PDA

View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136

@ndrey
11-09-2008, 21:55
scusate se non mi sono fatto piu vivo:D
Comunque partizione creata (2gb penso bastino) e la funzione iberna adesso funziona alla meraviglia, soltanto francamente pensavo fosse più rapida all'avvio successivo.
Conoscete mica qualche tecnica per velocizzare l'avvio?

Se hai DualCore allora puoi guadagnare qualche secondo in avio di Hardy con qst modifica:

sudo gedit /etc/init.d/rc

cerca la riga CONCURRENCY=none e cambia il "none" con "shell"

CONCURRENCY=shell

Cmq dai una occhiata QUA (http://www.tuxjournal.net/?p=3428)

@ndrey
11-09-2008, 23:45
Raga ho un “piccolo” problema con il root
ho messo una password (sudo passwd root), ho provato ad accedere con (su) e me lo faceva fare e poi ho bloccato nuovamente l'account root (sudo passwd -l root)...
ora lo riattivato di nuovo con (sudo passwd root) provo ad accedere con (su)e mi dice:
Il proprio account è scaduto; contattare l'amministratore di sistema
su: Account utente scaduto

Ho provato anche con (sudo -s) non mi dice niente e mi riconosce come utente root... boh :stordita:

Insomma la situazione è qst per capire:

andrey@Ubuntu-HP:~$ sudo passwd -l root

Password cambiata.

andrey@Ubuntu-HP:~$ sudo passwd root

Inserire nuova password UNIX:

Reinserire la nuova password UNIX:

passwd: password aggiornata correttamente

andrey@Ubuntu-HP:~$ su

Password:

Il proprio account è scaduto; contattare l'amministratore di sistema

su: Account utente scaduto

andrey@Ubuntu-HP:~$ sudo -s

root@Ubuntu-HP:~# whoami

root

root@Ubuntu-HP:~#


Dove sbaglio?! :muro:

cionci
12-09-2008, 07:26
PS. come si fa ad avere permessi di root? Devo spostare un puo di cose ma non ho permessi di scrittura nelle cartelle.
Thx.
Se vuoi un nautilus con i permessi di root:

gksu nautilus

Perché hai abilitato la password di root ? :cry: Non ti bastava sudo -s ?
Non so comunque cosa sia successo. In ogni caso c'è differenza fra sudo -s e su.
Con sudo -s sei in patica root, ma le credenziali sono quelle dell'utente andrey, con su invece sei root a tutti gli effetti.

cionci
12-09-2008, 07:31
Prova a settare l'expire date della password dell'utente root con il comando usermod.

cionci
12-09-2008, 07:58
sudo passwd -l root
sudo passwd -u root

-l, --lock
Lock the named account. This option disables an account by changing
the password to a value which matches no possible encrypted value,
and by setting the account expiry field to 1.

-u, --unlock
Unlock the named account. This option re-enables an account by
changing the password back to its previous value (to value before
using -l option), and by resetting the account expiry field.

Ecco perché non basta reinserire la password.

@ndrey
12-09-2008, 08:24
sudo passwd -l root
sudo passwd -u root

-l, --lock
Lock the named account. This option disables an account by changing
the password to a value which matches no possible encrypted value,
and by setting the account expiry field to 1.

-u, --unlock
Unlock the named account. This option re-enables an account by
changing the password back to its previous value (to value before
using -l option), and by resetting the account expiry field.

Ecco perché non basta reinserire la password.

ecco xke..
grazie :ave:

Sylvester
12-09-2008, 09:14
Domanda: io ho una partizione dati in ntfs che condivido tra xp e ubuntu: ora mi piacerebbe che ubuntu la montasse automaticamente all'avvio, in lettura e in scrittura ovviamente....so che devo modificare il file fstab, però non ho ben capito cosa devo scrivere per farla montare anche in scrittura (avevo già combinato un mezzo disastro facendo montare con uno script automaticamente tutte le partizioni :D )

Qualcuno ha suggerimenti??

cionci
12-09-2008, 09:19
https://help.ubuntu.com/community/MountingWindowsPartitions/ThirdPartyNTFS3G#The%20Manual%20Way

^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2008, 16:46
salve a tutti

ho un problemuccio con il daemon avahi sul mio nuovo portatile che non so piu' come risolvere

ho un router con funzioni dhcp,ma dalla eth0 non mi prende l indirizzo ip che gli affida il router
prende un 194.254.1. ecc ecc che non ricordo e non posso postare nulla perche' e' sull altro pc

se configuro la scheda a mano magari funziona anche ma al reboot son daccapo

ho provato a disabilitare avahi ma non c'e' nulla da fare

chi sa come risolvere questo fastidio?

cionci
12-09-2008, 17:08
Molto strano. Se dai il comando:

sudo ifdown eth0

e di nuovo:

sudo ifup eth0

cosa succede ?

Se metti la scheda in modalità roaming funziona ?

tellone
12-09-2008, 17:16
ho solo ora visto questo thread ....:muro:

come mi iscrivo al clan???

^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2008, 17:41
ho solo ora visto questo thread ....:muro:

come mi iscrivo al clan???

quando rispondi ad un 3d sei iscritto in automatico qui su hwupgrade :p

tellone
12-09-2008, 17:48
^;24082555']quando rispondi ad un 3d sei iscritto in automatico qui su hwupgrade :p

si lo so:D

Intendevo un'altra cosa: chi mi aggiunge alla lista della prima pagina?? L'autore del thread?? :stordita:

^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2008, 17:51
Molto strano. Se dai il comando:

sudo ifdown eth0

e di nuovo:

sudo ifup eth0

cosa succede ?

Se metti la scheda in modalità roaming funziona ?

no no ,non mi funzionava nulla....dovevo configurare la rete a mano e dopo il reboot tornava come prima

anche a me non era mai successo

ho passato pci=nomsi al kernel ed ora e' andato,ma non so come mai me la configurava con un indirizzo che non centrava una mazza...piu' che altro ho fatto confusione perche' sull altro dhcp che ho sul desktop che fornisce gli indirizzi alle perferiche mobili a casa mia,imposta quel range di indirizzi,e mi stavo chiedendo passando dal router come faceva a prenderlo di la' ....e infatti non lo prendeva di la'...pero' all inizio sembrava

adesso come adesso sto facendo l aggiornamento perche' ho messo un ubuntu belle nuovo sul mio nuovo notebook e vedo se riesco a far funzar tutto,pero' ho gia visto che parecxchia roba non funziona,tipo la scheda audio e varie altre cose

adesso vedo se dopo l agiornamento migliora o devo bestemmiare

comunque se c'e' qualcosa chiedo

pero' avevo anche guardato sull altro pc ed anche su debian e fedora e quell avahi non l ho mai cagato e non mi ha mai dato un problema...sara' per il vecchio kernel che magari non aveva ancora i driver per queste nuove schede ?

^[H3ad-Tr1p]^
12-09-2008, 18:48
Molto strano. Se dai il comando:

sudo ifdown eth0

e di nuovo:

sudo ifup eth0

cosa succede ?

Se metti la scheda in modalità roaming funziona ?

niente,ha voglia di farmi irare le palle

devo stoppar tutto e far ripartire tutto....possibile?

cionci
12-09-2008, 18:59
Allora, l'ip strano che ti assegna è colpa di avahi. Infatti ifconfig eth0 dovrebbe riportarti una sottointerfaccia eth0:avahi o qualcosa del genere.
Il problema è che avahi entra in gioco solo quando la scheda di rete non riesce a ricavare l'indirizzo dal server dhcp.

Togli la scheda dal romaing e mettila in dhcp.
Riportami l'output del comando:

sudo ifup eth0

mnovait
12-09-2008, 23:49
ho fatto una porcata cercando di "ottimizzare" un po' ubuntu e ad un riavvio non mi è più partito gnome:compariva il mio sfondo ma senza barre degli strumenti e senza icone.
dopo aver tentato di riconfigurare un po' di pacchetti preso da un attimo di rabbia ho dato un "sudo apt-get remove gnome"

che è stata la mia tragedia.
ora,sempre tramite apt,non riesco a reinstallarlo perchè mi da un errore riguardo alcuni pacchetti.in particolare:
teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install gnome
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome: Dipende: gnome-desktop-environment (= 1:2.20.2.2) ma non sta per essere installato
E: Pacchetto non integro
teo@teo-laptop:~$

teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install gnome-desktop-environment
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Alcuni pacchetti non possono essere installati. Questo può voler
dire che è stata richiesta una situazione impossibile oppure, se
si sta usando la distribuzione "unstable", che alcuni pacchetti
richiesti non sono ancora stati creati o rimossi da incoming.

Poiché è stata richiesta solo una singola operazione è molto facile che
il pacchetto semplicemente non sia installabile, si consiglia
di inviare un "bug report" per tale pacchetto.
Le seguenti informazioni possono aiutare a risolvere la situazione:

I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
gnome-desktop-environment: Dipende: gnome-keyring-manager (>= 2.20.0) ma non è installabile
E: Pacchetto non integro
teo@teo-laptop:~$

teo@teo-laptop:~$ sudo apt-get install gnome-keyring-manager
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Generazione dell'albero delle dipendenze in corso
Lettura delle informazioni di stato... Fatto
Il pacchetto gnome-keyring-manager non ha versioni disponibili, ma è nominato da un altro
pacchetto. Questo significa che il pacchetto manca, è diventato obsoleto
o è disponibile solo all'interno di un'altra sorgente
E: Il pacchetto gnome-keyring-manager non ha candidati da installare
teo@teo-laptop:~$



che si fa?

cionci
13-09-2008, 08:39
Installa ubuntu-desktop.

mnovait
13-09-2008, 09:34
Installa ubuntu-desktop.

grazie,ti amo.
ora si riesce a entrare nel desktop e si vedono le icone.
adesso conmbatto per far ritornare le barre:D

cionci
13-09-2008, 09:37
Prova ad eseguire gnome-panel da shell

mnovait
13-09-2008, 09:45
Prova ad eseguire gnome-panel da shell

ti ricordi il comando per avviare un shell nell'interfaccia grafica?
perchè al momento posso solamente realizzare lanciatori

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 09:59
Allora, l'ip strano che ti assegna è colpa di avahi. Infatti ifconfig eth0 dovrebbe riportarti una sottointerfaccia eth0:avahi o qualcosa del genere.
Il problema è che avahi entra in gioco solo quando la scheda di rete non riesce a ricavare l'indirizzo dal server dhcp.

vedo ...ma cos'e' sto belin di avahi? anche leggendo il man non e' che ci ho capito molto

Togli la scheda dal romaing e mettila in dhcp.
l ho gia' messa in tutti i modi ma il risultato non cambia

Riportami l'output del comando:

sudo ifup eth0

ifup: interface eth0 already configured

oh,ma com'e' che sai praticamente tutto di ubuntu? :Prrr:



tnx

cionci
13-09-2008, 10:07
Devi mettere la scheda in dhcp e poi dare:

sudo ifdown eth0

sudo ifdown eth0

e darmi l'output del secondo.

cionci
13-09-2008, 10:11
^;24089272']vedo ...ma cos'e' sto belin di avahi? anche leggendo il man non e' che ci ho capito molto
avahi è un demone che si occupa di assegnare indirizzi ip pseudocasuali in modo che computer in rete senza dhcp possano comunque dialogare fra loro. Credo inoltre che faccia anche qualche richiesta RARP per verificare che l'indirizzo ip che vuole assegnare non sia già assegnato a qualche interfaccia.

mnovait: il comando è gnome-terminal, ma puoi avviare direttamente anche gnome-panel :D
Poi dopo clicka sullo sfondo del pannello e scegli Nuovo pannello, chiudi la sessione, riaprila e ci dovrebbe essere restato almeno un pannello.

mnovait
13-09-2008, 10:12
perfetto,grazie

cionci
13-09-2008, 10:27
perfetto,grazie
Funziona ?

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 10:31
Devi mettere la scheda in dhcp e poi dare:

sudo ifdown eth0

sudo ifdown eth0

e darmi l'output del secondo.

l output non te lo possodare perche' non posso accedere alla rete,pero' e lo descrivo,e spero che basti

in pratica dando ifdown mi dice there is already a pid file /var/run/dhclient.eth0.pid

poi dice ancora
listening on LPF/eth0/mac_address
sending on /come spra
sending on Socket/fallback
DHCPRELEASE on eth0 to 192.168.1.1 port 67 (che sarebbe il mio router ma non prende l indirizzo)

dando poi ifup

mi manda i discover in multicast correttamente ma non riceve indirizzi dal server dhcp

no DHCPOFFERS received

no working leases in persistent database - sleeping

cionci
13-09-2008, 10:35
DHCPRELEASE on eth0 to 192.168.1.1 port 67

Strano che dia questo messaggio...il lease l'aveva ricevuto quindi ???

Riesci a controllare se dopo che hai dato ifdown il led del router sulla corrispondente interfaccia è acceso ?
Se è spento controlla il momento in cui si accende in corrispondenza del comando ifup ed a quale riga dell'output di ifup corrisponde.
Sembra che la rete tenda a tornare su lentamente.

cionci
13-09-2008, 10:40
Prova a dare il comando

sudo dhclient eth0

e dimmi se questa volta ha successo.

mnovait
13-09-2008, 11:28
ora sto postando da win perchè di là è un casino è partito il network-manager e non riesco più a connettermi,mi sa che faccio prima a piallare tutto(:D)

cionci
13-09-2008, 11:31
ora sto postando da win perchè di là è un casino è partito il network-manager e non riesco più a connettermi,mi sa che faccio prima a piallare tutto(:D)
Credo che basti che tu lo aggiunga al pannello.
Nella sessione viene avviato ?

mnovait
13-09-2008, 11:33
Credo che basti che tu lo aggiunga al pannello.
Nella sessione viene avviato ?

nella sessione viene avviato.
in realtà ho provato a dare

sudo apt-get install network-manager-gnome(mi pare di ricordare,comunque,il nome del pacchetto)
ma siccome non ero connesso non potevo scaricarlo.

cionci
13-09-2008, 11:40
Ma dovrebbe essere stato installato con ubuntu-desktop.
Lancialo con nm-applet

In ogni caso se hai una connessioni via cavo network manager non ti serve.

iuecos
13-09-2008, 12:01
ragazzi scusate l'intrusione, avrei bisogno di un aiuto...

sto installando ubuntu poichè mi hanno detto che è forte, allora lo installo su windows, ma quando inizia a collegarsi ai siti x prendere file mi scrive errore senza specificare quale...qualcuna sa cosa posso fare x nn far uscire questo errore??

mnovait
13-09-2008, 14:24
Ma dovrebbe essere stato installato con ubuntu-desktop.
Lancialo con nm-applet

In ogni caso se hai una connessioni via cavo network manager non ti serve.

in genere uso il wrls,quindi servirebbe.

cionci
13-09-2008, 14:40
in genere uso il wrls,quindi servirebbe.
Ok, ma nel frattempo che cerchi di riconfigurarlo puoi usare la scheda wired.

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 15:10
Prova a dare il comando

sudo dhclient eth0

e dimmi se questa volta ha successo.

devo dare

sudo ifdown eth0

e ottengo

DHCPRELEASE on eth0 192.168.1.1 port 67

pero' qyuando do ifconfig ancora non ho un iondirizzo di rete

se do dhclient eth0 fa come prima,manda i discovery ma non otengo alcun indirizzo

dando ifup lo stesso

non capisco perche' mi deve far girar le palle

se do route -n vedo che ho:

destination 192.254.0.0
gateway 0.0.0.0
genmask 255.255.0.0

cionci
13-09-2008, 15:22
Devi dare il comando per dhclient dopo aver fatto ifup. Voglio capire se, dopo che la rete è su da un po', riesce a contattare il router.
Hai tolto la rete dalla modalità roaming, giusto ?

mnovait
13-09-2008, 15:24
Ok, ma nel frattempo che cerchi di riconfigurarlo puoi usare la scheda wired.

ho notato una cosa strana:
da lspci mi da che la scheda è funzionante,dal network manager ho il tool per modificare le connessioni wireless,ma in realtà posso solo abilitare o disabilitare la rete cablata.:confused:

cionci
13-09-2008, 15:33
Allora mettila in roaming da Sistema -> Amministrazione -> Rete

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 15:49
Allora mettila in roaming da Sistema -> Amministrazione -> Rete

gia' provato ma
non va lo stesso

cionci
13-09-2008, 15:51
^;24095119']gia' provato ma
non va lo stesso
Tu la devi togliere dal roaming per fare quelle oeprazioni che ti ho detto.
mnovait la deve mettere ;)

mnovait
13-09-2008, 15:53
Allora mettila in roaming da Sistema -> Amministrazione -> Rete

;)come non detto,grazie.

cionci
13-09-2008, 16:03
Le schede di rete in roaming in pratica sono quelle gestite da network manager, quelle con ip statico o in dhcp sono quelle gestibili da console.

ifup, ifdown e ifconfig non funzionano con quelle in roaming (tranne che per vedere i settaggi attuali con ifconfig) ;)

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 16:20
Le schede di rete in roaming in pratica sono quelle gestite da network manager, quelle con ip statico o in dhcp sono quelle gestibili da console.

ifup, ifdown e ifconfig non funzionano con quelle in roaming (tranne che per vedere i settaggi attuali con ifconfig) ;)

a ecco perche' gli davo il gateway e quando gli chiedevo di funzionare mi si cancellava

comunque ho provato in tutti e due i modi e non va'

adesso sto provando a fare uno smanettamento,se funza vi spiego che ho fatto

iuecos
13-09-2008, 16:24
ei nessuno mi sa rispondere?? ma bisogna essere x forza connessi x installare ubuntu??

mnovait
13-09-2008, 16:27
ragazzi scusate l'intrusione, avrei bisogno di un aiuto...

sto installando ubuntu poichè mi hanno detto che è forte, allora lo installo su windows, ma quando inizia a collegarsi ai siti x prendere file mi scrive errore senza specificare quale...qualcuna sa cosa posso fare x nn far uscire questo errore??

sei connesso quando lo installi?

iuecos
13-09-2008, 16:36
sei connesso quando lo installi?

si sono connesso...xò secondo me qualcosa nn va con la connessione nn riesce a prendere i file forse...l'unico modo x metterlo è quello di avere una connessione??

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 16:54
Le schede di rete in roaming in pratica sono quelle gestite da network manager, quelle con ip statico o in dhcp sono quelle gestibili da console.

ifup, ifdown e ifconfig non funzionano con quelle in roaming (tranne che per vedere i settaggi attuali con ifconfig) ;)

risolto....in culo anche alla scheda di rete....mi pareva che non funzionava qualcosa,ora funza :D :cool: :cool: :cool:

spiegami un po' sta cosa del roaming e dei comandi che non funzano e quali funzano nell altro modo che mi e' nuova sta cosa :mbe:

mnovait
13-09-2008, 16:56
si sono connesso...xò secondo me qualcosa nn va con la connessione nn riesce a prendere i file forse...l'unico modo x metterlo è quello di avere una connessione??

certo che no.per esempio puoi scaricare la iso per l'installazione e procedere come un normale sistema operativo.

edit: è probabile che i rep siano un po' intasati.ogni tanto capita.

^[H3ad-Tr1p]^
13-09-2008, 16:56
ragazzi scusate l'intrusione, avrei bisogno di un aiuto...

sto installando ubuntu poichè mi hanno detto che è forte,

che vuol dire forte?

allora lo installo su windows,

cosa intendi con questa frase?

ma quando inizia a collegarsi ai siti x prendere file mi scrive errore senza specificare quale...qualcuna sa cosa posso fare x nn far uscire questo errore??

hai una connessione ad internet? non capisco comunque in che modo lo stai installando

mnovait
13-09-2008, 17:00
^;24095929']che vuol dire forte?


cosa intendi con questa frase?


hai una connessione ad internet? non capisco comunque in che modo lo stai installando

credo che stia utilizzando wubi

iuecos
13-09-2008, 17:14
ho scaricato la iso e lo sto installando facendola girare su una periferica virtuale, lo istallo su windows tipo un programma, questo voglio dire, scelgo la seconda opzione...allora internet nn c'entra niente...nn capisco xkè mi si blocca...

cionci
13-09-2008, 17:23
ho scaricato la iso e lo sto installando facendola girare su una periferica virtuale, lo istallo su windows tipo un programma, questo voglio dire, scelgo la seconda opzione...allora internet nn c'entra niente...nn capisco xkè mi si blocca...
Hai seguito questi passi ?
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2020/wubi-installare-ubuntu-linux-in-un-modo-nuovo_index.html

cionci
13-09-2008, 17:26
^;24095904']spiegami un po' sta cosa del roaming e dei comandi che non funzano e quali funzano nell altro modo che mi e' nuova sta cosa :mbe:
In pratica in roaming la scheda viene gestita in maniera autonoma da network manager. Se la scheda non è impostata in roaming allora è praticamente invisibile a network manager (tranne che per la disattivazione credo).

iuecos
13-09-2008, 17:29
Hai seguito questi passi ?
http://www.hwupgrade.it/articoli/software/2020/wubi-installare-ubuntu-linux-in-un-modo-nuovo_index.html

veramente no, io ho scaricato la iso di ubuntu 8.04 la faccio girare su periferica virtuale...cmq ora magari provo a usare questo e vedo se va...

cionci
13-09-2008, 17:36
veramente no, io ho scaricato la iso di ubuntu 8.04 la faccio girare su periferica virtuale...cmq ora magari provo a usare questo e vedo se va...
Ma che intendi per periferica virtuale ? Una macchina virtuale ? Con quale programma crei la macchina virtuale ?

iuecos
13-09-2008, 17:41
Ma che intendi per periferica virtuale ? Una macchina virtuale ? Con quale programma crei la macchina virtuale ?

con daemon tools...dici che devo masterizzare la iso??

cionci
13-09-2008, 17:50
con daemon tools...dici che devo masterizzare la iso??
Ma mi spieghi come fai ad installare il sistema operativo ? Daemon tools al massimo ti permette di creare un drive virtuale da cui leggere i file.

Per installare hai tre possibilità:
- installi masterizzando il disco ed inserendolo all'avvio ripartizionando il tuo disco fisso
- installi da dentro Windows tramite wubi (la procedura che ti ho linkato prima), non hai bisogno di ripartizionare perché il disco di sistema di ubuntu viene simulato con un file all'interno del disco di Windows
- installi su una macchina virtuale (VirtualBox, VirtualPC, VMWare)

Sinceramente non capisco cosa tu stia facendo.

mnovait
13-09-2008, 17:59
Ma mi spieghi come fai ad installare il sistema operativo ? Daemon tools al massimo ti permette di creare un drive virtuale da cui leggere i file.

Per installare hai tre possibilità:
- installi masterizzando il disco ed inserendolo all'avvio ripartizionando il tuo disco fisso
- installi da dentro Windows tramite wubi (la procedura che ti ho linkato prima), non hai bisogno di ripartizionare perché il disco di sistema di ubuntu viene simulato con un file all'interno del disco di Windows
- installi su una macchina virtuale (VirtualBox, VirtualPC, VMWare)

Sinceramente non capisco cosa tu stia facendo.
:D

iuecos
13-09-2008, 18:03
sinceramente nn lo so neanche io :D ho scaricato questa iso da questo sito http://www.freepenguin.it/ubuntufp-download.html, allora ho pensato di farla partire con daemo...

cionci
13-09-2008, 18:09
sinceramente nn lo so neanche io :D ho scaricato questa iso da questo sito http://www.freepenguin.it/ubuntufp-download.html, allora ho pensato di farla partire con daemo...
Non è nemmeno una iso ufficiale di Ubuntu.
La iso ufficiale la puoi scaricare qui: http://na.mirror.garr.it/releases/8.04.1/ubuntu-8.04.1-desktop-i386.iso

iuecos
13-09-2008, 18:15
Non è nemmeno una iso ufficiale di Ubuntu.
La iso ufficiale la puoi scaricare qui: http://na.mirror.garr.it/releases/8.04.1/ubuntu-8.04.1-desktop-i386.iso

cavolo...ora scarico wubie faccio come mi hai detto, scusa della scocciatura:D grazie!!!!

xwang
14-09-2008, 15:16
Ho notato che l'utente creato al momento dell'installazione (quello che uso sempre) fa parte del gruppo admin, ma non di quello users. Posso aggiungerlo anche al gruppo users. Mi servirebbe per poi impostare una partizione in cui ho solo dati in modo tale che tutti i files siano leggibili e scrivibili per gli utenti del gruppo users in modo da permettere a tutti gli utenti un accesso completo a quei file (il pc è un pc desktop e così facendo ottengo una sorta di condivisione files tra gli utenti).
In pratica mi basterebbe cambiare questa direttiva di fstab:
UUID=A0F3-C193 /windows/D vfat defaults,utf8,showexec,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 1
in
UUID=A0F3-C193 /windows/D vfat defaults,utf8,showexec,umask=007,uid=0,gid=100,auto,rw,nouser 0 1
essendo 100 il gid del gruppo users.
Va bene, o rischio di incasinare tutto?
Xwang

Sylvester
14-09-2008, 17:41
Raga un problema abbastanza fastidioso: in pratica non riesco a sentire l'audio dei video su youtube: capita solo sui video in streaming, perchè file audio che ho nel pc e altri filmati vanno perfettamente...ho provato a fare aggiornamenti ma non va...che si un problema col flash :confused: ?

cionci
14-09-2008, 18:06
Hai installato Flash Player e non Gnash, vero ? Quale versione del player Flash ?

elect
14-09-2008, 18:13
Uffa, mi sa che ho appena sputtanato l'sdhc sull'eeepc, non chiedetemi come


ora non riesco più a prenderla quando la inserisco, non la vedo nè in Computer nè in Gparted

da dmegs

279.985638] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 279.985706] end_request: I/O error, dev sdb, sector 0
[ 279.995145] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 279.995219] sd 2:0:0:0: [sdb] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 279.995277] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 279.995350] end_request: I/O error, dev sdb, sector 0
[ 279.995493] unable to read partition table
[ 280.148599] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 280.148696] sd 2:0:0:0: [sdb] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 280.148759] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 280.148834] end_request: I/O error, dev sdb, sector 0
[ 280.157893] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 280.157967] sd 2:0:0:0: [sdb] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 280.158029] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 280.158093] end_request: I/O error, dev sdb, sector 8
[ 280.166022] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 280.166036] sd 2:0:0:0: [sdb] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 280.166047] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 280.166058] end_request: I/O error, dev sdb, sector 16
[ 280.173770] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_OK driverbyte=DRIVER_SENSE,SUGGEST_OK
[ 280.173786] sd 2:0:0:0: [sdb] Sense Key : Hardware Error [current]
[ 280.173797] sd 2:0:0:0: [sdb] Add. Sense: Unrecovered read error
[ 280.173808] end_request: I/O error, dev sdb, sector 0

Sylvester
14-09-2008, 18:18
Hai installato Flash Player e non Gnash, vero ? Quale versione del player Flash ?

a saperlo...non ho idea di come capirlo...

Il problema è che fino a ieri funzionava tutto perfettamente: ora non va più...

mnovait
14-09-2008, 18:38
a saperlo...non ho idea di come capirlo...

Il problema è che fino a ieri funzionava tutto perfettamente: ora non va più...
nella barra degli indirizzi scrivi about: plugins e lì controlli i plugin attivi-
oppure posta qui il tutto

Sylvester
14-09-2008, 19:02
Bah ora è tornato a funzionare tutto :D ...... i computer..chi li capisce è bravo :O

elect
14-09-2008, 20:43
Riesco solo a capire cheè vista come sdb, sotto dev, però se provo a fare anche ls mi dice errore I/O

Come faccio a formattarla da riga di comando?

char6676
15-09-2008, 08:54
Salve a tutti,
una piccola domanda....ho un xps 1530...possibile che con ubuntu la batteria mi duri solo 1 ora e 50 ??eppure il procio stà quasi sempre a 800mhz...e la scheda video tramite powermizer è settata al minimo....qlche idea ? :D
tnx.

cionci
15-09-2008, 09:08
Salve a tutti,
una piccola domanda....ho un xps 1530...possibile che con ubuntu la batteria mi duri solo 1 ora e 50 ??eppure il procio stà quasi sempre a 800mhz...e la scheda video tramite powermizer è settata al minimo....qlche idea ? :D
tnx.
Prova, giusto per curiosità con Compiz disattivato.
Ubuntu purtroppo è abbastanza nota per non essere la migliore soluzione per i notebook dal punto di vista del consumo.

Ci sarebbe un tool per configurare l'uso del risparmio energetico su notebook con CPU Intel, ma sinceramente non ne ricordo il nome.

char6676
15-09-2008, 09:15
Prova, giusto per curiosità con Compiz disattivato.
Ubuntu purtroppo è abbastanza nota per non essere la migliore soluzione per i notebook dal punto di vista del consumo.

Ci sarebbe un tool per configurare l'uso del risparmio energetico su notebook con CPU Intel, ma sinceramente non ne ricordo il nome.

compiz è sempre disattivato, tanto a lavoro nn è che mi serva tanto :D
c'è un tool per cpu intel? ok, allora vedrò di cercarlo ;)
ti ringrazio per le info ;)

elect
15-09-2008, 09:32
Ci sarebbe un tool per configurare l'uso del risparmio energetico su notebook con CPU Intel, ma sinceramente non ne ricordo il nome.

Powertop ;)

char6676
15-09-2008, 09:38
Powertop ;)

grazie mille, ora lo prendo e cerco di capire come usarlo al meglio ;)

^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2008, 10:52
il bluetooth

dopo aver installato il sistema,ho notato che BT e' installato e quando lo attivo sembra funzare correttamente,mi appare anche l icona in alto del BT

faccio la ricerca dei dispositivi BT e me li vede

quando pero' faccio per collegare ilmouse BT,mi appare una finestra che mi dice qualcosa come no OBEX ecc ecc,e non mi connette il mouse

siccome BT non l ho mai usato mi sapete dire come fare?

cionci
15-09-2008, 11:56
^;24115554']siccome BT non l ho mai usato mi sapete dire come fare?
Mai usato, ma magari facci vedere la schermata completa dell'errore.

^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2008, 13:52
Mai usato, ma magari facci vedere la schermata completa dell'errore.

niente...risolto smanettando un po'... :D solo che pensavo mancasse qualcosa

ora vi pongo un altro quesito: :ciapet:

se voi aveste un pc con ubuntu,e in un secondo momento ne aveste un altro su cui installare ubuntu ,come fareste per trasportare le impostazioni da un pc all altro? in modo da avere le stesse impostazioni,dei programmi,del desktop ecc ecc uguali sia su uno che sull altro?

e per esempio,con evolution per avere le mail e tutte le impostazioni di evolution,mail comprese,filtri e quant altro sia su un computer che s un altro?


infine,dopo aver sincronizzato le impostazioni dei 2 computer, mi rendo conto che l approccio non puo' funzionare a lungo in quanto mi arivano 20 computer da installare ed impostare tutti allo stesso modo per il mio ufficio,aggiornamenti software compresi

cionci
15-09-2008, 14:42
Sposta la cartella home dell'utente. Ovviamente partiranno con le stesse mail, ma poi quelle che scaricherai da una parte non ci saranno sull'altro PC (a meno che su uno tu non scelga di lasciarle sul server).

@ndrey
15-09-2008, 14:53
Vi piace il new look del mio Hardy :)

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915154401_Schermata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915154401_Schermata.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080915154424_Schermata2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080915154424_Schermata2.jpg)

Ho un piccolo problema on conky :( praticamente mi copre l'icone del desk con la sua finestra..
Cmq posso usare il resto di spazio su desktop.., ma mi piacerebbe usare tutto lo spazio :)

Qst è la config di conky.., dove sbaglio secondo voi?!


background yes
font Zekton:size=9
xftfont Zekton:size=9
use_xft yes
xftalpha 0.1
update_interval 1.0
total_run_times 0
own_window yes
own_window_type override
own_window_transparent yes
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
double_buffer yes
draw_shades no
draw_outline no
draw_borders no
draw_graph_borders yes
default_color white
default_shade_color
default_outline_color
minimum_size 0
maximum_width 0
alignment bottom_right
gap_x 0
gap_y 0
no_buffers yes
cpu_avg_samples 2
override_utf8_locale yes
uppercase no # set to yes if you want all text to be in uppercase
use_spacer no

thx @ tt :)

unnilennium
15-09-2008, 16:10
Sposta la cartella home dell'utente. Ovviamente partiranno con le stesse mail, ma poi quelle che scaricherai da una parte non ci saranno sull'altro PC (a meno che su uno tu non scelga di lasciarle sul server).

x evolution si può anche salvare direttamente il profilo,dal programma stesso.si crea così un file compresso che continene mail,rubrica,etc,pronto x essere importato sul secondo pc.e funziona anche da una distro all'altra :)

cionci
15-09-2008, 16:13
Sì, ma mi immagino che si riferisse a tutti i programmi.

^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2008, 17:22
x evolution si può anche salvare direttamente il profilo,dal programma stesso.si crea così un file compresso che continene mail,rubrica,etc,pronto x essere importato sul secondo pc.e funziona anche da una distro all'altra :)

si lo so'...o almeno avevo visto

pero' per quanto riguarda i permessi,l utente ecc ecc? cioe' se io sull altro pc uso un altro nome? oppure volessi importare solo le impostazioni?
perche' magari voglio preparare 10 computer con le stesse impostazioni?

chiaramente poi le mail,per tenerle tutte aggiornate sugli stessi pc potrei utilizzarne uno solo con le opzioni di levare le mail dal server

a questo punto pero' per centralizzare le impostazioni potrei mettere su un serverino che mi centralizzi tutte le mie cose,che dite? come potrei fare?

anche per esempio,firefox,tutte le impostazioni,le password i login salvati su un pc,gli skin ,le impostazioni generali,le pagine salvate nella cache ecc ecc?

^[H3ad-Tr1p]^
15-09-2008, 17:23
Sì, ma mi immagino che si riferisse a tutti i programmi.

infatti

quallo di copiare la home e' un idea,pero' poi con i permessi mi viene fuori un bordello

dovrei far dei backup centralizzati in modo da poter sincronizzzare tutti i computer

cionci
15-09-2008, 17:36
^;24122646']infatti

quallo di copiare la home e' un idea,pero' poi con i permessi mi viene fuori un bordello

dovrei far dei backup centralizzati in modo da poter sincronizzzare tutti i computer
Potresti mettere il profilo su hard disk ethernet, utilizzando lo stesso nome utente. Ma avresti comunque molti problemi: ad esempio non puoi utilizzare contemporaneamente i due PC perché creerebbe molti problemi.
Sinceramente non mi viene un'idea valida e non ne vedo nemmeno la necessità.

xwang
15-09-2008, 20:46
Ho notato che l'utente creato al momento dell'installazione (quello che uso sempre) fa parte del gruppo admin, ma non di quello users. Posso aggiungerlo anche al gruppo users? Mi servirebbe per poi impostare una partizione in cui ho solo dati in modo tale che tutti i files siano leggibili e scrivibili per gli utenti del gruppo users in modo da permettere a tutti gli utenti un accesso completo a quei file (il pc è un pc desktop e così facendo ottengo una sorta di condivisione files tra gli utenti).
In pratica mi basterebbe cambiare questa direttiva di fstab:
UUID=A0F3-C193 /windows/D vfat defaults,utf8,showexec,umask=007,uid=0,gid=46,auto,rw,nouser 0 1
in
UUID=A0F3-C193 /windows/D vfat defaults,utf8,showexec,umask=007,uid=0,gid=100,auto,rw,nouser 0 1
essendo 100 il gid del gruppo users.
Va bene, o rischio di incasinare tutto?
Xwang

Qualcuno mi può aiutare?
Grazie,
Xwang

^[H3ad-Tr1p]^
16-09-2008, 08:52
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie,
Xwang

in pratica èpotresti fare cosi' come hai appena descritto e dovrebbe funzionare

io pero',se devo fare un lavoro come quello che hai appena descritto,preferirei creare un nuovo gruppo che sulla macchina non esiste,per evitare che per esempio,ci sian dati a cui il gruppo users dovrebbe poter accedere ma che magari gli utenti che andrai ad aggiungere per accedere a quella parte di disco non dovrebbero avervi accesso

per esempio:
mettiamo ipotesi che il gruppo users abbia accesso a /usr/bin ma gli utenti che vorrai aggiungere al gruppo users a cui tu vuoi dare accesso a /media/vfat e solo a questa dir non vuoi che abbiano accesso a /usr/bin

come fai?

quindi potresti creare un gruppo vfat_interchange ,cambiare i permessi alla dir /media/vfat dando solo i permessi che ti interessano al gruppo appena creato ed aggiungere al gruppo solo gli utenti che desideri

in questo modo solo loro avranno accesso a quella directory

io se devo dare i permessi ad una directory specifica preferisco creare un nuovo gruppo per evitare problemi ,in questo modo il sistema rimane piu' coerente e fai anche prima ,quando c'e' qualcosa che non va a capire dove sta il problema

cionci
16-09-2008, 09:51
^;24130157']io pero',se devo fare un lavoro come quello che hai appena descritto,preferirei creare un nuovo gruppo che sulla macchina non esiste,per evitare che per esempio,ci sian dati a cui il gruppo users dovrebbe poter accedere ma che magari gli utenti che andrai ad aggiungere per accedere a quella parte di disco non dovrebbero avervi accesso
Concordo. E' sicuramente la scelta migliore.

@ndrey
16-09-2008, 10:24
Raga 2 domande :)
Dal boot mi visualizza 2 kernel diversi:
boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic...... e /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root.....
Successo dopo aggiornamento di sys..

quale parte devo cancellare qua.. da sudo gedit /boot/grub/menu.lst:

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10

## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu

# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro

## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,3)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash rootflags=data=writeback

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single rootflags=data=writeback

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false

## ## End Default Options ##

title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-21-generic
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro quiet splash rootflags=data=writeback
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic
quiet

title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-21-generic (recovery mode)
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro single rootflags=data=writeback
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-21-generic

title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro quiet splash rootflags=data=writeback
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic
quiet

title Ubuntu 8.04.1, kernel 2.6.24-19-generic (recovery mode)
root (hd0,3)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro single rootflags=data=writeback
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-19-generic

title Ubuntu 8.04.1, memtest86+
root (hd0,3)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root


# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/sda1
title Microsoft Windows XP Professional
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1


La seconda domanda.. 1 su 2 volte quando riavvio pc mi rimane fermo a schermo nero e devo forzare x spegnere. Invece se spengo normalmente questa anomalia non ce?
Sarà qualche processo che lo blocca in fase di riavvio?!
Ecco vi posto anche processi

andrey@Ubuntu-HP:~$ ps aux
USER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMAND
root 1 0.0 0.0 2844 1692 ? Ss 09:07 0:01 /sbin/init
root 2 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kthreadd]
root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [migration/0]
root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ksoftirqd/0]
root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [watchdog/0]
root 6 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [migration/1]
root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ksoftirqd/1]
root 8 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [watchdog/1]
root 9 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [events/0]
root 10 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [events/1]
root 11 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [khelper]
root 46 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kblockd/0]
root 47 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kblockd/1]
root 50 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kacpid]
root 51 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:01 [kacpi_notify]
root 154 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kseriod]
root 196 0.0 0.0 0 0 ? S 09:07 0:00 [pdflush]
root 197 0.0 0.0 0 0 ? S 09:07 0:00 [pdflush]
root 198 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kswapd0]
root 239 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [aio/0]
root 240 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [aio/1]
root 1548 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ksuspend_usbd]
root 1551 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [khubd]
root 1585 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ata/0]
root 1590 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:01 [ata/1]
root 1593 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ata_aux]
root 2347 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [scsi_eh_0]
root 2351 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [scsi_eh_1]
root 2352 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [scsi_eh_2]
root 2353 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [scsi_eh_3]
root 2410 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:04 [scsi_eh_4]
root 2411 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [scsi_eh_5]
root 2716 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kjournald]
root 2924 0.0 0.0 2520 1040 ? S<s 09:07 0:00 /sbin/udevd --d
root 3254 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kpsmoused]
root 3429 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [pccardd]
root 3459 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [btaddconn]
root 3463 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [btdelconn]
root 4928 0.0 0.0 1716 508 tty4 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
root 4929 0.0 0.0 1716 508 tty5 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
root 4931 0.0 0.0 1716 508 tty2 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
root 4934 0.0 0.0 1716 512 tty3 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
root 4935 0.0 0.0 1716 508 tty6 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
root 5160 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:01 [kondemand/0]
root 5161 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [kondemand/1]
syslog 5175 0.0 0.0 1936 644 ? Ss 09:07 0:00 /sbin/syslogd -
root 5254 0.0 0.0 2456 1432 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/acpid
root 5286 0.0 0.0 1872 540 ? S 09:07 0:00 /bin/dd bs 1 if
klog 5288 0.0 0.1 3716 2580 ? Ss 09:07 0:00 /sbin/klogd -P
108 5311 0.0 0.0 2880 1368 ? Ss 09:07 0:00 /usr/bin/dbus-d
root 5327 0.0 0.1 22112 2236 ? Ssl 09:07 0:01 /usr/sbin/Netwo
root 5341 0.0 0.0 3536 1316 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/Netwo
root 5354 0.0 0.0 4112 1108 ? Ss 09:07 0:00 /usr/bin/system
avahi 5375 0.0 0.0 2760 1416 ? Ss 09:07 0:00 avahi-daemon: r
avahi 5376 0.0 0.0 2760 464 ? Ss 09:07 0:00 avahi-daemon: c
root 5531 0.0 0.1 5920 2272 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/cupsd
root 5533 0.0 0.0 6528 1316 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/nmbd
root 5589 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:01 [ntos_wq]
root 5590 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [ndis_wq]
root 5591 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [wrapndis_wq]
root 5618 0.0 0.1 10120 2336 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/smbd
root 5622 0.0 0.0 10120 1068 ? S 09:07 0:00 /usr/sbin/smbd
root 5696 0.0 0.0 2020 900 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/dhcdb
111 5709 0.0 0.2 6324 4364 ? Ss 09:07 0:01 /usr/sbin/hald
root 5712 0.0 0.1 7884 2380 ? Ssl 09:07 0:00 /usr/sbin/conso
root 5774 0.0 0.0 3352 1156 ? S 09:07 0:00 hald-runner
root 5787 0.0 0.0 3416 1152 ? S 09:07 0:00 hald-addon-inpu
root 5795 0.0 0.0 3428 1224 ? S 09:07 0:00 /usr/lib/hal/ha
111 5796 0.0 0.0 2204 960 ? S 09:07 0:00 hald-addon-acpi
root 5818 0.0 0.0 3420 1144 ? S 09:07 0:02 hald-addon-stor
root 5845 0.0 0.0 3172 1312 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/hcid
root 5853 0.0 0.0 3084 1308 ? S 09:07 0:00 /usr/lib/blueto
root 5857 0.0 0.0 3020 1112 ? S 09:07 0:00 /usr/lib/blueto
root 5884 0.0 0.0 0 0 ? S< 09:07 0:00 [krfcommd]
dhcp 5939 0.0 0.0 2440 1180 ? S 09:07 0:00 /sbin/dhclient
root 6038 0.0 0.0 14296 1672 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/gdm
root 6041 0.0 0.1 14744 3048 ? S 09:07 0:00 /usr/sbin/gdm
root 6045 15.7 5.6 128372 109332 tty7 Ss+ 09:07 19:04 /usr/bin/X :0 -
root 6087 0.0 0.0 2104 888 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/cron
daemon 6102 0.0 0.0 1984 420 ? Ss 09:07 0:00 /usr/sbin/atd
root 6313 0.0 5.6 128372 109332 tty7 S+ 09:07 0:00 /usr/bin/X :0 -
root 6409 0.0 0.0 1716 508 tty1 Ss+ 09:07 0:00 /sbin/getty 384
andrey 6422 0.0 0.7 35068 14340 ? Ssl 09:08 0:01 x-session-manag
andrey 6470 0.0 0.0 4480 532 ? Ss 09:08 0:00 /usr/bin/ssh-ag
andrey 6472 0.0 0.2 8044 5036 ? S 09:08 0:06 /usr/lib/libgco
andrey 6478 0.0 0.3 23660 7160 ? Ss 09:08 0:00 /usr/bin/seahor
andrey 6481 0.0 0.1 14496 2080 ? SL 09:08 0:00 /usr/bin/gnome-
andrey 6484 0.0 0.0 2824 1204 ? Ss 09:08 0:00 dbus-daemon --f
andrey 6485 0.0 0.5 40592 10680 ? Sl 09:08 0:03 gnome-settings-
andrey 6489 0.0 0.2 28572 5776 ? Sl 09:08 0:00 /usr/bin/pulsea
andrey 6496 0.0 0.1 5776 2264 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/pulsea
andrey 6508 0.5 0.1 15736 2796 ? Ss 09:08 0:37 gnome-screensav
andrey 6510 0.0 0.0 1772 536 ? S 09:08 0:00 /bin/sh /usr/bi
andrey 6512 0.3 1.5 65704 31116 ? S 09:08 0:21 gnome-panel --s
andrey 6513 0.4 1.8 86440 35408 ? S 09:08 0:31 nautilus --no-d
andrey 6520 0.0 0.1 41332 3372 ? Ssl 09:08 0:00 /usr/lib/bonobo
andrey 6551 0.0 0.1 5432 2176 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/gvfs/g
andrey 6557 0.0 0.0 29048 1900 ? Ssl 09:08 0:00 /usr/lib/gvfs//
andrey 6590 0.6 1.0 26480 19680 ? S 09:08 0:49 /usr/bin/compiz
andrey 6591 0.0 0.5 32292 9964 ? Sl 09:08 0:00 mail-notificati
andrey 6592 0.0 0.3 15140 6064 ? S 09:08 0:00 bluetooth-apple
andrey 6595 0.0 0.7 25748 13992 ? S 09:08 0:00 update-notifier
andrey 6602 0.0 0.5 63820 10516 ? Sl 09:08 0:00 /usr/lib/evolut
andrey 6603 0.0 0.3 15804 5864 ? S 09:08 0:00 tracker-applet
andrey 6605 0.0 0.5 30688 10436 ? SNl 09:08 0:00 trackerd
andrey 6610 0.0 0.0 4772 1792 ? S 09:08 0:00 /usr/bin/obex-d
andrey 6612 0.0 0.6 24472 12340 ? S 09:08 0:00 python /usr/sha
andrey 6613 0.0 0.6 24584 11876 ? S 09:08 0:02 nm-applet --sm-
andrey 6614 0.0 0.2 21088 4816 ? Ss 09:08 0:00 /usr/lib/gnome-
andrey 6616 0.0 0.7 24432 13836 ? S 09:08 0:02 /usr/lib/notifi
andrey 6618 0.0 0.5 26388 11016 ? Ss 09:08 0:00 gnome-power-man
andrey 6623 0.0 0.1 5492 2200 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/gvfs/g
andrey 6635 0.0 0.1 14200 2884 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/gvfs/g
andrey 6657 0.0 0.5 39388 10048 ? Sl 09:08 0:00 /usr/lib/evolut
andrey 6712 0.0 0.3 68168 6648 ? Sl 09:08 0:00 /usr/lib/evolut
andrey 6717 0.0 0.7 26608 13848 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/fast-u
andrey 6736 0.0 0.0 1772 484 ? Ss 09:08 0:00 /bin/sh -c /usr
andrey 6737 0.0 0.0 1772 508 ? S 09:08 0:00 /bin/sh /usr/bi
andrey 6739 0.0 0.6 22196 12760 ? S 09:08 0:06 /usr/bin/gtk-wi
andrey 6746 0.0 0.6 24716 12464 ? S 09:08 0:03 /usr/lib/gnome-
andrey 6749 0.0 0.6 24248 11744 ? S 09:08 0:01 /usr/lib/gnome-
andrey 6752 0.0 0.8 45480 15884 ? Sl 09:08 0:00 /usr/lib/gnome-
andrey 6755 0.0 0.5 23016 10712 ? S 09:08 0:00 /usr/lib/gnome-
andrey 6846 0.2 0.1 11736 3168 ? S 09:09 0:16 conky
andrey 6895 15.8 6.2 255644 120640 ? Sl 09:11 18:45 /usr/lib/firefo
andrey 7971 0.0 0.1 8768 3460 ? S 11:02 0:00 /usr/lib/gnome-
andrey 7983 0.6 1.1 75828 22248 ? Rl 11:06 0:01 gnome-terminal
andrey 7985 0.0 0.0 2912 856 ? S 11:06 0:00 gnome-pty-helpe
andrey 7986 0.0 0.1 6096 3504 pts/0 Ss 11:06 0:00 bash
andrey 8007 1.6 0.9 31176 17996 ? S 11:07 0:01 gedit
andrey 8010 20.2 1.1 41672 21900 ? Sl 11:08 0:12 gnome-system-mo
andrey 8024 0.0 0.0 2644 1008 pts/0 R+ 11:09 0:00 ps aux

thx 1000 :)

cionci
16-09-2008, 10:26
A che punto del riavvio ti rimane bloccato ?

Per il grub basta disinstallare la versione meno recente del pacchetto linux-image da synaptic.

@ndrey
16-09-2008, 10:30
A che punto del riavvio ti rimane bloccato ?

Per il grub basta disinstallare la versione meno recente del pacchetto linux-image da synaptic.

Sembra proprio alla fine prima di spegnersi.. in senso gia chiuso tutto e si spento anche lo schermo, ma rimane acceso..

devo cercare qst: kernel 2.6.24-19 ?!

Ps. sei velocissimo :D mitico..

cionci
16-09-2008, 10:34
Cerchi linux-image e poi disinstalli quello con la versione che vuoi rimuovere (2.6.24-19).

@ndrey
16-09-2008, 10:40
Cerchi linux-image e poi disinstalli quello con la versione che vuoi rimuovere (2.6.24-19).

Mi da linux-image-2.6.24-16/18/19/20/ e 21
tolgo tutti quelli precedenti e lascio solo il 21 o tolgo solo 19?
Per l'anomalia di riavvio cosa pensi?

@ndrey
16-09-2008, 10:43
Oops errore mio non sono mica installati tutti quelli :doh: sarà ke sono al pc da 22 ore :coffee:

cionci
16-09-2008, 10:45
Lasci soltanto l'ultimo, che dovrebbe essere quello che ti si avvia attualmente.
Per l'anomalia dell'avvio è difficile dirlo. Ad esempio puoi rimuovere questa: linux-image-2.6.24-19-generic e anche altre con il nome identico che variano soltanto per l'ultimo numero, ovviamente devi lasciare il 21.

Prova a togliere temporaneamente, da grub al boot, le opzioni del kernel "quiet splash" poi riavvia e vedi dove ti si ferma.

@ndrey
16-09-2008, 10:48
Lasci soltanto l'ultimo, che dovrebbe essere quello che ti si avvia attualmente.
Per l'anomalia dell'avvio è difficile dirlo. Ad esempio puoi rimuovere questa: linux-image-2.6.24-19-generic e anche altre con il nome identico che variano soltanto per l'ultimo numero, ovviamente devi lasciare il 21.

Prova a togliere temporaneamente, da grub al boot, le opzioni del kernel "quiet splash" poi riavvia e vedi dove ti si ferma.

Gia disinstallato il ..19 ora vedo..
thx :)

@ndrey
16-09-2008, 11:09
Perfetto x il boot.. :)
Invece l'anomalia solo di riavvio rimasta. Accendo carica tutto, riavvio e di nuovo fermo :muro:
Provato 5 volte di fila.
Si spegne tutto, pure la lan (lo vedo dal ruoter) ma rimane ascesso...,identico comportamento della l'ibernazione.. Non so ke fare :(

cionci
16-09-2008, 11:25
Hai provato togliendo quiet splash ? Al riavvio ti dovrebbe far vedere dove si ferma.

@ndrey
16-09-2008, 11:31
Hai provato togliendo quiet splash ? Al riavvio ti dovrebbe far vedere dove si ferma.

Non ho capito da dove devo togliere ''quiet splash'' :stordita:
Ps. dopo il boot mi da qst errore mp-bios bug: 8254... so ke centra con cpu amd IO-APIC ma cmq avvia normalmente. Può esse qst il problema?!

@ndrey
16-09-2008, 11:38
Devo eliminare quiet splash da qst 3 righe?!

# defoptions=quiet splash rootflags=data=writeback

kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro quiet splash rootflags=data=writeback

kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro quiet splash rootflags=data=writeback

Cosi?

# defoptions= rootflags=data=writeback

kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-21-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro rootflags=data=writeback

kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic root=UUID=bab5c5b7-0c6c-4dec-a0dd-da1731482776 ro rootflags=data=writeback

cionci
16-09-2008, 11:40
Fallo temporaneamente da grub: quando ti arriva il menu dia vvio di grub all'inizio del boot premi e. Poi segui le istruzioni e modifichi la riga kernel togliendo quei due parametri.
Premi invio e poi b per avviare.

@ndrey
16-09-2008, 11:46
Fallo temporaneamente da grub: quando ti arriva il menu dia vvio di grub all'inizio del boot premi e. Poi segui le istruzioni e modifichi la riga kernel togliendo quei due parametri.
Premi invio e poi b per avviare.

Ok provo subito :)

@ndrey
16-09-2008, 12:12
Ma lol ora continua a riavviarsi normalmente :mbe: guarda che storia..
Cmq riuscito vedere a video qualcosa del genere Glib Critical ect.. poi alla fine qualcosa di Network Manager.. Dove posso recuperare i log?

cionci
16-09-2008, 12:19
Non è detto che siano errori che fanno piantare il sistema.
Imho è un problema su usplash (lo splash screen che si vede al boot e all'arresto del sistema), anche a me cause crash da qualche giorno (mi apre spesso un report di crash al successivo riavvio).

@ndrey
16-09-2008, 12:25
Non è detto che siano errori che fanno piantare il sistema.
Imho è un problema su usplash (lo splash screen che si vede al boot e all'arresto del sistema), anche a me cause crash da qualche giorno (mi apre spesso un report di crash al successivo riavvio).

Mezz'ora fa ho riavviato 5 volte e mi si fermato per 5 volte. Ora riavvio gia la terza volta è va liscio :mbe: Magia :asd:
Magari è x colpa di bug 8254?!

mnovait
16-09-2008, 14:39
Non è detto che siano errori che fanno piantare il sistema.
Imho è un problema su usplash (lo splash screen che si vede al boot e all'arresto del sistema), anche a me cause crash da qualche giorno (mi apre spesso un report di crash al successivo riavvio).

anche a me giochicchiando con usplash e un'altra utility per configurare le immagini durante il boot mi aveva incasinato tutto il menu.lst

come fai a farti comparire il report di crash?:mbe:

lo dico perchè dopo aver rimesso tutto a posto dall'ultimo problema mi sono ritornati gli errori in avvio(ho notato che sono riguardo la scheda video e le usb)

xwang
16-09-2008, 19:19
^;24130157']in pratica èpotresti fare cosi' come hai appena descritto e dovrebbe funzionare

io pero',se devo fare un lavoro come quello che hai appena descritto,preferirei creare un nuovo gruppo che sulla macchina non esiste,per evitare che per esempio,ci sian dati a cui il gruppo users dovrebbe poter accedere ma che magari gli utenti che andrai ad aggiungere per accedere a quella parte di disco non dovrebbero avervi accesso

per esempio:
mettiamo ipotesi che il gruppo users abbia accesso a /usr/bin ma gli utenti che vorrai aggiungere al gruppo users a cui tu vuoi dare accesso a /media/vfat e solo a questa dir non vuoi che abbiano accesso a /usr/bin

come fai?

quindi potresti creare un gruppo vfat_interchange ,cambiare i permessi alla dir /media/vfat dando solo i permessi che ti interessano al gruppo appena creato ed aggiungere al gruppo solo gli utenti che desideri

in questo modo solo loro avranno accesso a quella directory

io se devo dare i permessi ad una directory specifica preferisco creare un nuovo gruppo per evitare problemi ,in questo modo il sistema rimane piu' coerente e fai anche prima ,quando c'e' qualcosa che non va a capire dove sta il problema

Concordo. E' sicuramente la scelta migliore.

Ok grazie a tutti e due.
Effettivamente non ci avevo pensato che potevo anche creare un nuovo gruppo.
Nel dare l'ID al gruppo ci sono regole particolari?
Xwang

cionci
16-09-2008, 19:24
Nel dare l'ID al gruppo ci sono regole particolari
Fai mettere a lui l'id, lascia quello che ti propone.

nispo
16-09-2008, 20:34
Ragazzi, vorrei condividere la stampante che ho sul mac. I due pc sono collegati wireless tramire router. Come faccio su ubuntu a impostare ciò?? sul mac ho già fatto

@ndrey
18-09-2008, 09:33
Raga sono usciti ATI Catalyst™ 8.9 qualcuno li ha gia provati?
AMD Proprietary Linux Release Notes <<< (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_89_linux.html)

cionci
18-09-2008, 09:39
Raga sono usciti ATI Catalyst™ 8.9 qualcuno li ha gia provati?
AMD Proprietary Linux Release Notes <<< (https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_89_linux.html)
Comunque AMD sta facendo davvero un gran lavoro su Linux dallo scorso anno. Complimenti. Guardate quanti problemi risolti.

mnovait
18-09-2008, 09:44
Ragazzi, vorrei condividere la stampante che ho sul mac. I due pc sono collegati wireless tramire router. Come faccio su ubuntu a impostare ciò?? sul mac ho già fatto

la stampante come è collegata alla rete?

c'è cupsd che è un ottimo server di stampa,ma non molto semplice da configurare

unnilennium
18-09-2008, 09:50
Comunque AMD sta facendo davvero un gran lavoro su Linux dallo scorso anno. Complimenti. Guardate quanti problemi risolti.

speriamo bene,vorrei passare ad ati in un futuro prossimo,ed ho paura che su linux facciano un pò schifo...la 4670mi attira molto...

cionci
18-09-2008, 10:04
speriamo bene,vorrei passare ad ati in un futuro prossimo,ed ho paura che su linux facciano un pò schifo...la 4670mi attira molto...
Io mi sto trovando da dio, anche se ho una scheda vecchia con cui chiaramente non gioco. Da quando sono arrivati i Catalyst con supporto ad AIGLX Compiz va davvero alla grande.
Per quanto posso leggere in giro, attualmente sono agli stessi livelli dei driver nVidia.

@ndrey
18-09-2008, 10:29
Raga cosa mi consigliate di usare, VirtualBox o VMware?! Su win usavo vmware è zero problemi, non so se la storia cambia sotto ubuntu.
Importante il supporto usb.., altrimenti non mi servirà a niente :O
Thx :)

unnilennium
18-09-2008, 10:37
Raga cosa mi consigliate di usare, VirtualBox o VMware?! Su win usavo vmware è zero problemi, non so se la storia cambia sotto ubuntu.
Importante il supporto usb.., altrimenti non mi servirà a niente :O
Thx :)

io dico virtualbox,più leggero,e le versioni sono più ravvicinate.se vuoi il supporto all'usb devi scaricare la versione puel dal sito,nn la ose,che c'é sui repo.inoltre consiglio di dare un'occhiata al wiki di ubuntu x configurarlo al meglio,un paio di files da editare e sarai pronto a virtualizzare qualsiasi cosa.

tellone
18-09-2008, 10:41
Raga cosa mi consigliate di usare, VirtualBox o VMware?! Su win usavo vmware è zero problemi, non so se la storia cambia sotto ubuntu.
Importante il supporto usb.., altrimenti non mi servirà a niente :O
Thx :)

io su ubuntu uso esclusivamente virtualbox ( non la versione OSE ma quella di SUN ) :D

cionci
18-09-2008, 10:46
io su ubuntu uso esclusivamente virtualbox ( non la versione OSE ma quella di SUN ) :D
Idem...per il supporto usb bisogna smanettare un po', almeno nelle versioni vecchie.
Prima installa la versione 2.0.0 e poi caso mai ti dico come fare.

@ndrey
18-09-2008, 10:54
Thx a tt :) vada x virtualbox allora..

dariuzzz
18-09-2008, 11:23
Torno a postare dopo un secolo :D
Ho ubuntu 7.10 ormai da parecchi mesi, vorrei provare Arch senza dover formattare (anche perche' sinceramente non sarei in grado di farlo funzionare senza avere la possibilita' di leggere tutte le guide che ci sono in giro :fagiano: )

Avevo quindi pensato ad una macchina virtuale. Parlate tutti di Virtualbox, quindi credo sia la piu' indicata. Ci sono problemi nel virtualizzare una distro linux dentro un'altra distro? E nello specifico, mentre la finestra con la macchina virtualizzata e' aperta, avro' sempre la possibilita' di interagire con il sistema principale? (ossia, potro' tenere aperto Firefox per leggere le guide di configurazione? :D )

Grazie a tutti :)

mnovait
18-09-2008, 11:24
Torno a postare dopo un secolo :D
Ho ubuntu 7.10 ormai da parecchi mesi, vorrei provare Arch senza dover formattare (anche perche' sinceramente non sarei in grado di farlo funzionare senza avere la possibilita' di leggere tutte le guide che ci sono in giro :fagiano: )

Avevo quindi pensato ad una macchina virtuale. Parlate tutti di Virtualbox, quindi credo sia la piu' indicata. Ci sono problemi nel virtualizzare una distro linux dentro un'altra distro? E nello specifico, mentre la finestra con la macchina virtualizzata e' aperta, avro' sempre la possibilita' di interagire con il sistema principale? (ossia, potro' tenere aperto Firefox per leggere le guide di configurazione? :D )

Grazie a tutti :)

:mbe: nessun problema,vai tranquillo.:D

masand
18-09-2008, 11:29
Torno a postare dopo un secolo :D
Ho ubuntu 7.10 ormai da parecchi mesi, vorrei provare Arch senza dover formattare (anche perche' sinceramente non sarei in grado di farlo funzionare senza avere la possibilita' di leggere tutte le guide che ci sono in giro :fagiano: )

Avevo quindi pensato ad una macchina virtuale. Parlate tutti di Virtualbox, quindi credo sia la piu' indicata. Ci sono problemi nel virtualizzare una distro linux dentro un'altra distro? E nello specifico, mentre la finestra con la macchina virtualizzata e' aperta, avro' sempre la possibilita' di interagire con il sistema principale? (ossia, potro' tenere aperto Firefox per leggere le guide di configurazione? :D )

Grazie a tutti :)

Certo,
puoi fare tutto quello che vuoi.

L'importante è che al momento di creare la macchian virtuale specifichi che tipo di sistema ospite andrai ad installare, ma non ti preoccupare, niente di così difficile :) Troverai un semplice menù a tendina dove ci saranno i nomi dei sistemi supportati, ad esempio, se vorrai installare una distro GNU/Linux recente, dovrai selezionare dal menu a tendina la voce "Linux 2.6.x" ed il gioco è fatto. :)

Un saluto a tutti...
masand

tellone
18-09-2008, 11:44
ieri ho virtualizzato una suse linux 11 dalla mia ubuntu 8.04 :D


Problema !!!
Ho scoperto una cosa che mi da un po fastidio: se riproduco un mp3 con vlc , ad esempio, tutto ok, si sente bene. Poi apro ad esempio un video su youtube.... si sente. Chido firefox: riapro un mp3 : NON SI SENTE PIU NULLA !! devo riavviare per risolvere......... il tutto su un Dell inspiron 6400 con scheda audio sigmatel ed ubuntu 8.04 :muro:

elect
18-09-2008, 11:48
Effettivamente era da troppo tempo che flash mi funzionava sulla 64bit..

Non so perchè ma mi è venuto in mente di riprovare la v10 dato che ho sempre avuto l'incompatibilità gmail/youtube..

Ora cmq mi si è sputtanato tutto, nn funziona neanche come andava prima :D

Ottimo

Idee? disinstallare e reinstallare flashplugin-nofree sembra nn funzionare, ma adesso provo a riavviare

cionci
18-09-2008, 11:57
Leggi qui: http://ge.ubuntuforums.com/showthread.php?t=772490
In fondo alla pagina per la 10 (ho appena installato la 10RC3, è uscita il 15). Usa getlibs per installare le librerie a 32 bit che servono per il flash player.

masand
18-09-2008, 13:22
Ragazzi,
un piccolo aiuto.

Oggi ho portato la live di Ubuntu per provarla sui PC aziendali e magari installarla con WUBI.

Provando la live, dato che sono computer Lenovo, è partito tutto istantaneamente, attivandosi Compiz direttamente (la sezione video è affidata a un chip intel integrato). Quindi per quanto riguarda l'hardware, tutto ok.

Quello che mi lascia perplesso è la connettività.

Ovviamente il computer risulta collegato alla rete aziendale con tanto di IP. Per navigare, basta settare l'url del proxy e tutto va bene.

L'unica cosa che non capisco è che non mi scarica dai repo... Perché?

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
18-09-2008, 13:33
Ragazzi,
un piccolo aiuto.

Oggi ho portato la live di Ubuntu per provarla sui PC aziendali e magari installarla con WUBI.

Provando la live, dato che sono computer Lenovo, è partito tutto istantaneamente, attivandosi Compiz direttamente (la sezione video è affidata a un chip intel integrato). Quindi per quanto riguarda l'hardware, tutto ok.

Quello che mi lascia perplesso è la connettività.

Ovviamente il computer risulta collegato alla rete aziendale con tanto di IP. Per navigare, basta settare l'url del proxy e tutto va bene.

L'unica cosa che non capisco è che non mi scarica dai repo... Perché?

Un saluto a tutti...
masand

da dove non scarica:dalla live o dall'installazione completa?hai qualche errore?

la rete cablata non è protetta?(necessita di certificato)

cionci
18-09-2008, 13:33
Ma il proxy l'hai settato in firefox ? Oppure in sistema -> preferenze -> proxy ?

masand
18-09-2008, 14:13
da dove non scarica:dalla live o dall'installazione completa?hai qualche errore?

la rete cablata non è protetta?(necessita di certificato)

Magari questa potrebbe essere una soluzione, però se fosse protetta, Linux si collegherebbe lo stesso? E io potrei comunque navigare? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
18-09-2008, 14:22
Magari questa potrebbe essere una soluzione, però se fosse protetta, Linux si collegherebbe lo stesso? E io potrei comunque navigare? :confused:

Un saluto a tutti...
masand

certo che si collega(ovviamente dopo aver importato i certificati necessari ecc ecc..)

ma non ho capito a che punto il problema si manifesta.

masand
18-09-2008, 14:27
Ma il proxy l'hai settato in firefox ? Oppure in sistema -> preferenze -> proxy ?

Il proxy l'ho settato in firefox. Lo devo fare anche con il firefox che ho installato per windows, altrimenti non naviga.

La stringa del proxy, l'ho presa dalle impostazioni internet di winXP, nel tab "connessione".

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-09-2008, 14:40
certo che si collega(ovviamente dopo aver importato i certificati necessari ecc ecc..)

ma non ho capito a che punto il problema si manifesta.

Allora, sicuramente mi sono spiegato male. Partiamo dall'inizio.

Parlo di PC aziendali.

Inserisco la live e scelgo di provare il sistema.
Ubuntu riconosce tutto attivando anche il 3D.
Una volta che il sistema mi permette di interagire, controllo da Network Manager se il computer è collegato alla rete aziendale. Sembra collegato, anzi lo è perché mi mostra l'IP e tutto il resto.
Avvio Firefox, ma questo non naviga, allora imposto l'url del proxy che ho preso dalle impostazioni internet di internet explorer
Ora posso navigare con firefox.
Apro Synaptic attivo i repo e ricarico la lista
Ecco, è questo il punto. Il synaptic si comporta come se il computer non fosse collegato.
Questo capita impostando, sempre da Synaptic, sia il server principale che il server italiano.


Perché?

Spero di essere stato più chiaro ora.

Premetto che quelle sono operazioni che faccio sempre a casa di amici o conoscenti per far vedere come funziona ubuntu e quanto è facile installare i programmi...

Un saluto a tutti...
masand

cionci
18-09-2008, 15:06
Il proxy l'ho settato in firefox. Lo devo fare anche con il firefox che ho installato per windows, altrimenti non naviga.

La stringa del proxy, l'ho presa dalle impostazioni internet di winXP, nel tab "connessione".

Un saluto a tutti...
masand
La devi mettere anche in sistema -> preferenze -> proxy altrimenti è normale che altre applicazioni non funzionino.

^[H3ad-Tr1p]^
18-09-2008, 15:58
Thx a tt :) vada x virtualbox allora..

to',qui i repos ufficiali per hardy

#VirtualBox
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free


e vai che non cen'e'

per quanto riguarda la virtualizzazione gia' che siamo in tema con virtualbox 2.02,avrei qualche problemino coi sistemi a 64bit

quando avete fatto l upgrade,avete cancellato qualche file di configurazione o riconfigurato qualcosa?

mi crasha quando accedo al cdrom

vorrei pero' poi approfondire,appena ho tempo,vmware server e' come virtualbox,ma non l ho ancora provato....per virtualizzare qualunque sistema vanno bene entrambi e son simili

unnilennium
18-09-2008, 16:41
^;24173178']to',qui i repos ufficiali per hardy

#VirtualBox
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian hardy non-free


e vai che non cen'e'

per quanto riguarda la virtualizzazione gia' che siamo in tema con virtualbox 2.02,avrei qualche problemino coi sistemi a 64bit

quando avete fatto l upgrade,avete cancellato qualche file di configurazione o riconfigurato qualcosa?

mi crasha quando accedo al cdrom

vorrei pero' poi approfondire,appena ho tempo,vmware server e' come virtualbox,ma non l ho ancora provato....per virtualizzare qualunque sistema vanno bene entrambi e son simili

x l'upgrade nn ho cancellato nulla,cmq x usare s.o. A64bit il sistema guest deve essere a 64bit,e devi aver abilitato nelle opzioni avanzate della macchina virtuale lo sfruttamento delle istruzioni hardware della cpu x la virtualizzazione,amd-vt o l'equivalente intel..io ho fatto così e funziona.forse x i 64bit vmware é ancora avanti,ma come velocità nn mi piace proprio.

masand
18-09-2008, 17:06
La devi mettere anche in sistema -> preferenze -> proxy altrimenti è normale che altre applicazioni non funzionino.

Fatto, ma niente.

Il proxy funziona, nel senso che aprendo firefox riesco navigare in internet senza problemi, ma se provo a scaricare dai repo con synaptic, questo si ferma, proprio come se non fosse connesso.

Ho anche settato NM come DCHP (proprio come windows), ma niente. Internet funziona, i repo no. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
18-09-2008, 17:10
Fatto, ma niente.

Il proxy funziona, nel senso che aprendo firefox riesco navigare in internet senza problemi, ma se provo a scaricare dai repo con synaptic, questo si ferma, proprio come se non fosse connesso.

Ho anche settato NM come DCHP (proprio come windows), ma niente. Internet funziona, i repo no. :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:

Un saluto a tutti...
masand

fai da terminale sudo apt-get update che ti dirà qualcosa spero...:rolleyes:

masand
18-09-2008, 17:28
fai da terminale sudo apt-get update che ti dirà qualcosa spero...:rolleyes:

Dice questo:

ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get update
Ign cdrom://Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423) hardy/main Translation-it
Ign cdrom://Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423) hardy/restricted Translation-it
18% [Connessione a it.archive.ubuntu.com (193.206.139.34) in corso]


Come se non fosse connesso...

Eppure sto scrivendo e postando, come può non essere connesso? :muro: :muro:

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-09-2008, 17:30
fai da terminale sudo apt-get update che ti dirà qualcosa spero...:rolleyes:

Dice questo:

ubuntu@ubuntu:~$ sudo apt-get update
Ign cdrom://Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423) hardy/main Translation-it
Ign cdrom://Ubuntu 8.04 _Hardy Heron_ - Release i386 (20080423) hardy/restricted Translation-it
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-security Release.gpg
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com:80 (193.206.140.37), tempo limite di connessione esaurito [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-security/main Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-security/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-security/universe Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-security/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates Release.gpg
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/main Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/universe Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-updates/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed Release.gpg
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/main Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/universe Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-proposed/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-backports Release.gpg
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-backports/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-backports/main Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-backports/universe Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy-backports/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy Release.gpg
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy/main Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy/universe Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy/restricted Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Err http://it.archive.ubuntu.com hardy/multiverse Translation-it
Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-security/Release.gpg Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com:80 (193.206.140.37), tempo limite di connessione esaurito [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-security/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-security/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-security/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-security/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/Release.gpg Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-updates/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-proposed/Release.gpg Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-proposed/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-proposed/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-proposed/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-proposed/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-backports/Release.gpg Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-backports/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-backports/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-backports/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy-backports/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/Release.gpg Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/main/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/universe/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/restricted/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile ottenere http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/dists/hardy/multiverse/i18n/Translation-it.bz2 Impossibile connettersi a it.archive.ubuntu.com http: [IP: 193.206.140.37 80]

W: Impossibile scaricare alcune file di indice, essi verranno ignorati, oppure si useranno quelli precedenti.
W: È consigliabile eseguire apt-get update per correggere questi problemi
ubuntu@ubuntu:~$


Come se non fosse connesso...

Eppure sto scrivendo e postando, come può non essere connesso? :muro: :muro:

Un saluto a tutti...
masand

cionci
18-09-2008, 17:38
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=737743&postcount=5

masand
18-09-2008, 19:01
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=737743&postcount=5

I'm behind a proxy as well. Have you editted the file /etc/apt/apt.conf, and add your proxy settings in there. If not heres how in the terminal

cd /etc/apt/ (Changes the directory to /etc/apt/)
cp /etc/apt/apt.conf /etc/apt/apt.conf_backup (Copies the file apt.conf to the same directory be renames it apt.conf_backup. This is incase you make a mistake, you don't have to do that command)
sudo gedit apt.conf (Opens apt.conf in a text editor and allows you to edit it)
Add the lines


ACQUIRE {
http::proxy "http://[Username]:[Password]@[Address]:[Port]/"
}

If you don't use a username and password then remove "[Username]:[Password]@". Once done, change the proxy server in Synaptic to "Direct connection to the internet". I don't know why but it worked for me.

This is the 3rd or 4th time I've posted this maybe they should add this somewhere like the Ubuntu Starter guide or something, somewhere easy to find.

Ho provato, ma non funziona.

Non funziona perché, secondo me, Synaptic vuole una configurazione dove ci sia un indirizzo, ID, Password e porta, mentre la "stringa" proxy che inserisco io punta ad un file .pac, praticamente il mio è un URL di autoconfiguarazione e Synaptic non ha nei settaggi la possibilità di impostare questo tipo di proxy.

Idee (ma è editabile il file .pac in modo che si possano ricavare le varie impostazioni, sempre che vi siano?. Se si come faccio a scaricarlo)?

Ovviamente, vi ringrazio dell'aiuto :)

Un saluto a tutti...
masand

maxime
18-09-2008, 19:09
Salve a tutti ragazzi! Un consiglio piccolo piccolo: il miglior Player Audio Video? VLC?

masand
18-09-2008, 19:20
Salve a tutti ragazzi! Un consiglio piccolo piccolo: il miglior Player Audio Video? VLC?

VLC non è niente male specialmente ora che è stato rinnovato. Se usi KDE4, sfrutterai anche la potenza delle QT4 :)

Secondo me, Banshee ('sta volta parliamo di GTK), sta venendo su proprio bene. Se lo svilupperanno bene, potrebbe essere un ottimo clone GTK di Amarok. Se hai un po' di tempo (e usi GNOME) provalo... :)

Un saluto a tutti...
masand

maxime
18-09-2008, 19:27
VLC non è niente male specialmente ora che è stato rinnovato. Se usi KDE4, sfrutterai anche la potenza delle QT4 :)

Secondo me, Banshee ('sta volta parliamo di GTK), sta venendo su proprio bene. Se lo svilupperanno bene, potrebbe essere un ottimo clone GTK di Amarok. Se hai un po' di tempo (e usi GNOME) provalo... :)

Un saluto a tutti...
masand

Io uso gnome.. cosa sarebbe GTK?

cionci
18-09-2008, 20:16
masand: scarica il file .pac con wget ed editalo. Trova il proxy http lì dentro.

masand
18-09-2008, 20:22
Io uso gnome.. cosa sarebbe GTK?

Le librerie grafiche usate da GNOME :p

Un saluto a tutti...
masand

masand
18-09-2008, 20:23
masand: scarica il file .pac con wget ed editalo. Trova il proxy http lì dentro.

Ok... allora è editabile...

Grazie molte, domani provo e vi dirò :)

Un saluto a tutti...
masand

Sylvester
19-09-2008, 07:53
Io invece mi sono innamorato alla follia di Songbird, tanto da installarlo pure in win; veloce, moddabile come firefox, ha tutto quello che desidero: supporto ai lyric, immagini degli album, e tante altre cose....se non lo avete provato vi invito a farlo :D

masand
19-09-2008, 13:58
Io invece mi sono innamorato alla follia di Songbird, tanto da installarlo pure in win; veloce, moddabile come firefox, ha tutto quello che desidero: supporto ai lyric, immagini degli album, e tante altre cose....se non lo avete provato vi invito a farlo :D

Supporta anche i video? :confused:

Come si comporta con l'integrazione (spero non come FireFox)?

Spero che sia almeno ai livelli di Banshee :)

Proverò nella distro virtualizzata :)

Un saluto a tutti...
masand

mnovait
19-09-2008, 14:00
Ok... allora è editabile...

Grazie molte, domani provo e vi dirò :)

Un saluto a tutti...
masand

sei riuscito?

masand
19-09-2008, 14:00
masand: scarica il file .pac con wget ed editalo. Trova il proxy http lì dentro.

Ok... allora è editabile...

Grazie molte, domani provo e vi dirò :)

Un saluto a tutti...
masand

Ho scaricato il file .pac, ma è tutto "sformattato", notepad (sono su windows al lavoro) lo apre veramente male.

Che programma posso usare per visualizzarlo bene?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand

masand
19-09-2008, 14:02
sei riuscito?

Abbiamo scritto nello stesso istante! :)

Un saluto a tutti...
masand

cionci
19-09-2008, 14:04
Ho scaricato il file .pac, ma è tutto "sformattato", notepad (sono su windows al lavoro) lo apre veramente male.

Che programma posso usare per visualizzarlo bene?

Grazie molte.

Un saluto a tutti...
masand
Mi sembra strano che si sformattato. Dovrebbe essere testo con dentro al massimo del codice javascript.

http://www.linuxquestions.org/questions/debian-26/using-apt-behing-a-.pac-http-proxy-592148/

restimaxgraf
19-09-2008, 14:20
dopo anni di totale fiducia, purtroppo stò tradendo firefox...non ho capito perchè sia incredibilmente lento, poi con attivo compiz è ancora peggio, mentre in feisty, và alla velocità della luce!ora stò provando opera, che devo proprio dire è ben fatto!:) mi par molto + leggero anche con moltissime tab aperte.

tellone
19-09-2008, 14:34
dopo anni di totale fiducia, purtroppo stò tradendo firefox...non ho capito perchè sia incredibilmente lento, poi con attivo compiz è ancora peggio, mentre in feisty, và alla velocità della luce!ora stò provando opera, che devo proprio dire è ben fatto!:) mi par molto + leggero anche con moltissime tab aperte.

mi devo decidere ad usarlo anche io opera: a che versione è giunto??

restimaxgraf
19-09-2008, 14:36
mi devo decidere ad usarlo anche io opera: a che versione è giunto??

9.52, ma scaricalo dal loro sito, i repo son ancora indietro come versione.

@ndrey
19-09-2008, 15:24
Allora raga ho installato VirtualBox (sun) e ho fatto qst modifica x riconoscere usb, altrimenti non mi vede:
togliendo ''#'' nelle l'ultime 4 righe
da: sudo gedit /etc/init.d/mountdevsubfs.sh

# Magic to make /proc/bus/usb work
#
mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
domount usbfs "" /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
mount --rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb


Programma mi vede e mi fa selezionare usb,
ma quando sono su win non mi aggiunge..
Dove sbaglio?!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919162028_Schermata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919162028_Schermata.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919162050_Schermata-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919162050_Schermata-1.jpg)

PS. poi nelle periferiche non mi riconosce la vga e il chipset (magari x qst non mi vede usb)?!
thx @ tt :)

cionci
19-09-2008, 15:28
Dispositivi -> Installa guest additions

tellone
19-09-2008, 16:51
Dispositivi -> Installa guest additions

esatto !! ;)

@ndrey
19-09-2008, 17:00
Dispositivi -> Installa guest additions

Installato.., ma cmq non mi aggiunge periferiche usb, anche se vede :muro:

Per audio e lan tutto ok, solo vga mi da massimo 800x600 :mad:

cionci
19-09-2008, 17:30
Per audio e lan tutto ok, solo vga mi da massimo 800x600 :mad:
Strano, dovrebbe permetterti addirittura il ridimensionamento automatico del desktop in base alla dimensione della finestra della macchina virtuale.

Per l'usb: hai provato a riavviare il sistema vero ?
Hi installato la versione non open source, vero ?

@ndrey
19-09-2008, 17:44
Strano, dovrebbe permetterti addirittura il ridimensionamento automatico del desktop in base alla dimensione della finestra della macchina virtuale.

Per l'usb: hai provato a riavviare il sistema vero ?
Hi installato la versione non open source, vero ?

ora riprovo..
si non free (SUN)

cionci
19-09-2008, 17:45
ora riprovo..
si non free (SUN)
E il sistema guest l'hai riavviato (cioè Windows) ?

@ndrey
19-09-2008, 17:59
E il sistema guest l'hai riavviato (cioè Windows) ?

si certo.
allora x vga tutto ok :) rimane usb..
Praticamente selezionando una periferica usb e poi spostando mouse si deseleziona da sola..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919190433_Schermata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919190433_Schermata.jpg)

cionci
19-09-2008, 18:04
Dai un'occhiata qui: http://www.ubuntu-unleashed.com/2008/04/howto-install-virtualbox-in-hardy-heron.html
Solo per la parte che riguarda USB, chiaro.

masand
19-09-2008, 18:10
Mi sembra strano che si sformattato. Dovrebbe essere testo con dentro al massimo del codice javascript.

http://www.linuxquestions.org/questions/debian-26/using-apt-behing-a-.pac-http-proxy-592148/

Si, infatti...

Però ripeto, aprendolo con notepad (windows), il testo appare tutto sformattato e poco comprensibile. Mentre aprendolo con un qualsiasi editor qui su Linux, il file prende forma e mosta il codice Java contenuto.

Forse sarà una questione di "specifiche" non so...

Sta di fatto che nel file che ho aperto ci sono diversi richiami a Proxy con indirizzi e porte diverse...

Non so quale scegliere... praticamente dovrò fare delle prove... :)

Grazie molte degli aiuti.

Un saluto a tutti...
masand

cionci
19-09-2008, 18:22
si certo.
allora x vga tutto ok :) rimane usb..
Praticamente selezionando una periferica usb e poi spostando mouse si deseleziona da sola..
Prova anche questo: http://www.tuxmind.org/2008/05/12/virtualbox-160-usb-su-hardy-heron/

@ndrey
19-09-2008, 18:30
Dai un'occhiata qui: http://www.ubuntu-unleashed.com/2008/04/howto-install-virtualbox-in-hardy-heron.html
Solo per la parte che riguarda USB, chiaro.

Forse ho trovato il problema..
praticamente impostando ID del gruppo a 124 per vboxusers mi ritorna a 125..
Ora come faccio a mantenerlo a 124?

cionci
19-09-2008, 18:34
Forse ho trovato il problema..
praticamente impostando ID del gruppo a 124 per vboxusers mi ritorna a 125..
Ora come faccio a mantenerlo a 124?
Non deve essere per forza 124, nella procedura devi usare l'id che gli ha assegnato il sistema. Se è 125 metti da tutte le parti 125.

@ndrey
19-09-2008, 18:34
Non deve essere per forza 124, nella procedura devi usare l'id che gli ha assegnato il sistema. Se è 125 metti da tutte le parti 125.

aah ok..

@ndrey
19-09-2008, 18:58
finalmente :D
thx cionci :cincin:

masand
19-09-2008, 19:01
Ragazzi,
una domanda alla quale non ho trovato risposta in rete.

Installando WUBI, questo automaticamente aggiunge una voce al boot loader di windows in modo che, al riavvio del computer, si possa scegliere a quale sistema operativo accedere.

Ma se il boot loader aveva già delle voci sue, WUBI comunque riscrive tutto oppure semplicemente si aggiunge alle voci già esistenti? :help:

Un saluto a tutti...
masand

unnilennium
19-09-2008, 19:59
Ragazzi,
una domanda alla quale non ho trovato risposta in rete.

Installando WUBI, questo automaticamente aggiunge una voce al boot loader di windows in modo che, al riavvio del computer, si possa scegliere a quale sistema operativo accedere.

Ma se il boot loader aveva già delle voci sue, WUBI comunque riscrive tutto oppure semplicemente si aggiunge alle voci già esistenti? :help:

Un saluto a tutti...
masand

credo che faccia la cosa più logica,cioè aggiunga semplicemente la riga che gli serve,lasciando il resto com'é..anche xché potrebbe fare un pò di guai in caso contrario,mica son tutti uguali i files di boot di win.

Aut0maN
20-09-2008, 06:46
si certo.
allora x vga tutto ok :) rimane usb..
Praticamente selezionando una periferica usb e poi spostando mouse si deseleziona da sola..

http://www.pctunerup.com/up/results/_200809/th_20080919190433_Schermata.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200809/20080919190433_Schermata.jpg)

stupendo il tuo desktop, anche il programmino per le info di sistema a destra e la barra in alto tutta trasparente sono molto belle, come faccio a metterle anche sul mio ubuntu? :D

Stò usando ubuntu 32bit su un e2140 con 4gb di ram e gm950 come scheda video, visto che è un pc che userò solo per navigare e virtualizzare 2 o 3 vm dite che posso avventurarmi sulla 64bit per sfruttare meglio vmware? (oltreche il 4°gb visto che me ne vede "solo" 3)
(sono semi niubbo, qualcosa me la cavo in linux)

@ndrey
20-09-2008, 07:36
stupendo il tuo desktop, anche il programmino per le info di sistema a destra e la barra in alto tutta trasparente sono molto belle, come faccio a metterle anche sul mio ubuntu? :D


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=501
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647&page=502

;)

cionci
20-09-2008, 07:44
Stò usando ubuntu 32bit su un e2140 con 4gb di ram e gm950 come scheda video, visto che è un pc che userò solo per navigare e virtualizzare 2 o 3 vm dite che posso avventurarmi sulla 64bit per sfruttare meglio vmware? (oltreche il 4°gb visto che me ne vede "solo" 3)
(sono semi niubbo, qualcosa me la cavo in linux)
Solo per il GB in più direi che ne valga la pena, più che altor per poterlo sfruttare per le virtual machine. L'unica accortezza che devi avere con la 64 bit è di installare Flash 10RC3: http://ge.ubuntuforums.com/showthread.php?t=772490 (attenzione che per farlo funzionare devi usare anche getlibs che è una utility per installare software a 32 bit dai repository, le librerie da installare ci sono scritte). Ovviamente devi fare anche la parte iniziale di "pulizia".

nispo
20-09-2008, 08:36
la stampante come è collegata alla rete?

c'è cupsd che è un ottimo server di stampa,ma non molto semplice da configurare

allora la stampante è collegata sul mac tramite usb, sul mac ho impostato la condivisione della stamapante e la condivisione win (samba). Il mac è collegat con un router in ethernet, il portatile in wireless al router.

Aut0maN
20-09-2008, 09:45
Solo per il GB in più direi che ne valga la pena, più che altor per poterlo sfruttare per le virtual machine. L'unica accortezza che devi avere con la 64 bit è di installare Flash 10RC3: http://ge.ubuntuforums.com/showthread.php?t=772490 (attenzione che per farlo funzionare devi usare anche getlibs che è una utility per installare software a 32 bit dai repository, le librerie da installare ci sono scritte). Ovviamente devi fare anche la parte iniziale di "pulizia".

per pulizia intendi riformattare o altro?

Per curiosità che versione usi? 32 o 64?

cionci
20-09-2008, 10:09
La 64.
per pulizia intendi riformattare o altro?
No, per "pulizia" intendo quella per rimuovere gli avanzi dell'installazione delle vecchie versioni di flash consigliata all'inzio di quella discussione che ti ho linkato sopra.

Bodhisatva
20-09-2008, 11:13
Ciao a tutti
Avrei bisogno di una mano con Ubuntu 8
Allora ho cambiato scheda video recentemente (da rad9700 a rad3650 AGP).
Prima di cambiarla però mi sono scordato di cancellare i driver su Ubuntu e adesso la schermata di login è nera e non posso fare nulla :(

Per cui vi chiedo come faccio a fare piazza pulita di tutti i driver video tramite shell? (quella mi funziona con il recovery mode)
Considerate che sono niubbo assai quindi se mi dite le linee di comando esatte mi fareste un grosso piacere :stordita:

cionci
20-09-2008, 11:15
Prima di tutto: come hai installato i driver ?
Se la schermata è nera puoi utilizzare CTRL+ALT+F1 per avere una shell.

Bodhisatva
20-09-2008, 11:28
Attraverso i repository di Ubuntu. Come ogni cosa :stordita:
Sono comunque driver proprietari... quelli che abilitano l'accelerazione 3D

tellone
20-09-2008, 11:28
Prima di tutto: come hai installato i driver ?
Se la schermata è nera puoi utilizzare CTRL+ALT+F1 per avere una shell.

una curiosità: se dalla shell voglio ritornare al desktop ( gnome nel mio caso ) che faccio?? startx non va perche il server x è gia in memoria

cionci
20-09-2008, 11:30
una curiosità: se dalla shell voglio ritornare al desktop ( gnome nel mio caso ) che faccio?? startx non va perche il server x è gia in memoria
Dopo aver premuto CTRL+ALT+F1 premi CTRL+ALT+F7.

cionci
20-09-2008, 11:37
Attraverso i repository di Ubuntu. Come ogni cosa :stordita:
Sono comunque driver proprietari... quelli che abilitano l'accelerazione 3D
Allora CTRL+ALT+F1...poi immetti username e password.

sudo apt-get purge xorg-driver-fglrx-dev xorg-driver-fglrx fglrx-control fglrx-kernel-source

Poi a questo punto modifichi la configurazione di xorg:

sudo nano /etc/X11/xorg.conf

Dovresti trovare una sola sezione "Device" con una opzione "Driver":

Driver "fglrx"

che devi riportare a

Driver "vesa"

Inoltre togli tutto e lascia che all'interno della sezione ci siano solo Identifier, Driver e BusID.
A questo punto CTRL+X, S, INVIO.

sudo reboot

per riavviare.

In ogni caso mi risulta strano che non ti siv eda niente. Per caso la 9700 era PCI ?

Bodhisatva
20-09-2008, 12:08
Grazie mille adesso proverò :)
Comunque no entrambe le schede sono AGP

tellone
20-09-2008, 12:15
Dopo aver premuto CTRL+ALT+F1 premi CTRL+ALT+F7.

funziona!!!!!! grazie !

nucarote
20-09-2008, 17:21
Durante l'installazione di Ubuntu 8.04 noto che il sistema di partizionamento non rileva alcuna partizione precedente e pertanto chiede di effettuare il partizionamento di tutto il disco, però nella sessione live le mie partizioni (quelle di Linux e quelle di Windows vengono riconosciute correttamente)
Cosa devo fare per poter installare Ubuntu sulle partizioni Linux e lasciare quelle di NTFS?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte.

Sylvester
20-09-2008, 18:32
Durante l'installazione di Ubuntu 8.04 noto che il sistema di partizionamento non rileva alcuna partizione precedente e pertanto chiede di effettuare il partizionamento di tutto il disco, però nella sessione live le mie partizioni (quelle di Linux e quelle di Windows vengono riconosciute correttamente)
Cosa devo fare per poter installare Ubuntu sulle partizioni Linux e lasciare quelle di NTFS?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte.

Io sullo stesso hd ho due partizioni ntfs; una per Xp e una per i dati (che condivido con Ubuntu): in pratica prima di installare Ubuntu ho partizionato con Gparted, ho creato la partizione swap e quella in ext3, e poi ho fatto partire l'instllazione di Ubuntu e ho scelto la partizione in ext3 come quella di root, così mi ha rilevato automaticamente la part. di swap...
Se non sbaglio gparted dovrebbe partire anche con l'installazione di Ubuntu senza usarlo prima come ho fatto io, però ti consigli di aspettare l'opinioni di chi la sa più di me per essere più tranquillo :D

nucarote
20-09-2008, 18:39
Io sullo stesso hd ho due partizioni ntfs; una per Xp e una per i dati (che condivido con Ubuntu): in pratica prima di installare Ubuntu ho partizionato con Gparted, ho creato la partizione swap e quella in ext3, e poi ho fatto partire l'instllazione di Ubuntu e ho scelto la partizione in ext3 come quella di root, così mi ha rilevato automaticamente la part. di swap...
Se non sbaglio gparted dovrebbe partire anche con l'installazione di Ubuntu senza usarlo prima come ho fatto io, però ti consigli di aspettare l'opinioni di chi la sa più di me per essere più tranquillo :D

GParted parte, ma non rileva nessuna delle partizioni che ho già sulla mia macchina e vuole che le rifaccia da capo.

cionci
20-09-2008, 19:23
Durante l'installazione di Ubuntu 8.04 noto che il sistema di partizionamento non rileva alcuna partizione precedente e pertanto chiede di effettuare il partizionamento di tutto il disco, però nella sessione live le mie partizioni (quelle di Linux e quelle di Windows vengono riconosciute correttamente)
Cosa devo fare per poter installare Ubuntu sulle partizioni Linux e lasciare quelle di NTFS?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte.
Ma l'installazione la fai partire dopo che sei entrato nella live o prima dal menu iniziale ?

nucarote
20-09-2008, 19:24
Ma l'installazione la fai partire dopo che sei entrato nella live o prima dal menu iniziale ?

Da boot, però ho fatto avviare anche la Live e là le partizioni le vede tutte.

cionci
20-09-2008, 19:27
Da boot, però ho fatto avviare anche la Live e là le partizioni le vede tutte.
Avvia l'installazione dalla Live (c'è l'icona sul desktop) e riprova

maxime
20-09-2008, 20:06
Ragazzi, qualcuno di voi usa skype su ubuntu? Io l'ho installato, ma non riesco a configuralo in modo che si avvi all'avvio del sistema!
Come posso fare?

cionci
20-09-2008, 20:28
Sistema -> Preferenze -> Sessioni
Metti skype (minuscolo) come comando da eseguire.

Hal2001
20-09-2008, 20:53
Durante l'installazione di Ubuntu 8.04 noto che il sistema di partizionamento non rileva alcuna partizione precedente e pertanto chiede di effettuare il partizionamento di tutto il disco, però nella sessione live le mie partizioni (quelle di Linux e quelle di Windows vengono riconosciute correttamente)
Cosa devo fare per poter installare Ubuntu sulle partizioni Linux e lasciare quelle di NTFS?
Vi ringrazio fin da ora per le risposte.


Stessa cosa mia, alla fine mi sono fatto coraggio e ho continuato lo stesso. Nessun problema almeno fino a quando non ho riavviato per entrare in WinXP. Avevo appena aperto un thread. Lo riscrivo qui :)

Mi è appena successa una cosa strana. Sul portatile avevo l'hd da 120GB diviso in due con XP e VISTA.
Visto che per studio e per lavoro dovrò avere una copia di ubuntu, mi sono detto, eliminiamo Vista che tanto non uso, e ci metto in dual boot Ubuntu 8.04.
Inizio con un programma della Acronis (Disk Director) e faccio un'unica partizione NTFS con dentro XP. Dopo entro da ripristino di sistema con il cd d windows, e riscrivo con il boot sector e tutto il resto per rendere la copia di XP avviabile.
Bene arrivati a questo punto ho un hd da 120GB completamente in NTFS con un'installazione funzionante di XP, inserisco al boot il cd e faccio partire l'installer di Ubuntu (cd 32bit).
100GB li lascio a XP, e 20GB fra EXT3 e swap, e installo.
Al riavvio c'è il boot di Grub, perfetto per come me lo aspettavo, però se provo ad avviare XP non me lo fa avviare, sembra che il boot loader di Vista si sia reinstallato (da solo!?).
Ora mi potete dare una mano per sistemare il tutto? La partizione Win è la prima, cosa devo scrivere dentro grub.conf per far partire WinXP?

Anzi se qualcuno mi vuole aiutare.. chiudo l'altra discussione.

cionci
20-09-2008, 20:55
Questa parte è per Windows:

title Windows 95/98/NT/2000
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

maxime
20-09-2008, 21:20
Sistema -> Preferenze -> Sessioni
Metti skype (minuscolo) come comando da eseguire.

Grazie!! :)

Hal2001
20-09-2008, 22:07
Questa parte è per Windows:

title Windows 95/98/NT/2000
root (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

Avevo sbagliato proprio, non si era reinstallato il boot loader di vista, ma c'è un errore di hal.dll.
Ora il punto è che la partizione ntfs che prima era primaria, gparted (credo che sia lui dentro l'installer di ubuntu) l'ha fatta diventare secondaria (hd0,1).
E da lì l'errore di hal.dll nel tentativo di avvio.
So che magari non è la sezione più giusta, ma sono sotto grub, provate ad aiutarmi :(

Hal2001
20-09-2008, 22:19
Ok appurato che devo modificare boot.ini sto provando sotto gedit a farlo

default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS

Vediamo se funziona :sperem:

Hal2001
20-09-2008, 22:25
Parebbe funzionare almeno per il momento.. sta eseguendo però il tool di diagnostica per il file system ntfs, speriamo non si sia corrotto. Grazie lo stesso a tutti! :D

Aut0maN
20-09-2008, 23:08
installata la 64bit sul PC3 in firma, ottimo feeling, decisamente più reattiva della 32bit e pochissimi problemi di incompatibilità con i software che ho provato fin'ora anche perchè molti di essi sono forniti anche in versione 64bit, parlo di vmware workstation trial 64bit , di virtualbox 64bit, boinc 64bit e solo skype ho seguito una delle tante guide online per farlo partire con librerie 32bit, nessun problema ed era operativo in pochi minuti.
Attualmente stò provando il metodo del flash su firefox ma ancora non mi sono messo bene ma con tutte le guide online su linux (mi sa che internet è ingozzata solo di argomenti linux :D) conto di riuscirci senza problemi.
Devo dire che anche abilitando al max gli effetti video che di default vengono messi a "normale" è molto fluido e godibile, ora provo anche ad installare il resto di compiz per la gestione del cubo e dei multi desktop.

Unica nota, non so se demerito della scrausa mainboard che ho su ma mi vede solo 3gb dei 4gb...credo sia qualcosa da bios, la sk madre è una msi 945gmc5 v2 e le ram sono 2x2gb kingston value ddr2 800 :rolleyes:

cionci
21-09-2008, 08:32
Parebbe funzionare almeno per il momento.. sta eseguendo però il tool di diagnostica per il file system ntfs, speriamo non si sia corrotto. Grazie lo stesso a tutti! :D
Spero tu non abbia messo Windows in ibernazione prima di installare ubuntu.

cionci
21-09-2008, 08:34
Attualmente stò provando il metodo del flash su firefox ma ancora non mi sono messo bene ma con tutte le guide online su linux (mi sa che internet è ingozzata solo di argomenti linux :D) conto di riuscirci senza problemi.
Per Flash come ti ho detto usa il link che ti ho postato qualche post sopra. Installa la 10RC3 perché le altre hanno notevoli problemi.

@ndrey
21-09-2008, 09:12
Raga dove posso trovare il test di confronto 32bit vs 64bit?!
Io uso 32bit ora.., prima installavo 64bit,ma non noto nessuno differenza nelle performance :stordita:
Magari nella virtualizzazione la differenza è marcata,ma nel uso normale (office,internet) non cambia niente o sbaglio..
Buon giorno a tutti :)

elect
21-09-2008, 12:13
Raga dove posso trovare il test di confronto 32bit vs 64bit?!
Io uso 32bit ora.., prima installavo 64bit,ma non noto nessuno differenza nelle performance :stordita:
Magari nella virtualizzazione la differenza è marcata,ma nel uso normale (office,internet) non cambia niente o sbaglio..
Buon giorno a tutti :)

C'è la suite di phoronix, è tutta testuale però

@ndrey
21-09-2008, 12:36
C'è la suite di phoronix, è tutta testuale però

Visto...
x ora rimango con x86,tanto tra 1 mese esce Intrepid Ibex e a sto punto mi butto su x64..
thx..

salvodel
21-09-2008, 15:10
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano sulla soluzione di questo problema? In poche parole non riesco a montare la partizione NTFS per questo motivo:
Failed to mount '/dev/sda1': Operation not supported
Mount is denied because NTFS is marked to be in use. Choose one action:

Choice 1: If you have Windows then disconnect the external devices by
clicking on the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar then shutdown Windows cleanly.

Choice 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for
your own responsibility. For example type on the command line:

mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/HD1 -o force

Or add the option to the relevant row in the /etc/fstab file:

/dev/sda1 /media/HD1 ntfs-3g force 0 0
Fino a 2 minuti fa andava, poi sono tornato sotto xp e per alcune magagne che ho fatto xp è crashato e ho riavviato e sono tronato sotto linux con questa sorpresa. Cosa posso fare?
Grazie
Per adesso ho fatto cosi
mount -t ntfs-3g /dev/sda5 /media/HD2 -o force
ma mi dice:
sudo mount -t ntfs-3g /dev/sda5 /media/HD2 -o force
$LogFile indicates unclean shutdown (0, 0)
WARNING: Forced mount, reset $LogFile.
fuse: failed to access mountpoint /media/HD2: No such file or directory
Mi potreste spiegare cosa significa e sopratutto a cosa è dovuto questo comportamento visto che non è la prima volta che mi capita?
Di nuovo grazie

walter sampei
21-09-2008, 15:25
a me con un errore simile e' bastato riavviare sotto xp e spegnere correttamente il pc, poi alla riaccensione tutto ok. spero sia lo stesso anche per te

salvodel
21-09-2008, 15:33
a me con un errore simile e' bastato riavviare sotto xp e spegnere correttamente il pc, poi alla riaccensione tutto ok. spero sia lo stesso anche per te

Il problema è che ho incasinato XP. Stavo provando a modificare uxtheme.dll e devo averr fatto qualche casino cosi adesso non mi appare piu explorer. Vedo solo il desktop. Il bello è che ho fatto un paio di tentativi sotto XP ed in entrambi i casi ho dovuto premere il tasto reset. PErche adesso mi ha dato problemi?
Cmq grazie.

walter sampei
21-09-2008, 15:42
Il problema è che ho incasinato XP. Stavo provando a modificare uxtheme.dll e devo averr fatto qualche casino cosi adesso non mi appare piu explorer. Vedo solo il desktop. Il bello è che ho fatto un paio di tentativi sotto XP ed in entrambi i casi ho dovuto premere il tasto reset. PErche adesso mi ha dato problemi?
Cmq grazie.

prova almeno ad accedere a xp in modalita' provvisoria, se riesci... se proprio non e' possibile, non saprei... forse un chkdsk dalla console di ripristino... :(

khael
21-09-2008, 16:18
ragazzi mi sapete consigliare una scheda minipci wifi per ubuntu che supporti wpa/wpa2?
Purtroppo ho provato con
dwl-g650+ funziona ma supporta solo wpa
Ralink 2500.....senza commento :doh:
intel 2200gb niente wpa
mi serve una scheda interna che supporti wpa2 e sia supportata da ubuntu =)
sto sitemando un pc da regalare al compagno di mia sorella un vecchio notebook asus che non usavo piu' ma ha ancora la batteria che va, 512mb di ram e vga radeon mobility 7500 e dovrebbe funzionare anche compiz =)

mnovait
21-09-2008, 16:20
ragazzi mi sapete consigliare una scheda minipci wifi per ubuntu che supporti wpa/wpa2?
Purtroppo ho provato con
dwl-g650+ funziona ma supporta solo wpa
Ralink 2500.....senza commento :doh:
intel 2200gb niente wpa
mi serve una scheda interna che supporti wpa2 e sia supportata da ubuntu =)
sto sitemando un pc da regalare al compagno di mia sorella un vecchio notebook asus che non usavo piu' ma ha ancora la batteria che va, 512mb di ram e vga radeon mobility 7500 e dovrebbe funzionare anche compiz =)

intel?:mbe:

khael
21-09-2008, 16:25
cioè le nuove intel?
che vui dire?
scusami ma non ti ho capito =(

help2: la radeon mobility 7500 non va sotto ubuntu 8.04, perche' blacklisted, anche se qlk1 e' riuscito a farla andare....ho cercato cn google senza trovare niente....help me!

elect
22-09-2008, 00:26
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano sulla soluzione di questo problema? In poche parole non riesco a montare la partizione NTFS per questo motivo:
Failed to mount '/dev/sda1': Operation not supported
Mount is denied because NTFS is marked to be in use. Choose one action:

Choice 1: If you have Windows then disconnect the external devices by
clicking on the 'Safely Remove Hardware' icon in the Windows
taskbar then shutdown Windows cleanly.

Choice 2: If you don't have Windows then you can use the 'force' option for
your own responsibility. For example type on the command line:

mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/HD1 -o force

Or add the option to the relevant row in the /etc/fstab file:

/dev/sda1 /media/HD1 ntfs-3g force 0 0


Questo succede quando winzoz smonta alla cazzo di cane il disco :D

Dovresti forzare il montaggio e cavartela con 2 comandi..

- crei la cartella dove montare, tipo

sudo mkdir /media/sd1 (o /HD1)

- monti

mount -t ntfs-3g /dev/sda1 /media/HD1 -o force (forse vuole il sudo)

cionci
22-09-2008, 00:35
Succede quando Windows è stato spento e non chiuso oppure quando il sistema è in sospensione o ibernazione. Quindi si fa prima a rientrare in Windows e a spengerlo correttamente.

khael
22-09-2008, 10:53
ragazzi mi potete aiutare?
x il wifi ho risolto molto facilmente, per la vga niente ho provato un paio di conf di xorg costringendomi al ripristino!
Come posso fare con la mia mobility 7500?
grazie =)

cionci
22-09-2008, 10:56
Basta che tu utilizzi i driver open. Dovrebbe bastare scrivere "ati" o "radeon" al posto "vesa" in xorg.conf.
Non ti conviene usare i driver closed.

khael
22-09-2008, 11:09
si ma non ho vesa ma soltanto default device o una coas del genere, cmq ora provo con radeon (mi hanno consigliato questi)
ma devo scaricare qualche pacchetto?
cmq grazie mille per l'aiuto

cionci
22-09-2008, 11:24
No, non devi scaricare niente.
"ati" e "radeon" sono alias dello stesso driver.

La sezione deve risultare così:

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc xxxx (nome della scheda)"
Driver "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
EndSection

Identifier non ha alcun effetto nelal configurazione.
BusID lo puoi rilevare con il comando:

lspci

è il numero che vedi prima della descrizione della scheda video

khael
22-09-2008, 11:42
No, non devi scaricare niente.
"ati" e "radeon" sono alias dello stesso driver.

La sezione deve risultare così:

Section "Device"
Identifier "ATI Technologies Inc xxxx (nome della scheda)"
Driver "ati"
Busid "PCI:1:0:0"
EndSection

Identifier non ha alcun effetto nelal configurazione.
BusID lo puoi rilevare con il comando:

lspci

è il numero che vedi prima della descrizione della scheda video
grazie ancora ora provo =)

khael
22-09-2008, 11:51
allora ricontrollando ho:
Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Boardname "ATI Radeon"
Busid "PCI:1:0:0"
Driver "radeon"
Screen 0
Vendorname "ATI"
Option "MergedFB" "off"
Option "AccelMethod" "EXA"
Option "EXANoComposite" "false"
Option "FBTexPercent" "50"
Option "MigrationHeuristic" "greedy"
Option "DRI" "true"
Option "GARTSize" "256"
Option "AGPMode" "4"
Option "Colortiling" "On"
EndSection

Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
screen 0 "Default Screen" 0 0
Inputdevice "Synaptics Touchpad"
Option "AIGLX" "true"
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
queste erano le ultime modifiche di ieri
ma in questo modo le prestazioni sono crollate, con glxgears faccio 200fps, inizialmente ne facevo 600....e ne dovrei fare 1000 :(
scusate ancora il disturbo

elect
22-09-2008, 14:25
Dovrebbe essere normale, gli open sono notoriamente meno performanti

khael
22-09-2008, 14:45
quindi?
scusatemi ma continuo a non capire, su vecchie versioni di ubuntu 7.04 ad esempio non avevo problemi con la vga, e gli effetti funzionavano a dovere, invece ora con ubuntu 8.04 ho tutti questi problemi...ma come mai?
compiz riusciro' mai ad attivarlo?

khael
22-09-2008, 20:19
Niente da fare!
http://www.dacciola.it/?p=66
qui dice di aggiungere:
Option “XAANoOffscreenPixmaps”
e ho aggiunto ma niente...perche' questo tizio da 1000fps e io un quinto?!
voglio dire la differenza è abissale!

cionci
23-09-2008, 06:51
quindi?
scusatemi ma continuo a non capire, su vecchie versioni di ubuntu 7.04 ad esempio non avevo problemi con la vga, e gli effetti funzionavano a dovere, invece ora con ubuntu 8.04 ho tutti questi problemi...ma come mai?
compiz riusciro' mai ad attivarlo?
Perché ? Ora non ti si attivano ?

khael
23-09-2008, 15:07
no niente da fare....posso attivarli manualmente diciamo (amministrazione ->effetti grafici) invece se vado dal menù effetti grafici (e ho le 3 scelte - disattivati - normali - avanzati) non mi fa cambiare...
chiedo scusa per le imprecisioni ma a mente non ricordo bene i nomi essendo un novizio di linux =)
ah, non vorrei abusare della vostra bonta e gentilezza, però stavo pensando di fare per l'ufficio di mio padre un bel serverino aggiuntivo che faccia da nas-firewall (molto importante x il loro lavoro e visto che ora non lo hanno) - DHCP server - VPN (ma x partire non e' necessaria) - come server backup

Come hw dovrei avere:
celeron (o p3) >500mhz
512mb di ram (256 ma dovrei espanderli senza troppi problemi)
hd principale comprso tra 10/20gb
e poi 3hd in raid 5, o su ctrl dedicato o in raid software, non ho bisogno di prestazioni estreme (hanno ancora uno switch managed 10mbit che devo cambiare per il semplice fatto che devono usare vmware da remoto)

Pensavo a ubuntu server, voi che dite?
mi spaventava il fatto che non ha 1 ambiente grafico...
tuttavia pensavo di usare webmin! che ne dite?
premetto che ho esperienza di rete solo windows based, su linux ho "sperimentato" ma solo via wizard, ma in linea di massima non ci son problemi!

la rete è "abbastanza" piccola, diciaom intorno alle 15 macchine

cionci
23-09-2008, 15:53
Ubuntu server dovrebbe andare bene, ma dovrai leggerti un bel po' di guide ;)
Per quanto riguarda l'interfaccia grafica...non è certo fondamentale, ma si può installare tranquillamente:

sudo apt-get install gnome

Riguardo al problema con la scheda grafica, la radeon 7500 non è supporta dai driver catalyst, quindi l'unica possibilità di farla funzionare è con i driver open.

Secondo me hai troppo pasticciato quello xorg.conf. Di solito le schede con il driver ATI funziona bene senza troppi parametri...inoltre il numero di FPS che ti fa con glxgears è tutt'altro che fondamentale. Accontentati dei 600 che sei riuscito ad ottenere, saranno più che sufficienti a far partire Compiz.

Dai questo comando (fai prima una copia di backup di xorg.conf):

sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

per riconfigurare xorg.conf

khael
23-09-2008, 16:19
pensavo più a xfce, si ho gia dato 1 occhiata a 1 paio di guide...e poi voglio dire l'interfaccia grafica andrebbe usata solo quando c'e n'è bisogno =)

tellone
23-09-2008, 18:21
problema
ho ubuntu 8.04 con installata la Sun virtualbox , il tutto in una partizione da 64 gb. Come faccio ad installare altre macchine virtuali in una partizione diversa da quella in cui si trova ora virtualbox e ubuntu ( senza naturalmente pregiudicare il fatto che virtualbox possa accedere anche all'attuale partzione dove si trova insieme ad ubuntu ) ? :muro:

tellone
23-09-2008, 23:08
Ho appena fatto un upgrade di ram al mio dell inspiron 6400 ( da 1 a 2 gb ) . La partizione di swap è impostata ad 1,6 gb ....... che faccio ????? ( si trova cosi perche quando ho installato ubuntu avevo 1 gb di ram ) :confused:

cionci
24-09-2008, 08:35
problema
ho ubuntu 8.04 con installata la Sun virtualbox , il tutto in una partizione da 64 gb. Come faccio ad installare altre macchine virtuali in una partizione diversa da quella in cui si trova ora virtualbox e ubuntu ( senza naturalmente pregiudicare il fatto che virtualbox possa accedere anche all'attuale partzione dove si trova insieme ad ubuntu ) ? :muro:
Puoi tranquillamente farlo. Quando vai a creare il disco virtuale glielo fai creare in una posizione diversa da quella di default.

tellone
24-09-2008, 09:22
Puoi tranquillamente farlo. Quando vai a creare il disco virtuale glielo fai creare in una posizione diversa da quella di default.

nulla :cry:

non mi fa fare il nuovo hd virtual in una partizione diversa da quella in cui ho installato ubuntu + virtualbox :muro: :muro:

cionci
24-09-2008, 10:36
non mi fa fare il nuovo hd virtual in una partizione diversa da quella in cui ho installato ubuntu + virtualbox :muro: :muro:
Impossibile...supponendo che l'altra partizione sia montata in /media/sda3:

File -> Gestore dischi virtuali -> Nuovo -> Next -> A espansione dinamica -> Next -> Premi la cartellina -> Computer -> / -> media -> sda3 -> metti il nome e premi save -> Next -> Finish

blackevil
24-09-2008, 10:52
salve io ho un monitor samsung syncmaster 225md
sono in dualboot con ubuntu+vista enterprise quando installo i driver ufficiali e imposto tutto, il desktop ubuntu sborda fuori dallo schermo e non riesco a regolarlo ,non e una problema di risoluzione penso perche le posso cambiare e non sono bloccate e uso x setting di nvidia installato con envy
sono ataccato tramite hdmi al pc avendo la 9800gx2 che viene tranquillamente rilevata da ubuntu e anche il monitor

qualcuno sa qualcosa in merito

tellone
24-09-2008, 11:20
Impossibile...supponendo che l'altra partizione sia montata in /media/sda3:

File -> Gestore dischi virtuali -> Nuovo -> Next -> A espansione dinamica -> Next -> Premi la cartellina -> Computer -> / -> media -> sda3 -> metti il nome e premi save -> Next -> Finish

ahhhhhhhhhhhh
forse ho capito dove sta il problema :D
Le altre partizioni sono in ntfs :doh:
Non si puo fare nulla ?? :D

masand
24-09-2008, 11:26
salve io ho un monitor samsung syncmaster 225md
sono in dualboot con ubuntu+vista enterprise quando installo i driver ufficiali e imposto tutto, il desktop ubuntu sborda fuori dallo schermo e non riesco a regolarlo ,non e una problema di risoluzione penso perche le posso cambiare e non sono bloccate e uso x setting di nvidia installato con envy
sono ataccato tramite hdmi al pc avendo la 9800gx2 che viene tranquillamente rilevata da ubuntu e anche il monitor

qualcuno sa qualcosa in merito

Ciao,
ma quando "straborda", a che risoluzione si trova? La risoluzione nativa qual'è?

Non vorrei che data la natura "ibrida" del monitor/televisore xorg facesse qualche casino (ma non credo, la possibilità è più nulla che remota), per cui, se puoi, posta il corg.conf che gli si da' un'occhiata. :)

Un saluto a tutti...
masand

khelidan1980
24-09-2008, 13:18
ahhhhhhhhhhhh
forse ho capito dove sta il problema :D
Le altre partizioni sono in ntfs :doh:
Non si puo fare nulla ?? :D

sicuro sia ntfs e non fat?Su ntfs in teoria dovrebbe andare,in teoria dato non ho mai provato

tellone
24-09-2008, 13:32
sicuro sia ntfs e non fat?Su ntfs in teoria dovrebbe andare,in teoria dato non ho mai provato

sicuro, ntfs :muro:

cionci
24-09-2008, 14:07
sicuro, ntfs :muro:
Scusa, ma seguendo la procedura che ti ho detto in quale momento non te lo fa creare ?

Fdb
24-09-2008, 14:33
Ciao a tutti anche io uso Ubuntu HH e voglio iscrivermi

oclla
24-09-2008, 14:54
Ciao a tutti anche io uso Ubuntu HH e voglio iscrivermi

Iscritto ;)

Ciao e benvenuto :)

tellone
24-09-2008, 15:00
Scusa, ma seguendo la procedura che ti ho detto in quale momento non te lo fa creare ?

quando vado a creare un nuovo hd virtuale, non riesco a metterlo in una partizione al di fuori di \ :muro:

Fdb
24-09-2008, 15:15
La radice è /

Comunque non so che versione hai, ma hai abilitato il supporto alla scrittura ntfs? (lo so è una domanda idiota)

tellone
24-09-2008, 15:44
La radice è /

Comunque non so che versione hai, ma hai abilitato il supporto alla scrittura ntfs? (lo so è una domanda idiota)

giusto, la radice è / :D

il supporto alla scrittura in ntfs è abilitato: infatti, in ubuntu posso leggere e scrivere su tutte le altre partizioni del mio hd che sono tutte in ntfs ( quella in cui ho winzozz xp , che vivrà ancora per poco :D e quella in cui ho solo DATI; in pratica nell'hd ho 3 partizioni:
1- xp in ntfs
2- partizione primaria per Dati sempre in ntfs
3- ubuntu in ext3

Virtualbox 2.0.2 è installato nella partizione di ubuntu; infatti mi vede solo questa partizione quando vado a creare nuovi hd virtuali: dato che lo spazio nella suddetta partizione sta finendo, come faccio a sfruttare la partizione DATI in ntfs per farla usare a virtualbox??? ):muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :help:

Fdb
24-09-2008, 15:53
Mah ho trovato la soluzione da un'altra parte e in parole spicce dice di condividere l'HD con virtualbox, le spiegazioni ci sono nel wiki se vuoi linko

tellone
24-09-2008, 16:58
Mah ho trovato la soluzione da un'altra parte e in parole spicce dice di condividere l'HD con virtualbox, le spiegazioni ci sono nel wiki se vuoi linko

posta il link

cionci
24-09-2008, 18:57
quando vado a creare un nuovo hd virtuale, non riesco a metterlo in una partizione al di fuori di \ :muro:
Forse perché la partizione la devi montare all'interno del file system ;)

tellone
24-09-2008, 22:54
Forse perché la partizione la devi montare all'interno del file system ;)

come??? in ubuntu la partizione è montata :confused: