PDA

View Full Version : Windows XP, Vista e 7 su Mac con Parallels, VMWare e BootCamp


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10]

Chad Kroeger
15-07-2016, 13:08
Ho un problema, devo installare Win7 32 bit su questo modello di Mac.

http://www.imagebam.com/image/7e70d5495086621

Il problema è che mi fa installare solo Win8, su Google ho letto che sui Mac più recenti ormai si può installare solo Windows 8 o successivi, che posso fare?

stefan0a
15-07-2016, 14:56
Domanda: se installo windows 10 con bootcamp (su mbpr 15'' mid 2015) poi tale partizione è utilizzabile anche da parallels in virtualizzazione?

Simonex84
15-07-2016, 15:31
Domanda: se installo windows 10 con bootcamp (su mbpr 15'' mid 2015) poi tale partizione è utilizzabile anche da parallels in virtualizzazione?

Si, ma devi avere Parallels 11

stefan0a
15-07-2016, 19:18
Si, ma devi avere Parallels 11

Ottimo, grazie ho Parallels 11 :)
Procedo con l'installazione di bootcamp intanto (80 gb spero siano sufficienti) e poi vado con Parallels quando mi basta virtualizzare.

generals
16-07-2016, 09:22
Ho un problema, devo installare Win7 32 bit su questo modello di Mac.

http://www.imagebam.com/image/7e70d5495086621

Il problema è che mi fa installare solo Win8, su Google ho letto che sui Mac più recenti ormai si può installare solo Windows 8 o successivi, che posso fare?

Imac 2011 supporta win 7 ma devi poi scaricare i diriver bootcamp adatti sul sito. Forse è yosemite che ti fa mettere win 8, se fai la partizione avviabile non dovresti avere problemi. io la feci con sleopard ma penso si possa fare con utility disco e poi ci installi win 7

stefan0a
16-07-2016, 12:35
Bon funziona perfettamente, sia in modalità nativa tramite bootcamp sia tramite parallels 11 che va a leggere sulla partizione di windows, ottimo!

Chad Kroeger
16-07-2016, 13:47
Imac 2011 supporta win 7 ma devi poi scaricare i diriver bootcamp adatti sul sito. Forse è yosemite che ti fa mettere win 8, se fai la partizione avviabile non dovresti avere problemi. io la feci con sleopard ma penso si possa fare con utility disco e poi ci installi win 7
Ehm... qualche link con qualche guida? È proprio la prima volta che faccio queste cose.

generals
18-07-2016, 13:21
Ehm... qualche link con qualche guida? È proprio la prima volta che faccio queste cose.

https://www.apple.com/it/support/bootcamp/
https://support.apple.com/it-it/HT201468
https://support.apple.com/it-it/HT205016

drivers imac 2011 win7 (32bit):
https://support.apple.com/kb/DL1630?locale=it_IT&viewlocale=it_IT

Chad Kroeger
18-07-2016, 17:06
https://www.apple.com/it/support/bootcamp/
https://support.apple.com/it-it/HT201468
https://support.apple.com/it-it/HT205016

drivers imac 2011 win7 (32bit):
https://support.apple.com/kb/DL1630?locale=it_IT&viewlocale=it_IT
Ho fatto, messo Windows 10 64 bit. Anche se qui dice che il mio iMac 21.5, metà 2011 non potrebbe supportarlo.

http://116.imagebam.com/download/d-2nXz655MSEdezQ9im6dw/49560/495595334/2016-07-18_173834.png

Devo installare i driver ora, no? Potresti aiutarmi a trovarli?

generals
18-07-2016, 19:30
Ho fatto, messo Windows 10 64 bit. Anche se qui dice che il mio iMac 21.5, metà 2011 non potrebbe supportarlo.

http://116.imagebam.com/download/d-2nXz655MSEdezQ9im6dw/49560/495595334/2016-07-18_173834.png

Devo installare i driver ora, no? Potresti aiutarmi a trovarli?

tramite assistente bootcamp non ti fa scaricare/creare i drivers? ti dovrebbe chiedere una pennetta usb. Però non èd etto ti funzioni tutto poichè non compatibile. Infatti si parlava di windows 7.

Chad Kroeger
18-07-2016, 21:23
Dici la voce che compare in questa schermata?

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/osx/yosemite-bootcamp-assistant.png

Quando ho messo il DVD di Win7 c'era, quando invece ho provato con Win10 no. Il problema è che con il DVD di Win7 non mi faceva creare la chiavetta bootabile, mi diceva Win8 o successivi. Può darsi che Win7 non me l'abbia fatto installare perché era a 32 bit e invece io devo metterlo 64?

generals
18-07-2016, 22:19
Dici la voce che compare in questa schermata?

https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/osx/yosemite-bootcamp-assistant.png

Quando ho messo il DVD di Win7 c'era, quando invece ho provato con Win10 no. Il problema è che con il DVD di Win7 non mi faceva creare la chiavetta bootabile, mi diceva Win8 o successivi. Può darsi che Win7 non me l'abbia fatto installare perché era a 32 bit e invece io devo metterlo 64?

si quella voce. penso che non ti facesse installare per windows 7 poichè usi yosemite e non snowleopard. in alternativa prova questi:
https://support.apple.com/kb/dl1720?locale=it_IT

Chad Kroeger
18-07-2016, 22:23
Proverò, ti faccio sapere. Però vedi, a me compariva esattamente come in quell'immagine, Windows 8 o versione successiva... Seven non me lo faceva installare. Sai perché?

generals
19-07-2016, 15:11
Proverò, ti faccio sapere. Però vedi, a me compariva esattamente come in quell'immagine, Windows 8 o versione successiva... Seven non me lo faceva installare. Sai perché?

perchè hai installato yosemite se non sbaglio, se partivi con snow leopard il suo so originario te lo faceva fare. cmq ora che hai la partizione puoi sempre usare il dvd di windows 7 e formattare e installarlo se con 10 hai problemi di drivers.

Alfacentauri
02-08-2016, 11:18
domanda...ma se ho una copia di windows 7 installata su mbp...come faccio ad aggiornarla a windows 10?
devo scaricarla dal mbp e poi metterla su chiavetta?
e per l'attivazione?
grazie a chi mi risponde:)

Simonex84
02-08-2016, 11:23
domanda...ma se ho una copia di windows 7 installata su mbp...come faccio ad aggiornarla a windows 10?
devo scaricarla dal mbp e poi metterla su chiavetta?
e per l'attivazione?
grazie a chi mi risponde:)

Secondo me devi installarlo direttamente da 7

Vergna1984
15-08-2016, 16:20
Ciao a tutti. Sto caricando di installare windows 7 sul mio iMac (l'ultimo modello con il lettore cd/dove) con El Capitan. Ho il disco di Windows, faccio tutta la procedura ma al riavvio dopo aver creato la partizione, mi appare la scritta "no bootable device - insert boot disk and press any key". Non so cosa fare, che dite?
Buon ferragosto a tutti!

Adriano Perla
28-10-2016, 17:05
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la discussione giusta, giuro che prima di scrivere le ho provate tutte, ho persino chiamato l'assistenza Apple che non mi ha trovato la soluzione, il ragazzo mi ha solo detto che "forse" ci sarei riuscito senza l'uso di bootcamp.
Allora, come da titolo ho un Air 13" 2011, ho installato Sierra, prima avevo Yosemite. Su Sierra il BootCamp mi dice che posso installare solo una versione successiva alla 10 ed effettivamente è la unica iso che mi legge, peccato che il mio modello non dovrebbe essere compatibile col 10.
Ci ho provato comunque, ho ripartizionato l'hd in GPT perché il W10 non si installa su partizioni MBR, fin qui tutto bene, sono riuscito ad installarlo ma appena entra in win la prima volta ho la solita schermata nera, provo in modalità provvisoria a mettere i driver ma nulla. OK dopo mille prove rinuncio a mettere il 10. Il mio modello risulta compatibile con la versione 7x64 7x32 e 8.1x64, su Sierra non si può installare tramite BootCamp nessuno di questi, torno a Yosemite e provo a mettere la iso della 8.1, tutte iso scaricate da microsoft, risultato? BootCamp mi dice che può installare solo versioni di Windows a partire dalla 7 in poi, e che cappero, non sa manco contare.
In definitiva, per installare almeno Win8.1 ho come unica possibilità mettere Yosemite e Win7, aggiornare ad 8.1 tramite windows stesso e poi eventualmente aggiornare a Sierra? Qualcuno è riuscito a mettere il 10 su questo modello? Sono giorni che ci sbatto la testa :muro: , datemi una mano.

DioBrando
06-11-2016, 13:16
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la discussione giusta, giuro che prima di scrivere le ho provate tutte, ho persino chiamato l'assistenza Apple che non mi ha trovato la soluzione, il ragazzo mi ha solo detto che "forse" ci sarei riuscito senza l'uso di bootcamp.
Allora, come da titolo ho un Air 13" 2011, ho installato Sierra, prima avevo Yosemite. Su Sierra il BootCamp mi dice che posso installare solo una versione successiva alla 10 ed effettivamente è la unica iso che mi legge, peccato che il mio modello non dovrebbe essere compatibile col 10.
Ci ho provato comunque, ho ripartizionato l'hd in GPT perché il W10 non si installa su partizioni MBR, fin qui tutto bene, sono riuscito ad installarlo ma appena entra in win la prima volta ho la solita schermata nera, provo in modalità provvisoria a mettere i driver ma nulla. OK dopo mille prove rinuncio a mettere il 10. Il mio modello risulta compatibile con la versione 7x64 7x32 e 8.1x64, su Sierra non si può installare tramite BootCamp nessuno di questi, torno a Yosemite e provo a mettere la iso della 8.1, tutte iso scaricate da microsoft, risultato? BootCamp mi dice che può installare solo versioni di Windows a partire dalla 7 in poi, e che cappero, non sa manco contare.
In definitiva, per installare almeno Win8.1 ho come unica possibilità mettere Yosemite e Win7, aggiornare ad 8.1 tramite windows stesso e poi eventualmente aggiornare a Sierra? Qualcuno è riuscito a mettere il 10 su questo modello? Sono giorni che ci sbatto la testa :muro: , datemi una mano.

Sacramentai parecchio anche io all'epoca, quando tentai di installare Windows 8.1 su un Mini 2010 (ufficialmente non supportato ma c'era gente che affermava di farci girare 8 e quindi 8.1 sarebbe dovuto essere piuttosto semplice come passaggio).
Ho lasciato perdere le nuove versioni e mi sono tenuto Mavericks :|

Chessmate
05-05-2017, 16:37
Oggi sono riuscito a installare Windows 10 anche sul MacBook Pro del 2009 in firma, nonostante sia dichiarato non compatibile.

Ho ridotto la partizione di OS X con Utility disco, perché la procedura automatica di BootCamp voleva il disco di Windows 7 e non quello del 10 ed ho creato una nuova partizione.
Ho inserito il DVD di Windows 10 e riavviato.
Ho formattato la nuova partizione ed installato Windows 10
Ho copiato i file di supporto BootCamp Windows 7 per il mio MacBook, che avevo scaricato in passato, sull'HD.
Ho attivato l'utente administrator e ho fatto il login come administrator.
Ho eseguito il setup del supporto BootCamp in modalità compatibilità.
Logout dell'administrator, ho fatto il login con il mio utente ed ho disattivato l'administrator.
Ho attivato Windows 10 con un codice di Windows 8.1 che avevo acquistato per quel portatile. Se ricordo bene lo avevo anche installato, però avevo rinunciato a Windows perché non ero riuscito a completare l'installazione dei driver su 8.1.
Da gestione periferiche sembra tutto a posto, per ora ho verificato che i tasti di controllo volume funzionano.

DioBrando
05-05-2017, 17:01
Ti posso chiedere come hai partizionato la nuova sezione? E hai fatto direttamente da Windows o dall'utility Mac? Versione dei driver di BootCamp?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Chessmate
05-05-2017, 17:20
Ti posso chiedere come hai partizionato la nuova sezione? E hai fatto direttamente da Windows o dall'utility Mac? Versione dei driver di BootCamp?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

La formattazione in NTFS va fatta da Windows. Da Utility disco di OS X (avviata dal ripristino) ho ridimensionato la partizione di OS X e creato la nuova, che ho semplicemente formattato in MS-DOS (FAT), dividendo il disco in 2 parti uguali di 128 GB. Poi dal programma di installazione di Windows l'ho riformattata e ci ho installato Windows. Penso che bastasse proporla per l'installazione e il setup di Windows avrebbe provveduto automaticamente alla formattazione in NTFS.

La versione di dei driver di BootCamp era quella per il mio MacBook e Windows 7, la 4.0 credo.

DioBrando
05-05-2017, 20:33
La formattazione in NTFS va fatta da Windows. Da Utility disco di OS X (avviata dal ripristino) ho ridimensionato la partizione di OS X e creato la nuova, che ho semplicemente formattato in MS-DOS (FAT), dividendo il disco in 2 parti uguali di 128 GB. Poi dal programma di installazione di Windows l'ho riformattata e ci ho installato Windows. Penso che bastasse proporla per l'installazione e il setup di Windows avrebbe provveduto automaticamente alla formattazione in NTFS.

La versione di dei driver di BootCamp era quella per il mio MacBook e Windows 7, la 4.0 credo.

Grazie :)

ho venduto il Mini, ma casomai dovesse ripresentarmi l'occasione di prenderne uno un po' obsoleto, proverò volentieri.

darkmax
10-05-2017, 21:58
La formattazione in NTFS va fatta da Windows. Da Utility disco di OS X (avviata dal ripristino) ho ridimensionato la partizione di OS X e creato la nuova, che ho semplicemente formattato in MS-DOS (FAT), dividendo il disco in 2 parti uguali di 128 GB. Poi dal programma di installazione di Windows l'ho riformattata e ci ho installato Windows. Penso che bastasse proporla per l'installazione e il setup di Windows avrebbe provveduto automaticamente alla formattazione in NTFS.

La versione di dei driver di BootCamp era quella per il mio MacBook e Windows 7, la 4.0 credo.

Anche io ho fatto la stessa cosa ;-)

Nhirlathothep
12-07-2017, 09:37
Macbook pro 2017: non sono compatibili con windows 7. serve un metodo
è un problema per tutti gli utenti mac del mondo: i macbook pro del 2015-2016-2017 non supportano più W7.

non esiste ancora al mondo una guida decente per eseguire l' installazione.
(ovviamente bootcamp non funziona)

io ho fatto qualche prova installando w10 e poi cercando dall' installer di w10 o da easybcd di avviare da chiavetta l installazione di w7, ma non sono riuscito.


Di certo è molto complicato, ma qualcuno ha trovato qualche workaround?

Ventresca
12-07-2017, 22:00
In realtà è sierra che non è compatibile. Unica soluzione per me è trovare una licenza win 8 o win 10 upgrade


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
13-07-2017, 21:04
edit: ot

Ibrasve81
19-07-2017, 18:53
Salve a tutti.
Sto provando ad installare Windows 10 tramite bootcamp su Imac 21,5 4k 2017.
All'avvio dell'applicazione bootcamp, appare l'avviso "Il disco di avvio non può essere suddiviso in partizioni o ripristinato in una sola partizione".Per installare Windows, il disco di avvio deve essere formattato come un unico volume Mac OS esteso (journaled) o già suddiviso in partizioni da Assistente Boot Camp.

Ora, ho l'ssd interno da 256GB (default come uscito dalla scatola, non ho toccato le partizioni) + un wd elements 2,5 da 1TB usb formattato exfat.

Sapete come posso risolvere? Grazie.

thefirstparaz
09-11-2017, 12:30
Da qualche giorno mi è scomparsa l'icona di Mac in Bootcamp per windows 10, mi spiego meglio:
ha sempre funzionato correttamente, ma da un giorno all'altro è scomparso il collegamento in Boot Camp per riavviare in Mac, in pratica da Mac riavvio in windows, ma non posso fare il contrario. Per riavviare in Mac devo selezionare la partizione al riavvio.

Simonex84
09-11-2017, 12:51
Da qualche giorno mi è scomparsa l'icona di Mac in Bootcamp per windows 10, mi spiego meglio:
ha sempre funzionato correttamente, ma da un giorno all'altro è scomparso il collegamento in Boot Camp per riavviare in Mac, in pratica da Mac riavvio in windows, ma non posso fare il contrario. Per riavviare in Mac devo selezionare la partizione al riavvio.

prova con questa soluzione
https://support.apple.com/it-it/HT204923

razzoman
09-11-2017, 22:22
ragazzi ho un problema con windows 10. Ho un macbook pro 15 2016, e ho disinstallato i driver amd. Ora ho un problema, non so piú come rimetterli! C'é una soluzione o mi tocca formattare?

Nhirlathothep
10-11-2017, 03:59
Salve a tutti, spero di aver azzeccato la discussione giusta, giuro che prima di scrivere le ho provate tutte, ho persino chiamato l'assistenza Apple che non mi ha trovato la soluzione, il ragazzo mi ha solo detto che "forse" ci sarei riuscito senza l'uso di bootcamp.
Allora, come da titolo ho un Air 13" 2011, ho installato Sierra, prima avevo Yosemite. Su Sierra il BootCamp mi dice che posso installare solo una versione successiva alla 10 ed effettivamente è la unica iso che mi legge, peccato che il mio modello non dovrebbe essere compatibile col 10.
Ci ho provato comunque, ho ripartizionato l'hd in GPT perché il W10 non si installa su partizioni MBR, fin qui tutto bene, sono riuscito ad installarlo ma appena entra in win la prima volta ho la solita schermata nera, provo in modalità provvisoria a mettere i driver ma nulla. OK dopo mille prove rinuncio a mettere il 10. Il mio modello risulta compatibile con la versione 7x64 7x32 e 8.1x64, su Sierra non si può installare tramite BootCamp nessuno di questi, torno a Yosemite e provo a mettere la iso della 8.1, tutte iso scaricate da microsoft, risultato? BootCamp mi dice che può installare solo versioni di Windows a partire dalla 7 in poi, e che cappero, non sa manco contare.
In definitiva, per installare almeno Win8.1 ho come unica possibilità mettere Yosemite e Win7, aggiornare ad 8.1 tramite windows stesso e poi eventualmente aggiornare a Sierra? Qualcuno è riuscito a mettere il 10 su questo modello? Sono giorni che ci sbatto la testa :muro: , datemi una mano.


ciao, ho messo sia w7 che w10 sul tuo mac (e lo ho ancora)


https://www.youtube.com/watch?v=NiIYg_LVVko&t=3s


ora ho high sierra, ma ho lasciato la partizione con w10 inalterata.


non c'era stato nessun problema ad installare W7.

Poi Windows 7 mi ha chiesto di aggiornare a 10 e ho accettato.
ha fatto da solo l' aggiornamento, così come poi w10 si è aggiornato alla versione seguente e ora alla creator' s update

thefirstparaz
11-11-2017, 12:29
Da qualche giorno mi è scomparsa l'icona di Mac in Bootcamp per windows 10, mi spiego meglio:
ha sempre funzionato correttamente, da un giorno all'altro è scomparso il suddetto collegamento, in pratica da Mac riavvio in windows, ma non posso fare il contrario. Per riavviare Mac devo selezionare la partizione al riavvio premendo alt.
Ho già provato a re installare i driver di Boot Camp in windows, ma non è cambiato nulla.:muro:

Chessmate
14-11-2017, 08:07
Da qualche giorno mi è scomparsa l'icona di Mac in Bootcamp per windows 10, mi spiego meglio:
ha sempre funzionato correttamente, da un giorno all'altro è scomparso il suddetto collegamento, in pratica da Mac riavvio in windows, ma non posso fare il contrario. Per riavviare Mac devo selezionare la partizione al riavvio premendo alt.
Ho già provato a re installare i driver di Boot Camp in windows, ma non è cambiato nulla.:muro:
Sull'Imac in firma non uso da anni il riavvio dal collegamento, perchè quando l'ho fatto il computer si è bloccato. Quindi sempre tasto Alt premuto all'avvio, non è così grave. Il problema del blocco capitava quando avevo installato un Windows dichiarato compatibile. Ora ho il 10 , non fa testo.

Pissa
29-11-2017, 07:43
Salve a tutti.
Sto provando ad installare Windows 10 tramite bootcamp su Imac 21,5 4k 2017.
All'avvio dell'applicazione bootcamp, appare l'avviso "Il disco di avvio non può essere suddiviso in partizioni o ripristinato in una sola partizione".Per installare Windows, il disco di avvio deve essere formattato come un unico volume Mac OS esteso (journaled) o già suddiviso in partizioni da Assistente Boot Camp.

Ora, ho l'ssd interno da 256GB (default come uscito dalla scatola, non ho toccato le partizioni) + un wd elements 2,5 da 1TB usb formattato exfat.

Sapete come posso risolvere? Grazie.

Succede una cosa simile a me.
Sto passando da HDD a SSD, ho clonato con Carbon Copy Cloner la partizione di MAC sull'SSD, ora quando faccio boot da SSD e apro l'assistente BootCamp ricevo lo stesso errore.

Ma non capisco, c'è un'unica partizione in JHFS+!!

Potrebbe essere che anche se avvio da SSD (collegato con USB esterno) l'assistente BootCamp "punti" lo stesso al disco interno e quindi si blocca trovando già la partizione Bootcamp?!

thefirstparaz
03-12-2017, 13:30
Sull'Imac in firma non uso da anni il riavvio dal collegamento, perchè quando l'ho fatto il computer si è bloccato. Quindi sempre tasto Alt premuto all'avvio, non è così grave. Il problema del blocco capitava quando avevo installato un Windows dichiarato compatibile. Ora ho il 10 , non fa testo.

Infatti ho installato windows 10, solo che da un momento all'altro mi è scomparso questo collegamento. Ho provato anche a re installare i driver di bootcamp, ma niente. Al momento uso il tasto al all'avvio, ma vorrei poter risolvere questo problema

MICABRA
13-12-2017, 21:24
Buonasera, qualcuno di voi usa Windows 10 su Macbook Air? (Tramite boot camp). Come vi trovate?

superlex
16-12-2017, 13:39
Ciao, qualcuno usa VMware Fusion 10? Su Sierra ho notato dei freeze sulla macchina guest che ho risolto solo ritornando alla versione 8. Sto aspettando un aggiornamento della 10 ma da settembre per ora nulla, e da quel che ho capito la 8 su High Sierra non è consigliata.

Bonex
02-01-2018, 19:40
Vorrei porvi una domanda: io tempo fà avevo l'iMac da 27" e avevo Windows su bootcamp che però, stanno sotto OSX, potevo richiemare tramite virtualizzazione solo che non mi ricordo più come feci in quanto era il 2009.
Potete dirmi se adesso è fattibile e che sw usare? io usavo WMFusion ma non và...

Nhirlathothep
02-01-2018, 19:58
Buonasera, qualcuno di voi usa Windows 10 su Macbook Air? (Tramite boot camp). Come vi trovate?

io, va benissimo, nessun prob, più veloce di w7 (e nemmeno è supportato questo mac)

Nhirlathothep
02-01-2018, 20:17
Infatti ho installato windows 10, solo che da un momento all'altro mi è scomparso questo collegamento. Ho provato anche a re installare i driver di bootcamp, ma niente. Al momento uso il tasto al all'avvio, ma vorrei poter risolvere questo problema

da mac os seleziona

Preferenze di sistema -> Disco di Avvio -> lucchetto per sbloccare e selezioni il disco

superlex
03-01-2018, 16:07
Vorrei porvi una domanda: io tempo fà avevo l'iMac da 27" e avevo Windows su bootcamp che però, stanno sotto OSX, potevo richiemare tramite virtualizzazione solo che non mi ricordo più come feci in quanto era il 2009.
Potete dirmi se adesso è fattibile e che sw usare? io usavo WMFusion ma non và...

Con VMware Fusion infatti fa ancora, a patto di avere la versione compatibile (per esempio con Fusion 8.5 e High Sierra non fa).

Bonex
04-01-2018, 13:17
Con VMware Fusion infatti fa ancora, a patto di avere la versione compatibile (per esempio con Fusion 8.5 e High Sierra non fa).

Quindi dici che a seconda della versione di VM funziona?
Io uso VMware Fusion 8.0.2 con HSierra ma non va e non andava neanche con Sierra, ho aggiornato solo pochi giorni fà... Sai che versione è meglio utilizzare?

superlex
04-01-2018, 17:14
Quindi dici che a seconda della versione di VM funziona?
Io uso VMware Fusion 8.0.2 con HSierra ma non va e non andava neanche con Sierra, ho aggiornato solo pochi giorni fà... Sai che versione è meglio utilizzare?

Per High Sierra ci vuole per forza la 10 per usare tutte le funzionalità, compreso bootcamp. Puoi scaricare la versione di prova (30 giorni) da qui:
https://my.vmware.com/web/vmware/info/slug/desktop_end_user_computing/vmware_fusion/10_0
Altrimenti per Sierra va bene anche la versione 8, aggiornabile gratuitamente fino a 8.5.9.

Bonex
07-01-2018, 17:24
Per High Sierra ci vuole per forza la 10 per usare tutte le funzionalità, compreso bootcamp. Puoi scaricare la versione di prova (30 giorni) da qui:
https://my.vmware.com/web/vmware/info/slug/desktop_end_user_computing/vmware_fusion/10_0
Altrimenti per Sierra va bene anche la versione 8, aggiornabile gratuitamente fino a 8.5.9.

Ho installato VMWare fusion Pro 10 ma nulla... con Parallel Desktop 13 invece subito lo trova e me lo avvia. Risolto quindi!

superlex
07-01-2018, 20:56
Ho installato VMWare fusion Pro 10 ma nulla... con Parallel Desktop 13 invece subito lo trova e me lo avvia. Risolto quindi!
Strano, prova a guardare qui, magari è un problema simile:
https://communities.vmware.com/thread/575755
Comunque se hai risolto con Parallels va bene lo stesso :)

Nhirlathothep
14-01-2018, 13:38
Se VMWare 10 pro vi da l' errore

"impossibile trovare un peer process valido per la connessione"




è solo perchè si deve dare il permesso da

Preferenze di sistema ---> Sicurezza e privacy


succede spesso e ho risolto ora :)

ceschi
30-03-2018, 11:02
Buongiorno
ho installato Win 10 in bootcamp sul mio MacBook Pro 15" late 2016

a parte qualche problemino con i file locali di TM che ho dovuto cancellare tutto è andato a buon fine, però ho 2 problemi :

1) grave, il mio Logitech MX Ergo NON si collega via bluetooth, lo rileva ma continua a darmi un messaggio tipo "riprova a collegarlo" (non ricordo la scritta esatta ma il senso è decisamente quello)

2) poco grave, se seleziono in Windows 10 l'icona di bootcamp per riavviare in MacOS mi dice che non trova la partizione di MacOS :fagiano: la partizione MacOS è selezionata come disco di avvio su MacOS

qualche idea ?
ho provato ad aggiornare automaticamente i driver bluetooth (non ha trovato nulla)
ho provato a disattivare la collaborazione Bluetooth sulla scheda WiFI (suggerimento trovato online)
ho provato reset PRAM e SMC

il tutto senza successo :mad:

Grazie

rick81
30-07-2018, 18:53
salve a tutti spero potrete aiutare un inesperto nuovo utente apple!

ho appena preso un MacBook Pro 2018, la mia necessità sarebbe questa, installare in un hard disk esterno windows 10 e quando ne ho necessità fare il boot da li. Non voglio impegnare la memoria del Mac per partizionare.

grazie

rick81
06-08-2018, 18:50
impossibile?

giacomo217
11-08-2018, 15:14
Ciao a tutti ragazzi,
Ho un problema col mio mac. P3r motivo di lavoro ho la necessità di usare windows sul mio mac portatile. Tempo fa installai windows su un hdd esterno 3.0 da 1TB. Ora, ripetendo la stessa operazione ma diversamente da prima voglio installarlo su una scheda SDHC Sandisk da 32 Gb. Bootcamp lo uso solo per installare i driver una volta completata l installazione
. Faccio partire il dvd con windows 10, al momento della richiesta dell hdd sul quale installare il SO, la sd non viene riconosciuta. Ho provato a far di tutto. Ho formattato la sd con mbr o gpt (non mi ricordo bene come si scrive raga scusate), fat32 o exfat, leggere la scheda tramite adattatore usb o direttamente dallo.slot, cambiare scheda Sd purtroppo sempre della Sandisk. Non funziona. Nell elenco degli hdd compare solo la SSD del mio mac e la partizione efi.
Se clicco carica driver e faccio sfoglia, la scheda sd la legge! Ma non nell elenco degli hard disk sui cui installare. Come faccio? Voi sapreste darmi qualche delucidazione? L ho fatto una volta sola, stessa procedura ma sono bloccato qui. Non vorrei usare boot camp avendo solo una ssd integrata da 128gb di cui 11 liberi. :( mi sembra che mi sto perdendo in un bicchier d'acqua..
Sapreste aiutarmi? Grazie mille ragazzi
Secondo me è un problema di formattazione, ho provato a formattare da Rufus e utility disco, niente da fare.
Correggetemi se sbaglio. Siete grandi!!!! Grazie in anticipo

giacomo217
12-08-2018, 18:54
Comunque ragazzi so che a voi non interessa, ma a qualcuno potrebbe interessare. Per caricare winzoz da dispositivo esterno basta installare win direttamente sul dispositivo esterno con win2usb. A processo completato, facendo boot da disco esterno si avvierà win.
Selezionare gpt e legacy succesivamente

superlex
30-09-2018, 16:53
Ciao,
qualcuno ha provato Parallels Desktop Lite e mi sa dire come va?
Mi interessa lato GNU/Linux e macOS, per Windows andrei di VMware Fusion.

cuppino
10-11-2018, 13:03
Salve a tutti,
sto letteralmente impazzendo nell'installare la versione 1803 di windows 10 sul mio imac 5k 2017 tramite bootcamp.
Premetto che ho mojave 10.14.1.
Utilizzando assistente bootcamp, se installo la versione 1703 di windows 10 non ho nessun problema.
Appena aggiorno o provo a installare direttamente alla versione 1803 nascono problemi.
Se installo direttamente la iso 1803, al primo riavvio il computer si blocca su schermata nera con la rotella di Windows che carica.
Si riavvia così per 3 volte finché non compare la schermata per poter scegliere se tornare ad una versione precedente (che quasi mai funziona) o reisntallare tutto.
L'unico modo per poterlo usare per un poco è installare la 1703 pulita, poi aggiornare tramite assistente aggiornamento (da Windows update anche si blocca al primo riavvio) solo che dopo 5-6 riavvii si blocca lo stesso.
Non so più che fare!
Vorrei utilizzare una egpu (che per fortuna ancora non ho comprato) con Windows, e la versione 1803 sarebbe davvero essenziale al riguardo.
Qualcuno ha delle idee o ci è già passato?
La configurazione del mac è:
imac 5k 2017
i7 4,2 GHz
16 gb ram
2 tb fusion drive
Radeon pro 580 8gb

GIBY
02-12-2018, 08:52
Ciao ragazzi, devo per forza installare w10 sul mio Air 2013 , operazione che risulta ufficialmente compatibile tramite Boot Camp.
Ho seguito tutta la guida ma c'è qualcosa che va storto, ad un certo punto si blocca e mi dice che non c'è spazio necessario sulla Memoria usb, cosa impossibile perché ho provato anche con un hd esterno da 250 gb.

In rete si dice che il problema è la Iso troppo grande (uso quella disponibile adesso dal sito MS , circa 5 gb ) però io ne ho provata una da 2,5 che ho trovato in rete ed ho lo stesso problema.

Consigli?
Grazie ;)

borghez
09-12-2018, 21:10
Chiedevo un’informazione, ho preso una microsd per il mio macbook pro 13” late 2013 ma si riesce a fare il boot di Windows da li.. installando windows? Perché tramite bootcamp partiziona solo il disco interno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fmproit
24-12-2018, 14:38
assolutamente si.
Io ho installato in un miniMac un SSD esterno con win 10 e tra che e' un SSD e usb3.1 ha una partenza velocissima.
Unico inconveniente che dopo un sacco di prove non riesco a far funzionare la tastiera apple.
E pensare che al primo riavvio la utilizzavo tranquillamente.
Adesso non si riesce a fare il pairing...
Vado alla ricerca di qualche consiglio.

borghez
25-12-2018, 02:52
assolutamente si.

Io ho installato in un miniMac un SSD esterno con win 10 e tra che e' un SSD e usb3.1 ha una partenza velocissima.

Unico inconveniente che dopo un sacco di prove non riesco a far funzionare la tastiera apple.

E pensare che al primo riavvio la utilizzavo tranquillamente.

Adesso non si riesce a fare il pairing...

Vado alla ricerca di qualche consiglio.



Mi puoi spiegare come hai fatto?



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fmproit
26-12-2018, 10:17
passo 1 ho selezionato solamente la preparazione della chiavetta con i driver BootCamp.
Avevo preparato una chiavetta 8 Gb con un installer di win10 del 10/2108 pertanto l'ultima... e bootabile.
Nelle porte usb c'erano:
l'SSD,la chiavetta driver e la chiavetta WIN10.
al boot ho selezionato la chiavetta di win e ho proseguito correttamente l'installazione.


Tutto liscio sino a quando Windows ha fatto gli aggiornamenti, la tastiera Apple non sono stato più in grado di far uscire i codici per il pairing.
La tastiera viene selezionata durante la ricerca, non mostra i codici e se seguo le guide digitando 123123 oppure 123456 i caratteri non vengono inseriti nel campo di pairing. Anche utilizzando un'altra tastiera e scrivendo i codici non si accoppia.
Disinstallato il device BTh, reinserito, inserito nuovamente i driver Apple.. non fa una cippa di niente...

borghez
27-12-2018, 11:48
passo 1 ho selezionato solamente la preparazione della chiavetta con i driver BootCamp.

Avevo preparato una chiavetta 8 Gb con un installer di win10 del 10/2108 pertanto l'ultima... e bootabile.

Nelle porte usb c'erano:

l'SSD,la chiavetta driver e la chiavetta WIN10.

al boot ho selezionato la chiavetta di win e ho proseguito correttamente l'installazione.





Tutto liscio sino a quando Windows ha fatto gli aggiornamenti, la tastiera Apple non sono stato più in grado di far uscire i codici per il pairing.

La tastiera viene selezionata durante la ricerca, non mostra i codici e se seguo le guide digitando 123123 oppure 123456 i caratteri non vengono inseriti nel campo di pairing. Anche utilizzando un'altra tastiera e scrivendo i codici non si accoppia.

Disinstallato il device BTh, reinserito, inserito nuovamente i driver Apple.. non fa una cippa di niente...



Io ho messo la pen usb creata per il bootcamp poi fatto il boot dalla stessa chiavetta ma non mi vede la microsd interna nel macbook ma vede solo il disco interno ssd, ho provato a mettere la microsd anche esterna con un adattatore usb ma niente da fare non la vede


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trexxx
12-01-2019, 15:53
Ciao a tutti,

ho da poco preso un imac 27" fine 2013, sto seguendo una guida x intallare win 10 su hd ssd samsung 860evo usb 3.0 esterno con vmware fusion 10.
il problema nasce quando devo collegare l ssd alla macc virt, si sente il suono del rilevamento dell hd e poco dopo quello di disconnessione e in win (della macc virt) in "gestione disco" mi dice (nel breve tempo che resta collegato) "disco nn riconosciuto".
ho provato con un altro hd nn ssd usb 2 e nn ci sono problemi.
deduco che il problema sia relativo al controller usb 3, ma nn ne esco prorpio.

spero in un vostro aiuto..

grazie.

Fatal Frame
06-07-2019, 11:18
Carino vedere come gira Win10 sul mio Macbook Pro 2018, però non credo che lo metterò alla fine :)

https://www.youtube.com/watch?v=7TwWLmhhD1M

Gilles72
24-08-2020, 16:13
Ciao a tutti,

Su un Late 2011 15 pollici, i7, 4 Gb Ram, 500 GB HDD. Monta di serie osx 10.9.5.

Aggiornato a Yosemite per poter istallarci Windows 10 LTSC con Boot Camp


Premetto che ho già eseguito analoga procedura già due volte sul mio MacBP Mid 2012, con due versioni differenti di OS X (H. Sierra e Catalina), sia con win 10 pro che LTSC, sempre andate a buon fine...

Dopo iniziali problemi con assistente di BootCamp che ho dovuto modificare per poter creare ed avviare da USB l'istallazione di Win... mi ha creato tutto quanto su pendrive, quindi partiziono il disco e avanti: al riavvio non riconosce la pendrive come disco avviabile. Ho provato a lanciare l'istallazione di windows manualmente e non può eseguirla sulla partizione bootcamp appena creata...

Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato viene utilizzata una tabella di partizione MBR. Nei sistemi EFI è possibile installare Windows esclusivamente in dischi GPT

CHE FARE ORA??

Da utility disco non posso fare nulla... dovrei, mi pare di capire dal basso della mia ignoranza, modificare da MBR a GPT il disco, ma è una prerogativa di tutto il disco, della sola partizione, di Yosemite o di che cosa??

Chiedo aiuto.

Grazie

lelito89
27-05-2024, 09:36
io ho installato fusion pro (che adesso è free per uso personale) nel mio MacBook Pro m3 36gb.. win 11 gira bene.. adesso provo a metterlo sotto per avere un confronto con parallels.. che Comunque per sfruttarlo a pieno serviva la versione pro da oltre 100 euro all'anno...