PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale]Biblioteca Scientifica: i testi imprescindibili


Pagine : [1] 2

Lucrezio
25-05-2006, 21:06
Ciao a tutti!
L'obiettivo di questo thread è di costituire un elenco di testi assolutamente "imprescindibili" per chi voglia affrontare una certa disciplina e in particolare certi argomenti.
Vi invito a postare i vostri suggerimenti seguendo un semplice schema:

[MATERIA] Autore: Titolo (Casa Editrice)
Argomento
Difficoltà (scegliendo fra divulgativo, facile, impegnativo, per addetti ai lavori)
Commenti.

Provvederò poi a riportare il tutto nei primi post (magari ne lascio uno vuoto! Ovviamente se la buona Christina mi desse una mano... :D).
Inizio io!




[CHIMICA] P. Silvestroni: Fondamenti di chimica (CEA- Zanichelli)
Argomento: Chimica Generale e Inorganica
Difficoltà: Facile
E' un ottimo libro - spesso viene chiamato scherzosamente "la bibbia" - per chi desidera approcciarsi seriamente per la prima volta alla chimica. Completo ed ordinato, fornisce un ottimo riassunto dei principali argomenti, trattandoli ad un livello di base, ma con cognizione di causa pur senza richiedere conoscenze pregresse. Contiene una parte di chimica inorganica descrittiva. Da leggere assolutamente il paragrafo "alcune considerazioni di filosofia della scienza".

[CHIMICA] C. Vollhardt, K. Peter, N. Schore: Chimica Organica (Zanichelli)
Argomento: Chimica Organica
Difficoltà: Impegnativo
Un libro adatto a chi segue un corso di chimica organica, molto completo e davvero ben fatto. Si basa sul fatto che è più facile capire il meccanismo di una reazione (e saperlo ricostruire) che non impararla a memoria: è chiaro, dettagliato ed esaustivo. Richiede delle conoscenze di chimica generale, chimica fisica e spettroscopia; bisogna dire d'altra parte che tali conoscenze sono necessarie per la comprensione di alcuni paragrafi non essenziali per la comprensione della materia. Molto interessanti le schede di approfondimento.


[FISICA] E. Fermi: Termodinamica (Bollati Boringhieri)
Argomento: Termodinamica classica (non statistica)
[B]Difficoltà[B]: Impegnativo
Detto "Fermino" per le sue dimensioni ridottissime, speiga in poco più di 100 pagine A5 l'intera termodinamica, compresa quella delle soluzioni diluite.
Brillante, chiaro, ben fatto: assolutamente un mito.

Lucrezio
25-05-2006, 21:06
Indice

MATEMATICA

[ALGEBRA]Serge Lang: Algebra lineare (Bollati Boringhieri)
Argomento: Algebra Lineare
Difficoltà: Impegnativo
Ho imparato su questo libro i primi elementi di algebra lineare. E' impegnativo ma molto chiaro e preciso.

[ANALISI] P. Omari e M. Trombetta: Appunti del corso di Analisi matematica (dispensa universitaria)
Argomento: Analisi
Difficoltà: Media
Tratta tutti gli argomenti di analisi matematica trattati nelle Facoltà di Ingegneria: insiemi; numeri; calcolo combinatorio; funzioni; limiti; ordini di infinitesimo; derivate; primitive; integrali di Riemann; serie numeriche; serie di funzioni; topologia di R^n; calcolo differenziale in R^n; integrali di Riemann in R^n; equazioni differenziali; curve in R^n; superficie in R^3; quadriche

[ANALISI] W. Rudin: Principi di analisi matematica (Bollati Boringhieri)
Argomento: Analisi matematica
Difficoltà: Abbastanza impegnativo
Dagli spazi metrici all'introduzione dell'integrale di Lebesgue e delle k-forme differenziali (su superfici immerse). Un gran bel libro di matematica, preciso anche se piuttosto sintetico. Decisamente impegnativo, soprattutto per chi è all'inizio, ma merita.

[ANALISI] W. Rudin: Analisi Reale e Complessa (Bollati Boringhieri)
Argomento: Analisi matematica
Difficoltà: Molto Impegnativo
Teoria della misura e analisi complessa. Il seguito naturale ai "principi di analisi matematica". Decisamente più impegnativo, e argomenti piuttosto avanzati. Ancora molto preciso (e sintetico)... decisamente interessanti e stimolanti gli esercizi.

[GEOMETRIA] Lee: Introduction to Smooth Manifolds (Springer-Verlag)
Argomento: Geometria differenziale
Difficoltà: Impegnativo
Varietà differenziabili. Richiede conoscenze di topologia (fino ai rivestimenti) e di analisi II (calcolo differenziale in più variabili). Un buon testo per approcciare la geometria differenziale.

[ANALISI] G. Zwirner: Lezioni di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, l'unico di analisi che riesce a "farsi capire" senza usare linguaggi molto ermetici, usato dalle facoltà di ingegneria, fisica e matematica è l'ideale per la gente che si avvicina in maniera "cauta" all'esame di analisi matematica, esistono 2 volumi "funzioni di una variabile" e "funzioni di due variabili" rispettivamente per gli esami di analisi 1 e analisi 2.

[ANALISI] G. Zwirner: Esercizi e complementi di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Esercizi di analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
A differenza del precedente questi due volumi sempre suddivisi in funzioni di una e più variabili consentono di apprendere come svolgere correttamente gli esercizi di analisi matematica.

[ANALISI] R. Fiorenza: Esercitazioni di analisi matematica volume 1 e 2 (Liguori)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Elevata
Raccolta di esercizi di analisi matematica molto impegnativa, per essere sicuri di superare al primo colpo i due esami di analisi sono fortemente consigliati.

[ANALISI] V.I. Arnold - Ordinary Differential Equations (The MIT Press)
Argomento: Equazioni differenziali, teoria dei sistemi
Difficoltà: elevata

[ANALISI] Analisi Matematica, Foresti-Pepe (Sansoni)
Argomento Analisi
Difficolta' molto facile
Puntualissimo libro di Analisi I ad uso della scuola superiore, ma di livello universitario per la qualità degli esercizi proposti ed il rigore della trattazione, purtroppo non più edito. Se riuscite a trovarlo usato, compratelo!!!

FISICA

[FISICA GENERALE] E. Fermi: Termodinamica (Bollati Boringhieri)
Argomento: Termodinamica classica (non statistica)
Difficoltà[B]: Impegnativo
Detto "Fermino" per le sue dimensioni ridottissime, speiga in poco più di 100 pagine A5 l'intera termodinamica, compresa quella delle soluzioni diluite.
Brillante, chiaro, ben fatto: assolutamente un mito.

[FISICA GENERALE] Halliday-Resnick-Krane (Editrice Ambrosiana)
Fisica I
Fisica II
Argomento: Meccanica, Termodinamica, Elettromagnetismo
Difficoltà: media
Mi sembra strano che nessuno abbia menzionato questi due volumi di media difficoltà che rimangono, a mio avviso, un punto di riferimento assoluto per lo studio della disciplina. Certo, ci sarebbero pure le lezioni del grande Feynman edite dalla Zanichelli, ma quella è un'altra storia... - anzi, un altro libro!

[FISICA GENERALE] Focardi Massa Uguzzoni: FISICA GENERALE Meccanica &Termodinamica (CEA)
Argomento: Meccanica e termodinamica (con la nuova edizione sono due volumi separati)
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, di chiarissima comprensione per tutte le persone che si accingono a preparare l'esame di Fisica 1 per le facoltà scientifiche.

[FISICA TEORICA] Landau Lev D., Lifsic Evgenij M.: Fisica teorica (Editori Riuniti)

Vol. 1 Meccanica
Vol. 2 Teoria dei Campi
Vol. 3 Meccanica Quantistica Teoria Non Relativistica
Vol. 4 Teoria Quantistica Relativistica
Vol. 5 Fisica Statistica 1
Vol. 7 Teoria dell Elasticità
Vol. 8 Elettrodinamica dei Mezzi Continui
Vol. 9 Fisica Statistica 2
Vol. 10 Fisica Cinetica

Argomento: Trattato in 10 volumi di fisica teorica.
Difficoltà: Molto impegnativo
Un trattato completo, citato praticamente in tutte le pubblicazioni di fisica, esposto magistralmente e con rigore dagli autori (anche se della scuola sovietica personalmente la cosa che apprezzo di più è la capacità di sintesi e l'andare subito al sodo). Fa sembrare qualsiasi altro testo un'enciclopedia per ragazzi.

[FISICA GENERALE] Goldstein: Classical Mechanics
Argomento: Meccanica classica
Difficoltà: Media
Un buon libro di introduzione (e non solo) alla meccanica classica, con cenni di relatività speciale. Anche se talvolta discutibile per quanto riguarda formalismo e rigore matematico, presenta gli argomenti in modo chiaro e sufficientemente preciso. Dalle equazioni di Eulero-Lagrange alle variabili angolo-azione e alle equazioni di Hamilton-Jacobi.

[FISICA MATEMATICA] Arnold: Mathematical Methods of Classical Mechanics (Springer-Verlag)
Argomento: Meccanica classica
Difficoltà: Molto Impegnativo
Ottimo testo di meccanica classica, decisamente più formale del Goldstein. Meglio affrontarlo con qualche conoscenza di geometria differenziale

[FISICA GENERALE] Jackson: Classical Electrodynamics
Argomento: Elettrodinamica classica
Difficoltà: Impegnativo
Una buona trattazione dell'elettrodinamica classica, completo. Lo trovo discutibile dal punto di vista matematico, e talvolta decisamente poco chiaro, ma nel complesso è un testo notevole.

[FISICA DELLA MATERIA]A. Putnis: Introduction tu Mineral Science (Cambridge University Press)
ArgomentoChimica e fisica dello stato solido
Difficoltà: intermedio
Un ottimo testo di cristallografia e chimica dello stato solido. Niente male e colma molte lacune!

[FISICA TEORICA] P. Dirac: I principi della meccanica quantistica
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà: piuttosto impegnativo, specie per i non fisici
E' un libro storico, di uno dei grandi padri della meccanica dei quanti. Richiede qualche conoscenza pregressa di meccanica analitica, un po' di matematica e un sacco di impegno; non lo consiglierei come unico libro ma è un classico che merita davvero!

[FISICA TEORICA] A. Messiah: Quantum Mechanics
Argomento: Meccanica Quantistica
Difficoltà: media
Semplicemente ottimo. Chiara ed esaustiva la parte introduttiva, ben sviluppato ed elegante il resto. Un libro davvero eccezionale sia per la sua luminosità che per la qualità dei contenuti

CHIMICA

[CHIMICA] P. Silvestroni: Fondamenti di chimica (CEA- Zanichelli)
Argomento: Chimica Generale e Inorganica
Difficoltà: Facile
E' un ottimo libro - spesso viene chiamato scherzosamente "la bibbia" - per chi desidera approcciarsi seriamente per la prima volta alla chimica. Completo ed ordinato, fornisce un ottimo riassunto dei principali argomenti, trattandoli ad un livello di base, ma con cognizione di causa pur senza richiedere conoscenze pregresse. Contiene una parte di chimica inorganica descrittiva. Da leggere assolutamente il paragrafo "alcune considerazioni di filosofia della scienza".

[CHIMICA] C. Vollhardt, K. Peter, N. Schore: Chimica Organica (Zanichelli)
Argomento: Chimica Organica
Difficoltà: Impegnativo
Un libro adatto a chi segue un corso di chimica organica, molto completo e davvero ben fatto. Si basa sul fatto che è più facile capire il meccanismo di una reazione (e saperlo ricostruire) che non impararla a memoria: è chiaro, dettagliato ed esaustivo. Richiede delle conoscenze di chimica generale, chimica fisica e spettroscopia; bisogna dire d'altra parte che tali conoscenze sono necessarie per la comprensione di alcuni paragrafi non essenziali per la comprensione della materia. Molto interessanti le schede di approfondimento.

[CHIMICA] P. Atkins, J. De Paula: Chimica Fisica (Zanichelli)
Argomento: Chimica fisica, dalla termodinamica alla chimica quantistica
Difficoltà: fACILE
Ci si può trovare davvero tutto! Molto ben fatta la parte di termodinamica chimica, un po' più all'acqua di rose la parte quantistica (esiste un altro atkins specificatamente dedicato ad essa, benché a mio avviso esistano libri migliori), ottima la spettroscopia.
Purtroppo la grafica non è il massimo, ma resta un libro eccellente

[CHIMICA] Oxtoby Nachtrieb: Chimica Moderna (Edises)
Argomento: chimica inorganica
Difficoltà: bassa
Libro chiarissimo sulla chimica inorganica ideale per autodidatti che devono preparare esami di fondamenti di chimica o chimica 1

[FISICA - CHIMICA TEORICA] E. Lipparini: Modern Many-Body Physics
Argomento: Teoria dei sistemi a molti corpi
Difficoltà: Difficile, nel senso che richiede una conoscenza già consolidata della meccanica quantistica e una buona manualità con la matematica
Un libro molto completo, che tratta il problema dei sistemi a molti corpi in maniera generale e poi facendo numerosi esempi, con una curatissima parte sui metodi di calcolo computazionali, in particolare Hartree-Fock, DFT, TD DFT...
Per un chimico è utile solo in parte, ma gli argomenti d'interesse sono spiegati davvero molto bene

[Chimica Teorica] Szabo, Ostlund: Modern Quantum Chemistry
Argomento Chimica fisica teorica e teoria dei sistemi a molti corpi
Difficoltà Media
Un libro meraviglioso che presenta in maniera semplice e rigorosa tutti i concetti fondamentali della chimica teorica e dell'approccio "molecolare" al problema dei sistemi a molti corpi. Va bene - ovviamente - per iniziare; può essere ostico per chi non conosce abbastanza bene la meccanica quantistica

INGEGNERIA

[COMUNICAZIONI ELETTRICHE] John G. Proakis ; Masoud Salehi: Communication Systems Engineering (Prentice HAll)
Argomento: sistemi di telecomunicazioni
Difficoltà: Impegnativo
Ottimo libro: completo, discorsivo, preciso.

[TEORIA DEI SISTEMI] Fornasini, Marchesini; Appunti di Teoria dei Sistemi; (Libreria Progetto Padova)
Argomento: Teoria dei sistemi
Difficoltà: impegnativo
Questo libro riporta gli argomenti del corso di teoria dei sistemi(VO) tenuto dai prof Fornasini e Marchesini. E' per studenti della laurea specialistica.
Secondo me è il libro di teoria dei sistemi (avanzata) più comprensibile, e nello stesso tempo preciso e rigoroso, sul mercato. Mi riferisco ai libri in italiano.

[CONTROLLI AUTOMATICI] J.Mm Maciejowski; Multivariable Feedback Design (Addison-Wesley Publishing Company)
Argomento: Controlli moderni multivariabile
diffocoltà: molto impegnativo
Buon testo di controlli moderni multivariabile. Tratta del controllo ottimo e robusto.

[CONTROLLI AUTOMATICI] G. Marro; Controlli Automatici (Zanichelli)
Argomento: Controlli automatici
diffocoltà: media
E' un libro di controlli di base, non presenta la progettazione analitica nello spazio degli stati, è forse un pò vecchiotto, ma resta sempre un classico per un corso introduttivo sui controlli.
[AUTOMATICA]Bittanti Schiavoni: Modellistica e controllo [vol 1 & 2](CittàStudi)
Argomento: Automatica, controlli automatici
Difficoltà: Facile
Libro necessario per poter capire i concetti di automatica, riducendo all'osso l'utilizzo della matematica è consigliato a chi non ha mai avuto esperienze di automatica o a chi non è ben ferrato nella comprensione di testi ben più noti che utilizzano un apparato matematico maggiore.

[FISICA TECNICA] Çengel: Termodinamica e trasmissione del calore (McGraw-Hill)
Argomento: Fisica tecnica, termodinamica e trasmissione del calore
Difficoltà: media
Ottimo libro, valido anche per l'inizio di corsi di termofluidodinamica

[ELETTRONICA] Zappa Franco: Fondamenti di Elettronica IV Edizione (Progetto Leonardo)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: media
pi]Libro utilissimo per la preparazione degli esami di fondamenti di elettronica ed elettronica digitale, difatti è l'unico libro che mira a spiegare su "come fare gli esercizi", non consigliato a chi vuole capire il funzionamento dei singoli componenti senza le varie applicazioni circuitali.[/i]

[ELETTRONICA] Sedra&Smith: Circuiti per la Microelettronica (Edises)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: medio/alta
Libro considerato la bibbia da tutti i progettisti elettronici.

[TEORIA DEI SISTEMI] Kailath - Linear Systems (Prentice Hall)
Argomento: Teoria dei sistemi
Difficoltà: elevata

[CONTROLLI AUTOMATICI] Franklin , Powell , Workman - Digital Control of Dynamics Systems (Addison Wesley)
Argomento: Controlli automatici
Difficoltà: media alta

[CONTROLLI AUTOMATICI] Katsuhiko Ogata - Discrete-Time Control Systems (Prentice Hall)
Argomento: Controlli automatici
Difficoltà: elevata

[Teoria dei Sistemi] Hassan K. Khalil - Nonlinear Systems (Prentice Hall)
Argomento: Teoria dei sistemi
Difficoltà: elevata
molto "facile" pur trattando un argomento ostico come i sistemi non lineari ) il livello è comunque medio/alto

[ELETTROTECNICA] Canova Gruosso: Elettrotecnica. Esercizi ed esempi (Politeko)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: bassa
Raccolta di esercizi molto ben commentati per poter iniziare ad eseguire i primi esercizi di elettrotecnica, in preparazione agli esami di elettrotecnica 1

[MACCHINE ELETTRICHE] SEN: PRINCIPLES OF ELECTRIC MACHINES AND POWER ELECTRONICS Second Edition (WILEY & SONS LTD.)
Argomento: elettrotecnica 2, macchine elettriche ed elettronica di potenza
Difficoltà: media
Libro spettacolare sulle macchine elettriche, richiede una buona comprensione dell'inglese scritto.

[ELETTROTECNICA] DORF R., SVOBODA J.A. "CIRCUITI ELETTRICI" (APOGEO)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: media
I testi di elettrotecnica sono pressochè tutti uguali, questo tra quelli da me letti non è il migliore, ma il più completo, dotato di molte utili tabelle riassuntive.

[Microelettronica] Autore: Neil H.E. Weste, Kamran Eshraghian PRINCIPLES OF CMOS VLSI DESIGN (Addison Wesley)
Argomento: Microelettronica, principi di progettazione
Difficoltà: Impegnativo
Un testo classico, anche se ormai datato, visto l'argomento; un ottimo spunto per chi si vuole dedicare alla progettazione "classica".

L.Simoni: Dielettrici. Proprietà e comportamento nel tempo, (Coop. Libraria Universitaria Editrice Bologna)
Argomento: Materiali dielettrici
Difficoltà: impegnativo
[I]Ottimo testo introduttivo ai materiali dielettrici e alle loro proprietà, nell'ottica delle applicazioni di potenza. Sono trattati i seguenti argomenti: polarizzazione, perdite e rilassamento, scarica, durata di vita. E' presente anche una parte dedicata alla statistica e alle prove sperimentali.
Non sarà un testo molto approfondito ma a mio parere è ottimo per un primo approccio; inoltre la presenza di una ricca bibliografia, italiana e non, alla fine di ogni capitolo, facilita l'approfondimento degli argomenti trattati.
E' opportuno possedere una buona base di elettrotecnica prima di affrontare la lettura di questo testo.

V.Cataliotti: Impianti Elettrici, Flaccovio (3 volumi separati)
Argomento: Impianti elettrici
Difficoltà: per addetti ai lavori
[i]Una sorta di enciclopedia sugli impianti elettrici. L'ultima edizione è molto aggiornata, aspetto fondamentale in questo campo.
L'opera si divide in tre volumi:
Volume I
Il primo volume fornisce gli elementi di base: dati e i riferimenti per i materiali impiegati nell'industria elettrica e per alternatori, trasformatori, motori elettrici, gruppi elettrogeni, UPS, componenti di linee aeree e in cavo, relè di protezione, apparecchiature di sezionamento e interruzione, condensatori, dispositivi di protezione contro le sovratensioni.
Volume II
In questo volume si trovano: l’analisi delle linee di trasmissione, i sistemi elettrici di potenza, i sistemi costruttivi e gestionali di tali sistemi. Nella trattazione viene data una chiara visione dei fenomeni fisici che stanno alla base delle problematiche analizzate fornendo tutti gli elementi necessari per la loro corretta interpretazione.
Volume III
Impianti elettrici di media e bassa tensione


Constantine A. Balanis: Antenna Theory-Analysis and Design-Third Edition
Argomento: Antenne
Difficoltà: media
[i]Secondo me è ottimo per lo studio delle antenne


[Robotica] Sciavicco, Siciliano ; Robotica Industriale ; McGrawHill
Difficoltà: medio/alta
Testo classico di robotica base. Non può assolutamente mancare nella libreria di chi si interessa a questa disciplina.

INFORMATICA

[RETI DI CALCOLATORI] Kurose, Ross: Internet e Reti di Calcolatori (McGraw Hill)
ArgomentoReti di calcolatori
Difficoltà: medio-bassa
E' un libro molto interessante. Noto che alcuni prof lo preferiscono a quello classico scritto dal luminare Tanenbaum.
Segue un approccio abbastanza innovativo: non inizia dalla trattazione del livello fisico ma parte da quello applicativo,più vicino all'utente finale.
Lo consiglio vivamente, l'unica pecca è che non affronta in dettaglio le tecniche di cablaggio strutturato(argomento semplice ma di grande utilità pratica)

[PROGRAMMAZIONE] Kernighan, Ritchie; Linguaggio C; (Jackson Libri)
Argomento: Programmazione in C
Difficoltà: media
Inutile commentare. Scritto da coloro che hanno sviluppato il linguaggio C.
E' davvero una "bibbia", imo non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di informatica. La casa editrice mi sembra sia fallita, si trovano sicuramente altre edizioni.

Andrew S. Tanenbaum: I moderni sistemi operativi (Jackson Libri Università)
Argomento: Sistemi Operativi
Difficoltà: mediamente impegnativo.
[i]Il libro su cui ho studiato nel corso di Sistemi Operativi (avevo la seconda edizione, del 2002 credo), molto bello e completo, spiega in modo descrittivo ed esauriente tutte le principali caratteristiche di un sistema operativo, con due "mini-monografie" incentrate su Unix e Windows 2000. E' un po' carente per quanto riguarda i sistemi distribuiti e la connettività di rete, ma forse questo è stato causato da una scelta precisa dell'autore, che ha dedicato all'argomento un volume apposito (che peraltro io non ho mai letto).

[INFORMATICA]
A.S. Tanenbaum, M. van Steen: Distributed Systems (Prentice Hall,2002)
Argomento: Sistemi distri
[b]difficoltà: impegnativo
un classico, come tutti i libri di Tanenbaum

[PROGRAMMAZIONE] B. Stroustrup, The C++ Programming Language
Argomento: Programmazione in C++
Difficoltà: media
La bibbia per chiunque voglia imparare seriamente a programmare in C++, scritta da colui che il C++ l'ha sviluppato. Diciamo che è l'equivalente del K&R per il C.

Jeffrey D. Ullman: BASI DI DATI E BASI DI CONOSCENZA (Jackson)
Argomento: Teoria delle basi di dati
Difficoltà: Facile
[i]Il titolo dice tutto; un testo completo e di semplicissima lettura

Kai Hwang ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURE (Mc Graw Hill)
Argomento: Progettazione di architetture parallele e vettoriali
Difficoltà: Impegnativo
[I]Un importante volume teorico con la descrizione delle principali e più importanti architetture parallele e vettoriali.

R.W. Stevens: UNIX Network Programming
Argomento: Programmazione di rete
Difficoltà: media
[i]Ideale per chi è interessato alla realizzazione di sistemi informatici che prevedano comunicazione in rete in ambito *nix... una bibbia

ALTRE DISCIPLINE

[NEUROSCIENZE] Bear Connors paradiso: Neuroscienze esplorando il cervello (masson)
Argomento: Neuroscienze
Difficoltà: media

[NEUROSCIENZE] Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di neuroscienze, (casa editrice ambrosiana)
Argomento: Neuroscienze
Difficoltà: avanzato

[NEUROPSICOLOGIA] Manuale di neuropsicologia (zanichelli)
Argomento: Neuropsicologia
Difficoltà: medio-elevata

[NEUROLOGIA] Adams victor, Principi di neurologia (McGraw Ill)
Argomento: Neurolo
Difficoltà: media

[Psichiatria-psicopatologia] DSM IV TR, masson,
Argomento: Psicopatologia
Difficoltà: media
è il manuale di riferimento diagnostico


[FARMACOLOGIA] Laurence L. Brunton, John S. Lazo, Keith L. Parker: Goodman&Gilman - Le basi farmacologiche della terapia (McGraw-Hill)
Argomento: Farmacologia e farmacoterapia
Difficoltà: per addetti ai lavori
Ottimo testo per quanto rigurda lo studio della farmacologia e della farmacoterapia, da molti considerato una vera e propria "bibbia". Immancabile nella libreria del farmacista o del medico.

Lucrezio
25-05-2006, 21:07
Per ora mi fermo qui ma ne ho altri da aggiungere!
Spero vorrete collaborare!

Lorekon
25-05-2006, 21:20
metti il morrison-boyd di chimica organica
non so altro che gli autori, però! :D

pietro84
25-05-2006, 21:36
ho qualche ottimo testo da segnalare anche io :)

[Comunicazioni elettriche] John G. Proakis ; Masoud Salehi.
Communication Systems Engineering
Prentice HAll
Argomento: sistemi di telecomunicazioni
Difficoltà: Impegnativo
Ottimo libro: completo, discorsivo, preciso.

[Teoria dei Sistemi] Fornasini, Marchesini; Appunti di Teoria dei Sistemi;
Libreria Progetto Padova
Difficoltà: impegnativo
Questo libro riporta gli argomenti del corso di teoria dei sistemi(VO) tenuto dai prof Fornasini e Marchesini. E' per studenti della laurea specialistica.
Secondo me è il libro di teoria dei sistemi (avanzata) più comprensibile, e nello stesso tempo preciso e rigoroso, sul mercato. Mi riferisco ai libri in italiano.

ne ho altri ma nn li aggiungo ora

Northern Antarctica
25-05-2006, 21:47
[FISICA TEORICA] Landau Lev D., Lifsic Evgenij M.: Fisica teorica (Editori Riuniti)

Vol. 1 Meccanica
Vol. 2 Teoria dei Campi
Vol. 3 Meccanica Quantistica Teoria Non Relativistica
Vol. 4 Teoria Quantistica Relativistica
Vol. 5 Fisica Statistica 1
Vol. 7 Teoria dell Elasticità
Vol. 8 Elettrodinamica dei Mezzi Continui
Vol. 9 Fisica Statistica 2
Vol. 10 Fisica Cinetica

Argomento: Trattato in 10 volumi di fisica teorica.

Difficoltà: Molto impegnativo

Un trattato completo, citato praticamente in tutte le pubblicazioni di fisica, esposto magistralmente e con rigore dagli autori (anche se della scuola sovietica personalmente la cosa che apprezzo di più è la capacità di sintesi e l'andare subito al sodo). Fa sembrare qualsiasi altro testo un'enciclopedia per ragazzi.

Solo che è davvero per esperti, gli argomenti trattati sono davvero complessi.

Una volta questi libri, tradotti dal russo, si trovavano con facilità e costavano pochissimo (la casa editrice era sempre la stessa), oggi sono rincarati (credo si tratti di ristampe).

Il volume 6, che mi pare si intitolasse "Idrodinamica", non è mai stato tradotto in italiano. A suo tempo ne compravo uno ogni tanto, ma anche allora non c'era: ne vidi una volta un'edizione in francese (quest'opera è stata tradotta in più di 20 lingue) ma come un fesso non la presi.

Purtroppo le case editrici dell'epoca sovietica come la Mir, la Nauka, la Energoatomizdat eccetera hanno chiuso, e chissà se tali libri si trovano ancora. Ne esistevano tantissimi, in inglese, che parlavano di tutta una serie di argomenti (dalla costruzione di centrali elettriche a quella degli altoforni) e che costavano pochissimo (6-7000 lire nel 1991-92). Se son riuscito a laurearmi e contemporaneamente a capire le cose che studiavo (non è affatto automatico) è stato grazie a quei testi.

pietro84
25-05-2006, 21:57
[Reti di calcolatori] Kurose,Ross; Internet e Reti di Calcolatori; McGraw Hilll,seconda edizione
Difficoltà: medio-bassa
E' un libro molto interessante. Noto che alcuni prof lo preferiscono a quello classico scritto dal luminare Tanenbaum.
Segue un approccio abbastanza innovativo: non inizia dalla trattazione del livello fisico ma parte da quello applicativo,più vicino all'utente finale.
Lo consiglio vivamente, l'unica pecca è che non affronta in dettaglio le tecniche di cablaggio strutturato(argomento semplice ma di grande utilità pratica)

non si può non citare questo:

[Programmazione] Kernighan, Ritchie; Linguaggio C; (Jackson Libri)
Difficoltà:media
Inutile commentare. Scritto da coloro che hanno sviluppato il linguaggio C.
E' davvero una "bibbia", imo non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di informatica. La casa editrice mi sembra sia fallita, si trovano sicuramente altre edizioni.

*nicola*
25-05-2006, 22:48
[MATEMATICA] P. Omari e M. Trombetta: Appunti del corso di Analisi matematica (dispensa universitaria)
Argomenti: Tutti gli argomenti di analisi matematica trattati nelle Facoltà di Ingegneria: insiemi; numeri; calcolo combinatorio; funzioni; limiti; ordini di infinitesimo; derivate; primitive; integrali di Riemann; serie numeriche; serie di funzioni; topologia di R^n; calcolo differenziale in R^n; integrali di Riemann in R^n; equazioni differenziali; curve in R^n; superficie in R^3; quadriche
Difficoltà: medio-difficile (al livello di un testo di analisi matematica)
Commenti: Lo si trova gratuitamente in *.pdf nelle pagine dei rispettivi autori (oppure a questa (url=http://www.dmi.units.it/~obersnel/)).

Banus
25-05-2006, 23:05
[MATEMATICA]
Algebra lineare - Serge Lang
Bollati Boringhieri

Ho imparato su questo libro i primi elementi di algebra lineare. E' impegnativo ma molto chiaro e preciso.

Per la parte matematica potrebbe essere utile questa lista (http://it.wikipedia.org/wiki/Elenchi_di_testi_matematici). Ma vi avverto: è molto lunga :D

harsan
25-05-2006, 23:54
Ragazzi, siccome sono dentro alle scienze.

posso permettermi di consigliari dei ottimi testi di fisica che ho usato sia per studio che per consultazione?

E' giusto quà come 3d oppure si deve anadare da qualche altra parte?

Grazias per la risposta e buona notte,

Harry

AleX_ZeTa
26-05-2006, 03:00
[MATEMATICA] W. Rudin: Principi di analisi matematica (Bollati Boringhieri)
(Principle of Mathematical Analysis)
Argomento: Analisi matematica
Difficoltà: Abbastanza impegnativo
Dagli spazi metrici all'introduzione dell'integrale di Lebesgue e delle k-forme differenziali (su superfici immerse). Un gran bel libro di matematica, preciso anche se piuttosto sintetico. Decisamente impegnativo, soprattutto per chi è all'inizio, ma merita.

[MATEMATICA] W. Rudin: Analisi Reale e Complessa (Bollati Boringhieri)
(Real and Complex Analysis)
Argomento: Analisi matematica
Difficoltà: Molto Impegnativo
Teoria della misura e analisi complessa. Il seguito naturale ai "principi di analisi matematica". Decisamente più impegnativo, e argomenti piuttosto avanzati. Ancora molto preciso (e sintetico)... decisamente interessanti e stimolanti gli esercizi.

[MATEMATICA] Lee: Introduction to Smooth Manifolds (Springer-Verlag)
Argomento: Geometria differenziale
Difficoltà: Impegnativo
Varietà differenziabili. Richiede conoscenze di topologia (fino ai rivestimenti) e di analisi II (calcolo differenziale in più variabili). Un buon testo per approcciare la geometria differenziale.

[FISICA] Goldstein: Classical Mechanics
Argomento: Meccanica classica
Difficoltà: Media
Un buon libro di introduzione (e non solo) alla meccanica classica, con cenni di relatività speciale. Anche se talvolta discutibile per quanto riguarda formalismo e rigore matematico, presenta gli argomenti in modo chiaro e sufficientemente preciso. Dalle equazioni di Eulero-Lagrange alle variabili angolo-azione e alle equazioni di Hamilton-Jacobi.

[FISICA] Arnold: Mathematical Methods of Classical Mechanics (Springer-Verlag)
Argomento: Meccanica classica
Difficoltà: Molto Impegnativo
Ottimo testo di meccanica classica, decisamente più formale del Goldstein. Meglio affrontarlo con qualche conoscenza di geometria differenziale

[FISICA] Jackson: Classical Electrodynamics
Argomento: Elettrodinamica classica
Difficoltà: Impegnativo
Una buona trattazione dell'elettrodinamica classica, completo. Lo trovo discutibile dal punto di vista matematico, e talvolta decisamente poco chiaro, ma nel complesso è un testo notevole.

Northern Antarctica
26-05-2006, 09:38
[FISICA] Arnold: Mathematical Methods of Classical Mechanics (Springer-Verlag)
Argomento: Meccanica classica
Difficoltà: Molto Impegnativo
Ottimo testo di meccanica classica, decisamente più formale del Goldstein. Meglio affrontarlo con qualche conoscenza di geometria differenziale

Segnalo che esiste in italiano: "Metodi Matematici della Meccanica Classica", Editori Riuniti.

Mixmar
27-05-2006, 17:21
Visto che l'autore è già stato citato da pietro84, non posso fare a meno di ricordare:

[INFORMATICA] Andrew S. Tanenbaum: I moderni sistemi operativi (Jackson Libri Università)
Argomento: Sistemi Operativi
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Il libro su cui ho studiato nel corso di Sistemi Operativi (avevo la seconda edizione, del 2002 credo), molto bello e completo, spiega in modo descrittivo ed esauriente tutte le principali caratteristiche di un sistema operativo, con due "mini-monografie" incentrate su Unix e Windows 2000. E' un po' carente per quanto riguarda i sistemi distribuiti e la connettività di rete, ma forse questo è stato causato da una scelta precisa dell'autore, che ha dedicato all'argomento un volume apposito (che peraltro io non ho mai letto).

pietro84
27-05-2006, 17:56
Visto che l'autore è già stato citato da pietro84, non posso fare a meno di ricordare:

[INFORMATICA] Andrew S. Tanenbaum: I moderni sistemi operativi (Jackson Libri Università)
Argomento: Sistemi Operativi
Difficoltà: mediamente impegnativo.
Il libro su cui ho studiato nel corso di Sistemi Operativi (avevo la seconda edizione, del 2002 credo), molto bello e completo, spiega in modo descrittivo ed esauriente tutte le principali caratteristiche di un sistema operativo, con due "mini-monografie" incentrate su Unix e Windows 2000. E' un po' carente per quanto riguarda i sistemi distribuiti e la connettività di rete, ma forse questo è stato causato da una scelta precisa dell'autore, che ha dedicato all'argomento un volume apposito (che peraltro io non ho mai letto).

Ci ho studiato anche io sistemi operativi :D
Interessantissimo è il capitolo sulla progettazione di un sistema operativo.


Il libro sui sistemi distribuiti è:

[informatica]
A.S. Tanenbaum, M. van Steen: Distributed Systems, Prentice Hall,2002
difficoltà: impegnativo
un classico, come tutti i libri di Tanenbaum

pietro84
01-06-2006, 18:42
il 3d mi sembra interessante, quindi faccio un piccolo up proponendo altri due testi molto usati :

[controlli automatici] J.Mm Maciejowski; Multivariable Feedback Design; Addison-Wesley Publishing Company
diffocoltà: molto impegnativo
Buon testo di controlli moderni multivariabile. Tratta del controllo ottimo e robusto.

[controlli automatici] G. Marro; Controlli Automatici; Zanichelli
difficoltà: medio-alta
E' un libro di controlli di base, non presenta la progettazione analitica nello spazio degli stati, è forse un pò vecchiotto, ma resta sempre un classico per un corso introduttivo sui controlli.

goldorak
01-06-2006, 19:41
Ci ho studiato anche io sistemi operativi :D
Interessantissimo è il capitolo sulla progettazione di un sistema operativo.


Il libro sui sistemi distribuiti è:

[informatica]
A.S. Tanenbaum, M. van Steen: Distributed Systems, Prentice Hall,2002
difficoltà: impegnativo
un classico, come tutti i libri di Tanenbaum


Oddio, ce' di meglio del Tanenbaum sia come libri di testo per sistemi operativi che per la teoria delle reti. :asd:

pietro84
01-06-2006, 20:04
Oddio, ce' di meglio del Tanenbaum sia come libri di testo per sistemi operativi che per la teoria delle reti. :asd:

proponi allora, serve a questo il 3d ;)

goldorak
01-06-2006, 20:15
proponi allora, serve a questo il 3d ;)

In alternativa al Tanenbaum ce lo Stallings (a livello di sistemi operativi) piu' o meno sullo stesso livello ma molto piu' chiaro in quanto a chiarezza espositiva. Inoltre ci sono molti meno errori che nel Tanenbaum.
Per quanto riguarda invece la programmazione e teoria delle reti beh esiste lo Stevens (Advanced Unix Programing, Unix Network Programming, piu' la sua trilogia sul tcp/ip).

r_howie
02-06-2006, 01:04
[Programmazione] Kernighan, Ritchie; Linguaggio C; (Jackson Libri)
Difficoltà:media


Libretto fondamentale per ogni programmatore C, giusto. Ma nell'edizione originale in inglese perché quella in italiano fa pena.

pietro84
02-06-2006, 10:16
Libretto fondamentale per ogni programmatore C, giusto. Ma nell'edizione originale in inglese perché quella in italiano fa pena.

io presi quella italiana a suo tempo.
E' logico che in lingua originale è sempre meglio, anche perchè mi sembra che l'ed italiana non si trova più.

goldorak
02-06-2006, 10:19
io presi quella italiana a suo tempo.
E' logico che in lingua originale è sempre meglio, anche perchè mi sembra che l'ed italiana non si trova più.


Sbagli, e' stata ripubblicata in italia credo dalla McGraw Hill.

pietro84
02-06-2006, 10:21
Sbagli, e' stata ripubblicata in italia credo dalla McGraw Hill.

ah ok, non lo sapevo :)

r_howie
02-06-2006, 12:59
La prima edizione del K&R in italiano conteneva perle come:

la definizione di una funzione è costituita dal nome della funzione seguito da una lista di argomenti possibilmente vuota.

Chi l'ha tradotta non solo non sapeva l'inglese (possibly non significa possibilmente), ma neanche la programmazione. Forse la nuova edizione italiana è un po' meglio, comunque l'originale è di una chiarezza espositiva lampante e scritta in un inglese facile e divertente. Per questo io consiglio vivamente la versione originale (si trova su eBay a poco) anche a chi mastica non benissimo la lingua.

pietro84
02-06-2006, 18:05
devo prendere un buon libro che tratti in maniera un pò più specifica di spazi di funzioni, serie e trasformate di Fourier, trasformate di Laplace ecc
me ne consigliate uno abbastanza chiaro e sintetico?

AleX_ZeTa
02-06-2006, 18:08
se ti interessano posso mandarti le dispense di Metodi Matematici del mio professore... sono fatte bene, e trattano più o meno quegli argomenti (non mi pare ci sia la trasf. di Laplace)... nel caso, pm e ti mando una mail

pietro84
02-06-2006, 18:59
se ti interessano posso mandarti le dispense di Metodi Matematici del mio professore... sono fatte bene, e trattano più o meno quegli argomenti (non mi pare ci sia la trasf. di Laplace)... nel caso, pm e ti mando una mail

grazie ;)
ti ho mandato un pm.

thotgor
02-06-2006, 21:58
Ciao a tutti!




[CHIMICA] P. Atkins, J. De Paula: Chimica Fisica (Zanichelli)
Argomento: Chimica fisica, dalla termodinamica alla chimica quantistica
Difficoltà: Impegnativo
Il testo di chimica fisica per eccellenza: ci si può trovare davvero tutto! Molto ben fatta la parte di termodinamica chimica, un po' più all'acqua di rose la parte quantistica (esiste un altro atkins specificatamente dedicato ad essa, benché a mio avviso esistano libri migliori), ottima la spettroscopia.
Purtroppo la grafica non è il massimo, ma resta un libro eccellente




Bah...termodinamica fatta così così, dimostrazione bisogna pagarle oro. Non parliamo di quantistica, per carità. La fa come la fa un chimico, ovvero non ci capisce molto nemmeno lui :asd:

Spettroscopia dicono sia fatta meglio!

Buono, ma vuole affrontare troppe cose e rischia seriamente di essere dispersivo.

nin
02-06-2006, 22:00
devo prendere un buon libro che tratti in maniera un pò più specifica di spazi di funzioni, serie e trasformate di Fourier, trasformate di Laplace ecc
me ne consigliate uno abbastanza chiaro e sintetico?


# F.G. Tricomi: Istituzioni di Analisi Superiore Cedam, Padova

# V. Smirnov: Corso di Matematica Superiore, vol. III,2

# A. Kolmogorov e S Fomin : Analisi Funzionale Mir

Nell'ordine in cui li ho messi ;)

thotgor
02-06-2006, 22:06
Introduction tu Mineral Science - A. Putnis
Cambridge University Press
Difficoltà: intermedio
Un ottimo testo di cristallografia e chimica dello stato solido. Niente male e colma molte lacune!

Lucrezio
03-06-2006, 01:36
Bah...termodinamica fatta così così, dimostrazione bisogna pagarle oro. Non parliamo di quantistica, per carità. La fa come la fa un chimico, ovvero non ci capisce molto nemmeno lui :asd:

Spettroscopia dicono sia fatta meglio!

Buono, ma vuole affrontare troppe cose e rischia seriamente di essere dispersivo.

Beh, termodinamica chimica, non termodinamica.
E quella è fatta piuttosto bene ;)
Poi è ovvio che se uno vuole studiare la termodinamica classica c'è il Fermino ;)

P.S.: grazie per l'osservazione sul rapporto meccanica quantistica - chimici...
tu che studi per curiosità?

d@vid
03-06-2006, 08:38
Introduction tu Mineral Science - A. Putnis
Cambridge University Press
Difficoltà: intermedio
Un ottimo testo di cristallografia e chimica dello stato solido. Niente male e colma molte lacune!
sicuro che fosse proprio scritto "tu" :p

d@vid
03-06-2006, 17:51
mi consigliate un buon testo di Fisica Matematica e Meccanica Razionale?

goldorak
03-06-2006, 18:07
mi consigliate un buon testo di Fisica Matematica e Meccanica Razionale?

Classical Mechanics di Goldstein
Meccanica Razionale (Volume I e II ) di Bruno Finzi

thotgor
04-06-2006, 09:42
Beh, termodinamica chimica, non termodinamica.
E quella è fatta piuttosto bene ;)
Poi è ovvio che se uno vuole studiare la termodinamica classica c'è il Fermino ;)

P.S.: grazie per l'osservazione sul rapporto meccanica quantistica - chimici...
tu che studi per curiosità?


no, dai , lo dicevo così.

Io studio sc. dei materiali a padova...so che faccio male chimica (cioè non male, ma non come un chimico ovviamente..) però altrettanto male voi fate la parte di fisica..ovvero, non è che la facciate male, è che la affrontate dal punto di vista prettamente spettroscopico senza mostrare da dove vengono fuori
tutte le equazioncine che servono. Ho Un amico che studia chimica e si lamenta di questo. Lo dico anche per eperienza.

Io almeno 8 crediti di fisica quantistica li faccio, insomma, niente di troppo eccezionale, però almeno ti da una idea migliore (devo fare anche io chimica fisica II) di funzioni d'onda, spin e altre cose che possono sempre servire. Ovviamente non faccio le cose come un fisico, però diciamo che sono uno dei corsi di laurea che dopo fisica fa più fisica (solo di fisica classica ho fatto 4 esami!). Di chimica so bene solo chimica dello stato solido, diffuzione, nucleazioni, cristallografia ecc, lo ammetto. Di chimica organica mi ricordo poco (perchè per adesso l'ho usata poco) e anche chimica inorganica mi è servita fino ad un certo punto. Analitica ho fatto solo analitica strumentale.

Niente cattiverei gratuite, ma solo autocritica. ;)

Lucrezio
04-06-2006, 11:16
no, dai , lo dicevo così.

Io studio sc. dei materiali a padova...so che faccio male chimica (cioè non male, ma non come un chimico ovviamente..) però altrettanto male voi fate la parte di fisica..ovvero, non è che la facciate male, è che la affrontate dal punto di vista prettamente spettroscopico senza mostrare da dove vengono fuori
tutte le equazioncine che servono. Ho Un amico che studia chimica e si lamenta di questo. Lo dico anche per eperienza.

Io almeno 8 crediti di fisica quantistica li faccio, insomma, niente di troppo eccezionale, però almeno ti da una idea migliore (devo fare anche io chimica fisica II) di funzioni d'onda, spin e altre cose che possono sempre servire. Ovviamente non faccio le cose come un fisico, però diciamo che sono uno dei corsi di laurea che dopo fisica fa più fisica (solo di fisica classica ho fatto 4 esami!). Di chimica so bene solo chimica dello stato solido, diffuzione, nucleazioni, cristallografia ecc, lo ammetto. Di chimica organica mi ricordo poco (perchè per adesso l'ho usata poco) e anche chimica inorganica mi è servita fino ad un certo punto. Analitica ho fatto solo analitica strumentale.

Niente cattiverei gratuite, ma solo autocritica. ;)


Beh, diciamo che tutto dipende da facoltà ed indirizzo.
Sul triennio non posso che darti ragione: voi materialisti vi fate non solo i nostri esami di fisica classica (a Pisa li seguiamo insieme chimici puri + stcia), ma avete anche i due laboratori e, il terzo anno (almeno qui) un corso che si chiama istituzioni di fisica teorica, fondamentalmente un corso di meccanica quantistica.
Da'ltra parte chi decide di fare chimica - fisica, dopo aver fatto termodinamica e spettroscopia, si fa un corso annuale di meccanica quantistica che prevede un corso che - per quanto da noi, per un motivo misterioso, si chiami "laboratorio di chimica fisica III", non è altro che un corso di metodi matematici per la fisica... questo permette di fare un corso davvero serio.
Come hai fatto giustamente notare tu, però, in generale si fa poco: la filosofia del nostro corso di laurea è "prima imparate le cose, poi, se decidete di fare i teorici, le capite anche; altrimenti sono affari vostri". Questo è profondamente sbagliato, ma è purtroppo un compromesso necessario, che può d'altra parte essere mitigato da corsi opzionali (da noi al secondo anno c'è un bel corso di introduzione alla meccanica quantistica, dove molte cose vengono dimostrate; chiaramente è un corso abbastanza qualitativo per via della mancanza di metodi...) o da corsi presso altre facoltà o- eventualmente- dai corsi che fanno per i normalisti che sono aperti a tutti.
Poi almeno ci si rifà sulla chimica...

P.S.: la punta di sarcasmo del mio post precedente è perché pensavo che tu fossi un fisico, categoria che di solito tende a guardare la chimica, come dire, un po' dall'alto in basso - poi dio li fulmini tutti se ce ne fosse uno che di chimica sa almeno qualcosina (tipo che cos'è un acido di Lewis... per qualche ragione non riescono a capirlo). Prendi Alexzeta, che oltre ad essere un fisico è pure un dannato normalista: tutte le volte che parla di chimica (chiaramente ne parla male) lo ammazzerei... nonostante sia uno dei miei migliori amici :D


[/OT]
Beh, visto che si cerca un buon libro di meccanica quantistica...

[FISICA] P. Dirac: I principi della meccanica quantistica
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà piuttosto impegnativo, specie per i non fisici
E' un libro storico, di uno dei grandi padri della meccanica dei quanti. Richiede qualche conoscenza pregressa di meccanica analitica, un po' di matematica e un sacco di impegno; non lo consiglierei come unico libro ma è un classico che merita davvero!

[FISICA] A. Messiah: Quantum Mechanics
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà media
Semplicemente ottimo. Chiara ed esaustiva la parte introduttiva, ben sviluppato ed elegante il resto. Un libro davvero eccezionale sia per la sua luminosità che per la qualità dei contenuti

strikeagle83
04-06-2006, 18:38
[ANALISI MATEMATICA] G. Zwirner: Lezioni di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, l'unico di analisi che riesce a "farsi capire" senza usare linguaggi molto ermetici, usato dalle facoltà di ingegneria, fisica e matematica è l'ideale per la gente che si avvicina in maniera "cauta" all'esame di analisi matematica, esistono 2 volumi "funzioni di una variabile" e "funzioni di due variabili" rispettivamente per gli esami di analisi 1 e analisi 2.

[ANALISI MATEMATICA] G. Zwirner: Esercizi e complementi di analisi matematica (CEDAM)
Argomento: Esercizi di analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Facile
A differenza del precedente questi due volumi sempre suddivisi in funzioni di una e più variabili consentono di apprendere come svolgere correttamente gli esercizi di analisi matematica.

[ANALISI MATEMATICA] R. Fiorenza: Esercitazioni di analisi matematica volume 1 e 2 (Liguori)
Argomento: Analisi matematica per le facoltà scientifiche
Difficoltà: Elevata
Raccolta di esercizi di analisi matematica molto impegnativa, per essere sicuri di superare al primo colpo i due esami di analisi sono fortemente consigliati.

[FISICA] Focardi Massa Uguzzoni: FISICA GENERALE Meccanica & Termodinamica(CEA)
Argomento: Fisica generale, meccanica e termodinamica (con la nuova edizione sono due volumi separati)
Difficoltà: Facile
Ottimo libro, di chiarissima comprensione per tutte le persone che si accingono a preparare l'esame di Fisica 1 per le facoltà scientifiche.

[AUTOMATICA]Bittanti Schiavoni: Modellistica e controllo [vol 1 & 2](CittàStudi)
Argomento: Automatica, controlli automatici
Difficoltà: Facile
Libro necessario per poter capire i concetti di automatica, riducendo all'osso l'utilizzo della matematica è consigliato a chi non ha mai avuto esperienze di automatica o a chi non è ben ferrato nella comprensione di testi ben più noti che utilizzano un apparato matematico maggiore.

[FISICA TECNICA] Çengel: Termodinamica e trasmissione del calore (McGraw-Hill)
Argomento: Fisica tecnica, termodinamica e trasmissione del calore
Difficoltà: media
Ottimo libro, valido anche per l'inizio di corsi di termofluidodinamica

[ELETTRONICA] Zappa Franco: Fondamenti di Elettronica IV Edizione (Progetto Leonardo)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: media
Libro utilissimo per la preparazione degli esami di fondamenti di elettronica ed elettronica digitale, difatti è l'unico libro che mira a spiegare su "come fare gli esercizi", non consigliato a chi vuole capire il funzionamento dei singoli componenti senza le varie applicazioni circuitali.

[ELETTRONICA] Sedra&Smith: Circuiti per la Microelettronica (Edises)
Argomento: elettronica analogica e digitale
Difficoltà: medio/alta
Libro considerato la bibbia da tutti i progettisti elettronici.

[CHIMICA] Oxtoby Nachtrieb: Chimica Moderna (Edises)
Argomento: chimica inorganica
Difficoltà: bassa
Libro chiarissimo sulla chimica inorganica ideale per autodidatti che devono preparare esami di fondamenti di chimica o chimica 1

[ELETTROTECNICA] Canova Gruosso: Elettrotecnica. Esercizi ed esempi (Politeko)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: bassa
Raccolta di esercizi molto ben commentati per poter iniziare ad eseguire i primi esercizi di elettrotecnica, in preparazione agli esami di elettrotecnica 1

[MACCHINE ELETTRICHE] SEN: PRINCIPLES OF ELECTRIC MACHINES AND POWER ELECTRONICS Second Edition (WILEY & SONS LTD.)
Argomento: elettrotecnica 2, macchine elettriche ed elettronica di potenza
Difficoltà: media
Libro spettacolare sulle macchine elettriche, richiede una buona comprensione dell'inglese scritto.

[ELETTROTECNICA] DORF R., SVOBODA J.A. "CIRCUITI ELETTRICI" (APOGEO)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: media
I testi di elettrotecnica sono pressochè tutti uguali, questo tra quelli da me letti non è il migliore, ma il più completo, dotato di molte utili tabelle riassuntive.

Zhurlo
04-06-2006, 21:03
[Teoria dei Sistemi] Fornasini, Marchesini; Appunti di Teoria dei Sistemi;
Libreria Progetto Padova
Difficoltà: impegnativo
Questo libro riporta gli argomenti del corso di teoria dei sistemi(VO) tenuto dai prof Fornasini e Marchesini. E' per studenti della laurea specialistica.
Secondo me è il libro di teoria dei sistemi (avanzata) più comprensibile, e nello stesso tempo preciso e rigoroso, sul mercato. Mi riferisco ai libri in italiano.


Confermo la grandiosa magnificenza di questo volume :D
Ciò fatto Analisi dei Sistemi (Triennale), Teoria dei Sistemi (Specialistica) e Sistemi Multivariabili (Specialistica) con quel librazzo; che per altro conosco entrambi i prof, tra cui marchesini che mi ha fatto da relatore per la tesi triennale :p gran uomo quel marchesini! :)

Dimenticavo: in appendice contiene una rigorosa trattazione di algebra lineare ...è quasi un testo completo di algebra, molto ben fatto!

thotgor
05-06-2006, 10:45
Beh, diciamo che tutto dipende da facoltà ed indirizzo.
Sul triennio non posso che darti ragione: voi materialisti vi fate non solo i nostri esami di fisica classica (a Pisa li seguiamo insieme chimici puri + stcia), ma avete anche i due laboratori e, il terzo anno (almeno qui) un corso che si chiama istituzioni di fisica teorica, fondamentalmente un corso di meccanica quantistica.
Da'ltra parte chi decide di fare chimica - fisica, dopo aver fatto termodinamica e spettroscopia, si fa un corso annuale di meccanica quantistica che prevede un corso che - per quanto da noi, per un motivo misterioso, si chiami "laboratorio di chimica fisica III", non è altro che un corso di metodi matematici per la fisica... questo permette di fare un corso davvero serio.
Come hai fatto giustamente notare tu, però, in generale si fa poco: la filosofia del nostro corso di laurea è "prima imparate le cose, poi, se decidete di fare i teorici, le capite anche; altrimenti sono affari vostri". Questo è profondamente sbagliato, ma è purtroppo un compromesso necessario, che può d'altra parte essere mitigato da corsi opzionali (da noi al secondo anno c'è un bel corso di introduzione alla meccanica quantistica, dove molte cose vengono dimostrate; chiaramente è un corso abbastanza qualitativo per via della mancanza di metodi...) o da corsi presso altre facoltà o- eventualmente- dai corsi che fanno per i normalisti che sono aperti a tutti.
Poi almeno ci si rifà sulla chimica...

P.S.: la punta di sarcasmo del mio post precedente è perché pensavo che tu fossi un fisico, categoria che di solito tende a guardare la chimica, come dire, un po' dall'alto in basso - poi dio li fulmini tutti se ce ne fosse uno che di chimica sa almeno qualcosina (tipo che cos'è un acido di Lewis... per qualche ragione non riescono a capirlo). Prendi Alexzeta, che oltre ad essere un fisico è pure un dannato normalista: tutte le volte che parla di chimica (chiaramente ne parla male) lo ammazzerei... nonostante sia uno dei miei migliori amici :D


[/OT]
Beh, visto che si cerca un buon libro di meccanica quantistica...

[FISICA] P. Dirac: I principi della meccanica quantistica
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà piuttosto impegnativo, specie per i non fisici
E' un libro storico, di uno dei grandi padri della meccanica dei quanti. Richiede qualche conoscenza pregressa di meccanica analitica, un po' di matematica e un sacco di impegno; non lo consiglierei come unico libro ma è un classico che merita davvero!

[FISICA] A. Messiah: Quantum Mechanics
Argomento Meccanica Quantistica
Difficoltà media
Semplicemente ottimo. Chiara ed esaustiva la parte introduttiva, ben sviluppato ed elegante il resto. Un libro davvero eccezionale sia per la sua luminosità che per la qualità dei contenuti



Di chimica per alcune cose avete un taglio pratico, però noto poca "linearità" in quello che studiate alcune volte, sopratutto dal punto di vista teorico (come hai già notato te!)...sopratutto come è organizzato il corso di laurea (giustamente in 3 anni non è che si possa fare poi molto e devo essere sincero, reputo che con i trimestri si possa fare più cose che con i semestri, a costo di spezzare esami, però...a questo punto è meglio fare più corsi e meno approfonditi (a quello ci pensa la specialistica..). Tanto comunque a lavorare o si finisce a fare le solite banalità per le quali praticamente basta fare un paio di esami, oppure a fare cose così difficili che il corso di laurea non è in grado di dare abbastanza, e bisogna istruirsi da soli.

Secondo me chimica bisognerebbe un pochettino riformarla come esami...sc. dei materiali, essendo un corso di laurea decisamente più nuovo, ha un taglio magari più in linea con la riforma dell'università ( e dunque magari ci sta meglio nel triennio..)


Io li leggerei tutti i questi libri, ma semplicemente già con tutti quelli che ho da studiare, mi rimarrebbe ben poco per vivere! E come quando si andava a scuola...odiavo la storia e letteratura, ora da quando ho smesso di studiarli per forza mi piacciono motlo e cerco di "autodidattarmi" ;)

Ti incollo qua il mio programma del corso di laurea giusto per informazione...

PRIMO ANNO

1° semestre
Chimica Generale e Inorganica 6
Elementi di Informatica e Calcolo Numerico (Modulo A) 3
Elementi di Informatica e Calcolo Numerico (Modulo B) 2
Inglese 3
Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica 3
Matematica I (Modulo A) 6
Matematica I (Modulo B) 6

2° semestre
Chimica Analitica dei Materiali 4
Chimica Organica 7
Fisica I 5
Fisica II 4
Laboratorio di Chimica Organica 3
Matematica II 7
4

SECONDO ANNO

1° trimestre
Chimica Fisica I: Termodinamica 6
Cristallografia 4 + 1
Fisica III 6
Laboratorio di Fisica I 4

2° trimestre
Chimica dello Stato Solido 6
Fisica IV 6
Fisica Quantistica della Materia (Modulo A) 3
Laboratorio di Fisica II 4

3° trimestre
Fisica Quantistica della Materia (Modulo B) 5
Laboratorio di Fisica dei Materiali I 4
Scienza dei Materiali I 5
Scienza dei Materiali II 5

TERZO ANNO

1° trimestre
Chimica dei Materiali 4
Chimica Fisica II: Struttura e Dinamica Molecolare 6
Fisica dello Stato Solido 5
Laboratorio di Preparazione e Caratterizzazione dei Materiali I 3
Esercitazioni su Banche Dati di Materiali 1
Attività Formative "a scelta dello studente" 3

2° trimestre
Biochimica 2
Chimica Fisica dei Materiali 4
Materiali e Processi per la Microelettronica 4
Laboratorio di Fisica dei Materiali II 4
Laboratorio di Preparazione e Caratterizzazione dei Materiali II 3
Attività Formative "a scelta dello studente" 3

3° trimestre
Materiali Organici Innovativi 6
Prova Finale - Tirocinio o Stage 6 + 5
Attività Formative "a scelta dello studente" 3


I numeretti sono i crediti ;)

pietro84
05-06-2006, 12:22
Confermo la grandiosa magnificenza di questo volume :D
Ciò fatto Analisi dei Sistemi (Triennale), Teoria dei Sistemi (Specialistica) e Sistemi Multivariabili (Specialistica) con quel librazzo; che per altro conosco entrambi i prof, tra cui marchesini che mi ha fatto da relatore per la tesi triennale :p gran uomo quel marchesini! :)

Dimenticavo: in appendice contiene una rigorosa trattazione di algebra lineare ...è quasi un testo completo di algebra, molto ben fatto!

su che argomento era la tesi?
quel libro mi sta salvando infatti... :D
ma è lui il prof esperto di musica classica (o compositore non ricordo) che poi si è messo a fare il prof di teoria dei sistemi e si è pentito?! E che ha litigato con Kalman ad un convegno perchè criticò l'ottimalità del filtro di Kalman negli impianti hi-fi( o qualcosa del genere)?
il mio prof durante una lezione cominciò a raccontare degli aneddoti sull'autore del libro... non ricordo se era questo libro o un altro però :D

nin
12-06-2006, 13:15
Qualcuno conosce la collana:" Corso di Matematica Superiore" di V. Smirnov " ?
E' edita attualmente da editori riuniti (ex ex ex MIR).

d@vid
13-07-2006, 20:11
non avevo notato: ritengo che tra i libri di fisica generale non possa non essere menzionato il Mencuccini:

[FISICA GENERALE] C. Mencuccini, V. Silvestrini:
1) FISICA I MECCANICA TERMODINAMICA
2) FISICA II ELETTROMANGETISMO OTTICA
(Liguori)
Fisica Generale I e II
Impegnativo
Collana di due testi di fisica generale (ora giunti alla III ed.) onnicomprensivo (è stato realizzato principalmente per essere adottato dalle Facoltà di Fisica del vecchio ordinamento). Sviluppa in maniera razionale e senza semplificazioni tutta la teoria della fisica generale. Estremamente abbondante rispetto al programma tradizionale di Fisica Generale post-riforma, ma proprio per questo esplicativo senza riserve. Un buon testo (a mio avviso) da conservare ed usare ogniqualvolta risulti necessario un approfondimento di qualche argomento scientifico con attinenze al mondo della Fisica.

nin
13-07-2006, 21:47
[FISICA GENERALE] C. Mencuccini, V. Silvestrini:
1) FISICA I MECCANICA TERMODINAMICA
2) FISICA II ELETTROMANGETISMO OTTICA
(Liguori)
Fisica Generale I e II
Impegnativo



Confermo ;)
Aggiungo che i testi presentano anche esercizi svolti, un aiuto che ritengo immensamente didattico rispetto ai testi che riportano solo il risultato.

Già che ci sono rilancio la mia richiesta:

Qualcuno conosce la collana:" Corso di Matematica Superiore" di V. Smirnov " ?
E' edita attualmente da editori riuniti (ex ex ex MIR).

Sberloz
13-07-2006, 22:30
su che argomento era la tesi?
quel libro mi sta salvando infatti... :D
ma è lui il prof esperto di musica classica (o compositore non ricordo) che poi si è messo a fare il prof di teoria dei sistemi e si è pentito?! E che ha litigato con Kalman ad un convegno perchè criticò l'ottimalità del filtro di Kalman negli impianti hi-fi( o qualcosa del genere)?
il mio prof durante una lezione cominciò a raccontare degli aneddoti sull'autore del libro... non ricordo se era questo libro o un altro però :D


Criticare Kalman? Questo è un ardito...

Zhurlo
14-07-2006, 00:39
ma è lui il prof esperto di musica classica (o compositore non ricordo) che poi si è messo a fare il prof di teoria dei sistemi e si è pentito?! E che ha litigato con Kalman ad un convegno perchè criticò l'ottimalità del filtro di Kalman negli impianti hi-fi( o qualcosa del genere)?
il mio prof durante una lezione cominciò a raccontare degli aneddoti sull'autore del libro... non ricordo se era questo libro o un altro però :D

mmmmmm non credo che sia capace di una cosa del genere :D
come secondo autore figura il professor Fornasini.......ecco, magari è stato lui! :ciapet:

pietro84
14-07-2006, 12:40
mmmmmm non credo che sia capace di una cosa del genere :D
come secondo autore figura il professor Fornasini.......ecco, magari è stato lui! :ciapet:

ma è un esperto di musica che tu sappia?
se è un esperto di musica è lui :D qualche volta devo chiederlo al prof.
cmq Kalman è un attaccabrighe visto che ha criticato aspramente Zadeh ( suo professore e creatore della logica fuzzy) per aver introdotto la logica fuzzy nei controlli automatici, gli ha detto che con la vecchiaia si è bevuto il cervello :D
solo che Zadeh non se ne frega niente :D

fabio80
16-07-2006, 20:08
[FISICA TECNICA] Çengel: Termodinamica e trasmissione del calore (McGraw-Hill)
Argomento: Fisica tecnica, termodinamica e trasmissione del calore
Difficoltà: media
Ottimo libro, valido anche per l'inizio di corsi di termofluidodinamica




mitico questo testo

pietro84
16-07-2006, 22:03
non avevo notato: ritengo che tra i libri di fisica generale non possa non essere menzionato il Mencuccini:

[FISICA GENERALE] C. Mencuccini, V. Silvestrini:
1) FISICA I MECCANICA TERMODINAMICA
2) FISICA II ELETTROMANGETISMO OTTICA
(Liguori)
Fisica Generale I e II
Impegnativo
Collana di due testi di fisica generale (ora giunti alla III ed.) onnicomprensivo (è stato realizzato principalmente per essere adottato dalle Facoltà di Fisica del vecchio ordinamento). Sviluppa in maniera razionale e senza semplificazioni tutta la teoria della fisica generale. Estremamente abbondante rispetto al programma tradizionale di Fisica Generale post-riforma, ma proprio per questo esplicativo senza riserve. Un buon testo (a mio avviso) da conservare ed usare ogniqualvolta risulti necessario un approfondimento di qualche argomento scientifico con attinenze al mondo della Fisica.


ci ho studiato anche io :D
per forza! il mio prof di fisica è stato il figlio di vittorio silvestrini, ora lo incontro a settembre con un corso di meccanica quantistica.
davvero una bravissima persona e un gran fisico, fa convegni in tutto il mondo sulla computazione quantistica di cui è un grande esperto.

cmq il libro a uno studente che non ha seguito ancora i corsi di analisi1 e analisi2 può sembrare troppo complesso

Lucrezio
17-07-2006, 10:56
Mi permetto un'uppatina per il mitico
[FISICA] Landau - Lifschitz : Meccanica Quantistica non relativistica
Argomento Meccanica quantistica... dall'abc allo scattering
Difficoltà Solo per addetti ai lavori
Il libro di meccanica quantistica. Bosogna già averla studiata su un altro, altrimenti non se ne esce... ma è davvero un libro meravilgioso, denso di idee e ben fatto!

8310
14-10-2006, 14:51
Qualche buon libro di elettrotecnica (per ing. elettrica!)?Sto studiando dal Guarnieri Stella, pare buono ma mooolto "stringato"...e per gli esercizi?
Grazie :)

PS: questo thread imho andrebbe tra i "thread importanti" ;)

strikeagle83
14-10-2006, 18:16
[ELETTROTECNICA] Canova Gruosso: Elettrotecnica. Esercizi ed esempi (Politeko)
Argomento: elettrotecnica 1
Difficoltà: bassa
Raccolta di esercizi molto ben commentati per poter iniziare ad eseguire i primi esercizi di elettrotecnica, in preparazione agli esami di elettrotecnica 1



:D

8310
14-10-2006, 18:47
:D

Ehm, sorry mi era sfuggito :)
Grazie mille!

stbarlet
14-10-2006, 22:11
Lucrezio, ho comprato il Silvestroni e lo sto leggendo in questi giorni, é un libro che sembra davvero ben fatto ( come basi ) peró sento il bisogno di capire la fisica di cui parla perché al liceo non mi é stata insegnata ( mancato il professore per un anno etc..) Mi leggo l`Amaldi per i licei scientifici ( lo divoro piú che altro ) e casomai passo a qualcosa di piú intenso. Consigli? perche ce ne sono davvero molti e tra quelli elencati non saprei da dove iniziare.





Ps oggi ero in treno, ho tirato fuori il Silvestroni, una signora davanti a me dice riferendosi al libro che avev in mano:" é il "par..qualcosachenonhocapito" ?" e mostrandogli il libro gli faccio :" no! Silvestroni!" A quel punto una ragazza nei paraggi che studiava spettrochimica si gira mi guarda e mi fa : io secondo(anno) tu?

:D l conscono un pó tutti :D

Northern Antarctica
14-10-2006, 22:49
non avevo notato: ritengo che tra i libri di fisica generale non possa non essere menzionato il Mencuccini:

[FISICA GENERALE] C. Mencuccini, V. Silvestrini:
1) FISICA I MECCANICA TERMODINAMICA
2) FISICA II ELETTROMANGETISMO OTTICA
(Liguori)
Fisica Generale I e II
Impegnativo
Collana di due testi di fisica generale (ora giunti alla III ed.) onnicomprensivo (è stato realizzato principalmente per essere adottato dalle Facoltà di Fisica del vecchio ordinamento). Sviluppa in maniera razionale e senza semplificazioni tutta la teoria della fisica generale. Estremamente abbondante rispetto al programma tradizionale di Fisica Generale post-riforma, ma proprio per questo esplicativo senza riserve. Un buon testo (a mio avviso) da conservare ed usare ogniqualvolta risulti necessario un approfondimento di qualche argomento scientifico con attinenze al mondo della Fisica.

In realtà questo testo nacque più per Ingegneria che per Fisica: sia Mencuccini (a Roma, era il mio prof di Fisica II, feci l'esame con lui) che Silvestrini (a Napoli) erano dei fisici, ma insegnavano ad ingegneria. Lo ricordo come un testo molto chiaro ed esemplificativo.

Lucrezio
15-10-2006, 00:59
Lucrezio, ho comprato il Silvestroni e lo sto leggendo in questi giorni, é un libro che sembra davvero ben fatto ( come basi ) peró sento il bisogno di capire la fisica di cui parla perché al liceo non mi é stata insegnata ( mancato il professore per un anno etc..) Mi leggo l`Amaldi per i licei scientifici ( lo divoro piú che altro ) e casomai passo a qualcosa di piú intenso. Consigli? perche ce ne sono davvero molti e tra quelli elencati non saprei da dove iniziare.





Ps oggi ero in treno, ho tirato fuori il Silvestroni, una signora davanti a me dice riferendosi al libro che avev in mano:" é il "par..qualcosachenonhocapito" ?" e mostrandogli il libro gli faccio :" no! Silvestroni!" A quel punto una ragazza nei paraggi che studiava spettrochimica si gira mi guarda e mi fa : io secondo(anno) tu?

:D l conscono un pó tutti :D
Un nome una garanzia!
Gli Amaldi per il Liceo (li ho usati anch'io!) sono degli ottimi libri, qualcosa di più intenso può essere- come ti ho già detto - il bernardini di fisica I; se davvero vuoi impegnarti c'è il Goldstein di Meccanica classica, che però è un testo di meccanica razionale, non Newtoniana (qualcosa con cui, nella tua carriera di chimico, farai i conti senza magari nemmeno saperlo ;) ) ma è davvero splendido!
Per l'elettromagnetismo esiste un Amaldi a livello universitario molto bello... poi, ti ripeto, ci sono il Berkley e il Jackson, quest'ultimo davvero estremamente impegnativo ;)
Comunque il silvestroni è un capolavoro... hai letto il paragrafo di filosofia della scienza?

Xalexalex
15-10-2006, 11:13
[Informatica] B. Stroustrup, The C++ Programming Language
Media difficoltà

La bibbia per chiunque voglia imparare seriamente a programmare in C++, scritta da colui che il C++ l'ha sviluppato. Diciamo che è l'equivalente del K&R per il C.

dupa
15-10-2006, 12:41
Per Fisica Generale consiglio il Mazzoldi, Nigro, Voci

Come romanzo storico di matematica, consiglio "l'enigma dei numeri primi"

dupa
15-10-2006, 12:49
Fisica Vol I

http://www.edises.it/immagini_libri/MazzFis1_120.JPG

Autore: Mazzoldi - Nigro - Voci

Edizione: II / 2000 | N. pagine: 583 2 Colori
ISBN: 8879591371
Prezzo: euro 38,00

Edizione a cura di:

Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro e Cesare Voci - Dipartimento di Fisica "Galileo Galilei", Padova

Descrizione

Fisica nasce dalla esperienza didattica maturata in anni di insegnamento nei corsi di Fisica generale. Si tratta di un testo pensato per gli studenti e volto ad aiutarli nell'apprendimento mediante uno strumento di studio che indichi con chiarezza le nozioni fondamentali e sia ralmente di guida alla comprensione ed alla risoluzione degli esercizi. Sono stati tuttavia mantenuti nel testo tutti gli argomenti tradizionali, che formano la base culturale della Fisica Generale e che sono di naturale riferimento per molti corsi successivi. Dalla versione integrale del Volume I è stato estrapolato il quaderno Meccanica pensato per le esigenze dei corsi modulari con numero ridotto di ore, in cui non vengono trattati argomenti di termodinamica.

Sommario

Meccanica
1. Cinematica del punto
2. Dinamica del punto
3. Moti relativi
4. Dinamica dei sistemi di punti materiali
5. Gravitazione
6. Dinamica del corpo rigido. Cenni di statica
7. Proprietà elastiche dei solidi
8. Proprietà meccaniche dei fluidi
9. Oscillazioni e onde
Problemi di Meccanica
Guida alla risoluzione dei problemi. Risultati numerici
Termodinamica
10. Primo principio della termodinamica
11. Gas ideali e reali
12. Secondo principio della termodinamica
13. Sistemi pVT. Potenziali termodinamici
Problemi di Termodinamica
Guida alla risoluzione dei problemi. Risultati numerici
Appendice A
Appendice B
Appendice C

Fisica Vol II

http://www.edises.it/immagini_libri/MazzFis02_120.JPG
Autore: Mazzoldi - Nigro - Voci

Edizione: II / 2000 | N. pagine: 800 2 Colori
ISBN: 8879591525
Prezzo: euro 39,00

Edizione a cura di:
Paolo Mazzoldi , Massimo Nigro e Cesare Voci - Dipartimento di Fisica "Galileo Galilei", Padova

Descrizione

Fisica nasce dalla esperienza didattica maturata in anni di insegnamento nei corsi di Fisica generale. Si tratta di un testo pensato per gli studenti e volto ad aiutarli nell'apprendimento mediante uno strumento di studio che indichi con chiarezza le nozioni fondamentali e sia ralmente di guida alla comprensione ed alla risoluzione degli esercizi. Sono stati tuttavia mantenuti nel testo tutti gli argomenti tradizionali, che formano la base culturale della Fisica Generale e che sono di naturale riferimento per molti corsi successivi. Dalla versione integrale del Volume II è stato estrapolato il quaderno Elettromagnetismo pensato per le esigenze dei corsi modulari con numero ridotto di ore, in cui non vengono trattati argomenti di onde.

Sommario

Elettromagnetismo
1. Forza elettrica. Campo elettrostatico
2. Lavoro elettrico. Potenziale elettrostatico
3. La legge di Gauss
4. Conduttori. Energia elettrostatica
5. Dielettrici
6. Corrente elettrica
7. Forza magnetica. Campo magnetico
8. Sorgenti del campo magnetico. Legge di Ampère
9. Proprietà magnetiche della materia
10. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo
11. Oscillazioni elettriche. Correnti alternate
Problemi di Elettromagnetismo
Guida alla risoluzione dei problemi. Risultati numerici
Onde
12. Fenomeni ondulatori
13. Onde elettromagnetiche
14. Riflessione e rifrazione delle onde
15. Interferenza
16. Diffrazione
17. Ottica geometrica
18. Proprietà corpuscolari e ondulatorie della radiazione e della materia
19. Proprietà degli elettroni nei solidi
Problemi di Onde
Guida alla risoluzione dei problemi. Risultati numerici

dupa
15-10-2006, 12:51
L'enigma dei numeri primi
http://www.math.it/libri/enigmaprimi.jpg

Marcus Du Sautoy L'enigma dei numeri primi
titolo L'enigma dei numeri primi
L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
editore

Rizzoli
collana Saggi stranieri
anno 2004
pp. 608


Nel 1866, mentre l'esercito prussiano entrava a Gottinga, il sommo matematico tedesco Bernhard Riemann lasciava in fretta e furia la città per rifugiarsi nell'amata Italia, abbandonando pagine e pagine di appunti che una governante troppo solerte si affrettò a bruciare. Fra quelle carte perdute si nascondeva forse la soluzione di un enigma millenario: il mistero dei numeri primi. Nell'universo razionale della matematica, i numeri primi, cioè divisibili soltanto per se stessi e per 1, si susseguono con un ritmo inafferrabile, apparentemente illogico: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31... Sembra quasi che la natura li abbia scelti a caso. Ma non sono numeri qualsiasi, sono gli 'atomi dell'aritmetica', gli elementi di base con cui si costruiscono tutti gli altri numeri naturali. Cogliere un ordine nella loro sequenza, trovare una regola che permetta di stabilire quale sia, ad esempio, il miliardesimo numero primo, avrebbe implicazioni fondamentali, e non solo per la matematica.

Per questo l'ipotesi che Riemann aveva formulato sette anni prima di fuggire da Gottinga è ancora tanto importante: se fosse vera, signifi cherebbe che sotto quell'oscura cadenza di numeri si cela una delicata armonia densa di conseguenze. Ma dopo un secolo e mezzo nessuno è stato ancora capace di dimostrarla. Chi ci riuscisse oggi si assicurerebbe, oltre a una fama imperitura, il premio da un milione di dollari che di recente un imprenditore americano innamorato della matematica ha messo in palio. Proprio a partire dall'ipotesi di Riemann, in questo libro Marcus Du Sautoy presenta con chiarezza esemplare i principali enigmi risoltie irrisolti del mondo dei numeri primi, spiegando quale sia la loro importanza attuale in campi come la fisica quantistica e la sicurezza informatica.

Per farlo racconta la storia e le mirabolanti avventure (non solo intellettuali) dei grandi matematici che in ogni epoca si sono spinti in quel territorio misterioso. Da Euclide, che nel quarto secolo avanti Cristo dimostrò l'esistenza di infi niti numeri primi, fi no agli odierni continuatori dell'opera di Riemann, come il matematico pavese Enrico Bombieri, questa è la storia di uomini e donne eccentrici e geniali, accomunati dalla stessa ossessione e da un'inestinguibile sete di conoscenza.
biografia Marcus du Sautoy insegna matematica all'Università di Oxford ed è uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri. Collabora con il 'Times' e la BBC. E L'enigma dei numeri primi, il suo primo libro, ha già ottenuto recensioni entusiastiche e un grande successo di pubblico nei paesi di lingua inglese.
Recensioni

“Un libro meraviglioso! Enormemente godibile.”
Oliver Sacks

“Du Sautoy intreccia le idee con la storia, gli aneddoti e le vicende personali dei protagonisti della scienza, una miscela che rende appetibile una materia altrimenti ostica. Persino coloro che provano una certa allergia per la matematica, scopriranno di divertirsi in compagnia dei personaggi di questo libro.”
Martin Rees, THE TIMES

coldd
17-11-2006, 16:53
un buon libro di inferenza statistica? magari non solo dimostrazioni (bastano gia le millemila fatte dal prof), ma buone spiegazioni e qlk esempio


anche se probabilmente non molti avranno seguito questo corso

Hebckoe
17-11-2006, 17:35
L'enigma dei numeri primi
http://www.math.it/libri/enigmaprimi.jpg

Marcus Du Sautoy L'enigma dei numeri primi
titolo L'enigma dei numeri primi
L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
editore

Rizzoli
collana Saggi stranieri
anno 2004
pp. 608


Nel 1866, mentre l'esercito prussiano entrava a Gottinga, il sommo matematico tedesco Bernhard Riemann lasciava in fretta e furia la città per rifugiarsi nell'amata Italia, abbandonando pagine e pagine di appunti che una governante troppo solerte si affrettò a bruciare. Fra quelle carte perdute si nascondeva forse la soluzione di un enigma millenario: il mistero dei numeri primi. Nell'universo razionale della matematica, i numeri primi, cioè divisibili soltanto per se stessi e per 1, si susseguono con un ritmo inafferrabile, apparentemente illogico: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23, 29, 31... Sembra quasi che la natura li abbia scelti a caso. Ma non sono numeri qualsiasi, sono gli 'atomi dell'aritmetica', gli elementi di base con cui si costruiscono tutti gli altri numeri naturali. Cogliere un ordine nella loro sequenza, trovare una regola che permetta di stabilire quale sia, ad esempio, il miliardesimo numero primo, avrebbe implicazioni fondamentali, e non solo per la matematica.

Per questo l'ipotesi che Riemann aveva formulato sette anni prima di fuggire da Gottinga è ancora tanto importante: se fosse vera, signifi cherebbe che sotto quell'oscura cadenza di numeri si cela una delicata armonia densa di conseguenze. Ma dopo un secolo e mezzo nessuno è stato ancora capace di dimostrarla. Chi ci riuscisse oggi si assicurerebbe, oltre a una fama imperitura, il premio da un milione di dollari che di recente un imprenditore americano innamorato della matematica ha messo in palio. Proprio a partire dall'ipotesi di Riemann, in questo libro Marcus Du Sautoy presenta con chiarezza esemplare i principali enigmi risoltie irrisolti del mondo dei numeri primi, spiegando quale sia la loro importanza attuale in campi come la fisica quantistica e la sicurezza informatica.

Per farlo racconta la storia e le mirabolanti avventure (non solo intellettuali) dei grandi matematici che in ogni epoca si sono spinti in quel territorio misterioso. Da Euclide, che nel quarto secolo avanti Cristo dimostrò l'esistenza di infi niti numeri primi, fi no agli odierni continuatori dell'opera di Riemann, come il matematico pavese Enrico Bombieri, questa è la storia di uomini e donne eccentrici e geniali, accomunati dalla stessa ossessione e da un'inestinguibile sete di conoscenza.
biografia Marcus du Sautoy insegna matematica all'Università di Oxford ed è uno dei maggiori specialisti mondiali di teoria analitica dei numeri. Collabora con il 'Times' e la BBC. E L'enigma dei numeri primi, il suo primo libro, ha già ottenuto recensioni entusiastiche e un grande successo di pubblico nei paesi di lingua inglese.
Recensioni

“Un libro meraviglioso! Enormemente godibile.”
Oliver Sacks

“Du Sautoy intreccia le idee con la storia, gli aneddoti e le vicende personali dei protagonisti della scienza, una miscela che rende appetibile una materia altrimenti ostica. Persino coloro che provano una certa allergia per la matematica, scopriranno di divertirsi in compagnia dei personaggi di questo libro.”
Martin Rees, THE TIMES
sicuramente lo avrai già letto, però un altro bel libro romanza to sulla matematica è :
L'ultimo teorema di Fermat,di Singh Simon, ed. BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

per tornare in tema col thread il libro che mi ha sconvolto di più al primo anno di ingegneria era quello di geometria e algebra lineare....tutti lo chiamavano col nome degli autori: lo "STOKA-PIPITONE".
ricordo che l'ho preso, aperto e buttato

D.O.S.
17-11-2006, 17:39
mmmm..... che bel 3d l'ho visto solo ora :sbav:
dunque io consiglio questi
[Teoria dei Sistemi] Kailath - Linear Systems ed. Prentice Hall - livello : avanzato
[Controlli Automatici] Franklin , Powell , Workman - Digital Control of Dynamics Systems ed. Addison Wesley - livello : medio/alto
[Controlli Automatici/Controllo Digitale] Katsuhiko Ogata - Discrete-Time Control Systems ed Prentice Hall - livello : Avanzato
[Equazioni differenziali/Teoria dei sistemi ]V.I. Arnold - Ordinary Differential Equations ed. The MIT Press - livello : avanzato
[Teoria dei Sistemi] Hassan K. Khalil - Nonlinear Systems ed. Prentice Hall (letto la settimana scorsa : molto "facile" pur trattando un argomento ostico come i sistemi non lineari ) il livello è comunque medio/alto

sono testi assolutamente indispensabili per ogni Ingegnere che si occupa di automazione

frankie
18-11-2006, 23:48
Cambiamo un po' materie, oltre a fisica informatica e matematica:

[Neuroscienze] Bear Connors paradiso: Neuroscienze esplorando il cervello, masson,livello medio
[Neuroscienze] Kandel, Schwartz, Jessel, Principi di neuroscienze, casaeditrice ambrosiana, avanzato
[Neuropsicologia] Manuale di neuropsicologia, zanichelli, medio avanzato
[Neurologia] Adms victor, Principi di neurologia, McGraw ill, medio
[Psichiatria-psicopatologia] DSM IV TR, masson, medio, è il manuale di riferimento diagnostico

Xalexalex
09-12-2006, 11:00
Up :O

Riporto una richesta fatta in un'altro thread:

Due richieste

1) Avendo una discreta (enorme) passione per la chimica, vorrei cominciarla a studiare su un testo un po' più approfondito di quello che uso ora per il liceo (Chimica Aperta di Liliana Mammino). Mi sapreste consigliare un testo completo, preciso ma non estremamente ostico?

2) Avendo un discreto (un po' meno enorme di quello sopra) interesse per la fisica quantistica (ma solo teoricamente, magari mi metto a studiarla e scopro che mi schifa ), mi chiedevo, che basi mi servono per approcciare a questa materia? Di fisica classica conosco solo meccanica, termologia, onde... Ho da conoscere altro, oppure è una branca a parte, e non necessita di un background particolare? Anche qui mi servirebbe un manuale "for dummies"

Grazie,
Alex

^Robbie^
09-12-2006, 11:04
[FARMACOLOGIA] Laurence L. Brunton, John S. Lazo, Keith L. Parker: Goodman&Gilman - Le basi farmacologiche della terapia (McGraw-Hill)
Argomento: Farmacologia e farmacoterapia
Difficoltà: per addetti ai lavori
Commenti: Ottimo testo per quanto rigurda lo studio della farmacologia e della farmacoterapia, da molti considerato una vera e propria "bibbia". Immancabile nella libreria del farmacista o del medico. Studiarlo tutto x bene xò..... :D

Lucrezio
09-12-2006, 11:18
[Chimica Teorica] Szabo, Ostlund: Modern Quantum Chemistry
Argomento Chimica fisica teorica e teoria dei sistemi a molti corpi
DifficoltàDifficile
Un libro meraviglioso che presenta in maniera semplice e rigorosa tutti i concetti fondamentali della chimica teorica e dell'approccio "molecolare" al problema dei sistemi a molti corpi. Va bene - ovviamente - per iniziare; può essere ostico per chi non conosce abbastanza bene la meccanica quantistica

Lucrezio
09-12-2006, 11:19
P.S.: che dite lo metto in rilievo?

Xalexalex
09-12-2006, 11:20
P.S.: che dite lo metto in rilievo?
Io dico di si :O

int main ()
10-12-2006, 02:19
[Programmazione] Kernighan, Ritchie; Linguaggio C; (Jackson Libri)
Difficoltà:media
Inutile commentare. Scritto da coloro che hanno sviluppato il linguaggio C.
E' davvero una "bibbia", imo non può mancare nella libreria di chiunque si interessi di informatica. La casa editrice mi sembra sia fallita, si trovano sicuramente altre edizioni.
mi dici il titolo esatto e sopratutto visto ke lo conosci di già puoi trovare dv lo vendono??(online naturalmente)

8310
10-12-2006, 10:03
P.S.: che dite lo metto in rilievo?

Favorevole: thread utilissimo...un solo problema secondo me: c'è un pò di dispersione però capisco che sarebbe troppo chiedere (a te o a un altro mod) di tenere aggiornato il primo post...lavoraccio!

Xalexalex
17-02-2007, 14:45
[CHIMICA]Chiorboli, Paolo: Fondamenti di chimica
Chimica generale - Medio

L'ho preso qualche giorno fa in biblioteca, attirato dal titolo. :D Tratta meno argomenti del Silvestroni, ma lo fa in modo molto più approfondito, l'ho apprezzato proprio per questo. Qualcun'altro ha già studiato su questo?

LUVІ
18-02-2007, 21:29
Splendido thread :)
Devo dire che ho ritrovato molti testi che ho amato, fra le vostre citazioni, aggiungo qualcosa di mio, anche se è molto che non li apro:

[Microelettronica] Autore: Neil H.E. Weste, Kamran Eshraghian PRINCIPLES OF CMOS VLSI DESIGN (Addison Wesley)
Microelettronica, principi di progettazione
Impegnativo
Un testo classico, anche se ormai datato, visto l'argomento; un ottimo spunto per chi si vuole dedicare alla progettazione "classica".

[Informatica] Autore: Jeffrey D. Ullman BASI DI DATI E BASI DI CONOSCENZA (Jackson)
Teoria delle basi di dati
Principianti
Il titolo dice tutto; un testo completo e di semplicissima lettura

[Informatica] Autore: Kai Hwang ADVANCED COMPUTER ARCHITECTURE (Mc Graw Hill)
Progettazione di architetture parallele e vettoriali
Impegnativo
Un importante volume teorico con la descrizione delle principali e più importanti architetture parallele e vettoriali.

[Matematica? Filosofia?] René Descartes, Principia philosophiae
Tutti
Tutti dovrebbero leggerlo, una volta nella vita.

LuVi

pazuzu970
18-02-2007, 22:38
Bell'idea questo 3D, Lucrezio!

Colgo l'occasione per postare anch'io qualcosa.


FISICA I e II, Halliday-Resnick-Krane, Editrice Ambrosiana

Mi sembra strano che nessuno abbia menzionato questi due volumi di media difficoltà che rimangono, a mio avviso, un punto di riferimento assoluto per lo studio della disciplina. Certo, ci sarebbero pure le lezioni del grande Feynman edite dalla Zanichelli, ma quella è un'altra storia... - anzi, un altro libro! :D



FISICA GENERALE, Hecht, Collana Schaum's n. 33

Eccellente e chiarissimo testo di Fisica con esercizi svolti e proposti. L'unico che permetta di imparare a fare gli esercizi classici per poi riuscire ad affrontare con sicurezza problematiche più complesse.



MATEMATICA GENERALE, Foresti-Pepe, Sansoni

Puntualissimo libro di Analisi I ad uso della scuola superiore, ma di livello universitario per la qualità degli esercizi proposti ed il rigore della trattazione, purtroppo non più edito. Se riuscite a trovarlo usato, compratelo!!!



Di carattere divulgativo propongo:



LA MATEMATICA NELLA CULTURA OCCIDENTALE, M. Kline, Feltrinelli

Splendido saggio che analizza l'influenza della matematica dall'arte alla filosofia alla religione nella cultura occidentale. Facente parte della bellissima collana di Storia della Scienza edita fino a metà degli anni Ottanta dalla Feltrinelli, oggi purtroppo non è più in catalogo.



MATEMATICA, LA PERDITA DELLA CERTEZZA, M. Kline, Mondadori

Breve, ma efficace storia dell'evoluzione del pensiero matematico che, con una prosa degna di un romanzo giallo, mette in rilievo il cambio di prospettiva verificatosi nel lungo passaggio dall'epoca aurea di Euclide alla moderna Crisi dei Fondamenti apertasi con le opere di Russel ed i risultati di Gödel.


Seguono aggiornamenti al presente post...

:flower:

pazuzu970
01-03-2007, 14:06
E' un peccato che questo 3D scivoli spesso in fondo alle pagine. Meriterebbe maggiore attenzione...

:(

Lucrezio
01-03-2007, 18:22
FISICA - CHIMICA TEORICA E. Lipparini: Modern Many-Body Physics
ArgomentoTeoria dei sistemi a molti corpi
DifficoltàDifficile, nel senso che richiede una conoscenza già consolidata della meccanica quantistica e una buona manualità con la matematica
Un libro molto completo, che tratta il problema dei sistemi a molti corpi in maniera generale e poi facendo numerosi esempi, con una curatissima parte sui metodi di calcolo computazionali, in particolare Hartree-Fock, DFT, TD DFT...
Per un chimico è utile solo in parte, ma gli argomenti d'interesse sono spiegati davvero molto bene ;)

Xalexalex
01-03-2007, 18:24
FISICA - CHIMICA TEORICA E. Lipparini: Modern Many-Body Physics
ArgomentoTeoria dei sistemi a molti corpi
DifficoltàDifficile, nel senso che richiede una conoscenza già consolidata della meccanica quantistica e una buona manualità con la matematica
Un libro molto completo, che tratta il problema dei sistemi a molti corpi in maniera generale e poi facendo numerosi esempi, con una curatissima parte sui metodi di calcolo computazionali, in particolare Hartree-Fock, DFT, TD DFT...
Per un chimico è utile solo in parte, ma gli argomenti d'interesse sono spiegati davvero molto bene ;)

EDIT chiedo in pvt

Xalexalex
01-03-2007, 18:30
[CHIMICA FISICA] Magnasco, V.
Elementary Methods of Molecular Quantum Mechanics

Non so come sia perchè è nuovo nuovo :D
Però lo posto perchè Lucrezio sa il perchè :O
Ma non ve lo dico :O

d@vid
01-03-2007, 19:42
FISICA - CHIMICA TEORICA E. Lipparini: Modern Many-Body Physics
ArgomentoTeoria dei sistemi a molti corpi
DifficoltàDifficile, nel senso che richiede una conoscenza già consolidata della meccanica quantistica e una buona manualità con la matematica
Un libro molto completo, che tratta il problema dei sistemi a molti corpi in maniera generale e poi facendo numerosi esempi, con una curatissima parte sui metodi di calcolo computazionali, in particolare Hartree-Fock, DFT, TD DFT...
Per un chimico è utile solo in parte, ma gli argomenti d'interesse sono spiegati davvero molto bene ;)
non vale la pubblicità a parenti o affini :D:D

maulattu
01-03-2007, 19:57
Argomento: INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI RETE
Titolo: "UNIX Network Programming"
Autore: R. W. Stevens
Ideale per chi è interessato alla realizzazione di sistemi informatici che prevedano comunicazione in rete in ambito *nix... una bibbia :read:

hibone
01-03-2007, 20:12
vorrei attirarmi le ire del fondatore di questo 3d
proponendo di indicare tutti i libri sul primo post...

Vorrei anche suggerire un fondamentale testo di chimica...
talmente bello che pur avendo il silvestroni... l'ho comprato... :D
parlo del chiorboli... decisamente più puntuale e meno approssimato del silvestroni ma non per questo esageratamente impegnativo...
grazie per la cortese attenzione...

Snipy
01-03-2007, 20:28
[CHIMICA] P. Silvestroni: Fondamenti di chimica (CEA- Zanichelli)
Argomento: Chimica Generale e Inorganica
Difficoltà: Facile
E' un ottimo libro - spesso viene chiamato scherzosamente "la bibbia" - per chi desidera approcciarsi seriamente per la prima volta alla chimica. Completo ed ordinato, fornisce un ottimo riassunto dei principali argomenti, trattandoli ad un livello di base, ma con cognizione di causa pur senza richiedere conoscenze pregresse. Contiene una parte di chimica inorganica descrittiva. Da leggere assolutamente il paragrafo "alcune considerazioni di filosofia della scienza".

edit

hibone
01-03-2007, 20:56
edit

???? che d'è? :confused:

Snipy
01-03-2007, 21:17
???? che d'è? :confused:
Avevo scritto una cavolata :stordita:

hibone
01-03-2007, 21:21
Avevo scritto una cavolata :stordita:

ah... potevi cancellare pure il quote ;P
che ne so, pensavo d'aver scritto na str@nz@t@ :D

Lucrezio
22-03-2007, 18:49
non vale la pubblicità a parenti o affini :D:D

Tanto è un libro così specialistico che sull'argomento non ne esistono molti altri :D Dunque...
:Prrr:

pietro84
22-03-2007, 20:10
mi dici il titolo esatto e sopratutto visto ke lo conosci di già puoi trovare dv lo vendono??(online naturalmente)


l'ho comprato diversi anni fa... ho saputo che la jackson è fallita quindi ti consiglio usare google per trovare una versione in inglese, che è molto superiore come chiarezza rispetto a quella in italiano(la traduzione è fatta male)

edit: vedi qui per la versione in inglese

http://vig.prenhall.com/catalog/academic/product/0,1144,0131352970,00.html

e qui per la versione in italiano:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1052021

pietro84
22-03-2007, 20:34
Aggiungo questo ottimo libro:

[Robotica] Sciavicco, Siciliano ; Robotica Industriale ; McGrawHill
Difficoltà: medio/alta
Testo classico di robotica base. Non può assolutamente mancare nella libreria di chi si interessa a questa disciplina.

hibone
23-03-2007, 00:55
l'ho comprato diversi anni fa... ho saputo che la jackson è fallita quindi ti consiglio usare google per trovare una versione in inglese, che è molto superiore come chiarezza rispetto a quella in italiano(la traduzione è fatta male)

edit: vedi qui per la versione in inglese

http://vig.prenhall.com/catalog/academic/product/0,1144,0131352970,00.html

e qui per la versione in italiano:

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1052021

scusate se mi intrometto ma il Kernighan, Ritchie per studiare l'inglese fa schifo...
è contorto... l'unico aspetto positivo è che lo hanno scritto i due autori del linguaggio c ma di libri migliori ce ne sono molti... e molto migliori...
personalmente per le basi suggerirei il bellini, in italiano veramente ben fatto
per gli approfondimenti ci sta lo schildt...

Xalexalex
24-03-2007, 11:39
scusate se mi intrometto ma il Kernighan, Ritchie per studiare l'inglese fa schifo...
è contorto... l'unico aspetto positivo è che lo hanno scritto i due autori del linguaggio c ma di libri migliori ce ne sono molti... e molto migliori...
personalmente per le basi suggerirei il bellini, in italiano veramente ben fatto
per gli approfondimenti ci sta lo schildt...

Infatti viene preso più come "reference guide" che come manuale per imparare il linguaggio... In italiano come in inglese c'è il Deitel&Deitel che fa sempre il suo ottimo lavoro a mio parere :O

maulattu
24-03-2007, 11:54
Aggiungo questo ottimo libro:

[Robotica] Sciavicco, Siciliano ; Robotica Industriale ; McGrawHill
Difficoltà: medio/alta
Testo classico di robotica base. Non può assolutamente mancare nella libreria di chi si interessa a questa disciplina.

l'ho usato per il corso di robotica industriale al polimi... è un buon libro e tratta in maniera completa l'argomento... è un must:read:

pietro84
24-03-2007, 12:20
scusate se mi intrometto ma il Kernighan, Ritchie per studiare l'inglese fa schifo...
è contorto... l'unico aspetto positivo è che lo hanno scritto i due autori del linguaggio c ma di libri migliori ce ne sono molti... e molto migliori...
personalmente per le basi suggerirei il bellini, in italiano veramente ben fatto
per gli approfondimenti ci sta lo schildt...

naturalmente, come ha scritto anche Alessandro, è indicato per chi conosce già il linguaggio e sa programmare.

hibone
25-03-2007, 03:40
naturalmente, come ha scritto anche Alessandro, è indicato per chi conosce già il linguaggio e sa programmare.

beh in quel caso forse si...
io comunque ho visto che lo schildt è veramente dettagliato e con un sacco
di esempi...
ah non dimenticate la guida online chiamata
"tricky c"
anch'essa credo orientata a chi ha almeno le basi :)

8310
04-04-2007, 19:02
Salve a tutti :)

sarei interessato al fenomeno della superconduttività....l'assistente di macchine elettriche al quale mi sono rivolto (è stato lui a fare nascere in me l'interesse :p ) mi ha detto che bisogna avere delle ottime basi di fisica dello stato solido e un pò di meccanica quantistica (certo per lui è facile parlare dato che oltre alla laurea in ingegneria ne ha una in fisica :read: :eek: ). Ora, considerato che io non possego le basi né dell'una né dell'altra, avete qualche cosiglio?Qualche testo sui superconduttori e qualche lettura/testo per le basi suddette?Mi piacerebbe molto nel tempo libero dedicarmici, vista anche l'attualità dell'argomento, almeno per quanto riguarda le applicazioni tecniche nel campo dell'ingegneria (nello specifico nel campo delle macchine elettriche).

Grazie anticipatamente :)

hibone
04-04-2007, 19:14
Salve a tutti :)

sarei interessato al fenomeno della superconduttività....l'assistente di macchine elettriche al quale mi sono rivolto (è stato lui a fare nascere in me l'interesse :p ) mi ha detto che bisogna avere delle ottime basi di fisica dello stato solido e un pò di meccanica quantistica (certo per lui è facile parlare dato che oltre alla laurea in ingegneria ne ha una in fisica :read: :eek: ). Ora, considerato che io non possego le basi né dell'una né dell'altra, avete qualche cosiglio?Qualche testo sui superconduttori e qualche lettura/testo per le basi suddette?Mi piacerebbe molto nel tempo libero dedicarmici, vista anche l'attualità dell'argomento, almeno per quanto riguarda le applicazioni tecniche nel campo dell'ingegneria (nello specifico nel campo delle macchine elettriche).

Grazie anticipatamente :)
web intanto! :D
e poi qualsiasi bibilioteca universitaria
prova a fare un giro in una libreria universitaria...
cmq la superconduttività si realizza
o con temperature estremamente basse
o con materiali particolari/ben precisi/estremamente costosi...

8310
04-04-2007, 22:12
web intanto! :D
e poi qualsiasi bibilioteca universitaria
prova a fare un giro in una libreria universitaria...
cmq la superconduttività si realizza
o con temperature estremamente basse
o con materiali particolari/ben precisi/estremamente costosi...

eheh, al web ho dato già un'occhiata...ma c'è molta confusione da quello che ho potuto notare....vorrei addentrarmi un pò più nel fenomeno fisico, qualcosina la so ma non mi basta :stordita:

PS: domani passo dalla biblioteca centrale di ingegneria, vediamo che hanno...

hibone
04-04-2007, 22:25
eheh, al web ho dato già un'occhiata...ma c'è molta confusione da quello che ho potuto notare....vorrei addentrarmi un pò più nel fenomeno fisico, qualcosina la so ma non mi basta :stordita:

PS: domani passo dalla biblioteca centrale di ingegneria, vediamo che hanno...

http://www.chimica.unipd.it/userfiles/files/Materiali%20Superconduttori.pdf


in fondo trovi i testi consigliati :) riferimenti biblio ed altri...
magari scrivi una mail a quel prof :D

hibone
04-04-2007, 23:07
posto qui che mi sembra la sede più adatta...devo fare una tesina per Analisi Funzionale sulla trasformata di Fourier...

in particolare dovrei dare definizione e proprietà, per le trasformate di Fourier definite nello spazio di Schwarz, in L1 e L2 (o almeno Schwarz e L2)...

quindi se qualche anima pia mi da qualche link a del materiale su internet oppure se mi da qualche buon testo, oltre i tre già consigliati, volevo sapere:

"Gianni Gilardi - Analisi tre" nel capitolo 5 tratta le trasformate di fourier... c'è qualcuno che mi sa dire in particolare COME vengono trattate nel capitolo? con quale grado di approfondimento, con quale approccio?
completamente ot...
qui si postano libri di riferimento... non richiese di aiuto...
ti suggerisco di andare anche qui
aiuto in matematica...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1221191&page=34

Lucrezio
04-04-2007, 23:21
Salve a tutti :)

sarei interessato al fenomeno della superconduttività....l'assistente di macchine elettriche al quale mi sono rivolto (è stato lui a fare nascere in me l'interesse :p ) mi ha detto che bisogna avere delle ottime basi di fisica dello stato solido e un pò di meccanica quantistica (certo per lui è facile parlare dato che oltre alla laurea in ingegneria ne ha una in fisica :read: :eek: ). Ora, considerato che io non possego le basi né dell'una né dell'altra, avete qualche cosiglio?Qualche testo sui superconduttori e qualche lettura/testo per le basi suddette?Mi piacerebbe molto nel tempo libero dedicarmici, vista anche l'attualità dell'argomento, almeno per quanto riguarda le applicazioni tecniche nel campo dell'ingegneria (nello specifico nel campo delle macchine elettriche).

Grazie anticipatamente :)

Ehm, stato solido e quantistica vanno abbastanza di pari passo, e devi conoscerli entrambi piuttosto bene!
Partirei con la quantistica (Messiah o Sakurai o Landau, quest'ultimo se ti senti coraggioso!) e poi chiederei aql tuo professore ;)

Lucrezio
05-04-2007, 00:05
A grande richiesta metto in rilievo!
P.S.: Antonio23, hai la sign irregolare!

hibone
05-04-2007, 01:00
non per fare il guastafeste, ma c'è una richiesta simile alla mia a pag2 di qst stesso thread...vabè.cmq.

NON è una richiesta di aiuto, è una richiesta di libri di riferimento o altro materiale affine a:

Trasformata Fourier in S, L1, L2. Eventualmente pareri sul testo G.Gilardi "Analisi Tre", su come viene trattato il tema "Trasformata di Fourier" in questo testo...forse così è più chiaro...

tranquillo non era un rimprovero... scusami se ti ho dato quell'impressione..
da un programma di metodi matematici per ingegneria...
trovato su google con ciò che hai chiesto si ottengono
TESTI CONSIGLIATI
W. Rudin – Analisi reale e complessa – Boringhieri
D. Mari - Trasformata di Laplace per l’ingegneria - Pitagora
G. Gilardi - Analisi tre - Mc Graw Hill
B. Davies - Integral transforms and their Applications - Springer Verlag
L. Schwarz - Mèthodes mathèmatique pour les sciences physiques - Hermann

in attesa di suggerimenti migliori un in bocca al lupo...

8310
05-04-2007, 14:31
http://www.chimica.unipd.it/userfiles/files/Materiali%20Superconduttori.pdf


in fondo trovi i testi consigliati :) riferimenti biblio ed altri...
magari scrivi una mail a quel prof :D

Voglio un corso del genere anche da noi :cry: Fanno pure le applicazioni :cry:
Grazie del link, i testi sono vecchiotti ma penso che per i principi base vadano benissimo...per le applicazioni poi si vedrà...

Ehm, stato solido e quantistica vanno abbastanza di pari passo, e devi conoscerli entrambi piuttosto bene!
Partirei con la quantistica (Messiah o Sakurai o Landau, quest'ultimo se ti senti coraggioso!) e poi chiederei aql tuo professore ;)

Era quello che temevo....dei tre quali mi consigli considerando che sono pur sempre un allievo ingegnere?Mi pare di capire che il Landau sia il meno abbordabile dei tre :stordita: Non vorrei rischiare di non capirci nulla di nulla....
Grazie!

PS: finalmente ti sei deciso a mettere questo bellissimo e utilissimo thread in evidenza :Prrr: Ora ci sarebbe solo da mettere un pò di ordine nei primi post... :asd: :ahahah:

hibone
10-04-2007, 14:34
aggiungo un libro di esperimenti trovato online in formato digitale

GUIDA PRATICA PER LA PREPARAZIONE
DEI PRODOTTI CHIMICI - Prodotti organici - 550 prodotti
dr G.Salomone

G.LAVAGNOLO – EDITORE
Corso Vittorio Emanuele, 123
TORINO

è del '65, ma come suggeriva un libraio, quei libri sono i migliori...
ora molti editori vanno di copia-incolla senza neanche sapere di quel che parlano..
:D

Xalexalex
10-04-2007, 14:37
aggiungo un libro di esperimenti trovato online in formato digitale

GUIDA PRATICA PER LA PREPARAZIONE
DEI PRODOTTI CHIMICI - Prodotti organici - 550 prodotti
dr G.Salomone

G.LAVAGNOLO – EDITORE
Corso Vittorio Emanuele, 123
TORINO

è del '65, ma come suggeriva un libraio, quei libri sono i migliori...
ora molti editori vanno di copia-incolla senza neanche sapere di quel che parlano..
:D
Metti il linc pliiss :flower:

hibone
10-04-2007, 15:33
Metti il linc pliiss :flower:

http://www.zuccante.it:90/p.biasutti/PREPARAZIONI/IntroduzionePreparazioni.htm
:D

chiedo delucidazioni a lucrezio sulla possibilità di mantenere il link
a tutti invece chiedo indicazioni su link verso materiale analogo...

Xalexalex
10-04-2007, 15:45
http://www.zuccante.it:90/p.biasutti/PREPARAZIONI/IntroduzionePreparazioni.htm
:D

chiedo delucidazioni a lucrezio sulla possibilità di mantenere il link
a tutti invece chiedo indicazioni su link verso materiale analogo...

Dipende sostanzialmente dalla licenza con cui e' distribuito... Se non c'e' scritto nulla puoi andare sul sicuro.

hibone
10-04-2007, 15:50
Dipende sostanzialmente dalla licenza con cui e' distribuito... Se non c'e' scritto nulla puoi andare sul sicuro.

si tratta comunque di un libro anche se magari all'epoca menate sul copyright non c'erano...

Lucrezio
10-04-2007, 22:40
Voglio un corso del genere anche da noi :cry: Fanno pure le applicazioni :cry:
Grazie del link, i testi sono vecchiotti ma penso che per i principi base vadano benissimo...per le applicazioni poi si vedrà...



Era quello che temevo....dei tre quali mi consigli considerando che sono pur sempre un allievo ingegnere?Mi pare di capire che il Landau sia il meno abbordabile dei tre :stordita: Non vorrei rischiare di non capirci nulla di nulla....
Grazie!

PS: finalmente ti sei deciso a mettere questo bellissimo e utilissimo thread in evidenza :Prrr: Ora ci sarebbe solo da mettere un pò di ordine nei primi post... :asd: :ahahah:

Per iniziare decisamente il Messiah!
Chiaro ed esaustivo, il Landau va meglio per una seconda lettura, quando decidi che vuoi entrare davvero in profondità ;)

djtux
15-04-2007, 10:06
Ciao ragazzi, io frequento il liceo classico e sto all'ultimo anno... però per l'Università sono indeciso tra Fisica e Matematica, entrambi alla Sapienza di Roma.
Ho visto le materie e gli esami di entrambi i corsi di laurea ma soprattutto per Matematica non ho la più pallida idea di cosa si nasconda dietro quelle materie dai nomi piuttosto strani per i non addetti ai lavori...
Ho letto il libro "L'enigma dei numeri primi" di Marcus de Sautoy e quindi sono caduto nell'indecisione eterna tra le due Facoltà...
Potreste consigliarmi un buon libro (se esiste!:D ) che mi faccia capire davvero cosa significa essere un matematico, cosa fa un matematico, se il CdL in Matematica "fa per me" oppure è meglio andare dritto su Fisica?
In giro per il web ho visto alcune recensioni di "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins, Bollati Boringhieri editore ma non ho capito bene se è un libro di testo di matematica (come si studia al liceo) o se è un libro tipo "L'enigma dei numeri primi".
Vi dico subito che a scuola da me si fa matematica in una maniera schifosa, spiegata da un Fisico (spec. Fisica Sanitaria). Ovviamente non è tutta colpa della prof. perché si parla di un Liceo Classico, però...:stordita:

Come libro di testo di Matematica abbiamo:
MultiFORMAT di Walter Maraschini e Mauro Palma, Paravia.

Come libro di testo di Fisica abbiamo:
FISICA C di M. Palladino Bosia, Petrini editore. (per tutti gli anni di liceo abbiamo avuto sempre lo stesso libro, ovviamente ogni anno si cambiava volume...)

Potreste consigliarmi anche dei BUONI (se non OTTIMI:D con una chiara esposizione dei concetti fatta in modo da abituare il lettore all'astrazione e al linguaggio formale della matematica (simboli e "parolacce" :D) più che al calcolo che si fa al mio liceo come i polli in batteria...) libri di testo di Matematica per il Liceo Scientifico in modo da ripassarmi tutto il programma quest'estate? E magari pure dei BUONI (se non OTTIMI:D) libri di testo di Fisica per il Liceo Scientifico per lo stesso scopo?

Grazie.

Lucrezio
15-04-2007, 10:19
Ciao ragazzi, io frequento il liceo classico e sto all'ultimo anno... però per l'Università sono indeciso tra Fisica e Matematica, entrambi alla Sapienza di Roma.
Ho visto le materie e gli esami di entrambi i corsi di laurea ma soprattutto per Matematica non ho la più pallida idea di cosa si nasconda dietro quelle materie dai nomi piuttosto strani per i non addetti ai lavori...
Ho letto il libro "L'enigma dei numeri primi" di Marcus de Sautoy e quindi sono caduto nell'indecisione eterna tra le due Facoltà...
Potreste consigliarmi un buon libro (se esiste!:D ) che mi faccia capire davvero cosa significa essere un matematico, cosa fa un matematico, se il CdL in Matematica "fa per me" oppure è meglio andare dritto su Fisica?
In giro per il web ho visto alcune recensioni di "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins, Bollati Boringhieri editore ma non ho capito bene se è un libro di testo di matematica (come si studia al liceo) o se è un libro tipo "L'enigma dei numeri primi".
Vi dico subito che a scuola da me si fa matematica in una maniera schifosa, spiegata da un Fisico (spec. Fisica Sanitaria). Ovviamente non è tutta colpa della prof. perché si parla di un Liceo Classico, però...:stordita:

Come libro di testo di Matematica abbiamo:
MultiFORMAT di Walter Maraschini e Mauro Palma, Paravia.

Come libro di testo di Fisica abbiamo:
FISICA C di M. Palladino Bosia, Petrini editore. (per tutti gli anni di liceo abbiamo avuto sempre lo stesso libro, ovviamente ogni anno si cambiava volume...)

Potreste consigliarmi anche dei BUONI (se non OTTIMI:D con una chiara esposizione dei concetti fatta in modo da abituare il lettore all'astrazione e al linguaggio formale della matematica (simboli e "parolacce" :D) più che al calcolo che si fa al mio liceo come i polli in batteria...) libri di testo di Matematica per il Liceo Scientifico in modo da ripassarmi tutto il programma quest'estate? E magari pure dei BUONI (se non OTTIMI:D) libri di testo di Fisica per il Liceo Scientifico per lo stesso scopo?

Grazie.

Ciao!
Penso che la cosa migliore che tu possa fare sia di consultare i siti internet delle olimpiadi di matematica e di fisica, partendo dal livello locale fino a quello nazionale. Per quel che riguarda la matematica, inoltre, ti consiglio caldamente di trovare in biblioteca o di comperare le schede olimpiche di Gobbino, per fisica al liceo io ho usato gli amaldi, che sono fatti abbastanza bene (in particolare quello di elettromagnetismo)

8310
18-04-2007, 16:06
[INGEGNERIA] L.Simoni: Dielettrici. Proprietà e comportamento nel tempo, Coop. Libraria Universitaria Editrice Bologna
Argomento: Materiali dielettrici
Difficoltà: impegnativo

Commento:
Ottimo testo introduttivo ai materiali dielettrici e alle loro proprietà, nell'ottica delle applicazioni di potenza. Sono trattati i seguenti argomenti: polarizzazione, perdite e rilassamento, scarica, durata di vita. E' presente anche una parte dedicata alla statistica e alle prove sperimentali.
Non sarà un testo molto approfondito ma a mio parere è ottimo per un primo approccio; inoltre la presenza di una ricca bibliografia, italiana e non, alla fine di ogni capitolo, facilita l'approfondimento degli argomenti trattati.
E' opportuno possedere una buona base di elettrotecnica prima di affrontare la lettura di questo testo.

----------------------------------------------------------------

[INGEGNERIA] V.Cataliotti: Impianti Elettrici, Flaccovio (3 volumi separati)
Argomento: Impianti elettrici
Difficoltà: per addetti ai lavori

Commento:
Una sorta di enciclopedia sugli impianti elettrici. L'ultima edizione è molto aggiornata, aspetto fondamentale in questo campo.
L'opera si divide in tre volumi:
Volume I
Il primo volume fornisce gli elementi di base: dati e i riferimenti per i materiali impiegati nell'industria elettrica e per alternatori, trasformatori, motori elettrici, gruppi elettrogeni, UPS, componenti di linee aeree e in cavo, relè di protezione, apparecchiature di sezionamento e interruzione, condensatori, dispositivi di protezione contro le sovratensioni.
Volume II
In questo volume si trovano: l’analisi delle linee di trasmissione, i sistemi elettrici di potenza, i sistemi costruttivi e gestionali di tali sistemi. Nella trattazione viene data una chiara visione dei fenomeni fisici che stanno alla base delle problematiche analizzate fornendo tutti gli elementi necessari per la loro corretta interpretazione.
Volume III
Impianti elettrici di media e bassa tensione

Naturalmente è fondamentale una buona base di elettrotecnica.

Lucrezio
18-04-2007, 20:38
[INGEGNERIA] L.Simoni: Dielettrici. Proprietà e comportamento nel tempo, Coop. Libraria Universitaria Editrice Bologna
Argomento: Materiali dielettrici
Difficoltà: impegnativo

Commento:
Ottimo testo introduttivo ai materiali dielettrici e alle loro proprietà, nell'ottica delle applicazioni di potenza. Sono trattati i seguenti argomenti: polarizzazione, perdite e rilassamento, scarica, durata di vita. E' presente anche una parte dedicata alla statistica e alle prove sperimentali.
Non sarà un testo molto approfondito ma a mio parere è ottimo per un primo approccio; inoltre la presenza di una ricca bibliografia, italiana e non, alla fine di ogni capitolo, facilita l'approfondimento degli argomenti trattati.
E' opportuno possedere una buona base di elettrotecnica prima di affrontare la lettura di questo testo.

----------------------------------------------------------------

[INGEGNERIA] V.Cataliotti: Impianti Elettrici, Flaccovio (3 volumi separati)
Argomento: Impianti elettrici
Difficoltà: per addetti ai lavori

Commento:
Una sorta di enciclopedia sugli impianti elettrici. L'ultima edizione è molto aggiornata, aspetto fondamentale in questo campo.
L'opera si divide in tre volumi:
Volume I
Il primo volume fornisce gli elementi di base: dati e i riferimenti per i materiali impiegati nell'industria elettrica e per alternatori, trasformatori, motori elettrici, gruppi elettrogeni, UPS, componenti di linee aeree e in cavo, relè di protezione, apparecchiature di sezionamento e interruzione, condensatori, dispositivi di protezione contro le sovratensioni.
Volume II
In questo volume si trovano: l’analisi delle linee di trasmissione, i sistemi elettrici di potenza, i sistemi costruttivi e gestionali di tali sistemi. Nella trattazione viene data una chiara visione dei fenomeni fisici che stanno alla base delle problematiche analizzate fornendo tutti gli elementi necessari per la loro corretta interpretazione.
Volume III
Impianti elettrici di media e bassa tensione

Naturalmente è fondamentale una buona base di elettrotecnica.

Se l'elettrodinamica ti piace prova il Jackson: a me ha cambiato il rapporto con la fisica :D

8310
19-04-2007, 11:07
Se l'elettrodinamica ti piace prova il Jackson: a me ha cambiato il rapporto con la fisica :D

Non solo mi piace, mi serve anche.....


[FISICA] Jackson: Classical Electrodynamics
Argomento: Elettrodinamica classica
Difficoltà: Impegnativo
Una buona trattazione dell'elettrodinamica classica, completo. Lo trovo discutibile dal punto di vista matematico, e talvolta decisamente poco chiaro, ma nel complesso è un testo notevole.

E' lui?Ho appena controllato online ed è disponibile nella biblioteca del mio dipartimento....appena mi tolgo ( :sperem: :tie: ) l'esamino che sto preparando, cioè tra una settimana, lo prendo :)

Lucrezio
19-04-2007, 12:43
Non solo mi piace, mi serve anche.....



E' lui?Ho appena controllato online ed è disponibile nella biblioteca del mio dipartimento....appena mi tolgo ( :sperem: :tie: ) l'esamino che sto preparando, cioè tra una settimana, lo prendo :)

Esattamente :D
Occhio che è davvero tosto... in particolare per la matematica che usa!

D.O.S.
19-04-2007, 13:24
apro una sottosezione del thread : i bignamoni imprescindibili ( chi non ha mai usato un bignami almeno una volta ???? )

Murray R. Spiegel - Analisi Matematica - ed. Schaum livello : facile
Murray R. Spiegel - Variabili Complesse - ed. Schaum livello : medio/facile
Seymour Lipschutz - Algebra lineare - ed. Schaum livello : medio/facile

se volete imparare l'analisi e l'algebra lineare facendo molti esercizi sono i testi che fanno per voi ...

Autori vari - Measurement, Instrumentation, and Sensors Handbook - ed. CRC Press
mega bignamone di 2500 pagine su sensori e strumentazione di misura

Autori vari - Robotics and Automation Handbook - ed. CRC Press
bignamone di automazione e robotica

Dorf, Richard C. - The Electrical Engineering Handbook - CRC Press
ultramega bignamone di Ingegneria elettrica/elettronica dove troverete condensate in 2800 pagine tutto ciò che un ingegnere studia in 5 anni di corso .

nei manuali della CRC trovate di tutto ad un livello di esposizione molto superficiale , la difficoltà è quindi media dato che dovete solo leggervi le formule .

Bounty_
19-04-2007, 13:53
apro una sottosezione del thread : i bignamoni imprescindibili
Qualcosa di simile:

Formato di un manuale 18x11x3 cm 400 pagine:

Atlante di Chimica Autori Breuer, Hans 385 pagine HOEPLI ISBN 88-203-1971-3
Atlante di Fisica ________________ 454 pagine HOEPLI ISBN 88-203-2058-4


Ciao ;)

D.O.S.
19-04-2007, 17:07
eccovi altri due supermega bignamoni :

Boyce , Diprima - Elementary Differential Equations and Boundary Value Problems (7th Ed) ed. Wiley
1310 pagine : una vera enciclopedia delle equazioni differenziali ordinarie .
livello : facile / medio / difficile ... dipende da dove vi fermate a studiare.

Andrei D. Polyanin
Valentin F. Zaitsev - HANDBOOK OF EXACT SOLUTIONS for ORDINARY DIFFERENTIAL EQUATIONS SECOND EDITION - ed. CHAPMAN & HALL/CRC
830 pagine di soluzioni esatte , vengono prese in considerazione praticamente tutti i tipi di equazioni differenziali comprese quelle non lineari ed i sistemi di equazioni differenziali .
livello : facile / medio / difficile ... come sopra

djtux
10-05-2007, 18:02
Ciao!
Penso che la cosa migliore che tu possa fare sia di consultare i siti internet delle olimpiadi di matematica e di fisica, partendo dal livello locale fino a quello nazionale. Per quel che riguarda la matematica, inoltre, ti consiglio caldamente di trovare in biblioteca o di comperare le schede olimpiche di Gobbino, per fisica al liceo io ho usato gli amaldi, che sono fatti abbastanza bene (in particolare quello di elettromagnetismo)

Ti ringrazio Lucrezio.
Adesso come adesso dopo aver assistito ad una conferenza sulla meccanica quantistica a Roma (il 9 maggio) e aver sentito il prof che ci ha accompagnati sulle tante cose da studiare di matematica nel corso di fisica (è un fisico che ha buone conoscenze di matematica ed è molto appassionato della materia...), e riflettendo sul fatto che anche ai compiti in classe rosico di più sugli errori di fisica che di matematica (ma non per questo matematica non mi "attira"!) sono più convinto di fare Fisica invece di Matematica. Tanto poi le cose che vuoi imparare di Matematica le impari eccome soprattutto se scegli il corso di Fisica Teorica.

Comunque per i libri di testo vorrei qualche consiglio da Voi perché almeno ho la "garanzia" che voi veramente sapete quali sono i libri buoni e quelli meno buoni... non tutti coloro che hanno un negozio di libri sanno abbastanza sui libri scientifici e spesso non se ne trovano affatto... sono tutti impallati di narrativa e dintorni. IMHO!:)

Grazie.:)

lucasbreak
20-05-2007, 19:46
[INGEGNERIA]Antenna Theory-Analysis and Design-Third Edition Constantine A. Balanis

Secondo me è ottimo per lo studio delle antenne

Pancho Villa
20-05-2007, 20:12
Quacuno ha letto questo libro?


[CHIMICA] Oxtoby, Gillis, Nachtrieb: Chimica Moderna (EdiSES)
Argomento: chimica generale
Difficoltà: facile
Un libro che si studia per l'esame di chimica generale delle facoltà di Ingegneria.


Non essendo granché esperto di chimica mi piaceva di avere un parere. Grazie,

Ciao

Lucrezio
20-05-2007, 20:29
Ti ringrazio Lucrezio.
Adesso come adesso dopo aver assistito ad una conferenza sulla meccanica quantistica a Roma (il 9 maggio) e aver sentito il prof che ci ha accompagnati sulle tante cose da studiare di matematica nel corso di fisica (è un fisico che ha buone conoscenze di matematica ed è molto appassionato della materia...), e riflettendo sul fatto che anche ai compiti in classe rosico di più sugli errori di fisica che di matematica (ma non per questo matematica non mi "attira"!) sono più convinto di fare Fisica invece di Matematica. Tanto poi le cose che vuoi imparare di Matematica le impari eccome soprattutto se scegli il corso di Fisica Teorica.

Comunque per i libri di testo vorrei qualche consiglio da Voi perché almeno ho la "garanzia" che voi veramente sapete quali sono i libri buoni e quelli meno buoni... non tutti coloro che hanno un negozio di libri sanno abbastanza sui libri scientifici e spesso non se ne trovano affatto... sono tutti impallati di narrativa e dintorni. IMHO!:)

Grazie.:)

A livello molto rudimentale ma - per una prima lettura abbastanza efficace - c'è l'halliday. Sinceramente a me non piace molto, preferisco testi un po' più formali, ma se non hai fatto un buon corso di analisi possono crearti delle difficoltà. Imprescindibile il Fermino di Termodinamica (uno dei grandi capolavori del nostro Enrico Fermi! Davvero splendido!), per iniziare a farsi un'idea di meccanica quantistica (che è la mia materia, parola di chimico teorico :D ) il Max Born - Fisica atomica, pur essendo un libro molto superato, contiene un po' tutte le idee.
Considera che sono tutti testi a livello universitario ma comunque leggibili da un liceale, è certo che con una buona manualità sull'analisi matematica (testi secondo me particolarmente buoni sono i due E. Giusti, Analisi Matematica I e II) tutto diventa più accessibile.
Mi permetto di dirti che - a meno che tu non voglia tentare l'esame di ammissione in qualche scuola di eccellenza - non vale la pena di bruciare le tappe: all'università si fa tutto gradualmente al giusto livello di approfondimento ;)

matrizoo
06-07-2007, 21:32
qualcuno mi consiglia la bibbia dell'elettrotecnica?:)

hibone
07-07-2007, 00:42
qualcuno mi consiglia la bibbia dell'elettrotecnica?:)


martinelli salerno

fondamenti di elettrotecnica

edito da siderea...


immagino sia questo no?!

verde_acqua
21-07-2007, 11:52
OT Dico una cavolata se azzardo che fai ingegneria a Tor Vergata? /OT

8310
21-07-2007, 17:35
qualcuno mi consiglia la bibbia dell'elettrotecnica?:)

che ambito ti interessa?

squall01
23-07-2007, 01:24
Ciao,
io sono al secondo anno di Ingegneria e mi sarebbero utili dei testi di Geometria e Analisi I e II. Mi servirebbero più che altro come propedeutici agli esami che dovrò affrontare, come Teoria dei Sistemi, Calcolo, Fisica II... Quindi che abbiano una impostazione più pratica che teorica. Mi servirebbero per saper svolgere integrali a livelli non troppo impegnativi, derivate prime e seconde, derivate spaziali, gradienti, divergenze, rotori, serie e sommatorie, ed equazioni differenziali per quanto concerne l'analisi e prodotti fra matrici e/o vettori, calcolo degli autovalori, autovettori, ranghi e determinanti nella geometria...
Cosa mi consigliate? Vorrei dei testi non troppo impegnativi, visto che comunque in futuro dovrò riprepararli ad un livello più alto e, fortunatamente, con l'ausilio dei prof.
Ah, una cosa che ritengo imprescindibile sono esercizi ed esempi svolti (e non sempre sono presenti nei testi da me visionati).
Grazie :)

Pancho Villa
26-07-2007, 15:52
Vorrei segnalare questo libro

[ENERGIA] Domenico Coiante: Le nuove fonti di energia rinnovabile (Franco Angeli) 33€
Argomento: energie rinnovabili
Difficoltà: medio-facile

E' un'opera completa che analizza le varie fonti di energia rinnovabile (eolico, solare nelle sue varianti, biomasse, idrogeno) fornendo dimostrazioni, formule e indicazioni tecniche approfondite, per tanto non lo classificherei come testo divulgativo in quanto sono richieste troppe conoscenze di base di fisica, chimica, matematica per seguire il testo. Quello che mi sta piacendo di più di questo testo (non l'ho ancora finito) è la completezza e l'aggiornatezza (è stato finito nel 2003/2004), oltre che la sostanziale assenza di prese di posizione politico-ideologiche dovuta anche all'approccio scientifico e non divulgativo. Consigliato.

Gargoyle
02-08-2007, 10:17
Da studente di Chimica ho sempre avuto un deficit di conoscenze di Meccanica Quantistica, complice il fatto che nel mio ateneo manchi un corso di Chimica Quantistica in cui le cose vengano fatte capire e non date come ricettine.

Avendo spulciato vari libri sull'argomento, trovo che
R. Shankar - "Principles of Quantum Mechanics"
sia un ottimo testo introduttivo, pensato per uno studente che voglia imparare da sè con solo le basi di Analisi 1&2.

Ovviamente è carente dal punto di vista del rigore matematico (ma, va anche detto, se un matematico ci si vuol mettere può fare le scarpe a quasi ogni testo di MQ per fisici, Messiah, Landau e Sakurai inclusi), ma riesce a trasmettere la piacevole sensazione di aver capito i meccanismi essenziali della disciplina e di saperli mettere in pratica.

A differenza del Sakurai, non parte dando per scontato che lo studente abbia già una infarinatura di Meccanica Ondulatoria.

****************************************************

Sempre di MQ introduttiva non posso non citare le dispense del professor K. Konishi, ora raccolte in un testo:
K. Konishi, G. Paffuti - "Meccanica Quantistica, Nuova Introduzione"

Ad un livello teorico molto maggiore rispetto al testo di Shankar, con un occhio di riguardo al rigore matematico come da tradizione dei testi italiani sull'argomento (all'opposto di quelli anglosassoni).
Se lo Shankar è ottimo per capire le cose senza addentrarsi troppo in profondità nell'apparato matematico, questo testo fa l'opposto, ed a mio avviso i due si completano più che bene.

Non posso non citarlo anche perché l'autore è stato così gentile da ringraziarmi in una nota a più di pagina per il mio pur lillipuziano apporto :D .

****************************************************

Un altro testo che mi rammarico di aver scoperto solo al quarto anno è
Drago - "Physical methods in Chemistry"
Tratta praticamente di tutti i tipi di spettroscopie in uso in Chimica (con un occhio di riguardo a quelle di maggior interesse per i complessi metallici), ad un livello teorico elementare ma anche completo e non approssimativo.
Le dimostrazioni non prendono mai il sopravvento sulle spiegazioni, ed è utilissimo a quei chimici di indole pratica che però vogliono sapere cosa stanno facendo quando pigiano un bottone.

Se lo avessi "scoperto" prima oggi sarei un chimico molto migliore.
Contiene una ottima introduzione alla teoria dei gruppi in chimica e alla teoria del campo cristallino per i complessi.

****************************************************

Per Termodinamica e Termodinamica Chimica ho travato davvero ottimo il pur datato
Simonetta - "Chimica Fisica I"
che a mio avviso è più approfondito e rigoroso di ogni altro testo per chimici sull'argomento.
Più che pregevole la (breve) parte di Termodinamica Statistica.

matrizoo
02-08-2007, 12:13
che ambito ti interessa?

diciamo un pò tutto...dalle basi dell'elettrotecnica per finire ai quadri elettrici e loro componenti, nonchè media e alta tensione:D
il tutto che sia più pratico che teorico ecco:O

gir88
08-08-2007, 20:09
[FISICA]A.Einstein, Relatività. Esposizione divulgativa
Difficoltà:media
La teoria della relatività(ristretta e generale) spiegata dallo stesso Einstein tramite esperimenti concettuali. Semplicemente fenomenale per chi è interessato alla materia:)

stbarlet
21-08-2007, 21:36
Per fisica (termodinamica esclusa) consigliereste l'Halliday?

Lucrezio
22-08-2007, 13:40
Da studente di Chimica ho sempre avuto un deficit di conoscenze di Meccanica Quantistica, complice il fatto che nel mio ateneo manchi un corso di Chimica Quantistica in cui le cose vengano fatte capire e non date come ricettine.

Avendo spulciato vari libri sull'argomento, trovo che
R. Shankar - "Principles of Quantum Mechanics"
sia un ottimo testo introduttivo, pensato per uno studente che voglia imparare da sè con solo le basi di Analisi 1&2.

Ovviamente è carente dal punto di vista del rigore matematico (ma, va anche detto, se un matematico ci si vuol mettere può fare le scarpe a quasi ogni testo di MQ per fisici, Messiah, Landau e Sakurai inclusi), ma riesce a trasmettere la piacevole sensazione di aver capito i meccanismi essenziali della disciplina e di saperli mettere in pratica.

A differenza del Sakurai, non parte dando per scontato che lo studente abbia già una infarinatura di Meccanica Ondulatoria.

****************************************************

Sempre di MQ introduttiva non posso non citare le dispense del professor K. Konishi, ora raccolte in un testo:
K. Konishi, G. Paffuti - "Meccanica Quantistica, Nuova Introduzione"

Ad un livello teorico molto maggiore rispetto al testo di Shankar, con un occhio di riguardo al rigore matematico come da tradizione dei testi italiani sull'argomento (all'opposto di quelli anglosassoni).
Se lo Shankar è ottimo per capire le cose senza addentrarsi troppo in profondità nell'apparato matematico, questo testo fa l'opposto, ed a mio avviso i due si completano più che bene.

Non posso non citarlo anche perché l'autore è stato così gentile da ringraziarmi in una nota a più di pagina per il mio pur lillipuziano apporto :D .

****************************************************

Un altro testo che mi rammarico di aver scoperto solo al quarto anno è
Drago - "Physical methods in Chemistry"
Tratta praticamente di tutti i tipi di spettroscopie in uso in Chimica (con un occhio di riguardo a quelle di maggior interesse per i complessi metallici), ad un livello teorico elementare ma anche completo e non approssimativo.
Le dimostrazioni non prendono mai il sopravvento sulle spiegazioni, ed è utilissimo a quei chimici di indole pratica che però vogliono sapere cosa stanno facendo quando pigiano un bottone.

Se lo avessi "scoperto" prima oggi sarei un chimico molto migliore.
Contiene una ottima introduzione alla teoria dei gruppi in chimica e alla teoria del campo cristallino per i complessi.

****************************************************

Per Termodinamica e Termodinamica Chimica ho travato davvero ottimo il pur datato
Simonetta - "Chimica Fisica I"
che a mio avviso è più approfondito e rigoroso di ogni altro testo per chimici sull'argomento.
Più che pregevole la (breve) parte di Termodinamica Statistica.



Scusa, ma studi a Pisa?
No perché le dispense di Konishi le ho viste anch'io, mi sembrano fatte bene... e il dipartimento di chimica è effettivamente carente nei corsi di meccanica quantistica (tranne, forse, il corso di Tomasi... che l'anno prossimo verrà preso da un altro professore, didatticamente davvero bravissimo!).

Lucrezio
22-08-2007, 13:41
Per fisica (termodinamica esclusa) consigliereste l'Halliday?

Sinceramente... no.
A me non piace per nulla.
Di elettrodinamica ti consiglierei un testo un po' più rigoroso, come il Jackson (che però è molto difficile) o il Feynman, di meccanica ho usato un po' il Bernardini - vecchissimo ma efficace - e il Goldstein, che però tratta più la meccanica razionale...

stbarlet
22-08-2007, 14:41
Sinceramente... no.
A me non piace per nulla.
Di elettrodinamica ti consiglierei un testo un po' più rigoroso, come il Jackson (che però è molto difficile) o il Feynman, di meccanica ho usato un po' il Bernardini - vecchissimo ma efficace - e il Goldstein, che però tratta più la meccanica razionale...




Credo che ti manderò un PVT :p

Gargoyle
22-08-2007, 18:20
Scusa, ma studi a Pisa?
No, studio a Firenze.
Mandai una mail al prof perché trovai una piccola imprecisione nelle sue dispense su internet, che all'epoca stava già riordinando per crearne un testo vero e proprio, e gli suggerii un paio di testi in cui la sottigliezza era spiegata meglio.

No perché le dispense di Konishi le ho viste anch'io, mi sembrano fatte bene... e il dipartimento di chimica è effettivamente carente nei corsi di meccanica quantistica (tranne, forse, il corso di Tomasi... che l'anno prossimo verrà preso da un altro professore, didatticamente davvero bravissimo!).
Se voi a Chimica a Pisa vi sentite carenti per la MQ, figurarsi noi chimici a Firenze.
Di corso vero di MQ ce n'è solo uno, al PRIMO ANNO. Il livello della presentazione te lo puoi immaginare :bimbo:
Per fare qualcosa in modo un po' più serio mi è toccato mettere come opzionale la MQ che si fa a Fisica :muro: ...però che palle...

Gargoyle
22-08-2007, 18:24
Per fisica (termodinamica esclusa) consigliereste l'Halliday?
Io mi sono trovato bene con il Mazzoldi-Nigro-Voci (Fisica I&II).

Anche il Rosati (Fisica Generale I&II) è veramente un bellissimo testo: il volume due contiene una introduzione alla meccanica quantistica elementare ma più completa di quella presente in molti testi per chimici.
Purtroppo è un testo scritto su due colonne per pagina, e per me leggerlo è una tortura.

Il Feynman, nella sua edizione italiana, è praticamente illeggibile: ha il testo italiano su una colonna, quello inglese sull'altra, ma le equazioni sono solo sulla colonna in inglese, su quella italiana ci sono commenti scemi come "sen=sin", "tan=tg" e amenità di questo tipo... una vera tortura da leggere.

stbarlet
22-08-2007, 19:02
Sto leggendo Feynman (in inglese). Piacevole da leggere ( Dennis the Menace :asd: ) . Ma alcuni capitoli sono pesantucci, per chi è alla prima lettura di un testo di fisica :eek:

Lucrezio
22-08-2007, 19:03
No, studio a Firenze.
Mandai una mail al prof perché trovai una piccola imprecisione nelle sue dispense su internet, che all'epoca stava già riordinando per crearne un testo vero e proprio, e gli suggerii un paio di testi in cui la sottigliezza era spiegata meglio.

Se voi a Chimica a Pisa vi sentite carenti per la MQ, figurarsi noi chimici a Firenze.
Di corso vero di MQ ce n'è solo uno, al PRIMO ANNO. Il livello della presentazione te lo puoi immaginare :bimbo:
Per fare qualcosa in modo un po' più serio mi è toccato mettere come opzionale la MQ che si fa a Fisica :muro: ...però che palle...

Noi abbiamo un introduzione di 12 ore alla chimica fisica, un opzionale introduttivo al secondo anno - in cui si vede un pochino di quantistica, ma in modo del tutto qualitativo - una sottospecie di infarinatura di scarsa qualità al terzo (chimica fisica II - si fa spettroscopia, più che altro) ed infine SOLO coloro che scelgono come indirizzo chimica fisica fanno un corso serio di quantum chemistry al quarto anno :rolleyes:

Anch'io ho studiato molto per conto mio, oppure ho frequentato dei corsi non a chimica :muro:

Posti che vai maltrattamenti alla chimica teorica che trovi!
:muro:

stbarlet
22-08-2007, 19:12
Noi abbiamo un introduzione di 12 ore alla chimica fisica, un opzionale introduttivo al secondo anno - in cui si vede un pochino di quantistica, ma in modo del tutto qualitativo - una sottospecie di infarinatura di scarsa qualità al terzo (chimica fisica II - si fa spettroscopia, più che altro) ed infine SOLO coloro che scelgono come indirizzo chimica fisica fanno un corso serio di quantum chemistry al quarto anno :rolleyes:

Anch'io ho studiato molto per conto mio, oppure ho frequentato dei corsi non a chimica :muro:

Posti che vai maltrattamenti alla chimica teorica che trovi!:muro:


vabbe dai.. sono fisici ( alla peggio dei matematici :asd: ) :p

Pancho Villa
22-08-2007, 20:21
Io mi sono trovato bene con il Mazzoldi-Nigro-Voci (Fisica I&II).

Anche il Rosati (Fisica Generale I&II) è veramente un bellissimo testo: il volume due contiene una introduzione alla meccanica quantistica elementare ma più completa di quella presente in molti testi per chimici.
Purtroppo è un testo scritto su due colonne per pagina, e per me leggerlo è una tortura.

Il Feynman, nella sua edizione italiana, è praticamente illeggibile: ha il testo italiano su una colonna, quello inglese sull'altra, ma le equazioni sono solo sulla colonna in inglese, su quella italiana ci sono commenti scemi come "sen=sin", "tan=tg" e amenità di questo tipo... una vera tortura da leggere.Anch'io sto studiando sul Mazzoldi-Nigro-Voci: per Fisica I il volume sulla meccanica e la termodinamica (esame già dato). Noi si è studiata solo la meccanica (a ingegneria non si fa la termodinamica :nono: ), e posso dare una valutazione più che positiva su questa parte del testo.
Per fisica II poi sto studiando il volume sull'elettromagnetismo, la nuova edizione del 2005 finalmente a colori e con le figure :). Comprensibile ma non proprio completissimo; penso che tra qualche anno mi dedicherò alla lettura di qualche testo più specialistico e rigoroso.

Lucrezio
22-08-2007, 20:39
vabbe dai.. sono fisici ( alla peggio dei matematici :asd: ) :p

Fisico a chi?
:mbe:
Sei sospeso 37 giorni per offese aggravate a un chimico teorico :O
:Prrr:

stbarlet
22-08-2007, 21:56
Fisico a chi?
:mbe:
Sei sospeso 37 giorni per offese aggravate a un chimico teorico :O
:Prrr:



ma era riferito a quelli dei corsi esterni a chimica :p

Lucrezio
22-08-2007, 22:16
ma era riferito a quelli dei corsi esterni a chimica :p

:asd:
Salvato in corner :asd:

Gargoyle
23-08-2007, 06:58
Noi abbiamo un introduzione di 12 ore alla chimica fisica, un opzionale introduttivo al secondo anno - in cui si vede un pochino di quantistica, ma in modo del tutto qualitativo - una sottospecie di infarinatura di scarsa qualità al terzo (chimica fisica II - si fa spettroscopia, più che altro) ed infine SOLO coloro che scelgono come indirizzo chimica fisica fanno un corso serio di quantum chemistry al quarto anno :rolleyes:

Anch'io ho studiato molto per conto mio, oppure ho frequentato dei corsi non a chimica :muro:

Posti che vai maltrattamenti alla chimica teorica che trovi!
:muro:A Firenze non ci sono più gli indirizzi Chimica fisica / inorganica / organica / analitica.

L'unica laurea magistrale specificatamente chimica è un pentolone che contiene un po' di tutto, ma principalmente chimica organica (per la mia disperazione).

PS: ma voi della Normale avete Parrinello a farvi dei seminari?

Noi si è studiata solo la meccanica (a ingegneria non si fa la termodinamica :nono: ), e posso dare una valutazione più che positiva su questa parte del testo.Nel corso di Fisica I per chimici, adesso, non si fa più la Gravitazione.
Quando lo seppi rimasi senza parole.
La laurea triennale ha prodotto cose indicibili.

Ma magari la termodinamica voi ingegneri la fate a Fisica Tecnica.

Lucrezio
23-08-2007, 12:58
A Firenze non ci sono più gli indirizzi Chimica fisica / inorganica / organica / analitica.

L'unica laurea magistrale specificatamente chimica è un pentolone che contiene un po' di tutto, ma principalmente chimica organica (per la mia disperazione).

PS: ma voi della Normale avete Parrinello a farvi dei seminari?

Nel corso di Fisica I per chimici, adesso, non si fa più la Gravitazione.
Quando lo seppi rimasi senza parole.
La laurea triennale ha prodotto cose indicibili.

Ma magari la termodinamica voi ingegneri la fate a Fisica Tecnica.
Parrinello è diventato il responsabile della didattica per i chimici due anni fa, prendendo il posto del sempre presente e bravissimo Colle.
Sebbene Parrinello sia uno che tira a vincere un premio nobel, è stato sempre molto poco presente... pensavo di fare il suo corso di chimica computazionale l'anno prossimo, ma voglio essere sicuro che lui sia fisso a Pisa e che faccia effettivamente lezione!
Colle, d'altra parte, fa un corso meraviglioso (che ho seguito quest'anno), rigorosissimo e ampio (Programma: teoria delle rappresentazioni per i sistemi a molti corpi, seconda quantizzazione, operatori e matrici densità, decomposizione dell'energia e funzioni di correlazione, teoria del funzionale di densità: teoria di thomas-fermi, correzioni successive, teoremi di Hohenberg e Kohn, metodo di Kohn e Sham, problema della v-rappresentabilità e dell'N-rappresentabilità, cambi di base in SQ, teoria Coupled-Cluster, Funzioni di Green, sviluppi perturbativi e diagrammi di Feynman)... ma decisamente massacrnte, soprattutto perché il metodo è: lui ti assegna gli argomenti, tu ci fai un seminario.
Purtroppo non è detto che lui voglia rimanere alla scuola, anche perché Parrinello ha preso ufficialmente il suo posto... un vero peccato!
In ogni caso, fare un corso con un aspirante primio nobel... :sbav:
:D

FlatEric
24-08-2007, 19:56
Mi aggiungo, e vi indico un buon libro per approcciarsi alla teoria dei sistemi

Bolzern, Scattolini, Schiavoni - Fondamenti di controlli automatici edito da McGraw-Hill

Argomento: teoria dei sistemi applicata ai controlli automatici

Difficoltà: media

E' un libro che contiene tutte le basi della teoria dei sistemi per il controllo, con ampie parti dedicate non solo al tempo continuo ma anche al tempo discreto, compresa la sintesi di regolatori (non eccessivamente avanzati). Non tratta però di sistemi multivariabili (non esplicitamente). Ottimo per l'approccio alla teoria dei sistemi per il controllo, ai suoi strumenti tipici e alle architetture base per il controllo (che invero sono anche tra le più utilizzate in applicazioni normali). Il linguaggio è rigoroso ma sempre chiaro, ed è coadiuvato spesso da esempi.
Nota personale, rispecchia molto lo stile di due professori autori, Bolzern e Scattolini, che ho avuto personalmente e reputo tra i professori più chiari ed esaustivi che ho avuto durante la mia carriera accademica.

P.S. : è probabile che non vi risulti nuovo, sopratutto se avete frequentato il PoliMi, è abbastanza usato in buona parte dei corsi di laurea che devono trattare Controlli automatici ;)

Xalexalex
25-08-2007, 16:28
Ho appena trovato "Elementi di Matematica" per i licei scientifici sperimentali, in una bancarella. Voll. 3,4,5 a 10 neuri tutti insieme. Sono un uomo felice :O

Pancho Villa
25-08-2007, 16:35
Ho appena trovato "Elementi di Matematica" per i licei scientifici sperimentali, in una bancarella. Voll. 3,4,5 a 10 neuri tutti insieme. Sono un uomo felice :OAutori?

d@vid
25-08-2007, 16:59
Ho appena trovato "Elementi di Matematica" per i licei scientifici sperimentali, in una bancarella. Voll. 3,4,5 a 10 neuri tutti insieme. Sono un uomo felice :O

dodero baroncini?

Xalexalex
25-08-2007, 18:46
dodero baroncini?

Ya, e Manfredi :O

d@vid
25-08-2007, 19:42
Ya, e Manfredi :O

umh... sì, sei cascato bene direi
sei iscritto a...?

Tinne
11-09-2007, 16:52
Ciao...
mi consigliate un libro sullo spazio?
non mi interessa se è una mattone o se servono + libri... faccio ing elettronica ma amo le stelle e tutto quello che riguarda lo spazio quindi vorrei qualche testo che mi aiuti... qualcosa che fornisce spiegazioni... non qualcosa che mi dice dove è la costellazione di CAIO E SEMPROGNO :D
grazie

Xalexalex
11-09-2007, 17:38
umh... sì, sei cascato bene direi
sei iscritto a...?

Inizio lunedì prossimo 4° liceo scientifico PNI :D

Lucrezio
11-09-2007, 22:00
Inizio lunedì prossimo 4° liceo scientifico PNI :D

Dammi retta: non ti affrettare!
Per le ambizioni che hai sono meglio le schede olimpiche del gobbino e gli stage preparatori ;)
E poi studia fisica, che lo scritto di ammissione è più facile se scegli fisica invece che matematica :D

Xalexalex
12-09-2007, 07:42
Dammi retta: non ti affrettare!
Per le ambizioni che hai sono meglio le schede olimpiche del gobbino e gli stage preparatori ;)
E poi studia fisica, che lo scritto di ammissione è più facile se scegli fisica invece che matematica :D

'Azie :D :angel:

Harry.86
22-09-2007, 17:40
Ragazzi qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro di teoria dei sistemi???

Premetto mi serve per un esame di Elementi di Teoria dei Sistemi, essenzialmente cerco qualcosa di non troppo dettagliato MA CHIARO!!!Dagli appunti del professore diciamo che c'ho capito zero al punto da non prnderli!!!
Sarebbe ottimo un eserciziario, con problemi svolti!!!
Io nella biblioteca del mio Politecnico non sono riuscito a trovarne uno decente!:( :(

D.O.S.
25-09-2007, 17:32
Ragazzi qualcuno saprebbe consigliarmi un buon libro di teoria dei sistemi???

Premetto mi serve per un esame di Elementi di Teoria dei Sistemi, essenzialmente cerco qualcosa di non troppo dettagliato MA CHIARO!!!Dagli appunti del professore diciamo che c'ho capito zero al punto da non prnderli!!!
Sarebbe ottimo un eserciziario, con problemi svolti!!!
Io nella biblioteca del mio Politecnico non sono riuscito a trovarne uno decente!:( :(
chiaro e non troppo dettagliato purtroppo sono 2 variabili assolutamente inconciliabili fra di loro, in una materia complessa come Teoria dei Sistemi.

di molto chiaro e dettagliato c'è questo :
Fornasini , Marchesini - Appunti di Teoria dei Sistemi , ed. Libreria Progetto , di cui esiste pure un eserciziario per preparare l'esame (a Padova ).

in pratica è un mattone di 550 pagine.

più semplice ( a livello espositivo ) puoi provare con questo :
Giovanni Marro - Teoria dei Sistemi e del Controllo ed. Zanichelli

Pancho Villa
25-09-2007, 17:49
Fra una settimana cominciano le lezioni di teoria dei sistemi anche a me...
L'insegnante non indica alcun libro sui "testi consigliati", però ecco tutti quelli "integrativi": A. Giua, C. Seatzu, Analisi di Sistemi Dinamici, Springer, 2005.

E. FORNASINI, G. MARCHESINI, Appunti di Teoria dei Sistemi", Ed. Libreria Progetto, Padova 1994;

S. Chiaverini, F. Caccavale, L. Villani, L. Sciavicco. Fondamenti di Sistemi Dinamici, McGraw-Hill, Milano, 2003;

L. Chisci, Sistemi dinamici. Parte I: analisi. Pitagora Editrice, Bologna, 2001.

F. Gentili, L. Menini, A. Tornambè, L. Zaccarian, Mathematical methods for System Theory, World Scientific Publishing Co., Singapore, 1998.

T. Kailath, Linear Systems, Prentice Hall, 1980.Che ne dite?

D.O.S.
25-09-2007, 17:58
T. Kailath, Linear Systems, Prentice Hall, 1980.

lo conosco è un ottimo libro ,anche se non molto facile alla prima lettura :D


di buono in inglese conosco anche questo :
David Luenberger - Introduction to Dynamic Systems , Theory, Models & Applications - ed. Wiley

un po' vecchiotto ma non è difficile da trovare in giro. ( difficoltà : come il Kailath )

d@vid
25-09-2007, 18:30
Fra una settimana cominciano le lezioni di teoria dei sistemi anche a me...
L'insegnante non indica alcun libro sui "testi consigliati", però ecco tutti quelli "integrativi":Che ne dite?

che se segui le lezioni e sai prendere appunti è meglio :D

detto questo, se sono indicati come integrativi vuol dire che la tua prof non seguirà nel dettaglio nessuno di essi, o più propriamente estrapolerà qualche argomento da ciascuno. Per cui, ti conviene ascoltare le lezioni e, se non ti dovesse esser chiara qualcuna, chiedere indicazioni alla prof sul testo dal quale poterla reperire

Pancho Villa
25-09-2007, 18:41
che se segui le lezioni e sai prendere appunti è meglio :D

detto questo, se sono indicati come integrativi vuol dire che la tua prof non seguirà nel dettaglio nessuno di essi, o più propriamente estrapolerà qualche argomento da ciascuno. Per cui, ti conviene ascoltare le lezioni e, se non ti dovesse esser chiara qualcuna, chiedere indicazioni alla prof sul testo dal quale poterla reperireVa beh, questo l'avevo capito :D. I testi consigliati sono pressoché obbligatori, gli altri sono un di +. Comunque le lezioni le seguirò, non ci piove, ma vorrei aggiungere un libro per sicurezza.

pietro84
25-09-2007, 19:13
Va beh, questo l'avevo capito :D. I testi consigliati sono pressoché obbligatori, gli altri sono un di +. Comunque le lezioni le seguirò, non ci piove, ma vorrei aggiungere un libro per sicurezza.

io ho usato questo per teoria dei sistemi:

E. FORNASINI, G. MARCHESINI, Appunti di Teoria dei Sistemi", Ed. Libreria Progetto, Padova 1994;

la difficoltà è media per chi conosce bene le basi dell'algebra lineare.

Pancho Villa
25-09-2007, 19:55
io ho usato questo per teoria dei sistemi:

E. FORNASINI, G. MARCHESINI, Appunti di Teoria dei Sistemi", Ed. Libreria Progetto, Padova 1994;

la difficoltà è media per chi conosce bene le basi dell'algebra lineare.Ovviamente l'algebra lineare è un prerequisito fondamentale per lo studio della teoria dei sistemi, no? Comunque non è un problema (sto preparando l'esame di geometria e algebra proprio in questi giorni).

pietro84
25-09-2007, 20:06
Ovviamente l'algebra lineare è un prerequisito fondamentale per lo studio della teoria dei sistemi, no? Comunque non è un problema (sto preparando l'esame di geometria e algebra proprio in questi giorni).

sì,però sono presenti anche alcuni argomenti un po più avanzati come gli spazi di Jordan, le classi di equivalenza , gli spazi funzionali, la teoria degli operatori aggiunti che normalmente non vengono trattati nei corsi di algebra lineare.... però c'è un'appendice alla fine del libro che spiega tutto per bene.
Se è un corso per laurea triennale cmq il prof non dovrebbe utilizzare un livello di formalismo troppo elevato...

hibone
02-10-2007, 16:12
Provvederò poi a riportare il tutto nei primi post (magari ne lascio uno vuoto! Ovviamente se la buona Christina mi desse una mano... :D).




ehm... non aggiungo altro.... :sofico:

D.O.S.
02-10-2007, 20:04
segnalo questo :
[TEORIA DELLA PROBABILITA'] William Feller - An Introduction to Probability Theory and Its Applications, Volume 1 e 2 , ed. Wiley

un classico della teoria della probabilità dal titolo leggermente fuorviante , dato che si tratta di un'opera enciclopedica sull'argomento .

difficoltà : medio/difficile , i primi capitoli sono l'equivalente del programma di un corso base sulla probabilità , i successivi approfondiscono molto e possono essere capiti solo da addetti ai lavori. ( matematici/fisici/ingegneri )

Lucrezio
08-10-2007, 09:00
ehm... non aggiungo altro.... :sofico:

:fiufiu:
...
Mi laureo e lo faccio...

Dacchio
17-10-2007, 12:05
Salve, avrei bisogno di un consiglio per il testo di patologia per medicina. Ero intenzionato a prendere il Robbins (la versione in due volumi, p. generale e p. di organi e apparati), ma volevo sapere se è una buona scelta (e se conviene prendere anche la parte su organi e apparati, o se invece conviene prendere la versione con il solo volume di p. generale.. usando un altro testo in seguito) e soprattutto se è un testo che ha qualche utilità anche dopo l'esame di patologia o se non serve più.
Grazie

Boss88
19-10-2007, 08:26
ragazzi, che ne dite della trilogia di "Calculus" di T.M. Apostol?
io ho preso il secondo volume di geometria e mi sembra ben fatto..
cmq ed Bollati Boringhieri

Pancho Villa
21-10-2007, 22:07
Raga, un consiglio per un libro di fisica tecnica? :)

Pancho Villa
22-10-2007, 15:39
Raga, un consiglio per un libro di fisica tecnica? :)Up

lucasbreak
22-10-2007, 16:55
Termodinamica e trasmissione del calore [Yunus A. Cengel (McGraw Hill 1998)]

Pancho Villa
29-10-2007, 22:35
Raga, mi servirebbe un consiglio per un libro che tratti macchine elettriche e impianti elettrici. Grazie, ciao

killercode
06-11-2007, 19:31
Per questo programma qui:
http://mds.cedi.unipr.it/print_insegnamento.php3?codins=0823813110
può andare bene il Silvestroni che consigliavate in prima pagina?
Magari è eccessivo per uno che fa' ingegneria, però l'importante è che ci sia tutto il programma, il resto è una gradita aggiunta

Pancho Villa
07-11-2007, 16:00
Raga, mi servirebbe un consiglio per un libro che tratti macchine elettriche e impianti elettrici. Grazie, ciaoup :help:

pietro84
07-11-2007, 17:28
up :help:

come macchine elettriche io conosco il Fabbricatore, però mi sembrò un po criptico sinceramente...bisogna studiare con attenzione.

G.FABBRICATORE: “Elettrotecnica e applicazioni”,Liguori Editrice, Napoli 1994.

Yaro86
09-11-2007, 18:23
Ciao
Mi servirebbe un consiglio su un libro per fondamenti di elettronica (possibilmente non il Sedra smith) che non costi una fortuna ma che sia completo e ben fatto.

killercode
10-11-2007, 19:32
Per questo programma qui:
http://mds.cedi.unipr.it/print_insegnamento.php3?codins=0823813110
può andare bene il Silvestroni che consigliavate in prima pagina?
Magari è eccessivo per uno che fa' ingegneria, però l'importante è che ci sia tutto il programma, il resto è una gradita aggiunta
up:D

Xalexalex
10-11-2007, 23:36
up:D

Io vota UTET -> Chiorboli -> Fondamenti di Chimica

D.O.S.
11-11-2007, 11:34
Ciao
Mi servirebbe un consiglio su un libro per fondamenti di elettronica (possibilmente non il Sedra smith) che non costi una fortuna ma che sia completo e ben fatto.
Calzolari, Graffi - Elementi di elettronica - Ed. Zanichelli
completo e poco costoso ( circa 50 euri )

oppure
Millman , Grabel - Microelettronica - Ed. McGraw-Hill ( un classico )

oppure

Gray, Meyer - Circuiti Integrati Analogici - Ed. McGraw-Hill

Harry.86
19-12-2007, 08:23
Ragazzi qualcuno saprebbe consigliarmi ,per esperienza, un buon libro con problemi-esercizi svolti di IDRAULICA (anche meccanica dei fluidi..)???

antoniod82
15-01-2008, 14:04
Ciao
Mi servirebbe un consiglio su un libro per fondamenti di elettronica (possibilmente non il Sedra smith) che non costi una fortuna ma che sia completo e ben fatto.

ho visto il jaeger blalock, è abbastanza simile al sedra, ma mi pare + ordinato e approfondisce meglio degli argomenti, tipo la fisica dei dispositivi

antoniod82
15-01-2008, 14:06
Raga, mi servirebbe un consiglio per un libro che tratti macchine elettriche e impianti elettrici. Grazie, ciao


elettrotecnica pratica di bassi

o

il classico mohan: power electronics

Pancho Villa
15-01-2008, 14:30
elettrotecnica pratica di bassi

o

il classico mohan: power electronicsAlla fine ho preso il Fitzgerald (http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=2710&Tipo=Libro&strRicercaTesto=&titolo=Macchine+elettriche%2E+Processi%2C+apparati+e+sistemi+per+la+conversione+di+energia), l'ho consultato in biblioteca e mi è piaciuto, poi ho anche visto che è adottato in molte facoltà italiane, il che me l'ha fatto preferire sui tanti altri. :)

dario fgx
05-03-2008, 22:25
[Fisica] R. Eisberg, R. Resnick: Quantum Physics
Argomento:"Atoms, Molecules, Solids, Nuclei, Particles"
Difficoltà:Impegnativo

Non è un testo di fisica nucleare, non è nemmeno un testo di fisica teorica.
Io lo definirei un testo di struttura della materia.
Veramente molto chiaro con numerose dimostrazioni presentate spesso in maniera intuitiva. E' un testo che non da mai nulla per scontato e fornisce una motivazione di ogni formula ed affermazione.
Imprescindibile.

nin
06-03-2008, 08:05
[Fisica] R. Eisberg, R. Resnick: Quantum Physics
Argomento:"Atoms, Molecules, Solids, Nuclei, Particles"
Difficoltà:Impegnativo

Non è un testo di fisica nucleare, non è nemmeno un testo di fisica teorica.
Io lo definirei un testo di struttura della materia.
Veramente molto chiaro con numerose dimostrazioni presentate spesso in maniera intuitiva. E' un testo che non da mai nulla per scontato e fornisce una motivazione di ogni formula ed affermazione.
Imprescindibile.

Confermo, l'ho usato per Materia ma è tornato comodo anche per altri argomenti vari. ;)

T3d
07-03-2008, 20:38
siete delle bestie, mancano i feynman per dinci.... :D

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 1 (Zanichelli)
Argomento: Meccanica, Radiazione, Calore
Difficoltà: Molto impegnativo

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 2 (Zanichelli)
Argomento: Elettromagnetismo, Materia
Difficoltà: Molto impegnativo

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 3 (Zanichelli)
Argomento: Meccanica Quantistica
Difficoltà: Molto impegnativo

nessuna descrizione, se sapete chi è stato in vita Feynman, è assolutamente superflua. dopo averli letti potrete intravedere come un "mago", uno dei pochi maghi della fisica esistiti, è capace di rielaborare personalmente la materia trattata.

Xalexalex
07-03-2008, 20:41
I Feynman costano tantiffimo :cry:

T3d
07-03-2008, 20:45
I Feynman costano tantiffimo :cry:

confermo, non fotocopiateli... che tanto praticamente costano uguale :D

85francy85
07-03-2008, 20:54
up:D

ma fai ing a parma? Il libro della manotti va piu che bene per quella materia copre tutto il programa essendo una vecchia prof del corso stesso. La maledetta che mi ha fatto l'orale al posto della tua prof:D

dario fgx
07-03-2008, 21:44
siete delle bestie, mancano i feynman per dinci.... :D

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 1 (Zanichelli)
Argomento: Meccanica, Radiazione, Calore
Difficoltà: Molto impegnativo

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 2 (Zanichelli)
Argomento: Elettromagnetismo, Materia
Difficoltà: Molto impegnativo

[FISICA] Feynman: FISICA DI FEYNMAN Volume 3 (Zanichelli)
Argomento: Meccanica Quantistica
Difficoltà: Molto impegnativo

nessuna descrizione, se sapete chi è stato in vita Feynman, è assolutamente superflua. dopo averli letti potrete intravedere come un "mago", uno dei pochi maghi della fisica esistiti, è capace di rielaborare personalmente la materia trattata.

Quoto: mi costano 117e tutti e tre ma come la spiega lui la fisica nessun altro è in grado di farlo!
Andate da un matematico e chiedetegli di farvi spiegare il teorema di stokes, poi leggete la spiegazione sul volume "elettromagnetismo e materia":capirete il valore di questto testo!

Banus
09-03-2008, 17:11
In questa discussione sono stati consigliati molti libri interessanti, ma i titoli sono sparsi nelle pagine e il primo post non è aggiornato (letteralmente) da anni, ed è un po' difficile rintracciarli :D

In questo periodo mi sto interessando a servizi che permettono di mantenere una bibliografia online, in una maniera analoga ai bookmark, ma applicata ai libri e alle pubblicazioni scientifiche. In particolare ho provato la biblioteca personale (http://books.google.com/books?as_list=BDSC1xhsQoOqa3qHUw9zNARoUpVZRRJC401Xu6_yLPI9xE_11D4g) di Google Books e CiteULike (http://www.citeulike.org/user/banus) (quest'ultimo più orientato al mondo accademico e al social tagging).
Si potrebbe usare uno di questi servizi per raccogliere e permettere una navigazione rapida fra i libri consigliati. I tag possono essere usati per classificare in base agli argomenti, le note o i tag per commentare la difficoltà ed è possibile aggiungere recensioni. Serve però un "bibliotecario" che si occupi di registrare un account e di raccogliere i dati dei libri proposti man mano dagli utenti.

Cosa ne pensate? :D

Maverick18
09-03-2008, 17:19
Qualcuno conosce qualche libro di matematica che possa chiarire l'utilizzo e l'utilità degli strumenti matematici più adoperati dall'ingegneria e dalla fisica in generale. Libri nè troppo divulgativi ma nemmeno troppo astratti.

matsan
18-03-2008, 18:30
[INGEGNERIA] Anderson: Fundamentals of Aerodynamics(Mc Graw-Hill)
Argomento: Aerodinamica
Difficoltà: Abbastanza impegnativo

(in inglese)Un must per l'aerodinamica, uno dei libri più belli da studiare, anche per chiarezza espositiva


[FISICA] Roberto GM Caciuffo: Fisica Generale(Zanichelli)
Argomento: I Meccanica e Termodinamica; II Elettromagnetismo e Ottica
Difficoltà: Abbastanza impegnativo

Lo consiglio, io ad Ingegneria non ho potuto sfruttarlo a pieno, è un ottimo libro, non facile a prima vista, ma assai interessante in alcune parti...(Riquoto il mencuccini-silvestrini)

[FISICA] Resnick: Quantum Physics(HOEPLI)
Argomento: Fisica quantistica
Difficoltà: Impegnativo

(in inglese)ottimo libro ad un buon livello di approfondimento...

Ne avrei altri anche tecnici di ingegneria meccanica, non so se possono interessare, metto questi perchè sono i miei preferiti...e credo possano essere utili:D

Pancho Villa
18-03-2008, 18:33
[...]
Ne avrei altri anche tecnici di ingegneria meccanica, non so se possono interessare, metto questi perchè sono i miei preferiti...e credo possano essere utili:DSì, sì a me interessano! :D

ayumi
29-03-2008, 17:50
:muro: ragazzi potete x favore indicarmi un ottimo libro di esercizi svolti di fisica? mi hanno consigliato sl il mazzoldi x qnt riguarda la teoria ma è un'emerita schifezza:doh:
ovviamente preciso ke faccio ingegneria civile... e qnd il mio esame vale ben 12 crediti!!!
grazie 1000 in anticipo

gir88
30-03-2008, 08:45
:muro: ragazzi potete x favore indicarmi un ottimo libro di esercizi svolti di fisica? mi hanno consigliato sl il mazzoldi x qnt riguarda la teoria ma è un'emerita schifezza:doh:
ovviamente preciso ke faccio ingegneria civile... e qnd il mio esame vale ben 12 crediti!!!
grazie 1000 in anticipo

prova il mazzoldi però di esercizi svolti, l'ho provato per l'esame di fisica 1 e non mi sembrava malvagio, il titolo dovrebbe essere esercizi di fisica generale 1 o una cosa del genere

ayumi
30-03-2008, 10:54
prova il mazzoldi però di esercizi svolti, l'ho provato per l'esame di fisica 1 e non mi sembrava malvagio, il titolo dovrebbe essere esercizi di fisica generale 1 o una cosa del genere

ok grazie
cmq... altre proposte?:D
accetto consigli kn molta gioia!!!;)

killercode
12-05-2008, 10:38
Qualcuno mi consiglia un buon testo di botanica?

killercode
16-05-2008, 16:23
up :fagiano:

ok che la botanica non è sta gran materia, però mi interessava un libro per conoscenza personale

85francy85
16-05-2008, 17:01
up :fagiano:

ok che la botanica non è sta gran materia, però mi interessava un libro per conoscenza personale

come è andato l'esame con la massera? :asd::asd:

killercode
16-05-2008, 17:18
come è andato l'esame con la massera? :asd::asd:
ti dico solo che sto ancora studiando :mad:

85francy85
16-05-2008, 17:22
ti dico solo che sto ancora studiando :mad:

bhe dai ti è anche andata bene ad avere la massera. Io sono stato uno degli ultimi che ha fatto l'esame con la manotti, molto simatica :asd::asd:

killercode
16-05-2008, 17:25
bhe dai ti è anche andata bene ad avere la massera. Io sono stato uno degli ultimi che ha fatto l'esame con la manotti, molto simatica :asd::asd:
Beh, avevo fatto analisi AB una settimana prima ed ero un po' distrutto, però ero sicuro di averlo passato. Colpa della termodinamica :rolleyes:

stbarlet
16-05-2008, 17:54
In questa discussione sono stati consigliati molti libri interessanti, ma i titoli sono sparsi nelle pagine e il primo post non è aggiornato (letteralmente) da anni, ed è un po' difficile rintracciarli :D

In questo periodo mi sto interessando a servizi che permettono di mantenere una bibliografia online, in una maniera analoga ai bookmark, ma applicata ai libri e alle pubblicazioni scientifiche. In particolare ho provato la biblioteca personale (http://books.google.com/books?as_list=BDSC1xhsQoOqa3qHUw9zNARoUpVZRRJC401Xu6_yLPI9xE_11D4g) di Google Books e CiteULike (http://www.citeulike.org/user/banus) (quest'ultimo più orientato al mondo accademico e al social tagging).
Si potrebbe usare uno di questi servizi per raccogliere e permettere una navigazione rapida fra i libri consigliati. I tag possono essere usati per classificare in base agli argomenti, le note o i tag per commentare la difficoltà ed è possibile aggiungere recensioni. Serve però un "bibliotecario" che si occupi di registrare un account e di raccogliere i dati dei libri proposti man mano dagli utenti.

Cosa ne pensate? :D



Qualcuno, doveva laurearsi e poi mettere tutto a posto :asd:


Per la seconda parte.. Mi sembra una buona idea, io non avrei problema a fare da bibliotecario :D .

Lucrezio
16-05-2008, 18:28
Qualcuno, doveva laurearsi e poi mettere tutto a posto :asd:


Per la seconda parte.. Mi sembra una buona idea, io non avrei problema a fare da bibliotecario :D .

Qualcuno mi mandi un pvt mercoledi' pomeriggio... e' arrivato il momento di farlo!

killercode
16-05-2008, 18:39
visto che qui vi state organizzando e intanto che aspetto (probabilmente invano) un biologo amante delle piante.

Teoria dei Segnali A (in pratica probabilità e statistica)

Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni-McGraw-Hill
di: Alberto Bononi, Gianluigi Ferrari

Scritto dal mio prof, lo trovo ben fatto, pieno di esempi pratici per chi è interessato a scoprire le basi di questa enorme disciplina matematica ma senza impazzire troppo.

Argomenti
A Teoria della Probabilità
1) Idee ed assiomi
2) Spazi campione discreti
3) Probabilità condizionata e suoi derivati
4) Spazi campione continui
B Variabili Aleatorie
5) Variabili aleatorie: concetti generali
6) Funzioni di variabili aleatorie
7) Valor medio e momenti di una variabile aleatoria
8) CDF/PDF condizionate ad eventi
9) Vettori aleatori
10) Funzioni di vettori aleatori
11) CDF/PDF di VA, condizionate ad altre VA
C) Applicazioni del valor medio
12) Linearità, correlazione e covarianza
13) MGF di vettori aleatori e Teorema del limite centrale

85francy85
16-05-2008, 18:46
visto che qui vi state organizzando e intanto che aspetto (probabilmente invano) un biologo amante delle piante.

Teoria dei Segnali A (in pratica probabilità e statistica)

Teoria della probabilità e variabili aleatorie con applicazioni
di: Alberto Bononi, Gianluigi Ferrari

Scritto dal mio prof, lo trovo ben fatto, pieno di esempi pratici per chi è interessato a scoprire le basi di questa enorme disciplina matematica ma senza impazzire troppo.

Argomenti
A Teoria della Probabilità
1) Idee ed assiomi
2) Spazi campione discreti
3) Probabilità condizionata e suoi derivati
4) Spazi campione continui
B Variabili Aleatorie
5) Variabili aleatorie: concetti generali
6) Funzioni di variabili aleatorie
7) Valor medio e momenti di una variabile aleatoria
8) CDF/PDF condizionate ad eventi
9) Vettori aleatori
10) Funzioni di vettori aleatori
11) CDF/PDF di VA, condizionate ad altre VA
C) Applicazioni del valor medio
12) Linearità, correlazione e covarianza
13) MGF di vettori aleatori e Teorema del limite centrale


confermo; buon libro e semplice da capire:). Come molti libri "giovani" pero' alcuni esercizi sono sbagliati.

killercode
16-05-2008, 19:35
confermo; buon libro e semplice da capire:). Come molti libri "giovani" pero' alcuni esercizi sono sbagliati.
Credo sia appena uscita una nuova edizione, non ne sono sicuro, io ho ancora la vecchia

dario fgx
16-05-2008, 23:03
Ragazzi avete deciso di sistemare il 3d?

barzi
18-05-2008, 15:09
Ciao ragazzi.
Io sto cercando un libro che si chiama "Nonlinear systems" di H.Khalil.
Sapete dove posso trovarlo?Qualcuno lo vende? Va bene anche usato.
Ho provato su Amazon ma sembra che nessuno spedisca in Italia.

Thanx :)

Pancho Villa
18-05-2008, 15:25
edit

nin
18-05-2008, 15:35
edit

barzi
18-05-2008, 15:54
:eek:

Porc... quanto costa!!!
A dire il vero lo avevo trovato su Hoepli a 80 euro che non è male...
Se lo trovassi usato cmq sarebbe meglio! :)
Aggiungo il mio contributo al 3d gia che ci sono:

[Controlli Automatici & Teoria dei sistemi] Feedback Systems di R.M. Murray
Difficoltà: facile
Descrizione: E' un libro credo ancora in versione "beta" del prof Richard M. Murray dell' Institute of Technology of California (Caltech). Ci sto studiando in questi giorni. E' facile perchè abbraccia contemporaneamente la Teoria Dei Sistemi e i Controlli Automatici e ne da una descrizione mooolto intuitiva, pensando più a trasferire concetti dentro la testa del lettore piuttosto che lasciarlo a bocca aperta con allucinanti formalismi matematici. La descrizione degli argomenti è un punto di vista più "ingegneristico" che "matematico". Già dai primi capitoli fa capire a cosa servano i controlli e a cosa serva la teoria dei sistemi. Tratta argomenti anche abbastanza complessi sempre con esempi su casi reali. Tratta esaurientemente tutti gli argomenti base dei "feedback systems" in maniera molto logica, articolata e semplice. L'ultima edizione è del 2008 quindi è ultramoderno!! Il libro è scaricabile gratuitamente in pdf dal sito di Caltech (basta inserire su google Caltech Murray, il primo link è quello della Wiki Page di Murray).

[Controlli automatici] Introduzione alla Teoria dell'identificazione di A. Germani, C. Manes, M. Dalla Mora
Difficoltà: dipende dal lettore.
Descrizione: Fornisce i principi sulla teoria dell'identificazione. Il primo capitolo riporta delle nozioni di Analisi Funzionale, necessarie per capire il resto del libro. Il secondo tratta la teoria della stima, il terzo capitolo parla dell'identificazione parametrica dei sistemi lineari mentre il quarto capitolo tratta il filtro di Kalman in tutte le salse (caso lineare, non lineare, filtro asintoticamente ottimo, filtraggio polinomiale etc etc). C'è poi un quinto capitolo che è un mix tra il terzo e il quarto capitolo (identificazione + filtraggio). Il testo è visto sotto uno stretto punto di vista matematico. Tuttavia se si hanno solide basi di analisi funzionale e calcolo delle probabilità (in particolare la conoscenza degli spazi di Hilbert) la lettura si semplifica notevolmente.

[Controlli automatici] Teoria dei Sistemi di A. Isidori
Difficoltà: ...per addetti ai lavori (ergo:molto elevata)
Descrizione: E' uno dei libri più conosciuti sulla Teoria Dei Sistemi. Va molto in profondità, è molto formale ed è di difficile comprensione. E' visto tutto da un punto di vista matematico molto rigoroso e formale. Dovrebbe essere un libro di base per l'apprendimento alla teoria dei sistemi ma io lo reputo solo per addetti ai lavori visto l'eccessivo rigore e formalismo con cui vengono trattati gli argomenti.

Per il non lineare so che i testi piu famosi sono il Khalil e l'Isidori (vengono sempre citati come riferimento). Però so (in realta mi hanno detto) che il Khalil è piu chiaro e "user friendly"... l'Isidori più formale e "duro".

My 2 cents... :)

nin
18-05-2008, 16:08
edit

barzi
18-05-2008, 16:12
edit

nin
18-05-2008, 16:18
edit

The_ouroboros
21-05-2008, 12:51
qualche testo utile sulle equazioni differenziali???

Ciauz

Xalexalex
21-05-2008, 13:16
salve, qualcuno conosce qualche libro in italiano di principi di aerodinamica/fluidodinamica e argomenti correllati?

Il sesto Landau :fagiano: Anzi ora che ci penso non esiste nemmeno in italiano...

Lucrezio
21-05-2008, 17:34
Circa la prima meta' del thread sistemata!
:D

vincenzo83
11-06-2008, 17:55
Ciao a tutti, sto cercando un libro per l'analisi complessa e per la Trasformata di Fourier; qualche consiglio?

vincenzo83
12-06-2008, 08:18
Ciao a tutti, sto cercando un libro per l'analisi complessa e per la Trasformata di Fourier; qualche consiglio?


mi quoto per dire che ho trovato questo: "MATEMATICA PER L'INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (http://www.zanichelli.it/f_catalog.asp?url=cataloghi/risposta.asp?fxtipo%3DTITOLO%26fxtesto%3DMatematica%2Bper%2Bl%2527Ing%26CATALOGO%3DSEL_TOT%26back%3Dcat_tot.asp%26AUTORE%3D%26TITOLO%3DMatematica%2Bper%2Bl%2527Ing)" di BAROZZI Giulio Cesare

che ne dite? è buono?

EDIT: ho trovato anche questo: METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (http://www.zanichelli.it/f_catalog.asp?url=cataloghi/risposta.asp?fxtipo%3DTITOLO%26fxtesto%3DMetodi%2BMatematici%26CATALOGO%3DSEL_TOT%26back%3Dcat_tot.asp%26AUTORE%3D%26TITOLO%3DMetodi%2BMatematici)di CODEGONE Marco

si può fare?

d@vid
12-06-2008, 09:28
mi quoto per dire che ho trovato questo: "MATEMATICA PER L'INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (http://www.zanichelli.it/f_catalog.asp?url=cataloghi/risposta.asp?fxtipo%3DTITOLO%26fxtesto%3DMatematica%2Bper%2Bl%2527Ing%26CATALOGO%3DSEL_TOT%26back%3Dcat_tot.asp%26AUTORE%3D%26TITOLO%3DMatematica%2Bper%2Bl%2527Ing)" di BAROZZI Giulio Cesare

che ne dite? è buono?

EDIT: ho trovato anche questo: METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA (http://www.zanichelli.it/f_catalog.asp?url=cataloghi/risposta.asp?fxtipo%3DTITOLO%26fxtesto%3DMetodi%2BMatematici%26CATALOGO%3DSEL_TOT%26back%3Dcat_tot.asp%26AUTORE%3D%26TITOLO%3DMetodi%2BMatematici)di CODEGONE Marco

si può fare?

sono quelli classici che si usano ad ingegneria. direi di sì

vincenzo83
12-06-2008, 09:35
sono quelli classici che si usano ad ingegneria. direi di sì

bene :) ... sapete dirmi qualcosa in più? (per sceglierne uno tra i due)
Del secondo, sul sito della zanichelli, non ho trovato nemmeno l'indice...

vincenzo83
12-06-2008, 15:16
Ho trovato anche questo: "Nuovo corso superiore di matematica (http://www.minervaitalica.it/Catalogo2007Min/sup/matematica/corsosup_matematica/corsosup_matematica.html)" Volumi F + G, ecco l'indice: indice 1 (http://www.minervaitalica.it/nuovo_corso_superiore/INDICE-F.pdf) + indice 2 (http://www.minervaitalica.it/nuovo_corso_superiore/INDICE-G.pdf)

magari trattano gli argomenti con un approccio leggermente più tranquillo ... bha non so devo vedere...

Lucrezio
12-06-2008, 23:00
Se ti serve solo la parte "applicativa" un libro di metodi va benissimo, se invece sei interessato a qualcosa di livello un po' piu' alto (piu' da matematico, per dire!) c'e' il meraviglioso Rudin "Real and Complex Analysis"

ChristinaAemiliana
13-06-2008, 01:20
Ho trovato anche questo: "Nuovo corso superiore di matematica (http://www.minervaitalica.it/Catalogo2007Min/sup/matematica/corsosup_matematica/corsosup_matematica.html)" Volumi F + G, ecco l'indice: indice 1 (http://www.minervaitalica.it/nuovo_corso_superiore/INDICE-F.pdf) + indice 2 (http://www.minervaitalica.it/nuovo_corso_superiore/INDICE-G.pdf)

magari trattano gli argomenti con un approccio leggermente più tranquillo ... bha non so devo vedere...

Questo mi sembra un libro per gli istituti tecnici...alla fine c'è un capitolo intitolato "Verso la Maturità"! :mbe: Probabilmente si tratta di un testo molto pratico, che insegna a usare certi strumenti matematici senza una trattazione sistematica dei medesimi. Del resto, all'università quegli argomenti occupano almeno tre corsi (a occhio e croce, pensando ai miei corsi di ingegneria vecchio ordinamento, quello è parte del programma di Analisi II, Geometria e Metodi Matematici).

Quindi tutto dipende da cosa serve a te...se hai bisogno di un testo per preparare il classico corso di Metodi o Analisi III o come diamine si chiamerà adesso :D tipico del ramo dell'informazione a ingegneria, allora di sicuro un libro da scuola superiore è insufficiente; va invece benissimo uno qualsiasi dei primi due che hai citato, quelli come ti hanno detto sono due classici.

Io tra l'altro ho avuto Codegone proprio come prof e ovviamente ho studiato sul suo testo: mi ci sono trovata bene, c'è anche un ottimo libro di esercizi fatto da lui.

Se può esserti utile, ho un pdf costituito dagli argomenti svolti a lezione da Codegone al PoliTO: sono opera di uno studente che altruisticamente ha trascritto al PC i propri appunti presi in aula e li ha messi a disposizione di chi veniva dopo. In pratica si tratta di una versione leggermente semplificata del testo di Codegone, ma per preparare un esame di ingegneria possono pure bastare (a meno che non si abbia un prof fanatico del rigore più assoluto).

vincenzo83
13-06-2008, 08:23
:) Grazie per il vostro interessamento

è vero, l’ultimo libro che ho segnalato è per le scuole superiori … si forse non è adatto, però devo dire che per l’università ho utilizzato (anche) questo: “Elementi di Matematica” di Dodero, Baroncini e Manfredi, un libro per le superiori, veramente ben fatto e completo (chi lo conosce può confermare ... sono tre volumi).

Comunque credo di prendere quello della Zanichelli … (decido da vicino quale, poi se ci sono altri parei: graize)

Per il pdf, è forse questo (http://www.kapello.it/Studiare/Appunti_v_1.5.3.pdf)? :D

ChristinaAemiliana
13-06-2008, 20:23
Per il pdf, è forse questo (http://www.kapello.it/Studiare/Appunti_v_1.5.3.pdf)? :D

Sì è lui! Non pensavo fosse ancora online! :D

Ogni volta che ci penso rabbrividisco all'idea del lavorone che s'è sobbarcato questo tizio...spero che all'esame abbia preso 30 e lode almeno! :eek: :p

Tornando alla tua questione, posso dirti che tra il testo di Codegone e quel pdf la differenza è proprio minima in quanto ad argomenti e impostazione...naturalmente il libro è più organico, accurato e completo, però insomma, se trovi chiari quegli appunti sicuramente ti troverai bene anche con il libro. Il Barozzi, invece, non l'ho mai nemmeno sfogliato, ma penso che sia buono anche lui quindi, se dando un'occhiata a entrambi ti senti più attratto da quest'ultimo, IMHO vai comunque sul sicuro. Ti sconsiglio fortemente invece il testo da scuola superiore: per quanto l'approccio molto "pratico" possa sembrare più immediato ed efficace, temo proprio che all'esame ti chiederanno di più. E te lo dico da persona che, all'epoca del primo anno, ha dato Analisi I in compagnia dei vecchi compagni di liceo senza aprire libro...ma nessuno di noi è andato oltre il 20. ;) Fatta quell'esperienza abbiamo capito che occorreva studiare anche la teoria per l'orale :D, altrimenti si rischiava la bocciatura (va da sé che, se uno in quanto a conoscenze arriva al massimo ai voti più bassi, se gli capita l'esercizio un po' meno "scolastico" non sa che fare e torna all'appello successivo!)

vincenzo83
14-06-2008, 19:17
:) ok grazie per i consigli, forse mi oriento verso la combo: Barozzi + appunti del tuo amico

Lucrezio
14-06-2008, 23:35
Sì è lui! Non pensavo fosse ancora online! :D

Ogni volta che ci penso rabbrividisco all'idea del lavorone che s'è sobbarcato questo tizio...spero che all'esame abbia preso 30 e lode almeno! :eek: :p

Tornando alla tua questione, posso dirti che tra il testo di Codegone e quel pdf la differenza è proprio minima in quanto ad argomenti e impostazione...naturalmente il libro è più organico, accurato e completo, però insomma, se trovi chiari quegli appunti sicuramente ti troverai bene anche con il libro. Il Barozzi, invece, non l'ho mai nemmeno sfogliato, ma penso che sia buono anche lui quindi, se dando un'occhiata a entrambi ti senti più attratto da quest'ultimo, IMHO vai comunque sul sicuro. Ti sconsiglio fortemente invece il testo da scuola superiore: per quanto l'approccio molto "pratico" possa sembrare più immediato ed efficace, temo proprio che all'esame ti chiederanno di più. E te lo dico da persona che, all'epoca del primo anno, ha dato Analisi I in compagnia dei vecchi compagni di liceo senza aprire libro...ma nessuno di noi è andato oltre il 20. ;) Fatta quell'esperienza abbiamo capito che occorreva studiare anche la teoria per l'orale :D, altrimenti si rischiava la bocciatura (va da sé che, se uno in quanto a conoscenze arriva al massimo ai voti più bassi, se gli capita l'esercizio un po' meno "scolastico" non sa che fare e torna all'appello successivo!)

Ho dato un'occhiata alla parte sulle distribuzioni di queste dispense...
D'accordo che sono appunti riscritti per un corso di ingegneria e non di matematica... ma mette i brividi :eek:

:.Blizzard.:
16-06-2008, 15:27
Libri sui sistemi operativi quali altri conoscete oltre all'unico della lista? Ne avete qualcuno da consigliarmi? Quello citato mi sembra un po' vecchiotto considerando che prende in considerazione windows 2000 :( Non che le cose siano cambiate di molto, ma mi sarebbe piaciuto studiare su qualcosa di un tantino piu' recente.

stbarlet
16-06-2008, 16:51
[CHIMICA] Advanced organic chemistry ,Francis A. Carey e Richard J. Sundberg , Plenum Press.
Argomento : Chimica organica.
Difficoltà : media
Libro in lingua inglese, diviso in due tomi (parte A--> meccanismi e struttura , parte b--> reazioni e sintesi ) che tratta in modo approfondito gi argomenti. A supporto delle spiegazioni ci sono molti dati sperimentali. Fa larghissimo uso del MO.



[CHIMICA] Gli equilibri ionici nella chimica analitica , Freiser, Henry ; Fernando, Quintus , Piccin Editore
Argomento: Tratta gli equilibri ionici (acido-base, complessi)
Difficoltà : Facile
Libro semplice , senza troppi fronzoli per muovere i primissimi passi nella chimica analitica.




[Fisica]Principi di fisica , quarta edizione, Serway & Jewett, Edises.
Argomento: Corso di fisica
Difficoltà : Facile
Libro facile, poco rigoroso ( gli amaldi per i licei scientifici riescono ad essere più rigorosi di questo testo! ) e tradotto male.

ChristinaAemiliana
16-06-2008, 19:39
Ho dato un'occhiata alla parte sulle distribuzioni di queste dispense...
D'accordo che sono appunti riscritti per un corso di ingegneria e non di matematica... ma mette i brividi :eek:

Eh, ma a loro serve imparare a maneggiare quegli oggetti a livello pratico, non se ne fanno niente di un corso di analisi funzionale! :D Noi nucleari invece avevamo bisogno di una conoscenza più teorica della questione e infatti studiavamo gli stessi argomenti nel doppio del tempo. Quel docente, Codegone, è uno dei pochi matematici "puri" che abbia visto capace di sapersi modulare così bene a seconda delle esigenze dell'uditorio. ;)

Allo stesso modo è inutile insegnare la termodinamica statistica agli ing civili che devono imparare a dimensionare un impianto di riscaldamento e condizionamento, o l'equazione di Boltzmann ai meccanici che devono studiare la fluidodinamica delle turbomacchine, o la fisica delle alte energie agli ing elettrici che devono occuparsi delle correnti. :p

entanglement
06-09-2008, 14:34
[Meccanica quantistica]
Albert Messiah, Quantum Mechanics, 1966, John Wiley and Sons
Jun John Sakurai, Modern quantum mechanics (+ edizioni, anche in ITA)
Jun John Sakurai, Advanced quantum mechanics (solo EN)
Griffiths, David J. (1987). Introduction to Elementary Particles. Wiley, John & Sons, Inc. ISBN 0-471-60386-4.
Griffiths, David J. (2004). Introduction to Quantum Mechanics (2nd ed.). Prentice Hall. ISBN 0-13-111892-7. (anche in ITA)

entanglement
06-09-2008, 14:36
no, dai , lo dicevo così.

Io studio sc. dei materiali a padova...so che faccio male chimica (cioè non male, ma non come un chimico ovviamente..) però altrettanto male voi fate la parte di fisica..ovvero, non è che la facciate male, è che la affrontate dal punto di vista prettamente spettroscopico senza mostrare da dove vengono fuori
tutte le equazioncine che servono. Ho Un amico che studia chimica e si lamenta di questo. Lo dico anche per eperienza.

Io almeno 8 crediti di fisica quantistica li faccio, insomma, niente di troppo eccezionale, però almeno ti da una idea migliore (devo fare anche io chimica fisica II) di funzioni d'onda, spin e altre cose che possono sempre servire. Ovviamente non faccio le cose come un fisico, però diciamo che sono uno dei corsi di laurea che dopo fisica fa più fisica (solo di fisica classica ho fatto 4 esami!). Di chimica so bene solo chimica dello stato solido, diffuzione, nucleazioni, cristallografia ecc, lo ammetto. Di chimica organica mi ricordo poco (perchè per adesso l'ho usata poco) e anche chimica inorganica mi è servita fino ad un certo punto. Analitica ho fatto solo analitica strumentale.

Niente cattiverei gratuite, ma solo autocritica. ;)
io ho fatto scienza dei materiali a milano. fa piacere trovare qualche collega, siamo così pochi

Lucrezio
06-09-2008, 14:41
[Meccanica quantistica]
Albert Messiah, Quantum Mechanics, 1966, John Wiley and Sons
Jun John Sakurai, Modern quantum mechanics (+ edizioni, anche in ITA)
Jun John Sakurai, Advanced quantum mechanics (solo EN)
Griffiths, David J. (1987). Introduction to Elementary Particles. Wiley, John & Sons, Inc. ISBN 0-471-60386-4.
Griffiths, David J. (2004). Introduction to Quantum Mechanics (2nd ed.). Prentice Hall. ISBN 0-13-111892-7. (anche in ITA)

Bellissimo libro il MEssiah ;)
Il Sakurai e' un po' piu' moderno... anche se alla fine rimango affezionato al mio vecchio Landau :D

entanglement
08-09-2008, 18:05
forse è meglio non cominciare col Sakurai :D

per cominciare il griffiths va molto bene. meglio in EN, la traduzione è scadente

nin
08-09-2008, 20:54
Decisamente Griffiths..mi ha salvato la vita all'inizio, poi Sakurai mi è piaciuto molto.
Il Landau e Messiah meno...

limpid-sky
12-09-2008, 16:14
I silvestrini di fisica come sono?
http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=1493
http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=1633
mi interesserebbe soprattutto il secondo.

carcaroff
14-09-2008, 17:43
Scusate ragazzi, io sono interesato ad alcuni dei testi postati all'inizio del topic, ma voglio sapere se sono molto accademici, o divulgativi.........

Ciao.

dario fgx
14-09-2008, 17:44
Scusate ragazzi, io sono interesato ad alcuni dei testi postati all'inizio del topic, ma voglio sapere se sono molto accademici, o divulgativi.........

Ciao.
se ci dici quali... :O

killercode
14-09-2008, 18:46
Scusate ragazzi, io sono interesato ad alcuni dei testi postati all'inizio del topic, ma voglio sapere se sono molto accademici, o divulgativi.........

Ciao.

Qui sono tutti accademici

Lucrezio
14-09-2008, 20:08
forse è meglio non cominciare col Sakurai :D

per cominciare il griffiths va molto bene. meglio in EN, la traduzione è scadente
Io ho cominciato con il Dirac :asd:
Ho trovato il Sakurai molto chiaro ;)
Decisamente Griffiths..mi ha salvato la vita all'inizio, poi Sakurai mi è piaciuto molto.
Il Landau e Messiah meno...
Beh, dai, il Messiah e' un po' prolisso, ma e' molto chiaro e ben spiegato... e il 'dau e' semplicemente un mito :D
E' un libro vecchiotto, soprattutto sul formalismo, e molto stringato ("si ottiene con una banale integrazione che..." :muro: ma vaff... di solito ci vogliono tre ore a capire quella banale integrazione!), ma ancora suggestivo perche' contiene davvero le idee :D

nin
15-09-2008, 10:03
Beh, dai, il Messiah e' un po' prolisso, ma e' molto chiaro e ben spiegato... e il 'dau e' semplicemente un mito :D
E' un libro vecchiotto, soprattutto sul formalismo, e molto stringato ("si ottiene con una banale integrazione che..." :muro: ma vaff... di solito ci vogliono tre ore a capire quella banale integrazione!), ma ancora suggestivo perche' contiene davvero le idee :D

La notazione di Dirac mi pare quella più "pregnante" e naturale per la MQ, il Messiah è sicuramente completissimo (come il Landau) e l'ho usato molto, ma soffre un pò la mancanza di una visione "generale" e coerente (...) sin dall'inizio..almeno per quanto mi riguarda.

Grazie a dio ci sono libri per tutti i gusti :)

Lucrezio
15-09-2008, 14:00
La notazione di Dirac mi pare quella più "pregnante" e naturale per la MQ, il Messiah è sicuramente completissimo (come il Landau) e l'ho usato molto, ma soffre un pò la mancanza di una visione "generale" e coerente (...) sin dall'inizio..almeno per quanto mi riguarda.

Grazie a dio ci sono libri per tutti i gusti :)

Sulla notazione di Dirac niente da dire, sulla notazione del dirac invece...
:muro:
Pero' e' un libro che ha davvero il sapore della storia :D
Per chi e' appassionato e' una lettura consigliata, perche' si capisce anche come e' stata razionalizzata (il passaggio dalle parentesi di Poisson ai commutatori, la teoria delle rappresentazioni, il rapporto fra spazi di Hilbert e MQ...)!
Non ci preparerei su un esame, ma per una seconda lettura e' affascinante ;)

entanglement
15-09-2008, 14:02
sempre sull'argomento, questo (http://eu.wiley.com/WileyCDA/WileyTitle/productCd-047160531X.html) è molto buono, per cominciare

D.O.S.
26-09-2008, 22:23
[MISURE MECCANICHE/TERMICHE ] Ernest O. Doebelin - Strumenti e metodi di Misura - Ed. McGraw-Hill
traduzione italiana di un libri molto apprezzato a livello accademico sulle misure meccaniche e termiche .E' un testo abbastanza completo e richiede conoscenze base dei corsi di matematica , fisica (e in parte controlli automatici , elettronica)
difficoltà : media

sasa83
26-09-2008, 22:56
confermo; buon libro e semplice da capire:). Come molti libri "giovani" pero' alcuni esercizi sono sbagliati.

a così alla fine ci ha fatto un libro? nel 2003 ci ho studiato sui suoi appunti scritti a mano che ci voleva la stele di rosetta per decifrarli.
ps. chi ha studiato elettronica non può nono conoscere il muller kamins: "device electronics for integrated circuits", sempre che non sia stato già menzionato.

limpid-sky
26-09-2008, 23:21
I silvestrini di fisica come sono?
http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=1493
http://www.liguori.it/schedanew.asp?isbn=1633
mi interesserebbe soprattutto il secondo.

riuppo l'attenzione ragazzi.
li conoscete?

-Slash
04-10-2008, 15:58
Ragazzi un buon libro per il primo esame di circuiti? Da me hanno consigliato il libro di de magistris-miani, ma sinceramente a prima vista non mi sembra eccezionale, poi magari mi sbaglio...

mi sono procurato poi il libro che usano al mit in circuits and electonics:

Agarwal-Lang - Foundations of Analog and Digital Electronic Circuits

e mi sembra buono... che ne dite? però diciamo che qualcosa in italiano sarebbe gradito :asd:

Gargoyle
04-10-2008, 18:08
riuppo l'attenzione ragazzi.
li conoscete?
Li conosco, li usano a fisica a firenze.
Mi sembrano un po' prolissi (soprattutto il primo), se devo scegliere prenderei il mazzoldi-nigro-voci.