View Full Version : Mozilla Firefox [thread ufficiale] + Guida completa
no, ci sono molte altre estensioni da installare a cominciare da ublock origin (vedi prima pagina)
ok grazie ora lo provo, ho chiesto info su ddgo e avira perchè già li uso su chrome.
gabriello2501
21-04-2020, 09:42
ok grazie ora lo provo, ho chiesto info su ddgo e avira perchè già li uso su chrome.
lasciali perdere tutti e tre :D
(solamente a livello di personalizzazione, e vedi sempre prima pagina, tra Firefox e chrome c'è un abisso)
Ciao a tutti
Mi sapreste indicare una estensione affidabile e sicura per aggiungere la possibilità di tradurre intere pagine web o anche porzioni di essa? Preferibilmente basata su Google Translate o altro servizio simile parimenti affidabile. Grazie :)
happysurf
21-04-2020, 11:42
Ciao a tutti
Mi sapreste indicare una estensione affidabile e sicura per aggiungere la possibilità di tradurre intere pagine web o anche porzioni di essa? Preferibilmente basata su Google Translate o altro servizio simile parimenti affidabile. Grazie :)
Simple Translate (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/simple-translate/) ;)
Simple Translate (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/simple-translate/) ;)
LA differenza rispetto a Google Translate?
Che ne pensate? Come idea non è per niente male...
Mozilla lancia l'adblocker che blocca la pubblicità ma fa guadagnare i siti
https://www.wired.it/internet/web/2020/03/25/mozilla-adblocker-siti-pubblicita/
Simple Translate (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/simple-translate/) ;)
Grazie, ma come per altre estensioni che avevo trovato da solo (ma non provate), aprendo il link leggo:
"This is not monitored for security through Mozilla's Recommended Extensions program. Make sure you trust it before installing."
L'inglese lo mastico, ma cosa vuol dire in termini pratici? :stordita:
LA differenza rispetto a Google Translate?
Mi chiedo anche questo :)
happysurf
21-04-2020, 12:32
LA differenza rispetto a Google Translate?
Offre la traduzione istantanea di una selezione di testo tramite pop up e può tradurre anche pagine intere tramite il servizio di Google, il tutto con una interfaccia molto personalizzabile.
happysurf
21-04-2020, 12:39
Grazie, ma come per altre estensioni che avevo trovato da solo (ma non provate), aprendo il link leggo:
"This is not monitored for security through Mozilla's Recommended Extensions program. Make sure you trust it before installing."
L'inglese lo mastico, ma cosa vuol dire in termini pratici? :stordita:
Mi chiedo anche questo :)
Questo avvertimento compare nel 90% delle estensioni, eccetto quelle "raccomandate" da Mozilla.
Significa che Mozilla non riesce a controllare in sicurezza tutte le estensioni e non si vuole prendere la responsabilità di eventuali problemi arrecati agli utenti.
Estensioni che "spiano" gli utenti ce ne sono state anche nel portale dei cugini di Chrome ma questa è sicura ed è per me la migliore. ;)
happysurf
21-04-2020, 12:42
Che ne pensate? Come idea non è per niente male...
Mozilla lancia l'adblocker che blocca la pubblicità ma fa guadagnare i siti
https://www.wired.it/internet/web/2020/03/25/mozilla-adblocker-siti-pubblicita/
Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
Una utopistica idea che non troverà nella realtà molti utenti disposti a seguirla.
Offre la traduzione istantanea di una selezione di testo tramite pop up e può tradurre anche pagine intere tramite il servizio di Google, il tutto con una interfaccia molto personalizzabile.
Questo avvertimento compare nel 90% delle estensioni, eccetto quelle "raccomandate" da Mozilla.
Significa che Mozilla non riesce a controllare in sicurezza tutte le estensioni e non si vuole prendere la responsabilità di eventuali problemi arrecati agli utenti.
Estensioni che "spiano" gli utenti ce ne sono state anche nel portale dei cugini di Chrome ma questa è sicura ed è per me la migliore. ;)
Ok procedo allora, grazie mille per le spiegazioni :)
Che ne pensate? Come idea non è per niente male...
Mozilla lancia l'adblocker che blocca la pubblicità ma fa guadagnare i siti
https://www.wired.it/internet/web/2020/03/25/mozilla-adblocker-siti-pubblicita/
se non erro anche il browser Brave fa qualcosa del genere, ma non so quanto seguito abbia riscosso. Certo che Firefox è ben più diffuso, ma contro l’abitudine al tutto-gratis sarà dura. Comunque bella iniziativa, estensione da mettere in prima pagina direi.
Brave ha un sistema di "Ricompense" , un pò al contrario... Un sistema che non mi ha mai convinto, ed in generale ho letto un pò di cose su Brave che dimostrano come non è tutto oro quello che luccica dietro...
Questo come concetto è diverso: sono i siti che danno la possibilità di eliminare gli ads a pagamento, come idea non è mica male: uno è libero se farlo o meno, dipende molto se questi accordi si riescono a fare a livello diffuso o meno. Poi ognuno è libero di accettare o rimanere alla vecchia maniera.
Mydrhael
22-04-2020, 16:13
Ma anche a voi oggi ff 75 win32 ha dato problemi.
Cioè oggi lo apro e mi sono sparite la barra con scritto "file,modifica ecc..",poi quella dove salvo i siti è dopo mi compare una finiestra con scritto che molti utemti hanno un problema con adblock ogni volra cyhe aprono è chiudono ff.
Ma perchè mi deve resettare il tutto'
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 16:20
Ma anche a voi oggi ff 75 win32 ha dato problemi.
Cioè oggi lo apro e mi sono sparite la barra con scritto "file,modifica ecc..",poi quella dove salvo i siti è dopo mi compare una finiestra con scritto che molti utemti hanno un problema con adblock ogni volra cyhe aprono è chiudono ff.
Ma perchè mi deve resettare il tutto'
Fai dei controlli antivirus e antimalware su quel computer, ci sta che lo hai fatto infettare.
Se hai altri utenti sul computer verifica se succede la stessa cosa, oppure puoi provare con un profilo provvisorio.
gabriello2501
22-04-2020, 16:35
Ma anche a voi oggi ff 75 win32 ha dato problemi.
beh non ho la 32 bit, ma direi proprio di no.
Cioè oggi lo apro e mi sono sparite la barra con scritto "file,modifica ecc..",poi quella dove salvo i siti
cioè la barra preferiti e la barra menù?
hai provato a riabilitarle?
e dopo mi compare una finestra con scritto che molti utemti hanno un problema con adblock ogni volra cyhe aprono è chiudono ff.
ma dove ti compare? in quale sito?
chi è che lo dice?
Ma perchè mi deve resettare il tutto'
hai provato un profilo pulito?
intanto vedi se è il profilo ad essere corrotto.
Salve.
Firefox mi si è ingrippato, devo rimetterlo ex novo.
Per i preferiti devo salvare i bookmark, ma ci sono anche numerose finestre con numerose schede, quale è il file che le contiene?
Grazie.
Mydrhael
22-04-2020, 16:48
beh non ho la 32 bit, ma direi proprio di no.
cioè la barra preferiti e la barra menù?
hai provato a riabilitarle?
Si ma ognio volta che apro e chiudo ff scompaiono
ma dove ti compare? in quale sito?
chi è che lo dice?
lo stesso adblock si apre una finestra
hai provato un profilo pulito?
intanto vedi se è il profilo ad essere corrotto.
Come si fa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 16:59
Salve.
Firefox mi si è ingrippato, devo rimetterlo ex novo.
Per i preferiti devo salvare i bookmark, ma ci sono anche numerose finestre con numerose schede, quale è il file che le contiene?
Grazie.
Primo post nella prima pagina. Sono descritti i file del profilo utente, quelli che puoi trasferire.
Ma sync non l'avevi attivato?
Come si fa?
Primo post nella prima pagina, sezione "GESTIONE DEI PROFILI".
Salve NTT.
Lo ho letto, ma o mi è sfuggito oppure il nome del file è in "Tecnichese" e non ho capito quale era.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-04-2020, 17:08
Salve NTT.
Lo ho letto, ma o mi è sfuggito oppure il nome del file è in "Tecnichese" e non ho capito quale era.
In prima pagina sono descritti tutti i file che puoi portare in un'altra installazione, se non c'è quello che cerchi sarà perché forse non esiste.
Comunque aspetta se qualcuno riesce a dirtelo.
gabriello2501
22-04-2020, 17:58
Salve NTT.
Lo ho letto, ma o mi è sfuggito oppure il nome del file è in "Tecnichese" e non ho capito quale era.
https://support.mozilla.org/it/kb/Recuperare%20dati%20personali%20da%20un%20vecchio%20profilo#w_dati-personali-e-relativi-file
Segnalibri, cronologia dei download e cronologia di navigazione
gabriello2501
22-04-2020, 18:02
Si ma ognio volta che apro e chiudo ff scompaiono
:confused:
da una finestra di Esplora Risorse vai in %APPDATA%\Mozilla\Firefox\Profiles\
(attiva la visualizzaione dei file nascosti https://support.microsoft.com/it-it/help/4028316/windows-view-hidden-files-and-folders-in-windows-10)
c'è la tua cartella, copiala da qualche parte, anzi spostala così non ci sarà più niente.
apri Firefox e sarà nuovo.
installa https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
ora prova e vedi se così funziona
https://support.mozilla.org/it/kb/Recuperare%20dati%20personali%20da%20un%20vecchio%20profilo#w_dati-personali-e-relativi-file
Segnalibri, cronologia dei download e cronologia di navigazione
TROVATO, grazie Gabriello.
gabriello2501
23-04-2020, 10:07
abbiamo estensione consigliabile che selezionando più tab, mi permette di copiare tutti gli url delle suddette tab?
Senza ricorrere a estensioni varie quale è (se possibile) il modo per ripristinare due sessioni?
Vorrei averne una con un gruppo di schede che sono dello stesso sito ma essendo già 8 vorrei poterle ripristinare in un colpo solo all'occorrenza e avere la mia normale sessione che ripristino sempre all'avvio con le solite schede aperte.
gabriello2501
24-04-2020, 11:13
Senza ricorrere a estensioni varie
forse chiedi troppo? l'estensione (tipo tab session manager) qui ci vuole
Andrebbero bene anche metodi alternativi ma veloci. Appuntare la scheda non permette di appuntare un gruppo di schede insieme (nel senso un clic apri un clic chiudi) però almeno ne riduce lo spazio sulla barra, mentre salvare un gruppo di schede nei segnalibri presuppone 3 passaggi per la riapertura del gruppo (clic su segnalibri, poi sulla cartella e poi sul comando di aprire tutti).
Trascinare la cartella sul desktop crea un collegamento ma non capisco a che serve dato che non apre poi i link interni ma solo il primo url.
Sto cercando se ci sono altri metodi ma per il momento gli unici utilizzabili sono questi. Al limite provo e vedo come mi trovo così.
gabriello2501
24-04-2020, 12:36
Andrebbero bene anche metodi alternativi ma veloci. Appuntare la scheda non permette di appuntare un gruppo di schede insieme (nel senso un clic apri un clic chiudi) però almeno ne riduce lo spazio sulla barra, mentre salvare un gruppo di schede nei segnalibri presuppone 3 passaggi per la riapertura del gruppo (clic su segnalibri, poi sulla cartella e poi sul comando di aprire tutti).
Trascinare la cartella sul desktop crea un collegamento ma non capisco a che serve dato che non apre poi i link interni ma solo il primo url.
Sto cercando se ci sono altri metodi ma per il momento gli unici utilizzabili sono questi. Al limite provo e vedo come mi trovo così.
perchè complicarsi la vita?
un'estensione in meno non ti cambia la vita.
Buonasera, sapete dirmi per quale motivo Firefox da qualche giorno non mi consente più la visualizzazione dei contenuti live del sito LA7.it?
Ho già verificato nelle impostazioni che la riproduzione "audio e video" sia consentita... ma niente da fare.
Grazie
gabriello2501
24-04-2020, 14:39
Buonasera, sapete dirmi per quale motivo Firefox da qualche giorno non mi consente più la visualizzazione dei contenuti live del sito LA7.it?
Ho già verificato nelle impostazioni che la riproduzione "audio e video" sia consentita... ma niente da fare.
Grazie
io (in questo momento) non ho problemi:
https://i.vgy.me/sOwyTH.png
e pure con ublock attivo :D
hai già provato le solite cose?
Rastakhan
24-04-2020, 15:05
Ciao a tutti,
ho un problema con Youtube, browser Firefox aggiornato, non riesco a visualizzare i filmati, si sente l'audio ma il video fa lo sfondo verde con i colori che vanno alla rinfusa, e comunque il video non si intravede nemmeno.
Ho provato a visualizzare lo stesso video su Chrome e si vede normalmente.
Il problema non si presenta con tutti i video...
Potete darmi una mano almeno a capire il tipo di problema?
Grazie
Il vecchio è saltato quando ho fatto partire, distrattamente, un aggiornamento non da FF-WPP, ma da FF e basta.
Lo ho trascurato per parecchio tempo considerate che il file di backup dei preferiti (già recuperati) risale al 27 Ottobre 2019, mentre il file sessionstore.json al 23 Dicembre 2019.
Il problema attuale è il recupero delle finestre aperte esistenti nel vecchio X-FF e l'implementazione nel nuovo.
Recuperato il file "sessionstore.json" che nel vecchio stava in "Firefox->Profiles->Default" lo posiziono nello stesso percorso di quello nuovo.
Cerco in rete ma non riesco a trovare nulla, effettuo dei tentativi ma non concludo nulla e a un certo punto nemmeno trovo più il file.
Mi metto alla ricerca e in "Default->Sessionstore-backups" trovo un file che si chiama "upgrade.jsontz24-20200403170909", incuriosito dalla sua data, la stessa di "sessionstore.json" controllo la grandezza di ambedue i file, che è di 357.953 byte per ambedue, quindi deduco che il file sia lo stesso con un altro nome.
Grazie.
superlex
24-04-2020, 16:00
Buonasera, sapete dirmi per quale motivo Firefox da qualche giorno non mi consente più la visualizzazione dei contenuti live del sito LA7.it?
Ho già verificato nelle impostazioni che la riproduzione "audio e video" sia consentita... ma niente da fare.
Grazie
Prova a scorrere la pagina, magari semplicemente devi accettare i cookies :p
gabriello2501
24-04-2020, 16:27
Il vecchio è saltato quando ho fatto partire, distrattamente, un aggiornamento non da FF-WPP, ma da FF e basta.
definisci saltato.
Il problema attuale è il recupero delle finestre aperte esistenti nel vecchio X-FF e l'implementazione nel nuovo.
nella cronologia non puoi recuperarle?
ma qual è il problema? non ti si apre? ti ha creato una nuova cartella profilo e quindi è tutto nuovo? (metti dentro i file vecchi)
Recuperato il file "sessionstore.json" che nel vecchio stava in "Firefox->Profiles->Default"
cartella della portable
lo posiziono nello stesso percorso di quello nuovo.
quello nuovo è sempre una portable?
Cerco in rete ma non riesco a trovare nulla,
cosa cerchi?
effettuo dei tentativi ma non concludo nulla e a un certo punto nemmeno trovo più il file.
mi sono perso :mbe:
io (in questo momento) non ho problemi:
https://i.vgy.me/sOwyTH.png
e pure con ublock attivo :D
hai già provato le solite cose?
Nessun problema anche per me:)
definisci saltato.
Non si apriva.
nella cronologia non puoi recuperarle?
ma qual è il problema? non ti si apre? ti ha creato una nuova cartella profilo e quindi è tutto nuovo? (metti dentro i file vecchi)
Si, ne ho fatto uno nuovo.
cartella della portable
Esatto.
quello nuovo è sempre una portable?
Si
cosa cerchi?
Qualcosa che mi spiegasse che fare per recuperare le pagine che erano aperte nel vecchio FF-WPP tramite il file apposito.
Il vecchio FF non funziona più, ma i file sono ancora dentro di lui, lo ho copiato in un'altro disco.
mi sono perso :mbe:
Ho scritto la cronistoria dei fatti.
Dopo aver fatto partire il nuovo FF-WPP il file non era più dove lo avevo messo.
Mi sono accorto in un secondo tempo che, probabilmente, è stato rinominato.
Prima ho scritto di fretta, spero di essere stato più chiaro stavolta.
Rastakhan
24-04-2020, 18:48
Ciao a tutti,
ho un problema con Youtube, browser Firefox aggiornato, non riesco a visualizzare i filmati, si sente l'audio ma il video fa lo sfondo verde con i colori che vanno alla rinfusa, e comunque il video non si intravede nemmeno.
Ho provato a visualizzare lo stesso video su Chrome e si vede normalmente.
Il problema non si presenta con tutti i video...
Potete darmi una mano almeno a capire il tipo di problema?
Grazie
Salve, nessuno può dirmi se magari è un difetto conosciuto?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-04-2020, 18:53
Salve, nessuno può dirmi se magari è un difetto conosciuto?
Mai visto una cosa del genere. prova come prima cosa a disattivare l'accelerazione hardware:
Preferenze, sezione generale, scorri in basso fino a prestazioni, togli il segno di spunta da Utilizza l'accelerazione hardware...
Se si risolve così probabile qualche problema con i driver della scheda video.
Se invece persiste, allora prova nella modalità provvisoria di Firefox:
https://support.mozilla.org/it/kb/Modalit%C3%A0%20provvisoria
Può essere qualche estensione.
Salve, nessuno può dirmi se magari è un difetto conosciuto?
Sì è capitato anche a me molto tempo fa.
Può essere un problema di codec o di driver per l'accelerazione via hardware, possibile anche qualche interferenza di alcune estensioni.
Che vga usi e che driver hai?
Intanto prova ad andare nelle opzioni, generale, prestazioni, togli la spunta a Utilizza le impostazioni predefinite e disattiva l'accelerazione hardware.
EDIT
ecco abbiamo risposto insieme...
io (in questo momento) non ho problemi:
e pure con ublock attivo :D
hai già provato le solite cose?
Quali sarebbero "le solite cose"? :confused: :D
Io ora... solito blocco.
https://www.dropbox.com/s/1zk6n1rlv3u3anu/Cattura.JPG?dl=0
PS: come fate a far visualizzare le img nel post?
gabriello2501
25-04-2020, 08:47
Qualcosa che mi spiegasse che fare per recuperare le pagine che erano aperte nel vecchio FF-WPP tramite il file apposito.
addirittura quelle aperte? ti servivano le pagine che usavi al momento del tilt? e quante ne avevi aperte? sarà andato in tilt anche per quello?
comunque la cartella sessionstore-backups dovrebbe fare al caso tuo, il file previous rinominandolo sessionstore.
Quali sarebbero "le solite cose"?
quelle dette mille volte che si fanno per prova, disabilitare tutte le estensioni, provare un profilo nuovo...
Rastakhan
25-04-2020, 09:24
Mai visto una cosa del genere. prova come prima cosa a disattivare l'accelerazione hardware:
Preferenze, sezione generale, scorri in basso fino a prestazioni, togli il segno di spunta da Utilizza l'accelerazione hardware...
Se si risolve così probabile qualche problema con i driver della scheda video.
Se invece persiste, allora prova nella modalità provvisoria di Firefox:
https://support.mozilla.org/it/kb/Modalit%C3%A0%20provvisoria
Può essere qualche estensione.
Sì è capitato anche a me molto tempo fa.
Può essere un problema di codec o di driver per l'accelerazione via hardware, possibile anche qualche interferenza di alcune estensioni.
Che vga usi e che driver hai?
Intanto prova ad andare nelle opzioni, generale, prestazioni, togli la spunta a Utilizza le impostazioni predefinite e disattiva l'accelerazione hardware.
EDIT
ecco abbiamo risposto insieme...
Grazie ad entrambi, ho seguito il vostro suggerimento di togliere quelle impostazioni su Firefox e sembra funzionare adesso con dei video che ieri mostravano questo "bug".
La macchina è un notebook HP, con AMD A8-7410 APU con Radeon R5 2GB di RAM per il video e 8GB totali, questa CPU non supporta il Dual-Channel :(
Grazie per il supporto raga!
Il problema non è il dual channel ma presumibilmente la grafica e l'accelerazione hardware.
Non hai detto che driver stai usando (e che sistema operativo usi).
Rastakhan
25-04-2020, 10:21
Ciao,
windows 10 aggiornato, firefox aggiornato, grafica Radeon dettagli di seguito:
https://i.postimg.cc/0QPWXd97/Radeon.png (https://postimages.org/)
Salve, nessuno può dirmi se magari è un difetto conosciuto?
a me una volta su un notebook ch avevo formattato .... aggiornati i driver della scheda video ultima versione
Ciao,
windows 10 aggiornato, firefox aggiornato, grafica Radeon dettagli di seguito:
[urlCUT[/url]
Mi pare siano driver di 3 anni fa, giugno 2017... aggiornali magari risolvi.
Ti consiglio di non mettere gli adrenalin 2020, rimani con i 2019, tipo dai 19.9.2 fino al massimo ai 19.12.1 che sono gli ultimi del 2019. Non aggiornare da settings se no ti propone gli ultimi e fai l'installazione personalizzata installando solo driver video+settings+driver audio, senza installare Relive e altro.
gabriello2501
25-04-2020, 11:08
Ti consiglio di non mettere gli adrenalin 2020
come mai?
addirittura quelle aperte? ti servivano le pagine che usavi al momento del tilt? e quante ne avevi aperte? sarà andato in tilt anche per quello?
comunque la cartella sessionstore-backups dovrebbe fare al caso tuo, il file previous rinominandolo sessionstore.
Entro in E:\WPP_4.4\winPenPack\User\Firefox\Profiles\Default\sessionstore.backups prendo il file proveniente dal vecchio X-FF e lo rinomino "sessionstore.jsonlz4", niente da fare, riappaiono sempre le finestre precedentemente aperte.
Il file originale, proveniente dal vecchio Profilo di X-FF si chiama "upgrade.jsonlz4-2020043170909".
Se non fosse possibile recuperarlo sarebbe disponibile un programma (gratuito) che lo decompilasse per riportarlo allo stato originale?
Armandomi di santa pazienza potrei recuperare le informazioni che mi servono.
Adesso che ci ripenso, mi sembra che è possibile farlo direttamente tramite Firefox o almeno una volta era possibile, sperando che non abbiano eliminato l'opzione.
O sono completamente fuori strada?
Grazie.
EDIT:
Ecco, entrando in X-FF->Strumenti->Sviluppo web (o altro) si può aprire quel file?
Rastakhan
25-04-2020, 11:38
a me una volta su un notebook ch avevo formattato .... aggiornati i driver della scheda video ultima versione
Grazie!
Mi pare siano driver di 3 anni fa, giugno 2017... aggiornali magari risolvi.
Ti consiglio di non mettere gli adrenalin 2020, rimani con i 2019, tipo dai 19.9.2 fino al massimo ai 19.12.1 che sono gli ultimi del 2019. Non aggiornare da settings se no ti propone gli ultimi e fai l'installazione personalizzata installando solo driver video+settings+driver audio, senza installare Relive e altro.
Puoi spiegarmi esattamente come procedere, sai non è il mio forte, l'avrai notato dalla anzianità dei driver...:D
come mai?
Già, come mai?
Puoi spiegarmi esattamente come procedere, sai non è il mio forte, l'avrai notato dalla anzianità dei driver...:D
Hai un HP, vai sul sito HP e cerca nel supporto il tuo modello di notebook, vedi se ci sono gli aggiornamenti driver VGA, se non ci sono o sono molto vecchi scarica quelli AMD dal sito, ovviamente quelli per W10 (come dicevo dai 19.9.2 ai 19.12.1, versioni intermedie comprese):
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/graphics/amd-radeon-r5-series/amd-radeon-r5-400-series/amd-radeon-r5-m430
I 19.9.2 lì già non li trovi più, nel caso li trovi qui:
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-9-2
Scegli quelli che vuoi.
Quando li installi, prima ti chiede dove estrarre temporaneamente i files, poi parte la vera installazione. Non fare l'installazione veloce, scegli quella personalizzata, spunta solo i driver audio e video e settings, al passaggio successivo se ti propone Relive o altro da installare scegli ignora e prosegui a terminare l'installazione.
Quando finito apri settings, Preferenze, e togli tutte le spunte tranne le prime due: Attiva barra applicazioni e Sempre attivato.
Già, come mai?
Per molti motivi, principalmente:
-hai driver di 3 anni fa quindi sicuramente non giochi a giochi recenti (forse non giochi del tutto)
-sicuramente con la VGA integrata che ti ritrovi non ti servono gli ultimi fix dei recenti giochi triplaA
-hai una APU AMD A8-7410, un quad core secco 4 thread di vecchia architettura Puma (lontana anni luce dai Ryzen attuali) con clock base di soli 2.2Ghz e 8GB single channel, siamo in fascia molto bassa, ogni risorsa libera è utile
-gli adrenalin 2020 NON hanno l'installazione personalizzata e devi installare TUTTO il pacchetto
-il pacchetto è stato notevolmente appesantito ed oltre a Relive (che se non fai streaming in gioco non ti serve) hai una interfaccia utente più complessa (pesante), Game Center, System Status, un browser basato su chromium integrato e altre funzioni che ad una VGA integrata di una APU A8 non servono e forse nemmeno supporta.
gabriello2501
25-04-2020, 12:35
Entro in E:\WPP_4.4\winPenPack\User\Firefox\Profiles\Default\sessionstore.backups prendo il file proveniente dal vecchio X-FF e lo rinomino "sessionstore.jsonlz4", niente da fare, riappaiono sempre le finestre precedentemente aperte.
ma riprenderle dalla cronologia, non riesci?
comunque ho voluto provare con una portable
sono partito ed ho salvato una sessione di questo tipo
https://i.imgur.com/Xd2l6l0.png
poi sono tornato alla situazione di partenza
ho provato a ripristinare i file nella sessionbackup
https://i.imgur.com/rtMNCiw.png
ma nessun jsonlz4 ha ripristinato le finestre che avevo aperte.
allora ti faccio fare un'altra prova.
sei pronto?
vai nel profilo di Firefox e cancella TUTTO.
poi prendi il backup che avevi e che vuoi ripristinare e ricopi tutti i files nella cartella del profilo che hai svuotato ad eccezione di questi 2 files:
parent.lock
e
sessionstore.jsonlz4
Praticamente parent.lock e sessionstore.jsonlz4 non li rimetti, ma li fai ricreare a Firefox appena lo avvii.
Rastakhan
25-04-2020, 14:24
Hai un HP, vai sul sito HP e cerca nel supporto il tuo modello di notebook, vedi se ci sono gli aggiornamenti driver VGA, se non ci sono o sono molto vecchi scarica quelli AMD dal sito, ovviamente quelli per W10 (come dicevo dai 19.9.2 ai 19.12.1, versioni intermedie comprese):
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/graphics/amd-radeon-r5-series/amd-radeon-r5-400-series/amd-radeon-r5-m430
I 19.9.2 lì già non li trovi più, nel caso li trovi qui:
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-19-9-2
Scegli quelli che vuoi.
Quando li installi, prima ti chiede dove estrarre temporaneamente i files, poi parte la vera installazione. Non fare l'installazione veloce, scegli quella personalizzata, spunta solo i driver audio e video e settings, al passaggio successivo se ti propone Relive o altro da installare scegli ignora e prosegui a terminare l'installazione.
Quando finito apri settings, Preferenze, e togli tutte le spunte tranne le prime due: Attiva barra applicazioni e Sempre attivato.
Per molti motivi, principalmente:
-hai driver di 3 anni fa quindi sicuramente non giochi a giochi recenti (forse non giochi del tutto)
-sicuramente con la VGA integrata che ti ritrovi non ti servono gli ultimi fix dei recenti giochi triplaA
-hai una APU AMD A8-7410, un quad core secco 4 thread di vecchia architettura Puma (lontana anni luce dai Ryzen attuali) con clock base di soli 2.2Ghz e 8GB single channel, siamo in fascia molto bassa, ogni risorsa libera è utile
-gli adrenalin 2020 NON hanno l'installazione personalizzata e devi installare TUTTO il pacchetto
-il pacchetto è stato notevolmente appesantito ed oltre a Relive (che se non fai streaming in gioco non ti serve) hai una interfaccia utente più complessa (pesante), Game Center, System Status, un browser basato su chromium integrato e altre funzioni che ad una VGA integrata di una APU A8 non servono e forse nemmeno supporta.
Grazie per tutto, il modello di HP che ho è un modello un po' strano, ha un codice (X7H33EA#ABZ) ma sembra un modello tanto consumer da non trovare info precise in merito....
Provo a seguire quanto mi hai linkato e vedo cosa ne cavo...
Ho scaricato la 19.12.1 , la installo così com'è seguendo le tue indicazioni o dovrei disinstallare la vecchia?
quelle dette mille volte che si fanno per prova, disabilitare tutte le estensioni, provare un profilo nuovo...
Non ho estensioni installate, pero' confrontando la tua immagine con la mia ho notato che a me non si attiva la riproduzione di contenuti con DRM (pur essendo flaggato nelle impostazioni) infatti nella mia barra manca l'icona.
Hai qualche idea di cosa ne potrebbe impedire l'avvio?
gabriello2501
25-04-2020, 15:20
Non ho estensioni installate
prova un profilo nuovo, fa la stessa cosa?
Riporto la procedura passo per passo in modo tale che se commetto qualche errore si vede subito.
Chiudo X-FF di Winpenpack->entro in "Profiles" e cancello quello che c'è, praticamente la sola cartella "Default"->entro in X-FF vecchio e copio la cartella "Default" in quello nuovo.
Rientro in X-FF nuovo e cerco il file parent.lock, lo trovo in "Default" e lo cancello.
Cerco il file "sessionstore.jsonlz4" e... non lo trovo, per sicurezza lo cerco in tutto X-FF-WPP ma non c'è proprio.
Entro nella cartella "sessionstore.backups" e cancello tutti i file presenti, escluso "recovery.jsonlz", il più recente di tutti.
Faccio partire X-FF nuovo e... RISOLTO, GRAZIE GABRIELLO hai recuperato 9 miserelle finestre, contenenti appena 43 schede.
gabriello2501
26-04-2020, 10:30
Faccio partire X-FF nuovo e... RISOLTO, GRAZIE GABRIELLO hai recuperato 9 miserelle finestre, contenenti appena 43 schede.
non mi arrivare a questo punto! :D
https://i.redd.it/na3xz58ddyu41.jpg
Rastakhan
26-04-2020, 16:18
Cioa, Upgrade dei driver eseguito, sembra andare tutto bene.
Grazie
prova un profilo nuovo, fa la stessa cosa?
Parli di profili utente per Firefox? Non uso un profilo personale... ho provato con un diverso utente win10 e succede la stessa cosa.
fasteagle
27-04-2020, 00:43
vorrei provare l'addon keepvid (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/all-video-downloader-pro/) per scaricare video ma ho il costante problema di ottenere sempre il medesimo risultato: invece di farmi scaricare il video come previsto, FF visualizza una pagina col seguente errore:
Questa pagina non reindirizza in modo corretto
Si è verificato un errore durante la connessione a keepvid.site.
Questo problema spesso è causato dal blocco o dal rifiuto dei cookie.
per esempio provate con questo link (https://keepvid.site/download/?link=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dp55ACfxdUmA).
visto che si parla di cookie ho verificato la situazione di essi in file - preferenze - privacy e sicurezza - gestione cookie e, in riferimento a keepvid, questo è il prospetto:
sito keepvid.com - cookie 1 - spazio utilizzato 112kb
sito keepvid.cc - cookie 2 - spazio utilizzato --
sito keepvid.site - cookie 1 - spazio utilizzato --
è normale che un cookie -come quello di keepvid.site- sia di dimensione nulla?
poi ho provato a disabilitare ublock ma non ho risolto. provato con finestra anonima di FF ma nulla, idem con tor browser.
sul forum ho trovato questa discussione (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645419) che forse ha pertinenza ma non capisco come eventualmente tentare la soluzione proposta
ho risolto togliendo gli opendns e impostando i dns in maniera automatica , cioè in pratica è un problema improvviso degli opendns.
se è perinente, considerate che navigo con sim in chiavetta internet usb huawei e3272 con interfaccia di gestione tramite browser (http://192.168.1.1/html/home.html)
gabriello2501
27-04-2020, 08:56
Parli di profili utente per Firefox? Non uso un profilo personale... ho provato con un diverso utente win10 e succede la stessa cosa.
https://support.mozilla.org/it/kb/Profili
l'utente di Windows non c'entra niente :D
non mi arrivare a questo punto! :D
https://i.redd.it/na3xz58ddyu41.jpg
3293 schede aperte, facciamo un po di conti, con 10 finestre aperte fanno 329,3 schede per finestra.
Ma quanta RAM ha quel pc, 1Tera?
Ciao.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2020, 16:20
3293 schede aperte, facciamo un po di conti, con 10 finestre aperte fanno 329,3 schede per finestra.
Ma quanta RAM ha quel pc, 1Tera?
Ciao.
In realtà se vuoi fare il fenomeno le apri vuote...
Ma mi pare comunque 'na fesseria lo stesso :)
gabriello2501
27-04-2020, 18:02
che sia un fotomontaggio è abbastanza probabile
buonasera a tutti ho cercato in prima pagina ma non ho trovato........cosa usate voi per il re-captcha? (immagini)
grazieee
spaccacervello
28-04-2020, 19:53
buonasera a tutti ho cercato in prima pagina ma non ho trovato........cosa usate voi per il re-captcha? (immagini)
grazieee
Buster: Captcha Solver for Humans (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/buster-captcha-solver/)
Universal Bypass (https://universal-bypass.org/)
ed eventualmente anche se rende inutile il precedente nel caso di nuovi link AdsBypasser (https://adsbypasser.github.io/) su Greasemonkey/Tampermonkey/Violentmonkey/Firemonkey/...
Diabolik183
28-04-2020, 20:53
buonasera a tutti ho cercato in prima pagina ma non ho trovato........cosa usate voi per il re-captcha? (immagini)
grazieee
Io uso questa: https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/buster-captcha-solver/?src=search
e mi trovo benissimo.
gabriello2501
29-04-2020, 09:09
aggiungo questo script
https://greasyfork.org/it/scripts/376404-recaptcha-clicker
serve solo a cliccare automaticamente sul quadratino per aprire le immagini, a volte può essere controproducente, ma molto spesso fa comodo trovarsela già aperta.
gabriello2501
29-04-2020, 10:22
A volte ritornano... :eek:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/s3_translator/
Phantom II
29-04-2020, 14:26
Buongiorno a tutti.
Sapete dirmi quale è il modo più semplice per fare in modo che in Firefox l'audio nelle tab sia disabilitato per default?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2020, 14:38
Buongiorno a tutti.
Sapete dirmi quale è il modo più semplice per fare in modo che in Firefox l'audio nelle tab sia disabilitato per default?
https://support.mozilla.org/it/kb/consentire-bloccare-multimedia-firefox
Phantom II
29-04-2020, 14:46
https://support.mozilla.org/it/kb/consentire-bloccare-multimedia-firefox
Ti ringrazio molto, ero già partito a mettere mano in about:config inutilmente.
A volte ritornano... :eek:
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/s3_translator/
che differfenza c'è con google translate? è migliore?
gabriello2501
30-04-2020, 09:30
che differfenza c'è con google translate? è migliore?
per me è migliore, anche se adesso uso Simple Translate e non torno indietro :D
C'è una notevole discrepanza di permessi tra i due però:
S3:
Questo componente aggiuntivo può:
Leggere dati dagli appunti
Salvare dati negli appunti
Scaricare file, leggere e modificare la cronologia di download del browser
Visualizzare notifiche
Accedere alle schede
Salvare illimitati dati su client
Accedere alle attività durante la navigazione
Accedere ai dati di tutti i siti web
Simple Translate:
Questo componente aggiuntivo può:
Accedere ai dati di tutti i siti web
Preferisco il secondo.
gabriello2501
30-04-2020, 09:41
C'è una notevole discrepanza di permessi tra i due
il confronto però non era con Simple Translate
Mettiamoci dentro anche google translate:
S3:
Questo componente aggiuntivo può:
Leggere dati dagli appunti
Salvare dati negli appunti
Scaricare file, leggere e modificare la cronologia di download del browser
Visualizzare notifiche
Accedere alle schede
Salvare illimitati dati su client
Accedere alle attività durante la navigazione
Accedere ai dati di tutti i siti web
Simple Translate:
Questo componente aggiuntivo può:
Accedere ai dati di tutti i siti web
Google translate:
Questo componente aggiuntivo può:
Accedere alle schede
Accedere ai dati di tutti i siti web
Preferisco sempre il secondo.
gabriello2501
30-04-2020, 09:51
però tu stai facendo un confronto solo su i permessi
gabriello2501
30-04-2020, 09:52
nuovo componente in beta (per il momento solo su invito)
Genera indirizzi email unici, casuali e anonimi
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/private-relay/
Può essere utile, bisogna vedere che indirizzi usa e come funziona effettivamente, alcuni domini non sono accettati nei login e registrazioni varie, per questo scopo spesso uso mail temporanee e alle volte non è possibile per il motivo detto.
Cosa strana:
nel link che hai postato e in generale sul sito addons.mozilla, simple translate non funziona :confused: è spento.
gabriello2501
30-04-2020, 10:15
nel link che hai postato e in generale sul sito addons.mozilla, simple translate non funziona :confused: è spento.
su addons.mozilla.org non funziona nessun componente aggiuntivo
(mi sembra che vanno abilitati)
Ciao ragazzi firefox mi blocca i pop su Amazon, come faccio ad abilitarli? Grazie
su addons.mozilla.org non funziona nessun componente aggiuntivo
(mi sembra che vanno abilitati)
Ubo e uMatrix sono entrambi accesi, simple translate invece è spento e il tastino per abilitarlo è ingrigito e non attivabile, nelle opzioni c'è solo la lista degli URL da disabilitare ed è vuota, boh.
gabriello2501
30-04-2020, 10:36
Ciao ragazzi firefox mi blocca i pop su Amazon, come faccio ad abilitarli? Grazie
https://support.mozilla.org/it/kb/Controllare%20le%20finestre%20pop-up
https://user-media-prod-cdn.itsre-sumo.mozilla.net/uploads/gallery/images/2019-11-05-03-21-13-081a88.png
gabriello2501
30-04-2020, 10:38
Ubo e uMatrix sono entrambi accesi, simple translate invece è spento e il tastino per abilitarlo è ingrigito e non attivabile, nelle opzioni c'è solo la lista degli URL da disabilitare ed è vuota, boh.
sono accesi, ma funzionano?
io Simple Translate non ce l'ho "spento"
Per abilitare le estensioni nelle pagine di Mozilla è sufficiente creare nella configurazione la stringa booleana:
privacy.resistFingerprinting.block_mozAddonManager e settarla su > true.
Se vai sul sito addons e clicchi sull'icona di simple translate, in alto, tu l'interruttore ce l'hai blu?
Il mio no è grigio e non attivabile.
happysurf
30-04-2020, 11:43
Creare se non esiste la seguente stringa:
Pagina di configurazione > tasto destro > Nuova > booleana > inserire > privacy.resistFingerprinting.block_mozAddonManager > settare su true
Cercare la stringa e cliccare due volte su > extensions.webextensions.restrictedDomains > e cancellare tutti i domini presenti.
gabriello2501
30-04-2020, 12:16
Se vai sul sito addons e clicchi sull'icona di simple translate, in alto, tu l'interruttore ce l'hai blu?
Il mio no è grigio e non attivabile.
ah, l'interruttore! io avevo capito l'icona, comunque ce l'ho così
https://i.vgy.me/k7OQil.png
pistorius08
30-04-2020, 12:31
come posso impostare in "nuove schede" la stessa pagina che utilizzo nella "pagina iniziale"? (https://duckduckgo.com/)
Grazie
gabriello2501
30-04-2020, 13:20
come posso impostare in "nuove schede" la stessa pagina che utilizzo nella "pagina iniziale"? (https://duckduckgo.com/)
Grazie
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/new-tab-override/?src=search
pistorius08
30-04-2020, 14:11
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/new-tab-override/?src=search
Grazie mille cara
Come si elimina questo?
https://i.postimg.cc/bJkgPqL5/FFmagnet.jpg
Prima voce, non c'è cancella, non c'è nulla nel config, provato anche a editare manualmente il file handlers.json eliminando la voce relativa a magnet per poi rifarla ma la ricrea uguale.
Come si elimina questo?
Prima voce, non c'è cancella, non c'è nulla nel config, provato anche a editare manualmente il file handlers.json eliminando la voce relativa a magnet per poi rifarla ma la ricrea uguale.
Non ho ben capito perché l'hai eliminata per poi rifarla.
Con firefox chiuso, prova a eliminare il file handlers.json (oppure lo sposti in altra cartella) che verrà ricreato con le impostazioni di default al successivo riavvio di firefox.
Non è che l'ho rifatta io, dopo aver eliminato la parte relativa a magnet ho riaperto FF (e magnet ovviamente non c'era più), quindi gli ho fatto rifare l'associazione scaricando un magnet ed è tornato esattamente come nella foto.
Non è che l'ho rifatta io, dopo aver eliminato la parte relativa a magnet ho riaperto FF (e magnet ovviamente non c'era più), quindi gli ho fatto rifare l'associazione scaricando un magnet ed è tornato esattamente come nella foto.
Avevo capito che non riuscivi a eliminare la voce relativa a magnet.
Nel file handlers.json vengono memorizzate le estensioni dei file scaricati da firefox. Quindi è normale che se scarichi un file magnet venga ricreata la voce relativa a quella estensione.
Per non avere più quella voce una volta eliminata, non dovresti più scaricare i file magnet.
No, mi sa che ancora non hai inteso, io non voglio eliminare la voce magnet ma la prima voce sotto a "chiedi sempre" (E:\ ecc ecc), che si riferisce sempre a Tixati che è anche sotto, in pratica è doppia.
Il file .json l'ho già editato, come ho detto, cancellando manualmente i riferimenti del magnet, quindi ho riaperto FF così da avere l'associazione pulita in quanto mancante, poi però riscaricando un magnet (e facendolo quindi ricomparire) mi ha rimesso ancora le due voci come prima invece di una sola.
A confronto ad esempio i file torrent non hanno la doppia associazione, (non c'è la voce E:\ecc ecc) ma esce solo la voce con l'icona, la seconda.
Spero di essermi rispiegato.
No, mi sa che ancora non hai inteso, io non voglio eliminare la voce magnet ma la prima voce sotto a "chiedi sempre" (E:\ ecc ecc), che si riferisce sempre a Tixati che è anche sotto, in pratica è doppia.
Era impossibile capirlo, dato che non lo avevi scritto da nessuna parte. :rolleyes:
Il file .json l'ho già editato, come ho detto, cancellando manualmente i riferimenti del magnet, quindi ho riaperto FF così da avere l'associazione pulita in quanto mancante, poi però riscaricando un magnet (e facendolo quindi ricomparire) mi ha rimesso ancora le due voci come prima invece di una sola.
A confronto ad esempio i file torrent non hanno la doppia associazione, (non c'è la voce E:\ecc ecc) ma esce solo la voce con l'icona, la seconda.
Spero di essermi rispiegato.
Penso che dipenda dalle voci presenti nel registro di windows, relative all'associazione dei file magnet.
happysurf
01-05-2020, 07:44
Con la imminente versione 1.26.3, lo sviluppatore Raymond Hill ha ridisegnato la dashboard ed il pannello di controllo.
Direi che adesso, è tutto più moderno e leggibile. ;)
https://i.postimg.cc/K1WZfT2N/UBO.png (https://postimg.cc/K1WZfT2N)
Penso che dipenda dalle voci presenti nel registro di windows, relative all'associazione dei file magnet.
già eliminato manualmente anche quelle con riferimento Tixati... proverò a cercare ancora comunque se c'è altro.
Niente, praticamente sono riuscito ad eliminare la seconda voce invece della prima. La prima compare in automatico al primo contatto con magnet come scelta per aprirlo, la seconda con l'icona corretta invece compare se al prompt della scelta si cerca il programma e si invita ad usare quello. Strano comportamento di FF sul .magnet che non avviene con i 3 .torrent presenti in elenco che hanno tutti solo una scelta con la corretta icona.
Proverò a fare qualche esperimento editando handlers.json, al limite poi rimetto il backup.
Ciao a tutti, qual'è la migliore estensione per convertire audio in mp3 da youtube e che sia sicura senza malaware?Grazie.
guant4namo
01-05-2020, 19:19
Con la imminente versione 1.26.3, lo sviluppatore Raymond Hill ha ridisegnato la dashboard ed il pannello di controllo.
Direi che adesso, è tutto più moderno e leggibile. ;)
https://i.postimg.cc/K1WZfT2N/UBO.png (https://postimg.cc/K1WZfT2N)
Ohhhh finalmente un nuovo design
Ottimo direi :D
https://support.mozilla.org/it/kb/Profili
l'utente di Windows non c'entra niente :D
Niente da fare, anche con altro profilo... sembra non attivare il DRM, ed infatti l'icona non compare.
Altri suggerimenti?
Grazie
superlex
02-05-2020, 01:25
Con la imminente versione 1.26.3, lo sviluppatore Raymond Hill ha ridisegnato la dashboard ed il pannello di controllo.
Direi che adesso, è tutto più moderno e leggibile. ;)
https://i.postimg.cc/K1WZfT2N/UBO.png (https://postimg.cc/K1WZfT2N)
Sì concordo :)
bobo779256
02-05-2020, 10:39
... convertire audio in mp3 da youtube ...
Io mi trovo bene con la conversione online, più precisamente col sito noTube
Ce ne sono sicuramente altri di siti che convertono, basta fare una ricerca
gabriello2501
02-05-2020, 10:46
Ciao a tutti, qual'è la migliore estensione per convertire audio in mp3 da youtube e che sia sicura senza malaware?Grazie.
prova questa
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/youtube_downloader_webx/
patrick40
02-05-2020, 12:30
Ciao a tutti,
periodicamente faccio un export dei dati di LastPass (file .csv), ma da un po' di giorni quando seguo la procedura, al termine invece di apparire il file da salvare, clicco e non succede nulla.
Ho provato per curiosità l'altra opzione (file crittografato), ma i chiede una chiave che non so proprio cosa sia....
Qualcuno con il mio problema ha risolto?
Mille grazie a chi mi aiuterà!
Jeremy01
02-05-2020, 14:54
Sapete se è possibile importare segnzalibri da un altro pc, senza sovrascriverli a quelli già presenti, magari riordinandoli in una singola cartella diversa da quella di origine, creata ad hoc sul browser di destinazione?
O ancora meglio se possibile navigare fra i segnalibri da importare e sceglierne solo alcuni?
Sapete se è possibile importare segnzalibri da un altro pc, senza sovrascriverli a quelli già presenti, magari riordinandoli in una singola cartella diversa da quella di origine, creata ad hoc sul browser di destinazione?
O ancora meglio se possibile navigare fra i segnalibri da importare e sceglierne solo alcuni?
Se non sbaglio, la procedura di importazione non sovrascrive i segnalibri già presenti.
Credo che con "non sovrascrive" intendesse che non vuole che vengano mischiati con quelli pre-esistenti.
Comunque non so come fare.
prova questa
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/youtube_downloader_webx/
Installata estensione, installatI NodeJs + ffmpeg come richiesto ma quando provo ad utilizzarla ho l'errore qui sotto, grazie.
https://i.postimg.cc/TpvFhjpk/YOUDOWN.jpg (https://postimg.cc/TpvFhjpk)
gabriello2501
03-05-2020, 09:14
Installata estensione, installatI NodeJs + ffmpeg come richiesto ma quando provo ad utilizzarla ho l'errore qui sotto, grazie.
https://i.postimg.cc/TpvFhjpk/YOUDOWN.jpg (https://postimg.cc/TpvFhjpk)
hai provato a scaricare filmati con qualità inferiore?
ti fa così con tutte le opzioni qualità?
gabriello2501
03-05-2020, 10:42
Su Firefox arrivano i sondaggi :)
https://qsurvey.mozilla.com/s3/which-browser-survey
hai provato a scaricare filmati con qualità inferiore?
ti fa così con tutte le opzioni qualità?
Tieni conto che a me interessa estrarre solo la traccia audio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2020, 11:01
Tieni conto che a me interessa estrarre solo la traccia audio.
Male che vada, se non ne vieni fuori, registrala con Audacity o analogo programma.
Male che vada, se non ne vieni fuori, registrala con Audacity o analogo programma.
Non ho capito, come devo fare con Audacity per registrare la traccia di un audio su YT?
gabriello2501
03-05-2020, 11:24
complicazioni inutili usare programmi di registrazione.
può darsi che quella estensione non funzioni... almeno al momento.
installa questa, provata ora, funziona.
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/easy-youtube-video-download/?src=search
altrimenti usa i vari siti (ce ne sono a bizzeffe)
https://ytconverter.org/it/en6
https://notube.net/it1/best-converter
https://ytmp3.cc/en13/
https://listentoyoutube.ch/it/
RobbyBtheOriginal
03-05-2020, 11:46
Su Firefox arrivano i sondaggi :)
https://qsurvey.mozilla.com/s3/which-browser-surveyRemunerativi?
by Tapaparla®©
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2020, 11:51
Non ho capito, come devo fare con Audacity per registrare la traccia di un audio su YT?
Manda in riproduzione il video e con Audacity registri. Io ormai su tutte le macchine in cui devo registrare non devo modificare le impostazioni di Audacity per effettuare le registrazioni dell'audio che riproduce il computer. Tempo fa invece dovevo cercare la giusta voce tra i dispositivi di registrazione. Adesso devo solo regolare i livelli dell'intensità. Ad ogni modo:
https://www.navigaweb.net/2019/10/come-registrare-con-audacity-da-pc.html
Vedi il paragrafo "Come registrare con Audacity i suoni del PC"
pistorius08
03-05-2020, 12:39
ogni volta che inserisco un indirizzo nella barra degl indirizzi parte la ricerca con DuckDuckGo anche se gli do incolla o incolla e vai, come posso fare per far si che apra l'indirizzo scritto? Grazie
complicazioni inutili usare programmi di registrazione.
può darsi che quella estensione non funzioni... almeno al momento.
installa questa, provata ora, funziona.
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/easy-youtube-video-download/?src=search
altrimenti usa i vari siti (ce ne sono a bizzeffe)
https://ytconverter.org/it/en6
https://notube.net/it1/best-converter
https://ytmp3.cc/en13/
https://listentoyoutube.ch/it/
Installata ma sembra funzionare solo per utenti PRO
https://i.postimg.cc/4YQ0ZBQr/YOUTUBE.jpg (https://postimg.cc/4YQ0ZBQr)
gabriello2501
03-05-2020, 13:52
Installata ma sembra funzionare solo per utenti PRO
https://i.postimg.cc/4YQ0ZBQr/YOUTUBE.jpg (https://postimg.cc/4YQ0ZBQr)
boh, stamattina mi ha scaricato senza problemi.
ora invece non va.
ne puoi provare anche un'altra https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/youtube-converter-downloader/?src=search
comunque tutti sfruttano un servizio web e quindi a conti fatti conviene andare su uno dei siti per la conversione e via.
ti posso consigliare invece di usare Jdownloader https://jdownloader.org/download/index
che ti scarica direttamente sia audio che video o quello che vuoi te.
quindi nessuna conversione.
Certo non è quello che chiedevi, tra l'altro Jdownloader usa java, però con Jdownloader si possono fare un'infinità di cose e io lo uso così tanto che ce l'ho anche nella barra delle applicazioni.
Vedi te, quale per te è la soluzione più veloce.
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2020, 15:05
Cosa decisamente strana che non mi era mia capitata :) Guardate cosa capita da stamattina:
https://ibb.co/ryV1chC
Ma anche https://ibb.co/DgwzSPW
Praticamente diverse parti della pagina sono in inglese.
Nelle impostazioni di Firefox:
https://ibb.co/kB5dQV4
C'era anche inglese e inglese-Stati Uniti, li ho rimossi per vedere se cambiava qualcosa, nulla.
Visto che sono su Linux Ubunt (Mate) ho opportunamente controllato che non ci fosse un pacchetto di lingua preinstallato da Ubuntu e in effetti c'era un firefox-locale-en che ho rimosso. È rimasto solo il firefox-locale-it
Provato in modalità provvisoria in modo a escludere qualche influenza dalle poche estensioni e tema, ma niente resta com'è.
Poi provato con profilo nuovo e tadà... tutto torna nella norma. Niente pezzetti di inglese nella pagina.
Sia chiaro che per me non è un problema, può stare anche così all'infinito, ma solo per capire cosa può essere successo. :confused:
EDIT: risolto tutto facendo il logout-login sul forum
Mah... :) ripristino il backup del profilo.
boh, stamattina mi ha scaricato senza problemi.
ora invece non va.
ne puoi provare anche un'altra https://addons.mozilla.org/en-GB/firefox/addon/youtube-converter-downloader/?src=search
comunque tutti sfruttano un servizio web e quindi a conti fatti conviene andare su uno dei siti per la conversione e via.
ti posso consigliare invece di usare Jdownloader https://jdownloader.org/download/index
che ti scarica direttamente sia audio che video o quello che vuoi te.
quindi nessuna conversione.
Certo non è quello che chiedevi, tra l'altro Jdownloader usa java, però con Jdownloader si possono fare un'infinità di cose e io lo uso così tanto che ce l'ho anche nella barra delle applicazioni.
Vedi te, quale per te è la soluzione più veloce.
Ho utilizzato il primo dei servizi web che mi hai segnalato e funziona benissimo grazie.
pistorius08
03-05-2020, 18:50
Tieni conto che a me interessa estrarre solo la traccia audio.
se vuoi scaricare solo audio MP3
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/youtube-download-plus/?src=search
quando schiacci download a conversione avvenuta scegli il secondo download, il primo ti scarica tutto quello che c'è nella play list.....il secondo solo la canzone scelta
Volevo sapere da voi quale add-ons usate per evitare di scorrere una pagina e vedersi comparire il messaggio del cookies da accettare.
A suo tempo usavo: "I don't care about cookies" è ancora valido?
grz
happysurf
04-05-2020, 13:25
Volevo sapere da voi quale add-ons usate per evitare di scorrere una pagina e vedersi comparire il messaggio del cookies da accettare.
A suo tempo usavo: "I don't care about cookies" è ancora valido?
grz
Ublock Origin > Opzioni > Liste Filtri > attivare > EasyList Cookie.
gabriello2501
04-05-2020, 13:29
A suo tempo usavo: "I don't care about cookies" è ancora valido?
grz
ma certo
https://www.i-dont-care-about-cookies.eu/it
perchè hai smesso di usarlo
non essere timido e clicca subito qui
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/i-dont-care-about-cookies/ *
*(Sii consapevole che la lista filtri non è così efficace come un'estensione per browser, ma nasconderà la maggior parte degli avvertimenti sui cookies.)
Da un po' di tempo è diventato lentissimo in fase iniziale. Si avvia subito ma impiega diversi secondi a mostrarmi l'homepage, a volte anche una quindicina di secondi, su diversi PC. A volte parte normalmente ma sono rare.
Succede solo a me? Anche con l'ultima versione, stesso comportamento.
Da un po' di tempo è diventato lentissimo in fase iniziale. Si avvia subito ma impiega diversi secondi a mostrarmi l'homepage, a volte anche una quindicina di secondi, su diversi PC. A volte parte normalmente ma sono rare.
Succede solo a me? Anche con l'ultima versione, stesso comportamento.
L'homepage è un sito web specifico? potrebbe essere un problema di quel sito?
Google. No, succede su tutti i PC che ho in casa e pure su quello che uso in ufficio.
Ho già provato a disabilitare l'accelerazione hardware (che generalmente può causare problemi) e lanciandolo al di fuori della sandbox ma non cambia.
Mi viene il dubbio possa essere un'estensione* ma sono sempre le solite che uso da anni e non mi han mai causato problemi.
*considerando che in ufficio ho solo Ublock Origin dovrei indagare su questa.
happysurf
05-05-2020, 06:11
Google. No, succede su tutti i PC che ho in casa e pure su quello che uso in ufficio.
Ho già provato a disabilitare l'accelerazione hardware (che generalmente può causare problemi) e lanciandolo al di fuori della sandbox ma non cambia.
Mi viene il dubbio possa essere un'estensione* ma sono sempre le solite che uso da anni e non mi han mai causato problemi.
*considerando che in ufficio ho solo Ublock Origin dovrei indagare su questa.
Al boot di Firefox, Ublock Origin carica tutti i filtri prima di aprire la pagina attiva, questo si traduce in un ritardo di qualche secondo.
Per verificare ciò prova a far partire il browser in modalità provvisoria (ovvero con tutte le estensioni disabilitate) tenendo premuto il tasto Shift.
Vedi se il problema persiste o meno.
Da un po' di tempo è diventato lentissimo in fase iniziale. Si avvia subito ma impiega diversi secondi a mostrarmi l'homepage, a volte anche una quindicina di secondi, su diversi PC. A volte parte normalmente ma sono rare.
Succede solo a me? Anche con l'ultima versione, stesso comportamento.
Lo faceva anche a me e alla fine ho scoperto che era il modulo pkcs#11 della CIE (carta d'identità elettronica) che avevo installato tra i dispositivi di sicurezza per autenticarmi online, disinstallato e firefox è tornato ad avviarsi normalmente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-05-2020, 10:27
Arriva la 76
https://www.mozilla.org/en-US/firefox/76.0/releasenotes/
https://www.ghacks.net/2020/05/05/here-is-what-is-new-and-changed-in-firefox-76-0/
gabriello2501
05-05-2020, 10:28
Firefox 76.0
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/76.0/
Mozilla improved the built-in password manager of the Firefox web browser in several ways in Firefox 76.0.
-Breach alerts inform users in the password manager when sites with saved credentials have been breached.
-If a breached account password is used on other sites, Firefox will prompt users to update the password on these sites as well to stay secure.
-Password generation extended to cover more sites on the Internet. Firefox will suggest a secure complex password when you select the password field.
-Firefox protects saved passwords against local snooping if no master password has been set by prompting for the user account password on Windows and Macintosh systems before revealing passwords.
Other changes
-Picture-in-Picture mode got a new double-click option to switch between fullscreen mode and default size.
-Support for Audio Worklets allows Firefox users to join Zoom calls on Firefox directly; additional components don't need to be downloaded anymore.
-WebRender rollout expands to modern Intel laptops with screen resolutions lower than 1920x1200.
-Minor changes to the address bar:
--address bar field shadow is reduced in with when new tabs are opened.
--bookmarks toolbar size expanded slightly (for touchscreen users).
superlex
06-05-2020, 00:21
Se qualcuno fosse interessato ad aggiornare FireFox da snap su Ubuntu:
https://www.marcosbox.org/2020/05/firefox-da-repository-o-da-snap.html
Nella versione per android quando si preme il bottoncino con il numero di finestre aperte e compaiono le miniature con l'anteprima, c'è modo di poterle vedere "attive" quelle schede così da avere una anteprima in tempo reale invece che ferme all'ultima visualizzazione?
superlex
06-05-2020, 19:59
Nella versione per android quando si preme il bottoncino con il numero di finestre aperte e compaiono le miniature con l'anteprima, c'è modo di poterle vedere "attive" quelle schede così da avere una anteprima in tempo reale invece che ferme all'ultima visualizzazione?
Ti conviene passare alla beta che si basa sul nuovo geckoview, ormai manca poco all'abbandono della versione standard.
Ma quando la versione standard verrà abbandonata (ora 68.8) suppongo che la beta non sarà più beta, quindi la standard si aggiornerà a quello che sarà la prossima versione che è adesso la beta. O ci sarà da disinstallare una e passare manualmente a quell'altra?
Comunque per quel che ci faccio anche l'attuale va bene, era giusto un plus se si poteva avere quella visualizzazione di cui sopra.
superlex
07-05-2020, 00:55
Ma quando la versione standard verrà abbandonata (ora 68.8) suppongo che la beta non sarà più beta, quindi la standard si aggiornerà a quello che sarà la prossima versione che è adesso la beta. O ci sarà da disinstallare una e passare manualmente a quell'altra?
Comunque per quel che ci faccio anche l'attuale va bene, era giusto un plus se si poteva avere quella visualizzazione di cui sopra.
Suppongo avverrà tutto in automatico, ovvero la stabile verrà aggiornata alla versione attualmente in beta.
Dicevo solo per iniziare ad abituarti, perché l'anteprima delle schede aperte non c'è più, quindi anche se risolvessi ora fra un paio di settimane saresti punto e a capo :fagiano:
Ah e come passi da una scheda all'altra? Il tastino col numero non c'è più?
Non è un problema comunque, non sto lì a fare modifiche tanto l'ho installata un paio di settimane fa, l'ho usato due volte di cui la prima per metterci su ublock e impostare le opzioni e la seconda giusto ieri per vedere "se funzionava" consultando un sito di finanza.
(è su un S3, fai tu... generalmente lo accendo solo per usarlo come token, ho disabilitato e disinstallato tutto quanto era possibile, ho messo FF giusto per emergenza, dato che non volevo usare chrome, che ho disabilitato).
superlex
07-05-2020, 10:56
Ah e come passi da una scheda all'altra? Il tastino col numero non c'è più?
Il tastino sì, le anteprime no (vedi open tabs):
https://blog.mozilla.org/futurereleases/2019/06/27/reinventing-firefox-for-android-a-preview/
Non è un problema comunque, non sto lì a fare modifiche tanto l'ho installata un paio di settimane fa, l'ho usato due volte di cui la prima per metterci su ublock e impostare le opzioni e la seconda giusto ieri per vedere "se funzionava" consultando un sito di finanza.
(è su un S3, fai tu... generalmente lo accendo solo per usarlo come token, ho disabilitato e disinstallato tutto quanto era possibile, ho messo FF giusto per emergenza, dato che non volevo usare chrome, che ho disabilitato).
Ah, capito.. In questo caso valuterei Firefox Lite:
https://www.apkmirror.com/apk/mozilla/firefox-rocket-fast-and-lightweight-web-browser/firefox-rocket-fast-and-lightweight-web-browser-2-1-1719420-release/firefox-lite-fast-and-lightweight-web-browser-2-1-1719420-android-apk-download/
Katsaros
07-05-2020, 12:23
generalmente lo accendo solo per usarlo come token, ho disabilitato e disinstallato tutto quanto era possibile, ho messo FF giusto per emergenza, dato che non volevo usare chrome, che ho disabilitato
Ah, capito.. In questo caso valuterei Firefox Lite:
https://www.apkmirror.com/apk/mozilla/firefox-rocket-fast-and-lightweight-web-browser/firefox-rocket-fast-and-lightweight-web-browser-2-1-1719420-release/firefox-lite-fast-and-lightweight-web-browser-2-1-1719420-android-apk-download/FF Lite "pesa" solo 6MB quindi mi sembra ovvio sia solo un wrapper per Android System Webview (come molti altri browser "Lite" del playstore), ovvero un alter ego di Chrome, con tutto ciò che ne consegue in relazione a Google; forse non proprio quello che sta cercando... :muro:
Link: Firefox Lite Privacy Notice (https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox-lite/)
https://support.mozilla.org/en-US/kb/screenshots-problem-firefox-lite
happysurf
07-05-2020, 16:30
Automatic Spelling Language (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/automatic-spelling-language/) è una utilissima estensione che cambia automaticamente la lingua del correttore ortografico mentre si scrive in uno spazio di testo.
Molto utile per chi come me ha più di un dizionario installato. :)
superlex
07-05-2020, 17:41
FF Lite "pesa" solo 6MB quindi mi sembra ovvio sia solo un wrapper per Android System Webview (come molti altri browser "Lite" del playstore), ovvero un alter ego di Chrome, con tutto ciò che ne consegue in relazione a Google; forse non proprio quello che sta cercando... :muro:
Link: Firefox Lite Privacy Notice (https://www.mozilla.org/en-US/privacy/firefox-lite/)
https://support.mozilla.org/en-US/kb/screenshots-problem-firefox-lite
Sì si basa su Android System Webview, ma non è la stessa cosa che usare Chrome.
Comunque le nuove versioni di FF basate su geckoview richiederanno Android 5 e l'S3 è fermo al 4.4 di default..
Automatic Spelling Language (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/automatic-spelling-language/) è una utilissima estensione che cambia automaticamente la lingua del correttore ortografico mentre si scrive in uno spazio di testo.
Molto utile per chi come me ha più di un dizionario installato. :)
Grazie della segnalazione :)
guant4namo
07-05-2020, 21:51
@happysurf
Nella versione di firefox 76.0 (64bit), nelle impostazioni avanzate se si prova ad inserire questi due valori (scritti di seguito), non vengono trovati e di conseguenza bisogna aggiungerli.
Cosa bisogna fare? :)
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.phishing.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Suppongo avverrà tutto in automatico, ovvero la stabile verrà aggiornata alla versione attualmente in beta.
Dicevo solo per iniziare ad abituarti, perché l'anteprima delle schede aperte non c'è più, quindi anche se risolvessi ora fra un paio di settimane saresti punto e a capo :fagiano:
A proposito di versione Android: voi cosa preferite? FF Preview (veloce e performante, che dovrebbe, a breve, poter installare più estensioni oltre a ublock, oppure la versione Beta: sinceramente non noto alcuna differenza tra le due applicazioni, nell'uso quotidiano...
superlex
08-05-2020, 00:38
A proposito di versione Android: voi cosa preferite? FF Preview (veloce e performante, che dovrebbe, a breve, poter installare più estensioni oltre a ublock, oppure la versione Beta: sinceramente non noto alcuna differenza tra le due applicazioni, nell'uso quotidiano...
Ovviamente, visto che attuale beta e preview coincidono :p
https://www.androidpolice.com/2020/04/15/firefox-nightly-for-android-will-move-to-the-revamped-preview-version-on-january-21/
(vedi aggiornamento del 15 aprile)
Correntemente, la beta 76 corrisponde alla preview 5.0:
https://www.androidpolice.com/2020/05/01/firefox-preview-5-0-and-beta-76-bring-back-support-for-progressive-web-apps-add-more-extensions/
@happysurf
A scanso di equivoci, visto che FF per Android si sta diversificando molto dalla versione desktop, possiamo comunque considerare questa discussione o meglio di no?
happysurf
08-05-2020, 08:09
@happysurf
Nella versione di firefox 76.0 (64bit), nelle impostazioni avanzate se si prova ad inserire questi due valori (scritti di seguito), non vengono trovati e di conseguenza bisogna aggiungerli.
Cosa bisogna fare? :)
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.phishing.enabled > doppio click per cambiare da true a false;
Ti ringrazio della segnalazione, questi parametri sono ormai obsoleti.
@happysurf
A scanso di equivoci, visto che FF per Android si sta diversificando molto dalla versione desktop, possiamo comunque considerare questa discussione o meglio di no?
Se gli interventi sono sporadici come lo sono stati fino ad ora, si possono accettare qui, altrimenti consiglio di aprire un thread apposito di approfondimento su > Firefox per android.
Io ce li ho entrambi quei due parametri.
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.phishing.enabled
Più gli altri due:
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.downloads.enabled
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.passwords.enabled
Tutti su false.
gabriello2501
08-05-2020, 09:06
Firefox 76.0.1
https://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/76.0.1/
risolve un arresto anomalo di Windows e un bug nelle estensioni
Mozilla notes:
This patch switches string literals depending on the platform. No logic change. More specifically, we take care of nvd3d9wrap.dll and nvinit.dll for x86, keeping nvd3d9wrapx.dll and nvinitx.dll for x64, to align with Nvidia's naming rule.
Mozilla found the bug quickly:
This bug is caused by runtime.onConnect unexpectedly triggering in the browser action popup panel. (EDIT: not just browser action popups but any other extension page, such as extension tabs and background pages).
This should not happen, the runtime.onConnect event should not be triggered when the event is registered in the same location as runtime.connect.
happysurf
08-05-2020, 11:16
Io ce li ho entrambi quei due parametri.
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.malware.enabled
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.phishing.enabled
Più gli altri due:
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.downloads.enabled
services.sync.prefs.sync.browser.safebrowsing.passwords.enabled
Tutti su false.
Se sono parametri che non sono più in uso cmq rimangono nella configurazione, ma riportano il simbolo del cestino e quindi cancellabili.
Puoi confermare?
Sì sono tutti e quattro con il simbolo del cestino a destra, e in neretto poichè variati.
Quindi dovrei far passare tutta la config e cestinare tutti i parametri con il cestino per ripulirla? Sicuro?
Ho provato a visualizzare tutto e ci sono una valanga di voci con il cestino, così a prima vista però non sembrerebbero tutte cestinabili, a meno che non siano cose sostituite da altre voci. Che faccio cancello tutto?
superlex
08-05-2020, 12:21
Ma il fatto che siano cancellabili significa che è come se li avessi aggiunti tu, non che non funzionano, corretto? Quindi puoi lasciarli se ti servono..
Non credo, il fatto che siano cancellabili da quel che mi par di capire significa o che sono voci inutilizzate (quindi vecchie) o parametri aggiunti per personalizzare qualcosa, qundi non tutti sono voci "in più". Infatti quelle quattro dette prima sono di FF, non aggiunte volontariamente diciamo.
Comunque ho fatto una prova sulla mia portable.
C'è da fare un distinguo, tra le voci con il cestino:
-l'unica voce che comunque non si può cancellare è:
places.history.expiration.transient_current_max_pages
ha il cestino ma non si cancella
-altre voci dopo la cancellazione al momento non sono ricomparse
-alcune voci dopo la cancellazione e poi dopo aver caricato qualche pagina per prova, sono ricomparse:
browser.cache.disk.amount_written
browser.urlbar.placeholderName
services.sync.clients.lastSync
services.sync.declinedEngines
services.sync.globalScore
services.sync.nextSync
services.sync.tabs.lastSync
-alcune voci sebbene abbiano il cestino NON vanno cancellate se no si perde l'opzione impostata, nel mio caso la Protezione antitracciamento, dopo cancellazione è tornata impostata su Normale mentre prima era su Personalizzata, dopo averla reimpostata sono comparse le voci:
browser.contentblocking.category
pref.privacy.disable_button.cookie_exceptions
-inoltre altre voci da NON cancellare sebbene con il cestino nel mio caso sono riferite alla stampante virtuale Foxit, una quarantina di voci del tipo:
print.printer_Foxit... ...
Dopo aver cliccato su stampa le voci sono ricomparse.
Per il momento a parte quanto detto su lo sto utilizzando è funziona normale, se riscontro anomalie segnalerò.
EDIT
chiudendo e riaprendo FF al primo avvio è comparsa la scheda Benvenuto in Firefox.
Altre voci ricomparse:
app.normandy.migrationsApplied
app.normandy.startupRolloutPrefs.app.normandy.onsync_skew_sec
app.update.auto.migrated
app.update.lastUpdateTime.addon-background-update-timer
app.update.lastUpdateTime.background-update-timer
app.update.lastUpdateTime.browser-cleanup-thumbnails
app.update.lastUpdateTime.rs-experiment-loader-timer
app.update.lastUpdateTime.search-engine-update-timer
app.update.lastUpdateTime.services-settings-poll-changes
app.update.lastUpdateTime.xpi-signature-verification
app.update.migrated.updateDir2.4BEE598D38DC060D
browser.cache.disk.filesystem_reported
browser.laterrun.bookkeeping.profileCreationTime
browser.laterrun.bookkeeping.sessionCount
browser.launcherProcess.enabled
browser.migration.version
browser.newtabpage.activity-stream.impressionId
browser.newtabpage.storageVersion
browser.pageActions.persistedActions
browser.pagethumbnails.storage_version
browser.safebrowsing.provider.google4.lastupdatetime
browser.safebrowsing.provider.google4.nextupdatetime
browser.safebrowsing.provider.mozilla.lastupdatetime
browser.search.region
browser.slowStartup.averageTime
browser.slowStartup.samples
browser.startup.homepage_override.buildID
browser.startup.homepage_override.mstone
browser.startup.lastColdStartupCheck
distribution.iniFile.exists.appversion
distribution.iniFile.exists.value
extensions.blocklist.pingCountVersion
extensions.databaseSchema
extensions.getAddons.databaseSchema
extensions.incognito.migrated
extensions.lastAppBuildId
extensions.lastAppVersion
extensions.lastPlatformVersion
extensions.pendingOperations
extensions.systemAddonSet
extensions.webextensions.ExtensionStorageIDB.migrated.simple-translate@sienori
extensions.webextensions.ExtensionStorageIDB.migrated.uBlock0@raymondhill.net
extensions.webextensions.ExtensionStorageIDB.migrated.uMatrix@raymondhill.net
extensions.webextensions.ExtensionStorageIDB.migrated.{529b261b-df0b-4e3b-bf42-07b462da0ee8}
extensions.webextensions.uuids
gfx.crash-guard.status.wmfvpxvideo
gfx.crash-guard.wmfvpxvideo.appVersion
gfx.crash-guard.wmfvpxvideo.deviceID
gfx.crash-guard.wmfvpxvideo.driverVersion
layers.mlgpu.sanity-test-failed
media.gmp-gmpopenh264.abi
media.gmp-gmpopenh264.lastUpdate
media.gmp-gmpopenh264.version
media.gmp-manager.buildID
media.gmp-manager.lastCheck
media.gmp-widevinecdm.abi
media.gmp-widevinecdm.lastUpdate
media.gmp-widevinecdm.version
media.gmp.storage.version.observed
media.hardware-video-decoding.failed
pdfjs.enabledCache.state
pdfjs.migrationVersion
privacy.sanitize.pending
sanity-test.advanced-layers
sanity-test.device-id
sanity-test.driver-version
sanity-test.running
sanity-test.version
sanity-test.webrender.force-disabled
services.settings.clock_skew_seconds
services.settings.last_etag
services.settings.last_update_seconds
services.settings.main.anti-tracking-url-decoration.last_check
services.settings.main.cfr-fxa.last_check
services.settings.main.cfr.last_check
services.settings.main.fxmonitor-breaches.last_check
services.settings.main.hijack-blocklists.last_check
services.settings.main.language-dictionaries.last_check
services.settings.main.messaging-experiments.last_check
services.settings.main.normandy-recipes-capabilities.last_check
services.settings.main.public-suffix-list.last_check
services.settings.main.search-config.last_check
services.settings.main.sites-classification.last_check
services.settings.main.url-classifier-skip-urls.last_check
services.settings.main.whats-new-panel.last_check
signon.importedFromSqlite
toolkit.startup.last_success
toolkit.telemetry.cachedClientID
toolkit.telemetry.reportingpolicy.firstRun
trailhead.firstrun.didSeeAboutWelcome
extensions.getAddons.cache.lastUpdate
Direi che "cestino" non equivale a voce inutile.
Ah,
inoltre ho perso tutte le regole personalizzate in umatrix e ublock.
Ritornato al backup.
happysurf
08-05-2020, 14:09
Sì sono tutti e quattro con il simbolo del cestino a destra, e in neretto poichè variati.
Quindi dovrei far passare tutta la config e cestinare tutti i parametri con il cestino per ripulirla? Sicuro?
Ho provato a visualizzare tutto e ci sono una valanga di voci con il cestino, così a prima vista però non sembrerebbero tutte cestinabili, a meno che non siano cose sostituite da altre voci. Che faccio cancello tutto?
Ma il fatto che siano cancellabili significa che è come se li avessi aggiunti tu, non che non funzionano, corretto? Quindi puoi lasciarli se ti servono..
Con questo cestino ho scatenato l'inferno vedo.... :D, forse mi sono spiegato male ma mi riferivo unicamente alle 2 voci postate da guant4namo, e siccome sulla 76 e sulla 77beta non ci sono è normale che chi le ha modificate in un recente passato, rimangono attive ma con il cestino, come prova che di default non esistono più.
Certamente anche tutti i parametri aggiunti manualmente dall'utente o creati dalle estensioni riportano la stessa condizione.
Grazie cmq a Cloud76 per l'esteso test effettuato. ;)
Quindi alla fine della fiera non c'è modo di sapere se un parametro è cancellabile perchè inutile e non più utilizzato mi par di capire.
Mi hai fatto lavorare per niente insomma. :banned:
Meno male che ero a casa con del tempo da perdere. :D :D :D
happysurf
08-05-2020, 18:20
Quindi alla fine della fiera non c'è modo di sapere se un parametro è cancellabile perchè inutile e non più utilizzato mi par di capire.
Mi hai fatto lavorare per niente insomma. :banned:
Meno male che ero a casa con del tempo da perdere. :D :D :D
No, non è possibile, ma c'è una buona notizia, tutti i parametri (eccetto quelli aggiunti dall'utente) se cancellati vengono ricreati automaticamente di default.
In passato ho fatto esperimenti con le stringhe ad esempio gfx.xxx.xxx senza fare alcun danno. ;)
guant4namo
08-05-2020, 21:55
Buonasera ragazzi,
in uBlock origin con firefox, sotto la voce " elementi fastidiosi ", ha senso mettere la spunta su Fanboy’s Annoyance + AdGuard Annoyances oppure uBlock filters – Annoyances ?
superlex
09-05-2020, 02:24
Direi che "cestino" non equivale a voce inutile.
Mi aggiungo al grazie e confermo :D
Io tra le tante ho general.useragent.override, credo di averla aggiunta io in passato, comunque funziona.
Buonasera ragazzi,
in uBlock origin con firefox, sotto la voce " elementi fastidiosi ", ha senso mettere la spunta su Fanboy’s Annoyance + AdGuard Annoyances oppure uBlock filters – Annoyances ?
Io ho AdGuard Annoyances + uBlock filters – Annoyances, senza la Fanboy.
gabriello2501
09-05-2020, 08:45
Io ho AdGuard Annoyances + uBlock filters – Annoyances, senza la Fanboy.
io ho pure la adguard Annoyances
bluefrog
09-05-2020, 18:08
Chi usa un'estensione del tipo S3.Translator? Quest'ultima ho visto che non è più considerata sicura da Mozilla...vi risulta a chi la utilizzava?
Consigli? Peccato perché era la migliore (S3). Sigh!
happysurf
10-05-2020, 07:08
Chi usa un'estensione del tipo S3.Translator? Quest'ultima ho visto che non è più considerata sicura da Mozilla...vi risulta a chi la utilizzava?
Consigli? Peccato perché era la migliore (S3). Sigh!
Dopo un periodo in cui era sparita dal sito ora è tornata con le dovute correzioni, per cui la puoi scaricare di nuovo.
L'avviso che non è contollata da Mozilla è comune al 90% delle estensioni presenti sul sito.
gabriello2501
10-05-2020, 08:44
Chi usa un'estensione del tipo S3.Translator? Quest'ultima ho visto che non è più considerata sicura da Mozilla...vi risulta a chi la utilizzava?
Consigli? Peccato perché era la migliore (S3). Sigh!
segui il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46748289&postcount=12404
bluefrog
10-05-2020, 09:34
Dopo un periodo in cui era sparita dal sito ora è tornata con le dovute correzioni, per cui la puoi scaricare di nuovo.
L'avviso che non è contollata da Mozilla è comune al 90% delle estensioni presenti sul sito.
segui il thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46748289&postcount=12404
Solo 7000 utenti...voi la usate? Sapete com'è...dei russi di questi tempi (hackeraggio, raccolta dati ecc.) non so quanto ci si possa fidare...
Solo 7000 utenti...voi la usate? Sapete com'è...dei russi di questi tempi (hackeraggio, raccolta dati ecc.) non so quanto ci si possa fidare...
Facebook e whatsapp li usano mezzo mondo. Lo sai che ti profilano e ti spiano vero?
Conclusione: il numero di utilizzatori non è indicativo di sicurezza.
gabriello2501
10-05-2020, 09:41
Solo 7000 utenti...voi la usate? Sapete com'è...dei russi di questi tempi (hackeraggio, raccolta dati ecc.) non so quanto ci si possa fidare...
solo 7000 utenti, ma è pure tornata disponibile la settimana scorsa.
rigiriamo la domanda: quante estensioni arrivano a 7000 in una settimana?
bluefrog
10-05-2020, 10:05
Facebook e whatsapp li usano mezzo mondo. Lo sai che ti profilano e ti spiano vero?
Conclusione: il numero di utilizzatori non è indicativo di sicurezza.
Certamente, più che altro mi aveva insospettito la censura di Mozilla per quell'estensione riguardo la sicurezza, poi non so come stiano effettivamente le cose, quali dati vengono raccolti e in che modo, ecc. (sempre riguardo S3)
solo 7000 utenti, ma è pure tornata disponibile la settimana scorsa.
rigiriamo la domanda: quante estensioni arrivano a 7000 in una settimana?
Ecco questo l'avevo ignorato, quindi è tornata solo di recente ma con il "problema" di cui sopra...
La lista dei permessi mi sembra oltremodo "esosa"...non so voi cosa ne pensiate a riguardo:
Leggere dati dagli appunti
Salvare dati negli appunti
Scaricare file, leggere e modificare la cronologia di download del browser
Visualizzare notifiche
Accedere alle schede
Salvare illimitati dati su client
Accedere alle attività durante la navigazione
Accedere ai dati di tutti i siti web
Esatto, un buon inizio è controllare sempre i permessi, proprio per questo uso simple translate. ;)
Questo componente aggiuntivo può:
Accedere ai dati di tutti i siti web
happysurf
10-05-2020, 10:12
Certamente, più che altro mi aveva insospettito la censura di Mozilla per quell'estensione riguardo la sicurezza, poi non so come stiano effettivamente le cose, quali dati vengono raccolti e in che modo, ecc. (sempre riguardo S3)
Ecco questo l'avevo ignorato, quindi è tornata solo di recente ma con il "problema" di cui sopra...
La lista dei permessi mi sembra oltremodo "esosa"...non so voi cosa ne pensiate a riguardo:
Leggere dati dagli appunti
Salvare dati negli appunti
Scaricare file, leggere e modificare la cronologia di download del browser
Visualizzare notifiche
Accedere alle schede
Salvare illimitati dati su client
Accedere alle attività durante la navigazione
Accedere ai dati di tutti i siti web
Tagliamo la testa al toro, caricati Simple Translate (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-translate/) che è pure meglio e richiede un solo permesso. :D
bluefrog
10-05-2020, 10:20
Esatto, un buon inizio è controllare sempre i permessi, proprio per questo uso simple translate. ;)
Questo componente aggiuntivo può:
Accedere ai dati di tutti i siti web
Tagliamo la testa al toro, caricati Simple Translate (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-translate/) che è pure meglio e richiede un solo permesso. :D
Ottimo, appunto non sapevo quale usare in alternativa visto che ce ne sono diverse... grazie del consiglio ;)
gabriello2501
10-05-2020, 11:42
Ecco questo l'avevo ignorato, quindi è tornata solo di recente ma con il "problema" di cui sopra...
non è tornata di recente con il problema di cui sopra, è stata tolta da mozilla per il problema di cui sopra ed è tornata adesso, si spera, senza il problema. :D
Leggere dati dagli appunti
Salvare dati negli appunti
Scaricare file, leggere e modificare la cronologia di download del browser
Visualizzare notifiche
Accedere alle schede
Salvare illimitati dati su client
Accedere alle attività durante la navigazione
Accedere ai dati di tutti i siti web
si, chiede molti permessi, perchè ad esempio ha una funzione di apprendimento, che si può disattivare, come altre cose, nelle impostazioni.
legge e salva gli appunti, perchè ha un utilissimo bottone di copia alla selezione del testo.
ti permette di tradurre la pagina integrandola nella scheda, insomma fa tante cose e di conseguenza ha bisogno di permessi.
Ottimo, appunto non sapevo quale usare in alternativa visto che ce ne sono diverse... grazie del consiglio ;)
si vede che non hai seguito il thread (se n'è parlato due o tre pagine indietro)... fallo più spesso e non avrai di questi dubbi
gabriello2501
11-05-2020, 10:14
Sto provando l'estensione Cookiebro
nelle opzioni ci sono 4 possibilità di autocancellazione:
https://i.vgy.me/8ex5OT.png
in particolare che differenza c'è tra queste rispetto alla prima (unwanted cookies):
Auto-delete indexedDB and localStorage of websites at browser startup
Auto-delete pluginData (e.g. Flash Cookies) of normal websites at browser startup
Auto-delete Service Workers of normal websites at browser startup
happysurf
11-05-2020, 16:37
Sto provando l'estensione Cookiebro
nelle opzioni ci sono 4 possibilità di autocancellazione:
https://i.vgy.me/8ex5OT.png
in particolare che differenza c'è tra queste rispetto alla prima (unwanted cookies):
Auto-delete indexedDB and localStorage of websites at browser startup
Auto-delete pluginData (e.g. Flash Cookies) of normal websites at browser startup
Auto-delete Service Workers of normal websites at browser startup
In poche parole non sono cookie, ma evercookie per Flash e rimasugli vari lasciati dai siti.
gabriello2501
11-05-2020, 17:36
In poche parole non sono cookie, ma evercookie per Flash e rimasugli vari lasciati dai siti.
parli della terza?
happysurf
11-05-2020, 18:38
parli della terza?
Yes. :)
gabriello2501
12-05-2020, 10:45
mi da l'idea che questo componente gestisca e faccia gestire i cookie in un file separato da quello di firefox.
perchè se ad esempio accedo a google e poi cancello tramite estensione, i cookie sembra non ci siano più, ma il file json di firefox sembra rimasto uguale.
Segnalo anche un'altra estensione: https://decentraleyes.org/
Qualcuno lo conosce, la usa?
Segnalo anche un'altra estensione: https://decentraleyes.org/
Qualcuno lo conosce, la usa?
L'ho installata adesso, non la conoscevo. Per me va bene tutto ciò che può velocizzare la navigazione.
Cliccando sull'icona, compare questo
https://i.postimg.cc/tRNgg32v/Image-3.jpg
Cosa sono le risorse iniettate localmente?
gabriello2501
12-05-2020, 12:44
quello è un contatore totale (suppongo) perchè io al momento visualizzo 112
https://img42.pixhost.to/images/182/148194626_112.png
Sto provando l'estensione Cookiebro
a me pare faccia ESATTAMENTE lo stesso che fa firefox già di suo...:mbe:
gabriello2501
12-05-2020, 18:21
a me pare faccia ESATTAMENTE lo stesso che fa firefox già di suo...:mbe:
vabbè il semplice cancella... (ma Firefox permette una whitelist?)
ma la sto provando (ma già usavo cookie manager) per altre cose, ad esempio editare i cookie, poi sto testando le altre funzioni.
happysurf
13-05-2020, 18:40
mi da l'idea che questo componente gestisca e faccia gestire i cookie in un file separato da quello di firefox.
perchè se ad esempio accedo a google e poi cancello tramite estensione, i cookie sembra non ci siano più, ma il file json di firefox sembra rimasto uguale.
Segnalo anche un'altra estensione: https://decentraleyes.org/
Qualcuno lo conosce, la usa?
Penso che il metodo nativo con il quale Firefox gestisce i cookies, non può essere condiviso con le estensioni che devono usare un altro sistema (storage).
Infatti credo che non possono importare la white list dei cookies di Firefox.
Decentraleyes l'ho usato parecchio tempo fa e poi l'ho ritenuta alla fine non meritevole di essere mantenuta.
Non velocizza le operazioni secondo me e dal lato privacy è molto marginale.
Cosa sono le risorse iniettate localmente?
Sono tutte quelle librerie aggiuntive che un sito ha bisogno di farti scaricare per il corretto funzionamento dello stesso.
Ad esempio la libreria jQuery (https://it.wikipedia.org/wiki/JQuery) per applicazioni web.
Decentraleyes ha tutte le librerie più usate già caricate al suo interno (infatti è più di 6 MB.) con lo scopo di velocizzare le operazioni di visualizzazione delle pagine e rifiutare allo stesso tempo i tentativi di scaricamento (conteggiati dall'estensione) preservando in un certo qual modo la privacy.
vabbè il semplice cancella... (ma Firefox permette una whitelist?)
Certo che è possibile creare una white list in Firefox, l'ho detto diverse volte in passato e sulla guida ovviamente:
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Permetti. (White list)
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Blocca. (Black list)
Sono tutte quelle librerie aggiuntive che un sito ha bisogno di farti scaricare per il corretto funzionamento dello stesso.
Ad esempio la libreria jQuery (https://it.wikipedia.org/wiki/JQuery) per applicazioni web.
Chiarissimo, grazie.
gabriello2501
14-05-2020, 08:32
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Permetti. (White list)
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Blocca. (Black list)
ahhhh io quello (non usandolo) l'ho sempre erroneamente considerato come una blacklist :(
alvaruccio
14-05-2020, 10:24
ho un problema da qualche settimana.
praticamente se voglio vedere una password in chiaro dal menu credenziali mi chiede il pin di windows ma ogni volta che lo metto mi crasha firefox in qualsiasi situazione!
a qualcuno capita o è capitato?
come potrei risolvere?
gabriello2501
14-05-2020, 11:12
ho un problema da qualche settimana.
praticamente se voglio vedere una password in chiaro dal menu credenziali mi chiede il pin di windows ma ogni volta che lo metto mi crasha firefox in qualsiasi situazione!
a qualcuno capita o è capitato?
come potrei risolvere?
hai provato a eliminare il pin da windows?
alvaruccio
14-05-2020, 11:24
hai provato a eliminare il pin da windows?
no ma non vorrei eliminarlo
gabriello2501
14-05-2020, 11:33
no ma non vorrei eliminarlo
dopo lo rimetti
alvaruccio
14-05-2020, 12:02
dopo lo rimetti
ah dici per vedere se è il pin problema?
alvaruccio
14-05-2020, 12:07
ah dici per vedere se è il pin problema?
provato...poi mi chiede la password...inserisco la password per leggere le password in chiaro su firefox e si chiude automaticamente!
gabriello2501
14-05-2020, 12:39
provato...poi mi chiede la password...inserisco la password per leggere le password in chiaro su firefox e si chiude automaticamente!
ma la password di windows o la password che hai impostato in Firefox?
CUT
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Permetti. (White list)
Click tasto destro > Informazioni pagina > nella finestra che si apre > Permessi > Configura cookie > Blocca. (Black list)
Io entro da opzioni ma a parte questo... click col tasto destro "su cosa"?
Non ho "informazioni pagina" se clicco sulla pagina col dx. :mbe:
spaccacervello
14-05-2020, 15:29
Io entro da opzioni ma a parte questo... click col tasto destro "su cosa"?
Non ho "informazioni pagina" se clicco sulla pagina col dx. :mbe:
Credo dipenda dal sistema operativo, per esempio su macOS è sotto il menù Strumenti > Informazioni sulla pagina (command + I)
Sotto Windows dovrebbe essere ctrl + I https://support.mozilla.org/it/kb/scorciatoie-tastiera-firefox
https://support.mozilla.org/it/kb/Informazioni%20sulla%20pagina
Ah ecco io sono su Win 7, ho cliccato col destro ovunque (pagina, barra, scheda, ecc ecc) ma non ho quella voce.
Con ctrl+I sì, si apre quel menu.
In alternativa o entro da opzioni come ho fatto fino ad ora e ci incollo l'indirizzo o nella pagina bisogna cliccare a fianco dell'indirizzo sull'icona scudo/interruttori, poi da lì cliccare sulla freccia destra e poi in basso su ulteriori informazioni e compare quella scheda "informazioni pagina". Insomma un bel giro.
superlex
14-05-2020, 17:27
Ah ecco io sono su Win 7, ho cliccato col destro ovunque (pagina, barra, scheda, ecc ecc) ma non ho quella voce.
Con ctrl+I sì, si apre quel menu.
In alternativa o entro da opzioni come ho fatto fino ad ora e ci incollo l'indirizzo o nella pagina bisogna cliccare a fianco dell'indirizzo sull'icona scudo/interruttori, poi da lì cliccare sulla freccia destra e poi in basso su ulteriori informazioni e compare quella scheda "informazioni pagina". Insomma un bel giro.
Ma scusa, click destro in qualunque punto della pagina perché non ti funziona? :confused:
alvaruccio
14-05-2020, 18:09
ma la password di windows o la password che hai impostato in Firefox?
password di windows
Arrgggh sì trovato, colpa mia che su certe cose sono troppo quadrato, facevo scorrere il menu leggendo la prima parola cercando "Informazioni" ma il nome corretto è "Visualizza informazioni pagina", almeno da me è così, quindi leggevo "Visualizza" e non contavo il resto perchè cercavo "Informazioni", ora dopo averlo riguardato altre due o tre volte ho connesso che era quello.
Quindi:
Visualizza informazioni pagina
Insomma siate precisi, caspita! :mc: :muro: :D :D :D :doh:
https://i.postimg.cc/fWXXkDht/FF.jpg
superlex
14-05-2020, 19:56
Arrgggh sì trovato, colpa mia che su certe cose sono troppo quadrato, facevo scorrere il menu leggendo la prima parola cercando "Informazioni" ma il nome corretto è "Visualizza informazioni pagina", almeno da me è così, quindi leggevo "Visualizza" e non contavo il resto perchè cercavo "Informazioni", ora dopo averlo riguardato altre due o tre volte ho connesso che era quello.
Quindi:
Visualizza informazioni pagina
Insomma siate precisi, caspita! :mc: :muro: :D :D :D :doh:
Ahahahah sì anche da me è Visualizza informazioni pagina :p
happysurf
15-05-2020, 06:18
Arrgggh sì trovato, colpa mia che su certe cose sono troppo quadrato, facevo scorrere il menu leggendo la prima parola cercando "Informazioni" ma il nome corretto è "Visualizza informazioni pagina", almeno da me è così, quindi leggevo "Visualizza" e non contavo il resto perchè cercavo "Informazioni", ora dopo averlo riguardato altre due o tre volte ho connesso che era quello.
Quindi:
Visualizza informazioni pagina
Insomma siate precisi, caspita! :mc: :muro: :D :D :D :doh:
Stai a vedere che ora la colpa è mia, per una parolina in meno... :D cmq ho corretto il tutto. ;)
Katsaros
15-05-2020, 06:31
Stai a vedere che ora la colpa è mia, per una parolina in meno... :D cmq ho corretto il tutto. ;)Allora facciamo i precisini fino in fondo... ;)
Non è "Configura cookie > Permetti", ma "Impostare cookie > Consenti"
Almeno nel mio FF 76.0.1 è così.
:D
happysurf
15-05-2020, 06:33
ho un problema da qualche settimana.
praticamente se voglio vedere una password in chiaro dal menu credenziali mi chiede il pin di windows ma ogni volta che lo metto mi crasha firefox in qualsiasi situazione!
a qualcuno capita o è capitato?
come potrei risolvere?
Il problema (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1631749) sembra derivi da una DLL caricata sul sistema da qualche driver di terze parti per il funzionamento di un dongle bluetooth.
La DLL in questione è BLEtokenCredentialProvider.dll, prova a vedere se è presente nel tuo sistema, in caso affermativo prova a rimuoverla (o rinominarla) e far ripartire il S.O. e Firefox.
happysurf
15-05-2020, 06:36
Allora facciamo i precisini fino in fondo... ;)
Non è "Configura cookie > Permetti", ma "Impostare cookie > Consenti"
Almeno nel mio FF 76.0.1 è così.
:D
Grazie, con questo chiudiamo il cerchio. :D
Purtroppo uso da sempre la versione EN-US, per cui a volte ho bisogno del vostro aiuto. :D
Katsaros
15-05-2020, 06:57
Purtroppo uso da sempre la versione EN-US, per cui a volte ho bisogno del vostro aiuto. :DPer anni l'ho avuto anch'io EN-US ma poi mi sono stufato di avere le pagine di stampa perennemente sballate: Letter invece di A4, piè di pagina fuori posto e con date in formato USA, al contrario, a meno di mettere le mani dentro al file prefs.js per ogni stampante definita e non so ancora dove per il formato della data... Per cui mi sono rassegnato, ancora una volta, alla non eccezionale versione italianizzata. :(
Intanto che siamo in argomento...
e se volessi farmi un backup dei siti che ho messi in "consenti" e magari reinserirlo comodamente?
Nel config ho cercato e non c'è una voce con l'elenco dei siti inseriti, quindi, esiste un file specifico che contiene quell'elenco?
happysurf
15-05-2020, 09:46
Intanto che siamo in argomento...
e se volessi farmi un backup dei siti che ho messi in "consenti" e magari reinserirlo comodamente?
Nel config ho cercato e non c'è una voce con l'elenco dei siti inseriti, quindi, esiste un file specifico che contiene quell'elenco?
"The file permissions.sqlite stores allow and block exceptions for cookies, images, pop-up windows, and extensions (software) installation."
Quindi c'è altra roba insieme, per cui non esiste il modo di fare un backup selettivo solo per i cookies. :rolleyes:
alvaruccio
15-05-2020, 09:57
Il problema (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1631749) sembra derivi da una DLL caricata sul sistema da qualche driver di terze parti per il funzionamento di un dongle bluetooth.
La DLL in questione è BLEtokenCredentialProvider.dll, prova a vedere se è presente nel tuo sistema, in caso affermativo prova a rimuoverla (o rinominarla) e far ripartire il S.O. e Firefox.
grazie l'ho rinominata e ora funziona! spero il bluethoot continui a funzionare :D
gabriello2501
15-05-2020, 10:02
non esiste il modo di fare un backup selettivo solo per i cookies. :rolleyes:
in questo vengono in aiuto le estensioni d cui (parlavo) sopra
happysurf
15-05-2020, 10:08
in questo vengono in aiuto le estensioni d cui (parlavo) sopra
Forse possono creare il backup dei cookie creati da loro ma non di quelli che già si trovano in Firefox, hai provato questa cosa?
gabriello2501
15-05-2020, 10:29
Forse possono creare il backup dei cookie creati da loro ma non di quelli che già si trovano in Firefox, hai provato questa cosa?
ti faccio esempio:
esporto i cookie in un file.
vado in firefox cancello il file dei cookie, apro non c'è niente.
non sono loggato su nessun sito.
vado nell'estensione e faccio importa cookie.
vado su sito di prima e sono automaticamente loggato.
happysurf
15-05-2020, 10:41
ti faccio esempio:
esporto i cookie in un file.
vado in firefox cancello il file dei cookie, apro non c'è niente.
non sono loggato su nessun sito.
vado nell'estensione e faccio importa cookie.
vado su sito di prima e sono automaticamente loggato.
Certo ma voglio dire, appena hai caricato l'estensione hai potuto importare le eccezioni esistenti di Firefox?
gabriello2501
15-05-2020, 10:56
Certo ma voglio dire, appena hai caricato l'estensione hai potuto importare le eccezioni esistenti di Firefox?
non ho eccezioni in Firefox, ma pensavo si parlasse del cookie se presente o meno. ad ogni modo i cookie vengono reimportati senza problemi o singoli o in massa.
per le eccezioni (gestite da firefox) non so.
Per quanto mi riguarda, come dicevo prima, chiedevo solo come salvare l'elenco siti inserito nelle "eccezioni - cookie e dati dei siti web" che ho messo come consentiti per tenermi le impostazioni di alcuni siti che uso sempre, dato che il resto lo cancello tutto alla chiusura.
Elenco salvato che potrebbe tornare utile per essere reinserito al volo in caso di rifacimento profilo.
Ho guardato dentro al file permissions.sqlite ma ci sono appunto altre cose e tra quelle non c'è un vero e proprio elenco di quei siti inseriti manualmente.
L'unica cosa da fare è un normale elenco col blocco note e copincollare i siti che si inseriscono. Ora io già ne ho inseriti e la cosa noiosa è che in opzioni di FF, dentro alle eccezioni, non funziona nè il comando "seleziona tutto" nè il comando copia. Dovrò ricopiarmeli a manina, meno male che non sono tanti.
gabriello2501
15-05-2020, 13:18
Dovrò ricopiarmeli a manina, meno male che non sono tanti.
o usare un'estensione di cui sopra per gestire i cookie.
gabriello2501
16-05-2020, 15:12
il nuovo ublock origin è uscito dalla beta ed è arrivato negli addon
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/?src=search
https://i.vgy.me/wnHPJk.png
i due menù invertiti mi confondono :mbe:
cerco una cosa sopra, sta sotto, cerco una cosa sotto, sta sopra. :D
comunque troppo grande, la finestra che si apre secondo me, non siamo mica ciechi, al massimo slovacchi.
Anche a me piaceva di più prima, era più compatto, il giusto, ora c'è molto più spazio morto sprecato.
E ancora non c'è la possibilità di ridimensionare il menu, nel caso lo si volesse allungare per visualizzare l'elenco completo ad esempio, invece di scorrere con la barra.
superlex
16-05-2020, 15:30
Sì anche secondo me è troppo grande e anche io sto facendo fatica ad abituarmi alla nuova disposizione (ma per questo sarà una questione di abitudine)..
C'è modo di sistemare il Vsync in FF?
Perchè, almeno io, lo noto chiaramente che stuttera.
https://www.vsynctester.com/
https://www.vsynctester.com/firefoxisbroken.html
comunque troppo grande, la finestra che si apre secondo me, non siamo mica ciechi, al massimo slovacchi.
La tendenza ad ingrandire sta diventando generalizzata, penso sia dovuto al maggior numero di schermi con dimensioni grandi.
gabriello2501
16-05-2020, 17:51
C'è modo di sistemare il Vsync in FF?
Perchè, almeno io, lo noto chiaramente che stuttera.
https://www.vsynctester.com/
https://www.vsynctester.com/firefoxisbroken.html
io ce l'ho così
https://i.postimg.cc/xXWy1gY7/sshot-1.png (https://postimg.cc/xXWy1gY7)
comunque l'aggiornamento di ublock origin sullo store della concorrenza ancora non è arrivato, tié!
La tendenza ad ingrandire sta diventando generalizzata, penso sia dovuto al maggior numero di schermi con dimensioni grandi.
A me è parso sia diventata una "moda" stile "windows 10 mattonella ediscion"
io ce l'ho così
Anche la tua non è perfetta, deve essere piatta, io comunque ho le linee che mi escono dal grafico, fai tu....
Però me lo fa anche con Iron. :muro:
EDIT
Dopo vari test ho provato ad aggiornare i driver video, sono passato dagli adrenalin 19.9.2 agli ultimi adrenalin disponibili del 2019 che sono i 19.12.1 (anche perchè con quelli di settembre 2019, rispetto ai 18.9.3 che avevo fino a qualche settimana fa riscontravo un bug sulle impostazioni profilo). Ora la situazione è parzialmente migliorata (o forse solo leggermente differente), anche se non sempre perchè molto spesso quando apro la pagina la situazione è identica a prima, altre volte invece (le poche volte che va... non so perchè) per i primi secondi non cambia nulla, poi non stuttera più vistosamente come prima, che era proprio una roba oscena, e l'immagine scorre molto più fluida. Non è ancora perfetta perchè la linea è un po' come la tua, anche se ogni tanto un picco lo fa, ma la latenza è ridotta e l'intoppo sullo scorrimento è proprio di un'istante, non c'è paragone rispetto a prima. Però basta una qualunque interferenza e via... uguale a prima con picchi che escono dal grafico e ciao non recupera più e rimane osceno.
Alla fine non è cambiato molto.
happysurf
17-05-2020, 08:56
Anche a me piaceva di più prima, era più compatto, il giusto, ora c'è molto più spazio morto sprecato.
E ancora non c'è la possibilità di ridimensionare il menu, nel caso lo si volesse allungare per visualizzare l'elenco completo ad esempio, invece di scorrere con la barra.
Sì anche secondo me è troppo grande e anche io sto facendo fatica ad abituarmi alla nuova disposizione (ma per questo sarà una questione di abitudine)..
Aprite la dashboard > Impostazioni > Sono un utente avanzato > cliccare sul simbolo degli ingranaggi e cercate il parametro popupFontSize, quindi inserire ad esempio 12px o altri valori.
C'è modo di sistemare il Vsync in FF?
Perchè, almeno io, lo noto chiaramente che stuttera.
https://www.vsynctester.com/
https://www.vsynctester.com/firefoxisbroken.html
Il mio risultato è praticamente uguale a quello di gabriello2501 e durante il test la scritta VSYNC è grigia chiara.
gabriello2501
17-05-2020, 09:09
Aprite la dashboard > Impostazioni > Sono un utente avanzato > cliccare sul simbolo degli ingranaggi e cercate il parametro popupFontSize, quindi inserire ad esempio 12px o altri valori.
non cambia nulla :confused:
Ciao a tutti.
Utilizzo Firefox 76.00 (64bit) su S.O. Linux Mint 19.3 64 bit.
Tra le feature di Firefox, aggiunta dalla 64.00, c'è la possibilità di spostare una scheda in una nuova finestra, trascinandola sotto la barra delle schede.
A me, nel 99% dei casi, succede inavvertitamente.
C'è un modo di escludere la possibilità, intervenendo sulla configurazione?
In alternativa, è possibile ritornare alla visualizzazione nella scheda in modo semplice?
Ho guardato in prima pag. ed ho effettuato una ricerca, ma non ho trovato la soluzione.
Grazie.
gabriello2501
17-05-2020, 13:09
Ciao a tutti.
Utilizzo Firefox 76.00 (64bit) su S.O. Linux Mint 19.3 64 bit.
è uscita la 76.0.1, che gli utenti linux siano esenti dai problemi di sicurezza che essa corregge?
Tra le feature di Firefox, aggiunta dalla 64.00, c'è la possibilità di spostare una scheda in una nuova finestra, trascinandola sotto la barra delle schede.
ma anche in qualsiasi posizione all'esterno del browser
A me, nel 99% dei casi, succede inavvertitamente.
:mbe: :confused: :mbe:
perchè stai sempre a tirare giù le schede?
oltre a scambiarle a destra o sinistra quale altro movimento fai?
In alternativa, è possibile ritornare alla visualizzazione nella scheda in modo semplice?
qual era questa visualizzazione semplice?
C'è un modo di escludere la possibilità, intervenendo sulla configurazione?
Prova a modificare da true a false la seguente opzione: browser.tabs.allowTabDetach
In alternativa c'è questa estensione che dovrebbe fare la stessa cosa, ma non la conosco: https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/disable-tab-detach-2/
oltre a scambiarle a destra o sinistra quale altro movimento fai?
Il movimento è quello del drag&drop. Trascini la scheda in basso tenendo premuto il tasto sinistro del mouse (drag) e poi rilasci il tasto (drop), in questo modo la scheda si apre in una nuova finestra.
Può esser fatto inavvertitamente oppure per una serie di altre ragioni poiché al mondo non siamo tutti uguali.
gabriello2501
17-05-2020, 13:26
che il click con il mouse su una tab ne crei lo spostamento mi pare strano, ma forse sono io che ho il mouse precisissimo o la mano non tremante?
se clicco e tiro giuù la tab fino alla barra indirizzi, a me almeno, non capita assolutamente niente se non vedere un'anteprima della pagina.
gabriello2501
17-05-2020, 13:29
Il movimento è quello del drag&drop. Trascini la scheda in basso tenendo premuto il tasto sinistro del mouse (drag) e poi rilasci il tasto (drop), in questo modo la scheda si apre in una nuova finestra.
Può esser fatto inavvertitamente oppure per una serie di altre ragioni poiché al mondo non siamo tutti uguali.
e vabbè ma se premi lo shift tutto cambia, non c'è da essere uguali o diversi
Non c'è da premere lo shift, il movimento è proprio quello del drag and drop, trascina e rilascia, strano che a te non succeda, forse hai altre impostazioni.
gabriello2501
17-05-2020, 13:38
https://i.vgy.me/9EFZNr.jpg
gabriello2501
17-05-2020, 13:54
Mozilla plans to drop Flash support in Firefox 84 (December 2020)
A fine anno saremo a 84 come numero di versione.
Peccato.
Avevo sperato in un rallentamento soprattutto in quello.
Katsaros
17-05-2020, 14:14
Prova a modificare da true a false la seguente opzione: browser.tabs.allowTabDetachGrazie! :mano:
Il movimento è quello del drag&drop. Trascini la scheda in basso tenendo premuto il tasto sinistro del mouse (drag) e poi rilasci il tasto (drop), in questo modo la scheda si apre in una nuova finestra.
Può esser fatto inavvertitamente oppure per una serie di altre ragioni poiché al mondo non siamo tutti uguali.Quoto, altro che mano ferma e spazio a sufficienza...
gabriello2501
17-05-2020, 14:20
Quoto, altro che mano ferma e spazio a sufficienza...
abbiamo dimensioni diverse. ehm opinioni!
qualcuno che usa FF su macos riscontra problemi con i video che si bloccano/non caricano e anche su alcuni link?
da qualche giorno sono costretto a riavviare ogni tanto FF perchè i video vanno a scatti o si bloccano rimanedo costantemente in caricamento e mi succede saltuarimanete che sono costretto a rivviarlo anche perchè alcuni link non caricano più le pagine, in pratica se clicco non succede niente
Prova a modificare da true a false la seguente opzione: browser.tabs.allowTabDetach ....
Provato, funziona. Grazie!
è uscita la 76.0.1, che gli utenti linux siano esenti dai problemi di sicurezza che essa corregge?...
Il Tar.gz c'è, attendo il precompilato Ubuntu.
:mbe: :confused: :mbe:
perchè stai sempre a tirare giù le schede?
oltre a scambiarle a destra o sinistra quale altro movimento fai?...
Niente di particolare, ma talvolta, quando seleziono una scheda e poi clicco dentro di essa per scrivere scopro che ha aperto una nuova finestra :grrr: la causa non la so.
qualcuno che usa FF su macos riscontra problemi con i video che si bloccano/non caricano e anche su alcuni link?
da qualche giorno sono costretto a riavviare ogni tanto FF perchè i video vanno a scatti o si bloccano rimanedo costantemente in caricamento e mi succede saltuarimanete che sono costretto a rivviarlo anche perchè alcuni link non caricano più le pagine, in pratica se clicco non succede niente
Sinceramente no... Tutto perfetto...
Sinceramente no... Tutto perfetto...
non capisco da cosa possa dipendere
comunque grazie ;)
gabriello2501
18-05-2020, 10:55
Faster Pageload
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/faster-pageload/
Faster Pageload è un componente aggiuntivo per Firefox che può accelerare il caricamento delle pagine Web.
L'estensione utilizza il precaricamento e il caricamento lento per accelerare il caricamento delle pagine in Firefox.
l'estensione consiglia di modificare questi due paramentri in about:config
network.dns.disablePrefetchFromHTTPS and set the preference to FALSE (this enables prefetching of DNS on HTTPS sites)
network.predictor.enable-prefetch and set the preference to TRUE (lets Firefox predict which links users will click on next to preload them).
ma, mi chiedo, è davvero utile? non ho notato cambiamenti straordinari.
e quei parametri si potrebbero comunque già abilitare da soli, senza l'utilizzo dell'estensione.
lascio la parola a voi per opinioni e commenti a riguardo.
Buona giornata.
Faster Pageload
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/faster-pageload/
Faster Pageload è un componente aggiuntivo per Firefox che può accelerare il caricamento delle pagine Web.
L'estensione utilizza il precaricamento e il caricamento lento per accelerare il caricamento delle pagine in Firefox.
l'estensione consiglia di modificare questi due paramentri in about:config
ma, mi chiedo, è davvero utile? non ho notato cambiamenti straordinari.
e quei parametri si potrebbero comunque già abilitare da soli, senza l'utilizzo dell'estensione.
lascio la parola a voi per opinioni e commenti a riguardo.
Buona giornata.
In realtà quei due valori nel config che io sappia vanno disattivati per ragioni di sicurezza.
Il prefetch non fa altro che precaricare (penso nella cache) tutti i link presenti in una pagina web pagina.
Capisci che in questo modo ti caricherebbe anche eventuali link malevoli/indesiderati, oltre all'inutile spreco di banda.
gabriello2501
18-05-2020, 16:01
la prima opzione è questa
DNS Prefetching
This is another form of prefetching that Firefox supports and makes use of by default. The browser predicts the links that the user is most likely to open to resolve domain names while the user is still on the page. This removes the time it takes to resolve domain names when the user clicks on a link in the browser that was pred icted by Firefox as a priority target. The gain depends a lot on the DNS server and the predictions that Firefox makes.
Two preferences are available in Firefox that determine the browser's DNS prefetching.
network.dns.disablePrefetch - if set to true, it will disable DNS prefetching in the browser.
network.dns.disablePrefetchFromHTTPS - if set to false, it will enable the DNS prefetching on HTTPS websites. The preference does not exist by default and needs to be created.
frankdan
18-05-2020, 17:56
Salve
sareste così gentili da dirmi come faccio ad aggiornare uBlock Origin all'ultima versione (la 1.27.0) ?
gabriello2501
18-05-2020, 18:29
Salve
sareste così gentili da dirmi come faccio ad aggiornare uBlock Origin all'ultima versione (la 1.27.0) ?
componenti aggiuntivi > icona strumenti (per tutti i componenti aggiuntivi) > controlla aggiornamenti
se non si aggiorna controlla in about:addons e selezionando ublock origin, che Aggiornamento automatico sia attivo o predefinito.
al limite vai a https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/ublock-origin/
e reinstalli (versione 1.27.2)
gabriello2501
19-05-2020, 12:34
altro aggiornamento:
https://i.vgy.me/HFflIf.png
superlex
19-05-2020, 15:31
Mi sembra abbiano rimpicciolito un po' tutto, fortunatamente..
gabriello2501
19-05-2020, 15:41
Mi sembra abbiano rimpicciolito un po' tutto, fortunatamente..
a me sembra tutto uguale
https://i.vgy.me/eyO0c9.png :confused:
No, confrontalo con l'immagine che hai postato tu stesso ieri, vedi la parte bianca è leggermente più stretta, le scritte vanno a capo e le icone sono leggermente (molto leggermente) più ravvicinate.
Ancora uno sforzino sarebbe stato meglio.
superlex
19-05-2020, 15:51
No, confrontalo con l'immagine che hai postato tu stesso ieri, vedi la parte bianca è leggermente più stretta, le scritte vanno a capo e le icone sono leggermente (molto leggermente) più ravvicinate.
Sì, questohttps://i.vgy.me/wnHPJk.png
vs questo
https://i.vgy.me/eyO0c9.png
Ancora uno sforzino sarebbe stato meglio.
Concordo :p
gabriello2501
19-05-2020, 16:01
hai ragione, tutta un'altra cosa:
https://i.vgy.me/TyFCM9.png
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeH
superlex
19-05-2020, 16:04
Ahahah dai però è (molto) leggermente meno peggio, io lo noto..
EDIT:
Aspetta, ma questo è il vecchio?
hai ragione, tutta un'altra cosa:
https://i.vgy.me/TyFCM9.png
eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeH
EDIT2:
Ah sì sì, c'è pure scritta la versione 1.27.0 :p
gabriello2501
19-05-2020, 16:11
No, confrontalo con l'immagine che hai postato tu stesso ieri, vedi la parte bianca è leggermente più stretta
massì massì, ero ironico :D
per dire che il cambiamento manco si vede o quasi.
ho messo tutte e due le immagini, il nuovo e il vecchio.
(vedi che pure te ha tratto in inganno)
Che inganno, le immagini sono diverse, le ha postate insieme superlex, con le differenze che ho detto prima, poche ma si notano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.