PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18

Neverlost
28-03-2018, 06:33
http://i67.tinypic.com/2118ksw.png

bagnino89
28-03-2018, 07:18
Temerario :asd:

Da capire se adesso con le Samsung B-die è tutto ok o no, devo vedere su overclock...

Neverlost
28-03-2018, 07:52
Temerario :asd:

Da capire se adesso con le Samsung B-die è tutto ok o no, devo vedere su overclock...
per ora sto così

http://i66.tinypic.com/2drx8ab.png

bagnino89
28-03-2018, 08:02
Non parlano bene delle RAM su overclock, inoltre si parla già di un 3907 beta.

Neverlost
28-03-2018, 08:10
Non parlano bene delle RAM su overclock, inoltre si parla già di un 3907 beta.

se esce nuovo bios ben venga ma con questo mi trovo già molto bene come da screenshot

ZanteGE
28-03-2018, 09:43
Il 3805 è sulla base dello stesso AGESA (PinnaclePI-AM4 1.0.0.0a) del 3803, mentre chi ha già messo il 3907 Beta avvisa che:
[–]pjgowtham 1punto un'ora fa
Installed 3907 Beta Bios
AGESA 1.0.0.2a
P state options available but doesnt work through UEFI, Using zen state 0.2.2 Beta ATM
Unstable OC
RAM 2966 Mhz - No change.
fonte https://www.reddit.com/r/Amd/comments/87jvbg/prime_x370pro_bios_3805/.
Diciamo che per ora questi due li salto :D

nickname88
28-03-2018, 10:03
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-3805.zip?_ga=2.257169346.819364142.1521572573-1822603064.1521572573

nuovo bios 3805.
chi aggiorna per primo?
Penso ci sia ancora bisogno di te :)

Neverlost
28-03-2018, 10:08
Penso ci sia ancora bisogno di te :)

in che senso? :D

bagnino89
28-03-2018, 10:09
Diciamo che per ora questi due li salto :D

Dannata ASUS.

nickname88
28-03-2018, 10:32
in che senso? :D
Sei quello che ha più esperienza di mobo's bricking quì dentro ;)

Neverlost
28-03-2018, 10:34
Sei quello che ha più esperienza di mobo's bricking quì dentro ;)

ho postato le foto proprio sopra :D :sofico:

Gianca90
28-03-2018, 10:57
Sempre più felice di esser rimasto al bios 3401.

Mai un crash fino ad oggi (e con tutti gli stress test che ho fatto, cavolo!). :D

https://preview.ibb.co/dGELX7/bios.png (https://ibb.co/fpqus7)

Ram G-skill Tridentz B-Die a 3333mhz extreme timings e solo 1.36v :D

nickname88
28-03-2018, 13:22
Sempre più felice di esser rimasto al bios 3401.

Mai un crash fino ad oggi (e con tutti gli stress test che ho fatto, cavolo!). :D

https://preview.ibb.co/dGELX7/bios.png (https://ibb.co/fpqus7)

Ram G-skill Tridentz B-Die a 3333mhz extreme timings e solo 1.36v :D
Anche io son rimasto a quello.

Windtears
28-03-2018, 17:58
mmh, se non funziona zenstate salto anch'io, vediamo... :P
nonostante con la pausa di pasqua avrei voluto smanettare un po', complice l'arrivo del R6 (veramente un abisso rispetto al r3, ma dopo 8 anni era anche il minimo. :P)

Pepolus
30-03-2018, 21:33
Ops... no, perdona ! Nel leggere veloce ho perso il "quelli del sito asus", rispetto a quelli si che è più piccolo, eccome :)

Il set messo a disposizione da Asus credo semplicemente metta a disposizione qualche impostazione specifica, e più OS come compatibilità, ma è molto più indietro, tipicamente di qualche mese.

Se guardi i dettagli di Asus, il pacchetto che ti hanno messo a febbraio, è creato a partire dalla release AMD 17.4, mentre AMD a febbraio (e anche questo di marzo) è arrivata alla release 18.3 (solo per info, la 17.4 su AMD era uscita a dicembre 2017, e con un piccolo update a gennaio 2018).

Purtroppo di release notes sui driver dei chipset non ne vedo da anni :(

Se può esserti utile, io di abitudine metto quelli del produttore (asus in questo caso) appena installato l'OS, poi sopra quelli AMD quando escono di volta in volta, il loro aggiornamento infatti mantiene anche la maggior parte delle configurazioni specifiche Asus, che mancherebbero da quelli originali AMD. Facevo lo stesso anche su AM2/3.
Eh si infatti mi sembrava strana la tua dichiarazione...ho anche controllato e su asus il pack è di varie centinaia di MB, quindi ho immaginato non ci fossimo intesi :) Comunque grazie per il consiglio sull'installazione dei driver amd...onestamente su gestione dispositivi non risultano periferiche non installate, quindi lascerei così...

Discorso nuovi bios/vecchie rogne: facciamo che buttiamo un numero e chi esce, fa l'update al nuovo? :read:
Magari stavolta le b die salgono a 5ghz, però nel 50% dei casi si corrompe la scheda madre? o le devo mettere a 1600 Mhz?? :banned:

Windtears
30-03-2018, 22:16
per quel che serve la mia esperienza: messo l'ultimo 3805, portate le ram a 3000 con timing xmp da 3200 (tranne il trc al suo giusto valore e non un ridicolo 71) 1t e dopo alcun loop di memtest tutto ok.
Ho anche giocato un paio d'ore a nier e non ho avuto crash... vediamo un po'... a 3200 ho solo schermate blu in windows. -.-

mihos
30-03-2018, 22:28
Io mi arrendo, martedì mando la scheda madre indietro! :rolleyes:

EsciSole
31-03-2018, 06:18
Onestamente vi state dannando per nulla, perchè avere le ram a 3000Mhz o a 3200Mhz, non cambia praticamente nulla per il sistema, ed anzi girerà meglio e non avrete ne schermate blu e ne crash. Pensate che le mie girano a 3200Mhz, ma ho preferito farle girare a 3000Mhz, perchè ho notato che il sistema va meglio e praticamente non vi è un benchè minimo calo di prestazioni, anzi è un beneficio per il sistema. Se capite questo e vi fate quindi meno pippe mentali :sofico: non avrete più problemi e il sistema andrà alla grande.

Neverlost
31-03-2018, 08:11
Io anche penso che 3000 sia ottimo, rispetto ai disastri iniziali,oggi nn ci si può lamentare

Windtears
31-03-2018, 08:48
Onestamente vi state dannando per nulla, perchè avere le ram a 3000Mhz o a 3200Mhz, non cambia praticamente nulla per il sistema, ed anzi girerà meglio e non avrete ne schermate blu e ne crash. Pensate che le mie girano a 3200Mhz, ma ho preferito farle girare a 3000Mhz, perchè ho notato che il sistema va meglio e praticamente non vi è un benchè minimo calo di prestazioni, anzi è un beneficio per il sistema. Se capite questo e vi fate quindi meno pippe mentali :sofico: non avrete più problemi e il sistema andrà alla grande.

mi spiego meglio, non è un dannarsi il mio... è solo constatare che ho comprato una scheda definita da asus "pro" con bios stramaledettamente alpha.
La frequenza delle ram è solo un gioco per ottenere di più senza stressare componenti, almeno per me che sono un maniaco dell'undervolt.

Per dire, è normale che dopo un anno intero di bios, questo 3805 (ma anche quello prima) non gestisca dinamicamente il vcore in windows? Zenstate è stato azzoppato dalla stessa asus.. non sono compatibili nemmeno con il loro software. Che dovrei pensare?

Se vuoi aggiungo anche l'inconsistenza nel gestire la fan curve, visto che spesso sento aumentare i giri delle ventole in situazioni di idle (o navigazione) ma non durante occt.

Devo continuare? :asd:
tutto sto discorso solo per farti capire che l'aspettativa è/era un po' sopra il reale valore espresso dal sw asus in questo momento. ;)

ZanteGE
31-03-2018, 10:01
mi spiego meglio, non è un dannarsi il mio... è solo constatare che ho comprato una scheda definita da asus "pro" con bios stramaledettamente alpha.
La frequenza delle ram è solo un gioco per ottenere di più senza stressare componenti, almeno per me che sono un maniaco dell'undervolt.

Per dire, è normale che dopo un anno intero di bios, questo 3805 (ma anche quello prima) non gestisca dinamicamente il vcore in windows? Zenstate è stato azzoppato dalla stessa asus.. non sono compatibili nemmeno con il loro software. Che dovrei pensare?

Se vuoi aggiungo anche l'inconsistenza nel gestire la fan curve, visto che spesso sento aumentare i giri delle ventole in situazioni di idle (o navigazione) ma non durante occt.

Devo continuare? :asd:
tutto sto discorso solo per farti capire che l'aspettativa è/era un po' sopra il reale valore espresso dal sw asus in questo momento. ;)

Lato software per windows, qualche toppa ci sarebbe da mettere, questo è vero :D
Ma le varie suite Asus anche con i socket precedenti, qualche problemino lo hanno sempre avuto, nulla di disastroso, ma nemmeno perfetto.

Però strana la questione del vcore, detto che ormai nell'ultima installazione di win10 non ho più messo ne ryzen master ne le applicazioni Asus, ma il vcore mi cambia eccome, anzi, pure troppo :)

Nel tuo caso se ho inteso neme, no, ma in quali condizioni ?

Windtears
31-03-2018, 10:29
Però strana la questione del vcore, detto che ormai nell'ultima installazione di win10 non ho più messo ne ryzen master ne le applicazioni Asus, ma il vcore mi cambia eccome, anzi, pure troppo :)

Nel tuo caso se ho inteso neme, no, ma in quali condizioni ?

con il 3404 era tutto ok, con il 38xx in idle ho sempre il vcore impostato da zenstate come max, le frequenze variano ma non il vcore associato. -.-
L'hanno riportato anche su overclock.net e infatti ho avuto lo stesso riscontro: vale sia con il power plan balanced che ryzen. :(

le ventole ovviamente le ho impostate manualmente da bios (peccato non poter aggiungere altri stati oltre i 3 def) e buonanotte. :)

aggiungo che, almeno per la mia esperienza, questo ultimo bios "pare" avermi risolto i problemi di attesa indefinita al boot (classico cursore in alto a sinistra lampeggiante in eterno e mancato caricamento del s.o.).

nickname88
31-03-2018, 10:49
aggiungo che, almeno per la mia esperienza, questo ultimo bios "pare" avermi risolto i problemi di attesa indefinita al boot (classico cursore in alto a sinistra lampeggiante in eterno e mancato caricamento del s.o.).
Mai avuto un problema del genere manco con il primo bios di quando l'ho acquistata.

Windtears
31-03-2018, 12:49
Mai avuto un problema del genere manco con il primo bios di quando l'ho acquistata.

io ho iniziato ad averli solo con il 3803, prima no. :)

ZanteGE
31-03-2018, 13:02
io ho iniziato ad averli solo con il 3803, prima no. :)

Ok, chiaro, io in effetti non ho nemmeno provato Zen State :)

Per mia fortuna il 1600 è ancora più che suff. tutto a stock, ma se un giorno dovessero comparirmi i pstate da bios, qualche prova la farò.

Le applicazioni su base windows (ufficiali o meno) se devono dirla tutta, non mi hanno mai convinto per l'uso quotidiano, per questo preferisco non usarle o usarle il meno possibile.

In ogni caso, in bocca al lupo con Zen State !!

Windtears
31-03-2018, 13:10
Ok, chiaro, io in effetti non ho nemmeno provato Zen State :)

Per mia fortuna il 1600 è ancora più che suff. tutto a stock, ma se un giorno dovessero comparirmi i pstate da bios, qualche prova la farò.

Le applicazioni su base windows (ufficiali o meno) se devono dirla tutta, non mi hanno mai convinto per l'uso quotidiano, per questo preferisco non usarle o usarle il meno possibile.

In ogni caso, in bocca al lupo con Zen State !!

grazie mille. :) in effetti sarebbe meglio fare tutto da bios (e l'undervolt l'ho impostato anche lì), ma sono troppo niubbo e l'idea di qualcosa che assomigliasse a rmclock mi intrigava. :)

Knight07
31-03-2018, 15:50
testato l'ultimo bios 3805? in caso di problemi si può fare un downgrade?

grazie ragazzi

Windtears
31-03-2018, 17:04
Quante volte devo dirlo che con ryzen la tensione e la frequenza in idle non la si vede?
Quella che vedete è la tensione dello stato appena prima dell'idle. :)

grazie per avermelo ricordato, ma posso pensare che se non varia mai su hwinfo, il valore sia stabile? perchè prima del 3803, da hwinfo variava comunque dal 1.21v impostato al 0.8. :)

in caso ho detto una kavolata, scusate per la disinformazione. ;)

Windtears
31-03-2018, 19:16
In particolare:
"The sophisticated power management technology in the “Zen” core can autonomously enter and exit these CC-States as quickly as 1ms. Software tools, unable to see through the sleep, will simply report the last P-state known to the OS before the core entered a CC-state. Don’t be alarmed! The effective frequency of a sleeping core is much lower (generally sub-1GHz)."

Se volete overclockare fatelo, ma non preoccupatevi di cosa fa ryzen in idle.
Se vuoi downvoltare preoccupati della tensione sul core a pieno carico che quella in idle è già gestita ottimamente :)

perfetto. ;) grazie mille del link e della spiegazione. :D

MikkiClock
01-04-2018, 18:34
Ho flashato il bios nuovo oggi, dopo aver riportato i parametri a quello del 3803 ho notato che sono migliorati i timing della RAM in firma (hynix) che dovevo cambiare con quelli di Ryzen DRAM Calculator 0.99 ver. 13 ne ho dovuti modificare solo 3 0 4 compreso il TRC che era stato messo in auto a 71, Cinebench è diminuito da 1801 a 1795 a parità di clock (3942@) per il resto nulla da segnalare, ne con mem test, ne con OCCT, ne con AIDA64 Extreme. Da come la vedo io e per i componenti che ho nella build un altro piccolo miglioramento...
https://valid.x86.fr/mvssc7

ozlacs
02-04-2018, 11:51
flashato anche io l'ultimo bios, sano e salvo! :D
le ram continuano a stare in scioltezza a 3200 con DOCP come da sempre :D

gabriel85
08-04-2018, 10:19
Ragazzi ho appena messo su un PC con la suddetta scheda accompagnata da RAM gskill tridentz f4-3200 e un ryzen 1800x raffreddato da un noctua con doppia ventola...
Mi aiutate a settare il tutto al meglio in modo che sia stabile in rendering pesante realtime?

Che bios conviene mettere su? Come settare le ram? Fastboot si o no?

Ho letto tutto e il contrario di tutto
PS: per ora ho collegato due ventole in entrata sulla fan1 e 3 in uscita sulla fan2... Conviene che usi anche gli attacchi per le pump? (Specialmente per le due in entrata che hanno dimensioni e posizioni diverse)

Grazie

ZanteGE
08-04-2018, 10:35
Ragazzi ho appena messo su un PC con la suddetta scheda accompagnata da RAM gskill tridentz f4-3200 e un ryzen 1800x raffreddato da un noctua con doppia ventola...
Mi aiutate a settare il tutto al meglio in modo che sia stabile in rendering pesante realtime?

Che bios conviene mettere su? Come settare le ram? Fastboot si o no?

Ho letto tutto e il contrario di tutto
PS: per ora ho collegato due ventole in entrata sulla fan1 e 3 in uscita sulla fan2... Conviene che usi anche gli attacchi per le pump? (Specialmente per le due in entrata che hanno dimensioni e posizioni diverse)

Grazie

Ciao,
puoi precisare il modello completo delle ram ? o almeno se sono C14 o C15.
SSD sata o nvme ? Giusto per capire se ti torna utile il fast boot :)

Per le Fan, io sto usando anche le pump, ma sono un poco meno flessibili come configurazione. Anche se di dimensione e posizione diverse, puoi tenerle con gli sdoppiatori, purché legate alla temp "sensata", a seconda del case e della loro posizione appunto.

jok3r87
08-04-2018, 14:24
Qualcuno ha provato a disabilitare Smt sulla CPU? Sembra che ci sia un problema disabilitandolo va in errore il sistema all'avvio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

gabriel85
08-04-2018, 15:38
Ciao,
puoi precisare il modello completo delle ram ? o almeno se sono C14 o C15.
SSD sata o nvme ? Giusto per capire se ti torna utile il fast boot :)

Per le Fan, io sto usando anche le pump, ma sono un poco meno flessibili come configurazione. Anche se di dimensione e posizione diverse, puoi tenerle con gli sdoppiatori, purché legate alla temp "sensata", a seconda del case e della loro posizione appunto.

SSD SATA... E RAM cl15 da 3200 MHz
Per le ventole ok... Semmai divido quelle di dimensione diversa... Tanto le altre sono tutte in estrazione e uguali (dietro e sopra)

Sarebbe utile capire quale BIOS meglio mettere e quali voci abilitare e disabilitare per avere stabilità garantita e prestazioni buone...

ZanteGE
08-04-2018, 16:06
SSD SATA... E RAM cl15 da 3200 MHz
Per le ventole ok... Semmai divido quelle di dimensione diversa... Tanto le altre sono tutte in estrazione e uguali (dietro e sopra)

Sarebbe utile capire quale BIOS meglio mettere e quali voci abilitare e disabilitare per avere stabilità garantita e prestazioni buone...

Si, per questo erano le domande :)

Con le C14 diversi utenti hanno segnalato che gli ultimi due bios sono peggiorativi, se anche le C15 sono b-die probabilmente sarebbe lo stesso, nel tuo caso quindi forse meglio rimanere sul bios 3404, trovi un po' di info a pagina 162 e dintorni.
Se invece eri con ram hynix sembra siano meglio gli ultimi due.

Per il resto dei parametri Ram, con le C14 e bios 3404 vanno bene anche quelli letti da DOCP, se preferisci ottimizzarli dovrai impostare a mano quelli che puoi rilevare da dram calculator, con il 1800X forse ti danno un poco più spunto sul rendering, ma forse meno garanzia di stabilità assoluta se fai sessioni molto lunghe (giorni, non ore).
Con le C15 non ricordo se qualcuno le ha provate via DOCP, o solo manuale.

Con SSD personalmente ho sempre disabilitato il fast boot, non si nota quasi differenza nei tempi di avvio, e ad ogni spegnimento il boot successivo è pulito, invece che tornare da ibernazione.
Con uno NVMe te lo avrei consigliato vivamente, con il SATA puoi decidere, al limite facendo due prove sul tuo sistema, se vuoi disabilitarlo ricorda di farlo sia da bios che da Windows10 (nella configurazione avanzata dei profili di risparmio energetico).

Per le ventole, a parte qualche consiglio sulle pump (come ti dicevo leggermente meno flessibili come setup), qui saremmo un pelo OT, ma ti aggiungo solo che a volte secondo la loro posizione potresti valutare anche di collegarne una in e una out allo stesso connettore, così da separarne il sensore di guida, tipo, una coppia (in e out che spostano una quantità simile di aria) regolate secondo la temperatura della cpu, e l'altra coppia secondo la temperatura del chipset X370 (PHC).
Ma la gestione ventole dipende davvero molto dalla singola configurazione, difficile essere generici :)

Questa MB è decisamente ben messa come VRM, quindi non è obbligatorio, ma se vedi che le loro temperature superano i 90° per lunghi periodi, dovresti pensare a un modo per raffreddarli, appro, usi un dissipatore CPU verticale (che spinge aria verso il retro del case) o uno orizzontale (che spinge aria verso la CPU/MB) ?
Nel secondo caso l'aria ristagna un poco nel case, ma per assurdo, i VRM restano più freschi.

Gioz
08-04-2018, 18:53
Qualcuno ha provato a disabilitare Smt sulla CPU? Sembra che ci sia un problema disabilitandolo va in errore il sistema all'avvio

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
l'smt non l'ho mai disattivato ma quando, testando nel periodo di lancio, ho fatto prove 2/4/6 core mi è capitato di dover fare dei clear cmos per poter riattivare tutti ed 8 i core.
oggi non saprei dire con quali release bios mi sia capitato, inoltre non mi succedeva sempre.

gabriel85
08-04-2018, 20:29
Si, per questo erano le domande :)

Con le C14 diversi utenti hanno segnalato che gli ultimi due bios sono peggiorativi, se anche le C15 sono b-die probabilmente sarebbe lo stesso, nel tuo caso quindi forse meglio rimanere sul bios 3404, trovi un po' di info a pagina 162 e dintorni.
Se invece eri con ram hynix sembra siano meglio gli ultimi due.

Per il resto dei parametri Ram, con le C14 e bios 3404 vanno bene anche quelli letti da DOCP, se preferisci ottimizzarli dovrai impostare a mano quelli che puoi rilevare da dram calculator, con il 1800X forse ti danno un poco più spunto sul rendering, ma forse meno garanzia di stabilità assoluta se fai sessioni molto lunghe (giorni, non ore).
Con le C15 non ricordo se qualcuno le ha provate via DOCP, o solo manuale.

Con SSD personalmente ho sempre disabilitato il fast boot, non si nota quasi differenza nei tempi di avvio, e ad ogni spegnimento il boot successivo è pulito, invece che tornare da ibernazione.
Con uno NVMe te lo avrei consigliato vivamente, con il SATA puoi decidere, al limite facendo due prove sul tuo sistema, se vuoi disabilitarlo ricorda di farlo sia da bios che da Windows10 (nella configurazione avanzata dei profili di risparmio energetico).

Per le ventole, a parte qualche consiglio sulle pump (come ti dicevo leggermente meno flessibili come setup), qui saremmo un pelo OT, ma ti aggiungo solo che a volte secondo la loro posizione potresti valutare anche di collegarne una in e una out allo stesso connettore, così da separarne il sensore di guida, tipo, una coppia (in e out che spostano una quantità simile di aria) regolate secondo la temperatura della cpu, e l'altra coppia secondo la temperatura del chipset X370 (PHC).
Ma la gestione ventole dipende davvero molto dalla singola configurazione, difficile essere generici :)

Questa MB è decisamente ben messa come VRM, quindi non è obbligatorio, ma se vedi che le loro temperature superano i 90° per lunghi periodi, dovresti pensare a un modo per raffreddarli, appro, usi un dissipatore CPU verticale (che spinge aria verso il retro del case) o uno orizzontale (che spinge aria verso la CPU/MB) ?
Nel secondo caso l'aria ristagna un poco nel case, ma per assurdo, i VRM restano più freschi.

il dissipatore spinge l'aria direttamente verso la ventola posteriore... con due ventole interrotte dal dissipatore (noctua u9B)... a questo punto divido solo le due in immissione in modo che magari possa gestirmi più lenta quella che immette da davanti al case (da 14cm) e più veloce quella sul pavimento del case (da 10 cm)... anche perchè ho notat che quella davanti gran parte del tempo è ferma... (evidentemente è alimentata troppo poco rispetto a quella più piccola e non gira)

per il bios allora rileggo quelle pagine... non mi è molto chiaro da dove settare i mhz delle memorie (perchè ho letto la voce in due punti diversi...) ma vediamo cosa ne cavo... per aggiornare il bios a quella versione quale metodo è più sicuro? dall'app del bios,col pulsante sulla mobo con penna usb?

Pepolus
08-04-2018, 20:30
Ragazzi con le samsung b die qualcuno ha raggiunto nuove vette di frequenze? siamo sempre a 1333 Mhz stabili?:mc:

ZanteGE
08-04-2018, 20:41
il dissipatore spinge l'aria direttamente verso la ventola posteriore... con due ventole interrotte dal dissipatore (noctua u9B)... a questo punto divido solo le due in immissione in modo che magari possa gestirmi più lenta quella che immette da davanti al case (da 14cm) e più veloce quella sul pavimento del case (da 10 cm)... anche perchè ho notat che quella davanti gran parte del tempo è ferma... (evidentemente è alimentata troppo poco rispetto a quella più piccola e non gira)

per il bios allora rileggo quelle pagine... non mi è molto chiaro da dove settare i mhz delle memorie (perchè ho letto la voce in due punti diversi...) ma vediamo cosa ne cavo... per aggiornare il bios a quella versione quale metodo è più sicuro? dall'app del bios,col pulsante sulla mobo con penna usb?

Ha già che ne hai 3 in estrazione, allora io terrei addirittura insieme a quelle del dissy CPU quella verso la quale comunque queste due spingono aria (puoi ad esempio metterla insieme al cpu_opt), mentre le rimanenti 4 a due a due come dicevi.
Magari quella in immissione da 140 la metti sdoppiata sullo stesso connettore ch1 con quella più grande in estrazione (esclusa quella che riceve aria dal dissy cpu), e poi le due rimanenti (dovrebbero essere di nuovo una in e una out) sdoppiate su ch2.
Poi lo ascolti un po e se qualcuna gira troppo svelta, cambi ancora per parificarle.

Per aggiornare il bios, sempre personalmente, preferisco usare solo il tool interno al bios, via file su chiavetta usb. Eventualmente il programma dos solo se devi forzare qualche downgrade.

Gianca90
09-04-2018, 22:35
Ragazzi con le samsung b die qualcuno ha raggiunto nuove vette di frequenze? siamo sempre a 1333 Mhz stabili?:mc:

Su questa scheda si.

3333Mhz cas 14 e subtimings extreme

RoUge.boh
10-04-2018, 21:16
Io ho aggiornato all'ultimo bios sto avendo freeze su freeze con i voltaggi che avevo prima :muro: :muro: :muro:

lollo82
10-04-2018, 21:24
Io ho aggiornato all'ultimo bios sto avendo freeze su freeze con i voltaggi che avevo prima :muro: :muro: :muro:

L'ultimo BIOS è l'incarnazione dell'Anticristo sulla terra, io propongo di metterlo nella pagina principale con una morte secca sopra, e di fucilarlo in piazza Rossa come nemico del popolo.

RoUge.boh
10-04-2018, 22:13
L'ultimo BIOS è l'incarnazione dell'Anticristo sulla terra, io propongo di metterlo nella pagina principale con una morte secca sopra, e di fucilarlo in piazza Rossa come nemico del popolo.

giocando a OW.... in sti giorni ho avuto 6 freeze... cosa che in 5 mesi di utilizzo del pc mai avuto... ho tolto l'OC...e bsod sulla scheda video..ma stiamo scherzando???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bagnino89
10-04-2018, 23:05
L'ultimo BIOS è l'incarnazione dell'Anticristo sulla terra, io propongo di metterlo nella pagina principale con una morte secca sopra, e di fucilarlo in piazza Rossa come nemico del popolo.

:asd:

Asus veramente pessima in effetti...

Neverlost
11-04-2018, 08:23
sarò l'unico ma con il bios nuovo ho prestazioni ram e cpu mai avute prima...sarà un caso...

Neverlost
11-04-2018, 08:42
Ma non avevi cambiato mobo tu? :confused:

diciamo che per motivi di pura convenienza ed opportunità ho potuto fare il reso(della x370 killer) e non perdere soldi...quindi mio malgrado ho ripreso la prime tornata da rma.;)

gabriel85
11-04-2018, 09:52
ragazzi con il docp ho freeze in fase di gioco... non ho messo l'ultimo bios... cosa mi consigliate? setto tutto su auto e aspetto tempi migliori?
o per il mio rizen 1800x ci sono schede migliori (gigabyte...msi...asrock) che mi permettano di usare le mie ram 3200mhz a qualcosa che gli si avvicini?
Tanto sono ancora in fase buona per il reso...

ZanteGE
11-04-2018, 10:30
ragazzi con il docp ho freeze in fase di gioco... non ho messo l'ultimo bios... cosa mi consigliate? setto tutto su auto e aspetto tempi migliori?
o per il mio rizen 1800x ci sono schede migliori (gigabyte...msi...asrock) che mi permettano di usare le mie ram 3200mhz a qualcosa che gli si avvicini?
Tanto sono ancora in fase buona per il reso...

Dipende più dall'esatto modello di ram, tu quale hai ? :)
Se sono Corsair, è importante anche la versione, scritta sull'etichetta attaccata al modulo.

O se preferisci, un print della lettura con Thaiphoon Burner.

gabriel85
11-04-2018, 11:01
gskill tridentz 3200mhz cl16 (queste (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb))

nickname88
11-04-2018, 11:17
sarò l'unico ma con il bios nuovo ho prestazioni ram e cpu mai avute prima...sarà un caso...
Sarà il karma, prima sei stato sfortunato ed ora la dea bendata ti sorride :asd:

ZanteGE
11-04-2018, 11:27
gskill tridentz 3200mhz cl16 (queste (https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb))

Ok, se non erro non sono b-die, non ricordo se Hynix o Samsung e-die, come chip che compongono i moduli.
Come XMP in effetti spesso non vanno, su molte MB.

Se sono Hynix, non escludo che dovresti provare l'3803 o 3805, ma non so per le samsung e-dye.

Hyanix a parte, l'ultimo bios "consigliato" è il 3404 se non erro.

Attendi il feedback di chi ha le tue stesse ram (mi sembra vi fossero un paio di utenti), oppure aprti a testare il 3404 se non lo hai già.
Fai solo attenzione a che alcuni bios, come gli 38xx, non ti permettono di tornare ai precedenti 3xxx, se non utilizzando una procedura via dos specifica.

Di altre MB che certamente gestiscono le F4-3200C16D-16GTZB non ne conosco, ma questa e altre dovrebbero permetterti di andare a 2933.
Hai provato a impostare l'XMP, modificando però la frequenza a 2933 prima di salvare e riavviare ?

Neverlost
11-04-2018, 11:39
Sarà il karma, prima sei stato sfortunato ed ora la dea bendata ti sorride :asd:

molto probabile :O :sofico:

gabriel85
11-04-2018, 13:46
Ok, se non erro non sono b-die, non ricordo se Hynix o Samsung e-die, come chip che compongono i moduli.
Come XMP in effetti spesso non vanno, su molte MB.

Se sono Hynix, non escludo che dovresti provare l'3803 o 3805, ma non so per le samsung e-dye.

Hyanix a parte, l'ultimo bios "consigliato" è il 3404 se non erro.

Attendi il feedback di chi ha le tue stesse ram (mi sembra vi fossero un paio di utenti), oppure aprti a testare il 3404 se non lo hai già.
Fai solo attenzione a che alcuni bios, come gli 38xx, non ti permettono di tornare ai precedenti 3xxx, se non utilizzando una procedura via dos specifica.

Di altre MB che certamente gestiscono le F4-3200C16D-16GTZB non ne conosco, ma questa e altre dovrebbero permetterti di andare a 2933.
Hai provato a impostare l'XMP, modificando però la frequenza a 2933 prima di salvare e riavviare ?

Se non sono troppo niubbo mi aiuti a modificare le voci giuste? (dimmi la procedura esatta per non fare casini) in ogni caso passo a questo 3404? Con il DOCP attivato aveva prestazioni molto migliori che in modalità auto (che mi pare setti le memorie a 2133) solo che dopo 5 minuti di gioco avevo dei freeze...

Neverlost
11-04-2018, 14:24
Alla fine tolto il brick che ti è capitato per sfiga non mi pare che la prima x370 abbia problemi.
Io ho avuto la asrock x370 gaming k4 che ho reso perchè non funzionava la lan e per certi versi mi piaceva di più della asus, come ho detto più volte però la asus ha le migliori fasi per questa fascia di prezzo.

col bios attuale ho le ram a 3066mhz in docp. il che schifo non fa

Neverlost
11-04-2018, 14:58
Sai come la penso, io ho le 2666 jedec e non ho mai avuto un problema che sia uno :sofico:
Imho non vale la pena dannarsi per qualche khz sulle memorie.

"le ultime parole famose" :asd:

lo so il discorso è trito e ritrito ma avevo queste 3400mhz da prima che uscisse ryzen... al day one stavano a 2400..poi man mano sono arrivato dove sono ora il che sicuro non mi dispiace

Neverlost
11-04-2018, 15:05
http://i68.tinypic.com/359fo6d.png ho dato un alzatina vediamo se tengono. :O

Neverlost
11-04-2018, 15:49
Brace youself brick is coming :asd:

ehehe ma è tutto rigorosamente nei parametri safe... ho ram in docp,timing di targa voltaggi idem e 1.20v sulla cpu:sofico:

ZanteGE
11-04-2018, 16:27
Se non sono troppo niubbo mi aiuti a modificare le voci giuste? (dimmi la procedura esatta per non fare casini) in ogni caso passo a questo 3404? Con il DOCP attivato aveva prestazioni molto migliori che in modalità auto (che mi pare setti le memorie a 2133) solo che dopo 5 minuti di gioco avevo dei freeze...

No problem :)

Domattina ti condivido una sequenza di immagini, così vedi direttamente dove sono le voci da modificare.

Comunque, se fatto dalla modalità advanced, è abbastanza semplice, vedrai :)

giancarlo2511
11-04-2018, 20:46
Con le C14 diversi utenti hanno segnalato che gli ultimi due bios sono peggiorativi, se anche le C15 sono b-die probabilmente sarebbe lo stesso, nel tuo caso quindi forse meglio rimanere sul bios 3404, trovi un po' di info a pagina 162 e dintorni.
Se invece eri con ram hynix sembra siano meglio gli ultimi due.

Zanta Ge, le Ram che vorrei prendere sono le skill ddr4 3200mhz 2x8gb f4-3200c14d-16gtzkw queste non sono Hynix? Quindi anche io dovrei mettere il bios 3404 ?

ZanteGE
11-04-2018, 21:03
Con le C14 diversi utenti hanno segnalato che gli ultimi due bios sono peggiorativi, se anche le C15 sono b-die probabilmente sarebbe lo stesso, nel tuo caso quindi forse meglio rimanere sul bios 3404, trovi un po' di info a pagina 162 e dintorni.
Se invece eri con ram hynix sembra siano meglio gli ultimi due.

Zanta Ge, le Ram che vorrei prendere sono le skill ddr4 3200mhz 2x8gb f4-3200c14d-16gtzkw queste non sono Hynix? Quindi anche io dovrei mettere il bios 3404 ?

Ciao, a parte il colore dovrebbero essere identiche alle mie in firma, quindi samsung b-die.
A me funzionano bene anche con l'8303, ma ammetto di non aver stressato il PC nell'ultimo periodo, quindi si, meglio restare per ora sul 3404, se hai un Ryzen prima serie, mentre se la stai prendendo per uno Zen+, è ancora tutto da collaudare :)

giancarlo2511
11-04-2018, 21:43
Ciao, a parte il colore dovrebbero essere identiche alle mie in firma, quindi samsung b-die.
A me funzionano bene anche con l'8303, ma ammetto di non aver stressato il PC nell'ultimo periodo, quindi si, meglio restare per ora sul 3404, se hai un Ryzen prima serie, mentre se la stai prendendo per uno Zen+, è ancora tutto da collaudare :)

No, 1800X

ZanteGE
11-04-2018, 22:09
No, 1800X

Allora direi 3404 per ora :)



Se non sono troppo niubbo mi aiuti a modificare le voci giuste? (dimmi la procedura esatta per non fare casini) in ogni caso passo a questo 3404? Con il DOCP attivato aveva prestazioni molto migliori che in modalità auto (che mi pare setti le memorie a 2133) solo che dopo 5 minuti di gioco avevo dei freeze...

Copiati le immagini che trovi a questo link https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqYYMpIkSPB2-FMghw (è il mio onedrive).

La sequenza presuppone che tu ora sia in auto (quindi vanno a 2133), se le hai modificate, metti auto salva e riavvia giusto per scrupolo.
Non è necessario invece che riparti dal ez-mode se sei già in advanced :)

La mia è una simulazione, nel tuo caso nell'ultima immagine, vedresti anche la lista delle modifiche fatte prima di riavviare.

Con questi passi essenzialmente sovrascrivi voltaggi e timings con quelli del profilo XMP (o meglio, con la sua "reinterpretazione" DOCP secondo la programmazione Asus), ma dovresti partire a 2933 invece che 3200.
Fai qualche test e cerca la velocità che ti sembra più stabile, per alcuni è 2933, per altri 3000 o 3066, dipende da diversi fattori.

Impostando tutto a mano (usando quelli indicati da Ryzen DRAM Calculator ad esempio), probabilmente raggiungeresti risultati migliori e più "ottimali", ma è un po' più complesso, e difficile da descrivere in questo modo :)

gabriel85
12-04-2018, 08:34
Grazie mille... provo e riporto i rislutati dei test

RoUge.boh
12-04-2018, 18:04
ottimo.... le 3200 CL4 con TUTTO DEF non sono più stabili... ma stiamo scherzando?? cioè fino ad oggi era tutto ok e l'ultimo bios la macchina è instabilissima tra poco la defenestro la scheda.

Pepolus
12-04-2018, 18:25
ottimo.... le 3200 CL4 con TUTTO DEF non sono più stabili... ma stiamo scherzando?? cioè fino ad oggi era tutto ok e l'ultimo bios la macchina è instabilissima tra poco la defenestro la scheda.

Pensavi che scherzassimo?? :muro:

Io ho realizzato poi che il bios ottimo per me è stato un beta uscito col nuovo codice agesa, dopo i primi mesi dall'esordio di ryzen...cazzarola un beta, con numero di serie a 3 cifre credo...insomma tra i primi rilasciati...
Da qualche mese a questa parte, dopo gli ultimi 2-3, sono iniziati i freeze che pensavo fossero dovuti ad una scheda wifi...onestamente non ho mai sospettato delle ram che pensavo fossero una questione archiviata!
Siamo tornati al marzo 2017!

gabriel85
12-04-2018, 18:53
Allora direi 3404 per ora :)


NOTO DI AVERE IL 3203 (che stranamente sembra successivo il 3404... aggiorno o lo lascio così?

DenFox
12-04-2018, 19:14
ottimo.... le 3200 CL4 con TUTTO DEF non sono più stabili... ma stiamo scherzando?? cioè fino ad oggi era tutto ok e l'ultimo bios la macchina è instabilissima tra poco la defenestro la scheda.

È stato ampiamente scritto nelle pagine precedenti che l'ultimo bios peggiora la situazione per chi ha ram con chip Samsung b-die. Se cerchi bene avevano postato anche la procedura per tornare ad un bios precedente, ovviamente è una procedura a vostro rischio e pericolo visto che non è ufficiale. In ogni caso, alcuni utenti di questa discussione l'hanno eseguita positivamente senza complicazioni. Se ti va, puoi usarla per tornare al 3404.

ZanteGE
12-04-2018, 19:31
NOTO DI AVERE IL 3203 (che stranamente sembra successivo il 3404... aggiorno o lo lascio così?

Si, il 3203 è stato pubblicato pubblicato in ritardo, apparentemente per sistemare un possibile problemino che avrebbe generato, ma non ne so molto di più.
In ogni caso è per questo ha una data successiva.

Premesso che se ti trovi bene, non è il caso di aggiornare :D
Il bios più stabile con le samsung b-die sembra il versione 3404, mentre con le hynix il 3803/3805.

Se i chip delle ram sono samsung ma altra serie (es e-die) o micron ... sorry non ho info :)

DenFox
13-04-2018, 08:37
Comunque poco fa anch'io sono tornato dall'ultimo bios al 3404 seguendo la procedura descritta pagine indietro. Tutto ok, 3200 rock solid again :cool:

jok3r87
13-04-2018, 10:39
Comunque poco fa anch'io sono tornato dall'ultimo bios al 3404 seguendo la procedura descritta pagine indietro. Tutto ok, 3200 rock solid again :cool:

Io con il 3404 sono riuscito a passare i memtest 12 istanze a più 800% riducendo il vsoc a 1.05v con timings 14-14-14-34 48 1T e GD disabilitato...
Mah adesso però mi chiedo se volessi provare Zen+ sarei obbligato al nuovo bios, ma le ram ? Devo/dobbiamo sperare che il nuovo MC di zen+ in aggiunta ai nuovi bios/agesa non crei problemi ai B-DIE su sta scheda :mbe:

ZanteGE
13-04-2018, 10:41
Io con il 3404 sono riuscito a passare i memtest 12 istanze a più 800% riducendo il vsoc a 1.05v con timings 14-14-14-34 48 1T e GD disabilitato...
Mah adesso però mi chiedo se volessi provare Zen+ sarei obbligato al nuovo bios, ma le ram ? Devo/dobbiamo sperare che il nuovo MC di zen+ in aggiunta ai nuovi bios/agesa non crei problemi ai B-DIE su sta scheda :mbe:

Stesso dubbio ... da un lato spero in uno nuovo che corregga questi problemi, verso fine mese, ma sono ormai certo di prendere il 2600X, e non so davvero come andrà su questa MB :(
Vorrei una X470 anche per altri motivi, ma prima di conoscerne i miglioramenti, volevo tenerlo qualche mese su questa !

DenFox
13-04-2018, 11:48
Beh, suppongo che ci saranno bios che miglioreranno la situazione ram anche in accoppiata ai nuovi Ryzen+, proprio come successo con i primi Ryzen, nulla di più nulla di meno.

Per me il problema non si pone, Ryzen+ lo considero un piccolo refresh e basta, non apporta poi miglioramenti così tangibili da giustificare l'esborso. Più in la, però, sicuramente passero ai Ryzen a 7 nm, lì sì che penso ne varrà la pena.

gabriel85
13-04-2018, 16:43
ma potendo restituire gratis un 1800x pagato 313€... secondo voi un passaggio a 2700x vale la pena? (ci faro rendering e gioco 4k) se stesse nell'arco dei pochi euro di differenza...

ZanteGE
13-04-2018, 16:50
ma potendo restituire gratis un 1800x pagato 313€... secondo voi un passaggio a 2700x vale la pena? (ci faro rendering e gioco 4k) se stesse nell'arco dei pochi euro di differenza...

:eek:

Non vorrei essere nei panni di chi ha il dilemma ... lo trovo poco onesto, ma ... cavolo, come si potrebbe resistere alla tentazione ? :sofico:

giancarlo2511
13-04-2018, 21:16
Mi hanno proposto l'acquisto di un Ryzen 7 2700X, un negozio qui in zona da me, a circa 350 €. con dissipatore
Non mi sembra male, forse scenderà il prezzo ma non credo piu di tanto!. Comunque la differenza appena uscito e in consegna il 19 c.m. con il 1800X e di circa 100 €.

ZanteGE
13-04-2018, 21:47
Mi hanno proposto l'acquisto di un Ryzen 7 2700X, un negozio qui in zona da me, a circa 350 €. con dissipatore
Non mi sembra male, forse scenderà il prezzo ma non credo piu di tanto!. Comunque la differenza appena uscito e in consegna il 19 c.m. con il 1800X e di circa 100 €.

350€ in negozio fisico non è male, conta che online in Italia per ora l'ho visto a 399€, ma in Germania sembra andare più sui 330€ (con iva italiana) più spedizione.

EsciSole
14-04-2018, 06:37
Ma ne vale realmente la pena passare dal 1700 al 2700x?
Non ho seguito tutto e non sono quindi aggiornatissimo per questo chiedo a chi magari ha seguito maggiormente. Grazie

ZanteGE
14-04-2018, 07:49
Ma ne vale realmente la pena passare dal 1700 al 2700x?
Non ho seguito tutto e non sono quindi aggiornatissimo per questo chiedo a chi magari ha seguito maggiormente. Grazie

con occasione particolare, o come nel mio caso avendo già un destinatario per la mia MB e 1600 da qualche mese, il cambio verso i nuovi può essere un'occasione, ma se dovessi mettermi a venderli apposta per la voglia di upgrade, sinceramente credo che terrei il 1600 :)

Stesso discorso per il 2700X, sembra un'ottima CPU davvero, ma lo è anche il 1700 !

Altra cose se avendo ora un 4c/8t o anche un 6c/8t qualcuno stesse già pensando ad un upgrade verso il 1800X perché gli serve più potenza, allora si che consiglierei di pensare al nuovo 2700X, anche se per 50/100 euro in più.

giancarlo2511
14-04-2018, 13:32
350€ in negozio fisico non è male, conta che online in Italia per ora l'ho visto a 399€, ma in Germania sembra andare più sui 330€ (con iva italiana) più spedizione.

Si credo che dal 20 c.m. anche altri siti specializzati avranno una buona disponibilità di Ryzen nuova serie e se non ci sarà molto tempo d'attesa per le nuove MB con X470 a questo punto direi che con una differenza tra processore e scheda madre, dall'attuale X370 bisognerà sborsare circa 150 €. in più. Non mi sembra poi cosi molto in termini economici il passo tra la serie 1xxx e la nuova 2xxx cosi come dalla x370 a x470 considerando il guadagno in termini prestazionali che sinceramente non ho calcolato in che percentuale puo essere.

Windtears
14-04-2018, 13:56
io per farmi un'idea vorrei vedere dei confronti di questi zen+ (che il marketing sta spacciando per 2a generazione) sui due chipset magari dello stesso brand di mobo... poi viceversa uno zen1 su 370-470... vorrei insomma "comprendere" le vere evoluzioni dell'architettura.

la vedo difficile, ma chissà. ;)

gabriel85
14-04-2018, 15:00
:eek:

Non vorrei essere nei panni di chi ha il dilemma ... lo trovo poco onesto, ma ... cavolo, come si potrebbe resistere alla tentazione ? :sofico:

Ovviamente lascerei questa scheda madre però... non voglio andare troppo lontano con la spesa... investirò sulla nvidia gtx...

jok3r87
14-04-2018, 16:15
Una delle migliorie di zen+ è proprio il MC, infatti la frequenza massima delle memorie di targa passa da 2666MHz a 2933MHz, perchè mai dovrebbe creare problemi rispetto a zen?
Può solo essere migliorativo.

Non mi sono spiegato, visto che il nuovo bios con ryzen 1x00 fa andare meno le ram con i b-die e tutti stiamo utilizzando il 3404 che va perfettamente. Se volessimo montare un ryzen 2x00 e di conseguenza aggiornare all'ultimo bios disponibile avremmo lo stesso problema con i b-die oppure no ?
Chi prova ? :D

ZanteGE
14-04-2018, 16:17
Non mi sono spiegato, visto che il nuovo bios con ryzen 1x00 fa andare meno le ram con i b-die e tutti stiamo utilizzando il 3404 che va perfettamente. Se volessimo montare un ryzen 2x00 e di conseguenza aggiornare all'ultimo bios disponibile avremmo lo stesso problema con i b-die oppure no ?
Chi prova ? :D

Tra qualche giorno, potrei doverlo scoprire :D

Ma non so di preciso quanti ... :(

EsciSole
15-04-2018, 12:58
insomma ragazzi ho visto dei benchmark e non mi sembra ci sia una differenza abissale tra il 1700 e il 2700x. Forse quei pochi punti in più, non valgono la pena e altresì di rischiare che poi funzioni male. L'ha stabilità e velocità che ho ora non vorrei rischiare di comprometterla. Certo tutto si sistemerà in caso di problemi, ma non ho tempo. I 16 threads in rendering del mio fantastico 1700 si fanno decisamente sentire e il 2700x sta su soltanto di un centinaio di punti.

Neverlost
15-04-2018, 13:32
insomma ragazzi ho visto dei benchmark e non mi sembra ci sia una differenza abissale tra il 1700 e il 2700x. Forse quei pochi punti in più, non valgono la pena e altresì di rischiare che poi funzioni male. L'ha stabilità e velocità che ho ora non vorrei rischiare di comprometterla. Certo tutto si sistemerà in caso di problemi, ma non ho tempo. I 16 threads in rendering del mio fantastico 1700 si fanno decisamente sentire e il 2700x sta su soltanto di un centinaio di punti.

ne ha 16 pure il 2700X, cmq secondo me il miglioramento c'è,per chi può o parte da zero andrei di 2700 LISCIO.
chi ha un 1600/1700 a salire va fatto solo per scimmia per gli altri va fatto per logica. in realtà siamo in un momento in cui va bene tutto e con tutto... ha senso prendere anche un ryzen 1 coi prezzi bassi di oggi ormai...quindi per me in tutte e 3 le situazioni sono seghe mentali.

Pepolus
16-04-2018, 15:49
Ragazzi, perdonatemi, ma arrivano notifiche di nuove risposte su argomenti del tutto ot...!
Io speravo che qualcuno discutesse di nuovi test con le proprie ram, non di configurazioni nuove e nuove cpu...per quello ci saranno altri thread immagino...senza offesa per nessuno eh!

ZanteGE
17-04-2018, 15:58
Chi si sente coraggioso oggi ? :rolleyes:


http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1626011-my-experience-asus-prime-x370-pro-785.html

Dal post di Reous:
Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2
(added CBS items)

Link diretto:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4008.zip

bagnino89
17-04-2018, 16:17
Esplode sicuro!

ZanteGE
17-04-2018, 16:28
Esplode sicuro!

:rotfl:

No, o almeno, non per ora ...

Per chi volesse metterlo, al primo avvio dopo l'aggiornamento, c'è una finestra nella quale vi avvisa di non resettare o riavviare, e poi di botto si spegne da solo !
2/3 secondi dopo si riaccende ... ma non l'avevo notata con il passaggio alla versione 8303 ... lo scrivo solo perché non vi prendiate un coccolone come il mio :D

Ora con impostazioni standard tutto ok, dopo provo la ram (b-die) a 3200, vediamo se è come gli ultimi due.

bagnino89
17-04-2018, 16:34
Magari fai un test veloce con Memtest HCI, sia mai che Asus riesce a fare un BIOS decente...

Neverlost
17-04-2018, 16:55
a breve lo installo io tranquilli :O :cool:

ZanteGE
17-04-2018, 17:11
Magari fai un test veloce con Memtest HCI, sia mai che Asus riesce a fare un BIOS decente...

Ha ecco come si chiamava :D
Ora fermo Prime e lo scarico.

Comunque per ora a 3200 XMP le mie in firma sembrano andare ... ma sono solo 25 minuti di Prime95.


a breve lo installo io tranquilli :O :cool:


Dai, un po di rischio per uno ... :rotfl:



EDIT:

Sorry, per ora ho fatto solo 10 passaggi su 14208 MB con Memtest64, lascio l'HCI a questa notte :)

Sono anzi curioso se provare 3333 o 3400 con i parametri di DRAM Calculator, vedo cosa riesco a fare.

Per ora comunque ancora nessun blocco o errore.

jok3r87
17-04-2018, 18:28
Ma per installare un 2700x va bene il BIOS 3404 o serve per forza l'ultimo BIOS?


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

ZanteGE
17-04-2018, 18:52
Ma per installare un 2700x va bene il BIOS 3404 o serve per forza l'ultimo BIOS?


Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Il primo credo sia l'8303.

Se utile, questo era il prospetto bios / agesa che mi ero fatto guardando dentro ai file dei principali bios:

PRIME-X370-PRO-ASUS-4008 PinnaclePI-AM4 1.0.0.2
PRIME-X370-PRO-ASUS-3805 PinnaclePI-AM4 1.0.0.0a
PRIME-X370-PRO-ASUS-3803 PinnaclePI-AM4 1.0.0.0a
PRIME-X370-PRO-ASUS-3404 RavenPI-FP5-AM4 1.0.7.1
PRIME-X370-PRO-ASUS-3203 RavenPI-FP5-AM4 1.0.7.1
PRIME-X370-PRO-ASUS-1201 SummitPI-AM4 1.0.0.6
PRIME-X370-PRO-ASUS-0902 SummitPI-AM4 1.0.0.6
PRIME-X370-PRO-ASUS-0612 SummitPI-AM4 1.0.0.4a
PRIME-X370-PRO-ASUS-0604 SummitPI-AM4 1.0.0.4a
PRIME-X370-PRO-ASUS-0515 UnkownPI 0.0.0.0
PRIME-X370-PRO-ASUS-0511 UnkownPI 0.0.0.0

Per ora comunque il 4008 non sembra malvagio, oggi non riesco di certo a fare test di oc sulla CPU, ma vi sto scrivendo con la mia ram a 3400 C14 con i timings di DRAM Calculator, questa notte lo lascio sotto test per vedere se resta stabile.

bagnino89
17-04-2018, 19:10
Per ora comunque il 4008 non sembra malvagio, oggi non riesco di certo a fare test di oc sulla CPU, ma vi sto scrivendo con la mia ram a 3400 C14 con i timings di DRAM Calculator, questa notte lo lascio sotto test per vedere se resta stabile.

Grazie, facci sapere.

nickname88
17-04-2018, 21:34
Chi si sente coraggioso oggi ? :rolleyes:


http://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1626011-my-experience-asus-prime-x370-pro-785.html

Dal post di Reous:
Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2
(added CBS items)

Link diretto:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4008.zip
Cosa consiste questo update al PinnaclePi ?

gabriel85
17-04-2018, 21:53
Ma il dispositivo tusb3410 EECODE SER cosa sarebbe?
Non mi trova il driver nè dopo aver messo iquelli del chipset nè in win10 online...

Windtears
17-04-2018, 21:59
Cosa consiste questo update al PinnaclePi ?

supporto alle architetture ryzen in codice, credo. Summit Ridge (ryzen 1), Raven Ridge (apu ryzen), Pinnacle Ridge questi ryzen+ o ryzen 2.

EsciSole
18-04-2018, 06:43
Quasi quasi ci stò facendo un pensierino e dal 1700 vorrei passare al 2700x, ma conviene? Funzionerà tutto subito e bene?

Ho un ottima stabilità con il 1700, ma ecco che non mi dispiacerebbe affatto avere potenza in più, però se conviene in tutti i sensi ovviamente :doh:

nickname88
18-04-2018, 06:58
supporto alle architetture ryzen in codice, credo. Summit Ridge (ryzen 1), Raven Ridge (apu ryzen), Pinnacle Ridge questi ryzen+ o ryzen 2.
Quindi nessun miglioramento o novità effettiva a parte il supporto alle nuove cpu ?

Neverlost
18-04-2018, 07:58
bios aggiornato per ora tutto ok. poi farò i test

bagnino89
18-04-2018, 08:13
Quasi quasi ci stò facendo un pensierino e dal 1700 vorrei passare al 2700x, ma conviene? Funzionerà tutto subito e bene?

Ho un ottima stabilità con il 1700, ma ecco che non mi dispiacerebbe affatto avere potenza in più, però se conviene in tutti i sensi ovviamente :doh:

Le recensioni usciranno domani, potrebbe essere interessante il miglioramento nelle latenze e nella gestione delle frequenze...

ZanteGE
18-04-2018, 08:16
Quindi nessun miglioramento o novità effettiva a parte il supporto alle nuove cpu ?

Le nuove cpu Zen+ erano supportate dal 8303, questo ha però una nuova versione agesa (la parte di codice gestita direttamente da AMD, e non dal produttore di MB) rispetto ai due precedenti.

Difficile trovare indicazioni precise di cosa contiene di nuovo, ma per quanto si legge sui vari forum, sembra siano comprese le modifiche AMD per sanare alcune delle vulnerabilità emerse nei mesi precedenti (Meltdowd e Spectre), ma non possiamo esserne certi, sono voci ...

Tra l'altro il 4008 è lo stesso numero di bios messo a disposizione per la X470-Pro in uscita in questi giorni ...

bagnino89
18-04-2018, 08:18
Le nuove cpu Zen+ erano supportate dal 8303, questo ha però una nuova versione agesa (la parte di codice gestita direttamente da AMD, e non dal produttore di MB) rispetto ai due precedenti.

Difficile trovare indicazioni precise di cosa contiene di nuovo, ma per quanto si legge sui vari forum, sembra siano comprese le modifiche AMD per sanare alcune delle vulnerabilità emerse nei mesi precedenti (Meltdowd e Spectre), ma non possiamo esserne certi, sono voci ...

Tra l'altro il 4008 è lo stesso numero di bios messo a disposizione per la X470-Pro in uscita in questi giorni ...

Riguardo Spectre/Meltdown, su overclock.net molti hanno confermato che dovrebbero esserci fix con questo BIOS (hanno usato dei software per verificarlo).

Come vanno le RAM?

ZanteGE
18-04-2018, 08:23
Grazie, facci sapere.

bios aggiornato per ora tutto ok. poi farò i test

Test andati ... così così :eek:
Mi spiego meglio.

Memtest64 sembra non rilevare nulla, nemmeno dopo un centinaio di passaggi, ma uno di questi giorni lo riprovo per tutta la notte.

Memtest HCI (per non ammattire mi sono preso la Pro) avviato da chiavetta USB (quindi sotto linux) mi aveva trovato 7 errori già ad un 40% della copertura, con ram a 3400 C14, quindi ho preferito riavviarlo mettendo le ram a 3200 C14 (via XMP, nessuna modifica manuale), ed è andato avanti fino alle 8 di stamattina, restituendo 17 errori con una copertura del 814%.

Nell'ultima ora ho fatto girare Prime95, senza nessun problema, di nuovo con ram a 3400 C14.

Visto che di solito usavo il vecchio Memetest X86, e non mi dava errori, che voi sappiate, con la versione HCI (che ho usato ieri sera per la prima volta) è normale che ne restituisca comunque qualcuno anche in condizioni standard (stabili), o deve restare a 0 ?

ZanteGE
18-04-2018, 08:34
Riguardo Spectre/Meltdown, su overclock.net molti hanno confermato che dovrebbero esserci fix con questo BIOS (hanno usato dei software per verificarlo).

Come vanno le RAM?

Si, provato anche io, ma solo dopo l'aggiornamento bios, non so quindi se mi avrebbe già dato "protetto" per le sole patch Microsoft.

Sorry per le ram, stavo scrivendo mentre hai risposto e non ti ho letto, torvi info sopra :)

bagnino89
18-04-2018, 09:32
Test andati ... così così :eek:
Mi spiego meglio.

Memtest64 sembra non rilevare nulla, nemmeno dopo un centinaio di passaggi, ma uno di questi giorni lo riprovo per tutta la notte.

Memtest HCI (per non ammattire mi sono preso la Pro) avviato da chiavetta USB (quindi sotto linux) mi aveva trovato 7 errori già ad un 40% della copertura, con ram a 3400 C14, quindi ho preferito riavviarlo mettendo le ram a 3200 C14 (via XMP, nessuna modifica manuale), ed è andato avanti fino alle 8 di stamattina, restituendo 17 errori con una copertura del 814%.

Nell'ultima ora ho fatto girare Prime95, senza nessun problema, di nuovo con ram a 3400 C14.

Visto che di solito usavo il vecchio Memetest X86, e non mi dava errori, che voi sappiate, con la versione HCI (che ho usato ieri sera per la prima volta) è normale che ne restituisca comunque qualcuno anche in condizioni standard (stabili), o deve restare a 0 ?

Ahia...

No, Memtest 86 e 64 lasciali perdere, Memtest HCI è il più affidabile in assoluto. Vanno lanciate x istanze (dove x è pari al numero di thread della CPU, nel tuo caso 12), e ad ogni istanza va assegnata una quantità di memoria pari al totale della RAM installata diviso x (un po' meno magari, altrimenti la RAM viene saturata del tutto e parte il paging sul SSD).

Non deve esserci alcun errore per essere veramente "rock solid". Alcuni consigliano di arrivare almeno al 1000%, ma per esperienza mia se gli errori ci sono ci mette poco a trovarli...

ZanteGE
18-04-2018, 09:35
Ahia...

No, Memtest 86 e 64 lasciali perdere, Memtest HCI è il più affidabile in assoluto. Vanno lanciate x istanze (dove x è pari al numero di thread della CPU, nel tuo caso 12), e ad ogni istanza va assegnata una quantità di memoria pari al totale della RAM installata diviso x (un po' meno magari, altrimenti la RAM viene saturata del tutto e parte il paging sul SSD).

Non deve esserci alcun errore per essere veramente "rock solid". Alcuni consigliano di arrivare almeno al 1000%.

Ok, grazie per le info !
La versione bootable fa tutto da se, ma la prossima volta provo come mi hai descritto quella per Windows.
Al limite parto da 2133 ... ho come il sospetto che non sia l'OC il problema :(

Stanotte non riesco, vada per la prossima ... poi vi faccio sapere.

bagnino89
18-04-2018, 09:52
Ok, grazie per le info !
La versione bootable fa tutto da se, ma la prossima volta provo come mi hai descritto quella per Windows.
Al limite parto da 2133 ... ho come il sospetto che non sia l'OC il problema :(

Stanotte non riesco, vada per la prossima ... poi vi faccio sapere.

Quella bootable non l'ho mai usata onestamente, su Windows va usata come ti ho detto.

Comunque è probabile che sia proprio l'OC il problema, specie con questi ultimi BIOS... Io attualmente ho il 3805 e se lascio tutto default col JEDEC a 2666 MHz nessun problema, se provo anche solo 3000 MHz errori come se non ci fosse un domani...

bagnino89
18-04-2018, 10:13
Confermo che questa nuova versione patcha spectre.

Meglio di niente!

Gioz
18-04-2018, 13:31
con il bios nuovo non mi vanno più le ram a 2667@DOCP2400 CL12, o meglio ci vanno ma in maniera totalmente random può non superare il POST e bootare a 2133, mentre continuano a funzionare normalmente al DOCP2400 CL12 di riferimento.
poco male perché in realtà non mi cambia praticamente nulla.

bagnino89
18-04-2018, 13:51
Olé :asd:

Potremmo quasi giocarceli al lotto i numeri di frequenza e timings di volta in volta "stabili"

MikkiClock
19-04-2018, 12:09
BIOS 4008 confermo che questo update patcha spectre, come provato facendo girare l' applicazione <InSpectre.exe>, per il resto non ci sono segnalazioni di sorta almeno per la mia build in firma è tutto come prima.

gabriel85
19-04-2018, 22:40
potendo upgradare con 40€ da 1800x a 2700x varrebbe la pena? andrebbe sempre su questa scheda con le tridentz da 3200 cl16

sempre per uso rendering (primariamente gpu) e gioco 4k max 60fps (quando uscirà la gtx 1180 a prezzo umano)

ZanteGE
19-04-2018, 22:46
potendo upgradare con 40€ da 1800x a 2700x varrebbe la pena? andrebbe sempre su questa scheda con le tridentz da 3200 cl16

Be ... per 40€, secondo me si :)

Tra l'altro non ricordo come ti vanno ora le 3200 cl16, ma potresti avere un miglioramento anche su quelle.

Io con le 3200 cl14 e i bios per gli Zen+ ho qualche stranezza...
8303 nessun problema con Windows giochi, codifica etc... ma i test con memtest HCI a 3200 C14 davano sporadicamente qualche errore (molto pochi, e non sempre, ma non ho mai superato una copertura del 200% ...).
Con l'attuale 4008 di errori ne da parecchi, ma sempre e solo con memtest HCI :eek:
Sto usando Windows con le stesse ram a 3400 C14 e oggi ho compresso 3 video di circa 2 ore senza il mino cenno di problemi.

Per scrupolo questa notte lo lascio andare portandole a 2133 tutto auto, ma per ora tengo questo bios, poiché quando mi arriva il 2600X non è detto dia gli stessi problemi :)

bagnino89
19-04-2018, 22:55
Se qualcuno prende i nuovi Zen+, ci faccia sapere come vanno con la Prime!

gabriel85
19-04-2018, 22:59
Be ... per 40€, secondo me si :)

Tra l'altro non ricordo come ti vanno ora le 3200 cl16, ma potresti avere un miglioramento anche su quelle.

Io con le 3200 cl14 e i bios per gli Zen+ ho qualche stranezza...
8303 nessun problema con Windows giochi, codifica etc... ma i test con memtest HCI a 3200 C14 davano sporadicamente qualche errore (molto pochi, e non sempre, ma non ho mai superato una copertura del 200% ...).
Con l'attuale 4008 di errori ne da parecchi, ma sempre e solo con memtest HCI :eek:
Sto usando Windows con le stesse ram a 3400 C14 e oggi ho compresso 3 video di circa 2 ore senza il mino cenno di problemi.

Per scrupolo questa notte lo lascio andare portandole a 2133 tutto auto, ma per ora tengo questo bios, poiché quando mi arriva il 2600X non è detto dia gli stessi problemi :)

Ma di incrementro prestazionale reale quanto ci sarà? perchè se fosse il max 10% di cui ho letto... 40€ sono più del 10% del prezzo quindi in soldoni non varrebbe la pena...

Knight07
19-04-2018, 23:11
no ragazzi anche con questo bios, 4008, crash a nastro. Le corsair non tengono il profilo a 3200, e windows pare una pazzo scatenato.... dovrò fare il downgrade per l'ennesima volta!

ZanteGE
19-04-2018, 23:16
Ma di incrementro prestazionale reale quanto ci sarà? perchè se fosse il max 10% di cui ho letto... 40€ sono più del 10% del prezzo quindi in soldoni non varrebbe la pena...

Il ragionamento fila...

Solo che, secondo la review che trovi ... il 10%, sembra più l'incremento per le frequenze massime, devo ancora approfondirli bene, ma a prima l'incremento nell'uso "reale" sembra maggiore, credo per quel delta su all core.

Se poi sino ad oggi quelle ram a 3200 non sono andate, io quei 40€ li investirei in ogni caso, l'MC è quello delle nuove APU.

Poi chiaro che se le ram attuali volano anche con il 1800X e il pc in generale fila che è un piacere, si possono anche mettere nel salvadanaio quei 40€ :D

gabriel85
20-04-2018, 07:23
Il ragionamento fila...

Solo che, secondo la review che trovi ... il 10%, sembra più l'incremento per le frequenze massime, devo ancora approfondirli bene, ma a prima l'incremento nell'uso "reale" sembra maggiore, credo per quel delta su all core.

Se poi sino ad oggi quelle ram a 3200 non sono andate, io quei 40€ li investirei in ogni caso, l'MC è quello delle nuove APU.

Poi chiaro che se le ram attuali volano anche con il 1800X e il pc in generale fila che è un piacere, si possono anche mettere nel salvadanaio quei 40€ :D

Per ora vanno stabili a 2933... chissà se mai miglioreranno con futuri bios...
Magari aspetto la prossima generazione e mi vendo il 1800x usato (anche se visti i prezzi di lancio ci si farà poco e niente...)
Certo la voglia di passare al top c'è...

AGGIORNAMENTO: L'ho fatto... alla fine è boxed... i 30€ li recupero dando via il noctua... :) vi tengo aggiornati
Se a qualcuno interessasse un noctua nh-u9b con adattatore AM4 faccia un fischio...

ZanteGE
20-04-2018, 08:46
Per ora vanno stabili a 2933... chissà se mai miglioreranno con futuri bios...
Magari aspetto la prossima generazione e mi vendo il 1800x usato (anche se visti i prezzi di lancio ci si farà poco e niente...)
Certo la voglia di passare al top c'è...

He si, parte del "per 40€, secondo me si" è anche quella "voglia" di cui parli ...

Mentre lato Ram, ho il timore che vi sia qualche parametro che AMD deve gestire in contrapposizione tra Zen prima serie e i nuovi, altrimenti non si spiega come su quasi tutte le MB le b-die peggiorano in stabilità con gli agesa PinnaclePI-AM4.

Aspetto che mi arrivi il 2600X, ma se mettendolo le ram tornano magicamente a funzionare ... riproverò a mettere su questa MB il 1600 liscio con bios 3403, così da avere la controprova.

Certo, poi resterebbe da spiegare il toto frequenza che migliora con le "non b-die" ... :(

Intanto confermo le mie in firma almeno a 2133 tutto auto non danno errori, e durante la scorsa notte sono arrivate quasi al 950% di copertura con memtest hci ...

Neverlost
20-04-2018, 09:25
He si, parte del "per 40€, secondo me si" è anche quella "voglia" di cui parli ...

Mentre lato Ram, ho il timore che vi sia qualche parametro che AMD deve gestire in contrapposizione tra Zen prima serie e i nuovi, altrimenti non si spiega come su quasi tutte le MB le b-die peggiorano in stabilità con gli agesa PinnaclePI-AM4.

Aspetto che mi arrivi il 2600X, ma se mettendolo le ram tornano magicamente a funzionare ... riproverò a mettere su questa MB il 1600 liscio con bios 3403, così da avere la controprova.

Certo, poi resterebbe da spiegare il toto frequenza che migliora con le "non b-die" ... :(

Intanto confermo le mie in firma almeno a 2133 tutto auto non danno errori, e durante la scorsa notte sono arrivate quasi al 950% di copertura con memtest hci ...

ma scusa hai messo le ram in DOCP?...

ZanteGE
20-04-2018, 09:30
ma scusa hai messo le ram in DOCP?...

Anche, fatto test resettando bios e usando DOCP 3200, e poi ripetuto resettando di nuovo e impostando a mano 3200 con i valori di Ryzen DRAM Calculator (e qualche modifica ai suoi parametri suggerita dagli altri utenti di overclock.net).

Se questa sera ho tempo, provo qualche frequenza sotto i 3200, la scorsa notte ho testato i 2133 solo per assicurarmi che non fosse un problema hardware :)

Resta però l'altra cosa particolare, passi che è più infidamente preciso, ma solo memtest hci mi rileva gli errori, il resto funziona tutto, anche a 3400 C14, mentre se passo a 3466 C14-15-15, gli errori sono segnalati anche da memtest64 e Prime95, dopo poco meno di un'oretta.

bagnino89
20-04-2018, 09:37
Intanto confermo le mie in firma almeno a 2133 tutto auto non danno errori, e durante la scorsa notte sono arrivate quasi al 950% di copertura con memtest hci ...

Visto, con le RAM è un delirio... A me "va bene" nel senso che le mie hanno il JEDEC a 2666 MHz, altrimenti sarei messo come te, probabilmente.

Anche, fatto test resettando bios e usando DOCP 3200, e poi ripetuto resettando di nuovo e impostando a mano 3200 con i valori di Ryzen DRAM Calculator (e qualche modifica ai suoi parametri suggerita dagli altri utenti di overclock.net).

Se questa sera ho tempo, provo qualche frequenza sotto i 3200, la scorsa notte ho testato i 2133 solo per assicurarmi che non fosse un problema hardware :)

Resta però l'altra cosa particolare, passi che è più infidamente preciso, ma solo memtest hci mi rileva gli errori, il resto funziona tutto, anche a 3400 C14, mentre se passo a 3466 C14-15-15, gli errori sono segnalati anche da memtest64 e Prime95, dopo poco meno di un'oretta.

Lo so, anche io prima di usare HCI ero "soddisfatto"... Ma i "guru" dicono che HCI sia molto più affidabile.

Poi, sia chiaro, il concetto di stabilità è relativo... Se HCI ti dà errore ma ti funziona tutto senza problemi, puoi anche fregartene.

Neverlost
20-04-2018, 09:41
Anche, fatto test resettando bios e usando DOCP 3200, e poi ripetuto resettando di nuovo e impostando a mano 3200 con i valori di Ryzen DRAM Calculator (e qualche modifica ai suoi parametri suggerita dagli altri utenti di overclock.net).

Se questa sera ho tempo, provo qualche frequenza sotto i 3200, la scorsa notte ho testato i 2133 solo per assicurarmi che non fosse un problema hardware :)

Resta però l'altra cosa particolare, passi che è più infidamente preciso, ma solo memtest hci mi rileva gli errori, il resto funziona tutto, anche a 3400 C14, mentre se passo a 3466 C14-15-15, gli errori sono segnalati anche da memtest64 e Prime95, dopo poco meno di un'oretta.

guarda che attivando il docp non devi per forza mettere il valore max di targa.puoi attivare per esempio docp per ram a 3200 ma settarle a 3066/3000 cose così ;-)

molte volte vi perdete in un bicchier d'acqua.

per farvi un esempio io ho ram docp a 3400 di targa ma le tengo a 3000/3066mhz senza problemi.
non è che se vi crasha la frequenza MAX docp dovette metterle a 2133....:read:

ZanteGE
20-04-2018, 09:42
Visto, con le RAM è un delirio... A me "va bene" nel senso che le mie hanno il JEDEC a 2666 MHz, altrimenti sarei messo come te, probabilmente.



Lo so, anche io prima di usare HCI ero "soddisfatto"... Ma i "guru" dicono che HCI sia molto più affidabile.

Poi, sia chiaro, il concetto di stabilità è relativo... Se HCI ti dà errore ma ti funziona tutto senza problemi, puoi anche fregartene.

Si si, il quotidiano, soprattutto se non stressa nulla, mi va benone anche conscio che qualche riavvio o errore potrei averlo.

Quando lo hai nominato (è un po' che cerco un sostituto al vecchio memtestx86) l'ho subito preso, perché preferisco anche capire quale sia la configurazione stabile nel 99% degli utilizzi (diciamo rock solid).

Poi ci sta che le tengo a 3200 o 3400 comunque per giocare, fino a che non devo fare qualche cosa di serio :D

ZanteGE
20-04-2018, 09:46
guarda che attivando il docp non devi per forza mettere il valore max di targa.puoi attivare per esempio docp per ram a 3200 ma settarle a 3066/3000 cose così ;-)

molte volte vi perdete in un bicchier d'acqua.

per farvi un esempio io ho ram docp a 3400 di targa ma le tengo a 3000/3066mhz senza problemi.
non è che se vi crasha la frequenza MAX docp dovette metterle a 2133....:read:

Chiaro, ma non è questo il problema :)

A 2133 le ho messe solo per capire se le avevo "rovinate", cosa peraltro improbabile visto che non ho mai superato i 3466 ne 1.39v di tensione, ma si sa mai ...

Ora chiaro che riparto da 3200 e scendo, prima facendo proprio come dici, poi affinando gli altri parametri con DRAM Calc.

E per inciso, ora vi sto scrivendo a 3400 C14, perchè di fatto le uso così, ma i test che farò sono solo per capire quale sarebbe invece la frequenza realmente e del tutto stabile.

Puntiglio ? Esagerazione, o il bicchiere di cui parlavi .... si, lo so, ma so anche di essere fatto così, mica me ne lamento :D

bagnino89
20-04-2018, 10:00
Chiaro, ma non è questo il problema :)

A 2133 le ho messe solo per capire se le avevo "rovinate", cosa peraltro improbabile visto che non ho mai superato i 3466 ne 1.39v di tensione, ma si sa mai ...

Ora chiaro che riparto da 3200 e scendo, prima facendo proprio come dici, poi affinando gli altri parametri con DRAM Calc.

E per inciso, ora vi sto scrivendo a 3400 C14, perchè di fatto le uso così, ma i test che farò sono solo per capire quale sarebbe invece la frequenza realmente e del tutto stabile.

Puntiglio ? Esagerazione, o il bicchiere di cui parlavi .... si, lo so, ma so anche di essere fatto così, mica me ne lamento :D

Hai fatto bene a provarle a 2133 MHz, se avevi errori anche col profilo JEDEC c'era qualcosa di grave sicuramente.

Secondo me intorno ai 2800 MHz non dovresti avere problemi...

gabriel85
20-04-2018, 11:35
He si, parte del "per 40€, secondo me si" è anche quella "voglia" di cui parli ...

Mentre lato Ram, ho il timore che vi sia qualche parametro che AMD deve gestire in contrapposizione tra Zen prima serie e i nuovi, altrimenti non si spiega come su quasi tutte le MB le b-die peggiorano in stabilità con gli agesa PinnaclePI-AM4.

Aspetto che mi arrivi il 2600X, ma se mettendolo le ram tornano magicamente a funzionare ... riproverò a mettere su questa MB il 1600 liscio con bios 3403, così da avere la controprova.

Certo, poi resterebbe da spiegare il toto frequenza che migliora con le "non b-die" ... :(

Intanto confermo le mie in firma almeno a 2133 tutto auto non danno errori, e durante la scorsa notte sono arrivate quasi al 950% di copertura con memtest hci ...

Per la cronaca il prezzo è crollato a 325€... quindi cambiato a costo zero... con dissipatore omaggio...

ZanteGE
20-04-2018, 11:38
Per la cronaca il prezzo è crollato a 325€... quindi cambiato a costo zero... con dissipatore omaggio...

:sofico: :sofico: :sofico:

Knight07
20-04-2018, 12:19
E&rsquo; comunque assurdo che sia dovuto tornare al bios 3404. Il docp delle ram a 3200 non funzionava più. Le ho dovute mettere in manuale, ma poi ha iniziato a sclerare il processore. Premetto che e&rsquo; rs a 3.90 e le ram sono Corsair 3200 lpx. Non capisco perché, con il 3404 regga tutto e con i nuovi bios abbia tutti sti problemi.

ZanteGE
20-04-2018, 15:02
Hai fatto bene a provarle a 2133 MHz, se avevi errori anche col profilo JEDEC c'era qualcosa di grave sicuramente.

Secondo me intorno ai 2800 MHz non dovresti avere problemi...

Forse siamo un poco più "fortunati" se così si può dire in questo giro di lotterie :)

Partendo dai 3200 DOCP, sceso a 3066 solo 2 errori con una copertura del 425% circa, ora sta ancora andando il test a 2933 e per ora al 312% non ci sono errori.
Volendo, non ricordo che frequenza esatta, ma c'erano un paio di valori intermedi.

In oggi caso un buon punto dal quale partire e ripetere i test appena mi arriva il 2600X.


E&rsquo; comunque assurdo che sia dovuto tornare al bios 3404. Il docp delle ram a 3200 non funzionava più. Le ho dovute mettere in manuale, ma poi ha iniziato a sclerare il processore. Premetto che e&rsquo; rs a 3.90 e le ram sono Corsair 3200 lpx. Non capisco perché, con il 3404 regga tutto e con i nuovi bios abbia tutti sti problemi.


Si, anche se stamattina a caldo ero sempre più dell'idea che i bios con Agesa per Pinnacle non possano andar bene con i vecchi Summit, mentre ripensandoci, se davvero hanno dovuto ricominciare da capo, non escludo tra qualche mese riescano a trovare la quadra, e comunque, con le b-die ... le altre sembrano non andare male.

Più in la, dopo i test con un Pinnacle, spero di avere ancora l'attuale 1600 per rifarli con il 3403, non avevo mai provato i 3400, ma sta a vedere che li regge senza alcun problema ...

Windtears
20-04-2018, 17:38
Si, anche se stamattina a caldo ero sempre più dell'idea che i bios con Agesa per Pinnacle non possano andar bene con i vecchi Summit, mentre ripensandoci, se davvero hanno dovuto ricominciare da capo, non escludo tra qualche mese riescano a trovare la quadra, e comunque, con le b-die ... le altre sembrano non andare male.


non dimenticare lo zampino professionale di asus in tutto questo.. dai test con la ch6 x370 su gamersnexus hanno notato che, con sti nuovi ryzen, la mobo in automatico setta timings più aggressivi se specificati profili di frequenza inferiori... sta prime invece mi pare che non ci pensi nemmeno. :(

ZanteGE
20-04-2018, 19:11
non dimenticare lo zampino professionale di asus in tutto questo.. dai test con la ch6 x370 su gamersnexus hanno notato che, con sti nuovi ryzen, la mobo in automatico setta timings più aggressivi se specificati profili di frequenza inferiori... sta prime invece mi pare che non ci pensi nemmeno. :(

Per fortuna no, mi ci mancherebbe solo quella variabile :D




Forse siamo un poco più "fortunati" se così si può dire in questo giro di lotterie :)

Partendo dai 3200 DOCP, sceso a 3066 solo 2 errori con una copertura del 425% circa, ora sta ancora andando il test a 2933 e per ora al 312% non ci sono errori.
Volendo, non ricordo che frequenza esatta, ma c'erano un paio di valori intermedi.

In oggi caso un buon punto dal quale partire e ripetere i test appena mi arriva il 2600X.

Solo per confermare, 2933 C14 al 903% di copertura e zero errori, direi che siano RS a questa frequenza.

Domani se riesco provo anche le 3000 e simili, ma è ormai solo per curiosità, poi fine test fino al nuovo processore.

Windtears
20-04-2018, 19:20
Per fortuna no, mi ci mancherebbe solo quella variabile :D



voleva essere una accezione positiva, mi sono dimenticato di specificare che è solo per i settings auto. :D

ZanteGE
20-04-2018, 19:21
voleva essere una accezione positiva, mi sono dimenticato di specificare che è solo per i settings auto. :D

Sorry, avevo frainteso :eek:

Però, be si, non sarebbe male, ma se ripenso ai mesi scorsi con i primi bios, forse no, sarebbe stata di troppo comunque come variabile :p
Oggi forse ci starebbe pure ...

FRN2003
20-04-2018, 20:07
Scusate, sarà banale e magari già scritto, ma ho davvero poco tempo attualmente, ma volevo chiedere se i nuovi ryzen serie 2000 sono compatibili con questa mobo totalmente? Per dire se volessi metterne uno nuovo cambio solo il processore? Il resto va bene?

Inviato dal mio Zenfone 3

ZanteGE
20-04-2018, 20:42
Scusate, sarà banale e magari già scritto, ma ho davvero poco tempo attualmente, ma volevo chiedere se i nuovi ryzen serie 2000 sono compatibili con questa mobo totalmente? Per dire se volessi metterne uno nuovo cambio solo il processore? Il resto va bene?

Inviato dal mio Zenfone 3

Si, devi prima aggiornare il bios (mentre hai ancora l'attuale cpu), che è poi il tema che stavamo discutendo sopra :)

Essenzialmente per i nuovi 2000 sono già usciti 3 Bios (8303, 8305 e 4008), e per assurdo introducendo la compatibilità con questi nuovi Ryzen, ha peggiorato il comportamento delle Ram per chi ha i vecchi...

ZanteGE
21-04-2018, 00:07
[...]

Solo per confermare, 2933 C14 al 903% di copertura e zero errori, direi che siano RS a questa frequenza.

Domani se riesco provo anche le 3000 e simili, ma è ormai solo per curiosità, poi fine test fino al nuovo processore.


Ultimo update, siamo al 360% di copertura senza errori anche a 3000 C14, e mi fermo qui :)

Iniziano a "mancarmi" quei 3200 che prima teneva così bene... ma vedremo se si comporterà nuovamente bene con gli Zen+.

Knight07
21-04-2018, 08:41
Quindi, o cambi processore, oppure si rinuncia alla massima frequenza Ram possibile? Anche fosse con profili pre impostati? Io adesso sono a 3200 con il vecchio 3404. Purtroppo ho notato che anche il processore in OC non regge allo stesso modo. Avete qualche consiglio?

ZanteGE
21-04-2018, 09:16
Quindi, o cambi processore, oppure si rinuncia alla massima frequenza Ram possibile? Anche fosse con profili pre impostati? Io adesso sono a 3200 con il vecchio 3404. Purtroppo ho notato che anche il processore in OC non regge allo stesso modo. Avete qualche consiglio?

Non proprio, io terrei semplicemente il miglior bios per quella cpu.

Il problema lo ha chi eventualmente vuole certificare appieno la macchina, per le patch di sicurezza.
Ma a costo di sembrare menefreghista su questi temi ... tenermi un PC senza la correzioni lato bios ma OS aggiornato, mi va più che bene !

Il tutto chiaramente se in futuro non esce un bios ottimizzato (OC ram e OC cpu) sia per Zen1 che Zen+ ...

DenFox
21-04-2018, 11:25
Non proprio, io terrei semplicemente il miglior bios per quella cpu.

Il problema lo ha chi eventualmente vuole certificare appieno la macchina, per le patch di sicurezza.
Ma a costo di sembrare menefreghista su questi temi ... tenermi un PC senza la correzioni lato bios ma OS aggiornato, mi va più che bene !

Il tutto chiaramente se in futuro non esce un bios ottimizzato (OC ram e OC cpu) sia per Zen1 che Zen+ ...

Quoto, finché il sistema gira stabile non vedo motivi per aggiornare il bios.

Knight07
21-04-2018, 11:54
Quoto, finché il sistema gira stabile non vedo motivi per aggiornare il bios.

Grazie per la risposta. Avevo letto che, oltre al memtest classico, avevate consigliato un altro software per testare le ram. Potreste indicarmelo di nuovo?

ZanteGE
21-04-2018, 12:07
Grazie per la risposta. Avevo letto che, oltre al memtest classico, avevate consigliato un altro software per testare le ram. Potreste indicarmelo di nuovo?

Quello che ha nominato bagnino89 era il Memtest HCI (questo http://hcidesign.com/memtest/), e lo sto usando anche io da allora.

La versione Free è limitata in ram, ma basta che lanci una sessione per thread indicandoli la frazione di ram da testare, e la completi tutta, al massimo della velocità.
La versione pro, da acquistare per qualche dollaro, in realtà ti permetterebbe di testarla tutta in un solo giro, ma occupando un solo thread ci mette una vita :D
Il positivo di pagarla, al limite, è quello di avere anche la versione bootabile da chiavetta (per farlo usano la versione linux).

Con la versione free, @bagnino89 correggimi se sbaglio, ma essenzialmente se da task manager vedi liberi 14,4 GB su 16GB, e hai un 6c/12t, devi lanciare l'eseguibile 12 volte assegnando ogni volta 1228 MB di ram.

A tiolo di esempio, questo è il file .bat che mi sono fatto io (occhio che il nome dell'eseguibile per la free potrebbe non essere "memtestpro"):

start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log01.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log02.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log03.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log04.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log05.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log06.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log07.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log08.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log09.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log10.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log11.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log12.txt

In giro comunque trovi diverse pagine di spiegazione.

Ha, per usarlo, armati di tanta, ma taaanta pazienza :D

Per cercare la stabilità praticamente certa, devi superare il 4/600 % di copertura, alcuni dicono anche 1000% ... e per darti una misura, lanciata così come descrivevo sul mio PC fa circa un 100% l'ora.

Per mirare più grezzo, consiglio comunque almeno un 200%, se non da errori sali di prestazioni e riprovi, e poi sempre che ti interessi, "certifichi" lasciandolo andare una notte ...

bagnino89
21-04-2018, 12:34
Quello che ha nominato bagnino89 era il Memtest HCI (questo http://hcidesign.com/memtest/), e lo sto usando anche io da allora.

La versione Free è limitata in ram, ma basta che lanci una sessione per thread indicandoli la frazione di ram da testare, e la completi tutta, al massimo della velocità.
La versione pro, da acquistare per qualche dollaro, in realtà ti permetterebbe di testarla tutta in un solo giro, ma occupando un solo thread ci mette una vita :D
Il positivo di pagarla, al limite, è quello di avere anche la versione bootabile da chiavetta (per farlo usano la versione linux).

Con la versione free, @bagnino89 correggimi se sbaglio, ma essenzialmente se da task manager vedi liberi 14,4 GB su 16GB, e hai un 6c/12t, devi lanciare l'eseguibile 12 volte assegnando ogni volta 1228 MB di ram.

A tiolo di esempio, questo è il file .bat che mi sono fatto io (occhio che il nome dell'eseguibile per la free potrebbe non essere "memtestpro"):

start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log01.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log02.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log03.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log04.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log05.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log06.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log07.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log08.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log09.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log10.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log11.txt
start memtestpro /t1228 /ld:\MemTestHCI\log12.txt

In giro comunque trovi diverse pagine di spiegazione.

Ha, per usarlo, armati di tanta, ma taaanta pazienza :D

Per cercare la stabilità praticamente certa, devi superare il 4/600 % di copertura, alcuni dicono anche 1000% ... e per darti una misura, lanciata così come descrivevo sul mio PC fa circa un 100% l'ora.

Per mirare più grezzo, consiglio comunque almeno un 200%, se non da errori sali di prestazioni e riprovi, e poi sempre che ti interessi, "certifichi" lasciandolo andare una notte ...

Sì, confermo.

Gioz
21-04-2018, 13:27
con il bios nuovo non mi vanno più le ram a 2667@DOCP2400 CL12, o meglio ci vanno ma in maniera totalmente random può non superare il POST e bootare a 2133, mentre continuano a funzionare normalmente al DOCP2400 CL12 di riferimento.
poco male perché in realtà non mi cambia praticamente nulla.
COLPA MIA!

giocando al downgrade/ri-update ho notato che prima il DOCP prevedeva alcuni timings più rilassati (adesso a mente ricordo solo TRC 56 vs l'attuale 51, vs 54 dell'xmp che settavo manualmente), quindi settando DOCP 2400 e alzando la frequenza a 2667 restavano i timing più tirati che mi causavano problemi.
se volete aggiornare il bios controllate tutti i timings pre aggiornamento, in modo che se anche a voi dovessero essere applicati timing diversi potete individuare la causa di eventuali problemi operando fuori specifica.

ZanteGE
21-04-2018, 14:08
COLPA MIA!

giocando al downgrade/ri-update ho notato che prima il DOCP prevedeva alcuni timings più rilassati (adesso a mente ricordo solo TRC 56 vs l'attuale 51, vs 54 dell'xmp che settavo manualmente), quindi settando DOCP 2400 e alzando la frequenza a 2667 restavano i timing più tirati che mi causavano problemi.
se volete aggiornare il bios controllate tutti i timings pre aggiornamento, in modo che se anche a voi dovessero essere applicati timing diversi potete individuare la causa di eventuali problemi operando fuori specifica.

Ha ecco, grazie per l'info !

@Windtears, non ci sei andato poi così lontano !
Non sarà una funzione automatica come sulla CH6, ma se cambiano il modo in cui DOCP e il bios in generale "interpreta" i valori XMP ... :muro:

Nel mio caso invece (con le b-die F4-3200C14D-16GTZ) ho anche ri-provato i timings manuali che mi dava la vecchia versione di DRAM Calculator, ma senza raggiungere comunque i 3200.

Windtears
21-04-2018, 14:54
Ha ecco, grazie per l'info !

@Windtears, non ci sei andato poi così lontano !
Non sarà una funzione automatica come sulla CH6, ma se cambiano il modo in cui DOCP e il bios in generale "interpreta" i valori XMP ... :muro:



lo temevo... -.-

gabriel85
21-04-2018, 18:19
dovendo mettere il 2700x lunedi... aggiorno a 3803 , 3805 o 4008?
con pennetta direttamente da bios?

Ho le gskill tridentz 3200 cl16...

ZanteGE
21-04-2018, 18:24
dovendo mettere il 2700x lunedi... aggiorno a 3803 , 3805 o 4008?
con pennetta direttamente da bios?

Ho le gskill tridentz 3200 cl16...

Personalmente direi 4008, da pennetta USB usando il tool interno al bios, e giusto per scrupolo carica i valori di default sia prima che dopo l'upgrade.

Appro, non so se lo farà anche a te, ma dopo il primo riavvio post aggiornamento, sulla mia ha presentato una finestra che chiedeva di non riavviare o spegnere, e si è riavviato una seconda volta da solo.

gabriel85
23-04-2018, 22:13
messo su il 2700x... per ora molto instabile e ancora niente 3200, almeno con le mie tridentz 3200 16 cl... speriamo in un nuovo bios...
ma tpu come va settata?

EsciSole
24-04-2018, 06:27
messo su il 2700x... per ora molto instabile e ancora niente 3200, almeno con le mie tridentz 3200 16 cl... speriamo in un nuovo bios...
ma tpu come va settata?

Con assoluta sincerità, noti differenze sostanziali rispetto al 1700?

ZanteGE
24-04-2018, 09:15
Qui https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x370-pro-am4-1156996-297.html#post26277779 anche se non ci sono alcune info, trovate un paio di confronti interessanti, a aprte il X470/X370, sulla nostra MB con bios 4008 hanno fatto qualche test con b-die (F4-3600C15D-16GTZ) e Hynix (F4-3200C16D-16GVKB) su 1600X, 2400G e 2700X.

Qualche piccolo miglioramento c'è con le nuove cpu, ma non molto in effetti.

gabriel85
24-04-2018, 10:04
Con assoluta sincerità, noti differenze sostanziali rispetto al 1700?

venivo da 1800x... non ho visto miglioramenti... ma essendo a costo zero magari nel tempo... ma a 3200mhz non ne vuole sapere... e durante il 5 way test di asus ha spento il pc (forse lo ha mandato troppo su di giri...)
a un'altro avvio quando ho settato docp e 3200mhz ha iniziato a fare 3 beep e non avviava... magari col prossimo bios qualcosa migliora... per ora ho docp senza TPU e ram a 3066...

nickname88
24-04-2018, 10:09
messo su il 2700x... per ora molto instabile e ancora niente 3200, almeno con le mie tridentz 3200 16 cl... speriamo in un nuovo bios...
ma tpu come va settata?
prima a quanto arrivavi ?

Neverlost
24-04-2018, 10:10
i miglioramenti rispetto agli 8/16 occati e a default sono molto risibili. convenienti solo per chi si assembla il pc da zero.

io spero in un bel 2800 da 10/20 o 12/24 li si che varrà la pena cambiare...:cool: :cool: :cool:

gabriel85
24-04-2018, 10:27
prima a quanto arrivavi ?

uguale... almeno per le ram... vedremo se a prestazioni andrà meglio...

nickname88
24-04-2018, 10:30
i miglioramenti rispetto agli 8/16 occati e a default sono molto risibili. convenienti solo per chi si assembla il pc da zero.

io spero in un bel 2800 da 10/20 o 12/24 li si che varrà la pena cambiare...:cool: :cool: :cool:

Non conviene aspettare Zen 2 a quel punto ?
2019 ...

Neverlost
24-04-2018, 10:33
Non conviene aspettare Zen 2 a quel punto ?
2019 ...

esatto

gabriel85
24-04-2018, 13:27
domanda:
ma da possessore di queste:
F4-3200C16D-16GTZ
pagate 190€ e restituibili

mi converrebbe cambiarle con queste:
CMU16GX4M2C3200C16B

che questo file http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/Memory-QVL-for-AMD-Ryzen-2000-Series-Processors.pdf
definisce come compatibili a 3200mhz?
vedrei sostanziali differenze con i 3066 attuali raggiungibili?
il cambio mi verrebbe sui 15-20€

ZanteGE
24-04-2018, 20:24
domanda:
ma da possessore di queste:
F4-3200C16D-16GTZ
pagate 190€ e restituibili

mi converrebbe cambiarle con queste:
CMU16GX4M2C3200C16B

che questo file http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/Memory-QVL-for-AMD-Ryzen-2000-Series-Processors.pdf
definisce come compatibili a 3200mhz?
vedrei sostanziali differenze con i 3066 attuali raggiungibili?
il cambio mi verrebbe sui 15-20€

La differenza non è abissale, ma 20€ li può anche valere se non le cambi molto spesso.
Solo una nota, con Corsair devi fare la massima attenzione alla versione (per quello la trovi scritta nel qvl), e quasi sempre il venditore non la segnala/anticipa ... non so se la r5.39 è l'ultima, ma se te ne arrivasse una diversa, potrebbero comportarsi diversamente, per inciso ... tanto in meglio quanto in peggio come probabilità :)

kondalord
28-04-2018, 15:05
ragazzi ma le ram 3600mhz non si riescono ad usare in nessun modo qui sopra?

Stavo pensando di vendere le mie 32gb (8x4) 2400 e con un centone predermi delle 32 (16x2) più veloci...

avevo pensato a queste
Corsair CMD32GX4M2C3200C16 Dominator Platinum Kit 32GB 2x16GB DDR4 3200MHz CL16

qualcuno le ha provate su quest mobo

gabriel85
28-04-2018, 15:08
ragazzi ma capita anche a voi che il pc non trovi con win10 driver per questa periferica?

USB\VID_0451&PID_3410&REV_0101

BlackEagleX
28-04-2018, 19:29
ragazzi ho provato con il sistema in firma a fare un test su userbenchmark, ma possibile i valori siano tanto bassi? ok la scheda video non è il top, però tipo mi da gaming 62, desktop 65% e Workstation 74%.. addirittura l'ssd non mi raggiunge nemmeno il 60%.. :eek: un 6700k ad esempio su desktop fa 118%.. c'è qualcosa che mi sfugge?

Windtears
28-04-2018, 20:10
ragazzi ho provato con il sistema in firma a fare un test su userbenchmark, ma possibile i valori siano tanto bassi? ok la scheda video non è il top, però tipo mi da gaming 62, desktop 65% e Workstation 74%.. addirittura l'ssd non mi raggiunge nemmeno il 60%.. :eek: un 6700k ad esempio su desktop fa 118%.. c'è qualcosa che mi sfugge?

non so che tipo di bench sia, ma io col mio 1600x ho sti risultati:
gaming 73% desktop 80% workstation 76%, ho un vecchio ssd 830 e mi dà 71.5% per il 1600x mi dà 91.7%, temo faccia la media con gli hdd meccanici e quelli stanno poco sopra il 70%. :P Vabbè poi considera la 580 8gb solo al 72.6% (e fa test solo fino a dx10, niente 11 o 12) quindi mi sa che è un bench per il gaming oltre il fullhd. :P

rimane il fatto che non sapendo come calcola e in base a che, lascia il tempo che trova, non me ne farei un problema. ;)

BlackEagleX
28-04-2018, 20:40
non so che tipo di bench sia, ma io col mio 1600x ho sti risultati:
gaming 73% desktop 80% workstation 76%, ho un vecchio ssd 830 e mi dà 71.5% per il 1600x mi dà 91.7%, temo faccia la media con gli hdd meccanici e quelli stanno poco sopra il 70%. :P Vabbè poi considera la 580 8gb solo al 72.6% (e fa test solo fino a dx10, niente 11 o 12) quindi mi sa che è un bench per il gaming oltre il fullhd. :P

rimane il fatto che non sapendo come calcola e in base a che, lascia il tempo che trova, non me ne farei un problema. ;)

A me col 1700 arriva a 83%, ho aggiornato i driver amd chipset, se no arrivava a 80%, invece 63% gpu, 53% addirittura un crucial ssd m4, hd 60%, solo la ram sta sui 102%.. sinceramente pensavo molto di più. Un sistema con 6700k e gtx 970 fa gaming 72, desktop 118% e workstation 81, oltretutto con le ram a 2100.. boh. Aggiornando i chipset amd mi ha attivato anche il profilo di risparmio energetico ryzen, ma sia così che prestazioni elevate non cambia nulla

kondalord
28-04-2018, 21:18
a me da questi invece...

UserBenchmarks: Game 74%, Desk 112%, Work 112% (http://www.userbenchmark.com/UserRun/8514685)
CPU: AMD Ryzen 7 1800X (http://cpu.userbenchmark.com/AMD-Ryzen-7-1800X/Rating/3916) - 92.8%
GPU: Nvidia GTX 970 (http://gpu.userbenchmark.com/Nvidia-GTX-970/Rating/2577) - 69.4%
SSD: Samsung 960 Evo NVMe PCIe M.2 500GB (http://ssd.userbenchmark.com/SpeedTest/204072/Samsung-SSD-960-EVO-500GB) - 232.6%
HDD: WD WD2005FBYZ-01YCBB1 2TB (http://hdd.userbenchmark.com/SpeedTest/206650/WDC-WD2005FBYZ-01YCBB1) - 107.2%
USB: Adata S102 USB 3.0 16GB (http://usb.userbenchmark.com/SpeedTest/2953/ADATA-USB-Flash-Drive) - 15.6%
RAM: Corsair Vengeance LPX DDR4 2400 C14 4x8GB (http://ram.userbenchmark.com/Corsair-Vengeance-LPX-DDR4-2400-C14-4x8GB/Rating/3542) - 84%
MBD: Asus PRIME X370-PRO (http://www.userbenchmark.com/System/Asus-PRIME-X370-PRO/50771)

i driver della mobo non li ho ancora aggiornati...

BlackEagleX
28-04-2018, 22:17
Ottimo.. non capisco perchè a me da valori così bassi negli hd.. ssd poi, sarà l’età credo, anche se è ancora in condizioni ottime. Che voi sappiate esiste un programma valido per aggiornare i driver dei componenti?

kondalord
28-04-2018, 22:59
ti conviene andare sui vari siti dei produttori e scaricarti di li ogni driver...

ZanteGE
29-04-2018, 01:41
ragazzi ma capita anche a voi che il pc non trovi con win10 driver per questa periferica?

USB\VID_0451&PID_3410&REV_0101

Sicuro di non avere nulla attaccato alle usb, dietro la MB, sulla MB (tipo qualche accessorio del case ...) etc. ?

Sembra un conertitore USB <-> Seriale/IrDa/I2C ... Texas Instruments.
E non mi sembra sia sulla MB.

nickname88
29-04-2018, 08:07
uguale... almeno per le ram... vedremo se a prestazioni andrà meglio...

Ma scusa ma se sia con il 1700x che con il 2700x a livello RAM avevi gli stessi limiti non ti viene in mente che il problema è la mobo ? :confused:

Neverlost
29-04-2018, 08:31
con le ram spesso si da la colpa alla cpu ma in realtà sono le mobo e i loro bios, per farvi un esempio una asrock killer sli x370 mi gestiva meglio le ram in signa dell'attuale già qualche bios fa...quindi occhio a incolpare la cpu alla cieca.

ZanteGE
29-04-2018, 10:18
con le ram spesso si da la colpa alla cpu ma in realtà sono le mobo e i loro bios, per farvi un esempio una asrock killer sli x370 mi gestiva meglio le ram in signa dell'attuale già qualche bios fa...quindi occhio a incolpare la cpu alla cieca.

Uff... odio darti ragione su questo punto :D

Per ora il 4008 con il 2600X conferma il comportamento ram che avevo con il 1600.

O meglio, fatto girare memtest hci a 3200 XMP (senza modifiche manuali) e passato il 200% circa iniziano i primi errori (fino al 270% restano comunque 3 errori "solo" ... ma ci sono ...).

Tra oggi e domani spero di riuscire a fare qualche prova in configurazione manuale con i parametri DRAM Calculator, ma la stabilità ram che avevo con bios 1201 e 3404, non sembra cambiare da che ci sia su un Ryzen 1xxx o 2xxx ...

bagnino89
29-04-2018, 10:23
La Prime è proprio problematica con le RAM rispetto ad altre soluzioni. Non saprei dire se è una semplice questione di BIOS, o se in qualche modo c'entra anche l'alimentazione/hardware della scheda.

Comunque se hai anche la Prime X470 prova a vedere se cambia qualcosa ;-)

ZanteGE
29-04-2018, 10:28
La Prime è proprio problematica con le RAM rispetto ad altre soluzioni. Non saprei dire se è una semplice questione di BIOS, o se in qualche modo c'entra anche l'alimentazione/hardware della scheda.

Comunque se hai anche la Prime X470 prova a vedere se cambia qualcosa ;-)

Può essere, ma con il 3404 era completamente stabile (compreso di test con hci di allora ... ), e con il 1201 ho passato diversi mesi con un bel po di ore per finire gli ultimi due TombRaider senza un solo riavvio o blocco, solo non ho mai provato con memtest hci, il vecchio x86 manco a dirlo non dava errori.

Solo per questo incolpo il bios, ma visto che al mio amico probabilmente passerò esattamente la mia vecchia configurazione con la B350 + 1600 e le ram in firma, su quella farò di nuovo i test con il bios "non Pinnacle" !

Aspetto un paio di pezzi (ram e ssd nuovi) prima di "spacchettare la X470" :)

nickname88
29-04-2018, 10:29
E' bello sapere che anche quando aggiornerò la cpu il "limite" rimarrà :D

Neverlost
29-04-2018, 11:54
Uff... odio darti ragione su questo punto :D

Per ora il 4008 con il 2600X conferma il comportamento ram che avevo con il 1600.

O meglio, fatto girare memtest hci a 3200 XMP (senza modifiche manuali) e passato il 200% circa iniziano i primi errori (fino al 270% restano comunque 3 errori "solo" ... ma ci sono ...).

Tra oggi e domani spero di riuscire a fare qualche prova in configurazione manuale con i parametri DRAM Calculator, ma la stabilità ram che avevo con bios 1201 e 3404, non sembra cambiare da che ci sia su un Ryzen 1xxx o 2xxx ...

La Prime è proprio problematica con le RAM rispetto ad altre soluzioni. Non saprei dire se è una semplice questione di BIOS, o se in qualche modo c'entra anche l'alimentazione/hardware della scheda.

Comunque se hai anche la Prime X470 prova a vedere se cambia qualcosa ;-)

E' bello sapere che anche quando aggiornerò la cpu il "limite" rimarrà :D
non è per essere ripetitivo ma lato ram una asrock x370/x470 ad oggi resta la scelta migliore....io per motivi puramente economici ho dato dietro l'asrock al ritorno di questa dall'rma (come reso). ma potendo,riprenderei la asrock

Gioz
29-04-2018, 11:57
non so se può esserti utile:
https://i.imgur.com/1hOPN65.jpg

1700@3.8 1.237v LLC2, 120% current, switching 300
2x8 kingstone savage 2400 CL12@2667 CL12 (hynix A-die DR)
GTX 1060 3Gb
samsung 850 evo 250 Gb
WD Green (preistorico) 1 Tb [sto aspettando l'occasione per montare un ssd da 1Tb su M2 al suo posto]
asus prime x370-pro con l'ultimo bios (ovviamente dato il topic)
win 10 Home

nickname88
29-04-2018, 12:17
non è per essere ripetitivo ma lato ram una asrock x370/x470 ad oggi resta la scelta migliore....io per motivi puramente economici ho dato dietro l'asrock al ritorno di questa dall'rma (come reso). ma potendo,riprenderei la asrockSe devo cambiare MOBO, prima di tutto salta tutto il piano longevità intrapreso con AMD.
Ma soprattutto se la devo cambiare con Zen2 me ne prendo una nuova, probabilmente le prossime X570.

Neverlost
29-04-2018, 12:19
Se devo cambiare MOBO, prima di tutto salta tutto il piano longevità intrapreso con AMD.
Ma soprattutto se la devo cambiare con Zen2 me ne prendo una nuova, probabilmente le prossime X570.

devi cambiare mb mica piattaforma... il piano longevità qua non c'entra un tubo.è colpa di come lavora male asus mica amd.

BlackEagleX
29-04-2018, 12:21
Certo, utilissimo.. non capisco solo perchè valori così bassi su ssd e hd meccanici. Alla fine be utilizzo 1 da un tera per buttarci dentro la toba che scarico per non stressare l’ssd, e uno da 500 un po stretto per i giochi.. alla fine non faccio chissà cosa.. l’ssd poi è vecchio solo sulla targa, mi ricordo che allora era il top, è si un 128 ma ho ancora 70gb liberi e sinceramente non saprei che farmene di un altro, poi non ho voglia di formattare ancora.. l’unico è l’hd che uso per i giochi, è si 500 ma non è tutto sto scarso, anzi.. non capisco come prende i valori il benchmark.. bohh

Discorso bios con l’ultimo sto in docp a 2933, cosa che già con i precedenti non riuscivo se non mettendo 2800 e abbassando un po i timing.. proverò alzando di uno step se regge se no rimango così

Windtears
29-04-2018, 14:16
Certo, utilissimo.. non capisco solo perchè valori così bassi su ssd e hd meccanici.

perché il 100% probabilmente per il bench è condizionato da quelli nvme su pci-express, mi pare di capire che la % è in base ad una "potenza" che lui definisce a priori... come avrai visto dai risultati degli altri non sei per niente distante e comunque ti conviene basarti su altro per dire che la piattaforma va bene/male. ;)

Neverlost
29-04-2018, 16:26
Certo, utilissimo.. non capisco solo perchè valori così bassi su ssd e hd meccanici. Alla fine be utilizzo 1 da un tera per buttarci dentro la toba che scarico per non stressare l’ssd, e uno da 500 un po stretto per i giochi.. alla fine non faccio chissà cosa.. l’ssd poi è vecchio solo sulla targa, mi ricordo che allora era il top, è si un 128 ma ho ancora 70gb liberi e sinceramente non saprei che farmene di un altro, poi non ho voglia di formattare ancora.. l’unico è l’hd che uso per i giochi, è si 500 ma non è tutto sto scarso, anzi.. non capisco come prende i valori il benchmark.. bohh

Discorso bios con l’ultimo sto in docp a 2933, cosa che già con i precedenti non riuscivo se non mettendo 2800 e abbassando un po i timing.. proverò alzando di uno step se regge se no rimango così

https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html posta le schermate e fai il bench integrato...

BlackEagleX
29-04-2018, 22:45
https://www.cpuid.com/softwares/cpu-z.html posta le schermate e fai il bench integrato...

Questo non fa solo benchmark del processore? Avevo già provato e direi che con questo sono apposto.. 👍🏼

jok3r87
30-04-2018, 12:37
Può essere, ma con il 3404 era completamente stabile (compreso di test con hci di allora ... ), e con il 1201 ho passato diversi mesi con un bel po di ore per finire gli ultimi due TombRaider senza un solo riavvio o blocco, solo non ho mai provato con memtest hci, il vecchio x86 manco a dirlo non dava errori.

Solo per questo incolpo il bios, ma visto che al mio amico probabilmente passerò esattamente la mia vecchia configurazione con la B350 + 1600 e le ram in firma, su quella farò di nuovo i test con il bios "non Pinnacle" !

Aspetto un paio di pezzi (ram e ssd nuovi) prima di "spacchettare la X470" :)

Hai delle b-die?
Puoi provare a impostare l'ultimo valore alla voce timings ram CLDO_VDDP?
Prova un range da 0.900v a 1.0v

ZanteGE
01-05-2018, 10:18
Hai delle b-die?
Puoi provare a impostare l'ultimo valore alla voce timings ram CLDO_VDDP?
Prova un range da 0.900v a 1.0v

Si, sono b-die.
L'ho sempre impostato a circa 900, come indicava il calculator, dici che alzandolo un poco può migliorare la stabilità ?

Su alcuni forum consigliano di alzare oltre 1.4v la tensione principale, ma non mi piace molto la cosa, anche se so i chip samsung possano andare anche verso 1.5 ...

Intanto provo CLDO_VDDP.

jok3r87
01-05-2018, 11:42
Nel 3404 questo parametro non c'è magari il problema con i nuovi BIOS e le bdie è dovuto a questo. Io al momento non ho CPU per provare.
No assolutamente se con il vecchio BIOS le ram sono stabili a 1.35 non vedo perché alzarle secondo me non si risolve nulla.
Dovrebbero essere usciti i nuovi agesa per i ryzen 2x00 magari con questo e il nuovo BIOS torna tutto apposto Si, sono b-die.
L'ho sempre impostato a circa 900, come indicava il calculator, dici che alzandolo un poco può migliorare la stabilità ?

Su alcuni forum consigliano di alzare oltre 1.4v la tensione principale, ma non mi piace molto la cosa, anche se so i chip samsung possano andare anche verso 1.5 ...

Intanto provo CLDO_VDDP.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

MikkiClock
01-05-2018, 16:39
Userbenchmark:
UserBenchmarks: Game 74%, Desk 79%, Work 88%
CPU: AMD Ryzen 7 1700 - 99.6%
GPU: Nvidia GTX 1060-6GB - 73.8%
SSD: Samsung 850 EVO M.2 250GB - 674.5%
SSD: Intel X25-M 80GB - 40.6%
HDD: WD Black 1TB (2013) - 85.8%
HDD: Seagate Barracuda 7200.14 1TB - 73.4%
RAM: Corsair Vengeance RGB DDR4 3000 C15 2x8GB - 107.8%
MBD: Asus PRIME X370-PRO


PC Status
Overall this PC is performing above expectations (71st percentile). This means that out of 100 PCs with exactly the same components, 29 performed better. The overall PC percentile is the average of each of its individual components.

Processor
With a brilliant single core score, this CPU is the business: It demolishes everyday tasks such as web browsing, office apps and audio/video playback. Additionally this processor can handle intensive workstation, and even full-fledged server workloads. Finally, with a gaming score of 99.6%, this CPUs suitability for 3D gaming is outstanding.

Graphics
73.8% is a good 3D score. This GPU can handle the majority of recent games at high resolutions and ultra detail levels.

Memory
16GB is enough RAM to run any version of Windows and it's more than sufficient for nearly all games. 16GB also allows for very large file and system caches, software development and batch photo editing/processing.

OS Version
Windows 10 is the most recent version of Windows, and the best to date in our opinion.

bagnino89
02-05-2018, 09:35
Disponibile nuovo BIOS 4011:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4011.zip

Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2 + SMU 43.18

Neverlost
02-05-2018, 10:05
Disponibile nuovo BIOS 4011:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4011.zip

Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2 + SMU 43.18

escono dalle fottute pareti :sofico:

ZanteGE
02-05-2018, 10:07
Nel 3404 questo parametro non c'è magari il problema con i nuovi BIOS e le bdie è dovuto a questo. Io al momento non ho CPU per provare.
No assolutamente se con il vecchio BIOS le ram sono stabili a 1.35 non vedo perché alzarle secondo me non si risolve nulla.
Dovrebbero essere usciti i nuovi agesa per i ryzen 2x00 magari con questo e il nuovo BIOS torna tutto apposto

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Sul 4008 (agesa 1.0.0.2a) confermo è presente il CLDO_VDDP, portato fino a 0.945 ma nulla :mad:

Ho però ceduto e alzato anche la tensione delle ram a 1.395 (riportando CLDO_VDDP a 0.915) ... e così è stabile anche a 3200 C14.

Questa sera metto il 4011 (agesa 1.0.0.2a + update sicurezza), che immagino più o meno simile, e vedo se riesco a trovare un punto stabile tra 1.35 e 1.395 e se con quella tensione riesco davvero a portarle verso i 3400 ... (come dicevano gli utenti del forum tedesco).

Disponibile nuovo BIOS 4011:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4011.zip

Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2 + SMU 43.18

Ottimo :)

E' quello che stavo provando sulla B350-Plus, questa sera o domani lo metto anche sulla X370, così approfitto per un ultimo test ram come scrivevo sopra.

bagnino89
02-05-2018, 10:08
escono dalle fottute pareti :sofico:

Citazione di uno dei miei film preferiti :asd:

Si attendono commenti in merito al nuovo BIOS :sofico:

nickname88
02-05-2018, 10:33
Disponibile nuovo BIOS 4011:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-4011.zip

Update AGESA to PinnaclePI 1.0.0.2 + SMU 43.18

Cosa sarebbe l'SMU ?

bagnino89
02-05-2018, 10:36
Cosa sarebbe l'SMU ?

Non ne sono sicuro ma dovrebbe essere la patch del microcode per contrastare Spectre.

Neverlost
02-05-2018, 10:43
messo il 4011 per ora nulla da segnalare con ram in docp a 3000 e cpu 3,80ghz a 1.2v

ZanteGE
02-05-2018, 11:27
Non ne sono sicuro ma dovrebbe essere la patch del microcode per contrastare Spectre.

Si, o meglio, è la componente di gestione del sistema, interna al chipset, alla quale va applicata la patch :)
Non ricordo l'acronimo esatto, ma lo avevo letto nelle varie discussioni sulle falle, che proprio perché nel chipset, si era detto che era uno degli sviluppi ASMedia...


messo il 4011 per ora nulla da segnalare con ram in docp a 3000 e cpu 3,80ghz a 1.2v

Ottimo !
Questa sera vedo come va anche con le b-die.

bagnino89
02-05-2018, 11:31
Una domanda per chi ha il 4008/4011: con InSpectre vi segnala tutto verde?

ZanteGE
02-05-2018, 11:39
Una domanda per chi ha il 4008/4011: con InSpectre vi segnala tutto verde?

Quando avevo fatto il test con il 4008, mi sembra desse tutto verde, tranne il microcode update, ma devo recuperare i vecchi print per averne la certezza.
Questa sera, prima di aggiornare, riprovo, e posto il print se qualcuno non riesce ad anticipare l'info :)

bagnino89
02-05-2018, 11:58
Quando avevo fatto il test con il 4008, mi sembra desse tutto verde, tranne il microcode update, ma devo recuperare i vecchi print per averne la certezza.
Questa sera, prima di aggiornare, riprovo, e posto il print se qualcuno non riesce ad anticipare l'info :)

Grazie.

Paradossalmente, tra tutti i sistemi con cui lavoro, l'unico "interamente verde" su InSpectre è il Dell XPS 9370 che possiedo (con CPU Intel KL-R). :asd:

bagnino89
02-05-2018, 13:27
Avrei un'altra domanda: con gli ultimi BIOS è possibile modificare i p states via UEFI o Asus ha definitivamente rimosso questa possibilità con questa mobo?

ZanteGE
02-05-2018, 19:34
Avrei un'altra domanda: con gli ultimi BIOS è possibile modificare i p states via UEFI o Asus ha definitivamente rimosso questa possibilità con questa mobo?

Rimosso, si può solo via ZenState.

Per InSpectre, anche con il 4011 c'è ancora un no rosso sull'aggiornamento microcode, ma dei vecchi post mi ero slavato questa frase:
Release #8 — Now shows whether an Intel microcode patch is (ever) available for Spectre.
Intel has finished designing microcode update patches for its processors. On April 2nd, 2018, they announced that processors that have not yet been patches will never be patched. Their full statement is available in this PDF document. In that document, Intel specifies which of their many processors do have patches and which of their more recent processors will never receive updated firmware. Now that the industry has this information, this 8th release of InSpectre incorporates that list of CPUIDs and displays whether microcode firmware updates exist for the system's Intel CPU.

Così su due piedi, non so se intercetta l'aggiornamento AMD, o se ... forse non lo ritiene nemmeno necessario perché coperti già lato os ? Al tempo avevo controllato cosa voleva dire, ma ho la memoria troppo corta ! :doh:

Nel resoconto testuale sotto ai risultati sintetici, in effetti, non segnala areee da migliorare, mentre sul mio vecchio HP 8540p è tutto rosso ... :)

jok3r87
02-05-2018, 20:47
Si, o meglio, è la componente di gestione del sistema, interna al chipset, alla quale va applicata la patch :)
Non ricordo l'acronimo esatto, ma lo avevo letto nelle varie discussioni sulle falle, che proprio perché nel chipset, si era detto che era uno degli sviluppi ASMedia...




Ottimo !
Questa sera vedo come va anche con le b-die.Considera che salendo di vram sale in automatico anche il vdda mi pare è il valore che si imposta alla metà della vram

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bagnino89
02-05-2018, 21:30
Rimosso, si può solo via ZenState.

Per InSpectre, anche con il 4011 c'è ancora un no rosso sull'aggiornamento microcode, ma dei vecchi post mi ero slavato questa frase:
Release #8 — Now shows whether an Intel microcode patch is (ever) available for Spectre.
Intel has finished designing microcode update patches for its processors. On April 2nd, 2018, they announced that processors that have not yet been patches will never be patched. Their full statement is available in this PDF document. In that document, Intel specifies which of their many processors do have patches and which of their more recent processors will never receive updated firmware. Now that the industry has this information, this 8th release of InSpectre incorporates that list of CPUIDs and displays whether microcode firmware updates exist for the system's Intel CPU.

Così su due piedi, non so se intercetta l'aggiornamento AMD, o se ... forse non lo ritiene nemmeno necessario perché coperti già lato os ? Al tempo avevo controllato cosa voleva dire, ma ho la memoria troppo corta ! :doh:

Nel resoconto testuale sotto ai risultati sintetici, in effetti, non segnala areee da migliorare, mentre sul mio vecchio HP 8540p è tutto rosso ... :)

Grazie per entrambi.

Comunque ZenStates è veramente interessante... Che tu sappia è necessario anche stabilizzare la LLC overclockando con ZenStates, oppure no?

ZanteGE
02-05-2018, 22:10
Grazie per entrambi.

Comunque ZenStates è veramente interessante... Che tu sappia è necessario anche stabilizzare la LLC overclockando con ZenStates, oppure no?

Strettamente necessario, sinceramente non lo so, Elmor lo consiglia per tutti gli OC (tra l'altro in un post lo consigliava anche con cpu stock, per stabilizzare le ram, ma non ne ho inteso il collegamento), però non ha mai scritto specificatamente per ZenState se va tenuto in auto o meno.

Con il 1600 io di solito lo tenevo in Auto (con profilo pwm ottimizzato), e nonostante questo reggeva bene anche i 3.7/3.8 come P0, quindi non so se le logiche della MB lo alzavano o meno :)

Con il 2600X ho visto che se lo lascio auto mi arriva a 4.2 GHz giusti giusti (spesso solo 4.19) con due core, mentre se imposto LLC 3 (profilo pwm standard), la tensione cpu si avvicina più spesso a 1,5v, ma come frequenza resta spesso tra 4.216 e 4.266 GHz, anche senza attivare il pbo (sono curioso di provare se farà lo stesso la X470 ...).

Sinceramente però avevo smesso di usare ZenState perché le versioni subito prima della 0.2.2 si piantavano aprendole ancora prima di attivarlo.

Immagino riproverò la versione per Zen+, se riescono a stabilizzarla, ma solo per curiosità, perché più uso il 2600X, più sono certo che lo terrò completamente liscio, funziona già troppo bene di suo.

bagnino89
02-05-2018, 22:28
Strettamente necessario, sinceramente non lo so, Elmor lo consiglia per tutti gli OC (tra l'altro in un post lo consigliava anche con cpu stock, per stabilizzare le ram, ma non ne ho inteso il collegamento), però non ha mai scritto specificatamente per ZenState se va tenuto in auto o meno.

Con il 1600 io di solito lo tenevo in Auto (con profilo pwm ottimizzato), e nonostante questo reggeva bene anche i 3.7/3.8 come P0, quindi non so se le logiche della MB lo alzavano o meno :)

Con il 2600X ho visto che se lo lascio auto mi arriva a 4.2 GHz giusti giusti (spesso solo 4.19) con due core, mentre se imposto LLC 3 (profilo pwm standard), la tensione cpu si avvicina più spesso a 1,5v, ma come frequenza resta spesso tra 4.216 e 4.266 GHz, anche senza attivare il pbo (sono curioso di provare se farà lo stesso la X470 ...).

Sinceramente però avevo smesso di usare ZenState perché le versioni subito prima della 0.2.2 si piantavano aprendole ancora prima di attivarlo.

Immagino riproverò la versione per Zen+, se riescono a stabilizzarla, ma solo per curiosità, perché più uso il 2600X, più sono certo che lo terrò completamente liscio, funziona già troppo bene di suo.

Mi rispondo da solo: impostando il P0 con 1.25 V e 3.9 GHz, con LLC 3 sotto carico leggo su HWInfo una tensione sul core di 1.231 V, che mi sembra abbastanza buona.

Senza LLC 3 arrivo a 1.20 V... Non credo possa essere stabile così.

Non ho ancora testato pienamente a fondo, ma CB non crasha e anche con lo stress test di Aida sembra tutto OK. Ho giocato qualche ora a FC5 e anche lì tutto OK. Non male, alla fine quei 200 MHz li spunto.

Provalo PBO, vedi come va... Ma senza PBO 4.2 GHz te li tiene anche con carico prolungato? Tutto a default?

ZanteGE
02-05-2018, 22:49
Mi rispondo da solo: impostando il P0 con 1.25 V e 3.9 GHz, con LLC 3 sotto carico leggo su HWInfo una tensione sul core di 1.231 V, che mi sembra abbastanza buona.

Senza LLC 3 arrivo a 1.20 V... Non credo possa essere stabile così.

Non ho ancora testato pienamente a fondo, ma CB non crasha e anche con lo stress test di Aida sembra tutto OK. Ho giocato qualche ora a FC5 e anche lì tutto OK. Non male, alla fine quei 200 MHz li spunto.


Si, salvo cpu parecchio fortunata, concordo :)
Non ricordo che bios avevo al tempo, ma in effetti non ho mai messo più di 3.8 sul P0, forse per quello reggeva.


Provalo PBO, vedi come va... Ma senza PBO 4.2 GHz te li tiene anche con carico prolungato? Tutto a default?

Provato solo con i bench, cambia molto la situazione in MT, ma anche senza pbo in ST tiene i 4.2/4.195 per l'intero test ST di CB 15, praticamente fissi a 4.216 se imposto anche l'affinità sul core giusto.

In MT hai ragione, con pbo attivo mi prende quasi 100MHz in più (4.0GHz al posto di 3.9GHz) all core, sempre per l'intero test MT di CB15, mentre con Prime95 scende di nuovo a 3.9/3.8.
Non ho ancora provato ad occupare stabilmente 4 core.

Il mio problema però sembra la temperatura della cpu, i vrm sono relativamente freschi, il dissy pure (anche toccando la base, non scotta), ma HWiNFO mi dice che arriva a 80° ... che sia una lettura giusta o sbagliata, non lo so, ma quando supera i 75°, inizia scendere di frequenze MT.

Eppure il mio Noctua non va male, il 1600 a 3.9 con quasi 1,4v, lo teneva sotto i 65° anche dopo un'ora di Prime95.

Gli zen+ sembrano avere dei picchi di calore, ingestibili da diversi dissy che funzionano alla perfezione con altre cpu più "regolari".

La MB comunque si comporta davvero molto bene, ma anche la B350, che h provato però solo 2 giorni (appro, ZenState funzionava anche su quella :) ), se la venderò tenendo la X470, è solo per un progettino che sto iniziando, cambiando case ed eliminando gli hdd meccanici (userei quindi i due m.2), e liquido. Su questa poi proverò a personalizzare i parametri del PBO e vediamo che succede :)

bagnino89
02-05-2018, 22:55
Provato solo con i bench, cambia molto la situazione in MT, ma anche senza pbo in ST tiene i 4.2/4.195 per l'intero test ST di CB 15, praticamente fissi a 4.216 se imposto anche l'affinità sul core giusto.

In MT hai ragione, con pbo attivo mi prende quasi 100MHz in più (4.0GHz al posto di 3.9GHz) all core, sempre per l'intero test MT di CB15, mentre con Prime95 scende di nuovo a 3.9/3.8.
Non ho ancora provato ad occupare stabilmente 4 core.

Confermi i test fatti da Tom's, dove in carico MT per lungo tempo (con PBO attivo) il 2600X si stabilizza a 4 GHz esatti.

Con 4 core (8 thread insomma) dovresti stare sui 4.1 GHz con PBO attivo.

Il mio problema però sembra la temperatura della cpu, i vrm sono relativamente freschi, il dissy pure (anche toccando la base, non scotta), ma HWiNFO mi dice che arriva a 80° ... che sia una lettura giusta o sbagliata, non lo so, ma quando supera i 75°, inizia scendere di frequenze MT.

Eppure il mio Noctua non va male, il 1600 a 3.9 con quasi 1,4v, lo teneva sotto i 65° anche dopo un'ora di Prime95.

Gli zen+ sembrano avere dei picchi di calore, ingestibili da diversi dissy che funzionano alla perfezione con altre cpu più "regolari".

La MB comunque si comporta davvero molto bene, ma anche la B350, che h provato però solo 2 giorni (appro, ZenState funzionava anche su quella :) ), se la venderò tenendo la X470, è solo per un progettino che sto iniziando, cambiando case ed eliminando gli hdd meccanici (userei quindi i due m.2), e liquido. Su questa poi proverò a personalizzare i parametri del PBO e vediamo che succede :)

Secondo me potrebbe essere una lettura sbagliata... Se disattivi PBO che succede alle temperature?

ZanteGE
03-05-2018, 00:36
[...]
Secondo me potrebbe essere una lettura sbagliata... Se disattivi PBO che succede alle temperature?

Vado a memoria, perché non mi sono salvato i dati del Prime95 senza pbo ... ma se ricordo bene le frequenze restavano 50/100 MHz sotto, e le temperatura della cpu passava di poco i 70° (quindi circa 10° in meno); per 95W teorici di tdp, sotto stress, non mi sembrava male.
Da tenere presente che senza pbo, e soprattutto senza impostare LLC 3, toglie almeno 50/60 mV di tensione alla CPU (e raramente supera 1,43v anche sui due core).


Considera che salendo di vram sale in automatico anche il vdda mi pare è il valore che si imposta alla metà della vram

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Mi sa che ricordavi giusto, con 1.390 di tensione ram, anche impostando il resto dei valori tensione in Auto, sembra stabile a 3200 C14 con un mix di parametri dramm calculator e The Stilt.
Le temperature dei moduli, sotto test, restano comunque buone, forse 4 o 5° in più che a 1.35v.
Ora lancio memtest hci da chiavetta, e vediamo se domattina trovo errori :)

BlackEagleX
04-05-2018, 07:39
Memorie a 3066 dopo circa 2ore di gioco crash con bug report, poi ho provato a fare un memtest64 e mi ha dato errore con finestra windows che il programma ha smesso di funzionare. Questo con bios 4008, adesso ho aggiornato con 4011 ma ho fatto solo 5 cicli per mancanza di tempo ed è passato senza errori.
Premetto che prima ho sempre lasciato a 2800 e solo adesso sto provando ad alzare.

bagnino89
04-05-2018, 09:11
Usa MemTest HCI, decisamente più affidabile.

ZanteGE
04-05-2018, 09:19
Memorie a 3066 dopo circa 2ore di gioco crash con bug report, poi ho provato a fare un memtest64 e mi ha dato errore con finestra windows che il programma ha smesso di funzionare. Questo con bios 4008, adesso ho aggiornato con 4011 ma ho fatto solo 5 cicli per mancanza di tempo ed è passato senza errori.
Premetto che prima ho sempre lasciato a 2800 e solo adesso sto provando ad alzare.

Leggermente migliorate anche le mie b-die, stessa configurazioni 3200 C14 ma con 1.380v di tensione hanno concluso il 610% di memtest HCI senza errori.
Con il 4008 usando questa tensione iniziava a dare errori intorno al 200%.

Quasi spero che ci stiano ancora lavorando su :)

Oggi mi sono arrivate anche queste TXD416G3600HC18ADC01 (3600 C18/20 sempre b-die), ora vedo come si comportano, poi passo sulla X470-Pro.

BlackEagleX
04-05-2018, 11:26
Usa MemTest HCI, decisamente più affidabile.

Ok sarà fatto. :D

Leggermente migliorate anche le mie b-die, stessa configurazioni 3200 C14 ma con 1.380v di tensione hanno concluso il 610% di memtest HCI senza errori.
Con il 4008 usando questa tensione iniziava a dare errori intorno al 200%.

Quasi spero che ci stiano ancora lavorando su :)

Oggi mi sono arrivate anche queste TXD416G3600HC18ADC01 (3600 C18/20 sempre b-die), ora vedo come si comportano, poi passo sulla X470-Pro.

No io aspetto prossima gen, alla fine non mi posso lamentare, overclock non lo faccio, dissi stock, mi trovo bene.
A meno non vi sia la possibilità di giocare con qualche valore e mettere la cpu più fresca.
Le mie ram sono Hynix M-die

Io invece sto aspettando n.2 bei hard disk da 3tb :p

bagnino89
04-05-2018, 12:24
Cosa è l'opzione mode0 apparsa sotto il menù NBIO col BIOS 4011?

ZanteGE
04-05-2018, 13:57
Cosa è l'opzione mode0 apparsa sotto il menù NBIO col BIOS 4011?

Non ne ho idea, ma qualcuno, mi sembra nel thread degli Zen, ipotizzava fosse per definire alcuni parametri con le APU.

Con le mie MB, che ci metta il 1600 o il 2600X resta la stessa impostazione, ma non sapendo cosa sia, non ho fatto prove modificandolo :)

Gioz
04-05-2018, 14:46
Non ne ho idea, ma qualcuno, mi sembra nel thread degli Zen, ipotizzava fosse per definire alcuni parametri con le APU.

Con le mie MB, che ci metta il 1600 o il 2600X resta la stessa impostazione, ma non sapendo cosa sia, non ho fatto prove modificandolo :)
non so cosa faccia quell'opzione, nell'altro topic mi riferivo genericamente alla sottosezione NBIO common options perché ho visto screen con parametri di gestione correlati alla memoria condivisa APU/sistema - almeno per certe mobo - dato che NB dovrebbe stare per "NorthBridge".
avendo installato il 2600X ti compaiono altre voci oltre questa Mode0?
sintara faceva notare che li dovrebbe comparire il sottomenu per configurare il PBO.

ZanteGE
04-05-2018, 14:50
non so cosa faccia quell'opzione, nell'altro topic mi riferivo genericamente alla sottosezione NBIO common options perché ho visto screen con parametri di gestione correlati alla memoria condivisa APU/sistema - almeno per certe mobo - dato che NB dovrebbe stare per "NorthBridge".
avendo installato il 2600X ti compaiono altre voci oltre questa Mode0?
sintara faceva notare che li dovrebbe comparire il sottomenu per configurare il PBO.

Ha ecco ! Sorry non ricordavo chi ne stava parlando :doh:

Ho messo qui qualche print https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqY9vji7HpFGF5CcMw (è il mio onedrive).

Con il 2600X non cambia quel menu, ma si, compare allo stesso livello l'altra voce per accedere al pbo.

Gioz
04-05-2018, 17:23
grazie per gli screen, probabilmente a seconda della cpu in uso compaiono settaggi specifici.

dalle prime prove con il bios nuovo le mie savage 2400 CL12 bootano anche a 2733 CL12 usando lo stesso DOCP 2400 CL12 e variando i timings "ribassati" - di cui già ho accennato.
week end di test per vedere se siano stabili e/o se riesca a salire anche oltre, in precedenza(non ricordo però quale sia l'ultimo bios con cui ho giocato con la ram) da questa frequenza in su non bootava nemmeno coi timings ultra rilassati del profilo JEDEC 2133.
https://i.imgur.com/DUP6eyP.jpg

EDIT: anche a 2800 parte senza problemi con stessi timings, tra l'altro sono solo a 1.37v di VDDR, possibile che eventualmente mi possa bastare sovralimentare alzando un po' la tensione per stabilizzarle.
le avevo scelte perché pagate "poco" in offerta, forse le ho sottovalutate ingiustamente.

ZanteGE
04-05-2018, 21:53
grazie per gli screen, probabilmente a seconda della cpu in uso compaiono settaggi specifici.

dalle prime prove con il bios nuovo le mie savage 2400 CL12 bootano anche a 2733 CL12 usando lo stesso DOCP 2400 CL12 e variando i timings "ribassati" - di cui già ho accennato.
week end di test per vedere se siano stabili e/o se riesca a salire anche oltre, in precedenza(non ricordo però quale sia l'ultimo bios con cui ho giocato con la ram) da questa frequenza in su non bootava nemmeno coi timings ultra rilassati del profilo JEDEC 2133.


EDIT: anche a 2800 parte senza problemi con stessi timings, tra l'altro sono solo a 1.37v di VDDR, possibile che eventualmente mi possa bastare sovralimentare alzando un po' la tensione per stabilizzarle.
le avevo scelte perché pagate "poco" in offerta, forse le ho sottovalutate ingiustamente.

De nada !

Se le hanno costruite con la stessa cura delle precedenti Savage DDR3, si, temo le abbiamo sottovalutate in molti :)

Io le avevo guardate, ma costicchiavano un po troppo sul negozio dove comprai il 1600 e gli altri componenti.

Credo siano davvero delle gran DDR4, è un po' che non leggevo su questo formato del Cas 12 :D

Un poco rognosette invece le TXD416G3600HC18ADC01, alla fine reggono meno delle F4-3200C14D-16GTZ in firma, e in effetti guardando con Thaiphoon Burner, le latenze in ns sono molto più alte, per fortuna che queste si le ho pagate poco per il momento ...

Gioz
05-05-2018, 10:55
quando le ho prese ram qualsiasi costavano circa 150-160€ a prescindere dalla frequenza e dai timings, anche le value 2133, ma queste erano in offerta su eprice a 139€ con spedizione gratuita(credo per esaurimento scorte).
figuravano anche sul QVL come funzionanti in configurazione 4x8Gb con il settaggio DOCP ed ho pensato che per un upgrade futuro avrei potuto cercare un kit identico (in certi utilizzi con 16Gb mi tocca paginare su disco, quindi è un upgrade che avrei già affrontato se non fosse che ora dove si trovano stanno a 190€ o più :cry: e cerco di evitare furbi e vat player).

cmq a 2800 memtestHCI mi ha trovato errori, provo ad aumentare la tensione e vedere come va, eventualmente retrocedo a 2733 :D .

Windtears
05-05-2018, 19:36
esperienza personale con l'ultimo bios (4011): niente 3200 manco a cannonate bsod al caricamento di windows come mi aspettavo.. ma, strano a dirsi, ho spinto meglio le 2993 a c14 con i safe timings di dram calculator, prima usavo i timing del 3200safe. :)
coi timing fast manco supero il post, triplo boot e OC failed.

ma un piccolo allarme ce l'ho ed è per questo che sono molto critico con sto bios... qualcosa nella lettura della temp della cpu non è stabile come prima, occt è crashato due volte assumendo che la temperatura fosse arrivata oltre gli 85C quando il test non era iniziato che da 30sec e il programma stesso segnava meno di 50C.

Ovviamente ho fatto un check sull'aio e sia la pompa che la ventola sul radiatore erano perfettamente funzionanti...
Ho fatto un reboot con i default value e trovava la cpu fan non attiva (invece c'è la pompa a oltre 5000rpm dice...), insomma consiglio di presidiare il bench in esecuzione.

Gioz
05-05-2018, 20:26
ma un piccolo allarme ce l'ho ed è per questo che sono molto critico con sto bios... qualcosa nella lettura della temp della cpu non è stabile come prima, occt è crashato due volte assumendo che la temperatura fosse arrivata oltre gli 85C quando il test non era iniziato che da 30sec e il programma stesso segnava meno di 50C.
OCCT legge il sensore della mobo ed è anche relativamente lento ad aggiornare il dato (a volte vedo una discrepanza fino a circa 10°C con HwMonitor o ryzen master), prova a verificare con altri che cosa leggi sotto stress, un sacco di rilevazioni della mobo restituiscono dati abbastanza fantasiosi.

Windtears
05-05-2018, 20:42
OCCT legge il sensore della mobo ed è anche relativamente lento ad aggiornare il dato (a volte vedo una discrepanza fino a circa 10°C con HwMonitor o ryzen master), prova a verificare con altri che cosa leggi sotto stress, un sacco di rilevazioni della mobo restituiscono dati abbastanza fantasiosi.

grazie mille, il fatto è che è la prima volta in un anno che mi succede e sono sicurissimo di non aver mai avuto temperature del genere (oggi stesso dopo 1h di occt ho toccato al max 71C ma con la ventola cpu in ULNA), la mia paura è che usare hwmonitor durante il test aggiunga instabilità visto che si è detto che non è proprio l'optimum per cercarla. -.-

ZanteGE
06-05-2018, 00:50
quando le ho prese ram qualsiasi costavano circa 150-160€ a prescindere dalla frequenza e dai timings, anche le value 2133, ma queste erano in offerta su eprice a 139€ con spedizione gratuita(credo per esaurimento scorte).
figuravano anche sul QVL come funzionanti in configurazione 4x8Gb con il settaggio DOCP ed ho pensato che per un upgrade futuro avrei potuto cercare un kit identico (in certi utilizzi con 16Gb mi tocca paginare su disco, quindi è un upgrade che avrei già affrontato se non fosse che ora dove si trovano stanno a 190€ o più :cry: e cerco di evitare furbi e vat player).

cmq a 2800 memtestHCI mi ha trovato errori, provo ad aumentare la tensione e vedere come va, eventualmente retrocedo a 2733 :D .

Be, mi sembra sia andata molto bene comunque, se hai voglia e tempo di fare qualche prova vedrai che ne esce un'ottima configurazione, appro, se non ti sei abituato troppo bene a C12 :D potresti provare a C14 prima di alzare troppo la tensione.
Le mie vecchie G.Skill F4-2666C15D-16GVR (chip Hynix m-die) funzionavano molto bene in queste condizioni (2800 C14) sulla B350-Plus anche sotto 1.35v (leggermente instabili a 1.2, ma ero arrivato a circa 1.3v per stabilizzarle del tutto).

Appro ... manco a dirlo, le mie 3200 funzionano al primo colpo (memtest hci 1200%) via XMP sulla X470-Pro con bios 4011 !
Lunedì provo i 3400 ... ma sti cavoli di ultimi agesa sono decisamente studiati per Zen+/X450, non c'è niente da fare ...

grazie mille, il fatto è che è la prima volta in un anno che mi succede e sono sicurissimo di non aver mai avuto temperature del genere (oggi stesso dopo 1h di occt ho toccato al max 71C ma con la ventola cpu in ULNA), la mia paura è che usare hwmonitor durante il test aggiunga instabilità visto che si è detto che non è proprio l'optimum per cercarla. -.-

Se vuoi, proprio per il timore che aggiungesse instabilità, avevo provato per un po in parallelo HWiNFO e HWMonitor, davano entrambi le stesse temperature, o in alternativa, hai provato anche siv ?

Windtears
06-05-2018, 10:53
Se vuoi, proprio per il timore che aggiungesse instabilità, avevo provato per un po in parallelo HWiNFO e HWMonitor, davano entrambi le stesse temperature, o in alternativa, hai provato anche siv ?
ho provato hwmonitor mentre girava occt, stesse identiche temp (occt refresha più spesso)... comunque ho abbassato il vsoc a 1,025... io sto moooolto contento così. :)
credo che tra 2933c14 e 3200c16 le differenze siano ridicole, per cui mi ritengo molto soddisfatto... ho solo il tarlo di ritornare al raffreddamento ad aria, chissà davvero abbia beccato un momento in cui la pompa non andasse...
ho adocchiato un bel nhu12s am4, ma preferirei il 14 per avere una ventola a minor giri... tanto con l'oc non vorrei andare oltre i 3,8 come adesso.

Gioz
06-05-2018, 13:17
Be, mi sembra sia andata molto bene comunque, se hai voglia e tempo di fare qualche prova vedrai che ne esce un'ottima configurazione, appro, se non ti sei abituato troppo bene a C12 :D potresti provare a C14 prima di alzare troppo la tensione.
Le mie vecchie G.Skill F4-2666C15D-16GVR (chip Hynix m-die) funzionavano molto bene in queste condizioni (2800 C14) sulla B350-Plus anche sotto 1.35v (leggermente instabili a 1.2, ma ero arrivato a circa 1.3v per stabilizzarle del tutto).
il fatto è che magari potrei stabilizzarle oltre, ma sono abbastanza sicuro di essere a cavallo tra la condizione in cui basta 0.91v di vsoc ed in cui tocca salire fino anche a 1.1v, il ché per poco aumento di banda a fronte di un innalzamento di temperature mi spingerebbe a tenermi entro massimo i 2800MHz, per cui anziché alzare i timings penso mi convenga trovare la massima frequenza a cui tenerle CL12 e 1T.

sembra che a circa 1.39v di VDDR reggano bene 2733, passato anche 2 ore di OCCT linkpack con AVX e impiego ram massimo.
https://imgur.com/a/uGIyuoi


Windtears a me HwMonitor non da problemi, mentre i blocchi vengono causati sia da HwInfo che dalla suite Asus, inoltre anche se è lento ad aggiornare diversi valori ho una notevole discrepanza tra il sensore T della cpu e quello della mobo: rispettivamente Asustek ecc->Temperatures->CPU e AMD Ryzen 7 1700->Temperatures->Package(Node0); e vedo OCCT sempre in linea con il primo dei due valori anziché con il secondo(anche se spesso c'è una differenza contenuta attorno solo ad 1-2°C e la variazione molto marcata l'ho notata raramente).

Windtears
06-05-2018, 13:41
Windtears a me HwMonitor non da problemi, mentre i blocchi vengono causati sia da HwInfo che dalla suite Asus, inoltre anche se è lento ad aggiornare diversi valori ho una notevole discrepanza tra il sensore T della cpu e quello della mobo: rispettivamente Asustek ecc->Temperatures->CPU e AMD Ryzen 7 1700->Temperatures->Package(Node0); e vedo OCCT sempre in linea con il primo dei due valori anziché con il secondo(anche se spesso c'è una differenza contenuta attorno solo ad 1-2°C e la variazione molto marcata l'ho notata raramente).

perfetto avevo capito male, era hwinfo che dava noie... scusami. :( per l'ai suite non è un problema, non l'ho mai considerata. :asd:
il terrore è vedere la temp durante il test fallito oltre gli 85C e il sistema che non va in protezione, gira tutto tranquillo e vedi occt che segna 31C dopo nemmeno dieci secondi che hai sentito il malefico "quack quack". ;)

Gioz
06-05-2018, 17:49
perfetto avevo capito male, era hwinfo che dava noie... scusami. :( per l'ai suite non è un problema, non l'ho mai considerata. :asd:
il terrore è vedere la temp durante il test fallito oltre gli 85C e il sistema che non va in protezione, gira tutto tranquillo e vedi occt che segna 31C dopo nemmeno dieci secondi che hai sentito il malefico "quack quack". ;)
come e quanto i software di monitoring diano problemi non l'ho capito fino in findo, ad esempio al lancio usavo HwInfo senza alcun problema mentre adesso anche solo tenere il PC acceso può comportare il crash (che poi non è un crash "normale", ma resta schermo nero con impossibilità di spegnere/riavviare e a volte anche resettare, obbligandomi a staccare l'alimentatore).

ad ogni modo credo proprio che con le ram ci siamo**:
https://imgur.com/wDncFA7
tengo così aspettando i 7nm o i 7nm+, poi si vedrà anche perchè siccome sto diventando sempre meno povero magari ci scappa il TR4 :D

**MODIFICA: ho appena riavviato per salvare il preset di settaggi e mi sono appena accorto che in realtà ho fatto il test a 1.37v di VDDR, quindi ora mi è ripartita la scimmia di salire in tensione e vedere se prendo i 2800 :D

Zonalimitatore
06-05-2018, 21:05
Ciao a tutti. Preso male dai riavvii/freezate del sistema,sono arrivato qui.
Quindi il tutto è dovuto ai programmi citati in prima pagina...
Uso sia hw che il programma Asus.
Hw potrei anche toglierlo,ma il programma della Asus no, perché devo controllare le ventole come dico io :D
Che alternativa potrei optare?

Gioz
06-05-2018, 21:42
Ciao a tutti. Preso male dai riavvii/freezate del sistema,sono arrivato qui.
Quindi il tutto è dovuto ai programmi citati in prima pagina...
Uso sia hw che il programma Asus.
Hw potrei anche toglierlo,ma il programma della Asus no, perché devo controllare le ventole come dico io :D
Che alternativa potrei optare?
al lancio lo usavo anche io per regolare le ventole, capito che era la causa di alcuni problemi mi son limitato al Qfan presente nel bios setup.
se vai al tab monitor->Qfan puoi settare manualmente il controllo PWM o DC delle ventole impostando 3 livelli "min-med-upper limit" in temperatura a cui corrisponde il duty cycle dell'onda(generalmente da 25% a 100%, poi dipende dal minimo a cui la tal ventola permette di funzionare) o un valore percentuale che determina la tensione applicata(da 60% a 100% che sostanzialmente significa da 7V a 12V).
potresti premere F6 nel bios setup per gestire le curve manualmente con un grafico ma non permette di regolare tutti i connettori diversamente dal menu testuale.

Zonalimitatore
06-05-2018, 23:56
Mi vien da ridere che un programma Asus dia problemi su schede Asus...wtf :D
Si,ho visto nel BIOS,ma.come.dici tu non puoi regolare tutti gli attacchi...cosa che a me serve :(

ZanteGE
07-05-2018, 08:36
ho provato hwmonitor mentre girava occt, stesse identiche temp (occt refresha più spesso)... comunque ho abbassato il vsoc a 1,025... io sto moooolto contento così. :)
credo che tra 2933c14 e 3200c16 le differenze siano ridicole, per cui mi ritengo molto soddisfatto... ho solo il tarlo di ritornare al raffreddamento ad aria, chissà davvero abbia beccato un momento in cui la pompa non andasse...
ho adocchiato un bel nhu12s am4, ma preferirei il 14 per avere una ventola a minor giri... tanto con l'oc non vorrei andare oltre i 3,8 come adesso.

Concordo, salvo bench anche secondo me non ci accorgeremmo delle differenze :)

Per il dissy, proprio con il 2600X ho deciso di passare per la prima volta al liquido, ho ordinato un semplice Arctic da 240, ma devo prima costruirmi il case ... questa estate quindi devo lavorarci su e montarlo.

La scelta di provare è dettata dallo strano comportamento dello Zen+, più lo provo, più sono convinto che saldati o no, siano così "tirati" che AMD si sia messa a fare OC di fabbrica persino più serio che con le GPU :D
Per sfruttarli a dovere, ma in silenzio, occorre qualche cosa che reagisca più rapidamente del mio attuale NH-C14S.
VIsto che vorrei costruirlo tipo desktop HTPC, ho escluso l'NH-D15, e mi resta solo il liquido per farlo sottile :(

Se salti gli Zen+ (andando poi sui 7nm) secondo me puoi stare tranquillo, ma se ipotizzi prima o poi di prenderne uno, e ti ci sta nel case, suggerisco un dissy doppia torre ed heat pipe belle grosse, altrimenti anche con Noctua rischi di avere ogni tanto le ventole al massimo, ha, salvo giocarsi un po di underclock :)

come e quanto i software di monitoring diano problemi non l'ho capito fino in fondo, ad esempio al lancio usavo HwInfo senza alcun problema mentre adesso anche solo tenere il PC acceso può comportare il crash (che poi non è un crash "normale", ma resta schermo nero con impossibilità di spegnere/riavviare e a volte anche resettare, obbligandomi a staccare l'alimentatore).

Con i primi bios avevo anche io il problema, poi ho smesso di mettere la AI Suite come suggerito, e HWiNFO non mi ha più dato noie, soprattutto con il vecchio bios 1002, lo potevo tenere praticamente sempre aperto.
Solo con nuova installazione però, disinstallare la Ai non è mai stato suff, restava qualche porcheria che poi piantava anche HWiNFO.



**MODIFICA: ho appena riavviato per salvare il preset di settaggi e mi sono appena accorto che in realtà ho fatto il test a 1.37v di VDDR, quindi ora mi è ripartita la scimmia di salire in tensione e vedere se prendo i 2800 :D

Ecco :D

W_o_M
07-05-2018, 11:56
Domande: il bios 4011 ha ancora la funzione dell'avvio safe dopo 3 boot falliti (come i primi bios, tipo il 1201) ? Meglio 1201 o 4011 per il mio hardware in firma (ho ancora il 0612)?
Su win 7 installando i driver audio dal sito asus ho anche il classico pannello di controllo nella tray bar dove si possono modificare le opzioni e scegliere se avere flusso audio su uscita frontale e posteriore unico o diviso. Con i driver ufficiali dal sito realtek non mi installa mai nessun pannello. Installando in sequenza mi rimuove gli asus in automatico. Qualcuno ha suggerimenti ? Pensavo di installare gli asus e poi in qualche modo fare un aggiornamento manuale da gestione dispositivi, però non ho idea se funzioni.

ZanteGE
07-05-2018, 12:52
Domande: il bios 4011 ha ancora la funzione dell'avvio safe dopo 3 boot falliti (come i primi bios, tipo il 1201) ? Meglio 1201 o 4011 per il mio hardware in firma (ho ancora il 0612)?
Su win 7 installando i driver audio dal sito asus ho anche il classico pannello di controllo nella tray bar dove si possono modificare le opzioni e scegliere se avere flusso audio su uscita frontale e posteriore unico o diviso. Con i driver ufficiali dal sito realtek non mi installa mai nessun pannello. Installando in sequenza mi rimuove gli asus in automatico. Qualcuno ha suggerimenti ? Pensavo di installare gli asus e poi in qualche modo fare un aggiornamento manuale da gestione dispositivi, però non ho idea se funzioni.

Si, se intendi l'impostazione tra i dettagli dei timings ram, c'è, e ti permette di definire il numero di boot falliti prima di avviare in safe.

Con chip Hynix nei moduli ram (mi sembra le tue siano hynix m-die) molti hanno notato miglioramenti con gli ultimi bios, quindi potresti forse provare e prenderti così gli ultimi miglioramenti. Altrimenti se vai già a 3200 con latenze buone, forse non aggiornerei proprio.

Devo riprovare, perché non ricordo se era sulla B350 o sulla X370, ma anche con i driver Realtek mi dava il tool. Forse lo installava ma non lo faceva partire automaticamente ... vedo se riesco a trovare il tempo per un test.

W_o_M
07-05-2018, 13:05
Si, se intendi l'impostazione tra i dettagli dei timings ram, c'è, e ti permette di definire il numero di boot falliti prima di avviare in safe.Credo fosse quello, mi sembra di ricordare che ad un certo punto avessero tolto la funzione di reset automatico ed avvio in safe mode in caso di boot fallito, ma forse ricordo male.
vedo se riesco a trovare il tempo per un test.Grazie

Windtears
07-05-2018, 18:08
Per il dissy, proprio con il 2600X ho deciso di passare per la prima volta al liquido, ho ordinato un semplice Arctic da 240, ma devo prima costruirmi il case ... questa estate quindi devo lavorarci su e montarlo.


Se salti gli Zen+ (andando poi sui 7nm) secondo me puoi stare tranquillo, ma se ipotizzi prima o poi di prenderne uno, e ti ci sta nel case, suggerisco un dissy doppia torre ed heat pipe belle grosse, altrimenti anche con Noctua rischi di avere ogni tanto le ventole al massimo, ha, salvo giocarsi un po di underclock :)

ho proprio il 120 sul mio 1600x ma ho sostituito la ventola di base troppo casinosa con una noctua 14af ma quella rotonda (quindi con gli attacchi da 12cm)... l'ho testata con ULNA e LNA e non tocco i 70C dopo 1h tirata di occt, e i giri sono sotto i 1000rpm la arctic stava almeno a 1500 e non ti dico che trattore...

io a dire il vero mi sono innamorato dello Scythe Ninja 5... di spazio nel case ne ho col fractal r6, ma decidero' dopo quest'estate... vediamo come saranno le temperature; intanto con sti timing ram ho dovuto abbassare a 3775mhz perché a 3800 occt freeza verso il 40-50minuto e il vcore non lo alzo. :P

Pepolus
07-05-2018, 20:12
Salve,
qualcuno con samsung b die è salito a 3200 o giù di lì?

Gioz
07-05-2018, 20:16
Mi vien da ridere che un programma Asus dia problemi su schede Asus...wtf :D
Si,ho visto nel BIOS,ma.come.dici tu non puoi regolare tutti gli attacchi...cosa che a me serve :(
si è ridicolo, nel setup però dovresti poter regolare tutto ugualmente.
io uso degli splitter su AIO/wpump per le ventole in estrazione sul tetto, su chassis2 per le ventole in immissione sul frontale, poi ho una singola su chassis1 per l'estrazione sul retro e CPU per quella del dissipatore(CPU_OP replica la configurazione di CPU "supponendo" che in caso di dissi a doppia torre o con ventole in push-pull si mettano due con stesse caratteristiche).

ho proprio il 120 sul mio 1600x ma ho sostituito la ventola di base troppo casinosa con una noctua 14af ma quella rotonda (quindi con gli attacchi da 12cm)... l'ho testata con ULNA e LNA e non tocco i 70C dopo 1h tirata di occt, e i giri sono sotto i 1000rpm la arctic stava almeno a 1500 e non ti dico che trattore...

io a dire il vero mi sono innamorato dello Scythe Ninja 5... di spazio nel case ne ho col fractal r6, ma decidero' dopo quest'estate... vediamo come saranno le temperature; intanto con sti timing ram ho dovuto abbassare a 3775mhz perché a 3800 occt freeza verso il 40-50minuto e il vcore non lo alzo. :P
so che vado off topic e me ne scuso, quoto te solo per allacciarmi al discorso:
le ventole artic sono un buon compromesso fino a circa 6-7v in DC o 40-50% in PWM, poi sembrano elicotteri in assetto da guerra, e siccome infilano circa le stesse in ogni bundle immagino che anche sui radiatori degli AiO accada questo(tra l'altro a maggior caduta di pressione corrisponde un marcato decadimento delle prestazioni/aumento di rumorosità, che è la ragione per cui su alcuni modelli si trovano in bundle doppie ventole per fare push-pull così da compensare).

quanto agli AiO secondo me offrono la comodità di lasciare abbastanza agio nella zona socket/dimm ma li eviterei, è parecchio che non smanetto più di tanto con gli impianti a liquido ma il grosso della componentistica di qualità si riusciva a trovare perfettamente pari al nuovo risparmiando molto, e a quel punto la differenza di spesa da un kit preconfezionato ad un impianto, come si dice ora, "custom" si riduce abbastanza.
inoltre in passato mi sono saltate 2 pompe (quando si usavano quelle da acquario e non c'erano, o comunque non erano diffuse/facili da reperire, le laing e varianti marchiate "da watercooling") ed in un caso analogo butteresti praticamente tutto il kit o comunque almeno wb+pompa.

ZanteGE
07-05-2018, 21:18
ho proprio il 120 sul mio 1600x ma ho sostituito la ventola di base troppo casinosa con una noctua 14af ma quella rotonda (quindi con gli attacchi da 12cm)... l'ho testata con ULNA e LNA e non tocco i 70C dopo 1h tirata di occt, e i giri sono sotto i 1000rpm la arctic stava almeno a 1500 e non ti dico che trattore...

io a dire il vero mi sono innamorato dello Scythe Ninja 5... di spazio nel case ne ho col fractal r6, ma decidero' dopo quest'estate... vediamo come saranno le temperature; intanto con sti timing ram ho dovuto abbassare a 3775mhz perché a 3800 occt freeza verso il 40-50minuto e il vcore non lo alzo. :P

Concordo, ho preso il 240 di Arctic perché a giudicare dalle recensioni pompa e radiatore sono buoni, nonostante il prezzo, ma ho due NF F12 PWM semi-nuove che monterò al posto delle 4 ventole originali.

Non ho però alcuna intenzione di dare via il NH-C14S, spero anzi di tornare a usarlo in futuro :)

Interessante il Ninja 5, non lo conoscevo !

Salve,
qualcuno con samsung b die è salito a 3200 o giù di lì?

Se intendi con i bios successivi al 3404, si, ma solo alzando la tensione dei moduli, sembrano reagire solo a quella :(
Le F4-3200C14D-16GTZ in firma con bios 4011 sulla X370-pro e 2600X sono tornate stabili a 3200 C14 (anche per il buon memtest hci) portandole a 1.385v (vsoc auto, e soc llc posto a livello 2).

Tra l'altro, stessa cosa anche sulla B350-Plus sempre bios 4011, con il 1600.

Mentre gli stessi moduli con il 2600X sulla X470 sempre bios 4011, vanno a 3200 già via XMP ...



[...]

so che vado off topic e me ne scuso, quoto te solo per allacciarmi al discorso:
le ventole artic sono un buon compromesso fino a circa 6-7v in DC o 40-50% in PWM, poi sembrano elicotteri in assetto da guerra, e siccome infilano circa le stesse in ogni bundle immagino che anche sui radiatori degli AiO accada questo(tra l'altro a maggior caduta di pressione corrisponde un marcato decadimento delle prestazioni/aumento di rumorosità, che è la ragione per cui su alcuni modelli si trovano in bundle doppie ventole per fare push-pull così da compensare).

quanto agli AiO secondo me offrono la comodità di lasciare abbastanza agio nella zona socket/dimm ma li eviterei, è parecchio che non smanetto più di tanto con gli impianti a liquido ma il grosso della componentistica di qualità si riusciva a trovare perfettamente pari al nuovo risparmiando molto, e a quel punto la differenza di spesa da un kit preconfezionato ad un impianto, come si dice ora, "custom" si riduce abbastanza.
inoltre in passato mi sono saltate 2 pompe (quando si usavano quelle da acquario e non c'erano, o comunque non erano diffuse/facili da reperire, le laing e varianti marchiate "da watercooling") ed in un caso analogo butteresti praticamente tutto il kit o comunque almeno wb+pompa.

Vero, ma avendo già ventole migliori, almeno come rumore, i circa 77€ del Arctic 240 sono davvero una spesa contenuta. Per il resto concordo appieno, uso spesso le ventole Arctic, ma su sistemi che non gli faranno mai superare i 1000 giri :)

Pepolus
07-05-2018, 22:58
Grazie Zante...però le mie e credo tutte, sono garantite per i 1,35V...perchè devo alzare il voltaggio nnaggia loro, quando coi primi bios beta andava tutto bene???
Dici che ha senso mettere le mie su docp 3200 e poi impostare manualmente i 2933, lasciando tutti gli altri parametri default?

ZanteGE
08-05-2018, 07:09
Grazie Zante...però le mie e credo tutte, sono garantite per i 1,35V...perchè devo alzare il voltaggio nnaggia loro, quando coi primi bios beta andava tutto bene???
Dici che ha senso mettere le mie su docp 3200 e poi impostare manualmente i 2933, lasciando tutti gli altri parametri default?

Idem :(

Si, non saranno del tutto ottimizzate, ma almeno si fa semplice e in fretta :)
Io alla fine le avevi impostate con latenze un poco migliori, ma per un bel po' le ho usate impostando l'XMP e abbassando solo la freq a 3066, ultima freq completamente stabile a 1.35v.

nickname88
08-05-2018, 09:02
le ho usate impostando l'XMP e abbassando solo la freq a 3066, ultima freq completamente stabile a 1.35v.Come sto attualmente tenendo le mie FlareX 3200C14

BlackEagleX
08-05-2018, 09:10
Anche io con le mie Hynix, proverò a metterle di default per vedere che fà, ma al momento non sto avendo problemi. ;)

bagnino89
08-05-2018, 09:41
Qualcuno potrebbe riportare i timings principali del profilo XMP delle FlareX 3200C14?

Pepolus
08-05-2018, 10:04
Se mi prendo di coraggio (mi scoccia da morire quando inizia a fallire il boot e si riavvia di continuo, magari bloccandosi fino ad un inevitabile clear cmos) provo a fare come te, cioè caricare il profilo docp ma selezionare i 2933, con voltaggio predefinito a 1,35....volendo, se in passato a 3200 mi dava solo di rado problemi (che poi su questo non sono sicuro che fossero imputabili alle ram che escludevo sempre con sicurezza; l'unica certezza sono i problemi arrivati con il penultimo bios dove anche la diagnostica winzoz rilevava problemi ai banchi), magari ora a 3gz sono stabile...
Vi aggiorno se faccio qualche test...

BlackEagleX
08-05-2018, 18:05
Ma con i bios nuovi hanno messo la possibilità di fermare le ventole da bios? Intendo quelle sotto aio e w pump .. lo posso fare solo impostandole in dc mode e ai suite da win.

ZanteGE
08-05-2018, 21:11
Ma con i bios nuovi hanno messo la possibilità di fermare le ventole da bios? Intendo quelle sotto aio e w pump .. lo posso fare solo impostandole in dc mode e ai suite da win.

Non so se è cambiato, ma intendi queste https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqgcu6CbOlXe6LVlug impostazioni ?

Così mi tiene la ventola ferma fino a che la CPU non supera i 55°, altrimenti se vuoi piena flessibilità, cerca il bios moddato 4008X, è tra le modifiche principali segnalate dall'utente che lo ha modificato.
Appro, su quel forum, se preferisci, insegnano anche a modificarlo in autonomia, ma non ricordo il post preciso :)

MikkiClock
09-05-2018, 00:48
Concordo, ho preso il 240 di Arctic perché a giudicare dalle recensioni pompa e radiatore sono buoni, nonostante il prezzo, ma ho due NF F12 PWM semi-nuove che monterò al posto delle 4 ventole originali.

Non ho però alcuna intenzione di dare via il NH-C14S, spero anzi di tornare a usarlo in futuro :)

Interessante il Ninja 5, non lo conoscevo !



Se intendi con i bios successivi al 3404, si, ma solo alzando la tensione dei moduli, sembrano reagire solo a quella :(
Le F4-3200C14D-16GTZ in firma con bios 4011 sulla X370-pro e 2600X sono tornate stabili a 3200 C14 (anche per il buon memtest hci) portandole a 1.385v (vsoc auto, e soc llc posto a livello 2).

Tra l'altro, stessa cosa anche sulla B350-Plus sempre bios 4011, con il 1600.

Mentre gli stessi moduli con il 2600X sulla X470 sempre bios 4011, vanno a 3200 già via XMP ...



Vero, ma avendo già ventole migliori, almeno come rumore, i circa 77€ del Arctic 240 sono davvero una spesa contenuta. Per il resto concordo appieno, uso spesso le ventole Arctic, ma su sistemi che non gli faranno mai superare i 1000 giri :)

Se servissero ventole inudibili fino a 1300RPM e possono arrivare a 1800 RPM con un rumore sopportabile consiglio queste Deepcool TF120 PWM, parlo per esperienza personale, ne ho montate 3 due sono sull'AIO Deepcool Captain 240ex rgb di serie, e una posteriore (comprata sull' amazzone 15.90€) montata sul retro del case in estrazione, arrivano con viti, prolunga, adattatore per molex con anche uscita a 7 v. tutti i cavi sono calzati con materiale di qualità se interessano le specifiche eccole
Specifiche Tecniche
Dimensionii complessive 120×120×26mm
Peso netto 204g
Tipologia di cuscinetto Fluid Dynamic Bearing
Voltaggio operativo 12VDC
Voltaggio operativo 10.8~13.2VDC
Voltaggio Iniziale 7VDC
Corrente certificata 0.18±10%A(MAX)
Assorbimento 2.16W
Velocità della ventola 500±200 -1800±10%RPM
Tipologia di connettore 4-pin for motherboard & 4-pin for PSU
Flusso aerodinamico ( MAX ) 76.52CFM(12V)/ 58.39CFM(7V)
Rumorosità 17.6~31.3dB(A)

BlackEagleX
09-05-2018, 06:48
Non so se è cambiato, ma intendi queste https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogqgcu6CbOlXe6LVlug impostazioni ?

Così mi tiene la ventola ferma fino a che la CPU non supera i 55°, altrimenti se vuoi piena flessibilità, cerca il bios moddato 4008X, è tra le modifiche principali segnalate dall'utente che lo ha modificato.
Appro, su quel forum, se preferisci, insegnano anche a modificarlo in autonomia, ma non ricordo il post preciso :)

Non so se si può alzare quel 55º, da bios non sono mai riuscito a tenerle ferme, so che quando ci smanettavo non si poteva modificare tanto i valori a piacimento, da li il fatto di usare ai suite e tenerle ferme in dc mode. Praticamente si la schermata è quella e anzichè avere “auto” ho “dc mode” poichè per una ventola a 4pin ho dovuto usare una prolunga che in dotazione non so perchè è a 3pin prr cui rispetto alla gemella a 4 pin ho messo dc mode. In sostanza le ventole frontali in immissione sono belle da vedere ma a livello pratico, anche se ho i filtri, sono una polveriera :D

ZanteGE
09-05-2018, 08:56
Non so se si può alzare quel 55º, da bios non sono mai riuscito a tenerle ferme, so che quando ci smanettavo non si poteva modificare tanto i valori a piacimento, da li il fatto di usare ai suite e tenerle ferme in dc mode. Praticamente si la schermata è quella e anzichè avere “auto” ho “dc mode” poichè per una ventola a 4pin ho dovuto usare una prolunga che in dotazione non so perchè è a 3pin prr cui rispetto alla gemella a 4 pin ho messo dc mode. In sostanza le ventole frontali in immissione sono belle da vedere ma a livello pratico, anche se ho i filtri, sono una polveriera :D

So cosa intendi, io ho delle 92 davanti, e per quanto possa essere buono il filtro, o faccio passare aria (e polvere) o su quella dimensione non passa proprio nulla :D

Per la configurabilità posso confermarti, perlomeno in Auto con ventola pwm funziona, e posso modificare a piacimento temp e % pwm.
I print sono i test che ho fatto proprio ieri, io di solito le tengo minimo al 35%, non avevo mai provato a mandarle a 0, ma ha funzionato (lo puoi vedere dal print di HWiNFO, sotto i 55 si spegne la ventola) :)

Quando smonto l'altra MB per provare il 2600X, provo anche in dc e ti dico.