View Full Version : UNIVERSITA' BOCCONI - IL MEGLIO DEL MEGLIO -
Io so googolare, gne gne gne!!! :Prrr:
http://images.google.it/images?q=diploma&hl=it&oe=UTF-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
really?
ale.minu
27-07-2006, 12:41
http://images.google.it/images?q=diploma&hl=it&oe=UTF-8&client=firefox-a&rls=org.mozilla:it:official&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
really?
Già viste, ma non mi ineterssano quelli, primo non sono tutte lauree e poi non ne ho vista neanche una italiana, tipo milano, pavia, bologna, pisa, etc. etc. :O
Già viste, ma non mi ineterssano quelli, primo non sono tutte lauree e poi non ne ho vista neanche una italiana, tipo milano, pavia, bologna, pisa, etc. etc. :O
cerca meglio e non rompere
screttiu
27-07-2006, 12:42
ale.minu, hai rotto i m****i, lascia andare avanti il topic per altre cose.
Se ti devi sfogare mettiti una mano nei pantaloni, anche se hai solo 17 anni dovrebbe gia' funzionare, fai il bravo su.
ale.minu
27-07-2006, 12:43
Evidentemente nessuno è capace di fare una simile cavolata... va be'... come non detto. Bye
ale.minu
27-07-2006, 12:44
ale.minu, hai rotto i m****i, lascia andare avanti il topic per altre cose.
Se ti devi sfogare mettiti una mano nei pantaloni, anche se hai solo 17 anni dovrebbe gia' funzionare, fai il bravo su.
Soprassediamo... :rolleyes:
Edit.
Stava già intervenendo Christina.
- CRL -
ChristinaAemiliana
27-07-2006, 12:48
Non rompere i C******i, sono VERAMENTE curioso di vedere com'è fatta una laurea...
Non puoi farla a pezzi? Prima una metà poi l'altra, no? L'unica che ho visto è quella appesa nello studio del mio oculista: è di Pavia ed è molto grossa, ma soprattutto molto bella! Qualunque Uni va bene, se volete farmi sto favore.
ale.minu, hai rotto i m****i, lascia andare avanti il topic per altre cose.
Se ti devi sfogare mettiti una mano nei pantaloni, anche se hai solo 17 anni dovrebbe gia' funzionare, fai il bravo su.
Sospesi 10 giorni.
Sospesi 10 giorni.
un fantasma.. ecco perchp non rispondi ai privati, tieni d'occhio sei forum alla volta :mbe:
ChristinaAemiliana
27-07-2006, 12:59
Per tutti: se trovate una situazione fastidiosa o esasperante, segnalate, non mettetevi a mandare al diavolo la gente rischiando di essere sospesi pure voi.
un fantasma.. ecco perchp non rispondi ai privati, tieni d'occhio sei forum alla volta :mbe:
:D :D :D
[A+R]MaVro
27-07-2006, 20:43
1) Non ho lo scanner
2) Sta in una quadretto che non mi va di disfare
3) Il quadretto è buttato in qualche armadio, assieme alle copie della tesi perchè son troppo pigro per appenderlo :D
Sehelaquiel
05-08-2006, 22:02
ahhh la Bocconi... ho scoperto circa una settimana fa che mi tocchera' fare il SAT, cioe' un test che misura in teoria la capacita' di ragionamento dello studente. E' il test usato per entrare nelle universita' americane.
Quindi mi tocchera' fare il culo studiando e lavorando come un caimano in modo che possa prendere un 2100 su 2400 ed oltre (e' il punteggio medio degli studenti che entrano nelle ivy league americane) per Novembre o Gennaio. Potrei pure scegliere di non fare il SAT facendo invece il test di ingresso, ma visto che i miei voti scolastici del terzultimo e penultimo anno sono deboli (in quei anni non stavo dietro gli studi, mi godevo la vita cazzeggiando qua e la :P ), e visto che il test d'ingresso puo' andare da un lato all' altro (cioe' non e' detto che io riesca a prendere un voto alto per il test), un punteggio SAT alto mi aiuterebbe molto.
Contando che devo comunque continuare a studiare prendendo voti decenti per i corsi dell' universita', e contando che dovro' pure svolgere diverse attivita' extracurriculari nel tempo libero, per non parlare poi degli svaghi con gli amici, mi sa che mi tocchera' sudare :|
comunque aleminu e' davvero confuso..
Espinado
07-08-2006, 08:58
giovane, adesso per la triennale accettano pure il sat? Bella idea in effetti se uno non ha grandi voti alle superiori, ma vale anche per studenti italiano?
Sehelaquiel
07-08-2006, 12:34
giovane, adesso per la triennale accettano pure il sat? Bella idea in effetti se uno non ha grandi voti alle superiori, ma vale anche per studenti italiano?
vale solo per quelli che frequentano (o che sono laureati da) una universita' straniera, e che dovranno quindi seguire ogni aspetto della selezione prevista ai candidati stranieri, irrispettiva della propria cittadinanza. Io anche se ho la cittadinanza italiana devo seguire le modalita' previste per il candidato straniero per via di questa cosa :D
Il voto SAT fa parte del dossier. Si devono includere nel dossier oltre al sat il curriculum vitae, lettera motivazionale, pagelle del terzultimo e penultimo anno scolastico, e dei certificati per le attivita' extracurriculari. Il dossier viene valutato, e se e' buono si passa la selezione.
I candidati italiani sono purtroppo limitati dal fatto che vengono selezionati in base ai voto del terzultimo e penultimo anno (come me del resto, ed imho questa e' una cacchiata; dovrebbero selezionare in base al voto della maturita' o gli altri diplomi) e dal voto del test :|
Espinado
07-08-2006, 12:40
in effetti sarebbe piu' equo permettere anche ai candidati italiani di presentare il sat, in fondo alla bocconi se io alle superiori facevo gli aeroplanini non gliene dovrebbe fregare di meno. Ma tu se ben ricordo non avresti gia' un bachelor inglese?
in effetti sarebbe piu' equo permettere anche ai candidati italiani di presentare il sat, in fondo alla bocconi se io alle superiori facevo gli aeroplanini non gliene dovrebbe fregare di meno. Ma tu se ben ricordo non avresti gia' un bachelor inglese?
stanno un pò ereditando la mania statunitense dell'eccellenza che guarda la carriera del turbonerd a partre dalle elementari
che poi anche a me pare na cahata. voglio dire, a sedici anni magari il ragazzino normale ha altro per la testa che pensare a diventare manager...
Sehelaquiel
07-08-2006, 13:00
in effetti sarebbe piu' equo permettere anche ai candidati italiani di presentare il sat, in fondo alla bocconi se io alle superiori facevo gli aeroplanini non gliene dovrebbe fregare di meno. Ma tu se ben ricordo non avresti gia' un bachelor inglese?
ehh gia' un bachelor a 19 anni? magari :asd: no, ora sto per cominciare il secondo anno del bachelor :P il bachelor mio (bsc economics) dura 3 anni (4 se si decide di fare uno stage dalla durata di un anno - io il stage cerchero' di farlo per guadagnare tempo in caso che la bocconi non mi accetti per questa sessione)
comunque concordo con te e fabio, stanno seguendo la moda degli stati uniti dove oltre che ad un sat molto alto serve una media pressoche' perfetta (il GPA da 4.0 ed oltre), lettere di raccomandazione superbe, risultati AP perfetti ed ecc per entrare nelle buone universita' americane. La Bocconi non dovrebbe limitare in questo modo i suoi candidati, ci sono altri metodi piu' efficaci per valutare il candidato (per esempio, per il candidato italiano, non esiste la lettera motivazionale, quindi si seleziona in base alle pagelle di 5 anni fa ed il test, che mostrerebbero cosa?)
scusa ma tu finisci una triennale in economia in inghilterra e ti iscrivi in italia ad un'altra triennale sempre in economia?
Sehelaquiel
07-08-2006, 13:34
scusa ma tu finisci una triennale in economia in inghilterra e ti iscrivi in italia ad un'altra triennale sempre in economia?
no, non voglio finire la triennale in inghilterra :D praticamente voglio rinunciare a questa triennale per trasferirmi alla bocconi per rifare la triennale. lo so che sembra strano, ma per i lavori che vorrei fare nel futuro, le aziende discriminano in base al nome dell' universita'.
Espinado
07-08-2006, 13:47
no, non voglio finire la triennale in inghilterra :D praticamente voglio rinunciare a questa triennale per trasferirmi alla bocconi per rifare la triennale. lo so che sembra strano, ma per i lavori che vorrei fare nel futuro, le aziende discriminano in base al nome dell' universita'.
secondo me non ha alcun senso, puoi benissimo finire li dove sei e fare solo la specialistica in bocconi, sempre che venire in italia sia il tuo desiderio.
.... sempre che venire in italia sia il tuo desiderio.
si vede che aspira a esser sottopagato :stordita:
Sehelaquiel
07-08-2006, 14:07
secondo me non ha alcun senso, puoi benissimo finire li dove sei e fare solo la specialistica in bocconi, sempre che venire in italia sia il tuo desiderio.
lo so :P pero' fare la specialistica non ha senso per i lavori che vorrei fare, almeno per ora. In pratica, per i lavori che vorrei fare, le aziende discriminano in base al nome perche' e' il modo piu' veloce anche se crudo per filtrare i candidati preferibili.
Ti posso citare un esempio. Nelle bulge brackets (le "migliori" banche d'investimento) londinesi, nelle divisioni sales e trading, scelgono nel 90% dei casi dei candidati "inglesi", candidati provenienti dalle 6 migliori universita' inglesi (LSE, oxford, cambridge, ucl, imperial, warwick). La Bocconi e' considerata come una ottima universita' a livello europeo, ed i candidati bocconiani (quelli con voti "alti", ed altre cose che li distinguono) sono visti in buona luce.
Questo e' uno dei tanti esempi. Io non vorrei limitarmi alle banche d'investimento, ma il livello di competizione per qualunque lavoro che scegliero' di fare sara' analoga.
Espinado
07-08-2006, 14:12
so di cosa stai parlando. nonostante cio' a me quello che sembra vveramente inutile e' una triennale bocconi. finisci il tuo bachelor e fatti una specialistica, ci metti piu' o meno lo stesso tempo e impari sicuramente qualcosa.
Sehelaquiel
07-08-2006, 14:21
si vede che aspira a esser sottopagato :stordita:
:P se decido di lavorare in italia (cosa non estremamente improbabile) faro' altri tipi di lavori forse analoghi a quelli nelle banche d'investimento (le banche d'investimento sono del tipo SELL SIDE, i lavori che trovi a milano - l'asset management - sono del tipo BUY SIDE, si dice che i buy side offrono piu' opportunita'..) probabilmente non guadagnero' quanto nelle banche londinesi (ma non e' detto, il buy side offre molte opportunita' come detto prima) ma la paga comunque non sara' affatto male.
Il problema e' comunque essere accettati per questi tipi di lavori. Essere accettati nel buy side e' forse ancora piu' difficile, ed entrare nella Bocconi e' solo il primo dei tanti passi che dovro' fare se spero di avere qualche chance.
Sehelaquiel
07-08-2006, 15:02
so di cosa stai parlando. nonostante cio' a me quello che sembra vveramente inutile e' una triennale bocconi. finisci il tuo bachelor e fatti una specialistica, ci metti piu' o meno lo stesso tempo e impari sicuramente qualcosa.
Sicuramente imparerei di piu' a livello academico, pero' per i lavori che intendo fare la specialistica a livello professionistico (nel mio caso) aggiunge poco di piu' alla triennale di base in economia. Nel trading (flow) del sellside (banche d'investimento), loro non sono interessati alle varie lauree post-triennali perche' tutto quello che dovrai sapere per cominciare a fare flow trading (che e' un po' diverso dal normale trading che viene parlato in questo forum) te lo insegneranno loro negli appositi programmi educativi create dalle banche d'investimento. Le uniche eccezioni sono quando intendi fare il flow trading dei derivati piu' esotici e simili, per via della loro natura quantitivamente (matematicamente) intensa, una triennale matematica/ingegneria/scienze tipo fisica o laurea post-graduate del tipo master ed anche phd in scienze con molta matematica (ed anche matematiche finanziare di alto livello) sono molto preferibili.
Poi non e' detto che non faro' una laurea tipo la specialistica dopo la triennale, ma questo solo se intendo entrare nel BUY side (l'asset management) mirando piu' in alto. Se intendo fare una master, credo che vorro' entrare nella Mfin della princeton (http://www.princeton.edu/~bcf/master.htm), 100% placement record :oink:, anche se essere accettati li e' dura.
Credimi, ho pensato a lungo su questa decisione, ho creato molti legami dentro la mia universita', certi che dureranno molto a lungo, ma lasciarla mi sembra una necessita' per la mia carriera nel lungo termine. Poi Milano mi interessa (non certo il smog pero' :P ), e' simile alle varie citta' inglesi per il fatto che e' sempre nuvolosa (quindi in pratica mi sono gia' abituato :D), ma almeno li c'e' la gnocca italiana in abbondanza, e nessuna citta' inglese puo' ovviare a questo problema :oink:
poi sono ancora gggiovane, non saro' considerato troppo vecchio se ricominciero' l'universita' li avendo appena compiuto i 20 anni vero? :D
comunque non sto puntando tutto sulla bocconi, per dirla in un termine finanziaro inglese sto "hedging" il mio rischio di non entrare alla bocconi creando dei piani b e c (cioe' continuare con la mia attuale universita' ed ecc) :P ma comunque voglio davvero entrare in questa universita'..
Espinado
07-08-2006, 15:25
mi fai un po' paura, per essere cosi' giovane hai gia' piu' pensieri del sottoscritto che tra qualche mese dovra' definitivamente sgomberarla l'universita'.
Anyway: lo so che per quello che vuoi fare tu all'estero non gliene frega niente della specialistica, ma in italia gliene frega eccome, credimi. O non ti assumono, oppure ti assumono ma poi ti tengono li' a quattro soldi e se ti lamenti ti ricordano che milano e' piena di laureati "veri" a spasso.
In piu' faticherai come un matto all'inizio perche' alla bocconi si studia all'italiana, quindi niente tutto il semestre e poi rush finale per l'esame (o i parziali adesso). Inoltre ti ritroverai a fare cose che hai gia' fatto e la noia puo' essere un brutto nemico insieme alla disabitudine allo studio all'italiana.
Sehelaquiel
07-08-2006, 15:27
E quanti soldi offre il "buy side"?
a saperlo... :D posso solo speculare che sia relativamente alto, ma in verita' non so per certo.. il buy side ha varie sfumature, cioe' vari tipi di lavori, e quindi speculare su una media e' controproducente. Il problema e' che il buyside e' un industria relativamente segreta, io mi ricordo di aver visto delle tabelle per dei lavori che non mi interessavano ("investment manager analyst" o qualcosa del genere in una banca d'investimento londinese (certe banche d'investimento sono sia sell side che buy side, ma sono piu' riconosciute come sell side)) ed era meno di quanto prendeva un mergers&acquisitions (investment banking tradizionale) analyst del primo anno (cioe' 55k sterline incluso bonus, se mi ricordo bene). Poi ci sono le varie tabelle sulle paghe dei migliori hedge fund manager (le hedge fund sono fondi speculativi "alternativi", sono in altre parole delle asset management differenti)..
cifre da capogiro (ma loro sono dei veri e propri geni, che verranno emulati e forse sorpossati solo dai piu' promettenti e brillanti in questo campo)..
Ecco una di quelle liste, le paghe dei 10 migliori hedge fund managers nel 2005 :P
1. James Simons $1.5 billion Renaissance Technologies
2. Boone Pickens $1.4 billion BP Capital Management
3. George Soros $840 million Soros Fund Management
4. Steven Cohen $550 million SAC Capital Advisors
5. Paul Tudor Jones $500 million Tudor Investment
6. Edward Lampert $425 million ESL Investments
7. Bruce Kovner $400 million Caxton Associates
8. David Tepper $400 million Appaloosa Management
9. David Shaw $340 million D.E. Shaw
10. Stephen Mandel $275 million Lone Pine Capital
io lascerei perdere quelle statistiche. pure il meraviglioso mondo del facility managers ha delle punte di diamante ma sono quattro gatti in confronto al resto
Sehelaquiel
09-08-2006, 16:00
mi fai un po' paura, per essere cosi' giovane hai gia' piu' pensieri del sottoscritto che tra qualche mese dovra' definitivamente sgomberarla l'universita'.
direi che mi faccio molte seghe mentali :P
Anyway: lo so che per quello che vuoi fare tu all'estero non gliene frega niente della specialistica, ma in italia gliene frega eccome, credimi. O non ti assumono, oppure ti assumono ma poi ti tengono li' a quattro soldi e se ti lamenti ti ricordano che milano e' piena di laureati "veri" a spasso.
In piu' faticherai come un matto all'inizio perche' alla bocconi si studia all'italiana, quindi niente tutto il semestre e poi rush finale per l'esame (o i parziali adesso). Inoltre ti ritroverai a fare cose che hai gia' fatto e la noia puo' essere un brutto nemico insieme alla disabitudine allo studio all'italiana.
Non sapevo che in Italia le aziende dessero cosi' tanto peso alle specialistiche. Danno ancora piu' peso alla master se la fai altrove in una universita' ottima (tipo la princeton o LSE)?
Per la noia, beh si ripetero' molte cose che avro' studiato in questa universita'. Pero' il vantaggio e' che potro' studiare comparativamente meno della media prendendo voti piu' alti alla Bocconi (almeno per il primo anno, e forse anche il secondo), volendo dire che avro' piu' tempo per fare altre cose :D
Espinado
09-08-2006, 16:27
mi sa che tu dell'italia hai capito poco.
dovrai studiare esattamente come gli altri se non di piu', la didattica italiana e' molto nozionistica e quindi avrai una difficolta' ulteriore in alcune materie. Guardando le cose ti sembrera' di saperle, quindi involontariamente sarai portato a concentrarti meno sullo studio e ti accorgerai del patatrac solo al momento dell'esame temo.
sul discorso lauree purtroppo in italia in generale la laurea triennale non ti porta da nessuna parte, tutta la gente che ha combinato qualcosa con una triennale e' emigrata in posti dove un bachelor e' la norma.
Non sapevo che in Italia le aziende dessero cosi' tanto peso alle specialistiche. Danno ancora piu' peso alla master se la fai altrove in una universita' ottima (tipo la princeton o LSE)?
Per la noia, beh si ripetero' molte cose che avro' studiato in questa universita'. Pero' il vantaggio e' che potro' studiare comparativamente meno della media prendendo voti piu' alti alla Bocconi (almeno per il primo anno, e forse anche il secondo), volendo dire che avro' piu' tempo per fare altre cose :D
Guarda, io sono certo che se fai la triennale in UK e la specialistica alla Bocconi, relativamente all'Italia hai un curriculum spettacolare.
Fare la triennale in UK e rifarla alla bocconi, è una cazzata colossale.
Ciao
INTERNaTO89
13-08-2006, 15:39
Salve ragazzi, vorrei porvi alcuni quesiti:
- dove trovo esercizi per il test d'ammissione alla bocconi (magari online, escludendo i libri di alphatest)??? x chi li ha già fatti: impressioni? consigli? argomenti trattati? come prepararsi al meglio a questo tipo di test?
- io ho doppia cittadinanza, italiana e straniera. Posso iscrivermi come cittadino straniero? (e quindi usufruire delle agevolazioni x essere ammessi?)
- lavorando mio padre all'estero, e essendo mia madre disoccupata, non abbiamo reddito qui in italia; se anche non riuscissi ad avere una delle 185 borse di studio della Bocconi per il prima anno di giurisprudenza, è possibile che io legga sul sito che "Gli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, idonei (per condizioni economiche e merito), hanno diritto all'esonero totale da tasse e contributi e al pasto gratuito in mensa, anche qualora la borsa di studio non venisse loro assegnata per esaurimento dei fondi." Per il primo anno, stando sempre a quanto dice il sito, dovrei versare 330€ mensili circa appartenendo all'ultima fascia (sempre senza eventuale borsa di studio). Per chi frequenta/ha frequentato la bocconi: le info disponibili sul sito sono "effettive" o c'e' qualche altra tassa/imposta/qualcosa da pagare???
INTERNaTO89
13-08-2006, 18:01
Altro piccolo quesito: sul sito c'e' scritto che per il test d'ammissione si può scegliere tra la sessione di maggio e quella di settembre....ma come farei a sostenere la sessione di maggio se a giugno poi ho la maturità??? :confused: :confused: :confused:
Naruto Arashi
13-08-2006, 23:50
Altro piccolo quesito: sul sito c'e' scritto che per il test d'ammissione si può scegliere tra la sessione di maggio e quella di settembre....ma come farei a sostenere la sessione di maggio se a giugno poi ho la maturità??? :confused: :confused: :confused:
per la sessione di maggio ti kiedono i voti degli anni terzo e quarto e se nn mi ricordo male i voti del primo quadrimestre del quinto. si da per scontato ke nn ti bocciano alla maturità; se una persona (generalizzo) nn ha voglia di fare niente nn credo ke faccia domanda alla bocconi.
INTERNaTO89
14-08-2006, 00:27
per la sessione di maggio ti kiedono i voti degli anni terzo e quarto e se nn mi ricordo male i voti del primo quadrimestre del quinto. si da per scontato ke nn ti bocciano alla maturità; se una persona (generalizzo) nn ha voglia di fare niente nn credo ke faccia domanda alla bocconi.
No, io la mettevo su un altro piano: come faccio io studente a fare due esami così importanti in così poco tempo? :)
Anche se pensandoci bene gli argomenti sono simili,.....
Qualcuno mi dà una mano con gli altri quesiti?
plutomagno
14-08-2006, 12:24
allora.....
Ho letto tutta la discussione e nonostante i casini mi è servita a qualcosa.
Ora ho un quesito.
Io sono uno studente di giurisprudenza iscritto al primo anno (per il 2006/2007 dovrò iscrivermi al secondo).Purtroppo quest'anno per diversi motivi(primo semestre iscritto ad ingegneria....secondo semestre separazione dalla mia ex) non sono riuscito a dare nemmeno un esame...proverò a dare gli esami del primo anno contemporaneamente a quelli del secondo(mi devo rompere il c***).
Dopo aver letto questa discussione avevo pensato di fare la triennale qui a Napoli e magari di prendere la specialistica alla Bocconi o in qualche università all'estero.
E possibile e\o consigliabile realizzare questa cosa???
Voi cosa mi dite?
Espinado
16-08-2006, 09:28
No, io la mettevo su un altro piano: come faccio io studente a fare due esami così importanti in così poco tempo? :)
Anche se pensandoci bene gli argomenti sono simili,.....
Qualcuno mi dà una mano con gli altri quesiti?
il test di ammissione della bocconi fa ridere i polli, chiunque dotato di un qi appena al di sopra della demenza lo passa. Riguardo alle domande che hai posto trovi tutte le risposte a qualunque dubbio nella sezione orientamento. se nn le trovi chiama il callcenter e li' ti sapranno indirizzare alla persona che ha la riposta he cerchi.
byebye
[QUOTE=Espinado]il test di ammissione della bocconi fa ridere i polli, chiunque dotato di un qi appena al di sopra della demenza lo passa.
Verissimo, serve unicamente a ridurre il numero di iscrizioni, credo che fra ammessi e non ammessi ci sia uno 0.0001 di differenza nel punteggio :D
INTERNaTO89
21-08-2006, 01:54
x quanto riguarda i test d'ammissione: quindi dovrei passarlo abbastanza tranquillamente? (anche se ho una media scolastica del 7 e alla bocconi consideranoal 50% il voto del 3° e 4° delle superiori?)..
E io che mi preoccupavo tanto :eek: :eek: :eek:
Intanto, x favore, up per i seguenti quesiti:
Salve ragazzi, vorrei porvi alcuni quesiti:
- dove trovo esercizi per il test d'ammissione alla bocconi (magari online, escludendo i libri di alphatest)??? x chi li ha già fatti: impressioni? consigli? argomenti trattati? come prepararsi al meglio a questo tipo di test?
- io ho doppia cittadinanza, italiana e straniera. Posso iscrivermi come cittadino straniero? (e quindi usufruire delle agevolazioni x essere ammessi?)
- lavorando mio padre all'estero, e essendo mia madre disoccupata, non abbiamo reddito qui in italia; se anche non riuscissi ad avere una delle 185 borse di studio della Bocconi per il prima anno di giurisprudenza, è possibile che io legga sul sito che "Gli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, idonei (per condizioni economiche e merito), hanno diritto all'esonero totale da tasse e contributi e al pasto gratuito in mensa, anche qualora la borsa di studio non venisse loro assegnata per esaurimento dei fondi." Per il primo anno, stando sempre a quanto dice il sito, dovrei versare 330€ mensili circa appartenendo all'ultima fascia (sempre senza eventuale borsa di studio). Per chi frequenta/ha frequentato la bocconi: le info disponibili sul sito sono "effettive" o c'e' qualche altra tassa/imposta/qualcosa da pagare???
Espinado
21-08-2006, 08:33
se nn passi il primo test se nn sbaglio nel secondo i voti nn contano piu' per nulla...
INTERNaTO89
21-08-2006, 08:37
se nn passi il primo test se nn sbaglio nel secondo i voti nn contano piu' per nulla...
Non ho capito :confused:
Ah! Ho capito! Vuoi farmi credere che solo andando all'Uni si capisce che in realtà la vita è un orrendo incubo e che tutti gli universitari la pensano come te? Seeeeee... certo. Ma va là, va... :Prrr:
sicuramente, quando fai i primi 2-3 anni ti accorgi che ci sta un sacco di marciume, a iniziare dalla ricerca tendente a zero a finire a professori che a 70 anni ancora insegnano e non se ne vogliono andare :)
il mese scorso il sole24ore aveva pubblicato i test/tipo di ammissione delle diverse università italiane.
Puoi cominciare la ricerca da lì
x quanto riguarda i test d'ammissione: quindi dovrei passarlo abbastanza tranquillamente? (anche se ho una media scolastica del 7 e alla bocconi consideranoal 50% il voto del 3° e 4° delle superiori?)..
io ho fatto il test prova e secondo me non conta molto se sei hai buoni voti
ho visto gente con voti alti farlo male e ad altri con voti bassi farlo bene
INTERNaTO89
21-08-2006, 13:02
io ho fatto il test prova e secondo me non conta molto se sei hai buoni voti
ho visto gente con voti alti farlo male e ad altri con voti bassi farlo bene
Io ho la media del 7, quindi devo fare necessariamente una buona prova.
Con la media che mi ritrovo (sigh :cry: ) ho possibilità di farcela? (cioè di passare: non è solo una questione di fare una buona prova :p )
INTERNaTO89
21-08-2006, 13:08
il mese scorso il sole24ore aveva pubblicato i test/tipo di ammissione delle diverse università italiane.
Puoi cominciare la ricerca da lì
Dove cerco?
Non riesco a trovare info sulla rete...
Radagast82
21-08-2006, 13:13
fossi in voi non punterei tutto sul fatto che in precedenza si abbiano buoni voti al liceo o alla triennale... ultimamente la sorella di un'amica della mia ragazza ha fatto il test per la specialistica in bocconi ed è stata bocciata.... con alle spalle una laurea triennale con 110 e lode.
ale.minu
29-08-2006, 09:41
Io però avevo sentito dire che il test era difficile... allora a cosa serve se tutti possono passarlo??
Espinado
29-08-2006, 10:05
ad alimentare la fama di universita' selettiva e a scoraggiare chi ha poca (pochissima) motivazione.
ale.minu
29-08-2006, 10:27
Uao.. siamo messi bene, allora. Non per niente siamo per lo meno centesimi nella classifica mondiale delle università...
Io avevo la media del 7.8 e sono entrato in un corso con una sola classe, quindi anche senza medie strasferiche si può entrare :) Anche perchè il test d'ammissione è molto importante, la cosa fondamentale è essere veloci, perchè il tempo è veramente poco.
Dei miei amici a marzo hanno bocciato solo quelli veramente impresentabili....
Bye
Uao.. siamo messi bene, allora. Non per niente siamo per lo meno centesimi nella classifica mondiale delle università...
Che classifica?
Nelle classifiche pubblicate dal time c'erano 2 universita' italiane se non sbaglio e la prima era 154esima (era un univ di roma...non ricordo quale) e l'altra 178 o simili era il politecnico di milano se nn sbaglio.
La bocconi rientra nelle classifiche internazionali solo se consideri gli MBA dove si piazza molto bene....per il resto lasciamo stare...
g.
avalon1860
31-08-2006, 00:14
mia situazione diplomato con 93/100 anno 2003
domanda: ora potrei ancora fare domanda per l'iscrizione?
presumo di no giusto ?
l
Espinado
31-08-2006, 08:22
mia situazione diplomato con 93/100 anno 2003
domanda: ora potrei ancora fare domanda per l'iscrizione?
presumo di no giusto ?
l
perche' no?
avalon1860
31-08-2006, 12:31
perche' no?
http://www.uni-bocconi.it/index.php?proc_id=29&nav_level1=15&nav_level2=2&nav_level3=6&documento=&procedura=&sub_action=news%2Fnw_meet_view_news.php&sub_param=&sub_function_title=&news_id=1977&app_id=
"Ultima chance per iscriversi in Bocconi. Si aprono oggi 13 luglio, sino a lunedì 28 agosto (la scadenza è anticipata a lunedì 21 agosto "
l'ho trovato solo ora, non credo ci sia possibilità di iscrizione ora :(
Espinado
31-08-2006, 13:55
ah beh ovviamente no, chi dorme nn piglia pesci!
cmq la bocconi nn chiude le porte in faccia a nessuno, si puo' sempre provare a entrare il secondo anno. dagli asini che ho visto arrivare nn deve essere difficile.
plutomagno
31-08-2006, 19:01
allora.....
Ho letto tutta la discussione e nonostante i casini mi è servita a qualcosa.
Ora ho un quesito.
Io sono uno studente di giurisprudenza iscritto al primo anno (per il 2006/2007 dovrò iscrivermi al secondo).Purtroppo quest'anno per diversi motivi(primo semestre iscritto ad ingegneria....secondo semestre separazione dalla mia ex) non sono riuscito a dare nemmeno un esame...proverò a dare gli esami del primo anno contemporaneamente a quelli del secondo(mi devo rompere il c***).
Dopo aver letto questa discussione avevo pensato di fare la triennale qui a Napoli e magari di prendere la specialistica alla Bocconi o in qualche università all'estero.
E possibile e\o consigliabile realizzare questa cosa???
Voi cosa mi dite?
NESSUNO PUò RISPONDERMI?
Ti dico subito che non riuscirai a dare gli esami del primo anno in contemporanea con quelli del secondo anche perché per alcuni c'è la propedeuticità.
plutomagno
01-09-2006, 19:16
si ma per quanto riguarda la possibilità di fare la specialistiaca alla bocconi???
è possibile prendere la triennale a napoli e la specialistica a milano?
Espinado
01-09-2006, 20:00
possibilissimo.
chi lo fa di certo a livello economico risparmia una fortuna. a seconda della personalita' puo' essere un affare. mi spiego: c'e' chi arriva a milano dopo 3 anni nella universita' di provincia e si adatta subito (sia a livello accademico che sociale) e c'e' chi fatica sul primo (molto spesso) e magari anche sul secondo.
Dante1982
06-09-2006, 11:54
ragas ... io sto pensando di farci il master MEMIT alla bocconi... mi dite su che livello è? ne vale la pena (e soprattutto i soldi) ?
MrPeriwinkle
11-09-2006, 19:14
per il test d ingresso riguardante la specialistica, tengo conto solo del test o anche di altre cose tipo in qunato ti sei laureato o la media che avevi nella triennale?
com e' a difficolta'?
c e' qlc che fa le specialistiche osi o clemit?
grazie x le risp
kattivone
19-09-2006, 15:03
io sono di afc_ls e vengo da una triennale fuori...il salto è possibile ma i posti sono pochi,le domande tante e il test difficile. Eppoi c'è un punteggio minimo...inoltre i posti teoricamente occupati in graduatoria dagli esterni che non raggiungono quel punteggio minimo vengono ovviamente riassegnati ai triennalisti bocconi.Se non ricordo male,il test vale il 50%, il resto è dato dalla carriera nella triennale nel suo complesso. Cmq guarda bene il bando c'è scritto tutto.
Ma come diceva qualcuno,se ti va bene il colpo risparmi una barca di $$$ rispetto a chi fa tutti i 5 anni in Bocconi!
P.S. per il master...costa una valanga di $$$!
MrPeriwinkle
19-09-2006, 20:07
com era la tua media alla triennale.
Guardano piu quello o il voto di uscita?
kattivone
19-09-2006, 21:08
com era la tua media alla triennale.
Guardano piu quello o il voto di uscita?
non lo so guardano tutto cmq, perchè ti richiedono la certificazione della tua carriera universitaria (esami dati,la data,voto,settore scientifico/disciplinare di ognuno),carriera che al momento dell'iscrizione non è completa(la domanda la fai molto prima di luglio) perciò il voto di laurea per forza di cose non lo possono guardare a meno che tu non faccia 3 anni in 2!. Quando l'ho fatta io mi mancavano 2 esami (ero in anticipo),gli esami dati erano praticamente gli stessi della triennale bocconi,media 28.
In bocca al lupo a tutti!
MrPeriwinkle
20-09-2006, 00:13
x me il fatto sarebbe un po diverso xche laureandomi o questo dicembre o il prox marzo la carriera della triennale sarebbe gia fatta.
Conosci qlc che fa l osi ls?
Piu o meno la media degli ammessi è come la tua?
kattivone
20-09-2006, 10:36
no non conosco proprio nessuno di osi, le medie di chi è entrato da fuori sono tutte piuttosto altine almeno nel mio corso,e si vede dato che qualcuno è davvero un genio (non io..) Considera poi che i punteggi minimi e i requisiti cambiano a seconda del corso, afc e clefin pare dico pare siano i piu alti mentre gm e marketing sono più bassi ma c'è molta piu concorrenza per via di molte più domande (anche perchè afc e clefin sono ultraspecialistici e direi decisamente pesanti). Di osi proprio non so nulla mi dispiace :doh: Il mio consiglio è quello di puntare su osi come prima scelta se è quello che ti interessa e come seconda uno in cui sia piu facile entrare visto quanto sopra,e poi magari pensare ad un cambio. Calcola però che i tempi sono stretti e i ritmi serrati (e in piu paghi...)perciò devi fare bene i calcoli prima!
Espinado
20-09-2006, 11:09
osi e clemit di solito hanno problemi a riempire le classi, quindi se vuoi entrare sono buone scelte. afc e clefin invece hanno molta concorrenza all'entrata.
kattivone
20-09-2006, 14:22
afc e clefin invece hanno molta concorrenza all'entrata.
e anche dopo, durante i corsi direi :cool:
NigthStalker_86
06-06-2007, 17:20
Qualcuno conosce la prof. Mascia Ferrari?! :D
MrPeriwinkle
06-06-2007, 19:46
ma èufficiale che hanno tolto l osi dalle lauree specialistiche?
Espinado
06-06-2007, 22:06
gia' gia', aveva molto poco senso. riassorbito in economia aziendale.
ale.minu
09-08-2007, 19:21
Vi chiedo scusa se vi ho fatto perdere del tempo. Un anno fa avevo solo 16 anni, ed ero un ragazzino abbastanza immaturo. Ma la mia ambizione non è cambiata, anzi...
Sembra incredibile quanto si possa maturare e aprire la proria mente nel giro di poco più di un anno durante l'adolescenza.
Nel frattempo sono cambiate un po' le cose e ce n'è da discutere... ci ha pensato il nostro caro amico Giuseppe Fioroni....:rolleyes:
barrakud
11-08-2007, 01:55
Vi chiedo scusa se vi ho fatto perdere del tempo. Un anno fa avevo solo 16 anni, ed ero un ragazzino abbastanza immaturo. Ma la mia ambizione non è cambiata, anzi...
Sembra incredibile quanto si possa maturare e aprire la proria mente nel giro di poco più di un anno durante l'adolescenza.
Nel frattempo sono cambiate un po' le cose... ci ha pensato il nostro caro amico Giuseppe Fioroni....:rolleyes:
segato ma ancora fiducioso? :asd:
http://www.lowryjames.com/lowry/images/items/137.jpg
ale.minu
13-08-2007, 17:43
segato ma ancora fiducioso? :asd:
:wtf:
Veramente sono stato promosso con la media 9,2 e l'anno prossimo vado in quarta... :asd:
Mi riferivo alla riforma dell'esame di Stato... abominevole :rolleyes:
barrakud
14-08-2007, 01:29
:wtf:
Veramente sono stato promosso con la media 9,2 e l'anno prossimo vado in quarta... :asd:
Mi riferivo alla riforma dell'esame di Stato... abominevole :rolleyes:
Se la tua è una scuola seria con quella media non pensare a molte università, fai l'esame per entrare alla Normale di Pisa.
L'unico della mia scuola (1200 studenti) con quella media in 5a ci è entrato.
ale.minu
14-08-2007, 22:10
Cosa intendi tu per scuola seria, scusa? E' un liceo scientifico statale come tutti gli altri, anzi, ha un riconoscimento europeo di istituto di qualità (bollino europeo o una cosa del genere)... quindi... più di così non so cosa dirti al riguardo... non è per vantarmi, ma come nella tua scuola anche io nella mia sono l'unico con questa media (anche se ce n'era un altro con 9,1 e altri 10 con 9 di media).
fsdfdsddijsdfsdfo
14-08-2007, 22:24
se siete veramente intelligenti evitate la bocconi.
Andate piuttosto a matematica o fisica. Possibilmente all'estero.
fsdfdsddijsdfsdfo
14-08-2007, 22:25
Cosa intendi tu per scuola seria, scusa? E' un liceo scientifico statale come tutti gli altri, anzi, ha un riconoscimento europeo di istituto di qualità (bollino europeo o una cosa del genere)... quindi... più di così non so cosa dirti al riguardo... non è per vantarmi, ma come nella tua scuola anche io nella mia sono l'unico con questa media (anche se ce n'era un altro con 9,1 e altri 10 con 9 di media).
nome e luogo?
barrakud
15-08-2007, 19:33
Cosa intendi tu per scuola seria, scusa? E' un liceo scientifico statale come tutti gli altri, anzi, ha un riconoscimento europeo di istituto di qualità (bollino europeo o una cosa del genere)... quindi... più di così non so cosa dirti al riguardo... non è per vantarmi, ma come nella tua scuola anche io nella mia sono l'unico con questa media (anche se ce n'era un altro con 9,1 e altri 10 con 9 di media).
Bé per scuola seria intendo una scuola che non regali le medie del 9,2; adesso non sta a me ovviamente giudicare (come potrei?) ma se ti ritieni bravo ripeto tenta di entrare alla Normale (matematica o fisica come ha giustamente suggerito dijo).
Nel mio caso, io faccio la Bocconi non perché sia stupido, sono consapevole del fatto che con una laurea in matematica le porte della finanza sono spalancate.
Ma semplicemente non sono attratto da quei corsi di laurea e sinceramente non avrei le qualità per sostenerli.
Per quanto riguarda la scelta della scuola, bé il nome in primis, poi il famoso "network" di conoscenze.
Inoltre ritengo (con i confronti che ho potuto fare) che la qualità dell'insegnamento e l'organizzazione siano, checché se ne dica, generalmente superiori alla media delle altre università italiane.
ale.minu
16-08-2007, 18:34
Assicuro ad entrambi che se da tutta la procincia vengono ci sono studenti che vengono a studiare nella mia scuola c'è un motivo. In base al tuo criterio, allora, è una scuola molto più che seria, dato che dire che bisogna farsi il fondo per aver il 9,2 è solo un eufemismo...
Riguardo alla Bocconi è la migliore nel suo campo in Italia, per tutti gli aspetti. Poi, scusate, perchè proprio matematica o fisica alla Normale? Se uno è interessato alla finanza, si iscriverà ad economia e finanza, no?
Ultima cosa: non c'è solo la Normale, tra i collegi di eccellenza c'è anche il "Collegio di Milano"... se non lo conosci visita il suo sito (www.collegiodimilano.it)
Assicuro ad entrambi che se da tutta la procincia vengono ci sono studenti che vengono a studiare nella mia scuola c'è un motivo. In base al tuo criterio, allora, è una scuola molto più che seria, dato che dire che bisogna farsi il fondo per aver il 9,2 è solo un eufemismo...
Riguardo alla Bocconi è la migliore nel suo campo in Italia, per tutti gli aspetti. Poi, scusate, perchè proprio matematica o fisica alla Normale? Se uno è interessato alla finanza, si iscriverà ad economia e finanza, no?
Ultima cosa: non c'è solo la Normale, tra i collegi di eccellenza c'è anche il "Collegio di Milano"... se non lo conosci visita il suo sito (www.collegiodimilano.it)
ma se sei tanto intelligente, che vieni a farci le domande a fare?
cmq il collegio di milano non è un'università.
barrakud
17-08-2007, 02:01
Poi, scusate, perchè proprio matematica o fisica alla Normale? Se uno è interessato alla finanza, si iscriverà ad economia e finanza, no?
Ultima cosa: non c'è solo la Normale, tra i collegi di eccellenza c'è anche il "Collegio di Milano"... se non lo conosci visita il suo sito (www.collegiodimilano.it)
La Normale di Pisa, come il Collegio, non è un'università.
Frequenti i corsi all'Università di Pisa e nello stesso tempo frequenti la Scuola Normale Superiore (dunque lezioni ed esami supplementari).
Quindi oltre a studiare molto di più, avrai un corpo docenti eccellente e compagni dal futuro radioso (si spera :rolleyes: ).
Pisa perché è storicamente (e di fatto oserei dire) la migliore scuola di questo tipo.
Matematica, perché ti dà una solidissima base su cui puoi basare i successivi studi di finanza (la laurea è un punto di partenza...).
ale.minu
17-08-2007, 22:18
So benissimo che nè la Normale, nè il collegio di Milano sono università ma collegi universitari di eccellenza...
Comunque, dupa, essere intelligenti non significa per forza e di conseguenza "sapere" e avere una cultura: anche uno intelligente può essere ignorante in certi ambiti o casi.
Se hai qualcosa di costruttivo da dire dillo, altrimenti evita le banali domande dotate solo di vacua ironia preconfezionata che sanno di minestra arciriscaldata e di cui non penso a qualcuno freghi qualcosa... grazziee...!
Mah io non ti consiglio il Collegio di Milano, offre davvero poco per quello che costa ed è pure in una zona di Milano abbastanza brutta e lontana dalla Bocconi (Famagosta) ed inoltre accoglie solo studenti delle lauree specialistiche. La Normale se hai una passione particolare per la matematica pura va benissimo, è eccellente (e non paghi un € anzi hai anche diritto ad un piccolo rimborso spese) ma non c'è nulla di economico, se non qualche seminario ogni tanto di matematica applicata all'economia ma davvero poca roba.
Gianni1482
17-08-2007, 23:26
Ah, mi dimenticavo... dicono che c'è un sacco di gente famosa che si è laureata alla Bocconi... ma chi è? Conoscete qualcuno di qeui personaggi? Io no... postateli qui! :)
Lei :oink:
http://www.foianofotografia.com/spaw/images/lib1/calendari-2007-tommasi-per-max.jpg
e non sto scherzando....
fsdfdsddijsdfsdfo
18-08-2007, 01:36
Assicuro ad entrambi che se da tutta la procincia vengono ci sono studenti che vengono a studiare nella mia scuola c'è un motivo. In base al tuo criterio, allora, è una scuola molto più che seria, dato che dire che bisogna farsi il fondo per aver il 9,2 è solo un eufemismo...
puoi dirci il nome?
Riguardo alla Bocconi è la migliore nel suo campo in Italia, per tutti gli aspetti. Poi, scusate, perchè proprio matematica o fisica alla Normale? Se uno è interessato alla finanza, si iscriverà ad economia e finanza, no?
solo con una laurea in matematica avrai gli strumenti per fare finanza
Ultima cosa: non c'è solo la Normale, tra i collegi di eccellenza c'è anche il "Collegio di Milano"... se non lo conosci visita il suo sito (www.collegiodimilano.it)
pessimo.
solo con una laurea in matematica avrai gli strumenti per fare finanza
Questa è parecchio azzardata come affermazione, che solo con una laurea in matematica si possa fare finanza proprio no, che una buona conoscenza degli strumenti matematici aiuti a fare finanza invece assolutamente si
ale.minu
20-08-2007, 11:30
:eh: :eek:
Lo osannano tutti, a partire dalla stampa, e voi mi venite a dire adesso che fa schifo? Sono deluso... Ma perchè poi? Perchè è così pessimo? Addirittura è annoverato tra i collegi di eccellenza dal ministero!
Espinado
23-08-2007, 14:51
puoi dirci il nome?
solo con una laurea in matematica avrai gli strumenti per fare finanza
pessimo.
ho il sospetto che tu non conosca per esperienza diretta nulla di quello di cui parli, vero? :confused:
Lucrezio
23-08-2007, 15:27
:wtf:
Veramente sono stato promosso con la media 9,2 e l'anno prossimo vado in quarta... :asd:
Mi riferivo alla riforma dell'esame di Stato... abominevole :rolleyes:
Se la tua è una scuola seria con quella media non pensare a molte università, fai l'esame per entrare alla Normale di Pisa.
L'unico della mia scuola (1200 studenti) con quella media in 5a ci è entrato.
Quoto e straquoto!
Anch'io proverei in normale, se fossi in te ;)
Comunque... di che anno è il tuo amico che è entrato?
Mica dell'85 per caso?
P.S.: 9,5 :sofico:
Lucrezio
23-08-2007, 15:37
:eh: :eek:
Lo osannano tutti, a partire dalla stampa, e voi mi venite a dire adesso che fa schifo? Sono deluso... Ma perchè poi? Perchè è così pessimo? Addirittura è annoverato tra i collegi di eccellenza dal ministero!
Beh... la Normale è un'altra cosa!
C'è pure la scuola Galileiana a Padova, per quello... però...
barrakud
23-08-2007, 19:46
Quoto e straquoto!
Anch'io proverei in normale, se fossi in te ;)
Comunque... di che anno è il tuo amico che è entrato?
Mica dell'85 per caso?
P.S.: 9,5 :sofico:
No è dell'87 come me, ha finito il primo anno nella classe di biologia :)
:eh: :eek:
Lo osannano tutti, a partire dalla stampa, e voi mi venite a dire adesso che fa schifo? Sono deluso... Ma perchè poi? Perchè è così pessimo? Addirittura è annoverato tra i collegi di eccellenza dal ministero!
Ma veramente non lo osanna proprio nessuno, purtroppo era un ottima idea nata per far "concorrenza" al Borromeo e Ghisleri di Pavia che però si è dimostrato fino ad ora un mezzo fallimento...
Lucrezio
23-08-2007, 20:25
No è dell'87 come me, ha finito il primo anno nella classe di biologia :)
Antonio!
:D
barrakud
23-08-2007, 20:45
Ahahah hey ma come lo conosci? :D
Quant'è piccolo il mondo!
Lucrezio
24-08-2007, 02:28
Ahahah hey ma come lo conosci? :D
Quant'è piccolo il mondo!
Beh... abbiamo avuto modo di interagire :D
Il mio migliore amico sta nel suo stesso collegio e chimici e biologi tendono a fraternizzare :D
barrakud
24-08-2007, 18:10
Ah ma sei un normalista :D
Non l`avevo capito ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
24-08-2007, 23:38
ho il sospetto che tu non conosca per esperienza diretta nulla di quello di cui parli, vero? :confused:
più o meno :D:D
vorrei però chiederti una cosa: come fa uno della bocconi a capire questo? (http://en.wikipedia.org/wiki/Black-Scholes#The_Black.E2.80.93Scholes_PDE)
più o meno :D:D
vorrei però chiederti una cosa: come fa uno della bocconi a capire questo? (http://en.wikipedia.org/wiki/Black-Scholes#The_Black.E2.80.93Scholes_PDE)
bello, il mio ultimo esame al poli :D
barrakud
25-08-2007, 01:13
più o meno :D:D
vorrei però chiederti una cosa: come fa uno della bocconi a capire questo? (http://en.wikipedia.org/wiki/Black-Scholes#The_Black.E2.80.93Scholes_PDE)
non lo capisce, paga un suo inferiore che applichi il modello :sofico: :asd:
A parte gli scherzi, penso che tu sia un po' troppo estremista, ci sono un sacco di persone che lavorano in finanza e che non hanno una laurea in matematica o ingegneria...
non lo capisce, paga un suo inferiore che applichi il modello :sofico: :asd:
A parte gli scherzi, penso che tu sia un po' troppo estremista, ci sono un sacco di persone che lavorano in finanza e che non hanno una laurea in matematica o ingegneria...
però c'è finanza e finanza. M&A, valutazione di impresa, etc etc etc richiedono le quattro operazoni e tanta voglia di sbattersi per poco. la finanza quantitativa, richiede una preparazione matematica solida. prezzare un'opzione con la foruma di B&S è una cretinata, capire come funziona molto meno, adattare la formula a qualche opzione esotica che si sta studiando è per gente che sa il fatto suo. anche perchè ci sono delle basi di matematica sotto (soprattutto le EDP) che non sono propriamente digeribili
fsdfdsddijsdfsdfo
25-08-2007, 13:10
bello, il mio ultimo esame al poli :D
si oggettivamente sono molto belle. Le sto studiano adesso e decisamente usano soluzioni molto interessanti.
Ma la cosa che mi stupisce di piu è che le abbiano fatte 2 ragazzi di 25 e 27 anni...
fsdfdsddijsdfsdfo
25-08-2007, 13:11
non lo capisce, paga un suo inferiore che applichi il modello :sofico: :asd:
A parte gli scherzi, penso che tu sia un po' troppo estremista, ci sono un sacco di persone che lavorano in finanza e che non hanno una laurea in matematica o ingegneria...
certo certo è solo che è tradizionw per i matematici sfottere ingegnieri e economisti... cosi come voi sfottete architetti e geometri... o ragionieri... :D:D
ale.minu
28-08-2007, 09:14
Ma veramente non lo osanna proprio nessuno, purtroppo era un ottima idea nata per far "concorrenza" al Borromeo e Ghisleri di Pavia che però si è dimostrato fino ad ora un mezzo fallimento...
Be', guarda qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20061022_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060719_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060412_giornale.pdf), e qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2005/040205_corlavoro.pdf).
Ci vuole un pochettino per leggerli ma ne vale la pena. I primi sono del 2007, quindi ti sbagliavi dicendo che non lo osanna nessuno. Dopo tutto bisogna ammettere che è un innovazione rispetto a tutti gli altri collegi, infatti è stato creato dall' "unificazione" di tutte le sette università milanesi (Bocconi, Cattolica, Politecnico, etc.)
fsdfdsddijsdfsdfo
28-08-2007, 10:25
Be', guarda qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20061022_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060719_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060412_giornale.pdf), e qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2005/040205_corlavoro.pdf).
Ci vuole un pochettino per leggerli ma ne vale la pena. I primi sono del 2007, quindi ti sbagliavi dicendo che non lo osanna nessuno. Dopo tutto bisogna ammettere che è un innovazione rispetto a tutti gli altri collegi, infatti è stato creato dall' "unificazione" di tutte le sette università milanesi (Bocconi, Cattolica, Politecnico, etc.)
Ok tu mi stai portando le recensioni di un posto fatte dalle stesse persone che ci hanno investito?
Tu parleresti male del tuo prodotto?
Magari in un futuro migliorerà, per ora sembra troppo l'ennesimo centro di studi cattolico.
Espinado
28-08-2007, 11:55
Ok tu mi stai portando le recensioni di un posto fatte dalle stesse persone che ci hanno investito?
Tu parleresti male del tuo prodotto?
Magari in un futuro migliorerà, per ora sembra troppo l'ennesimo centro di studi cattolico.
parliamo ancora a vanvera eh? :p
fsdfdsddijsdfsdfo
28-08-2007, 12:04
parliamo ancora a vanvera eh? :p
:D:D
tu ti fideresti?
Espinado
28-08-2007, 12:05
di te dopo le cose che hai scritto proprio no :D
Lucrezio
28-08-2007, 14:54
Be', guarda qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20061022_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060719_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060412_giornale.pdf), e qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2005/040205_corlavoro.pdf).
Ci vuole un pochettino per leggerli ma ne vale la pena. I primi sono del 2007, quindi ti sbagliavi dicendo che non lo osanna nessuno. Dopo tutto bisogna ammettere che è un innovazione rispetto a tutti gli altri collegi, infatti è stato creato dall' "unificazione" di tutte le sette università milanesi (Bocconi, Cattolica, Politecnico, etc.)
Io te lo dico di nuovo: prova in normale ;)
fsdfdsddijsdfsdfo
28-08-2007, 15:27
di te dopo le cose che hai scritto proprio no :D
cosa ho scritto che tanto ti disturba? :O
Espinado
28-08-2007, 16:23
cavolate? :p
barrakud
28-08-2007, 18:04
Ok tu mi stai portando le recensioni di un posto fatte dalle stesse persone che ci hanno investito?
Tu parleresti male del tuo prodotto?
Magari in un futuro migliorerà, per ora sembra troppo l'ennesimo centro di studi cattolico.
ah adesso capisco dove sta l`astio... :rolleyes:
fsdfdsddijsdfsdfo
28-08-2007, 20:14
cavolate? :p
:D:D
Be', guarda qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20061022_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060719_sole24.pdf), qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2006/20060412_giornale.pdf), e qui (http://www.collegiodimilano.it/rass_stampa/2005/040205_corlavoro.pdf).
Ci vuole un pochettino per leggerli ma ne vale la pena. I primi sono del 2007, quindi ti sbagliavi dicendo che non lo osanna nessuno. Dopo tutto bisogna ammettere che è un innovazione rispetto a tutti gli altri collegi, infatti è stato creato dall' "unificazione" di tutte le sette università milanesi (Bocconi, Cattolica, Politecnico, etc.)
Fidati, se ti dico che non vale minimamente i soldi che costa è perchè lo conosco bene e ci sono stato quasi un anno prima di andarmene, non ha nulla a che vedere con le grandi istituzioni d'eccellenza pubbliche....nel campo economico/giuridico le scelte di questo tipo sono solamente due, Sant'Anna di Pisa o Iuss di Pavia, null'altro.....
fsdfdsddijsdfsdfo
29-08-2007, 09:35
Fidati, se ti dico che non vale minimamente i soldi che costa è perchè lo conosco bene e ci sono stato quasi un anno prima di andarmene, non ha nulla a che vedere con le grandi istituzioni d'eccellenza pubbliche....nel campo economico/giuridico le scelte di questo tipo sono solamente due, Sant'Anna di Pisa o Iuss di Pavia, null'altro.....
è pieno di CL? cattolici?
INTERNaTO89
29-08-2007, 10:15
Fidati, se ti dico che non vale minimamente i soldi che costa è perchè lo conosco bene e ci sono stato quasi un anno prima di andarmene, non ha nulla a che vedere con le grandi istituzioni d'eccellenza pubbliche....nel campo economico/giuridico le scelte di questo tipo sono solamente due, Sant'Anna di Pisa o Iuss di Pavia, null'altro.....
Quindi tra un Sant'Anna e una Bocconi meglio il primo?
Il punto è che mi sembra che non vengano tanto valorizzate le materie umanistiche negli istituti di eccellenza! Al Sant'Anna ad esempio le statistiche vogliono che quelli che provano a entrare in economia sono enormemente meno di tutte le altre facoltà! Motivo?
Oltre alle due già citate, sempre in materia economica, cosa si potrebbe prendere in considerazione?
fsdfdsddijsdfsdfo
29-08-2007, 10:18
Quindi tra un Sant'Anna e una Bocconi meglio il primo?
Il punto è che mi sembra che non vengano tanto valorizzate le materie umanistiche negli istituti di eccellenza! Al Sant'Anna ad esempio le statistiche vogliono che quelli che provano a entrare in economia sono enormemente meno di tutte le altre facoltà! Motivo?
Oltre alle due già citate, sempre in materia economica, cosa si potrebbe prendere in considerazione?
l'estero no?
è pieno di CL? cattolici?
Cattolici penso proprio di si essendo quasi tutti studenti italiani :p i Ciellini & C vanno principalmente nei collegi della Fondazione RUI, gli studenti della Cattolica hanno già i loro collegi, gli ormai quasi centenari Augustinianum e Ludovicianum, al Collegio di Milano la stra grande maggioranza degli studenti arriva da statale e politecnico altri dalla Bocconi ;)
Quindi tra un Sant'Anna e una Bocconi meglio il primo?
Il punto è che mi sembra che non vengano tanto valorizzate le materie umanistiche negli istituti di eccellenza! Al Sant'Anna ad esempio le statistiche vogliono che quelli che provano a entrare in economia sono enormemente meno di tutte le altre facoltà! Motivo?
Oltre alle due già citate, sempre in materia economica, cosa si potrebbe prendere in considerazione?
Io preferisco la Bocconi che secondo me non ha eguali per quanto riguarda l'economia in Italia, perchè cmq bisogna sempre ricordare che il Sant'Anna si appoggia per tutti i corsi principali alla Statale di Pisa che non è affatto male per economia ma lontana a mio avviso dai livelli Bocconi, che intendi con materie umanistiche ? La Sant'Anna offre corsi principalmente per gli studenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche mentre le materie umanistiche spettano alla Normale :)
INTERNaTO89
05-09-2007, 00:33
Io preferisco la Bocconi che secondo me non ha eguali per quanto riguarda l'economia in Italia, perchè cmq bisogna sempre ricordare che il Sant'Anna si appoggia per tutti i corsi principali alla Statale di Pisa che non è affatto male per economia ma lontana a mio avviso dai livelli Bocconi, che intendi con materie umanistiche ? La Sant'Anna offre corsi principalmente per gli studenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche mentre le materie umanistiche spettano alla Normale :)
Beh, economia è abbastanza "umanistica"....
Ma tu studi/hai studiato in Bocconi?
Espinado
05-09-2007, 12:31
Beh, economia è abbastanza "umanistica"....
Ma tu studi/hai studiato in Bocconi?
not quite, esiste anche l'economia quantitativa
Beh, economia è abbastanza "umanistica"....
Ma tu studi/hai studiato in Bocconi?
si
L'economia è una scienza sociale, così come giurisprudenza, scienze politiche e scienze bancarie e assicurative
Le materie umanistiche sono lettere, storia, filosofia ecc ecc :)
INTERNaTO89
05-09-2007, 16:29
Dunque quali sono gli istituti di specializzazione (Normale, sant'anna..) dov'è possibile provare Economia?
Qualcun'altro consiglierebbe più una Bocconi rispetto a una scuola di specializzazione?
Dunque quali sono gli istituti di specializzazione (Normale, sant'anna..) dov'è possibile provare Economia?
Qualcun'altro consiglierebbe più una Bocconi rispetto a una scuola di specializzazione?
Per economia sono due, la Sant'Anna di Pisa e lo IUSS di Pavia, ma io continuo a preferire la cara Bocconi :p
Silver_1982
07-09-2007, 10:55
Per economia sono due, la Sant'Anna di Pisa e lo IUSS di Pavia, ma io continuo a preferire la cara Bocconi :p
....direi molto cara ehheheh ;), cmq a parte le battute, credo che fare economia in bocconi non abbia eguali, naturalmente considerenso soltanto le università italiane!
INTERNaTO89
07-09-2007, 11:18
Ne approfitto visto che l'argomento è di mio interesse. Ipotizzando una triennale in Bocconi (penso economia e finanza) con buoni/ottimi voti (inoltre si dice che le triennali ultimamente siano anche abbastanza facili..), cosa consigliereste per la specialistica all'estero (il mio scenario di vita in ogni caso *non* mi vede in Italia, quindi preferirei andarmene già dalla specialistica)?
barrakud
07-09-2007, 12:48
Secondo me dall' A.A. 2006/07 le cose sono un po' cambiate per la triennale. C'è stata una riorganizzazione dei corsi e ho come la sensazione che siano più difficili.
Certo non sono obiettivo, perché ho finito il primo anno, ma almeno a sentire i pareri dei più "vecchi"... :)
INTERNaTO89
08-09-2007, 11:11
Secondo me dall' A.A. 2006/07 le cose sono un po' cambiate per la triennale. C'è stata una riorganizzazione dei corsi e ho come la sensazione che siano più difficili.
Certo non sono obiettivo, perché ho finito il primo anno, ma almeno a sentire i pareri dei più "vecchi"... :)
E che caz... giusto ora che arrivo io!:muro:
Silver_1982
08-09-2007, 15:01
E che caz... giusto ora che arrivo io!:muro:
...bè se rialzano il livello di difficoltà, e dunque imponendo di conseguenza una preparazione migliore per gli studenti, dovresti essere soltanto che felice, perchè soltantanto in quel senso il nome di una università può fare ancora la differenza!
Poi come disse il mio prof. (Giuseppe Pozzi) di Informatica 2 (ad un mio collega che non riusciva ad utilizzare un particolare software di emulazione), ..."..ma ascolti lei si è iscritto ad Ing. Informatica o alla scuola di torte?", nel senso che se ti piacciono le cose facili, puoi anche restare a casa ;).
GUSTAV]<
08-09-2007, 21:32
il titolo - meglio del meglio, mi sembra un pò forzato :D
Silver_1982
09-09-2007, 00:51
<;18607952']il titolo - meglio del meglio, mi sembra un pò forzato :D
...in italia che piaccia o meno,la bocconi è il meglio del meglio!
INTERNaTO89
09-09-2007, 09:07
...bè se rialzano il livello di difficoltà, e dunque imponendo di conseguenza una preparazione migliore per gli studenti, dovresti essere soltanto che felice, perchè soltantanto in quel senso il nome di una università può fare ancora la differenza!
Poi come disse il mio prof. (Giuseppe Pozzi) di Informatica 2 (ad un mio collega che non riusciva ad utilizzare un particolare software di emulazione), ..."..ma ascolti lei si è iscritto ad Ing. Informatica o alla scuola di torte?", nel senso che se ti piacciono le cose facili, puoi anche restare a casa ;).
Guarda, io sono il tipo che sta all'ultimo anno di superiori e sto ingurgitando libri e libri di economia a livelli assurdi, perché davvero a me la materia piace un sacco!:cool:
Il punto è che, volendo fare la specialistica all'estero, ho bisogno di un ottimo punteggio di laurea anche solo per accedere ai test d'ammissione di molte Università.
La voce secondo la quale la triennale in Bocconi sia diventata un po' "facilotta" è un marchio che si porterà ancora (temo) per molti anni, alla faccia della riorganizzazione.
P.s. mi ha sempre incuriosito una cosa: ma se io studio prima ancora di iscrivermi all'Uni alcune materie d'esame (nel senso che mi preparo proprio per uno dei primi esami che dovrei dare), posso dare subito l'esame al primo appello disponibile (senza cioè magari aver seguito le lezioni) così da portarmi avanti con il lavoro?
Silver_1982
09-09-2007, 11:21
...per quanto riguarda le lezioni, nel mio caso specifico (quando studiavo ing. inf) era buona regola seguirle tutte. Difficilmente alcuni esami puoi prepararli in anticipo, anche perchè dovresti sapere in anticipo i libri che sceglie il docente, e sopratutto il programma specifico che dovrà svolgere, senza contare che anche ad essere furbi (dunque pensando in anticipo di reperire tutto ciò), l'accesso alle informazioni specifiche all'esame vengono fornite via web, soltanto dopo avere presentato il piano di studi e ciò qualche giorno prima dell'inizio (o in alcuni casi dopo) delle lezioni.
Insomma se vuoi un consiglio, evita di fare "il fenomeno" (in senso buono) cercando di preparare prima gli esami, se hai veramente ottime capacità, durante tutto il semestre avrai il tempo necessario per preparare gli esami senza nessun problema, fidati.
Io mi ricordo che prima che iniziassero le lezioni all'università, avendo ottenuto i testi da un amico, avevo inizaito a studiare qualcosina tanto per capire cosa mi apettava e anche per curiosità...mi ricordo ancora era per l'esame di sociologia... male non mi fatto però e preferibile secondo me seguire i corsi e studiare in parallelo. Credo sia più proficuo e stimolante.
INTERNaTO89
09-09-2007, 11:32
...per quanto riguarda le lezioni, nel mio caso specifico (quando studiavo ing. inf) era buona regola seguire tutte le lezioni. Difficilmente alcuni esami puoi prepararli in anticipo, anche perchè dovresti sapere in anticipo i libri che sceglie il docente, e sopratutto il programma specifico che dovrà svolgere, senza contare che anche ad essere furbi (dunque pensando in anticipo di reperire tutto ciò), l'accesso alle informazioni specifiche all'esame vengono fornite via web, soltanto dopo avere presentato il piano di studi e ciò qualche giorno prima dell'inizio (o in alcuni casi dopo) delle lezioni.
Insomma se vuoi un consiglio, evita di fare "il fenomeno" (in senso buono) cercando di preparare prima gli esami, se hai veramente ottime capacità, durante tutto il semestre avrai il tempo necessario per preparare gli esami senza nessun problema, fidati.
Ti ringrazio del consiglio ;)
In ogni caso spero di riuscire durante quest'anno a studiare cmq un po' già da adesso (e a continuare le letture che sto affrontando) perché cmq male non mi farà.
Vorrei approfittare dei bocconiani anche per chiedere: come sono gli orari di lezione? quante ore al giorno per chi inizia al primo anno? Quando si danno i primi esami (in che mese?)?
Grazie!
MrPeriwinkle
09-09-2007, 11:44
non so risp alle tue domande trane una:
se sei al prio anno es, non puoi dare gli esami del secondo...
INTERNaTO89
09-09-2007, 11:49
se sei al prio anno es, non puoi dare gli esami del secondo...
Sìsì, questo è probabile visto che alcuni esami saranno propedeuci.
Ma non era quella la mia intenzione!:D
Silver_1982
09-09-2007, 15:03
Sìsì, questo è probabile visto che alcuni esami saranno propedeuci.
Ma non era quella la mia intenzione!:D
...non è questione di essere propedeutici o meno, piuttosto che puoi inserire nel piano di studi un numero max di crediti (es 60) che corrispondono ad un certo numero di esami,ed oltre quelli non puoi andare STOP.
...non è questione di essere propedeutici o meno, piuttosto che puoi inserire nel piano di studi un numero max di crediti (es 60) che corrispondono ad un certo numero di esami,ed oltre quelli non puoi andare STOP.
perchè prima come funzionava scusa?
Silver_1982
09-09-2007, 15:22
perchè prima come funzionava scusa?
...a questo non lo so, rispondevo soltanto al fatto che non era questione di preopedeucità degli esami il fatto di non poter dare gli esami del secondo anno, ma piuttosto che nel piano di studi puoi inserire un certo numero di esami ed oltre quelli non si può andare.
fsdfdsddijsdfsdfo
09-09-2007, 15:51
Beh, economia è abbastanza "umanistica"....
Ma tu studi/hai studiato in Bocconi?
:D
Io mi ricordo che prima che iniziassero le lezioni all'università, avendo ottenuto i testi da un amico, avevo inizaito a studiare qualcosina tanto per capire cosa mi apettava e anche per curiosità...mi ricordo ancora era per l'esame di sociologia... male non mi fatto però e preferibile secondo me seguire i corsi e studiare in parallelo. Credo sia più proficuo e stimolante.
Ma il programma d'esame ed i testi adottati sono già da più di un mese sul sito dell'uni, come ogni anno, non è certo un problema iniziare a preparare gli esami prima ;)
INTERNaTO89
10-09-2007, 07:07
...a questo non lo so, rispondevo soltanto al fatto che non era questione di preopedeucità degli esami il fatto di non poter dare gli esami del secondo anno, ma piuttosto che nel piano di studi puoi inserire un certo numero di esami ed oltre quelli non si può andare.
Tranquillo, non temo di andare "oltre" :mc: :sofico:
roccodifilippo
24-10-2007, 11:17
Signori guardate che la cosa meno utile per lavorare in finanza è la laurea in economia.....sono un pò di mesi che scorro le richieste per analisti e banchieri e chiedono essenzialmente due cose:
CFA e MBA, meditate gente....meditate.
Per il resto potete anche essere di laureati in filosofia e queste banche vi assumeranno lo stesso.....e a Londra il primo impiego di questa gente (senza Mba,a 21+ anni) è di 5000 euro al mese netti + i bonus. Dopo 10 anni inizi a vagliare i contratti da 100000-300000 sterline l'anno lorde.
Inutile dire che un MBA alla Bocconi non serve a un ca.zo, se lavorate bene per delle grandi banche ve ne pagheranno uno loro nelle università americane, oppure potreste farvi prestare i soldi dal ministero per pagare i 100000$ per un MBA ad Harvard.
Naturalmente oltre i soldi bisogna avere le palle per farsi accettare da queste università, un curriculum brillante ed un punteggio al GMAT che sfondi.
Quanto alla Bocconi....chi non è di Milano con l'affitto e tutto il resto si paga metà della retta ad Oxford e l'altra metà ci se la fa dare in borse di studio.
Trento tira molto perchè offre Erasmus e studi in Australia e Usa a tutti, il futuro è lì.
Io mi sono diplomato con 100 e lode e ora studio Ingegneria Civile a Salerno, l'anno prossimo andrò a Trento e poi mai più in Italia.
Ho scelto Ingegneria Civile semplicemnte perchpè ad Economia ne entrano 100 e ne escono 93....ad Ingegneria almeno da me ne entrano 150 e ne escono 30 se va bene tutti fuori corso.
Quanto alla Bocconi come meglio del meglio in economia (cosa tra l'altro vera) rimane il fatto che una laurea in economia alla Bocconi non ti garantisce nemmeno il posto in banca in posizioni front-office.
Signori guardate che la cosa meno utile per lavorare in finanza è la laurea in economia.....sono un pò di mesi che scorro le richieste per analisti e banchieri e chiedono essenzialmente due cose:
CFA e MBA, meditate gente....meditate.
Per il resto potete anche essere di laureati in filosofia e queste banche vi assumeranno lo stesso.....e a Londra il primo impiego di questa gente (senza Mba,a 21+ anni) è di 5000 euro al mese netti + i bonus. Dopo 10 anni inizi a vagliare i contratti da 100000-300000 sterline l'anno lorde.
Inutile dire che un MBA alla Bocconi non serve a un ca.zo, se lavorate bene per delle grandi banche ve ne pagheranno uno loro nelle università americane, oppure potreste farvi prestare i soldi dal ministero per pagare i 100000$ per un MBA ad Harvard.
Naturalmente oltre i soldi bisogna avere le palle per farsi accettare da queste università, un curriculum brillante ed un punteggio al GMAT che sfondi.
Quanto alla Bocconi....chi non è di Milano con l'affitto e tutto il resto si paga metà della retta ad Oxford e l'altra metà ci se la fa dare in borse di studio.
Trento tira molto perchè offre Erasmus e studi in Australia e Usa a tutti, il futuro è lì.
Io mi sono diplomato con 100 e lode e ora studio Ingegneria Civile a Salerno, l'anno prossimo andrò a Trento e poi mai più in Italia.
Ho scelto Ingegneria Civile semplicemnte perchpè ad Economia ne entrano 100 e ne escono 93....ad Ingegneria almeno da me ne entrano 150 e ne escono 30 se va bene tutti fuori corso.
Quanto alla Bocconi come meglio del meglio in economia (cosa tra l'altro vera) rimane il fatto che una laurea in economia alla Bocconi non ti garantisce nemmeno il posto in banca in posizioni front-office.
Hai proprio ragione :D infatti io lavoro in una delle più importanti banche d'affari americane e qui in Italia siamo quasi tutti laureati in Bocconi, arrivo da UBM-HVB (la più importante investment bank Italiana assieme a Mediobanca) ed erano quasi tutti laureati in Bocconi..
Che noia, la demonizzazione della Bocconi, ma pensa alla gente che fa la maggior parte delle università economiche e finisce nella migliore delle ipotesi in revisione o in Accenture..
Ti ringrazio del consiglio ;)
Vorrei approfittare dei bocconiani anche per chiedere: come sono gli orari di lezione? quante ore al giorno per chi inizia al primo anno? Quando si danno i primi esami (in che mese?)?
Grazie!
Non preoccuparti, non avrai problemi se sei così motivato. Le lezioni non sono molte (io ho il venerdì praticamente libero, sono al terzo anno triennale) e non c'è obbligo di frequenza.
I primi esami si danno in questo periodo (prime prove parziali), le secondo prove parziali sono a gennaio, circa.
roccodifilippo
24-10-2007, 14:34
Hai proprio ragione :D infatti io lavoro in una delle più importanti banche d'affari americane e qui in Italia siamo quasi tutti laureati in Bocconi, arrivo da UBM-HVB (la più importante investment bank Italiana assieme a Mediobanca) ed erano quasi tutti laureati in Bocconi..
Che noia, la demonizzazione della Bocconi, ma pensa alla gente che fa la maggior parte delle università economiche e finisce nella migliore delle ipotesi in revisione o in Accenture..
Anche tutti i primari negli ospedali in Campania sono laureati alla Federico2, tutti i direttori di banche, tutti i notai e tutti i manager, tutta la classe dirigente insomma.....se poi mi vuoi dire che ti sei laureato alla Bocconi e ti hanno preso a lavorare fuori Lombardia lo terrò a mente di certo :) , però a naso credo che la maggior parte degli uffici di una banca d'affari americana stia proprio a Milano. Mi capisci?
Prenditi il CFA e con la tua esperienza vai a Londra e poi mi dici quanto ti offrono.....io questo volevo dire, si parlava di profili ad alto livello e di come arrivarci ed io credo che il CFA e un MBA valgano di più dell'università di provenienza (non del voto di laurea però).
Mi piacerebbe lavorare in quel campo e le tue esperienze mi sono di certo utili.
Classifica migliori MBA al mondo stilata ogni anno dal Wall Street Journal Edizione 2007
1. Esade (Spa)
2. IMD (Svi)
3. London Business School (GB)
4. Ipade (Mex)
5. MIT (Usa)
6. Columbia University (Usa)
7. ESSEC (Fra)
8. Tecnologico de Monterrey (Mex)
9. Hec Paris (Fra)
10. Thunderbird (Usa)
11. York University – Schulich (Can)
12. University of Western Ontario – Ivey (Can)
13. University of Chicago (Usa)
14. Instituto de Empresa (Spa)
15. Insead (Fra)
16. University of Pennsylvania – Wharton (Usa)
17. SDA Bocconi (Ita)
18. Erasmus Rotterdam (Ned)
19. IESE (Spa)
20. Northwestern University – Kellogg (Usa)
21. Harvard University (Usa)
22. New York University – Stern (Usa)
23. University of Oxford – Said (GB)
24. University of Toronto – Rotman (Can)
25. Stanford University (Usa)
Prima di spalare cacca sulle università italiane forse converrebbe informarsi un pochino ;)
roccodifilippo
24-10-2007, 15:56
Classifica migliori MBA al mondo stilata ogni anno dal Wall Street Journal Edizione 2007
1. Esade (Spa)
2. IMD (Svi)
3. London Business School (GB)
4. Ipade (Mex)
5. MIT (Usa)
6. Columbia University (Usa)
7. ESSEC (Fra)
8. Tecnologico de Monterrey (Mex)
9. Hec Paris (Fra)
10. Thunderbird (Usa)
11. York University – Schulich (Can)
12. University of Western Ontario – Ivey (Can)
13. University of Chicago (Usa)
14. Instituto de Empresa (Spa)
15. Insead (Fra)
16. University of Pennsylvania – Wharton (Usa)
17. SDA Bocconi (Ita)
18. Erasmus Rotterdam (Ned)
19. IESE (Spa)
20. Northwestern University – Kellogg (Usa)
21. Harvard University (Usa)
22. New York University – Stern (Usa)
23. University of Oxford – Said (GB)
24. University of Toronto – Rotman (Can)
25. Stanford University (Usa)
Prima di spalare cacca sulle università italiane forse converrebbe informarsi un pochino ;)
Secondo te a me fa piacere?
Guarda qua, tutto più dettagliato e aggiornato al 2007:
http://rankings.ft.com/global-mba-rankings
42esima dietro molte università SPAGNOLE e francesi.
Ma poi figurati la minchiata della Bocconi prima di Stanford,Oxford e la Kellog dove insegna Warren Buffet....suvvia mi piacerebbe ma non è così.
Secondo te a me fa piacere?
Guarda qua, tutto più dettagliato e aggiornato al 2007:
http://rankings.ft.com/global-mba-rankings
42esima dietro molte università SPAGNOLE e francesi.
Ma poi figurati la minchiata della Bocconi prima di Stanford,Oxford e la Kellog dove insegna Warren Buffet....suvvia mi piacerebbe ma non è così.
Scavalcata Harvard, l’MBA Bocconi piace ai recruiter internazionali
Guadagnate quattro posizioni nelle classifiche annuali di Wall Street Journal, basati sul giudizio dei grandi selezionatori. Alle spalle anche New York, Oxford e Stanford
Wall Street JournalI selezionatori delle grandi multinazionali, interpellati dal Wall Street Journal per compilare le classifiche dei migliori Master of Business Administration (MBA), premiano quello della SDA Bocconi di Milano, collocandolo al numero 17 (più quattro posizioni) al mondo e al numero 8 (più una posizione) in Europa nel ranking più prestigioso, quello che comprende le business school con una forte proiezione internazionale.
Per costruire la classifica il Wall Street Journal ha interpellato 4.430 selezionatori internazionali, ai quali è stato chiesto di valutare, secondo 21 parametri, le scuole dalle quali assumono. Oltre a questa valutazione contribuiscono al ranking anche il numero di selezionatori che dichiara di assumere diplomati di una scuola e la loro intenzione di tornare o meno a fare selezione in quella business school. Accedono alla classifica più prestigiosa solo le scuole i cui diplomati MBA vengono selezionati da imprese di tutto il mondo.
Le caratteristiche che i selezionatori hanno indicato come più importanti sono le abilità interpersonali e di comunicazione, l'orientamento al lavoro di gruppo, l'integrità personale, le capacità analitiche e di problem solving e una forte etica del lavoro.
“Scalare quattro posizioni fa certamente piacere”, sostiene il direttore della SDA Bocconi, Alberto Grando , “ma il dato realmente importante è la continua presenza del nostro programma, in posizioni lusinghiere, in classifiche che utilizzano parametri diversi. Il nostro MBA si conferma, così, un programma davvero completo”.
La 17^ posizione dettata dal giudizio dei selezionatori si affianca, infatti, alle 5^, 6^ e 6^ posizione tra gli MBA di durata annuale calcolate da Forbes, mensile della business community Usa, per tre parametri squisitamente economici: tempo di recupero dell'investimento, ritorno percentuale sull'investimento a cinque anni e ritorno assoluto sull'investimento a cinque anni, e alla 42^ nei ranking del britannico Financial Times, costruiti principalmente sui giudizi degli alumni.
Non la chiamerei proprio una minchiata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.