View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Acer Aspire 5672 wlmi
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
PeteRParkeR
25-03-2010, 12:47
Windows 7 64 bit non lo puoi installare perchè il centrino duo non supporta le istruzioni a 64 bit.
Se cambi processore e monti un intel centrino core due duo (è difficile anche a scrivere il nome di questo processore!) con il giusto socket allora è possibile installare windows 7 64 bit.
Comunque se non vuoi cambiare processore puoi sempre installare windows 7 a 32 bit che va benissimo. :D
...Ovviamente il mio discorso era generico e riferito prettamente ai 4gb di ram!!
Se leggi bene il mio intervento parlo di cpu con FSB a 667 MHz.(senza speificare la famiglia di cpu!!)
Non necessariamente a qst FSB bisogna limitarsi ai centrino duo (che come dici bene hanno istruzioni limitate ai 32bit) esistono infatti modelli di cpu (vedi quello menzionato poco sopra) T7600 (ST3250310NS) che ha l'FSB a 667 4MB di cache ma ha anche le istruzioni a 64bit!!;) e con esso tutta la famiglia a 667 -->> (T7200,T7400) che consentono l'installazione di un S.O. a 64bit!!:cool:
Non metto in dubbio il fatto che Seven 32bit è cmq ottimo!! ( e per certi versi più compatibile!!)
PeteRParkeR
25-03-2010, 12:58
1 ) la scheda madre non supporta 4 gb ram. ma solo 3 gb
2 ) se compri 2x2 gb ram 667 abbi coscienza che ne userà soltanto 3 gb
3 ) cambiando il procio andresti molto su di temperatura a mio avviso gia il mio che monta t2250 arriva a 65 gradi in full con pasta termica buona.
4 ) se vuoi montare un procio monta intel 2 duo t7600 almeno va su di temperature ma avrai perfomance decenti!
Su questo punto 1) che scrivi....sinceramente ho forti dubbi!!
Il chipset che equipaggia il notebook dovrebbe essere della famiglia intel 945 ( poi ci sono 945G,GM,PL, etc etc ma cmq è sempre lo stesso in quanto a compatibilità con le ram!!).
Sulle specifiche intel c'è scritto che supporta tranquillamente 4gb di ram DDR2 667/800.
Quindi non vedo il perchè di questa limitazione...se poi ti riferisci al fatto che un sistema a 32bit possa vedere solo (circa) 3,2 Gb di ram dei 4 installati allora è un discorso a parte (dipende dal software e non dall'hardware!!)...ma che non appartiene sicuramente alla compatibilità della scheda madre con 2 banchi di ram da 2gb!!
Salutoni!!;)
Magnum_XVI
03-04-2010, 19:22
Su questo punto 1) che scrivi....sinceramente ho forti dubbi!!
Il chipset che equipaggia il notebook dovrebbe essere della famiglia intel 945 ( poi ci sono 945G,GM,PL, etc etc ma cmq è sempre lo stesso in quanto a compatibilità con le ram!!).
Sulle specifiche intel c'è scritto che supporta tranquillamente 4gb di ram DDR2 667/800.
Quindi non vedo il perchè di questa limitazione...se poi ti riferisci al fatto che un sistema a 32bit possa vedere solo (circa) 3,2 Gb di ram dei 4 installati allora è un discorso a parte (dipende dal software e non dall'hardware!!)...ma che non appartiene sicuramente alla compatibilità della scheda madre con 2 banchi di ram da 2gb!!
Salutoni!!;)
L'ho scritto il primo punto perchè ne sono certo, infatti sul mio acer 5672 ho sostituito 2 ram da 512 MB (tra l'altro erano a 533 MHz e sull'etichetta affianco al touch pad c'era scritto che suppotrtava le DDR2 a 667 MHz ...pubblicità ingannevole!) con 2 stecche di RAM DDR 2 da 2 GB l'una a 667 MHz.
Se vai a vedere sul BIOS vede solo 3072 MB di RAM. Quindi l'incompatibilità è dovuta a un mancato aggiornamento del BIOS.
Poi sia windows Vista che seven riconoscono che sono installati 4 GB ma dice anche che ne può utilizzare solo 3 GB.
Sul fatto che supporti DDR2 a 800 MHz può darsi, anzi concordo su questa affermazione ma credo che vadano comunque a 667MHz.
Saluti e Buona Pasqua.
torpedojoe
11-05-2010, 23:01
Ciao,
ho questo laptop dal maggio 2006, e dopo diversi smanettamenti e migliorie sono riuscito a considerarmi soddisfatto sulle prestazioni.
Ma una cosa non mi va proprio giù.
L'orbicam ha cominciato a non funzionare dopo 3 anni, ossia l'anno scorso.
Più esattamente ho notato che a schermo alzato questa non viene riconosciuta, ma appena lo piego a metà viene riconosciuta.
Ho dovuto disinstallare il driver in quanto spesso questo va e vieni mi creava bluscreen con riavvio del laptop.
Credo di avere dei problemi nei contatti, altrimenti non si spiegherebbe il funzionamento solo a certe inclinazioni.
Immagino che metterci le mani significhi un esborso oneroso...
Proverò a chiedere un favore ad un amico, a suo avviso occorrerebbe cambiare i cavetti in corrispondenza della cerniera dello schermo alla base.
Nessuno di voi ha riscontrato il medesimo problema?
Saluti
Torpedojoe
marcelloma
11-05-2010, 23:07
Si anche io ho lo stesso problema con la webcam nel senso che fa stacca e attacca come se fisicamente qualcuno la togliesse dall'attacco, i bluescreen invece non mi sono mai capitati.
ciao!
medapapandreu
11-05-2010, 23:36
Anche a me è capitato lo stesso problema, schermate blu incluse.
Sono stato costretto a staccare il cavo della web-cam, tanto non la usavo e la qualità non era un gran che.
ciao a tutti
anchi io volevo aumentare la ram e prendere due banchi da 2 Gb cosi da portarla a 4Gb
stavo controllando le caratteristiche del mio 5672 e ho notato che ho:
processore T2300 1,67 ghz Rated FSB 667
ram 2GB PC2 4300 (266 mhz)
Posso montare 2 banchi da 2Gb con frequenza 667?
Confermo che con Windows 7 32 bit è molto performante!
torpedojoe
12-05-2010, 23:31
ciao a tutti
anchi io volevo aumentare la ram e prendere due banchi da 2 Gb cosi da portarla a 4Gb
stavo controllando le caratteristiche del mio 5672 e ho notato che ho:
processore T2300 1,67 ghz Rated FSB 667
ram 2GB PC2 4300 (266 mhz)
Posso montare 2 banchi da 2Gb con frequenza 667?
Confermo che con Windows 7 32 bit è molto performante!
Puoi benissimo, la scheda madre supporta fino 4 giga di ram, io ho montato 2 giga ancora nel 2007, con frequenza 667 MHz.
Vai tranqui.
torpedojoe
12-05-2010, 23:39
Anche a me è capitato lo stesso problema, schermate blu incluse.
Sono stato costretto a staccare il cavo della web-cam, tanto non la usavo e la qualità non era un gran che.
Come hai fatto a staccare i cavo della webcam?
Osservando il tipo di guaio, credo che il problema sia alla base dello schermo, laddove i cavetti fanno la piega.
Ho guardato come smontare ed aprire lo schermo, ma credo sia una impresa ardua e rischiosa.
Oggi ho deciso di aprire il fondo del laptop per una pulizia completa.
Come sorpresa, nel togliere l'Hard Disk, il cavetto color arancio delle usb di sinistra ( a laptop in posizione di uso) si è staccato perchè si era incollato all'HD stesso...
Ho notato che ha un terminale color ottone, ma sembra che fosse semplicemente appoggiato alla scheda madre.
Non mi azzardo a smontare la scheda madre onde evitare guai maggiori, per cui ora ho solo due usb funzionanti.
A nulla è valso provare ad infilare come il cavo nella medesima posizione di come lo avevo trovato.
Mi è salita una rabbia bestiale.
Credo che abbandonerò l'Acer.
pedros747
17-05-2010, 17:09
URGENTE X FAVORE
Salve, sono nuovo del forum, vorrei cambiare l'Hard disk del mio pc (120 Gb) con uno che ho già( 250Gb), è possibile recuperare la partizione nascosta PQ SERVICE, x poter installare di nuovo il S.O. originale.grazie
acer aspire 5672 AWLMi - intel core duo T2250-1,73 ghz, 533 MHz fsb, 2 MB L2 cache, ATI X1600 512 hyper memory
120 GB 5400rpm ram 4 gb
medapapandreu
17-05-2010, 17:36
Come hai fatto a staccare i cavo della webcam?
Guarda l'immagine allegata: il punto l'attacco della web-cam è a fianco a quello dello schermo. E' un attacco piccolino. Lo riconosci perché il cavo arriva fino allo schermo.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=76197&d=1274113522
Osservando il tipo di guaio, credo che il problema sia alla base dello schermo, laddove i cavetti fanno la piega.
Ho guardato come smontare ed aprire lo schermo, ma credo sia una impresa ardua e rischiosa.
Oggi ho deciso di aprire il fondo del laptop per una pulizia completa.
Come sorpresa, nel togliere l'Hard Disk, il cavetto color arancio delle usb di sinistra ( a laptop in posizione di uso) si è staccato perchè si era incollato all'HD stesso...
Ho notato che ha un terminale color ottone, ma sembra che fosse semplicemente appoggiato alla scheda madre.
Non mi azzardo a smontare la scheda madre onde evitare guai maggiori, per cui ora ho solo due usb funzionanti.
A nulla è valso provare ad infilare come il cavo nella medesima posizione di come lo avevo trovato.
Mi è salita una rabbia bestiale.
Credo che abbandonerò l'Acer.
Io provando a smontare il lettore cd ho rotto il pettine che blocca il cavo della tastiera in due pezzi. :eek:
Fortunatamente sono riuscito a reincastrare il tutto, la tastiera mi funzionava a metà; la beffa è stato accorgersi che si poteva evitare di staccarla...:doh:
P.S. Una guida su come smontare il portatile la trovi qui:
http://www.2shared.com/file/4199724/54f75574/SG_TM4670_4270_4210AS5670_5620_BOOK.html
Clicca in basso a destra su: "Save file to your PC: click here" Il resto è tutta pubblicità...
Puoi benissimo, la scheda madre supporta fino 4 giga di ram, io ho montato 2 giga ancora nel 2007, con frequenza 667 MHz.
Vai tranqui.
Grazie mille allora adesso mi ordino subito 2 banchi da 2 GB!!!!:D
torpedojoe
22-05-2010, 22:18
Guarda l'immagine allegata: il punto l'attacco della web-cam è a fianco a quello dello schermo. E' un attacco piccolino. Lo riconosci perché il cavo arriva fino allo schermo.
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=76197&d=1274113522
Io provando a smontare il lettore cd ho rotto il pettine che blocca il cavo della tastiera in due pezzi. :eek:
Fortunatamente sono riuscito a reincastrare il tutto, la tastiera mi funzionava a metà; la beffa è stato accorgersi che si poteva evitare di staccarla...:doh:
P.S. Una guida su come smontare il portatile la trovi qui:
http://www.2shared.com/file/4199724/54f75574/SG_TM4670_4270_4210AS5670_5620_BOOK.html
Clicca in basso a destra su: "Save file to your PC: click here" Il resto è tutta pubblicità...
Grazie mille, sei stato di enorme utilità. Ora analizzo il tutto.
Ciao
Anche io ho avuto problemi analoghi con la webcam, con tanto di BSOD. I BSOD davano il problema ai una libreria (dll) di cui non ricordo il nome, però conteneva USB (infatti la webcam è su USB). Scollegata la webcam (da più di un anno ormai, dopo parecchi mesi di problemi) non ho più avuto problemi.
Mi sarebbe piaciuto sostituire i cavetti (comprare la orbicam nuova per montarmela da solo costava troppo), ma non sapevo dove recuperarli, com'erano (immagino che siano schermati)..e poi non sapevo se sarei effettivamente stato in grado di farlo: immagino che avrei dovuto saldarli alla spinetta che poi si collega alla motherboard e fare lo stesso lato webcam.
Se avessi avuto più tempo ci avrei provato, però mi serviva una webcam in fretta e me ne sono preso una esterna.
Certo che è durata poco la mia orbicam...eppure non passavo la giornata a girarla e rigirarla...
torpedojoe
13-06-2010, 18:52
Anche io ho avuto problemi analoghi con la webcam, con tanto di BSOD. I BSOD davano il problema ai una libreria (dll) di cui non ricordo il nome, però conteneva USB (infatti la webcam è su USB). Scollegata la webcam (da più di un anno ormai, dopo parecchi mesi di problemi) non ho più avuto problemi.
Mi sarebbe piaciuto sostituire i cavetti (comprare la orbicam nuova per montarmela da solo costava troppo), ma non sapevo dove recuperarli, com'erano (immagino che siano schermati)..e poi non sapevo se sarei effettivamente stato in grado di farlo: immagino che avrei dovuto saldarli alla spinetta che poi si collega alla motherboard e fare lo stesso lato webcam.
Se avessi avuto più tempo ci avrei provato, però mi serviva una webcam in fretta e me ne sono preso una esterna.
Certo che è durata poco la mia orbicam...eppure non passavo la giornata a girarla e rigirarla...
Il mio stesso problema, la webè durata 2 anni e mezzo, dopodichè gradualmente si sconnetteva, e bsod a manetta...
Proverò a fare visionare il laptop ad un amico di famiglia, pare faccia i miracoli in campo di hardware. Vediamo se riesce a smontare la web, ma soprattutto, a risaldare il cavetto delle due usb di sx che si è staccato dalla scheda madre tirando fuori l'hard disk ( si era incollato).
Cmq, laptop delicatissimo purtroppo.
Il mio stesso problema, la webè durata 2 anni e mezzo, dopodichè gradualmente si sconnetteva, e bsod a manetta...
Proverò a fare visionare il laptop ad un amico di famiglia, pare faccia i miracoli in campo di hardware. Vediamo se riesce a smontare la web,
Poi spiegaci come ha fatto :)
ma soprattutto, a risaldare il cavetto delle due usb di sx che si è staccato dalla scheda madre tirando fuori l'hard disk ( si era incollato).
Cmq, laptop delicatissimo purtroppo.
Magari è anche colpa del calore: scalda troppo questo notebook! Quando inizia a fare u po' più caldino inizia a dar fastidio, d'estate è insopportabile
Dr.Xavier
28-07-2010, 22:24
Ho smontato, aggiustato e rimonatato con successo la webcam.
Non è difficile ci vuole solo un po di paziensa.
Praticamente si apre il monitor e la maschera dei bottoni sopra la tastiera (che è messa ad incastro senza viti)
le uniche viti da togliere sono quelle del monitor.
Venendo al sodo, si erano tagliati i fili all'altezza della cerniera del monitor.
Per ricollegare i fili ho fatto uso di un tubicino termorestringente e di un unico filamento di filo conduttore attorcigliato intorno alle fibre dei fili da ricollegare.
Semplice e pulito, nonostante sia aumentato il diametro dei fili, funziona tutto alla perfezione.
fuoriser
22-08-2010, 18:48
Ciao Raga,
esiste una procedura guidata su come effettuare la pulizia della ventola di questo notebook?
Ormai il mio viaggia sui 90/95 °C e il limite è a 100.
Grazie!
Dr.Xavier
23-08-2010, 22:10
non so se esiste una guida, ma comunque l'ho fatto col fai da te visto che scoreggiava la ventola :D
praticamente devi smontare lo sportellino che si trova sotto il portatile, dove si trova anche la ram in pratica.
Poi devi svitare tutte le vitarelle dalla placca color rame che sovrasta i processori.... tolta quella viene via anche la ventola, e li puoi pulire il tutto.
Ti consiglio di spruzzarci un po di lubrificante tra la ventola e la parte fissa che la sorregge (una volta smontata dalla placca di rame) e farla girare, asciugare il lubrificante o grasso in eccesso (io ho usato quello per catene, una favola:D ) e via si rimonta tutto lindo e pinto.
spero di essere stato un minimo di aiuto.
fuoriser
24-08-2010, 08:19
non so se esiste una guida, ma comunque l'ho fatto col fai da te visto che scoreggiava la ventola :D
praticamente devi smontare lo sportellino che si trova sotto il portatile, dove si trova anche la ram in pratica.
Poi devi svitare tutte le vitarelle dalla placca color rame che sovrasta i processori.... tolta quella viene via anche la ventola, e li puoi pulire il tutto.
Ti consiglio di spruzzarci un po di lubrificante tra la ventola e la parte fissa che la sorregge (una volta smontata dalla placca di rame) e farla girare, asciugare il lubrificante o grasso in eccesso (io ho usato quello per catene, una favola:D ) e via si rimonta tutto lindo e pinto.
spero di essere stato un minimo di aiuto.
Grazie Dr.Xavier...ci proverò!
Con questa procedura non viene sganciato il sistema di raffreddamento dalla cpu? Ti chiedo questo per sapere se poi devo rimettere la pasta termica tra cpu e raffreddamento.
Un'altra cosa: che intendi per lubrificante? :)
Grazie!
torno in questo 3d per chiedervi una cosa, ma si può attivare la modalità AHCI? nel mio note muletto,che è un 5670 non trovo la voce nel bios,mi sa che è assente, e sono quasi sicuro che sta in modalità IDE.
avete notizie a riguardo?
x fuoriser,
si,viene tolto il dissipatore del procio quando togli la ventola,io l'ho sostituito perché dopo averlo pulito si sentiva lo stesso un ticchettio,praticamente era rotto...,ti consiglio di pulirlo e di metterci pasta fresca:D
fuoriser
26-08-2010, 20:48
non so se esiste una guida, ma comunque l'ho fatto col fai da te visto che scoreggiava la ventola :D
praticamente devi smontare lo sportellino che si trova sotto il portatile, dove si trova anche la ram in pratica.
Poi devi svitare tutte le vitarelle dalla placca color rame che sovrasta i processori.... tolta quella viene via anche la ventola, e li puoi pulire il tutto.
Ti consiglio di spruzzarci un po di lubrificante tra la ventola e la parte fissa che la sorregge (una volta smontata dalla placca di rame) e farla girare, asciugare il lubrificante o grasso in eccesso (io ho usato quello per catene, una favola:D ) e via si rimonta tutto lindo e pinto.
spero di essere stato un minimo di aiuto.
x fuoriser,
si,viene tolto il dissipatore del procio quando togli la ventola,io l'ho sostituito perché dopo averlo pulito si sentiva lo stesso un ticchettio,praticamente era rotto...,ti consiglio di pulirlo e di metterci pasta fresca:D
Un Grazie a Dr.Xavier e max7_4...ora il mio notebook mi starà ringraziando!!! :D
Adesso si che respira!...da 95°C è passato intorno ai 50°C!!! :D
Bye!
Ciao a tutti...
Sono un (fino ad ora) felice possessore di un 5672 WLMI,
soprattutto dopo i vari upgrade a 2GB DDR2 e HD da 7200 rpm...
Ho installato windows 7 e tutto mi funzionava a meraviglia.
Da un sacco di tempo avevo un problema col bios del pc, non sono mai riuscito ad entrare nei comandi del BIOS all'avvio.
Ieri ho deciso di flashare il BIOS alla versine 3239, scaricata dal sito dell'acer. ho realizzato il tutto da windows, attraverso l'utility SWinFlash.
Tutto è andato a meraviglia, solo che al riavvio lo schermo è rimasto nero, nonostante il pc fosse acceso. Provando a spegnere e riaccendere.. nulla, lo schermo rimane nero.
Perchè il pc possa accendersi e funzionare correttamente devo aspettare circa 10 minuti dall'ultimo spegnimento.
A qualcuno è successo lo stesso? Sapete cosa possa essere successo?
Ora ho paura a fare qualsiasi intervento sul bios, che mi consigliate di fare, provo a reinstallare il bios 3239 tramite usb? torno al vecchio bios che ho salvato in backup?
:help: .... Spero qualcuno possa aiutarmi, glie ne sarei mooolto grato!!!
oscarnastro
30-09-2010, 09:35
Ciao a tutti...
Sono un (fino ad ora) felice possessore di un 5672 WLMI,
soprattutto dopo i vari upgrade a 2GB DDR2 e HD da 7200 rpm...
Ho installato windows 7 e tutto mi funzionava a meraviglia.
Da un sacco di tempo avevo un problema col bios del pc, non sono mai riuscito ad entrare nei comandi del BIOS all'avvio.
Ieri ho deciso di flashare il BIOS alla versine 3239, scaricata dal sito dell'acer. ho realizzato il tutto da windows, attraverso l'utility SWinFlash.
Tutto è andato a meraviglia, solo che al riavvio lo schermo è rimasto nero, nonostante il pc fosse acceso. Provando a spegnere e riaccendere.. nulla, lo schermo rimane nero.
Perchè il pc possa accendersi e funzionare correttamente devo aspettare circa 10 minuti dall'ultimo spegnimento.
A qualcuno è successo lo stesso? Sapete cosa possa essere successo?
Ora ho paura a fare qualsiasi intervento sul bios, che mi consigliate di fare, provo a reinstallare il bios 3239 tramite usb? torno al vecchio bios che ho salvato in backup?
:help: .... Spero qualcuno possa aiutarmi, glie ne sarei mooolto grato!!!
Ciao, senti ho letto qui sopra che hai messo un HD a 7200, ma l'hd deve essere sata II o sata?
torpedojoe
30-09-2010, 12:46
Ciao, senti ho letto qui sopra che hai messo un HD a 7200, ma l'hd deve essere sata II o sata?
Ciao, per il bios ho letto altrove che sarebbe sempre meglio usare le ultime versioni di winflash, ma ancora meglio sarebbe creare una usb boot e applicare il tutto via dos.
Ho un quesito però, hai montato un hard disk da 7200 giri? Come sei messo a temperature?
Domanda per tutti: quali sono gli ultimi drivers Ati compatibili con la nostra x1400?
Sto spulciando sui vari threads, ho letto dei Catalyst 9.3 moddati con mobility modder, nessuno di voi ha montato i successivi?
Ciao
Secondo me ho lostesso vostro problema.
Da un mese il sistema(Xp) non vede più la webcam
ma solo una periferica sconosciuta USB e gli dà pure i driver.
Ho cercato di fargli mangiare i driver v.10 della logitech
e li prende pure,però poi ritorna ad essere sconosciuta
ma quando vado ad aprire la web cam mi dice che non è collegata.
Forse nel girare la cam i fili fanno contatto.....
Chi sà se il problema è vicino la cam o vicino l'attacco allaMB.
Ora provo a vedere gli agganci
COSA MI CONSIGLIATE?
Ho messo tutti i tipi di driver esistenti (anche quelli americani),
ma dice "che non è stata rilevata nessuna webcam , o la web cam in uso non funziona correttamente" .
Ma scusate se la web cam è rotta, il notebook non dovrebbe rilevare nessuna periferica ? giusto?
invece mi rileva una periferica USB sconosciuta.......,
allora la rileva ,ma non sa cosa sia.
Ho girato in tutti i forum .....ma nessuno ne capisce:eek:
Dr.Xavier
11-10-2010, 06:00
Ciao, probabilmente il problema è dovuto al fatto che il filo della webcam si è tagliato all'altezza della cerniera del monitor ( lato dx ),Dovuto all'apri e chiudi del monitor.
Per cui viene rilevata una porta usb, ma non la periferica, o talvolta viene rilevata per un piccolissimo attimo.
Se è cosi, come spesso accade a questo modello di notebook, dovresti aprire la scocca del monitor con santa paziensa, togliere la mascherina nera superiore sopra la tastiera dove si trovano i pulsanti (es. l'accensione), quindi togliere il filo della webcam con la webcam attaccata, aprire il filo all'altezza della cerniera del monitor, verificare il o i cavi spezzati, e cercare di ricollegarli, e risigillarli, cercando di mantenere il minor spessore possibile al cavo.
Io ho usato un monofilo che ho attorcigliato alle estremita dei cavi spezzati per ripristinare la conduzione del segnale e ho messo un guaina autorestringente (quelle che si stringono con la fiammda dell'accendino ad esempio) intorno ai fili per sigillarli nuovamente.
Good luck!
Ciao, probabilmente il problema è dovuto al fatto che il filo della webcam si è tagliato all'altezza della cerniera del monitor ( lato dx ),Dovuto all'apri e chiudi del monitor.
Per cui viene rilevata una porta usb, ma non la periferica, o talvolta viene rilevata per un piccolissimo attimo.
Già ho aperto il portatile , ma sulla guaina ho trovato solo un piccolo buchetto.....però non ho controllato.
Ma il fatto che per alcuni attimi (è successo qualche volte )rileva la web cam , mi fa sperare....
Ora ho scollegato la web cam , e il pc non rileva neanche la periferica sconosciuta....
allora qualche segnale l'ho dà ,NON è rotta.
Ciao, probabilmente il problema è dovuto al fatto che il filo della webcam si è tagliato all'altezza della cerniera del monitor ( lato dx ),Dovuto all'apri e chiudi del monitor.
Avevi ragione tù !(Grazie) ,ho tolto la guaiana e uno dei fili aveva il filamento di fuori , non appena l'ho toccato si è spezzato ,
però per agganciarlo ho semplicemente scorciatia le estremità e avvolti stretti tra loro con la pinsetta ,poi coibentato con un pò di nastro isolante.
Però ora la periferica la vede come esterna , infatti mi dà la Rimozione sicura dell'hardaware , è normale ? oppure bisogna apportare qualche modifica ?
"Grazie Dottore alla prossima visita" :Prrr:
Ciao, probabilmente il problema è dovuto al fatto che il filo della webcam si è tagliato all'altezza della cerniera del monitor ( lato dx ),Dovuto all'apri e chiudi del monitor.
Per cui viene rilevata una porta usb, ma non la periferica, o talvolta viene rilevata per un piccolissimo attimo.
Se è cosi, come spesso accade a questo modello di notebook, dovresti aprire la scocca del monitor con santa paziensa, togliere la mascherina nera superiore sopra la tastiera dove si trovano i pulsanti (es. l'accensione), quindi togliere il filo della webcam con la webcam attaccata, aprire il filo all'altezza della cerniera del monitor, verificare il o i cavi spezzati, e cercare di ricollegarli, e risigillarli, cercando di mantenere il minor spessore possibile al cavo.
Io ho usato un monofilo che ho attorcigliato alle estremita dei cavi spezzati per ripristinare la conduzione del segnale e ho messo un guaina autorestringente (quelle che si stringono con la fiammda dell'accendino ad esempio) intorno ai fili per sigillarli nuovamente.
Good luck!
Avevi ragione tù !(Grazie) ,ho tolto la guaiana e uno dei fili aveva il filamento di fuori , non appena l'ho toccato si è spezzato ,
però per agganciarlo ho semplicemente scorciatia le estremità e avvolti stretti tra loro con la pinsetta ,poi coibentato con un pò di nastro isolante.
Però ora la periferica la vede come esterna , infatti mi dà la Rimozione sicura dell'hardaware , è normale ? oppure bisogna apportare qualche modifica ?
"Grazie Dottore alla prossima visita" :Prrr:
Nel mio 5672awlmi si sente nelle casse la usb che si connette e si disconnette in continuazione può essere lo stesso problema?
lucacali87
25-10-2010, 09:58
ragazzi ma con windows 7 non rileva il lettore sd,e anche una periferica è sconosciuta,avete per caso i driver ?
edit:lettore sd risolto
Dr.Xavier
29-10-2010, 02:35
Nel mio 5672awlmi si sente nelle casse la usb che si connette e si disconnette in continuazione può essere lo stesso problema?
Non ho mai approfondito il collegamento delle casse, e non vedo come possa essersi piegato il filo per rompersi, ma forse il collegamento alla scheda madre è attaccato male? La cosa migliore sarebbe aprire e verificare.
servirebbero piu dati per diagnosticare la causa
Ho finalmente "sistemato" la webcam, con l'aiuto di un mio amico pratico di elettronica: uno dei cavetti della piattina era rotto, l'abbiamo sostituito con un cavo esterno saldato alle spine alle estremità della piattina, in modo da ripristinare il collegamento. Fatto questo, abbiamo rimontato tutto e avviato il pc: windows segnalava problemi con l'HW. Inoltre, la webcam tendeva a scaldarsi. Da questo il mio amico ha concluso che c'è qualcosa che non va anche nella parte elettronica della webcam: in praticaè da buttare.
Nel mio 5672awlmi si sente nelle casse la usb che si connette e si disconnette in continuazione può essere lo stesso problema?
Può darsi, lo faceva anche a me finchè non ho scollegato la webcam.
Non ho mai approfondito il collegamento delle casse, e non vedo come possa essersi piegato il filo per rompersi, ma forse il collegamento alla scheda madre è attaccato male? La cosa migliore sarebbe aprire e verificare.
servirebbero piu dati per diagnosticare la causa
Penso che dicendo "nelle casse" lili13 intenda dire che sente il tipico suono di windows associato alla connessione/disconnessione di una periferica, le casse riproducono quel suono, come riproducono tutti i suoni.
Dr.Xavier
05-11-2010, 16:07
hai ragione speyer:D
mi ha fuorviato il modo come ha messo la domanda :doh:
peccato per la tua web, ma quindi non è resuscitata?
avete fatto bene i collegamenti?
Ho finalmente "sistemato" la webcam, con l'aiuto di un mio amico pratico di elettronica: uno dei cavetti della piattina era rotto, l'abbiamo sostituito con un cavo esterno saldato alle spine alle estremità della piattina, in modo da ripristinare il collegamento. Fatto questo, abbiamo rimontato tutto e avviato il pc: windows segnalava problemi con l'HW. Inoltre, la webcam tendeva a scaldarsi. Da questo il mio amico ha concluso che c'è qualcosa che non va anche nella parte elettronica della webcam: in praticaè da buttare.
Può darsi, lo faceva anche a me finchè non ho scollegato la webcam.
Penso che dicendo "nelle casse" lili13 intenda dire che sente il tipico suono di windows associato alla connessione/disconnessione di una periferica, le casse riproducono quel suono, come riproducono tutti i suoni.
hai ragione speyer:D
mi ha fuorviato il modo come ha messo la domanda :doh:
peccato per la tua web, ma quindi non è resuscitata?
avete fatto bene i collegamenti?
Vi ringrazio per le risposte, mi ero spiegato male per le casse :D
Ma non c'è il modo di vedere come fare per smontare il case che non l'ho mai fatto e ho paura di fare danno!!!;)
Dr.Xavier
06-11-2010, 00:04
edit... sbagliato post
Dr.Xavier
07-11-2010, 00:36
Ci sono dei video su you tube che ti possono aiutare ad aprirlo.
http://www.youtube.com/watch?v=x3k6INfeJmg&feature=related
qui se ti serve un idea su come togliere la plastichetta nera dove si trova il tasto power per l'accensione
http://www.youtube.com/watch?v=iNl0iWC00S0
Per il resto basta un po di buon senso.
ovviamente non serve smontare tastiara ne aprire il notebook come in quest' ultimo video, ma solo il monitor come nel primo video.
Ci sono dei video su you tube che ti possono aiutare ad aprirlo.
http://www.youtube.com/watch?v=x3k6INfeJmg&feature=related
qui se ti serve un idea su come togliere la plastichetta nera dove si trova il tasto power per l'accensione
http://www.youtube.com/watch?v=iNl0iWC00S0
Per il resto basta un po di buon senso.
ovviamente non serve smontare tastiara ne aprire il notebook come in quest' ultimo video, ma solo il monitor come nel primo video.
Grazie!
Veramente Grazie!!! ;)
Ciao, senti ho letto qui sopra che hai messo un HD a 7200, ma l'hd deve essere sata II o sata?
Ciao.. ho messo su un samsung hm251jj... Si tratta di un SATA 2,5".
Consiglio VIVAMENTE di passare ad un 7200 rpm, da quando ho cambiato il disco il pc si è fatto decisamente più reattivo...
Inoltre a chi ha 1 solo gb di ram consiglio di passare a 2..
Ed a chi usa Vista di passare a 7. Mooolto ma mooolto più reattivo!
Ciao, per il bios ho letto altrove che sarebbe sempre meglio usare le ultime versioni di winflash, ma ancora meglio sarebbe creare una usb boot e applicare il tutto via dos.
Ho un quesito però, hai montato un hard disk da 7200 giri? Come sei messo a temperature?
Domanda per tutti: quali sono gli ultimi drivers Ati compatibili con la nostra x1400?
Sto spulciando sui vari threads, ho letto dei Catalyst 9.3 moddati con mobility modder, nessuno di voi ha montato i successivi?
Ciao
Adesso mi sto mettendo a creare un pen drive USB bootable e provo a flashare con il 3239.
Nessuno ha problemi con il 3239 e win 7???
Io sono in Argentina e qui fa PARECCHIO caldo, Everest mi dice:
Cpu a 40º,
HD a 52º.
Peró ho montato una ventolina che soffia aria dentro al foro sopra alle ram, pulito il dissipatore e cambiato la pasta termica. Consiglio vivamente di dare una pulita al dissipatore se avete il pc da piú di 2 anni.. Io tra la ventola ed il dissi avevo un tappeto di polvere di quasi mezzo centimetro. E già che rimuovete il dissi, cambiate la pasta termica..
Per quanto riguarda la scheda video ho installati i 8.561.0.0 (visto da "proprietà" della scheda) scaricati in automatico da win 7.. Chi ha di meglio può farmi sapere come reperirlo?
Grazie per le dritte, provo il flash da dos e se non riappariró nel forum significa che qualcosa è andato storto...
ragazzi sarà possibile montare un T7250
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_2/Intel-Core%202%20Duo%20Mobile%20T7250%20LF80537GG0412M%20(BX80537T7250).html
sul mio portatile 5672AWLMI che monta di serie un T2250?
Quello di serie è un 533mhz di bus mentre il T7250 è un 800mhz.
Dr.Xavier
14-11-2010, 16:46
Ho letto che qualcuno ci ha messo la T7200 C2D (SL9SL)
Le cpu C2D (core 2 Duo) dovrebbe reggerle con bios aggiornato.
Prova a vedere sui forum per il web, cerca "upgrade cpu acer 5672" dovresti trovare qualcosa in inglese.
good luck!:D
occhio al chipset però, le cpu che van bene son solo 5 se nn ricordo male, in mattinata vi so dare ulteriori dettagli, ciao :)
..allora a suo tempo mi ero informato...
il chipset dovrebbe essere questo
http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M#cite_note-6
ma la cosa più importante sarebbe verificare cosa è accettato dal bios...
nell'ultima release era specificato quali processori erano supportati...
forse fai prima a verificare questo...
cmq fino al t7600 dovrebbero andare, T5500, T5600, T7200, T7400 e in teoria anche che gli L7200 e 7400 e gli U2100 e 2200..
Grazie delle info!
Per quanto riguarda i driver di win7 si possono reperire io ho installato quelli di vista ultimate 32bit ma non tutti vanno ad esempio l'audio non va e mi ritrovo una periferica sconosciuta che non riesco ad identificare!
E' difficile aggiornare il bios nel caso?
Qesti driver vi sembrano esatti e aggiornati?
http://www.station-drivers.com/page/acer/aspire%205670%20serie.htm
Grazie delle info!
Per quanto riguarda i driver di win7 si possono reperire io ho installato quelli di vista ultimate 32bit ma non tutti vanno ad esempio l'audio non va e mi ritrovo una periferica sconosciuta che non riesco ad identificare!
E' difficile aggiornare il bios nel caso?
Per l'audio usa questi, sono gli ultimi realtek, se non ricordo male vanno bene
http://www.hwfiles.it/download/scheda/2977/realtek-drivers-hda-vista-7/
Per la periferica sconosciuta, vai su gestione periferiche, tasto dx su questa periferica sconosciuta, proprietà, dettagli, dal menù a tendina che c'è seleziona ID Hardware, scrivimi i valori VEN e DEV, se nel caso dovesse essere USB scrivi i valori di PID e VID.
Il bios è semplice da aggiornare, la procedura più sicura è quella via dos, facendo fare il boot all'avvio da una chiavetta USB resa precedentemente avviabile. L'ultima versione disponibile sul sito dell'ACER è la 3239. In giro c'è anche la 3301, ma francamente non so quali benefici dia visto che non ho il TXT con la descrizione degli aggiornamenti.
Per l'audio usa questi, sono gli ultimi realtek, se non ricordo male vanno bene
http://www.hwfiles.it/download/scheda/2977/realtek-drivers-hda-vista-7/
Per la periferica sconosciuta, vai su gestione periferiche, tasto dx su questa periferica sconosciuta, proprietà, dettagli, dal menù a tendina che c'è seleziona ID Hardware, scrivimi i valori VEN e DEV, se nel caso dovesse essere USB scrivi i valori di PID e VID.
Il bios è semplice da aggiornare, la procedura più sicura è quella via dos, facendo fare il boot all'avvio da una chiavetta USB resa precedentemente avviabile. L'ultima versione disponibile sul sito dell'ACER è la 3239. In giro c'è anche la 3301, ma francamente non so quali benefici dia visto che non ho il TXT con la descrizione degli aggiornamenti.
Ecco i valori di IDHardware "ACPI\SMCB000" e "*SMCB000".
il Chipset è Intel i945PM rev. 03 quindi che processore potrei montare per fare un pò di upgrade?
scusa forse mi sono espresso male, le cose fondamentali da capire sono:
il socket (x capire compatibilità con cpu e wattaggio)
il chipset (x capire l'fsb massima)
cosa ti dice everest o cpu-z per il socket?
(purtroppo nn ho il porttile in mano, in questo mom è in scozia con mia sorella ;) )
a voi:
http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=22817
cliccate su "compatible products" e avrete la lista dei processori compatibili ;)
scusa forse mi sono espresso male, le cose fondamentali da capire sono:
il socket (x capire compatibilità con cpu e wattaggio)
il chipset (x capire l'fsb massima)
cosa ti dice everest o cpu-z per il socket?
(purtroppo nn ho il porttile in mano, in questo mom è in scozia con mia sorella ;) )
a voi:
http://ark.intel.com/chipset.aspx?familyID=22817
cliccate su "compatible products" e avrete la lista dei processori compatibili ;)
Grazie della risposta! :)
Ecco il report:
peccato per la tua web, ma quindi non è resuscitata?
avete fatto bene i collegamenti?
Non so, non è il mio campo, mi sono affidato a lui. Comunque a me sembrava corretto.
Comunque non è un grande problema, l'ho tenuta scollegata per un anno (o più), posso continuare a non usarla
Marlon-83
31-03-2011, 16:11
Ciao a tutti,
Volevo segnalare che il mio acer 5671 dopo quasi 4 anni di onorata carriera ha tirato le cuoia; tuttavia devo dire che, essendo stato usato perlopiù come desktop replacement è stato acceso quasi ogni giorno per diverse ore;
purtroppo è probabilmente la scheda madre che non va bene, posso entrare nel bios, sempre, ma mentre ogni tanto fa il boot da cd mai lo fa da hard disk (che ho testato ed è funzionante);
volendo dare via la batteria, vorrei testarla prima, ma come faccio?
Ho fatto partire il memtest e la batteria è durata 75 minuti, ma a quanti minuti circa corrispondono di un utilizzo più soft come il navigare su internet in wi-fi?...(Se è un utilizzo più soft)
Non ricordavo di non aver mai postato sul forum, dove mi presento?
m0r6h3us
31-03-2011, 17:36
Ciao e onore al pc ;)
Guarda, a me la batteria ormai dura si e no 15/20 min, a luminosità al max e periferiche tutte attive... secondo me, la tua, potrà durare al più un 45/50 min... almeno credo
Marlon-83
31-03-2011, 18:56
E io che pensavo che il memtest facesse consumare di più rispetto ad un utilizzo tipo office, word, una o due pagine internet aperte e wi-fi acceso;
a questo punto la batteria è quasi invendibile....e dire che praticamente non l'ho mai utilizzata.
m0r6h3us
31-03-2011, 21:47
Ma no scusa, perchè? io ho solo detto la mia, non so quanto un memtest sia affidabile... non hai nessun amico che possa testarla? Io vivo a Como, se sei in zona possiamo sempre provarla.
Marlon-83
31-03-2011, 22:37
Ah scusami, non avevo capito :muro:
Ti ringrazio molto per l'aiuto ma abito a circa 1000 km da Como.
La batteria, diciamo che l'ho testata con memtest perchè non so come "stressarla" altrimenti dato che il sistema operativo non parte; comunque presumo che un utilizzo "leggero" del notebook stressi la batteria circa come il memtest se non meno, o almeno spero;
ho fatto un secondo tentativo ed ha tenuto per quasi 90 minuti. :D
fuoriser
12-04-2011, 23:14
Ciao,
ho installato il procio intel core 2 Duo T7200, 4GB RAM 667 MHz e installato Win7 64 bit.
Il SO vede 4GB di RAM ma ne usa solo 3GB :(...il problema dovrebbe essere il BIOS.
Sapete se su qualche sito si trova un BIOS (originale o "cucinato" che sia) più recente della v1.3239?
Grazie,
Bye!
Ciao,
ho installato il procio intel core 2 Duo T7200, 4GB RAM 667 MHz e installato Win7 64 bit.
Il SO vede 4GB di RAM ma ne usa solo 3GB :(...il problema dovrebbe essere il BIOS.
Sapete se su qualche sito si trova un BIOS (originale o "cucinato" che sia) più recente della v1.3239?
Grazie,
Bye!
ciao hai trovato miglioramenti tangibili con quel procio?
Ciao guarda con la ram è impossibile farne vedere 4 gb io ci ho combattuto 1 anno per questa cosa.
Purtroppo Acer non vuole dare il supporto per 4 gb di ram.
Unica cosa che penso che te ne sarai accorto pure tu che se hai 4 gb di ram e usi vista o seven se vai su proprietà windows ne vede 4 gb ma ne usa 3 gb.
Sicuramente è un blocco dal bios.
Ho pure chiamato l'assistenza e mi hanno detto anche se il chipset supporti 4 gb non è detto che la scheda madre ne supporti.
E' tutto una porcata.
Tutto MARKETING!!!!!
fuoriser
13-04-2011, 22:01
ciao hai trovato miglioramenti tangibili con quel procio?
Guarda io ho fatto l'upgrade del procio perché pensavo che la mancata lettura dei 4GB di RAM fosse dovuto all'indirizzamento del processore a 32 bit, ma mi sbagliavo.
I miglioramenti non sono stratosferici ma comunque tangibili e dovuti non tanto alla maggior frequenza ma al doppio della cache L2...il pc è in ogni caso + reattivo soprattutto con + task in esecuzione.
A livello di temperatura...il nuovo procio ha una temperatura maggiore di 3/5° rispetto all'originale.
fuoriser
13-04-2011, 22:04
Ciao guarda con la ram è impossibile farne vedere 4 gb io ci ho combattuto 1 anno per questa cosa.
Purtroppo Acer non vuole dare il supporto per 4 gb di ram.
Unica cosa che penso che te ne sarai accorto pure tu che se hai 4 gb di ram e usi vista o seven se vai su proprietà windows ne vede 4 gb ma ne usa 3 gb.
Sicuramente è un blocco dal bios.
Ho pure chiamato l'assistenza e mi hanno detto anche se il chipset supporti 4 gb non è detto che la scheda madre ne supporti.
E' tutto una porcata.
Tutto MARKETING!!!!!
Grazie!
Ho notato che windows sulle proprietà legge 4 GB...ma nel monitoraggio risorse ne usa solo 3.
Anche Ubuntu ne legge solo 3.
Ci vorrebbe qualcuno che modificasse il bios..ma questa è utopia! :(
Cmq sempre meglio 3GB dei 2GB originali! ;)
dovevano esserci dei bios modificati del nostro portatile fatti per supportare meglio gli hackintosh, cioè le versioni non ufficiali di osx che girano anche sui ns.sistemi... nn ricordo bene però cosa avessero di speciale, bisognerebbe spulciare nei loro forum, mi pareva che l'utente che aveva fatto questa mod si chiamasse asstatic, ma veramente vado a memoria...
:doh:
dovevano esserci dei bios modificati del nostro portatile fatti per supportare meglio gli hackintosh, cioè le versioni non ufficiali di osx che girano anche sui ns.sistemi... nn ricordo bene però cosa avessero di speciale, bisognerebbe spulciare nei loro forum, mi pareva che l'utente che aveva fatto questa mod si chiamasse asstatic, ma veramente vado a memoria...
:doh:
Ho visto anche i bios modificati ma non ci sono tool gratuiti che riescono accedere nelle proprietà del chipset e ram.
Dovresti usare i tool che usa acer :D
Modificano slic(mi pare che si chiamano cosi) per far funzionare hackintosh sul notebook non compatibili
Esempio in questo forum :
http://forums.mydigitallife.info/archive/index.php/t-7011.html?
Ne parlano però il nostro portatile alcune opzioni non riuscivano a leggerle.
Nessuno di voi ha lo spinotto dell'alimentazione che da problemi? Il mio fa un falso contatto... Come potrei ripararlo???
Ciao,
ho installato il procio intel core 2 Duo T7200, 4GB RAM 667 MHz e installato Win7 64 bit.
Il SO vede 4GB di RAM ma ne usa solo 3GB :(...il problema dovrebbe essere il BIOS.
Sapete se su qualche sito si trova un BIOS (originale o "cucinato" che sia) più recente della v1.3239?
Grazie,
Bye!
Ciao, ho fatto i tuoi stessi aggiornamenti. Ho risolto i problemi del driver della VGA, ma non riesco a trovare quelli della Cam e del lettore multischede (o meglio, non riescoa trovare quelli a 64 bit); ho provato quelli per Vista senza successo.
Tu come hai risolto? Hai qualche link cui posso rivolgermi?
Grazie in anticipo.
fuoriser
01-09-2011, 22:19
Ciao, ho fatto i tuoi stessi aggiornamenti. Ho risolto i problemi del driver della VGA, ma non riesco a trovare quelli della Cam e del lettore multischede (o meglio, non riescoa trovare quelli a 64 bit); ho provato quelli per Vista senza successo.
Tu come hai risolto? Hai qualche link cui posso rivolgermi?
Grazie in anticipo.
Ciao FiBi,
allora per il lettore di schede installa il driver per leggere le SDHC che trovi qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47670-1&cc=us&lc=en&dlc=en&dlc=en&lang=en
Per la webcam non è possibile installare tutto il software della cam ma devi installare manualmente solo i file .inf x64 nel pannello di controllo --> gestione dispositivi.
I file .inf li trovi nel pacchetto "Acer OrbiCam (Logitech).zip" direttamente scaricabile dal sito Acer nella sezione dei driver per Vista.
Fammi sapere!
Bye!
Ma grazie!!! Provo subito a fare tutto quello che mi hai scritto!
:ave:
Ciao, ho fatto i tuoi stessi aggiornamenti. Ho risolto i problemi del driver della VGA, ma non riesco a trovare quelli della Cam e del lettore multischede (o meglio, non riescoa trovare quelli a 64 bit); ho provato quelli per Vista senza successo.
Tu come hai risolto? Hai qualche link cui posso rivolgermi?
Grazie in anticipo.
Ciao FiBi,
allora per il lettore di schede installa il driver per leggere le SDHC che trovi qui: http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/genericSoftwareDownloadIndex?softwareitem=ob-47670-1&cc=us&lc=en&dlc=en&dlc=en&lang=en
Per la webcam non è possibile installare tutto il software della cam ma devi installare manualmente solo i file .inf x64 nel pannello di controllo --> gestione dispositivi.
I file .inf li trovi nel pacchetto "Acer OrbiCam (Logitech).zip" direttamente scaricabile dal sito Acer nella sezione dei driver per Vista.
Fammi sapere!
Bye!
Ma grazie!!! Provo subito a fare tutto quello che mi hai scritto!
:ave:
Voglio provare ad installare Windows 7 32 bit.
Com'è andato l'upgrade?
Ho provato Windows 7 upgrade advisor e mi segnala come "problematici":
il lettore di schede
la webcam
la scheda video
vedo che i primi due li avete risolti, ma con la scheda video come avete fatto?
Il mio notebook è configurato così:
Sistema Operativo
MS Windows XP Home 32-bit SP3
CPU
Intel Core Duo T2250 @ 1.73GHz
RAM
1.0 GB Canale Doppio DDR2 @ 266 MHz (4-4-4-12)
Grafica
512 MBATI Mobility Radeon X1600 (Omega 3.8.360)
Quanto avete speso per il processore e la RAM?
Grazie
Voglio provare ad installare Windows 7 32 bit.
Com'è andato l'upgrade?
Ho provato Windows 7 upgrade advisor e mi segnala come "problematici":
il lettore di schede
la webcam
la scheda video
vedo che i primi due li avete risolti, ma con la scheda video come avete fatto?
Il mio notebook è configurato così:
Sistema Operativo
MS Windows XP Home 32-bit SP3
CPU
Intel Core Duo T2250 @ 1.73GHz
RAM
1.0 GB Canale Doppio DDR2 @ 266 MHz (4-4-4-12)
Grafica
512 MBATI Mobility Radeon X1600 (Omega 3.8.360)
Quanto avete speso per il processore e la RAM?
Grazie
Vai tranquillo trovi tutto.
Vai tranquillo trovi tutto.
ho trovato questa discussione (http://www.tomshardware.com/forum/10860-63-windows-driver-mobility-radeon-x1600) in cui viene consigliato di provare con i driver per vista 32 bit di un Sony Vaio :confused:
a sto punto posso provare con quelli dell'acer per vista 32 bit..
se ci fosse qualcuno che li ha già testati sarebbe meglio :D
per la RAM cosa mi consigliate?
per la RAM, ho trovato questa a 22,7€ spese incluse
CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 Memoria per notebook Memoria 2 GB (667 MHz, SO-DIMM) DDR2-SDRAM
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41XcyRxLHnL._SL500_AA280_.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/3807/immaginenpn.png
Dato che ho 2 banchi da 512mb l'uno, posso toglierne uno e nello slot libero metterci questo da 2GB?
così vado a 2,5GB in totale
per la RAM, ho trovato questa a 22,7€ spese incluse
CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 Memoria per notebook Memoria 2 GB (667 MHz, SO-DIMM) DDR2-SDRAM
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41XcyRxLHnL._SL500_AA280_.jpg
http://img267.imageshack.us/img267/3807/immaginenpn.png
Dato che ho 2 banchi da 512mb l'uno, posso toglierne uno e nello slot libero metterci questo da 2GB?
così vado a 2,5GB in totale
si
si
http://image.forumfree.it/1/8/1/3/0/2/5/1243798434.gif ho ordinato, grazie.
aaasss10
30-01-2012, 10:41
Ciao a tutti,
ho da poco installato Win7 pro 32bit sp1
su un acer 5672awlmi
(cpu t2250, 2gb ram ed ati radeon mobility x1600 aggiornato all'ultima versione del bios).
Ho configurato tutto senza problemi,
driver orbicam, audio e sw Launcher Manager presi dal sito acer ed installati con compatibilità Win Vista.
Ringrazio gli utenti del forum dato che grazie a voi ho appena scoperto
dei driver per il lettore di card che aggiungono la compatibilità alle SDHC.
Per quanto riguarda la VGA ho installato i driver 10.2 legacy moddati con il sw Ati Mobility Modder;
la vga sembra essere riconosciuta correttamente ma ho notato che tramite le opzioni di risparmio energia di win7
non posso settare il livello di luminosità a diverse intensità in base al tipo di alimentazione (rete o batteria).
(neanche con i driver per vista disponibili dal sito acer cio' era possibile)
La luminosità puo' essere regolata solo manualmente tramite la pressione dei tasti funzione Fn.
Qualcuno è riuscito a trovare una particolare versione di driver che permetta questa opzione?
(molto utile per consumare meno appena il nb passa all'alimentazione tramite batteria)
Grazie a tutti per l'attenzione
Ciao :)
http://image.forumfree.it/1/8/1/3/0/2/5/1243798434.gif ho ordinato, grazie.
http://img813.imageshack.us/img813/1821/immaginevq.png
aggiornamento andato a buon fine. 2,5GB RAM riconosciuti :)
Per quanto riguarda la VGA ho installato i driver 10.2 legacy moddati con il sw Ati Mobility Modder;
la vga sembra essere riconosciuta correttamente ma ho notato che tramite le opzioni di risparmio energia di win7
non posso settare il livello di luminosità a diverse intensità in base al tipo di alimentazione (rete o batteria).
(neanche con i driver per vista disponibili dal sito acer cio' era possibile)
La luminosità puo' essere regolata solo manualmente tramite la pressione dei tasti funzione Fn.
Qualcuno è riuscito a trovare una particolare versione di driver che permetta questa opzione?
(molto utile per consumare meno appena il nb passa all'alimentazione tramite batteria)
Grazie a tutti per l'attenzione
Ciao :)
dove hai trovato i driver per l' ATI?
come ti trovi con W7 rispetto a XP? è più lento?
aaasss10
31-01-2012, 09:07
dove hai trovato i driver per l' ATI?
Ciao,
ho scaricato i driver Ati Catalyst 10.2 legacy da QUI (http://support.amd.com/it/gpudownload/windows/Legacy/Pages/radeonaiw_vista32.aspx?type=2.4.1&product=2.4.1.3.13&lang=English)
perchè pensavo fossero gli ultimi che supportano ancora le X1600;
con il sw Mobility Modder che trovi QUI (http://www.hardwareheaven.com/modtool.php)
ho patchato i driver per renderli compatibili anche con la serie Mobility delle Ati Radeon;
li ho installati senza problemi
(l'unico accorgimento è che essendo driver non firmati da Microsoft,
alla comparsa della finestra di "Conferma installazione driver non firmati"
bisogna dare manualmente il consenso all'installazione)
Dopo averli installati pero', ho notato che al post 2296 l'utente lili13
ha inserito un link ad una pagina dove c'è un raggruppamento di driver
per la serie 5670 (QUI (http://www.station-drivers.com/page/acer/aspire%205670%20serie.htm)).
In questa pagina sono indicati i driver versione 10.6 per Win7
che dovrebbero essere piu' recenti dei 10.2 linkati in precedenza.
A breve li provero' per vedere se questa versione piu' aggiornata
abilita anche il controllo luminosità tramite le Opzioni risparmio energia di Win7
Se li installi prima di me posta pure le tue impressioni ;)
come ti trovi con W7 rispetto a XP? è più lento?
Per ora non l'ho ancora utilizzato molto (il nb non è mio ma lo sto solo "restaurando")
ma ti posso dire che posseggo un Sony Vaio con hw analogo nato con Xp sul quale
ho installato 2gb di ram e un hdd da 7200rpm e Win7 pro sp1 gira molto bene.
Ti consiglio di provarlo perchè non sembra affatto male anche sull' Aspire 5672.
Facci sapere
Ciao :)
thegamba
31-01-2012, 17:11
Ho trovato questo tread e vorrei aggiungermi alla discussione. Io ho un acer aspire 5670 (quello con un gb di ram e disco da 100gb) al quale ho sostituito l'hd con uno da 160gb e ora vorrei aggiornare anche la ram. Il manuale dice che posso aggiornare fino a 2gb di ram ma mi pare di capire che se ne possano installare 4. Qualcuno mi dice con chiarezza quanta ram posso montarci?
Altro problema: vorrei installare win7 ultimate, per i driver ok, ho capito che si può fare. Quello che però vorrei fare è mantenere la partizione di ripristino di xp, in modo da poter ripristinare il suo sistema originale. E' possibile? Grazie 1000 a tutti.
Facci sapere
Ciao :)
grazie per i link e le tue impressioni, non penso di formattare prima di un mese... poi aggiorno come è andata ;)
Ho trovato questo tread e vorrei aggiungermi alla discussione. Io ho un acer aspire 5670 (quello con un gb di ram e disco da 100gb) al quale ho sostituito l'hd con uno da 160gb e ora vorrei aggiornare anche la ram. Il manuale dice che posso aggiornare fino a 2gb di ram ma mi pare di capire che se ne possano installare 4. Qualcuno mi dice con chiarezza quanta ram posso montarci?
Altro problema: vorrei installare win7 ultimate, per i driver ok, ho capito che si può fare. Quello che però vorrei fare è mantenere la partizione di ripristino di xp, in modo da poter ripristinare il suo sistema originale. E' possibile? Grazie 1000 a tutti.
anch'io ho letto del limite dei 2 GB, ma poi ho provato ad installarne di più e me li riconosce ( 2,5GB). Se guardi le ultime pagine del 3D dovresti vedere che il problema è andare oltre i 3GB, non è chiaro se è dovuto al bios volutamente tenuto con quel limite da parte di acer, però ricordati che c'è (e comunque con un 32bit sei sempre limitato a 4GB - scheda video).
io ho il notebook 5672 con 4 gb ram kingstom hyperx....punto 1 se non hai il processore t2300 non opera le ram 667 mhz...punto 2 non riconosce il 4gb e limitato a 2 gb pero in realta te ne puo riconoscere 3 gb...punto 3 fidati perche ci sono passato io ^^...ho chiamato acer ma hanno detto che non viene implementato il 4gb perche siamo noi a decidere a quale portatile implementare o no ^^ questa e la risposta che ho avuto nella assistenza online :D....il portatile lo supporta benissimo 4 gb ma sono loro a non implementarlo. Magari facciamo una maxi protesta magari rilasciano una versione del bios che puo riconoscere 4 gb....confido in voi ^^
Per l'HD, basta che non tocchi quella partizione e non avrai problemi. L'ho cancellata dopo poco che avevo il pc, perchè non ero in grado di ripristinarlo con quella partizione; ho anche chiamato in assistenza e mi hanno cambiato l'HD, ma niente anche con il cambio HD. Quindi mi sono trovato un XP OEM da installare con il codice che trovo sotto il notebook (procedura legale). Tu l'hai mai usata?
thegamba
02-02-2012, 13:10
grazie per i link e le tue impressioni, non penso di formattare prima di un mese... poi aggiorno come è andata ;)
anch'io ho letto del limite dei 2 GB, ma poi ho provato ad installarne di più e me li riconosce ( 2,5GB). Se guardi le ultime pagine del 3D dovresti vedere che il problema è andare oltre i 3GB, non è chiaro se è dovuto al bios volutamente tenuto con quel limite da parte di acer, però ricordati che c'è (e comunque con un 32bit sei sempre limitato a 4GB - scheda video).
Per l'HD, basta che non tocchi quella partizione e non avrai problemi. L'ho cancellata dopo poco che avevo il pc, perchè non ero in grado di ripristinarlo con quella partizione; ho anche chiamato in assistenza e mi hanno cambiato l'HD, ma niente anche con il cambio HD. Quindi mi sono trovato un XP OEM da installare con il codice che trovo sotto il notebook (procedura legale). Tu l'hai mai usata?
Ordinata la stessa ram che hai preso tu. 2,5 gb sono più che sufficienti per tirare avanti, anche perchè questo notebook è il muletto, il mio pc è quello in firma:D .
Per quanto riguarda la partizione (non so se la domanda fosse rivolta a me): io la uso diciamo un paio di volte l'anno, perchè continuo a pasticciare l'os. Vorrei toglierla, però non so dove recuperare/scaricare il cd di xp home oem, sul sito ms non riesco a trovare nulla. Tu dove l'hai trovato?
Per eventuali note dei mod sul mio commento: chiunque abbia questo pc portatile ha una licenza oem già installata; scaricare la iso del sistema non è illegale, è illegale usare cr...ck. Quindi scaricando l'immagine del sistema pulito e attivandola con il mio seriale sarei completamente dalla parte della ragione.
thegamba
11-02-2012, 15:55
Arrivata ieri la ram, montata in 5 minuti e perfettamente funzionante (il pc ora ha 2,5gb di ram).
A questo punto vorrei un'ulteriore piccola informazione: ho trovato il suo vecchio hd da 100gb (dichiarato rotto dal tecnico che l'ha scartato) e ho provato a montarlo sul pc in firma; con mio grande stupore l'hd funziona perfettamente, all'inizio si disconnetteva (pensavo fosse un problema elettronico), poi l'ho formattato in ntfs e non ha più dato problemi. Hdtune dice che non ha settori danneggiati, quindi vorrei usarlo per fare un piccolo esperimento: vorrei togliere l'hd che c'è montato adesso (160gb con xp e una marea di file) e montare quello da 100gb per poi caricarci sopra win7. Una volta finiti i test che dovo fare su 7 vorrei rimettere quello da 160gb senza dover formattare nulla, possibile?
Inoltre vorrei sapere se per installare win7 devo flashare qualche bios particolare.
grazie 1000 a tutti.
vorrei togliere l'hd che c'è montato adesso (160gb con xp e una marea di file) e montare quello da 100gb per poi caricarci sopra win7. Una volta finiti i test che dovo fare su 7 vorrei rimettere quello da 160gb senza dover formattare nulla, possibile?
sì
Inoltre vorrei sapere se per installare win7 devo flashare qualche bios particolare.
grazie 1000 a tutti.
no
Com'è andata?
thegamba
20-03-2012, 20:33
sì
no
Com'è andata?
Tutto bene. Però ho deciso che xp non ce lo rimetto più:D . Alla fine a partire dalla cartella i386 mi sono creato con nlite e una guida qui sul forum un cd di xp. Quindi alla fine non ho scaricato nulla, però ti ringrazio tantissimo lo stesso.
Tutto bene. Però ho deciso che xp non ce lo rimetto più:D . Alla fine a partire dalla cartella i386 mi sono creato con nlite e una guida qui sul forum un cd di xp. Quindi alla fine non ho scaricato nulla, però ti ringrazio tantissimo lo stesso.
bene, ottima notizia :)
una curiosità, che versione hai messo di WIN7? (home/professional/ultimate..ecc)
ci sono settings particolari che hai usato per rendere il sistema più fluido?
thegamba
23-03-2012, 15:22
bene, ottima notizia :)
una curiosità, che versione hai messo di WIN7? (home/professional/ultimate..ecc)
ci sono settings particolari che hai usato per rendere il sistema più fluido?
Versione ultimate senza nessuna particolare impostazione. I driver sono quelli del sito acer per vista x86 ultimate. La webcam sul mio portatile ha smesso di funzionare a suo tempo, ma ho letto che vanno comunque bene quelli di vista.
Pensavo molto peggio, sai? Gira fluido molto più dell'xp preinstallato.
Hai intenzione anche tu di passare al 7?
Versione ultimate senza nessuna particolare impostazione. I driver sono quelli del sito acer per vista x86 ultimate. La webcam sul mio portatile ha smesso di funzionare a suo tempo, ma ho letto che vanno comunque bene quelli di vista.
Pensavo molto peggio, sai? Gira fluido molto più dell'xp preinstallato.
Hai intenzione anche tu di passare al 7?
informazioni preziose :mano:
si, appena posso stare senza pc per un weekend intero e non ho di meglio da fare :ciapet: mi metto all'opera :)
A sto punto, ti consiglio di distruggere la partizione nascosta per il ripristino originale, così recuperi qualche GB.
Ciao
thegamba
24-03-2012, 12:31
informazioni preziose :mano:
si, appena posso stare senza pc per un weekend intero e non ho di meglio da fare :ciapet: mi metto all'opera :)
A sto punto, ti consiglio di distruggere la partizione nascosta per il ripristino originale, così recuperi qualche GB.
Ciao
Io ho cambiato direttamente disco (ho messo quello originale del pc), e quindi ho piallato direttamente tutte le partizioni. Sai che ho fatto una scoperta assurda? Io ho creato il dvd appena comprato il pc e nelle istruzioni dice che può essere utilizzato solo facendo boot con f10. Invece si può fare boot anche direttamente dal disco, che quindi ripristina tutto quello che c'è su C:. Tutto questo per dirti che non solo la partizione non serve a nulla se non ha occupare preziosi gb, ma anche che piallando tutto si può comunque tornare allo stato originario del pc.
P.S.: weekend? Io in un paio d'ore ho formattato, installato 7, messi i driver e pure i programmi che uso di più. E' stato davvero un missile.
Avendo un Nas, non ho dovuto neanche fare backup vari prima di cominciare...
Ciao, ho una domanda da farvi... :)
Mio zio ha questo portatile, e pare che non gli funzioni piu lo schermo..
Quando ce lo avrò tra le mani, dovrò verificare se il problena sia lo schermo oppure la scheda grafica.. ma in questo secondo caso, vorrei sapere se questo notebook ha la scheda integrata oppure se si puo sosttuire senza problemi..
Cosa sapete dirmi a riguardo?
Grazie mille :)
thegamba
08-04-2012, 09:52
Ciao, ho una domanda da farvi... :)
Mio zio ha questo portatile, e pare che non gli funzioni piu lo schermo..
Quando ce lo avrò tra le mani, dovrò verificare se il problena sia lo schermo oppure la scheda grafica.. ma in questo secondo caso, vorrei sapere se questo notebook ha la scheda integrata oppure se si puo sosttuire senza problemi..
Cosa sapete dirmi a riguardo?
Grazie mille :)
Mi pare che sia integrata, quindi saldata sulla mobo. Per sostituirla credo che serva fare un reballing con una nuova gpu.
Ho installato windows seven, ma ho dei problemi con la scheda video posso tenere la risoluzione a 1024x768 e si vede piuttosto male!
che driver hai installato per la scheda video?
EDIT:
risoluzione sistemata, come si fa a regolare contrasto e luminosità? :stordita:
EDIT2:
ho installato acer empowering frame, lanch manager e PowerManagement
thegamba
28-05-2012, 13:48
Ho installato windows seven, ma ho dei problemi con la scheda video posso tenere la risoluzione a 1024x768 e si vede piuttosto male!
che driver hai installato per la scheda video?
EDIT:
risoluzione sistemata, come si fa a regolare contrasto e luminosità? :stordita:
EDIT2:
ho installato acer empowering frame, lanch manager e PowerManagement
Sorry, non avevo visto il tuo messaggio (ma perchè non vedo tutte le nuove risposte nella pagine del profilo!?). Comunque io ho caricato il driver per vista ultimate x86, quindi ho messo la modalità compatibilità. Niente acer empowering, non serve a niente. Il launch manager invece l'ho caricato, per vedere almeno le barretta del volume quando pigio i tasti a fianco.
Ieri sera ho spento il PC regolarmente come sempre.
Stamattina lo accendo e dopo pochi istanti da quando schiaccio il pulsante di accensione si vede che il monitor accenna qualcosa e poi non si vede più nulla. Morto!!!
Le lucettine varie si accendono, barretia sensore HD ma il monitor rimane nero!!! :cry:
è capitato qualcosa di simile anche a me.
Nel mio caso era la lampada del monitor che si era bruciata, ho dovuto sostituirla, ma ti avverto, non è stato per niente facile, occorre pazienza e saperci fare un po'..
Domanda:in controluce non vedi proprio nulla o intravedi qualcosina?
è capitato qualcosa di simile anche a me.
Nel mio caso era la lampada del monitor che si era bruciata, ho dovuto sostituirla, ma ti avverto, non è stato per niente facile, occorre pazienza e saperci fare un po'..
Domanda:in controluce non vedi proprio nulla o intravedi qualcosina?
all'accensione si vede qualcosina!!!
Ma ho cambiato il monitor con uno che ho in vendita ma è uguale!!!
Grazie marf :)
torpedojoe
10-07-2012, 10:19
Ciao a tutti,
del mio laptop acquistato nel lontano maggio 2006 non posso lamentarmi ( tranne il cavetto webcam saltato), ma in questi giorni sto notando problemi di cambio di orario repentini, dovuti alla batteria CMOS esaurita.
Nessuno di voi l'ha cambiata? Avete qualche suggerimento da darmi, o qualche link dove io possa acquistarla? Allego una foto, forse si tratta di quella coi cavetti rosso e nero a dx.
Attendo suggerimenti da chi ha già riscontrato questo problema.
Foto (http://img38.imageshack.us/img38/1875/pict0007fv.jpg)
Grazie.
Ragazzi,mi iscrivo pure io,mi hanno regalato un aspire 5673 WMLI a cui ho installato 2x1Gb ram e un disco da 500Gb (lo avevo in più) e installato win7,come la solito,dopo il sp1,la tastiera e il pad non funzionavano più,ho disabilitato la voce riguardante la batteria nel pannello gestione componenti e rifunziona tutto,però...non riesco a trovare i driver per l'ACPI\smcb000 mi potete aiutare,grazie.
thegamba
26-07-2012, 10:02
Ragazzi,mi iscrivo pure io,mi hanno regalato un aspire 5673 WMLI a cui ho installato 2x1Gb ram e un disco da 500Gb (lo avevo in più) e installato win7,come la solito,dopo il sp1,la tastiera e il pad non funzionavano più,ho disabilitato la voce riguardante la batteria nel pannello gestione componenti e rifunziona tutto,però...non riesco a trovare i driver per l'ACPI\smcb000 mi potete aiutare,grazie.
Ehilà, chi si rivede:D
Allora, io ho un aspire 5670 e non ho nessun problema con l'sp1 di 7, quindi posso solo darti qualche consiglio, nulla di più:
1. Installare Acer Live Update (http://global-download.acer.com/FilesDownload/ALU/LiveUpdater.exe), dovrebbe aggiornare automaticamente i driver. Potrebbe non funzionare, in quanto l'ultimo os supportato ufficialmente da Acer è vista.
2. Installare tutti i tool Acer (Acer Empowering Technology mi pare), che comprendono anche programmi per la gestione energetica (ePower).
3. In un thread si consigliava un aggiornamento bios, l'ultimo risale al 2008.
Ti rimando alla pagina per il download dei driver (http://global-download.acer.com/GDHome.aspx?SC=EMEA_17&LC=it&BC=Acer#), che magari avevi già guardato, devi selezionare Notebook-->Aspire-->5670;)
Sfoglia anche questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1591870), sembrerebbe interessante per il tuo problema
Ciao thegamba,gia fatto tutto eccetto l'aggiornamento del bios,perchè,essendo il programma per win vista,non vorrei che si piantasse con conseguente crash del bios.......e mote del note...:D
tu hai gia aggiornatyo il biuos?
se si con che programma ,il suo per vista?
thegamba
26-07-2012, 10:19
Ciao thegamba,gia fatto tutto eccetto l'aggiornamento del bios,perchè,essendo il programma per win vista,non vorrei che si piantasse con conseguente crash del bios.......e mote del note...:D
tu hai gia aggiornatyo il biuos?
se si con che programma ,il suo per vista?
No, il bios non l'ho mai aggiornato... Il PC l'ho comprato nel 2006, quindi non dovrei avere l'ultimo bios disponibile, a meno che il tecnico che lo aveva guardato, non ricordo più per cosa, non lo avesse fatto:doh:
Al massimo rimetti il suo disco originale, installa winVista e aggiorna il bios, poi reinserisci il tuo hd con 7.
Altra possibile soluzione. Formatta e re-installa 7. Quindi lascia il pc connesso ad internet, dovrebbe trovare in automatico i driver più aggiornati per l'hw.
No, il bios non l'ho mai aggiornato... Il PC l'ho comprato nel 2006, quindi non dovrei avere l'ultimo bios disponibile, a meno che il tecnico che lo aveva guardato, non ricordo più per cosa, non lo avesse fatto:doh:
Al massimo rimetti il suo disco originale, installa winVista e aggiorna il bios, poi reinserisci il tuo hd con 7.
Altra possibile soluzione. Formatta e re-installa 7. Quindi lascia il pc connesso ad internet, dovrebbe trovare in automatico i driver più aggiornati per l'hw.
ma infatti,ha trovato tutto eccetto il driver per l'ACPI...strano,è la prima volta che mi si presenta sto problema...bah.
thegamba
26-07-2012, 10:46
ma infatti,ha trovato tutto eccetto il driver per l'ACPI...strano,è la prima volta che mi si presenta sto problema...bah.
La colpa potrebbe essere si una batteria ciucca, nel thread che ti ho linkato ci sono più casi di problemi collaterali. Nuova costerebbe 32 euro (sulla baya) ma non sono sicuro che risolveresti il problema :boh:
Altrimenti potresti provare a cambiare os (vista? Linux? su quest'ultimo pare che non ci siano mai stai problemi)
thegamba
26-07-2012, 11:03
@Syk: hai poi provato 7 sul tuo portatile? Hai avuto i problemi di cajenna?
...reinstallato vista e aggiornato il bios alla versione 3239,ora le periferiche vengono correttamente riconosciute,anche la batteria del notebook,solo che se non disabilito la voce inerente alla "Batteria compatibile con ACVPI Microsoft" non funzionano ne il pad e ne la tastiera...che cosa strana.....:confused:
Questo lo faceva anche con win vista.
Forse è il chip della batteria che è andato a farsi benedire.
La cosa più strana è che mettendo una tastioera e un mouse usb funzionano benissimo,però,con la suddetta voce abilitata,l'icona della batteria vicino all'orologiuo nella taskbar,mi da una bella x rossa di errore.
thegamba
26-07-2012, 13:07
...reinstallato vista e aggiornato il bios alla versione 3239,ora le periferiche vengono correttamente riconosciute,anche la batteria del notebook,solo che se non disabilito la voce inerente alla "Batteria compatibile con ACVPI Microsoft" non funzionano ne il pad e ne la tastiera...che cosa strana.....:confused:
Questo lo faceva anche con win vista.
Forse è il chip della batteria che è andato a farsi benedire.
La cosa più strana è che mettendo una tastioera e un mouse usb funzionano benissimo,però,con la suddetta voce abilitata,l'icona della batteria vicino all'orologiuo nella taskbar,mi da una bella x rossa di errore.
Credo che a questo punto la cosa migliore da fare sia cambiare la batteria... Da quello che leggo è proprio lei che rende instabile il sistema (problemi la pad e alla tastiera/problemi alle usb/mancati avvii)...
Credo che a questo punto la cosa migliore da fare sia cambiare la batteria... Da quello che leggo è proprio lei che rende instabile il sistema (problemi la pad e alla tastiera/problemi alle usb/mancati avvii)...
si,credo anch'io,ma prima di cambiarla vorrei testarne una funzionante,tanto per non avere sorprese..sai com'e....anche perchè il note lo utilizzaerà mia moglie,e le donne sono un po' pignole....per non dire altro.
thegamba
26-07-2012, 13:16
si,credo anch'io,ma prima di cambiarla vorrei testarne una funzionante,tanto per non avere sorprese..sai com'e....anche perchè il note lo utilizzaerà mia moglie,e le donne sono un po' pignole....per non dire altro.
Dovresti trovare qualcuno con lo stesso note... O perlomeno con un note che usi una batteria uguale:)
Cmq da quello che ho letto in giro per il web parrebbe che più di una persona abbia risolto con il cambio della batteria:sofico:
thegamba
01-08-2012, 14:42
Qualcuno per caso ha sostituito la tastiera su questo computer? Ho dei tasti scassati che a volte si staccano, a volte riamangono giù, etc.... Dove posso trovare una nuova tastiera? Una volta sostituita devo installare qualcosa o riconosce tutto in automatico?
Qualcuno per caso ha sostituito la tastiera su questo computer? Ho dei tasti scassati che a volte si staccano, a volte riamangono giù, etc.... Dove posso trovare una nuova tastiera? Una volta sostituita devo installare qualcosa o riconosce tutto in automatico?
ciao,non ho idea,servirebbe pure a me un tasto,la "z" in particolare.
Comunque smontarla è abbastanza facile e riconosce tutto da solo,se è la sua.
thegamba
01-08-2012, 17:05
ciao,non ho idea,servirebbe pure a me un tasto,la "z" in particolare.
Comunque smontarla è abbastanza facile e riconosce tutto da solo,se è la sua.
Su ebay notavo adesso che vendono i singoli tasti, prova a buttare un occhio.
Il problema è che ho trovato la stessa tastiera, identica, ma versione inglese (quindi, sempre qwerty, ma con del al posto di canc) e mi ponevo il problema che magari che non fosse riconosciuta:rolleyes:
Per quanto riguarda lo smontaggio: non dovrebbe essere difficile, l'avevo già "sventrato" una volta...
ma...penso che il riconoscimento sia automatico,al massimo,da windows,imposta la tastiera inglese.
thegamba
14-08-2012, 14:58
Oh ragazzi, non so più dove sbattere la testa:muro: :muro: :muro: Ho sempre sto stramaledetto problema con la tastiera, ne ho trovata una su ebay, il problema è che viene definita "Tastiera italiana per notebook ACER Aspire One Compatibile per serie 5670 - 5672 WLMI". Ora il mio problema è: cos'è un acer aspire ONE? Il nostro non è acer aspire e basta?:muro: :muro: :muro:
Non vorrei dire uno sproposito,ma gli aspire one,non sono i netbook?
thegamba
14-08-2012, 17:59
Non vorrei dire uno sproposito,ma gli aspire one,non sono i netbook?
Lo pensavo pure io, prima di oggi... Il problema è che non esiste una serie "5670-5672wlmi" degli aspire one, e dubito fortemente che una tastiera da netbook sia utilizzabile su notebook:boh: In qualsiasi caso ho mandato una mail al venditore, speriamo che sia la volta buona... E' un mese che cerco sta dannata tastiera, e sembra che ci siano in giro solo quelle inglesi, tedesche e americane:muro: :muro: :muro:
Ultimamente il notebook mi stava acceso per mezz'ora al massimo per poi spegnersi di colpo per la temperatura elevata.
Quindi ho aperto il retro e smontato la ventola ( 7 viti )
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172760_case-ventola.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172760_case-ventola.jpg.html)
questo è il case aperto
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172759_case.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172759_case.jpg.html)
questi i punti più sporchi (c'era un tappetino di polvere :D )
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172761_dissi.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172761_dissi.jpg.html)
la ventola
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172762_dissi-ventola.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172762_dissi-ventola.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t172763_dissi-ventolaopen.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172763_dissi-ventolaopen.jpg.html).
Prima di sostituire la ventola ho deciso di provare a pulirla con aria compressa e ho messo un pò di WD40.
Come è ben visibile da queste due immagini, la pasta termica è da sostituire:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172759_case.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172759_case.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t172762_dissi-ventola.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172762_dissi-ventola.jpg.html)
La devo mettere solo su B e su D ? (aprite le immagini)
Come mi consigliate di rimuovere i residui?
Li devo rimuovere solo dal dissipatore o anche sul procio?
3) Ora munita di pasta termoconduttiva, che avrai precedentemente acquistato, stendi un sottilissimo velo sulle parti necessarie la stessa!! (ti consiglio una prestante e di tipo "liquido" con distributore a pennellino perchè facile da stendere!! tipo la Zalman STG1! non costa molto e facilissima da usare e da ottimi risultati in fatto di dissipazione termica!).
com'è questa pasta? me la consigliate?
già che c'ero, ho aperto anche il vano HD :)
tolte le quattro viti (freccia rossa), sfilare nel verso della freccia celeste e verso l'alto con la linguetta il caddy (argento)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172787_vanohd1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172787_vanohd1.jpg.html)
con un cacciavite staccare l' HD a partire dalla freccia celeste/fuxia e reggere l'HD nella parte della freccia rossa
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172788_vanohd2.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172788_vanohd2.jpg.html)
ed ecco l' HD originale
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172786_hd.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172786_hd.jpg.html)
e il vano vuoto
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172789_vanohdvuoto.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172789_vanohdvuoto.jpg.html)
voglio cambiare hd con uno da 7200rpm e almeno 250 GB, cosa posso prendere?
edit:
ho trovato l' Hitachi Travelstar 320 GB 2.5'' Interno - SATA/300 - 7200 giri/min - 32 MB Buffer (HTS725032A7E630) a 50€+10 S.S.
thegamba
02-09-2012, 17:26
voglio cambiare hd con uno da 7200rpm e almeno 250 GB, cosa posso prendere?
Grazie!:) E' sempre utile avere un po' di documentazione:D
Per l'hdd, ti do un consiglio: metti un bel ssd, che per quanto"strozzato" dal vecchio chipset pare che vada benone (l'ha provato cajenna, potrà confermare:)).
Cosa ne dici di questo?
SSD OCZ Vertex 2 240GB 2.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD2-2VTXE240G
sulla chiave cosa 150euro, poco per quel taglio, ma stiamo parlando di un ssd di "vecchia" generazione (è vertex2), ma credo che per il nostro pc vada alla grande:)
Intanto ne approfitto per dire che mi è in arrivo la nuova tastiera, la consegna è stimata per venerdì:)
Confermo,ho installato un Corsair Force 3 ssd e il notebook "vola" in confronto a prima.
Per l'hdd, ti do un consiglio: metti un bel ssd, che per quanto"strozzato" dal vecchio chipset pare che vada benone (l'ha provato cajenna, potrà confermare:)).
Cosa ne dici di questo?
SSD OCZ Vertex 2 240GB 2.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD2-2VTXE240G
sulla chiave cosa 150euro, poco per quel taglio, ma stiamo parlando di un ssd di "vecchia" generazione (è vertex2), ma credo che per il nostro pc vada alla grande:)
grazie per la dritta, ma considerato che voglio usarlo solo per eMule :D e prendere un'altro notebook che sia relamente portatile :muro: , preferisco risparmiare e prendere un'HD meccanico:
60€ vs 150€
Intanto ne approfitto per dire che mi è in arrivo la nuova tastiera, la consegna è stimata per venerdì:)
quando ti arriva, se ne hai voglia, documenta lo smontaggio e rimontaggio della tastiera, può essere utile ;)
Confermo,ho installato un Corsair Force 3 ssd e il notebook "vola" in confronto a prima.
eh così mi tentate :D
c'è modo di mettere un secondo HD al posto del lettore DVD?
eh così mi tentate :D
c'è modo di mettere un secondo HD al posto del lettore DVD?
non credo si possa fare in quanto il connettore del hdd è completamente diverso da quello del dvd slim.
thegamba
02-09-2012, 17:45
eh così mi tentate :D
c'è modo di mettere un secondo HD al posto del lettore DVD?
Se non sbaglio, il lettore dvd è pata, quindi quie kit che trovi in giro non sono la soluzione ottimale:boh:
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=280), anche se temo che purtroppo non vada bene per il nostro pc... Mi pare di ricordare che il lettore sia PATA e non SATA (ma magari ricordo male, eh...), quindi se così fosse avrebbe poco senso.
quando ti arriva, se ne hai voglia, documenta lo smontaggio e rimontaggio della tastiera, può essere utile ;)
Lo farò:)
Se non sbaglio, il lettore dvd è pata, quindi quie kit che trovi in giro non sono la soluzione ottimale:boh:
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=280), anche se temo che purtroppo non vada bene per il nostro pc... Mi pare di ricordare che il lettore sia PATA e non SATA (ma magari ricordo male, eh...), quindi se così fosse avrebbe poco senso.
ho controllato, il masterizzatore è:
pioneer dvd-rw dvr-k06rs ata
dal manuale (http://www.manualslib.com/manual/130238/Pioneer-Dvr-K06.html?page=2#manual): Interface is ATAPI, ATA-5 (PIO Mode4, Multi-Word DMA Mode2, Ultra-DMA Mode 2)
può andare o è meglio smontarlo per confrontarlo con l'immagine che hai linkato?
Come è ben visibile da queste due immagini, la pasta termica è da sostituire:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172759_case.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172759_case.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t172762_dissi-ventola.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172762_dissi-ventola.jpg.html)
La devo mettere solo su B e su D ? (aprite le immagini)
Come mi consigliate di rimuovere i residui?
Li devo rimuovere solo dal dissipatore o anche sul procio?
com'è questa pasta? me la consigliate?
up
thegamba
02-09-2012, 19:13
ho controllato, il masterizzatore è:
pioneer dvd-rw dvr-k06rs ata
dal manuale (http://www.manualslib.com/manual/130238/Pioneer-Dvr-K06.html?page=2#manual): Interface is ATAPI, ATA-5 (PIO Mode4, Multi-Word DMA Mode2, Ultra-DMA Mode 2)
può andare o è meglio smontarlo per confrontarlo con l'immagine che hai linkato?
Purtroppo non ti so dire nulla, non ho nemmeno mai smontato il lettore quindi non so che connettore abbia, comunque mi pare di intuire che sia un semplice ata, al contrario del disco fisso che è sata, quindi il connettore dovrebbe essere quello sopra, in quest'immagine:
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD-SATA-Compare.jpg
Detto questo, credo che sia meglio smontare fisicamente il drive per vedere che attacco abbia:boh:
Potresti fare così, cmq:
1. Porta sata della mobo=ssd
2. Bay al posto del lettore=disco secondario
Cajenna, che mi dici? Ho detto qualche cavolata o in linea di massima il ragionamento fila?
P.S.: non ho la più pallida idea di cosa significhi Interface is ATAPI, ATA-5 (PIO Mode4, Multi-Word DMA Mode2, Ultra-DMA Mode 2):boh:
No,nessuna cavolata,anch'io,quando ho smontato il notebook,ho fatto casoi all'attacco del dvd,ma è difficile che un disco sata sia compatibile,amenoche non si possa utilizzare un adattatore.
PS: piuttosto attenzio a quando smontate il disco rigido,sotto c'è un flat che si sgancia facilmente dall'alloggiamento ed è il flat delle porte usb sinistre.
PPS: ho 38 di febbre e una bronchite in corso...out of order.
thegamba
02-09-2012, 20:05
No,nessuna cavolata,anch'io,quando ho smontato il notebook,ho fatto casoi all'attacco del dvd,ma è difficile che un disco sata sia compatibile,amenoche non si possa utilizzare un adattatore.
PS: piuttosto attenzio a quando smontate il disco rigido,sotto c'è un flat che si sgancia facilmente dall'alloggiamento ed è il flat delle porte usb sinistre.
L'ho fatto più volte e non ho mai avuto problemi... Il che vuol dire che ho avuto molta fortuna, la prossima volta presterò più attenzione:)
PPS: ho 38 di febbre e una bronchite in corso...out of order.
Urka:eek: Rimettiti, mi raccomando;)
Detto questo, credo che sia meglio smontare fisicamente il drive per vedere
quando ho tempo/voglia :D , lo smonto e posto le foto
piuttosto attenzio a quando smontate il disco rigido,sotto c'è un flat che si sgancia facilmente dall'alloggiamento ed è il flat delle porte usb sinistre.
PPS: ho 38 di febbre e una bronchite in corso...out of order.
che è il flat delle porte USB? :stordita: :stordita: :stordita:
azz, mi dispiace :doh:
thegamba
02-09-2012, 20:27
che è il flat delle porte USB? :stordita: :stordita: :stordita:
E' il cavo delle porte usb:) Flat dovrebbe essere perchè è piatto:D
Il flat altro non è che un filo piatto,solo che è posto sotto al disco rigido e ha un piccolo spessore per fermo e,trascinando indietro il disco,si può inavvertitamente sfilare dal connettore,mi è successo e ho dobvuto smontare tutto per riconnetterlo,pocomale...ho eseguito una profonda pulizia.....:D
thegamba
02-09-2012, 20:32
Scusate, ma anche voi avete problemi con la Web-Cam?:stordita: Io l'ho sistemata una volta, poi mi sono rotto... Il problema dovrebbe essere u cavetto che si attorciglia, un brevetto dal cavolo... Se non fosse per il fatto che la web si può ruotare sarebbe perfetto:doh:
Scusate, ma anche voi avete problemi con la Web-Cam?:stordita: Io l'ho sistemata una volta, poi mi sono rotto... Il problema dovrebbe essere u cavetto che si attorciglia, un brevetto dal cavolo... Se non fosse per il fatto che la web si può ruotare sarebbe perfetto:doh:
il mio problema con la webcam è che funziona a rallentatore,fa pure a voi cosi?
il mio problema con la webcam è che funziona a rallentatore,fa pure a voi cosi?
o non va proprio o si connette e si disconnette a piacere (tipo 5 minuti sì, 5 minuti :ciapet: !).
Quando va anche a me va a rallentatore.
thegamba
02-09-2012, 21:15
o non va proprio o si connette e si disconnette a piacere (tipo 5 minuti sì, 5 minuti :ciapet: !).
Quando va anche a me va a rallentatore.
A me ha proprio smesso di funzionare, ma basta smontare il pannello lcd e muovere un po' il cavetto marrone... Cmq come brevetto fa abbastanza schifo:muro:
il mio problema con la webcam è che funziona a rallentatore,fa pure a voi cosi?
Adesso a me non funziona proprio più (ma basta sistemare il cavo e va a posto, ne sono sicuro), cmq non mi era capitato il problema dei "rallentamenti" nemmeno quando andava:what:
A me,al momento e fortunatamente,non da problemi,eccetto il rallenty...:D
thegamba
02-09-2012, 21:17
A me,al momento e fortunatamente,non da problemi,eccetto il rallenty...:D
Se accetti un consiglio, non girare mai la webcam... E' deleterio per i cavetti dietro:muro:
immagino,è un sistema del piffero.
thegamba
04-09-2012, 15:53
Cajenna, cajenna... Ma cosa mi provi mai:D
"Notebook"
Acer Aspire 5673 WLMI
CPU: CoreDuo T2400
RAM: 2x2Gb DDR2 667MHz
VGA: ATI Radeon Mobility X1600
SSD: Corsair FORCE 3 120Gb
S.O.: Windows 7 home premium x86 sp1
Giorni e giorni di ricerca per capire se 4gb fossero compatibili o no:muro: Adesso posso/possiamo avere una riposta chiara: quanti gb di ram ti riconosce il bios? 3? 4? Alcuni installando memorie 2x2gb non vedevano riconosciuto l'ultimo gb, il che ha portato anche a class action contro Acer, che aveva "truccato" il bios per leggere fino ad un massimo di 3gb:(
Cajenna, cajenna... Ma cosa mi provi mai:D
Giorni e giorni di ricerca per capire se 4gb fossero compatibili o no:muro: Adesso posso/possiamo avere una riposta chiara: quanti gb di ram ti riconosce il bios? 3? 4? Alcuni installando memorie 2x2gb non vedevano riconosciuto l'ultimo gb, il che ha portato anche a class action contro Acer, che aveva "truccato" il bios per leggere fino ad un massimo di 3gb:(
2x2Gb sono compatibilissimi,è solo il sistema operativo a 32bit che ne legge solo 3Gb
Ho effettuato l'upgrade stamattina.
thegamba
04-09-2012, 16:26
2x2Gb sono compatibilissimi,è solo il sistema operativo a 32bit che ne legge solo 3Gb
Ho effettuato l'upgrade stamattina.
Faccio bene a farmi un giro sul tuo sito ogni tanto:D Si scoprono un sacco di cose interessanti:)
Grazie
thegamba
05-09-2012, 17:46
Dunque, ci sono novità:
oggi è arrivata la nuova tastiera, a cui purtroppo non funziona il tasto "c" :muro: :muro: :muro:
Ho cmq fatto qualche foto, o domani o sabato le carico su imghack:D
torpedojoe
08-09-2012, 23:12
A me ha proprio smesso di funzionare, ma basta smontare il pannello lcd e muovere un po' il cavetto marrone... Cmq come brevetto fa abbastanza schifo:muro:
Adesso a me non funziona proprio più (ma basta sistemare il cavo e va a posto, ne sono sicuro), cmq non mi era capitato il problema dei "rallentamenti" nemmeno quando andava:what:
Ciao,
la webcam mi ha abbandonato circa 3 anni fa, ma in certe posizioni dello schermo, specie se lo sto per chiudere, la webcam viene riconosciuta. Ma onde evitare bluescreen ho disinstallato i drivers orbicam. In sostanza credo che il problema della webcam sia risolvibile aprendo la plastica alla base dello schermo, aprire il cavetto e risigillare il filamento in rame che sicuramente si sarà spezzato. Ma non so con precisione quale sia il cavetto, dovrebbe essere molto sottile ed indipendente. Occorre pazienza ed un tocco di manualità e precisione, ma so che c'è gente che ci è riuscita qualche anno fa, sempre in questo thread.
thegamba
09-09-2012, 08:04
Ciao,
la webcam mi ha abbandonato circa 3 anni fa, ma in certe posizioni dello schermo, specie se lo sto per chiudere, la webcam viene riconosciuta. Ma onde evitare bluescreen ho disinstallato i drivers orbicam. In sostanza credo che il problema della webcam sia risolvibile aprendo la plastica alla base dello schermo, aprire il cavetto e risigillare il filamento in rame che sicuramente si sarà spezzato. Ma non so con precisione quale sia il cavetto, dovrebbe essere molto sottile ed indipendente. Occorre pazienza ed un tocco di manualità e precisione, ma so che c'è gente che ci è riuscita qualche anno fa, sempre in questo thread.
L'avevo già sistemata pure io qualche anno fa;) Ma il risultato è sempre quello, sopo un po' torna a fare gli stessi difetti:boh: La soluzione, forse, sarebbe quella sistemare il cavetto e poi incollarlo alla scocca, per evitare di muoversi... E, sopratutto, non girare MAI la webcam... Certe porcherie non so proprio come facciano a progettarle:doh:
Grazie cmq:)
P.S.: il procio l'hai cambiato, giusto?
torpedojoe
15-09-2012, 19:28
L'avevo già sistemata pure io qualche anno fa;) Ma il risultato è sempre quello, sopo un po' torna a fare gli stessi difetti:boh: La soluzione, forse, sarebbe quella sistemare il cavetto e poi incollarlo alla scocca, per evitare di muoversi... E, sopratutto, non girare MAI la webcam... Certe porcherie non so proprio come facciano a progettarle:doh:
Grazie cmq:)
P.S.: il procio l'hai cambiato, giusto?
Ciao,
si, il processore l'ho cambiato, rispettando le compatibilità del socket che trovi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M#cite_note-6) ho fatto uno "scambio" con un laptop da buttare di un amico. Devo dire che mi trovo bene col T7200, va fluido e permette un sistema a 64 bit ( che non monto in quanto mi trovo benissimo con Windows Ice XP). Vorrei chiederti più informazioni sul cavetto della webcam, secondo te, in base ai sintomi che fa il mio ( ossia se chiudo a 30° lo schermo la webcam viene rilevata) dove dovrei agire, e quale sarebbe il cavetto esatto? Hai per caso qualche foto che mi possa tornare utile? Ciao
thegamba
15-09-2012, 22:32
Ciao,
si, il processore l'ho cambiato, rispettando le compatibilità del socket che trovi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M#cite_note-6) ho fatto uno "scambio" con un laptop da buttare di un amico. Devo dire che mi trovo bene col T7200, va fluido e permette un sistema a 64 bit ( che non monto in quanto mi trovo benissimo con Windows Ice XP). Vorrei chiederti più informazioni sul cavetto della webcam, secondo te, in base ai sintomi che fa il mio ( ossia se chiudo a 30° lo schermo la webcam viene rilevata) dove dovrei agire, e quale sarebbe il cavetto esatto? Hai per caso qualche foto che mi possa tornare utile? Ciao
Grazie;) Mi hai fatto venir voglia di upgradare il procio, che con 4gb di ram e un bel ssd farebbero diventare questo pc una "bestia".
Parlando della webcam: purtroppo non ho foto, non ricordo nemmeno con esattezza, ma il problema, sostanzialmente, è questo: un cavetto (mi pare che sia marrone, passa tra l'lcd e la scocca) non è stato "incollato" alla cover, quindi girando la webcam e chiudendo lo schermo si muove, e smette di fare contatto;) La soluzione trovata all'epoca (parlo di 5-6 anni fa) era quella di smontare l'lcd (togliere le viti) e "bloccare" il cavo con dello scotch:) E, ovviamente, evitare di girare la web, è disastroso come meccanismo...
Per smontare, ti basta togliere i tappini di gomma affianco all'lcd, togliere il quadro nero, svitare le viti sottostanti (che reggono lo schermo) e vedere la situazione dietro:O
ragazzi, partita la scheda video non c'è proprio nulla che si possa fare vero?
:muro: :muro: :muro:
torpedojoe
19-09-2012, 21:40
Grazie;) Mi hai fatto venir voglia di upgradare il procio, che con 4gb di ram e un bel ssd farebbero diventare questo pc una "bestia".
Parlando della webcam: purtroppo non ho foto, non ricordo nemmeno con esattezza, ma il problema, sostanzialmente, è questo: un cavetto (mi pare che sia marrone, passa tra l'lcd e la scocca) non è stato "incollato" alla cover, quindi girando la webcam e chiudendo lo schermo si muove, e smette di fare contatto;) La soluzione trovata all'epoca (parlo di 5-6 anni fa) era quella di smontare l'lcd (togliere le viti) e "bloccare" il cavo con dello scotch:) E, ovviamente, evitare di girare la web, è disastroso come meccanismo...
Per smontare, ti basta togliere i tappini di gomma affianco all'lcd, togliere il quadro nero, svitare le viti sottostanti (che reggono lo schermo) e vedere la situazione dietro:O
Grazie Thegamba, appena ho del tempo libero e voglia di fare l'esperimento, mi cimenterò e ti dirò che ho combinato, spero non guai. Ciao
torpedojoe
19-09-2012, 21:40
ragazzi, partita la scheda video non c'è proprio nulla che si possa fare vero?
:muro: :muro: :muro:
Ciao, che cosa vedi? Schermo nero sin dall'avvio?
Ciao, che cosa vedi? Schermo nero sin dall'avvio?
si
lilli,una domanda,il sistema operativo,si carica correttamente?
Hai la possibilità di connettere un monitor esterno per prova?
thegamba
20-09-2012, 13:34
lilli,una domanda,il sistema operativo,si carica correttamente?
Hai la possibilità di connettere un monitor esterno per prova?
Si, fai come ha detto cajenna:) Se la prova da esito negativo andrebbe fatto un reballing (?) con una nuova scheda video... Sostanzialmente buttare il pc
lilli,una domanda,il sistema operativo,si carica correttamente?
Hai la possibilità di connettere un monitor esterno per prova?
Ho montato il monitor però nulla ugualmente!!!
Credo che il SO funzioni perchè, se clicco sulla tastiera il pulsante start (quello con le bandierine), poi il pulsante "freccia su" e poi tre volte il pulsante "freccia destra" il pc esegue la procedura di spegnimento e si spegne regolarmente (lo deduco dal fatto che la lucettina del processore lampeggia varie volte fino allo spegnimento del pc).
Tutto è iniziato con una anomalia, non mi faceva più vedere il caricamento del bios e la parte dei quattro colori che si uniscono, ma mi appariva il video al login di win7.
Poi dopo un pò di tempo in queste condizioni, mentre usavo normalmente il pc mi si è bloccato tutto (tipo freeze si dice così??? :) ) si è riavviato il pc e non è apparso più nulla a video.
Ti ringrazio per l'interessamento.
thegamba
20-09-2012, 13:53
Ho montato il monitor però nulla ugualmente!!!
Credo che il SO funzioni perchè, se clicco sulla tastiera il pulsante start (quello con le bandierine), poi il pulsante "freccia su" e poi tre volte il pulsante "freccia destra" il pc esegue la procedura di spegnimento e si spegne regolarmente (lo deduco dal fatto che la lucettina del processore lampeggia varie volte fino allo spegnimento del pc).
Tutto è iniziato con una anomalia, non mi faceva più vedere il caricamento del bios e la parte dei quattro colori che si uniscono, ma mi appariva il video al login di win7.
Poi dopo un pò di tempo in queste condizioni, mentre usavo normalmente il pc mi si è bloccato tutto (tipo freeze si dice così??? :) ) si è riavviato il pc e non è apparso più nulla a video.
Ti ringrazio per l'interessamento.
Se non vedi nulla nemmeno durante il post c'è poco che tu possa fare... Magari il danno non è neanche così grave, ma per dissaldare e risaldare la gpu devi portare il pc in un centro che abbia gli strumenti adatti...
Esatto,sembra anche a me che la sk video sia defunta,purtroppo.
Grazie;) Mi hai fatto venir voglia di upgradare il procio, che con 4gb di ram e un bel ssd farebbero diventare questo pc una "bestia".
Posso confermarti anche io la bontà e gli effetti benefici dell'upgrade; con i seguenti aggiornamenti:
- Procio T7400
- 4 Gb RAM
- SSD da 128
- Nuovo blocco dissipatore
- OS Win Seven 64 Bit
il pc scalda la metà, è completamente inudibile e va che è una bellezza.
Assolutamente consigliato :D
Posso confermarti anche io la bontà e gli effetti benefici dell'upgrade; con i seguenti aggiornamenti:
- Procio T7400
- 4 Gb RAM
- SSD da 128
- Nuovo blocco dissipatore
- OS Win Seven 64 Bit
il pc scalda la metà, è completamente inudibile e va che è una bellezza.
Assolutamente consigliato :D
che hai messo come blocco di dissipazione?
thegamba
20-09-2012, 15:20
Posso confermarti anche io la bontà e gli effetti benefici dell'upgrade; con i seguenti aggiornamenti:
- Procio T7400
- 4 Gb RAM
- SSD da 128
- Nuovo blocco dissipatore
- OS Win Seven 64 Bit
il pc scalda la metà, è completamente inudibile e va che è una bellezza.
Assolutamente consigliato :D
Graandioso:D Ciò che però mi lascia perplesso è la gpu... Che senso ha avere una pc del genere se poi qualsiasi operazione è limitata da quest'ultima? Oppure non si sente?
Per quanto riguarda il blocco dissipatore: cosa gli hai montato?
Beh, per la GPU non si sente proprio, direi. A livello attuale non si vede molto la differenza tra X1600 e X1400; non è un laptop con cui giocare a Crysis ;)
ho rimesso lo stesso blocco dissipatore di fabbrica (è fatto su misura), solo che l'ho comprato nuovo e l'ho rimontato mettendo nuova pasta termoconduttiva.
thegamba
20-09-2012, 15:28
Beh, per la GPU non si sente proprio, direi. A livello attuale non si vede molto la differenza tra X1600 e X1400; non è un laptop con cui giocare a Crysis ;)
ho rimesso lo stesso blocco dissipatore di fabbrica (è fatto su misura), solo che l'ho comprato nuovo e l'ho rimontato mettendo nuova pasta termoconduttiva.
Ah ok... Allora potrei anche pensarci per gli upgrade...
Ho montato il monitor però nulla ugualmente!!!
Credo che il SO funzioni perchè, se clicco sulla tastiera il pulsante start (quello con le bandierine), poi il pulsante "freccia su" e poi tre volte il pulsante "freccia destra" il pc esegue la procedura di spegnimento e si spegne regolarmente (lo deduco dal fatto che la lucettina del processore lampeggia varie volte fino allo spegnimento del pc).
Tutto è iniziato con una anomalia, non mi faceva più vedere il caricamento del bios e la parte dei quattro colori che si uniscono, ma mi appariva il video al login di win7.
Poi dopo un pò di tempo in queste condizioni, mentre usavo normalmente il pc mi si è bloccato tutto (tipo freeze si dice così??? :) ) si è riavviato il pc e non è apparso più nulla a video.
Ti ringrazio per l'interessamento.
hai provato sull'uscita VGA?
Beh, per la GPU non si sente proprio, direi. A livello attuale non si vede molto la differenza tra X1600 e X1400; non è un laptop con cui giocare a Crysis ;)
ho rimesso lo stesso blocco dissipatore di fabbrica (è fatto su misura), solo che l'ho comprato nuovo e l'ho rimontato mettendo nuova pasta termoconduttiva.
Ho appena effettuato la pulizia del corpo dissipante e sostituito la pasta termica,un buon risultato in termini di silenziosità,tutto perfetto.
Ho appena effettuato la pulizia del corpo dissipante e sostituito la pasta termica,un buon risultato in termini di silenziosità,tutto perfetto.
Ottimo, anche se sentirai i benefici soprattutto d'estate. Io ho dovuto cambiare tutto il blocco dato che la ventolina stava per tirare gli ultimi....:(
thegamba
24-09-2012, 18:26
Ottimo, anche se sentirai i benefici soprattutto d'estate. Io ho dovuto cambiare tutto il blocco dato che la ventolina stava per tirare gli ultimi....:(
Anche la mia inizia a fare rumore:muro: :muro: Di solito riprende a funzionare dopo un colpetto... A volte pulendola sembra tornare a funzionare ma poi ricomincia:rolleyes:
hai provato sull'uscita VGA?
si
Anche la mia inizia a fare rumore:muro: :muro: Di solito riprende a funzionare dopo un colpetto... A volte pulendola sembra tornare a funzionare ma poi ricomincia:rolleyes:
Anche la mia faceva così, e purtroppo aveva ancora poco da vivere. Sulla baya tutto il blocco costa incirca sui 20 euro, e ho preso dallo stesso venditore anche la batteria nuova ed il modulo bluetooth :)
FiBi cosa hai speso per la batteria?
Abbastanza...una 35ina di euro, ma ho preso quella originale Acer. Ora sta 3 ore abbondanti acceso.
thegamba
25-09-2012, 13:27
Abbastanza...una 35ina di euro, ma ho preso quella originale Acer. Ora sta 3 ore abbondanti acceso.
35euro per una batteria nuova originale Acer non mi sembrano molti:mbe: Cmq grazie:) Se e quando avrò tempo/soldi per cambiare dissi, cambierò anche procio e via...
torpedojoe
25-09-2012, 23:19
Ciao, io ho una x1400, ho montato i drivers 10.2 moddati, pare siano gli ultimi compatibili. Vi risulta sia così o avete trovato altri drivers più recenti? Se si, indicatemi la procedura. Grazie. Ciao
Controllo la versione, ma anche io ho dei drivers moddati...sono gli unici che supportano la X1400 sotto Win7 64 bit.
Che lo siano, poi, me ne accorgo solo dalla scritta dell'installazione, visto che il setup e il funzionamento sono in tutto e per tutto identici ai driver "regolari".
torpedojoe
26-09-2012, 15:48
Abbastanza...una 35ina di euro, ma ho preso quella originale Acer. Ora sta 3 ore abbondanti acceso.
Ciao FiBi,
sarei intenzionato a cambiare la ventola e la batteria, ma su ebay trovo tutte batterie di seconda marca,
con mAh 4400 anzichè i suoi 4800. Nel 2008 avevo ordinato una batteria compatibile non originale, ma mi ci sono trovato malissimo.
Alla fine ho acquistato quella originale by Sanyo, che sto utilizzando sin oggi, ma che ormai mi dura circa 1h e 20 min.
Il blocco dissipatore è a posto, ho solo cambiato la pasta termica mettendoci una pallina di IC Diamond 7.
Ho trovato un negozio ebay, è questo dove hai attinto tu? Se hai trovato la batteria originale da 4800mAh a prezzi decenti sono qui ad essere illuminato.
Italia biiiz (non posso scrivere il nome corretto per regole del forum),aggiungi una N in mezzo poi unisci i nomi e togli due i.
Se per caso mi suggerisci dell'altro, puoi pure mandarmi un messaggio privato.
Mi interesserebbe sapere sapere che drivers hai, mi risulta gli ultimi compatibili siano solo i Catalyst 10.2 moddati ( Versione del pacchetto di driver 8.593.100-100210a-095952E-ATI)
Grazie.
Ciao
fuoriser
01-10-2012, 23:31
Ciao,
dove posso trovare gli ultimi driver moddati della scheda video per Win7 x64?
Ho bisogno di aggiornare i driver video per vedere bene l'emulatore di Android bluestacks.
Grazie,
Bye!
Ciao,
dove posso trovare gli ultimi driver moddati della scheda video per Win7 x64?
Ho bisogno di aggiornare i driver video per vedere bene l'emulatore di Android bluestacks.
Grazie,
Bye!
gli hai messo il 64 bit?:confused:
con il 32 mi è bastato windows update
thegamba
02-10-2012, 16:00
gli hai messo il 64 bit?:confused:
con il 32 mi è bastato windows update
Si, ma con il t7200:asd:
fuoriser
02-10-2012, 21:16
gli hai messo il 64 bit?:confused:
con il 32 mi è bastato windows update
Si, il 64 bit...perché ho cambiato il procio.
Avevo già installato una versione di ATI Catalyst...ma oramai è obsoleta e quel diavolo di Bluestacks si vede malaccio.
Si, il 64 bit...perché ho cambiato il procio.
Avevo già installato una versione di ATI Catalyst...ma oramai è obsoleta e quel diavolo di Bluestacks si vede malaccio.
ah golosone :D :p per il resto non ti riesco ad aiutare, però se sfogli almeno le ultime 10/15 pagine c'erano dei link ai drivers moddati... magari guardando in quei siti potresti trovare quel che cerchi.
la mia metà destra della tastiera è ufficialmente andata :muro: , e vai di tastiera su schermo :doh:
.
la mia metà destra della tastiera è ufficialmente andata :muro: , e vai di tastiera su schermo :doh:
ha ripreso a spegnersi di colpo per surriscaldamento :mad: , la pulizia alle ventole è durata un mese tondo ho controllato il post che è del 2 settembre :muro:
thegamba
13-10-2012, 18:36
Ragazzi, la mia ventola è quasi definitivamente ko:(
Prendo questa (http://www.ebay.it/itm/Ventola-Fan-CPU-Acer-Aspire-5600-5670-5672-TravelMate-4222-cod-60-TCJV7-001-/271056607499?pt=Computer_portatili&hash=item3f1c3b990b#ht_1119wt_1163)? Cosa ne dite? O cerco tutto il blocco dissipatore?
thegamba
14-10-2012, 10:51
Ragazzi, la mia ventola è quasi definitivamente ko:(
Prendo questa (http://www.ebay.it/itm/Ventola-Fan-CPU-Acer-Aspire-5600-5670-5672-TravelMate-4222-cod-60-TCJV7-001-/271056607499?pt=Computer_portatili&hash=item3f1c3b990b#ht_1119wt_1163)? Cosa ne dite? O cerco tutto il blocco dissipatore?
Up:O
Ragazzi, la mia ventola è quasi definitivamente ko:(
Prendo questa (http://www.ebay.it/itm/Ventola-Fan-CPU-Acer-Aspire-5600-5670-5672-TravelMate-4222-cod-60-TCJV7-001-/271056607499?pt=Computer_portatili&hash=item3f1c3b990b#ht_1119wt_1163)? Cosa ne dite? O cerco tutto il blocco dissipatore?
mi ero segnato questa (http://www.amazon.it/Aspire-5672WLMi-Ventola-compatibile-portatili/dp/B00640S750/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=2NR20U44UXXUK&coliid=I3T3L2IAP16M5N), sembra uguale, ma la tua costa meno
thegamba
14-10-2012, 12:23
mi ero segnato questa (http://www.amazon.it/Aspire-5672WLMi-Ventola-compatibile-portatili/dp/B00640S750/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&colid=2NR20U44UXXUK&coliid=I3T3L2IAP16M5N), sembra uguale, ma la tua costa meno
Si, sembrano anche a me uguali. Domani ordino. Grazie:)
Si, sembrano anche a me uguali. Domani ordino. Grazie:)
fammi sapere se la ventola nuova è sufficiente a raffreddarlo in modo idoneo.
Al momento ho risolto così :D
http://www.pescifirenze.it/catalogo/Piastra_Slim_200_Ghiaccio_Scoprega.jpg
thegamba
14-10-2012, 13:55
fammi sapere se la ventola nuova è sufficiente a raffreddarlo in modo idoneo.
Al momento ho risolto così :D
http://www.pescifirenze.it/catalogo/Piastra_Slim_200_Ghiaccio_Scoprega.jpg
Un po' spartana come soluzione:asd:
Cmq dovrebbe essere perfetta la nuova ventola, pari a quando il pc era nuovo:) Per fare un bel lavoro dovrei anche cambiare pasta termica, ma non ho voglia:O
thegamba
17-10-2012, 13:25
Ragazzi, è arrivata la ventola:) Adesso devo montarla, mi date una mano? Dunque, io smonto il dissipatore, scollego la vecchia ventola e monto quella nuova. Poi? Non avendo problemi di temperatura devo per forza sostituire la pasta termica? O richiudo con quella che c'era già?
Perchè avrei bisogno del pc, quindi se mi dite che la pasta va per forza sostituita la compro, altrimenti tengo quella che già c'è e la cambio tra un paio di mesi...
Edit: sto per ordinare la artic cooling mx-4, ditemi che non sto facendo una cazzata... Da niubbo quale sono avrò qualche problema ad applicarla? E' difficile? Perchè mi pare di capire che ci siano dibattiti e dibattiti su come e quanta metterne:boh:
Ragazzi, è arrivata la ventola:) Adesso devo montarla, mi date una mano? Dunque, io smonto il dissipatore, scollego la vecchia ventola e monto quella nuova. Poi? Non avendo problemi di temperatura devo per forza sostituire la pasta termica? O richiudo con quella che c'era già?
Perchè avrei bisogno del pc, quindi se mi dite che la pasta va per forza sostituita la compro, altrimenti tengo quella che già c'è e la cambio tra un paio di mesi...
ho sempre fatto così, ma credo sia meglio cambiarla
Edit: sto per ordinare la artic cooling mx-4, ditemi che non sto facendo una cazzata... Da niubbo quale sono avrò qualche problema ad applicarla? E' difficile? Perchè mi pare di capire che ci siano dibattiti e dibattiti su come e quanta metterne:boh:
ci sono diverse guide e scuole di pensiero, non ricordo bene ma il succo è usa il buon senso (nè troppa nè poca), bisogna che cerchi nel forum :stordita:
quando ci avevo guardato, mi ero segnato Zalman ZM-STG1 heat sink compound (consigliata su questo forum)
thegamba
17-10-2012, 16:20
ho sempre fatto così, ma credo sia meglio cambiarla
ci sono diverse guide e scuole di pensiero, non ricordo bene ma il succo è usa il buon senso (nè troppa nè poca), bisogna che cerchi nel forum :stordita:
quando ci avevo guardato, mi ero segnato Zalman ZM-STG1 heat sink compound (consigliata su questo forum)
Grazie:) Alla fine ho ordinato la Artic mx-4, dicono che sia buona;) 4gr bastano, no? Se riuscissi vorrei cambiare la pasta anche al 2500k, basterebbe? Spediscono domani, venerdì arriva. Ti romperò di sicuro di nuovo le balle:asd:
Grazie:) Alla fine ho ordinato la Artic mx-4, dicono che sia buona;) 4gr bastano, no? Se riuscissi vorrei cambiare la pasta anche al 2500k, basterebbe? Spediscono domani, venerdì arriva. Ti romperò di sicuro di nuovo le balle:asd:
E' dai tempi del Barton 2800 che faccio così: :)
- stacco l'alimentazione e la batteria, e scarico a terra la statica;
- Tolgo ventole e dissipatori;
- elimino la vecchia pasta conduttiva con un panno morbido leggermente imbevuto di alcool, dopodichè lascio 10 minuti all'aria aperta;
- metto del nastro adesivo di carta intorno al profilo del chip (una sorta di cornice);
- metto una punta di pasta sul centro del chip, poi con una carta rigida (una vecchia scheda telefonica, o un cartoncino) la distribuisco uniformemente sulla supeficie.
- tolgo il nastro
- metto il dissi.
Finito :)
thegamba
18-10-2012, 13:21
E' dai tempi del Barton 2800 che faccio così: :)
- stacco l'alimentazione e la batteria, e scarico a terra la statica;
- Tolgo ventole e dissipatori;
- elimino la vecchia pasta conduttiva con un panno morbido leggermente imbevuto di alcool, dopodichè lascio 10 minuti all'aria aperta;
- metto del nastro adesivo di carta intorno al profilo del chip (una sorta di cornice);
- metto una punta di pasta sul centro del chip, poi con una carta rigida (una vecchia scheda telefonica, o un cartoncino) la distribuisco uniformemente sulla supeficie.
- tolgo il nastro
- metto il dissi.
Finito :)
Grazie, farò sicuramente così:) Ho letto che bisogna metterne un "chicco di riso" sul die della cpu: giusto? Poi ne metto la stessa quantità anche sulla gpu, sul chipset e sul northbridge, dico bene?
Esatto, ne basta pochissima, giusto la quantità sufficiente per stendere un velo sottilissimo su tutta la superficie del chip che vuoi dissipare.
thegamba
18-10-2012, 15:03
come va questo portatile?
In che senso?
Edit: ho capito, adesso segnalo
.
come va il notebook con la nuova ventola e la pasta sostituita?
scalda meno?
scorreggia :D ancora?
thegamba
25-10-2012, 15:24
come va il notebook con la nuova ventola e la pasta sostituita?
scalda meno?
scorreggia :D ancora?
Ciao:) Ho fatto il lavoro ieri, sembrerebbe venuto benino, adesso non macina più, la ventola nuova è perfetta, ma le temperature in idle variano tra 44 e 46 gradi, dopo mezz'ora di gioco 55gradi. Possibile?:mbe: Ho messo poca pasta?
sembrano un pò altine come temperature, ma ci vuole la risposta di qualcuno che se ne intende...di ste cose capisco solo che il mio notebook dopo un'ora si spegne di colpo perchè bolle :D (tirando a indovinare credo che raggiunga almeno i 70° visto che c'è anche puzza di palstica fusa :rotfl: )
però già che non scorreggi più e che al massimo tu abbia 55° mi sembra positivo, ti seguo nell'acquisto di ventola e pasta termica.
thegamba
26-10-2012, 19:57
sembrano un pò altine come temperature, ma ci vuole la risposta di qualcuno che se ne intende...di ste cose capisco solo che il mio notebook dopo un'ora si spegne di colpo perchè bolle :D (tirando a indovinare credo che raggiunga almeno i 70° visto che c'è anche puzza di palstica fusa :rotfl: )
però già che non scorreggi più e che al massimo tu abbia 55° mi sembra positivo, ti seguo nell'acquisto di ventola e pasta termica.
Le temperature non mi sembrano il massimo, questo è vero, ma se fosse necessario potrei rifare di nuovo tutto il lavoro, ho visto che non è nulla di difficile:boh: Però è un casino beccare la giusta quantità di pasta:muro: Poi io che sono alle prime armi...
Intanto ti linko un video interessante:)
http://www.youtube.com/watch?v=e3RyOnfHVTw
Io ho seguito il mini how-to che mi avevate passato qualche post fa, ho messo un po' di scotch e via:asd:
Sia la ventolina (che ho già linkato) che la pasta (Artic Cooling mx4) le ho trovate sulla baya, con meno di 30sacchi fai tutto:D
ho ordinato la tua stessa ventola e questa pasta termica (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1219724), vediamo se calano un pò i bollori :D
http://www.xtremeshack.com/photos/20121026135128212105944.png
edit:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121026135128585166689.png
- stacco l'alimentazione e la batteria, e scarico a terra la statica;
- Tolgo ventole e dissipatori;
- elimino la vecchia pasta conduttiva con un panno morbido leggermente imbevuto di alcool, dopodichè lascio 10 minuti all'aria aperta;
- metto del nastro adesivo di carta intorno al profilo del chip (una sorta di cornice);
- metto una punta di pasta sul centro del chip, poi con una carta rigida (una vecchia scheda telefonica, o un cartoncino) la distribuisco uniformemente sulla supeficie.
- tolgo il nastro
- metto il dissi.
Intanto ti linko un video interessante:)
http://www.youtube.com/watch?v=e3RyOnfHVTw
Io ho seguito il mini how-to che mi avevate passato qualche post fa, ho messo un po' di scotch e via:asd:
mi è arrivato tutto inizio il montaggio, grazie per i consigli :)
thegamba
02-11-2012, 13:23
mi è arrivato tutto inizio il montaggio, grazie per i consigli :)
Ottimo;) Sono curioso di vedere che temperature avrai:)
mi sono inchiodato qui
Come è ben visibile da queste due immagini, la pasta termica è da sostituire:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t172759_case.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172759_case.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t172762_dissi-ventola.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/172762_dissi-ventola.jpg.html)
La devo mettere solo su B e su D ? (aprite le immagini)
dal video sembra proprio di sì e quindi non metto niente su C?
ps: c'è voluta una vita a scrostare la pasta vecchia :doh:
qui si vede meglio
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/5814d137.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/172759.html)
thegamba
02-11-2012, 13:37
mi sono inchiodato qui
dal video sembra proprio di sì e quindi non metto niente su C?
ps: c'è voluta una vita a scrostare la pasta vecchia :doh:
qui si vede meglio
Sotto A e sotto C non mettere nulla;) E togli pure quella specie di foglio di alluminio (o qualcosa del genere), di solito presente, che rimane appiccicato o al dissi o alla cpu/gpu (sono i resti del pad termico:asd:)
grazie :mano:
edita l'immagine non scalata che mi esce dal 24" :D
thegamba
02-11-2012, 13:40
grazie :mano:
edita l'immagine non scalata che mi esce dal 24" :D
Ma non sono accorto dopo:asd: Asce anche dal mio 23''+19'':asd:
montaggio finito :)
Ottimo;) Sono curioso di vedere che temperature avrai:)
ho acceso il notebook adesso, normalmente dopo 45 minuti/1 ora si spegneva dal calore :D :D :D
mi accontento di vedere il portatile ancora acceso domattina :cool:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121102135186438164797.png
dopo 30 minuti:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121102135186609170466.png
thegamba
02-11-2012, 14:40
montaggio finito :)
ho acceso il notebook adesso, normalmente dopo 45 minuti/1 ora si spegneva dal calore :D :D :D
mi accontento di vedere il portatile ancora acceso domattina :cool:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121102135186438164797.png
dopo 30 minuti:
http://www.xtremeshack.com/photos/20121102135186609170466.png
Speravo meglio:stordita: 55gradi sono ancora tanti:muro: Cmq tieni presente che io uso un supporto con ventole, quindi qualche grado lo recupero... Potrebbe essere quello?
Speravo meglio:stordita: 55gradi sono ancora tanti:muro: Cmq tieni presente che io uso un supporto con ventole, quindi qualche grado lo recupero... Potrebbe essere quello?
dopo un'ora sono uguali a quelle che ho postato dopo mezz'ora quindi evito un'altra immagine.
Sicuramente il supporto abbassa la temperatura di qualche grado, ma a spanne non credo che incida più di 3/4 gradi.
Comunque può tornarmi utile in estate, che supporto con ventole hai acquistato?
questa (http://www.tomshw.it/cont/articolo/notebook-cooler-funzionano-sette-modelli-a-confronto/22481/1.html) è una comparativa antica sui notebook cooler
thegamba
02-11-2012, 15:49
dopo un'ora sono uguali a quelle che ho postato dopo mezz'ora quindi evito un'altra immagine.
Sicuramente il supporto abbassa la temperatura di qualche grado, ma a spanne non credo che incida più di 3/4 gradi.
Comunque può tornarmi utile in estate, che supporto con ventole hai acquistato?
questa (http://www.tomshw.it/cont/articolo/notebook-cooler-funzionano-sette-modelli-a-confronto/22481/1.html) è una comparativa antica sui notebook cooler
http://s.sbito.it/images/83/8303849299.jpg
E' molto simile a questo, solo che ha due ventole anzichè una:) E' regolabile in altezza ed è alimentato via usb:fagiano: E' comodissimo perchè mette il pc in posizione leggermente inclinata... Nota dolente il rumore: adesso, dopo 5 anni, un po' di casino lo fa:asd:
continua a restare sui 58°, vediamo se in estate ne avrò bisogno.
quella review che ho linkato dice che servono quasi a niente se il notebook ha il fondo in plastica :stordita:
stavo dando un'occhiata agli HD da 500GB 7200rpm e ho trovato questo a 65€ spedito
SATA WD Black 500 GB ( WD5000BPKT) (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=790)
torpedojoe
30-12-2012, 23:45
continua a restare sui 58°, vediamo se in estate ne avrò bisogno.
quella review che ho linkato dice che servono quasi a niente se il notebook ha il fondo in plastica :stordita:
stavo dando un'occhiata agli HD da 500GB 7200rpm e ho trovato questo a 65€ spedito
SATA WD Black 500 GB ( WD5000BPKT) (http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=790)
Ciao,
come da firma in basso ho montato sull' Acer un Seagate Momentus da 7.200rpm 500GB col quale mi trovo molto bene. La differenza col 5400rpm precedente è ben visibile.
Ho visto che la cache dell'HD è di 16mega, molto bene, fammi sapere come ti trovi.
------
Per quanto riguarda le temperature, ho ripastato CPU e GPU circa 4 mesi fa con IC Diamond 7, sostituendo il processore originario con un Core 2 Duo T7200 da 2 GHz. Utilizzando il programma di diagnosi Aida64 ho una temperatura che si attesta sui 50/53 gradi.
Un ulteriore intervento che ho fatto è stato il cambio della ventolina che era molto rumorosa. Per il resto questo laptop mi sta dando un ottimo supporto per un'attività lavorativa che non impiega chissà che doti grafiche, bensì skype, multisessioni di firefox e apertura di pdf + docs.
Unica lamentela è sul cavetto della webcam, probabilmente si è spezzato e non fa + contatto. Aprire l'lcd è una impresa che ancora non azzardo, ma forseun giorno...
Se ti servono consigli fammi sapere. Ah, se hai deciso di cambiare i moduli ram consiglio le Corsair da 667Mhz, 2 so-dimm da 2 giga ciascuna.
Ciao
thegamba
31-12-2012, 10:58
Ciao,
come da firma in basso ho montato sull' Acer un Seagate Momentus da 7.200rpm 500GB col quale mi trovo molto bene. La differenza col 5400rpm precedente è ben visibile.
Ho visto che la cache dell'HD è di 16mega, molto bene, fammi sapere come ti trovi.
------
Per quanto riguarda le temperature, ho ripastato CPU e GPU circa 4 mesi fa con IC Diamond 7, sostituendo il processore originario con un Core 2 Duo T7200 da 2 GHz. Utilizzando il programma di diagnosi Aida64 ho una temperatura che si attesta sui 50/53 gradi.
Un ulteriore intervento che ho fatto è stato il cambio della ventolina che era molto rumorosa. Per il resto questo laptop mi sta dando un ottimo supporto per un'attività lavorativa che non impiega chissà che doti grafiche, bensì skype, multisessioni di firefox e apertura di pdf + docs.
Unica lamentela è sul cavetto della webcam, probabilmente si è spezzato e non fa + contatto. Aprire l'lcd è una impresa che ancora non azzardo, ma forseun giorno...
Se ti servono consigli fammi sapere. Ah, se hai deciso di cambiare i moduli ram consiglio le Corsair da 667Mhz, 2 so-dimm da 2 giga ciascuna.
Ciao
Io sostituirei Win ice con win7 x64:)
Ciao,
come da firma in basso ho montato sull' Acer un Seagate Momentus da 7.200rpm 500GB col quale mi trovo molto bene. La differenza col 5400rpm precedente è ben visibile.
Ho visto che la cache dell'HD è di 16mega, molto bene, fammi sapere come ti trovi.
------
Per quanto riguarda le temperature, ho ripastato CPU e GPU circa 4 mesi fa con IC Diamond 7, sostituendo il processore originario con un Core 2 Duo T7200 da 2 GHz. Utilizzando il programma di diagnosi Aida64 ho una temperatura che si attesta sui 50/53 gradi.
Un ulteriore intervento che ho fatto è stato il cambio della ventolina che era molto rumorosa. Per il resto questo laptop mi sta dando un ottimo supporto per un'attività lavorativa che non impiega chissà che doti grafiche, bensì skype, multisessioni di firefox e apertura di pdf + docs.
Unica lamentela è sul cavetto della webcam, probabilmente si è spezzato e non fa + contatto. Aprire l'lcd è una impresa che ancora non azzardo, ma forseun giorno...
Se ti servono consigli fammi sapere. Ah, se hai deciso di cambiare i moduli ram consiglio le Corsair da 667Mhz, 2 so-dimm da 2 giga ciascuna.
Ciao
grazie per i feedback :)
al momento ho sostituito la ram (3GB in totale) e la ventola per il tuo stesso problema; per l'HD stò temporeggiando, sono ancora indeciso.
come hai fatto ad ottenere una temperatura così bassa? :eek:
sarà per la pasta?
ho fatto un cofronto (http://ark.intel.com/compare/29760,27255,27232) tra il mio processore T2250, il tuo T7200 e quello che ho trovato in vendita T7300 a circa 30€ spedito
Vedo che la differenza sostanziale è l'opportunità di usare le VM.
A livello di prestazioni hai notato differenze tangibili rispetto al tuo vecchio procio?
la sostituzione è semplice?
per la webcam, nelle ultime pagine c'era qualcuno che ha provato ad aprire l' LCD
Io sostituirei Win ice con win7 x64:)
quoto, io ho win 7 - 32 bit
la nostra scheda madre riesce a leggere tutti e 4 i GB con gli x64?
thegamba
31-12-2012, 17:34
http://www.euroimportpneumatici.com/images/brands/GOODYEAR/logo_goodyear.jpg
torpedojoe
01-01-2013, 00:27
Io sostituirei Win ice con win7 x64:)
grazie per i feedback :)
al momento ho sostituito la ram (3GB in totale) e la ventola per il tuo stesso problema; per l'HD stò temporeggiando, sono ancora indeciso.
come hai fatto ad ottenere una temperatura così bassa? :eek:
sarà per la pasta?
ho fatto un cofronto (http://ark.intel.com/compare/29760,27255,27232) tra il mio processore T2250, il tuo T7200 e quello che ho trovato in vendita T7300 a circa 30€ spedito
Vedo che la differenza sostanziale è l'opportunità di usare le VM.
A livello di prestazioni hai notato differenze tangibili rispetto al tuo vecchio procio?
la sostituzione è semplice?
per la webcam, nelle ultime pagine c'era qualcuno che ha provato ad aprire l' LCD
quoto, io ho win 7 - 32 bit
la nostra scheda madre riesce a leggere tutti e 4 i GB con gli x64?
Ciao,
riguardo alla compatibilità dei processori, avevo letto in giro oltre che qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M#cite_note-6)che il nostro socket 945PM non supporta il T7300, T7500, bensì supporta il T7200 ( che ho montato),T7400 fino al T7600.
Avevo provato ad asportare da un Travalmate (chipset GME965) in disuso il processore T7300 (quello che tu hai analizzato), ma la piastra del nostro 5672 non lo accetta, così come non accetta le ram da 800mhz (tipiche GME965), in quanto il massimo FSB del nostro socket 945PM è 667Mhz.
Il risultato era che all'avvio avevo schermo nero.
Rispondendo alla tua domanda, la differenza tra il mio T7200 ed il vecchio T2300 di fabbrica è sostanziale. Il T7200 viaggia a 64 bit, quindi supporta Win 7 64 che a breve ho intenzione di installare, mentre il T2300 viaggia a 32 bit. La cache poi è il doppio nel T7200 ( 4 mega).
Qui le schede:
T2300 (http://ark.intel.com/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-2M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB)
T7200 (http://ark.intel.com/products/27255/Intel-Core2-Duo-Processor-T7200-4M-Cache-2_00-GHz-667-MHz-FSB#compatibilitychipsets)
Le temperature sono sui 50° in questo periodo dell'anno, ma in estate fai conto che si aggirano sui 60° circa. A pieno ritmo può andare oltre i 70 senza indugio ma non c'è da preoccuparsi, questo laptop è stato testato duramente per settimane di intenso lavoro no stop, senza mai essere stato spento, dal giugno 2006 non mi hai mai lasciato a piedi. Inoltre è importante e ti consiglio di usare un compressore, aprire lo sportellino posteriore e di dare una bella passata di aria in tutte le cavità, dissipatore, ventolina etc. La pasta termica gioca di sicuro il suo ruolo, non esagerare, usa una pallina da max 3mm di diametro su CPU e GPU, la IC Diamond 7 è considerata una delle migliori secondo diversi test (vedi forum di possessori laptop gaming Asus G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) di cui faccio parte).
Quanto alla webcam, è un lavoraccio, dovrei mettermi di buona lena ed aprire la cornice dell'LCD, ma non so quanto ne valga la pena visto che la webcam non la userei cmq.
I 4 giga di memoria con Seven 64 non sarebbero visti per intero, Acer ha bloccato il bios a 3 giga, quindi Seven ne leggerebbe solo 3. Su questo punto non c'è soluzione, ma utenti diversi si sono trovati molto bene con Seven 64 ( dopo aver piazzato un procio a 64 bit), dicono che giri meglio dell'ICE XP.
Attendo tue.
Ciao e buon anno!;)
thegamba
01-01-2013, 10:52
Ciao,
riguardo alla compatibilità dei processori, avevo letto in giro oltre che qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Socket_M#cite_note-6)che il nostro socket 945PM non supporta il T7300, T7500, bensì supporta il T7200 ( che ho montato),T7400 fino al T7600.
Avevo provato ad asportare da un Travalmate (chipset GME965) in disuso il processore T7300 (quello che tu hai analizzato), ma la piastra del nostro 5672 non lo accetta, così come non accetta le ram da 800mhz (tipiche GME965), in quanto il massimo FSB del nostro socket 945PM è 667Mhz.
Il risultato era che all'avvio avevo schermo nero.
Rispondendo alla tua domanda, la differenza tra il mio T7200 ed il vecchio T2300 di fabbrica è sostanziale. Il T7200 viaggia a 64 bit, quindi supporta Win 7 64 che a breve ho intenzione di installare, mentre il T2300 viaggia a 32 bit. La cache poi è il doppio nel T7200 ( 4 mega).
Qui le schede:
T2300 (http://ark.intel.com/products/27233/Intel-Core-Duo-Processor-T2300-2M-Cache-1_66-GHz-667-MHz-FSB)
T7200 (http://ark.intel.com/products/27255/Intel-Core2-Duo-Processor-T7200-4M-Cache-2_00-GHz-667-MHz-FSB#compatibilitychipsets)
Le temperature sono sui 50° in questo periodo dell'anno, ma in estate fai conto che si aggirano sui 60° circa. A pieno ritmo può andare oltre i 70 senza indugio ma non c'è da preoccuparsi, questo laptop è stato testato duramente per settimane di intenso lavoro no stop, senza mai essere stato spento, dal giugno 2006 non mi hai mai lasciato a piedi. Inoltre è importante e ti consiglio di usare un compressore, aprire lo sportellino posteriore e di dare una bella passata di aria in tutte le cavità, dissipatore, ventolina etc. La pasta termica gioca di sicuro il suo ruolo, non esagerare, usa una pallina da max 3mm di diametro su CPU e GPU, la IC Diamond 7 è considerata una delle migliori secondo diversi test (vedi forum di possessori laptop gaming Asus G73 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2155488) di cui faccio parte).
Quanto alla webcam, è un lavoraccio, dovrei mettermi di buona lena ed aprire la cornice dell'LCD, ma non so quanto ne valga la pena visto che la webcam non la userei cmq.
I 4 giga di memoria con Seven 64 non sarebbero visti per intero, Acer ha bloccato il bios a 3 giga, quindi Seven ne leggerebbe solo 3. Su questo punto non c'è soluzione, ma utenti diversi si sono trovati molto bene con Seven 64 ( dopo aver piazzato un procio a 64 bit), dicono che giri meglio dell'ICE XP.
Attendo tue.
Ciao e buon anno!;)
All'upgrade del procio ero tentato, così come quello delle ram. però poi mi sono detto: mi servirà davvero tutta questa "potenza" (potenza... Andrà un po' meglio, ma non mi aspetto miracoli)? Io invece guarderei con interesse gli ssd, con quelli imho si guadagna un bel po' di sprint:)
Forse vado contro il regolamento, ma stavo pensando ad icexp: l'ho provato sul pc in firma, ma alla fine non ho visto grandi vantaggi rispetto all'xp liscio:boh: Anzi, ero quasi tentato di farlo sparire...
.
grazie ancora per le info che ci dai.
Ho trovato un t7600 a 89.99€ spedito, come prezzo come ti sembra?
Intel Core 2 Duo Mobile T7600 SKT M 2.333/4M/667 SL9SD (https://encrypted.google.com/search?hl=it&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=Intel+Core+2+Duo+Mobile+T7600+SKT+M+2.333%2F4M%2F667+SL9SD)
(è il primo risultato non sponsorizzato che ottieni su google)
Non ho mai sostituito un procio, c'è qualcosa in particolare che dovrei sapere?
Sono 4 viti e un pò di pasta termica e stop?
mi interessa il cambio procio più che altro per usare Seven 64 bit e finalmente tutti e 3 i GB di Ram; a questo upgrade andrei ad aggiungere questo HD da 750GB (bigger is better :D ), disponibile a 75€ spedito
WD Black7500 GB ( WD7500BPKT) - Specifiche dell'unità (PDF) (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-771435.pdf)
http://i.imgur.com/9M5da.png
.
quando sono passato da 1GB a 2,5GB di Ram ho notato una discreta differenza in positivo.
Per l'SSD hai ragione, ma costa troppo: alla stessa cifra di un 128 SSD mi prendo un 750GB a 7200giri. Per me il problema principale è lo spazio.
Anch'io avevo provato diverse mod e versioni di xp, ma alla fine mi trovo molto meglio con seven, non c'è paragone.
Se poi volessi snellire ulteriormente, si potrebbe provare la Starter Edition, ma le mancherebbero alcuni componenti per me fondamentali: compare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare)
desktop remoto
creazione del gruppo di rete
Nessuno ha mai provato a sostituire il lettore DVD con un HD?
per le mie esigenze sarebbe il massimo:
ssd da 128GB dove c'è ora l'HD di fabbrica
HD da 750GB a 7200giri nel vano del DVD
Ciao e buon anno a tutti :)
thegamba
01-01-2013, 15:40
Guarda questo (http://www.youtube.com/watch?v=e3RyOnfHVTw) video:)
Per il resto non so se tu abbia mai montato una cpu:boh: Cmq attenzione ai piedini, si piegano come niente:muro: Di danni, in qualsiasi caso, credo che tu non ne possa fare... Al massimo il pc non parte:D
Se poi volessi snellire ulteriormente, si potrebbe provare la Starter Edition, ma le mancherebbero alcuni componenti per me fondamentali: compare (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare)
desktop remoto
creazione del gruppo di rete
Beh, e il limite di 1gb di ram? La risoluzione massima a 1024x600? Massimo 3 programmi alla volta? Niente personalizzazione? Scusa, ma allora mi tengo xp, no?
E poi considera che la starter non è in vendita, come la recuperi? [quest'ultima domanda è retroica:asd:]
Cmq visto che cajenna ci è riuscito, io non escluderei nemmeno l'idea di Win8...Mancherebbe l'ancoraggio, ma chissenefrega:rolleyes:
grazie per il video :) (e me l'avevi pure già postato!)
dove/cosa sono i piedini?
http://i.imgur.com/9M34L.png
per Win8 scrivi che mancherebbe l'ancoraggio, a cosa?
come si comporta il pc, intendo se è più veloce che con 7 ecc.
thegamba
01-01-2013, 18:58
grazie per il video :) (e me l'avevi pure già postato!)
dove/cosa sono i piedini?
http://i.imgur.com/9M34L.png
per Win8 scrivi che mancherebbe l'ancoraggio, a cosa?
come si comporta il pc, intendo se è più veloce che con 7 ecc.
I piedini sono le puntine sulla parte inferiore della cpu, si inseriscono nei corrispondenti fori del socket:) Tu fai scorrere la cpu ed entra da sola, l'importante è non essere maneschi perchè raddrizzarli poi è un casino.
L'ancoraggio è questo:
http://imageshack.us/a/img827/430/immaginekxs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/827/immaginekxs.jpg/)
Da quando ho 8 non l'ho mai usato una volta, non è un gran limite:)
Sul note non l'ho ancora provato, ma l'aveva fatto cajenna... l'unico problema che aveva riscontrato era legato al modem:boh: Rispetto a 7 dovresti avere tempo di boot più veloci, grazie al boot ibrido... Dovrebbe anche essere più reattivo, ma mi è difficile valutare visto che sul pc in firma vanno entrambi alla grande (e ci mancherebbe:asd:)
torpedojoe
02-01-2013, 01:07
grazie ancora per le info che ci dai.
Ho trovato un t7600 a 89.99€ spedito, come prezzo come ti sembra?
Intel Core 2 Duo Mobile T7600 SKT M 2.333/4M/667 SL9SD (https://encrypted.google.com/search?hl=it&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=Intel+Core+2+Duo+Mobile+T7600+SKT+M+2.333%2F4M%2F667+SL9SD)
(è il primo risultato non sponsorizzato che ottieni su google)
Non ho mai sostituito un procio, c'è qualcosa in particolare che dovrei sapere?
Sono 4 viti e un pò di pasta termica e stop?
mi interessa il cambio procio più che altro per usare Seven 64 bit e finalmente tutti e 3 i GB di Ram; a questo upgrade andrei ad aggiungere questo HD da 750GB (bigger is better :D ), disponibile a 75€ spedito
http://i.imgur.com/9M5da.png
Per l'SSD hai ragione, ma costa troppo: alla stessa cifra di un 128 SSD mi prendo un 750GB a 7200giri. Per me il problema principale è lo spazio.
Anch'io avevo provato diverse mod e versioni di xp, ma alla fine mi trovo molto meglio con seven, non c'è paragone.
Nessuno ha mai provato a sostituire il lettore DVD con un HD?
per le mie esigenze sarebbe il massimo:
ssd da 128GB dove c'è ora l'HD di fabbrica
HD da 750GB a 7200giri nel vano del DVD
Ciao e buon anno a tutti :)
Ciao,
T7600: prendilo, mi sa che lo prendo pure io, ottimo prezzo.
Fai la spesa se hai intenzione di tenere il trattore ancora a lungo, senza pretese grafiche. Ad ogni modo con quel processore e qualsiasi altro Core 2 Duo ti monti un Seven a 64 bit una volta che hai aggiornato la ram a 4 giga da 667Mhz.
Ti consiglio Win Ice 7 che trovi qui (http://uwp.altervista.org/download-2/windows-seven-ice/win-ice-7-v1-64-bit)
L'idea di sostituire l'HD con un SSD è buona per coloro che non guardano allo spazio, ma io personalmente prediligo ancora il classico HD fino a quando gli SSD non offriranno garanzie di durata ed affidabilità maggiori alle attuali.
Ho un pc desktop fisso da gaming con OS su SSD, gira che è una favola, ma resto ancora sull'attenti fino a quando il progresso non uguaglierà l'affidabilità (ed il prezzo) con gli HD classici, in giro ho trovato troppi problemi, ma è solo questione di tempo.
La scelta del HD da 750GB è ottima, non credo ci siano limitazioni per le dimensioni ( alcuni laptop della generazione del nostro non accettano HD oltre i 500GB), ma non è il nostro caso, ho visto in giro altri 5672 con HD di queste dimensioni.
Quanto al cambio processore non ho riscontrato particolari difficoltà, svita le 4 viti, se non salta di suo il blocco dissipatore di rame fai leva con cautela, dopodichè pulisci bene le superfici con carta assorbente da cucina e alcool, se ti serve aiuto mandami un PM, nessun problema.
Per la sostituzione del DVD-rom con un eventuale SSD ho trovato questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installare-un-ssd-nel-notebook-al-posto-del-lettore-dvd/35493/1.html)
Ci risentiamo.
Ciao
thegamba
02-01-2013, 09:16
Per la sostituzione del DVD-rom con un eventuale SSD ho trovato questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installare-un-ssd-nel-notebook-al-posto-del-lettore-dvd/35493/1.html)
Seguo anche io interessato:) Se mai dovessi cambiare il procio avrai sicuramente pm:sofico:
Dell'opportunità quotata ne avevamo già accennato qualche mese fa, ma ci eravamo bloccati a:
1. Il dvd è sata? Oppure l'otibay trasforma da sata ad ata e "strozza" le prestazioni?
2. Pc senza dvd: ne vale la pena?
..
per testare Win8, andrei di multiboot.
prima faccio qualche prova sul mio pc fisso e vedo quel che succede :sofico:
link al riguardo 1 (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Disinstallare-Windows-8-e-ripristinare-la-configurazione-del-disco-fisso_8910) , 2 (http://www.istitutomajorana.it/index.php?option=com_content&task=view&id=1233&Itemid=191)
Ciao,
T7600: prendilo, mi sa che lo prendo pure io, ottimo prezzo.
sei sicuro? se mi fanno pagare l'IVA alla dogana (vien pur sempre dalla Cina) costa quasi 110€
Fai la spesa se hai intenzione di tenere il trattore ancora a lungo, senza pretese grafiche.
sì, sono molto soddisfatto di questa macchina e dal 2006 ormai mi ci sono affezionato (spesso lo uso come un desktop e sta acceso anche 7 giorni a fila per 24 ore)
Ad ogni modo con quel processore e qualsiasi altro Core 2 Duo ti monti un Seven a 64 bit una volta che hai aggiornato la ram a 4 giga da 667Mhz.
mi ero montato questa Ram (24€ circa), il passo successivo è comprarne un'altra uguale
CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 Memoria per notebook Memoria 2 GB (667 MHz, SO-DIMM) DDR2-SDRAM (http://www.corsair.com/it/vs2gsds667d2.html)
Ti consiglio Win Ice 7 che trovi qui (http://uwp.altervista.org/download-2/windows-seven-ice/win-ice-7-v1-64-bit)
mai provata una mod di 7. Vedo com'è, grazie
Quanto al cambio processore non ho riscontrato particolari difficoltà...se ti serve aiuto mandami un PM, nessun problema.
grazie, allora mi sa che ti disturberò a tempo debito :mano:
Per la sostituzione del DVD-rom con un eventuale SSD ho trovato questo (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-installare-un-ssd-nel-notebook-al-posto-del-lettore-dvd/35493/1.html)
Seguo anche io interessato:) Se mai dovessi cambiare il procio avrai sicuramente pm:sofico:
Dell'opportunità quotata ne avevamo già accennato qualche mese fa, ma ci eravamo bloccati a:
1. Il dvd è sata? Oppure l'otibay trasforma da sata ad ata e "strozza" le prestazioni?
2. Pc senza dvd: ne vale la pena?
bravo, mi ero scordato dei problemi in cui siamo incappati.
Ne avevamo pralato da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38036323#post38036323) in poi: da 2369 a 2373
c'è modo di mettere un secondo HD al posto del lettore DVD?
non credo si possa fare in quanto il connettore del hdd è completamente diverso da quello del dvd slim.
Se non sbaglio, il lettore dvd è pata, quindi quie kit che trovi in giro non sono la soluzione ottimale:boh:
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1704121&page=280), anche se temo che purtroppo non vada bene per il nostro pc... Mi pare di ricordare che il lettore sia PATA e non SATA (ma magari ricordo male, eh...), quindi se così fosse avrebbe poco senso.
ho controllato, il masterizzatore è:
pioneer dvd-rw dvr-k06rs ata
dal manuale (http://www.manualslib.com/manual/130238/Pioneer-Dvr-K06.html?page=2#manual): Interface is ATAPI, ATA-5 (PIO Mode4, Multi-Word DMA Mode2, Ultra-DMA Mode 2)
può andare o è meglio smontarlo per confrontarlo con l'immagine che hai linkato?
Purtroppo non ti so dire nulla, non ho nemmeno mai smontato il lettore quindi non so che connettore abbia, comunque mi pare di intuire che sia un semplice ata, al contrario del disco fisso che è sata, quindi il connettore dovrebbe essere quello sopra, in quest'immagine:
http://www.newmodeus.com/pics/OBHD/OBHD-SATA-Compare.jpg
Detto questo, credo che sia meglio smontare fisicamente il drive per vedere che attacco abbia:boh:
Potresti fare così, cmq:
1. Porta sata della mobo=ssd
2. Bay al posto del lettore=disco secondario
Cajenna, che mi dici? Ho detto qualche cavolata o in linea di massima il ragionamento fila?
P.S.: non ho la più pallida idea di cosa significhi Interface is ATAPI, ATA-5 (PIO Mode4, Multi-Word DMA Mode2, Ultra-DMA Mode 2):boh:
No,nessuna cavolata,anch'io,quando ho smontato il notebook,ho fatto casoi all'attacco del dvd,ma è difficile che un disco sata sia compatibile,amenoche non si possa utilizzare un adattatore.
PS: piuttosto attenzio a quando smontate il disco rigido,sotto c'è un flat che si sgancia facilmente dall'alloggiamento ed è il flat delle porte usb sinistre.
thegamba
02-01-2013, 12:50
piccolo :ot:
E' un peccato che qui sul forum siamo rimasti in 3 con questo portatile (cajenna l'ha venduto:()... Anche perchè è meglio da tante porcherie che si trovano in giro a prezzi esorbitanti:boh: E poi è anche bello esteticamente, e anche abbastanza compatto:cry:
è la stessa cosa che penso ogni volta che vedo un mio amico che ha speso più di 150€ per upgradare il suo notebook a 4GB di RAM (la marca del notebook indovinala da solo :rotfl: :fuck: )
allora visto che ho il desktop sotto Ramtest da più di una settimana [ :muro: :grrr: ], non mi fido ad aprire il portatile per guardare com'è fatta l'uscita del DVD (ho due pc miei).
Ho quindi cercato qualche video, da cui si dovrebbe dedurre che uscita è.
Esattamente a 1:00 il tizio prende in mano il lettore DVD
http://www.youtube.com/watch?v=bCdSGnCIVf4
http://i.imgur.com/ptF6F.png
Io voto PATA e voi che dite?
Ho trovato questo video, in cui viene sostituito l'inverter del pannello LCD (per l'utente che vedeva la schermata nera, Lilly mi pare), tra l'altro mostra come aprire il pannello LCD anche per andare attorno alla webcam, può tornare utile
http://www.youtube.com/watch?v=K3EJXEbz1Ac
mando una mail per informazioni su un caddy per il nostro notebook a questo store (http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_45&products_id=308)
thegamba
02-01-2013, 15:25
Io voto PATA e voi che dite?
PATA senza dubbio:muro: Quindi l'idea è da escludere, visto che un ssd sarebbe già limitato dal chipset... Ecco, forse mettere l'hd magnetico al posto del lettore dvd e l'ssd al posto dell'hd potrebbe essere un'idea, ma saresti comunque tremendamente limitato:boh:
PATA senza dubbio:muro: Quindi l'idea è da escludere, visto che un ssd sarebbe già limitato dal chipset... Ecco, forse mettere l'hd magnetico al posto del lettore dvd e l'ssd al posto dell'hd potrebbe essere un'idea, ma saresti comunque tremendamente limitato:boh:
sì l'idea è proprio di mettere l'eventuale SSD nello slot primario.
Perchè dici che saresti così limitato?
considera un HD da 7200giri, l'interfaccia PATA è più lenta? :confused:
thegamba
02-01-2013, 15:43
sì l'idea è proprio di mettere l'eventuale SSD nello slot primario.
Perchè dici che saresti così limitato?
considera un HD da 7200giri, l'interfaccia PATA è più lenta? :confused:
Beh, pata dovrebbe essere più lento di sata... Lento per modo di dire, però comprare un disco sata per limitarlo ad ata è un peccato secondo me:boh: Cmq passo la palla a torpedojoe, magari lui ha un'idea più chiara delle differenze:)
vediamo se mi risponde lo shop.
Hello, I'm interested in buying a caddy for my laptop ACER ASPIRE 5672 AWLMi, but I couldn't find one in your website.
Do you have a Caddy which is good for my laptop?
I want to add a 7200rpm hard disk in my DVD bay, not a 5400rpm; will it work at the right speed? Or will it be limited by the PATA interface?
Regards,
Syk
torpedojoe
02-01-2013, 17:19
Beh, pata dovrebbe essere più lento di sata... Lento per modo di dire, però comprare un disco sata per limitarlo ad ata è un peccato secondo me:boh: Cmq passo la palla a torpedojoe, magari lui ha un'idea più chiara delle differenze:)
Ciao,
so che le differenze ci sono, ma non sono un grande esperto.
Qui una spiegazioen ben fatta sulle differenze e sugli acronimi, ve la consiglio.
http://recensioni.ebay.it/Differenza-tra-SATA-e-ATA-EIDE-IDE-PATA-ATAPI?ugid=10000000005530877
Sono curioso di sapere da voi la risposta dello shop sulla soluzione dell'HD al posto del DVD Rom.
PS:ho ordinato il processore T7600, è stato spedito, vi tengo informato sui costi doganali. A suo tempo avevo comprato delle cover per un Asus G73 , prezzo sui 30€, ma non avevo pagato alcun dazio. Vedremo che succede, vi tengo aggiornati. Ciao
ecco la conversazione con lo shop
Hello, I'm interested in buying a caddy for my laptop ACER ASPIRE 5672 AWLMi, but I couldn't find one in your website.
Do you have a Caddy which is good for my laptop?
I want to add a 7200rpm hard disk in my DVD bay, not a 5400rpm; will it work at the right speed? Or will it be limited by the PATA interface?
Regards,
Syk
Buongiorno Syk,
We still have not had a chance to check out your laptop model. If you email us photos of the back (showing connector) and front of your optical drive, we will be able to tell you which of our caddies are compatible.
If your optical drive interface is PATA, the speed will be limited by the PATA optical drive interface.
Thank you and Best Regards,
Nandy
mi ha risposto buongiorno :read: :sofico:
tocca smontare il DVD e non mi ha spiegato di quanto è rallentato
da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment#Interfaccia_Parallel_ATA)
Inoltre, ancora nell'autunno 2006 è difficile trovare dischi fissi capaci di mantenere velocità maggiori di 100 MB/s, quindi i limiti di velocità dell'Ultra DMA influiscono veramente solo su quei trasferimenti che avvengono quando l'unità opera in burst mode, ossia quando i dati richiesti vengono recuperati dalla cache e l'unità non effettua fisicamente una lettura da uno dei suoi piatti magnetici.
quindi ho fatto un test al mio hd (5400rpm)
http://i.imgur.com/8KU1V.png
non penso sia così limitante l'interfaccia PATA, anzi va molto più forte
EDIT: ho ripetuto i test, ma poco cambia, siamo sempre ben sotto i 100MB/s sia su C: che su D: . Il mio pc desktop ha un HD a 7200rpm, quando l'ho testato, mi segnava 79 MB/s al massimo, quindi penso che la limitazione sia poco influente
http://i.imgur.com/Wq4y3.png
http://i.imgur.com/KcL1E.png
thegamba
02-01-2013, 22:40
ecco la conversazione con lo shop
mi ha risposto buongiorno :read: :sofico:
tocca smontare il DVD e non mi ha spiegato di quanto è rallentato
da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Advanced_Technology_Attachment#Interfaccia_Parallel_ATA)
quindi ho fatto un test al mio hd (5400rpm)
http://i.imgur.com/8KU1V.png
non penso sia così limitante l'interfaccia PATA, anzi va molto più forte
L'interfaccia pata non va di certo meglio di quella sata, ma c'è da dire che il nostro note monta un controller sata1, quindi decisamente più lento dei moderni sata3:boh: Ti disco che un hd sata3 in ide mode va decisamente più lento che in modalità sata, non tanto da notarlo nell'uso ma nei bench si sente:read:
Io dei dischi del 2006 non ricordo nulla, forse perchè avevo 10 anni, anzi, nemmeno sapevo cos'era un disco fisso:sofico: perciò davvero valutare mi vien difficile:boh:
torpedojoe
02-01-2013, 23:50
Ciao,
manderei le foto allo shop per sentire cosa ti dicono riguardo alla connessione del DVD rom, sono curioso.
Secondo me, potresti attendere di sentire cosa ti rispondono nel dettaglio prima di acquistare l'HD da 750 giga.
Se vedi che il prezzo del caddy è buono, allora puoi optare per un SSD non troppo oneroso dove installare Windows e programmi, ed utilizzare la soluzione da loro proposta al posto del lettore DVD per dati personali e documenti vari.
Personalmente il lettore DVD lo terrei,ma questo dipende dall'utilizzo che ne fai tu.
Un'altra alternativa potrebbe essere:
- SSD al posto dell'HD attuale,
- mantieni il lettore DVD,
- prendi un HD esterno autoalimentato della WD (eccezionale) da 1 tera o 2 tera.
Guarda qui (http://www.wdc.com/it/products/external/portable/)
Ho avuto diversi WD e non me ne pento.
Attendo tue.
Ciao!
piccolo :ot:
E' un peccato che qui sul forum siamo rimasti in 3 con questo portatile (cajenna l'ha venduto:()... Anche perchè è meglio da tante porcherie che si trovano in giro a prezzi esorbitanti:boh: E poi è anche bello esteticamente, e anche abbastanza compatto:cry:
Ti quoto in toto :)
Sono affezionatissimo a questo portatile, l'ho comprato qui sul forum 5 anni fa e va ancora che è una bellezza.
Con un OCZ Agility 3 e Win7 Ultimate 64bit fa il boot completo in 12 secondi :)
Ovvio, non ci si può giocare a Crysis, ma il display è fantastico, e dopo il cambio di processore, di batteria, e di hd, la pulizia interna, e l'aggiunta di RAM fa ancora la sua ottima figura, anche esteticamente :)
Fierissimo possessore di questo laptop, e fierissimo utente di questo thread :)
thegamba
03-01-2013, 08:11
Ti quoto in toto :)
Sono affezionatissimo a questo portatile, l'ho comprato qui sul forum 5 anni fa e va ancora che è una bellezza.
Con un OCZ Agility 3 e Win7 Ultimate 64bit fa il boot completo in 12 secondi :)
Ovvio, non ci si può giocare a Crysis, ma il display è fantastico, e dopo il cambio di processore, di batteria, e di hd, la pulizia interna, e l'aggiunta di RAM fa ancora la sua ottima figura, anche esteticamente :)
Fierissimo possessore di questo laptop, e fierissimo utente di questo thread :)
Purtroppo io ho iniziato da poco, e sul mio ho cambiato solo ram e hd:muro: Ma c'è tempo, c'è tempo:)
sia accettano suggerimenti per smontare il vano DVD
(ho paura di fare danni)
smonto queste 4 viti?
http://imageshack.us/a/img845/3528/sam0710jy.th.jpg (http://imageshack.us/a/img845/3528/sam0710jy.jpg)
thegamba
03-01-2013, 10:30
sia accettano suggerimenti per smontare il vano DVD
(ho paura di fare danni)
smonto queste 4 viti?
http://imageshack.us/a/img845/3528/sam0710jy.th.jpg (http://imageshack.us/a/img845/3528/sam0710jy.jpg)
Io smonterei la tastiera:) In alcuni portatili c'è una vide là sotto:D
Io smonterei la tastiera:) In alcuni portatili c'è una vide là sotto:D
da che parte "ti sei fatto" per smontare la tastiera?
(sto per svitare tutto ciò che ha una vite :eek: )
thegamba
03-01-2013, 10:47
da che parte "ti sei fatto" per smontare la tastiera?
(sto per svitare tutto ciò che ha una vite :eek: )
Allora:
Sviti il frontalino con il tasto di accensione, togliendo le viti dietro allo schermo;
Tolto il frontalino, sviti le 3/4 (ora non ricordo) viti che ci sono sotto;
Sfili la tastiera;
Alzi il connettore della tastiera e il cavo flat esce quasi da solo.
torpedojoe
03-01-2013, 11:08
Allora:
Sviti il frontalino con il tasto di accensione, togliendo le viti dietro allo schermo;
Tolto il frontalino, sviti le 3/4 (ora non ricordo) viti che ci sono sotto;
Sfili la tastiera;
Alzi il connettore della tastiera e il cavo flat esce quasi da solo.
Ciao,quoto, ho trovato un forum (http://forum.notebookreview.com/acer/114203-acer-aspire-5672-dismantle-help.html) in inglese, la vite che fissa il DVD è nella parte sinistra sotto la tastiera
1. SAFETY FIRST: Remove your battery and unplug from power.
2. Find the 'rear 3 screws' near the DVI and Ethernet port, and unscrew those.
3. Open the lid and pull off the 'Hinge Cover', which is the strip of plastic holding the power / email / internet buttons, the hinge cap and the top over of the keyboard (the vertical strip of plastic above Esc and Del)
4. Unscrew the keyboard screws. and flip open the keyboad. Detach the keyboard data line. The only screw on the left is the one securing the DVD drive I think.
Wallace80
03-01-2013, 12:42
Ciao,quoto, ho trovato un forum (http://forum.notebookreview.com/acer/114203-acer-aspire-5672-dismantle-help.html) in inglese, la vite che fissa il DVD è nella parte sinistra sotto la tastiera
1. SAFETY FIRST: Remove your battery and unplug from power.
2. Find the 'rear 3 screws' near the DVI and Ethernet port, and unscrew those.
3. Open the lid and pull off the 'Hinge Cover', which is the strip of plastic holding the power / email / internet buttons, the hinge cap and the top over of the keyboard (the vertical strip of plastic above Esc and Del)
4. Unscrew the keyboard screws. and flip open the keyboad. Detach the keyboard data line. The only screw on the left is the one securing the DVD drive I think.
Ciao Ragazzi,
anche io sono in fase di aggiornamento di questo portatile e senza ricorrere a siti stranieri vi confermo che basta smontare la tastiera e poi c'è un'unica vite che tiene ancorato il dvd al pc vedi foto
http://img441.imageshack.us/img441/9103/dsc0183ld.jpg
effettivamente potevo chiedervelo ieri :fiufiu:
mi sarei risparmiato un paio di viti :eek: :eek: :eek:
http://imageshack.us/a/img7/8378/dvdbay6.jpg
ho provato a disconnettere la tastiera perchè mi dava fastidio, ma per non fare danni l'ho lasciata collegata (il cavo sembrava rompersi da un momento all'atro), thegamba come hai fatto?
http://imageshack.us/a/img209/2005/dvdbay10.th.jpg (http://imageshack.us/a/img209/2005/dvdbay10.jpg)
ho risposto allo shop:
Dear Nandy,
I took some photos of my DVD player, you can see the rear in the photo DVDbay4.JPG.
I would like to add one of this two hard disk
WD Blue 1 TB SATA Hard Drives ( WD10JPVT)
WD Black 750 GB SATA Hard Drives ( WD7500BPKT)
I look forward to receiving your reply.
Regards,
Syk
http://imageshack.us/a/img844/3387/dvdbay1.th.jpg (http://imageshack.us/a/img844/3387/dvdbay1.jpg)http://imageshack.us/a/img9/2096/dvdbay3.th.jpg (http://imageshack.us/a/img9/2096/dvdbay3.jpg)http://imageshack.us/a/img543/2153/dvdbay2.th.jpg (http://imageshack.us/a/img543/2153/dvdbay2.jpg)http://imageshack.us/a/img856/5686/dvdbay4.th.jpg (http://imageshack.us/a/img856/5686/dvdbay4.jpg)http://imageshack.us/a/img843/5343/dvdbay5.th.jpg (http://imageshack.us/a/img843/5343/dvdbay5.jpg)
Come smontare il DVD Player
Sviti il frontalino con il tasto di accensione, togliendo le 3 viti dietro allo schermo (in corrispondenza delle cerniere)
http://imageshack.us/a/img836/4614/sam0738y.th.jpg (http://imageshack.us/a/img836/4614/sam0738y.jpg)
Tolto il frontalino, sviti le 2 viti che ci sono sotto
http://imageshack.us/a/img687/3953/dvdbay7.th.jpg (http://imageshack.us/a/img687/3953/dvdbay7.jpg)
alzi la tastiera e sviti la vite cerchiata
http://imageshack.us/a/img805/3959/dvdbay8.th.jpg (http://imageshack.us/a/img805/3959/dvdbay8.jpg)
fai scorrere il DVD player verso l'esterno.
http://imageshack.us/a/img831/4475/dvdbay9.th.jpg (http://imageshack.us/a/img831/4475/dvdbay9.jpg)
thegamba
03-01-2013, 14:31
ho provato a disconnettere la tastiera perchè mi dava fastidio, ma per non fare danni l'ho lasciata collegata (il cavo sembrava rompersi da un momento all'atro), thegamba come hai fatto?
Sollevi il fermo nero che hai circondato da frecce e vedrai che viene fuori da sola (al massimo basta che tiri la linguetta blu, se proprio non viene nemmeno dopo aver aperto il fermo):) Si alza a "basculante" (scusate, ma non mi mi viene un termine migliore per descriverlo :asd:)
ecco il caddy
http://www.newmodeus.com/shop/images/OBHD-SATA12-SATA%202%20sml.jpg
OBHD-SATA12-BU
Works with 2.5" SATA drives with heights equal to or less than 12.7mm (also compatible with 9.5mm drives)
Interface at the back of caddy is PATA/IDE
Hello Syk,
Thank you for sending the photos. This is the caddy to use with your Acer
http://www.newmodeus.com/shop/index.php?main_page=product_info&cPath=2_45&products_id=308
Grazie Syk
Regards,
Nandy
[linko lo shop perchè è l'unico produttore che ho trovato]
viene 44€ spedito (in Italia)+ dogana
tra 2xHD, caddy, procio e RAM siamo sui 330€ circa di upgrade (dipenderà dalla dogana).
Valuto anche se va bene il processore a 64bit, mi ritroverei una configurazione del genere:
WD Blue 1 TB SATA Hard Drives ( WD10JPVT) 75€
WD Black 750 GB SATA Hard Drives ( WD7500BPKT) 75€
OBHD-SATA12-BU 44€
Intel® Core™2 Duo Processor T7600 (4M Cache, 2.33 GHz, 667 MHz FSB) 110€
CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 Memoria per notebook Memoria 2 GB (667 MHz, SO-DIMM) DDR2-SDRAM 24€
thegamba
04-01-2013, 06:44
viene 44€ spedito (in Italia)+ dogana
tra 2xHD, caddy, procio e RAM siamo sui 330€ circa di upgrade (dipenderà dalla dogana).
Valuto anche se va bene il processore a 64bit, mi ritroverei una configurazione del genere:
WD Blue 1 TB SATA Hard Drives ( WD10JPVT) 75€
WD Black 750 GB SATA Hard Drives ( WD7500BPKT) 75€
OBHD-SATA12-BU 44€
Intel® Core™2 Duo Processor T7600 (4M Cache, 2.33 GHz, 667 MHz FSB) 110€
CORSAIR VS2GSDS667D2 PC2-5300 Memoria per notebook Memoria 2 GB (667 MHz, SO-DIMM) DDR2-SDRAM 24€
Sicuro di voler proseguire? E' un bel po', considerando che per quella cifra ti metti su un nas su piattaforma atom con il doppio dello spazio:boh:
in effetti la cifra è piuttosto alta per un notebook del 2006, ma diventerebbe un'eccellente desktop replacement con finalmente tutto lo spazio che mi pare (> 1 TB) e una velocità decente.
Considerato che dal lunedì al venerdì dormo e vivo a 100km da casa, un NAS da mettere nella borsa non mi sembra molto comodo :Prrr: (grazie per l'input, ma non me ne faccio niente)
in passato avevo guardato anche ai Santech 17", ma in un modo o nell'altro mi è sempre uscita una configurazione >1500€ (sì lo so non sono minimamente paragonabili, ma per il mio utilizzo non sono poi così diverse come soluzioni).
Ho letto la recensione dei due HD Western Digital Scorpio Blue WD10JPVT (1 TB) e Scorpio Black WD7500BPKT (750 GB) (http://www.tomshw.it/cont/articolo/sei-hard-disk-per-notebook-a-confronto-battaglia-tra-wd-samsung-hitachi-e-toshiba-western-digital-scorpio-blue-wd10jpvt-1-tb-e-scorpio-black-wd7500bpkt-750-gb/36236/5.html) e penso che partirò con un Scorpio Blue WD10JPVT (1 TB) visto che le differenze non sono poi così tante a livello di prestazioni, anzi ne esce meglio di tanti 7200rpm.
Poi il dubbio sarà se mettere un SSD o un 7200rpm con l' OS, ma di certo quel TB nel vano DVD mi fa davvero comodo e posso upgradare un pò alla volta.
Non mi è piaciuto molto il prezzo del procio, ma considerato che viene scambiato usato sui 85/90$ su ebay.com non mi posso lamentare.
Intanto ordino il caddy.
Intel® Core™2 Duo Processor T7600 (4M Cache, 2.33 GHz, 667 MHz FSB) 110€
[/LIST]
Mi permetto di darti un consiglio. Ho cercato parecchio anche io il T7600, ma vedendo che il prezzo non era minimamente giustificato dalle prestazioni, ho optato per un 7400. Costa meno della metà e ha una resa identica.
100 eurozzi sono sempre 100 eurozzi :
in effetti la cosa che stona sono i 100€ per una cosa che "muore" con il mio notebook del 2006, mentre gli HD o l'SSD posso sempre riciclarli o in un 'altro notebook o nel desktop o come HD esterno
ho trovato dei test fatti da un'utente di questo forum proprio sul WDBLUE che usa come HD esterno da collegare alla TV, l'ho appena visto a 79,19 spedito se trovate di meglio segnalatemelo per favore (lo compro domani)
HDD: WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB - 2,5 pollici
http://imageshack.us/a/img441/1364/wd10jpvt.th.jpg (http://img441.imageshack.us/img441/1364/wd10jpvt.jpg)
sk.madre: Asus Rampage formula - qx9650@4.0Ghz
sk. USB3.0: Asus U3S6
il mio caddy è in viaggio, dovrebbe arrivare entro il weekend (ma mi sembra troppo ottimistico, ho ordinato ieri mattina :D )
il T7400 l'ho trovato su ebay.com usato, al momento costa 38€. In che atri siti potrei cercare?
il T7400 l'ho trovato su ebay.com usato, al momento costa 38€. In che atri siti potrei cercare?
Il prezzo direi che è buono, io lo pagai sui 50 nuovo...
l'avrei comprato anch'io a quella cifra da nuovo, purtrppo sta lentamente lievitando di qualche euro :doh: valuterò sabato sera verso fine asta se ne può ancora valere la pena. Dove l'hai trovato nuovo?
Ho trovato un t7200 a 35+SS (usato), che non penso sia così diverso come prestazioni (la cache è sempre 4MB, si abbassa un pelo la frequenza), continua la ricerca :coffee:
L'ho comprato sulla baia, se non mi ricordo male, e sempre sulla baia ho venduto il vecchio processore a 10 euro.
Per quanto riguarda le prestazioni, come scrissi qualche post fa, sono tutti equivalenti, te lo assicuro. T7200, 7400 e 7600, montati sul nostro amato laptop, non fanno notare nessunissima differenza (visibile). Certo, sui bench i valori sono leggermente diversi, ma ripeto, i 3\4 fps in più non giustificano, secondo me, la differenza di prezzo. Già il 7200 dà una bella scossa al portatile, e dovendo spendere è molto meglio adeguare il resto con RAM e SSD (visto che a me non serve lo spazio) o un Momentus, accoppiati a Win7 64 bit.
ragazzi, che mi sapete dire del acer V5?
thegamba
09-01-2013, 13:19
ragazzi, che mi sapete dire del acer V5?
Che sei :ot:
Oh ma sta Nandy, che io mi immagino bionda e :ciapet: , è proprio una gran lavoratrice, ho ordinato il 7 gennaio mattina e oggi (9 gennaio) mi è arrivato il caddy (45€) :read:
L'altra buona notizia è questa:
http://imageshack.us/a/img547/5509/sam0741.th.jpg (http://imageshack.us/a/img547/5509/sam0741.jpg)
per via del trattamento eccellente e la spedizione in 2 giorni dalla California esente dogana, mi sembra il minimo postare qualche immagine
http://imageshack.us/a/img585/7872/sam0750o.th.jpg (http://imageshack.us/a/img585/7872/sam0750o.jpg)http://imageshack.us/a/img6/5184/sam0754k.th.jpg (http://imageshack.us/a/img6/5184/sam0754k.jpg)http://imageshack.us/a/img62/3770/sam0756t.th.jpg (http://imageshack.us/a/img62/3770/sam0756t.jpg)http://imageshack.us/a/img705/9560/sam0760nh.th.jpg (http://imageshack.us/a/img705/9560/sam0760nh.jpg)http://imageshack.us/a/img203/8701/sam0761.th.jpg (http://imageshack.us/a/img203/8701/sam0761.jpg)http://imageshack.us/a/img41/7398/sam0762m.th.jpg (http://imageshack.us/a/img41/7398/sam0762m.jpg)http://imageshack.us/a/img809/8444/sam0765v.th.jpg (http://imageshack.us/a/img809/8444/sam0765v.jpg)http://imageshack.us/a/img809/7608/sam0766x.th.jpg (http://imageshack.us/a/img809/7608/sam0766x.jpg)
eh io che pensavo ci mettesse una/due settimane, ho appena ordinato il WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB - 2,5 pollici - 79€), chissà quando arriva..vista che parte dall'Italia :eek: :D
il T7200 l'ho trovato nel mercatino a 40€, quando arriva tutto faccio qualche test
torpedojoe
12-01-2013, 15:03
Oh ma sta Nandy, che io mi immagino bionda e :ciapet: , è proprio una gran lavoratrice, ho ordinato il 7 gennaio mattina e oggi (9 gennaio) mi è arrivato il caddy (45€) :read:
eh io che pensavo ci mettesse una/due settimane, ho appena ordinato il WD BLUE -> WD10JPVT - 1TB - 2,5 pollici - 79€), chissà quando arriva..vista che parte dall'Italia :eek: :D
il T7200 l'ho trovato nel mercatino a 40€, quando arriva tutto faccio qualche test
Ciao Syk,
attendo con curiosità tuoi aggiornamenti sul Caddy e sul WD10JPVT da 5400rpm, ho letto benchmark posistivi su quella unità, specialmente per i bassi consumi e le alte prestazioni nella classe dei 5400rpm, leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/sei-hard-disk-per-notebook-a-confronto-battaglia-tra-wd-samsung-hitachi-e-toshiba-western-digital-scorpio-blue-wd10jpvt-1-tb-e-scorpio-black-wd7500bpkt-750-gb/36236/5.html)
Il mio T7600 è in viaggio dalla Cina, quando mi arriva installerò Win Seven 64 bit e metterò in vendita il T7200, Ciao
torpedojoe
12-01-2013, 15:28
L'ho comprato sulla baia, se non mi ricordo male, e sempre sulla baia ho venduto il vecchio processore a 10 euro.
Per quanto riguarda le prestazioni, come scrissi qualche post fa, sono tutti equivalenti, te lo assicuro. T7200, 7400 e 7600, montati sul nostro amato laptop, non fanno notare nessunissima differenza (visibile). Certo, sui bench i valori sono leggermente diversi, ma ripeto, i 3\4 fps in più non giustificano, secondo me, la differenza di prezzo. Già il 7200 dà una bella scossa al portatile, e dovendo spendere è molto meglio adeguare il resto con RAM e SSD (visto che a me non serve lo spazio) o un Momentus, accoppiati a Win7 64 bit.
Ciao Fi Bi,
mi pare di aver capito che hai Seven 64 bit su questo laptop, hai usato il Mobility Modder su driver+catalyst "Ati 10.2 x Vista 64"?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.