View Full Version : [Thread Ufficiale] USRobotics USR9108 WiFi MAXg & USR9107 [LEGGERE PRIMA PAGINA]
Sì secondo logica, in quanto anche la 7mega dovrebbe essere rate adaptive.
Quanto al vantaggio effettivo con una 7mega sarà poca cosa...
Dopo l'esito positivo dell'intervento l'USRobotics funziona egregiamente da quasi un anno, inizialmente avevo messo in rete via cavo 3 pc fissi , adesso sono 2 fissi via cavo + 1 fisso wireless (chiavetta usb) , saltuariamente accendo il portatile e adesso ho intenzione di collegarne altri 2 in wireless sempre con penna usb , secondo voi è possibile ? Riesce il trasmettitore wireless a gestirne almeno 3 in contemporanea o è preferibile bucare il muro e collegarne almeno 1 via cavo (10 mt) ? Le chiavette sono da 54 mb e quella che sta funzionando adesso va benissimo, di media la mia velocità sui 5000/5700 Kbps , in quali problemi conosciuti mi sto infognando ?
Prevenire è meglio che curare :D
Ciao a tutti, Fino a ieri avevo una rete wireless composta da 9108 e u.s 5463 in modalità WDS che mi estendeva il segnale per tutta la casa. Purtroppo l'access point 5463 è andato e allora ho comprato un atlantis con funzionalità uguale (access point, reapeter, WDS) ma non sono riuscito a farlo andare se non in reapeter cioè come se fosse una sc.di rete wireless.
In poche parole in wds non va proprio, mi sa che è incompatibile con il 9108.
Inoltre non so se c'entri qualcosa ma l'atlantis ha come gataway lo stesso indirizzo del 9108.
Ora quello che vi chiedo quale access point con le funzioni su citate mi consigliate di acquistare? grazie
Salve a tutti,
Volevo utilizzare in azienda questo router come access point semplice.
Wireless MAXg ADSL Gateaway USR9108.
Praticamente non vi è un modo per disabilitare il modem ADSL e utilizzarlo come semplice Access point.
Vorrei collegarlo in lan, mettergli un indirizzo Ip Statico e utilizzarlo tipo uno Switch Wifi.
è possibile secondo voi? perchè sto uscendo pazzo! :D
Chiedo conferma, per alice 7mb la configurazione deve essere pppoa vc.mux giusto?
skryabin
27-11-2009, 00:45
Chiedo conferma, per alice 7mb la configurazione deve essere pppoa vc.mux giusto?
sine, non ti fidi? :D
quando funziona il pppoa è lo soluzione migliore perchè ha un MTU maggiore e un overhead minore.
quando non funziona il pppoa allora probabile ti trovi su un dslam di tipo gbe, in quel caso il pppoe/llc è l'unica soluzione che ti rimane (tipicamente il gbe è presente su centrali adsl2+ dove sono attivabili le 20M e anche tutti quei servizi in più che fornisce telecom, tipo la tv e sta roba qui)
guarda il post #15 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11171370&postcount=15) di oldblackeagle ;)
PS: ti è caduta anche a te la sessione ppp poco fa? controlla il log del router ^^
majinjoko
27-11-2009, 10:14
allora, ho un problema non da poco.
firmware 1.8
porte aperte, quasi sempre le stesse da una vita (non so da quanti anni ho questo router). quando riavvio il router, qualcuna di queste porte aperte (dalla finestra "virtual servers") in realtà è chiusa. Devo proprio cancellare e ricreare la regola.
La cosa è a dir poco fastidiosa.
Tempo fa scrissi al servizio assistenza, mi dissero che era un problema del firmware 1.8 e di downgradare, cosa che non posso (né voglio fare) perché con questo firmware la stampante condivisa non ha problemi a dialogare con cups, ed inoltre quando il router è saturo di connessioni non si inchioda ma si riavvia da solo.
Tuttavia vorrei in qualche modo risolvere il problema delle porte. Sta settimana ero via, e grazie ai capricci di sto coso non avevo accesso al server di casa :mbe:
Avete qualunque consiglio da darmi?
Grazie fin d'ora
Ciao a tutti.
Con questo router è possibile fare un wake on lan da altra linea adsl?
Perchè ho configurato tutto, impostato i dns dinamici, aperto le porte necessarie, ma non riesco ad avviare la macchina da remoto.
Consigli?
quando funziona il pppoa è lo soluzione migliore perchè ha un MTU maggiore e un overhead minore.quando non funziona il pppoa allora probabile ti trovi su un dslam di tipo gbe, in quel caso il pppoe/llc è l'unica soluzione che ti rimane
Ho sempre usato ppoe/llc, che dici mi conviene provare ppoa/vcmux?
approfitto per chiedere una cosa: nella parte di configurazione del router c'è un menù: SERVICE CATEGORY
con 5 possibilità di scelta: UBR without PCR, UBR with PCR, CBR, non realtime vbr, realtime VBR.
Cosa sono? come si dovrebbero utilizzare?
ciao
Paolo
sine, non ti fidi? :D
quando funziona il pppoa è lo soluzione migliore perchè ha un MTU maggiore e un overhead minore.
quando non funziona il pppoa allora probabile ti trovi su un dslam di tipo gbe, in quel caso il pppoe/llc è l'unica soluzione che ti rimane (tipicamente il gbe è presente su centrali adsl2+ dove sono attivabili le 20M e anche tutti quei servizi in più che fornisce telecom, tipo la tv e sta roba qui)
guarda il post #15 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11171370&postcount=15) di oldblackeagle ;)
PS: ti è caduta anche a te la sessione ppp poco fa? controlla il log del router ^^
All'1 precise ho avuto un caduta della sessione ppp...
Era solo per conferma, visto che leggevo che il pppoa si usa con i modem usb ed il pppoe con gli ethernet... :D
Grazie ancora per la spiegazione... :D
skryabin
27-11-2009, 13:08
All'1 precise ho avuto un caduta della sessione ppp...
Era solo per conferma, visto che leggevo che il pppoa si usa con i modem usb ed il pppoe con gli ethernet... :D
Grazie ancora per la spiegazione... :D
lol, allora le nostre adsl sono gemelle :D
Comunque è vero, c'è questa voce in giro che il pppoa vada usato sui modem usb e il pppoe con gli ethernet.
Cio' non vuol dire che pppoa sia peggio di pppoe, anzi, come ti dicevo il pppoa usa un MTU maggiore e ha anche un overhead (dati sprecati) minore...quindi è un pò meglio del pppoe
Se il dslam sul quale si è attestati supporta il pppoa conviene usarlo, a prescindere da cosa si usa per connettersi (router o modem usb)
il pppoe invece rimane come scelta obbligata per le 20 mega e laddove ci sia copertura gbe (e il pppoa potrebbe non funzionare)
lol, allora le nostre adsl sono gemelle :D
Comunque è vero, c'è questa voce in giro che il pppoa vada usato sui modem usb e il pppoe con gli ethernet.
Cio' non vuol dire che pppoa sia peggio di pppoe, anzi, come ti dicevo il pppoa usa un MTU maggiore e ha anche un overhead (dati sprecati) minore...quindi è un pò meglio del pppoe
Se il dslam sul quale si è attestati supporta il pppoa conviene usarlo, a prescindere da cosa si usa per connettersi (router o modem usb)
il pppoe invece rimane come scelta obbligata per le 20 mega e laddove ci sia copertura gbe (e il pppoa potrebbe non funzionare)
ottimo :)
Ho appena avuto una disconnessione... :doh:
OldBlackEagle
27-11-2009, 21:51
Salve a tutti,
Volevo utilizzare in azienda questo router come access point semplice.
Wireless MAXg ADSL Gateaway USR9108.
Praticamente non vi è un modo per disabilitare il modem ADSL e utilizzarlo come semplice Access point.
Vorrei collegarlo in lan, mettergli un indirizzo Ip Statico e utilizzarlo tipo uno Switch Wifi.
è possibile secondo voi? perchè sto uscendo pazzo! :DCerto è possibilissimo. Basta modificare le impostazioni del 9108 dal pannello di controllo http://192.168.1.1, facendo in modo che lo stesso abbia un indirizzo facente parte della Tua LAN, e che abbia come gateway e DNS predefinito l'indirizzo Ip del Modem/Router collegato su Internet. Altra modifica, occorre DISABILITARE il Server DHCP del 9108, perchè i Client connessi via WiFi acquisiranno gli indirizzi IP dinamicamente (o staticamente), dal Modem/Router collegato su Internet. Il 9108 va collegato al Modem/Router predefinito tramite una delle sue 4 Porte Ethernet... Spero di essere stato sufficientemente chiaro... :)
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Certo è possibilissimo. Basta modificare le impostazioni del 9108 dal pannello di controllo http://192.168.1.1, facendo in modo che lo stesso abbia un indirizzo facente parte della Tua LAN, e che abbia come gateway e DNS predefinito l'indirizzo Ip del Modem/Router collegato su Internet. Altra modifica, occorre DISABILITARE il Server DHCP del 9108, perchè i Client connessi via WiFi acquisiranno gli indirizzi IP dinamicamente (o staticamente), dal Modem/Router collegato su Internet. Il 9108 va collegato al Modem/Router predefinito tramite una delle sue 4 Porte Ethernet... Spero di essere stato sufficientemente chiaro... :)
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Ciao OldBlackEagle. Senti se dai un'occhiata qualche post + su ho una situazione simile a quella che tu proponi, solo che il modem router è il 9108 e l'access point è un atlantis a02-ap1-w54 http://www.atlantisland.it/download/USERGUIDE/4943_A02-AP1-W54_MI01.pdf. Dunque a parte che in wds (funzione prevista dai 2 dispositivi) non và, allora lo vorrei utilizzare come access point...che in effetti ho provato a settarlo in questa modalità ( che seppur funzionante) si scombina il 9108..questo dovuto al fatto probabile!che hanno entrambi lo stesso gateway cioè gli stessi indirizzi..
In pratica Modem/ruouter >>>>>AP>>>>>>>3 PC, dove i 2 pc collegati in lan al 9108 vanno in internet e dialogano senza problemi mentre quelli che ho (3 pc wireless) a una distanza di 15 metri volevo utilizzare l'AP.
spero di essermi spiegato e confido in un aiuto. grazie
Ciao a tutti.
Con questo router è possibile fare un wake on lan da altra linea adsl?
Perchè ho configurato tutto, impostato i dns dinamici, aperto le porte necessarie, ma non riesco ad avviare la macchina da remoto.
Consigli?
Nessuno che può aiutarmi?
OldBlackEagle
28-11-2009, 14:14
In pratica Modem/ruouter >>>>>AP>>>>>>>3 PC, dove i 2 pc collegati in lan al 9108 vanno in internet e dialogano senza problemi mentre quelli che ho (3 pc wireless) a una distanza di 15 metri volevo utilizzare l'AP. spero di essermi spiegato e confido in un aiuto. grazieSe non cambi l'indirizzo IP del Nuovo A.P. mettendone uno diverso dal 9108 non puoi collegare altri Client correttamente su Internet. Anche nel Tuo caso vale il discorso del Server DHCP, che deve essere staccato sul nuovo A.P. perchè altrimenti creerebbe conflitto sui Client ad esso collegato. Comunque descrivi meglio la Tua Rete, perchè non sei stato molto chiaro... :muro:
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Se non cambi l'indirizzo IP del Nuovo A.P. mettendone uno diverso dal 9108 non puoi collegare altri Client correttamente su Internet. Anche nel Tuo caso vale il discorso del Server DHCP, che deve essere staccato sul nuovo A.P. perchè altrimenti creerebbe conflitto sui Client ad esso collegato. Comunque descrivi meglio la Tua Rete, perchè non sei stato molto chiaro... :muro:
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Si forse hai ragione.
Obiettivo: estendere il segnale wireless del 9108 nella cameretta posta a circa 15 metri da quest’ultimo.
Situazione attuale: 2 pc collegati in lan (cavo) al 9108 (salone).
Quello che voglio realizzare come dicevo è portare il segnale wireless nella cameretta. Fino a qualche giorno fa avevo AP u.s Robotic 5463 (nella cameretta) in modalità WDS e tutto funzionava alla perfezione con 3 pc portatili in wireless. Soluzione resa possibile xchè il minimo segnale mi arrivava dal 9108.
Ora il 5463 si è rotto ed ho acquistato un Atlantis a02-ap1-w54 http://www.atlantisland.it/download/...1-W54_MI01.pdf. Che però in modalità wds non vuole saperne di funzionare, forse dico forse perché devo digitare 192.168.1.1 stesso indirizzo del 9108 e stesso gateway x entrare nella configurazione e settarlo in modalità wds.
Allora ho provato a configurarlo come access point. Ho collegato L’AP al 9108 a una delle 4 porte ho messo 192.168.1.5 – subnet 255.255.255.0 – gateway 192.168.1.1 del 9108, Dhcp disabilitato. Ho staccato l’AP così configurato dal 9108 e l’ho piazzato solo con la corrente nella cameretta. Ho preso un portatile ed ho verificato in wireless se andava su internet. Vede l’ap ed il segnale ma non va in internet.
Ora dimmi tu.
p.s.L’ AP se dai un’occhiata al link ha lo stesso gateway del 9108. Inoltre è possibile configurarlo come AP, WDS,AP+WDS ,client e repeter.
Grazie x l’attenzione.
mikymouse1770
28-11-2009, 20:17
Allora il Gate 2 Voip Plus fa da accesspoint. Tutti i PC dotati di scheda wifi si collegano ad esso. Hai un decoder solo ethernet da collegare al Gate 2 Voip Plus. Giusto
Il tal caso il vela deve operare in modalità client. Non so se può farlo (dubito)
Quindi USR9108 non fa da Access Point "client" datemi conferma almeno cosi mi rassegno.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOoooooooooooooooooooooo
Salve a tutti,
da qualche giorno noto dei rallentamenti pazzeschi con alice 20mega in wi-fi. Ho però notato che disabilitando il servizio wifi sul router, e collegandomi tramite cavo eterneth, torno ai soliti valori di circar 13 megabit (speedtest.net) , contro i 3,5 / 4 che riesco a raggiungere ora in wi-fi.
Utilizzo il router con protezione wpa2, abilitando i soli mac addresses delle 3 macchine che uso (2 portatili e d un cellulare), ip statico.
Fino a due giorni fa, ripeto, tutto andava benone.
Ho controllato il log del router, e ve lo posto qui sotto:
http://img502.imageshack.us/img502/7981/usr.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/usr.jpg/)
Io ci capisco poco di queste cose... ma mi sembra di capire che c'è qualcuno che prova ogni circa 10 minuti a vilarmi la rete... ho inteso male?
Possibile che sia questo a rallentare visibilmente la mia navigazione? In corrispondenza di quando sono cominciati i rallentamenti, ho pure notato che il collegamento alla rete (sempre tramite wi-fi), cade molto spesso (ogni 5/10 minuti), salvo riprendersi subito dopo.
Che posso fare?
Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.
ikkyu
p.s.: ho fatto già l'intera scansione del sistema sia con spybot che con malwarebyte's antimaleware (e poi avira + kaspersky).
Ciò che hanno trovato, l'hanno rimosso, e ad ogni nuova scansione, ora, non trovano più files infetti.
Certo è possibilissimo. Basta modificare le impostazioni del 9108 dal pannello di controllo http://192.168.1.1, facendo in modo che lo stesso abbia un indirizzo facente parte della Tua LAN, e che abbia come gateway e DNS predefinito l'indirizzo Ip del Modem/Router collegato su Internet. Altra modifica, occorre DISABILITARE il Server DHCP del 9108, perchè i Client connessi via WiFi acquisiranno gli indirizzi IP dinamicamente (o staticamente), dal Modem/Router collegato su Internet. Il 9108 va collegato al Modem/Router predefinito tramite una delle sue 4 Porte Ethernet... Spero di essere stato sufficientemente chiaro... :)
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Praticamente nell'interfaccia che vedo non vi è modo di disabilitare il DHCP e di inserire un IP!!
Praticamente nell'interfaccia che vedo non vi è modo di disabilitare il DHCP e di inserire un IP!!
Allora ho fatto in questo modo.
In WAN setup ho creato una connessione VPI/VCI 8/35.
Poi ho configurato in Bridgin.
Funziona tutto correttamente, l'unico dubbio che ho è:
Quando ora vado in LAN in DHCP server
configure the router's ip address and subnet mask for lan interface:
mi chiede un indirizzo IP e una subnet.... DE KE?
Se imposto un IP, e provo a raggiungere il router tramite interfaccia web essa non si apre se connesso in LAN. se lo connetto al mio pc ovviamente sul 192.168.1.1 non si apre l'interfaccia ma nemmeno sul nuovo IP.
dunque sono stato costretto a resettare il router.
Salve a tutti, anche io dal lontano 2005 posseggo un USR9108, e finora non mi ha mai dato problemi, dico finora perché da un po' di giorni mio fratello s'è preso un portatile e anche se ho settato senza problemi la nostra LAN domestica non riesco ancora ad utilizzare il print server del router.
La stampante è una multifunzione (con scanner incluso) epson dx5000.
Ho provato sia con i firmware ufficiale 1.5, sia con il beta 1.8 e anche con quel 1.5 moddato apposta per il print server (che dovrebbe garantire pure la bidirezionalità totale): niente da fare.
Nel migliore dei casi windows vista rileva sì la stampante remota su 192.168.1.1/printers/stampante, ma quando è il momento di provare a mandare in stampa qualcosa la spia della stampante inizia a lampeggiare, ma poi la stampa non parte.
Non vorrei che la stampante sia incompatibile: qualcuno è già riuscito a stampare con una stampante come la mia?
Grazie in anticipo.
Ciao ragazzi,
ho un router alice gate w2+,sbloccato segendo varie guide,e sono arrivato ad ottenere un router us9108...
dalla pagina iniziale mi da la seguente versione:
U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.07 (mercoledì 22 marzo 2006 13.50.00)
1350_032206-3.04L.01.A2pB020a.d17f
Penso sia possibile aggiornarlo ad un fw più recente giusto?
Inoltre ho provato a configurare l'aladino voip eth,ma non riesco a farlo funzionare,forse per qualche porta chiusa,ma ho provato anche a metterlo in dmz,ma nulla...
qualcuno ke mi può aiutare?
grazie.
Ciao ragazzi,
ho un router alice gate w2+,sbloccato segendo varie guide,e sono arrivato ad ottenere un router us9108...
dalla pagina iniziale mi da la seguente versione:
U.S. Robotics Wireless MAXg ADSL Gateway
Version: 3.04L.01.07 (mercoledì 22 marzo 2006 13.50.00)
1350_032206-3.04L.01.A2pB020a.d17f
Penso sia possibile aggiornarlo ad un fw più recente giusto?
Io adesso ho installato il firmware 1.5 ufficiale, così descritto:
3.04L.01.13 (mercoledì 19 luglio 2006 9.51.00)
0951_071906-3.04L.01.A2pB021c.d17m
Oltre a quello c'è anche il firmware 1.8 beta (uscito tempo dopo), sempre ufficiale, e un po' di firmware moddati: guarda tra i primi messaggi di questo thread per trovarli, in ogni caso se il router non ti dà specifici problemi che possono essere stati sistemati in successive release dei firmware non è necessario fare l'upgrade.
DeltaDirac
05-12-2009, 19:27
Dopo l'esito positivo dell'intervento l'USRobotics funziona egregiamente da quasi un anno, inizialmente avevo messo in rete via cavo 3 pc fissi , adesso sono 2 fissi via cavo + 1 fisso wireless (chiavetta usb) , saltuariamente accendo il portatile e adesso ho intenzione di collegarne altri 2 in wireless sempre con penna usb , secondo voi è possibile ?
Guarda, io ho il tuo stesso router, con firmware opportunamente moddato. Lo uso tranquillamente con 2 nb in wi-fi e saltuariamente con 3 connessioni wifi + wired su XBOX360. Non ho mai avuto un problema... o non me ne sono accorto? :D
Anche io sono moooolto distratto vado avanti tranquillamente , e infatti quello in cucina sta funzionando perfettamente come PC oltre che televisore, per adesso ne manca 1 in quanto ha problemi all'avvio, spesso non parte , dai sintomi dovrebbe essere un banco di ram , ma devo ancora trovare il tempo per visitarlo :D , grazie X le info.
OldBlackEagle
06-12-2009, 14:52
Poi ho configurato in Bridgin...Ma per quale motivo??? :eek:
dunque sono stato costretto a resettare il router.Ovviamente... :muro:
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
DeltaDirac
07-12-2009, 20:50
Avrei una necessità e mi chiedevo se potevo trovare qua una soluzione radicale.
Dato che condividiamo in 2-3 utenti lo stesso router (USR 9108), quando uno dei 3 decide di spippolare su facebook, si appropria di quasi tutta la banda (una 7 Mega), gli altri (che lavorano...) rimangono a girarsi i pollici.
Io sono il Sysadm e con un colpo di stato decido di restringere la banda al facebookista di turno.
C'è un modo per istruire l'USR 9108 a questo scopo? Pensavo di assegnare 400/50 kbps in Down/Up.
Ho sentito parlare del QoS ma non ho mai preso confidenza con l'argomento. Potrebbe esser questa l'occasione giusta :cool:
Abadir_82
07-12-2009, 20:54
Avrei una necessità e mi chiedevo se posso trovare qua una soluzione radicale.
Dato che condividiamo in 2-3 utenti lo stesso router (USR 9108), quando uno dei 3 decide di spippolare su facebook, si appropria di quasi tutta la banda (una 7 Mega) e gli altri (che lavorano) rimangono a girarsi i pollici.
Io sono il Sysadm e con un colpo di stato decido di restringere la banda al facebookista di turno.
C'è un modo per istruire l'USR 9108 a questo scopo? Pensavo di assegnare 400/50 kbps in Down/Up.
Ho sentito parlare del QoS ma non ho mai preso confidenza con l'argomento. Potrebbe esser questa l'occasione giusta :cool:
Che io sappia non si può fare da router ciò che vuoi. Il QoS lavora sulle porte ed assegna solo priorità, però fb viaggia sulla porta 80 come tutto il traffico http per quanto ne so.
il QoS lo puoi usare ad esempio per assegnare priorità maggiore al traffico internet/posta rispetto al p2p, così anche se la gente scarica non interferisce la navigazione.
DeltaDirac
07-12-2009, 21:01
Che io sappia non si può fare da router ciò che vuoi. Il QoS lavora sulle porte ed assegna solo priorità, però fb viaggia sulla porta 80 come tutto il traffico http per quanto ne so.
Infatti, ero rimasto bloccato proprio sulla questione del traffico sulla :80 :(
Abadir_82
07-12-2009, 21:06
Infatti, ero rimasto bloccato proprio sulla questione del traffico sulla :80 :(
Per quello che ne so io devi lavorare sul pc in questione.
evolutioncrazy
07-12-2009, 21:09
gia'... considera roba tipo cfosspeed su tutti i pc e impostata in modo collaborativo...
altrimenti da bravo sysadmin metti su un gateway linux e fai un po' di qos fatto bene e profilato a manina...
DeltaDirac
07-12-2009, 21:50
gia'... considera roba tipo cfosspeed su tutti i pc e impostata in modo collaborativo...
altrimenti da bravo sysadmin metti su un gateway linux e fai un po' di qos fatto bene e profilato a manina...
beh.. allora il dmesg del router deve farci far ben sperare, no?
uname -a
Linux (none) 2.6.8.1 #1 Sat Feb 7 16:09:10 CET 2009 mips unknown
Mi rispondo da solo: sono riuscito a far funzionare la mia stampante collegata al router, è bastato disabilitare ogni funzione bidirezionale.
Adesso però chiedo a voi: sapevo che la bidirezionalità non era in teoria possibile, ma poi cercando nel thread ho trovato questa pagina (http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html) che linka un firmware moddato che dovrebbe riattivare lo status monitor (e magari anche lo scanner integrato nella mia stampante).
Ho provato ad usarlo giorni fa, ma seguendo le istruzioni alla lettera non riesco nemmeno ad usare la stampante in maniera unidirezionale (tant'è che sono tornato all'ultimo firmware ufficiale): ho sbagliato qualcosa?
Qualcun'altro ha testato il firware moddato ed é riuscito ad ottenere piena bidirezionalità?
Marinelli
11-12-2009, 23:12
Io avevo avuto lo stesso problema: con il firmware moddato la stampante non funzionava proprio, con quello originale funziona ma senza status monitor.
Ciao
son da poco passato a w7 64 bit ed il print server del 9108, che ha sempre funzionato alla grande su xp, non vuole saerne di funzionare. Consigli.
:D
son da poco passato a w7 64 bit ed il print server del 9108, che ha sempre funzionato alla grande su xp, non vuole saerne di funzionare. Consigli.
:D
Idem, ma avevo gia questo problema da quando sono passato a vista.. Pensavo che la colpa fosse della stampante nuova, ma evidentemente mi sbagliavo.
con una antenna "potenziata"?
che impostazionei bisogna mettere?
ma soprattutto da che cosa può dipendere una improvvisa perdita di segnale wifi?
Mi rispondo da solo: sono riuscito a far funzionare la mia stampante collegata al router, è bastato disabilitare ogni funzione bidirezionale.
Adesso però chiedo a voi: sapevo che la bidirezionalità non era in teoria possibile, ma poi cercando nel thread ho trovato questa pagina (http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html) che linka un firmware moddato che dovrebbe riattivare lo status monitor (e magari anche lo scanner integrato nella mia stampante).
Ho provato ad usarlo giorni fa, ma seguendo le istruzioni alla lettera non riesco nemmeno ad usare la stampante in maniera unidirezionale (tant'è che sono tornato all'ultimo firmware ufficiale): ho sbagliato qualcosa?
Qualcun'altro ha testato il firware moddato ed é riuscito ad ottenere piena bidirezionalità?
Con il firmware moddato la bidirezionalita' funziona solo con alcune stampanti. Io ho una Canon IP4500 e anche con il firmware moddato il livello di inchiostro non si legge da PC. Tieni presente che il firmware moddato utilizza p910nd in aggiunta a ippd. p910nd e' un programma "stupido", per cosi' dire: quello che gli arriva sulla porta di comunicazione lo passa alla stampante, e quello che la stampante gli ritorna, lo ritorna al client. Secondo me, il driver della Canon chiede le informazioni relative all'inchiostro solo quando la stampante e' locale. Su questo ci metto quasi la mano sul fuoco perche' ho provato a ricompilare il firmware con una versione di p910nd modificato per loggare le informazioni che arrivano alla stampante (a scopo di debug) e quando si chiede di visualizzare lo stato dell'inchiostro, alla stampante non arriva nulla. Per quanto riguarda le multifunzione, lo scanner ce lo si puo' dimenticare. ippd e p910nd sono solo print server, non c'e' niente sul router che gestisca uno scanner. Si potrebbe provare a moddare il firmware del router installando sane, ma ho l'impressione che non ci sia memoria a sufficienza sul 9108.
Ma per quale motivo??? :eek:
Ovviamente... :muro:
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
come Service category: cosa dovrei mettere?
Idem, ma avevo gia questo problema da quando sono passato a vista.. Pensavo che la colpa fosse della stampante nuova, ma evidentemente mi sbagliavo.
mi sembra di capire che non hai risolto. :confused:
possibile che solo noi non usiamo xp?
mi sembra di capire che non hai risolto. :confused:
possibile che solo noi non usiamo xp?
No, non ho risolto. Ma ho lasciato stare tanto non ne ho il bisogno, insomma ormai di pennette in casa ne girano una decina.
Però se capissi come fare non mi dispiacerebbe..
ho il firm di questo router su un alice wifi....e lo vorrei fare come access point....ci riesco a farlo però devo necessariamente collegare un dispositivo via lan x farlo funzionare...mentre da solo non riceve internet...in quanto ho installato transmission e non si avvia nessun torrent...come se non ci fosse linea....ma in realtà c'è xkè se attacco un portatile o pc alla lan funziona....qualcuno mi spiega il xkè??
grazie :)
scusate,qualcuno ha provato a creare un vero e proprio eseguibile .exe in c++ che crei un socket ed invia i comandi al router tramite telnet in locale e riamnga anche in ascolto delle stringhe ricevute(cioè i ">")?
OldBlackEagle hai provato a fare una cosa del genere per caso?
Marinelli
23-12-2009, 18:26
Hai già provato il software DMT? Tra le varie possibilità permette anche di mandare comandi al router.
Ciao :)
Hai già provato il software DMT? Tra le varie possibilità permette anche di mandare comandi al router.
Ciao :)
link?in prima pagina non viene citato questo software
Marinelli
25-12-2009, 18:46
http://dmt.mhilfe.de/
La versione dovrebbe essere la 8.07.
Ciao :)
profiteron1
25-12-2009, 19:19
Salve volevo una dritta come risolvere il mio problema
spiegazione ho un 9108 e da tempo ottimizzo la mia adsl " alice 7 Mg con il programma tpc ottimizer consigliato dal forum
e fin qua tutto ok ma adesso ho preso la PSP a mio figlio con questa mi connetto ad internet con la WF pero non riesco ad adare piu in di Google lo stesso problema anche con il PDA in pratica se voglio aprile Msn o virgilio non riesco
mi potete aiutare
grazie Robert
:mc:
ho una domanda banale. ho un alice business gate 2 plus wifi con il firmware usr... è possibile settarlo come client? (o sapete -per certo- se si può montare un firmware *drt?)
--inoltre ho un problema , si riavvia sempre ciclicamente dopo circa 10 secondi, e ho riprovato a riflasharlo ma niente :muro:
http://dmt.mhilfe.de/
La versione dovrebbe essere la 8.07.
Ciao :)
sinceramente ho l' esigenza di creare un eseguibile che automatizzi l' operazione,non mi serve quel software...per l' invio di comandi ciò lo posso fare anche tramite telnet...
sinceramente ho l' esigenza di creare un eseguibile che automatizzi l' operazione,non mi serve quel software...per l' invio di comandi ciò lo posso fare anche tramite telnet...
Prima pagina, post #5, punti 6 e 7
Si fa riferimento a un programma TST10.exe che, a quanto ho capito, fa quello che vuoi fare tu: interpreta uno script e passa comandi al router via telnet.
Prima pagina, post #5, punti 6 e 7
Si fa riferimento a un programma TST10.exe che, a quanto ho capito, fa quello che vuoi fare tu: interpreta uno script e passa comandi al router via telnet.
si ho letto,ma io intendevo un eseguibile che senza passaggio di comandi,bastasse aprirlo e il gioco è fatto...
Abadir_82
28-12-2009, 20:13
Chi di voi ha Windows Vista o Windows 7?
Riuscite a collegarvi a 125 [Mbps] tra il 9108A ed una penna wireless/scheda pci?
Io con xp riuscivo a farlo, ora non riesco più. Ho provato anche a mettere a vista/7 i driver di xp per la scheda pci 5417A, ma non è servito a nulla. La ricezione è sempre "eccellente", ma mi si collega a 54 Mbps. Non ho altre periferiche collegate via wireless al router, ed ho provato anche a cambiare il tipo di protezione.
Da qualche giorno sto cercando di configurare la mia rete per accedere dalla rete internet sulla mia workstation per controllarla da remoto.
Parallelamente, ho anche collegato un NAS a questo router per storage/backup di dati che devo raggiungere allo stesso modo dalla rete internet.
Ho configurato i dynamic dns sul router ed aperto le porte necessarie per instradare gli accessi sul nas e sul pc.
Inoltre:
Sul pc ho installato un programma VNC server con settate le stesse porte che ho aperto sul router per quell'ip.
Sul nas ho dovuto attivare la connessione PPPoe ed ho a sua volta impostato nuovamente, nel suo pannello di controllo del nas, i dynamic dns, altrimenti non riuscivo ad accedervi da internet.
Il risultato di tutto questo è che mi trovo con 2 ip wan:
uno che è quello che vedo nel router e che mi assegna il provider dei servizi;
l'altro lo vedo dal pannello di controllo del Nas.
Per poter riuscire ad accedere da remoto al pc dal palmare e dal portatile, ho configurato nel router un nuovo dynamic dns, altrimenti potevo accedere solo al nas.
Detta così la questione è un po' contorta e credo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione perchè io pensavo che avrei potuto:
accedere al nas ed al pc da remoto utilizzando un unico dynamic dns e, sopratutto, senza dover attivare la connessione PPPoe dal NAS che, da quanto ho potuto constatare, mi fa assegnare un altro IP Wan.
E' possibile configurare il router in modo che utilizzando un unico host dyndns, io posso accedere a 2 Ip (Pc e Nas) differenti nella mia lan privata e controlarli da remoto senza tutto quel bordello di cui sopra??
pollicino
29-12-2009, 00:16
Chi di voi ha Windows Vista o Windows 7?
Riuscite a collegarvi a 125 [Mbps] tra il 9108A ed una penna wireless/scheda pci?
Io con xp riuscivo a farlo, ora non riesco più. Ho provato anche a mettere a vista/7 i driver di xp per la scheda pci 5417A, ma non è servito a nulla. La ricezione è sempre "eccellente", ma mi si collega a 54 Mbps. Non ho altre periferiche collegate via wireless al router, ed ho provato anche a cambiare il tipo di protezione.
solo con XP, con vista e 7 a 54 :(
Abadir_82
29-12-2009, 00:23
solo con XP, con vista e 7 a 54 :(
Allora non sono l'unico.... possibile che la cosa non sia fattibile? In fondo è tutta questione di driver :(
BlackOldEagle, tu sai se c'è qualche modo per far fungere il maxg a 125 Mbps in windows 7?
pollicino
29-12-2009, 07:47
Allora non sono l'unico.... possibile che la cosa non sia fattibile? In fondo è tutta questione di driver :(
BlackOldEagle, tu sai se c'è qualche modo per far fungere il maxg a 125 Mbps in windows 7?
non saprei, mi spiace.
Abadir_82
29-12-2009, 11:51
non saprei, mi spiace.
Ho provato a scrivere alla USR, vediamo che dicono...
Allora non sono l'unico.... possibile che la cosa non sia fattibile? In fondo è tutta questione di driver :(
BlackOldEagle, tu sai se c'è qualche modo per far fungere il maxg a 125 Mbps in windows 7?
prova a testare la velocità di trasferimento di un file di 1 gigabyte e vedi quanto tempo ci piega...se la velocità è minore di 15.6 mbyte/sec e maggiore di 6.75 mbyte/sec,allora è solo un valore predefinito quello che appare altrimenti(se è minore di 6.75) la modalità maxg non viene utilizzata
Abadir_82
29-12-2009, 16:57
prova a testare la velocità di trasferimento di un file di 1 gigabyte e vedi quanto tempo ci piega...se la velocità è minore di 15.6 mbyte/sec e maggiore di 6.75 mbyte/sec,allora è solo un valore predefinito quello che appare altrimenti(se è minore di 6.75) la modalità maxg non viene utilizzata
Test effettuato sul pc con la scheda PCI:
- Potenza segnale: eccellente
WINDOWS 7 ULTIMATE X64 (sia con i driver originali che con quelli di XP a 64 bit):
- Velocità collegamento segnata: 54 Mbps
Inviando dati verso l'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 3,2 MB/s = 25,6 Mb/s.
Ricevendo dati inviati dall'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 2,7 MB/s = 21,6 Mb/s.
WINDOWS MCE 2005 SP3 (praticamente XP):
- Velocità collegamento segnata: 125 Mbps
Inviando dati verso l'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 5,0 MB/s = 40 Mb/s.
Ricevendo dati inviati dall'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 4,5 MB/s = 36 Mb/s.
Qualcosa che non quadra c'è....
si ho letto,ma io intendevo un eseguibile che senza passaggio di comandi,bastasse aprirlo e il gioco è fatto...
A questo punto non ho capito io cosa vuoi fare: se il problema e' semplicemente lanciare un comando, sempre quello, con un click , non vedo perche' tst10.exe non vada bene:
- crei il tuo script una tantum
- ogni volta che ti serve, esegui il programma.
Per eseguirlo con un solo click del mouse in windows ci sono diverse alternative:
- un batch file
- uno shortcut al programma modificando opportunamente la linea di comando
Se invece il problema e' un altro, diccelo che capiamo. Tra l'altro stiamo andando OT, perche' in quello che ho scritto non c'e' nulla di specifico per il router di cui si parla in questo thread
ciao a tutti, anch'io ho questo router
ma ho un problemino, da qualche settimana uso il mio pc fisso muletto con ubuntu per scaricare vari torrent con il disco in condivisione tramite samba
fin qui tutto bene
ho un portatile che attacco alla tv per vedere per esempio un film sul divano e non sempre ma molto spesso, dopo qualche minuto di riproduzione si blocca il film. allora guardo cosa è successo e la cosa strana è che va su internet ma non riesco più a scaricare i dati dal muletto,
unica soluzione è riavviare il router
potrebbe essere qualche porta non aperta?
spero che qualcuno più esperto di me mi sappia aiutare.
grazie. buona serata.
profiteron1
29-12-2009, 20:53
Salve volevo una dritta come risolvere il mio problema
spiegazione ho un 9108 e da tempo ottimizzo la mia adsl " alice 7 Mg con il programma tpc ottimizer consigliato dal forum
e fin qua tutto ok ma adesso ho preso la PSP a mio figlio con questa mi connetto ad internet con la WF pero non riesco ad adare piu in di Google lo stesso problema anche con il PDA in pratica se voglio aprile Msn o virgilio non riesco
mi potete aiutare
grazie Robert
:mc:
Nessuno mi sa dare una risposta
Ps anche il palmare HTC con Win 6.1 mi da lo stesso problema
Ciao e grazie di nuovo
OldBlackEagle
29-12-2009, 21:54
Test effettuato sul pc con la scheda PCI:
- Potenza segnale: eccellente
WINDOWS 7 ULTIMATE X64 (sia con i driver originali che con quelli di XP a 64 bit):
- Velocità collegamento segnata: 54 Mbps
Inviando dati verso l'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 3,2 MB/s = 25,6 Mb/s.
Ricevendo dati inviati dall'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 2,7 MB/s = 21,6 Mb/s.
WINDOWS MCE 2005 SP3 (praticamente XP):
- Velocità collegamento segnata: 125 Mbps
Inviando dati verso l'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 5,0 MB/s = 40 Mb/s.
Ricevendo dati inviati dall'altro pc (attaccato via cavo al router) faccio circa 4,5 MB/s = 36 Mb/s.
Qualcosa che non quadra c'è....
Devi apportare (a Tuo rischio e pericolo) delle modifiche sul Registro del Tuo Windows 7... Trovi tutto quello che serve a capire cosa fare nel mitico Sito Statunitense Speedguide.net leggendo il seguente Articolo (http://www.speedguide.net/read_articles.php?id=2574)
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Abadir_82
29-12-2009, 22:41
Devi apportare (a Tuo rischio e pericolo) delle modifiche sul Registro del Tuo Windows 7... Trovi tutto quello che serve a capire cosa fare nel mitico Sito Statunitense Speedguide.net leggendo il seguente Articolo (http://www.speedguide.net/read_articles.php?id=2574)
Saluti...
__________________
samuel eto'o the king (http://www.youtube.com/watch?v=Qsdh0PzKFBc)
Quindi è un problema di settaggi? Ed una volta fatte queste modifiche dovrei riuscire ad agganciare i 125 Mbps migliorando la velocità?
pollicino
30-12-2009, 08:59
Quindi è un problema di settaggi? Ed una volta fatte queste modifiche dovrei riuscire ad agganciare i 125 Mbps migliorando la velocità?
veramente ottimizzando i settaggi, provando e riprovando all'infinito, dovresti raggiungerli se non oltrepassarli, ma di contro avrai l'instabilità del driver, cosa che la usr ha dovuto risolvere con win7
A questo punto non ho capito io cosa vuoi fare: se il problema e' semplicemente lanciare un comando, sempre quello, con un click , non vedo perche' tst10.exe non vada bene:
- crei il tuo script una tantum
- ogni volta che ti serve, esegui il programma.
Per eseguirlo con un solo click del mouse in windows ci sono diverse alternative:
- un batch file
- uno shortcut al programma modificando opportunamente la linea di comando
Se invece il problema e' un altro, diccelo che capiamo. Tra l'altro stiamo andando OT, perche' in quello che ho scritto non c'e' nulla di specifico per il router di cui si parla in questo thread
allora,il fatto è che eseguendo i comandi manualmente da console
telnet 192.168.1.1
user
pass
ppp config 0.8.35 1 down
ppp config 0.8.35 1 up
logout
il cambiamento di ip funziona sempre,mentre con il tst10 non sempre funziona però da oggi provo lo script che ho scaricato da qui,in quanto nello script che ho sempre usato avevo fatto un tutt' uno e ho notato che qui ci sono 2 script separati...ti faccio sapere se con lo script separato funziona...
Abadir_82
30-12-2009, 10:24
veramente ottimizzando i settaggi, provando e riprovando all'infinito, dovresti raggiungerli se non oltrepassarli, ma di contro avrai l'instabilità del driver, cosa che la usr ha dovuto risolvere con win7
Scusa ma non mi tornano alcune cose:
1) Come è possibile superare la velocità massima del collegamento?
2) In Windows Vista i driver sono già inclusi, ci ha messo mano la usr?
3) Windows 7 non è neanche ufficialmente supportato, sta usando gli stessi driver di Vista?
allora,il fatto è che eseguendo i comandi manualmente da console
telnet 192.168.1.1
user
pass
ppp config 0.8.35 1 down
ppp config 0.8.35 1 up
logout
il cambiamento di ip funziona sempre,mentre con il tst10 non sempre funziona però da oggi provo lo script che ho scaricato da qui,in quanto nello script che ho sempre usato avevo fatto un tutt' uno e ho notato che qui ci sono 2 script separati...ti faccio sapere se con lo script separato funziona...
Ho l'impressione, ma potrei dire anche una fesseria, che il cambiamento di IP address non sia assicurato al 100% in ogni caso. Chi decide l'IP address da assegnarti e' il tuo provider, e potrebbe benissimo riassegnarti lo stesso IP address di prima. Dipende dall'algoritmo utilizzato per assegnare l'IP address. Posso ipotizzare che funzioni nel caso manuale perche' il tempo che ci metti a digitare il secondo comando e' sufficiente perche' ti venga assegnato un nuovo indirizzo.TST10 ovviamente e' molto piu' veloce di una mano umana. Ma sono solo ipotesi, non mi sono mai interessato al problema.
Ho l'impressione, ma potrei dire anche una fesseria, che il cambiamento di IP address non sia assicurato al 100% in ogni caso. Chi decide l'IP address da assegnarti e' il tuo provider, e potrebbe benissimo riassegnarti lo stesso IP address di prima. Dipende dall'algoritmo utilizzato per assegnare l'IP address. Posso ipotizzare che funzioni nel caso manuale perche' il tempo che ci metti a digitare il secondo comando e' sufficiente perche' ti venga assegnato un nuovo indirizzo.TST10 ovviamente e' molto piu' veloce di una mano umana. Ma sono solo ipotesi, non mi sono mai interessato al problema.
ok grazie un altra cosa: possiedo i 2 script separati scaricati dal primo post di questo thread,non si può fare un file .bat che chiami prima il file down.bat e poi il file up.bat?qual' è la sintassi per fare ciò?
ok grazie un altra cosa: possiedo i 2 script separati scaricati dal primo post di questo thread,non si può fare un file .bat che chiami prima il file down.bat e poi il file up.bat?qual' è la sintassi per fare ciò?
ho provveduto a fare questo semplicissimo programmino
Down-Up_USR9108.zip (http://agottoli.altervista.org/programmini/Down-Up_USR9108.zip)
praticamente avvia TST10 una volta per la disconnessione e poi aspetta per tot secondi e lo rilancia per la riconnessione
nota: i secondi di attesa si passano come argomento del programmino
si può usare un file .bat con scritto Down-Up.exe 30
se si vuole attendere 30 secondi per la riconnessione
se ci sono problemi... sono qua
C'
ho provveduto a fare questo semplicissimo programmino
Down-Up_USR9108.zip (http://agottoli.altervista.org/programmini/Down-Up_USR9108.zip)
praticamente avvia TST10 una volta per la disconnessione e poi aspetta per tot secondi e lo rilancia per la riconnessione
nota: i secondi di attesa si passano come argomento del programmino
si può usare un file .bat con scritto Down-Up.exe 30
se si vuole attendere 30 secondi per la riconnessione
se ci sono problemi... sono qua
C'
ok grazie...proverò e ti faccio sapere
ho provveduto a fare questo semplicissimo programmino
Down-Up_USR9108.zip (http://agottoli.altervista.org/programmini/Down-Up_USR9108.zip)
praticamente avvia TST10 una volta per la disconnessione e poi aspetta per tot secondi e lo rilancia per la riconnessione
nota: i secondi di attesa si passano come argomento del programmino
si può usare un file .bat con scritto Down-Up.exe 30
se si vuole attendere 30 secondi per la riconnessione
se ci sono problemi... sono qua
C'
tra l'altro lo consiglio anche con JDownloader per scaricare una lista di file da rapidshare
basta impostare nel menu di riconnessione di JD di eseguire il file .bat e cambiando ip non bisogna fare tutto a mano
PS: JDownloader funziona con altri servizi di file sharing tipo megaupload del quale digita automaticamente le lettere da inserire prima del download (Captcha recognition)
C'
tra l'altro lo consiglio anche con JDownloader per scaricare una lista di file da rapidshare
basta impostare nel menu di riconnessione di JD di eseguire il file .bat e cambiando ip non bisogna fare tutto a mano
PS: JDownloader funziona con altri servizi di file sharing tipo megaupload del quale digita automaticamente le lettere da inserire prima del download (Captcha recognition)
C'
davvero funziona con megaupload?
davvero funziona con megaupload?
JDownloader c'è scritto che funziona un po con tutti
e io ti posso assicurare che funziona con rapidshare e megaupload (gli altri non li ho provati)
il problema era che con rapidshare ad ogni download devi cambiare ip e se metti un .bat (che esegue Down-Up) nel menù di config di JD
il gioco è fatto
C'
Ho qualche problema con il print server, non riesco a configurarlo correttamente ne' con Windows 7, ne' con OS X.
In entrambi i sistemi sono riuscito a impostare una stampante IPP su HTTP, ma probabilmente mi sono perso qualche dettaglio della configurazione. In particolare su Windows 7 mi chiede come configurare la porta (Se RAW o LPR e che numero di porta utilizzare, ma non riesco a trovare queste informazioni...)
Non penso che il problema sia su come ho impostato il print server sul router perche' la stessa configurazione funzionava sia con Windows XP sia con Vista (Anche se non l'ho mai utilizzato piu' di tanto visto che tenevo la stampante collegata ad un PC).
Avete qualche idea?
Ciao e buon 2010 a tutti!
OldBlackEagle
31-12-2009, 18:01
Ho qualche problema con il print server, non riesco a configurarlo correttamente ne' con Windows 7, ne' con OS X...
Avete qualche idea?
Ciao e buon 2010 a tutti!La porta da utilizzare è la 1631, il protocollo compatibile è solo ed esclusivamente l'Internet Printing Protocol (IPP).
Fase uno: installazione di una stampante locale
Prima di connettere la stampante al server di stampa, è importante installare i driver forniti dal produttore della stampante sui singoli computer che la useranno.
1. Collegare il cavo della stampante USB a una delle porte USB del computer.
2. Installare la stampante seguendo le istruzioni fornite con la stessa.
3. Stampare una pagina di prova per verificare il corretto funzionamento della stampante.
4. Spegnere la stampante.
Fase due: recupero delle informazioni sul server di stampa
Scollegare la stampante dal computer e collegare l'estremità di forma rettangolare del cavo USB alla porta USB del gateway.
5. Collegare l'alimentatore alla stampante e accenderla.
6. Aprire un browser Web. Nella barra degli indirizzi, digitare 192.168.1.1 e premere Invio.
Nota: se è stato modificato l'indirizzo IP del gateway, digitare il nuovo indirizzo IP invece di 192.168.1.1.
Fase tre: connessione dei client al server di stampa USB wireless
Nota: questa operazione dovrà essere eseguita su tutti i computer in rete a cui si desidera consentire l'accesso al server di stampa sul gateway.
1. Fare clic su Start > Control Panel (Pannello di controllo) > Hardware and Sound (Hardware e suoni) > Printers (Stampanti).
2. Fare clic su Aggiungi stampante.
3. Selezionare il pulsante Add a network, wireless or Bluetooth printer (Aggiungi una stampante di rete, wireless o Bluetooth). Fare clic su Next (Avanti).
4. Fare clic su The Printer That I Want Isn’t Listed (La stampante desiderata non è presente nell'elenco).
5. Scegliere Select a shared printer by name (Seleziona il nome di una stampante condivisa) e, nel campo URL, inserire la posizione della stampante, registrata durante la Fase due. Fare clic su Next.
Nota: il campo URL rileva la distinzione tra maiuscole e minuscole. Le informazioni devono pertanto essere inserite esattamente come mostrato nella sezione Printer location della pagina Status del gateway. Se è stato modificato l'indirizzo IP del gateway, digitare tale indirizzo IP invece di 192.168.1.1.
6. Selezionare il produttore e il modello della stampante.
7. Inserire il nome della stampante che si desidera installare. Stampare una pagina di prova, se necessario.
8. Fare clic su Fine per completare la procedura di configurazione.
http://www.pctunerup.com/up//results/_200912/20091231190027_Auguri Inter 2010.png
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Da qualche giorno sto cercando di configurare la mia rete per accedere dalla rete internet sulla mia workstation per controllarla da remoto.
Parallelamente, ho anche collegato un NAS a questo router per storage/backup di dati che devo raggiungere allo stesso modo dalla rete internet.
Ho configurato i dynamic dns sul router ed aperto le porte necessarie per instradare gli accessi sul nas e sul pc.
Inoltre:
Sul pc ho installato un programma VNC server con settate le stesse porte che ho aperto sul router per quell'ip.
Sul nas ho dovuto attivare la connessione PPPoe ed ho a sua volta impostato nuovamente, nel suo pannello di controllo del nas, i dynamic dns, altrimenti non riuscivo ad accedervi da internet.
Il risultato di tutto questo è che mi trovo con 2 ip wan:
uno che è quello che vedo nel router e che mi assegna il provider dei servizi;
l'altro lo vedo dal pannello di controllo del Nas.
Per poter riuscire ad accedere da remoto al pc dal palmare e dal portatile, ho configurato nel router un nuovo dynamic dns, altrimenti potevo accedere solo al nas.
Detta così la questione è un po' contorta e credo di aver sbagliato qualcosa nella configurazione perchè io pensavo che avrei potuto:
accedere al nas ed al pc da remoto utilizzando un unico dynamic dns e, sopratutto, senza dover attivare la connessione PPPoe dal NAS che, da quanto ho potuto constatare, mi fa assegnare un altro IP Wan.
E' possibile configurare il router in modo che utilizzando un unico host dyndns, io posso accedere a 2 Ip (Pc e Nas) differenti nella mia lan privata e controlarli da remoto senza tutto quel bordello di cui sopra??
QUalcuno riesce a darmi qualche consiglio??
pierpippo
31-12-2009, 18:22
ho provveduto a fare questo semplicissimo programmino
Down-Up_USR9108.zip (http://agottoli.altervista.org/programmini/Down-Up_USR9108.zip)
praticamente avvia TST10 una volta per la disconnessione e poi aspetta per tot secondi e lo rilancia per la riconnessione
nota: i secondi di attesa si passano come argomento del programmino
si può usare un file .bat con scritto Down-Up.exe 30
se si vuole attendere 30 secondi per la riconnessione
se ci sono problemi... sono qua
C'
Programmino davvero utilissimo. Io spegnevo e riaccendevo il router 9107. Con questa procedura si va molto più veloce.
Grazie ancora.
Pierpippo
Avrei bisogno di accedere al pannello di controllo del router da una postazione remota, attraverso internet, per modificare alcune opzioni di connessione.
Ho attivato il servizio host per i dynamic dns sul router ma, se provo a connettermi a quell'indirizzo, in realtà non riesco ad accedere al pannello di controllo del router.
Devo inserire un numero di porta particolare??
Abadir_82
01-01-2010, 19:51
Programmino davvero utilissimo. Io spegnevo e riaccendevo il router 9107. Con questa procedura si va molto più veloce.
Grazie ancora.
Pierpippo
Direi di metterlo in prima pagina nelle FAQ ufficiali.
Direi di metterlo in prima pagina nelle FAQ ufficiali.
ne sarei veramente contento
finalmente ho potuto dare un aiutino anch'io
per correttezza dico che il programmino usa:
TST10 e
gli script per 9107-9108 di OldBlackEagle
quindi dovrebbe funzionare per qualunque router che funziona con telnet in abbinamento agli appropriati script
C'
pierpippo
03-01-2010, 10:07
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Ho un 9107 che da qualche giorno dopo alcune ore di utilizzo si blocca e devo spegnerlo e riaccenderlo in quanto non si riesce più ad entrare tramite internet explorer. Non ho modificato niente è successo tutto all'improvviso. Me lo faceva anche quando lo comprai perchè non gestiva tutte le connessioni di emule, ma poi con il firmware beta avevo risolto e per anni è stato acceso 24h/24 e si bloccava raramente e dopo giorni e giorni di utilizzo.
Cosa potrebbe essere successo? Potrebbe essere giunto alla fine?
Questi sono i parametri della mia linea adsl:
Mode: G.DMT
Type: Fast
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 19.0 18.0
Attenuation (dB): 13.0 7.0
Output power (dBm): 17.8 11.9
Attainable rate (Kbps): 9856 1056
Rate (Kbps): 6144 640
K (number of bytes in DMT frame): 193 21
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1 1
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 65135 65133
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 16045821 0
Data Cells: 1981740 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 21 0
Grazie come sempre dell'aiuto prezioso.
Pierpippo
Avrei bisogno di accedere al pannello di controllo del router da una postazione remota, attraverso internet, per modificare alcune opzioni di connessione.
Ho attivato il servizio host per i dynamic dns sul router ma, se provo a connettermi a quell'indirizzo, in realtà non riesco ad accedere al pannello di controllo del router.
Devo inserire un numero di porta particolare??
per accedere al pannello di controllo devi consentire l 'accesso tramite internet:
internet->Access Control — Services
spunta la checkbox http nella colonna Internet (WAN)
verifica il funzionamento del dynamic dns quando sei a casa
per la porta non ci dovrebbero essere problemi,sicuramente è la 80
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Ho un 9107 che da qualche giorno dopo alcune ore di utilizzo si blocca e devo spegnerlo e riaccenderlo in quanto non si riesce più ad entrare tramite internet explorer. Non ho modificato niente è successo tutto all'improvviso. Me lo faceva anche quando lo comprai perchè non gestiva tutte le connessioni di emule, ma poi con il firmware beta avevo risolto e per anni è stato acceso 24h/24 e si bloccava raramente e dopo giorni e giorni di utilizzo.
Cosa potrebbe essere successo? Potrebbe essere giunto alla fine?
Questi sono i parametri della mia linea adsl:
Mode: G.DMT
Type: Fast
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 19.0 18.0
Attenuation (dB): 13.0 7.0
Output power (dBm): 17.8 11.9
Attainable rate (Kbps): 9856 1056
Rate (Kbps): 6144 640
K (number of bytes in DMT frame): 193 21
R (number of check bytes in RS code word): 0 0
S (RS code word size in DMT frame): 1 1
D (interleaver depth): 0 0
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 65135 65133
Super Frame Errors: 0 0
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 0 0
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 16045821 0
Data Cells: 1981740 0
Bit Errors: 0 0
Total ES: 0 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 21 0
Grazie come sempre dell'aiuto prezioso.
Pierpippo
proiva innanzituto un altro browser,poi il led adsl che fa?rimane acceso?se il problema persiste prova anche un altor modem,può essere anche la centrale che abbia problemi...
difficilmente il router è danneggiato perchè se fosse stato bruciato qualche componente elettronico,non funzionerebbe più
pierpippo
03-01-2010, 15:53
per accedere al pannello di controllo devi consentire l 'accesso tramite internet:
internet->Access Control — Services
spunta la checkbox http nella colonna Internet (WAN)
verifica il funzionamento del dynamic dns quando sei a casa
per la porta non ci dovrebbero essere problemi,sicuramente è la 80
proiva innanzituto un altro browser,poi il led adsl che fa?rimane acceso?se il problema persiste prova anche un altor modem,può essere anche la centrale che abbia problemi...
difficilmente il router è danneggiato perchè se fosse stato bruciato qualche componente elettronico,non funzionerebbe più
Ciao quando si blocca ho provato ad entrare anche con firefox e opera ma non riescono a comunicare col router.
Quando si blocca, la lucetta adsl, power e quelle di rete rimangono accese mentre si spegne il mondo.
E' lo stesso problema che si presentava prima di aggiornare il firmware modificato per il p2p.
A presto.
Pierpippo
La porta da utilizzare è la 1631, il protocollo compatibile è solo ed esclusivamente l'Internet Printing Protocol (IPP).
Fase uno: installazione di una stampante locale
Prima di connettere la stampante al server di stampa, è importante installare i driver forniti dal produttore della stampante sui singoli computer che la useranno.
1. Collegare il cavo della stampante USB a una delle porte USB del computer.
2. Installare la stampante seguendo le istruzioni fornite con la stessa.
3. Stampare una pagina di prova per verificare il corretto funzionamento della stampante.
4. Spegnere la stampante.
Fase due: recupero delle informazioni sul server di stampa
Scollegare la stampante dal computer e collegare l'estremità di forma rettangolare del cavo USB alla porta USB del gateway.
5. Collegare l'alimentatore alla stampante e accenderla.
6. Aprire un browser Web. Nella barra degli indirizzi, digitare 192.168.1.1 e premere Invio.
Nota: se è stato modificato l'indirizzo IP del gateway, digitare il nuovo indirizzo IP invece di 192.168.1.1.
Fase tre: connessione dei client al server di stampa USB wireless
Nota: questa operazione dovrà essere eseguita su tutti i computer in rete a cui si desidera consentire l'accesso al server di stampa sul gateway.
1. Fare clic su Start > Control Panel (Pannello di controllo) > Hardware and Sound (Hardware e suoni) > Printers (Stampanti).
2. Fare clic su Aggiungi stampante.
3. Selezionare il pulsante Add a network, wireless or Bluetooth printer (Aggiungi una stampante di rete, wireless o Bluetooth). Fare clic su Next (Avanti).
4. Fare clic su The Printer That I Want Isn’t Listed (La stampante desiderata non è presente nell'elenco).
5. Scegliere Select a shared printer by name (Seleziona il nome di una stampante condivisa) e, nel campo URL, inserire la posizione della stampante, registrata durante la Fase due. Fare clic su Next.
Nota: il campo URL rileva la distinzione tra maiuscole e minuscole. Le informazioni devono pertanto essere inserite esattamente come mostrato nella sezione Printer location della pagina Status del gateway. Se è stato modificato l'indirizzo IP del gateway, digitare tale indirizzo IP invece di 192.168.1.1.
6. Selezionare il produttore e il modello della stampante.
7. Inserire il nome della stampante che si desidera installare. Stampare una pagina di prova, se necessario.
8. Fare clic su Fine per completare la procedura di configurazione.
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Grazie, avrò fatto tutto mille volte ma non riuscivo, adesso va!
Mistero!!!!
Grazie e buon anno! :ave: :ave: :ave: :ave:
CUT
Grazie per la tua risposta, come al solito molto dettagliata.
Ora non ho a portata di mano il PC su cui dovrei fare la prova, appena la faccio vi scrivo se e' andata a buon fine.
Nella tua risposta hai scritto:
La porta da utilizzare è la 1631, il protocollo compatibile è solo ed esclusivamente l'Internet Printing Protocol (IPP).
io pero' mi riferivo alla configurazione della porta per la stampante, non alla porta per IPP.
Ora non ricordo di preciso che informazioni mi venivano richieste, quanto faccio la prova al massimo faccio uno screenshot per cercare di spiegare meglio a cosa mi riferisco.
per accedere al pannello di controllo devi consentire l 'accesso tramite internet:
internet->Access Control — Services
spunta la checkbox http nella colonna Internet (WAN)
verifica il funzionamento del dynamic dns quando sei a casa
per la porta non ci dovrebbero essere problemi,sicuramente è la 80
Si la checkbox http è spuntata...
I dynamic dns funzionano perchè riesce ad accedere correttamente ad un nas e a controllare in remoto anche una mia postazione...
Il problema è che, se entro dalla porta 80, mi reindirizza verso l'ip del nas : credo di averla configurata in virtual servers in questo senso e non penso che può essere cambiata nel nas.
Si può utilizzare un altra porta per accedere al router o si può cambiare in qualche modo, sempre sul router???
Si la checkbox http è spuntata...
I dynamic dns funzionano perchè riesce ad accedere correttamente ad un nas e a controllare in remoto anche una mia postazione...
Il problema è che, se entro dalla porta 80, mi reindirizza verso l'ip del nas : credo di averla configurata in virtual servers in questo senso e non penso che può essere cambiata nel nas.
Si può utilizzare un altra porta per accedere al router o si può cambiare in qualche modo, sempre sul router???
forse si può fare accedendo tramite telnet,ma non so se c'è e qual 'è il comando
Pancho Villa
04-01-2010, 18:56
Raga ma la US Robotics è fallita?? Nel sito ufficilae ci saranno rimsti due prodotti, due!! :eek:
OldBlackEagle
04-01-2010, 20:58
Si la checkbox http è spuntata...
I dynamic dns funzionano perchè riesce ad accedere correttamente ad un nas e a controllare in remoto anche una mia postazione...
Il problema è che, se entro dalla porta 80, mi reindirizza verso l'ip del nas : credo di averla configurata in virtual servers in questo senso e non penso che può essere cambiata nel nas.
Si può utilizzare un altra porta per accedere al router o si può cambiare in qualche modo, sempre sul router???Per potere accedere al Router dalla WAN non devi avere impostato nessun DMZ Host, se nel Menu Virtual Server hai assegnato al Tuo NAS la Porta 80, in automatico potrai raggiungere il Tuo Router da Remoto tramite la Porta 8080, l'User e Password da Remoto sono: support support ;)
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Per potere accedere al Router dalla WAN non devi avere impostato nessun DMZ Host, se nel Menu Virtual Server hai assegnato al Tuo NAS la Porta 80, in automatico potrai raggiungere il Tuo Router da Remoto tramite la Porta 8080, l'User e Password da Remoto sono: support support ;)
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
ciao.
Ho disattivato anche il dmz host che prima era attivato ma non riesco ad accedere comunque...non capisco...!?!?
Digito nel mio browser miohost.dyndns.org:8080 ma il risultato è sempre "connessione fallita"
Marinelli
05-01-2010, 09:02
Raga ma la US Robotics è fallita?? Nel sito ufficilae ci saranno rimsti due prodotti, due!! :eek:
Come già detto altre volte... ha semplicemente rinunciato al settore.
Ciao!
Come già detto altre volte... ha semplicemente rinunciato al settore.
Ciao!
peccato,con i router che ha fatto sicuramente si è guadagnata la stima di buona parte dei consumatori...che marca adesso è leader in questo settore?
Pancho Villa
05-01-2010, 15:12
peccato,con i router che ha fatto sicuramente si è guadagnata la stima di buona parte dei consumatori...che marca adesso è leader in questo settore?
Da quello che si può leggere su wiki sembra che producano soltanto modem 56k... ma quand'è di preciso che si sono ritirati dal mercato wireless?
Abadir_82
05-01-2010, 15:35
Da quello che si può leggere su wiki sembra che producano soltanto modem 56k... ma quand'è di preciso che si sono ritirati dal mercato wireless?
Sicuramente avranno fatto i loro interessi, ma a me sa una cavolata. Nel campo wireless erano tra i migliori e tornano a produrre 56k? Tra l'altro, ma negli states li usano ancora questi collegamenti? Loro che han fibra e cable praticamente ovunque...
Sono stati dei grandi precursori con il mitico Courier (1990):
http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/6781/1/la-compagnia-che-si-chiamava-us-robotics/
US Robotics, fondata nel 1976 da tre studenti e venduta nel 2005 alla Platinum per 50 milioni di dollari:
http://www.ecommercetimes.com/story/45484.html?welcome=1218602835
Probabilmente la Platinum ritiene che il mercato wireless e/o alta velocità sia in via di saturazione e preferisce coprire la richiesta dei 56k in crescita in vaste zone del mondo (es. Asia ecc.)
Abadir_82
05-01-2010, 16:05
Sono stati dei grandi precursori con il mitico Courier (1990):
http://www.fantascienza.com/magazine/speciali/6781/1/la-compagnia-che-si-chiamava-us-robotics/
Rileggere "BBS" mi fa scendere una lacrimuccia di nostalgia.
ciroslitz
05-01-2010, 20:32
1-questo router ha la funzione Remote Access ??
2- la funzione wol wake on lan??
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100105222429_192.168.1.1screencapture2010-1-5-22-11-17.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100105222429_192.168.1.1screencapture2010-1-5-22-11-17.jpg)
Quando pare ho caricato una versione sbagliata di firmware ed mi è sparito il WLAN. Provo ad aggiornare il firmware ma non lo riconosce come valido, come poso fare per risolvere?
1-questo router ha la funzione Remote Access ??
2- la funzione wol wake on lan??
Rispondo alla tua domanda n.2:
dalla lan si riesce ad accendere il pc.
Ma se provi a farlo da remoto attraverso la rete internet no.
Ho fatto diverse prove fallite, ho scritto alla USrobotic esponendo il mio problema e mi hanno conermato che non è possibile fare il wake on wan con questo router.
Abadir_82
06-01-2010, 01:26
Rispondo alla tua domanda n.2:
dalla lan si riesce ad accendere il pc.
Ma se provi a farlo da remoto attraverso la rete internet no.
Ho fatto diverse prove fallite, ho scritto alla USrobotic esponendo il mio problema e mi hanno conermato che non è possibile fare il wake on wan con questo router.
Potrei dire una cavolata... ma io ricordo di aver letto, probabilmente proprio in questo thread, di qualcuno che riusciva a farlo. Mi era rimasto in testa il nome "magic packet".
Abadir_82
06-01-2010, 01:31
Mi ha risposto la USR italiana dicendomi che, data la mancanza di driver Usr ufficiali per Windows Vista per la USR5417A, non è possibile sfruttare il protocollo MaxG e quindi connettersi a 125 Mbps in Windows Vista/7 (x86 ed x64).
Prima di darmi per vinto vorrei provare a montare i driver della 5419 (il modello dopo in standard N). Purtroppo dal file presente sul sito usr non sono in grado di estrarre i soli driver. Ho domandato nel thread del 9113 se qualcuno me li può gentilmente mandare.
ciroslitz
06-01-2010, 09:29
Rispondo alla tua domanda n.2:
dalla lan si riesce ad accendere il pc.
Ma se provi a farlo da remoto attraverso la rete internet no.
Ho fatto diverse prove fallite, ho scritto alla USrobotic esponendo il mio problema e mi hanno conermato che non è possibile fare il wake on wan con questo router.
UFFFFFFFFFFFFFFF !!! come pensavo....
Potrei dire una cavolata... ma io ricordo di aver letto, probabilmente proprio in questo thread, di qualcuno che riusciva a farlo. Mi era rimasto in testa il nome "magic packet".
Intendo dire che c'e qualcuno che e' riuscito con questo router ad accendere una postazione da remoto attraverso Internet???
Se e' cosi' faccio subito una ricerca che la cosa mo' interessa parecchio!
pegasolabs
06-01-2010, 11:21
Potrei dire una cavolata... ma io ricordo di aver letto, probabilmente proprio in questo thread, di qualcuno che riusciva a farlo. Mi era rimasto in testa il nome "magic packet".Si può fare nella misura in cui è possibile definire una entry statica nella tabella ARP. Se nel parla nel thread del wake on lan.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100105222429_192.168.1.1screencapture2010-1-5-22-11-17.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100105222429_192.168.1.1screencapture2010-1-5-22-11-17.jpg)
Quando pare ho caricato una versione sbagliata di firmware ed mi è sparito il WLAN. Provo ad aggiornare il firmware ma non lo riconosce come valido, come poso fare per risolvere?
Un idea? Mi scoccia spendere soldi per comprare un prodotto che già ho :muro: :muro:
OldBlackEagle
06-01-2010, 14:04
Un idea? Mi scoccia spendere soldi per comprare un prodotto che già ho :muro: :muro:Si, ma esattamente che modello hai di Modem/Router??? Prova a RESETTARE per circa 60 secondi, dal pulsante di RESET dietro il Tuo Modem/Router e REINSTALLA la Prima Versione di Firmware CORRETTA, che trovi in Prima Pagina, poi eventualmente ne metti una più recente sempre dallo stesso POST... In Bocca al Lupo... :muro:
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100106162602_www.usr.comscreencapture2010-1-6-16-25-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100106162602_www.usr.comscreencapture2010-1-6-16-25-28.jpg)
Questo e il mio prodotto. Sulla scatola cera scritto 9108a ma sotto l'apparecchio cera 9106. Ho seguito per mesi questo 3d pensando di avere un 9108a. Ho provato a ressetarlo da dietro per piu di un min ma niente da fare il firmware e sempre lo stesso e non mi fa installare altri.
OldBlackEagle
06-01-2010, 16:19
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100106162602_www.usr.comscreencapture2010-1-6-16-25-28.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100106162602_www.usr.comscreencapture2010-1-6-16-25-28.jpg)
Questo e il mio prodotto. Sulla scatola cera scritto 9108a ma sotto l'apparecchio cera 9106. Ho seguito per mesi questo 3d pensando di avere un 9108a. Ho provato a ressetarlo da dietro per piu di un min ma niente da fare il firmware e sempre lo stesso e non mi fa installare altri.
Metti questo Firmware e tornerà tutto OK: http://www.usr.com/support/9106/9106-files/9106_USR96345GW_Release.2.5.bin
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Abadir_82
06-01-2010, 21:10
Finalmente ho avuto tempo di smanettare seriamente sul 9108A a casa di mio fratello.
Con l'SNR al 100% ottengo questa portante:
SNR margin (dB): 12.1 24.4
Attenuation (dB): 40.0 19.6
Output power (dBm): 18.4 12.4
Attainable rate (Kbps): 5532 886
Rate (Kbps): 4478 476
Lanciando un "adsl configure -snr 65450" ottengo qualcosa di un po' meglio:
SNR margin (dB): 1.1 24.8
Attenuation (dB): 40.5 19.5
Output power (dBm): 18.8 12.4
Attainable rate (Kbps): 5556 905
Rate (Kbps): 8124 476
http://www.speedtest.net/result/674123143.png (http://www.speedtest.net)
Ho fatto qualche test, per ora sembra stabile e dai mirror fastweb scarico le iso di Debian a circa 820 kB/s.
Ora proverò a lanciare qualche torrent e lasciarlo andare una notte (con qualche distribuzione Linux dovrei avere abbastanza giga), qualora la linea rimanga stabile posso lasciargliela così? Oppure in centrale rischio che mi abbassino la velocità per riportarmi il SNR ad un valore prossimo ai 6 dB?
Marinelli
07-01-2010, 10:36
Con un SNR così basso la linea dovrebbe essere assolutamente instabile... molto strano non sia così.
Ciao!
OldBlackEagle
07-01-2010, 12:59
Con un SNR così basso la linea dovrebbe essere assolutamente instabile... molto strano non sia così.
Ciao!Concordo al 100% con l'Amico Marinelli! Da esperienza diretta sul campo NON BISOGNA MAI scendere sotto i 6 dBi con il Margine di Rumore, soprattutto con Portanti ADS2+ elevate ( ≥ 20 Mbps), nel caso specifico del fratello di Abadir_82, non ha assolutamente senso la forzatura sul Margine di Rumore effettuata sul Suo Modem/Router, perchè parliamo di un guadagno sulle Portanti Up/Down soltanto fittizio e poco attendibile! ;)
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Grazie per la tua risposta, come al solito molto dettagliata.
Ora non ho a portata di mano il PC su cui dovrei fare la prova, appena la faccio vi scrivo se e' andata a buon fine.
Nella tua risposta hai scritto:
io pero' mi riferivo alla configurazione della porta per la stampante, non alla porta per IPP.
Ora non ricordo di preciso che informazioni mi venivano richieste, quanto faccio la prova al massimo faccio uno screenshot per cercare di spiegare meglio a cosa mi riferisco.
Non sono ancora riuscito a fare le prove su Windows 7, ora sto cercando di stampare dal MacBook, configurato come in figura
http://img510.imageshack.us/img510/9589/screenshot20100107at232.th.jpg (http://img510.imageshack.us/i/screenshot20100107at232.jpg/)
ma purtroppo non riesco a stampare. Avete qualche idea?
Ho trovato l'errore nella configurazione della stampante, al posto di scegliere Seleziona il nome di una stampante condivisa selezionavo una stampante TCP/IP.
Nonostante questo il print server continua a non dare segni di vita :(
Abadir_82
07-01-2010, 14:32
Con un SNR così basso la linea dovrebbe essere assolutamente instabile... molto strano non sia così.
Ciao!
Concordo al 100% con l'Amico Marinelli! Da esperienza diretta sul campo NON BISOGNA MAI scendere sotto i 6 dBi con il Margine di Rumore, soprattutto con Portanti ADS2+ elevate ( ≥ 20 Mbps), nel caso specifico del fratello di Abadir_82, non ha assolutamente senso la forzatura sul Margine di Rumore effettuata sul Suo Modem/Router, perchè parliamo di un guadagno sulle Portanti Up/Down soltanto fittizio e poco attendibile! ;)
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=eRcRI9XjkHk)
Incredibilmente il tutto è ancora stabile, per ora nessuna disconnessione.... e sta scaricando ISO a più di 800 kB/s.
Ci possono essere problemi in centrale? Riqualificano stile fastweb?
Ad ogni modo a me sa strano che con soli 40 dB di attenuazione si connetta appena a 4500... secondo tutte le stime che trovo in rete con quell'attenuazione dovrebbe poter raggiungere almeno 8 Mbps.
Potrebbe esserci un errore di lettura sul router? L'impianto è stato fatto 1 anno fa, quindi è nuovo e non ci sono condensatori. Purtroppo il tratto dalla casa alla centralina è un vecchio cavo esistente, nonostante le mie richieste il tecnico non l'ha cambiato, asserendo arrogantemente che anche una 20Mb sarebbe potuta passare per quel cavo.
Ho trovato l'errore nella configurazione della stampante, al posto di scegliere Seleziona il nome di una stampante condivisa selezionavo una stampante TCP/IP.
Nonostante questo il print server continua a non dare segni di vita :(
Cercando in rete ho trovato questo firmware che tra le altre cose ha:
Ecco un firmware modificato per usr9108 con le seguenti caratteristiche:
- ritocchi e risoluzione bug in pppd
- aggiunta opzione "Schedule Reconnect"
- ricompilazione busybox con più comandi
- sostituito print server ippd con p910nd... ora è compatibile con paraticamente TUTTI i S.O. (incluso mac os x 10.5) e tutte le versioni di cups, anche recenti. Inoltre supporta anche la bidirezionalità quindi funzioneranno anche i programmi "status monitor" di varie stampanti.
http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html
Qualcuno di voi l'ha provato?
EDIT:
Noto solo ora che e' per USR9108A, mentre io ho USR9108. Potrebbe essere compatibile?
Abadir_82
07-01-2010, 17:10
Cercando in rete ho trovato questo firmware che tra le altre cose ha:
http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html
Qualcuno di voi l'ha provato?
EDIT:
Noto solo ora che e' per USR9108A, mentre io ho USR9108. Potrebbe essere compatibile?
Non ho provato il firmware, poiché non ne ho bisogno, ma la differenza tra il 9108 ed il 9108A è soltanto il fatto che il secondo è realizzato con materiali più rispettosi per l'ambiente, a livello di hardware sono identici.
Cercando in rete ho trovato questo firmware che tra le altre cose ha:
http://submax.altervista.org/index.php?link=usr9108a/firmware_usr9108a.html
Qualcuno di voi l'ha provato?
EDIT:
Noto solo ora che e' per USR9108A, mentre io ho USR9108. Potrebbe essere compatibile?
A quanto ne so tra i due modelli a parte la a finale l'unica differenza è il fatto che la versione più recente è a norma con le direttive ue in fatto di materiali inquinanti/riciclabili; a parte quello i due router sono identici in tutto e per tutto, e anche i firmware ufficiali offerti da us robotics per il 9108 sono gli stessi offerti per il 9108a.
Per quanto riguarda il FW moddato ne avevo già parlato qualche post più su: per quanto mi riguarda risultati zero (il led della mia stampante lampeggia come sempre, ma la stampante non si attiva per niente, e la bidirezionalità non c'è proprio), ho ottenuto di più (stampa completa, seppur senza bidirezionalità) usando l'ultimo firmware 1.8 ufficiale.
Per quanto mi riguarda ho gettato la spugna: tengo la stampante collegata alla porta usb del mio pc principale, e se proprio mio fratello deve stampare qualcosa dal suo portatile nell'altra stanza si tengono accesi tutti e due i pc (o al limite si sposta il portatile da me e lo si attacca alla stampante).
Purtroppo il router ha i suoi limiti: al prossimo giro mi prendo una stampante con porta di rete, così il problema sarà risolto alla radice...
Non ho provato il firmware, poiché non ne ho bisogno, ma la differenza tra il 9108 ed il 9108A è soltanto il fatto che il secondo è realizzato con materiali più rispettosi per l'ambiente, a livello di hardware sono identici.
A quanto ne so tra i due modelli a parte la a finale l'unica differenza è il fatto che la versione più recente è a norma con le direttive ue in fatto di materiali inquinanti/riciclabili; a parte quello i due router sono identici in tutto e per tutto, e anche i firmware ufficiali offerti da us robotics per il 9108 sono gli stessi offerti per il 9108a.
Per quanto riguarda il FW moddato ne avevo già parlato qualche post più su: per quanto mi riguarda risultati zero (il led della mia stampante lampeggia come sempre, ma la stampante non si attiva per niente, e la bidirezionalità non c'è proprio), ho ottenuto di più (stampa completa, seppur senza bidirezionalità) usando l'ultimo firmware 1.8 ufficiale.
Per quanto mi riguarda ho gettato la spugna: tengo la stampante collegata alla porta usb del mio pc principale, e se proprio mio fratello deve stampare qualcosa dal suo portatile nell'altra stanza si tengono accesi tutti e due i pc (o al limite si sposta il portatile da me e lo si attacca alla stampante).
Purtroppo il router ha i suoi limiti: al prossimo giro mi prendo una stampante con porta di rete, così il problema sarà risolto alla radice...
Grazie ad entrambi per le risposte, provero' con il firmware ufficiale, che dovrebbe risolvere i problemi con CUPS 1.2 e 1.3.
Sul sito USR pero' riesco a trovare solo la beta, l'ultima versione e' la USR9108A_062608_Beta10.01.08.bin, vero?
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108
Grazie ad entrambi per le risposte, provero' con il firmware ufficiale, che dovrebbe risolvere i problemi con CUPS 1.2 e 1.3.
Sul sito USR pero' riesco a trovare solo la beta, l'ultima versione e' la USR9108A_062608_Beta10.01.08.bin, vero?
http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=9108
Sì, mi sono espresso male: il firmware ufficiale di cui parlavo è proprio l'1.8 beta che citi.
Abadir_82
07-01-2010, 22:03
Sì, mi sono espresso male: il firmware ufficiale di cui parlavo è proprio l'1.8 beta che citi.
Provalo bene prima di considerarlo stabile. A me dopo un po' di giorni impalla il router e perdo i settaggi con il solo spegnimento/riaccensione.
pierpippo
09-01-2010, 10:06
Da ieri mi hanno convertito la mia tiscali adsl da 6mega tradizionale a 20 mega adsl+. Come faccio a sapere se è im modalità FAST? E poi che differenza c'è tra la normale e al fast?
Questa è la statistica adsl del 9107
ADSL
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.8 12.5
Attenuation (dB): 17.0 6.0
Output power (dBm): 12.5 8.6
Attainable rate (Kbps): 17180 928
Rate (Kbps): 17346 850
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 64 27
B (number of bytes in Mux Data Frame): 248 13
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 6 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4584 8.2759
L (number of bits in PMD Data Frame): 4450 232
D (interleaver depth): 64 2
Delay (msec): 7 4
Super Frames: 9916888 9916886
Super Frame Errors: 509 135
RS Words: 1388364328 42146765
RS Correctable Errors: 23639 160
RS Uncorrectable Errors: 9503 N/A
HEC Errors: 452 160
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 2214625854 319224504
Data Cells: 261499956 100977734
Bit Errors: 0 0
Total ES: 366 118
Total SES: 1 493
Total UAS: 33 5155
Come vi sembra la mia linea?Anche se si connette a circa 17megabits lo speed test di tiscali mi dice che scarica a 5 mega effettivi è possibile?
Grazie e a presto.
Pierpippo
Abadir_82
09-01-2010, 11:17
Da ieri mi hanno convertito la mia tiscali adsl da 6mega tradizionale a 20 mega adsl+. Come faccio a sapere se è im modalità FAST? E poi che differenza c'è tra la normale e al fast?
Questa è la statistica adsl del 9107
ADSL
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 11.8 12.5
Attenuation (dB): 17.0 6.0
Output power (dBm): 12.5 8.6
Attainable rate (Kbps): 17180 928
Rate (Kbps): 17346 850
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 64 27
B (number of bytes in Mux Data Frame): 248 13
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 16
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 4
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 6 16
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4584 8.2759
L (number of bits in PMD Data Frame): 4450 232
D (interleaver depth): 64 2
Delay (msec): 7 4
Super Frames: 9916888 9916886
Super Frame Errors: 509 135
RS Words: 1388364328 42146765
RS Correctable Errors: 23639 160
RS Uncorrectable Errors: 9503 N/A
HEC Errors: 452 160
OCD Errors: 0 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 2214625854 319224504
Data Cells: 261499956 100977734
Bit Errors: 0 0
Total ES: 366 118
Total SES: 1 493
Total UAS: 33 5155
Come vi sembra la mia linea?Anche se si connette a circa 17megabits lo speed test di tiscali mi dice che scarica a 5 mega effettivi è possibile?
Grazie e a presto.
Pierpippo
Puoi anche avere una tubatura con diametro di 2 metri, ma se alla fonte non aprono i rubinetti per fartela sfruttare...
Per sapere se sei in fast scaricati DMT tool e lancialo, fallo loggare al router e ti comparirà anche l'informazione del fast.
Forzando il SNR a 6 dB potresti guadagnare ancora qualcosa come velocità.
pierpippo
09-01-2010, 12:26
Innanzi tutto grazie delle info. Ho scaricato il programmino e mi dice interleaved path cosa significa?
Come sono i parametri della mia linea?
Grazie ancora.
Pierpippo.
orione67
09-01-2010, 15:55
Innanzi tutto grazie delle info. Ho scaricato il programmino e mi dice interleaved path cosa significa?
Come sono i parametri della mia linea?
Grazie ancora.
Pierpippo.
Non sei in fast... e la linea è ottima, puoi provare a forzare l'SNR come suggerito da Abadir_82... puoi agganciare oltre i 20.000 kbps :)
pierpippo
09-01-2010, 17:55
Grazie delle info. Impostando a 6 snr riesco ad andare a poco meno di 20mega.
Un ultima cosa come devo impostare il tcp optimizer? Ho visto in prima pagina le schermate per la tiscali 12mega e 24mega. Io però ho la 20mega quali sono i parametri che devo inserire?
Grazie.
Pierpippo.
scusate ,la versione più recente del driver è la A2pB021c.d17m?nei firmware successivi a quello di luglio,quello non ufficiale e quello beta,la versione del driver è sempre quella oppure ci sono nuove versioni?
ho seguito le istruzioni del punto 9. sembrano molto semplici, ma ... non funziona ... o meglio non so come verificare se tutto è configurato giusto. mi spiego. ho indicato i parametri del primo e poi quelli del secondo, ma quando vado a modificare l'indirizzo ip del secondo non riesco più ad accedervi, non funziona il ping, e in generale non mi sembra che il segnale scarso in un locale lontano dal primo sia aumentato. grazie a chi vorrà aiutarmi.:mc: :mc:
ho seguito le istruzioni del punto 9. sembrano molto semplici, ma ... non funziona ... o meglio non so come verificare se tutto è configurato giusto. mi spiego. ho indicato i parametri del primo e poi quelli del secondo, ma quando vado a modificare l'indirizzo ip del secondo non riesco più ad accedervi, non funziona il ping, e in generale non mi sembra che il segnale scarso in un locale lontano dal primo sia aumentato. grazie a chi vorrà aiutarmi.:mc: :mc:
scusate il punto 9) si riferisce a http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1128324
di OldBlackEagledl 5 feb 2006
scusate ragà,qualcuno che abbia il collegamento ad internet attivo da diverse ore può postare uno screen con dmt?forse (non ne sono sicuro)c'è un problema nella gestione dei toni alti del router....
Marinelli
11-01-2010, 17:21
Ecco, immagino sia questo che ti interessa:
http://digilander.libero.it/startrekitalia/dmtadsl.png
Il collegamento è su da almeno due giorni.
Dovesse interessarti... il firmware è quello di luglio 2006.
Ciao :)
Ecco, immagino sia questo che ti interessa:
http://digilander.libero.it/startrekitalia/dmtadsl.png
Il collegamento è su da almeno due giorni.
Dovesse interessarti... il firmware è quello di luglio 2006.
Ciao :)
ok grazie...nessun altro può postare il proprio screen?postatelo anche se l' adsl non l' avete attivata da diverse ore...
orione67
11-01-2010, 22:15
ok grazie...nessun altro può postare il proprio screen?postatelo anche se l' adsl non l' avete attivata da diverse ore...
Ecco il mio (Alice 20Mega) con SNR forzato a 6db, il collegamento è attivo da almeno 36 ore senza interruzioni.... Ciao :)
http://img192.imageshack.us/img192/9677/immagine1qm.jpg (http://img192.imageshack.us/i/immagine1qm.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/w543.png (http://g.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/)
Ciao a tutti,
sto passando ora da Tiscali 4Mb a Tiscali 20Mb e vorrei un consiglio: upgrado il firmware del mio Us9108 passando dal quello di feb/2006 a lug/2006?
Questa nuova connessione dovrebbe essere in ADSL2+ .... come si comporta il 9108 ???
Grazie
KEOPE
Ecco il mio (Alice 20Mega) con SNR forzato a 6db, il collegamento è attivo da almeno 36 ore senza interruzioni.... Ciao :)
http://img192.imageshack.us/img192/9677/immagine1qm.jpg (http://img192.imageshack.us/i/immagine1qm.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/w543.png (http://g.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/)
grazie dello screen..potresti dirmi che firmware hai attualmente sul router?
Ciao a tutti,
sto passando ora da Tiscali 4Mb a Tiscali 20Mb e vorrei un consiglio: upgrado il firmware del mio Us9108 passando dal quello di feb/2006 a lug/2006?
Questa nuova connessione dovrebbe essere in ADSL2+ .... come si comporta il 9108 ???
Grazie
KEOPE
in adsl2+ non ci sono problemi
orione67
12-01-2010, 23:25
grazie dello screen..potresti dirmi che firmware hai attualmente sul router?
L'ultimo disponibile sul sito USR, è la versione 1.8 beta 3.10L.01.08 (giovedì 26 giugno 2008 14.45.00)
...E credo sia veramente l'ultimo, l'USRobotics difficilmente rilascerà nuovi aggiornamenti firmware per questo ottimo router ormai non più in produzione...
:)
Vittorio_1987
13-01-2010, 01:27
salve a tutti, qualcuno può dirmi come sono questi parametri e magari consigliarmi cosa fare per migliorare la situazione se possibile? grazie in anticipo :)
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.1 12.8
Attenuation (dB): 15.5 7.1
Output power (dBm): 18.0 12.4
Attainable rate (Kbps): 18844 1209
Rate (Kbps): 15860 997
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 57 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 254 30
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5135 0.9841
L (number of bits in PMD Data Frame): 3973 252
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 1243039 1243037
Super Frame Errors: 138 5577
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 101 96146
OCD Errors: 10 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 752084630 4274888663
Data Cells: 5080175 325311701
Bit Errors: 0 7136427
Total ES: 124 2263
Total SES: 0 1022
Total UAS: 30 2879655
L'ultimo disponibile sul sito USR, è la versione 1.8 beta 3.10L.01.08 (giovedì 26 giugno 2008 14.45.00)
...E credo sia veramente l'ultimo, l'USRobotics difficilmente rilascerà nuovi aggiornamenti firmware per questo ottimo router ormai non più in produzione...
:)
ok grazie ;)
Vittorio_1987
13-01-2010, 16:09
salve a tutti, qualcuno può dirmi come sono questi parametri e magari consigliarmi cosa fare per migliorare la situazione se possibile? grazie in anticipo :)
Mode: ADSL2+
Line coding: Trellis On
Status: No Defect
Link power state: L0
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 6.1 12.8
Attenuation (dB): 15.5 7.1
Output power (dBm): 18.0 12.4
Attainable rate (Kbps): 18844 1209
Rate (Kbps): 15860 997
MSGc (number of bytes in overhead channel message): 57 16
B (number of bytes in Mux Data Frame): 254 30
M (number of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 1 1
T (Mux Data Frames over sync bytes): 2 3
R (number of check bytes in FEC Data Frame): 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.5135 0.9841
L (number of bits in PMD Data Frame): 3973 252
D (interleaver depth): 1 1
Delay (msec): 0 0
Super Frames: 1243039 1243037
Super Frame Errors: 138 5577
RS Words: 0 0
RS Correctable Errors: 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 N/A
HEC Errors: 101 96146
OCD Errors: 10 0
LCD Errors: 0 0
Total Cells: 752084630 4274888663
Data Cells: 5080175 325311701
Bit Errors: 0 7136427
Total ES: 124 2263
Total SES: 0 1022
Total UAS: 30 2879655
nessuno? O_o
Abadir_82
13-01-2010, 16:13
nessuno? O_o
avendo un snr di 6 dB sei già al limite. Se vuoi migliorare qualcosa forza il SNR a meno.
Da mio fratello l'ho forzato ad 1 dB e tutto funziona ancora bene. Tra i 6DB e 1 dB ho guadagnato 2 Mb
adsl configure --snr 64540
orione67
13-01-2010, 17:18
avendo un snr di 6 dB sei già al limite. Se vuoi migliorare qualcosa forza il SNR a meno.
Da mio fratello l'ho forzato ad 1 dB e tutto funziona ancora bene. Tra i 6DB e 1 dB ho guadagnato 2 Mb
adsl configure --snr 64540
Il comando telnet adsl configure --snr 1\m non indica al router di negoziare 1db di SNR (nessun router potrebbe mantenere una connessione stabile con quel valore) bensì l'1% della soglia considerata come stabile..... ;)
Dici bene, 6db sono già un valore limite e quindi difficilmente otterrebbe un guadagno significativo della portante con la forzatura dell'SNR tramite quel comando telnet... :O
Abadir_82
13-01-2010, 18:16
Il comando telnet adsl configure --snr 1\m non indica al router di negoziare 1db di SNR (nessun router potrebbe mantenere una connessione stabile con quel valore) bensì l'1% della soglia considerata come stabile..... ;)
Dici bene, 6db sono già un valore limite e quindi difficilmente otterrebbe un guadagno significativo della portante con la forzatura dell'SNR tramite quel comando telnet... :O
O è sballato il router o da mio fratello ad 1 dB regge. La cosa strana è che secondo ciò che sapevo la portante adsl 2+ sotto i 2-3 dB non potrebbe andare.
Appena si riconnette al pc faccio uno screen e lo posto.
Vittorio_1987
13-01-2010, 19:07
Il comando telnet adsl configure --snr 1\m non indica al router di negoziare 1db di SNR (nessun router potrebbe mantenere una connessione stabile con quel valore) bensì l'1% della soglia considerata come stabile..... ;)
Dici bene, 6db sono già un valore limite e quindi difficilmente otterrebbe un guadagno significativo della portante con la forzatura dell'SNR tramite quel comando telnet... :O
oltre questo procedimento non c'è nient'altro da fare?
Antivirusvivente
13-01-2010, 19:09
Ragazzi, come si fa a disattivare il firewall in modo permanente nel router?
Ragazzi, come si fa a disattivare il firewall in modo permanente nel router?
il firewall non si può disattivare mi sa,e tra l' altro te lo sconsiglio pure
orione67
14-01-2010, 09:49
Ragazzi, come si fa a disattivare il firewall in modo permanente nel router?
E' sconsigliato disabilitare il firewall interno del router in quanto apre tutte le porte a possibili attacchi esterni verso tutti i pc della rete, devi essere consapevole di cosa potresti andare incontro... :O
Ho trovato una possibile soluzione su un altro forum, non me ne assumo quindi la responsabilità degli effetti dovuti ad una procedura errata...
Per disabilitare il firewall devi modificare il "setting" del router.
1) Annulla le impostazioni del virtual server
2) Fai un Back Up Settings con le tue attuali impostazioni
3) Edita il file di backupsettings.... troverai una linea del tipo....
<entry1 vccId="1" conId="1" name="pppoa_8_35_1" protocol="PPPOA" encap="LLC" firewall="enable" nat="enable" igmp="enable" vlanId="-1" service="enable" instanceId="1509949445" inports="enable"/>
4) Cambia l'impostazione firewall ponendo firewall="disable"
5) salva il file... cambiandogli il nome
6) Fai un Restore settings utilizzando il file modificato
@Vittorio_1987
Potresti provare con un altro router (magari prestato da un amico) per vedere se agganci qualcosa di più.... Oppure prova a collegare il router nella prima presa dell'impianto scollegando tutto il resto (telefoni, fax, filtri e quant'altro...)
@Abadir_82 Ti posso garantire che il mio USR9108, con la forzatura dell'SNR, sotto i 4,9db non regge e rinegozia automaticamente una nuova portante cercando di allinearsi con un margine di rumore di 6db...
Ciao a tutti... ;)
Abadir_82
14-01-2010, 09:57
Qualora tu abbia un solo pc potresti anche inserire l'ip di tale pc nell'apposita sezione DMZ del router.
@orione67: Non saprei dirti come mai riesca ad allinearsi ad 1 dB, però funziona. Non vorrei che il router avesse qualche problema e rilevasse male i valori. Purtroppo non ho altri router da provare.
Antivirusvivente
14-01-2010, 12:53
In pratica giocando a Imperivm GBR online, ed avendo 2 PC, anche con il DMZ non risolvo niente, perechè devo forwardare anche l'altro PC, è per questo che chiedo come fare, visto che non conosco neanche le porte da aprire, altrimenti l'avrei fatto con il virtual server..
Abadir_82
14-01-2010, 12:55
In pratica giocando a Imperivm GBR online, ed avendo 2 PC, anche con il DMZ non risolvo niente, perechè devo forwardare anche l'altro PC, è per questo che chiedo come fare, visto che non conosco neanche le porte da aprire, altrimenti l'avrei fatto con il virtual server..
Mettiti su google e cerca che porte aprire, ma non disattivare il firewall :)
Antivirusvivente
14-01-2010, 12:56
Ci ho già provato ma non ho trovato niente di niente..
pierpippo
14-01-2010, 13:01
Scusa ma non capisco a cosa ti serva disattivare il firewall. Quando ti arriva una chiamata sulla porta (che non sai), il router dovrà sapere a quale computer indirizzarla che ci sia o no il firewall firewall. A te servirebbe mettere in dmz due pc, ma la cosa è impossibile. O mi sbaglio?
Ecco il mio (Alice 20Mega) con SNR forzato a 6db, il collegamento è attivo da almeno 36 ore senza interruzioni.... Ciao :)
http://img192.imageshack.us/img192/9677/immagine1qm.jpg (http://img192.imageshack.us/i/immagine1qm.jpg/) http://img192.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/w543.png (http://g.imageshack.us/img192/immagine1qm.jpg/1/)
Ciao a tutti,
prima di tutto devo ringraziare tutti i partecipanti a questo 3D, grazie a voi sono riuscito ad ottimizzare leggermente la mia Alice 20 Mega.
Ora ho un paio di domandine:
1-cosa usate per fare questi test? e dove lo trovo se possibile?
2-sto cercando dei DNS per la mia linea dalle parti ti Milano sud, li devo chiedere al 187 direttamente o li trovo da qualche parte?
ho cercato per 3 giorni e quelli che sto utilizzando sono 212.216.172.62 - 212.216.112.112.
Secondo voi possono andare?
Ringrazio tutti di nuovo, ciao
Abadir_82
15-01-2010, 09:45
Ciao a tutti,
prima di tutto devo ringraziare tutti i partecipanti a questo 3D, grazie a voi sono riuscito ad ottimizzare leggermente la mia Alice 20 Mega.
Ora ho un paio di domandine:
1-cosa usate per fare questi test? e dove lo trovo se possibile?
2-sto cercando dei DNS per la mia linea dalle parti ti Milano sud, li devo chiedere al 187 direttamente o li trovo da qualche parte?
ho cercato per 3 giorni e quelli che sto utilizzando sono 212.216.172.62 - 212.216.112.112.
Secondo voi possono andare?
Ringrazio tutti di nuovo, ciao
Si usa il DMT Tool versione 8.07 (http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip)
Per ciò che concerne i DNS puoi tenere quelli di telecom, o mettere quelli open, o quelli di fastweb. Da quel che so io non esistono DNS ottimi in assoluto, l'unica è provare. Tieni anche conto che a volte, causa problemi di instradamento, alcuni dns danno più problemi di altri.
grazie mille per la risposta velocissima :)
Dovrò provare sti DNS, il problema è che a volte giocando su WOW (World of Warcraft),
mi parte (o meglio partiva) a 600 o 700 ms di latency, ma quello era anche in parte dovuto alla linea,
in quanto provando su speedtest.net mi passava dai 26ms regolari a 289-400 circa.
Ora con i cambi che ho fatto negli ultimi due giorni è molto più stabile, quando mi si alza la latenza con il server
la vedo solo li e non sulla linea come avveniva in precedenza.
Ciao a tutti,
prima di tutto devo ringraziare tutti i partecipanti a questo 3D, grazie a voi sono riuscito ad ottimizzare leggermente la mia Alice 20 Mega.
Ora ho un paio di domandine:
1-cosa usate per fare questi test? e dove lo trovo se possibile?
2-sto cercando dei DNS per la mia linea dalle parti ti Milano sud, li devo chiedere al 187 direttamente o li trovo da qualche parte?
ho cercato per 3 giorni e quelli che sto utilizzando sono 212.216.172.62 - 212.216.112.112.
Secondo voi possono andare?
Ringrazio tutti di nuovo, ciao
Ti consiglio di utilizzare quelli che vengono assegnati automaticamente dall'isp...
Una buona alternativa sono i google dns... li ho testati per un pò e vanno benissimo...
sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4
Io mi trovo ottimamente anche con questi:
151.99.125.1
151.99.125.3
P.s. la latenza con i dns non c'entra nulla...
alex-mall
19-01-2010, 09:20
anzitutto buon giorno a tutti
ho un problema . premetto ho letto un po il forum ma non ho trovato quel che fa a caso mio, io di pc ne capisco poco e niente . il mio problema è questo, ho un u.s robotics 9108a aggiornato ad ultimi fw di prima pagina
, ho acquistato una ip camera wireless modello foscam fi8908w per uso controllo parcheggio laterale privato dei miei veicoli. il tutto funziona perfettamente all'interno nel senso che dal pc che è collegato il router vedo perfettamente l'immagine della telecamera all'indirizzo della telecamera ovvero 192.168.1.10:4560 ma dal pc di casa collegato ad internet non la trovo . so che ci sono delle cose da settare sul router u.s.robotics ma non ci capisco niente .se un anima pia mi aiuta e magari con delle figure di come fare ve ne sarei piu che grato
Abadir_82
19-01-2010, 11:24
Il ponte wireless tra 2 9108A si può fare sfruttando la protezione WPA2 invece che la WPA?
Qualcuno ha provato?
marco_tv
19-01-2010, 14:07
Qualcuno ha fatto delle prove utilizzando il qos? Funziona bene?
E' possibile dare la priorità sia un upload che in dowload ad un pc collegato in wifi? mentre dare priorità minima ad un pc visto che scarica con emule?
Abadir_82
19-01-2010, 14:34
Qualcuno ha fatto delle prove utilizzando il qos? Funziona bene?
E' possibile dare la priorità sia un upload che in dowload ad un pc collegato in wifi? mentre dare priorità minima ad un pc visto che scarica con emule?
Io uso il QoS e funziona.
Ho dato massima priorità all'IPTV di Alice sul secondo cirtuito WAN, priorità alta alle porte 80, 443 (navigazione web), 25, 110, 2000 (posta elettronica) e priorità bassissima alle porte usate per mulo e torrent.
Tutto funzia alla grande.
marco_tv
19-01-2010, 14:57
Io uso il QoS e funziona.
Ho dato massima priorità all'IPTV di Alice sul secondo cirtuito WAN, priorità alta alle porte 80, 443 (navigazione web), 25, 110, 2000 (posta elettronica) e priorità bassissima alle porte usate per mulo e torrent.
Tutto funzia alla grande.
nel mio caso invece dovrei dare la priorità ad un singolo pc e non tanto alle singole porte. si puo fare?
Abadir_82
19-01-2010, 15:35
nel mio caso invece dovrei dare la priorità ad un singolo pc e non tanto alle singole porte. si puo fare?
http://www.usr.com/support/9108/9108-ug/tutorial4.htm
anzitutto buon giorno a tutti
ho un problema . premetto ho letto un po il forum ma non ho trovato quel che fa a caso mio, io di pc ne capisco poco e niente . il mio problema è questo, ho un u.s robotics 9108a aggiornato ad ultimi fw di prima pagina
, ho acquistato una ip camera wireless modello foscam fi8908w per uso controllo parcheggio laterale privato dei miei veicoli. il tutto funziona perfettamente all'interno nel senso che dal pc che è collegato il router vedo perfettamente l'immagine della telecamera all'indirizzo della telecamera ovvero 192.168.1.10:4560 ma dal pc di casa collegato ad internet non la trovo . so che ci sono delle cose da settare sul router u.s.robotics ma non ci capisco niente .se un anima pia mi aiuta e magari con delle figure di come fare ve ne sarei piu che grato
innanzitutto devi crearti un dynamic dns,in quanto ogni volta che accendi il router l' isp(telecom,libero ecc. ecc.) ti assegna un ip diverso,poi dovresti avere il pc collegato al router sempre acceso,e dovresti trovare un modo per accedere al pc da remoto e monitorare la situazione(ovviamente dovrai aprire le porte del virtual server)...
Abadir_82
21-01-2010, 13:52
Ciao.
Casa di mio fratello ha i muri troppo spessi e le solette di cemento troppo piene di cemento armato per far si che il segnale, dal piano superiore, arrivi al piano inferiore in maniera decente.
Io vorrei fare una cosa del genere
LINEA TELEFONICA (piano 2) -> 9108A_1 -> powerline -> 9108A_2 (piano 1) -> PC.
La domanda è: sulla tratta powerline, i dati viaggiano cifrati in wpa2, quella scelta per la rete wireless, oppure vengono decodificati e poi inviati in chiaro?
E se invece del powerline usassi il secondo 9108A come repeater, il pc come dovre settarlo per far si che possa collegarsi SIA al primo CHE al secondo router? Come gateway dovrei sempre mettergli l'ip del 9108a connesso alla linea telefonica?
alex-mall
21-01-2010, 14:41
innanzitutto devi crearti un dynamic dns,in quanto ogni volta che accendi il router l' isp(telecom,libero ecc. ecc.) ti assegna un ip diverso,poi dovresti avere il pc collegato al router sempre acceso,e dovresti trovare un modo per accedere al pc da remoto e monitorare la situazione(ovviamente dovrai aprire le porte del virtual server)...
ti ringrazio dei consigli ma quello che mi hai risposto per me è arabo non cio' capito niente , scusa forse è meglio che chiami un tecnico o qualcuno che capisce cosa sono dynamic dns . o aprire porte ( l'unica che so aprire di porta è quella per entrare in casa )
grazie comunque
ti ringrazio dei consigli ma quello che mi hai risposto per me è arabo non cio' capito niente , scusa forse è meglio che chiami un tecnico o qualcuno che capisce cosa sono dynamic dns . o aprire porte ( l'unica che so aprire di porta è quella per entrare in casa )
grazie comunque
dunque il dns è un nome(www.sito.com)che si associa ad un indirizzo ip...siccome gli ip assegnati dai provider agli utenti cambiano ogni volta che si effettua l' allineamento,allora c'è bisogno di un dynamic dns che praticamente è un nome che ogni volta si associa ad un determinato ip uando quest' ultimo cambia...l' usr consente di fare questo "aggiornamento" in maniera automatica...quanto alla porta,devi sapere che ogni applicazione che utilizza la rete e trasmette/riceve dati,utilizza l' accoppiata ip/porta...ip per dire al router quale pc della rete locale sta inviando il pacchetto,porta si specifica perchè ci possono essere più applicazioni sullo stesso pc che utilizzano internet(alcune porte sono di default come il web client sulla porta 80,l' e-mail sulle porte 110 e 80,l' ftp sulla porta 21)
per alcune applicazioni (ma non tutte) cìè bisogno di aprire la porta che l' applicazione utilizza per comunicare(emule per esempio) tramite il virtual server,e questo è proprio il caso tuo...
alex-mall
22-01-2010, 08:15
dunque il dns è un nome(www.sito.com)che si associa ad un indirizzo ip...siccome gli ip assegnati dai provider agli utenti cambiano ogni volta che si effettua l' allineamento,allora c'è bisogno di un dynamic dns che praticamente è un nome che ogni volta si associa ad un determinato ip uando quest' ultimo cambia...l' usr consente di fare questo "aggiornamento" in maniera automatica...quanto alla porta,devi sapere che ogni applicazione che utilizza la rete e trasmette/riceve dati,utilizza l' accoppiata ip/porta...ip per dire al router quale pc della rete locale sta inviando il pacchetto,porta si specifica perchè ci possono essere più applicazioni sullo stesso pc che utilizzano internet(alcune porte sono di default come il web client sulla porta 80,l' e-mail sulle porte 110 e 80,l' ftp sulla porta 21)
per alcune applicazioni (ma non tutte) cìè bisogno di aprire la porta che l' applicazione utilizza per comunicare(emule per esempio) tramite il virtual server,e questo è proprio il caso tuo...
di persone gentili su web ce ne sono poche e lei è una delle poche.
provo a vedere se con le sue dritte e le ricerche sul web riesco ad incasinare qualcosa , ho gia dovuto resettare completamente il ruter 6volte a forsa di prove e smanettamenti a caso perchè ne si connetteva piu ad internet ne me lo vedeva piu il pc .
grazie infinite
di persone gentili su web ce ne sono poche e lei è una delle poche.
provo a vedere se con le sue dritte e le ricerche sul web riesco ad incasinare qualcosa , ho gia dovuto resettare completamente il ruter 6volte a forsa di prove e smanettamenti a caso perchè ne si connetteva piu ad internet ne me lo vedeva piu il pc .
grazie infinite
per il discorso del problema di internet non bisogna modificare le impostazioni dell' interfaccia wan
grazie del complimento ;)
Ciao ragazzi, come si fa a far funzionare eutelia con questo router?
Ho un telefono voip, l'IP301 e mentre con il fido netgear andava, con questo no.
Ho provato di tutto, dalle TRIGGER PORT fino alle impostazioni di DHCP.
Ad ogni modo riceve l'orario e mi collego tramite interfaccia web.. :help:
:: Marco ::
22-01-2010, 20:48
Ciao ragazzi, come si fa a far funzionare eutelia con questo router?
Ho un telefono voip, l'IP301 e mentre con il fido netgear andava, con questo no.
Ho provato di tutto, dalle TRIGGER PORT fino alle impostazioni di DHCP.
Ad ogni modo riceve l'orario e mi collego tramite interfaccia web.. :help:
forse devi nattare qualche porta... :boh:
Scrivo qui la soluzione, qualora servisse a qualcuno ;)
Basta loggarsi al router tramite telnet e dare i comandi:
siproxd show
siproxd disable
save
logout
per disabilitare il demone siproxd che sembra dar solo fastidi.
Scrivo qui la soluzione, qualora servisse a qualcuno ;)
Basta loggarsi al router tramite telnet e dare i comandi:
siproxd show
siproxd disable
save
logout
per disabilitare il demone siproxd che sembra dar solo fastidi.
a che serve il demone siproxd?
antoymca
24-01-2010, 10:47
Ragazzi nn rioesco prorio a capire come far funz il Dybamic DNS con NO-ip; naturalmente per poter entrare nel mio router da ovunque! qualkuno sa darmi una manina? grazie!
Ragazzi nn rioesco prorio a capire come far funz il Dybamic DNS con NO-ip; naturalmente per poter entrare nel mio router da ovunque! qualkuno sa darmi una manina? grazie!
devi prima registrarti su no-ip e poi devi inserire i dati nella pagina di configurazione...cosa c'è che non va?
Abadir_82
24-01-2010, 11:06
a che serve il demone siproxd?
Siprox is an proxy/masquerading daemon for the SIP protocol.
It handles registrations of SIP clients on a private IP network
and performs rewriting of the SIP message bodies to make SIP
connections possible via an masquerading firewall.
It allows SIP clients (like kphone, linphone) to work behind
an IP masquerading firewall or router.
antoymca
24-01-2010, 15:41
ciao LUPIN e grazie... non avevo attivato il protocollo http in wlan.... ora ho un altro problema... non riesco ad eliminare i vari Dynamic DNS inseriti... il router mi risponde - DDns Service Remove Error Unable to remove %s.
grazieee
Abadir_82
24-01-2010, 15:51
ciao LUPIN e grazie... non avevo attivato il protocollo http in wlan.... ora ho un altro problema... non riesco ad eliminare i vari Dynamic DNS inseriti... il router mi risponde - DDns Service Remove Error Unable to remove %s.
grazieee
Questo successe anche a me... io alla fine abilitai solo quello corretto, ma per eliminarli dovetti riflashare il firmware.
Questo successe anche a me... io alla fine abilitai solo quello corretto, ma per eliminarli dovetti riflashare il firmware.
può essere che bisogna prima disabilitare tutti i ddns da eliminare,poi spegnere e riaccendere il router e poi eliminarli?
cmq si può anche fare facendo un backup delle impostazioni,eliminando i tag dei ddns(però gisogna fare le cose per bene),e poi facendo un ripristino delle impostazioni...
antoymca
24-01-2010, 17:57
fatto come tu dicevi... cmq sarà un baco... RAGAZZI qle firmware mi consigliate di utilizzare? io nn lo cambio da una vita... e come faccio aveder qllo che ho? grazie
PS: ora sui dns vedo un altro problema.. mi segnan sempre "DISABLED"... a voi capita?
PS2: ho cambiato in passato le password di USER e SUPPORT come posso variarle se nn le ricordo?
grazie
antoymca
26-01-2010, 09:22
uppenessuno puo'?
uppenessuno puo'?
se fai il backup delle impostazioni in chiaro appare solo la user,la password è crittografata
antoymca
26-01-2010, 10:44
azzz e come posso fare? consigli?
antoymca
26-01-2010, 11:38
Risolto!!! :-) raga... ora mi rimane da capire perchè nn riesco ad eliminare da interfaccia i profili Dinamic dns... poi vorrei capire qle firmware ho installato
antoymca
26-01-2010, 12:05
Che ne pensate? dicono che sono a circa 1,5 km dalla centralina!
Che ne pensate? dicono che sono a circa 1,5 km dalla centralina!
ottima linea, ma sei a 2,5km dalla centrale...
random566
26-01-2010, 13:51
ottima linea, ma sei a 2,5km dalla centrale...
come hai valutato la distanza? la mia utenza ha valori quasi uguali (31 in down e 15 in up) e la distanza dalla centrale (o meglio la lunghezza della tratta del cavo misurata sulle carte degli addetti ai lavori) è di 1,5 km.
le varie tabelle di calcolo si riferiscono all'adsl tradizionale, in adsl2+ l'attenuazione riportata dal modem, oltre che essere maggiore a causa delle frequenze più elevate, ha variazioni meno lineari in base alla distanza, risentendo maggiormente anche del tipo e della sezione del cavo).
quando avevo la 4 mega in adsl tradizionale, la mia linea riportava un'attenuazione di 26 dB in down e 14 in up
come hai valutato la distanza? la mia utenza ha valori quasi uguali (31 in down e 15 in up) e la distanza dalla centrale (o meglio la lunghezza della tratta del cavo misurata sulle carte degli addetti ai lavori) è di 1,5 km.
le varie tabelle di calcolo si riferiscono all'adsl tradizionale, in adsl2+ l'attenuazione riportata dal modem, oltre che essere maggiore a causa delle frequenze più elevate, ha variazioni meno lineari in base alla distanza, risentendo maggiormente anche del tipo e della sezione del cavo).
quando avevo la 4 mega in adsl tradizionale, la mia linea riportava un'attenuazione di 26 dB in down e 14 in up
L'attenuzione è 14db per ogni km, in adsl 2 dovrebbe essere la stessa cosa...
ironhead85
27-01-2010, 16:02
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
Posseggo un usr 9108 e sono un abbonato di infostrada tuttoincluso 8 mega.
Volevo sapere come impostarlo al meglio sia per il wireless che per internet. Ho installato l'ultimo firmware e credo che qst'ultimo mi stia dando qualche problemino, a volte mi capita che per far accendere il 3° led cioè quello con il mondo sopra e quindi per poter navigare davo riavviare varie volte il router. Come devo fare???
grazie in anticipo
pollicino
29-01-2010, 12:33
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
Posseggo un usr 9108 e sono un abbonato di infostrada tuttoincluso 8 mega.
Volevo sapere come impostarlo al meglio sia per il wireless che per internet. Ho installato l'ultimo firmware e credo che qst'ultimo mi stia dando qualche problemino, a volte mi capita che per far accendere il 3° led cioè quello con il mondo sopra e quindi per poter navigare davo riavviare varie volte il router. Come devo fare???
grazie in anticipo
potresti iniziare a leggere il 3d per esempio :), le cause potrebbero essere tante, comincia a controllare i parametri e fai diverse prove....
Ciao a tutti sono nuovo del forum...
Posseggo un usr 9108 e sono un abbonato di infostrada tuttoincluso 8 mega.
Volevo sapere come impostarlo al meglio sia per il wireless che per internet. Ho installato l'ultimo firmware e credo che qst'ultimo mi stia dando qualche problemino, a volte mi capita che per far accendere il 3° led cioè quello con il mondo sopra e quindi per poter navigare davo riavviare varie volte il router. Come devo fare???
grazie in anticipo
verifica che le impostazioni della wan interface siano tutte corrette,e poi verifica la modulazione....
E' possibile, sul 9108, abilitare l'accesso al router solo dal mio ip?
Abadir_82
29-01-2010, 17:16
E' possibile, sul 9108, abilitare l'accesso al router solo dal mio ip?
ciao.
assolutamente si.
Sotto il menù WAN ci dovrebbe essere una voce "IP control" (vado a memoria, potrei sbagliare il nome esatto della voce).
Aprila e potrai specificare gli indirizzi ip che potranno avere il controllo del router.
Per sicurezza cmq cambia anche le password di default per i 3 utenti.
antoymca
29-01-2010, 17:33
come hai valutato la distanza? la mia utenza ha valori quasi uguali (31 in down e 15 in up) e la distanza dalla centrale (o meglio la lunghezza della tratta del cavo misurata sulle carte degli addetti ai lavori) è di 1,5 km.
le varie tabelle di calcolo si riferiscono all'adsl tradizionale, in adsl2+ l'attenuazione riportata dal modem, oltre che essere maggiore a causa delle frequenze più elevate, ha variazioni meno lineari in base alla distanza, risentendo maggiormente anche del tipo e della sezione del cavo).
quando avevo la 4 mega in adsl tradizionale, la mia linea riportava un'attenuazione di 26 dB in down e 14 in up
mi ha detto così il call center infostrada....
scusate ma come faccio a sapere che firmware ho sul modem? quale consigliate? grazie
antoymca
29-01-2010, 17:34
Dimenticavo... di tutti qesti splitter (ho letto essere i migliori, per il prezzo e qualità) quale modello consigliate?
http://www.hrshop.es/index.php?command=viewSplitterSection
grazie
Anto
Sotto il menù WAN ci dovrebbe essere una voce "IP control" (vado a memoria, potrei sbagliare il nome esatto della voce)
La voce corretta è questa: Access Control — IP Addresses?
Abadir_82
29-01-2010, 23:09
La voce corretta è questa: Access Control — IP Addresses?
sì, è quella.
orione67
30-01-2010, 00:48
Dimenticavo... di tutti qesti splitter (ho letto essere i migliori, per il prezzo e qualità) quale modello consigliate?
http://www.hrshop.es/index.php?command=viewSplitterSection
grazie
Anto
SAP001 ;)
antoymca
30-01-2010, 11:05
SAP001 ;)
potresti spiegarmi anche i motivi? purtroppo nn riesco a capire...
orione67
30-01-2010, 11:38
potresti spiegarmi anche i motivi? purtroppo nn riesco a capire...
Tra tutti quelli proposti vanno scartati gli splitter non adatti alle linee telefoniche e ADSL italiane (banda di frequenza tipica di taglio 4khz), puoi verificarlo dal fatto che c'è un importatore italiano che commercializza solo quello, specificando proprio i motivi di cui sopra... ;)
strillozzo
31-01-2010, 22:22
Buonasera a tutto il forum.
Ho un grave problema, dopo una serie di giorni di continue cadute della connessione wifi ( che si verificava su tutti i pc della mia rete casalinga), ora accade che la connessione non mi compaia + tra quelle disponibili, e se per caso mi compare, per pochi secondi, non mi è possibile accedere.
Da lan accedo al router e navigo, anche se a volte con difficoltà, adsl sempre presente.
Ho visto il system log che cita_:
syslog emergency BCM96345 started: BusyBox v1.00 2006.02.17-20:30+0000)
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Buonasera a tutto il forum.
Ho un grave problema, dopo una serie di giorni di continue cadute della connessione wifi ( che si verificava su tutti i pc della mia rete casalinga), ora accade che la connessione non mi compaia + tra quelle disponibili, e se per caso mi compare, per pochi secondi, non mi è possibile accedere.
Da lan accedo al router e navigo, anche se a volte con difficoltà, adsl sempre presente.
Ho visto il system log che cita_:
syslog emergency BCM96345 started: BusyBox v1.00 2006.02.17-20:30+0000)
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Ho riscontrato il tuo stesso problema col firmware 1.5 del 2006, mettendo l'ultimo firmware beta del 2008 il problema non si è mai più presentato...
strillozzo
01-02-2010, 10:43
Innanzitutto grazie a Zeus11 per la celere risposta: ti era successo così di punto in bianco, dopo anni di onorato servizio senza problemi?
Una domanda, aggiornando il firmware perdo tutte le mie impostazioni, virtual server ect.. c'è la maniera di salvarle per poterle ricaricare tali e quali dopo l'aggiornamento?
Grazie ancora
Innanzitutto grazie a Zeus11 per la celere risposta: ti era successo così di punto in bianco, dopo anni di onorato servizio senza problemi?
Una domanda, aggiornando il firmware perdo tutte le mie impostazioni, virtual server ect.. c'è la maniera di salvarle per poterle ricaricare tali e quali dopo l'aggiornamento?
Grazie ancora
si certo,da device devi fare backup settings e dopo aver aggiornato il firmware devi fare restore settings
strillozzo
01-02-2010, 12:18
Grazie, speriamo di risolvere aggiornando il fw, qualcuno mi sa dire il significato del log che ho postato prima?
qualcuno sa indicarmi l'ultimo firmware disponibile ed il link?
qualcuno sa indicarmi l'ultimo firmware disponibile ed il link?
in prima pagina sono tutti postati...
Grazie, speriamo di risolvere aggiornando il fw, qualcuno mi sa dire il significato del log che ho postato prima?
Niente di che, dice che ha caricato il firmware, ti consiglio di impostarlo in local - local il system log... ;)
Per quanto riguarda il problema wireless si, è molto strano... con la beta 2008 mai successo per fortuna, ti hanno già suggerito come salvare le impostazioni, fammi sapere come ti va :)
strillozzo
02-02-2010, 23:47
Aiuto sono nella bratta!
non riesco ad aggiornare il fw: se provo tramite interfaccia web si si apre una finestra di errore 400 Bad Request,
ho Seven che non mi accetta easy configurator non so + cosa fare.....
Help
Edit: aggiornato al firmware di Luglio 2007 e corretto l'errore, grazie a tutti.
cadfael61
03-02-2010, 10:55
come faccio sul 9108 a dare un determinato IP ad un MAC address? sono in DHCP (perchè l'apparato si connette solo con DHCP) ma voglio cmq dargli un indirizzo specifico (tutte le altre macchine collegate hanno un indirizzo specifico).
potete aiutarmi?
ironhead85
03-02-2010, 16:14
[QUOTE=OldBlackEagle;11171370]Di seguito le varie schermate del MIO WAN SETUP, per configurare al meglio una connessione...
______________________
Configurazione modem per abbonamenti con tecnologia ADSL2+
Libero Mega a 12 Mega e Libero Mini a 2 Mega (ADSL2+) funzionano con modem (router), conformi allo standard ADSL2+ e configurabili col protocollo DHCP client lato Wan. Se hai un modem ADSL con DHCP (di solito Ethernet)
puoi usarlo ma non supererai gli 8 Mbps; alcuni modem sono aggiornabili via software: consulta il sito del produttore
Parametri:
Protocollo: attiva il DHCP e configuralo come Client lato Wan. A seconda del modem dovrai attivare una voce simile a queste: "Dynamic IP Address" -"Obtain an IP Address Automatically" - "DHCP" - "MER"
Incapsulamento: LLC
VPI: 8
VCI: 35
Username e Password: non servono
________________________________________________________________
Ragazzi non so proprio come devo muovermi x impostare questi parametri mi spiegate passo passo dove devo andare per impostarle???
skryabin
03-02-2010, 17:52
Rieccomi, dopo tanto tempo...
sto avendo un problema col messenger, maledizione, non so se è il mio usr9108
Di punto in bianco il messenger live freeza tutto quanto, connessione e router
dal pc non è più possibile navigare e il router non è nemmeno accessibile da 192.168.1.1: rimane tutto freezato finchè non killo il processo di msn messenger, una volta fatto tutto torna normale senza nemmeno il bisogno di riavviare il router.
Durante questo freeze il mio bandwidth meter rileva un flusso costante in upload tra pc e router di 500/600kbyte/s O_O
che cavolo sta spedendo il messenger al router?
Non riesco a capire cosa sia...nel firmware attuale non c'è l'opzione per il reaim proxy ma quella per il sip
Pensavo fosse l'upnp o le porte, ma provando ad abilitare l'upnp/aprire le porte a mano non si risolve
Nel log del router ho trovato una serie di log sospetti che compaiono a volte in concomitanza col difetto
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: Call Trace: [<8005348c>] [<80126f30>] [<801197fc>] [<800534ec>] [<800570b8>] [<80123788>] [<8005792c>] [<80123788>] [] [] [<800575d0>] [] [] []
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: ksoftirqd/0: page allocation failure. order:0, mode:0x20
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: Call Trace: [<8005348c>] [<80126f30>] [<801197fc>] [<800534ec>] [<800570b8>] [<80123788>] [<8005792c>] [<80123788>] [] [] [<800575d0>] [] [] []
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: ksoftirqd/0: page allocation failure. order:0, mode:0x20 ....
....
può entrarci qualcosa?
Non sarà che bisogna per forza abilitare il reaim proxy? si ma senza l'opzione nel firmware come si fa? magari da telnet?
ironhead85
03-02-2010, 21:06
Visto che non so cosa vuol dire questo che sta scritto nel system log vi chiedo di spiegarmi il contenuto. grazie m:)
PS
Per installare un' antenna da 6 dBi devo modificare qualcosa nelle impostazione del router?? perchè invece di migliorare ho peggiorato il segnale!!
coreduos
08-02-2010, 19:21
Mi aiutate ho questo modem(all'incirca.... :D :D )
Sia il nintendo ds che il wii non si connettono alla nintendo wifi connection per questione di porte,c'è un modo per sbloccare tutte le porte in base solo del mac che si connette al wifi ? In modo che i due siano totalmente con le porte aperte e il resto rimanga normale... Non so se mi sono spiegato.
Abadir_82
08-02-2010, 21:40
Mi aiutate ho questo modem(all'incirca.... :D :D )
Sia il nintendo ds che il wii non si connettono alla nintendo wifi connection per questione di porte,c'è un modo per sbloccare tutte le porte in base solo del mac che si connette al wifi ? In modo che i due siano totalmente con le porte aperte e il resto rimanga normale... Non so se mi sono spiegato.
Hai tre soluzioni:
1) Assegnare a DS e WII lo stesso ip, inserirlo nella DMZ del router. Ovviamente non potrai usarle MAI contemporaneamente.
2) Aprire tutte le porte, dalla 1 alla 65536, per gli ip di WII e DS, che ovviamente assegnerai statici.
e la terza? Perché, ho detto tre? No, due sono le soluzioni, due (perdonatemi, sto riguardando "classe di ferro" mentre aspetto la fine del ciclo della lavatrice :))
Non so se la seconda possa funzionare, l'unico è provare.
Abadir_82
08-02-2010, 21:43
Rieccomi, dopo tanto tempo...
sto avendo un problema col messenger, maledizione, non so se è il mio usr9108
Di punto in bianco il messenger live freeza tutto quanto, connessione e router
dal pc non è più possibile navigare e il router non è nemmeno accessibile da 192.168.1.1: rimane tutto freezato finchè non killo il processo di msn messenger, una volta fatto tutto torna normale senza nemmeno il bisogno di riavviare il router.
Durante questo freeze il mio bandwidth meter rileva un flusso costante in upload tra pc e router di 500/600kbyte/s O_O
che cavolo sta spedendo il messenger al router?
Non riesco a capire cosa sia...nel firmware attuale non c'è l'opzione per il reaim proxy ma quella per il sip
Pensavo fosse l'upnp o le porte, ma provando ad abilitare l'upnp/aprire le porte a mano non si risolve
Nel log del router ho trovato una serie di log sospetti che compaiono a volte in concomitanza col difetto
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: Call Trace: [<8005348c>] [<80126f30>] [<801197fc>] [<800534ec>] [<800570b8>] [<80123788>] [<8005792c>] [<80123788>] [] [] [<800575d0>] [] [] []
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: ksoftirqd/0: page allocation failure. order:0, mode:0x20
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: Call Trace: [<8005348c>] [<80126f30>] [<801197fc>] [<800534ec>] [<800570b8>] [<80123788>] [<8005792c>] [<80123788>] [] [] [<800575d0>] [] [] []
Feb 3 17:48:49 user warning kernel: ksoftirqd/0: page allocation failure. order:0, mode:0x20 ....
....
può entrarci qualcosa?
Non sarà che bisogna per forza abilitare il reaim proxy? si ma senza l'opzione nel firmware come si fa? magari da telnet?
Che versione hai del firmware?
Se è l'ultima ufficiale prova a mettere la beta del 2008, se invece hai già quella prova a rimettere l'ultima ufficiale. Non saprei però aiutarti sul significato degli errori del log. Ipotizzo che non riesca ad allocare qualcosa, ma perché? Componenti danneggiati forse?
ironhead85
09-02-2010, 08:43
Nessuno mi può aiutare???
skryabin
09-02-2010, 11:23
Che versione hai del firmware?
Se è l'ultima ufficiale prova a mettere la beta del 2008, se invece hai già quella prova a rimettere l'ultima ufficiale. Non saprei però aiutarti sul significato degli errori del log. Ipotizzo che non riesca ad allocare qualcosa, ma perché? Componenti danneggiati forse?
sembra che il problema sia sparito da se da qualche giorno :D
non so cosa ho toccato, forse un riavvio ha risolto tutto; sto già con l'ultima beta...avrei dovuto downgradare.
io mi ricordo di aver provato a disattivare l'igmp e abilitare l'upnp, proprio non saprei...forse l'upnp era il colpevole, avrei preferito tenerlo disabilitato ma a messenger a quanto pare gli piace averlo attivo.
coreduos
09-02-2010, 16:07
Hai tre soluzioni:
1) Assegnare a DS e WII lo stesso ip, inserirlo nella DMZ del router. Ovviamente non potrai usarle MAI contemporaneamente.
2) Aprire tutte le porte, dalla 1 alla 65536, per gli ip di WII e DS, che ovviamente assegnerai statici.
Non so se la seconda possa funzionare, l'unico è provare.
Siccome sono un novellino biscotto in queste cose potresti entrare + in dettaglio,non capisco poi perche sto coso andava in modalità telecoz senza settare nulla,poi dopo tipo 1 anno e passa no,ora ho persino riflashato la baracca a 9108 e fa uguale....
Abadir_82
09-02-2010, 21:43
Siccome sono un novellino biscotto in queste cose potresti entrare + in dettaglio,non capisco poi perche sto coso andava in modalità telecoz senza settare nulla,poi dopo tipo 1 anno e passa no,ora ho persino riflashato la baracca a 9108 e fa uguale....
Ora sono a Milano, il router è a Trento, quindi se vuoi una guida "dettagliata" dovrai aspettare sabato o domenica. Cmq se cerchi in rete trovi le guide per fare tutto quello che ti serve.
Qui, ad ogni modo, trovi un menù del 9108A navigabile e spiegato. E' l'help presente sul sito usr:
http://www.usr.com/support/9108/9108-it-ug/wui_login.htm
Salve, possiedo anche io questo router e non ho avuto mai problemi, da qualche giorno però mi sono accorto che c'è un furbetto nei pressi di casa.
Infatti nella lista DHCP Client c'è una voce non facente parte della mia rete a cui è stato assegnato un Lease Time.
Sono andato in Security->Mac Filter, ho spuntato Deny These ed aggiunto il Mac address del presunto sfruttatore di rete ma pare si sia connesso ancora.
C'è un modo per vedere con certezza se qualcun'altro si serve della rete e come posso bloccarlo??
Grazie :D
Marinelli
10-02-2010, 08:34
Salve, possiedo anche io questo router e non ho avuto mai problemi, da qualche giorno però mi sono accorto che c'è un furbetto nei pressi di casa.
Infatti nella lista DHCP Client c'è una voce non facente parte della mia rete a cui è stato assegnato un Lease Time.
Sono andato in Security->Mac Filter, ho spuntato Deny These ed aggiunto il Mac address del presunto sfruttatore di rete ma pare si sia connesso ancora.
C'è un modo per vedere con certezza se qualcun'altro si serve della rete e come posso bloccarlo??
Grazie :D
Domanda: ma la hai abilitato la protezione della rete wireless? Se non l'hai fatto sarebbe il caso di provvedere. Verifica nel menù "Security" => "Wireless".
Per quanto riguarda i filtri sul MAC: è più efficace consentire la connessione ai tuoi PC usando l'opzione "Allow these" piuttosto che dover fare una black list di tutti i MAC che il tuo vicino più inventarsi ;)
Ciao
Ciao ragazzi,
da molto non utilizzavo più l'usr9108. Ora l'ho rispolverato e mi chiedevo se ci fosse modo di avere l'elenco degli IP collegati al router tramite interfaccia web o telnet.
La richiesta sembra un po' strana ma la "mia" rete è un po' complessa. Il router usr9108 agisce da modem(wifi disattivato,dhcp abilitato da 192.168.1.50 a 192.168.1.254). E' collegato via lan ad un pc fisso e ad un access point(diciamo AP1). Il segnale wifi di AP1 "rimbalza" su un altro access point (AP2) che a sua volta è collegato ad un altro ap (AP3).AP3 è il punto di accesso che uso dall'interno di casa. Questo per ovviare a distanza e ostacoli (AP1 e AP2 hanno le atenne montate all'esterno). Dall'ARP Table vedo alcuni ip della rete ma non la lista completa. Secondo voi ho modo di verificare direttamente dal usr9108 tutti gli ip attivi all'interno della rete? Saluti, buona giornata
Domanda: ma la hai abilitato la protezione della rete wireless? Se non l'hai fatto sarebbe il caso di provvedere. Verifica nel menù "Security" => "Wireless".
Per quanto riguarda i filtri sul MAC: è più efficace consentire la connessione ai tuoi PC usando l'opzione "Allow these" piuttosto che dover fare una black list di tutti i MAC che il tuo vicino più inventarsi ;)
Ciao
Salve, per quanto riguarda la protezione c'è una chiave esadecimale di una ventina di caratteri con autenticazione WPA2.
Per i MAC mi scoccerebbe, ma se è l'unica soluzione la prenderò in considerazione.
Non mi spiego però dato che ho bloccato il MAC come possa essere riapparso a questo punto mi chiedo se il Lease time lo assegni al tentativo di connessione o alla connessione avvenuta e se non ci fosse un modo per vedere gli effettivi collegamenti?
Ho spulciato nelle possibili opzioni di log ma non ho trovato niente.
ironhead85
10-02-2010, 13:19
rispondete a tutti tranne a me grazie per la considerazione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per installare un' antenna da 6 dBi devo modificare qualcosa nelle impostazione del router?? perchè invece di migliorare ho peggiorato il segnale!!
Ciao! :)
Io ho esperienza con l'USR5461 che è la versione solo router wireless del modem/router wireless USR9108!
Da prove empiriche ti posso assicurare che le antenne con guadagno maggiore di 5 dBi non funzionano, infatti ottieni la stessa potenza che ha il dispositivo senza nessuna antenna! Questo succede perché la normativa vigente in tutta Europa, vieta di utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione superiore ai 5 dBi!
In ogni caso non devi modificare nessuna impostazione nel dispositivo, basta montare l'antenna!
Tuttavia l'incremento reale di segnale è davvero esiguo: gli USRobotics hanno una resa migliore rispetto alle altre marche con l'antenna di serie da 2dBi.
Ma pare che Submax se ne sia costruita una da 7dBi...
http://submax.altervista.org/index.php?link=wifi/antenne.html
Per ulteriori approfondimenti legislativi e tecnico pratici sulle antenne ad alta potenza, che esulerebbero dall'argomento di questa discussione, anche perché riguardano altra marca, cerca in firma.
Domanda: ma la hai abilitato la protezione della rete wireless? Se non l'hai fatto sarebbe il caso di provvedere. Verifica nel menù "Security" => "Wireless".
Per quanto riguarda i filtri sul MAC: è più efficace consentire la connessione ai tuoi PC usando l'opzione "Allow these" piuttosto che dover fare una black list di tutti i MAC che il tuo vicino più inventarsi ;)
Ciao
quoto...è la soluzione più semplice e più sicura anche perchè per cambiare l' indirizzo mac della propria scheda di rete è sufficiente utilizzare smac 2.0
Salve, per quanto riguarda la protezione c'è una chiave esadecimale di una ventina di caratteri con autenticazione WPA2.
Per i MAC mi scoccerebbe, ma se è l'unica soluzione la prenderò in considerazione.
Non mi spiego però dato che ho bloccato il MAC come possa essere riapparso a questo punto mi chiedo se il Lease time lo assegni al tentativo di connessione o alla connessione avvenuta e se non ci fosse un modo per vedere gli effettivi collegamenti?
Ho spulciato nelle possibili opzioni di log ma non ho trovato niente.
prova prima a permettere solo i mac dei tuoi dispositivi wireless...non ho capito perchè ti scoccerebbe
Ciao! :)
Io ho esperienza con l'USR5461 che è la versione solo router wireless del modem/router wireless USR9108!
Da prove empiriche ti posso assicurare che le antenne con guadagno maggiore di 5 dBi non funzionano, infatti ottieni la stessa potenza che ha il dispositivo senza nessuna antenna! Questo succede perché la normativa vigente in tutta Europa, vieta di utilizzare antenne che abbiano un guadagno in trasmissione superiore ai 5 dBi!
In ogni caso non devi modificare nessuna impostazione nel dispositivo, basta montare l'antenna!
Tuttavia l'incremento reale di segnale è davvero esiguo: gli USRobotics hanno una resa migliore rispetto alle altre marche con l'antenna di serie da 2dBi.
Ma pare che Submax se ne sia costruita una da 7dBi...
http://submax.altervista.org/index.php?link=wifi/antenne.html
Per ulteriori approfondimenti legislativi e tecnico pratici sulle antenne ad alta potenza, che esulerebbero dall'argomento di questa discussione, anche perché riguardano altra marca, cerca in firma.
cos'è il guadagno in trasmissione?si può estendere il raggio d' azione cambiando antenna?
Leggi con più attenzione e troverai le risposte...
Per quanto riguarda le antenne effettivamente quando utilizzavo il wifi dell'usr9108 (e spero a breve di riattivarlo nuovamente) avevo notato pochi miglioramenti montando antenne da 2 a 5 e successivamente 9 dbi. Il "saltino" di qualità dai 2 ai 5 era cmq percepibile. Avevo montato una classica antenna omnidirezionale con basetta magnetica e cavo di circa 1,5 mt per posizionarla meglio. Resta il fatto che per verificare copertura e qualità del segnale non c'è metodo migliore di farsi una passeggiata col portatile in mano. Qualche idea per il mio post precedente? Saluti
Marinelli
10-02-2010, 23:18
Salve, per quanto riguarda la protezione c'è una chiave esadecimale di una ventina di caratteri con autenticazione WPA2.
Per i MAC mi scoccerebbe, ma se è l'unica soluzione la prenderò in considerazione.
Non mi spiego però dato che ho bloccato il MAC come possa essere riapparso a questo punto mi chiedo se il Lease time lo assegni al tentativo di connessione o alla connessione avvenuta e se non ci fosse un modo per vedere gli effettivi collegamenti?
Ho spulciato nelle possibili opzioni di log ma non ho trovato niente.
Con la protezione WPA2 attivata dubito che qualcuno possa entrare nella tua rete wireless.
Per quanto riguarda i filtri sul MAC, sinceramente non vedo dove sia la scocciatura.
Infine per la questione dell'assegnazione dell'indirizzo, secondo me dovrebbe avvenire solo se il pc ottiene l'accesso alla rete. Ma puoi benissimo fare qualche prova "fatta in casa" per averne la certezza.
Ciao ;)
se a qualcuno interessa ho creato per puro scopo ludico una macro in formato *.ttl da usare con Tera Term Pro che riavvia il router. Va aperta con il programma "ttpmacro.exe" contenuto nel pacchetto che scaricate dal sito della ayera.
Vi incollo il testo:
timeout=10
userprompt = 'Login:'
passprompt = 'Password:'
username = 'yourusername'
password = 'yourpassword'
connect '192.168.1.1'
wait userprompt
sendln username
wait passprompt
sendln password
wait '>'
sendln 'reboot'
sendln 'exit'
nei campi in grassetto dovete inserire i dati richiesti ovvero la vostra username, la vostra password e l'ip del vostro router.
Spero possa essere utile a qualcuno ;)
Piscicani_33
14-02-2010, 16:11
Salve a tutti ho creato seguendo le indicazioni di Old Black Eagle, un ponte wireless fra 2 USR9108 ora però ho un piccolo problema, vorrei estendere ulteriormente la mia rete utilizzando un USR 5441 ma non riesco a configurarlo, seguo esattamente le indicazioni della guida ma non riesce a connettere, potete darmi una mano?
OldBlackEagle
14-02-2010, 20:37
Salve a tutti ho creato seguendo le indicazioni di Old Black Eagle, un ponte wireless fra 2 USR9108 ora però ho un piccolo problema, vorrei estendere ulteriormente la mia rete utilizzando un USR 5441 ma non riesco a configurarlo, seguo esattamente le indicazioni della guida ma non riesce a connettere, potete darmi una mano?Occorre aggiungere in entrambi i 9108 e nel 5441, gli indirizzi MAC di tutti i dispositivi wireless che fanno parte della Tua rete wds (wireless distribution system)...
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=j6qa8Md6u7E)
Ciao a tutti, non riesco più ad utilizzare il mio 9108 con le porte ethernet :cry: è mai capitato a nessuno? :muro:
Piscicani_33
15-02-2010, 14:05
Occorre aggiungere in entrambi i 9108 e nel 5441, gli indirizzi MAC di tutti i dispositivi wireless che fanno parte della Tua rete wds (wireless distribution system)...
Saluti...
Già fatto, ho inserito il WLAN MAC del 5441 in entrambi i 9108 ma non ho ottenuto nessun risultato, dalla schermata wireless il range extender sembra non vedere gli USR9108 come dotati di WDS ti allego le schermate del USR 5441
http://dl.dropbox.com/u/4651495/LAN.png
http://dl.dropbox.com/u/4651495/Status.png
http://dl.dropbox.com/u/4651495/wireless1.png
http://dl.dropbox.com/u/4651495/wireless2.png
Se ti servono delle schermate degli USR 9108 basta dirlo.
PS: avevo già utilizzato il 5441 prima di creare il "bridge" con l'altro 9108, però credo di aver aggiornato i firmware di entrambi gli USR all'ultima versione : 3.10L.01.08
OldBlackEagle
15-02-2010, 19:01
Se ti servono delle schermate degli USR 9108 basta dirlo.
Si manda anche quelle dei 2 9108, forse stai sbagliando qualcosa...
Saluti...
__________________
Samuel Eto'o and Diego Milito // It's Just The Beginning (http://www.youtube.com/watch?v=j6qa8Md6u7E)
vincenzomary
17-02-2010, 17:35
attualmente ho un usrobotics 9105 collegato ad un access point us robotics 5451. ho alice 7 mega in adsl1. potrebbe essere il 9108 il degno successore? devo collegare tre pc in wireless.
grazie
ciao a tutti
come settio i parametri per tele2 con USR9108
grazie anticipate
attualmente ho un usrobotics 9105 collegato ad un access point us robotics 5451. ho alice 7 mega in adsl1. potrebbe essere il 9108 il degno successore? devo collegare tre pc in wireless.
grazie
Se ne trovi in commercio si, ma ormai sonbo spariti da molto tempo...
vincenzomary
18-02-2010, 13:19
Se ne trovi in commercio si, ma ormai sonbo spariti da molto tempo...
è vero non trovo niente... quindi.... anche in privato se dovessimo andare OT.
grazie
Marinelli
18-02-2010, 21:21
Per reperire un 9108 devi cercare nell'usato: qualche mercatino, oppure anche su eBay.
Ciao!
Abadir_82
18-02-2010, 21:30
Io credo che entro fine mese venderò quello a casa di mio fratello.... troppi muri da 50 cm da passare. Le vecchie case sono belle, ma non adatte alla tecnologia :)
vincenzomary
19-02-2010, 05:31
Per reperire un 9108 devi cercare nell'usato: qualche mercatino, oppure anche su eBay.
Ciao!
quindi no 9108 e allora quale marchio e quale modello.
Marinelli
19-02-2010, 08:54
quindi no 9108 e allora quale marchio e quale modello.
Se vuoi consigli generici dovresti andare nella apposita discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Ma perché no? Io ho 2 USR 9108, uno comprato nuovo quando ancora si trovava e un altro preso su eBay quando non si trovava più, risparmiando fra l'altro qualcosina ;)
Ciao
vincenzomary
19-02-2010, 13:20
Se vuoi consigli generici dovresti andare nella apposita discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
Ma perché no? Io ho 2 USR 9108, uno comprato nuovo quando ancora si trovava e un altro preso su eBay quando non si trovava più, risparmiando fra l'altro qualcosina ;)
Ciao
grazie
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo.
Ho acquistato il 9108A un paio di anni fa e devo dire che mi sono trovato molto bene.
Ho un grosso problema con il wifi: se metto il pc portatile con scheda wifi Atheros AR5006X a 20 cm di distanza dal router ho un segnale di 60db. Solo che mi allontano di tre di metri il segnale scende precipitosamente a 40 db. Se esco dalla porta della stanza (e la lascio aperta) il segnale scende a 23 db. Se scendo una rampa di scale non ho più segnale. A volte, se nel scendere le scale vado molto lentamente riesco a tenere il segnale a un livello bassissimo, circa 9 db.
Escludo che possa essere il pc in quanto vedo tanti altri router e tra l'altro a livello di segnale abbastanza alti ed inoltre ho provato anche con un altro pc e il comportamento è lo stesso.
Era da molto tempo che non usavo il wifi in quanto ho una rete cablata ma mi ricordo che le prime volte che avevo testato il tutto non c'erano problemi.
Ho provato sia il firmware versione 1.5 che quello versione 1.8 (quest'ultimo è quello che ho attualmente installato).
Ho provato a modificare alcune impostazioni ma senza successo.
Qualcuno ha qualche idea? :help: :help: :help:
skryabin
23-02-2010, 20:59
secondo me ci sono un paio di settaggi che sarebbe il caso di provare a spippolare se non l'hai ancora fatto, entrambi sotto al menu http://192.168.1.1/wlcfgadv.html
il transmit power deve stare a 100%
e anche il Channel conviene che provi a cambiarlo, ce ne stanno 13, visto che ci sono anche altre reti wifi in giro qualche canale potrebbe essere più disturbato di altri forse...
secondo me ci sono un paio di settaggi che sarebbe il caso di provare a spippolare se non l'hai ancora fatto, entrambi sotto al menu http://192.168.1.1/wlcfgadv.html
il transmit power deve stare a 100%
e anche il Channel conviene che provi a cambiarlo, ce ne stanno 13, visto che ci sono anche altre reti wifi in giro qualche canale potrebbe essere più disturbato di altri forse...
Grazie dell'aiuto.
Il trasmit power è già al 100% e per quanto riguarda i canali, li ho già provati tutti
kaktus74
25-02-2010, 09:04
Vorrei provare il file batch (post #8282 di Jarry), ma volevo solo un piccolo chiarimento: li si indica la porta di connessione telnet 23, ma e' uguale per tutti? Senno' come verifico la porta che usa telnet sul mio pc?
Quando accedo a telnet digito solo l'indirizzo ip, senza porta....
Grazie in anticipo del chiarimento.
Abadir_82
25-02-2010, 11:25
Vorrei provare il file batch (post #8282 di Jarry), ma volevo solo un piccolo chiarimento: li si indica la porta di connessione telnet 23, ma e' uguale per tutti? Senno' come verifico la porta che usa telnet sul mio pc?
Quando accedo a telnet digito solo l'indirizzo ip, senza porta....
Grazie in anticipo del chiarimento.
23 è la porta standard di telnet, un po' come la 80 per il web :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.