View Full Version : [Recensioni] Sonic Impact T-Amp
ficofico
30-04-2007, 15:46
up
Sarei intenzionato anch'io all'acquisto di questo super ampli, però da quanto leggo non è così semplice da mettere in una catena audio normale.
Ho delle casse pioneer vecchie ma che suonano mene da 60 watt e 8 omh. Ho una creative x-mod (quindi con amplificatore) che vorrei affiancare appunto al famosissimo t-amp.
Non conoscendo l'efficienza delle mie casse, ma penso bassissima, non dovrei aver problemi a pilotarle se si considera l'amplificazione del t-amp più quella opzionale che posso offrire con la manopola dell'x-mod, vero?( ho una stanza piccolissima, e oramai non ascolto più a volume alto)
Non volendo comprare un'alimentatore tutto per lui, per casa ho trovato l'alimentatore del mio impianto creative 5.1 che non uso più, può andare bene?
http://img242.imageshack.us/img242/2374/dscn25711600x1200yw8.th.jpg (http://img242.imageshack.us/img242/2374/dscn25711600x1200yw8.jpg)
Nella confezione c'è già un cavetto per collegarlo ad un Ipod o cose del genere(come la mia x-mod).
Dite che la cosa è fattibile? Volevo un amplificatore per cuffia inizialmente, ma di svenarmi non ho voglia per il momento, se riesco a sfruttare i componenti già in mio possesso per interfacciare questo t-amp, è meglio...
L'alimentatore che hai NON va bene perchè ha il secondario a corrente ALTERNATA da 13,5V mentre per alimentare il T-Amp serve CORRENTE CONTINUA.
ficofico
01-05-2007, 11:41
ok, grazie.
Conoscete questo prodotto ?
Trends Audio TA-10.1 (http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/124/amplificatore-trends-audio-ta-101_index.html)
Conoscete questo prodotto ?
Trends Audio TA-10.1 (http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/124/amplificatore-trends-audio-ta-101_index.html)
http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html
http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html
Grazie per il link, tuttavia, di prove ce ne sono tante in giro on line, mi interesserebbe piuttosto conoscere se qualcuno ha delle informazioni che derivano da una diretta esperienza.
Ciao
TC
simon71 fra poco se nn cambia idea un'altra volta dovrebbe prenderne uno :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369388&page=34
simon71 fra poco se nn cambia idea un'altra volta dovrebbe prenderne uno :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369388&page=34
Grazie per la segnalazione.
Hai qualche idea sugli altoparlanti che potrebbero venire accoppiati con il TA-10 ?
Grazie
TC
Grazie per la segnalazione.
Hai qualche idea sugli altoparlanti che potrebbero venire accoppiati con il TA-10 ?
Grazie
TC
Con questo apparecchio è difficile dare un consiglio, perchè cambia molto il risultato in base alle casse che si abbinano ogni volta, in quanto gli amply digitali soffrono molto la variazione del modulo e fase del carico visto all'uscita di potenza, facendo variare di conseguenza anche la risposta in frequenza.
L'unica è effetturare una prova sul campo
gli stessi diffusori che si trovano bene col t-amp dovrebbero andar bene.. ovviamente piu' sono efficienti meglio è..
a meno che non conosci qualche amico che ha qualche cassa da provare difficile fare prove valide prima di scegliere su questa fascia di prezzi..
Campioni del Mondo 2006!!
08-10-2007, 20:40
up.. è ancora vivo sto thread?
pantapei
09-10-2007, 01:07
io sarei intenzionato a prendere questo
http://www.audiomagus.com/component/page,shop.product_details/flypage,shop.flypage_modern/product_id,43/category_id,2/manufacturer_id,0/option,com_virtuemart/Itemid,27/
....qualche esperienza....
400$ + spedizione + magari dogana per avere un aggeggio da 22watt con il 10% di thd ?
400$ + spedizione + magari dogana per avere un aggeggio da 22watt con il 10% di thd ?
Boh.....
Parlando fuori dai denti, secondo me la gente con questo T-Amp si è un po' bevuta il cervello......
Fintanto che si parlava di 50 Euro + il costo di un alimentatore, il T-Amp può essere considerato un affare, spendere molti soldi per un amplificatore che ha MOLTISSIMI limiti oggettivi soprattutto per quanto riguarda gli abbinamenti con i diffusori, mi sembrano soldi buttati via......
Riepilogo brevemente le mie esperienze con il T-Amp
Note positive
Suono aperto e dettagliato con la gamma centrale e alta ben definite e presenti e una gamma bassa non molto estesa, ma ben controllata, il punto forte può essere riconosciuto in una notevole capacità di ricreare una scena sonora credibile, ben estesa sia in ampiezza che in profondità.
detto questo si devono fare le note negative
SCARSA POTENZA che obbliga ad utilizzare diffusori di buona efficienza altrimenti il volume sonoro sarà insufficiente, l'abbinamento con diffusori dipende oltre che dalla efficienza anche dal modulo di impedenza, arrivando a discriminare in modo netto il suono del T-Amp che in alcuni abbinamenti suona benissimo ed in altri fa letteralmente schifo.
NOTA PERSONALE
Pur se abbinato bene e ben suonante, il T-Amp dopo un po' di ascolto mi fa salire quella che viene definita "fatica di ascolto" derivante da una non meglio definita "artificiosità" ma io sono abituato a suoni più "caldi" quindi credo sia solo una cosa mia.
Campioni del Mondo 2006!!
09-10-2007, 09:15
Io penso che fin che si parla di alimentatori da 100 euro, il t-amp ha pochi rivali..
Certo secondo me è assurdo arrivare a spendere quasi un milione delle vecchie lire per un surrogato dello stesso..
JackRussell
11-10-2007, 16:15
secondo me la gente con questo T-Amp si è un po' bevuta il cervello......
Parole sante, la cosa più curiosa è che a distanza di anni ancora continuano a crederci.
Chi parla è uno dei tanti che preso dalla curiosità l'ha acquistato da uno di quei siti e-commerce.
L'ho messo nelle migliori condizioni per lavorare, un buon alimentatore stabilizzato da 5 amp e 2 ottimi diffusori della Acoustic Research di efficenza medio alta.
Anche per me le stesse conclusioni, poca pressione sonora ed un suono molto artificioso che a lungo andare stanca.
Io penso che fin che si parla di alimentatori da 100 euro, il t-amp ha pochi rivali..
Sbagli, con 100€ e con un pò di fortuna in qualche mercatino usato dell'hi-fi si fanno ottimi affari! Io trovai il mitico Nad3020 in perfette condizioni, quello sì che è un integrato:D
oops..scusate, questo è il mio primo post e visto che non mi pare ci sia una rubrica dove presentarsi lo faccio da quà:)
Maurizio, romano, classe '61, tra i miei hobbies, buttare soldi in aggeggi elettronici:D
un saluto a tutti:D
Io lo presi a circa 50€ per sostituire l'ampli di uno stereo che era andato, le casse sono delle b&w ad alta efficienza, e con poca spesa ho rimediato un ottimo sostituto. Non avendo una stanza adatta all'ascolto non posso nemmeno sfruttarlo a pieno, ma di sicuro ho risparmiato un bel po' e la qualità rispetto a prima non è di sicuro diminuita
La B&W nn fa casse ad alta efficenza..
Sgt. Bozzer
11-10-2007, 17:57
La B&W nn fa casse ad alta efficenza..
quoto.. hanno bisogno di corrente le bestiacce... :asd: :asd:
Campioni del Mondo 2006!!
11-10-2007, 18:42
Sbagli, con 100€ e con un pò di fortuna in qualche mercatino usato dell'hi-fi si fanno ottimi affari! Io trovai il mitico Nad3020 in perfette condizioni, quello sì che è un integrato:D
un saluto a tutti:D
Non sono d'accordo.. io li ho sentiti entrambi e a livelli di timbrica e di pulizia per me non ci sono paragoni.. il t-amp vince praticamente in tutti i campi.. inoltre il nad3020 è un po datato e trovarne uno in buone condizioni non è facile..
Io se dovessi comprare oggi un amplificatore forse opterei per un Trends audio (secondo me leggermente superiore in gamma bassa), ma di certo a distanza di un anno non mi sono pentito della scelta fatta in firma.. La considero una delle migliori accoppiate qualità prezzo possibili ancora oggi..
Poi se si parla di amplificatore dalle 300 euro in su, il discorso cambia..
JackRussell
11-10-2007, 19:08
Non sono d'accordo.. io li ho sentiti entrambi e a livelli di timbrica e di pulizia per me non ci sono paragoni.. il t-amp vince praticamente in tutti i campi.. inoltre il nad3020 è un po datato e trovarne uno in buone condizioni non è facile..
Io se dovessi comprare oggi un amplificatore forse opterei per un Trends audio (secondo me leggermente superiore in gamma bassa), ma di certo a distanza di un anno non mi sono pentito della scelta fatta in firma.. La considero una delle migliori accoppiate qualità prezzo possibili ancora oggi..
Poi se si parla di amplificatore dalle 300 euro in su, il discorso cambia..
Punti di vista.
Il Nad riesce a pilotare qualsiasi diffusore tant'è che i suoi pochi watt sembrano molto di più. Poi a me piaceva per quel suo particolare "colore" che trasmetteva alla musica, da ampli anni '70:D
Campioni del Mondo 2006!!
11-10-2007, 19:23
Già.. questione di gusti.. il t-amp di certo non è un ampli adatto a tutti i tipi di diffusori.. su quello siamo d'accordo..
quoto.. hanno bisogno di corrente le bestiacce... :asd: :asd:
Orca sei tornato? ..:stordita:
RiccardoS
24-10-2007, 11:19
Stanco del mio Proton D540, che secondo me sta esalando gli ultimi respiri, vista la sempre maggiore fatica con cui spinge le mie minima amator, ho ordinato il Trends Audio TA 10.1 (http://www.tnt-audio.com/ampli/trends_ta10.html) dovrebbe arrivarmi a breve.
Non ho idea di come si possa trovare con le minima ma ne ho letto un gran bene in giro, pure con diffusori dalla bassa efficienza ed io non amo ascoltare a volumi alti, anzi...
ho resistito alla tentazione t-amp perchè era sicuramente sottodimensionato e cmq non mi convinceva il progetto iniziale... ma dopo aver letto e riletto di questo TA 10.1 mi son convinto ed ho voluto provare.
Vi farò sapere. :D
edit: ovviamente la scelta è forzata in quanto: 1) non ho soldi :D 2) se anche li avessi, non concepisco di spendere più di qualche centinaio di € per un componente hi-fi ;)
x the_Joe: ho recuperato un paio di vecchi diffusorini TEAC che acquistai in gioventù (ottimi per quel che son costati): non dispero di provare ad autocostruirmi il tuo ampli in classe A. :D
ariedit: un cordiale 'fanculo a play*ereo che giusto stamattina, il giorno dopo il mio ordine, ha messo le spese di spedizione gratuite fino al 30 ottobre! :O
RiccardoS
29-10-2007, 08:36
il TA mi è giunto venerdì mattina, complimenti a playstereo per la celerità della spedizione.
una volta collegato e acceso ho cominciato l'ascolto e devo dire che mi ha stupito per come un affarino del genere riesce a riprodurre musica con dei diffusori non certo facili.
appena acceso devo dire che la gamma alta è decisamente fastidiosa, con s sibilanti ed acuti sparati... ha sicuramente bisogno di scaldarsi e di rodaggio perchè poi col tempo (4 ore d'ascolto) l'effetto si è ridotto. La gamma bassa è ben controllata, mi è piaciuto molto, per i livelli cui sono abituato io, ovvero medio bassi, dato che 1° ho rispetto per i miei timpani e 2° ne ho anche per i vicini :O
Sicuramente sopperisco alla poca efficienza delle minima amator con la molta sensibilità delle mie orecchie! :D
il medio è veramente buono, migliore del mio vecchio proton. la scena è ricostruita molto bene e le voci sono entusiasmanti.
Le cose che mi hanno colpito di più sono la capacità di distinguere nettamente ogni strumento dall'altro e la diafonia (separazione fra i canali).
ho ascoltato molti brani che conoscevo molto bene ed ho notato cose che non avevo mai sentito (l'apertura delle labbra del cantante, quando prende fiato, alcuni tocchi di plettro che non avevo mai notato...).
temevo per la capacità di riprodurre la gamma bassa, invece, come detto, mi è piaciuta molto: ad esempio echoes dei floyd, al 7° minuto in avanti, uno dei pezzi con batteria e basso più energici che conosca, viene eseguito molto bene, ed ancora una volta mi son stupito di cosa riescano a fare un paio di woofer da 10 cm, se messi in uno scatolotto coi controcazzi :D
il volume l'ho sempre tenuto ad ore 11 circa... non ho sentito il bisogno di aumentarlo perchè come detto mi piace ascoltare a volumi contenuti. a dimostrazione che quello che conta è il primo watt o poco più. almeno per me.
sono stato quindi ben lontano dal clipping.
in conclusione... aspetto di rodarlo un altro pò prima di esprimermi definitivamente, ma per ora mi ritengo soddisfatto: per 170€ circa ho un ampli che sostituisce più che degnamente il mio vecchio proton... cosa potrei volere di più? nei prossimi giorni lo spingerò di più per cercare di trovarne i limiti, ma temo che prima di quelli, troverò i limiti dei miei timpani! :D
Riccardo, complimenti per l'acquisto.....
Fai per bene il rodaggio e poi scrivi una bella recensione ;)
Più o meno le sensazioni che hai descritto sono le medesime che ho riscontrato ascoltando il T-Amp che però dovrebbe essere un gradino sotto come caratteristiche sonore visto che il tuo ha implementato uno stadio di uscita molto migliore sia a livello di bassi che di medie frequenze, resta come hai notato pure tu, una certa difficoltà ad interfacciarsi con i tweeter data la caratteristica di questi ampli di rendere un suono molto "aperto" e in alcuni casi di andare sopra le righe con taluni tipi di diffusori.
Ciao
PS - notare che ECHOES dei Pink Floyd è una delle canzioni che uso anche io come riferimento quando ascolto qualcosa di nuovo....
RiccardoS
29-10-2007, 10:11
Riccardo, complimenti per l'acquisto.....
Fai per bene il rodaggio e poi scrivi una bella recensione ;)
Più o meno le sensazioni che hai descritto sono le medesime che ho riscontrato ascoltando il T-Amp che però dovrebbe essere un gradino sotto come caratteristiche sonore visto che il tuo ha implementato uno stadio di uscita molto migliore sia a livello di bassi che di medie frequenze, resta come hai notato pure tu, una certa difficoltà ad interfacciarsi con i tweeter data la caratteristica di questi ampli di rendere un suono molto "aperto" e in alcuni casi di andare sopra le righe con taluni tipi di diffusori.
;) appena lo riterrò rodato a sufficienza, la farò sicuramente. ;)
PS - notare che ECHOES dei Pink Floyd è una delle canzioni che uso anche io come riferimento quando ascolto qualcosa di nuovo....
eheh oltre a quello, che è semplicemente un autentico CAPOLAVORO, ho ascoltato On an island di Gilmour e anche qui il basso, specie nella canzone che dà il titolo all'album ma ancor di più in "this heaven" è davvero robusto, controllato e piacevole.
poi ho sentito le chitarre di paco de lucia, al di meola e john mclaughlin... strabiliante la distinzione fra i tre suonatori: capisci esattamente chi sta facendo cosa, intuendo al volo la sonorità caratteristica della classica, dell'ovation e dell'acustica.
tornando ai Floyd... non avevo mai sentito che in welcome to the machine (wish you were here) la pennata di chitarra contraria è su un canale e quella normale sull'altro! :eek:
non parliamo del famoso violino alla fine di wish you were here, che prima sentivo solo alzando molto il volume... qua anche a volume basso si ode distintamente...
per non parlare del basso in one of these days... si sente chiaramente l'attacco e l'appoggio delle dita...
andando ai doors, che ho scoperto di recente e mi stanno entusiasmando, ho trovato molto bella l'esecuzione dei brani più tranquilli come riders on the storm ma anche di quelli più scatenati: davvero precisa la riproduzione della batteria, fra l'altro. ad esempio in moby dick degli zeppelin ho apprezzato come mai avevo fatto in precedenza, ogni singolo tocco sui tom, anche nei passaggi più veloci. davvero entusiasmante!
Diabolik.cub
02-11-2007, 13:48
Mi sembra di capire che non ti faccia così schifo il nuovo TA, alla fine :D
Noti ancora tanto l'asprezza in gamma alta? Cosa usi come sorgente?
Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 14:14
Per chi ha provato entrambi, la differenza con 2 t-amp in biamplificazione e il nuovo trends audio è molta?
Diabolik.cub
02-11-2007, 20:50
Per chi ha provato entrambi, la differenza con 2 t-amp in biamplificazione e il nuovo trends audio è molta?
Non so io avevo un solo t-amp, cmq la differenza è sicuramente apprezzabile. Si nota in termini di affaticamento all'ascolto, praticamente sparito, minore asprezza in alto, diafonia su un altro mondo, e bassi più vigorosi (qui speravo meglio, pazienza, sarà colpa anche delle Indiana Line 5.04). É la riproduzione delle voci che fa urlare al miracolo, con mille sfumature che si riescono a percepire, e chiudendo gli occhi pare di trovarsi proprio di fronte al cantante.
Una cosa che mi va di sottolineare, è che il piccoletto ha bisogno di scaldarsi per almeno 10-15 min ad almeno 1/4 di volume, per suonare. Appena acceso, infatti, mi sembra sempre un po' timido :asd:, soprattutto nei bassi (che paiono inesistenti). Inoltre è decisamente inadatto ad ascolti a volumi particolarmente bassi. In questo non c'è niente di nuovo sotto il sole, per i proprietari di amplificazioni digitali ;).
Campioni del Mondo 2006!!
02-11-2007, 20:52
Bene.. ho anche le stesse tue casse.. direi che meglio di cosi (come parere) non potevo sperare.. quindi consiglieresti il cambio?
Diabolik.cub
02-11-2007, 21:04
Bene.. ho anche le stesse tue casse.. direi che meglio di cosi (come parere) non potevo sperare.. quindi consiglieresti il cambio?
Se aspetti che mi arrivi la X-Fi avremo anche la stessa sorgente :D
Non mi prendo responsabilità, ma ti dico che sono assolutamente soddisfatto del mio cambio t-amp singolo -> TA 10.1 :)
Campioni del Mondo 2006!!
03-11-2007, 00:25
Io sono un pò in dubbio al momento.. è vero che guadagnerei in qualità, ma penso che perderei qlc in potenza.. e poi prima di fare il cambio vorrei ascoltarlo.. in fondo col t-amp si poteva anche rischiare.. per 40 euro.. ma qua si parla di cifre un pò diverse..
p.s. Riachiamo di avere 2 impianti =:p
RiccardoS
06-11-2007, 09:18
Mi sembra di capire che non ti faccia così schifo il nuovo TA, alla fine :D
Noti ancora tanto l'asprezza in gamma alta? Cosa usi come sorgente?
no. è quasi sparita del tutto.
La sorgente è un ottimo TEAC cd-p4100, cavi di segnale van den hul thunderline e di potenza in argento di buona sezione.
Non so io avevo un solo t-amp, cmq la differenza è sicuramente apprezzabile. Si nota in termini di affaticamento all'ascolto, praticamente sparito, minore asprezza in alto, diafonia su un altro mondo, e bassi più vigorosi (qui speravo meglio, pazienza, sarà colpa anche delle Indiana Line 5.04). É la riproduzione delle voci che fa urlare al miracolo, con mille sfumature che si riescono a percepire, e chiudendo gli occhi pare di trovarsi proprio di fronte al cantante.
Una cosa che mi va di sottolineare, è che il piccoletto ha bisogno di scaldarsi per almeno 10-15 min ad almeno 1/4 di volume, per suonare. Appena acceso, infatti, mi sembra sempre un po' timido :asd:, soprattutto nei bassi (che paiono inesistenti). Inoltre è decisamente inadatto ad ascolti a volumi particolarmente bassi. In questo non c'è niente di nuovo sotto il sole, per i proprietari di amplificazioni digitali ;).
concordo sul riscaldamento, ma non sul basso volume: forse è questione di interfacciamento con i diffusori, ma io lo trovo eccezionale anche a volumi di ascolto bassissimi.
in questi giorni sto riscoprendo tutta la mia discoteca (inteso non come quei posti caccosi, ma la mia collezione di dischi :O ) ed in ogni brano trovo sfumature nuove... particolari mai sentiti anche su brani che conosco da una vita e che ho ascoltato migliaia di volte: ad esempio in "battle of evermore" degli zeppelin (ma anche in altri brani) si sente distintamente la seconda voce (Page?) che canta sotto... ma non come si sente di solito! sapevo che c'era, ma non l'avevo mai sentita così! mi son venuti i brividi! :eek:
l'unica cosa che non mi è piaciuta è che "stairway to heaven" è arrivato al clipping sugli alti prima dell'inizio dell'assolo. forse avevo alzato troppo il volume... :stordita:
LightIntoDarkness
06-11-2007, 09:52
Io ho un x-fi --> T-amp un minimo customizzato --> IL 4.04 ..
Mi raccomando continuate a condividere le opinioni, sia mai che mi avanza qualche euro e penso al TA 10.1 ;)
Campioni del Mondo 2006!!
06-11-2007, 10:01
Io ho un x-fi --> T-amp un minimo customizzato --> IL 4.04 ..
Mi raccomando continuate a condividere le opinioni, sia mai che mi avanza qualche euro e penso al TA 10.1 ;)
Io ho provato quelle casse, buone, ma fossi in te penserei a quelle della serie arbour prima che al trends audio.. la differenza è enorme..
Diabolik.cub
06-11-2007, 10:25
no. è quasi sparita del tutto.
La sorgente è un ottimo TEAC cd-p4100, cavi di segnale van den hul thunderline e di potenza in argento di buona sezione.
:eek: :sofico:
concordo sul riscaldamento, ma non sul basso volume: forse è questione di interfacciamento con i diffusori, ma io lo trovo eccezionale anche a volumi di ascolto bassissimi.
O magari è colpa della sorgente... Finché non mi arriva la X-Fi Prelude sono condannato alla Audigy1 :doh:
Tra l'altro, come alimentatore usi lo switching integrato o qualcosa di più serio? :stordita:
in questi giorni sto riscoprendo tutta la mia discoteca (inteso non come quei posti caccosi, ma la mia collezione di dischi :O ) ed in ogni brano trovo sfumature nuove... particolari mai sentiti anche su brani che conosco da una vita e che ho ascoltato migliaia di volte
Eh già, è così che mi piace vivere la musica, facendomi venire i brividi ad ogni ascolto :) . Cmq arrivando dal t-amp ero già preparato a questo tipo di magia :read:
Io ho provato quelle casse, buone, ma fossi in te penserei a quelle della serie arbour prima che al trends audio.. la differenza è enorme..
Io muoio dalla voglia di provare le Klipsch, ad esempio le RB-81... Con un efficienza così alta (98dB :eek: ) dovrebbero sposarsi magnificamente con i nostri aggeggini
Campioni del Mondo 2006!!
06-11-2007, 10:32
Io muoio dalla voglia di provare le Klipsch, ad esempio le RB-81... Con un efficienza così alta (98dB :eek: ) dovrebbero sposarsi magnificamente con i nostri aggeggini
Si, però ti garantisco che con 2 t-amp e le indiana line 5.04 in una stanza di 4x5 e con volume a 12, usando come sorgente la x-fi che non esce a volume fortissimo, si fa fatica a restare in camera causa volume troppo elevato..
RiccardoS
06-11-2007, 10:40
Tra l'altro, come alimentatore usi lo switching integrato o qualcosa di più serio? :stordita:
uso quello in dotazione: imho è più che sufficiente. ;)
Sopor Aeternus
06-11-2007, 23:01
ragazzi io ho un 5.1 da salotto (della HItachi), se compro il t-amp posso collegarlo all'ampli della hitachi e collegare al t-amp delle casse da 8 ohm e max input 75 w?
Diabolik.cub
06-11-2007, 23:12
ragazzi io ho un 5.1 da salotto (della HItachi), se compro il t-amp posso collegarlo all'ampli della hitachi e collegare al t-amp delle casse da 8 ohm e max input 75 w?
viene uno schifo, per fare una cosa seria il tuo ampli home theater deve avere le uscite PRE-AMP per i diffusori frontali (ci sono?), a cui devi collegare un amplificatore FINALE stereo e non integrato, cosa per cui il t-amp non è predisposto (ma il Trends Audio sì).
L'alternativa è scollegare e ricollegare i cavi a seconda dell'utilizzo - ascolto cd, visione film :p
Sopor Aeternus
06-11-2007, 23:23
viene uno schifo, per fare una cosa seria il tuo ampli home theater deve avere le uscite PRE-AMP per i diffusori frontali (ci sono?), a cui devi collegare un amplificatore FINALE stereo e non integrato, cosa per cui il t-amp non è predisposto (ma il Trends Audio sì).
L'alternativa è scollegare e ricollegare i cavi a seconda dell'utilizzo - ascolto cd, visione film :p
Le uscite pre amplificate credo che le abbia ...sono dei connettori jack con scritto Audio IN?:D
cmq in alternativa posso mettere le casse da 8ohm nel loro amplificatore(della sharp Stereo con impedenza 6,8,16 ohm) e collegarlo tramite cavetto all'ampli della hitachi...così avrei 2 controlli per il volume.
giusto?
cmq il dvd è questo : http://www.digitalhomemag.com/reviews/default.asp?pagetypeid=2&articleid=18986&subsectionid=1306&subsubsectionid=960
Diabolik.cub
06-11-2007, 23:37
Le uscite pre amplificate credo che le abbia ...sono dei connettori jack con scritto Audio IN?:D
Bravo ci siamo capiti... Se sono uscite saranno OUT, no?! :D
Per fare quello che vuoi tu servono le PRE-OUT, guarda al centro di questo ampli A/V, di fianco a AC IN ;)
http://www.marantz.com/image/products/e_sr6001_bck.gif
RiccardoS
07-11-2007, 07:25
Bravo ci siamo capiti... Se sono uscite saranno OUT, no?! :D
:sbonk:
Sopor Aeternus
07-11-2007, 07:56
Bravo ci siamo capiti... Se sono uscite saranno OUT, no?! :D
Per fare quello che vuoi tu servono le PRE-OUT, guarda al centro di questo ampli A/V, di fianco a AC IN ;)
:rotfl:
Hai ragione!!! che coglione che sono.:asd: ho sono sbagliato a scrivere.
Cmq penso che ci siano, non ho la possibilità di vedere adesso perchè non ce l'ho sotto mano.
cmq se non dovessero essere della PRE-OUT ma sono delle out non preamplificate e io le collego ad un amplificatore cosa succede? non si sente? cmq io i ricordo che una volta mio fratello fece quello che voglio fare io,perciò credo che dovrebbe funzionare.
ma in alternativa un ampli buono cosa mi consigliate?
LightIntoDarkness
07-11-2007, 08:49
Io ho provato quelle casse, buone, ma fossi in te penserei a quelle della serie arbour prima che al trends audio.. la differenza è enorme..:mbe: Le mie casse sono queste (http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=346&category=74), mi pare siano prorpio della serie Arbour, o sbaglio? ;)
In tal caso, cosa pensi del TA?
RiccardoS
07-11-2007, 11:01
:mbe: Le mie casse sono queste (http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=346&category=74), mi pare siano prorpio della serie Arbour, o sbaglio? ;)
In tal caso, cosa pensi del TA?
decisamente arbour :D
secondo me col TA ti dovresti trovare molto bene: se riescono a pilotare le mie che sono molto più ostiche e rivelatrici, ed hanno 2db di efficienza in meno... con le tue dovrebbe trovarsi benissimo.
Campioni del Mondo 2006!!
07-11-2007, 11:09
:mbe: Le mie casse sono queste (http://www.indianaline.it/?action=detail&brand=72&product=346&category=74), mi pare siano prorpio della serie Arbour, o sbaglio? ;)
In tal caso, cosa pensi del TA?
Si sono della seria arbour, ma quella più economica, con solo un tweeter e un woofer, quelle che ho acquistato io hanno anche un woofer sul fondo, che riproduce le frequenza più basse, infatti non si sente assolutamente la necessità di un subwoofer, nemmeno con 2 t-amp, che non è proprio un mostro nelle basse frequenze..
Cmq 2 ottime casse le tue, quando le avevo provate mi avevano convinto meno delle mie, ma più di quelle della serie hc..
Del TA penso che sia un ottimo ampli, però prima di acquistarlo voglio avere l'occasione di ascoltarlo, in quanto se con il t-amp per 40 euro si poteva rischiare, con il TA (che viene 170 euro) non mi va di comprare a scatola chiusa, tenuto conto che dovrei perdere anche in potenza erogata (2 t-amp in biamplificazione ne hanno di più di un solo TA)..
LightIntoDarkness
07-11-2007, 11:19
Si sono della seria arbour, ma quella più economica, con solo un tweeter e un woofer, quelle che ho acquistato io hanno anche un woofer sul fondo, che riproduce le frequenza più basse, infatti non si sente assolutamente la necessità di un subwoofer, nemmeno con 2 t-amp, che non è proprio un mostro nelle basse frequenze..In realtà è una 3 vie, con sub sul fondo: l'unica differenza è che i miei coni sono da 114 mm, mentre quelli delle 5.04 sono da 135 mm... in effetti io non sono soddisfattisimo dei bassi.. i medio bassi sono ottimi, ma sento che c'è un limite nelle frequenze, direi ovvio viste le dimensioni degli altoparlanti.
Del TA penso che sia un ottimo ampli, però prima di acquistarlo voglio avere l'occasione di ascoltarlo, in quanto se con il t-amp per 40 euro si poteva rischiare, con il TA (che viene 170 euro) non mi va di comprare a scatola chiusa, tenuto conto che dovrei perdere anche in potenza erogata (2 t-amp in biamplificazione ne hanno di più di un solo TA)..In effetti è un altro livello di spesa.
Ero in dubbio se farmi un subbettino compatto: ho visto il kit KSW02 della Ciare, qualcuno conosce? Meglio forse uno attivo?
Campioni del Mondo 2006!!
07-11-2007, 11:26
In realtà è una 3 vie, con sub sul fondo: l'unica differenza è che i miei coni sono da 114 mm, mentre quelli delle 5.04 sono da 135 mm... in effetti io non sono soddisfattisimo dei bassi.. i medio bassi sono ottimi, ma sento che c'è un limite nelle frequenze, direi ovvio viste le dimensioni degli altoparlanti.
Sorry.. ho confuso con le 5.06 che hanno solo 2 vie.. erano quelle che avevo ascoltato..
Io con le 5.04 ho degli ottimi bassi.. sicuramente saranno un pò più profondi dei tuoi (50Hz contro 46Hz).. cmq non penso che la differenza sia molta.. probabilmente va a gusti..
Io tengo sempre il volume del t-amp delle basse frequenze un'ora avanti all'altro..
forse anche per quello i bassi sono un pò più accentuati..
Ecco il famoso grafico delle risposte in frequenza dei T-Amp...
http://img248.imageshack.us/img248/7632/tampbj9.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=tampbj9.jpg)
Sopra quella del Super e sotto quelle del T-Amp liscio...........
A voi i commenti.
Diabolik.cub
08-11-2007, 23:37
Mi sembrano perfetti, se colleghi un carico da 8 ohm :asd:
Questo invece è il Trends Audio TA 10.1
http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/124/risposta_s.png
In definitiva quali diffusori (piccoli, non da pavimento) consigliereste da abbinare a un T-Amp?
PS: C'è per caso anche una discussione sui lettori CD? (Intendo da impianto stereo, non da PC)
PS: C'è per caso anche una discussione sui lettori CD? (Intendo da impianto stereo, non da PC)
In teoria no, ma chiedi qui che si provvede:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=769720
albortola
09-11-2007, 15:26
edit
Campioni del Mondo 2006!!
11-11-2007, 11:00
mmmmm... stomeditando di passare al TA.. però non riesco ad ascoltarlo.. lo vondono in solo 2 posti in Italia.. mah.. nessun esemplere in nessun negozio..
In quanto a potenza si perderebbe molto passando da 2 t-amp a un TA?
Stò pensando di comprarmi un sistema 2.1 ed ho quasi deciso per il sistema Altec Lansing PT6021 in quanto è ideato per l'uso home theather.
Il mio scopo è di collegarlo alla TV, un vecchio sony tubo trinitron a cui è collegato tramite scart la xbox1 che uso per vedere dvd e giocare sporadicamente (non ho mai tempo :p ). In fine devo collegare anche il PC, e grazie al secondo attacco audio 3.5" di questo sistema posso collegare 2 sistemi.
Stò cercando di capire se è possibile far convivere le due fonti sonore contemporaneamente od una esclude l'altra. Qualcuno sà aiutarmi?
Nel cercare risposta al mio dubbio sono arrivato a questo topic e mi sono letto diverse recensioni di questo fantastico amplificatore Trends Audio TA 10.1 e anche del KingRex T20 (che bello che è questo :p ).
Io non me nè intendo un tubo, non sò che differenza ci sia tra una Classe D ed una Classe T, tra un amplificatore ed un pre-amplificatore ma leggendo mi stò un poco appassionando :D
Da quello che ho capito con questo TA 10.1 posso collegare un paio di casse passive ed ottenere un suono sublime.
Questi sistemi sono più indicati per l'ascolto della sola musica? Oppure possono essere utilizzati anche per TV e DVD?
Che casse dovrei abbinare a questi amplificatori considerando che non ho molto spazio? Ed il sub dove si attacca?? :confused:
;)
E' meglio investire in un sistema 2.1 Altec specifico per la TV oppure è meglio un sistema amplificato?
Sopor Aeternus
12-11-2007, 20:07
Secondo voi faccio una buona cosa ad acquistare un t-amp e abbinarlo a delle casse stereo della Kenwood max input 75W, impedenza 8ohm? e collegare il tutto al pc?avrei un buon risultato?
Campioni del Mondo 2006!!
12-11-2007, 20:12
Dipende anche dalla sorgente che hai..
Sopor Aeternus
12-11-2007, 20:38
Dipende anche dalla sorgente che hai..
e sarebbe?:D
Diabolik.cub
12-11-2007, 20:39
e sarebbe?:D
Nel tuo caso, il pc :D
Che scheda audio hai? :cool:
Sopor Aeternus
12-11-2007, 21:04
Nel tuo caso, il pc :D
Che scheda audio hai? :cool:
integrata...:stordita:
Realtek ac97...che scheda audio mi consigliate?
Diabolik.cub
12-11-2007, 21:26
integrata...:stordita:
Realtek ac97...che scheda audio mi consigliate?
Divertiti a sfogliare i vari thread ufficiali in questa sezione del forum, non voglio sentirmi in colpa per averti consigliato una scelta sbagliata :ciapet:
albortola
12-11-2007, 21:27
...
se il budget non è enorme, aspetta le nuove s2.1d ( che non so come si chiamino).ti risparmi anche i soldi di una buona scheda audio.;)
o almeno, io farò così, se suonano per lo meno come le precedenti :D
il fatto è questo: un t-amp e l'alimentatore sono circa 90euro, la scheda audio minimo 100euro ti vanno via (onkyo se-90pci).
rimangono le casse e i cavi..e li non c'è limite.
con delle indiana line inizi a cavartela con un 200euro, imho.
..alla fine dei conti, vai sui 400euro.
è di sicuro più esapandibile, infatti in futuro potrai comprare un altro t-amp e delle casse più serie, però non saprei..già con 260euro ti fai uno dei migliori 2.1 da pc ( che sarà inferiore, ma risparmieresti un po :) )
Nessuno mi dà una risposta? :cry:
albortola
13-11-2007, 20:15
Nessuno mi dà una risposta? :cry:
avevo sbagliato il quote, leggi il mio post.
Ah ecco :p
Le nuove Empire sono già state annunciate e si chiamano PS-2120D. Saranno disponibili per dicembre e dovrebbero costare sui 230€.
Ma saranno superiori alle Altec PT6021 che sono state ideate per l'home theather? Al contrario di quelle della Empire che sono per uso PC?:confused:
Parli di scheda audio (adesso uso la scheda integrata nella mobo), ma se le collego al TV che mi serve?
Effettivamente si spende di più....partire con un Trends Audio TA 10.1 o KingRex T20....+ cavi + casse.....e non ci capisco nulla, quindi forse sforo di brutto :D
Ma un sistema amplificato e casse passive si può consideare migliore o peggiore di un 2.1?
Sono un pò in dubbio tra Altec, Klipsch IFI o casse amplificate.... :doh:
albortola
14-11-2007, 17:31
nel caso del t-amp o ampli di 'questo livello', imho il sistema sarebbe qualitativamente migliore.
devi tenere in conto però che per avere un volume un pochetto altino, devi avere casse ad alta sensibilità.
come 2.1 le s2.1d erano il meglio ( stando sotto i 400euro circa).
speriamo che queste PS-2120D reggano il confronto con le vecchie :D
in breve: imho, se vuoi restare su cifre basse, aspetta le PS-2120D e valuta. se puoi spendere di più, e vuoi un sistema più fedele e più personalizzabile, t-amp&co.
secondo voi come suonerebbe il t-amp collegato ad un sistema voofer-crossover-tweeter della coral per auto, installato su delle casse autocostruite? Mi hanno regalato questi altoparlanti per auto e vorrei autocostruirmi delle casse.E' possibile o quelle per auto non sono studiate per i diffusori da casa?
P.S. altoparlanti da 4ohm 90db?
JackRussell
15-11-2007, 23:58
se il budget non è enorme, aspetta le nuove s2.1d ( che non so come si chiamino).ti risparmi anche i soldi di una buona scheda audio.;)
o almeno, io farò così, se suonano per lo meno come le precedenti :D
il fatto è questo: un t-amp e l'alimentatore sono circa 90euro, la scheda audio minimo 100euro ti vanno via (onkyo se-90pci).
rimangono le casse e i cavi..e li non c'è limite.
con delle indiana line inizi a cavartela con un 200euro, imho.
..alla fine dei conti, vai sui 400euro.
è di sicuro più esapandibile, infatti in futuro potrai comprare un altro t-amp e delle casse più serie, però non saprei..già con 260euro ti fai uno dei migliori 2.1 da pc ( che sarà inferiore, ma risparmieresti un po :) )
Altra soluzione le casse attive, o monitor, che per amplificare un pc le vedo più adatte. In commercio ne trovi di tutti i tipi e per tutte le tasche. Così ti risparmi di perder tempo col t-amp, alimentatori, cavi, cavetti, casse e stupidaggini varie.
Scusate la schiettezza;)
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 00:02
Altra soluzione le casse attive, o monitor, che per amplificare un pc le vedo più adatte. In commercio ne trovi di tutti i tipi e per tutte le tasche. Così ti risparmi di perder tempo col t-amp, alimentatori, cavi, cavetti, casse e stupidaggini varie.
Scusate la schiettezza;)
Non concordo..
Questione di punti di vista ;)
secondo voi come suonerebbe il t-amp collegato ad un sistema voofer-crossover-tweeter della coral per auto, installato su delle casse autocostruite? Mi hanno regalato questi altoparlanti per auto e vorrei autocostruirmi delle casse.E' possibile o quelle per auto non sono studiate per i diffusori da casa?
P.S. altoparlanti da 4ohm 90db?
Per fare si può fare, gli altoparlanti car sono simili alle controparti home, cambia solo l'impedenza nominale, quello che resta da verificare è come poi possano suonare abbinate al T-Amp, già con 4 Ohm la risposta non è delle migliori, e considerando che di solito in regime dinamico l'impedenza dei diffusori è sempre più bassa di quella nominale, la cosa non può che peggiorare, e inoltre il T-Amp NON è un mostro per quanto riguarda l'erogazione di potenza sui bassi carichi, è vero che con 4 Ohm la potenza sarebbe un po' più alta, ma sotto questo valore, proprio non ce la fa, quindi è una soluzione tutta da verificare nella realtà.......
Purtroppo gli amplificatori digitali sono molto sensibili al carico a cui vengono applicati, questo ne limita di molto il campo di impiego e l'accoppiamento giusto si può trovare solo provando in pratica la coppia all'opera....
Ciao
JackRussell
16-11-2007, 12:40
Non concordo..
Questione di punti di vista ;)
Io il t-amp c'è l'ho avuto, l'ho provato quindi posso parlare a ragion veduta.
Certo che è una questione di punti di vista, rimane il fatto però che, e lo ribadisco, esistono soluzioni diverse, non prenderle in considerazione è sbagliato. Il T-Amp non'è l'uovo di colombo.
mia opinione;)
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 13:01
Io il t-amp c'è l'ho avuto, l'ho provato quindi posso parlare a ragion veduta.
Certo che è una questione di punti di vista, rimane il fatto però che, e lo ribadisco, esistono soluzioni diverse, non prenderle in considerazione è sbagliato. Il T-Amp non'è l'uovo di colombo.
mia opinione;)
Io ho avuto diverse coppie di altoparlanti e sub, e anche solo sistemi di altoparlanti di svariate marche tra cui altec lansing, creative, logitech..
Per quella che è la mia esperienza 2 t-amp in biamplificazione, extreme music e indiana line arbour sono distante anni luce in fatto di trasparenza, musicalità e anche (e questo forse può sembrare più strano) potenza.
Ovvio che il costo del tutto è ben diverso.. però anche la soddisfazione che, almeno io, provo ascoltandolo..;)
Sempre e cmq IHMO..
JackRussell
16-11-2007, 14:08
Io ho avuto diverse coppie di altoparlanti e sub, e anche solo sistemi di altoparlanti di svariate marche tra cui altec lansing, creative, logitech..
Per quella che è la mia esperienza 2 t-amp in biamplificazione, extreme music e indiana line arbour sono distante anni luce in fatto di trasparenza, musicalità e anche (e questo forse può sembrare più strano) potenza.
Ovvio che il costo del tutto è ben diverso.. però anche la soddisfazione che, almeno io, provo ascoltandolo..;)
Sempre e cmq IHMO..
Io comunque parlavo di monitor professionali o semi, non di giocattoli(logitech-creative) e baracconi vari(2.1)
Resta il fatto che se si è appasionati con il t-amp si possono anche avere belle soddisfazioni, come nel tuo caso.
Ma ribadisco, una soluzione tipo la tua è sprecata per ottimizzare la sezione audio di un pc.
Campioni del Mondo 2006!!
16-11-2007, 14:16
Io comunque parlavo di monitor professionali o semi, non di giocattoli(logitech-creative) e baracconi vari(2.1)
Resta il fatto che se si è appasionati con il t-amp si possono anche avere belle soddisfazioni, come nel tuo caso.
Ma ribadisco, una soluzione tipo la tua è sprecata per ottimizzare la sezione audio di un pc.
Dipende anche dal tipo di scheda audio che si ha.. in alcuni casi si può avere un'ottima resa anche col pc..
Per quanto riguarda i monitor professionali sono d'accordo con te.. sono un'ottima soluzione per il pc.. anche se (quelli seri) come costo sono anche superiori al t-amp..
albortola
16-11-2007, 14:25
Dipende anche dal tipo di scheda audio che si ha.. in alcuni casi si può avere un'ottima resa anche col pc..
Per quanto riguarda i monitor professionali sono d'accordo con te.. sono un'ottima soluzione per il pc.. anche se (quelli seri) come costo sono anche superiori al t-amp..
quoto
Io comunque parlavo di monitor professionali o semi, non di giocattoli(logitech-creative) e baracconi vari(2.1)
Resta il fatto che se si è appasionati con il t-amp si possono anche avere belle soddisfazioni, come nel tuo caso.
Ma ribadisco, una soluzione tipo la tua è sprecata per ottimizzare la sezione audio di un pc.
se il file che ascolti è in un buon formato, la scheda audio è buona..perchè no? :stordita: rispondi con argomentazioni valide, plz :)
JackRussell
16-11-2007, 14:51
quoto
se il file che ascolti è in un buon formato, la scheda audio è buona..perchè no? :stordita: rispondi con argomentazioni valide, plz :)
se.....se....se mi nonno aveva...:D
troppi se non trovi?
Facciamo così, dalle tu argomentazioni valide, plz:D
albortola
16-11-2007, 21:36
se.....se....se mi nonno aveva la colite...:D
troppi se non trovi?
Facciamo così, dalle tu argomentazioni valide, plz:D
la domanda l'ho fatta io.
comuqnue, con una se200pci o un Trends Audio UD-10, un t-amp oppure un ampli in classe t autocostruito ( 100euro circa per una versione con lo stesso chip tripath ma con più potenza..), uno zetagi come alimentatore, e delle indiana line abbiamo già un buon sistema.
il formato lo scegli tu.
;)
trovami delle casse monitor ( come le chiami tu, professionali, nono baracconi) a 550-600 euro che suonino meglio..ah, con la scheda audio inclusa nel prezzo ( 160euro circa per la mia..ma tu ne conoscerai altre..) :read:
JackRussell
17-11-2007, 13:59
la domanda l'ho fatta io.
comuqnue, con una se200pci o un Trends Audio UD-10, un t-amp oppure un ampli in classe t autocostruito ( 100euro circa per una versione con lo stesso chip tripath ma con più potenza..), uno zetagi come alimentatore, e delle indiana line abbiamo già un buon sistema.
il formato lo scegli tu.
;)
trovami delle casse monitor ( come le chiami tu, professionali, nono baracconi) a 550-600 euro che suonino meglio..ah, con la scheda audio inclusa nel prezzo ( 160euro circa per la mia..ma tu ne conoscerai altre..) :read:
Comiciamo a dire che le Indiana non sono, con tutto il rispetto, diffusori da "riferimento" Immagino tu ti sia orientano verso la serie "piccola" HC o Arbour, spender più soldi sarebbe una follia.
Le casse Monitor, lo dice la parola, servono a monitorare le tracce audio, non per questo sono usate in sala di incisione o post-produzione.
Penso che sia inutile spiegare perchè nel campo professionale si adottino certe soluzioni.
Tornando tra i "comuni mortali" ci si può avvicinare a questo tipo di soluzioni(monitor) anche seza spendere un capitale, con tutti i vantaggi sia audio che di interfaccia con le sorgenti sonore.
Tra i Marchi che sono uno standard di riferimento partirei con le KRK RP5 Rokit Powered , 75 watt Bi-amp con 18dB/Ottava a 300€(coppia), salendo fino alle KRK RP6 (400€); KRK RP6 SE (500€)...e via dicendo. Tieni presente che i diffusori sono tutti gestiti da un cross-over elettronico e sono bi-amplificati .
:D
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 14:06
Comiciamo a dire che le Indiana non sono, con tutto il rispetto, diffusori da "riferimento" Immagino tu ti sia orientano verso la serie "piccola" HC o Arbour, spender più soldi sarebbe una follia.
Le casse Monitor, lo dice la parola, servono a monitorare le tracce audio, non per questo sono usate in sala di incisione o post-produzione.
Penso che sia inutile spiegare perchè nel campo professionale si adottino certe soluzioni.
Tornando tra i "comuni mortali" ci si può avvicinare a questo tipo di soluzioni(monitor) anche seza spendere un capitale, con tutti i vantaggi sia audio che di interfaccia con le sorgenti sonore.
Tra i Marchi che sono uno standard di riferimento partirei con le KRK RP5 Rokit Powered , 75 watt Bi-amp con 18dB/Ottava a 300€(coppia), salendo fino alle KRK RP6 (400€); KRK RP6 SE (500€)...e via dicendo. Tieni presente che i diffusori sono tutti gestiti da un cross-over elettronico e sono bi-amplificati .
:D
Opinione abbastanza discutibile..
Diabolik.cub
17-11-2007, 14:24
Tra i Marchi che sono uno standard di riferimento partirei con le KRK RP5 Rokit Powered , 75 watt Bi-amp con 18dB/Ottava a 300€(coppia), salendo fino alle KRK RP6 (400€); KRK RP6 SE (500€)...e via dicendo. Tieni presente che i diffusori sono tutti gestiti da un cross-over elettronico e sono bi-amplificati .
:D
Forse TU dovresti chiederti perché li usano in studio, e non in HiFi casalinghi.
Se fossero davvero portentosi come dici, avrebbero ammazzato il mercato dell'alta fedeltà sotto i 1000€, invece non mi risulta che sia così. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 14:37
Forse TU dovresti chiederti perché li usano in studio, e non in HiFi casalinghi.
Se fossero davvero portentosi come dici, avrebbero ammazzato il mercato dell'alta fedeltà sotto i 1000€, invece non mi risulta che sia così. ;)
Già;)
Ma ad un ampli Trends Audio 10 che tipo di casse bisognerebbe collegare per far in modo che l'investimento sia sensato? Mi date qualche modello di riferimento?
Poi questo sistema è da considerarsi solo ed esclusivamente per pc e musica o può essere considerato un impianto adatto anche per fare un piccolo impianto per il TV?
Oppure per l'home theather è meglio prendersi un kit 2.1 e basta?:confused:
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 15:44
Ma ad un ampli Trends Audio 10 che tipo di casse bisognerebbe collegare per far in modo che l'investimento sia sensato? Mi date qualche modello di riferimento?
Poi questo sistema è da considerarsi solo ed esclusivamente per pc e musica o può essere considerato un impianto adatto anche per fare un piccolo impianto per il TV?
Oppure per l'home theather è meglio prendersi un kit 2.1 e basta?:confused:
per l'home theater è meglio prendersi un 5.1 semmai..
con un trends audio possono andare bene diffusori di marche conosciute con indiana line,b&W, ecc.. Cmq con spesa superiore ai 250 euro..
Si,un 5.1 è sicuramente migliore, ma al momento posso sistemare in casa solo un 2.1 e per questo pensavo alle Altec PT6021 :p
Se partissi con il Trends e una coppia di casse passive, magari in futuro potrei espandere il sistema aggiungendo altre 3 casse e passare ad un ampli più indicato.....ma la spesa iniziale superiore varrebbe il gioco??
Mi sa di aver capito di no...:p
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 16:08
Dipenda da cosi ci devi fare.. per ascoltare musica è sicuramente meglio TA e diffusori passivi.. per i film un 5.1.. io i compattoni da super non li tengo più molto in considerazione..
Per fare si può fare, gli altoparlanti car sono simili alle controparti home, cambia solo l'impedenza nominale, quello che resta da verificare è come poi possano suonare abbinate al T-Amp, già con 4 Ohm la risposta non è delle migliori, e considerando che di solito in regime dinamico l'impedenza dei diffusori è sempre più bassa di quella nominale, la cosa non può che peggiorare, e inoltre il T-Amp NON è un mostro per quanto riguarda l'erogazione di potenza sui bassi carichi, è vero che con 4 Ohm la potenza sarebbe un po' più alta, ma sotto questo valore, proprio non ce la fa, quindi è una soluzione tutta da verificare nella realtà.......
Purtroppo gli amplificatori digitali sono molto sensibili al carico a cui vengono applicati, questo ne limita di molto il campo di impiego e l'accoppiamento giusto si può trovare solo provando in pratica la coppia all'opera....
Ciao
ciao, mi è arrivato il t-amp, oggi in giornata ho costruito le casse....non pensavo di impiegare così tanto....circa 6 ore!(e devo ancora carteggiarle di fino e verniciarle)La potenza mi è sebrata buona, in relazione alla stanza in cui ho installato il t-amp. Come qualità per ora, le casse autocostruite amplificate dal t-amp mi sembrano abb superiori al sistema 2.1 dell'altec che avevo prima. Vediamo con un pò di rodaggio cosa salta fuori.
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 16:25
ciao, mi è arrivato il t-amp, oggi in giornata ho costruito le casse....non pensavo di impiegare così tanto....circa 6 ore!(e devo ancora carteggiarle di fino e verniciarle)La potenza mi è sebrata buona, in relazione alla stanza in cui ho installato il t-amp. Come qualità per ora, le casse autocostruite amplificate dal t-amp mi sembrano abb superiori al sistema 2.1 dell'altec che avevo prima. Vediamo con un pò di rodaggio cosa salta fuori.
Sono migliori.. anche il discorso potenza sul t-amp è un pò una leggenda.. con 2 in biamplificazione suona veramente FORTE..(con 2 casse dalla sensibilità medio alta).. l'unico problema è la risposta sulle frequenza della prima ottava.. piuttosto carente..
JackRussell
17-11-2007, 17:08
"Le nozze con i funghi"
Se qualcuno crede di essersi portato a casa l'ALTA FEDELTA' con 45€ buon per lui.
L'importate è godere.:D
LightIntoDarkness
17-11-2007, 17:13
"Le nozze con i funghi"
Se qualcuno crede di essersi portato a casa l'ALTA FEDELTA' con 45€ buon per lui.
L'importate è godere.:DSarà, ma il mio T-Amp+IL 4.04 (comprato tutto usato in totale poco + di 250€) è proprio un'altra cosa rispetto al sistema di fascia alta 5.1 di Logitech che avevo prima: ora posso ascoltare MUSICA.
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 17:51
"Le nozze con i funghi"
Se qualcuno crede di essersi portato a casa l'ALTA FEDELTA' con 45€ buon per lui.
L'importate è godere.:D
Nessuno crede di essersi portato a casa l'alta fedeltà, ma di sicuro un ampli che suona, e suona bene.. senza prendere monitor che con l'uso casalingo hanno poco a che spartire.. Poi se si è disposti a spendere 250 euro o più si può anche trovare di meglio, ma non c'è nessun compatto da super che si può anche solo avvicinare al t-amp in quanto a riproduzone musicale..
JackRussell
17-11-2007, 18:54
Ho portato avanti il discorso monitor semplicemente per dare una alternativa a soluzioni di amplificazione. Con tutta la parte elettronica all'interno dei diffusori si hanno notevoli vantaggi, non ultimi la praticità.
Ma leggo che quì c'è una difesa ad oltranza del t-amp quindi credo che questo sarà il mio ultimo contributo alla discussione.
con permesso saluto;)
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 19:23
Ho portato avanti il discorso monitor semplicemente per dare una alternativa a soluzioni di amplificazione. Con tutta la parte elettronica all'interno dei diffusori si hanno notevoli vantaggi, non ultimi la praticità.
Ma leggo che quì c'è una difesa ad oltranza del t-amp quindi credo che questo sarà il mio ultimo contributo alla discussione.
con permesso saluto;)
Ci mancherebbe.. nessuno ha intenzione di difendere un prodotto piuttosto che un'altro.. si tratta solo di valutare i fatti.. e i fatti dimostrano che ampli a quella cifra che suonano meglio non ce ne sono.. poi il t-amp puo piacere o meno.. e con spese intorno ai 200 euro si portano a casa ampli superiori in molti campi.. ma a 50 no.. (non so nemmeno se esistano altri ampli a quella cifra)..
Per il discorso della praticità è molto soggettivo.. molti reputano pratico un 5.1 a fili.. i monitor sono forse piu pratici, ma non penso che 2 fili in piu siano la fine del mondo..
Io stesso ho avuto 2 monitor.. 1) delle empire di fascia bassa 2) delle behringer di fascia media, ma mi sono trovato meglio con il t-amp..
In secondo luogo il fatto che le indiana line di fascia alta (5.04 e 5.02) siano un acquisto folle a tuo dire, mi lascia piuttosto perplesso, in quanto sono dei diffusori ottimi, che non sfigurano nemmeno al confronto di diffusori ben più blasonati (B&W, Wharfedale quelli con i quali le ho comparate)..
Mi spiace che tu abbia eciso di abbandonare la discussione, essendo un forum tutti hanno il diritto di dire la propria opinione.. la tua come la mia.. ;) e non corri il rischio di essere messo in minoranza.. :D
Ho portato avanti il discorso monitor semplicemente per dare una alternativa a soluzioni di amplificazione. Con tutta la parte elettronica all'interno dei diffusori si hanno notevoli vantaggi, non ultimi la praticità.
Ma leggo che quì c'è una difesa ad oltranza del t-amp quindi credo che questo sarà il mio ultimo contributo alla discussione.
con permesso saluto;)
Come tutte le cose ci sono i lati positivi e negativi; nei monitor tutto è costruito attorno agli altoparlanti, per estrarre da questi il meglio, come crossover attivo, bi amblificazione.
Però c'è un però, questa è una soluzione inscindibile, ovvero nn si può modificare nulla, solo adattare per il posizionamento con i relativi controlli, e anche la rivendibilità è inferiore rispetto ad una soluzione amply+casse.
Fondamentale rimane anche il gusto di chi compra, i monitor si chiamano così perchè servono da "monitor" del suono, ovvero per far sentire "meglio" i dettagli di una registrazione, però rispetto ad altro si perde in profondità e scena acustica
Campioni del Mondo 2006!!
17-11-2007, 20:09
Come tutte le cose ci sono i lati positivi e negativi; nei monitor tutto è costruito attorno agli altoparlanti, per estrarre da questi il meglio, come crossover attivo, bi amblificazione.
Però c'è un però, questa è una soluzione inscindibile, ovvero nn si può modificare nulla, solo adattare per il posizionamento con i relativi controlli, e anche la rivendibilità è inferiore rispetto ad una soluzione amply+casse.
Fondamentale rimane anche il gusto di chi compra, i monitor si chiamano così perchè servono da "monitor" del suono, ovvero per far sentire "meglio" i dettagli di una registrazione, però rispetto ad altro si perde in profondità e scena acustica
Esatto.. alta fedeltà significa capacità di ricreare il suono dal vivo, e con i monitor si ha una riproduzione fedele del suono, però con poca spazialità..
Io ho provato entranbi, e ora non tornerei indietro.. magari andrei avanti con un bel TA :D
E cmq prettamente una questione di gusti..
Per prima cosa salve a tutti, forse è la prima volta che posto in questa sezione, è che spazzolavo HWU ed ho visto il titoletto t-amp :)
Non ho letto tutto il thread, ma solo gli ultimi due commenti, per cui scusate se ripeto cose e ca**iatemi pure se del caso.
Ciò premesso, ditelo a chi ha le ls3/5a (uno a caso?) che con i monitor si perde la spazialità del suono! Per quanto mi riguarda, dal punto di vista audio su uno dei muletti ho una m-audio 2496 con un t-amp moddato direttamente dentro al case. Beh, non sarà alta fedeltà (vedi la mia sign...) ma ci va TREMENDAMENTE vicino. Niente a che vedere con i vari sistemi che vengono proposti oggigiorno e che tocca sentire in tutti i vari megastore.
La qualità ottenibile è condizionata solo dalla qualità dei diffusori e dal formato scelto per la codifica digitale, in ogni caso con dei buoni altoparlanti si può veramente parlare di hifi entry level.
Diabolik.cub
17-11-2007, 22:56
Per prima cosa salve a tutti, forse è la prima volta che posto in questa sezione, è che spazzolavo HWU ed ho visto il titoletto t-amp :)
Non ho letto tutto il thread, ma solo gli ultimi due commenti, per cui scusate se ripeto cose e ca**iatemi pure se del caso.
Ciò premesso, ditelo a chi ha le ls3/5a (uno a caso?) che con i monitor si perde la spazialità del suono! Per quanto mi riguarda, dal punto di vista audio su uno dei muletti ho una m-audio 2496 con un t-amp moddato direttamente dentro al case. Beh, non sarà alta fedeltà (vedi la mia sign...) ma ci va TREMENDAMENTE vicino...
L'hai fatto per tenerlo il più lontano possibile dai disturbi elettromagnetici? :asd:
Cmq benvenuto nel thread ;)
Campioni del Mondo 2006!!
18-11-2007, 00:49
Per prima cosa salve a tutti, forse è la prima volta che posto in questa sezione, è che spazzolavo HWU ed ho visto il titoletto t-amp :)
Non ho letto tutto il thread, ma solo gli ultimi due commenti, per cui scusate se ripeto cose e ca**iatemi pure se del caso.
Ciò premesso, ditelo a chi ha le ls3/5a (uno a caso?) che con i monitor si perde la spazialità del suono! Per quanto mi riguarda, dal punto di vista audio su uno dei muletti ho una m-audio 2496 con un t-amp moddato direttamente dentro al case. Beh, non sarà alta fedeltà (vedi la mia sign...) ma ci va TREMENDAMENTE vicino. Niente a che vedere con i vari sistemi che vengono proposti oggigiorno e che tocca sentire in tutti i vari megastore.
La qualità ottenibile è condizionata solo dalla qualità dei diffusori e dal formato scelto per la codifica digitale, in ogni caso con dei buoni altoparlanti si può veramente parlare di hifi entry level.
Si stava parlando di monitor normali e attivi.. :D
P.s. : complimenti per le rogers ;)
L'hai fatto per tenerlo il più lontano possibile dai disturbi elettromagnetici? :asd:
Cmq benvenuto nel thread ;)
hehe, ti dirò che è una schedina fenice, e si comporta egregiamente nei confronti dei disturbi... è esattamente sopra all'HD e non si sente niente di strano!
Cmq la mod è stata fatta per la S90es che vedi in firma, volevo avere tutto vicino senza troppi casini, e di monitor attivi (tornando al thread) in giro che mi soddisfassero non ne ho ancora trovati a prezzo budget.
Il problema che mi ritrovo ad affrontare è che ho già provato ad attaccare le ls3/5a (grz x i complimenti, ma ho le Spendor e non le Rogers), e trovare ora qualcosa da mettere al loro posto e che non faccia :Puke: non è proprio immediato. Senza tener conto del fatto che in questi ambiti (computer, midi, studi ecc) avere componenti non schermati è un problema aggiuntivo.
Come sempre il problema in queste cose è trovare i giusti equilibri
Simone.01
18-11-2007, 11:32
Le casse Monitor, lo dice la parola, servono a monitorare le tracce audio, non per questo sono usate in sala di incisione o post-produzione.
Penso che sia inutile spiegare perchè nel campo professionale si adottino certe soluzioni.
Tra i Marchi che sono uno standard di riferimento partirei con le KRK RP5 Rokit Powered , 75 watt Bi-amp con 18dB/Ottava a 300€(coppia), salendo fino alle KRK RP6 (400€); KRK RP6 SE (500€)...e via dicendo. Tieni presente che i diffusori sono tutti gestiti da un cross-over elettronico e sono bi-amplificati .
:D
Carissimo Jack Russell,
in questo messaggio in realtà dici già quello che vorrei dirti ma lo completo con il mio punto di vista perchè mi sembra giusto.
I monitor da studio che citi sono, appunto, ascolti pensati per lavorare su una traccia audio e non per ascoltarla per il proprio piacere personale. Sono due esigenze molti diverse e che, purtroppo, non vanno daccordo.
Io lavoro in uno studio di registrazione e monterei i monitor che ci sono in studio a a casa solo perchè questo mi aiuterebbe ad imparare a conoscere sempre meglio quelli che sono il mio principale strumento di lavoro.
Se non avessi questa esigenza dubito che sceglierei di utilizzare a casa mia dei monitor da studio perchè, tipicamente, si fa fatica ad ascoltarli per molto tempo e perchè sono troppo lineari e poco morbidi mentre l'esigenza in ascolto è di avere un sistema che si adatti e perdoni i "difetti" del mix piuttosto che metterli in evidenza.
In realtà esistono anche monitor da studio che se ben equalizzati offrono un ascolto piacevole e di qualità ma sono da cercare con consapevolezza e forse anche competenza e non mi sembra una scelta facile da consigliare a persone che solitamente utilizzano sistemi Hi-Fi.
Parola che in realtà non ricerca l'alta fedeltà nella direzione della purezza matematica e della linearità esasperata ma nella ricostruzone spaziale del suono e nella piacevolezza dell'ascolto che, inoltre, è soggettiva e per questo motivo ognuno ha un sistema diverso e non tutti scelgono gli stessi prodotti.
ciao
Simone
P.S.: Qualcuno potrebbe postare gli altri amplificatori usciti nel frattempo con lo stesso chip e i prezzi sul mercato ???
Campioni del Mondo 2006!!
18-11-2007, 12:38
Carissimo Jack Russell,
in questo messaggio in realtà dici già quello che vorrei dirti ma lo completo con il mio punto di vista perchè mi sembra giusto.
I monitor da studio che citi sono, appunto, ascolti pensati per lavorare su una traccia audio e non per ascoltarla per il proprio piacere personale. Sono due esigenze molti diverse e che, purtroppo, non vanno daccordo.
Io lavoro in uno studio di registrazione e monterei i monitor che ci sono in studio a a casa solo perchè questo mi aiuterebbe ad imparare a conoscere sempre meglio quelli che sono il mio principale strumento di lavoro.
Se non avessi questa esigenza dubito che sceglierei di utilizzare a casa mia dei monitor da studio perchè, tipicamente, si fa fatica ad ascoltarli per molto tempo e perchè sono troppo lineari e poco morbidi mentre l'esigenza in ascolto è di avere un sistema che si adatti e perdoni i "difetti" del mix piuttosto che metterli in evidenza.
In realtà esistono anche monitor da studio che se ben equalizzati offrono un ascolto piacevole e di qualità ma sono da cercare con consapevolezza e forse anche competenza e non mi sembra una scelta facile da consigliare a persone che solitamente utilizzano sistemi Hi-Fi.
Parola che in realtà non ricerca l'alta fedeltà nella direzione della purezza matematica e della linearità esasperata ma nella ricostruzone spaziale del suono e nella piacevolezza dell'ascolto che, inoltre, è soggettiva e per questo motivo ognuno ha un sistema diverso e non tutti scelgono gli stessi prodotti.
ciao
Simone
P.S.: Qualcuno potrebbe postare gli altri amplificatori usciti nel frattempo con lo stesso chip e i prezzi sul mercato ???
Già ;)
Ne sono usciti parecchi, dal chip fenice, ad altri con potenza maggiore, ma il migliore in assoluto è il trends audio 10.1 a quanto si sente in giro.. purtroppo non ho ancora avuto modo di provarlo di persona..
Ciao, ho un piccolo problema: se abbasso il volume quasi al minimo sul tamp sento soltanto una cassa, se poi alzo leggermente, la differenza di volume va pian piano diminuendo fino a scomparire. Cosa può essere? le casse non sono perchè ho provato ad invertirle,la scheda audio nemmeno perchè ho provato un lettore mp3, può essere il cavo di segnale?
Ciao, ho un piccolo problema: se abbasso il volume quasi al minimo sul tamp sento soltanto una cassa, se poi alzo leggermente, la differenza di volume va pian piano diminuendo fino a scomparire. Cosa può essere? le casse non sono perchè ho provato ad invertirle,la scheda audio nemmeno perchè ho provato un lettore mp3, può essere il cavo di segnale?
Probabilmente è il potenziometro del T-Amp che non è perfetto, basta una piccola diversità fra i 2 canali che ai bassi volumi fa la differenza, agli alti ne fa di meno, puoi sostituirlo, ma è difficile trovarlo uguale.
Spero che vada bene postare il mio quesito qui...
Ho un T-Amp collegato a un preampli TEC TC-754 (altrimenti detto T-Preamp); il TEC è alimentato dal suo trasformatorino standard, mentre il T-Amp l'ho finora alimentato con un alimentatore stabilizzato da 12V/2A.
Per dare un po' più di birra al T-Amp, ho acquistato un altro alimentatore GBC da 13.8V/5A (Mod. 34120500), qualcosa però non va. Il nuovo alimentatore, infatti, una volta acceso fa una specie di ronzio, e il T-Amp ora produce un fischio (o meglio, lo trasmette ai diffusori: il T-Amp di per sé è silenzioso). Inoltre il preampli sembra quasi non disporre più di sufficiente corrente (anche se è alimentato a parte): infatti le spie, quando viene acceso l'alimentatore del T-Amp, non stanno più accese.
Non ho verificato se suona, perché per paura non ho tenuto acceso il tutto per più di pochi secondi, ma cosa può essere? Appena riesco mi procurerò un tester per verificare che corrente esce effettivamente dal nuovo alimentatore, ma nel frattempo qualcuno ha idee?
Campioni del Mondo 2006!!
02-12-2007, 12:38
Controllato le polarità?
Se sono sbagliate ho paura che ormai sia troppo tardi..
Controllato le polarità?
A meno che non siano invertite sull'alimentatore (gravissimo) sì, fra l'altro ho usato lo stesso cavo che usavo prima collegato allo stesso identico modo
:confused:
Campioni del Mondo 2006!!
02-12-2007, 14:48
A meno che non siano invertite sull'alimentatore (gravissimo) sì, fra l'altro ho usato lo stesso cavo che usavo prima collegato allo stesso identico modo
:confused:
Se le polarità sono giuste e le tensioni anche non so da cosa possa dipendere..
Provato a controllare le polarità col tester? E ricollegare l'ali originario?
non sarà che 13.8v sono troppo per il t-amp?
Campioni del Mondo 2006!!
02-12-2007, 23:50
non sarà che 13.8v sono troppo per il t-amp?
no
sintetico non c'è che dire..:D
perchè no?
Controllato le polarità?
Se inverti le polarità si brucia in un nanosecondo.....provato sulla mia (o meglio su quella di un mio T-Amp) pelle :D
non sarà che 13.8v sono troppo per il t-amp?
No, il chip della Tripath può lavorare con tensioni comprese in un range fino ai 15Volts su TNT-Audio consigliano proprio i 13,8Volts perchè secondo loro suona meglio.......
Campioni del Mondo 2006!!
03-12-2007, 14:04
sintetico non c'è che dire..:D
perchè no?
Perchè è studiato per non bruciarsi fino a 15 volt, e il voltaggio consigliato un pò ovunque è proprio 13,8..
Campioni del Mondo 2006!!
03-12-2007, 14:04
Se inverti le polarità si brucia in un nanosecondo.....provato sulla mia (o meglio su quella di un mio T-Amp) pelle :D
No, il chip della Tripath può lavorare con tensioni comprese in un range fino ai 15Volts su TNT-Audio consigliano proprio i 13,8Volts perchè secondo loro suona meglio.......
Esatto e esatto :D
Provato a controllare le polarità col tester? E ricollegare l'ali originario?
Allora, sì ho controllato con un tester ed è tutto ok. Poi ho provato a ricollegare l'ali originario e faceva anche lui un gran baccano. Facendo un po' di prove, ho scoperto che il colpevole non era l'alimentatore, bensì l'uscita audio del portatile: fino all'altro ieri funzionava bene, mentre ora fa solo casino. Infatti, dopo averla scollegata, ho ricollegato l'ali nuovo e ora funziona: fa sempre il suo ronzio (peccato) ma almeno non viene trasmesso alle casse, il T-Amp funziona e il suono è ok.
Deve essere partita proprio l'uscita del portatile: mi ha ingannato il fatto che è coinciso con l'acquisto dell'ali nuovo... scusate!
Comunque ho letto proprio ieri la recensione del T-Preamp su TNT xkè mi serve un pre-phono.
Sconsigliano di usare l'alimentatore standard e di usare lo stesso del T-Amp (forse devi adattare i fili e stare attento alle polarità, ma il gioco dovrebbe valere la candela).
Fra l'altro faresti pure + ordine...
Comunque ho letto proprio ieri la recensione del T-Preamp su TNT xkè mi serve un pre-phono.
Sconsigliano di usare l'alimentatore standard e di usare lo stesso del T-Amp (forse devi adattare i fili e stare attento alle polarità, ma il gioco dovrebbe valere la candela).
Fra l'altro faresti pure + ordine...
Eh sì, bisogna riadattare i fili :)
In effetti 5A dovrebbero essere sufficienti per entrambi e ad adattare il cavo vecchio si farebbe anche presto, però è il suo cavo originale e preferirei tenerlo com'è... mi cimenterò nell'assemblaggio di un cavo nuovo quando avrò un po' più di tempo! In ogni caso, grazie mille del consiglio :)
Ma è vero che se abbinato a casse da 4 Ohm si corre il rischio di bruciarlo? Io lo sto usando così, ma finora non ho problemi, e tra l'altro suona veramente bene anche con questo tipo di diffusori.
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 01:14
Ma è vero che se abbinato a casse da 4 Ohm si corre il rischio di bruciarlo? Io lo sto usando così, ma finora non ho problemi, e tra l'altro suona veramente bene anche con questo tipo di diffusori.
no
Ma è vero che se abbinato a casse da 4 Ohm si corre il rischio di bruciarlo? Io lo sto usando così, ma finora non ho problemi, e tra l'altro suona veramente bene anche con questo tipo di diffusori.
I 4 ohm che intendi tu sono nominali, bisogna vedere al variare della frequenza come varia il carico reale
I 4 ohm che intendi tu sono nominali, bisogna vedere al variare della frequenza come varia il carico reale
In effetti se si parte già dai 4 Ohm nominali, difficilmente specie alle basse frequenze, l'impedenza reale vista dall'amplificatore potrà essere superiore.....
Questo fatto, messo a confronto con la curva di risposta del T-Amp e alla sua curva di carico limite (cioè la capacità di erogare corrente) mi farebbe pensare ad un non troppo felice accoppiamento con questo tipo di diffusori (come ho anche avuto modo di verificare di persona).
Se però a ms1975 va bene così, nulla da eccepire, solo che non credo che sia il miglior modo per fare esprimere il T-Amp al meglio delle sue possibilità.
In effetti se si parte già dai 4 Ohm nominali, difficilmente specie alle basse frequenze, l'impedenza reale vista dall'amplificatore potrà essere superiore.....
Questo fatto, messo a confronto con la curva di risposta del T-Amp e alla sua curva di carico limite (cioè la capacità di erogare corrente) mi farebbe pensare ad un non troppo felice accoppiamento con questo tipo di diffusori (come ho anche avuto modo di verificare di persona).
Se però a ms1975 va bene così, nulla da eccepire, solo che non credo che sia il miglior modo per fare esprimere il T-Amp al meglio delle sue possibilità.
Quando avrò un pò di tempo, mi costruirò delle casse con i coni dall'impedenza di 8 Ohm, così valuterò le differenze. Leggendo in rete, ho trovato un utente che ha abbinato il t-amp a diffusori da 4 ohm e lo ha bruciato, dando proprio la colpa a questi ultimi.
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 10:49
Quando avrò un pò di tempo, mi costruirò delle casse con i coni dall'impedenza di 8 Ohm, così valuterò le differenze. Leggendo in rete, ho trovato un utente che ha abbinato il t-amp a diffusori da 4 ohm e lo ha bruciato, dando proprio la colpa a questi ultimi.
Ho seri bubbi che si possa bruciare in base all'impedenza dei diffusori..
Quando avrò un pò di tempo, mi costruirò delle casse con i coni dall'impedenza di 8 Ohm, così valuterò le differenze. Leggendo in rete, ho trovato un utente che ha abbinato il t-amp a diffusori da 4 ohm e lo ha bruciato, dando proprio la colpa a questi ultimi.
Ho seri bubbi che si possa bruciare in base all'impedenza dei diffusori..
Per essere possibile può esserlo, un amplificatore è portato ad erogare più corrente in modo inversamente proporzionale al carico collegato, quindi su 4 Ohm in teoria dovrebbe erogare il doppio della corrente erogata su 8......
Per questo negli ampli commerciali vengono introdotte le protezioni (oltre che per proteggere i diffusori in caso di guasto ecc. ecc.) che spengono o impediscono ai finali di bruciarsi.
Il T-Amp non credo si bruci direttamente se collegato a carichi da 4Ohm, ma potrebbe farlo se viene sottoposto ad uno stress troppo grosso come ad esempio proprio suonare per molto tempo collegato a diffusori troppo impegnativi, si dovrebbe però notare un considerevole aumento della temperatura del T-Amp prima di arrivare alla rottura.......
Che poi non sia costruito come un Krell credo che non ci sia bisogno di dirlo....
Per essere possibile può esserlo, un amplificatore è portato ad erogare più corrente in modo inversamente proporzionale al carico collegato, quindi su 4 Ohm in teoria dovrebbe erogare il doppio della corrente erogata su 8......
Per questo negli ampli commerciali vengono introdotte le protezioni (oltre che per proteggere i diffusori in caso di guasto ecc. ecc.) che spengono o impediscono ai finali di bruciarsi.
Il T-Amp non credo si bruci direttamente se collegato a carichi da 4Ohm, ma potrebbe farlo se viene sottoposto ad uno stress troppo grosso come ad esempio proprio suonare per molto tempo collegato a diffusori troppo impegnativi, si dovrebbe però notare un considerevole aumento della temperatura del T-Amp prima di arrivare alla rottura.......
Che poi non sia costruito come un Krell credo che non ci sia bisogno di dirlo....
In effetti appoggiando la mano sopra è leggermente tiepido, ma non penso di arrivare al limite, anche perchè non ascolto mai musica ad altissimo volume, avendo una stanza da 15 mq.
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 12:37
Per essere possibile può esserlo, un amplificatore è portato ad erogare più corrente in modo inversamente proporzionale al carico collegato, quindi su 4 Ohm in teoria dovrebbe erogare il doppio della corrente erogata su 8......
Per questo negli ampli commerciali vengono introdotte le protezioni (oltre che per proteggere i diffusori in caso di guasto ecc. ecc.) che spengono o impediscono ai finali di bruciarsi.
Il T-Amp non credo si bruci direttamente se collegato a carichi da 4Ohm, ma potrebbe farlo se viene sottoposto ad uno stress troppo grosso come ad esempio proprio suonare per molto tempo collegato a diffusori troppo impegnativi, si dovrebbe però notare un considerevole aumento della temperatura del T-Amp prima di arrivare alla rottura.......
Che poi non sia costruito come un Krell credo che non ci sia bisogno di dirlo....
Si, ma per arrivare alla rottura lo si devi proprio portare al limite..
In effetti appoggiando la mano sopra è leggermente tiepido, ma non penso di arrivare al limite, anche perchè non ascolto mai musica ad altissimo volume, avendo una stanza da 15 mq.
Tiepido va bene, magari stai più attento in estate con le temperature più alte, e comunque se non ascolti ad alto volume, non dovresti avere problemi
Si, ma per arrivare alla rottura lo si devi proprio portare al limite..
Beh, non è che ci voglia molto a portare al limite un T-Amp 6 watt sono sempre 6 watt ;)
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 14:58
Beh, non è che ci voglia molto a portare al limite un T-Amp 6 watt sono sempre 6 watt ;)
Vero.. cmq dei diffusori a 4 ohm suonano molto piu forte rispetto a quelli da 8.. tenere il volume oltre ore 13 per molto tempo non credo sia necessario.. e cmq non ho mai sentito di t-amp fusi perchè usati con diffusori da 4 ohm.. mentre ne ho sentiti molti per l'inversione della polarità..
Vero.. cmq dei diffusori a 4 ohm suonano molto piu forte rispetto a quelli da 8..
Mica vero, quello che conta è l'efficienza dei diffusori, è vero che in genere quelli da 4 Ohm sono uso CAR e hanno una buona efficienza, però non è detto.....e comunque su 4 Ohm l'amplificatore deve erogare più corrente quindi "sforza" di più...
tenere il volume oltre ore 13 per molto tempo non credo sia necessario..
Anche perchè poi il T-Amp inizia a distorcere in modo abbastanza evidente.
e cmq non ho mai sentito di t-amp fusi perchè usati con diffusori da 4 ohm.. mentre ne ho sentiti molti per l'inversione della polarità..
Già, per fondere un amplificatore moderno ce ne vuole.....
Per l'inversione della polarità purtroppo è una realtà, ma se sei fortunato ti si brucia semplicemente una pista sulla scheda stampata e basta rifare il collegamento con un filo di rame e tutto ritorna a posto :O
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 15:39
Mica vero, quello che conta è l'efficienza dei diffusori, è vero che in genere quelli da 4 Ohm sono uso CAR e hanno una buona efficienza, però non è detto.....e comunque su 4 Ohm l'amplificatore deve erogare più corrente quindi "sforza" di più...
Già, ma a parità di efficenza con i diffusori a 4 ohm l'ampli eroga più watt, (come tu hai giustamente detto) e specialmente ne caso del t-amp, che ha solo 6 watt.. la differenza tra 6 e 10 potrebbe farsi sentre in quanto a volume..
Già, ma a parità di efficenza con i diffusori a 4 ohm l'ampli eroga più watt, (come tu hai giustamente detto) e specialmente ne caso del t-amp, che ha solo 6 watt.. la differenza tra 6 e 10 potrebbe farsi sentre in quanto a volume..
Purtroppo però la salita della curva di erogazione del T-Amp si arresta presto e a 4 Ohm hai poca potenza in più rispetto a quanta ne hai a 8 e sotto i 4 praticamente hai sempre la stessa potenza.
Comunque non è mica un difetto, dopotutto molti altri amplificatori anche di pregio si comportano così, specie i valvolari accoppiati tramite trasformatori di uscita, per i quali sono previste uscite apposite per le diverse impedenze.
Poi c'è da tenere persente che stiamo pur sempre parlando di un oggetto da 40 Euro ;) mica da 4.000 :O e per questo richiede un po' più di attenzioni per essere messo correttamente in una catena di ascolto per rendere al meglio.
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 17:32
Purtroppo però la salita della curva di erogazione del T-Amp si arresta presto e a 4 Ohm hai poca potenza in più rispetto a quanta ne hai a 8 e sotto i 4 praticamente hai sempre la stessa potenza.
Comunque non è mica un difetto, dopotutto molti altri amplificatori anche di pregio si comportano così, specie i valvolari accoppiati tramite trasformatori di uscita, per i quali sono previste uscite apposite per le diverse impedenze.
Poi c'è da tenere persente che stiamo pur sempre parlando di un oggetto da 40 Euro ;) mica da 4.000 :O e per questo richiede un po' più di attenzioni per essere messo correttamente in una catena di ascolto per rendere al meglio.
A me la differenza pareva discreta.. anche se non enorme di certo.. e cmq personalmente non ho mai riscontrato problemi di "volume" ne con 8 ihm ne con 4 ohm.. piuttosto qualche carenza nelle frequenze basse.. unico difetto palese..
(che però non mi ha mai infastidito, io sinceramente con 2 t-amp e una coppia di indiana line 5.04 vivo felice :) )
A me la differenza pareva discreta.. anche se non enorme di certo.. e cmq personalmente non ho mai riscontrato problemi di "volume" ne con 8 ihm ne con 4 ohm.. piuttosto qualche carenza nelle frequenze basse.. unico difetto palese..
(che però non mi ha mai infastidito, io sinceramente con 2 t-amp e una coppia di indiana line 5.04 vivo felice :) )
Ci mancherebbe pure, mica male come abbinamento....
Per il discorso volume, ci sono troppe variabili da tenere di conto per poter fare un confronto diretto, meglio lasciare perdere e vivere tranquilli.
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 21:37
Ci mancherebbe pure, mica male come abbinamento....
Per il discorso volume, ci sono troppe variabili da tenere di conto per poter fare un confronto diretto, meglio lasciare perdere e vivere tranquilli.
Concordo, senza contare il fattore "soggettivo" che può quantificare l'entità dell'aumento.. (per me suona forte, per altri sussurra,ecc)
Campioni del Mondo 2006!!
04-12-2007, 21:39
L'abbinamento è buono.. ho provato altri diffusori, anche della stessa marca, ma secondo me nessun altra coppia rendeva così..
Simone.01
05-12-2007, 00:01
L'abbinamento è buono.. ho provato altri diffusori, anche della stessa marca, ma secondo me nessun altra coppia rendeva così..
Dove seri riuscito a provare le casse della Indiana Line ?
ciao
Simone
Campioni del Mondo 2006!!
06-12-2007, 19:26
In negozio!
friggotutto
09-12-2007, 22:50
Beh, io uso il tamp con delle chario e il volume è molto alto, il potenziomentro lo temgo poco oltre un quarto del volume effettivo. il suono è eccezionale, stranamene anche sui bassi, cosa che non mi sarei aspettato. Mi piacerebbe sentirlo lavorare con le indiana.
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 00:02
Beh, io uso il tamp con delle chario e il volume è molto alto, il potenziomentro lo temgo poco oltre un quarto del volume effettivo. il suono è eccezionale, stranamene anche sui bassi, cosa che non mi sarei aspettato. Mi piacerebbe sentirlo lavorare con le indiana.
Quali chario?
friggotutto
10-12-2007, 19:04
Chario syntar, il modello di fascia più bassa, di una decina di anni fà o forse piu'
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 19:20
Con delle chario a torre l'ho sentito suonare e se la cavava piuttosto bene.. ero di passaggio e non ho visto il modello preciso però.. i tuoi diffusori non li conosco.. non saprei dirti se la differenza con delle indiana recenti sia più o meno marcata..
friggotutto
10-12-2007, 19:39
Cmq gia' cosi' suona molto bene, sono delle casse da anni fuori produzione.
E' da molto che sento parlare delle Indiana accoppiate al t amp, cmq consiglio di provarlo anche con le chario.
Precedentemente lo avevo provato con delle kef chorale , anche queste molto vecchie, ed il risultato era stato mediocre.
Non vorrei essere blasfemo ma non rimpiango piu' di tanto il revox di mio padre, sempre accoppiato allo stesso modello di chario.
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 19:47
Con le chario che avevo sentito io era ottimo.. con le indiana forse leggermente meglio.. ma è questione di gusti e sono differenze minime.. il t-amp suona bene.. specialmente con le casse giuste.. non c'è nulla da fare.. magari la risposta in freq cala sui bassi.. peò all'atto pratico non c'è nulla di simile che suoni = allo stesso costo, e anche a qualcosa in piu..
friggotutto
10-12-2007, 19:54
concordo pienamente, tra un mesetto provero' un nad 3020, sono curioso di vedere chi suonerà meglio
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 19:55
concordo pienamente, tra un mesetto provero' un nad 3020, sono curioso di vedere chi suonerà meglio
Già provato.. la mia opinione la puoi facilmente immaginare :)
friggotutto
10-12-2007, 20:00
e allora mi sa' che il nad sara' l'ampli solo del giradischi...
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 20:01
Cmq pensando che il nad ha quasi 30 anni.. direi che per i suoi tempi sarà stato ancora piu sconvolgente del t-amp di oggi..
friggotutto
10-12-2007, 20:03
sai qualcosa riguardo le differenze soniche tra tamp e schedina fenice?So' che montano lo stesso chip, ma la seconda e' un improvement...
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 20:05
Nel chip fenice hanno sostituito gli ingressi di segnale, cambiato il circuito stampato ma utilizzato le stesse induttanze.. a livello sonoro sono molto simili.. però io preferisco sempre il t-amp..:D
Dunque...
il 3020 ce l'ho avuto, e mi è spiaciuto darlo via. Il suo limite non era la sezione finale quanto la sezione pre. Collegato a pre anche di lignaggio elevato (mi ricordo di un test all'epoca con un copland con le 6SN7) suonava veramente bene, molto 'trasparente' nei confronti del suono, unico limite la ricostruzione spaziale dell'immagine, molto stretta e poco profonda
Mai fatto confronti diretti col t-amp, ma la corrente erogabile non è nemmeno lontanamente paragonabile... quello bucava, con due beyma 18" faceva già tremare i pavimenti. Poi il 3020i ed il 3025 ancor più, ma suonavano peggio del 3020 originario.
Il mio 3020 ce l'ha ancora un mio amico che all'epoca lo prese per muovere le Sonus Faber Minima della camera da letto... e le muove ancora oggi...
@CdM2006 - quando parli di t-amp ti riferisci al trend audio? Perchè io ho fatto dei confronti tra il sonic impact ed il chip fenice, e - perlomeno nella mia configurazione - il fenice ha una marcia (piccola, eh!) in più. Soprattutto in basso riesce ad avere maggior controllo e la ricostruzione dell'immagine è più grande, ariosa e definita.
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 20:34
Dunque...
il 3020 ce l'ho avuto, e mi è spiaciuto darlo via. Il suo limite non era la sezione finale quanto la sezione pre. Collegato a pre anche di lignaggio elevato (mi ricordo di un test all'epoca con un copland con le 6SN7) suonava veramente bene, molto 'trasparente' nei confronti del suono, unico limite la ricostruzione spaziale dell'immagine, molto stretta e poco profonda
Mai fatto confronti diretti col t-amp, ma la corrente erogabile non è nemmeno lontanamente paragonabile... quello bucava, con due beyma 18" faceva già tremare i pavimenti. Poi il 3020i ed il 3025 ancor più, ma suonavano peggio del 3020 originario.
Il mio 3020 ce l'ha ancora un mio amico che all'epoca lo prese per muovere le Sonus Faber Minima della camera da letto... e le muove ancora oggi...
@CdM2006 - quando parli di t-amp ti riferisci al trend audio? Perchè io ho fatto dei confronti tra il sonic impact ed il chip fenice, e - perlomeno nella mia configurazione - il fenice ha una marcia (piccola, eh!) in più. Soprattutto in basso riesce ad avere maggior controllo e la ricostruzione dell'immagine è più grande, ariosa e definita.
No mi riferisco al t-amp originale.. il fenice l'ho ascoltato solo qualche volta a casa di un mio amico in abbinamento a casse diverse.. penso possa dipendere da quello.. non l'ho mai provato con le indiana..
friggotutto
10-12-2007, 21:11
Grazie jurop88, mi sa' che il prossimo acquisto sarà una schedina fenice allora...
Campioni del Mondo 2006!!
10-12-2007, 21:34
Grazie jurop88, mi sa' che il prossimo acquisto sarà una schedina fenice allora...
secondo me non ha senso.. se hai già un t-amp le differenze penso siano poche.. magari qlc miglioramento si.. pero se si vuole fare il salto di qualità a quel punto conviene il trends audio..
friggotutto
10-12-2007, 21:56
La userei come amplificazione per il pc e le kef
secondo me non ha senso.. se hai già un t-amp le differenze penso siano poche.. magari qlc miglioramento si.. pero se si vuole fare il salto di qualità a quel punto conviene il trends audio..
Il salto di qualità non lo fai, piccoli miglioramenti ci sono ma per apprezzarli la catena alle spalle deve essere... rilevante?
Di fatto, il chip fenice è comodo anche per essere moddato nel case - vedi la mia firma :D - ed in effetti l'avevo preso per questo, ma ovviamente qualche test 'buono' con il giocattolo nuovo l'ho fatto per forza, no :D ?!?!
Campioni del Mondo 2006!!
11-12-2007, 11:41
Il salto di qualità non lo fai, piccoli miglioramenti ci sono ma per apprezzarli la catena alle spalle deve essere... rilevante?
Di fatto, il chip fenice è comodo anche per essere moddato nel case - vedi la mia firma :D - ed in effetti l'avevo preso per questo, ma ovviamente qualche test 'buono' con il giocattolo nuovo l'ho fatto per forza, no :D ?!?!
Se è difficile farlo con il trends penso sia impossibile con il fenice.. poi se lo si compra per altri usi è un'ottim scelta..
Campioni del Mondo 2006!!
12-12-2007, 17:09
Secondo voi in un sistema composto da indiana line 5.04, lettore dvd/cd jv 322 si sente la differenza passando da 2 t-amp a un trends audio?
JackRussell
13-12-2007, 10:03
Dunque...
il 3020 ce l'ho avuto, e mi è spiaciuto darlo via. Il suo limite non era la sezione finale quanto la sezione pre. Collegato a pre anche di lignaggio elevato (mi ricordo di un test all'epoca con un copland con le 6SN7) suonava veramente bene, molto 'trasparente' nei confronti del suono, unico limite la ricostruzione spaziale dell'immagine, molto stretta e poco profonda
Mai fatto confronti diretti col t-amp, ma la corrente erogabile non è nemmeno lontanamente paragonabile... quello bucava, con due beyma 18" faceva già tremare i pavimenti. Poi il 3020i ed il 3025 ancor più, ma suonavano peggio del 3020 originario.
Il mio 3020 ce l'ha ancora un mio amico che all'epoca lo prese per muovere le Sonus Faber Minima della camera da letto... e le muove ancora oggi...
@CdM2006 - quando parli di t-amp ti riferisci al trend audio? Perchè io ho fatto dei confronti tra il sonic impact ed il chip fenice, e - perlomeno nella mia configurazione - il fenice ha una marcia (piccola, eh!) in più. Soprattutto in basso riesce ad avere maggior controllo e la ricostruzione dell'immagine è più grande, ariosa e definita.
Anche io ho avuto il Nad, il 3020i per esattezza.
Forse non era il massimo, come giustamente detto, per quanto riguarda la ricostruzione scenica, ma che schicchère amici, che carattere, le mie B&W letteralmente godevano:D
Poi stupidamente l'ho dato via.:(
Ho comprato questo "coso"(t-amp) più per curiosità che altro.
L'ho messo nelle condizioni migliori per funzionare, alimentandolo a dovere, collegato alle care B&W e.....caro vecchio Nad, perchè ti ho abbandonato:(
Scusate ma non trovo metro di comparazione fra i due integrati.
L'ho tenuto sù per due mesi, ascoltandolo quotidianamente, cercando di farmelo piacere. Il suono è pulito, ma è fiacco e lento nei transienti.
Stanco di ascoltarlo l'ho rimesso nella sua confezione e dato via.
Non me ne voliate ma il t-amp mi ha solamente deluso.
ciao
Campioni del Mondo 2006!!
13-12-2007, 10:27
Secondo voi in un sistema composto da indiana line 5.04, lettore dvd/cd jv 322 si sente la differenza passando da 2 t-amp a un trends audio?
idee?
friggotutto
13-12-2007, 18:06
secondo me la resa del tamp è determinata quasi esclusivamente dalle casse che si utilizzano, pure a me il tamp stava deludendo con le kef chorale, e poi attaccato alle chario e a un lettore cd denon tutto è cambiato,boh...
cmq tra meno di due settimane provero' il nad e vi sapro' dire che impressione mi farà rispetto al tamp.
norbertom
14-12-2007, 09:04
la cosa stupefacente di questo ampli è che migliora anche delle casse "scrause"... Alla fin fine con meno di 80-90€ (t-amp+ali buono) e delle casse recuperate ottengo dei suoni veramente ottimi rispetto a qualsiasi impianto che stia sotto i 200€...
sono indeciso se continuare a moddare il mio t-amp o acquistare uno di quei super t-amp ecc... Il problema è che ho poco tempo e non riesco mai ad andare a prendere i pezzi. Diciamo che non lo sto utilizzando più per il problema dei bassi carenti. Consigli??
es ho trovato questo (http://cgi.ebay.it/ESCLUSIVA-T-AMP-2-da-Sonic-Impact-il-Top-per-lIPOD_W0QQitemZ130182611956QQihZ003QQcategoryZ39783QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting)
Campioni del Mondo 2006!!
14-12-2007, 09:40
No.. il t-amp 2 è praticamente uguale all'1.. a parte lo chassis.. piu che altro prenderei i ltrends audio.. pero il problema è che non riesco ad ascoltarlo e dovrei spendere 150 euro a scatola chiusa..
norbertom
14-12-2007, 12:51
bhò-... vorrei fare la bass mod ma non so come muovermi... Sul mio T-amp ho messo le induttanze della litz, circa 30€, però non mi va di fare anche la modifica per i bassi... Inoltre dovrei cambiare tutti i connettori, cambiare chassis, ecc. credo che mi vendo questo e passo al Super-T. Non mi pare male...
ps: in caso che me lo tengo, potresti farmi avere qualche link dove comprare tutte queste cose in un solo colpo?
pps: mi sono dimenticato una cosa... Ma il cavo tratteggiato è il + o il -? non mi picchiate...:doh:
re-edit
mi sono informato da poco riguardo quel prodotto che mi hai consigliato, il Trend 10.1...
pare molto interessante.
[Il problema è che devo ricomprare l'alimentatore, visto che il Trend10.1 non va oltre i 13v.. Oppure posso mandare anche questo a 13,8? Ca**o ho speso 60€ per l'ali.
Mentre sarebbe interessante sapere se posso far togliere anche i 20€ dell'ali che ti danno loro, ed usare lo ZG sarebbero 135+ss
In ultimo non so se riuscirò a sfruttarlo...] problema risolto... Sul sito dove lo vendono pare che consigliano anche alimentatori da 13,8.
altro problema è che non ho postazioni d'ascolto. faccio tutto con il pc. Non uso CD, ma me li passo (i miei) in alta qualità sul pc, e non in mp3. Credo di aver preso una buona scheda audio (Terratec phase88) Ma come casse ho delle semplici pioneer e per il momento non ne prevedo una sostituzione (causa dineros :)) Quindi non so se riuscirò a notare i cambiamenti.
Te come la vedi questa situazione?
Non so quali Pioneer tu abbia, ma direi che la cosa migliore da fare è mettere i dineros da parte per cambiare quelle... Il salto di qualità che (probabilmente) puoi fare è superiore a qualsiasi t-amp tu possa cambiare.
Campioni del Mondo 2006!!
14-12-2007, 20:20
Il t-amp è ottimo.. però senza delle casse che lo sfruttino a dovere non rende per quello che sa..
JackRussell
14-12-2007, 20:47
eheheheheh:D
mi viene da ridere, pensavate che spendendo poco più di 40€ vi sareste portati a casa l'integrale "definitivo":D
"LE NOZZE CON I FUNGHI":)
Capisco la voglia di giocare e sperimentare però prima o poi dovrete arrendervi all'evidenza.
In commercio esistono anche altri integrali a basso costo che fanno egregiamente il loro lavoro, che chiedono solo di essere collegati.
In definitiva lo scopo finale è sentire musica, e non ascoltare l'impianto;)
eheheheheh:D
mi viene da ridere, pensavate che spendendo poco più di 40€ vi sareste portati a casa l'integrale "definitivo":D
"LE NOZZE CON I FUNGHI":)
Capisco la voglia di giocare e sperimentare però prima o poi dovrete arrendervi all'evidenza.
In commercio esistono anche altri integrali a basso costo che fanno egregiamente il loro lavoro, che chiedono solo di essere collegati.
In definitiva lo scopo finale è sentire musica, e non ascoltare l'impianto;)
No, con l'analisi basta! Anche se ho dato solo An.1 e devo ancora dare 2,3 e 4... A parte gli scherzi, dal mio punto di vista in quella gamma di prezzo non vi sono paragoni. L'immagine che riesce a ricostruire il T-amp è all'altezza di finali hi-fi, fuori discussione. Poi è ovvio che la corrente è quella che è, e che 5W di una 300B sembrano di più dei 15 del T-amp, non si può cavare il sangue dalle rape, ma personalmente per 40€ non ho trovato ancora nulla che suoni così.
JackRussell
14-12-2007, 23:24
No, con l'analisi basta! Anche se ho dato solo An.1 e devo ancora dare 2,3 e 4... A parte gli scherzi, dal mio punto di vista in quella gamma di prezzo non vi sono paragoni. L'immagine che riesce a ricostruire il T-amp è all'altezza di finali hi-fi, fuori discussione. Poi è ovvio che la corrente è quella che è, e che 5W di una 300B sembrano di più dei 15 del T-amp, non si può cavare il sangue dalle rape, ma personalmente per 40€ non ho trovato ancora nulla che suoni così.
IntegraTO:doh:
sORRY..ma a furia di consultare cataloghi per caschi(motociclista) ho preso lucciole per lanterne:D
non si può cavare il sangue dalle rape
l'importante è prenderne atto:D
Ma non mi dite "in quella fascia di prezzo" perchè voi lo sapete meglio di me, che per farlo funzionare al meglio, non bastano 4 pile;)
Campioni del Mondo 2006!!
15-12-2007, 00:25
eheheheheh:D
mi viene da ridere, pensavate che spendendo poco più di 40€ vi sareste portati a casa l'integrale "definitivo":D
"LE NOZZE CON I FUNGHI":)
Capisco la voglia di giocare e sperimentare però prima o poi dovrete arrendervi all'evidenza.
In commercio esistono anche altri integrali a basso costo che fanno egregiamente il loro lavoro, che chiedono solo di essere collegati.
In definitiva lo scopo finale è sentire musica, e non ascoltare l'impianto;)
Abbiamo già affrontato la discussione e abbiamo capito il concetto.. A te non piace.. Liberissimo di pensarla cosi. Però come tu la pensi a quel modo io e altri la pensiamo al contrario.. E possiamo dire che prima o poi dovrai tu arrenderti all'evidenza..
Fai il nome di un integrato a basso costo che ha la stessa scena e profondità del piccoletto!! Ad un prezzo simile.. Trovalo e mi convincerai..
Purtroppo la verità è una sola, se ci si accontenta in potenza e in bassi (ma solo alcuni modelli, e non che ci sia poco per accontentarsi) questi integrati in classe T sono ottimi.. OTTIMI.. nessuno ha mai detto che siano gli ampli definitivi (sempre che questa parola abbia un senso quando si parla di alta fedeltà).. Ma di un ampli ottimo (specialmente il TA 10.1 a quanto pare, che però non ho ancora avuto modo di ascoltare) sicuramente si..
norbertom
15-12-2007, 02:05
eheheheheh:D
mi viene da ridere, pensavate che spendendo poco più di 40€ vi sareste portati a casa l'integrale "definitivo":D
"LE NOZZE CON I FUNGHI":)
Capisco la voglia di giocare e sperimentare però prima o poi dovrete arrendervi all'evidenza.
In commercio esistono anche altri integrali a basso costo che fanno egregiamente il loro lavoro, che chiedono solo di essere collegati.
In definitiva lo scopo finale è sentire musica, e non ascoltare l'impianto;)
definitivo no, però mi ha emozionato molto conoscere e diventare felice possessore del T-AMP... e soprattutto ASCOLTARLO e meravigliarmi di come uno scazzetto del genere possa generare quel suono...
Inizialmente in preda all'hype in molti avranno pensato di aver fatto il colpaccio (me compreso), ma credo che dopo un'analisi più attenta ed obiettiva resta comunque il fatto che fino ad ora non posso fare a meno di notare che gli "impianti" da me ascoltati e dal costo di 300-400€ non mi hanno dato le sensazioni del t-amp, nonostante abbia delle casse "recuperate"... Certo, oltre i 40€ ci sono altri soldi da spendere per metterlo a puntino, ma credo ne valga la pena, e soprattutto, con gli acquisti giusti e senza cadere con le ossessioni (es. componenti sovradimensionati come prezzo ed inutili), si riesca a rimanere comunque in una politica "cheap".
Ps: credo che mi prenderò delle indiana line... Anche se ho letto quelle casse monovia fatte con le fostex 204. L'unico problema di quest'ultime è che ho sentito dei pareri molto discordanti. C'è chi dice che non facciano altro che tagliare ancora di più i bassi carenti del t-amp, altri che invece dicano li migliori... BHO. Comunque sia, credo che mi vendo il piccolo che ho adesso (nessuno lo vuole a buon prezzo bassobasso?:)), ormai è spento da un bel po' causa mancanza di bassi... poi mi prendo il trend 10.1. E poi scompaio dai thread dell'audio per un bel po'...
IntegraTO:doh:
sORRY..ma a furia di consultare cataloghi per caschi(motociclista) ho preso lucciole per lanterne:D
:) figurati!
l'importante è prenderne atto:D
Ma non mi dite "in quella fascia di prezzo" perchè voi lo sapete meglio di me, che per farlo funzionare al meglio, non bastano 4 pile;)
Credo di essere un audiofilo discretamente 'di vecchio pelo' (non lasciatevi ingannare dal Nick e dal fatto che mi sono riiscritto all'Uni qualche anno fa...) e ho avuto sinora la fortuna di ascoltare apparecchi al di fuori della portata di noi comuni mortali (e qualcuno ha lasciato il segno!). Resto dell'idea che in quella fascia di prezzo ad oggi non ci sono alternative. O meglio, il piccoletto è riuscito nell'impresa di poter chiamare hi-fi qualcosa che costa meno delle vecchie 100.000 lire.
Per quanto riguarda l'alimentazione, io non ho speso altro perchè di ali ne avevo diversi a casa (a proposito, i ZG non sono proprio il massimo, soprattutto quelli piccoli - se chi lamenta la mancanza di bassi ha questi ali può essere colpa loro), ed in ogni caso osserva la mia sign. Uno dei T-Amp è entrato dentro al case; alimentato direttamente dai 12V del computer e connesso alla mia AudioPhile 2496 mi ha tolto la necessità di accendere l'impianto per la musica di tutti i giorni. 36€ + s.s. + 1 cavo di segnale decente e qualche metro di piattina polarizzata. Fine della spesa. Meno della scheda audio.
Non ho ancora finito di rippare tutti i miei CD e vinili ma buona parte della discoteca in OGG resta assolutamente ascoltabile e godibile. L'unico mio problema attuale è che adesso mi toccherà prendere un secondo paio di ls3/5a :D
E possiamo dire che prima o poi dovrai tu arrenderti all'evidenza..
Fai il nome di un integrato a basso costo che ha la stessa scena e profondità del piccoletto!! Ad un prezzo simile.. Trovalo e mi convincerai..
CdM, non siamo qua ad evangelizzare nessuno, stiamo solo scambiando opinioni (sì, nel frattempo ho letto tutto il thread...). Trovo che qua sopra hai toccato il tasto giusto, quando parli della scena sonora. E' innegabile che la c.d. 'classe T' sia un apparecchio HI-FI. Il problema di fondo è un altro; che nel mondo ci siano tanti apparecchi marchiati HI-FI che in realtà sono delle ciofeche. Purtroppo non esistono dati oggettivi che permettono di usare l'appellativo HI-FI e quindi tante persone si avvicinano a questo ambiente restandone scioccate a causa dei costi e della scarsa informazione, ed al primo (secondo, terzo... quando se ne accorgono, insomma!) acquisto sbagliato mollano tutto.
In quest'ottica, trovo che il T-AMP sia VERA HI-FI, con tutti i limiti di un apparecchio da 40€. Il passo successivo ti costringe a spendere... mah, almeno uno zero in più, e non è poco!
definitivo no, però mi ha emozionato molto conoscere e diventare felice possessore del T-AMP... e soprattutto ASCOLTARLO e meravigliarmi di come uno scazzetto del genere possa generare quel suono...
*
Certo, oltre i 40€ ci sono altri soldi da spendere per metterlo a puntino, ma credo ne valga la pena, e soprattutto, con gli acquisti giusti e senza cadere con le ossessioni (es. componenti sovradimensionati come prezzo ed inutili), si riesca a rimanere comunque in una politica "cheap".
Fallo solo se ti piace perder tempo e giocare con il saldatore. Il T-Amp è un ottimo oggetto per i suoi soldi, ma credo sia meglio risparmiare ed investire la differenza sui diffusori. Cioè: spendi 50 € tra condensatori, spedizione, il tempo che ci impieghi (due/tre ore?) - tagli l'erba dei vicini e con 70/80 € in tasca trovi dei diffusori che ti permettono di fare un salto più alto di qualsiasi upgrade al piccoletto.
Io ho fatto/sentito diverse prove (non ho ancora sentito il Trend Audio 10.1), ma solo perché la catena a monte era immancabilmente in grado di tirare fuori le differenze e perché mi piace, non per sentire meglio. Quando ho voglia di ascoltare bene, tocco l'interruttore del mio finalino almeno mezz'ora prima e poi per due ore ciao ciao mondo!
Ps: credo che mi prenderò delle indiana line... Anche se ho letto quelle casse monovia fatte con le fostex 204.
Ne ho sentite diverse, in un altro thread ho 'provato' a consigliare le DJ (per le esigenze di chi chiedeva mi sembravano più indicate - io non le ho mai ascoltate!) e mi hanno mangiato vivo :eek: ! Le Arbour sono sicuramente oggetti validi, le 5.02 ben rodate suonano anche con un t-amp. Credo che però il piccoletto non sia in grado di rodarle come si deve (la Fs dei woofer deve scendere di una decina di hertz rispetto al nuovo, altrimenti sotto non vanno proprio).
Le Fostex, come tutti i monovia, sono oggetti particolari. Cerca di sentirle prima, normalmente sono apparecchi che o si odiano o si amano.
Campioni del Mondo 2006!!
15-12-2007, 10:01
CdM, non siamo qua ad evangelizzare nessuno, stiamo solo scambiando opinioni (sì, nel frattempo ho letto tutto il thread...). Trovo che qua sopra hai toccato il tasto giusto, quando parli della scena sonora. E' innegabile che la c.d. 'classe T' sia un apparecchio HI-FI. Il problema di fondo è un altro; che nel mondo ci siano tanti apparecchi marchiati HI-FI che in realtà sono delle ciofeche. Purtroppo non esistono dati oggettivi che permettono di usare l'appellativo HI-FI e quindi tante persone si avvicinano a questo ambiente restandone scioccate a causa dei costi e della scarsa informazione, ed al primo (secondo, terzo... quando se ne accorgono, insomma!) acquisto sbagliato mollano tutto.
In quest'ottica, trovo che il T-AMP sia VERA HI-FI, con tutti i limiti di un apparecchio da 40€. Il passo successivo ti costringe a spendere... mah, almeno uno zero in più, e non è poco!
*
E' questione di gusti ci mancherebbe.. cmq siamo in tanti a pensarla cosi.. poi ci sono anche coloro che la pensano diversamente.. che però si limitano a dire che eravamo convinti di avere scoperto l'uovo di colombo con l'ampli migliore di tutti i tempi.. cosa che io non penso assolutamente del t-amp.. lo considero esclusivamente un ottimo ampli.. nella fascia sotto i 250 (se ci si accontenti di qlc carenza in gamma bassa) uno dei migliori in molti parametri.. e quando gli si chiede di fare il nome di un'altro ampli sotto i 200 euro simile per ricostruzione della scena sonora, trasparenza e nitidezza non sanno che nome fare.. Io ne ho sentiti parecchi.. in negozio, da amici, in sale d'ascolto, ecc ecc.. per me su quelle tre componenti non ce n'è per nessuno.. poi De gustibus non est disputandum :D
norbertom
16-12-2007, 20:17
Ne ho sentite diverse, in un altro thread ho 'provato' a consigliare le DJ (per le esigenze di chi chiedeva mi sembravano più indicate - io non le ho mai ascoltate!) e mi hanno mangiato vivo :eek: ! Le Arbour sono sicuramente oggetti validi, le 5.02 ben rodate suonano anche con un t-amp. Credo che però il piccoletto non sia in grado di rodarle come si deve (la Fs dei woofer deve scendere di una decina di hertz rispetto al nuovo, altrimenti sotto non vanno proprio).
Le Fostex, come tutti i monovia, sono oggetti particolari. Cerca di sentirle prima, normalmente sono apparecchi che o si odiano o si amano.
Infatti volevo sapere la differenza tra le hc e le dj... cosa sarebbe òa Fs dei Woofer? Praticamente il t-amp non "stimola" abbastanza i diffusori in determinate frequenze?
sinceramente sono dubbioso... vorrei farmi un'accoppiata trends audio+indiana line hc204 ma non vorrei fare una stron**ta..
Mi spiego. Il t-amp suona bene, ma le frequenze basse sono quello che sono. Ho letto che riguardo il trends hanno risolto questo problema, ma resta sempre che non è corposissimo. Ora io non posso spendere 250-300€ per poi ritrovarmi ad accendere il mio stupido z4 logitech per sentire un po' più di bassi.
Il problema nasce dal fatto che ascolto vari tipi di musica, e se provate qualche pezzo tipo "smack my bitch up" dei prodigy (tra l'altro è uno dei pezzi electro-rock più usati per testare ampli e diffusori) ti viene voglia di buttare tutto... Poi ho letto che ha bisogno di casse con alta sensibilità, ma io vorrei prendere le IL hc 204 che hanno circa 87db di sensibilità... e non ho modo neanche di provarle ne il trend ne le indiana, visto che dalle mie parti non ci sono ed il primo è acquistabile solo online.
Infatti volevo sapere la differenza tra le hc e le dj... cosa sarebbe òa Fs dei Woofer? Praticamente il t-amp non "stimola" abbastanza i diffusori in determinate frequenze?
La differenza tra le hc e le dj non la conosco, sorry! Come dicevo poco sopra, ho sentito qualche Arbour e mi sono sembrate degli OTTIMI oggetti per la loro classe di prezzo.
La Fs del woofer è la c.d. frequenza di risonanza, cioè in soldoni la frequenza alla quale il woofer tende 'naturalmente' a muoversi e dipende da vari parametri del suo 'motore' (magnete, flusso, peso del cono, rigidezza sospensioni...). Un woofer nuovo è più 'duro' rispetto ad uno usato, e bisogna farlo muovere parecchio per 'smollarlo'. Il T-Amp non credo semplicemente riesca a muoverlo a sufficienza per farlo, ecco! E nelle 5.02, la differenza tra i quattro woofer nuovi e dopo un mesetto di 'smollamento' è sensibile, soprattutto in basso (ho cercato di essere meno tecnico possibile, spero i concetti risultino comprensibili).
sinceramente sono dubbioso... vorrei farmi un'accoppiata trends audio+indiana line hc204 ma non vorrei fare una stron**ta..
Mi spiego. Il t-amp suona bene, ma le frequenze basse sono quello che sono. Ho letto che riguardo il trends hanno risolto questo problema, ma resta sempre che non è corposissimo. Ora io non posso spendere 250-300€ per poi ritrovarmi ad accendere il mio stupido z4 logitech per sentire un po' più di bassi.
Non esiste solo la quantità, ma anche la qualità. Se cerchi la quantità, il mio consiglio è di lasciar perdere il T-Amp e di prendere qualcosa di più sostanzioso in termini di potenza assoluta. Anzi, tutto sommato credo che le z4 vadano già bene, per quanto costano di birra sento dire in giro che ne hanno parecchia. Io non ci riuscirei, ma ognuno ha i suoi gusti.
Per spiegare cosa intendo, fai questa prova (10 minuti in tutto):
- prendi il sub del tuo logitech e mettilo (se già non ce l'hai) in un angolo, poi accendi il tutto condito da qualche bel brano tamarr-unz-unz.
- fatti una passeggiata per la stanza e concentrati sul casino dei bassi (ok, ok, non è politically correct chiamarli così ma è la mia indole, non riesco a chiamarli bassi!)
- ora procurati 4 blocchetti (di legno sarebbe l'ideale, la grafite è il top per l'hi-fi, ma anche 4 dadini del lego sono sufficienti)
- sposta il sub più lontano dagli angoli e dalle pareti che puoi ed appoggialo sopra ai blocchetti di cui al passo precedente in modo che non sia appoggiato direttamente a terra
- rimetti il brano tamarr-unz-unz di prima e rifatti la passeggiata per la stanza
- posta le impressioni (che siamo tutti curiosi!)
ti anticipo che se ti piace di più la prova senza blocchetti, ti conviene lasciar stare il T-Amp, nel caso opposto questa discussione ha un senso :D
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 08:53
Sono indeciso se per regalo di Natale farmi un trends audio e rivendere 2 t-amp.. mmm... perderei qualcosa in potenza e la guadagnerei in basse frequenze e ampiezza della scena.. indecisione.. :what:
No, con l'analisi basta! Anche se ho dato solo An.1 e devo ancora dare 2,3 e 4... A parte gli scherzi, dal mio punto di vista in quella gamma di prezzo non vi sono paragoni. L'immagine che riesce a ricostruire il T-amp è all'altezza di finali hi-fi, fuori discussione. Poi è ovvio che la corrente è quella che è, e che 5W di una 300B sembrano di più dei 15 del T-amp, non si può cavare il sangue dalle rape, ma personalmente per 40€ non ho trovato ancora nulla che suoni così.
Un unico appunto, il T-Amp di watt su 8 Ohm ne tira fuori 6......
Abbiamo già affrontato la discussione e abbiamo capito il concetto.. A te non piace.. Liberissimo di pensarla cosi. Però come tu la pensi a quel modo io e altri la pensiamo al contrario.. E possiamo dire che prima o poi dovrai tu arrenderti all'evidenza..
Fai il nome di un integrato a basso costo che ha la stessa scena e profondità del piccoletto!! Ad un prezzo simile.. Trovalo e mi convincerai..
Purtroppo la verità è una sola, se ci si accontenta in potenza e in bassi (ma solo alcuni modelli, e non che ci sia poco per accontentarsi) questi integrati in classe T sono ottimi.. OTTIMI.. nessuno ha mai detto che siano gli ampli definitivi (sempre che questa parola abbia un senso quando si parla di alta fedeltà).. Ma di un ampli ottimo (specialmente il TA 10.1 a quanto pare, che però non ho ancora avuto modo di ascoltare) sicuramente si..
E' questione di gusti ci mancherebbe.. cmq siamo in tanti a pensarla cosi.. poi ci sono anche coloro che la pensano diversamente.. che però si limitano a dire che eravamo convinti di avere scoperto l'uovo di colombo con l'ampli migliore di tutti i tempi.. cosa che io non penso assolutamente del t-amp.. lo considero esclusivamente un ottimo ampli.. nella fascia sotto i 250 (se ci si accontenti di qlc carenza in gamma bassa) uno dei migliori in molti parametri.. e quando gli si chiede di fare il nome di un'altro ampli sotto i 200 euro simile per ricostruzione della scena sonora, trasparenza e nitidezza non sanno che nome fare.. Io ne ho sentiti parecchi.. in negozio, da amici, in sale d'ascolto, ecc ecc.. per me su quelle tre componenti non ce n'è per nessuno.. poi De gustibus non est disputandum :D
Da felice (o quasi) possessore anche di un T-Amp posso dire che alla fine si casca sempre lì.....
Dire che in quella fascia di prezzo non ce n'è per nessuno non vuol dire assolutamente NULLA perchè praticamente di HI-Fi in quella fascia di prezzo NON C'E' NULLA, il discorso diventa molto più articolato se si mettono in campo anche il fattore POTENZA e COSTRUZIONE, in questo caso si vede che alla fine il T-Amp non è poi più così interessante se ci si slega dal budget veramente minimo.....
Intanto parliamo della potenza 6Watt che sono e restano 6Watt, nessun costruttore ha a listino amplificatori di fascia bassa/mediobassa di questa potenza risicata perchè il mercato semplicemente non li accetterebbe, in un mercatone è più facile vendere 1000Watt farlocchi che 10 buoni....quindi la potenza più bassa che è facile trovare in giro in media è intorno ai 30Watt, facendo un rapporto prezzo potenza, un T-Amp da 30 Watt andrebbe a costare circa (considero il prezzo di 90 euro di un T-Amp con alimentatore serio) 90/6*30=450€uro, ora è innegabile che nella fascia dei 450 Euro si inizia a trovare qualcosa di interessante e soprattutto costruito meglio del T-Amp, se poi si tirano in ballo i derivati dal T-Amp come il Trends-Audio che costano circa 170 Euro il confronto andrebbe fatto con amplificatori da 170/6*30=850Euro e sinceramente in questo caso non saprei chi ne uscirebbe vincitore.......
Tutto questo NON tenendo conto che fare amplificatori ben suonanti di bassa potenza è MOLTO più semplice che farli di potenze medie......
Poi che il T-Amp sia OTTIMO per quel che costa è un dato innegabile.
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 10:03
Un unico appunto, il T-Amp di watt su 8 Ohm ne tira fuori 6......
Da felice (o quasi) possessore anche di un T-Amp posso dire che alla fine si casca sempre lì.....
Dire che in quella fascia di prezzo non ce n'è per nessuno non vuol dire assolutamente NULLA perchè praticamente di HI-Fi in quella fascia di prezzo NON C'E' NULLA, il discorso diventa molto più articolato se si mettono in campo anche il fattore POTENZA e COSTRUZIONE, in questo caso si vede che alla fine il T-Amp non è poi più così interessante se ci si slega dal budget veramente minimo.....
Intanto parliamo della potenza 6Watt che sono e restano 6Watt, nessun costruttore ha a listino amplificatori di fascia bassa/mediobassa di questa potenza risicata perchè il mercato semplicemente non li accetterebbe, in un mercatone è più facile vendere 1000Watt farlocchi che 10 buoni....quindi la potenza più bassa che è facile trovare in giro in media è intorno ai 30Watt, facendo un rapporto prezzo potenza, un T-Amp da 30 Watt andrebbe a costare circa (considero il prezzo di 90 euro di un T-Amp con alimentatore serio) 90/6*30=450€uro, ora è innegabile che nella fascia dei 450 Euro si inizia a trovare qualcosa di interessante e soprattutto costruito meglio del T-Amp, se poi si tirano in ballo i derivati dal T-Amp come il Trends-Audio che costano circa 170 Euro il confronto andrebbe fatto con amplificatori da 170/6*30=850Euro e sinceramente in questo caso non saprei chi ne uscirebbe vincitore.......
Tutto questo NON tenendo conto che fare amplificatori ben suonanti di bassa potenza è MOLTO più semplice che farli di potenze medie......
Poi che il T-Amp sia OTTIMO per quel che costa è un dato innegabile.
Purtroppo fare un discorso in base alla potenza non mi trova d'accordo.. non si puo misurare il costo di un amplificatore in base alla potenza in watt.. e dire che se uno costa 100 euro e dà 6 watt.. uno che ne da 60 deve costare 1000.. A parte che bisogna valutare di che classe è l'amplificatore. 10 watt di un ampli di classe A non sono gli stessi di uno in classe D. E poi che dire dei valvolari che danno 3 o 4 watt. E costano 600 euro!! Sono convinto che la stragrande maggioranza che ascolta un t-amp non abbia nessun bisogno di avere più potenza.. quindi prendere un ampli da 400 watt e poi non sfruttarli non credo abbia molto senso. E poi ho affermato di farmi un nome di un ampli sotto i 200 (e quindi praticamente il doppio di un t-amp + alimentatore) che lo sappia eguagliare in profondità della scena sonora, trasparenza e nitidezza. Non in potenza.
In secondo luogo quando dici che a quel prezzo non c'è niente di altro in campo hi-fi mi trovi d'accordo. E proprio quello che ho sempre detto. Il t-amp per un costo basso ha fatto finalmente conoscere a molti quello che vuol dire hi-fi. Anche se non in termini assoluti come affermano alcuni entusiasti.
Purtroppo fare un discorso in base alla potenza non mi trova d'accordo.. non si puo misurare il costo di un amplificatore in base alla potenza in watt.. e dire che se uno costa 100 euro e dà 6 watt.. uno che ne da 60 deve costare 1000.. A parte che bisogna valutare di che classe è l'amplificatore. 10 watt di un ampli di classe A non sono gli stessi di uno in classe D. Sono convinto che la stragrande maggioranza che ascolta un t-amp non abbia nessun bisogno di avere più potenza.. quindi prendere un ampli da 400 watt e poi non sfruttarli non credo abbia molto senso. E poi ho affermato di farmi un nome di un ampli sotto i 200 (e quindi praticamente il doppio di un t-amp + alimentatore) che lo sappia eguagliare in profondità della scena sonora, trasparenza e nitidezza. Non in potenza.
In secondo luogo quando dici che a quel prezzo non c'è niente di altro in campo hi-fi mi trovi d'accordo. E proprio quello che ho sempre detto. Il t-amp per un costo basso ha fatto finalmente conoscere a molti quello che vuol dire hi-fi. Anche se non in termini assoluti come affermano alcuni entusiasti.
Che 6 watt siano sufficienti sono un dato soggettivo (e lo dico io che per la maggior parte del tempo ascolto con ancora meno watt) in quanto la potenza è un elemento DETERMINANTE nel costo di un amplificatore, comunque il mio discorso era un tantino più articolato e passava sia dalla potenza che dalla qualità costruttiva per arrivare al fatto che costruire un amplificatore poco potente ben suonante è MOLTO più facile che costruirne uno potente e altrettanto ben suonante (prova ne è il fatto che gli altri chip della stessa Thripath che erogano più potenza non hanno le caratteristiche sonore del T-Amp).
Per il fatto di trovare qualcosa sotto ai 200 Euro che suoni come un T-Amp nei parametri di profondità della scena sonora, trasparenza e nitidezza non credo sia facile, ma sempre perchè come ho detto prima NESSUNO costruisce amplificatori di fascia così bassa.....(per inciso poi non è che la scena del T-Amp sia così profonda, semmai è ben estesa in ampiezza e per quanto ho potuto appurare il T-Amp sembra ampliare lo spazio fra gli strumenti però mi sembra lo faccia a discapito di una certa naturalezza del suono che alla fine alle mie orecchie risulta affaticante)
Resta alla base comunque una difficoltà di abbinamento per il T-Amp che non è tale per gli amplificatori tradizionali....
norbertom
17-12-2007, 10:17
La Fs del woofer è la c.d. frequenza di risonanza, cioè in soldoni la frequenza alla quale il woofer tende 'naturalmente' a muoversi e dipende da vari parametri del suo 'motore' (magnete, flusso, peso del cono, rigidezza sospensioni...). Un woofer nuovo è più 'duro' rispetto ad uno usato, e bisogna farlo muovere parecchio per 'smollarlo'. Il T-Amp non credo semplicemente riesca a muoverlo a sufficienza per farlo, ecco! E nelle 5.02, la differenza tra i quattro woofer nuovi e dopo un mesetto di 'smollamento' è sensibile, soprattutto in basso (ho cercato di essere meno tecnico possibile, spero i concetti risultino comprensibili).
no questo lo sapevo, è che non avevo compreso bene alcuni termini :)
Non esiste solo la quantità, ma anche la qualità. Se cerchi la quantità, il mio consiglio è di lasciar perdere il T-Amp e di prendere qualcosa di più sostanzioso in termini di potenza assoluta. Anzi, tutto sommato credo che le z4 vadano già bene, per quanto costano di birra sento dire in giro che ne hanno parecchia. Io non ci riuscirei, ma ognuno ha i suoi gusti.
ho fatto delle prove in contemporanea tra t-amp e z4. non ci sono paragoni. L'unica cosa in più rispetto al t-amp è il sub. Infatti ho fatto una doppia uscita ed ho collegato sia il t-amp che il sub dello z4. Ma stonano che è una bellezza, in quanto il sub non è rapido come il t-amp
forse mi sono spiegato male... Io il t-amp ce l'ho. Solo che vorrei sapere se prendere il nuovo trends+ diffusori a non più di 150-200 la coppia. Solo che non vorrei ritrovarmi di nuovo con un ampli che è carentuccio di bassi. Su un altro forum hanno detto che questo problema è stato risolto, ma non mi sono fidato in quanto erano pareri fin troppo entusiastici...
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 10:20
Che 6 watt siano sufficienti sono un dato soggettivo (e lo dico io che per la maggior parte del tempo ascolto con ancora meno watt) in quanto la potenza è un elemento DETERMINANTE nel costo di un amplificatore, comunque il mio discorso era un tantino più articolato e passava sia dalla potenza che dalla qualità costruttiva per arrivare al fatto che costruire un amplificatore poco potente ben suonante è MOLTO più facile che costruirne uno potente e altrettanto ben suonante (prova ne è il fatto che gli altri chip della stessa Thripath che erogano più potenza non hanno le caratteristiche sonore del T-Amp).
Beh ma se 6 watt sono sufficienti (ed è vero che è un dato soggettivo, ma per chi abita in condominio sono anche un obbligo), Che serve pagare 300 euro per avere un ampli costruito ottimamente, da 80 watt per canale, che però è, anche se solo leggermente, inferiore al t-amp in molti altri parametri?
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 10:23
no questo lo sapevo, è che non avevo compreso bene alcuni termini :)
ho fatto delle prove in contemporanea tra t-amp e z4. non ci sono paragoni. L'unica cosa in più rispetto al t-amp è il sub. Infatti ho fatto una doppia uscita ed ho collegato sia il t-amp che il sub dello z4. Ma stonano che è una bellezza, in quanto il sub non è rapido come il t-amp
forse mi sono spiegato male... Io il t-amp ce l'ho. Solo che vorrei sapere se prendere il nuovo trends+ diffusori a non più di 150-200 la coppia. Solo che non vorrei ritrovarmi di nuovo con un ampli che è carentuccio di bassi. Su un altro forum hanno detto che questo problema è stato risolto, ma non mi sono fidato in quanto erano pareri fin troppo entusiastici...
Stesso dubbio, avendo già i diffusori indiana line 5.04..
Beh ma se 6 watt sono sufficienti (ed è vero che è un dato soggettivo, ma per chi abita in condominio sono anche un obbligo), Che serve pagare 300 euro per avere un ampli costruito ottimamente, da 80 watt per canale, che però è, anche se solo leggermente, inferiore al t-amp in molti altri parametri?
Magari avere a disposizione più entrate per ascoltare più sorgenti, avere più potenza poi significa anche avere la possibilità di usare altoparlanti più "duri" ecc. ecc. e comunque si entra nel campo delle scelte personali.....ad esempio se si ascolta musica commerciale il parametro della ricostruzione della scena sonora può essere tranquillamente tralasciato visto che in nessun disco pop/rock sono presenti le informazioni necessarie.....ecc. ecc.
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 10:34
Magari avere a disposizione più entrate per ascoltare più sorgenti, avere più potenza poi significa anche avere la possibilità di usare altoparlanti più "duri" ecc. ecc. e comunque si entra nel campo delle scelte personali.....ad esempio se si ascolta musica commerciale il parametro della ricostruzione della scena sonora può essere tranquillamente tralasciato visto che in nessun disco pop/rock sono presenti le informazioni necessarie.....ecc. ecc.
Il discorso entrate è facilmente risolvibile con un selettore di linea da 20 euro.. Per il resto resta certo un discorso di scelte personali.. ci mancherebbe.. se uno sente solo musica da discoteca non dovrebbe neanche guardare questo thread..
JackRussell
17-12-2007, 13:44
Quì mi sembra di capire che "ogni problema è facilmente risolvibile" basta mettere mano al portafogli:D
E che "per sentito dire" suona meglio se...sempre mano al portafogli:D
E' 1 anno che seguo l'evoluzione di questo "morbo" e a quanto pare ancora miete vittime!:D
norbertom
17-12-2007, 13:59
non credo che metterò mano al portafogli così facilmente. Però in casi come questi, (purtroppo) non si ha la possibilità di provare e quindi in un certo senso sì è "costretti" a fidarsi dei vari pareri altrui. Magari ci fosse qualche negozio dove fare delle comparazioni... Chi non risica non rosica.
Eppure del t-amp non ne sono rimasto deluso. Quello che ho letto in giro per la rete, pregi e difetti, sono gli stessi che ho notato durante l'ascolto...
ps:A proposito, mi sto vendendo il mio t-amp (con induttanze che da sole le ho pagate 30€)a 35€ sped incluse. alcuni difetti ci sono per info andate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20151393&posted=1#post20151393)
Campioni del Mondo 2006!!
17-12-2007, 14:24
Quì mi sembra di capire che "ogni problema è facilmente risolvibile" basta mettere mano al portafogli:D
E che "per sentito dire" suona meglio se...sempre mano al portafogli:D
E' 1 anno che seguo l'evoluzione di questo "morbo" e a quanto pare ancora miete vittime!:D
Quale morbo scusa? e poi non è che per gli integrati di fascia bassa il portafogli non si debba tirare fuori.. 200 euro non mi sembrano tanto pochi..
Fino a una decina di ore fa non sapevo cosa fosse ma dopo aver ascoltato un paio di canzoni in un negozio di musica da un paio di semplici diffusori da 200€ attaccati a sto robino sono rimasto sbalordito, inutile dirvi la faccia che ho fatto quando ho letto un 2/3 recensioni online...
Ecco ora il mio problema:
-Volendo utilizzare il T-Amp sul mio pc (Audigy 2 gold, creative 5.1) cosa devo fare? E più generalmente come attaccare un kit 5.1 dotato di 3 minijack al "robino" ?
Usate termini base (magari anche foto) please che mi piace ascoltare buona musica ma a nozioni teoriche sono messo maluccio...
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 00:03
Fino a una decina di ore fa non sapevo cosa fosse ma dopo aver ascoltato un paio di canzoni in un negozio di musica da un paio di semplici diffusori da 200€ attaccati a sto robino sono rimasto sbalordito, inutile dirvi la faccia che ho fatto quando ho letto un 2/3 recensioni online...
Ecco ora il mio problema:
-Volendo utilizzare il T-Amp sul mio pc (Audigy 2 gold, creative 5.1) cosa devo fare? E più generalmente come attaccare un kit 5.1 dotato di 3 minijack al "robino" ?
Usate termini base (magari anche foto) please che mi piace ascoltare buona musica ma a nozioni teoriche sono messo maluccio...
Allora... al 5.1 non ce lo puoi attaccare.. è solo per 2 canali, poi ti serve un alimentatore e 2 diffusori passivi.. da almeno 90 db di sensibilità (Non cosa necessaria ma molto consigliata)..
Allora... al 5.1 non ce lo puoi attaccare.. è solo per 2 canali, poi ti serve un alimentatore e 2 diffusori passivi.. da almeno 90 db di sensibilità (Non cosa necessaria ma molto consigliata)..
:cry: :cry:
norbertom
18-12-2007, 13:07
hehehe... ma lo hai scoperto dopo la mia inserzione sul mercatino, giusto?
comunque in 5.1 credo che la cosa sia difficoltosa, almeno con il t-amp. Dovresti prenderne più di 1 e sapere abbastanza di elettronica. Mi pare di aver visto un 5.1 wireless con processore tripath ma non saprei dirti sulla qualità. Comunque sia (e lo dico anche a mio svantaggio) tieni presente che è carente sulla gamma bassa. Con alcune mod migliora abbastanza, ma uno con la bass mod ancora non l'ho sentito e non ne ho il tempo per farla.
hehehe... ma lo hai scoperto dopo la mia inserzione sul mercatino, giusto?
comunque in 5.1 credo che la cosa sia difficoltosa, almeno con il t-amp. Dovresti prenderne più di 1 e sapere abbastanza di elettronica. Mi pare di aver visto un 5.1 wireless con processore tripath ma non saprei dirti sulla qualità. Comunque sia (e lo dico anche a mio svantaggio) tieni presente che è carente sulla gamma bassa. Con alcune mod migliora abbastanza, ma uno con la bass mod ancora non l'ho sentito e non ne ho il tempo per farla.
No no, l'ho prima visto e sentito in un negozio qui dalle mie parti e dopo ho visto la tua inserzione... purtroppo se non si può in alcun modo collegarlo al 5.1 non avrebbe neanche senso prenderlo...
p.s. e se mi facessi fare in un negozio di audio un adattatore 3 minijack femmina e 2 rca maschio? secondo voi funziona?
norbertom
18-12-2007, 13:43
comunque sia avresti un segnale stereo...
eh lo so ma alla fine lo utilizzerei intanto solo per le uscite e le serate a casa degli amici quindi un ipotetica cominazione sarebbe: ipod -> cavo aux in -> (l'entrata audio che connettore ha? minijack?) -> t-amp -> adattari rca-minijack -> 5.1
eh lo so ma alla fine lo utilizzerei intanto solo per le uscite e le serate a casa degli amici quindi un ipotetica cominazione sarebbe: ipod -> cavo aux in -> (l'entrata audio che connettore ha? minijack?) -> t-amp -> adattari rca-minijack -> 5.1
Sinceramente NON ho capito nulla di come vorresti usare il T-Amp......
Fino a iPod--->T-Amp ci arrivo, ma poi che c'entra tutto il resto, a questo punto ti mancano solo una coppia di diffusori PASSIVI....
Sinceramente NON ho capito nulla di come vorresti usare il T-Amp......
Fino a iPod--->T-Amp ci arrivo, ma poi che c'entra tutto il resto, a questo punto ti mancano solo una coppia di diffusori PASSIVI....
purtroppo no € per un paio di diffusori passivi...
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 13:57
eh lo so ma alla fine lo utilizzerei intanto solo per le uscite e le serate a casa degli amici quindi un ipotetica cominazione sarebbe: ipod -> cavo aux in -> (l'entrata audio che connettore ha? minijack?) -> t-amp -> adattari rca-minijack -> 5.1
:confused:
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 13:57
purtroppo no € per un paio di diffusori passivi...
Allora non puoi utilizzare il t-amp.
purtroppo no € per un paio di diffusori passivi...
Si vabbè, ma allora cosa c'entra il T-Amp con un 5.1?????
Se lo vuoi prendere ed usare DEVI collegarlo ad un paio di diffusori passivi, non puoi collegarlo ad un 5.1 che ha già l'amplificatore integrato o ad una coppia di diffusori ATTIVI.......
Poi per inciso, per far rendere al meglio il T è necessaria una accurata selezione fra i diffusori, perchè con alcuni suona benissimo e con altri fa letteralmente schifo, questo giusto per dire che non è possibile prenderlo e piazzarlo a caso in un impianto e aspettarsi chissà quale risultato.....
per dire a me serve un particolare tipo di questi adattatori qua sotto:
http://www.bcetyt.ru/UserFiles/Image/48.jpg
avendo il 5.1 tre entrate (minijack maschi) ed il t-amp 2 uscite (rca femmina)
http://moya.toya.net.pl/skaner/img_skaner.php?idz=213&dzial=rec&idob=16
http://www.audio-ideas.com/reviews/power-amps/graphics/t-amp-rear.jpg
Si vabbè, ma allora cosa c'entra il T-Amp con un 5.1?????
Se lo vuoi prendere ed usare DEVI collegarlo ad un paio di diffusori passivi, non puoi collegarlo ad un 5.1 che ha già l'amplificatore integrato o ad una coppia di diffusori ATTIVI.......
Poi per inciso, per far rendere al meglio il T è necessaria una accurata selezione fra i diffusori, perchè con alcuni suona benissimo e con altri fa letteralmente schifo, questo giusto per dire che non è possibile prenderlo e piazzarlo a caso in un impianto e aspettarsi chissà quale risultato.....
Ecco, questo spegne definitivamente le mie speranze :cry: :stordita: :help:
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 14:10
per dire a me serve un particolare tipo di questi adattatori qua sotto:
http://www.bcetyt.ru/UserFiles/Image/48.jpg
avendo il 5.1 tre entrate (minijack maschi) ed il t-amp 2 uscite (rca femmina)
http://moya.toya.net.pl/skaner/img_skaner.php?idz=213&dzial=rec&idob=16
http://www.audio-ideas.com/reviews/power-amps/graphics/t-amp-rear.jpg
Non c'entra nulla.. le tue casse da 5.1 sono già amplificate.. indi il t-amp non serve a nulla..
ed io che speravo con un'ottantina di € tra t-amp ed alimentatore ti poter far fare miracoli a ste casse da 4 soldi...
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 14:14
ed io che speravo con un'ottantina di € tra t-amp ed alimentatore ti poter fare miracoli a ste casse da 4 soldi...
No è impossibile.. tutti i kit logitech, creative e compagnia sono preamplificati, inoltre il t-amp elabora un segnale solo stereo e non multicanale..
No è impossibile.. tutti i kit logitech, creative e compagnia sono preamplificati, inoltre il t-amp elabora un segnale solo stereo e non multicanale..
mantenere il segnale multicanale non era la mia priorità, peccato perchè mi allettava mica poco l'idea...
ed io che speravo con un'ottantina di € tra t-amp ed alimentatore ti poter far fare miracoli a ste casse da 4 soldi...
Beh, se ti dai un po' da fare, compri 2 altoparlanti a largabanda della monacor e un po' di legno, con 30/40 Euro di spesa ti costruisci un paio di diffusori, in definitiva con meno di 150 Euro ti fai un mini-impiantino nuovo......
Per il risultato, non mi pronuncio, visto che sono gusti troppo personali.
Beh, se ti dai un po' da fare, compri 2 altoparlanti a largabanda della monacor e un po' di legno, con 30/40 Euro di spesa ti costruisci un paio di diffusori, in definitiva con meno di 150 Euro ti fai un mini-impiantino nuovo......
Per il risultato, non mi pronuncio, visto che sono gusti troppo personali.
averceli il tempo, la pazienza e la dimestichezza per farmeli a casa i 2 diffusori...
cicciociccio
18-12-2007, 14:29
Un 5.1 con 3 t-amp si può fare.
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 14:40
Un 5.1 con 3 t-amp si può fare.
Si però non è semplice.. e cmq a mio modesto parere non avrebbe senso..
cicciociccio
18-12-2007, 14:45
Non ho letto tutto, ma non si chiedeva se si poteva fare un 5.1 con un pc e i t-amp?
Non è poi cosi difficile la realizzazione ;)
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 18:34
Si però si chiedeva se si poteva farlo con uno non con cinque ;)
Si però si chiedeva se si poteva farlo con uno non con cinque ;)
Semmai ne servono tre...:p
Campioni del Mondo 2006!!
18-12-2007, 19:53
Semmai ne servono tre...:p
Sorry.. Mi sono confuso con il numero di casse :D
nicosen1
18-12-2007, 22:46
ciao secondo voi è meglio il t-amp il t-amp2 che costano poco o questi valvolari che ho trovato su ebay
***
senza casse costa 100 euro in meno
***
norbertom
19-12-2007, 03:10
Forse a natale mi faccio il ta10.1 + Indiana line HC 206...
Ci sto pensando su. Purtroppo o la va o la spacca. Se le prendo posto subito la mia mini recensione... La mia preoccupazione sono e restano i bassi.
Credo comunque che il t-amp sia per ascoltare musica "seria". Ed il trends non sia da meno.
Con la musica elettronica, salvo rari artisti che fanno mix seri e puliti, il t-amp tende a mettere in risalto i mille difetti, anzi pare quasi che sfumi di meno. Al contrario, lo Z4 essendo meno rapido li impasta e paradossalmente questo genere di musica risulta più fruibile. Credo che se prendo il T10.1 li alterno in base alla musica.
ciao secondo voi è meglio il t-amp il t-amp2 che costano poco o questi valvolari che ho trovato su ebay
***
senza casse costa 100 euro in meno
***
Intanto sono "ibridi" e non valvolari, in quanto hanno lo stadio driver a valvole e i finali a transistor.....
Per quale sia meglio difficile dirlo senza averli ascoltati entrambi, e dipende molto dall'uso che intendi farne, il T-Amp ha il principale difetto nella scarsa potenza e nella scarsa estensione verso le basse frequenze ed una certa difficoltà ad interfacciarsi con alcuni diffusori......quindi per rendere al meglio ha necessità di essere inserito in una catena ben studiata e accordata con le sue caratteristiche, d'altra parte costa 40 Euro e non si può certo pretendere la luna....
D'altronde però se ben inserito in una catena edeguata, un piccolo T-Amp può veramente regalare sensazioni stupende di gran lunga superiori a quanto la sua classe di appartenenza potrebbe far pensare e per certi versi superiori a quelle di amplificazioni commerciali ben più corpose e costose.
Senza averli ascoltati entrambi, ma conoscendo abbastanza bene il T-Amp e il suono di un buon numero di amplificatori, potrei azzardare che il tipo di suono dei 2 apparecchi in oggetto possa essere considerato agli estremi opposti, il T-Amp ha un suono molto "moderno" quindi spostato verso il lato "freddo" con una buona velocità nei transienti e una buona ricostruzione della scena sonora specie nel senso della larghezza e un po' meno in profondità, separa bene gli strumenti, tende a portare i cantanti in primo piano e le voci sono sempre abbastanza corrette ecc. ecc. quello che posso dire di negativo è che sembra che il suono manchi di alcune armoniche e quindi per i miei gusti alla fine risulta un po' affaticante negli ascolti, un valvolare ibrido come quello in oggetto, può coniugare al meglio i 2 tipi così come potrebbe prendere il peggio di entrambi, comunque il suono dovrebbe essere di tutta altra pasta rispetto al T-Amp, certamente meno "chiaro" ma più ricco di armoniche e meno veloce ecc. ecc. però per decidere quale sia più adatto ai tuoi gusti dovresti necessariamente ascoltarli entrambi viste le differenze certamente notevoli fra i 2 apparecchi.
Campioni del Mondo 2006!!
19-12-2007, 09:36
Intanto sono "ibridi" e non valvolari, in quanto hanno lo stadio driver a valvole e i finali a transistor.....
Per quale sia meglio difficile dirlo senza averli ascoltati entrambi, e dipende molto dall'uso che intendi farne, il T-Amp ha il principale difetto nella scarsa potenza e nella scarsa estensione verso le basse frequenze ed una certa difficoltà ad interfacciarsi con alcuni diffusori......quindi per rendere al meglio ha necessità di essere inserito in una catena ben studiata e accordata con le sue caratteristiche, d'altra parte costa 40 Euro e non si può certo pretendere la luna....
D'altronde però se ben inserito in una catena edeguata, un piccolo T-Amp può veramente regalare sensazioni stupende di gran lunga superiori a quanto la sua classe di appartenenza potrebbe far pensare e per certi versi superiori a quelle di amplificazioni commerciali ben più corpose e costose.
Senza averli ascoltati entrambi, ma conoscendo abbastanza bene il T-Amp e il suono di un buon numero di amplificatori, potrei azzardare che il tipo di suono dei 2 apparecchi in oggetto possa essere considerato agli estremi opposti, il T-Amp ha un suono molto "moderno" quindi spostato verso il lato "freddo" con una buona velocità nei transienti e una buona ricostruzione della scena sonora specie nel senso della larghezza e un po' meno in profondità, separa bene gli strumenti, tende a portare i cantanti in primo piano e le voci sono sempre abbastanza corrette ecc. ecc. quello che posso dire di negativo è che sembra che il suono manchi di alcune armoniche e quindi per i miei gusti alla fine risulta un po' affaticante negli ascolti, un valvolare ibrido come quello in oggetto, può coniugare al meglio i 2 tipi così come potrebbe prendere il peggio di entrambi, comunque il suono dovrebbe essere di tutta altra pasta rispetto al T-Amp, certamente meno "chiaro" ma più ricco di armoniche e meno veloce ecc. ecc. però per decidere quale sia più adatto ai tuoi gusti dovresti necessariamente ascoltarli entrambi viste le differenze certamente notevoli fra i 2 apparecchi.
Concordo su tutto.. hai per caso ascoltato il TA 10.1? mi sarebbe di aiuto un tuo parere.. sto meditando il cambio da 2 t-amp in biamplificazione a 1 solo TA, ma sono ancora un po indeciso..
Concordo su tutto.. hai per caso ascoltato il TA 10.1? mi sarebbe di aiuto un tuo parere.. sto meditando il cambio da 2 t-amp in biamplificazione a 1 solo TA, ma sono ancora un po indeciso..
No, le mie esperienze si esauriscono col T-Amp in vari abbinamenti, ma sempre col T-Amp liscio, quello che posso azzardare per esperienza e per le prove lette, è che le versioni "di lusso" del T-Amp abbiano in più una maggiore estensione verso le basse frequenze ed una maggiore attitudine a pilotare carichi bassi (però in questo caso crolla la risposta alle alte frequenze).
Esaminando il tuo caso specifico, secondo me perderesti TROPPO in potenza visto che sfrutti 2 T-Amp e non saprei dirti se quello che recuperi in estensione con il TA poi non lo riperdi a causa della più limitata capacità di controllo che ha un singolo amplificatore rispetto alla biamplificazione.....ti dico questo perchè il parametro che più resta evidente passando da amplificazioni di bassa potenza ad altre più dotate, è la maggiore sensazione di controllo che hanno gli ampli potenti nei confronti delle membrane dei woofer e quindi un suono più "imponente" e meglio definito in basso......
Quello che puoi provare è di utilizzare un solo T-Amp e vedere se perdi il controllo della situazione o anche così il volume sonoro e l'impatto dei bassi ti può essere sufficiente, se noti un calo troppo vistoso, secondo me il cambio non è assolutamente favorevole....
Campioni del Mondo 2006!!
19-12-2007, 10:13
No, le mie esperienze si esauriscono col T-Amp in vari abbinamenti, ma sempre col T-Amp liscio, quello che posso azzardare per esperienza e per le prove lette, è che le versioni "di lusso" del T-Amp abbiano in più una maggiore estensione verso le basse frequenze ed una maggiore attitudine a pilotare carichi bassi (però in questo caso crolla la risposta alle alte frequenze).
Esaminando il tuo caso specifico, secondo me perderesti TROPPO in potenza visto che sfrutti 2 T-Amp e non saprei dirti se quello che recuperi in estensione con il TA poi non lo riperdi a causa della più limitata capacità di controllo che ha un singolo amplificatore rispetto alla biamplificazione.....ti dico questo perchè il parametro che più resta evidente passando da amplificazioni di bassa potenza ad altre più dotate, è la maggiore sensazione di controllo che hanno gli ampli potenti nei confronti delle membrane dei woofer e quindi un suono più "imponente" e meglio definito in basso......
Quello che puoi provare è di utilizzare un solo T-Amp e vedere se perdi il controllo della situazione o anche così il volume sonoro e l'impatto dei bassi ti può essere sufficiente, se noti un calo troppo vistoso, secondo me il cambio non è assolutamente favorevole....
E' proprio il dubbio che ho.. non tanto per quanto riguarda i volumi, ma per la capacità di controllo e la dinamica. Passando da 1 a 2 t-amp ho notato un suono più energico, più vivace. che mi piace molto.
E' proprio il dubbio che ho.. non tanto per quanto riguarda i volumi, ma per la capacità di controllo e la dinamica. Passando da 1 a 2 t-amp ho notato un suono più energico, più vivace. che mi piace molto.
Vedi che la potenza serve :D :sofico: :D
A parte gli scherzi, quello che potresti fare, (tolta la cosa più ovvia cioè comprare 2 TA :D ) sarebbe di moddare il T-Amp che usi per i bassi mettendo in parallelo ai condensatori in uscita, 2 condensatori dal valore più alto in modo di estendere la risposta verso il basso, in rete ci sono diversi schemi per farlo ed è abbastanza semplice.....
Oppure ti compri un amplificatore serio :O
NB - L'ultima frase è MOLTO IRONICA
Campioni del Mondo 2006!!
19-12-2007, 10:50
Vedi che la potenza serve :D :sofico: :D
A parte gli scherzi, quello che potresti fare, (tolta la cosa più ovvia cioè comprare 2 TA :D ) sarebbe di moddare il T-Amp che usi per i bassi mettendo in parallelo ai condensatori in uscita, 2 condensatori dal valore più alto in modo di estendere la risposta verso il basso, in rete ci sono diversi schemi per farlo ed è abbastanza semplice.....
Oppure ti compri un amplificatore serio :O
NB - L'ultima frase è MOLTO IRONICA
:D
Purtroppo non ho molta dimestichezza con il saldatore.. e 2 TA per 310 euro mi paiono veramente troppi..
:D
Purtroppo non ho molta dimestichezza con il saldatore.. e 2 TA per 310 euro mi paiono veramente troppi..
La pensiamo esattamente nello stesso modo......fintanto che si tratta di spendere cifre relativamente piccole, i T-Amp e derivati meritano di essere presi in considerazione, quando si sale con le cifre, SECONDO ME, possono essere tranquillamente lasciati dove stanno.....
Per concludere, credo che nel tuo caso, il cambio non possa essere vantaggioso, anche perchè come ti ho già detto, quello che potresti guadagnare in estensione lo perderesti nel controllo e in potenza quindi alla fine credo che gli svantaggi superino i vantaggi, considerando poi anche il fatto che è vero che i T-Amp siano limitati verso il basso, ma questi limiti si manifestano solo con particolari generi musicali e con diffusori in grado di esprimere dignitosamente questo range di frequenze e non sono molti, i tuoi credo ce la facciano giusto fino ad un certo punto quindi meglio dei bassi meno estesi ma più controllati che bassi estesi in basso ma anche molto allungati che rischiano di diventare rimbombi che disturbano anche le frequenze adiacenti e che quindi peggiorano la situazione invece di migliorarla......
Secondo me fai bene a restare come stai o prevedere un esborso economico sostanzioso per migliorare effettivamente la qualità del tuo già ben suonante impianto.
Ciao
nicosen1
19-12-2007, 11:49
grazie delle risposte...era da un po che non seguivo l evoluzione del t-amp che ho scoperto un bel po di tempo fa senza comprarlo..ora è il momento di provare...e mi attira molto anche il ta..avevo intenzione inizialmente di utilizzare 2 casse monovia con fostex fe 206 certo che ascoltando rock metal non sono una gran accoppiata per i bassi......ma sicuramente di facile costruzione e come db sufficenti per il t amp....ma secondo voi è meglio il ta o un tamp moddato poi ho visto sul sito audiocostruzioni un bel progettinop tamp piu monovia per computer..
Campioni del Mondo 2006!!
19-12-2007, 12:17
La pensiamo esattamente nello stesso modo......fintanto che si tratta di spendere cifre relativamente piccole, i T-Amp e derivati meritano di essere presi in considerazione, quando si sale con le cifre, SECONDO ME, possono essere tranquillamente lasciati dove stanno.....
Per concludere, credo che nel tuo caso, il cambio non possa essere vantaggioso, anche perchè come ti ho già detto, quello che potresti guadagnare in estensione lo perderesti nel controllo e in potenza quindi alla fine credo che gli svantaggi superino i vantaggi, considerando poi anche il fatto che è vero che i T-Amp siano limitati verso il basso, ma questi limiti si manifestano solo con particolari generi musicali e con diffusori in grado di esprimere dignitosamente questo range di frequenze e non sono molti, i tuoi credo ce la facciano giusto fino ad un certo punto quindi meglio dei bassi meno estesi ma più controllati che bassi estesi in basso ma anche molto allungati che rischiano di diventare rimbombi che disturbano anche le frequenze adiacenti e che quindi peggiorano la situazione invece di migliorarla......
Secondo me fai bene a restare come stai o prevedere un esborso economico sostanzioso per migliorare effettivamente la qualità del tuo già ben suonante impianto.
Ciao
Già.. penso che la soluzione migliore sia rimanere cosi com'è.. Ho poi notato con un equalizzatore che aumentando i db sulla basse frequenze la situazione peggiora.. i bassi diventanto piuttosto rimbombanti.. tanto che la situazione migliora mettendo in risalto le frequenze medie (sembra assurdo ma è cosi)..
Aspetterò di avere 400 euro a disposizione per fare un upgrade che possa portare realmente a vantaggi significativi..
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 17:44
Domandone... sto attuando la biamplificazione orizzontale (dopo mesi di verticale).. quella un t-amp per ogni diffusore.. ho notato però che attaccando alla sorgente solo il t-amp che pilota il canale destro il suono proviene esclusivamente dalla cassa destra (come è ovvio che sia), però da entrambe le uscite del lettore, sia quella destra che quella sinistra.. Mentre se attacco solo il t-amp di sinistra (da una a caso delle due uscite del lettore) nessun diffusore emette nessun suono.. silenzio totale.. Qualcuno sa spiegarmi la cosa?
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 20:34
In secondo luogo ho letto del discorso della masse separate all'interno del diffusore per fare la biamplificazione orizzontale (un ampli per ogni diffusore), io l'ho fatta con 2 indiana line 5.04.. pare vada tutto.. Quinid le masse all'interno dei miei diffusori sono separate? oppure tenendo la biamplificazione verticale alla lunga rischio di bruciare qualcosa?
Grazie
Campioni del Mondo 2006!!
22-12-2007, 20:54
Inoltre non capisco che significa collegare il t-amp a ponte.. ringrazio tutti quelli che vorranno chiarire i miei dubbi..
Per favore non postate né quotate link ad aste sul web ;)
Campioni del Mondo 2006!!
24-12-2007, 20:42
help me please...
Buon NATALE a TUTTI!!!!!!!!!!!
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 10:44
up
Domandone... sto attuando la biamplificazione orizzontale (dopo mesi di verticale).. quella un t-amp per ogni diffusore.. ho notato però che attaccando alla sorgente solo il t-amp che pilota il canale destro il suono proviene esclusivamente dalla cassa destra (come è ovvio che sia), però da entrambe le uscite del lettore, sia quella destra che quella sinistra.. Mentre se attacco solo il t-amp di sinistra (da una a caso delle due uscite del lettore) nessun diffusore emette nessun suono.. silenzio totale.. Qualcuno sa spiegarmi la cosa?
Sinceramente non c'ho capito una sega...... naturalmente devi attaccare entrambi i canali di ogni T-Amp, se fai la verticale, attacchi i canali dx-sx dx-sx di entrambi, per fare l'orizzontale colleghi dx-dx sx-sx per ogni T-Amp...
In secondo luogo ho letto del discorso della masse separate all'interno del diffusore per fare la biamplificazione orizzontale (un ampli per ogni diffusore), io l'ho fatta con 2 indiana line 5.04.. pare vada tutto.. Quinid le masse all'interno dei miei diffusori sono separate? oppure tenendo la biamplificazione verticale alla lunga rischio di bruciare qualcosa?
Grazie
NO perchè altrimenti sarebbe già accaduto, e comunque se i morsetti sono separati, non vedo perchè dentro dovrebbero essere collegati assieme....
Inoltre non capisco che significa collegare il t-amp a ponte.. ringrazio tutti quelli che vorranno chiarire i miei dubbi..
NON si può mettere a ponte un T-Amp ;)
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 12:04
Intendo dire che ho 2 t-amp.. uno che pilota il diffusore destro e uno in sinistro.. e se attacco al lettore il destro (in entrambe le uscite del lettore D e S) si sente sempre il destro.. se collego il t-amp del diffusore sinistro non si sente una mazza..
So che il t-amp non si può mettere a ponte ma non mi è chiaro che vuol dire mettere in generale qualsiasi diffusore a ponte.. come lo si dovrebbe collegare?
Intendo dire che ho 2 t-amp.. uno che pilota il diffusore destro e uno in sinistro.. e se attacco al lettore il destro (in entrambe le uscite del lettore D e S) si sente sempre il destro.. se collego il t-amp del diffusore sinistro non si sente una mazza..
Aspetta, per usare UN amplificatore per UN altoparlante devi attaccare l'uscita di UN canale del lettore CD ad ENTRAMBI i canali dell'amplificatore...
So che il t-amp non si può mettere a ponte ma non mi è chiaro che vuol dire mettere in generale qualsiasi diffusore a ponte.. come lo si dovrebbe collegare?
Intanto l'amplificatore deve essere nato per poter essere messo a ponte, e in questo caso metterlo a ponte significa sfruttare entrambi i rami di amplificazione per un solo canale, il segnale che entra dentro l'amplificatore viene diviso in 2 e un ramo viene ruotato di 180° così che l'amplificatore amplifichi molto di più visto che da una parte spinge e dall'altra tira il segnale e inoltre "vede" l'impedenza dimezzata così è naturale che un amplificatore a ponte dia molta più potenza, anche 3/4 volte quella nominale....
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 12:35
Aspetta, per usare UN amplificatore per UN altoparlante devi attaccare l'uscita di UN canale del lettore CD ad ENTRAMBI i canali dell'amplificatore...
So che il t-amp non si può mettere a ponte ma non mi è chiaro che vuol dire mettere in generale qualsiasi diffusore a ponte.. come lo si dovrebbe collegare?
Intanto l'amplificatore deve essere nato per poter essere messo a ponte, e in questo caso metterlo a ponte significa sfruttare entrambi i rami di amplificazione per un solo canale, il segnale che entra dentro l'amplificatore viene diviso in 2 e un ramo viene ruotato di 180° così che l'amplificatore amplifichi molto di più visto che da una parte spinge e dall'altra tira il segnale e inoltre "vede" l'impedenza dimezzata così è naturale che un amplificatore a ponte dia molta più potenza, anche 3/4 volte quella nominale....
Ho praticamente un cavo rosso e nero con 2 adattatori. Da un lato da 2 rca maschio a 1 rca maschio per entrare nel lettore, dall'altro da 2 rca maschio a jack per entrare nel t-amp.. uno destro e uno sinistro.. poi entrambe le uscite di potenza di ogni t-amp alla rispettiva cassa.. le uscite di sinistra agli alti e quelle di sestra si bassi.. Ho notato che se stacco il t-amp di destra dal lettore non si sente piu nulla, mentre se stacco quello di sinistra quello di destra continua a sentirsi.. Spero di essermi spiegato.. Inoltre ho notato che le uscite del lettore sono invertite.. E questo è un po diffcile da spiegare.. in pratica devo trattare l'uscita di sinistra come se fosse quella di destra.. se no inverto i canali.. boh..
Per il ponte quindi bisogna intervenira allinterno del t-amp mi pare di avere capito, o di qualsiasi ampli.. non esiste un modo di mettere a ponte senza aprire l'ampli.. giusto?
Ho praticamente un cavo rosso e nero con 2 adattatori. Da un lato da 2 rca maschio a 1 rca maschio per entrare nel lettore, dall'altro da 2 rca maschio a jack per entrare nel t-amp.. uno destro e uno sinistro.. poi entrambe le uscite di potenza di ogni t-amp alla rispettiva cassa.. le uscite di sinistra agli alti e quelle di sestra si bassi.. Ho notato che se stacco il t-amp di destra dal lettore non si sente piu nulla, mentre se stacco quello di sinistra quello di destra continua a sentirsi.. Spero di essermi spiegato.. Inoltre ho notato che le uscite del lettore sono invertite.. E questo è un po diffcile da spiegare.. in pratica devo trattare l'uscita di sinistra come se fosse quella di destra.. se no inverto i canali.. boh..
Non è che ti si è rotto qualcosa o hai collegato male????
In pratica dovresti avere per ogni canale UN RCA che finisce in un jack e attiva entrambi i canali del T-Amp così facendo avresti entrambi i canali di entrambi i T-Amp collegati correttamente...
Per il ponte quindi bisogna intervenira allinterno del t-amp mi pare di avere capito, o di qualsiasi ampli.. non esiste un modo di mettere a ponte senza aprire l'ampli.. giusto?
Esatto e se l'ampli NON è nato per essere messo a ponte, non c'è modo di farlo a meno di reingegnerizzare tutto il circuito.
Poi parlando di amplificatori digitali, questi per loro natura NON possono essere messi a ponte (per quanto ne so io).
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 15:23
Non è che ti si è rotto qualcosa o hai collegato male????
In pratica dovresti avere per ogni canale UN RCA che finisce in un jack e attiva entrambi i canali del T-Amp così facendo avresti entrambi i canali di entrambi i T-Amp collegati correttamente...
Esatto e se l'ampli NON è nato per essere messo a ponte, non c'è modo di farlo a meno di reingegnerizzare tutto il circuito.
Poi parlando di amplificatori digitali, questi per loro natura NON possono essere messi a ponte (per quanto ne so io).
Penso di avere collegato bene.. per pgni uscita del lettore ho uno sdoppiatore con 2 cavi.. uno rosso e uno nero che finiscono in un'altro adattatore jack che va a finire in ogni t-amp.. cosi bilancio alzando un volume di un t-amp alzo il volume della cassa corrispondente.. Come ero collegato prima alzavo il volume dei bassi e degli alti..
Penso di avere collegato bene.. per pgni uscita del lettore ho uno sdoppiatore con 2 cavi.. uno rosso e uno nero che finiscono in un'altro adattatore jack che va a finire in ogni t-amp.. cosi bilancio alzando un volume di un t-amp alzo il volume della cassa corrispondente.. Come ero collegato prima alzavo il volume dei bassi e degli alti..
OK, resta da capire lo strano comportamento di quando stacchi i canali alternativamente....
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 17:22
già.. mi pare un fatto piuttosto strano.. e non è colpa del lettore perchè anche col pc è =..
norbertom
27-12-2007, 20:41
Ho trovato un ampli che monta il chip della tripath. Il prezzo pare buono, ma non so come sia. Qualcuno lo ha provato?
link (http://www.videosell.it/scheda_prodotto.asp?ID=120&ID_articolo=2729)
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 20:43
sicuro che monta un tripath?
norbertom
27-12-2007, 21:23
No, non ne sono sicuro. Sto cercando qualche conferma.
Ma ho visto che lo consigliano in molti, a scapito del t-amp liscio. E fin qui ci sto pure. sarebbe bello un confronto tra trends10.1 e questo.
pantapei
27-12-2007, 21:36
si quello monta un tripath
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 22:01
si quello monta un tripath
Dove la fonte? perchè di sicuro non è il 2024.. cioè non è quello n'è del t-amp nè del TA 10.1
pantapei
27-12-2007, 22:15
http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=54350&ARCHIVE=
:rolleyes: :D
Campioni del Mondo 2006!!
27-12-2007, 22:28
Già letto tutto tempo fa.. e dove sta scritto che il tprogress monta un tripath?:rolleyes:
Già letto tutto tempo fa.. e dove sta scritto che il tprogress monta un tripath?:rolleyes:
Ma da quanto ne so io, la TProgress ha amplificatori TRADIZIONALI in classe AB e non digitali.......ergo non c'entrano una cippa ;)
Campioni del Mondo 2006!!
28-12-2007, 09:37
Ma da quanto ne so io, la TProgress ha amplificatori TRADIZIONALI in classe AB e non digitali.......ergo non c'entrano una cippa ;)
Era esattamente quello che sapevo io ;)
Campioni del Mondo 2006!!
28-12-2007, 10:22
Non riesco a valutare se sia meglio la biamplificazione verticale o quella orizzontale.. voi che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.