View Full Version : [Thread Ufficiale]Biblioteca Scientifica: i testi imprescindibili
Cerco un buon libro anche in inglese relativo a elettrotecnica e elettronica di base. (Sullo stesso livello di difficolta' di un testo per ITI informatico/elettronico). Qualcuno mi sa consigliare? Considerate che lo dovro' affrontare da autodidatta.
85francy85
06-10-2008, 07:50
Cerco un buon libro anche in inglese relativo a elettrotecnica e elettronica di base. (Sullo stesso livello di difficolta' di un testo per ITI informatico/elettronico). Qualcuno mi sa consigliare? Considerate che lo dovro' affrontare da autodidatta.
Olivieri ravelli e olivieri ravelli sia per elettronica che per elettrotecnica. Per la sezione di macchine elettriche ti consiglio un libro di Conte. Sono tra il livello itis e quello universitario molto piu verso l'itis pero' :stordita:
Altrimenti per una infarinatura di base di un po' di tutto il manuale Cremonese di elettrotecnica + quello generale. Copre un po' di tutto
killercode
06-10-2008, 11:50
Cerco un buon libro anche in inglese relativo a elettrotecnica e elettronica di base. (Sullo stesso livello di difficolta' di un testo per ITI informatico/elettronico). Qualcuno mi sa consigliare? Considerate che lo dovro' affrontare da autodidatta.
All'ITIS io usavo il Pezzi "Elettrotecnica Generale"
cerco dei buoni testi a livello accademico sui linguaggi VERILOG e VHDL , possibilmente in italiano.
qualche suggerimento ?
edit
ho trovato i testi cui mi riferivo
Mathematical Physics - Hassani
Methods of theoretical physics - Morse, Feshbach
per ora non sono in grado di fare una recensione, poichè non ho avuto ancora modo di darvi un'occhiata
se qualcuno ha avuto modo di leggerli, può postare le sue impressioni?
oxygen vx1
10-10-2008, 10:42
Ciao, conoscete il testo "Chimica, autori: Kotz - Treichel - Weaver" ?
Harry.86
15-10-2008, 17:21
Olivieri ravelli e olivieri ravelli sia per elettronica che per elettrotecnica. Per la sezione di macchine elettriche ti consiglio un libro di Conte. Sono tra il livello itis e quello universitario molto piu verso l'itis pero' :stordita:
Altrimenti per una infarinatura di base di un po' di tutto il manuale Cremonese di elettrotecnica + quello generale. Copre un po' di tutto
A livello universitario invece... cerco un ottimo e chiaro libro di elettrotecnica ... cosa consigliereste ? Magari da affiancare a quelli sopra...
Per esercizi svolti , inevece ???
A livello universitario invece... cerco un ottimo e chiaro libro di elettrotecnica ... cosa consigliereste ? Magari da affiancare a quelli sopra...
Charles Alexander , Matthew Sadiku - Circuiti Elettrici - McGraw-Hill
contiene anche molti esercizi ( da svolgere )
85francy85
15-10-2008, 18:10
Charles Alexander , Matthew Sadiku - Circuiti Elettrici - McGraw-Hill
contiene anche molti esercizi ( da svolgere )
STOP!Fermi tutti un attimo:D basta con questa disinformazione che impone il sistema universitario. Se un corso si chiama in un certo modo non è detto che sia corretto :stordita: .
Elettrotecnica che parte? circuiti elettrici allora va bene l'alexander, ottimo anche se gli esercizi sono pieni di errori ma è questo il bello :asd:.
Per la parte di macchine elettriche Guarzieri-Stella elettrotecnica 2. Per altre parti richiedere all'evenienza :stordita:
Definire l'Alexander un libro di elettrotecnica e' come chiedere un libro di antologia di italiano e indicare la grammatica :Prrr:
mi hanno sempre parlato abbastanza bene anche dell "dorf svoboda" per la parte di circuiti ma non lo ho mai visto dal vivo, mi impaurisce solo il nome :asd:
STOP!Fermi tutti un attimo:D basta con questa disinformazione che impone il sistema universitario. Se un corso si chiama in un certo modo non è detto che sia corretto :stordita: .
Elettrotecnica che parte? circuiti elettrici allora va bene l'alexander, ottimo anche se gli esercizi sono pieni di errori ma è questo il bello :asd:.
Per la parte di macchine elettriche Gualzieri-Stella elettrotecnica 2. Per altre parti richiedere all'evenienza :stordita:
Definire l'Alexander un libro di elettrotecnica e' come chiedere un libro di antologia di italiano e indicare la grammatica :Prrr:
mi hanno sempre parlato abbastanza bene anche dell "dorf svoboda" per la parte di circuiti ma non lo ho mai visto dal vivo, mi impaurisce solo il nome :asd:
mancando riferimenti specifici , si definisce elettrotecnica a livello universitario quello che ti insegnano in un corso di elettrotecnica in una facoltà di ingegneria ( elettronica , informatica , telecomunicazioni , elettrica )
quindi il contenuto dell'Alexander va più che bene .
85francy85
15-10-2008, 18:55
mancando riferimenti specifici , si definisce elettrotecnica a livello universitario quello che ti insegnano in un corso di elettrotecnica in una facoltà di ingegneria ( elettronica , informatica , telecomunicazioni , elettrica )
quindi il contenuto dell'Alexander va più che bene .
devo agiungere altre faccine per sottolienrare che il post era scritto in modo ironico :p ? e che in modo ironico volevo sottolineare che la definizione di elettrotecnica alla sola analisi dei circuiti è limitante?
devo agiungere altre faccine per sottolienrare che il post era scritto in modo ironico :p ? e che in modo ironico volevo sottolineare che la definizione di elettrotecnica alla sola analisi dei circuiti è limitante?
giuro che non lo avevo capito.
ma giuro , giuro , giuro , giuro, giuro !!!!
che mi stia rincretinendo ?? :cry:
Harry.86
16-10-2008, 07:24
giuro che non lo avevo capito.
ma giuro , giuro , giuro , giuro, giuro !!!!
che mi stia rincretinendo ?? :cry:
Esatto ragazzi a me serve un buon e " comprensibile " testo di teoria e un buon eserciziario con esercizi ed esempi svolti per il solo esame di " elettrotecnica " ... ingegneria !
Gualzieri-Stella elettrotecnica 2.
Guarnieri - Stella ;)
The_ouroboros
01-11-2008, 11:31
[MATEMATICA] M.P. Do Carmo: "Differential Geometry of curves and surfaces" (Prentice-Hall)
Argomento: Geometria Differenziale
Difficoltà: (facile/impegnativo)
Commenti: ottimo libro che, seppur datato, spiega in maniera chiara e con moli esempi, corredati da immagini, quest'affascinante materia.
[MATEMATICA] Valeriano Comincioli
: Analisi numerica: metodi, modelli, applicazioni (Apogeo, Ebook)
Argomento: Analisi Numerica
Difficoltà: facile
Commenti: ottima introduzione all'argomento
85francy85
01-11-2008, 11:52
Guarnieri - Stella ;)
giusto:asd: gualzieri è uno che conosco :asd::asd:
85francy85
01-11-2008, 12:01
[Elettronica]R. S. Muller, T. I. Kamins, P. K. Ko, “Device Electronics for Integrated Circuits,” 3rd Edition, John Wiley & Sons, 2003.
Libro che fornisce una rappresentazione della fisica e dei meccanismi dei dispositivi. L'unica pecca è che, come sovente in libri americani, non porta la "dimostrazione" o da dove derivano le formule ma riporta solo il risultato finale.
Difficoltà: media/alta (se si integra con le dimostrazioni da fare)
[Elettronica]N. Mohan, T. M. Undeland, W. P. Robbins, “Power Electronics: Converters, Applications, and Design,” 3rd Ed., John Wiley, 2003.
Ottimo libro sulla elettronica di potenza ed elettronica industriale. Attenzione alla versione italiana che è stata moncata di alcune parti molto importanti oltre ad essere stata tradotta in modo allucinante e pieno di errori. Avevo preso la versione italiana e molte cose che non mi tornavano erano errori del traduttore:muro:. Per il resto valgono le considerazioni sui libri americano fatte sopra.
Difficoltà media
cerco dei buoni testi a livello accademico sui linguaggi VERILOG e VHDL , possibilmente in italiano.
qualche suggerimento ?
mi quoto
c'è nessuno che può indicarmi un buon testo in italiano oppure delle dispense universitarie fatte bene su tali linguaggi ??
segnalo inoltre questo testo :
[IA/INFORMATICA/ASTROFISICA/MECCANICA QUANTISTICA] Roger Penrose - La Mente Nuova Dell'Imperatore Ed. Rizzoli
definirlo un'opera divulgativa è improprio dato che vengono spiegati in modo anche abbastanza approfondito, con tanto di grafici e formule matematiche, concetti abbastanza avanzati della meccanica quantistica , astrofisica , informatica e intelligenza artificiale .
difficoltà : media.
killercode
24-01-2009, 18:07
stavo valutando l'acquisto di una serie di libri chiamati "La fisica di Berkley" visto che sono 5 volumi da 50 euro l'uno volevo prima che qualcuno mi desse dei pareri su questi libri. Sempre se qualcuno li ha. Non è a scopo didattica ma per interesse personale di completamento a quello imparato all'università.
dario fgx
24-01-2009, 18:13
Esatto ragazzi a me serve un buon e " comprensibile " testo di teoria e un buon eserciziario con esercizi ed esempi svolti per il solo esame di " elettrotecnica " ... ingegneria !
oh harry m'era sfuggita questa....vai di Sedra Smith.
se vuoi te lo passo io
Lucrezio
26-01-2009, 09:15
stavo valutando l'acquisto di una serie di libri chiamati "La fisica di Berkley" visto che sono 5 volumi da 50 euro l'uno volevo prima che qualcuno mi desse dei pareri su questi libri. Sempre se qualcuno li ha. Non è a scopo didattica ma per interesse personale di completamento a quello imparato all'università.
Beh... sono sicuramente dei classici ;)
Dei volumi che nella libreria di un appassionato stanno benissimo!
killercode
26-01-2009, 15:48
Beh... sono sicuramente dei classici ;)
Dei volumi che nella libreria di un appassionato stanno benissimo!
Immaginavo, ora che ci penso potrei andare a veder alla biblioteca del dipartimento se li hanno per darci un occhio.
Xalexalex
26-01-2009, 17:13
Lucreziiinooo... Visto che devo cominciare lo studio pre-ammissione per la Normale, dici che Silvestroni + Halliday vanno bene? Qualche complemento in piu'? Avere i testi non e' un problema, quindi se conosci qualcosa dimmi pure (in particolare se ci fosse qualche testo ricco di esercizi per chimica non mi dispiacerebbe).
Ah, ovviamente siete tutti liberissimi di consigliare e commentare :D
'Azie,
Alex
killercode
26-01-2009, 22:07
Lucreziiinooo... Visto che devo cominciare lo studio pre-ammissione per la Normale, dici che Silvestroni + Halliday vanno bene? Qualche complemento in piu'? Avere i testi non e' un problema, quindi se conosci qualcosa dimmi pure (in particolare se ci fosse qualche testo ricco di esercizi per chimica non mi dispiacerebbe).
Ah, ovviamente siete tutti liberissimi di consigliare e commentare :D
'Azie,
Alex
non sò come funzioni l'esame ma questi sono un buon numero di esercizi
http://download.sns.it/proveesame/matb_all.pdf
http://download.sns.it/proveesame/fis_biochi.pdf
http://download.sns.it/proveesame/chim_all.pdf
Xalexalex
27-01-2009, 12:01
Sisi quelli ovviamente li avevo già presi :D A me però serve proprio un buon testo su cui studiare!
blue_blue
06-03-2009, 16:11
Ciao!
Cerco un buon libro di elettronica (livello universitario) che si occupi dei seguenti argomenti:
-circuiti ad amplificatri operazionali
-componenti a semiconduttore
-stadi di amplificazione a singolo transistor
In biblioteca ho trovato Franco Sergio, Amplificatori operazionali e circuiti integrati analogici, Hoepli, che per ora mi sembra molto molto chiaro, però mi pare che non tratti gli ultimi due punti..qualche consiglio?
Grazie :)
The_ouroboros
07-03-2009, 12:18
[FISICA-MATEMATICA] A. Amadori - L. Lussardi: Un'introduzione alla Teoria della Relatività (Aracne editrice s.r.l. )
Argomento: come da titolo.
Difficoltà: Livello universitario, primi anni.
Commenti: un interessante introduzione matematico-fisica ad una delle teorie più rivoluzionarie del 900.
Riporto dal sito del libro( http://www.arrigoamadori.com/lezioni/libro.htm )
Il libro è rivolto a persone dotate di una buona base matematica e fisica (analisi 1 e 2, meccanica classica nella formulazione lagrangiana e teoria del campo elettromagnetico di Maxwell) e vuole essere un testo introduttivo che mostri gli aspetti concettuali salienti, matematici e fisici, della teoria.
Il calcolo tensoriale, vera "anima" della teoria della relatività, viene introdotto e trattato in modo completo per cui il lettore non necessita di questo prerequisito.
Lo "stile" del libro è marcatamente didattico. I principali "passaggi" della teoria sono spiegati in un modo semplice e lineare, sottolineandone gli aspetti "rivoluzionari".
magix2003
18-03-2009, 18:51
Ciao a tutti,
sono alle prese con la scrittura della tesi, vorrei avere un consiglio per un libro che aiuti a migliorare le proprie capacità di scrittura di report scientifici.
Grazie mille,
Giorgio
vincenzo83
19-03-2009, 07:43
Ciao a tutti,
sono alle prese con la scrittura della tesi, vorrei avere un consiglio per un libro che aiuti a migliorare le proprie capacità di scrittura di report scientifici.
Grazie mille,
Giorgio
Non so se può fare a caso tuo, comunque qui: http://corsiadistanza.polito.it/diplomi/mediateca/cdrom.php
Trovi un videocorso di Scrittura Tecnica (ma evidentemente vedere queste lezioni richiede del tempo...).
P.S per evitare problemi di visualizzazione utilizza Internet Explorer
PasqualeC86
21-03-2009, 14:30
Qualche "testo imprescindibile" di Intelligenza artificiale o Robotica o Scienze cognitive?
Grazie
magix2003
26-03-2009, 13:32
Qualche "testo imprescindibile" di Intelligenza artificiale o Robotica o Scienze cognitive?
Grazie
Ciao Pasquale,
a parer mio il testo imprescindibile di intelligenza artificiale è :
Artificial Intelligence: A Modern Approach
(Second Edition) by Stuart Russell and Peter Norvig
The leading textbook in Artificial Intelligence.
Used in over 1100 universities in 102 countries (over 90% market share).
The 85th most cited publication on Citeseer.
Ciao Giorgio
magix2003
26-03-2009, 13:33
Non so se può fare a caso tuo, comunque qui: http://corsiadistanza.polito.it/diplomi/mediateca/cdrom.php
Trovi un videocorso di Scrittura Tecnica (ma evidentemente vedere queste lezioni richiede del tempo...).
P.S per evitare problemi di visualizzazione utilizza Internet Explorer
Grazie per il link, in questi giorni sono molto impegnato ma ci darò sicuramente un'occhiata più approfondita.
Ciao,
Giorgio
killercode
27-03-2009, 16:56
stavo valutando l'acquisto di una serie di libri chiamati "La fisica di Berkley" visto che sono 5 volumi da 50 euro l'uno volevo prima che qualcuno mi desse dei pareri su questi libri. Sempre se qualcuno li ha. Non è a scopo didattica ma per interesse personale di completamento a quello imparato all'università.
Breve recensione su questo libro, molto bello con dei complementi veramente interessanti ( ad esempio è riportato l'articolo dove si idealizza lo strumento del ciclotrone) però come il Feyman (un pò meno a dire il vero) inadatto per seguire le lezioni di meccanica classica.
maulattu
15-05-2009, 10:06
Qualche "testo imprescindibile" di Intelligenza artificiale o Robotica o Scienze cognitive?
Grazie
http://www.amazon.com/Artificial-Intelligence-Synthesis-Nils-Nilsson/dp/1558604677
per la robotica... dipende: sul controllo dei robot prendi
L. Sciavicco, B. Siciliano: Robotica industriale: modellistica e controllo di robot manipolatori, 2a ed., McGraw Hill, 2000.
Qualcuno puo` consigliarmi qualche testo "imprescindibile" divulgativo e ricco di immagini (ma non eccessivamente semplice/semplificato), preferibilmente in lingua inglese, sulla geologia?
Roger Penrose - La Strada che porta alla realtà - ed. BUR
geometria euclidea , numeri reali e complessi , esponenziali complessi , calcolo infinitesimale reale e complesso ,superfici di Riemann , serie di Fourier , campi vettoriali , quaternioni , gruppi di simmetria , calcolo infinitesimale su varietà , fibrati , geometria di Minkowski , Lagrangiane e Hamiltoniane , equazioni del campo di Maxwell e Einstein , meccanica quantistica , teoria quantistica dei campi , relatività , astrofisica , supersimmetria e stringe .
mancano le dimostrazioni formali dei teoremi che vengono enunciati quindi non è un libro accademico ma bensì un gigantesco bignamone di altre 1000 pagine contenente tutto quello che un fisico studia in 5 anni .
e costa solo 14 euro .. piatto ricco mi ci ficco !
giuro che non lo avevo capito.
ma giuro , giuro , giuro , giuro, giuro !!!!
che mi stia rincretinendo ?? :cry:
Ciao :)
Chissà se avete voglia di aiutare anche me, sono una povera disperata che vorrebbe tentare il dottorato in ing elettrica ma ha assai poche basi (ing meccanica...)
I temi d'esame sarebbero quelli in allegato, qualcuno sa consigliarmi qualche testo su cui prepararmi? Io ho fatto solo il corso base di elettrotecnica e ho studiato sul Civalleri.
Grazie ;)
a occhio direi che hai bisogno di diversi testi per preparare quell'esame , in pratica tutti gli esami di elettrica che hai saltato nel corso di studi di meccanica.
forse dovresti partire da un corso di metodi matematici se non hai tutti gli strumenti necessari (calcolo complesso , trasformate di Laplace , Fourier , distribuzioni , ecc. )
poi passa agli esami di elettrotecnica del corso di studi della tua università .
una curiosità : come mai vuoi tentare il dottorato in elettrotecnica se non è il tuo corso di studi ? il dottorato in meccanica ti semplificherebbe di molto la vita ....
a occhio direi che hai bisogno di diversi testi per preparare quell'esame , in pratica tutti gli esami di elettrica che hai saltato nel corso di studi di meccanica.
forse dovresti partire da un corso di metodi matematici se non hai tutti gli strumenti necessari (calcolo complesso , trasformate di Laplace , Fourier , distribuzioni , ecc. )
poi passa agli esami di elettrotecnica del corso di studi della tua università .
una curiosità : come mai vuoi tentare il dottorato in elettrotecnica se non è il tuo corso di studi ? il dottorato in meccanica ti semplificherebbe di molto la vita ....
Prima di tutto: grazie dell'aiuto, come vedi ne ho davvero bisogno! :p
Ci sono diverse ragioni per cui voglio tentare questo dottorato, ma la prima e la più importante è che il dottorato in meccanica ha praticamente i vincitori già decisi...le borse sono poche (meno di 10, a volte 6, a volte 8) e le vincono regolarmente quelle persone che dopo la laurea si sono fermate in dipartimento a lavorare (spesso anche gratis) e che risultano quindi "sponsorizzate" dai professori con cui già lavorano e in possesso di 4-5 pubblicazioni...non voglio dire che sappiano in anticipo anche le domande, ma ci siamo capiti. ;) Le altre ragioni sono interesse personale per alcuni argomenti di ricerca che si svolgono al dipartimento di ing elettrica e che sono molto trasversali e il fatto che, problema di vincita del posto di dottorato a parte, il dipartimento di meccanica da me è di suo molto mal organizzato (prof anziani, che non ti seguono ecc). L'opzione del trasferimento è da scartare per ragioni personali quindi devo arrangiarmi con quel che passa il convento...
Per quanto riguarda gli argomenti da studiare, io ho seguito analisi 3 con gli elettronici (volevo inserire nel piano di studio due materie di elettronica che poi non mi hanno lasciato mettere) quindi per la matematica sono a posto. Per il resto, come ho detto ho seguito un solo corso denominato elettrotecnica in cui si facevano i (penso) classici argomenti sui circuiti e cenni a motori elettrici, alternatori, trasformatori, che (credo) siano le macchine elettriche. Certamente sarà tutto da rivedere e ampliare...
Un'altra cosa che c'è da dire è sugli argomenti di esame. In segreteria mi hanno dato questo elenco:
- elettrotecnica generale
- macchine
- convertitori
- impianti
- sistemi elettrici
però bisogna vedere come sono strutturati i quesiti d'esame che propongono sempre una domanda a scelta fra un gruppo...quindi non devo studiare tutto ma il sottoinsieme minimo che mi consente di avere una domanda da trattare (ad esempio se c'è sempre una domanda sulle macchine elettriche studierò elettrotecnica generale e macchine elettriche e basta). Ma in questo ho assolutamente bisogno di una mano perché non so neanche di che corso facciano parte questi punti (a parte elettrotecnica :D)
E soprattutto, ho molto bisogno di consigli sui testi da comprare, perché io ho solo il Civalleri ma ho l'impressione che sia insufficiente e obsoleto...:(
Mi rendo conto di chiedere tantissimo, ma non so da che parte cominciare! :D
posso consigliarti solo testi per Macchine elettriche perché è l'unico esame del mio corso fra quelli che hai indicato .
il testo bibbia di riferimento è :
FITZGERALD A.E. , KINGSLEY C. - MACCHINE ELETTRICHE , PROCESSI, APPARATI E SISTEMI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA - Ed. FRANCO ANGELI
è la traduzione del testo inglese Electric Machinery degli stessi autori pubblicato dalla McGraw-Hill
se la tua università ha accesso al catalogo on-line della McGraw forse riesci a reperirlo in formato digitale direttamente nella biblioteca del tuo dipartimento ( non è detto che sia stato inserito nei cataloghi on-line ma provare a cercare non costa nulla ;) )
PS. per elettrotecnica generale puoi guardare fra i libri che sono stati indicati nella pagine precedenti .
Grazie di tutto! :)
Ho preso questi due per cominciare:
Charles Alexander , Matthew Sadiku - Circuiti Elettrici - McGraw-Hill
contiene anche molti esercizi ( da svolgere )
FITZGERALD A.E. , KINGSLEY C. - MACCHINE ELETTRICHE , PROCESSI, APPARATI E SISTEMI PER LA CONVERSIONE DI ENERGIA - Ed. FRANCO ANGELI
nella versione inglese (Fundamentals Of Electric Circuits il primo, Electric Machinery il secondo), in italiano non erano disponibili ma non ho problemi di lingua.
Sono due tomi enormi! :eek: Si prospetta una bella estate. :mc:
Speriamo che arrivi qualcuno a darmi una mano col resto, magari però è meglio che apra un topic a parte perché non vorrei che i mod si incavolassero se sporco questo chiedendo consulenze sul mio programma oltre che consigli sui testi. :)
carcaroff
04-07-2009, 08:22
Roger Penrose - La Strada che porta alla realtà - ed. BUR
geometria euclidea , numeri reali e complessi , esponenziali complessi , calcolo infinitesimale reale e complesso ,superfici di Riemann , serie di Fourier , campi vettoriali , quaternioni , gruppi di simmetria , calcolo infinitesimale su varietà , fibrati , geometria di Minkowski , Lagrangiane e Hamiltoniane , equazioni del campo di Maxwell e Einstein , meccanica quantistica , teoria quantistica dei campi , relatività , astrofisica , supersimmetria e stringe .
mancano le dimostrazioni formali dei teoremi che vengono enunciati quindi non è un libro accademico ma bensì un gigantesco bignamone di altre 1000 pagine contenente tutto quello che un fisico studia in 5 anni .
e costa solo 14 euro .. piatto ricco mi ci ficco !
Considerando che dovrei riprendere lo studio della fisica dai libri del liceo, questo può fare al caso mio?
killercode
04-07-2009, 09:17
Considerando che dovrei riprendere lo studio della fisica dai libri del liceo, questo può fare al caso mio?
no, argomenti troppo difficili da apprendere senza dimostrazione
Vorrei un consiglio per un testo sul telerilevamento ambientale possibilmente aggiornato; da un video di superquark ;) ho saputo che da qualche anno, dai satelliti è possibile conoscere addirittura le patologie di alcune specie vegetali, il che mi ha incuriosito e volevo approfondire il tema comprando un libro che lo trattasse.
Mi rendo conto che la mia richiesta è un pò troppo specifica, ma lancio comunque il sasso nello stagno.
dopo tutti questi testi sacri di matematica,chimica e fisica,aggiungerei qualche buon testo base per la biologia,scienza ancora giovane e figlia di quelle sopra citate :D
Biologia
biologia cellulare:biologia molecolare della cellula,Alberts e co,Zannichelli
biologia molecolare(di base):il gene VIII,B.Lewin,Zannichelli,tratta pochissimo le tecniche,ma per i meccanismi molecolari è il più completo e aggiornato.Per le tecniche di base invece:GENOMI3,Brown,Terence.A,EDISES
geneticaGENETICA,Russel Peater.J,EDISES
secondo me però è abbastanza scarso nella genetica delle popolazioni
biologia dello sviluppodevelopmental biology,8 edizione,Scott Gilbert
libro davvero perfetto per i fondamentali di questa disciplina.
neuroscienze: principi di neuroscienze,E.R.Kaendel,J.H.Schwartz
eccezzionale e completo
biochimica: principi di biochimica del Leningher,Lehninger Albert L., Nelson David L., Cox Michael M,ZANNICHELLI
fisiologia generale: principi di fisiologia generale vol1,vol2. Taglietti,Casella.c è da dire però che nn è aggiornato e c è anche qualche errore,però sinceramente è il più completo.
per gli amanti,come me,di elettrofisiologia consiglio anche la lettura dello storico paper di Huxley e Hodgking:"A quantitative description of membrane current and its application to conduction and excitation in nerve"
fisiologia vegetale:fisiologia vegetale,Taiz,Zaiger,Piccin
genomica,trascrittomica,proteomica:a primer of genome science,Gibson.G,Muse..V.
PasqualeC86
28-08-2009, 16:36
Segnalo vivamente questo link:
http://www.septivium.com/b/2009/05/07/mefi/
salve a tutti...
chi mi può consigliare un buon libro di statistica per ingegneri dell'informazione, che tratti un pò tutto in particolare random variables & processes, qualcosina sulle markov chains. in inglese preferibilmente.
Athanasios Papoulis - Probability, Random Variables and Stochastic Processe
http://www.mhhe.com/engcs/electrical/papoulis/
un classico senza tempo per ingegneri grandi e piccini
--------------------------------------
ora avrei bisogno io di un consiglio : cerca un libro introduttivo (possibilmente ) in italiano sulla computazione quantistica : computer quantistici e algoritmi quantistici .
vanno bene anche delle dispensa scaricabili dalla pagina web di qualche docente :fagiano:
Xalexalex
15-09-2009, 19:09
Ti consiglio un sito, è piuttosto divulgativo ma fatto veramente bene :D
http://fisicaondemusica.unimore.it
Mi servirebbe un consiglio su un libro di farmacologia. A quanto ho capito il libro più completo in assoluto è il Goodman che però pare non essere molto comodo per lo studio (troppo prolisso), altri libri consigliati sono il Katzung, il Rang e il Rossi-Cuomo.. che credo siano un po' più pratici.
Conto comunque di farmi un'idea personalmente prendendoli in prestito in biblioteca, ma mi farebbe comodo anche il parere di qualcuno che ci ha già studiato sopra!
ciao
vorrei comprare per l'esame di fisica ad ing il mazzoldi nigro voci volume 1 e 2 (è consigliato dal docente)
mi consigliate di puntare sulla versione per il nuovo ordinamento o provo a cercare la versione per il VO?
o punto su un altro testo?
Pancho Villa
09-01-2010, 18:34
ciao
vorrei comprare per l'esame di fisica ad ing il mazzoldi nigro voci volume 1 e 2 (è consigliato dal docente)
mi consigliate di puntare sulla versione per il nuovo ordinamento o provo a cercare la versione per il VO?
o punto su un altro testo?
Quelle nuove sono a colori e con una grafica migliore, ma i contenuti sono stati tagliati veramente tanto. In realtà dovrebbero essere sufficienti per sostenere l'esame, ma visto che ci si deve spendere i soldi per comprarlo nuovo forse vale la pena valutare l'acquisto delle vecchie edizioni.
A suo tempo avevo visto che della vecchia edizione si trova ancora facilmente il volume 2, quello sull'elettromagnetismo e sull'ottica, che nella nuova edizione è stata completamente tagliata...
Visto che non credo possa postare il link al negozio ti cito l'ISBN dei libri in questione: 9788879591522, per il volume 2, 9788879591379 per il primo volume.
Quelle nuove sono a colori e con una grafica migliore, ma i contenuti sono stati tagliati veramente tanto. In realtà dovrebbero essere sufficienti per sostenere l'esame, ma visto che ci si deve spendere i soldi per comprarlo nuovo forse vale la pena valutare l'acquisto delle vecchie edizioni.
A suo tempo avevo visto che della vecchia edizione si trova ancora facilmente il volume 2, quello sull'elettromagnetismo e sull'ottica, che nella nuova edizione è stata completamente tagliata...
Visto che non credo possa postare il link al negozio ti cito l'ISBN dei libri in questione: 9788879591522, per il volume 2, 9788879591379 per il primo volume.
ciao
pomeriggio poi ho fatto una corsa in biblio e ho avuto modo di confrontare le due versioni
prendo la vecchia versione in caso
la preoccupazione mia è trovarli però
grazie :)
hai pm
Ma le Feynman lectures on physics dove sono?
Ho visto che sono nominate nell'indice, ma non sono in un capitolo a sè..
Io sono a metà del primo ed è veramente illuminante.Rispetto all'halliday-resnick, anche se ha un'impostazione ben diversa ovviamente
ciao,
sono alla ricerca di un libro su mySql che mi aiuti a conoscere come utilizzarlo.
quale mi consigliate?
Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, sono Giulia.
Questa discussione è veramente un pozzo di risorse! ne approfitto per chiedere un consiglio: qualcuno di voi è a conoscenza di un buon testo in italiano che tratti in maniera approfondita il legame chimico? mi riferisco soprattutto al legame covalente, quindi le teorie MO, VB..fin'ora ho trovato solo singoli capitoli, neanche tanto illuminanti, la cui massima aspirazione sembra essere solo quella di spiegare il paramagnetismo dell'ossigeno :rolleyes:
vi ringrazio comunque!
Xalexalex
12-03-2010, 19:31
Mi servirebbe un consiglio su un libro di farmacologia. A quanto ho capito il libro più completo in assoluto è il Goodman che però pare non essere molto comodo per lo studio (troppo prolisso), altri libri consigliati sono il Katzung, il Rang e il Rossi-Cuomo.. che credo siano un po' più pratici.
Conto comunque di farmi un'idea personalmente prendendoli in prestito in biblioteca, ma mi farebbe comodo anche il parere di qualcuno che ci ha già studiato sopra!
Guarda, io studio Chimica e ho preso il Katzung in rete solo per "passione" personale. Mi è arrivato proprio oggi, combinazione ^^
Non so cosa tu stia cercando, quello che ti posso dire sul Katzung, ad una prima occhiata veloce (ho dato uno sguardo sommario al testo, più una lettura al capitolo sugli Anestetici), è che è veramente molto pratico, non richiede competenze particolarmente avanzate, né di Chimica né di Biologia (o Biologia Molecolare), riesco a leggerlo tranquillamente.
Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, sono Giulia.
Questa discussione è veramente un pozzo di risorse! ne approfitto per chiedere un consiglio: qualcuno di voi è a conoscenza di un buon testo in italiano che tratti in maniera approfondita il legame chimico? mi riferisco soprattutto al legame covalente, quindi le teorie MO, VB..fin'ora ho trovato solo singoli capitoli, neanche tanto illuminanti, la cui massima aspirazione sembra essere solo quella di spiegare il paramagnetismo dell'ossigeno :rolleyes:
vi ringrazio comunque!
Che testi hai cercato (e a che livello sei)?
"La Natura del Legame Chimico [...]" di Pauling è una monografia su VB, legame covalente e legame in generale, risonanza. Non è estremo da leggere ma nemmeno banalotto...
sono al secondo anno di Chimica, vorrei proprio qualcosa di non banalotto, ho le nozioni di chimica di base, ma non mi aspetto di trovare un testo su cui non sbattere un pò la testa, anche perchè la MO mi ha fatto dannare anche filosoficamente parlando :)
gli unici testi di chimica che ho trattano il legame in maniera non specifica, perchè in realtà io devo studiare Inorganica e uso lo Huheey e tutto ciò che trovo sul web e in biblioteca, solo che faccio fatica a prendere confidenza con certi argomenti, se non li prendo un pò alla radice..diciamo che vorrei esserne più "convinta".
Se avessi la possibilità prenderei Chemical Structure and Bonding di Dekock, ma dovendolo prendere da internet non sono sicura, anche perchè non so quanto sia compatibile con la mia dimestichezza in inglese.
provo a cercare questo, grazie!
Lucrezio
13-03-2010, 16:01
Salve a tutti, colgo l'occasione per presentarmi, sono Giulia.
Questa discussione è veramente un pozzo di risorse! ne approfitto per chiedere un consiglio: qualcuno di voi è a conoscenza di un buon testo in italiano che tratti in maniera approfondita il legame chimico? mi riferisco soprattutto al legame covalente, quindi le teorie MO, VB..fin'ora ho trovato solo singoli capitoli, neanche tanto illuminanti, la cui massima aspirazione sembra essere solo quella di spiegare il paramagnetismo dell'ossigeno :rolleyes:
vi ringrazio comunque!
sono al secondo anno di Chimica, vorrei proprio qualcosa di non banalotto, ho le nozioni di chimica di base, ma non mi aspetto di trovare un testo su cui non sbattere un pò la testa, anche perchè la MO mi ha fatto dannare anche filosoficamente parlando :)
gli unici testi di chimica che ho trattano il legame in maniera non specifica, perchè in realtà io devo studiare Inorganica e uso lo Huheey e tutto ciò che trovo sul web e in biblioteca, solo che faccio fatica a prendere confidenza con certi argomenti, se non li prendo un pò alla radice..diciamo che vorrei esserne più "convinta".
Se avessi la possibilità prenderei Chemical Structure and Bonding di Dekock, ma dovendolo prendere da internet non sono sicura, anche perchè non so quanto sia compatibile con la mia dimestichezza in inglese.
provo a cercare questo, grazie!
Qualcosa di non banalotto significa, immagino, qualcosa che non siano storielle su elettroni visti come pallini a cui piace stare vicino ai nuclei...
Non so esattamente che cosa tu abbia fatto finora di chimica fisica, ma se vuoi una spiegazione quantitativa anche del più semplice possibile dei modelli di legame chimico ti serve una certa dimestichezza con la meccanica quantistica. Ti suggerirei, quindi, di partire dall'inizio ed arrivare alla teoria dell'orbitale molecolare solo dopo aver acquisito la necessaria familiarità con funioni d'onda, operatori, momenti angolari e così via. Senza una base di meccanica quantistica la teoria dell'orbitale molecolare non è altro che una collezione di favolette, purtroppo!
Ti consiglierei senz'altro il Simon-McQuarrie "Chimica Fisica: un approccio molecolare", che tratta bene, seppur in modo decisamente introduttivo, quello di cui hai bisogno e ti potrà essere utile per i corsi di chimica fisica (spettroscopia, termodinamica statistica...) ;)
In alternativa...
Alessandro, che vi ha consigliato Benedetta per il suo corso?
P.S.: e come ti sembra il corso? E' fantastica o no quella donna?
Xalexalex
13-03-2010, 16:23
Qualcosa di non banalotto significa, immagino, qualcosa che non siano storielle su elettroni visti come pallini a cui piace stare vicino ai nuclei...
Non so esattamente che cosa tu abbia fatto finora di chimica fisica, ma se vuoi una spiegazione quantitativa anche del più semplice possibile dei modelli di legame chimico ti serve una certa dimestichezza con la meccanica quantistica. Ti suggerirei, quindi, di partire dall'inizio ed arrivare alla teoria dell'orbitale molecolare solo dopo aver acquisito la necessaria familiarità con funioni d'onda, operatori, momenti angolari e così via. Senza una base di meccanica quantistica la teoria dell'orbitale molecolare non è altro che una collezione di favolette, purtroppo!
Ti consiglierei senz'altro il Simon-McQuarrie "Chimica Fisica: un approccio molecolare", che tratta bene, seppur in modo decisamente introduttivo, quello di cui hai bisogno e ti potrà essere utile per i corsi di chimica fisica (spettroscopia, termodinamica statistica...) ;)
In alternativa...
Alessandro, che vi ha consigliato Benedetta per il suo corso?
P.S.: e come ti sembra il corso? E' fantastica o no quella donna?
Ci ha consigliato il Chang (schif) e il Karplus (che mi piace un sacco). L'ultima lezione ha introdotto gli spinorbitali, quando le ho chiesto dove potessi trovare ulteriori informazioni su un particolare che non capivo mi ha consigliato anche lei il McQuarrie ^^
Quella donna è geniale, davvero brava, ma lascia un buon 95% del corso a bocca più che aperta... :D
Invece l'ultima (grazieadio) lezione del Magnifico ha versato su "un introduzione all'orbitale molecolare" che ha toccato momenti di vero imbarazzo, li' non c'erano nemmeno "palline che stanno vicino ai nuclei", ma "freccine che riempiono cerchietti". Quanta amarezza :asd:
Lucrezio
13-03-2010, 16:44
Ci ha consigliato il Chang (schif) e il Karplus (che mi piace un sacco). L'ultima lezione ha introdotto gli spinorbitali, quando le ho chiesto dove potessi trovare ulteriori informazioni su un particolare che non capivo mi ha consigliato anche lei il McQuarrie ^^
Quella donna è geniale, davvero brava, ma lascia un buon 95% del corso a bocca più che aperta... :D
Invece l'ultima (grazieadio) lezione del Magnifico ha versato su "un introduzione all'orbitale molecolare" che ha toccato momenti di vero imbarazzo, li' non c'erano nemmeno "palline che stanno vicino ai nuclei", ma "freccine che riempiono cerchietti". Quanta amarezza :asd:
Sapevo che ti sarebbe piaciuta :D
Ti consiglio di fare anche il corso del secondo anno, che è un po' più quantitativo! Comunque poi all'esame è vergognosamente buona - rispetto a quando fece a noi il corso - era la prima volta che lo faceva - si è decisamente tranquillizzata... con noi fece una strage!
Xalexalex
13-03-2010, 16:53
Sapevo che ti sarebbe piaciuta :D
Ti consiglio di fare anche il corso del secondo anno, che è un po' più quantitativo! Comunque poi all'esame è vergognosamente buona - rispetto a quando fece a noi il corso - era la prima volta che lo faceva - si è decisamente tranquillizzata... con noi fece una strage!
Ma penso proprio che lo seguirò: non credo che la Teorica sia la mia strada, però devo dire che lei spiega davvero bene, e non credo che guasti avere una conoscenza un po' più approfondita del "piccolo", anche per uno sporco sperimentale :D
Inciso, sto studiando un po' di Meccanica Statistica sul McQuarrie (di Chimica Fisica) e ho la sensazione che sia tradotto davvero male :asd:
Lucrezio
13-03-2010, 17:23
Ma penso proprio che lo seguirò: non credo che la Teorica sia la mia strada, però devo dire che lei spiega davvero bene, e non credo che guasti avere una conoscenza un po' più approfondita del "piccolo", anche per uno sporco sperimentale :D
Inciso, sto studiando un po' di Meccanica Statistica sul McQuarrie (di Chimica Fisica) e ho la sensazione che sia tradotto davvero male :asd:
Tsk, la Meccanica Statistica si studia sul Landau!
ChristinaAemiliana
13-03-2010, 17:36
Se avessi la possibilità prenderei Chemical Structure and Bonding di Dekock, ma dovendolo prendere da internet non sono sicura, anche perchè non so quanto sia compatibile con la mia dimestichezza in inglese.
Integro i consigli dei nostri chimici con un suggerimento di carattere generale: l'inglese non deve essere un ostacolo nella scelta di un testo, per uno studente di facoltà scientifiche. ;)
Xalexalex
13-03-2010, 17:53
Tsk, la Meccanica Statistica si studia sul Landau!
Nel corso della vita di uno studente normale sì; nel corso della vita di uno studente di Sagnotti bisogna arrangiarsi con mezzi più umani :asd:
killercode
13-03-2010, 18:26
Tsk, la Meccanica Statistica si studia sul Landau!
Il landau è come l'enciclopedia, c'è tutto ma non è spiegato niente. Vale la pena prenderlo più per l'autore che per il contenuto :D. Di meccanica statistica io consiglio il Peliti "Appunti di Meccanica Statistica" per lo studio universitario.
Lucrezio
14-03-2010, 05:43
Il landau è come l'enciclopedia, c'è tutto ma non è spiegato niente. Vale la pena prenderlo più per l'autore che per il contenuto :D. Di meccanica statistica io consiglio il Peliti "Appunti di Meccanica Statistica" per lo studio universitario.
Non sono d'accordo.
Posso essere d'accordo sul fatto che alcuni libri iniziano a sentire un po' il peso degli anni, e che in generale didatticamente non sono la scelta più felice - tendono a dare per scontato che uno le cose le sappia già!
Conosco bene tre Landau (meccanica, meccanica quantistica e meccanica statistica I, in particolare quello di meccanica quantistica è uno dei libri più consumati nella mia libreria!)e devo dire che come "primo libro" non mi sentirei di consigliare assolutamente né quello di meccanica - troppo stringato e piuttosto difficile - né quello di meccanica quantistica - libro con un fascino più unico che raro, densissimo di fisica e di concetti, ma un po' superato come formalismo e con qualche dimostrazione un po' discutibile.
Quello di meccanica statistica, invece, è secondo me un "primo libro" ideale: è chiarissimo e davvero ben fatto.
Di libri di meccanica statistica ne ho visti parecchi - è il corso che ha tenuto mio padre per più di vent'anni a fisica, quindi di libri in casa ne girano abbastanza! - e devo dire che il Landau resta quello che mi è piaciuto di più. Ottimo anche lo Huang.
Credo però che ben più autorevole di me sulla questione possa essere Christina, che di meccanica statistica se ne intende non poco!
killercode
14-03-2010, 11:44
Non sono d'accordo.
Posso essere d'accordo sul fatto che alcuni libri iniziano a sentire un po' il peso degli anni, e che in generale didatticamente non sono la scelta più felice - tendono a dare per scontato che uno le cose le sappia già!
Conosco bene tre Landau (meccanica, meccanica quantistica e meccanica statistica I, in particolare quello di meccanica quantistica è uno dei libri più consumati nella mia libreria!)e devo dire che come "primo libro" non mi sentirei di consigliare assolutamente né quello di meccanica - troppo stringato e piuttosto difficile - né quello di meccanica quantistica - libro con un fascino più unico che raro, densissimo di fisica e di concetti, ma un po' superato come formalismo e con qualche dimostrazione un po' discutibile.
Quello di meccanica statistica, invece, è secondo me un "primo libro" ideale: è chiarissimo e davvero ben fatto.
Di libri di meccanica statistica ne ho visti parecchi - è il corso che ha tenuto mio padre per più di vent'anni a fisica, quindi di libri in casa ne girano abbastanza! - e devo dire che il Landau resta quello che mi è piaciuto di più. Ottimo anche lo Huang.
Credo però che ben più autorevole di me sulla questione possa essere Christina, che di meccanica statistica se ne intende non poco!
Lo ammetto io i landau di fisica statistica non li ho ho solo i primi 4 volumi gli altri non sono riuscito a trovarli e baso il mio giudizio solo sul primo e metà del secondo. Se dici che è così approcciabile, vedrò di cercare il primo volume.
p.s. Ovviamente non si trova da nessuna parte, però ho scoperto che lo stanno ristmpando ed esce a fine marzo
Lucrezio
14-03-2010, 15:32
Lo ammetto io i landau di fisica statistica non li ho ho solo i primi 4 volumi gli altri non sono riuscito a trovarli e baso il mio giudizio solo sul primo e metà del secondo. Se dici che è così approcciabile, vedrò di cercare il primo volume.
p.s. Ovviamente non si trova da nessuna parte, però ho scoperto che lo stanno ristmpando ed esce a fine marzo
Questo è un problema dei Landau, putroppo editori riuniti non li stampa più e sono diventati introvabili!
Anch'io ho i primi quattro e devo dire che il secondo mi è sembrato allucinante ed il quarto davvero vecchio... ma il terzo l'ho proprio amato!
Quello di statistica te lo consiglio caldamente anche per studiarci sopra, non solo come lettura di approfondimento!
ChristinaAemiliana
14-03-2010, 16:50
Credo però che ben più autorevole di me sulla questione possa essere Christina, che di meccanica statistica se ne intende non poco!
Esagerato! :sofico:
Dunque...per me, ottimo il Landau (anzi "i" Landau, sono due volumi, il 5o e il 9o della serie, e il secondo è ancora più tosto del primo!), anche se comunque non lo consiglierei come primissimo impatto, ma ad ogni modo sono libri che, se piace la materia, "bisogna" avere in biblioteca. Lo Huang è anche lui un buon libro ma personalmente lo trovo un po' oscuro, diciamo che non è proprio il massimo della chiarezza: come testo avanzato preferisco il Pathria.
Come primo libro trovo molto chiaro il Chandler (Introduction to Modern Statistical Mechanics) che è un testo destinato all'introduzione della materia e ha un approccio moderno, anche se chiaramente non è un'enciclopedia della materia e non approfondisce tutti i dettagli; tuttavia, proprio questo lo rende ottimo per chi vuole dare un'occhiata agli aspetti fondamentali della meccanica statistica senza temere di perdersi sulla matematica.
Sempre a scopo introduttivo, esistono alcune delle lezioni di Feynman, e sulla bontà di queste non credo di dovermi dilungare. :p
The_Killer
21-05-2010, 20:47
Ciao a tutti!
Devo sostenere un esamino (scelto da me, non presente nel piano di studi) di Struttura della Materia. Fondamentalmente tratta il passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica, soffermandosi molto sull'equazione di Schrodinger.
Il "problema" è che la trattazione dell'equazione è fatta usando le matrici, per scansare un po' operatori ed equazioni differenziali.
Ergo, mi servirebbe un libro abbastanza facile, con relativamente poca matematica (magari con la trattazione matriciale) ma con i concetti spiegati molto bene. Insomma, che non dia nulla per scontato. Preferibilmente in ITA.
Il prof. ha consigliato un generico "Quantum Mecanichs" (non recentissimo, ma con poca matematica) di cui ignoro l'autore... inutile dire che ce ne sono a centinaia con questo titolo
Idee in proposito?
tnx .)
ma quanto sono belli i libri della Fisica di Feynman !?!?!:D
li sto leggendo in questi giorni e spiega veramente bene , è un Dio della didattica !
ChristinaAemiliana
21-05-2010, 23:22
Ciao a tutti!
Devo sostenere un esamino (scelto da me, non presente nel piano di studi) di Struttura della Materia. Fondamentalmente tratta il passaggio dalla meccanica classica alla meccanica quantistica, soffermandosi molto sull'equazione di Schrodinger.
Il "problema" è che la trattazione dell'equazione è fatta usando le matrici, per scansare un po' operatori ed equazioni differenziali.
Ergo, mi servirebbe un libro abbastanza facile, con relativamente poca matematica (magari con la trattazione matriciale) ma con i concetti spiegati molto bene. Insomma, che non dia nulla per scontato. Preferibilmente in ITA.
Il prof. ha consigliato un generico "Quantum Mecanichs" (non recentissimo, ma con poca matematica) di cui ignoro l'autore... inutile dire che ce ne sono a centinaia con questo titolo
Idee in proposito?
tnx .)
In ITA per incominciare ti direi il Griffiths ("Introduction to Quantum Mechanics", immagino che tradotto diventi "Introduzione alla Meccanica Quantistica" ma ricontrolla, io ho praticamente tutto in inglese quindi non sono sicura), mi sembra il migliore compromesso, è semplice e moderno e contiene qualche argomento di struttura della materia (struttura fine, effetto Zeeman e Paschen-Back...)
Il tuo prof, a giudicare dalla tua descrizione (testo non recentissimo, titolo "Quantum Mechanics") penso ti abbia consigliato il Messiah, che è un ottimo libro ma non mi sembra esista in ITA.
Altrimenti, sempre in ITA, c'è il Sakurai ("Modern Quantum Mechanics" - "Meccanica Quantistica Moderna"?) che però non consiglierei come primissimo libro (è più difficile).
:)
killercode
22-05-2010, 00:06
ma quanto sono belli i libri della Fisica di Feynman !?!?!:D
li sto leggendo in questi giorni e spiega veramente bene , è un Dio della didattica !
si, sono divertenti; come i berkley; ma non seguono i corsi attuali, quindi inutilizzabili didatticamente
Chi mi consiglia dei libri a livello Istituto Tecnico e quindi non troppo complessi ma soprattutto abbastanza pratici, che possano essere utilizzati poi praticamente nella costruzione di circuiti, su argomenti di di Elettronica analogica e digitale? Grazie.
Lucrezio
02-06-2010, 21:11
[CHIMICA] D. P. Craig, T. Thirunamachandran: Molecular Quantum Electrodynamics (CEA- Zanichelli)
Argomento: Chimica Teorica - Fondamenti teorici della spettroscopia
Difficoltà: Per addetti ai lavori
Un libro su cui ho iniziato a studiare relativamente da poco e che mi ha piacevolmente stupito per il rigore e la profondità con cui tratta la spettroscopia da un punto di vista teorico. La parte di teoria generale (interazione luce - materia, quantizzazione del campo elettromagnetico) è fatta bene e con il giusto approccio per i chimici: non è un libro di QED e quindi usa qualche scorciatoia (un po' alla Landau 4, per dire), ma comunque dà un'idea rigorosa di come si descrive la fisica del sistema molecolare in presenza dei campi. Contiene davvero di tutto: dai processi elementari ad uno e due fotoni, allo scattering, all'attività ottica e ai processi chirali, alle correzioni di ordine superiore sulle proprietà magnetiche (lamb shift et al). Tosto, ma splendido!
killercode
02-06-2010, 21:23
Chi mi consiglia dei libri a livello Istituto Tecnico e quindi non troppo complessi ma soprattutto abbastanza pratici, che possano essere utilizzati poi praticamente nella costruzione di circuiti, su argomenti di di Elettronica analogica e digitale? Grazie.
per elettronica digitale senza dubbio il floyd, per l'analogica non mi ricordo il titolo di quello che usavo io.
@lucrezio tu di cosa ti occupi esattamente? fai anche crescite epitassiali?
Lucrezio
03-06-2010, 23:10
@lucrezio tu di cosa ti occupi esattamente? fai anche crescite epitassiali?
Mi occupo soprattutto di solvatazione - aspetti teorico/modellistici inerenti ai modelli continui, in particolare lavoro sul PCM - ma ho fatto anche un po' di Coupled Cluster e di spettroscopia computazionale!
Confesso che "crescita epitassiale" sono dovuto andare a cercarlo su wiki :stordita:
killercode
04-06-2010, 12:50
Mi occupo soprattutto di solvatazione - aspetti teorico/modellistici inerenti ai modelli continui, in particolare lavoro sul PCM - ma ho fatto anche un po' di Coupled Cluster e di spettroscopia computazionale!
Confesso che "crescita epitassiale" sono dovuto andare a cercarlo su wiki :stordita:
immaginavo che facessi cose più teoriche; ma magari ti era capitato un'esame dove se ne parlava....ma se l'hai dovuto cercare sul wiki è evidente che non è così.
Effettivamente la domanda più giusta sarebbe stata: "Hai mai studiato i film sottili?"
immaginavo che facessi cose più teoriche; ma magari ti era capitato un'esame dove se ne parlava....ma se l'hai dovuto cercare sul wiki è evidente che non è così.
Effettivamente la domanda più giusta sarebbe stata: "Hai mai studiato i film sottili?"
Uh, Parma e films sottili..mi ricorda la mia tesi triennale :D!
killercode
05-06-2010, 17:52
Uh, Parma e films sottili..mi ricorda la mia tesi triennale :D!
cosa facevi?
Lucrezio
17-07-2010, 20:57
Il mitico "Numerical Recipes in Fortran77" l'ha già citato qualcuno?
caurusapulus
18-07-2010, 08:20
per elettronica digitale senza dubbio il floyd, per l'analogica non mi ricordo il titolo di quello che usavo io.
@lucrezio tu di cosa ti occupi esattamente? fai anche crescite epitassiali?
Per elettronica analogica io ad Ing. ho usato il Sedra-Smith che è veramente di una semplicità disarmante a patto però di conoscere Elettrotecnica come l'ave maria. Pertanto se al nostro amico può interessare gli dia una lettura che male non fa :D
Io l'anno prossimo conto di iscrivermi a biotecnologie, ma frequentando un istituto tecnico (quindi niente fisica e pochissima chimica e biologia) le mie conoscenze non sono adatte per un test d'ingresso come quello dell'università di Bologna* (che suppongo sia abbastanza standard), qualcuno mi può consigliare dei testi adatti per prepararmi adeguatamente?
* http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/EF984078-6CE2-47A1-92EC-BCDCCDFB5B8C/126355/BandoBiotecnologiecorretto.pdf
Nessuno? Mi servirebbe soprattutto fisica e non vorrei ridurmi a fare tutto all'ultimo momento. :stordita:
ChristinaAemiliana
10-08-2010, 17:08
Io l'anno prossimo conto di iscrivermi a biotecnologie, ma frequentando un istituto tecnico (quindi niente fisica e pochissima chimica e biologia) le mie conoscenze non sono adatte per un test d'ingresso come quello dell'università di Bologna* (che suppongo sia abbastanza standard), qualcuno mi può consigliare dei testi adatti per prepararmi adeguatamente?
* http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/EF984078-6CE2-47A1-92EC-BCDCCDFB5B8C/126355/BandoBiotecnologiecorretto.pdf
Direi che questa risposta possa fare al caso tuo! ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32270830&postcount=27
Grazie mille! Spero ci sia biblioteca, altrimenti mi tocca ordinarlo (e vedo che costa non poco :fagiano: ).
Salve tutti.
Se può interessare avrei da suggerire un pò di libri di chimica organica, biochimica, enzimologia e biologia molecolare, che non ho visto nell'indice del thread come libri imprescindibili, i quali secondo me sono molto utili per chi intende affrontare corsi di laurea di impronta biotecnologica
BIOCHIMICA: I principi di biochimica di Lehninger. David L. Nelson, Michael M. Cox quarta edizione.
Difficoltà: Media
Ottimo libro ed esaustivo sulla biochimica generale, abbastanza scorrevole e con grafici ed immagini ben fatte. Richiede un certo livello di conoscenza di termodinamica e chimica organica, ma la parte su i principi bioenergetica secondo me è una delle migliori.
Enzimologia:Enzymes: a practical introduction to structure, mechanism, and data analysis. Di R Coopeland
Difficoltà: Impegnativo
E' un libro in inglese, che funge da complemento necessario riguardo l'enzimologia e l'analisi della cinetica enzimatica. Le parti sulle analisi delle isoterme di Langmuir le analisi di binding sono eccezzionali, corredate di dimostrazioni matematiche per spiegare la teoria dietro la pratica. Il libro che ne sappia io, è solamente in inglese e disconosco quale sia l'ultima edizione. Richiede solide basi di Biochimica, chimica organica e qualche spruzzo di analisi matematica per non perdersi nei grafici e dimostrazioni, ma è veramente appagante.
CHIMICA ORGANICA: chimica organica di di Brown William H., Foote Christopher S., Iverson Brent L.
Difficoltà: Media
Ottimo libro di chimica organica, esaustivo nella teoria, con richiami di fisica e chimica generale, fornisce ottime basi di chimica organica ed è disponibile di un eserciziario per esercitarsi affrontando problemi di chimica.
BIOLOGIA MOLECOLARE: Dna mutagenesis and repair. Errol C. Friedberg, Graham C. Walker Wolfram Siede
Difficoltà: Impegnativo
Il libro è in inglese, ma è la bibbia per questi due argomenti specifici della biologia molecolare, c'è veramente di tutto. Sono richieste tuttavia basi solide di biologia molecolare
Spero di aver fatto cosa gradita portando un pò di esperienza nel mio campo e di aver aiutato qualcuno a scegliere qualche libro che lo possa veramente aiutare
Helyanwe
24-01-2011, 10:04
salve sono iscritto alla facoltà di fisica, sono ovviamente quindi molto appassionato di questa materia, sto cercando un libro divulgativo o anche più per addetti ai lavori non importa, che tratti un po' la storia della fisica nella sua totalità. L'uomo ha da sempre studiato i fenomeni naturali, diciamo se c'è un libro che parte da aristotele (anche prima volendo), passando per galileo, newton, fino a popper e poi i giorni nostri. (ovviamente un argomento così ampio, mi rendo conto che non è facile da affrontare) ... Se affronta il problema non solo, non solo storicamente ma anche più filosoficamente diciamo, come si è sviluppato il pensiero scientifico in generale, come si sono evolute le varie teorie fisiche fino a portarci oggi alle nostre attuali teorie ecc ecc ...
suggerimenti, idee??? ... thx
salve sono iscritto alla facoltà di fisica, sono ovviamente quindi molto appassionato di questa materia, sto cercando un libro divulgativo o anche più per addetti ai lavori non importa, che tratti un po' la storia della fisica nella sua totalità. L'uomo ha da sempre studiato i fenomeni naturali, diciamo se c'è un libro che parte da aristotele (anche prima volendo), passando per galileo, newton, fino a popper e poi i giorni nostri. (ovviamente un argomento così ampio, mi rendo conto che non è facile da affrontare) ... Se affronta il problema non solo, non solo storicamente ma anche più filosoficamente diciamo, come si è sviluppato il pensiero scientifico in generale, come si sono evolute le varie teorie fisiche fino a portarci oggi alle nostre attuali teorie ecc ecc ...
suggerimenti, idee??? ... thx
Mi viene in mente "Il libro di fisica" di Asimov, anche se è più per le masse che per gli addetti ai lavori. Percorre tutta la storia della fisica, ma si ferma pero' alle teorie degli anni 80
goldorak
27-01-2011, 06:31
salve sono iscritto alla facoltà di fisica, sono ovviamente quindi molto appassionato di questa materia, sto cercando un libro divulgativo o anche più per addetti ai lavori non importa, che tratti un po' la storia della fisica nella sua totalità. L'uomo ha da sempre studiato i fenomeni naturali, diciamo se c'è un libro che parte da aristotele (anche prima volendo), passando per galileo, newton, fino a popper e poi i giorni nostri. (ovviamente un argomento così ampio, mi rendo conto che non è facile da affrontare) ... Se affronta il problema non solo, non solo storicamente ma anche più filosoficamente diciamo, come si è sviluppato il pensiero scientifico in generale, come si sono evolute le varie teorie fisiche fino a portarci oggi alle nostre attuali teorie ecc ecc ...
suggerimenti, idee??? ... thx
Storia del pensiero filosofico e scientifico di Ludovico Geymonat (ed Garzanti, opera in 7 volumi).
Storia della fisica moderna e contemporanea di Enrico Bellone (ed UTET)
La struttura delle rivoluzioni scientifiche di Thomas Kuhn
Studi galileiani di Alexandre Koyre
Dal mondo chiuso all'universo infinito di Alexandre Koyre
:D
Quoto il Griffuths sulla meccanica quantistica.
Secondo me non e' per chi ha appena iniziato con la MQ, non c'e' una introduzione storica o comunque una spiegazione su come si e' arrivati ai concetti base della MQ. Si parte subito di botto.
Tuttavia e' spiegato in maniera semplice, come avere davati un professore personale.
E poi, soprattutto, e' CARICO di esercizi, (con SOLUZIONI svolte, reperibili sul web.)
Veramente esaltante.
Tra l'altro, anche in italiano... cosi' il cervello e' al 100% sulla fisica.
edit: l'edizione italiana lasciatela perdere, prendetelo in inglese.
Mi consigliate qualcosa sull'elettrodinamica quantistica "for dummies"?
O comunque qualche libro di Meccanica quantistica avanzata (non avanzatissima...)
:)
Mi consigliate qualcosa sull'elettrodinamica quantistica "for dummies"?
O comunque qualche libro di Meccanica quantistica avanzata (non avanzatissima...)
:)
Ok, penso iniziero col Sakurai, "Advanced quantum mechanics".
Ora piccolo dilemma: il libro di Fermi sulla Termodinamica, me lo consigliate in italiano o in inglese?
Suppongo l'abbia scritto in inglese Fermi, no?
ChristinaAemiliana
15-11-2011, 13:41
Ora piccolo dilemma: il libro di Fermi sulla Termodinamica, me lo consigliate in italiano o in inglese?
Suppongo l'abbia scritto in inglese Fermi, no?
Fermi l'ha scritto in inglese, sì. Tuttavia, se preferisci leggere in italiano, prendilo pure in italiano senza problemi. :)
Tieni anche presente che, trattandosi di un testo i cui diritti sono scaduti, esiste (o meglio, non ho notizie freschissime ma suppongo esista ancora!) una versione in inglese a prezzo irrisorio, tipo 10 euro. La versione italiana invece è il classico "libro grigio" della Bollati Boringhieri e costa sui 30 euro. Io possiedo quest'ultima (è uno dei pochi libri che ho in italiano). :D
Ziosilvio
16-11-2011, 17:06
Fermi l'ha scritto in inglese, sì. Tuttavia, se preferisci leggere in italiano, prendilo pure in italiano senza problemi. :)
Tieni anche presente che, trattandosi di un testo i cui diritti sono scaduti, esiste (o meglio, non ho notizie freschissime ma suppongo esista ancora!) una versione in inglese a prezzo irrisorio, tipo 10 euro. La versione italiana invece è il classico "libro grigio" della Bollati Boringhieri e costa sui 30 euro. Io possiedo quest'ultima (è uno dei pochi libri che ho in italiano). :D
Thermodynamics di Fermi pubblicato da Dover si trova a 7 dollari in America e a 7 euro e spiccioli in Italia...
Ciao, qualcuno saprebbe indicarmi qualche testo divulgativo in italiano (posto che ve ne siano) sulla chimica? Mi interesserebbe qualcosa di introduttivo e/o fruibile con la matematica delle superiori.
Grazie
P.s. Interesse personale, slegato da scuola/lavoro.
Xalexalex
19-11-2011, 11:00
Ciao, qualcuno saprebbe indicarmi qualche testo divulgativo in italiano (posto che ve ne siano) sulla chimica? Mi interesserebbe qualcosa di introduttivo e/o fruibile con la matematica delle superiori.
Grazie
P.s. Interesse personale, slegato da scuola/lavoro.
Quanto divulgativo?
Vuoi un libro che racconti qualche curiosita' divertente o che provi a spiegare i concetti in maniera semplice?
Quanto divulgativo?
Vuoi un libro che racconti qualche curiosita' divertente o che provi a spiegare i concetti in maniera semplice?
La seconda. Un libro (ripeto, se esiste) che dia una trattazione generale di cos'è la chimica e quali sono i concetti principali. L' importante è, come dicevo, che se il testo fà uso di formule per spiegare tali concetti, la matematica usata non vada oltre quella delle siuperiori. Per dire, il Silvestroni di una mia amica farmacista, per quanto affascinante, non è attualmente alla mia portata :D
ChristinaAemiliana
19-11-2011, 14:04
La seconda. Un libro (ripeto, se esiste) che dia una trattazione generale di cos'è la chimica e quali sono i concetti principali. L' importante è, come dicevo, che se il testo fà uso di formule per spiegare tali concetti, la matematica usata non vada oltre quella delle siuperiori. Per dire, il Silvestroni di una mia amica farmacista, per quanto affascinante, non è attualmente alla mia portata :D
Mumble. Il Silvestroni è un ottimo esempio di libro di livello universitario "facile", nel senso che affronta gli argomenti di base della chimica generale in modo chiaro ed esaustivo, compatibilmente con la preparazione di una persona appena uscita diciamo da un liceo scientifico (infatti è un classico libro del primo anno delle facoltà scientifiche). ;)
Il Silvestroni è un testo che fa il suo lavoro - fornirti i fondamenti della chimica - in maniera eccellente, ma resta pur sempre un testo universitario; inoltre devo dire che gli altri libri dello stesso tipo e livello (quelli solitamente consigliati per il primo corso di chimica delle facoltà scientifiche) mi sono sempre parsi inferiori al Silvestroni, meno completi e/o meno chiari. Quindi, a mio avviso, se il Silvestroni ti sembra troppo ostico allora forse ti conviene cominciare con un buon libro delle superiori, o comunque con un testo che non entri nel dettaglio dei modelli fisici/matematici che potrebbero metterti in difficoltà. Ad esempio, potresti provare a guardare se esistono libri di chimica fatti appositamente per le triennali delle professioni sanitarie...questi dovrebbero avere un'impostazione piuttosto "pratica" (priva di lunghi capitoli sulla forma degli orbitali e/o altre robe teoriche che si fanno a chimica, fisica, ingegneria eccetera :D).
ADDENDUM. Mi dicono dalla regia :D che a medicina consigliavano il Kotz - Chemistry and reactivity - come libro di chimica di riferimento/approfondimento a livello introduttivo. L'ho sfogliato 5 minuti e sicuramente è più semplice del Silvestroni, già solo per come è impostato: è pieno di figure, ci sono pochissime formule, i passaggi matematici non sono sottintesi (ci sono addirittura le semplificazioni evidenziate termine a termine!) e via dicendo. Insomma, è il classico testo base americano, mediamente più semplice dei libri analoghi scritti da un professore italiano...succede anche per fisica generale, termodinamica e altre materie. :) Detto questo, è sicuramente un bel libro da avere e sfogliare (non per un chimico teorico...è un volume chiaramente a indirizzo medico), ma è enorme (più di 1000 pagine) e costa abbastanza. :stordita:
Mumble. Il Silvestroni è un ottimo esempio di libro di livello universitario "facile", nel senso che affronta gli argomenti di base della chimica generale in modo chiaro ed esaustivo, compatibilmente con la preparazione di una persona appena uscita diciamo da un liceo scientifico (infatti è un classico libro del primo anno delle facoltà scientifiche). ;)
Il Silvestroni è un testo che fa il suo lavoro - fornirti i fondamenti della chimica - in maniera eccellente, ma resta pur sempre un testo universitario; inoltre devo dire che gli altri libri dello stesso tipo e livello (quelli solitamente consigliati per il primo corso di chimica delle facoltà scientifiche) mi sono sempre parsi inferiori al Silvestroni, meno completi e/o meno chiari. Quindi, a mio avviso, se il Silvestroni ti sembra troppo ostico allora forse ti conviene cominciare con un buon libro delle superiori, o comunque con un testo che non entri nel dettaglio dei modelli fisici/matematici che potrebbero metterti in difficoltà. Ad esempio, potresti provare a guardare se esistono libri di chimica fatti appositamente per le triennali delle professioni sanitarie...questi dovrebbero avere un'impostazione piuttosto "pratica" (priva di lunghi capitoli sulla forma degli orbitali e/o altre robe teoriche che si fanno a chimica, fisica, ingegneria eccetera :D).
ADDENDUM. Mi dicono dalla regia :D che a medicina consigliavano il Kotz - Chemistry and reactivity - come libro di chimica di riferimento/approfondimento a livello introduttivo. L'ho sfogliato 5 minuti e sicuramente è più semplice del Silvestroni, già solo per come è impostato: è pieno di figure, ci sono pochissime formule, i passaggi matematici non sono sottintesi (ci sono addirittura le semplificazioni evidenziate termine a termine!) e via dicendo. Insomma, è il classico testo base americano, mediamente più semplice dei libri analoghi scritti da un professore italiano...succede anche per fisica generale, termodinamica e altre materie. :) Detto questo, è sicuramente un bel libro da avere e sfogliare (non per un chimico teorico...è un volume chiaramente a indirizzo medico), ma è enorme (più di 1000 pagine) e costa abbastanza. :stordita:
mmm il Silvestroni come dicevo prima lo avrei disponibile, proverò a guardarlo meglio, diciamo che avendo visto che nelle prime 19 pagine parla tra le altre cose, di costante di Planck, quantizzazione di Bohr e equazione di Schrodinger ho pensato fosse un pelo eccessivo. Mi fido però del tuo giudizio e perciò lo requisirò alla mia amica. L' altro che dici guardo almeno di che si tratta.
Xalexalex
19-11-2011, 16:56
A me il Silvestroni fa schifo, e' un libro vecchio come il cucco. :asd:
Se ti interessa quindi un testo di chimica generale non improbabile, anche un po' piu' leggero (in peso) del Kotz, a me era piaciuto molto il Whitten-Davis-Peck-Stanley. Io ce l'ho in inglese e l'avevo pagato qualche dollaro, usato. Se la lingua non e' un problema cerca su www.bookfinder.com ^^
ChristinaAemiliana
19-11-2011, 20:44
mmm il Silvestroni come dicevo prima lo avrei disponibile, proverò a guardarlo meglio, diciamo che avendo visto che nelle prime 19 pagine parla tra le altre cose, di costante di Planck, quantizzazione di Bohr e equazione di Schrodinger ho pensato fosse un pelo eccessivo. Mi fido però del tuo giudizio e perciò lo requisirò alla mia amica. L' altro che dici guardo almeno di che si tratta.
Beh, se puoi provare con calma il Silvestroni, anche io proverei a guardarlo meglio, tanto non ci perdi niente. :p
Bisogna però anche riconoscere che Alex non ha tutti i torti. :asd: (E in ogni caso lui di chimica se ne intende certamente molto più di me! :D)
A me il Silvestroni fa schifo, e' un libro vecchio come il cucco. :asd:
Nel senso che sì, il Silvestroni è un libro molto vecchio e come tale ha impostazioni e grafica molto spartani. :mc: Se desideri un libro che sia piacevole da leggere anche dal punto di vista della cura dell'impaginazione, delle illustrazioni eccetera, allora effettivamente in quel senso il Silvestroni è decisamente brutto! :D Inoltre, essendo un libro "da ingegneria", ha tutta una parte (corposa, se non ricordo male) sulle preparazioni industriali di varie sostanze, di cui non ti può importare di meno al primo approccio alla materia. :boh: Diciamo che però, avendolo gratis, i pro e i contro possono bilanciarsi. :stordita:
Se ti interessa quindi un testo di chimica generale non improbabile, anche un po' piu' leggero (in peso) del Kotz, a me era piaciuto molto il Whitten-Davis-Peck-Stanley. Io ce l'ho in inglese e l'avevo pagato qualche dollaro, usato. Se la lingua non e' un problema cerca su www.bookfinder.com ^^
Vero, bel libro anche quello! Contiene anche un bel capitolo sulla chimica nucleare, uso dei radionuclidi per datazione archeologica e cose così. :D Da tenere presente assolutamente anche lui, nell'ottica di un futuro acquisto che faccia bella mostra di sé in biblioteca. :) Oltretutto vedo che l'edizione italiana non costa nemmeno carissima (sui 50 euro, ma la vedo anche scontata a poco più di 40). Il Kotz vedo che è stato diviso in due volumi nell'edizione più recente, in effetti non è una cosetta tascabile. :fagiano:
Sono andato a vedere il Whitten-Davis-Peck-Stanley su Google libri e mi è piaciuto subito, l' ho ordinato :)
ChristinaAemiliana
21-11-2011, 20:34
Ottima scelta, anche considerato il rapporto qualità/prezzo! :D
Io invece, dopo avere iniziato a spulciare nella biblioteca "medica" :asd: ho finito per darmi alla lettura di un libro di Fisica che usano a Medicina, il Giancoli. Devo dire che è interessante vedere le cose da un altro punto di vista! :D
zanardi84
21-02-2012, 14:29
Mi servirebbe un libro che trattasse di reti di telecomunicazione. Quello suggeritomi è
Bertsekas, Gallagher, "Data Networks", ma è in inglese e non so se esiste in italiano.
Che alternative suggerite? Grazie.
Ziosilvio
21-02-2012, 14:44
Di imparare bene, se non benissimo, l'inglese.
Se ci pensi, non poter leggere i libri, i manuali e le documentazioni nel momento in cui escono, è un grave svantaggio nella vita lavorativa. E nel mondo scientifico e tecnologico occidentale, questo tipo di materiale compare soprattutto in lingua inglese.
ChristinaAemiliana
21-02-2012, 17:50
Mi servirebbe un libro che trattasse di reti di telecomunicazione. Quello suggeritomi è
Bertsekas, Gallagher, "Data Networks", ma è in inglese e non so se esiste in italiano.
Che alternative suggerite? Grazie.
Innanzitutto appoggio incondizionatamente il suggerimento di Ziosilvio: l'inglese oggi è imprescindibile e va imparato ed esercitato (non evitato!) mentre si sta ancora studiando. Inoltre le traduzioni italiane dei testi in inglese spesso sono pessime (oltre al fatto che giungono con parecchio ritardo rispetto alla pubblicazione originale).
Per quanto riguarda la tua richiesta, l'unico testo di reti di telecomunicazioni in lingua italiana che vedo consigliato dai professori è questo:
A. Pattavina, "Reti di telecomunicazioni", 1a edizione, McGraw-Hill, 2002
Ma non ho proprio idea di come sia, magari è semplicemente l'unico testo italiano aggiornato esistente. :D
zanardi84
22-02-2012, 13:57
Di imparare bene, se non benissimo, l'inglese.
Se ci pensi, non poter leggere i libri, i manuali e le documentazioni nel momento in cui escono, è un grave svantaggio nella vita lavorativa. E nel mondo scientifico e tecnologico occidentale, questo tipo di materiale compare soprattutto in lingua inglese.
Non è la prima volta che mi trovo a dover studiare su un testo in inglese, anzi, mi sono sempre trovato meglio perchè la letteratura americana spiega molto bene.. un esempio è il libro dei proff Patterson e Hennessy "Computer Organization and Design" che mi sento di consigliare quale bibbia dell'architettura delle cpu.
Innanzitutto appoggio incondizionatamente il suggerimento di Ziosilvio: l'inglese oggi è imprescindibile e va imparato ed esercitato (non evitato!) mentre si sta ancora studiando. Inoltre le traduzioni italiane dei testi in inglese spesso sono pessime (oltre al fatto che giungono con parecchio ritardo rispetto alla pubblicazione originale).
Per quanto riguarda la tua richiesta, l'unico testo di reti di telecomunicazioni in lingua italiana che vedo consigliato dai professori è questo:
A. Pattavina, "Reti di telecomunicazioni", 1a edizione, McGraw-Hill, 2002
Ma non ho proprio idea di come sia, magari è semplicemente l'unico testo italiano aggiornato esistente. :D
Il pattavina ce l'ho, ma non conoscendo il Gallagher non so dire se sia sugli stessi specifici argomenti.
ChristinaAemiliana
22-02-2012, 14:23
Non è la prima volta che mi trovo a dover studiare su un testo in inglese, anzi, mi sono sempre trovato meglio perchè la letteratura americana spiega molto bene..
Allora temo che mi sfugga qualcosa. Leggendo il tuo post, sembra che il problema sia che il testo è in lingua inglese...:stordita:
Comunque sia...è questo? :confused:
http://web.mit.edu/dimitrib/www/datanets.html
zanardi84
23-02-2012, 09:38
Allora temo che mi sfugga qualcosa. Leggendo il tuo post, sembra che il problema sia che il testo è in lingua inglese...:stordita:
Comunque sia...è questo? :confused:
http://web.mit.edu/dimitrib/www/datanets.html
1) in italiano sarebbe più comodo, ma se fosse scritto sulla falsa riga di altri testi di letteratura americana, ammesso che gli autori lo siano, allora non dovrei avere problemi perchè generalmente sono scritti in linguaggio semplice ed esplicativo.
2) non so se sia il libro migliore per affrontare lo studio delle reti o se esista qualche alternativa in italiano scritta dai nostri insomma.
Non so se sia quello il libro, non l'ho mai visto! Sbaglio o quello del link è del 1992? :eek:
Esiste un libro equivalente sulla meccanica al Silvestrini Mencuccini di elettromagnetismo?
Il loro primo volume e' altrettanto bello quanto il secondo?
O c'e' di meglio? (anche in inglese)
Grazie!
:)
ChristinaAemiliana
02-03-2012, 20:18
1) in italiano sarebbe più comodo, ma se fosse scritto sulla falsa riga di altri testi di letteratura americana, ammesso che gli autori lo siano, allora non dovrei avere problemi perchè generalmente sono scritti in linguaggio semplice ed esplicativo.
2) non so se sia il libro migliore per affrontare lo studio delle reti o se esista qualche alternativa in italiano scritta dai nostri insomma.
Non so se sia quello il libro, non l'ho mai visto! Sbaglio o quello del link è del 1992? :eek:
Argh, scusa, mi ero persa la tua risposta. :stordita:
1) OK, ora è chiarissimo :p
2) Su questo purtroppo non so aiutarti perché ho fatto tutt'altro tipo di ingegneria. :mc:
Per quanto riguarda il libro, se è quello, in effetti sembra un po' datato. :eekk: Ho provato a cercare se esiste una 3a edizione ma non l'ho trovata. :what: Be', non so che dire, non conoscendo la materia...a intuito, per una profana come me un libro su un argomento come quello dovrebbe essere aggiornato all'anno prima :D ma forse è una visione parziale che mi induce a pensare che tutto ciò che ha a che fare con l'informatica si aggiorni a ritmo forsennato: possibile che esistano pietre miliari che si studiano benissimo anche su un libro di 20 anni fa. :boh:
Esiste un libro equivalente sulla meccanica al Silvestrini Mencuccini di elettromagnetismo?
Il loro primo volume e' altrettanto bello quanto il secondo?
O c'e' di meglio? (anche in inglese)
Grazie!
:)
Se ti è così piaciuto il secondo volume, non vedo ragioni per non usare anche il primo. C'è chi non gradisce il Mencuccini-Silvestrini, perché lo trova un mattone, troppo prolisso, con troppa matematica eccetera, ma se non è il tuo caso IMHO prova pure senza esitazioni il volume sulla Meccanica. :p
Se poi vuoi toglierti ogni dubbio, passa in biblioteca e sfoglialo per un po'. ;)
Se ti è così piaciuto il secondo volume, non vedo ragioni per non usare anche il primo. C'è chi non gradisce il Mencuccini-Silvestrini, perché lo trova un mattone, troppo prolisso, con troppa matematica eccetera, ma se non è il tuo caso IMHO prova pure senza esitazioni il volume sulla Meccanica. :p
Se poi vuoi toglierti ogni dubbio, passa in biblioteca e sfoglialo per un po'. ;)
Ok... volevo solo sapere se lo stile era sempre quello, o il passaggio dal primo al secondo volume avevano cambiato stile.
Se lo stile e' lo stesso... sono a cavallo, adoro come spiegano.
:)
Passare in biblioteca e' una giusta idea, ma volevo informazioni da chi se lo e' fatto passare, studiandoci sopra, tutto... e magari che si e' fatto anche il secondo, per confrontarli, appunto.
ChristinaAemiliana
03-03-2012, 01:27
Ok... volevo solo sapere se lo stile era sempre quello, o il passaggio dal primo al secondo volume avevano cambiato stile.
Se lo stile e' lo stesso... sono a cavallo, adoro come spiegano.
:)
Passare in biblioteca e' una giusta idea, ma volevo informazioni da chi se lo e' fatto passare, studiandoci sopra, tutto... e magari che si e' fatto anche il secondo, per confrontarli, appunto.
Dunque, io in verità non ci ho studiato sopra (li ho presi che già sapevo la fisica), però ho sempre sentito citare e giudicare i due tomi come un'unica entità nei pregi e nei difetti. Ci sono studenti che odiano "il Mencuccini-Silvestrini" per i motivi che ho detto (in genere sono gli stessi che prediligono l'Halliday-Resnick-Walker, per ovvie ragioni :D) ma appunto, senza distinzione tra i due volumi. Inoltre, ci sono due considerazioni da fare. La prima, ovvia, è che la parte di elettromagnetismo e onde/ottica è indubbiamente quella più difficile, quindi se hai digerito bene il volume 2 è impossibile che trovi ostico il volume 1 (forse potrebbe capitare il contrario, perché la trattazione è abbastanza approfondita per un testo di fisica generale e la matematica non è banale per chi è all'inizio degli studi, quindi avrebbe senso avvertire un problema passando dall'1 al 2, con parte matematica più pesante); la seconda è che corpose differenze nello stile si hanno in libri in cui gli autori si dividono il lavoro in modo tale da scrivere ognuno i capitoli di cui è specialista (tanto che spesso vengono indicati proprio gli autori dei vari capitoli!), ma è difficile che questo succeda in un testo di fisica di base, dove l'omogeneità della trattazione è un requisito essenziale per non confondere lo studente. :help:
Questo è quanto posso dirti per esperienza personale, certo se arrivasse qualcuno che ci ha proprio preparato gli esami sopra sarebbe l'ideale. :stordita:
federico89
03-03-2012, 09:46
Mi servirebbe un libro che trattasse di reti di telecomunicazione. Quello suggeritomi è
Bertsekas, Gallagher, "Data Networks", ma è in inglese e non so se esiste in italiano.
Che alternative suggerite? Grazie.
che argomenti ti interessano nello specifico ?
:.Blizzard.:
22-07-2012, 11:18
Ciao ragazzi, innanzitutto un saluto che è un pezzo che non capitavo più da queste parti.
Volevo sapere, conoscete qualche libro di astronomia (non eccessivamente tecnico possibilmente) che permetta di farmi una cultura generale sull'argomento a livello amatoriale?
Ansem_93
22-07-2012, 13:34
Salve a tutti,io tra poco inizierò l'università. vorrei prendere un buon manuale di matematica che riassuma tutto il programma delle superiori (equazioni,disequazioni,derivate,integrali,statistica,principali teoremi) e che abbia anche roba di analisi 1 e possibilmente 2.
Ne conoscete uno buono da prendere?
Xalexalex
22-07-2012, 13:59
Salve a tutti,io tra poco inizierò l'università. vorrei prendere un buon manuale di matematica che riassuma tutto il programma delle superiori (equazioni,disequazioni,derivate,integrali,statistica,principali teoremi) e che abbia anche roba di analisi 1 e possibilmente 2.
Ne conoscete uno buono da prendere?
Che facolta' hai scelto?
CioKKoBaMBuZzo
22-07-2012, 15:24
edit - non più pertinente
Ti consiglio
1)Fatti un riassunto di quello che CONOSCI BENE dalle superiori, specie l' ultimo anno con
-Regole/tecniche di derivazione e d' integrazione, segnandoti eventuali dubbi/ incertezze che potranno essere risolti all' università
-Proprietà di logaritmi/esponenziali
-Formule per risolvere i principali tipi di eq + regola di Ruffini
-Formule trigonometriche tipo bisezione, duplicazione, prostaferesi
-Prodotti notevoli e regole di decomposizione
-Quello che sai di geometria analitica tipo curve nello spazio, e algebra tipo calcoli s matrici etc
-Etc se ti viene in mente altro
2)Il resto segui il programma del corso, vedi quali sono eventuali carenze, parlane con compagni di corso BRAVI oppure direttamente col prof a ricevimento.Non ha senso prepararsi + di tanto PRIMA quando non si sanno gli argomenti precisi dei corsi
Ziosilvio
22-07-2012, 18:24
Unisco al thread della biblioteca scientifica.
Ho fatto un po' di ricerche, ma non riesco a trovare una risposta...
Secondo voi, chi li ha visti/studiati entrambi, e' meglio la terza o la seconda edizione del Jackson, Classical electrodynamics?
Grazie
edit: no problem, ho preso sia la terza che la seconda edizione. :)
re-edit: maremma che sbruffone... intendevo che li ho visionati tutti e due...
Qualcuno mi sa dire qualcosa su "Classical mechanics" di Taylor?
Meglio o peggio del Goldstein?
C'e' qualcosa in italiano di meglio? (l'inglese non e' un problema, ma non vorrei che pensaste che sia un esterofilo fondamentalista)
Con la meccanica classica sono al livello del Mencuccini-Silvestrini, mi serve andare oltre, ma non esageratamente di botto da non capirci piu' niente, come penso possa succedere col Goldstein...
Grazie
zanardi84
15-07-2013, 16:32
Per chi cercasse un valido supporto per fisica generale coprente meccanica classica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività segnalo:
Principi di Fisica vol 1 e 2 di Jewet - Serway
PRO:
- Illustrazioni ECCELLENTI, le migliori che abbia mai visto in un libro di fisica. Se poi consideriamo che sono tutto per l'apprendimento..
- Ogni capitolo introduce una tematica della vita quotidiana che verrà spiegata grazie ai concetti introdotti nei vari paragrafi. Assume perciò anche un carattere divulgativo che intrattiene il lettore. Alla fine del capitolo si tirano le conclusioni sulla tematica e se ne aprono di nuove.
- Molto discorsivo: ogni concetto è ben inquadrato e introdotto dando maggior importanza al ragionamento piuttosto che agli asettici teoremi/formule.
- Molti spunti di riflessione e discussione tratti dalla vita quotidiana. La fisica esce dai laboratori ed entra nella nostra esistenza.
- Appunti e note sui trabocchetti ed errori comuni.
- Buon numero di esercizi.
CONTRO:
- Non sempre sono riportati tutti i passaggi matematici che conducono alle formule. Forse non è il vero target del libro che invece si focalizza sulla comprensione dei concetti di fondo.
- Costoso
Una raccomandazione: non fate l'errore di procurarvelo per "vie traverse":
oltre ad essere una pratica illegale da evitare assolutamente, basandosi lo studio della fisica su figure e disegni è bene avere a portata di mano l'originale. I due volumi sono anche molto molto molto molto belli sia per i caratteri usati, di giusta dimensione, sia per l'impaginazione, sia per la scelta di fotografie e colori.
Per coloro che volessero anche un supporto divulgativo, stimolante e divertente segnalo: "La fisica sotto il naso" di Andrea Frova. Spiega attraverso semplici esperimenti che si possono tentare in casa, alcuni fenomeni fisici quotidiani dei quali, in modo semplice e discorsivo, viene data spiegazione.
Ho bisogno di un consiglio: meglio Taylor o Goldstein per Meccanica Classica?
Molti corsi consigliano/seguono il Goldstein, ma da recensioni su amazon vedo che sembra meglio il Taylor, e non di poco...
Grazie!
Ehmmm... chiedo qui, ma... ok...
Sapete di che livello e' la traduzione del Sakurai "modern quantum mechanics"? Nel 2014 e' uscita una nuova edizione italiana e quella precedente leggevo che aveva molti errori e, forse, una traduzione non all'altezza.
La versione inglesi ha prezzi improponibili e l'edizione internazionale deve fare abbastanza pena...
Landau9800cccp
17-03-2017, 16:42
Ehmmm... chiedo qui, ma... ok...
Sapete di che livello e' la traduzione del Sakurai "modern quantum mechanics"? Nel 2014 e' uscita una nuova edizione italiana e quella precedente leggevo che aveva molti errori e, forse, una traduzione non all'altezza.
La versione inglesi ha prezzi improponibili e l'edizione internazionale deve fare abbastanza pena...
Conosci Abebooks? Altrimenti libri usati :confused:
Per QM dai un opportunità al Ballentine (non il whisky:read: )!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.