View Full Version : Giradischi
Lo so , può sembrare un oggetto obsoleto ma vorrei comprarne uno (per regalarlo:flower: ) ma non so proprio come muovermi...(marche, prezzi , caratteristiche) !
Mi affido a voi, avanti con i suggerimenti !!!:)
Xche strano? Secondo me non c'è niente d+ bello che risentirsi i propri vecchi (o meno) vinile. Il problema è che sono roba poco venduta e nei negozi se ne trovi 1-2 in genere gia è tanto quindi se vuoi fare un acquisto ben scelto ti tocca ordinare, vai sui matsushita e stai tranquillo.
Andytrendy
22-12-2003, 12:21
Il piatto non è assolutamente un oggetto obsoleto anzi....
Vuoi mettere il piacere di rispolverare un vecchio vinile porlo sul piatto ed ascoltare quel lieve fruscio....aahhhh. :cool:
Difficile è trovarne ancora a prezzi modici.
p.s. io ho un Technics.
in realta il vero hi-fi è il giradischi ...almeno quando il disco è nuovo^^
analogico...sinusoidi....^^ abbasso il digitale discreto !!
io andrei su Technics (marchio della Panasonic cioè Matsushita se non erro).
E' per una persona che vorrebbe iniziare ad ascoltare 33giri, non ha mai avuto un piatto (io sì, l'ultimo è un Pioneer, ma non sono un'esperta e all'epoca, 1989, mi sono accontentata)
Avevo pensato di regalargli il mio, ma è assemblato con gli altri pezzi - equalizzatore, lettore CD, radio, cassette... - tutti tra l'altro non funzionanti, l'unico ancora in vita e il piatto appunto
PS: lui ha uno stereo "compatto", se compro il piatto devo vedere la "COMPATIBILITà" con il suo Hi-Fi :muro:
Grazie e scusate se sono un pò tonta :)
lucadeep
22-12-2003, 12:41
il top ora come ora sono i vestax (anche se costano una cifra) Sono piatti strani e difficili da reperire, prova su www.galassia303.it
I Technics sono i più usati in assoluto (soprattutto nelle discoteche, nelle competizioni, turnablism broadcasting ecc)
Sinceramente prferisco di lunga i Numark sono molto più avanzati tecnologicamente (includono già dalle vecchie vesioni pro tt 1 uno piccolo schermo LCD con informazioni essenziali)
Originariamente inviato da Andytrendy
Il piatto non è assolutamente un oggetto obsoleto anzi....
Vuoi mettere il piacere di rispolverare un vecchio vinile porlo sul piatto ed ascoltare quel lieve fruscio....aahhhh. :cool:
Difficile è trovarne ancora a prezzi modici.
p.s. io ho un Technics.
sì pero' è un po' scomodo... io ho passato tutti i vecchi 45 giri su cd ;)
maniaferroviaria
22-12-2003, 12:52
Originariamente inviato da Kytara
Lo so , può sembrare un oggetto obsoleto ma vorrei comprarne uno (per regalarlo:flower: ) ma non so proprio come muovermi...(marche, prezzi , caratteristiche) !
Mi affido a voi, avanti con i suggerimenti !!!:)
Technics 1210? ;)
Originariamente inviato da Andytrendy
p.s. io ho un Technics.
anch'io:)
Originariamente inviato da Digitos
anch'io:)
Anche io:D
Se non vuoi spendere tanto mod. SL BD 20 circa 150 euro
Oppure SL BD 22 (con regolatore di velocità a rotella) 200 euro circa.
Se vuoi qualcosa di più bello 1200 Mk II circa 600 uro (quelli che usano tutti in discoteca per intenderci)
Andytrendy
22-12-2003, 14:38
Originariamente inviato da Bet
sì pero' è un po' scomodo... io ho passato tutti i vecchi 45 giri su cd ;)
vabbè, ma riscopriamo il valore di un pò di scomodita a fronte dell'eccessiva agiatezza che i tempi moderni vogliono imporci a tutti i costi.:O
Il giradischi è scomodo quindi è bello. :)
Andytrendy
22-12-2003, 14:39
Originariamente inviato da Digitos
anch'io:)
Il problema è trovare qualcuno che ancora venda le puntine quando si consumano.
maniaferroviaria
22-12-2003, 14:45
Originariamente inviato da Andytrendy
Il problema è trovare qualcuno che ancora venda le puntine quando si consumano.
Nella mia zona si trovano !!!
StefAno Giammarco
22-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da Andytrendy
Il problema è trovare qualcuno che ancora venda le puntine quando si consumano.
Problema risolto :D
http://www.neural.it/nnews/laserturntable.htm
lucadeep
22-12-2003, 15:09
Le puntine le trovi in ogni negozio che vende dischi x dj.
Per un normale ascolto consiglio le stanton Mk2 hanno un buon rapporto qualità prezzo, altrimenti se vuoi fare lo sborone punta sulle ortofon da broadcast (quelle a penna)
Andytrendy
22-12-2003, 15:11
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Problema risolto :D
http://www.neural.it/nnews/laserturntable.htm
noo, ma così non c'è gusto.
Il giradischi ha il fascino dell'oggetto vintage.:cool:
Il rito di accenderlo, di spostare il braccetto e posare la puntina sui solchi del vinile...
nessun accrocco laser può restituirmi queste sensazioni. :)
Andytrendy
22-12-2003, 15:12
Originariamente inviato da lucadeep
Le puntine le trovi in ogni negozio che vende dischi x dj.
Per un normale ascolto consiglio le stanton Mk2 hanno un buon rapporto qualità prezzo, altrimenti se vuoi fare lo sborone punta sulle ortofon da broadcast (quelle a penna)
ma le puntine non sono dedicate per ciascun tipo di piatto ?
StefAno Giammarco
22-12-2003, 15:13
Originariamente inviato da Andytrendy
noo, ma così non c'è gusto.
Il giradischi ha il fascino dell'oggetto vintage.
Il rito di accenderlo, di spostare il braccetto e posare la puntina sui solchi del vinile...
nessun accrocco laser può restituirmi queste sensazioni. :)
Ahò ma sei incontentabile. Se ce stanno le puntine... ma andò le trovo... si nun ce stanno... aridateme le puntine... e annamo dajeeee :D :D :D
Originariamente inviato da Andytrendy
noo, ma così non c'è gusto.
Il giradischi ha il fascino dell'oggetto vintage.
Il rito di accenderlo, di spostare il braccetto e posare la puntina sui solchi del vinile...
nessun accrocco laser può restituirmi queste sensazioni. :)
Su Audio Reviu (non mi ricordo come si scrive:D) questo mese ne hanno pubblicato uno bellino. Tra struttura, braccio, testina, e puntina era sui 20.000 euro.:D
StefAno Giammarco
22-12-2003, 15:15
Originariamente inviato da MACC
Su Audio Reviu (non mi ricordo come si scrive:D) questo mese ne hanno pubblicato uno bellino. Tra struttura, braccio, testina, e puntina era sui 20.000 euro.:D
E allora il laser conviene pure. Con 9.500 euro te lo porti via :p
lucadeep
22-12-2003, 15:15
no hanno un aggancio standard (almeno quelle nuove). Casomai vanno in base alle tipologie di utilizzo (Turntablism, broadcasting ecc...) Le mk 2 sono puntine "medie" buone sia per lo scretch che per un ascolto. Ovviamente se vuoi qualità devi puntare sulle ortofon per il broadcasting a penna.
Andytrendy
22-12-2003, 15:17
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
Ahò ma sei incontentabile. Se ce stanno le puntine... ma andò le trovo... si nun ce stanno... aridateme le puntine... e annamo dajeeee :D :D :D [C. Verdone mode=on]
e leva e puntine e metti e puntine e leva e puntine e metti e puntine.......ahò io gliee taglierei ste puntine :D[C. Verdone mode=off]
lucadeep
22-12-2003, 15:18
http://www.ortofon.com/pics/CC_BC.JPG
Queste sono da broadcast
Andytrendy
22-12-2003, 15:19
Originariamente inviato da MACC
Su Audio Reviu (non mi ricordo come si scrive:D) questo mese ne hanno pubblicato uno bellino. Tra struttura, braccio, testina, e puntina era sui 20.000 euro.:D
:sbavvv::eek:
però....economico.
lucadeep
22-12-2003, 15:22
http://www.stantondj.com/alpha44/images/LO_505sk2.jpg
queste sono le mk2
Andytrendy
22-12-2003, 15:25
Originariamente inviato da StefAno Giammarco
E allora il laser conviene pure. Con 9.500 euro te lo porti via :p
9500 € per uno scaldapizzette. :O
:sofico:
Originariamente inviato da Andytrendy
:sbavvv::eek:
però....economico.
Ce ne sono di mooolto più cari...
Però li si va già sul fanatismo.
Quando arrivo a casa posto le caratteristiche...
C'era anche un articolo interessantissimo sulle puntine da audiofili!
Andytrendy
22-12-2003, 15:28
Originariamente inviato da MACC
Ce ne sono di mooolto più cari...
Però li si va già sul fanatismo.
Quando arrivo a casa posto le caratteristiche...
C'era anche un articolo interessantissimo sulle puntine da audiofili!
Sulla rivista Audio ho visto dei piatti che pesano quanto una persona :eek:
Giradischi ? Buoni non costano poco, purtroppo, piu' di altoparlanti
o di altri apparecchi, a parita' di stessa qualita' costruttiva e sonora.
Per ascolto qualitativo di musica e prezzo accessibile: dei modelli di trazione a cinghia di marche come Pro-ject Audio o Rega Planar.
Per frequenti feste o/e se si ha a che fare con dischi mix, cuffie, mixer ecc dei trazione diretta come il Technics 1200/1210, o suoi derivati (Numark ecc).
Ci sono poi molte marche che producevano ottimi giradischi: Micro Seiki e Denon (il mio)
Thorens non vanno bene tutti i modelli e la maggior parte dei modelli di fascia di costo medio (Linn, Roksan) costano troppo per l'utente normale.
Testine (o fonorilevatori): Shure, Stanton, Grado, Ortofon
mercatino78giri
29-04-2004, 14:51
Salve,
ho un girasichi anni '70 con il perno al centro del piatto troppo largo, e molti dischi non ci entrano....
Ho provato a limarlo con carta vetrata, ma anche lavorandoci per parecchio tempo non ho avuto risultati.
Come posso fare?
Di allargare i buchi dei dischi non ne voglio sapere, perchè spesso si tratta di dischi di valore....
E di cambiareil giradischi neanche..
saluti mercatino78giri
SnowFlow
29-04-2004, 16:18
E se usassi la carta telata?
Senò smontalo e fallo tornire:)
mercatino78giri
29-04-2004, 18:48
La carta vetrata (telata?) l'ho già provata.
Temo dovrò davvero smontarlo e farlo tornire.
Poi magarì mi fa un perino piccolo dove i dischi vanno larghi...
vedrò...
comunque grazie per avermi risposto.
SnowFlow
29-04-2004, 19:33
La telata è in pratica la tela abrasiva,a grana moooolto grossa.
La ha usata mio padre x arrotondare un perno d' acciaio (!)
Fammi sapere
mercatino78giri
29-04-2004, 20:30
vedrò di procurarmela domani dal ferramenta del mio paese.
grazie
SnowFlow
29-04-2004, 20:38
Ah... credo tu abbia capito: non carta telata, ma tela abrasiva, mi sono imbrogliato xchè sono un pò imbranato.
Prova delcatamente e fammi sapere.
Ciao
eclissi83
25-09-2005, 11:36
Premetto che non sono un esperto del settore. Come da oggetto dovrei acquistare un giradischi nuovo per il mio impianto hi-fi un po' vecchiotto, composto da un amplificatore kenwood ka-60 e diffusori AR. Al momento ho un marantz TT 2000 decisamente vecchio che funzionerebbe bene ma ha la regolazione "fine" della velocità starata (non so se avete capito qual è, forse mi sono spiegato io male: è quella regolazione che ti permette di aumentare o diminuire i giri del piatto a seconda del peso del disco) e non si sente bene.
So che nella scelta del giradischi cosa fondamentale è il tipo di trazione: diretta o a cinghia; ho notato che i giradischi a trazione diretta costano sensibilmente in più rispetto a quelli a cinghia: ciò mi fa pensare che siano migliori.
Sono disposto a sostenere una spesa di circa 300 euro ed in questa fascia di prezzo ho trovato un thorens TD170 a 350 euro (un po' troppi), un technics SL-BD22 a 200 euro ed uno stanton T 60 B anch'esso da 200 euro. Il thorens ed il technics hanno trazione a cinghia, mentre lo stanton è a trazione diretta, ma - come da descrizione sul sito - è per DJ ed ha cose che non mi servono, tipo poterlo posizionare in verticale o il pitch (che non so cosa sia, ma gli altri due non ce l'hanno). Tra questi prodotti sarei indirizzato verso il technics, ma è una scelta fatta molto ad intuito.
Mi potete aiutare?
grazie
aunktintaun
25-09-2005, 12:10
ciao
se vuoi un consigliovai con la trazione diretta
io ho un tecnics con direc drive da almeno 25 anni e funziona sempre in manieraperfetta
ciaoooooo
SkunkWorks 68
25-09-2005, 12:47
ciao
se vuoi un consigliovai con la trazione diretta
io ho un tecnics con direc drive da almeno 25 anni e funziona sempre in manieraperfetta
ciaoooooo
..Quoto(...io possiedo un Toshiba dagli anni '70 a trazione diretta,perfettamente funzionante...,il gruppo testina l'ho dovuto comunque sostituire,dal momento che non si trovava più lo stilo di ricambio originale..)..comunque ricordo di una bella discussione in merito ai giradischi e al vinile in generale:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=978263&page=1&pp=20
..Ciao.. :)
Spostato nella sezione Audio.
Segnalo un vecchio thread sui giradischi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=585497
goldorak
26-09-2005, 07:49
Premetto che non sono un esperto del settore. Come da oggetto dovrei acquistare un giradischi nuovo per il mio impianto hi-fi un po' vecchiotto, composto da un amplificatore kenwood ka-60 e diffusori AR. Al momento ho un marantz TT 2000 decisamente vecchio che funzionerebbe bene ma ha la regolazione "fine" della velocità starata (non so se avete capito qual è, forse mi sono spiegato io male: è quella regolazione che ti permette di aumentare o diminuire i giri del piatto a seconda del peso del disco) e non si sente bene.
So che nella scelta del giradischi cosa fondamentale è il tipo di trazione: diretta o a cinghia; ho notato che i giradischi a trazione diretta costano sensibilmente in più rispetto a quelli a cinghia: ciò mi fa pensare che siano migliori.
Sono disposto a sostenere una spesa di circa 300 euro ed in questa fascia di prezzo ho trovato un thorens TD170 a 350 euro (un po' troppi), un technics SL-BD22 a 200 euro ed uno stanton T 60 B anch'esso da 200 euro. Il thorens ed il technics hanno trazione a cinghia, mentre lo stanton è a trazione diretta, ma - come da descrizione sul sito - è per DJ ed ha cose che non mi servono, tipo poterlo posizionare in verticale o il pitch (che non so cosa sia, ma gli altri due non ce l'hanno). Tra questi prodotti sarei indirizzato verso il technics, ma è una scelta fatta molto ad intuito.
Mi potete aiutare?
grazie
Prima di tutto ti consiglio di leggere gli articoli dedicati ai giradischi su http://www.tnt-audio.com/tnt.html .
Personalmente andrei su un giradischi con trazione a cinghia, guarda i modelli pro-ject, non sono male.
Altrimenti puoi sempre andare sull'usato e li' puoi trovare delle vere perle a prezzo contenuto.
Segnalo un vecchio thread sui giradischi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=585497
Unite ;)
mysteryman
29-11-2005, 00:11
mi è venuta voglia di prendermi un giradischi (magari usato, ho visto che su ebay si trovano a poco) dato che mio padre mi ha portato la sua vecchia collezioni di vinili, ma la domanda è: a cosa lo attacco?
lo posso collegare al pc? è che non so neanche che uscite abbia
ps. ho una sb live 5.1
Doreamon
29-11-2005, 00:28
Direttamente al pc nn puoi colllegarlo dato ke la sb live ha solo l'ingresso line in nn adatto a gestire l'alta l'impedenza del giradiski...
Puoi cmq risolvere acquistando questo prodotto:
http://www.terratec.it/prodotti/home_entertainment/phono_preamp_studio.shtml
Sgt. Bozzer
29-11-2005, 00:39
lascia perdere... un giradischi attaccato ad un pc :rolleyes:... per usare un giradischi hai bisogno di un preamplificatore... un ampli.. e delle casse...se no... un amplintegrato (pre+ampli, insieme) e delle casse...
mysteryman
29-11-2005, 10:17
lascia perdere... un giradischi attaccato ad un pc :rolleyes:... per usare un giradischi hai bisogno di un preamplificatore... un ampli.. e delle casse...se no... un amplintegrato (pre+ampli, insieme) e delle casse...
anche cambiando scheda audio?
purtroppo ampli e casse sono una spesa che adesso non posso fare, dici che devo rinuciare ai miei vecchi vinili?
Sgt. Bozzer
29-11-2005, 11:24
tieniti i soldi da parte... e con pazienza ti fai il tuo HI-FI... se vuoi ci sentiamo più avanti per qualche consiglio.... personalmente i pc e la musica dovrebbero stare a distanze chilometriche.... sopratutto il giradischi... il suono analogico è fantastico... niete che un cd possa ripetere... quindi attraverso un pc verrebbe digitalizzato.... mi vengono i brividi :cry: ...
tieniti i soldi da parte... e con pazienza ti fai il tuo HI-FI... se vuoi ci sentiamo più avanti per qualche consiglio.... personalmente i pc e la musica dovrebbero stare a distanze chilometriche.... sopratutto il giradischi... il suono analogico è fantastico... niete che un cd possa ripetere... quindi attraverso un pc verrebbe digitalizzato.... mi vengono i brividi :cry: ...
Beh, io li ho nello stesso locale, cmq nn si sono mai presentati a vicenda :D
Direttamente al pc nn puoi colllegarlo dato ke la sb live ha solo l'ingresso line in nn adatto a gestire l'alta l'impedenza del giradiski...
Puoi cmq risolvere acquistando questo prodotto:
http://www.terratec.it/prodotti/home_entertainment/phono_preamp_studio.shtml
Piuttosto che quello consiglerei il Project phono box
Doreamon
29-11-2005, 13:28
Piuttosto che quello consiglerei il Project phono box
Concordo
mysteryman
29-11-2005, 14:46
e invece un giradischi amplificato?
lo posso attaccare direttamente a due semplici casse?
Doreamon
29-11-2005, 15:28
hmmm....nn credo sia 1 ottima idea
e invece un giradischi amplificato?
lo posso attaccare direttamente a due semplici casse?
Di cose del genere credo che nn ne faccianoda un pezzo.. :mbe:
Sgt. Bozzer
29-11-2005, 21:56
quoto..
gorillone
24-04-2006, 10:51
giradischi amplificato??????? mamma mia :muro: :doh:
Qualcuno ha consigliato i giradischi a trazione diretta :banned: ; beh, non quoto proprio; rigorosamente ... cinghia :sofico:
ilgrandeteo
24-04-2006, 12:19
Se può essere utile, io ti consiglierei un giradischi come il mio. So che può risultare caro... però ne vale veramente la pena. Al massimo con 400 euro porti a casa l'expression II che non è cmq male!
salve ho un giradischi pioneer PL-514, mio padre ha perso la puntina e ora non so che modello comprare... consigliatemi anche qualcosa su ebay...
quindi che puntina devo mettere?
Hai i 4 spinottini con i fili che escono dal braccio nelle vicinanze della testina e vanno collegarsi con essa?
In tal caso potresti prendere questa (http://cgi.ebay.it/TESTINA-STANTON-DJ-PRO-500AL-MKII-NUOVA-IN-SCATOLA_W0QQitemZ320126007771QQihZ011QQcategoryZ48460QQrdZ1QQcmdZViewItem)
ecco le foto della testina...
Quella che ho messo nel link sopra va bene, solo che devi cambiare tutta la testina oltre che la puntina, cmq hai già smontato lo shell:D
Dopo torna qui che ti dico come la devi montare giusta
e ora cosa dovrei fare?
Ordini la testina di ricambio:D
e ke testina devo prende???
dimmene una su ebay
e ke testina devo prende???
dimmene una su ebay
Ma se ti avevo messo il link due post fa............:muro:
Clicca su " questa " nn si possono mettere link diretti a ebay:muro:
we ma quella è solo la puntina nn è l'intera testina....
Daffy-KTM
16-07-2007, 22:06
ciao a tutti!
chiedo scusa agli audiofili, ma mio padre vuole convertire i suoi vinili in mp3, evitando di comprare un preampli tipo terratec o altri, io ho una audigy 2, ed un piatto SL 1200 mk2, con apli ecc.... cosa posso fare?
grazie a tutti
ciao a tutti!
chiedo scusa agli audiofili, ma mio padre vuole convertire i suoi vinili in mp3, evitando di comprare un preampli tipo terratec o altri, io ho una audigy 2, ed un piatto SL 1200 mk2, con apli ecc.... cosa posso fare?
grazie a tutti
Se nn hai un ingresso phono nulla
Daffy-KTM
19-07-2007, 22:20
quindi non posso collegare il piatto direttamente alla mia audigy 2 ?!
ma dato che ho tutto lo stereo completo non posso collegarlo alla scheda ed in che modo?
quindi non posso collegare il piatto direttamente alla mia audigy 2 ?!
ma dato che ho tutto lo stereo completo non posso collegarlo alla scheda ed in che modo?
Guarda se il tuo stereo dietro ha una uscita rca stereo (tipo line out, pre out)
Scusate il titolo parecchio stupido, ma non mi è venuto in mente niente di meglio...
Allora, la questione è questa. Vorrei regalare un giradischi alla mia ragazza.
Seconda questione. Ne capisco molto poco.
Da una breve infarinata che mi sono dato in questi giorni, sto puntando su vecchi giradischi anni '80, '90. Dicono che siano ottimi per qualità di suono e di costruzione e inoltre si trovano usati ad una cinquantina d'euro.
Un paio di nomi: Pioneer PL120 o PL4 Technics SL Q30, Gemini XL-DD50.
Cosa ne dite?
Adesso arriva il problema vero...
Come si fanno "suonare"?
So che necessitano praticamente tutti di un'amplificatore ed un paio di casse... ok. Quali sono i criteri per sceglierli? Considerando che il budget per questi componenti è abbastanza basso... cosa mi consigliate? Ci sono differenze di compatibilità tra i vari giradischi ed i vari ampli/casse?
Ipotesi: posso collegare il giradischi al suo impianto stereo, che dovrebbe essere già amplificato? Come faccio a capire se sono compatibili (giradischi scelto + impianto stereo)? Stasera le salto in casa e vi saprò dire di più sull'hi-fi... marca, modello, caratteristiche...
Grazie!
Lorenzo
DocBrown
03-10-2007, 12:23
se lei ha un "radiolone" penso che ben poco si possa fare.
Se ha uno di quegli impianti compatti, o uno di quei sistemi a colonna, purchè abbiano l'ingresso aux anteriore o posteriore (quello con i 2 spinotti RCA bianco e rosso - in alcuni casi sono diversi i colori ma non fa nulla -, si intende), può andare il giradischi.
Spiego: colleghi il giradischi alla presa di corrente (furbo no? :D ), poi lo colleghi tramite i 2 spinotti RCA all'ingresso Aux posteriore (o anteriore se ne è dotato) e selezioni dalla scelta ingresso la AUX. Fai partire il disco e se tutto va bene si sente.
Per quanto riguarda il giradischi, ce ne sono alcuni che offrono anche la funzionalità USB, ovvero la possibilità di collegarlo al pc per riversare con facilità il contenuto dei vinili in MP3.
http://www.pixmania.com/it/it/322327/art/ion/giradischi-itt-usb.html quest'ultimo, a detta di tanti è davvero il migliore.
Buona fortuna.
La soluzione che mi hai proposto è molto interessante, ma non è proprio quello che intendevo.... io voglio ricominciare a sentire musica come una volta, che, a detto di molti, ha una consistenza completamente diversa dalla musica in lettura digitale. Per questo il giradischi.
Costa parecchio invece comprare casse e amplificatore separatamente? Qualità media... budeget idem ;)
La soluzione che mi hai proposto è molto interessante, ma non è proprio quello che intendevo.... io voglio ricominciare a sentire musica come una volta, che, a detto di molti, ha una consistenza completamente diversa dalla musica in lettura digitale. Per questo il giradischi.
Costa parecchio invece comprare casse e amplificatore separatamente? Qualità media... budeget idem ;)
Devi quantificare in moneta, perchè "tieniti forte" per un giradischi si possono spendere anche più di 250k€, casse da anche loro oltre 200k€:D
Gli ampli per fortuna sono + economici:asd:
Devi quantificare in moneta, perchè "tieniti forte" per un giradischi si possono spendere anche più di 250k€, casse da anche loro oltre 200k€:D
Gli ampli per fortuna sono + economici:asd:
Se vuoi qualità si, per farti un esempio, papà mi ha donato il suo impianto, solo le casse ( ottime ) le pagò nell'81 600 mila lire, e suonano da dio ;)
l'ampli 550mila .. anche se è da far riparare visto che non funge tanto bene, c'è anche il giradischi, un Technics pagato parecchio ( nn mi ha detto il prezzo anche se ricorda una cifra altina ) ... quindi se vuoi la qualità temo dovrai sganciare i soldi :O
Discorso giradischi allo stereo, se ha l'ingresso AUX si sente ;) provato sui miei pezzi da battaglia :p
Alberto Falchi
03-10-2007, 14:25
Non ascoltare questa gente, Lorenzo. Se vuoi ascoltare un giradischi devi necessariamente avere un amplificatore con ingresso Phono: con l'aux, non ci fai una mazza. Se non hai un ingresso phono, puoi acquistare uno stadio phono separato, da collegare all'ingresso AUX (o line in) dell'ampli: ne esistono dai 100 euro in su.
Questo perché i vinili sono registrati usando una curva di equalizzazione (l'equalizzazione RIAA, che enfatizza le frequenza basse e deenfatizza quelle alte), e perché il livello di uscita di un fonorivelatore è molto basso, decisamente più basso di un lettore CD o una scheda audio.
Pape
PinkNoiser
03-10-2007, 14:37
Ciao a tutti..
Penso di poterti aiutare..
Allora se prendi un giradischi usato, per il semplice ascolto, puoi spendere anche puttosto poco. Non so se arrivi a 50€ ma chissà..Il problema è che puoi avere molte sorprese..ad esempio sicuramente la puntina non sarà più a posto e dovrai cambiare lo stilo oppure tutta la puntina, e li sono un altro pò di soldi.
Se colleghi un giradischi all'ingresso aux, credo che si senta, ma assolutamente non come dovrebbe.. Infatti i giradischi necessitano di un preamplificatore e piu in generale di un ingresso PHONO, e non LINE. Se colleghi un giradischi a un ingresso LINE oltre a sentire piuttosto basso perderesti quasi completamente certe frequenze (ad esempio i bassi) che sui dischi sono attenuati e che vengono poi riportati ai giusti valori da una particolare equalizzazione.
La fortuna è se lo stereo della tua ragazza è vecchio e ha l'ingresso per il giradischi..altrimenti ti serve un preamplificatore.
Nel nuovo ci sono anche giradischi che hanno direttamente l'uscita line e anche cuffie. Non sono un miracolo di stile, ma funzionano.
Ci sono anche piatti di costruzione moderna, della fascia economica di quelli da dj, che costano poco..Sono dei plasticoni di dubbia qualità ma per ascoltare funzionano..
Se invece devi comprare anche il mezzo per ascoltare, cioè amplificatore e casse, credo che tu ci debba far sapere di cosa hai bisogno, che ambiente devi riempire e quanto sei disposto a spendere..
Non ascoltare questa gente, Lorenzo. Se vuoi ascoltare un giradischi devi necessariamente avere un amplificatore con ingresso Phono: con l'aux, non ci fai una mazza. Se non hai un ingresso phono, puoi acquistare uno stadio phono separato, da collegare all'ingresso AUX (o line in) dell'ampli: ne esistono dai 100 euro in su.
Questo perché i vinili sono registrati usando una curva di equalizzazione (l'equalizzazione RIAA, che enfatizza le frequenza basse e deenfatizza quelle alte), e perché il livello di uscita di un fonorivelatore è molto basso, decisamente più basso di un lettore CD o una scheda audio.
Pape
ESATTO, SERVE L'INGRESSO PHONO.
Poi ritornando al discorso dell'impianto, non pensare di poter spendere poco, un giradischi ha bisogno per suonare bene oltre che del piatto, di una buona testina e di una messa a punto precisa, poi un amplificatore serio con ingresso phono e un paio di casse decenti, altrimenti il gioco non vale la candela se devi prendere un disco in vinile e svilirlo ascoltandolo con un giradischi da mercatone, non ha senso, in questo caso suona 100 volte meglio un cd ed è più facile da mettere a punto.
Se viceversa vuoi ascoltare seriamente i vinili, munisciti di un buon giradischi e non è assolutamente vero che negli anni '80 erano buoni, anzi visto che erano molto diffusi, era molto frequente imbattersi in prodotti molto economici, diversamente da oggi che sono un prodotto ricercato e quindi sono costruiti secondo criteri migliori.
cicciociccio
03-10-2007, 14:41
Non ascoltare questa gente, Lorenzo. Se vuoi ascoltare un giradischi devi necessariamente avere un amplificatore con ingresso Phono: con l'aux, non ci fai una mazza. Se non hai un ingresso phono, puoi acquistare uno stadio phono separato, da collegare all'ingresso AUX (o line in) dell'ampli: ne esistono dai 100 euro in su.
Questo perché i vinili sono registrati usando una curva di equalizzazione (l'equalizzazione RIAA, che enfatizza le frequenza basse e deenfatizza quelle alte), e perché il livello di uscita di un fonorivelatore è molto basso, decisamente più basso di un lettore CD o una scheda audio.
Pape
Quoto PAPE :D
Se non hai un ampli con pre RIAA o phono, chiamalo come vuoi, non vai da nessuna parte, cmq non ti preoccupare quasi tutti gli ampli hanno l'ingresso phono, come giradischi cerca Thorens,Linn,Rega,Project,Teksonor, usati si trovano (non tutti i modelli) a circa 100 euro o più.
Per collegarlo allo stereo, vedi se dietro di questo c'è l'entrata phono.
Alberto Falchi
03-10-2007, 14:58
Se viceversa vuoi ascoltare seriamente i vinili, munisciti di un buon giradischi e non è assolutamente vero che negli anni '80 erano buoni, anzi visto che erano molto diffusi, era molto frequente imbattersi in prodotti molto economici, diversamente da oggi che sono un prodotto ricercato e quindi sono costruiti secondo criteri migliori.
Ma, dipende. Di giradischi buoni degli anni 80, in effetti, non mi viene in mente nulla, ma se vai sugli anni 70, è pieno di roba ottima, come Thorens o EMT. i primi li trovi anche a cifre relativamente economiche, ma non pensare di spendere al di sotto dei 200 euro, ai quali dovrai aggiungere qualcosa per rimetterli in sesto adeguatamente (oliare il motore, sistemare l'alimentazione e via dicendo).
Il vinile, tuttora, può distruggere i CD e i SACD in certi casi, ma solamente se ci investi cifre elevatissime: se vuoi spendere poco, otterrai migiori risultati coi CD. Certo, se non ti interessa la qualità ma solamente il fascino del vinile, con un Project o un Rega di fascia economica ti togli lo sfizio senza svenarti.
Pape
Ma, dipende. Di giradischi buoni degli anni 80, in effetti, non mi viene in mente nulla, ma se vai sugli anni 70, è pieno di roba ottima, come Thorens o EMT. i primi li trovi anche a cifre relativamente economiche, ma non pensare di spendere al di sotto dei 200 euro, ai quali dovrai aggiungere qualcosa per rimetterli in sesto adeguatamente (oliare il motore, sistemare l'alimentazione e via dicendo).
Il vinile, tuttora, può distruggere i CD e i SACD in certi casi, ma solamente se ci investi cifre elevatissime: se vuoi spendere poco, otterrai migiori risultati coi CD. Certo, se non ti interessa la qualità ma solamente il fascino del vinile, con un Project o un Rega di fascia economica ti togli lo sfizio senza svenarti.
Pape
Quoto appieno, un solo appunto, anche negli anni '80 i soliti noti costruivano ottimi giradischi, solo che essendo diventato un prodotto di massa, giravano anche molte fetecchie costruiti dai soliti nomi che fanno fetecchie anche oggi ;)
Su Thorens, Rega, EMT e compagnia bella non ci sono dubbi, quelli vengono quando si inizia a parlare di Pioneer, Technics (escluso il 1200) etc....
Comunque costruirsi un impianto per ascoltare i dichi neri non sarà certo economico .....
PinkNoiser
03-10-2007, 15:04
ESATTO, SERVE L'INGRESSO PHONO.
Poi ritornando al discorso dell'impianto, non pensare di poter spendere poco, un giradischi ha bisogno per suonare bene oltre che del piatto, di una buona testina e di una messa a punto precisa, poi un amplificatore serio con ingresso phono e un paio di casse decenti, altrimenti il gioco non vale la candela se devi prendere un disco in vinile e svilirlo ascoltandolo con un giradischi da mercatone, non ha senso, in questo caso suona 100 volte meglio un cd ed è più facile da mettere a punto.
E' vero, ma per far si che un vinile provi a raggiungere la perfezione di un digitale non bastano 200 euro, ma neanche 20.000
Se quello k vuoi fare è ascoltare i tuoi vecchi dischi in vinile spendendo poco sicuramente non aspettarti la qualità di un cd o di un buon mp3..Aspettati suoni alti confusi, fischi sulle "esse", fruscii e rumori di fondo.
Quello che ritengo indispensabile è rispettare i tuoi vecchi dischi e non rovinarli mettendoli sotto puntine vecchie o mal tarate. Se decidi di comprare un'usato metti in conto di comprare anche una puntina, se compri un nuovo cerca di vedere se una puntina è già inculsa..
Fossi in te mi preventirei di spendere almeno 100/150€, però..
Alberto Falchi
03-10-2007, 15:16
E' vero, ma per far si che un vinile provi a raggiungere la perfezione di un digitale non bastano 200 euro, ma neanche 20.000
Mah... un EMT 930/950 lo porti a casa con qualche migliaio di euro (sotto i 4000, solitamente). Ci aggiungi una buona testina, un buon pre phono, e stando sotto i 10.000 euro hai un sistema che la suona al 90% dei lettori CD in commercio (usando vinili non rovinati e ben registrati, ovviamente) di pari prezzo. Ovvio, per superare la qualità di, che so, un Teac Esoteric da 25.000 euro come lettore CD, devi comprarti un impianto analogico che costa quanto un appartamento a milano ^_^
Il vinile, cmq, può essere eccellente in certe condizioni. Certo, devi impazzire nel cercarti i componenti che meglio si interfacciano fra loro, e anche la scelta del cavo phono può richiedere tantissime prove.
è un po' come l'overclocking estremo: una pratica per pochi esaltati, ma può dare parecchie soddisfazioni, se hai tanto tempo e tanto denaro da investirci.
Pape
Mah... un EMT 930/950 lo porti a casa con qualche migliaio di euro (sotto i 4000, solitamente). Ci aggiungi una buona testina, un buon pre phono, e stando sotto i 10.000 euro hai un sistema che la suona al 90% dei lettori CD in commercio (usando vinili non rovinati e ben registrati, ovviamente) di pari prezzo. Ovvio, per superare la qualità di, che so, un Teac Esoteric da 25.000 euro come lettore CD, devi comprarti un impianto analogico che costa quanto un appartamento a milano ^_^
Il vinile, cmq, può essere eccellente in certe condizioni. Certo, devi impazzire nel cercarti i componenti che meglio si interfacciano fra loro, e anche la scelta del cavo phono può richiedere tantissime prove.
è un po' come l'overclocking estremo: una pratica per pochi esaltati, ma può dare parecchie soddisfazioni, se hai tanto tempo e tanto denaro da investirci.
Pape
Smisi di comprare i vinili proprio perchè le ultime uscite a livello qualitativo (metà anni '80) facevano letteralmente cagare, l'ultimo LP che ho comprato è stato Nothing Like The Sun di Sting, che dopo averlo cambiato 2 volte perchè già da nuovo faceva TUMB TUMB SCRR SCRR SCRR, il negoziante mi diede la versione CANADESE che ho ancora a casa e tuttora suona bene, ma da lì capii che non era più il caso di insistere.....
Questo per dire che oltre all'impianto, serve anche il "software" adatto e non è sempre così certo trovarlo e soprattutto non è economico, mentre coi CD bene o male oggi sei tranquillo, agli inizi i tecnici del suono enfatizzavano troppo le alte frequenze e i cd erano abbastanza penosi, ma oggi suonano bene.....e un impiantino da 1.000 Euro tutto compreso suonerà certamente meglio se ha un lettore CD piuttosto che un giradischi.
Alberto Falchi
03-10-2007, 15:41
Questo per dire che oltre all'impianto, serve anche il "software" adatto e non è sempre così certo trovarlo e soprattutto non è economico, mentre coi CD bene o male oggi sei tranquillo, agli inizi i tecnici del suono enfatizzavano troppo le alte frequenze e i cd erano abbastanza penosi, ma oggi suonano bene.....e un impiantino da 1.000 Euro tutto compreso suonerà certamente meglio se ha un lettore CD piuttosto che un giradischi.
Sicuramente un impiantino da 1000 euro con CD suonerà decisamente meglio di un impianto di pari prezzi con giradischi. Infatti, sono convinto che solamente spendendo cifre elevate sia possibile sentire la superiorità del vinile.
Per quanto riguarda le incisioni, non mi trovi d'accordo: ora come ora, è pieno di eccellenti ristampe o di nuove registrazioni, per esempio della Phoné, che addirittura si è messa a stampare 45 giri registrati da un lato solo e con grammatura elevata. Di contro, i CD fanno solitamente schifo, escludendo rari casi: l'uso del compressore è veramente vergognoso, e tolte poche etichette (Telarc, Phoné, Elektra, per esempio), i CD sono praticamente privi di dinamica. Puoi per esempio dare un'occhiata alla CD Honor Roll redatta dal genio dei digitale Bob Katz (www.digido.com), che dimostra come i migliori CD siano tutti vecchiotti, ovviamente con le solite eccezioni (le robe di Tom Waits sono sempre registrate in amneira eccellente, per dire).
Ci tengo a precisare che ritengo assurdo comprare vinili di musica moderna: questa musica nasce in digitale, e convertirla in vinile è solamente una stupida follia (a meno di doverla usare in discoteca, ovviamente). Di contro, adoro le recenti registrazioni interamente analogiche di musica classica: li ha ancora senso, a mio avviso, la stampa in vinile, se tutta la catena è analogica.
Pape
PinkNoiser
03-10-2007, 15:55
C'è tanta gente che dice che il vinile sia meglio in assoluto per qualche misterica ragione.
Io forse sono della scuola contraria, ma credo che se attacchi un QUALUQUE lettore CD a un paio di nearfield, il suono che esce sia superiore a tanti "impiantoni" analogici dalle cifre importanti.
Il vinile come qualità può EGUAGLIARE il digitale, con grandi sforzi, che possono essere giustificati solo da una enorme passione. La cosa più comune è sentire vinili con una qualità non superiore a quella di un mp3 al massimo della qualità.
Ma siamo assolutamente OT..
Il fatto è che Gemedok vuole ascoltare dei vecchi vinile, penso gia in suo possesso e gia belli graffiati e segnati, non per spirito audiofilo, ma semplicemente per spirito nostalgico. (Altrimenti non ha senso risparmiare 20/50 euro di giradischi usato per poi spenderne 20 al primo vinile comprato). Per far questo io uso un vecchio thorens a cinghia ereditato, ripulito nelle meccaniche, sostituiti i cavi e la puntina. Collego al phono in della mia scheda audio e ho la preamplificazione necessaria. Un'altra alternativa alla sua portata può essere quella di comprarsi un piatto da dj economico che un dj non potrebbe mai usare (nn provare neanche ad appoggiarci una mano) ma per l'ascolto vanno bene..e siamo sui 120/150€..
Sicuramente un impiantino da 1000 euro con CD suonerà decisamente meglio di un impianto di pari prezzi con giradischi. Infatti, sono convinto che solamente spendendo cifre elevate sia possibile sentire la superiorità del vinile.
Per quanto riguarda le incisioni, non mi trovi d'accordo: ora come ora, è pieno di eccellenti ristampe o di nuove registrazioni, per esempio della Phoné, che addirittura si è messa a stampare 45 giri registrati da un lato solo e con grammatura elevata. Di contro, i CD fanno solitamente schifo, escludendo rari casi: l'uso del compressore è veramente vergognoso, e tolte poche etichette (Telarc, Phoné, Elektra, per esempio), i CD sono praticamente privi di dinamica. Puoi per esempio dare un'occhiata alla CD Honor Roll redatta dal genio dei digitale Bob Katz (www.digido.com), che dimostra come i migliori CD siano tutti vecchiotti, ovviamente con le solite eccezioni (le robe di Tom Waits sono sempre registrate in amneira eccellente, per dire).
Ci tengo a precisare che ritengo assurdo comprare vinili di musica moderna: questa musica nasce in digitale, e convertirla in vinile è solamente una stupida follia (a meno di doverla usare in discoteca, ovviamente). Di contro, adoro le recenti registrazioni interamente analogiche di musica classica: li ha ancora senso, a mio avviso, la stampa in vinile, se tutta la catena è analogica.
Pape
Non sono molto d'accordo sulla qualità media dei CD, ma per il resto è come dici tu, ripeto non compro più vinile dal lontano 198x quindi non sono aggiornato in merito alla qualità odierna degli stessi, anche se fino a qualche anno fa nemmeno esistevano più come nuove uscite e solo da pochi anni sono tornati a fare anche gli LP, poi come dici quelli che suonano veramente bene sono le edizioni a grammatura elevata (come i costi) quindi per pigrizia e comodità compro CD che posso duplicare per tenerne una copia in auto, rippare in MP3 per ascoltarlo con il portatile con le cuffiette mentre vado in bicicletta e ultimo ma non meno importante, quando lo metto nell'impianto di casa, non mi ha mai fatto rimpiangere il vinile se non altro perchè non stò col patema di sentirmi un bel TOC quando meno me lo aspetto.....
:cry: accidentaccio mi fate piangere se mi giro e guardo nel mobile rack vedo un giradischi sony e uno technics, ahhhhhhhhhh bei tempi :muro:
DocBrown
03-10-2007, 17:39
La soluzione che mi hai proposto è molto interessante, ma non è proprio quello che intendevo.... io voglio ricominciare a sentire musica come una volta, che, a detto di molti, ha una consistenza completamente diversa dalla musica in lettura digitale. Per questo il giradischi.
Costa parecchio invece comprare casse e amplificatore separatamente? Qualità media... budeget idem ;)
Immagino quello che intendi. A dirti la verità, se vuoi ascoltare musica come una volta, devi pensare a uno di quegli impianti "come una volta". E l'unica possibilità che hai è quella di mantenerti "a una sedia" piuttosto che con il budget. Ho salvato da morte certa un apparecchio a colonna AKAI del 1977 di mio padre, con varie modifichine e un po' di messa a punto, è tornato come nuovo, oltre ad avergli fatto un paio di aggiunte quali un lettore USB/MMC e un lettore cd mp3.
Il risultato è stato grandioso in quanto ha un suono limpido come pochi, non il cupo suono degli antipatici compattoni "tutto bassi".
L'unica soluzione plausibile è quella. Anche perchè quello della USB non è altro che un optional di quel piatto, perchè è facilmente possibile collegare quel giradischi a un amplificatore tradizionale.
Ancora una volta, buona fortuna!
DocBrown
03-10-2007, 17:50
Ho visto (e sentito) un po' di quei moderni plasticoni collegati agli aux dei compattoni e suonano niente male, anche se ... niente a che vedere con gli impianti "amarcord". Ma ATTENZIONE, io sto parlando di pezzi nuovi adattati ai nuovi stereo, non pezzi "vecchi" adattati ai nuovi impianti. Lo so per certo perchè il mio piatto AKAI si collega sì con i 2 RCA ma all'uscita PHONO, con un cavo di terra altrimenti ronza eccessivamente.
Fate quindi molta attenzione alla scelta di questi pezzi!
Allora..
dopo un attenta operazione di spionaggio ho ricavato nome e modello dell'hi-fi della mia ragazza: è un pioneer xc-is21t.
Dovrebbe essere un'ottimo hi-fi, di una decina di anni fa, ma di cui si parla bene ancora adesso (ne ho trovato traccia anche sul forum di hw!).
Dovrebbe essere dotato di uscita line-in, non so se abbia quella phono... qualcuno di voi sa dirmi qualcosa di più (più che altro se possiede uscita phono... a me non sembra di averla vista)? Con quali giradischi può essere compatibile?
Purtroppo non posso permettermi di realizzare un'impianto ad'opera d'arte... la soluzione dovrebbe essere: giradischi usato max 100euro, e impianto pioneer preesistente. Avete qualche modello di giradischi da consigliarmi che possa andar bene con il suddetto hi.fi? Perde parecchio in qualità l'attacco in line-in rispetto a quello in phono? Come faccio a capire se il giradischi è compatibile?
Grazie a tutti per la disponibilità, e per come siete accorsi numerosi a darmi consigli!
pioneer XC-IS21T
http://i12.ebayimg.com/07/i/000/ac/df/bc5c_1.JPG
allego foto del hi-fi...
DocBrown
05-10-2007, 12:47
ripeto... se vuoi sentirlo suonare decentemente o alzi il budget o ti accontenti. Tra l'altro in alcuni casi se non correttamente equalizzato rischi di rovinare i finali dell'apparecchio...
Thecnics sl bd 20 + un pre phono ce ne sono vari a partire da 60€ circa
pioneer XC-IS21T
http://i12.ebayimg.com/07/i/000/ac/df/bc5c_1.JPG
allego foto del hi-fi...
a te serve un'entrata phono, altrimenti nisba, anche se da qualche parte ho visto un giradischi che convertiva il segnale analogico in mp3, però chi si ricorda dovo l'ho visto? :muro:
Okok. Il concetto è chiaro.
Mi serve un'entrata phono, in qualche modo, in modo da poter collegare il giradischi ai due bestioni dell'hi-fi pioneer.
Ho visto un po di pre ampli in giro, sul mercato dell'usato... ce ne sono dai 9 euro cinesi ai 10000 euro. Vorrei prendere un hk725, ne parlano bene e si riesce a trovarlo a un centinaio di euro scarsi... ulteriori informazioni su questo pre.ampli su http://www.thevintageknob.org/THEVAULT/HK700/HK700.html.
Seguenti caratteristiche:
Inputs: 2,3mV / 47kOhm (phono)
145mV / 23kOhm (line, tuner, aux, tape 1&2)
2x tape rec
1x pre out
Outputs: 2x tape rec
1x pre out
Frequency response: 1Hz...150kHz (+0 / -1dB)
RIAA: 20Hz...20kHz (±0,2dB)
Phono overload: 250mV (1kHz)
S/N ratio: 90dB (phono)
106dB (line)
THD: 0,009% (phono)
0,005% (line)
TIM: 0,009% at 2V output
Slew-rate: 200V/µs (IHF)
Che ne pensate? Il giradischi dovrebbe essere un Technics Serie SL o un Pioneer PL.
Okok. Il concetto è chiaro.
Mi serve un'entrata phono, in qualche modo, in modo da poter collegare il giradischi ai due bestioni dell'hi-fi pioneer.
Ho visto un po di pre ampli in giro, sul mercato dell'usato... ce ne sono dai 9 euro cinesi ai 10000 euro. Vorrei prendere un hk725, ne parlano bene e si riesce a trovarlo a un centinaio di euro scarsi... ulteriori informazioni su questo pre.ampli su http://www.thevintageknob.org/THEVAULT/HK700/HK700.html.
Seguenti caratteristiche:
Inputs: 2,3mV / 47kOhm (phono)
145mV / 23kOhm (line, tuner, aux, tape 1&2)
2x tape rec
1x pre out
Outputs: 2x tape rec
1x pre out
Frequency response: 1Hz...150kHz (+0 / -1dB)
RIAA: 20Hz...20kHz (±0,2dB)
Phono overload: 250mV (1kHz)
S/N ratio: 90dB (phono)
106dB (line)
THD: 0,009% (phono)
0,005% (line)
TIM: 0,009% at 2V output
Slew-rate: 200V/µs (IHF)
Che ne pensate? Il giradischi dovrebbe essere un Technics Serie SL o un Pioneer PL.
Ma questo qui nn sembra solo uno stadio phono:mbe:
Ciao a tutti, vi spiego il mio dubbio.
Ho aperto tempo fà un thread in cui chiedevo spiegazioni sul mio ampli che non fungeva: gracchiava da paura e puzzava.
Ora, mi trovo un giradischi abbastanza buono, un Technics SL-D1 ... ho provato ad attaccarlo all'aux del mio stereo, e niente da fare, come gia immaginavo si sarebbe sentito male.
Adesso volevo provare una cosa, mettiamo l'ampli riesce a prendere e mandare segnale .. potrei provare ad attaccare il giradischi a questo e fare uscire il segnale che arriverebbe all'aux dello stereo?
Non deve durare tanto, era per provare degli LP che ho, alcuni da scartare, altri da tenere, e devo sentirli bene, non a qualità ottima, ma tanto per sapere se ancora suonano.
Quindi .. ditemi cosa ne pensate della mia richiesta, se è possibile ...
THX!
l'ingresso in un ampli per collegare un piatto è phone ora quello che vuoi fare tu è solo una prova ma non penso funzioni, magari prova il piatto da un amico o fatti prestare un mixer... :doh: chi non ne ha uno?
Sisi, lo sapevo che ci voleva l'ingresso Phono dell'ampli, infatti quando quest'ultimo funzionava tutto si sentiva bene. Stamattina per provare a sentire alcuni LP ho provato a mettere il giradischi allo stereo, ma te l'ho detto all'aux non va, per sentire bene l'ho dovuto sparare a metà volume, e naturalmente non era il massimo, con rumori di sottofondo che faceva schifo.
Ora io volevo sapere, se io attaccassi il giradischi all'ampli, all'entrata phono naturalmente e dopo collego l'uscita dell'ampli ( che porta il segnale alla piastra delle cassette per registrare ) all'aux dello stereo, qualcosa dovrebbe sentirsi, almeno vedo anche che problema ha l'ampli :)
Ditemi se è una cosa possibile ;)
Sisi, lo sapevo che ci voleva l'ingresso Phono dell'ampli, infatti quando quest'ultimo funzionava tutto si sentiva bene. Stamattina per provare a sentire alcuni LP ho provato a mettere il giradischi allo stereo, ma te l'ho detto all'aux non va, per sentire bene l'ho dovuto sparare a metà volume, e naturalmente non era il massimo, con rumori di sottofondo che faceva schifo.
Ora io volevo sapere, se io attaccassi il giradischi all'ampli, all'entrata phono naturalmente e dopo collego l'uscita dell'ampli ( che porta il segnale alla piastra delle cassette per registrare ) all'aux dello stereo, qualcosa dovrebbe sentirsi, almeno vedo anche che problema ha l'ampli :)
Ditemi se è una cosa possibile ;)
Sì funziona, ma stai attento con i volumi sul secondo amply
grazie mille della risposta sacd. Se mi garantisci che funziona mi rimetto all'opera e ci provo, per il discorso volume qualche "paura" ce l'avevo anche io, e amplifico all'inizio allo sterero dovrebbe gia arrivare un segnale amplificato, quindi se alzassi troppo faccio un fritto di woofer/tweeter :mbe:
Una cosa, mettiamo si sente bene, e invece se faccio uscire tutto dal primo ampli gracchia, che problema posso avere al mio fido Marantz? :confused:
grazie mille della risposta sacd. Se mi garantisci che funziona mi rimetto all'opera e ci provo, per il discorso volume qualche "paura" ce l'avevo anche io, e amplifico all'inizio allo sterero dovrebbe gia arrivare un segnale amplificato, quindi se alzassi troppo faccio un fritto di woofer/tweeter :mbe:
Una cosa, mettiamo si sente bene, e invece se faccio uscire tutto dal primo ampli gracchia, che problema posso avere al mio fido Marantz? :confused:
Al secondo amply arriva un segnale preamplificato nn amplificato se lo colleghi all'uscita del lettore a cassette
Quindi non dovrei aver nessun problema? il segnale che arriva al secondo ampli è amplificato gia di suo e non ha niente a che fare col volume sul primo ampli?
Scusa se te lo chiedo, ma di vedere fritti 2 ampli e 2 casse proprio non mi va :p
Quindi non dovrei aver nessun problema? il segnale che arriva al secondo ampli è amplificato gia di suo e non ha niente a che fare col volume sul primo ampli?
Scusa se te lo chiedo, ma di vedere fritti 2 ampli e 2 casse proprio non mi va :p
Giradischi >>> primo amply (phono) deenfasi riia + preamply>>>> esce dal tape out >>> entra in un line in del secondo amply che lo amplifica
[mal di testa: on]
in poche parole, il suono è amplificato gia di suo e io anche se aumento il volume dal primo amply resta invariato no?
[mal di testa : off]
[mal di testa: on]
in poche parole, il suono è amplificato gia di suo e io anche se aumento il volume dal primo amply resta invariato no?
[mal di testa : off]
Secondo me nn ti sono chiari il significato di alcune parole in questa storia..:p
Il volume sul primo nn varia nulla, perchè il guadagno sulle uscite tape out nn cambia. Devi stare attento al volume sul secondo
frafreezeer
07-10-2007, 17:05
il segnale del giradischi non è preamplificato, devi preamplificarlo senò e ovvio che si sente male, solitamente sugli ampli il phone era preamplificato, mentre gli altri no
Secondo me nn ti sono chiari il significato di alcune parole in questa storia..:p
Il volume sul primo nn varia nulla, perchè il guadagno sulle uscite tape out nn cambia. Devi stare attento al volume sul secondo
No le parole sono chiare :p la mia paura è di storpiare anche l'ampli dello stereo, visto che ormai è la mia unica fonte per la musica :D
Per il resto ho capito, volevo solo delle sicurezze in più.
Ora parto all'attacco: Black Sabbath - Sabbath Bloody Sabbath ... che bello sarà sentirlo in versione vinile :cool:
Grazie di tutto, vi faccio sapere ;)
A voi non fregherà nulla, non ho fatto ancora niente, pomeriggio mooolto impegnato :O faccio tutto domani pomeriggio ...
Buonanotte a tutti ;)
Con molta tristezza annuncio che non ha funzionato :(
In pratica, sembra quasi che all'ampli non arrivi il suono.
Grazie a tutti ... ma non c'è nulla da fare qui.
Con molta tristezza annuncio che non ha funzionato :(
In pratica, sembra quasi che all'ampli non arrivi il suono.
Grazie a tutti ... ma non c'è nulla da fare qui.
Invece deve funzonare..:D
L'amply uno lo hai lasciato acceso vero? :stordita:
Hai selezionato sulla barra di registrazione la sorgente phono?
Ora l'ho posato, ma quasi quasi lo riprendo.
Ecco che ho fatto:
Acceso tutti e 3 : ampli, giradischi, stereo.
Collego giradischi all'entrata phono dell'ampli ( ce ne sono 2, provate tutte ), come " selector " metto appunto phono 1 e 2 ... come "record out" metto tape monitor e naturalmente dietro alla scritta OUT di tape monitor collego gli rca allo stereo.
Parte tutto ma il display dell'ampli non si illumina nemmeno come se arrivasse qualcosa, per curiosità c'ho collegato il pc, e il segnale arriva -.-
Che faccio? :confused:
Record ouput nn devi mettere monitor e se hai un tasto monitor nn lo devi schiacciare.
Su record ouput devi selezionare phono, oppure su listening selezionare phono se nn hai la doppia barra di registrazione
ehm ... :asd: sto sclerando .. ora scatto 2 foto e te le posto :D
ehm ... :asd: sto sclerando .. ora scatto 2 foto e te le posto :D
Da dove sono ora nn è detto che le veda, altrimenti devi aspettare stasera che arrivo a casa
http://img193.imagevenue.com/loc77/th_53061_08-10-07_1610_122_77lo.jpg (http://img193.imagevenue.com/img.php?image=53061_08-10-07_1610_122_77lo.jpg)
http://img158.imagevenue.com/loc1198/th_53066_08-10-07_1611_122_1198lo.jpg (http://img158.imagevenue.com/img.php?image=53066_08-10-07_1611_122_1198lo.jpg)
Allora: su selector abbiamo : PHONO MM 1 - MC - MM2 - TUNER - TAPE 3 AUX
su record out: TAPE COPY 1 E 2 - DIRECT - PHONO - TUNER - TAPE 3 AUX
la foto dei connetteri nel retro invece si capiscono bene
io ho così fatto: SELECTOR : PHONO MM 1 - MC - MM2 provati tutti
RECORD OUT : TAPE COPY 1 E 2.
Dove toppo? :confused:
Allora: su selector abbiamo : PHONO MM 1 - MC - MM2 - TUNER - TAPE 3 AUX
su record out: TAPE COPY 1 E 2 - DIRECT - PHONO - TUNER - TAPE 3 AUX
la foto dei connetteri nel retro invece si capiscono bene
io ho così fatto: SELECTOR : PHONO MM 1 - MC - MM2 provati tutti
RECORD OUT : TAPE COPY 1 E 2.
Dove toppo? :confused:
La foto 1 nn si vede un gran che però vediamo.
Phono MM1 oppure Phono MM2 (dipende dove connetti il giradischi)
Record out devi mettere PHONO (quello che hai messo tu serve per copiare da una piastra all'altra)
Se hai pulsanti sull'amply davanti con scritto tape monitor lasciali su off
E dietro invece come connetto? Metto su OUT a tape monitor?
Comunque qui il problema è un altro. Sembra non arrivi proprio segnale, difatti il display è nero :confused:
E dietro invece come connetto? Metto su OUT a tape monitor?
SOlo su tape1 prova sia out che in
Le impostazioni del post precedente valgono sempre
Davvero gentile, finisco di studiare e riprovo, nel frattempo ti ringrazio ;)
Massimo un ora e ti dico ... ciaux ;)
Sei un grande :)
Allora, sbagliavo dietro al tape monitor, anzi che out dovevo mettere IN
LP In Prova : Deep Purple - Made In Japan, apparte alcuni difettucci dell'eta, graffi e polvere ( tolta co un affarino apposta ) il risultato è soddisfacente :)
Sei un grande :)
Allora, sbagliavo dietro al tape monitor, anzi che out dovevo mettere IN
LP In Prova : Deep Purple - Made In Japan, apparte alcuni difettucci dell'eta, graffi e polvere ( tolta co un affarino apposta ) il risultato è soddisfacente :)
Che panno, ci sono le spazzole apposite per gli lp, se invece ti vuoi divertire con meno di 100€ ti compri una macchinetta lavadischi manuale:p
Ho una specie di spazzoletta morbida apposta per gli LP
Ora ascolto: Europe - The Final Countdown ... che piacciono a me ne ho pochi, ho qualcosa dei Pink Floyd etc ... ma musica che piace a papà. Domani però vado a fare spese :sofico: In ordine di acquisto: Metallica - Ride The Lightning ___ Guns N'Roses - Use Your Illusion I e II
Scusa ma sono un po esaltato :p
Mica finiscono così i miei dubbi :P
Allora, ieri ho ascoltato a dovere la musica, per 3 ore di seguito tutto bene, poi ho spento ... però noto un rumorino non bello di sottofondo ... così vedo se i fili stanno tutti beni, noto un cavo denominato GND e all'ampli una specie di rotella con scritto GND ... devo mica fissarlo lì per eliminare sto ronzio? :confused:
Mica finiscono così i miei dubbi :P
Allora, ieri ho ascoltato a dovere la musica, per 3 ore di seguito tutto bene, poi ho spento ... però noto un rumorino non bello di sottofondo ... così vedo se i fili stanno tutti beni, noto un cavo denominato GND e all'ampli una specie di rotella con scritto GND ... devo mica fissarlo lì per eliminare sto ronzio? :confused:
Quel cavettino serve per mettere sullo stesso potenziale l'amply e il giradischi.
Dovestri collegarlo alla presa che vedi del primo amply, tanto poi il cavo rca che va dal primo al secondo fa da riferimento per il secondo; al massimo ti prenzi uno spezzone di cavo e colleghi il primo con una vite sul retro del secondo
Mica finiscono così i miei dubbi :P
Allora, ieri ho ascoltato a dovere la musica, per 3 ore di seguito tutto bene, poi ho spento ... però noto un rumorino non bello di sottofondo ... così vedo se i fili stanno tutti beni, noto un cavo denominato GND e all'ampli una specie di rotella con scritto GND ... devo mica fissarlo lì per eliminare sto ronzio? :confused:
SI, banale ma è così..... :O
Consiglio universale; tutti i collegamenti ad apparecchi spenti....:read:
Già prima di leggere le vostre risposte ho provveduto a collegare :D
FUNZIONA CHE è UNO SPETTACOLO ORA. :cool:
E oggi pomeriggio shopping di vinile :p
Se fai delle foto migliori di quelle che hai postato e + in dettaglio della testina e/o puntina e braccio ti dico anche se è regolato pressapoco bene
Foto scattate con cellulare a dir poco pietoso, e purtroppo non mi ritrovo una macchinetta degna di questo nome, l'ultima che faceva foto decenti se n'è andata :cry:
Cmq, è stato tenuto per 26 anni, custodito gelosamente da papà, che sicuramente ne capisce anche più di me su certe cose :p qualche difettuccio lo avrebbe già visto lui che ieri sera la prima cosa che ha fatto quando è entrato a casa è stato passare nella mia camera e vedere suonare il suo impiantino :D
Mi ha dato un "dettaglio" della testina ... ha detto una cosa come "pagata 26 anni fà 50k lire ... è una punta di diamante .. " ho qualcosa di simile ... possibile?
Foto scattate con cellulare a dir poco pietoso, e purtroppo non mi ritrovo una macchinetta degna di questo nome, l'ultima che faceva foto decenti se n'è andata :cry:
Cmq, è stato tenuto per 26 anni, custodito gelosamente da papà, che sicuramente ne capisce anche più di me su certe cose :p qualche difettuccio lo avrebbe già visto lui che ieri sera la prima cosa che ha fatto quando è entrato a casa è stato passare nella mia camera e vedere suonare il suo impiantino :D
Mi ha dato un "dettaglio" della testina ... ha detto una cosa come "pagata 26 anni fà 50k lire ... è una punta di diamante .. " ho qualcosa di simile ... possibile?
:doh:
Quello era il prezzo di una testina di qualità medio/bassa anche 26 anni fa......
:doh:
Quello era il prezzo di una testina di qualità medio/bassa anche 26 anni fa......
:asd: orrore grammaticale :asd:
Non ne ho idea dei prezzi/qualità di 26 anni fà. Quelle sono le parole del papà, io riporto quelle :D
:asd: orrore grammaticale :asd:
Non ne ho idea dei prezzi/qualità di 26 anni fà. Quelle sono le parole del papà, io riporto quelle :D
Purtroppo io c'ero :old:
mi piacerebbe vedere la faccia del tuo papà mentre ascolti i suoi vecchi vinili
:D
Una faccia meravigliata perchè era talmente tanto che nn gli ascoltava che si era scordato il suono stupendo che produce ;)
è veramente stupendo ascoltare i dischi in vinile. per me è solo una soddisfazione avere un impianto decente per ascoltarli.
munaciell
13-10-2007, 09:06
Ciao! M servono informazioni su come montare un vecchio impianto stereo a colonna, e capire perchè il giradischi non va... se posto qui va bene?
Comincio a esporre il problema del giradischi, visto che si parla di quello... in pratica appena alzo la testina per consentire la lettura del vinile, la puntina va subito al centro, o comunque non legge dall'inizio.. problemi nella cinghia/trazione? come rimediare?
Ciao! M servono informazioni su come montare un vecchio impianto stereo a colonna, e capire perchè il giradischi non va... se posto qui va bene?
Comincio a esporre il problema del giradischi, visto che si parla di quello... in pratica appena alzo la testina per consentire la lettura del vinile, la puntina va subito al centro, o comunque non legge dall'inizio.. problemi nella cinghia/trazione? come rimediare?
Se scrivi tutto quello che hai è meglio....
munaciell
13-10-2007, 12:59
Sì, scusa, il problema è che ne so poco :D
Comunque si tratta di un impianto a colonna della Kenwood, per il giradischi posto una foto.. il problema spero sia chiaro.
Quel che leggo sul giradischi è:
KENWOOD AUTOMATIC RETURN TURNTABLE KD-37R
BELT DRIVE SYSTEM WITH IC SERVO MOTOR.
L'altra foto è la configurazione stampata dietro all'impianto, se magari può servire.. e anche qui avrei da fare un paio di domande, ma prima vorrei capire la questione del giradischi.
Grazie ^_^
Quello che mi viene in mente è che inizi dove inizia un 45 giri, controlla che nn sia settatto per leggere questo al posto del 33 giri
munaciell
13-10-2007, 17:40
S^, è settato correttamente, e comunque la puntina va per fatti suoi sia a 33 che a 45 giri :D
credo appunto sia un problema che riguardi la molla della puntina ma.. non sono molto ferrato in questo campo
dreadreaper
14-10-2007, 11:20
Ciao razzi , avevo aperto un post ieri a riguardo ma gentilmente sono stato inviato qua. Allora io vorrei incominciare a comprare vinili ( nn vecchi ma vinili che escono in commercio ora) e trasferirli su pc , ho visto in giro che ci sono giradischi usb che si collegano al pc , voi che ne pensate? grazie.
non capisco l'utilità di comperare vinili nuovi per passarli in mp3, capisco quelli vecchi per un fattore di praticità anche se si perde la magia del vinile e sopratutto la qualità del suono
dreadreaper
14-10-2007, 11:43
non capisco l'utilità di comperare vinili nuovi per passarli in mp3, capisco quelli vecchi per un fattore di praticità anche se si perde la magia del vinile e sopratutto la qualità del suono
nel mio caso xkè sono vinili di un genere musicale nn tanto conosciuto , trovare i pezzi dell' Enzyme è abbastanza difficile e magari sono di pessima qualità , quindi mi compro i vinili e me li passo su pc come dio comanda ehhehe :)
munaciell
17-10-2007, 22:14
'sera... visto che al mio precedente problema nn v'è stata data risposta ve ne pongo uno nuovo :D
Come si attacca il mio suddetto vecchio impianto stereo a colonna (targato Kenwood synthesizer tuner KT-36L) a delle vecchie casse? Premetto che mi mancano sicuramente dei fili, ma anche se solo me li indicate me li procuro.
Posto allegati x capire meglio.
- allegato 1: l'impianto stereo per intero
- allegato 2: parte posteriore, a sinistra. Si notano le entrate per l'audio (credo, essendo bianche e rosse), da sinistra verso destra: PHONO, CD/AUX, ADAPTOR (OUT/IN).
Quelle phono le ho attaccate al giradishi sopra... fatto bene?
- allegato 3: parte posteriore, a destra. Sopra questi pulsanti rossi e neri c'è scritto speakers, ma non vedo entrate per possibili fili delle casse, essendo semplicemente delle leve ke girano ma... sorpresa...
l'entrata delle casse ha due levette in orizzontale, rosso e nero come sopra... o_O
mmm... HELP!
Mille grazie!
PS: c'è anche l'allegato "info" 5 post sopra
Ti mancano i fili per le casse 1.5mm che devi inserire dentro le prese della foto 3 nel buco centrale e poi girare lo spinotto.
Per il resto ti manca l'antenna a file della radio.
munaciell
19-10-2007, 08:48
Grazie sacd, potresti dirmi, o farmi vedere in qualche modo, che forma hanno?
Perchè forse li trovo da qualche parte in casa..
o magari mi dici se sono fili comuni, cheposso trovare con facilità, e dove..
Ah, scusa, l'antenna credo sia quel cerchio nero che si vede nell'allegato 1, che si poggia grazie a un sostegno posto dietro lo stereo e termina con due fili intrecciati neri, ma che non so dove inserire, essendo fili scoperti, privi di un qualche spinotto.
i fili 1.5 mm sono dei semplici fili, di solito quelli che trovi in qualsiasi cassa "economica" col colore rosso/nero ;)
Grazie sacd, potresti dirmi, o farmi vedere in qualche modo, che forma hanno?
Perchè forse li trovo da qualche parte in casa..
o magari mi dici se sono fili comuni, cheposso trovare con facilità, e dove..
Ah, scusa, l'antenna credo sia quel cerchio nero che si vede nell'allegato 1, che si poggia grazie a un sostegno posto dietro lo stereo e termina con due fili intrecciati neri, ma che non so dove inserire, essendo fili scoperti, privi di un qualche spinotto.
Per i fili ti hanno risposto.
L'antenna che dici tu è del AM, mentre quella della FM sono due fili che in fondo si dividono a T
munaciell
19-10-2007, 17:10
Ok grazie ragazzi, se è possibile avere delle foto dei 2 diversi tipi di fili, sennò vado un pò in cerca... :cool:
Ok grazie ragazzi, se è possibile avere delle foto dei 2 diversi tipi di fili, sennò vado un pò in cerca... :cool:
non ci sono bisogno di foto, lo vedi subito. I fili 1.5mm che servono a te sono dei normali fili per collegare casse, ormai presenti in tutti i sistemi "economici", ci sono più grandi come li ho io, che nei normali "stereo" non entrano nemmeno, e che sono il doppio ;)
munaciell
19-10-2007, 20:21
non ci sono bisogno di foto, lo vedi subito. I fili 1.5mm che servono a te sono dei normali fili per collegare casse, ormai presenti in tutti i sistemi "economici", ci sono più grandi come li ho io, che nei normali "stereo" non entrano nemmeno, e che sono il doppio ;)
Ok grazie! :D
come da titolo ...
qui gli utenti che mi hanno aiutato staranno organizzando una lapidazione del sottoscritto in piazza per quante volte gli ho scassato i maroni :D
veniamo al problema:
giradischi in firma, amplificatore in firma :D
il giradischi "dovrebbe" funzionare bene, e infatti lo fà, ma quando deve riprodurre frequenze alte ( voci femminili etc ) anzi che la voce gracchia ...
ho provato a pulire la testina con una spazzolina apposta ma non è cambiato niente, che faccio?
cicciociccio
02-11-2007, 12:22
Ciao.
Lo fa con tutte le alte frequenze con tutti i dischi?
Se si, prova ad attenuare il peso della puntina andando ad interbvenire sul peso del braccetto, se anche cosi non risolvi, forse o i dischi sono usurati dai tanti ascolti o la puntina è andata, che potresti sostituire con una ellittica.
Ciao.
Lo fa con tutte le alte frequenze con tutti i dischi?
Se si, prova ad attenuare il peso della puntina andando ad interbvenire sul peso del braccetto, se anche cosi non risolvi, forse o i dischi sono usurati dai tanti ascolti o la puntina è andata, che potresti sostituire con una ellittica.
Allora, i dischi li fà con tutti, ora sto provando come hai detto te, a tenere non abbassata tutta ( si fa per dire ) la testina con la levetta, ma lo fà lo stesso. La puntina l'ho pulita ma niente, possono essere i cavi ( 4 ) ... ? quei 4 fili piccoli che collegano la testina fra se?
Alberto Falchi
02-11-2007, 15:01
Allora, i dischi li fà con tutti, ora sto provando come hai detto te, a tenere non abbassata tutta ( si fa per dire ) la testina con la levetta, ma lo fà lo stesso. La puntina l'ho pulita ma niente, possono essere i cavi ( 4 ) ... ? quei 4 fili piccoli che collegano la testina fra se?
Come è collegato il giradischi al pre phono? Devi fare molta attenzione all'impedenza delle testina e del pre: se non sono interfacciati bene, si sentirà da schifo. A volte, è necessario provare più pre differenti per trovare il corretto interfacciamento.
Leggiti inoltre il manuale della testina e guarda bene le specifiche: il corretto peso di lettura non lo trovi certo a casaccio... devi prendere uno strumento apposito e impostare il peso come consigliato dal costruttore della testina. Andando a spanne, rischi solo di rovinare il cantilever e i tuoi preziosi vinili ^_^
Pape
Come è collegato il giradischi al pre phono? Devi fare molta attenzione all'impedenza delle testina e del pre: se non sono interfacciati bene, si sentirà da schifo. A volte, è necessario provare più pre differenti per trovare il corretto interfacciamento.
Leggiti inoltre il manuale della testina e guarda bene le specifiche: il corretto peso di lettura non lo trovi certo a casaccio... devi prendere uno strumento apposito e impostare il peso come consigliato dal costruttore della testina. Andando a spanne, rischi solo di rovinare il cantilever e i tuoi preziosi vinili ^_^
Pape
Allora allora :D
Tanto per cominciare, ho dovuto collegare il giradischi all'entrata phono del giradischi e mandare tutto all'aux dello stereo in quanto l'ampli è semi-morto e lo uso solo per "Inviare" il segnale.
La puntina come tutto il giradischi ha 26 ANNI!!
Se trovo il manuale dell'ampli è gia un miracolo :D
Alberto Falchi
02-11-2007, 15:36
Allora allora :D
Tanto per cominciare, ho dovuto collegare il giradischi all'entrata phono del giradischi e mandare tutto all'aux dello stereo in quanto l'ampli è semi-morto e lo uso solo per "Inviare" il segnale.
???
Mi sa che hai fatto confusione ^_^. A quale ingresso phono l'hai attaccato il giradischi? Se all'ampli semi-morto, la colpa è probabilmente sua.
La puntina come tutto il giradischi ha 26 ANNI!!
Se trovo il manuale dell'ampli è gia un miracolo :D
Ahaha. Beh, online magari qualche info la trovi. IN ogni caso, se ha 26 anni, non ti puoi aspettare miracoli, non senza un buon lavoro di restaurazione. A un giradischi così vecchio devi sistemare probabilmente l'alimentazione e, idealmente, sistemare il motore, cambiando la cinghia (se è a cinghia) o pulendo per bene tutti i pezzi se a trazione diretta o a puleggia.
Il fonorivelatore, al 90% è da cambiare, vista l'età.
Pape
???
Mi sa che hai fatto confusione ^_^. A quale ingresso phono l'hai attaccato il giradischi? Se all'ampli semi-morto, la colpa è probabilmente sua.
Ahaha. Beh, online magari qualche info la trovi. IN ogni caso, se ha 26 anni, non ti puoi aspettare miracoli, non senza un buon lavoro di restaurazione. A un giradischi così vecchio devi sistemare probabilmente l'alimentazione e, idealmente, sistemare il motore, cambiando la cinghia (se è a cinghia) o pulendo per bene tutti i pezzi se a trazione diretta o a puleggia.
Il fonorivelatore, al 90% è da cambiare, vista l'età.
Pape
Guarda, apparte il problema di cui ti parlo ( che cambiando ingresso all'ampli morto, da mm1 a mm2 si sente meglio ) non ha nessun difetto, è stato tenuto neanche fosse un gioiello :D
:asd:
Fa tanto ridere che non si sente? :rolleyes:
Fa tanto ridere che non si sente? :rolleyes:
NN hai detto che nn si sente, hai detto che si sente male, il che può essere tutto e niente.
Può anche darsi che l'impedenza fra i due amply giochi brutti scherzi
NN hai detto che nn si sente, hai detto che si sente male, il che può essere tutto e niente.
Può anche darsi che l'impedenza fra i due amply giochi brutti scherzi
Si ok, ma centra >> :asd: ? :rolleyes:
qui gli utenti che mi hanno aiutato staranno organizzando una lapidazione del sottoscritto in piazza per quante volte gli ho scassato i maroni :D
Si ok, ma centra >> :asd: ? :rolleyes:
Così è chiaro?
Così è chiaro?
Non voglio creare polemiche ma ... " ti pesava tanto quotare il mio primo messaggio " ? Posso anche pensare che ridi per il resto, e non per il mio primo post :rolleyes:
Alberto Falchi
03-11-2007, 14:57
Guarda, apparte il problema di cui ti parlo ( che cambiando ingresso all'ampli morto, da mm1 a mm2 si sente meglio ) non ha nessun difetto, è stato tenuto neanche fosse un gioiello :D
Non lo nego. Ma col tempo il lubrificante si secca, così come la cinghia perde elasticità (sempre che il tuo giradischi sia a cinghia). L'alimentazione di un giradischi di 20 anni fa è assolutamente da rivedere, se non vuoi sentire costantemente wow & flutter. Non a caso, è possibile trovare un EMT o un Thorens a cifre relativamente basse, in rete. Cercane uno restaurato e perfettamente funzionante, e le cifre si alzano in maniera spaventosa ^_^
Se vuoi qualche info, prova a fare un salto su http://www.stefanopasini.it/, l'autorità in campo di EMT (e in generale, di giradischi) in Italia.
Pape
Non lo nego. Ma col tempo il lubrificante si secca, così come la cinghia perde elasticità (sempre che il tuo giradischi sia a cinghia). L'alimentazione di un giradischi di 20 anni fa è assolutamente da rivedere, se non vuoi sentire costantemente wow & flutter. Non a caso, è possibile trovare un EMT o un Thorens a cifre relativamente basse, in rete. Cercane uno restaurato e perfettamente funzionante, e le cifre si alzano in maniera spaventosa ^_^
Se vuoi qualche info, prova a fare un salto su http://www.stefanopasini.it/, l'autorità in campo di EMT (e in generale, di giradischi) in Italia.
Pape
Guarda, il giradischi, come l'ampli e le casse è "ereditato" ;) mi ha dato tutto papà visto che lui non usava più niente. Quindi 1) non lo cambio perchè soldi da spendere per un giradischi non ne ho 2) mi sono affezionato a questo :)
Ciao, anche io vorrei comprare un giradischi usb/sd per sentire gli lp che ho ancora di 20 anni fa. Il vecchio giradischi l'avevo dato via.
Ho visto ad esempio questo modello:
Cat - GDR331
h**p://***.trovaprezzi.it/Fprezzo_componenti-hi-fi_cat_gdr331.aspx
Conoscete altri modelli con cui sia possibile ascoltare anche i file mp3 e che abbiano anche la radio come questo?
Grazie a tutti per i consigli.
Scusate non ho letto tutta la discussione ma anche io sono interessato ad un giradischi...
Volevo chiedere se esistono giradischi che non richiedano l'apposita entrata "phono", ma la classica rca stereo.
Devono essere inoltre non molto costosi, ma nemmeno troppo scrausi nella riproduzione. Grazie 1000 in anticipo.
possiedo un sintoaplificatore sorround della yamaha che normalmente è collegato al dvd per sentire i film in 5.1!
Ho provato a collegarci (nell'ingresso Aux con gli Rca)un giradischi che avevo in giro (un Teac) ma l'audio si sente bassissimo! C'è un sistema per alzare il volume? Sbaglio qualcosa nei collegamenti?
PinkNoiser
28-12-2007, 12:04
possiedo un sintoaplificatore sorround della yamaha che normalmente è collegato al dvd per sentire i film in 5.1!
Ho provato a collegarci (nell'ingresso Aux con gli Rca)un giradischi che avevo in giro (un Teac) ma l'audio si sente bassissimo! C'è un sistema per alzare il volume? Sbaglio qualcosa nei collegamenti?
Se l'amplificatore ha un ingresso Phono, devi collegarlo li..altrmenti ti serve un preamplificatore phono, che oltre ad amplificare il segnale controbilancia l'equalizzazione RIAA applicata al segnale registrato sui dischi in vinile..
l'ingresso phono non c'è l'ha! quindi mi serve questo preamplificatore!
costo?
PinkNoiser
28-12-2007, 14:04
anche tanto..non so se e ne trovano di economici, comumque avevo letto una recensione di questo: http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html, non so dove lo puoi trovare comumque potrebbe fare al caso tuo e dovrebbe stare sugli 80€, forse anche meno..
anche tanto..non so se e ne trovano di economici, comumque avevo letto una recensione di questo: http://www.tnt-audio.com/ampli/t-preamp.html, non so dove lo puoi trovare comumque potrebbe fare al caso tuo e dovrebbe stare sugli 80€, forse anche meno..
Cmq fa prima a comprarsi con quei soldi un pre-pre phono e basta che ha una qualità sicuramente migliore;)
ragazzi, ho un pioneer PL-514, mio padre ha perso la puntina, potete dirmi su ebay cosa devo comprare x farlo andare di nuovo?
ecco la mia situazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=50788&d=1181514097
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=50789&d=1181514148
Potresti metterci anche Questa (http://cgi.ebay.it/Testina-Puntina-STANTON-giradischi-technics-400-v3_W0QQitemZ300192019335QQihZ020QQcategoryZ3272QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem), ma se fai una foto migliore e a fuoco dello shell è meglio....
ecco una immagine migliore SACD, allora prendo quella?
http://img186.imageshack.us/img186/5831/immag006xy6.jpg
Basta che hai la libertà sullo shell di regolare la distanza avanti indietro poi nn hai problemi.
Cmq la foto è ancora sfuocata:D
we SACD, me ne consigli un'altra di stanton, xke quella l'hanno venduta, mi raccomando il prezzo testina+puntina sempre sui 35 euro...cmq si le viti le posso spostare dallo shell piu vicine o piu lontane dai fili rosso, bianco, verde e blu
EDIT: questa (http://cgi.ebay.it/testina-puntina-stanton-500-al-II-ancora-nellimballo_W0QQitemZ320212429175QQihZ011QQcategoryZ48460QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) questa va bene?
Va bene anche quella.
Quando poi la hai a csa torna qui che ti dico come regolarla
Adrian II
14-02-2008, 00:02
salve! approfitto della discussione per una domanda lampo:
vecchio giradischi, meccanicamente tutto apposto, però gracchia di brutto, se faccio un po' di pressione col dito sulla testina si sente un po' meglio, puntina consumata?
salve! approfitto della discussione per una domanda lampo:
vecchio giradischi, meccanicamente tutto apposto, però gracchia di brutto, se faccio un po' di pressione col dito sulla testina si sente un po' meglio, puntina consumata?
Se è molto vecchia è provabile, sempre se sei sicuro che il peso di lettura sia giusto
salve! approfitto della discussione per una domanda lampo:
vecchio giradischi, meccanicamente tutto apposto, però gracchia di brutto, se faccio un po' di pressione col dito sulla testina si sente un po' meglio, puntina consumata?
Controlla che abbia ancora la punta di diamante, capita che a volte "salti via" e quindi non legge più bene, poi come ti ha detto sacd controlla il peso di lettura, se è troppo leggero non ce la fa a leggere bene......
Adrian II
14-02-2008, 11:57
Se è molto vecchia è provabile, sempre se sei sicuro che il peso di lettura sia giusto
giradischi hi fi (+cassette e radio) penso manco molto costoso, trovato in un mercatino dell'usato abbandonato perchè nessuno l'aveva comprato e il proprietario (il più delle volte sono quelli che svuotano le cantine altrui per fare favori e chiedono di tenersi quelle cose dalle quali pensano di poter ricavare qualcosa) evidentemente non aveva voglia di riportarselo a casa :D
controllerò questa cosa del peso, ho scoperto ieri sera l'esistenza del bilanciamento!
povero me, non ne ho mai avuto uno prima, non linciatemi, lo desideravo fin da bimbo :D
grazie per i consigli! vedrò per il bilanciamento, se è a posto controllo che la puntina sia al suo posto, se è a posto, la cambio...
Adrian II
14-02-2008, 14:09
ahi... qui ho bisogno di voi...
non avevo mai esaminato attentamente questo aggeggio pensando di trovare abbastanza facilmente una puntina compatibile, sostituirla e risolvere tutti i miei problemi... ora che lo guardo però vedo che (forse proprio perchè sarà stato uno dei modelli più economici sul mercato) ha un braccio di plastica tutt'uno con la testina, non vedo parti mobili per eventuali regolazioni, c'è solo la levetta che abbassa la puntina sul disco e la puntina giustamente smontabile, qui le foto
http://adrian.altervista.org/punta1.jpg
http://adrian.altervista.org/punta2.jpg
http://adrian.altervista.org/punta3.jpg
scusate la qualità ma sono fatte col cell...
si trovano puntine del genere? inoltre non ha nemmeno il panno protettivo, i dischi girano tranquillamente senza scivolare o dare problemi ma non vorrei si rovinassero...
ahi... qui ho bisogno di voi...
non avevo mai esaminato attentamente questo aggeggio pensando di trovare abbastanza facilmente una puntina compatibile, sostituirla e risolvere tutti i miei problemi... ora che lo guardo però vedo che (forse proprio perchè sarà stato uno dei modelli più economici sul mercato) ha un braccio di plastica tutt'uno con la testina, non vedo parti mobili per eventuali regolazioni, c'è solo la levetta che abbassa la puntina sul disco e la puntina giustamente smontabile, qui le foto
http://adrian.altervista.org/punta1.jpg
http://adrian.altervista.org/punta2.jpg
http://adrian.altervista.org/punta3.jpg
scusate la qualità ma sono fatte col cell...
si trovano puntine del genere? inoltre non ha nemmeno il panno protettivo, i dischi girano tranquillamente senza scivolare o dare problemi ma non vorrei si rovinassero...
Per i dischi, vai tranquillo che il tappeto in gomma va bene, il panno in feltro serve per fare i DJ con gli scratch e tutto il resto, per tenere fermo il disco mentre lo si ascolta, và più che bene il tappeto che hai tu.
Per la puntina, ma come cappero hai fatto le foto, non si vede niente :( comunque dovrebbe essere intercambiabile in qualche modo.....sentiamo qualcuno più esperto, io non ti sò dire....
Adrian II
14-02-2008, 14:28
Per i dischi, vai tranquillo che il tappeto in gomma va bene, il panno in feltro serve per fare i DJ con gli scratch e tutto il resto, per tenere fermo il disco mentre lo si ascolta, và più che bene il tappeto che hai tu.
non c'è manco il tappeto in gomma, è plastica dura, è quello che mi fa paura!
Per la puntina, ma come cappero hai fatto le foto, non si vede niente :( comunque dovrebbe essere intercambiabile in qualche modo.....sentiamo qualcuno più esperto, io non ti sò dire....
eh lo so :D è il telefonino, fotografare oggetti piccoli o a breve distanza è impossibile co sto coso... mi serve una maledetta reflex :(
ho cercato di armeggiare un po' col braccetto ed esaminare l'attacco alla testina, mi sa che l'unica speranza è che sia ancora in commercio la puntina singola di quel tipo (l'aggeggino rosso è l'unico che si stacca dal blocco purtroppo)
ah dimenticavo, marca amstrad:stordita:
non c'è manco il tappeto in gomma, è plastica dura, è quello che mi fa paura!
eh lo so :D è il telefonino, fotografare oggetti piccoli o a breve distanza è impossibile co sto coso... mi serve una maledetta reflex :(
ho cercato di armeggiare un po' col braccetto ed esaminare l'attacco alla testina, mi sa che l'unica speranza è che sia ancora in commercio la puntina singola di quel tipo (l'aggeggino rosso è l'unico che si stacca dal blocco purtroppo)
ah dimenticavo, marca amstrad:stordita:
Beh, il prodotto è mooooolto economico, vedi se trovi qualcosa di ricambio, probabilmente qualcuno ha ancora qualcosa in rimanenza perchè non credo vengano più prodotti ricambi di quel genere, con la "morte" del vinile sono spariti dalla circolazione i prodotti più economici e oggi con la sua rinascita sono rimasti in circolazione solo i prodotti più da audiofili visto che oramai la fascia bassa del mercato è monopolizzata dai vari lettori MP3 & Co.
Per il piatto, puoi comprare un tappetino in feltro di quelli che usano i DJ dovrebbe costare pochi spiccioli.....
Comunque credo di poter affermare che i vinili si meriterebbero qualcosa di meglio ;)
Adrian II
14-02-2008, 15:50
Beh, il prodotto è mooooolto economico, vedi se trovi qualcosa di ricambio, probabilmente qualcuno ha ancora qualcosa in rimanenza perchè non credo vengano più prodotti ricambi di quel genere, con la "morte" del vinile sono spariti dalla circolazione i prodotti più economici e oggi con la sua rinascita sono rimasti in circolazione solo i prodotti più da audiofili visto che oramai la fascia bassa del mercato è monopolizzata dai vari lettori MP3 & Co.
Per il piatto, puoi comprare un tappetino in feltro di quelli che usano i DJ dovrebbe costare pochi spiccioli.....
Comunque credo di poter affermare che i vinili si meriterebbero qualcosa di meglio ;)
infatti sono seriamente intenzionato a buttar via st'aggeggio e prendere un giradischi decente, diciamo che avendo trovato questo ho pensato "è gratis, io lo provo :D " però penso sia ora di armarmi di portafogli e pazienza e cercare un giradischi che meriti di essere chiamato tale!
infatti sono seriamente intenzionato a buttar via st'aggeggio e prendere un giradischi decente, diciamo che avendo trovato questo ho pensato "è gratis, io lo provo :D " però penso sia ora di armarmi di portafogli e pazienza e cercare un giradischi che meriti di essere chiamato tale!
Se lo vuoi nuovo, ci sono anche modelli con uscita USB che convertono direttamente i "dati" presenti sul vinile in modo da essere utilizzabili con PC, e soprattutto hanno un'uscita ad alto livello che non necessita di conversione RIAA per poter essere interfacciato ad un amplificatore e si trovano anche con prezzi relativamente economici 250€ circa, se ti rivolgi al mercato dell'usato, credo che con un po' di pazienza puoi trovare un qualcosa di decente degli anni 80/90 come un thorens o un rega o altro a prezzi interessanti però devi tenere conto che l'amplificatore dovrà avere un ingresso PHONO...
Adrian II
14-02-2008, 16:25
Se lo vuoi nuovo, ci sono anche modelli con uscita USB che convertono direttamente i "dati" presenti sul vinile in modo da essere utilizzabili con PC, e soprattutto hanno un'uscita ad alto livello che non necessita di conversione RIAA per poter essere interfacciato ad un amplificatore e si trovano anche con prezzi relativamente economici 250€ circa, se ti rivolgi al mercato dell'usato, credo che con un po' di pazienza puoi trovare un qualcosa di decente degli anni 80/90 come un thorens o un rega o altro a prezzi interessanti però devi tenere conto che l'amplificatore dovrà avere un ingresso PHONO...
per l'amplificazione pensavo quasi di estrarre e conservare quella di questo hi fi, che non è affatto male ed è intatta, pensando soprattutto di utilizzarlo principalmente in cuffia non ho poi bisogno di tanta potenza, sarebbe un peccato spenderci troppo in apparecchiatura poi inutilizzata...
riguardo il modello di giradischi il motivo per cui ancora non mi sono deciso a prenderne uno sono tutte queste diavolerie da dj tipo ammortizzatori ovunque, lucine, velocità regolabile, reverse, effetti... tutte ste fesserie che non userei mai... però ora mi sa che faccio un giretto e poi chiedo consiglio a voi :D
ahi... qui ho bisogno di voi...
non avevo mai esaminato attentamente questo aggeggio pensando di trovare abbastanza facilmente una puntina compatibile, sostituirla e risolvere tutti i miei problemi... ora che lo guardo però vedo che (forse proprio perchè sarà stato uno dei modelli più economici sul mercato) ha un braccio di plastica tutt'uno con la testina, non vedo parti mobili per eventuali regolazioni, c'è solo la levetta che abbassa la puntina sul disco e la puntina giustamente smontabile, qui le foto
http://adrian.altervista.org/punta1.jpg
http://adrian.altervista.org/punta2.jpg
http://adrian.altervista.org/punta3.jpg
scusate la qualità ma sono fatte col cell...
si trovano puntine del genere? inoltre non ha nemmeno il panno protettivo, i dischi girano tranquillamente senza scivolare o dare problemi ma non vorrei si rovinassero...
Fai una foto a fuoco, mettendo la camera a livello del fianco della testina
Adrian II
14-02-2008, 17:45
Fai una foto a fuoco, mettendo la camera a livello del fianco della testina
al momento sono impossibilitato... avendo a disposizione solo il cellulare il fuoco è automatico e fisso, tipo 30 cm a infinito... al di sotto è il nulla...
nel weekend però dovrei avere a disposizione una macchina fotografica...
Adrian II
29-02-2008, 22:56
torno da voi con qualche novità e tante nuove domande:D
mi è stato regalato un vecchio giradischi SANYO da riparare, credo sia a cinghia, e credo che sia proprio la cinghia a mancare completamente, vi spiego:
mettendolo in corrente si sente flebile il rumore di un motorino acceso, però non si muove niente, togliendo il piatto c'è in un angolo questo "pirulicchio" rotante (dicesi pirulicchio: piccolo oggetto simile ad un sottile cilindro di metallo di 3-4 cm, verticale) vicino questo aggeggio c'è il braccetto che si abbassa se faccio per passare da 33 a 45 giri, portando un virtuale nastro che lo attraversa a scorrere sulla parte più bassa del suddetto pirulicchio, che è leggermente più spessa, quindi qualcosa mi dice che lì una volta c'era la cinghia... ora, come dovrei regolarmi? il giradischi sembra un bell'aggeggio, mi sa che vale la pena spenderci qualcosa, ovviamente appena potrò metterò qualche foto per essere più chiaro rispetto al mio uso dei suddetti termini tecnici...
le cinghie sono standard, vanno messe "ad incastro" intorno al binario che si trova sull'altra faccia del piatto o si vendono a misura, vanno attaccate o altro?
mercì
ps: mi hanno dato insieme a questo un altro giradischi, sempre di bella fattura, sembra dare lo stesso problema, qualcosa mi dice che il difetto sia lo stesso, solo che a questo non si alza il piatto manualmente, credo di doverlo smontare (è un giradischi dalle proporzioni di un videoregistratore con integrate radio e cassette super8)
torno da voi con qualche novità e tante nuove domande:D
mi è stato regalato un vecchio giradischi SANYO da riparare, credo sia a cinghia, e credo che sia proprio la cinghia a mancare completamente, vi spiego:
mettendolo in corrente si sente flebile il rumore di un motorino acceso, però non si muove niente, togliendo il piatto c'è in un angolo questo "pirulicchio" rotante (dicesi pirulicchio: piccolo oggetto simile ad un sottile cilindro di metallo di 3-4 cm, verticale) vicino questo aggeggio c'è il braccetto che si abbassa se faccio per passare da 33 a 45 giri, portando un virtuale nastro che lo attraversa a scorrere sulla parte più bassa del suddetto pirulicchio, che è leggermente più spessa, quindi qualcosa mi dice che lì una volta c'era la cinghia... ora, come dovrei regolarmi? il giradischi sembra un bell'aggeggio, mi sa che vale la pena spenderci qualcosa, ovviamente appena potrò metterò qualche foto per essere più chiaro rispetto al mio uso dei suddetti termini tecnici...
le cinghie sono standard, vanno messe "ad incastro" intorno al binario che si trova sull'altra faccia del piatto o si vendono a misura, vanno attaccate o altro?
mercì
ps: mi hanno dato insieme a questo un altro giradischi, sempre di bella fattura, sembra dare lo stesso problema, qualcosa mi dice che il difetto sia lo stesso, solo che a questo non si alza il piatto manualmente, credo di doverlo smontare (è un giradischi dalle proporzioni di un videoregistratore con integrate radio e cassette super8)
Il pirulicchio ruotante dovrebbe chiamarsi puleggia...comunque la cinghia va tra questo e la circonferenza del piatto.
Le cinghie non sono tutte della stessa dimensione, se vuoi testare il piatto senza cercarla puoi provare a costruirtene una come indicato QUI (http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/cinghia-giradischi-or/cinghia-or.htm) .
Se la puleggia è interna alla base del giradischi la cinghia non ruota attorno a tutto il piatto come nel caso preso ad esempio nell'articolo ma va in una parte interna (che può essere fissa allo chassis o sotto la base del piatto)
itadavide93
06-03-2008, 13:34
ciao a tutti.
come da titolo, ho un giradischi sl-3310, con puntina cambiata recentemente della diamond, che "strappa", cioè nelle parti dove il suono è più forte è come se ci fosse clipping, specialmente ho notato con i 45 giri mono, con i 33 giri lo fa di meno ma lo fa lo stesso.
secondo voi perchè succede così?
Aumenta il peso di lettura di mezzo grammo
ciao ragazzi, ho un problema con il mio giradischi... fischia
io suppongo che sia un problema di massa, però anche dopo averla attaccata alla massa dell'amplificatore il fischio continua.... la smette di fischiare solo quando mi appoggio con la mano...
mi potete aiutare? ciao
enrico
Ichisuke
25-05-2008, 19:01
Salve, scusate se mi "intrometto" ma non so dove altro chiedere.
Ho acquistato questo giradischi, in pratica un bidone credo
EDIT
(Spero di non aver violato qualcosa linkando il negozio)
Purtroppo la lettura dei dischi è oscena, nel senso che la testina salta un sacco di "tracce" e ovviamente la cosa non è molto bella. Possibile che sia fabbricato in maniera pessima?? Tra l'altro tutta l'asta della testina è leggerissima e penso non abbia nemmeno un peso esatto. Purtroppo non me ne intendo..... il problema quale potrebbe essere???? Ho anche un vecchio giradischi philips ma gli stessi dischi vengono letti correttamente.
Spero qualcuno mi sappia aiutare.
Non si possono postare link commerciali.
Posta il link al sito del produttore :)
Ichisuke
25-05-2008, 20:10
Non si possono postare link commerciali.
Posta il link al sito del produttore :)
Si ecco l'ho trovato!!!
http://www.woerlein.com/en/index.html
Linko anche il pdf!
http://www.woerlein.com/en/NR513_en.pdf
Grazie! Possibile sia un prodotto scadente? Di certo non è un giradischi ad alte prestazioni, ma ci risultava comoda l'encoding al volo che mi sembra dia risultati più che buoni per noi. Di certo non abbiamo tutti i dischi rovinati!!
Ciao, qualcuno mi aiuta a capire se la testina di questo giradischi è di tipo magnetodinamico (MM)?
Si tratta di un Philips FP-780
http://img98.imageshack.us/img98/3504/dsc02643js2.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc02643js2.jpg) http://img98.imageshack.us/img98/9509/dsc02645ft5.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc02645ft5.jpg) http://img98.imageshack.us/img98/7072/dsc02646jm3.th.jpg (http://img98.imageshack.us/my.php?image=dsc02646jm3.jpg)
grazie!
Premetto che ho fatto il bravo e ho letto tutta la discussione! :D
Mi sono già documentato su tnt e in giro per il web riguardo il mondo dei giradischi, trazioni, testine, connessioni, bracci, preampli, ecc.
Illustro il mio caso:
Ho 20 anni, vari lettori mp3, portatili e compagnia bella..dopo aver studiato (faccio ing elettronica) la conversione a/d e d/a con le varie compressioni che si utilizza e dopo aver visto quanto fa schifo (a livello di qualità audio) la musica che mi sparo con l'mp3 mi è venuto il desiderio (fomentato dai discorsi del mio prof) di ascoltare un bel vinile! Pertanto non ho bisogno di partenze a razzo o puntine da scretch! Una bella cinghia che faccia girare tutto l'ambaradan più o meno a 33 giri e 1/3 :p e una puntina, che non sia uno stuzzicadenti, per ascoltare il disco e soprattutto che NON lo rovini!!
Dicono che la qualità sia nettamente superiore e che la differenza si noti già con impianti sotto i 300W RMS! Come eredità ho dei pessimi 45 giri di alan sorrenti! Buoni solo da usare come frisbee!
Cosa ho:
Ho un hi fi compatto della panasonic che sicuro non ha in-phono ma solo aux rca da 400W RMS.
Ho un ampli da 30W RMS autocostruito con cui piloto una cassa autocostruita per suonare la chitarra senza preampli.
Ho un preampli che sicuro ha diversi anni e diversi ingressi tra cui molto probabilmente uno phono ma non so se MM o MC, il tutto autocostruito.
Cosa non ho:
Nemmeno un 33 giri! :D :D :D Vorrei iniziare a comprarne qualcuno in questi giorni..sono pazzo??:D :p (qualcosa dei kiss o dei black sabbath :cool: )
Non ho un impianto da 10k€ di quelli di cui hanno parlato molti nei post precedenti!
Non ho molti soldi!! Studio fuori sede e se ne vanno già tanti per cose più importanti.
Cosa ho visto e vorrei comprare:
Ho visto due giradischi ottimi per le mie tasche:
Omnitronic BD 1350 nuovo 87€
Technics SL BD 22 usato 75€
Voi tra questi quale mi consigliereste?
A me piacerebbe di più il primo in quanto ha il peso regolabile, l'antiskating e il braccio a S (cose che il secondo non ha). Non è automatico come il secondo ma il bello del vinile è la manualità! Hanno entrambi cinghia e strobo di autocontrollo della velocità e pitch +/-10% con la differenza che il primo è nuovo con garanzia mentre il secondo ha un nome famoso!
E, in base agli apparecchi che ho, che configurazione audio mi consigliate?
Io avevo pensato a giradischi>>preampli con in-phono>>hi fi compatto.
Ringrazio in anticipo quanti vogliano condividere con me questo problema.
Un saluto :cool:
Premetto che ho fatto il bravo e ho letto tutta la discussione! :D
Mi sono già documentato su tnt e in giro per il web riguardo il mondo dei giradischi, trazioni, testine, connessioni, bracci, preampli, ecc.
Illustro il mio caso:
Ho 20 anni, vari lettori mp3, portatili e compagnia bella..dopo aver studiato (faccio ing elettronica) la conversione a/d e d/a con le varie compressioni che si utilizza e dopo aver visto quanto fa schifo (a livello di qualità audio) la musica che mi sparo con l'mp3 mi è venuto il desiderio (fomentato dai discorsi del mio prof) di ascoltare un bel vinile! Pertanto non ho bisogno di partenze a razzo o puntine da scretch! Una bella cinghia che faccia girare tutto l'ambaradan più o meno a 33 giri e 1/3 :p e una puntina, che non sia uno stuzzicadenti, per ascoltare il disco e soprattutto che NON lo rovini!!
Dicono che la qualità sia nettamente superiore e che la differenza si noti già con impianti sotto i 300W RMS! Come eredità ho dei pessimi 45 giri di alan sorrenti! Buoni solo da usare come frisbee!
Cosa ho:
Ho un hi fi compatto della panasonic che sicuro non ha in-phono ma solo aux rca da 400W RMS.
Ho un ampli da 30W RMS autocostruito con cui piloto una cassa autocostruita per suonare la chitarra senza preampli.
Ho un preampli che sicuro ha diversi anni e diversi ingressi tra cui molto probabilmente uno phono ma non so se MM o MC, il tutto autocostruito.
Cosa non ho:
Nemmeno un 33 giri! :D :D :D Vorrei iniziare a comprarne qualcuno in questi giorni..sono pazzo??:D :p (qualcosa dei kiss o dei black sabbath :cool: )
Non ho un impianto da 10k€ di quelli di cui hanno parlato molti nei post precedenti!
Non ho molti soldi!! Studio fuori sede e se ne vanno già tanti per cose più importanti.
Cosa ho visto e vorrei comprare:
Ho visto due giradischi ottimi per le mie tasche:
Omnitronic BD 1350 nuovo 87€
Technics SL BD 22 usato 75€
Voi tra questi quale mi consigliereste?
A me piacerebbe di più il primo in quanto ha il peso regolabile, l'antiskating e il braccio a S (cose che il secondo non ha). Non è automatico come il secondo ma il bello del vinile è la manualità! Hanno entrambi cinghia e strobo di autocontrollo della velocità e pitch +/-10% con la differenza che il primo è nuovo con garanzia mentre il secondo ha un nome famoso!
E, in base agli apparecchi che ho, che configurazione audio mi consigliate?
Io avevo pensato a preampli con in-phono e poi hi fi compatto.
Ringrazio in anticipo quanti vogliano condividere con me questo problema.
Un saluto:cool:
Il mio consiglio, se vuoi veramente provare ad entrare nel magico mondo dell'analogico :D , è quello di prenderti un buon vecchio ampli (attorno a 100€ trovi i vari modelli storici di Nad, Rotel, Marantz ecc. che ancor oggi possono dire la loro e spesso hanno lo stadio pre-phono integrato) e attorno ad esso costruire l'impianto (magari dilatando un po' i tempi per attutire le spese).
Per il giradischi non credo se ne trovino di qualità nuovi a meno di 200€ (io ho optato per un Pro-Ject Debut III e ne sono soddisfatto per quello che ho speso), per l'usato entrano in gioco varie componenti per cui ci si può ritrovare con un giradischi a basso costo usato a cui però bisogna cambiare testina, puntina, mat, cinghia, braccio ecc. ecc. e si sale facilmente di prezzo.
Per esperienza se attacchi un giradischi mediocre ad un compatto fai presto a tornare alla praticità degli mp3.
Cosa fondamentale a mio avviso è girare e rigirare per i mercatini dell'usato e su ebay in attesa dell'occasione giusta ed autocostruirsi tutto il possibile (cavi e tavolini obbligatoriamente, per le elettroniche dipende dalle proprie capacità e dal tempo a disposizione). Lasciare perdere i negozi di elettronica di consumo (Mediaw...,Euron...) e quel che non si reperisce usato cercarlo nei negozi in rete (anche all'estero dove spesso, nonostante le spese di spedizione, si risparmia ugualmente).
Non ho la "scomodità" di studiare fuori sede però mi sono costruito in un anno e mezzo un impianto da zero con un budget da studente/lavoratore (che soddisfa a pieno le mie esigenze aldilà del fatto che sia più o meno valido) per un prezzo finale 500-600€
Dicono che la qualità sia nettamente superiore e che la differenza si noti già con impianti sotto i 300W RMS!
i watt di un impianto non servono a "nulla", o meglio sono un parametro di facciata (vengono calcolati come potenza continua su un'impedenza)**, la differenza tra digitale e analogico si può sentire anche con valvolari da 5W :D
Spero di esserti stato utile in qualche modo ;)
**discorso che, se non sbaglio, puoi approfondire su tnt nella sezione amplificatori
Grazie per l'aiuto dan. :) In realtà sapevo cosa ci volesse per ascoltare davvero bene dei vinili. Il punto è che non ho nemmeno un vinile, pochi soldi e zero tempo! Quindi di certo vorrei iniziare, ma prevedo una data di ultimazione dei lavori piuttosto lontana :D. Daltronde anche tu hai impiegato un anno e mezzo per procurarti il tutto. Io volevo iniziare dal giradischi, perchè se non inizio dal giradischi non mi serve a niente comprare i dischi se non li posso ascoltare e se non inizio a comprare i dischi, crolla tutto il discorso fatto prima. Sò già cosa potrebbe accadere se ascoltassi i vinili con il compatto ma non pretendo di certo il massimo già con questa configurazione. Sarebbe solo un punto di inizio per poi sistemare tutto meglio..non credo che negli annni ottanta chiunque avesse un vinile avesse anche un impianto da qualche milione! Poi magari mi capita un affare e compro anche l'ampi con il pre phono e poi magari mi rivendo il giradischi per prenderne uno migliore e poi magari trovo delle buone casse! Ma nel frattempo ho già qualche vinile da parte! :sofico:
Pertanto, dato che io al momento devo scegliere tra la me*da (e su ebay si sà che ce n'è davvero tanta) ti riformulo la domanda chiedendoti secondo te fra questi due qual'è quello che fa meno schifo?
Omnitronic BD1350 o Technics SL BD22D :D
Per ora l'idea che ho non è tanto sentire nello stomaco anche il violino più raffinato ma avere un qualcosa di accettabile e sopratutto un giradischi che non rovini i dischi! Cosi ora posso arrangiare e poi quando avrò un buon impianto, avrò anche i dischi che ho comprato (e che non avrò rovinato!) in modo tale da godermi davvero della buona musica! :D
P.S. con la frase riferita ai 300W intendevo dire che non è necessario avere dei grossi impianti per poter ascoltare anche i dettagli. Ho letto (ora non ricordo dove tra le migliaia di pagine che ho letto negli ultimi giorni) che già con un impianto da 50W si possono apprezzare riverberi che la compressione audio mp3 "dimentica" che esistono!
Per quanto riguarda gli ampli valvolari conosco bene la qualità. Chissà forse un domani ne abbozzo uno da costruire. Ho un bel pò di valvole di una volta ancora imballate e sistemate in un cartone...
Grazie per l'aiuto dan. :) In realtà sapevo cosa ci volesse per ascoltare davvero bene dei vinili. Il punto è che non ho nemmeno un vinile, pochi soldi e zero tempo! Quindi di certo vorrei iniziare, ma prevedo una data di ultimazione dei lavori piuttosto lontana :D. Daltronde anche tu hai impiegato un anno e mezzo per procurarti il tutto. Io volevo iniziare dal giradischi, perchè se non inizio dal giradischi non mi serve a niente comprare i dischi se non li posso ascoltare e se non inizio a comprare i dischi, crolla tutto il discorso fatto prima. Sò già cosa potrebbe accadere se ascoltassi i vinili con il compatto ma non pretendo di certo il massimo già con questa configurazione. Sarebbe solo un punto di inizio per poi sistemare tutto meglio..non credo che negli annni ottanta chiunque avesse un vinile avesse anche un impianto da qualche milione! Poi magari mi capita un affare e compro anche l'ampi con il pre phono e poi magari mi rivendo il giradischi per prenderne uno migliore e poi magari trovo delle buone casse! Ma nel frattempo ho già qualche vinile da parte! :sofico:
Pertanto, dato che io al momento devo scegliere tra la me*da (e su ebay si sà che ce n'è davvero tanta) ti riformulo la domanda chiedendoti secondo te fra questi due qual'è quello che fa meno schifo?
Omnitronic BD1350 o Technics SL BD22D :D
Per ora l'idea che ho non è tanto sentire nello stomaco anche il violino più raffinato ma avere un qualcosa di accettabile e sopratutto un giradischi che non rovini i dischi! Cosi ora posso arrangiare e poi quando avrò un buon impianto, avrò anche i dischi che ho comprato (e che non avrò rovinato!) in modo tale da godermi davvero della buona musica! :D
P.S. con la frase riferita ai 300W intendevo dire che non è necessario avere dei grossi impianti per poter ascoltare anche i dettagli. Ho letto (ora non ricordo dove tra le migliaia di pagine che ho letto negli ultimi giorni) che già con un impianto da 50W si possono apprezzare riverberi che la compressione audio mp3 "dimentica" che esistono!
Per quanto riguarda gli ampli valvolari conosco bene la qualità. Chissà forse un domani ne abbozzo uno da costruire. Ho un bel pò di valvole di una volta ancora imballate e sistemate in un cartone...
sn di frettissima e rispondo in modo telegrafico :D
non ti ho dato consigli sul modello di giradischi tra i due semplicemente perchè non ho la più pallida idea quale sia il migliore, sorry ;)
Saturn891
06-09-2008, 13:52
Ho comprato un giradischi usato Technics SL BD22, se voglio sentire i dischi d'importazione (quelli a 60hz), devo alimentare il giradischi a 110v 60 hz, anzichè 220v 50hz?
Ho comprato un giradischi usato Technics SL BD22, se voglio sentire i dischi d'importazione (quelli a 60hz), devo alimentare il giradischi a 110v 60 hz, anzichè 220v 50hz?
Scusa, ma se è un 33 giri e 1/3 basta che il piatto abbia questa velocità...., semmai se il giradischi è di importazione dall'inghilterra potrebbe andare a 110 volt e allora sei fregato se nn hai un trasformatore
Saturn891
06-09-2008, 21:09
No no, non ho problemi ad alimentarlo a 220v 50hz (come sto facendo tutt'ora). Credevo che i dischi d'importazione avessero una frequenza diversa. Grazie per il chiarimento.
voltron76
19-10-2008, 15:02
Salve a tutti. Ultimamente mi è tornata la passione per i vecchi dischi e dato che il mio caro Technics sl-303 funziona ancora benissimo, stavo pensando di rimasterizzare alcuni dei vecchi album in mio possesso. Il problema è che la testina originale del giradischi non suona più come una volta e vorrei comprarne una nuova senza spendere troppo. Premetto che non sono un dj e punto su una testina che suoni bene in casa e con dischi di tutti i tipi (vecchi e nuovi), richiedendo quindi una buona risposta in frequenza e alta separazione stereo. Dovendo anche "percorrere" dischi piuttosto vecchi mi sono quindi orientato su puntine ellittiche che offrono maggiore stabilità nel solco e un minor degrado del disco a discapito della potenza del segnale che ne risulta più debole. La mia scelta è orientata verso Grado Blue oppure Stanton 680EV3. Comunque sarei più orientato sulla Grado che in caratteristiche sembra essere superiore anche se la Stanton è sicuramente la più usata (a mio parere solo perchè questa ultima è più stabile in ambienti rumorosi e ricchi di "vibrazioni" come le discoteche). Sarei molto lieto se qualcuno esperto potesse consigliarmi in proposito perchè le mie sono solo impressioni "teoriche" e non ho esperienza in questo campo. Grazie a tutti.
Buonasera a tutti.
Volevo acquistare un giradischi per rispolverare la vecchia collezione di vinili.
vengo da una discussone nel topiz degli ampli. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&page=253
Sono ora qui giunto per chiedere meglio un consiglio su che giradischi acquistare.
è il mio primo, e non penso intenerò andare avanti a comprarne sempre di migliori anche perchè bello guanto vuoi, con tutto il suo fascino, ma non potrà mai superare la preticità di un cd che funziona anche dopo esser stato sciacciato da un'auto.
Non volevo spendere molto come primo acquisto, diciamo sui 200/250€ max.
avevo trovato http://www.project-audio.com/main.php?prod=debut&cat=turntables&lang=en ad esempio a 220€ su eBay (andate voi a controllare se volete, dato che non posso mettere link a siti commerciali nel forum).
però non so, consigliatemi voi il meglio per quella fascia di prezzo.
grazie in anticipo.
Su quel prezzo nn hai molto da scegliere sul nuovo, sopratutto se ti arriva con braccio e testina già montati e regolati, cosa che in pochi principianti sanno fare.
Ti mancherebbe poi lo stadio phono, ma anche quello se cerchi lo trovi sotto i 100€ decente magari anche usato, tanto questo nn è che si usura con l'uso..
Su quel prezzo nn hai molto da scegliere sul nuovo, sopratutto se ti arriva con braccio e testina già montati e regolati, cosa che in pochi principianti sanno fare.
Ti mancherebbe poi lo stadio phono, ma anche quello se cerchi lo trovi sotto i 100€ decente magari anche usato, tanto questo nn è che si usura con l'uso..
nono guarda, per regolare testina, inclinazione, peso e altezze varie me la cavo abbastanza bene, ho già sperimentato su alcuni giradischi vecchi di mio padre e nonno addirittura.
Quindi secondo te quel giradischi è semidecente?
per il pre phono, mi conviene comprarne uno a parte o comprare un ampli con entrata phono?
però come mi è stato detto nel thread degli ampli (e privatamente da liokin-cyan) per un ampli con pre phono e qualche entrata, all'altezza della qualità sonora del mio Pop Pulte t40i dovrei andare su apparecchi molto molto molto costosi.
te cosa ne pensi?
o chiunque altro eh asd
Se pensi così, ancora di più ti conviene prenderne uno separato.
Per il giradischi va bene quello, ti sevre una base rigida e afona dove posarlo
Se pensi così, ancora di più ti conviene prenderne uno separato.
Per il giradischi va bene quello, ti sevre una base rigida e afona dove posarlo
io non la penso così, ne la penso all'opposto.
mi fido di cyan perchè penso ne sappia qualcosa in più di me^^
secondo te cos'è meglio fare?
per collegare il giradischi mi basta un cavo rca giusto?
io non la penso così, ne la penso all'opposto.
mi fido di cyan perchè penso ne sappia qualcosa in più di me^^
secondo te cos'è meglio fare?
per collegare il giradischi mi basta un cavo rca giusto?
Per collegare un giradischi ti basta un cavo rca con filo di massa che va collegato ad una vite apposita vicino all'ingresso phono.
Il discorso è: se sei soddisfatto di quello che hai ora nn ha senso cambiare il tuo amply, se per te è una occasione di aumentare anche la qualità dell'amply, puoi pensare di prenderne uno che abbia anche un ingresso phono.
Nulla vieta cmq di prendere uno stadio phono e fra sei mesi cambiare pure l'maply, mica lo butti quello che compri ora
Per collegare un giradischi ti basta un cavo rca con filo di massa che va collegato ad una vite apposita vicino all'ingresso phono.
Il discorso è: se sei soddisfatto di quello che hai ora nn ha senso cambiare il tuo amply, se per te è una occasione di aumentare anche la qualità dell'amply, puoi pensare di prenderne uno che abbia anche un ingresso phono.
Nulla vieta cmq di prendere uno stadio phono e fra sei mesi cambiare pure l'maply, mica lo butti quello che compri ora
più che altro che la fonte principale sarebbe il mac, o il lettore cd.
e già ora devo stare li a scambiare il cavo rca ogni volta, se poi ci si mette anche il giradischi diventava un casino XD
più che altro non volevo scendere di qualità.
cioè, l'ho pagato 235€ quell'ampli, non voglio un prodotto di 300€ che abbia 5 entrate e una phono, per cui comprometterei la qualità audio.
su cosa dovrei andare senza appunt comprometterla?
più che altro che la fonte principale sarebbe il mac, o il lettore cd.
e già ora devo stare li a scambiare il cavo rca ogni volta, se poi ci si mette anche il giradischi diventava un casino XD
più che altro non volevo scendere di qualità.
cioè, l'ho pagato 235€ quell'ampli, non voglio un prodotto di 300€ che abbia 5 entrate e una phono, per cui comprometterei la qualità audio.
su cosa dovrei andare senza appunt comprometterla?
Allora siamo sempre qui, o spendi 500€ per prenderne uno diverso più versatile e ben suonante con ingresso phono nel mercato dell'usato, o prendi lo stadio phono e cambi i cavi, altre alternative nn ce ne sono.
Allora siamo sempre qui, o spendi 500€ per prenderne uno diverso più versatile e ben suonante con ingresso phono nel mercato dell'usato, o prendi lo stadio phono e cambi i cavi, altre alternative nn ce ne sono.
vabbe dai, per un po' resisterò.
come stadio phono cosa mi consigli di prendere stando su cifre umane?
max 100€
piccolo up ragazzi, che se già concludevo tutto compravo oggi e mi arrivata ento sabato :P
ah poi per i cavi.
una volta che mi dite che stadio phono è meglio che compri c'è il problema dei cavi.
sicuramente un cavo rca dal pre phono all'ampli.
dal giradischi al phono però?
ci vuole un cavo rca particolare ocn la terra?
o una cavo rca normale + un cavo di terra?
è facile da reperire?
piccolo up ragazzi, che se già concludevo tutto compravo oggi e mi arrivata ento sabato :P
ah poi per i cavi.
una volta che mi dite che stadio phono è meglio che compri c'è il problema dei cavi.
sicuramente un cavo rca dal pre phono all'ampli.
dal giradischi al phono però?
ci vuole un cavo rca particolare ocn la terra?
o una cavo rca normale + un cavo di terra?
è facile da reperire?
molti giradischi di quella fascia, tra cui il Pro-Ject Debut III che hai linkato prima, hanno i cavi per il collegamento all'ampli o alla preamplificazione non intercambiabili (già montati/saldati all'interno del giradischi) quindi il problema non sussiste....ci sono i due rca più un filo di massa...
molti giradischi di quella fascia, tra cui il Pro-Ject Debut III che hai linkato prima, hanno i cavi per il collegamento all'ampli o alla preamplificazione non intercambiabili (già montati/saldati all'interno del giradischi) quindi il problema non sussiste....ci sono i due rca più un filo di massa...
ah ok, perfetto.
ora rimane il pre phono da decidere.
cosa mi consigli?
e che cacchio dai qualcunooo^^
e che cacchio dai qualcunooo^^
:p non ti posso aiutare molto perchè ho lo stadio phono nell'ampli...cmq da qualche parte (ora non trovo più il forum) lessi modici apprezzamenti riguardo al Pre-Phono Box MKII della Pro-ject associato proprio al Debut III (ovviamente tenendo conto che siamo sempre in una fascia di prezzo bassa)
Anche rega fa qualcosa del genere
ok, proprio oggi è finito di arrivare il tutto.
Pro Ject debut III, Pro-Ject Phono Box II.
funziona tutto a meravigilia, però ho notato un problemino.
le frequenze molto alte tendono a distorcersi.
l'ho notato su vari dischi, è lampante ad esempio su Billie Jean di Jackson.
quando dice ad esempio "who will danCE, on fle FLoor in the round." quelle due CE e FL si distorcono.
ma non con solo la voce anche alcune parti altissime sintetizzate su un disco di Chris de Burg.
un altro disco che in alcuni punti distorce un pochetto è In a Gadda da Vida degli Iron Butterfly.
pensavo fosse un problema del phono box, così l'ho collegato diretto all'ampli, il volume è infinitesimalmente basso, ma le "distorsioni" c'erano comunque.
i cavi sono buoni (HiDiamond Petit quelli belli con i terminali grossi neri) e non potrebbero comunque dare questi problemi penso.
escluso che sia il phono, rimane o l'ampli (PoP Pulse 740i) o le casse (Mosscade 502).
però escluderei anche queste perchè col CD di Billie queste distorsioni/fischi/fruscii distorti non ci sono.
ora, il giradischi?
dato che nessun apparato meccanico potrebbe dare queti problemi ne deduco sia la testina?
il Pro-Ject Debut III monta una Ortofon OMB 5E.
Potrebbe essere rovinata?
per sbaglio ci ho passato sopra il dito (da sotto ovviamente) 3/4 volte, potrei averla rotta?
oppure qualche cavo della testina collegato male? non so, chiaritemi voi :D
per il resto funziona tutto alla grande.
sono soddisfatissimo dell'acquisto.
Toccare la puntina con il dito è stata una cag...
Cmq nn so se quando ti arriva il tutto la testina nei vari angoli è già regolata a dovere e il peso e l'antiskating se presente siano regolati a dovere
Toccare la puntina con il dito è stata una cag...
Cmq nn so se quando ti arriva il tutto la testina nei vari angoli è già regolata a dovere e il peso e l'antiskating se presente siano regolati a dovere
il peso dell'antiskating l'ho regolato in base a quanto dice Ortofon.
idem per il contropeso.
potrebbe essere l'azimut della testina?
però non sono pratico di queste microregolazioni.
comunque il technics di un mio amico ha girato per circa 2 minuti nella parte interna del discoc ol cartoncino e funziona a meraviglia ancora.
quindi dubito avrei potuto rovinare la testina solo col dito, oppure no?
Allora se guardi dal davanti la testina, la puntina deve essere perpendicolare al disco; se la guardi da sopra in direzione del disco il corpo della puntina deve essere parallelo al corpo dello shell (dove è montata la puntina)
Allora se guardi dal davanti la testina, la puntina deve essere perpendicolare al disco; se la guardi da sopra in direzione del disco il corpo della puntina deve essere parallelo al corpo dello shell (dove è montata la puntina)
guardando ad occhio mi sembra perpendicolare la puntina al disco.
ho notato però che resta leggermente spostata verso la sinistra, gardandola dal davanti.
intendo la puntina metallica è perpendicolare ma resta sempre un po' spostata verso sinistra.
sto provando a spostare leggermente col dito verso sinistra tutta la testina dimodochè la puntina resti al centro ma il problema persiste,
ma la cosa strana è che è solo sulle frequenze alte/altissime.
i solchi con frequenze alte sono molto molto stretti giusti?
cioè, si muove di poco la testina no? non è che magari è qualche problema alla puntina che non si muove liberamente non ne permette la coretta riproduzione?
guardando ad occhio mi sembra perpendicolare la puntina al disco.
ho notato però che resta leggermente spostata verso la sinistra, gardandola dal davanti.
intendo la puntina metallica è perpendicolare ma resta sempre un po' spostata verso sinistra.
sto provando a spostare leggermente col dito verso sinistra tutta la testina dimodochè la puntina resti al centro ma il problema persiste,
ma la cosa strana è che è solo sulle frequenze alte/altissime.
i solchi con frequenze alte sono molto molto stretti giusti?
cioè, si muove di poco la testina no? non è che magari è qualche problema alla puntina che non si muove liberamente non ne permette la coretta riproduzione?
Adesso farti i disegni nn saprei come fare, ma se mentre il disco gira dal davanti vedi la testina verso sinistra vuol dire che dovresti aumentare l'antiskating, se è a sinistra (puntina+cantiliver, ovvero il braccetto dove c'è su la puntina) anche con il braccio alzato vuol dire che la puntina è andata
senti, mo scatto due foto e vedi bene, tempo 20 minuti.
senti, mo scatto due foto e vedi bene, tempo 20 minuti.
Se le posti su alcuni host nn le vedo cmq dal lavoro per via del firewall, dovresti aspettare che arrivo a casa
Se le posti su alcuni host nn le vedo cmq dal lavoro per via del firewall, dovresti aspettare che arrivo a casa
ma si, figurati, non ho fretta.
qua sul disco: http://h4xr.org/rct5
e qua sospesa: http://h4xr.org/4oe3
EDIT: ho notato che levando del tutto il pesetto dell'antiskating la puntina resta praticamente al centro.
un po' è sempre spostata però, ma impercettibilmente, di 3/8 di millimetro al massimo.
il problema però persiste, e sempre sulle frequenze altissime.
ma che storia è questa?
ma si, figurati, non ho fretta.
qua sul disco: http://h4xr.org/rct5
e qua sospesa: http://h4xr.org/4oe3
EDIT: ho notato che levando del tutto il pesetto dell'antiskating la puntina resta praticamente al centro.
un po' è sempre spostata però, ma impercettibilmente, di 3/8 di millimetro al massimo.
il problema però persiste, e sempre sulle frequenze altissime.
ma che storia è questa?
Dalle foto nn sembra ci sia nulla di estrememente anormale, nn mi ricordo se hai preso il phono box con mm e mc, se fosse questo controlla che nn sia configurato su ingresso mc
Dalle foto nn sembra ci sia nulla di estrememente anormale, nn mi ricordo se hai preso il phono box con mm e mc, se fosse questo controlla che nn sia configurato su ingresso mc
l'input è su MM ovviamente.
mi sa che dovrl procurarmi un'altra testina e provare.
quali vanno bene?
potrei chiedere al mio amico col technics, ma non penso vada bene, o si?
forse smontando lo shell?
l'input è su MM ovviamente.
mi sa che dovrl procurarmi un'altra testina e provare.
quali vanno bene?
potrei chiedere al mio amico col technics, ma non penso vada bene, o si?
forse smontando lo shell?
NN ricordo se quel modello puoi sostituire solo la cartuccia o tutta la testina, nel primo caso cambiaresti solo la puntina
deggungombo
12-12-2008, 11:13
mi iscrivo, mi sta passando per la mente di fare il grande passo... :D ma non ho nè giradischi, nè amplificatore, nè casse... (possiedo solo due dischi, In Rainbows e Kid A dei radiohead).
dopo aver avuto modo di ascoltare recentemente qualche disco, mi sono assolutamente innamorato di quel suono caldo.
avete qualche consiglio per un neofita?
avete qualche consiglio per un neofita?
Di che tipo?:D
deggungombo
12-12-2008, 20:47
Di che tipo?:Dintendevo su cosa comprare per avere un buon rapporto qualità prezzo, non ho nulla :D
intendevo su cosa comprare per avere un buon rapporto qualità prezzo, non ho nulla :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&goto=newpost
Se devi chiedere su tutto oltre che sul giradischi chiedi qui
deggungombo
12-12-2008, 21:05
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1756479&goto=newpost
Se devi chiedere su tutto oltre che sul giradischi chiedi quigrazie mille
Perseverance
03-02-2009, 20:30
Kewel, il moderatore, mi ha reindirizzato a questo tread. Scopiazzando dal vecchio tread: voglio mettere su digitale 24bit 96Khz tutti i dischi in vinile che possiedo, curati e conservati al sicuro. Quello che mi serve è un giradischi di buona qualità, magari già equalizzato RIAA, con fonorilevatore non piezoelettrico, e con un braccio ben bilanciato per non rovinare ulteriormente il vinile e la "testina".
Ultimamente al mediaworld sono spuntati giradischi USB, ma non il ION ITT (http://www.pixmania.com/it/it/322327/art/ion/giradischi-itt-usb.html), c'era anche un Sony bruttino. Su internet si parla bene solo del ION ITT, inoltre l'ho visto recensito sul periodico Bose DirectReflection in accoppiata con Audacity.
Io invece avevo trovato questo Pioneer completamente automatico già fonoequalizzato: http://www.pioneer.it/it/products/42/417/5346/PL-990/index.html oltretutto sono in molti a dire che "suona bene". Il prezzo si aggira sui 129€ in germania (200€ in italia) praticamente uguale al ION ITT. Facendo un rapido search su shoppydoo digitando giradischi sezione compomenti hifi ho trovato questa lista: http://www.shoppydoo.it/prezzi-componenti_hi_fi-giradischi.html Mi piace il technics 1200 MK2 ma costa un pochino troppo per il mio budget
Io devo portare il vinile su digitale
Non dispondo di un amplificatore, ma devo attaccarlo direttamente alla scheda Titanium X-Fi. Non me ne intendo ma credo che il Pioneer PL 990 sia apposto per fare questo collegamento o sbaglio?
Non mi fido dell'ION xkè non sò che segnale passa sull'USB, ho paura che sia già campionato (male) a 24bit (o peggio a 16) con chissà quale frequenza. Xò ecco sono molto confuso e indeciso!
Potete aiutarmi nella scelta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.