View Full Version : [Ubuntu] HWupgrade Clan
Ti ringrazio per la dritta "sistema-preferenze-tastiera".
Perchè vorresti piallare tutto?
Ho acquistato il notebook con una licenza originale in quanto mi serviva proprio quella.
Keyusb avviabile con cosa Win o Ubuntu?
Il codice di licenza OEM l'ho già salvato, in più c'è quello dell'etichetta sotto il notebook.
In rete cercando velocemente ho trovato una applicazione fatta per i Toshiba presente anche nei repos, si tratta di FnFX, l'avete provata o sapete darmi qualche info in più?
Notte!
perchè sono allergico a windows orma
Rastakhan
10-11-2010, 09:59
perchè sono allergico a windows orma
Anch'io sono allergico al lavoro ma.......:D
Sono fuggito via da windows tempo fa ma mi son dovuto convincere che per alcuni applicativi, specialmente per quelli più di nicchia, non se ne può fare a meno.
L'estremismo non porta mai a nulla di buono.
In questi giorni in cui mi sono riavvicinato a Windows (Seven) il mio primo pensiero è stato quello di mettere in sicurezza il SO, beh quando mi sono presentato nell'area a tema di questo forum qualcuno ha risposto alle mie domande su come mettere al sicuro windows:
Hai una firma che sulla sicurezza la dice lunga.
Alcuni di loro quando devono fare operazioni bancarie o stare alti con il livello di sicurezza per altre operazioni bancarie on-line vanno di Linux.
Quindi secondo il mio piccolissimo punto di vista meglio sfruttare i pregi dell'uno e dell'altro, mentre i difetti.....
Per il discorso tasti funzione qualcuno sa dirmi qualcosa?
Rastakhan
10-11-2010, 10:08
che io sappia installare Ubuntu non inficia la garanzia; mandai in assistenza l'acerone di mia figlia che aveva su limpus completamente piallato e sostituito con ubuntu e non fecero una piega :)
mi sostituirono la batteria e lo spinotto del cavo di alimentazione; la volta dopo l'ho rimandato per problemi all'HD e mi hanno sostituito anche quello senza fiatare
Ciao
P.S. comunque le reti te le dovrebbe vedere Network Manager senza fare nulla
Confermo quanto scritto da perfab:
Ragazzi stamane ho contattato l'assistenza tecnica Toshiba chiedendo loro se installando in aggiunta all'originale un secondo SO o anche piallando tutto e mettendo un SO diverso da quello di serie potessi inficiare la garanzia, beh la risposta del tecnico è stata cristallina, mi hanno detto che la garanzia copre solo l'HW e quindi che uno mantenga il SO originale o lo sostituisca o ne aggiunga altri non decadono i termini della garanzia.
Buona giornata.
unnilennium
10-11-2010, 10:33
Confermo quanto scritto da perfab:
Ragazzi stamane ho contattato l'assistenza tecnica Toshiba chiedendo loro se installando in aggiunta all'originale un secondo SO o anche piallando tutto e mettendo un SO diverso da quello di serie potessi inficiare la garanzia, beh la risposta del tecnico è stata cristallina, mi hanno detto che la garanzia copre solo l'HW e quindi che uno mantenga il SO originale o lo sostituisca o ne aggiunga altri non decadono i termini della garanzia.
Buona giornata.
sempre saputo... infatti qualsiasi negoziante dicesse il contrario ha sempre avuto rogne dopo... x i tasti funzione, se cerchi nel thread, c'è già qualcuno che ha posto le domande, e non so com'era andata a finire poi...io ho un notebook acer,che con limpus linux era configurato benissimo di fabbrica, tasti funzione,ripristino del sistema operativo,etc, poi ho cambiato sistema operativo,e pure hd, e non sono più riuscito a rimettere le cose com'erano in origine... ma x quel che uso i tasti funzione, me ne frego...
psychok9
10-11-2010, 11:24
e se provi a entrarci da nautilus mettendo nella barra indirizzi:
smb://indirizzo_ip_pc_windows
se funziona ti crei un segnalibro
ciao
Non funziona neanche in quel modo, mi da errore. Solitamente funzionava da "Connetti a..."
Rastakhan
10-11-2010, 12:04
sempre saputo... infatti qualsiasi negoziante dicesse il contrario ha sempre avuto rogne dopo... x i tasti funzione, se cerchi nel thread, c'è già qualcuno che ha posto le domande, e non so com'era andata a finire poi...io ho un notebook acer,che con limpus linux era configurato benissimo di fabbrica, tasti funzione,ripristino del sistema operativo,etc, poi ho cambiato sistema operativo,e pure hd, e non sono più riuscito a rimettere le cose com'erano in origine... ma x quel che uso i tasti funzione, me ne frego...
Beh che tu non li usi è una questione di gusti (o perchè non ti funzionano più?) ma non puoi non ammettere che sono di una comodità unica.
Del genere FnFX ci sono altri sw che potrebero essere utili?
unnilennium
10-11-2010, 12:14
Beh che tu non li usi è una questione di gusti (o perchè non ti funzionano più?) ma non puoi non ammettere che sono di una comodità unica.
Del genere FnFX ci sono altri sw che potrebero essere utili?
funzionano solo quelli importanti, posta, internet, webcam. quello della guida nisba. cmq non sono abituato ad usarli manco su win7,dove funzionano tutti. abituato a no averli, se posso faccio alt+f2 e poi la prima lettera del programma che mi serve, e parte lo stesso.
Ai tasti è possibile mettere qualsiasi funzione si voglia. In Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da Tastiera è possibile impostare una serie di azioni predefinite (ma è anche possibile aggiungerne altre) con qualsiasi scorciatoia da tastiera che volete.
psychok9
10-11-2010, 17:08
Ciao a tutti, da alcuni mesi ho un problema con Ubuntu Lucid Lynx che non riesco a risolvere, installato su un portatile Acer 5920G e la rete di Windows 7 installato sul mio pc.
Nonostante abbia configurato sia il primo, come al solito con samba, e il secondo con le impostazioni classiche di condivisione di rete, ovvero "Usa account e password utente per la connessione ad altri computer", non riesco più ad accedere da Ubuntu verso Windows. Ubuntu continua a chiedermi la password, nonostante ho impostato l'accesso anche senza password "Guest Lettura/Scrittura" da Windows e provato anche utilizzando nomeutente e password. Entrambi fanno parte del gruppo di lavoro workgroup.
Consigli?
Nessuno mi sa aiutare? Ho letto che due opzioni di Windows 7 potevano causare il problema, disabilitando la cifratura a 128bit e abilitando in "Sicurezza di rete: livello di autenticazione di LAN Manager" - "Invia LM e NTLM; usa sicurezza sessione NTLMv2 se negoziata" ma nulla è cambiato.
Verso Ubuntu 10.10 sembra funzionare (sempre dallo stesso portatile con Ubuntu 10.04).
ho una 10.10 64bit su un amd64 2800 con una webcam Creative Vista -> lsusb ->Bus 002 Device 002: ID 041e:405f Creative Technology, Ltd
uname -a
Linux amd2800-desktop 2.6.35-22-generic #35-Ubuntu SMP Sat Oct 16 20:45:36 UTC 2010 x86_64 GNU/Linux
in pratica cheese vede la videocamera e funziona tutto mentre skype se vado in opzioni - prova video
ERROR: ld.so: object '/usr/lib/libv4l/v4l2convert.so' from LD_PRELOAD cannot be preloaded: ignored.
--- ho gia' provato la soluzione indicata qui
http://senbee.blogspot.com/2010/05/skype-lucid-webcam.html
ma non ha funzionato
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-ibus.so: classe ELF errata: ELFCLASS64
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'ibus' failed
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-ibus.so: classe ELF errata: ELFCLASS64
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'ibus' failed
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: /usr/lib/gtk-2.0/2.10.0/immodules/im-ibus.so: classe ELF errata: ELFCLASS64
(<unknown>:4480): Gtk-WARNING **: Loading IM context type 'ibus' failed
jeremy.83
10-11-2010, 22:22
Ciao,
ho un problemino con il portatile di mio padre da quando ho aggiornato la sua Xubuntu alla 10.10: non riesce a vedere i filmati da QUESTO SITO (http://www.pierodasaronno.eu/released/home.aspx). Se può aiutare il suo portatile è un vecchio IBM che monta un'integrata Intel, ma i driver sono caricati correttamente e ad esempio you tube funziona. Non funziona nè lo streaming, nè i controlli.
Sulla mia Ubuntu 10.10 funziona tutto correttamente, secondo me è questione di un plugin che manca... Io ne ho provato un po' ma niente da fare... strano perchè prima di aggiornare era tutto ok :boh:
:help:
Rastakhan
11-11-2010, 08:05
Ai tasti è possibile mettere qualsiasi funzione si voglia. In Sistema -> Preferenze -> Scorciatoie da Tastiera è possibile impostare una serie di azioni predefinite (ma è anche possibile aggiungerne altre) con qualsiasi scorciatoia da tastiera che volete.
Ciao cionci, vuoi dire che se non funzionano i tasti Fn è possibile riprogrammarli e farli funzionare alla stessa maniera che funzionavano sotto Win con il programma apposito?
Se è così ......
Ciao cionci, vuoi dire che se non funzionano i tasti Fn è possibile riprogrammarli e farli funzionare alla stessa maniera che funzionavano sotto Win con il programma apposito?
Se è così ......
Sempre che tu riesca a trovare il comando da associargli. E se non funziona quello ci sono altre scorciatoie per associare un comando ad un tasto: http://www.howtoforge.com/manage-your-laptop-hotkeys-on-fedora
domanda stra idiota :mc: ......se metto un cd/dvd nel lettore, oppure una chiavetta, quando li levo il pc me li da ancora come se fossero inseriti, è una cosa normale? devo per forza fare smonta supporto ugni volta? :O
Rastakhan
11-11-2010, 10:17
Sempre che tu riesca a trovare il comando da associargli. E se non funziona quello ci sono altre scorciatoie per associare un comando ad un tasto: http://www.howtoforge.com/manage-your-laptop-hotkeys-on-fedora
Si può fare anche su Ubuntu?
Certo che è pesantuccio (specialmente perchè in inglese)!
Ho trovato in rete:
Omnibook e FnFX che è presente nei repos ed ha una versione per notebook Toshiba.
Mi sa che mi devo decidere ad installare in dual-boot Ubuntu anche sul portatile.
;)
ArteTetra
11-11-2010, 10:33
domanda stra idiota :mc: ......se metto un cd/dvd nel lettore, oppure una chiavetta, quando li levo il pc me li da ancora come se fossero inseriti, è una cosa normale? devo per forza fare smonta supporto ugni volta? :O
No.
Sarebbe meglio.
No.
Sarebbe meglio.
e quindi che faccio?............formatto? :stordita:
domanda stra idiota :mc: ......se metto un cd/dvd nel lettore, oppure una chiavetta, quando li levo il pc me li da ancora come se fossero inseriti, è una cosa normale? devo per forza fare smonta supporto ugni volta? :O
non ho capito la domanda
No.
Sarebbe meglio.
e quindi che faccio?............formatto? :stordita:
anche se non ho capito, è una battuta, vero? :stordita:
non ho capito la domanda
anche se non ho capito, è una battuta, vero? :stordita:
si :ciapet:
allora la rispiego; collego una chiavetta al pc che viene montata e riconosciuta automaticamente, ma anche dopo averla staccata il pc la vede come se fosse connessa
jeremy.83
12-11-2010, 15:25
Ciao,
ho un problemino con il portatile di mio padre da quando ho aggiornato la sua Xubuntu alla 10.10: non riesce a vedere i filmati da QUESTO SITO (http://www.pierodasaronno.eu/released/home.aspx). Se può aiutare il suo portatile è un vecchio IBM che monta un'integrata Intel, ma i driver sono caricati correttamente e ad esempio you tube funziona. Non funziona nè lo streaming, nè i controlli.
Sulla mia Ubuntu 10.10 funziona tutto correttamente, secondo me è questione di un plugin che manca... Io ne ho provato un po' ma niente da fare... strano perchè prima di aggiornare era tutto ok :boh:
:help:
Nessuno, figlioli?
:help:
jeremy.83
13-11-2010, 09:14
se si usa Firefox, appena si klikka su uno dei video dovrebbe apparire la barra che ti avverte dei plugin mancanti riferiti in ordine; xine, gecko(mplayer), totem e vlc.
Gia con l'estensione xine plugin dovresti risolvere il problema, per gli altri assicurati di avere installate anche le altre applicazioni.
:)
Ciao, grazie!
Normalmente installare questi plugin è la prima cosa che faccio se vedo che non va un tubo. Però provo lo stesso, forse sto giro non ho controllato xine..
grazie comunque, ora provo
Rastakhan
13-11-2010, 09:43
Buongiorno, ho un paio di cosette da chiedervi:
Sul mio portatile ho un disco da 500GB, è diviso in 2 partizioni di capacità uguale, su una c'è il sistema operativo (Seven) sull'altra i file di backup del sistema.
Vorrei installare Ubuntu, avrei pensato di usare Gparted per ridimensionare la partizione di Seven, aggiungere i GB che riesco a recuperare da questa operazione ai GB della partizione "backup", a questa somma toglierei un centinaio di GB e in questi installerei Ubuntu.
Questa partizione di Ubuntu la dovrei già formattare con Gparted prima di tentare di installare Ubuntu?
Chi ci ha già provato ha riscontarto problemi con il funzionamento di Seven?
Mi consigliate una alternativa a Devede visto che questo fà
cicca 9 volte su 10?
Grazie.
unnilennium
13-11-2010, 10:37
Buongiorno, ho un paio di cosette da chiedervi:
Sul mio portatile ho un disco da 500GB, è diviso in 2 partizioni di capacità uguale, su una c'è il sistema operativo (Seven) sull'altra i file di backup del sistema.
Vorrei installare Ubuntu, avrei pensato di usare Gparted per ridimensionare la partizione di Seven, aggiungere i GB che riesco a recuperare da questa operazione ai GB della partizione "backup", a questa somma toglierei un centinaio di GB e in questi installerei Ubuntu.
Questa partizione di Ubuntu la dovrei già formattare con Gparted prima di tentare di installare Ubuntu?
Chi ci ha già provato ha riscontarto problemi con il funzionamento di Seven?
Mi consigliate una alternativa a Devede visto che questo fà
cicca 9 volte su 10?
Grazie.
la partizione di ubuntu la puoi lasciare anche non formattata, così poi dall'installer potrai identificarla subito come spazio non allocato, e dire all'installer stesso di mettere tutto lì, si occuperà per te di fare la partizione di swap e quella di sistema. volendo potresti anche fare una partizione home, ma non è obbligatorio. non interferisce minimamente con il funzionamento di seven, ce l'ho anchio installato e non ho alcun problema.
l'unico problema è che alla fine seven non lo uso quasi mai.. non mi serve :)
cosa vuol dire che devede fa cilecca? io uso anche dvdrip,handbrake o avidemux, x fare compressioni video.. dovresti provarli come alternative sono buone.
Rastakhan
13-11-2010, 11:39
la partizione di ubuntu la puoi lasciare anche non formattata, così poi dall'installer potrai identificarla subito come spazio non allocato, e dire all'installer stesso di mettere tutto lì, si occuperà per te di fare la partizione di swap e quella di sistema. volendo potresti anche fare una partizione home, ma non è obbligatorio. non interferisce minimamente con il funzionamento di seven, ce l'ho anchio installato e non ho alcun problema.
l'unico problema è che alla fine seven non lo uso quasi mai.. non mi serve :)
cosa vuol dire che devede fa cilecca? io uso anche dvdrip,handbrake o avidemux, x fare compressioni video.. dovresti provarli come alternative sono buone.
Beh io Seven lo uso per i programmi di stazione (log, modi digitali, controllo radio, ecc.), per il resto uso prevalentemente Ubuntu, però utimamente sto cercando di rippare dei video .avi con Devede e succede che il più delle volte non mi fa aprire il file o mi da qualche genere di errore o altra diavoleria.
jeremy.83
13-11-2010, 13:50
se si usa Firefox, appena si klikka su uno dei video dovrebbe apparire la barra che ti avverte dei plugin mancanti riferiti in ordine; xine, gecko(mplayer), totem e vlc.
Gia con l'estensione xine plugin dovresti risolvere il problema, per gli altri assicurati di avere installate anche le altre applicazioni.
:)
grande, avevi ragione, ho risolto, sono proprio arruginito
Grazie mille!
Rastakhan
14-11-2010, 12:35
Si mi serve per convertire da .avi a dvd (MPEG).
ManDVD, lo faccio prevare a mio fratello che si diletta a fare composizioni.
C'è qualcuno che ha installato ultimamente Ubuntu su un notebook dove risiede Win Seven e le sue belle partizioni di backup e sistema?
Grazie.
e da 10 gg che uso ubuntu 10.10 sul mio notebook ed ho notato che rispetto a winzozz e' molto piu' veloce certo per chi come me ha poca esperienza ci si deve sbattere un po' per installare i programmi o cose varie ma una volta capito come funziona non lo si molla piu' infatti avevo 2 partizioni uguali nelle quali avevo seven e ubuntu ora ho sempre due partizioni ma quella di ubuntu e di 180 gb mentre quella di winzozz e' di 50 gb e sul mio note seven non lo vedo ormai da giorni :D
ma perchè devono rilasciare compiz 0.9 se poi non funziona? :mad:
ci ho messo un ora a risistemare il pc:rolleyes:
ArteTetra
14-11-2010, 15:58
"vai a cagare compiz 0.9"
Ti ha fatto davvero arrabbiare. :D
ArteTetra
14-11-2010, 16:20
A proposito di cose che fanno piacere: dopo che Firefox mi è crashato diverse volte per aver cliccato col tasto destro su di un oggetto flash, ho cercato "flash right click crash" e il primo risultato è un post di cinque anni fa su Ubuntuforums dove qualcuno aveva il mio stesso problema... :rolleyes:
A proposito di cose che fanno piacere: dopo che Firefox mi è crashato diverse volte per aver cliccato col tasto destro su di un oggetto flash, ho cercato "flash right click crash" e il primo risultato è un post di cinque anni fa su Ubuntuforums dove qualcuno aveva il mio stesso problema... :rolleyes:
evidentemente sei l'unico al mondo ad aver avuto questo problema negli ultimi 5 anni :D
A proposito di cose che fanno piacere: dopo che Firefox mi è crashato diverse volte per aver cliccato col tasto destro su di un oggetto flash, ho cercato "flash right click crash" e il primo risultato è un post di cinque anni fa su Ubuntuforums dove qualcuno aveva il mio stesso problema... :rolleyes:
Ma quale plugin flash hai ?
"vai a cagare compiz 0.9"
Ti ha fatto davvero arrabbiare. :D
come mi hai beccato? :eek: :eek:
ArteTetra
14-11-2010, 17:02
Se non ricordo male ho scaricato libflashplugin.so direttamente dal sito di Adobe. La versione è 10,1,102,64 (64 bit).
Ubuntu 10.10 x86_64
Firefox 3.6.13pre (Namoroka)
Firefox crasha (ma ogni tanto dopo un po' si riprende), chrome no, semplicemente non reagisce al tasto destro.
Il problema si presenta solo su certi siti, ad esempio su YouTube no.
ED- FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FI
Ho scaricato l'ultima "developer preview release" - nome in codice Square - e il problema è risolto.
ArteTetra
14-11-2010, 17:31
come mi hai beccato? :eek: :eek:
Sul loro sito c'è la finestrella con gli ultimi tweet, dopo averlo letto ho stabilito - grazie a un raffinatissimo calcolo probabilistico - che gli italofoni che hanno avuto problemi con Compiz 0.9 nell'ultima mezzora non potessero essere poi così tanti.
Poi, sulla tua pagina di Twitter c'è un riferimento a Rovereto, e qui il valore di (1-probabilità) è sceso drasticamente verso lo zero... :stordita:
Sul loro sito c'è la finestrella con gli ultimi tweet, dopo averlo letto ho stabilito - grazie a un raffinatissimo calcolo probabilistico - che gli italofoni che hanno avuto problemi con Compiz 0.9 nell'ultima mezzora non potessero essere poi così tanti.
Poi, sulla tua pagina di Twitter c'è un riferimento a Rovereto, e qui il valore di (1-probabilità) è sceso drasticamente verso lo zero... :stordita:
azzo, quindi mi sa che mi odiano adesso :O
Rastakhan
14-11-2010, 22:15
@Rastakhan,
Mi sono preso la premura di dare un occhiata in giro per il web riguardo a Devede è ho scoperto che per poter funzionare al meglio ha bisogno di questi programmi; Mplayer, Mencoder, DVDAuthor, VCDImager e MKisofs.
Magari, forse ne manca qualcuno di questi, inoltre ho trovato anche una breve guida su questo programma, se ti può essere di aiuto ti posto il link:
http://perfab.wordpress.com/2009/10/19/devede-breve-guida/
:)
Ti ringrazio, sei stato gentilissimo, ma Devede continua lo sciopero.
E' un tipo strano 'sto Devede.
ArteTetra
15-11-2010, 00:02
Se non ricordo male ho scaricato libflashplugin.so direttamente dal sito di Adobe. La versione è 10,1,102,64 (64 bit).
[...]
ED- FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FIXED - FI
Ho scaricato l'ultima "developer preview release" - nome in codice Square - e il problema è risolto.
Per la cronaca, la versione attuale è la 10,2,161,23.
Posso farti una domanda?
Per caso lavori su partizioni ntfs? Te lo chiedo perchè qualche tempo fà anche io ho avuto diversi prob con alcuni mp3 su cui lavoravo avendo gli stessi su una partizione windows, che poi spostando nella relativa partizione Linux magicamente scomparivano.
Per programmi di stazione ti riferisci a Radioamatori?
Se è per quello anche su Linux puoi fare quello che fai su Windows, ti posto un link per l'occasione:
http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori :idea:
dopo la puntata di fringe dello scorsa settimana, io ho paura ad accendere la radio :mc:
Rastakhan
15-11-2010, 21:52
Posso farti una domanda?
Per caso lavori su partizioni ntfs? Te lo chiedo perchè qualche tempo fà anche io ho avuto diversi prob con alcuni mp3 su cui lavoravo avendo gli stessi su una partizione windows, che poi spostando nella relativa partizione Linux magicamente scomparivano.
Per programmi di stazione ti riferisci a Radioamatori?
Se è per quello anche su Linux puoi fare quello che fai su Windows, ti posto un link per l'occasione:
http://wiki.ubuntu-it.org/Radioamatori :idea:
I file .avi li ho nella cartella Scaricati, quindi completamente nel sistema Linux.
Devo ancora provare Handbrake, speriamo bene.
Per il link che mi hai gentilmente suggerito ti ringrazio ma lo conosco da quando ho fatto conoscenza con Ubuntu, però voglio spiegarti che i "software per la gestione di stazione di radioamatore" presenti nei repos di Ubuntu sono "essenziali" e non troppo affidabili, quando ci tieni dentro anni e anni di collegamenti con gli altri radioamatori del mondo la cosa che desideri meno e perderteli per un crash o per un backup non compatibile con altri sw.
Anche per la popolazione informatica radioamatoriale come per quella degli altri utilizzatori di pc, c'è la maggioranza che usa indows quindi i programmi Windows sono nettamente più curati, più seguiti, con meno bugs, anche quelli free.
Dai uno sguardo ai programmi di logging per Linux e poi vai a dare uno sguardo a questo che è free e dimmi se possono essere paragonati:
http://www.ham-radio-deluxe.com/
Lo continuo a ripetere Windows e Linux hanno pregi e difetti entrambe, importante è saper scegliere i pregi dell'uno e dell'altro.
Ciauz!
unnilennium
16-11-2010, 07:48
dopo la puntata di fringe dello scorsa settimana, io ho paura ad accendere la radio :mc:
:D :D :D
anche fedora mi pare abbia una spin dedicata ai radioamatori....
Volevo segnalare, anche se sicuramente lo sapete gia', che e' uscita Mint 10 definitiva, ieri l'ho installata e devo dire che sembra ottima, funziona tutto e ha anche un aspetto decisamente migliorato.
Ho colto l'occasione perche' volevo tornare alla 32 bit, quindi ho eliminato ubuntu 64 e installato questa Mint. Vedremo con il tempo come si comporta.
JohnBytes
16-11-2010, 13:33
Volevo segnalare, anche se sicuramente lo sapete gia', che e' uscita Mint 10 definitiva, ieri l'ho installata e devo dire che sembra ottima, funziona tutto e ha anche un aspetto decisamente migliorato.
Ho colto l'occasione perche' volevo tornare alla 32 bit, quindi ho eliminato ubuntu 64 e installato questa Mint. Vedremo con il tempo come si comporta.
Io l'ho installata appena uscita, e da assoluto ignorante nel mondo linux posso dire di trovarmi davvero bene.
Una volta attivati i driver proprietari ATI anche la gestione energetica del sistema è buona, più o meno la batteria del portatile mi dura come su windows, cosa che (lo so, è assurdo) su Ubuntu non riuscivo ad ottenere :stordita:
Rastakhan
16-11-2010, 15:02
dopo la puntata di fringe dello scorsa settimana, io ho paura ad accendere la radio :mc:
Di che parlava?
Capisco, non essendo io un radioamatore e non conoscendo nulla di questo mondo mi ero solo limitato a linkarti la pagina.
Cmq, se ti interessa, anche solo per darci un occhiata in live, vorrei consigliarti shackbox (http://shackbox.net/), basata su Ubuntu ma con tutto l'occorrente per il Radioamatore.
Comprende mi pare anche programmi quali Ham radio deluxe, CC3300 e Trunkview tra i tanti.
Ma ti pare, anzi mi fa piacere che ho attivato la tua curiosità.:D
Shackbox, anche lui è un vecchio amico, ma troppa carne sul fuoco e come ti ho detto prima non tanto stabile, per il resto è da apprezzare l'impegno del collega francese.
:D :D :D
anche fedora mi pare abbia una spin dedicata ai radioamatori....
A si?
Beh con HRD ci fai tutto, dal controllo della radio (anche in remoto), al controllo dei rotori delle antenne, al log di stazione per i contatti e la gestione dei vari diplomi e degli awards, ai modi digitali (RTTY, PSK, SSTV, ecc.) anche il CW.
Poi abbiamo u valido supporto nel nostro forum e quindi cosa vuoi di più dalla vita (non il lucano no, grazie).
Di che parlava?
di alcuni radioamatori che hanno captato su un canale radio una segnale che gli ha cancellato la memoria dal cervello :eek:
Rastakhan
16-11-2010, 15:52
di alcuni radioamatori che hanno captato su un canale radio una segnale che gli ha cancellato la memoria dal cervello :eek:
Per cortesia sai se si può rivedere in rete questo episodio?
Se si devo farlo vedere a qualche mio collega che forse ci è incappato.
Davvero, si può?:D
Per cortesia sai se si può rivedere in rete questo episodio?
Se si devo farlo vedere a qualche mio collega che forse ci è incappato.
Davvero, si può?:D
ovvio che lo trovi in rete...... è stato trasmesso in USA solo una settimana fa, lo trovi su torrent, emule, jdownloader la puntata è la 6 della terza stagione e si intitola 96000hz :O
qui addirittura te la scarichi come suoneria :D http://www.filestube.com/f70ee6b10702a86e03e9,g/Fringe-Theme-96000-Hz.html
Rastakhan
16-11-2010, 16:38
Tnx!:D
perchè quando faccio qualche modifica tramite terminale usando come comando nautilus, mi salta l'aspetto delle icone e delle finestre? :mbe:
vi faccio l'esempio, ho fatto questa modifica per impostare sul tasto destro l'apertura del terminale (in pratica apro una cartella, clicco destro, clicco su terminale e mi si apre il terminale già in quella directory)
sudo apt-get install nautilus-open-terminal
e poi riavvio del server grafico
ora al riavvio mi trovo
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.24/figures/rnusers.nautilus.tabs.png.it
quando prima ero
http://www.chimerarevo.com/wp-content/uploads/2010/06/10set-icone-ubuntu.png
cioè si dimentica le impostazioni personalizzate, perchè?
grazie
Pisuke_2k6
17-11-2010, 09:03
ciao a tutti. ho un piccolo problema da sottoporvi: ho installato sul netbook ubnut 10.10. ho creato in fstab le linee che montano le cartelle condivise del nas in nfs.
una volta avviato il pc mi rimangono le icone dei dischi sul desktop e non riesco a toglierle!!!!!!!!!!!!!!! (mentre su ubuntu 64 bit sul desktop non so come sono scomparse).
che faccio????
ciao a tutti. ho un piccolo problema da sottoporvi: ho installato sul netbook ubnut 10.10. ho creato in fstab le linee che montano le cartelle condivise del nas in nfs.
una volta avviato il pc mi rimangono le icone dei dischi sul desktop e non riesco a toglierle!!!!!!!!!!!!!!! (mentre su ubuntu 64 bit sul desktop non so come sono scomparse).
che faccio????
installa ubuntu tweak e poi vai in "impostazioni delle icone della scrivania" e metti la spunta su "mostra volumi montati" :)
Pisuke_2k6
17-11-2010, 14:04
ECCO come avevo fatto.. grazie mille...
se volessi montare per esempio //192.168.1.x/public come disco samba... a parte installare samba ipotizzando che non ci siano password ma il nas abbia admin come utente.. cove devo fare?
adesso le cartelle condivise sono montate in fstab tipo //192.168.1.x/public /media/public nfs
con samba avrei sicurezza maggiore?
ArteTetra
17-11-2010, 15:45
perchè quando faccio qualche modifica tramite terminale usando come comando nautilus, mi salta l'aspetto delle icone e delle finestre? :mbe:
Forse perché le impostazioni personalizzate valgono solo per il tuo utente mentre quando fai le modifiche sei il superuser (sudo).
Forse. :boh:
Forse perché le impostazioni personalizzate valgono solo per il tuo utente mentre quando fai le modifiche sei il superuser (sudo).
Forse. :boh:
si ma lo avevo editato, infatti forse è accaduto da li.... ho seguito una guida per personalizzare nautilus come il mio user, dopo questo quando apro nautilus dopo alla chiusura non riparte la personalizzazione
Rocker Rabbit
17-11-2010, 18:35
qualcuno mi sa indicare una scheda WiFi PCI per il mio fisso 100% compatibile magari per esperienza diretta?
ArteTetra
17-11-2010, 18:53
La tua firma è tremenda! :eek: :banned:
Rocker Rabbit
17-11-2010, 21:30
La tua firma è tremenda! :eek: :banned:
se poi ti dico che è una frase di Fabri Fibra :fagiano: :D
Fatal Frame
17-11-2010, 22:20
se poi ti dico che è una frase di Fabri Fibra :fagiano: :D
Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo...
L'ha scritto lui anche questo :fagiano:
Rocker Rabbit
17-11-2010, 23:05
Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo...
L'ha scritto lui anche questo :fagiano:
no quella deve essere di Vakka...mentre Marracash ha scritto "La macchina del capo c'ha un buco nella gomma"
rinnovo comunque la mia domanda di due post fa:
"qualcuno mi sa indicare una scheda WiFi PCI per il mio fisso 100% compatibile magari per esperienza diretta?"
no quella deve essere di Vakka...mentre Marracash ha scritto "La macchina del capo c'ha un buco nella gomma"
rinnovo comunque la mia domanda di due post fa:
"qualcuno mi sa indicare una scheda WiFi PCI per il mio fisso 100% compatibile magari per esperienza diretta?"
http://linuxhcl.com/
http://community.linuxmint.com/hardware
poi secondo me è meglio sceglierne una e vedere su google quanti problemi vengono fuori :D
unnilennium
18-11-2010, 00:33
no quella deve essere di Vakka...mentre Marracash ha scritto "La macchina del capo c'ha un buco nella gomma"
rinnovo comunque la mia domanda di due post fa:
"qualcuno mi sa indicare una scheda WiFi PCI per il mio fisso 100% compatibile magari per esperienza diretta?"
Tp-link TL-WN551G
D-Link DWA-160 DWA-547
queste sono sicuro perchè le ho fatte acquistare ad un paio di amici, ma cmq il trucco è cercare chipset atheros, che ha il supporto ai driver open source da più tempo.
Rocker Rabbit
18-11-2010, 08:02
Tp-link TL-WN551G
D-Link DWA-160 DWA-547
queste sono sicuro perchè le ho fatte acquistare ad un paio di amici, ma cmq il trucco è cercare chipset atheros, che ha il supporto ai driver open source da più tempo.
Ottimo, questa era la risposta che volevo, le ultime sono due vero? Intanto grazie
edit: temo che sceglierò l'ultima
voi con che lettore pdf open vi trovate bene? a parte evince ovviamente, mi vede male dei pdf (in realtà non so se c'è un'alternativa ad usare adobe per quelli)
unnilennium
20-11-2010, 19:51
voi con che lettore pdf open vi trovate bene? a parte evince ovviamente, mi vede male dei pdf (in realtà non so se c'è un'alternativa ad usare adobe per quelli)
io ti consiglio di provare xpdf, che non sgarra quasi mai,e poi c'è sempre okular..anche se è per kde,funziona benissimo. ma adobe pdf reader non va bene?
io ti consiglio di provare xpdf, che non sgarra quasi mai,e poi c'è sempre okular..anche se è per kde,funziona benissimo. ma adobe pdf reader non va bene?
io utimamente non riesco quasi mai a stampare da evince....:rolleyes:
quale programma =?per videochiamata tramite internet compatibile con ubuntu->windows , diciamo tipo skype ma che non dia i soliti problemi con le webcam
io utimamente non riesco quasi mai a stampare da evince....:rolleyes:
Ma veramente, per quanto mi riguarda, è dalla versione 9.10 che mi sono accorto che evince stampa alcuni pdf membro canis, prima della 9.10 non saprei. Mi domando cosa succederebbe se ci fosse Linux (con Gnome) in una Pubblica Amministrazione...
Altra cosa: gli screenshot
Non cattura il bordo delle finestre, pur avendo selezionate le relative opzioni per raggiungere lo scopo. Ed anche questo è un problema non certo di oggi. Provando e riprovando, per salvare l'immagine di una finestra completa occorre disabilitare compiz.
Il gedit, imho, è solo apparenza perché come motore (algoritmi) lascia un po' a desiderare. Si provi a caricare file in puro ASCII di dimensioni intorno a 10 mega. Nell'attesa ci prendiamo un caffè! Anche questa limitazione esiste da molto tempo. All'uopo devo usare uno tra Geany, vi, SciTE etc perché il gedit "gniafà".
Non so se abbiano corretto il problema della gestione del newline nei file sempre ASCII Dos e Unix, anche questo un bug antipatico.
Ma perché non si fermano un attimo per cercare di correggere molte cosette davvero fastidiose (alcune inaccettabili come per la stampa) piuttosto che introdurre la novità a tutti i costi? Voglio dire: non è la fine del mondo avere un rilascio SERIO ogni anno anziché ogni 6 mesi. D'altra parte molti programmatori recitano (nel mio piccolo mi ci metto anch'io):
"Il programma uscirà quando sarà pronto!" e non prima, ok?
Ma veramente, per quanto mi riguarda, è dalla versione 9.10 che mi sono accorto che evince stampa alcuni pdf membro canis, prima della 9.10 non saprei. Mi domando cosa succederebbe se ci fosse Linux (con Gnome) in una Pubblica Amministrazione...
Altra cosa: gli screenshot
Non cattura il bordo delle finestre, pur avendo selezionate le relative opzioni per raggiungere lo scopo. Ed anche questo è un problema non certo di oggi. Provando e riprovando, per salvare l'immagine di una finestra completa occorre disabilitare compiz.
Il gedit, imho, è solo apparenza perché come motore (algoritmi) lascia un po' a desiderare. Si provi a caricare file in puro ASCII di dimensioni intorno a 10 mega. Nell'attesa ci prendiamo un caffè! Anche questa limitazione esiste da molto tempo. All'uopo devo usare uno tra Geany, vi, SciTE etc perché il gedit "gniafà".
Non so se abbiano corretto il problema della gestione del newline nei file sempre ASCII Dos e Unix, anche questo un bug antipatico.
Ma perché non si fermano un attimo per cercare di correggere molte cosette davvero fastidiose (alcune inaccettabili come per la stampa) piuttosto che introdurre la novità a tutti i costi? Voglio dire: non è la fine del mondo avere un rilascio SERIO ogni anno anziché ogni 6 mesi. D'altra parte molti programmatori recitano (nel mio piccolo mi ci metto anch'io):
"Il programma uscirà quando sarà pronto!" e non prima, ok?
bè ma se una pa deve usare linux mica usa ubuntu, o meglio, magari lo usa però si compra il supporto che con 1 tel in 20 minuti ti arrivo uno schiavo a cui puoi chiedere tutto.
Comunque il mio problema lo riassumerei così:
andando a intuito, quando invio una stampa un po' particolare,(magari fascicolo, 2/4 pag per foglio) evince crea, prima un pdf "virtuale" che poi invia alla stampante. Il problema che le dimensioni del pdf che crea sono molto alte, tanto da mandare i driver della stampante a puxxxxe!
(sono andato completamente a caso, quindi non falciatemi se ho detto cagate :D)
con gedit non ho notato tutto sto disagio, sai!
Io lo uso anche con diverse tab aperte e non ho notato tutto sto casino...
unnilennium
21-11-2010, 21:05
bè ma se una pa deve usare linux mica usa ubuntu, o meglio, magari lo usa però si compra il supporto che con 1 tel in 20 minuti ti arrivo uno schiavo a cui puoi chiedere tutto.
Comunque il mio problema lo riassumerei così:
andando a intuito, quando invio una stampa un po' particolare,(magari fascicolo, 2/4 pag per foglio) evince crea, prima un pdf "virtuale" che poi invia alla stampante. Il problema che le dimensioni del pdf che crea sono molto alte, tanto da mandare i driver della stampante a puxxxxe!
(sono andato completamente a caso, quindi non falciatemi se ho detto cagate :D)
con gedit non ho notato tutto sto disagio, sai!
Io lo uso anche con diverse tab aperte e non ho notato tutto sto casino...
ma allora è facile, basta installare cups-pdf, e il pdf lo fai reale. poi quando lo stampi,dovrebbe essere più semplice da gestire. adobe è un bradipo anche su linux, ma forse fa meno casini se ci sono pdf complessi, rispetto ad evince.. in fondo il formato l'hanno inventato loro
bè ma se una pa deve usare linux mica usa ubuntu, o meglio, magari lo usa però si compra il supporto che con 1 tel in 20 minuti ti arrivo uno schiavo a cui puoi chiedere tutto.
Comunque il mio problema lo riassumerei così:
andando a intuito, quando invio una stampa un po' particolare,(magari fascicolo, 2/4 pag per foglio) evince crea, prima un pdf "virtuale" che poi invia alla stampante. Il problema che le dimensioni del pdf che crea sono molto alte, tanto da mandare i driver della stampante a puxxxxe!
(sono andato completamente a caso, quindi non falciatemi se ho detto cagate :D)
con gedit non ho notato tutto sto disagio, sai!
Io lo uso anche con diverse tab aperte e non ho notato tutto sto casino...
Per il problema della stampa e l'ipotesi PA non ho mica menzionato Ubuntu, ho parlato di Linux in generale e di Gnome in particolare.
Gedit in generale va bene. Però, essendo un editor, deve avere la capacità di funzionare correttamente con tutti i tipi di file di testo, ANCHE con quelli di grosse dimensioni -> qui si soffre impiegandoci una vita ad aprire il file, non è assolutamente normale.
Siccome Gnome vuole fornire, comprensibilmente, un suo programma/tool per gestire ogni documento/attività etc, ci si aspetta che i suoi programmi/tools facciano onestamente il loro lavoro.
Luke Bonham
21-11-2010, 22:50
Diffondo la mia richiesta anche qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2281441
Qualcuno può aiutarmi?
unnilennium
22-11-2010, 08:58
Per il problema della stampa e l'ipotesi PA non ho mica menzionato Ubuntu, ho parlato di Linux in generale e di Gnome in particolare.
Gedit in generale va bene. Però, essendo un editor, deve avere la capacità di funzionare correttamente con tutti i tipi di file di testo, ANCHE con quelli di grosse dimensioni -> qui si soffre impiegandoci una vita ad aprire il file, non è assolutamente normale.
Siccome Gnome vuole fornire, comprensibilmente, un suo programma/tool per gestire ogni documento/attività etc, ci si aspetta che i suoi programmi/tools facciano onestamente il loro lavoro.
ma abiword e opeoffice non vanno bene?
ma abiword e opeoffice non vanno bene?
Ma abiword e openoffice (writer) sono dei word processor, quindi programmi di videoscrittura molto più avanzati di un semplice editor di testi come gedit.
Ovviamente sia abiword che openoffice ti aprono qualunque file di testo ascii, ma non è quello il loro utilizzo preferenziale: sarebbe come andare al mare per una semplice nuotata con tutta l'attrezzatura da sub quando un costume da bagno è sufficiente. Il paragone regge anche tenendo conto di ingombri, peso e fatica :D.
DarthFeder
22-11-2010, 16:17
signore e signori, ho un problema.
In pratica, il mio sistema sembra prendere in antipatia qualsiasi cd di ubuntu 10.10
Inserisco il cd, appare la schermata con i famosi 5 pallini bianchi e....e resta li. potrei alsciarlo a caricare anche per mesi, ma non si smuove. Il cd (i cd, visto che ne ho provati 4 o 5) sono sani, provando a caricare da usb è la stessa storia...il sistema (in firma) sembra rigettarlo :asd:
idee? :/
aggiungo: non funziona nemmeno la modalità "installa ubuntu" senza passare per la live, si blocca sempre a quella schermata malefica
Hai provato a mettere il sistema a default ?
DarthFeder
22-11-2010, 16:23
Hai provato a mettere il sistema a default ?
yeah. sempre nulla.
LiveCD più vecchie (sotto mano ho soltanto ubuntu 9.04 e kubuntu 9.10, opensuse dell'anno scorso) girano.
Rastakhan
22-11-2010, 17:24
signore e signori, ho un problema.
In pratica, il mio sistema sembra prendere in antipatia qualsiasi cd di ubuntu 10.10
Inserisco il cd, appare la schermata con i famosi 5 pallini bianchi e....e resta li. potrei alsciarlo a caricare anche per mesi, ma non si smuove. Il cd (i cd, visto che ne ho provati 4 o 5) sono sani, provando a caricare da usb è la stessa storia...il sistema (in firma) sembra rigettarlo :asd:
idee? :/
aggiungo: non funziona nemmeno la modalità "installa ubuntu" senza passare per la live, si blocca sempre a quella schermata malefica
Scusami se la mia domanda ti può sembrare impertinente e/o sciocca, ma hai impostato come avviabili le due periferiche?
DarthFeder
22-11-2010, 18:29
Scusami se la mia domanda ti può sembrare impertinente e/o sciocca, ma hai impostato come avviabili le due periferiche?
Scusami tu, ma non capisco a quali periferiche ti riferisci o.ò
Rastakhan
22-11-2010, 18:34
Sorry, non ho letto bene.:rolleyes:
signore e signori, ho un problema.
In pratica, il mio sistema sembra prendere in antipatia qualsiasi cd di ubuntu 10.10
Inserisco il cd, appare la schermata con i famosi 5 pallini bianchi e....e resta li. potrei alsciarlo a caricare anche per mesi, ma non si smuove. Il cd (i cd, visto che ne ho provati 4 o 5) sono sani, provando a caricare da usb è la stessa storia...il sistema (in firma) sembra rigettarlo :asd:
idee? :/
aggiungo: non funziona nemmeno la modalità "installa ubuntu" senza passare per la live, si blocca sempre a quella schermata malefica
prova all'avvio del live CD, dopo aver selezionato la lingua, a premere F6 e seleziona tra le opzioni:
acpi off noapic nolapic oppure nomodeset e vedi se cambia qualcosa
Ciao
DarthFeder
22-11-2010, 19:20
Sorry, non ho letto bene.:rolleyes:
Tranquillo :)
prova all'avvio del live CD, dopo aver selezionato la lingua, a premere F6 e seleziona tra le opzioni:
acpi off noapic nolapic oppure nomodeset e vedi se cambia qualcosa
Ciao
Domani provo e ti faccio sapere...grazie per la dritta!
ho un problema.....ho installato videoporama (è un programma che crea degli slideshow dalle proprie immagini) fino a qualche settimana fa funzionava, ora invece non mi permette di creare nessun video, nelle impostazioni mi indica che non ho questi
http://img535.imageshack.us/img535/1511/schermataql.th.png (http://img535.imageshack.us/i/schermataql.png/)
come faccio a sistemarli?
Rastakhan
22-11-2010, 23:30
Qualcuno dei presenti mi può erudire su questo standard?
Può essere usato senza tanti sbattimenti in una rete mista windows ubuntu?
Secondo voi conviene o meglio il classico NAS?
Grassie.
NDAS non conviene assolutamente, è una soluzione proprietaria.
Rastakhan
23-11-2010, 08:10
Buongiorno!
cionci, avevo trovato qualche info in rete, ma quasi tutte in inglese tecnico, e quindi ho deciso di chiedere quì al Clan.
E' difficile implementare in una piccola rete domestica mista (Windows Ubuntu) un NAS?
:)
No, installi il NAS e te lo trovi in Risorse -> Rete.
Rastakhan
23-11-2010, 08:39
Caspita così facile?
E se volessi utilizzarlo per salvarci dei file o anche un backup di un pc in remoto ovvero via Internet, è possibile con la stessa facilità?
DarthFeder
23-11-2010, 08:48
prova all'avvio del live CD, dopo aver selezionato la lingua, a premere F6 e seleziona tra le opzioni:
acpi off noapic nolapic oppure nomodeset e vedi se cambia qualcosa
Ciao
Nada, non parte
salve ragazzi ho un problema con ubuntu dopo averlo installato su un hd a parte
mi dice che non ho più spazio.:mad: io l'ho messo su un hd da 54gb dandogli come spazio di installazione per l'OS 3gb in teoria avrei altri 50gb di spazio .
perchè allora mi dice che non ho spazio sull'hd?:confused: aiutatemi please
signore e signori, ho un problema.
In pratica, il mio sistema sembra prendere in antipatia qualsiasi cd di ubuntu 10.10
Inserisco il cd, appare la schermata con i famosi 5 pallini bianchi e....e resta li. potrei alsciarlo a caricare anche per mesi, ma non si smuove. Il cd (i cd, visto che ne ho provati 4 o 5) sono sani, provando a caricare da usb è la stessa storia...il sistema (in firma) sembra rigettarlo :asd:
idee? :/
aggiungo: non funziona nemmeno la modalità "installa ubuntu" senza passare per la live, si blocca sempre a quella schermata malefica
è successo anche a me, ho dovuto riscaricare la iso...:muro:
ArteTetra
23-11-2010, 20:11
salve ragazzi ho un problema con ubuntu dopo averlo installato su un hd a parte
mi dice che non ho più spazio.:mad: io l'ho messo su un hd da 54gb dandogli come spazio di installazione per l'OS 3gb in teoria avrei altri 50gb di spazio .
perchè allora mi dice che non ho spazio sull'hd?:confused: aiutatemi please
Evidentemente 3 GB sono troppo pochi, e non conta quanto spazio hai in altre partizioni. Devi allargare quella partizione. :)
è successo anche a me, ho dovuto riscaricare la iso...:muro:
però la iso la dovete controllare appena scaricata, gli hash non ce li mettono per divertimento, sono 10 secondi
sulla domanda se adobe non va bene...si va una meraviglia ma l'alternativa open se possibile è ben accetta
Rastakhan
24-11-2010, 11:07
Buongiorno, su una installazione 10.10 64bit, quando vado a selezionare "scaricati" da Risorse, mi si apre in automatico Shotwell (Gestore di fotografie), sapete darmi info su come risolvere?
Grazie.
ArteTetra
24-11-2010, 13:24
Hai preso un virus, formatta tutto. :O
Guardate cosa ho scoperto ieri (ma pare che sia normale):
http://img171.imageshack.us/img171/7919/128tb0.png
Rastakhan
24-11-2010, 17:08
Dai non mi dire così, un virus?
Formattare?
Ma dici davvero?
Rastakhan
24-11-2010, 17:21
Dai non mi dire così, un virus?
Formattare?
Ma dici davvero?
Comunque ho disinstallato Shotwell.
Ora non si presenta più quando accedo a Scaricati da Risorse, bella scoperta eh!
Ma davvero devo formattare?:eek:
Hai preso un virus, formatta tutto. :O
Guardate cosa ho scoperto ieri (ma pare che sia normale):
per fortuna sono sottodirectory virtuali altrimenti dove li metteremmo 120 TB?
:)
Ma davvero devo formattare?:eek:
:asd:
Rastakhan
24-11-2010, 18:53
Hai preso un virus, formatta tutto. :O
Guardate cosa ho scoperto ieri (ma pare che sia normale):
http://img171.imageshack.us/img171/7919/128tb0.png
Potresti spiegarmi?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
:asd:
:fuck: :D :fuck: :D :fuck: :D :fuck: :D :fuck: :D :fuck: :D
ArteTetra
24-11-2010, 20:12
Potresti spiegarmi?
Scherzavo. :asd:
L'immagine sotto non c'entra con la tua situazione, semplicemente non volevo occupare spazio con un altro post.
Ecco la mia risposta seria: boh. :boh: Ma non è la prima volta che sento di una situazione così, in un altro caso collegavi il cavo di alimentazione al portatile e si avviava Evolution (o qualcosa del genere).
Rastakhan
24-11-2010, 20:54
Mi stavi facendo crollare un mito.:mad: :D
Beh diciamo che ad oggi la 10.10 è ancora in fase di svezzamento.
Pfiu! :doh:
Certo che quando vi ci mettete siete simpatici come......., si come quello quello che fa l simpatico con le donnine :read:
:sofico:
Beh se esistesse un virus per linux, probabilmente verrebbe fixato nel giro di qualche giorno...
insane74
25-11-2010, 08:04
qualcuno ha esperienza di installazioni di ubuntu su un mac mini late 2010?
ce l'ho da una settimana e "il sistema operativo più avanzato al mondo" mi sta già facendo girare i cosiddetti. :rolleyes:
insane74
25-11-2010, 08:06
Buongiorno, su una installazione 10.10 64bit, quando vado a selezionare "scaricati" da Risorse, mi si apre in automatico Shotwell (Gestore di fotografie), sapete darmi info su come risolvere?
Grazie.
seleziona la cartella, apri le proprietà e guarda sotto "apri con" e vedrai che in pole position c'è shotwell invece di nautilus.
;)
ArteTetra
25-11-2010, 08:16
seleziona la cartella, apri le proprietà e guarda sotto "apri con" e vedrai che in pole position c'è shotwell invece di nautilus.
;)
Se fosse davvero così, penso che aprendo qualunque cartella partirebbe shotwell.
Edit: ho provato ad impostare shotwell per aprire il tipo di file "cartella", non funziona. Le cartelle vengono aperte comunque con Nautilus.
insane74
25-11-2010, 08:56
Se fosse davvero così, penso che aprendo qualunque cartella partirebbe shotwell.
Edit: ho provato ad impostare shotwell per aprire il tipo di file "cartella", non funziona. Le cartelle vengono aperte comunque con Nautilus.
boh? a me era capitato con easytag: ogni volta che aprivo una data cartella partiva lui invece di nautilus e il problema era appunto quello che ho descritto. :wtf:
ieri mi sono saltati ancora i driver nvidia :rolleyes:
dopo un'oa di smanettamento ho capito che dovevo eliminare manualmente xorg86.conf (che fino al giorno prima non esisteva e si chiamava xorg.conf) perchè mi faceva fallire l'instasllazione dei driver :eek:
ma che cazz nvidia fa i driver intelligenti? quando fa uscire i nuvi, automaticamente quelli vecchi saltano :mbe:
e perchè xorg ha cambiato nome? :eek:
unnilennium
25-11-2010, 11:22
ieri mi sono saltati ancora i driver nvidia :rolleyes:
dopo un'oa di smanettamento ho capito che dovevo eliminare manualmente xorg86.conf (che fino al giorno prima non esisteva e si chiamava xorg.conf) perchè mi faceva fallire l'instasllazione dei driver :eek:
ma che cazz nvidia fa i driver intelligenti? quando fa uscire i nuvi, automaticamente quelli vecchi saltano :mbe:
e perchè xorg ha cambiato nome? :eek:
boh.. il problema dei driver binari è sempre attuale, tocca di rimuoverli prima di fare l'aggiornamento,e da un driver all'altro ci potrebbero essere rogne... io infatti nel dubbio mi sto tenendo quelli dei repository,tanto vanno bene con tutte le applicazioni che ho, non c'è la stessa urgenza di aggiornare che c'è su windows, visto che i giochi girano bene già adesso.
boh.. il problema dei driver binari è sempre attuale, tocca di rimuoverli prima di fare l'aggiornamento,e da un driver all'altro ci potrebbero essere rogne... io infatti nel dubbio mi sto tenendo quelli dei repository,tanto vanno bene con tutte le applicazioni che ho, non c'è la stessa urgenza di aggiornare che c'è su windows, visto che i giochi girano bene già adesso.
è ma i porno vanno a scatti senza i driver oriGGinali :O
Rastakhan
25-11-2010, 14:44
è ma i porno vanno a scatti senza i driver oriGGinali :O
Stai attento che ti si cecano gli occhi!:oink: :sbav: :uh:
Stai attento che ti si cecano gli occhi!:oink: :sbav: :uh:
se diventerò ancora più cieco sarà per colpa di X :muro: :muro:
Sylvester
26-11-2010, 18:06
Oggi sono partiti i nuovi aggiornamenti, e al reboot, nella schermata di GRUB, mi ritrovo, oltre alle due voci classiche .23, altre due voci .22 (che credo si riferiscano alla vecchia versione).
Sapete come si fa a toglierle?
ArteTetra
26-11-2010, 18:22
Sistema, Amministrazione, Gestore Pacchetti, Ricerca veloce "linux", ordina per dimensione in modo che quelli più pesanti siano in alto, rimuovi i tre elementi vecchi (image generic, headers, headers generic).
come attivo l'uscita video-tv svhs su una ati9200 agp 8x
monto ubuntu 10.10 i386 su una asus k8v-x
Sylvester
26-11-2010, 19:43
Grazie mille ;)
Butta nel cesso la Nvidia e vai di DRI2 con Ati :ciapet:
noo, non potrei mai :O
Rastakhan
26-11-2010, 22:28
Ciao, avrei la possibilità di acquistare questo NAS, che ne dite?
Avete info su compatibilità con Ubuntu?
Grazie.
SwOrDoFmYdEsTiNy
26-11-2010, 22:40
salve a tutti, ho installato ubuntu 10.04.1 lts su un notebook compaq nx9005 (è abbastanza vecchiotto) con 512 mb di ram, leggevo che era possibile ricompilare il kernel per rendere il pc più veloce, mi interesserebbe sapere in base a cosa va fatto, e sopratutto come si fa :D
P.s. ma esiste un ambiente di sviluppo pascal su ubuntu 10.04.1?
SwOrDoFmYdEsTiNy
26-11-2010, 23:13
Per la compilazione o ricompilazione kernel:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/CompilazioneKernel
ed anche:
http://pinerolo.linux.it/slip/Ricompilare_il_kernel_su_Debian_ed_Ubuntu
per l'ambiente Pascal da gestione software puoi trovare GPC oppure Freepascal(digita fp in ricerca).
grazie mille per i link, ma se fosse possibile mi piacerebbe avere qualcosa che mi spieghi anche tutte le varie voci del kernel ^_^ e quali vanno impostate in base all'hardware in uso ^_^
Ma il pornazzo con l'Ati non va a scatti :fiufiu: :sofico:
:eek: :eek:
Ansem_93
27-11-2010, 07:25
Salve, io ho installato ubuntu netbook 10.10 sul mio netbook Samsung NF310 (atom 550).
Il problema è che il wi-fi non funziona,ovvero non mi vede nessuna rete,mentre windows 7 starter mi da segnale pieno.
Qualcuno mi sa aiutare?? non sno ancora riuscito a fare nessun aggiornamento a causa di questo problema.
Ovviamente il wi-fi è abilitato,ho provato a disattivarlo ed attivarlo ma non è servito a niente :(
unnilennium
27-11-2010, 07:55
Salve, io ho installato ubuntu netbook 10.10 sul mio netbook Samsung NF310 (atom 550).
Il problema è che il wi-fi non funziona,ovvero non mi vede nessuna rete,mentre windows 7 starter mi da segnale pieno.
Qualcuno mi sa aiutare?? non sno ancora riuscito a fare nessun aggiornamento a causa di questo problema.
Ovviamente il wi-fi è abilitato,ho provato a disattivarlo ed attivarlo ma non è servito a niente :(
hai fatto gli aggiornamenti? e i driver propietari li hai installati? se non hai mai avuto accesso ad una rete, credo di no... mi sa che ti tocca attaccare il notebook ad una connessione ethernet e prendere tutto quello che ti manca x far andare il netbook.
markmn89
28-11-2010, 19:21
Ciao a tutti! ho un piccolo dubbio:
ho installato ubuntu netbook su il mio p21z.
all'inizio andava bene ( senza driver video ).
dopo ho installato i driver ( per la gma 500 ), e dopo il riavvio lo schermo resta sempre nero.
qualche aiuto?
grazie in anticipo
Rastakhan
28-11-2010, 22:10
http://ilpandaverde.blogspot.com/2010/10/creare-un-nas-con-ubuntu-server-1004.html
http://www.valmablog.net/linux/how-to-gestione-nas-dischi-di-rete-con-ubuntu/
:)
Grazie per le letture.
;)
Rastakhan
29-11-2010, 15:21
http://ilpandaverde.blogspot.com/2010/10/creare-un-nas-con-ubuntu-server-1004.html
http://www.valmablog.net/linux/how-to-gestione-nas-dischi-di-rete-con-ubuntu/
:)
Per risponderti per quanto suggerito al link n°1, beh un server/NAS non è la stessa cosa del NAS che ho messo in oggetto io, in primis per il consumo, sfido qualunque sistema di archiviazione SERVER/NAS "casalingo" simile al Qnap in oggetto a mostrare consumi inferiori ai 7w!
Per quanto riguarda il 2° link, qesto disco, soggetto della guida, poi sarà accessibile sempre anche a pc spento dalle altre postazioni o deve essere per forza supportato dal pc?
Tnx!
le gpu come sono sfruttate sotto ubuntu
1) nei programmi di encoder video da mpeg2 a formati compressi?
2) nei programmi di grafica, e negli altri programmi?
3) nelle navigazioni web?
grazie
matt92tau
29-11-2010, 20:03
Ho configurato in questo modo il grub di ubuntu per far partire Gentoo:
menuentry "Gentoo 10.1, Linux for Linux (on /dev/sdc5)" --class gentoo --class os --group group_/dev/sdc5 {
insmod ext2
set root='(hd2,4)'
search --no-floppy --fs-uuid --set 317dad85-0bea-45b5-b6ba-41ebb2ab2922
linux /boot/kernel-2.6.34-gentoo-r12 root=/dev/sdb5
}
ma Gentoo non parte dando mi questo errore:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101129210245_IMG_0011.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101129210245_IMG_0011.JPG)
Grazie in anticipo per tutti i consigli.
Rastakhan
30-11-2010, 14:05
Il primo link dimostra come si possa fare un server NAS casalingo con FREENas, inoltre l'ho postato perchè non sapendo a quale NAS ti riferissi (nessun link nella pagina) avrei suggerito un idea di come poterlo fare.
Sul consumo in Watt non ne ho tenuto conto visto che un NAS una volta acceso non và mai spento e 7 o 20 o 40 Watt non fanno poi questa enorme differenza.
A questo punto ne compri uno che sia già preconfigurato (40/45 Watt) oppure compri una scheda madre ATOM (5/7 watt) e ci schiaffi sotto Debian no? :D
il 2° link ti mostra come montare il dispositivo NAS(che ovviamente è sempre acceso) da Ubuntu e da windows.
P.S. a proposito, dai un occhiata anche qui: http://www.openfiler.com/ :D
Ciao, mi devi scusare, mi sono dimenticato nuovamente di menzionare il tipo di NAS, beh dovrebbe essere (dovrebbe se decido di prenderlo) un Qnap DJ-110.
7 o 20 o 40 alla fine dell'anno fanno differenza alla fine dell'anno in bolletta:D :read:
Quanto costrebbe una schedina con ATOM e accessori tutti pronta a funzionare?
Anche senza case.
Grazie anche per questo link.
Rastakhan
30-11-2010, 16:31
Ho cercato in lungo e in largo sul sito Qnap ma non ho trovato il modello che intendi, cmq dovrebbe essere simile a questo?
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=136
oppure a questo?
http://www.synology.com/enu/products/DS110j/index.php
In ogni caso questi modelli sono compatibili con Linux win e Mac.
Per quel che riguarda un sistemino su misura dipende dalle tue esigenze prestazionali, cmq, per quel che mi potrebbe riguardare andrei di Asrock:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A330GC
è un modellino che si trova a 70 € circa in commercio (ma senza wifi integrata mi pare) a cui abbinerei 1 Giga di memoria kingstone (se si riuscisse a trovarne 2 da 512 MB, cosa un pò rara, si farebbe l'abbinamento dualchannel) col quale ci andrei anche largo ma al prezzo di una 30ina di € e come HHD un SEAGATE MOMENTUS 5400.6 500GB SATA (piccolo e silenzioso) da una 60ina di € oppure un Samsung HM100UI/Z4 HDD 2,5 SATA 1TB sempre a 5400 rpm ma con prezzo che sfiora in questo caso le 90 €.
I prezi naturalmente bisogna prenderli con le pinze in quanto possono variare da modello a modello e da optional ad optional.
Cmq, per approfondimenti ti rimando alla sezione dedicata:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
:)
Scusami ho fatto il turno di mattina e sono un po'....:stordita:
Si si, il modello esatto è il TS110 della Qnap.
Ok per la compatibilità.
Ti ringrazio per l'indicativo prezzi, ma sono fuori budget quasi con il Qnap.
Tnx per il link alla sezione dedicata, non si sa mai.
Ciao.
matt92tau
30-11-2010, 17:21
Prova seguendo questa guida:
http://sigma80.wordpress.com/2010/11/20/aggiungere-un-sistema-nel-grub-2/
Stesso errore, provo a chiedere nella sezione di Gentoo se sanno qual'è il problema.
Saeba Ryo
01-12-2010, 08:11
Non mi si avvia più nemmeno da "ripristino"... Come faccio a recuperare almeno i dati? Provo con ubuntu da chiavetta?
Non mi si avvia più nemmeno da "ripristino"... Come faccio a recuperare almeno i dati? Provo con ubuntu da chiavetta?
sì.
Saeba Ryo
01-12-2010, 10:51
Una guida/aiuto? Non so niente di Linux! Lo avvio da chiavetta e poi come faccio a fargli vedere/leggere il disco?
Una guida/aiuto? Non so niente di Linux! Lo avvio da chiavetta e poi come faccio a fargli vedere/leggere il disco?
Risorse -> Computer e basta clickare sul disco.
Io ho avuto problemi simili tentando di installare PClinuxOS 2010 insieme a Ubuntu, il problema e' che il grub di ubuntu non mi fa partire PClinuxOS, e il grub di quest'ultimo non vede ubuntu :)
Insomma al momento ci ho rinunciato... :( Anche se dal poco che l'ho provato in live mi e' sembrata una bella distro (versione KDE)
Nuova versione Beta di Flash Player per i sistemi a 64 bit: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/flashplayer10_2_p3_64bit_linux_111710.tar.gz
Anche per i sistemi a 32 bit c'è una nuova versione: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/flashplayer10_2_p2_32bit_linux_111710.tar.gz
Nuova versione Beta di Flash Player per i sistemi a 64 bit: http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/flashplayer10_2_p3_64bit_linux_111710.tar.gz
edit: come non detto, non hanno aggiornato la pagina, ma il file sì
ArteTetra
01-12-2010, 18:24
Grazie per il link. Ma come mai non riesco a trovare da nessuna parte la versione beta a 64 bit di Flash navigando su labs.adobe.com? E tu come l'hai trovata?
Edit: Ho trovato.
insane74
01-12-2010, 22:21
un pò per disperazione, un pò per nostalgia, sto installando ubuntu 10.10 sul mio nuovo mac mini.
1° problema al boot da cd live: se non premo F6 e spunto "nomodeset" il monitor si spegne (non riceve nessun segnale video) e non succede più nulla.
spuntando quella voce la live parte (ma solo in 800x600... su un 21" full hd) e si installa.
al successivo riavvio però
2° problema: si vede grub, parte la voce di default e di nuovo si spegne il monitor e sembra non succedere nulla.
ho provato a riavviare, selezionare "e" per editare la voce di grub, ho scritto in fondo al tutto "nomodeset" (tanto per provare) ma non succede nulla.
idee?:muro: :muro:
[EDIT]
ok, ho trovato un altro post relativo ai soliti problemi con le schede grafiche dalla 10.04 in poi dove si dice di eliminare dalla voce di grub le opzioni "quite splash" e sostituirle con "nomodeset" e facendo così funziona (infatti sto scrivendo da ubuntu).
[EDIT 2]
altra stranezza: perché mi vede 1 cpu? è un core 2 duo da 2,6ghz... sul mio "vecchio" Dell XPS1530 la stessa cpu (ma a 2,2ghz) veniva vista appunto come 2 core...
non è che me ne sta usando solo 1????
se serve, ecco il risultato di cat /proc/cpuinfo:
dg@DGTUX:~$ cat /proc/cpuinfo
processor : 0
vendor_id : GenuineIntel
cpu family : 6
model : 23
model name : Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8800 @ 2.66GHz
stepping : 10
cpu MHz : 2660.000
cache size : 3072 KB
physical id : 0
siblings : 1
core id : 0
cpu cores : 1
apicid : 0
initial apicid : 0
fpu : yes
fpu_exception : yes
cpuid level : 13
wp : yes
flags : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx lm constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 xsave lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority
bogomips : 5309.35
clflush size : 64
cache_alignment : 64
address sizes : 36 bits physical, 48 bits virtual
power management:
[EDIT 3]
vabbè, stasera sembra che posto un problema e poco dopo trovo la soluzione...
basta aggiungere acpi=off in fondo alla linea di grub e i due core vengono visti come si deve. :D
ma perchè su mac si può installare linux, piallando la mela marcia completamente? :eek: :eek:
insane74
01-12-2010, 23:30
ma perchè su mac si può installare linux, piallando la mela marcia completamente? :eek: :eek:
piallando completamente non saprei, in dual boot si anche se occorre qualche accorgimento preliminare (soprattutto per il bootloader).
cmq ora lo sto provando un pò e sembra andare quasi tutto "out of the box" (parametri da dare a grub a parte).
ho un problema con l'audio (volume al max, quindi per ubuntu esiste un device audio, però non sento nulla), ogni tanto mi compaiono delle notifiche su problemi nella rilevazione dei sensori di temperature/ventole (bello cmq poter monitorare anche qui le temp) e non rileva minimamente il bluetooth, quindi non posso provare il "magic trackpad" (almeno per ora).
:fagiano:
per il resto sembra ben reattivo.
non resta che aspettare pazientemente il nuovo hd (OCZ Vertex 2 da 120gb), reinstallare quel giochetto che è osx, partizionare e reinstallare il fido ubuntu.
Scusate ma Bootcamp non semplifica la cosa?
insane74
02-12-2010, 09:01
Scusate ma Bootcamp non semplifica la cosa?
solo per creare la partizione.
poi in realtà non riesci a fare il boot da live/ubuntu.
tutte le guide dicono di installare questo http://refit.sourceforge.net/ sul mac dopo aver creato la partizione con bootcamp.
solo per creare la partizione.
poi in realtà non riesci a fare il boot da live/ubuntu.
tutte le guide dicono di installare questo http://refit.sourceforge.net/ sul mac dopo aver creato la partizione con bootcamp.
Ah bon, allora se hai già provato con Bootcamp ritiro ciò che ho detto :)
insane74
02-12-2010, 21:10
Ah bon, allora se hai già provato con Bootcamp ritiro ciò che ho detto :)
a dir la verità, ho solo cercato con google "mac mini 2010 ubuntu 10.10" e le varie guide dicevano appunto di preparare la partizione con bootcamp e poi usare refit per il boot...
non mi sono manco posto il problema di fare in altro modo! :p :stordita:
insane74
03-12-2010, 11:52
sempre in merito ad ubuntu sul mini, ho un problema con l'audio.
non sento nulla.
volume ok, scheda rilevata, ma non sento niente di niente (quantomeno, dall'altoparlante interno, non ho provato a collegare casse esterne).
altra stranezza: non vede nessun adattatore bluetooth presente, però se "faccio clic" sul magic trackpad (che appunto è collegato al mac via bluetooth) ubuntu lo "sente" e posso usarlo come mouse (un pò azzoppato: niente multitouch, sente solo il "clic" sinistro, non viene visto come touchpad quindi non posso configurare nulla)!!!
com'è possibile che ubuntu non veda l'adattatore bluetooth ma il trackpad funziona???
:mc: :mc:
insane74
03-12-2010, 13:30
Provato qui?
http://www.spazioalchimia.it/laboratorio-di-sperimentazione/20-curiosita/129-apple-magick-trackpad-ubuntu-maverick
P.s. per la scheda audio da terminale digita alsamixer e controlla che i canali non siano muti
grazie! proverò!
però sul mini ubuntu NON trova l'adattatore bluetooth, quindi non so se questa guida va bene. :fagiano:
insane74
03-12-2010, 13:42
con lshw cosa ti dà?
ora sono al lavoro (purtroppo su 7...:cry: ).
appena a casa provo. ;)
insane74
03-12-2010, 14:14
Domandina; che programmi usi su 7? :D
P.S. domandina/battutina velatamente provocatoria.... :asd:
powerbuilder, qualunque cosa con cui aprire un file py (eclipe, netbeans, notepad++, ecc ecc), toad, virtualbox, servicedesk, visualstudio... :sofico:
insane74
03-12-2010, 15:45
ESTICAZZI! :D
Va bhe, non sono esperto in ste cose ma credo ci siano alternative professionali anche in ambiente Linux :)
Così puoi dire al tuo titolare di buttare 7zozz nel WC....ha non ti dimenticare di dirgli di tirare la catenella.... :asd:
la vedo dura!
siamo in 350 e, purtroppo, win-only!
almeno mi consolo a casa! :Perfido:
Rastakhan
03-12-2010, 16:48
Ragazzi, sapete spiegarmi il perchè ogni volta che avvio Ubuntu l'rologio di Win7 mi va 1 ora dietro?
Sapete come risolvere il problema?
Grazie.
Ragazzi, sapete spiegarmi il perchè ogni volta che avvio Ubuntu l'rologio di Win7 mi va 1 ora dietro?
Sapete come risolvere il problema?
Grazie.
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=971060&postcount=6
spiegatemi questa......oggi ho acceso il pc e aprendo firefox vedo che non si ricorda i log-in dei siti (per esempio io disolito arrivo qui su HW e sono già loggato come canom, oggi invece arrivo come guest e devo loggarmi manualmente) faccio notare che ho acceso il pc a mezzogiorno e mi sono loggato su questo e su altri siti, poi ho spento e alla riaccensione del pc 3 ore fa mi ha fatto la stessa cosa :mbe:
Rastakhan
04-12-2010, 08:48
La butto lì, hai provato a vedere nel Bios se l'ora legale è corretta?
Nel BIOS l'ora è ancora impostata su ora UTC o solare, quindi 1 ora indietro.
Però a Ubuntu non gliene frega un bel chè infatti si aggiorna l'ora da solo.
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=971060&postcount=6
Per applicare quanto descritto dalla guida dovrei solo cambiare l'impostazione del parametro UTC da si a no?
Si, capitava anche a me quando usavo utc al posto di local ma nella fase post prima installazione andavo di bios e nel mio caso risolvevo :)
Dove cambiavi questa impostazione nel BIOS o dove?
Grazie.
Per applicare quanto descritto dalla guida dovrei solo cambiare l'impostazione del parametro UTC da si a no?
Sì.
Rastakhan
04-12-2010, 10:16
Ok grazie, provo.
Rastakhan
04-12-2010, 12:37
Sì.
Risolto.
Grazie!
insane74
05-12-2010, 10:28
con lshw cosa ti dà?
ecco il risultato del comando:
dgtux
description: Lunch Box Computer
product: Macmini4,1
vendor: Apple Inc.
version: 1.0
serial: C07DN1GLDD6L
width: 64 bits
capabilities: smbios-2.4 dmi-2.4 vsyscall64 vsyscall32
configuration: boot=normal chassis=lunchbox uuid=F4F209D3-CB89-175E-A81D-5089AFAFB3FF
*-core
description: Motherboard
product: Mac-F2208EC8
vendor: Apple Inc.
physical id: 0
serial: C07044604FFDC6YBZ
slot: Part Component
*-cpu:0
description: CPU
product: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8800 @ 2.66GHz
vendor: Intel Corp.
physical id: 0
bus info: cpu@0
version: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8800 @ 2.66GHz
slot: U2E1
size: 2660MHz
capacity: 2660MHz
width: 64 bits
clock: 266MHz
capabilities: fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx x86-64 constant_tsc arch_perfmon pebs bts rep_good aperfmperf pni dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 cx16 xtpr pdcm sse4_1 xsave lahf_lm tpr_shadow vnmi flexpriority cpufreq
*-cache
description: L1 cache
physical id: 2
slot: Unknown
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: asynchronous internal write-back data
*-cache:0
description: L1 cache
physical id: 1
slot: Unknown
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: asynchronous internal write-back instruction
*-cpu:1
description: CPU
vendor: Intel(R) Corporation
physical id: 3
bus info: cpu@1
version: Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU P8800 @ 2.66GHz
slot: U2E1
size: 2660MHz
capacity: 2660MHz
clock: 266MHz
*-cache
description: L1 cache
physical id: 5
slot: Unknown
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: asynchronous internal write-back data
*-cache:1
description: L1 cache
physical id: 4
slot: Unknown
size: 32KiB
capacity: 32KiB
capabilities: asynchronous internal write-back instruction
*-memory
description: System Memory
physical id: 6
slot: System board or motherboard
size: 4GiB
*-bank:0
description: SODIMM Synchronous 1067 MHz (0.9 ns)
product: 0x4D34373142353637334648302D4346382020
vendor: 0x80CE
physical id: 0
serial: 0x62E76644
slot: DIMM0
size: 2GiB
clock: 1067MHz (0.9ns)
*-bank:1
description: SODIMM Synchronous 1067 MHz (0.9 ns)
product: 0x4D34373142353637334648302D4346382020
vendor: 0x80CE
physical id: 1
serial: 0x62E765B8
slot: DIMM0
size: 2GiB
clock: 1067MHz (0.9ns)
*-firmware
description: BIOS
vendor: Apple Inc.
physical id: e
version: MM41.88Z.0042.B00.1004221740 (04/22/10)
size: 1MiB
capacity: 4032KiB
capabilities: pci upgrade shadowing cdboot bootselect acpi ieee1394boot smartbattery netboot
*-pci
description: Host bridge
product: MCP89 HOST Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 100
bus info: pci@0000:00:00.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
*-memory:0 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: MCP89 Memory Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 0.1
bus info: pci@0000:00:00.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
capabilities: bus_master
configuration: latency=0
*-memory:1 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1
bus info: pci@0000:00:01.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-memory:2 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.1
bus info: pci@0000:00:01.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-memory:3 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.2
bus info: pci@0000:00:01.2
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-memory:4 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 1.3
bus info: pci@0000:00:01.3
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-memory:5 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 2
bus info: pci@0000:00:02.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-memory:6 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 2.1
bus info: pci@0000:00:02.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-isa
description: ISA bridge
product: MCP89 LPC Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 3
bus info: pci@0000:00:03.0
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: isa bus_master
configuration: latency=0
resources: ioport:2100(size=256)
*-memory:7 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: MCP89 Memory Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 3.1
bus info: pci@0000:00:03.1
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-serial UNCLAIMED
description: SMBus
product: MCP89 SMBus
vendor: nVidia Corporation
physical id: 3.2
bus info: pci@0000:00:03.2
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm cap_list
configuration: latency=0
resources: ioport:2000(size=256) ioport:2240(size=64) ioport:2200(size=64)
*-memory:8 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: MCP89 Memory Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 3.3
bus info: pci@0000:00:03.3
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
configuration: latency=0
*-processor UNCLAIMED
description: Co-processor
product: MCP89 Co-Processor
vendor: nVidia Corporation
physical id: 3.4
bus info: pci@0000:00:03.4
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: bus_master
configuration: latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: memory:d3500000-d357ffff
*-usb:0
description: USB Controller
product: MCP89 OHCI USB 1.1 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 4
bus info: pci@0000:00:04.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm ohci bus_master cap_list
configuration: driver=ohci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:17 memory:d358a000-d358afff
*-usb:1
description: USB Controller
product: MCP89 EHCI USB 2.0 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 4.1
bus info: pci@0000:00:04.1
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: debug pm ehci bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:19 memory:d358b100-d358b1ff
*-usb:2
description: USB Controller
product: MCP89 OHCI USB 1.1 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 6
bus info: pci@0000:00:06.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm ohci bus_master cap_list
configuration: driver=ohci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:16 memory:d3589000-d3589fff
*-usb:3
description: USB Controller
product: MCP89 EHCI USB 2.0 Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: 6.1
bus info: pci@0000:00:06.1
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: debug pm ehci bus_master cap_list
configuration: driver=ehci_hcd latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:18 memory:d358b000-d358b0ff
*-multimedia
description: Audio device
product: MCP89 High Definition Audio
vendor: nVidia Corporation
physical id: 8
bus info: pci@0000:00:08.0
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm msi ht bus_master cap_list
configuration: driver=HDA Intel latency=0 maxlatency=5 mingnt=2
resources: irq:22 memory:d3580000-d3583fff
*-ide
description: IDE interface
product: MCP89 SATA Controller
vendor: nVidia Corporation
physical id: a
bus info: pci@0000:00:0a.0
logical name: scsi0
logical name: scsi1
version: a2
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: ide pm msi bus_master cap_list emulated
configuration: driver=ata_generic latency=0 maxlatency=1 mingnt=3
resources: irq:20 ioport:2298(size=8) ioport:22a4(size=4) ioport:2290(size=8) ioport:22a0(size=4) ioport:2280(size=16) memory:d3584000-d3585fff
*-disk
description: ATA Disk
product: TOSHIBA MK3255GS
vendor: Toshiba
physical id: 0
bus info: scsi@0:0.0.0
logical name: /dev/sda
version: FH41
serial: 80ABT2JPT
size: 298GiB (320GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=5 signature=00002119
*-volume:0 UNCLAIMED
description: EFI GPT partition
physical id: 1
bus info: scsi@0:0.0.0,1
capacity: 200MiB
capabilities: primary nofs
*-volume:1
description: Darwin/OS X HFS+ partition
vendor: Mac OS X (journaled)
physical id: 2
bus info: scsi@0:0.0.0,2
logical name: /dev/sda2
version: 4
serial: bdf346c8-961b-d5f4-0000-00000094f000
size: 266GiB
capacity: 266GiB
capabilities: primary bootable journaled osx hfsplus initialized
configuration: boot=osx checked=2010-10-12 07:29:33 created=2010-10-11 22:29:33 filesystem=hfsplus lastmountedby=HFSJ modified=2010-12-05 11:24:03 state=clean
*-volume:2
description: EXT4 volume
vendor: Linux
physical id: 3
bus info: scsi@0:0.0.0,3
logical name: /dev/sda3
logical name: /
version: 1.0
serial: 679ee207-56e3-4641-b50f-a4e491ed4bfd
size: 28GiB
capacity: 28GiB
capabilities: primary journaled extended_attributes large_files huge_files dir_nlink recover extents ext4 ext2 initialized
configuration: created=2010-12-01 22:51:52 filesystem=ext4 lastmountpoint=/�'7����p@��(���!"8������8���`������h�'7������� modified=2010-12-01 23:10:10 mount.fstype=ext4 mount.options=rw,relatime,errors=remount-ro,barrier=1,data=ordered mounted=2010-12-05 11:25:18 state=mounted
*-volume:3
description: Linux swap volume
physical id: 4
bus info: scsi@0:0.0.0,4
logical name: /dev/sda4
version: 1
serial: b2af523a-5159-48a0-8d06-2fe9bbcd8c00
size: 3584MiB
capacity: 3584MiB
capabilities: primary nofs swap initialized
configuration: filesystem=swap pagesize=4096
*-cdrom
description: DVD writer
product: DVDRW GA32N
vendor: HL-DT-ST
physical id: 1
bus info: scsi@1:0.0.0
logical name: /dev/cdrom
logical name: /dev/cdrw
logical name: /dev/dvd
logical name: /dev/dvdrw
logical name: /dev/scd0
logical name: /dev/sr0
version: KC12
capabilities: removable audio cd-r cd-rw dvd dvd-r
configuration: ansiversion=5 status=open
*-memory:9 UNCLAIMED
description: RAM memory
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: b
bus info: pci@0000:00:0b.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 66MHz (15.2ns)
capabilities: pm msi bus_master cap_list
configuration: latency=0 maxlatency=20 mingnt=1
resources: memory:d3588000-d3588fff
*-pci:0
description: PCI bridge
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: e
bus info: pci@0000:00:0e.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi ht pciexpress normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:40 memory:d3400000-d34fffff
*-pci
description: PCI bridge
product: XIO2213A/B/XIO2221 PCI Express to PCI Bridge
vendor: Texas Instruments
physical id: 0
bus info: pci@0000:01:00.0
version: 01
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi pciexpress normal_decode bus_master cap_list
resources: memory:d3400000-d34fffff
*-firewire
description: FireWire (IEEE 1394)
product: XIO2213A/B/XIO2221 IEEE-1394b OHCI Controller
vendor: Texas Instruments
physical id: 0
bus info: pci@0000:02:00.0
version: 01
width: 32 bits
clock: 66MHz
capabilities: pm ohci bus_master cap_list
configuration: driver=firewire_ohci latency=248 maxlatency=4 mingnt=2
resources: irq:23 memory:d3404000-d34047ff memory:d3400000-d3403fff
*-pci:1
description: PCI bridge
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 15
bus info: pci@0000:00:15.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi ht pciexpress normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:41 memory:d3300000-d33fffff
*-network
description: Wireless interface
product: BCM43224 802.11a/b/g/n
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:03:00.0
logical name: eth1
version: 01
serial: 60:33:4b:0b:94:de
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list ethernet physical wireless
configuration: broadcast=yes driver=wl0 driverversion=5.60.48.36 latency=0 multicast=yes wireless=IEEE 802.11abgn
resources: irq:22 memory:d3300000-d3303fff
*-pci:2
description: PCI bridge
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 16
bus info: pci@0000:00:16.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi ht pciexpress normal_decode bus_master cap_list
configuration: driver=pcieport
resources: irq:42 memory:d3200000-d32fffff ioport:d3100000(size=1048576)
*-network
description: Ethernet interface
product: NetXtreme BCM57765 Gigabit Ethernet PCIe
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:04:00.0
logical name: eth0
version: 00
serial: c8:bc:c8:a3:27:43
size: 100MB/s
capacity: 1GB/s
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi msix pciexpress bus_master cap_list ethernet physical tp 10bt 10bt-fd 100bt 100bt-fd 1000bt 1000bt-fd autonegotiation
configuration: autonegotiation=on broadcast=yes driver=tg3 driverversion=3.110 duplex=full firmware=57765-a1.20 ip=192.168.1.3 latency=0 link=yes multicast=yes port=twisted pair speed=100MB/s
resources: irq:43 memory:d3100000-d310ffff memory:d3110000-d311ffff
*-generic
description: SD Host controller
product: Broadcom Corporation
vendor: Broadcom Corporation
physical id: 0.1
bus info: pci@0000:04:00.1
version: 00
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list
configuration: driver=sdhci-pci latency=0
resources: irq:23 memory:d3120000-d312ffff
*-pci:3
description: PCI bridge
product: MCP89 PCI Express Bridge
vendor: nVidia Corporation
physical id: 17
bus info: pci@0000:00:17.0
version: a1
width: 32 bits
clock: 33MHz
capabilities: pci pm msi normal_decode bus_master cap_list
resources: ioport:1000(size=4096) memory:d2000000-d30fffff ioport:c0000000(size=301989888)
*-display
description: VGA compatible controller
product: nVidia Corporation
vendor: nVidia Corporation
physical id: 0
bus info: pci@0000:05:00.0
version: a2
width: 64 bits
clock: 33MHz
capabilities: pm msi vga_controller bus_master cap_list rom
configuration: driver=nvidia latency=0
resources: irq:21 memory:d2000000-d2ffffff memory:c0000000-cfffffff memory:d0000000-d1ffffff ioport:1000(size=128) memory:d3000000-d301ffff
*-scsi
physical id: 2
bus info: usb@1:1
logical name: scsi2
capabilities: emulated scsi-host
configuration: driver=usb-storage
*-disk
description: SCSI Disk
product: 15EADS External
vendor: WD
physical id: 0.0.0
bus info: scsi@2:0.0.0
logical name: /dev/sdb
version: 1.75
serial: WD-WCAVU0254096
size: 1397GiB (1500GB)
capabilities: partitioned partitioned:dos
configuration: ansiversion=4 signature=000dc86f
*-volume
description: Windows NTFS volume
physical id: 1
bus info: scsi@2:0.0.0,1
logical name: /dev/sdb1
logical name: /media/Elements_
version: 3.1
serial: 34c015a9-915a-b64c-8d51-d6149018bdf7
size: 1397GiB
capacity: 1397GiB
capabilities: primary ntfs initialized
configuration: clustersize=4096 created=2009-09-17 13:21:49 filesystem=ntfs label=Elements mount.fstype=fuseblk mount.options=rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=0,group_id=0,default_permissions,allow_other,blksize=4096 state=mounted
Saeba Ryo
05-12-2010, 11:47
Dove si trova il programma Writer di OpenOffice su Ubuntu Remix? Vorrei fare in modo che si avviasse all'avvio del pc ma non trovo la cartella!
Dove si trova il programma Writer di OpenOffice su Ubuntu Remix? Vorrei fare in modo che si avviasse all'avvio del pc ma non trovo la cartella!
installa libreoffice scaricandoti i pacchetti deb dal sito ufficiale :D
ArteTetra
05-12-2010, 17:03
Ho notato oggi che Firefox renderizza MALISSIMO le immagini! :eek:
Guardate questo confronto, Firefox a sinistra e Chromium a destra. Com'è possibile?
http://img140.imageshack.us/img140/1434/frfx.pnghttp://img140.imageshack.us/img140/2493/chrmm.png
insane74
05-12-2010, 17:11
@insane74 dai anche questo da terminale:
lsusb | grep -i broadcom
ecco:
lsusb | grep -i broadcom
Bus 004 Device 003: ID 0a5c:4500 Broadcom Corp. BCM2046B1 USB 2.0 Hub (part of BCM2046 Bluetooth)
a quanto pare lo vede...
però se vado in Sistema -> Preferenze -> Bluetooth mi dice che non è presente alcun adattatore bluetooth.
e permane il problema dell'audio: non riesco a farlo andare.
tra l'altro ho appena preso una webcam logitech c270 con il microfono integrato. ha solo l'usb e pensavo che linux non riuscisse a "trovare" il microfono.
invece funziona.
solo che per rendermene conto ho dovuto salvare il file, riavviare in osx e ascoltarlo. :cry:
[EDIT]
ho trovato questa guida https://help.ubuntu.com/community/Macmini4-1/Maverick e a quanto pare ora funziona tutto!
audio e bluetooth compresi!
mi rimane qualche dubbio su reboot/spegnimento (ogni tanto non vanno) e sul rilevamento dei due core della cpu (ogni tanto ne trova 1 solo).
Ho notato oggi che Firefox renderizza MALISSIMO le immagini! :eek:
Guardate questo confronto, Firefox a sinistra e Chromium a destra. Com'è possibile?
http://img140.imageshack.us/img140/1434/frfx.pnghttp://img140.imageshack.us/img140/2493/chrmm.png
Dipende sicuramente dal fatto che l'immagine non è intera!!!
:-)
Xwang
ArteTetra
05-12-2010, 17:39
Se era una battuta, non l'ho capita benissimo. :stordita:
insane74
05-12-2010, 17:44
Se era una battuta, non l'ho capita benissimo. :stordita:
vuole vedere il resto della gentil donzella!
:oink:
vuole vedere il resto della gentil donzella!
:oink:
:D
Xwang
ArteTetra
05-12-2010, 19:42
Jana Cova, getabikini.com. :read:
Ma non cambiamo discorso: perché Firefox (a sinistra) fa così schifo? Naturalmente lo zoom non era attivo.
http://img140.imageshack.us/img140/1434/frfx.pnghttp://img140.imageshack.us/img140/2493/chrmm.png
Jana Cova, getabikini.com. :read:
Ma non cambiamo discorso: perché Firefox (a sinistra) fa così schifo? Naturalmente lo zoom non era attivo.
http://img140.imageshack.us/img140/1434/frfx.pnghttp://img140.imageshack.us/img140/2493/chrmm.png
Ho provato con lo stesso sito ( :-) ) e quelle quadrettature non mi appaiano. Non è che l'immagine è stata automaticamente ridimensionata da firefox?
Xwang
ArteTetra
05-12-2010, 21:27
No. Forse è la scheda grafica - o meglio, i driver. Però è strano che con Chromium non c'è questo problema. :muro:
Gimli[2BV!2B]
05-12-2010, 22:06
@ArteTetra: leggi qui (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1050990), l'ultimo post riporta di aver risolto impostando in about:config imagezoom.defaultGlobalZoom a 100 (creando la voce se inesistente)
ArteTetra
05-12-2010, 23:19
Grazie Gimli, purtroppo non funziona. Ma credo di avere scoperto il problema. Aveva ragione Xwang, è Firefox che ridimensiona automaticamente le immagini. Avete in mente quando si clicca "Visualizza immagine" e l'immagine visualizzata è più grande di quella sulla quale si ha cliccato (come su Imageshack, per esempio)? Ecco.
Ma di per sé questo non sarebbe un problema, altrimenti tutti sarebbero nella mia stessa situazione. Quindi penso ancora che abbia a che fare con la scheda grafica e relativi driver.
C'è qualcuno che ha una ATI come me e vuole provare?
Ecco qua il link (http://getabikini.com/photos/?s=jana+cova) , scendete un po' e vedrete le immagini incriminate. In ogni caso sarà un minuto speso bene. :oink:
Grazie Gimli, purtroppo non funziona. Ma credo di avere scoperto il problema. Aveva ragione Xwang, è Firefox che ridimensiona automaticamente le immagini. Avete in mente quando si clicca "Visualizza immagine" e l'immagine visualizzata è più grande di quella sulla quale si ha cliccato (come su Imageshack, per esempio)? Ecco.
Ma di per sé questo non sarebbe un problema, altrimenti tutti sarebbero nella mia stessa situazione. Quindi penso ancora che abbia a che fare con la scheda grafica e relativi driver.
C'è qualcuno che ha una ATI come me e vuole provare?
Ecco qua il link (http://getabikini.com/photos/?s=jana+cova) , scendete un po' e vedrete le immagini incriminate. In ogni caso sarà un minuto speso bene. :oink:
a me non sembra faccia come nell'esempio che hai postato prima (ati x1800xt), o se lo fa non è così evidente come nelle immagini che hai postato.
o sono troppo :oink: io :asd:
insane74
06-12-2010, 08:42
Ho letto che il problema sia da imputare al chip Nvidia che equipaggia i macmini, cmq un utente pare di aver risolto con la creazione di uno script:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=7620648&postcount=2
qui la guida alla creazione dello script:
https://help.ubuntu.com/community/UbuntuBootupHowto#Installing%20custom%20init-scripts
Per i core non saprei ma penso sempre che sia da imputare allo stesso chip.
con il suggerimento che ho trovato nella guida che ho postato prima sembra risolta la cosa (aggiunta di 2 parametri al kernel in grub).
permangono alcune stranezze.
dopo aver fatto il "pairing" del magic trackpad in ubuntu, ho spento il pc ecc ecc.
stamattina NON viene rilevato né da ubuntu né da OSX (anzi, qui sembra vederlo ma non riesce a collegarsi). che si sia sminchiato qualcosa? :muro:
in ubuntu la ventola NON sembra minimamente gestita. gira sempre al minimo (~1800rpm) e non "sale" mai (stavo provando una conversione con handbrake, la temperatura è salita a 80° ma la ventola non s'è mossa. quando faccio lo stesso in OSX invece la ventola sale correttamente fino a ~3000rpm).
uff! :mc: :mc:
insane74
06-12-2010, 09:39
bhe, personalmente tenterei con la 2° soluzione lasciando nuovamente a default i parametri del kernel, se prima della modifica non dava problemi può darsi che sia imputabile al non caricamento del modulo acpi.
Per il discorso temperature e ventola avrei trovato questi:
http://www.uluga.ubuntuforums.org/showthread.php?t=981280
https://help.ubuntu.com/community/hal-applesmc#Introduction
per le ventole, ho provato da questa guida https://help.ubuntu.com/community/MacBookPro6-2/Maverick#Package%20Support%20for%20Intel%20Macs ad installare il pacchetto "macfanctld" e a quanto pare funziona.
ho installato, riavviato, lanciato nuovamente handbrake e la ventola è immediatamente schizzata a oltre 4000rpm! (diventando ahimé molto rumorosa. è strano perché se faccio la stessa cosa in OSX la ventola "sale" sotto lo stesso carico di lavoro, ma rimane molto più silenziosa dato che evidentemente non raggiunge gli stessi livelli di rotazione che ha sotto il pinguino).
psychok9
08-12-2010, 01:07
Salve!
Una persona a me cara dovrebbe comprare un notebook con una buona offerta commerciale, ma tutti i modelli montano le ATi Raden 5470.
Qualcuno di voi ha esperienza con la suddetta scheda e i driver proprietari?
Mi interessa che i video flash a 720p, compiz con effetti attivi e la barra awn funzionino fluidamente e senza problemi.
Il processore è un Intel I3-370M e monta 4GB di ram.
Io li ho provati, ma su una scheda molto più potente come la mia in firma non ha molto senso... :)
ArteTetra
08-12-2010, 12:46
Dipende se alla "persona a te cara" dà fastidio il tearing...
psychok9
08-12-2010, 13:36
Dipende se alla "persona a te cara" dà fastidio il tearing...
Ho notato che con i 10.10, sulla mia 5850, se vado nel pannello e riapplico il vsync sembra funzionare e applicarsi.
In ogni caso, a parte questo, come sono le performance? La 5470 riesce a gestire compiz, awn e video 720p?
L'unico riferimento di potenza che ho avuto modo di provare è su una 8600 GT 512M ma appunto è un nVidia quindi i driver sono molto diversi, a prescindere delle potenze in gioco.
ArteTetra
08-12-2010, 14:06
Ho notato che con i 10.10, sulla mia 5850, se vado nel pannello e riapplico il vsync sembra funzionare e applicarsi.
Cosa intendi esattamente? Ovvero, quale pannello?
Per il resto non saprei dirti. :boh:
ziozetti
08-12-2010, 14:55
Amici Ubuntari datemi un consiglio: va bene una Xubuntu 10.04 su un P4 2.800 MHz Ram 512 Mb o devo tornare indietro negli anni?
Sono pc della scuola, non serviranno prestazioni stratosferiche e non è possibile upgradarli (dovrei pagare di tasca mia e, sinceramente, non ne ho alcuna intenzione! :D).
kernelex
08-12-2010, 14:58
Amici Ubuntari datemi un consiglio: va bene una Xubuntu 10.04 su un P4 2.800 MHz Ram 512 Mb o devo tornare indietro negli anni?
Sono pc della scuola, non serviranno prestazioni stratosferiche e non è possibile upgradarli (dovrei pagare di tasca mia e, sinceramente, non ne ho alcuna intenzione! :D).
poco flash e zero encoding? anche ubuntu.
unnilennium
08-12-2010, 17:14
XFCE è più reattivo con 512 mb, non capisco perchè sia così bistrattato questo ambiete :wtf:
p.s. complimenti per Zoe (bellissima) e la moto ;)
xfce è un ottimo progetto, e funziona benissimo. il problema è xubuntu.. nato come costola di ubuntu, nelle ultime versioni ha raggiunto e superato in pesantezza il fratello maggiore, non c'è alcun vantaggio in termini di consumo di ram rispetto a ubuntu liscio... onde per cuio,conviene ubuntu. certo,un'altra distro basata su xfce ha dei vantaggi sicuramente ,con poca ram,ma xubuntu no.
eccomi arrivato,scoperto ora :D
ragazzi. ho un dubbio.
sto mettendo inseme un po' hw per fare un serverino/muletto etc...
ha questa configurazione:
amd sempron
mb con chipset 880m
2gb ddr3
dite che i video hd li regge?
ziozetti
09-12-2010, 10:25
Xubuntu rullazza... :D
Ho provato ad installarlo e, applicati tutti i 272 aggiornamenti, gira in modo più che dignitoso per i miei standard.
Per lo standard delle maestre è una manna! :D
come si mette sotto la firma il logo Ubuntu? :D
se una macchina dual boot xp+ubuntu su hd160GB la clono con clonezilla su un hd320GB, poi ubuntu parte sul nuovo?
(della serie disco diventato piccolo)
se una macchina dual boot xp+ubuntu su hd160GB la clono con clonezilla su un hd320GB, poi ubuntu parte sul nuovo?
(della serie disco diventato piccolo)
con clonezilla non lo so, con Acronis True Image si :)
restimaxgraf
09-12-2010, 19:36
Ho notato oggi che Firefox renderizza MALISSIMO le immagini! :eek:
Guardate questo confronto, Firefox a sinistra e Chromium a destra. Com'è possibile?
http://img140.imageshack.us/img140/1434/frfx.pnghttp://img140.imageshack.us/img140/2493/chrmm.png
perchè firefox la riduce automaticamente per tenerla nell pagina.
ragazzi. ho un dubbio.
sto mettendo inseme un po' hw per fare un serverino/muletto etc...
ha questa configurazione:
amd sempron
mb con chipset 880m
2gb ddr3
dite che i video hd li regge?
nessuno sa?
restimaxgraf
10-12-2010, 09:04
Non sapevo di avere un gemello white :D
:D
restimaxgraf
10-12-2010, 09:28
il mio cesso netbook è rimasto bloccato a 800 mhz di scaling e non sale più, che posso farci?ubuntu 10.04
risolto, c' è un tasto per metterlo in silent mode, e quindi senza ventole viene abbassato il clock.
Saeba Ryo
10-12-2010, 19:27
installa libreoffice scaricandoti i pacchetti deb dal sito ufficiale :D
Si ok, ma mi serve sapere dove viene installato per farlo avviare automaticamente all'avvio del pc! (sono super nubbio di Linux)!
http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Quadro-FX-880M.24735.0.html
come?:stordita:
nessuno sa?
c'è un articolo su phoronix sul sempron 140 e li regge bene, prova a cercare "sempron full hd phoronix"
walter sampei
10-12-2010, 22:54
ragazzi. ho un dubbio.
sto mettendo inseme un po' hw per fare un serverino/muletto etc...
ha questa configurazione:
amd sempron
mb con chipset 880m
2gb ddr3
dite che i video hd li regge?
si, ma se non ricordo male e' consigliata una scheda nvidia che tiri bene con il vdpau o come si chiama
Si ok, ma mi serve sapere dove viene installato per farlo avviare automaticamente all'avvio del pc! (sono super nubbio di Linux)!
intendi dire come fai a installarlo?
oppure se ho capito
vuoi che appena acceso il pc si apra libreoffice ?
per installarlo
http://www.chimerarevo.com/2010/12/06/libreoffice-rc-1-rilasciato-installiamolo-su-ubuntu/
per avviarlo in automatico, semplicemente trascini l'icona del programma (che trovi nel menu applicazioni) sul pannello, poi tasto destro proprietà
ti copi il campo nome e il campo comando
poi vai in sistema-preferenze-applicazioni d'avvio e ne crei una nuova con questi dati
si, ma se non ricordo male e' consigliata una scheda nvidia che tiri bene con il vdpau o come si chiama
effettivamente apparte i driver che saltano ogni 2 settimane, nvidia va benissimo :D
effettivamente apparte i driver che saltano ogni 2 settimane, nvidia va benissimo :D
come saltano i driver? a me non sono mai saltati
come saltano i driver? a me non sono mai saltati
onestamente non capisco nemmeno io....l'altro giorno ho fatto qualche aggiornamento tipo ho cancellato completamente libreoffice che avevo installato per poi reinstallare la versione RC1 e altre cose (fra cui non c'erano di sicuro i driver nvidia) il giorno dopo accendo e mi trovo in modalità testo :mbe:
onestamente non capisco nemmeno io....l'altro giorno ho fatto qualche aggiornamento tipo ho cancellato completamente libreoffice che avevo installato per poi reinstallare la versione RC1 e altre cose (fra cui non c'erano di sicuro i driver nvidia) il giorno dopo accendo e mi trovo in modalità testo :mbe:
non è che eri su windows vero? :sofico:
Se qualche temerario con ATI vuole provare: https://edge.launchpad.net/~xorg-edgers/+archive/ppa
Ci sono i driver open per ATI Gallium 3D con supporto fino alla serie R8xx
Con le GPU della serie R8xx bisogna fare anche l'upgrade del kernel alla versione .37.
non è che eri su windows vero? :sofico:
no :ciapet:
comunque voglio aggiornare firefox con ubuntuzilla ma mi da questo errore
Backing up old Firefox preferences
Traceback (most recent call last):
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 1331, in <module>
bs.start()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 311, in start
fi.start()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 354, in start
self.install()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 771, in install
self.backupProfile()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 963, in backupProfile
self.checkDiskSpaceForBackup("~/.mozilla")
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 538, in checkDiskSpaceForBackup
requiredForBackup = int(self.util.getSystemOutput(executionstring="du -sk "+target+" |awk '{print $1}'"))
ValueError: invalid literal for int() with base 10: "du: impossibile leggere la directory `/home/andrea/.mozilla/eclipse': Permesso negato"
effettivamente questa cartella è protetta e ci si può entrare solo da root.....ma che potrei fare? :fagiano:
no :ciapet:
comunque voglio aggiornare firefox con ubuntuzilla ma mi da questo errore
Backing up old Firefox preferences
Traceback (most recent call last):
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 1331, in <module>
bs.start()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 311, in start
fi.start()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 354, in start
self.install()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 771, in install
self.backupProfile()
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 963, in backupProfile
self.checkDiskSpaceForBackup("~/.mozilla")
File "/usr/local/bin/ubuntuzilla.py", line 538, in checkDiskSpaceForBackup
requiredForBackup = int(self.util.getSystemOutput(executionstring="du -sk "+target+" |awk '{print $1}'"))
ValueError: invalid literal for int() with base 10: "du: impossibile leggere la directory `/home/andrea/.mozilla/eclipse': Permesso negato"
effettivamente questa cartella è protetta e ci si può entrare solo da root.....ma che potrei fare? :fagiano:
hai istallato UbuntuTweak ? con quello scarichi (e istalli)praticamente tutto
hai istallato UbuntuTweak ? con quello scarichi (e istalli)praticamente tutto
si si, ma comunque non me lo aggirna lostesso....cioè vede che firefox è già all'ultima versione
comunque adesso non ho ben capito che ho scaricato......firefox namoroka
ho messo sto repository
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-mozilla-daily/ppa && sudo apt-get update
non trovo info via web su cosa sia esattamente, nel menu aiuto mi dice che è versione 3.6.14pre Mozilla Firefox for ubuntu canonical 1.0
e thunderbird che si chiama sempre thunderbird si è aggiornato alla 3.1.8pre
:confused:
si si, ma comunque non me lo aggirna lostesso....cioè vede che firefox è già all'ultima versione
comunque adesso non ho ben capito che ho scaricato......firefox namoroka
ho messo sto repository
sudo add-apt-repository ppa:ubuntu-mozilla-daily/ppa && sudo apt-get update
non trovo info via web su cosa sia esattamente, nel menu aiuto mi dice che è versione 3.6.14pre Mozilla Firefox for ubuntu canonical 1.0
e thunderbird che si chiama sempre thunderbird si è aggiornato alla 3.1.8pre
:confused:
si aggiornando con mozilla daily anche a me è venuto namoroka, ma dicono che è firefox lo stesso :D
_BlackTornado_
12-12-2010, 12:47
effettivamente apparte i driver che saltano ogni 2 settimane, nvidia va benissimo :D
Guarda, se può aiutarti, a me saltavano, in maniera più o meno grave, ogni volta che c'era un qualche aggiornamento del kernel.
In genere bastava ripristinarli con gestore di driver proprietari, ma l'ultima settimana di Lucid me la sono fatta senza desktop perchè era successo qualche casino.
Ora con Maverick sono passato agli Open e vivo meglio... Niente sbattimenti col KMS, niente problemi con gli aggiornamenti e sembrano funzionare esattamente uguali.
Però io ho una scheda scrausa su un computer scrauso su cui far girare anche solo un video HD è un utopia, quindi basta che non mi creino problemi e sono già a metà dell'opera.
Guarda, se può aiutarti, a me saltavano, in maniera più o meno grave, ogni volta che c'era un qualche aggiornamento del kernel.
In genere bastava ripristinarli con gestore di driver proprietari, ma l'ultima settimana di Lucid me la sono fatta senza desktop perchè era successo qualche casino.
Ora con Maverick sono passato agli Open e vivo meglio... Niente sbattimenti col KMS, niente problemi con gli aggiornamenti e sembrano funzionare esattamente uguali.
Però io ho una scheda scrausa su un computer scrauso su cui far girare anche solo un video HD è un utopia, quindi basta che non mi creino problemi e sono già a metà dell'opera.
azzo è vero, sta settimana mi ha scaricato qualche aggirnamento del kernel allora mi sa che era quello :muro: grazie dell'info :D
be tu che hai una vga "normale" immagino.....io però ho una 8800gts devo per forza avere quei driver anchè perchè se no mi va tutto a scatti e anche i film li vedrei da cane...
Guarda, se può aiutarti, a me saltavano, in maniera più o meno grave, ogni volta che c'era un qualche aggiornamento del kernel.
In genere bastava ripristinarli con gestore di driver proprietari, ma l'ultima settimana di Lucid me la sono fatta senza desktop perchè era successo qualche casino.
Ora con Maverick sono passato agli Open e vivo meglio... Niente sbattimenti col KMS, niente problemi con gli aggiornamenti e sembrano funzionare esattamente uguali.
Però io ho una scheda scrausa su un computer scrauso su cui far girare anche solo un video HD è un utopia, quindi basta che non mi creino problemi e sono già a metà dell'opera.
io ho una nvidia GTS 250 di qualche anno fà ma funziona discretamente (per ora sgrat sgrat ) :D
io ho una nvidia GTS 250 di qualche anno fà ma funziona discretamente (per ora sgrat sgrat ) :D
ormai il famoso comando format c è stato rimpiazzato da:
sudo apt-get purge nvidia* :D :D
ormai il famoso comando format c è stato rimpiazzato da:
sudo apt-get purge nvidia* :D :D
mai fatto e non sapevo nemmeno che esistesse :D
con quel comando rimuovi i driver?
mai fatto e non sapevo nemmeno che esistesse :D
con quel comando rimuovi i driver?
si, ovviamente prima stop gdm e poi puoi eliminarli e installare i nuovi
si, ovviamente prima stop gdm e poi puoi eliminarli e installare i nuovi
e per istallare i nuovi da hardware ecc...oppure si possono istallare anche da soli?
e per istallare i nuovi da hardware ecc...oppure si possono istallare anche da soli?
no no, solo così puoi fare per avere i nvidia veri e propri
no no, solo così puoi fare per avere i nvidia veri e propri
allora prima dovrei fare : sudo apt-stop gdm
e sudo apt-get purge nvidia*
e poi?
Gimli[2BV!2B]
12-12-2010, 14:14
I driver NVidia proprietari binari li reinstallo con opzioni -KaNs quando si installa un nuovo kernel, con -aNs se si aggiorna xorg.
L'aggiornamento di xserver-xorg-core sostituisce il collegamento simbolico alle librerie GL fornite dai driver rompendo la grafica 3D (la 2D continua a funzionare tranquillamente).
K -> ricompilare e reinstallare solo ed esclusivamente il modulo del kernel
a -> accetta la licenza visualizzata all'inizio dell'installazione
N -> non cercare di scaricare il modulo precompilato dal sito NVidia
s -> silent: non mostrare output, a meno che non si tratti di errori, e rispondi sì alle domande (vuoi disinstallare i driver presenti? Vuoi proseguire visto che qualcosa ha modificato i link simbolici?)
L'elenco e la spiegazione delle opzioni disponibili si può ottenere lanciando l'installer con l'opzione --advanced-options
È anche possibile ricreare solamente i link simbolici, ma i path non sono semplicissimi da ricordare ed al momento non li ricordo né ho l'history sottomano.
Altro problema comune (in Debian, probabilmente in Ubuntu è difficile succeda): kernel compilato con una versione differente di gcc.
In questo caso basta definire la variabile CC con la versione indicata.
Gli Ati closed saranno peggiori come driver, ma tutti questi casini non ce l'hanno ;)
Tra l'altro con dkms la ricompilazione viene fatta automaticamente con ogni nuovo kernel installato.
Gimli[2BV!2B]
12-12-2010, 18:24
dkms funziona bene con kernel compilati? Col presupposto di utilizzare sia kernel-image che kernel-headers compilati alla Ubuntu/Debian way.
Avrei intenzione di installarne uno al lavoro su di un pc di sviluppo (PIV 1.9 usato via VNC) che ha fastidiosissimi ritardi di un paio di secondi su comandi come Ctrl F e cambi finestre, mettendo su un patchato ck molto ridotto.
Al momento monta gli NVidia legacy, credo 96.85, da .deb Ubuntu.
La versione dovrebbe essere Ubuntu 10.04.
Il kernel che ho compilato nei ritagli di tempo è il 2.6.36.1 + patch-ck-2.6.36.
Installando questi .deb rischio di azzoppare il dkms?
Il 2.6.36 è troppo recente per i driver NVidia o il sistema? (Ho già dovuto applicare una patch a make-kpkg per poterlo compilare)
Otterrò effettivamente benefici che bilanciano il rischio di perdite di tempo?
Avete eventualmente altri consigli per evitare che rompa una tastiera la prossima volta che semino nel codice delle stringhe che sto cercando?
Scusate, ma io usando i driver nvidia presenti nei repository tutti questi problemi non li ho.
Sono un caso fortunato?
Xwang
Scusate, ma io usando i driver nvidia presenti nei repository tutti questi problemi non li ho.
Sono un caso fortunato?
Xwang
no infatti quelli sono i driver "base", praticamente non sono gli stessi di cui parliamo noi, quelli di cui parliamo noi sono gli ultimi driver di nvidia più performanti
no infatti quelli sono i driver "base", praticamente non sono gli stessi di cui parliamo noi, quelli di cui parliamo noi sono gli ultimi driver di nvidia più performanti
Ho capito,
grazie!
Xwang
ho appena finito di installare ubuntu 10.10 su un eeebox b202, c'è qualche ottimizzazione per velocizzare la visualizzazione di video .mov in hd?
sono stati fatti con una fotocamera canon e mediamente sono sui 70mb a res hd, ho messo anche vlc ed i codec che mi chiedeva ma parte il video e poi dopo 1 o 2 sec mi va solo la voce e si ferma la parte video.
So che la intel integrata è veramente poor ma credevo arrivasse all'hd, il full non m'interessa.
ho appena finito di installare ubuntu 10.10 su un eeebox b202, c'è qualche ottimizzazione per velocizzare la visualizzazione di video .mov in hd?
sono stati fatti con una fotocamera canon e mediamente sono sui 70mb a res hd, ho messo anche vlc ed i codec che mi chiedeva ma parte il video e poi dopo 1 o 2 sec mi va solo la voce e si ferma la parte video.
So che la intel integrata è veramente poor ma credevo arrivasse all'hd, il full non m'interessa.
li vedi con VLC?
si, prima ho provato con il player default poi ho messo vlc tramite ubuntu software center ma non ho avuto grandi guadagni, provo a riavviare magari serve a qualcosa.
ArteTetra
13-12-2010, 08:54
L'hardware non ce la fa. Rassegnati o comprati un altro PC. :stordita:
ho appena finito di installare ubuntu 10.10 su un eeebox b202, c'è qualche ottimizzazione per velocizzare la visualizzazione di video .mov in hd?
sono stati fatti con una fotocamera canon e mediamente sono sui 70mb a res hd, ho messo anche vlc ed i codec che mi chiedeva ma parte il video e poi dopo 1 o 2 sec mi va solo la voce e si ferma la parte video.
So che la intel integrata è veramente poor ma credevo arrivasse all'hd, il full non m'interessa.
Il pc ha cpu Atom, giusto? Se hai uno slot libero mini pci-express e se la trovi intorno a 30-40 euro non di più, un'alternativa decisamente valida è la schedina Broadcom Crystal HD. Accelera diversi formati video:
- sicuramente mp4, mkv, avi, wmv etc;
Per i .mov non sono sicuro, ma credo di sì. Se mi dai un link da cui scaricara un video in HD o full HD .mov, ti posso dare una risposta sicura.
Mentre in Windows quella schedina è davvero una favola, in Linux, pur essendoci i driver (che si installano facilmente ma a mano...) il funzionamento non è altrettanto impeccabile: spesso si corre il rischio di freezare il sistema.
Per mia esperienza, allo stato attuale, i driver vanno meglio in Lucid, peggio in Maverick.
VLC non supporta l'accelerazione della Crystal, Totem invece sì.
Se vuoi altre info, chiedi pure.
Volevo installare ubuntu 10.10 su virutalbox, faccio partire l'installazione, mi chiede i dati di nome computer e utente, ma il pulsante "avanti" non mi risulta mai attivo, come mai?!
Hai inserito anche la password scrivendola 2 volte nelle apposite caselle?
Volevo installare ubuntu 10.10 su virutalbox, faccio partire l'installazione, mi chiede i dati di nome computer e utente, ma il pulsante "avanti" non mi risulta mai attivo, come mai?!
Il nome del computer deve essere diverso dal nome dell'utente ?
Ho risolto, non sono capace di leggere -.- chiedo scusa per avervi fatto perdere tempo.
è possibile da una ubuntu netbook remix 10.10 mettere un window manager +leggero?
si? quale? sul mio netbook acer ssd8GB è un po' lentino
qualcosa di brutto ma leggero!
è possibile da una ubuntu netbook remix 10.10 mettere un window manager +leggero?
si? quale? sul mio netbook acer ssd8GB è un po' lentino
qualcosa di brutto ma leggero!
Edit
Prova XFCE, cioè Xubuntu, altrimenti è ottima Elive (che peraltro è molto bella).
Edit
Prova XFCE, cioè Xubuntu, altrimenti è ottima Elive (che peraltro è molto bella).
oppure lubuntu che usa LXDE
Attualmente monto la versione di ubuntu 10.10 netbok edition.
ed ho un problema con chronium, perchè premento il tasto f11 il programma va si tutto schermo, ma scompare completamente la barra di ricerca.
Con FireFox tutto questo non accade invece, premo f11 e la pagina va a tutto schermo eliminando dalla mia visione la barra enorme sulla sinistra di ubunto e avendo in alto quando mi avvicino con il puntatore la mia barra di navigazione.
Posso fare lo stesso con Chronium?
Mi conviene montare la 10.10 desktop edition oppure tenermi questa per netbok?
Attualmente monto la versione di ubuntu 10.10 netbok edition.
ed ho un problema con chronium, perchè premento il tasto f11 il programma va si tutto schermo, ma scompare completamente la barra di ricerca.
Con FireFox tutto questo non accade invece, premo f11 e la pagina va a tutto schermo eliminando dalla mia visione la barra enorme sulla sinistra di ubunto e avendo in alto quando mi avvicino con il puntatore la mia barra di navigazione.
Posso fare lo stesso con Chronium?
Mi conviene montare la 10.10 desktop edition oppure tenermi questa per netbok?
dipende se ti trovi bene ,cmp puoi provare la live cd desktop edition e poi decidere se istallarla o no
Io sul mio netbook uso la versione desktop, la versione netbook non mi piace proprio :) Come caratteristiche e funzionamento dovrebbero essere identiche comunque
Io sul mio netbook uso la versione desktop, la versione netbook non mi piace proprio :) Come caratteristiche e funzionamento dovrebbero essere identiche comunque
infatti la differenza sta nel interfaccia desktop
ho deciso passo alla desktop, la netbok non riesco a digerirla....
Come passo alla 10.10 per netbok alla 10.10 per desktop? ho un netbok quindi no dvd
Anche se perdo tutti i dati non fa nulla...
ho deciso passo alla desktop, la netbok non riesco a digerirla....
Come passo alla 10.10 per netbok alla 10.10 per desktop? ho un netbok quindi no dvd
Anche se perdo tutti i dati non fa nulla...
installi il pacchetto gnome-desktop e rimuovi il meta-pacchetto corrispondente al de che hai ora.
installi il pacchetto gnome-desktop e rimuovi il meta-pacchetto corrispondente al de che hai ora.
:confused:
non ho capito
Puoi scaricare la iso e crearti una chiavetta usb avviabile con unetbootin e poi avvii il pc dalla chiavetta
:confused:
non ho capito
non so qual è il de della versione netbook.
in pratica devi disinstallare il meta-pacchetto di quel de e installare quello di gnome o kde
Puoi scaricare la iso e crearti una chiavetta usb avviabile con unetbootin e poi avvii il pc dalla chiavetta
va bene lo stesso se uso applicazione, crea disco di avvio?
Saeba Ryo
14-12-2010, 16:21
intendi dire come fai a installarlo?
oppure se ho capito
vuoi che appena acceso il pc si apra libreoffice ?
per installarlo
http://www.chimerarevo.com/2010/12/06/libreoffice-rc-1-rilasciato-installiamolo-su-ubuntu/
per avviarlo in automatico, semplicemente trascini l'icona del programma (che trovi nel menu applicazioni) sul pannello, poi tasto destro proprietà
ti copi il campo nome e il campo comando
poi vai in sistema-preferenze-applicazioni d'avvio e ne crei una nuova con questi dati
Ho ubuntu remix, non c'è nessun pannello (e dalla famosa barra laterale non compare nessun "proprietà")! Mi basta sapere in che cartella lo installa, così cerco il programma eseguibile da far avviare all'accensione del netbook!
Ho ubuntu remix, non c'è nessun pannello (e dalla famosa barra laterale non compare nessun "proprietà")! Mi basta sapere in che cartella lo installa, così cerco il programma eseguibile da far avviare all'accensione del netbook!
Se usi la guida di chimerarevo te lo mette o in home / .libreoffice oppure in /root/libreoffice (adesso non sono al pc) comunque entra in home e nel menu in alto selezipna di mostrarti i file nascosti e cosí la trovi
va bene lo stesso se uso applicazione, crea disco di avvio?
Credo di si anche se non l'ho mai provato
ArteTetra
14-12-2010, 20:02
netbok[...]
chronium[...]
Chronium[...]
netbok?
:eek: Errare è umano, perseverare è meritevole di sospensione! :nonsifa:
Comunque, per tornare alla tua domanda: Chromium fa così, non puoi cambiarlo.
Per passare dalla versione per netbook a quella normale: vai su Gestore Pacchetti, installa ubuntu-desktop e rimuovi ubuntu-netbook. Questo è quello che cercava di dirti mnovait. Non è necessario reinstallare Ubuntu da zero.
Ho ubuntu remix, non c'è nessun pannello (e dalla famosa barra laterale non compare nessun "proprietà")! Mi basta sapere in che cartella lo installa, così cerco il programma eseguibile da far avviare all'accensione del netbook!
il nome è LibreOffice 3.3 Writer
il comando è libreoffice -writer %U
:eek: Errare è umano, perseverare è meritevole di sospensione! :nonsifa:
Comunque, per tornare alla tua domanda: Chromium fa così, non puoi cambiarlo.
Per passare dalla versione per netbook a quella normale: vai su Gestore Pacchetti, installa ubuntu-desktop e rimuovi ubuntu-netbook. Questo è quello che cercava di dirti mnovait. Non è necessario reinstallare Ubuntu da zero.
così è decisamente più chiaro di come l'avevo detto io.
scusate, è stata una giornata molto lunga... :(
consigliate il passaggio a 2gb di ram, monto ubuntu 10.10 desktop.
ecco la mia configurazione del netbook:
atom n270 1gb 80gb ecc...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.