View Full Version : [THREAD UFFICIALE] schede video professionali nVIDIA QUADRO
e ricordiamo anche che essere mod non vuol dire necessariamente essere esperto della materia...anzi qua mi state crescendo tutti voi
Neanche io sono una cima in merito all'hardware, sicuramente ci sono persone molto più informate di me.
Però lo scambio di opinioni ed esperienze aiuta tutti.
maxsurf è un potente cad per la nautica e più precisamente per gli scafi.
Ho sempre avuto voglia di usarlo ma il tempo non c'è :cry:
pensavo fosse un giochino per cavalcare le onde
http://paintboy100.files.wordpress.com/2007/06/redpufflesurf.png?w=383&h=265
:asd:
dai scherzo non mi pestate :D
quindi immagino rigorosamente opengl?
ma serve per la progettazione meccanica? o è utile anche per studiare formalmente lo scafo? certo le due cose sono strettamente correlate, ma dato che la mia ragazza sta preparando la tesi in design navale magari potrebbe esserle utile provarlo. è intuitivo come software o uno di quei programmoni cad ipercomplessi? :)
Neanche io sono una cima in merito all'hardware, sicuramente ci sono persone molto più informate di me.
Però lo scambio di opinioni ed esperienze aiuta tutti.
the FORUM POWER! :O
:mano:
Cercherò di esserti d'aiuto.....
FX1700 :ave:
A parte lo schizzo torniamo ad analizzare la tua richiesta in modo più approfondito.
Le schede che potrei selezionare in base al tuo budget e mia esperienza diretta sono la 8800GT e la FX1700.
La 8800GT è (imho) la scheda gaming con il miglior rapporto prezzo/prestazioni attualmente sul mercato e con € 180 ti porti a casa la versione a 512Mb.
Questa scheda ti garantisce ottime prestazione per il multimediale ed una discreta potenza per le applicazioni cad.
Però, essendo la tua una workstation, io non ci penserei un attimo a passare alla FX1700.
A parte Autocad di cui non dici la versione, tutti i software cad che utilizzi sfruttano l'Open GL quindi ci vuole una Quadro FX1700.
Le Quadro costano di più, ma come dice il caro Frikes, queste schede tendono a mantenere molto di più il prezzo nel tempo, diciamo che investi meglio rispetto ad una 8800GT che in un mese è già scesa di oltre € 50.
Inoltre la potenza che ha la FX1700 ti metterebbe comunque al riparo da upgrade repentini, l'ho vista in azione con CATIA e ti posso assicurare che ha risorse a sufficienza per far girare tutto.
Con la Quadro hai migliore visualizzazione grazie ad un'antialiasing 32X, driver certificati e specifici per ogni applicazione.
Se il tuo multimediale non è spinto, ed io non ci capisco nulla poichè non gioco, la FX1700 sarà tranquillamente in grado di reggere il tuo ludico.
La differenza di prezzo la recuperi con la maggior produttività e la minor svalutazione.
ps:Se ancora non compri i componenti ti consiglio di cambiare cpu, i parametrici non possono esguire i calcoli in parallelo e quindi avresti 3 cpu inutilizzate.
Punterei su un E8400
ps ps: il mod è sempre Frikes :D
Ciao, grazie dei consigli.
Sei stato l'ultimo di una serie di persone che mi hanno, qundi, consigliato l'acquisto della fx1700:p OK, sono convinto nel grande acquisto.
Per quanto riguarda la cpu, benche non l'abbai ancora acquistata, credo di rimanere sul quad per avere, sinceramente, una longevità maggiore rispetto ad un dual. Ragazzi, purtroppo il denaro la fa da padrone e tra un paio d'anni non potrò di certo cambiare mobo e cpu....:( Considerando sopratutto che il quad non mi porta certo problemi rispetto ad un dual.
Grazie ;)
ecco bravo ricordalo sempre :O :Prrr:
e ricordiamo anche che essere mod non vuol dire necessariamente essere esperto della materia...anzi qua mi state crescendo tutti voi :bimbo:
in effetti bebeto hai ragione. però cacchio prima o poi anche i parametrici si degneranno di ricevere questa benedetta ottimizzazione per i multi core :muro: :muro: :muro:
dipende sempre dall'utilizzo che si fa della cpu. per un bel megatasking coi fiocchi un quad è l'ideale. 3 core a renderizzare e l'altro usato per modellare o per ritoccare in pshop non è male.
certo già con due core questo è possibile, bisogna vedere se 00xyz00 fa anche rendering oltre alla modellazione.
scusate l'ignoranza ma maxsurf che roba è ? non l'ho mai sentito :stordita:
Frikes, maxsurf è fondamentalmente una suite composta dal programma principale, maxsurf appunto, che ti permette di modellare carene e sovrastrutture, e da altri programmi integrati che servono per fare verifiche di resistenza e stabilità e per gestire la progettazione quantificando il materiale da costruzione necessario etc
Che dire, non è facilissimo usarlo, o meglio non è facile per come si arriva a definire una carena...però credo che come tutti i software con l'esperienza si acquista padronanza.
PEr la tua morosa la vedo inutile usarlo, in quanto non è sviluppato prettamente per il design ma per lo studio delle carene(niente a che vedere con l'estetica) Poi non so,lo utilizzo da poco...
Grazie a tutti...
ilratman
20-03-2008, 08:00
Cercherò di esserti d'aiuto.....
FX1700 :ave:
A parte lo schizzo torniamo ad analizzare la tua richiesta in modo più approfondito.
Le schede che potrei selezionare in base al tuo budget e mia esperienza diretta sono la 8800GT e la FX1700.
La 8800GT è (imho) la scheda gaming con il miglior rapporto prezzo/prestazioni attualmente sul mercato e con € 180 ti porti a casa la versione a 512Mb.
Questa scheda ti garantisce ottime prestazione per il multimediale ed una discreta potenza per le applicazioni cad.
Però, essendo la tua una workstation, io non ci penserei un attimo a passare alla FX1700.
A parte Autocad di cui non dici la versione, tutti i software cad che utilizzi sfruttano l'Open GL quindi ci vuole una Quadro FX1700.
Le Quadro costano di più, ma come dice il caro Frikes, queste schede tendono a mantenere molto di più il prezzo nel tempo, diciamo che investi meglio rispetto ad una 8800GT che in un mese è già scesa di oltre € 50.
Inoltre la potenza che ha la FX1700 ti metterebbe comunque al riparo da upgrade repentini, l'ho vista in azione con CATIA e ti posso assicurare che ha risorse a sufficienza per far girare tutto.
Con la Quadro hai migliore visualizzazione grazie ad un'antialiasing 32X, driver certificati e specifici per ogni applicazione.
Se il tuo multimediale non è spinto, ed io non ci capisco nulla poichè non gioco, la FX1700 sarà tranquillamente in grado di reggere il tuo ludico.
La differenza di prezzo la recuperi con la maggior produttività e la minor svalutazione.
ps:Se ancora non compri i componenti ti consiglio di cambiare cpu, i parametrici non possono esguire i calcoli in parallelo e quindi avresti 3 cpu inutilizzate.
Punterei su un E8400
ps ps: il mod è sempre Frikes :D
in effetti bebeto hai ragione. però cacchio prima o poi anche i parametrici si degneranno di ricevere questa benedetta ottimizzazione per i multi core :muro: :muro: :muro:
dipende sempre dall'utilizzo che si fa della cpu. per un bel megatasking coi fiocchi un quad è l'ideale. 3 core a renderizzare e l'altro usato per modellare o per ritoccare in pshop non è male.
certo già con due core questo è possibile, bisogna vedere se 00xyz00 fa anche rendering oltre alla modellazione.
Tanto per darvi un'aggiornamento, dalla Wildfire 3 M090, PROE sfrutta pienamente il multicore e il 64bit ed è datata settembre dell'anno scorso.
Non tutti i parametrici non sfruttano il multicore.
Infatti io aspetto maggio, quando il prezzo del q6700 sarà di 200€, per cambiare il mio "vecchio" e6600.
uncle pritt
20-03-2008, 09:07
grazie delle risposte:)
ho guardato anche se ci sono nuovi driver per le quadro e vedo che sono usciti i nuovi driver 169.61 del 4 febbraio 2008...sono dubbioso se installare.
qualcuno l'ha già fatto? avete riscontrato problemi?
ciaooooooo
Ho letto questa review (http://www.mcadonline.com/images/stories/oct07/44table.pdf)su MCAD...
Certo che in Inventor e Max (i software che uso) fra la 570 e la 1700 non c'è molta differenza... alla luce di questi risultati, la 570 è proprio interessante... peccato non ci fosse, al tempo della comparativa, la 3700...
uncle pritt
20-03-2008, 09:48
non credo sia normale che rivatuner mi riconosca una fx570 invece che una fx1700...
ilratman
20-03-2008, 10:02
Ho letto questa review (http://www.mcadonline.com/images/stories/oct07/44table.pdf)su MCAD...
Certo che in Inventor e Max (i software che uso) fra la 570 e la 1700 non c'è molta differenza... alla luce di questi risultati, la 570 è proprio interessante... peccato non ci fosse, al tempo della comparativa, la 3700...
con inventor e max ti consiglio di prendere la 8800gts visto che tutti e due, inventor dalla versione 11 e max dalla 2007, usano le directx avresti molte più prestazioni rispetto alla fx1700.
Raga siete la mia ultima ancora di salvezza....sono sbroccato di testa per trovare un benchmark su giochi della fx570 tanto per rendermi conto come se la cava in directx ma non ho trovato niente! qualcuno sa dirmi perlomeno qual'è la scheda video consumer corrispettiva??? :muro:
ciao e benvenuto.
dai un'occhiata qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Quadro
è basata su chip G84GL quindi famiglia geforce 8600, ma non so che prestazioni possa avere.
considera che la fx560, ibrido tra 7300gt e 7600gt, ha prestazioni molto simili ad una atix1400 o una 7600 liscia a seconda delle configurazioni hardaware. io non mi aspetterei tantissio da questa scheda.
prova a dare un'occhiata su notebook check o notebook review. su uno dei due siti è stata testata la fx570M che ha prestazioni paragonabili anche se le memorie sono a 700mh anzichè i 400 della versione desktop ;)
Ciao
ho voluto rischiare ancora....Ebay non mi piace tanto...e qualche sola me la son presa. Questa volta pago con paypal (assicurato).
Ho appena svenduto :muro: una 900XGL ed ora sto per comprare questa.
"New OEM nVidia Quadro FX3450 PCI-E 16X 256MB DDR3 SDRAM 2xDVI"
qualcuno la ha testata?
Oltre all'uso che ne faro' CAD 2D e 3D, si puo usare discretamente anche per video editing?
Grazie mille per la risposta!!!
Un'altra domanda......ho letto in giro che per programmi di grafica directx le quadro vanno addirittura più lente rispetto alle schede consumer con stesso chip....le cose però si ribaltano su applicazioni opengl !! Qualcuno ne sa qualcosa ?!?! :mc:
videogiochi85
26-03-2008, 15:03
per fare un confronto con la tua fx570 consiglio questi dati della nvidia..
http://www.nvidia.com/object/IO_11761.html
ho potuto constatare che in linea di massima sono giusti..come test ho la fx1700 e i dati coincidono su specviewperf 9
per la questione directx opengl ..confermeranno tutti credo in questo forum che le quadro sono indiscusse in ambito opengl , vincendo con le corrispondenti versione per "directx" 10 a 1 :D :D
ma su valori quasi uguali oddio quasi..:cry: ..nei test per le directx
poi qui l'esperto è frikes :D :D
ilratman
28-03-2008, 08:57
avrei un problemino
ieri ho messo la fx560 nel secondo slot della scheda madre perchè volevo provare e il pc bootta ma poi la schermata rimane nera e win mi dice che non è possibile avviare la periferica.
nel manuale della madre c'è scritto che non tutte le scede video possono funzionare a 4x, il secondo slot che ho è solo 4x, voi ne sapete qualche cosa?
è possibile fare in modo che funzioni a 4x?
stasera provo a coprire con l'isolante la parte di piedini così da arrivare al 4x anche nello slot 16x e riprovo, così verifico se è come penso, solo che magari qualcuno di voi lo ha già fatto!
male che vada proverò ad editare il bios della fx560 per vedere come inizializza la scheda.
Ho finalmente acquistato la fx1700.... :D
Ora però, quale driver devo mettere? sul sito nvidia ho trovato 169.47 e il 175.51, il secondo denominato drive prestazioni....
Mi date qualche consiglio?
Inoltre, mi dite cortesemente come posso fare un test della scheda per vedere se funge come dovrebbe? é la prima quadro che ho...
Qualcuno sa dirmi se la FX360M (montata sul Dell M4300) è in grado di gestire in maniera indipendente le risoluzioni dello schermo LCD e del dispositivo esterno collegato alla VGA (nel mio caso un proiettore con risoluzione nativa 1024x768)?
Grazie in anticipo
ilratman
21-05-2008, 00:04
Qualcuno sa dirmi se la FX360M (montata sul Dell M4300) è in grado di gestire in maniera indipendente le risoluzioni dello schermo LCD e del dispositivo esterno collegato alla VGA (nel mio caso un proiettore con risoluzione nativa 1024x768)?
Grazie in anticipo
domani provo e ti dico con m60 lo avevo fatto una volta e mi sembrava possibile fare l'estensione del desk a risoluzioni diverse ma non ne sono sicuro e sinceramente non ho mai provato con m4300.
domani provo e ti dico con m60 lo avevo fatto una volta e mi sembrava possibile fare l'estensione del desk a risoluzioni diverse ma non ne sono sicuro e sinceramente non ho mai provato con m4300.
Grazie mille x la sollecitudine nella risposta!
Una precisazione: io lo userei in modalità cloning, per proiettare durante le lezioni.
Allora rimango in attesa...
Grazie ancora!
ilratman
21-05-2008, 11:03
Grazie mille x la sollecitudine nella risposta!
Una precisazione: io lo userei in modalità cloning, per proiettare durante le lezioni.
Allora rimango in attesa...
Grazie ancora!
io ho provato
hai tre possibilità di scelta
il clona con cui tutti i due monitor lavorano alla stessa risoluzione
il dividi equamente, ossia estendi il desktop sui due monitor affiancati
e il dualview che serve a te, il monitor principale mantiene la ris nativa e viene creato un secondo desktop con la risoluzione più bassa in cui tu puoi spostare le finestre che ti servono, non è un clone ma un secondo desktop.
il cloning che dici tu non va bene come potresti avere un clone a ris diversa?
il dualview è quello che fa per te e funzia anche bene, alla fine però dovrai lavorare direttamente sul secondo schermo ossia la proiezione.
io ho provato
hai tre possibilità di scelta
il clona con cui tutti i due monitor lavorano alla stessa risoluzione
il dividi equamente, ossia estendi il desktop sui due monitor affiancati
e il dualview che serve a te, il monitor principale mantiene la ris nativa e viene creato un secondo desktop con la risoluzione più bassa in cui tu puoi spostare le finestre che ti servono, non è un clone ma un secondo desktop.
il cloning che dici tu non va bene come potresti avere un clone a ris diversa?
il dualview è quello che fa per te e funzia anche bene, alla fine però dovrai lavorare direttamente sul secondo schermo ossia la proiezione.
Sì, in effetti ho detto una mezza str...ta. In realtà è possibile definire una risoluzione diversa per la seconda uscita video, ma si tratta di una modalità "ritaglio": muovendo il mouse oltre i margini del video si vede il desktop scorrere perché la dimensione dell'area di lavoro è uguale a quella del monitor principale.
Ti ringrazio nuovamente per la collaborazione!
Ho finalmente acquistato la fx1700.... :D
Ora però, quale driver devo mettere? sul sito nvidia ho trovato 169.47 e il 175.51, il secondo denominato drive prestazioni....
Mi date qualche consiglio?
Inoltre, mi dite cortesemente come posso fare un test della scheda per vedere se funge come dovrebbe? é la prima quadro che ho...
Aiutate anche me :D
Aiutate anche me :D
io no sono aggiornato con gli ultimi driver. che driver sono integrati con la scheda video? scegli comunque quelli certificati con le applicazioni che utilizzi, e più adatti al sistema operativo. poi per la prova del nove fai un test con SPECview Perfect e li confronti con i risultati che si trovano in rete o sul sito nvidia.
se poi qualcuno ne sa di più tanto di guadagnato :D
provaa dare un'occhiata nella sezione hardaware di treddi.com in cuo si parla spesso di FX1700 ;)
che driver sono integrati con la scheda video?
Che significa? :mbe: Non c'erano driver insieme alla scheda :rolleyes:
Che significa? :mbe: Non c'erano driver insieme alla scheda :rolleyes:
http://www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/PNY_Quadro_1400_PCIe/images/all.jpg
ti dice niente quel piatto bucato al centro che contiene i driver, i dirver specifici per applicazioni (powerdraft e maxtreeme) e le utility? :stordita:
almeno questa è la dotazione di una quadro retail. ma te la dovrebbero fornire anche con una workstation preassemblata. non hai il cd di installazione ?
???
Bhooo.. Performance driver 175.51...o...Graphic driver 169.47 ??
Da quando ci sono due tipi di driver che supportano le stesse schede?
se devo guardare quelli certificati dalla mia applicazione dice... i 91.36.
Io ho sempre installato quelli piu' aggiornati senza mai avere problemi...ma ora sono 2 contemporaneamente....e non trovo spiegazioni.
Grazie
ohhhh :eek:
ho scoperto l'acqua calda?
Autodesk.. per la sua serie CAD3D, permette di switchare tra Direct3D o OpenGL...per le impostazioni grafiche e fin qua era assodato.
Negli ultimi driver... viene certificato l'uso delle Direct3D ma non per le OpenGL ferme alla release vecchia dei driver!
i nuovi sono 169.47 (D3D) e i vecchi 91.36 (D3D e OpenGL).
ora la mia domanda e' questa...
Dato che ho sempre lavorato in OpenGL... ProEngineer..e altri...
Ma adesso le Direct3D, vengono preferite alle OpenGL?
Tra l'altro... c'è una comparazione a livello di memoria utilizzata a parita di driver ma librerie grafiche diverse...le Direct3D salvano un sacco di memoria.
Ma la qualità grafica cambia? Ma la resa del motore grafico cambia?
Io sinceramente non ho mai fatto dei test...ho sempre lavorato e basta, l'importante era che macchina e software fossero affidabili.
PS
ma allora chi me l'ha fatto fare di prendere una quadro su ebay...se questi vogliono andare verso l'utilizzo delle Direct3D (Autodesk)
ecco l'hai detto. per ora solo autodesk. poi non si sa speriamo che l'opengl no muoia vista già il primo tentativo di casa microsoft con win vista.
se i software che usi sono ottimizzati per opengl la quadro sarà sempre superiore alle relative schede geforce
ilratman
22-05-2008, 22:39
ohhhh :eek:
ho scoperto l'acqua calda?
Autodesk.. per la sua serie CAD3D, permette di switchare tra Direct3D o OpenGL...per le impostazioni grafiche e fin qua era assodato.
Negli ultimi driver... viene certificato l'uso delle Direct3D ma non per le OpenGL ferme alla release vecchia dei driver!
i nuovi sono 169.47 (D3D) e i vecchi 91.36 (D3D e OpenGL).
ora la mia domanda e' questa...
Dato che ho sempre lavorato in OpenGL... ProEngineer..e altri...
Ma adesso le Direct3D, vengono preferite alle OpenGL?
Tra l'altro... c'è una comparazione a livello di memoria utilizzata a parita di driver ma librerie grafiche diverse...le Direct3D salvano un sacco di memoria.
Ma la qualità grafica cambia? Ma la resa del motore grafico cambia?
Io sinceramente non ho mai fatto dei test...ho sempre lavorato e basta, l'importante era che macchina e software fossero affidabili.
PS
ma allora chi me l'ha fatto fare di prendere una quadro su ebay...se questi vogliono andare verso l'utilizzo delle Direct3D (Autodesk)
quoto frikes, per ora solo autodesk si è convertita, quindi autocad, inventor, 3dmax, etc.
proe anche con le release che funzionano con vista, dalla wf3 m140 in poi continua ad adottare le opengl e con sempre più eccellenti risultati, il wf3 ha un nuovo algoritmo di rendering della visualizzazione che è una scheggia e con le nuove quadro a stream processors unificati da il meglio.
in pratica mentre prima il programma renderizzava dopo che la cpu aveva finito di fare i calcoli adesso man mano che la cpu fa i calcoli renderizza, ho notato un 30% buono di aumento di velocità.
quoto frikes, per ora solo autodesk si è convertita, quindi autocad, inventor, 3dmax, etc.
proe anche con le release che funzionano con vista, dalla wf3 m140 in poi continua ad adottare le opengl e con sempre più eccellenti risultati, il wf3 ha un nuovo algoritmo di rendering della visualizzazione che è una scheggia e con le nuove quadro a stream processors unificati da il meglio.
in pratica mentre prima il programma renderizzava dopo che la cpu aveva finito di fare i calcoli adesso man mano che la cpu fa i calcoli renderizza, ho notato un 30% buono di aumento di velocità.
ecco che significa usare un software REALMENTE otimizzato per schede professionali.
su 3dsmax e autocad danno come contentino i powerdraft e i maxtreeme...
su max non mi esprimo ma su autocad... :rolleyes:
bei tempi...quando usavo Pro/E, anche se per arrivare a certi livelli mi son spaccato... se potessi postare l'immagine di una turbina fatta tutta in "superfici" e poi data in pasto al CAM3D.. e lavorata dal pieno..
vabbe...
Che faccio.. Inventor prende l'una e l'altra libreria. Se installo i nuovi driver sono certificato D3D, se installo i vecchi (peccato :muro: ) certifica tutti e due.
La mia domanda a livello grafico, perdo qualchew cosa in D3D?
Devo fare solo modellazione meccanica e assiemi modesti..Nessun render.
Ho sempre lavorato con OpenGL.
Odio AUTODESK... ma me lo sono ritrovato.
PS
Lo odio perche ritengo che siano mediocri... e i loro prodotti crescono alle spalle dei consumatori. Da quando ho iniziato...tanti anni fa... Autodesk è crescita assorbendo azziende ed azziende, integrando le loro novità. E' solo un colosso con tanti soldi...
borserg...escono decine di versioni di driver che hanno comportamenti diversi in base all'hardware, ai software, ai sitemi operativi e al tipo di prosciutto che hai nel panino :stordita:
il mio consiglio è provarli entrambi. non c'è test che tenga alla personalissima prova pratica ;)
OK
.... stavo leggendo anche i datasheet dei driver, non riesco a scaricare il pdf di quelli vecchi.
Grazie
ilratman
22-05-2008, 22:56
ecco che significa usare un software REALMENTE otimizzato per schede professionali.
su 3dsmax e autocad danno come contentino i powerdraft e i maxtreeme...
su max non mi esprimo ma su autocad... :rolleyes:
eh si e infatti ho anche notato che le versioni vecchie di proe non rendono sulle nuove schede come rendevano sulle precedenti.
con wf1 la fx560 va decisamente meglio della piccolissima fx360m, che ho sul portatile, mentre con wf3 la fx360m va il doppio soprattutto nella movimentazione di assiemi sia in shading che in wireframe, con la fx560 aspetto un paio di secondi con la fx360m no pur essendo inferiore teoricamene.
sto infatti pensando di pensionare la fx560 per una fx3700 se la trovo ad un prezzo decente.
un'altra cosa che mi ha sorpeso è che mi viene da pensare che il proe dalla wf3 abbia proprio ottimizzato il motore per gli stream unificati, infatti la 8800gt va molto bene direi superiore alla fx560 in quasi tutto a discapito del valore del viewperf che è la metà della fx560.
mentre con le versioni precedenti la 8800gt è inusabile.
ilratman
22-05-2008, 23:00
bei tempi...quando usavo Pro/E, anche se per arrivare a certi livelli mi son spaccato... se potessi postare l'immagine di una turbina fatta tutta in "superfici" e poi data in pasto al CAM3D.. e lavorata dal pieno..
vabbe...
Che faccio.. Inventor prende l'una e l'altra libreria. Se installo i nuovi driver sono certificato D3D, se installo i vecchi (peccato :muro: ) certifica tutti e due.
La mia domanda a livello grafico, perdo qualchew cosa in D3D?
Devo fare solo modellazione meccanica e assiemi modesti..Nessun render.
Ho sempre lavorato con OpenGL.
Odio AUTODESK... ma me lo sono ritrovato.
PS
Lo odio perche ritengo che siano mediocri... e i loro prodotti crescono alle spalle dei consumatori. Da quando ho iniziato...tanti anni fa... Autodesk è crescita assorbendo azziende ed azziende, integrando le loro novità. E' solo un colosso con tanti soldi...
come ti capisco
io ho cominciato con il think3 e poi sono passato ad inventor con la verione 4 che odiavo, poi la 5 e fino alla 8 poi mi sono veramente rotto e cambaindo azienda mi sono ritrovato il PROE, che dire sono rinato basta non farsi prendere dallo sconforto se non trovi l'iconetta che fa quello che ti serve e il gioco è fatto.
mi verrebbe veramente male pensare di tronare ad inventor, ogni tanto lo uso per fare dei lavoretti ma cerco di limitare la cosa perchè è veramente scarso e instabile.
con le superfici si riesce veramente a fare di tutto e adesso mi manca solamente di approfondire con le superfici di stile che sono quanto potentissime come difficili da assimilare.
:cry:
ed in azzienda...che sono l'unico che ne capisce seriamente!!!! e devo stare in coda. C'è chi pensa che passare da un Autocad-LT ad inventor è una scemata (si.. vero finche' giocano).
Tanto cosa ci vuole... CAD3=Office tutti sanno usarlo.... vabbe lasciamo stare anche office.
Io sono partito dalla Pro/E 18 e da invetor 7... E TANTI altri...
quattro ca...o di icone messe in piedi in Inventor. Dio come mi manca Pro/E avevo il mondo in mano. (modellazione però...messa in tavola no)
eh si e infatti ho anche notato che le versioni vecchie di proe non rendono sulle nuove schede come rendevano sulle precedenti.
con wf1 la fx560 va decisamente meglio della piccolissima fx360m, che ho sul portatile, mentre con wf3 la fx360m va il doppio soprattutto nella movimentazione di assiemi sia in shading che in wireframe, con la fx560 aspetto un paio di secondi con la fx360m no pur essendo inferiore teoricamene.
sto infatti pensando di pensionare la fx560 per una fx3700 se la trovo ad un prezzo decente.
un'altra cosa che mi ha sorpeso è che mi viene da pensare che il proe dalla wf3 abbia proprio ottimizzato il motore per gli stream unificati, infatti la 8800gt va molto bene direi superiore alla fx560 in quasi tutto a discapito del valore del viewperf che è la metà della fx560.
mentre con le versioni precedenti la 8800gt è inusabile.
AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!
ma vi rendete conto che il mercato schede video e i relativi driver e softaware sta divntando come la burocrazia italiana????
un groviglio!
io al momento mi ritrovo con una fx560 che va bene solo con cinema4D ma di certo no si può dire che faccia miracoli. con autocad 2008 è un mezzo disastro.
con il 2004 + powerdraft opengl si notavano appena i miglioramenti dei "driver specifici". con rhinoceros va da dio. con gli altri di casa autodesk (non ho provato approfonditamente) fa un po' schifo.
sto iniziando a considerare l'idea, mi fa rabbia dirlo, di passare ad una 8800gt ora che la fx560 è ancora vendibile ad un prezzo decente :cry:
:cry:
ed in azzienda...che sono l'unico che ne capisce seriamente!!!! e devo stare in coda. C'è chi pensa che passare da un Autocad-LT ad inventor è una scemata (si.. vero finche' giocano).
Tanto cosa ci vuole... CAD3=Office tutti sanno usarlo.... vabbe lasciamo stare anche office.
Io sono partito dalla Pro/E 18 e da invetor 7... E TANTI altri...
quattro ca...o di icone messe in piedi in Inventor. Dio come mi manca Pro/E avevo il mondo in mano. (modellazione però...messa in tavola no)
ecco altro problema...cambi lavoro e vieni sballottato da un software all'altro.
del passaggio ad inventor me ne hanno sempre parlato come una sorta di "storia dell'orrore" :sbonk:
ma è davvero così complicato usare per bene questo software? o sono solo oci ingigantite? io non l'ho mai aperto in vita mia
No orrore no..se guardiamo almeno dalle ultime release.
Il software sta maturando...con un po di bug.
Io non sono ancora riuscito ad implementarlo in azzienda seriamente..
finchè pensano si usarlo come se fosse un autocad..io non posso farci niente.
diciamo che però.. a livello di modellazione ho trovato i suoi limiti.
Modello fusioni, alberi ed ingranaggi (parametrizzati da me)....e ho fatto dei bei lavori..peccato che non posso postare immagini..segreto aziendale.
Non conosco ora la serie 2009.. dovranno comunque implementare il modulo più serio delle superfici.. anche qui, hanno assorbito una gorossa azienda ma non ne ricordo il nome.
Pro/E è maledettamente difficile (io mi son fermato alla 2000i) da imparare e sfruttare ""a dovere"" .. io mi sono divertito...ma anche esaurito. diciamo che ha dei tool che Inventor si scorda.
Non faccio paragoni..è sbagliato.. sono due mondi diversi.
Forse è un paragone infelice... ma pensa a office word e a worpad
Forse è un paragone infelice... ma pensa a office word e a worpad
un po' come flash e powerpoint? :stordita:
me ne hanno parlato come un programma complicato..
ma ad esempio rispetto a revit in che differisce?
sulla difficoltà di pro/e qualcuno in sezione computer graphic ne parlava. sarei curioso di provarlo
ilratman
22-05-2008, 23:56
un po' come flash e powerpoint? :stordita:
me ne hanno parlato come un programma complicato..
ma ad esempio rispetto a revit in che differisce?
sulla difficoltà di pro/e qualcuno in sezione computer graphic ne parlava. sarei curioso di provarlo
quando vuoi a disposizione! :)
quando vuoi a disposizione! :)
nel senso che mi vieni a fare un corso dimostrativo a casa? :sofico:
beh magari non sarebbe male parlarne con tutti in sezione grafica :)
ilratman
23-05-2008, 00:01
nel senso che mi vieni a fare un corso dimostrativo a casa? :sofico:
beh magari non sarebbe male parlarne con tutti in sezione grafica :)
ho capito non mi vuoi più far lavorare. :D
ho capito non mi vuoi più far lavorare. :D
:asd:
dai vieni ogni tanto in sezione. ovviamente l'invito è rivolto anche a borserg (faccio spam su hwupgrade all'interno di hwupgrade :D )
Caro Frikes,
mi abbandoni la quadro ???
Seguimi, io mi sono fermato ad Autocad 2006.
Per quanto riguarda software cad seri, a mio avviso sono due, Catia e Pro-e.
Catia è più completo e sicuramente più potente per quanto riguarda le superfici ma in questo modulo Pro-e sta facendo passi da gigante.
Non ho mai usato pro-e, solo visto usare da smanettoni ed in effetti mi è piaciuto molto ma dove lavoravo si usava Catia quindi.....
Io ho usato anche Thinkdesign, nome favoloso ma il cad non molto.
Le superfici erano incasinate e se esportavi in iges trovavi buchi ovunque.
Inoltre perdeva anche i trim e ti ritrovavi non più la faccia ma la superfici originali (chi ha usato Catia V4 mi capisce perfettamente).
Quoto Borserg, Inventor lo abbiamo provato, se fai un cubo va bene, per il resto è penoso e pieno di bug.
Per non parlare dell' import/export, dovrei usare parolacce per quanto ti fanno penare.
Piuttosto che due mondi diversi io direi che sono nati per lo stesso mondo ma Inventor è ancora neonato.
http://www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/PNY_Quadro_1400_PCIe/images/all.jpg
ti dice niente quel piatto bucato al centro che contiene i driver, i dirver specifici per applicazioni (powerdraft e maxtreeme) e le utility? :stordita:
almeno questa è la dotazione di una quadro retail. ma te la dovrebbero fornire anche con una workstation preassemblata. non hai il cd di installazione ?
Porco mondo, no, ci sono i due "riduttori", il libretto, ma niente cd :(
con Pro/E uno dei lavori fatto da me... era interamente parametrizzato (angoli di movimento del cardano in 3D)... Ma la cosa piu' complicata (e non sembra) sono state le superfici e i raccordi. Diciamo che con questo lavoro ho toccato il 95% delle potenzialità di Pro/E 2000i.
Costruito interamente con curve 3D, superfici e raccordi variabili, chiuso e fatto diventare solido. Ovviamente è un "assembly" costituito da N pezzi (che non si vedono ma complicati)
Quando sono arrivato li, pensavo fosse semplice..modellare quei pezzi....invece.
Inventor non li farebbe mai quei pezzi. Catia sicuramente, non ho mai avuto l'onore di usarlo..mi piacerebbe.
All'interno degli alberi c'è anche una dentatura SAE scanalato (interna ed esterna), interamente parametrizzata.
http://www.italcardano.com/images/wingesploso.gif
borserg la prossima volta posta direttamente l'immagine. non è consentito inserire link di aziende ;)
grazie
peccato che la gif sia un po' rovinata, ma si capisce comunque il lavoro fatto in modellazione. poi se è completamente parametrizzato tanto di cappello :ave:
Caro Frikes,
mi abbandoni la quadro ???
Seguimi, io mi sono fermato ad Autocad 2006.
Per quanto riguarda software cad seri, a mio avviso sono due, Catia e Pro-e.
Catia è più completo e sicuramente più potente per quanto riguarda le superfici ma in questo modulo Pro-e sta facendo passi da gigante.
Non ho mai usato pro-e, solo visto usare da smanettoni ed in effetti mi è piaciuto molto ma dove lavoravo si usava Catia quindi.....
Io ho usato anche Thinkdesign, nome favoloso ma il cad non molto.
Le superfici erano incasinate e se esportavi in iges trovavi buchi ovunque.
Inoltre perdeva anche i trim e ti ritrovavi non più la faccia ma la superfici originali (chi ha usato Catia V4 mi capisce perfettamente).
Quoto Borserg, Inventor lo abbiamo provato, se fai un cubo va bene, per il resto è penoso e pieno di bug.
Per non parlare dell' import/export, dovrei usare parolacce per quanto ti fanno penare.
Piuttosto che due mondi diversi io direi che sono nati per lo stesso mondo ma Inventor è ancora neonato.
il fatto è che fino alla 2006 gli strumenti di modellazione 3D sono giocattolini :fagiano:
il 2008 l'hanno migliorato (e appesantito) parecchio. "addirittura" una volta fatta una boleana si possono modificare i solidi come se fossero parametrici e modificare la boleana stessa :stordita:
dopo l'estate, quando non avrò più necessità di usare autocad, credo che mi orienterò su un altro cad.
per ora comunque quella quadruccia non viene sfruttata a dovere :doh:
Porco mondo, no, ci sono i due "riduttori", il libretto, ma niente cd :(
:mbe: come è possibile? niente cd di installazione? ma l'hai acquistata usata?
ilratman
23-05-2008, 15:53
Caro Frikes,
mi abbandoni la quadro ???
Seguimi, io mi sono fermato ad Autocad 2006.
Per quanto riguarda software cad seri, a mio avviso sono due, Catia e Pro-e.
Catia è più completo e sicuramente più potente per quanto riguarda le superfici ma in questo modulo Pro-e sta facendo passi da gigante.
Non ho mai usato pro-e, solo visto usare da smanettoni ed in effetti mi è piaciuto molto ma dove lavoravo si usava Catia quindi.....
Io ho usato anche Thinkdesign, nome favoloso ma il cad non molto.
Le superfici erano incasinate e se esportavi in iges trovavi buchi ovunque.
Inoltre perdeva anche i trim e ti ritrovavi non più la faccia ma la superfici originali (chi ha usato Catia V4 mi capisce perfettamente).
Quoto Borserg, Inventor lo abbiamo provato, se fai un cubo va bene, per il resto è penoso e pieno di bug.
Per non parlare dell' import/export, dovrei usare parolacce per quanto ti fanno penare.
Piuttosto che due mondi diversi io direi che sono nati per lo stesso mondo ma Inventor è ancora neonato.
io li ho usati tutti tranne catia, penso che uno che lavora prima o poi ci inciampa in quasi tutti, e concordo con la tua analisi.
dovresti vedere i progressi che ha fatto proe nelle superfici che erano in ogni caso molto buone già dalla 2001, il problema di proè non erano la qualità delle superfici ma la difficoltà nell'usarle completamente non userfriendly.
un mio cliente ha sia catia che proe ma le cose che gli riesco a fare in proe i suoi dentro non riuscirebbero mai con catia ma non conoscendolo non posso dire se sono loro a non saperlo usare o se è catia che non riesce.
mi piacerebbe effettivamente vederlo usare bene per valutarlo, anche perchè nel settore aeronautico dove opero lo usano quasi tutti i grandi.
inventor va bene per le automazioni, quindi modellazione solida, più di quello non si riesce e anche con le automazioni ha dei limiti.
comunque thinkdesign era coccolo come cad 3d, direi un giocattolo anche se limitato effettivamente, adesso che mi hai fatto ricordare effettivamente gli iges erano un disastro ma la possibilità di lavorare in transizione solido superfici dinamicamente non era malvagia come cosa, un po' instabile ma ti permetteva cose carine, per l'epoca ovviamente visto che lo ho usato l'ultima volta nel 2000.
:mbe: come è possibile? niente cd di installazione? ma l'hai acquistata usata?
No no, nuova.. in un sito famoso e molto corretto a quanto pare..... ho chiesto spiegazioni in merito e mi hanno subito detto che lunedì mi spediranno il cd originale....
Detto questo, tralasciando i driver certificati per le applicazioni, restando sul generico, il sito nvidia ne fornisce due: driver grafico quadro e driver prestazioni quadro :D Che differenze ci sono??
Appena ho tempo faccio qualche test...
No no, nuova.. in un sito famoso e molto corretto a quanto pare..... ho chiesto spiegazioni in merito e mi hanno subito detto che lunedì mi spediranno il cd originale....
Detto questo, tralasciando i driver certificati per le applicazioni, restando sul generico, il sito nvidia ne fornisce due: driver grafico quadro e driver prestazioni quadro :D Che differenze ci sono??
Appena ho tempo faccio qualche test...
non ti so dire. io sono rimasto alla versione 91.31 (driver in dotazione). avevo provato qualche altra versione 9x.xx e 1xx.xx ma non erano così performanti.
ora però usando software più recenti dovrò aggiornarli perchè ho qualche problema di visualizzazione
frikes, per caso hai provato l'ultimissima 162.69 rilasciata 5 giorni fa ?
un mio cliente ha sia catia che proe ma le cose che gli riesco a fare in proe i suoi dentro non riuscirebbero mai con catia ma non conoscendolo non posso dire se sono loro a non saperlo usare o se è catia che non riesce.
Catia può fare molto, veramente molto.
Parlo sempre della versione 5, non della 4 che con i solidi non l'avevo mai usata per disegno ma solo per controlli.
Poi dalla V5R17 hanno immesso la modellazione ibrida, un grande aiuto per chi passa il tempo ad incrociare solidi e superfici.
Posto un paio di lavori per spiegarmi meglio, siamo OT ma alla fine uso una QUADRO eheheh
Ero in fase di modellazione, si vede una piastra solida dietro ed una parte già tagliata con delle superfici.
http://img267.imageshack.us/img267/613/nuovo2uo9.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=nuovo2uo9.jpg)
Questo è l'oggetto finito però è un altro componente rispetto a quello sopra.
In questo particolare ho tagliato il solido con le superfici poi ho lavorato tutto con modellazione solida e superfici.
http://img292.imageshack.us/img292/6129/nuovo1mm1.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=nuovo1mm1.jpg)
Altro lavoro, in questo caso ho sottratto una matrice di solidi creati dalla chiusura di un modello realizzato con le superifici.
Successivamente ho applicato alcuni sformi e raccordi fissi + variabili
http://img267.imageshack.us/img267/4816/nuovo4hy1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=nuovo4hy1.jpg)
http://img267.imageshack.us/img267/2734/nuovo3uq6.th.jpg (http://img267.imageshack.us/my.php?image=nuovo3uq6.jpg)
Procedimento per la realizzazione termoformatura, la mia preferita !!!!
Tutti i modelli sono stati svuotati ottenendo spessori variabili calcolando lo stiramento del materiale in fase di stampaggio.
scusate, fine OT
frikes, per caso hai provato l'ultimissima 162.69 rilasciata 5 giorni fa ?
ancora no. ho formattato da poco e ho installato i 91.31 già sperimentati...tra l'altro di 3D per ora ho installato solo il defecoso autocad2008 http://gianom.googlepages.com/cesso.gif
tra l'altro oggi ho installato i powerdraft 2008... utili come un riccio nelle mutande :D
è migliorata la visualizzazione che mi daa ogni tanto qualche errorino e forse 3-4 fps al secondo...
da premettere che sto facendo un modello 3D da 4-5 poligoni e a volte si sente già che la scheda non va fluida. ma hanno fatto un software anti quadro?
spero proprio siano i driver
Procedimento per la realizzazione termoformatura, la mia preferita !!!!
Tutti i modelli sono stati svuotati ottenendo spessori variabili calcolando lo stiramento del materiale in fase di stampaggio.
scusate, fine OT
in effetti siamo OT...considerate che siamo in sezione schede video :fagiano:
comunque molto interessanti questi software, anzi direi grandiosi!
ma perchè non aprite un thread sui cad in computer graphic? anche replicando questi post precedenti sarebbe molto utile per dare una prima impressione di cosa può fare il software. poi il resto viene da se e da l'interesse comune.
chiudo l'OT nell'OT (abuso di potere :sbonk: )
salve a tutti...
finalmente ho beccato il forum e 3d giusto! grande!!
mi spiego subito: dovrei assemblare un pc per un amico che fa editing video e grafica 2D in modo nn ancora professionale ma ci da dentro...
usa prevalentemente i prodotti dell' adobe e, in particolare, premiere, photoshop e after effects...
premetto che di grafica ne capisco poco e quindi vorrei avere da voi dei pareri
sulla QUADRO FX 370...
ho girato vari forum e ho capito quanto segue:
1) per l'editing/montaggio video la scheda nn conta niente...
2) per la grafica 2D conta poco...
3) per la grafica 3D conta parecchio...
quindi credo che sarà impegnata al massimo con after effects se ci sono robe 3D. è giusto?
va bene quindi la fx 370? una cosa che mi ha colpito di questa scheda è che ha 128 bit di colore rispetto a quelle normali da gioco che ne hanno 32 bit. o sbaglio? dovrebbe avere quindi una migliore rappresentazione della gamma cromatica a vantaggio della grafica, sia 2D che 3D...
ma nn so se sia importante che le quadro siano ottimizzate per
le openGL, nel senso che nn so se i programmi dell'adobe sfruttino di più le directX o le openGL
costa circa 100€... dite che va bene per quello che ci deve fare sto mio amico e per i programmi che usa?????
grazie a tutti per i preziosi consigli...
P.S.: è vera la storia della garanzia??? cioè che solo PNY da 2 anni??? HP, ecc. solo se montate nelle loro workstation????
Ti rispondo anche se non sono un esperto in materia, sperando che apprezzerai ugualmente e aspetterai conferme illustri.
TUtte le schede quadro sono ottimizzate per lavorare bene in opengl e caso vuole che il programma 3d del tuo amico sfrutti tale tecnologia!! :D quindi si, una quadro è indicatissima in merito, meno se fosse stato in dx.
Altra cosa a cui posso risponderti è che si, solo PNY da la garanzia sull'acquisto...in quanto le altre vengono vendute come ricambi di workstations, e quindi senza garanzia!!!
Considerazione....la 370 forse ha un chipset un po troppo datato.... insomma, investirei almeno in una 560 o 570 :)
ilratman
26-05-2008, 10:29
Ti rispondo anche se non sono un esperto in materia, sperando che apprezzerai ugualmente e aspetterai conferme illustri.
TUtte le schede quadro sono ottimizzate per lavorare bene in opengl e caso vuole che il programma 3d del tuo amico sfrutti tale tecnologia!! :D quindi si, una quadro è indicatissima in merito, meno se fosse stato in dx.
Altra cosa a cui posso risponderti è che si, solo PNY da la garanzia sull'acquisto...in quanto le altre vengono vendute come ricambi di workstations, e quindi senza garanzia!!!
Considerazione....la 370 forse ha un chipset un po troppo datato.... insomma, investirei almeno in una 560 o 570 :)
la 370 è più nuova della 560 e va "diciamo" meglio, quindi o 370 o 570, meglio la seconda.
altra cosa forse il suo amico non usa chissa che queste applicazioni e forse si troverebbe altrettanto, mi rode dirlo, bene con una 9600gt visto che sembra vada come la 370 in opengl diver e software permettendo.
ti dirò mi sto ricredendo sulla 8800gt che alla luce delle ultime versioni software sembra andare veramente di più della fx560.
nessuno mi sa dire della profondità del colore a 128bit?????
e se le schede per giocare in questo sono nettamente indietro avendone "solo" 32bit????????
grazie a tutti.................:D
nessuno mi sa dire della profondità del colore a 128bit?????
e se le schede per giocare in questo sono nettamente indietro avendone "solo" 32bit????????
grazie a tutti.................:D
ti ho già risposto nell'altra discussione (che è stata chiusa ;) )
nik pc, per la grafica 2D le vga non servono ad un bel niente se non a viualizzare sul monitor quel che vedi.
128bit è il bus della memoria, non la profondità colore...
se avessimo colori a 128bit sarebbero miliardi! :sofico:
ti conviene chiedere a chi fa videoediting, perchè a parte after effect, non so se premiere possa sfruttare una quadro.
ti ho già risposto nell'altra discussione (che è stata chiusa ;) )
nn vorrei sbagliare e sicuramente ne capisci molto + di me, ma la profondità
di colore è proprio a 128bit, il bus della memoria è a 64bit...
http://http://www.nvidia.it/docs/IO/40049/quadro_fx_370_datasheet.pdf
chiedo venia...ho scritto una scemenza :fagiano:
http://www.nvidia.it/page/pg_20040515997360.html
da qui aprendo il pdf spiega la questione 128bit per la precisone del colore. ma ad essere sincero non ho ben capito a cosa si riferisca. parla di elaborazioni in realtime di modelli 3D e applicazione del colore a 128bit.
questi 128bit però, a quanto ho capito, non hanno a che fare con semplici immagini :fagiano:
Problemi legati alla visualizzazione in tempo reale[/U]
Attualmente, lo standard più elevato per la qualità di visualizzazione delle immagini
renderizzate è quello offerto dall'industria cinematografica. Le sofisticate tecniche di
rendering adottate per le produzioni cinematografiche si affidano a valori in virgola
mobile a 16 bit o 32 bit per ciascun componente RGB (colore a 64 bit o 128 bit).
Con l'attuale tendenza alla convergenza della grafica 3D in tempo reale e della
qualità cinematografica, numerose operazioni di elevata complessità
precedentemente limitate al rendering per il cinema stanno ora diventando possibili
anche nelle applicazioni in tempo reale. Queste operazioni in tempo reale richiedono
un grado di precisione elevatissimo. Senza una maggiore precisione numerica, si
verificherebbe l'insorgenza di numerosi difetti sistematici e problemi, con la
conseguente diminuzione del realismo dell'immagine e del livello di coinvolgimento
dell'utente.
TB-00925-001_v01 5
7/24/2003
I formati in virgola mobile inerenti a 16 e 32 bit della famiglia di prodotti NVIDIA
Quadro FX offrono le immagini della migliore qualità. Il formato in virgola mobile a
32 bit offre la massima qualità delle immagini, grazie al colore a 128 bit effettivi e al
numero pressoché infinito di stupefacenti effetti di colore. Il colore ad alta
precisione in tempo reale richiede sia l'elaborazione che la memorizzazione di pixel
in questa modalità a 128 bit. Le soluzioni che non supportano pienamente una
pipeline di elaborazione dei pixel a 128 bit — quali le piattaforme che supportano
solo i formati in virgola mobile a 24 bit — non sono in grado di raggiungere la
qualità del colore cinematografica delle soluzioni NVIDIA Quadro FX.
Le soluzioni NVIDIA Quadro FX supportano anche il formato in virgola mobile a
16 bit per l'ottimizzazione delle prestazioni quando il colore a 128 bit non è
necessario. Gli sviluppatori di applicazioni CAD/CAM sono liberi di passare da un
formato all'altro nelle loro applicazioni, usando quello più adatto a un particolare
calcolo in modo da ottimizzare l'esperienza nel suo complesso. Per esempio, alcune
azioni quali l'indicizzazione di una texture ad alta risoluzione possono essere
conseguite in modo ottimale solo usando un formato in virgola mobile a 32 bit. Se la
texture è più grande di 1024 x 1024 (210 × 210, richiede almeno 10 bit di mantissa per
coordinata della texture), lo sviluppatore deve usare un formato in virgola mobile a
32 bit per accedere a tutti i dati. Altri calcoli possono essere eseguiti in modo
accurato usando il formato in virgola mobile a 16 bit e possono beneficiare dalla
velocità di esecuzione massimizzata garantita da questo livello di precisione.
Numerose delle applicazioni odierne si avvalgono di tecniche che tentano di
attenuare le limitazioni della precisione inferiore. Sfortunatamente, queste soluzioni
diminuiscono le prestazioni e limitano il numero di sfumature che l'utente può
visualizzare.
cmq il formato a 128bit "effettivi" significa che ad ogni componente RGB assegna 32 bit: 3x32bit = 96 bit, che approssimata per eccesso alla potenza di 2 più vicina (2^6=64 e 2^7=128), fornisce i 128bit "effettivi" di cui sopra.
premetto che ho sentito parlare di schede professionali che forniscono miliardi di colori, sono sicuro... ma il mio dubbio rimane questo:
non è che anche le schede per giocare hanno la stessa profondità di colore? nel senso che da "proprietà desktop->impostazioni" colori: 32bit (Massima) si riferisce a 32bit per ogni componente e, quindi, effettivi 128bit???
altrimenti se intende 32bit in totale, queste schede QUADRO offrono un dettaglio
a dir poco spaventoso !!!!!!!!!!!!!!!:eek:
spero che qualcuno sappia approfondire un pò questa cosa...
ciao a tutti
sul desktop sono 24+8 bit. quindi 32 in totale.
i 24bit ti danno i 16.8 milioni di colori. i restanti 8 vengono utilizzati per i canali alpha, quindi le trasparenze.
una gamma maggiore di colori viene utilizzata ad esempio con la tecnica HDR, con cui si va bene oltre la soglia 0-255 dei canali a 8bit.
considera comunque che se non hai un monitor adeguato a riprodurre una determinata gamma di colori no basta la sola scheda video.
l'argomento interessa anche a me, visto che non ne so molto.
forse questo link può esserti d'aiuto. è una sezione di wikipedia deidicata alla teoria del colore.
http://boscarol.com/wiki/index.php?title=Pagina_principale
overclokk
28-05-2008, 17:29
Domanda per voi guru del 3D.
Differenze prestazionali nell'uso di 3dsmax e Rhyno tra 8800 gts e Quadro fx 3700 ?
Cioè sono differenze abissali nell'utilizzo normale oppure bisogna avere scene
con 1000 mila poligoni?
Domanda per voi guru del 3D.
Differenze prestazionali nell'uso di 3dsmax e Rhyno tra 8800 gts e Quadro fx 3700 ?
Cioè sono differenze abissali nell'utilizzo normale oppure bisogna avere scene
con 1000 mila poligoni?
indubbiamente la differenza la vedi quando superi qualche 100 di migliaia di poligoni....
per 3ds poi il discorso si complica in virtù del fatto che le ultime relase sono ottimizzate dx9 e quindi la differenza si assottiglia....
per rhino non so, penso che sia opengl quindi con la quadro dovresti andare meglio
a titolo esemplificativo ti faccio un esempio: modello da 300.000 poligoni (20 villette a schiera modellate con dovizia di particolari) inizi a vedere dei rallentamenti su una 6800 agp moddata a quadro 4000 con un ati X1600 pci-ex fai proprio fatica (non centra molto ma è per farti capire gli ordini di grandezza)
indubbiamente la differenza la vedi quando superi qualche 100 di migliaia di poligoni....
per 3ds poi il discorso si complica in virtù del fatto che le ultime relase sono ottimizzate dx9 e quindi la differenza si assottiglia....
per rhino non so, penso che sia opengl quindi con la quadro dovresti andare meglio
a titolo esemplificativo ti faccio un esempio: modello da 300.000 poligoni (20 villette a schiera modellate con dovizia di particolari) inizi a vedere dei rallentamenti su una 6800 agp moddata a quadro 4000 con un ati X1600 pci-ex fai proprio fatica (non centra molto ma è per farti capire gli ordini di grandezza)
da quel che ho notato io rhino non trae particolari benefici dalle schede quadro di fascia alta. sinceramente non vedevo molta differenza con una quadro fx3400 e la mia fx560. però bisogna vedere tutto quello che c'è dietro, hardware e drivers in primis. magari il processore ( un vecchio xeon) faceva da collo di bottiglia.
quanto al resto con una 8800gt vai egragiamente in 3dsmax e in rhino (che si comporta bene anche con le schede gaming di fascia alta) :)
overclokk
29-05-2008, 07:51
Grazie mille per le risposte.... allora inizialmente opterò per una scheda gaming.
ilratman
29-05-2008, 08:49
da quel che ho notato io rhino non trae particolari benefici dalle schede quadro di fascia alta. sinceramente non vedevo molta differenza con una quadro fx3400 e la mia fx560. però bisogna vedere tutto quello che c'è dietro, hardware e drivers in primis. magari il processore ( un vecchio xeon) faceva da collo di bottiglia.
quanto al resto con una 8800gt vai egragiamente in 3dsmax e in rhino (che si comporta bene anche con le schede gaming di fascia alta) :)
eh già
diciamo che se si fanno cose semplici una gaming può andare solo se si fanno cose un pelino complesse le cose cambiano.
rino comunque è un software molto leggero anche come visualizzazione per questo non vedi differenza.
la differenza la cominci a vedere con software tipo catia, proe, ug nx insomma robe grosse e con migliaia di componenti caricati, ma quello che fa la differenza sono le messe in tavola che con una scheda gaming diventano un calvario con rino non le fai quindi non ti accorgi.
la differenza la cominci a vedere con software tipo catia, proe, ug nx insomma robe grosse e con migliaia di componenti caricati, ma quello che fa la differenza sono le messe in tavola che con una scheda gaming diventano un calvario con rino non le fai quindi non ti accorgi.
non sono pratico di messe in tavola :fagiano:
ma non consistono in una resa 2D di un modello 3D? come mai richiedono tanta potenza della gpu? :)
ilratman
31-05-2008, 09:49
non sono pratico di messe in tavola :fagiano:
ma non consistono in una resa 2D di un modello 3D? come mai richiedono tanta potenza della gpu? :)
dipende dal software ma nel caso mio specifico, proe, la messa in tavola non constite in una resa 2d ma in una vista 3d su un piano e così tutte le viste e quando la sposti e' come prostare il 3d. Nei cad avanzati la tavola vive in simbiosi con il modello e quando lavori su una vista e come se tu lavorassi sul modello in wireframe.
dipende dal software ma nel caso mio specifico, proe, la messa in tavola non constite in una resa 2d ma in una vista 3d su un piano e così tutte le viste e quando la sposti e' come prostare il 3d. Nei cad avanzati la tavola vive in simbiosi con il modello e quando lavori su una vista e come se tu lavorassi sul modello in wireframe.
quoto, anche Catia si comporta allo stesso modo
dipende dal software ma nel caso mio specifico, proe, la messa in tavola non constite in una resa 2d ma in una vista 3d su un piano e così tutte le viste e quando la sposti e' come prostare il 3d. Nei cad avanzati la tavola vive in simbiosi con il modello e quando lavori su una vista e come se tu lavorassi sul modello in wireframe.
capisco, grazie :)
io conosco solo la messa in tavola di rhino che, come mi faceva notare zimmemme, è penosa. infatti ti spalma il 3D su un piano e ti crea un 2D di quel che vedi
Cari ragazzi scusate per l'O.T ma è urgente.
Sto facendo l'upgrade al mio pc che uso per i seguenti scopi:
50% lavoro cad 3d(solidworks,CimatronE,autocad 2008.
20% Gioco
30% Cazzeggio vario(trasformazioni dvd-dvx,internet,mp3,montaggio video-audio)
Avendo una p5-b deluxe(P965) ho optato per un q6600 e 4gb di ram.
Sono invece indeciso per la sxheda video tra 8800GT,9600GT e 3870.
Il Fatto è che con la 3870 potrei fare il crossfire tra un pò sfruttandola di + inoltre c'è la remota possibilità di trasformarla in fire-gl.
Ora ho una x-1650xt moddata fire gl e già sono quasi ok, ho qualche problema(bug) nella messa in tavola che fà crashare il sistema.
Il monitor è un 19"(1280*1024)
Grazie
ilratman
06-06-2008, 14:05
Cari ragazzi scusate per l'O.T ma è urgente.
Sto facendo l'upgrade al mio pc che uso per i seguenti scopi:
50% lavoro cad 3d(solidworks,CimatronE,autocad 2008.
20% Gioco
30% Cazzeggio vario(trasformazioni dvd-dvx,internet,mp3,montaggio video-audio)
Avendo una p5-b deluxe(P965) ho optato per un q6600 e 4gb di ram.
Sono invece indeciso per la sxheda video tra 8800GT,9600GT e 3870.
Il Fatto è che con la 3870 potrei fare il crossfire tra un pò sfruttandola di + inoltre c'è la remota possibilità di trasformarla in fire-gl.
Ora ho una x-1650xt moddata fire gl e già sono quasi ok, ho qualche problema(bug) nella messa in tavola che fà crashare il sistema.
Il monitor è un 19"(1280*1024)
Grazie
s eprendi la 8800gt spariranno i bug nella messa in tavola, è sempre così con le ati o amd che si voglia con le messe in tavola sono penose anche perchè è uno degli ambiti in cui serve maggiore stabilità con le opengl.
le ati lavorano benino solo con il 3d ma lasciamole perdere se vogliamo fare tavole.
meglio una sola 8800gt che 10 ati 3870 in crossfire.
ma poi io penso, visto che vorresti fare un cf di due 3870 e alla fine spenderesti 400€ mettine altri sopra e cerca una fx3700 su ebay se ne trovano dagli usa a 400-500€.
altrimenti prendi la 8800gt e se la trovi prendi la versione AMP che ho e che va benissimo, non come una quadro ovviamente ma è una signora scheda.
Ok, ti ringrazio allora vado di 8800gt oppure risparmio qualcosina e mi prendo una 9600gt da sostituire verso settembre.
Ciao
Ok, ti ringrazio allora vado di 8800gt oppure risparmio qualcosina e mi prendo una 9600gt da sostituire verso settembre.
Ciao
Stavo girovagando in rete e mi sono imbatturo nel sito treddy.com dove c'è una discussione sulle prestazioni open gl delle schede e risulta che le gfserie 8 sono lente e ottengono risultati simili alle 1950 pro mentre le hd 3850-3870 sono il doppio + veloci ottenendo valori simili alla fx1500, c'è da vedere però se poi al di là dei bench garantiscano stabilità con i software 3d.
Qualcuno che ne sà qualcosina può rispondere!!.
Saluti
ilratman
06-06-2008, 14:52
Stavo girovagando in rete e mi sono imbatturo nel sito treddy.com dove c'è una discussione sulle prestazioni open gl delle schede e risulta che le gfserie 8 sono lente e ottengono risultati simili alle 1950 pro mentre le hd 3850-3870 sono il doppio + veloci ottenendo valori simili alla fx1500, c'è da vedere però se poi al di là dei bench garantiscano stabilità con i software 3d.
Qualcuno che ne sà qualcosina può rispondere!!.
Saluti
ma parlano di benchmark tipo viewperf o di lavoro reale?
posteresti qualche link ai bench così ci do un'occhiata?
effettivamente la 8800gt quando feci il viewperf mi aveva dato risultati deludenti ma poi usandola si è rivelata molto meglio della quadro 560 o della 360m e direi quasi quasi al livello della fx3500 che ho in ufficio.
il problema è che in treddi si parla spesso di prestazioni opengl di alcune schede ma sono tutte supposizioni teoriche. è vero che le nuove ati nei test opengl sono moooolto perfomanti, sia le radeon che, soprattutto, le firegl.
ma all'atto pratico il discorso è BEN diverso. semplicemente perchè non è solo l'hardware a deteminare le prestazioni, ma IN PRIMIS la programmazione del software, i dirvers utilizzati, il sitema operativo e poi la frequenza cpu e le altre compontenti. proprio per questo nell mini guida sulle vga per grafica parlo di "testimonianze" sulle prestazioni delle schede gaming in grafica 3D...non esiste una regola precisa eil caso a se non può essere inteso come universalmente valido :)
ilratman
06-06-2008, 15:25
il problema è che in treddi si parla spesso di prestazioni opengl di alcune schede ma sono tutte supposizioni teoriche. è vero che le nuove ati nei test opengl sono moooolto perfomanti, sia le radeon che, soprattutto, le firegl.
ma all'atto pratico il discorso è BEN diverso. semplicemente perchè non è solo l'hardware a deteminare le prestazioni, ma IN PRIMIS la programmazione del software, i dirvers utilizzati, il sitema operativo e poi la frequenza cpu e le altre compontenti. proprio per questo nell mini guida sulle vga per grafica parlo di "testimonianze" sulle prestazioni delle schede gaming in grafica 3D...non esiste una regola precisa eil caso a se non può essere inteso come universalmente valido :)
infatti non si può dire
se infatti ti ricordi tempo fa avevo detto che la 8800gt mi aveva un pochino deluso, punteggio viewperf basso e prestazioni con proe2001, ma adesso che ho cambiato versioni del software va da dio!
potrebbe anche essere lo stesso con il bench viewperf, che pur essendo la versione 10 è sempre basato sulla 8 quando gli streams unificati non esistevano, per questo chiedo se lo hanno visto solo con il bench o nell'uso reale.
è da molto che non lo frequento, ma al 90% delle volte si paral sempre in relazione a specview perfect. tra l'altro considera anche che il software più discusso è 3dsmax e ltri modellatori 3D...quindi deduci che sono discorsi validi solo in alcuni ambiti :)
ilratman
06-06-2008, 15:30
Infatti il mio dubbio rimane nel bench viewperf che potrebbe non dare valori reali.
Ti dico questo perchè a dispetto del punteggio che mi da con la 8800gt di 17 con il test proe rispetto ai 23 che mi da con la fx360m (8400gs) lavorare è tutta un'altr acosa con la 8800gt
riesco a muovere assiemoni enromi senza scatti mentre con la fx360m scattano e non poco e poi non ti dico gli zoom quanto lenti siano con la fx360m.
quindi secondo me il bench viewperf dovrà essere rivisto.
io ho sempre avuto il sospetto...
vedi ad esempio le firegl con maya nel test raggiungono livelli di fps altissimi DA SEMPRE. e invece? tutti i professionisti che usano maya hanno sempre disdegnato le ati per problemi di visualizzazione.
tra l'altro in quel test vengono testate alcune scene per ogni software, a le tecniche di modellazione sono tante, come tante sono le modalità di visualizzazione. secondo me è solo da prendere come base di riferimento, ma ha molta più validità la testimonianza di chi usa una scheda con mano.
ilratman
06-06-2008, 15:36
io ho sempre avuto il sospetto...
vedi ad esempio le firegl con maya nel test raggiungono livelli di fps altissimi DA SEMPRE. e invece? tutti i professionisti che usano maya hanno sempre disdegnato le ati per problemi di visualizzazione.
tra l'altro in quel test vengono testate alcune scene per ogni software, a le tecniche di modellazione sono tante, come tante sono le modalità di visualizzazione. secondo me è solo da prendere come base di riferimento, ma ha molta più validità la testimonianza di chi usa una scheda con mano.
assolutamente vero!
ilratman
06-06-2008, 15:42
Questa cosa dei punteggi mi fa pensare ai tempi della geforce 2 in cui nvidia modificò i driver per avere più punteggio al 3dmark2001 diminuendo la qualità delle immagini e togliendo dei particolari che non si vedevano ad occhio nudo ma che pesavano non poco.
Mi sa che i driver ati fanno lo stesso adesso con l'opengl sarebbe molto facile dire avremo prestazioni opengl più elevate se basta lavorare sui driver per i benchmark.
però devo ammettere che dovrei provarne una e se ne trovo una in prestito da qualcuno vi farò sapere, ovviamente con il cad che uso ossia il PROE.
si come mosse c'è da aspettarselo da entrambe le parti. questo perchè la maggior parte delle persone si basa sui numeri per dare un giudizio...
ma è una cazzata perchè è come comprare una macchina in base al consumo per km, o alla velocità o all'accelerazione.
comuinque se leggi le ultime pagine dell trhead sulla mod a firegl diverse persone parlano bene delle ati serie 3 moddate...se non ricordo male proprio riguardo ProE. però bisogna vedere l'uso che se ne fa. modellare un rubinetto è un conto. modellare il motore di un aereo è un altro :stordita: e nel secondo caso non c'è test che dica la verità se non l'esperienza.
ilratman
06-06-2008, 16:04
si come mosse c'è da aspettarselo da entrambe le parti. questo perchè la maggior parte delle persone si basa sui numeri per dare un giudizio...
ma è una cazzata perchè è come comprare una macchina in base al consumo per km, o alla velocità o all'accelerazione.
comuinque se leggi le ultime pagine dell trhead sulla mod a firegl diverse persone parlano bene delle ati serie 3 moddate...se non ricordo male proprio riguardo ProE. però bisogna vedere l'uso che se ne fa. modellare un rubinetto è un conto. modellare il motore di un aereo è un altro :stordita: e nel secondo caso non c'è test che dica la verità se non l'esperienza.
andrò a darci un'occhiata per capire cosa ci fanno.
hai comunque perfettamente ragione, non puoi accorgerti della differenza se fai cose semplici e allora dai per scontato che i numeri siano reali visto che ti trovi bene.
questo è anche uno dei motivi per cui moltissima gente usa le schede gaming trovandosi bene.
una sola cosa io ho sempre notato con le ati, ti danno degli errorini di visualizzazione molto fastidiosi soprattutto perchè lo fanno quando sei in wireframe, ossia quando usi massicciamente le opengl, e non capisci più nulla quando hai migliaia di linee e cerchi di capire quale è il componente che ti serve.
Salve a tutti, ho acquistato un notebook dell precision M4300 così configurato
Base Intel® Core™ 2 Duo T9500 (2.6GHz,6MB,800MHz) with
FX360M Graphics (256MB dedicated memory)
Sistema operativo Windows® XP Professional, SP2
Memoria Memoria SDRAM DDR2 da 4 GB e 667 MHz (2 DIMM
da 2048)Disco rigido 200GB SATA (7,200RPM) Hard Drive (Free fall sensor)
LCD Dell UltraSharp WSXGA+ wide aspect (1680 x 1050) da 15,4" con display TrueLife
Dovrò utilizzare questo pc principalmente per:
Matlab e simulink
Hypermesh e Ansys
Autocad (solo 2d)
Solidworks e Catia, eventualmente UG
Premetto che sono uno studente, e gestisco generalmente complessivi 3d (in solidworks) con non più di 100-150 pezzi, per un totale di 10-15 mb di dimensione complessivo. Le meshature hanno invece in genere 5000-10000 elementi, visto che sono di parti abbastanza semplici.
Ora la fatidica domanda: la scheda video in questione, è sufficiente? Ho visto che da qualche parte ne parlano malissimo, da altre sufficientemente bene...ok, di sicuro non è il top tra le schede quadro, ma per i miei usi è sufficiente? Tra l'altro, era l'unica disponibile con l'M4300...
Chiedo in particolare a chi come Ratman ce l'ha. Come ti trovi?
ilratman
06-06-2008, 18:41
Salve a tutti, ho acquistato un notebook dell precision M4300 così configurato
Base Intel® Core™ 2 Duo T9500 (2.6GHz,6MB,800MHz) with
FX360M Graphics (256MB dedicated memory)
Sistema operativo Windows® XP Professional, SP2
Memoria Memoria SDRAM DDR2 da 4 GB e 667 MHz (2 DIMM
da 2048)Disco rigido 200GB SATA (7,200RPM) Hard Drive (Free fall sensor)
LCD Dell UltraSharp WSXGA+ wide aspect (1680 x 1050) da 15,4" con display TrueLife
Dovrò utilizzare questo pc principalmente per:
Matlab e simulink
Hypermesh e Ansys
Autocad (solo 2d)
Solidworks e Catia, eventualmente UG
Premetto che sono uno studente, e gestisco generalmente complessivi 3d (in solidworks) con non più di 100-150 pezzi, per un totale di 10-15 mb di dimensione complessivo. Le meshature hanno invece in genere 5000-10000 elementi, visto che sono di parti abbastanza semplici.
Ora la fatidica domanda: la scheda video in questione, è sufficiente? Ho visto che da qualche parte ne parlano malissimo, da altre sufficientemente bene...ok, di sicuro non è il top tra le schede quadro, ma per i miei usi è sufficiente? Tra l'altro, era l'unica disponibile con l'M4300...
Chiedo in particolare a chi come Ratman ce l'ha. Come ti trovi?
vai tranquillo per cose così va benissimo considera che a me fa fatica a gestire, scatta un po' nella rotazione dei modelli, solamente con assiemi che mi occupano 3.5GB di ram, per cose "piccole" va più che bene vedrai.
Ho fatto un lavoretto tanto per provare in solidedge per un amico e tiravo su e lavoravo senza problemi un pezzo di una macchina industriale, circa 150 componenti, per cui non preoccuparti.
ovviamente non è una scheda performante ma va più o meno come la fx560 quindi più che bene.
vedrai che ti troverai bene con il piccolino, l'unica cosa di negativa che ho è la rumorosità del disco seagate da 7200 che pur non essendo esagerata a me da un po' fastidio (ma io sono esageratamente fastidioso per il rumore), se tornassi indietro metterei il 250GB 5400 sperando sia samsung ovviamente.
Perfetto, la tua risposta mi tranquillizza moltissimo, perchè pensavo che non sarei rimasto soddisfatto leggendo ciò che scrivono da alcune parti...
Tra l'altro è appena entrato nella fase3:produzione...
Per il rumore non è un problema, sarà di sicuro più silenzioso di quello che ho adesso, che attacca la ventola a manetta ad ogni spostamento del mouse (è però un portatile di ormai 4 anni e tra l'altro nemmeno tanto performante, costretto a lavorare coi programmi che ho scritto sopra...fa anche troppo direi!)
ilratman
06-06-2008, 19:03
Perfetto, la tua risposta mi tranquillizza moltissimo, perchè pensavo che non sarei rimasto soddisfatto leggendo ciò che scrivono da alcune parti...
Tra l'altro è appena entrato nella fase3:produzione...
Per il rumore non è un problema, sarà di sicuro più silenzioso di quello che ho adesso, che attacca la ventola a manetta ad ogni spostamento del mouse (è però un portatile di ormai 4 anni e tra l'altro nemmeno tanto performante, costretto a lavorare coi programmi che ho scritto sopra...fa anche troppo direi!)
beh durante le fasi di calcolo lo farà anche m4300 anche se la ventola è molto silenziosa come tutti i precision che sono sovradimensionati come dissipatori.
tranquillo la fx360m sarà anche piccola ma fa bene il suo lavoro.
se è in produzione adesso stanotte è pronot e domani lo spediscono quindi verso la fine della settimana prossima ti arriva.
beh durante le fasi di calcolo lo farà anche m4300 anche se la ventola è molto silenziosa come tutti i precision che sono sovradimensionati come dissipatori.
tranquillo la fx360m sarà anche piccola ma fa bene il suo lavoro.
se è in produzione adesso stanotte è pronot e domani lo spediscono quindi verso la fine della settimana prossima ti arriva.
Lavorano anche la notte e nei fine settimana? Pensavo che per l'assemblaggio dei PC non fossero necessari 3 turni come nell'industria meccanica...
Cari ragazzi vi ringrazio per le drtitte e a sto punto prendo una 8800GT aspetando una decina di gg xchè uscendo i nuovi modelli ati-nvidia scenderà di qualche euro.
Ciao
ilratman
07-06-2008, 16:18
Lavorano anche la notte e nei fine settimana? Pensavo che per l'assemblaggio dei PC non fossero necessari 3 turni come nell'industria meccanica...
certo non esistono sabati e domeniche siamo solo noi in italia che siamo così indietro.
Sto per prendere una ECS 8800 GTS, dovrebbe essere leggermente superiore alla 8800gt.
Che ne dite è ok?
ilratman
09-06-2008, 15:22
Sto per prendere una ECS 8800 GTS, dovrebbe essere leggermente superiore alla 8800gt.
Che ne dite è ok?
se è la 8800gts 512 un 10% più o meno, praticamente poco tangibile come differenza.
se è la 8800gts 512 un 10% più o meno, praticamente poco tangibile come differenza.
Quindi dici che conviene prendere la 8800GT....xchè ho letto che la 8800GT scalda molto quindi dovrei penderne una con sistema di dissipazione diverso che mi ciene a costare sui 150-160€ mentre ho visto che la gts ha il dual slot e dalle rece sembra migliore quindi per un 20€.
Credo convenga aspettare l'uscita di 4850-70 xchè i prezzi caleranno.
Si tratta di un 2 settimane ma sono arrivato agli spiccioli con la mia!!
ilratman
09-06-2008, 15:42
Quindi dici che conviene prendere la 8800GT....xchè ho letto che la 8800GT scalda molto quindi dovrei penderne una con sistema di dissipazione diverso che mi ciene a costare sui 150-160€ mentre ho visto che la gts ha il dual slot e dalle rece sembra migliore quindi per un 20€.
Credo convenga aspettare l'uscita di 4850-70 xchè i prezzi caleranno.
Si tratta di un 2 settimane ma sono arrivato agli spiccioli con la mia!!
gira ancora questa storia che la 8800gt scalda molto?
baggianate
prima di mettere il dissi nuovo della mia 8800gt amp quindi overcloccata avevo il dissi di serie ed era a 50° in idle e 65° in full.
ovviamente devi tener presente che se prendi la 8800gt abbia il dissi rev 2 che è il mio visto che la mia schda è nata da subito con il dissi leggermente maggiorato.
comunque anche se trovi una rev 1 non scalda per nulla solo che non ha la ventola dinamica con la tem ma basta alzarla da rivatuner dal 25 al 33% che le temp non superani i 70° in full.
Ragazzi, visto che volevo provare i driver e le impostazione della fx1700 mi potete dire quali sono i test da fare?? Al momento ho provato solo 3dmark06 che a quanto ho capito non è l'ideale per i test sulle quadro. Come risultato ho ottenuto circa 3400 con cpu g6600. Cosa che paragonata ad altre macchine mi è sembrata un po sotto tono.
Grazie :D
ilratman
09-06-2008, 20:42
ssssshhh!!! che se ti sentono i miei clienti sono rovinato!!
sto cercando di 'educarli' al fatto che il fine settimana lavoro solo in casi estremi e con cospicuo compenso :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
fai benissimo, io invece li abituo che i lavori li faccio sabato e domenica facendomi pagare di più ma in realtà riesco anche a farli durante la settimana e la sera!
mi piacciono questi scambi di opinioni costruttive! :)
scusate l'OT..sfogo
certo non esistono sabati e domeniche siamo solo noi in italia che siamo così indietro.
ma te lavori...??:)
no perchè a me bastano le otto ore che mi fanno lavorare alla cazzo ....per 5gg alla settimana...vacanze? le fai? no? ...perchè anche quelle stanno diventando un optional. Agosto e natale non esistono piu'-
Se poi ci mettiamo anche quando lavoro (a gratis) 10 ore.... e lo fatto per TANTI anni!!!!
Nooo non mi fottete piu' .....
prova ad avere una bimba piccola a casa e poi vedi se ti chiedono di lavorare anche alla domenica...
PS
Ho lavorato in produzione giu in officina sulle macchine ed ora sono in progettazione... non gioco ne con il 2D e ne con il 3D.. ci lavoro.
e mi son rotto le palle .... di questi nuovi che arrivano Ing. e non.. ci metto anche i propietari che comprano i CAD come dei giocattoli... e li usano come tali.
giornata storta ....:stordita:
ilratman
09-06-2008, 22:50
scusate l'OT..sfogo
ma te lavori...??:)
no perchè a me bastano le otto ore che mi fanno lavorare alla cazzo ....per 5gg alla settimana...vacanze? le fai? no? ...perchè anche quelle stanno diventando un optional. Agosto e natale non esistono piu'-
Se poi ci mettiamo anche quando lavoro (a gratis) 10 ore.... e lo fatto per TANTI anni!!!!
Nooo non mi fottete piu' .....
prova ad avere una bimba piccola a casa e poi vedi se ti chiedono di lavorare anche alla domenica...
PS
Ho lavorato in produzione giu in officina sulle macchine ed ora sono in progettazione... non gioco ne con il 2D e ne con il 3D ci lavoro.
e mi son rotto le palle .... di questi nuovi che arrivano Ing. e non.. ci metto anche i propietari che comprano i CAD come dei giocattoli... e li usano come tali.
giornata storta? ....:stordita:
:)
tranqui ti capisco bene infatti io lavoro per conto mio e il tempo me lo gestisco come voglio, capisco benissimo quello che intendi fino a 4 anni fa ero dipendente e avevo tutti i problemi del caso, padroni, straordinari non pagati fatti per anni etc...
adesso faccio i miei lavori vado in aziende un paio di giorni alla settimana e poi se il giorno dopo voglio fare pausa la faccio e poi magari lavoro di notte o di domenica.
se volessi lavorare di più potrei, ma non voglio prendere più lavoro di quello che riesco altrimenti ci prendono gusto e poi non posso più dire di no e allora si che non vivo più come dici tu!
l'unica cosa che alla fine non è sicura però sono i soldi che entrano, noi che dobbiamo "lottare" con le aziende i soldi molte volte li vedo sopo 6 mesi o anche di più e certe aziende se il "paron" decide che tu per un bel po' non vieni pagato non lo fanno punto e basta.
fra poco comunque arriva anche a me il terzo abitante di casa mia e vedrò come organizzarmi, spero di riuscire! :)
Io comunque confermo che è vero che lavorano anche il sabato e la domenica, a quanto dice UPS il mio pacco è stato spedito domenica alle 2.40 a.m!
Per quanto riguarda il lavorare il sabato, domenica ecc...ok, siamo OT, però secondo me dipende sempre da quanto ti pagano. A volte ti fanno lavorare come uno schiavo dal lun al ven, e manco quello mi sembra giusto. A quel punto, meglio dal lun alla domenica se pagato il giusto e con un lavoro valido...
:)
tranqui ti capisco bene infatti io lavoro per conto mio e il tempo me lo gestisco come voglio, capisco benissimo quello che intendi fino a 4 anni fa ero dipendente e avevo tutti i problemi del caso, padroni, straordinari non pagati fatti per anni etc...
adesso faccio i miei lavori vado in aziende un paio di giorni alla settimana e poi se il giorno dopo voglio fare pausa la faccio e poi magari lavoro di notte o di domenica.
se volessi lavorare di più potrei, ma non voglio prendere più lavoro di quello che riesco altrimenti ci prendono gusto e poi non posso più dire di no e allora si che non vivo più come dici tu!
l'unica cosa che alla fine non è sicura però sono i soldi che entrano, noi che dobbiamo "lottare" con le aziende i soldi molte volte li vedo sopo 6 mesi o anche di più e certe aziende se il "paron" decide che tu per un bel po' non vieni pagato non lo fanno punto e basta.
fra poco comunque arriva anche a me il terzo abitante di casa mia e vedrò come organizzarmi, spero di riuscire! :)
:)
Non so se è già stato postato, ma mi sembra comunque tanto interessante da meritare un'eventuale ripetizione :D
Un test (dedicato alla FX3700) in cui c'è finalmente anche la comparazione con un gamer 8800GT... QUI (http://hothardware.com/Articles/Nvidia_QuadroFX_3700_512_MB/?page=1)
Visto che "ma come vanno le Quadro con i giochi?" è una domando molto ricorrente:
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1136/3dmark06.png
http://www.hothardware.com/articleimages/Item1136/crysis.png
La 1700 non va una cippa :cry: :cry: :cry: :cry:
ilratman
20-06-2008, 20:26
La 1700 non va una cippa :cry: :cry: :cry: :cry:
perchè avevi dei dubbi?
ilratman
20-06-2008, 20:38
Per rendere l'idea le quadro dell'ultima gen hanno sofferto degli stessi prob delle versioni gaming o schede che andavano tanto e che costavano tanto come la 8800gtx (fx5600) o schede che costavano poco e che andavano poco 8600gt (fx570) o 8600gts (fx1700). Solo la 8800gt (fx3700) ha rimesso le cose a posto. E adesso aspettiamo la pros fx1800 (9600gt) e fx5700 (gtx280).
la fx3450 come e'....?
Ne ho comprata una su ebay... ma non mi convince.
Purtroppo mi sembra inutile testarla...è su un misero AMD 939 3200+
A breve forse la monto su un Intel CD2 E4600 e scheda madre P35.
che punteggi devo ottenere con SPECViewperf10 ?
ilratman
03-07-2008, 08:38
la fx3450 come e'....?
Ne ho comprata una su ebay... ma non mi convince.
Purtroppo mi sembra inutile testarla...è su un misero AMD 939 3200+
A breve forse la monto su un Intel CD2 E4600 e scheda madre P35.
che punteggi devo ottenere con SPECViewperf10 ?
e' un bel po' anziana visto che è basata sulla 6800 ma fa sicuramente il suo dovere.
come prestazioni dovrebbe fare come la fx560 cioè un 30% in meno della fx570.
Ciao a tutti!
Io ho una quadro 1500 e da poco si è bruciato il mio lg ctrl da 19
e mi chiedevo, prima di comprarne uno nuovo, su quale risoluzione stare?
Ho letto da qualche parte che la scheda supporta sino a 3840 x 2400, ma quali sono le modalità + indicate?
Ave o QuadroGURU :D
Stò per assemblare il seguente computer:
Windows Vista Business ITA 64Bit 105€
Cooler Master CM Stacker 120€
Cooler Master RealPower M 620W 100€
P5QC € 110 (molto meglio il wifi nemmeno mi serviva )
Q9300 174€
CORSAIR DDR2 TWIN2X 4GB CL4 86€ (per le ddr3 aspettiamo tempi migliori )
Seagate Barracuda ST3500320AS 500GB 32MB SATA-II 55€
PIONEER DVR-215D-BK 20X DVD-R/RW SATA 23€
nVidia Quadro FX 570 256mb pci express € 180
Tastiera: Microsoft Natural Ergonomic 4000 filo € 37
Mouse:Microsoft Optical 3000 filo € 20
Monitor: Eizo S1921 Nero € 400
per un totale di € 1400 circa.
Il Cad che uso è un ArredoCad Pro v.8 3D (www.dinamicasoft.com) che effettua Render Open Gl, Ray Tracy fotorealistici, Render linee nascoste, Navigator e Video Patch.
Secondo voi la scheda FX 570 è azzeccata? GraSSie :)
Rei & Asuka
31-07-2008, 08:52
Domandina: la 8800GTS su G92 può diventare SoftQuadro? E' stabile? Devo usarla con un programma chiamato Cyclone e vorrei rinverdire i fasti della Ti4200 :D altra domandina: è meglio eventualmente quella originale (8800) o una Fx560? In CAD sicuramente la seconda per definizione dei poligoni, ma in generale sui programmi?
THx :)
le quadro per cosa sono principalmente? per 3d? per video editing?
Le più comuni FX (tipo la 570, 1700, 3700, e via andare) nascono per il 3D.
Poi ci sono le NVS che sono dedicate principalmente al 2D.
In realtà, per le FX 4600/5600 c'è un modulo dedicato alla sincronia fra schermi multipli che credo sia per chi fa un "2D spinto", ma non me ne sono mai interessato più di tanto...
fabergambis
01-08-2008, 01:44
Salve, ho da poco finito di assemblare il PC che vedete in firma, installo XP x64, installo i drivers della mobo e fin quì tutto bene; appena installo i driver della Quadro FX1700 al successivo riavvio si freeza tutto e devo resettare dal bottone. Ho provato varie versioni di drivers (ripulendo con driver cleaner pro) ma non cambia nulla.
Che può essere?
Sono così esasperato che mi è pure sorto il dubbio che l'abbia montata male (come poi non saprei...), ma la cosa tragicomica è che non riesco ad estrarla dal suo slot PCI-e, perchè non riesco a capire in che verso devo tirare/spingere quella dannata levetta molliccia che c'è sulla EP45-DS4!!! Ho già assemblato altri PC, ed è la prima volta che mi blocco davanti ad un problema così ridicolo, ma ho paura di far danni a forzare qualcosa...nel manuale c'è scritto 'push back' su quella dannatissima levetta (che ripeto è molliccia, non di plastica rigida come quelle che ho visto finora) ma sia tirando che spingendo non riesco a tirarla fuori.
Qualcuno saprebbe gentilmente come aiutarmi, senza prendermi troppo in giro? :D
Grazie.
ilratman
01-08-2008, 08:24
Salve, ho da poco finito di assemblare il PC che vedete in firma, installo XP x64, installo i drivers della mobo e fin quì tutto bene; appena installo i driver della Quadro FX1700 al successivo riavvio si freeza tutto e devo resettare dal bottone. Ho provato varie versioni di drivers (ripulendo con driver cleaner pro) ma non cambia nulla.
Che può essere?
Sono così esasperato che mi è pure sorto il dubbio che l'abbia montata male (come poi non saprei...), ma la cosa tragicomica è che non riesco ad estrarla dal suo slot PCI-e, perchè non riesco a capire in che verso devo tirare/spingere quella dannata levetta molliccia che c'è sulla EP45-DS4!!! Ho già assemblato altri PC, ed è la prima volta che mi blocco davanti ad un problema così ridicolo, ma ho paura di far danni a forzare qualcosa...nel manuale c'è scritto 'push back' su quella dannatissima levetta (che ripeto è molliccia, non di plastica rigida come quelle che ho visto finora) ma sia tirando che spingendo non riesco a tirarla fuori.
Qualcuno saprebbe gentilmente come aiutarmi, senza prendermi troppo in giro? :D
Grazie.
ovviamente hai collegato l'alimentazione della scheda!
la molletta, se il case è in piedi, si tira verso l'alto solitamente e anche nella ds4 dovrebbe essere così.
se poi non funzia ancora sarebbe da provare la scheda su un altro pc.
fabergambis
01-08-2008, 12:14
ovviamente hai collegato l'alimentazione della scheda!
la molletta, se il case è in piedi, si tira verso l'alto solitamente e anche nella ds4 dovrebbe essere così.
se poi non funzia ancora sarebbe da provare la scheda su un altro pc.
Ho controllato perchè mi era venuto il dubbio, ma nei fogli che ci sono nella scatola fa capire che non ha bisogno di alimentazione...oppure sono proprio scemo?
La 'molletta' si tira verso l'alto e scatta fuori la scheda come nelle altre mobo, oppure devo tirarla fuori io 'a forza'?
ilratman
01-08-2008, 12:26
Ho controllato perchè mi era venuto il dubbio, ma nei fogli che ci sono nella scatola fa capire che non ha bisogno di alimentazione...oppure sono proprio scemo?
La 'molletta' si tira verso l'alto e scatta fuori la scheda come nelle altre mobo, oppure devo tirarla fuori io 'a forza'?
hai ragione ho detto una cazz.ata non ha bisogno di alimentazione supplementare.
hai l'alimentatore 24pin?
la molletta la tiri verso l'alto e poi togli tu la scheda, non ha un leverismo che la toglie da sola.
fabergambis
01-08-2008, 13:32
hai ragione ho detto una cazz.ata non ha bisogno di alimentazione supplementare.
hai l'alimentatore 24pin?
la molletta la tiri verso l'alto e poi togli tu la scheda, non ha un leverismo che la toglie da sola.
Si, l'ali dovrebbe essere 24 pin sulla mobo e grazie al tuo consiglio sono riuscito ad estrarre la vga, avevo solo bisogno di un po' di coraggio :D
Confermo, la fx1700 non può e non deve essere alimentata ;)
Ora la provo su un altro pc.
fabergambis
01-08-2008, 16:40
Sul pc da cui navigo con XP 32bit la scheda funziona con i drivers prestazione 169.47_quadro_whql.
Provo a rimontarla sul pc da lavoro con diversi driver che sto scaricando da nvidia e vediamo che succede.
Almeno so che la scheda funziona :)
EDIT: non ho controllato quale directX c'è installata su XP x64 (non so se c'è la 9c o la 10) ma la quadroFX1700 richiederebbe la 9c. Se ci dovesse essere la 10 posso/devo downgradeare alla 9c?
fabergambis
01-08-2008, 22:57
Salve, ho da poco finito di assemblare il PC che vedete in firma, installo XP x64, installo i drivers della mobo e fin quì tutto bene; appena installo i driver della Quadro FX1700 al successivo riavvio si freeza tutto e devo resettare dal bottone. Ho provato varie versioni di drivers (ripulendo con driver cleaner pro) ma non cambia nulla.
Che può essere?
Sono così esasperato che mi è pure sorto il dubbio che l'abbia montata male (come poi non saprei...), ma la cosa tragicomica è che non riesco ad estrarla dal suo slot PCI-e, perchè non riesco a capire in che verso devo tirare/spingere quella dannata levetta molliccia che c'è sulla EP45-DS4!!! Ho già assemblato altri PC, ed è la prima volta che mi blocco davanti ad un problema così ridicolo, ma ho paura di far danni a forzare qualcosa...nel manuale c'è scritto 'push back' su quella dannatissima levetta (che ripeto è molliccia, non di plastica rigida come quelle che ho visto finora) ma sia tirando che spingendo non riesco a tirarla fuori.
Qualcuno saprebbe gentilmente come aiutarmi, senza prendermi troppo in giro? :D
Grazie.
Ho controllato perchè mi era venuto il dubbio, ma nei fogli che ci sono nella scatola fa capire che non ha bisogno di alimentazione...oppure sono proprio scemo?
La 'molletta' si tira verso l'alto e scatta fuori la scheda come nelle altre mobo, oppure devo tirarla fuori io 'a forza'?
Si, l'ali dovrebbe essere 24 pin sulla mobo e grazie al tuo consiglio sono riuscito ad estrarre la vga, avevo solo bisogno di un po' di coraggio :D
Confermo, la fx1700 non può e non deve essere alimentata ;)
Ora la provo su un altro pc.
Sul pc da cui navigo con XP 32bit la scheda funziona con i drivers prestazione 169.47_quadro_whql.
Provo a rimontarla sul pc da lavoro con diversi driver che sto scaricando da nvidia e vediamo che succede.
Almeno so che la scheda funziona :)
EDIT: non ho controllato quale directX c'è installata su XP x64 (non so se c'è la 9c o la 10) ma la quadroFX1700 richiederebbe la 9c. Se ci dovesse essere la 10 posso/devo downgradeare alla 9c?
In merito alla mia domanda, se qualcuno ha idee o soluzioni, ho aperto questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23557998&posted=1#post23557998) in una sezione più appropriata.
Potete intervenire lì.
Saluti.
ciao a tutti...
mi serve un vostro consiglio perchè non conosco questa scheda!!!!! :confused:
devo assemblare un pc ad uno amico e mi ha espressamente richiesto di mettere
la FX 570
dovrei metterla su di una asus p5q pro, su cui montare un Q9550 e delle corsair 6400 o 8500...
la domanda è: overcloccando cpu e ram, la FX 570 può dare problemi????
è allergica a sistemi occati?????
aspetto i vostri consigli... grazie a tutti ;)
ilratman
09-09-2008, 23:55
ciao a tutti...
mi serve un vostro consiglio perchè non conosco questa scheda!!!!! :confused:
devo assemblare un pc ad uno amico e mi ha espressamente richiesto di mettere
la FX 570
dovrei metterla su di una asus p5q pro, su cui montare un Q9550 e delle corsair 6400 o 8500...
la domanda è: overcloccando cpu e ram, la FX 570 può dare problemi????
è allergica a sistemi occati?????
aspetto i vostri consigli... grazie a tutti ;)
no nessun problema a parte ovviamente il fix del pci-express a 100MHz che devi impostare da bios.
buona fortuna nell'overclock del q9550 non è impresa facile.
poi io non sceglierei la p5q-pro per un sistema così ma al minimo una "p5q ws" più adatta allo scopo, la pro è una schedina media e con riuscirsti ad esprimere bene il 9550.
ciao a tutti...
mi serve un vostro consiglio perchè non conosco questa scheda!!!!! :confused:
la domanda è: overcloccando cpu e ram, la FX 570 può dare problemi????
è allergica a sistemi occati?????
non si fa OC sulle workstation dove si lavora :huh:
ilratman
10-09-2008, 12:00
non si fa OC sulle workstation dove si lavora :huh:
quoto ma non succede nulla lo stesso. :)
anch'io non lo faccio ovviamente.
ragazzii ma ha senso prendere una FX 570?????
alla fine è una geforce???
costa 150€... si trova qualcosa di meglio nell'ambito gaming???
mah..... :confused:
ragazzii ma ha senso prendere una FX 570?????
se lavori con software opengl si
altrimenti no
discorso chiarito molte volte e che vale anche per tutti gli altri componenti hardware
installeresti 8 Gb di ram per openoffice ? non credo......
ilratman
11-09-2008, 07:37
installeresti 8 Gb di ram per openoffice ? non credo......
mai dire mai! :D
non conosci la gente che c'è in giro! :)
allora...
la FX 570 costa 160... allo stesso prezzo ho trovato un'ati 4852 e una 9800gtx.
il pc su cui la devo montare farà prevalentemente editing e montaggio video usando la suite ADOBE CS3... quindi verrà usato After Effects che lavora in OPEN GL...
che scheda prendo tra le queste citate????
posso buttarmi su schedine + economiche o rischio di lavorare una schifezza con After Effects????
il vekkio
11-09-2008, 14:41
ciao ragazzi, sto componendo la mia work station, ed anche io ho questo forte dubbio, purtroppo son ogiovane e il lavoro non mi permette cifre folli, quindi mi sto ponendo questa domanda.....comprare una quadro fx 570, oppure andare su un'altra scheda non open gl?? l'utilizzio è modellazione con rhino renderizzazione con maxwell render e modifiche e grafica con photoshop e illustrator, per il resto niente editing video e robe varie, voi cosa mi consigliate???..
il vekkio
15-09-2008, 15:05
nessuno mi aiuta??? cosa dite meglio una fx 570 oppure vado su un'altra scheda??..
schumi84
18-09-2008, 08:48
ragazzi devo usare opengl con cinema 4d in modo che nel modellare e girare modelli pesanti non mi rallenta tantissimo... una hd4870 va bene?
ilratman
18-09-2008, 08:54
ragazzi devo usare opengl con cinema 4d in modo che nel modellare e girare modelli pesanti non mi rallenta tantissimo... una hd4870 va bene?
direi che va meglio un nvidia, ati non ha mai brillato in opengl
ovviamente una quadro andrebbe ancora meglio ma ahimè le 570 e le 1700 sono un po' scarsette e la 3700 costa troppo
potresti aspettare la nuova serie che dovrebbe uscire a breve!
schumi84
18-09-2008, 09:28
ho letto in giro che le geforce in opengl meglio lasciarle perdere e piuttosto prendere le ati che vanno bene
ilratman
18-09-2008, 09:57
ho letto in giro che le geforce in opengl meglio lasciarle perdere e piuttosto prendere le ati che vanno bene
:doh:
dimmi dove hai letto questa :oink:ata.
schumi84
18-09-2008, 10:02
ti riporto da forum c4dzone:
Cita:
Scusate se insisto, ma facendo un confronto a tavolino:
la Geforce 9800 GX2 ha 1GB di memoria, e 512 bit, e la banda di memoria grafica è di 128 gb al secondo
La Quadro FX 1700 ha 512 MB di memoria, 128 bit, e una banda di memoria grafica di 12,8 GB al secondo.
Allora allora... finalmente una bella domandina a cui rispondere....
A)
Partiamo da qua... La GEFFO in questione è una scheda video ma in effetti ne sono 2 assieme sfruttando la tecnologia SLI. Cinema 4D purtroppo non supporta o meglio non ne trae alcun beneficio da tale tecnologia.
B)
La GEFFO è ottimizzata per girare in DirectX tecnologia supportata prevalentemente dai video games e da qualche anno anche da 3D studio max. Ancora una volta, purtroppo il nostro Cinema no supporta o meglio non è ottimizzato per il DIRECTX ma "solo" per openGL dove da anni Quadro fa da padrona.
Ci sono diverse discussioni già trattate, anche da me, dove si tratta tale discorso, prova a cercare se vuoi approfondire ulteriormente.
Se lavori con Cinema non pensare proprio a GEFFO se stai su Nvidia prendi una Quadro se invece sei un giocatore di video games prenditi la GEFFO. Se vuoi sia giocare che lavorare a medio alti livelli prenditi una ATI HD4870.
CiaoOoOo
ilratman
18-09-2008, 10:21
ti riporto da forum c4dzone:
Cita:
Scusate se insisto, ma facendo un confronto a tavolino:
la Geforce 9800 GX2 ha 1GB di memoria, e 512 bit, e la banda di memoria grafica è di 128 gb al secondo
La Quadro FX 1700 ha 512 MB di memoria, 128 bit, e una banda di memoria grafica di 12,8 GB al secondo.
Allora allora... finalmente una bella domandina a cui rispondere....
A)
Partiamo da qua... La GEFFO in questione è una scheda video ma in effetti ne sono 2 assieme sfruttando la tecnologia SLI. Cinema 4D purtroppo non supporta o meglio non ne trae alcun beneficio da tale tecnologia.
B)
La GEFFO è ottimizzata per girare in DirectX tecnologia supportata prevalentemente dai video games e da qualche anno anche da 3D studio max. Ancora una volta, purtroppo il nostro Cinema no supporta o meglio non è ottimizzato per il DIRECTX ma "solo" per openGL dove da anni Quadro fa da padrona.
Ci sono diverse discussioni già trattate, anche da me, dove si tratta tale discorso, prova a cercare se vuoi approfondire ulteriormente.
Se lavori con Cinema non pensare proprio a GEFFO se stai su Nvidia prendi una Quadro se invece sei un giocatore di video games prenditi la GEFFO. Se vuoi sia giocare che lavorare a medio alti livelli prenditi una ATI HD4870.
CiaoOoOo
si belle parole, ma mancano i fondamenti
in pvt mi mani il link grazie!
pensa te dire una stupidata del genere!
la 4870 che lavora al top in opengl quando neanche le firegl che ati ha sempre prodotto per l'opengl ci lavorano bene! mah!
poi cosa centra la gx2, nessuno sano di mente penserebbe di lavorare con una scheda doppia.
anche a me risulta che le ati vanno meglio delle geforce in opengl...
magari mi sbaglio... illuminaci RATMAN......
ilratman
20-09-2008, 22:29
anche a me risulta che le ati vanno meglio delle geforce in opengl...
magari mi sbaglio... illuminaci RATMAN......
il problema nasce da cosa si intende che vanno meglio.
tutti quelli che lo dicono non sono certo persone che ci lavorano veramente con le schede video ma che fanno qualche bench e vedono i numerilli che sono più alti.
sta di fatto che i numerilli per esempio con 3dsmax e maya sono si più alti ma guarda caso tutti i professionisti usano le nvidia chissà perchè!
se usi una ati in opengl dopo un po' prendi una nvidia, che magari andrà un pelino più piano ma non soffre di errori di visualizzazione e bachi come invece hanno le ati, se puoi quadro ma anche una geffo non è male.
vorrei proprio conoscere qualcuno che le ha provate tutte e due lavorando seriamente cosa ne pensa.
io con proe ho provato di tutto, geffo ati quadro e firegl e la differenza a favore delle quadro è abissale e anche le nuove 8800 non se la cavano male anche se il top sarebbe la quadro fx3700.
tutti gli studi con cui lavoro non usano certo ati per i motivi che ho detto prima.
salve ragazzi...
ho deciso, prendo la quadro fx 570... sono curioso e poi se non la provo con le mie mani non saprò mai fino in fondo come va...:)
quali driver devo installare?
quelli che escono col cd della scheda, quelli dal sito nvidia generici x la fx570 oppure quelli certificati per i vari programmi (nel mio caso userei la suite adobe cs3) ????? :doh:
HELP ME!:help: mi sto perdendo tra mille sigle e versioni!!!:D
ilratman
26-09-2008, 16:30
salve ragazzi...
ho deciso, prendo la quadro fx 570... sono curioso e poi se non la provo con le mie mani non saprò mai fino in fondo come va...:)
quali driver devo installare?
quelli che escono col cd della scheda, quelli dal sito nvidia generici x la fx570 oppure quelli certificati per i vari programmi (nel mio caso userei la suite adobe cs3) ????? :doh:
HELP ME!:help: mi sto perdendo tra mille sigle e versioni!!!:D
con cs3 non cambia nulla da una quadro ad una geforce, anche se la quadro è sicuramente migliore qualitativamente.
sei sicuro che solo per cs3 vuoi una quadro?
con cs3 non cambia nulla da una quadro ad una geforce, anche se la quadro è sicuramente migliore qualitativamente.
sei sicuro che solo per cs3 vuoi una quadro?
wue ratman... mi stai aiutando tantissimo ultimamente... grazie:D
quello che avevo sentito dire dagli "esperti" del forum (tra i quali frikes), che Afterfx lavora in opengl... le quadro, in generale, sono ottimizzate per lavorare in opengl. ho fatto 2+2 e ho pensato di prenderla... inoltre ho visto che tra le varie impostazioni che si possono settare, c'è anche Afterfx tra i vari programmi supportati... un'altra cosa che mi è sembrata interessante è che riesce a riprodurre fino al 96% della gamma colore adobe e ha la gestione colore a 128bit...
verrano usati principalmente premiere, photoshop, Afterfx. poi anche altri programmi grafici sempre inerenti all'editing e montaggio video. sicuramente niente modellazione e rendering 3D...
l'ho trovata a 150€... se allo stesso prezzo mi sai consigliare qualcosa di meglio, ben venga!!!!;)
mi spieghi la storia dei driver?????? grazie
e se moddassi una ati x1550 per ottenere una FireGL ????????
costa 30€....
che ne dici??????
a quel punto forse è meglio una hd2600@ firegl... a 50-60€ :ciapet:
però davvero senza openGL non so a che ti serve...
aspettiamo i HWU-senior :rolleyes:
a quel punto forse è meglio una hd2600@ firegl... a 50-60€ :ciapet:
però davvero senza openGL non so a che ti serve...
aspettiamo i HWU-senior :rolleyes:
quindi anche una 2600 va bene????? ok...
devo usare aftereffects e quindi opengl !!!! ti trovi????
ilratman
26-09-2008, 23:56
sarebbe ora di sfatare questi falsi miti del modding che come unico vantaggio di da un miglior pannello di controllo e nulla più.
anzi no anche il valore dei bench aumenta effettivamente!
non so se avete mai provato a lavorare con una scheda modata e fatto il confronto con una vera scheda professionale equivalente.
all'epoca provai una 6800 modata a fx3450, risultato:
stessi valori di bench ma usabilità della modata pessima e forse inferiore a come era non modata.
se lo aveste fatto non parlereste di modare una scheda! :)
io la mia 2600agp l'ho moddata a fireGL v3600 :D
IMHO sembra leggermente più fluida rispetto a prima girando i modelli...;)
[parlo di sketchup, archicad e rhino...]
quoto ratman
Non voglio essere polemico però vi invito nuovamente a riflettere su punto fondamentale.
I possessori di Quadro non sono dei fessi che si fanno fregare da NVIDIA, potete moddddddddddddare quanto vi pare, fare i salti artificiali ma la QUADRO in OPENGL è la QUADRO.
I benchmark si fanno solo durante il lavoro e non con i programmini da rivista o da MOD.
ho capito... allora niente mod! ok...
ma, per favore, mi dite se spendere 150€ e prendere una qaudro fx 570 è utile se si usa afterfx che usa le opengl???????????? e in gnerale altri programmi per la grafica applicata alla post-produzione video??????
altrimenti che posso prendere sotto i 150€ per avere cmq una potenza di calcolo adeguata????????
mi spiegata anche la storia dei driver??? sul sito nvidia ci sono anche quelli certficati per le apllicazioni adobe...
quali devo installare??????
grazie ragazzi!
quoto ratman
Non voglio essere polemico però vi invito nuovamente a riflettere su punto fondamentale.
I possessori di Quadro non sono dei fessi che si fanno fregare da NVIDIA, potete moddddddddddddare quanto vi pare, fare i salti artificiali ma la QUADRO in OPENGL è la QUADRO.
I benchmark si fanno solo durante il lavoro e non con i programmini da rivista o da MOD.
beh...specview perfect no è un programmino da MOD :stordita:
i salti prestazionali ci possono essere, non in tutti i casi, ma quello che conta, come dicono ilratman è bebeto, è l'affidabilità la stabilità della scheda durante il suo utilizzo.
a cosa serve poter ruotare agevolmente 100 boileane complesse se vengono visualizzate male? :stordita:
beh...specview perfect no è un programmino da MOD :stordita:
i salti prestazionali ci possono essere, non in tutti i casi, ma quello che conta, come dicono ilratman è bebeto, è l'affidabilità la stabilità della scheda durante il suo utilizzo.
a cosa serve poter ruotare agevolmente 100 boileane complesse se vengono visualizzate male? :stordita:
io fin ora con la hd2600 moddata mi sono trovado bene... ovvio non come la quadro del mio precision :D
sarà per la scarsità dei miei modelli però errori di visualizzazione ne ho visti pochi :O
sempre IMHO (parlo da studentello non da professionista :oink: )
nenach'io sono un professionista :fagiano:
la mod infatti non è detto che dia cattivi risultati, può essere anche un investimento se i driver sono stabili.
tra l'altro la hd2600xt è tra le mod più riuscite :)
up
ti conviene chiedere in sezione video-editing perchè ci sono esperti del settore ;)
avrebbe senso fare uno SLI con due FX 570 ?????
vantaggi, svantaggi, controindicazioni???????
svantaggi,svantaggi,svantaggi :D
attualmente i software di modellazione opengl traggono benefici quasi nulli dallo SLI. andresti ad aumentare i consumi, il costo senza ottenere le performance sperate. meglio passare direttamente alla scheda di fascia superiore.
non so con i software direct3D (autodesk) come si comporti attualmente, ma ovviamente fare uno sli di due quadro per poi usare 3dsmax o autocad è uno spreco. ;)
svantaggi,svantaggi,svantaggi :D
attualmente i software di modellazione opengl traggono benefici quasi nulli dallo SLI. andresti ad aumentare i consumi, il costo senza ottenere le performance sperate. meglio passare direttamente alla scheda di fascia superiore.
non so con i software direct3D (autodesk) come si comporti attualmente, ma ovviamente fare uno sli di due quadro per poi usare 3dsmax o autocad è uno spreco. ;)
quoto
ti prendi una FX1700
ilratman
02-10-2008, 23:09
quoto
ti prendi una FX1700
forse meglio una fx1500 che trovi a poco che la fx1700 che non mi è mai andata a genio visto che è una fx570 un po' pompata.
la fx1500 invece era un'altra cosa rispetto la fx560.
direi che forse solo la fx3700 vale quello che costa la fx1700 no meglio prendere la fx570!
ok... mi avete convinto: NO SLI, SI FX 570... la prendo. punto.
un ultimo consiglio...
siete a conoscenza di antivirus, firewall e, in generale, programmi residenti in memoria che possono dare problemi con questa scheda??? è proprio necessario creare un'altra partizione ed usarla solo per le applicazioni di video-grafica???
siete a conoscenza di antivirus, firewall e, in generale, programmi residenti in memoria che possono dare problemi con questa scheda??? è proprio necessario creare un'altra partizione ed usarla solo per le applicazioni di video-grafica???
:mbe: :mbe:
io no ho mai avuto problemi e ho una fx560. hanno dei driver stabilissimi.
l'unico problema che ho, probabilmente dopo un aggiornamento di win :muro: è che a volte l'immagine di una finestra rimane "congelata" in un altra finchè non la riduco ad icona :muro: ma non ho ancora capito bene da che dipende
ilratman
03-10-2008, 12:31
:mbe: :mbe:
io no ho mai avuto problemi e ho una fx560. hanno dei driver stabilissimi.
l'unico problema che ho, probabilmente dopo un aggiornamento di win :muro: è che a volte l'immagine di una finestra rimane "congelata" in un altra finchè non la riduco ad icona :muro: ma non ho ancora capito bene da che dipende
questo l'ho visto anch'io con tutte le quadro, fx370, fx560, fx3500 da quando ho messo su il SP3.
penso dipenda dalla diversa gestione dell'opengl che fa il sp3.
questo l'ho visto anch'io con tutte le quadro, fx370, fx560, fx3500 da quando ho messo su il SP3.
penso dipenda dalla diversa gestione dell'opengl che fa il sp3.
il problema è che non ho ancora installato SP3 :stordita:
ilratman
03-10-2008, 12:49
il problema è che non ho ancora installato SP3 :stordita:
parlavo di sp3 ma anche altri aggiornamenti prob randono già questa cosa.
infatti non è indispensabile scaricare sp3 per avere tutti gli aggiornamenti dell'sp3.
hai ragione :fagiano: :fagiano: :fagiano:
ho aggiornato anche i driver con i 169.xx ma niente :stordita:
la fx1700 no meglio prendere la fx570!
sulla baia trovi le FX1700 a prezzi ridicoli all'estero tranquillamente sotto i 300 e penso li valga tutti.
Rispetto alla FX1500 ha il doppio della memoria, il nuovo PCI, nuovo shader, opegl 2.1, directx 10 e consuma molto meno.
Comunque anche per me la fx570 ha il miglior rapporto qualità/prezzo
ragazzi, ma c'è un possessore di quadro che ha provato a giocare con queste schede?
come sono le prestazioni sui giochi?
ilratman
08-10-2008, 01:08
ragazzi, ma c'è un possessore di quadro che ha provato a giocare con queste schede?
come sono le prestazioni sui giochi?
sono come le corrispondenti versioni gaming ne piu' ne meno.
quindi è una bufalata il fatto che non funzionino con i giochi...
almeno se è così posso farmi una partitella ogni tanto nel mio futuro studio :D
è una grossa bufala...
una quadro va esattamente (fps + o meno) come la corrispondente geforce. a meno che non siano diverse le frequene di gpu e vram.
si dice che le quadro fgacciano schifo con i giochi semplecemente perchè una scheda cpome la fx3700 che costa quasi 1000€ ha le stesse prestazioni di una 8800 non di punta. una quandro entry level di circa 200€ avrò le stesse prestazioni in direct3D, per esempio, di una 8400.
ecco perchè le quadro con i software di casa autodesk che girano in D3D si comportano come le corrispondenti geforce :muro:
ilratman
08-10-2008, 16:06
ecco perchè le quadro con i software di casa autodesk che girano in D3D si comportano come le corrispondenti geforce :muro:
he he
ed ecco perchè le quadro costeranno sempre di meno visto anche il futuro poco roseo delle opengl che si prospetta.
già con la fx570 hanno abassato i prezzi visto che la corrispondente 8600gt costava anche 80 euro, adesso 50, e la 570 costava solo 2.5 volte.
eh già... due anni fa la fx560 la pagai 280€ inofferta quando la 7600gs ne costava 70 :cry:
e tra l'altro ora anche a volerla rivendere non vale più un accidente
come la vedete una fx5600 per 3dsmax? quella da 1.5 GB di ram per intenderci...
Sto facendo dei render sempre più precisi e il mio macinino nn ce la fa più... se metto gli alberi poi... non riesco proprio a renderizzare.
scusate, ho doppiato il messaggio... :doh:
ilratman
08-10-2008, 16:55
come la vedete una fx5600 per 3dsmax? quella da 1.5 GB di ram per intenderci...
Sto facendo dei render sempre più precisi e il mio macinino nn ce la fa più... se metto gli alberi poi... non riesco proprio a renderizzare.
con 3dsmax il top è la nvidia gtx280 che trovi a meno di 400€.
almeno se usi 3dsmax in directx, se usi una versione vecchia che usa ancora le opengl allora è meglio la quadro.
solo che prendendo questa scheda ti serve anche una macchina all'altezza.
direi con minimo q9550, una p5q-dlx, 4GB ddr2-800 cl4, un ali serio come un enermax modu82+ 625W, un acase serio per samaltire i 200W della gtx280 come minimo il Coolermaster rc690 o addirittura l'Antec twelve-hundred.
ahimè con 3dsmax le quadro non hanno più tanto senso!
come la vedete una fx5600 per 3dsmax? quella da 1.5 GB di ram per intenderci...
Sto facendo dei render sempre più precisi e il mio macinino nn ce la fa più... se metto gli alberi poi... non riesco proprio a renderizzare.
se vuoi rendering più rapidi prendi un quad core o un dual xeon.
se vuoi gestire piùagevolmente il modello 3D in fase di modellazione e texturing allora prendi una scheda video più potente ma comunque non sovradimensionata alla tuia configurazione.
che componenti hai ora?
edit: ilratman abbiamo postato insimeme :D
e comunque è vero. autodesk e quadro non vanno più daccordo.
ottima notizia per chi una vga deve ancora acquistarla. pessima per chi una quadro ce l'ha già :muro:
allora, la mia attuale configurazione è:
MOBO: P5N-E sli CPU: Q6600 (che vorrei overcloccare, ma nn so farlo!) RAM: OCZ 4x1GB DDR2 VIDEO: 8800gts 640 POV@Quadro FX4600
Vorrei prendere un dual Xeon con min 8gb di ram (vorrei 16) e a questo punto una nuova GTX (e non la quadro!) magari aspettando i G300 (non vado di fretta... ma mi preparo per quando dovro prenderlo...
Voi che mi consigliate? E soprattutto che marca e modelli???
ilratman
08-10-2008, 23:02
allora, la mia attuale configurazione è:
MOBO: P5N-E sli CPU: Q6600 (che vorrei overcloccare, ma nn so farlo!) RAM: OCZ 4x1GB DDR2 VIDEO: 8800gts 640 POV@Quadro FX4600
Vorrei prendere un dual Xeon con min 8gb di ram (vorrei 16) e a questo punto una nuova GTX (e non la quadro!) magari aspettando i G300 (non vado di fretta... ma mi preparo per quando dovro prenderlo...
Voi che mi consigliate? E soprattutto che marca e modelli???
primo togli la mod alla 8800gts che non serve a nulla visto che la fx4600 è basata su 8800gtx e non gts quindi è finta in tutti i sensi.
secondo non so cosa ti può servire un doppio xeon quando puoi prendere un quad q6550 oppure uno xeon 6 core direttamente.
terzo i g300 saranno spettacolari e manca poco.
quarto i 16GB si cominciaeranno a vedere con le ddr3 in triple channel e nehalem a prezzi decenti per cui avrai tagli da 3,6,9,12,15,e così via fino a 24GB, poi ci saranno i tagli da 48GB che costeranno un botto essendo composti da 6 moduli da 8GB.
se vuoi spendere poco e andare in ogni caso bene ti consiglio di prendere la p5q-WS e un q9550 con 8GB di ram adesso e appena esce la gtx3xx.
altrimenti aspetti nehalem ma il costo sale di molto e non sono convinto lo stesso le prestazioni globali.
a questo punto mi conviene aspettare le nuove CPU e una scheda grafica DX11... intanto abbandono l'idea di cambiare i miei pezzi fino ad allora e mi metto i soldini da parte...
Secondo voi uno SLI aiuta?
lo abbiamo detto circa 20 post fa :banned:
Giuseppe$
11-10-2008, 16:19
Ciao a tutti.
Io ho un 3dlabs wildcat 800 mi conviene sostituirla con una nvidia quadro fx5600?
uso sia programmi 2d che 3d.
per la verità di + programmi 2d.
Mi hanno detto di cambiarla anche con delle Matrox.
non ho mai usato una wildcat, ma la scelta dipende dai software che usi, non solo dalla loro categoria.
considera però che le schede Quadro sono pensate proprio per accelerare la getione di un modello 3D in opengl. quindi ad esempio se usi 3dsmax è sprecato prendere una fx5600.
sarebbe meglio in questo caso puntare su una scheda geforce di fascia alta.
puoi elencare i software che sui e la tua attuale configurazione?
ilratman
11-10-2008, 19:20
Ciao a tutti.
Io ho un 3dlabs wildcat 800 mi conviene sostituirla con una nvidia quadro fx5600?
uso sia programmi 2d che 3d.
per la verità di + programmi 2d.
Mi hanno detto di cambiarla anche con delle Matrox.
wow una wildcat, l'ultima che ho usato e' stata la 4110, la 800 era il top un 4 anni fa, superiore alla quadro 4500 e secondo me ancora attuale. Se proprio vuoi una quadro che la stacca decisamente ti conviene aspettare le prossime quadro basate su g200 o g300, la 5600 e' basata su g80 e ormai e "vecchio".
TroopeR_x17
14-10-2008, 09:35
mi iscrivo
ragazzi ma questa nuova Quadro CX??? :stordita:
sapete qualcosa? non sono riuscito a capire, girovagando in rete, che differenze ci siano dalle quadro fx.
sono delle gaming (gtx260) rimarcate con driver specifici e 1.5gb di vram, progettate per accelerare alcune operazioni con la adobe creative suite 4?
E BASTA??? :mc:
ragazzi ma questa nuova Quadro CX??? :stordita:
sapete qualcosa? non sono riuscito a capire, girovagando in rete, che differenze ci siano dalle quadro fx.
sono delle gaming (gtx260) rimarcate con driver specifici e 1.5gb di vram, progettate per accelerare alcune operazioni con la adobe creative suite 4?
E BASTA??? :mc:
e costeranno un botto :sofico:
:D
halduemilauno
17-10-2008, 19:24
http://www.nvidia.it/page/product_quadro_cx.html
;)
l'avevo già letta, grazie ;)
ma questa è la solita "vetrinetta" di nvidia che presenta una nuova scheda professionale. io sto cercando di capire in termini pratici in cosa si differenzia da una quadro fx (mi pare in poco leggendo l'elenco) e cosa offre in più :stordita:
io sto cercando di capire se sia una QUADRO della serie gtx... cmq nn specifica le prestazioni in CAD...
quello che mi lascia perplesso è che qualsiasi scheda video nvidia è ingrado di accelerare via gpu le operazioni di regen, pan e zoom in photoshop. quelle con tecnologia CUDA invece velocizzeranno alcune operazioni di decodifica e effetti in tempo reale con premiere e after effects.
bene...
sta quadro CX che cosa da in più? 1.5gb di vram e le frequenze di una gtx260?
o nasconde qualcosa? :stordita:
continuo a cercare in attesa di bench
per ora ho trovato questo: :fagiano:
SANTA CLARA, CA—OCTOBER 16, 2008—NVIDIA today introduced its new accelerator for Adobe Creative Suite 4 software, the NVIDIA Quadro CX. This new GPU provides creative professionals with a faster, better, more reliable way to maximize their creativity. Quadro CX was architected to deliver the best performance for the new GPU-optimized features of Adobe Creative Suite 4.
"Adobe is at the forefront of the Visual Computing Revolution," said Dan Vivoli, executive vice president of marketing at NVDIA. "CS4’s GPU features are sending shockwaves through the creative industry."
"Photoshop users are always looking for maximum performance, and we recognized that tapping into the power of the GPU is one way to give it to them," said Kevin Connor, vice president of product management for Professional Digital Imaging at Adobe. "Thanks to NVIDIA’s efforts to optimize the Quadro CX product for CS4, users can be assured of a dramatically fast and fluid experience on tasks such as panning, zooming, and rotating large images as well as manipulating 3D content."
NVIDIA specifically designed and optimized the Quadro CX to enhance the performance of Adobe Creative Suite 4 product line and meet the unique needs of the Creative Suite 4 professional. Adding NVIDIA Quadro CX to the pipeline gives creative professionals a faster, better, and more reliable experience. With NVIDIA Quadro CX users can encode H.264 videos at lightning-fast speeds with the NVIDIA CUDA-enabled plug-in for Adobe Premiere Pro CS4, RapiHD from Elemental Technologies; accelerate rendering time for advanced effects; and accurately preview what deliverables will look like with 30-bit color or uncompressed 10-bit/12-bit SDI before final outputi.
Adobe Creative Suite 4 software now has added optimization to take advantage of GPU technology, including the parallel processing capability in the Quadro CX GPU. These enhancements accelerate a number of visually intensive operations, including:
* Adobe Photoshop CS4 uses the NVIDIA Quadro CX GPU to bring unprecedented fluidity to image navigation. The GPU enables real-time image rotation, zooming, and panning, and makes changes to the view instantaneous and smooth. Adobe Photoshop CS4 also taps the GPU for on-screen compositing of both 2D and 3D content, ensuring smoothly anti-aliased results regardless of zoom level. Brush resizing and brushstroke preview, 3D movement, high-dynamic-range tone mapping, and color conversion are also accelerated by the GPU.
* Adobe After Effects CS4 now has added optimization features to accelerate a variety of creative effects, making it easier than ever to add graphics and visual effects to video, which allows the artist to quickly move from concept to final product and speeds up the workflow. Effects accelerated include depth of field, bilateral blur effects, turbulent noise such as flowing water or waving flags, and cartoon effects. NVIDIA Quadro CX takes advantages of these workflow enhancements.
* Adobe Premiere Pro CS4 can take advantage of Quadro CX to accelerate high-quality video effects such as motion, opacity, color, and image distortion. Quadro CX also enables faster editing of multiple high-definition video streams and graphic overlays and provides a variety of video output choices for high-quality preview, including DisplayPort, component TV, or uncompressed 10-bit or 12-bit SDI.
NVIDIA Quadro CX is available starting today, from leading resellers, e-tailers, and retailers, for $1,999 USD. For more information on NVIDIA Quadro and the new Quadro CX, please visit: www.nvidia.com/quadrocx.
ecco la spiegazione: la quadro CX oltre a velocizzare alcune operazioni con photoshop e after effects, include il plugin (a quanto pare acquistabile separatamente e da abbinare ad una quadro) RapidHD che agevola parecchio la conversione video con Premiere.
quasto plugin sfrutta la tecnologia CUDA ed è utilizzabile solo con schede quadro.
la CX quindi lo include e per il resto, in prestazioni, fino ad ora sembraessere una gtx260.
qui un link con una spiegazione più approfondita sull'accelerazione via gpu nella suite CS4:
http://www.tech360.eu/2008092420/notizie/le-gpu-accelerano-adobe-cs4.html
ecco la traduzione in italiano del messaggio poco sopra:
fonte: http://www.tech360.eu/2008101792/notizie/nvidia-presenta-quadro-cx-lacceleratore-per-adobe-creative-suite-4.html
[...]Le novità introdotte da Adobe Creative Suite 4 che traggono vantaggio dalle caratteristiche di calcolo parallelo della GPU di Nvidia Quadro CX sono le seguenti:
* Adobe Photoshop CS4 sfrutta NVIDIA Quadro CX per permettere una manipolazione delle immagini più fluida. La GPU di Quadro CX abillita effetti in tempo reale come rotazioni, zoom, panning e antialias oltre al compositing di contenuto 2D e 3D. Anche il resize, la preview di alcuni effetti, i movimenti 3D, la conversione colore e l'high-dynamic range tone mapping sono accelerati via GPU.
* Adobe After Effects CS4 sfrutta la GPU di Nvidia Quadro CX per accelerare effetti come profondità di campo, blur bilaterale, turbolent noise (usato per replicare lo scorrere dell'acqua o l'ondeggiare al vento di una bandiera) e cartoon.
* Adobe Premiere Pro CS4 infine si avvantaggia di Nvidia Quadro CX per accelerare effetti come motion, opacità, colore e distorsione immagine. Inoltre tramite Quadro CX si abilita il supporto all'editing di flussi video multipli in HD con grafica in overlay. La scheda mette a disposizione una varietà di output per preview ad alta qualità, che includono DisplayPort, component TV o SDI non compresso a 10 e 12bit (in quest'ultimo caso tramite un modulo da acquistare separatamente).
Specifiche tecniche:
Da un punto di vista squisitamente tecnico Nvidia Quadro CX è una scheda PCI Express che occupa due slot di espansione, ha 192 core di elaborazione paralleli, 1.5GB di memoria GDDR3 con interfaccia a 384bit e banda passante sulla RAM di 76.8GB/sec. E' compatibile DirectX 10 e OpenGL 2.1. Gestisce risoluzioni fino al 2560x1600 e ha doppia uscita DisplayPort. Supporta naturalmente SLI. Il consumo massimo dichiarato da Nvidia è di 150W.
Nvidia Quadro CX è disponibile a partire da oggi a un prezzo di 1,999$. Maggiori informazioni su questo prodotto si possono trovare sul sito Nvidia [...]
Beh, per una scheda che si occupa solo della suite CS4 io mi sentirei di consegnargli il tapiro :tapiro:
Insomma... non potevano ottimizzare anche il CAD già che si trovavano???
Bah, forse non ho capito la reale potenza di questa scheda, ma 1999 dollari per la suite creative... non so se valgano la pena!
Meglio la mia 8800 GTS a questo punto, risparmio ed arrangio
Beh, per una scheda che si occupa solo della suite CS4 io mi sentirei di consegnargli il tapiro :tapiro:
Insomma... non potevano ottimizzare anche il CAD già che si trovavano???
Bah, forse non ho capito la reale potenza di questa scheda, ma 1999 dollari per la suite creative... non so se valgano la pena!
Meglio la mia 8800 GTS a questo punto, risparmio ed arrangio
appurato che il prezzo, come qualsiasi scheda professionale è troppo alto, per i giudizi aspetterei qualche test.
bisogna ancora capire se include anche le ottimizzazioni in opengl di una quadro FX. comunque considera che per chi usa soprattutto premiere a livelli professionali ha dei notevoli vantaggi. il risparmio di tempo bilancia presto la spesa fatta.
a quanto ho capito fino ad ora non è di certo una scheda da acquistare se no si utilizza premiere, visto che anche le normali vga accelerano alcune operazioni senza l'utilizzo di CUDA.
nicola.ss4
21-10-2008, 22:39
sto provando i questi gg photoshop cs4 e devo dire ke ci son dei miglioramenti notevoli dal punto di prestazionale per quanto riguardo panning, zooming e rotazione.. contando ke monto una fx3600 con 64 core, la differenza è davvero notevole, son davvero mondi diversi
bene! hai modo di provarlo anche con una scheda gaming? o magari con una scheda antecedente la serie 8? :)
nicola.ss4
22-10-2008, 00:06
bene! hai modo di provarlo anche con una scheda gaming? o magari con una scheda antecedente la serie 8? :)
:( purtroppo no, l'unica prova ke ho potuto fare è stata quella di attivare/disattivare l'accelerazione gpu, ke funzione tramite OpenGL
caso mai appena trovo un pc con le schede ke hai citato, provo e vi scrivo risultati e impressioni :rolleyes:
marco181286
31-10-2008, 16:53
ragazzi, sono in procinto di comprare un nuovo notebook. Poichè ho intenzione di utilizzarlo principalmente per giocarci, la scheda video è molto importante! ho chiesto al mio tecnico pc di fiducia e mi ha consigliato una Nvidia Quadro professionale...ora però leggendo i vari forum, sono perplesso, poichè molti dicono che queste schede grafiche non sono adatte per giocarci..voi che ne dite?? avete testato qualche gioco (su notebbok non fisso)??? fatemi sapere!! Grazie!!
ragazzi, sono in procinto di comprare un nuovo notebook. Poichè ho intenzione di utilizzarlo principalmente per giocarci, la scheda video è molto importante! ho chiesto al mio tecnico pc di fiducia e mi ha consigliato una Nvidia Quadro professionale...ora però leggendo i vari forum, sono perplesso, poichè molti dicono che queste schede grafiche non sono adatte per giocarci..voi che ne dite?? avete testato qualche gioco (su notebbok non fisso)??? fatemi sapere!! Grazie!!
temo che il tuo "tecnico pc di fiducia" ti abbia dato informazioni sbagliate :muro:
se l'utilizzo principale è giocarci non serve spendere un fracco di soldi per una quadro professionale... quelle servono per l'utilizzo in openGL (modellazione 3D) o per il 2D professionale (vedi la nuova quadro CX) per cui non te ne faresti nulla...
è assolutamente falso che le nvidia QUADRO vadano male con i giochi, esse sono derivate dalle versioni gaming e grosso modo vanno uguale alla loro corrispondente (ma costano di più)
per cui o vuole fregarti (facendoti spendere un sacco di soldi) oppure non è molto competente :doh: ... in entrambi i casi il mio consiglio è di cambiare tecnico :D
se vuoi qualche consiglio sul portatile che "fa per te" secondo me ti conviene aprire un topic qui (http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=119), specificando le tue esigenze di utilizzo, quanto vorresti spendere e grosso modo quanto ti "deve durare" :stordita:
ragazzi, sono in procinto di comprare un nuovo notebook. Poichè ho intenzione di utilizzarlo principalmente per giocarci, la scheda video è molto importante! ho chiesto al mio tecnico pc di fiducia e mi ha consigliato una Nvidia Quadro professionale...ora però leggendo i vari forum, sono perplesso, poichè molti dicono che queste schede grafiche non sono adatte per giocarci..voi che ne dite?? avete testato qualche gioco (su notebbok non fisso)??? fatemi sapere!! Grazie!!
ti ha già detto tutto brugi.
il tecnico o è "poco tecnico" o vuole farti spendere una fracassata di soldi. perchè per giocare (ad esempio) come con una "vecchia" 8800gts640 bisogna acquistare una quadro fx4600 :stordita: che costa almeno 10 volte il prezzo della geforce
Si sa niente delle nuove Fx5800 e Fx4800? Sono già in prevendita e presenti fra negli ultimi driver...
Ho trovato solo questo (http://66.102.9.104/translate_c?hl=en&ie=UTF-8&oe=UTF-8&langpair=zh-CN%7Cen&u=http://www.quadro.net.cn/Pro_DocumentReading.aspx%3Fid%3D1363&usg=ALkJrhgVAZ_9A7LhRffOgLRZptlbjJR7NA)...
secondo voi alla stessa cifra è meglio una fx1500 o fx 570 ??????
ilratman
03-11-2008, 07:39
secondo voi alla stessa cifra è meglio una fx1500 o fx 570 ??????
secondo me la 1500, ottima scheda!
Loutenr1
03-11-2008, 19:24
Ciao a tutti! Una domandina... utilizzando solidworks come software per il 3d, mi devo dirigere su schede come le nvidia quadro quindi? :stordita:
secondo voi alla stessa cifra è meglio una fx1500 o fx 570 ??????
mmm...bella domanda... come prestazioni brute mi pare che la fx1500 sia superiore.
ma la fx570 ha un'architettura a shader unificati. non l'ho mai provata ma magari potrebbe dare maggiori vantaggi in alcuni ambiti ? :stordita: :stordita:
Se vi può interessare la PNY FX570 è scesa a € 150 nuova.
Sulla baia le fx1500 usate si trovano a meno di € 100.
ilratman
11-11-2008, 10:01
E' uscita la fx5800
http://www.nvidia.com/object/product_quadro_fx_5800_us.html
certo che non sarà economica!
avevo letto la notizia proprio ieri :eek:
ma che bestia è? 4gb di vram e 240 core di leaborazione che suppotano cuda :eek:
ora però mi chiedo, a parte il chip grafico di provenienza. ma che differenza ci sarà tra questa quadro e la quadro CX? immagino che questa non includa il plugin rapidhd, ma l'altra accelera anche le applicazioni 3D??
__pimpi__
20-11-2008, 19:05
Salve a tutti
Ecco un altro post su "Meglio una quadro o una scheda video non professionale?", :D vi prego di perdonarmi ma la mia difficoltà maggiore è capire quanto l'incremento di punti in un bench corrisponde ad un aumento di prestazioni per un utilizzo reale. Inoltre vi sarei grato se proteste indicarmi dove trovare una comparativa tra schede video professionali e non per uso grafico (nella pagina principale ho trovato solo bench tra quadro o quadro vs fire) :mc: . Io utilizzo prevalentemente rhinoceros, archicad e photoshop e volevo capire quanto l'utilizzo di una quadro potesse dare prestazioni migliori in tempo di fluidità durante la modellazione e tempo di rendering (per esempio su una scena con un mobile o in una scena architettonica con edifici, alberi etc, etc).
Grazie mille per l'attenzione :)
ps. potreste anche illuminarmi sulla quantità di vram adeguata per un uso del tipo descritto?? Alcuni mi hanno detto che rhinoceros avrebbe benefici con l'utilizzo di molta vram e mi hanno consigliato almeno un 1Gb di vram :sofico: :confused:
la storia di 1gb di ram non è vera, come ti avevo già detto. specialmente con un software come rhino pensato più che altro per la "modellazione pura". infatti se noti le schede profesisonali con grandi quantitativi di vram iniziano a comparire solo da poco. fino a poco tempo fa la soglia era di 512mb solitamente.
un videogioco invece, specialmente con le risoluzioni utilizzate al momento, necessita una quantità di vram molto maggiore.
la scheda video NON influenza nella fase di rendering. il calcolo attualmente è destinato solo alla cpu. in un futuro prossimo si spera che la tecnlogia GPGPU posso essere implementata in tutti i software per sfruttare anche la gpu come unità di calcolo. qusto lo ha fatto per la prima volta la adobe con la suite CS4 (anche se nvidia con i poco fprtunati software della serie "gelato" aveva fatto altrettanto precedentemente), quindi una qualsiasi scheda attuale ti fornirà accelerazione in fase di pan, zoom e regen.
le comparative schede pro e gaming sono rarissime da trovare. tutti si ostinanto a lasciare qusi separati i due mondi. se tutti, grandi aziende in primis, scoprissero che una scheda gaming da 300€ si comprota alla stessa maniera in termini di prestazioni brute di una scheda pro da 3000€ che fine farebbe questo mercato? :muro: :muro: :muro:
per dimensionare una scheda video al tuo lavoro tieni presente la complessità delle tue scene e quanto potrai "andare oltre".
ti dico solo che se utilizzi prevalentemente rhinoceros prendi una scheda gaming di fascia alta e stai tranquillo.
altrimenti una quadro fx570 o fx1700 sono un'ottima soluzione.
ora attendi il parere degli altri per avere info più precise ;)
EDIT: su qesto sito trovi molte recensioni sulle schede video professionali. se fai una ricerca sul frum di treddi.com nella sezione hardware troverai altre citazioni di comparative, ma appartengonoalle serie precedenti ;)
Salve a tutti
...Inoltre vi sarei grato se proteste indicarmi dove trovare una comparativa tra schede video professionali e non per uso grafico (nella pagina principale ho trovato solo bench tra quadro o quadro vs fire).
Come avevo già postato, QUI (http://hothardware.com/Articles/Nvidia_QuadroFX_3700_512_MB/?page=1) un test (dedicato alla FX3700) in cui c'è anche la comparazione con un gamer 8800GT...
tiaccaelle
29-11-2008, 17:13
Salve ragazzi.
Una domandina al volo che mi tormenda da tempo.Ho una fx3400/4400.
Visto che al inizio del tread ci sono le caratteristiche di ogni scheda e non solo.ma separatamente ci sono le caratteristiche per la fx3400 e fx4400.La mia che caratteristiche ha?
grazie in anticipo.
Salve a tutti! Finalmente ho trovato un thread per capire bene il mondo delle nvidia quadro :D
Vi chiedo aiuto/consiglio su un portatile che serve alla mia ragazza iscritta ad architettura...lavorerà quindi con autoCAD.. Ho visto che l'unica compagnia che ti fa personalizzare il notebook come tu vuoi è la Dell (o almeno la migliore che sono riuscito a trovare..)
Pensate che un portatile di questo tipo possa andare bene?
Componenti
Intel® Core™ 2 Duo T9600 (2.8GHz,6MB L2 Cache, 1066MHz)
Italian Windows Vista® Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery CD included
15.4in Widescreen WXGA+ (1440X900) Antiglare with White LED
Internal Italian (Qwerty) Keyboard
4GB, 800MHz DDR2 Dual Channel (2*2048)
320GB Serial ATA (5400 RPM) Hard Drive
8X DVD+/-RW Drive for Vista Ultimate 32Bit-64Bit Only with Roxio media (PowerDVD Included in the OS)
Accessori
EMEA Intel Pro Wireless WI-FI 5100 (802.11a/g/ Draft-n 1X2) MiniCard for Centrino 2 Label
EMEA Dell Wireless 370 Bluetooth 2.1 MiniCard
Discrete nVidia FX770M Graphics Card (with 512MB dedicated memory)
e insomma fra una cosa e un'altra verrebbe fuori 1600 euro senza IVA :(
cosa ne dite? pensate che le serva davvero un pc di questo genere o possa prendere notebooks più accessibili di prezzo (acer, hp e compagnia bella)? ad esempio, i macbook come vanno? so che autoCAD non ci gira sopra (o meglio in qualche modo si può fare) e che quindi dovrebbe prendere altri programmi...potrebbe essere un'altra soluzione?
Inoltre, io penso che sia meglio aspettare che mettano le DDR3...nn so opinione mia..
Illuminatemi un pò :mc: :D
pierluigip
14-12-2008, 13:26
Ciao a tutti! Una domandina... utilizzando solidworks come software per il 3d, mi devo dirigere su schede come le nvidia quadro quindi? :stordita:
con le quadro solidworks attiva la modalita' real view , in pratica per far vedere le texture dei diversi materiali e le ombre sul modello 3d , e' molto d'impatto specialmente quando devi presentare il tuo lavoro , una scheda video 3d "normale " ti appare tutto piatto pero' ci si lavora ugualmente , meglio un buon processore
per il calcolo geometrico e matematico ,modifica del modello e rendering utilizza il processore , almeno nella versione 2008 che utilizzo io
ciao
Salve a tutti! Finalmente ho trovato un thread per capire bene il mondo delle nvidia quadro :D
Vi chiedo aiuto/consiglio su un portatile che serve alla mia ragazza iscritta ad architettura...lavorerà quindi con autoCAD.. Ho visto che l'unica compagnia che ti fa personalizzare il notebook come tu vuoi è la Dell (o almeno la migliore che sono riuscito a trovare..)
Pensate che un portatile di questo tipo possa andare bene?
Componenti
Intel® Core™ 2 Duo T9600 (2.8GHz,6MB L2 Cache, 1066MHz)
Italian Windows Vista® Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery CD included
15.4in Widescreen WXGA+ (1440X900) Antiglare with White LED
Internal Italian (Qwerty) Keyboard
4GB, 800MHz DDR2 Dual Channel (2*2048)
320GB Serial ATA (5400 RPM) Hard Drive
8X DVD+/-RW Drive for Vista Ultimate 32Bit-64Bit Only with Roxio media (PowerDVD Included in the OS)
Accessori
EMEA Intel Pro Wireless WI-FI 5100 (802.11a/g/ Draft-n 1X2) MiniCard for Centrino 2 Label
EMEA Dell Wireless 370 Bluetooth 2.1 MiniCard
Discrete nVidia FX770M Graphics Card (with 512MB dedicated memory)
e insomma fra una cosa e un'altra verrebbe fuori 1600 euro senza IVA :(
cosa ne dite? pensate che le serva davvero un pc di questo genere o possa prendere notebooks più accessibili di prezzo (acer, hp e compagnia bella)? ad esempio, i macbook come vanno? so che autoCAD non ci gira sopra (o meglio in qualche modo si può fare) e che quindi dovrebbe prendere altri programmi...potrebbe essere un'altra soluzione?
Inoltre, io penso che sia meglio aspettare che mettano le DDR3...nn so opinione mia..
Illuminatemi un pò :mc: :D
allora
per autocad dopo il 2007 NON serve una quadro dato che lavora benissimo in directX (quindi si può usare benissimo una scheda video commerciale)
però probabilmente inizierà ad usare altri programmi tipo sketchup, archiCAD (opengl) o 3ds max (che va in dX) quindi dipende...
per farti un'idea qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1634661) c'è una lista dei programmi che vanno in diretx e in opengl (dove le quadro vanno molto meglio)
comunque per me puoi benissimo andare su una NVIDIA GeForce 9800M GTX (se hai budget :D) boh non sono più informato su quanto costa xD
o anche su qualcosa di più economico xD
poi metterei un bel HD a 7200rpm invece che quello a 5200...
sulle ddr3 non c'è un grosso salto di qualità anzi... lascerei perdere e risparmierei qualche dindino mettendo le dd2
Apple se facesse grafica sarebbe altamente consigliato... ma in architettura "domina" win :mad:
dovrebbe sempre essere lì con il dual boot o emulatori :doh: meglio lasciar perdere...
EDIT: dimeticavo.. .gli acer scaldano parecchio... se deve lavorare molte ore sopra (come è probabile xD) lo sconsiglio.... ovviamente IMHO
Discrete nVidia FX770M Graphics Card (with 512MB dedicated memory)
[/CENTER]
come ti ha detto brugi con autocad 3D una quadro non serve. meglio andare su una scheda di fascia medio-alta.
se è agli inizi con il 3D non spenderci una barca di soldi. con 800€ ci sono portatili buoni per questo software (c'è un samsung 17" a questa cifra, comprato da una mia amica che fa architettura come me).
se deve utilizzare altri software allora elencali, comunque in questo caso la quadro lasciale paerdere.
ddr3? mmm...per il momento meglio ddr2 :)
Oo già va meglio :D grazie per le delucidazioni!
In ogni caso quello che aveva in mente lei (e anche io) era di comprare un notebook che durerà nel tempo! Non vorrei che lo cambiasse dopo 1 anno ad esempio.. Inoltre ho visto che i portatili che vendono nei negozi e nei grandi centri commerciali nn sono dotati di questa grande capacità video...vedo schede come 8400, 9300 o hd3450 e simili...che (a mio parere) non sono molto buone per programmi come autoCAD... magari come dici tu, brugi, esistesse un notebook con una 9800m gtx...
*mentre scrive questa cosa cerca su gugol e trova che esiste il Clevo M570TU :D *
quindi insomma in conclusione avevo optato per una workstation per ottenere appunto qualcosa che durasse nel tempo...
Poi inoltre sono limitato nella scelta visto che dovrei orientarmi su portatili compresi fra i 14 e i 16 pollici max (dato il peso...)
In ogni caso ho fatto un piccolo benchmark in autoCAD 2008 con gstestbenchmark...ho aperto come dwg un sample di una casetta in 3D (3d house.dwg) e questi sono i risultati che ho ottenuto
Comando: gstestbenchmark
-------------------------------
Wireframe : 3209.396236 ms
Wireframe : 56.708486 fps
Hidden Line : 78059.912084 ms
Hidden Line : 2.331542 fps
Flat Shaded : 4108.265226 ms
Flat Shaded : 44.300937 fps
Gouraud Shaded : 3504.485556 ms
Gouraud Shaded : 51.933443 fps
-------------------------------
Ho usato il mio dell 1720:
CPU: Intel core2duo T7700 2,4Ghz
RAM: 4Gb DDR2
Scheda video: Nvidia Geforce 8600GT
HD: 320GB
Schermo: 17 pollici wide Truelife con risoluzione 1920x1200 FULLHD
S.O.: Windows Vista
@frikes: potrei sapere che modello della samsung è? anche se è a 17 pollici...
Samsung R710-AS03 17 pollici P8400 2.26,4GB,320GB
il moello è simile a questo ma ha 9600gt. magato 800 e rotti € in offerta su internet.
comunquie no andiamo OT. qui si parla di schede professionali. se ti serve consulenza per un portatile per grafica 3D gentilmente apri una discussione nell'apposita sezione, grazie :)
(per dovere di cornaca. la tua 8600gt con autocad va mooooooooooolto meglio della mia quadro fx560 :cry: autodesk e opengl ormai hanono ben poco da spartire :mad: )
Test della FX4800 (http://hothardware.com/Articles/Nvidia-QuadroFX-4800-15-GB-Workstation-Graphics-Card/?page=1)
... una bella bestiolina...
ciao a tutti,
come da titolo vorrei comprare dei componenti per pc su amazon.co.uk,visto questo ribasso della sterlina, c'è veramente un risparmio netto ,tipo quadro fx1700 a 360 euro ( l ho vista minimo a 490 euro) , processore core 2 duo e8500 a 150 euro ( che quà ho visto a ben 200 euro) ecc...
la mia domanda è questa:
se questi oggetti si dovessere rompere o essere difettati,la garanzia come funziona? io posso chiamare l'assistenza italiana del produttore in questione e loro mi cambiano il pezzo,oppure sono costretto a rispedire l'oggetto in inghilterra con tutti gli sbattimenti vari??
grazie per chi vorrà rispondermi
Che Thread!!!!
ciao a tutti,
come da titolo vorrei comprare dei componenti per pc su amazon.co.uk,visto questo ribasso della sterlina, c'è veramente un risparmio netto ,tipo quadro fx1700 a 360 euro ( l ho vista minimo a 490 euro) , processore core 2 duo e8500 a 150 euro ( che quà ho visto a ben 200 euro) ecc...
la mia domanda è questa:
se questi oggetti si dovessere rompere o essere difettati,la garanzia come funziona? io posso chiamare l'assistenza italiana del produttore in questione e loro mi cambiano il pezzo,oppure sono costretto a rispedire l'oggetto in inghilterra con tutti gli sbattimenti vari??
grazie per chi vorrà rispondermi
Che Thread!!!!
prima di tutto devi fare attenzione alla marca poichè le schede brandizzate da dell, fujitsu hp etc etc possono essere installate solo sui loro pc.
se invece prendi quelle prodotte dalla PNY non dovresti avere alcun tipo di problema.
E8500 si trova intorno ai 160-170 in italia
moonlast
08-01-2009, 09:03
Buongiorno, lavoro nel campo dell'illustrazione e della grafica, quindi con software 2D come la suite CS4 e Painter X. Oltre a utilizzare Mac, volevo prendere anche una workstation con vista a 64 bit. Che scheda grafica mi consigliate per utilizzare al meglio tutte le nuove feature di photoshop cs4 come le rotazione, zoom, etc..
Una quadro "media" sarebbe la soluzione ideale? Dimenticavo, la workstation la uso solo per lavoro, non per vifeogiochi..
Mi interesserebbe la massiima fluidita.. Grazie in anticipo!
lucasantu
14-01-2009, 07:48
salve , volevo chiedervi se c'è un qualche modo per moddare la gtx260 a quadro cx , giusto per farla utilizzare in fase di elaborazione con premiere...
tutmosi3
16-01-2009, 16:31
Ciao
Uso AutoCAD e Solid Edge rispettivamente per tutto il 2D e la parte meccanica del 3D.
Qualcosa di Maya, 3D Studio Max e Cinema 4D.
Non sono un giocatore ma 3 - 4 volte all'anno mi diletto anche con qualche videogame.
Vedo qualche video ma se dovessi tirare le somme dico che un'oretta alla setimana la faccio tra AVI, SWF, FLV, MPG, ecc.
Uso parecchio Photoshop, Illustrator e Flash.
Ogni tanto uno studio vicino a casa mi passa qualche render ma vista la mia attuale dotazione non mi passano tutto quello che vorrebbero.
In realtà sono progetti quasi finiti, io aggiungo le finiture e poco altro.
Sto pensando ad un nuovo PC.
Che ne dite di una Quadro FX 1700 http://www.nvidia.it/page/qfx_mr.html ?
Ciao
salve , volevo chiedervi se c'è un qualche modo per moddare la gtx260 a quadro cx , giusto per farla utilizzare in fase di elaborazione con premiere...
mmm... dai un'occhiata sul forum di guru3D alla sezione rivatuner, ma dubito ;)
ilratman
16-01-2009, 17:01
Ciao
Uso AutoCAD e Solid Edge rispettivamente per tutto il 2D e la parte meccanica del 3D.
Qualcosa di Maya, 3D Studio Max e Cinema 4D.
Non sono un giocatore ma 3 - 4 volte all'anno mi diletto anche con qualche videogame.
Vedo qualche video ma se dovessi tirare le somme dico che un'oretta alla setimana la faccio tra AVI, SWF, FLV, MPG, ecc.
Uso parecchio Photoshop, Illustrator e Flash.
Ogni tanto uno studio vicino a casa mi passa qualche render ma vista la mia attuale dotazione non mi passano tutto quello che vorrebbero.
In realtà sono progetti quasi finiti, io aggiungo le finiture e poco altro.
Sto pensando ad un nuovo PC.
Che ne dite di una Quadro FX 1700 http://www.nvidia.it/page/qfx_mr.html ?
Ciao
a me la fx1700 non e' mai piaciuta visto che e' una fx570 con le ddr3 e con il core con qualche mhz in piu' ma non tali da giustificare i 400€ al posto dei 150€ della 570. Cerca piuttosto una fx3500 che si trova a poco o secondo me prendi la 570 tanto con nessuna delle due ci puoi giocare decentemente, solo con la 3500 giochi o la molto piu' cara 3700.
Ciao
Uso AutoCAD e Solid Edge rispettivamente per tutto il 2D e la parte meccanica del 3D.
Qualcosa di Maya, 3D Studio Max e Cinema 4D.
Non sono un giocatore ma 3 - 4 volte all'anno mi diletto anche con qualche videogame.
Vedo qualche video ma se dovessi tirare le somme dico che un'oretta alla setimana la faccio tra AVI, SWF, FLV, MPG, ecc.
Uso parecchio Photoshop, Illustrator e Flash.
Ogni tanto uno studio vicino a casa mi passa qualche render ma vista la mia attuale dotazione non mi passano tutto quello che vorrebbero.
In realtà sono progetti quasi finiti, io aggiungo le finiture e poco altro.
Sto pensando ad un nuovo PC.
Che ne dite di una Quadro FX 1700 http://www.nvidia.it/page/qfx_mr.html ?
Ciao
ooohh! il buon vecchio faraone! :D
il software che utilizzi di più in 3D è solidedge o autocad?
nel secondo caso, e visto i software che utilizzi saltuariamente sarebbe preferibile prendere una gaming di fascia alta.
nel caso l'opengl prevalga una quadro è la scelta migliore.
comunque la fx1700 non brilla inprestazioni, o meglio non si distacca molto dalla sorellina minore (fx570), quindi valuta.
qui trovi una recensione che mette a confronto molti modelli di schede, comprese 1700 e 570
http://www.tomshardware.com/reviews/FireGL-Quadro-Workstation,1995.html
:)
goliath1985
16-01-2009, 17:10
ciao...se vuoi posso venderti una quadro fx 4600 usata ad un ottimo prezzo...
ciao...se vuoi posso venderti una quadro fx 4600 usata ad un ottimo prezzo...
goliath1985 al prossimo intervento del genere vieni sospeso.
esiste il mercatino per le vendite, e mi pare che tu abbia già aperto una discussione sull'oggetto in questione :rolleyes:
qui dentro si discute e basta.
tutmosi3
16-01-2009, 17:32
Fermi amici.
Guardate che gioco solo 3 - 4 volte all'anno e AutoCAD lo uso solo per il 2D.
Diciamo che la percentuale di utilizzo di Photoshop + Flash + illustrator è uguale alla somma di AutoCAD + Solid Edge + Cinema + Maya + 3D Studio.
Quindi in un monte ore pari a 100, 50 andarano a Photoshop + Flash + Illustrator (con la grande maggioranza a Photoshop) e altre 50 a utoCAD + Solid Edge + Cinema + Maya + 3D Studio (on la grande maggioranza a AutoCAD).
Ciao
tutmosi3
16-01-2009, 17:34
ooohh! il buon vecchio faraone! :D
il software che utilizzi di più in 3D è solidedge o autocad?
nel secondo caso, e visto i software che utilizzi saltuariamente sarebbe preferibile prendere una gaming di fascia alta.
nel caso l'opengl prevalga una quadro è la scelta migliore.
comunque la fx1700 non brilla inprestazioni, o meglio non si distacca molto dalla sorellina minore (fx570), quindi valuta.
qui trovi una recensione che mette a confronto molti modelli di schede, comprese 1700 e 570
http://www.tomshardware.com/reviews/FireGL-Quadro-Workstation,1995.html
:)
Vecchio amico.
Grazie, contavo sulla tua consulenza ed ero pronto a coinvolgerti anche tramite PVT. :D
Sto leggendo e non posso credere ai miei occhi la FireGL V7700 mi stupisce.
ciao...se vuoi posso venderti una quadro fx 4600 usata ad un ottimo prezzo...
goliath1985 al prossimo intervento del genere vieni sospeso.
esiste il mercatino per le vendite, e mi pare che tu abbia già aperto una discussione sull'oggetto in questione :rolleyes:
qui dentro si discute e basta.
Saltato a piè pari :D
Ciao
Quindi in un monte ore pari a 100, 50 andarano a Photoshop + Flash + Illustrator (con la grande maggioranza a Photoshop) e altre 50 a utoCAD + Solid Edge + Cinema + Maya + 3D Studio (on la grande maggioranza a AutoCAD).
Ciao
beh viste le percentuali di utilizzo io non investirei tanto denaro sulla fx1700.
i benefici di una scheda opengl li avresti "solo" con SEdge, C4D e maya (a meno che non usi 3dsmax 8 o inferiori).
piuttosto ricadrei sulla fx570 come ti diceva anche ilratman.
altrimenti informati presso qualcuno che utilizza solid edge su come si comportino le schede gaming di fascia alta.
se ilrisultato fosse simile ad una fx570 in termini di prestazioni brute otterresti maggiori benefici con i software autodesk in 3D e con, se ne fai/farai uso, la suite cs4 (o sei ancora fedele al buon vecchio photoshop 7.0? :) ).
oppure, se è per uso personale e non è un pc aziendale, potresti provare una ati da moddare a firegl. ma questa è solo un'ipotesi perchè sisa che le softmod non sono mai sinonimo di estrema stabilità, anche se molti dicono il contrario.
quando si utilizza un software per scopi lavorativi credo sia un elemento fondamentale da non accantonare. :)
ma il resto della configurazione qual'è?
ilratman
17-01-2009, 18:41
beh viste le percentuali di utilizzo io non investirei tanto denaro sulla fx1700.
i benefici di una scheda opengl li avresti "solo" con SEdge, C4D e maya (a meno che non usi 3dsmax 8 o inferiori).
piuttosto ricadrei sulla fx570 come ti diceva anche ilratman.
altrimenti informati presso qualcuno che utilizza solid edge su come si comportino le schede gaming di fascia alta.
se ilrisultato fosse simile ad una fx570 in termini di prestazioni brute otterresti maggiori benefici con i software autodesk in 3D e con, se ne fai/farai uso, la suite cs4 (o sei ancora fedele al buon vecchio photoshop 7.0? :) ).
oppure, se è per uso personale e non è un pc aziendale, potresti provare una ati da moddare a firegl. ma questa è solo un'ipotesi perchè sisa che le softmod non sono mai sinonimo di estrema stabilità, anche se molti dicono il contrario.
quando si utilizza un software per scopi lavorativi credo sia un elemento fondamentale da non accantonare. :)
ma il resto della configurazione qual'è?
quasi quasi installo solidedge nel pc con la 8800gt e poi vediamo come va, non credo si comporti male di solito le limitazioni sono solo nel numero di finestre con accellerazione opengl che si può tenere aperte contemporaneamente.
tutmosi3
18-01-2009, 16:17
beh viste le percentuali di utilizzo io non investirei tanto denaro sulla fx1700.
Allora accantono la 1700.
i benefici di una scheda opengl li avresti "solo" con SEdge, C4D e maya (a meno che non usi 3dsmax 8 o inferiori).
piuttosto ricadrei sulla fx570 come ti diceva anche ilratman.
Molto interessante, specie dal punto di vista economico però c'è un punto che mi lascia perplesso: la memoria ... 256 MB non sono pochi?
Intendo dire, anche in prospettiva futura.
altrimenti informati presso qualcuno che utilizza solid edge su come si comportino le schede gaming di fascia alta.
se ilrisultato fosse simile ad una fx570 in termini di prestazioni brute otterresti maggiori benefici con i software autodesk in 3D e con, se ne fai/farai uso, la suite cs4 (o sei ancora fedele al buon vecchio photoshop 7.0? :) ).
Nell'azienda dove lavora mia moglie usano Solid Edge e Solid Works (anche qualcosina Catia) e visti gli ottimi rapporti che ho con molte persone del suo ufficio tecnico mi muoverò per sentire i loro pareri.
In quanto a me ... Le mie stime parlano di un calo di lavori per Solid Edge, Cinema, Maya, ecc. , un andamento stabile di AutoCAD (2D) ed un aumento di Photoshop, Flash, Illustrator, ecc.
Spero di non sbagliarmi ma non sono previsioni stile piano quinquennale ex URSS, quindi è meglio pensare ad una 3700? Però se mi dite che i 256 sfoderati dalla 570 sono buoni lo stesso, mi va benissimo perchè risparmio.
Dopo la rogna con Photoshop 6 sono passato a CS2 ma con l'entrata di un nuovo PC andrei verso release successive.
oppure, se è per uso personale e non è un pc aziendale, potresti provare una ati da moddare a firegl. ma questa è solo un'ipotesi perchè sisa che le softmod non sono mai sinonimo di estrema stabilità, anche se molti dicono il contrario.
quando si utilizza un software per scopi lavorativi credo sia un elemento fondamentale da non accantonare. :)
Il PC sarà per uso personale ma mi conosci ed è come se fosse per uso aziendale visto anche il bassissimo uso ludico che ne faccio.
Le mod le escludo.
ma il resto della configurazione qual'è?
Domani ti mando la mail con la configurazione semi definitiva.
Ciao
mmm...ti dirò. io ho saturato i 128mb di memoria della fx560 solo un paio di volte, quando facevo uso massiccio di texture hi res, effetti in tempo reale e via dicendo. 256mb penso cha vadano bene per scene non estremamente complesse.
poi considera che con il costo di una fx570 compri 1/15 di fx3700.
se tra sei mesi ti rendi conto che non ti soddisfa la rivendi a metà prezzo e con la minisvalutazione della fx3700 ci rientri dentro € :D.
oppure potresti andare su una serie precedente.
le fx1500 sono grandi schede per la modellazione, anche se non hanno l'architettura a shader unificati. hai comunque gli SM 3.0 che potresti sfruttare eventualmnete con la suite cs4.
altrimenti una scheda gaming di fascia alta non sarebbe neanche male.
le nuove ati in opengl, senza mod, sono più performanti in maniera "bruta" delle attuali nvidia.
ma sul supporto e stabilità driver non saprei. :)
tutmosi3
19-01-2009, 07:55
Il fatto che tu non sia mai arrivato a mettere pesantemente sotto stress la 560 mi conforta e mi fa pensare che forse la 570 può andare bene e l'idea di un'eventuale rivendita può essere una soluzione davvero interessante.
Però non capisco una cosa sul prezzo.
...
considera che con il costo di una fx570 compri 1/15 di fx3700.
...
Non è che hai sbagliato a digitare?
La 570 viene sui 180 € circa.
La 3700 viene su 900 € circa.
Perciò siamo ad 1/5.
Causa crisi globale, penso di veder calare i lavori in AutoCAD, Solid Edge, ecc. ma comunque un po' ci devo lavorare lo stesso e comunque si spera che le congetture economiche mondiali non si protraggano al peggio per un tempo talmente lungo da dovermi costringere a sostituire il PC.
Una gaming fascia alta come se la cava con AutoCAD & Co.?
Intendi magari di metterne 2 in SLI?
La 3700 non va bene con Photoshop, Flash, ecc.?
Le ATI mi stavano simpatiche una volta.
Ne ho 2 a casa: una 9700 e una 9800 entrambe PRO Limited Edition dell'introvabile serie GR.
Sono del 2001 - 2002 ma ne sono rimasto molto soddisfatto.
Una volta ero un convinto fan ATI ma ora riconosco in Nvidia la marca leader e vorrei restare con quest'ultima.
Ciao
tutmosi3
19-01-2009, 07:58
...
Domani ti mando la mail con la configurazione semi definitiva.
Ciao
Mi mandi il tuo indirizzo mail in PVT?
:D
Ciao
Il fatto che tu non sia mai arrivato a mettere pesantemente sotto stress la 560 mi conforta e mi fa pensare che forse la 570 può andare bene e l'idea di un'eventuale rivendita può essere una soluzione davvero interessante.
Però non capisco una cosa sul prezzo.
Non è che hai sbagliato a digitare?
La 570 viene sui 180 € circa.
La 3700 viene su 900 € circa.
Perciò siamo ad 1/5.
Causa crisi globale, penso di veder calare i lavori in AutoCAD, Solid Edge, ecc. ma comunque un po' ci devo lavorare lo stesso e comunque si spera che le congetture economiche mondiali non si protraggano al peggio per un tempo talmente lungo da dovermi costringere a sostituire il PC.
Una gaming fascia alta come se la cava con AutoCAD & Co.?
Intendi magari di metterne 2 in SLI?
La 3700 non va bene con Photoshop, Flash, ecc.?
Le ATI mi stavano simpatiche una volta.
Ne ho 2 a casa: una 9700 e una 9800 entrambe PRO Limited Edition dell'introvabile serie GR.
Sono del 2001 - 2002 ma ne sono rimasto molto soddisfatto.
Una volta ero un convinto fan ATI ma ora riconosco in Nvidia la marca leader e vorrei restare con quest'ultima.
Ciao
:stordita: :stordita:
ho le dita grosse e ho premuto 1 e 5 insieme :stordita: :D
si volevo dire 1/5...tre l'altro ora si trova anche ad 800€.
una gaming di fascia alta con autocad e 3dsmax (e probabilmente anche maya ormai sia ben ottimizzato per D3D ) nelle ultime release va egregiamente.
sli in modellazione serve solo ad arricchire l'enel :D
prendere una 3700 soprattutto per uso photoshop e flash lo vedo un po' uno spreco.
anche perchè se non usi la cs4 non ne trai benefici. tra l'altro non so se flash cs4 tragga giovamenti da cuda e accelerazione hardware. se usi premiere o after effects magari sarebbe un investimento...ma non mi esprimo perchè sono ignorante in materia :fagiano:
la cs4 non l'ho ancora provata sul mio pc. ho provato photoshop cs4 con una 9800gt a casa di un amico e nelle operazioni in cui subentra la gpu, affiancoato a E8400, 4gb ddr2 e vista 64bit è velocissimo!
tutmosi3
19-01-2009, 17:17
:stordita: :stordita:
ho le dita grosse e ho premuto 1 e 5 insieme :stordita: :D
si volevo dire 1/5...tre l'altro ora si trova anche ad 800€.
una gaming di fascia alta con autocad e 3dsmax (e probabilmente anche maya ormai sia ben ottimizzato per D3D ) nelle ultime release va egregiamente.
Ottima notizia, adesso vado a vederne qualcuna, nel frattempo se vuoi buttare qualche nome, è sempre ben accetto.
sli in modellazione serve solo ad arricchire l'enel :D
OK, accantonato.
prendere una 3700 soprattutto per uso photoshop e flash lo vedo un po' uno spreco.
Rivaluto sempre di più le gaming.
anche perchè se non usi la cs4 non ne trai benefici. tra l'altro non so se flash cs4 tragga giovamenti da cuda e accelerazione hardware. se usi premiere o after effects magari sarebbe un investimento...ma non mi esprimo perchè sono ignorante in materia :fagiano:
Non uso Premiere e neanche After Effects.
la cs4 non l'ho ancora provata sul mio pc. ho provato photoshop cs4 con una 9800gt a casa di un amico e nelle operazioni in cui subentra la gpu, affiancoato a E8400, 4gb ddr2 e vista 64bit è velocissimo!
Vedo subito a vedere la 9800.
Ciao e grazie
tutmosi3
19-01-2009, 17:23
A parlare della 9800 GT in unthread per le Quadro sarei un po' OT ma non ne leggo gran bene in giro.
Ciao
A parlare della 9800 GT in unthread per le Quadro sarei un po' OT ma non ne leggo gran bene in giro.
Ciao
l'ho solo vista all'opera con photoshop cs4 e 3dsmax 08 e va benissimo.
i discorsi sul gaming pensano siano da considerare a parte (o ti riferisci all'ambito software?).
per autocad 2d va bene anche una riva tnt2 :fagiano:
il grande difetto che ha è che è rumorosa DA MORIRE. ma con un dissipatore separato si risolve.
cmq visto che stiamo andando OT se la tua scelta si orienta su una gaming apri una discussione in "consigli per acquisti" e mandami il link :)
perchè le HP FX570 costano meno? me lo avranno detto migliaia di volte ma mi son dimenticato...:D
perchè hanno garanzia valida solo sulle omonime workstation.
l'hardware è identico :)
cioè se la compro funziona anche sul mio pc meschino ma in caso di guasto non sono coperto da garanzia?
per quel che so funziona così.
se vai sul sito hp dovrebbe essere scritto tutto a riguardo ;)
Pegasus84
08-02-2009, 19:08
Qualcuno mi sa dare maggiori informazioni sulla Nvidia Quadro FX770M, la scheda equipaggiata nel Dell Precision E6500?
Dj Antonino
08-02-2009, 19:26
Qualcuno mi sa dare maggiori informazioni sulla Nvidia Quadro FX770M, la scheda equipaggiata nel Dell Precision E6500?
Qui tutto quello che c'è da sapere sul chip:
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-770M.11707.0.html
Il dell precision dovrebbe essere l'M4400, l'E6500 è un latitude ma non ha la quadro fx770m ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.