View Full Version : Stampante multifunzione [consigli per gli acquisti] -> [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] <-
Non mi pare che mi sia mai successo che lo sportellino si aprisse all'accensione e/o spegnimento della stampante ma solo prima di una stampa.
Per quanto riguarda il collegamento del fax, dalla tua descrizione mi sembra sia stato collegato correttamente, con il telefono collegato in modo che venga automaticamente escluso quando il fax e' in comunicazione.
Nel mio caso, per fare il collegamento corretto come da manuale, avrei dovuto passare un doppino telefonico dal filtro adsl alla stampante e poi un altro dalla stampante a ritroso per tornare nei pressi del filtro adl, dov'e' posizionato il telefono. Ho preferito collegare telefono e stampante in parallelo, usando un unico filo ma perdendo l'esclusione automatica del telefono, per cui se durante una comunicazione fax, la cornetta del telefono viene alzata, il fax viene disturbato e/o cade la linea. Avevo accennato al collegamento in parallelo solo per indicare che funziona anche questa modalita', sebbene non standard e indicata nel manuale.
Io le cartucce originali le ho tolte e conservate ancora con meta' carica, potranno servire se necessario inviare la stampante in assistenza o se qualche procedura le richiedesse.
Drum_Teo
18-12-2017, 18:48
Ciao ragazzi, ho un budget di circa 100€ e vorrei acquistare una stampante per uso domestico, solo stampa di documenti per tenere ordinata l'amministrazione di casa. Va bene anche solo bianco e nero e deve essere provvista di scanner. Che modelli consigliereste? Sarei più orientato sulle Laser ma, quelle con scanner, sono piuttosto ingombranti... tipo la Samsung XPress che mi attirava molto ma mi sembra molto grossa.
Grazie mille in anticipo.
giovanni69
18-12-2017, 22:03
Benvenuto nel thread!
Hai trovato qualche ispirazione anche leggendo pagina 1?
Vedi anche questa recensione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44958660&postcount=5355
**
@000577: di quella Epson Ecotank ET-2650 hai trovato le cartucce compatibili?....
Non mi pare che mi sia mai successo che lo sportellino si aprisse all'accensione e/o spegnimento della stampante ma solo prima di una stampa.
Io le cartucce originali le ho tolte e conservate ancora con meta' carica, potranno servire se necessario inviare la stampante in assistenza o se qualche procedura le richiedesse.
Dici dovrei segnalare questa cosa dello sportellino? Al sito di acquisto amazzonico o alla canon?:muro:
Ma posso smontare le cartucce anche una volta montate nella stampante ed utilizzate? Non dovrebbero perdere? In caso non facessi questa operazione non potrei acquistare una confezione di cartucce originali all'occorrenza?
giovanni69
19-12-2017, 08:16
Non sono cartucce con testina ma semplicemente serbatoi di inchiostro con un tampone. Anche se la cartuccia è stata utilizzata, anche se disponesse di metà inchiostro, quando la togli, non gocciola. Tenere da parte delle originali è importante per le ragioni spiegate a pag. 1.
Drum_Teo
19-12-2017, 09:23
Benvenuto nel thread!
Hai trovato qualche ispirazione anche leggendo pagina 1?
Vedi anche questa recensione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44958660&postcount=5355
**
@000577: di quella Epson Ecotank ET-2650 hai trovato le cartucce compatibili?....
In realtà sono iscritto non so da quanti anni... ho scritto veramente poco :) Grazie comunque per il consiglio. Che tu sappia tra la Brother che hai linkato e la Samsung Xpress m2070 c'è molta differenza in termini di qualità, materiali e disponibilità di toner a basso costo?
Benvenuto nel thread!
Hai trovato qualche ispirazione anche leggendo pagina 1?
Vedi anche questa recensione:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44958660&postcount=5355
**
@000577: di quella Epson Ecotank ET-2650 hai trovato le cartucce compatibili?....
La Ecotank ha i serbatoi non le cartucce e di bibitoni di colore se ne trovano di buona qualità a buon prezzo.
Ragazzi sul post precedente qualche consiglio?
Devo comprare una stampante ultraeconomica, ne ho viste due allo stesso prezzo (29€):
- HP Deskjet INK Advantage 3636 All-In-One
- Canon PIXMA MG2550S
Quale mi consigliate tra le due? Grazie :)
giovanni69
21-12-2017, 23:21
Cosa cambia? Tanto poi ti svenerà con i ricambi.
@Drum_Teo: non saprei.
Salve a tutti, ho letto il primo post e vari post random ma avrei bisogno di un consiglio un po' particolare..
Sto cercando una multifunzioine (uso principale scanner e qualche stampa/settimana) che sia "semplice" da usare e ovviamente abbia bassi costi di gestione. Cosa posso prendere?
Grazie in anticipo a chiunque vorrà perdere 30 secondi del proprio tempo :D
edit: non ho messo il budget, in realtà vorrei stare sotto i 100€ se possibile...
Ciao, personalmente mi sono trovato molto bene con la stampante multifunzione CANON MX885, che ora non è più disponibile, cmq ha stampante con 5 inchiostri separati e si possono usare benissimo quelli compatibili, ha testina di stampa facilmente rimovibile per pulizia periodica (forse Canon è l'unica che ha testina rimovibile separata dagli inchiostri), fronte retro incluso, scanner ADS fronte retro automatico, fax, lettore Memory CARD, WiFi, ethernet e controllo/stampa da App su Android / iPhone.
La Canon Pixma Mx925, di poco superiore per caratteristiche generali, si trova ancora a 100/110 euro. Il nuovo modello si chiama Canon Pixma TR8550, A circa 175 euro.
giovanni69
01-01-2018, 20:08
[...]
La Canon Pixma Mx925, di poco superiore per caratteristiche generali, si trova ancora a 100/110 euro. Il nuovo modello si chiama Canon Pixma TR8550, A circa 175 euro.
Grazie per il tuo contributo riguardo il modello MX885 che non conoscevo.
Riguardo alla TR8550 come nuovo modello della MX925, avrei qualche osservazione.
Mi sembra più che altro una derivazione della serie MG6xxx.
Andando anche solo come specifiche di base, si ha:
Risoluzione:
MX925: Fino a 9600 ¹ x 2400 dpi
TR8550: Fino a 4800 1 x 1200 dpi
Inchiostro:
MX925: inchiostri denominati 'ChromaLife100+'
TR8550: " " ChromaLife100
Velocità di stampa colori e BN.
MX925: ESAT: circa 15,0 ipm¹ (BN) e ESAT: circa 10,0 ipm¹ (colori)
TR8550: Circa 15,0 ipm 2 (BN) e Circa 10,0 ipm 3 (colori)
Velocità di stampa documenti in bianco e nero (Fronte/retro)
MX925: ND
TR8550: Circa 3,0 ipm 4
Velocità foto senza bordo 10 x 15 cm:
MX925: circa 21 secondi
TR8550: circa 37 secondi
StampaDirect Disc:
MX925: Sì (software incluso)
TR8550: No (secondo recensione Amazon)
Scanner:
MX925: 2400x4800 dpi
TR8550: fino a 1200x2400 dpi
Velocità di scansione A4:
MX 925: Circa 14 secondi¹
TR8550: Circa 15 sec 7
Specifiche copiatrice:
Velocità di copia dei documenti a colori
MX925: sFCOT: circa 12 secondi¹
sESAT: circa 8,4 ipm¹
sESAT ADF solo fronte: ND
TR8550: sFCOT: circa 19 secondi 8
sESAT: circa 6,5 secondi 9
sESAT ADF solo fronte: circa 8,0 ipm 10
Alimentatore di documenti automatico (ADF)
MX925: Fronte/retro fino a 35 fogli
TR8550: Fino a 20 fogli (su un lato)
Connettività/ interfaccia:
MX 925:
USB Hi-Speed (porta tipo B)
Wi-Fi: IEEE802.11 b/g/n
Protezione Wi-Fi: WPA-PSK, WPA2-PSK, WEP
Rete Ethernet: IEEE802.3u (100BASE-TX), IEEE802.3(10BASE-T), 10/100Mbps (commutazione automatica)
Bluetooth versione 2.0 (opzionale): velocità max. 1,44 Mbps (JPEG, solo PNG, OPP, BIP)
Frequenza banda LAN wireless: 2,4 GHz
TR8850:
USB Hi-Speed
Ethernet: 10/100 Mbps (commutazione automatica)
Wi-Fi IEEE802.11 b/g/n 13
Frequenza: 2,4 GHz
Bluetooth (BLE)
Wireless Direct
Ciclo operativo:
MX925: Fino a 12.000 pagine al mese
TR8550: ND
Dimensioni:
MX925: Circa 491 x 396 x 231 mm
TR8550: 438 x 351 x 190 mm
Lasciamo perdere il Super G3/Colore del Fax che credo interessi a pochi... e tenendo conto che i ricambi della MX925 si trovano ad 1€ in media mentre i ricambi non riesco a trovarli per la TR8550 e le originali hanno il solito costo folle (tipo Canon CLI-581BK XL a 22€), non è un confronto equo.
Metteteci tutto il software e connettività app che volete, i watt di consumo in meno durante la copia, le dimensioni minori (e poi che altro?) ma il confronto semmai va fatto con la serie TS8050 che però non ha l'ADF e che dunque si pone come una variante compatta della serie MG7xxx.
Nota: le mie riflessioni sulla serie TS le trovate nel post La serie TS Canon: le compatte con un motore MG - prima impressione: TS5050, TS8050 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44418891&postcount=5034).
Fonti:
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/specification.aspx
https://www.canon.it/printers/pixma-tr8550/specifications/
https://www.canon.it/printers/pixma-ts8050-series/specifications/
Quindi come la mettiamo? Esiste davvero un successore della MX925?
Non sono cartucce con testina ma semplicemente serbatoi di inchiostro con un tampone. Anche se la cartuccia è stata utilizzata, anche se disponesse di metà inchiostro, quando la togli, non gocciola. Tenere da parte delle originali è importante per le ragioni spiegate a pag. 1.
Giovanni perdonami ma non riesco a trovare queste ragioni nella pagina 1 :muro: .
crazyforkrasic
04-01-2018, 16:18
Salve a tutti.
Devo comprare una stampante:
-laser monocromatica
-multifunzione
-wifi
-budget 100-120 euro
-toner compatibile economico
Per adesso sono orientato tra:
-samsung m2070w
-brother 1610w/1612w.
Quale tra le due mi consigliate?Oppure se avete altri modelli da consigliare.
Salve ragazzi,
anche io dovrei acquistare una nuova stampante, non ho particolari esigenze ma visto che ci sono preferirei prendere una multifunzione basandomi sulla regola "chi meno spende più spende", preferisco spendere qualcosina in più cercando di evitare le solite rogne dovute a successivi costi elevati per le cartucce di ricarica, testine che si seccano e manutenzione troppo complicate (anche se me la cavo bene in queste cose).
Dopo svariate ricerche e consigli ricevuti mi stavo orientando su questa stampante a getto di inchiostro con serbatoi:
https://www.amazon.it/Epson-EcoTank-2650-Stampante-Multifunzione/dp/B01NBU1NJ4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1515161671&sr=8-1&keywords=epson+ecotank+et-2650
le bocce di inchiostro da 100ml originali costano 9€ l'una.
Alla fine sono ben 200 eurozzi che se ne vanno pertanto gradirei un vostro parere se per quella fascia di prezzo a vostro avviso potrei ottenere di meglio o se con minor spesa ottenere le stesse caratteristiche in qualche altro modello, o meglio ancora se per quel prezzo o poco più potrei trovare una multifunzione ma a laser invece che ad inchiostro, se vi fa piacere fatemi sapere, grazie :)
the fear90
05-01-2018, 19:19
Per quanto riguarda la mia esperienza per alti volumi è meglio evitare stampanti a getto d'inchiostro, prima o poi la testina di stampa ti saluta e devi cambiare stampante.
E' il caso della mia MX 925, cartucce compatibili si ma poi si è rotta la testina di stampa e dopo un anno devo comprarne una nuova.
Stampando molto al 99% al massimo dopo 1-2 anni devi buttarla.
Per quanto riguarda la mia esperienza per alti volumi è meglio evitare stampanti a getto d'inchiostro, prima o poi la testina di stampa ti saluta e devi cambiare stampante.
E' il caso della mia MX 925, cartucce compatibili si ma poi si è rotta la testina di stampa e dopo un anno devo comprarne una nuova.
Stampando molto al 99% al massimo dopo 1-2 anni devi buttarla.
Grazie :)
allora per quel badget o anche poco più cosa mi consiglieresti?
PS: In tutti i casi non faccio grandi quantità di stampe!
giovanni69
05-01-2018, 19:36
Giovanni perdonami ma non riesco a trovare queste ragioni nella pagina 1 :muro: .
cerca la parola originali. :)
the fear90
06-01-2018, 21:23
Grazie :)
allora per quel badget o anche poco più cosa mi consiglieresti?
PS: In tutti i casi non faccio grandi quantità di stampe!
Non hai detto che uso ne fai, se stampi in bianco e nero anche a 150 euro o poco più una stampante laser con rullo separato dal toner potrebbe fare al caso tuo, la brother è una buona marca.
A colori specialmente su stampe fotografiche conviene comunque una a getto di inchiostro.
Non hai detto che uso ne fai, se stampi in bianco e nero anche a 150 euro o poco più una stampante laser con rullo separato dal toner potrebbe fare al caso tuo, la brother è una buona marca.
A colori specialmente su stampe fotografiche conviene comunque una a getto di inchiostro.
In realtà sarebbe un normale utilizzo domestico generalmente con poche stampe al mese, sopratutto documenti, la mia ragazza però è insegnante pertanto pensavo di prendere qualcosa che all'occorrenza le permettesse anche di stampare a colori, ovviamente non voglio spendere un patrimonio ma vorrei qualcosa di decente e che mi permetta di ricaricare io l'inchiostro o magari il toner, tu esattamente quali modelli mi consiglieresti? :)
EDIT: Questa secondo il vostro parere com'è?
https://www.amazon.it/Brother-HL-3140CW-Stampante-Risoluzione-2-400x600/dp/B00BJOA3HQ/ref=sr_1_2?rps=1&ie=UTF8&qid=1515323694&sr=8-2&keywords=stampante%2Blaser%2Bcolori%2Bmultifunzione%2Bwifi&th=1
Per ora ho trovato solo questo kit di ricarica dei toner, secondo te è conveniente? O ci sarà anche il modo di ricaricare manualmente?
https://www.amazon.it/Perfectprint-compatibile-DCP-9020CDW-TN241-TN-241/dp/B00G3DBQII/ref=pd_bxgy_147_img_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=RDCF3K14SKCW96C8C7PJ
the fear90
07-01-2018, 19:40
In realtà sarebbe un normale utilizzo domestico generalmente con poche stampe al mese, sopratutto documenti, la mia ragazza però è insegnante pertanto pensavo di prendere qualcosa che all'occorrenza le permettesse anche di stampare a colori, ovviamente non voglio spendere un patrimonio ma vorrei qualcosa di decente e che mi permetta di ricaricare io l'inchiostro o magari il toner, tu esattamente quali modelli mi consiglieresti? :)
EDIT: Questa secondo il vostro parere com'è?
https://www.amazon.it/Brother-HL-3140CW-Stampante-Risoluzione-2-400x600/dp/B00BJOA3HQ/ref=sr_1_2?rps=1&ie=UTF8&qid=1515323694&sr=8-2&keywords=stampante%2Blaser%2Bcolori%2Bmultifunzione%2Bwifi&th=1
Per ora ho trovato solo questo kit di ricarica dei toner, secondo te è conveniente? O ci sarà anche il modo di ricaricare manualmente?
https://www.amazon.it/Perfectprint-compatibile-DCP-9020CDW-TN241-TN-241/dp/B00G3DBQII/ref=pd_bxgy_147_img_2?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=RDCF3K14SKCW96C8C7PJ
In questo caso sempre per la mia esperienza le mie 2 stampanti canon a getto di inchiostro mi sono durate 5 e più anni. Il problema si è posto con la terza che lavorava a circa 300 stampe al mese ed in un anno è andata in pappa.
Prendi una a getto di inchiostro in pentacromia con cartucce compatibili, va bene la epson che hai linkato ma anche modelli più economici. Se non ti interessa lo scanner (hai linkato una laser che fa solo stampa) puoi spendere anche meno di 100 euro ed avere una stampante buona per le tue esigenze.
Non sembri avere particolari esigenze quindi non straspendere, compra una canon 7250, fai bene attenzione che sia venduta e spedita da amazon (in modo da avere garanzia gratis al 100%) e per 2 anni sei coperto. Probabilmente ti durerà molto di più ma se succede qualcosa non ci avrai speso 200 euro e passa e potrai comprarne una nuova, io almeno la vedo così.
In questo caso sempre per la mia esperienza le mie 2 stampanti canon a getto di inchiostro mi sono durate 5 e più anni. Il problema si è posto con la terza che lavorava a circa 300 stampe al mese ed in un anno è andata in pappa.
Prendi una a getto di inchiostro in pentacromia con cartucce compatibili, va bene la epson che hai linkato ma anche modelli più economici. Se non ti interessa lo scanner (hai linkato una laser che fa solo stampa) puoi spendere anche meno di 100 euro ed avere una stampante buona per le tue esigenze.
Non sembri avere particolari esigenze quindi non straspendere, compra una canon 7250, fai bene attenzione che sia venduta e spedita da amazon (in modo da avere garanzia gratis al 100%) e per 2 anni sei coperto. Probabilmente ti durerà molto di più ma se succede qualcosa non ci avrai speso 200 euro e passa e potrai comprarne una nuova, io almeno la vedo così.
Hai ragione in tutti i sensi, non ho particolari esigenze ma ho sbagliato a linkarti quel modello senza scanner, non me ne ero proprio accorto.
In realtà abbiamo una HP deskjet 840c con la quale ci siamo arrangiati per ben 18 anni, quando conobbi la mia ragazza ne avevano appena presa un'altra per via del fatto che le cartucce della hp costavano un rene e la avevano utilizzata praticamente solo in bianco e nero, essendo poi che si erano seccate le testine, lei e sue sorelle si erano convinte che si fosse guastata, per questo ne presero un'altra e decisero di buttare la HP.
Io la presi, la smontai e le diedi una bella sistemata, comprai un kit di inchiostro e siringhe, quando tre anni dopo la loro nuova stampante tirò le cuoia io le riportai la hp bella che funzionante. Ultimamente però essendo che c'era da ricomprare le due cartucce per via delle testine sicuramente troppo usurate + gli inchiostri e visto che per fare qualche scannerizzazione stavamo utilizzando una vecchia laser samsung multifunzione (clx-2160) sulla quale oramai funziona appunto solo lo scanner, pensavamo di prenderne una nuova multifunzione.
Pensandoci bene ora, la epson ecotank mi sembra abbia un costo troppo elevato solo per il fatto che ha i serbatoi per l'inchiostro, alla fine se si può risparmiare qualcosa per un modello con cartucce ricaricabili ma che sia comunque multifunzione, con scanner e wifi quindi, accetterei un ultimo consiglio ma intanto ti ringrazio infinitamente per l'attenzione che mi hai prestato :)
the fear90
08-01-2018, 19:51
Hai ragione in tutti i sensi, non ho particolari esigenze ma ho sbagliato a linkarti quel modello senza scanner, non me ne ero proprio accorto.
In realtà abbiamo una HP deskjet 840c con la quale ci siamo arrangiati per ben 18 anni, quando conobbi la mia ragazza ne avevano appena presa un'altra per via del fatto che le cartucce della hp costavano un rene e la avevano utilizzata praticamente solo in bianco e nero, essendo poi che si erano seccate le testine, lei e sue sorelle si erano convinte che si fosse guastata, per questo ne presero un'altra e decisero di buttare la HP.
Io la presi, la smontai e le diedi una bella sistemata, comprai un kit di inchiostro e siringhe, quando tre anni dopo la loro nuova stampante tirò le cuoia io le riportai la hp bella che funzionante. Ultimamente però essendo che c'era da ricomprare le due cartucce per via delle testine sicuramente troppo usurate + gli inchiostri e visto che per fare qualche scannerizzazione stavamo utilizzando una vecchia laser samsung multifunzione (clx-2160) sulla quale oramai funziona appunto solo lo scanner, pensavamo di prenderne una nuova multifunzione.
Pensandoci bene ora, la epson ecotank mi sembra abbia un costo troppo elevato solo per il fatto che ha i serbatoi per l'inchiostro, alla fine se si può risparmiare qualcosa per un modello con cartucce ricaricabili ma che sia comunque multifunzione, con scanner e wifi quindi, accetterei un ultimo consiglio ma intanto ti ringrazio infinitamente per l'attenzione che mi hai prestato :)
La canon che ti ho consigliato ha le cartucce compatibili economiche, mi sento di confermarti il consiglio precedente (valuta tu se prendere un modello analogo con scanner o utilizzare la samsung come scanner e quella solo per stampa).
Le cartucce di per se costano molto poco (intorno ai 2 euro) e ci stampi centinaia di pagine a cartuccia, iniettarci pure l'inchiostro avrebbe senso se stampassi minimo 20 pagine al giorno...ma abbiamo già confermato che non è questo l'utilizzo che ne farai.
Al limite puoi comunque iniettarci l'inchiostro nei serbatoi, ma non lo fa nemmeno chi stampa 10 volte più di te quindi di fatto non vai a risparmiare nulla...con un kit di cartucce compatibili ci vai 2 anni.
Salve a tutti.
Devo comprare una stampante:
-laser monocromatica
-multifunzione
-wifi
-budget 100-120 euro
-toner compatibile economico
Per adesso sono orientato tra:
-samsung m2070w
-brother 1610w/1612w.
Quale tra le due mi consigliate?Oppure se avete altri modelli da consigliare.
Mi aggrego, cerco esattamente le stesse cose e sono anch'io indeciso fra quelle due. Le compatibili brother costano un po' meno delle samsung.
La risoluzione della Brother risulta 2400x600dpi, mentre quella della Samsung 1200x1200, ma qual è meglio quindi? Facendo un calcolo dovrebbe essere uguale, sbaglio?
Se la qualità è la stessa aspetto che cali la Brother (che ora costa 20€ di più) e prendo quella, che ha i toner più economici.
AleROMA79
13-01-2018, 10:19
ciao a tutti
mi potete consigliare una stampante multifunzione per uso ufficio
queste sono le caratteristiche che mi occorrono:
- stampante di rete con cavo ethernet
- scanner con rullo automatico che mandi i pdf direttamente ai pc in rete (invio file pdf alle cartelle di rete)
- toner che stampi circa 8.000/10.000 pagine
- se possibile velocità di stampa e velocità di fotocopie
- possibilità di stampare documenti a colori
grazie mille
saluti
bangbang
13-01-2018, 11:16
Ciao a tutti, ho letto un po' di post e vorrei chiedervi un consiglio, il mio problema è principalmente quello di molte persone e si riferisce all'inchiostro!
Ogni due anni mi tocca cambiare stampante perchè l'inchiostro si secca!
Ora ho il problema con la mia brother mfc j470dw, ho comprato kit di cartucce nuove, kit per la pulizia delle testine, ma nulla, mi sa che devo orientarmi su un nuovo acquisto.
Vorrei una multifunzione con wifi e se possibile fax (ma non è indispensabile), considerando che stampo pochissimo (qualche documento, pochissime foto), c'è in questo 2018 una stampante che non dia problemi di inchiostro secco? Continuo a buttare via soldi
Avevo pensato aduna laser, ma lo spazio è tiranno, credo siano troppo grandi per me.
Grazie mille in anticipo
ELGAMOTH
13-01-2018, 15:45
Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una buona stampante multifunzione laser (solo B/N) per uso ufficio (soprattutto fotocopie).
La stampante non verrebbe usata molto (circa 1 volta a settimana), ma quando viene usata di solito si fanno molte fotocopie (alle volte anche un centinaio).
Sarebbe ottimo che avesse l'ADFe fronte/retro automatico sia in stampa che in scansione.
Il budget è tra i 300 e 400€.
Avete dei consigli?
Grazie
stefysprea
13-01-2018, 20:49
[QUOTE=the fear90;45289923]La canon che ti ho consigliato ha le cartucce compatibili economiche, mi sento di confermarti il consiglio precedente (valuta tu se prendere un modello analogo con scanner o utilizzare la samsung come scanner e quella solo per stampa).
Le cartucce di per se costano molto poco (intorno ai 2 euro) e ci stampi centinaia di pagine a cartuccia, iniettarci pure l'inchiostro avrebbe senso se stampassi minimo 20 pagine al giorno...ma abbiamo già confermato che non è questo l'utilizzo che ne farai.
Al limite puoi comunque iniettarci l'inchiostro nei serbatoi, ma non lo fa nemmeno chi stampa 10 volte più di te quindi di fatto non vai a risparmiare nulla...con un kit di cartucce compatibili ci vai 2 anni.[/QUOTE
"
Scusate se mi intrometto...Fear siccome a me servirebbe una multi funzione esiste un modello simili alla Canon 7250 ma con lo scanner?
Se si mi dici per favore il modello?
Ovviamente accetto anche altri consigli.
Ciao e grazie
x.vegeth.x
16-01-2018, 16:31
Salve, sto raccogliendo informazioni varie inerenti l'acquisto di una nuova stampante e la lettura dei diversi link citati nel primo post mi ha aperto diversi orizzonti (a partire dalla possibilità per alcune stampanti di avere costi di gestione prossimi a 1 euro a cartuccia...in casa mia dopo qualche brutta esperienza si sono sempre comprate solo cartucce originali), ma non essendomi mai interessato a questo settore ed essendo le informazioni un po' sparpagliate nei vari post gradirei un supporto nella scelta definitiva del modello. La stampante è per i miei genitori, quindi vorrei proporre loro una scelta tra diversi modelli in un arco di prezzo che va, diciamo, tra i 50 e i 150 euro circa.
Le esigenze principali sono la multifunzionalità (stampa, scanner, fotocopia, possibilmente anche fax), molto importante la connettività wi-fi e la possibilità di stampare agevolmente da smartphone o tablet. Deve essere possibile stampare a colori, ma non è necessaria una particolare qualità fotografica. Non saprei quantificare il volume di stampa...certamente passando da 30 a 1 euro a cartuccia la userei molto di più anche io.
Sull'amazzone avevo addocchiato alcuni modelli Epson. In prima pagina non ho visto riferimenti alla serie Home, mentre ne ho visti alla serie WF. Ho letto di costi di gestione prossimi a 1€ a cartuccia sia per la 2510 che per la 2630: Quale sarebbe la differenza tra questi modelli? Vale lo stesso per la 2750 (che se non sbaglio è una 2760 senza ethernet)? Di quest'ultima mi piace la possibilità di stampare fronte-retro. La 2660 citata nel primo post mi pare introvabile, la 3620 non costa 120€ ma 170...cosa mi darebbe di più rispetto alla 2750? Mi pare di capire che nemmeno questa farebbe scansioni fronte-retro...quanto bisogna salire col budget per avere anche questa possibilità (tenendo ferma la necessità di costi di gestione più bassi possibile)?
Leggendo il thread ho notato che piacciono molto anche le Canon, ma mi pare che quelle consigliate in prima pagina non vantino quelle caratteristiche di connettività wi-fi e da smartphone che a me servirebbero, e la 7750 sarebbe fuori budget, oltre ad avere costi di gestione maggiore.
Ci sono altri modelli che sono sfuggiti alla mia attenzione ma che potrebbero soddisfare le esigenze che ho elencato?
Grazie mille della disponibilità :)
Edit: avendo letto ancora un po' il topic ed essendomi fatto due conti penso che opterò per la WF2750
cerca la parola originali. :)
so che vorrai uccidermi, posso chiederti una spiegazione in mp?:mc: :muro:
giovanni69
24-01-2018, 21:25
Posta nel thread; non c'è motivo di MP: sarà utile a tutti, dopo aver letto la prima pagina e relativi sublinks dell'argomento che chiedi. Non è che in privato ti avrei risposto diversamente ;)
giacoccalo
30-01-2018, 12:33
Mi consigliate una stampante multifunzione economica (non mi serve il fax) possibilmente anche wi-fi con cartucce di colore separate, economiche e possibilmente senza chip (compro cartucce non originali) e con il tasto copia.
Stampo solo qualche pagina a settimana e uso di tanto in tanto il tasto copia per fare delle fotocopie di alcuni documenti.
Anni fa ho comperato una Epson wf-2530 ma ultimamente mi ha dato un sacco di problemi con le cartucce perché non le riconosce. Ho bisogno di una stampante che in futuro non mi dia problemi di questo tipo perché stampando poco una multifunzione mi deve durare secoli non anni.
giovanni69
30-01-2018, 13:02
Se stampi poco fino al rischio di seccare la testina...forse una laser è meglio.
Poi ti inviterei a trascorrere una mezzoretta nella lettura di pagina 1 per comprendere le alternative che hai a disposizione. :read:
Per la questione economica e che deve durare secoli.. beh, nell'era dell'obsolescenza programmata, chiedi un po' troppo ;)
giacoccalo
30-01-2018, 20:35
Se stampi poco fino al rischio di seccare la testina...forse una laser è meglio.
Poi ti inviterei a trascorrere una mezzoretta nella lettura di pagina 1 per comprendere le alternative che hai a disposizione. :read:
Per la questione economica e che deve durare secoli.. beh, nell'era dell'obsolescenza programmata, chiedi un po' troppo ;)
No non secco la testina perché stampo almeno una volta a settimana e la stampante che ho adesso non ha problemi alle testine ma alle cartucce che non vengono riconosciute. Le laser a colori costano troppo, io voglio spendere meno di 100 euro.
Mi serve una multifunzione anche senza fax, non desidero altro.
Nella pagiana 1 vedo tutte stampanti con il chip e non leggo "stampanti senza chip". Per questo ho deciso di scrivere!
diabolik81
02-02-2018, 15:47
Ciao, qualcuno potrebbe indicarmi una stampante laser b/n multifunzione con ADF, scansione + stampa F/R automatico e toner compatibili che non costi una fortuna?
giovanni69
02-02-2018, 16:11
Nella pagiana 1 vedo tutte stampanti con il chip e non leggo "stampanti senza chip". Per questo ho deciso di scrivere!
Ma perchè mai te ne preoccupi? Le cartucce compatibili hanno il chip integrato da anni e vanno perfettamente, riconoscendo i livelli di inchiostro senza problemi ed arrivando ad avvisare sia con il ! che la X la criticità del livello (come discusso nei sublinks di prima pagina). Infatti i calcoli del costo inchiostro viene fatto con quelle e non con originali. ;)
Semmai le cartucce originali vanno conservate almeno nel caso di Canon per altre ragioni.
Per questo quanto scritto a pag.1 circa i modelli suggeriti e nell'ultima dozzina di pagine credo sia ancora valido anche nella tua prospettiva.
@diabolik81: pagina 1 ti suggerisce qualcosa?
giacoccalo
03-02-2018, 15:13
Ma perchè mai te ne preoccupi? Le cartucce compatibili hanno il chip integrato da anni e vanno perfettamente, riconoscendo i livelli di inchiostro senza problemi ed arrivando ad avvisare sia con il ! che la X la criticità del livello (come discusso nei sublinks di prima pagina). Infatti i calcoli del costo inchiostro viene fatto con quelle e non con originali. ;)
Semmai le cartucce originali vanno conservate almeno nel caso di Canon per altre ragioni.
Per questo quanto scritto a pag.1 circa i modelli suggeriti e nell'ultima dozzina di pagine credo sia ancora valido anche nella tua prospettiva.
@diabolik81: pagina 1 ti suggerisce qualcosa?
semplice
perché compro cartucce compatibili non originali
il chip di cartucce non originali non sempre viene riconosciuto
giovanni69
03-02-2018, 15:22
Forse non hai proprio letto con attenzione quel che ho scritto; non ricordo problematiche da parte di utenti.
prandello
03-02-2018, 16:18
memoria labile... è passato solo poco più di un anno...:
https://ilsalvagente.it/2016/10/12/cartucce-non-originali-hp-blocca-le-stampanti/
https://support.hp.com/it-it/document/c05309730
giovanni69
03-02-2018, 16:51
Infatti parlavo di Canon.
Buon pomeriggio,
a seguito del prematuro pensionamento della mia EPSON WF-7610DWF
https://www.epson.it/products/printers/inkjet-printers/microbusiness/workforce-wf-7610dwf
Acquistata per 250€, mi è durata poco meno di due anni, aveva un costo di gestione bassissimo avendo installato un sistema CISS (aftermarket ovviamente). La stampante in questione come funzionalità è ottima... peccato i numerosi problemi di stampa avuti nel tempo... non so se causati dal CISS o dal poco utilizzo. A seguito di smanettamenti e pulizia stampava bene per una settimana...
Ora deve essersi rotto un pezzetto di plastica e da errore fatale :muro:
Detto questo, devo sostituirla con un'altra di caratteristiche similari:
- NO EPSON :banned: :
- Uso ufficio (250 copie/mese)
- Stampa/scansione fronte/retro A3 colori
- ADF fronte/retro
- Wifi
- Basso costo consumabili (compatibili)
- Prezzo max 250€
Ho visto la BROTHER MFC-J6520DW consigliata nel post #1 ma sembra fuori produzione... Peccato perchè le compatibili LC-123 costano proprio poco (1-2€ l'una).
La nuova serie invece (tipo MFC-J6530DW (https://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-inkjet/mfc-j6530dw) o superiori) vedo che ha consumabili LC-3219 ben più cari (almeno 30€ x le 4 cartucce)
Prendo la "vecchia" serie Brother oppure mi consigliate un'altra alternativa?
Sto pure pensando ad una laser rigenerata.. un altro pianeta ma costa almeno 6-700€
Grazie!
giovanni69
05-02-2018, 16:06
Segnalo in questo post, l'intenzione di HP di supportare i comandi vocali. Viene chiamato HP Voice-Activating Printing. Vedremo la traduzione in italiano.
hp.com/go/alexa
hp.com/go/hpgooglehome
hp.com/go/cortana
Per chi è interessato ad un feedback: voice.print@hp.com
giovanni69
05-02-2018, 16:26
@brugi: Il rapporto di 1:4 o 1:5 nel costo delle compabili dei prodotti nuovi rispetto ai precedente è piuttosto comuni. Lo ritrovi anche nelle Canon Pixma MG tipo MG7550 vs MG 7150.
Rintracciare resti di magazzino di stampanti fuori produzione non è facile. Oppure le mettono ad un costo folle.
Vedi altri modelli A3 elencati a pagina 1 se possono soddisfare le tue necessità.
P.S. se puoi vai alla ricerca se esiste una soluzione all'errore fatale.
Ho cercato in tutto il webbe :sofico: ma non riesco a rintracciare i modelli vecchi..
In particolare volevo la MFC-J6920DW (https://www.brother.it/printers-and-all-in-one/all-in-one-inkjet/mfc-j6920dw) o la J6720DW ma nemmeno usate si trovano...
Mi sto rassegnando a prendere quella nuova sperando in un prossimo abbattimento dei costi delle compatibili...
L'unica alternativa economica è davvero EPSON (tipo il modello che avevo)... le HP hanno cartucce costose...
Indago CANON che per ora non mi han convinto come caratteristiche/costi... Poi vi dico cosa scelgo e vi riporterò un feedback
EDIT: Mi pare di capire che CANON non ha nemmeno un modello inkjet multifunzione A3 :o
Ho dovuto decidermi.. dopo numerose ricerche e valutazioni ho preso la BROTHER MFC-J4420DW per 120€... La considero una "soluzione tampone" in attesa di capire se vale la pena investire per una multifunzione laser A3. :mbe:
Monta le LC223, meno diffuse delle LC123 ma comunque economiche (1,50 -2,00€/cartuccia). :stordita:
Rispetto alla precedente EPSON WF-7610DWF ha un design migliore e occupa meno spazio, ma perdo diverse features molto utili ma non fondamentali:
- ADF F/R (ha solo fronte),
- scanner A3,
- caricamento A3 da cassetto (carica uno per volta dal bypass)
Appena arriva la provo e faccio una recensione completa :)
n.b. ringrazio @giovanni69 per le cortesi risposte e per il topic!
dirac_sea
07-02-2018, 10:48
Buongiorno,
sto utilizzando una stampante laser Canon b/n e desideravo effettuare un upgrade ad una multifunzione a colori, sempre laser. Ho dato una occhiata alla pagina 1 e il modello che soddisferebbe le mie esigenze sarebbe la HP LaserJet Pro M277dw. Se non fosse per il costo irragionevole dei toner :eek:
Quindi domando se per caso c'è qualche utente che, giunto alle mie stesse conclusioni, abbia trovato una valida alternativa al modello suddetto nella stessa fascia di prezzo (o anche diciamo fino a 350 €), ma con un prezzo dei consumabili non così elevato. Grazie.
giovanni69
07-02-2018, 13:27
Appena arriva la provo e faccio una recensione completa :)
n.b. ringrazio @giovanni69 per le cortesi risposte e per il topic!
Prego! :D
Attendiamo con ansia la recensione.
Buongiorno,
sto utilizzando una stampante laser Canon b/n [...] ma con un prezzo dei consumabili non così elevato. Grazie.
Potresti dire che prezzo pagavi per il modello laser precedente (che non hai specificato)?
giacoccalo
07-02-2018, 14:51
Forse non hai proprio letto con attenzione quel che ho scritto; non ricordo problematiche da parte di utenti.
Ho comprato una Epson praticamente uguale alla WF-2630WF e ti assicuro che i chip di memoria non riconoscono cartucce non originali.
Sto valutando di prendere una cosa tipo questa:
https://www.youtube.com/watch?v=UEWc_qKxDMg
Mi sai consigliare oppure apro un nuovo thread?
Hai già provato quei kit? Funzionano bene?
ciao
giovanni69
07-02-2018, 14:54
Quel video si riferisce ai c.d. CISS - Continuous Ink Supply System.
Trovi un riferimento a pagina 1, se ricordo bene. Ne avevano parlato nel thread degli inchiostri. No, mai usati.
dirac_sea
07-02-2018, 14:58
Potresti dire che prezzo pagavi per il modello laser precedente (che non hai specificato)?
La stampante era, anzi è, la Canon LBP 1760, il ricambio è il cartridge EP-52 da 10.000 pagine che originale viene sui 95 euro esclusa spedizione. I compatibili ovviamente costano meno, ed in casa ne ho giusto uno che se ricordo bene avevo pagato circa la metà della cifra di cui sopra. Il toner EP-52 viene adottato anche dalle HP Laserjet serie 4000-4050 ed perciò commercializzato anche da HP ad un costo inferiore. Però non so se siano intercambiabili.
giovanni69
07-02-2018, 15:15
Parlando di EP-52 vedo 27€ su amazon, due pezzi a 40. Non è chiaro il numero di pagine ottenibili.
Quanto alle compatibili per M277dw , quella è una stampante a colori, non b/n, quindi spesso i prezzi si trovano per tutto il kit di 4 toner.
Anche il quel caso di vedono prezzi di kit dagli 80 ai 114€ per i 4 toner ed il nero si trova anche sotto i 30€ e con recensioni buone come quel INK E-SALE Kit 1 toner da 22.37€.
Quindi nel complesso mi pare che la soluzione HP possa essere un compromesso. Poi dipenderà dalla singola esperienza con i toner compatibili ma per quello ci si deve affidare alla bontà/veridicità delle recensioni degli utenti.
P.S. ricordo che i links ai singoli prodotti presso eshops sono vietati.
dirac_sea
07-02-2018, 15:42
...
Quindi nel complesso mi pare che la soluzione HP possa essere un compromesso. Poi dipenderà dalla singola esperienza con i toner compatibili ma per quello ci si deve affidare alla bontà/veridicità delle recensioni degli utenti.
...
Grazie per la risposta. In effetti sembra il migliore compromesso, la sola cosa che mi secca è sostenere commercialmente un modello con ricambi originali dal costo vergognoso... Per scrupolo proverò a vedere se per caso non ci sia qualche modello di Brother o anche Canon che sia allo stesso livello tecnico della M277dw ma con consumabili dal prezzo più onesto. Grazie ancora.
mauveron
12-02-2018, 10:50
Qualche possessore di Epson WF-2750/60 mi potrebbe confermare che i kit di cartucce compatibili attualmente in vendita su Amazon funzionino senza problemi?
In questo thread e anche in un altro si era parlato, in passato, del fatto che la stampante facesse la "schizzinosa". Ora che è un prodotto più maturo, e magari i chip sono stati aggiornati a dovere, la situazione è cambiata?
piemorch
12-02-2018, 14:30
Buongiorno a tutti...... volevo chiedere se qualcuno sa darmi un suggerimento su come effettuare il downgrade del FW della stampante HP ENVY 5530. L'HP ha aggiornato il fw in autonomia e ora la stampante non accetta più le cartucce originali ma ricaricate. NON spendo 70€ per la coppia di cartucce ogni volta.... sono anni che le ricarico e ogni tanto acquisto le originali nuove. Questa è stata una brutta manovra per me e per chi, come me, si adatta a ricaricare le cartucce. Ho visto in rete che su alcuni modelle sono tornati indietro con tanto di scuse e danno quindi la possibilità di utilizzare compatibili o ricaricate. Probabilmente, la 5530 non si merita il downgrade o un FW "serio"...... Ho trovato un FW più vecchio ma è impossibile aggiornare la stampante, non me lo permette. Quindi ora o trovo il modo di effettuare il downgrade oppure la stampante finisce in discarica..... Mi potete aiutare?
Grazie anticipate....
Consiglio stampante multifunzionale sui 100 euro
uso casalingo:
brother 1910w o samsung 2070
che mi consigliate?
GeNiO790
17-02-2018, 09:45
Buongiorno a tutti!
Ho acquistato da qualche mese una stampante Epson WF-2630 seguendo i consigli di questo sito. Ora mi trovo al primo dilemma, mi è appena uscita l'icona a triangolino con punto esclamativo, la quale mi dice che l'inchiostro nero sta per terminare. Posso andare avanti a stampare fino a che non vedo una stampa che esce con colori poco definiti o non escono proprio colori sul foglio? Oppure si rovina la stampante? e quindi è consigliato sostituire le cartucce appena appare questo triangolino?
Grazie.
giovanni69
17-02-2018, 10:48
@piemorch: https://www.youtube.com/results?search_query=HP+ENVY+5530+firmware
vedi se trovi soluzioni in quei video
Quell'aggiornamento per la Envy risale già al 2015 quando fece scalpore.
Vedi anche questo recente articolo per la soluzione:
https://www.tonergiant.co.uk/blog/2017/02/how-to-fix-hp-cartridges-locked-to-another-printer/
...e commenti.
@MYRKO: a pag. 1 ci sono dei consigli e riferimenti. Presenta te le ragioni per cui sei indeciso tra quei due modelli che proponi.
@GeNiO790: Se 'sta per terminare' è più che altro un avviso commerciale per dirti di cercare un ricambio. Il tutto sulla base di una lettura ottica del serbatoio. Dovrebbe esserci un'icona successiva che mostra la fine vera e propria dell'inchiostro ( o meglio l'approssimarsi di tale evento). Magari cerca online il manuale per i dettagli.
Anche le Canon ad es. presentano prima un ! e poi una X. Prova ad estrarre il serbatoio e se è trasparente verifica quanto imbevuto di inchiostro è ancora. Di solito con le Canon almeno una ventina di pagine abbondanti si stampano tranquillamente quando appare il primo !. Poi, sicuramente, se non si tratta di foto che usano molto inchiostro.
GeNiO790
17-02-2018, 11:49
@GeNiO790: Se 'sta per terminare' è più che altro un avviso commerciale per dirti di cercare un ricambio. Il tutto sulla base di una lettura ottica del serbatoio. Dovrebbe esserci un'icona successiva che mostra la fine vera e propria dell'inchiostro ( o meglio l'approssimarsi di tale evento). Magari cerca online il manuale per i dettagli.
Anche le Canon ad es. presentano prima un ! e poi una X. Prova ad estrarre il serbatoio e se è trasparente verifica quanto imbevuto di inchiostro è ancora. Di solito con le Canon almeno una ventina di pagine abbondanti si stampano tranquillamente quando appare il primo !. Poi, sicuramente, se non si tratta di foto che usano molto inchiostro.
Quindi, giusto per capire... Se anche dovesse esaurirsi l'inchiostro, quindi stampo una pagina bianca o leggermente scolorata, cosa succede? si rovina qualcosa?
Grazie
Sono indeciso per il prezzo simile e caratteristiche simili..tutto qui
ieri al media ho visto anche il modello 2070w piu solida e con il wifi...
Buongiorno !
Dopo anni di onorato servizio è morta la mia HP Photosmart Premium e volevo sostituirla con uno dei 3 modelli che ho visto.
Premeto uso la stampante per le foto e per l' uso casalingo , importante la connettivita wireless e cavo.
Canon MG7750-MG7751 (online si trova ad un buon prezzo bianca)
Canon TS9150
Epson XP960
Quale mi consigliate delle tre? Grazie Mille
giovanni69
20-02-2018, 21:33
Quindi, giusto per capire... Se anche dovesse esaurirsi l'inchiostro, quindi stampo una pagina bianca o leggermente scolorata, cosa succede? si rovina qualcosa?
Non succede nulla se ti riduci in quella situazione ma.. a quel punto cambia subito il serbatoio dell'inchiostro finito (per evitare che poi si possa seccare un ugello)! Ce ne vuole prima che si esaurisca l'inchiostro dopo che è apparsa l'icona ! o X (almeno nelle Canon). Per questo ti ho suggerito di controllare il manuale della tua stampante per capire la sequenza deglia avvisi. Nel dubbio contatta l'assistenza tecnica della tua stampante per sapere tali dettagli specifici.
.:Moro21:.
03-03-2018, 14:11
ciao ragazzi..
dopo una vita passata ad usare cartucce e cartuccine, volevo fare il balzo alle laser.
premetto che l'uso che devo farne è quello di un piccolo ufficio, il mio cruccio più grande è esclusivamente se prenderla a colori o b/n.
a colori stampo qualcosa, ma so che se avessi la possibilità di stampare un bel foglio a colori "fatto per bene", lo farei.
quindi se il gioco valesse la candela, opterei per una multifunzione a colori.
premetto che la vorrei completa ( fax scanner wifi ethernet usb -le sd e microsd non mi interessano- e che abbia modo di riuscire a girarle documenti da stampare da remoto come faccio con espon iprint) e che riesca a mettergli dei toner compatibili senza lasciare un rene ad ogni acquisto.
premetto che ho avuto canon, epson, brother e di quest'ultima mi sono innamorato... però chiedo a voi.
marca e modelli validi? soprattutto considerando le mie esigenze..?
spesa direi sotto i 150/180...???:stordita:
eventualmente datemi un'alternativa versione B/N
ma la differenza tra laser e led?:help:
Salve a tutti,
dopo circa 3 anni (forse anche più non ricordo quadno sia uscita questa stampante) sembra che la canon pixma ip7250 abbia smesso di funzionare, e da un errore (B200), che sto provando a risolvero pulendo la testina di stampa.
Mi stavo chiedendo se ci fosse una stampante che duri di più nel tempo e che magari sia garantita per più anni rispetto al normale dalla casa.
Consigli?
Forse la Epson che non ha bisogno di rimuovere le cartuccie perchè si ricarica tramite flaconi direttamente? (la ecotank)
salve a tutti!
dopo aver seguito i vs. consigli ed aver acquistato la Canon MX 925 mi trovo a dover scegliere le cartucce d'inchiostro!
ho letto tutti i post segnalati in apertura di topic, valutato le originali (costo eccessivo), ma non ho ancora un quadro preciso su quale marchio di compatibili scegliere (colour direct e jarbo mi sembrano le meglio) .
Cosa mi consigliate?
the fear90
11-03-2018, 17:17
Salve a tutti,
dopo circa 3 anni (forse anche più non ricordo quadno sia uscita questa stampante) sembra che la canon pixma ip7250 abbia smesso di funzionare, e da un errore (B200), che sto provando a risolvero pulendo la testina di stampa.
Mi stavo chiedendo se ci fosse una stampante che duri di più nel tempo e che magari sia garantita per più anni rispetto al normale dalla casa.
Consigli?
Forse la Epson che non ha bisogno di rimuovere le cartuccie perchè si ricarica tramite flaconi direttamente? (la ecotank)
Ti vado dicendo subito che puoi buttarla e comprarne una nuova.
Questo è il problema di tutte le stampanti moderne, inclusa la mia mx 925 che ha fatto una brutta fine, prima con l'errore 1403 e poi con il B200 (entrambi dovuti alla testina).
Purtroppo anche questo topic fa disinformazione pubblicizzando cartucce compatibili a basso costo, quello che non dicono però è che queste non sono cartucce ma solo serbatoi di inchiostro: la testina di stampa, che è separata, poco dopo la garanzia darà errore mandando in blocco tutta la stampante (che potrebbe funzionare ancora benissimo stampando perfettamente), di conseguenza come nel tuo caso devi buttare la stampante e comprarne una nuova.
I modelli precedenti che non erano in pentacromia avevano 2 cartucce che includono le testine, e le compatibili le trovi a 15 euro ciascuna. In pratica quindi con 15 euro se stampi in B/N hai la stampante praticamente nuova e puoi iniettarci inchiostro fino a quando non si rovina la testina. Oltre a questo il SW/firmware di queste stampanti, penso a causa termine del supporto, non è fatto apposta per segnalare errori della testina inesistenti come nel 90% dei casi, e se ti manda in blocco la stampante puoi risolvere il problema con 15 euro invece che acquistando una nuova mx925 a 150.
La epson anch'essa se non cambi la cartuccia del colore ti manda in blocco tutta la stampante, qualsiasi guasto anche il più insignificante e che non compromette l'utilizzo che magari tu puoi farne ti impedisce pure la scansione.
Queste stampanti inkjet moderne sono da evitare come la peste, la ecotank ha i serbatoi separati dalle testine, quando queste si rovinano (o meglio segnalano errore pur funzionando perfettamente) puoi buttare la stampante con tutti i 200-300 euro che ci hai speso.
Comprare una canon vecchio modell0 (2 cartucce di cui una BN ed una a colori) assicurandosi di trovare compatibili ricaricabili oppure passare ad una laser.
giovanni69
11-03-2018, 17:31
Salve a tutti,
dopo circa 3 anni (forse anche più non ricordo quadno sia uscita questa stampante) sembra che la canon pixma ip7250 abbia smesso di funzionare, e da un errore (B200), che sto provando a risolvero pulendo la testina di stampa. [...]
Ci sono decine di video di youtube che illustrano soluzioni. E pure articoli per il B200.
Più sopra in altro caso di altro errore, sono stati suggeriti links e percorsi di soluzione ma l'utente dopo essersi lamentato credo sia sparito. I problemi accadono anche con l'uso di cartucce/serbatoi originali. Il punto è verificare davvero se esistano soluzioni.
Purtroppo anche questo topic fa disinformazione pubblicizzando cartucce compatibili a basso costo, quello che non dicono però è che queste non sono cartucce ma solo serbatoi di inchiostro: la testina di stampa, che è separata, poco dopo la garanzia darà errore mandando in blocco tutta la stampante (che potrebbe funzionare ancora benissimo stampando perfettamente), di conseguenza come nel tuo caso devi buttare la stampante e comprarne una nuova.
Addirittura disinformazione. :O
Beh, la parola cartuccia è stata usata spesso come sinomino di ricambi ma spesso nella FAQ a pagina 1 quando si vanno a cercare i dettagli nei sublinks è chiarissimo che si parla di serbatoi di inchiostro ("ink cartridge"). Non solo, essendo provvisti di chip almeno nel caso di Canon si consiglia di conservare gli originali nel caso di situazioni particolari.
E qui rispondo anche a @LiNk! Personalmente uso i ricambi compatibili di Colour Direct per una MG7150 che usa gli stessi formati della MX925. Ed ormai saranno 3 anni. E visto il numero di cartucce/serbatoi cambiati, anche se si rompesse seduta stante, avrei ammortizzato il costo della stampante ed il costo aggiuntivo nell'utilizzare i ricambi originali.
Poi se si è allergici alle cartucce/ricambi/serbatoi, basta scegliere i modelli che hanno la testina integrata e passa la paura di usare le inkjet. HP è un tipico produttore che segue quella strada ma sia Canon che Epson hanno modelli che seguono quella filosofia. Spesso sono modelli a basso costo sui cui appunto il produttore guadagna sulle cartucce che hanno la testina integrata. A ciascuno la scelta in base alle proprie esigenze e budget di spesa per i consumabili. Poi sono d'accordo che esistono anche i kit CISS e le laser che dopotutto sono state suggerite anche in questo thread a seconda dei casi e certamente nel caso di volumi di stampa elevati.
the fear90
11-03-2018, 18:50
Ci sono decine di video di youtube che illustrano soluzioni. E pure articoli per il B200.
Più sopra in altro caso di altro errore, sono stati suggeriti links e percorsi di soluzione ma l'utente dopo essersi lamentato credo sia sparito. I problemi accadono anche con l'uso di cartucce/serbatoi originali. Il punto è verificare davvero se esistano soluzioni.
Il b200 è anche peggio del 1403, in entrambi i casi comunque le soluzioni funzionano per alcuni giorni dopodiché il problema si ripresenta sempre.
Addirittura disinformazione. :O
Beh, la parola cartuccia è stata usata spesso come sinomino di ricambi ma spesso nella FAQ a pagina 1 quando si vanno a cercare i dettagli nei sublinks è chiarissimo che si parla di serbatoi di inchiostro ("ink cartridge"). Non solo, essendo provvisti di chip almeno nel caso di Canon si consiglia di conservare gli originali nel caso di situazioni particolari.
E qui rispondo anche a @LiNk! Personalmente uso i ricambi compatibili di Colour Direct per una MG7150 che usa gli stessi formati della MX925. Ed ormai saranno 3 anni. E visto il numero di cartucce/serbatoi cambiati, anche se si rompesse seduta stante, avrei ammortizzato il costo della stampante ed il costo aggiuntivo nell'utilizzare i ricambi originali.
Poi se si è allergici alle cartucce/ricambi/serbatoi, basta scegliere i modelli che hanno la testina integrata e passa la paura di usare le inkjet. HP è un tipico produttore che segue quella strada ma sia Canon che Epson hanno modelli che seguono quella filosofia. Spesso sono modelli a basso costo sui cui appunto il produttore guadagna sulle cartucce che hanno la testina integrata. A ciascuno la scelta in base alle proprie esigenze e budget di spesa per i consumabili. Poi sono d'accordo che esistono anche i kit CISS e le laser che dopotutto sono state suggerite anche in questo thread a seconda dei casi e certamente nel caso di volumi di stampa elevati.
Il ragionamento però non è condivisibile, i produttori secondo me speculano di più adesso che ti fanno ricomprare tutta la stampante rispetto a prima che ti facevano comprare solo le cartucce (che esistono compatibili a prezzi ragionevoli). La differenza di prezzo è giustificata dal fatto che ti forniscono anche le testine nuove oltre al serbatoio.
Inoltre le stampanti in pentacromia consumano moltissimo inchiostro pur senza stampare nulla, semplicemente muovendo il carrello avanti ed indietro prima della stampa ti esauriscono metà dell'inchiostro a colori e non sono ricaricabili come le cartucce che includono la testina, le quali di fatto sono equivalenti ai sistemi CISS in quanto puoi bucare la cartuccia ed iniettarci dentro l'inchiostro con una siringa, evitando modifiche strampalate e schifezze di vario tipo.
Quello che è più grave è che quando la mia mx 925 ha dato errore 1403, soffiando la testina con aria compressa sono riuscito ad aggiustarla temporaneamente (fino a quando non è comparso il B200). Durante questo periodo stampavo benissimo sia in BN che fotografie a colori di tutti i tipi, segno che la testina non ha nulla che non va, potrebbe stampare benissimo ma il firmware la blocca semplicemente per farti comprare una stampante nuova. Farebbero più figura a scriverlo in stampatello maiuscolo: ti blocchiamo la stampante perchè vogliamo che ne compri una nuova.
L'antitrust dovrebbe intervenire con mazzate pesanti a queste aziende.
giovanni69
11-03-2018, 19:07
Che dirti? la prossima volta prova a comprare solo le originali e vedi come va. Ma singoli casi in cui l'utente si ritrova con la stampante bloccata non sono una statistica. Non è una statistica il mio caso (senza problemi) e nemmeno il tuo (con i diversi problemi). Sono d'accordo con te che i produttori cercano in tutti i modi di creare dell'obsolescenza più o meno programmata. A maggior ragione finchè posso, vista l'alea di questi problemi, evito di elargire somme elevate per acquistare i consumabili originali. C'è chi si lamenta di questi problemi anche avendo acquistato solo originali. Dunque a ciascuno la propria scommessa. :O Sulla mia Canon MG7150 ogni tanto appare un avviso di nuovo firmware da aggiornare...figuriamoci se corro quel rischio. Vedi il caso HP di qualche tempo fa.
the fear90
11-03-2018, 20:16
Che dirti? la prossima volta prova a comprare solo le originali e vedi come va. Ma singoli casi in cui l'utente si ritrova con la stampante bloccata non sono una statistica. Non è una statistica il mio caso (senza problemi) e nemmeno il tuo (con i diversi problemi). Sono d'accordo con te che i produttori cercano in tutti i modi di creare dell'obsolescenza più o meno programmata. A maggior ragione finchè posso, vista l'alea di questi problemi, evito di elargire somme elevate per acquistare i consumabili originali. C'è chi si lamenta di questi problemi anche avendo acquistato solo originali. Dunque a ciascuno la propria scommessa. :O Sulla mia Canon MG7150 ogni tanto appare un avviso di nuovo firmware da aggiornare...figuriamoci se corro quel rischio. Vedi il caso HP di qualche tempo fa.
Ma io non compro solo originali, ho una vecchia MX 455 che sto usando con le compatibili jarbo in BN e sto usando quella con 2-300 stampe mensili, vediamo come va e quanto dura.
Parlando di statistica, ormai tutti comprano su amazon lasciando recensioni positive il giorno dopo dell'acquisto, dovrebbero invece recensire dopo 5 anni. Se si leggono le recensioni con una o due stelle molti utenti lamentano di consumi di inchiostri esagerati ed errori 1403 e B200 come se piovesse.
Ma ripeto dovrebbe essere l'antitrust o associazione dei consumatori ad imporre di rimuovere qualsiasi blocco software della stampante: se la testina è rovinata me ne accorgo dalle stampe e decido io se sostituirla o meno. Esattamente come succedeva/succede nella mia MX 455.
Aggiungo una riflessione di carattere più generale: tutti si lamentano dell'inquinamento non facendo altro che parlare di rispetto dell'ambiente e proponendo i divieti più disparati. Quale modo migliore per rispettare l'ambiente se non quello di realizzare dispositivi che durano 10+ anni ? Tralasciando le stampanti, ho realizzato dei lavori nel mio orto con un escavatore del 1974, costruito quasi QUARANTACINQUE anni fa ed ancora funziona. L'autista del mezzo che fa anche il meccanico di ruspe e mezzi pesanti mi ha detto di potere rifarlo completamente nuovo (esclusa carrozzeria) con 15.000 euro, cambiando motore + pompe + pistoni. E' talmente semplice la struttura di questa macchina che con una spesa relativamente contenuta avrei un mezzo che nuovo costerebbe 200.000 euro...le macchine odierne per la complessità strutturale che hanno non dureranno mai così a lungo e sarebbero enormemente più costose da riparare.
Buongiorno a tutti,
chiedo consiglio sull'acquisto di una stampante che possa soddisfare le mie esigenze:
Scansione
Stampa
Fotocopie
Fax non serve
Considerate che la uso davvero pochissimo ed in modo altalenante, potrebbe stare un mese ferma come stamparmi 30 fogli per volta e poi ritornare spenta per settimane.
Ovviamente se potesse stampare delle buone fotografie la userei volentieri per questo scopo, fermo restando che se con 3 fotografie spendo 20€ di cartucce/serbatoi di inschiostro, vado da un fotografo...
Grazie mille a tutti :mc:
giovanni69
12-03-2018, 12:52
Benvenuto,
hai la fortuna di poter accedere ad una pagina 1 ricca di spunti che permettono a tutti di non ripetere le stesse cose.
Buona lettura. :D
Ciao Giovanni!
Leggo questo post ormai da un mesetto, l'ho spulciato abbastanza approfonditamente, ma non riesco a trovare conclusione valida. La prima pagina l'ho ormai passata tutta in rassegna, link compresi
L'idea di una laser a colori mi solletica, ma la qualità di stampa lascia a desiderare confronto ad una inkjet e non vorrei avere problemi con toner che diventano blocchi di polvere dura ecc ecc a quel punto dunque forse meglio una B/N
Una inkjet di buona qualità altrettanto mi attira (Mx925 per esempio), ma facendo davvero poche stampe ho il terrore di continuare a cambiare kit di cartucce/serbatoi ad ogni accensione (o peggio, bloccare le testine).
Piccolo ps:
HP e Samsung da me non vedranno mai più un soldo dopo che la laser a casa dei miei ha deciso di bloccarmi i toner compatibili dopo aggiornamento firmware automatico NON richiesto (una samsung m2070fw).
giovanni69
12-03-2018, 13:17
C'è poco da fare: come suggerito altre volte, basta farsi il nodo al fazzoletto e magari ogni 15 giorni fare una stampa. Altrimenti vai di laser.
Se hai letto la prima pagina forse ti è sfuggito:
https://s13.postimg.org/yuvm5j0pj/2018-03-12_14-17-01.jpg (https://postimages.org/)
Esatto... Il mio commento a HP era proprio riferito a quei post ed alle testine integrate nelle cartucce...
A questo punto che faccio? :muro: :muro: :muro:
giovanni69
12-03-2018, 15:07
Già risposto sopra ed in quei post.
@giovanni69 grazie per il feed sulle Colour Direct!
interessanti gli spunti e le testimonianze sulle varie cartucce, mi viene un dubbio, la MX 925 NON ha la testina incorporata nelle cartucce (l'avevo scelta anche per questo), corretto?
effettivamente il costo delle originale e' davvero eccessivo, mi preoccupa un po' il discorso degli errori della stampante dopo tot tempo...ma da quello che leggo puo' capitare sia con cartucce originali si con le non originali ... :muro:
giovanni69
13-03-2018, 11:27
Certamente non ha la testina incorporata, altrimenti pagheresti una compatibile ben più di 1/4 euro. Proprio perchè le bastardate dei produttori colpiscono statisticamente sia chi usa le originali che le compatibili, a maggior ragione non vedo perchè regalare soldi comprando le originali a meno di non avere motivi particolari (anche espressi a pag.1 in cui si raccomanda di tenere le cartucce originali Canon) o comunque non voler rischiare quella parte di alea che può far dipendere gli errori dall'uso di cartucce/serbatoi compatibili. Attenzione agli aggiornamenti firmware proposti.
caccapupu91
13-03-2018, 17:59
Io che mi rincoglionisco a cercare quando abbiamo un thread del sommo giovanni69 :cry:
Ho provato a cercare nelle pagine ma esce "Fatal error: Allowed memory size of 268435456 bytes exhausted (tried to allocate 32 bytes) in /dati/vserver/hwupgrade.it/forum/includes/class_core.php on line 3052" quindi domando o.o
Ho letto anche dell'inchiostro BK ma ne capisco davvero poco al momento :D
Ho preso da poco una Nikon D3400, anche se di fascia "cacca" mi ci sto divertendo ed escono foto davvero da incorniciare e qui scatta la scimmia.
Mi serve una stampante fotografica, su quale modello dovrei orientarmi? Devo solo fare foto in primis :fagiano:
Volendo wifi ma spostarla mi cambia poco, possibilmente con cartucce compatibili e A4:D
deng iu
Ti vado dicendo subito che puoi buttarla e comprarne una nuova.
Questo è il problema di tutte le stampanti moderne, inclusa la mia mx 925 che ha fatto una brutta fine, prima con l'errore 1403 e poi con il B200 (entrambi dovuti alla testina).
Purtroppo anche questo topic fa disinformazione pubblicizzando cartucce compatibili a basso costo, quello che non dicono però è che queste non sono cartucce ma solo serbatoi di inchiostro: la testina di stampa, che è separata, poco dopo la garanzia darà errore mandando in blocco tutta la stampante (che potrebbe funzionare ancora benissimo stampando perfettamente), di conseguenza come nel tuo caso devi buttare la stampante e comprarne una nuova.
I modelli precedenti che non erano in pentacromia avevano 2 cartucce che includono le testine, e le compatibili le trovi a 15 euro ciascuna. In pratica quindi con 15 euro se stampi in B/N hai la stampante praticamente nuova e puoi iniettarci inchiostro fino a quando non si rovina la testina. Oltre a questo il SW/firmware di queste stampanti, penso a causa termine del supporto, non è fatto apposta per segnalare errori della testina inesistenti come nel 90% dei casi, e se ti manda in blocco la stampante puoi risolvere il problema con 15 euro invece che acquistando una nuova mx925 a 150.
La epson anch'essa se non cambi la cartuccia del colore ti manda in blocco tutta la stampante, qualsiasi guasto anche il più insignificante e che non compromette l'utilizzo che magari tu puoi farne ti impedisce pure la scansione.
Queste stampanti inkjet moderne sono da evitare come la peste, la ecotank ha i serbatoi separati dalle testine, quando queste si rovinano (o meglio segnalano errore pur funzionando perfettamente) puoi buttare la stampante con tutti i 200-300 euro che ci hai speso.
Comprare una canon vecchio modell0 (2 cartucce di cui una BN ed una a colori) assicurandosi di trovare compatibili ricaricabili oppure passare ad una laser.
Quando presi la ip7250 comprai subito delle cartuccie compatibili dalla germania 40 cartuccie a circa 40 euro!
Ci sho stamapato per questi tre anni in maniera pesante.
La testina non è nelle cartuccie nel caso di ip7250.
Una cosa è da dire la stampa su carta fotografica lucida non era la stessa cosa di quella originali colori totalmente diversi e durata del colore breve, già dopo pochi giorni si sbiadiva.
Per ovviare al problema bastava usare carte più perfermante che assorbise il colore, quindi niente carta lucida e cosi ho fatto ottime stampe.
Ho commprato una epson expression xp 900, e le cartuccie al tampone sono totalemente differenti delle canon.
Le compatibili più costose che ho visto non costano di certo un euro l'una, ma circa 22e il set in formato xl contro i spaventosi 107e di epson.
In pratica stai dicendo che sono meglio quelle con 2 cartuccie anziche 5.
E allora la canon top gamma da 12 cartuccie è da evitare? :confused:
franky2398
14-03-2018, 17:45
Salve a tutti,so che è una domanda fatta e rifatta,ho letto la prima pagina e sinceramente non ho trovato quello che cercavo e allora chiedo direttamente:
devo acquistare una stampante con testina integrata nella cartuccia,quindi non mi deve passare nemmeno per il cervello di fare tutte quei cicli di pulizia,una stampante con fotocopiatrice,scanner...
Vengo da una wf 2660 buttata per problemi alla testina,causati da vari fattori,inutilizzo,inchiostri rigenerati e ne sono rimasto profondamente deluso,sapendo che in primis ne facevo un uso sbagliato..Il budget è basso,cerco un' entry level,con le caratteristiche sopracitate...
Non ne so praticamente nulla su laser o quant'altro...
Grazie!
caccapupu91
18-03-2018, 15:04
Ragassuoli ho in cantina una vecchia Deskjet F2280, nel manuale dice foto A6 (e chi lo sapeva :eek: )
Attualmente la qualità delle foto a quale posso compararla?
conduzione
19-03-2018, 19:49
Ho letto attentamente la prima pagina (meglio: Il Manuale !). Vengo da una Brother mfc5460 e, stampando poco, ho sempre combattuto con la testina che si seccava.
Vorrei quindi passare alla laser (il fax non mi interessa ma l'ADF sì) ed avevo visto, in alternativa alla Brother mfc 9140cdn, alcune HP tra cui in particolare la Color LaserJet Pro M181fw; purtroppo le cartucce, anche quelle compatibili, costano sui 170 euro!!! E questo per tutte le HP. Possibile?
Inoltre nelle specifiche si legge che hanno tutte la nefasta "funzionalità di sicurezza dinamica" per la quale "le cartucce con un chip non HP potrebbero non funzionare e quelle che attualmente funzionano potrebbero non funzionare in futuro." Dopo averlo messo in pratica tempo fa ed essere tornati indietro sarà solo una minaccia oppure resta un pericolo reale?
giovanni69
19-03-2018, 20:56
@franky2398: cerca una stampante HP; è il produttore più orientato verso la cartuccia con testina integrata
@caccapupu91: cercati le specifiche e comparale con quelle delle stampanti odierne tra quelle che vedi a pag.1, ad esempio. Ma ricorda che la tua usava HP Thermal Inkjet che non è direttamente comparabile alla inkjet odierna.
Max Resolution Color 4800 x 1200 dpi
Ma è difficile il confronto una stampante del 2008 con quelle attuali. Valuta anche le funzionalità delle caratteristiche che ti servono: fotocopie / scanner non è esaustivo abbastanza. C'è chi ha bisogno di un ADF e chi no; oppure la risoluzione dello scanner non è sufficiente per i proprio scopi. Nei dettagli di pag.1 si notano queste sfurmature.
@conduzione: nelle laser a colori, purtroppo il 'toner' è garantito per migliaia di copie e dunque, spesso il costo è quello. Per salvaguardare la testina di stampa di una inkjet vedi ultime pagine e pag. 1.
In una laser investi spesso un bel centone per il cambio toner se è a colori. E spesso i toner in dotazione con la laser nuova non sono pieni al 100%. Vedi te se immobilizzare il prezzo per quella stampante ti va ed ha un senso.
Viene sì suggerito di acquistare una stampante laser se si teme di ritrovarsi con la testina secca ma al tempo stesso, si alza la barriera all'ingresso in termini costo e di manutenzione. Certo è che se stampi poco, avrai pochi cambi toner.
q3aquaking
26-03-2018, 12:44
intenzionato a sostituire 2 stampanti, principalmente per i seguenti motivi:
1) brother 195c in quanto non permette fronte retro
2) samsung 3051nd in quanto (inspiegabilmente) si inceppa quando prova a farla funzionare in fronte retro
Inoltre ho necessita di WIFI. L'ADF può farmi comodo
Ricapitolando deve avere: A4, colori , duplex, ADF,WIFI.
Utilizzo per lo più stampa di libri e slides a colori media di 1000/1500 pag al mese. 500 a colori e 1000 in b/n
Ricapitolando cerco una stampante con bassi costi di gestione affidabile che possa sostituire entrambe.
Io prenderei la Brother MFC-J480DW per via delle cartucce economiche e la possibilità del ciss e del fatto che è brother e credo più robusta delle altre (mi sbaglio?). Ma ho notato che ha chip quindi volevo qualcosa di meno problematico da gestire.
mi hanno detto anche delle epson con ecotank o della Epson Workforce WF 2760 DWF (che sembra economica per via delle cartucce a prezzo stracciato, inoltre pare che ha meno problemi coi chip rispetto alle brother cè un 30% di risparmio sull'inchiostro rispetto alla brother)...
Inoltre non mi dispiacerebbe una laser a colori, solo che stampare a colori con la laser forse è un po troppo costoso...
in ogni caso ho adocchiato:
Brother DCP 9020CDW che, rispetto a quella in prima pagina (Brother-MFC-9140CDN), non ha fax (che a me non serve) ma ha wifi(che mi serve)
I consumabili sono gli stessi, quindi molto economici intorno ai 50 euro il kit rigenerato . 2500bk e 2200 i colori.
Vanno aggiunti i costi del tamburo ogni 15000 pag. che sono 100 euro...tanti....quindi è come se il kit costasse 70 e non 50 come in prima pagina.
voi che mi dite?
Premesso che la laser dovrebbe durare di più negli anni (ma non è detto) ed è molto più veloce e comoda,
mi butto direttamente sulla laser Brother-MFC-9020 e provo la comodità a discapito del risparmio (almeno credo) della inkjet
Grazie infinite della lettura!
conduzione
03-04-2018, 10:19
Dopo aver letto attentamente l'eccellente manuale di pagina 1 sono arrivato alla convinzione che, stampando poco, mi devo orientare verso stampanti inkjet con testine comprese nelle cartucce o verso stampanti laser. Ho però ancora dei dubbi; mi servirebbero delle informazioni integrative che, credo, potrebbero essere di interesse generale, altre invece servirebbero solamente a chi si trova nella mia situazione. Provo ad entrare nel dettaglio sperando che qualcuno (giovanni69 ?) possa aiutarmi.
Interesse generale
A pag.1 si dice che alcuni modelli della Canon (es. MX495) ed alcuni della HP hanno le cartucce con le testine incorporate. Esiste un sito che elenchi precisamente quali cartucce hanno le testine incorporate oppure esiste un metodo per capirlo leggendo le specifiche del singolo modello sul sito del produttore ?
Domande varie
1) ho letto che non è consigliabile tenere le laser in ambienti piccoli (es. studio): dovrebbero essere ben areate perchè quando stampano emettono sostanze nocive; notizia falsa?
2) ho visto delle laser HP convenienti solo a condizione di usare i toner non originali. Il rischio è che HP blocchi il loro utilizzo; è un rischio reale?
3) leggo di Epson "nuova generazione", in particolare le WorkForce e le EcoTank che dovrebbero minimizzare il rischio di essicazione delle testine per scarso utilizzo; che ne dite, c'è qualcuno che ha esperienze in proposito?
giovanni69
03-04-2018, 10:39
Grazie per i complimento che estendo a tutti coloro che hanno collaborato.
Rispondo alla domanda 1) E' noto che certi vapori dei toner non è che facciano bene alla salute. E' da sempre che nelle istruzioni delle stampanti laser si raccomanda di arieggiare il locale o comunque in ambienti non ristretti. La stessa cosa esisteva a suo tempo anche per la fotocopiatrici.
Quanto ad una lista di stampanti con testina incorporata non saprei ma fai presto: se hai dei dubbi, cerchi i ricambi su Amazon e ti rendi subito conto se ti viene proposta una cartuccia intera oppure solo il serbatoio. ;)
cabernet
04-04-2018, 10:14
buongiorno,
chiedo consiglio per acquisto stampante multi laser BN.
-buget 150 euro
-che funzioni in wifi ovvero che non serve collegarla alla rete lan del router o al pc
-scanner adf solo fronte
opzioni scelte :
-Brother MFCL2710DW Stampante Multifunzione
-Samsung Xpress M2675F Multifunzione
avete altri consigli?
conduzione
04-04-2018, 15:50
Non conosco i modelli da te citati ma sono anch'io alla ricerca della stampante "perfetta" per le mie esigenze (ben diverse dalle tue); quello che posso fare per aiutarti è darti un suggerimento sul metodo: studiati bene la pagina 1 ed i suoi rimandi, utilizza i feedback di amazon e considera, per la scelta, il costo globale (costo d'acquisto + consumabili).
Può essere lapalissiano ma...di più non saprei dirti
conduzione
04-04-2018, 15:54
Grazie per i complimento che estendo a tutti coloro che hanno collaborato.
Giustissimo, mi associo: senza alcuni post, opportuni e di livello, avresti avuto dei link...vuoti nel tuo Manuale di pagina 1
Rispondo alla domanda 1) E' noto che certi vapori dei toner non è che facciano bene alla salute. E' da sempre che nelle istruzioni delle stampanti laser si raccomanda di arieggiare il locale o comunque in ambienti non ristretti. La stessa cosa esisteva a suo tempo anche per la fotocopiatrici.
OK, grazie, avendo dovuto essere, la stanza prescelta ad ospitare la stampante, quella di mio figlio :eek: escludo decisamente l'opzione laser; non mi resta che l'inkjet con testine comprese nella cartuccia
Quanto ad una lista di stampanti con testina incorporata non saprei ma fai presto: se hai dei dubbi, cerchi i ricambi su Amazon e ti rendi subito conto se ti viene proposta una cartuccia intera oppure solo il serbatoio. ;)
Un aiutino: immagino che se le testine sono comprese nella cartuccia ci debbano essere piuttosto visibili dei circuiti e dei chip. Credo quindi che queste originali ("]queste cartucce[/URL] NON abbiano la testina mentre queste che poi sono la versione compatibile di [URL=") abbiano la testina inclusa nella cartuccia. Puoi confermare?
Ultima cosa, perdonate la mia insistenza: qualche impressione sulle Epson WorkForce circa la loro facilità al seccarsi della testina?
giovanni69
04-04-2018, 19:08
Non conosco la Epson.
Quella cartuccia, come è scritto nelle domande degli utenti di quel link (rimuovilo perchè è contro il regolarmento puntare ad eshop :read: ) è solo serbatoio. Di solito sono ben più grosse quelle che hanno la testina integrata e trovi delle foto dei contatti elettrici.
conduzione
04-04-2018, 20:05
Caspita rimuovo, grazie della segnalazione.
Hai visto solo il primo link però, ti riassumo in immagini il prodotto che avevo messo negli altri link così non violo il regolamento. In questo caso i commenti dei clienti sono ambigui, non riesco a capire se hanno le testine o no.
In particolare quelle che mi hai "bocciato" erano per le HP OfficeJet 6960 e 6970, queste sono per le HP OfficeJet 5230 e 3833.
Grazie ancora per il Manuale e...per la sua estensione !!!
giovanni69
04-04-2018, 21:19
L'immagine mostra chiaramente quel circuito stampato con la piattina dei contatti. quelle sono cartucce con testina integrata.
q3aquaking
10-04-2018, 19:39
cancellate
giovanni69
10-04-2018, 19:46
Nessuno mi ha aiutato sul forum.
Forse perchè a fine marzo non avevi ancora finito di ispirarti al titolo completo del thread: non si possono ripetere sempre le stesse cose e leggere pag.1 ed almeno l'ultima dozzina di pagine è il minimo.
Mentre adesso di ritrovi a citare la Epson che trovi in prima pagina.
I link ad eshop sono vietati dal regolamento del forum ma puoi sempre indicare il nome dei negozi dove hai trovato i ricambi.
q3aquaking
10-04-2018, 20:01
il nome dell'eshop è puntorigenera, è ha costi ottimi, utile a tutti
la mia domanda principalmente è:
Epson Workforce WF 2760 DWF
Brother MFC-J480DW
Quale è meglio per il CISS?
La epson conviene per le cartucce compatibili
La epson è molto rumorosa, dicono; preferivo la brother.
Ci sono modelli migliori che costano lo stesso?
Ci sono info che dovrei saere (tipo se una monta il chip e l'altra no)?
Salve sto cercando un consiglio:
Vengo da una Epson Photo R285 che purtroppo ha la testina di stampa ormai compromessa, funzionava abbastanza male, ma ora dopo qualche tentativo di pulizia usando il Quasar funziona anche peggio :muro: (se avete qualche suggerimento anche su questo argomento è ben accetto).
Non mi servirebbe una multifunzione, ho già uno scanner, ma purtroppo da quello che vedo la multifunzione è una scelta obbligata, i modelli stampanti pure sono una rarità ed a volte costano, pur avendo la stessa meccanica, di più della controparte multifunzione o la differenza di prezzo è talmente bassa da preferire comunque la multifunzione.
I modelli che avevo selezionato sono la Canon TS 8150 e la Epson XP 8500, ci sarebbe anche la Epson XP 55 (una stampante pura), ma avendo un costo inferiore alla XP 8500 di circa 15€ preferisco la XP 8500 che esteticamente è molto più gradevole (la XP 55 è un vero pugno negli occhi, la mia vecchia R285 nonostante i suoi 10 anni è molto più gradevole) e ricca di funzioni oltre ad essere un modello più recente.
Il prezzo è abbastanza simile tra Epson e Canon, la TS 8150 è mediamente leggermente più cara, ma parliamo di una decina di €.
Vedo che al momento per la TS 8150 non esistono inchiostri compatibili, con questo modello sono passati dal grigio fotografico al blu fotografico ed hanno modificato la cartucce (non ci sono più i led su ogni cartuccia).
Il costo delle cartucce Canon originali mi pare caro anche se confrontato con le Epson originali, ma per giudicare questo parametro bisognerebbe conoscere la resa, sul web non sono riuscito a trovare delle vere recensioni.
Della Canon mi piace molto che abbia un cartuccia per il nero con inchiostro a pigmenti, quindi penso che avrebbe sicuramente una migliore qualità nella stampa dei testi, che mi pare invece sia sempre stato un punto debole delle stampanti fotografiche (in esacromia) della Epson (non so se le cose ora sono cambiate).
La Epson ha il vantaggio di avere in maintenance box (la cartuccia dove viene raccolto l'inchiostro sprecato: pulizia, stampe senza bordi) sostituibile ed ad occhio un costo di gestione inferiore, anche se non credo che arriverei mai alla sostituzione visto l'esiguo numero di stampe.
Per caso sapete quale tra TS 8150 e XP 8500 stampa le migliori foto?
A dire il vero in questo momento non sarei proprio contento di effettuare questa spesa e quindi ci sarebbe anche un piano B, per il quale avevo pensato ad una stampante tipo la Epson WF-2010W, se non che mi è parso di capire che ha lo stesso motore della Epson WF-2510WF che però ha scanner e fax incorporati (però scanner lo avrei già il fax non mi pare si usi più molto) e costa mediamente meno della WF-2010W, quindi non avrebbe molto senso acquistare quest'ultima visto il costo maggiore e la maggiore dotazione anche se per me pocoutile, la WF-2510WF e la WF2010W mi è parso di capire che avrebbero lo stesso motore della stampante consigliata nel primo post WF-2630W, la differenza sarebbe soltanto il modulo ADF, che a me non serve particolarmente, sbaglio?
Infine può valere la pena aumentare leggermente il budget è passare al modello successivo con testina diversa WF-2750WF (che mi pare di differenzi dal modello consigliato in prima pagina WF-2760WF soltanto per le presenza della porta Ethernet e dal NFC), che vanta un maggiore velocità di stampa però a discapito della risoluzione 4.800 x 1.200 dpi contro i 5.760 x 1.440 dpi dei modelli WF-2010W, WF-2510WF e WF-2630WF?
Visto il numero esiguo di stampe forse dovrei considerare una laser, ma la stampante sarebbe posizionata nel luogo dove vivo, quindi preferirei evitare, anche perché il costo di una laser a colori non sarebbe adatto a questo piano B.
conduzione
12-04-2018, 12:21
Purtroppo non credo potrò esserti di aiuto: abbiamo esigenze veramente differenti; ci accomuna solo una cosa: lo scarso volume delle stampe.
E' a questo proposito che faccio una riflessione: hai brevemente preso in considerazione una laser, poi scartata per i miei stessi motivi. Non hai però cercato nessuna stampante con testine incorporate nella cartuccia (che contengono le conseguenze delle testine secche); perchè? Non ti da fastidio avere il costante pericolo di dover buttare tutta la stampante perchè si seccano le testine a causa delle poche stampe?
Sassello
12-04-2018, 13:56
NOTA: è possibile che la procedura sotto descritta non funzioni con certi modem (ad es. Technicolor/ ADB AG Plus 'baffo' o Smart Modem Sercomm VD625). Vedi allora procedura con condivisione della stampante in questa altra soluzione QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44266445&postcount=17018).
***
Per chi usa la fibra di Tim FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) ma anche la normale ADSL e sta utilizzando il modem Technicolor TG789VAC v2 ("smart modem" conosciuto come AG COMBO), confermo che la stampante MG7550 è compatibile con tale modem/router VDSL anche senza l'installazione dei driver proprietari di Canon. E' presumibile dunque che tutta la serie Canon MG7000 lo sia.
Il vantaggio di impiegare una stampante collegata al modem/router (non dovendo usare la porta USB per altre ragioni come ad es. una chiavetta 3G), è quello di poterla utilizzare da più computer non in rete LAN (magari per ragioni di sicurezza) ma collegati solo direttamente al modem/router. (Certamente un'alternativa, se la stampante lo permette ed i PC invece sono in rete locale, è anche la condivisione della stessa via rete con cavo ethernet)
Dal momento che non è scontato per nulla che una certa stampante sia visibile via router mediante porta USB (così come non lo sono le chiavette USB 3G/4G), ho effettuato il test con la mia. A volte i produttori dei modem rilasciano la lista dei dispositivi testati ufficialmente.
*******************************************************************************************************************************************
Nota bene: il technicolor Smart Modem TG789VAC v2, diversamente dal Technicolor AG Plus 'baffo' e dallo Smart Modem Sercomm VD625, è dotato di un vero e proprio server di stampa che permette di seguire la procedura qui di sotto indicata. Se dunque il vostro modem non ha un server di stampa, vedi nota iniziale.
*******************************************************************************************************************************************
Il mio consiglio, prima di tutto è quello di installare la stampante collegandola PRIMA direttamente al computer ed installando i driver. Questo sia che si vogliano solo i driver nativi di Windows che quelli forniti nel CD del produttore.
Una volta che la stampante è installata correttamente sarà disponibile in Dispositivi e stampanti (e quindi i relativi drivers saranno già precaricati). EDIT: immagine da Windows 10 dopo l'installazione dei drivers di una stampante riconosciuta come Canon MG7500 Series:
http://s16.imagestime.com/out.php/i1123945_scolapastaestampante1.png (http://www.imagestime.com/imageshow.php/1123945_scolapastaestampante1.png.html)
Ora possiamo staccare il cavo USB della stampante dal PC e collegarlo finalmente alla porta USB modem Technicolor TG789VACv2 (scolapasta) per effettuare l'installazione che prevede la condivisione della stampante mediante la porta USB del modem stessso.
Qui di seguito sono illustrate le impostazioni dopo aver inserito il cavo USB direttamente nella femmina del modem ed avendo acceso la stampante.
Dal modem una volta entrati nella configurazione interna dell'amministratore la stampante collegata via USB appare in questo modo:
http://i67.tinypic.com/34rywyx.png
ovvero nel dettaglio:
http://i68.tinypic.com/am7802.png
Dal Pannello di controllo di Windows individuate ed aprite Dispositivi e stampanti) (nella sezione Stampanti vedrete l'iconcina della stampante in precedenza installata con collegamento diretto al PC via cavo). Scegli poi Aggiungi stampante, Stampanti Locali , Crea un nuovo tipo di porta - Standard TCP/IP port ed assegnando come Nome host o indirizzo IP 192.168.1.254.
Partirà una ricerca della stampante... che probabilmente non troverà nulla. Quindi clicca su 'Personalizzata' e poi di seguito impostate 192.168.1.254 - LPR e Default come nome della coda. [EDIT: si può usare anche il nome di coda q1 come da manuale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44894616&postcount=3266)]. Premere OK. Date un nome alla stampante (in questo caso di esempio Canon MG7500 USB modem)
http://i63.tinypic.com/2ce4yg4.jpg
In Pannello di Controllo/Tutti i dispositivi/ Dispositivi e stampanti risulterà online, cioè con il segno di spunta verde (se non lo fosse, ovvero l'icona risultasse grigia, verificate di disabilitare dal menu Stampante il sottomenu 'Usa stampante offline").
Dovresti vedervi qualcosa del genere, ovvia sia la stampante installa inizialmente con il collegamento diretto al PC (Canon MG7500 Series) e sia quella nuova in condivisione con il collegamento alla porta USB del modem (Canon MG7500 USB modem) (EDIT: immagine presa da Windows 10):
http://i68.tinypic.com/2445gex.png
Per altre immagini in Windows 10 utilizzando il nuovo smartmdem plus Technicolor AG EVO DGA4130 vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44858856&postcount=637).
P.S. Per qualche ragione, se poi partirete nell'uso comune da stampante spenta (ma con opzione di auto-accensione attivato se possibile), può accadere che alla auto-accensione appaia la schermata che la stampante non risponde mentre in realtà sta già stampando...e quando arriva alla fine sta ancora controllando l'inchiostro (operazione preliminare). Poi le finestre si chiudono da sole. Insomma ha già finito di stampare prima che il driver se ne renda conto ;)
Buongiorno, sono nuovo del forum
Possiedo un router Technicolor Telecom AGVTF_5.3.3 "Baffo rosso" numero modello 799vn v2 5GHz, ho da poco acquistato una stampante Samsung m2070, la quale avrei pensato di collegarla in rete tramite usb al modem/router. pensavo fosse facile ma non riesco ad indivudare la stampante in rete. ho letto la vostra guida che ho messo i nquote ma non sono riuscito in niente.
la stampante via usb al pc funziona tutti i driver sono installati, ho provato sia via cd che con quelli scaricati dal sito di assistenza samsung + aggiornato anche il firmware alla versione piu recente.
nella pagina del router 192.168.1.1 ho abilitato la condivisione stampante usb (ho provato entrambe le porte usb e riavviato il router e la stampante ma non viene rilevata in rete.)
USB Print Server
Descrizione
Samsung Electronics Co., Ltd. M2070 Series
Standard USB 2.00
Indirizzo dispositivo \\modemtelecom\Samsung_Electronics_
se provo a fare aggiungire stampante via TCP/IP ma niente, manualmente (come letto nella guida) e niente.
Ho provato invano a settare una condiviosne della rete Home senza successo.
sotto la directory Rete-modem telecom- se apro non trovo ne la stampante ne la cartella che faccia il suo nome. se invece clicco con il destro "apri con media player" riesco a leggere samsung m2070
non so come fare, vi prego di aiutarmi
sicuramente mancheranno alcuni dettagli nella mia spiegazione e sono lieto di fornirveli
Grazie a chi mi aiuterà
Purtroppo non credo potrò esserti di aiuto: abbiamo esigenze veramente differenti; ci accomuna solo una cosa: lo scarso volume delle stampe.
E' a questo proposito che faccio una riflessione: hai brevemente preso in considerazione una laser, poi scartata per i miei stessi motivi. Non hai però cercato nessuna stampante con testine incorporate nella cartuccia (che contengono le conseguenze delle testine secche); perchè? Non ti da fastidio avere il costante pericolo di dover buttare tutta la stampante perchè si seccano le testine a causa delle poche stampe?
Non sono sicurissimo se la tua fosse una risposta per me, in ogni caso rispondo lo stesso :D
Per quanto riguarda il piano A, la stampante fotografica, HP mi sembra che come qualità di stampa fotografica non competa con Canon ed Epson, mi pare tra l'altro che non abbia modelli specificatamente dedicati a questo ambito, quindi se lo scopo è la stampa fotografica HP mi sembra che si escluda da sola.
Per quanto riguarda il piano B, stampante economica, ci sono diversi problemi con HP, prima di tutto la SICUREZZA DINAMICA, in pratica l'eventuale utilizzo di cartucce compatibili potrebbe essere impossibile se non molto difficoltoso, altro fattore non sempre è chiaro quale modello utilizza le cartucce con la testina incorporata, spesso nelle immagini compare solo la confezione della cartuccia e non la cartuccia di per sé, altro problema e che quando la testina di stampa è incorporata, la cartuccia colori non ha inchiostri separati, quindi immagino che quando finisce un solo colore sei costretto alla sostituzione della cartuccia colore (con i 3 colori e testina) buttando l'inchiostro non consumato degli altri 2 colori, quindi i costi di stampa potrebbero essere molto elevati, mi pare di capire che tutti i modelli HP Envy abbiano la cartuccia colore con i 3 colori uniti, forse mi sbaglio ma mi viene da fare la supposizione che tutti i modelli HP che hanno la testina incorporata nelle cartucce abbiano la cartuccia con i 3 colori unita.
La mia precedente Epson R285 ci ha messo 10 anni per alzare bandiera bianca, per la testina compromessa, devo dire che è colpa mia che l'ho lasciata con lunghi periodi inattiva e mi sono scordato di fare delle stampe di prova per mantenere le testine umide, ma credo di aver imparato la lezione :read:
conduzione
12-04-2018, 17:54
Sì Max, non era proprio una domanda, era piuttosto un'osservazione ma mi hai ampiamente giustificato il tuo orientamento. Il tuo ragionamento, tra l'altro, non fa una piega: ti serve una stampante fotografica, HP non è indicata per la fotografia e, in ogni caso, è difficile capire quale modello utilizza cartucce con la testina inclusa.
La tua considerazione finale mi mette invece... una pulce nell'orecchio: non vedi drammatico il pericolo di seccare le testine; ci penserò. Intanto ti ringrazio per lo spunto.
Sì Max, non era proprio una domanda, era piuttosto un'osservazione ma mi hai ampiamente giustificato il tuo orientamento. Il tuo ragionamento, tra l'altro, non fa una piega: ti serve una stampante fotografica, HP non è indicata per la fotografia e, in ogni caso, è difficile capire quale modello utilizza cartucce con la testina inclusa.
La tua considerazione finale mi mette invece... una pulce nell'orecchio: non vedi drammatico il pericolo di seccare le testine; ci penserò. Intanto ti ringrazio per lo spunto.
Il problema di seccare la testina è sicuramente presente, però non è nemmeno così drammatico, almeno non lo è stato con la mia vecchia Epson R285, che sta nella stanza dove vivo, quindi riscaldamento abbastanza importante sia d'inverno che d'estate (non c'è un condizionatore), non so se il problema è peggiorato negli ultimi 10 anni, l'importante sarebbe stampare qualcosa almeno ogni 15/20 giorni, anche se qualcosa di inutile.
Per esempio a casa dei miei c'è una Epson BX600WF che sta in una stanza senza riscaldamento e forse anche un po' umida, grazie a questo continua a stampare perfettamente anche se con periodi di inattività prolungati, non so se sia dovuto anche al fatto che utilizza inchiostri a pigmento o sia proprio il clima della stanza che le impedisce di avere problemi.
E' vero che con HP cambi la testina ad ogni sostituzione delle cartucce, ma è anche vero che devi cambiare la cartuccia dei colori ogni volta che finisce 1 solo colore, quindi alla fine la spesa potrebbe non essere trascurabile, però sarebbe bene sentire qualcuno che ha esperienza diretta con le HP per capire come stanno esattamente le cose.
Per chi fosse interessato ho trovato questo sito dove ci sono molte recensioni di stampanti, (recensioni vere con prove reali e non fate solo sull'elenco delle caratteristiche) è in tedesco, ma con Chrome e la funzione traduci pagina si legge abbastanza scorrevolmente.
https://www.druckerchannel.de
Per esempio l'ultimo articolo recensisce in un confronto diretto le stampanti:
Canon Pixma TS 5150 e Pixma TS 8150
Epson Expression Premium XP-6000
HP Envy Photo 6230
Brother DCP-J772DW
Un vero peccato che nel confronto non abbiano aggiunto la Epson Expression Premium XP 8500 alla quale sono interessato e che mi sembra un concorrente diretto della Canon Pixma TS 8150
Tra l'altro per chi fosse interessato ad una stampante economica e con testine incorporate nelle cartucce viene fuori che la Canon TS5150 è un'ottima scelta sopratutto se confrontato con la HP Envy Photo 6230 (anch'essa con le testine incorporate nelle cartucce) che ha dei costi di stampa spropositati.:read:
paolocorpo
13-04-2018, 15:56
Ciao ragazzi
Posseggo una EPSON inkjet STYLUS SX430 rete
SOno contento solo che il mio uso molto ridotto fa si che le cartucce (4 colori) si asciughino ed al momento che mi serve sono costretto a cambiarle !!
Vorrei passare ad un modello LASER, COLORE, RETE che abbia anche la funzione SCAN
La velocità non è assolutamente importante mentre lo è la dimensione
Dovrebbe essere non + grande della attuale EPSON
Cosa mi consigliate ?
Ma innanzitutto ... con il laser risolverei il problema delle cartucce che si asciugano per l'inutilizzo anche di mesi ?
Grazie 1000
Paolo
qualcuno che usa le cartucce originali Canon PG 540 XL e CL 541 XL può contattarmi per favore in privato? Grazie mille. :)
Ho notato solo ora che Canon con la nuova generazione ha abbassato la risoluzione di stampa su tutte le sue stampanti, in pratica mentre con le TS9050 e TS8050 e precedenti, per esempio anche MX925, si aveva una risoluzione 9600X2400 DPI ora sulla gamma consumer, anche la top di gamma TS9150, non si va oltre i 4800X1200 DPI, anche la serie professionale in formato A3 (PIXMA PRO-1, PIXMA PRO-10S e PIXMA PRO-100S) non vanno oltre i 4800X2400 DPI, mi chiedo come mai il perché di questa scelta?
Forse problemi di affidabilità?
Leggendo e informandomi, ho visto che le stampanti Canon a getto d'inchiostro utilizzano una diversa tecnologia rispetto alle Epson, ovvero hanno una testina termica (tecnologia Bubble Jet inventata proprio da Canon), che ha necessità di essere raffreddata tramite l'inchiostro, motivo per il quale stampare senza inchiostro porterebbe al danneggiamento della testina, Canon sul suo sito definisce questo sistema più affidabile rispetto alla tecnologia Piezo usata per esempio da Epson, a voi risulta che le stampanti Canon abbiano una maggiore affidabilità per quanto riguarda la testina rispetto alle Epson?
Ho notato che su Amazon UK i prezzi delle stampanti che mi interessano Epson XP 8500 (91€) e Canon TS8150 (115€) sono notevolmente più bassi rispetto a qualsiasi e-shop italiano (compreso Amazon Italia) anche considerando una eventuale spesa di spedizione l'acquisto sembra particolarmente conveniente, c'è un motivo particolare perché i prezzi sono così bassi?
Ho simulato l'acquisto della TS8150 per verificare le spese e immagino l'adeguamento dell'IVA, in totale il prezzo passava da 115€ a 133€, quindi rimarrebbe comunque conveniente rispetto alle offerte Italiane.
Quiksilver
15-04-2018, 20:56
Ciao a tutti,
Non ricordo la stampante multifunzione che ho a lavoro.
Si tratta di una ricoh.
Tempo fa avevo chiamato l’assistenza per un problema riguardante la stampa illeggibile subito dopo aver cambiato il toner. Mi avevano detto di provare a schiacciare un tastino (che non trovo più) a lato per risolvere il problema. Avevo risolto ma ora non lo trovo più.
In pratica le stampe sono grassettate e illeggibili (sembra ci sia troppo nero emesso).
Qualcuno mi sa aiutare dicendomi dove posso trovare il tasto?
giovanni69
15-04-2018, 21:16
Ho notato solo ora che Canon con la nuova generazione ha abbassato la risoluzione di stampa su tutte le sue stampanti, in pratica mentre con le TS9050 e TS8050 e precedenti, per esempio anche MX925, si aveva una risoluzione 9600X2400 DPI ora sulla gamma consumer, anche la top di gamma TS9150, non si va oltre i 4800X1200 DPI, anche la serie professionale in formato A3 (PIXMA PRO-1, PIXMA PRO-10S e PIXMA PRO-100S) non vanno oltre i 4800X2400 DPI, mi chiedo come mai il perché di questa scelta?
Forse problemi di affidabilità?
Bella domanda. Sarebbe da scriverla al supporto Canon in giro per il mondo.
E' capace che sia stato fatto anche solo per cambiare il tipo di inchiostro.
A pag.1 avevo espresso il mio parere sulla precedente serie TS e Mini-confronto MX925 vs TR8550.
Ed il fatto che sfortunamente la serie MX925 non sia più venduta direttamente da Amazon e ne esista solo 1 da parte di fornitore terzo mi fa pensare....:O :(
Vorrei proprio sapere quale è il modello di stampante che Canon considera come successore della MX925...
paolocorpo
16-04-2018, 18:55
Ciao ragazzi
Posseggo una EPSON inkjet STYLUS SX430 rete
SOno contento solo che il mio uso molto ridotto fa si che le cartucce (4 colori) si asciughino ed al momento che mi serve sono costretto a cambiarle !!
Vorrei passare ad un modello LASER, COLORE, RETE che abbia anche la funzione SCAN
La velocità non è assolutamente importante mentre lo è la dimensione
Dovrebbe essere non + grande della attuale EPSON
Cosa mi consigliate ?
Ma innanzitutto ... con il laser risolverei il problema delle cartucce che si asciugano per l'inutilizzo anche di mesi ?
Grazie 1000
PaoloCiao ragazzi non avete suggerimenti per me ?
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
giovanni69
16-04-2018, 19:05
Scusami ma dovremmo andare a cercare per te la dimensione della tua stampante; andare verificare quale stampante di pag.1 tra quelle consigliate soddisfa quelle dimensioni; se non esiste una laser cercare eventualmente un modello e relative specifiche e darti una risposta...:O
Quanto alla domanda sulla laser vs inchiostri trovi tutto a pag. 1 anche su come evitare che si secchino. Ovvio che una laser ha altri tipi di costi come tamburo ed il toner, specie se a colori.
Tutte cose che puoi ricavare da te con un po' di buona lettura e ricerche da parte tua.
Se poi c'è qualche altro utente che vuole consigliarti nelle risposte, ben venga.
conduzione
17-04-2018, 13:59
Per chi fosse interessato ho trovato questo sito dove ci sono molte recensioni di stampanti, (recensioni vere con prove reali e non fate solo sull'elenco delle caratteristiche) è in tedesco, ma con Chrome e la funzione traduci pagina si legge abbastanza scorrevolmente.
https://www.druckerchannel.de
Ringrazio per la segnalazione del sito; purtroppo, anche con Chrome, la traduzione dalla lingua originale non agevola molto la lettura. Esiste qualche altro sito del genere, anche in inglese ?
Ciao ragazzi
Posseggo una EPSON inkjet STYLUS SX430 rete
SOno contento solo che il mio uso molto ridotto fa si che le cartucce (4 colori) si asciughino ed al momento che mi serve sono costretto a cambiarle !!
Vorrei passare ad un modello LASER, COLORE, RETE che abbia anche la funzione SCAN
La velocità non è assolutamente importante mentre lo è la dimensione
Dovrebbe essere non + grande della attuale EPSON
Cosa mi consigliate ?
Ma innanzitutto ... con il laser risolverei il problema delle cartucce che si asciugano per l'inutilizzo anche di mesi ?
Grazie 1000
Paolo
Sono d'accordo con giovanni69, tra l'altro conviene anche a te. Comunque, essendomi occupato dell'argomento, condivido le mie conoscenze:
- la Brother MFC-9140CDN, indicata nella "Bibbia" di pag.1 ha un costo/pagina estremamente basso ma è molto grossa (41x48,3x41)
- un pò meno vantaggiosa ma più contenuta in dimensioni (42x38,4x32,2) è l'altra laser suggerita in pag.1, la HP LaserJet Pro M277n
- la più piccola di tutte (e non credo tu possa trovare una laser a colori sensibilmente più piccola) è la HP LaserJet Pro M280nw (40x40x25); poichè però è recentissima non ci sono ancora toner compatibili ed il costo/pagina è il più alto del trio.
La laser è quella che ti garantisce dagli inconvenienti dovuti dal basso utilizzo; in alternativa puoi usare le stampanti con la testina compresa nella cartuccia (guarda le considerazioni nelle pagine precedenti fatte da max_80 e da me); in ultimo ci sono le stampanti con "cartucce-serbatoi", economiche ma per le quali devi avere particolari attenzioni. Anche qui devi leggere il post di pag 1 che conviene in ogni caso che ti STUDI per fare una scelta ragionata
giovanni69
17-04-2018, 18:39
Buongiorno, sono nuovo del forum
Possiedo un router Technicolor Telecom AGVTF_5.3.3 "Baffo rosso" numero modello 799vn v2 5GHz
[...]
Ho provato invano a settare una condiviosne della rete Home senza successo.
sotto la directory Rete-modem telecom- se apro non trovo ne la stampante ne la cartella che faccia il suo nome. se invece clicco con il destro "apri con media player" riesco a leggere samsung m2070
non so come fare, vi prego di aiutarmi
sicuramente mancheranno alcuni dettagli nella mia spiegazione e sono lieto di fornirveli
Grazie a chi mi aiuterà
Il mio consiglio è di andare presso un thread del modem che possiedi.
La guida che hai citato è per il baffo rosso di altro tipo con la 'V' rossa su case bianco.
Esiste un thread per Tiscali qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2673792).
paolocorpo
17-04-2018, 18:47
Scusami ma dovremmo andare a cercare per te la dimensione della tua stampante; andare verificare quale stampante di pag.1 tra quelle consigliate soddisfa quelle dimensioni; se non esiste una laser cercare eventualmente un modello e relative specifiche e darti una risposta...:O
Quanto alla domanda sulla laser vs inchiostri trovi tutto a pag. 1 anche su come evitare che si secchino. Ovvio che una laser ha altri tipi di costi come tamburo ed il toner, specie se a colori.
Tutte cose che puoi ricavare da te con un po' di buona lettura e ricerche da parte tua.
Se poi c'è qualche altro utente che vuole consigliarti nelle risposte, ben venga.
Grazie Giovanni,
si probabilmente non avevo letto con attenzione il post 1 (o meglio non lo avevo fatto di recente ma di certo lo feci nel passato)
Dunque:
lo spazio a disposizione oggi è veramente piccolo: 30X40 cm(40 dovrebbe essere il lato che richiede l'accesso)
Non ho invece problemi in altezza
Leggo con piacere che condividete che il laser mi permetterebbe di risolvere il problema dello scarso utilizzo e conseguente deperimento delle cartucce delle versioni inkjet
Non sono riuscito a trovare invece nel post 1 quali siano i suggerimenti per ridurre/risolvere questo problema :read:
...
Sono d'accordo con giovanni69, tra l'altro conviene anche a te. Comunque, essendomi occupato dell'argomento, condivido le mie conoscenze:
- la Brother MFC-9140CDN, indicata nella "Bibbia" di pag.1 ha un costo/pagina estremamente basso ma è molto grossa (41x48,3x41)
- un pò meno vantaggiosa ma più contenuta in dimensioni (42x38,4x32,2) è l'altra laser suggerita in pag.1, la HP LaserJet Pro M277n
- la più piccola di tutte (e non credo tu possa trovare una laser a colori sensibilmente più piccola) è la HP LaserJet Pro M280nw (40x40x25); poichè però è recentissima non ci sono ancora toner compatibili ed il costo/pagina è il più alto del trio.
La laser è quella che ti garantisce dagli inconvenienti dovuti dal basso utilizzo; in alternativa puoi usare le stampanti con la testina compresa nella cartuccia (guarda le considerazioni nelle pagine precedenti fatte da max_80 e da me); in ultimo ci sono le stampanti con "cartucce-serbatoi", economiche ma per le quali devi avere particolari attenzioni. Anche qui devi leggere il post di pag 1 che conviene in ogni caso che ti STUDI per fare una scelta ragionata
Molto utili i tuoi commenti e quindi ti ringrazio per la condivisione
Se la 40X40 è al momento tra le + piccole ho un problema: o cambio idea o cambio location :D
Interessante anche le soluzioni con testina/cartuccia in bundle ... da approfondire:read:
conduzione
18-04-2018, 08:49
Tieni anche presente, come è scritto nei post a cui ti ho rinviato, che la laser è bene che stia in un posto arieggiato.
Sarebbe utile poi che tu condividessi il risultato delle tue indagini, potrebbero interessare a qualcuno (a me per esempio :D )
Beh, Le Canon di cui ho parlato rispettano le richieste in particolare la TS5150 che misura circa 425 x 315 x 147 mm ed avendo le testine incorporate nelle cartucce non ha problemi di testine inservibili per inchiostro secco, tra l'altro c'è una recensione nel sito https://www.druckerchannel.de dal quale esce abbastanza bene ed è pure economica, siamo sui 50€.
Ovviamente avendo una cartuccia che include i 3 colori, ogni volte che finisce uno dei 3 colori, si butta via anche se c'è ancora inchiostro per i restanti 2 colori, però può stampare in nero anche se uno dei colori e finito.
Poi ci sono: la TS8150 che è più compatta circa 372 x 324 x 139 mm e la TS6150 circa 372 x 315 x 139 mm (forse la più compatta della gamma Canon), ma il prezzo sale ed in questo caso le testine non sono sostituibili, quindi esiste il problema della testina secca.
Ciao avrei bisogno di un consiglio per una stampante multifunzione WIFI che richieda poca manutenzione; magari con cartucce compatibili che non si secchino. L'utilizzo è sporadico diciamo circa 10/15 fogli stampati a settimana e qualche scansione una tantum.
Sarebbe meglio una stampante ad inchiostro classico poichè finirà in un mobiletto chiuso e poco arieggiato.
Il budget non è un problema e le dimensioni meglio se contenute.
paolocorpo
20-04-2018, 08:44
Tieni anche presente, come è scritto nei post a cui ti ho rinviato, che la laser è bene che stia in un posto arieggiato.
Sarebbe utile poi che tu condividessi il risultato delle tue indagini, potrebbero interessare a qualcuno (a me per esempio :D )
Ok e grazie non lo avevo "registrato"
Certo ... condividerò la scelta ! :)
paolocorpo
20-04-2018, 08:46
Beh, Le Canon di cui ho parlato rispettano le richieste in particolare la TS5150 che misura circa 425 x 315 x 147 mm ed avendo le testine incorporate nelle cartucce non ha problemi di testine inservibili per inchiostro secco, tra l'altro c'è una recensione nel sito https://www.druckerchannel.de dal quale esce abbastanza bene ed è pure economica, siamo sui 50€.
Ovviamente avendo una cartuccia che include i 3 colori, ogni volte che finisce uno dei 3 colori, si butta via anche se c'è ancora inchiostro per i restanti 2 colori, però può stampare in nero anche se uno dei colori e finito.
Poi ci sono: la TS8150 che è più compatta circa 372 x 324 x 139 mm e la TS6150 circa 372 x 315 x 139 mm (forse la più compatta della gamma Canon), ma il prezzo sale ed in questo caso le testine non sono sostituibili, quindi esiste il problema della testina secca.
Mille grazie anche per i tuoi consigli
Darò una occhiata alla Canon TS5150 ma la trovo a non meno di 69 EUR ...
Mille grazie anche per i tuoi consigli
Darò una occhiata alla Canon TS5150 ma la trovo a non meno di 69 EUR ...
Veramente sta su Amazon a 49,99€ (quindi senza nemmeno spese di spedizione), anche se al momento non credo sia disponibile visto che si parla di spedizione in 2 o 5 settimane, comunque puoi ordinare lo stesso e bloccare il prezzo, appena disponibile spediscono (tra l'altro finché non è spedito puoi sempre annullare l'ordine).
Poi anche su Unieuro online si trova a 49,99€ però devi aggiungere le spese di spedizione e si arriva a circa 60€, ma forse la vendono allo stesso prezzo anche nei negozi Unieuro senza spese di spedizione, quindi potresti fare un giro e vedere.
Se vuoi leggerti la recensione la trovi qua insieme comparata ad altre stampanti anche se certe di ben altro livello (è in tedesco, ma con Chrome e la funzione traduci pagina si legge abbastanza bene)
https://www.druckerchannel.de/artikel.php?ID=3944&t=test_guenstige_tintendrucker_von_brother_canon_epson_und_hp
Se l'acquisti poi facci un resoconto di come va :D
paolocorpo
20-04-2018, 18:49
Veramente sta su Amazon a 49,99€ (quindi senza nemmeno spese di spedizione), anche se al momento non credo sia disponibile visto che si parla di spedizione in 2 o 5 settimane, comunque puoi ordinare lo stesso e bloccare il prezzo, appena disponibile spediscono (tra l'altro finché non è spedito puoi sempre annullare l'ordine).
Poi anche su Unieuro online si trova a 49,99€ però devi aggiungere le spese di spedizione e si arriva a circa 60€, ma forse la vendono allo stesso prezzo anche nei negozi Unieuro senza spese di spedizione, quindi potresti fare un giro e vedere.
Se vuoi leggerti la recensione la trovi qua insieme comparata ad altre stampanti anche se certe di ben altro livello (è in tedesco, ma con Chrome e la funzione traduci pagina si legge abbastanza bene)
https://www.druckerchannel.de/artikel.php?ID=3944&t=test_guenstige_tintendrucker_von_brother_canon_epson_und_hp
Se l'acquisti poi facci un resoconto di come va :D
Ancora grazie !!
Devo soo decidere se passare da una Inkjet ad un altra seppur con la novità delle testina incorporata nella cartuccia ...:confused:
Ancora grazie !!
Devo soo decidere se passare da una Inkjet ad un altra seppur con la novità delle testina incorporata nella cartuccia ...:confused:
Non c'è nessuna novità nell'avere la testina incorporata nelle cartucce, anzi è una cosa vecchia, HP lo fa su tantissimi modelli, lo fa anche Canon, di solito la cartuccia che contiene i colori è unica (contiene 3 colori) quindi una volta finito un colore si butta via, anche se resta inchiostro per gli altri 2 colori questo è lo svantaggio principale, ma i costi di stampa con Canon sono più bassi rispetto ad HP.
Tra l'altro ora esistono anche stampanti vendute on una sorta di abbonamento per l'inchiostro, tipo HP per 3€ al mese ti concede 50 stampe al mese (che possono diventare 100 se il mese successivo non si è stampato), quindi hai un costo fisso mensile, per qualcuno potrebbe anche essere una soluzione conveniente.
conduzione
23-04-2018, 12:33
A beneficio di chi possa essere interessato (oltre che mio per ricevere feedback), queste sono le stampanti con testina "in bundle" con la cartuccia che ho per ora selezionato:
Canon Pixma mx495
HP OfficeJet 5230
HP OfficeJet 3833
HP OfficeJet 4657
Requisiti richiesti: scanner, ADF e collegamento rete (Wifi e/o ethernet)
Grazie per il tuo contributo riguardo il modello MX885 che non conoscevo.
Riguardo alla TR8550 come nuovo modello della MX925, avrei qualche osservazione.
Mi sembra più che altro una derivazione della serie MG6xxx.
Andando anche solo come specifiche di base, si ha:
Risoluzione:
MX925: Fino a 9600 ¹ x 2400 dpi
TR8550: Fino a 4800 1 x 1200 dpi
Inchiostro:
MX925: inchiostri denominati 'ChromaLife100+'
TR8550: " " ChromaLife100
Velocità di stampa colori e BN.
MX925: ESAT: circa 15,0 ipm¹ (BN) e ESAT: circa 10,0 ipm¹ (colori)
TR8550: Circa 15,0 ipm 2 (BN) e Circa 10,0 ipm 3 (colori)
Velocità di stampa documenti in bianco e nero (Fronte/retro)
MX925: ND
TR8550: Circa 3,0 ipm 4
Velocità foto senza bordo 10 x 15 cm:
MX925: circa 21 secondi
TR8550: circa 37 secondi
StampaDirect Disc:
MX925: Sì (software incluso)
TR8550: No (secondo recensione Amazon)
Scanner:
MX925: 2400x4800 dpi
TR8550: fino a 1200x2400 dpi
Velocità di scansione A4:
MX 925: Circa 14 secondi¹
TR8550: Circa 15 sec 7
Specifiche copiatrice:
Velocità di copia dei documenti a colori
MX925: sFCOT: circa 12 secondi¹
sESAT: circa 8,4 ipm¹
sESAT ADF solo fronte: ND
TR8550: sFCOT: circa 19 secondi 8
sESAT: circa 6,5 secondi 9
sESAT ADF solo fronte: circa 8,0 ipm 10
Alimentatore di documenti automatico (ADF)
MX925: Fronte/retro fino a 35 fogli
TR8550: Fino a 20 fogli (su un lato)
Connettività/ interfaccia:
MX 925:
USB Hi-Speed (porta tipo B)
Wi-Fi: IEEE802.11 b/g/n
Protezione Wi-Fi: WPA-PSK, WPA2-PSK, WEP
Rete Ethernet: IEEE802.3u (100BASE-TX), IEEE802.3(10BASE-T), 10/100Mbps (commutazione automatica)
Bluetooth versione 2.0 (opzionale): velocità max. 1,44 Mbps (JPEG, solo PNG, OPP, BIP)
Frequenza banda LAN wireless: 2,4 GHz
TR8850:
USB Hi-Speed
Ethernet: 10/100 Mbps (commutazione automatica)
Wi-Fi IEEE802.11 b/g/n 13
Frequenza: 2,4 GHz
Bluetooth (BLE)
Wireless Direct
Ciclo operativo:
MX925: Fino a 12.000 pagine al mese
TR8550: ND
Dimensioni:
MX925: Circa 491 x 396 x 231 mm
TR8550: 438 x 351 x 190 mm
Lasciamo perdere il Super G3/Colore del Fax che credo interessi a pochi... e tenendo conto che i ricambi della MX925 si trovano ad 1€ in media mentre i ricambi non riesco a trovarli per la TR8550 e le originali hanno il solito costo folle (tipo Canon CLI-581BK XL a 22€), non è un confronto equo.
Metteteci tutto il software e connettività app che volete, i watt di consumo in meno durante la copia, le dimensioni minori (e poi che altro?) ma il confronto semmai va fatto con la serie TS8050 che però non ha l'ADF e che dunque si pone come una variante compatta della serie MG7xxx.
Nota: le mie riflessioni sulla serie TS le trovate nel post La serie TS Canon: le compatte con un motore MG - prima impressione: TS5050, TS8050 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44418891&postcount=5034).
Fonti:
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_mx925/specification.aspx
https://www.canon.it/printers/pixma-tr8550/specifications/
https://www.canon.it/printers/pixma-ts8050-series/specifications/
Quindi come la mettiamo? Esiste davvero un successore della MX925?
Ottimo post, complimenti! Il problema è che la 925 si trova anon meno di 209 euro
Ciao avrei bisogno di un consiglio per una stampante multifunzione WIFI che richieda poca manutenzione; magari con cartucce compatibili che non si secchino. L'utilizzo è sporadico diciamo circa 10/15 fogli stampati a settimana e qualche scansione una tantum.
Sarebbe meglio una stampante ad inchiostro classico poichè finirà in un mobiletto chiuso e poco arieggiato.
Il budget non è un problema e le dimensioni meglio se contenute.
up :mc:
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio per una stampante.
Ho letto il primo post e mi sono informato un po' sulle differenze tra inkjet e laser, ma ancora non riesco a trovare quello che fa per me.
Dimensioni tra i 40x30x20, uso casalingo per soli documenti,mail,bollettini quindi principalmente in bianco e nero; non un gran volume di stampa, si userà una volta alla settimana, non molto di più, quindi volevo stare sotto i 100 euro.
Ci servirebbe una multifunzione per lo scan, no invece il fax; inutile dire costi di gestione non altissimi, e che non si secchi il colore visto che spesso magari passa un bel po' di tempo tra una stampa e l'altra..
Avevo addocchiato su amazon la laser samsung M2070/SEE, l'unica cosa è che non ha il wifi..
Dite che a questo prezzo conviene una laser, anche rinunciando al wifi?
Le inkjet mi basta solo che sia un modello che 1)non si secchino i colori 2) sia possibile stampare con solo il nero, perchè molto spesso la mia canon mi ha dato problemi da questo punto di vista, impedendomi di stampare perchè le cartucce dei colori erano vuote.
Grazie :)
giovanni69
13-05-2018, 11:40
Le inkjet mi basta solo che sia un modello che 1)non si secchino i colori 2) sia possibile stampare con solo il nero, perchè molto spesso la mia canon mi ha dato problemi da questo punto di vista, impedendomi di stampare perchè le cartucce dei colori erano vuote.
A pagina 1 trovi le risposte a questi due punti.
VYCanisMajoris
14-05-2018, 20:31
Salve, vorrei dei consigli...
Necessità: laser, bianco e nero, wi fi che si possa collegare al pc o anche al router di casa, scanner per digitalizzare, funzione di fotocopiatrice, fax
Budget: 200€ (ovviamente se ce ne sta una a 220 favolosa non omettetela xD) come pure quelle più basse di prezzo, se ce ne sono di valide a meno perché no...
Preferenze: mi sono trovato molto con hp in passato, rispetto a samsung sono arrivate entrambe a incepparsi continuamente a ogni foglio ma la samsung aveva la.metà della vita... Quindi preferisco prodotti hp.
Grazie!
giovanni69
14-05-2018, 21:08
Ottimo post, complimenti! Il problema è che la 925 si trova anon meno di 209 euro
E' andata fuori produzione nel frattempo: quando l'avevo scritto non lo era. Quel prezzo è di venditore dalla Germania.
Una MX925 che se ne va senza un degno sostituto, a mio avviso.
erasmo86
15-05-2018, 15:20
Salve raga, la mia fedele mg5350 all0improvviso stampa solo pagine bianche, ho sostituito cartucce, pulito testica e contatti ma iente solo fogli bianchi.
Sto cercando una degna sostituta ma non riesco ad orientarmi, la canon non ha degne sostitute se non la mx925 che pero costicchia ed è eccessivamente grande. Ma possibile che la canon anii e anni fa con 120€ ti dava una bestia come la mg5350 ed ora sono tutte dimezzate come dpi sia in scansione che stampa?
Salve raga, la mia fedele mg5350 all0improvviso stampa solo pagine bianche, ho sostituito cartucce, pulito testica e contatti ma iente solo fogli bianchi.
Sto cercando una degna sostituta ma non riesco ad orientarmi, la canon non ha degne sostitute se non la mx925 che pero costicchia ed è eccessivamente grande. Ma possibile che la canon anii e anni fa con 120€ ti dava una bestia come la mg5350 ed ora sono tutte dimezzate come dpi sia in scansione che stampa?
guarda la 5750 teoricamente è nella stessa fascia della 5350.
erasmo86
15-05-2018, 20:10
guarda la 5750 teoricamente è nella stessa fascia della 5350.
ci sto facendo un pensiero dato il prezzo , è giusto 1cm piu larga della mia e questo mi costringerebbe a spostarla.
io direi che le stesse caratteristiche le ha la ts8050 ( ho anche la ts8150 se non fosse per le cartucce) ma costa troppo, tutte le altre sono inferiori. 4 anni fa con 120€ avevo una 9600dpi con scanner 4800 e stampa su cd, ora ci vogliono 190€ avendo in piu dimensioni piu compatte e qqualche servizio cloud in piu.
Se mi decido a spostare la stampante vado di mg5750 dato che la ts6050 pur avendo stesse caratteristiche costa quasi il doppio
giovanni69
15-05-2018, 20:23
la canon non ha degne sostitute se non la mx925 che pero costicchia ed è eccessivamente grande.
La MX925 purtroppo costa quasi il doppio del suo prezzo perchè l'hanno ritirata ed è diventata un pezzo da collezione. Si trovava a 120€ circa fino a qualche mese fa.
https://it.camelcamelcamel.com/Canon-Stampante-Fotografica-Multifunzione-Inkjet/product/B00BCFYX7I?context=search
erasmo86
16-05-2018, 18:57
ragazzi se qualcuno possiede la mg5750 mi potrebbe dare la misura esatta della larghezza? sul sito c'è scritto approssimativamente 455mm, se fosse tra 445mm e 450mm andrebbe bene per me, grazie
giovanni69
16-05-2018, 19:12
Fidati delle specifiche Canon, non di amazon & shop.
VYCanisMajoris
17-05-2018, 15:29
Salve, vorrei dei consigli...
Necessità: laser, bianco e nero, wi fi che si possa collegare al pc o anche al router di casa, scanner per digitalizzare, funzione di fotocopiatrice, fax
Budget: 200€ (ovviamente se ce ne sta una a 220 favolosa non omettetela xD) come pure quelle più basse di prezzo, se ce ne sono di valide a meno perché no...
Preferenze: mi sono trovato molto con hp in passato, rispetto a samsung sono arrivate entrambe a incepparsi continuamente a ogni foglio ma la samsung aveva la.metà della vita... Quindi preferisco prodotti hp.
Grazie!
Ragazzi io ne ho ancora bisogno, quabdo potete... :)
Eventualmente il budget a 300 posso arrivare
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio per una stampante.
Ho letto il primo post e mi sono informato un po' sulle differenze tra inkjet e laser, ma ancora non riesco a trovare quello che fa per me.
Dimensioni tra i 40x30x20, uso casalingo per soli documenti,mail,bollettini quindi principalmente in bianco e nero; non un gran volume di stampa, si userà una volta alla settimana, non molto di più, quindi volevo stare sotto i 100 euro.
Ci servirebbe una multifunzione per lo scan, no invece il fax; inutile dire costi di gestione non altissimi, e che non si secchi il colore visto che spesso magari passa un bel po' di tempo tra una stampa e l'altra..
Avevo addocchiato su amazon la laser samsung M2070/SEE, l'unica cosa è che non ha il wifi..
Dite che a questo prezzo conviene una laser, anche rinunciando al wifi?
Le inkjet mi basta solo che sia un modello che 1)non si secchino i colori 2) sia possibile stampare con solo il nero, perchè molto spesso la mia canon mi ha dato problemi da questo punto di vista, impedendomi di stampare perchè le cartucce dei colori erano vuote.
Grazie :)
Le inkjet Brother permettono di stampare anche se manca un colore ma solo per un periodo limitato (alune settimane). Inoltre dispongono di un sistema di mantenimento automatico della testina (è necessario mantenere inserita la spina di alimentazione)
La mia hp deskjet F4180 è ormai giunta a fine vita e sto pensando ad una sostituta. Poiché non stampo molto frequentemente cerco un modello con testine integrate nelle cartucce. Stampo soprattutto documenti di poche pagine quindi non ho particolari esigenze prestazionali. Le uniche features importannti per me sono il Wi-Fi e la possibilità di scansionare più pagine in automatico. Il vero problema sono le dimensioni. La mia F4180 è circa 410×250 (che diventano circa 450 considerando il vassoio carta esteso) × 180 ed è già ingombrante dato il poco spazio che ho a disposizione. Purtroppo non trovo stampanti più compatte. Mi sta venendo l'idea di prendere una stampante portatile HP Officejet 250 ed usarla come fissa. In alternativa la stampante tradizionale più compatta che ho trovato interessante è la Canon Pixma TS5150 ma ha già dimensioni al limite. Cosa dite scelgo la HP Officejet 250?
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Cosa dite scelgo la HP Officejet 250?
Mah, sinceramente cercherei qualcos'altro... Una portatile non è mai un acquisto soddisfacente, a meno che non sia indispensabile la portatilità.
Mah, sinceramente cercherei qualcos'altro... Una portatile non è mai un acquisto soddisfacente, a meno che non sia indispensabile la portatilità.
Leggendo le recensioni non mi pare le la HP ne esca molto male. Tutte le altre alternative mi sembrano più ingombranti e la mia scelta è limitata ai soli modelli con testine integrate nelle cartucce. Che modello compatto potrei considerare?
Leggendo le recensioni non mi pare le la HP ne esca molto male. Tutte le altre alternative mi sembrano più ingombranti e la mia scelta è limitata ai soli modelli con testine integrate nelle cartucce. Che modello compatto potrei considerare?Mah, io ho un multifunzione Canon TR8550 e ti avrei consigliato questa, le dimensioni generali sono decisamente più compatte della precedente serie da multifunzione "small office" ma, immagino, decisamente superiori alle tue esigenze... Fra le compatte non ho esperienza e non ti posso suggerire nulla.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Chi stampa poco dovrebbe anche considerare le inkjet Brother che dispongono di un
sistema di mantenimento automatico della testina (non integrata nella cartuccia). il sistema richiede che la spina di alimentazione elettrica sia sempre inserita.
Il modello MFC-j480dw ha dimensioni 400x341 con altezza 172. Il vassoio di alimentazione carta è completamente interno. Le cartucce sono fisse.
L'alimentazione elettrica è sul lato sinistro.
Chi stampa poco dovrebbe anche considerare le inkjet Brother che dispongono di un
sistema di mantenimento automatico della testina (non integrata nella cartuccia). il sistema richiede che la spina di alimentazione elettrica sia sempre inserita.
Il modello MFC-j480dw ha dimensioni 400x341 con altezza 172. Il vassoio di alimentazione carta è completamente interno. Le cartucce sono fisse.
L'alimentazione elettrica è sul lato sinistro.Non ho trovato informazioni specifiche per quanto riguarda brother. Ma da quanto ho capito molte stampanti hanno questa funzione di pulizia automatica. Non lo so se rischiare in quanto mi può capitare di non stampare per settimane e sicuramente mi dimentico di fare stampe settimanali per evitare di intasare le testine.
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Riporto cosa dice il manuale utente per il pulsante di accensione della stampate brother:
7.
Accensione/Spegnimento
Premere _
per accendere l'apparecchio.
Premere e mantenere premuto _
per spegnere l'apparecchio. Il display LCD visualizza il
messaggio
[Spegnimento]
e rimane acceso per alcuni secondi prima di spegnersi. Se
collegati, il telefono esterno o la segreteria telefonica saranno sempre disponibili per l'uso.
Se viene spento mediante _
, l'apparecchio effettua comunque una pulizia periodica delle
testine per mantenere la qualità della stampa. Tenere l'apparecchio sempre collegato a una
sorgente di alimentazione, al fine di prolungare la durata delle testine, consentire una
maggiore efficienza dell'inchiostro e mantenere una qualità di stampa ottimale
Quali altre stampanti presentano una funzionalità del genere?
conduzione
02-06-2018, 22:45
Io ho una brother mfc-5460. Vecchiotta ma sempre con lo stesso sistema per prevenire l'essicazione delle testine. Malgrado quello, stampando poco, ho sempre combattuto con quel problema: i colori delle stampe hanno avuto un netto peggioramento con il passare del tempo
Io ho una brother mfc-5460. Vecchiotta ma sempre con lo stesso sistema per prevenire l'essicazione delle testine. Malgrado quello, stampando poco, ho sempre combattuto con quel problema: i colori delle stampe hanno avuto un netto peggioramento con il passare del tempoGrazie per la tua testimonianza. I limiti di spazio e le poche stampe che faccio stanno limitando pesantemente le possibilità di scelta. Le stampanti più complete e compatte hanno tutte le testine nella macchina per cui ho paura che dovrò abituarmi a gestire il problema di essiccamento se voglio tutte le altre caratteristiche che mi servono. Se Brother ha un sistema che almeno aiuta in questo senso, faccio un pensierino alla MFC-J890DW.
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
Sto guardando online la disponibilità e il costo delle cartucce compatibili per le stampanti che mi interessano ma ho notato che per le Canon TS8150 e TS9150 non si trova molto, soprattutto in shop come Amazon. Qualcuno sa come mai?
Inviato dal mio LG-M250 utilizzando Tapatalk
VYCanisMajoris
09-06-2018, 08:38
Salve, vorrei dei consigli...
Necessità: laser, bianco e nero, wi fi che si possa collegare al pc o anche al router di casa, scanner per digitalizzare, funzione di fotocopiatrice, fax
Budget: 200€ (ovviamente se ce ne sta una a 220 favolosa non omettetela xD) come pure quelle più basse di prezzo, se ce ne sono di valide a meno perché no...
Preferenze: mi sono trovato molto con hp in passato, rispetto a samsung sono arrivate entrambe a incepparsi continuamente a ogni foglio ma la samsung aveva la.metà della vita... Quindi preferisco prodotti hp.
Grazie!
Ragazzi aiuto, manca qualche info da darvi?
guant4namo
09-06-2018, 11:26
Ciao ragazzi,
non so se è il thread giusto e/o se ce n'è uno per la mia richiesta.
Dovrei acquistare dei toner compatibili per alcune mie stampanti e volevo sapere quali siti online fossero affidabili e/o con prezzi normali.
Qualcuno sa indirizzarmi e/o dirmi il thread corretto?
Vi ringrazio. :)
VYCanisMajoris
09-06-2018, 14:04
Salve, vorrei dei consigli...
Necessità: laser, bianco e nero, wi fi che si possa collegare al pc o anche al router di casa, scanner per digitalizzare, funzione di fotocopiatrice, fax
Budget: 200€ (ovviamente se ce ne sta una a 220 favolosa non omettetela xD) come pure quelle più basse di prezzo, se ce ne sono di valide a meno perché no...
Preferenze: mi sono trovato molto con hp in passato, rispetto a samsung sono arrivate entrambe a incepparsi continuamente a ogni foglio ma la samsung aveva la.metà della vita... Quindi preferisco prodotti hp.
Grazie!
Stavo valutando l'acquisto di una brother stampa/scansiona/copia ma sono indeciso ss la DCP-1610w oppure la DCP-1612w
A parte il colore non riesco a capire quale sia la differenza. Voi?
Ciao a tutti
Devo sostituire la stampante dei miei che si è rotta (una Brother inkjet che ha iniziato a dare i numeri)
Gli utilizzi saranno al 99% stampa di documenti in bianco e nero. Cerco però una macchina che non sia monocromatica, che sia inkjet, che abbia la funzione fax, che sia abbastanza veloce, che mi permetta di stampare se manca un colore (ad es. se manca il nero vorrei poter stampare in blu magari), che le cartucce non costino una fucilata (gradita l'opzione di poter montarne di compatibili) e che durino un po'. Considerate anche che non verrà utilizzata tutti i giorni ovviamente, ma di tanto in tanto.
Budget non saprei, io pensavo a qualcosa intorno ai 100 euro, ma in realtà non saprei (certo non indicatemi prodotti che costano il doppio :asd:) indifferente acquistare online o in negozio fisico.
Attendo consigli, se vi servono altre info sono qui pronto a fornirvele. Grazie anticipatamente :)
Grusalag
23-06-2018, 00:40
Salve ragazzi.
Sono in procinto di cambiare stampante perchè la mia attuale HP ciuccia troppo. E' una inkjet e ce l'ho da parecchio, però ho notato che le cartucce durano veramente poco ormai (e costano anche abbastanza, inoltre rifiuta le compatibili) quindi stavo valutando l'acquisto di una stampante LASER multifunzione a colori. Non ho un budget preciso, però allo stesso tempo non vorrei spendere troppo anche perchè capita che magari stampo qualche pagina al mese come anche zero :D quindi l'uso che ne faccio è veramente moderato.
La cosa che mi preme è che abbia il Wi-Fi perchè vorrei toglierla dalla scrivania dove tengo il PC e spostarla da un altra parte ...
Leggendo la prima pagina di questo topic mi era saltata all'occhio questa che come budget ci sta : https://www.amazon.it/Brother-HL-3140CW-Stampante-Risoluzione-2-400x600/dp/B00BJOA3HQ/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1529709320&sr=8-3&keywords=stampante+led+colori+multifunzione
...però non ci capisco molto onestamente. Leggo che è a LED, cosa comporta ciò? E' migliore di una laser? Dura di più? Non capisco.
Può andare bene per l'uso che dovei farne? Ha la funzione di scansione dei documenti (non fondamentale)??? Fa le fotocopie?? Posso lasciarla per parecchio tempo ferma senza che si rovini?
Oddio quante domande, abbiate pietà di un povero disgraziato :D
Spero possiate aiutarmi. Grazie.
Ciao a tutti
Devo sostituire la stampante dei miei che si è rotta (una Brother inkjet che ha iniziato a dare i numeri)
Gli utilizzi saranno al 99% stampa di documenti in bianco e nero. Cerco però una macchina che non sia monocromatica, che sia inkjet, che abbia la funzione fax, che sia abbastanza veloce, che mi permetta di stampare se manca un colore (ad es. se manca il nero vorrei poter stampare in blu magari), che le cartucce non costino una fucilata (gradita l'opzione di poter montarne di compatibili) e che durino un po'. Considerate anche che non verrà utilizzata tutti i giorni ovviamente, ma di tanto in tanto.
Budget non saprei, io pensavo a qualcosa intorno ai 100 euro, ma in realtà non saprei (certo non indicatemi prodotti che costano il doppio :asd:) indifferente acquistare online o in negozio fisico.
Attendo consigli, se vi servono altre info sono qui pronto a fornirvele. Grazie anticipatamente :)
Mi autoquoto per dire che, in assenza di risposte, ho optato per una HP OfficeJet Pro 8715, pagata 119 euro che mi è sembrato un buon prezzo. Dovrebbe arrivare domani, vi farò sapere
Ciao a tutti,
Vorrei cambiare la stampante che ho attualmente (Brother 7057).
Faccio pochissime stampe al mese è mi trovo abbastanza bene se non fosse che non ha il wifi e accendere il pc per stampare un documento inizia a darmi noia.
Visto che devo cambiarla avevo pensato a una multifunzione laser a colori con il wifi, attualmente sull'amazzone ci sta la brother 9020CDW a 220euro
Attualmente ho un budget di massimo 300euro e non so se comprare questa o altro, consigli in merito?
giovanni69
01-07-2018, 21:18
@NuT: sì facci sapere per favore anche se trovi delle compatibili che non costino una "fucilata".
vorrei avvisare la comunita' della prematura dipartita della amatissima mx925, vittima del terribile morbo b200, da tempo gia'numerosi attacchi erano stati respinti dallo spirito guerriero della amata Canon, ma l'ultimo e' stato fatale.
una prece a perpetuo ricordo
Dio Computer, che sei nei desktop, sia santificato il tuo socket,venga il tuo hard disk, sia fatta la tua ram,come nel bios così nel case,dacci oggi il nostro benchmark quotidiano,e non ci indurre in console,ma liberaci dai bug.Enter.
roberto
@NuT: sì facci sapere per favore anche se trovi delle compatibili che non costino una "fucilata".
Allora mi è arrivata da quasi una settimana, ma ancora non ho avuto modo di configurarla sui vari pc dei miei e di mia sorella perché sono in fase di aggiornamento (leggasi upgrade ad SSD) anche loro :D quindi diciamo che a livello di velocità, rumorosità, etc non ho approfondito.
Come dimensioni pensavo peggio, comunque l'ho dovuta sistemare sulla scrivania e non sul mobiletto dove era posta la precedente perché è un po' "di fortuna" e devo sistemarlo per renderlo stabile se voglio metterla lì sopra (ma sulla scrivania non dà fastidio e anzi probabilmente la sposterò proprio di stanza, essendo wifi).
Metterla in piedi, diciamo, è stato abbastanza facile e anche la configurazione mi è sembrata davvero a portata di tutti, sebbene poi nelle impostazioni ci sono svariate opzioni su cui smanettare (ma io sinceramente non saprei proprio da dove partire).
A proposito delle cartucce, ho visto che mediamente le compatibili su Amazon costano la metà delle originali (c'è il pack da 4 di HP intorno ai 90-100 euro, quelle compatibili vengono 40-50 sempre in pack da 4), in ogni caso il sistema di ancoraggio interno alla stampante mi è sembrato un po' delicato, spero di sbagliarmi e che tenga bene nel tempo.
oggi e'arrivata la new mx925 in sostituzione della defunta, ora vedo se rischiare un centone per una nuova testina per sistemare la vecchia, a mala parata avro'una testina di scorta:D .
mazza che botta pero', manco al mercato nero delle stampanti, ho preso quella al miglior prezzo a 180 neuri!, come con le Ferrari, piu' passa il tempo e piu'si rivalutano.:Prrr:
roberto
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.
esistono ancora stampanti che stampano sui CD\dvd?
mha! forse si, non so , io ne avro' stampati una decina solo per far scena anche perché diventa difficile trovare gli stampabili, a meno di non comprarne un po'dall'amazzone.
ho deciso di riprenderla uguale perché mi sono viziato bene tra adf f/r stampa f/r e la alta risoluzione di testina e scanner, nettmente superiori sia alla concorrenza sia alla sua sostituta la Ts 8150 e famiglia.
roberto
L'emaillite non é un'infiammazione della casella di posta elettronica.
Grusalag
04-07-2018, 23:06
mha! forse si, non so , io ne avro' stampati una decina solo per far scena anche perché diventa difficile trovare gli stampabili, a meno di non comprarne un po'dall'amazzone.
ho deciso di riprenderla uguale perché mi sono viziato bene tra adf f/r stampa f/r e la alta risoluzione di testina e scanner, nettmente superiori sia alla concorrenza sia alla sua sostituta la Ts 8150 e famiglia.
roberto
L'emaillite non é un'infiammazione della casella di posta elettronica.
Non facevi prima a comprarti una stampante laser? :D
a me basta che stampi sui CD, frega niente dell ADF
Non facevi prima a comprarti una stampante laser? :D
forse si, anzi un pensierino mi era passato nel mononeurone! ma nessuna macchina aveva tutte le funzioni della 925, ergo ho ripreso lo stesso modello
a me basta che stampi sui CD, frega niente dell ADF
prova a vedere sui modelli piu basici, tipo la 425 625 725, risparmi pure un botto, okkio pero'a i prezzi delle cartucce, mica tutte costano un euro!!!
dasvidania tovarich
roberto
Perchè la ricerca di forme intelligenti di vita, sono rivolte fuori dalla terra ?
Ciao a tutti,
Vorrei cambiare la stampante che ho attualmente (Brother 7057).
Faccio pochissime stampe al mese è mi trovo abbastanza bene se non fosse che non ha il wifi e accendere il pc per stampare un documento inizia a darmi noia.
Visto che devo cambiarla avevo pensato a una multifunzione laser a colori con il wifi, attualmente sull'amazzone ci sta la brother 9020CDW a 220euro
Attualmente ho un budget di massimo 300euro e non so se comprare questa o altro, consigli in merito?
alla fine ho preso una oki mc363dnw a poco piu di 250euro:stordita:
prandello
05-07-2018, 23:16
usata, ricondizionata? perché la W (WiFi) non la vedo a meno di 375-400...
usata, ricondizionata? perché la W (WiFi) non la vedo a meno di 375-400...
nuova su ebay, in ogni caso se non trovi il modello wifi puoi prendere il modello normale e comprare la scheda di rete a poco meno di 50euro su amazon e avresti lo stesso prodotto finale
prandello
06-07-2018, 14:33
Visto, grazie, ma appunto sono tutte DN non W. Inoltre sono solo 4-5 venditori, tutti gli altri tengono i prezzi medi di mercato visti altrove: ci sarà pure un perché... infatti quando vedo che lo stesso venditore mi propone due MC363dn a due prezzi diversi, bah, mi puzza subito... non che i marketplace dei grossi venditori siano molto diversi. Infatti non compro quasi mai nei marketplace, specialmente quando mi serve la garanzia per prodotti "importanti".
samnotte
08-07-2018, 10:28
Gentilmente,
qualcuno mi potrebbe illuminare sulle sostanziali differenze tra brother dcp 1510 e la brother mfc 1810?
Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
prandello
08-07-2018, 10:44
Hai guardato almeno le foto, tanto per iniziare...? la DCP-1510 non ha ADF, poi le DCP non hanno mai fax, etc...
samnotte
08-07-2018, 10:51
Hai guardato almeno le foto, tanto per iniziare...? la DCP-1510 non ha ADF, poi le DCP non hanno mai fax, etc...Si, appunto. Per un uso casilingo (Stampe e scansioni). L'unica differenza è la presenza dell'adf per la scansione dei fogli?
Grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Brother 1910 che ne pensate?
Grazie
GianMaury94
08-07-2018, 16:33
Ciao a tutti!!
Avrei bisogno di acquistare una stampante multifunzione a gettito di inchiostro a colori con un budget di circa 300€.
Le caratteristiche fondamentali che cerco sono:
- Stampa per la maggior parte di documenti e qualche fotografia ogni tanto
- Stampa anche in A3
- fronte retro automatico di stampa e di scansione
- connessione wifi (cosi la posso posizionare ovunque in casa)
- Il minor costo possibile di cartucce compatibili
Che modello mi consigliereste?
Grazie mille in anticipo :)
lucamariagr
09-07-2018, 12:06
Ciao
Officejet 7612
potrebbe essere per il caso tuo ...
Non ho però idea dei consumabili ...
GianMaury94
09-07-2018, 12:35
Grazie per la risposta!
Ho visto che per quella multifunzione il costo delle cartucce è un po' alto.
Cosa ne pensate della Epson WorkForce WF-7720DTWF ?
Le cartucce si avvicinano ad un buon prezzo.
BlackJack84
11-07-2018, 19:17
Ciao
Officejet 7612
potrebbe essere per il caso tuo ...
Non ho però idea dei consumabili ...
Ho la 7612 e dico solo che sto cercando una sostituta...
Lo scanner ADF è solo A4, il piano invece è un A3 "fittizio", nel senso che il sensore è largo solo 210mm (il lato corto di un A4) e fa due passate per poi comporre l'immagine completa. Peccato che a distanza di poche settimane dall'acquisto, la composizione è imperfetta, con le due passate che non combaciano nella scansione finita...
Testina non sostituibile, e ugelli che iniziano a ostruirsi - col risultato che le stampe di foto presentano delle linee orizzontali visibili - anche con stampe quotidiane e ripetute operazioni di pulizia.
Altro? :(
Visto, grazie, ma appunto sono tutte DN non W. Inoltre sono solo 4-5 venditori, tutti gli altri tengono i prezzi medi di mercato visti altrove: ci sarà pure un perché... infatti quando vedo che lo stesso venditore mi propone due MC363dn a due prezzi diversi, bah, mi puzza subito... non che i marketplace dei grossi venditori siano molto diversi. Infatti non compro quasi mai nei marketplace, specialmente quando mi serve la garanzia per prodotti "importanti".
su epto la danno a 216, se aggiungi il prezzo della scheda wireless arrivi a 265
l'ha ordinata un'amico da questo shop e ha registrato il prodotto per avere 3 anni di garanzia italia senza problemi.
Ragazzi sto cercando una stampante/scanner,solo A4,laser,bianco/nero da stare diciamo sotto ai 300euro.
E' destinata a un piccolo ufficio,quindi discreti carichi di lavoro,ma niente di impressionante e ho bisogno che la parte scanner sia valida.
Che mi consigliate? :)
Ciao a tutti.
Stavo valutando una stampante (ormai da un po') ed alla fine son finito tra queste:
Epson Expression Premium XP 540
Canon PIXMA TS8050
Escludendo purtroppo la Mx925 che ormai ha prezzi realmente FOLLI, tra queste 2 la differenza di prezzo è molto grande sull'amazzone ci sono circa 100€ di differenza... la domanda è se la Canon vale questa differenza così alta o meno...
Stampo veramente pochissimo, ma poter ogni tanto appendere una foto al muro senza dover andare da un fotografo non mi spiacerebbe...
dalle recensioni pare che la Epson non sia affatto male a stampare le foto nonostante abbia una risoluzione più bassa, ma non sono esperto per poter valutare...
Il costo delle cartucce è simile mi pare di aver capito.
Consiglio?
Force.i7
17-07-2018, 15:50
Buongiorno,
a breve dovrei prendere una nuova stampante inkjet per uso generico di casa, però nonostante abbia cercato info e documentazione in rete,
ho ancora le idee assai confuse. Personalmente mi piacerebbe rimanere in casa Epson come la vecchia stampante (Epson Stylus R220) con cui
mi son trovato molto bene, però non escludo a priori modelli di altri marchi.
Come utilizzo non ho esigenze particolari... diciamo che uso la stampante come la maggior parte degli utenti domestici ossia poche stampe e
saltuariamente (a volte anche a distanza di 15-20gg) stampe in B/N, a colori e foto da cell, divise abbastanza equamente, anche via wifi e infine
acquisizione e fotocopia di qualche documento.... volendo dare delle priorità direi che la resa delle foto (ovviamente su carta fotografica) e delle
fotocopie è qquello che mi interessa maggiormente, tutto il resto, prestazioni velocistiche, stampa fronte-retro, costo cartucce ecc mi interessano
poco o niente!
Molti sostengono che nella stampa fotografica le stampanti Canon (anke quelle di fascia bassa) sono una spanna sopra a tutte, però non sò se cio
corrisponda a verità o sia solo una diceria x il fatto che Canon è leader nelle macchine fotografiche....:what: ad ogni modo visitando i negozi fisici della
mia zona e dalle ricerche fatte in rete, avrei ristretto la scelta a questi 5 modelli:
Epson expression XP-342
Epson expression XP-442
Epson expression XP-540
Canon Pixma TS-5150
Canon Pixma TS-6150
per l'utilizzo che ho descritto quale consigliereste e perchè?....se potete citare brevemente i punti di forza e gli eventuali punti deboli di tali modelli
vi sarei molto grato :ave:
Force.i7
19-07-2018, 15:23
Ehi gente... già tutti in ferie?!! :stordita:
:help:
giovanni69
19-07-2018, 15:48
Riflessioni su alcuni modelli Canon TS li trovi linkati a pag.1 ma potrebbero essere modelli specifici diversi. Per le Epson non saprei dirti.
Ciao a tutti.
Stavo valutando una stampante (ormai da un po') ed alla fine son finito tra queste:
Epson Expression Premium XP 540
Canon PIXMA TS8050
Escludendo purtroppo la Mx925 che ormai ha prezzi realmente FOLLI, tra queste 2 la differenza di prezzo è molto grande sull'amazzone ci sono circa 100€ di differenza... la domanda è se la Canon vale questa differenza così alta o meno...
Stampo veramente pochissimo, ma poter ogni tanto appendere una foto al muro senza dover andare da un fotografo non mi spiacerebbe...
dalle recensioni pare che la Epson non sia affatto male a stampare le foto nonostante abbia una risoluzione più bassa, ma non sono esperto per poter valutare...
Il costo delle cartucce è simile mi pare di aver capito.
Consiglio?
Prima di tutto devo dire che non capisco il senso di confrontare 2 stampanti di categoria cosi diversa, una praticamente è quasi il modello top di Canon della linea consumer e l'altro una fascia media di Epson.
La TS8050 è un modello ormai già fuori produzione, è stata sostituita dalla TS8150, stranamente quando i modelli vanno fuori produzione, ma rimangono a listino di alcuni negozi online, subiscono un'impennata di prezzo.
Segnalo che la Canon TS8152 (quindi la versione rossa della TS8150) su Amazon in questo momento si trova ad un prezzo stracciato di 115€ (offerta riservata ai clienti Prime), io purtroppo ho perso l'occasione perché quando mi sono accorto dell'offerta avevo già ordinato il modello TS8150 (versione nera) sempre ad un ottimo prezzo 129€ (il prezzo attualmente più basso disponibile per questo modello compreso di spese di spedizione), ma non tanto quanto quello del modello rosso, quindi se avere la stampante rossa per te non è un problema e sei cliente Prime non perdere l'offerta.
Buongiorno,
a breve dovrei prendere una nuova stampante inkjet per uso generico di casa, però nonostante abbia cercato info e documentazione in rete,
ho ancora le idee assai confuse. Personalmente mi piacerebbe rimanere in casa Epson come la vecchia stampante (Epson Stylus R220) con cui
mi son trovato molto bene, però non escludo a priori modelli di altri marchi.
Come utilizzo non ho esigenze particolari... diciamo che uso la stampante come la maggior parte degli utenti domestici ossia poche stampe e
saltuariamente (a volte anche a distanza di 15-20gg) stampe in B/N, a colori e foto da cell, divise abbastanza equamente, anche via wifi e infine
acquisizione e fotocopia di qualche documento.... volendo dare delle priorità direi che la resa delle foto (ovviamente su carta fotografica) e delle
fotocopie è qquello che mi interessa maggiormente, tutto il resto, prestazioni velocistiche, stampa fronte-retro, costo cartucce ecc mi interessano
poco o niente!
Molti sostengono che nella stampa fotografica le stampanti Canon (anke quelle di fascia bassa) sono una spanna sopra a tutte, però non sò se cio
corrisponda a verità o sia solo una diceria x il fatto che Canon è leader nelle macchine fotografiche....:what: ad ogni modo visitando i negozi fisici della
mia zona e dalle ricerche fatte in rete, avrei ristretto la scelta a questi 5 modelli:
Epson expression XP-342
Epson expression XP-442
Epson expression XP-540
Canon Pixma TS-5150
Canon Pixma TS-6150
per l'utilizzo che ho descritto quale consigliereste e perchè?....se potete citare brevemente i punti di forza e gli eventuali punti deboli di tali modelli
vi sarei molto grato :ave:
In questo sito trovi una recensione delle TS-5150 confrontate con altre stampanti, il sito è in tedesco ma puoi vedere la pagina tradotta tramite le funzioni del browser e capire abbastanza.
Ti posso dire che la TS-5150 è l'unica nel lotto delle tue possibili candidate ad avere gli inchiostri non separati e la testina di stampa integrata nelle cartucce, questo significa che non correrai mai il rischio di buttare via la stampante perché si sono seccati gli inchiostri nelle testine di stampa, infatti ogni volta che cambierai le cartucce avrai una nuova testina di stampa, questa cosa però ha anche dei risvolti negativi, infatti il costo delle cartucce sarà superiore inoltre quando finirà anche solo uno dei colori dovrai cambiare l'intera cartuccia colori (composta da 3 colori) anche se questi non sono terminati.
https://www.druckerchannel.de/artikel.php?ID=3944&t=test_guenstige_tintendrucker_von_brother_canon_epson_und_hp
I modelli TS6150 ed XP540 hanno 5 diversi colori di stampa, in particolare dispongono di un serbatoio supplementare del nero per la stampa dei testi con una migliore qualità (chiaramente questo nero per i testi è computato nei 5 serbatoi).
i modelli Epson expression XP-342 e XP-442 sono semplici stampanti in quadricromia che utilizzano gli stessi 4 colori sia per la stampa del testo che per la stampa delle foto.
Prima di tutto devo dire che non capisco il senso di confrontare 2 stampanti di categoria cosi diversa, una praticamente è quasi il modello top di Canon della linea consumer e l'altro una fascia media di Epson.
La TS8050 è un modello ormai già fuori produzione, è stata sostituita dalla TS8150, stranamente quando i modelli vanno fuori produzione, ma rimangono a listino di alcuni negozi online, subiscono un'impennata di prezzo.
Segnalo che la Canon TS8152 (quindi la versione rossa della TS8150) su Amazon in questo momento si trova ad un prezzo stracciato di 115€ (offerta riservata ai clienti Prime), io purtroppo ho perso l'occasione perché quando mi sono accorto dell'offerta avevo già ordinato il modello TS8150 (versione nera) sempre ad un ottimo prezzo 129€ (il prezzo attualmente più basso disponibile per questo modello compreso di spese di spedizione), ma non tanto quanto quello del modello rosso, quindi se avere la stampante rossa per te non è un problema e sei cliente Prime non perdere l'offerta.
La vecchia ts8050 stampa in risoluzione 9600 mentre la nuova ts8150 ha una risoluzione di 4800dpi. Credo che sia per quello la differenza di prezzo... per questo preferirei la vecchia 8050
SiR.OnLy
26-07-2018, 11:45
ciao a tutti.
Devo comprare una stampante per casa, mi sono trasferito un annetto fa e ho continuato a rimandare l'acquisto.
Non voglio spendere troppo (< 100€) ma non voglio neanche una stampante troppo economica.
Ho bisogno di una stampante multifunzione, basta una 3 in 1 (non mi interessa il fax). Sinceramente non mi interessa neanche molto stampare a colori in quanto la maggior parte delle stampe sarà qualche documento da inviare firmato e robe così..
Quello che mi interessa è che si possa collegare alla rete tramite wi-fi, che abbia un app decente per stampare e che non abbia problemi di manutenzione.
Alla fine la useremo una volta ogni tanto per stampe occasionali (una 30ina di fogli al mese max?). Ci piacerebbe qualcosa con gli inchiostri separati e che continui a stampare una volta esaurita qualche cartuccia. (da mia madre ho una epson xpression premium che mi piace molto ma quando finisce il nero fotografico (che neanche uso) non ti permette di stampare nulla..).
Informandomi un po' preferirei optare per una stampante con le testine integrate sulle cartucce, in modo da evitare che si secchino in caso di prolungata inattività (io è 1 anno che non stampo).
Guardando sui vari siti però non capisco quale stampante abbia la testina sulle cartucce e quale no..
Riuscite a darmi qualche modello decente per il mio utilizzo?
Grazie
giovanni69
26-07-2018, 17:33
Benvenuto SiR.OnLy,
hai dato un'occhiata a pagina 1 per affinare un po' le tue ricerche e necessità?
Il thread è di quasi 300 pagine ma come dice il titolo... ;)
SiR.OnLy
27-07-2018, 08:52
Benvenuto SiR.OnLy,
hai dato un'occhiata a pagina 1 per affinare un po' le tue ricerche e necessità?
Il thread è di quasi 300 pagine ma come dice il titolo... ;)
Ciao Giovanni,
Il primo post è uno dei migliori per quanto riguarda i thread ufficiali che bazzico su HWU, hai fatto davvero un bel lavoro, complimenti! ;)
Ho visto i "consigli per gli acquisti", sulla mia fascia di prezzo, ma alla fine c'è solo la classica epson wf che già conosco (avevo un modello di wf più vecchiotto), con cui ho avuto qualche problema e che comunque ha la testina fissa.
Ho letto qualcosa sulle canon ma la mx 925 di cui hai linkato recensioni e altro, costa troppo.
Alla fine credo mi serva una stampante 3 in 1 con testina non fissa, wifi e stampa da mobile..
giovanni69
27-07-2018, 09:19
Grazie per i complimenti.
Se poi ti interessa un altro thread fatto bene ed anche per quello ringrazio la collaborazione di alcuni utenti molto preparati, vedi il thread VDSL Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Fine O.T. :sofico:
Quanto alla MX925 purtroppo ha qualche mese un prezzo folle perchè è uscita di produzione, fuori dal listini ufficiali. Era certamente il miglior best buy di Canon come funzionalità e costi di gestione.
Tra l'altro ho come l'ìmpressione che anche la serie Pixma MG sia stata eliminata. :muro: :mad:
Pure la MG 7750 spesso consigliata in questo thread è stata dunque elimata (dopo le storiche MG 7150/7550).
Della serie MX hanno tenuto solo la banale MX535 che ha la testina integrata con tutti i pro ed i contro del caso.
Adesso la nuova serie TS in tutte le sue sfaccettature può essere un'alternativa se non ti serve il fax e il caricamento automatico per scansione Fronte/retro. Poi esiste la serie TR con fax e caricatore.
Se temi che si secchino le testine, il post #1 ed il #3 spiegano cosa fare.
Gran parte dei produttori di stampanti hanno " stampante 3 in 1 con testina non fissa, wifi e stampa da mobile". Magari con le HP è più difficile visto che quel produttore è più orientato verso le testine integrate( o meglio più propriamente senza le cartucce/serbatoi singoli).
Tieni presente che la fascia di prezzo può diventare illusoria se non si considerano poi i consumabili originali e/o il costo e disponibilità di compatibili.
Purtroppo capisco che il post #1 andrebbe riaggiornato con modelli più recenti ma non ho modo e tempo di farlo.
Devo sostituire la stampante laser a colori dell'ufficio:
- stampe al mese circa 1.000 (soprattuto bianco/nero ma anche colori);
- fino ad ora usavo una laser cpl1215 o qualcosa di simile che e' durata parecchio;
- che abbia costo copia buono;
- che ci sia possibilità di comprare compatibili (in quella attuale le compatibili macchiavano);
- budget 300/400
Non ho necessità di multifunzione (stampante/copiatrice/scanner) avendo gia fotocopiatrice b/n e scanner, però se c'e' un modello valido multifiunzione lo tengo in considerazione.
GRAZIE
La vecchia ts8050 stampa in risoluzione 9600 mentre la nuova ts8150 ha una risoluzione di 4800dpi. Credo che sia per quello la differenza di prezzo... per questo preferirei la vecchia 8050
Mi autoquoto... qualcuno riuscirebbe per favore a darmi un consiglio? Sono molto confuso...
giovanni69
27-07-2018, 17:01
C'è poco da essere confusi. Il genio del marketing di Canon in accordo con la progettazione ha tagliato il prodotto tecnicamente migliore e tenuto quello nuovo su cui avranno margini superiori.
Infatti proporre un "Fino a 4800 2 x 1200 dpi" in una stampante di punta di quel segmento TS è una grande lacuna.
E' come tornare indietro di almeno 5 anni: la MX395 offriva quella risoluzione nel 2013
Infatti non si cita più il "sistema testina di stampa FINE e ChromaLife100+ con goccia da 1 pl che rendevano peculiari i modelli MX925 e la serie MG 7xxx.
Si deve finire sulla serie TS9050 per riottenere quelle risoluzioni che, a trovarla, ha pure un prezzo folle.
La vecchia ts8050 stampa in risoluzione 9600 mentre la nuova ts8150 ha una risoluzione di 4800dpi. Credo che sia per quello la differenza di prezzo... per questo preferirei la vecchia 8050
Assolutamente no!
La TS8050 fino a qualche mese fa costava meno della TS8150 (lo so perché seguivo il prezzo della TS8150 e ogni tanto mi compariva quello della TS8050).
Per quanto riguarda la risoluzione ho molti dubbi che le precedenti stampanti Canon consumer avessero una risoluzione reale di 9600X2400dpi, se andate a vedere la linea professionale delle stampanti fotografiche di Canon vedrete che tutte dichiarano una risoluzione di 4800X2400dpi, secondo me hanno solo corretto un dato troppo ottimistico nelle specifiche con qualcosa di più vicino alla realtà, ma meccanicamente non è cambiato nulla.
Credo che a livello di meccanica tra TS8050 e TS8150 sia cambiato poco o nulla, in particolare è cambiato soltanto il nuovo set di inchiostri e cartucce.
Poi basterebbe andare a vedere le prove di stampa della recensione che ho più volte linkato per vedere che la matrice di punti della TS8150 non è visibile ad occhio nudo ed è sicuramente meno visibile rispetto a quella di prodotti Epson che vantano una risoluzione superiore 5760X1440dpi contro i 4800X1200dpi delle Canon (anche se bisogna dire che le stampe fotografiche di Epson, anche se hanno una griglia più grossolana, sono decisamente più d'effetto e contrastate).
ciao a tutti.
Devo comprare una stampante per casa, mi sono trasferito un annetto fa e ho continuato a rimandare l'acquisto.
Non voglio spendere troppo (< 100€) ma non voglio neanche una stampante troppo economica.
Ho bisogno di una stampante multifunzione, basta una 3 in 1 (non mi interessa il fax). Sinceramente non mi interessa neanche molto stampare a colori in quanto la maggior parte delle stampe sarà qualche documento da inviare firmato e robe così..
Quello che mi interessa è che si possa collegare alla rete tramite wi-fi, che abbia un app decente per stampare e che non abbia problemi di manutenzione.
Alla fine la useremo una volta ogni tanto per stampe occasionali (una 30ina di fogli al mese max?). Ci piacerebbe qualcosa con gli inchiostri separati e che continui a stampare una volta esaurita qualche cartuccia. (da mia madre ho una epson xpression premium che mi piace molto ma quando finisce il nero fotografico (che neanche uso) non ti permette di stampare nulla..).
Informandomi un po' preferirei optare per una stampante con le testine integrate sulle cartucce, in modo da evitare che si secchino in caso di prolungata inattività (io è 1 anno che non stampo).
Guardando sui vari siti però non capisco quale stampante abbia la testina sulle cartucce e quale no..
Riuscite a darmi qualche modello decente per il mio utilizzo?
Grazie
Che io sappia non esistono stampanti a cartucce con inchiostri separati e testina integrata nella cartucce.
In pratica quando leggi inchiostri separati implica automaticamente che la testina non è inclusa nella cartucce.
Per quanto riguarda Canon il modello di punta con la testina incorporata nelle cartucce è la TS5150 (dovrebbe costare meno di 60€).
Le cartucce sono 2: una con il solo Nero ed una seconda coi i 3 colori (tutte le stampanti con la testina incorporata nelle cartucce seguono questa filosofica).
chiaramente i costi di stampa sono superiori ma se stampi poco questo non è un fattore determinante.
Mi pare che Epson non abbia modelli con testina incorporata nelle cartucce al contrario di HP che praticamente usa questa filosofia su tutti i modelli.
Ti consiglio di leggere la recensione della TS5150 (è in tedesco, ma con Chrome è la traduzione della pagina dovresti leggere e capire abbastanza) nella recensione ci sono anche altri modelli che potrebbero interessarti come la HP Envy Photo 6230, ma dalla recensione la TS5150 sembra migliore.
https://www.druckerchannel.de/artikel.php?ID=3944&t=test_guenstige_tintendrucker_von_brother_canon_epson_und_hp
giovanni69
29-07-2018, 10:03
Per quanto riguarda la risoluzione ho molti dubbi che le precedenti stampanti Canon consumer avessero una risoluzione reale di 9600X2400dpi, se andate a vedere la linea professionale delle stampanti fotografiche di Canon vedrete che tutte dichiarano una risoluzione di 4800X2400dpi, secondo me hanno solo corretto un dato troppo ottimistico nelle specifiche con qualcosa di più vicino alla realtà, ma meccanicamente non è cambiato nulla.
Mi permetto di dire la mia.
Per me la differenza tra 9600x2400 e 4800x2400 c'era prima e c'è ora.
E' vero che alcune stampanti professionali hanno una risoluzione minore ma questo non vuol dire che fosse falsa la risoluzione più elevata a 1 picolitro di goccia ma che l'insieme delle caratteristiche software (compresa ad es. la compatibilità con Windows RT) posizionano la stampante secondo il produttore nella linea professionale (magari anche per ragioni di marketing).
Tuttavia la Pixma IP100 nelle varianti con o senza batteria è un esempio di stampante professionale Canon a 9600x2400 dpi:
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip100/
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip100_with_battery/
Idem la iP110.
Idem la iP7220, iP4950, iP8720
Il fatto che poi dalla sera alla mattina Canon decida di appiattire tutto verso il basso per motivi di marketing, di produzione o chissà che altro a noi incomprensibile, di fatto peggiorando i modelli, tagliando la serie Pixma MG in fascia alta e MX, e di mettere a listino delle 'Pro' con risoluzione peggiore, è tutto da capire. :( :mad:
Nella stampanti di cui sopra c'è addirittura questa nota a conferma della risoluzione:
"Risoluzione - ¹ Le gocce d'inchiostro possono essere collocate con un passo minimo di 1/9600 di pollice."
Concordo che meccanicamente possa non essere cambiato nulla.
@SiR.OnLy: dimenticavo: a pag.1 trovi riferimenti e mini-recensioni di modelli TS e TR Canon oltre che considerazioni generali sulla scelta alla stampante.
Mi permetto di dire la mia.
Per me la differenza tra 9600x2400 e 4800x2400 c'era prima e c'è ora.
E' vero che alcune stampanti professionali hanno una risoluzione minore ma questo non vuol dire che fosse falsa la risoluzione più elevata a 1 picolitro di goccia ma che l'insieme delle caratteristiche software (compresa ad es. la compatibilità con Windows RT) posizionano la stampante secondo il produttore nella linea professionale (magari anche per ragioni di marketing).
Tuttavia la Pixma IP100 nelle varianti con o senza batteria è un esempio di stampante professionale Canon a 9600x2400 dpi:
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip100/
https://www.canon.it/printers/inkjet/pixma/pixma_ip100_with_battery/
Idem la iP110.
Idem la iP7220, iP4950, iP8720
Il fatto che poi dalla sera alla mattina Canon decida di appiattire tutto verso il basso per motivi di marketing, di produzione o chissà che altro a noi incomprensibile, di fatto peggiorando i modelli, tagliando la serie Pixma MG in fascia alta e MX, e di mettere a listino delle 'Pro' con risoluzione peggiore, è tutto da capire. :( :mad:
Nella stampanti di cui sopra c'è addirittura questa nota a conferma della risoluzione:
"Risoluzione - ¹ Le gocce d'inchiostro possono essere collocate con un passo minimo di 1/9600 di pollice."
Concordo che meccanicamente possa non essere cambiato nulla.
@SiR.OnLy: dimenticavo: a pag.1 trovi riferimenti e mini-recensioni di modelli TS e TR Canon oltre che considerazioni generali sulla scelta alla stampante.
Le serie TS e TR attuali sono 4800X1200dpi, quindi non si tratterebbe di un semplice dimezzamento di risoluzione, ma di una risoluzione 4 volte inferiore visto che si è passati da 9600X2400dpi a 4800X1200dpi, mentre le stampanti fotografiche professionali Canon sono 4800X2400dpi, con l'eccezione del modello che stampa su carta A2 che scende a 2400X1200dpi.
Non sto mettendo in dubbio che Canon prima dichiarasse tale risoluzione, ma mi chiedo se ciò non fosse dovuto semplicemente ad una erronea metodologia di misurazione.
Secondo me se realmente ci fosse stato un cambio di risoluzione così pesante (peraltro non rilevato nei test di stampa in laboratorio) potrebbe essere stato causato da motivi di affidabilità, infatti non è raro che leggendo le recensioni del MX925 sulle varie versioni (UK, IT, FR, DE ecc) di Amazon si legga del famigerato errore numero (non ricordo quale) che in pratica decreta la fine della stampante o quantomeno della sua testina di stampa.
giovanni69
29-07-2018, 18:44
Che dirti?
La semplice nota "Le gocce d'inchiostro possono essere collocate con un passo minimo di 1/9600 di pollice" allora dovrebbe essere considerata falsa, al pari delle gocce da 1 pl.
Poi il fatto di tagliare a livello produttivo la risoluzione per far durare di più una testina di stampa, che cosa rappresenterebbe? Non certo che quella 9600x2400dpi fosse falsa; semplicemente eventuale inaffidabilità nel lungo periodo (o qualcuno che spegneva la stampante anche tirando il cavo di alimentazione invece che l'appposito tasto. Pensiamo a quando si spegne un UPS con la stampante in standby; avviene proprio quella procedura non appropriata. Vedi post #3). E comunque la fine della testina di stampa me la ricordo anche sulle gloriose IP3000 e IP4000.
Non sarebbe la prima volta che vediamo delle involuzioni tecnologiche.
Che dirti?
La semplice nota "Le gocce d'inchiostro possono essere collocate con un passo minimo di 1/9600 di pollice" allora dovrebbe essere considerata falsa, al pari delle gocce da 1 pl.
Poi il fatto di tagliare a livello produttivo la risoluzione per far durare di più una testina di stampa, che cosa rappresenterebbe? Non certo che quella 9600x2400dpi fosse falsa; semplicemente eventuale inaffidabilità nel lungo periodo (o qualcuno che spegneva la stampante anche tirando il cavo di alimentazione invece che l'appposito tasto. Pensiamo a quando si spegne un UPS con la stampante in standby; avviene proprio quella procedura non appropriata. Vedi post #3). E comunque la fine della testina di stampa me la ricordo anche sulle gloriose IP3000 e IP4000.
Non sarebbe la prima volta che vediamo delle involuzioni tecnologiche.
Beh sì, chiaramente ho parlato della MX925 come esempio di stampante Canon 9600X2400dpi, ma se un problema esiste è chiaro che affligge tutte le stampanti che usano la stessa tecnologia.
Poi è chiaramente più facile che una testina che lascia goccia da un 1pl si otturi più facilmente di una che lascia gocce da 1.5pl o 3pl a parità di tecnologia e inchiostro.
giovanni69
31-07-2018, 10:36
Concordo; più è sofisticata e fine la gestione dell'inchiostro e più è facile che si possa otturare, verrebbe da dire.
Ma si torna al punto di prima: Canon ha forse deciso di spingere su modelli di testine che hanno una minore risoluzione per evitare la pubblicità negativa delle testine che si seccano (visto che l'utente non sta dietro alla stampante come dovrebbe)? Per me è possibile: costano di meno e producono meno danni di immagine.
Il che dimostrerebbe, se fosse vero, che è più conveniente una involuzione che spiegare all'utente finale come comportarsi nella gestione della periferica:
1) non lo puoi costringere a ricordarsi di spegnere la stampante prima di spegnere un UPS, ad esempio
2) non puoi costringere a stampare almeno una volta al mese e più di frequente proprio quando ce n'è bisogno, ovvero d'estate quando la temperatura ambientale può rendere più critico il rischio
3) non lo puoi costringere a pulire le testine -> questo è rimediabile con una procedura più lunga di preparazione alla stampa
Ma è una evoluzione da gamberi. :O
Non sono per niente contento della piega che sta prendendo con questi ultimi modelli dopo che hanno deciso di mandare in pensione i modelli con la 9600x2400dpi.
inchiostroxte
04-08-2018, 11:56
Consiglio caldamente il seguente modello : EPSON WORKFORCE WF 2510 costo medio intorno ai 60 Euro.
Stampante/Fotocopiatrice/Fax/Scanner ed è pure WiFi.
Ho montato su di questa le nuove cartucce vuote XL serie 1631 autoresettanti utilizzando le bottiglie di inchiostro originale.
Conclusione utilizzo inchiostro EPSON risparmiando un sacco e stampo su carta fotografica con ottimi risultati.
Una ricarica infatti mi costa circa 1,50 Euro x cartuccia.
Per evitare problemi con la testina ogni tanto la accendo e faccio una pulizia degli ugelli.
giovanni69
04-08-2018, 13:10
Bottiglie di inchiostro originale Epson? :mbe:
Link del produttore? (non dello shop che sono vietati)
Anche io sto cercando un consiglio per una stampante laser, multifunzione Monocromatica
Le caratteristiche che interessano sono:
Ottima qualità di stampa se dovessi capitarmi di fare grafica.
Copia stampa
Wifi
Scanner
il resto non mi interessa particolarmente
ho diversi modelli e marche sotto controllo ma essendo inesperto in materia laser non vorrei fare un acquisto sbagliato.
i modelli sono:
Samsung M2070FW
Ricoh Ricoh SP 325SNW
Brother MFC-L2710DW
OKI MB472dnw
Bottiglie di inchiostro originale Epson? :mbe:
Link del produttore? (non dello shop che sono vietati)
Probabilmente sta parlando delle ricariche per i modelli Eco tank?
Ma non so se si tratti di un inchiostro compatibile :mbe:
giovanni69
07-08-2018, 08:29
E' un'idea.. in effetti. Vediamo se risponde inchiostroxte; un nome..un programma.. che si è iscritto giusto per quel post :O
@abbate: hai trovato qualche ispirazione a pagina 1? Serve apposta anche per capire le problematiche legate alle inkjet vs laser.
E' un'idea.. in effetti. Vediamo se risponde inchiostroxte; un nome..un programma.. che si è iscritto giusto per quel post :O
@abbate: hai trovato qualche ispirazione a pagina 1? Serve apposta anche per capire le problematiche legate alle inkjet vs laser.
Sono al dilemma :
Ricoh SP 277SFNwX
OPPURE
Brother MFCL2710DW
Difficile scegliere.
giovanni69
07-08-2018, 13:15
Hai confrontato anche la scelta di toner compatibili, il costo del tamburo (se pianifichi di stampare tanto), ecc?
Hai confrontato anche la scelta di toner compatibili, il costo del tamburo (se pianifichi di stampare tanto), ecc?
Si ho confrontato i costi , per me sono di secondaria importanza visto che non faro' tante copie, il requisito principale è riuscire a trovare quella chè da una maggiore definizione nella grafica è le sfumature nella scala dei grigi.
Anche se il prezzo varia da 200 a 300 €, sono indeciso perchè ho visto il modello Ricoh chè è piu' compatto è sulla scrivania esteticamente sta meglio.
Canon ha appena presentato la nuova serie di stampanti consumer
https://www.canon-europe.com/press-centre/press-releases/2018/08/pixma-inkjet-printers-series/
Abbiamo la TS9550 che supporta il formato A3 (con praticamente gli ingombri di una A4) ed è dotata di ADF, il motore di stampa direi che è rimasto esattamente quello della serie precedente (6 colori con blu fotografico)
La TS8250 che è praticamente una TS8150 con un nuovo look squadrato (tipo la TS9150) ha esattamente le stesse caratteristiche del modello precedente (risoluzione, set inchiostri, velocità ecc) al quale aggiunge la possibilità di stampare adesivi per le unghie tramite il vassoio per stampare CD/DVD :sofico:
Poi ci sono aggiornamenti per gli altri modelli che si trovano nel comunicato stampa.
Sembra che per alcuni modelli ci sarà una compatibilità con Alexa di Amazon "Newly compatible with Amazon Alexa, use voice commands such as “Alexa, start Canon Printer” and “print a colouring sheet1” to an Amazon Echo or other Alexa-enabled devices. Also, through voice activation, users can confirm their printer’s status, such as remaining ink levels."
giovanni69
17-08-2018, 09:48
max_80 grazie per la segnalazione.
Scommetto che Alexa alla richiesta di ordinare delle cartucce compatibili un giorno risponderà: "Ordine non ammesso: devi comprare cartucce originali Canon a prezzo pieno." Click :O
Scherzi a parte non trovo i 6 colori della TS9550:
https://www.canon-europe.com/printers/pixma-ts9550/specifications/
Più che altro vediamo quando saranno disponibili i ricambi compatibili per la serie:
PGI-580PGBK (Pigment Black)
CLI-581BK (Black)
CLI-581C (Cyan)
CLI-581M (Magenta)
CLI-581Y (Yellow)
a parte i kit inchiostri che già si trovano.
max_80 grazie per la segnalazione.
Scommetto che Alexa alla richiesta di ordinare delle cartucce compatibili un giorno risponderà: "Ordine non ammesso: devi comprare cartucce originali Canon a prezzo pieno." Click :O
Scherzi a parte non trovo i 6 colori della TS9550:
https://www.canon-europe.com/printers/pixma-ts9550/specifications/
Più che altro vediamo quando saranno disponibili i ricambi compatibili per la serie:
PGI-580PGBK (Pigment Black)
CLI-581BK (Black)
CLI-581C (Cyan)
CLI-581M (Magenta)
CLI-581Y (Yellow)
a parte i kit inchiostri che già si trovano.
Errore mio, a quanto pare sono 5 gli inchiostri della TS9550, mentre sono 6 per la TS8250, il set rimane lo stesso, ma i modelli come la TS9150, TS8250 e TS8150 hanno in più il blu fotografico.
I set d'inchiostri sono rimasti gli stessi utilizzati dalla serie precedenti TS9150 (che mi pare resti a listino ) e TS8150, ma stranamente non hanno ancora facile reperibilità, se non online e siamo ad oltre un anno dal debutto di questi set d'inchiostri.
Comunque al momento anche senza Alexa sembra impossibile trovare cartucce compatibili con la nuove stampanti Canon, le originali sono praticamente una scelta obbligata.
giovanni69
17-08-2018, 19:13
Fu così anche per la serie Pixma MG 77xx quando uscì a suo tempo per i primi 6 mesi circa. Del resto i produttori di compatibili, giustamente dal loro punto di vista, attendono che un prodotto possa creare una domanda potenziale prima immettere sul mercato delle cartucce compatibili (se non ci sono problemi con i chip).
E da parte nostra come consumatori però potremmo essere tentati di non acquistare fino a quando quella disponibilità di compatibili si materializzi..
Quindi... :O :mc:
Fu così anche per la serie Pixma MG 77xx quando uscì a suo tempo per i primi 6 mesi circa. Del resto i produttori di compatibili, giustamente dal loro punto di vista, attendono che un prodotto possa creare una domanda potenziale prima immettere sul mercato delle cartucce compatibili (se non ci sono problemi con i chip).
E da parte nostra come consumatori però potremmo essere tentati di non acquistare fino a quando quella disponibilità di compatibili si materializzi..
Quindi... :O :mc:
Però questa volta è già passato 1 anno e non c'è traccia di compatibili, che Canon abbia trovato un metodo particolarmente ostico per creare compatibili?
Comunque mi pare che Canon stia fondendo la linea consumer con la linea office.
La nuova TS9550 in pratica è una TR8550 con la capacità di lavorare sul formato A3 ha la denominazione TS invece che TR, se avessero rispettato le denominazioni precedenti avrebbe dovuto chiamarsi TR9550.
Anch'io sono in attesa delle cartucce compatibili per una TR8550... Penso che prenderò il solo inchiostro, che su Am@zon si trova spacciato come adatto a queste Canon (ma penso sia universale).
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Anch'io sono in attesa delle cartucce compatibili per una TR8550... Penso che prenderò il solo inchiostro, che su Am@zon si trova spacciato come adatto a queste Canon (ma penso sia universale).
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sì, ma col solo inchiostro che ci fai?
Ammesso di riuscire a ricaricare i serbatoi originali, in qualche modo poi il chip presente sui serbatoi deve essere resettato, altrimenti anche se sono piene vengono segnalate come vuote.
askelepion
20-08-2018, 14:42
Salve a tutti. Scrivo qui perché cercando nel forum è anche su Google no riesco a trovare una soluzione al mio problema. In pratica non stampa il nero, ho fatto pulizia da pc più volte na non stampa, si intravede appena un po' di grigio. La cartuccia l'ho appena presa nuova siccome quella che era su in precedenza faceva lo stesso problema. Mi potreste dire che problema potrebbe essere? E come risolvere? Grazie in anticipo.
giovanni69
21-08-2018, 12:27
Cosa dice l'assistenza HP se la contatti via email/telefono?
Prova anche a cercare su youtube "HP Photosmart D7160" e vedere possibili soluzioni. E' una stampante che ha 10 anni e ci sono diversi modelli simili.
Vedi anche
https://www.youtube.com/watch?v=TVYLGNPmSmQ
Prova anche ad usare un pezzo di carta bianca e strofinarci la testina di stampa.
Magari, sempre con grande attenzione usa sempre della carta pulita per pulire i contatti elettrici.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Vorrei acquistare una stampante per la casa che abbia queste caratteristiche: deve stampare in b/n e a colori per documenti ma soprattutto di foto visto l'arrivo di un bebè, fotocopie, scanner, collegamento con smartphone Android.
Ci saranno delle settimane che non si utilizzerà e non vorrei che le cartucce si seccano. Costo max 200,00 €.
Sarei intenzionato su una Canon, vi chiedo un aiuto visto che non sono molto esperto su quale modello o marca differente è meglio scegliere.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi potete darmi
giovanni69
23-08-2018, 15:48
Benvenuto,
il titolo del thread, in tutta la sua completezza è di ispirazione! :read:
proprio ed a maggior ragione per chi non è esperto.
Non è possibile ripetere le stesse cose dopo 287 pagine e 5700+ post.
Leggi anche le ultime 5/6 pagine che trattano osservazioni su modelli recenti serie TS e TR della Canon.
... e poi dopo esserti chiarito un po' di dettagli, riformula la tua domanda per i dubbi residui. :)
Grazie.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Vorrei acquistare una stampante per la casa che abbia queste caratteristiche: deve stampare in b/n e a colori per documenti ma soprattutto di foto visto l'arrivo di un bebè, fotocopie, scanner, collegamento con smartphone Android.
Ci saranno delle settimane che non si utilizzerà e non vorrei che le cartucce si seccano. Costo max 200,00 €.
Sarei intenzionato su una Canon, vi chiedo un aiuto visto che non sono molto esperto su quale modello o marca differente è meglio scegliere.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi potete darmi
Le testine non si seccano per una settimana di inutilizzo, ma meglio non andare oltre i 15 giorni di inutilizzo.
Tutte le stampanti stampano in b/n e a colori.
Su youtube ho trovato un tizio abbastanza esperto di stampanti Canon che afferma che le stampanti Canon (quelle della serie pro fotografiche) dopo 60 ore di inutilizzo procedono in automatico ad una pulizia delle testine al prossimo utilizzo, perciò stampare qualcosa entro le 60 ore alla fine potrebbe rilevarsi più economico che stampare ogni 10 giorni (c'è una sorta di timer, inutile staccare la spina perché altrimenti la pulizia diventa automatica)
Tra l'altro ho notato che la stampanti Canon hanno 2 tipi di pulizie testine, uno dei quali più profondo.
Se non vuoi correre il rischio che le testine della stampanti si secchino dovresti optare per una stampante con le testine incorporate nelle cartucce, però di solito questa soluzione è relegata alla gamma base inoltre le cartucce non sono separate, quindi dovresti sostituire la cartucce colori quando anche solo uno dei colori è terminato, il vantaggio è che però hai sempre una testina nuova ad ogni cambio cartucce.
Il nuovo top di gamma di Canon (in ambito fotografico casalingo) è la TS8250 che verrà messa in commercio a settembre, si tratta di una versione esteticamente aggiornata della TS8150, da cui differisce soltanto per la possibilità di stampare gli adesivi per le unghie.
Ci sarebbe anche il modello TS9150, ma è interessante solo se ti servisse la porta ethernet, per il resto è uguale alla TS8150.
Chiaramente la TS8150 in questo momento si trova ad un prezzo molto vantaggioso, se per te il colore esterno non è un problema c'è un'offerta esclusiva per i clienti Prime sulla TS8152 (la variante rossa) a 115€, la TS8250 al lancio dovrebbe avere un prezzo di listino di 195€ (il che mi pare assurdo considerando che è esattamente la stessa stampante escludendo le differenze estetiche e la stampa degli adesivi perle unghie).
Se vuoi considerare un'alternativa nel mondo Epson ci sarebbe la Epson Expression Photo XP 8500. A livello fotografico le stampanti Epson hanno secondo me qualcosina in più le foto, magari hanno una griglia più grossolana, ma il risultato è sicuramente più d'impatto.
Albatros79
24-08-2018, 02:43
Buonasera .. un saluto a tutti e grazie. Sono in prossimità di acquistare una stampante. La mole di stampe sarà davvero basso (20/30 mensili + scanner + foto), questa è la ragione principale per cui non voglio mettere un budget sopra i 50/60 euro .. Cerco una macchina con stampante, fotocopiatrice, scanner e sicuramente farò qualche foto ogni tanto. Il fax non mi interessa. Dopo avere letto un bel po di post su questo spazio del forum una piccola idea me la sono fatta. Capisco pure che con il budget che ho prefissato di certo non posso pensare a miracoli o simili .. visto l'uso sporadico e per la praticità forse è meglio optare per una stampante con cartucce a testina incorporata (nero/colore). La ricerca l'ho fatta tra Canon ed HP.
I modelli con offerte su cui mi potrei orientare sono i seguenti:
CANON - Canon TS5150 circa 70 euro in offerta (99euro)
- Canon Pixma MX495 circa 40 euro (70euro)
- Canon Pixma MG3650 circa 40 euro (75)
- Canon Pixma MG 2555 S circa 40 euro (45)
HP - HP ENVY 5030 circa 50 (80)
- HP ENVY 4528 circa 50 (60)
- HP DeskJet 3720 circa 38 (60)
- HP OfficeJet 3833 circa 40 (80)
I prezzi sono presi da ricerche mie superficiali, li ho inseriti per avere un dato un più.
Accetto qualsiasi consiglio ulteriore e grazie ancora.
Saluti Salvatore.
Buonasera .. un saluto a tutti e grazie. Sono in prossimità di acquistare una stampante. La mole di stampe sarà davvero basso (20/30 mensili + scanner + foto), questa è la ragione principale per cui non voglio mettere un budget sopra i 50/60 euro .. Cerco una macchina con stampante, fotocopiatrice, scanner e sicuramente farò qualche foto ogni tanto. Il fax non mi interessa. Dopo avere letto un bel po di post su questo spazio del forum una piccola idea me la sono fatta. Capisco pure che con il budget che ho prefissato di certo non posso pensare a miracoli o simili .. visto l'uso sporadico e per la praticità forse è meglio optare per una stampante con cartucce a testina incorporata (nero/colore). La ricerca l'ho fatta tra Canon ed HP.
I modelli con offerte su cui mi potrei orientare sono i seguenti:
CANON - Canon TS5150 circa 70 euro in offerta (99euro)
- Canon Pixma MX495 circa 40 euro (70euro)
- Canon Pixma MG3650 circa 40 euro (75)
- Canon Pixma MG 2555 S circa 40 euro (45)
HP - HP ENVY 5030 circa 50 (80)
- HP ENVY 4528 circa 50 (60)
- HP DeskJet 3720 circa 38 (60)
- HP OfficeJet 3833 circa 40 (80)
I prezzi sono presi da ricerche mie superficiali, li ho inseriti per avere un dato un più.
Accetto qualsiasi consiglio ulteriore e grazie ancora.
Saluti Salvatore.
Se quella è la fascia di prezzo, direi di andare sulla Canon TS5150, ancora si trova a circa 60€ comprese spese di spedizione (basta cercarla sul motore di ricerca trovaprezzi.it), fino a qualche mese fa si trovava a 50€ su Amazon (compresa di spese di spedizione) al momento non è più in stock (nel senso venduta e spedita direttamente da Amazon).
Ti consiglio di fare riferimento al sito dei produttori perché diversi modelli che hai elencato non sono più in produzione, quelli che trovi nei negozi online sono avanzi di magazzino, quindi da valutare sia la convenienza sia il supporto a lungo termine.
giovanni69
24-08-2018, 17:56
Resto di magazzino: la mia MG7550 a suo tempo era l'ultima a disposizione e non ne avrebbero ordinate altre. Botta di ... :ciapet:
Albatros79
26-08-2018, 02:29
Se quella è la fascia di prezzo, direi di andare sulla Canon TS5150, ancora si trova a circa 60€ comprese spese di spedizione (basta cercarla sul motore di ricerca trovaprezzi.it), fino a qualche mese fa si trovava a 50€ su Amazon (compresa di spese di spedizione) al momento non è più in stock (nel senso venduta e spedita direttamente da Amazon).
Ti consiglio di fare riferimento al sito dei produttori perché diversi modelli che hai elencato non sono più in produzione, quelli che trovi nei negozi online sono avanzi di magazzino, quindi da valutare sia la convenienza sia il supporto a lungo termine.
Grazie per i consigli. Alla fine da un venditore fisico ho avuto fatto un ottimo sconto ed ho acquistato l'HP envy 5030. Spero di non aver preso una ciofeca :) .. al momento sono senza notebook che mi arriverà la settimana prossima. Appena arriva vedrò di fare una mini recensione, sperando che sarà positiva. Grazie ancora per i consigli. A presto
giovanni69
26-08-2018, 08:26
Aspettiamo la recensione e magari tra un anno facci sapere per favore, nel complesso, quanto hai speso di cartucce con i tuoi volumi di stampa.
Ricordo in generale che il punto chiave non è il volume di stampa basso che può sconsigliare l'acquisto di modelli con serbatoi/cartucce compatibili/originali ma ogni quanto tempo si stampa. Normalmente una stampante, a temperature ambiente, può stare ferma anche 3/4 settimane senza subire rischi che la testina possa seccarsi.
A pagina 1 il post #3 è altrettanto critico (spegnere sempre la stampante con apposito tasto prima di scollegare la spina e questo significa fare attenzione a spegnere l'UPS/contatore energia di rete solo dopo aver spento la stampante o ci sia assicurati che l'eventuale funzionalità di spegnimento automatico a tempo abbia fatto il suo corso). Questo perchè la stampante deve poter parcheggiare e proteggere opportunamente la testina/cartuccia, operazione che avviene con uno spegnimento regolare.
Inoltre anche l'umidità della stanza influisce parecchio. Se non fosse possibile utilizzare una stampante a getto d'inchiostro per lunghi periodi (mesi), è consigliabile chiuderla in un involucro con una spugna imbevuta d'acqua, ovviamente non a diretto contatto con la stampante, in modo da conservare una elevata umidità che potrebbe salvaguardare la testina di stampa.
Altri riferimenti a pagina 1 alla sezione * TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI::
https://s22.postimg.cc/cfznvtitd/testina_vs_cartucce_2018-08-26_09-37-09.png (https://postimages.org/)xxx (https://postimages.org/it/)
[omissis]
Albatros79
26-08-2018, 13:12
Aspettiamo la recensione e magari tra un anno facci sapere per favore, nel complesso, quanto hai speso di cartucce con i tuoi volumi di stampa.
Ricordo in generale che il punto chiave non è il volume di stampa basso che può sconsigliare l'acquisto di modelli con serbatoi/cartucce compatibili/originali ma ogni quanto tempo si stampa. Normalmente una stampante, a temperature ambiente, può stare ferma anche 3/4 settimane senza subire rischi che la testina possa seccarsi.
A pagina 1 il post #3 è altrettanto critico (spegnere sempre la stampante con apposito tasto prima di scollegare la spina e questo significa fare attenzione a spegnere l'UPS/contatore energia di rete solo dopo aver spento la stampante o ci sia assicurati che l'eventuale funzionalità di spegnimento automatico a tempo abbia fatto il suo corso). Questo perchè la stampante deve poter parcheggiare e proteggere opportunamente la testina/cartuccia, operazione che avviene con uno spegnimento regolare.
Altri riferimenti a pagina 1 alla sezione * TESTINE, SERBATOI ED INCHIOSTRI::
https://s22.postimg.cc/cfznvtitd/testina_vs_cartucce_2018-08-26_09-37-09.png (https://postimages.org/)xxx (https://postimages.org/it/)
[omissis]
Grazie ancora .. leggo tutto con calma e vedrò di seguire con attenzione tutti gli accorgimenti che con passione e competenza avete inserito.
Sarà mia premura fare una recensione e la spesa che sosterrò in relazione all'uso
Buonasera, ho una vecchia hp officejet 6700 che ha iniziato a dare problemi e vorrei sostituirla.
Quello di cui ho bisogno è una multifunzione con: Stampa fronte/retro, scanner, Fax.
Le caratteristiche che necessito sono:
- basso costo cartucce (anche compatibili, basta che le accetti)
- NO BLOCCO STAMPA se finisce cartuccia colore. Era una cosa che odiavo della Officejet 6700. Mi finiva spesso uno dei 3 colori, anche se in realtà stampavo pochissimo a colori, e senza una delle cartucce colori non mi faceva stampare in nero. Dovevo spendere 15€ di cartuccia blu per poter poi ristampare in bianco e nero, senza senso!
BUDGET: max 100€
GRAZIE
domandona ...
mi hanno proposto due stampanti per uso ufficio (principalmente testo scritto, qualche foto di rado ma in qualità normale come allegato di relazioni nulla di che)
una LASER e una GETTO DI INCHIOSTRO
HP M281fdn
HP OfficeJet PRO 8720
Mi consigliate la Laser o la getto d'inchiostro?
GRAZIE
Buonasera, ho una vecchia hp officejet 6700 che ha iniziato a dare problemi e vorrei sostituirla.
Quello di cui ho bisogno è una multifunzione con: Stampa fronte/retro, scanner, Fax.
Le caratteristiche che necessito sono:
- basso costo cartucce (anche compatibili, basta che le accetti)
- NO BLOCCO STAMPA se finisce cartuccia colore. Era una cosa che odiavo della Officejet 6700. Mi finiva spesso uno dei 3 colori, anche se in realtà stampavo pochissimo a colori, e senza una delle cartucce colori non mi faceva stampare in nero. Dovevo spendere 15€ di cartuccia blu per poter poi ristampare in bianco e nero, senza senso!
BUDGET: max 100€
GRAZIE
Nessuno sa aiutarmi?
Salve sto cercando un consiglio, devo prendere delle cartucce per i miei, la stampante è una BX600WF, sempre usata con cartucce originali (visto lo scarso volume di stampa è una soluzione accettabile, sopratutto visti i lunghi periodi di inattività penso che le cartucce originali siano un po' meglio da questo punto di vista).
Su Amazon ho trovato questa inserzione dove si parla chiaramente di cartucce originali, ma alcune cose non tornano:
https://www.amazon.it/Epson-T1006-originale-inchiostro-confezione-C13T10014010-C13T10064010/dp/B07BTQ4BKK/ref=sr_1_60?ie=UTF8&qid=1537325652&sr=8-60&keywords=epson+bx600fw
1) Prima di tutto il prezzo notevolmente più basso rispetto a quello di Amazon, parliamo di 44,43€ contro i 44,06€ (dei 3 colori)+ 26€ per il nero, quindi in pratica la cartuccia del nero mi verrebbe gratis.
2) Si parla di Epson t1001 e t1006 cartucce d' inchiostro ciano, magenta, giallo e nero (confezione da 4), ma la confezione da 4 non esiste si tratterebbe di un 3+1 se fossero le originali, la foto rappresenta correttamente le originali (anche se i colori della foto sono un po' strani rispetto a quelli dell'inserzione ufficiale)
La scritta NO OUTER BOX nella foto immagino voglia significare se le cartucce sono dentro le loro confezioni originali, giusto?
3) Cosa intendono con confezione di alluminio, le confezioni originali delle stampanti Epson mi sono sempre sembrate di plastica...
Non vorrei spendere quella cifra per delle cartucce tarocche, che tra l'altro si trovano a molto meno, ma questo articolo costa pur sempre abbastanza di meno di quelle originali vendute direttamente da Amazon.
giovanni69
19-09-2018, 06:33
Scrivi VALUEMORE LIMITED in inglese contattandolo dal portale di amazon; la ventiquattrenne Miss Aneesa Hussain sarà lieta di rispondere :)
P.S. i links agli eshop sono vietati da regolamento.
Scrivi VALUEMORE LIMITED in inglese contattandolo dal portale di amazon; la ventiquattrenne Miss Aneesa Hussain sarà lieta di rispondere :)
P.S. i links agli eshop sono vietati da regolamento.
Sì, conoscevo la regola, ma se non vi facevo vedere l'inserzione sarebbe stato difficile avere un parere.
Hai avuto esperienze con questo negozio, visto che conosci la tipa?
Ho appena letto una recensione (sul negozio) del 16 settembre, in pratica sono arrivate senza nessuna confezione, Però c'è una risposta di Amazon che dice che siccome la spedizione l'hanno fatta loro
Cartucce originali, ma nella descrizione era prevista una confezione in alluminio invece sono arrivate scuse.
Da franca il 16 settembre 2018.
Messaggio da Amazon: Questo articolo è stato spedito da Amazon e noi ci assumiamo la responsabilità di questa esperienza d'ordine.
Scrivi VALUEMORE LIMITED in inglese contattandolo dal portale di amazon; la ventiquattrenne Miss Aneesa Hussain sarà lieta di rispondere :)
P.S. i links agli eshop sono vietati da regolamento.
eccalla', il solito galletto :p :p
buona settimana a tutti!!
roberto
Ama la vita perche' e' l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!!!
Scrivi VALUEMORE LIMITED in inglese contattandolo dal portale di amazon; la ventiquattrenne Miss Aneesa Hussain sarà lieta di rispondere :)
P.S. i links agli eshop sono vietati da regolamento.
eccalla', il solito galletto :p :p
buona settimana a tutti!!
roberto
giacoccalo
24-09-2018, 21:09
Mi consigliate una multifunzione con le seguenti specifiche:
tecnologia: laser
connessione: possibilmente tutte quelle possibili (ethernet, usb, wifi)
scanner: si
fax: mai usato in vita mia
fronte retro: si (fronte retro automatica)
colori: no
formato: A4
compatibilità: compatibile con windows 10 pro
volume di stampa: quando stampo i 730 arrivo a 3000 pagine/mese massimo 4000 pag/mese, annualmente 4000 o 5000 non oltre
1.che mi consigliate?
2.specifiche ulteriori che a vostro avviso sto trascurando?
giovanni69
25-09-2018, 07:22
2.specifiche ulteriori che a vostro avviso sto trascurando?
Parti dai criteri di pagina 1 e poi rileggi le ultime pagine un cui altri utenti hanno scelto laser.
giacoccalo
26-09-2018, 12:48
Parti dai criteri di pagina 1 e poi rileggi le ultime pagine un cui altri utenti hanno scelto laser.
mi sembra di non aver tralasciato nulla... beh ovvio... i toner devono essere economici... era implicito nella domanda
curiosità: ci si può rifornire di toner oppure "scadono" come la marmellata ed il formaggio?
quali sono i modelli più gettonati? mi puoi dire questo?
negli ultimi post trovo altra roba, c'è gente che vuole spendere 60 euro per una multifunzione da casa
Salve, avrei bisogno di una multifunzione inkjet con f/r automatico, adf e stampa a3, Wi-Fi non indispensabile e possibilmente con cartucce compatibili non troppo costose.
Budget 150 circa
kliffoth
05-10-2018, 12:12
Buongiorno a tutti.
Mi servirebbero alcuni consigli per l'acquisto di una multifunzione laser.
Ho sempre usato HP (930c e poi mfp 1212nf), ma sono aperto a tutto.
Stampo pochissimo, sulle 100 pagine al mese e anche per questo vorrei evitare le inkjet con i problemi di inchiostri secchi etc. (e poi la comodità di una laser non ha prezzo)
Il 95% sono documenti di testo in B/W: val la pena prendere una stampante a colori o le B/W sono migliori?
Fondamentale la presa ethernet (a casa mia TUTTO è cablato ho metri di cavi sul pavimento), ma non mi dispiacerebbe avere il wifi magari un giorno decidessi di attivarlo sul mio R7000. Il fax mai usato negli ultimi 10-15 anni (lo usavo al telefono ai tempi).
Mi interessa avere pochi sbattimenti, quindi buon software (spesso installo solo i driver)
Ho raccolto delle informazioni.
Ero partito dalla HP m477fdw, ma rispetto alla più economica m281fdw (sui 200€ in offerta e quindi al momento mia candidata ideale) ha solo il vantaggio del fronte retro anche da ADF e dei toner più grandi (per quanto a me 6500 pagine basterebbero una vita), mentre la m377dn ha una differenza marginale di prezzo rispetto alla m477
Vedo però che la m281 ha il dynamic security. Che vuol dire? Mi risulta, ma forse sbaglio, che i toner della m477 abbiano anche i chip, è forse qualcosa di nuovo?
Sostanzialmente preferirei avere una stampante senza chip: ho sempre usato toner originali, ma mi scoccerebbe non poco se dovessi ricevere avvisi o peggio blocchi anche col toner ancora pieno.
La Brother MFC-9140CDN del primo post è interessante ma è una LED.
Che mi dite di Oki, Lexmark, Ricoh e Xerox?
Ecco altre domande (oltre quelle in neretto nel testo).
Esistono ancora toner senza chip?
Se il chip segnala qualcosa, e io tolgo il toner dalla stampante lo agito un poco come nella mia 1212nf e lo reinserisco, posso fare le mie 200 pagine ulteriori? (ho letto che i livelli di toner sono letti dalla stampante e non dal chip, ma chiedere non guasta, anche perchè mi pare che l'articolo sia del 2011...ere in termini tecnologici http://www.uninetimaging.com/downloads/technical/TecArtWebAdded/What_Do_You_Know_About_Chips_Eng.pdf alla sezione WHAT A CHIP CANNOT DO)
Rastakhan
07-10-2018, 17:51
Ciao, mi consigliate una multifunzione inkjet che abbia costi di gestione bassi, cartucce compaibili facilmente reperibili e meno costose possibile, connessione almeno wifi oltre alla usb, abbia più funzioni possibili e sampi e faccia fotocopie velocemente.
ps: abbia sw compatibile con W7 64bit
Grazie
giovanni69
07-10-2018, 18:09
Per tutti: non ho più modo di seguire assiduamente questo thread ma a pagina 1 è raccolta tanta saggezza e valutazioni grazie al contributo di diversi lettori. :D
Fatene buon uso prima di formulare la vostra domanda. :read:
kliffoth
09-10-2018, 17:16
Ho ordinato la HP m281fdw, posterò le mie impressioni.
Penso, come ho sempre fatto, di usare i toner originali (per i miei volumi di stampa la differenza per anno rispetto ai rigenerati è ridicola, specie col rischio di bloccare tutto per via dei maledettti chip), per cui vi saprò dire poco riguardo al dynamic security.
Una nota la posso lasciare: dai dati e dalle recensioni le nuove HP hanno consumi eccellenti, sia in fase di stampa sia in quella di standby, cosa che può avere un suo perchè laddove si consideri che una laser arriva facilmente a 850W (e quante volte la mandiamo in pausa e poi la facciamo ripartire dovendo far riscaldare tutto di nuovo?)
Per tutti: non ho più modo di seguire assiduamente questo thread ma a pagina 1 è raccolta tanta saggezza e valutazioni grazie al contributo di diversi lettori. :D
Fatene buon uso prima di formulare la vostra domanda. :read:
Come amministratore dovresti magari seguire il primo post, e "garantire" una certa presenza (ovviamente nei limiti di voglia ed impegni: è tutto volontario), ma siamo anche noi utenti che dovremmo aiutarci maggiormente l'un l'altro condividendo quello che sappiamo.
Di certo non ti devi preoccupare di rispondere ad ognuno di noi singolarmente
Rastakhan
09-10-2018, 18:14
Qualche anima pia che mi dia una mano per configurare una Epson wf-2630 appena comprata e che non ne vuole sapere di stampare ne da smartphone che da notebook?
giovanni69
09-10-2018, 21:12
Come amministratore dovresti magari seguire il primo post, e "garantire" una certa presenza (ovviamente nei limiti di voglia ed impegni: è tutto volontario), ma siamo anche noi utenti che dovremmo aiutarci maggiormente l'un l'altro condividendo quello che sappiamo.
Di certo non ti devi preoccupare di rispondere ad ognuno di noi singolarmente
Seguo già su base volontaria un thread già abbastanza corposo, quello della FTTC VDSL di Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) con 100.000 post, 6000+ pagine e centinaia di sublinks della FAQ.
Nel primo post di questo thread (di cui ho richiesto la gestione postuma rispetto a chi l'ha aperto in origine) ho contribuito a sintetizzare e raccogliere i contributi degli utenti (inizialmente estrapolandoli da un mio mega-post nel 2016 e poi con una nuova organizzazione) oltre che i miei stessi post con decine di sublinks. Questo per evitare che molti post andassero sepolti... e dunque perdere contributi e conoscenza.
Ma non è possibile rispondere anche ripetutamente alle stesse cose solo perchè in molti non sanno cosa voglia dire [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!] come indicato nel titolo. :O
L'aggiornamento è stato fatto credo decorosamente anche se non certo la veste grafica. Poi se qualcosa manca specie per le laser, purtroppo è un dato di fatto; non è un thread che pretende di essere omniscente ed io non ho esperienza con le laser.
E se non arrivano utenti che recensiscono le nuove stampanti, non posso inventarmi nient'altro per sostituire i 'best buy' di pagina 1 che spesso ormai sono andati fuori produzione.
Tuttavia rimango validi i concetti, i criteri di ricerca, i fattori che influiscono sulle scelte e così via.
Se qualcuno postasse qualcosa di interessante o utile come contributo, sarei sempre disposto a linkarlo in prima pagina. A quel punto avvisatemi anche in PM.
giovanni69
09-10-2018, 21:41
@Rastakhan: hai provato a vedere se a pagina 1 alla sezione "I collegamenti" trovi ispirazione per il tuo caso?
https://i.postimg.cc/P5k9vG66/I_collegamenti.jpg (https://postimages.org/)
Fonte immagine: pagina 1
Vedi anche v.1809 di Windows 10 che non include i drivers per stampanti:
https://redmondmag.com/articles/2018/10/08/windows-10-1809-omit-print-drivers.aspx
@Mr.Oizo: come da titolo del thread, puoi consultare pagina 1 per criteri di scelta, fattori, modelli, ecc.
@giacoccalo: non conosco le laser; quello che mi è noto è pagina 1 in cui più che altro ho raccolto i contributi di altri utenti. Non so dirti se uno toner scade.
Sì, conoscevo la regola, ma se non vi facevo vedere l'inserzione sarebbe stato difficile avere un parere.
Hai avuto esperienze con questo negozio, visto che conosci la tipa?
Ho appena letto una recensione (sul negozio) del 16 settembre, in pratica sono arrivate senza nessuna confezione, Però c'è una risposta di Amazon che dice che siccome la spedizione l'hanno fatta loro
No, non conosco la tipa, sono andato a fondo ricercando la denominazione delle ditta ed usando... google fino a trovare quel nome.
eccalla', il solito galletto :p :p
:D
Phoenix Fire
10-10-2018, 13:53
@giovanni69
ho guardato i suggerimenti in prima pagina, ma le stampanti consigliate sono tutte o fuori produzione o comunque "introvabili" sui siti principali. Cercavo una multifunzione sotto gli 80 euro con cartucce economiche, wifi e fronte retro automatico, potresti consigliarmi qualche modello?
giovanni69
10-10-2018, 18:12
Fronte retro automatico per che cosa; stampa o scansione? sono cose diverse...
Il FR di stampa è facile da trovare anche sui modelli esistenti della serie MG.
Prova a controllare le caratteristiche della MG5750 sul sito Canon. Oppure la Canon Pixma TS5050, le cui cartucce compatibili si trovano a circa 2.5€ in media .
Per il resto, riporto quanto scritto sopra:
E se non arrivano utenti che recensiscono le nuove stampanti, non posso inventarmi nient'altro per sostituire i 'best buy' di pagina 1 che spesso ormai sono andati fuori produzione.
Tuttavia rimango validi i concetti, i criteri di ricerca, i fattori che influiscono sulle scelte e così via.
Se qualcuno postasse qualcosa di interessante o utile come contributo, sarei sempre disposto a linkarlo in prima pagina. A quel punto avvisatemi anche in PM.
Valuta anche la serie Epson WF. Individuato il modello, controlla sempre le specifiche dal sito del produttore e poi cerca se per le cartucce che usa ce ne sono di compatibili.
Phoenix Fire
11-10-2018, 11:55
Fronte retro automatico per che cosa; stampa o scansione? sono cose diverse...
Il FR di stampa è facile da trovare anche sui modelli esistenti della serie MG.
Prova a controllare le caratteristiche della MG5750 sul sito Canon. Oppure la Canon Pixma TS5050, le cui cartucce compatibili si trovano a circa 2.5€ in media .
Per il resto, riporto quanto scritto sopra:
Valuta anche la serie Epson WF. Individuato il modello, controlla sempre le specifiche dal sito del produttore e poi cerca se per le cartucce che usa ce ne sono di compatibili.
ciao, grazie per la risposta, hai ragione che dovevo specificare. Fronte retro solo in stampa, ma non è semplice trovarlo su stampanti sotto gli 80 euro (almeno non ieri che ho cercato)
la mg5750 è ottima, ma non la trovo spedita da amazon (se non usata ma sto valutando se conviene).
la ts5050 non ha FR (per questo l'avevo scartata)
la serie wf l'ho considerata, ma come per le canon, non si trovano modelli con FR automatico sotto gli 80 euro (o costano di più o non sono disponibili)
EDIT
la 5750 vedo che comunque le cartucce non sono economicissime come le altre, quindi tenderei a scartare anche quella
kliffoth
11-10-2018, 17:57
ciao, grazie per la risposta, hai ragione che dovevo specificare. Fronte retro solo in stampa, ma non è semplice trovarlo su stampanti sotto gli 80 euro (almeno non ieri che ho cercato)
la mg5750 è ottima, ma non la trovo spedita da amazon (se non usata ma sto valutando se conviene).
la ts5050 non ha FR (per questo l'avevo scartata)
la serie wf l'ho considerata, ma come per le canon, non si trovano modelli con FR automatico sotto gli 80 euro (o costano di più o non sono disponibili)
EDIT
la 5750 vedo che comunque le cartucce non sono economicissime come le altre, quindi tenderei a scartare anche quella
Leggendo la pagina, esattamente a 80 € c'è la Epson WorkForce WF-2750DWF che viene segnalata dove vengono riportati gli articoli simili, e mi pare di vedere che ci sono cartucce compatibili economiche, oltre alle originali.
Nota che se vuoi la versione con ethernet (per me un must) devi mettere altri 7 €
Vedo una HP OfficeJet 6950, mi pare che abbia le cartucce colore saparate (credo che sia un bel risparmio rispetto a quelle con i colori insieme), ma le cartucce originali HP non sono economiche, e le compatibili non so.
Anche questo modello senza ethernet e mi pare che vada abilitato da driver il fronte retro automatico (riporto una recensione di Amazon)
Per sentito dire e per la mia piccola esperienza personale con le getto d'inchiostro (comunque felice, per quanto non la ripeterò mai più) è comunque generalmente da mettere in conto che risparmiare molto sulla stampante significa spendere più in cartucce (maggiore uso di inchiostro, costi maggiori delle stesse, etc.) ...ma le mie conoscenze sono ferme ad anni addietro.
Phoenix Fire
11-10-2018, 21:19
Leggendo la pagina, esattamente a 80 € c'è la Epson WorkForce WF-2750DWF che viene segnalata dove vengono riportati gli articoli simili, e mi pare di vedere che ci sono cartucce compatibili economiche, oltre alle originali.
Nota che se vuoi la versione con ethernet (per me un must) devi mettere altri 7 €
Vedo una HP OfficeJet 6950, mi pare che abbia le cartucce colore saparate (credo che sia un bel risparmio rispetto a quelle con i colori insieme), ma le cartucce originali HP non sono economiche, e le compatibili non so.
Anche questo modello senza ethernet e mi pare che vada abilitato da driver il fronte retro automatico (riporto una recensione di Amazon)
Per sentito dire e per la mia piccola esperienza personale con le getto d'inchiostro (comunque felice, per quanto non la ripeterò mai più) è comunque generalmente da mettere in conto che risparmiare molto sulla stampante significa spendere più in cartucce (maggiore uso di inchiostro, costi maggiori delle stesse, etc.) ...ma le mie conoscenze sono ferme ad anni addietro.
mi mandi il link in pvt della 2750 che non la trovo? ovviamente mi va bene senza ethernet.
le hp hanno cartucce compatibili molto costose quindi le evito (si risparmierebbe comprando gli inchiostri e ricaricando, ma l'ho fatto in passato e non voglio farlo più :D)
discorso esperienza, concordo, ma sarebbe la mia terza multifunzione negli ultimi anni e tutte le ho pagate da 100 in giù con fronte retro automatico e cartucce dal prezzo inferiore all'euro l'una (quindi recupero velocemente il prezzo aggiuntivo non dovendo spendere cifrone in cartucce)
giovanni69
12-10-2018, 10:43
EDIT
la 5750 vedo che comunque le cartucce non sono economicissime come le altre, quindi tenderei a scartare anche quella
Se cerchi cartucce compatibili ad 1€ come lo sono quelle per le stampanti fuori produzione tipo MX925, serie MG7000 ecc , purtroppo rimarrai deluso. Si parte spesso da 2.5€... e se pensi era quasi il doppio un anno fa o più. Si tratta di diffusione della stampante ed economie di scala di chi offre le cartucce/inchiostro.
Phoenix Fire
12-10-2018, 13:38
trovato una WorkForce WF-2750DWF usata da amazon wharehouse a 50 euro, ordinata e arriva martedì. Speriamo bene, a quel prezzo niente di meglio, se andrà male prendo la 2630 da unieuro a 57 euro, che se non fosse per la mancanza del fronte retro, sarebbe stata la mia prima scelta
@giovanni69
ok ma per la mg5650 (vecchia stampante che si è rotta) ancora si trovano a meno di un euro, e dovrebbe essere molto più vecchia
giovanni69
12-10-2018, 15:02
La MG5650 usa ancora le cartucce compatibili identiche alla MG7150/7550 e MX925 (CLI-551XL / PGI-550XL ) molto diffuse mentre la 5750 è della generazione successiva con i vari PGI-570XL CLI-571XL buone anche per TS5050, TS6050... un po' più costose.
Phoenix Fire
12-10-2018, 15:37
La MG5650 usa ancora le cartucce compatibili identiche alla MG7150/7550 e MX925 (CLI-551XL / PGI-550XL ) molto diffuse mentre la 5750 è della generazione successiva con i vari PGI-570XL CLI-571XL buone anche per TS5050, TS6050... un po' più costose.
si si, rispondevo alla tua frase delle cartucce costose per le stampanti fuori produzione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.