View Full Version : Netgear SC101
Pico1965
01-03-2006, 17:20
Ciao !
Scusate se vi disturbo ancora, ma ho appena chiuso con l'assistenza tecnica Netgear che, dopo avere gridato al miracolo, mi ha dato una risposta che mi ha lasciato molto perplesso.
Ebbene si , sono stato miracolato. Perchè ?
Beh perchè ho acquistato un SC101, l'ho messo in rete con i miei due PC XPSP2 tramite switch (senza router) e mi ha funzionato per ben 15 giorni !!!
Ci ho messo tutti i miei datini e....oggi, il NAS è scomparso dalla circolazione.
Dopo un po' di smanettamento inutile, chiamo Netgear che mi dice che era impossibile che il NAS abbia funzionato, non avendo io un DHCP installato.
Io, pensavo che XP con la spunta su ottieni IP automaticamente significasse appunto avere un DHCP (se no, quando accendo la macchina, dove lo prende l'IP).
Se vi può essere utile, ipconfig -all fornisce questo risultato:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : CLAUDIO
Suffisso DNS primario . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . : Sconosciuto
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : NVIDIA nForce Networking Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-11-D8-95-76-18
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IP configurazione automatica: 169.254.192.55
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
L'utility proprietaria Netgear vede invece i dischi così:
===============================================================================
===============================================================================
VERSION : 4.19.0 ROOT IP ADDR : 169.254.212.40
TOTAL(MB): 286184 # PARTITIONS : 1
FREE (MB): 78
-------------------------------------------------------------------------------
PARTITION LABEL IP ADDR SIZE(M)
B45686CE-A3C0-11DA-81F7-0011D8957618 169.254.190.30 286106
===============================================================================
VERSION : 4.19.0 ROOT IP ADDR : 169.254.202.241
TOTAL(MB): 286184 # PARTITIONS : 1
FREE (MB): 78
-------------------------------------------------------------------------------
PARTITION LABEL IP ADDR SIZE(M)
B45686CE-A3C0-11DA-81F7-0011D8957618.s1 169.254.81.129 286106
===============================================================================
2 MicroSan found within subnet 169.254.202.241
===============================================================================
Quindi i dischi ci sono ma non vengono rilevati per: mancanza di un DHCP trovandosi i dischi ed il PC su due reti differenti.
La risposta mi lascia perplesso, visto che se io non avessi un DHCP, i due indirizzi IP dei due dischi NAS da dove escono ?
Cionondimeno, qualcuno saprebbe indicarmi un DHCP server (magari in ITA) da installare sulle mie macchine ?
Grazie
Motomaniac
16-04-2006, 21:43
Ciao Pico1965,hai risolto il problema?
Anch'io ho un SC101,ma proprio non riesco a farlo vedere dal mio Pc con winXP prof sp2,magari riesci a darmi qualche consiglio?
Grazie.
Pico1965
17-04-2006, 08:29
No, non ho risolto.
O meglio ho risolto un problema e me se ne è creato uno peggiore.
Non conoscendo il tuo problema, ti consiglio di andare qui (http://forum1.netgear.com/support/viewforum.php?f=38) dare una letta ed eventualmente chiedere.
Le risposte saranno sicuramente + interessanti di qualsiasi dialogo sterile con l'assistenza ufficiale italiana.
Ciao
Motomaniac
17-04-2006, 10:09
Grazie per il link al forum Pico1965,andrò subito a cercare informazioni,sperò con la mia conoscenza dell'inglese di riuscire a capirci qualcosa.
Sig. Stroboscopico
02-07-2006, 23:12
Ho anche io lo stesso problema.
Ho usato lo SC101 per quasi 3 mesi e sempre (più o meno) tutto bene.
Per fargli avere l'ip ho installato DHCP Trubo come suggerito dal loro forum, anche se una volta che ha preso i suoi ip (1 per HD) poi se li ricorda.
Ora sta il fatto che è da 7 giorni che non riesco più ad accesere ai miei 300 gb di dati...
Il problema grosso è che la loro dannata utility mi vede l'hd, ma windows non ne vuol sapere di vederla e di farmi accedere...
Ho provato a installare il loro programmino anche su un pc "vergine"... niente di niente...
Aggionato anche firmware e software... niente...
Il forum netgear è giù... da una settimana...
Avete qualche suggerimento?
A me andrebbe benissimo anche di recuperare i dati con qualche software... il problema è che sto trabicolo ha una fat proprietaria...
Se li recupero lo butto subito via.
Se non recupero i dati c'è da denunciare la netgear... sono dei celebrolesi a vendetere una porcata del genere...
Grazie in anticipo per qualunque suggerimento!
Pico1965
03-07-2006, 12:45
Per me l'upgrade all'ultima versione dell'utility è stata fatale.
Spariti quasi 500Gb di dati, visto che winzoz non vede + il toaster
Buona fortuna a me, a te e a tutti gli sfigati che l'hanno comprato
Ciao
Sig. Stroboscopico
04-07-2006, 14:08
Oggi li ho chiamati 2 volte.
Alla prima mi è cascata la linea e forse per fortuna perchè il tipo non volava credere che con un win xp pro potessi usarlo anche per "server" dhcp (solo la prima volta, tanto il sc101 poi l'ip se lo ricorda anche senza necessità di ridarglielo altre volte a meno di qualche reset... comunque con il programma dhcp turbo mi sono trovato benissimo).
Comunque il secodo tecnico mi ha dato l'informazione che mi serviva.
Quando il win non me lo vede ma me lo vede l'utility della netgear (Storage Central Manager Utility) bisogna ricollegarlo:
si salta l'upgrade automatico, wizard, array si seleziona un hd alla volta e gli si dice di agganciarlo, ci mette un pò... ma alla fine tutto torna Ok.
Se avete problemi ditemelo che qualche altra dritta l'ho adesso
ciao
ho iniziato a lottare con questo tostapane.....installo il software ma non viene visto dalla rete....
ho letto che vuole il dhcp attivo ma nella mia rete ho tutti gli ip assegnati "a mano" per una questione di indirizzi fissi di rete e non li posso cambiare....
sto provando ad usare dhcp turbo per vedere cosa riesco a combinare.....
per chi ha gia' provato....come bisogna procedere per farlo funzionare?
Sig. Stroboscopico
18-07-2006, 22:54
Fai partire il dhcp turbo a sc101 spento.
Fai nuovo (crtl+v) e dagli un nome a caso "pippo".
Apri il server che hai creato "pippo".
Clicca col DX su Scope e fai nuovo.
Qui ti chiede di indicare il range degli ip (viene consigliato un range ridotto... vedi te... quanto ho telefonato mi hanno consigliato 10... ma anche se metti il max per me non cambia nulla)
Annulla la scadenza.
metti la subnet mask (la solita 255.255.255.0 a meno che tu non usi qualcosa di diverso).
Salva le modifiche, chiudi e vedi se ti ha mantenuto il tutto.
Accendi il Sc101, con dhcp turbo attivo (ogghio che il firewall sel sistema operativo non lo blocchi, ne lui ne lo zetera service) e prova a lanciare lo Storage Central Manager Utility.
Se non ti ve de niente aspetta 10 minuti e riprova con lo Storage Central Manager Utility.
Se ancora niente prova a resettare il netgear (il pulsantino dietro con la solita graffetta).
una volta che prende l'ip in teoricamente se non sente più il dhcp attivo ripate con l'ultimo ip usato (a me funzionava così). Altrimenti rilancia il dhcp, fai partire il server (start server, password e via...) e poi accendi il sc101.
Se non sono stato chiardo dimmelo che provo a riscrivere il tutto.
Ah... sta attento al software del backup... a me una volta non ha concluso il backup per un errore (non me ne ero accorto) e al successivo backup mi ha corroto i dati buoni (meno male che ne avevo altre 2 copie... fatte a mano)
Ciao!
grazie mille....ora provo
lo sto configurando.....ho messo due dischi da 300gb...volevo mettere il mirroring...ma mi dice che ho solo un disco....
mi viene un dubbio....ho messo tutti e due i dischi su cable select.....
non è che uno va settato come master?
come non detto....problema risolto....basta fare aggiorna ogni volta che entri nel programma.....si ricorda sempre la situazione vecchia....
ovviamente mi è nato un altro problema.....
ho iniziato a creare la partizione con un ip di cui era gia' esistente una macchina e durante la creazione il programma è andato in errore e si è chiuso....
ho fatto in modo che assegnasse un ip corretto al tostapane e ora va bene....
il problema è che uno dei dischi lo vede pieno (e non mi fa creare il mirroring su di esso.....ho provato a cancellare la partizione creata per renderlo vuoto....ma non ci sono ancora riuscito
devo collegarlo su un pc e cancellare la partizione?
ho collegato i due hd al pc e li ho formattati giusto per fare un test....
li ho rimessi su ma non cambia nulla....sono rimaste le impostazioni di prima indipendentemente da quello che c'è dentro i dischi
ho provato ad assegnare due nuovi ip ma vede un disco vuoto e uno quasi pieno (quando si è bloccato avevo selezionato 279gb dei 279,4 disponibili) ora mi vede il disco libero per 0,4gb....e non c'è verso di fargli cambiare il settaggio....
ormai vado a comprare un lanciafiamme
ho letto nel manuale che premendo il tasto di reset per almeno 8 secondi viene resettato tutto.........ho provato ma non cambia una virgola.....
uno dei due dischi me lo vede pieno al 98%
possibile che non esista il modo per resettare completamente questo tostapane?
Sig. Stroboscopico
19-07-2006, 20:58
Io il mirroring non l'ho provato.
Fai questa prova:
cancella le partizioni in tutti e 2 gli hd e fagliele fare a lui.
Anche io ho usato 2 hd maxtor da 300 gb, senza mirroring, ma nessun problema per le capienze.
Quando battezzi gli ip la prossima volta, il dhcp si deve accorgere degli ip usati, quindi accendi tutto il possibile, così eviti il problema del doppio ip identico.
Di solito mi pare che il sc101 si prenda i più bassi possibile.
Se setti il turbo dhcp con range 192.168.0.20 - 192.168.0.25 e tutti i tuoi ip sono prima, sei sicuro che non sovrapponi niente.
Altra cosa, per far vedere gli hd ad altri pc ricordati che il software va installato su ogni pc e la fat degli hd deve essere fatta er essere condivisa con gli altri (te lo chiede nella creazione)
Fammi sapere!
Ciao!
il problema è che non mi fa cancellare nulla....il pulsante clikkabile è solo il create disk...gli altri sono grigi....
se collego i due dischi al pc me li vede senza partizioni.....
per gli ip ho risolto settando due soli range di ip 100 e 101 in modo che mi assegni solo quei due e cosi' me li vede
ho fatto la prova a settare le partizioni da windows in ntfs......li rimonto nel tostapane e per lui non è cambiato nulla....uno è vuoto e l'altro è gia' stato assegnato tutto lo spazio disponibile...evidentemente nella eprom del controller sono rimasti segnati i due dischi e non si smuove da li'
allora ho provato a settare solo il disco che era vuoto senza fare il mirror ma al termine dell'operazione di dice di ricollegere il disco e riprovare a fare il setup
Sig. Stroboscopico
20-07-2006, 13:31
la fat ntfs non la vedono di sicuro mi sa.
E' uno strano problema...
Domanda scema... ma la partizione l'hai proprio cancellata?
Tipo con fdisc o con partitition magic?
A sto punto ti conviene provare a dare una telefonata alla NETGEAR
Telefono 02 38591018, Call Center (Gratuito 6 Giorni su 7 da lunedi a venerdi dalle 9.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 17.00)
E-mail: itsupport@esupport.netgear.com
Per meglio telefono.
Ciao!
ho provato anche con fdisk /mbr ma al tostapane non gli frega nulla....per lui uno dei dischi rimane pieno......
Sig. Stroboscopico
21-07-2006, 13:05
prova a telefonare, con me sono stati molto disponibili.
^__^
CIao!
questa mattina ho telefonato...e mi ha spiegato la procedura per cancellare la partizione (va fatta a riga di comando e non dal software)
finalmente mi vede i dischi entrambi vuoti......
credete che sia finita cosi'?
troppo facile....
ho creato la mia partizione in mirroring.....ma alla fine della procedura mi dice che non riesce a creare il mirroring per un non ben precisato errore...quindi mi crea solo la partizione su un disco.....ho provato e con quella funziona....
dovro' richiamarli per capire come mai non mi crea il raid 1
Sig. Stroboscopico
21-07-2006, 21:48
Puoi postare per favore la riga di comando?
Io sto pensando di riciclare il mio... Non mi sento più molto sicuro per il backup...
Tipo...
Innanzitutto il raffreddamento.
Il frontalino o lo modifico o lo tolgo e basta, un cavetto a T sull'alimentatore con cui dare tensione a due ventoline per raffreddare il case.
Uso finale per la condivisione delle risorse a casa (in collegamento col dreambox se mi riesce...).
Ciao!
provo ad andare a memoria.....i dati li ho in ufficio
bisogna portarsi nella dir dove è installato il software netgear
con
ut listall
si ha lista completa dei drive e partizioni
con
ut remvpart 192.168.x.x 192.168.x.x password
si cancella la partizione portando l'hd non formattato e non partizionato
il primo ip si riferisce a quello del disco.....il secondo a quello della partizione
Sig. Stroboscopico
22-07-2006, 10:37
Se vieni a conoscenza di altro diccelo!
Ciao!
certamente...sempre se nel frattempo non faccio fare una brutta fine al tostapane :D :cool:
Sig. Stroboscopico
23-07-2006, 08:04
Io sto provvedendo a installarci 2 ventole con griglia sul pacco lamellare.
Per l'alimentazione con cavetti a T sdoppiando l'alimentazione per gli HD.
Per me va a finire che funziona e risolve il loro grosso problema di surriscaldamento (anche se mi sa che si deve rinunciare alla mascherina frontale).
L'altro problema è di tenerli sempre accesi (detesto la funzione accendi-spegni con gli hdd).
Ciao
ero tanto contento di averlo preso convinto che l'unico problema fosse il riscaldamento... vedo che a voi è successo di tutto :(
io ho messo due dischi da 40 GB per il mirror.
l'utility (l'ultima, scaricata in automatico) li vede e non li vede... mah...
riesco cmq a configurare tutto e a creare l'unità.
wxp lo vede come un disco non formattato: lo formatto e via.
sembra tutto perfetto, ma l'utilità di questo dispositivo è copiarci sopra i dati giusto?
bene, non ci riesco: ne copia alcuni poi si blocca. anche appena acceso (=no riscaldamento) è la stessa.
ogni tanto windows non lo riconosce più, devo far ripartire l'utility fino a quando mi dice che esiste già una partizione. allora torno a windows e nelle risorse ricompare il drive. ci inserisco qualche file ok, ma inizio a spostare qualcosa di più corposo si ferma.
il forum ufficiale è down... ed eccomi qui tra voi :)
qualche dritta generica?
per prima cosa devi verificare che i dischi che hai montato siano presenti nell' elenco dei dischi supportati.....se non lo sono puoi incorrere nei problemi da te citati
per prima cosa devi verificare che i dischi che hai montato siano presenti nell' elenco dei dischi supportati.....se non lo sono puoi incorrere nei problemi da te citati
azz quello non l'ho neppure preso in considerazione.
però rientrano nella lista: sono due maxtor da 40 GB, non ricordo il modello ma qui (http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101554.asp) li segnano tutti compatibili.
Sig. Stroboscopico
24-07-2006, 19:14
Non penso che sia quello il problema.
Comunque al limite ho due hd da 40gb (maxtor 740qualcosa vado a memoria) e posso fare qualche test di compatibilità anche io.
Ma da quel ricordo sono hd compatibili.
Come l'hai collegato?
Usi hub o switch o router?
Ciao!
è collegato ad un hub che a suo volta è collegato ad un router drytek vigor 2600 che assegna gli indirizzi dinamicamente.
credo di aver fatto tutto giusto, per questo mi stupisce quel "funziona/non funziona". o windows mi vede la periferica o non la vede. un po' si è un po' no è un comportamento che non riesco a capire.
ultima novita' del supporto tecnico.....se non si ha un server dhcp oppure un router con dhcp il tostapane non funzionera' mai bene....e dara' sempre qualche problema.....se inizialmente va in futuro avra' sicuramente dei problemi...
ho un serverino linux.....provo a indirizzare il dhcp e vediamo cosa cambia
ultima novita' del supporto tecnico.....se non si ha un server dhcp oppure un router con dhcp il tostapane non funzionera' mai bene....e dara' sempre qualche problema.....se inizialmente va in futuro avra' sicuramente dei problemi...
ho un serverino linux.....provo a indirizzare il dhcp e vediamo cosa cambia
ma queste richieste non erano già un requisito di partenza?
cmq i problemi ci sono lo stesso, almeno da me :) (anzi, :( ).
si pero' non avevo capito che un software server dhcp non era sufficiente....
aggiornamento......
ho attivato la gestione dhcp nel server linux...resettato il tostapane.....ha ripreso i suoi ip ed ho configurato il tutto in mirror...
è andato tutto ok alla prima.....e ora tutti i pc vedono l'unita' di backup
ora l'unica incognita è vedere per quanto dura a funzionare senza problemi (intanto mi tocco....non si sa mai :D )
noooooooooo anche questo:
"The destination does not support long file names".
e mi chiede di rinominare il file...
il file ha un nome di pochi caratteri ma è dentro 3 cartelle annidate.
non 45 cartelle, solo 3, e con nomi umani.
do il "cancel" all'operazione e il disco non si vede più...
io mi sto un po' rompendo i maroni...
voi che software avete installato?
riuscite a copiare/spostare grosse quantità di file senza problemi?
io oggi per test ho copiato oltre 7 giga.....ma i file non erano grossissimi.....
domani vedo se ha fatto il suo dovere......certo è che scalda veramente tanto....non ci si tiene la mano sopra.....e non mi piace per niente fare lavorare gli hd a temp cosi' elevate....devo studiarmi qualche cosa....
mi ero dimenticato di dirvi una cosa che il tecnico mi ha ripetuto 50 volte al telefono....
non usate mai la versione aggiornamento del software netgear ma scaricate sempre la versione completa installabile sul pc....
l'ultima disponibile è la 1.5.7
cut
non usate mai la versione aggiornamento del software netgear ma scaricate sempre la versione completa installabile sul pc....
l'ultima disponibile è la 1.5.7
questa cosa è delirante ma la proverò :)
grazie! ;)
chettedevodi'
il tecnico me l'ha ripetuta 50 volte....
la prima volta mi è sembrata strana come cosa......e gli ho chiesto come mai.......non me l'ha saputo dire.....ma mi ha detto che se voglio evitare ogni tipo di problema devo usare sempre la versione completa scaricabile dal sito....mai fare aggiornamenti su una vecchia versione del software.....
evidente questo software non è proprio impeccabile....
Sig. Stroboscopico
26-07-2006, 07:43
Anche a me hanno consigliato lo stesso.
Comunque ricordatevi di disinstallare la versione precedente altrimenti ci possimo essere casini (gli aggiornamenti non sono upgrade a si installano assieme alla versione precedente...).
Io Uso dhcp turbo, mai avuto problemi insommortabili.
Switch cessoso della gigabyte (ha 10 anni) + dhcp turbo su Xp Pro Sp2.
Collegati 2 hd maxtor da 300 gb, trasferiti 300 gb alla volta (ventilando il tostapane).
Non ho mai verificato errori di sorta, solo una volta mi si è scollegato il sc101, ma mi sa che fosse attaccato male il cavo ethernet allo switch.
Confermo il fatto delle cartelle troppo lunghe... argh...
Ciao!
chettedevodi'
il tecnico me l'ha ripetuta 50 volte....
la prima volta mi è sembrata strana come cosa......e gli ho chiesto come mai.......non me l'ha saputo dire.....ma mi ha detto che se voglio evitare ogni tipo di problema devo usare sempre la versione completa scaricabile dal sito....mai fare aggiornamenti su una vecchia versione del software.....
evidente questo software non è proprio impeccabile....
mi fido di quello che hai detto, ci mancherebbe!
mi fa pensar male che loro ti dicano di NON utilizzare una applicazione che loro stessi hanno creato e che nell'installazione automatica ti consigliano di fare :)
io ho fatto partire il software da cd e prima di installare tutto ha scaricato la nuova versione ed installato quella, quindi non dovrebbero esserci problemi di aggiornamenti.
non sono ancora reiuscito a disinstallare e reinstallare l'utima versione pulita, quindi non mi pronuncio.
il limite del nome dei file è però davvero fastidioso...
provo ad andare a memoria.....i dati li ho in ufficio
bisogna portarsi nella dir dove è installato il software netgear
con
ut listall
si ha lista completa dei drive e partizioni
con
ut remvpart 192.168.x.x 192.168.x.x password
si cancella la partizione portando l'hd non formattato e non partizionato
il primo ip si riferisce a quello del disco.....il secondo a quello della partizione
ciao , io sto in un grosso casino , ho SC101 con un HD dentro
l'hd è coperto da PW , ho resettato il tostapane ma nn posso fare nulla, mi chiede sempre la Pw dell'HD
nn posso creare altre partizioni perchè dice 0.0 spazio
UT nn funge , anche perchè la PW nn la so
p.s. ho anche provato a formattare l'HD mettendolo in un PC e a smantellare le parizioni con Fdisk , ma nisba
......andando a logica quando resetti dovrebbe resettarsi anche la psw
con questo comando puoi cancellare la partizione
ut remvpart 192.168.x.x 192.168.x.x password
ma tutto quello che c'è nel disco va perso
ora non mi ricordo qual'è la password di default ma se non mi ricordo male nella documentazione c'è scritta qual'è
hai provato a chiamare il numero verde netgear?
La Netgear la chiamo a breve
col tastino si resetta solo la admin password a quanto pare
se provo a fare l'attach del drive me lo nega per password errata
questo è quello che mi da con ut listall
===============================================================================
usanDiscover : Unable to resolve partition: F140DCA0-0BA9-11DB-8CBE-00146CE1088A
on device: 192.168.0.3
===============================================================================
VERSION : 4.19.0 ROOT IP ADDR : 192.168.0.3
TOTAL(MB): 239367 # PARTITIONS : 1
FREE (MB): 58
-------------------------------------------------------------------------------
PARTITION LABEL IP ADDR SIZE(M)
F140DCA0-0BA9-11DB-8CBE-00146CE1088A DANROBGIO 239309
===============================================================================
1 MicroSan found within subnet 192.168.0.255
e questo è quello che vedo nel manager
http://img453.imageshack.us/img453/1338/immagineft8.gif
qui l'errore che mi da se tento di resettare la password dell'HD (prima chiede quella di admin e se la prende, poi quando clicco su reset password esce il popup)
http://img453.imageshack.us/img453/4877/immagine2eu5.gif
atarumorobosci
09-09-2006, 10:33
Paky come va?hai provato con quella stringa postata più su?
Secondo me devi chiamare l'assistenza tecnica netgear....sono molto disponibili...
Fammi sapere come va!
Hai MP
-----------------
Allora , per quanto riguarda il problema con la PW ho risolto alla fine sono riuscito a cancellarla
la situazione attuale è questa
===============================================================================
===============================================================================
VERSION : 4.19.0 ROOT IP ADDR : 192.168.0.3
TOTAL(MB): 239367 # PARTITIONS : 0
FREE (MB): 239367
-------------------------------------------------------------------------------
PARTITION LABEL IP ADDR SIZE(M)
===============================================================================
1 MicroSan found within subnet 192.168.0.255
e finalmente ho la dimensione dell'HD e la possibilità di gestiro e partizionarlo
ma ecco che arriva il secondo problema :sofico:
il manager inizializza lo spazio, genera la lettera di unità (in risorse del PC mi compare l'HD con la Z blu sopra) , ma mentre parte a formattarlo ...ZAC , un errore
http://img220.imageshack.us/img220/288/nas2vr1.gif
http://img215.imageshack.us/img215/2815/formod0.gif
si accettano consigli :D
hai un server dhcp o un router che fa da dhcp?
a me faceva cosi' quando usavo un software dhcp
quando ho installato il dhcp in un server linux in rete tutto è andato a posto
è collegato ad un router NEtgear Dg834GT con DHCP on
su un altro PC sono riuscito finalmente a formattarlo
ci devono essere problemi con il soft di gestione e alcuni servizi , sto indagando
ah per chi usa questo router consiglio caldamente di nn usare la prenotazione IP
Volutomitra
09-09-2006, 14:54
è collegato ad un router NEtgear Dg834GT con DHCP on
su un altro PC sono riuscito finalmente a formattarlo
ci devono essere problemi con il soft di gestione e alcuni servizi , sto indagando
ah per chi usa questo router consiglio caldamente di nn usare la prenotazione IP
Io ho il DG834Gv2 e l'SC101 (da poco più di 3 mesi). Uso la prenotazione IP e non ho avuto mai nessun problema (mi sto toccando mentre scrivo... )
quante partizioni hai creato nel NAS?
mi puoi postare uno screen del manager del router , precisamente "periferiche collegate" ?
il tecnico al telefono mi ha detto + volte di non installare la versione dal cd e poi aggiornarla da internet.....
ma di scaricare e installare il software + recente direttamente dal sito netgear
mai fatto , messo per direttissima l'ultima 1.5.7
qualcuno mi fa la cortesia di dare da prompt un
ut getpart IProot IPpartizione password
dovrebbe venir fuori una cosa simile
===============================================================================
USER NAME : NAS
UNIQUE NAME : FFB751F0-3FFD-11DB-A68E-0030843C2FA0
READ TOKEN :
WRITE TOKEN :
ATTRIBUTE : 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 01 00 00 00 0A 0A
================================================================================
Volutomitra
09-09-2006, 21:53
quante partizioni hai creato nel NAS?
mi puoi postare uno screen del manager del router , precisamente "periferiche collegate" ?
Ne ho creata solamente una perché non ho necessità di averne di più. Ecco lo screen:
http://img246.imageshack.us/img246/9823/sssc101jx6.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=sssc101jx6.jpg)
l'ip 192.168.0.11 è quello che ho assegnato in prenotazione indirizzi del DHCP, l'ip 192.168.0.4 è quello che viene assegnato alla partizione.
ut getpart:
===============================================================================
USER NAME : Backup
UNIQUE NAME : 077E3644-FC9F-11DA-8855-0011D87003B5
READ TOKEN :
WRITE TOKEN :
ATTRIBUTE : 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 01 00 00 00 0A 6E
================================================================================
ti ringrazio
solo che nn capisco una cosa , questo link spiega come fixare una eventuale partizione corrotta usando appunto UT + getpart per individuarla -> LINK (http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101605.asp)
ma come si riconosce una partizione corrotta? li è spiegato da cani:wtf:
Volutomitra
10-09-2006, 09:32
ti ringrazio
solo che nn capisco una cosa , questo link spiega come fixare una eventuale partizione corrotta usando appunto UT + getpart per individuarla -> LINK (http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101605.asp)
ma come si riconosce una partizione corrotta? li è spiegato da cani:wtf:
In effetti c'è qualcosa che non torna: prima dicono che le sequenze 02 00 02 e 01 00 01 sono corrette e che la sequenza 02 00 01 indica un errore in una partizione mirrored, e fin qui ci può stare. Ma non capisco l'ultima parte, dove dicono che la sequenza 01 00 01 indica un errore in una partizione non mirrored: è un controsenso rispetto alla prima affermazione e sia io che te dovremmo avere casini... Il che, almeno per quanto mi riguarda, non è vero... Non è che l'errore sulla partizione non mirrored è indicato dalla sequenza 01 00 02 e si sono sbagliati?
Spero di non essere stato troppo contorto...
no anzi hai centrato perfettamente , credo anche io si siano sbagliati
abbiamo entrambi 01 00 01 al test e nessuno dei 2 ha nulla di corrotto
oggi per la cronaca ho voluto controlare il max transfer raggiungibile
è cosa assodata che il limite è dettato dai 100Mbit LAN , ma speravo almeno li struttasse tutti.... o quasi
eh vabbè , meglio che nulla
http://img72.imageshack.us/img72/589/nasii4.gif
per quanto riguarda il discorso temperatura che mi dite?
in giro ho letto solo commenti negativi , un forno , un tostapane ecc ecc
personalmente ci tengo dentro un solo HD da 250GB e usandolo parecchio diventa si caldo , ma nulla di assurdo
poi se il blocco in alluminio scalda vuol dire che il calore dell'HD viene ceduto e quindi è un bene
in teoria si......nel mio ho due maxtor da 300gb in raid1 e quando non li uso sono abbstanza caldini......se li utilizzo invece diventa difficoltoso far rimanere la mano sopra.....
ora che la temp ambiente è calata rispetto a questa estate va un po' meglio.....
l'unica cosa certa è che sarebbe meglio abbassare il + possibile le temperature se si vuole che i dischi durino nel tempo....
bisognerebbe mettere una ventola da qualche parte.....
mi viene anche da pensare una cosa....
i tecnici netgear non dovrebbero essere stupidi e non aver considerato che il tostapane scaldava tanto.....mi viene da pensare che abbiano calcolato la cosa e studiato il dissipatore in alluminio in modo da non creare problemi ai dischi....almeno spero......
gia , ma questo nn lo sapremo mai dato che via LAN nn è possbile monitorare la temperatura con nessun tool :D
grazie per aver specificato come si comporta con 2 , credo proprio che lavorerò sempre con un solo HD, 2 MAxtor infuocati nn sono per l'SC101 :D
se avevo due Samsung pure pure
Sig. Stroboscopico
17-09-2006, 07:47
La cosa migliore da fare sarebbe raffreddarli.
In fondo il pacco di alluminio del nostro tostapane è esattamente come il sistema di raffreddamento della nostra cpu.
Basta prendere una ventolina (o 2), qualche vite per agganciarla sulle lamelle, una piccola grata di protezione, e per l'alimentazione usare la stessa degli hd installati.
Il problema è che mi sa che sia impossibile chiudere la mascherina dopo.
Comunque già togliendo la mascherina frontale la temp scende di 2 gradi almeno.
^__^'
Comunque per chi lo usa come sistema di storage per dati importanti consiglio di farne un backup ogni tanto.
Qualcuno conosce firmware sviluppati da 3° parti, non da netgear?
Ne ho sentito accennare ma non ho mai trovato niente.
Ciao!
Comunque già togliendo la mascherina frontale la temp scende di 2 gradi almeno.
con che cosa l'hai misurato?
Comunque per chi lo usa come sistema di storage per dati importanti consiglio di farne un backup ogni tanto
a 6.5MB/s fare il backup periodico di 200/300GB la vedo dura :D
domandina ina ina , perchè nelle recensioni che si leggono in giro per il web scrivono tutti sta menata del raid0?
Può contenere due dischi EIDE configurabili in RAID 0 o 1 a seconda che si desiderino rispettivamente prestazioni e capacità o protezione dei dati. Nel RAID 0 i due dischi sono uniti a crearne uno solo la cui capacità è la somma delle due singole capacità. La velocità di scrittura aumenta poiché il controller scrive le informazioni contemporaneamente su entrambi i dischi quasi dimezzando il tempo di scrittura. Se si guasta un disco si perde tutto quanto è stato salvato sull'SC101.
che io sappia il raid 0 non lo fa....fa solo l'1
appunto , quindi perchè scrivono quella baggianate?
che poi anche se lo supportasse il limite lo porrebbe sempre il controller LAN del NAS , quindi le prestazioni in lettura scrittura nn cambierebbero
Sig. Stroboscopico
17-09-2006, 11:03
domandina ina ina , perchè nelle recensioni che si leggono in giro per il web scrivono tutti sta menata del raid0?
E' in parte giusto, in parte sbagliato.
Quello detto sul raid 0 è vero, scrivi e leggi in contemporanea da tutti e due gli hd, il problema è che le prestazioni sono limitate dalla connessione ethernet, quindi gli effetti positivi del raid 0 sono assolutamente nulli.
Vero per quanto detto sulla perdita dei dati... in caso di rottura di un hd riesci a leggere solo la metà dei dati salvatesi sul secondo.
L'unico raid utile da fare con il sc101 è raid 1, il mirrored (2 hd uno copia speculare dell'altro).
La temperatura l'ho misurata con una termocoppia. Probabilmente perchè circola un pò meglio l'aria.
Ciao
Sig. Stroboscopico
17-09-2006, 11:04
ho risposto in ritardo...
C'è il raid 0 e 1 perchè tutti i controller che fanno raid 1 fanno anche lo 0.
Ciao
Cicciopanza
17-09-2006, 11:25
Saluti a tutti!
non ho letto tutto il 3d e magari la risposta è stata già data... ma
anch'io ho un grosso problema con il mio SC101... è da un paio di giorni che non riesco più ad accedere ad uno dei dischi. Considerando che sopra ci sono dati molto importanti e che il fyle system non è standard... c'è una manidera di qualche tipo per recuperare i dati? (non ditemi mettilo in un'altro sc101 e prova... e nemmeno cambialo di posizione mettendolo nell'altro scomparto.... ci ho già provato)
magari se esistesse, sarebbe splendido un tools per leggere questo fyle system su un sistem win oppure linux.........
grazie, ciao
ho risposto in ritardo...
C'è il raid 0 e 1 perchè tutti i controller che fanno raid 1 fanno anche lo 0.
Ciao
siamo tutti d'accordo sulla inutilità del raid0 , ma praticamente come si crea?
io nel manager nn vedo possibilità oltre al mirroring :wtf:
è solo una curiosità , almeno posso fare meaculpa per aver dato addosso ai redattori delle varie recensioni
Saluti a tutti!
non ho letto tutto il 3d e magari la risposta è stata già data...
dai so 4 pagine :p
anch'io ho un grosso problema con il mio SC101... è da un paio di giorni che non riesco più ad accedere ad uno dei dischi.
ma precisamente che errore ti da ? dove te lo da?
Cicciopanza
17-09-2006, 12:46
non mi da un vero e proprio errore, semplicemente non acdìcede ai dati, vede il disco occupato al 75% ma quando cerco di accedervi, mi chede se voglio creare nuove partizioni.
vai una pagina dietro , c'è un link Netgear che spiega come verificare se una partizione è corrotta
Cicciopanza
17-09-2006, 14:50
Ho controllato il sito Netgear ed ho usato l'utility ut per controllare la partizione.
Infatti era il tipico caso di partizione corrotta 02 00 01;
la cosa curiosa è che all'inizio in effetti avevo fatto un mirror con il wizard, che ho scoperto dopo non è mai stato creato (fino a poche settimane fa pensavo di avere un disco mirrorato, poi ho scoperto che un disco dei 2 era inutilizzato :confused: )
Ho seguito le indicazioni per inserire il valore 01 00 01 scaricando l'utility ut_full.
Fatto questo non è cambiato nulla, in pratica facendo "ut listall" vedo la partizione, ma non riesco a montarla con il software.
c:\Programmi\NETGEAR\SC101 Manager Utility>ut_full.exe listall
===============================================================================
===============================================================================
VERSION : 4.19.0 ROOT IP ADDR : 192.168.1.2
TOTAL(MB): 286184 # PARTITIONS : 1
FREE (MB): 78
-------------------------------------------------------------------------------
PARTITION LABEL IP ADDR SIZE(M)
380A5244-03BA-11DB-B753-0013CECA52B9.m1 NetDiskO 192.168.1.4 286106
===============================================================================
1 MicroSan found within subnet 192.168.1.255
L'opzione getpart restituisce i seguenti dati:
c:\Programmi\NETGEAR\SC101 Manager Utility>ut_full.exe getpart 192.168.1.2 192.1
68.1.4 password
===============================================================================
USER NAME : NetDiskO
UNIQUE NAME : 380A5244-03BA-11DB-B753-0013CECA52B9.m1
READ TOKEN :
WRITE TOKEN : password
ATTRIBUTE : 00 00 00 00 00 00 00 00 01 00 01 00 00 00 0A 16
================================================================================
notate anche la curiosa estensione ".m1" dell' UNIQUE NAME ??????
Avete qualche suggerimento? :help:
ora che almeno la partizione l'hai fixata prova ad installare il NAS su un altro PC , vedi se da li riesci a fare l'atach
per l'estensione m1 credo indichi il mirror
Sig. Stroboscopico
17-09-2006, 16:29
siamo tutti d'accordo sulla inutilità del raid0 , ma praticamente come si crea?
io nel manager nn vedo possibilità oltre al mirroring :wtf:
è solo una curiosità , almeno posso fare meaculpa per aver dato addosso ai redattori delle varie recensioni
Io mi ricordavo che c'era... boh... forse l'hanno tolto nelle nuove versioni di software visto che non serve a niente e che crea confusione negli esperti.
Non posso controllare... siccome lo volevo usare per il backup di dati vitali sono dovuto tornare al buon vecchio hd + cassetto usb2.
-__-*
Ciao
Acquistato ,tenuto mezza giornata cercando di farlo funzionare appena riuscito al primo trasferimento s'impalla.Reincartato e rispedito al mittente
consiglio vivamente di LASCIAR PERDERE
marò che pessimista :p
anche io ho avuto qualche casino all'inizio ma nulla di grave
si ma non mi sembra affidabile visto che poi deve fare storage quindi contenere dati .Il firmware e soprattutto il software mi sembrano molto instabili e poi c'è il fattore windows...non dimentichiamocelo
se ci metti di mezzo windows allora nn troverai nulla di sicuro :sofico:
io ho smadonnato un po' prima di capire che andava solo con un dhcp non software.....e da quando l'ho configurato non ho + toccato nulla....e fa il suo dovere da 4 mesi.....
tutto sommato per quello che costa.....non è poi male....anche se ha le sue pecche.......
ma le hanno anche i nas da migliaia di €.....quindi.....
si ma non mi sembra affidabile visto che poi deve fare storage quindi contenere dati .Il firmware e soprattutto il software mi sembrano molto instabili e poi c'è il fattore windows...non dimentichiamocelo
visto che denigri tanto windows.....
prendi un nas o san che sia e configuralo sotto linux.....poi vediamo.......
cerchiamo di evitare di spalare merda se non riusciamo a fare una cosa....windows è solo un sistema operativo.....siamo noi a dovergli dire cosa fare.....dato che non riesce ancora a pensare spontaneamente....
inoltre i driver delle periferiche di solito li fanno altri e molto spesso in campo lavorativo e non ......fare andare d'accordo due prodotti di aziende diverse è molto difficile
sicuramente xp non è perfetto ma prova a dover usare linux e non essere un utente esperto....e dimmi come ne esci a dover solo ricompilare il kernel per il "semplice" aggiornamento dei driver della scheda video
secondo me in windows c'è un arma a doppio taglio.....
hanno cercato di semplificare il + possibile le cose.....e in se non è un male....
ma cosi' facendo certa gente ....perchè riesce ad installare windows crede di essere un esperto informatico......e al primo problema non sa dove parare....e di chi è la colpa?
di windows ovviamente.....perchè la microsoft deve prevedere qualunque cosa io faccia con il pc.....
Non credo di bestemmiare quando dico che windows è instabile
io non lo denigro affatto tant'è che lo uso quotidianamente ed è comodo
sta di fatto che non mi può far crashare il driver della san mentre sto trasferendo,questa però non sarà solo colpa di windows ma anche colpa del software proprietario del netgear.Detto questo sono d'accordo con quello che dici e forse essendo windows proprietario e difficile sviluppare poi software totalmente compatibili(non ci riesce nemmeno microsoft tra un pò).
Ti posso anche assicurare che conoscendo linux o almeno qualche sua distribuzione oggigiorno basta il protocollo samba (che è opensource)per sviluppare un nas totalmente compatibile sia con windows che con linux e addirittura mac e so che ultimamente i nas utilizzano proprio questo.Mi potrai dire allora che ho sbagliato acquisto.Bè forse sì ma vedere quel prodotto a quel prezzo mi aveva fatto venire l'acquolina in bocca alla faccia del protocollo utilizzato salvo poi pentirmi.Devo riconoscere che come samba non ce n'e forse un pò nfs anche se l'ultimo non "amoreggia" con windows
Credo che tornerò al mio vecchio serverino linux che mi faceva da storage e che volevo spegnere per risparmiare sulla bolletta
bisogna sempre vedere dove sta il problema.....io in ufficio quando ho configurato il tostapane ho tutti i giorni dalle 17.30 in poi tutti i backup delle macchine.....e funziona tutto egregiamente....non si è mai bloccato anche backuppando da + macchine in contemporanea....c'è qualche cos'altro che gli crea problemi....a me funziona bene su 6 macchine diverse....
che samba sia il migliore lo sanno anche i muri... :)
infatti avrei preferito che lo usasse...anche perchè cosi' era visibile anche alle macchine apple.....ma fortunatamente i mac in ufficio non necessitano di backup periodici...e quindi mi va bene cosi'.....
Forse non avrà digerito la partizione unica su due dischi.Però quante volte mi ha dato il problema di assegnazione lettera e giù a riavviare.Io odio riavviare
Cicciopanza
22-09-2006, 22:37
Ho contattato il supporto NETGEAR ma si sono mostrati disenteressati: qualche test con "ut listall" e wirazd e poi la fatidica frase "non credo ci sia nulal da fare".
Ecco 3 interessanti note provenienti dalla voce del supporto NETGEAR:
NOTA 1: non usare ne attaccare alcuna perifericha di archiviazione o che emuli il dub SCSI alla porta USB.
NOTA 2: il RAID1 (mirror) in caso di fault di un disco non segnala ne traccia nulla, per cui è normale che se un disco si guasta, SC101 passa ad usare solo l'altro e non avverte.
Ecco che allora se uno non controlla (e come poi?) si rischia di rimanere per mesi (come nel mio caso) con un solo disco che funziona ed ecco perchè mi sono trovato il mirror con un disco aggiornato ed uno vecchio di mesi....... :eek: )
NOTA 3: SC101 è da utilizzare SOLO come strumento di backup e NON (ripeto bene NON) come FILE SHARE.
Alla fine in autonomia ho fatto un piccolo passo avanti: adesso il disco lo monta con la lettera E: ma non vi accede (Windows addirittura mi chiede se voglio formattarlo... :muro: ).
Spero direcuperare qualcosa prima di lanciare dalla finestra l'ordigno infernale SC101.
:banned:
quello che hai riportato è molto interessante , soprattutto la nota 1 e 2
senti ma nel frattempo nn hai provato ad installare da un altro pc?
io i miei casini inziali li ho risolti così, il tuo caso è differente perchè c'è un HD cadavere di mezzo ma tentare nn nuoce
personalmente dopo qualche settimana di utilizzo posso dire che il prodotto funziona ed anche discretamente
i punti molto negativi che riscontro sono questi
1) File system proprietario , quindi l'HD dal NAS nn ha senso spostarlo, tanto nn viene letto
2) Totale impossibilità di fare un controllo di integrità sul disco con un soft di monitoraggio SMART o proprietario (nel mio caso PowerMAX x MAxtor)
il punto 2 sostanzialmente si allaccia alla problematica della NOTA2 :(
Sig. Stroboscopico
23-09-2006, 08:20
Quello che mi ha sorpreso più di tuti è il punto (3).
Che senso ha venderlo come sistema di backup quando non offre nessuna garanzia per il mantenimento dei dati.
Il Raid 1 a questo punto è inutile se non c'è verifica di integrità.
In caso di problemi, causa la fat proprietaria e l'assenza di software per recupero dati rende impossibile il recupero.
Per me l'unico senso per il trabicolo rimane lo sharing di dati già backuppati, certo che anche per lo sharing presenta non pochi problemi...
Allo stato attuale, visti i costi bassi di vecchi hardware ancora aggiornabili con nuovi hard disk, questo nas della netgera ha perso completamente ogni valore che potesse avere...
Se fate una botta di conti del tempo umomo (e che quanto costa) che ci abbiamo messo a capire come funziona esattamente ci saremmo pagati la corrente elettrica per anni...
Cumunque una cosa si evince... complimenti alla netgear per continuare a proporlo ancora oggi alla vendita come sistema di backup raid 1... bella figura che ci fanno... bah!
Cicciopanza
23-09-2006, 21:38
Ho provato a installare su un altro PC per verificare se funzionava, ma non è servito a molto.
Potrei avere anche problemi sul disco per cui i dati sarebbero persi per sempre (ma per questo inventano i mirror che dicono quando si rompono).
Nel frattempo ho scoperto che il software è incompatibile anche con un SW di VPN: il Checkpoint SecureClient.
Certo, non che tutti hanno una VPN da instaurare con un SW Chckpoint, ma non è neppure così rara.
Condivido la considerazione sul tempo perso: se valuto il tempo speso su questo oggetto (molti giorni) e lo moltiplico per mio costo orario potevo permettermi uno storage esterno dalla HP o EMC2 che sicuramente funzionavano.
:Prrr:
mi spiace per i tuoi dati :(
penso che tutte le esperienze fino ad ora acquisite andrebbero riassunte nella prima pagina di questo 3D (che ormai credo si possa definire l'ufficiale x SC101)
Sig. Stroboscopico
24-09-2006, 07:51
Sempre riguardo ai dati persi, ma non si era accennato all'esistenza di un'utility per il recupero?
Anche quando io avevo pensato di averli persi definitivamente, prima di contattare la Netgear e di fare un'ultima prova via loro software, mi avevano pure loro accennato all'esistenza di un'utility di recupero...
Nessuno ce l'ha?
Ciao!
Sig. Stroboscopico
24-09-2006, 08:10
Ho un problema con il forum della netgear.
Pare che sia riaperto (non ci guardavo da un pezzo), il mio vecchio account pare non esistere più.
Ho fatto il Signup, chiede le solite cose... nome (Nome/Cognome, e-mail, password. Niente NickName).
Quando faccio il Login mi chiede nome utente e password... inutile dire che dopo svariati tentativi non mi è riuscito in nessun modo il log... ho anche provato a farmi rispedire la password... mi è arrivata la mail di notifica intestata a mio nome + un password generata a randon.
Non riesco ancora a loggarmi.
Quale cavolo di NickName devo usare secondo quei celebrolesi?
Ciao e grazie!
Trovata la soluzione... dovevo usare la mail...
Altro problema... scusate il post sconclusionato... sarò addormentato ancora...
Il nuovo login porta solo all'uso della comminity (podcast e simili...) non mi pare di rivedere il forum da nessuna parte... che l'abbiano chiuso definitivamente?
Qualcuno di voi ne sa niente?
Ciao e grazie ancora!
il forum Netgear è giu da parecchio ormai , + o - da quando si è iniziato a sollevare questo polverone (dicono i maligni :D ) -> click (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1226155)
Sig. Stroboscopico
24-09-2006, 17:21
Si, proprio la settimana dopo che avevo preso il mio tostapane.
C'erano un sacco di informazioni utili, ora mi spiace di non averle copiate.
Per esempio si parlava di sviluppo di firmware moddati (già funzionanti) che ampliavano e forse risolvevano problemi altrimenti irrisolvibili per la NETGEAR...
Nessuno ne sa qualcosa di più?
Ciao!
ragazzi un server DHCP software che lavori su XP e che riconosca il nostro tostapane un modo decente ce lo avete?
io ne sto provando alcuni ma con grossi problemi
Sig. Stroboscopico
17-12-2006, 21:47
Purtroppo il mio tostapane è parcheggiato al momento finchè non ne trovo un uso più adatto (magari per tenere online della roba già backuppata) quindi altre prove non ne ho fatte.
Ho letto la tua sign... che intendi per WOL per il tuo router?
Ciao!
intendo Wake on LAN
cmq sto per installare DHCP turbo come da te consigliato , ne ho provati a bizzeffe ma nessuno riesce ad assegnare l'Ip , i programmi propongono e l'SC101 si intestardice con 0.0.0.0 e nega :muro:
lascia perdere i dhcp software.....se non hai problemi subito li avrai dopo un po'....
ci vuole un dhcp server fisico.... server linux o router
avevo letto di questi problemi in altri tuoi interventi , ma nn ho capito in cosa consistono :wtf:
Dopo svariati soft provati l'unico che "aggancia" subito il NAS è il TurboDHCP consigliato Sig. Stroboscopico (la soluzione è sempre sotto gli occhi :D )
infatti ho capito che serve un server DHCP di tipo dinamico , mentre tutti quelli che avevo provato erano statici
io non riuscivo a configurare i due dischi....ne riusciva ad utilizzare solo uno....
inoltre dopo 15-20 giorni il dhcp software non riesce + a dare correttamente l'ip al tostapane e improvvisamente smette di andare....oppure quando trasmetti file grossi non riesce a portare a termine l'operazione.....
questi sono quelli che ho riscontrato io....e l'assistenza tecnica mi ha detto che assolutamente non funziona con un dhcp software.....anche se per un po' l'ho fatto andare con dhcp turbo....ma andava male e dopo un po' non andava +
io una volta che ho configurato il dhcp nel server linux sono mesi e mesi che funziona perfettamente.....
Ciao a tutti.
Mi sono appena iscritto al forum poiché ho incontrato anch'io alcune delle difficoltà che lamentate a proposito del Netgear Sc101.
Attualmente il mio unico problema è, credo, l'instabilità del driver (in pratica esce una finestra di errore con scritto ZNS MicroSan Service o giù di lì...); mi sono letto tutto il thread e cercato sul forum ma non ho trovato risposta: esiste mica una soluzione per evitare questo errore?
Grazie
scubadive
03-02-2007, 23:22
:doh: :cry: :cry: :cry:
Ciao raga mi presento ... sono Alessandro e scrivo da Mira - Ve .... io e il mio amico Stefano abbiamo preso due SC101 , il fatto è che a lui va e a me no ...
Ho un Router Philips SNA6500 doppia antennina con DHCP attivo, che assegna regolarmente un IP 192.168.0.2 al SC101 con nome root-0
Pingando in rete me lo vede ma lo Storage Central Manager NO !... sempre il solito messaggio che non trova lo storage central ecc.
Il tostapane ha su un hd da 40 gb 7200 maxtor che dovrebbe essere compatibile ... boh... il disco è pulito senza partizioni ecc.
Prima di usarlo definitivamente come fermacarte mi date un consiglio ????
Il tecnico della Netgear non mi ha aiutato molto in quanto quando gli dico che ho un router philips si blocca dicendomi che non conosce il prodotto .... ecc ecc ....
Domanda : ma se non ho inserito nessun disco dentro lo Storage Central Manager mi darebbe "non trovato" oppure lo trova ? avete provato ?
Che minchia devo fare ???
Forse il disco non è compatibile ??? .....
AAAAARRRRGGGHHHHHH !!!!! che palle mostruose !! :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro: :muro:
prova ad inizializzarlo sul pc del tuo amico
scubadive
04-02-2007, 14:18
Giusto... seguirò il tuo consiglio .... speriamo bene :mc:
Slamtilt
10-02-2007, 12:31
Io devo acquistare uno storage NAS per fare il backup in rete di dati importanti.
Ho letto tutto il thread e mi avete parecchio abbattuto, l'SC101 non me lo consigliate immagino.
Io ho una rete con 3 pc WXPSP2 + uno switch anonimo + un router Ericsson (quelli che dava Tin.it), che il dhcp del roter basti ad assegnare correttamente gli ip all'SC101?
se il server DHCP è di tipo dinamico nessun problema
Sig. Stroboscopico
10-02-2007, 16:11
Se devi fare il backup il sc101 va anche bene... ma ricordati di fare dei backup ogni tanto anche su cd/dvd, soprattutto per i dati più importanti.
SC101 ricordati, fa backup su HD (si possono rompere) e se ti si brucia il pc causa fulmine (esempio) si cuoce sicuramente anche il tostapane.
Comunque, per me, l'uso migliore è per la condivisione di files tra più pc. Files già backuppati.
Ciao
Slamtilt
10-02-2007, 17:44
se il server DHCP è di tipo dinamico nessun problema
Quelli nei router dovrebbero esserlo.
Se devi fare il backup il sc101 va anche bene... ma ricordati di fare dei backup ogni tanto anche su cd/dvd, soprattutto per i dati più importanti.
SC101 ricordati, fa backup su HD (si possono rompere) e se ti si brucia il pc causa fulmine (esempio) si cuoce sicuramente anche il tostapane.
Comunque, per me, l'uso migliore è per la condivisione di files tra più pc. Files già backuppati.
Ciao
A fare il backup su cd manco ci penso, piuttosto replico 100 volte su HD.
Ho dei cd di tre anni fa masterizzati a 8x illeggibili. Bisognerebbe usare quelli con la superficie argentata o dorata certificati per un secolo di vita.
Per i danni d'ambiente, come fulmini, incendi, allagamenti... la cosa migliore è fare il backup via internet su un ftp server, magari sul computer di casa per esempio.
Condividere files tra più pc non è mai facile, soprattutto con persone poco avezze al computer che si cancellano la roba l'un con l'altro, meglio lasciare che ognuno abbia il proprio disordine.
Per ora in ufficio i computer si backuppano la roba ognuno nell'HD dell'altro, a coppie. E' una soluzione temporanea che funziona solo se il pc partner è acceso.
Sig. Stroboscopico
10-02-2007, 18:09
Concordo con te.
Io personalmente backuppo tutto su hd scollegati e sempre facendo backup sequenziali (3 backup e al 4° cancello il più vecchio).
Inutile dire che in ambito lavorativo mettere su 4-8 GB per backup non ci vuole niente... quindi ormai gli HD sono la scelta migliore.
Il problema di fare il backup sul pc di altri è che si rischia di andare contro la legge sulla privasy... azz...
Ciao!
PS: Se il DHCP è attivo l'ip è dinamico.
Se lo si disattiva lo SC101 rimane impostato sull'ultimo ip utilizzato e diventa statico.
^__-
nn dimentichiamo che l'SC101 gestisce raid1 :stordita:
Sig. Stroboscopico
10-02-2007, 18:15
eheheh
se il raid 0+1... per me è la ciliegina del prodotto.
All'atto pratico il raid 0 è da masochisti (su lan non serve a niente se non a rischiare di perdere i dati)
Il RAID 1 non serve a niente... tanto gli HD nel tostapane sono a rischio cottura, se se ne rompe uno mi pare che non ci sia nessun automatismo per sapere del guasto se non controllando via software.
Uno sano di mente che lo usa per il backup lo fa anche da un'altra parte.
Ciao!
gia , questo è un argomento molto interessante , uno dei 2 hd crepa e il tostapane nn se ne accorge
uhm devo spulciare il forum Netgear
Slamtilt
10-02-2007, 18:32
gia , questo è un argomento molto interessante , uno dei 2 hd crepa e il tostapane nn se ne accorge
uhm devo spulciare il forum Netgear
A me ha sconvolto scoprire che il tostapane non si accorge se uno dei due dischi ha un fault in scrittura, e dopo che è successo, continua a scrivere solo su uno dei due senza avvisare l'utente!
Sig. Stroboscopico
11-02-2007, 11:52
Io al momento non l'ho collegato.
Potreste vedere se con le utility della maxtor si riesce a fare i test di qualità/vita?
Penso che potrebbe essere interessante, molto interessante.
In fin dei conti vengono rilevati da windows... perchè smart (comunque comunica son win) e software maxtor non dovrebbero funzionare?
Ciao!
il soft maxtor lavora da DOS :(
scusate, ho il SC101 e pensavo di utilizzarlo er condividere l'archivio tra i pc della mia rete, ma quando provo a lavorare su un file di autocad me lo contrassegna automaticamente in "sola lettura" e non mi permette di salvarlo. Quindi esco, levo la "sola lettura", lo salvo, ma di nuovo al successivo salvataggio ......... contrassegnato!!! L'assistenza dice di provare ad installare la nuova versione e di ricreare le partizioni...... mah?? Qualcuno sa aiutarmi??
Giorgiodavid
07-03-2007, 23:38
Salve, ho voluto sfidare tutti i vostri post e mi è andata male. Oggi ho portato a casa l'SC101, ci ho montato 2 HD da 40Gb, uno Maxtor ed uno Seagate, che avevo nel cassetto.
Purtroppo è andata peggio di quel che pensavo: non riesco ad agganciare per nulla il tostapane! Lo Storage Central Manager mi dice che non trova l'SC101. Il software Turbo DHCP non fa nulla.
Ho un router/firewall/wireless della Edimaz che asegna gli ip alla mia piccola rete di casa, ma non succede nulla.
Quando accendo il tostapane si accendono tutte e tre le luci, poi la rossa si spegne la gialla rimane accesa e la verde comincia a lampeggiare.
Ho letto tutto quello che avete scritto, ma se non mi rileva l'apperecchio non posso fare nulla, oltre i suggerimenti già visionati.
Aiutatemeeeeeeeeee!!!!!!:doh:
P.S. Ma la Netgear non presentava questo prodotto come EASY?? Monti e parti! Mah!?
inizializzalo su un altro pc
Giorgiodavid
08-03-2007, 08:10
Allora, non contento l'ho poprtato a lavoro, dove ci sono server e DHCP, almeno penso visto che in rete ci sono 3 server e 30 computer!!!
Neanche a lavoro mi fuziona, ho scaricato dal sito Netgear il software Storal Central Manager, ma il messaggio è sempre lo stesso:
No Storage Central device was found
Se non riesce a vederlo il suo programma è impossibile fare altre operazioni!
Giorgiodavid
08-03-2007, 13:46
HELP!!!
alfonso62
12-03-2007, 21:48
Ciao a tutti.
Ho acquistato un sc101, pensando che funzionasse anche con vista.
Invece il triste destino.....non funziona.
Qualcuno ha delle info da darmi per aggirare l'ostacolo?
Grazie
Alfonso
Giorgiodavid
12-03-2007, 22:00
Io avevo un problema... ecco la storia.
Ho comprato mercoledì scorso l'SC101 che avrebbe dovuto funzionare subito, ma così non è stato. Ho chiamato l'assistenza e dopo tanti tentativi mi hanno fatto la domanda che mi avrebbero dovuto fare subito: "Ma la lucetta verde lampeggia oppure è fissa?". Bene, la lucetta verde lampeggiava! Questo equivale a dire che esiste un problema. L'altra domanda logica che mi hanno fatto è stata: "Quanti lampeggi fa?". La mia risposta è stata 4. Ha guardato sui loro documenti a quale errore corrispondeva e la risposta è stata: "L'hard disk che è stato montato non è compatibile! L'SC101 riconosce solo HD ATA6 e superiori." Io avevo montato un HD da 40Gb... dopo la telefonata ho provato un HD da 80Gb in attesa che il tecnico Netgear mi richiamasse e... FUNZIONA!!!!
Purtroppo mi è venuta la stupida idea di fare l'upgrade del firmware che, puntualmente, non è andato a buon fine e mi ha reso inutilizzabile l'SC'101. Per fortuna, quando il tecnico mi ha richiamato e gli ho detto cosa era successo, è stato comprensivo e mi ha detto che mi avrebbero sostituito l'apparecchio. L'ho spedito, a carico loro, oggi... speriamo che mi ritorni indietro sano e salvo:sofico:
Cmq se hai problemi chiama la loro assistenza che sono molto gentili e disponibili... stranamente :-)
purtroppo nn avrei mai pensato ad una incompatibilità , anche perchè la davo come cosa scontata .
Quando presi l'SC101 andai subito sul sito per controllare se il maxtor 250GB era compatibile
grazie per aver riportato la tua esperienza , la storia dei lampeggi è molto utile
Cmq se hai problemi chiama la loro assistenza che sono molto gentili e disponibili... stranamente :-)
nn è strano , frequentando altri 3D di prodotti Netgear posso asserire che è una ditta tra le + serie per quanto riguarda gli RMA , cambiano senza storie e in modo rapidissimo
Giorgiodavid
12-03-2007, 22:35
nn è strano , frequentando altri 3D di prodotti Netgear posso asserire che è una ditta tra le + serie per quanto riguarda gli RMA , cambiano senza storie e in modo rapidissimo
Certo, non intendevo dire che la Netgear non era seria, ma parlavo in generale.
Cmq mi ha detto che in linea di massima gli HD da 80 Gb sono tutti ATA6, mentre per un taglio inferiore bisogna controllare.
Però dico, certo che lo potevano scrivere da qualche parte e sul manuale e scrivere anche questi messaggi d'errore sulle istruzioni!? :read:
ops , sul sito c'è la FAQ con i lampeggi :D -> http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101576.asp
Giorgiodavid
12-03-2007, 22:59
ops , sul sito c'è la FAQ con i lampeggi :D -> http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101576.asp
Bravo, non avevo la pazienza di cercare in un sito in inglese :stordita:
Ma rimango sempre del parere che doveva essere scritto nel manuale interno.
gia , purtroppo netgear i manuali nn li fa proprio :D
4 pezzi di carta gialla col quick-start e via
Ho contattato il supporto NETGEAR ma si sono mostrati disenteressati: qualche test con "ut listall" e wirazd e poi la fatidica frase "non credo ci sia nulal da fare".
Ecco 3 interessanti note provenienti dalla voce del supporto NETGEAR:
NOTA 1: non usare ne attaccare alcuna perifericha di archiviazione o che emuli il dub SCSI alla porta USB.
NOTA 2: il RAID1 (mirror) in caso di fault di un disco non segnala ne traccia nulla, per cui è normale che se un disco si guasta, SC101 passa ad usare solo l'altro e non avverte.
Ecco che allora se uno non controlla (e come poi?) si rischia di rimanere per mesi (come nel mio caso) con un solo disco che funziona ed ecco perchè mi sono trovato il mirror con un disco aggiornato ed uno vecchio di mesi....... :eek: )
NOTA 3: SC101 è da utilizzare SOLO come strumento di backup e NON (ripeto bene NON) come FILE SHARE.
Alla fine in autonomia ho fatto un piccolo passo avanti: adesso il disco lo monta con la lettera E: ma non vi accede (Windows addirittura mi chiede se voglio formattarlo... :muro: ).
Spero direcuperare qualcosa prima di lanciare dalla finestra l'ordigno infernale SC101.
:banned:
Scusa ma questo non è corretto
Se ci sono problemi il tostapane se ne accorge e te lo dice, sei tu che devi sapere come te lo comunica ;)
Dal manuale (http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101576.asp]:
Green Power Status Light
1 blink at intervals (rare)6) Error on disk 1 encountered
6) If operation continues normally, do nothing. However disk errors may lead to some unreadable files. Make sure this disk is backed up, or replace the disk.
2 blinks at intervals (rare) 7) Error on disk 2 encountered
7) If operation continues normally, do nothing. However disk errors may lead to some unreadable files. Make sure this disk is backed up, or replace the disk.
Quindi ti dice che un disco ha problemi e ti dice pure quale dei due in modo che tu possa provvedere.
Lui comunque continua a funzionare con un disco solo.
andreagix
13-03-2007, 22:22
Non so se a qualcuno è capitato lo stesso problema ..
Ho appena acquistato un SC101 con 2 dischi da 320 GB da usare con un router 9108 US Robotics.
Tutto OK (almeno per ora) se installo il software su un portatile in wireless (con HD IDE) ma sui 2 fissi con tutti gli HD Sata non c'è niente da fare non riesco ad installare il software.
Non so se è questo il problema ma è l'unica differenza significativa che mi viene in mente tra il portatile ed i fissi.
Ho visto che in un caso di incompatibilità viene consigliato di disabilitare i driver SCSI/Sata ma essendo tutti i dischi sata (alcuni in raid 1) non lo posso fare,
Qulacuno sa come si può risolvere il problema?
Grazie
io ho un fisso con hd in raid0 sata e funziona , quindi nn penso stia li il problema
ma precisamente dove si punta?
andreagix
14-03-2007, 07:10
io ho un fisso con hd in raid0 sata e funziona , quindi nn penso stia li il problema
ma precisamente dove si punta?
Non riesco ad installare il software (scaricato dal sito ed aggiornato, non quello su cd), subito dopo la conferma (il driver non ha superato il testing...) arriva un messaggio di Installazione non riuscita, poi in realtà prosegue ancora un poco e da un'altro errore, poi l'installazione si interrompe.
Tutto OK invece sul portatile, i PC sono tutti WIN XP.
Sig. Stroboscopico
14-03-2007, 14:10
Potrebbe essere il firewall software o l'antivirus... oppure prova a controllare che nel registro di win non ci sia rimasta qualche schifezza...
Facci sapere!
Ciao!
andreagix
15-03-2007, 20:13
Purtroppo il software non c'entra (almeno credo)
Ho clonato il disco di uno dei PC su cui si verifica il problema ed ho disinstallato uno ad uno TUTTI i software istallati salvo ovviamente il sistema ed i relativi aggiornamenti provando ogni volta se cambiava qualcosa.
NIENTE DA FARE !!!!
Credo che forse si potrebbe trattare di una incompatibilità con l'hardware della MB (chipset, ecc.)
Sto aspettando una risposta anche dall'assistenza NETGEAR...
Possibile che se questo è il problema non sia più diffuso ???
Le Mainboard interessate sono ASUS P5WD2E Premium e P5LD2.
Boh !!:confused:
Ciao a tutti
automobiliperamore
16-03-2007, 17:11
..Ciao a tutti, volevo chiedervi se sapete come posso vedere che firmware è il mio netgear...se provo aggiornarlo manualmente (avendo scaricato il firmaware sul desktop) lavora un po' e poi mi dice che ha fallito, invece se provo a fare l'autoupdate all'inizio mi dà subito errore dicendo che non raggiunge il sito netgear (errore timeout)...il l'sc101 l'ho collegato ad un netgear dg834, devo dargli qualche permesso particolare? esiste la possibilità attraverso la riga comandi di vedere la versione?
grazie mille
Giorgiodavid
16-03-2007, 17:17
Non fare l'aggiornamento! Io ho "buttato" il mio SC101... perfortuna me lo hanno cambiato in garanzia! Prima di spegnerlo, chiama la Netgear o rishi di buttarlo.
Ma veniamo a noi... vi posso dire che la Netgear ha un'assitenza incredibile! Lunedì ho spedito il pacco e questa mattina mi hanno mandato un SC101 nuovo di zecca ed imballato! L'ho appena provato e funziona...
Peccato però che non sia proprio quello che pensavo, infatti, per funzionare, ha bisogno dell'installazione dei driver sul PC. Io pensavo che essendo una periferica di rete, funzionasse come un PC in rete e cioè tramite IP. L'IP esiste, ma è solo di comunicazione, perchè la perifeica viene vista come una classica periferica esterna USB. Cioè, io volevo un NAS che sarebbe stato raggiungibile da "risorse di rete", mentre questo è raggiungibile solo da "risorse del computer". Che sola!!!
alfonso62
16-03-2007, 20:07
Infatti, anch'io ho fatto la tua stessa scoperta....solo dopo averlo comprato.
Ho Windows Vista e......non ci sono i driver!!!!!!!!:doh: :doh: :doh:
a veniamo a noi... vi posso dire che la Netgear ha un'assitenza incredibile!
beh questo te l'avevo anticipato :D
Peccato però che non sia proprio quello che pensavo, infatti, per funzionare, ha bisogno dell'installazione dei driver sul PC. Io pensavo che essendo una periferica di rete....
perdonami se te lo faccio notare ,ma questa è una tua incuria .
in questo 3d , nella varie recensioni online che sul sito Netgear si parla espressamente di sistema Zetera proprietario
bastava informarsi a priori :stordita:
Giorgiodavid
16-03-2007, 21:48
Ero consapevole che aveva un filesystem proprietario, ma non mi sembra d'aver letto che servivano driver per essere visto, pensavo che il software di configurazione servisse solo, appunto, per configurarlo!
Cmq se può essere utile, io ho monato solo 1 HD da 80Gb e scalda pochissimo, certo uno di capacità maggiore scalda sicuramente di più, ma consiglio che posso darvi è quello di porre l'SC101 sul pavimento, infatti il refrigerio del marmo aiuta il raffreddamento... l'ho provato sul tavolo ed in effetti la temperatura aumenta al tatto.
io ho su un maxtor (che si sa sono forni) da 250GB e la temperatura rimane decente
il tostapane soffre con 2 HD, con 1 nn c'è problema , il blocco d'alluminio è sufficiente a smaltire il calore
Sig. Stroboscopico
16-03-2007, 22:07
Guardate che gli hd sono fatto per lavorare a una certa temperatura... certamente è da vedere se sono più caldi nel tostapane o i un case normale.
Raffreddarli troppo è esattamente come riscaldarli troppo.
Ciao
oddio ,nn stiamo parlando di un mototre diesel
la temperatura in un HD nn fa mai bene , vedi dilatazioni/deformazioni termiche sulle parti meccaniche in movimento che a lungo andare possono danneggiare cuscinetti e testine
automobiliperamore
17-03-2007, 11:19
...per i problemi di aggiornamento nessuno mi sa dire niente? a voi si collega l'auto update?
a me l'autopupdate funziona , ovviamente mi dice che nn ci sono aggiornamenti dato che avevo fatto l'update mesi addietro
esiste la possibilità attraverso la riga comandi di vedere la versione?
grazie mille
con UT.exe è possibile , ma se nn ha i driver ho i miei dubbi che te lo rilevi
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13728773&postcount=42
oddio ,nn stiamo parlando di un mototre diesel
la temperatura in un HD nn fa mai bene , vedi dilatazioni/deformazioni termiche sulle parti meccaniche in movimento che a lungo andare possono danneggiare cuscinetti e testine
A dire il vero dure recenti studi, uno effettuato da google ed uno da una università americana (vedi le news delle ultime due settimane sul sito), hanno sfatato questa convinzione;)
In ogni caso mi sembra di capire che questo NAS non è molto adatto per essere usato come unità di storage in un piccolo ufficio (due PC) nel quale archiviare dati importati. Sbaglio oppure ho avuto una impressione errata?:fagiano:
ti dirò , la pecca è sempre il sistema proprietario , per il resto nn è malvagio
il problema reale è che ti affidi sempre ad un HD :D
quindi dati importanti = raid1 nel tostapane
la modalità normale è da escludere dato che nn è possibile monitorare il disco con NESSUNA applicazione
Che facessi un RAID 1 era scontato:p
Mi guarderò ancora un po' in giro, comunque;)
Kewell una domanda OT , ma chi è la ragazza dle tuo avatar?
La mia donna, ovvio:O
E' Sarah Michelle Gellar:D
Giorgiodavid
18-03-2007, 13:46
Vi pongo una domanda divertente:
Ma il vostro tostapane "piange"?
Mi spiego meglio... ogni tot minuti, dal tostapane esce un rumore strano assibilabile al rumore di un motorino a scoppio che accelera, ovviamente con intensità piccola e che dura si è no un paio di secondi. Oppure come una ventola che fa rumore... oppure come una grossa zanzarona.
Mi è sembrato che fa questo rumore ad intervalli regolare... forse è una specie di selftest che produce questo rumore? Ecco perchè dico che piange! :)
molto semplice , il tostapane quando nn è impiegato compie un'operazione che un comune box USB nn fa...spegne il motore dell'HD
quando vai a ravanare in risorse del computer o salvi un file (sfoglia) o qualsiasi azione che potrebbe impiegarlo , l'elettronica fa ripartire il motore e tu senti l'effetto turbina :D
La mia donna, ovvio:O
ops:fiufiu:
E' Sarah Michelle Gellar:D
grazie :Prrr:
Giorgiodavid
18-03-2007, 14:26
quando vai a ravanare in risorse del computer o salvi un file (sfoglia) o qualsiasi azione che potrebbe impiegarlo , l'elettronica fa ripartire il motore e tu senti l'effetto turbina
A me sembra che lo fa da solo senza che io vada a ravanare! Devo dire che non mi sembra il rumore del motore dell'HD che conosco bene.
allora facci caso , quando nn lo usi metti l'orecchio vicino al Netgear , vedrai che nn si sente mosca volare e se ci poggi la mano sopra è freddo o appena tiepido
vai in risorse , entra e lo senti partire , sposta qualche grosso file e la temperatura pian piano sale
Sig. Stroboscopico
18-03-2007, 18:33
Ma non c'è modo di non far ripartire gli hd ogni volta che accediamo a gestione risorse?
Farebbe bene alla durata di vita dei nostri amati hd...
Ciao e grazie!
ti dirò , la pecca è sempre il sistema proprietario , per il resto nn è malvagio
il problema reale è che ti affidi sempre ad un HD :D
quindi dati importanti = raid1 nel tostapane
la modalità normale è da escludere dato che nn è possibile monitorare il disco con NESSUNA applicazione
Il self test lo dovrebbe fare il tostapane stesso.
Se un HD ti pianta lo segnala lui e tu devi provvedere.
si , questo pare assodato dopo il discorso sulla tabella lampeggi
nn dovremmo + avere dubbi :)
quello che volevo dire è che nn è possibile tenere sotto controllo lo SMART degli HD e quindi sapere con un pò di anticipo se il paziente è grave (reallocate sector che avanzano)
essendo un sistema proprietario nn permette neanche di monitorare gli HD con il tool specifico per questa o quella marca
si può solo sfilare l'HD periodicamente dall'unità,montarlo in un pc e verificare ...na palla :(
ah dimenticavo qualche volta ribadire il punto forte di questo SAN può essere utile per chi legge il 3D
a differenza di tutti i NAS ethernet l'SC101 ha un accesso al disco mostruosamente rapido per via del sistema Zetera che bypassa i protocolli ethernet e permette di vedere le unità disco come comuni lettere di sistema in risorse del computer (like box USB)
andreagix
21-03-2007, 18:56
Qualche aggiornamento per i problemi di installazione del software per l'SC101 che avevo segnalato qualche giorno fa.
Sul forum inglese della Netgear ho trovato un paio di informazioni che hanno permesso qualche passo avanti.
1) Provato ad installare l'utility Daemon Tools e poi il software SCM, OK l'installazione riesce, dopo si può anche disinstallare Daemon Tools tanto non serve. Inoltre anche altre installazioni succesive stavolta vanno a buon fine (probabilmente viene lasciato qualcosa che serve, Boh!). Sembrava tutto OK :)
2) Provato a creare un disco, risultato:
Allocating space for drive "Prova"...ALLOCATED
Sharing...SUCCESSFUL
Formatting...FAILED :mad: :mad: :mad:
Vari tentativi con e senza mirror, niente da fare :confused:
Dopo ogni prova con MIRRORING viene lasciata una partizione inutilizzabile su uno solo dei dischi che poi va cancellata con UT...
3) :mc: Nuova ricerca sul forum, trovata informazione che probabilmente si tratta di una incompatibilità del driver Zetera con i driver SCSI, risolta con la patch KB 888321 di Microsoft. :)
L'unica versione disponibile di questa patch è in inglese e non si installa su XP in italiano :cry:
Qalcuno ha qualche altra idea o devo proprio abbandonare l'oggetto e passare a qualcos'altro ??? :help:
Grazie a tutti
automobiliperamore
05-04-2007, 10:26
... ho visto oggi che sul sito della NETGEAR che è uscito un nuovo firmware e una nuova utility, qualcuno di voi l'ha già provata?:confused: :confused: :confused:
Sig. Stroboscopico
05-04-2007, 11:04
Come vanno?
C'è una descrizioni delle correzioni/nuove funzionalità?
Ciao e grazie!
installato , nessun problema
ora nel manager c'è la possinbilità di disabilitare lo standby dei dischi
Sig. Stroboscopico
05-04-2007, 18:58
Finalmente una modifica intelligente!
Se c'era una cosa che non andava era quel maledetto accendi e spegni continuo...
Quasi quasi lo riutilizzo...
^__^'
alfonso62
05-04-2007, 20:31
Avete notizia se ci sono i driver per vista per il nostro sc101?
Ciao a tutti
è uscito un nuovo tostapane SC101T
Sig. Stroboscopico
08-04-2007, 19:18
hmhmm
Allora:
- rete gigabyte (ottimo... spero solo che calino i costi dei router/switch...)
- protocolli: tcp/ip, dhcp, sam (quindi ip statico facilmente allora?)
- pulsante di accensione e di reset (era ora...).
- SATA (c'è più scelta)
Non si parla di ventola... (anche se sembra essere più grande del nostro tostabane...) nè di fat 32... maledizione!
-__-
Comunque potrebbe essere interessante... almeno è più veloce sulla carta.
Qui il link:
http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101T.aspx?detail=Specifications
Ciao!
Sig. Stroboscopico
08-04-2007, 19:33
Anzi... si direbbe proprio niente ventola...
da quel che leggevo oggi nn è + Zetera
cmq tornando in topic ho una domanda, anzi 2
1) ho 2 pc , il tostapane è stato inizializzato su pc1 e gestito sempre da li
su pc2 mi sono limitato ad installare il manager e a fare l'attach per poterlo usare.
Oggi per sfizio sul pc2 volevo fare il detach ....sorpresa nn compare nessuna lettera da scollegare :eek:
su pc1 è tutto ok , stacco e attacco senza problema
mi dite la vostra?
2) il tostapane ha dentro un HD da 250GB suddiviso in 2 drive , H e I
H è senza password ed in share , quindi visibile da tutti e 2 i PC, mentre I è coperto da PW e in modalità No share .
Come fa il sistema manager/SAN a capire che deve mostrare la lettera solo a me?
mi spiego meglio , ho disinstallato su entrambi i PC il manager e l'ho aggiornato col nuovo uscito pochi giorni fa (+ firmware), tutto ok
nel manager io vedo tra le lettre disponibili H e I , pc2 solo H (come era anche prima)
io voglio capire come viene gestita questa cosa , riconosce il MAC della scheda che ha creato quell'unità protetta?
non vorrei che un giorno dovendo formattare entrambi i Pc mi ritrovassi il tostapane che nn visualizza + quell'unità protetta/nascosta, oppure che nn capisca + a chi doverla mostrare
Ciao a tutti. Ho una domanda: se dispongo di un modem-router e di un router wifi al quale collegare il tostapane, esiste la possibilità di utilizzarlo (tramite impostazioni del virtual server sul router - è un d.link DI-524 ) come server FTP di rete accessibile da web?
Giro la domanda: posso in qualche modo accedere ai dati da un pc posto su rete web (quindi dall'esterno della LAN), se nella LAN non è acceso nessun PC salvo il tostapane stesso ?
Mi piacerebbe usarlo come ftp per accedere ai dati che mi servono, da un altra locazione che non sia il mio ufficio.
Se così fosse sarebbe una figata perchè fai senza comprare un server effettivo...:D
Sig. Stroboscopico
11-04-2007, 12:42
Piacerebbe a tutti noi... magari se esistesse qualche bios moddato...
la nuova icona assegnata alle unità SAN fa pietà (IMHO)
http://img300.imageshack.us/img300/2926/immaginefj5.gif
per chi condivide il pensiero allego l'icona usata fino al manger 1.57, basta sostituire il file icon2.ico in C:\Programmi\NETGEAR\NETGEAR Storage Central Manager Utility
http://img412.imageshack.us/img412/8397/immagine2kg5.gif
Sig. Stroboscopico
21-04-2007, 18:23
bella idea!
grazie!
alfonso62
03-05-2007, 16:00
i nuovi driver per sc101T funzionano anche per lo sc 101 su vista?
la vedo molto dura....considerando che il nuovo 101T non usa + il file system zetera
Giorgiodavid
03-05-2007, 16:18
E che filesystem utilizza? Uno che è possibile leggerlo su windows? Esiste un software e/o driver per leggere i dischi del'SC101T su Windows?
Sig. Stroboscopico
03-05-2007, 19:03
se usasse un filesystem leggibile da win sarebbe eccezionale...
se scoprite qualcosa per favore postatelo.
ciao
Giorgiodavid
03-05-2007, 19:12
A Beppe, non ci tenere sulle spine!
Salve ragazzi, una curiosità sull'IP, dato che da quello che ho letto non è possibile settare un'indirizzo IP statico ma va solo tramite DHCP, avendo io il Router ADSL D-Link con DHCP Attivo, posso fare come ho fatto con il mio Muletto per il Virtual Server (Emule, Netmeeting, Torrent, Mirc, VNC etc etc)ossia assegnare un'indirizzo ip al Mac address dell'interfaccia ethernet in questo caso del SC101 e far si che abbia sempre lo stesso indirizzo imposto dal server DHCP del Router?
Sig. Stroboscopico
12-06-2007, 13:02
non è esatto
l'ip non puoi impostarlo manualmente, ma se glielo fai assegnare una volta (per esempio il range dhcp lo setto da 192.168.1.2 a 192.168.1.3) lui si prende il 192.168.1.2 tipo.
Se disattivi il dhcp lui si terrà per sempre il 192.168.1.2 anche se lo spegni e lo riaccendi.
Ciao
ah ok, mi sta bene lo stesso :D, mentre per i dischi è ingrado di farmi uno stripset che 2 dischi di taglio diverso (250GB+120GB)
Sig. Stroboscopico
13-06-2007, 06:54
Scusa, cosa intendi per stripset con due hd di dimensioni diverse?
Non ti seguo...
Ciao!
come in tutti i raid......la dimensione è data dal disco + piccolo se i due dischi sono diversi.....
Ok grazie beppe, Sig. Stroboscopico, quello che mi ha risposto beppe è quello che volevo sapere, lo chiedevo solo xkè ho letto che il disco (o i dischi) vengono formattati in un modo proprietario
Sig. Stroboscopico
13-06-2007, 18:43
Non capivo stripset.
Quindi intendevi stripped in pratica il raid 0.
Te lo sconsiglio caldamente.
SC101 funziona via ethernet, quindi saturi la banda già con un hd di 10 anni fa senza alcun problema.
Mettere gli hd in raid 0 in teoria ti portano il vantaggio di un flusso maggiore di dati ma con un alto rischio di perdita totale di essi in caso di rottura/malfunzionamento di uno dei 2, ma visto il sistema di trasferimento che ti limita la velocità hai solo il rischio di rimetterci tutto.
Se invece intendi il mirrored o raid 1 allora ha senso (attento, un'hd è immagine speculare dell'altro... quindi se tu avessi 2 hd da 250 gb, per esempio, hai a disposizione solo 250 gb di spazio finale utilizzabile).
Si la fat è proprietaria.
Esiste un sitema per accedervi in remoto (al di fuori della lan, per capirci) anche ma il software pare che non sia pubblico (peccato...)
Ciao!
Mettere gli hd in raid 0 in teoria ti portano il vantaggio di un flusso maggiore di dati ma con un alto rischio di perdita totale di essi in caso di rottura/malfunzionamento di uno dei 2, ma visto il sistema di trasferimento che ti limita la velocità hai solo il rischio di rimetterci tutto.
quoto , e poi io non ho mai visto la possiblità nel manger di creare stripping , quindi è + una leggenda che una cosa reale :stordita:
Esiste un sitema per accedervi in remoto (al di fuori della lan, per capirci) anche ma il software pare che non sia pubblico (peccato...)
Ciao!
eh no fermi tutti , dove l'hai letta sta cosa?:eek: :eek:
Non capivo stripset.
Quindi intendevi stripped in pratica il raid 0.
Te lo sconsiglio caldamente.
SC101 funziona via ethernet, quindi saturi la banda già con un hd di 10 anni fa senza alcun problema.
Mettere gli hd in raid 0 in teoria ti portano il vantaggio di un flusso maggiore di dati ma con un alto rischio di perdita totale di essi in caso di rottura/malfunzionamento di uno dei 2, ma visto il sistema di trasferimento che ti limita la velocità hai solo il rischio di rimetterci tutto.
Se invece intendi il mirrored o raid 1 allora ha senso (attento, un'hd è immagine speculare dell'altro... quindi se tu avessi 2 hd da 250 gb, per esempio, hai a disposizione solo 250 gb di spazio finale utilizzabile).
Si la fat è proprietaria.
Esiste un sitema per accedervi in remoto (al di fuori della lan, per capirci) anche ma il software pare che non sia pubblico (peccato...)
Ciao!
Ti ringrazio per la simpatica spiegazione delle differenze tra Mirroring e Stripping dei dischi.... cmq so benissimo le differenze (faccio il Sistemista) e che stranamente non avevo mai sentito parlare di questo File System proprietario e mi/vi chiedevo se magari fosse in grado di gestire la cosa differentemente dallo standard
Sig. Stroboscopico
13-06-2007, 22:57
pensavo che lo sapessi... avevi fatto un errore di battitura e non eri stato molto chiaro e temevo che, se stavo zitto, magari finivi per crearti dei problemi di difficile soluzione (rompere uno stripped col tostapane non è così immediato e facile), quindi ho preferito precisare.
^__-
X Paky
L'ultima volta che ho acceso il mio modello, col software dell'anno scorso aveva ancora abilitata quell'assurda funzione (almeno riferita al nostro hardware). Magari finalmente l'hanno disattivata.
Per il fatto del controllo in remoto ho avuto conferma da un tecnico di mia conoscenza che ha contattato netgear per assistenza (un tentativo x recuperare dei dati persi causa la fat proprietaria.... che strano... ;) ).
Il tecnico vi si è collegato in remoto ma non ci ha tirato fuori un accidente (hd rotto effettivamente? boh!).
Comunque il problema più grosso è sto file system... non c'è modo (da quello che so...) per farlo vedere nè a windows ne a linux... per me errore madornale.
So che forse qualcuno ha fatto dei firmware modded... ma non ho nè riferimementi nè mai approfondito bene la cosa... se scoprite qualcosa vi prego di postarlo!
Ciao!
Qualcuno mi potrà aiutare?
Ho preso il Netgear SC101 e dovrei configurare i firewall software Comodo Firewall Pro e Symantec.
Forse sono riuscito a farlo funzionare con il firewall della Symantec, però con il Comodo Firewall mi serve aiuto.
Grazie!
gnappoman
16-06-2007, 18:43
Ciao, scusate, ho un problema con il mio nuovo SC101, ho messo dentro due dischi uguali, vergini, funzionanti, PATA da 250 gb e di uno dei due mi dice che lo spazio disponibile è 0.0 gb, l'altro lo trova bene.. ho provato a resettare, a cambiare l'ordine dei dischi, ma niente..
Help!!
a me faceva cosi' quando usavo un software dhcp.....appena ho aggiunto il modulo dhcp nel server linux tutto è andato a posto.....hai verificato che i dischi siano nella lista di quelli compatibili con il tostapane?
se qualcuno usa le Dockbar ho fatto delle icone in PNG del tostapane
http://img216.imageshack.us/img216/4087/scqk3.jpg
se possono servire fatemelo sapere
Sig. Stroboscopico
17-06-2007, 20:26
Bella!
Postala, per favore, appena lo reinstallo (il tostapane) ce la metto di sicuro!
Ciao e grazie!
non è esatto
l'ip non puoi impostarlo manualmente, ma se glielo fai assegnare una volta (per esempio il range dhcp lo setto da 192.168.1.2 a 192.168.1.3) lui si prende il 192.168.1.2 tipo.
Se disattivi il dhcp lui si terrà per sempre il 192.168.1.2 anche se lo spegni e lo riaccendi.
Ciao
Ecco proprio questo problema c ho....
Qualcuno per cortesia potrebbe indicarmi dove trovare info... oppure spiegarmi come impostare sti maledetti IP?
Grazie.
Per il momento c ho l SC101 collegato tramite scheda di rete ad un pc con windows xp. Tutto installato e perfettamente funzionante. Ma non so come modificare questo range di ip ed anche la SUBNET MASK.
Grazie a tutti
Sig. Stroboscopico
30-06-2007, 11:16
Se hai un router lo fai con quello.
Se lo colleghi a Xp direttamente (o tramite uno switch) devi installare su windows un programmino che ti faccia da server dhcp... adesso non mi ricordo proprio il nome di cosa usai a suo tempo... (non riesco a trovarlo neanche su google... dopo ci riprovo) ma se ti rileggi tutto questo tread sono sicuro che ne abbiamo già accennato e chiaramente.
Se non lo trovi dillo che se mi ci metto lo ritrovi di sicuro.
Ciao
occhio ad usare software dhcp.....se ti va bene funziona per un po'....di solito meno di un mesetto.....poi non ci riesci +.......inoltre a me prima di mettere un dhcp sul server linux non mi configurava il raid1...mi vedeva solo un disco.....e l'altro mi dava capacita' 0......
poi il tecnico netgear mi ha detto telefonicamente di non usare assolutamente un software dhcp......non è supportato dal tostapane e se ti va bene funziona per un po'.....ma poi dal secondo mese in poi (i dhcp software hanno una scadenza delle classi ip....e fino al primo cambio di parametri....che in genere avviene in una ventina di giorni.....puo' funzionare parzialmente....ma poi i problemi verranno dopo......inoltre se non lo di configura a dovere dopo quella data si rischia di non poter accedere ai dati contenuti nelk disco nell'sc101.......
io vi sconsiglio nel modo + assoluto di usare un software dhcp.....ho smadonnato per quasi un mese per cercare di capire dove stava il problema....con il dhcp su server linux.....tutto funziona a meraviglia da oltre un anno e mezzo.....
il dhcp linux sempre software è
Sig. Stroboscopico
30-06-2007, 18:57
boh... io l'ho usato solo per una settimana... poi mi sono accorto che se anche non attivavo il server dhcp il tostapane si teneva l'ultimo ip che si era preso.
quindi all'atto pratico lo usavo in modalità ip statico
^__^
I problemi li ho avuti solo grazie al pessimo software di collegamento e al fatto che usa una fat proprietaria.
Comunque, ripeto per l'ennesima volta... i miei test sono finiti da quasi un anno, da allora il software è sicuramente cambiato e spero migliorato (almeno per il fatto di riuscire a vedere decentemente gli hd presenti nella rete).
Ho smesso di usarlo perchè il loro software non è adatto alle mie esigenze e l'ho sostituito con un molto più affidabile muletto.
Ciao!
il dhcp linux sempre software è
un server linux con dhcp non è proprio la stessa cosa di un software da win che crea un dhcp....non sto qui a spiegare come funzionano....ma fidati che non è la stessa cosa......
boh... io l'ho usato solo per una settimana... poi mi sono accorto che se anche non attivavo il server dhcp il tostapane si teneva l'ultimo ip che si era preso.
quindi all'atto pratico lo usavo in modalità ip statico
^__^
I problemi li ho avuti solo grazie al pessimo software di collegamento e al fatto che usa una fat proprietaria.
Ciao!
infatti i dhcp si rigenerano ogni circa 20 giorni......dopo avresti avuto problemi.....se si usa un server dhcp oppure un router con dhcp funziona perfettamente......
papawaigo
02-07-2007, 11:29
Ciao. sono interessato all'acquisto del sc101. Contrariamente a molti utenti che hanno scritto in questo thread, utilizzarei il prodoto senza alcuna finalità di backup. Ciò di cui avrei bisogno è di una unità di storage visibile da tre pc in rete, per la condivisione di files video.
In altri termini, nel Nas sarebbero salvati film, visibili autonomamente dai tre pc in rete (ho un router).
Domande:
1)il Nas viene visto come normale unità disco nelle risorse del computer? Vale a dire i pc lo vedono come disco D:, giusto?
2) Ho letto di filesystem proprietario. Supporta files superiori ai 4 gb? (i film in alta definizione hanno grosse dimensioni)
3) Utilizzerei due dischi ide con dimensioni diverse (250 gb e 300gb) in raid 0. E' Corretto?
4) quando il pc si risveglia dallo stanby, vede subito il disco o sorgono problemi?
Per il fatto delle temperature, penso che usarlo max due ore al giorno dovrebbe essere una condizione accettabile per non bruciare i dischi.
ciao e grazie
- l'sc101 viene visto come disco di sistema installando il software apposito netgear
- dovrebbe supportare file + grossi di 4gb ma non ho mai provato
- ll raid 0 non lo fa......solo l'1 è possibile da settare.....mettendo due dischi diversi in raid 1 si visualizza un disco solo con la capacita' di quello + piccolo....(se fosse possibile fare il raid0 avresti nel tuo caso un unita' da 500gb...dato che viene raddoppiata la dimensione del disco + piccolo)
- non ho mai riscontrato problemi in tal senso.....
cmq in linea di massima se ti serve per trasferire file di grosse dimensioni non è il prodotto + adatto....anzi......è fortemente limitato dalla velocita' della rete a 100mbit....per questo ambito è consigliato il modello nuovo con rete ad 1 gigabit......ovviamente devi avere schede di rete gigabit nei pc a cui colleghi l'sc101 e avere cavi di rete almeno di classe 5E...oltre ad uno switch/hub gigabit ovviamente.....
papawaigo
02-07-2007, 21:02
- ll raid 0 non lo fa......solo l'1 è possibile da settare.....mettendo due dischi diversi in raid 1 si visualizza un disco solo con la capacita' di quello + piccolo....(se fosse possibile fare il raid0 avresti nel tuo caso un unita' da 500gb...dato che viene raddoppiata la dimensione del disco + piccolo)
Innanzitutto grazie per la risposta
Quindi non è possibile sommare la capienza di 2 HD? mi era sembrato che non fosse obbligatorio farli viaggiare in mirroring...
per quanto concerne la velocità, ritengo che il problema sia relativo; infatti non devo trasferire i files, ma distribuirli in streaming, pertanto c'è cmq il limite della velocità della rete, in cui una parte è wireless
a me basta che il NAS sia sufficientemente veloce da distribuire in streaming i files video con bitrate massimi di 10mbps
in questi termini le performances del Nas sono accetabili?
Ciao e grazie
per quello non c'è problema , ho provato a visonare via LAN dei filmati H264
dai uno sguardo qui -> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=733031&postcount=19
Io sono riuscito a farlo vedere a tutti i PC.
Lo utilizzo per condividere i file di lavoro tra due postazioni CAD. Purtroppo ora mi ritrovo con problemi con file dwg corrotti, spesso nemmeno leggibili...
papawaigo
03-07-2007, 09:48
per quello non c'è problema , ho provato a visonare via LAN dei filmati H264
dai uno sguardo qui -> http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=733031&postcount=19
Ciao, grazie per il link, sono iscritto anch'io ad avmagazine, ma il trhead mi era sfuggito, giacchè ai tempi non avevo di queste esigenze.
In sostanza io devo fare proprio la stessa cosa dell'autore di quel trhead, usare il nas come storage per lo streaming di files video. al momento , eprò, non ho esigenze relative all'alta definizione, i files più pesanti sarebbero le registrazioni fatte da media center, dvr-ms files con bitrate massini di 8mbit per secondo (un'ora di filmato, due Gb e mezzo). Il netgear ce la fa? Anche perchè, come diceva obiwankenobi, penso che il collo di bottiglia sia il wireless.
Ultima domanda: se inserisco due dischi 300gb+250gb, senza mirroring, cosa mi vede il netgear?
grazie ancora
papawaigo
03-07-2007, 11:48
Scusa mi, ma sto andando in confusione
Qui mi sembrava di aver capito che vede un disco solo:
- ll raid 0 non lo fa......solo l'1 è possibile da settare.....mettendo due dischi diversi in raid 1 si visualizza un disco solo con la capacita' di quello + piccolo....(se fosse possibile fare il raid0 avresti nel tuo caso un unita' da 500gb...dato che viene raddoppiata la dimensione del disco + piccolo)
ora invece mi dici che vede due dischi.
In sostanza: con 2 ide 250+300 gb, alla fine quanto spazio ho su Nas?
Chiedo venia, ma sono sentieri nuovi per me, e ho già un box pieno di acquisti fatti d'impulso, che non si sono rivelati utili
ciao
vedi le due unita' separate senza raid.....
. Il netgear ce la fa?
come ho detto anche in quel 3d per la parte LAN non c'è problema , regge un h264 figurati 8mbit di un mpeg2
conta che il NAS regge un traffico molto superiore
perchè, come diceva obiwankenobi, penso che il collo di bottiglia sia il wireless.
sicuramente , tieni presente però che una 54mbit funzionante a dovere regge un transfer medio di 18-20mbit ....quindi
papawaigo
03-07-2007, 14:23
Beh, allora dovrebbe andare bene. Avrei una unità di storage di 550gb che mi distribuisce contenuti audio-video ai tre PC mediacenter connessi in rete.
Stomaturando l'idea di acquistare il prodotto.
Il problema è che,nelle prove che sto facendo, lo streaming dei filmati mpeg2 a 8 mbps, dopo una ventina di minuti, comincia ad andare a scatti. Evidentemente c'è un collo di bottiglia nella parte wifi della rete, spero di riuscire a risolvere.
Cmq grazie a tutti, se riesco a mettere a regime il tutto, verrà fuori un bel sistema: un Mediacenter con due tuner dvb-t (nova 500) che registra direttamente su un'unità nas, rendendo disponibili le registrazioni a tutti i mediacenter connessi in rete.
ciao
Io sono riuscito a farlo vedere a tutti i PC.
Lo utilizzo per condividere i file di lavoro tra due postazioni CAD. Purtroppo ora mi ritrovo con problemi con file dwg corrotti, spesso nemmeno leggibili...
Ho trovato questa indicazione:
http://kbserver.netgear.com/release_notes/d102883.asp
Visto che ho già firmware versione 4.22.13 e software versione 2.0.24 direi che lo rispedisco al rivenditore...
In ogni caso mi sembra di capire che questo NAS non è molto adatto per essere usato come unità di storage in un piccolo ufficio (due PC) nel quale archiviare dati importati. Sbaglio oppure ho avuto una impressione errata?:fagiano:
Alla fine sono entrato nel club anche io:D
Appena avviato mi ha chiesto se volevo aggiornare il firmware:fagiano:
Conviene farlo? Reali vantaggi? Si può fare tramite l'update normale o è meglio farlo scaricando il software in locale?
Sig. Stroboscopico
07-07-2007, 13:33
Tempo fa, al telefono con la netgear riguardo al tostapane mi hanno consigliato di fare upgrade sempre in locale.
Ciao
io ho fatto l'upgrade online , nessun problema
in qualsiasi caso lo consiglio , sicuramente soft + stabile
Alla fine ci ho provato senza attendere consigli :p
Ci ho perso tutta la mattina:rolleyes:
Non c'è stato verso di aggiornarlo, provando sia con l'aggiornamento automatico, locale, con il comando UT, con la versione 1.5.6, 1.5.7 e l'ultima del programma.
Mi dava sempre "close connection failed" oppure (raramente) "upgrade failed".
Con il comando UT mi dà una risposta tipo httpfailed:12002.
Provato anche disattivando il firewall di windows, il firewall sul router e l'antivirus.
Niente di niente.
prova a dare uno sguardo qui
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=22394&postcount=10
Avevo già letto e provato i consigli in quel thread :)
allora è cominciata proprio male l'avventura SC101 :(
Di sicuro non mi do per vinto. Magari provo a contattare l'assistenza.
No, ce l'ho sul router :)
E' un 3com. Ho tutto in ufficio, quindi non so dirti il modello preciso.
Salve a tutti.
Credo di essere l'ultimo sfigato in ordine di tempo ad aver preso un sc101 della Netgear.
Ho smanettato parecchio per configurare un Raid1 e ci ero riuscito con l'utility 1.5.7. Poi, mi è saltato in mente di fare l'upgrade all'ultima versione del software e firmware.
Bell'affare ...
Ora, mi trovo con due dischi da 500 Gb nel tostapane (fortunatamente con dati backuppati in altri dischi di rete) che non riesco più a vedere.
Con l'utiliti UT_FULL e il comando LISTALL, vedo i due dischi su due IP 192.168.1.12 e .13 ma non mi da le partizioni.
Ho provato più volte a resettare con quel pulsante infernale sul retro che si pigia solo con una spilla da balia ma niente: mi vede sempre i dichi ma non le partizioni e quindi non accedo ai dati e lo Wizard mi da 0,00 Gb di spazio disco disponibile :muro: .
C'è qualche buon'anima che mi potrebbe dare una dritta :cry: ?
Ringrazion con anticipo.
Benvenuto:)
Ti può essere successo quello che è successo a me: ti ha aggiornato il software, ma non il firmware. Puoi verificarlo con il comando UT.
Se è così basta disinstallare l'ultima versione del sofwtware e reinstallare la 1.5.7.
quindi alla fine il tostapane è partito :p
Andare andava anche prima (anzi mi ci trovo benissimo), ma è l'aggiornamento del firmware (e di conseguenza anche del software) che non funge :(
Grazie del consiglio, stasera provo e dopo Vi faccio sapere.
Niente da fare Kewell ...
Ho verificato il firmware ed era l'ultimo (4.23.13) come pure il software (2.0.24).
Ho provato ugualmente a fare quello che avevi consigliato ovvero di installare la versione del sw 1.5.7 ma non mi vede neppure i dischi.
Il problema sono proprio le partizioni: non c'è qualche utility per formattare tutto e ripartire da zero?
Grazie.
Avevo capito che il problema era che non ti si aggiornava il firmware e (di conseguenza) che non riuscivi a vedere i dischi.
Vado a memoria, ma nella configurazione avanzata del software ci dovrebbe essere l'opzione per configurare le partizioni e formattare. Altrimenti puoi usare il comando UT (vedi primi post di questa discussione).
Per quanto riguarda il mio problema, questa mattina ho contattato l'assistenza Netgear... ho avuto la sensazione di aver colto di sprovvista l'assistenza, nel senso che parlavo di UT, firewall, versioni di programmi ecc... dimostrando di averle provate tutte, tanto è vero che alla fine mi hanno detto di provare a cambiare router :fagiano:
Mi sono spazzolato di nuovo tutto il post ed ho visto solo quel messaggio di Beppe del 22 luglio '06 dove indicava come rimuovere la partizione "ut remvpart 192.168.x.x 192.168.x.x password" ma il mio problema è che dal cmd o prompt dei comandi facendo un "ut_full listall" non vedo l'IP delle partizioni ma solo quelle dei dischi e non posso quindi fare niente :confused:.
Non so più che santi chiamare ... :cry:
Non so più che santi chiamare ... :cry:
Boh, forse a questo punto è il caso di chiamare l'assistenza :p
La situazione precisa è questa.
Se nessuno sa come fare domattina chiamo l'assistenza.
zio.peppo
15-07-2007, 16:33
Saluto tutti gli utenti
Ho un grosso pronlema :muro: con la configurazione del NETGEAR SC101 che ho connesso in rete tramite un NETGEAR DG834G.
- Ho acquistato il NAS su ebay ed il venditore non mi ha inviato il CDROM originale, asserendo che quanto da me acquistato è una versione OEM del prodotto, ma mi ha fornito del software SCM 2.0.24 e del firmware 4.22.13;
- Il mio sistema utilizza Windows Vista Ultimate 64bit;
- All'interni del SC101 ho istallato un hard disk Western Digital da 250Gb (WD2500JB) che il rivenditore mi ha assiscurato essere rispondente alle specifiche imposte da NETGEAR;
Ho seguito le procedure di istallazione suggerite in questo forum ma non sono riuscito a risolvere il mio problema. :mc:
Ora sono il posessore di un fermacarte, con dentro un hard disk nuovo di zecca e con l'inquietante somiglianza con un tostapane. :doh:
Esiste in questo forum qualche anima pia che mi voglia aiutare... prometto eterna gratitudine :help:
ehm ...ma il problema qual'è?:stordita:
zio.peppo
15-07-2007, 17:43
ehm ...ma il problema qual'è?:stordita:
La procedura d'istallazione si blocca (generando un errore 235) e come risultato non riesco ad utilizzare il dispositivo. Ho seguito le indicazioni che ho letto in questa discussione, ma non ne ho tratto giovamento. :cry:
Le mie domande sono molte e, per me, di difficile soluzione: :mc:
A - L'Hard Disk istallato è compatibile? Io ho istallato un WD dal 250Gb siglato WD2500JB;
B - La procedura d'accesione è quella giusta? - Io eseguo questa procedura: accendo il DG834G, poi SC101 e poi il computer;
C - Premesso che il DG834G "vede" il NAS: devo configurare ugumente il DG834G?
D - Il NAS SC101 è compatibile con Windows Vista Utimate 64bit?
E - Come posso evitare che il programma d'istallazione si blocchi, generando l'errore 235?
F - Altre questioni che si dovranno affrontare quando il NAS inizierà a funzionare... se lo farà! :muro:
Quacuno mi può aiutare? :help:
Questi sono i miei probemi e le domande che pongo a voi dato che avete già risolto i problemi con il "benedetto" NETGEAR SC101. :D
Saluti
Le mie domande sono molte e, per me, di difficile soluzione: :mc:
A - L'Hard Disk istallato è compatibile? Io ho istallato un WD dal 250Gb siglato WD2500JB;
si è compatibile , puoi verificarlo sul sito netgear
B - La procedura d'accesione è quella giusta? - Io eseguo questa procedura: accendo il DG834G, poi SC101 e poi il computer;
l'importante è accendere il NAS dopo il router
C - Premesso che il DG834G "vede" il NAS: devo configurare ugumente il DG834G?
basta che nel DG834G sia attivo il DHCP
D - Il NAS SC101 è compatibile con Windows Vista Utimate 64bit?
Bella domanda....il NAS o meglio SAN di per se è un dispositivo di rete, quindi il sistema operativo non dovrebbe essere un problema
i casini nascono per via del software di gestione che deve per forza essere compatibile col sistema su cui va installato.
Il nuovo 2.0.24 lo è? bho :stordita:
zio.peppo
16-07-2007, 08:35
Il nuovo 2.0.24 lo è? bho :stordita:
Ti ringrazio.
Dopo il lancio del programma esce un messaggio recante la dicitura "This installation can run only in Windows 2000/XP/2003" con il tasto "OK"... deluso ho schiacciato il tasto e l'istalklazione continua come nulla fosse. Moh :cry:
Qualchuno sa se il programma per Vista è già disponibile? :help:
Saluti
quello è l'ultimo disponibile sul sito netgear
prova ad installarlo in modalità compatibile XP,mi pare che su Vista ci sia questa possibilità
riporto in evidenza un quesito che avevo posto qualche pagina(mese) fa
2) il tostapane ha dentro un HD da 250GB suddiviso in 2 drive , H e I
H è senza password ed in share , quindi visibile da tutti e 2 i PC, mentre I è coperto da PW e in modalità No share .
Come fa il sistema manager/SAN a capire che deve mostrare la lettera solo a me?
mi spiego meglio , ho disinstallato su entrambi i PC il manager e l'ho aggiornato col nuovo uscito pochi giorni fa (+ firmware), tutto ok
nel manager io vedo tra le lettre disponibili H e I , pc2 solo H (come era anche prima)
io voglio capire come viene gestita questa cosa , riconosce il MAC della scheda che ha creato quell'unità protetta?
non vorrei che un giorno dovendo formattare entrambi i Pc mi ritrovassi il tostapane che nn visualizza + quell'unità protetta/nascosta, oppure che nn capisca + a chi doverla mostrare
non mi ero + crucciato con questo pensiero perchè win funzionava , il tostapane pure.... quindi
oggi ahimè ho dovuto formattare e quello che sospettavo si è tramutato in realtà
l'unità "no share" coperta da password non viene mostrata nel manager :muro:
ma come cazzarola faccio a montarla? ma santo cielo , ci pensano a come fanno sti benedetti soft?
per fortuna la partizione esiste ed è sana (BAK)
http://img405.imageshack.us/img405/8671/sanpj1.png
consigli?
intanto spulcio le fAQ netgear
Sig. Stroboscopico
19-07-2007, 19:04
telefona a quelli della netgear.
mi hanno detto (in un centro assistenza) che vi possono accedere anche in remoto... magari se gli dai la log/password ti risolvono il problema.
Facci sapere!
Ciao
Ciao a tutti,
abbiamo avuto la stessa sventura con questo tostapane.
Ora però io sono in ansia perchè da due settimane ho cambiato posto di lavoro e nell'azienda dove sono adesso i BK del db, vengono fatti sul tostapane Netgear.
Il mio ha due hd da 500 gb ide.La cosa "spiacevole" è che oltre a non vederli, a furuia di provare e riprovare, uno dei due è morto.
Ora io mi domando:
1. Che figura ci farò al lavoro (meno male che non l'ho consigliato io )
2. Io sono riuscito a rimetterlo in pista ma secondo voi mi posso fidare ???
Vi ringrazio a tutti e in particolar modo Kewell.
Ciao
Ciao a tutti,
abbiamo avuto la stessa sventura con questo tostapane.
Ora però io sono in ansia perchè da due settimane ho cambiato posto di lavoro e nell'azienda dove sono adesso i BK del db, vengono fatti sul tostapane Netgear.
Il mio ha due hd da 500 gb ide.La cosa "spiacevole" è che oltre a non vederli, a furuia di provare e riprovare, uno dei due è morto.
Ora io mi domando:
1. Che figura ci farò al lavoro (meno male che non l'ho consigliato io )
2. Io sono riuscito a rimetterlo in pista ma secondo voi mi posso fidare ???
Vi ringrazio a tutti e in particolar modo Kewell.
Ciao
Ora io mi domando:
1. Che figura ci farò al lavoro (meno male che non l'ho consigliato io )
2. Io sono riuscito a rimetterlo in pista ma secondo voi mi posso fidare ???
Vi ringrazio a tutti e in particolar modo Kewell.
Ciao
1) Se non l'hai consigliato te, di che ti preoccupi? :D
2) Dipende che dati sono. Se sono dati importanti che backuppi giornalmente, forse è meglio rivolgersi a soluzioni più collaudate e sicure.
Perché mi ringrazi? :D
Sig. Stroboscopico
07-08-2007, 21:09
Gli hd da 500 gb al momento non vanno molto bene in generale... i più affidabili sono quelli da 320 gb (mi hanno detto che hanno alti ritorni e il mio primo e unico 500 gb si è rotto in due giorni...).
Prova a controllare 2 cose:
1 - Che sia nell'elenco degli hd compatibili;
2 - Controlla se i piatti girano o no (o fanno strani rumori meccanici).
Ciao!
riporto in evidenza un quesito che avevo posto qualche pagina(mese) fa
non mi ero + crucciato con questo pensiero perchè win funzionava , il tostapane pure.... quindi
oggi ahimè ho dovuto formattare e quello che sospettavo si è tramutato in realtà
l'unità "no share" coperta da password non viene mostrata nel manager :muro:
ma come cazzarola faccio a montarla? ma santo cielo , ci pensano a come fanno sti benedetti soft?
per fortuna la partizione esiste ed è sana (BAK)
http://img405.imageshack.us/img405/8671/sanpj1.png
consigli?
intanto spulcio le fAQ netgear
risolto, bastava resettare col tasto il SAN , che procedura del cacchio:rolleyes:
cionfoli
15-08-2007, 09:36
Ciao ragazzi,
mi sono letto velocemente tutte le pagine del forum e ho gli occhi gonfo :-D
Volevo farvi una domanda a cui non ho trovato risposta nel forum (se c'è scusatemi molto e riendirizzatemi :-) )
Io ho questo problema: ho compratio il tostapane e funziona tutto. Installato il software, mi vede il disco che ho messo e ok. Trasferisco i miei bei gigozzi di dati. Il problema è questo: se io non utilizzo il tostapane per un periodo di tempo variabile non c'è più verso di vederlo se non staccando la corrente e riagganciandola. Quando la riaggancio si sente il rumore dei dischi che girano, dopo un attimo vado in risorse del pc e vede il disco e il software mi rileva il disco. Dopo un po tutto questo non succede... non sento alcun rumore, winzozz non lo rileva e nemmeno il software. Probabilmente per non scaldare e consumare meno il disco va in stand by... ma cpme faccio a toglierlo dallo stand by senza doverlo riavviare??
Ho provato su più pc ma nada
Grazie mille ragazzi
potrebbe essere una incompatibilità tra l'HD e il sistema di ST-By dell' SC101 , oppure con il DHCP del router
lo ST-by lo disabiliti da qui
http://img169.imageshack.us/img169/3720/stbyla3.png
cionfoli
15-08-2007, 10:05
Penso che posso escludere l'inconmpatibilià: l'hd funziona perfettamente e il problema lo da solo quando l'hd va in stand by. Come posso far ripartire il disco quando va in stand by senza doverlo riavviare?
Se non c'è una procedura standard allora seguirò il tuo consiglio di non fare andare mai il mio hd in stand by anche se cosi facendo lo rivino prima...
Grazie mille della risposta
fammi capire , ma da risorse del computer le lettere di unità che individuano il SAN scompaiono quando accade questo fenomeno?
se apri il manager in quegli istanti hai qualche errore?
cionfoli
15-08-2007, 10:37
Allora succede cosi... io utilizzo il disco e tutto ok... dopo un po di tempo il disco va in stand by, infatti io sento il rumero di "spegnimento del disco". Dopo che accade questo, in risorse del pc non vedo più il disco e il software non mi rileva più i dischi. Il led verde è acceso fisso mentre la rete lampeggia saltuariamente. Se io stacco e riattacco corrente, il disco riparte e fa rumore e tutto funziona correttamente.
in risorse del pc non vedo più il disco e il software non mi rileva più i dischi.
il soft non rileva i dischi in che senso? da questo errore?
http://img402.imageshack.us/img402/6614/san2sl8.png
cionfoli
15-08-2007, 11:33
esattamente... questo l'ho rilevato però in un secondo momento... prima non li vede windows e poi dopo un po nemmeno lui...
problemi DHCP , quando succede vai nel manager del router e vedi se il SAN è tra le periferiche attive
con buona probabilità non ci sarà
cionfoli
15-08-2007, 12:08
Allora,
non dovrebbe essere un problema di dhcp perchè lo utilizzo anche per la connessione wireless e non da problemi.
Inoltre tra i device attivi nel router è presente il SAN ma se faccio partire un ping questo non funziona.
Il router poi è suo parente :D . E' il Netgear wpn824
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.