PDA

View Full Version : UNIVERSITA' BOCCONI - IL MEGLIO DEL MEGLIO -


Pagine : [1] 2

ale.minu
11-07-2006, 18:23
Ho deciso di apire un thread per parlare dell'Università Bocconi... e per iniziare ho trovato un articolo in proposito molto interessante, ve lo piazzo qui sotto... che ne pensate??

Il manager si recluta già al liceo
di TERESA MONESTIROLI

MILANO - Il futuro da manager si decide a sedici anni. E chi perde tempo resta fuori. Almeno fuori dalla più prestigiosa scuola di economia d'Italia, l'università Bocconi, che l'anno scorso ha rivoluzionato il sistema di selezione degli studenti introducendo, al posto del voto di maturità, la media dei voti al terzo e quarto anno delle scuole superiori in quattro materie fondamentali (italiano, lingua straniera, matematica e storia) più due a scelta dello studente. Dunque, per varcare la soglia del tempio milanese del business, lasciato il quale il 95 per cento dei laureati trova lavoro entro due anni, non è più necessario avere un buon voto di maturità (il minimo era 80/100) ma ci vuole un ottimo curriculum scolastico, che conta per il 50% nella selezione iniziale. L'altro 50% dipende dal test di ammissione.

"L'idea di cambiare i criteri di selezione non dipende da una sfiducia negli esami di maturità - spiega il rettore Carlo Secchi - ma dalla decisione di anticipare ad aprile l'ammissione all'università per facilitare gli studenti fuori sede e gli stranieri. Almeno due terzi degli iscritti non sono residenti a Milano e dare alle famiglie una risposta definitiva in primavera permette a chi sceglie la Bocconi di cercare con calma un alloggio in città e partire a settembre con una marcia in più. I primi esami sono a fine ottobre, sapere di aver superato il test a metà settembre era troppo tardi". Chiaramente il diploma rimane la condizione indispensabile, ma chi sceglie una carriera da manager è meglio che prenda con serietà ogni compito e interrogazione a partire dal terzo anno di superiori. Perché non è permesso più nessuno exploit finale.

Ottima università di economia, riconosciuta anche all'estero, la Bocconi attira studenti da tutta Italia, e dall'estero. Per la qualità dell'insegnamento e della ricerca (il rapporto studenti/docenti è di 8 a 1), per l'internazionalizzazione della formazione (sono 1500 gli studenti che ogni anno vanno all'estero), per l'efficienza dei servizi (a Milano è l'unica a offrire mille posti letto in pensionato). Su 12mila iscritti, infatti, circa il 70% è fuori sede mentre il 5% proviene dall'estero. Per loro, ma non solo, la Bocconi ha istituito tre anni fa il primo corso di laurea triennale interamente in inglese (Degree in international economics and management).

"L'università punta molto sugli studenti del Sud. Non a caso è l'unica che fa i test di selezione anche a Bari, Palermo, Napoli", racconta Alessandro Cavallera, rappresentante degli studenti. "Ma ad attirare i giovani è soprattutto il programma di scambi con il resto del mondo. Quasi tutti gli studenti passano un periodo all'estero".
Non solo. Ai fuori sede il "superliceo" di economia piace perché è come una seconda casa. Con tanto di alloggio, mensa e postazioni informatiche. Oltre a un programma di studio suddiviso in esami e prove intermedie che aiutano i ragazzi a non perdere tempo.

Un piccolo campus, dislocato in più edifici l'ultimo dei quali progettato dall'architetto Ignazio Gardella e inaugurato alla festa dei cent'anni dalla fondazione nel 2002, dove ogni giorno si incontrano 4mila studenti. E dove ancora, purtroppo, la lingua più parlata è l'italiano. "L'università punta molto sull'inglese - confessa Alessandro - ma gli studenti continuano a tenerlo come uno degli ultimi esami. Anche se alla fine la preparazione è buona visto che per superare il test è richiesto un voto minimo di 210 contro il 170 richiesto dalla maggior parte delle università".

ale.minu
11-07-2006, 18:27
C'è qualcuno di voi che frequenta la Bocconi? Quanto costa all'anno? Come vi trovate?

jgfx
11-07-2006, 18:50
...ma soprattutto, permette davvero di trovare lavori favolosi in giacca e cravatta? Tutti manager lì dentro? :O

Più che altro mi da di ambiente da fighetti incapaci

ale.minu
11-07-2006, 18:51
Ah, mi dimenticavo... dicono che c'è un sacco di gente famosa che si è laureata alla Bocconi... ma chi è? Conoscete qualcuno di qeui personaggi? Io no... postateli qui! :)

pietro84
11-07-2006, 19:02
scusa ma tu da matematica passi a giurisprudenza fino ad economia, poi pensi addirittura di fare l'attore?!
ho capito che vuoi i soldi... ma cosa ti interessa culturalmente?
mica l'uni è un gioco eh....

ale.minu
11-07-2006, 19:05
Sto valutando diverse possibilità.. non andare off topic

Shaka09
11-07-2006, 21:40
Ho finito la settimana scorsa il primo anno :)

Io mi trovo bene, l'ambiente non è così snob come dicono. Certo ci sono anche i fighetti ma quelli ci sono in tutte le università.

I costi guardateli sul sito, variano in base al reddito e a memoria nn me li ricordo.

So che dall'anno prox useranno un sistema di selezione in itinere, secondo me criminoso. Ogni anno il 10% degli alunni con il voto più basso va a casa.

Per quanto riguarda la didattica gli insegnanti sono molto validi, anche se qualche imbecille qua e là nn manca, sicuramente sono molto disponibili.

L'impegno che viene richiesto è alto, poi dipende molto dalle ambizioni e dalla velocità di studio, ho amici che ci mettono 1 mese a preparare esami per me velocissimi.

Bye

Espinado
12-07-2006, 08:40
la schiera degli entusiastici a thread ciclico si infoltisce, benvenuto anche a te! :D

giusto per inquadrarti quanti anni hai? da che punto ti interessa la questione? Diversi profili richiedono risposte diverse...

Espinado
12-07-2006, 08:42
Ho deciso di apire un thread per parlare dell'Università Bocconi... e per iniziare ho trovato un articolo in proposito molto interessante, ve lo piazzo qui sotto... che ne pensate??

Il manager si recluta già al liceo
di TERESA MONESTIROLI

MILANO - Il futuro da manager si decide a sedici anni. E chi perde tempo resta fuori. Almeno fuori dalla più prestigiosa scuola di economia d'Italia, l'università Bocconi, che l'anno scorso ha rivoluzionato il sistema di selezione degli studenti introducendo, al posto del voto di maturità, la media dei voti al terzo e quarto anno delle scuole superiori in quattro materie fondamentali (italiano, lingua straniera, matematica e storia) più due a scelta dello studente. Dunque, per varcare la soglia del tempio milanese del business, lasciato il quale il 95 per cento dei laureati trova lavoro entro due anni, non è più necessario avere un buon voto di maturità (il minimo era 80/100) ma ci vuole un ottimo curriculum scolastico, che conta per il 50% nella selezione iniziale. L'altro 50% dipende dal test di ammissione.

"L'idea di cambiare i criteri di selezione non dipende da una sfiducia negli esami di maturità - spiega il rettore Carlo Secchi - ma dalla decisione di anticipare ad aprile l'ammissione all'università per facilitare gli studenti fuori sede e gli stranieri. Almeno due terzi degli iscritti non sono residenti a Milano e dare alle famiglie una risposta definitiva in primavera permette a chi sceglie la Bocconi di cercare con calma un alloggio in città e partire a settembre con una marcia in più. I primi esami sono a fine ottobre, sapere di aver superato il test a metà settembre era troppo tardi". Chiaramente il diploma rimane la condizione indispensabile, ma chi sceglie una carriera da manager è meglio che prenda con serietà ogni compito e interrogazione a partire dal terzo anno di superiori. Perché non è permesso più nessuno exploit finale.

Ottima università di economia, riconosciuta anche all'estero, la Bocconi attira studenti da tutta Italia, e dall'estero. Per la qualità dell'insegnamento e della ricerca (il rapporto studenti/docenti è di 8 a 1), per l'internazionalizzazione della formazione (sono 1500 gli studenti che ogni anno vanno all'estero), per l'efficienza dei servizi (a Milano è l'unica a offrire mille posti letto in pensionato). Su 12mila iscritti, infatti, circa il 70% è fuori sede mentre il 5% proviene dall'estero. Per loro, ma non solo, la Bocconi ha istituito tre anni fa il primo corso di laurea triennale interamente in inglese (Degree in international economics and management).

"L'università punta molto sugli studenti del Sud. Non a caso è l'unica che fa i test di selezione anche a Bari, Palermo, Napoli", racconta Alessandro Cavallera, rappresentante degli studenti. "Ma ad attirare i giovani è soprattutto il programma di scambi con il resto del mondo. Quasi tutti gli studenti passano un periodo all'estero".
Non solo. Ai fuori sede il "superliceo" di economia piace perché è come una seconda casa. Con tanto di alloggio, mensa e postazioni informatiche. Oltre a un programma di studio suddiviso in esami e prove intermedie che aiutano i ragazzi a non perdere tempo.

Un piccolo campus, dislocato in più edifici l'ultimo dei quali progettato dall'architetto Ignazio Gardella e inaugurato alla festa dei cent'anni dalla fondazione nel 2002, dove ogni giorno si incontrano 4mila studenti. E dove ancora, purtroppo, la lingua più parlata è l'italiano. "L'università punta molto sull'inglese - confessa Alessandro - ma gli studenti continuano a tenerlo come uno degli ultimi esami. Anche se alla fine la preparazione è buona visto che per superare il test è richiesto un voto minimo di 210 contro il 170 richiesto dalla maggior parte delle università".

trra l'altro questo articolo e' vecchiotto, per fortuna secchi appartiene da un po' ai ricordi...

ale.minu
12-07-2006, 10:20
Sto per finire il liceo e ho intenzione di andare all'Università. Inoltre abito vicino a Milano (Proviancia di Pavia) e mi interessa molto giurisprudenza (ma mi piaciono anche altre cose), poi... vediamo... ah sì, avrei dovuto cominciare ad impegnarmi già in terza a quanto vedo... per fortuna ho sempre avuto la media del 9 (non per vantarmi) :D

ale.minu
12-07-2006, 10:24
Comunque mi piacerebbe che si arricchisse un po' di più questo thread... in particolare di studenti bocconiani che parlino della loro esperienza. Fatevi avanti! :D

kapo04
12-07-2006, 10:50
per fortuna ho sempre avuto la media del 9 (non per vantarmi) :D

Complimenti :D

mark41176
12-07-2006, 14:07
non ci sono dubbi .... "la più prestigiosa scuola d'economia d'Italia"....
...peccato poi che l'economia italiana sia in una condizione che definire "pietosa" è già un complimento....
... ma io mi chiedo.... possibile che tutte le menti brillanti della Bocconi vadano via? perchè non mettere la propria cultura e le proprie capacità anche al servizio dell'intero paese :confused: ......

fabio80
12-07-2006, 14:09
non ci sono dubbi .... "la più prestigiosa scuola d'economia d'Italia"....
...peccato poi che l'economia italiana sia in una condizione che definire "pietosa" è già un complimento....
... ma io mi chiedo.... possibile che tutte le menti brillanti della Bocconi vadano via? perchè non mettere la propria cultura e le proprie capacità anche al servizio dell'intero paese :confused: ......


forse perchè fessi non sono e alla fine nessuno lavora per la gloria? ad ogni modo non è vero che tutti scappano come non è assolutamente vero che tutti i bocconiani diventino i tronchetti provera del caso... quella è una beata illusione di chi crede che con una laurea tutto gli sia dovuto

mark41176
12-07-2006, 14:10
Sto per finire il liceo e ho intenzione di andare all'Università. Inoltre abito vicino a Milano (Proviancia di Pavia) e mi interessa molto giurisprudenza (ma mi piaciono anche altre cose), poi... vediamo... ah sì, avrei dovuto cominciare ad impegnarmi già in terza a quanto vedo... per fortuna ho sempre avuto la media del 9 (non per vantarmi) :D

un grande in bocca al lupo all'ennesimo neouniversitario che crede ancora alle favole.... ;) .... ma è normale, anch'io lo ero a suo tempo....

Iluccia
12-07-2006, 14:20
un grande in bocca al lupo all'ennesimo neouniversitario che crede ancora alle favole.... ;) .... ma è normale, anch'io lo ero a suo tempo....


già... :cry:

fabio80
12-07-2006, 14:24
un grande in bocca al lupo all'ennesimo neouniversitario che crede ancora alle favole.... ;) .... ma è normale, anch'io lo ero a suo tempo....


tutti, credo

Espinado
12-07-2006, 14:41
bene. se vuoi fare giurisprudenza e vuoi accedere al penale/civile, insomma fare l'avvocato classico la bocconi non fa per te. se pensi di fare "l'avvocato d'affari" teoricamente la bocconi con quella laurea dovrebbe darti una marcia in +, ma chi lo sa visto che il corso e' li' da poco...

fabio80
12-07-2006, 14:53
bene. se vuoi fare giurisprudenza e vuoi accedere al penale/civile, insomma fare l'avvocato classico la bocconi non fa per te. se pensi di fare "l'avvocato d'affari" teoricamente la bocconi con quella laurea dovrebbe darti una marcia in +, ma chi lo sa visto che il corso e' li' da poco...

a me pare di aver capito che vuole fare soldi, e che la professione sia secondaria. è passato da legge a economia a fare l'attore col dams. immagino che la prossima sia odontoiatria

Espinado
12-07-2006, 15:36
cominciammo molto male in effetti....

ale.minu
12-07-2006, 15:39
Mi sembra di essere al cimitero... se fate così adesso.. chissà quando avrete 90 anni. Possibile che siate tutti così... non so... pessimisti (a dir poco)?

ale.minu
12-07-2006, 15:47
Riporto un post preso dalla discussione "Ma come diamine si studia fisica ?" che dimostra che c'è qualcun'altro che non è così pessimista:

Mi spieghi cosa pensi di risolvere usando quest'atteggiamento pessimista??
ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA! ALLELUJA!

:yeah: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :winner: :angel: :fiufiu:

ale.minu
12-07-2006, 15:48
Inzomma inzomma... smettetela di essere così! VI PREGO!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :mbe:

Iluccia
12-07-2006, 15:51
Mi sembra di essere al cimitero... se fate così adesso.. chissà quando avrete 90 anni. Possibile che siate tutti così... non so... pessimisti (a dir poco)?

si chiama realismo, e lo si acquisisce vivendo qualche anno la vita universitaria.

ale.minu
12-07-2006, 15:53
Ah! Ho capito! Vuoi farmi credere che solo andando all'Uni si capisce che in realtà la vita è un orrendo incubo e che tutti gli universitari la pensano come te? Seeeeee... certo. Ma va là, va... :Prrr:

Radagast82
12-07-2006, 15:56
vabbè, cerco di dare un contributo al 3d...

Sono entrato in Bocconi nel 2000, quando ancora i test d'ingresso avevano un senso (su 7500 candidati ne sono entrati quell'anno 1500) ed era una cosa abbastanza elitaria (anche e soprattutto per il fattore economico :cry: ).
Tutto quello che dico riguarda solo ed unicamente la mia esperienza da "vecchio ordinamento" fermo restando che a mio parere fermarsi alla laurea triennale ora come ora vale meno di zero (è giusto un pezzo di carta), ragion per cui se hai intenzione di continuare gli studi dopo è un conto, se pensi che ti possa bastare la laurea triennale, è inutile rivolgerti alla Bocconi.

L'ambiente l'ho sempre trovato un pochino del cavolo, ma queste sono impressioni personali. Gli insegnamenti invece sono a mio parere di altissimo livello. Quando parlavo con i miei compagni di liceo che facevano la Federico II a Napoli, mi guardavano con gli occhi da alieno quando mi sentivano parlare di strategia, di marketing, di modelli e matrici etc. etc. La differenza con le altre università riseide sostanzialmente in questo, e cioè che una grande importanza viene data a tutte quelle materie e argomenti che non possono essere racchiusi in un numero nudo e crudo (vedi bilancio). Ciò però non vuol dire che la parte numerica è tralasciata, anzi; l'esame di matematica finanziaria alla Bocconi è uno dei più difficili in assoluto (confrontato con Federico II, Cattolica e Statale).
L'articolo che hai citato è molto vecchio, basti pensare che Alessandro Cavallera non è più rappresentante degli studenti (mi sa che ora è in cina a fare non so che), e che come diceva un altro utente Carlo Secchi non è più rettore.
Se vuoi qualche nome di laureati eccellenti in Bocconi, ti posso dire Renato Soru, Mario Monti (ex rettore), più qualche altro ministro dell'ex governo....
Personalmente mi sono trovato molto bene in Bocconi e sebbene mi sia laureato con un voto basso (però in 4 anni accademici), ho fatto il mio primo colloquio dopo 13 giorni dalla laurea, 26 colloqui nell'arco di due mesi circa e ho trovato il mio primo lavoro come stagista dopo 4 mesi. Nel giro di altri 6 mesi ho cambiato lavoro e ora sono assunto a tempo indeterminato come Product Manager Junior in una grossa società finanziaria italiana, e forse :tie: si prevede un passaggio di livello a settembre di quest'anno.
Occhio che però tutto questo non deriva dall'aver fatto la Bocconi: è stata fortuna, e soprattutto sono stato valutato per quello che sono, non per dove ho studiato. Sicuramente però il mio stato attuale è stato fortemente influenzato dagli insegnamenti universitari e soprattutto dal vivere lontano da casa dall'età di 18 anni...
Ecco detto questo, fai un po te, basta che però tu abbia le idee chiare, perchè in Bocconi non si scherza, si studia (come in tutte le università), se vuoi parcheggiarti ti consiglio caldamente di cercarti un lavoro, eviteresti ai tuoi di far spendere cifre enormi per un qualcosa che non ti piace e da cui non trarrai nessun vantaggio in futuro.

Shaka09
12-07-2006, 16:19
Sono entrato in Bocconi nel 2000, quando ancora i test d'ingresso avevano un senso (su 7500 candidati ne sono entrati quell'anno 1500) ed era una cosa abbastanza elitaria (anche e soprattutto per il fattore economico :cry: ).

Io continuo a pagare uno sproposito :(

Sui test d'ammissione non so dire se siano modificati più di tanto, però per il mio corso (una sola classe) mi ha detto un prof che c'erano 600 richieste e 80 posti a disposizione (limitandosi alla sessione di aprile). L'anno prox cmq sarà tutto diverso con la riforma, che ribadisco non mi piace.

Aggiungo il motivo che mi ha indotto a preferire la Bocconi alla Cattolica: l'estero. Sicuramente è molto più facile seguire un semestre all'estero con la Bocconi piuttosto che con le altre università.

Bye

Radagast82
12-07-2006, 16:44
ah beh, sul fatto che si continui a pagare uno sproposito non c'è dubbio. Cmq mi riferivo ai corsi classici, come economia aziendale (CLEA), anche nel 2000 per entrare al CLAPI era un terno al lotto....

[A+R]MaVro
12-07-2006, 16:59
I veri vantaggi della Bocconi li vedi dopo quando entri nel mondo del lavoro: si capisce veramente cosa voglia dire la parola "network". ;)

Shaka09
12-07-2006, 19:07
ah beh, sul fatto che si continui a pagare uno sproposito non c'è dubbio. Cmq mi riferivo ai corsi classici, come economia aziendale (CLEA), anche nel 2000 per entrare al CLAPI era un terno al lotto....

Io faccio il Clemit (mercati internazionali e nuove tecnologie) ^_^

Bye

Game-Maniac
13-07-2006, 04:10
Anche io vorrei fare Giurisprudenza il prossimo anno e devo dire che la Bocconi mi attira moltissimo come ateneo, ben organizzato, di respiro internazionale, con ottimi docenti ecc ecc. Però cè un problemino, io ho credo fin dalla nascita un odio assoluto nei confronti della matematica, in pratica mi fermo alle 4 operazioni :D motivo xcui ho scelto Giurisprudenza. Per cui vi chiedo : riuscirò mai a passare l'esame di micro e macroeconomia ? cè veramente molta matematica ?

La mia alternativa sarebbe l'università di Genova che però non è che mi ispiri molto. Grazie :p

luckyoung
13-07-2006, 09:19
Anche io sono studente Bocconi, ho appena preso la laurea triennale (corso in economia aziendale) e a settembre inizierò con la specialistica.
Sono uno studente fuori sede, ho scelto la Bocconi perchè, almeno sulla carta, si presentava come la migliore università per la facoltà di economia.
Per quanto riguarda il test non mi sembra che dal 2000 sia diventato più semplice, ma con l'introduzione della riforma sono cambiate un po' di cose.
E' vero che hanno aumentato i posti da 1500 sono passati a 2200 l'anno in cui sono arrivato io (a.a.2003/2004), però a sua volta ci sono delle selezioni per il passaggio alla laurea specialistica anche per i bocconiani.
Adesso mi sembra che abbiano diminuito i corsi e di conseguenza i posti.
L'ambiente alla Bocconi è abbastanza eterogeneo, trovi quelli con le borse di studio che si fanno il "sedere" e quelli strapieni di soldi che non combinano nulla, per questo condivido la scelta di escludere dall'università il 10% con il curriculum accademico peggiore.
Una cosa positiva per i fuori sede è l'integrazione, sicuramente molto più semplice rispetto ad altre università in quanto gli studenti della Bocconi vengono un po' da tutta Italia.
Per quanto riguarda la preparazione, in primis, i professori sono molto bravi, a parte alcuni casi. Però, ad esempio al CLEA, dove le classi sono più di una, puoi scegliere di seguire il corso da un altro professore (conviene solo se l'esame non è class-specific).
Come ha già scritto Radagast, anche io ho notato delle differenze rispetto a colleghi di altre università (a volte su determinate tematiche cadono dalle stelle), oltre al fatto che noi siamo maggiormente sotto pressione, a causa di lavori di gruppo (a volte davvero impegnativi) e esami parziali (ma questi sono indubbiamente vantaggiosi per lo studente).
Tuttavia, da parte degli studenti di altre facoltà ho la sensazione che considerino la Bocconi "più facile", molti ad esempio sono rimasti sorpresi dal fatto che la tesina triennale da noi non viene discussa ("che laurea è?" mi sono sentito dire :D ).
Una nota negativa è il costo, davvero elevato, considerando che poi per stabilire la fascia di appartenenza si tiene conto del reddito lordo e non netto, inoltre, nella laurea specialistica la fascia è unica (oltre 9000 euro), con questi costi pretenderei dei servizi aggiuntivi, come ad esempio un centro sportivo (con palestra, piscina, etc.) gratuito per gli studenti.

luckyoung
13-07-2006, 09:20
Anche io vorrei fare Giurisprudenza il prossimo anno e devo dire che la Bocconi mi attira moltissimo come ateneo, ben organizzato, di respiro internazionale, con ottimi docenti ecc ecc. Però cè un problemino, io ho credo fin dalla nascita un odio assoluto nei confronti della matematica, in pratica mi fermo alle 4 operazioni :D motivo xcui ho scelto Giurisprudenza. Per cui vi chiedo : riuscirò mai a passare l'esame di micro e macroeconomia ? cè veramente molta matematica ?

La mia alternativa sarebbe l'università di Genova che però non è che mi ispiri molto. Grazie :p

A giurisprudenza alla Bocconi c'è anche l'esame di Metodi Quantitativi se non sbaglio, che comprende matematica e statistica, oltre l'esame di micro e macro.

Espinado
13-07-2006, 10:57
gli esami economico/matematici del corso in legge sono giustamente una semibarzelletta, se quello è il problema nn considerei la cosa nelle mie scelte.


riguardo a quanto detto sopra è riassumibile imho in cio': la bocconi offre infinite opportunita', sta allo studente prenderle. Per esempio io al momento sto facendo uno stage in lussemburgo che il nostro ufficio placement mi ha aiutato a trovare a distanza quando ancora ero a tel aviv e che da solo nn avrei neanche mai pensato di fare.

Shaka09
13-07-2006, 11:32
riguardo a quanto detto sopra è riassumibile imho in cio': la bocconi offre infinite opportunita', sta allo studente prenderle. Per esempio io al momento sto facendo uno stage in lussemburgo che il nostro ufficio placement mi ha aiutato a trovare a distanza quando ancora ero a tel aviv e che da solo nn avrei neanche mai pensato di fare.

A che anno sei?

E' molto interessante come cosa, io per andare all'estero avevo considerato solo il semestre in n altra università, nn sapevo ci fossero altre possibilità.

Ma com'è che funziona esattamente?

Bye

carne
13-07-2006, 13:32
beh la bocconi da una mano...e poi conta finire il prima possibile. Secondo me un'azienda guarda in primis l'età.

un esempio, un mio amico alle superiori si èdiplomato in quarta al classico (ha fatto ilprogramma di quinta da solo, anche grazie alla madre proffessoressa che sicuramente a casa lo ha aiutato).
Si è iscritto alla bocconi (finanziariamente poteva permetterselo), e ha studiato bene l'inglese.
morale..prima di finire la triennale era già stato contattato per lavorare da una holding. Ha fatto la laurea dei 3 anni e poi ha cominciato a lavorare per questa holding internazionale.
l'ultima volta che l'ho visto mi ha detto che non aveva intenzione di fare la specialistica e che doveva andare a londra... ora chissà dov'è!

morale, un anno di vantaggio sugli altri fa la vera differenza a pari parametri. e non credo che una holding ti cerchi alla statale..

Radagast82
13-07-2006, 14:25
confermo.
Soprattutto riguardo l'età. Prima finisci, meglio è.... e io ne sono la prova vivente (dall'alto del mio 86/100)

luckyoung
13-07-2006, 14:35
confermo.
Soprattutto riguardo l'età. Prima finisci, meglio è.... e io ne sono la prova vivente (dall'alto del mio 86/100)
Tu a quanti anni ti sei laureato radagast?

ale.minu
13-07-2006, 16:30
Anche io sono studente Bocconi, ho appena preso la laurea triennale (corso in economia aziendale) e a settembre inizierò con la specialistica.
Sono uno studente fuori sede, ho scelto la Bocconi perchè, almeno sulla carta, si presentava come la migliore università per la facoltà di economia.
Per quanto riguarda il test non mi sembra che dal 2000 sia diventato più semplice, ma con l'introduzione della riforma sono cambiate un po' di cose.
E' vero che hanno aumentato i posti da 1500 sono passati a 2200 l'anno in cui sono arrivato io (a.a.2003/2004), però a sua volta ci sono delle selezioni per il passaggio alla laurea specialistica anche per i bocconiani.
Adesso mi sembra che abbiano diminuito i corsi e di conseguenza i posti.
L'ambiente alla Bocconi è abbastanza eterogeneo, trovi quelli con le borse di studio che si fanno il "sedere" e quelli strapieni di soldi che non combinano nulla, per questo condivido la scelta di escludere dall'università il 10% con il curriculum accademico peggiore.
Una cosa positiva per i fuori sede è l'integrazione, sicuramente molto più semplice rispetto ad altre università in quanto gli studenti della Bocconi vengono un po' da tutta Italia.
Per quanto riguarda la preparazione, in primis, i professori sono molto bravi, a parte alcuni casi. Però, ad esempio al CLEA, dove le classi sono più di una, puoi scegliere di seguire il corso da un altro professore (conviene solo se l'esame non è class-specific).
Come ha già scritto Radagast, anche io ho notato delle differenze rispetto a colleghi di altre università (a volte su determinate tematiche cadono dalle stelle), oltre al fatto che noi siamo maggiormente sotto pressione, a causa di lavori di gruppo (a volte davvero impegnativi) e esami parziali (ma questi sono indubbiamente vantaggiosi per lo studente).
Tuttavia, da parte degli studenti di altre facoltà ho la sensazione che considerino la Bocconi "più facile", molti ad esempio sono rimasti sorpresi dal fatto che la tesina triennale da noi non viene discussa ("che laurea è?" mi sono sentito dire :D ).
Una nota negativa è il costo, davvero elevato, considerando che poi per stabilire la fascia di appartenenza si tiene conto del reddito lordo e non netto, inoltre, nella laurea specialistica la fascia è unica (oltre 9000 euro), con questi costi pretenderei dei servizi aggiuntivi, come ad esempio un centro sportivo (con palestra, piscina, etc.) gratuito per gli studenti.


Perchè non si discute la tesina finale nel triennio? E in quella della specialistica? Spero che in questo caso si discuta... comunque io per quanto riguarda la Bocconi sono più interessato a giurisprudenza che a economia, perchè non vedo un futuro certo in economia, dato che non capisco come si faccia a diventare qualcuno solo essendo laureato in economia (sia alla Bocconi che in qualsiasi altra università).
Comunque... vorrei sapere quali sono le cose in più offerte da una laurea Bocconi in giurisprudenza: so vagamente che dà un bagaglio economico oltre al diritto classico, ma vorrei saperne di più, grazie.

Radagast82
13-07-2006, 17:00
Tu a quanti anni ti sei laureato radagast?
23.... giusto perchè ho fatto l'appello di aprile, altrimenti essendo nato il 31 marzo riuscivo a laurearmi a 22 anni :D

Shaka09
13-07-2006, 17:01
dato che non capisco come si faccia a diventare qualcuno solo essendo laureato in economia (sia alla Bocconi che in qualsiasi altra università).

Scusa ma mi inquieti parecchio.

Bye

Radagast82
13-07-2006, 17:02
CUT perchè non vedo un futuro certo in economia, dato che non capisco come si faccia a diventare qualcuno solo essendo laureato in economia (sia alla Bocconi che in qualsiasi altra università).
CUT
non capisco l'affermazione. Ti stai chiedendo come si faccia a diventare qualcuno se ci si laurea in economia? Beh....
"MARIO MONTI: Nel 1965 consegue la laurea in economia presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e successivamente si specializza alla famosa Università di Yale, negli Stati Uniti. Nel 1970 inizia ad insegnare presso l'Università degli studi di Torino, che lascia nel 1985 per diventare professore di Economia politica presso l'Università Bocconi di Milano, dove diventa direttore dell'Istituto di Economia Politica. Sempre alla Bocconi assume la carica di rettore (1989-1994) e successivamente quella di presidente (1994), alla morte di Giovanni Spadolini.

È stato per lungo tempo un alto funzionario dello stato e la sua competenza ed il rispetto che si è saputo guadagnare sia in ambito nazionale che internazionale hanno fatto sì che il suo nome sia stato più volte indicato per ministeri in ambito economico sia per governi di centro destra che di centro sinistra. La sua figura di "tecnico" ha spinto qualcuno ad indicarlo come una delle rarissime persone che potrebbero addirittura fare il Presidente del Consiglio con entrambi gli schieramenti.

Queste sue caratteristiche positive si sono rivelate anche quando ha coperto gli incarichi di commissario europeo. È stata proprio l'efficacia come responsabile della Concorrenza che gli ha fatto attribuire il soprannome di Super Mario, che cita sì ironicamente il personaggio dei videogiochi, ma che denota anche rispetto; proprio sotto la sua guida l'Unione Europea ha avuto una svolta come efficacia sul controllo della concorrenza con procedimenti come quello contro la General Electric e quello contro la Microsoft (ancora in corso) che per molti versi hanno segnato un momento storico.

Si noti inoltre che è stato appoggiato alla nomina come commissario europeo sia dal governo D'Alema che da quello Berlusconi. Ampie polemiche hanno seguito la scelta del governo Berlusconi di non appoggiarlo come commissario per la commissione Barroso preferendogli Rocco Buttiglione (successivamente sostituito da Frattini)." Fonte: Wikipedia.

ale.minu
13-07-2006, 17:06
Si.. ho capito.. ma io non sono Mario Monti (che poi alla fine non è comunque diventato Presidente del Consiglio e da quanto ho letto neanche straricco). E poi non tutti quelli che escono dalla Bocconi diventano come lui, penso. Sbaglio?

luckyoung
13-07-2006, 17:09
Perchè non si discute la tesina finale nel triennio? E in quella della specialistica? Spero che in questo caso si discuta... comunque io per quanto riguarda la Bocconi sono più interessato a giurisprudenza che a economia, perchè non vedo un futuro certo in economia, dato che non capisco come si faccia a diventare qualcuno solo essendo laureato in economia (sia alla Bocconi che in qualsiasi altra università).
Comunque... vorrei sapere quali sono le cose in più offerte da una laurea Bocconi in giurisprudenza: so vagamente che dà un bagaglio economico oltre al diritto classico, ma vorrei saperne di più, grazie.
Nella specialistica invece si, per giurisprudenza mi dispiace ma non sono informato.

luckyoung
13-07-2006, 17:10
23.... giusto perchè ho fatto l'appello di aprile, altrimenti essendo nato il 31 marzo riuscivo a laurearmi a 22 anni :D
E pensa che con questo 3+2 anche io mi laureo a 23 anni (se tutto va bene, fino ad ora sono giusto).
Hai preso più di 100 no?

Game-Maniac
13-07-2006, 17:11
A giurisprudenza alla Bocconi c'è anche l'esame di Metodi Quantitativi se non sbaglio, che comprende matematica e statistica, oltre l'esame di micro e macro.

Si l'ho visto ma essendo un esame solo di giurisprudenza non mi sono azzardata a chiedere informazioni mentre Micro e Macroeconomia sono uguali a quelli dei corsi in economia per cui vorrei un pò sapere da voi che l'avete superato quanta matematica cè :D

Shaka09
13-07-2006, 17:12
Si.. ho capito.. ma io non sono Mario Monti (che poi alla fine non è comunque diventato Presidente del Consiglio e da quanto ho letto neanche straricco). E poi non tutti quelli che escono dalla Bocconi diventano come lui, penso. Sbaglio?

Non è che se non diventi presidente del consiglio non sei nessuno... specialmente se non sei un politico....

Cmq quando trovi l'università che ti garantisce più soldi di quelli che ha Mario Monti ti prego di farmi un fischio.

Cmq pensare di decidere la propria vita sulle prospettive economiche è una cosa un po' strana, deciderrano tutto la tua abilità e la tua bravura, oltre a una buona dose di fortuna, meglio puntare su quello che si sa fare e si vuole fare che inseguire aleatori stipendi.

Bye

luckyoung
13-07-2006, 17:15
Si l'ho visto ma essendo un esame solo di giurisprudenza non mi sono azzardata a chiedere informazioni mentre Micro e Macroeconomia sono uguali a quelli dei corsi in economia per cui vorrei un pò sapere da voi che l'avete superato quanta matematica cè :D
Servono conoscenze sulle funzioni e sulle derivate, ma a giurisprudenza (almeno non alla Bocconi) viene fatta in modo diverso rispetto alle facoltà di economia.

Game-Maniac
13-07-2006, 17:15
Comunque... vorrei sapere quali sono le cose in più offerte da una laurea Bocconi in giurisprudenza: so vagamente che dà un bagaglio economico oltre al diritto classico, ma vorrei saperne di più, grazie.

Non sei andato alla giornata di orientamento ?

Gli esami a carattere economico/statistico andando a memoria sono:

Metodi quantitativi
Micro e Macroeconomia
Contabilità e bilancio
Economia aziendale e governance
Analisi economica del diritto

e poi anche gli esami di diritto "puro" sono abbastanza orientati in senso economico :)

luckyoung
13-07-2006, 17:16
Si.. ho capito.. ma io non sono Mario Monti (che poi alla fine non è comunque diventato Presidente del Consiglio e da quanto ho letto neanche straricco). E poi non tutti quelli che escono dalla Bocconi diventano come lui, penso. Sbaglio?
:confused: :confused: :confused:

Shaka09
13-07-2006, 17:17
Si l'ho visto ma essendo un esame solo di giurisprudenza non mi sono azzardata a chiedere informazioni mentre Micro e Macroeconomia sono uguali a quelli dei corsi in economia per cui vorrei un pò sapere da voi che l'avete superato quanta matematica cè :D

Microeconomia a giurispudenza usa un ilbro diverso da quello che uso io e da quello che so è molto più leggera, almeno così ho capito parlando con degli amici che fanno giurispudenza.

Cmq per fare micro di matematica non è che ce ne sia bisogno molta, basta avere un po' di dimestichezza ma non c'è bisogno di capacità enormi, anche perchè è sempre tutto uguale.

Sull'esame di matematica mi dicono invece ci siano parecchi problemi perchè il prof è molto tosto.

Bye

Game-Maniac
13-07-2006, 17:18
Servono conoscenze sulle funzioni e sulle derivate, ma a giurisprudenza (almeno non alla Bocconi) viene fatta in modo diverso rispetto alle facoltà di economia.

Ah si ? a me avevano detto il giorno test che sono esattamente identici.
Cmq è abbastanza fattibile anche per un' allergica alla matematica secondo te ?

luckyoung
13-07-2006, 17:24
Ah si ? a me avevano detto il giorno test che sono esattamente identici.
Cmq è abbastanza fattibile anche per un' allergica alla matematica secondo te ?
Beh la mia ragazza è molto allergica alla matematica e ha preso 27 (però giuris. a roma3).
Di certo non si è messa a fare derivate, a calcolare elasticità, etc.
C'erano degli esercizi ma che non richiedevano chissà quali conoscenze matematiche.

Game-Maniac
13-07-2006, 17:25
Microeconomia a giurispudenza usa un ilbro diverso da quello che uso io e da quello che so è molto più leggera, almeno così ho capito parlando con degli amici che fanno giurispudenza.

Cmq per fare micro di matematica non è che ce ne sia bisogno molta, basta avere un po' di dimestichezza ma non c'è bisogno di capacità enormi, anche perchè è sempre tutto uguale.

Sull'esame di matematica mi dicono invece ci siano parecchi problemi perchè il prof è molto tosto.

Bye


Questo è abbastanza rassicurante. Per l'esame di matematica ho visto che le modalità d'esame dovrebbero facilitare molto il tutto :

#
max 3 punti su 30: Compiti assegnati per casa in numero di dieci, durante il corso;
#
max 6 punti su 30: Lavoro di gruppo assegnato a tre quarti del corso;
#
max 9 punti su 30: Due prove scritte intermedie a metà e fine corso, disponendo di libri, appunti;
#
max 12 punti su 30: Colloquio individuale, tipicamente consistente in due domande

Game-Maniac
13-07-2006, 17:29
Beh la mia ragazza è molto allergica alla matematica e ha preso 27 (però giuris. a roma3).
Di certo non si è messa a fare derivate, a calcolare elasticità, etc.
C'erano degli esercizi ma che non richiedevano chissà quali conoscenze matematiche.

Bene bene, io mi accontento di passarlo con un 20 :D

ale.minu
13-07-2006, 17:59
Non è che se non diventi presidente del consiglio non sei nessuno... specialmente se non sei un politico....

Cmq quando trovi l'università che ti garantisce più soldi di quelli che ha Mario Monti ti prego di farmi un fischio.

Cmq pensare di decidere la propria vita sulle prospettive economiche è una cosa un po' strana, deciderrano tutto la tua abilità e la tua bravura, oltre a una buona dose di fortuna, meglio puntare su quello che si sa fare e si vuole fare che inseguire aleatori stipendi.

Bye

Sì, lo so... dicevo così per dire...

Comunque da quanto ho capito giurisprudenza alla Bocconi non è come nelle altre Università. Ora non mi resta che capire se le "carenze" date dall'orientamento economico della Bocconi non influiscano poi su quello che è ed e sempre stato Giurisprudenza. Mi sembra strano che dicano che poi uno possa anche orientarsi verso le classiche professioni (avvocato, notaio, magistrato) quando la loro facoltà è più economia che giurisprudenza... mah!

Game-Maniac
13-07-2006, 18:33
Sì, lo so... dicevo così per dire...

Comunque da quanto ho capito giurisprudenza alla Bocconi non è come nelle altre Università. Ora non mi resta che capire se le "carenze" date dall'orientamento economico della Bocconi non influiscano poi su quello che è ed e sempre stato Giurisprudenza. Mi sembra strano che dicano che poi uno possa anche orientarsi verso le classiche professioni (avvocato, notaio, magistrato) quando la loro facoltà è più economia che giurisprudenza... mah!


Ma hai visto il piano di studi ? :confused:

Gli esami a carattere economico in 5 anni solo solamente 4/5 tutti gli altri sono quelli tradizionali, non è un corso ad orientamento penalistico questo si, ma è chiaro che venga garantito l'accesso alle professioni forensi, è un corso in giurisprudenza :D

luckyoung
13-07-2006, 18:34
Sì, lo so... dicevo così per dire...

Comunque da quanto ho capito giurisprudenza alla Bocconi non è come nelle altre Università. Ora non mi resta che capire se le "carenze" date dall'orientamento economico della Bocconi non influiscano poi su quello che è ed e sempre stato Giurisprudenza. Mi sembra strano che dicano che poi uno possa anche orientarsi verso le classiche professioni (avvocato, notaio, magistrato) quando la loro facoltà è più economia che giurisprudenza... mah!
Non è affatto più economia che giurisprudenza, in aggiunta si fanno solo 3 esami (met. quantitatvi, contabilità e bilancio, economia aziendale) non previsti se non come opzionali in altre università.

ale.minu
13-07-2006, 18:35
non è un corso ad orientamento penalistico questo sì
Ah-ah! Quindi ha qualche cosa in meno rispetto ad un tradizionale corso di giurisprudenza... nella fattispecie cosa significa che comunque non è ad indirizzo penalistico?

Game-Maniac
13-07-2006, 19:02
Ah-ah! Quindi ha qualche cosa in meno rispetto ad un tradizionale corso di giurisprudenza... nella fattispecie cosa significa che comunque non è ad indirizzo penalistico?


Non è che ha qualcosa in meno, semplicemente non potrai mai dare esami come Criminologia, e diritto penale e procedura penale sono un pochino più sfoltiti del solito ma nulla di strano

ale.minu
13-07-2006, 19:18
ah, ho capito. Ma ci ono altri esami che non si possono dare come Criminologia? E se volessi darli lo stesso come dovrei fare?
E poi, che cosa intendi per "più sfoltiti"? Che sono presi alla leggera?

ale.minu
13-07-2006, 19:19
OT:

scusate ma perchè il mio contatore messaggi si è fermato a 39 quando tra ieri ed oggi avrò postato almeno 10 messaggi? Grazie.

Fine OT

Game-Maniac
13-07-2006, 20:54
ah, ho capito. Ma ci ono altri esami che non si possono dare come Criminologia? E se volessi darli lo stesso come dovrei fare?
E poi, che cosa intendi per "più sfoltiti"? Che sono presi alla leggera?


Sinceramente non conosco tutti gli esami opzionali penali però per esempio non potrai dare diritto penitenziario cose di questo tipo nulla di particolarmente importante. Non sono previsti quindi nn li puoi proprio dare :)

Radagast82
14-07-2006, 11:37
E pensa che con questo 3+2 anche io mi laureo a 23 anni (se tutto va bene, fino ad ora sono giusto).
Hai preso più di 100 no?
un ricco 86!!! :winner:
ma tanto l'esperienza mi ha insegnato che il voto serve relativamente, l'importante è finire in tempo. Il fatto che mi hanno chiamato per 26 colloqui nel giro di due mesi (ma non aziendiine del cavolo, Canon, PWC, Electronic Arts, Deloitte etc. etc.) dovrebbe esserne conferma, contando che io il mio ricco 86 l'ho sempre specificato nel curriculum....

Radagast82
14-07-2006, 11:45
Sì, lo so... dicevo così per dire...

Comunque da quanto ho capito giurisprudenza alla Bocconi non è come nelle altre Università. Ora non mi resta che capire se le "carenze" date dall'orientamento economico della Bocconi non influiscano poi su quello che è ed e sempre stato Giurisprudenza. Mi sembra strano che dicano che poi uno possa anche orientarsi verso le classiche professioni (avvocato, notaio, magistrato) quando la loro facoltà è più economia che giurisprudenza... mah!
mmm, secondo me hai le idee un po confuse (il che è anche giusto).
Per prima cosa ti consiglio vivamente di spendere un po del tuo tempo nel capire cosa vorresti fare con precisione nel futuro. Da quello in seguito cercherai di trovare l'università più adatta ai tuoi scopi.
Il discorso di giurisprudenza in Bocconi non deve essere visto come una carenza rispetto alla tradizionale giurisprudenza. Esistono grossi studi di avvocati (per citarne un paio, Allen & Overy dove lavora un mio amico, Clifford Chance...) il cui business principale è fornire consulenza legale per operazioni di fusione/acquisizione (e in generale qualsiasi operazione di finanza straordinaria) tra aziende. Ecco, chi lavora in quegli studi di procedura penale e di crimonologia non se ne fa assolutamente niente. Giurisprudenza alla Bocconi ha questo scopo, formare persone che applicheranno le conoscenze economiche al campo giuridico, o meglio, improntare la preparazione e gli studi alla giurisprudenza economica, che è diversa dalla giurisprudenza classica (intesa qui come penale, civile etc. etc.). Si pensi anche all'avvocato fallimentare.... la preparazione data da una facoltà di giurisprudenza economica è sicuramente maggiore rispetto ad una ti stampo più classico (indipendentemente dalla Bocconi). Non devi quindi bollare il corso di giurisprudenza in Bocconi come inferiore, o con lacune, rispetto ai corsi standard, ma semplicemente ha come obiettivo una preparazione diversa ma non meno importante e soprattutto richiesta.

ale.minu
14-07-2006, 15:56
Ho capito... infatti sono andato sul sito della Bocconi e c'era scritto che OLTRE a dare una preparazione per le professioni classiche (avvocato, notaio, magistrato) fornisce anche quell'impronta economica che come dicevi tu, al giorno d'oggi è importante.

screttiu
14-07-2006, 16:04
ma legge in Bocconi è a numero chiuso come economia vero?

ale.minu
14-07-2006, 16:07
Sinceramente non lo so...

Radagast82
14-07-2006, 16:12
ma legge in Bocconi è a numero chiuso come economia vero?
tutto in Bocconi è a numero chiuso. I test d'ingresso servono a questo. Poi, ci sono alcuni corsi particolarmente chiusi (all'epoca ricordo il corso di laurea in economia delle arti e dello spettacolo) e sinceramente non so se giurisprudenza rientra in questa ulteriore chiusura

insane_2k
14-07-2006, 16:24
ROTFL...
Ci sarà la migrazione di massa dai Licei Scientifici agli ITI :)

Ciao!

danige
14-07-2006, 16:55
ma legge in Bocconi è a numero chiuso come economia vero?

Si è a numero chiuso, due classi da 150 posti

ale.minu
14-07-2006, 17:11
Tu la frequenti? Com'è?

danige
14-07-2006, 17:25
Tu la frequenti? Com'è?

No io faccio economia, non saprei dirti :)

ale.minu
14-07-2006, 17:39
Se posso chiederti, perchè hai scelto economia. Sai devo decidermi perchè tra poco tempo andrò all'Uni e sono indeciso. Tu perchè hai scelto economia alla Bocconi?

danige
14-07-2006, 17:55
Se posso chiederti, perchè hai scelto economia. Sai devo decidermi perchè tra poco tempo andrò all'Uni e sono indeciso. Tu perchè hai scelto economia alla Bocconi?

Mi sono sempre piaciute molto le materie economiche e la Bocconi in questo ambito non ha rivali in Italia. I corsi sono molto ben strutturati e i docenti sono quasi tutti di altissimo livello, io sono molto soddisfatto :D

djufuk87
15-07-2006, 00:05
Più che altro mi da di ambiente da fighetti incapaci
guarda ho lavorato con gnete laureata alla bocconi con punteggi altisismi e sono degli emeriti impediti..... :read:

danige
15-07-2006, 01:07
guarda ho lavorato con gnete laureata alla bocconi con punteggi altisismi e sono degli emeriti impediti..... :read:

Su questo nutro seri dubbi :D

ale.minu
15-07-2006, 09:16
Anche io... :D

djufuk87
15-07-2006, 10:55
Su questo nutro seri dubbi :D
in ufficio:
prob: "hey ma non mi funziona il router"
soluz: attacca la spina -.-

prob: "oggi non naviga piu'"
soluz: attacca lo spinotto del cavo di rete

prob: ho collegato il router ma non funziona
soluz: il cavo telefonico va collegato su line -.-

fortuna che erano laureati alla bocconi.. mi sembrava di essere tra deficienti :D

ale.minu
15-07-2006, 14:21
seee... probabilmente non avevano voglia di risolvere il tuo problema... tutto qua! ;)

djufuk87
15-07-2006, 14:55
il mio problema?? che c'entravo io? erano problemi loro! :fagiano:

ale.minu
15-07-2006, 14:59
Ah! Beh, evidentemente non erano molto esperti in tecnologia... :)

gigafotonico
15-07-2006, 15:04
Ciao quando ho iniziato economia mi sembra nel 99, in Statale i corsi erano i più difficili. Non a caso compagni di corso se ne andavano poi alla Bocconi/Cattolica quando si incartavano al primo/secondo anno (non voglio aprire discussioni in merito a quale univ sia meglio!!!). Nonostante ciò i professori sono abbastanza degli imbecilli. Ora non so con la storia delle triennali, sicuramente è diventato tutto molto più facile. Di certo i professori della Bocconi sono più disponibili che in Bicocca.
Bye

ale.minu
15-07-2006, 15:07
Cioè, vorresti dire che la Bocconi non ha la stessa preparazone di una statale? Cavoli! :eek:
Io pensavo il contrario... ma per giurisprudenza?

danige
15-07-2006, 15:35
Cioè, vorresti dire che la Bocconi non ha la stessa preparazone di una statale? Cavoli! :eek:


Evito ogni commento che è meglio :rolleyes:

danige
15-07-2006, 15:37
in ufficio:
prob: "hey ma non mi funziona il router"
soluz: attacca la spina -.-

prob: "oggi non naviga piu'"
soluz: attacca lo spinotto del cavo di rete

prob: ho collegato il router ma non funziona
soluz: il cavo telefonico va collegato su line -.-

fortuna che erano laureati alla bocconi.. mi sembrava di essere tra deficienti :D

Ah beh pensavo parlassi di cose attinenti ai loro studi, se mi vieni a parlare di router è molto probabile :D
E' un pò come se ti dicessi che sei un emerito imbecille xche non sai nemmeno fare un analisi di bilancio per flussi :p

ale.minu
15-07-2006, 15:40
Evito ogni commento che è meglio :rolleyes:
Ovviamente era ironia... :Prrr:

danige
15-07-2006, 15:48
Ovviamente era ironia... :Prrr:


La tua si, ma la sua no :D

ale.minu
15-07-2006, 15:56
Simpatico! :D





(era ancora ironia! :Prrr: )

luckyoung
15-07-2006, 16:01
Evito ogni commento che è meglio :rolleyes:
Io noto poi che tutti quelli che studiano economia non alla Bocconi hanno sempre da dire qualcosa, poi sono tutti lì a fare il test di ingresso per la specialistica.
Comunque a parte il confronto sulla didattica, io ho partecipato a diverse iniziative e challenge nazionali e internazionali, alla quale partecipavano moltissime università italiane.
Beh, inutile dire che gli studenti della Bocconi erano quelli che andavano meglio (ok ora dite che eravamo raccomandati :D ).
Il bello è che mi è capitato di incontrare gruppi che se la "tiravano" pure (noi qui, noi là, etc.), poi siamo noi quelli snob. :D
Poi però mi divertivo a vedere le loro facce. :)

ale.minu
15-07-2006, 16:04
Il potere logora chi non ne ha. :O

Shaka09
15-07-2006, 17:39
Io noto poi che tutti quelli che studiano economia non alla Bocconi hanno sempre da dire qualcosa, poi sono tutti lì a fare il test di ingresso per la specialistica.
Comunque a parte il confronto sulla didattica, io ho partecipato a diverse iniziative e challenge nazionali e internazionali, alla quale partecipavano moltissime università italiane.
Beh, inutile dire che gli studenti della Bocconi erano quelli che andavano meglio (ok ora dite che eravamo raccomandati :D ).
Il bello è che mi è capitato di incontrare gruppi che se la "tiravano" pure (noi qui, noi là, etc.), poi siamo noi quelli snob. :D
Poi però mi divertivo a vedere le loro facce. :)

Non credo che in Italia ci sia un'altra università tanto detestata quanto la Bocconi :)

Bye

ale.minu
15-07-2006, 17:45
Ma... certe volte mi chiedo... l'Università è nata in Italia (Bologna, 1099) e dicono che le migliori siano a Londra e negli USA... ho i miei dubbi.

plut0ne
15-07-2006, 17:48
Ma... certe volte mi chiedo... l'Università è nata in Italia (Bologna, 1099) e dicono che le migliori siano a Londra e negli USA... ho i miei dubbi.

hausauhsuha cosa?? vorresti paragonare università che sono delle vere e proprio MULTINAZIONALI...vedi Harvard, John Hopkins' University, Oxford ec.c.. con una misera università italiana?? :eek:

ale.minu
15-07-2006, 17:50
Però l'Università è nata in Italia, e poi cos'avranno mai inpiù quelle università? Solo la retta spropositata...

plut0ne
15-07-2006, 17:52
Però l'Università è nata in Italia, e poi cos'avranno mai inpiù quelle università? Solo la retta spropositata...

:mbe: :stordita: sisi è come dici te...

ale.minu
15-07-2006, 17:53
E poi se uno vuole fare avvocato, magistrato, etc. deve studiare per forza in Italia, perchè anche se potesse studiare in quelle Università, dovrebbe condurre la professione nel paese dove l'ha studiata, essendo il diritto diverso da Paese a Paese... a meno che non scelga proprio di fare il giudice in America, cosa non tanto auspicabile dato che il diritto è nato in Italia e più precisamente a Roma....

Shaka09
15-07-2006, 17:53
Credo che i fondi di Harward siano pari a quelli di tutte le università italiane messe insieme.

Qualche tempo fa ho letto un articolo sul sole dove Mario Monti presentava un progetto della Bocconi per avere dei fondi da aziende private perchè non poteva aumentare ulteriormente le rette ma avevano bisogno di più fondi per i nuovi progetti. Alla fine ottennero 10mln di euro all'anno grazie ai finanziamenti di quattro imprese. Si faceva poi il confronto che un'università americana che riceveva in donazioni 650mln di euro più ovviamente tutte le rette.

Non c'è nemmeno confronto.

Bye

ale.minu
15-07-2006, 17:54
:mbe: :stordita: sisi è come dici te...

Allora spiegami... evidentemente ho bisogno di essere più informato al riguardo. Prego.

ale.minu
15-07-2006, 17:56
Credo che i fondi di Harward siano pari a quelli di tutte le università italiane messe insieme.

Qualche tempo fa ho letto un articolo sul sole dove Mario Monti presentava un progetto della Bocconi per avere dei fondi da aziende private perchè non poteva aumentare ulteriormente le rette ma avevano bisogno di più fondi per i nuovi progetti. Alla fine ottennero 10mln di euro all'anno grazie ai finanziamenti di quattro imprese. Si faceva poi il confronto che un'università americana che riceveva in donazioni 650mln di euro più ovviamente tutte le rette.

Non c'è nemmeno confronto.

Bye

Quindi, se ho capito bene, si valuta l'università in base al capitale economico... allora ho capito... certo... le Uni Italiane sono moscerini in confronto ai soldoni che ha Harvard, Cambridge, e Oxford. Sisi....

Shaka09
15-07-2006, 18:04
Quindi, se ho capito bene, si valuta l'università in base al capitale economico... allora ho capito... certo... le Uni Italiane sono moscerini in confronto ai soldoni che ha Harvard, Cambridge, e Oxford. Sisi....

Più soldi hai, più ambiziosi sono i tuoi progetti e ovviamente i tuoi mezzi. Non solo, anche gli insegnanti sono migliori, potrai permetterti di avere le migliori menti del mondo che alla cifre delle università italiane non insegnerebbero mai.

Bye

danige
15-07-2006, 18:05
Credo che i fondi di Harward siano pari a quelli di tutte le università italiane messe insieme.

Qualche tempo fa ho letto un articolo sul sole dove Mario Monti presentava un progetto della Bocconi per avere dei fondi da aziende private perchè non poteva aumentare ulteriormente le rette ma avevano bisogno di più fondi per i nuovi progetti. Alla fine ottennero 10mln di euro all'anno grazie ai finanziamenti di quattro imprese. Si faceva poi il confronto che un'università americana che riceveva in donazioni 650mln di euro più ovviamente tutte le rette.

Non c'è nemmeno confronto.

Bye

Harvard (ed ancor più Stanford) hanno un sistema di found raising collaudato da decenni ormai, basato su donazioni di ex alunni, proventi da investimenti finanziari, partnership con aziende, vendita/cessione di brevetti ecc ecc tutte cose che in Italia sono praticamente impossibili con il sistema delle università pubbliche ed il valore legale della laurea :doh:

ale.minu
15-07-2006, 18:08
Quindi una laurea italiana non è molto riconosciuta al livello mondiale, mentre quelle di quelle università sì? Quindi tutti quelli che escono da Harvard è come se avesso già la strada fatta? Andiamo bene allora... altro che Bocconi! Peccato che un anno ad Harvard costi si e no 40000 euro.... :cry:

ale.minu
15-07-2006, 18:10
Invece quelle inglesi sono meno costose? Ma significa meno qualità se lo sono, oppure anche una laurea ad Oxford è come quella di Harvard? So che anche la London University è molto rinomata...

plut0ne
15-07-2006, 18:13
no non è così pessimista la situazione...
ci sono certe professioni che sono + difficilmente esportabili.. i laureati in legge non potranno mai fare gli avvocati in america...a meno che uno no nsi impegni come un ciuco (conosco un prof di legge a napoli che ha 2 lauree in legge 1 qua e 1 in inghilterra...quindi se uno vuole fa tutto)...o anche altre...

x capire che una uni americana è migliore di quella italiana basta vedere i loro siti...quanti mezzi hanno..la ricerca che fanno...come coinvolgono lo studente in tutte le attività ecc...

per quanto mi riguarda io appena finisco l'uni qua andrò a specializzarmi all'estero..penso in inghilterra (USA non mi piacciono molto)...per poi eventualmente non tornare in italia visto che il nostro paese ormai come possibilità è veramente all'osso... :cry:

danige
15-07-2006, 18:15
Quindi una laurea italiana non è molto riconosciuta al livello mondiale, mentre quelle di quelle università sì? Quindi tutti quelli che escono da Harvard è come se avesso già la strada fatta? Andiamo bene allora... altro che Bocconi! Peccato che un anno ad Harvard costi si e no 40000 euro.... :cry:

Dipende riconosciuta per fare cosa :D Entrare ad Harvard è ben diverso che entrare in Bocconi, non cè un test a crocettine ma prove scritte su differenti materie, prove orali, prove attitudinali e motivazionali, valutazione del percorso accademico e non, richiesta di lettere di raccomandazione dai precedenti presidi/docenti, una vera odissea ma di certo una volta "laureati" il lavoro è assicurato :)

ale.minu
15-07-2006, 18:18
no non è così pessimista la situazione...
ci sono certe professioni che sono + difficilmente esportabili.. i laureati in legge non potranno mai fare gli avvocati in america...a meno che uno no nsi impegni come un ciuco (conosco un prof di legge a napoli che ha 2 lauree in legge 1 qua e 1 in inghilterra...quindi se uno vuole fa tutto)...o anche altre...

x capire che una uni americana è migliore di quella italiana basta vedere i loro siti...quanti mezzi hanno..la ricerca che fanno...come coinvolgono lo studente in tutte le attività ecc...

per quanto mi riguarda io appena finisco l'uni qua andrò a specializzarmi all'estero..penso in inghilterra (USA non mi piacciono molto)...per poi eventualmente non tornare in italia visto che il nostro paese ormai come possibilità è veramente all'osso... :cry:

Sì, ma sai quanto costa?? E poi una volta laureato in legge a Oxford non potrai essere riconosciuto in Italia, ne tanto meno fare, ad esempio, il magistrato in Italia, ma potrai farlo solo in Inghilterra. E poi bisogna sapere l'inglese come un madrelingua, come faccio? L'inglese scolastico è una bazzecola in confronto all'inglese dei paesi dove è madrelingua!

ale.minu
15-07-2006, 18:19
Dipende riconosciuta per fare cosa :D Entrare ad Harvard è ben diverso che entrare in Bocconi, non cè un test a crocettine ma prove scritte su differenti materie, prove orali, prove attitudinali e motivazionali, valutazione del percorso accademico e non, richiesta di lettere di raccomandazione dai precedenti presidi/docenti, una vera odissea ma di certo una volta "laureati" il lavoro è assicurato :)
Riconosciuta per
-medicina
-giurisprudenza

plut0ne
15-07-2006, 18:21
io quando ho fatto na specie di "liceo" negli stati uniti per qualche mese avevo un libro dove c'erano scritti gli stipendi MINIMI in base all'università :D
per gli americani il nome del'uni è molto importante...non è come qua (molto meglio qua cmq ihmo)...ma anche perchè cambia molto..
e poi mentre in usa ci sono molte uni private...in italia ce ne sono pochissime..e non hanno grande differenza..
in america una delle poche uni pubbliche pari a quelle private è Berkeley in California...

cmq legge è un macello..ma medicina è riconosciuta basta fare un esame e via..

Shaka09
15-07-2006, 18:23
io quando ho fatto na specie di "liceo" negli stati uniti per qualche mese avevo un libro dove c'erano scritti gli stipendi MINIMI in base all'università :D
per gli americani il nome del'uni è molto importante...non è come qua (molto meglio qua cmq ihmo)...ma anche perchè cambia molto..
e poi mentre in usa ci sono molte uni private...in italia ce ne sono pochissime..e non hanno grande differenza..
in america una delle poche uni pubbliche pari a quelle private è Berkeley in California...

cmq legge è un macello..ma medicina è riconosciuta basta fare un esame e via..

L'ho visto anche su un giornale l'anno scorso, faceva paura :D :D

Bye

danige
15-07-2006, 18:24
Riconosciuta per
-medicina
-giurisprudenza

.

danige
15-07-2006, 18:24
Riconosciuta per
-medicina
-giurisprudenza

Medicina non è assolutamente il mio campo quindi non mi pronuncio.
Mentre per svolgere le professioni legali negli USA (escludendo la magistratura) con una laurea in giurisprudenza italiana devi svolgere un ulteriore anno di corso presso un ateneo usa e sostenere un esame pubblico, tutto qui :D

ale.minu
15-07-2006, 18:50
Comunque sono sempre dell'idea che le università come quelle siano troppo costose... 40.000 euro all'anno? Ho capito che poi li recuperi alla grande, però...

plut0ne
15-07-2006, 18:58
considera però un'altra cosa...e prendi questo esempio anche per capire che finchè la mentalità italiana noncambia non si andrà da nessuna parte...
negli stati uniti se uno studente è BRAVO ma ha il padre bidello e la madre casalinga o ha una famiglia normale con stipendio normale (e una famiglia normale non può permettersi 40 MILA EURO o anhce di +..60 mila in alcune..ma sono 1-2)...le BANCHE (si quelle che da noi truffano i clienti in maniera paurosa)..offrono prestiti agli studenti per TUTTO il corso di laurea (5 anni*40 mila dollari: 200 mila dollarozzi)...a meno che uno vada bene negli esami , infatti controllano gli esami che dai, quando uno si è laureato e trova lavoro (le offerte arrivano anche prima di finire la laurea negli USA)...la banca ti prende un po' di soldi dallo stipendio fino a quando uno non ha pagato tutto..

è per questo che il problema in queste università è ENTRARE...interviste su interviste..per far capire che VERAMENTE vuoi entrare in quell'università..

in italia questo sistema non potrebbe nemmeno iniziare ad esistere già vedo gente che scappa in brasile con isoldi :D :muro:

danige
15-07-2006, 19:00
Comunque sono sempre dell'idea che le università come quelle siano troppo costose... 40.000 euro all'anno? Ho capito che poi li recuperi alla grande, però...

Si ma le università usa hanno un sistema di borse di studio e prestiti d'onore del tutto diverso dal nostro :p

danige
15-07-2006, 19:02
considera però un'altra cosa...e prendi questo esempio anche per capire che finchè la mentalità italiana noncambia non si andrà da nessuna parte...
negli stati uniti se uno studente è BRAVO ma ha il padre bidello e la madre casalinga o ha una famiglia normale con stipendio normale (e una famiglia normale non può permettersi 40 MILA EURO o anhce di +..60 mila in alcune..ma sono 1-2)...le BANCHE (si quelle che da noi truffano i clienti in maniera paurosa)..offrono prestiti agli studenti per TUTTO il corso di laurea (5 anni*40 mila dollari: 200 mila dollarozzi)...a meno che uno vada bene negli esami , infatti controllano gli esami che dai, quando uno si è laureato e trova lavoro (le offerte arrivano anche prima di finire la laurea negli USA)...la banca ti prende un po' di soldi dallo stipendio fino a quando uno non ha pagato tutto..

è per questo che il problema in queste università è ENTRARE...interviste su interviste..per far capire che VERAMENTE vuoi entrare in quell'università..

in italia questo sistema non potrebbe nemmeno iniziare ad esistere già vedo gente che scappa in brasile con isoldi :D :muro:

Mi hai preceduto :D

Cmq onore a un gruppo bancario italiano (Banca Intesa) che sta tentando di fare la stessa cosa nel nostro paese

Shaka09
15-07-2006, 19:51
Mi hai preceduto :D

Cmq onore a un gruppo bancario italiano (Banca Intesa) che sta tentando di fare la stessa cosa nel nostro paese

Sul sito della bocconi ho letto che con i loro studenti lo fa anche la Banca Sella.

Bye

ale.minu
15-07-2006, 20:47
Be', se questi prestiti che fanno le banche inglesi o americane valgono anche per uno studente straniero italiano... potrebbe essere interessante. Però: una volta uscito ad esempio da Harvard con una laurea, sia essa medicina, giurisprudenza, economia, fisica, chimica o ingegneria... mi spieghi come cavolo fai a restituire 200.000 dollarozzi? Sei in debito a vita... il papà di un mio amico fa l'operaio e ha acquistato una casa per 130.000 euro con mutuo da 600 euro mensili... ha un debito per 30 anni..... :eek:

luckyoung
15-07-2006, 20:55
Be', se questi prestiti che fanno le banche inglesi o americane valgono anche per uno studente straniero italiano... potrebbe essere interessante. Però: una volta uscito ad esempio da Harvard con una laurea, sia essa medicina, giurisprudenza, economia, fisica, chimica o ingegneria... mi spieghi come cavolo fai a restituire 200.000 dollarozzi? Sei in debito a vita... il papà di un mio amico fa l'operaio e ha acquistato una casa per 130.000 euro con mutuo da 600 euro mensili... ha un debito per 30 anni..... :eek:
Se esci da harvard meno di 100,000 euro non li guadagni e sicuramente dopo pochi anni molti di più, altro che debito a vita.

danige
15-07-2006, 20:56
Sul sito della bocconi ho letto che con i loro studenti lo fa anche la Banca Sella.

Bye

Banca Sella e BPM finanziano solamente i master che cmq è già una gran cosa :)

ale.minu
15-07-2006, 20:59
Se esci da harvard meno di 100,000 euro non li guadagni e sicuramente dopo pochi anni molti di più, altro che debito a vita.
Seee 100.000 euro al mese? Solo perchè sono uscito da Harvard, o da Oxford?

ale.minu
15-07-2006, 21:11
E poi ripeto... bisogna parlare inglese per andare in quelle Uni... se no...
Ci sarà quindi sicuramente un test sulla lingua, voi come vi preparereste?

luckyoung
15-07-2006, 21:11
Seee 100.000 euro al mese? Solo perchè sono uscito da Harvard, o da Oxford?
No all'anno..

danige
15-07-2006, 21:12
Seee 100.000 euro al mese? Solo perchè sono uscito da Harvard, o da Oxford?

Gli stipendi negli USA sono molto più alti dei nostri, il reddito annuo di un neoavvocato può arrivare a 200.000$

danige
15-07-2006, 21:14
E poi ripeto... bisogna parlare inglese per andare in quelle Uni... se no...
Ci sarà quindi sicuramente un test sulla lingua, voi come vi preparereste?


Questo è chiaro, tutte le università americane richiedono un certo punteggio di TOEFL

ale.minu
15-07-2006, 21:28
E come ti prepari?
Comunque... riguardo a stipendi... ci sono notai che guadagnano in due mesi quello che guadagna un avvocato americano in un anno...

danige
15-07-2006, 21:42
E come ti prepari?
Comunque... riguardo a stipendi... ci sono notai che guadagnano in due mesi quello che guadagna un avvocato americano in un anno...

Il notariato è tutta un altra cosa, in Italia un neoavvocato ha il rimborso spese altro che 200.000$

Come ti prepari a cosa ? il TOEFL è un esame di lingua inglese basato su reading/listening/writing/speaking non verte su argomenti specifici :)

plut0ne
15-07-2006, 22:09
E come ti prepari?
Comunque... riguardo a stipendi... ci sono notai che guadagnano in due mesi quello che guadagna un avvocato americano in un anno...


ragazzo tu hai le idee confuse.. :asd: :asd: :asd:
non fissarti sul mercato italiano... i notai che prendono 50 mila e passa euro al mese non sono mica il 99%...sono in pochi...
ci sono certi studi legali in america che fatturano quanto una grossa industria italiana...altro che notai..
mai sentito parlare di "class action"??...certi avvocati prendono 1000-2000-3000 euro L'ORA!!!!!! e non sono mica pochi

i notai sono dei morti di fame in confronto.. (e dire questo è veramente da barzelletta :asd: )
altra cosa se esci da harvard il tuo stipendio non è al di sotto dei 150 mila euro l'anno...A 25 ANNI....quando hai 30 anni...il debito non te lo ricordi nemmeno più.. :D
p.s. il toefl è un esame che chiunque può dare poi però ti mettono in varie classi..io l'ho fatto 3-4 anni fa..e CAZ lo devo rifarep erchè dura 2 anni ..ma solo perchè avevo fatto un punteggio molto alto (honor student :cool: :O ) e avevo 16 anni volevano farmi conoscere dei tutor di alcune uni....
negli usa gli studenti non vengono trattati come animali..ma come vere risorse..
perchèèèèèèèèèè qua non può essere cosìììììììììììì :cry: :cry:

danige
15-07-2006, 22:22
perchèèèèèèèèèè qua non può essere cosìììììììììììì :cry: :cry:

Perchè l'Italia è il paese del pubblico sapere universitario e dell'inviolabile diritto allo studio, dove la parola meritocrazia viene detta a bassa voce come fosse una bestemmia ;)

ale.minu
15-07-2006, 22:35
ragazzo tu hai le idee confuse.. :asd: :asd: :asd:
non fissarti sul mercato italiano... i notai che prendono 50 mila e passa euro al mese non sono mica il 99%...sono in pochi...
ci sono certi studi legali in america che fatturano quanto una grossa industria italiana...altro che notai..
mai sentito parlare di "class action"??...certi avvocati prendono 1000-2000-3000 euro L'ORA!!!!!! e non sono mica pochi

i notai sono dei morti di fame in confronto.. (e dire questo è veramente da barzelletta :asd: )
altra cosa se esci da harvard il tuo stipendio non è al di sotto dei 150 mila euro l'anno...A 25 ANNI....quando hai 30 anni...il debito non te lo ricordi nemmeno più.. :D
p.s. il toefl è un esame che chiunque può dare poi però ti mettono in varie classi..io l'ho fatto 3-4 anni fa..e CAZ lo devo rifarep erchè dura 2 anni ..ma solo perchè avevo fatto un punteggio molto alto (honor student :cool: :O ) e avevo 16 anni volevano farmi conoscere dei tutor di alcune uni....
negli usa gli studenti non vengono trattati come animali..ma come vere risorse..
perchèèèèèèèèèè qua non può essere cosìììììììììììì :cry: :cry:
E per questo toefl ti puoi preparare al liceo? Cioè... una volta che hai il toefl, per quanto riguarda l'inglese, per Oxford o harvard sei a posto?
Non lo sapevo degli avvocati che prendeno 1000 e passa euro l'ora... non ci credo ancora... ma a questo punto mi sa che è più facile diventare notaio che class-action laureandosi ad harvard...
Ma questi prestiti valgono anche per studenti stranieri come noi italiani?

ale.minu
15-07-2006, 22:38
Scusa l'ignoranza... ma perchè è così scontato che se esci da Harvard il tuo stipendio non è inferiore a 150.000 euro l'anno? Dipende anche dalla facoltà che scegli... penso.

plut0ne
15-07-2006, 22:45
ripeto..non sei molto informato lascia stare..non so se ti ricordi di un certo O.J SIMPSON...dopo che ha vinto il processo i giornali hanno mostrato le spese legali per i suoi avvocati..beh pagava 2300 euro l'ora di avvocati...per riuscire a sfuggire al carcere ha pagato 2 milioni di dollari...
le class action sono solo una cosa particolare che il sistema legale americano permette...ti faccio un esempio: mettiamo che i biscotti MACINE del mulino bianco scoprono che sono cancerogeni...chissà quanta gente ha mangiato le macine in tutta italia...beh in america (qua no..) ci sono avvocati AVVOLTOI che fanno pubblicità sulle tv (viste personalmente) e che raccolgono clienti che hanno sintomi clinici gravi...mettiamo che 1 avvocato ha raccotlo 1000 persone che stanno più o meno male...e fa una causa COLLETTIVA contro la Barilla (mulino bianco)...chiedendo un botto di soldi per ciascuno (e negli stati uniti una tizia che si è ustionata con il caffè in uno starbucks ha preso 300 mila dollari...infatti ora negli starbucks scrivono sui bicchieri in USA ATTENZIONE CHE è CALDO :asd: :asd: ) ...morale :se la causa viene vinta XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX soldi...che il 50% vanno ai clienti ..che però dovranno dividersi tra 1000 persone ...50% se li becca l'avvocato...roba da milionate e milionate di dollari...
come vedi un notaio che fa du timbri e du firme non è possibile paragonarlo...



per quanto riguarda il toefl..è un test fatto al computer le uni più importanti vogliono un punteggio MINIMO molto elevato..quindi devi saperlo BENE l'inglese..io lo studio da 8 anni da quando avevo 13 anni ho fatto 4 mesi in USA...per questo ho fatto un punteggio elevato...non è che fai il corsettino di inglese e fai 640 di punteggio...però se lo hai studiato al liceo magari hai fatto anche vacanze studio...allora ok..
considera che scade dopo 2 anni infatti io lo dovrò rifare quando dovrò specializzarmi all'estero perchè TUTTE le uni estere (dalle più schifose a harvard) lo chiedono..o il toefl o gli esami di inglese cambridge..

ale.minu
16-07-2006, 08:15
Beh... sinceramente l'idea di diventare un avvocato avvoltotio non mi alletta molto, anche se guadagnano così tanto... Ci saranno sicuramente professioni con cui si esce da Harvard, e che promettono altrettanto... come la magistratura, che, a proposito, com'è conciata negli USA?

ale.minu
16-07-2006, 08:51
Scusa ma dove posso trovare informazioni su internet per questi prestiti e borse di studio offerti dalle bancge statunitensi? (ovviamente per studenti stranieri) Grazie.

fabio80
16-07-2006, 09:03
Beh... sinceramente l'idea di diventare un avvocato avvoltotio non mi alletta molto, anche se guadagnano così tanto... Ci saranno sicuramente professioni con cui si esce da Harvard, e che promettono altrettanto... come la magistratura, che, a proposito, com'è conciata negli USA?


ma hai idea di cosa costi andare ad harvard o speri che ti accolgano a braccia aperte per i tuoi 9? :mbe:

no perchè anche a me sarebbe piaciuto na cifra laurearmi al mit ma sai, mi sono dovuto accontentare del polimi...

ale.minu
16-07-2006, 09:09
Vabbe', si possono sempre mettere via i soldi, e poi non hai letto che ci sono i prestiti? E' di quello che volevo sapere di più...Comunque il polimi è molto valido a quanto ne so..

danige
16-07-2006, 12:56
Vabbe', si possono sempre mettere via i soldi, e poi non hai letto che ci sono i prestiti? E' di quello che volevo sapere di più...Comunque il polimi è molto valido a quanto ne so..


Le prove di selezione per i college americani si fanno un anno prima (in 4^ quindi)
E le banche i prestiti li concedono chiaramente solo una volta superate tutte le prove d'ingresso e la regolare immatricolazione, tutte le informazioni le trovi cmq sul sito del college, nel caso di Harvard www.admissions.college.harvard.edu :stordita:

ale.minu
16-07-2006, 13:04
Si, ma è tutto in inglese! Non ci sono siti in italiano al riguardo? Mi piacerebbe conoscere tutte le procedure. Comunque forse ho deciso, sapete? Ho deciso che nella mia vita la cosa che veramente voglio fare è il medico, e salvare la vita delle altre persone, scoprire nuove cose... insomma lo scienziato. E' fin da piccolo che ho sempre voluto fare quello, e lo sento dentro. Ho deciso. Però voglio studiare ad Harvard perchè voglio essere un medico come si deve, non un dottorino della mutua del cavolo in qualche paese sperduto...

fabio80
16-07-2006, 13:07
vuoi andare ad harvard e cerchi info in italiano? :mbe: :mbe: :mbe:

ale.minu
16-07-2006, 13:10
vuoi andare ad harvard e cerchi info in italiano? :mbe: :mbe: :mbe:
Non ho ancora passato il toefl...

danige
16-07-2006, 13:11
Si, ma è tutto in inglese!

E certo che è in inglese, lo devi sapere esattamente come l'italiano per poter accedere (non superare eh) ai test di selezione :D

ale.minu
16-07-2006, 13:15
Sì ma non lo so ancora bene... se non a livello scolastico (che secondo me fa pena)... Devo prepararmi per il toefl.

fabio80
16-07-2006, 13:18
hai una sign che non è irregolare, di più. manca giusto una tiff pornografica da qualche mega e siamo a posto

danige
16-07-2006, 13:19
Sì ma non lo so ancora bene... se non a livello scolastico (che secondo me fa pena)... Devo prepararmi per il toefl.

Allora temo avrai già le tue belle difficoltà a passare l'esame di lingua in Bocconi senza stare a scomodare Harvard :eek:

ale.minu
16-07-2006, 13:23
hai una sign che non è irregolare, di più. manca giusto una tiff pornografica da qualche mega e siamo a posto
E' solo una citazione..

ale.minu
16-07-2006, 13:24
Allora temo avrai già le tue belle difficoltà a passare l'esame di lingua in Bocconi senza stare a scomodare Harvard :eek:
Scusa... ma tutti quelli che escono dal liceo sono nella mia situazione... se hanno 9 in inglese....

fabio80
16-07-2006, 13:26
E' solo una citazione..


:confused:

Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

:fagiano:

plut0ne
16-07-2006, 13:28
Scusa... ma tutti quelli che escono dal liceo sono nella mia situazione... se hanno 9 in inglese....


io quando sono uscito dal liceo avevo già il CPE (massimo grado di certificato in inglese britannico..si ottiene con circa 6 anni di inglese intenso...+alto del toefl), TOEFL con marchio di Honor Student in una scuola di Washington con voto 640, DALF (massimo grado certificazione in lingua francese livello universitario)...questo perchè dopo la scuola non stavo davanti alle console o a girare col motorino modificato (cioè..anche quello :asd: :asd: ) ma perchè mi impegnavo...
dopo ho fatto 2 anni di spagnolo...e ora sto studiando arabo (sono ancora all'inizio :cry: )...


io ti consiglio di studiare qua..poi di specializzarti all'estero..come farò in futuro io..qualunque sia la tua scelta...considera che ALMENO 1 COSA POSITIVA C'è...esiste l'erasmus!! quindi 1 annetto (max) all'estero si può fare senza tanti problemi.. :)


p.s. edita la sign..MAI vista na cosa del genere :D :sofico:

danige
16-07-2006, 13:29
Scusa... ma tutti quelli che escono dal liceo sono nella mia situazione... se hanno 9 in inglese....

Spero non vogliano andare tutti in uno dei college americani della Ivy League :p

ale.minu
16-07-2006, 13:32
io quando sono uscito dal liceo avevo già il CPE (massimo grado di certificato in inglese britannico..si ottiene con circa 6 anni di inglese intenso...+alto del toefl), TOEFL con marchio di Honor Student in una scuola di Washington con voto 640, DALF (massimo grado certificazione in lingua francese livello universitario)...questo perchè dopo la scuola non stavo davanti alle console o a girare col motorino modificato (cioè..anche quello :asd: :asd: ) ma perchè mi impegnavo...
dopo ho fatto 2 anni di spagnolo...e ora sto studiando arabo (sono ancora all'inizio :cry: )...


io ti consiglio di studiare qua..poi di specializzarti all'estero..come farò in futuro io..qualunque sia la tua scelta...considera che ALMENO 1 COSA POSITIVA C'è...esiste l'erasmus!! quindi 1 annetto (max) all'estero si può fare senza tanti problemi.. :)


p.s. edita la sign..MAI vista na cosa del genere :D :sofico:
Come si fa ad avere questo CPE? Nessuno me ne ha mai parlato a scuola...e il toefl? E tutti gli altri richiesti da Harvard? Comunque tu escludi completamente la possibilità di fare Liceo--> Uni negli USA (in questo caso, Harvard)?

danige
16-07-2006, 13:41
Come si fa ad avere questo CPE? Nessuno me ne ha mai parlato a scuola...e il toefl? E tutti gli altri richiesti da Harvard? Comunque tu escludi completamente la possibilità di fare Liceo--> Uni negli USA (in questo caso, Harvard)?

Oh mamma ma in che scuola vai :eek: il CPE è un esame Cambridge ESOL e si sostiene in tutte le sede del British Council (che fra l'altro organizzano anche dei corsi molto validi) in Italia sono a Milano - Bologna - Roma

plut0ne
16-07-2006, 13:41
il cpe è il massimo grado degli esami di cambridge..
si inizia di solito con il PET o con il KET...poi c'è il FCE (magari hai sentito paralre di questo..First Certificate in English) ...poi c'è il CAE (Certificate in Advanced English)...e poi appunto CPE (Certificate of Proficiency in English)...ogni passaggi oci vuole 1 anno...dal FCE al CAE di solito ci vogliono 2 anni...lo stesso per CAE-->CPE...
considera che se uno da il CPE il toefl se lo completa senza nessunissimo problema è proprio una cazzata rispetto a quelli cambridge...
qui ci sono altre info.. http://www.cambridgeesol.org/exams/cpe.htm

guarda quanto dura l'esame.. è una faticaccia..mi ricordo mi ero portato i panini e il gatorade :asd: :asd: il toefl invece è al pc...molto + semplice..

non so come sei te..io andarmene da casa a 18 anni e stare lontano dalla famiGGHIA...non me la sentivo..e poi anche se l'uni in italia ha strutture pessime..non si può certo dire che l'insegnamento faccia schifo..anzi...

ale.minu
16-07-2006, 13:47
il cpe è il massimo grado degli esami di cambridge..
si inizia di solito con il PET o con il KET...poi c'è il FCE (magari hai sentito paralre di questo..First Certificate in English) ...poi c'è il CAE (Certificate in Advanced English)...e poi appunto CPE (Certificate of Proficiency in English)...ogni passaggi oci vuole 1 anno...dal FCE al CAE di solito ci vogliono 2 anni...lo stesso per CAE-->CPE...
considera che se uno da il CPE il toefl se lo completa senza nessunissimo problema è proprio una cazzata rispetto a quelli cambridge...
qui ci sono altre info.. http://www.cambridgeesol.org/exams/cpe.htm

guarda quanto dura l'esame.. è una faticaccia..mi ricordo mi ero portato i panini e il gatorade :asd: :asd: il toefl invece è al pc...molto + semplice..

non so come sei te..io andarmene da casa a 18 anni e stare lontano dalla famiGGHIA...non me la sentivo..e poi anche se l'uni in italia ha strutture pessime..non si può certo dire che l'insegnamento faccia schifo..anzi...
Ho visto sul sito che harvard vuole il toefl e il sat... come funziona quest'ultimo?E per quanto riguarda i finanziamenti delle banche di 200000 dollari su che siti posso prendere info? A me interessano molto questi prestiti di cui parlavate prima, vorrei maggiori info, visto che a quanto vedo, devo muovermi in fretta... 1 anno e mezzo prima. Grazie

danige
16-07-2006, 13:51
e poi anche se l'uni in italia ha strutture pessime..non si può certo dire che l'insegnamento faccia schifo..anzi...

Beh certo che se paragoni la nostra didattica a quella di Harvard, Yale o Stanford.... qui nella maggior parte dei casi insegnano assistenti e là ricercatori e premi nobel :doh:

plut0ne
16-07-2006, 13:56
se DAVVERO sei interessato...(io prima di iniziare l'uni ero andato in USA e avevo preso i moduli per iscrivermi al MIT :eek: ..poi ho cambiato completamente decisione e ho abbandonato, x fortuna direi, i pc)...ti consiglio di andare DIRETTAMENTE in loco e parlare con l'ufficio per gli studenti internazionali...loro ti diranno anche l'esistenza di borse di studio per gli studenti stranieri e appunto l'esistenza di questi prestiti...

cmq mi sembra tanto una mania la tua...ma invece di andare OLTRE OCEANO non puoi al massimo andare in inghilterra dove ci sono università che rivaleggiano con harvard, yale ecc... cmq la migliore uni di medicina al mondo non è harvard..è la John Hopkins' a Baltimora..io ci sono stato è assurdo.. e anche Georgetown a washington D.C. ...

ma fare SERIAMENTE una uni qua in italia?? invece di spendere e spandere soldi per andare oltre oceano?...o al max fai la bocconi il corso completamente in lingua inglese (economia) e poi vai all'estero...

insomma non è che devi per forza scappare dall'italia

danige
16-07-2006, 13:58
Ho visto sul sito che harvard vuole il toefl e il sat... come funziona quest'ultimo?E per quanto riguarda i finanziamenti delle banche di 200000 dollari su che siti posso prendere info? A me interessano molto questi prestiti di cui parlavate prima, vorrei maggiori info, visto che a quanto vedo, devo muovermi in fretta... 1 anno e mezzo prima. Grazie

Il SAT è lo Scholastic Assessment Test non è un test di lingua ma serve a vedere la preparazione "globale" non viene fatto in tutti i college allo stesso modo cmq in linea di massima riguarda letteratura, storia, scienze, matematica, chimica, biologia cose di questo tipo. Per quanto riguarda i prestiti i college sono convenzionati con istituti di credito ma tutte le informazioni dettagliate vengono date dopo il passaggio del test per cui sul sito nn si trova molto.

ale.minu
16-07-2006, 14:01
Il SAT è lo Scholastic Assessment Test non è un test di lingua ma serve a vedere la preparazione "globale" non viene fatto in tutti i college allo stesso modo cmq in linea di massima riguarda letteratura, storia, scienze, matematica, chimica, biologia cose di questo tipo. Per quanto riguarda i prestiti i college sono convenzionati con istituti di credito ma tutte le informazioni dettagliate vengono date dopo il passaggio del test per cui sul sito nn si trova molto.
Potresti darmelo lo stesso? Grazie... Comunque non è che voglia scappare dall'Italia, è che voglio andarci, tutto qui, voglio provare, se sbaglio ditemelo.

danige
16-07-2006, 14:11
Potresti darmelo lo stesso? Grazie... Comunque non è che voglia scappare dall'Italia, è che voglio andarci, tutto qui, voglio provare, se sbaglio ditemelo.

Darti che cosa ?

ale.minu
16-07-2006, 14:32
il sito delle finanziarie che fanno quei finanziamenti di 200000 $

danige
16-07-2006, 22:21
il sito delle finanziarie che fanno quei finanziamenti di 200000 $

Le poche informazioni sono qui http://fao.fas.harvard.edu/

Espinado
17-07-2006, 08:31
Si, ma è tutto in inglese! Non ci sono siti in italiano al riguardo? Mi piacerebbe conoscere tutte le procedure. Comunque forse ho deciso, sapete? Ho deciso che nella mia vita la cosa che veramente voglio fare è il medico, e salvare la vita delle altre persone, scoprire nuove cose... insomma lo scienziato. E' fin da piccolo che ho sempre voluto fare quello, e lo sento dentro. Ho deciso. Però voglio studiare ad Harvard perchè voglio essere un medico come si deve, non un dottorino della mutua del cavolo in qualche paese sperduto...

uhm uhm, nn ho letto tutto il post ma supponiamo che tu voglia fare il medico (per l'avvocato e' la stessa cosa a livello costi e percorso). Devi prima prendere un bachelor, che e' come una laurea triennale, ma in america dura quattro anni e costa circa 30mila dollari l'anno. A questo punto devi riuscire a entrare a medicina, che in loco si chiama "med school". Quella se non sbaglio costa di + (diciamo 40) e dura altri quattro anni.

In buona sostanza per medicina: fai l'universita' in italia e vediamo quanto sei bravo. Se sei veramente bravo tramite i tuoi professori ti si apriranno le porte di una specializzazione in america e a quel punto negli us ci arriverai annunciato da squili di trombe invece di buttarti su una strada che di logico ha veramente poco.

Quindi la notizia e' che nn devi scegliere, la scelta semplicemente non ce l'hai.

fabio80
17-07-2006, 08:36
uhm uhm, nn ho letto tutto il post ma supponiamo che tu voglia fare il medico (per l'avvocato e' la stessa cosa a livello costi e percorso). Devi prima prendere un bachelor, che e' come una laurea triennale, ma in america dura quattro anni e costa circa 30mila dollari l'anno. A questo punto devi riuscire a entrare a medicina, che in loco si chiama "med school". Quella se non sbaglio costa di + (diciamo 40) e dura altri quattro anni.

In buona sostanza per medicina: fai l'universita' in italia e vediamo quanto sei bravo. Se sei veramente bravo tramite i tuoi professori ti si apriranno le porte di una specializzazione in america e a quel punto negli us ci arriverai annunciato da squili di trombe invece di buttarti su una strada che di logico ha veramente poco.

Quindi la notizia e' che nn devi scegliere, la scelta semplicemente non ce l'hai.

una laurea full dura 8 anni in america? :confused:

plut0ne
17-07-2006, 08:41
:confused: :confused: mio cugino vive a washington e fa medicina...lì dura 4 anni!
poi dopo la specializzazione (mettiamo chirurgia addominale) sono 3 anni BASE (di chirurgia) seguiti da altri 2-3 anni di ulteriore specializzazione...

quindi è come qui circa...di solto un po' meno...cmq anche io ti dico se vuoi fare medicina FALLA QUA..e poi decidi dove azz andare

dupa
17-07-2006, 11:09
la bocconi dà un buon biglietto da visita e un buon servizio di placement.

queste cose sono però offerte in egual modo anche dal Politecnico di Milano, che in aggiunta offre una preparazione più qualificata, approfondita e scientificamente valida e soprattutto una maggiore selezione data dalla maggior difficoltà degli esami.

Shaka09
17-07-2006, 11:34
queste cose sono però offerte in egual modo anche dal Politecnico di Milano, che in aggiunta offre una preparazione più qualificata, approfondita e scientificamente valida e soprattutto una maggiore selezione data dalla maggior difficoltà degli esami.

Qualificata? :mbe: :mbe: :mbe:

Bye

Espinado
17-07-2006, 11:35
una laurea full dura 8 anni in america? :confused:

in medicina si. anzi aggiungiamo che di solito dopo il bachelor la gente si prende un altro anno per preparare l'ammissione alla medscholl (ipercompetitiva) oppure per lavorare e mettere soldi da parte.

Espinado
17-07-2006, 11:38
Qualificata? :mbe: :mbe: :mbe:

Bye

sono ovviamente due scuole diverse, ma e' vero che in teoria l'ingegnere puo' accedere a qualunque professione a cui puo' accedere un laureato in economia. il problema di solito e' che gli ingegneri sono...ingegneri :D

ale.minu
17-07-2006, 11:56
Ho visto nella classifica mondiale che anche Oxford è molto rinomata, e sarebbe molto meglio dato che è molto più vicina... cosa ne dite? Per quanto riguarda i costi? Mettiamo che scelga di fare giurisprudenza... la laurea viene riconosciuta anche in Italia?
Mettiamo invece che scelga economia... che vantaggi ne trarrei confrontando con economia alla Bocconi?

ale.minu
17-07-2006, 13:03
Allora?

Shaka09
17-07-2006, 13:09
Ti dico cosa faccio io.

Io faccio la triennale in Bocconi così imparo per bene l'inglese. Il terzo anno frequento un semestre all'estero (io vorrei andare in cina) e per la specialistica provo ad andare all'estero.

Bye

Espinado
17-07-2006, 14:21
Ho visto nella classifica mondiale che anche Oxford è molto rinomata, e sarebbe molto meglio dato che è molto più vicina... cosa ne dite? Per quanto riguarda i costi? Mettiamo che scelga di fare giurisprudenza... la laurea viene riconosciuta anche in Italia?
Mettiamo invece che scelga economia... che vantaggi ne trarrei confrontando con economia alla Bocconi?

molto di quello che chiedi qui si trova sui siti internet dell'universita' o cercando su google, se sei cosi' bravo come dici ti dai una mossa?

Espinado
17-07-2006, 14:22
Ti dico cosa faccio io.

Io faccio la triennale in Bocconi così imparo per bene l'inglese. Il terzo anno frequento un semestre all'estero (io vorrei andare in cina) e per la specialistica provo ad andare all'estero.

Bye

ehm, nn e' che la bocconi infonde l'inglese come lo spirito santo, e' pieno di analfabeti anche in bocconi. :)

dupa
17-07-2006, 14:40
molto di quello che chiedi qui si trova sui siti internet dell'universita' o cercando su google, se sei cosi' bravo come dici ti dai una mossa?
secondo me a giudicare dai cinquanta thread, ognuno dove dice una cosa diversa, ci sta facendo solo perder tempo :rolleyes:

Shaka09
17-07-2006, 15:38
ehm, nn e' che la bocconi infonde l'inglese come lo spirito santo, e' pieno di analfabeti anche in bocconi. :)

:mbe: :mbe: :mbe: Basta mettersi a studiare..... :mbe: :mbe:

Bye

Radagast82
19-07-2006, 09:57
secondo me a giudicare dai cinquanta thread, ognuno dove dice una cosa diversa, ci sta facendo solo perder tempo :rolleyes:
no più che altro l'autore del thread è passato dalla statale alla bocconi ad oxford a cambridge e via dicendo nel giro di 2 ns.
Per quanto se ne dica (e l'ho sperimentato al lavoro) l'ingengnere ha una preparazione diversa da economia, per cui può si fare il mestiere economico, ma avrà sempre una forma-mentis da ingegnere che non sempre premia in certe situazioni, come al contrario è indispensabile per certi tipi di attività.

Piccolo excursus sul TOEFL. L'ho fatto circa 3 anni fa (ormai è già bello che scaduto) in Florida. Il massimo punteggio all'epoca era 300, io presi 240 che mi dissero essere il minimo per entrare (salvo colloqui e trafile varie) nelle università americane (essendo il TOEFL un esame di inglese americano).

Salut

fabio80
19-07-2006, 10:50
il toefl secondo me serve a na pippa.... io ho preso 257 e se andassi a londra non riuscirei manco a ordinare un panino :mbe:

Radagast82
19-07-2006, 11:31
il toefl secondo me serve a na pippa.... io ho preso 257 e se andassi a londra non riuscirei manco a ordinare un panino :mbe:
sono d'accordo. la conoscenza di una materia non la si dimostra sicuramente con un certificato o un'esame. Conosco persone che si fregiano dell'ECDL e non sanno neanche che cavolo sia un sistema operativo... il TOEFL l'ho preso perchè altrimenti non mi laureavo, e di fare l'esame di inglese in Bocconi (IMHO uno degli esami più fuffa della bocconi) non avevo assolutamente voglia

fabio80
19-07-2006, 12:26
sono d'accordo. la conoscenza di una materia non la si dimostra sicuramente con un certificato o un'esame. Conosco persone che si fregiano dell'ECDL e non sanno neanche che cavolo sia un sistema operativo... il TOEFL l'ho preso perchè altrimenti non mi laureavo, e di fare l'esame di inglese in Bocconi (IMHO uno degli esami più fuffa della bocconi) non avevo assolutamente voglia


anche a me era richiesto e l'ho passato con l'inglese del liceo rispolverato grazie a un paio di simulazioni...

tra parentesi trovo anche ridicole le pretese di certe aziende sulle lingue.... ma se siamo in ITALIA uno come cazzz lo esercita l'inglese? parlando col muro? :doh:

Radagast82
19-07-2006, 13:13
anche a me era richiesto e l'ho passato con l'inglese del liceo rispolverato grazie a un paio di simulazioni...

tra parentesi trovo anche ridicole le pretese di certe aziende sulle lingue.... ma se siamo in ITALIA uno come cazzz lo esercita l'inglese? parlando col muro? :doh:
beh, sul fatto che l'inglese sia essenziale in ambito lavorativo non credo ci sia da discutere. Poi cmq dipende da azienda ad azienda, dove lavoravo prima era richiesta una buona conoscenza, dove lavoro adesso non se ne fregano una cippa...

Espinado
19-07-2006, 14:06
anche a me era richiesto e l'ho passato con l'inglese del liceo rispolverato grazie a un paio di simulazioni...

tra parentesi trovo anche ridicole le pretese di certe aziende sulle lingue.... ma se siamo in ITALIA uno come cazzz lo esercita l'inglese? parlando col muro? :doh:

beh dai non esageriamo l'inglese e' intorno a te praticamente ovunque. poi se vivi a milano con tutti gli erasmus che ci sono giocoforza un po' di inglese devi parlarlo...

ale.minu
19-07-2006, 22:39
Curiosità: qualcuno sa se in Italia c'è una scuola superiore (come la Normale di pisa, per intenderci) al livello della Normale di Pisa, dove c'è anche il corso di laurea in giurisprudenza? Limite geografico: centro-nord Italia. Grazie

G0DMaPhIa
19-07-2006, 23:56
OT
@plut0ne
Benissimo credo tanti anni fa ti sei trovato nella stessa situazione in cui mi trovo io ora se leggi il thread che ho aperto.. il MIT che sogno.. ma mi dici perchè lo hai abbandonato? E' davvero così impossibile entrare? Se ti va dammi qualche consiglio nel mio thread sono davvero confuso :confused:

/OT

@ale.minu
Ora hai un limite geografico.. se mi parli prima di Harvard non credo che hai tanti problemi a spostarti :confused:

danige
20-07-2006, 04:52
Curiosità: qualcuno sa se in Italia c'è una scuola superiore (come la Normale di pisa, per intenderci) al livello della Normale di Pisa, dove c'è anche il corso di laurea in giurisprudenza? Limite geografico: centro-nord Italia. Grazie

Le scuole superiori non hanno i corsi di laurea, cmq la classe di scienze sociali cè alla Sant'Anna di Pisa e allo Iuss di Pavia

Silver_1982
20-07-2006, 09:57
Ah, mi dimenticavo... dicono che c'è un sacco di gente famosa che si è laureata alla Bocconi... ma chi è? Conoscete qualcuno di qeui personaggi? Io no... postateli qui! :)


...bè c'è ne sono tantissimi, i primi che mi vengono in mente sono questi :


Alessandro Profumo, AD Unicredit

Corrado Passera, AD Banca Intesa

Mario Monti, Presidente Bocconi, ecc ecc ecc

Matteo Arpe, AD Capitalia

Renato Soru, Fondatore di Tiscali, Presidente Regione Sardegna

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell' Economia, ecc ecc

Marco Tronchetti Provera, Presidente Telecom Italia

Lucio Stanca, già Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, componente del comitato mondiale di gestione dell'IBM e vicepresidente.

Espinado
20-07-2006, 10:40
e questi sono i famosi, poi ce ne sono moltissimi che hanno anche loro posti di grande responsabilita' ma nn sono cosi' in vista.


Ma per curiosita', il nostro carneade ha deciso cosa vuole fare da grande?

pietro84
20-07-2006, 12:05
e questi sono i famosi, poi ce ne sono moltissimi che hanno anche loro posti di grande responsabilita' ma nn sono cosi' in vista.


Ma per curiosita', il nostro carneade ha deciso cosa vuole fare da grande?

cmq non è tanto grave che non abbia ancora deciso. gli mancano ancora due anni per finire il liceo, non è che deve scegliere a settembre.

Espinado
20-07-2006, 14:16
cmq non è tanto grave che non abbia ancora deciso. gli mancano ancora due anni per finire il liceo, non è che deve scegliere a settembre.

oh my god, e flooda cosii' il forum?? :mbe:

pietro84
20-07-2006, 14:56
oh my god, e flooda cosii' il forum?? :mbe:

:asd:

Silver_1982
20-07-2006, 16:56
...bè c'è ne sono tantissimi, i primi che mi vengono in mente sono questi :


Alessandro Profumo, AD Unicredit

Corrado Passera, AD Banca Intesa

Mario Monti, Presidente Bocconi, ecc ecc ecc

Matteo Arpe, AD Capitalia

Renato Soru, Fondatore di Tiscali, Presidente Regione Sardegna

Tommaso Padoa Schioppa, Ministro dell' Economia, ecc ecc

Marco Tronchetti Provera, Presidente Telecom Italia

Lucio Stanca, già Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie, componente del comitato mondiale di gestione dell'IBM e vicepresidente.


aggiungo :

Paolo Scaroni, AD Eni

Radagast82
20-07-2006, 17:03
aggiungo :

Paolo Scaroni, AD Eni
aggiungo:

Radagast82, impiegato :sofico:

ale.minu
20-07-2006, 17:24
aggiungo:

Radagast82, impiegato :sofico:
Davvero???? :eek: Dalla Bocconi??

fabio80
20-07-2006, 18:00
Davvero???? :eek: Dalla Bocconi??


ma te che credi, che uno appena esca della bocconi lo sparino nel cda ? ma lo sai che quando vai a prelevare i soldi allo sportello potresti trovarti davanti un bocconiano?

a te gianni fa na sega eh :fagiano:

Daygon
20-07-2006, 19:50
ma lo sai che quando vai a prelevare i soldi allo sportello potresti trovarti davanti un bocconiano? Oggi giorno è già una fortuna entrare a lavorare in una banca :D

ale.minu
20-07-2006, 22:47
Toglimi una curiosità: con quanto ti sei laureato? Ci credo se mi fai vedere una foto del tuo diploma di laurea della Bocconi (ovviamente oscurando i tuoi dati personali), anche perchè sono curioso di vedere come è fatto un diploma di laurea. OT: si possono trovare dei fac simile dei diplomi delle varie Università?? (è una mia curiosità), grazie. FINE OT
Comunque, tornando al discorso, dubito fortemente che ti sia laureato con un bel 110 e lode, se no non saresti un impiegato (per il momento, ovvimante)... tengo a precisare che tutti i nomi citati di personaggi famosi politici e della finanza sono usciti col massimo dei voti, o comunque cpn voti molto prossimi al massimo...

Silver_1982
21-07-2006, 06:24
Toglimi una curiosità: con quanto ti sei laureato? Ci credo se mi fai vedere una foto del tuo diploma di laurea della Bocconi (ovviamente oscurando i tuoi dati personali), anche perchè sono curioso di vedere come è fatto un diploma di laurea. OT: si possono trovare dei fac simile dei diplomi delle varie Università?? (è una mia curiosità), grazie. FINE OT
Comunque, tornando al discorso, dubito fortemente che ti sia laureato con un bel 110 e lode, se no non saresti un impiegato (per il momento, ovvimante)... tengo a precisare che tutti i nomi citati di personaggi famosi politici e della finanza sono usciti col massimo dei voti, o comunque cpn voti molto prossimi al massimo...


....perdonami, ma prima di sindacare su altri utenti pensa prima di tutto a diplomarti.Non mi pare un atteggiamento corretto mettere in discussione le capacità di una persona, soltanto perchè ha "citato" la parola impiegato!

[A+R]MaVro
21-07-2006, 07:12
Toglimi una curiosità: con quanto ti sei laureato? Ci credo se mi fai vedere una foto del tuo diploma di laurea della Bocconi (ovviamente oscurando i tuoi dati personali), anche perchè sono curioso di vedere come è fatto un diploma di laurea. OT: si possono trovare dei fac simile dei diplomi delle varie Università?? (è una mia curiosità), grazie. FINE OT
Comunque, tornando al discorso, dubito fortemente che ti sia laureato con un bel 110 e lode, se no non saresti un impiegato (per il momento, ovvimante)... tengo a precisare che tutti i nomi citati di personaggi famosi politici e della finanza sono usciti col massimo dei voti, o comunque cpn voti molto prossimi al massimo...
Mi sa che tu non hai proprio presente cosa è il mondo del lavoro.
Tanto per presentarmi io sono un laureato Bocconi con voto 103 se proprio vuoi sapere la votazione. Ho fatto per 2 anni il revisore contabile (che vuol dire spalare letame dalla mattina alla sera) e ora ho recentemente cambiato lavoro e sono responsabile amministrativo di alcune società di un gruppo nazionale.
Con me in revisione lavoravano schiere di bocconiani, tanti dei miei compagni di corso sono andati a lavorare in banca, alcuni nel back-office, molti allo sportello. Certo qualcuno ora lavora a Londra in una banca d'affari tipo JP Morgan, Morgan Stanlay (posti che sinceramente non gli invidio nemmeno un po' visto che nonostante siano strapagati sono massacrati sul lavoro).
Gli unici che occupano subito posizioni di rilievo appena usciti dall'università sono quelli che hanno già un padre con un certo cognome.... per gli altri ci sono anni, se non decenni, di gavetta.

ale.minu
21-07-2006, 08:43
MaVro']Mi sa che tu non hai proprio presente cosa è il mondo del lavoro.
Tanto per presentarmi io sono un laureato Bocconi con voto 103 se proprio vuoi sapere la votazione. Ho fatto per 2 anni il revisore contabile (che vuol dire spalare letame dalla mattina alla sera) e ora ho recentemente cambiato lavoro e sono responsabile amministrativo di alcune società di un gruppo nazionale.
Con me in revisione lavoravano schiere di bocconiani, tanti dei miei compagni di corso sono andati a lavorare in banca, alcuni nel back-office, molti allo sportello. Certo qualcuno ora lavora a Londra in una banca d'affari tipo JP Morgan, Morgan Stanlay (posti che sinceramente non gli invidio nemmeno un po' visto che nonostante siano strapagati sono massacrati sul lavoro).
Gli unici che occupano subito posizioni di rilievo appena usciti dall'università sono quelli che hanno già un padre con un certo cognome.... per gli altri ci sono anni, se non decenni, di gavetta.
In realtà io ero molto curioso di vedere com'era fatta una laurea della bocconi (intendo proprio il foglio fisico). Non è che non creda che tu sei uscito con 103, anzi, tanto di cappello. Se ti è possibile mi piacerebbe vederla in foto o scannerizzata, è solo una curiosità. Puoi anche oscurare i tuoi dati personali se ti crea problemi. Comunque per il discorso precedente, credo che le persone che non hanno un cognome "già avviato", possano fare molta più strada di quelli che lo hanno. Ad esempio Alessandro profumo (che non sapevo si fosse laureato alla Bocconi)... Dipende dalla tua ambizione e dalla passione che hai nel tuo lavoro. Lo so che non tutti quelli usciti dalla Bocconi, corrono subito in McKinsey... ;)

fabio80
21-07-2006, 08:50
Comunque per il discorso precedente, credo che le persone che non hanno un cognome "già avviato", possano fare molta più strada di quelli che lo hanno.

:mbe:

ale.minu
21-07-2006, 08:57
:mbe:
Ci sono persone che non erano nessuno (anche ex-bocconiani), e guardali adesso...

fabio80
21-07-2006, 08:58
Ci sono persone che non erano nessuno (anche ex-bocconiani), e guardali adesso...


si contano sulle mani di uno sminatore sfigato...

ale.minu
21-07-2006, 09:28
si contano sulle mani di uno sminatore sfigato...
Ah, ho capito, quindi secondo te se non hai già una famiglia straricca, non puoi sperare di meglio, resterai sempre come sei. Come tanti anni fa, quando se nascevi figlio di un servo rimanevi servo a vita, mentre se nascevi da un nobile eri un nobile a vita. Certo, certo... :rolleyes:

fabio80
21-07-2006, 09:53
Ah, ho capito, quindi secondo te se non hai già una famiglia straricca, non puoi sperare di meglio, resterai sempre come sei. Come tanti anni fa, quando se nascevi figlio di un servo rimanevi servo a vita, mentre se nascevi da un nobile eri un nobile a vita. Certo, certo... :rolleyes:


secondo me ricco ci nasci, benestante ci puoi diventare, se sai il fatto tuo e non necessariamente con una laurea. di certo le persone che dal nulla diventano i gates della situazione sono una frazione infinitesima degli abitanti del pianeta terra.

ale.minu
21-07-2006, 09:57
secondo me ricco ci nasci, benestante ci puoi diventare, se sai il fatto tuo e non necessariamente con una laurea. di certo le persone che dal nulla diventano i gates della situazione sono una frazione infinitesima degli abitanti del pianeta terra.
Dalla quale escluderesti me a priori?

fabio80
21-07-2006, 10:00
Dalla quale escluderesti me a priori?


devo dire che l'autostima non ti manca.

vediamo, quindi, quali sono le tue risorse vincenti? cosa fa di te un potenziale novello rockfeller? :confused:

guarda che è una domanda seria. se insisti sotto quel punto vuol dire che ti consideri fuori dal comune. sotto che aspetti?

ale.minu
21-07-2006, 10:19
devo dire che l'autostima non ti manca.

vediamo, quindi, quali sono le tue risorse vincenti? cosa fa di te un potenziale novello rockfeller? :confused:

guarda che è una domanda seria. se insisti sotto quel punto vuol dire che ti consideri fuori dal comune. sotto che aspetti?
Non è questo, è che tu pensi che nussuno possa fare quello che ho detto, tutto qua.

PS: altri famosi bocconiani che sono anche stati ministri, presidenti, ad, etc? Mi piace leggere le loro biografie...

Shaka09
21-07-2006, 10:27
Non è questo, è che tu pensi che nussuno possa fare quello che ho detto, tutto qua.

Statisticamente è vero: nessuno può diventare il nuovo Bill Gates. Non basta essere bravi, bisogna essere anni luce davanti agli altri.

Non credo abbia studiato alla Bocconi ma una delle figure di massimo prestigio che si sia legata alla Bocconi è Spadolini :)

Bye

Radagast82
21-07-2006, 10:33
Davvero???? :eek: Dalla Bocconi??
No, stavo scherzando. Mi sono laureato a 23 anni con il vecchio ordinamento, e adesso, dopo ben 6 mesi di lavoro, sono l'amministratore delegato del gruppo Telecom, solo che faccio risultare il tronky perchè non mi piace spararmi le pose....

ho idea che sia meglio che ti concentri sul finire il liceo... :doh:

Radagast82
21-07-2006, 10:34
ma te che credi, che uno appena esca della bocconi lo sparino nel cda ? ma lo sai che quando vai a prelevare i soldi allo sportello potresti trovarti davanti un bocconiano?

a te gianni fa na sega eh :fagiano:


:rotfl: :rotfl: :rotfl:

c'ho messo un pochino a capirla ma sto ancora ridendo....

Radagast82
21-07-2006, 10:36
Statisticamente è vero: nessuno può diventare il nuovo Bill Gates. Non basta essere bravi, bisogna essere anni luce davanti agli altri.

Non credo abbia studiato alla Bocconi ma una delle figure di massimo prestigio che si sia legata alla Bocconi è Spadolini :)

Bye
Ragazzi, io vi ricordo la sostanziale differenza tra imprenditore e manager, e la teoria della separazione tra proprietà e management... Gates è un imprenditore, così come lo è Soru. Monti non è un imprenditore, così come non lo sono la maggior parte dei laureati. Chi lo è, è perchè ha il papi con l'aziendina di famiglia e vuole che il figlio si laurei per portare avanti il discorso, o perchè effettivamente vuole avere una conoscenza economica o cmq accademica per meglio rendere fattibili i propri progetti o sogni ( e ovviamente a questi ultimi va tutta la mia stima)

Radagast82
21-07-2006, 10:43
Dalla quale escluderesti me a priori?
personalmente si, visto che si denota una certa confusione (per usare un eufemismo) dovuta in parte alla scelta che non deve essere immediata, in parte da una non effettiva comprensione di quello che vuoi fare. Inoltre, noto una certa estraneità dal mondo del lavoro, se pensi realmente che un laureato in bocconi abbia il primo impiego due giorni dopo la laurea e con un inquadramento da dirigente... Quando andrai all'università e successivamente lavorerai ti assicuro che prenderai un serio contatto con il mondo del lavoro e allora capirai che bocconi o non bocconi ti dovrai fare un culo così per due spiccioli al mese e facendo un lavoro di merda fino a che non hai acquisito sufficiente esperienza che, collegata alla preparazione universitaria, ti consentirà di accedere a posizioni discretamente elevate.
Fatti riportare la testimonianza dell'utente (mi perdonerà se non ricordo il nick) che ha fatto due anni di revisione... e 103 vuol dire pieni voti.

ale.minu
21-07-2006, 11:17
personalmente si, visto che si denota una certa confusione (per usare un eufemismo) dovuta in parte alla scelta che non deve essere immediata, in parte da una non effettiva comprensione di quello che vuoi fare. Inoltre, noto una certa estraneità dal mondo del lavoro, se pensi realmente che un laureato in bocconi abbia il primo impiego due giorni dopo la laurea e con un inquadramento da dirigente... Quando andrai all'università e successivamente lavorerai ti assicuro che prenderai un serio contatto con il mondo del lavoro e allora capirai che bocconi o non bocconi ti dovrai fare un culo così per due spiccioli al mese e facendo un lavoro di merda fino a che non hai acquisito sufficiente esperienza che, collegata alla preparazione universitaria, ti consentirà di accedere a posizioni discretamente elevate.
Fatti riportare la testimonianza dell'utente (mi perdonerà se non ricordo il nick) che ha fatto due anni di revisione... e 103 vuol dire pieni voti.
Toglimi una curiosità: ti sei laureato alla Bocconi con 110 e lode? C'è qualcuno qui che l'ha fatto? Ma dove sono qui? In una casa di riposo?? (penso proprio di sì... :rolleyes: , forse è meglio tornare nel mondo dei giovani, che sono il "futuro"...)

fabio80
21-07-2006, 11:19
che sia tutto uno scherzo? :stordita:

ale.minu
21-07-2006, 11:26
che sia tutto uno scherzo? :stordita:
:tapiro:

Radagast82
21-07-2006, 11:32
Toglimi una curiosità: ti sei laureato alla Bocconi con 110 e lode? C'è qualcuno qui che l'ha fatto? Ma dove sono qui? In una casa di riposo?? (penso proprio di sì... :rolleyes: , forse è meglio tornare nel mondo dei giovani, che sono il "futuro"...)
no, non mi sono laureato con 110 e lode. Mi sono laureato in bocconi in 4 anni accademici in corso a 23 anni, e dopo meno di 12 mesi ho cambiato un lavoro, sono assunto con contratto a tempo indeterminato e a settembre avrò la prima promozione. Conosco tante persone che si sono laureate con 110 e lode e non hanno fatto ancora un colloquio. Tra un post e un altro ti consiglio di acquistare il corriere della sera di oggi, dove è presente nelle pagine di economia, un'interessante intervista del prof. Corbetta (Bocconi)... forse potrebbe chiarirti molte cose riguardo il lavoro, il curriculum e il voto di laurea... ah, se non sai chi è Corbetta basta googolare un pochino.
Anche io tanti anni fa avevo idea che bastava uscire con 110 e lode dall'università per avere subito un posto da dirigente... poi ascoltando le esperienze di chi era più grande di me e parlava con cognizione di causa ho capito quanto fosse inutile laurearsi con il massimo dei voti magari in 7 anni di università o con un curriculm vuoto...

ale.minu
21-07-2006, 11:51
no, non mi sono laureato con 110 e lode. Mi sono laureato in bocconi in 4 anni accademici in corso a 23 anni, e dopo meno di 12 mesi ho cambiato un lavoro, sono assunto con contratto a tempo indeterminato e a settembre avrò la prima promozione. Conosco tante persone che si sono laureate con 110 e lode e non hanno fatto ancora un colloquio. Tra un post e un altro ti consiglio di acquistare il corriere della sera di oggi, dove è presente nelle pagine di economia, un'interessante intervista del prof. Corbetta (Bocconi)... forse potrebbe chiarirti molte cose riguardo il lavoro, il curriculum e il voto di laurea... ah, se non sai chi è Corbetta basta googolare un pochino.
Anche io tanti anni fa avevo idea che bastava uscire con 110 e lode dall'università per avere subito un posto da dirigente... poi ascoltando le esperienze di chi era più grande di me e parlava con cognizione di causa ho capito quanto fosse inutile laurearsi con il massimo dei voti magari in 7 anni di università o con un curriculm vuoto...
Dipende... se ti laureai con 110 e lode ma sei una rapa, puoi anche andare a spazzare i cessi... ma se ti laureai anche con 100/110 ma hai una mente come qualcuno (per fare un esempio Warren Buffett, ma ce ne sarebbero altri, tipo prodi o berlusconi (non considerati in questo caso dal punto di vista umano/politico)), puoi anche diventare pian piano il gates della situazione, non credi? Io dicevo 110 e lode presupponendo che chi si fosse laureato con un voto simile avrebbe avuto quella mente che può anche avere una persona laureata con 100... il successo e i soldi non dipendono dall'Università, ma dalla persona. Ti pare?


PS: dove posso trovare foto o fac simili di diplomi di laurea cartacei di varie università italine (pavia, bocconi, bologna, etc.), grazie mille!

Radagast82
21-07-2006, 11:58
Dipende... se ti laureai con 110 e lode ma sei una rapa, puoi anche andare a spazzare i cessi... ma se ti laureai anche con 100/110 ma hai una mente come qualcuno (per fare un esempio Warren Buffett, ma ce ne sarebbero altri, tipo prodi o berlusconi (non considerati in questo caso dal punto di vista umano/politico)), puoi anche diventare pian piano il gates della situazione, non credi? Io dicevo 110 e lode presupponendo che chi si fosse laureato con un voto simile avrebbe avuto quella mente che può anche avere una persona laureata con 100... il successo e i soldi non dipendono dall'Università, ma dalla persona. Ti pare?


PS: dove posso trovare foto o fac simili di diplomi di laurea cartacei di varie università italine (pavia, bocconi, bologna, etc.), grazie mille!
dunque, dato l'argomento non riesco a spiegare bene quello che vorrei dire in un post. L'argomento è materia di studio agli esami di economia e tratta principalmente la divisione sostanziale tra proprietà (leggasi imprenditore) e management (ossia chi si occupa di gestire l'azienda). Fatto sta che Gates è un imprenditore, non un manager. E per fare l'imprenditore non è necessario la laurea, basta avere una bella idea e soprattutto capire come far fruttare questa idea. Ti sei mai chiesto il perchè la Parmalat è fallita? Eppure Parmalat era un gruppo multinazionale con fatturato da capogiro. Bene, il sig. Tanzi ha ben pensato che per gestire un gruppo simile bastasse mettere qualche parente a capo di tutto (leggasi figlio e figlia), tanto le conoscenze non servono per gestire un'azienda.... il risultato lo conosciamo. Gli interessi dell'imprenditore divergono totalmente da quelli del management. Ecco perchè anche se ti laurei con 110 e lode e bacio accademico dei testicoli, a meno che tu non abbia un'idea rivoluzionaria e riesci a trasformarla in realtà traendo profitto, non potrai mai essere un'imprenditore come Gates e affini. Potrai essere al massimo (e non dipende per niente dal voto di laurea, una cosa è studiare, una cosa è trovarsi di fronte alla vita reale delle aziende) un ottimo manager.

dupa
21-07-2006, 12:27
si diventa ricchi da liberi professionisti / imprenditori.
i dipendenti saranno sempre dei barboni.

fabio80
21-07-2006, 12:30
te l'ho già detto, trovati una business idea geniale e parti lla ricerca di un business angel

Espinado
21-07-2006, 12:55
ma te che credi, che uno appena esca della bocconi lo sparino nel cda ? ma lo sai che quando vai a prelevare i soldi allo sportello potresti trovarti davanti un bocconiano?

a te gianni fa na sega eh :fagiano:

mi sembra una discussione sterile; e' troppo giovane, montato e pieno di miti per trarre beneficio da dall'utile discorso che qui stiamo sviluppando. speriamo almeno possa servire ad altri!

Radagast82
21-07-2006, 13:29
mi sembra una discussione sterile; e' troppo giovane, montato e pieno di miti per trarre beneficio da dall'utile discorso che qui stiamo sviluppando. speriamo almeno possa servire ad altri!
quoto

Radagast82
21-07-2006, 13:31
si diventa ricchi da liberi professionisti / imprenditori.
i dipendenti saranno sempre dei barboni.
beh, i vari direttori finanza, responsabili di reparto, ma anche direttori generali e amministratori delegati non sono propriamente dei barboni, eppure sono sempre dei dipendenti... inoltre non consideri il fattore rischio... un imprenditore si sveglia dall'oggi al domani che non ha neanche gli occhi per piangere, quando sei dipendente non puoi perdere il lavoro da un giorno all'altro (a meno che ovviamente non fallisca l'azienda o non ci sia una consistente riduzione di organico, ma lì è un altro discorso)...

ale.minu
21-07-2006, 14:09
beh, i vari direttori finanza, responsabili di reparto, ma anche direttori generali e amministratori delegati non sono propriamente dei barboni, eppure sono sempre dei dipendenti... inoltre non consideri il fattore rischio... un imprenditore si sveglia dall'oggi al domani che non ha neanche gli occhi per piangere, quando sei dipendente non puoi perdere il lavoro da un giorno all'altro (a meno che ovviamente non fallisca l'azienda o non ci sia una consistente riduzione di organico, ma lì è un altro discorso)...
Un manager può essere talemnte bravo da arrivare ad essere il capo di un'azienda (anche presidente del cda), anche se l'azienda hnon l'ha fatta lui. E quindi ne diventa il legittimo proprietario. Guardate solo la parmalat: Tanzi l'avrà anche fatta nascere, ma se mi mette degli emeriti cretini a dirigerla.... può essere anche il più bravo imprenditore del mondo, ma se non sai governare un'azienda, saluti! :read: Per questo stimo di più un manager del genere che un imprenditore che avrà sì avuto un ottima idea da sviluppare, ma per farlo ci vogliono persone con altre doti e qualità. Se poi il amnager di questo tipo coincide con l'imprenditore, tanto meglio. Warren Buffet, non ha avuto nessuna idea rivoluzionaria (non ha inventato niente), ha solo applicato le sue doti da economo-manager.

ale.minu
21-07-2006, 14:11
Ah, smettiamola con le frasi "E' troppo giovane", & co.
Mi fanno solo (un po') pena. Per il resto mi sono indifferenti. :O Che ne sapete voi di me... bah! Che roba...

Radagast82
21-07-2006, 14:19
Un manager può essere talemnte bravo da arrivare ad essere il capo di un'azienda (anche presidente del cda), anche se l'azienda hnon l'ha fatta lui. E quindi ne diventa il legittimo proprietario. CUT.
:mbe: :nono: :wtf:
in base a cosa dici ciò?

ale.minu
21-07-2006, 14:21
:mbe: :nono: :wtf:
in base a cosa dici ciò?
Magari il proprietario in fin di vita gliela lascia al posto di lascirla al figlio incompetente. Comunque quando sei presidente del cda.... vedi tu...

Espinado
21-07-2006, 14:23
Ah, smettiamola con le frasi "E' troppo giovane", & co.
Mi fanno solo (un po') pena. Per il resto mi sono indifferenti. :O Che ne sapete voi di me... bah! Che roba...

siccome scrivi su un forum ognuno sa dell'altro quello che l'altro mostra di se, e mi pare che qui tutti concordino sul fatto che difetti di conoscenza rispetto alle cose di cui parli. Non c'e' niente di male in cio' visto che l'obiettivo di una sana discussione e' sempre il raggiungere la conoscenza, ma notavo che probabilmente il gap da colmare nel tuo caso per la comprensione piena di questa discussione e' ancora eccessivo. Tra 2 anni o quanto ti manca ad arrivare ad essere prossimo alla conclusione sara' tutto piu' chiaro.

Radagast82
21-07-2006, 15:46
siccome scrivi su un forum ognuno sa dell'altro quello che l'altro mostra di se, e mi pare che qui tutti concordino sul fatto che difetti di conoscenza rispetto alle cose di cui parli. Non c'e' niente di male in cio' visto che l'obiettivo di una sana discussione e' sempre il raggiungere la conoscenza, ma notavo che probabilmente il gap da colmare nel tuo caso per la comprensione piena di questa discussione e' ancora eccessivo. Tra 2 anni o quanto ti manca ad arrivare ad essere prossimo alla conclusione sara' tutto piu' chiaro.
quoto. E soprattutto fossi inte ascolterei con maggiore attenzione quello che ti viene detto, e non mi inoltrerei in discorsi lavorativi aziendali della cui natura sembra tu poco conosca (cazzo, parlo come Joda)...

Radagast82
21-07-2006, 15:47
Magari il proprietario in fin di vita gliela lascia al posto di lascirla al figlio incompetente. Comunque quando sei presidente del cda.... vedi tu...
lo sai che un presidente del cda così come un ad o un dg può essere licenziato come qualsiasi dipendente (con i limiti della legge etc etc)?
Dai troppe cose per scontato

Silver_1982
21-07-2006, 16:46
te l'ho già detto, trovati una business idea geniale e parti lla ricerca di un business angell

...eehheheheh mi hai fatto ricordare il piano finanziario del business plan nell'esame di gestione aziendale di prof. Toletti ;) ;)

Business Angels: soggetti con notevoli risorse finanziarie che finanziano piccole imprese per diversificare il proprio portafoglio di investimento, non per conto terzi né per professione (come i VC). Si dividono in:
- 3 F (Friends, Family, Foals) [amici,famiglia,fessi]: finanziano idee di conoscenti anche non grandiose
- Esperti: ex imprenditori che aiutano nuovi giovani imprenditori
- Corporate: grandi imprese che possono finanziare altre imprese o che portano avanti R&S

Silver_1982
21-07-2006, 17:01
no, non mi sono laureato con 110 e lode. Mi sono laureato in bocconi in 4 anni accademici in corso a 23 anni, e dopo meno di 12 mesi ho cambiato un lavoro, sono assunto con contratto a tempo indeterminato e a settembre avrò la prima promozione. Conosco tante persone che si sono laureate con 110 e lode e non hanno fatto ancora un colloquio. Tra un post e un altro ti consiglio di acquistare il corriere della sera di oggi, dove è presente nelle pagine di economia, un'interessante intervista del prof. Corbetta (Bocconi)... forse potrebbe chiarirti molte cose riguardo il lavoro, il curriculum e il voto di laurea... ah, se non sai chi è Corbetta basta googolare un pochino.
Anche io tanti anni fa avevo idea che bastava uscire con 110 e lode dall'università per avere subito un posto da dirigente... poi ascoltando le esperienze di chi era più grande di me e parlava con cognizione di causa ho capito quanto fosse inutile laurearsi con il massimo dei voti magari in 7 anni di università o con un curriculm vuoto...

....ecco qui l'articolo completo, preso dalla rassegna stampa del politecnico di milano : http://www.polimi.it/rassegnaStampa/corrente/index.htm

--> link articolo in pdf : http://www.polimi.it/rassegnaStampa/corrente/bhrk6.tif

--> immagine tiff articolo :http://img113.imageshack.us/img113/2794/articolobocconikx7.png (http://imageshack.us)

fabio80
21-07-2006, 17:53
Magari il proprietario in fin di vita gliela lascia al posto di lascirla al figlio incompetente. Comunque quando sei presidente del cda.... vedi tu...


ma in che film..... eppoi i managers NON sono proprietari o al limite partecipano in minima parte se esistono meccanismi di stock options....

nel caso posono sempre ricorrere al management buyout, ma di certo non a titolo gratuito e non certo per aziende immense...

fabio80
21-07-2006, 18:00
...eehheheheh mi hai fatto ricordare il piano finanziario del business plan nell'esame di gestione aziendale di prof. Toletti ;) ;)


io mi sono sorbito il suo compagno di merende giorgino :stordita:

Silver_1982
21-07-2006, 18:08
io mi sono sorbito il suo compagno di merende giorgino :stordita:


ehehhehe

VaiLuca
21-07-2006, 18:42
Tanzi l'avrà anche fatta nascere, ma se mi mette degli emeriti cretini a dirigerla.... può essere anche il più bravo imprenditore del mondo, ma se non sai governare un'azienda, saluti! Per questo stimo di più un manager del genere che un imprenditore che avrà sì avuto un ottima idea da sviluppare, ma per farlo ci vogliono persone con altre doti e qualità.

E invece i manager della Enron? E Fiorani? E Sonzogni della Bipop? Potrei continuare...

Dammi retta, sei un ragazzo intelligente, informato (per la tua età) e sicuramente capace (atto di fiducia...).. Ma hai un difetto grandissimo, forse il più pericoloso..

Hai troppe certezze, sei già sicuro di sapere tutto quando in realtà, perdonami, ma non sai un tubo. Se ci riesci cerca di prenderlo come un consiglio, vedrai sarà il pù prezioso.

P.S. Prima che inizi a sparare ho 25 anni, laureato ecc. ecc. e lavoro in una corporate bank..

Un abbraccio.

dupa
21-07-2006, 18:44
beh, i vari direttori finanza, responsabili di reparto, ma anche direttori generali e amministratori delegati non sono propriamente dei barboni, eppure sono sempre dei dipendenti... inoltre non consideri il fattore rischio... un imprenditore si sveglia dall'oggi al domani che non ha neanche gli occhi per piangere, quando sei dipendente non puoi perdere il lavoro da un giorno all'altro (a meno che ovviamente non fallisca l'azienda o non ci sia una consistente riduzione di organico, ma lì è un altro discorso)...

peccato che prima di arrivare a quei livelli ti devi sparare 20 anni di schiavitù.. e poi se non sei tra quei 5/6 fortunati che vanno a fare i dirigenti, la schiavitù andrà avanti all'infinito.

[A+R]MaVro
21-07-2006, 19:22
In realtà io ero molto curioso di vedere com'era fatta una laurea della bocconi (intendo proprio il foglio fisico). Non è che non creda che tu sei uscito con 103, anzi, tanto di cappello. Se ti è possibile mi piacerebbe vederla in foto o scannerizzata, è solo una curiosità. Puoi anche oscurare i tuoi dati personali se ti crea problemi. Comunque per il discorso precedente, credo che le persone che non hanno un cognome "già avviato", possano fare molta più strada di quelli che lo hanno. Ad esempio Alessandro profumo (che non sapevo si fosse laureato alla Bocconi)... Dipende dalla tua ambizione e dalla passione che hai nel tuo lavoro. Lo so che non tutti quelli usciti dalla Bocconi, corrono subito in McKinsey... ;)
Ma ti attira così tanto vedere un pezzo di carta filigranata?? Comunque sul cretificato di laurea della Bocconi il voto non c'è.

fabio80
21-07-2006, 19:23
MaVro']Ma ti attira così tanto vedere un pezzo si carta filigranata?? Comunque sul cretificato di laurea della Bocconi il voto non c'è.


nemmeno in quelli del politecnico, però li fanno fare all'antica bottega amanuense di recanati, è na roba seria :read:

Silver_1982
21-07-2006, 19:36
che io sappia il voto viene indicatato soltanto in caso di lode ;)

dupa
21-07-2006, 19:46
nemmeno in quelli del politecnico, però li fanno fare all'antica bottega amanuense di recanati, è na roba seria :read:

cazzarola.. son appena andato a leggermelo (io che posso :fuck: :fuck: ..) effettivamente nn c'è scritto il voto di laurea..

[A+R]MaVro
22-07-2006, 10:53
nemmeno in quelli del politecnico, però li fanno fare all'antica bottega amanuense di recanati, è na roba seria :read:
Il nostro credo sia stampato dalla copisteria all'angolo con la biblioteca :fagiano: ... se non fosse per il logo della Bocconi in alto assomiglierebbe più ad un attestato di frequenza ad un corso di ballo latino-americano che ad una laurea.... :fagiano:

Radagast82
24-07-2006, 09:51
MaVro']Il nostro credo sia stampato dalla copisteria all'angolo con la biblioteca :fagiano: ... se non fosse per il logo della Bocconi in alto assomiglierebbe più ad un attestato di frequenza ad un corso di ballo latino-americano che ad una laurea.... :fagiano:
quoto, sembra quello che mi hanno rilasciato dopo il bungee jump! :asd:

Puchetto
27-07-2006, 11:02
Io mi sono laureato alla Bocconi (CLEFIN) a maggio di quest'anno e lavoro da circa 7 mesi e ora ho trovato subito un altro lavoro.
Ti dico che il nome Bocconi ancora qualcosa dà in particolare per le Lauree quadriennali come la mia, però devi essere tu a sfruttare al meglio il nome.
Come Uni non ti dà niente di magico rispetto alle altre se non una discreta organizzazione e qualche benefit se sei particolarmente bravo e non molto benestante.
Per quanto riguarda l'ambiente, è parecchio fighetto ma sta a te selezionare pian piano le amicizie.
:muro:

screttiu
27-07-2006, 12:20
Io mi sono laureato alla Bocconi (CLEFIN) a maggio di quest'anno e lavoro da circa 7 mesi e ora ho trovato subito un altro lavoro.
Ti dico che il nome Bocconi ancora qualcosa dà in particolare per le Lauree quadriennali come la mia, però devi essere tu a sfruttare al meglio il nome.
Come Uni non ti dà niente di magico rispetto alle altre se non una discreta organizzazione e qualche benefit se sei particolarmente bravo e non molto benestante.
Per quanto riguarda l'ambiente, è parecchio fighetto ma sta a te selezionare pian piano le amicizie.
:muro:


senti , che ne pensi di Economia fatta in Cattolica?

ale.minu
27-07-2006, 12:23
MaVro']Ma ti attira così tanto vedere un pezzo di carta filigranata?? Comunque sul cretificato di laurea della Bocconi il voto non c'è.
Sì, mi attira molto... del voto non me ne frega nulla. Sono curioso di vedere la grafica, ma non mi interessa solo quello della Bocconi, ma anche ti qualsiasi università, come pavia, bologna, etc. perchè non posso vederlo? A quanto ho capito qui ci sono laureati, quindi possono farmelo0 vedere, anche oscurando nome, cognome, voto, e tutto quello che non vogliono mostrare. E' possibile?

fabio80
27-07-2006, 12:29
Sì, mi attira molto... del voto non me ne frega nulla. Sono curioso di vedere la grafica, ma non mi interessa solo quello della Bocconi, ma anche ti qualsiasi università, come pavia, bologna, etc. perchè non posso vederlo? A quanto ho capito qui ci sono laureati, quindi possono farmelo0 vedere, anche oscurando nome, cognome, voto, e tutto quello che non vogliono mostrare. E' possibile?


certo che è possibile ma non ho uno scanner A3 :fagiano:

dupa
27-07-2006, 12:29
ma non avete ancora capito che sto tizio vi sta pigliando per il culo?

ale.minu
27-07-2006, 12:32
ma non avete ancora capito che sto tizio vi sta pigliando per il culo?
Non rompere i C******i, sono VERAMENTE curioso di vedere com'è fatta una laurea...
Non puoi farla a pezzi? Prima una metà poi l'altra, no? L'unica che ho visto è quella appesa nello studio del mio oculista: è di Pavia ed è molto grossa, ma soprattutto molto bella! Qualunque Uni va bene, se volete farmi sto favore.

dupa
27-07-2006, 12:35
Non rompere i C******i, sono VERAMENTE curioso di vedere com'è fatta una laurea...
Non puoi farla a pezzi? Prima una metà poi l'altra, no? L'unica che ho visto è quella appesa nello studio del mio oculista: è di Pavia ed è molto grossa, ma soprattutto molto bella! Qualunque Uni va bene, se volete farmi sto favore.
non rompere te con queste richieste assurde.
se sei tanto intelligente, inizia a imparare ad usare google per trovare le informazioni che cerchi.

saluti.

ale.minu
27-07-2006, 12:37
non rompere te con queste richieste assurde.
se sei tanto intelligente, inizia a imparare ad usare google per trovare le informazioni che cerchi.

saluti.
Non ho trovato neanche una foto, mio caro. Io so googolare, gne gne gne!!! :Prrr:

screttiu
27-07-2006, 12:37
senti , che ne pensi di Economia fatta in Cattolica?

up