View Full Version : Stampa,prezzi.carta fotografica ecc...
zimboart
25-02-2003, 10:33
vi chiedo:
stampate in laborario?...quanto vi costa?
stampate a casa?...con che carta?..quale stampante?
che formato usate?
io personalmente stampo in laboratorio..... e grandi formati
x prova ho fatto stampare una 50 x 70 (sto ancora pagando le rate)
ma ne è valsa la pena!!!risultato fantastico!!!!!!
coolpix 880 3.3mp
zimboart
25-02-2003, 10:35
dimenticavo!! il laboratorio deve essere veramente serio!!!!
io stampo da photocity, tu che lab usi ?
ho la tua stessa fotocamera :)
ugo laurenti
25-02-2003, 14:23
Bene,bene.
Io vorrei fare delle stampe 14,5x21 o qualcosa di simile (metà di un foglio A4,per capirci...).
Ho una stampante Canon economica (S400) che non è che riesca a dare proprio il massimo.
A me serve ogni tanto di fare stampe mooolto buone,per un catalogo di gioielli.
A Roma chi c'è che fa stampe da files a prezzi onesti?
Che formato vogliono?A che risoluzione?
Tanx
Ugo
zimboart
25-02-2003, 14:33
i negozi aroma ormai sono tanti
io vado da "Color Service" pzza Re di roma
stamapano da qualsiasi formato e da qualsiasi supporto!
però è preferibile portargli un CD!
Da photocity sono seri, economici e molto veloci, e le stampe vengono benone (Olympus C-2100 Ultrazoom).... ;)
ugo laurenti
25-02-2003, 14:44
ma che prezzi ha?
A me qui in provincia m'hanno chiesto 70 centesimi per una 10x15!!!!
Ugo
11X15 la paghi 24 centesimi (oltre le 60 stampe)... ;)
QUA (http://www.photocity.it/Info/ListinoStampeAmatoriali.asp) trovi il listino completo ;)
In genere conviene organizzarsi fra più amici, conoscenti e far partire un unico ordine con molte foto....risparmi moltissimo!!
ugo laurenti
25-02-2003, 16:36
Ottimo!
grazie per il link
Ugo
le mie foto personali in genere non le stampo: mi creo dei VideoFotoAlbum digitali che mi vedo nel televisore.
Le foto che devo consegnare me le stampo con una Epson 890, su carta Crown, ma se voglio spendere meno su carta Epson.
In genere stampo 20x30, non prima di ritocchi con photoshop.
Mi piacerebbe avere la nuova Epson sette colori A3 (non ricordo il modello): vista in funzione e a dir poco eccezionale (anche il prezzo di circa 750 euro)
Ciao
Anche io facevo come te, ma se cominci a stampare più di un tot, ti accorgi che i costi sono esorbitanti... :eek:
taruccio
26-02-2003, 08:07
Originally posted by "quinx"
le mie foto personali in genere non le stampo: mi creo dei VideoFotoAlbum digitali che mi vedo nel televisore.
Le foto che devo consegnare me le stampo con una Epson 890, su carta Crown, ma se voglio spendere meno su carta Epson.
In genere stampo 20x30, non prima di ritocchi con photoshop.
Mi piacerebbe avere la nuova Epson sette colori A3 (non ricordo il modello): vista in funzione e a dir poco eccezionale (anche il prezzo di circa 750 euro)
Ciao
Che programma usi per vedere le tue foto al computer?
PS: si vedono bene? e che risoluzione usi?
Grazie
x taruccio
per vedere le foto al pc: quasi tutti i sw di acquisizione foto hanno la modalità "presentazione", vedere cioè le foto a tutto shermo ad intervalli regolabili. In genere quasi tutte le macchine digitali hanno programmi in allegato che permettono di fare questo. Anche XP permette di farlo.
Ma tutto ciò è troppo limitativo.
Io le foto le guardo al televisore, creando dei SVCD (ma tra non molto DVD) che inserisco nel lettore DVD. Per fare ciò esistono vari programmi e dopo averne testati parecchi mi sono stabilizzato su un sw della Magix.
Inserisco titoli, effetti audio e video, dissolvenze, colonna sonora, commento. Una volta si usava il dia-proiettore. Ora si utilizza il televisore (o un ctr) e la cosa è molto meno banale, specie se collegato ad un impianto audio adeguato.
Se ti interessa approfondire questo argomento ti rimando ad un lunghissimo discorso fatto in questo forum, dove furono testati da me a da altri amici quasi tutti i sw, con l'obiettivo di raggiungere la massima qualità possibile.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4263995#4263995
questo è stato l'ultimo post di 17 pagine.
Ciao
zimboart
26-02-2003, 20:28
io uso winoncd per creare album in vcd!
andreasperelli
27-02-2003, 11:43
Originally posted by "quinx"
x taruccio
Io le foto le guardo al televisore, creando dei SVCD (ma tra non molto DVD) che inserisco nel lettore DVD.
Ciao
Scusa ma rispetto al monitor il televisore non ti diminuisce la qualità delle foto? Io ho provato a collegare la mia ixus al televisore e i dettagli si perdono.
cmq io le mie foto le tengo su cd e le visualizzo su monitor. Quelle che voglio incorniciare le stampo con la mia vecchia e fedele epson photo 750.
x andreasperelli
si, il televisore non rende giustizia, ma considera che scatto foto di qualità, nel senso di dimensioni e compressione (da non meno di 2,5 mega/cd) e questo consente di avere un'ammortizzatore di qualità.
Poi i videophotoalbum sono destinati ai classici parenti ed amici che ti chiedono: "mi fai vedere le foto delle vacanze?" (scatto tante foto ma voglione vedere sempre quelle delle vacanze, forse per fare un confronto con le loro di vacanze :D ), i quali non hanno poi l'occhio così fine.
E comunque la leggera perdita di qualità è ben sopportata dal fatto che quella che doveva essere una monotona proiezione di diapositive, diventa un documentario/film, con tanto di effetti speciali etc., etc.
Ciao :)
andreasperelli
27-02-2003, 20:20
Originally posted by "quinx"
x andreasperelli
Poi i videophotoalbum sono destinati ai classici parenti ed amici che ti chiedono: "mi fai vedere le foto delle vacanze?" (scatto tante foto ma voglione vedere sempre quelle delle vacanze, forse per fare un confronto con le loro di vacanze :D ), i quali non hanno poi l'occhio così fine.
Ciao :)
Beh per questo utilizzo effettivamente il tuo sistema è perfetto, anche perché la gente non si accorge di dettagli grafici che per noi sono invece un'ossessione :D
Io per mostrare le foto a parenti ed amici pensavo di ritrasferirle sulla CF della Ixus però purtroppo ho visto che non è possibile farlo.
tonyriva
02-03-2003, 13:14
Io uso il servizio di tiscali (che si appoggia a photocity.it), lo consiglio vivamente anche per il fatto che non è necessario usare carte di credito, infatti si può caricare un credito all'account tramite un semplice bollettino postale!!
bye Ton
zimboart
06-03-2003, 14:36
Originally posted by "quinx"
x andreasperelli
si, il televisore non rende giustizia, ma considera che scatto foto di qualità, nel senso di dimensioni e compressione (da non meno di 2,5 mega/cd) e questo consente di avere un'ammortizzatore di qualità.
Poi i videophotoalbum sono destinati ai classici parenti ed amici che ti chiedono: "mi fai vedere le foto delle vacanze?" (scatto tante foto ma voglione vedere sempre quelle delle vacanze, forse per fare un confronto con le loro di vacanze :D ), i quali non hanno poi l'occhio così fine.
E comunque la leggera perdita di qualità è ben sopportata dal fatto che quella che doveva essere una monotona proiezione di diapositive, diventa un documentario/film, con tanto di effetti speciali etc., etc.
Ciao :)
Resta il fatto che possiamo parlare di Digitale o sitema a rullo ma per come la vedo io la foto deve essere STAMPATA!!!
tutto il resto e si divertente ma non si puo definire fotografia! o sbaglio?
andreasperelli
06-03-2003, 14:48
Originally posted by "zimboart"
Resta il fatto che possiamo parlare di Digitale o sitema a rullo ma per come la vedo io la foto deve essere STAMPATA!!!
tutto il resto e si divertente ma non si puo definire fotografia! o sbaglio?
dipende dalla foto... se è una foto veramente bella o significativa merita di essere stampata e magari appesa al muro. Se però si tratta semplicemente di una foto ricordo di mediocre qualità allora è molto più comodo averla in formato digitale.
zimboart
06-03-2003, 15:16
Originally posted by "andreasperelli"
dipende dalla foto... se è una foto veramente bella o significativa merita di essere stampata e magari appesa al muro. Se però si tratta semplicemente di una foto ricordo di mediocre qualità allora è molto più comodo averla in formato digitale.
Io non faccio foto di mediocre qualità!!!!!! :D :D
SCHERZO NATURALMENTE!
e giusto quello che dici, anche perche se con una macchina tradizionale scattavi 10...con una digitale scatti 40!!!....e su 40 una decina le faccio stampare ma non perchè sono belle ma come ricordo ...sai con due figli!!! :cool:
Metto in rilievo.. vedo che questa domanda si sta facendo ricorrente.. :)
>bYeZ<
Alessio73
19-03-2003, 12:12
Bravo Morgan :p
Ho trovato qui a Roma un centro che mi stampa le foto su carta fotografica Kodak f.to 10x15 a 23 cent. indipendentemente dal numero delle foto.
L'unico problema è che ci vuole una settimana, in quanto non le stampano in loco.....poco male.
Penso che a breve i prezzi si allineeranno rispetto alle stampe di foto tradizionali dato il vertiginoso sviluppo della fotografia digitale.
zimboart
22-03-2003, 14:31
Originally posted by "Mauro73"
Ho trovato qui a Roma un centro che mi stampa le foto su carta fotografica Kodak f.to 10x15 a 23 cent. indipendentemente dal numero delle foto.
L'unico problema è che ci vuole una settimana, in quanto non le stampano in loco.....poco male.
Penso che a breve i prezzi si allineeranno rispetto alle stampe di foto tradizionali dato il vertiginoso sviluppo della fotografia digitale.
DOVE!!!!!!!!
Originally posted by "zimboart"
DOVE!!!!!!!!
Hai un pvt!
;)
nicovent
26-03-2003, 00:00
Originally posted by "zimboart"
Resta il fatto che possiamo parlare di Digitale o sitema a rullo ma per come la vedo io la foto deve essere STAMPATA!!!
tutto il resto e si divertente ma non si puo definire fotografia! o sbaglio?
Appunto...dovete stampare tutto...assolutamente tutto...altrimenti con cosa riempite gli albumini che produco? :D Non mi vorrete mica far fallire vero? :eek:
zimboart
26-03-2003, 11:11
Originally posted by "nicovent"
Appunto...dovete stampare tutto...assolutamente tutto...altrimenti con cosa riempite gli albumini che produco? :D Non mi vorrete mica far fallire vero? :eek:
AHHH! tu produci album per foto? ;) che tipo?
Io sono in provincia di varese e ho trovato comodo il servizio della FLT che fa il negozietto dove ho preso la macchina.
0.35€ per il 10x15
Le foto se vuoi puoi inviarle anche attraverso internet ma il servizio è un po' scadente nel senso che devi inviare due foto alla volta e ovviamente è riservato a >adsl
Io porto il CDRW delle foto da stampare e in un paio di giorni ci sono.
Da quando ho la digitale (Canon S30) mi diverto un cifra e poi stampo solo quelle che voglio(amo) da questo punto di vista la digitale è più conveniente della 35mm, non hai lo sviluppo e le foto uscite male.
nicovent
27-03-2003, 13:28
Originally posted by "zimboart"
AHHH! tu produci album per foto? ;) che tipo?
Hai PVT ;)
Ciao Nico
Per FRANKIE:
anche tu hai la s30. Una domanda, la qualità delle foto stampate è superiore o inferiore a quella visualizzata sullo schermo? Chiedo questo perchè ho fatto delle foto e ne ho fatte stampare qualcuna: sullo schermo si vedono davvero bene, sulla carta molto scadenti, con addirittura delle piccole strisce (forse perchè non venivano mandate in laboratorio, ma stampante subito) Fammi sapere se puoi, grazie ciao.
ovviamente le foto a video sono PER FORZA E NETTAMENTE migliori di quelle stampate...
poi MOLTO dipende dalla stampante.. se è fotografica..il tipo di carta ecc ecc
se hai delle riche nella foto hai degli ugelli della testina tappati... un bel ciclo di pulizia risolve.. a meno di prob della testina stessa
>bYeZ<
Io le ho fatte stampare proprio ad un negozio di fotografia e sono venute male. Cmq io avevo sentito che sullo schermo l'occhio umano era capace di visualizzare le foto a un determinato valore di dpi, mentre sulla carta la qualità percepita doveva addirittura migliorare. Non ti risulta?
bè sul monitor la risoluzione è 72/96 dpi.. sulle stampe arriva al massimo a 300dpi (stampanti casalinghe.. ) ... però sul monitor cmq l'immagine è + grande che su una foto 10x15
non è l'okkio che percepisce uan differente risoluzione ma è proprio la risoluzione ad essere diversa
imho cmq sul monitor si vedono meglio che su una stampa..
in effetti dovrei fare una prova specifica.. ma pensata una cosa del genere.. :D
>bYeZ<
Fabio_si
31-03-2003, 11:12
Originally posted by "FreeMan"
imho cmq sul monitor si vedono meglio che su una stampa..
Secondo me, come dici anche tu, molto dipende dalla stampante e dalla carta.
Usando una Epson stylus Photo 830 e carta lucida fotografica, le foto mi vengono quasi meglio che dal fotografo.
Il vantaggio del monitor è che ti da l'effetto diapositiva, cioè la foto ha una luminosità sua che la rende molto più realistica ! :)
Originally posted by "Fabio_si"
Usando una Epson stylus Photo 830 e carta lucida fotografica, le foto mi vengono quasi meglio che dal fotografo.
:)
:D.. la compro oggi la 830... e domani arriva la macchina digitale nuova.. :D
cmq ho usato una 810..PAURA!! :eek: stampa davvero bene..
prezzo/prestazioni imbattibile.. :cool:
>bYeZ<
zimboart
31-03-2003, 15:27
Originally posted by "FreeMan"
:D.. la compro oggi la 830... e domani arriva la macchina digitale nuova.. :D
cmq ho usato una 810..PAURA!! :eek: stampa davvero bene..
prezzo/prestazioni imbattibile.. :cool:
>bYeZ<
Anche io ho la 810 e da quando uso la carta IL FORD ho dei risultati spettacolari
Ginogino
31-03-2003, 20:30
Originally posted by "zimboart"
Anche io ho la 810 e da quando uso la carta IL FORD ho dei risultati spettacolari
Certo certo e si va a battere per pagarsi le cartucce e la carta? :D
BEyZz :cool:
Beh io le foto da digitale NON le stampo io, ma le porto al laboratorio che le stampano su carta fotografica.
Io ho una ciofeca C20UX e una laserjet
Le stampe mi vengono bene, non ho ancora provato a ingrandire però.
L'unica cosa che ti devi ricordare è di dire al lab di NON effettuare la correzione colore, in questo modo la foto viene identica, altrimenti applicano sempre procedure per migliorarla e molte volte se sottoesposte ecc... falsano i colori
[RED-3D]
31-03-2003, 23:38
lunedi mattina alle 3 ho mandato una foto a photocity per la stampa, e oggi pomeriggio (sempre lunedì, alle 17.05) l'hanno spedita, credo che se non è domani, mercoledì è qui.
E' un 50x75, la foto originale ho dovuto ridimensionarla un pochetto perchè era l'equivalente di un 65mpixel, e sbordava un poco, tenendo i 300 dpi.
Appena arriva se vi interessa, per quanto si possa vedere, posso fare na "foto alla foto".
totale spesa 12 euro e qualche spicciolo.
nicovent
01-04-2003, 13:48
Originally posted by "zimboart"
Anche io ho la 810 e da quando uso la carta IL FORD ho dei risultati spettacolari
Che carta Ilford usi e soprattutto con quali settaggi stampante?
l'unico tentativo di stampa che ho effettuato con la mia Photo 890 e carta Ilford è stato penoso...
mi auguro di aver sbagliato io perchè fin dai tempi del B/W in camera oscura Ilford è sempre stata una ottima e fedele carta!!!
Ciao Nico
zimboart
01-04-2003, 15:29
Originally posted by "nicovent"
Che carta Ilford usi e soprattutto con quali settaggi stampante?
l'unico tentativo di stampa che ho effettuato con la mia Photo 890 e carta Ilford è stato penoso...
mi auguro di aver sbagliato io perchè fin dai tempi del B/W in camera oscura Ilford è sempre stata una ottima e fedele carta!!!
Ciao Nico
La carta è la ILFORD GALLERY VERDE INSTANT DRY DA 280 GRAMMI
e per i settaggi seleziono solo carta fotografica !
un'abisso rispetto alla carta epson!
mi raccomando fammi sapere!!! :cool:
nicovent
01-04-2003, 18:23
Originally posted by "zimboart"
La carta è la ILFORD GALLERY VERDE INSTANT DRY DA 280 GRAMMI
e per i settaggi seleziono solo carta fotografica !
un'abisso rispetto alla carta epson!
mi raccomando fammi sapere!!! :cool:
questa esatto? Spero di trovarla...
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-gloss2.jpg
Questa invece, cioè la stessa 280grammi ma con superficie Perla, l'hai mai provata?
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-pearl2.jpg
Ciao e grazie
Nico
65Mpixel???
e quanto pesava???
zimboart
02-04-2003, 09:52
Originally posted by "nicovent"
questa esatto? Spero di trovarla...
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-gloss2.jpg
Questa invece, cioè la stessa 280grammi ma con superficie Perla, l'hai mai provata?
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-pearl2.jpg
Ciao e grazie
Nico
No ho usato solo la verde!
[RED-3D]
03-04-2003, 23:41
Originally posted by "frankie"
65Mpixel???
e quanto pesava???
compressa in jpeg, ad un buon rapporto di ompressione, circa 12mb
Scusa Zimboart, ma la carta Ilford la prendi in rete o in qualche negozio di Roma? Mi dai cortesemente qualche indicazione a riguardo?
Vorrei provarla.
Grazie
Si interesserebbe anche a me.. ma non sono di Roma.. :D
>bYeZ<
zimboart
06-04-2003, 16:42
La carta la compro in negozio!
Ad es. a roma la prendo al centro commerciale"La Romanina" al piano superiore accanto a media word c'è un negozio ben fornito!
In questo post dissi una volta che avevo fatto stampare delle foto e che erano uscite malissimo (in un laboratorio locale). Adesso ho fatto stampare le stesse foto su intenet (www.mypixmania.com) e sono uscite davero bene!
ma sono l'unica fessa ke si stampa le foto da sola? :confused:
[RED-3D]
25-04-2003, 00:00
Originally posted by "Ja
{|e"]ma sono l'unica fessa ke si stampa le foto da sola? :confused:
si :P
scherzo. Sono scelte. Io non stampo a casa perchè ho una "vecchia" epson photo 700, che va benissimo, però, non ha certo la qualità delle foto sviluppate.
Originally posted by "Ja
{|e"]ma sono l'unica fessa ke si stampa le foto da sola? :confused:costa troppo
zimboart
29-04-2003, 12:23
Originally posted by "Ja
{|e"]ma sono l'unica fessa ke si stampa le foto da sola? :confused:
No non sei l'unica! Anche io preferisco mandare tutto in laboratorio
però mi diverto pure a stampare a casa
Fabio_si
30-04-2003, 14:42
Originally posted by "zimboart"
No non sei l'unica! Anche io preferisco mandare tutto in laboratorio
però mi diverto pure a stampare a casa
Idem, con la mia stylus Photo 830 faccio delle foto meglio del fotografo !!!
Intanto, ammucchio le foto migliori in un CD che poi, ogni tanto, porto dal fotografo a sviluppare ! ;)
Mazzumma
01-05-2003, 19:24
è affidabile questo photocity? qualcuno lo ha usato? La qualità com'è? io di solito sono un pò restio ad usare la carta di credito???
Mi sono appena arrivate 182 da photocity, stampate su carta kodak. Sono uscite bene, vai tranquillo!
Mazzumma
06-05-2003, 11:12
grazie dell'info, mò provo al volo!
puoi pagare in contrassegno
Originally posted by "Ja
{|e"]ma sono l'unica fessa ke si stampa le foto da sola? :confused:
No. Ti faccio una confidenza... il digitale sino ad oggi non l'ho mai dato a nessun lab per la stampa ;)
Me lo stampo con le mie Epson, costerà anche tanto, ma mi controllo tutto io.
Ciao
Ginogino
12-05-2003, 18:11
Sono andato dalla www.laplaca.it a Roma, e lo per oltre le 50 foto fanno 25c le 10x15, 35c sotto quel numero..
Mi sembrava giusto partecipare ;)
ByeZzz
Lì ho comprato la CoolPix2500! Hanno degli ottimi prezzi! ;)
Io stampo a casa ed i prezzi riesco a contenerli in maniera soddisfacente.
Ho una Canon con 4 taniche separate grazie alle quali evito gli sprechi.
Gli inchiostri poi non li compro originali, ma per fortuna li trovo della Pelikan che sono moooolto buoni (non noto differenze con quelli della Canon) e costano la metà esatta.
Per la carta mi trovo bene comprando la TDK Glossy photo-paper da 210g/m^2; una confezione da 20 fogli A4 viene 7?.
E' un po' leggerina rispetto a quelle da 270-280g/m^2 ma i risultati sono buoni.
Ho fatto un conto grossolano e stampare una A5 non piena ma con un pò di bordo (alla fine la foto risulta 13x17,5cm effettivi) viene circa 50 centesimi.
(Parlo ovviamente di sola carta ed inchiostro, il costo della stampante non è ammortizzato...).
rikyxxx
rpeter84
30-05-2003, 22:02
mi spiegate come funziona photocity ? non l'ho ancora capitto bene...
allora: io faccio la ricarica con contrassegno, la pago 25 euro ma ci sono 5 euro in più x il contrassegno esatto? poi quando mi arrivano ci sono costi in più? no vero ? ma le 5 euro in più le pago sempre? ogni volta ke ricarico ?
Guarda se non hai la carta di credito per pagare il metodo + comodo è il contrassegno: all'inizio non paghi niente, poi quando ti arriva a casa il pacco paghi le foto maggiorate del prezzo dela spedizione in contrassegno (=5.17€). Cmq questo vale per molte foto quando le spese per posta prioritaria arriverebbero a 3.86€.
Se le foto sono poche ti conviene fare un bollettino o un bonifico bancario anticipato e pagare 1.86/2.86 € di spese di spedizione.
Originally posted by "zimboart"
vi chiedo:
stampate in laborario?...quanto vi costa?
stampate a casa?...con che carta?..quale stampante?
che formato usate?
io personalmente stampo in laboratorio..... e grandi formati
x prova ho fatto stampare una 50 x 70 (sto ancora pagando le rate)
ma ne è valsa la pena!!!risultato fantastico!!!!!!
coolpix 880 3.3mp
Mi chiedevo: conviene stampare a casa o in laboratorio? Come siamo messi a costi?
zimboart
13-06-2003, 09:16
Originally posted by "turbina"
Mi chiedevo: conviene stampare a casa o in laboratorio? Come siamo messi a costi?
stampare a casa non conviene assolutamente!
considera che oggi trovi laboratori che ti stampano 10x15 a 25/35 centesimi
Il roblema è sempre trovare un laboratorio serio e questo è ben difficile :rolleyes:
La stampa in proprio può essere costosa, ma se cerchi la qualità, è la via migliore e poi preferisco avere io il controllo dei colori, saturazione contrasto ecc.
Faccio una domanda.
Ma normalmente le foto digitali portate in uno studio a che risoluzione vengono stampate??? 300dpi????
Originariamente inviato da pavonis
Guarda se non hai la carta di credito per pagare il metodo + comodo è il contrassegno: all'inizio non paghi niente, poi quando ti arriva a casa il pacco paghi le foto maggiorate del prezzo dela spedizione in contrassegno (=5.17€). Cmq questo vale per molte foto quando le spese per posta prioritaria arriverebbero a 3.86€.
Se le foto sono poche ti conviene fare un bollettino o un bonifico bancario anticipato e pagare 1.86/2.86 € di spese di spedizione.
Scusa non esiste un sistema con cui tu pagando con bollettino "ricarichi" un credito da cui man mano scali quello che acquisti?
Del tipo ricarco 30 euri con un bollettino,stampo per 15 euri piu le spedizioni , e sul mio account restano 10 euri circa per le prossime operazioni??
Grazie
Leo
il top sarebbe trovare un laboratorio nella propria citta', che si possa mandargli le foto via internet e che alla fine si possano ritirare direttamente
Scusa non esiste un sistema con cui tu pagando con bollettino "ricarichi" un credito da cui man mano scali quello che acquisti?
Eccolo qui:
http://www.photocity.it/Info/Pagamento.asp
Ho fatto stampare due 30x45 mandandogli il file, risultato:
Incredibile!:sofico:
Finalmente ho ottenuto delle stampe con i colori molto fedeli e con una qualità strepitosa.:D
che macchina e' la tua, quanti MP???
alegallo
24-07-2003, 15:34
Anch'io stampo in casa, anzi in garage :D :
- Ingranditore Durst C35 testa a diffusore e filtri colore/multigrade
- obiettivo Rodenstock
- carta Ilford Multigrade III e IV 18x24 o 24x30
- sviluppo pellicola Agfa Rodinal 1+25 o 1+50
- sviluppo carta Agfa Neutol 1+7~11
- fissaggio Agfa Agefix 1+7~9
- arresto aceto bianco
- imbibente shampoo
Altro che le stampanti: vedeste che scala di grigio ;)
E come risoluzione saremo sull'ordine dei 1000000 MP, o anche di più. :D:D:D
Originariamente inviato da alegallo
Anch'io stampo in casa, anzi in garage :D :
- Ingranditore Durst C35 testa a diffusore e filtri colore/multigrade
- obiettivo Rodenstock
- carta Ilford Multigrade III e IV 18x24 o 24x30
- sviluppo pellicola Agfa Rodinal 1+25 o 1+50
- sviluppo carta Agfa Neutol 1+7~11
- fissaggio Agfa Agefix 1+7~9
- arresto aceto bianco
- imbibente shampoo
Altro che le stampanti: vedeste che scala di grigio ;)
E come risoluzione saremo sull'ordine dei 1000000 MP, o anche di più. :D:D:D
io lo facevo in soffitta... sempre con un Durst...poi un giorno mi frantumai le scatole...
certo, il fascino della camera oscura.... i viraggi, bagni caldi e freddi, le solarizzazioni, il tiraggio delle pellicole...
mi sono adeguato ai tempi, ho perso da un lato, ho guadagnato dall'altro... certo è però che quelle basi le uso giornalmente.... e penso di essere fortunato a conoscerle.
Comunque scatto ancora su pellicola, sia in 35mm che in medio formato. Raramente anche con il banco.
le stampanti a sublimazione come funzionano precisamente? necessitano di una carta particolare?
Scusate la curiosità, sono un principiante; ho letto che il problema delle foto stampate da sè, a parte tutti quelli probabili legati alla qualità, costi, etc, sarebbe quello della durata dei colori.
Avrebbero fatto delle prove pratiche (con procedimenti particolari, per "accelerare i tempi") ed avrebbero scoperto che dopo 5-6 (circa) anni al max, nel migliore dei casi le foto risultavano con tutti i colori sbiaditi e sfalsati.
Cosa che nn succederebbe nelle foto fatte nei laboratori professionali.
Ne sapete niente al proposito ?
Grazie, e complimenti per l'ottimo forum.
Ciao.
credo che il problema riguardi solo le stampe inkjet...
Master_of_Puppets
12-09-2003, 12:36
Intervengo qua visto che l'altra discussione, http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=514971 , sembra non interessare.
Avete mai confrontato una foto stampata con la stampante e la stessa realizzata da fotografo?
Se si, mi dite come fate a sostenere che la qualità casalinga è uguale a quella del fotografo?
infatti non è uguale, al limite sembra una buona stampa a sublimazione,(che però costa l'ira di Dio) ci sono ottime stampanti a 6 colori che però rendono molto carichi alcuni colori che altrimenti su carta fotografica nn avreste mai(verde giallo e magenta nello specifico) solo che nella carta fotografica non c'è retino di alcun tipo, c'è solo un laser che impressiona la carta nei tre canali colore!
Originariamente inviato da mus
io stampo da photocity, tu che lab usi ?
me ne hanno parlato molto bene
io facccio l'illustratore (e mi servo molto di fotografie per spunti e velocizzare il mio lavoro) e uso una epson stylus photo 1290 e come carta una epson premium glossy photopaper (che purtroppo costa un pò) però ho notato che come qualità ci si afvvicina molto la fotografica della ilford
Master_of_Puppets
19-09-2003, 13:37
Originariamente inviato da ArtDir
me ne hanno parlato molto bene
io facccio l'illustratore (e mi servo molto di fotografie per spunti e velocizzare il mio lavoro) e uso una epson stylus photo 1290 e come carta una epson premium glossy photopaper (che purtroppo costa un pò) però ho notato che come qualità ci si afvvicina molto la fotografica della ilford
Scusa l'ignoranza, ma cos'è la ilford? :confused: :confused:
Ora vorrei, invece, tornare a parlare della stampa fatta in casa.
Mi dite che programma usate per stampare le foto?
Ve lo chiedo perché ho notato qualcosa di sbalorditivo; se uso Corel Photo-Paint 11, le foto vengono sfuocate o comunque la qualità è veramente penosa.
Sono poi passato ad Adobe Photoshop 7.0.1 e la qualità è migliorata molto ma non ancora ai livelli di una foto stampata dal fotografo.
Alla fine ho provato ad usare Corel Draw 11 e debbo dire che la qualità di stampa è fanatastica.
Ci sono delle impostazioni particolari da usare quando si stampa?
Ci sono programmi da preferire rispetto ad altri?
Ve lo chiedo in quanto ho fatto un'ulteriore prova.
Corel Draw 11, ridefinizione dell'immagine, carta: Fotografica Lucida Premium. Qualità ottima.
Corel Photo-Paint 11, ridefinizione dell'immagine, carta: Fotografica Lucida Premium. Si vedono i pixel grandi come una casa.
Che cavolo bisogna fare per realizzare una stampa simile a quella del fotografo?
la Ilford è una marca fa pellicole ma fa anche carta fotografica per InkJet
Io stampo da Photoshop 7 ed elimino i profili colore
Master_of_Puppets
19-09-2003, 14:13
Grazie per la risposta.
Io stampo da Photoshop 7 ed elimino i profili colore
Cioé? Mi spieghi come fai? Per caso: Spazio di stampa-->Profilo= Come sorgente.
È questo che fai?
quando apro l'immagine mi chiede se voglio utiolizzare il profilo colore o eliminarlio
lo elimino perchè mi rende le stampe leggermente piu sature
Originariamente inviato da ArtDir
la Ilford è una marca fa pellicole ma fa anche carta fotografica per InkJet
Ilford produce anche ottime carte B/N da camera oscura, sviluppi, fissaggi ed arresti.... Una volta per le stampe in casa si usava la camera oscura.... poi vennero le stampanti....:D
Originariamente inviato da quinx
Ilford produce anche ottime carte B/N da camera oscura, sviluppi, fissaggi ed arresti.... Una volta per le stampe in casa si usava la camera oscura.... poi vennero le stampanti....:D
lo so bene ;) nel sottoscala ho ancora bacinelle e ingranditore.
ma quì si parlacva di carte fotografiche inkjet
e cmq la ilford è buona ad un prezzo piu che ottimo
Originariamente inviato da tonyriva
Io uso il servizio di tiscali (che si appoggia a photocity.it), lo consiglio vivamente anche per il fatto che non è necessario usare carte di credito, infatti si può caricare un credito all'account tramite un semplice bollettino postale!!
bye Ton
Ho una domanda sul servizio di Tiscali.
Si possono uppare anche foto da 35MB?
Ovvero come la mettiamo con foto in formato TIFF di dimensioni 'abbondanti'?
Solitamente se devo far stampare una foto digitale su carta, preferisco fornire al centro stampa una foto in Formato TIFF piuttosto che JPG.
Ciao
T.
mi sembra di no.
solo jpeg e bmp
Ciao, anche io ho un 300 foto da stampare, (ho 1 anno di arretrati stampe:oink: ),e con molta probabilità mi appoggerò al negozio sotto casa, affiliato photosi.
I formati stampa che mi hanno proposto sonmo:10X15, 12X18, 20X30. Questi essendo formati per la stampa di fotografie tradizionali, possono creare effetti indesiderati (tipo bande bianche laterali) sulle foto digitali?
Volendoil formato piccolo, in quale formato mi conviene stampare? es. 10x15 o 11x15? Illuminatemi!
Il formato dipende anche dalla risoluzione usata? io ho una Olympus C3020Z
Ciao:sofico:
molto probabile che ti stamperanno dlle 11x16
mai nessuno ha provato digitalpix?
ma scusate la domanda da principiante, io ho una coolpix 2100 che a quanto vedo e' una ciofega in confronto alle vostre, come posso mandare un file come dite voi di 30 o 40 mega? la ritoccate? per questo diventa cosi' grande? help?
Da digitalpix ho ricevuto delle stampe esempio e devo dire che erano venute davvero bene su kodak professional
Se posso vi racconto le mie prove fatte da vari fotografi:
- da quello che ho capito molti fotografi hanno formati ben definiti quindi o si portano le foto in quel formato oppure tagliano o lasciano bande bianche;
- ho portato foto in formato 2:3 tagliandole un pochino sopra e sotto (ma siccome la mia 5700 ha il formato 2:3 da oggi penso di fare le foto tutte cosi')
- ho notato che facendole stampare 10x15 molti fotografi mi hanno cmq tagliato un po' della foto, alcuni pochi pixel sopra e sotto, alcuni in tutti e 4 i lati. Xche'?????
- il costo minore che ho trovato per il formato 10x15 è stato 35 cents (con soddisfacente qualita') su carta Fuji.
Cosa mi dite di photocity e digitalpix? Avete fatto delle prove? Farmi stampare 2 foto solo x provarli nn mi sembra il caso.
Cosa mi dite di photocity e digitalpix? Avete fatto delle prove? Farmi stampare 2 foto solo x provarli nn mi sembra il caso.
io invece ho fatto così:) ho fatto stampare 2 foto 30x40, daltronde non vedo altro sistema se non valutare con i tuoi occhi!
Dimenticavo, i risultati sono stati ottimi:winner:
io invece ho fatto così ho fatto stampare 2 foto 30x40, daltronde non vedo altro sistema se non valutare con i tuoi occhi!
Dimenticavo, i risultati sono stati ottimi
Scusa allora vorrei chiederti 2 cose:
- il file che hai inviato era nel formato originale della macchinetta, cioè 3:4, giusto?
- rispetto al file originale hai notato tagli sui 4 lati?
- hai fatto stampare da photocity o da digitalpix? Su che carta ti hanno stampato?
grazie
in realtà il file proveniva da una scanzione di diapositiva, successivamente 'trattato' in photoshop e quidi portato alle giuste dimensioni 30x40.
Ho notato alcune volte dei tagli di 3-4mm sui lati (sempre formato 30x40), sulle 11x15 non mi sembra ce ne fossero stati.
Ho stampato da photocity su carta lucida, quella satinata non l'ho mai provata.:)
Adesso mi trovo a Bologna, c'e' qualcuno di questa citta' che potrebbe consigliarmi dove stampare le foto dal digitale? Magari gia' provato e con buoni risultati (oltre che con buoni prezzi).
sapete se esiste un sito tipo Photocity dove stampano in formato 70x100 o oltre?
Originariamente inviato da nicovent
questa esatto? Spero di trovarla...
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-gloss2.jpg
Questa invece, cioè la stessa 280grammi ma con superficie Perla, l'hai mai provata?
http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/galerie/htm/prod/img/smooth-pearl2.jpg
Ciao e grazie
Nico
è davvero migliore della carta Epson? dove la trovo su Internet e quanto costa?
Tedturb0
26-12-2003, 23:03
non c'è nessuno online tipo photocity.it o bonusprint.com che stampi le 10x15
anche su carta satinata?
Cari amici,
OGGI, il miglio compromesso tra qualità e costo della stampa è il procedimento R4, massimizzato grazie alla tecnologia laser e le migliori carte fotografiche digitali kodak o fuji. Il processo, disponibile in alcuni laboratori (ne conosco uno nelle Marche), coniuga il rigore tecnologico della scansione e del laser con l'affidabilità cromatica delle migliori carte del mondo. Il costo? provare per credere.:cool:
Oggi sono stato in alcuni negozi di sviluppo e stampa di fotografia.
Ho sentito tante cose, e sono stato schernito per il mio acquisto (non per il modello specifico della mia macchina digitale, ma per il passaggio al digitale in se...)
Cmq, lasciamo stare.
Volevo sapere come devo farmi stampare le foto, ho sentito che ci sono 3 modi:
- Stampa a sublimazione
- Laser
- Chimica
Ho saputo che la chimica è la migliore perchè non fa differenza con le foto tradizionali. Non ci si accorge che l'origine è una macchina digitale. Potete confermare? Potete darmi consigli?
Mi hanno chiesto 0.39€ per ogni foto e ci mettono almeno 2 giorni per la stampa. Questo mi ha lasciato un po' perplesso, perchè mi aspettavo una stampa al volo, visto che non è necessario lo sviluppo. Il prezzo è accettabile? So che su photocity costano molto meno, ma voglio solo vedere come vengono x il momento e ne faccio stampare pochissime per ora...
Ah, un'altra cosa, è vero che si vede che nella foto stampata si vedono i pixel?
Principe_xyz
03-02-2004, 13:26
nella catena PhotoSi le stampe 10x15 o 10x13 (quella nativa del 1600x1200) su carta chimica kodak le fanno 0,18.
Le 12x18 0,25.
A scelta LUCIDA o OPACA.
Ne ho stampate un po' e devo dire che la qualita' e' molto buona (con sorgenti 1600x1200 superfine)... purtroppo se le osservi molto attentamente si possono notare dei piccolissimi pixel sulle linee curve.
Ciao
Ragazzi una domanda...
che voi sapete Photocity stampa pure le foto ritoccate col Photoshop???
intendo quelle che uno gli spedisce via email...
nicovent
25-02-2004, 13:39
Originariamente inviato da zimboart
Resta il fatto che possiamo parlare di Digitale o sitema a rullo ma per come la vedo io la foto deve essere STAMPATA!!!
tutto il resto e si divertente ma non si puo definire fotografia! o sbaglio?
Straquoto
Fai conto che io faccio fatica a definire "foto" quelle digitali...
...che ci volete fare io rimpiango i bei tempi passati in camera oscura, l'odore dei chimici, l'immagine che lentamente nasce sulla carta... :cry: :cry: :cry: bei tempi oramai andati... :(
Ciao
Originariamente inviato da ale001
Ragazzi una domanda...
che voi sapete Photocity stampa pure le foto ritoccate col Photoshop???
intendo quelle che uno gli spedisce via email...
Puoi far stampare tutto quello che vuoi, basta che sia un file 'immagine', dopodichè, che tu ci abbia lavorato con photoshop, autocad, corel draw ecc poco importa, un immagine è un immagine!
Originariamente inviato da terrys3
è davvero migliore della carta Epson? dove la trovo su Internet e quanto costa?
ce n'è qualcuna su refill di certo.
@tutti
in vista di un futuro acquisto di fotocamera (mi piace la Olympus C-750 uz), volendo stampare le foto con una Epson C82 quale carta è + indicata?
ma sta sezione è dimenticata dal mondo???
ironmanu
11-03-2004, 18:59
no,proprio un 15 gg fa ho preso un pacco da 20 fogli di carta
PRINTASIA by ilford in offerta all'auchan a 6 euro,fogli da 238g/m^2.
mi sono trovato malissimo,la carta sembra "plastificata" sulla sup stampabile nel senso che nn adsorbe l'ink creando una sorta di rilievo.stampo a 2880*720 con stylus color 680.qualcuno ha avuto un problema simile con altre marche?
riassumendo: quali centri online che facciano lo sviluppo di foto digitali su carta chimica tradizionale (e non stampa inkjet / laser / sublimazione) consigliate?
io ho trovato www.rikordaonline.it, qualche foto l'ho già fatta sviluppare tramite il mio fotografo, ma al prossimo giro sono tentato di fare tutto online (sono pigro e non ho voglia di andare 2 volte dal fotografo ..)
come prezzi siamo sui 34 cent oltre le 21 foto e 31 cent oltre le 51 ..
mi potreste citare qualche altro centro che faccia lo sviluppo vero e proprio?
Fabio_si
17-04-2004, 09:15
Originariamente inviato da ironmanu
no,proprio un 15 gg fa ho preso un pacco da 20 fogli di carta
PRINTASIA by ilford in offerta all'auchan a 6 euro,fogli da 238g/m^2.
mi sono trovato malissimo,la carta sembra "plastificata" sulla sup stampabile nel senso che nn adsorbe l'ink creando una sorta di rilievo.stampo a 2880*720 con stylus color 680.qualcuno ha avuto un problema simile con altre marche?
Non sono d'accordo.
L'effetto rilievo sparisce dopo che l'inchiostro è asciugato.
Io al contrario mi sono trovato benissimo con la Printasia Ilford.
ironmanu
17-04-2004, 18:12
no che nn sparisce invece,tant'è vero che nn riesco nemmeno ad inserire le foto nel portafoto perche' a meta' inserzione la sup stampata fa un grip assurdo col cellophan(?).
con lo stesso ink e carta tdk nn ho avuto problemi.
inoltre l'ink ci mette una vita ad asciugare.
una cosa analoga mi era accaduta con della high glossy phoyo paper hp.
secondo voi il tipo di ink puo' centrare?
badtzmaru
26-04-2004, 21:45
C'e' nessuno ke a Roma ha trovato un laboratorio ke stampi dal digitale con qualita' molto buona e a prezzi simili a quelli di photocity o cmq piu' bassi di 35 cents a copia 10x15?
Grazie a ki vorra' rispondere!:)
Badtz.
Una domanda semplice. Come fanno questi laboratori online a recapitare foto grandi, ad esempio una panoramica 30x60 o maggiore ? Non mi è mai capitato di vedere buste di posta prioritaria così grosse :confused:
Originariamente inviato da Preddy
Una domanda semplice. Come fanno questi laboratori online a recapitare foto grandi, ad esempio una panoramica 30x60 o maggiore ? Non mi è mai capitato di vedere buste di posta prioritaria così grosse :confused:
Io ho fatto un solo ordine a photocity a gennaio, e se non ricordo male le foto mi sono arrivate via corriere... credo si possa scegliere. Photocity ha dei prezzi molto buoni, e anche le foto mi sembrano molto valide. Unico problema: non permette ordini multipli.
Ipotizziamo che io voglia 10 foto 10x15, 3 foto 13x19 e una foto 20x30. Devo fare per forza tre ordini distinti, ossia pagare 3 volte le spese di spedizione. Un sacco di soldi insomma :muro:
Quindi ne approfitto e chiedo (anche se questo thread mi sembra poco seguito... per rispondere a Preddy sono dovuto arrivare io 4 giorni dopo :D ): non c' e' qualche altro laboratorio online VALIDO che permetta ordini multipli? Intendo stessa qualita' di photocity e magari stessi prezzi... oppure che sopra una certa cifra non faccia pagare le s.s.?
Ovviamente meglio se sono lab a cui avete gia' spedito qualcosa voi :D
Ciao!
Ho provato a fare un ordine su digitalpix.it (provato per delle 11x15 e la qualità è ottima, su carta AGFA) con 3 diversi formati, ed è andato avanti senza problemi, e le spese sono come per singolo ordine (€1,50 con posta prior. e bonifico anticipato).
Originariamente inviato da Preddy
Ho provato a fare un ordine su digitalpix.it (provato per delle 11x15 e la qualità è ottima, su carta AGFA) con 3 diversi formati, ed è andato avanti senza problemi, e le spese sono come per singolo ordine (€1,50 con posta prior. e bonifico anticipato).
Nel caso volessi il corriere?
€ 9,00 con bonifico o CC
€ 12,00 con contrassegno
The Incredible
30-05-2004, 23:16
alla fine dei conti il migliore ?
Aleister
18-06-2004, 12:54
Visto che sono stato "dirottato" qui espongo qui il mio quesito...
Ho recentemente acquistato una Canon Powershot A80 e nei manuali si parlava della possibilita' di utilizzare come stampanti dirette i modelli CP-200 e CP-300 (anche se adesso si sono aggiunte le nuove CP-220 e CP-330).
Le mie domande sono:
1) a livello qualitativo come sono?
2) carta e inchiostri hanno costi proibitivi?
Sul pc ho una vecchia e malfunzionate Epson stylus color 660 che pero' utilizzo ben poco...quindi in teoria sarei propenso ad utilizzare una stampante diretta, senza passare da pc (o cmq se ho bisogno di ritoccare si puo' collegare la stampante canon anche al pc).
sblantipodi
31-07-2004, 00:15
Originariamente inviato da zimboart
vi chiedo:
stampate in laborario?...quanto vi costa?
stampate a casa?...con che carta?..quale stampante?
che formato usate?
io personalmente stampo in laboratorio..... e grandi formati
x prova ho fatto stampare una 50 x 70 (sto ancora pagando le rate)
ma ne è valsa la pena!!!risultato fantastico!!!!!!
coolpix 880 3.3mp
la domanda può essere banale :D
Ma con una 3.3 si possono fare stampe da 50x70????
Una foto 50x70 non dovrebbe scalettare???
Norberto
13-08-2004, 09:58
Io stampo utilizzando il servizio di Digitalpix e devo dire è veramente ottimo...hanno delle scatole apposta per l'imballaggio delle foto e in caso di danneggiamento rispediscono l'intero ordine.
Accettano ordini multipli e i prezzi sono ottimi sopratutto per quel che riguarda gli ingrandimenti, con posta prioritaria dopo due giorni hai tutto a casa...anche la qualità mi sembra ottima anche se devo dire di essere ancora alle prime armi :)
Dreadnought
15-08-2004, 15:07
Concordo con norberto, sono passato da altri negozi online a digitalpix e ho notato una miglioria in tutto (imballaggio, qualità di stampa, qualità dei colori)
franco_o
23-08-2004, 12:01
Salve ragazzi,
ho da parecchio tempo la seguente curiosita': se invio ad un laboratorio online di stampa non una foto bensi un file che riproduca un' opera pittorica di un grande pittore tipo ad esempio Picasso, ci saranno problemi tecnici e/o legali?
Un esempio generico potrebbe essere stampare quest'opera: http://www.maccsi.org.ve/coleccion.htm
Grazie a chi vorra' rispondermi.
[RED-3D]
23-08-2004, 20:53
Originariamente inviato da franco_o
Salve ragazzi,
ho da parecchio tempo la seguente curiosita': se invio ad un laboratorio online di stampa non una foto bensi un file che riproduca un' opera pittorica di un grande pittore tipo ad esempio Picasso, ci saranno problemi tecnici e/o legali?
Un esempio generico potrebbe essere stampare quest'opera: http://www.maccsi.org.ve/coleccion.htm
Grazie a chi vorra' rispondermi.
già risposto dall'altra parte :D
franco_o
25-08-2004, 13:14
Originariamente inviato da [RED-3D]
già risposto dall'altra parte :D
Ehm...allora doppiamente grazie ;)
Ciao!
Qualcuno ha trovato ( a Roma) gli ingrandimenti 30x45 a meno di 6€ ?
allora qual'è il laboratorio online che offro il minor prezzo per foto da 10x15 e per foto da 17x12?
fatemi sapere
piannotta
23-11-2004, 21:17
Originariamente inviato da mirrorx
Qualcuno ha trovato ( a Roma) gli ingrandimenti 30x45 a meno di 6€ ?
Foto Digital Discount : Via Merulana, 120 angolo V.Galilei, Roma. 06 70453226
12 X 16 = 0,20 €
20 X 30 = 2 €
30 X 45 = 5 €
Lavoro come tecnico nel campo delle stampatrici/sviluppatrici fotografiche così mi permetto di dire la mia...
- Innanzitutto stampate! Altrimenti perdo il lavoro (niente VCD o stampa casalinga :nonsifa: :D )
- Lasciando appunto perdere le stampanti di casa (sublimazione o getto) per costo e qualità, posso dire che come clienti consumer la differenza sul prodotto non l'avrete tanto in base alla carta/chimica/qualità di stampa delle attrezzature utilizzate ma piuttosto alla serietà del negoziante/laboratorio nell'applicare periodicamente tarature, maschere (nel caso di lcd) e profili colore.
- I sistemi di stampa digitale usati al momento sono laser, led (con un sistema di specchi della texas instruments), lcd (installabili anche sui vecchi minilab analogici) e crt.
A parità di caratteristiche uno qualunque di questi sistemi appena installati da ottimi risultati ma alcuni (soprattutto i sistemi a crt) necessitano di maggiore manutenzione.
- Lasciando perdere per il momento i differenti sistemi di stampa da negativo (a livello di lettura) l'unico consiglio che mi sento di darvi è quello stamparla su una stampatrice analogica in quanto il passaggio attraverso uno scanner non può che peggiorarne la qualità (sempre supponendo che chi stampa sappia il fatto suo).
- Uno sbaglio comune è quello di dare la colpa di molti difetti alla parte sviluppo mentre le sviluppatrici (se si sa fare la chimica ovviamente) sono estremamente collaudate e praticamente identiche sulla maggior parte delle attrezzature.
Indicativamente anche se immagino non vi interessi particolarmente se i neri tendono al blu scuro c'è un problema di sbianca (bleach), se invece sono i bianchi ad avere dominanti (ad esempio tendono sul verde o sul cyan) è un problema di sviluppo (developer).
- Un ultimo appunto sulla stampa digitale è quello del FIT e del CROP, questi due termini vengono usati per definire il rapporto tra il formato digitale e quello comune di stampa analogica derivato dal rapporto 1,5 tra lunghezza e altezza di un fotogramma da negativo.
Ad esempio con un'immagine 1600x1200 ( l/h 1.3 crc) :
- Per avere l'intera immagine su carta 102 otterremo una stampa 10x13 (piuttosto fastidiosa da inserire negli albumini) che alcuni laboratori vi proporranno gia tagliata e altri su un 10x15 con bordo bianco a sx e dx
- Per ottenere un 10x15 pieno all'immagine originale verrà tagliato circa 1/2 cm sopra e sotto
Rileggendomi non sono stato proprio chiarissimo dato che l'argomento è piuttosto vasto e oggi sn un po rinco******** ma spero di aver dato qualche informazione utile... :sofico:
nicovent
14-04-2005, 21:29
Lavoro come tecnico nel campo delle stampatrici/sviluppatrici fotografiche così mi permetto di dire la mia...
- Innanzitutto stampate! Altrimenti perdo il lavoro (niente VCD o stampa casalinga :nonsifa: :D )
Straquoto e a perdere il lavoro saremmo in 2 :mano: :D
- Per avere l'intera immagine su carta 102 otterremo una stampa 10x13 (piuttosto fastidiosa da inserire negli albumini) che alcuni laboratori vi proporranno gia tagliata e altri su un 10x15 con bordo bianco a sx e dx
Dipende anche da chi vi fornisce gli albumini. Appunto...chi ve li fornisce? :D :mc:
Se vuoi rispondi anche in PVT
Straquoto e a perdere il lavoro saremmo in 2 :mano: :D
Dipende anche da chi vi fornisce gli albumini. Appunto...chi ve li fornisce? :D :mc:
Se vuoi rispondi anche in PVT
Non ce n'è bisogno, non lavoriamo su quel genere di materiale, come materiale di consumo vendiamo al massimo filtri, lampade e altro materiale direttamente legato alle attrezzature di stampa... ;)
ragazzi io vorrei stampare da digitalpix (prezzi ottimi e carta agfa sensatis non ci capisco un gran che).
qualcuno lo ha mai provato?
ShadowMan
08-05-2005, 15:54
Devo stampare delle foto scattate con la mia fotocamera HP da 3.1mp. Le foto hanno una risoluzione di 2048x1536 con qualità ottima.
Leggendo su internet ho capito che devo utilizzare i formati 4\3 e che con quella risoluzione posso stampare con buona qualità fino a 20x25.
Ora, a me non interessano foto così grandi! :sofico:
Le posso far stampare [via internet da Mediaworld o pixdiscout o photocity] con dimensioni più piccole tipo a 13x17 :confused: :confused: :confused:
certo.. ti è stato indicato solo il formato MASSIMO..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
>BYeZ<
ragazzi io vorrei stampare da digitalpix (prezzi ottimi e carta agfa sensatis non ci capisco un gran che).
qualcuno lo ha mai provato?
Mi e' arrivato giusto venerdi' l' ordine che avevo effettuato. Circa 170 foto... e' il quarto ordine che faccio da loro.
Mi sono sempre trovato bene, la qualita' delle foto e' ottima.
Se vuoi chiedere qualcosa sono qui ;)
ho delle foto che vorrei fare stampare x poi farci dei quadretti da appendere al muro e il mio dubbio e' se stamparle su carta satinata o lucida.
la carta satinata e' quella chiamata anche opaca????
che differenza c' e tra la satinata e la lucida????
che faccio??? :muro:
ecco la foto : http://www.hostfiles.org/files/20050722042728_P1010128_x_stampa.jpg quello che guida sono io :D
redheart
26-07-2005, 08:21
salve sono un novizio del mondo digitale (ho da poco una Canon A95) e al ritorno dalla vacanze vorrei inviare le foto a Digitalpix e leggendo la guida del programma di upload (digitalpix studio) ho trovato che si può scegliere la compressione di invio delle immagini...
voi cosa fate?
gliele inviate alla qualità originale o le lasciate ridimensionare al software?
ragazzi, qualcuno ha provato www.fotopixel.it ? ora hanno un'offerta per foto 13x17 a 0.16€ (fino a 100, e 0.14 fino a 200) + 5€ di sped con corriere SDA 24h (link (http://www.fotopixel.com/html/aiuto/prezzi_formati.htm)), vorrei stampare 100-150foto, ma non ho sentito parlare di questo negozio online e vorrei provarlo proprio per questa offerta, mi sapete dire qualcosa? :sperem:
per quanto riguarda gli altri (photocity.it, print.mvmnet.com, digitalpix.it, pixaco.it etc....) qual è che permette di stampare dietro il nome del file? Perchè ho foto anche non recenti, e mi piacerebbe stampare il nome del file senza dover riscrivere tutto dopo :( ... altrimenti mi andrebbe meglio andare da un fotografo normale a 0.20€ per foto per le 10x13 (andrei a risparmiare sulle sped e il totale è quello)
grazie a chi mi consiglierà :D
Trillyno
04-08-2005, 14:54
Ho letto che alcuni di voi usano photocity. Io ho appena ordinato un libro con la raccolta di foto con un programma che si scarica nel sito. Qualcuno ha provato? Come viene?
se può interessare,
io ho fatto delle prove con ingrandimenti foto uguali.
su PHOTOCITY e NETPRINT.
dimensione foto 30x40 con files di 700KB da 3.2 megapixel ottenendo foto di eccellente qualità in entrambi i negozi.
I prezzi sono nettamente migliori su PHOTOCITY dove si risparmia grazie anche alla spedizione con posta prioritaria.
Come foto,quelle di netprint sono + sature e lucide,ma non mi sentirei di dire migliori.
I colori forse risultano più reali da PHOTOCITY.
In entrambi i casi però risultati sbalorditivi con qualità professionale che a vedere sullo schermo del pc non si direbbe possibile.
Una cosa è certa,con 3 megapixel si può stampare senza avere nessuna perdità di qualità visibile a 30X40!!!
provare per credere!
Come pacco preferisco NETPRINY che lascia le foto in condizione piatta e non arrotolata come fa PHOTOCITY.
ciao a tutti
diskostu
18-08-2005, 22:03
ciao,innanzitutto vorrei sapere se qualcun altro oltre me ha provato il servizio offerto da www.24h-digitalphoto.com/it/ (http://www.24h-digitalphoto.com/it/) ? io ho approfittato dell'offerta prova di 10 foto 13*17 gratis (ho pagato solo il corriere dhl). le foto sono arrivate in 24h (pagato 4,99 euro dalla germania a napoli) e sono rimasto davvero colpito dalla bellezza delle foto,la carta è agfa sensatis.anche l'imballo è ottimo,a prova di piega,le foto infatti sono inserite in una custodia di platica rigida,tipo quella dei dvd,a sua volta inserita in un imballo di cartone. rispetto agli altri siti ho visto che i prezzi sono + alti (il 13*17 costa 59 cents) ma essendo l'unico che ho provato non so se la qualità sia superiore oppure no agli altri.
oggi sono andato anche da un laboratorio vicino da me che ha buoni prezzi ma non conosce formati specifici per il digitale (rapporto 4:3) infatti non ha il 13*17 ma 13*18 (37 cents fino a 50 foto,29cents oltre 50 foto) mi dite in sostanza cosa cambia?la foto viene deformata o tagliata?
infine mi dite la differenza visiva tra carta lucida e satinata?
grazie ciao
Ho stampato 480 foto in formato 13x17 a 0.11 € l'una su Photocity... Domani quando arrivano vi dico come sono ;)
diskostu
06-09-2005, 23:57
mi hanno parlato strabenissimo dei sistemi di stampa frontirlab della Fuji (in pratica quelli che usano anche su mypixmania) solo che a napoli non ce ne nessuno!! in campania ce ne è solo uno a salerno!
in effetti il sistema fuji è buono ma non straordinario.... del resto non vale la pena stampare in Germania,quando esistono ottimi laboratori in Campania se i tecnici di stampa sono in gamba ,ottieni ottime immagini anche sulla carta igienica!
p.s. il 13x18 contiene tranquillamente il rapporto 4/3 solo che mette un cm di bordo bianco a dx e a sx, senza però tagliare nulla dell' immagine.Al limite puoi chiedere che venga rifilata, il problema è che spesso non si trovano albumini di questo formato.
diskostu
13-09-2005, 14:18
p.s. il 13x18 contiene tranquillamente il rapporto 4/3 solo che mette un cm di bordo bianco a dx e a sx, senza però tagliare nulla dell' immagine.Al limite puoi chiedere che venga rifilata, il problema è che spesso non si trovano albumini di questo formato.
io ho stampato la foto dal mio fotografo tradizionale in 13*18: non aveva nessuno bordino bianco ma l'immagine è stata tagliata sopra e sotto.
infatti. come dicevo per ottenere il formato PIENO per il 13x18 l'immagine è stata "croppata" per usare un termine tecnico,chiedi che non venga ingrandita,così avrai su di un foglio 13x18 una immagine 13x17!
diskostu
13-09-2005, 19:17
infatti. come dicevo per ottenere il formato PIENO per il 13x18 l'immagine è stata "croppata" per usare un termine tecnico,chiedi che non venga ingrandita,così avrai su di un foglio 13x18 una immagine 13x17!
grazie proverò!
visto ke sei di napoli approfitto per kiederti una cosa.
un mio amico stampa le foto alla Fnac al vomero,dice ke vengono benissimo xkè si appoggiano al miglior fotografo di napoli ke sta a fuorigrotta ma non si ricorda qual è,tu lo sai? per caso è copyright a soccavo??
sai ke prezzi ha?
se si appoggiano ad un fotografo le stampe non le avranno mai.... scherzo, in genere che io sappia la FNAC stampa in casa con un minilab, per il resto mi pare che mandino il materiale al gruppo Photosi di riccione;a Fuorigrotta non mi risulta nessuno,casomai tra Casoria e Afragola ci sono buone strutture, che possono stampare tutti i formati in digitale.
diskostu
14-09-2005, 22:05
se si appoggiano ad un fotografo le stampe non le avranno mai.... scherzo, in genere che io sappia la FNAC stampa in casa con un minilab, per il resto mi pare che mandino il materiale al gruppo Photosi di riccione;a Fuorigrotta non mi risulta nessuno,casomai tra Casoria e Afragola ci sono buone strutture, che possono stampare tutti i formati in digitale.
sei sicuro?? proprio un ragazzo che lavora alla fnac ha detto queste cose.
Sparami subito tutti i nomi delle strutture di afragola e casoria perchè io sono proprio di afragola!!!
se vuoi dimmelo anche in pvt.
ciao aspetto con ansia!
purtroppo ti parlo di strutture dedicate ai titolari di p.iva, in generale sono gli studi fotografici stessi!
diskostu
14-09-2005, 23:53
purtroppo ti parlo di strutture dedicate ai titolari di p.iva, in generale sono gli studi fotografici stessi!
grazie,ho risposto al pvt.
ciao
X-ICEMAN
15-09-2005, 14:36
Ho fatto un ordine di prova con una 10 di foto da Mediaworld ( tramite servizi online )
- La qualità della carta e della stampa è ottima, ne sono soddisfatto.. però avrei un paio di domande da fare:
1) Le stampe mi vengono parecchio più scure di quanto non le visualizzi photoshop sul monitor del pc (un dell 24" FPW ) come posso fare per ottenere un'anteprima più affidabile delle stampe ? Ci sono profili ICC ad hoc per le stampanti che usano in mediaworld ( agfa stando al sito ) o per esperienza diretta, qualcuno ha settaggi da inserire manualmente ?
Per ottenere immagini più chiare dalle stampe ( eventualmente) è preferibile agire sulla luminosità / contrasto o su altri parametri ?
1b) Che profilo è consigliabile utilizzare per lavorare sulle immagini ? Da photoshop la resa dei colori è un pelo più scura di quanto non lo sia aprendo la stessa immagine con explorer o altri programmi di fotoritocco..
2) dopo aver inserito sul database le immagini ( parlo sempre di mediaworld) il programma mi fa selezionare un rapporto dimensioni tipo 3:2 e poi per ogni foto posso modificare le dimensioni di stampa.. ma se uno deve stampare foto con diversi rapporti devo fare per forza 2 ordini separati e pagare quindi 2 volte le spese di spedizione ?
cambia fornitore fai prima....
Kernel32
21-09-2005, 16:14
Ho stampato 480 foto in formato 13x17 a 0.11 € l'una su Photocity... Domani quando arrivano vi dico come sono ;)
Come sono?
In media molto belle... Alcune non mi convincono...forse troppo luminose ed i colori sembrano un po' slavati, soprattutto quelle in campo aperto... Ci sta anche che sia la mia macchina, è una Fuifilm moooolto economica da 3 Mpixel... E' la prima volta che sviluppo le foto della digitale...
Kernel32
21-09-2005, 16:30
In media molto belle... Alcune non mi convincono...forse troppo luminose ed i colori sembrano un po' slavati, soprattutto quelle in campo aperto... Ci sta anche che sia la mia macchina, è una Fuifilm moooolto economica da 3 Mpixel... E' la prima volta che sviluppo le foto della digitale...
Bene, il pagamento e le spese di spedizione come sono?
Ho usato la carta di credito ed ho pagato alla fine dell'ordine...
Le spese di spedizione dipendono dalla quantità di foto...a me sembra di aver speso 6,5 € o giù di lì tramite corriere DHL...
Dovevo stampare 463 foto, ma ne ho aggiunte altre 17 perchè arrivando a 480 spendevo 2,5€ meno, visto che entravo nella tariffa da 0,11 € a foto...
io ho stampato da fotopixel quando c'era l'offerta delle 13x17 a 0.16cent e spedizione a 5 euro sda24h...
la qualità è abbastanza buona, anche per alcune foto fatte con una trust (cmos 3mp) a 640x480 sono venute poco poco sgranate (mi aspettavo di peggio). Regola da solo luminosità e contrasto, e forse anche saturazione, infatti alcune foto erano pietose sul pc e sono venute molto meglio stampate :)
unica pecca... una mia amica in alcune foto aveva un abito azzurro, e sulle foto il colore è venuto "sparato" (non conosco il termine tecnico) nel senso che sembra troppo luminoso, un contrasto elevato rispetto all'ambiente circostante... per il resto tutto ok :D
Ciao, nella confezione delle mia i865, ho trovato un campione di carta fotografica 10x15 CANON - PR-101. Sucessivamente poi ho acquistato la "PREMIUN GLOSSY PHOTO PAPER della Epson.
A Vs. avviso quale è la migliore delle 2? Alternative valide ed economiche?
Ciao e grazie
Alternative valide ed economiche?
IMHO non conviene mai stamparsi le foto da soli...
Ciao,
siccome ho la necessità di stamparne qualcuna ogni tanto, chiedevo quale carta fotografica prediligere per stampanti canon. E' meglio utilizzare la CANON - PR-101 o la Epson GLOSSY PHOTO PAPER? Altre alternative?
Ciao
Kernel32
28-09-2005, 16:32
Non mi è chiara una cosa:
come faccio a mandare le foto da stampare a questi tizi on line?
Posso fare un upload via internet? (però io dovrei stampare più di 200 foto e sono centinaia di mega...)
diskostu
28-09-2005, 17:31
Non mi è chiara una cosa:
come faccio a mandare le foto da stampare a questi tizi on line?
Posso fare un upload via internet? (però io dovrei stampare più di 200 foto e sono centinaia di mega...)
ogni sito ha dei programmi grazie ai quali puoi mandare via internet molte foto contemporaneamente,naturalmente ti conviene se hai l'adsl,altrimenti puoi mettere le foto su un cd e spedirglielo.
Kernel32
29-09-2005, 08:20
ogni sito ha dei programmi grazie ai quali puoi mandare via internet molte foto contemporaneamente,naturalmente ti conviene se hai l'adsl,altrimenti puoi mettere le foto su un cd e spedirglielo.
Ottimo, grazie ;)
posto anche qui i miei pareri su fotopixel.it dato che qualcuno ne ha parlato in precedenza...
ho provato per la prima volt a sviluppare 240 foto digitali su fotopixel.it e devo dire che...
pro:
- servizio veloce
- economico
contro:
- upload macchinoso e selezionare 36 foto alla volta e poi inviarle non è il massimo...
- alcune foto sono uscite con una predominanza di giallo, in pratica video tutto ok, mentre sulla carta i colori non corrispondono ai reali e presentano una compenente gialla molto marcata.
Inoltre, alcune foto di rocce (grigie/bianche) appaiono di un bianco uniforme... senza sfumature, stessa sorte per il bianco/grigio delle nuvole.
siccome ho la necessità di stamparne qualcuna ogni tanto, chiedevo quale carta fotografica prediligere per stampanti canon. E' meglio utilizzare la CANON - PR-101 o la Epson GLOSSY PHOTO PAPER? Altre alternative?
Io ho una Canon IP4000 e ho provato vari tipi di carta fotografica sopra i 200g/m2.
- Canon (non ricordo il tipo esatto, era insieme alla stampante), ottima qualità ma molto costosa
- Epson Photo Quality Glossy da 255g/m2, ottima qualità, ho trovato da Med.@...ld delle confezioni da 100 fogli 10x15 a 9.90€ e confezioni da 50 fogli 13x18 sempre a 9.90€, i fogli A4 costano decisamente di più
- HP Photo Paper Premium Plus, qualità molto buona (il nero risulta veramente nero), non eccezionale il contrasto
- Pelikan carta fotografica lucida da 240g/m2, colori reali ma non molto lucidi, il nero non è proprio nero (tende al blu scuro)
- HP Everyday Paper, ottima per grafici o biglietti, le foto vengono con colori smorti e slavati
Adesso uso la Epson da 255g/m2 perchè l'ho trovata a buon prezzo e la qualità è ottima, da tenere in considerazione anche quella HP, a breve proverò la Kodak della serie 'Ultima' (costa tanto ma promette di durare nel tempo anche se esposta alla luce, speriamo...).
t.enigma
10-11-2005, 23:07
Mi sono finalmente deciso a comprare una stampante ink-jet, e tra le tante opzioni ho scelto la Epson R220 (pagata 69 €)!!!
Devo dire che è favolosa!!!
La userò sopratutto per stampare le foto che scatterò... però dopo il problema per scegliere la stampante, mi trovo completamente spiazato sulla carta fotografica!!! Ce né veramente di tutti tipi!! A daddolini, pois, lucida, opaca, da 3 kg, 2,5 kg, 2,4 kg... sto diventando pazzo!!!
All'interno della scatola della stampante c'era anche un pacchetto di 10 fogli 10x15 di carta fotografica... ed ho provato subito a stampare una foto (che sono riuscito a stampare alla terza volta...) ed è venuta benissimo!!! La carta ovviamente è Epson, premium glossy (255 g/m2, high glossy)! visto che ero soddisfatto ed era a sconto (7 €) all'ipercoop, ne ho comprato un pacco da 100 fogli!!
Però mi spiegate come scegliere la prossima volta la carta??? La diff tra il peso, se meglio glossy o meno...
Grazie...
t.enigma
10-11-2005, 23:10
IMHO non conviene mai stamparsi le foto da soli...
Conviene eccome!! Se devi stampare poche foto, se hai una buona stampante...
Sto usando anch'io la Epson Glossy da 255g/m2 per le foto e mi trovo benissimo (anche se ho una Canon come stampante).
Io preferisco la carta fotografica lucida per la resa dei colori, quella opaca forse nasconde qualche piccolo errore ma personalmente non mi piace (forse è più indicata per il bianco e nero).
up
volevo segnalare un'ottimo programma su questo sito
www.farbenfoto.it
è indirizzato ai professionisti prevalentemente,e si scarica previo registrazione.
CIAO a tutti!
ho letto alcune pagine del 3d dove venivano segnalati siti da cui potere stampare foto.
Apparte varie comodità che può avere qualche sito (tipo programmi per caricarle e poi inviarle magari tagliandole a seconda del formato... mi riferisco al programma Print Engine che fornisce photocity.it)
la qualità che mi pare di capire che per una stampa casalinga/vacanziera è + o - uguale in tutti, chi peggio chi meglio...
a livello di costi, (e aspetto smentite) i migliori li fa photocity ? (mi riferisco al formato 10x15 o cmq quello + vicino a questo)
grazie
diskostu
04-04-2006, 12:43
CIAO a tutti!
ho letto alcune pagine del 3d dove venivano segnalati siti da cui potere stampare foto.
Apparte varie comodità che può avere qualche sito (tipo programmi per caricarle e poi inviarle magari tagliandole a seconda del formato... mi riferisco al programma Print Engine che fornisce photocity.it)
la qualità che mi pare di capire che per una stampa casalinga/vacanziera è + o - uguale in tutti, chi peggio chi meglio...
a livello di costi, (e aspetto smentite) i migliori li fa photocity ? (mi riferisco al formato 10x15 o cmq quello + vicino a questo)
grazie
come prezzi si ma come qualità non sono proprio la stessa cosa anche per un profano.io mi trovo benissimo con MyPixmania che ha prezzi + alti ma la qualità è davvero ottima.
oggi mi sono arrivate le foto, mi sembrano ottime.
xerto nn avendo termini di confronto nn saprei... solo cosi mi va bene!
ironmanu
05-04-2006, 18:11
io ho appena ricevuto 180 foto 13x17 su carta lucida fujifilm.
Il costo è di 0.13 euro l'una,0.11 oltre le 240.
Sono scattate con una Canon powershot A60 da 2 Mpixel.
le foto sono ricordi di vacanze e sono venute molto buone per i limiti della macchinetta.
la qualità di stampa del centro invece è ottima con colori naturalissimi e la brillantezza delle immagini è ai massimi.
l'imballo è ottimo in scatola di cartone imbottita dentro.SS 6 euro con bartolini.
Ovviamente il risultato è anni luce avanti alle migliori ink jet in commercio che alla fine depositano comunque uno strato di inchiostro.
naturalemente tutto imho
io ho appena ricevuto 180 foto 13x17 su carta lucida fujifilm.
Il costo è di 0.13 euro l'una,0.11 oltre le 240.
Sono scattate con una Canon powershot A60 da 2 Mpixel.
le foto sono ricordi di vacanze e sono venute molto buone per i limiti della macchinetta.
la qualità di stampa del centro invece è ottima con colori naturalissimi e la brillantezza delle immagini è ai massimi.
l'imballo è ottimo in scatola di cartone imbottita dentro.SS 6 euro con bartolini.
Ovviamente il risultato è anni luce avanti alle migliori ink jet in commercio che alla fine depositano comunque uno strato di inchiostro.
naturalemente tutto imho
mi hai rubato il post :D
praticamente anch'io ho la stessa macchina fotografica ed anch'io (se ho capito bene) le ho fatte sviluppar da Mediaworld, ho pagato 11 cent€ dato che eran 300 e devo dire che sono uscite abbastanza bene.
resta il dubbio di alcuni particolari un po' troppo poco definiti, ma non so se è per via di qualche alone sulla lente o se è proprio un difetto della macchina.
Almeno non sono usciti erroracci come con fotopixel.it
ironmanu
08-04-2006, 10:47
mi hai rubato il post :D
praticamente anch'io ho la stessa macchina fotografica ed anch'io (se ho capito bene) le ho fatte sviluppar da Mediaworld, ho pagato 11 cent€ dato che eran 300 e devo dire che sono uscite abbastanza bene.
resta il dubbio di alcuni particolari un po' troppo poco definiti, ma non so se è per via di qualche alone sulla lente o se è proprio un difetto della macchina.
Almeno non sono usciti erroracci come con fotopixel.it
si esatto proprio il servizio stampa di mediaworld!
In effetti su foto panoramiche si vede che in profondità c'è una perdita di dettaglio alle massime distanze ma credo sia un limite dei 2 mpixel che si vedono guardando (delle 13x17) la foto a 10cm.
Io che sono un profano e mi sto esercitando a scattare in manuale posso comunque dirmi soddifatto.In fondo chi le deve vedere è gente alla buona che nn guarda il dettaglio quindi vado + che bene mentre imparo a fare scatti migliori.
detto questo confermo comunque la brillantezza e naturalezza dei colori assolutamente fedeli a quello che vedo a schermo,prima stampavo qualcosina con la mia ink-jet epson che stampa a 240dpi max e il risulktato era penoso,tra dominanti che nn riuscivo a calibrare,puntinatura tipica ed effetto "strato di vernice"!
Ho visto pure io che con una 2 megapixel le foto vengono bene, ma si vede qualcosina di sgranatezza del colore. Poi non so magari è la mia che è un cessetto... cmq con la 4 mega vengono molto bene! :D
mi han anche detto di provare a pulire le lenti con della carta da riso... appena riesco a recuperarla provo, speriamo sia questo il vero "limite" 8 )
MarkusPc78
29-04-2006, 13:09
Salve io ho un dubbio per far stampare le foto da laboratori on-line ed è la riservatezza.Cioè non ho capito se loro tengono una copia delle foto o in qualche modo le osservino prima di stamparle.Lo so in fondo sono foto che anche il fotografo sotto casapotrebbe vederle ma mandarle on-line da sicurezza?
redheart
29-04-2006, 13:25
Salve io ho un dubbio per far stampare le foto da laboratori on-line ed è la riservatezza.Cioè non ho capito se loro tengono una copia delle foto o in qualche modo le osservino prima di stamparle.Lo so in fondo sono foto che anche il fotografo sotto casapotrebbe vederle ma mandarle on-line da sicurezza?
mah da qualunque parte tu decida di stamparle c'è un regolamento con riferimenti alla privacy, se poi non ti fidi sulla buona fede...
Io ho una Canon IP4000 e ho provato vari tipi di carta fotografica sopra i 200g/m2.
- Canon (non ricordo il tipo esatto, era insieme alla stampante), ottima qualità ma molto costosa
- Epson Photo Quality Glossy da 255g/m2, ottima qualità, ho trovato da Med.@...ld delle confezioni da 100 fogli 10x15 a 9.90€ e confezioni da 50 fogli 13x18 sempre a 9.90€, i fogli A4 costano decisamente di più
- HP Photo Paper Premium Plus, qualità molto buona (il nero risulta veramente nero), non eccezionale il contrasto
- Pelikan carta fotografica lucida da 240g/m2, colori reali ma non molto lucidi, il nero non è proprio nero (tende al blu scuro)
- HP Everyday Paper, ottima per grafici o biglietti, le foto vengono con colori smorti e slavati
Adesso uso la Epson da 255g/m2 perchè l'ho trovata a buon prezzo e la qualità è ottima, da tenere in considerazione anche quella HP, a breve proverò la Kodak della serie 'Ultima' (costa tanto ma promette di durare nel tempo anche se esposta alla luce, speriamo...).
Non prendere la serie "Ultima" finchè 6 in tempo!!!
Ho una ip 4200 (9600x2400 dpi con gocce da 1 pl) e con questa carta, benchè i colori siano vivaci, l'ink si spande troppo, tant'è che si vedono le minuscole goccine spruzzate dalla mia stampante, cosa che non accade con la pr-101. Tra l'altro questa è molto più lucida e, sembrerebbe, impermeabile. La kodak devi stare attento anche a maneggiarla, basta parlarci vicino, o fare un colpo di tosse e... addio alla tua foto... le goccine di saliva letteralmente rimuovono lo strato di emulsione stampabile che ricopre il supporto di carta,portandosi via anche il colore... insomma fa cac... :mad: .Per fortuna l'ho pagata poco in offerta...
La pr-101 è ottima, ma devi chiedere un mutuo per comprarla...
Della Hp ho provato solo la Premium da 240 g.(esiste anche la Premium plus da 280), ha la stessa (non)resistenza all'acqua della Kodak, restituisce i colori in maniera molto fedele, è un po' più lucida della Kodak, ma si incurva molto facilmente.
La carta Prink da 270g mi sconfinfera, visto che è molto lucida e impermeabile, solo che con la mia vecchia Hp non dava un nero perfetto, ma tendente al blu-verdino.Vorrei provarla sulla mia nuova Canon, ora hanno anche abbassato il prezzo(prima proibitivo...)
Fatemi sapere le vostre opinioni...Cerco una buona carta anch'io...
Qualcuno ha mai stampato da pixmania?
:wtf: ragazzi ho bisongno di un consiglio , ho una fotocamera digitale della sony e sarei intenzionato ad acquistare una stampante fotografica sony la dpp-fp50 ad un prezzo di 129 euri ,voi cosa ne pensate è valida o noooooo!!! conviene stamparle da soli o è meglio il fotografo per non perdere la qualita di stampa? naturalmente stamperei solo le più belle :lamer:
un salutone a tutti ciaoooooo
t.enigma
04-09-2006, 10:25
Qualcuno ha mai stampato da pixmania?
io!
Funziona bene... e le foto sono perfette!
Io ho stampavo da MW ma l'anno scorso ho avuto dei pessimi risultati, praticamente le foto erano troppo contrastate perdevano sfuature sul bianco ed i grigi erano diventati neri, notare che le prime che feci sviluppare da loro un anno prima non avevano questi problemi. Ho provato da altri fotografi qui da me a far sviluppare un paio di foto ma non ho avuto la resa dei colori uguale a cio' che vedevo nel monitor.
Ho deciso quindi di stamparmi le foto anche se le prime volte non riscivo ad ottenere i colori reali.
Ora con la R200 penso di ottenere foto con colori a volte piu' fedeli rispetto gli studi fotografici, peccato che spesso si vedano i difetti delle stampanti a getto.
Cmq per il discorso della carta io mi trovo bene con la Epson Glossy premium da 255.
Provata la Lexmark Glossy photo paper premium da 240g perche' in offerta ma praticamente ho 120 fogli 10x15 da buttare, le foto escono con predominanza blu la carta sembra di scarsa qualita' ed e' meno lucida della epson.
Ho trovato un altro tipo di carta che da buoni risultati se non identici alla epson, ed e' quella dell'Auchan ultra lucida 260g A4 che prendo al posto di quella epson piu' costosa.
Ora come ora non so se fidarmi piu' a cambiare tipo di carta vista la delusione lexmark.
SimoneDragon
20-09-2006, 10:47
Ciao....devo stampare circa 200 foto digitali , volevo provare a farle stampare tramite STAMPE ONLINE ( ho sentito dire che si risparmia parecchio )
Formato Digitale 10x13 oppure 11x15 , che sito mi consigliate ? ( SERIO e con stampa buona
P.S le foto arrivano direttamente a casa tramite posta?
Grazie
Qualche giorno mia madre ha preso e deciso che vuole e deve stamparsi un po' di foto in casa ogni tanto, senza andare da nessuno... E io ovviamente sono l'incaricato per tutto, lei deve solo stampare... Non so da che parte cominciare, visto che l'unica stampante che ho sempre avuto è una laser vecchia di 10 anni :D So solo che serve qualità, e la possibilità di far foto grandi fino a 20x30 (A4 insomma) ... E mo'? Che piglio? :cry: :D
Avete mica un rivenditore online da consigliare per la stampa?
Usavo digitalpix ma il sito mi va in timeout ogni 5minuti ed e' proprio impossibile inviare foto...
avevo usato sviluppofoto ma nn e' che la qualita' fosse ok come per digitalpix...
photocity...che dite?
g.
Avete mica un rivenditore online da consigliare per la stampa?
Usavo digitalpix ma il sito mi va in timeout ogni 5minuti ed e' proprio impossibile inviare foto...
avevo usato sviluppofoto ma nn e' che la qualita' fosse ok come per digitalpix...
photocity...che dite?
g.
Ho sempre usato Photocity e mi sono trovato benissimo. Evasione dell'ordine immediata ed ha a disposizione moltissimi formati di stampa. Inoltre Il costo delle stampe è molto basso e scende all'aumentare del numero di foto stampate.
La qualità delle foto mi sembra buona, ma non avendo mai provato digitalpix non posso dire se sia migliore o peggiore di questo.
Vai tranquillo e provalo, dubito che ne resterai deluso! :) Cosi poi ci dici se la qualità è buona come quella di digitalpix... ;)
Questa estate ho avuto un'esperienza traumatica con Photocity...
Mi hanno stampato male circa 450 foto (il verde risultava anomalo e distribuito molto male)... Ho dovuto mandare indietro le foto una prima volta... Mi sono ritornate ancora con lo stesso problema, se non peggiore, alla fine me le hanno rispedite una terza volta, ma fate conto che questa cosa è durata da settembre a metà novembre. Purtroppo parlare con l'assistenza telefonica è inutile (gli operatori sono in Estonia), per avere una risposta dal supporto tramite email bisogna aspettare una settimana.
Ho sempre usato Photocity e mi sono trovato benissimo. Evasione dell'ordine immediata ed ha a disposizione moltissimi formati di stampa. Inoltre Il costo delle stampe è molto basso e scende all'aumentare del numero di foto stampate.
La qualità delle foto mi sembra buona, ma non avendo mai provato digitalpix non posso dire se sia migliore o peggiore di questo.
Vai tranquillo e provalo, dubito che ne resterai deluso! :) Cosi poi ci dici se la qualità è buona come quella di digitalpix... ;)
Io sto in australia..spedisco le foto per mia mamma...
g.
diskostu
25-12-2006, 10:15
io mi trovo davvero benissimo con myppixmania i prezzi sono + alti di photocity ma la qualità è davvero eccelsa e poi usano photolab e carta fuji.
ciao e buon nataleeeeee!
Non prendere la serie "Ultima" finchè 6 in tempo!!!
Ho una ip 4200 (9600x2400 dpi con gocce da 1 pl) e con questa carta, benchè i colori siano vivaci, l'ink si spande troppo, tant'è che si vedono le minuscole goccine spruzzate dalla mia stampante, cosa che non accade con la pr-101. Tra l'altro questa è molto più lucida e, sembrerebbe, impermeabile. La kodak devi stare attento anche a maneggiarla, basta parlarci vicino, o fare un colpo di tosse e... addio alla tua foto... le goccine di saliva letteralmente rimuovono lo strato di emulsione stampabile che ricopre il supporto di carta,portandosi via anche il colore... insomma fa cac... :mad: .Per fortuna l'ho pagata poco in offerta...
La pr-101 è ottima, ma devi chiedere un mutuo per comprarla...
Della Hp ho provato solo la Premium da 240 g.(esiste anche la Premium plus da 280), ha la stessa (non)resistenza all'acqua della Kodak, restituisce i colori in maniera molto fedele, è un po' più lucida della Kodak, ma si incurva molto facilmente.
La carta Prink da 270g mi sconfinfera, visto che è molto lucida e impermeabile, solo che con la mia vecchia Hp non dava un nero perfetto, ma tendente al blu-verdino.Vorrei provarla sulla mia nuova Canon, ora hanno anche abbassato il prezzo(prima proibitivo...)
Fatemi sapere le vostre opinioni...Cerco una buona carta anch'io...
Purtroppo ho già preso della carta Kodak Ultima per provarla dato che l'ho trovata in offerta.
Dico purtroppo perchè come qualità è decisamente inferiore a tutte le altre che ho provato per vari motivi:
- costa tanto, se l'avessi trovata in offerta non so se l'avrei mai presa
- la resa cromatica non è male ma comunque inferiore alla concorrenza
- l'inchiostro ci mette tantissimo ad asciugarsi, non bisogna appoggiarci sopra niente per 24 ore
- pessima resistenza alla luce, ne ho stampate due per mia suocera che tiene in corridoio e dopo un paio di mesi sono diventate gialline (e ho preso anche la qualità che esposta dovrebbe resistere 100 anni...)
Concludendo, non posso che parlarne male e sconsigliarla.
A titolo di cronaca ho provato anche la carta fotografica da 240 g/mq in offerta al Lidl (precedentemente avevo acquistato anche quella da 210 g/mq ma è da evitare).
Visto il costo di 6€ per 100 fogli 10x15cm non è male, i colori non sono particolarmente brillanti ma il dettaglio è buono.
Gli A4 venivano sui 7-8€ di 50 fogli.
Molto consigliata per foto 'usa-e-getta' da far vedere poche volte senza tante pretese, per stampe che si vogliono conservare a lungo meglio orientarsi su carta di qualità (e costo) superiore.
ragazzi una domanda...
ho stampato da photocity 111 fotografie formato 11x15 ma è normale che le dimensiioni effettive siano 10,8X14,2 cm??
poi dovevo usufruire della promozione 20foto gratis ma la cifra corrispettiva non è stata sottratta dall'ordine compessivo....:(
Aggiungo un altro stampatore on-line, fin'ora non citato: Fotocolombo (che si appoggia su minilabonline.it). Qualcuno lo ha provato?
Axelscorpio
19-04-2007, 17:28
devo stampare qualcosa come 320/350 foto.. 10x15 mi sembra piccolo quindi pensavo 13x17 (13x19). in passato ho provato con sviluppofoto.net (quando c'erano offerte) ma adesso ho visto anche photocity. se non ho visto male le 13x17 costano 14 cent da ognuna delle due parti.. cosa mi consigliate? grazie
Io l'ultima volta mi ci sono trovato male con Photocity, sono trascorsi tre mesi prima di aver avuto le foto stampate bene...e ti parlo di circa 380 foto...
Tre volte le hanno stampate...e la prima volta ho dovuto inviargli indietro le foto che mi avevano mandato...
Axelscorpio
19-04-2007, 17:43
umm.. altri pareri?
ma nessuno usa tiscali photo? Io l' ho usato 2 volte e mi sono trovato molto bene
ragazzi, per chi è di Napoli, ho trovato a Fuorigrotta (non so se posso nominarlo non vorrei che fosse spam, cmq inviatemi pvt) un fotografo che stampa le digitali 13x18 su carta kodak a 0.15cent.
Usa sia bilanciamento del bianco (foto da scure a chiare), sia della saturazione (volti rossi che diventano naturali), non so vedere se anche del contrasto, cmq corregge abbastanza bene. Ho portato 74foto ed erano già pronte il giorno dopo :)
questi sono tutti i pro...
per contro però dico: ad una foto è venuta una banda grigia di 1cm in basso, e sul cd c'erano 74foto ma ne ha stampate 73... quando trovo quella non stampata vi faccio sapere :mbe:
Nichols79
15-05-2007, 18:48
Mi scuso sin da ora, forse non è il posto giusto dove scrivere, ma dato che si parla della stampa di foto digitali, forse qualcuno di voi potrà darmi un aiuto in questa discussione:
[url editata]
Grazie, scusate, ciao!
ma il crossposting è vietato... link editato
update: lo hai postato in altre 2 discussioni.. :rolleyes:
comportamento da NON ripetere in futuro
>bYeZ<
Ippo 2001
29-05-2007, 09:40
salve a tutti, mi trovo a dover stampare una piccola selezione di foto del viaggio di matrimonio, ma non so su che carta farlo ... ci sono troppi tipi, mi potreste fare un po di chiarezza ???
ad esempio buttavo un occhio sul sito epson e ci sono tutte queste ...
link (http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/supplies/details/EIS_Interim_Supplies_Listing_Inkjet_Speciality_Media_IT.inter.jsp?reference=inkjet_speciallity_media)
come influisce la granulometria ??? aiutatemi please :help: :help: :help:
Ippo 2001
30-05-2007, 08:54
:help: :help: :help: :help:
elisa8020
06-08-2007, 16:48
Io ho usato il sito [url editata] e mi sono trovata davvero bene. Ottima qualità di stampa, con prezzi convenienti, e la consegna è molto rapida
D4rkAng3l
16-08-2007, 12:52
ma voi nei laboratori attualmente quanto pagate la stampa su formato A4 oppure mezzo A4?
Grazie
Andrea
salve ragazzi,
qualcuno mi sa' dire velocemente che differenza c'e' fra la carta satinata e quella normale? (cercando nella discussione nn ho trovato nulla)...
grazie per l'attenzione
la satinata è una carta semilucida a volte è come la buccia d'arancia
(molto bella)
cosa intendi per normale? carta di grammatura leggera per uso fotografico?
120 grammi?
la satinata è una carta semilucida a volte è come la buccia d'arancia
(molto bella)
cosa intendi per normale? carta di grammatura leggera per uso fotografico?
120 grammi?
Mi riferivo a questo:
http://www.digitalpix.it/pricelist.aspx?category=300005
DreamLand
10-01-2008, 09:22
Quando stampate da digitalpix utilizzate la modalità nativa o la standard? Perchè? Esperieze?
Grazie :)
DreamLand
11-01-2008, 08:56
Quando stampate da digitalpix utilizzate la modalità nativa o la standard? Perchè? Esperieze?
Grazie :)
Nessuno? :mc:
Quando stampate da digitalpix utilizzate la modalità nativa o la standard? Perchè? Esperieze?
Grazie :)
Io uso la standard. Non ho bisogno di scaricare il profilo colore fornito da loro - che, tra l'altro, mi e' impossibile usare lavorando solo in Lightroom (che esporta immagini in tre soli profili preimpostati, sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB) e non avendo PS.
Avendo io un monitor calibrato, devo dire che la corrispondenza colore fra immagini a video ed stampate e' molto buona. Le foto scampate soffrono solo di aree scure + scure di quanto visibile su monitor (ho aperto anche un 3d in Discussioni Generali), ma questo puo' dipendere da altri fattori (uso della carta satinata anziche' lucida, differente processo di rappresentazione del colore), diversi dalla calibrazione.
DreamLand
11-01-2008, 15:14
Io uso la standard. Non ho bisogno di scaricare il profilo colore fornito da loro - che, tra l'altro, mi e' impossibile usare lavorando solo in Lightroom (che esporta immagini in tre soli profili preimpostati, sRGB, AdobeRGB e ProPhotoRGB) e non avendo PS.
Avendo io un monitor calibrato, devo dire che la corrispondenza colore fra immagini a video ed stampate e' molto buona. Le foto scampate soffrono solo di aree scure + scure di quanto visibile su monitor (ho aperto anche un 3d in Discussioni Generali), ma questo puo' dipendere da altri fattori (uso della carta satinata anziche' lucida, differente processo di rappresentazione del colore), diversi dalla calibrazione.
Grazie, andrò a leggere il thread a cui ti riferisci. ;)
re.polver
13-01-2008, 23:23
Sarei interessato a provare la stampa di foto digitali on-line ma non e' facile districarsi tra le varie proposte.
Ringrazio fin d'ora se qualcuno mi indica qualche ditta che offre il migliore rapporto qualita' prezzo.
Grazie per l'attenzione
piccola recensione (http://nononoeno.splinder.com/post/15383744#15383744) con l'excel che utilizzo per i calcoli...
francescosalvaggio
19-01-2008, 11:44
Sarei interessato a provare la stampa di foto digitali on-line ma non e' facile districarsi tra le varie proposte.
Ringrazio fin d'ora se qualcuno mi indica qualche ditta che offre il migliore rapporto qualita' prezzo.
Grazie per l'attenzione
su photoworld.it nessuno ha mai fatto stampare sembra abbiano buoni prezzi per formati grandi
DreamLand
24-01-2008, 16:25
Oggi ho ricevuto da digitalpix delle foto (una ventina a vari formati e su varie carte) ma purtroppo sono tutte molto scure, come se su un Samsung 223bw azzero la luminosità... è normale? In quelle notturne l problema è accentuato. Non ho idea di cosa fare.
matteopala
04-06-2008, 16:32
ma se prendete una stampante con kit di ricarica nn vi conviene usare quella?? un mio amico fa cosi e nn si rompe a uplodare le foto ogni volta e a pagare le spese di spedizione dai vari siti online. io molto probabilmente lo imiterò perche la qualità di stampa è davver ottima! :D
redheart
04-06-2008, 16:42
Oggi ho ricevuto da digitalpix delle foto (una ventina a vari formati e su varie carte) ma purtroppo sono tutte molto scure, come se su un Samsung 223bw azzero la luminosità... è normale? In quelle notturne l problema è accentuato. Non ho idea di cosa fare.
mah io avrò giò fatto 5-6 ordini da digitalpix e sono sempre state ottime... prova a scrivergli.
visto che l' altro mio thread è stato "brutalmente chiuso" :p posto qui la mia domanda.
Da anni mi servo di un negozio vicino a casa, che ha prezzi onesti e stampa su carta Kodak decente, ma in effetti la litania del "masterizza, porta, ritorna e ritira" mi ha stancato.
Sarà la pigrizia
Mi piacerebbe provare un servizio di stampa online, visto che molti li usano da sempre senza problemi.
Quali consigliate ed utilizzate ?
Tenete presente che sono un utente Apple, quindi è fondamentale la compatibilità con Safari e la presenza di meno "plug-in" possibili per sfruttare il servizio (ho un' ADSL Fastweb da 6 Mbit)
QUi diversi vedo usano Digitalpix: solo esperienze favorevoli in proposito ? Anche con un Mac ?
Grazie
guardando sul sito DigitalPix vedo che si inviano le foto con due sistemi: un programma (che va solo su WInzozz :muro: ) oppure via web, ma con una assurda limitazione a 50 Mb alla volta (sono meno di 10 fotografie con le mia reflex !).
Mi sta sfuggendo qualcosa ?!? :mbe:
Oppure sono 50 Mb la dimensione massima di un SINGOLO FILE ?
Resta comunque il limite delle 50 foto alla volta ?
Io ultimamente mi sto servendo da photobox. Credo abbia i prezzi più economici; non so giudicare la qualità dal momento che non ho l'occhio di un esperto, nemmeno le foto son scattate con digitali professionali, e non ho grandi pretese. Certamente non noto differenze da quelle stampate nel classico laboratorio sotto casa.
L'11x15 arriva all'interno di una pratica custodia rigida in plastica mentre il 13x17 in un'orribile e anonima confezione di cartone.
Una volta mi son arrivate con colori spenti e alterati e, riconosciuto l'errore, me le hanno ristampate.
Questa la mia esperienza con loro...
Quanto al sistema operativo considera che sul mio pc ci sono solo debian e ubuntu: o ti servi del classico sistema di upload o dell'applet java.
redheart
23-07-2008, 09:47
guardando sul sito DigitalPix vedo che si inviano le foto con due sistemi: un programma (che va solo su WInzozz :muro: ) oppure via web, ma con una assurda limitazione a 50 Mb alla volta (sono meno di 10 fotografie con le mia reflex !).
Mi sta sfuggendo qualcosa ?!? :mbe:
Oppure sono 50 Mb la dimensione massima di un SINGOLO FILE ?
Resta comunque il limite delle 50 foto alla volta ?
non so aiutarti io ho sempre usato il loro software.
Ciao, vorrei sapere se, in base alla vostra esperienza, risultano migliori le foto stampate dal fotografo oppure quelle stampate da servizi online.
Io ultimamente mi sto servendo da photobox. Credo abbia i prezzi più economici; non so giudicare la qualità dal momento che non ho l'occhio di un esperto, nemmeno le foto son scattate con digitali professionali, e non ho grandi pretese. Certamente non noto differenze da quelle stampate nel classico laboratorio sotto casa.
L'11x15 arriva all'interno di una pratica custodia rigida in plastica mentre il 13x17 in un'orribile e anonima confezione di cartone.
Una volta mi son arrivate con colori spenti e alterati e, riconosciuto l'errore, me le hanno ristampate.
Questa la mia esperienza con loro...
Quanto al sistema operativo considera che sul mio pc ci sono solo debian e ubuntu: o ti servi del classico sistema di upload o dell'applet java.
ma ci sono limiti nel numero di foto da uploadare ?
non so aiutarti io ho sempre usato il loro software.
che però funziona solo sotto windows ... :rolleyes:
ma ci sono limiti nel numero di foto da uploadare ?
Dalle FAQ:
Non esistiono limiti al numero di foto che possono essere trasferite contemporaneamente , tale numero dipende in larga misura dalla RAM del vostro computer. Noi vi consigliamo di trasferire le foto per gruppi di 400, tenendo conto che per ragioni di sicurezza la trasmissione dei dati non può oltrepassare le 3 ore.
Cmq fai prima a registrarti e vedere il funzionamento... Puoi anche testare il servizio ordinando 20 foto 11x15 a poco meno di 2 euro.
zanzarame
24-07-2008, 06:15
non so aiutarti io ho sempre usato il loro software.
A proposito del sw di digitalpix... e' più di una settimana che provo a fare l'upload di un cospicuo ordine e continuo ad avere problemi. In pratica va in timeout, e dopo tre tentativi si blocca. Il ridicolo è che lo fa solo per l'upload di foto Canon (a630) mentre invece con quelle di Nikon fila tutto liscio.
Avete suggerimenti? Ho già sentito l'assistenza ma non sanno cosa fare. Prima di passare all'ordine via web vorrei provare il tutto per tutto perché ricomporre un ordine da 500 foto è lunghetto :muro:
Grazie a tutti.
Dalle FAQ:
Cmq fai prima a registrarti e vedere il funzionamento... Puoi anche testare il servizio ordinando 20 foto 11x15 a poco meno di 2 euro.
mi sa che faccio la prova
86alessio86
04-09-2008, 18:31
Salve a tutti,ho letto un pò pero non mi pare di aver trovato niente,quindi chiedo.Se fosse il contrario ho letto male io.
Dunque volevo sapere un paio di cose.Allora che peso di carta utilizzare per stamapre delle foto a casa?AVevo carta hp(10x15)ma non ricordo il peso..20 fogli 6 euro in offerta,le stampe venivan veramente bene.Tempo fa sono tornato a comprare della carta,chiedo hp e mi dicano che hp e canon è la stessa cosa.Ovvero stampanti hp sono canon ma cambiate solo di etichetta.Per quanto riguarda la stampa digitale mi hanno detto che va bene per un hp la carta canon.20 fogli 8 euri peso 260 mi pare,si tratta di photo paper pro pr101 canon.Ho fatto una stampa e la stampa è venuta scura.Impostando come qualita migliore.Non ho + provato a stampare perchè ho la cartuccia del colore finita quindi..Cosa mi consigliate di carta e di peso?E poi che "voce"utilizzare,nel menu a tendina di hp ho migliore,ottima ecc oppure altra carta.
Ho una stampate hp d2630 e una macchinetta digitale hpm447.
Psicoheart
18-09-2008, 16:47
ciaoa tutti, avrei delle foto da stamapre (piccolo formato) ed ero indeciso se mandarle a Digitalpix oppure a Photoworld che ha prezzi più bassi...
Digitalpix da quello che ho letto è una garanzia, con l'altro risparmierei un po' di euro...:D
Che dite?
redheart
18-09-2008, 17:04
ciaoa tutti, avrei delle foto da stamapre (piccolo formato) ed ero indeciso se mandarle a Digitalpix oppure a Photoworld che ha prezzi più bassi...
Digitalpix da quello che ho letto è una garanzia, con l'altro risparmierei un po' di euro...:D
Che dite?
io uso il servizio della digitalpix da 3 anni e ho fatto una decina di ordini: ottime foto e velocissimi ;)
86alessio86
19-09-2008, 13:51
Salve a tutti,ho letto un pò pero non mi pare di aver trovato niente,quindi chiedo.Se fosse il contrario ho letto male io.
Dunque volevo sapere un paio di cose.Allora che peso di carta utilizzare per stamapre delle foto a casa?AVevo carta hp(10x15)ma non ricordo il peso..20 fogli 6 euro in offerta,le stampe venivan veramente bene.Tempo fa sono tornato a comprare della carta,chiedo hp e mi dicano che hp e canon è la stessa cosa.Ovvero stampanti hp sono canon ma cambiate solo di etichetta.Per quanto riguarda la stampa digitale mi hanno detto che va bene per un hp la carta canon.20 fogli 8 euri peso 260 mi pare,si tratta di photo paper pro pr101 canon.Ho fatto una stampa e la stampa è venuta scura.Impostando come qualita migliore.Non ho + provato a stampare perchè ho la cartuccia del colore finita quindi..Cosa mi consigliate di carta e di peso?E poi che "voce"utilizzare,nel menu a tendina di hp ho migliore,ottima ecc oppure altra carta.
Ho una stampate hp d2630 e una macchinetta digitale hpm447.
nessuno ha idee?
djdiegom
14-10-2008, 22:04
Dovendo spedire diverse foto a DigitalPix da stampare a 13x17 ho notato che nel programma per inviarle dice che verrà applicato il Crop ad ognuna di esse. Ora, io so cos'è il Crop, ma loro non è che fanno dei paciughi? O intendono solo che la foto verrà ridimensionata (dai miei 8Mpixel) per adattarla al formato? Niente ritagli nel senso lato vero?
Scusate ma non si sai mai prima di spedire 400 foto...
redheart
15-10-2008, 08:24
Dovendo spedire diverse foto a DigitalPix da stampare a 13x17 ho notato che nel programma per inviarle dice che verrà applicato il Crop ad ognuna di esse. Ora, io so cos'è il Crop, ma loro non è che fanno dei paciughi? O intendono solo che la foto verrà ridimensionata (dai miei 8Mpixel) per adattarla al formato? Niente ritagli nel senso lato vero?
Scusate ma non si sai mai prima di spedire 400 foto...
ma a risoluzione sono le foto originali? il 13x17 è proprio il formato comune delle digitali e non dovrebbe fare ritagli...
è un po' che non stampo (ho sempre usato il servizio digitalpix e nel formato 13x17) e non ricordo che facesse il crop.
djdiegom
15-10-2008, 08:41
Le invio nello stesso formato con cui vengono scattate: 3264x2448.
Penso comunque che sia solo un loro modo di dire , ed intendano solo il ridimensionamento...faccio uno screen...
http://img407.imageshack.us/img407/8941/55646537op0.png
redheart
15-10-2008, 08:45
Le invio nello stesso formato con cui vengono scattate: 3264x2448.
Penso comunque che sia solo un loro modo di dire , ed intendano solo il ridimensionamento...faccio uno screen...
http://img407.imageshack.us/img407/8941/55646537op0.png
però vedo ce la prima non la ritaglierebbe...:confused:
djdiegom
15-10-2008, 09:09
Penso dipenda dal fatto che in mezzo ce ne siano 2 in formato 16:9...però non capisco perchè applichi il Crop solo su quelle ma lo imposti in tutte...amche perchè se la foto riempe già il formato c'è poco da croppare...:rolleyes:
Comunque togliendo quelle 2 tutto ok, speriamo bene...:stordita:
redheart
15-10-2008, 09:19
Penso dipenda dal fatto che in mezzo ce ne siano 2 in formato 16:9...però non capisco perchè applichi il Crop solo su quelle ma lo imposti in tutte...amche perchè se la foto riempe già il formato c'è poco da croppare...:rolleyes:
Comunque togliendo quelle 2 tutto ok, speriamo bene...:stordita:
sinceramente non ricordo le mie foto non sono mai state tagliate.
ps: ho visto ora che sei di Cento... io sono di Finale....;)
djdiegom
15-10-2008, 18:30
E' piccolo il mondo! :p
Comunque ho proceduto come dicevo cioè se ne hai una di un formato diverso è meglio caricarla a parte per poi impostare le dimensioni di stampa solo di quella, anche se dopo finiscono comunque tutte insieme.
Grazie! :D
redheart
16-10-2008, 07:33
E' piccolo il mondo! :p
Comunque ho proceduto come dicevo cioè se ne hai una di un formato diverso è meglio caricarla a parte per poi impostare le dimensioni di stampa solo di quella, anche se dopo finiscono comunque tutte insieme.
Grazie! :D
:)
MarkManson
13-11-2008, 13:53
Dovendo spedire diverse foto a DigitalPix da stampare a 13x17 ho notato che nel programma per inviarle dice che verrà applicato il Crop ad ognuna di esse. Ora, io so cos'è il Crop, ma loro non è che fanno dei paciughi? O intendono solo che la foto verrà ridimensionata (dai miei 8Mpixel) per adattarla al formato? Niente ritagli nel senso lato vero?
Scusate ma non si sai mai prima di spedire 400 foto...
guarda io da loro ho stampato circa 3000 foto... una volta le ho stampate sul 13x15cm e 1 altra ho stampato 2000 foto sul formato quello piccolo pagando 1centesimo a foto.
Bene, io non ho notato crop fisici (nel senso ke parti della foto non mancano)...anke quando ho stampato immagini che mi piacevano ed avevano formati stranissimi...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.