View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Prime X370-PRO
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
Grande Giove ! E hanno anche scritto il changelog.
Che il mondo stia per finire ?
Asus Prime x370-PRO
Versione 5601
2020/07/27
10.47 MBytes
BIOS 5601
"Improve system performance
Improve DRAM stability
Improve system stability
Improve system compatibility
Fixed AI suite 3 issue
Update AM4 AGESA to 1006
Fixed HDMI and DP sound issue"
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
nickname88
30-07-2020, 11:29
Grande Giove ! E hanno anche scritto il changelog.
Che il mondo stia per finire ?
Asus Prime x370-PRO
Versione 5601
2020/07/27
10.47 MBytes
BIOS 5601
"Improve system performance
Improve DRAM stability
Improve system stability
Improve system compatibility
Fixed AI suite 3 issue
Update AM4 AGESA to 1006
Fixed HDMI and DP sound issue"
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
Che abbiano corretto anche i parametri di assorbimento ?
Attuscili
31-07-2020, 08:23
Grande Giove ! E hanno anche scritto il changelog.
Che il mondo stia per finire ?
Asus Prime x370-PRO
Versione 5601
2020/07/27
10.47 MBytes
BIOS 5601
"Improve system performance
Improve DRAM stability
Improve system stability
Improve system compatibility
Fixed AI suite 3 issue
Update AM4 AGESA to 1006
Fixed HDMI and DP sound issue"
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
Allora c'è speranza anche per ryzen 4000:) :D
Windtears
31-07-2020, 12:51
Allora c'è speranza anche per ryzen 4000:) :D
da asus? Non credo proprio, già hanno storto parecchio la bocca col retrofront su x470. -.-
Alla fine hanno davvero pubblicato il nuovo bios... bene.
Comunque ho installato l'ultimo bios questa mattina, impostazioni uguali a quelle che ho avuto fino ad ora, tutto ok, un paio d'ore di gioco online e uso generico, nessun problema, stabilissimo, forse il boot mi è sembrato sia migliorato, un po' più veloce.
bagnino89
04-08-2020, 23:09
Grande Giove ! E hanno anche scritto il changelog.
Che il mondo stia per finire ?
Asus Prime x370-PRO
Versione 5601
2020/07/27
10.47 MBytes
BIOS 5601
"Improve system performance
Improve DRAM stability
Improve system stability
Improve system compatibility
Fixed AI suite 3 issue
Update AM4 AGESA to 1006
Fixed HDMI and DP sound issue"
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
Wow, incredibile Asus, domani provo ad installarlo.
Niente paura, era un falso allarme, la fine del mondo è rinviata. Sul sito Asus USA (tra poco quindi anche sugli altri) è uscita una nuova versione (secondo me un correttivo per un'uscita frettolosa, perché se ti prendi 6 mesi o un anno per un bios poi hai fretta...). La descrizione finalmente è tornata la solita.
PRIME X370-PRO BIOS
Version 5603
2020/08/10
10.47 MBytes
Improve system stability
https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
nickname88
10-08-2020, 21:32
Comunque ho installato l'ultimo bios questa mattina, impostazioni uguali a quelle che ho avuto fino ad ora, tutto ok, un paio d'ore di gioco online e uso generico, nessun problema, stabilissimo, forse il boot mi è sembrato sia migliorato, un po' più veloce.Un altra delle notizie che cercavo, infatti già con l'AGESA 1004 il boot sarebbe dovuto migliorare, ma non uscì mai alcun bios fino a quest'ultimo.
bagnino89
10-08-2020, 23:21
Niente paura, era un falso allarme, la fine del mondo è rinviata. Sul sito Asus USA (tra poco quindi anche sugli altri) è uscita una nuova versione (secondo me un correttivo per un'uscita frettolosa, perché se ti prendi 6 mesi o un anno per un bios poi hai fretta...). La descrizione finalmente è tornata la solita.
PRIME X370-PRO BIOS
Version 5603
2020/08/10
10.47 MBytes
Improve system stability
https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/Chissà cosa va a sistemare.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Niente paura, era un falso allarme, la fine del mondo è rinviata. Sul sito Asus USA (tra poco quindi anche sugli altri) è uscita una nuova versione (secondo me un correttivo per un'uscita frettolosa, perché se ti prendi 6 mesi o un anno per un bios poi hai fretta...). La descrizione finalmente è tornata la solita.
PRIME X370-PRO BIOS
Version 5603
2020/08/10
10.47 MBytes
Improve system stability
https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
A me col 5601 è stabilissimo, quindi non passo al 5603 e aspetto magari qualche prossimo aggiornamento, semmai dovessero uscirne.
Un altra delle notizie che cercavo, infatti già con l'AGESA 1004 il boot sarebbe dovuto migliorare, ma non uscì mai alcun bios fino a quest'ultimo.
Probabile sia dovuto appunto all'agesa aggiornato, e calcola che io avevo il bios quello beta con già l'agesa 1004 installato, quindi probabile sia migliorato ancora di più rispetto a quello.
nickname88
11-08-2020, 13:47
Probabile sia dovuto appunto all'agesa aggiornato, e calcola che io avevo il bios quello beta con già l'agesa 1004 installato, quindi probabile sia migliorato ancora di più rispetto a quello.
Ottimo per me che ho invece il bios 5220 più vecchio.
Zonalimitatore
25-08-2020, 03:21
Domandona....
Il nostro RGB header, supporta le strisce indirizzabili?
Le volevo provare,ma sono tutte a 5v,mentre il nostro header é a 12v.
Che forse mi son sognato di aver letto che supporta i led indirizzabili?
Comunque devo dire che col bios 5601 le mie ram b-die rullano, veramente tanta roba rispetto a quando avevo il 1700...
https://i.postimg.cc/8frG1pCX/b-die.jpg (https://postimg.cc/8frG1pCX)
Qualche pioniere con un Ryzen 1000 ha provato ad aggiornare il bios alla recente versione (2020) AGESA 1.0.0.6 (che non sarebbe consigliata, in realtà nessuna dopo la 1.0.0.3 lo è con Ryzen 1000/2000) per il gusto personale ed il dovere di ricerca scientifica di vedere come va ?
Windtears
14-09-2020, 15:25
Qualche pioniere con un Ryzen 1000 ha provato ad aggiornare il bios alla recente versione (2020) AGESA 1.0.0.6 (che non sarebbe consigliata, in realtà nessuna dopo la 1.0.0.3 lo è con Ryzen 1000/2000) per il gusto personale ed il dovere di ricerca scientifica di vedere come va ?
uhm, quando ho aggiornato il firmware prima di mettere il 3900x il boot a windows l'ha fatto tranquillamente, ma poco dopo ho smontato dissi e fatto upgrade, non ti saprei dire se crea problemi di instabilità o che.... dovrei avere il 5603.
Crysis76
14-09-2020, 17:09
Qualche pioniere con un Ryzen 1000 ha provato ad aggiornare il bios alla recente versione (2020) AGESA 1.0.0.6 (che non sarebbe consigliata, in realtà nessuna dopo la 1.0.0.3 lo è con Ryzen 1000/2000) per il gusto personale ed il dovere di ricerca scientifica di vedere come va ?
Si rischia che poi la main non vada più con quel processore perchè non più supportato dall'agesa. E il problema in alcuni casi si risolve ripassando al bios precedente ma su alcune main non si può fare il roolback del bios e cosi lo ciappi nel didietro. Io non farei queste prove tanto per
nickname88
10-10-2020, 12:35
Scusate avrei una domanda per quel che riguarda la gestione delle ventole.
Ho visto che la scheda ha 2 coppie di connettori 4pin per le ventole :
- Una coppia al centro a sinistra ha CHA-FAN1 + AIO_Pump
- La seconda coppia sta in basso a destra ed ha CHA-FAN2 + W_Pump
Come è possibile controllare le ventole collegate al connettore Water Pump ?
A me da BIOS mi mette a disposizione solamente la possibilità di settare CPU-FAN / CHA-FAN1 / CHA-FAN2 e basta.
Nel monitoraggio appare un Water Pump soltanto con il relativo rpm, ma non posso controllarlo, me lo fa solo monitorare.
Ebbene io non ho 2 ventole nel case ma 3 e quindi la 3° la collego per forza al W_PUMP, a fianco al CHA-2, e vorrei allinearne gli RPM a quello della ventola a fianco, come posso fare ?
Grizlod®
10-10-2020, 13:39
Dovresti avere anche CPU_FAn Optional (Bianco), che sta subito sotto CPU_Fan (Nero). La puoi collegare lì...
Esatto, se ricordo bene, esisteva un bios moddato che ti permetteva qualche cosa in più, ma non ho mai avuto il coraggio di metterlo :)
Credo fosse perè il connettore AIO_PUMP, non W_PUMP+.
Su CPU Opt erediti lo stesso profilo fan del connettore CPU, ma se la ventola è uguale ad una delle altre due, e svolge funzione simile, la soluzione migliore resta uno sdoppiatore a Y su uno dei connettori CHA. Se le ventole sono tra loro troppo diverse, chiaramente non conviene, perché il segnale pwm è identico, ma la velocità di rotazione dipende dalla ventola (o meglio dal suo controller pwm interno).
nickname88
10-10-2020, 23:36
Esatto, se ricordo bene, esisteva un bios moddato che ti permetteva qualche cosa in più, ma non ho mai avuto il coraggio di metterlo :)
Credo fosse perè il connettore AIO_PUMP, non W_PUMP+.
Su CPU Opt erediti lo stesso profilo fan del connettore CPU, ma se la ventola è uguale ad una delle altre due, e svolge funzione simile, la soluzione migliore resta uno sdoppiatore a Y su uno dei connettori CHA. Se le ventole sono tra loro troppo diverse, chiaramente non conviene, perché il segnale pwm è identico, ma la velocità di rotazione dipende dalla ventola (o meglio dal suo controller pwm interno).Ma sto W_PUMP non ho ben capito come funziona.
Gira sempre al massimo o ha semplicemente una sua regolazione che io non posso editare ?
Non posso collegarla al secondo connettore della CPU, i cavi delle ventole frontali sono accoppiati per un risultati estetico ottimale, inoltre dovrei far passare il cavo in messo a quello ATX, insomma verrebbe fuori una schifezza.
Le ventole ovviamente sono tutte gemelle quelle del case, collegarle con uno sdoppiare a Y non va a sballare il monitoraggio e il controllo ?
Ma sto W_PUMP non ho ben capito come funziona.
Gira sempre al massimo o ha semplicemente una sua regolazione che io non posso editare ?
Non posso collegarla al secondo connettore della CPU, i cavi delle ventole frontali sono accoppiati per un risultati estetico ottimale, inoltre dovrei far passare il cavo in messo a quello ATX, insomma verrebbe fuori una schifezza.
Le ventole ovviamente sono tutte gemelle quelle del case, collegarle con uno sdoppiare a Y non va a sballare il monitoraggio e il controllo ?
Non ricordo se va in coppia con AIO_PUMP, ma dovrebbe essere controllabile, in modo molto meno fine di CPU_FAN/CPU_OPT e le CHA, ma controllabile.
Se ricordo bene attivandone il controllo da bios, puoi specificare tre step di temperatura/velocità, solo è probabile che gestisca solo ventole DC (anche se 4 pin ...
Giusto per chiarire puoi controllare le ventole/pompe in questo modo:
CPU_FAN e CPU_OPT sono due connettori tra loro "collegati" nel senso che impostando una curva per CPU_FAN, CPU_OPT la eredita tale e quale, e non puoi sganciarle. Questi connettori supportano ventole DC e ventole PWM, ma essendo collegate devono essere dello stesso tipo (o entrambe DC, o entrambe PWM). Il controllo prevede la possibilità di impostare una vera e proprio curva, impostando mi sembra 3 o 4 punti.
CHA_FAN1 e CH_FAN2, come per le due sopra, ma puoi impostare una diversa curva per i due connettori, non hai quindi vincoli sul tipo di ventola (DC o PWM) che puoi mettere, anche diverse tra i due connettori.
AIO_PUMP e W_PUMP+ potrebbero avere lo stesso controllo (come i due connettori per CPU), ma non ho mai provato personalmente W_PUMP+. Ho usato invece AIO_PUMP con un Arctic Liquid Freezer 240 prima serie, e potevo impostare 3 livelli di temperatura/velocità, ma solo per ventole o pompe DC, non PWM. Il controllo è a scalini, non una vera curva, e hanno un minimo di velocità che non ricordo, tra il 40 e il 60% mi sembra.
Come ti dicevo esistono bios Mod che aumentano le possibilità di controllo di AIO_PUMP e W_PUMP+, ad esempio qui (https://www.hardwareluxx.de/community/threads/asus-prime-x370-pro-am4.1156996/), ma non li ho mai testati.
Tra l'altro sulla X470 è stato aggiunto un terzo CHA_FAN, ma i metodi di controllo sono gli stessi.
Detto questo, se usi uno sdoppiatore a Y (che sia chiaramente dello stesso tipo DC/PWM delle ventole) su ventole identiche con la stessa funzione (ad esempio, molto spesso le 2 fan frontali del case) perdi si il monitoring della velocità di una delle due, ma essendo appunto identiche, sei abbastanza sicuro che entrambe gireranno alla stessa velocità, avendo un segnale PWM identico.
Se al contrario vuoi poter controllare 4 fan in modo indipendente (1 cpu + 3 case), temo avrai bisogno di un controller esterno.
Solo se le ventole del case sono DC (3 pin) potresti effettivamente fare una prova, attivando il controllo di AIO_PUMP (così vedi i limiti dei tre step), controllando prima come va la ventola proprio su AIO_PUMP, poi spostandola su W_PUMP+ per capire se si comporta uguale, così da tenerla li se ti + più comodo a livello di cavi e posizione.
Sulla mia, ti confermo, io avevo la pompa del Liquid Freezer su AIO_PUMP, le due ventole del radiatore una su CPU_FAN e l'altra su CPU_OPT, le due ventole frontali su CHA_FAN2 con uno sdoppiatore PWM a Y, e la ventola posteriore del case su CHA_FAN1.
Passato alla X470-Pro avevo semplicemente aggiunto una ventola laterale su CHA_FAN3, il resto identico.
nickname88
11-10-2020, 10:07
Non ricordo se va in coppia con AIO_PUMP, ma dovrebbe essere controllabile, in modo molto meno fine di CPU_FAN/CPU_OPT e le CHA, ma controllabile.
Se ricordo bene attivandone il controllo da bios, puoi specificare tre step di temperatura/velocità, solo è probabile che gestisca solo ventole DC (anche se 4 pin ...
Giusto per chiarire puoi controllare le ventole/pompe in questo modo:
CPU_FAN e CPU_OPT sono due connettori tra loro "collegati" nel senso che impostando una curva per CPU_FAN, CPU_OPT la eredita tale e quale, e non puoi sganciarle. Questi connettori supportano ventole DC e ventole PWM, ma essendo collegate devono essere dello stesso tipo (o entrambe DC, o entrambe PWM). Il controllo prevede la possibilità di impostare una vera e proprio curva, impostando mi sembra 3 o 4 punti.
CHA_FAN1 e CH_FAN2, come per le due sopra, ma puoi impostare una diversa curva per i due connettori, non hai quindi vincoli sul tipo di ventola (DC o PWM) che puoi mettere, anche diverse tra i due connettori.
AIO_PUMP e W_PUMP+ potrebbero avere lo stesso controllo (come i due connettori per CPU), ma non ho mai provato personalmente W_PUMP+. Ho usato invece AIO_PUMP con un Arctic Liquid Freezer 240 prima serie, e potevo impostare 3 livelli di temperatura/velocità, ma solo per ventole o pompe DC, non PWM. Il controllo è a scalini, non una vera curva, e hanno un minimo di velocità che non ricordo, tra il 40 e il 60% mi sembra.
Come ti dicevo esistono bios Mod che aumentano le possibilità di controllo di AIO_PUMP e W_PUMP+, ad esempio qui (https://www.hardwareluxx.de/community/threads/asus-prime-x370-pro-am4.1156996/), ma non li ho mai testati.
Tra l'altro sulla X470 è stato aggiunto un terzo CHA_FAN, ma i metodi di controllo sono gli stessi.
Detto questo, se usi uno sdoppiatore a Y (che sia chiaramente dello stesso tipo DC/PWM delle ventole) su ventole identiche con la stessa funzione (ad esempio, molto spesso le 2 fan frontali del case) perdi si il monitoring della velocità di una delle due, ma essendo appunto identiche, sei abbastanza sicuro che entrambe gireranno alla stessa velocità, avendo un segnale PWM identico.
Se al contrario vuoi poter controllare 4 fan in modo indipendente (1 cpu + 3 case), temo avrai bisogno di un controller esterno.
Solo se le ventole del case sono DC (3 pin) potresti effettivamente fare una prova, attivando il controllo di AIO_PUMP (così vedi i limiti dei tre step), controllando prima come va la ventola proprio su AIO_PUMP, poi spostandola su W_PUMP+ per capire se si comporta uguale, così da tenerla li se ti + più comodo a livello di cavi e posizione.
Sulla mia, ti confermo, io avevo la pompa del Liquid Freezer su AIO_PUMP, le due ventole del radiatore una su CPU_FAN e l'altra su CPU_OPT, le due ventole frontali su CHA_FAN2 con uno sdoppiatore PWM a Y, e la ventola posteriore del case su CHA_FAN1.
Passato alla X470-Pro avevo semplicemente aggiunto una ventola laterale su CHA_FAN3, il resto identico.
Ma di default AIO Pump gira sempre al max che tu sappia ?
Ma di default AIO Pump gira sempre al max che tu sappia ?
Si, il suo controllo è disattivo nella configurazione di default del bios. Lo devi abilitare, sino ad allora che siano ventole DC o PWM andranno al massimo.
Le PWM anche dopo temo :)
Edit:
Ha, scusa, dimenticavo, è possibile che anche una volta abilitato da bios, sia modificabile solo da bios, non mi sembra il FanXpert di AiSuite riesca a gestirlo, ma no ne sono certo :(
nickname88
11-10-2020, 10:13
Si, il suo controllo è disattivo nella configurazione di default del bios. Lo devi abilitare, sino ad allora che siano ventole DC o PWM andranno al massimo.
Le PWM anche dopo temo :)
Edit:
Ha, scusa, dimenticavo, è possibile che anche una volta abilitato da bios, sia modificabile solo da bios, non mi sembra il FanXpert di AiSuite riesca a gestirlo, ma no ne sono certo :(
Quindi in alternativa devo cercare una ventola che al massimo degli rpm tenga i valori che voglio io ;)
Quindi in alternativa devo cercare una ventola che al massimo degli rpm tenga i valori che voglio io ;)
Si, anche così va bene :D
Se poi ne prendi una che abbia i riduttori, tipo le Noctua (non so quali altri ...) puoi anche modificarla ...
Scusate avrei una domanda per quel che riguarda la gestione delle ventole.
Ho visto che la scheda ha 2 coppie di connettori 4pin per le ventole :
- Una coppia al centro a sinistra ha CHA-FAN1 + AIO_Pump
- La seconda coppia sta in basso a destra ed ha CHA-FAN2 + W_Pump
Come è possibile controllare le ventole collegate al connettore Water Pump ?
A me da BIOS mi mette a disposizione solamente la possibilità di settare CPU-FAN / CHA-FAN1 / CHA-FAN2 e basta.
Nel monitoraggio appare un Water Pump soltanto con il relativo rpm, ma non posso controllarlo, me lo fa solo monitorare.
Ebbene io non ho 2 ventole nel case ma 3 e quindi la 3° la collego per forza al W_PUMP, a fianco al CHA-2, e vorrei allinearne gli RPM a quello della ventola a fianco, come posso fare ?
Io nel case ne ho 6 tutte pwm (cpu inclusa) e le controllo tutte separatamente.
Questi sono degli screenshots che avevo fatto tempo indietro, vedi se ti sono utili:
https://i.postimg.cc/DStrfswL/200801081330.png (https://postimg.cc/DStrfswL)
https://i.postimg.cc/svg9TsLQ/200801081340.png (https://postimg.cc/svg9TsLQ)
Io nel case ne ho 6 tutte pwm (cpu inclusa) e le controllo tutte separatamente.
Questi sono degli screenshots che avevo fatto tempo indietro, vedi se ti sono utili:
[...]
:eek:
Al tempo sono certo, non c'era "PWM" su AIO e W (sto parlando però del primo anno in cui uscì la MB), ma a parte questo, come fai a gestire CPU_FAN in modo indipendente da CPU_OPT, o anche AIO_PUMP da W_PUMP+ ?
Questo non me lo permette nemmeno la mia attuale Tuf.
:eek:
Al tempo sono certo, non c'era "PWM" su AIO e W (sto parlando però del primo anno in cui uscì la MB), ma a parte questo, come fai a gestire CPU_FAN in modo indipendente da CPU_OPT, o anche AIO_PUMP da W_PUMP+ ?
Questo non me lo permette nemmeno la mia attuale Tuf.
Quello non si può fare, in generale ho notato che ASUS sulla regolazione delle ventole è inferiore a marchi tipo Gigabyte o MSI che invece permettono la regolazione individuale di ogni connettore, però ti assicuro che sono tutte PWM.
Quello non si può fare, in generale ho notato che ASUS sulla regolazione delle ventole è inferiore a marchi tipo Gigabyte o MSI che invece permettono la regolazione individuale di ogni connettore, però ti assicuro che sono tutte PWM.
ci speravo :D
Si si, per il PWM immagino sia stata aggiunta a partire da qualche bios in avanti, confermo l'ho sempre avito sulla Tuf attuale, ma aggiorno il bios solo se necessario, e sia la x370 che la x470 andavano benissimo, credo di aver fatto un upgrade a testa, quando le ho prese.
bagnino89
11-10-2020, 13:48
Da quello che so io, AIO Pump e Water Pump vengono gestite allo stesso modo... L'importante, credo, è che debbano essere entrambe DC (3 pin) o PWM (4 pin), altrimenti non so cosa potrebbe succedere.
ci speravo :D
Si si, per il PWM immagino sia stata aggiunta a partire da qualche bios in avanti, confermo l'ho sempre avito sulla Tuf attuale, ma aggiorno il bios solo se necessario, e sia la x370 che la x470 andavano benissimo, credo di aver fatto un upgrade a testa, quando le ho prese.
C'è sempre stata questa regolazione. In pratica la nostra scheda permette di gestire:
- CPU Fan e Opt insieme
- CHA Fan 1
- CHA Fan 2
- AIO e Water Pump insieme
Se, nel primo e nell'ultimo caso, si mischiano ventole a 3 pin e 4 pin, forse funziona tutto lo stesso correttamente lasciando la modalità su Auto.
Attuscili
25-10-2020, 13:54
siete a conoscenza di qualche bios modificato per i ryzen 5000?
Windtears
25-10-2020, 15:35
siete a conoscenza di qualche bios modificato per i ryzen 5000?
già asus ha dovuto smentire di non fare bios per la x470 (e non voleva farlo), figurati se lo farà per la x370 visto che non è obbligata. :(
non ci spererei fossi in te.
nickname88
25-10-2020, 19:31
Scusate ma avete già notato che è uscito il bios 5603 ?
Nel changes log c'è scritto solo "system improvement", qualcuno sa cosa porta in pancia nello specifico ?
Qualcuno l'han già testato ?
Io ero rimasto al 5601, che è uscito poco fa.
Windtears
25-10-2020, 19:52
Scusate ma avete già notato che è uscito il bios 5603 ?
Nel changes log c'è scritto solo "system improvement", qualcuno sa cosa porta in pancia nello specifico ?
Qualcuno l'han già testato ?
Io ero rimasto al 5601, che è uscito poco fa.
veramente ne parlavamo nella pagina precedente, è uscito ad agosto... io l'ho messo tranquillamente quando ho fatto l'update da 1600x a 3900x. Nessun problema.
nickname88
25-10-2020, 22:07
veramente ne parlavamo nella pagina precedente, è uscito ad agosto... io l'ho messo tranquillamente quando ho fatto l'update da 1600x a 3900x. Nessun problema.
ma cosa porta più del 5601 ?
Windtears
26-10-2020, 07:00
ma cosa porta più del 5601 ?
quello non ne ho idea, al solito il changelog è ridicolo. Spiace non poterti essere utile.
Attuscili
26-10-2020, 09:12
veramente ne parlavamo nella pagina precedente, è uscito ad agosto... io l'ho messo tranquillamente quando ho fatto l'update da 1600x a 3900x. Nessun problema.
come ti trovi con il 3900x? Pensavo di prenderlo anch'io dato che sarà il massimo espandibile per la piattaforma.
Io ho lasciato il 5601, non ho voglia di aggiornare e reimpostare tutto, comunque ad oggi non ho rilevato nessun problema.
Windtears
26-10-2020, 12:44
come ti trovi con il 3900x? Pensavo di prenderlo anch'io dato che sarà il massimo espandibile per la piattaforma.
be' considerando che venivo da un 1600x la differenza si nota, eccome.
Non ho mai tentennamenti sul sistema (pure troppi core per l'uso normale che ne faccio, ma come hai scritto tu ho preso il "massimo" come espansione) e perfino nei giochi ho notato framerate più costante.
sto usando ctr per oc sui ccx e sto sopra i 4.3 in media all core a 1,25v. ;)
mikegemini77
29-12-2020, 05:26
Salve, esiste un Thread Ufficiale per la ASUS Prime X470-PRO?
Nel caso potreste mettermi il link che non riesco a trovarlo.
grazie in anticipo.
Zonalimitatore
29-12-2020, 09:20
Comunque io ho ancora riavvii casuali da quando ce l'ho. Nel registro Windows,vedo come causa un "nic compliance". Non ne esco più da sta situazione...che nervoso
Grizlod®
29-12-2020, 09:54
Hai provato a mettere l'errore su google?
Zonalimitatore
29-12-2020, 10:10
Oh yes.....ma non ho trovato niente di che.
Adesso ho installato gli ultimi driver....Provero a mettere l'ultimo bios,e vediamo se lo farà ancora:muro:
nickname88
29-12-2020, 10:57
Qualcuno ha notizie su futuri supporti tramite nuove BIOS per questa MOBO ?
Grizlod®
29-12-2020, 11:27
Credo sia troppo presto, non hanno ancora completato i modelli di 450 mi sa...
Penso da marzo 21 in poi
Zonalimitatore
29-12-2020, 11:46
Secondo me il mio problema stà nel software della asus Ai suite 3 per la gestione delle ventole
Grizlod®
29-12-2020, 12:35
Secondo me il mio problema stà nel software della asus Ai suite 3 per la gestione delle ventoleL'avevo provata, ma l'ho disinstallata quasi subito. La ventola CPU la gestisco da BIOS e PWM egregiamente, per qualcuna ho un rheobus da 5.25" ed altre via HW cmq.
Zonalimitatore
29-12-2020, 15:32
Infatti ho installato il bios nuovo, nell'avviare il PC e ricalibrare le ventole con la suite, si è riavviato da solo nel bel mezzo della calibrazione. La cosa che mi fa infuriare è che lo fa a random, e a volte si riavvia, a volte sembra che si riavvii ma rimane con tutto lo schermo nero, mentre altre volte è tutto impallato anche il pulsante di reset e il tasto d'accensione premuto per molti secondi. L'unica cosa che mi rimane da fare in quel caso regola è togliere l'alimentazione però almeno 10 secondi. Se provo a riaccendere subito il PC, dopo aver tolto l'alimentazione, non si accende, devo per forza aspettare che si scaricano i condensatori.
Grizlod®
29-12-2020, 15:45
:eek: strano sto fatto, mi viene in mente di provare altro alimentatore (so che evga è ottimo...), oppure fare RMA della CPU.
Le RAM sono single rank?
Zonalimitatore
29-12-2020, 17:48
Si si. Son solo 8gb in un banco.
Ho provato anche a cambiare slot.
Per rma intendi restituirlo?
L'ali è il primo pensiero che mi è saltato in mente,ma me lo fa anche in idle,e i voltaggi sono molto stabili anche in full
Grizlod®
29-12-2020, 18:06
Si restituirlo ad AMD se sei fuori dai 2 anni.
Fra l'altro in questo periodo ci sono diversi casi simili col la serie 5xxx (Ryzen 3), ma qualcuno risolve con l'aggiornamento BIOS.
Su milioni può capitare una CPU fallata.
Zonalimitatore
29-12-2020, 18:25
Sì,ormai son parecchio fuori dai 2 anni
Grizlod®
30-12-2020, 12:10
Mi sembra siano 3 anni con AMD, sta scritto sul foglietto bianco allegato al box.
Sul sito AMD ci sta il form apposito.
Zonalimitatore
30-12-2020, 13:27
ma basta che li contatto?
Grizlod®
30-12-2020, 13:53
Innanzitutto devi essere sicuro che il problema stia nel processore.
Avere tutti i dati dello stesso per compilare il form:
https://www.amd.com/en/support/kb/warranty-information/rma-form (c'è anche l'Italiano).
Bisogna descriverne anche il problema che da...
Se l'accettano, dovrai spedirlo (credo) in Olanda (a spese tue) con raccomandata internazionale (per esempio) ed attendere la loro verifica.
Poi ti risponderanno...
Solid Snake
12-01-2021, 15:02
Ciao a tutti, domanda: la porta USB type C di cui è dotata la nostra scheda madre permette l'uso per es. di uno schermo interattivo Wacom Cintiq Pro 16? oppure la porta type C deve essere per forza nella scheda video? Grazie
Ciao a tutti, domanda: la porta USB type C di cui è dotata la nostra scheda madre permette l'uso per es. di uno schermo interattivo Wacom Cintiq Pro 16? oppure la porta type C deve essere per forza nella scheda video? Grazie
Oddio non saprei proprio, hai dato un'occhiata nel manuale?
Ciao a tutti, domanda: la porta USB type C di cui è dotata la nostra scheda madre permette l'uso per es. di uno schermo interattivo Wacom Cintiq Pro 16? oppure la porta type C deve essere per forza nella scheda video? Grazie
Che io ricordi non supporta le modalità video, ma solo USB3, perchè alle spalle non ha alcun circuito video.
Non conosco la Cintiq, ma immagino abbia bisogno di una porta type-c che supporto il "DP Alternate", lo trovi più tipicamente su notebook o tablet, ma in effetti non lo ho ancora visto su MB :)
Immagino ce ne siano, ma forse non molto diffuse.
Onestamente non ho mai nemmeno controllato se quella della GPU è compatibile con tutti gli standard o meno.
Zonalimitatore
16-01-2021, 23:04
Visto che siamo in tema usb... Avete avuto qualche problema con le usb 3,da collegare al pannello frontale?
E su quelle posteriori?
Inoltre...riuscite a vedere in gestione dispositivi,quanti mA stá consumando una periferica?
Attuscili
18-01-2021, 11:36
ciao, sulle usb mai nessun problema, ne dietro ne avanti. invece adesso ho un problema sulla velocità della cpu. ho semplicemente cambiato la pasta termica dopo poco più di un annetto sul mio 3700x, e adesso in multicore resta piantato a 3600 fisso mentre prima stava tranquillamente almeno a 4.3 su tutti e 8 i core.
PS per chi chiedeva sopra, la usb c posteriore è una normale usb 3.0 per giunta solo che invece che versione A è in versione C. Se vuoi usare la vera USB C 3.1 devi collegarla con apposito cavo adattatore sulla porta sotto la presa atx. Io ho usato questo:
https://www.amazon.it/dp/B07T4PJ1VJ/?coliid=I1K41EJIZV29UE&colid=11PQ7MYKXJCU3&psc=1&ref_=lv_ov_lig_dp_it
Attuscili
18-01-2021, 13:21
ciao, sulle usb mai nessun problema, ne dietro ne avanti. invece adesso ho un problema sulla velocità della cpu. ho semplicemente cambiato la pasta termica dopo poco più di un annetto sul mio 3700x, e adesso in multicore resta piantato a 3600 fisso mentre prima stava tranquillamente almeno a 4.3 su tutti e 8 i core
Risolto:
fatto un secondo reset da batteria, e riavvio, rimesso a volori di default e riavvio, rimesso valore xmp e pbo e riavvio e tutto ok. Ma lo avevo già fatto la prima volta. Cmq adesso tutto ok.
Zonalimitatore
18-01-2021, 15:28
Chiedevo riguardo i problemi alle usb, perché io ho dovuto togliere il cavo da 20 pin per le 2 usb3 frontali. In pratica avevo a vuoto 4,8v. Appena collegavo anche una pennetta vecchia,scendeva a 3,6v. Manco riesco a trovare il ricambio vabbè.
Poi io ero convinto che una usb3(posteriore) potesse alimentare un HD esterno da 2,5",e invece nada
Attuscili
18-01-2021, 20:56
Chiedevo riguardo i problemi alle usb, perché io ho dovuto togliere il cavo da 20 pin per le 2 usb3 frontali. In pratica avevo a vuoto 4,8v. Appena collegavo anche una pennetta vecchia,scendeva a 3,6v. Manco riesco a trovare il ricambio vabbè.
Poi io ero convinto che una usb3(posteriore) potesse alimentare un HD esterno da 2,5",e invece nada
Secondo me hai un problema di alimentazione. A volte uso 3 hd esterni in contemporanea. impossibile che non ti alimenta hd esterno da 2.5. Hai provato con hwinfo la tensione delle singole linee?
Zonalimitatore
18-01-2021, 22:48
Per singole linee cosa intendi?
Attuscili
19-01-2021, 09:52
Per singole linee cosa intendi?
in una delle schede del programma puoi controllare i voltaggi delle linee a 12v, 5v e 3 volt della scheda madre per vedere se hai problemi di alimentazione. Se i valori restano nei parametri vuol dire che la scheda madre è alimentata bene dalla psu, e quindi le porte usb, tutte, devono erogare la giusta corrente per usare hd. in tal caso potrebbe esse più un problema del disco se non lo leggi. giusto per ultima prova se hai un adattatore da 2 euro usb c a usb a, puoi collegarlo li, dato che le porte usb c erogano più potenza. il disco lo deve far funzionare per forza
Zonalimitatore
19-01-2021, 12:36
Ah si si...come intendevi io. Le linee hanno i voltaggi a posto.Anche in full non danno problemi.
Dovrei provare con il connettore C
Ma voi riuscite a vedere il consumo delle porte in gestione dispositivi?
Attuscili
19-01-2021, 13:46
Ah si si...come intendevi io. Le linee hanno i voltaggi a posto.Anche in full non danno problemi.
Dovrei provare con il connettore C
Ma voi riuscite a vedere il consumo delle porte in gestione dispositivi?
no, il consumo no. e non so nemmeno se ci vuole attrezzatura specifica. posso solo garantirti che ho usato in contemporanea 3 hd esterni e 2 chiavette senza problemi
Zonalimitatore
19-01-2021, 17:29
Ma per consumo io intendo la funzionalità in Windows in gestione dispositivi!
Con questa mb non riesco a trovarli. Indicava il consumo in mA di ciascuna porta USB.
Io con la chiave apposta ho misurato i voltaggi di ogni singola porta,e stanno a 5v spaccati
Solid Snake
20-01-2021, 15:50
Che io ricordi non supporta le modalità video, ma solo USB3, perchè alle spalle non ha alcun circuito video.
Non conosco la Cintiq, ma immagino abbia bisogno di una porta type-c che supporto il "DP Alternate", lo trovi più tipicamente su notebook o tablet, ma in effetti non lo ho ancora visto su MB :)
Immagino ce ne siano, ma forse non molto diffuse.
Onestamente non ho mai nemmeno controllato se quella della GPU è compatibile con tutti gli standard o meno.
Ciao, grazie per la risposta, riporto quanto scritto sul sito Wacom: "input grafico USB-C (DisplayPort Alt Mode), o Mini DisplayPort (fino a una risoluzione di 3.840 x 2.160) o HDMI* (fino a una risoluzione di 2.560 x 1.440)." Quindi è sicuro che non funzionerebbe la parte video se collegata via type C alla nostra MB.
Attuscili
28-01-2021, 19:21
Ciao, volevo condividere con voi una piacevole sorpresa su quest'ottima scheda. Avendo completato la mia nuova configurazione su x570 ho rimesso il mio 3700 su la prime x370 pro con bios 5220 e ram 2 x 8 3000 cl 15. Con il nuovo bios che avevo messo rispetto ad un anno fa, sono riuscito in pratica, e solo con modalità auto attiva + PBO a far gli stessi punteggi di quando era montato su X570 con ram a 3600. :)
nickname88
18-05-2021, 16:52
Ho scoperto di recente che è possibile regolare manualmente la velocità di rotazione delle ventole collegate ai connettori AIO_PUMP e W_PUMP+, esattamente come le altre senza alcuna differenza, però la regolazione di queste ultime non consente il settaggio attraverso il grafico.
Fino a qualche anno fa con i precedenti bios non c'era la modalità DC.
https://i.ibb.co/XS1J6kg/IMG-0744.jpg
E funziona all'istante, non è necessario uscire salvando le modifiche per testarne l'effettiva variazione.
Ho scoperto di recente che è possibile regolare manualmente la velocità di rotazione delle ventole collegate ai connettori AIO_PUMP e W_PUMP+, esattamente come le altre senza alcuna differenza, però la regolazione di queste ultime non consente il settaggio attraverso il grafico.
Fino a qualche anno fa con i precedenti bios non c'era la modalità DC.
non ricordo tutte le differenze da bios a bios ma è tanto che si possono controllare in DC, lo faccio da prima di sostituire il 1700 con il 3900X.
il problema è che ad ogni release di ASUS non si capiva cosa effettivamente venisse introdotto o corretto, quindi immagino che diverse funzionalità e possibilità di configurazione possano essere sfuggite all'uno o all'altro di noi.
ciao,
stavo pensando di installare un 3700X o 3800X sulla Asus Prime X370-PRO (non mi interessa l'overclock) visto che, con i BIOS più recenti, supporta fino agli ultimi Ryzen 3900X.
C'è qualche controindicazione al riguardo?
Come temperature come si comporta?
(in passato leggevo che queste cpu scaldano molto)
Attualmente ho ancora un Ryzen prima serie (1600X), vale la pena fare il passaggio, secondo voi?
Per chi possiede queste cpu, usate il dissipatore boxato? temperature a riposo e sotto stress rilevate?
Grazie :)
Windtears
28-05-2021, 12:56
ciao,
stavo pensando di installare un 3700X o 3800X sulla Asus Prime X370-PRO (non mi interessa l'overclock) visto che, con i BIOS più recenti, supporta fino agli ultimi Ryzen 3900X.
C'è qualche controindicazione al riguardo?
Come temperature come si comporta?
(in passato leggevo che queste cpu scaldano molto)
Attualmente ho ancora un Ryzen prima serie (1600X), vale la pena fare il passaggio, secondo voi?
Per chi possiede queste cpu, usate il dissipatore boxato? temperature a riposo e sotto stress rilevate?
Grazie :)
sono passato l'anno scorso dal 1600x al 3900x su questa mobo senza problemi, ma ho come dissipatore uno scythe ninja 5, il boxato non l'ho manco voluto togliere dalla scatola, ma se tieni a def la cpu non dovrebbe darti problemi se non il rumore.
Il fatto che scaldino molto va contestualizzato in confronto a cosa? ad un 1600x sicuro ha il doppio dei core qualcosa in più scalda, rispetto ad altre cpu top come numero di core, no di certo.
Se vale la pena il passaggio è difficile dirlo se non ci scrivi cosa ci devi fare, per il gaming secondo me no... ti conviene ormai aspettare ddr5 se non hai fretta e se non fai competitivo non è che sei limitato da un 1600x.
ciao,
grazie per la risposta,
Il 3700/3800X (8 core - 16 threads) ha 2 core in più rispetto al 1600X (6 core - 12 threads),
il 3900X con 12 core penso sia pure troppo per l'uso che faccio del pc! :fagiano:
Non lo uso per giocare ma saltuariamente per encoding / multimedia e virtualizzazione (dove i core in più secondo me gioverebbero)
Vorrei cambiare la cpu per allungare un altro po' il ciclo di vita del pc (la macchina ha circa 4 anni), dato che non vorrei cambiare tutto il sistema, per il momento.
byez!
sono passato l'anno scorso dal 1600x al 3900x su questa mobo senza problemi, ma ho come dissipatore uno scythe ninja 5, il boxato non l'ho manco voluto togliere dalla scatola, ma se tieni a def la cpu non dovrebbe darti problemi se non il rumore.
Il fatto che scaldino molto va contestualizzato in confronto a cosa? ad un 1600x sicuro ha il doppio dei core qualcosa in più scalda, rispetto ad altre cpu top come numero di core, no di certo.
Se vale la pena il passaggio è difficile dirlo se non ci scrivi cosa ci devi fare, per il gaming secondo me no... ti conviene ormai aspettare ddr5 se non hai fretta e se non fai competitivo non è che sei limitato da un 1600x.
Windtears
28-05-2021, 14:38
ciao,
grazie per la risposta,
Il 3700/3800X (8 core - 16 threads) ha 2 core in più rispetto al 1600X (6 core - 12 threads),
il 3900X con 12 core penso sia pure troppo per l'uso che faccio del pc! :fagiano:
Non lo uso per giocare ma saltuariamente per encoding / multimedia e virtualizzazione (dove i core in più secondo me gioverebbero)
Vorrei cambiare la cpu per allungare un altro po' il ciclo di vita del pc (la macchina ha circa 4 anni), dato che non vorrei cambiare tutto il sistema, per il momento.
byez!
allora vai tranquillo, se lo trovi ad un buon prezzo e visto che non devi cambiare scheda madre è un buon investimento, 12c 24th spero durino almeno altri 3-4 anni, soprattutto per MT spinto come quello che serve ogni tanto a te, ma è il "saltuariamente" che devi valutare. Perché comunque sono soldi.
Salvio66
28-05-2021, 17:20
ciao,
grazie per la risposta,
Il 3700/3800X (8 core - 16 threads) ha 2 core in più rispetto al 1600X (6 core - 12 threads),
il 3900X con 12 core penso sia pure troppo per l'uso che faccio del pc! :fagiano:
Non lo uso per giocare ma saltuariamente per encoding / multimedia e virtualizzazione (dove i core in più secondo me gioverebbero)
Vorrei cambiare la cpu per allungare un altro po' il ciclo di vita del pc (la macchina ha circa 4 anni), dato che non vorrei cambiare tutto il sistema, per il momento.
byez!
Ciao "Vecio" :) se puoi prendi il 3700x che scalda meno del 3800x ...
Ciao "Vecio" :) se puoi prendi il 3700x che scalda meno del 3800x ...
ehilà ciao boss!
Si effettivamente ha un TDP inferiore e dovrebbe scaldare meno.
Valuterò
(nel frattempo sto guardando anche nel mercatino :stordita: :D )
byez!
nickname88
25-06-2021, 10:43
Scusate ma leggendo manuale e sito mi pare di capire che la MOBO sia sprovvista TOTALMENTE di modulo TPM, ma c'è solo un connettore per poterlo aggiungere esternamente.
E' corretto questo ?
Scusate ma leggendo manuale e sito mi pare di capire che la MOBO sia sprovvista TOTALMENTE di modulo TPM, ma c'è solo un connettore per poterlo aggiungere esternamente.
E' corretto questo ?
Che io sappia si, ma salvo andare su MB specifiche di livello professionale/enterprise, credo sia la norma, perlomeno lato desktop (in diversi notebook di lineee professionali lo ho trovato installato, per lo più su alcuni HP EliteBook e Dell Precision, ma non ne ho provati altri).
Essendo una AM4 in realtà, se lo desideri, puoi attivare quello interno al Ryzen, ho provato solo per curiosità e sembra funzionare, anche se non ne conosco le differenze in performance rispetto ad un modulo dedicato.
Se decidi di provare, suggerisco di farlo sganciando il tuo OS, magari mettendo un disco apposta per il test, durante il mio test non ero riuscito a tornare esattamente alla situazione pregressa, mi erano rimaste appese alcune periferiche legate al TPM.
Sono passati quasi due anno, non ricordo se avevo dovuto scaricare qualche drivers AMD, o semplicemente avevo reinstallato sopra quelli del chipset.
nickname88
25-06-2021, 18:47
Che io sappia si, ma salvo andare su MB specifiche di livello professionale/enterprise, credo sia la norma, perlomeno lato desktop (in diversi notebook di lineee professionali lo ho trovato installato, per lo più su alcuni HP EliteBook e Dell Precision, ma non ne ho provati altri).
Essendo una AM4 in realtà, se lo desideri, puoi attivare quello interno al Ryzen, ho provato solo per curiosità e sembra funzionare, anche se non ne conosco le differenze in performance rispetto ad un modulo dedicato.
Se decidi di provare, suggerisco di farlo sganciando il tuo OS, magari mettendo un disco apposta per il test, durante il mio test non ero riuscito a tornare esattamente alla situazione pregressa, mi erano rimaste appese alcune periferiche legate al TPM.
Sono passati quasi due anno, non ricordo se avevo dovuto scaricare qualche drivers AMD, o semplicemente avevo reinstallato sopra quelli del chipset.
Si immaginavo che dovrei usare l'fTPM della CPU.
Comunque no l'intenzione ovviamente non è quello di usarlo ma di controllare la compatibilità con Windows 11.
Poi una volta installato si può anche disabilitare per quel che mi riguarda.
Ciao, volevo fare un upgrade con ryzen 7 3700x rispetto al mio ryzen 7 1700. Secondo voi quanti fps posso recuperare ed è apprezzabile qualità prezzo?
Utilizzo gaming e streaming assieme con qualità decente, giochi tripla A.
Al momento su Warzone, con rendering della cpu su veryfast, 3500 di bitrate, impostazioni gioco su low, faccio 65/70 fps non stabili. Senza attivare la streaming, recupero buoni 20/25 fps quindi arrivo a 90.
Il resto della config è:
Scheda Madre Asus Prime x370-pro
Processore Ryzen 7 1700 8 core 16 threat 3.7GHz P.Boost
Scheda Video AMD - RX580 8GB DDR5 XFX Black Edition
RAM Corsair Vengeance RGB 16 GB (2x8 GB) DDR4 3000MHz
Dissipatore Aria Ryzen RGB
SSD Samsung 850evo 250gb
HD WD Blue 2TB
Alimentatore CX650M 650W 80Plus Semimodulare
Case Corsair Carbide Series 400C
Grazie
nickname88
29-06-2021, 13:59
Ciao, volevo fare un upgrade con ryzen 7 3700x rispetto al mio ryzen 7 1700. Secondo voi quanti fps posso recuperare ed è apprezzabile qualità prezzo?
Utilizzo gaming e streaming assieme con qualità decente, giochi tripla A.
Al momento su Warzone, con rendering della cpu su veryfast, 3500 di bitrate, impostazioni gioco su low, faccio 65/70 fps non stabili. Senza attivare la streaming, recupero buoni 20/25 fps quindi arrivo a 90.
Il resto della config è:
Scheda Madre Asus Prime x370-pro
Processore Ryzen 7 1700 8 core 16 threat 3.7GHz P.Boost
Scheda Video AMD - RX580 8GB DDR5 XFX Black Edition
RAM Corsair Vengeance RGB 16 GB (2x8 GB) DDR4 3000MHz
Dissipatore Aria Ryzen RGB
SSD Samsung 850evo 250gb
HD WD Blue 2TB
Alimentatore CX650M 650W 80Plus Semimodulare
Case Corsair Carbide Series 400C
GrazieNon penso sia la CPU il tuo problema.
Io passando da un 1700x a 3800x ha preso 10fps medi ma su titoli realmente cpu limited come la serie AC in location specifiche, ma su altri non ho preso nulla.
Non penso sia la CPU il tuo problema.
Io passando da un 1700x a 3800x ha preso 10fps medi ma su titoli realmente cpu limited come la serie AC in location specifiche, ma su altri non ho preso nulla.
Quindi pensi siano le impostazione del software della stream da modificare un attimo?
grazie
Attuscili
02-07-2021, 14:59
la 370 è sprovvista di modulo ma lo puo comprare a parte per 8€ ( quando si trovavano), ma se la abbini al 3700x che ha il tpm interno e abiliti la modalità tpm nel bios non hai problemi e ho già installato win 11 tranquillamente
nickname88
08-09-2021, 18:32
Ciao
Qualcuno ha per caso avuto modo di provare l'ultimissimo BIOS 5606 uscito il mese scorso della X370 PRO ?
PRIME X370-PRO BIOS 5606
Support Windows 11 by default, no settings changes required in the UEFI BIOS.
Cosa consiste questo supporto a Win11 con dicitura "nessun cambiamento richiesto" ? Cosa è stato modificato/abilitato/disabilitato di default in questo BIOS ?
Inoltre qualcuno ha notato qualche altra novità ?
Bugs o anomalie ora fixate ? O nuovi bugs comparsi che prima non c'erano ?
Funziona bene ?
Attuscili
02-10-2021, 18:45
Ciao
Qualcuno ha per caso avuto modo di provare l'ultimissimo BIOS 5606 uscito il mese scorso della X370 PRO ?
Cosa consiste questo supporto a Win11 con dicitura "nessun cambiamento richiesto" ? Cosa è stato modificato/abilitato/disabilitato di default in questo BIOS ?
Inoltre qualcuno ha notato qualche altra novità ?
Bugs o anomalie ora fixate ? O nuovi bugs comparsi che prima non c'erano ?
Funziona bene ?
Semplicemente, rispetto al penultimo, che hanno abilitato il tpm per permettere una più facile installazione di windows 11 per chi ha paura di entrare nel bios.
nickname88
05-11-2021, 23:13
Qualcuno sa dove poter scaricare i drivers per Windows 11 per questa MOBO ?
Sul sito Asus vedo nella pagina dedicata che vengono resi disponibili solo i drivers del chipset e della iGPU delle APU e basta.
Non ci sono i drivers della scheda di rete, nè quelli del controller Asmedia, nè quelli della scheda audio.
bagnino89
06-11-2021, 09:08
Qualcuno sa dove poter scaricare i drivers per Windows 11 per questa MOBO ?
Sul sito Asus vedo nella pagina dedicata che vengono resi disponibili solo i drivers del chipset e della iGPU delle APU e basta.
Non ci sono i drivers della scheda di rete, nè quelli del controller Asmedia, nè quelli della scheda audio.Usa quelli che trova Windows, quelli del chipset li scarichi dal sito di AMD.
nickname88
06-11-2021, 09:53
Usa quelli che trova Windows:eek: :doh:
bagnino89
06-11-2021, 11:17
:eek: :doh:
Sempre fatto così, zero problemi.
Gli unici driver che installo sempre "a mano" sono solo chipset e video, dai siti dei rispettivi produttori.
Lionking-Cyan
09-11-2021, 21:38
Le Asus prime come sono in genere? Per i nuovi chipset z690 sono le Asus più economiche. Sono cmq di buona fattura e hanno buona durabilità?
Secondo voi sono migliori della scheda madre che ho in firma, dal punto di vista durabilità e componenti?
Grizlod®
09-11-2021, 21:58
Imho sono buone/ottime mainboard. L'ho da quando è uscita ed il solo "problema" è il surrriscaldamento del PCH (raffreddamento passivo) in estate, ma se gli si direziona una ventola del case, non ha problemi.
Per il resto tutte le connessioni funzionano a dovere. L'audio (x370) integrato è amplificato e supporta 7.1 surround (reale).
I canali RAM sono T-Topology, per cui funziona al meglio con 4 (2+2) DIMMs.
Non saprei compararla con la microstar...
nickname88
10-11-2021, 00:00
Sempre fatto così, zero problemi.
Gli unici driver che installo sempre "a mano" sono solo chipset e video, dai siti dei rispettivi produttori.
Forse, ma è questione solo di fortuna.
Quando lascia all'OS la possibilità di installarsi i suoi driver non sai in realtà cosa ti installerà, soprattutto poi con un OS al debutto come Win11.
Non è come avere un driver specifico e certificato dal produttore stesso per il tuo specifico controller.
Molti drivers che scarica Windows inoltre possono essere anche solo "compatibili" o drivers per il Win precedente e funzionano ma è sempre meglio avere un driver specifico.
Lionking-Cyan
10-11-2021, 13:31
I
I canali RAM sono T-Topology, per cui funziona al meglio con 4 (2+2) DIMMs.
Non so cosa sia, magari faccio una ricerca, ma cmq vale anche per la z690 (con ddr4)?
Uscirà un bios per i ryzen 3 5000 ?
non la vedo una cosa cosi impossibile a breve
bagnino89
08-03-2022, 08:40
Uscirà un bios per i ryzen 3 5000 ?
non la vedo una cosa cosi impossibile a breve
Per questa mobo? Non credo. Sarebbe già uscito, se Asus avesse voluto.
Per questa mobo? Non credo. Sarebbe già uscito, se Asus avesse voluto.
potrebbe essere una mossa suggerita da Amd per vendere più processori possibile prima di passare a Zen 4 e svuotare i magazzini.
Contestualmente a un taglio prezzi, io ho preso un 5950x a 610 € nuovo boxato, la settimana scorsa
Asrock, il mese scorso, ha esteso questo supporto a alcune x370 a quanto pare
speriamo, perchè questa scheda madre merita ancora tanto
bagnino89
08-03-2022, 09:41
potrebbe essere una mossa suggerita da Amd per vendere più processori possibile prima di passare a Zen 4 e svuotare i magazzini.
Contestualmente a un taglio prezzi, io ho preso un 5950x a 610 € nuovo boxato, la settimana scorsa
Asrock, il mese scorso, ha esteso questo supporto a alcune x370 a quanto pare
speriamo, perchè questa scheda madre merita ancora tanto
Da Asus non mi aspetto un supporto del genere, onestamente.
Da Asus non mi aspetto un supporto del genere, onestamente.
Non credo la scelta dipenda dal produttore, o meglio, se ricordo bene AMD l'aveva completamente escluso, per presunte "incompatibilità" e rischi troppo elevati, come quelli che gli fecero prima attivare e poi disattivare il PCIe 4.0 sulle schede antecedenti i chipset 400, ma ora, se le ultime voci si dimostrassero fondate, sembra AMD rilascerà l'agesa compatibile anche per i chipset 300 verso fine mese, con il rilascio dei nuovi Ryzen serie 5000.
Se così fosse, dubito che qualche costruttore dedida di non rilasciare il bios con il nuovo agesa, sarebbe controproducente, soprattutto per le schede di alta gamma dell'epoca.
Se ne parlava anche in un articolo recente ma non ricordo quale, in ogni caso, solo voci ...
bagnino89
10-03-2022, 09:14
Non credo la scelta dipenda dal produttore, o meglio, se ricordo bene AMD l'aveva completamente escluso, per presunte "incompatibilità" e rischi troppo elevati, come quelli che gli fecero prima attivare e poi disattivare il PCIe 4.0 sulle schede antecedenti i chipset 400, ma ora, se le ultime voci si dimostrassero fondate, sembra AMD rilascerà l'agesa compatibile anche per i chipset 300 verso fine mese, con il rilascio dei nuovi Ryzen serie 5000.
Se così fosse, dubito che qualche costruttore dedida di non rilasciare il bios con il nuovo agesa, sarebbe controproducente, soprattutto per le schede di alta gamma dell'epoca.
Se ne parlava anche in un articolo recente ma non ricordo quale, in ogni caso, solo voci ...
Speriamo, in ogni caso mi preoccupa quasi di più il problema dovuto all'fTPM:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n552505/amd-ryzen-problemi-ftmp-windows-aggiornamento/
Da quanto ho capito, serve un aggiornamento BIOS anche in questo caso.
Speriamo, in ogni caso mi preoccupa quasi di più il problema dovuto all'fTPM:
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n552505/amd-ryzen-problemi-ftmp-windows-aggiornamento/
Da quanto ho capito, serve un aggiornamento BIOS anche in questo caso.
ieri mi sono installato la macchina in ufficio e sul 5950x ho messo Windows 10
ho trovato un 3950x a 450 € compreso sped
che dite?! dono una nuova vita a questa mobo? :D
Windtears
15-03-2022, 12:39
ho trovato un 3950x a 450 € compreso sped
che dite?! dono una nuova vita a questa mobo? :D
io ho un 3900x da due anni e vado tranquillo, ma un 3950 ha mi pare 2c/4t in più... dipende l'uso che ne devi fare, se è solo gaming secondo me ti conviene ormai vedere i prezzi di zen4 e far calare le ddr5.... capisco la scimmia però. :D
bagnino89
15-03-2022, 14:46
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5000-sulle-motherboard-a320-b350-e-x370-si-puo-fare-c-e-l-ok-di-amd_105610.html
Arriverà mai un BIOS aggiornato per la nostro mobo? Ho seri dubbi in merito.
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5000-sulle-motherboard-a320-b350-e-x370-si-puo-fare-c-e-l-ok-di-amd_105610.html
Arriverà mai un BIOS aggiornato per la nostro mobo? Ho seri dubbi in merito.
per la nostra e la crosshair lo faranno, sono convinto.
a 450 € 3950x adesso o 5900x fra un mese? :D domanda con incognite :D
bagnino89
16-03-2022, 10:53
per la nostra e la crosshair lo faranno, sono convinto.
a 450 € 3950x adesso o 5900x fra un mese? :D domanda con incognite :D
A quanto pare il tuo ottimismo ha funzionato:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-asus-e-nuove-cpu-amd-supporto-con-qualche-brutta-sorpresa_105654.html
Se trovo un 5600x a buon prezzo, lo prenderò.
A quanto pare il tuo ottimismo ha funzionato:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-asus-e-nuove-cpu-amd-supporto-con-qualche-brutta-sorpresa_105654.html
Se trovo un 5600x a buon prezzo, lo prenderò.
non parlano di 5900x e 5950x ma suppongo che il nuovo agesa faccia includere anche loro
grande notizia, ragazzi, questa scheda torna alla grande :D pure il 5800x3d
Windtears
16-03-2022, 11:44
non parlano di 5900x e 5950x ma suppongo che il nuovo agesa faccia includere anche loro
grande notizia, ragazzi, questa scheda torna alla grande :D pure il 5800x3d
aspetterei qualche "cavia" internazionale prima. :) non sarebbe la prima volta che asus fa casini coi bios. :D
frankbel
20-03-2022, 10:05
Tre settimane fa ho fatto upgrade da 1700x a 3700x. Tempismo perfetto :doh:
nickname88
20-03-2022, 10:35
Anche includesse il supporto ai nuovi Ryzen 5000 è oramai una scheda con solo supporto al PCI-Ex 3.0, non sarebbe in grado di sfruttare a fondo la tecnologia Direct Storage con i giochi, nè supporterà la tecnologia Resizable BAR.
E per giunta è vincolata ancora alle DDR4, chi dovrà passare da 16 a 32GB non conviene.
Inoltre va comperato il modulo TPM ( il fTPM provoca stuttering con W11 ).
Oramai è da pensionare. :rolleyes:
Anche includesse il supporto ai nuovi Ryzen 5000 è oramai una scheda con solo supporto al PCI-Ex 3.0, non sarebbe in grado di sfruttare a fondo la tecnologia Direct Storage con i giochi, nè supporterà la tecnologia Resizable BAR.
E per giunta è vincolata ancora alle DDR4, chi dovrà passare da 16 a 32GB non conviene.
Inoltre va comperato il modulo TPM ( il fTPM provoca stuttering con W11 ).
Oramai è da pensionare. :rolleyes:
Ci sono mille scenari, che tu ignori completamente, dove un aggiornamento di CPU senza cambiare nulla, è comunque buona cosa.
non parliamo sempre di gaming, per favore.... e soprattutto non facciamo passare l'idea tassativa che per giocare occorra una scheda PCI ex 4... Che poi arriva uno in multiplayer con un PC di 5 anni fa e ti fa il sedere lo stesso 🤣
Farò da cavia su questa mobo, cpu pronte :asd:
https://i.ibb.co/QJSQVYG/PXL-20220316-193858763.jpg (https://ibb.co/K54hgVH)
bagnino89
20-03-2022, 14:04
Inoltre va comperato il modulo TPM ( il fTPM provoca stuttering con W11 ).
Non ho ben capito se questa problematica è presente a priori o solo in alcuni casi. Tecnicamente, AMD dovrebbe rilasciare degli aggiornamenti per risolvere. Qualcuno che ha la Prime e W11?
Non ho ben capito se questa problematica è presente a priori o solo in alcuni casi. Tecnicamente, AMD dovrebbe rilasciare degli aggiornamenti per risolvere. Qualcuno che ha la Prime e W11?
Ah perché esiste Windows 11 ? :asd: a cosa serve,ora come ora se non ad avere prestazioni inferiori ?
Ah vero all'epoca comunque qualcuno mise anche Windows vista.
La storia che si ripete
Altro vantaggio di avere la serie 5000 su x370 sarà un netto taglio di prezzo sull'usato della serie 3000..
Si comincia a trovare i 3950x a 400 € o addirittura sotto tale cifra
nickname88
21-03-2022, 10:55
Ci sono mille scenari, che tu ignori completamente, dove un aggiornamento di CPU senza cambiare nulla, è comunque buona cosa.
non parliamo sempre di gaming, per favore.... e soprattutto non facciamo passare l'idea tassativa che per giocare occorra una scheda PCI ex 4... Che poi arriva uno in multiplayer con un PC di 5 anni fa e ti fa il sedere lo stesso
Il PCI-ex 4.0 non serve per la VGA ma per per sfruttare appieno gli attuali SSD in abbinamento alla tecnologia DirectStorage.
Inoltre NON avrà il resizable BAR.
Certo poi che se non giochi va bene tutto.
Il PCI-ex 4.0 non serve per la VGA ma per per sfruttare appieno gli attuali SSD in abbinamento alla tecnologia DirectStorage.
Inoltre NON avrà il resizable BAR.
Certo poi che se non giochi va bene tutto.
nell'utilizzo di tutti i giorni duro fatica a vedere differenza tra un m2 da 3600 mb/sec e un sata da 500 mb/sec
quindi sono tutte cose trascurabili
la possibilità di passare da un vecchio 1000 ad un 5000 senza cambiare nulla e senza assemblare nulla di nuovo, imho è tanta roba su questa scheda madre!
.... e vedrai che va bene pure windows 11 senza aggiungere nessuno modulo ;)
nickname88
21-03-2022, 12:14
nell'utilizzo di tutti i giorni duro fatica a vedere differenza tra un m2 da 3600 mb/sec e un sata da 500 mb/sec
quindi sono tutte cose trascurabili
la possibilità di passare da un vecchio 1000 ad un 5000 senza cambiare nulla e senza assemblare nulla di nuovo, imho è tanta roba su questa scheda madre!
.... e vedrai che va bene pure windows 11 senza aggiungere nessuno modulo ;)Sto parlando dei prossimi titoli che sfrutteranno il direct storage non nell'uso di tutti i giorni dopo c'è il collo di bottiglia della latenza.
.... e vedrai che va bene pure windows 11 senza aggiungere nessuno modulo Con l'fTPM attivo Windows 11 ha problemi di stuttering cui AMD e Microsoft dicono di aver risolto anche con nuovi BIOS ma che NON han ancora risolto del tutto. Che è lo stesso discorso per altro con le performance ridotte in scrittura sugli SSD che Microsoft diceva di aver risolto ma che NON ha ancora risolto per niente.
Quindi il modulo TPM ci vuole, non tanto per la sua utilità in sè ( che non ci frega una mazza ) ma per aggirare la scarsa ottimizzazione di Windows 11.
Se devi cambiare solo CPU e vuoi risparmiare è tanta roba solo se il funzionamento della gamma 5000 non fosse castrato però.
frankbel
21-03-2022, 20:11
Vale la pena aggiornare il bios? Il changelog indica un miglioramento della stabilità e delle performance. Ho un 3700x.
bagnino89
22-03-2022, 08:43
Vale la pena aggiornare il bios? Il changelog indica un miglioramento della stabilità e delle performance. Ho un 3700x.
Ah, dunque è uscito il nuovo BIOS!
Sembra sia supportato anche il 5800x3d, incredibile...
Non hanno però aggiornato la lista delle CPU supportate.
bagnino89
22-03-2022, 15:43
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/img_20220322_181514-jpg.2552918/
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/img_20220322_181530-jpg.2552917/
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/img_20220322_180300-jpg.2552915/
Foto tratte da un thread su overclock.net.
Ma è normale che segni PCIExpress 4.0?
PS. Comunque longevità incredibile questa mobo, 4 generazioni di CPU...
[...]
Ma è normale che segni PCIExpress 4.0?
PS. Comunque longevità incredibile questa mobo, 4 generazioni di CPU...
Apperò ! :)
Potrebbe essere solo una label errata, o, si sono scordati di disabilitarlo, ricordate i primi bios per le X470/B450 ? Abilitavano il PCIe 4.0 sulle linee collegate alla CPU, mi sembra.
Configurazione disabilitata poi negli agesa successivi.
bagnino89
22-03-2022, 15:55
Apperò ! :)
Potrebbe essere solo una label errata, o, si sono scordati di disabilitarlo, ricordate i primi bios per le X470/B450 ? Abilitavano il PCIe 4.0 sulle linee collegate alla CPU, mi sembra.
Configurazione disabilitata poi negli agesa successivi.
Già, purtroppo credo sia come dici tu.
EDIT. Notato solo ora: ma RESIZE BAR??? Si vede nella schermata del BIOS in alto a destra...
frankbel
22-03-2022, 23:05
A me segna PCIe 4.0 anche adesso col bios 5606.
Grizlod®
23-03-2022, 09:46
Pure sulla mia col 5601, però poi il bus effettivo risulta il 3.0 con Ryzen 3xxx
https://i.postimg.cc/bNnwWmz0/Bus-PCI-Exp-links-X370-PRO.jpg (https://postimages.org/)
bagnino89
23-03-2022, 09:48
Comunque se qualcuno prevede di installare un 5***x, faccia verifiche in merito a PCIExpress e ResizableBar... Grazie.
frankbel
23-03-2022, 16:14
Pure sulla mia col 5601, però poi il bus effettivo risulta il 3.0 con Ryzen 3xxx
A me con 3700x e bios 5606:
https://i.ibb.co/rcDyFsv/Immagine.png (https://imgbb.com/)
Grizlod®
23-03-2022, 17:28
Buono, dovresti provare un bench grafico, tipo 3DMark lasciando aperto HwInfo, poi vedi il valore max del PCI_Express link (bus).
Io ho un 3100 che credo abbiano "castrato" volutamente o forse la mia videocard vecchiotta...
frankbel
23-03-2022, 19:59
Ho usato GPU-Z e il render test, mi mostra effettivamente PCIe 3.0 come dovrebbe essere.
Ripensandoci bene, in realtà potrebbe anche essere corretto, più o meno, quello mostrato da CPU-Z, visto che sulle MB AM4 l'info deriva dalla CPU, non realmente dalla MB visto che le linee PCIe principali vengono dalla CPU.
Quello di GPU-Z invece è sempre quello della GPU, inteso come controller PCIe della GPU, non del connettore sulla MB.
Ad esempio, io sulla X570 con il 3700X vedo PCIe 4 sulla MB via CPU-Z, ma PCIe 3 da GPU-Z, avendo un RTX 2080.
Direi una indicazione imprecisa più che sbagliata in senso assoluto, se letta su MB serie 300/400 con CPU 3/5000; di fatto il bus sarebbe PCIe 4 ma viene strozzato attivandolo al massimo allo standard PCIe 3 via impostazione nascosta nel bios.
La prossima volta che monto a qualcuno un Ryzen 1/2000 ed ho sottomano anche un 3000, anche fosse su MB recenti, curioso cosa si legge.
nickname88
23-03-2022, 22:55
Il resizable BAR ovviamente non dovrebbe esserci
dondiegos
23-03-2022, 23:28
Non hanno però aggiornato la lista delle CPU supportate.
https://i.imgur.com/SKcr0Pz.png
Knight07
24-03-2022, 16:29
Ho aggiornato il bios....reset dei parametri. Tolgo il mio vecchio 3600, installo il nuovo 5600x... non va in boot... beep di cpu non trovata....
bagnino89
24-03-2022, 23:12
Ho aggiornato il bios....reset dei parametri. Tolgo il mio vecchio 3600, installo il nuovo 5600x... non va in boot... beep di cpu non trovata....
Ottimo...
nickname88
25-03-2022, 13:14
Ho aggiornato il bios....reset dei parametri. Tolgo il mio vecchio 3600, installo il nuovo 5600x... non va in boot... beep di cpu non trovata....Potrebbe anche essere difettata la nuova CPU :asd:
Potrebbe anche essere difettata la nuova CPU :asd:
Ma povero .... :eek:
Io spero più il mio solito errore... @Knight07, agganciato il connettore di alimentazione ausiliaria ?
Auguro davvero sia solo una cosa simile :)
Knight07
25-03-2022, 16:21
Eccomiiiii cpu, difettata, in 30 anni che monto pc è la prima volta che mi capita.
Detto questo ho fatto un paio di prove. Sono uno vecchia scuola e il mio 3600 lo tenevo con over manuale a 4.30 senza troppe pretese. Ho provato con questo a fare il pariolino con il precision boost...non funziona, la cpu va da 3.7 a 4 ghz massimo (dove cazzo li hanno visti i 4.6 con il pb mah. Forse non sò usarlo io.
Cosi ho provato in manuale, 4.65 con v core a 1.37 e sembra andare bene. C23 ho fatto 12000 punti in m core contro i 10000 del 3600. Più tardi provo il sc per i giochi. Avete qualche suggerimento per l'OC? grazie.
frankbel
26-03-2022, 11:31
Cosi ho provato in manuale, 4.65 con v core a 1.37 e sembra andare bene. C23 ho fatto 12000 punti in m core contro i 10000 del 3600. Più tardi provo il sc per i giochi. Avete qualche suggerimento per l'OC? grazie.
Geekbench?
Io col mio 3700x faccio quasi 9000 in multicore.
Edit: Ah, deve essere cinebench.
nickname88
26-03-2022, 12:00
Ma povero .... :eek:
Io spero più il mio solito errore... @Knight07, agganciato il connettore di alimentazione ausiliaria ?
Auguro davvero sia solo una cosa simile :)
C'ho azzeccato io :asd:
nickname88
26-03-2022, 12:02
Eccomiiiii cpu, difettata, in 30 anni che monto pc è la prima volta che mi capita.
Ok ma te l'han sostituita ?
C'ho azzeccato io :asd:
:D
Così vorrà dire che il bios lo hanno fatto bene come la MB :sofico:
Knight07
26-03-2022, 13:58
Ahahah ragazzi, l’avevo preso su Amazon, ho fatto il reso e ne ho preso un altro. Per adesso non ho aggiornamenti sul
Pbo, semplicemente non funziona 😂 ho impostato manualmente e ho notato un buon incremento rispetto al 3600…. Vorrei provare a toccare le ram… dovrebbe essere meno scorbutico 😂
nickname88
26-03-2022, 19:15
Ahahah ragazzi, l’avevo preso su Amazon, ho fatto il reso e ne ho preso un altro. Per adesso non ho aggiornamenti sul
Pbo, semplicemente non funziona 😂 ho impostato manualmente e ho notato un buon incremento rispetto al 3600…. Vorrei provare a toccare le ram… dovrebbe essere meno scorbutico 😂Ma quindi funziona o non funziona il 5000 su x370 ?
frankbel
30-03-2022, 22:06
E' stata aggiornata la lista delle CPU supportate dal firmware 6026.
Tra gli altri, supporto per:
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_CPU/
E' stata aggiornata la lista delle CPU supportate dal firmware 6026.
Tra gli altri, supporto per:
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
https://www.asus.com/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_CPU/
hanno aggiunto solamente supporto a 6 processori ufficialmente
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
e tutti gli altri che mancano ?!!! tipo 5600x 5800x 5900x 5950x ..vanno ma non vengono supportati ufficialmente?
bagnino89
31-03-2022, 11:36
hanno aggiunto solamente supporto a 6 processori ufficialmente
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
e tutti gli altri che mancano ?!!! tipo 5600x 5800x 5900x 5950x ..vanno ma non vengono supportati ufficialmente?
Infatti non è chiaro. Che poi che senso ha non supportare CPU come il 5600X, per dire...
nickname88
31-03-2022, 11:53
hanno aggiunto solamente supporto a 6 processori ufficialmente
Ryzen 3 4100
Ryzen 5 4500
Ryzen 5 4600G
Ryzen 5 5600
Ryzen 7 5700X
Ryzen 7 5800X3D
e tutti gli altri che mancano ?!!! tipo 5600x 5800x 5900x 5950x ..vanno ma non vengono supportati ufficialmente?
Anche non fossero supportati è già tanto che ci siano questi.
Il 5800X3D poi dovrebbe essere un ammiraglia.
Anche non fossero supportati è già tanto che ci siano questi.
Il 5800X3D poi dovrebbe essere un ammiraglia.
Ammiraglia dipende de che,
In multicore anche un vecchio ryzen 2 3950x è più performante di un 5800x3d
Infatti non è chiaro. Che poi che senso ha non supportare CPU come il 5600X, per dire...
Secondo me ci vanno tutti compreso 5600x fino 5950x
Ma Asus ha fatto casino e nella lista ha riportato solo le new entry amd
frankbel
31-03-2022, 13:59
Se è così vedremo le rettifiche. Anche io penso che siano tutti supportati.
Sulla Crosshair x370 non hanno ancora aggiornato la cpu support list con il 5800x3d
https://rog.asus.com/motherboards/rog-crosshair/rog-crosshair-vi-extreme-model/helpdesk_cpu
che confusione cara Asus!!!!!!!!!!! :D
frankbel
03-04-2022, 20:05
Notizie sul resizable bar?
Io sto sul bios 5606, ma non ho voglia di aggiornare se non ho benefici, anche minimi.
Arnastan902
05-04-2022, 00:52
Anche se nella lista delle CPU supportate della scheda madre con l'ultimo aggiornamento del BIOS non ci sia la R5 5600x ma solo la liscia. A detta di questo utente funziona perfettamente! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/tozu7g/5600x_working_great_with_my_x370_prime_pro_quite/
Anche se nella lista delle CPU supportate della scheda madre con l'ultimo aggiornamento del BIOS non ci sia la R5 5600x ma solo la liscia. A detta di questo utente funziona perfettamente! https://www.reddit.com/r/Amd/comments/tozu7g/5600x_working_great_with_my_x370_prime_pro_quite/
quando trovo il tempo ci provo il 5950x e si taglia la testa al toro, se va quello ci vanno tutti :D
Knight07
05-04-2022, 19:00
Io ho installato un 5600x. Smadonnando un pochino ho fatto andare anche il pbo. Resizable bar, perfettamente funzionante. Avete altre domande?
bagnino89
05-04-2022, 20:08
Io ho installato un 5600x. Smadonnando un pochino ho fatto andare anche il pbo. Resizable bar, perfettamente funzionante. Avete altre domande?
Molto interessante questa cosa, grazie. Che punteggi fai col bench integrato di CPU-Z? Inoltre, il PCI-Express risulta 3.0 o 4.0?
su overclock net, nel topic della mobo, un utente ha installato un 5900X ed un altro il 5950X, oltre ai vari riscontri con 5600X che si trovano più facilmente (come l'utente del post poco sopra).
credo che tutta la line-up venga riconosciuta e funzioni, e da quello che sono riuscito a vedere in giro chi ha avuto qualche problema pare aver risolto con rimozione batteria/clear/altri aggiustamente secondari.
qualcuno lamenta problemi con funzioni secondarie, ad esempio al volo ricordo gente a cui non si comportano correttamente le voci relative alla disabilitazione di smt/core con conseguente necessità di fare un clear cmos per ripristinare le cose.
Arnastan902
05-04-2022, 22:19
Credo che hai dato molta speranza a tutti noi averci detto questo, quindi io in primis ti ringrazio :) . La domanda sorge spontanea, come hai risolto il problema? Magari e di aiuto a qualcuno (compreso me). Grazie per l'eventuale risposta.
Arnastan902
05-04-2022, 22:23
Io ho installato un 5600x. Smadonnando un pochino ho fatto andare anche il pbo. Resizable bar, perfettamente funzionante. Avete altre domande?
Credo che hai dato molta speranza a tutti noi averci detto questo, quindi io in primis ti ringrazio :) . La domanda sorge spontanea, come hai risolto il problema? Magari è di aiuto a qualcuno (compreso me). Grazie per l'eventuale risposta.
frankbel
06-04-2022, 18:08
Io ho installato un 5600x. Smadonnando un pochino ho fatto andare anche il pbo. Resizable bar, perfettamente funzionante. Avete altre domande?
Ottima notizia, grazie.
Insomma, vale la pena aggiornare. Spero di non dovermi a mettere a fare clear cmos per avviare la vecchia configurazione.
Arnastan902
14-04-2022, 22:00
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_CPU/ adesso è ufficiale r5600x è supportato! Quindi possiamo tirare un sospiro di sollievo :D
Knight07
15-04-2022, 13:24
Quello che avevo scritto io non vi bastava 😂😂😂 ad oggi perfetto. Boost rispetto al vecchio 3600 tangibile 👍👍adesso sto valutando se installare il 5800x3d 😈
Grizlod®
15-04-2022, 18:48
Se, come richiesto in precedenza da qualcuno, si potesse sapere se PCI_Ex 3.0 oppure se abilita il 4.0? Thanks!
frankbel
16-04-2022, 19:18
Se, come richiesto in precedenza da qualcuno, si potesse sapere se PCI_Ex 3.0 oppure se abilita il 4.0? Thanks!
A me risulta PCI_Ex 3.0.
nickname88
18-04-2022, 08:46
Io ho installato un 5600x. Smadonnando un pochino ho fatto andare anche il pbo. Resizable bar, perfettamente funzionante. Avete altre domande?
Resizable Bar funzionante ? Ma avete fatto dei test ?
Per farlo funzionare inoltre è indispensabile un Ryzen 5xxx ?
frankbel
19-04-2022, 15:36
Resizable Bar funzionante ? Ma avete fatto dei test ?
Per farlo funzionare inoltre è indispensabile un Ryzen 5xxx ?
C'è l'opzione da BIOS, perché non dovrebbe funzionare?
Dovrebbe andare dai Ryzen3xxx in avanti.
nickname88
19-04-2022, 15:39
C'è l'opzione da BIOS, perché non dovrebbe funzionare?
Dovrebbe andare dai Ryzen3xxx in avanti.
Mi sembra che il RB non richiedeva solo il chipset ma anche la serie 5000, non sò se siano stati sbloccati da entrambi i lati.
Anche le serie 400 per un periodo avevano le dicitura PCI-Ex 4 e poi non funzionava.
bagnino89
20-04-2022, 14:14
Alla fine ho installato anche io l'ultimo BIOS, e con un 3700X confermo di avere Resizable BAR attivo. Ottimo.
Windtears
21-04-2022, 14:38
Alla fine ho installato anche io l'ultimo BIOS, e con un 3700X confermo di avere Resizable BAR attivo. Ottimo.
fatto anch'io oggi (dopo aver pasticciato un po' per avere il boot in uefi obbligatorio per disabilitare csm), ho notato tra l'altro un bel po' di menu' in più nella parte relativa alla cpu (quelli che prima erano solo in cbs).
sam attivo per il 3900x. ;)
bagnino89
21-04-2022, 14:58
Mai avrei pensato ad un supporto così duraturo per questa mobo comunque :asd:
Mai avrei pensato ad un supporto così duraturo per questa mobo comunque :asd:
Alla faccia di chi in questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2954849
diceva che non ci sarebbe stato interesse ad un upgrade a Zen3 da parte dei possessori di Zen con mobo aggiornabili....
Come pensavo Alder ha portato al calo di prezzo di Zen3 e chi ha una buona mobo AM4 non pensa a passare a Intel
Alla faccia di chi in questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2954849
diceva che non ci sarebbe stato interesse ad un upgrade a Zen3 da parte dei possessori di Zen con mobo aggiornabili....
Come pensavo Alder ha portato al calo di prezzo di Zen3 e chi ha una buona mobo AM4 non pensa a passare a Intel
non solo, a breve uscirà un nuovo bios che risolverà totalmente il problema stuttering su win11 dei ryzen 5000 su mobo serie 300
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rilascia-una-nuova-versione-di-agesa-nuovi-bios-in-arrivo-per-le-cpu-ryzen_107958.html
....anche guardando i consumi, non si passa ad Alder :asd: sono una barzelletta per chi fa mt :D
non solo, a breve uscirà un nuovo bios che risolverà totalmente il problema stuttering su win11 dei ryzen 5000 su mobo serie 300
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rilascia-una-nuova-versione-di-agesa-nuovi-bios-in-arrivo-per-le-cpu-ryzen_107958.html
....anche guardando i consumi, non si passa ad Alder :asd: sono una barzelletta per chi fa mt :D
mi correggo, il bios è già uscito 3 giorni fa per la nostra mobo, Asus sempre avanti
PRIME X370-PRO BIOS 6042
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.7.
2. Fix AMD fTPM issue causes random stuttering."
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
...il 36esimo aggiornamento bios dall'uscita nel 2017
incredibile
nickname88
16-06-2022, 14:33
mi correggo, il bios è già uscito 3 giorni fa per la nostra mobo, Asus sempre avanti
PRIME X370-PRO BIOS 6042
"1. Update AMD AM4 AGESA V2 PI 1.2.0.7.
2. Fix AMD fTPM issue causes random stuttering."
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-X370-PRO/HelpDesk_BIOS/
...il 36esimo aggiornamento bios dall'uscita nel 2017
incredibileIl fatto che ci sia scritto "FIX" non vuol dire che abbiano fixato.
o comunque sia non del tutto
Qualcuno ha provato ?
Arnastan902
24-06-2022, 17:33
non solo, a breve uscirà un nuovo bios che risolverà totalmente il problema stuttering su win11 dei ryzen 5000 su mobo serie 300
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-rilascia-una-nuova-versione-di-agesa-nuovi-bios-in-arrivo-per-le-cpu-ryzen_107958.html
....anche guardando i consumi, non si passa ad Alder :asd: sono una barzelletta per chi fa mt :D
Ma vale la pena aggiornare il bios anche se si usa Win 10?
frankbel
11-07-2022, 18:24
Ottimo, passo all'aggiornamento! Mi era completamente sfuggito!
Grande thread questo :winner:
Attuscili
18-01-2023, 16:44
ragazzi è uscito il bios 6042 a fine dicembre, anche se porta data di aprile e riattiva il pciex 4.0
bagnino89
19-01-2023, 09:12
ragazzi è uscito il bios 6042 a fine dicembre, anche se porta data di aprile e riattiva il pciex 4.0
E' uscito a maggio 2022...
E il PCIex 4.0 non è vero, anche col 5600 in firma il mio SSD è limitato al 3.0, così come la GPU (anche se effettivamente CPUZ e GPUZ riportano 4.0).
Attuscili
20-01-2023, 12:43
se guardi lo screen shot cpuz ha data di aprile, e sul sito fino a metà dicembre non ci stava. infatti avevo installato il penultimo. a me lo ha attivato, e risulta pure visibile. testato con 3060ti. guarda tra le impostazioni. non l'ho ancora testato con ssd m2, ma a breve proverò
bagnino89
20-01-2023, 13:40
se guardi lo screen shot cpuz ha data di aprile, e sul sito fino a metà dicembre non ci stava. infatti avevo installato il penultimo. a me lo ha attivato, e risulta pure visibile. testato con 3060ti. guarda tra le impostazioni. non l'ho ancora testato con ssd m2, ma a breve proverò
Ma su che pagina stavi guardando? Quella italiana forse? Io quel BIOS lo ho installato proprio a maggio.
Dove controlli il PCI 4.0? Come dicevo, su GPUz mi riporta 4.0, ma se poi provo ad eseguire il bench integrato, il collegamento indica 3.0 16x...
Mentre il SSD non va a 4.0, confermato dalle velocità nei benchmark.
Aggiornato all'ultimo bios e sostituito il 1700 con il 5600. A parete le prestazioni, volevo condividere il fatto che ora la ram funziona con il profilo d.o.p.c. In prima pagina ci sono ancora i test fatti all'inizio per la compatibilità con le ram. L'ultimo bios non con il 1700 mi costringeva ancora dopo 5 anni a tenere le ram sotto le specifiche del produttore. Ora con il 5600 nessun problema.
bagnino89
27-01-2023, 16:41
Aggiornato all'ultimo bios e sostituito il 1700 con il 5600. A parete le prestazioni, volevo condividere il fatto che ora la ram funziona con il profilo d.o.p.c. In prima pagina ci sono ancora i test fatti all'inizio per la compatibilità con le ram. L'ultimo bios non con il 1700 mi costringeva ancora dopo 5 anni a tenere le ram sotto le specifiche del produttore. Ora con il 5600 nessun problema.I Ryzen 1xxx avevano un Memory controller ridicolo.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
frankbel
21-02-2023, 09:44
Sul mio PC ho due banchi da 16GB: F4-3000C15-16GVR. Vorrei approfittare del relativamente basso costo della RAM per fare un upgrade. Ho un Ryzen 3700x.
Pensavo a due banchi del kit patriot PVS432G360C8K, oppure un kit corsair CMW32GX4M2D3600C18.
Poi ho pensato che questa mobo non mi regge la configurazione xmp.
Cosa ne pensate?
Osservo che è presenta il BIOS beta 6061. Supporto infinito da parte di Asus.
bagnino89
21-02-2023, 21:50
E' uscito un nuovo BIOS per la scheda madre, incredibile!
Version 6061
Beta Version
10.84 MB
2023/02/09
"Beta BIOS
1. Update AGESA version to ComboV2PI 1208
2. Mitigate the AMD potential security vulnerabilities for AMD Athlon™ processors and Ryzen™ processors
Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS."
Qualcuno lo ha già installato?
nickname88
23-02-2023, 08:48
E' uscito un nuovo BIOS per la scheda madre, incredibile!
Version 6061
Beta Version
10.84 MB
2023/02/09
"Beta BIOS
1. Update AGESA version to ComboV2PI 1208
2. Mitigate the AMD potential security vulnerabilities for AMD Athlon™ processors and Ryzen™ processors
Please note that this is a beta BIOS version of the motherboard which is still undergoing final testing before its official release. The UEFI, its firmware and all content found on it are provided on an “as is” and “as available” basis. ASUS does not give any warranties, whether express or limited, as to the suitability, compatibility, or usability of the UEFI, its firmware or any of its content. Except as provided in the Product warranty and to the maximum extent permitted by law, ASUS is not responsible for direct, special, incidental or consequential damages resulting from using this beta BIOS."
Qualcuno lo ha già installato?è un beta
Ho appena montato un altra coppia di RAM Corsair CMK16GX4M28B3200C16 aggiunte alle mie identiche per un totale di 4 x 8 GB
Però mi va in errore se settato con il profilo d.o.p.c. come da impostazioni XMP.
E' la mobo che non supporta i 4 banchi insieme o è la CPU un po' datata (1700x) ?
Grizlod®
17-04-2023, 10:18
Reggere li regge ed essendo una T-Topology, sarebbe pure consigliato.
Sulla mia andava senza problemi sia con 4 moduli GSKILL FlareX da 8GB 2400 MHz (seppur con timings nativi differenti) ciascuno, che con 4 Kingston da 4 GB 3200 MHz. Tutti con XMP.
L'importante è che i moduli siano tutti Single Ranks...
bagnino89
17-04-2023, 10:23
Reggere li regge ed essendo una T-Topology, sarebbe pure consigliato.
Sulla mia andava senza problemi sia con 4 moduli GSKILL FlareX da 8GB 2400 MHz (seppur con timings nativi differenti) ciascuno, che con 4 Kingston da 4 GB 3200 MHz. Tutti con XMP.
L'importante è che i moduli siano tutti Single Ranks...
Se sono DR, che problemi potrebbero esserci?
Grizlod®
17-04-2023, 11:17
Potrebbe essere che il DRAM Controller (integrato nella CPU), possa accedere a più di un banco per volta, potenzialmente causando conflitto...
https://www.cgdirector.com/single-rank-vs-dual-rank-ram/
Potrebbe essere che il DRAM Controller (integrato nella CPU), possa accedere a più di un banco per volta, potenzialmente causando conflitto...
https://www.cgdirector.com/single-rank-vs-dual-rank-ram/
Quindi cambiando CPU potrei risolvere?
bagnino89
17-04-2023, 14:22
Ho appena montato un altra coppia di RAM Corsair CMK16GX4M28B3200C16 aggiunte alle mie identiche per un totale di 4 x 8 GB
Però mi va in errore se settato con il profilo d.o.p.c. come da impostazioni XMP.
E' la mobo che non supporta i 4 banchi insieme o è la CPU un po' datata (1700x) ?Il dopc è in ogni caso overclock, quindi non c'è garanzia di stabilità.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
17-04-2023, 15:11
Quindi cambiando CPU potrei risolvere?
In teoria sì. CPU Ryzen più recenti hanno migliorato la compatibilità RAM.
Non scenderei sotto la serie 3xxx se prevedevi cambiare anche CPU, viceversa valuterei il cambio totale di RAM, per andare sul sicuro.
Montando un 5800x o un 5900x che limitazioni avrei rispetto ad una mobo di ultima generazione?
bagnino89
17-04-2023, 18:30
Montando un 5800x o un 5900x che limitazioni avrei rispetto ad una mobo di ultima generazione?Direi nessuna.
L'unico piccolo limite di questa scheda madre è che non supporta il PCI Express 4.0.
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Attuscili
22-09-2023, 14:28
confermo, funziona tranquillamente. e il pciex 4.0 per la vga è ininfluente. leggermente in alcuni scenari può essere penalizzante non avere gli ssd m2 pci3 4.0
Quindi cambiando CPU potrei risolvere?
Quasi sicuramente, almeno per esperienza personale.
Su una Asus B450 Strix con un 2700x la ram 2x8 Gb 3200 funzionava in XMP.
Passando a 4x8 Gb (aggiungendo due stick sempre Crucial Ballistix identiche alle altre) niente da fare, errori al boot e nel test di memoria di Win10.
Senza XMP tutto ok.
Cambiato il 2700x con un 5800x (a parità di bios e ram) problemi spariti, ram a 3200 con XMP.
Inoltre avresti un boost notevolissimo a passare da un Ryzen prima serie ad un 5000!
Attuscili
23-09-2023, 16:43
oltre ad avere una scheda x570, la x370 ho anche una modesta a320 con su un ryzen 2200g che sostanzialmente è un ryzen serie 1000 migliorato. con 2 moduli di ram diversi, uno samsung fisso a 2400 e uno hyperX, nativo 2400 con xmp a 2666. attivando xmp me li porta in automatico entrambi 2666. settando manualmente la velocità e lasciando tutti gli altri parametri su auto sono arrivato stabile a 3000. di più non ho provato essendo inutile per quel pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.