PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] schede video professionali nVIDIA QUADRO


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

Pegasus84
08-02-2009, 19:28
Qui tutto quello che c'è da sapere sul chip:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-770M.11707.0.html

Il dell precision dovrebbe essere l'M4400, l'E6500 non l'ho mai sentito.

Ah sì, scusa! Mi sono sbagliato: il Precision è l'M4400... :D

Cmq grazie mille!!! ;)

DriveTheOne
24-02-2009, 23:54
salve ragazzi,
premetto che mi serve una scheda video x editing/compositing e lavoro sopratutto su adobe after effect CS4.
volevo sapere se con la scheda video nvidia Quadro FX 1700 migliori sensibilmente (ho la 9600GT) e posso visualizzare (in qualitò: Alta) senza fare il solito rendering (o preview) in adobe after effect? (occhio che con la 9600GT lavoro male...và tutto a scatti...e devo sempre fare preview per vederlo bn (ho il Q6600))

ps: lavoro in HD!

poi volevo sapere (sempre usando in adobe after effect) se magari la nvidia ge force gtx 280 sia prestazionalmente (PARLO IN OPEN GL) superiore alla quadro 1700 in After Effect?
non m'interessano i giochi...

ps: leggo che la 1700 è una cavolata...che ne dite se sostituisco la parola "1700" con "570" in questa discussione? :D

Grazie

Theyouno3
02-03-2009, 09:13
Ciao a tutti come il ragazzo sopra anch'io uso software di video editing e compositing vedi AE e Premiere; oltre che a software 3D e 2D. Da qualche giorno sto cercando dìimpostare la nuova configurazione del mio prossimo pc che per il momento prevede circa questi componenti:

-q9550
-4gb ddr2 1066 dominator corsair
-gigabyte ds4
-raptor WD 150gb
-fx1700
-corsair 520W

Come la trovate? vi sembra corretta come configurazione per l'uso che andrò a fare?
Premetto che per:

- 3D..................> intendo 3dsmax, maya, rhino

- Video editing.....> adobe premiere (applico diversi effetti e fa tutto a scatti dipende dalla scheda video? ) e ae (idem come con premiere)

- 2D..................> photoshop, autocad o archicad o allplan

Grazie a tutti per l'aiuto!
:cool:

Theyouno3
04-03-2009, 10:11
mi chiedevo se fossi rimasto vivo solo io...?!...nn ci credo che nessuno sappia darmi indicazioni...va bhe scusate l'intrusione...:)

ilratman
11-03-2009, 07:46
Posto volentieri il mio problema che ho visto nelle scorse settimane.

Ho fatto una "piccola" workstation per l'ufficio e tutto contento mi sono detto di mettere la mia fidata anzianotta fx560, frikes sa di cosa parlo, ma con mio stupore con le ultime release di Pro/e non mi pare vada tanto bene.

Se carico un bell'assiemone la rotazione del modello è abbastanza lenta e pur se la scheda in viewperf da valori confrontabili a quella del mio notebook con la fx360m in realtà nell'uso quotidiano è molto più lenta.

Per questo mi sa che o aspetto la prossima generazione di quadro, tipo una fx580, oppure investo quei 150€ e prendo una fx570.

DEvo capirci meglio comunque.

Ah con autocad 2D ovviamente è una scheggia anche la fx560!

frikes
11-03-2009, 14:19
se vuoi ti vendo la mia così ne hai due :stordita:

che driver stai usando? sinceramente anche io non la vedo più brillare come un anno fa... sarà èrobabilmente colpa dei driver (utlimamente non ci sto molto dietro perchè sto modellando solo stupidaggini).

attualmente con i driver 178.26 e le ottimizzazioni in RT elencate in questo thread zoppica un po'.

tra l'altro è molto frequente vedere schermate congelate, anche durante l'uso di windows stesso (es. spostare una finestra di explorer e i bordi rimangono disegnati sul desktop.)
certo il pc ha bisogno di urgente formattone però è da un po' di tempo che riscontro questo.

per caso hai provato la fx560 con vista? stavo pensando di cambiare OS per passare ai 64bit, ma non vorrei che guadagnandoci in ram, avrei una vga cha si comporta come un macinino :mc:

ilratman
11-03-2009, 14:28
se vuoi ti vendo la mia così ne hai due :stordita:

che driver stai usando? sinceramente anche io non la vedo più brillare come un anno fa... sarà èrobabilmente colpa dei driver (utlimamente non ci sto molto dietro perchè sto modellando solo stupidaggini).

attualmente con i driver 178.26 e le ottimizzazioni in RT elencate in questo thread zoppica un po'.

tra l'altro è molto frequente vedere schermate congelate, anche durante l'uso di windows stesso (es. spostare una finestra di explorer e i bordi rimangono disegnati sul desktop.)
certo il pc ha bisogno di urgente formattone però è da un po' di tempo che riscontro questo.

per caso hai provato la fx560 con vista? stavo pensando di cambiare OS per passare ai 64bit, ma non vorrei che guadagnandoci in ram, avrei una vga cha si comporta come un macinino :mc:

sto pensando di aspettare w7, anzi vorrei vedere come si comporta la beta 64bit che ho scaricato dal sito microsoft, dicono che sia il top sia in opengl che in directx per cui sono curioso.

per i driver effettivamente sto usando gli ultimi, proverò come dici una serie precedente.

cmq non ho nessun problema con win, mi sa che un formattino lo devi fare!

frikes
11-03-2009, 14:36
quindi win7 non haproblemi con le opengl? speriamo...
il formattone urge sicuramente, però anche a installazione pulita il problema del congenlamento c'era anche con i 91.31 inclusi nel cd, che fino ad ora sono sempre stati i più stabili. inparticolareil congelamento della finestra avviene con Cinema4D 10 :confused:

ilratman
11-03-2009, 14:44
quindi win7 non haproblemi con le opengl? speriamo...
il formattone urge sicuramente, però anche a installazione pulita il problema del congenlamento c'era anche con i 91.31 inclusi nel cd, che fino ad ora sono sempre stati i più stabili. inparticolareil congelamento della finestra avviene con Cinema4D 10 :confused:

pensavo che per congelamento intendessi di win e non di una finestra.

il congelamento della finestra opengl anche su xp è sempre stato una rogna con tutte le quadro che ho avuto e ormai ci sono abituato, avviene di solito quando hai della cose molto pesanti che occupano un bel po' di memoria.

succede anche a me con pro/e quando ho assiemi pesanti.

penso dipenda dal fatto che la scheda passa da una finestra opengl ad una directx e se ha la memoria video un bel po' piena debba scaricare i dati opengl prima di processare quelli directx.

appena provo win7 64bit ti faccio sapere, per ora hanno provato solo autocad ma sappiamo che è ovvio cheva bene per via delle directx.

certo che sulla baya si trovano le fx3700 a 350 euro a casa da un venditore inglese fidato e un pensierino ce lo sto facendo! :D

ilratman
25-03-2009, 13:54
Posto volentieri il mio problema che ho visto nelle scorse settimane.

Ho fatto una "piccola" workstation per l'ufficio e tutto contento mi sono detto di mettere la mia fidata anzianotta fx560, frikes sa di cosa parlo, ma con mio stupore con le ultime release di Pro/e non mi pare vada tanto bene.

Se carico un bell'assiemone la rotazione del modello è abbastanza lenta e pur se la scheda in viewperf da valori confrontabili a quella del mio notebook con la fx360m in realtà nell'uso quotidiano è molto più lenta.

Per questo mi sa che o aspetto la prossima generazione di quadro, tipo una fx580, oppure investo quei 150€ e prendo una fx570.

DEvo capirci meglio comunque.

Ah con autocad 2D ovviamente è una scheggia anche la fx560!

come sospettavo finalmente sono uscite le nuove quadro

http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nvidia-quadro-nuovi-modelli-e-qualche-piccola-novita_28470.html

interessante vedere che

fx380 basata su 9400gt
fx580 basata su 9500gt
fx1800 basata su 9600gt ma con bus ridotto a 192bit al posto che 256, in pratica una 9800gso con meno stream processor
fx3800 basata su 9800gt e praticamente non cambia nulla dalla fx3700 basata su 8800gt.
fx4800 basata su g200, gtx260 prima serie con 192 stream processor
fx5800 basata prob su gtx285 quindi sempre g200 o g200b.

mi sa proprio che andrò di fx580 visto che raddoppia gli stream processor della fx570.

frikes
25-03-2009, 14:41
belle schedozze. interessante la fx580. mi auguro che a questo giro il divario con la fx1800 sia maggiore.


ma con la fx560 hai risolto con qualche versione nuova di driver? o continua a zoppicare?
l'assenza degli stream processors in questa scheda devo dire che si fa parecchio sentire. tra qualche mese dovrò metterla nel cassetto. anche perchè vendendola ormai si ricavano due spiccioli :(

ilratman
25-03-2009, 14:48
belle schedozze. interessante la fx580. mi auguro che a questo giro il divario con la fx1800 sia maggiore.


ma con la fx560 hai risolto con qualche versione nuova di driver? o continua a zoppicare?
l'assenza degli stream processors in questa scheda devo dire che si fa parecchio sentire. tra qualche mese dovrò metterla nel cassetto. anche perchè vendendola ormai si ricavano due spiccioli :(

ahimè non ho avuto più tempo per provare e sto usando solo la fx370m del portatile.

anch'io adesso aspetto che si diffonda la fx580 e poi ci penso, certo che sarebbe molto più interessante se svendessero le fx3700 per 400€ visto che si avvicinano le fx3800 che sono identiche stavolta.

la fx580 avra prestazioni superiori alla fx1700 e la fx1800 colmerà il divario, o meglio l'abisso, che c'era tra fx1700 e fx3700.

la fx560 finirà in un pc solo per autocad 2d fra un po'.

frikes
25-03-2009, 15:06
mmm sulla fx3700 a 400€ non ci spero molto. magari qualche taglio lo fanno sulla fx1700.

la fx560 per cad 2D? brutalmente declassata! :sofico:

ilratman
25-03-2009, 15:10
mmm sulla fx3700 a 400€ non ci spero molto. magari qualche taglio lo fanno sulla fx1700.

la fx560 per cad 2D? brutalmente declassata! :sofico:

eh si 400€ per la fx3700 è una utopia!

anche se fanno tagli sulla fx1700 converrebbe sempre la fx580 che la equivale o addirittura supera.

povera fx560

4 anni di onorato lavoro e ne farà altrettanti di un po' meno onorevole! :D

frikes
25-03-2009, 15:59
eh si 400€ per la fx3700 è una utopia!

anche se fanno tagli sulla fx1700 converrebbe sempre la fx580 che la equivale o addirittura supera.

povera fx560

4 anni di onorato lavoro e ne farà altrettanti di un po' meno onorevole! :D

ma secondo te ha ancora un posto nel mercato dell'usato? a quanto si potrebbe vendere? 70-100€?
non ho nsecondo pc con pci-express su ci poterla montare. e tenerla in un cassetto mi dispiacerebbe.

domanda tabù:fagiano: : ma hai mai provato ad overcloccare memorie e gpu sulla fx560? nel forumdi treddi viene fortemente sconsigliato e tra l'altro dicono che l'OC non porta vantaggi prestazionali (non ho capito perchè).

sicurmante non sono schede che pensate per questo tipo di pratica, però montandoci sopra magari un artic cooling accelero, si potrebbe guadagnagnare qualcosa inprestazioni prima di cestinarla.

idea malsana? :stordita:

ilratman
25-03-2009, 16:12
ma secondo te ha ancora un posto nel mercato dell'usato? a quanto si potrebbe vendere? 70-100€?
non ho nsecondo pc con pci-express su ci poterla montare. e tenerla in un cassetto mi dispiacerebbe.

domanda tabù:fagiano: : ma hai mai provato ad overcloccare memorie e gpu sulla fx560? nel forumdi treddi viene fortemente sconsigliato e tra l'altro dicono che l'OC non porta vantaggi prestazionali (non ho capito perchè).

sicurmante non sono schede che pensate per questo tipo di pratica, però montandoci sopra magari un artic cooling accelero, si potrebbe guadagnagnare qualcosa inprestazioni prima di cestinarla.

idea malsana? :stordita:

il core della fx560 è a 350MHz, praticamente sta dormendo visto che è basato su core 7600gt che sta a def a 600MHz, io lo ho portato fino a 550MHz ma per precauzione ho tenuto 500MHz ed era stabilissimo e le prestazioni aumentano e non poco altro che no, solo che il dissino che ha la fx560 è un po' limitante e irritante.
se ti ricordi ho cambiato dissi e se volessi terrei la fx560 a 500MHz sempre senza problemi.

la memoria mi sembra sia a 700 e si può portare a 800, se non ricordo male ma appena posso ricontrollo, l'aumento di banda della memoria serve eccome soprattutto in applicazioni in cui è fondamentale, per esempio il proe ha fame di banda.

poi concordo che l'oc è sconsigliabile.

frikes
25-03-2009, 16:22
non ricordo. che dissy hai montato?
hai fatto per caso uno specviewperfect prima e dopo l'OC.
non ho mai effettuato una pratica del genere, però se potesse servire ad affrontare più fluidamente la modellazione per il progetto di tesi lo farei volentieri. almeno per portarla agli stessi valori della 7600

quanto alla ventolina concordo. è veramnete irritante :mad:

ilratman
25-03-2009, 16:28
non ricordo. che dissy hai montato?
hai fatto per caso uno specviewperfect prima e dopo l'OC.
non ho mai effettuato una pratica del genere, però se potesse servire ad affrontare più fluidamente la modellazione per il progetto di tesi lo farei volentieri. almeno per portarla agli stessi valori della 7600

quanto alla ventolina concordo. è veramnete irritante :mad:

ho montato lo zalman vf700 (30€) ma se dovessi montare un dissi diverso monterei articcooling acellero s1 (circa 20€) che è il top ed è passivo, tiene passiva la 8800gt amp.

attento che se cambi dissi lo stesso è incollato al chip della fx560 e per staccarlo non bisogna forzare troppo un po' alla volta viene via lo stesso.

ai livelli della 7600gt non ci arriva, da bios il core è settato troppo basso come tensione ma a 500MHz va senza problemi.

avevo fatto il viewperf e se ricordo bene le prestazioni aumentavano molto, tipo 18 a 22 con proe.

nikPC
05-04-2009, 20:43
salve ragazzi...

vorrei prendere la nuova quadro fx 1800 e montarla su di una GA-X58-UD4P
con 6Gb di ram OCZ 1600 cas7 e Core i7 920. Inoltre farei un pò di OC...

ci potrebbe essere qualche incompatibilità con questi pezzi e/o con l'OC ????

per l'ALI avevo pensato ad un Corsair da 650W (la fx 1800 consuma max. 59W)

grazie per i preziosi consigli ;)

nikPC
07-04-2009, 14:10
ragazzi 5 min del vostro tempo... :read:

meglio 12Gb di ram e una quadro fx 580

oppure

6Gb di ram e una quadro fx 1800

workstation per CS4 (after effects e premiere in particolare)

grazie in anticipo per le risposte !!! ;)

ilratman
07-04-2009, 14:20
ragazzi 5 min del vostro tempo... :read:

meglio 12Gb di ram e una quadro fx 580

oppure

6Gb di ram e una quadro fx 1800

workstation per CS4 (after effects e premiere in particolare)

grazie in anticipo per le risposte !!! ;)

per cs4 non servono le quadro

prendi una gts250 va più che bene!

per il quantitativo di ram devi sapere tu cosa fai come progetti, io partirei da 6GB mi sembrano anche tanti per cs4!

frikes
07-04-2009, 14:47
io non ho mai usato premiere e AE, quindi non so qule ruolo svolga la scheda video in particolare con questi due software.

per gli altri software adobe ti direi di puntare a molta ram e una scheda gaming di fascia media.

in questo caso valuta quanto le operazioni opengl che esegui richiedano potenza della scheda video.

le quadro con supporto CUDA hannoun ruolo importante nella conversione video, ma solo in presenza di plugin RapidHD.

Batallo12
16-04-2009, 19:28
salve ragazzi
avrei una domanda da farvi

un mio amico si è laureato in architettura e mi ha chiesto di prendergli un pc per i suoi usi

mi rivolgo a voi poichè io oltre il videogiocare non sono mai andato

a quanto mi ha detto i programmi che usa maggiormente sono skethcup e rhinoceros, abbastanza autocad, pochissimo 3dsmax e autodesk
photoshop sì, come tutti d'altronde

delle quadro io non so NULLA, quindi questa è una configurazione che gli avevo preparato...che ne dite?
mi affido alla vostra conoscenza e gentilezza :)

INTEL - CORE 2 QUAD Q8200 2.33Ghz 1333 4MB BOXED € 116
ASUS - P5Q PRO (P45) - SOCKET 775 € 115
OCZ - 4GB KIT DDR2 PC2-8500 PLATINUM 5-5-5-18 (2x2GB) € 59
WESTERN DIGITAL - 400GB CAVIAR SE - SATA2 16MB € 55
LG - DVDR GH20NS15 20x SATA BLACK bulk € 18
PNY - QUADROFX 580 512MB PCI-E € 184
NOX - CALYPSO Black/Silver (no ali) € 74,50
COOLER MASTER - 600W SILENT PRO MODULARE € 83
MICROSOFT - WINDOWS VISTA 64bit HOME PREMIUM oem € 89,50

il tutto per circa 796 euro iva ESCLUSA (955 euro iva INCLUSA)


rimango in attesa, grazie mille in anticipo!

lamba84
17-04-2009, 21:08
salve ragazzi
avrei una domanda da farvi

un mio amico si è laureato in architettura e mi ha chiesto di prendergli un pc per i suoi usi

mi rivolgo a voi poichè io oltre il videogiocare non sono mai andato

a quanto mi ha detto i programmi che usa maggiormente sono skethcup e rhinoceros, abbastanza autocad, pochissimo 3dsmax e autodesk
photoshop sì, come tutti d'altronde

delle quadro io non so NULLA, quindi questa è una configurazione che gli avevo preparato...che ne dite?
mi affido alla vostra conoscenza e gentilezza :)

INTEL - CORE 2 QUAD Q8200 2.33Ghz 1333 4MB BOXED € 116
ASUS - P5Q PRO (P45) - SOCKET 775 € 115
OCZ - 4GB KIT DDR2 PC2-8500 PLATINUM 5-5-5-18 (2x2GB) € 59
WESTERN DIGITAL - 400GB CAVIAR SE - SATA2 16MB € 55
LG - DVDR GH20NS15 20x SATA BLACK bulk € 18
PNY - QUADROFX 580 512MB PCI-E € 184
NOX - CALYPSO Black/Silver (no ali) € 74,50
COOLER MASTER - 600W SILENT PRO MODULARE € 83
MICROSOFT - WINDOWS VISTA 64bit HOME PREMIUM oem € 89,50

il tutto per circa 796 euro iva ESCLUSA (955 euro iva INCLUSA)


rimango in attesa, grazie mille in anticipo!

molto dipende da quanto si lavora, ma personalmente consiglio almeno un disco da 10k rpm (meglio ancora un raid0 di velciraptor) + disco da archiviazione...da 750GB per il resto mi sembra una configurazione equilibrata

barone27
27-04-2009, 10:30
Ciao ragazzi, scusate l'intromissione, causa errore aziedale, mi e stata recapitata una nvidia fx1700 che purtroppo non sfruttero.
la scheda grafica, e accesa dal sottoscritto solo una volta per testarne il funzionamento.
purtroppo giocando, non e la scheda grafica che puo fare per me.
vorrei venderla, ma non conosco questo mondo.
mi potreste dire piu o meno a quanto potrei venderla?mi dispiace tenerla sul mio muletto tanto per usarla è davvero sprecata.

vi rigranzio anticipatamente e nel caso qualcuno fosse interessato sono a disposzione.

se il mio tread non e nella norma provvedero immediatamente a sostituirlo o cancellarlo.

grazie a tutti

frikes
27-04-2009, 17:34
ciao. c'è la sezione mercatino per qusto genere di annunci. leggi prima per bene il regolamento e apri una discussione.
pe la valutazione della scheda devi togliere l'iva al prezzo più basso della rete.
se ha pochi giorni di vita ed è coperta da garanzia puoi anche chiedere qualcosina in più ;)

bebeto
27-04-2009, 18:21
molto dipende da quanto si lavora, ma personalmente consiglio almeno un disco da 10k rpm (meglio ancora un raid0 di velciraptor) + disco da archiviazione...da 750GB per il resto mi sembra una configurazione equilibrata

velociraptor, addirittura in raid 0, per il cad sono soldi sprecati imho

io cambierei case, prenderei un Antec Sonata oppure i Coolermaster Sileo 500 o CM690

giovefico
04-05-2009, 15:46
Ragazzi scusate, ho cercato di leggere più pagine che potevo ma nn sono riuscito a trovare quello che mi serviva da solo, anche se credo che la mia domanda sia stata già fatta da qualcuno...
Ho una Zotac 8800Gt AMP! e vorrei sapere se c'è un sistema nn permanente ( magari software) per trasformarla in una Nvidia Quadro ( per quello che ho capito dovrebbe corrispondere ad una FX3700). Visto che la uso anche per giocare nn vorrei una cosa permanente ma magari, se si potesse, vorrei creare una partizione apposita che rilevi la vga come Quadro e usarne una normale dove la rilevi come 8800.
E' tecnicamente possibile? Quali vantaggi ne avrei su programmi come Rhinoceros e 3DS ?

frikes
04-05-2009, 16:23
per quanto ne so io e per quanto viene detto sul forum di guru3D alla sezione rivatuner no è possibile.
c'è qualcuno che si sta cimentando con una soft+hardware mod ma ancora no ci sono risultati:
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=294508

prova a fare una ricerca in quel forum, magari ci sono novi aggiornamenti sulla questione.
in rete si trovano molti siti su cui si parla di "guidia per moddare le geforce 8xx0". mail più delle volte sono farlocche perchè semplicemente windows riconosce una scehda quadro ma non vengono sfruttati realmente i driver pro.
puoi comunque tentare, è competamente reversibile.
però esegui un test SPECview perfect PRIMA E DOPO la mod per verificare effettivamente eventuali variazioni prestazionali.
poi provala a lungo con scene piuttosto complesse per verificare la stabilità.
se leggi in prima pagina c'è il link alla mod di una 8800gts 640.

in 3dsmax permette di caricare i maxtreeme 3D ed avere notevoli miglioramenti. d'altra parte ci sono forti instabilità e crash in opengl. quindi in base a ciò in rhinoceros avreti problemi.
ma la prova diretta è il miglior modo per scoprire se è vero o se sono tutte cazzate :D

jmagna@libero.it
18-06-2009, 20:13
salve ragazzi...

vorrei prendere la nuova quadro fx 1800 e montarla su di una GA-X58-UD4P
con 6Gb di ram OCZ 1600 cas7 e Core i7 920. Inoltre farei un pò di OC...

ci potrebbe essere qualche incompatibilità con questi pezzi e/o con l'OC ????

per l'ALI avevo pensato ad un Corsair da 650W (la fx 1800 consuma max. 59W)

grazie per i preziosi consigli ;)

Ciao,
vorrei assemblare il tuo stesso computer.
Hai avuto/saputo di problemi di incompatibilità??

l_vagnozzi
25-06-2009, 00:05
salve a tutti

per tutta una serie di ragioni mi sono ritrovato con questo notebook equipaggiato con una geforce 8700M GT

a parte i giochi di cui sono certo questa scheda video se la cavi piuttosto bene, il problema è che nella vita uso programmi di cad come rhino, 3ds max, Alias Studio e Catia, e che con questa scheda video sono pietosi in termini di visualizzazione.

per intenderci nelle impostazioni 3d del pannello di controllo NVIDIA sono costretto a "lasciare decidere l'applicazione 3d" le regolazioni di qualità della visualizzazione pena il non utilizzo delle suddette applicazioni... :muro: :muro: :muro:

che qualcuno sappia posso tentare di ottimizzare in qualche modo la qualità video?:mc:

al momento utilizzo XP Pro SP3 con driver laptopvideo2go forceware 185.85. provare la sodtmod @quadro è cosa fattibile? consigliata o sconsigliata?

grazie in anticipo!



PS: per la cronaca questo pc monta anche una scheda fisica Ageia PhysX... chiaramente non me ne faccio nulla visto che non gioco a call of duty e simili ma passo la vita sui CAD? :)

ilratman
25-06-2009, 00:20
salve a tutti

per tutta una serie di ragioni mi sono ritrovato con questo notebook equipaggiato con una geforce 8700M GT

a parte i giochi di cui sono certo questa scheda video se la cavi piuttosto bene, il problema è che nella vita uso programmi di cad come rhino, 3ds max, Alias Studio e Catia, e che con questa scheda video sono pietosi in termini di visualizzazione.

per intenderci nelle impostazioni 3d del pannello di controllo NVIDIA sono costretto a "lasciare decidere l'applicazione 3d" le regolazioni di qualità della visualizzazione pena il non utilizzo delle suddette applicazioni... :muro: :muro: :muro:

che qualcuno sappia posso tentare di ottimizzare in qualche modo la qualità video?:mc:

al momento utilizzo XP Pro SP3 con driver laptopvideo2go forceware 185.85. provare la sodtmod @quadro è cosa fattibile? consigliata o sconsigliata?

grazie in anticipo!



PS: per la cronaca questo pc monta anche una scheda fisica Ageia PhysX... chiaramente non me ne faccio nulla visto che non gioco a call of duty e simili ma passo la vita sui CAD? :)

esattamente in che sw hai problemi

se rino o catia non ci puoi fare molto e a softmode non funziona, se sono gli altri allora cambiando la scheda video con una 8800gtsx in sli avresti miglioramenti notevoli ma ad un prezzo altrettanto notevole.

ma non poteva capitarti un precision m6300 almeno?

l_vagnozzi
25-06-2009, 01:03
esattamente in che sw hai problemi

se rino o catia non ci puoi fare molto e a softmode non funziona, se sono gli altri allora cambiando la scheda video con una 8800gtsx in sli avresti miglioramenti notevoli ma ad un prezzo altrettanto notevole.

ma non poteva capitarti un precision m6300 almeno?

lascia perde!! questo M1730 viene da una sostituzione di un DELL Inspiron 9400 con geforce morta. ho lottato come un disperato per farmi dare in cambio un M6300 o un M6400 ma non c'è stato verso! :muro: :muro:

tanto per cominciare con 3DS Max ho vari problemi di visualizzazione: primo fra tutti con le luci e le ombre nel sistema daylight. muovedo qualsiasi modello sembra che ogni tanto perda i colpi e mi restituisce una schermata dove tutti gli oggetti diventano neri ==> vedi immagine sottostante

http://img223.imageshack.us/img223/6105/senzatitolo1guu.th.jpg (http://img223.imageshack.us/i/senzatitolo1guu.jpg/)

quando invece riesco a veder bene le luci e le ombre questo è il risultato della definizione delle ombre ===> vedi immagine sottostante

http://img155.imageshack.us/img155/545/40504403.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/40504403.jpg/)

Con Catia invece ho problemi molto più grossi: se dal pannello di controllo NVIDIA provo a regolare "alta" la qualità dell'immagine

http://img155.imageshack.us/img155/4905/nvidia2b.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/nvidia2b.jpg/)

ho seri problemi con la selezione delle linee (se ne seleziono non viene evidenziata mentre in realtà è selezionata e ciò rende impraticabile lavorare!)

mentre le lascio decidere all'applicazione

http://img154.imageshack.us/img154/7288/nvidia.th.jpg (http://img154.imageshack.us/i/nvidia.jpg/)

riesco a lavorare correttamente

http://img265.imageshack.us/img265/6232/senzatitolo2y.th.jpg (http://img265.imageshack.us/i/senzatitolo2y.jpg/)

e se passo sopra ad ogni oggetto questo viene preselezionato ma la qualità dell'antialiasing è pressochè pessima!!!

allora mi domando e dico: possibile che con una scheda così costosa non riesco a lavora dignitosamente?!?!?! :muro: :muro: :muro:

accetto il fatto che magari non muoverò un migliardo di poligoni in max, ma almeno riuscissi a vedere correttamente le cose non sarebbe così male!!!

chiedo troppo??!!!???

bebeto
25-06-2009, 09:59
purtroppo si

anch'io ho avuto gli stessi problemi e l'unico modo per lavorare decentemente l'ho trovato impostando i driver Nvidia favorendo la velocità alla qualità.
Poi avevo impostato anche le opzioni di visualizzazione di CATIA su livelli di dettaglio bassi, specialmente alla voce "in movimento".
In questo modo avevo ottenuto una buona fluidità e nessun errore di selezione e/o visualizzazione, chiaramente vedevo qualche spigolo nelle curve ma era un buon compromesso.

ilratman
25-06-2009, 10:05
purtroppo si

anch'io ho avuto gli stessi problemi e l'unico modo per lavorare decentemente l'ho trovato impostando i driver Nvidia favorendo la velocità alla qualità.
Poi avevo impostato anche le opzioni di visualizzazione di CATIA su livelli di dettaglio bassi, specialmente alla voce "in movimento".
In questo modo avevo ottenuto una buona fluidità e nessun errore di selezione e/o visualizzazione, chiaramente vedevo qualche spigolo nelle curve ma era un buon compromesso.

ahime si e' sempre cosi' con una geffo.

l_vagnozzi
25-06-2009, 14:57
purtroppo si

anch'io ho avuto gli stessi problemi e l'unico modo per lavorare decentemente l'ho trovato impostando i driver Nvidia favorendo la velocità alla qualità.
Poi avevo impostato anche le opzioni di visualizzazione di CATIA su livelli di dettaglio bassi, specialmente alla voce "in movimento".
In questo modo avevo ottenuto una buona fluidità e nessun errore di selezione e/o visualizzazione, chiaramente vedevo qualche spigolo nelle curve ma era un buon compromesso.

infatti, sono abituato alle quadro e non credevo che ci potesse essere un divario così ampio con le geforce!

ahime si e' sempre cosi' con una geffo.

però è strano, prima nell'inspiron 9400 avevo una geforce 7900gs e non avevo di questi problemi!
certo, ripeto, non muovevo milioni di poligoni, ma insommma la qualità di visualizzazione era buona!!!

bebeto
25-06-2009, 15:53
io ho notato un certo decadimento in opengl dalla serie 8 in poi, da quello che ricordo Nvidia ha creato appositamente un divario tra le pro e gamers

ilratman
25-06-2009, 15:59
io ho notato un certo decadimento in opengl dalla serie 8 in poi, da quello che ricordo Nvidia ha creato appositamente un divario tra le pro e gamers

piu' che altro le 8600-8700 sono schede scadenti rispetto alle serie 7. Dalla 8800gt in poi funzionano bene anche se hai ragione il divario e' aumentato.

Felo^
17-07-2009, 13:43
Ho da poco acquistato una quadrofx580 da utilizzare con 3dstudio max9 64bit sotto OS winxp64bit.
Quali driver andrebbero installati con i maxtreme?
Ho provato a scaricare i driver 162.65 (Driver dei partners con certificazione quadro), ma non me li lascia installare (la mia scheda video non compare tra quelle supportate).
Ho installato quindi gli ultimi driver disponibili (186.30 - Driver prestazioni quadro) insieme ai maxtreme 9.0.2, ma nel pannello di configurazione del driver non è possibile scegliere 3dstudio max tra i profili predefiniti globali.
Il problema è che, una volta installati questi driver, apro una scena che avevo in precedenza testato con una quadro fx1400 128mb (5 anni di età) e le prestazioni sono più o meno simili a questa, anche 1-2 fps in meno in viewport.
Inoltre con e senza maxtreme le prestazioni sono le stesse.
Si può cercare di migliorare la situazione con un driver adatto, oppure è un problema legato all' OS in quanto la scheda video non utilizza le dx10 ma le dx9?

Lupoalbe
21-07-2009, 16:46
Ciao a tutti, mi serve un consiglio, mi è stato commisionata una workstation per rendering, in particolare l'uso di Cinema 4D e pensavo all'uso di una Nvidia Quadro FX 1800. La configurazione che gli ho proposto informandomi sull'hardware più adatto è la seguente :

- Supermicro X8DAI I5520 XeonDUO*5500 Nehalem DDR3 ECC 2*GLan sk1366 EATX
- (2 Processori) Intel Core i7 920 2.66GHz 4.8GT/s L3-8MB LGA1366 BOX
- (2 x Processore) Samsung 4GB M393B5170DZ1 DDR3 1066MHz ECC Registred
- WesternDigital Hd sataII 300GB VelociRaptor 16MB 10000rpm
- Supermicro 733TQ Middle Tower 4*SATA/SAS 665w EATX Nero
- PNY NVIDIA Quadro FX 1800 768MB Gddr3 192bit Dvi/DP Pci-Ex

Come S.O. pensavo al Vista a 64bit. Che ne dite, è ben equilibrato?
Grazie a tutti.

GiGaHU
21-07-2009, 17:32
Per la 1800 di certo non si sbaglia anche se dipende dall'uso che ne fa (magari può bastare una 580 o magari lavora con modelli molto complessi e gli servirebbe la 3800)... inoltre, a quanto ho capito la 1800 è la meno "conveniente" delle tre... come prezzo sta a metà fra la 580 e la 3800, ma con prestazioni più vicine alla piccola che alla sorella maggiore...

Però come configurazione del pc mi sa che non ci siamo proprio...
in un sistema bi-processore non puoi montare dei semplici 920... devi andare sugli Xeon 55xx che nascono per lavorare in parallelo (ovviamente i costi sono diversi). Inoltre, non ho capito quanta ram... devono essere in triplette, meglio due "triplette", una per processore... quindi (3x2Gb)x2... se gli bastano 12 mega...
Ovviamente Vista64 con l'upgrade a Windows7...

Tutto ovviamente IMHO ;)

bebeto
21-07-2009, 20:53
Ciao a tutti, mi serve un consiglio, mi è stato commisionata una workstation per rendering, in particolare l'uso di Cinema 4D e pensavo all'uso di una Nvidia Quadro FX 1800. La configurazione che gli ho proposto informandomi sull'hardware più adatto è la seguente :

- Supermicro X8DAI I5520 XeonDUO*5500 Nehalem DDR3 ECC 2*GLan sk1366 EATX
- (2 Processori) Intel Core i7 920 2.66GHz 4.8GT/s L3-8MB LGA1366 BOX
- (2 x Processore) Samsung 4GB M393B5170DZ1 DDR3 1066MHz ECC Registred
- WesternDigital Hd sataII 300GB VelociRaptor 16MB 10000rpm
- Supermicro 733TQ Middle Tower 4*SATA/SAS 665w EATX Nero
- PNY NVIDIA Quadro FX 1800 768MB Gddr3 192bit Dvi/DP Pci-Ex

Come S.O. pensavo al Vista a 64bit. Che ne dite, è ben equilibrato?
Grazie a tutti.

Per le configurazioni complete dovresti chiedere nella sezione dedicata.
Inoltre dovresti inserire il budget a disposizione perchè uno xeon decente costa almeno quanto tutta la configurazione fatta con I7 920.
Detto questo quoto GiGaHU, la 1800 appartiene alla fascia "che non conviene" delle Quadro, ovverosia il salto prestazionale non è così rilevante come la differenza di prezzo.
La FX 580 tra un pò mi arriva e poi ti posso dire come si comporta con i modelli 3D.

PS: lo XEON duo secondo me non è da prendere, io andrei sulla serie 3000, tipo un X3370 oppure un W3520 che non sono costosissimi

giovanni69
27-07-2009, 10:30
Salve a tutti,

sto usando 2 schede Nvidia Quadro NVS 285 PCI-ex con driver Nvidia 182.46 sotto XP Pro Sp3.

CPU-z con questo setup misura che sto utilizzando la velocità del PCI Express a x4 mentre il Max supported è x16.

Secondo il manuale della scheda madre in firma, la prima PCI-Ex puo' arrivare a x16 mentre la seconda a x4.

Potrebbe essere che CPU-z 1.51 non è in grado di rilevare la presenza di 2 schede PCI Ex e si va a leggere solo la velocità di quella piu' lenta?

Se cosi' fosse, che utility potrei utilizzare per verificare che la prima Quadro NVS 285 giri effettivamente a x16 mentre la seconda a x4?

:rolleyes:

Grazie,
Giovanni

lamba84
28-07-2009, 23:03
Salve a tutti,

sto usando 2 schede Nvidia Quadro NVS 285 PCI-ex con driver Nvidia 182.46 sotto XP Pro Sp3.

CPU-z con questo setup misura che sto utilizzando la velocità del PCI Express a x4 mentre il Max supported è x16.

Secondo il manuale della scheda madre in firma, la prima PCI-Ex puo' arrivare a x16 mentre la seconda a x4.

Potrebbe essere che CPU-z 1.51 non è in grado di rilevare la presenza di 2 schede PCI Ex e si va a leggere solo la velocità di quella piu' lenta?

Se cosi' fosse, che utility potrei utilizzare per verificare che la prima Quadro NVS 285 giri effettivamente a x16 mentre la seconda a x4?

:rolleyes:

Grazie,
Giovanni

generalmente quando metti due schede video in parallelo la velocità di ENTRAMBE viene settata sul livello del bus più lento... in quanto altrimenti vi sarebbe un collo di bottoglia tra i bus

ciao
e.

giovanni69
29-07-2009, 18:48
generalmente quando metti due schede video in parallelo la velocità di ENTRAMBE viene settata sul livello del bus più lento... in quanto altrimenti vi sarebbe un collo di bottoglia tra i bus

ciao
e.

Cosa intendi per "parallelo"?
Non ho utilizzato alcun "SLI" / "crossfire" / Sideband o altri setup.

Se la prima scheda video puo' andare a x16 ed il manuale non indica da nessuna parte che in presenza di una seconda scheda la velocità viene declassata a x4, non capisco xè questo poi debba accadere.


Dal manuale:
PCI Express x16 Slots (ce ne sono 3, di cui 1 slot che gira a x1):

The motherboard has two PCI Express x16 slots that support PCI Express x16 graphic cards... With two graphics cards installed, the motherboard can enable quad-display.
- Primary PCI Express x16 slot for discrete graphics cards
- Universal PCI Express slot [x4 mode]
Set x4 mode (Faster): User gets the best performance but this mode disable the PCI Express x1 slot.


...non penso proprio che se andassi ad utilizzare lo slot x1 x installare una scheda di rete od una SCSI card, declasserei tutto il PCI-Ex a x1 anche per le schede video!!...
:confused:

lamba84
29-07-2009, 21:41
pensavo che le avessi in sli... è evidente che se non devono lavorare collegate le prestazioni di una non influenzano quella dell'altro, se non in applicazioni molto spinte dove potresti notare diverse velocità di fps su i monitor collegati a quella a 16x rispetto a quella a 4x

ciao

e.

giovanni69
30-07-2009, 10:39
pensavo che le avessi in sli... è evidente che se non devono lavorare collegate le prestazioni di una non influenzano quella dell'altro, se non in applicazioni molto spinte dove potresti notare diverse velocità di fps su i monitor collegati a quella a 16x rispetto a quella a 4x

ciao

e.


..ok e quindi dato che CPU-Z non distingue le due velocità delle 2 GPU, ma almeno apparentemente mette tutto a x4, che utility esiste per verificare singolarmente la velocità del bus PCI-ex di una scheda video?

:rolleyes: :eek:

ilratman
30-07-2009, 10:47
Cosa intendi per "parallelo"?
Non ho utilizzato alcun "SLI" / "crossfire" / Sideband o altri setup.

Se la prima scheda video puo' andare a x16 ed il manuale non indica da nessuna parte che in presenza di una seconda scheda la velocità viene declassata a x4, non capisco xè questo poi debba accadere.


Dal manuale:
PCI Express x16 Slots (ce ne sono 3, di cui 1 slot che gira a x1):

The motherboard has two PCI Express x16 slots that support PCI Express x16 graphic cards... With two graphics cards installed, the motherboard can enable quad-display.
- Primary PCI Express x16 slot for discrete graphics cards
- Universal PCI Express slot [x4 mode]
Set x4 mode (Faster): User gets the best performance but this mode disable the PCI Express x1 slot.


...non penso proprio che se andassi ad utilizzare lo slot x1 x installare una scheda di rete od una SCSI card, declasserei tutto il PCI-Ex a x1 anche per le schede video!!...
:confused:

il pciexpress 1x lo puoi usare solo se non hai un pciexpress 4x installato.

le due schede dovrebbero andare a 16x e 4x ma dipende anche dal driver e non solo dalla scheda madre.
..ok e quindi dato che CPU-Z non distingue le due velocità delle 2 GPU, ma almeno apparentemente mette tutto a x4, che utility esiste per verificare singolarmente la velocità del bus PCI-ex di una scheda video?

:rolleyes: :eek:

usa GPU-z

giovanni69
30-07-2009, 13:47
usa GPU-z

grazie, davvero!!!
Finalmente ho verificato che una gira a x16 (PCI-E x16@x16) e l'altra a x4 (PCI-E x16@x4). Tutto bene ;)
:D :)

PS. Certo che a 70C di GPU temp.... sembrano un po' calde...

giovanni69
11-08-2009, 18:28
Off topic: quale è una temp decente per una GPU tipo Quadro? :rolleyes:

ilratman
11-08-2009, 20:41
Off topic: quale è una temp decente per una GPU tipo Quadro? :rolleyes:

la mia 560 sta sui 60 in lavoro, la 360 nel portatile arriva a 90. Per cui 70-80 max.

giovanni69
14-08-2009, 08:23
ok, grazie!

makavelizzz
29-08-2009, 12:38
Intanto un saluto a tutti ;)

Vi seguo da un po' sperando di risolvere un dilemma ma leggendo risposte non del tutto concordanti ho deciso di porvi il mio personale caso.

Mi sto assemblando una postazione composta grossomodo da sistema 64bit, amd quadcore, 8 gb ram, dischi veloci, monitor eizo e co. ma sono in crisi sulla scheda grafica. La postazione è dedicata a photoshop cs4. Quale scheda grafica montare? Al momento quadro, geforce e ati sono quasi sul medesimo piano, forse meglio cmq una Nvidia per l' opengl che va meglio.

1) Quale scheda mi consigliate per sfruttare il nuovo cs4? Magari anche più di una per confrontare prezzo/prestazioni.

2) Secondo voi è possibile usare questa postazione in futuro anche per montaggio video con Premiere? E se si in questa ottica esiste una scheda buona sia per photoshop che premiere?

Grazie a tutti anticipatamente.


EDIT: sempre se qualcuno mi leggerà vedendo a quanto risale l'ultimo mex :) provo a dare qualche modello che potrebbe andare bene, leggendo in giro, cosi magari potete consigliarmi su qualcosa di concreto (se poi dite che c'è di meglio segnalatemelo tranquillamente).

QUADRO FX 380
QUADRO FX 570
QUADRO FX 580

GeForce GTS 250
GeForce GTX 260
GeForce GTX 275

Questa intanto è la lista (non aggiornata pare) delle schede testate sul sito adobe per cs4

nVidia geForce

nVidia 260 GTX 896MB
nVidia 9800 GTX 512MB
nVidia 9600 GT 512MB
nVidia 8800 GTX 768MB
nVidia 8800 GT 512MB
nVidia 8600M 256MB
nVidia 7900 GTX 512MB
nVidia 7900 GS 256MB
nVidia 7800 GTX 256MB
nVidia 7600 256MB
nVidia 6800 256MB

nVidia Quadro

Quadro FX 4600 768 MB
Quadro FX 4500 512MB
Quadro FX 4400 512MB
Quadro FX 3700 512MB
Quadro FX 3500 256MB
Quadro FX 1700 512MB
Quadro FX 1500 256MB
Quadro FX 1400 -128MB
Quadro FX 570 -256MB
Quadro FX 370 256MB

ATI Radeon

ATI Radeon 4850 512 MB
Radeon x3870 x2 512MB
Radeon x2900HD 512MB
ATI Radeon HD 2400 256MB
Radeon x1900XT 512MB
ATI Radeon x1800 - 512MB
Radeon x1800 256MB

ATI Fire GL

ATI Fire GL 7700 512 MB
ATI Fire GL 7600 512 MB
Fire GL V7200 256MB
ATI Fire GL 5600 512MB
Fire GL V3600 256MB
Fire GL 3350 256 MB

ilratman
29-08-2009, 14:57
per cs4 prendi la gtx260 non ha senso ina quadro e non c'entrano nulla le opengl.

GiovaCar
07-09-2009, 11:15
La FX 580 tra un pò mi arriva e poi ti posso dire come si comporta con i modelli 3D.



Ciao bebeto

mi interesserebbe sapere come ti trovi con la FX 580, sto configurando una WS e pansavo ad una FX 1800 ma sono indeciso

Ciao e Grazie

ilratman
07-09-2009, 11:33
Ciao bebeto

mi interesserebbe sapere come ti trovi con la FX 580, sto configurando una WS e pansavo ad una FX 1800 ma sono indeciso

Ciao e Grazie

la fx1800 è tutta un'altra scheda rispetto all fx580, non è più come la fx1700 che era una fx570 con clock maggiore e ddr3.

io andrei di sicuro sulla fx1800 senza pensarci troppo.

bebeto
07-09-2009, 15:06
Ciao bebeto

mi interesserebbe sapere come ti trovi con la FX 580, sto configurando una WS e pansavo ad una FX 1800 ma sono indeciso

Ciao e Grazie

Mi è saltato un lavoro grosso e quindi ho deciso di rimanere con la WS che ho attualmente e farmi un viaggetto :D
Comunque ho avuto modo di usarla un pò e ho visto che la FX580 va molto bene, paragonabile ad una FX1700, ma non ho potuto approfondire molto con file grossi di superfici.
Per me la fascia media Quadro è da prendere SOLO se disegni costantemente file di media dimensione.


@Ratman
tu che sei più esperto ci spieghi le grosse differenze tra FX580 e 1800 ?
Io sinceramente, con le schede tecniche alla mano, non è che abbia intravisto differenze così sostanziali che giustificano il prezzo della fx1800 e contemporaneamente un aumento prestazionale notevole.

ilratman
07-09-2009, 15:21
Mi è saltato un lavoro grosso e quindi ho deciso di rimanere con la WS che ho attualmente e farmi un viaggetto :D
Comunque ho avuto modo di usarla un pò e ho visto che la FX580 va molto bene, paragonabile ad una FX1700, ma non ho potuto approfondire molto con file grossi di superfici.
Per me la fascia media Quadro è da prendere SOLO se disegni costantemente file di media dimensione.


@Ratman
tu che sei più esperto ci spieghi le grosse differenze tra FX580 e 1800 ?
Io sinceramente, con le schede tecniche alla mano, non è che abbia intravisto differenze così sostanziali che giustificano il prezzo della fx1800 e contemporaneamente un aumento prestazionale notevole.

dura da spiegare ma la fx580 ha un core g96 che è uno shrink del core g86 usato nella fx1700 e come tale ne riporta le caratteristiche, ha 32stream processors e memorie ddr3 con bus 128bit ma ha un n° di rops basso come aveva g86, in pratica la fx580 è difficle che vada molto di più di una fx1700.

la fx1800 invece è basata sul g92b o0 g94, non ricordo esattamente ma sono simili, anche se limitata a 48 streams al posto dei 128, la fx3700 per esempio ne ha 112, ma ha un n° di rops elevato titpico del g92 e bus memeoria a 256bit che in applicazini che richiedono una banda passante elevata sono l'ideale.

diciamo che pur avendo quasi gli stessi streams della fx580 la fx1800 va forse più del doppio della fx580, mentre prima la fx1700 andava un 15-20% in più della fx570 perchè il core era lo stesso.

GiovaCar
07-09-2009, 18:35
@ilratman

mi complimento per la competenza :D

bebeto
07-09-2009, 23:49
dura da spiegare ma la fx580 ha un core g96 che è uno shrink del core g86 usato nella fx1700 e come tale ne riporta le caratteristiche, ha 32stream processors e memorie ddr3 con bus 128bit ma ha un n° di rops basso come aveva g86, in pratica la fx580 è difficle che vada molto di più di una fx1700.

la fx1800 invece è basata sul g92b o0 g94, non ricordo esattamente ma sono simili, anche se limitata a 48 streams al posto dei 128, la fx3700 per esempio ne ha 112, ma ha un n° di rops elevato titpico del g92 e bus memeoria a 256bit che in applicazini che richiedono una banda passante elevata sono l'ideale.

diciamo che pur avendo quasi gli stessi streams della fx580 la fx1800 va forse più del doppio della fx580, mentre prima la fx1700 andava un 15-20% in più della fx570 perchè il core era lo stesso.

Innanzitutto grazie delle spiegazioni ma ho un paio di dati differenti.
La fx1800 è basato sul core g94 e l'interfaccia memoria a 192 bit, non 256.
Forse la vera differenza è nei processori in parallelo che sono 64 contro i 32 ??
Mi piacerebbe provarla per vedere realmente la differenza ma non credo avrò questa possibilità a breve.
Inoltre il mio lavoro si sta spostando sempre più dalle superfici ai solidi e non necessito di schede potenti quindi credo che al mio prossimo rinnovo della WS mi basterà una FX580.


edit: i ROP per il G94 sono 16 mentre per il G96 sono 8, risultano anche a te ????

GiovaCar
08-09-2009, 12:38
userei la fx 1800 con cinema 4d , 3ds max, archicad, autocad e programmi simili cosa ne dite . . . . uso sia lavorativo che da appassionato di 3d fotorealistici . . . per quanto riguarda la renderizzazione userei maxwell render ma li è fondamentale il processore . . . pensavo al i7 920 OV sto aspettando l'uscita delle schede madri P55 per capirne le caratteristiche . . .

ilratman
08-09-2009, 12:52
Innanzitutto grazie delle spiegazioni ma ho un paio di dati differenti.
La fx1800 è basato sul core g94 e l'interfaccia memoria a 192 bit, non 256.
Forse la vera differenza è nei processori in parallelo che sono 64 contro i 32 ??
Mi piacerebbe provarla per vedere realmente la differenza ma non credo avrò questa possibilità a breve.
Inoltre il mio lavoro si sta spostando sempre più dalle superfici ai solidi e non necessito di schede potenti quindi credo che al mio prossimo rinnovo della WS mi basterà una FX580.


edit: i ROP per il G94 sono 16 mentre per il G96 sono 8, risultano anche a te ????

andavo a memoria per cui sicuramente i tuoi dati sono più veritieri.

il g94 alla fine è un g92 smagrito e ha le stesse caratteristiche e i 192 non mi sorprendono perchè esistono g94 o g92 con tale bus, tipico il caso della 9800gso, ai ragione sugli stream sono 64, mi ricordavo 48 ma mi consonfdevo con la fx2700m, e come stream sono molto più efficienti di quelli del g96 che sono di "vecchio tipo", le rops sono 16 hai ragione! :)

se fai solidi effettivamente non hai bisogno di chissa che potenza ma ovviamente devono essere solidi veri e non superifici solidificate, per esempio io che uso cad3d, proe, non faccio mai solidi ma solo superfici che solidifico.

ilratman
08-09-2009, 12:55
userei la fx 1800 con cinema 4d , 3ds max, archicad, autocad e programmi simili cosa ne dite . . . . uso sia lavorativo che da appassionato di 3d fotorealistici . . . per quanto riguarda la renderizzazione userei maxwell render ma li è fondamentale il processore . . . pensavo al i7 920 OV sto aspettando l'uscita delle schede madri P55 per capirne le caratteristiche . . .

sicuramente la fx1800 con software del genere va bene ma potresti anche prendere in considerazione una scheda "gaming" anche se dipende dall'incidenza % di uso di questi software.

3dsmax, autocad e tutti i programmi autodesk si sono convertiti alle directx e diciamo che anche con cinema 4d usare una scheda gaming non è così terribile.

l'unico è archicad che usa ancora le opengl ma appunto dipende da quanto lo usi.

io direi che puoi valutare una gtx275 (200€ circa) o la fx1800 (400€ circa)

bebeto
08-09-2009, 15:15
se fai solidi effettivamente non hai bisogno di chissa che potenza ma ovviamente devono essere solidi veri e non superifici solidificate, per esempio io che uso cad3d, proe, non faccio mai solidi ma solo superfici che solidifico.

Diciamo che al momento metà solidi puri e metà superfici "solidificate".
Il lavoro grosso rimandato :rolleyes: era l'interno di un'ambulanza da realizzare in termoformatura e li avrei usato solo superfici trasformate in solido.

Comunque non avevo analizzato bene le differenze tra la 580 e la 1800, ne terrò conto.

Ormai è anche ora di cambiare portatile :cry:
Come ti trovi il tuo Dell ??

ilratman
08-09-2009, 15:19
Diciamo che al momento metà solidi puri e metà superfici "solidificate".
Il lavoro grosso rimandato :rolleyes: era l'interno di un'ambulanza da realizzare in termoformatura e li avrei usato solo superfici trasformate in solido.

Comunque non avevo analizzato bene le differenze tra la 580 e la 1800, ne terrò conto.

Ormai è anche ora di cambiare portatile :cry:
Come ti trovi il tuo Dell ??

con il dell benone ma ormai è vecchietto anche lui!

adesso come adesso se dovessi prendere un note non saprei cosa fare, m4400 ha la fx1700 che è esattamente la fx1700 che sappiamo quindi orrida e quindi dovrei andare sul m6400 ma a che prezzi ma soprattutot con che peso.

aspetterò m4500 e vediamo coem va!

seb87
09-09-2009, 10:03
in un portatile , nel 3d , una FX770M 512MB quanto è più potente di una 9600GT 256/512 mb ?

in pratica...vorrei prendere un portatile , utilizzo 70% photoshop 30% 3d , i candidati sono i due mac pro da 15 e 17 e i dell m4400 e m6400 ( che però forse è troppo pesante )....

ilratman
09-09-2009, 10:16
in un portatile , nel 3d , una FX770M 512MB quanto è più potente di una 9600GT 256/512 mb ?

in pratica...vorrei prendere un portatile , utilizzo 70% photoshop 30% 3d , i candidati sono i due mac pro da 15 e 17 e i dell m4400 e m6400 ( che però forse è troppo pesante )....

quello che non mi piace dei mac è la schedina da 4 soldi su un portatile da 2000euro, non che le quadro costino molto di più ma non capisco come i mac usino ancora schede gaming!

la fx770 è la 9600gt sputata per cui dove la 770 va alla grande, 3d, la 9600 arranca.

con photoshop sono equivalenti.

invece m6400 ha le quadroi fx2700 e fx3700 che sono potentissime!

seb87
09-09-2009, 10:25
quello che non mi piace dei mac è la schedina da 4 soldi su un portatile da 2000euro, non che le quadro costino molto di più ma non capisco come i mac usino ancora schede gaming!

la fx770 è la 9600gt sputata per cui dove la 770 va alla grande, 3d, la 9600 arranca.

con photoshop sono equivalenti.

invece m6400 ha le quadroi fx2700 e fx3700 che sono potentissime!

quindi , in photoshop non cambia nulla giusta tra 770 e 9600gt ?

nel 3d , la 9600gt va , però la 770 essendo la stessa scheda con driver quadro , va poco o molto di più ?

ilratman
09-09-2009, 10:33
quindi , in photoshop non cambia nulla giusta tra 770 e 9600gt ?

nel 3d , la 9600gt va , però la 770 essendo la stessa scheda con driver quadro , va poco o molto di più ?

si è così!

ps cmq la 7700 non è la 9600gt con driver quadro perchè la differenza non sono solo i driver!

invece si puàò dire che la 9600gt è la fx770 senza driver quadro.

seb87
09-09-2009, 10:55
si è così!

ps cmq la 7700 non è la 9600gt con driver quadro perchè la differenza non sono solo i driver!

invece si puàò dire che la 9600gt è la fx770 senza driver quadro.

dimmi se calza un ragionamento così...

predno un mbp da 15" o 17"

se vedo che il 3d inizia a prendere piede mi realizzo una workstation con una quadro o una gtx275 , che nel 3d va già molto bene...

credi che sia una ragionamento che funziona ? se ci fosse un portatile decente e leggerino con una quadro lo prenderei al volo , ma c'è solo l'm2400 che è ancora sottosviluppato secondo me..

ilratman
09-09-2009, 11:00
dimmi se calza un ragionamento così...

predno un mbp da 15" o 17"

se vedo che il 3d inizia a prendere piede mi realizzo una workstation con una quadro o una gtx275 , che nel 3d va già molto bene...

credi che sia una ragionamento che funziona ? se ci fosse un portatile decente e leggerino con una quadro lo prenderei al volo , ma c'è solo l'm2400 che è ancora sottosviluppato secondo me..

beh si vista così non è male

io invece rispermierei i soldi visto che m4400 costa meno di un mac e prenderei m4400 con un ottimo ssd x25-m da 80GB, da prendere a parte, e avrei prestazioni decisamente superiori al mac!

seb87
09-09-2009, 11:04
beh si vista così non è male

io invece rispermierei i soldi visto che m4400 costa meno di un mac e prenderei m4400 con un ottimo ssd x25-m da 80GB, da prendere a parte, e avrei prestazioni decisamente superiori al mac!

già , lo prenderei anche refurbished per risparmiare...

però , l'm4400 ha una batteria che dura poco , uno spessore e un peso che iniziano a farsi sentire..

ha un'ottima scheda video , la stesa ram del mac , uno schermo con risoluzione migliroe ( prenderei il 1920x1200 rgb led ) lo slot pcmca...

sto trattando per un m4400 però è proprio la batteria a mettermi in crisi ... dura troppo poco...

ilratman
09-09-2009, 11:07
già , lo prenderei anche refurbished per risparmiare...

però , l'm4400 ha una batteria che dura poco , uno spessore e un peso che iniziano a farsi sentire..

ha un'ottima scheda video , la stesa ram del mac , uno schermo con risoluzione migliroe ( prenderei il 1920x1200 rgb led ) lo slot pcmca...

sto trattando per un m4400 però è proprio la batteria a mettermi in crisi ... dura troppo poco...

mi mandi in pm dove lo prendi refurbished! :)

bebeto
09-09-2009, 13:22
sto trattando per un m4400 però è proprio la batteria a mettermi in crisi ... dura troppo poco...

puoi mettere la batteria più capiente in fase di configurazione

castello_di_carta
17-09-2009, 12:12
Come posso ottimizzare al meglio la Mia QUADRO FX770 per l'utilizzo con REVIT ARCHITECTURE 2009-2010 e successivi rendering dei progetti? Il mio SO è Vista Business 64bit. Grazie

seb87
17-09-2009, 12:18
qualuno mi sa dire le differenze e prestaioni di

fx770
fx1700
fx1800
fx2700
fx3600

?? :)

frikes
17-09-2009, 12:25
Come posso ottimizzare al meglio la Mia QUADRO FX770 per l'utilizzo con REVIT ARCHITECTURE 2009-2010 e successivi rendering dei progetti? Il mio SO è Vista Business 64bit. Grazie



esegui un test con specview perfect (ci dovrebbe essere la versione per vista se non erro) con i driver in dotazione per vedere le prestazioni iniziali.

poi disabilita il vsync ed esegui le ottimizzazioni da rivatuner (se cerchi in prima pagina c'è il link alle miniguide all'interno della discussione).

prova l'ultima versione di driver certificati per Revit e riesegui il test per vedere se ci sono cambiamenti.

l'ultima versione di revit dovrebbe però essere ottimizzata per direct3D. non so però quali benchmark possano dare un quadro reale delle prestazioni in ambito modellazione D3D

bebeto
17-09-2009, 16:36
qualuno mi sa dire le differenze e prestaioni di

fx770
fx1700
fx1800
fx2700
fx3600

?? :)

hai mischiato schede per portatili e fissi
vai quì http://www.nvidia.it/page/quadrofx_family.html e vedi per cosa ti serve

seb87
18-09-2009, 06:20
hai mischiato schede per portatili e fissi
vai quì http://www.nvidia.it/page/quadrofx_family.html e vedi per cosa ti serve

tutte tranne la 1800 si trovano anche nei notebook ...

vorrei capire la differenza tra 770 , 1700 , 2700 che sembrano avere lo stesso chip..

ilratman
18-09-2009, 09:41
tutte tranne la 1800 si trovano anche nei notebook ...

vorrei capire la differenza tra 770 , 1700 , 2700 che sembrano avere lo stesso chip..

direi proprio di no che non hanno lo stesso chip e tu stai confondendo desktop con mobile

1800 desk ha se mi ricordo bene g94 con 48 streams!
3700 desk ha g92 con 112 streams!
3800 desk con g200b con 192 streams!


770m-1700m hanno il g96m in pratica il die shrink del g84m! (32stream processor e meno tmu del g92-94 a parità di streams)
2700m ha il g92bm oppure il g94m adesso non ricordo (48 streams che vanno come 64 del g96 per via delle maggiori tmu)
3700m ha il g92bm (128 streams)

in ordine di prestazioni

770m,1700m,2700m,1800,3700m,3700,3800

seb87
18-09-2009, 12:05
,....



esaustivo , grazie :D

SimoneG82
04-10-2009, 13:57
1800 desk ha se mi ricordo bene g94 con 48 streams!

64sp ;)

fx570
31-10-2009, 21:15
Qualcuno è già riuscito a disabilitare lo sharing della ram della quadro fx570, che abbassa la ram disponibile a XP Pro SP3, da 3,45 a 2,6 GByte ?
Si tratta di un PC e non di un notebook e la scheda è una PCI-E.
Da bios non si puo' settare niente, se non esiste una nuova versione di bios che hanno sviluppato questa notte.
Penso personalmente che da bios non si possa neanche intervenire, in quanto la scheda video va' a prendersi direttamente la ram senza chiedere niente a nessuno.

DriveTheOne
20-11-2009, 16:50
Scusate volevo chiedere, per software CS4 (uso sempre il After Effect il70%)...
qual'è meglio:

quadro FX 570
o
Quadro FX 580

????

ps: ricordate che vorrei anche giocare un pò... :D

Drive

simone76mes3
23-11-2009, 23:45
cut- sbagliata sezione

ilratman
24-11-2009, 08:05
Scusate volevo chiedere, per software CS4 (uso sempre il After Effect il70%)...
qual'è meglio:

quadro FX 570
o
Quadro FX 580

????

ps: ricordate che vorrei anche giocare un pò... :D

Drive

per cs4 non serve una quadro però serve stabilità

visto che cs4 sfrutta cuda una sempre valida gtx275 non sarebbe male visto che adesso costa pochissimo.

Hermann77
26-11-2009, 09:37
Ciao a tutti, ho una workstation grafica con installata una scheda quadro fx 1800. Siccome devo collegare due monitor LCD il primo lo collego tramite cavo DVI mentre il secondo, essendo l’uscita digitale della scheda Display Port e gli ingressi del monitor VGA/DVI/HDMI non so come collegarlo.
Capisco che la mia domanda può essere banale ma in rete non ho trovato nulla. Qlc sa indicarmi una possibile soluzione??
Grazie in anticipo.

ilratman
26-11-2009, 10:04
Ciao a tutti, ho una workstation grafica con installata una scheda quadro fx 1800. Siccome devo collegare due monitor LCD il primo lo collego tramite cavo DVI mentre il secondo, essendo l’uscita digitale della scheda Display Port e gli ingressi del monitor VGA/DVI/HDMI non so come collegarlo.
Capisco che la mia domanda può essere banale ma in rete non ho trovato nulla. Qlc sa indicarmi una possibile soluzione??
Grazie in anticipo.

esistono adattatori display-dvi oppure display-hdmi esistono anche cavi display-hdmi. Altro non si può fare.

Hermann77
26-11-2009, 10:29
Ok grazie, vedò di trovare il cavo display -> hdmi altrimenti cerco gli adattatori.

radeon_snorky
28-11-2009, 07:49
salve gente!
vorrei montare una scheda video PCI sul mini pc che ho in casa... è un atom330!
chiedo a voi che ne sapete...
quale modello?
si trovano i driver per seven? a 64bit...
vorrei metterci una quadro... ma la migliore quadro pci è anche migliore della migliore scheda game su pci? (eheheh migliore, eh!) :fagiano:

grazie delle info

DonPontillo
28-11-2009, 08:24
mi piacerebbe sapere se le quadro vanno in SLI solo con altre quadro....oppure possono in qlc modo collaborare anche con delle geforce?

lo SLI è l'unico modo per far collaborare due schede?

ilratman
28-11-2009, 22:49
salve gente!
vorrei montare una scheda video PCI sul mini pc che ho in casa... è un atom330!
chiedo a voi che ne sapete...
quale modello?
si trovano i driver per seven? a 64bit...
vorrei metterci una quadro... ma la migliore quadro pci è anche migliore della migliore scheda game su pci? (eheheh migliore, eh!) :fagiano:

grazie delle info

non ho capito bene

pci sul serio?

non esistono schede decenti pci, forse intendevi pci-express! :)

cmq mettere una scheda seria su atom è come mettere delle gomme da f1 su una 500 vecchia!

il max delle quadro che vedrei, anche se non ho capito il motivo per cui ti serve una quadro, è la fx370 le altre avrebbero grossi problemi con atom.

cmq ti consiglio una scheda meno "seria" come una gt220 più di quella atom non gestisce di certo.

mi piacerebbe sapere se le quadro vanno in SLI solo con altre quadro....oppure possono in qlc modo collaborare anche con delle geforce?

lo SLI è l'unico modo per far collaborare due schede?

l'sli va fatto sempre tra schede identiche e cmq le quadro gestiscono l'sli peccaqto che le applicazioni nel 90% dei casi non lo facciano.

in pratica solo programmi dedicati lefsfruttano in sli.

frikes
29-11-2009, 14:41
salve gente!
vorrei montare una scheda video PCI sul mini pc che ho in casa... è un atom330!
chiedo a voi che ne sapete...
quale modello?
si trovano i driver per seven? a 64bit...
vorrei metterci una quadro... ma la migliore quadro pci è anche migliore della migliore scheda game su pci? (eheheh migliore, eh!) :fagiano:

grazie delle info
gentilmente apri una discussione dedicata al tema, nella sezione schede video.
qui si parla solo di schede grafiche professionali, grazie. ;)

edit2: rettifico, non avevo letto che volevi montare una quadro, scusami :fagiano:

radeon_snorky
29-11-2009, 14:44
non ho capito bene

pci sul serio?

non esistono schede decenti pci, forse intendevi pci-express! :)

cmq mettere una scheda seria su atom è come mettere delle gomme da f1 su una 500 vecchia!

il max delle quadro che vedrei, anche se non ho capito il motivo per cui ti serve una quadro, è la fx370 le altre avrebbero grossi problemi con atom.

cmq ti consiglio una scheda meno "seria" come una gt220 più di quella atom non gestisce di certo.
PCI, esatto... la mobo è una LF2 quindi ha un atom330 e una sola porta PCI.
non ho certo bisogno di "potenza" fine a se stessa... non avrei preso un minipc!!!
il fatto è che quando mi gira di aprire qualche file di blender, sketchup, autocad, truespace o qualche altro programma... insomma roba in 3d...
la visualizzazione è lenta... quindi pensavo di mettere una scheda video dedicata!
mi serve solo capire QUALE e SE si trova... :)

ilratman
29-11-2009, 15:06
PCI, esatto... la mobo è una LF2 quindi ha un atom330 e una sola porta PCI.
non ho certo bisogno di "potenza" fine a se stessa... non avrei preso un minipc!!!
il fatto è che quando mi gira di aprire qualche file di blender, sketchup, autocad, truespace o qualche altro programma... insomma roba in 3d...
la visualizzazione è lenta... quindi pensavo di mettere una scheda video dedicata!
mi serve solo capire QUALE e SE si trova... :)

quadro pci non se ne fanno più dai tempi della fx500 che ormai è antica e ti conviene come detto aprire un thread dedicato nella sezione schede video.

DonPontillo
01-12-2009, 22:47
ho una fx1700...
la pagai un botto ed ora la vorrei vendere...
dopo pochi mesi che ci provo...pochi interessati e prezzi abbattuti dalla nuova fx580...
ho trovato solo uno che mi darebbe 110 euro...

che faccio? :(

vale ancora? è uno scempio? che ne dite?

ilratman
01-12-2009, 22:54
ho una fx1700...
la pagai un botto ed ora la vorrei vendere...
dopo pochi mesi che ci provo...pochi interessati e prezzi abbattuti dalla nuova fx580...
ho trovato solo uno che mi darebbe 110 euro...

che faccio? :(

vale ancora? è uno scempio? che ne dite?

la fx1700 non è mai stata una chissà che scheda, nvidia ha fatto un bel po' di cavolate ultimamente ma sta rimediando.

però la fx1700 non è malvagia ma ovviamente ha perso troppo valore per cui me la terrei, come ho fatto con la fx560 che ho ancora e che non vale nulla anche se il suo lavoro lo fa lo stesso!

DonPontillo
01-12-2009, 23:08
grz...6 stato di aiuto...
be...io non credo che disegnerò più per ora...e se succederà...nn sarà con il mio computer quindi...
la do via...

grz...mi hai tolto un po di responsabilità :)
ciao

nikPC
14-12-2009, 16:00
salve ragazzi...

devo collegare 2 monitor dietro ad una fx580 per estendere il desktop:
ha 2 uscite DisplayPort e una DVI e un adattatore DP-DVI-D Single Link.

la prima domanda è sull'adattatore DP-DVI-D Single Link:
lo posso collegare cn un cavo Dual Link o anche il cavo deve essere
necessariamente Single Link???

i monitor li devo ancora comprare e sn indeciso se prenderli
solo cn ingresso VGA o anche DVI...

il fatto è che non credevo esistessero gli adattatori DisplayPort-VGA
e invece mi sn reso conto che li fanno.
MA non capisco come fanno a convertire un segnale digitale in analogico:
hanno un DAC interno?? ho letto che devono essere ATTIVI... che significa?

cosa mi consigliate di fare??? che ingresso sui monitor e che cavi e/o adattatori utilizzare???
i pro e i contro???

grazie 1000 ;)

ilratman
15-12-2009, 13:41
salve ragazzi...

devo collegare 2 monitor dietro ad una fx580 per estendere il desktop:
ha 2 uscite DisplayPort e una DVI e un adattatore DP-DVI-D Single Link.

la prima domanda è sull'adattatore DP-DVI-D Single Link:
lo posso collegare cn un cavo Dual Link o anche il cavo deve essere
necessariamente Single Link???

i monitor li devo ancora comprare e sn indeciso se prenderli
solo cn ingresso VGA o anche DVI...

il fatto è che non credevo esistessero gli adattatori DisplayPort-VGA
e invece mi sn reso conto che li fanno.
MA non capisco come fanno a convertire un segnale digitale in analogico:
hanno un DAC interno?? ho letto che devono essere ATTIVI... che significa?

cosa mi consigliate di fare??? che ingresso sui monitor e che cavi e/o adattatori utilizzare???
i pro e i contro???

grazie 1000 ;)

beh puoi comprare monitor con hdmi, poi ci sonoi cavi displayport-hdmi, oppure direttamente con il displayport.

ottimi sono i dell

P2210 con DP se vuoi stare sui 22"
SP2309W con hdmi se vuoi il 23" con la risoluzione più alta che esiste.
ST2410 con hdmi se vuoi un 24" onesto
U2410 completissimo e con matrice ips per chi vuole il miglior 24" che ci sia!

Commodore
16-12-2009, 10:17
Ho un pc con mobo asus p5q e proc. intel e8500.
La scheda video attualmente installata è una gainward 9800 GT.
Vorrei acquistare per circa 450 € una FX 1800 e la domanda che mi e vi pongo è: otterei qualche vantaggio dalla sostituzione (anche come qualità di visualizzazione) con l'uso di Office e autocad 2010 (principalmente 2D con immagini e in misura minore 3D)?
Grazie!

ilratman
16-12-2009, 10:19
Ho un pc con mobo asus p5q e proc. intel e8500.
La scheda video attualmente installata è una gainward 9800 GT.
Vorrei acquistare per circa 450 € una FX 1800 e la domanda che mi e vi pongo è: otterei qualche vantaggio dalla sostituzione (anche come qualità di visualizzazione) con l'uso di Office e autocad 2010 (principalmente 2D con immagini e in misura minore 3D)?
Grazie!

non credo!

forse nel 3d ma se non lo usi non ha senso!

Commodore
16-12-2009, 16:33
Un po' lo sospettavo... grazie!

perfidoclone
24-12-2009, 18:59
ciao,
qualcuno sa dirmi se e' possibile montare sia la GTX295 e la FX5600 sulla stessa mb Asus Striker 2 extreme con intel QX9770?
come sistema operativo ho sia vista che 7.
vorrei usare la fx5600 su 7 e sua vista la 295.
invece si potrebbero usare tutte e due insieme per giocare tipo che la fx elabora le physx e la 295 renderizza come con una 295 e una 280.
spero mi possiate aiutare!

buon natale

Omnhio
20-04-2010, 13:16
Salve gente,
ho letto quasi interamente questo thread ma non mi sono fatto una idea ben precisa, avrei bisogno di un consiglio diretto: mi sto comprando un pc che userò praticamente solo per After Effects, Photoshop (versioni CS4 inizialmente e poi CS5) e anche qualcosa di Blender. Volevo sapere se il GAP prestazionale da una Quadro FX 580 ad una Quadro FX 1800 è tanto elevato da giustificare i 300 euro circa di differenza tra le due schede. Posto di seguito le configurazioni complete che mi sono preposto (l'una o l'altra):

PC1
Asus P6T LGA 1366
Intel Core I7
Team 4GB DDR3 1333Mhz (x2)
NVIDIA Quadro FX 1800
Western Digital 1,5 TB

PC2
Asus P6T LGA 1156
Intel Core I5
Team 4GB DDR3 1333Mhz (x3)
NVIDIA Quadro FX 580
Western Digital 1,5 TB

In entrambi i PC installerò Windows 7 64 bit.

Vi ringrazio anticipatamente.

Dom77
20-04-2010, 13:53
wella! io ho una NVIDIA Quadro FX580 sulla workstation HP Z400 con 4 Gb di ram e win 7 pro.
uso principalmente autocad lt 2009 in bidimensionale, e non ne son molto contento...pensavo andasse molto molto meglio: quando sposto/copio dei simboletti grafici con dei riempimenti (che siano blocchi o non..) nell'area di disegno ogni tanto quei riempimenti rimangono "vaganti" in giro per lo schermo, e per farli sparire basta rigenerare o zoomare.

queste cose mi succedevano anni che furono con i pentium II e la schedina grafica Ati da 16-32 Mb :muro:

secondo voi si riesce a ottimizzare?

Giobart
08-05-2010, 22:27
Vorrei acquistare la scheda video NVIDIA Quadro FX 580, per il mio nuovo pc che stò configurando, dovrà gestire 2 LCD - 1 NEC SpectraView® Reference 2690 - 26 - 1920x1200 ed 1 Samsung SyncMaster 245B - 24 - 1920x1200, mi servirebbe sapere se questa scheda riesce a gestire due calibrazioni in maniera indipendente?

Giobart
11-05-2010, 11:26
Up!

Giobart
14-05-2010, 08:00
Sapete dirmi se la NVIDIA Quadro FX 580 è silenziosa?

Dom77
15-05-2010, 18:44
Vorrei acquistare la scheda video NVIDIA Quadro FX 580, per il mio nuovo pc che stò configurando, dovrà gestire 2 LCD - 1 NEC SpectraView® Reference 2690 - 26 - 1920x1200 ed 1 Samsung SyncMaster 245B - 24 - 1920x1200, mi servirebbe sapere se questa scheda riesce a gestire due calibrazioni in maniera indipendente?

se intendi due differenti tipi di risoluzione, ti posso dire certo che si. io ci ho collegato un 22" su una uscita, e sull'altra un 19" con differenti risoluzioni

Dom77
15-05-2010, 18:45
Sapete dirmi se la NVIDIA Quadro FX 580 è silenziosa?

sulla workstation dove ce l'ho si sente rumoraccio solo quando inserisco cd/dvd ;)

Giobart
15-05-2010, 23:28
se intendi due differenti tipi di risoluzione, ti posso dire certo che si. io ci ho collegato un 22" su una uscita, e sull'altra un 19" con differenti risoluzioni

No la risoluzione sarebbe la stessa 1900x1200!
Mi interessava sapere se riesce a gestire due calibrazioni separate con ColorMunki!
Se non ho letto male dovrebbe esser compreso un adattatore display port-DVI, giusto?

Grazie per le utili indicazioni!! :)

phil anselmo
14-06-2010, 12:33
ragazzi, scusatemi ma non so se ho azzeccato la sezione...

ho cambiato sistema per poter lavorare con cinema4d in modo più comodo, dato che con il pc vecchio (9550 @3.8ghz + 2gb 800mhz + 8800gt) non riuscivo a gestire al meglio files di grosse dimensioni (complessi di 2-3 villette).
ho finito di assemblare la nuova bomba:

- core i7 930 + zalman 9900
- asus p6x58d-e
- DDR3 3x2gb corsair 12.800 (1600mhz) cas8 in triple channel
- gainward GTX 470
- seagate barracuda 7200.12 1TB + 7200.9 200GB
- tagan piperock 700W

ho scelto una geforce perché sapevo che le nvidia avevano(hanno?) per tradizione una marcia in più sui software che sfruttano librerie opengl...
ho cambiato anche monitor, sono passato dal philips crt 19" 1184*852 ad un LG al led da 22" 1680*1050.
devo essere onesto?

a livello di "gestione dell'immagine nell'editor" non ho notato differenze con il vecchio sistema :|, la visualizzazione è sempre lenta, nel senso che quando vado a ruotare o a muovere l'immagine mentre disegno il tutto è molto lento, TROPPO LENTO!
è possibile che essendo passato da un sistema (buono per carità ma ormai datato) ad un sistema high-end che vi ho appena descritto, io non noti differenze in fase di editor su cinema 4d????
mi sapreste aiutare per ottimizzare il tutto per un utilizzo su c4d?
grazie dell'aiuto e buon pranzo.

frikes
14-06-2010, 13:13
ragazzi, scusatemi ma non so se ho azzeccato la sezione...

non vedo che attinenza abbia con il thread ufficiale sulle schede quadro.

non hai molto da ottimizzare con cinema 4D. se non monti una scheda con driver opengl ottimizzati puoi fare bene poco, se non usare il software con più accortezza (spegnere i layer non utilizzati, non eccedere con il numero di poligoni e via dicendo).

comunque è dalla serie 8 che le nvidia non brillano più in opengl, anzi. se cerchi in rete qualche test delle schede gaming con i software di modellazione le ati delle ultime serie sono più prestanti.

però siamo OT in questa discussione.

phil anselmo
14-06-2010, 17:14
non vedo che attinenza abbia con il thread ufficiale sulle schede quadro.

non hai molto da ottimizzare con cinema 4D. se non monti una scheda con driver opengl ottimizzati puoi fare bene poco, se non usare il software con più accortezza (spegnere i layer non utilizzati, non eccedere con il numero di poligoni e via dicendo).

comunque è dalla serie 8 che le nvidia non brillano più in opengl, anzi. se cerchi in rete qualche test delle schede gaming con i software di modellazione le ati delle ultime serie sono più prestanti.

però siamo OT in questa discussione.

ti ringrazio e scusami...

Rei & Asuka
04-08-2010, 07:57
Domanda: lo SLI si può fare solo con il cavetto o anche senza?
Chiedo perchè ho 2 FX1500: sopra la VGA c'è scritto "no sli support", sul sito NVidia invece dice di sì :confused:

giovanni69
01-11-2010, 11:19
Salve a tutti,

uso le schede in firma perchè sono fanless (passive) e non ho bisogno di chissà quali prestazioni; un buon 2D veloce per me è ok.

Tuttavia usando GPU-Z rilevo temperature tra i 52 e 56C con temp ambiente di 20C.

Dovrei pensare di raffreddarle con una ventola silenziosa in grado di smuovere un po' aria del loro dissipatore? :rolleyes:

In certi links di shop ho visto citare "Maximum Operating Temperature 35 C" per una NVS 290 :eek: :(

La Knowledge Base cita un generico 105C ma rimanda alle specifiche GPU:
http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/nvidia.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2752&p_created=1281139837&p_sid=99piAXdk&p_accessibility=0&p_redirect=&p_srch=1&p_lva=2752&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NCw0JnBfcHJvZHM9MTM0JnBfY2F0cz0wJnBfcHY9MS4xMzQmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PW1heGltdW0!&p_li=&p_topview=1

ma nel datasheet ad es. di una Quadro NVS 290 non è indicato nulla:
http://it.download.nvidia.com/nvidia/Quadro/PDFs/quadro_nvs_290_datasheet.pdf

Qualcuno ha trovato riferimenti precisi per questa Quadro?

Giovanni

AleLinuxBSD
01-11-2010, 14:02
Mi domandavo se qualcuno dei possessori di queste schede usasse Linux, per capire se esistono applicativi (possibilmente open), che ne traggono un consistente beneficio.

Rei & Asuka
02-11-2010, 09:14
Io uso una Fx1500 soto Ubuntu 64bit e l'unica cosa che ho trovato sono id driver ^__^" comunque funziona bene, le nvidia almenoda quel lato non avevano problemi...

giovanni69
04-11-2010, 08:01
Salve a tutti,

uso le schede in firma perchè sono fanless (passive) e non ho bisogno di chissà quali prestazioni; un buon 2D veloce per me è ok.

Tuttavia usando GPU-Z rilevo temperature tra i 52 e 56C con temp ambiente di 20C.

Dovrei pensare di raffreddarle con una ventola silenziosa in grado di smuovere un po' aria del loro dissipatore? :rolleyes:

In certi links di shop ho visto citare "Maximum Operating Temperature 35 C" per una NVS 290 :eek: :(

La Knowledge Base cita un generico 105C ma rimanda alle specifiche GPU:
http://nvidia.custhelp.com/cgi-bin/nvidia.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=2752&p_created=1281139837&p_sid=99piAXdk&p_accessibility=0&p_redirect=&p_srch=1&p_lva=2752&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9NCw0JnBfcHJvZHM9MTM0JnBfY2F0cz0wJnBfcHY9MS4xMzQmcF9jdj0mcF9zZWFyY2hfdHlwZT1hbnN3ZXJzLnNlYXJjaF9ubCZwX3BhZ2U9MSZwX3NlYXJjaF90ZXh0PW1heGltdW0!&p_li=&p_topview=1

ma nel datasheet ad es. di una Quadro NVS 290 non è indicato nulla:
http://it.download.nvidia.com/nvidia/Quadro/PDFs/quadro_nvs_290_datasheet.pdf

Qualcuno ha trovato riferimenti precisi per questa Quadro?

Giovanni

Mi sono trovato la risposta da solo, contattando il tech support Nvidia:

[...] The normal temperature range for the Quadro product line is the same as the GeForce product line and that is 105 C. [...]

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
04-11-2010, 20:17
La mia domanda è posta per capire qual'è la migliore configurazione attuale e vi prego di scusarmi se userò come esempio le Ati FireGL/Pro (infondo vanno di pari passo con le Quadro perchè si fanno la guerra).
Un paio di anni fa ho comprato la mia FireGL V3600, la quale non ha mai dato problemi. E' montata su XP Pro 32 bit.
A giugno ho fatto configurare un computer con Quad core 2.66 ghz, scheda madre asus (anche la mia lo è), 4 gb di ram, scheda video HP FirePro V3700 e XP Pro 32 bit.
L'esperienza si è rivelata completamente diversa: la HP FirePro ogni cinque minuti salta chiudendoti i software (Autocad, 3d Studio, Revit). La HP non ha voluto saperne del supporto tecnico perchè non è montata su una workstation HP, la ATI ovviamente non la riconosce e il rivenditore ha fatto orecchie da mercante anche quando gli ho mostrato che sul preventivo c'era scritto una ATI FirePro e non una scheda professionale per workstation HP!!!
Detto questo, come siamo messi con i nuovi driver, cioè con il passaggio da accellerazione OpenGL a DirectX? (tenete conto che la FireGL V3600 è l'ultima in OpenGL e la FirePro V3700 la prima in DirectX). Funzionano o ci sono problemi? Su che sistemi operativi le state usando?
Questo per capire se eventualmente ho sbagliato io a montare la FirePro su XP Pro e per evitare errori simili in futuro (mica che compro una Quadro nuova e la monto su XP ritrovandomi lo stesso problema della FirePRo!). Magari avendo cambiato tipo di accellerazione, sono più stabili con i nuovi sistemi operativi che la gestiscono meglio.
Grazie a tutti per il breve corso di aggiornamento!!!

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
04-11-2010, 20:24
wella! io ho una NVIDIA Quadro FX580 sulla workstation HP Z400 con 4 Gb di ram e win 7 pro.
uso principalmente autocad lt 2009 in bidimensionale, e non ne son molto contento...pensavo andasse molto molto meglio: quando sposto/copio dei simboletti grafici con dei riempimenti (che siano blocchi o non..) nell'area di disegno ogni tanto quei riempimenti rimangono "vaganti" in giro per lo schermo, e per farli sparire basta rigenerare o zoomare.

queste cose mi succedevano anni che furono con i pentium II e la schedina grafica Ati da 16-32 Mb :muro:

secondo voi si riesce a ottimizzare?

Ma dai, non sai interpretare? Ovviamente scherzo, io in studio lavoro con una Nvidia RIVA TNT2 che è in grado di fare i 3d ma fa sparire le linee verticali che riappaiono solo dopo rigenerazione (neanche zoom!). E' quasi meglio la Matrox più vecchia di non so quanti anni. Comunque mi spiace, provare ad aggiornare i driver (la HP li da disponibili?)? prova a guardare la versione corretta driver-software sul sito della Autodesk (li testano per ogni scheda professionale e te li specificano).

Mr.Evil
08-11-2010, 08:17
ciao a tutti ...

sto cercando di configurare un PC destinato quasi esclusivamente all'utilizzo con SolidWorks, progettazione 3D insomma e mi servirebbe un consiglio riguardo alla scheda video ...

la configurazione in questione dovrebbe sostituire un core 2 duo @ 2,00GHz, con 3GB di RAM e Ati HD3470, percui non mi serve una workstation da 2-3000 euro ...
fermo restando che un buon incremento prestazionale ce l'avrei anche con una FX380 LP, vorrei sapere (non sono molto esperto in questo ambito) se scegliendo una FX580/600 piuttosto che una FX1800/2000 gli ulteriori incrementi nelle prestazioni giustificano la spesa maggiore :stordita:

la scheda dovrebbe essere abbinata poi a un i5 760 con 8GB di RAM ...

vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto ;)

Mr.Evil
09-11-2010, 15:46
ciao a tutti ...

sto cercando di configurare un PC destinato quasi esclusivamente all'utilizzo con SolidWorks, progettazione 3D insomma e mi servirebbe un consiglio riguardo alla scheda video ...

la configurazione in questione dovrebbe sostituire un core 2 duo @ 2,00GHz, con 3GB di RAM e Ati HD3470, percui non mi serve una workstation da 2-3000 euro ...
fermo restando che un buon incremento prestazionale ce l'avrei anche con una FX380 LP, vorrei sapere (non sono molto esperto in questo ambito) se scegliendo una FX580/600 piuttosto che una FX1800/2000 gli ulteriori incrementi nelle prestazioni giustificano la spesa maggiore :stordita:

la scheda dovrebbe essere abbinata poi a un i5 760 con 8GB di RAM ...

vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto ;)

UP :)

Mr.Evil
20-01-2011, 14:42
uau, molto frequentato questo posto http://www.just4spam.org/vb/images/smilies/tumbleweed.gif

AleLinuxBSD
21-01-2011, 07:01
Quadro > SolidWorks 2011 (http://www.nvidia.com/object/bfp-solidworks-2011.html)
Vers. recenti del software supportano la Gpu ed i nuovi sistemi operativi microsoft quindi se hai vecchie release dovrai mettere in conto di aggiornarle.

Mr.Evil
22-01-2011, 12:42
Quadro > SolidWorks 2011 (http://www.nvidia.com/object/bfp-solidworks-2011.html)
Vers. recenti del software supportano la Gpu ed i nuovi sistemi operativi microsoft quindi se hai vecchie release dovrai mettere in conto di aggiornarle.

fin qua c'ero arrivato anch'io :asd: ...

cercavo più che altro l'opinione di qualcuno che le usa o le ha provate, le descrizioni sul sito ufficiale lasciano un po' il tempo che trovano, mi sembra ovvio che sul sito Nvidia dicano che le loro schede sono ottime :stordita:

pO|_iNo
26-01-2011, 10:44
Ciao Ragazzi! Ho appena ordinato una FX580 alla quale vorrei collegare un monitor e una Tv Sony LCD. Ho visto che la scheda ha due uscite DisplayPort, oltre alla DVI. Per collegare la tv posso usare un semplice adattatore Displayport/HDMI come questo http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/41018big.jpg

o ci sono delle limitazioni dovute alle caratteristiche della porta HDMI della tv?
Grazie

Rotosan1980
26-01-2011, 22:56
Ciao,

mi inserisco in discussione.
Visto che qui siete ferrati in materia e avete avuto esperienze significative, potreste gentilmente consigliarmi una valida alternativa alle quadro per fare grafica 2D e 3D amatoriale?

Per il momento uso SolidEdge V18 e Cocreate per il 3D e ProgeCAD per il 2D.
Non faccio rendering (solo qualche volta per divertimento :D )

Visto che la potenza di calcolo é esigua la schede oltre a consumare poco deve essere silenziosa.

Grazie mille...
Ciao Gian...

mDsk
10-02-2011, 11:27
Non so se é stato chiesto ma è possibile montare insieme due schede NVIDIA di diverso modello? Per essere più chiari Ho una NVIDIA quadro fx1800 vorrei installare nella mia mobo una NVIDIA gtx 560 che succederebbe nell'uso di after effect? E nei giochi verrebbe usata una per la fisica e l'altra per i calcoli grafici? O il sistema mi ride in faccia? Sapevo della possibilità di un implementazione nei driver da parte di NVIDIA per sfruttare questa cosa, se ne sa qualcosa? Grazie mille ...

radeon_snorky
10-02-2011, 14:59
ho letto in giro che ultimamente nvidia ha rimosso questa possibilità con gli ultimi driver (in gp-gpu le ultime schede game erano dei mostri rispetto alle serie quadro precedenti...)

ah... usi win7... giusto? altrimenti ciccia....

mDsk
10-02-2011, 18:55
ho letto in giro che ultimamente nvidia ha rimosso questa possibilità con gli ultimi driver (in gp-gpu le ultime schede game erano dei mostri rispetto alle serie quadro precedenti...)

ah... usi win7... giusto? altrimenti ciccia....

Si uso win 7 quindi? Si può fare? E comunque mi servirebbe che la scheda game contribuisse ai calcoli di after effect qualora sia meglio della quadro e viceversa...

Dom77
11-02-2011, 13:47
Ma dai, non sai interpretare? Ovviamente scherzo, io in studio lavoro con una Nvidia RIVA TNT2 che è in grado di fare i 3d ma fa sparire le linee verticali che riappaiono solo dopo rigenerazione (neanche zoom!). E' quasi meglio la Matrox più vecchia di non so quanti anni. Comunque mi spiace, provare ad aggiornare i driver (la HP li da disponibili?)? prova a guardare la versione corretta driver-software sul sito della Autodesk (li testano per ogni scheda professionale e te li specificano).

già aggiornato i driver, ma la solfa non cambia :(
ho sentito l'assistenza software e mi han detto che probabilmente è una cosa dovuta alla troppa velocità delle nuove sk video :muro:

aletaba
18-03-2011, 14:45
Ciao a tutti!
Devo assemblare un pc che verrà usato principalmente per il 3d con programmi come 3d studio max, vray e alias. Da quello che ho capito, l'utilizzatore in parte renderizza direttamente con i programmi e in parte applica texture, successivamente con photoshop.
Essendo il budget a disposizione basso (meno di 200 euro) avevo pensato ad una quadro600 che so comportarsi bene in viewpoint ma non benissimo in rendering, dove sarebbe preferibile per esempio una gtx460 2gb(o1gb?) oppure una 560ti. Qualche consiglio?

ilratman
02-04-2011, 13:07
Ciao a tutti è un po' che manco.

Ho cambiato lavoro e d'ora in poi usero solidworks e la settimana prox mi arriva una quadro 600 per la mia ws, un dell optiplex :D (lo so non infierite vi prego ma è così e mi devo adattare), perchè ci sta solo quella dentro.

Vi farò sapere come va.

bebeto
02-04-2011, 14:20
io sto aspettando che mi arrivi questo

I5 2500K
Gigabyte GA-PH67-UD3-B3 1155
G.Skill DDR3 8GB PC1600 CL9 kit 2x4GB 8GBRL retail [F3-12800CL9D-8GBRL]
ARCTIC FreezerXtreme REV2
Western Digital 500Gb RE4
PNY Quadro 600

ilratman
02-04-2011, 14:29
io sto aspettando che mi arrivi questo

I5 2500K
Gigabyte GA-PH67-UD3-B3 1155
G.Skill DDR3 8GB PC1600 CL9 kit 2x4GB 8GBRL retail [F3-12800CL9D-8GBRL]
ARCTIC FreezerXtreme REV2
Western Digital 500Gb RE4
PNY Quadro 600
He he più o meno come sarà il mio optiplex.

E7500
4gb ddr2
160gb 7200

Un computerone insomma! :asd:

Devo pur ridere per non piangere.

Fortuna che ha l'esata almeno posso usare il mio x25-e.

renton73
20-04-2011, 08:50
Posto qua con poche speranze vista la scarsissima frequentazione della discussione,ma mi hanno chiuso la precedente discussione in schede video.

Ho acquistato una configurazione di livello alto basata su processore sandy i7,con ssd da 128 giga + 2 hd da 1.5 in raid 1 per lo store 4X4 giga di ram 1333,dedicata principalmente all'elaborazione fotografica con lightroom e cs5.
Ho messo come scheda video una PNY Nvidia Quadro 600 perchè ha il supporto ai 10 bit per canale.
per la fotografia dovrebbe andare piuttosto bene anche perchè cs5 e ligtroom non dovrebbero essere molto esigenti in termini di gpu.

Visto che cmq la macchina dovrebbe essere piuttosto performante,secondo voi per un uso sporadico come si comporterebbe nel gaming questa scheda?
potrei far girare bene i titoli di ultima generezione su un monitor da 24 pollici isp?

può andare bene per collegare il pc ad una tv panasonic 3d ready per la visione di mkV e di iso bd 3d?


Se magari qualcuno può aiutarmi ringrazio in anticipo:)

ilratman
20-04-2011, 10:05
Posto qua con poche speranze vista la scarsissima frequentazione della discussione,ma mi hanno chiuso la precedente discussione in schede video.

Ho acquistato una configurazione di livello alto basata su processore sandy i7,con ssd da 128 giga + 2 hd da 1.5 in raid 1 per lo store 4X4 giga di ram 1333,dedicata principalmente all'elaborazione fotografica con lightroom e cs5.
Ho messo come scheda video una PNY Nvidia Quadro 600 perchè ha il supporto ai 10 bit per canale.
per la fotografia dovrebbe andare piuttosto bene anche perchè cs5 e ligtroom non dovrebbero essere molto esigenti in termini di gpu.

Visto che cmq la macchina dovrebbe essere piuttosto performante,secondo voi per un uso sporadico come si comporterebbe nel gaming questa scheda?
potrei far girare bene i titoli di ultima generezione su un monitor da 24 pollici isp?

può andare bene per collegare il pc ad una tv panasonic 3d ready per la visione di mkV e di iso bd 3d?


Se magari qualcuno può aiutarmi ringrazio in anticipo:)

La quadro 600 nel gaming va esattamente come la nvidia gt430 per cui scordati i game di ultima gen, basta che cerchi una review della gt430.

bebeto
21-04-2011, 01:27
@ ilratman + possesori Quadro 600


Che driver state usando ?
Quali impostazioni nel pannello di Nvidia ?
Io ho installato la versione 6.14.12.7051 e ogni tanto tende a perdere fluidità con Inventor, specialmente con lo zoom delle tavole.
Autodesk ancora non certifica i driver per la nuova serie.

ilratman
21-04-2011, 06:02
@ ilratman + possesori Quadro 600


Che driver state usando ?
Quali impostazioni nel pannello di Nvidia ?
Io ho installato la versione 6.14.12.7051 e ogni tanto tende a perdere fluidità con Inventor, specialmente con lo zoom delle tavole.
Autodesk ancora non certifica i driver per la nuova serie.

A me arriva martedì prossimo, i tempi aziendali sono lunghi cmq la userò con solidworks che certifica.

bebeto
21-04-2011, 09:05
A me arriva martedì prossimo, i tempi aziendali sono lunghi cmq la userò con solidworks che certifica.

ho fatto solo due test al volo con un assemblato medio, devo provare a cambiare le impostazioni dal pannello nvidia e/0 provare qualche altro driver.

ilratman
27-04-2011, 20:00
Arrivata oggi la quadro 600, carina davvero, solidworks finalmente gira bene.

In settimana faccio qualche test più approfondito visto che userò due 20" 1600x1200 che sono riuscito a racattare in giro per l'azienda inutilizzati.

Secondo voi se faccio un dual monitor 2400x1600 come si comporta la schedina.

frikes
28-04-2011, 13:59
probabilmente zoppica, ma farei comunque una prova.
in questi giorni sto testando una quadro 2000 arrivata in studio abbinata a i7 870 (quelli dell'hp hanno fatto i furbi e hanno montato una cpu ormai vecchia :rolleyes: )
fino ad ora l'ho testata con rhinoceros4 e autocad 2011 ma non brilla...devo perdere tempo un po' con i driver.
qualcuno di voi la usa su win7 64bit?

bebeto
28-04-2011, 18:29
probabilmente zoppica, ma farei comunque una prova.
in questi giorni sto testando una quadro 2000 arrivata in studio abbinata a i7 870 (quelli dell'hp hanno fatto i furbi e hanno montato una cpu ormai vecchia :rolleyes: )
fino ad ora l'ho testata con rhinoceros4 e autocad 2011 ma non brilla...devo perdere tempo un po' con i driver.
qualcuno di voi la usa su win7 64bit?

Ciao Frikes, tutto bene ?

Con Inventor ho qualche problemino, tende a puntarsi con lo zoom delle tavole, con Catia invece funziona alla perfezione.
Stasera proverò i driver certificati Catia 261.3 e gli ultimissimi 270.61 e vediamo se migliora.
Io ho XP 64.

ilratman
28-04-2011, 20:28
probabilmente zoppica, ma farei comunque una prova.
in questi giorni sto testando una quadro 2000 arrivata in studio abbinata a i7 870 (quelli dell'hp hanno fatto i furbi e hanno montato una cpu ormai vecchia :rolleyes: )
fino ad ora l'ho testata con rhinoceros4 e autocad 2011 ma non brilla...devo perdere tempo un po' con i driver.
qualcuno di voi la usa su win7 64bit?
Ciao frikes, è un bel po' che non ci si sente, cme va?
Io ho cambiato lavoro e sono riuscito ad avere solo il piccolo optiplex con la 600, l'azienda non ha mai avuto cad3d e non hanno idea di quello che richiedono, fortuna che ho racattato i due monitor, altrimenti mi toccava un 19" 1280x1024, e ci ho messo due mesi ad avere la 600.
Per autocad provare i powerdraft anche se non mi pare esistano per la 2011, cmq oggi ho provato bene il ual monitor e con solidworks non zoppica minimamente anche se ho dciso di usarli indipendenti, uno con solid e l'altro con autocad.

Ciao Frikes, tutto bene ?

Con Inventor ho qualche problemino, tende a puntarsi con lo zoom delle tavole, con Catia invece funziona alla perfezione.
Stasera proverò i driver certificati Catia 261.3 e gli ultimissimi 270.61 e vediamo se migliora.
Io ho XP 64.
Il problema è inventor che sfrutta le directx e non le opengl, la quadro 600 in questo caso si omporta con i limiti della gt430, appena posso faccio un test casalingo con la mia vecchia fx560 e la 5850 visto che w7 supporta due driver video contemporanei, spero funzioni directx su n monitor opengl su un'altro.

bebeto
28-04-2011, 23:14
Il problema è inventor che sfrutta le directx e non le opengl, la quadro 600 in questo caso si omporta con i limiti della gt430, appena posso faccio un test casalingo con la mia vecchia fx560 e la 5850 visto che w7 supporta due driver video contemporanei, spero funzioni directx su n monitor opengl su un'altro.

Allora, dopo una pulizia approfondita ho installato i driver 6.14.12.6130, ultimi certificati Catia.
Devo dire che è migliorato un pò il 2D di Inventor mentre negli altri ambienti andava già bene ed è rimasto tale.
La cosa strana è che nel pannello nvidia-impostazioni globali non c'è Inventor ma almeno esce nella lista dei programmi installati.

@ratman
Quali valori dovrei provare tra le impostazioni per migliorare un pò il 2D e l'aggiornamento durante lo zoom ?
Non vorrei intervenire sulla qualità della visualizzazione.
Se installassi i driver per Autocad ?

ilratman
28-04-2011, 23:19
Allora, dopo una pulizia approfondita ho installato i driver 6.14.12.6130, ultimi certificati Catia.
Devo dire che è migliorato un pò il 2D di Inventor mentre negli altri ambienti andava già bene ed è rimasto tale.
La cosa strana è che nel pannello nvidia-impostazioni globali non c'è Inventor ma almeno esce nella lista dei programmi installati.

@ratman
Quali valori dovrei provare tra le impostazioni per migliorare un pò il 2D e l'aggiornamento durante lo zoom ?
Non vorrei intervenire sulla qualità della visualizzazione.
Se installassi i driver per Autocad ?

i powerdraft sono una buona soluzione visto che il 2d di inventor dal 2009 è autocad, provali.

ilratman
10-06-2011, 21:17
Dopo 2 mesi di utilizzo intenso non posso dire altro che sono molto soddisfatto della piccola quadro 600, anche con assiemi molto grossi non arranca minimamente e pure con il realview attivo.

Cmq a luglio arriva la vera ws con un buon xeon w3690, 24gb di ram, ssd 256gb e quadro 4000, vedremo come va.

bebeto
10-06-2011, 22:29
Dopo 2 mesi di utilizzo intenso non posso dire altro che sono molto soddisfatto della piccola quadro 600, anche con assiemi molto grossi non arranca minimamente e pure con il realview attivo.

Cmq a luglio arriva la vera ws con un buon xeon w3690, 24gb di ram, ssd 256gb e quadro 4000, vedremo come va.

1) con quale software devi far girare la nuova bestiolina ?
2) che razza di assieme devi gestire con 24 Gb di ram ?

ilratman
11-06-2011, 07:47
1) con quale software devi far girare la nuova bestiolina ?
2) che razza di assieme devi gestire con 24 Gb di ram ?

Niente di cad e ahimè non posso parlarne.

La 4000 la vogliamo provare per il calcolo, i 24gb sono un po' tanti, ne usiamo sui 8-10 ma costano 500€ in più e non vale la pena non averli.

deurylia
27-07-2011, 09:25
Ciao a tutti,
sto per prendere una quadro 2000 su scheda Asrock Z68 Extreme 4...non dovrebbe, ma chiedo se qualcuno sia a conoscenza di eventuali problemi di compatibilità hw.
Grazie!

bebeto
29-07-2011, 11:27
Ciao a tutti,
sto per prendere una quadro 2000 su scheda Asrock Z68 Extreme 4...non dovrebbe, ma chiedo se qualcuno sia a conoscenza di eventuali problemi di compatibilità hw.
Grazie!

Incompatibilità mai sentita, vai tranquillo.
Attenzione ai driver che c'è stato qualche piccolo problema di gioventù specialmente con i software Autodesk.

deurylia
29-07-2011, 11:35
Incompatibilità mai sentita, vai tranquillo.
Attenzione ai driver che c'è stato qualche piccolo problema di gioventù specialmente con i software Autodesk.

Ok, grazie mille!!! Mi hai tolto un peso..:cool:

Mike2000
01-08-2011, 08:35
Ciao a tutti mi aggiungo anche io alla discussione. Possessore da qualche giorno della Quadro 600 e utilizzata fondamentalmente per la CS 5.5.

Poco e niente su CAD e 3D ma l'unica ad avere 10bit per canale in casa nvidia a prezzi umani. Non gioco mai, non uso CAD o 3DStudio o Maya.

La scheda confermo essere silenziosa, piccola e il suo lavoro lo fa bene. La CS5.5 ne giova. :)

Mike2000
01-08-2011, 09:48
Non capisco come mai GPU-Z mi dice che PhysX non è attivo/supportato. Da driver mi dice che la Quadro è selezionata per il PX...

Mike2000
02-08-2011, 19:08
Bello deserto questo thread eh! Tutti a pensare ai giochini e nessuno che lavora seriamente??? :D :sofico: :ciapet:

~Jaco~
09-08-2011, 15:49
Anche io stesso dubbio.... gpu-z mi dice phisx disattivato mentre su nvidia control panel me lo da fra le opzioni.... Io l'ho disattivato phisx dal pannello di controllo nvidia, tanto quale applicazione lo supporta? Le techdemo lo usano?
Qualcuno risponda :)

fbrbartoli
24-08-2011, 14:20
ciao raga, ho intenzione di abbandonare definitivamente geforce per quadro. Lavoro con Autocad, Straus, Sap (quindi modelli 3d ad elementi finiti). Quale quadro mi consigliate? La 600 basta per cad e modelli semplici 3d? La abbinerei ad un i5 2500k. Grazie a tutti...

fbrbartoli
26-08-2011, 06:14
ho un'altra domanda da fare. La quadro 2000 è una gts 450 professionale giusto? Ho un arctic cooling l2 plus a casa compatibile con gts 450. Se dovessi trovarla rumorosa posso sostituirglielo?

bebeto
26-08-2011, 10:10
ciao raga, ho intenzione di abbandonare definitivamente geforce per quadro. Lavoro con Autocad, Straus, Sap (quindi modelli 3d ad elementi finiti). Quale quadro mi consigliate? La 600 basta per cad e modelli semplici 3d? La abbinerei ad un i5 2500k. Grazie a tutti...

ti basta e ti avanza.
Piccola raccomandazione sui driver, installa quelli certificati ultima versione e quelli per autocad.

ho un'altra domanda da fare. La quadro 2000 è una gts 450 professionale giusto? Ho un arctic cooling l2 plus a casa compatibile con gts 450. Se dovessi trovarla rumorosa posso sostituirglielo?

Quello dipende dal layout della scheda.
Comunque i nuovi modelli sono molto silenziosi.

aragorn85
29-08-2011, 10:44
ciao a tutti vorrei prendere una Quadro 4000 ma ho la necessità di gestire tre monitor ma la scheda li supporta nativamente o devo prenderne un'altra? e se dovessi prenderne un'altra una GT520 o una GT210 andrebbero bene?

montyadex
25-10-2011, 20:39
salve stavo cercando una scheda di basso livello , nvidia ovviamente , le ati non le prendo in considerazione per problemi avuti in passato (di compatibilità).
Spulciando il sito nvidia e basandomi sui prezzi e sul poco che ci capisco dei dati tecnici, volevo semplicemente chiedere gt440? oppure gt520?
la prima ha la versione con ddr3 a 50€ ~ e la versione ddr5 a 100€ ~ .
la seconda invece mi sembra sia solo ddr3.

la necessità è una porta hdmi che nella mia 8600 non c'è.

le intenzioni sono di usarla per videogiochi 20% film 50% modellazione solida rendering e animazioni 30%

grazie per le eventuali risposte.

natiss88
27-10-2011, 21:43
salve stavo cercando una scheda di basso livello , nvidia ovviamente , le ati non le prendo in considerazione per problemi avuti in passato (di compatibilità).
Spulciando il sito nvidia e basandomi sui prezzi e sul poco che ci capisco dei dati tecnici, volevo semplicemente chiedere gt440? oppure gt520?
la prima ha la versione con ddr3 a 50€ ~ e la versione ddr5 a 100€ ~ .
la seconda invece mi sembra sia solo ddr3.

la necessità è una porta hdmi che nella mia 8600 non c'è.

le intenzioni sono di usarla per videogiochi 20% film 50% modellazione solida rendering e animazioni 30%

grazie per le eventuali risposte.

trovi delle gts450 gddr5 a meno di 100 euro...
andrei con quelle almeno.

ciao a tutti vorrei prendere una Quadro 4000 ma ho la necessità di gestire tre monitor ma la scheda li supporta nativamente o devo prenderne un'altra? e se dovessi prenderne un'altra una GT520 o una GT210 andrebbero bene?

potresti fare quadro+geforce, oppure quadro4000 + quadro fascia piu' bassa.
bisogna vedere se il monitor relegato alla geforce richiede prestazioni particolari.

altrimenti, potresti andare di firepro v7900, dai bench si comporta molto molto bene, ed hai 3 monitor senza problemi.

ciccionamente90
28-10-2011, 10:08
Per Photoshop e altri programmi di grafica principalmente NON 3D, è meglio puntare su quale di queste schede?

- Geforce GTX 560 Ti da 2GB;
- Geforce GTX 570;
- Quadro FX 580;
- Quadro 600.

Se non sbaglio le Quadro dovrebbero essere più indicate proprio per applicazioni quali e.g. Photoshop o Corel, quando le GeForce dovrebbero essere ottimizzate per il calcolo 3D (?) e le prestazioni in FPS assoluti.

A me interessano le prestazioni di calcolo/rendering/filtri con SW di fotoritocco etc. senza considerare il prezzo (tra questi modelli).

Grazie.

natiss88
28-10-2011, 21:03
Per Photoshop e altri programmi di grafica principalmente NON 3D, è meglio puntare su quale di queste schede?

- Geforce GTX 560 Ti da 2GB;
- Geforce GTX 570;
- Quadro FX 580;
- Quadro 600.

Se non sbaglio le Quadro dovrebbero essere più indicate proprio per applicazioni quali e.g. Photoshop o Corel, quando le GeForce dovrebbero essere ottimizzate per il calcolo 3D (?) e le prestazioni in FPS assoluti.

A me interessano le prestazioni di calcolo/rendering/filtri con SW di fotoritocco etc. senza considerare il prezzo (tra questi modelli).

Grazie.

le quadro hanno anche una risoluzione di colori maggiore rispetto alle schede normali...
se questo parametro e' fondamentale, potresti puntare ad una 600...o 2000, esagerando.

il matto 81
30-11-2011, 15:29
iscritto anche se con ritardo..

felice possessore di nvidia quadro 600, non posso che parlarne bene, peccato che prossimamente dovrò smantellare il fisso perchè non sono mai a casa:muro:

Ar_Es
04-12-2011, 02:12
Buonasera ragazzi :) Buonanotte ormai :D
Sto assemblando un secondo pc da lavoro, non per il gaming...
Uso ogni tanto programmi di grafica 3D, PhotoShop, Derive, AutoCad ecc
Ero intenzionato a spostarmi verso le Quadro.. che dite/consigliate? Grazie :D

Edit: questa futura quadro sarà da abbinare a un 3930K o un 3960X.
Ho adocchiato la quadro 2000, come si comporta per le mie esigenze?

natiss88
04-12-2011, 10:41
Buonasera ragazzi :) Buonanotte ormai :D
Sto assemblando un secondo pc da lavoro, non per il gaming...
Uso ogni tanto programmi di grafica 3D, PhotoShop, Derive, AutoCad ecc
Ero intenzionato a spostarmi verso le Quadro.. che dite/consigliate? Grazie :D

Edit: questa futura quadro sarà da abbinare a un 3930K o un 3960X.
Ho adocchiato la quadro 2000, come si comporta per le mie esigenze?

direi che vai sul sicuro.. :D
photoshop mi pare possa utilizzare CUDA (se non nativamente, almeno con qualche plugin) con quadro superiori alla tua o con geforce particolari.
c'e' altrimenti il sistema per forzare il cuda con quadro "scarse", potresti provare.

ah, nice workstation :D

Ar_Es
04-12-2011, 13:20
direi che vai sul sicuro.. :D
photoshop mi pare possa utilizzare CUDA (se non nativamente, almeno con qualche plugin) con quadro superiori alla tua o con geforce particolari.
c'e' altrimenti il sistema per forzare il cuda con quadro "scarse", potresti provare.

ah, nice workstation :D

Quindi quadro 2000?
Sinceramente non saprei se passare o no a Quadro.. In realtà in ambito di pc "da lavoro" sono una frana, non sono informato affatto!
Alla fine 1gb di memoria video basta, no?

natiss88
04-12-2011, 15:24
Quindi quadro 2000?
Sinceramente non saprei se passare o no a Quadro.. In realtà in ambito di pc "da lavoro" sono una frana, non sono informato affatto!
Alla fine 1gb di memoria video basta, no?

beh, all'inizio potresti provare con una delle tue 5770..
diciamo che non sempre vale la pena spendere una barca di soldi per delle quadro.

con la 2000 vai sul sicuro per il 90% degli utilizzi professionali di qualsiasi genere

Ar_Es
04-12-2011, 16:12
beh, all'inizio potresti provare con una delle tue 5770..
diciamo che non sempre vale la pena spendere una barca di soldi per delle quadro.

con la 2000 vai sul sicuro per il 90% degli utilizzi professionali di qualsiasi genere

Si ma con il pc da gioco non ce la faccio a giocare con una 5770, visto che gioco in full hd! Già il crossfire non mi basta :D Vorrei prendere una gtx 580 ma verso gennaio.
Comunque la quadro 2000 è considerata fascia media da nvidia.. mi basta? In alternativa c'è la 4000..
Ma le firepro? Cosa mi dici? :)

Polpi_91
06-12-2011, 20:32
salve, per un mio amico devo assemblare un PC per editing video. Lui userebbe il programma Adobe Premiere CS5.5 e video in FullHD.

Volevo sapere che VGA (ovviamente nvidia) abbinarci, se basta una GeForce GX570/580 o ci vuole per forza una Quadro, se si quale modello??

natiss88
07-12-2011, 00:05
salve, per un mio amico devo assemblare un PC per editing video. Lui userebbe il programma Adobe Premiere CS5.5 e video in FullHD.

Volevo sapere che VGA (ovviamente nvidia) abbinarci, se basta una GeForce GX570/580 o ci vuole per forza una Quadro, se si quale modello??


Da quello che so,puoi usare degnamente anche le gtx e forzare l'accelerazione cuda..
Se il tuo amico accetta di smanettar un pochetto,ti dico quasi di andare di 570..
Altrimenti quadro.almeno una 2000.

Mr.Evil
18-12-2011, 14:03
salve a tutti, possiedo un Quadro 600 su un pc che uso per progettare con SolidWorks e funziona egregiamente. Ora avrei la necessità di mettere un muletto in officina per visualizzare tali disegni (e usarla solo per questo, una quadro mi sembra sprecata) ...
sto provando con la grafica integrata di un Pentium G620, ma è la fiera degli scatti anche con assiemi molto semplici :rolleyes:

visto che la 600 è molto simile alla gt430, si riuscirebbe secondo voi a usare quest'ultima per gli stessi scopi ?
eventualmente c'è modo con qualche mod/firmware di riuscire pure a installare i driver specifici o dite che per guardare i disegni bastano i driver desktop :stordita: ?

natiss88
18-12-2011, 14:42
salve a tutti, possiedo un Quadro 600 su un pc che uso per progettare con SolidWorks e funziona egregiamente. Ora avrei la necessità di mettere un muletto in officina per visualizzare tali disegni (e usarla solo per questo, una quadro mi sembra sprecata) ...
sto provando con la grafica integrata di un Pentium G620, ma è la fiera degli scatti anche con assiemi molto semplici :rolleyes:

visto che la 600 è molto simile alla gt430, si riuscirebbe secondo voi a usare quest'ultima per gli stessi scopi ?
eventualmente c'è modo con qualche mod/firmware di riuscire pure a installare i driver specifici o dite che per guardare i disegni bastano i driver desktop :stordita: ?

La mod lasciala perdere che perdi solo tempo.. :)
Se è per una semplice visualizzazione di assiemi non complessi,non dovresti aver particolari problemi con la gt430.
In caso guarda nel mercatino del forum,si trovano schede di fascia bassa a buon prezzo.

Casomai,prima di prendere una scheda video nuova,aggiorna i driver video intel.

Mr.Evil
18-12-2011, 17:46
i driver intel sono già aggiornati :( ...

il problema con schede sotto la 600 è che non vorrei siano troppo scarse, anche solo la 580 ha 1/3 dei core cuda rispetto alla 600 senza contare che comunque non sono proprio economiche (100 euro sono il minimo)

invece la GT430 almeno sul lato hardware dovrebbe tenere testa alla Quadro, che poi eventualmente la mod si può fare ? perchè dopo una rapida ricerca con google non ho trovato pressoché niente :stordita:

natiss88
18-12-2011, 18:54
i driver intel sono già aggiornati :( ...

il problema con schede sotto la 600 è che non vorrei siano troppo scarse, anche solo la 580 ha 1/3 dei core cuda rispetto alla 600 senza contare che comunque non sono proprio economiche (100 euro sono il minimo)

invece la GT430 almeno sul lato hardware dovrebbe tenere testa alla Quadro, che poi eventualmente la mod si può fare ? perchè dopo una rapida ricerca con google non ho trovato pressoché niente :stordita:

hai provato a disabilitare la visualizzazione delle ombre (e magari impostare "modalita' grandi assiemi")?
"grandi assiemi" mi pare la trovi in strumenti -> opzioni -> assiemi.
abbassi il numero di componenti (default 500) e dovrebbe andar meglio; pero' quando ruoti i modelli vedi tutto "cuboso".

ormai le mod @quadro e firepro sono finite.. per esperienza, ti dico di lasciar perdere, perdi tempo e soldi per nulla.
nemmeno flashare il bios e mettere i driver dedicati ormai funziona.

guarda, la gt430 come hardware e' simile alla quadro 600, ma sono (anche) i driver che fanno la differenza.
poi, se solidworks non trova una vga certificata, va a caricare la cpu.
quindi quando ruoti il modello, lavora la cpu e non tanto la vga.
poi, pure il S.O. fa la differenza..
se si va a guardare tutto, vien fuori che conviene prendere una quadro 6000. :D

puoi prendere una quadro 400 invece, praticamente una 600 castrata, la trovi tranquillamente a meno di 100 euro e dovrebbe avere prestazioni simili alla fx580 (piu' cara), che e' una signora scheda per la fascia medio-bassa, per lavori senza grosse pretese..
in caso, vai di firepro v3800, costa come la quadro 400 ma va mi pare un pochetto di piu'.

altrimenti vai di gt 430/440 o altro di pari fascia, sui 50 euro; se spendi di piu' ti conviene una quadro/firepro.

le quadro NVS lasciale perdere.

Mr.Evil
18-12-2011, 19:25
attualmente usiamo un vecchio portatile con core duo e ati 3470, però soffre abbastanza causa hd da 5400 giri e soli 3 gb di ram ...

l'obiettivo è migliorare questa situazione spendendo il meno possibile, dici che la gt430 garantirebbe un buon salto rispetto alla Ati :stordita: ?

natiss88
18-12-2011, 20:04
attualmente usiamo un vecchio portatile con core duo e ati 3470, però soffre abbastanza causa hd da 5400 giri e soli 3 gb di ram ...

l'obiettivo è migliorare questa situazione spendendo il meno possibile, dici che la gt430 garantirebbe un buon salto rispetto alla Ati :stordita: ?

beh, stiamo confrontando una vga per portatili vecchia con una desktop molto recente..non c'e' assolutamente storia.

prova a vedere se trovi una HD4670/4650 oppure una gt330, usate. te la cavi con poco.
se non la trovi, passa alla gt440
poi, di conveniente rimane solo quadro 400/freprov3800.

ma per curiosita', che razza di assiemi :sofico: :sofico: :sofico: fate girare in officina? :D

Mr.Evil
19-12-2011, 22:30
beh, stiamo confrontando una vga per portatili vecchia con una desktop molto recente..non c'e' assolutamente storia.

prova a vedere se trovi una HD4670/4650 oppure una gt330, usate. te la cavi con poco.
se non la trovi, passa alla gt440
poi, di conveniente rimane solo quadro 400/freprov3800.

ma per curiosita', che razza di assiemi :sofico: :sofico: :sofico: fate girare in officina? :D

sono assiemi di macchinari con anche 200-250 parti ...

ma l'integrata arrancava anche con questo mio misero disegnino
http://i.imgur.com/OETarl.jpg

ed il problema non è neanche tanto la rotazione, quanto piuttosto la visualizzazione dei contorni, passando sopra col mouse alla griglia impiegava anche 2-3 secondi a "evidenziare" tutti i bordi degli esagoni ...
di un assieme più complesso non caricava/visualizzava neanche tutte le parti

ma penso sia proprio colpa della scheda presente nel Pentium, con una qualsiasi dedicata dovrei risolvere probabilmente ... anche perchè come giustamente mi fai notare non c'è paragone tra la 430 e la vecchia Ati del portatile :asd:

natiss88
24-12-2011, 12:03
ciao.
hai piu' risolto il problema?

Mr.Evil
24-12-2011, 15:10
no, rimandato tutto a dopo le festività ...

anche ordinandola ora la nuova scheda mi arriverebbe comunque a gennaio, quindi aspetto un po' ...

Mr.Evil
12-01-2012, 21:02
stavo per prendere la GT430, ma nella ricerca della scheda più idonea (mi servirebbe necessariamente single slot) mi è sorto un dubbio, in particolare avrei addocchiato la 6570 che costa più o meno come la 430, ma sembrerebbe un pelino più potente :stordita: ...
la domanda è quindi questa, come si comportano le Ati con programmi tipo autocad e soprattutto solidworks :mbe: ?

grazie come sempre per l'aiuto :)

natiss88
12-01-2012, 21:07
stavo per prendere la GT430, ma nella ricerca della scheda più idonea (mi servirebbe necessariamente single slot) mi è sorto un dubbio, in particolare avrei addocchiato la 6570 che costa più o meno come la 430, ma sembrerebbe un pelino più potente :stordita: ...
la domanda è quindi questa, come si comportano le Ati con programmi tipo autocad e soprattutto solidworks :mbe: ?

grazie come sempre per l'aiuto :)

mah, guarda...alla fine e' tutta questione di :ciapet:.
io, zero problemi con le ATI ed i programmi da te citati.

Mr.Evil
12-01-2012, 21:12
per curiosità, tu che scheda hai ?

natiss88
13-01-2012, 23:22
per curiosità, tu che scheda hai ?

5870..
ma mai avuti problemi con 4870, 5650 per portatili, ...

Mr.Evil
14-01-2012, 14:25
perfetto grazie ...

allora tra prestazioni superiori e consumi inferiori mi sa che opto per la 6570 anche se costa qualche euro in più ...

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 00:20
Scusate ragazzi, una domanda da profano:

Volevo acquistare un monitor DELL o ASUS con colori a 30-bit (1,07 miliardi).
Devo per forza acquistare una scheda video Quadro per riuscire ad usufruire dei 10-bit per ogni canale RGB, oppure anche una normale GeForce GTX 570 andrebbe bene?

Lavoro solamente di grafica 2D: fotoritocco e montaggio video.

Grazie!!! :)


PS: non vorrei spendere un patrimonio per un monitor professionale e attaccarlo ad una scheda video che non permette una visualizzazione dei colori che il monitor è in grado di dare.

natiss88
16-01-2012, 09:49
Scusate ragazzi, una domanda da profano:

Volevo acquistare un monitor DELL o ASUS con colori a 30-bit (1,07 miliardi).
Devo per forza acquistare una scheda video Quadro per riuscire ad usufruire dei 10-bit per ogni canale RGB, oppure anche una normale GeForce GTX 570 andrebbe bene?

Lavoro solamente di grafica 2D: fotoritocco e montaggio video.

Grazie!!! :)


PS: non vorrei spendere un patrimonio per un monitor professionale e attaccarlo ad una scheda video che non permette una visualizzazione dei colori che il monitor è in grado di dare.

solo quadro o firepro.
una quadro 2000 o firepro v5900 dovrebbero tranquillamente bastarti

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 11:57
solo quadro o firepro.
una quadro 2000 o firepro v5900 dovrebbero tranquillamente bastarti
azz...e pensare che su tutte le rece dell'ASUS che ho letto, nessuno e dico nessuno che facesse cenno al fatto che quei livelli di colore si raggiungono con schede adeguate :(

io avevo cmq visto addirittura una Quadro 600 da 137 euro :D
Ha il supporto ai 30-bit!

natiss88
16-01-2012, 19:39
azz...e pensare che su tutte le rece dell'ASUS che ho letto, nessuno e dico nessuno che facesse cenno al fatto che quei livelli di colore si raggiungono con schede adeguate :(

io avevo cmq visto addirittura una Quadro 600 da 137 euro :D
Ha il supporto ai 30-bit!

Ah,si si...ce l'ha pure lei..
Però,se la scheda la tieni x un bel pò di anni ti consiglio una 2000 o la v5900.costano un pò di più,ma "spalmi" su più anni il costo..

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 20:30
Ah,si si...ce l'ha pure lei..
Però,se la scheda la tieni x un bel pò di anni ti consiglio una 2000 o la v5900.costano un pò di più,ma "spalmi" su più anni il costo..
sai a cosa stavo pensando?
Una Quadro e una normale Geforce GTX 570 (ad esempio), potrebbero coesistere su un sistema (non in SLI ovviamente)?

Del tipo: uso la Quadro collegata al monitor per grafica quando devo lavorare e la geforce quando devo sparare :D

Ho solo paura che il pacchetto driver delle geforce non contenga i driver per le quadro e viceversa......

Ho cercato qualcosa in rete, ma è tutta roba vecchia con vecchi chipset. Con i nuovi potrebbero aver superato questi limiti.

natiss88
16-01-2012, 23:03
sai a cosa stavo pensando?
Una Quadro e una normale Geforce GTX 570 (ad esempio), potrebbero coesistere su un sistema (non in SLI ovviamente)?

Del tipo: uso la Quadro collegata al monitor per grafica quando devo lavorare e la geforce quando devo sparare :D

Ho solo paura che il pacchetto driver delle geforce non contenga i driver per le quadro e viceversa......

Ho cercato qualcosa in rete, ma è tutta roba vecchia con vecchi chipset. Con i nuovi potrebbero aver superato questi limiti.

si, mi sa che devi scaricare i due pacchetti di driver separati.
per coesistere, ricordo che c'erano problemi..ma ora mi pare siano superati..

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 23:36
si, mi sa che devi scaricare i due pacchetti di driver separati.
per coesistere, ricordo che c'erano problemi..ma ora mi pare siano superati..
mi sa che mi ficco in un mare di problemi. Prima farò delle ricerche approfondite, magari contattando anche la stessa nVidia ;)

Gufo 2
20-01-2012, 14:48
Ho notato che nel control panel, alla voce "workstation", non é presente la voce "change ECC state". Da quel che mi ricordo tutta la serie Quadro Fermi monta DDR5 ECC tranne le Quadro 400 - 600 che monta delle DDR3 mi pare senza controllo ECC. Potete confermare ? I driver sono gli ultimi ufficiali 276.42. Thnx ;)

natiss88
21-01-2012, 16:40
anche alla 2000 manca l'ecc...
Ce l'hanno solo 4000 e superiori..

Gufo 2
25-01-2012, 11:08
Mal comune mezzo gaudio, come si dice qua in Toscana.
Adesso nella serie "Kepler" dovrebbero implementare solo DDR5, e si spera con ECC per tutte le schede. Anche perchè, tendenzialmente, via via cresce la qtà di ram via via aumenta la possibilità d' errore di qst ultima (...):cool:

natiss88
25-01-2012, 12:08
E' che per le quadro "scarse" l'ecc a che serve?

Per le quadro grosse ha una certa utilita', in quanto sono sfruttabili per calcoli con cuda e compagnia bella.
Ora, pure i programmi per calcoli ad elementi finiti sfruttano le gpu, e li l'ecc e' indispensabile.

Mr.Evil
25-01-2012, 19:53
perfetto grazie ...

allora tra prestazioni superiori e consumi inferiori mi sa che opto per la 6570 anche se costa qualche euro in più ...
scrivo solo per dire che mi è arrivata la 6570, con la Quadro 600 è decisamente tutta un'altra cosa, ma comunque per la solo consultazione dei progetti va più che bene anche la piccola Ati :)

grazie a natiss88 per i preziosi consigli...

natiss88
27-01-2012, 21:36
scrivo solo per dire che mi è arrivata la 6570, con la Quadro 600 è decisamente tutta un'altra cosa, ma comunque per la solo consultazione dei progetti va più che bene anche la piccola Ati :)

grazie a natiss88 per i preziosi consigli...

spero ti vada bene...

volendo, puoi "installare" il tool "realhack", praticamente un programmino che va a modificare qualche valore nel registro di solidworks e ti da gli effetti delle vga professionali in SW.

va a caricare un po' di piu' la cpu, pero' hai la realview gratis.
magari non va al primo colpo, ma va. ed e' reversibile :D

Mr.Evil
27-01-2012, 21:53
interessante, grazie !

samuele_project
16-02-2012, 18:47
ragazzi, spero di aver azzeccato il topic giusto. Mi chiedevo. Quale potrebbe essere una scheda grafica che possa permettermi di utilizzare cad, 3dstudio, blender e photoshop? piu' che altro mi serve per realizzare rendering. Ovviamente spendendo il meno possibile, così attorno alla vga che mi consigliate di prendere?

natiss88
16-02-2012, 20:50
ragazzi, spero di aver azzeccato il topic giusto. Mi chiedevo. Quale potrebbe essere una scheda grafica che possa permettermi di utilizzare cad, 3dstudio, blender e photoshop? piu' che altro mi serve per realizzare rendering. Ovviamente spendendo il meno possibile, così attorno alla vga che mi consigliate di prendere?

se hai un monitor professionale, vuoi la massima resa cromatica e massima precisione nei disegni, punta ad una quadro 600; con 140 euro te la cavi.

blender e photoshop mi pare riescano a sfruttare cuda, quindi potresti usare la scheda video per fare render. se vuoi un po' piu' di potenza rispetto alla quadro 600, potresti pensare ad una 550ti (sui 110 euro) o 560ti (sui 190).

erminioalberti
23-02-2012, 16:12
[crossposting]

Mr.Evil
03-04-2012, 18:37
chiedo anche qua visto che ho sempre ricevuto risposte complete ed esaustive :) ...

per autocad 2011, esclusivamente 2D ma con tavole abbastanza grosse, è indispensabile una Quadro o mi basta una fascia bassa qualunque :confused: ?

dovrei upgradare il PC di mio fratello perchè è diventato inutilizzabile con l'aumento delle dimensioni dei progetti
e7200, p5q pro, 2GB ram, 9600GT, Pro 82+ 425W

cambiando solo CPU, mobo e ram con un i5 2300 e 8GB di memoria, dite che riuscirei ad ottenere un buon incremento prestazionale, o la 9600GT poi mi farebbe da collo di bottiglia ?

vorrei cercare di spendere il meno possibile, e una scheda professionale inciderebbe non poco sul costo dell'aggiornamento :rolleyes:

natiss88
04-04-2012, 14:26
io ti consiglio di provare prima con la 9600 e driver belli aggiornati.
poi in caso la sostituisci.
prova magari a controllare nelle impostazioni di auocad e nei driver video che non sia tutto alla massima qualita'. certo, non migliorera' tanto ma magari a sufficienza.

volendo schede professionali e driver certificati, mi pare di aver visto qualcosa nel mercatino tempo fa. di sicuro trovi una fx1800, forse pure una fx580.
sul nuovo, vai di quadro 400/firepro v3800 nella fascia bassa (sui 100 euro), oppure quadro 600/firepro v4900 (sui 150).
rimanendo sul 2d, penso che una 400 o v3800 sia piu' che sufficiente; certo che se ci aggiungi 50 euro prendi una vga molto piu' seria.
peccato non trovare delle v3900, perche' ho letto recensioni molto molto positive.
l'importante e' che tu scelga schede video ati o pny, non rimarchiate HP, DELL, ... perche' la garanzia per queste ultime rimarchiate vale solo se montate su workstation del produttore omonimo.

personalmente, gli unici problemi che ho avuto con autocad + schede video non professionali riguardavano alcune imprecisioni a video. qualche linea messa male, puntatore poco preciso.. ma risolvibili con zoom-in ed uno zoom-out.
una vga "normale" possibile potrebbe essere una gt440, 50/60 euro la prendi.
piu' su, trovi le HD7770/7750 e le nvidia 550ti, sui 90/100 euro. stesso prezzo delle v3800/quadro 400, potrebbero andare se il fratello col pc gioca a qualcosa ogni tanto.
piu' su, vga da gioco piu' performanti avrebbero poco senso.

Mr.Evil
04-04-2012, 15:06
grazie per la risposta, molto completa come al solito :) !
farò qualche ulteriore prova prima di cambiare anche la scheda video ...

invece sapresti darmi qualche dritta anche per il resto dell'hardware ? perchè ho provato a mettere autocad anche sul mio PC in firma, ma pur con 4 GB di ram (pensavo fossero i 2GB il problema principale), cpu e gpu più potenti, le prestazioni sono quasi uguali, si impalla anche il mio quando ci sono da fare certe operazioni ...
a questo punto ho qualche dubbio anche sull'i5 2300, non vorrei che una scheda video professionale fosse più utile del cambio Cpu/ram :stordita:

Rei & Asuka
04-04-2012, 15:15
A 40€, ho una delle mie Fx 1500 in vendita se vuoi ;)

natiss88
04-04-2012, 20:42
Un 2300 con 8gb di ram dovrebbe rullare bene con cad 2d...
Ho usato il 2010 con varie configurazioni, 2/4core, intel/amd, ati/nvidia e sempre abbastanza liscio.ora sono col 2010 x64 trial aggiornato su un 2600k,16 gb ram e gtx580,va benone.
Piu' tardi lo mettero' un po' sotto,devo lavorare con un disegno di turbina pelton.

Prova ad aggiornare i tuoi driver video, e magari il pacchetto visual c++.magari durante l'installazione non ha scaricato i pacchetti aggiornati.
Nel dubbio,scaricati pure il .net aggiornato.

KingArthas94
04-04-2012, 21:17
Ciao! Vorrei porre una domanda. Mio padre usa programmi come Autocad e, dato che entro non moltissimo dovrebbe assemblare un PC nuovo, volevo sapere se una scheda grafica Quadro come ad esempio la 600 possa offrire prestazioni DI MOLTO superiori ad esempio ad una GeForce GTX 560. Cioè, ha pochi shaders (quadro 600) rispetto ad una GTX 560, però ovviamente vengono tutte le ottimizzazioni del caso ad aiutarla. Ma allora l'incremento prestazionale come è quantificabile?

Altro esempio: ho una GTX 570 nel sistema in firma, se per programmi di grafica usassi una Quadro 600 le prestazioni aumenterebbero? O la superiorità delle Quadro (professionale) rispetto alle GeForce (per videogiocatori) vi è solo a parità di prezzo?

natiss88
04-04-2012, 21:51
Ciao! Vorrei porre una domanda. Mio padre usa programmi come Autocad e, dato che entro non moltissimo dovrebbe assemblare un PC nuovo, volevo sapere se una scheda grafica Quadro come ad esempio la 600 possa offrire prestazioni DI MOLTO superiori ad esempio ad una GeForce GTX 560. Cioè, ha pochi shaders (quadro 600) rispetto ad una GTX 560, però ovviamente vengono tutte le ottimizzazioni del caso ad aiutarla. Ma allora l'incremento prestazionale come è quantificabile?

Altro esempio: ho una GTX 570 nel sistema in firma, se per programmi di grafica usassi una Quadro 600 le prestazioni aumenterebbero? O la superiorità delle Quadro (professionale) rispetto alle GeForce (per videogiocatori) vi è solo a parità di prezzo?

Ciao.
Purtroppo sono i driver a fare la differenza grossa.non soli come prestazioni,ma come qualita' di immagine.
Con win7 le differenze tra quadro e geforce si sono piu' o meno assotigliate, ma le differenze ci sono.in certe applicazioni cad, una quadro 600 fa mangiare la polvere ad una gtx580,in altre la differenza non la si nota.visti i prezzi,per un uso 100% professionale,direi quadro.
I programmi autodesk,da quanto ne so,preferiscono vga professionali,soprattutto le quadro. Ma cio' non vuol dire che con unageforce tu debba trovarti male.
Usando autocad,con una quadro 600 tuo padre dovrebbe andare tranquio,la paga meno della gtx560 e gli da qualche garanzia in piu'

KingArthas94
04-04-2012, 22:04
Grazie mille della risposta rapida :3
Bhè venendo da un Pentium D + GeForce 7300 LE anche una GeForce 260 sarebbe un enorme passo avanti xD
Infatti stavo pensando di fargli prendere una 550 Ti o simili...
E' che, dico, se poi dovesse usare programmi come Google Earth in Direct X, mica potrebbero esservi problemi con una Quadro 600? Le normali accelerazioni grafiche e compatibilità coi programmi 3D sono comunque presenti, no? Non vorrei che avesse miglioramenti in un ambito e peggioramenti in un altro.

natiss88
04-04-2012, 22:19
Grazie mille della risposta rapida :3
Bhè venendo da un Pentium D + GeForce 7300 LE anche una GeForce 260 sarebbe un enorme passo avanti xD
Infatti stavo pensando di fargli prendere una 550 Ti o simili...
E' che, dico, se poi dovesse usare programmi come Google Earth in Direct X, mica potrebbero esservi problemi con una Quadro 600? Le normali accelerazioni grafiche e compatibilità coi programmi 3D sono comunque presenti, no? Non vorrei che avesse miglioramenti in un ambito e peggioramenti in un altro.

Come fa ad usare un pc del genere :-)

Le quadro vanno pure in direct x,certo.
Una quadro 600 corrisponde ad una gt430,per dirti. In direct x va come una fascia bassa per la maggior parte delle applicazioni.
Ma mi sa che google earth sia tra le applicazioni che le quadro "accelerano"..non ne sono sicuro

KingArthas94
04-04-2012, 22:32
Come fa ad usare un pc del genere :-)E' il mondo che si è abituato a volere sempre più core, gigahertz e giga tra ram e hdd, a lui basta un dual core da 2.9 GHz, 3 giga di ram e una 7300 che sappiamo entrambi essere pessima ma... diavolo quel computer esiste dal 2006 se non erro, e fa girare Windows XP comunque ad una velocità ottima, direi impressionante per avere così tanti anni!

Comunque proprio il fatto che Quadro 600 sia basata su un hardware così... scadente... mi fa venire dei dubbi :P

A proposito, le AMD non professionali come vanno? Ad esempio una Radeon HD 7770 potrebbe essere una buona scelta?

natiss88
05-04-2012, 08:26
Io mi sono sempre trovato bene con 4870, 5750 e 5870.
Qualche volta, leggere imprecisioni a video, ma cio' accadeva pure con le nvidia..

Al prezzo di una 7770,per poco piu' vai di quadro 600 o magari firepro v4800/v4900.
Poiche' il pc e' per uso professionale, secondo me o vai a risparmio con una vga da 50 euro, oppure andando su si va direttamente sulle professionali.

KingArthas94
05-04-2012, 12:04
Sul web trovo informazioni contrastanti sul prezzo delle FirePro da te citate, che mi sembrano abbastanza più potenti delle Quadro (ma forse è solo un inganno XD) tipo per la memoria GDDR5. Che mi sai dire?

Mr.Evil
05-04-2012, 14:17
Prova ad aggiornare i tuoi driver video, e magari il pacchetto visual c++.magari durante l'installazione non ha scaricato i pacchetti aggiornati.
Nel dubbio,scaricati pure il .net aggiornato.

messi gli ultimi WHQL per la 9600GT, aggiornati c++ e .net ... ad occhio non sembra essere cambiato niente :(

mi ha detto che 300 non sono un problema, quindi penso proprio che ordinerò un i5 settimana prossima ...

grazie per l'aiuto :)

natiss88
05-04-2012, 16:29
Sul web trovo informazioni contrastanti sul prezzo delle FirePro da te citate, che mi sembrano abbastanza più potenti delle Quadro (ma forse è solo un inganno XD) tipo per la memoria GDDR5. Che mi sai dire?

Dipende dallo shop..io ho dato un occhiata veloce su trovaprezzi ed i prezzi che ho visto erano simili.
Quadro e firepro bene o male si equivalgono,per certi programmi meglio nvidia x altri ati.
Per autocad le quadro mi pare vadano un po' meglio.
Forse una v4900 costa piu' di una quadro 600,ma e' molto piu' veloce in molti programmi.
Trovi belle recensioni su internet.
Cmq,essendo uscite le nuove vga a 22nm, usciranno le nuove vga professionali.

natiss88
05-04-2012, 16:30
messi gli ultimi WHQL per la 9600GT, aggiornati c++ e .net ... ad occhio non sembra essere cambiato niente :(

mi ha detto che 300 non sono un problema, quindi penso proprio che ordinerò un i5 settimana prossima ...

grazie per l'aiuto :)

Spero venga fuori una bella macchina

arte972
04-07-2012, 21:56
Salve, ho bisogno di acquistare una quadro Fx e vedendo sulla baia ho trovato una 4600 ed una 1800 fx, secondo voi qual'è la migliore?

Utilizzo 3d studio max con vray.

:)

Mr.Evil
06-07-2012, 17:54
sono entrambe schede abbastanza datate, la 4600 (più potente) è addirittura di fine 2007 ...

in base alla destinazione d'uso (hobby o lavoro) e disponibilità economica, valuterei piuttosto le nuove 600 o 2000 :)

arte972
07-07-2012, 13:07
sono entrambe schede abbastanza datate, la 4600 (più potente) è addirittura di fine 2007 ...

in base alla destinazione d'uso (hobby o lavoro) e disponibilità economica, valuterei piuttosto le nuove 600 o 2000 :)


Grazie per la risposta, le schede che ho citato le ho trovate su ebay a 100 euro, un prezzo molto abbordabile in questo periodo....:(
Allo stessa quotazione non credo di trovare qualcosa di meglio visto che ad oggi lavoro con una HD 3870.

bear75
10-07-2012, 11:37
Grazie per la risposta, le schede che ho citato le ho trovate su ebay a 100 euro, un prezzo molto abbordabile in questo periodo....:(
Allo stessa quotazione non credo di trovare qualcosa di meglio visto che ad oggi lavoro con una HD 3870.

Anche una firepro v3900 potrebbe fare al caso tuo

Mr.Evil
16-10-2012, 08:36
mi riaffaccio su questo topic visto che adesso è il turno di cambiare portatile visto che è morto lo schermo :muro:

il notebook in questione è un 17 pollici, con Core 2 Duo 5870 2GHz, con 3GB di Ram e una Readeon 3470 ... non avendo più la necessita di progettare, ma solamente di visualizzare con questo PC, stavo valutando di prendere un prodotto con una scheda video non professionale per risparmiare un po' ...

la mia domanda è quindi, quali tra le schede di ultima o penultima generazione (magari lo prendo pure usato), si prestano meglio all'utilizzo con SolidWorks e Autocad ? come potenza immagino non ci siano problemi per sostituire una scheda di 4-5 anni fa ... come compatibilità driver invece, va meglio Ati o Nvidia :stordita: ?

natiss88
20-10-2012, 11:25
mi riaffaccio su questo topic visto che adesso è il turno di cambiare portatile visto che è morto lo schermo :muro:

il notebook in questione è un 17 pollici, con Core 2 Duo 5870 2GHz, con 3GB di Ram e una Readeon 3470 ... non avendo più la necessita di progettare, ma solamente di visualizzare con questo PC, stavo valutando di prendere un prodotto con una scheda video non professionale per risparmiare un po' ...

la mia domanda è quindi, quali tra le schede di ultima o penultima generazione (magari lo prendo pure usato), si prestano meglio all'utilizzo con SolidWorks e Autocad ? come potenza immagino non ci siano problemi per sostituire una scheda di 4-5 anni fa ... come compatibilità driver invece, va meglio Ati o Nvidia :stordita: ?

Non avendo grosse pretese sui disegni, con un portatile medio non hai nessun problema.
Ho visto usare molte radeon e nessun problema, credo sia lo stesso con le nvidia.

L'unica cosa e' che gli aggiornamenti driver sono spesso piu' facili cpn le.nvidia

BMW
26-10-2012, 13:42
c'è qualcuno che possiede una Quadro 600 (o precedente modello), usa PS6 e mi sa dare un termine di paragone riguardo la velocità?
Avendo un il monitor un NEC della serie professionale (pa271w) vorrei gestire i 10 bit ma non per questo trovarmi una vga che poi è un chiodo in tutto il resto....

lagunaloires
28-10-2012, 22:43
c'è qualcuno che possiede una Quadro 600 (o precedente modello), usa PS6 e mi sa dare un termine di paragone riguardo la velocità?
Avendo un il monitor un NEC della serie professionale (pa271w) vorrei gestire i 10 bit ma non per questo trovarmi una vga che poi è un chiodo in tutto il resto....

mi associo alla domanda: ho 2 monitor ultrasharp e vorrei poter utilizzare una scheda grafica che ha i 10 bit colore. il pc è orientato alla grafica, essenzialmente il pacchetto adobe - ps ai id cs5/6 - non mi interessano i giochi e al limite ci ascolto un po' di musica e vedo qualche filmato.
PS, fa uso di cuda con il mercury engine.
adesso ho una gt 8800 ma adobe dice che per abilitare i 10bit canale ci vogliono le quadro, quindi, chiedo, quale potrebbe essere, che abbia prestazioni generiche simili alla attuale 8800gt, ma mi permetta di usare i 30bit colore?
Grazie

ThorII
29-10-2012, 10:32
Solo una piccolissima cosa ragazzi,mi sono da poco assemblato un pc per fare renderizzazioni in autocad,mi sono preso l'Extreme i7 3960,64Gb Ram Corsair,scheda madre Asus Sabertooh X79 ed infine la Quadro 4000.Siccome volevo anche giocare volevo aggiungere al secondo slot una 660Ti,secondo voi e' possibile?Puo' andare in conflitto mentre faccio renderizzazioni etc etc?Grazie per le risposte:D

BMW
29-10-2012, 10:41
da quello che ho letto in giro, alcuni sw mal digeriscono la doppia scheda.
secondo me, se una la tieni sempre disabilitata forse ce la fai.
Cmq fammi sapere che io ho fatto l'opposto: ho montato prima la scheda per giocare e non mi spiacerebbe montare una quadro 600 per avere i 10bit colore in photoshop.

borserg
18-11-2012, 01:46
Solo una piccolissima cosa ragazzi,mi sono da poco assemblato un pc per fare renderizzazioni in autocad,mi sono preso l'Extreme i7 3960,64Gb Ram Corsair,scheda madre Asus Sabertooh X79 ed infine la Quadro 4000.Siccome volevo anche giocare volevo aggiungere al secondo slot una 660Ti,secondo voi e' possibile?Puo' andare in conflitto mentre faccio renderizzazioni etc etc?Grazie per le risposte:D

stica che macchinina!! :)

Volevo chiedere
ho una quadro 4000 che driver devo installare per Autodesk Autocad e Inventor?
Posso usare i 307.32 WHQL ODE ‘Optimal Drivers for Enterprise’ o devo usare la serie di Driver certificata da Autodesk per la versione corrente del software?

Ar_Es
18-11-2012, 18:53
Buonasera ragazzi!
Ero indeciso se postare in questo thread, oppure in un altro!
Però, proviamo :D
Dovrei comprare uno schermo da mettere sulla workstation in firma.
Ne avevo uno della LG da 26", ma me ne son dovuto sbarazzare.
La domanda è questa: cosa devo tener conto di uno schermo adatto ad una workstation? Quali features bisogna vedere?

Ar_Es
18-11-2012, 18:56
che driver devo installare per Autodesk Autocad e Inventor?
Posso usare i 307.32 WHQL ODE ‘Optimal Drivers for Enterprise’ o devo usare la serie di Driver certificata da Autodesk per la versione corrente del software?
Interesserebbe anche a me, saperlo! :D

AleLinuxBSD
21-01-2013, 22:04
Nvidia Quadro K5000 Professional Graphics Card Review (http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/nvidia-quadro-k5000.html)
Recensione dettagliata di questa scheda video professionale.

Francamente sono rimasto sorpreso dai risultati, anche considerando che in alcuni test non erano presenti driver ottimizzati per la k5000, resta il fatto che la differenza resta contenuta in relazione al costo.
Una GeForce GTX 680 (con lo stesso quantativo di ram video, cioè 4 gb) costa circa 600 euro vs una quadro k5000 che costa 2.200 euro.

natiss88
27-01-2013, 10:37
io uso una gtx580 + quadro 600.
nessun problema, con nessun programma ed uso i driver per la geforce...

@ ares, prendi un dell u27xx.. se fai solo cad, magari puoi andare su qualche tn grosso.
mi pare ci sia pure un hp, ips, da 27. e costa meno del dell, ma gli manca un po' di roba.

@borserg, con i driver "normali" mi e' sempre andata bene.

AleLinuxBSD
31-01-2013, 19:38
GeForce GTX 580 vs Quadro 5000 (http://www.nyc3d.org/3dwp/PortfolioItems/geforce-gtx-580-vs-quadro-5000/)
In questo confronto vengono messe in maggiore risalto le situazioni in cui una Quadro risulta più vantaggiosa.

seb87
31-01-2013, 22:58
io uso una gtx580 + quadro 600.
nessun problema, con nessun programma ed uso i driver per la geforce...



stacchi e riattacchi il monitor su ciascuna scheda ? sono sempre attive entrambe ?

bebeto
01-02-2013, 12:23
GeForce GTX 580 vs Quadro 5000 (http://www.nyc3d.org/3dwp/PortfolioItems/geforce-gtx-580-vs-quadro-5000/)
In questo confronto vengono messe in maggiore risalto le situazioni in cui una Quadro risulta più vantaggiosa.

sbaglio o manca il test opengl ?

natiss88
03-02-2013, 14:09
stacchi e riattacchi il monitor su ciascuna scheda ? sono sempre attive entrambe ?

partizione 1, s.o. 1 per giochetti e uso quotidiano, gtx580 come vga primaria e quadro per physx /cuda/altro.
partizione 2, s.o. 2, programmi seri, quadro come vga primaria gtx580 per cuda.

i vari s.o. sono settati per prendere come primaria la vga che voglio.
quando faccio il boot, scelgo che s.o. bootare e l'entrata video del monitor (ho piu' entrate nel monitor,una collegata alla 580 ed una all 600).

ho scelto questo sistema per tenere tutto diviso e piu' pulito.
tempo fa avevo tutto insieme, ma non avevo comunque problemi.

natiss88
03-02-2013, 14:29
mi pare di ricordare, pero', che dal pannello di controllo dei driver si possa scegliere la vga per una data applicazione.
pero' non ho mai provato questa cosa..

seb87
03-02-2013, 15:16
partizione 1, s.o. 1 per giochetti e uso quotidiano, gtx580 come vga primaria e quadro per physx /cuda/altro.
partizione 2, s.o. 2, programmi seri, quadro come vga primaria gtx580 per cuda.

i vari s.o. sono settati per prendere come primaria la vga che voglio.
quando faccio il boot, scelgo che s.o. bootare e l'entrata video del monitor (ho piu' entrate nel monitor,una collegata alla 580 ed una all 600).

ho scelto questo sistema per tenere tutto diviso e piu' pulito.
tempo fa avevo tutto insieme, ma non avevo comunque problemi.


Interessante... Che programmi 3d utilizzi ?

natiss88
03-02-2013, 15:34
Interessante... Che programmi 3d utilizzi ?

autocad e un pelo di inventor, che da studente li ho gratis..
e solidworks per il 3d.

Rei & Asuka
10-03-2013, 18:12
Scusate, qualcuno ha esperienza di SLI con Quadro?

natiss88
11-03-2013, 12:24
no. ma non dovrebbe essere molto diverso dallo sli "normale".

mi preoccupa di piu' il fatto della "certificazione sli". gia' non e' possibile lo sli di geforce su certe schede madri, chissa' con le quadro.

forse occorre avere delle schede particolari (serie ws della asus o chipset "certificati")

Rei & Asuka
11-03-2013, 16:12
Esatto, è la stessa cosa che temo anch'io: ho provato un pò a cercare ma ci sono pochissimo info, anche in Inglese. E se trovo qualcosa, la lingua non aiuta :doh: Forse ho trovato un'altra Fx 3500, se la prendo a pochissimo faccio l'investimento, in attesa di trovare altre info :stordita:

natiss88
11-03-2013, 17:53
Esatto, è la stessa cosa che temo anch'io: ho provato un pò a cercare ma ci sono pochissimo info, anche in Inglese. E se trovo qualcosa, la lingua non aiuta :doh: Forse ho trovato un'altra Fx 3500, se la prendo a pochissimo faccio l'investimento, in attesa di trovare altre info :stordita:

ma la devi trovare proprio a poco....perche' altrimenti credo che gia' una 600 vada meglio di una fx3500.
se poi pensi che a "breve" escono le quadro kepler, tanto vale aspettare e prenderai una scheda nuova e bella performante.

thelittlesniper
12-03-2013, 11:22
Ciao a tutti,
in ufficio lavoro su una workstation (comprata da poco) che monta una nVidia Quadro 4000 e utilizzo quasi esclusivamente Revit e Autocad.

Mi domandavo quali sono le famose accelerazioni che offrono schede grafiche come le quadro e le fire pro per queste applicazioni.
La domanda mi viene dal fatto che l'acquisto delle vga di questo tipo ha un costo non da poco mentre una classica geforce è molto più vantaggiosa dal punto di vista economico; quindi cosa mi dovrebbe far acquistare un prodotto rispetto all'altro?

Ho provato a lavorare su uno stesso progetto (abbastanza pesantuccio) sul pc di casa (leggete in firma i dettagli) e quello dell'ufficio e mi sembra che a pari qualità grafica ho più o meno la stessa fluidità, anzi, sulla GTX275 di casa ho qualche scatto in meno nelle viste 3d di revit.
Ho anche chiesto alla ditta che ci ha venduto il pc quali fossero i vantaggi reali di una quadro e anche loro sono andati un po nel pallone "nascondendosi" dietro la frase <<è una scheda grafica certificata >> che vuol dire tutto e niente .

Vi chiedo gentilmente di chiarirmi le idee soprattutto a qualcuno che ha esperienza diretta con tali prodotti.

natiss88
12-03-2013, 12:16
Ciao a tutti,
in ufficio lavoro su una workstation (comprata da poco) che monta una nVidia Quadro 4000 e utilizzo quasi esclusivamente Revit e Autocad.

Mi domandavo quali sono le famose accelerazioni che offrono schede grafiche come le quadro e le fire pro per queste applicazioni.
La domanda mi viene dal fatto che l'acquisto delle vga di questo tipo ha un costo non da poco mentre una classica geforce è molto più vantaggiosa dal punto di vista economico; quindi cosa mi dovrebbe far acquistare un prodotto rispetto all'altro?

Ho provato a lavorare su uno stesso progetto (abbastanza pesantuccio) sul pc di casa (leggete in firma i dettagli) e quello dell'ufficio e mi sembra che a pari qualità grafica ho più o meno la stessa fluidità, anzi, sulla GTX275 di casa ho qualche scatto in meno nelle viste 3d di revit.
Ho anche chiesto alla ditta che ci ha venduto il pc quali fossero i vantaggi reali di una quadro e anche loro sono andati un po nel pallone "nascondendosi" dietro la frase <<è una scheda grafica certificata >> che vuol dire tutto e niente .

Vi chiedo gentilmente di chiarirmi le idee soprattutto a qualcuno che ha esperienza diretta con tali prodotti.

i software autodesk sono comunque particolari, per altri programmi cad le quadro sono un pelo avanti..parlo piu' di programmi da cad meccanico pero'..catia, solidworks... creo, poi, rischia di crasharti all'avvio se hai la vga "sbagliata".

le quadro possono darti un anti-aliasing maggiore delle geforce, danno meno artefatti (archi che sembrano spezzate ad es.) e 10 bit di colore.
se poi le usi intensamente, e' piu' difficile friggerle rispetto alle geforce.

thelittlesniper
12-03-2013, 13:14
i software autodesk sono comunque particolari, per altri programmi cad le quadro sono un pelo avanti..parlo piu' di programmi da cad meccanico pero'..catia, solidworks... creo, poi, rischia di crasharti all'avvio se hai la vga "sbagliata".

le quadro possono darti un anti-aliasing maggiore delle geforce, danno meno artefatti (archi che sembrano spezzate ad es.) e 10 bit di colore.
se poi le usi intensamente, e' piu' difficile friggerle rispetto alle geforce.

Ma per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo vale veramente la pena avere una quadro rispetto ad una geforce.
Lo so che è un paragone azzardato ma siccome non utilizziamo i programmi da te menzionati bensi solo autocad e revit, con i quali ad occhio nudo non vedo particolari differenze mi chiedevo se era possibile risparmiare nei futuri acquisti.

Esiste magari un banchmark specifico per provare le performance della vga in ambiente autocad e revit?

natiss88
12-03-2013, 13:53
Ma per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo vale veramente la pena avere una quadro rispetto ad una geforce.
Lo so che è un paragone azzardato ma siccome non utilizziamo i programmi da te menzionati bensi solo autocad e revit, con i quali ad occhio nudo non vedo particolari differenze mi chiedevo se era possibile risparmiare nei futuri acquisti.

Esiste magari un banchmark specifico per provare le performance della vga in ambiente autocad e revit?

a volte non ne vale proprio la pena.. ma chi ti vende le ws, deve "pararsi il :ciapet: " e darti una macchina funzionante al 100%...che ti metta una quadro e di fascia abbastanza alta, e' "ovvio"...


prova questo.

There is a hidden (undocumented) benchmark program installed with every AutoCAD (and AutoCAD-based program). You can use it to check the graphics performance of your PC.

The benchmark program comes in the GsTest.arx program file (in the AutoCAD folder). To run this benchmark, first load the ARX application (e.g. with the APPLOAD command) and then start it with the GSTESTBENCHMARK command (type it).

You will get results similar to this:

-------------------------------
Wireframe : 348.897695 ms
Wireframe : 521.642884 fps
Hidden Line : 349.936584 ms
Hidden Line : 520.094235 fps
Flat Shaded : 348.411879 ms
Flat Shaded : 522.370249 fps
Gouraud Shaded : 347.433822 ms
Gouraud Shaded : 523.840768 fps
-------------------------------




in revit non lo so se vada, ma non cambia molto tra i due programmi