PDA

View Full Version : paypal e postepay


Pagine : 1 [2] 3 4

imu
11-03-2010, 21:07
ok..ma dalla foto che ho postato c´e stato il rimborso?

perche quel meno davanti alla cifra?


grazie
Perché il rimborso ti arriva sul conto paypal e loro ti fanno uno storno (meno) sulla postepay.
Guarda che sono stato sulle spine anch'io erano 300 euri e anche se rimborsato non vedevo i soldi sulla postepay. Dopo una settimana li ho visualizzati e mi sono tranquillizzato.
P.S. Anche se paypal a dirla tutta mi spaventa comunque (rimborsa solo se il venditore ha fondi .... )

lo_straniero
11-03-2010, 21:09
Perché il rimborso ti arriva sul conto paypal e loro ti fanno uno storno (meno) sulla postepay.
Guarda che sono stato sulle spine anch'io erano 300 euri e anche se rimborsato non vedevo i soldi sulla postepay. Dopo una settimana li ho visualizzati e mi sono tranquillizzato.
P.S. Anche se paypal a dirla tutta mi spaventa comunque (rimborsa solo se il venditore ha fondi .... )

infatti ho fatto un salto al bancomat ma non li vedo ancora :(

imu
11-03-2010, 21:12
infatti ho fatto un salto al bancomat ma non li vedo ancora :(
Tranquillo li avrai dagli tempo, la colpa non è di paypal ma della postepay. Su altre carte di credito lo storno sarebbe stato immediato su quella no (tempi 5/7 giorni).
Dovevi spaventarti se paypal ti comunicava che non era possibile recuperare i soldi dai fondi del venditore allora si che ERA un guaio.

lo_straniero
11-03-2010, 21:43
Tranquillo li avrai dagli tempo, la colpa non è di paypal ma della postepay. Su altre carte di credito lo storno sarebbe stato immediato su quella no (tempi 5/7 giorni).
Dovevi spaventarti se paypal ti comunicava che non era possibile recuperare i soldi dai fondi del venditore allora si che ERA un guaio.

grazie mille per l´info

:D

imu
11-03-2010, 21:46
grazie mille per l´info

:D
Di nulla. Ho solo riportato la mia esperienza (somma di tutte le incuxxte prese nella vita).

lo_straniero
11-03-2010, 21:53
Di nulla. Ho solo riportato la mia esperienza (somma di tutte le incuxxte prese nella vita).

pensa che stavo per prendere una sola per un usato consegna a mano :rolleyes:

dunque dopo questa esperienza ho deciso di prenderlo nuovo e di non pensarci piu...ma anche qui non e detto che il venditore sia onesto anche con i feedback positivi 100% :muro:

:D

imu
12-03-2010, 13:51
pensa che stavo per prendere una sola per un usato consegna a mano :rolleyes:

dunque dopo questa esperienza ho deciso di prenderlo nuovo e di non pensarci piu...ma anche qui non e detto che il venditore sia onesto anche con i feedback positivi 100% :muro:

:D
Tu parli di feedback io invece ti parlo di siti. Volevo comprarmi per natale una piccola compatta tutto fare e tra tutte o scelto la panasonic tz7 sia per le foto che per il video. Non volendo incappare in un ulteriore fregatura sulla baya ho optato per prenderla nuova su un sito. Solita routine cercata su trovaprezzi.it e controllato chi la vendesse al prezzo più basso.
Tra le tante un sito la vendeva 10 euro in meno (ok recupero le maledette spedizioni che pesano sempre sull'acquisto). Pagamento postepay o paypal corriere espresso bartolini, buoni feedback (opinioni) su ciao.it e la compro e visto che cera uso paypal.
A parte il tempo aspettato per averla anche se sul sito risultava disponibile, dopo varie mail di reclamo mi mandano il "pacco". Quando la ricevo apro il primo pacco e dentro trovo la scatola della compatta, tutto rovinato come se fosse passato sotto ad un treno. Ok capita che il cartone si guasti in magazzino. Quando la apro vedo tutti gli accessori gettati alla rinfusa, Ok avranno controllato che fosse tutto presente. Quando la scarto e inizio a guardarla "sembrava scolorita" .... La guardo meglio e vedo una botta sulla ghiera dove ci sono le lenti ed inizio ad incazzarmi come un matto. Comunque l'accendo "mi chiede lingua, ora e cazzate varie alla fine mi esce un messaggio dove mi dice che non è presente memory card e sarà usata la memoria interna" ..... Già per la botta volevo mandargliela indietro comunque provo a girare l'interruttore per cambiare modalità e la rotellina era leggerissima non si sentivano gli scatti ... Ma che caxxo questa sembra usata e di brutto. Vabbè prima faccio un paio di foto vediamo come funziona poi gliela rimando indietro. Ne faccio due e vado a vederle....
Le ultime erano le mie ma le altre 6 erano di una bionda sconosciuta ......
Non ti dico nemmeno quanto ho bestemmiato e meno male che chi l'ha resettata si era dimenticato le foto nella memoria interna altrimenti ...
Mando una mail elencando i problemi e minacciandolo di denunziarlo per truffa dato che avevo in possesso delle foto scattare anteriormente alla data di acquisto. Si scusa mi prenota un corriere e mi dice che forse avevano fatto confusione in magazzino. Diceva che era un RMA scambiato per buono.
"da qui chiedo il rimborso a paypal e per vederlo ho aspettato 5/7 giorni causa postepay".
Non è finita appena la fotocamera rientra cerco ancora su trovaprezzi perchè dovevo RICOMPRARNE (3 settimane) un'altra e dove prima mi dava esaurita RIAPPARE magicamente ad un prezzo inferiore e risultava prima sul motore di ricerca. Secondo me l'intento è stato quello di venderla comunque e poi contestare la botta e tutti gli altri difetti.
Che schifo di gente esiste.

lo_straniero
12-03-2010, 19:51
Tu parli di feedback io invece ti parlo di siti. Volevo comprarmi per natale una piccola compatta tutto fare e tra tutte o scelto la panasonic tz7 sia per le foto che per il video. Non volendo incappare in un ulteriore fregatura sulla baya ho optato per prenderla nuova su un sito. Solita routine cercata su trovaprezzi.it e controllato chi la vendesse al prezzo più basso.
Tra le tante un sito la vendeva 10 euro in meno (ok recupero le maledette spedizioni che pesano sempre sull'acquisto). Pagamento postepay o paypal corriere espresso bartolini, buoni feedback (opinioni) su ciao.it e la compro e visto che cera uso paypal.
A parte il tempo aspettato per averla anche se sul sito risultava disponibile, dopo varie mail di reclamo mi mandano il "pacco". Quando la ricevo apro il primo pacco e dentro trovo la scatola della compatta, tutto rovinato come se fosse passato sotto ad un treno. Ok capita che il cartone si guasti in magazzino. Quando la apro vedo tutti gli accessori gettati alla rinfusa, Ok avranno controllato che fosse tutto presente. Quando la scarto e inizio a guardarla "sembrava scolorita" .... La guardo meglio e vedo una botta sulla ghiera dove ci sono le lenti ed inizio ad incazzarmi come un matto. Comunque l'accendo "mi chiede lingua, ora e cazzate varie alla fine mi esce un messaggio dove mi dice che non è presente memory card e sarà usata la memoria interna" ..... Già per la botta volevo mandargliela indietro comunque provo a girare l'interruttore per cambiare modalità e la rotellina era leggerissima non si sentivano gli scatti ... Ma che caxxo questa sembra usata e di brutto. Vabbè prima faccio un paio di foto vediamo come funziona poi gliela rimando indietro. Ne faccio due e vado a vederle....
Le ultime erano le mie ma le altre 6 erano di una bionda sconosciuta ......
Non ti dico nemmeno quanto ho bestemmiato e meno male che chi l'ha resettata si era dimenticato le foto nella memoria interna altrimenti ...
Mando una mail elencando i problemi e minacciandolo di denunziarlo per truffa dato che avevo in possesso delle foto scattare anteriormente alla data di acquisto. Si scusa mi prenota un corriere e mi dice che forse avevano fatto confusione in magazzino. Diceva che era un RMA scambiato per buono.
"da qui chiedo il rimborso a paypal e per vederlo ho aspettato 5/7 giorni causa postepay".
Non è finita appena la fotocamera rientra cerco ancora su trovaprezzi perchè dovevo RICOMPRARNE (3 settimane) un'altra e dove prima mi dava esaurita RIAPPARE magicamente ad un prezzo inferiore e risultava prima sul motore di ricerca. Secondo me l'intento è stato quello di venderla comunque e poi contestare la botta e tutti gli altri difetti.
Che schifo di gente esiste.


pazzesco come la gente truffa :eek:

ormai di venditori seri se ne vedono poco...e tutti o quasi usano il trucchetto del prodotto disponibile cosa assolutamente non vera...giusto per accaparrarsi il cliente :rolleyes:

imu
13-03-2010, 07:45
pazzesco come la gente truffa :eek:

ormai di venditori seri se ne vedono poco...e tutti o quasi usano il trucchetto del prodotto disponibile cosa assolutamente non vera...giusto per accaparrarsi il cliente :rolleyes:
Purtroppo non ci si puo' fidare più di nessuno!

imu
25-03-2010, 13:20
@lo_straniero
Allora ricevuto lo storno (rimborso)?

19giorgio87
27-03-2010, 11:52
il segreto è...pagare in contrassegno!

Obelix-it
27-03-2010, 12:14
il segreto è...pagare in contrassegno!

Cosi' paghi prima di aprire il pacco, equando trovi l'oggetto rotto non puoi neppure chiedere lo storno alla CC

Come soluzione, mi pare idota...

19giorgio87
27-03-2010, 12:21
pazzesco come la gente truffa

ormai di venditori seri se ne vedono poco...e tutti o quasi usano il trucchetto del prodotto disponibile cosa assolutamente non vera...giusto per accaparrarsi il cliente

Cosi' paghi prima di aprire il pacco, equando trovi l'oggetto rotto non puoi neppure chiedere lo storno alla CC

Come soluzione, mi pare idota...

idiota sarà il tuo commento, perchè mi riferivo al primo quote. se compri un oggetto che non è disponibile, non paghi finchè non ti arriva, e se ti arriva un'altra cosa lo vedi dal modello scritto sulla scatola...

>ciao<

Enz01977
27-03-2010, 17:26
Salve,ho un conto paypal con la carta postepay, ho sempre prelevato dal conto paypal alla carta postepay sempre andato tutto bene.

Adesso ho dovuto bloccare la carta postepay perchè lo persa, però avevo dei prelevamenti attivi,cioè mi dovevono arrivare dei soldi dal conto paypal, infatti se entro nel conto paypal mi dice trasferimento completato....adesso perdo tutti i soldi? cosa mi consigliate di fare?

19giorgio87
27-03-2010, 19:33
Salve,ho un conto paypal con la carta postepay, ho sempre prelevato dal conto paypal alla carta postepay sempre andato tutto bene.

Adesso ho dovuto bloccare la carta postepay perchè lo persa, però avevo dei prelevamenti attivi,cioè mi dovevono arrivare dei soldi dal conto paypal, infatti se entro nel conto paypal mi dice trasferimento completato....adesso perdo tutti i soldi? cosa mi consigliate di fare?

chiama il servizio poste per farti bloccare la scheda. poi se i pagamenti sono avvenuti sul conto paypal sono bloccati li, non li hai persi

Enz01977
27-03-2010, 23:30
chiama il servizio poste per farti bloccare la scheda. poi se i pagamenti sono avvenuti sul conto paypal sono bloccati li, non li hai persi


gia fatto ho fatto anche la denuncia alla polizia, devo riandare alle poste per rifare una nuova carta postepay, ho chiamato alle poste mi hanno detto che i soldi me li passano sulla nuova postepay speriamo......pero mi hanno consigliato di aspettare prima che arrivano i soldi sulla carta bloccata...speriamo :doh:

Gregor
15-04-2010, 17:24
Scusate, qualcuno sa dirmi dove posso leggere le disposizioni legate alla postepay in materia di clonazione/richiesta di rimborso?
Nel contratto che ho firmato non ho trovato nulla al riguardo.
Grazie.

19giorgio87
15-04-2010, 17:31
Scusate, qualcuno sa dirmi dove posso leggere le disposizioni legate alla postepay in materia di clonazione/richiesta di rimborso?
Nel contratto che ho firmato non ho trovato nulla al riguardo.
Grazie.

http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_PP.pdf

qui dovresti trovare tutto, al massimo vai alle poste e chiedi.

p.s. se ricordo bene puoi essere rimborsato solo se i pagamenti sono avvenuti all'estero, se avvenuti in italia non sarai rimborsato.
ricordo di un utente che venne rimborsato perchè risultava che la sua postepay aveva effettuato delle transazioni dalla romania :fagiano:
auguri

Gregor
15-04-2010, 17:46
http://www.poste.it/bancoposta/trasparenza/FI_PP.pdf

qui dovresti trovare tutto, al massimo vai alle poste e chiedi.

p.s. se ricordo bene puoi essere rimborsato solo se i pagamenti sono avvenuti all'estero, se avvenuti in italia non sarai rimborsato.
ricordo di un utente che venne rimborsato perchè risultava che la sua postepay aveva effettuato delle transazioni dalla romania :fagiano:
auguri

Grazie per le info!
In posta la direttrice ha fatto "spallucce" e la polizia postale dice che non ha mai visto effettuare un rimborso da parte di Poste Italiane.
Per quello che cerco una regolamentazione in merito.
Trattasi di una ventina di operazioni fatte all'estero (in 10 giorni), su quattro destinatari, tra cui una prenotazione di un viaggio (quindi dovrebbero rintracciare senza problemi l'autore della prenotazione) e vari acquisti di carte telefoniche.
Nessu movimento in Italia!
Sicuramente non si è trattato di phishing, e non so proprio come sia potuto succedere! Ho registrato la postepay su una decina di siti collaudati per acquistare giochi online (zavvi, amazon, thehut, play.com, etc...)
In rete solo chi si è fatto seguire da un legale ha ottenuto un (parziale) rimborso.
Trovo solo testimomianze vecchie di 2,3 anni.
Qualcuno sa dirmi di più?
Grazie mille!

Gregor
16-04-2010, 09:51
Se non é phishing potresti avere un virus keylogger sul pc che ti frega le password

...io nel dubbio formatterei

Ho formattato da poco e ho sempre av e firewall aggiornati.
Credo che un key logger lo avrei individuato.
Nessuno oltre a me accede al pc.
Insomma, credo proprio che nulla mi si possa imputare.
Oppure poste dimostri che è totalmente responsabilità mia!

Gregor
16-04-2010, 14:22
Chiuso il giro: fatta denuncia alla polizia postale (la quale mi ha fatto capire che faranno indagini (???) ma che non rivedrò un euro) e consegnato tutto in posta.
Dopo summit del personale mi dicono di attendere una telefonata da una persona che mi dirà "qualcosa" non appena avrà "indagato" un pò sul mio estratto conto.
Attendo questa chiamata e poi vedrò come muovermi!

p.s. se ricordo bene puoi essere rimborsato solo se i pagamenti sono avvenuti all'estero

19giorgio87 mi sai dire di più?
Grazie.

19giorgio87
16-04-2010, 15:08
purtroppo no, ma sfoglia qualche pagina addietro e troverai forse l'utente!

Gregor
16-04-2010, 15:32
purtroppo no, ma sfoglia qualche pagina addietro e troverai forse l'utente!

Grazie, forse se legge ancora questo 3d fa prima lui a trovare me ;)
Su finanzaonline (nel forum) c'è una testimonianza di un utente che ha subito un danno simile al mio e al quale poste ha rirmborsato tutto!
E' un 3d di un anno fa, quindi è possibile che rispetto agli anni passati poste italiane abbiano un attimo rivisto questi problemi! Una marea di gente non rimborsata, però sono testimonianze sempre vecchie (2006-2007).
Ho la pp da 5 anni e ignoravo quali rischi correvo :( e quanti casi come il mio attuale siano capitati!

19giorgio87
16-04-2010, 15:50
io la ppay la uso solo qui in pratica, la ricarico di poche decine di €uro così evito grane, mi dispiace che tu avessi su più soldi, magari puoi affidarti a paypal le prossime volte, li sei tutelato al 100%

Gregor
16-04-2010, 16:14
magari puoi affidarti a paypal le prossime volte, li sei tutelato al 100%

Sì sì, ero registrato anche su paypal oltre ai siti di cui ho parlato più in sù.
Varie volte ho pagato con paypal. Ma spesso siti di e-commerce (dove sono registrato) richiedono tutti i dati della pp. Boh non so ancora come sia potuto succedere...

Gregor
18-04-2010, 10:32
Oltre alla testimonianza dell'utente sul forum finanzaonline, ho trovato questo:
Cass. I sezione civile sentenza n. 13777/07
La Banca (e penso anche le poste) può essere responsabile della clonazione del Bancomat o bancoposta o postpay.

Devo indagare...

19giorgio87
18-04-2010, 16:15
in bocca al lupo!

Gregor
18-04-2010, 18:25
in bocca al lupo!
Crepi ;)
Vi terrò informati :)

yuri982
19-04-2010, 04:51
ma non è che hai dato il tuo numero della carta a qualcuno? ad esempio per farti pagare qualcosa su ebay? altrimenti ecco spiegato il motivo... basta indovinare la data di scadenza ed il gioco è fatto. Alcuni siti (italiani ed esteri) il cvv non lo richiedono, e le Postepay come tutte le Visa Electron non sono nominative nei sistemi Visa (cioè puoi fare acquisti mettendoci qualsiasi nome). Quindi basta il numero della carta e la data di scadenza per fregarti tutto.

Consideriamo poi che i primi 8 numeri di tutte le postepay sono uguali (40236004 o 40236005), e la data di scadenza si può anche indovinare facilmente andando a tentativi.... allora capisci quanto sia pericoloso tenere tanti soldi sulla carta. Basta un semplice software che fa tentativi di acquisto automatici provando tutte le carte dalla 4023600400000000 alla 402360049999999 impostando una data di scadenza fissa (tipo 12/2010, tanto circa una carta su 50 avrà questa scadenza), ed il gioco è fatto, non è complicato.

Gregor
19-04-2010, 10:00
ma non è che hai dato il tuo numero della carta a qualcuno? ad esempio per farti pagare qualcosa su ebay?
Su ebay no, qui sul mercatino sì!

Il discorso che fai è corretto, ma sai, dopo 5 anni avevo un pò allentato la guardia, lasciando sulla carta più del dovuto.

Io credo che molto probabilmente abbiano "bucato" qualche shop online dove ero registrato, accedendo così ai dati della mia pp.

ckingpin
19-04-2010, 10:07
Io credo che molto probabilmente abbiano "bucato" qualche shop online dove ero registrato, accedendo così ai dati della mia pp.

non ho seguito tutta la vicenda, ma da quel che so io, gli shop online NON memorizzano il numero di carta. Durante la transazione si limitano a costruire il "pacchetto di dati" che contiene tutte le info sulla transazione (data importo numero carta), lo criptano e lo mandano al loro gateway di pagamento (banca che offre un pos virtuale). La banca risponde con un messaggio di ok o ko, a quel punto lo shop online distrugge la sessione senza conservare nessuna informazione sul pacchetto di dati spedito, ma solamente il messaggio di "ricevuta" dal gateway di pagamento

Gregor
19-04-2010, 11:02
non ho seguito tutta la vicenda, ma da quel che so io, gli shop online NON memorizzano il numero di carta.
Se funziona effettivamente così e non ho motivo di dubitarne, non ho altre siegazioni su come sia potuto accadere.
Del resto, non ho la pp da due gg...ma da 5 anni!
Più o meno sempre usata sugli stessi shop online...e nell'ultimo periodo qualche ricarica fatta sul mercatino, comunicando il n° della carta.
Non è successo nulla nemmeno quando (poche volte in passato) l'ho usata nei pos in italia e in un ristorante (strisciando io e non lasciando la carta al ristoratore) e in uno sportello (prelevamento) all'estero.
Ma si parla di anni fa...

Gregor
19-04-2010, 15:16
Ho chiamto l'800003322 e ho parlato un bel pò con un operatore molto gentile.
Vedendo i movimenti sulla mia carta mi ha detto che si tratta di clonazione per la quale ho diritto al rimborso!
Discorso diverso invece se avessi avuto ricariche su altra postepay o movimenti che lasciavano presagire lo "smarrimento" del codice di tre cifre.
Mi ha detto di aspettare almeno 40 giorni (dall'invio della raccomandata standard - per reclami) e poi se non ottengo risposta richiamare per aprire una "richiesta di informazioni" in merito alla faccenda!
Mi metto l'anima in pace e attendo un due mesi...

Gregor
27-04-2010, 17:50
Ho chiamto l'800003322 e ho parlato un bel pò con un operatore molto gentile.
Vedendo i movimenti sulla mia carta mi ha detto che si tratta di clonazione per la quale ho diritto al rimborso!
Come possono appurare cosa sia accaduto?
Certo, forse dagli indirizzi IP si può appurare da dove siano partite le operazioni, ma come arrivano a dire che c'è stata clonazione?
O meglio, possono delle transazioni estere non rientrare nel caso di "clonazione"?
Ovvio, le mie precedenti estere non sono frutto di clonazione ;)
Ma intendo tra quelle a me disconosciute...se includessi l'ultima (mia) su amazon, dall'IP capirebbero che è partita dall'Italia, ma come dire che in quel caso non si è tratatto di clonazione?

andr34
12-05-2010, 13:58
Ciao a tutti,
vi spiego un attimo la mia situazione: ho acqusitato su un mercatino online del materiale fotografico, per un valore di circa 350 euro,
un mese fa mi arriva il pacco, lo apro e vedo che mancano tre pezzi, scrivo al venditore(un fotografo professionista) che mi dice di spedirli al piu presto ma non sono ancora arrivati.
Dopo un paio di settimane visto che i pezzi mancanti non arrivano provo comunque il materiale e mi accorgo non funziona.
sento la ditta costruttrice la quale mi dice che probabilmente il generatore è fuori uso, perchè inutilizzato da molto tempo ( costo generatore 130 euro).
Apro la controversia Paypal e chiedo al venditore la restituzione , il venditore mi propone di spedire il materiale dal suo riparatore che farà un conto unico con un altro materiale che ha già in riparazione. In pratica provvederebbe alla riparazione e sostituzione a sue spese.
Dico che ci penso , gli rispondo via mail dicendo che preferirei il rimborso ma mi chiama al telefono spiegandomi i dettagli della cosa .
Io manderei anche questo materiale dal fotoriparatore senza problemi ma non vorrei incasinarmi ancora di piu.
Domande:
1) ma se il pacco mi è arrivato e l'ho accettato e poi il materiale non funziona e in parte era mancante come puo tutelarmi paypal?che cosa posso dimostrare?
2) ammesso che esiste una tutela anche nel mio caso se lo mando dal fotoriparatore e ci mette piu di 16 giorni sono fuori tutela Paypal

master3000
14-05-2010, 03:53
Ciao a tutti,
vi spiego un attimo la mia situazione: ho acqusitato su un mercatino online del materiale fotografico, per un valore di circa 350 euro,
un mese fa mi arriva il pacco, lo apro e vedo che mancano tre pezzi, scrivo al venditore(un fotografo professionista) che mi dice di spedirli al piu presto ma non sono ancora arrivati.
Dopo un paio di settimane visto che i pezzi mancanti non arrivano provo comunque il materiale e mi accorgo non funziona.
sento la ditta costruttrice la quale mi dice che probabilmente il generatore è fuori uso, perchè inutilizzato da molto tempo ( costo generatore 130 euro).
Apro la controversia Paypal e chiedo al venditore la restituzione , il venditore mi propone di spedire il materiale dal suo riparatore che farà un conto unico con un altro materiale che ha già in riparazione. In pratica provvederebbe alla riparazione e sostituzione a sue spese.
Dico che ci penso , gli rispondo via mail dicendo che preferirei il rimborso ma mi chiama al telefono spiegandomi i dettagli della cosa .
Io manderei anche questo materiale dal fotoriparatore senza problemi ma non vorrei incasinarmi ancora di piu.
Domande:
1) ma se il pacco mi è arrivato e l'ho accettato e poi il materiale non funziona e in parte era mancante come puo tutelarmi paypal?che cosa posso dimostrare?
2) ammesso che esiste una tutela anche nel mio caso se lo mando dal fotoriparatore e ci mette piu di 16 giorni sono fuori tutela Paypal

apri una controversia su paypal e mantienila aperta la controversia su paypal fino a che nn si risolve, o ti rimborsa

Vincent17
28-05-2010, 21:26
non fare troppo affidamento su paypal però... se il venditore non ha soldi sul suo conto pp non ti rimborsa un centesimo... :muro:

Gregor
07-06-2010, 16:04
A 50 giorni circa dalla richiesta di rimborso per transazioni (online) disconosciute, non ho ancora ricevuto risposta da Poste!
Alcuni ho letto hanno dovuto aspettare 90 giorni...
Nessuno è in una situazione analoga? Spero pochi...:rolleyes:

Vincent17
07-06-2010, 16:43
Non credo che sia questo il caso ma se l'acquisto era assicurato da paypal
paypal ne deve rispondere anche se il venditore non ha un soldo sul loro conto

A meno che non abbiano cambiato politica (cosa che non mi risulta) funziona proprio come ti ho detto.
Ti fanno credere che sei coperto contro possibili frodi ma in realtà se nel conto del diversamente onesto non trovano nulla stai tranquillo che non rivedrai il becco di un quattrino...

elricmarci
10-06-2010, 16:17
Ragazzi io invece ho un problema....
Non sono un gran che a memoria e non ho neppure gran voglia di scrivere le pass per tutti i siti che visito....Quindi vado a memoria ma molte volte scordo le pass....
E oggi è capitato con la pass della postepay ho provato a richiedere di cambiare pass ma il risultato è stato questo:
http://img823.imageshack.us/img823/4245/postepay.th.png (http://img823.imageshack.us/i/postepay.png/)

Gregor
10-06-2010, 22:31
Ragazzi io invece ho un problema....
Non sono un gran che a memoria e non ho neppure gran voglia di scrivere le pass per tutti i siti che visito....Quindi vado a memoria ma molte volte scordo le pass....
E oggi è capitato con la pass della postepay ho provato a richiedere di cambiare pass ma il risultato è stato questo:
http://img823.imageshack.us/img823/4245/postepay.th.png (http://img823.imageshack.us/i/postepay.png/)

Chiama il numero verde 803.160 con operatore dal lunedì al sabato dalle 8,00 alle 20,00 (chiamata gratuita per chi chiama da rete fissa; le chiamate da rete mobile sono gratuite soltanto per informazioni su PosteMobile) è probabile che ti chiederanno di recarti in Posta.
Per il futuro: Keepass 2 (link (http://keepass.info/download.html)) ;)

Obelix-it
11-06-2010, 15:28
A meno che non abbiano cambiato politica (cosa che non mi risulta) funziona proprio come ti ho detto.

Hanno cambiato politica. se non ricordo male, per 2 o 3 contestazioni all'anno massimo ti rimborsano loro anche se non trovano soldi dal venditore.

Cosa di non piu' diunpaio d'anni fa, e non applicabile comunque a tutte le transazioni.

elricmarci
11-06-2010, 15:39
Per le password e username se non te li ricordi prova Roboform

http://www.roboform.com/it/

io da quando lo uso non posso più farne a meno é facilissimo da usare

e ti devi ricordare (O scrivere) solo 1 password provalo ;-)

E adesso come faccio per ripristinare la pass??

Touareg
12-07-2010, 10:16
Ciao a tutti. Ho appena fatto una seconda postepay da associare a paypal, dato che devo acquistare all' estero.

Non so bene come funziona :confused: e così ho pensato che magari qui potreste darmi una mano.

Io sulla postepay ho 70 euro, mi registro, e quando vado per pagare lui vede questi 70 euro o ne vede zero ???

Ed altra cosa ... il conto è gratuito no ??? A pagare non spendo giusto ??

Ho letto che a ricevere pagamenti devo pagare una tassa... Ma se il pagamento lo ricevo sulla postepay (dunque mi pagano dalla posta) e non sul conto non cè niente da pagare no ???

Grazie anticipatamente :)

Gregor
12-07-2010, 10:35
Io sulla postepay ho 70 euro, mi registro, e quando vado per pagare lui vede questi 70 euro o ne vede zero ???
Quando paghi con paypal attingi dalla postepay. Semplice...

Ed altra cosa ... il conto è gratuito no ??? A pagare non spendo giusto ??
Ho letto che a ricevere pagamenti devo pagare una tassa...
Hai costi se ti fai pagare e se giri denaro dal conto paypal sulla postepay.
Ma qui passo la mano a chi ne sa di più ;)

Ma se il pagamento lo ricevo sulla postepay (dunque mi pagano dalla posta) e non sul conto non cè niente da pagare no ???

Giammai! Non dare mai il numero della postepay, fatti pagare sempre e solo tramite paypal!
Ripeto: non dare mai a nessuno il tuo numero di postepay, specialmente a sconosciuti!

Touareg
12-07-2010, 10:37
Hai costi se ti fai pagare e se giri denaro dal conto paypal sulla postepay.
Ma qui passo la mano a chi ne sa di più ;)



Come è possibile girare denaro dal conto paypal alla postepay se questi due coincidono ???

The_Saint
12-07-2010, 13:19
Non dare mai il numero della postepay, fatti pagare sempre e solo tramite paypal!
Ripeto: non dare mai a nessuno il tuo numero di postepay, specialmente a sconosciuti!Perchè? Con solo il numero della carta non ci fai niente...

Come è possibile girare denaro dal conto paypal alla postepay se questi due coincidono ???Non coincidono... la prepagata associata viene utilizzata solo per prelevare denaro nel caso il conto paypal sia vuoto.
I pagamenti che ricevi non arrivano sulla postepay direttamente, rimangono sul conto paypal... puoi cmq passare i soldi dal conto paypal a postepay, ma mi pare ci siano dei limiti.

Cmq trovi tutto nelle informative, sarebbe buona cosa leggerle prima di usare qualsiasi funzione. ;)

Gregor
12-07-2010, 13:24
Perchè? Con solo il numero della carta non ci fai niente...
Non sarei così convinto! :mbe:
Cerca con google "postepay clonata", ne scoprirai delle belle :doh: :(

The_Saint
12-07-2010, 13:35
Non sarei così convinto! :mbe:
Cerca con google "postepay clonata", ne scoprirai delle belle :doh: :(Mi ero scordato di specificare una cosa: io la postepay la uso solamente online e solo per ricevere pagamenti, da quello che ho sempre letto la clonazione può essere fatta solo avendo fisicamente la carta o cmq se effettui un pagamento... se sbaglio correggimi...

Gregor
12-07-2010, 13:42
Mi ero scordato di specificare una cosa: io la postepay la uso solamente online e solo per ricevere pagamenti, da quello che ho sempre letto la clonazione può essere fatta solo avendo fisicamente la carta o cmq se effettui un pagamento... se sbaglio correggimi...

Assolutamente sbagliato!
Il solo numero della tua poste pay, non parlo del codice cvv2, ma solo il numero da 16 cifre, se finito in mani sbagliate può bastare a far spendere il tuo denaro!
E non c'entra l'uso che ne fai tu della carta!
Consiglio: tieni pochi soldi sulla carta, controlla spesso l'estratto conto, ma soprattutto non dare a nessuno il numero!
Se proprio devi usarla come mezzo di pagamento e non puoi farne a meno, ma le soluzioni ci sono, eccome (mi riferisco ad altre carte) associa una seconda poste pay dove muovere il denaro non appena lo ricevi sulla carta "a rischio". Credimi! E poi google è tuo amico ;)

Touareg
12-07-2010, 14:09
Non coincidono... la prepagata associata viene utilizzata solo per prelevare denaro nel caso il conto paypal sia vuoto.
I pagamenti che ricevi non arrivano sulla postepay direttamente, rimangono sul conto paypal... puoi cmq passare i soldi dal conto paypal a postepay, ma mi pare ci siano dei limiti.

Cmq trovi tutto nelle informative, sarebbe buona cosa leggerle prima di usare qualsiasi funzione. ;)


Ah... ecco perchè dunque nel ricevere soldi si paga una tassa, in pratica restano sul paypal. Bella trovata :mbe:

Comunque io devo pagare una custodia su un sito in germania... Se ora registro il mio Postepay su paypal (ci sono settanta euro). Tutto quello che avanza resta sulla mia carta e non su paypal, e non spendo nulla giusto ??

Gregor
12-07-2010, 14:19
Ah... ecco perchè dunque nel ricevere soldi si paga una tassa, in pratica restano sul paypal. Bella trovata :mbe:

Comunque io devo pagare una custodia su un sito in germania... Se ora registro il mio Postepay su paypal (ci sono settanta euro). Tutto quello che avanza resta sulla mia carta e non su paypal, e non spendo nulla giusto ??

Mi pare proprio così!

Touareg
12-07-2010, 14:22
Mi pare proprio così!


Allora faccio che provare dai. Speriamo bene :D

E invece se come metodo di pagamento trovo "CARTA DI CREDITO"... Devo dare il numero della carta e il codice a 3 cifre dietro giusto ??

Gregor
12-07-2010, 14:29
Allora faccio che provare dai. Speriamo bene :D

E invece se come metodo di pagamento trovo "CARTA DI CREDITO"... Devo dare il numero della carta e il codice a 3 cifre dietro giusto ??

Se i siti sono sicuri, cioè https, lucchettati e verificati da società conosciute fornisci pure il codice di 16 cifre e se richiesto il cvv2.
Quello che non è da fare e comunicare a voce le 16 cifre a chicchessia! Men che meno il cvv2!

Touareg
12-07-2010, 14:31
Se i siti sono sicuri, cioè https, lucchettati e verificati da società conosciute fornisci pure il codice di 16 cifre e se richiesto il cvv2.
Quello che non è da fare e comunicare a voce le 16 cifre a chicchessia! Men che meno il cvv2!

Perfetto!!!

The_Saint
12-07-2010, 16:20
Assolutamente sbagliato!
Il solo numero della tua poste pay, non parlo del codice cvv2, ma solo il numero da 16 cifre, se finito in mani sbagliate può bastare a far spendere il tuo denaro!
E non c'entra l'uso che ne fai tu della carta!Hai ragione, ho letto in giro che con il numero e l'intestatario potrebbero usarla sui siti dove non viene richiesto il codice di sicurezza per il pagamento... ma ce ne sono ancora?

Gregor
13-07-2010, 06:51
Hai ragione, ho letto in giro che con il numero e l'intestatario potrebbero usarla sui siti dove non viene richiesto il codice di sicurezza per il pagamento... ma ce ne sono ancora?

Anche senza sapere l'intestatario...
Insomma la postepay è una bomba pronta ad esplodere...solo se usata in modo corretto è "sicura", anche se per assurdo ho letto un caso di una ragazza che non avendola mai usata (in nessun modo) si è trovata delle transazioni a lei disconosciute...

syfer82
15-07-2010, 12:33
ragazzi chiedo consiglio, ho acquistato qui sul mercatino del forum, ho pagato a mezzo paypal scegliendo l'opzione invia pagamento- acquisto beni materiali.
Siccome qui sono tutti buoni a prendere i soldi ma poi fanno i propri comodi per spedire vorrei spaere che procedura dovrei seguire se il venditore perdesse ancora tempo. Apro contestazione con paypal?si può o vale solo per gli acquisti ebay?

Dcromato
10-08-2010, 10:45
Acquisto su Ebay per una cifra comprese spedizioni di 309 euro.
Pago con paypal.
Arrivo al login tutto ok.
Clicco su paga...ci mette un po...arriva la schermata con scritto che la carta in questione (una postepay) non puo essere usata come fonte di finanziamento.
Controllo la postepay che al momento del pagamento era carica a 371 euro.

http://img440.imageshack.us/img440/2005/ppppl.jpg
:eek: :eek: :eek:
E ora?Ho chiamato paypal e mi dicono che loro non c'èntrano....boh...

Gregor
10-08-2010, 11:00
http://img440.imageshack.us/img440/2005/ppppl.jpg
:eek: :eek: :eek:
E ora?Ho chiamato paypal e mi dicono che loro non c'èntrano....boh...
Guarda l'estratto conto online della postepay (non su paypal ma sul sito delle poste) sento puzza di transazioni fraudolente e spero per te di sbagliarmi :(

Dcromato
10-08-2010, 11:49
Guarda l'estratto conto online della postepay (non su paypal ma sul sito delle poste) sento puzza di transazioni fraudolente e spero per te di sbagliarmi :(

è quello che ho guardato, non c'è nulla...ma ka cifra che manca è l'esatto costo dell'acquisto+1 che è l'addebito paypal.

Gregor
10-08-2010, 12:00
è quello che ho guardato, non c'è nulla...ma ka cifra che manca è l'esatto costo dell'acquisto+1 che è l'addebito paypal.

Se la cifra è corretta allora non dovrebbero esserci problemi...aspetta qualche giorno...sembra un problema del sistema paypail ma poi andato a buon fine (visto che sull'estratto conto i conti tornano...)

Dcromato
10-08-2010, 12:06
Se la cifra è corretta allora non dovrebbero esserci problemi...aspetta qualche giorno...sembra un problema del sistema paypail ma poi andato a buon fine (visto che sull'estratto conto i conti tornano...)

Dunque:
Su paypal il pagamanto è fallito.
Dalla postepay è partito.
In teoria dovrebbe tornare la cifra no?

Gregor
10-08-2010, 12:16
Dunque:
Su paypal il pagamanto è fallito.
Dalla postepay è partito.
In teoria dovrebbe tornare la cifra no?

Lascio ad altri più ferrati su paypal...però se su postepay il conto torna starei tranquillo...

Dcromato
10-08-2010, 12:18
Lascio ad altri più ferrati su paypal...però se su postepay il conto torna starei tranquillo...

si ma il saldo contabile....non vorrei che cali anche quello

Obelix-it
11-08-2010, 10:07
Dunque:
Su paypal il pagamanto è fallito.
Dalla postepay è partito.
In teoria dovrebbe tornare la cifra no?

E' un problema noto del circuito VISA: di solito si sistema in un periodo random fra i 3 ed i 30 gg. :D

Con le prime carte avevi una doppia perdita, il tuo addebito e la 'prenotazione' di VISA.

diciamo che nel 99%dei casi si sistema entro una settimana.

Nota che non dipende dalla PostePay in senso stretto, ma da come il circuito VISA gestisce le prepagate.

Obelix-it
11-08-2010, 10:11
Ah... ecco perchè dunque nel ricevere soldi si paga una tassa, in pratica restano sul paypal. Bella trovata :mbe:

No. Se prelevi piu' di 100 euro,non paghi nulla per spostare i soldi da PPal al conto e/o alla PPay. Se prelevi meno, paghi 1 euro di commissione. E' comunque meglio di un bonifico standard, ad esempio.

I soldi restano sul conto Paypal perch'e seli usi per pagare loro ci fanno la 'cresta'. Nel senso che chi li riceve paga lo stesso la commissione anche se non c'e' prelievo dalla CC.

Dcromato
11-08-2010, 10:27
E' un problema noto del circuito VISA: di solito si sistema in un periodo random fra i 3 ed i 30 gg. :D

Con le prime carte avevi una doppia perdita, il tuo addebito e la 'prenotazione' di VISA.

diciamo che nel 99%dei casi si sistema entro una settimana.

Nota che non dipende dalla PostePay in senso stretto, ma da come il circuito VISA gestisce le prepagate.

Grazie.
Ho chiesto in giro ed è capitato ad altri, certo che è una bella seccatura:(

The_Saint
26-08-2010, 09:15
https://www.paypal-prepagata.com/

Qualcuno ha già attivato la nuova carta prepagata PayPal?

Dalle FAQ non sono riuscito a capire quanto costa la ricarica se effettuata attraverso bonifico bancario...

ElChip
27-08-2010, 09:28
https://www.paypal-prepagata.com/

Qualcuno ha già attivato la nuova carta prepagata PayPal?

Dalle FAQ non sono riuscito a capire quanto costa la ricarica se effettuata attraverso bonifico bancario...

ciao..io ho fatto la carta pochi giorni fa a causa di problemi con la postepay:doh: Ti posso dire che le ricariche costano 0,90 cent dalle ricevitorie lottomaticard (oppure puoi ricaricarla tramite bonifico bancario), mentre i prelievi ti costano 1,50 € dagli sportelli bancomat e dalle ricevitorie lottomaticard. La cosa utile è che traferendo il saldo dal conto paypal alla carta il costo è nullo (mentre verso postepay era di 1 euro se non sbaglio). Unico problema che ho riscontrato fio ad ora è che in posta non mi accettano la prepagata paypal per pagare :doh: :sofico: ...le poste...
spero di essere stato utile
ciao

The_Saint
27-08-2010, 10:41
ciao..io ho fatto la carta pochi giorni fa a causa di problemi con la postepay:doh: Ti posso dire che le ricariche costano 0,90 cent dalle ricevitorie lottomaticard (oppure puoi ricaricarla tramite bonifico bancario), mentre i prelievi ti costano 1,50 € dagli sportelli bancomat e dalle ricevitorie lottomaticard. La cosa utile è che traferendo il saldo dal conto paypal alla carta il costo è nullo (mentre verso postepay era di 1 euro se non sbaglio). Unico problema che ho riscontrato fio ad ora è che in posta non mi accettano la prepagata paypal per pagare :doh: :sofico: ...le poste...
spero di essere stato utile
ciaoGrazie... tu hai mai provato a ricaricare tramite bonifico?
In teoria si dovrebbe pagare solo il costo del bonifico, visto che con la mia banca posso farli online a costo zero, non sarebbe male... vorrei però una conferma di qualcuno che ha provato. :)

ElChip
27-08-2010, 10:58
Grazie... tu hai mai provato a ricaricare tramite bonifico?
In teoria si dovrebbe pagare solo il costo del bonifico, visto che con la mia banca posso farli online a costo zero, non sarebbe male... vorrei però una conferma di qualcuno che ha provato. :)

sono ancora giovine e non ho cc quindi bonifico non l'ho provato..unici dettagli che posso darti è che occore indicare ricarica e numero di carta nella causale.
altro non so ma sul sito che hai indicato mi sembra strano non ci siano istruzioni a riguardo

Gregor
31-08-2010, 15:11
Ho associato una carta su paypal e per verifica mi hanno addebitato 1,50 euro e subito dopo 0,79 euro...è corretto il dobbio addebito? Me ne aspettavo 1...:mbe:

mrvomit
07-09-2010, 15:04
Avete visto le nuove condizioni Paypal ,
Pare solo a me che si parino su tutto ?
Oramai la protezione sugli acquisti vale solo
se "prodotto ricevuto notevolmente diverso " ,
e come esempio danno "hai ordinato un libro e ti arriva un DVD" :eek:
quindi se prendo una dual e mi arriva un sigle core allora và bene ,o simile..

Poi sono esclusi una botta di robe dalla protezione ,come apparecchiature di fabbrica (e boh) e apparecchiature d'ufficio ",stà a vedere che pure ce sbattono il pc.
E poi se usi il SALDO paypal per pagare ,se non sbaglio paghi più commissione che usando una carta esterna (ma c'era già,
o vale solo in certe determinate situazioni tipo paesi fuori UE ?) .
E una marea di punti non li capisco proprio.
Tipo che possono combinare i "tuoi dati" con quelle ottenute da ALTRE AZIENDE etc

Magari ho interpretato male io ..buh

TESTO COMPLETO DI SEGUITO per chi volesse consularlo :
______________________________________

[Tariffe

Alla sezione 8 sono state apportate le seguenti modifiche:
Il secondo paragrafo della sezione 8 è stato modificato per chiarire i casi in cui è possibile inviare o ricevere pagamenti a titolo di transazione personale e specificare come e quando vengono addebitate delle tariffe per l'invio di tali pagamenti, con conseguente aggiornamento della tabella delle tariffe. Il paragrafo pertinente ora diventa:

"Per quanto riguarda le transazioni personali:
L'utente non può inviare denaro a titolo di transazione personale da alcuni Paesi, tra cui la Germania o la Cina.
I conti registrati in India non possono essere utilizzati per inviare o ricevere pagamenti a titolo di transazione personale. Pertanto, non è possibile inviare pagamenti a titolo di transazione personale ai conti registrati in India.
Quando viene applicata una tariffa a una transazione personale, la tariffa viene pagata dal mittente o dal destinatario, non da entrambi. Nella maggior parte dei casi, il mittente decide chi paga la tariffa. In alcuni casi, il mittente non sarà in grado di decidere e verrà richiesto al mittente o al destinatario di pagare la tariffa. Se l'utente invia un pagamento a titolo di transazione personale da un'applicazione o un sito Web di terze parti (non PayPal), la terza parte determina se la tariffa della transazione personale deve essere pagata dal mittente o dal destinatario. Questo dettaglio viene comunicato all'utente dalla terza parte".
per aggiornare le tariffe per le transazioni personali internazionali quando il paese del conto PayPal registrato del destinatario è Brasile, Hong Kong, Singapore o Taiwan.

La parte pertinente della tabella delle tariffe per i pagamenti personali internazionali ora diventa: Tariffa per il pagamento completamente finanziata tramite:
- Saldo PayPal
- Banca Tariffa per il pagamento completamente o parzialmente finanziata tramite:
- Carta prepagata e/o
- Carta di credito
Importante: questa tariffa dipende dal Paese in cui è registrato il conto PayPal del destinatario.

Paese del destinatario:

Italia: 0,5%

Cina: 0,5%

Hong Kong, Singapore e Taiwan: 0,5%

Australia, Canada e Stati Uniti: 1%

Brasile: 1%

Germania: 2%

Polonia: 1% + 0,55 PLN

Tutti gli altri Paesi: 0,5%

Nota: questa tariffa non verrà applicata in caso di pagamento in euro effettuato tra conti registrati nell'Unione europea o nella EEA. Importante: questa tariffa dipende dal Paese in cui è registrato il conto PayPal del destinatario.

Paese del destinatario:

Italia: 3,9% + tariffa fissa (vedi la tabella riportata di seguito)

Australia: 3,4% + tariffa fissa

Cina, Hong Kong, Singapore e Taiwan: 3,9% + tariffa fissa

Brasile: 4,9%: + tariffa fissa

Tutti gli altri Paesi: 3,9% + tariffa fissa

Nota: per i pagamenti internazionali in euro effettuati tra conti registrati nell'Unione europea o nella EEA, l'importo variabile della tariffa sarà quello applicabile alle transazioni di pagamento personali interne completamente o parzialmente finanziate tramite carta prepagata e/o carta di credito.

Attività non consentite

La sezione 9.1 è stata modificata per includere le informazioni su una nuova attività non consentita legata alla promozione della Carta di credito PayPal e della Linea di credito PayPal. La parte pertinente della sezione 9.1 ora diventa:

"f. Promuovere in qualsiasi modo presso i clienti dell'utente o una terza parte uno strumento di credito PayPal in cobranding (ad esempio, la Carta di credito PayPal e la Linea di credito PayPal) offerto come fonte di finanziamento per i pagamenti con PayPal senza la previa autorizzazione scritta di PayPal e la società emittente del suddetto strumento di credito e/o in violazione dei termini e delle condizioni definiti da PayPal e dall'emittente dello strumento di credito per la promozione."
Responsabilità per reclami relativi alla Protezione acquirenti PayPal

La sezione 10.1.b è stata modificata per spiegare che un venditore sarà responsabile nei confronti di PayPal nel caso in cui PayPal si pronunci a sfavore del venditore in merito a un reclamo presentato da un acquirente con un conto PayPal registrato in un luogo qualsiasi del mondo. La parte pertinente della sezione 10.1.b ora diventa:

"Fatto salvo quanto previsto da qualsiasi altra sezione delle presenti Condizioni d'uso, qualora PayPal si pronunci a sfavore dell'utente in merito a un reclamo presentato direttamente a PayPal da un acquirente registrato in una parte qualsiasi del mondo, l'utente sarà tenuto a rimborsare a PayPal l'importo oggetto del reclamo. Sono inclusi, tra gli altri, i casi in cui l'utente effettua una vendita a un acquirente registrato in un Paese con copertura completa per gli oggetti Notevolmente non conformi alla descrizione (SNAD, "Significantly Not as Described"). La responsabilità dell'utente includerà il prezzo pieno di acquisto dell'oggetto e il costo originario di spedizione (e, in alcuni casi, l'utente potrà non riavere l'oggetto). La Protezione venditori PayPal può coprire la responsabilità dell'utente; cfr. la sezione 11 di seguito."
Regole sulla protezione del venditore

La sezione 11.10 è stata modificata per chiarire che i seguenti tipi di oggetto non sono idonei per la Protezione venditore: gli oggetti acquistati su eBay o al di fuori di eBay tramite annunci pubblicitari e gli oggetti non spediti all'indirizzo del destinatario oppure spediti all'indirizzo del destinatario ma successivamente inoltrati a un altro indirizzo. La sezione 11.10 ora diventa:

" 11.10 Quali sono alcuni esempi di oggetti/transazioni non idonei per la Protezione venditori?
Oggetti acquistati al di fuori di eBay
Oggetti non tangibili, licenze per contenuti digitali, servizi
Oggetti consegnati (o ritirati) di persona
Transazioni effettuate tramite Terminale Virtuale (se disponibile)
Reclami, chargeback e storni per oggetti non conformi alla descrizione
Oggetti acquistati su eBay o al di fuori di eBay tramite annunci pubblicitari"
Protezione acquirenti PayPal

La sezione 13 è stata modificata per riflettere le modifiche ai programmi della Protezione acquirenti PayPal. Le modifiche:
consolidare le protezioni PayPal per gli acquirenti in un unico programma della Protezione acquirenti PayPal (che copra gli oggetti acquistati su eBay e al di fuori di eBay);
concedere la protezione completa agli acquirenti per i reclami relativi a oggetti non ricevuti acquistati al di fuori di eBay (soggetti ai requisiti di idoneità riportati di seguito);
chiarire i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal;
concedere anche agli utenti registrati in Italia il diritto al rimborso per i reclami relativi agli oggetti notevolmente non conformi alla descrizione acquistati su un sito Web locale di annunci economici e pagati con PayPal tramite procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito Web del venditore.
Il testo della sezione 13 è riportato di seguito.


" 13. Protezione acquirenti PayPal

13.1 A quali tipi di problemi si applica la protezione?
La Protezione acquirenti PayPal si applica nei seguenti casi:
Mancata ricezione di un oggetto pagato con PayPal - Oggetto non ricevuto
L'oggetto ricevuto pagato con PayPal è Notevolmente non conforme alla descrizione (SNAD, "Significantly Not as Described"). Ulteriori informazioni sul significato di Notevolmente non conforme alla descrizione (SNAD, "Significantly Not as Described") nella sezione 13.8.
Se il problema è relativo a una transazione non autorizzata, occorre segnalare la transazione nello Spazio Sicurezza PayPal tramite il link Spazio Sicurezza nella parte inferiore della home page del sito PayPal.

13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal?

Devono essere soddisfatti tutti i requisiti elencati di seguito:
Il pagamento deve riguardare un oggetto idoneo ed essere effettuato dal conto PayPal dell'utente (vedere la Sezione 13.3 per ulteriori dettagli sugli oggetti idonei);
Pagare l'intero importo dell'oggetto idoneo con un unico pagamento. Gli oggetti acquistati con più pagamenti, ad esempio un deposito seguito da un saldo finale, non sono idonei.
Invio del pagamento al venditore mediante:
Pulsante Paga subito di eBay o fattura eBay.
Pulsante Invia pagamento del conto PayPal selezionando Oggetto eBay e immettendo l'ID utente e il numero di oggetto eBay.
per i reclami relativi a oggetti non ricevuti per gli acquisti effettuati al di fuori di eBay: la scheda Invia pagamento sul sito Web PayPal cliccando sulla scheda Acquisto oppure la procedura di pagamento PayPal del venditore oppure
per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione (SNAD) relativi ad acquisti idonei effettuati al di fuori di eBay: la procedura di pagamento PayPal disponibile sul sito web del venditore;
Apertura di una contestazione entro 45 giorni dalla data di invio del pagamento, seguendo la procedura di risoluzione descritta in Come posso risolvere il mio problema? nella sezione 13.5.

13.3 Quali tipi di pagamento sono idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquirenti PayPal?
La Protezione acquirenti PayPal è applicabile solo ai pagamenti PayPal per determinati beni fisici e tangibili che possono essere spediti. I pagamenti per quanto segue non sono idonei a ricevere un rimborso in base alla Protezione acquirenti PayPal:
beni non tangibili
servizi
immobili (incluse, senza alcuna limitazione, proprietà residenziali)
aziende
veicoli (inclusi, tra gli altri, veicoli a motore, motociclette, caravan, aeroplani e imbarcazioni)
oggetti personalizzati
biglietti di viaggio (inclusi, tra gli altri, biglietti per voli aerei)
oggetti vietati dalle Regole sull'utilizzo consentito di PayPal
oggetti che violano le Regole di eBay per gli oggetti di cui è vietata o limitata la vendita
licenze
accesso al contenuto digitale
macchinari industriali utilizzati nella produzione
apparecchiature per ufficio o fabbrica
oggetti equivalenti a contanti (inclusi, tra gli altri, i buoni regalo)
oggetti acquistati con i Pagamenti avanzati su sito web o il Terminale virtuale (se disponibile)
Pagamenti a titolo di transazione personale
Solo per i reclami per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione (SNAD): gli oggetti messi in vendita al di fuori di eBay (o su eBay Annunci), ad eccezione di quelli messi in vendita su un sito web di annunci locali (ad esempio, un sito dove venditori differenti possono mettere in vendita i propri oggetti utilizzando un formato di annuncio pubblicitario) che ha concordato con PayPal PayPal di integrare completamente PayPal in modo da offrirlo ai venditori come metodo di pagamento. L'elenco dei siti web di annunci locali è disponibile alla pagina: https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/?&cmd=_render-content&content_ID=ua/Classifieds_full.
Sono da tenere presenti i seguenti requisiti di idoneità applicabili alle inserzioni eBay: cerca un messaggio relativo alla Protezione acquirenti PayPal o eBay nell'inserzione eBay. Se viene visualizzato questo messaggio e l'utente soddisfa i requisiti di idoneità, l'oggetto è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal. È possibile visualizzare il messaggio nell'inserzione dopo avere completato l'acquisto, accedendo al proprio account eBay ed esaminando l'inserzione nell'elenco degli oggetti aggiudicati ne Il mio eBay. Se l'inserzione non include il messaggio relativo alla protezione acquirenti, significa che l'oggetto non è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal.

13.4 Qual è il livello di copertura offerto dalla Protezione acquirenti PayPal?
Se PayPal risolve il reclamo a favore dell'utente, rimborserà l'intero prezzo di acquisto dell'oggetto e le spese di spedizione originarie.
PayPal non rimborserà al venditore o a un terzo specificato da PayPal le spese di spedizione per la restituzione di un oggetto notevolmente non conforme alla descrizione. Se il venditore presenta la documentazione giustificativa comprovante che le merci sono state consegnate all'indirizzo dell'acquirente, PayPal potrebbe risolvere il reclamo a favore del venditore anche se l'acquirente non ha ricevuto la merce. Vedere la sezione 13.10 per ulteriori dettagli sulla protezione offerta.

13.5 Come posso risolvere il mio problema?

Se non è possibile risolvere la contestazione direttamente con il venditore, sarà necessario andare al Centro risoluzioni online e seguire l'apposita procedura descritta di seguito.
Apertura di una contestazione

Apertura di una contestazione entro 45 giorni dalla data di invio del pagamento per l'oggetto da contestare.
Conversione della contestazione in reclamo

Se l'acquirente e il venditore non riescono a raggiungere un accordo, è necessario convertire la contestazione in un reclamo entro 20 giorni dalla data di apertura della contestazione. È responsabilità dell'utente verificare e rispettare i limiti di tempo indicati nella presente sezione.

L'utente deve attendere almeno 7 giorni dalla data del pagamento per convertite in reclamo una contestazione per Oggetto non ricevuto (INR), a meno che l'importo della contestazione non sia pari o superiore a 2.500 USD (o importo equivalente in un'altra valuta). Per trovare la valuta equivalente in qualsiasi altra valuta (ad esempio, GBP o Euro) alla data della transazione, è necessario accedere al proprio conto e utilizzare lo strumento Convertitore di valuta disponibile in Informazioni generali sul conto. Se la contestazione non viene convertita in reclamo entro 20 giorni, PayPal chiuderà la contestazione e l'acquirente perderà l'idoneità per il pagamento in base ai termini della Protezione acquirenti PayPal. L'utente può modificare un reclamo dopo averlo inviato solo se intende aggiungere ulteriori informazioni o se intende cambiare la motivazione della contestazione o del reclamo da "Oggetto non ricevuto" a "Notevolmente non conforme alla descrizione" (purché in relazione ad un pagamento unico). In altri casi, non è consentito modificare o cambiare i reclami successivamente alla presentazione.
Risposta tempestiva alle richieste di informazioni ricevute da PayPal

Nel corso dell'esame del reclamo, PayPal può richiedere all'utente di fornire la documentazione a sostegno della propria posizione. Ad esempio, ricevute, valutazioni di terzi, rapporti di polizia o qualsiasi altro documento specificato da PayPal.
Risposta tempestiva alle richieste di spedizione PayPal

Per i reclami per oggetti Notevolmente non conformi alla descrizione (SNAD), PayPal potrebbe richiedere all'utente di restituire l'oggetto al venditore, a PayPal o a un terzo, a spese dell'acquirente. In tal caso, l'acquirente deve poter fornire un documento di spedizione all'indirizzo specificato da PayPal e fornire a PayPal un numero di rintracciamento online. Se necessario, PayPal potrebbe richiedere all'acquirente di fornire una copia della ricevuta di spedizione del corriere utilizzato per la restituzione dell'oggetto al venditore, o a PayPal, o a terzi indicati da PayPal.

Adottare tutte le precauzioni del caso per ridurre il rischio di danni durante la nuova spedizione. PayPal potrà anche richiedere di distruggere l'oggetto e di fornire prova dell'avvenuta distruzione.

13.6 In che modo viene risolto il reclamo?

Una volta convertita la contestazione in un reclamo, PayPal prenderà la decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore. Potrà venire richiesto di fornire ricevute, valutazioni di terzi, verbali di polizia o altro specificato da PayPal per indagare sul reclamo. La decisione finale a favore dell'acquirente o del venditore è a completa discrezione di PayPal e viene presa in base a qualsiasi criterio ritenuto appropriato da PayPal. Nel caso in cui PayPal si pronunci a favore dell'acquirente o del venditore, le parti devono attenersi alla decisione di PayPal. Per le contestazioni per oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione, PayPal potrà richiedere all'acquirente di inviare di nuovo l'oggetto al venditore, a PayPal o a terzi a spese dell'utente e di fornire prova della spedizione. Altresì, PayPal potrà richiedere al venditore di accettare l'oggetto e rimborsare l'acquirente per l'intero prezzo di acquisto più le spese di spedizione originarie. Se il venditore si rifiuta di accettare l'oggetto, PayPal potrebbe decidere a favore dell'acquirente a condizione che questi abbia fornito prove sufficiente dell'invio dell'oggetto al venditore. Nel caso in cui un venditore dovesse perdere il reclamo, non riceverà alcun rimborso per le spese PayPal o eBay associate alla transazione. Se l'utente perde il reclamo per oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione perché l'oggetto venduto è contraffatto, sarà richiesto di rimborsare per intero l'acquirente. L'oggetto non sarà restituito (potrebbe venire distrutto).

13.7 Che cosa accade se il mio acquisto non è idoneo a ricevere il rimborso previsto dalla Protezione acquirenti PayPal?

È anche possibile risolvere un problema direttamente con il venditore aprendo una contestazione tramite il Centro risoluzioni online di PayPal. A tale scopo, è necessario aprire una contestazione nel Centro risoluzioni online PayPal entro 45 giorni dalla data di invio del pagamento. In seguito, provare a risolvere la contestazione direttamente con il venditore. Se il pagamento non è idoneo per la Protezione acquirenti PayPal, PayPal non prenderà alcuna decisione in merito al reclamo.

13.8 Che cosa si intende per Notevolmente non conforme alla descrizione?
Un oggetto Notevolmente non conforme alla descrizione è sostanzialmente diverso dalla descrizione riportata nell'inserzione. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
L'utente ha ricevuto un oggetto completamente diverso. Ad esempio, ha acquistato un libro e ricevuto un DVD o una scatola vuota.
Sono state fornite false dichiarazioni in merito alle condizioni dell'oggetto. Ad esempio, l'inserzione riportava "Nuovo", laddove l'oggetto è usato.
L'oggetto è stato pubblicizzato come autentico senza tuttavia esserlo.
Nell'oggetto sono assenti parti o caratteristiche importanti senza che ciò sia stato comunicato nell'inserzione.
L'utente ha acquistato 3 oggetti da un venditore ma ne ha ricevuti solo 2.
L'oggetto è stato danneggiato durante la spedizione.
Un oggetto non è Notevolmente non conforme alla descrizione se è sostanzialmente simile alla descrizione del venditore. Di seguito sono riportati alcuni esempi non esaustivi:
Eventuali difetti dell'oggetto sono stati correttamente descritti nell'inserzione.
L'oggetto è stato descritto correttamente ma l'utente non intende più acquistarlo una volta ricevuto.
L'oggetto è stato descritto correttamente, ma non soddisfa le aspettative dell'acquirente.
L'oggetto ha dei piccoli graffi ed è pubblicizzato come "usato".

13.9 Assunzione dei diritti

Se PayPal provvede al saldo di un reclamo, un rimborso o un chargeback presentato dal destinatario di un pagamento, l'utente accetta di delegare o comunque cedere a PayPal qualsiasi diritto nei confronti del destinatario stesso. In termini legali ciò corrisponde alla "delega" o alla "assegnazione" a PayPal dei diritti dell'utente nei confronti del destinatario e delle terze parti coinvolte nel pagamento. L'utente accetta inoltre che PayPal, a propria discrezione, si avvalga di tali diritti direttamente o per conto dell'utente, a propria discrezione.

13.10 Relazione con la Protezione acquirenti PayPal

I diritti di chargeback connessi alla carta di credito, se applicabili, forniscono una copertura più ampia rispetto alla Protezione acquirenti PayPal. I diritti di chargeback non sono limitati a importi specifici per transazione, possono essere presentati anche dopo il termine di 45 giorni dalla data del pagamento e possono coprire anche i beni immateriali.

L'utente può aprire una contestazione o un reclamo con PayPal oppure contattare la società emittente della carta di credito ed esercitare i diritti di chargeback. Tuttavia, non è possibile avviare entrambe le procedure contemporaneamente o presentare due volte richiesta di rimborso. Se l'acquirente ha un reclamo o una contestazione aperti con PayPal e presenta una richiesta di chargeback alla società emittente della carta di credito, PayPal chiuderà la contestazione o il reclamo e l'utente potrà avvalersi solo dei diritti di chargeback.

Se PayPal non prende una decisione definitiva sul reclamo dell'utente entro la data prevista dalla società emittente della carta di credito per la presentazione di un chargeback o entro la data stabilita dalla banca per la presentazione di una contestazione, e a causa del ritardo di PayPal l'utente recupera una somma inferiore rispetto all'importo totale che gli sarebbe stato rimborsato dalla società emittente della carta di credito (l'.importo del chargeback, cioè l'importo pagato tramite carta di credito per la transazione in questione), PayPal rimborserà all'utente l'importo rimanente della perdita (meno l'importo già recuperato presso il venditore).

Prima di contattare la società emittente della carta di credito o inviare una contestazione a PayPal, contattare il venditore per risolvere il problema in base alle regole sulla restituzione della merce riportate nell'inserzione eBay o sul sito web.

13.11 Doppie richieste di rimborso non consentite.

All'utente non è consentito aprire una contestazione o sporgere reclamo né ricevere un rimborso in base alla Protezione acquirenti PayPal se ha già ricevuto un rimborso per lo stesso acquisto direttamente da eBay o dal venditore."
Accesso ai Servizi PayPal e fornitura degli stessi

La sezione 14.8 è stata modificata per definire più chiaramente l'ambito della responsabilità di PayPal in merito ai problemi relativi all'accesso ai Servizi PayPal o ai ritardi nella fornitura dei Servizi. La sezione 14.8 ora diventa:

14.8 Assenza di Garanzia. I Servizi sono forniti nel rispetto dei diritti previsti dalla legge, ma senza alcuna garanzia o condizione espressa o implicita, a meno che non sia specificamente indicata nelle presenti Condizioni d'uso. PayPal non ha alcun controllo sui prodotti e i servizi pagati mediante il nostro Servizio e non può garantire che l'acquirente o il venditore completi la transazione o sia autorizzato a farlo. PayPal non garantisce l'accesso continuo, ininterrotto o sicuro al Servizio. Non saremo responsabili per qualsiasi ritardo o disfunzione relativa allo svolgimento dei Servizi ai sensi delle presenti Condizioni d'uso. L'utente dichiara di essere a conoscenza che l'accesso ai siti web PayPal possa occasionalmente venire bloccato per consentire l'esecuzione di attività di riparazione o manutenzione o l'introduzione di nuove funzionalità o servizi. PayPal farà tutto il possibile per garantire l'elaborazione tempestiva delle richieste relative a transazioni elettroniche di addebito e accredito che riguardano carte di credito e prepagate e conti bancari. È necessario verificare attentamente la propria corrispondenza e comunicare tempestivamente a PayPal eventuali circostanze anomale o eventi non conformi alle istruzioni fornite."
Definizioni

Alla Sezione 15 è stata aggiunta la seguente espressione definita:

"Paese con copertura completa per Oggetto notevolmente non conforme alla descrizione (SNAD, "Significantly Not as Described")": un paese che offre agli acquirenti la copertura completa per i reclami relativi agli Oggetti notevolmente non conformi alla descrizione su eBay o al di fuori di eBay, inclusi senza alcuna limitazione, Stati Uniti, Canada, Germania e Regno Unito.
Modifica all'Informativa sulla privacy di PayPal
Notifica delle modifiche

Abbiamo modificato i primi due paragrafi di questa sezione per chiarire la procedura utilizzata per apportare modifiche all'Informativa sulla privacy. I primi due paragrafi di questa sezione ora recitano:

"PayPal può in qualsiasi momento modificare o integrare la presente Informativa sulla privacy ("Modifica") con la pubblicazione di una versione aggiornata sui siti web PayPal. Le modifiche saranno effettuate unilateralmente da PayPal e verranno considerate accettate dall'utente una volta che l'utente abbia ricevuto la relativa notifica. PayPal fornisce all'utente un preavviso di 2 mesi per le modifiche, che entreranno in vigore una volta trascorso tale periodo; il periodo di preavviso di 2 mesi non si applica nei casi in cui la modifica riguardi l'aggiunta di un nuovo servizio, di un'ulteriore funzionalità al servizio esistente o qualsiasi altra modifica che in base al ragionevole giudizio di PayPal non riduce i diritti e non aumenta le responsabilità dell'utente. In tali casi, la modifica verrà effettuata senza alcun preavviso ed entrerà immediatamente in vigore al momento della notifica.

Se si decide di non accettare la modifica, è necessario chiudere il proprio conto PayPal seguendo la procedura descritta nella sezione 7.1 delle Condizioni d'uso. Se non si rifiuta una modifica chiudendo il conto PayPal entro il periodo di preavviso di 2 mesi, la modifica si intenderà come automaticamente accettata. Benché possa chiudere il proprio conto in qualsiasi momento e senza alcun addebito, l'utente continua a essere responsabile verso PayPal dopo la chiusura del conto di eventuali spese in cui sia incorso ed è responsabile per il periodo antecedente alla chiusura del conto; inoltre, l'utente deve prendere visione dei diritti di PayPal descritti nella sezione 10.3 (Chiusura del conto e accesso limitato)."
Regole aziendali vincolanti

Abbiamo aggiunto una nuova sezione all'Informativa sulla privacy per chiarire che eBay Inc., la società madre di PayPal, ha stabilito una serie di regole aziendali. In base al luogo in cui si trova l'utente, queste regole possono fornire ulteriori diritti di privacy tramite un organo di regolamentazione della privacy o una corte. Questa sezione recita:

"In aggiunta alle regolamentazioni sulla privacy definite nella presente Informativa sulla privacy, eBay Inc., la società madre di PayPal, ha stabilito una serie di Regole aziendali (definite anche Regole aziendali vincolanti), approvate da diversi organi di regolamentazione della privacy dell'Unione europea. Queste Regole aziendali hanno lo scopo di proteggere adeguatamente le informazioni personali dell'utente indipendentemente da dove risiedono i dati e, in base al luogo in cui si trova l'utente, possono fornire ulteriori diritti di privacy tramite un organo di regolamentazione della privacy o una corte. Per ulteriori informazioni sulle Regole aziendali, contattare PayPal utilizzando i dettagli di contatto riportati di seguito."
Informazioni ottenute da terzi

Abbiamo modificato questa sezione per spiegare che PayPal può raccogliere ulteriori informazioni dagli utenti delle società del gruppo eBay o altre società.
Utilizzo dei "cookie"

Abbiamo modificato questa sezione per chiarire ulteriormente come e perché PayPal utilizza i cookie e per ricordare all'utente che può imbattersi in cookie di terze parti durante l'uso dei Servizi PayPal sui siti web che non controlliamo. La parte pertinente di questa sezione ora recita:

"Utilizziamo i cookie per personalizzare i Servizi PayPal, il contenuto e gli annunci pubblicitari, misurare l'efficacia delle promozioni e promuovere la fiducia e la sicurezza.

L'utente può imbattersi in cookie di terze parti durante l'uso dei Servizi PayPal sui siti Web non controllati da PayPal (ad esempio, durante la visualizzazione di una pagina web creata da una terza parte o durante l'uso di un'applicazione sviluppata da terzi)."
Usi interni

Questa sezione è stata modificata per spiegare che PayPal raccoglie ed elabora le informazioni personali dell'utente sui server in tutti i Paesi del mondo in cui si trovano le strutture PayPal. Questa sezione ora recita:

"Raccogliamo, memorizziamo ed elaboriamo le informazioni personali dell'utente sui server negli Stati Uniti gestiti dalla società madre, PayPal Inc, e sui server in altre parti del mondo in cui si trovano le strutture PayPal. Il nostro scopo principale nella raccolta delle informazioni personali è fornire all'utente un'esperienza sicura, efficace e personalizzata. L'utente acconsente che PayPal possa utilizzare le sue informazioni personali per:
fornire i servizi e l'assistenza clienti richiesti;
risolvere contestazioni, riscuotere tariffe e risolvere problemi;
prevenire potenziali attività proibite o illegali e applicare le Condizioni d'uso;
personalizzare, valutare e migliorare i nostri servizi, il contenuto e il layout del sito web;
inviare all'utente comunicazioni marketing mirate, comunicare aggiornamenti del servizio e offerte promozionali in base alle preferenze di comunicazione definite nel conto PayPal (fare riferimento alla sezione Contatti con i clienti PayPal riportata di seguito);
confrontare l'esattezza delle informazioni e verificarle con terzi."
Marketing

Abbiamo aggiunto una nuova sezione all'Informativa sulla privacy per chiarire in che modo utilizziamo le informazioni dell'utente per migliorare e personalizzare i Servizi PayPal, il contenuto e gli annunci pubblicitari e come l'utente può definire le proprie preferenze al riguardo. Questa sezione recita:

"Possiamo combinare le informazioni dell'utente con quelle raccolte da altre aziende e utilizzarle per migliorare e personalizzare i Servizi PayPal, il contenuto e gli annunci pubblicitari. Se l'utente non desidera ricevere comunicazioni di marketing da PayPal o partecipare ai nostri programmi di personalizzazione degli annunci, deve accedere al conto, andare alla scheda secondaria Profilo nella scheda Il mio conto e indicare le proprie preferenze in Informazioni personali sul conto o seguire le indicazioni fornite con la comunicazione o l'annuncio."
Divulgazione di informazioni ad altri Utenti

Questa sezione è stata modifica per chiarire in che modo vengono utilizzate le informazioni dell'utente quando si accede ai Servizi PayPal tramite terze parti. In particolare, se l'utente apre un conto PayPal direttamente sul sito web di una terza parte o tramite un'applicazione di una terza parte, le sue informazioni personali possono essere condivise con tale sito o applicazione (ed essere soggette alla relativa Informativa sulla privacy). Questa sezione ora recita:

"Se l'utente è registrato su PayPal, il nome, l'indirizzo email, l'ID Skype (se disponibile), il numero di telefono, la data di registrazione, il numero di pagamenti ricevuti dagli utenti PayPal verificati e l'eventuale stato di utente PayPal verificato vengono forniti ad altri utenti PayPal ai quali si inviano o dai quali si ricevono pagamenti tramite PayPal. Se l'utente è titolare di un conto Business, gli altri utenti PayPal potranno vedere l'indirizzo (URL) del sito web e le informazioni di contatto che l'utente ci fornisce. Inoltre, queste e altre informazioni possono essere condivise con terze parti quando si utilizzano terze parti per accedere ai Servizi PayPal. Tuttavia, il numero di carta, il conto corrente e le altre informazioni finanziarie dell'utente non verranno rivelate ad altri utenti ai quali sono stati inviati pagamenti o dai quali sono stati ricevuti pagamenti tramite i Servizi PayPal o tramite terze parti che utilizzano i servizi PayPal, ad eccezione delle ipotesi in cui ciò sia previsto o PayPal sia obbligato da un tribunale o da altro procedimento legale.

Se l'utente acquista beni o servizi ed effettua il pagamento tramite PayPal, PayPal può fornire al venditore l'indirizzo per la spedizione della merce e l'indirizzo di fatturazione confermato della carta di credito dell'utente al fine di completare la transazione fra l'utente e il venditore. Se l'utente effettua una donazione tramite PayPal, è possibile che PayPal comunichi all'organizzazione di beneficenza l'indirizzo di fatturazione dell'utente. Se l'invio di un pagamento a un venditore ha esito negativo o viene successivamente invalidato, PayPal può fornire al venditore i dettagli relativi al pagamento non riuscito. Per facilitare la risoluzione delle contestazioni, possiamo fornire all'acquirente l'indirizzo del venditore per la restituzione della merce.

È nostro impegno cooperare con i commercianti al fine di consentire loro di accettare pagamenti effettuati dagli utenti tramite i Servizi PayPal. Per tale motivo, una terza parte può condividere con PayPal le informazioni sull'utente, ad esempio l'indirizzo email o il numero di telefono, quando viene inviato un pagamento all'utente o quando quest'ultimo tenta di effettuare un pagamento a favore della terza parte. Utilizziamo queste informazioni per verificare che l'utente è un cliente PayPal e che PayPal può essere utilizzato per effettuare un pagamento oppure quando viene inviato un pagamento all'utente per avvisare quest'ultimo che ha ricevuto un pagamento. Inoltre, PayPal soddisferà l'eventuale richiesta da parte dell'utente di convalidare lo stato di cliente PayPal presso terzi. Tenere presente che le terze parti dalle quali si effettuano acquisti e con le quali si intrattengono rapporti commerciali dispongono della propria Informativa sulla privacy e PayPal non può essere ritenuta responsabile dei vari aspetti della loro attività, comprese le norme relative all'elaborazione dei dati personali.

Accettando la presente Informativa sulla privacy, l'utente fornisce l'espresso consenso a che, in occasione di pagamenti o tentativi di pagamento in favore di altri utenti PayPal o commercianti tramite il proprio conto PayPal, PayPal possa divulgare i dati rilevanti di cui sopra all'altro utente PayPal (anche al di fuori dell'Unione europea) al fine di elaborare il pagamento, eseguirlo o fornire informazioni sullo stesso.

Se l'utente apre un conto PayPal direttamente su un sito web di terze parti o tramite un'applicazione di terze parti, le informazioni immesse su tale sito o applicazione (e non direttamente tramite i Servizi PayPal) verranno condivise con il proprietario del sito o dell'applicazione e potranno essere soggette alla sua Informativa sulla privacy."

Divulgazione a terzi non utenti PayPal Come la maggior parte delle banche o dei fornitori di servizi finanziari/di pagamento, PayPal collabora con altri fornitori di servizi. Abbiamo bisogno di divulgare i dati a tali enti per fornire i servizi richiesti dai nostri utenti. Questi fornitori di servizi ci offrono importanti funzioni che ci consentono di essere un metodo di pagamento semplice, veloce e sicuro.

In generale, le leggi del Lussemburgo che regolamentano la gestione dei dati degli utenti da parte di PayPal (protezione dei dati e segreto bancario) richiedono un livello di trasparenza più alto rispetto alla maggior parte delle leggi dell'Unione europea. Questo è il motivo per il quale, a differenza della maggior parte dei fornitori di servizi Internet o finanziari nell'Unione europea, PayPal elenca nell'Informativa sulla privacy tutti i fornitori di servizi terzi ai quali divulga i dati degli utenti, oltre allo scopo della divulgazione e al tipo di informazioni trasmesso.

Il paragrafo b di questa sezione è stato modificato per consentire a PayPal di divulgare le informazioni sull'utente in conformità alle regole sull'utilizzo delle carte di credito (definite dalle società emittenti delle carte). Questo paragrafo ora recita:

"Divulgare informazioni in conformità alle regole di utilizzo delle carte di credito o in risposta alla raccolta legale di dati."
L'Informativa sulla privacy è stata modificata per consentire a PayPal di divulgare determinate informazioni sui clienti PayPal a ulteriori terze parti per gli scopi specificati nella tabella riportata di seguito.Agenzie di ricerca creditizia e per la prevenzione delle frodi
Equifax Plc (UK), CRIBIS D&B S.r.l. (Italia). Verificare l'identità, prendere decisioni riguardanti la solvibilità del cliente, effettuare controlli per la prevenzione e il rilevamento di crimini inclusi frode e/o riciclaggio di denaro, gestione del conto PayPal e conduzione di analisi statistiche, effettuazione di ricerche riguardanti il gradimento di nuovi prodotti e servizi e controlli di sistema. I dati divulgati possono essere conservati dall'agenzia di ricerca creditizia coinvolta per controlli e ai fini di prevenzione delle frodi. Nome, indirizzo, data di nascita, data di trasferimento a quell'indirizzo, documento di identità, numero di telefono, forma legale della società, anni di presenza sul mercato, numero di inserimento nel registro delle imprese, partita IVA (se applicabile)
Servizio di Assistenza clienti in outsourcing
Sutherland Global Services Inc. (USA e Filippine) Per consentire i servizi di assistenza clienti tramite telefono ed email Nome, indirizzo, numero di telefono, indirizzi email, informazioni sulla fonte di finanziamento troncate e limitate o complete (a seconda dei casi), data di scadenza della fonte di finanziamento, tipo di conto PayPal, saldo del conto e informazioni sulla transazione, affermazioni e segnalazioni degli utenti, corrispondenza intercorsa tramite il conto, informazioni di spedizione, informazioni promozionali.
Collaborazioni commerciali
Trustwave (US) Per fornire assistenza e servizi personalizzati ai commercianti che utilizzano PayPal, per semplificare la procedura da seguire per il rispetto della compatibilità PCI DSS. Nome, indirizzo e-mail e numero di conto PayPal
Marketing e pubbliche relazioni
Carrenza Limited Per memorizzare i dati dell'utente per le campagne di marketing Nome, indirizzo email, indirizzo, nome dell'azienda, nome del dominio, stato del conto, preferenze del conto, tipo e natura dei servizi PayPal offerti o utilizzati e informazioni sulle transazioni.
Satmetrix Systems, Inc. (USA) Per effettuare sondaggi sull'assistenza clienti Nome, indirizzo email, tipo di conto, tipo e natura dei servizi PayPal offerti o utilizzati e informazioni sulle transazioni.
NorthStar Research Partners (USA) Per effettuare sondaggi marketing Nome, indirizzo email, numero di telefono, tipo di conto, tipo e natura dei servizi PayPal offerti o utilizzati e informazioni sulle transazioni
Quadro Srl (Italia) Per ospitare le informazioni fornite dai commercianti e visualizzarne alcune sulle pagine del sito web PayPal che elencano i commercianti che accettano i Servizi PayPal e propongono offerte speciali agli utenti PayPal. Tutte le informazioni fornite dai commercianti in relazione all'uso di queste pagine del sito web PayPal (inclusi in particolare il nome del commerciante, il nome del contatto, l'indirizzo email, il logo e le informazioni relative alle promozioni offerte agli utenti PayPal).
Servizi operativi
Silverpop Systems Inc. (USA) Per eseguire le operazioni di posta elettronica in relazione ai Servizi PayPal (inclusi, tra gli altri, i servizi di assistenza clienti, le raccolte, i programmi di marketing e le promozioni). Nome, indirizzo email, indirizzo, nome dell'azienda, nome del dominio, stato del conto, preferenze del conto, tipo e natura dei servizi PayPal offerti o utilizzati e informazioni sulle transazioni.
Blue Media S.A. (Polonia) Per verificare l'identità e assicurarsi che un utente sia un titolare di conto PayPal. Per elaborare le richieste di finanziamento immediato inoltrate da un utente tramite i servizi Blue Media. Nome, cognome, indirizzo e-mail.

Modifica ai contratti per entità commerciali PayPal

Questa modifica riguarda solo gli Utenti che hanno accettato i Contratti per entità commerciali PayPal prima del 13 luglio 2010 con efficacia dalla data di validità. PayPal non è un contraente.

HSBC e National Westminster Bank PLC hanno modificato i propri contratti che fanno parte della serie di Contratti per entità commerciali PayPal. La modifica principale riguarda il Contratto per entità commerciali di HSBC Bank per i servizi di elaborazione delle carte di credito, ai sensi del quale HSBC Merchant Services LLP si unisce a HSBC Bank plc in qualità di contraente.

Gregor
11-09-2010, 20:34
Ho associato una carta su paypal e per verifica mi hanno addebitato 1,50 euro e subito dopo 0,79 euro...è corretto il doppio addebito? Me ne aspettavo 1...:mbe:

Tutto ok!
Saldo disponibile sulla carta corretto :)

dario2
16-09-2010, 13:17
salve ragazzi, ho associato una seconda CC a paypal poichè sta per scadere e la vorrei scaricare (tra l'altro nn mi è servito nemmeno confermarla se uno avesse due foto della carta + intestatario potrebbe usarla senza problemi con paypal), ma se faccio acquisti di importo maggiore a quello presente sulla carta che sta per scadere (l'ho resa principale) paypal prende il resto della cifra automaticamente dalla seconda carta?

Androide Scelto
12-10-2010, 11:23
Ragazzi avrei bisogno di un'informazione:
Dovrei effettuare un pagamento online per dei biglietti di spettacolo; dovrei ricaricare la Postepay aggiungendo i soldi per la commissione.

Un biglietto costa 12€ ed io ne dovrei prendere due= 24€
Ricaricare la postepay quanto costa?
Per poi effettuare il pagamento c'è altro da pagare?

ckingpin
12-10-2010, 11:37
Ragazzi avrei bisogno di un'informazione:
Dovrei effettuare un pagamento online per dei biglietti di spettacolo; dovrei ricaricare la Postepay aggiungendo i soldi per la commissione.

Un biglietto costa 12€ ed io ne dovrei prendere due= 24€
Ricaricare la postepay quanto costa?
Per poi effettuare il pagamento c'è altro da pagare?

la ricarica postepay costa 1 euro da aggiungere alla somma, perciò se ti servono 24 euro, devi ricaricare 24 euro e pagherai alla posta 24+1 euro = 25

per quanto riguarda altre commissioni, no, il circuito VISA non ne applica, ma devi sentire il venditore se ti fà pagare qualcosa in piu al momento del checkout (alcuni venditori le chiamano commissioni di incasso)

Androide Scelto
12-10-2010, 11:43
la ricarica postepay costa 1 euro da aggiungere alla somma, perciò se ti servono 24 euro, devi ricaricare 24 euro e pagherai alla posta 24+1 euro = 25

per quanto riguarda altre commissioni, no, il circuito VISA non ne applica, ma devi sentire il venditore se ti fà pagare qualcosa in piu al momento del checkout (alcuni venditori le chiamano commissioni di incasso)

Ti ringrazio della risposta!

Sul sito della biglietteria non è specificato alcun pagamento aggiuntivo, solamente 12€ per biglietto.

Cpt Harlock
22-10-2010, 13:09
Ciao.
Ho fatto la Postepay, mi sono registrato su Paypal e mi sono stati addebitati €2,50, di cui €1,50 riaccreditati sul conto Paypal al momento dell'inserimento del codice per la verifica del conto e per eliminare i limiti, ma €1 non so più che fine abbia fatto. Quelli di Paypal mi hanno detto che questo Euro serve per verificare l'esistenza della carta Postepay e che verrà riaccreditato su quest'ultima, ma sono già passate quasi tre settimane ma niente, tant'è che questo Euro non compare nemmeno nei movimenti della Postepay. Volevo sapere quanto tempo serve per il riaccredito, perchè quando ho inserito il codice per la verifica conto, €1,50 mi sono stati riaccreditati immediatamente.
Dato che fin'ora ho effettuato un solo acquisto, volevo anche sapere se questo €1,50 che mi ritrovo sul conto Paypal al prossimo acquisto verrà scalato dal conto, per il pagamento dell'oggetto, o mi rimane lì, in attesa di trasferimento su carta o Conto Corrente. Grazie :)

ckingpin
22-10-2010, 13:40
questo Euro serve per verificare l'esistenza della carta Postepay e che verrà riaccreditato su quest'ultima, ma sono già passate quasi tre settimane ma niente, tant'è che questo Euro non compare nemmeno nei movimenti della Postepay.

tutto corretto, si tratta di una partita prenotata ma non confermata, pertanto resta nel "limbo" per massimo 1 mese di tempo, trascorso tale mese torna di tua disponibilità, quindi semplicemente ti aumenta di 1 euro il totale disponibile nella carta postepay, ma non vedrai nessun movimento nell'estratto conto (nè sull'estratto paypal nè su quello postepay) appunto perchè quell'eruo era una partita prenotata ma non confermata che non ha dato luogo a nessuna scrittura contabile


volevo anche sapere se questo €1,50 che mi ritrovo sul conto Paypal al prossimo acquisto verrà scalato dal conto, per il pagamento dell'oggetto.
si, ti verrà scalato dal conto, per il pagamento dell'oggetto. Infatti paypal usa SEMPRE PRIMA i fondi presenti sul conto e, se sono insufficienti, intacca ulteriori fonti di finanziamento esterne, come la carta di credito

Cpt Harlock
22-10-2010, 15:33
tutto corretto, si tratta di una partita prenotata ma non confermata, pertanto resta nel "limbo" per massimo 1 mese di tempo, trascorso tale mese torna di tua disponibilità, quindi semplicemente ti aumenta di 1 euro il totale disponibile nella carta postepay, ma non vedrai nessun movimento nell'estratto conto (nè sull'estratto paypal nè su quello postepay) appunto perchè quell'eruo era una partita prenotata ma non confermata che non ha dato luogo a nessuna scrittura contabile



si, ti verrà scalato dal conto, per il pagamento dell'oggetto. Infatti paypal usa SEMPRE PRIMA i fondi presenti sul conto e, se sono insufficienti, intacca ulteriori fonti di finanziamento esterne, come la carta di credito

Ciao e grazie.:cincin:
Tutti i dubbi sono stati chiariti......Poi speriamo bene.:D

syfer82
30-10-2010, 08:03
domanda, se non si è fatta l'attivazione dei servizi online della postepay a parte andare allo sportello che altro metodo c'è per controllare se è stata fatta una ricarica?tipo allo sportello automatico si può?basta il pin?e si paga qualcosa?grazie

Alekz
30-10-2010, 10:59
Ciao, ho un po' di domandone da farvi.
Ho associato la mia postepay al mio account paypal, ora come posso ricaricare il credito paypal? (escluso il bonifico bancario)
Si può ricaricare da una ricevitoria sisal? Sempre tendendo conto del fatto che non ho una carta paypal ma una postepay associata.
O posso semplicemente usare la paypal e il credito mi verrà tolto dalla postepay?

;)

The_Saint
30-10-2010, 12:30
Ho associato la mia postepay al mio account paypal, ora come posso ricaricare il credito paypal? (escluso il bonifico bancario)
Si può ricaricare da una ricevitoria sisal? Sempre tendendo conto del fatto che non ho una carta paypal ma una postepay associata.
O posso semplicemente usare la paypal e il credito mi verrà tolto dalla postepay?Non devi ricaricare Paypal, per i pagamenti il credito viene automaticamente attinto dalla carta PostePay. ;)

ckingpin
30-10-2010, 12:51
O posso semplicemente usare la paypal e il credito mi verrà tolto dalla postepay?


esatto, quando paghi con paypal lui ti chiede da quale fonte di finanziamento prendere i soldi. siccome tu hai collegato la postepay, seglierai postepay e i soldi ti verranno addebitati su tale carta

Alekz
30-10-2010, 13:13
Grazie mille a entrambi ;)

Alekz
30-10-2010, 13:17
Grazie mille a entrambi ;)

Mi è venuta in mente un'altra cosa

Ma per un pagamento paypal devo scrivere il numero della mia carta visa associata? Non ho mai usato paypal perdono :D
Alla fine..come funziona il pagamento? papale papale :D

ckingpin
30-10-2010, 13:20
Mi è venuta in mente un'altra cosa

Ma per un pagamento paypal devo scrivere il numero della mia carta visa associata? Non ho mai usato paypal perdono :D
Alla fine..come funziona il pagamento? papale papale :D

il pagamento funziona così, sulla pagina del merchant clicchi PAGA, verrai rimandato al sito paypal, fai login e ti comparirà il riepilogo della somma da pagare e un menù a tendina per scegliere la fonte di finanziamento, nel tuo caso avrai solo una voce: carta visa electron num xxxx-xxxx-xxxx-1234

quindi scegli quella e paghi, non dovrai riscrivere il numero della carta ogni volta

Alekz
30-10-2010, 13:23
il pagamento funziona così, sulla pagina del merchant clicchi PAGA, verrai rimandato al sito paypal, fai login e ti comparirà il riepilogo della somma da pagare e un menù a tendina per scegliere la fonte di finanziamento, nel tuo caso avrai solo una voce: carta visa electron num xxxx-xxxx-xxxx-1234

quindi scegli quella e paghi, non dovrai riscrivere il numero della carta ogni volta

benissimo precisi e veloci ;)

ziosante73
07-01-2011, 12:01
salve spero di essere nella sezione giusta, ho una postepay e volevo ricaricare la postepay di un amico, ma quando dopo aver inserito i dati della mia carta e della sua, con l'importo, mi da questo errore:Impossibile procedere con l'operazione richiesta. Non risulta associato nessun numero di cellulare. Perché, qualcuno me lo sa spiegare, non è che deve essere associato alla carta un cellulare vero? Grazie:help:

enricoficoerfico
07-01-2011, 19:31
salve spero di essere nella sezione giusta, ho una postepay e volevo ricaricare la postepay di un amico, ma quando dopo aver inserito i dati della mia carta e della sua, con l'importo, mi da questo errore:Impossibile procedere con l'operazione richiesta. Non risulta associato nessun numero di cellulare. Perché, qualcuno me lo sa spiegare, non è che deve essere associato alla carta un cellulare vero? Grazie:help:
anche a me lo stesso errore :(

ziosante73
07-01-2011, 22:07
anche a me lo stesso errore :(

Almeno siamo in due, ho dovuto eseguire l'operazione di ricarica tramite lo sportello esterno delle poste, perché sul sito continuava a darmi quell'errore, nessuno sa spiegare il perché?

ziosante73
08-01-2011, 16:11
Hanno creato una nuova compagnia telefonica "postemobile"
che permette di controllare tutte le operazioni direttamente dal cellulare

forse l'errore è dovuto a qualche casino interno tra postepay e postemobile??

Si forse hai ragione, quindi forse tra qualche anno mi funzionerà il servizio:D

vinck05
09-01-2011, 16:42
ragazzi, vorrei sapere se il pagamento paypal è sempre immediato, cioè che ti ritrovi subito i soldi sul conto oppure bisogna aspettare in alcune situazioni (come pagamenti dall'estero?)
ho accordato cn uno straniero per un oggetto e mi sono arrivate email da paypal scritto che aspettano i dati della spedizione.
...intanto nell'accaunt di paypal non mi è arrivato niente, ne soldi, ne messaggi.

io ho sempre pensato fosse una sola, ma vorrei anche vs consigli;)

edit:
potete anche nn rispondermi... è come pensavo :P

ckingpin
09-01-2011, 16:51
mi sono arrivate email da paypal
chiaro segno di phishing!

Crucio86
06-05-2011, 10:58
E ieri ho avuto la bellissima sorpresa di scoprirmi "frodato" con Postepay.

Praticamente un tizio ha fatto degli acquisti online con i dati della mia carta (non so da dove li abbia presi, anche se un sospetto ce l'ho sull'unica operazione "non protetta" (o quasi) che ho fatto di recente...), per fortuna ho perso "solo" circa 170€, di cui 120 di questi riuscirò a quasi sicuramente a recuperarli tramite Paypal (l'altra è una ricarica telefonica da 50€ fatta tramite Wind.it, è praticamente già persa in partenza)!

Il "signorino" si è creato un account Paypal con la mia carta collegata, e ha fatto un acquisto su uno shop online: per fortuna sono riuscito a rintracciare quel sito, e a bloccare l'ordine sia direttamente (mail e chiamate) che tramite il reclamo di Paypal (hanno bloccato l'importo in entrata al venditore).

Adesso nel giro di 10gg indagheranno, mi hanno detto che chiederanno informazioni dettagliate a questo tizio che ha usato la mia carta illegalmente...cosa potranno mai chiedergli?se già gli chiedono carta d'identità, codice fiscale e copia della carta postepay sto a cavallo, visto che non può assolutamente avere nessuno di questi 3 dati! :D

Quando si aggiornerà l'estratto conto della carta (le operazioni ancora non sono tutte visibili) blocco tutto e faccio la denuncia. Intanto, per sicurezza, ho svuotato la carta, almeno non ho altre sorprese :D

Gregor
06-05-2011, 11:19
E ieri ho avuto la bellissima sorpresa di scoprirmi "frodato" con Postepay.


Bloccala subito e fai denuncia alla polizia postale! Non attendere!
Poi fai richiesta di rimborso a poste che la girerà a Visa.
Tutto ciò che è stato speso su siti non "verificati da VISA" lo riavrai.
Per lo meno questo vale su acquisti online. Per acquisti tipo ricarica cell penso, aimè, non potrai recupare nulla...
E' arrivata l'ora di gettare quel ce**o di carta e farne una più seria ;)
Ah dimenticavo: al tizio non faranno proprio nulla...

Crucio86
06-05-2011, 12:03
Bloccala subito e fai denuncia alla polizia postale! Non attendere!
Poi fai richiesta di rimborso a poste che la girerà a Visa.
Tutto ciò che è stato speso su siti non "verificati da VISA" lo riavrai.
Per lo meno questo vale su acquisti online. Per acquisti tipo ricarica cell penso, aimè, non potrai recupare nulla...
E' arrivata l'ora di gettare quel ce**o di carta e farne una più seria ;)
Ah dimenticavo: al tizio non faranno proprio nulla...

Paypal ha fatto partire il rimborso già stamattina alle 9:20, però ovviamente ancora non risulta (si vedrà solo la prossima settimana, oramai!).

Comunque i soldi delle ricariche (in questo caso un rimborso) fatte su una carta bloccata vengono spediti con assegno vidimato via Poste Italiane, quindi dovrei essere in una botte di ferro, poi in particolar modo adesso che ho bloccato la carta ;)

sti cavoli dell'altra ricarica wind da 50 che si è fatto e che adesso non si vede ancora sull'estratto conto, quella era quasi impossibile da recuperare!almeno dovrei essermi ripreso il grosso, i 120€ circa!
domani vado a fare anche la denuncia, dopo aver parlato col direttore della posta sotto casa!

Gregor
06-05-2011, 14:00
domani vado a fare anche la denuncia, dopo aver parlato col direttore della posta sotto casa!

Questo non serve a nulla, credimi...a meno che, forse, tu non sia suo figlio ;)

Crucio86
06-05-2011, 14:21
Questo non serve a nulla, credimi...a meno che, forse, tu non sia suo figlio ;)

Papà!!! :D

Scherzi a parte, devo aspettare che l'estratto conto della carta sia aggiornato, poi dovrò richiederlo alla posta, con quello andare a fare la denuncia segnalando i pagamenti "fraudolenti", e poi riandare di nuovo alla posta per completare le procedure di blocco!Già adesso sono decisamente più tranquillo, quando potrò finire tutta la trafila lo sarò ancora di più! ;)

Nei prossimi giorni mi informerò su procedere del rimborso di Paypal, speriamo bene!Questo truffaldino in questi giorni ha provato anche altre volte a spendere soldi...meno male me ne sono accorto in tempo!E ieri alle 18 Paypal ha bloccato un'altra operazione di spesa di questo tizio...meno male che pochi minuti prima avevo fatto il reclamo e paypal ha messo in diffida quell'account...sono stato davvero fortunato, nella sfortuna! :p

Crucio86
07-05-2011, 12:24
brutta novità: il tizio non si era fatto una sola ricarica wind, ma 2, per un totale di 100€!
La cosa anomala è che l'altro giorno il mio saldo disponibile risultava comunque decrementato di soli 50€, tant'è che io stesso sono riuscito a farmi delle ricariche telefoniche (100+25€, Vodafone) per "scaricare" la carta dal credito residuo!
Oggi la "bellissima" sorpresa: la mia carta postepay è in saldo negativo di 47,90€ (sulla mia carta erano rimasti 2,1€)!!! :mbe:

E adesso mi tocca aspettare lunedì e attendere il nuovo aggiornamento dell'estratto conto... :doh:

Dobermann75
07-05-2011, 20:09
brutta novità: il tizio non si era fatto una sola ricarica wind, ma 2, per un totale di 100€!
La cosa anomala è che l'altro giorno il mio saldo disponibile risultava comunque decrementato di soli 50€, tant'è che io stesso sono riuscito a farmi delle ricariche telefoniche (100+25€, Vodafone) per "scaricare" la carta dal credito residuo!
Oggi la "bellissima" sorpresa: la mia carta postepay è in saldo negativo di 47,90€ (sulla mia carta erano rimasti 2,1€)!!! :mbe:

E adesso mi tocca aspettare lunedì e attendere il nuovo aggiornamento dell'estratto conto... :doh:

molto strano, dovresti verificare che non abbiano tardato col blocco della carta, perchè le operazioni on line vengono contabilizzate immediatamente.
Verifica bene, così gli giri la palla alle Poste e siete in due a far denuncia al simpaticone... anche perchè se si è ricaricato il telefonino (e ha fatto ordini on line, per farsi spedire roba a casa) dovrebbe essere relativamente semplice risalire al colpevole.
Ciao e in bocca al lupo.

p.s: quanti pezzi di m***a che ci sono in giro :doh:

Dobermann75
07-05-2011, 20:13
Bloccala subito e fai denuncia alla polizia postale! Non attendere!
Poi fai richiesta di rimborso a poste che la girerà a Visa.
Tutto ciò che è stato speso su siti non "verificati da VISA" lo riavrai.
Per lo meno questo vale su acquisti online. Per acquisti tipo ricarica cell penso, aimè, non potrai recupare nulla...
E' arrivata l'ora di gettare quel ce**o di carta e farne una più seria ;)
Ah dimenticavo: al tizio non faranno proprio nulla...

non è del tutto vero: se lo beccano ha una denuncia per furto (anche di identità) e si ritroverà con un precedente, poi se lo rifà di nuovo vedrai che qualcosa gli faranno e non dovranno più passare 10 anni...

Crucio86
07-05-2011, 20:29
molto strano, dovresti verificare che non abbiano tardato col blocco della carta, perchè le operazioni on line vengono contabilizzate immediatamente.
Verifica bene, così gli giri la palla alle Poste e siete in due a far denuncia al simpaticone... anche perchè se si è ricaricato il telefonino (e ha fatto ordini on line, per farsi spedire roba a casa) dovrebbe essere relativamente semplice risalire al colpevole.
Ciao e in bocca al lupo.

p.s: quanti pezzi di m***a che ci sono in giro :doh:

Postepay non ti fa proprio operare se il credito è insufficiente, c'è poco da fare!
Secondo me quegli altri 50€ sono un errore contabile delle poste, ne sono quasi sicuro perchè ieri una operatrice al telefono mi aveva detto che di ricarica telefonica "arrubbata" ce n'era solo una, e non due!
Può capitare...però adesso è capitato nel peggiore dei casi :doh:

Crucio86
09-05-2011, 09:13
Ottime novità: i 121,9€ sono ritornati all'ovile, e sono tornati sulla carta anche i 50€ addebitati in più per sbaglio relativi alla ricarica di quel manigoldo...ora aspetto anche gli altri 50€...aspetto un altro paio di gg, per vedere se ci sono altri aggiornamenti sull'estratto conto, e poi vado a denunciare tutto ;)

mi sento leggermente sollevato...eheheh :D

Gregor
09-05-2011, 09:28
mi sento leggermente sollevato...eheheh :D
Bene, buon per te ;)

Crucio86
09-05-2011, 10:47
Bene, buon per te ;)

Certo che se recupero anche gli altri 50€ giuro che faccio festa grande :ciapet:

MEG@TRON
09-05-2011, 12:25
Ciao a tutti.
Si sa che Paypal non è una fondazione di beneficenza e che non regala soldi, bensì li guadagna.
Anche se in alcuni casi ho potuto constatare on-line di reclami vinti e rimborsi ottenuti al 100% nonostante il conto del venditore fosse vuoto.

In base a questo, vi chiedo quindi una cosa che non mi è chiara (forse non solo a me) e che mi interessa anche perchè ho recentemente aperto una controversia per un oggetto ancora non arrivato, acquistato tramite eBay dall'Inghilterra e pagato 25 giorni fa:

Nel momento in cui io acquirente apro una controversia nei confronti del venditore, questo può svuotare il suo conto conscio del fatto che, trasformata la controversia in reclamo, potrebbe perdere il suo guadagno relativo a quella trattativa ?
Oppure dopo una controversia aperta ha un limite che non gli permette di prelevare i soldi relativi alla controversia?

Lo chiedo per una questione di chiarezza e perchè nel mio caso non vorrei che il venditore avendo visto la mia controversia abbia il potere di svuotare il proprio conto consapevole del fatto che perderà il futuro reclamo
(nel mio caso il venditore ha utilizzato "royal mail airmail small packet" che non è altro che l'equivalente alla posta prioritaria italiana non tracciabile).

Cosa ne sapete a riguardo ?

Dobermann75
09-05-2011, 12:34
Ciao a tutti.
Si sa che Paypal non è una fondazione di beneficenza e che non regala soldi, bensì li guadagna.
Anche se in alcuni casi ho potuto constatare on-line di reclami vinti e rimborsi ottenuti al 100% nonostante il conto del venditore fosse vuoto.

In base a questo, vi chiedo quindi una cosa che non mi è chiara (forse non solo a me) e che mi interessa anche perchè ho recentemente aperto una controversia per un oggetto ancora non arrivato, acquistato tramite eBay dall'Inghilterra e pagato 25 giorni fa:

Nel momento in cui io acquirente apro una controversia nei confronti del venditore, questo può svuotare il suo conto conscio del fatto che, trasformata la controversia in reclamo, potrebbe perdere il suo guadagno relativo a quella trattativa ?
Oppure dopo una controversia aperta ha un limite che non gli permette di prelevare i soldi relativi alla controversia?

Lo chiedo per una questione di chiarezza e perchè nel mio caso non vorrei che il venditore avendo visto la mia controversia abbia il potere di svuotare il proprio conto consapevole del fatto che perderà il futuro reclamo
(nel mio caso il venditore ha utilizzato "royal mail airmail small packet" che non è altro che l'equivalente alla posta prioritaria italiana non tracciabile).

Cosa ne sapete a riguardo ?

Io uso parecchio paypal, nonostante i costi mi ci trovo bene, in un paio di occassioni ho usato la modalità di controversia e in un mese in entrambi i casi ho recuperato i miei soldi.
Ora, circa la tua domanda, per aver eun account paypal verificato devi registrare una carta di credito ( e la puoi sostituire, ma sempre una registrata la devi avere) perciò nel momento che vinci la controversia paypal preleva direttamente dalla carta di credito dell'utente (nel tuo caso del venditore) i fondi da renderti. Questo sempre che l'utente non abbia registrato una prepagata che tiene vuota e dalla quale non sia possibile scendere sotto 0.
Cioè che non dia la possibilità di prelevare fondi senza averne fisicamente sul conto della carta. In quest'ultimo caso, credo che paypal abbia una sorta di assicurazione a cui può attingere per venire incontro agli utenti frodati, dopo di che l'assicurazione farà la sua azione legale nei confronti dell'utente fraudolento, questo però se l'utente che ha ricevuto il pagamento è certificato (lo puoi sapere vedendo le indicazioni in paypal circa il pagamento che hai inviato).

Obelix-it
09-05-2011, 13:13
Nel momento in cui io acquirente apro una controversia nei confronti del venditore, questo può svuotare il suo conto conscio del fatto che, trasformata la controversia in reclamo, potrebbe perdere il suo guadagno relativo a quella trattativa ?

se tu apri una controversia con un venditore, una somma pari all'importo della controversia viene bloccata sul suo conto PayPAl. se il suo conto e' a zero, la somma viene bloccata al primo pagamento che riceve.

Quella somma lui non la puo' recuperare finche' non viene risolta la transazione in suo favore.

Lo so ben, perche' ho avuto un paio di controversie come venditore.

Se il venditore sta continuando a vendere, anche svuotasse il conto prima della tua controversia, si troverebbe 'bloccati' gli importi dei pagamenti successivi a mano a mano che arrivano sul suo conto,. l'unica maniera che ha per impedirlo e' di usare un'altro conto Paypal.


(nel mio caso il venditore ha utilizzato "royal mail airmail small packet" che non è altro che l'equivalente alla posta prioritaria italiana non tracciabile).

'azzi suoi. Se non era idiota, usava il classico Signed for. Teoricamente parlando, potresti pure aprire una contestazione *anche le lo avessi ricevuto* e lui non potrebbe farci nulla...

MEG@TRON
09-05-2011, 13:41
se tu apri una controversia con un venditore, una somma pari all'importo della controversia viene bloccata sul suo conto PayPAl. se il suo conto e' a zero, la somma viene bloccata al primo pagamento che riceve.


Ecco, questo è proprio ciò che volevo sapere.
Grazie 1000 :)

Per il futuro: qual'è il limite di tempo minimo per poter aprire una controversia tramite ebay se si è pagato con paypal ?

Obelix-it
09-05-2011, 16:13
Per il futuro: qual'è il limite di tempo minimo per poter aprire una controversia tramite ebay se si è pagato con paypal ?
Minimo ?? 7 giorni, se non ricordo male..

MEG@TRON
16-05-2011, 20:12
Spero riusciate a rispondermi anche a questa mia perplessità.
Un utente su ebay vuole acquistare un mio oggetto, essendo in una città lontana pochi km mi ha chiesto di poter ritirare di persona l'oggetto.
Fin qui tutto normale, io ho detto che non ci sono problemi.
Però mi ha detto che vorrebbe prima pagarmi tramite Paypal per evitare di portarsi dietro dei soldi dovendo passare in pullman.

Ora la mia perplessità è la seguente:

Se l'acquirente, dopo aver ritirato a mano il mio prodotto mi fa lo scherzetto di aprire una contestazione su paypal per oggetto non spedito da parte mia e poi convertirla in reclamo...
cosa succede ?

Potrebbe succedere come in caso di spedizioni prive di codice di tracciatura ?
E cioè che io non potendo dare un codice di tracciatura a Paypal causa lo scambio a mano non posso dimostrare la spedizione e perdo miseramente il reclamo "regalando" un oggetto all'acquirente furbetto.

Potrebbe succedere?
Ho modo di specificare nel pagamento paypal prima dell'incontro che si tratta di scambio a mano ? O vado incontro ad una potenziale fregatura certa?

E soprattutto: per evitare che possa fare una cosa del genere vorrei togliere i miei soldi dal conto paypal...
ma da quando effettuerà il pagamento, dopo quanto tempo ho il potere di spostare i miei fondi ?

ckingpin
17-05-2011, 10:08
Potrebbe succedere come in caso di spedizioni prive di codice di tracciatura ?
E cioè che io non potendo dare un codice di tracciatura a Paypal causa lo scambio a mano non posso dimostrare la spedizione e perdo miseramente il reclamo "regalando" un oggetto all'acquirente furbetto.

Potrebbe succedere?

Si esatto non potresti fornire il tracking. Le opzioni sono 2


ti fai firmare un foglio dall'acquirente che dice che lui ha ricevuto in data xx l'oggetto yy che aveva pagato con paypal dal suo account zzz al tuo acconunt www con Id transazione jjjj

dici al venditore di portare i contanti, se ne sono davvero troppi (diciamo sopra i 2000 euro) digli di portare un assegno circolare

MEG@TRON
17-05-2011, 23:59
Ma io non credo che possa valere come prova di acquisto quella auto dichiarazione.
Penso che agli occhi di Paypal chiunque possa averla scritta ...

MEG@TRON
18-05-2011, 09:16
Riguardo invece le spedizioni internazionali con codice di tracciatura che in Italia "termina" , si hanno le stesse probabilità di perdere un reclamo ?
Cioè se ad esempio un venditore tedesco da a paypal un codice di tracciatura che però funziona solo in Germania, questo vince comunque un eventuale reclamo ? Anche se dal codice non si evincerà se il prodotto è destinato in una certa città ed è stata consegnata ?

ckingpin
18-05-2011, 13:40
Ma io non credo che possa valere come prova di acquisto quella auto dichiarazione.
Penso che agli occhi di Paypal chiunque possa averla scritta ...

stai facendo confusione, non si tratta nè di una prova di acquisto, nè di una autodichiarazione. Si tratta di una prova di CONSEGNA fatta dal comrpatore che te la firma. Se proprio non ti fidi fatti una fotocopia della sua Carta Identità e chiedigli di fare una firma quanto più simile a quella sulla carta. (roba che ti chiede solo il notaio quando stipuli un atto pubblico per una casa...)

Riguardo invece le spedizioni internazionali con codice di tracciatura che in Italia "termina" , si hanno le stesse probabilità di perdere un reclamo ?
Cioè se ad esempio un venditore tedesco da a paypal un codice di tracciatura che però funziona solo in Germania, questo vince comunque un eventuale reclamo ? Anche se dal codice non si evincerà se il prodotto è destinato in una certa città ed è stata consegnata ?

il codice di tracciatura in Italia non "termina", in alcuni casi tu potresti non vederlo, ma le poste lo vedono sempre e comunque, se era tracciato all'estero, quindi il codice fornito dal venditore tedesco, se corretto, sarà rintracciabile anche in italia

MEG@TRON
18-05-2011, 16:57
come è rintracciabile in Italia ? io come dicevo in un altro thread ho acquistato dei guanti tecnici a 29 euro comprensivi di 5,50euro di spese di spedizione che dovevano essere in Deutche Post Brief , cercando su internet ho letto che questa non è altro che la nostra prrioritaria... solo che il venditore mi ha dato un tracking e 2 giorni dopo la spedizione già era in Italia, ma poi da li ? Come uso questo codice ? Devo farlo convertire chiamando le poste o devo provarlo sul doveequando del sito di poste italiane ?

ckingpin
18-05-2011, 17:01
Come uso questo codice ?


inseriscilo su questo sito (http://www.poste.it/online/dovequando/controller?action=start&subaction=raccomandata)

se non lo trova, prova a giocarci un pò....trimma gli 0 se ci sono, metti qualche 0 a riempimenti se non ci sono...ecc


se proprio non riesci, chiama le poste tel 803.160

MEG@TRON
18-05-2011, 21:35
Dice che il codice ancora non è registrato.
Il codice è il seguente: RG092014238DE ;
è stato spedito il 16/05/2011 ;
il sito tedesco è questo:
https://www.deutschepost.de/sendung/simpleQuery.html

Mc®.Turbo-Line
18-05-2011, 22:14
Una Domanda ai piu' esperti di me :D

Ho una postpay associata all' account poste italiane, quindi da casa ,mi loggo e posso fare tante operazioni con la postpay usando i servizi online, tipo pagamenti , ricariche o verificare il credito residuo.

Ora sta Benedetta PostPay sta per scadere. Avrei 2 Opzioni

1)Richiedere il rinnovo.
2)Prenderne una nuova, prima che questa vecchia mi scada...

La Domanda e' : Come faccio ad allegare al mio account poste italiane la nuova postpay?:muro:

MEG@TRON
18-05-2011, 22:23
Una Domanda ai piu' esperti di me :D

Ho una postpay associata all' account poste italiane, quindi da casa ,mi loggo e posso fare tante operazioni con la postpay usando i servizi online, tipo pagamenti , ricariche o verificare il credito residuo.

Ora sta Benedetta PostPay sta per scadere. Avrei 2 Opzioni

1)Richiedere il rinnovo.
2)Prenderne una nuova, prima che questa vecchia mi scada...

La Domanda e' : Come faccio ad allegare al mio account poste italiane la nuova postpay?:muro:

Sul sito delle poste tu hai registrato i tuoi dati anagrafici e di conseguenza a questi visualizzi le tue carte postepay (puoi averne più di una).
Quindi quando rinnoverai la nuova carta, automaticamente sarà aggiornata al tuo account.
Per il rinnovo chiama il numero delle poste e lo fanno loro automaticamente, ti arriva gratuitamente a casa in poco tempo :)
Se ne vai a fare una nuova la paghi 5 euro ed in più devi ricaricarci sopra almeno 5 euro come prima ricarica, per non parlare del tempo perso in posta e di tutte le scartoffie da firmare.
;)

Mc®.Turbo-Line
18-05-2011, 22:37
Sul sito delle poste tu hai registrato i tuoi dati anagrafici e di conseguenza a questi visualizzi le tue carte postepay (puoi averne più di una).
Quindi quando rinnoverai la nuova carta, automaticamente sarà aggiornata al tuo account.
Per il rinnovo chiama il numero delle poste e lo fanno loro automaticamente, ti arriva gratuitamente a casa in poco tempo :)
Se ne vai a fare una nuova la paghi 5 euro ed in più devi ricaricarci sopra almeno 5 euro come prima ricarica, per non parlare del tempo perso in posta e di tutte le scartoffie da firmare.
;)

Il fatto e' che sulla vecchia ho l' indirizzo vecchio, ho cambiato citta' ,e dovrei farlo sistemare prima di rinnovarla (e quindi perderei sempre tempo alla posta) :cry:

Inoltre con la vecchia ho acquistato tutti i giochi che ho su Steam, e in caso di furti dell 'account me la vorrei tenere come prova di acquisto, perche' credo che rinnovandola dovrei consegnare la vecchia in posta per riavere la nuova (che oltretutto avrebbe un numero diverso dalla vecchia, giusto? E quindi in caso la si volesse usare come prova non sarebbe valida)

MEG@TRON
18-05-2011, 23:39
Ad ogni modo se ti scade è inutilizzabile, quindi non vedrai nemmeno l'estratto conto :)
o la rinnovi gratuitamente o ne compri una nuova, quella vecchia farà la stessa fine.
Chiedi in posta di farti stampare tutto l'estratto conto per le motivazioni che dici (non capisco a cosa ti serva comunque) e poi chiedi il rinnovo gratuito.
I dati personali potrai cambiarli.

bluv
19-05-2011, 00:00
mi aggiungo ...

MEG@TRON
19-05-2011, 08:13
mi aggiungo ...

a cosa ? XD


Riguardo al mio pacco dalla Germania, sul sito DOVE E QUANDO della raccomandata non lo trova dicendo che ancora non è registrato.
Dice che il codice ancora non è registrato.
Il codice è il seguente: RG092014238DE ;
è stato spedito il 16/05/2011 ;
il sito tedesco è questo:
https://www.deutschepost.de/sendung/simpleQuery.html
e pare che nemmeno lo riconosca.
Il venditore mi ha detto che è già in Italia.

ckingpin
19-05-2011, 10:39
Dice che il codice ancora non è registrato.
Il codice è il seguente: RG092014238DE ;
è stato spedito il 16/05/2011 ;
il sito tedesco è questo:
https://www.deutschepost.de/sendung/simpleQuery.html

dal sito poste italiane non lo traccia, ti direi di provare al 803160 ma prima verifica che almeno sia tracciato sul sito tedesco e indichi che il pacco è giunto in italia

MEG@TRON
19-05-2011, 11:53
dal sito poste italiane non lo traccia, ti direi di provare al 803160 ma prima verifica che almeno sia tracciato sul sito tedesco e indichi che il pacco è giunto in italia

Ho provato, ma non riesco a capire :(

bluv
19-05-2011, 13:02
a cosa ? XD


ho la postepay abbinata al circuito paypal :D
a breve posterò qualche domanda ... dopo aver letto senz'altro i post precedenti

MEG@TRON
25-05-2011, 12:20
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato l'oggetto che attendevo dalla Germania acquistato su eBay e pagato tramite Paypal.
La busta avrebbe dovuto contenere dei guanti tecnici in gomma rigida ma dalla consistenza, già prima di aprirla, ero sicurissimo che la busta fosse vuota.
Preciso che non ho ritirato io il prodotto ma un mio parente in quanto io non ero a casa e ad ogni modo la busta non aveva segni di danneggiamento.

Sicuro che non contenesse ciò che avrebbe dovuto contenere, scatto delle foto prima dell'apertura, e faccio un video durante l'apertura dello stesso, constatando che la busta conteneva solo 3 pagine con delle scritte in tedesco e 1 foglio che era la ricev uta del prodotto.

Sulla busta, una raccomandata tedesca, non era nemmeno segnato il peso.

Ho quindi aperto una contestazione spiegando al venditore dell'accaduto, inserendo un link delle foto uploadate e chiedendo un indirizzo email per mandargli il video.
Questo, senza nemmeno rispondere, dopo circa mezz'ora ha convertito la contestazione in reclamo.

L'ho contattato nuovamente privatamente chiedendogli una email per inviargli il video, ma ancora non ricevo risposta.

Ora mi chiedo se ho probabilità che venga rimborsato e se avrò modo di dare il mio video a Paypal.

ckingpin
25-05-2011, 14:31
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato l'oggetto che attendevo dalla Germania acquistato su eBay e pagato tramite Paypal.
La busta avrebbe dovuto contenere dei guanti tecnici in gomma rigida ma dalla consistenza, già prima di aprirla, ero sicurissimo che la busta fosse vuota.
Preciso che non ho ritirato io il prodotto ma un mio parente in quanto io non ero a casa e ad ogni modo la busta non aveva segni di danneggiamento.

Sicuro che non contenesse ciò che avrebbe dovuto contenere, scatto delle foto prima dell'apertura, e faccio un video durante l'apertura dello stesso, constatando che la busta conteneva solo 3 pagine con delle scritte in tedesco e 1 foglio che era la ricev uta del prodotto.

Sulla busta, una raccomandata tedesca, non era nemmeno segnato il peso.

Ho quindi aperto una contestazione spiegando al venditore dell'accaduto, inserendo un link delle foto uploadate e chiedendo un indirizzo email per mandargli il video.
Questo, senza nemmeno rispondere, dopo circa mezz'ora ha convertito la contestazione in reclamo.

L'ho contattato nuovamente privatamente chiedendogli una email per inviargli il video, ma ancora non ricevo risposta.

Ora mi chiedo se ho probabilità che venga rimborsato e se avrò modo di dare il mio video a Paypal.


tanti anni fà, quando con paypal potevi aprire 1 solo reclamo, se aprivi quello per oggetto non ricevuto, appena poi il pacco ti arrivava (vuoto) non avevi speranza, avevi perso il reclamo per oggetto non ricevuto e non potevi aprirne un altro. (leggi qui per i dettagli) (http://community.ebay.it/topic/Pagamenti/Attenzione-Venditori-Possono/500022672?start=96)

oggi invece penso che puoi riaprire un reclamo, questa volta per oggetto non conforme alla descrizione

MEG@TRON
25-05-2011, 15:03
Ripeto:
io ho aperto contestazione per oggetto non conforme (che si apre prima del reclamo).
Poi il venditore ha convertito in reclamo la contestazione da me aperta.

Mi ha risposta che ora in base a ciò che decide Paypal ci accordiamo.
Nel senso che se Paypal non mi rimborsa lo farà lui...
Speriamo bene.
Meno male ci sono i feedback

Horizont
29-05-2011, 18:02
io volevo fare una domanda semplicissima.
Paypal è un buon metodo per tutelarsi in una compravendita tra 2 persone (senza nessun sistema di tutela in mezzo come ebay o altri siti di acquisti online) con pagamento anticipato?
Nel senso, se devo comprare qualcosa e devo pagare anticipatamente, paypal che garanzie mi può dare? Come deve avvenire la transazione e quali sono i passaggi del compratore e del venditore per fare andare tutto liscio e per contemplare tutte le possibili "spiacevoli eventualità"?
Io so come funziona più o meno paypal ma come può ridarmi i soldi se l'oggetto non arriva a destinazione nonostante l'abbia pagato?

EDIT: Io avevo sentito della possibilità di dare in ordine un pagamento ma "sbloccarlo" a disponibilità del venditore solo una volta arrivato l'oggetto e arrivato conforme alla descrizione. in realtà mi puzza un po' però perchè io potrei non sbloccarlo anche se l'oggetto mi fosse arrivato già a casa... vi risulta qualcosa del genere?

MEG@TRON
31-05-2011, 08:55
Nessun metodo è sicuro rispetto ad uno scambio a mano.
Dipende con chi stai avendo una trattativa.
Se la persona con cui hai una trattativa è onesta (qualcuno che conosci, un utente veterano di un forum, un venditore eBay con 80mila feedback positivi) puoi stare tranquillo con qualunque tipologia di pagamento... anche con una ricarica postepay.
Se stai trattando con un disonesto, puoi essere beffato allo stesso modo con qualsiasi metodologia di pagamento adottata... anche con Paypal o Contrassegno.
Mi basta avere un conto Paypal falso con dati falsi e con allegata nessuna carta, tu mi invii un pagamento, io lo passo su un altro conto immediatamente e non ti invio nulla.
O mi basta inviarti una pietra per dimostrare a Paypal che ho spedito (fuori da eBay Paypal non copre per oggetto non conforme... quindi o ti arriva o non ti arriva... a prescindere da COSA ti arriva :D ).
Stessa discorso della pietra può valere per un contrassegno, io posso dimostrare al 100% di aver spedito, mentre è difficile che tu possa dimostrare di aver avuto una pietra.

Quindi, prima di pagare uno "sconosciuto" (qualcuno che non vende abitualmente, non ha feedback) bisogna capire chi hai di fronte, chiedere tutti i dati, parlargli telefonicamente facendosi dare un numero fisso...
e spesso nemmeno questo è sinonimo di sicurezza certa :)

Crucio86
31-05-2011, 21:32
aggiornamento sulla mia situazione: ho risolto, alla fine ho limitato i danni del "furto" a soli 50€!Ho fatto comunque la denuncia e il disconoscimento delle operazioni, poi chi vivrà vedrà! ;)

MEG@TRON
01-06-2011, 08:45
aggiornamento sulla mia situazione: ho risolto, alla fine ho limitato i danni del "furto" a soli 50€!Ho fatto comunque la denuncia e il disconoscimento delle operazioni, poi chi vivrà vedrà! ;)

Ho un caro amico che si è trovato delle operazioni sconosciute sulla carta postepay.
Sia accrediti che addebiti.
Non si è accorto dei movimenti non autorizzati in quanto lui vende e compra su eBay abitualmente, quindi anche quando ritirava poi i soldi in posta non si accorgeva della cosa.
Si è accorto della situazione solamente dopo esser stato chiamato in questura dalla PolPost perchè una persona lo aveva querelato perchè era in attesa di un prodotto mai spedito.
Il mio amico quindi ha subito bloccato la carta chiamando il numero delle poste.
La PolPost gli ha consigliato di non denunciare la carta in quanto se fossero arrivate altre denunce e fosse andato in tribunale davanti a un giudice, la denuncia della carta solamente dopo la querela ricevuta era sinonimo di mala fede in quanto lui comunque era possibilitato a visionare il proprio conto e a controllare il suo saldo.
Ora il mio amico ha chiesto alla postale di fare richiesta per riconoscere coloro che hanno perlomeno inviato dei soldi che a lui risultavano strani attraverso i codici che si trovano alla fine dell'operazione...
In questo modo può cercare di contattarli prima che eventualmente questi sporgano querela così da rimborsarli di tasca sua (con la prima querela se l'è cavata convincendolo a fare la remissione subito dopo averlo rimborsato).
Hanno detto che è possibile scoprire i creditori e i debitori di alcune operazioni non riconosciute tramite i codici visibili sull'estratto conto ma servono mesi.

Tu che tipo di denuncia hai fatto ?

Crucio86
01-06-2011, 19:07
Tu che tipo di denuncia hai fatto ?

Una semplice denuncia presso una stazione della Polizia vicino casa. Per la mia tipologia di problema hanno praticamente un "modello" preimpostato, nel quale è scritto che disconosci delle operazioni non fatte da te, l'elenco delle operazioni e la solita formula del "chiedo che vengano puniti secondo le leggi vigenti, ecc ecc."

visto l'importo esiguo non mi interessa riprendere per forza i 50€, a me basterebbe sapere solo chi è il furbacchione...

MEG@TRON
01-06-2011, 22:32
Il problema è che il mio amico non conosce bene quali siano le operazioni non eseguite da lui.

syfer82
02-06-2011, 06:52
Ciao ho sempre usato paypal per acquisti, ora dovrei vendere in quanto un utente vuol acquistare da me.
Domande:
Su 210 euro quanto pago di commissioni?
Quanto tempo rimangono bloccati i soldi prima di poterli usare?

Crucio86
02-06-2011, 17:54
Il problema è che il mio amico non conosce bene quali siano le operazioni non eseguite da lui.

è un brutto problema questo...si deve mettere di santa pazienza a vederle tutte, ed eventualmente denunciarle tutte!

MEG@TRON
03-06-2011, 16:36
è un brutto problema questo...si deve mettere di santa pazienza a vederle tutte, ed eventualmente denunciarle tutte!

Ma se poi denuncia anche alcuni accrediti realmente ricevuti da lui come persona ?

Crucio86
03-06-2011, 22:00
Ma se poi denuncia anche alcuni accrediti realmente ricevuti da lui come persona ?

domanda banale: come fa a non sapere quali soldi ha ricevuto/pagato lui, e quali no?in linea di massima si riconoscono, e poi si tratta di guardare le ultime 40 operazioni (quelle che sono nell'estratto conto)...

MEG@TRON
04-06-2011, 07:56
Perchè lui vende e acquista spesso tra ebay annunci, ebay classico, subito.it e diversi forum, e le operazioni non autorizzate, sia accrediti che addebiti, sono più o meno tutti della stessa cirfra.
Non c'è alcun dato che spicca tra i tanti, come ad esempio una cifra enorme in mezzo a tante piccole cifre.
Tanto ha saputo della cosa in quanto ha ricevuto una querela, allora ha provveduto a contattare questa persona che ha poi fatto la rimessa di querela dopo esser stata risarcita.
La denuncia serve ai fini dello scovare chi ha fatto queste operazioni non riconosciute ?
Poi ripeto, gli hanno consigliato di non fare la denuncia in quanto sicuramente riceverà altre querele e nel caso qualcuno non voglia ritirarle a fronte di spiegazioni e rimborsi, la denuncia fatta ora equivarrebbe a una sorta di prova di cattiva fede perchè,dicono, davanti ad un giudice, è difficile poter far credere che non si sono notate queste operazioni non autorizzate...
Io sinceramente ne capisco poco.
Lui per ora ha solo bloccato la carta chiamando le poste e ha chiesto alla polizia postale di cercare, tramite i codici delle operazioni, le persone con cui ha avuto le trattative, così da poterli contattare e capire se realmente hanno avuto trattative con lui o no.
In pratica gli hanno chiaramente detto che deve cercare di arrivare ai debitori prima che loro lo querelino, in quanto se la querela arriva, non è detto che colui che la fa sia poi disposto a ritirarla anche di fronte ad una volontà di rimborso (in pratica magari trova qualcuno che ci vuol anche guadagnare sopra questa cosa).

Sylvester
04-06-2011, 10:10
Ciao ragazzi. Scrivo qui perchè credo di essere abbastanza in topic. Spero di non sbagliarmi :D
Cercherò di essere più chiaro possibile.

Mercoledi mattina ho ordinato su Amazon.it un hard disk esterno a 60€. E fin qui tutto bene. Dopo pranzo mi sono collegato e l'ordine riportava "Spedizione a breve" (quindi il pacco non era ancora partito). Sono andato di nuovo sulla pagina dell'oggetto, e il prezzo era stato abbassato a 54€.

Non potendo annullare l'ordine dal mio pannello, ho chiamato il loro servizio assistenza, e un ragazzo molto disponibile mi ha annullato l'ordine. Quando gli ho chiesto se i soldi fossero stati già presi dalla mia carta di credito, lui mi dice che vengono presi quando il pacco viene effettivamente spedito (e questo lo sapevo), e che al massimo per l'ordine di 60€ era stata emessa una richiesta di pagamento.

Tranquillizzato, dopo qualche minuto riordino l'hard disk a 54€. Ora risulta spedito e dovrebbe arrivarmi settimana prossima.

Ora, se vado nel conto della mia postepay, c'è una discrepanza tra saldo contabile e saldo disponibile di 114€ (60€ del primo ordine, 54€ del secondo). Precisamento il saldo contabile è 224€, quello disponibile 110€.
A momenti il saldo disponibile dovrebbe scendere a 170€, per via dell'effettivo pagamento di 54€. Ma i 60€ di discrepanza quando torneranno nel saldo disponibile? Sono già passati 3 giorni :stordita:

MEG@TRON
04-06-2011, 11:03
Quel primo saldo dovrebbe ritornarti automaticamente indietro a giorni.
A me successe una cosa del genere col sito di trenitalia al momento del pagamento di un biglietto.

Sylvester
04-06-2011, 12:57
Ok, grazie mille. Sapevo che ci voleva un pò di tempo per le discrepanze tra saldo disponibile e contabile, solo credevo fossero leggermente più veloci :D

Crucio86
05-06-2011, 14:03
Perchè lui vende e acquista spesso tra ebay annunci, ebay classico, subito.it e diversi forum, e le operazioni non autorizzate, sia accrediti che addebiti, sono più o meno tutti della stessa cirfra.
Non c'è alcun dato che spicca tra i tanti, come ad esempio una cifra enorme in mezzo a tante piccole cifre.
Tanto ha saputo della cosa in quanto ha ricevuto una querela, allora ha provveduto a contattare questa persona che ha poi fatto la rimessa di querela dopo esser stata risarcita.
La denuncia serve ai fini dello scovare chi ha fatto queste operazioni non riconosciute ?
Poi ripeto, gli hanno consigliato di non fare la denuncia in quanto sicuramente riceverà altre querele e nel caso qualcuno non voglia ritirarle a fronte di spiegazioni e rimborsi, la denuncia fatta ora equivarrebbe a una sorta di prova di cattiva fede perchè,dicono, davanti ad un giudice, è difficile poter far credere che non si sono notate queste operazioni non autorizzate...
Io sinceramente ne capisco poco.
Lui per ora ha solo bloccato la carta chiamando le poste e ha chiesto alla polizia postale di cercare, tramite i codici delle operazioni, le persone con cui ha avuto le trattative, così da poterli contattare e capire se realmente hanno avuto trattative con lui o no.
In pratica gli hanno chiaramente detto che deve cercare di arrivare ai debitori prima che loro lo querelino, in quanto se la querela arriva, non è detto che colui che la fa sia poi disposto a ritirarla anche di fronte ad una volontà di rimborso (in pratica magari trova qualcuno che ci vuol anche guadagnare sopra questa cosa).

Il tuo amico dovrebbe mettersi di santa pazienza e chiedere informazioni più dettagliate, se ce n'è la possibilità, di ogni singola operazione. Quando ho scoperto la prima "frode" ho letto il nome dell'esercente "troncato" (come spesso risulta negli estratti conto) e ho chiesto spiegazioni alle poste, e loro mi hanno saputo dire il nome completo. Già con quel dato può far partire qualche ricerca, nel mio caso è bastato "googlare" ;)

E' davvero una situazione molto fastidiosa quella che racconti...penso una delle peggiori, forse al pari di perdere 10 mila euro in un colpo solo...

MEG@TRON
05-06-2011, 14:27
Addirittura? Dici che è così seria ?
Lui ha chiesto alla PolPost, gli hanno detto che non possono saperlo velocemente in quanto quei dettagli non sono a conoscenza degli uffici postali da dove sono partiti gli accrediti, ma questi uffici hanno passato le info a una sorta di sede centrale...
hanno detto che si può fare ma servono almeno 3 mesi.
Ora non so.

syfer82
06-06-2011, 19:07
Domanda: ho due carte associate a paypal..per il pagamenti prima svuotano la prima e poi la seconda per il residuo?come posso scegliere l'ordine?

emmedi
06-06-2011, 21:30
Sì. L'ordine lo imposti tra le opzioni del sito paypal, impostando la carta predefinita, che sarà la prima ad essere svuotata.

syfer82
08-06-2011, 07:45
urgentissimo!!!se associo la postepay a paypal la posso usare subito?o devo aspettare che la verifichino?
per verificarla quanto prelevano attualmente?

Obelix-it
08-06-2011, 07:49
urgentissimo!!!se associo la postepay a paypal la posso usare subito?o devo aspettare che la verifichino?
e' il conto che va verificato: se lo hai gia' verificato, puoi associarci la carta che vuoi ed e' attiva da subito..

per verificarla quanto prelevano attualmente?
se non ricordo male, 1 euro, meno di due comunque (sono passati *tanti* anni...)

Obelix-it
08-06-2011, 07:51
Ok, grazie mille. Sapevo che ci voleva un pò di tempo per le discrepanze tra saldo disponibile e contabile, solo credevo fossero leggermente più veloci :D

Possono volerci anche 40 giorni, eh... provato di persona...

syfer82
08-06-2011, 12:24
e' il conto che va verificato: se lo hai gia' verificato, puoi associarci la carta che vuoi ed e' attiva da subito..

se non ricordo male, 1 euro, meno di due comunque (sono passati *tanti* anni...)

scusami non ho capito, cosa potrebbe impedire di usare subito la carta?la verifica del conto..e quanto ci mette?

liberato87
08-06-2011, 14:55
ciao ragazzi
ho un piccolo problema.

circa una settimana fa ho venduto un oggetto qui e mi hanno accreditato 15 euro tramite paypal.

subito dopo ho utilizzato quei soldi sul mio conto paypal per pagare tramite spedireweb 2 spedizioni, per un totale di circa 18 euro.

ora ovviamente veniva da se che prendevano 15 dal conto e 3 dalla mia postepay collegata (come è anche scritto cioè che prelevano dal conto e solo se manca una parte la scalano dalla postepay)

ora che è successo??
- il saldo del mio conto paypal è pari a 0€ e quindi si sono presi 15 euro.

sulla mia lista dei movimenti della postepay controllo la mia lista moviamenti

http://img577.imageshack.us/img577/8972/ppay.png (http://imageshack.us/photo/my-images/577/ppay.png/)

cioè in pratica
mi hanno scalato 15 euro da paypal
mi hanno fatto pagare la spedizione dalla postepay
e mi hanno fatto pagare anche la differenza che teoricamente si dovevano prendere dalla mia postepay (visto che si dovevano prendere 15 dal conto paypal!!)

come devo fare?? ho aspettato qualche giorno per vedere se mi riaccreditavano i soldi ma tutto tace!
come devo fare?? cioè mi hanno fregato quasi 17 euro! mi hanno fatto pagare 2 volte una cosa e si sono presi pure la differenza!

come devo procedere?? verso paypal, verso le poste, devo contattare spedireweb?!

ckingpin
08-06-2011, 15:08
ora ovviamente veniva da se che prendevano 15 dal conto e 3 dalla mia postepay collegata

infatti così hanno fatto: la transazione del 30/5 è di 2,29 euro.


Il problema sono le due transazioni del 25/5 di 6,98 e 9,98 che NON hai fatto tramite paypal ma direttamente dal sito di spedireweb.

In pratica da quel che vedo io tu hai pagato 2 spedizioni il 25/5 dal sito spedireweb e una spedizione il 30/5 dal sito paypal

liberato87
08-06-2011, 15:53
infatti così hanno fatto: la transazione del 30/5 è di 2,29 euro.


Il problema sono le due transazioni del 25/5 di 6,98 e 9,98 che NON hai fatto tramite paypal ma direttamente dal sito di spedireweb.

In pratica da quel che vedo io tu hai pagato 2 spedizioni il 25/5 dal sito spedireweb e una spedizione il 30/5 dal sito paypal

hai ragione! scusate!

emmedi
08-06-2011, 16:06
Ti si sta dicendo che dal quel che mostri il 25 maggio hai pagato 2 spedizioni con modalità "carta di credito" mentre il 30 altre due con modalità "paypal".

liberato87
08-06-2011, 16:13
Ti si sta dicendo che dal quel che mostri il 25 maggio hai pagato 2 spedizioni con modalità "carta di credito" mentre il 30 altre due con modalità "paypal".

cioè io sono completamente rinxxxxxnito scusate :doh:
boh sarà la tesi ma ho fatto un numero pazzesco

non si sa perchè mi sono convinto di questo doppio addebito, in realtà era impossibile visto che è passata quasi una settimana tra le due cose e appunto avevo effettuato 2 spedizioni la settimana prima.
ero convinto perchè mi ricordavo 9.98 la spedizione assicurata ed ero convinto di averla fatta una volta sola! in realtà anche un altro ragazzo mi aveva pagato per averla assicurata..
vedendo due volte 9.98 mi ero convinto boh.. sto male!

perdonatemi, mamma mia sono fuso :doh:

Rock Elite
10-06-2011, 17:52
ragazzi un mio amico ha acquistato un oggetto di circa 200 euro, il venditore gli ha offerto la prioritaria gratis e lui ingenuamente ha accettato, però ha pagato con paypal, fuori d ebay.
il pacco dopo una settimana non è arrivato e lui ha aperto un reclamo. lui mi ha detto che il venditore poteva anche cambiare tipo di spedizione se lui gliel'avesse chiesto, ma ingenuamente non l'ha fatto. adesso il venditore si difende così su paypal e probabilmente avrà già trasferito i soldi dal conto paypal ad una sua carta associata. il mio amico può recuperare i soldi? paypal che decisione prenderà?

MEG@TRON
10-06-2011, 22:12
ragazzi un mio amico ha acquistato un oggetto di circa 200 euro, il venditore gli ha offerto la prioritaria gratis e lui ingenuamente ha accettato, però ha pagato con paypal, fuori d ebay.
il pacco dopo una settimana non è arrivato e lui ha aperto un reclamo. lui mi ha detto che il venditore poteva anche cambiare tipo di spedizione se lui gliel'avesse chiesto, ma ingenuamente non l'ha fatto. adesso il venditore si difende così su paypal e probabilmente avrà già trasferito i soldi dal conto paypal ad una sua carta associata. il mio amico può recuperare i soldi? paypal che decisione prenderà?

Se era premeditata la cosa avrà già trasferito tutti i soldi altrove.
Mi sembra strano che offra la prioritaria per un oggetto da 200 euro.
Per curiosità: di cosa si trattava ? :)

Rock Elite
11-06-2011, 14:55
Se era premeditata la cosa avrà già trasferito tutti i soldi altrove.
Mi sembra strano che offra la prioritaria per un oggetto da 200 euro.
Per curiosità: di cosa si trattava ? :)

ma se trasferisce i soldi altrove, viene rimborsato comunque il mio amico? comunque un cellulare

MEG@TRON
11-06-2011, 15:40
a me la cosa puzza... l'amico, il cellulare in prioritaria, la richiesta di info.
scusa la diffidenza.

Rock Elite
12-06-2011, 12:00
anche a me puzza come cosa, come si fa a spedire in prioritaria? l'unica cosa che voglio sapere e se lui riuscirà ad avere un rimborso in caso non arrivasse nulla.

MEG@TRON
12-06-2011, 12:05
a me puzza un po' la tua richiesta.
Erano per te le scuse per la diffidenza che rinnovo.

Rock Elite
13-06-2011, 09:46
ti puzza la mia richiesta? veramente ho chiesto info.
comunque il mio amico ha contattato paypal ed ha detto che la pratica si chiuderà a suo favore, quindi tutto ok.

MEG@TRON
13-06-2011, 10:42
Si chiude a suo favore per il semplice fatto che con un metodo non tracciabile, agli occhi di paypal, non si ha prova di spedizione.
Se sono diffidente nei tuoi confronti è perchè nessuno sano di mente sarebbe disposto ad inviare con un metodo non tracciabile un oggetto da 200 euro.
In più, trattandosi di un telefono , ha anche un certo peso e dimensioni, e ammettendo che possa rientrare nei limiti peso/dimensione di una prioritaria, si pagherebbe lo scaglione più alto che costa 8 euro in quanto trattasi di extra formato... il quale costa di più di una raccomandata da 5,35 euro e addirittura di una raccomandata 1 da 5 euro (che è scontata per tutto il mese).

QUINDI ! :
Un venditore normale, abituata a vendere, che conosce certi meccanismi e informazioni su metodologie e relativi prezzi... SICURAMENTE NON INVIEREBBE MAI un prodotto con valore superiore ai 10 euro utilizzando una metodologia non tracciabile !
Sia per questioni si sicurezza e tutela in quanto non può essere dimostrata la spedizione in caso di furto o smarrimento, sia perchè spesso non si rientra con i limiti di peso e dimensione e sia perchè, nel caso si rientri, verrebbe a costare quanto (o anche di più) una raccomandata tracciabile.

Per gli stessi motivi un acquirente normale e informato, non accetterebbe mai la pericolosa condizione di sopra.

Un venditore che lo farebbe, invece, o è un onesto però poco informato e superficiale (dicesi anche pollo) oppure è indubbiamente un truffatore (dicesi anche pezzo di m****).
VIE DI MEZZO NON CE NE SONO.
Nel caso fosse un truffatore, subito dopo la ricezione dei soldi, li sposterebbe immediatamente da un'altra parte svuotando così il conto (magari chiudendolo anche) in modo che Paypal, nel momento in cui cercherebbe di rimborsare il povero acquirente gabbato che ha vinto il reclamo, non trova nulla.

Un acquirente che accetterebbe il connubio PRIORITARIA/OGGETTO DI ALTO VALORE o è un poco informato e superficiale (rientra sempre nella famiglia dei Gallus gallus domesticus),
oppure è uno che cerca di fare il furbone dopo aver capito di avere a che fare con un venditore comunque onesto ma ignorante riguardo questi pericoli e quindi disposto a usare la prioritaria...

Nell'ultimo caso l'acquirente furbone/disonesto vince sul venditore pollo/onesto, aprendo la controversia dopo che l'oggetto è arrivato e ricevendolo quindi GRATIS :D

Da qui nasce la mia diffidenza...
Con quei presupposti da te inseriti... metodo non tracciabile, 200 euro, telefono ... mi sembra un informazione che chiederebbe un acquirente che vuol entrare a far parte del grande e poco amato clan dei Pezzi di Mer** (notare la M maiuscola).

Questa è una mia personale impressione... che chiunque potrà condividere o meno.
Non ti conosco e mi faccio un'idea su ciò che leggo.

In ogni caso vige la regola "IN CAMPANA" , perchè tutti potrebbero raggirare tutti.

Rock Elite
13-06-2011, 14:27
Si chiude a suo favore per il semplice fatto che con un metodo non tracciabile, agli occhi di paypal, non si ha prova di spedizione.
Se sono diffidente nei tuoi confronti è perchè nessuno sano di mente sarebbe disposto ad inviare con un metodo non tracciabile un oggetto da 200 euro.
In più, trattandosi di un telefono , ha anche un certo peso e dimensioni, e ammettendo che possa rientrare nei limiti peso/dimensione di una prioritaria, si pagherebbe lo scaglione più alto che costa 8 euro in quanto trattasi di extra formato... il quale costa di più di una raccomandata da 5,35 euro e addirittura di una raccomandata 1 da 5 euro (che è scontata per tutto il mese).

QUINDI ! :
Un venditore normale, abituata a vendere, che conosce certi meccanismi e informazioni su metodologie e relativi prezzi... SICURAMENTE NON INVIEREBBE MAI un prodotto con valore superiore ai 10 euro utilizzando una metodologia non tracciabile !
Sia per questioni si sicurezza e tutela in quanto non può essere dimostrata la spedizione in caso di furto o smarrimento, sia perchè spesso non si rientra con i limiti di peso e dimensione e sia perchè, nel caso si rientri, verrebbe a costare quanto (o anche di più) una raccomandata tracciabile.

Per gli stessi motivi un acquirente normale e informato, non accetterebbe mai la pericolosa condizione di sopra.

Un venditore che lo farebbe, invece, o è un onesto però poco informato e superficiale (dicesi anche pollo) oppure è indubbiamente un truffatore (dicesi anche pezzo di m****).
VIE DI MEZZO NON CE NE SONO.
Nel caso fosse un truffatore, subito dopo la ricezione dei soldi, li sposterebbe immediatamente da un'altra parte svuotando così il conto (magari chiudendolo anche) in modo che Paypal, nel momento in cui cercherebbe di rimborsare il povero acquirente gabbato che ha vinto il reclamo, non trova nulla.

Un acquirente che accetterebbe il connubio PRIORITARIA/OGGETTO DI ALTO VALORE o è un poco informato e superficiale (rientra sempre nella famiglia dei Gallus gallus domesticus),
oppure è uno che cerca di fare il furbone dopo aver capito di avere a che fare con un venditore comunque onesto ma ignorante riguardo questi pericoli e quindi disposto a usare la prioritaria...

Nell'ultimo caso l'acquirente furbone/disonesto vince sul venditore pollo/onesto, aprendo la controversia dopo che l'oggetto è arrivato e ricevendolo quindi GRATIS :D

Da qui nasce la mia diffidenza...
Con quei presupposti da te inseriti... metodo non tracciabile, 200 euro, telefono ... mi sembra un informazione che chiederebbe un acquirente che vuol entrare a far parte del grande e poco amato clan dei Pezzi di Mer** (notare la M maiuscola).

Questa è una mia personale impressione... che chiunque potrà condividere o meno.
Non ti conosco e mi faccio un'idea su ciò che leggo.

In ogni caso vige la regola "IN CAMPANA" , perchè tutti potrebbero raggirare tutti.

che casino xD
comunque non ricordo qui, ma in altri forum (non so se si possono citare) ho un pò di feed positivi :)

syfer82
11-07-2011, 17:40
premessa: fino ad oggi la mia banca faceva parte del gruppo sanpaolo, aveov la mia carta flash e potevo ricaricarla online e usarla.
usciti dal gruppo intesa mi ritrovo con una ciofeca di carta che non solo non si può ricaricare online ma allo sportello costa ben 2,50 contro l'1 della flash.

fatta la premessa faccio le domande dopoa aver cercato su google senza successo: se attivo una carta prepagata paypal vado al tabacchino e pago la ricarica con il bancomat quanto spendo?
pensavo 0.90 ma poi la mia ragazza mi ha detto che si ricorda vagamente che ai tabacchini se si paga col bancomat ti fanno pagare 2 euro, sempre che trovi il tabacchino che accetta bancomat!

clessidra4000
25-07-2011, 13:42
una domanda:

ho fatto un ordine su chl pagato con paypal associato alla postepay, carica.

paypal mi manda la mail che la transazione è in essere e attende l'evasione dell'ordine per il completamento.

chl mi manda una mail che ha accettato l'ordine.

dopo 3 giorni vado su chl e vedo che non c'è + il mio ordine
chiamo chl e chiedo cosa è successo? mi dicono che probabilmente paypal non ha dato la conferma del pagamento nei tempi e quindi l'ordine è stato annullato in automatico.
intanto sulla mia pagina paypal la transazione in questione risulta ancora in sospeso.

l'omino chl mi chiede l'id paypal della transazione per l'annullamento (e quindi poi paypal dovrebbe annullare la transazione e ridarmi i soldi)

sta di fatto che ora sul saldo postepay ho come saldo disponibile una somma decurtata dell'importo dell'ordine. (penso sia bloccata la somma dell'ordine fino al completamento della transazione o annullamento della stessa)

domanda: posso stare tranquilo che mi verranno riaccreditati i soldi? in quanto tempo succederà?

McClane
31-07-2011, 12:06
Premessa: questo post è copiato da un altro post fatto da me in un altro forum.

Su paypal c'è il blocco pagamenti in entrata per vendite effettuate su ebay.
Ho venduto due oggetti, entrambi con feedback positivo: per il primo mi è stato bloccato il pagamento per qualche giorno fino al feedback dell'acquirente, per il secondo nonostante il feedback positivo la disponibilità effettiva è bloccata fino al 9 agosto (la transazione è del 19 luglio).

Presumo sia dovuto al fatto che sia io che l'acquirente avevamo pochi feedback, ma se uno comincia ora a vendere su ebay viene trattato come un truffatore praticamente, cioè "il pagamento è avvenuto, ma i tuoi soldi ce li teniamo nel caso tu decida di fare il furbo". Il problema è che continuano a tenerseli nonostante sia acquirente che venditore siano soddisfatti della transazione.

Ora io vorrei fare un acquisto su uno shop online ma fra una cosa e l'altra andrà a finire che non ci riuscirò prima che si esaurisca la disponibilità dell'articolo che mi interessa.

E' successo anche ad altri di recente? Serve a qualcosa contattare paypal direttamente? Visto che mi pare abbiano un numero a pagamento vorrei evitare di spendere ancora per un accredito che mi è dovuto.

Alekz
03-08-2011, 09:28
Premessa: questo post è copiato da un altro post fatto da me in un altro forum.

Su paypal c'è il blocco pagamenti in entrata per vendite effettuate su ebay.
Ho venduto due oggetti, entrambi con feedback positivo: per il primo mi è stato bloccato il pagamento per qualche giorno fino al feedback dell'acquirente, per il secondo nonostante il feedback positivo la disponibilità effettiva è bloccata fino al 9 agosto (la transazione è del 19 luglio).

Presumo sia dovuto al fatto che sia io che l'acquirente avevamo pochi feedback, ma se uno comincia ora a vendere su ebay viene trattato come un truffatore praticamente, cioè "il pagamento è avvenuto, ma i tuoi soldi ce li teniamo nel caso tu decida di fare il furbo". Il problema è che continuano a tenerseli nonostante sia acquirente che venditore siano soddisfatti della transazione.

Ora io vorrei fare un acquisto su uno shop online ma fra una cosa e l'altra andrà a finire che non ci riuscirò prima che si esaurisca la disponibilità dell'articolo che mi interessa.

E' successo anche ad altri di recente? Serve a qualcosa contattare paypal direttamente? Visto che mi pare abbiano un numero a pagamento vorrei evitare di spendere ancora per un accredito che mi è dovuto.

E' capitato anche a me ho scritto diverse volte all'assistenza ma ti rispondono
con dei messaggi copia e incolla che non centrano un emerito caxxo con quello che gli scrivi tu

penso sia la stessa cosa per il numero a pagamento...

all'inizio me li hanno bloccati per un mese ora tutto bene


Umm avevo intenzione di vendere un articolo, cosa intendete con pochi feedback? Ne ho una 40ina.

Sapete quanto viene trattenuto sulla vendita da paypal/ebay o chi per loro?
Grazie ;)

MEG@TRON
03-08-2011, 11:02
Ciao a tutti ragazzi, di ritorno dalle vacanze trovo un bel regalino:
Accedo al conto Paypal per dare un occhio ai miei fondi (182 euro) e se ho ricevuto un rimborso di 44 euro che mi deve arrivare entro la fine della settimana.
Noto subito che in prima pagina mi dice che il conto è limitato.

Non mi spiega come togliere le limitazioni, spiegandomi solo il motivo:
------------------------------------------------
L'accesso al tuo conto è stato limitato per i seguenti motivi:

29 lug 2011: Il nostro sistema ha rilevato la presenza di informazioni di registrazione simili alle tue in più di un conto PayPal.
Le Condizioni d'uso consentono agli utenti PayPal di disporre di un conto personale e di un conto Premier o Business.
Per riportare il tuo conto allo stato normale, dovremo confermare alcune informazioni sul tuo conto.
Il nostro sistema ha rilevato la presenza di informazioni di registrazione simili alle tue in più di un conto PayPal.
-------------------------------------------------

Io molto tempo fa, quasi un anno fa, lasciai aperto un conto paypal con un debito di circa 22 euro a causa di un ingiusta controversia aperta da un utente, dopo molto tempo mi accorsi della cosa e pur di essere in regola volevo saldare quel debito, ma mi era stato bloccato tutto e non potevo pagare se non dopo una lunga trafila dove dovevo inviare vari fax a paypal per sbloccarlo e poi pagarlo.
Decisi quindi di lasciar perdere tutto, ma dopo mesi avevo la necessità di aprire un conto, tra l'altro con una carta allegata diversa e indirizzo diverso in quanto ho cambiato abitazione (comunque nella stessa città).
Potrebbe trattarsi di questo motivo ?

Ho probabilità di recuperare perlomeno i miei fondi bloccati ?
Quando entro sabato riceverò il rimborso di 44 euro, arriverà sul conto come se non fosse bloccato ?

Ho provato a contattarli via email un'oretta fa e sono in attesa.
Vorrei evitare di chiamarli telefonicamente, anche se sarebbe la miglior cosa, perchè l'ultima volta sono stato servito da un operatore poco disponibile e che mi ha fatto spendere solo un sacco di soldi da telefono mobile tra tempi di attesa e tante papocchie dettemi per poi non giungere ad una soluzione.

MEG@TRON
03-08-2011, 11:12
In prima pagina specificatamente mi dice:

Di recente, abbiamo rilevato una problematica relativa al tuo conto. Per conoscere le operazioni consentite nonostante la limitazione del conto, vai al Centro risoluzioni.

Perché l'accesso al mio conto è limitato?

L'accesso al tuo conto è stato limitato per i seguenti motivi:

29 lug 2011: Il nostro sistema ha rilevato la presenza di informazioni di registrazione simili alle tue in più di un conto PayPal. Le Condizioni d'uso consentono agli utenti PayPal di disporre di un conto personale e di un conto Premier o Business. Per riportare il tuo conto allo stato normale, dovremo confermare alcune informazioni sul tuo conto.

(Per tuo riferimento, l'ID pratica è PP-xxx-xxx-xxx-xxx.)

Non è possibile fare ricorso contro questa limitazione.
.....................................................................................

E queste dono le operazioni consentite e non :

- Che operazioni sono eseguibili quando il mio conto è limitato?
aggiornare i dati del conto
aggiungere una carta
aggiungere un conto bancario
utilizzare i logo PayPal nelle tue inserzioni in formato Asta online o sul tuo sito web

- Che operazioni non sono eseguibili quando il mio conto è limitato?
inviare denaro
trasferire denaro dal conto
ricevere o richiedere denaro
chiudere il conto
aggiungere denaro al conto
rimuovere una carta
rimuovere un conto bancario
inviare rimborsi

Mi preoccupa la dicitura che non potrò fare ricorso.
Ho perso i miei soldi (226 euro compreso quel rimborso che non ho capito se potrò ricevere) ?

Qualcuno si è mai trovato in questa situazione ?
Per favore aiutatemi.

The_Saint
03-08-2011, 13:10
Qualcuno si è mai trovato in questa situazione ?
Per favore aiutatemi.Devi spiegare la situazione all'assistenza PayPal, non credo ci sia altro modo... probabilmente dovrai dirgli del vecchio account, saldare il tuo debito e solo dopo potranno toglierti i limiti al conto attuale...

Crucio86
10-08-2011, 11:40
aggiornamento sulla mia situazione: ho risolto, alla fine ho limitato i danni del "furto" a soli 50€!Ho fatto comunque la denuncia e il disconoscimento delle operazioni, poi chi vivrà vedrà! ;)

Dopo la lettera a Poste Italiane mi hanno risposto che non possono rimborsarmi perchè le operazioni sono state fatte su un sito sicuro, con l'uso corretto dei miei dati e che la sicurezza dei dati della carta spetta a me, e quindi loro non ne sono responsabili. Era da aspettarsi una risposta del genere...poco male per i 50€, ma se mi avessero truffato molto più denaro mi sarei leggermente incazzato per una risposta così...

syfer82
13-08-2011, 16:03
Ciao domanda: sono in trattativa con un privato acquisto di un telefono.visto che il pagamento alla consegna non mi elimina il rischio di ricevere un mattone volevo chiedere s pagando con paypal sono coperto anche tra privati..in caso positivo c'é un' opzione specifica ?

MEG@TRON
13-08-2011, 21:35
si, tra privati puoi aprire la contestazione con conseguenziale reclamo per OGGETTO NON RICEVUTO.
Ma non puoi aprire il reclamo per OGGETTO NON CONFORME (opzione usufruibile se la trattativa è avvenuta su eBay).
Questo non ti salva dalla probabilità che ti possa arrivare un mattone.
Se ti arriva un mattone il venditore può testimoniare l'avvenuta spedizione con tracking e tu non puoi fare nulla, a parte denunciarlo.
Poi su paypal hai anche tutti i suoi dati... che dovrebbero essere reali.

dogma55
18-08-2011, 14:45
avrei bisogno di una picocla informazione:

quando acqisto tramite paypal usando una carta postepay, quando il pagamento viene effettuato paypal lo aumenta in qualche modo con una sua "tariffa extra" ?

chiedo più per avere una sicurezza visto che ho già acquistato con questo metodo, e sul tracciamento delle operazini della postepay mi ha addebitato solo il costo dell'oggetto acuistato, senza ulteriori aggiunte.
e prima che qualcuno mi dica: e bene pollo, ma se tanto l'hai già prvato a fare coa te ne frega ?
rispondo che in que caso l'ho fatto xkè il venditore accettava solo quel tipo di pagamento.

adesso invece, se non ci sono costi aggiuntivi, vorrei utilizzarlo come metodo standard di pagamento, visto che è anche più sicuro del pagamento tramite carta di credito "normale"

emmedi
18-08-2011, 14:55
Non vi è alcun addebito per le operazioni in euro; per quelle in altra valuta puoi decidere se utilizzare la conversione di paypal o quella della società che gestisce la carta: quest'ultima soluzione è solitamente quella più economica.

MEG@TRON
21-08-2011, 09:02
ultimamente paypal mi mette i pagamenti ricevuti in fase di revisione per 24 ore.
Ma è normale ?
Lo fa come controllo a campione o reputa sospetti i pagamenti da me ricevuti ?

Tummarellox
22-08-2011, 11:09
voi riuscite ad accedere al sito della postepay con i vostri dati per visualizzare saldo ecc? mi pare ci sia qualche problema, solo mio o generale?:mc:

VILLO1988
05-10-2011, 20:13
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Allora, ho collegato la PPay al conto Ppal m'ha levato prima 1Euro, e poi 1.50. Bene.
Allora, vorrei sapere 2 cose:
- Facendo il pagamento ad un altro conto paypal, pago solo 1euro della mia postepay o ho tariffe aggiuntive da Ppal?
-Questi euri che m'hanno levato, mi ritornano?

ivanisevic82
06-10-2011, 08:23
Ciao ragazzi, domanda rapidissima e semplice: devo spedire un pacco, posso pagare alle poste con la Postepay come una carta di credito? Mi serve il codice o basta la strisciata? Chiedo perchè il codice l'ho perso!

Grazie!

ckingpin
06-10-2011, 09:18
Salve a tutti, ho bisogno del vostro aiuto.
Allora, ho collegato la PPay al conto Ppal m'ha levato prima 1Euro, e poi 1.50. Bene.
Allora, vorrei sapere 2 cose:
- Facendo il pagamento ad un altro conto paypal, pago solo 1euro della mia postepay o ho tariffe aggiuntive da Ppal?
-Questi euri che m'hanno levato, mi ritornano?


- il famoso "euro" che paghi alle poste per le ricariche non c'entra nulla con paypal. Pagando con paypal devi fare riferimento solo e soltanto alle tariffe paypal e cioè quelle che leggi qui (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside)

come vedi dalla pagina paypal, se tu invii denaro come pagamento di un bene/servizio non paghi nulla (paga il ricevente) se invece invii denaro a un amico/parente potete decidere se paghi tu o se paga lui la commissione


- si gli euri che ti hanno levato ti ritorneranno sul saldo paypal ma non ricordo entro quanto

Ciao ragazzi, domanda rapidissima e semplice: devo spedire un pacco, posso pagare alle poste con la Postepay come una carta di credito? Mi serve il codice o basta la strisciata? Chiedo perchè il codice l'ho perso!

Grazie!

si puoi pagare ma credo che userai il circuito interno e non il circuito visa, quindi serve il pin (almeno fino a un anno fa era così)

adesso invece, con le nuove carte chippate, non sò piu come funziona :(

VILLO1988
06-10-2011, 12:40
[QUOTE=ckingpin;36082472]- il famoso "euro" che paghi alle poste per le ricariche non c'entra nulla con paypal. Pagando con paypal devi fare riferimento solo e soltanto alle tariffe paypal e cioè quelle che leggi qui (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside)

come vedi dalla pagina paypal, se tu invii denaro come pagamento di un bene/servizio non paghi nulla (paga il ricevente) se invece invii denaro a un amico/parente potete decidere se paghi tu o se paga lui la commissione


- si gli euri che ti hanno levato ti ritorneranno sul saldo paypal ma non ricordo entro quanto

[QUOTE]

Si si, l'euro di Ppay lo dicevo per tenere in considerazione tutti gl'eventuali costi di transazione...
Grazie mille, quindi paypal in pratica rimane un sistema di pagamento molto utile per l'acquirente che ha una postepay, in quanto ti dà qualche mezza garanzia in più, che Ppay normalmente non ti dà..
Ovviamente ricevere non conviene granchè! Meglio una ricarica ppay e ci si leva il dente..

MEG@TRON
08-10-2011, 11:24
Ragazzi incredibile.
Ieri ho effettuato un'operazione di trasferimento dei fondi del mio conto Paypal sulla carta ad esso allegata.
Oggi mi arriva una email da parte di Paypal che dice (faccio copia e incolla sostituendo i miei veri dati) :


----------------------------------------------------------------------
Abbiamo bisogno della tua collaborazione
----------------------------------------------------------------------


Gentile MARIO ROSSI,


Ci occorre la tua collaborazione per risolvere un problema che si è
verificato con il tuo conto PayPal.

Qual è il problema?

Il tuo conto PayPal è registrato come ente di beneficienza o organizzazione
senza scopo di lucro. Ti chiediamo di inviarci maggiori informazioni per
conoscere meglio la tua organizzazione.

Numero ID della pratica: PP-001-410-613-282

Come puoi collaborare

Di norma, questi problemi sono di facile risoluzione. Nella maggior parte
dei casi servono solo alcune ulteriori informazioni sul tuo conto o sulle
ultime transazioni.

Per sapere quali sono le informazioni che devi inviarci, accedi al tuo
conto PayPal e vai al Centro risoluzioni. Se non riceviamo le informazioni
richieste, alcune funzionalità del tuo conto verranno limitate fintanto che
il problema non verrà risolto.

Cordiali saluti,
PayPal

----------------------------------------------------------------------
Aiuto:
https://www.paypal.com/it/cgi-bin/helpweb?cmd=_help
Spazio Sicurezza:
https://www.paypal.com/it/security

Non rispondere a questa email perché la casella di posta elettronica non è
monitorata. Per contattarci, accedi al tuo conto e clicca Contattaci nella
parte inferiore di qualsiasi pagina del sito PayPal.

Copyright © 2011 PayPal. Tutti i diritti riservati.

PayPal (Europe) S.à r.l.et Cie, S.C.A.
Société en Commandite par Actions
Sede legale: 22-24 Boulevard Royal, L-2449 Lussemburgo
RCS Lussemburgo B 118 349

ID email PayPalPP1578
----------------------------------

Se entro in paypal e guardo quali operazioni sono limitate, l'unica è la chiusura del conto, per il resto posso ricevere ed inviare pagamenti e tutto il resto.
Per rimuovere la limitazione dovrei inviare loro un sacco di informazioni come IBAN (che non ho) e altro.

Non capisco cosa voglia dire che sono registrato come ente di beneficenza (e non "beneficienza" come ha scritto Paypal).
Io effettuai una normalissima iscrizione ad un conto personale confermato grazie all'inserimento della carta e ai relativi codici di conferma.
Inoltre l'operazione di invio fondi sulla mia carta risulta IN SOSPESO e mi chiedo se andrà a buon fine nonostante questo "problema".

In teoria dovrebbe andare a buon fine in quanto, mi ripeto, tra le operazioni consentite sono riportate praticamente tutte le operazioni , mentre tra le operazioni non consentite è riportato solo CHIUSURA DEL CONTO.

Qualcuno si è trovato in questa situazione ?
Sto notando che ultimamente Paypal sta bloccando un sacco di conti, per un motivo o per un altro.

Crucio86
27-10-2011, 07:49
Tempo addietro gestivo il conto PayPal per una Associazione, ed era quindi era stato creato appositamente. Ti posso assicurare che PP ti chiede un sacco di informazioni, a me chiesero l'atto di costituzione dell'associazione e una copia delle ultime transazioni del conto bancario associato. Solo così ho potuto sbloccare il conto paypal! Che Pal! :ciapet:

Possibile che tu abbia creato il tuo conto personale come un conto per enti senza scopo di lucro?controlla bene!

MEG@TRON
28-10-2011, 12:10
Tempo addietro gestivo il conto PayPal per una Associazione, ed era quindi era stato creato appositamente. Ti posso assicurare che PP ti chiede un sacco di informazioni, a me chiesero l'atto di costituzione dell'associazione e una copia delle ultime transazioni del conto bancario associato. Solo così ho potuto sbloccare il conto paypal! Che Pal! :ciapet:

Possibile che tu abbia creato il tuo conto personale come un conto per enti senza scopo di lucro?controlla bene!

Era un normalissimo conto personale.
Non so perchè me lo abbiano considerato in quel modo...

tornadobluVR
29-10-2011, 13:15
salve,

ho un'informazione da chiedere e spero di nn andare OT

sono li li per acquistare una cosa da uno dei siti famosi di annunci.
Sto facendo una transazione con una persona di cui conosco poche informazioni
e non riesco a recuperarne altre tipo indirizzo del mittente, contatto a qualche social network per vedere una foto...etc
anzi l'indirizzo email con cui mi manda le mail e' diverso dal nome con cui si firma....
e data la distanza di piu di 400km nn faro' uno scambio a mano...
come metodo di pagamento abbiamo optato per ricarica poste pay, e successiva spedizione con tracciatura, ....
le mail parlano chiaro sull'accordo e sul tipo di scambio ma se dopo
il pagamento questo tipo si dileguasse ed io non ricevessi nulla?

facendo una denuncia contro il titolare della carta prepagata
con mail alla mano potrei risalire alla persona e recupare i soldi
oppure avrei solo perso soldi e tempo?
perche avev sentito che le ricariche poste pay vengono considerate donazione e in quanto tali non una volta effettuate
non si possono piu recuperare
cosa mi consigliate di fare??
:muro:
GRAZIEE!!:stordita:

zibibbo79
30-10-2011, 10:49
Per stare piu tranquillo chiedi numero di telefono fisso di casa e indirizzo abitazione vedi se num di tel coincide con l'indirizzo che ti ha dato.
Poi lo chiami per vedere se è lui :D

MEG@TRON
30-10-2011, 16:54
salve,

ho un'informazione da chiedere e spero di nn andare OT

sono li li per acquistare una cosa da uno dei siti famosi di annunci.
Sto facendo una transazione con una persona di cui conosco poche informazioni
e non riesco a recuperarne altre tipo indirizzo del mittente, contatto a qualche social network per vedere una foto...etc
anzi l'indirizzo email con cui mi manda le mail e' diverso dal nome con cui si firma....
e data la distanza di piu di 400km nn faro' uno scambio a mano...
come metodo di pagamento abbiamo optato per ricarica poste pay, e successiva spedizione con tracciatura, ....
le mail parlano chiaro sull'accordo e sul tipo di scambio ma se dopo
il pagamento questo tipo si dileguasse ed io non ricevessi nulla?

facendo una denuncia contro il titolare della carta prepagata
con mail alla mano potrei risalire alla persona e recupare i soldi
oppure avrei solo perso soldi e tempo?
perche avev sentito che le ricariche poste pay vengono considerate donazione e in quanto tali non una volta effettuate
non si possono piu recuperare
cosa mi consigliate di fare??
:muro:
GRAZIEE!!:stordita:

La denuncia/querela hai il diritto di farla.
Su questo forum c'è l'utente wlamamma che è stato denunciato per 100 euro... questo è il topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2269139.
A distanza di un anno è ancora in attesa di processo.
Quanto dovresti ricaricare ?
Cerca di farti dare un numero di telefono mobile e uno fisso e se hai qualche amico nelle forze dell'ordine fai controllare che tutti e due siano intestati alla stessa persona intestataria della carta.
Chiamalo al telefono fisso per accordi.
Una persona pulita non ha problemi a prendere accordi telefonicamente anzichè telematicamente, e, per lo stesso motivo, non si pone problemi nel rilasciarti l'indirizzo di residenza...
Con le poche informazioni che hai ti consiglio di stare molto attento.

syfer82
01-11-2011, 20:07
avrei bisogno di un chiarimento:
se su paypal associo più carte e provo un pagamento non dovrebbe svuotare la predefinita e prendere la differenza dalla seconda?

ckingpin
02-11-2011, 08:53
avrei bisogno di un chiarimento:
se su paypal associo più carte e provo un pagamento non dovrebbe svuotare la predefinita e prendere la differenza dalla seconda?

prima di fare il pagamento devi selezionare come fonte di finanziamento la carta da cui vuoi prendere i soldi

syfer82
02-11-2011, 12:56
grazie.
altra cosa: ho la postepay tipo vecchio quella senza chip, mi scadrà a dicembre e non credo di rifarne una, però a breve mi faranno un versamento e non avendola praticamente mai usata ho alcuni dubbi:
1) quanto posso prelevare al massimo in un'operazione?e in un mese?
2) quanto costa ogni prelievo?
3) proprio perchè non l'ho mai usata non so nemmeno come si fa..mi sono annotato due codici, uno è di 5 cifre e uno di 4..quali si usa per prelevare?e per pagare nei negozi?

ckingpin
02-11-2011, 14:17
grazie.
altra cosa: ho la postepay tipo vecchio quella senza chip, mi scadrà a dicembre e non credo di rifarne una, però a breve mi faranno un versamento e non avendola praticamente mai usata ho alcuni dubbi:
1) quanto posso prelevare al massimo in un'operazione?e in un mese?
2) quanto costa ogni prelievo?
3) proprio perchè non l'ho mai usata non so nemmeno come si fa..mi sono annotato due codici, uno è di 5 cifre e uno di 4..quali si usa per prelevare?e per pagare nei negozi?

premessa, le tue domande non riguardano paypal ma postepay e basta, giusto?

1) 250/gg e illimitato/mese
2) 1€ su circuito postamat (con pin) e 1,75€ su circuito visa (senza pin)
3) mi pare quello da 5 ma per sicurezza portali entrambi
3b) per pagare nei negozi immagino tu intenda usare il circuito visa? in tal caso non hai commissioni e non serve il pin, basta la firma

qui trovi tutti i dettagli (http://www.poste.it/bancoposta/cartedipagamento/condizioni_postepay.html)

syfer82
03-11-2011, 08:15
premessa, le tue domande non riguardano paypal ma postepay e basta, giusto?

1) 250/gg e illimitato/mese
2) 1€ su circuito postamat (con pin) e 1,75€ su circuito visa (senza pin)
3) mi pare quello da 5 ma per sicurezza portali entrambi
3b) per pagare nei negozi immagino tu intenda usare il circuito visa? in tal caso non hai commissioni e non serve il pin, basta la firma

qui trovi tutti i dettagli (http://www.poste.it/bancoposta/cartedipagamento/condizioni_postepay.html)

grazie.

ma nei negozi non si può pagare in modalità bancomat con il pin?
ma quello a 4 cifre a cosa serve?

ckingpin
03-11-2011, 08:46
grazie.

ma nei negozi non si può pagare in modalità bancomat con il pin?
ma quello a 4 cifre a cosa serve?

non è un vero e proprio bancomat, è un postamat. Puoi usare quel circuito (con pin) alle poste e (forse) in qualche negozio, ma comunque paghi l'euro di commissioni, allora a questo punto meglio il circuito visa che paghi gratis

non sò a cosa serva l'altro codice

ubanton
03-11-2011, 18:23
ragazzi scusate
ma è possibile che qualche persona mandi soldi tramite paypal senza che però nella transazione compaia il nome di chi li ha mandati?
ma come è possibile?

tornadobluVR
05-11-2011, 16:57
salve,

ho un'informazione da chiedere e spero di nn andare OT

sono li li per acquistare una cosa da uno dei siti famosi di annunci.
Sto facendo una transazione con una persona di cui conosco poche informazioni
e non riesco a recuperarne altre tipo indirizzo del mittente, contatto a qualche social network per vedere una foto...etc
anzi l'indirizzo email con cui mi manda le mail e' diverso dal nome con cui si firma....
e data la distanza di piu di 400km nn faro' uno scambio a mano...
come metodo di pagamento abbiamo optato per ricarica poste pay, e successiva spedizione con tracciatura, ....
le mail parlano chiaro sull'accordo e sul tipo di scambio ma se dopo
il pagamento questo tipo si dileguasse ed io non ricevessi nulla?

facendo una denuncia contro il titolare della carta prepagata
con mail alla mano potrei risalire alla persona e recupare i soldi
oppure avrei solo perso soldi e tempo?
perche avev sentito che le ricariche poste pay vengono considerate donazione e in quanto tali non una volta effettuate
non si possono piu recuperare
cosa mi consigliate di fare??
:muro:
GRAZIEE!!:stordita:

sono stato un ingenuo :(
ho ricaricato, mi hanno detto che il pacco era stato spedito
ma il codice di spedizione era sbagliato :(
ora nn riesco a farmi ridare i soldi
come posso agire in sede legale o giudiziaria?
contatto la polizia postale?

:help: :help: :help: :help:

MEG@TRON
06-11-2011, 11:02
sono stato un ingenuo :(
ho ricaricato, mi hanno detto che il pacco era stato spedito
ma il codice di spedizione era sbagliato :(
ora nn riesco a farmi ridare i soldi
come posso agire in sede legale o giudiziaria?
contatto la polizia postale?

:help: :help: :help: :help:

NULLA, NON FARE NULLA, LASCIATI FREGARE I SOLDI.
Cosa che hai già permesso di fare in principio non curando il consiglio che ti abbiamo dato e il parere da te richiesto.
Quindi mi chiedo: che lo hai chiesto a fare ?
Per farti fott*** con più consapevolezza ? :confused:

I furbi esistono sempre perchè esistono i polli.

tornadobluVR
06-11-2011, 11:35
NULLA, NON FARE NULLA, LASCIATI FREGARE I SOLDI.
Cosa che hai già permesso di fare in principio non curando il consiglio che ti abbiamo dato e il parere da te richiesto.
Quindi mi chiedo: che lo hai chiesto a fare ?
Per farti fott*** con più consapevolezza ? :confused:

I furbi esistono sempre perchè esistono i polli.

:(
avevo già agito prima di leggere le vostre risposte.
Non riesco a fare nulla?

MEG@TRON
06-11-2011, 13:26
:(
avevo già agito prima di leggere le vostre risposte.
Non riesco a fare nulla?

Denunciare e sperare.
Che dati hai della persona con cui hai avuto a che fare ?
Quanto ti ha sottratto.
Quali erano gli accordi ? (metodologia di pagamento e tipologia di spedizione).
Hai tutte le email scambiate ?

The_Saint
06-11-2011, 16:35
sono stato un ingenuo :(
ho ricaricato, mi hanno detto che il pacco era stato spedito
ma il codice di spedizione era sbagliato :(
ora nn riesco a farmi ridare i soldi
come posso agire in sede legale o giudiziaria?
contatto la polizia postale?Ma che tipo di spedizione ti hanno detto di aver utilizzato?

MEG@TRON
06-11-2011, 21:23
Chiaramente ha pagato con Postepay per chissà quale cifra, ricevendo un codice fasullo, e dopo il venditore si è magicamente volatilizzato.

Almeno secondo quello che dice.

Se così fosse (escludendo la potenziale possibilità che magari abbia controllato male il codice e che il venditore non risponde perchè siamo nel weekend o per motivi personali) come minimo dovrebbe avere la corrispondenza telematica intercossa tra lui e questa persona e i dati della postepay.

Anche se è poca roba, è comunque possibile esporre una querela per truffa spiegando dettagliatamente il tutto.

tornadobluVR
06-11-2011, 21:49
Denunciare e sperare.
Che dati hai della persona con cui hai avuto a che fare ?
Quanto ti ha sottratto.
Quali erano gli accordi ? (metodologia di pagamento e tipologia di spedizione).
Hai tutte le email scambiate ?

l'unica cosa che NON ho e' l'indirizzo del mittente
ma se tutti i dati che ho fossero casuali o di persone a cui li avesse rubati
mi sa che non ne faccio niente :(
pero' ho tutte le mail che mi ha inviato

azzz... quanto mi sento idiota!! ... azzz!!
la questione e' che mi sono fidato di questo bastardo!!

Gli accordi (che ho gia' usato qualche volta in passato
con le transazioni qui sul sito e senza problemi)
erano di andare entrambi in posta e telefonarci durante la transazione
io avrei pagato e lui contemporaneamente avrebbe spedito.
Cosi abbiamo fatto.
Eravamo al telefono quando io ricaricai e lui teoricamente spedi il pacco.
Poi mi disse che arrivato a casa mi avrebbe inviato il codice di spedizione delle poste,
il codice mi arrivo' ma non risulto' valido
e' stato li che iniziai a dubitare,

ho avuto conferma della truffa quando
mi ha detto che il pacco aveva subito dei problemi e non era partito
e (cosa assurda) voleva altri soldi per la seconda spedizione
e li ho detto che li avrei dati solo a consegna avvenuta
e che li prendesse dalla ricarica

(idiota si ma dai.... stupido ancora no!!)
.... ad oggi non ho ricevuto nulla!!

Ma che tipo di spedizione ti hanno detto di aver utilizzato?

poste italiane ....
ho controllato il codice dato via mail sul prtale nella sezione "dove e quando" ho dop alcune ore dalla presunta spedizione sul portale delle poste usciva "codice non valido"
(suppongo ora, che il codice sia inventato e di pura fantasia, tipo quello dell'esempio del portale) :(

...


ho letto qua e la che non sono l'unico:
ad aver subito truffe cosi e
ad essere uno che si fida un po troppo facilmente (ora non piu!!)
cio' non mi conforta molto ma vedro' se trovo copia di qualche denuncia
mi rivolgero alle poste ai carabinieri e ad una avvocato
perche, anche se la cifra non e' elevata,
ora e' una questione di principio!

MEG@TRON
06-11-2011, 22:16
IL TIPO DI SPEDIZIONE POSTE ITALIANE NON VUOL DIRE NULLA.
Ci sono diversi tipi di servizi.

A prescindere da tutto ciò:
- Stampa tutta la corrispondenza
- Segna su un foglio TUTTI i dati che hai di questo utente compreso numero di telefono se vi siete sentiti telefonicamente
- Vai alla PolPost e chiedi di fare una querela per truffa in cui spiegherai tutta la vicenda.

Domande:
-Quanto hai pagato ?
-non hai provato a contattarlo telefonicamente ?

Non so perchè ma questa storia mi sembra strana . . .

Riguardo la probabilità di recuperare i tuoi soldi: BASSA MA ESISTENTE.

tornadobluVR
06-11-2011, 23:17
IL TIPO DI SPEDIZIONE POSTE ITALIANE NON VUOL DIRE NULLA.
Ci sono diversi tipi di servizi.
non volevo specificare troppe cose in caso il truffatore cercasse me su internet e trovando qls in cui si parla di lui scomparisse del tutto!!
pacco celere (http://www.poste.it/online/dovequando/home.do)


A prescindere da tutto ciò:
- Stampa tutta la corrispondenza
- Segna su un foglio TUTTI i dati che hai di questo utente compreso numero di telefono se vi siete sentiti telefonicamente
- Vai alla PolPost e chiedi di fare una querela per truffa in cui spiegherai tutta la vicenda.

ok grazie.... se riesco a risolvere il problema e recuperare
i soldi scrivo tutta la procedura che seguiro' e cio' che mi e' successo
ma dato che l'utente e' ancora attivo e presente nn vado troppo in dettaglio

Domande:
-Quanto hai pagato ?
-non hai provato a contattarlo telefonicamente ?

Non so perchè ma questa storia mi sembra strana . . .

Riguardo la probabilità di recuperare i tuoi soldi: BASSA MA ESISTENTE.
ricarica da "meno di mezzo kilo euro"
si ho provato a telefonare ma non risponde nessuno c'e' la segreteria!

MEG@TRON
07-11-2011, 08:49
non volevo specificare troppe cose in caso il truffatore cercasse me su internet e trovando qls in cui si parla di lui scomparisse del tutto!!
....

ok grazie.... se riesco a risolvere il problema e recuperare
i soldi scrivo tutta la procedura che seguiro' e cio' che mi e' successo
ma dato che l'utente e' ancora attivo e presente nn vado troppo in dettaglio

....

ricarica da "meno di mezzo kilo euro"

Continuo a dire che secondo me c'è qualcosa di strano, ad iniziare dal tuo atteggiamento.
Buon recupero.

ckingpin
07-11-2011, 09:21
Gli accordi (che ho gia' usato qualche volta in passato
con le transazioni qui sul sito e senza problemi)
erano di andare entrambi in posta e telefonarci durante la transazione
io avrei pagato e lui contemporaneamente avrebbe spedito.


Scusa se mi permetto, ma questa ti sembra una garanzia? Hai chiesto all'oste com'era il vino....

Cmq, la denuncia puoi farla, ma non penso recupererai nulla :( non mi dilungo sui motivi ma ne conosco parecchi che ti impediranno di essere rimborsato :(

Diciamo che la somma che hai speso è un "costo di formazione" che hai pagato per capire come NON comportarsi durante una compravendita.

tornadobluVR
07-11-2011, 09:50
Continuo a dire che secondo me c'è qualcosa di strano, ad iniziare dal tuo atteggiamento.
Buon recupero.

perche'?!!?
che atteggiamento ho?
quello di voler recuperare soldi persi?!?!


Scusa se mi permetto, ma questa ti sembra una garanzia? Hai chiesto all'oste com'era il vino....

Cmq, la denuncia puoi farla, ma non penso recupererai nulla :( non mi dilungo sui motivi ma ne conosco parecchi che ti impediranno di essere rimborsato :(

Diciamo che la somma che hai speso è un "costo di formazione" che hai pagato per capire come NON comportarsi durante una compravendita.


sperio di riuscirci ma sara' dura :(

Rrroberto
08-11-2011, 13:20
Ciao
Volevo chiedervi in merito al famoso euro che paypal si trattiene dal postepay a cosa è dovuto?
E' perso o lo ridanno?(Mi sembra di aver capito che lo rimborsano)
Se lo rimborsano,dove?su postepay o paypal?

Grazie per le eventuali risposte,cmq trhead molto utile!

edit-Come non detto le risposte,stanno nella pagina precedente ;)

MEG@TRON
11-11-2011, 14:22
Ragazzi, mi sa che la Postepay Digitale non esiste più vero ?
Io non riesco ad ottenerla.
Qualcuno può confermare?

ckingpin
11-11-2011, 14:26
Ragazzi, mi sa che la Postepay Digitale non esiste più vero ?
Io non riesco ad ottenerla.
Qualcuno può confermare?

si esiste, è una mastercard ricaricabile, si chiama epostepay, eccola qui (http://www.postepay.it/servizi_online/app_epostepay/index.html)

syfer82
19-11-2011, 09:25
ho preso un oggetto da 3 euro su ebay, pagato con paypal.
dopo quanti giorni posso aprire una contestazione se non arriva l'oggetto?
devo aprirlo con paypal o ebay?
ultima domanda: il rimborso viene rimesso sulla carta ricaricabile o sul conto paypal?

m@st
20-11-2011, 12:51
ho preso un oggetto da 3 euro su ebay, pagato con paypal.
dopo quanti giorni posso aprire una contestazione se non arriva l'oggetto?
devo aprirlo con paypal o ebay?
ultima domanda: il rimborso viene rimesso sulla carta ricaricabile o sul conto paypal?

paypal ed ebay sono collegati, apri una controversia con paypal lo puoi fare entro 45 giorni dal pagamento, una volta aperta la puoi vedere anche nello spazio soluzioni di ebay. Il venditore ha facoltà di replicare, potrebbe anche rimborsarti senza attendere la risoluzione della pratica, così da chiudere. in ogni modo il rimborso è su paypal.


qui trovi tutte le info http://pages.ebay.it/help/buy/item-not-received.html

Holy_Bible
21-11-2011, 10:32
Se posso dare la mia opinione da venditore occasionale ma con un po di esperienza, questo thread sembra il luogo in cui le persone piu insicure del mondo sembra vengano a ritrovarsi, forse è solo un mio punto di vista ma si rasenta la paranoia a volte qui.
Se comprate oggetti, e ciò che comprate vi sembra cosi tanto una truffa ( dato che il giorno prima di pagare vi informate gia se potrete denunciare ) semplicemente non fatelo, probabilmente state acquistando un qualcosa che sarebbe meglio se lasciato perdere o a prezzi vantaggiosi del tipo www.rubatodazingaro.com. Il mio parere e consiglio è, se non siete sicuri di un'acquisto non fatelo e punto, se è la prima volta e siete incerti parlatene con il venditore se è onesto vi verrà incontro s enon ha tempo vi rivolgerete a qualcun'altro :doh:

Prima di morire nell'agitazione si puo anche ricordare che, chi vi vende qualcosa non vive al pc, dal momento in cui ha ricevuto il pagamento possono benissimo passare 24h senza che vi contatti specie se parliamo si ven-sab-dom. Per la spedizione, nessuno vuole mai essere fregato poi per risparmiare un'euro nessuno fa Raccomandata/Corriere tantomeno l'assicurata. Forse siamo causa del nostro male a volte =P

Almeno è una mia opinione.

The_Saint
21-11-2011, 10:48
Se posso dare la mia opinione da venditore occasionale ma con un po di esperienza, questo thread sembra il luogo in cui le persone piu insicure del mondo sembra vengano a ritrovarsi, forse è solo un mio punto di vista ma si rasenta la paranoia a volte qui.
Se comprate oggetti, e ciò che comprate vi sembra cosi tanto una truffa ( dato che il giorno prima di pagare vi informate gia se potrete denunciare ) semplicemente non fatelo, probabilmente state acquistando un qualcosa che sarebbe meglio se lasciato perdere o a prezzi vantaggiosi del tipo www.rubatodazingaro.com. Il mio parere e consiglio è, se non siete sicuri di un'acquisto non fatelo e punto, se è la prima volta e siete incerti parlatene con il venditore se è onesto vi verrà incontro s enon ha tempo vi rivolgerete a qualcun'altro :doh:

Prima di morire nell'agitazione si puo anche ricordare che, chi vi vende qualcosa non vive al pc, dal momento in cui ha ricevuto il pagamento possono benissimo passare 24h senza che vi contatti specie se parliamo si ven-sab-dom. Per la spedizione, nessuno vuole mai essere fregato poi per risparmiare un'euro nessuno fa Raccomandata/Corriere tantomeno l'assicurata. Forse siamo causa del nostro male a volte =P

Almeno è una mia opinione.Ti quoto in tutto, parole sante (e detto da me :D)... il 99% delle fregature possono essere evitate ricorrendo a semplicissimi accorgimenti. :)

Ad esempio noto spesso che molti hanno un timore quasi "reverenziale" a chiedere il numero di telefono (se possibile un fisso, ma anche il cellulare va bene) del venditore ed a parlarci di persona...

MEG@TRON
24-11-2011, 14:26
L'unico metodo sicuro è lo scambio a mano.
Punto.
Solo in questo modo si può vedere di persona il prodotto e la persona che lo vende, controllare che tutto funzioni e sia in ordine.

Con QUALSIASI e sottolineo QUALSIASI altro metodo c'è sempre il rischio.

Quindi per gli acquisti a distanza con venditori privati bisogna sempre cautelarsi tramite i dovuti e soliti accorgimenti che sono sempre stati suggeriti e che si trovano praticamente in tutti i thread in cui qualcuno confessa che è stato fregato... in modo da ridurre al minimo la probabilità (sempre potenziale ed esistente) del raggiro.

Nembokid81
29-11-2011, 16:15
Comunque vedere su un sito di annunci il logo di paypal un po' mi fa sorridere visto che si dice di comprare e pagare incontrando di persona il venditore.:p

Negative_creep
04-12-2011, 21:39
- il famoso "euro" che paghi alle poste per le ricariche non c'entra nulla con paypal. Pagando con paypal devi fare riferimento solo e soltanto alle tariffe paypal e cioè quelle che leggi qui (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_display-fees-outside)

come vedi dalla pagina paypal, se tu invii denaro come pagamento di un bene/servizio non paghi nulla (paga il ricevente) se invece invii denaro a un amico/parente potete decidere se paghi tu o se paga lui la commissione


- si gli euri che ti hanno levato ti ritorneranno sul saldo paypal ma non ricordo entro quanto



si puoi pagare ma credo che userai il circuito interno e non il circuito visa, quindi serve il pin (almeno fino a un anno fa era così)

adesso invece, con le nuove carte chippate, non sò piu come funziona :(

Ciao a tutti, quoto parte del post perchè ho la seguente domanda: a luglio di quest'anno mi è scaduta la postepay, poco fa ho fatto la riattivazione telefonica (senza pagare i 5€) e mi è arrivata la nuova carta con chip associato che prima non avevo. Bene, leggo sull'informativa che con la nuova postepay entro 30 gg è possibile effettuare operazioni di prelievo postamat e ricarica postepay completamente gratis, così mi reco alla posta, e prima di sganciare la fresca chiedo onde evitare di esser fregato: "ho letto che con la nuova postepay ho 30 gg in cui posso effetturare ricariche ecc.." mi confermano che effettivamente è così (senza saperlo naturalmente, perchè con la 5^elementare di quello allo sportello la risposta è stata "adesso provo, se hai ragione tu l'importo sul PC non sarà comprensivo del costo di ricarica"). Grazie all'infallibile metodo faccio la ricarica ed effettivamente non pago la commissione. Bene, ora ho dovuto eliminare su PayPal la vecchia carta, ed inserire la nuova, leggo attentamente le istruzioni dove c'è scritto di questo 1,50€ di "verifica carta" che mi verrà addebitato e successivamente accreditato in futuro.
Tutto ok, questa operazione è stata effettuata il 1 dicembre, sul sito PayPal dicono di guardare i movimenti del conto postepay e usare il codice associato all'operazione di addebito per confermare la carta. Sulla lista dei movimenti noto con estremo piacere che manca l'operazione di addebito PayPal ma i soldi sono comunque scalati non di 1,5€ bensi di 2,5€ da qui cosa devo dedurre?
1€ di addebito per l'operazione (che doveva esser gratis per 30gg) delle poste italiane, oppure sono 1,5€ di PayPal più 1€ per il servizio PayPal di chissà cosa?

ckingpin
05-12-2011, 09:27
cosa devo dedurre?


l'unica cosa che puoi dedurre è che devi aspettare la contabilizzazione, così leggerai i movimenti e le ripsettive causali :)

m@st
05-12-2011, 12:18
l'unica cosa che puoi dedurre è che devi aspettare la contabilizzazione, così leggerai i movimenti e le ripsettive causali :)
esatto la cosa non è immediata

=davi=
06-12-2011, 18:33
quando si paga con la postepay su steam i dati (intestatario etc...)si vedono cioè risultano?o dato solo il numero di carta non si può vedere altro?

=davi=
06-12-2011, 19:38
Ciao a tutti, quoto parte del post perchè ho la seguente domanda: a luglio di quest'anno mi è scaduta la postepay, poco fa ho fatto la riattivazione telefonica (senza pagare i 5€) e mi è arrivata la nuova carta con chip associato che prima non avevo. Bene, leggo sull'informativa che con la nuova postepay entro 30 gg è possibile effettuare operazioni di prelievo postamat e ricarica postepay completamente gratis, così mi reco alla posta, e prima di sganciare la fresca chiedo onde evitare di esser fregato: "ho letto che con la nuova postepay ho 30 gg in cui posso effetturare ricariche ecc.." mi confermano che effettivamente è così (senza saperlo naturalmente, perchè con la 5^elementare di quello allo sportello la risposta è stata "adesso provo, se hai ragione tu l'importo sul PC non sarà comprensivo del costo di ricarica"). Grazie all'infallibile metodo faccio la ricarica ed effettivamente non pago la commissione. Bene, ora ho dovuto eliminare su PayPal la vecchia carta, ed inserire la nuova, leggo attentamente le istruzioni dove c'è scritto di questo 1,50€ di "verifica carta" che mi verrà addebitato e successivamente accreditato in futuro.
Tutto ok, questa operazione è stata effettuata il 1 dicembre, sul sito PayPal dicono di guardare i movimenti del conto postepay e usare il codice associato all'operazione di addebito per confermare la carta. Sulla lista dei movimenti noto con estremo piacere che manca l'operazione di addebito PayPal ma i soldi sono comunque scalati non di 1,5€ bensi di 2,5€ da qui cosa devo dedurre?
1€ di addebito per l'operazione (che doveva esser gratis per 30gg) delle poste italiane, oppure sono 1,5€ di PayPal più 1€ per il servizio PayPal di chissà cosa?

se non erro anche a me è venuta fuori una roba del genere..mi hanno preso 1 euro in più..ma dopo qualche giorno (dopo un bel pò) mi è tornato indietro anche l'euro..

m@st
06-12-2011, 20:40
il credito utilizzato per la verifica viene riaccreditato sul conto senza spese aggiuntive, state tranquilli

Negative_creep
07-12-2011, 19:51
Perfetto..Grazie a tutti per le risposte. :) Intanto sul saldo ho solo controllato il codice finalmente ed attivato la Paypal, per quanto riguarda la commissione è davvero strano, prima mi addebitano 1,50€ poi (forse perchè ho fatto l'acquisto?) mi accreditano (senza una traccia del movimento) 0,50 € ed ora aspetterò che mi riaccreditano 1€ così avrò riavuto 1,5€.

Spider550
15-12-2011, 14:12
ciao ragazzi avrei bisogno di una mano. Ho acquistato un oggeto su ebay pagando con postepay(non ricarica ma da postepay a paypal)... Adesso se volessi avere il rimborso come devo fare? grazie

ckingpin
15-12-2011, 14:20
ciao ragazzi avrei bisogno di una mano. Ho acquistato un oggeto su ebay pagando con postepay(non ricarica ma da postepay a paypal)... Adesso se volessi avere il rimborso come devo fare? grazie


I passi da seguire sono (in ordine cronologico)

1) chiedi al venditore di risolvere il problema
2) chiedi al venditore un rimborso parziale/totale
3) apri una contestazione paypal (leggi sul sito in quali casi puoi farlo e quali "prove" devi presentare)
4) converti la contestazione in reclamo (leggi sul sito in quali casi puoi farlo e quali "prove" devi presentare)

sono andato a memoria non so se li ho detti tutti, per avere indicazioni piu dettagliate devi leggere le istruzioni di paypal, sul loro sito

Spider550
15-12-2011, 14:24
I passi da seguire sono (in ordine cronologico)

1) chiedi al venditore di risolvere il problema
2) chiedi al venditore un rimborso parziale/totale
3) apri una contestazione paypal (leggi sul sito in quali casi puoi farlo e quali "prove" devi presentare)
4) converti la contestazione in reclamo (leggi sul sito in quali casi puoi farlo e quali "prove" devi presentare)

sono andato a memoria non so se li ho detti tutti, per avere indicazioni piu dettagliate devi leggere le istruzioni di paypal, sul loro sito

grazie...il problema sorge quando apro la contestazione paypal...in pratica avendo pagato con postepay se metto il codice della ricevuta su paypal non me la trova e quindi non posso continuare con la contestazione.

Pringo
23-12-2011, 10:51
ciao ragazzi avrei bisogno di una mano. Ho acquistato un oggeto su ebay pagando con postepay(non ricarica ma da postepay a paypal)... Adesso se volessi avere il rimborso come devo fare? grazie
Cosa intendi con "da postepay a paypal" ??? Hai pagato da un tuo account paypal ad un altro account paypal del venditore...e il tuo account paypal ha prelevato dalla tua carta di credito...se è cosi non hai problemi del rimborso...il codice della ricevuta lo trovi all'interno del tuo account paypal sotto saldi (o nell'e-mail che ti ha mandato paypal quando hai effettuato l'acquisto)
se invece hai effettuato un pagamento postepay tua -> paypal venditore... esternamente a paypal (come se si trattasse di una donazione...non so se è possibile il rimborso...)

ckingpin
23-12-2011, 17:06
grazie...il problema sorge quando apro la contestazione paypal...in pratica avendo pagato con postepay se metto il codice della ricevuta su paypal non me la trova e quindi non posso continuare con la contestazione.

ma hai pagato da postepay verso:
- postepay del venditore (quindi è una ricarica e non puoi aprire la contestazione paypal)
- carta paypal del venditore (quindi è una ricarica e non puoi aprire la contestazione paypal)
- account paypal del venditore (quindi puoi aprire la contestazione paypal)

MG
02-01-2012, 14:46
ot
scusate x il post un po fuori tema ma nn mi andava aprire un nuovo thread. La domanda riguarda la postepay cmq....

ho un postepay da anni e da 1 mese il banco posta. Via online riesco a vedere i saldi e i movimenti sia di postepay e sia al bancoposta.
Oggi x la prima volta volevo provare a caricare la postepay tramite il conto bancoposta ma a quanto pare sono disabilitato a fare sta operazione online -_-!!! Ho provato a contattare quel numero verde indicato a video ma dopo 2 ore mi so rotto di attendere al tel!!!
Anche a voi è successo in passato?? Che devo fare??
La scheda postepay è abilitata al sistema sicurezza web, quindi direi in regola!!!!
Grazie
/ot

kernelex
29-01-2012, 10:54
.

Antigen
03-02-2012, 18:16
Piccola domanda,

ieri ho fatto il trasferimento di una cifra abbastanza grande che avevo su PAYPAL verso la mia POSTEPAY.

Ora oggi ricevo una lettera dove mi si dice che dal primo febbraio ci sarà un sistema nuovo di sicurezza e dovevo comunicare entro il primo febbraio il numero di cellulare da abbinare alla poste pay.

Ma non ho capito, in pratica ora per ricaricare e spostare soldi dalle postepai se non hai abbinato il cellulare non lo puoi fare più?

Oppure vale solamente per le operazioni che si fanno sul sito internet di poste.it?

La cosa mi preoccupa, non vorrei veder svanire tutti i soldi che ho spostato ieri!

ckingpin
03-02-2012, 18:40
Ora oggi ricevo una lettera dove mi si dice che dal primo febbraio ci sarà un sistema nuovo di sicurezza e dovevo comunicare entro il primo febbraio il numero di cellulare da abbinare alla poste pay.

in pratica il tuo cellulare diventa un token: quando fai una operazione sul sito delle poste, ti arriva un sms con dei numeri, che dovrai inserire sul sito entro 90 secondi per confermare l'operazione in corso


La cosa mi preoccupa, non vorrei veder svanire tutti i soldi che ho spostato ieri!

beh questo non sarebbe successo comunque, anche se non davi il numero di cell.

Antigen
03-02-2012, 19:06
Si ma i soldi che ho trasferito da PayPal verso Postepay compariranno oppure sono andati persi?

Su PayPal non compaiono e sulla Postepay nemmeno...

Ok, che in genere ci volevano due o tre giorni per contabilizzarli, ma ora sono un po' allarmato.

ckingpin
03-02-2012, 19:22
Si ma i soldi che ho trasferito da PayPal verso Postepay compariranno oppure sono andati persi?

Su PayPal non compaiono e sulla Postepay nemmeno...

Ok, che in genere ci volevano due o tre giorni per contabilizzarli, ma ora sono un po' allarmato.

il numero di cellulare NON C'ENTRA ASSOLUTAMENTE NULLA con il trasferimento

se compariranno, ok
se non compariranno, la causa non è legata al numero di cellulare

Antigen
03-02-2012, 19:32
In pratica il numero serve solo se per esempio faccio un operazione dal sito internet poste, e stop.

Giisto?

ckingpin
03-02-2012, 19:35
In pratica il numero serve solo se per esempio faccio un operazione dal sito internet poste, e stop.

Giisto?

cosa c'è scritto sulla lettera che hai ricevuto (http://www.poste.it/bancoposta/cartedipagamento/sicurezzapp/index.html)?

robertogl
05-02-2012, 14:57
non so se è il thread giusto, comunque:
Ho la necessità di acquistare su amazon ma ho scoperto che non posso usare il conto paypal online. Quindi ho deciso di collegarci la carta prepagata paypal, che avevo già da tempo ma mai collegata al conto online. Tra collegamento e ricarica quanti giorni possono passare? :fagiano:
A loro detta 24-48h a passaggio, sono ottimisti o possono farcela anche prima?

Dartenit
05-02-2012, 18:49
a me di solito per far passare i soldi dal conto Paypal alla Postepay ci vogliono 3 giorni lavorativi :rolleyes:

Aleessio91
06-02-2012, 21:57
certo che si

MissRed
14-02-2012, 21:59
Ciao ragazzi,

so che sono un pò off-topic, ma il sistema mi dice che non sono abilitata ad aprire nuovi topic in questa sezione.

La mia domanda è:

nel mio saldo paypal ho 10 euro e 20 dollari. Come faccio a convertire i dollari in euro ? Infatti, se tento di pagare una cifra superiore ai 10 euro, paypal mi dice che devo utilizzare fondi della mia carta per completare la transazione il che non mi va giù visto che vorrei consumare anche i 20 dollari presenti nel saldo paypal.

Qualcuno che mi aiuta ? Grazie :)

ckingpin
15-02-2012, 14:12
Ciao ragazzi,

so che sono un pò off-topic, ma il sistema mi dice che non sono abilitata ad aprire nuovi topic in questa sezione.

La mia domanda è:

nel mio saldo paypal ho 10 euro e 20 dollari. Come faccio a convertire i dollari in euro ? Infatti, se tento di pagare una cifra superiore ai 10 euro, paypal mi dice che devo utilizzare fondi della mia carta per completare la transazione il che non mi va giù visto che vorrei consumare anche i 20 dollari presenti nel saldo paypal.

Qualcuno che mi aiuta ? Grazie :)


c'è una apposita funzione di conversione sul sito paypal, vedi qui (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_profile-currencies) e poi compila i campi nella form a destra (quella di nome Cambio valuta)

aenzo
19-02-2012, 12:59
Ho richiesto una paypal ma purtroppo ho smarrito il codice che danno dopo la richiesta della carta, come posso fare posso andare dal rivenditore per chiedere una paypal senza questo codice e solo con le due fotocopie della carta d'identità e il codice fiscale.
Grazie in anticipo della risposta

robertogl
19-02-2012, 13:01
Ho richiesto una paypal ma purtroppo ho smarrito il codice che danno dopo la richiesta della carta, come posso fare posso andare dal rivenditore per chiedere una paypal senza questo codice e solo con le due fotocopie della carta d'identità e il codice fiscale.
Grazie in anticipo della risposta

il codice ti arriva via mail :fagiano:

aenzo
19-02-2012, 13:09
il fatto e che non trovo più l'email

robertogl
19-02-2012, 13:12
il fatto e che non trovo più l'email

allora in ogni caso credo tu possa andare e richiedere la carta da zero (anche se a questo punto si potrebbe anche rifare la procedura online..) ma non so se è possibile intestare due carte alla stessa persona e lasciarne una da attivare..chiama l'assistenza paypal :)