PDA

View Full Version : Giradischi


Pagine : 1 [2]

Perseverance
05-02-2009, 18:45
Allora il pioneer PL-990 visto che ha il prephono integrato posso attaccarlo direttamente alla Creative XFi ?
Secondo voi la qualità audio del ION ITT USB com'è ?

Sono indeciso fra questi due, se mi dite che il pioneer lo posso attaccare direttamente alla XFi senza preamplificazione sono apposto! Allora qualcuno ne sà niente (a intuito o meno)?

sacd
05-02-2009, 22:07
Allora il pioneer PL-990 visto che ha il prephono integrato posso attaccarlo direttamente alla Creative XFi ?


Sì, al line in

foxmolder5
03-03-2009, 14:45
Ciao a tutti
mi hanno regalato un giradischi da dj, Gemini TT02, anche se io ci ascolterò solamente musica. Com'è? Vi ringrazio

sacd
03-03-2009, 20:03
Ciao a tutti
mi hanno regalato un giradischi da dj, Gemini TT02, anche se io ci ascolterò solamente musica. Com'è? Vi ringrazio

Diciamo che le sue qualità nn sono la fedeltà assoluta della riproduzione musicale, però è meglio che niente:p

slack1987
23-04-2009, 12:35
Salve a tutti;
Premetto che sono completamente ignorante in materia di giradischi,comunque mi è stato regalato questo vecchio giradischi, e mi piacerebbe renderlo parte del mio impianto.
Il giradischi mi è stato regalato senza porta-testina,testina e puntina. (ho il braccetto e basta praticamente...)
La mie domande sono:

-Dove posso trovare quest pezzi?(online intendo)

-Sapete magari i codici di questi articoli? (che tipo sono.. tipo attacco del porta-testina..il tipo di testina..e il tipo di puntina..)

-Che prezzi posso trovare indicativamente?(per non farmi fregare da qualche venditore che si approfitta della mia ignoranza...)

Vi ringrazio anticipatamente..

sacd
23-04-2009, 20:12
Discussione spostata

slack1987
28-04-2009, 16:06
Nessuno??

Adrian II
28-04-2009, 16:22
da ignorante mi sono trovato nella tua situazione, ho un giradischi al quale bisogna sostituire la cinghia (penso si tratti di una dozzina d'euro) e la puntina, solo che i negozianti sembrano avere solo testine intere (o vogliono farlo credere) per prezzi intorno ai 25-30 euro, o di più per quelle fesserie con puntine strane e caratteristiche assurde, da dj

Rok81
16-05-2009, 11:04
Salve,
in un post di qualche giorno fa chiedevo delucidazioni sui technics 1210.
Per un pò, finchè non mi sposo dovrò usare l'impianto di casa dei miei.
Volevo sapere cosa ne pensate e che accorgimenti dovrei prendere per massimizzare il suono dell'impianto con il giradischi.
Ecco di cosa dispongo:

Ampli Denon AV-R 1804
CASSE Infinity home 5

Che puntina compro considerando che l'ampli ha l'entrata Phono mm?
Come sono le Ortophon s pro?
I cavetti del giradischi sono un pò rovinati, sostituisco tutto oppure solo gli spinotti?
Grazie mille..

sacd
16-05-2009, 11:10
Fai delle foto al braccio e ai cavetti e allo shell, nn mi ricordo che attacco usa...
Poi quel giradischi lo devi usare per ascoltare musica o per fare il Dj ?
Altrimenti puoi mettere questa se ci va su...

http://www.sumikoaudio.net/sumikocartridges/prod_oyster.htm

tonymag
22-06-2009, 15:36
Ciao a tutti, vorrei regalare a mio padre un giradischi, da collegare ad uno stereo, senza spendere una fortuna, e vorrei un consiglio perchè non ne capisco quasi nulla. Ad una prima occhiata i due modelli che sembrano fare al caso mio sono:
Kenwood P-110(S) http://www.kenwood.it/products/home/componenti/giradischi/P-110(S)/

Pioneer PL-990
http://www.pioneer.it/it/products/42/417/5346/PL-990/index.html

Il Keenwood sta sui 100€, il Pioneer sui 170€.

Per l'utilizzo che se ne farà (qualche ascolto occasionale di vecchi vinili), basterebbe anche il Kenwood, però quello che mi lascia perplesso è il fatto che è di dimensione inferiore rispetto a un vinile, per cui il disco sporge al di fuori del piatto. inoltre ho letto che qualche disco particolarmente grande toccherebbe il bordo.
Che dite ne vale la pena di spendere in più per il Pioneer? E' un buon prodotto?
Grazie mille

parentissimo
26-06-2009, 09:14
SAlve ragazzi.
SOno un grande amante della musica rock e metal. Vorrei comprare un bel giradischi per ascoltare vinili di gruppi come: Black Sabbath, Led Zeppelin, Pink Floyd, Beatles, Dire Straits, Skid Row, Motley Crue ecc...:fuck:


Potreste per piacere consigliarmi qualche modello da collegare al mio stereo?

Ho un budget massimo di 300€

Grazie anticipatamente

Adrian II
26-06-2009, 10:37
SAlve ragazzi.
SOno un grande amante della musica rock e metal. Vorrei comprare un bel giradischi per ascoltare vinili di gruppi come: Black Sabbath, Led Zeppelin, Pink Floyd, Beatles, Dire Straits, Skid Row, Motley Crue ecc...:fuck:


Potreste per piacere consigliarmi qualche modello da collegare al mio stereo?

Ho un budget massimo di 300€

Grazie anticipatamente

guarda, con 150 euro circa dovresti trovarti qualcosa di buono già con preamplificazione phono, però non so consigliarti sul giradischi (sto cercando di rimettere in sesto un piatto vecchissimo, e non sono per niente aggiornato sui prezzi moderni), ma per i dischi ti dico già di cominciare a girare per i mercatini dell'usato: trovi roba assurda a prezzi stracciati! qualcuno che ripulisce una cantina e ti tiene lì per 1 euro o 50 cent, insieme ai dischi di mario trevi e di nino d'angelo, dischi di black sabbath, van halen, deep purple!

parentissimo
26-06-2009, 11:13
guarda, con 150 euro circa dovresti trovarti qualcosa di buono già con preamplificazione phono, però non so consigliarti sul giradischi (sto cercando di rimettere in sesto un piatto vecchissimo, e non sono per niente aggiornato sui prezzi moderni), ma per i dischi ti dico già di cominciare a girare per i mercatini dell'usato: trovi roba assurda a prezzi stracciati! qualcuno che ripulisce una cantina e ti tiene lì per 1 euro o 50 cent, insieme ai dischi di mario trevi e di nino d'angelo, dischi di black sabbath, van halen, deep purple!

Ti ringrazio. Pero' io volevo qualche indicazione circa i migliori modelli di giradischi adatti per ascoltare quel genere di musica.

Qualcuno può aiutarmi?

Adrian II
26-06-2009, 11:40
Ti ringrazio. Pero' io volevo qualche indicazione circa i migliori modelli di giradischi adatti per ascoltare quel genere di musica.

Qualcuno può aiutarmi?

mi ributto in mezzo in attesa di qualcuno che possa guidarti meglio :D
non pensare al genere di musica, il giradischi è solo un piatto che gira con un ago magnetico, puoi ascoltarci metal come dance, a meno che tu non voglia farci lo scratch non devi prestare particolari attenzioni ai modelli

parentissimo
27-06-2009, 14:25
mi ributto in mezzo in attesa di qualcuno che possa guidarti meglio :D
non pensare al genere di musica, il giradischi è solo un piatto che gira con un ago magnetico, puoi ascoltarci metal come dance, a meno che tu non voglia farci lo scratch non devi prestare particolari attenzioni ai modelli

Infatti non devo fare scratch! Solo che pensavo (nella mia ignoranza) che esistessero dei modelli più adatti per quel genere di musica.

A questo punto chiedo: "Con un budget di 250 - 300 euro, su quale modello mi devo buttare?" Tenete presente che devo attaccarlo allo stereo.

Grazie mille a chiunque interverrà!

sacd
28-06-2009, 19:26
Infatti non devo fare scratch! Solo che pensavo (nella mia ignoranza) che esistessero dei modelli più adatti per quel genere di musica.

A questo punto chiedo: "Con un budget di 250 - 300 euro, su quale modello mi devo buttare?" Tenete presente che devo attaccarlo allo stereo.

Grazie mille a chiunque interverrà!

Technics Sl BD220 se ricordo giusto la sigla, poi devi prendere il pre phono tipo il project phono box

tonymag
30-06-2009, 15:32
Ciao a tutti, vorrei regalare a mio padre un giradischi, da collegare ad uno stereo, senza spendere una fortuna, e vorrei un consiglio perchè non ne capisco quasi nulla. Ad una prima occhiata i due modelli che sembrano fare al caso mio sono:
Kenwood P-110(S) http://www.kenwood.it/products/home/componenti/giradischi/P-110(S)/

Pioneer PL-990
http://www.pioneer.it/it/products/42/417/5346/PL-990/index.html

Il Keenwood sta sui 100€, il Pioneer sui 170€.

Per l'utilizzo che se ne farà (qualche ascolto occasionale di vecchi vinili), basterebbe anche il Kenwood, però quello che mi lascia perplesso è il fatto che è di dimensione inferiore rispetto a un vinile, per cui il disco sporge al di fuori del piatto. inoltre ho letto che qualche disco particolarmente grande toccherebbe il bordo.
Che dite ne vale la pena di spendere in più per il Pioneer? E' un buon prodotto?
Grazie mille

Del modello Pro-Ject RPM1 che ne pensate?
E poi qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza tra manuale, semi-automatico e automatico?
Grazie!

sacd
30-06-2009, 17:51
E poi qualcuno è così gentile da spiegarmi la differenza tra manuale, semi-automatico e automatico?
Grazie!

La differenza sta tutto nel movimento del braccio, il semiautomatico devi posizionare tu la testina nel punto giusto del disco poi abbassi il braccio e quando arriva alla fine torna indietro da solo il braccio.
Nell'automatico si posiziona anche da solo all'inizio, mentre nel manuale fai tutto tu.
Il 99% sono manuali

Perseverance
18-07-2009, 13:29
Che ne pensi del T-PREAMP ? Personalmente non l'ho mai ascoltato ma ne sento parlare spesso e benissimo. Ho letto la recensione qui: http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html sembra davvero un gioiellino in poco meno di 90€. Se quello che dicono è vero ne vale almeno 5 volte tanto.

-EDIT-
80€ iva e trasporto inclusi. Compralo e non te ne pentirai!

Perseverance
18-07-2009, 13:53
Il pioneer PL990 è molto buono, ma te lo sconsiglio xkè non si trovano le puntine di ricambio xkè non sono standard.

Se riesci a trovarlo prendilo quel Technics Sl BD 22.

sacd
19-07-2009, 21:01
Che ne pensi del T-PREAMP ? Personalmente non l'ho mai ascoltato ma ne sento parlare spesso e benissimo. Ho letto la recensione qui: http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html sembra davvero un gioiellino in poco meno di 90€. Se quello che dicono è vero ne vale almeno 5 volte tanto.

-EDIT-
80€ iva e trasporto inclusi. Compralo e non te ne pentirai!

Sì, ma dopo il pre ti devi comprare anche il finale...e devi aggiungere altri soldi, allora comprati un amply usato stereo che se ne trovano alla stessa cifra totale che dovresti spendere..

tatoo68
29-08-2009, 12:44
Ciao a tutti, ho comperato un piatto della kenwood un po datata ed ho provato a collegarlo ad un amplificatore harman kardon con uscite 5.1.
Il suono si sente ma x sentirlo in maniera accettabile (volume medio basso) devo alzare l'amplificatore al massimo. I collegamenti sono giusti e ho provato a modificare le impostazioni delle casse. Cosa posso fare? Chi può aiutarmi?
Grazie

GnR
29-08-2009, 13:47
Evidentemente il tuo amply 5.1 nuovo non ha l'ingresso per il giradischi chiamato "phono", quindi si sente basso apposta. Il suono va infatti amplificato tramite quelle entrate, sennò si sente basso ^^

tatoo68
30-08-2009, 09:15
Grazie x l'aiuto, pensavo che si potesse attaccare all'uscita del cd o dvd.
Cmq grazie:)

tatoo68
31-08-2009, 15:34
Scusate ma se non ho capito male x collegare il piatto all'ampli senza uscita phono devo comperare un pre-phono?:(

sacd
31-08-2009, 18:10
Scusate ma se non ho capito male x collegare il piatto all'ampli senza uscita phono devo comperare un pre-phono?:(

Sì, perchè oltre al discorso di livelli di segnale nn compatibili con un ingresso di linea normale, il segnale che esce dal giradischi deve subire l'equalizzazione riia perchè tu senta come registrato su disco

fede_miglio
10-09-2009, 18:18
Salve a tutti,
qualcuno ha mai sentito parlare del giradischi marantz jj6000? l'ho trovato ad un negozio dell'usato e volevo sapere se è un oggetto buono o meno. prima di fare un acquisto vorrei essere sicuro di cio che compro..attualmente possiedo un technics SL-J90. cosa mi consigliate?

sacd
10-09-2009, 19:52
Discussione spostata

Slumber86
14-09-2009, 10:37
Salve a tutti,
qualcuno ha mai sentito parlare del giradischi marantz jj6000? l'ho trovato ad un negozio dell'usato e volevo sapere se è un oggetto buono o meno. prima di fare un acquisto vorrei essere sicuro di cio che compro..attualmente possiedo un technics SL-J90. cosa mi consigliate?

Beh i marrantz in genere son meglio dei technics (è roba da audiofilo serio in genere) anche se non conosco il modello. Ha già la puntina??

fede_miglio
14-09-2009, 11:46
guardando meglio il marantz è il tt 6000 avevo letto male..mica lo conosci cm modello?

Paolosnz
03-11-2009, 23:50
vissuto questo forum... :D sentite ho preso questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280416548879&ssPageName=ADME:B:BCA:IT:1123) piatto marantz.. il mio amplificatore (harman kardon avr132) non ha l'ingresso phono.. mi consigliate qualcosa di buono e poco costoso??

sacd
04-11-2009, 19:32
vissuto questo forum... :D sentite ho preso questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280416548879&ssPageName=ADME:B:BCA:IT:1123) piatto marantz.. il mio amplificatore (harman kardon avr132) non ha l'ingresso phono.. mi consigliate qualcosa di buono e poco costoso??

Cerca qualcosa tipo il project phono box, anche nad fa qualcosa di simile se vai su ebay e metti phono pre dovresti trovare abbastanza...

Paolosnz
05-11-2009, 13:28
Cerca qualcosa tipo il project phono box, anche nad fa qualcosa di simile se vai su ebay e metti phono pre dovresti trovare abbastanza...

ok grazie mille.. sapresti dirmi i prezzi da prendere in considerazione? non vorrei fiondarmi su qualche fetecchia pensando di fare l'affare :fagiano:

Paolosnz
05-11-2009, 13:55
ho trovato un PRE AMPLIFICATORE RIAA a 30€ che ne dite?

Specifiche Principali
mput 5m v
imput impedance 100k ohm \ 5m v 1khz
maximum imput 30m v
output impedance 100k ohm \450m v \1khz
frequency response 18-20.000 hz
s \ n ratio 50db
power consmption ac 220 v \ 100mA

sacd
06-11-2009, 07:09
ok grazie mille.. sapresti dirmi i prezzi da prendere in considerazione? non vorrei fiondarmi su qualche fetecchia pensando di fare l'affare :fagiano:

Costano circa sui 100€

sacd
06-11-2009, 07:09
ho trovato un PRE AMPLIFICATORE RIAA a 30€ che ne dite?

Specifiche Principali
mput 5m v
imput impedance 100k ohm \ 5m v 1khz
maximum imput 30m v
output impedance 100k ohm \450m v \1khz
frequency response 18-20.000 hz
s \ n ratio 50db
power consmption ac 220 v \ 100mA

Detto così non significa quasi nulla, se nn è un negozio metti il link di cosa è

Paolosnz
06-11-2009, 10:57
Detto così non significa quasi nulla, se nn è un negozio metti il link di cosa è

è un negozio.... ti mando un pm

Paolosnz
08-11-2009, 12:23
ma se rispolverassi un vecchio amplificatore TECHNICS ST-Z200 con ingresso phono e lo usassi solo per il giradischi? posso collegare in cascata il TECHNICS al mio attuale harman kardon avr132? oppure fare un cavallotto per i cavi dei diffussori frontali tra i due ampli? in modo che se uso il giradischi accendo il technics lascio spento l'h/k e uso gli stessi diffusori?

GnR
08-11-2009, 12:25
Usavo l'ampli con ingresso phono come pre-phono quando quest'ultimo era morto.. poi mandavo il segnale tramite l'out per il mangianastri ad un altro ampli. Penso tu possa fare lo stesso..

Paolosnz
08-11-2009, 12:29
Usavo l'ampli con ingresso phono come pre-phono quando quest'ultimo era morto.. poi mandavo il segnale tramite l'out per il mangianastri ad un altro ampli. Penso tu possa fare lo stesso..

quindi la "cascata" è fattibile... ma non è che il segnale amplificato dal primo amplificatore fa casini sul secondo? lo attacco ad un ingresso qualsiasi tipo TAPE?

GnR
08-11-2009, 12:31
Non dovrebbe dare problemi.. con quel collegamento trasferisci solo il segnale da un ampli all'altro, non viene amplificato ^^
Devi collegare dal tape out del technics all'aux (o quello che ti pare) dell'hk.

Paolosnz
08-11-2009, 12:37
ok perfetto... invece l'idea dei cavallotti? così non devo accendere entrambi gli ampli?

GnR
08-11-2009, 12:58
Cos'è che vuoi fare? :confused:
Edit.. ho capito cosa vuoi combinare.. io personalmente non l'ho mai fatto, PENSO si possa fare, ma non ne sono pienamente sicuro. A quel punto fai come ti ho detto io, avrai solo un cavo in più.

Paolosnz
16-11-2009, 13:00
ci ho messo un pre amp e ho risolto così...
per quanto riguarda invece lo stato della testina come si capisce se è de cambiare?

sacd
16-11-2009, 19:53
ci ho messo un pre amp e ho risolto così...
per quanto riguarda invece lo stato della testina come si capisce se è de cambiare?

NN lo puoi capire a occhio, lo capisci ad orecchio...ma in teoria se usata con il peso giusto e su dischi non rovinati, la puntina ha molte ore di vita davanti...

Paolosnz
16-11-2009, 20:04
NN lo puoi capire a occhio, lo capisci ad orecchio...ma in teoria se usata con il peso giusto e su dischi non rovinati, la puntina ha molte ore di vita davanti...

non so se il mio orecchio sia così sensibile.. il fatto e che su alcuni dischi che sembrano perfetti sento molti disturbi... il giradischi è un marantz 4000 preso usato e non so che pensare...

sacd
16-11-2009, 20:10
non so se il mio orecchio sia così sensibile.. il fatto e che su alcuni dischi che sembrano perfetti sento molti disturbi... il giradischi è un marantz 4000 preso usato e non so che pensare...

Se vuoi cambiarla puoi anche cambiarla, costerà 30€ tutto il blocco, però se nn regoli il peso giusto e nn la sai montare giusta lascia stare, magari già quella di ora ha questi problemi.

Ps. accorcia la signature

tino84
16-11-2009, 20:57
non so se il mio orecchio sia così sensibile.. il fatto e che su alcuni dischi che sembrano perfetti sento molti disturbi... il giradischi è un marantz 4000 preso usato e non so che pensare...

non tutto dipende dalla puntina.
controlla il peso di lettura (spesso un peso più elevato porta dei bassi accentutati che sporcano il suono)
la pulizia del disco (la polvere è veramente infima,se nei solchi si nasconde un granello,sta sicuro che la puntina lo "legge" come rumore)
non credo sia il tuo caso,controlla i cavi .
come dice sacd,se ben tarata,e con vinili ben tenuti,la puntina può durare anni!
cambia il blocco solo se necessario!una puntina adattabile alla testina ti costerà sui 10/15€ base.

Paolosnz
16-11-2009, 20:58
a milano dove posso fargli fare una revisione? e quanto mi costerebbe?

va meglio la firma? :stordita:

Soundtrack
23-02-2010, 10:42
ciao a tutti, volevo un'informazione da chi se ne intende di giradischi.

Ho un Technics sl-q300 automatico. Il problema è che premendo il tasto start il braccio non arriva al disco, sembra che trovi un intoppo o un attrito che lo fa fermare prima di arrivare al piatto. Questo attrito lo si sente anche spostando il braccio manualmente. Attrito che scompare una volta che la puntina è posizionata sul disco. Come posso risolvere il problema? Smontare il braccio è cosa saggia? :P

sacd
23-02-2010, 17:33
Se nn sei uno avvezzo a aprire apparecchi lascia stare se è usabile come funziona ora

rosma46
09-03-2010, 20:08
salve a tutti sono nuovo del forum vorrei illustrarvi il problema che ho,ho un giradischi philips anni 80 collegato ad un sintoamplificatore pioneer,il problema è che a volte il volume sembra aumentare e diminuire da solo inoltre con alcuni dischi si sente una rimbombo ed una interferenza come quando non si prende bene la radio, per dare l'idea,ho visto che vicino ai jack per collegare giradischi ed ampli ce un cavetto,è mica quello della massa?
grazie in anticipo

rosma46
09-03-2010, 20:09
salve a tutti sono nuovo del forum vorrei illustrarvi il problema che ho,ho un giradischi philips anni 80 collegato ad un sintoamplificatore pioneer,il problema è che a volte il volume sembra aumentare e diminuire da solo inoltre con alcuni dischi si sente una rimbombo ed una interferenza come quando non si prende bene la radio, per dare l'idea,ho visto che vicino ai jack per collegare giradischi ed ampli ce un cavetto,è mica quello della massa?
grazie in anticipo

Adrian II
09-03-2010, 21:01
salve a tutti sono nuovo del forum vorrei illustrarvi il problema che ho,ho un giradischi philips anni 80 collegato ad un sintoamplificatore pioneer,il problema è che a volte il volume sembra aumentare e diminuire da solo inoltre con alcuni dischi si sente una rimbombo ed una interferenza come quando non si prende bene la radio, per dare l'idea,ho visto che vicino ai jack per collegare giradischi ed ampli ce un cavetto,è mica quello della massa?
grazie in anticipo

se ha vicino questo simbolo http://all-free-download.com/images/graphiclarge/ground_symbol_clip_art_10354.jpg o più probabilmente questo http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d9/Electric_reference_ground_symbol.png è il collegamento a massa, non so se risolverà il problema, ma è bene provvedere a collegarlo, se non altro per una questione di sicurezza

Ricky65
09-03-2010, 21:30
salve a tutti sono nuovo del forum vorrei illustrarvi il problema che ho,ho un giradischi philips anni 80 collegato ad un sintoamplificatore pioneer,il problema è che a volte il volume sembra aumentare e diminuire da solo inoltre con alcuni dischi si sente una rimbombo ed una interferenza come quando non si prende bene la radio, per dare l'idea,ho visto che vicino ai jack per collegare giradischi ed ampli ce un cavetto,è mica quello della massa?
grazie in anticipo

Certo il giradischi va collegato a massa, se no capta rumore viste le basse tensioni in gioco sulla testina.
Se il sintoampli non ha un morsetto per la massa puoi provare a collegarlo a una vite dello chassis.

Inoltre, salvo che il giradischi non integri già il preamplificatore phono, dovresti collegarlo all'ingresso phono del sinto-ampli, se questo ne è provvisto, oppure acquistare un preampli phono da interporre tra l'uscita del giradischi e l'ingresso dell'ampli.

madmonk
10-03-2010, 15:09
Salve a tutti,

premetto che non sono un "audiofilo" ma un appassionato di musica e vorrei comprare un giradischi per ascoltare i vinili che preferisco acquistare rispetto ai cd. Ho visto in giro sul web che vanno parecchio adesso questi Ion Audio con porta usb intorno ai 100 euro, anche meno, su amazon intorno ai 70 euro.
Al momento io ascolto la musica dal pc collegato a uno stereo Sony compatto che avrà 12 anni ma è abbastanza buono. Come faccio col giradischi? Collegandolo usb usa il pc come amplificatore? Dovrò acquistare uno di quei amplificatorini esterni? Come funzionano?
E questi Ion Audio sono decenti? Non è che saltano di continuo o magari rovinano i vinili?

Le domande sono tante, spero anche le vostre risposte :)

Ciao e grazie.

sacd
10-03-2010, 18:09
Se hai fatto la prima affermazione poi mi prendi quel coso, ti cassi da solo..:D
Piuttosto guarda nel mercato dell'usato e prenditi un project completo di braccio e testina, è solo un esempio di giradischi a dispetto di quanto si pensi se ne vendono ancora parecchi....

madmonk
10-03-2010, 18:36
Se hai fatto la prima affermazione poi mi prendi quel coso, ti cassi da solo..:D
Piuttosto guarda nel mercato dell'usato e prenditi un project completo di braccio e testina, è solo un esempio di giradischi a dispetto di quanto si pensi se ne vendono ancora parecchi....

Ciao grazie della risposta,

dammi qualche consiglio, io non ne so veramente nulla in merito. Diciamo che non vorrei spendere tanto, max 150 euro ma veramente max...qualche sito? Usato preferirei di no, non ci capisco e prendo la sòla, poi mi piace l'idea che è stato solo mio il giradischi eheheh.

Marche? E poi per quanto riguarda i collegamenti come faccio visto che per ora per assemblarmi un impiantino con ampli e casse non c'ho i soldi?

thanks

sacd
10-03-2010, 21:13
A quelle cifre mi viene in mente solo il sl bd22 della technics

madmonk
11-03-2010, 11:49
A quelle cifre mi viene in mente solo il sl bd22 della technics

Ricordandoti che non sono un audiofilo, mi spiegheresti perché non sarebbero nemmeno degni di attenzione certi giradischi? Con questo ragionamento si arriva sempre alla conclusione che per ogni cosa bisogna spendere cifre esorbitanti e poi che ci faccio? Io vorrei poter sentire dei vinili senza dover diventare un azionista della technics, anche al costo magari di non avere dei bassi poi così profondi o un range di frequenze udibili da un gatto...

Che problemi possono dare questi giradischi di fascia bassa?


thanks

madmonk
12-03-2010, 11:59
Che mi dite del Pioneer PL 990?

madmonk
12-03-2010, 12:50
Ok...mi sto facendo una cultura :D

Andando sull'usato cosa mi consiglieresti? Perché per quanto ho capito il technics di cui sopra intendevi nuovo a 150 euro...come posso orientarmi nell'usato?

Per il collegamento poi, al momento io ho uno stereo compatto Sony RX80, eccolo cercando su google:

http://images.gittigidiyor.com/2108/SONY-MHC-RX80-FULL-FONSIYON-MUZIK-SETI-MUHTESEMM__21087524_0.jpg

Ha l'uscita aux alla quale è collegato il pc che ascolto tramite il canale video dello stereo. Con un giradischi come funziona? Mi serve uno di quei amplificatori RIAA?

sacd
12-03-2010, 17:12
Che mi dite del Pioneer PL 990?

E' simile al modello che ti ho segnalato io

madmonk
12-03-2010, 17:13
E' simile al modello che ti ho segnalato io

Però ha l'amplificatore dentro..ho sbaglio?

sacd
12-03-2010, 17:14
Ok...mi sto facendo una cultura :D

Andando sull'usato cosa mi consiglieresti? Perché per quanto ho capito il technics di cui sopra intendevi nuovo a 150 euro...come posso orientarmi nell'usato?

Per il collegamento poi, al momento io ho uno stereo compatto Sony RX80, eccolo cercando su google:

http://images.gittigidiyor.com/2108/SONY-MHC-RX80-FULL-FONSIYON-MUZIK-SETI-MUHTESEMM__21087524_0.jpg

Ha l'uscita aux alla quale è collegato il pc che ascolto tramite il canale video dello stereo. Con un giradischi come funziona? Mi serve uno di quei amplificatori RIAA?

Per collegarlo al tuo stereo devi staccare logicamente il pc e connettere il giradischi interponendo uno stadio phono che trovi anche quello in giro anche usato.

sacd
12-03-2010, 17:16
Però ha l'amplificatore dentro..ho sbaglio?

http://www.pioneer.eu/eur/products/42/417/5346/PL-990/specs.html

Non è l'amplificatore, ma lo stadio phono

madmonk
12-03-2010, 17:21
http://www.pioneer.eu/eur/products/42/417/5346/PL-990/specs.html

Non è l'amplificatore, ma lo stadio phono

Ok, a questo punto ti domando: è meglio averlo già incorporato come il pioneer oppure no? Su due piedi mi viene da pensare: magari è meglio di no mi sembra di capire, dimmi se mi sbaglio. Ma il giorno in cui vorrò collegarlo ad un impianto decente mi darà problemi lo stadio phono integrato?

sacd
12-03-2010, 17:27
Ok, a questo punto ti domando: è meglio averlo già incorporato come il pioneer oppure no? Su due piedi mi viene da pensare: magari è meglio di no mi sembra di capire, dimmi se mi sbaglio. Ma il giorno in cui vorrò collegarlo ad un impianto decente mi darà problemi lo stadio phono integrato?

Se uno pensa di cambiare nel tempo per migliorarsi è meglio averlo separato, è la regola da sempre, solo che oramai amply che hanno lo stadio phono integrato sono pochi una volta era la regola negli entry level.
Averlo separato ti permette di prenderne uno di migliore qualità, ma sono discorsi che dovrai vedere tu

madmonk
12-03-2010, 18:22
Grazie mille delle risposte sacd, mi sto facendo delle idee più precise in merito. :)

Rei & Asuka
15-06-2010, 16:24
Ciao a tutti, vorrei regalare a mio padre un giradischi, da collegare ad uno stereo, senza spendere una fortuna, e vorrei un consiglio perchè non ne capisco quasi nulla. Ad una prima occhiata i due modelli che sembrano fare al caso mio sono:
Kenwood P-110(S) http://www.kenwood.it/products/home/componenti/giradischi/P-110(S)/


Ciao a tutti! Anch'io vorrei comprare questo visto che il mio è misteriosamente morto, cosa ne pensate?
Grazie! :)

M@gic
17-06-2010, 22:47
Ciao a tutti! Anch'io vorrei comprare questo visto che il mio è misteriosamente morto, cosa ne pensate?
Grazie! :)

con la cifra in gioco non c'è molto da scegliere...:O
piuttosto il resto dell'impianto di che livello è? :D

Rei & Asuka
18-06-2010, 08:06
:cry: capisco.
Il resto sarebbe o queste:
http://www.digitaltrends.com/pc-speaker-reviews/logitech-z-5300-review/
o uno stereo AIWA di una decina d'anni fa :D

M@gic
18-06-2010, 09:47
a bhe...allora va anche bene :D

Rei & Asuka
18-06-2010, 10:35
Se sono povero che colpa ne ho :cry: :sofico:

tommyziotommy
13-01-2011, 10:51
Salve gente,
Ho comprato usato un Giradischi philips MOD. F7212 e devo montare la testina collegando i cavi che escono dal braccio.
Qualcuno di voi mi sa dire l'ordine in base al colore dei 4 cavetti sulla testina??
Anche se non avete lo stesso modello ma pur sempre un giradischi della philips andrebbe benissimo, amenochè non ci sia un metodo universale di collegamento.
Spero di essermi spiegato.
Grazie mille
Tommy

sacd
13-01-2011, 20:41
Discussione spostata

M@gic
21-01-2011, 21:24
Salve gente,
Ho comprato usato un Giradischi philips MOD. F7212 e devo montare la testina collegando i cavi che escono dal braccio.
Qualcuno di voi mi sa dire l'ordine in base al colore dei 4 cavetti sulla testina??
Anche se non avete lo stesso modello ma pur sempre un giradischi della philips andrebbe benissimo, amenochè non ci sia un metodo universale di collegamento.
Spero di essermi spiegato.
Grazie mille
Tommy

i pin vanno accoppiati in orizzontale, quindi, vedendo i connettori di fronte, il primo in alto da sinistra è il nr 1 bianco (segnale canale sinistro), a fianco il nr 2 blu (massa canale sinistro), quello in basso a sinistra nr 4 rosso (segnale canale destro) e l'ultimo, ovviamente, è il nr 3 verde (massa canale destro)....

Ilkoreano
04-02-2011, 14:25
Buonasera!

Deciso a sostituire il mio Roadstar TTL-8744UDJ (sì, quel famoso pezzo di plastica), mi sono imbattuto in uno Stanton T.80 usato a 130 euro.

A prescindere dalle condizioni attuali, apparentemente buone, e partendo dal presupposto che lo voglio acquistare col solo scopo di ascoltare i miei vinili (quindi niente scratching o cose simili), secondo voi, faccio un buon affare?

C'è chi dice che sia un buon giradischi, per chi non può spendere più di tanto, c'è chi lo definisce l'ennesimo pezzo di plastica... Insomma, faccio affidamento a chi è più esperto di me. Qualcuno ha mai messo le mani su questo modello?

Grazie mille a tutti!

M@gic
04-02-2011, 17:52
Buonasera!

Deciso a sostituire il mio Roadstar TTL-8744UDJ (sì, quel famoso pezzo di plastica), mi sono imbattuto in uno Stanton T.80 usato a 130 euro.

A prescindere dalle condizioni attuali, apparentemente buone, e partendo dal presupposto che lo voglio acquistare col solo scopo di ascoltare i miei vinili (quindi niente scratching o cose simili), secondo voi, faccio un buon affare?

C'è chi dice che sia un buon giradischi, per chi non può spendere più di tanto, c'è chi lo definisce l'ennesimo pezzo di plastica... Insomma, faccio affidamento a chi è più esperto di me. Qualcuno ha mai messo le mani su questo modello?

Grazie mille a tutti!


ahe, la fabbrica del rumore...:D
ovvio che trattandosi di un apparecchio senza pretese più di tanto non sarebbe stato lecito aspettarsi (mi riferisco al Roadstar)
il T80 è un piatto da dj, dovrebbe avere anche un'uscita digitale credo, certo è che non è il massimo dell'hifi però è robusto e non costa tanto, è fatto per essere maltrattato e resistere a colpi e vibrazioni, sarà pure plasticoso ma ad occhio peserà una 10ina di chili
c'è da dire, però, che con cifre simili non è troppo difficile trovare qualche buon piatto "vintage" sicuramente di più nobile stirpe, basta dare un'occhiatina sulla "baya" tanto per esempio...:D

Ilkoreano
04-02-2011, 18:26
ahe, la fabbrica del rumore...:D
ovvio che trattandosi di un apparecchio senza pretese più di tanto non sarebbe stato lecito aspettarsi (mi riferisco al Roadstar)
il T80 è un piatto da dj, dovrebbe avere anche un'uscita digitale credo, certo è che non è il massimo dell'hifi però è robusto e non costa tanto, è fatto per essere maltrattato e resistere a colpi e vibrazioni, sarà pure plasticoso ma ad occhio peserà una 10ina di chili
c'è da dire, però, che con cifre simili non è troppo difficile trovare qualche buon piatto "vintage" sicuramente di più nobile stirpe, basta dare un'occhiatina sulla "baya" tanto per esempio...:D

Grazie mille per la gradita risposta! :D

E se ti parlassi di un AKAI AP-206C usato, attorno ai 160 euro?

M@gic
04-02-2011, 19:24
Grazie mille per la gradita risposta! :D

E se ti parlassi di un AKAI AP-206C usato, attorno ai 160 euro?

bhe, direi che è storico..:D
la valutazione dipende molto dallo stato d'uso, ma in linea di massima è un po' caro a mio avviso, certo dipende anche da che testina monta...
con qualche eurozzo in più (se non con la medesima cifra) riesci a trovare magari un Thorens
però senza troppi sbattimenti, quell'Akai è un piatto discreto, tra l'altro se è il silver è pure caruccio esteticamente, la versione nera la trovo meno "attraente", magari se spunti un prezzo più favorevole vale la pena di chiudere l'affare :D

Ilkoreano
04-02-2011, 19:57
bhe, direi che è storico..:D
la valutazione dipende molto dallo stato d'uso, ma in linea di massima è un po' caro a mio avviso, certo dipende anche da che testina monta...
con qualche eurozzo in più (se non con la medesima cifra) riesci a trovare magari un Thorens
però senza troppi sbattimenti, quell'Akai è un piatto discreto, tra l'altro se è il silver è pure caruccio esteticamente, la versione nera la trovo meno "attraente", magari se spunti un prezzo più favorevole vale la pena di chiudere l'affare :D

Ho trovato anche un Thorens TD 115 a 150 Euro, ma è senza il plexiglass.

M@gic
04-02-2011, 20:56
Ho trovato anche un Thorens TD 115 a 150 Euro, ma è senza il plexiglass.

nella stessa pagina ci dovrebbe essere (se ho capito dove hai cercato :D ) anche un TD 280 MKIII più o meno a quella cifra, se riuscissi a prenderlo sarebbe veramente un buon affare...

Ilkoreano
04-02-2011, 21:25
nella stessa pagina ci dovrebbe essere (se ho capito dove hai cercato :D ) anche un TD 280 MKIII più o meno a quella cifra, se riuscissi a prenderlo sarebbe veramente un buon affare...

Perdonami, ma su questi giradischi non vedo i regolatori del pitch. Come funzionano? C'è una regolazione automatica della velocità? :)

M@gic
04-02-2011, 21:46
ti serve regolare il pitch?
non avevo afferrato :D
nel caso sempre nello stesso posto c'è un'altro 115...
sul 280 non è presente (perchè non serve per eventuali correzioni, c'è un circuito a due fasi atto alla bisogna), poi ha un braccetto decisamente migliore, sempre a mio (modestissimo) avviso ovviamente

akzs
11-04-2011, 17:05
salve ragazzi
io ho un giradischi sansui, ho deciso di riutlizzarlo ma mi sono accorto che l'intera testina è montata al contrario(per intenderci la puntina punta verso l'altro e non verso il basso) sapete come si può girare la testina? ho provato a svitare le due picole viti che regolano la testina ma niente

sacd
11-04-2011, 19:29
Se fai una foto forse è meglio...

M@gic
11-04-2011, 20:24
eh, magari una foto...:D
però i perni per fissare la testina di solito non sono lunghi abbastanza per fare un giochetto simile, non sarà mica montata la shell capovolta?

DocBrown
11-04-2011, 20:55
Domanda curiosa, visto che è stato nominato un giradischi AKAI:
Ho un impianto Hi-Fi completo AKAI con tanto di mobile, risalente circa 1977.
Non ricordo il modello. Unica cosa che so, è che è a casa dei miei giù in Puglia. Lo uso poco ormai, in attesa di trovare una casa più grande qui. A Natale mi sono sfiziato a riaccenderlo, e ho notato che il giradischi è notevolmente rallentato.
Secondo voi,cinghia ingottata o che?...

sacd
11-04-2011, 21:10
Anche se lo usassi la cinghia andrebbe comunque cambiata ogni tot figurati se lo lasci sempre fermo...

DocBrown
11-04-2011, 21:33
mai cambiata in 34 anni... chiesto a mio padre... provvedo quest'estate!
escludiamo a priori altri mali di vivere? spero di sì...

anpass_77
25-04-2011, 23:57
Salve a tutti.

Ho l'esigenza di digitalizzare una trentina di dischi, tra cui dieci 78 giri (anni 30/50).
Attualmente ho un PIONEER C-4500 degli anni 70, ma è a corrente alternata, ha l'uscita Phono e non ha la velocità a 78 giri. Non ho mai saputo se è un giradischi di valore o meno, ma sicuramente non è adatto alla digitalizzazione che devo fare.

Sarei intenzionato a prendere il KARMA GR88 che ha tutte le caratteristiche di cui ho bisogno per fare la digitalizzazione.
Qualcuno lo possiede? è un prodotto valido?
Non pretendo qualità da audiofilo, ma non voglio neanche un oggetto di bassa qualità o inferiore al giradischi che ho già.

Un'ultima domanda: una volta mi dissero che la puntina per 78 giri deve essere diversa da quella usata per 33/45 giri per motivi di diverso materiale dei dischi (vinile vs. gommalacca). Qualcuno sa dirmi se questa cosa è vera e quindi se i nuovi apparecchi hanno degli accorgimenti in grado di poter riprodurre sia 33/45 sia 78 senza problemi?
Grazie1000!

deggungombo
12-05-2011, 19:37
ciao Ragazzi,
mi serve un parere... in casa ho diversi vinili nuovi che vorrei iniziare ad ascoltare.

Vado al dunque, come attrezzatura al momento non ho ancora nulla, tranne un T-amp (2° versione) (http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=642) che mi è stato regalato.
Visto che vorrei contenere la spesa, pensate sia saggio comprare anche un T-preamp (http://www.playstereo.com/product_info.php?products_id=335), per completare l'amplificazione???
sarebbe proprio una ciofeca?? :D


ovviamente sceglierei poi giradischi e casse allineati come qualità a quella dell'amplificazione per evitare sprechi di denaro

Barbaresco
13-05-2011, 10:20
Il Phono ha bisogno di una preamplificazione, quindi, al momento, se hai solo il T-Amp, necessiti di un Pre, non hai altra scelta.
Se fossi in te, venderei il T-Amp ed acquisterei un integrato con il Phono.

M@gic
13-05-2011, 11:54
Il Phono ha bisogno di una preamplificazione, quindi, al momento, se hai solo il T-Amp, necessiti di un Pre, non hai altra scelta.
Se fossi in te, venderei il T-Amp ed acquisterei un integrato con il Phono.

appunto..:D
ad occhio il t-preamp dovrebbe costare una 80ina di euro, gia con questa cifra riesci a trovare un discreto (ma anche qualcosa di più con un pizzico di fortuna) ampli hifi nell'usato, se poi recuperi altri soldi dalla vendita di quello che hai gia allora ti si aprono prospettive ancora più interessanti
in ogni caso il risultato finale sarebbe superiore alla soluzione che hai proposto

sacd
13-05-2011, 12:17
Il Phono ha bisogno di una preamplificazione, quindi, al momento, se hai solo il T-Amp, necessiti di un Pre, non hai altra scelta.
Se fossi in te, venderei il T-Amp ed acquisterei un integrato con il Phono.


Sì, ma a lui servirebbe solo di un pre-pre phono e non di un pre di linea; a meno che non voglia dover sconnettere gli apparecchi in quanto quello che ha ora ha solo un ingresso

Barbaresco
13-05-2011, 12:53
Sì, ma a lui servirebbe solo di un pre-pre phono e non di un pre di linea; a meno che non voglia dover sconnettere gli apparecchi in quanto quello che ha ora ha solo un ingresso

Vero.
Non avevo pensato che il T-Amp ha solo un ingresso.

deggungombo
13-05-2011, 19:30
grazie a tutti per le risposte!!! :)

Il Phono ha bisogno di una preamplificazione, quindi, al momento, se hai solo il T-Amp, necessiti di un Pre, non hai altra scelta.
Se fossi in te, venderei il T-Amp ed acquisterei un integrato con il Phono.
qualche suggerimento?? :D

appunto..:D
ad occhio il t-preamp dovrebbe costare una 80ina di euro, gia con questa cifra riesci a trovare un discreto (ma anche qualcosa di più con un pizzico di fortuna) ampli hifi nell'usato, se poi recuperi altri soldi dalla vendita di quello che hai gia allora ti si aprono prospettive ancora più interessanti
in ogni caso il risultato finale sarebbe superiore alla soluzione che hai propostocmq si tratterebbe di comprare sempre due pezzi, amplificatore e pre-amplificatore phono, oppure ci sono anche soluzioni tutto in uno??

Sì, ma a lui servirebbe solo di un pre-pre phono e non di un pre di linea; a meno che non voglia dover sconnettere gli apparecchi in quanto quello che ha ora ha solo un ingressoesatto, non credo avrò esigenza di sconnettere, perché sto pianificando di non mettere altre sorgenti oltre al giradischi :)

cmq, ho le idee confuse un bel po' :stordita:

M@gic
14-05-2011, 13:26
grazie a tutti per le risposte!!! :)




cmq si tratterebbe di comprare sempre due pezzi, amplificatore e pre-amplificatore phono, oppure ci sono anche soluzioni tutto in uno??





no, basterebbe solo l'ampli, che questi abbiano l'ingresso phono è la regola...:D

alexvip83
07-07-2011, 11:37
Salve a tutti, è da molto che non scrivo in questo forum, e ne approfitto ora per domandarvi un consiglio: Da poco anch'io ho riportato in vita il giradischi (Benytone MP-3200 del 1980) e devo sostituire l'attuale pre phono con qualcosa di più decente.
Data la poca disponibilità di denaro gli unici prodotti che mi posso permettere sono:
- Pro-Ject Phono Box MM http://www.project-audio.com/main.php?tech=phonoboxmm&cat=boxes&lang=en

- ART Pro Audio DJPreII http://www.artproaudio.com/products.asp?type=90&cat=13&id=109

Che ne dite?

Marvoch
29-05-2019, 13:32
Salve. Ho un vecchio giradischi il cui amplificatore (comprati insieme ai loro tempi) è morto e sepolto. Ora, io vorrei riutilizzare il giradischi, ma il connettore che monta è un cinque pin di strana forma come da foto che metterò in calce. Vorrei sapere, c'è modo di adattarlo a qualcosa di più compatibile con gli amplificatori di oggi? In caso potete dirmi come identificarlo per cercare un amplificatore compatibile?

https://abload.de/img/photo_2019-05-29_14-3sgko1.jpg

Hitto
29-05-2019, 14:14
Dovrebbe trasportare il segnale stereo ad alta impedenza per poterlo amplificare esternamente.

Ai segnali di quel connettore ci si può arrivare on certezza solo seguendo il cavo per vedere se finisce su un percorso di amplificazione o cosa. Anche per discernere i canali ovviamente.

Mi pare che potrebbe esserci anche un segnale di tensione su quel connettore, quindi attenzione: se viene collegato per errore causi danni.

VirgieSam
31-05-2019, 07:24
Ciao a tutti, è dal 2008 che non entro e spero quindi di non aver sbagliato forum per fare questa domanda. Ho acquistato un giradischi Trevi TT 1100 E con trasmissione a cinghia: il suono che esce è davvero penoso, l'equalizzatore ha 5 impostazioni (jazz, rock, pop, classic, flat) che fanno davvero pena. Volevo chiedere (il giradischi ha un'uscita RCA) se collego delle casse amplificate il suono potrebbe migliorare? Oppure utilizzerà sempre l'equalizzatore del giradischi che suona come se fosse in mono? Grazie anticipate per la risposta.:)

Hitto
31-05-2019, 12:56
Se il segnale parte già “penoso” l'amplificatore non potrà fare miracoli.

Amplificando un segnale distorto otterremo un segnale amplificato con una bella percentuale di distorsione.
Amplificando un segnale povero di bassi otterremo un segnale amplificato povero di bassi.

Bisognerà perciò andare a controllare la parte di pre-amplificazione e vedere in cosa è carente, alternativamente se ha un difetto, solitamente situata nel giradischi stesso. E quali componenti vengono attraversati dal suono.


Comunque credo che avresti dovuto aprire un topic separato invece di accodarti a questo per risparmiare tempo.

VirgieSam
31-05-2019, 19:27
Ciao, ringrazio per la risposta. Come avevo già specificato all'inizio del messaggio non sapendo come aprire una discussione ho pensato che avrei potuto inserirmi nel thread intitolato "giradischi" ed ho sbagliato ma non per risparmiare tempo.

vakasaki
01-06-2019, 22:01
Ciao a tutti, è dal 2008 che non entro e spero quindi di non aver sbagliato forum per fare questa domanda. Ho acquistato un giradischi Trevi TT 1100 E con trasmissione a cinghia: il suono che esce è davvero penoso, l'equalizzatore ha 5 impostazioni (jazz, rock, pop, classic, flat) che fanno davvero pena. Volevo chiedere (il giradischi ha un'uscita RCA) se collego delle casse amplificate il suono potrebbe migliorare? Oppure utilizzerà sempre l'equalizzatore del giradischi che suona come se fosse in mono? Grazie anticipate per la risposta.:)



Chiamarlo giradischi quel coso ci vuole coraggio !!!Che t'aspettavi di sentire ? I giradischi, quelli veri e seri, sono tutt'altra cosa !!

Marvoch
05-06-2019, 20:53
Aprofitto per riusare questo topic, alla fine ho deciso di comprare un vecchio giradischi fine anni 70 (pioneer 117D) avendo letto che con lo stesso prezzo di un giradischi di fascia bassa se ne compra uno usato molto ma molto superiore (pagato sulle 120). Il giradischi è arrivato oggi, montato corettamente quello che c'era da montare e impostato il braccio. Ora ovviamente il vecchio amplificatore che avevamo in soggiorno e che veniva usato con il giradischi della Aiwa è morto e defunto (e tanto non aveva le entrate RCA per usare il giradischi), quindi prima di comprare un amplificatore volevo testare se funzionasse corettamente. Morale della favola, con un disco (mai usato) la puntina invece di entrare nei solchi scivolava a centro disco, con un altro usato e ascoltato invece funzionava corettamente, però su un amplificatore niente suono (ma penso sia perché non è fatto per funzionare con un giradischi, nonostante gli attacchi RCA con su scrito IN), sul giocattolo che ho montanto per usare delle casse per il pc si sentiva pianissimo e molto distorto. Il punto è, è possibile sia colpa degli amplificatori o della puntina o devo portarlo a ripararlo? Premetto (anche se è tardi farlo a fine post xD) che non ne capisco niente.

EyesPlay
06-06-2019, 08:44
Ma vi viene così difficile creare un thread tutto vostro?
Non potete unirvi ad uno già creato, solo perchè il vostro problema è lontanamente simile a quello originale.
Spero non vi risponda nessuno, ci penseranno i moderatori..

Correx
06-06-2019, 09:30
(...) però su un amplificatore niente suono (ma penso sia perché non è fatto per funzionare con un giradischi, nonostante gli attacchi RCA con su scrito IN), sul giocattolo che ho montanto per usare delle casse per il pc si sentiva pianissimo e molto distorto. Il punto è, è possibile sia colpa degli amplificatori o della puntina o devo portarlo a ripararlo? Premetto (anche se è tardi farlo a fine post xD) che non ne capisco niente.

Devi necessariamente collegare quel pioneer ad un ampli che abbia un ingresso pre phono. Non basta un semplice ingresso RCA.

vakasaki
06-06-2019, 10:33
Aprofitto per riusare questo topic, alla fine ho deciso di comprare un vecchio giradischi fine anni 70 (pioneer 117D) avendo letto che con lo stesso prezzo di un giradischi di fascia bassa se ne compra uno usato molto ma molto superiore (pagato sulle 120). Il giradischi è arrivato oggi, montato corettamente quello che c'era da montare e impostato il braccio. Ora ovviamente il vecchio amplificatore che avevamo in soggiorno e che veniva usato con il giradischi della Aiwa è morto e defunto (e tanto non aveva le entrate RCA per usare il giradischi), quindi prima di comprare un amplificatore volevo testare se funzionasse corettamente. Morale della favola, con un disco (mai usato) la puntina invece di entrare nei solchi scivolava a centro disco, con un altro usato e ascoltato invece funzionava corettamente, però su un amplificatore niente suono (ma penso sia perché non è fatto per funzionare con un giradischi, nonostante gli attacchi RCA con su scrito IN), sul giocattolo che ho montanto per usare delle casse per il pc si sentiva pianissimo e molto distorto. Il punto è, è possibile sia colpa degli amplificatori o della puntina o devo portarlo a ripararlo? Premetto (anche se è tardi farlo a fine post xD) che non ne capisco niente.

Il braccio devi regolarlo in modo che la puntina non scivoli verso il centro e in modo che, al contrario, non sia troppo pesante. qui https://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html una ottima guida.
Il suono distorto è dovuto al fatto che devi dotarti, ovviamente, di un preamplificatore PHONO da collegare all'uscita del giradischi e all'entrata dell'amplificatore. Oppure utilizzare, se ne è provvisto, l'entrata phono dell'amplificatore.
I dischi in vinile sono incisi con una particolare curva di equalizzazione definita dalla RIAA e quindi senza pre phono, che riequlibra la curva di equalizzazione, il suono sarà cattivo e anche peggio.
Questa è la spiegazione "terra terra" se vuoi quella completa fammelo sapere.
Il suono basso è normale, si alzerà con il pre ma di norma è più basso di quello di un lettore cd.
Probabilmente per un pre phno decente spenderai più di ciò che hai speso per l'acquisto del giradischi.

Marvoch
06-06-2019, 15:56
Il braccio devi regolarlo in modo che la puntina non scivoli verso il centro e in modo che, al contrario, non sia troppo pesante. qui https://www.tnt-audio.com/sorgenti/setup.html una ottima guida.
Il suono distorto è dovuto al fatto che devi dotarti, ovviamente, di un preamplificatore PHONO da collegare all'uscita del giradischi e all'entrata dell'amplificatore. Oppure utilizzare, se ne è provvisto, l'entrata phono dell'amplificatore.
I dischi in vinile sono incisi con una particolare curva di equalizzazione definita dalla RIAA e quindi senza pre phono, che riequlibra la curva di equalizzazione, il suono sarà cattivo e anche peggio.
Questa è la spiegazione "terra terra" se vuoi quella completa fammelo sapere.
Il suono basso è normale, si alzerà con il pre ma di norma è più basso di quello di un lettore cd.
Probabilmente per un pre phno decente spenderai più di ciò che hai speso per l'acquisto del giradischi.

Grazie mille per la spiegazione, immaginavo fosse l'assenza dell'entrata phono. Per la regolazione del braccio mi rifarò alla tua guida, ieri ci stavo impazzendo xD Grazie!

sacd
06-06-2019, 21:13
Ma vi viene così difficile creare un thread tutto vostro?
Non potete unirvi ad uno già creato, solo perchè il vostro problema è lontanamente simile a quello originale.
Spero non vi risponda nessuno, ci penseranno i moderatori..

In realtà essendoci già una discussione nell'elenco di quelle "ufficiali" ed essendo un argomento non comune ho riunito tutti i post nella discussione esistente. Anche perchè di persone che conoscono come funziona un giradischi in un forum di informatica del 2019 sono poche...così si conoscono meglio...

Marvoch
06-06-2019, 22:00
Ma vi viene così difficile creare un thread tutto vostro?
Non potete unirvi ad uno già creato, solo perchè il vostro problema è lontanamente simile a quello originale.
Spero non vi risponda nessuno, ci penseranno i moderatori..

Il realtà il thread era mio :) Ho deciso di non buttare fatica sul vecchio giradischi, che a quanto pare era di scarsa qualità e comprarne uno nuovo.