View Full Version : paypal e postepay
allora in ogni caso credo tu possa andare e richiedere la carta da zero (anche se a questo punto si potrebbe anche rifare la procedura online..) ma non so se è possibile intestare due carte alla stessa persona e lasciarne una da attivare..chiama l'assistenza paypal :)
ok grazie della risposte chiamerò l'assistenza
c'è una apposita funzione di conversione sul sito paypal, vedi qui (https://www.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=_profile-currencies) e poi compila i campi nella form a destra (quella di nome Cambio valuta)
Grazie :)
sammy-90
01-03-2012, 15:27
Per esperienza dico che puoi collegare all'account paypal una carta postepay prepagata comune, poi avendo anche 0€ sul proprio conto paypal ma avendo associato la postepay con tutti i 16 numeri più il resto dei dati, puoi benissimo pagare su internet inserendo gli estremi paypal per pagare poichè i soldi verranno detratti dalla carta postepay.
Quando hai invece su paypal già ad esempio 30€ e magari hai anche postepay e altre carte prepagare associate al tuo account paypal, la priorità viene data ai 30€, quindi se devi comprare 50€, ti viene azzerato paypal e sottratto il restante dei 50€ ovvero 20€ da eventuale postepay.
Funziona bene paypal se si tratta di sborsare, perchè non occorre attivare il conto corrente paypal. Ugualmente se hai intenzione di vendere per mezzo di ebay usando paypal ad esempio, inserisci l'unico estremo per ricevere i tuoi fondi, seguendo la guida paypal poi accetti i soldi dell'acquirente ed è fatta, avrai una sommetta sul conto virtuale anche se non hai attivato il conto corrente, ovvero anche non avendo attivato l'IBAN.
Non succede lo stesso per la gestione delle carte prepagate o di credito associate all'account paypal, perchè esistono delle commissioni per il trasferimento da postepay al conto paypal, e serve quindi l'attivazione del conto corrente a tutti gli effetti con l'IBAN per poter trasferire in maniera non gratuita i soldi da una postepay al conto paypal. Ugualmente esistono delle commissioni con quasi tutte le carte di credito o prepagate, e i costi di commissione dipendono da carta a carta.
Pensando a come poter sfruttare al massimo le risorse dei servizi online dell'e-commerce, insomma per vendere e comprare da ebay, e chissà magari iniziare non ora ma un domani, pensando quindi proprio a chi è indeciso e vuole muovere i primi passi verso una entrata effettiva senza false promesse, ma con ciò che hai da vendere usando ebay, paypal e la banca, e sperimentare senza grosse spese l'e-commerce, io ho fatto molte ricerche, in maniera attenta, cercando la massima convenienza a proposito di carte prepagate o carte di credito o account come paypal adatte all'e-commerce, al commercio su internet, e la mia conclusione è stata che aprire un conto con IBAN virtuale con paypal davvero non costa nulla, e vale la pena farlo perchè paypal è affermata e da garanzia, ma poi stop! Pensare di ottenere la carta paypal per fare lo stesso che fai online, nei negozi per strada o diciamo offline, cercando di sfruttare il tuo conto paypal anche nel quotidiano, sì, certo sarebbe bello, anche fattibile ma con un'altra carta con caratteristiche simili a quelle di paypal, e magari assai più conveniente, sarebbe strafigo!
Però si calmino gli animi perchè non dovrebbe essere da esaltarsi da come appare.
La soluzione va presentata per com'è analagomante alle tariffe fisse alla "all inclusive" http://www.altroconsumo.it/soldi/nc/calcola-risparmia/carte-di-credito-confronta-e-scegli?viewMode=Detail&page=1&sortedColumn=CostoAnnuo&itemId=58 in sintensi occorre pagare 1 euro al mese per avere tutti i servizi, quasi tutti, gratis, tranne il prelievo di soldi dall'estero per la diversa valuta(costo 3 euro).
Mi sono chiesto dove fosse la fregatura del conto tascabile di CheBanca!, e stava scritto in un articolo di altroconsumo, che recensisce sempre attentamente tutto quel che concerce il commercio, e la fregatura in sintesi sta nella non affidabilità, cioè hai una portata massima di 50.000 euro su quel conto tascabile, inoltre essendo letteralmente tascabile se smarrisci la carta non sei tutelato e smarrisci anche il conto, dà poca garanzia contro la tua negligenza, mentre per un eventuale furto o altro, pare, ma proprio pare, perchè a questo punto non so che credere, che esista una garanzia.
Ma per chi è dinamico, cioè deve usufruire di un IBAN provvisoriamente, ed è attento a non smarrire la carta che contiene da sola, e non la banca, tutti i propri fondi, o per chi non dovrà contare su di essa in eterno giacchè ha una scadenza, e prevede di usarla per la sola utilità che un IBAN può fornire, per poi passare tutti i soldi magari su un conto paypal come conto definitivo con tutta la garanzia che ha da offrire(attivando il conto paypal e il suo IBAN), o semplicemente ha intenzione di non trattenere i soldi ricevuti per mezzo di un IBAN qualunque e di passarli in mano propria disposto a depositarli in casa, in ambiti privati o altro, il conto tascabile di "CheBanca!" è la scelta ideale.
I bonifici vari, intendo dire proprio tutti i trasferimenti di liquidi tra i due conti, quello paypal, conto bancario virtuale, e quello fisico, carta di credito conto tascabile di "CheBanca!", sono gratis.
Un quesito in un momento successivo sorgerà a chi leggerà con attenzione tutte le info, con l'intenzione di voler aprire il conto tascabile. Come posso ottenere il conto tascabile di "CheBanca!" senza già essere in possesso di un conto corrente? Sembra a un primo sguardo non si possa ottenere il conto tascabile senza essere già in possesso di un conto corrente a tutti gli effetti in una banca. In realtà non è scritto a grandi lettere da nessuna parte, per ovvie ragioni, per non remarsi contro o diciamo non farsi cattiva pubblcità. Non è necessario aprire prima un conto bancario effettivo con i tassi annuali e pagare quindi i valori aggiuntivi e quant'altro, puoi anche aprire il conto corrente del conto tascabile sempre alle sue specifiche condizioni( http://www.chebanca.it/wps/portal/Istituzionale/conto-tascabile/scopri-le-condizioni ) se e solo se lo fai in una delle loro filiali mentre richiedi la carta, pagando i 5 euro standard di attivazione della carta.
Altra carta di credito è "ING carta arancio"( http://www.altroconsumo.it/soldi/nc/calcola-risparmia/carte-di-credito-confronta-e-scegli?viewMode=Detail&page=1&sortedColumn=CostoAnnuo&itemId=37 ) di cui non ho iformazioni chiare e dettagliate da riassumere, quindi lascio all'utente la discrezionalità di esaminare e scegliere. Ma all'occhio attento di altroconsumo risulta essere la carta di credito più economica in circolazione a momenti, pur offrendo credo tutti i servizi di conto tascabile di "CheBanca!", con un IBAN e il resto.
Si sa però "in medio stat virtus".
:cincin:
Ciao a tutti!
Chiedo aiuto per questa mia disavventura. Nel Novembre 2009 ho avviato una controversia per un mancato ricezione merce pagata con paypal da un sito americano (109 USD). Nel Dicembre del 2009 Paypal mi notifica che il mio reclamo aveva avuto esito soddisfacente, ma che non aveva recuperato il credito perchè nel conto del venditore non c'erano abbastanza fondi, ma che mi avrebbero saldato appena recuperati i fondi. A oggi ovviamente nessuna novità, io un annetto fa avevo contattato paypal per sapere qualcosa di questi soldi ma la persona con la quale ho parlato era rimasta molto sul vago, dicendomi che queste operazioni di recupero prendono molto tempo....
Quindi: Rompo ancora le balls a Paypal o lascio perdere, visto che già penso che quei soldi non li vedrò più?
robertogl
06-03-2012, 19:28
sto provando a ricaricare la carta paypal da paypal:
http://imageshack.us/photo/my-images/836/catturaek.png/
da paypal mi dice 'stornato', non so perché, ho scritto una mail a quelli di paypal e domani li chiamo, ma intanto ho perso una consegna che doveva avvenire venerdì, che quindi slitta alla settimana prossima :muro:
MetalDetector
17-03-2012, 15:37
Ciao a tutti,
è possibile ricevere un bonifico sul mio account PayPal? Come funziona?
Grazie in anticipo!
qualcuno è pratico di acquisti su amazon con postepay?....in pratica ho concluso l'acquisto senza che mi venisse chiesto il codice ma solo il numero della carta, la scadenza e l'intestatario....è normale?
Sì, è normale con amazon.
Jeremy01
01-04-2012, 10:35
edit: thread sbagliato
oneiricy
04-04-2012, 12:55
salve scusate mi sono registrato da poco a paypal e mi è arrivato adesso il codice di verifica sulla postepay e siccome ho ricaricato una ''certa'' cifra sulla carta, vorrei sapere se associondala al conto paypal si ''succhia'' tutti i soldi dalla postepay e poi non posso prelevare quelli che mi restano, se faccio acquisti da pochi soldi, oppure posso dividere il conto online paypal da quello della carta ppay stabilendone le cifre dal sito.
e sapete quando tempo ho prima di verificare il conto con il codice prima che esso mi scada? e io non possa più verificarla?
grazie in anticipo.
antotuning
04-04-2012, 13:09
salve scusate mi sono registrato da poco a paypal e mi è arrivato adesso il codice di verifica sulla postepay e siccome ho ricaricato una ''certa'' cifra sulla carta, vorrei sapere se associondala al conto paypal si ''succhia'' tutti i soldi dalla postepay e poi non posso prelevare quelli che mi restano, se faccio acquisti da pochi soldi, oppure posso dividere il conto online paypal da quello della carta ppay stabilendone le cifre dal sito.
e sapete quando tempo ho prima di verificare il conto con il codice prima che esso mi scada? e io non possa più verificarla?
grazie in anticipo.
ciao.
Devi considerare il conto paypal come un conto a se stante.
Se tu hai soldi sul conto paypal (perchè l'hai ricaricato tramite bonifico o magari hai ricevuto un pagamento su quel conto) allora se effettui un pagamento con paypal i soldi ti vengono detratti da li, altrimenti li prende automaticamente dal conto della postpay associata.
Per la scadenza mi pare ci sia limite un mese max per inserire il codice, am non ne sono sicuro
oneiricy
04-04-2012, 14:09
ciao.
Devi considerare il conto paypal come un conto a se stante.
Se tu hai soldi sul conto paypal (perchè l'hai ricaricato tramite bonifico o magari hai ricevuto un pagamento su quel conto) allora se effettui un pagamento con paypal i soldi ti vengono detratti da li, altrimenti li prende automaticamente dal conto della postpay associata.
Per la scadenza mi pare ci sia limite un mese max per inserire il codice, am non ne sono sicuro
ciao antontuning se ho ben capito i soldi che ho al momento su ppay non c'entrano niente per quando farò acquisti online pagando sicuro con paypal e quindi il conto devo ricaricarlo con bonifico? e quindi posso procedere con la verifica del codice e i soldi su postepay non saranno toccati e quindi posso continuare a prelevare dalla carta, visto che i 2 conti saranno distinti?
scusate ma è la prima volta
antotuning
04-04-2012, 14:17
ciao antontuning se ho ben capito i soldi che ho al momento su ppay non c'entrano niente per quando farò acquisti online pagando sicuro con paypal e quindi il conto devo ricaricarlo con bonifico? e quindi posso procedere con la verifica del codice e i soldi su postepay non saranno toccati e quindi posso continuare a prelevare dalla carta, visto che i 2 conti saranno distinti?
scusate ma è la prima volta
Si capisce vista la confusione ;)
Allora, il discorso è più semplice di quello che può sembrare.
Semplicemente se associ la postpay al tuo conto paypal (quindi inserisci il codice) si presuppone che tu la usi in modo connesso.
Però (adesso non ricordo bene perchè lo feci molto tempo fa) mi pare che paypal voglia comunque che venga associata una carta di credito (in questo caso la postpay), a prescindere se poi la usi prendendo da li i soldi o meno.
Quindi se tu non vuoi che i soldi che hai sulla postpay vengano scalati quando effettui un pagamento con paypal, devi semplicemente tenere il conto paypal con i soldi per pagare, altrimenti automaticamente ti verranno detratti dalla carta di credito associata (ammesso che ce li abbia).
Io per mio consiglio, ti dico che, a meno chè tu non abbia un grande volume d'affari, di lasciare il conto paypal vuoto e quando devi fare un pagamento di ricarica la postpay e farglieli prendere da li.
Un metodo un po' scomodo ma efficiente ;)
oneiricy
04-04-2012, 15:03
Si capisce vista la confusione ;)
Allora, il discorso è più semplice di quello che può sembrare.
Semplicemente se associ la postpay al tuo conto paypal (quindi inserisci il codice) si presuppone che tu la usi in modo connesso.
Però (adesso non ricordo bene perchè lo feci molto tempo fa) mi pare che paypal voglia comunque che venga associata una carta di credito (in questo caso la postpay), a prescindere se poi la usi prendendo da li i soldi o meno.
Quindi se tu non vuoi che i soldi che hai sulla postpay vengano scalati quando effettui un pagamento con paypal, devi semplicemente tenere il conto paypal con i soldi per pagare, altrimenti automaticamente ti verranno detratti dalla carta di credito associata (ammesso che ce li abbia).
Io per mio consiglio, ti dico che, a meno chè tu non abbia un grande volume d'affari, di lasciare il conto paypal vuoto e quando devi fare un pagamento di ricarica la postpay e farglieli prendere da li.
Un metodo un po' scomodo ma efficiente ;)
allora io ho messo una certa cifra per non andare ogni volta in posta e fare la fila, devo fare piccoli acquisti non mi serve paypal per lavoro anche se per sbaglio ho creato non so come un conto premier ancora da associare
( scusa ma dal consiglio che mi hai dato tu non capisco se sia inutile associare, e che significhi ''connesso'') a me interessa che dopo aver fatto acquisti e io non mi trovi i soldi in tasca possa prelelavare dalla ppay e allo stesso tempo acquistare online con ppal.
quindi se io non verifichi con il codice la mia ppay i soldi scalano da essa e posso acquistare o devo verificarla per poter acquistare e poi posso stabilire quanti soldi posso mettere sul conto ppal distintamente da ppay:doh: :muro: :mbe: scusa ma oggi non connetto bene;)
teoricamente la cosa funziona cosi:
tu possiedi postepay e paypal che sono: il primo una carta di credito abilitata anche visa e il secondo una specie di contocorrente...
se li possiedi entrambi, puoi tenerli separati oppure usarli assieme, ma non è obbligatoria questa cosa, ma se lo fai in pratica paypal e postepay diventano come un conto in banca dove hai un conto per metterci i soldi e una carta di credito per effrettuare i pagamenti
in pratica divisi sono un conto corrente e una carta prepagata, insieme assomigliano ad un contocorrente + carta di credito (tipo il bancomat per capirci)
ora la cosa che non so (dato che sono cambiate tantissime norme negli ultimi 4 mesi) è se è diventato obbligatorio associarli o se si possono tenere ancora divisi perche per esempio io possedevo postepay ma poi tra disguidi e madonne varie con le nuove norme da sottoscrivere ogni 3 mesi tra cui anche l'associazione della carta ad un numero di cell, ho disdetto tutto e ho preferito tenermi il mio conto bancario che tra l'altro oltre ad essere piu sicuro mi fornisce anche l'intero supporto on-line per ogni cosa di cui necessito e soprattutto non ha un sito dove a parte l'home page non funziona nient'altro...
Ciao a tutti!
Chiedo aiuto per questa mia disavventura. Nel Novembre 2009 ho avviato una controversia per un mancato ricezione merce pagata con paypal da un sito americano (109 USD). Nel Dicembre del 2009 Paypal mi notifica che il mio reclamo aveva avuto esito soddisfacente, ma che non aveva recuperato il credito perchè nel conto del venditore non c'erano abbastanza fondi, ma che mi avrebbero saldato appena recuperati i fondi. A oggi ovviamente nessuna novità, io un annetto fa avevo contattato paypal per sapere qualcosa di questi soldi ma la persona con la quale ho parlato era rimasta molto sul vago, dicendomi che queste operazioni di recupero prendono molto tempo....
Quindi: Rompo ancora le balls a Paypal, mi rivolgo alla polizia postale o lascio perdere, visto che già penso che quei soldi non li vedrò più?
Qualche consiglio??
antotuning
04-04-2012, 16:43
Qualche consiglio??
io martellerei paypal.
la polizia postale non penso possa fare qualcosa, anche se potresti comunque provare.
Paypal si "tutela" in tutti i modi da attacchi
oneiricy
04-04-2012, 17:31
teoricamente la cosa funziona cosi:
tu possiedi postepay e paypal che sono: il primo una carta di credito abilitata anche visa e il secondo una specie di contocorrente...
se li possiedi entrambi, puoi tenerli separati oppure usarli assieme, ma non è obbligatoria questa cosa, ma se lo fai in pratica paypal e postepay diventano come un conto in banca dove hai un conto per metterci i soldi e una carta di credito per effrettuare i pagamenti
in pratica divisi sono un conto corrente e una carta prepagata, insieme assomigliano ad un contocorrente + carta di credito (tipo il bancomat per capirci)
ora la cosa che non so (dato che sono cambiate tantissime norme negli ultimi 4 mesi) è se è diventato obbligatorio associarli o se si possono tenere ancora divisi perche per esempio io possedevo postepay ma poi tra disguidi e madonne varie con le nuove norme da sottoscrivere ogni 3 mesi tra cui anche l'associazione della carta ad un numero di cell, ho disdetto tutto e ho preferito tenermi il mio conto bancario che tra l'altro oltre ad essere piu sicuro mi fornisce anche l'intero supporto on-line per ogni cosa di cui necessito e soprattutto non ha un sito dove a parte l'home page non funziona nient'altro...
completamente asaustivo :D
ma usando solo la registrazione come dite voi e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta:muro: per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
io martellerei paypal.
la polizia postale non penso possa fare qualcosa, anche se potresti comunque provare.
Paypal si "tutela" in tutti i modi da attacchi
Nel frattempo ci ho provato, ma a detta loro nel 2009 (e questa operazione è avvenuta nel 2009) Paypal poteva racimolare i soldi solo se questi venivano caricati dal debitore nel suo account, e da allora questo account non ha visto più soldi...quindi loro non possono intervenire! Se succedesse adesso (sempre secondo quanto detto dall'operatore) potrebbero recuperare subito i soldi...ho provato a mandare anche una richiesta di rimborso al venditore tramite account paypal, ma figurarsi...cosa potrei fare d'altro?
completamente asaustivo :D
ma usando solo la registrazione come dite voi e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta:muro: per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
questo non lo so, mi spiace...
antotuning
04-04-2012, 20:21
Nel frattempo ci ho provato, ma a detta loro nel 2009 (e questa operazione è avvenuta nel 2009) Paypal poteva racimolare i soldi solo se questi venivano caricati dal debitore nel suo account, e da allora questo account non ha visto più soldi...quindi loro non possono intervenire! Se succedesse adesso (sempre secondo quanto detto dall'operatore) potrebbero recuperare subito i soldi...ho provato a mandare anche una richiesta di rimborso al venditore tramite account paypal, ma figurarsi...cosa potrei fare d'altro?
Secondo me purtroppo nulla.
Se era vicino potevi direttamente passare da casa sua, ma in questo caso credo ti convenga ben poco.
Purtroppo paypal viene pubblicizzata molto da eBay perchè è stata appunto assorbita dalla stessa, ma non si è davvero tutelati come si dice :(
oneiricy
05-04-2012, 15:59
ma usando solo la registrazione come dite voi e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta:muro: per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
nessuno sa questa cosa? e inoltre mi conviene dissociare la carta?
oneiricy
07-04-2012, 16:25
Quote:
Originariamente inviato da oneiricy
ma usando solo la registrazione come dite voi e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
nessuno sa questa cosa? e inoltre mi conviene dissociare la carta?
quote:
Originariamente inviato da oneiricy
nessuno sa questa cosa? e inoltre mi conviene dissociare la carta?
up! please
tank you for everyone in advance
oneiricy
09-04-2012, 05:34
Originariamente inviato da oneiricy
ma usando solo la registrazione come dite voi e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
nessuno sa questa cosa? e inoltre mi conviene dissociare la carta?
quote:
Originariamente inviato da oneiricy
nessuno sa questa cosa? e inoltre mi conviene dissociare la carta?
up! please!:(
cinghia1992
12-04-2012, 21:25
ciao a tutti, vorrei un informazione :D
in pratica oggi ho creato un account paypal e ci ho subito collegato la mia postepay, poi per autenticare la postepay come mia mi sono stati addebitati 1,50 € sul conto, in questo modo potrei ottenere il codice da inserire sul sito paypal. Il problema è che i soldi mi sono stati addebitati, ma dalla lista dei movimenti della postepay non risulta nessuna transazione con paypal e quindi non so dove trovare questo maledetto codice :(
antotuning
12-04-2012, 21:26
ciao a tutti, vorrei un informazione :D
in pratica oggi ho creato un account paypal e ci ho subito collegato la mia postepay, poi per autenticare la postepay come mia mi sono stati addebitati 1,50 € sul conto, in questo modo potrei ottenere il codice da inserire sul sito paypal. Il problema è che i soldi mi sono stati addebitati, ma dalla lista dei movimenti della postepay non risulta nessuna transazione con paypal e quindi non so dove trovare questo maledetto codice :(
devi aspettare 24/48 ore e poi arriva, lo trovi nella lista movimenti ;)
cinghia1992
12-04-2012, 21:39
devi aspettare 24/48 ore e poi arriva, lo trovi nella lista movimenti ;)
Grazie per l'info :D
comunque i soldi li ha scalati subito infatti il mio "Saldo Contabile" è di 7,77 € mentre il Saldo Disponibile è di 5,27 €, anche se devo capire perchè mi hanno scalato 2,5 € invece di 1,5 € ma leggendo su vari forum ho capito che lo ha fatto a molti :mad: in pratica il mio problema è che i soldi paypal li ha presi, ma sulla lista dei movimenti non c'è traccia di questa transazione e quindi non posso ottenere il codice, ma se tu mi confermi che entro 2 giorni compare sto tranquillo :D
Sembra che sia il tuo primo utilizzo anche della carta.
Non vedere immediatamente la transazione è una cosa normale e comune anche alle tradizionali carte.
cinghia1992
12-04-2012, 21:48
Sembra che sia il tuo primo utilizzo anche della carta.
Non vedere immediatamente la transazione è una cosa normale e comune anche alle tradizionali carte.
la postepay è da tempo che la utilizzo e non ho mai avuto di questi problemi :( è paypal che non mi convince, cioè si sono presi i soldi ma nella lista movimenti della mia postepay non c'è traccia della transazione e quindi non posso risalire a questo codice che poi dovrò inserire sul sito della paypal :cry:
Ma nemmeno utilizzando la postepay per un normale acquisto visualizzi immediatamente la transazione con relativa causale...
cinghia1992
12-04-2012, 22:36
Ma nemmeno utilizzando la postepay per un normale acquisto visualizzi immediatamente la transazione con relativa causale...
ti posso confermare che ho sempre visualizzato la transazione qualche minuto dopo il pagamento :( o per lo meno così è stato per i pagamenti fatti su siti come e-key e eprice :confused:
oneiricy
12-04-2012, 22:47
scusate se rompo ancora...
ma usando solo la registrazione come hanno detto gli amici del forum antontuning e talpa88 e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta:muro: per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)
The_Saint
13-04-2012, 07:55
ma usando solo la registrazione come hanno detto gli amici del forum antontuning e talpa88 e avendo associato la carta e non verificata posso recuperare i 3 euro di addebito dei codici ? (1,50 euro x 2) (l'ho fatto due volte perchè la prima non sapevo che si dovesse andare dentro la posta:muro: per fare la lista movimenti, sull'atm non compariva neanche dopo 2 settimane,neanche al secondo tentativo)Ma la carta ora è verificata?
oneiricy
13-04-2012, 17:56
Ma la carta ora è verificata?non ancora .
ma ha quanto ho capito antontuning e talpa88 mi hanno consigliato di non verificarla ma a intuito penso debba farlo per forza per riavere indietro i 3 euro,
ma verificando il conto tutti soldi della ppay passeranno al conto o posso stabilire io la somma dal sito ppal?
i soldi scaleranno da questo conto verificato o dalla ppay, acquistando online su siti paypal?
confermate?
antotuning
13-04-2012, 18:56
non ancora .
ma ha quanto ho capito antontuning e talpa88 mi hanno consigliato di non verificarla
Mi pare che hai capito molto male, perchè mi pare che non abbiamo detto questo :gluglu:
ma verificando il conto tutti soldi della ppay passeranno al conto o posso stabilire io la somma dal sito ppal?
i soldi scaleranno da questo conto verificato o dalla ppay, acquistando online su siti paypal?
Provo a spiegartelo di nuovo, usando anche fonti di dominio pubblico, poi abbandono :)
Postepay: è una carta prepagata, commercializzata da Poste italiane, utilizzabile ovunque in Italia... Non richiede l'apertura di un conto corrente e può essere ricaricata presso l'ufficio postale, negli ATM Postamat di Poste italiane ... o da ricevitorie Sisal abilitate.
PayPal: è un sistema di pagamento online che permette a qualsiasi azienda o consumatore che disponga di un indirizzo email di inviare e ricevere pagamenti. Registrandosi gratuitamente, è possibile aprire il proprio account che consente di effettuare pagamenti utilizzando la mail e la relativa password. Al proprio account è possibile associare una carta di credito [/U](fino ad un massimo di otto), oppure una carta prepagata, oppure si può ricaricare senza spese dal conto corrente bancario.
Quindi, paypal è solo un conto virtuale, che tu gestisci tramite la tua mail.
Passo 1: ti registri sul sito di paypal inserendo i tuoi dati.
Passo 2: hai creato il tuo conto paypal (con credito pari a 0€).
Passo 3: ricaricare il conto paypal appena aperto. Ci sono vari metodi per farlo, tra cui:
1)associare una carta di credito o una carta prepagata (PostPay). Nel caso in cui si voglia "ricaricare" il conto associando la carta postpay, i soldi contenuti dentro quest'ultima non verranno automaticamente trasferiti sul conto paypal, ma resteranno dove sono. La carta postpay verrà usata dal conto paypal solo per prelevare fondi nel momento del bisogno, ovvero se si vuole effettuare un acquisto su internet e si vuole pagare con paypal e sul conto paypal non ci sono i fondi sufficienti, questi automaticamente verranno prelevati dalla carta postpay.
Nel momento in cui si associa la carta postpay con il conto paypal, paypal effettua un prelievo dalla carta di 1,50€. Il prelievo viene visualizzato nella lista movimenti della carta postpay in media dopo 24/48 ore. Nella lista movimenti della postpay, accanto all'importo detratto, c'è anche il nome del movimento; questo nome contiene un codice di 4 cifre che deve essere immesso (dalla pagina di paypal) per verifica della carta che si è associata. A fine verifica, l'importo di 1,50€ verrà restituito sul conto paypal.
2) Si può disporre un bonifico bancario verso il conto paypal della cifra che si vuol ricaricare il conto (gli estremi per il bonifico si trovano nella pagina personale dell'account paypal). Dopo circa 3/5 giorni i soldi verranno accreditati sul conto paypal.
Passi successivi: uso del conto paypal.
Per usare il conto paypal, basta solo quando richiesto inserire password ed email del conto, il resto lo fa in automatico il sistema (non voglio pensare a come si farebbe altrimenti). I soldi verranno detratti in automatico dal conto paypal e (se non ci sono sufficienti fondi), dalla carta che è stata associata al conto (ammesso che ci siano).
Se non vengono trovati fondi in nessun loco, il pagamento non può essere completato.
Ricevere pagamenti: PEr ricevere pagamenti basta solo dare l'indirizzo email al buon benefattore, e quest'ultimo dal suo account paypal disporrà un pagamento a vostro favore. I soldi che vi saranno inviati saranno disponibili SOLO sul conto paypal. Quindi se i soldi devo essere spostati, bisognerà effettuare un trasferimento, solitamente effettuato tramite bonifico bancario dal conto paypal al conto corrente personali (ci sono altri metodi).
Questo è tutto quello che so, per il resto ad un certo punto c'è google, c'è il sito paypal, ci sono i call center e altri svariati metodi;)
Spero di essere stato esaustivo!
cinghia1992
14-04-2012, 00:15
la postepay è da tempo che la utilizzo e non ho mai avuto di questi problemi :( è paypal che non mi convince, cioè si sono presi i soldi ma nella lista movimenti della mia postepay non c'è traccia della transazione e quindi non posso risalire a questo codice che poi dovrò inserire sul sito della paypal :cry:
sono passati 2 giorni e ancora sulla lista dei movimenti della postepay non c'è traccia della transazione con paypal anche se i soldi mi sono già stati addebitati......cosa devo fare ragazzi ?
oneiricy
14-04-2012, 00:55
Spero di essere stato esaustivo!
ok stavolta ti giuro ke ho capito domani sera verifico tranquillamente e procedo con gli aquisti grazie millemila yottalioni o teralioni per farla più semplice:D
sono passati 2 giorni e ancora sulla lista dei movimenti della postepay non c'è traccia della transazione con paypal anche se i soldi mi sono già stati addebitati......cosa devo fare ragazzi ?
ciao cinghia ti conviene andare sul sito delle poste, se sei registrato e controllare la lista movimenti on line, come ho letto, oppure fare la fila alle poste e chiedere la lista movimenti, come ho fatto io perché all' atm stai tranquillo che il codice accanto ai soldi scalati non ti comparirà mai
The_Saint
14-04-2012, 08:59
sono passati 2 giorni e ancora sulla lista dei movimenti della postepay non c'è traccia della transazione con paypal anche se i soldi mi sono già stati addebitati......cosa devo fare ragazzi ?Aspettare... ;)
P.J. Maverick
14-04-2012, 14:56
vorrei dare una dritta, magari è già stata detta:
quando pagate un oggetto di una valuta al di fuori dell'€,prima di confermare il pagamento c'è un opzione cliccabile,non mi ricordo come si chiama,ma c'è, ci sono 2 opzioni tasso di cambio calcolato da paypal,e la seconda tasso di cambio calcolato dalla carta emittente che state usando, mettiamo postepay, è visa
Bene se mettete la seconda, cosa da fare assolutamente, il tasso di cambio è molto piu a favore di quanto crediate
paypal di media si ciuccia almeno 3 punti da quello ufficiale di yhaoo finanza, quindi pagate con 3 punti in meno, che su cifre elevate la % che si tiene paypal è elevata, provate la seconda opzione e vedete che vi conviene assolutamente, e risparmiate un botto, l' ho scoperto solo recentemente, se l' avessi saputo prima ora avrei una ferrari 458 italia XD
P.J. Maverick
14-04-2012, 21:25
dopo dei vri salti mortali per ritrovare il link eccolo qui
http://recensioni.ebay.it/CAMBIO-VALUTE-VISA-e-PostePay-costan-meno-di-PayPAL?ugid=10000000007627357
che è spiegato meglio
:)
Ciao a tutti, sto per effettuare un ordine via ebay pagando congiuntamente con paypal e postepay (carta corettamente associata al conto). Il denaro arriva per circa il 90% dalla carta Postepay e il rimanente dal conto Paypal, eventualmente se dovessi aprire una controversia e riottenere un rimborso è possibile il rimborso totale dell'intera somma pagata (paypal e postepay)? come funziona? oppure solo la somma di paypal?
Jeremy01
06-05-2012, 11:26
edit
Jeremy01
09-05-2012, 12:33
se paypal rifiuta il reclamo dell'acquirente di un oggetto ebay non ricevuto (e chiude la pratica), il venditore (che non ha responsabilità in quanto ha spedito e provato) è ormai esente da un successivo reclamo o possibilità di restituzione dei soldi?
Enzo1977
03-06-2012, 21:51
Scusate uso da poco la postepay, è possibile prelevare 90€ ? o ci vogliono per forza 80€ o 100€ ? spero di essere stato chiaro,
faccio questa domanda perchè ultimamente avevo circa 33€ e mi faceva prendere solo 20€ grazie per le risposte
jacknet1984
03-06-2012, 21:56
Scusate uso da poco la postepay, è possibile prelevare 90€ ? o ci vogliono per forza 80€ o 100€ ? spero di essere stato chiaro,
faccio questa domanda perchè ultimamente avevo circa 33€ e mi faceva prendere solo 20€ grazie per le risposte
se non sbaglio dopo il taglio da 50 puoi prelevare quanto vuoi, logicamente si parla di decine e non 5 o 3 €
30 € non li lascia ritirare perchè il bancomat non ha pezzi da 10€
antotuning
03-06-2012, 22:36
se non sbaglio dopo il taglio da 50 puoi prelevare quanto vuoi, logicamente si parla di decine e non 5 o 3 €
30 € non li lascia ritirare perchè il bancomat non ha pezzi da 10€
sicuro che il postmat non abbia i tagli da dieci? a me pare di averli ritirati più volte :confused:
Enzo1977
03-06-2012, 23:55
sul sito non sono capace di trovare se si puo.....qualcuno mi assicura che si puo prelevare 90€ ?
jacknet1984
04-06-2012, 00:53
sul sito non sono capace di trovare se si puo.....qualcuno mi assicura che si puo prelevare 90€ ?
90 si
ti darà un pezzo da 50 e 2 da 20
jacknet1984
04-06-2012, 00:55
sicuro che il postmat non abbia i tagli da dieci? a me pare di averli ritirati più volte :confused:
io non ricordo di averne mai visti
Jeremy01
05-06-2012, 11:41
ragazzi sapreste aiutarmi in questa cosa?
Oggeto venduto da me su ebay, le poste non consegnano, l'acquirente apre il reclamo paypal, paypal mi da ragione in quanto dimostro di aver regolarmente spedito, l'acquirente mi da feedback negativo: è possibile fare in modo che tale feedback sia rimosso?
(ho inoltrato una richiesta di rimozione/nodifica feedback ma da quanto ho capito dal messaggio che mi ha inviato ebay, questo è lasciato alla volontà dell'acquirente che se non lo rimuove o modifica o non risponde entro una settimana il feedback resta metre io volevo far esaminare la cosa proprio ad ebay....messaggio di ebay:".....L'acquirente potrà rispondere alla richiesta fino alla data xx-xx-xxxx. Se l'acquirente decide di non rispondere o rifiuta la richiesta, rispetta questa decisione.")
Enzo1977
05-06-2012, 19:25
90 si
ti darà un pezzo da 50 e 2 da 20
infatti è andata cosi grazie ragazzi
Enzo1977
16-07-2012, 16:28
Sono 2-3 giorni che provo a fare una rik postepay online quando clicco su richiedi OTP....mi dice
Attenzione!
Impossibile effettuare l'operazione richiesta.
anche a voi fa lo stesso?
Scusate zona napoli fa lo stesso anche a voi??'?
Enzo1977
17-07-2012, 14:35
Sono 2-3 giorni che provo a fare una rik postepay online quando clicco su richiedi OTP....mi dice
Attenzione!
Impossibile effettuare l'operazione richiesta.
anche a voi fa lo stesso?
Scusate zona napoli fa lo stesso anche a voi??'?
niente non va.......
Enzo1977
28-07-2012, 02:19
Ragazzi/e la mia postepay si è spaccata in due, devo andare in posta per rifarla? devo pagare 10€ ?
Enzo1977
31-07-2012, 01:56
Era successo anche a me ma mi avevano fatto pagare solo 5€ non 10...
non sò se hanno aumentato le tariffe
quanto tempo fa adesso mi sembra 10€ ...anche prima si pagava 5€ la ppay adesso 10€ ...non so cmq quando mi fanno pagare
p.s. ma la carta prepagata paypal, per attivarla basta fare una rik da 15€ in un centro lottomatica?
redheart
27-08-2012, 16:28
salve finalmente mi sono deciso a farmi una carta prepagata paypal, l'ho richiesta online l'8 agosto e dovrei riceverla direttamente a casa: da allora non so più nulla, sono normali queste tempistiche?
redheart
29-08-2012, 15:23
salve finalmente mi sono deciso a farmi una carta prepagata paypal, l'ho richiesta online l'8 agosto e dovrei riceverla direttamente a casa: da allora non so più nulla, sono normali queste tempistiche?
up
robertogl
29-08-2012, 15:31
up
potrebbe essere perché è agosto, io ho avuto ritardi da tutte le spedizioni (non riguardanti paypal ovviamente) questo mese...
redheart
29-08-2012, 15:54
potrebbe essere perché è agosto, io ho avuto ritardi da tutte le spedizioni (non riguardanti paypal ovviamente) questo mese...
meno male sta finendo...
robertogl
29-08-2012, 16:57
meno male sta finendo...
specifico che delle spedizioni partite il 10 Agosto mi sono arrivate oggi, nonostante l'ordine fosse del 1 agosto. Credo ci sia poca comunicazione tra venditore e corriere: in pratica chi vende dalla consegna della merce considera l'arrivo ad lasso di tempo standard x, ma magari il corriere fa i riposini perché è agosto quindi ai venditori non risultano problemi, ai corrieri nemmeno, mentre a noi ovviamente sì :read:
sauron_x
25-10-2012, 11:16
Salve a tutti! Dovrei acquistare una cosa, sul mio conto paypal non ho credito sufficente, è possibile quindi farmi scalare i soldi che ho sul conto paypal e poi addebitarmi i restanti su carta?
Così non pago la tariffa di 1€ di paypal.
Altra domanda: Sempre su paypal ho 42 centesimi di dollaro che sono all'incirca 30 centesimi di €, posso fonderli sul mio conto paypal nella valuta del €?
Ora come ora sono separati, vorrei fonderli insieme.
Grazie a tutti
Salve a tutti! Dovrei acquistare una cosa, sul mio conto paypal non ho credito sufficente, è possibile quindi farmi scalare i soldi che ho sul conto paypal e poi addebitarmi i restanti su carta?
Così non pago la tariffa di 1€ di paypal.
Altra domanda: Sempre su paypal ho 42 centesimi di dollaro che sono all'incirca 30 centesimi di €, posso fonderli sul mio conto paypal nella valuta del €?
Ora come ora sono separati, vorrei fonderli insieme.
Grazie a tutti
si,associando la tua carta postpay al conto paypal,al momento dell'acquisto viene scalato prima quello che possiedi sul conto paypal ed il resto viene scalato dalla postpay
Obelix-it
26-10-2012, 11:38
Altra domanda: Sempre su paypal ho 42 centesimi di dollaro che sono all'incirca 30 centesimi di €, posso fonderli sul mio conto paypal nella valuta del €?
Ora come ora sono separati, vorrei fonderli insieme.
Si, c'e' una funzione chepermette di convertire gli importi fra le varie valute.
vai su 'il mio conto' e cliccain alto a Dx su 'Convertitore di valuta'.
sauron_x
26-10-2012, 11:44
Perfetto, grazie mille ragazzi.
Provo allora :)
RAGA : MI hann chiamato dal 0652075 dicendo di esser le poste italiane chiedendomi se avevo messo in sicurezza la postepay.Mi hann detto signo. Matteo xxxx ecc eccc ma gli ho detto ho già fatto tutto..ho cercato su google e ho sentito che sono dei truffatori...ora mi devo preoccupare per i soldi nella mia carta o mi dite cambiala cmq
redheart
08-11-2012, 14:57
salve finalmente mi sono deciso a farmi una carta prepagata paypal, l'ho richiesta online l'8 agosto e dovrei riceverla direttamente a casa: da allora non so più nulla, sono normali queste tempistiche?
vi aggiorno visto che proprio oggi sono trascorsi ben 3 mesi da quel fatidico 8 agosto ancora senza averla ricevuta :mbe:
ieri li ho chiamati e ho recesso il contratto e quanto potrò la farò direttamente al tabacchino.
reziel1984
14-11-2012, 13:50
non so se è capitato già a qualcun altro....
ho fatto un acquisto su ebay,l'oggetto non mi è arrivato,ho aperto la controversia e ho ricevuto un rimborso da paypal.
il problema è che la postepay che prima avevo associato al conto paypal è scaduta e ne ho dovuta fare un'altra,ma nella transazione di rimborso mi risulta che i soldi sono stati riaccreditati sulla vecchia postepay,e adesso?
come posso risolvere?
a qualcuno è capitata la stessa cosa di recente?
help me please:cry: :cry: :cry:
dejan_465
14-11-2012, 14:04
Ciao secondo me devi andare alle poste con la postepay scaduta e la stampa del rimborso fatto da Paypal su quel numero di carta. Parli con il direttore e cerchi di far trasferire la somma sulla nuova postepay. Oppure prova a contattare Paypal e spiega loro la situazione , vedrai che ti possono risolvere
Ciao Fabio
reziel1984
14-11-2012, 14:07
Ciao secondo me devi andare alle poste con la postepay scaduta e la stampa del rimborso fatto da Paypal su quel numero di carta. Parli con il direttore e cerchi di far trasferire la somma sulla nuova postepay. Oppure prova a contattare Paypal e spiega loro la situazione , vedrai che ti possono risolvere
Ciao Fabio
e il problema è che la postepay in questione non la tengo piu....
Avete letto di questa vicenda?
http://www.marcogiacomello.com/2012/10/31/con-paypal-acquirenti-protetti-ad-ogni-costo-ne-siamo-davvero-sicuri/
In pratica a paypal sembra interessare che il venditore abbia spedito qualcosa, fosse anche un mattone, per tirarsi fuori dalle truffe.
gd350turbo
14-11-2012, 14:57
Avete letto di questa vicenda?
http://www.marcogiacomello.com/2012/10/31/con-paypal-acquirenti-protetti-ad-ogni-costo-ne-siamo-davvero-sicuri/
In pratica a paypal sembra interessare che il venditore abbia spedito qualcosa, fosse anche un mattone, per tirarsi fuori dalle truffe.
Verissimo !
Su ebay, principale utilizzatore di paypal è un fatto noto che paypal rimborsa solo nel caso che il venditore, non possa dimostrare la spedizione, in TUTTI gli altri casi, non ti rimborsa nulla !
Il compratore del finto tv, è molto preciso e metodico, però ha commesso un errore che del resto è molto comune:
utilizzare una carta di credito prepagata !
Viene pubblicizzata come sicura, perchè al massimo puoi prendere quello che è stato ricaricato, cosa in parte non vera in quanto mi è capitato un paio di volte di andare in negativo...
Ma la cosa più importante è che non vi è la copertura assicurativa che vige sulle carte di credito vere e proprie, con esse puoi tentare uin chargeback della somma pagata.
dejan_465
14-11-2012, 17:30
e il problema è che la postepay in questione non la tengo piu....
non hai nemmeno il numero o il foglietto della postepay ;)
reziel1984
14-11-2012, 18:43
non hai nemmeno il numero o il foglietto della postepay ;)
il numero lo ricordo a memoria....:D
cruel2012
15-11-2012, 13:01
Paypal non mi ha ridato indietro i soldi della verifica, cosa devo fare?
L'ho visto dal saldo del sito delle poste, avevo 13,70 prima dell'iscrizione, ora 12,20
Dov'e finito 1,50?
The_Saint
15-11-2012, 19:05
Paypal non mi ha ridato indietro i soldi della verifica, cosa devo fare?
L'ho visto dal saldo del sito delle poste, avevo 13,70 prima dell'iscrizione, ora 12,20
Dov'e finito 1,50?Ci vuole un po' di tempo prima che venga riaccreditato... ;)
cruel2012
15-11-2012, 19:34
Ci vuole un po' di tempo prima che venga riaccreditato... ;)
E dal 2 novembre che aspetto...
cruel2012
17-11-2012, 00:37
Up
The_Saint
17-11-2012, 05:41
E dal 2 novembre che aspetto...Ma hai già usato PayPal per qualche pagamento?
cruel2012
17-11-2012, 23:15
Ma hai già usato PayPal per qualche pagamento?
no ma dopo aver inserito il codice paypal di conferma avevano scritto me li ridavano
cruel2012
19-11-2012, 14:41
Help
reziel1984
19-11-2012, 14:51
no ma dopo aver inserito il codice paypal di conferma avevano scritto me li ridavano
si certo che te li ridanno,ma ci vuole un pò...non è immediato.
non fare casino,addirittura "HELP" per 1,5 euro?:D :) :p ;) :eek:
cruel2012
19-11-2012, 14:58
si certo che te li ridanno,ma ci vuole un pò...non è immediato.
non fare casino,addirittura "HELP" per 1,5 euro?:D :) :p ;) :eek:
quanto tempo 1 mese? io vedo che i soldi sono sul conto paypal, non sulla postepay delle poste
reziel1984
19-11-2012, 15:03
quanto tempo 1 mese? io vedo che i soldi sono sul conto paypal, non sulla postepay delle poste
AAAAAAAAAAAAAAAAAAA......
ma aspetta un secondo....tu credi che 1,5 euro te li rimettevano sulla postepay?
SBAGLIATO.....te li lasciano sul conto e li puoi utilizzare per comprare.
oppure te li puoi trasferire sulla carta perchè se non sbaglio non c'è limite minimo,ma date le spese mi sa che non ti conviene!!!!:D
cruel2012
19-11-2012, 15:42
si visto che li han prelevati dalla postepay, pensavo che fosse la stessa cosa. ma perchè non posso ritrasferirli gratis?
reziel1984
19-11-2012, 15:55
si visto che li han prelevati dalla postepay, pensavo che fosse la stessa cosa. ma perchè non posso ritrasferirli gratis?
non penso proprio...
scusami è,ma che ti cambiano la vita 1,5 euro?
al prossimo acquisto li usi.
non capisco dove sta il problema,veramente!!!:muro:
Ciao a tutti, voglio comprare un oggetto su eBay da un venditore che ha solo un feedback. PayPal copre dopo un certo numero di feedback positivi appartenenti al venditore oppure non c'è un numero minimo?
Grazie
Inviato dal mio Galaxy Nexus con CM10
The_Saint
20-11-2012, 16:16
Ciao a tutti, voglio comprare un oggetto su eBay da un venditore che ha solo un feedback. PayPal copre dopo un certo numero di feedback positivi appartenenti al venditore oppure non c'è un numero minimo?
GrazieNon c'è un minimo...
mattxx88
26-11-2012, 07:30
salve ragazzi, mi serviva un informazione, io ho sia paypal che postepay e la postepay è stata associata al conto paypal come carta di credito.
ora viene il mio dubbio, esempio:
-nella paypal ho 200€
-nella postepay 100€
se devo pagare un qualcosa (oggetto o servizio che sia) in rete (non ebay), che costa 150€ e per forza devo usare carta di credito perchè paypal non è accettata, visto che nella postepay ho solo 100€, i 50 di differenza me li prende in automatico da paypal o devo per forza andare a ricaricare di altri 50€ la postepay??
gd350turbo
26-11-2012, 07:52
salve ragazzi, mi serviva un informazione, io ho sia paypal che postepay e la postepay è stata associata al conto paypal come carta di credito.
ora viene il mio dubbio, esempio:
-nella paypal ho 200€
-nella postepay 100€
se devo pagare un qualcosa (oggetto o servizio che sia) in rete (non ebay), che costa 150€ e per forza devo usare carta di credito perchè paypal non è accettata, visto che nella postepay ho solo 100€, i 50 di differenza me li prende in automatico da paypal o devo per forza andare a ricaricare di altri 50€ la postepay??
Se non accetta paypal non vedo come possa prelevare denaro da essa...
mattxx88
26-11-2012, 08:03
Se non accetta paypal non vedo come possa prelevare denaro da essa...
Nel senso che i 50€ di differenza se li prendeva la postepay dalla paypal.
se invece nel medesimo caso accettano sia postepay che paypal, ma io voglio pagare con postepay, i soldi si compensano o no?
Non vedo come il circuito di una carta possa sapere che tu hai un conto paypal o possiedi altre carte.
mattxx88
26-11-2012, 08:50
Non vedo come il circuito di una carta possa sapere che tu hai un conto paypal o possiedi altre carte.
ho gia scritto che la postepay è associata al conto paypal. essendo appunto "associata" mi chiedo se poteva automaticamente prelevare i fondi da li se dentro la postepay non fossero sufficenti. tutto qua
Hai permesso al conto paypal di addebitare somme sulla postepay, non il contrario.
mattxx88
26-11-2012, 09:03
ahhh quindi se a paypal "mancano soldi" li pesca da postepay. ok perfetto, cosi so regolarmi chi prende da chi
grazie
Conto paypal, non carta paypal... Modifico il post precedente...
ragazzi ho un dubbio...siccome ho bloccato la mia postepay legata al conto paypal e ne ho messa un altra(che devo verificare). volevo sapere se in caso di reclamo vinto da me(sto attendendo della merce che ancora nn e' arrivata)i soldi vengono restituiti in quale tessera?(vecchia o nuova o nel conto paypal direttamente)
Proprio l'altro giorno ho ricevuto dei soldi di una contestazione e sono finiti nella carta dalla quale erano stati prelevati i fondi. In sua assenza immagino che confluiscano almeno sul conto.
spero confluiscano nel conto paypal xche la postepay e' proprio bloccata quindi nn penso proprio accetti denaro.
indovinate dov è confluito il rimborso?sulla postepay bloccata legata al conto paypal e mi dicono che devo chiamare l'emittente della carta x farmi riaccreditare la somma su una nuova carta... ma sto pagamento nn gli tornera' indietro visto che la carta e' bloccata?e meno male che avevo verificato un altra mia carta sullo stesso conto paypal... mah....
ragazzi ho un dubbio. in pratica mio fratello deve darmi 500€.Ha la sua carta postepay associata alla sua paypal ..In pratica deve mandarmi 500€ tramite paypal sua alla mia paypal..lui o io paghiamo degli interessi in questa transizione?
perchè poi io li devo mettere nella mia postepay ma già li so che sopra i 100€ non pago nulla.( da paypal a postepay). P.s non possiam fare da postepay a postepay per diversi motivi a me interessa da paypal a paypal
Ciao a tutti, in data 26/04/2013 ho comprato un oggetto su ebay da un venditore inglese. Come unico metodo di pagamento accettava paypal quindi, non possedendo una carta di credito, per ricaricare il mio conto paypal ho dovuto fare un bonifico bancario a paypal. Come saprete un bonifico ci mette 2/3 giorni ad arrivare quindi non mi rimaneva che aspettare quando due giorni dopo, ovvero il 28, il venditore apre una controversia per mancato pagamento. Come diavolo è possibile che vengano dati solo due giorni per pagare un oggetto? Questo non viola le regole di ebay? Qual' è il tempo minimo che un acquirente dispone per pagare un oggetto con paypal? Comunque mi sono sentito offeso e minacciato da questo comportamento, perciò non intendo concludere la transazione e se il venditore non è d'accordo ad annullarla gli lascerò un feedback negativo. Faccio bene?
VILLO1988
01-05-2013, 11:52
Ciao a tutti, in data 26/04/2013 ho comprato un oggetto su ebay da un venditore inglese. Come unico metodo di pagamento accettava paypal quindi, non possedendo una carta di credito, per ricaricare il mio conto paypal ho dovuto fare un bonifico bancario a paypal. Come saprete un bonifico ci mette 2/3 giorni ad arrivare quindi non mi rimaneva che aspettare quando due giorni dopo, ovvero il 28, il venditore apre una controversia per mancato pagamento. Come diavolo è possibile che vengano dati solo due giorni per pagare un oggetto? Questo non viola le regole di ebay? Qual' è il tempo minimo che un acquirente dispone per pagare un oggetto con paypal? Comunque mi sono sentito offeso e minacciato da questo comportamento, perciò non intendo concludere la transazione e se il venditore non è d'accordo ad annullarla gli lascerò un feedback negativo. Faccio bene?
Secondo me basta che gli dici che hai fatto un bonifico..
The_Saint
02-05-2013, 08:39
...Comunque mi sono sentito offeso e minacciato da questo comportamento, perciò non intendo concludere la transazione e se il venditore non è d'accordo ad annullarla gli lascerò un feedback negativo. Faccio bene?No, sicuramente il venditore ha impostato l'apertura automatica della controversia per oggetto non pagato dopo due giorni (e sicuramente l'ha specificato nell'annuncio... o almeno in genere si fa così).
Non l'ha fatto specificatamente con te, ma è impostato come default per tutte le transazioni... se guardi nelle tua impostazioni per la vendita, vedrai che puoi impostare anche tu questa cosa.
La cosa migliore è contattarlo, sentirsi offeso per una procedura automatica mi sembra eccessivo... :D
=Death Angel=
07-05-2013, 19:17
ho la postepay assocciata a paypal, in questo momento la carta postepay è vuota mentre nella paypal ho circa una quarantina di euro, ho appena acquistato un articolo su amazon pagandolo con la postepay..
credo che il pagamento sia andato a buon fine, ma ora cosa risulterà?
andrò sotto con la postepay?
non ci capisco una sega:confused:
ho la postepay assocciata a paypal, in questo momento la carta postepay è vuota mentre nella paypal ho circa una quarantina di euro, ho appena acquistato un articolo su amazon pagandolo con la postepay..
credo che il pagamento sia andato a buon fine, ma ora cosa risulterà?
andrò sotto con la postepay?
non ci capisco una sega:confused:
Se la p.pay è vuota dubito che il pagamento sia andato a buon fine su amazon.
Controlla meglio, penso che entro breve ti arriverà (se non è già arrivata) la mail che ti avverte di un errore nel pagamento oppure prova a controllare tra i tuoi ordini se c'è qualche messaggio di alert. Se, invece, non ti arrivano mail del genere e non ci sono alert probabilmente avevi dei soldi sulla postepay..
Su amazon non puoi pagare con paypal, e con postepay non puoi andare sotto "0".. Quindi o c'erano abbastanza soldi per coprire l'acquisto oppure il pagamento non è andato a buon fine ;)
=Death Angel=
07-05-2013, 23:32
Se la p.pay è vuota dubito che il pagamento sia andato a buon fine su amazon.
Controlla meglio, penso che entro breve ti arriverà (se non è già arrivata) la mail che ti avverte di un errore nel pagamento oppure prova a controllare tra i tuoi ordini se c'è qualche messaggio di alert. Se, invece, non ti arrivano mail del genere e non ci sono alert probabilmente avevi dei soldi sulla postepay..
Su amazon non puoi pagare con paypal, e con postepay non puoi andare sotto "0".. Quindi o c'erano abbastanza soldi per coprire l'acquisto oppure il pagamento non è andato a buon fine ;)
no, completamente vuota..cmq l'ho annullato dato che amazon preleva il denaro solo una volta spedito l'articolo..
grazie, avevo dato per scontato che il denaro anche se non veniva visto ci fosse essendo un conto unico..
The_Saint
08-05-2013, 14:25
avevo dato per scontato che il denaro anche se non veniva visto ci fosse essendo un conto unico..Non è un conto unico, Paypal (in assenza di denaro) preleva dalla postepay e basta, il contrario non è possibile. ;)
Ciao a tutti, ho un problema! Ho comprato, su ebay annunci, un oggetto che era sì usato, però il venditore spacciava come immacolato. Quando mi è arrivato ho potuto riscontrare un problema che era (essendo "interno") impossibile da trovare con le sole foto. Ho pagato con paypal, però, siccome è una vendita tra privati, secondo voi riuscirò a essere rimborsato? Ho pagato una ventina di giorni fa quindi il tempo c'è.
Grazie!
The_Saint
22-05-2013, 12:56
Ho comprato, su ebay annunci, un oggetto che era sì usato, però il venditore spacciava come immacolato. Quando mi è arrivato ho potuto riscontrare un problema che era (essendo "interno") impossibile da trovare con le sole foto. Ho pagato con paypal, però, siccome è una vendita tra privati, secondo voi riuscirò a essere rimborsato? Ho pagato una ventina di giorni fa quindi il tempo c'è.Vedi qui: http://annunci.ebay.it/aiuto-paypal/compra
;)
robertogl
15-06-2013, 16:22
Ciao a tutti :)
per motivi che non spiego, ho rimosso da paypal una carta di credito in verifica: ovvero, ho chiesto la verifica, mi hanno scalato dei soldi (mi sembra la bellezza di 4.5euro) e poi ho rimosso la carta da paypal. I soldi mi sarebbero tornati indietro a verifica completata, ma ora questo non è possibile. Cosa succederà?
The_Saint
15-06-2013, 18:07
Ciao a tutti :)
per motivi che non spiego, ho rimosso da paypal una carta di credito in verifica: ovvero, ho chiesto la verifica, mi hanno scalato dei soldi (mi sembra la bellezza di 4.5euro) e poi ho rimosso la carta da paypal. I soldi mi sarebbero tornati indietro a verifica completata, ma ora questo non è possibile. Cosa succederà?Rimangono sul conto paypal... ;)
robertogl
15-06-2013, 18:09
Rimangono sul conto paypal... ;)
ma come fanno a tornare da me? Io non avevo ancora verificato la carta...
The_Saint
15-06-2013, 18:12
ma come fanno a tornare da me? Io non avevo ancora verificato la carta...Se sono sul conto paypal, sono tuoi... o forse non ho capito cosa intendi...
robertogl
15-06-2013, 18:13
Se sono sul conto paypal, sono tuoi... o forse non ho capito cosa intendi...
Ho chiesto la verifica della carta, mi hanno scalato soldi dalla carta ma poi io l'ho rimossa (motivi personali) dal conto (scollegata) prima di inserire il codice di verifica...
The_Saint
15-06-2013, 18:17
Ho chiesto la verifica della carta, mi hanno scalato soldi dalla carta ma poi io l'ho rimossa (motivi personali) dal conto (scollegata) prima di inserire il codice di verifica...Ok, fin qui ci siamo... quello che non ho capito è cosa intendi con "far tornare da te" i soldi.
Se sono sul conto paypal, puoi spenderli come vuoi o passarli su un'altra carta appena ne avrai una attiva... ma non ti conviene, dato che sotto i 100€ paghi 1€ di commissione.
robertogl
15-06-2013, 18:19
Ok, fin qui ci siamo... quello che non ho capito è cosa intendi con "far tornare da te" i soldi.
Se sono sul conto paypal, puoi spenderli come vuoi o passarli su un'altra carta appena ne avrai una attiva... ma non ti conviene, dato che sotto i 100€ paghi 1€ di commissione.
quando devi verificare la carta prendono qualche euro dalla tua carta, poi te inserisci un codice che c'era nella transazione su paypal e loro ti rimborsano quello che avevano preso :)
The_Saint
15-06-2013, 18:27
quando devi verificare la carta prendono qualche euro dalla tua carta, poi te inserisci un codice che c'era nella transazione su paypal e loro ti rimborsano quello che avevano preso :)Mmmm... ti conviene scrivere al supporto, ma immagino che l'unica soluzione sia quella...
robertogl
15-06-2013, 18:59
Mmmm... ti conviene scrivere al supporto, ma immagino che l'unica soluzione sia quella...
quale soluzione?
PENSO SIA LA mia prima truffa dopo che ho messo su subito.it un pc in vendita:
mi arriva una mail che mi dice di essere interessato poi risponde cosi:
OK, mi aspetto di pagare tramite www.paypal.it
Sono attualmente in Costa d'Avorio per il mio lavoro.
Spedizione sarà effettuata per Poste Italiane (Paccocelere Internazionale).
Nota: le spese di spedizione sono le mie responsabilità.
Grazie
su google questa frase l'ho trovata a migliaia
Ma mi chiedo se paga tramite paypal come fa a rubare poi?cioè il pacco e rintracciabile..l'unico dubbio e ke dica ke non funziona e si tiene il pacco e rivendendolo e paypal gli ridà i soldi..ma io mi chiedo.Se lui mi accredita i soldi io li prelevo subito nella mia postepay e poi vado a prelevarli paypal come fa a ridargli soldi se nel mio conto non c'e + nulla?
Therinai
21-11-2013, 19:33
Ciao!
Ho bisogno di supporto per capire come funziona paypal.
Devo portare a termine una transazione per comprare articoli usati e il venditore mi ha detto che accetta pagamento solo tramite paypal. Io non so neanche cosa sia o quasi :D Di certo non l'ho mai usato.
Ora sorge spontanea la domanda: posso pagarlo senza registrami su paypal con un bonifico?
E soprattutto io gli ho chiesto esplicitamente se può accettare altri tipi di pagamenti e mi ha risposto di no, ora mi sorge un dubbio perché a monte dell'account paypal avrà un conto bancario o una prepagata suppongo, ovvero è lecito dubitare se non vuole darmi la possibilità di pagarlo direttamente? Per me non ha senso perché i soldi deve riceverli e non darli, quindi a cosa gli serve la tutela di paypal?
EDIT: ho parlato con il venditore che mi ha spiegato che semplicemente ha solo una carta prepagata paypal, boh, provo, che devo fare.
Ti iscrivi a paypal e ci registri la carta, semplice ^^
Therinai
21-11-2013, 19:53
Ti iscrivi a paypal e ci registri la carta, semplice ^^
si ma ci sono le commissioni mi sembra, o sbaglio?
sì per transazioni tra privati, sì.
Le transazioni per negozi no, perché si accollano i costi i negozi.
The_Saint
22-11-2013, 07:47
si ma ci sono le commissioni mi sembra, o sbaglio?Le commissioni le paga solo chi riceve... ;)
Le commissioni le paga solo chi riceve... ;)
Sì certo, ma i venditori privati ti impongono di aggiungere il tot di commissioni, quindi se ci si riferisce a questo ambiente (o in tutti gli ambienti di vendite tra privati) a pagare le commissioni è chi acquista.
The_Saint
22-11-2013, 09:52
Sì certo, ma i venditori privati ti impongono di aggiungere il tot di commissioni, quindi se ci si riferisce a questo ambiente (o in tutti gli ambienti di vendite tra privati) a pagare le commissioni è chi acquista.Questo dipende esclusivamente dal venditore, c'è chi le fa pagare e chi no... di base però se io invio 10€ ad una persona, sarà quella persona a ritrovarsi circa 9,30€ invece di 10 (se non è registrato come venditore)...
gianmarco_roma
22-11-2013, 10:46
ho fatto un acquisto su ebay recentemente e ho pagato tramite paypal. Non ho pagato nessuna commissione. L'importo era di 10 euro per l'oggetto più 6,99 euro per la spedizione :)
Il venditore, quando non dice nulla, ha già le commissioni incluse nel prezzo.
se è un account commerciale, penso sia compreso nelle spese dell'account.
non so esattamente come funzioni, però di certo -che sia palesata o no- una delle due parti paga le commissioni.
poi dipende dai casi :)
Therinai
22-11-2013, 14:57
Come qualcuno ha fatto notare la commissione e' a carico del venditore che pero' puo' chiedere all'aquirente di acollarsela. Per esempio nel mio caso il venditore ha fatto cosi', cioe' mi ha detto che se intendo pagare tramite accoutn paypal devo metterci in piu' la commisione del 3,4%
gianmarco_roma
22-11-2013, 15:22
quindi la commissione è già inclusa nel prezzo finale esposto dal venditore su ebay?
Ricontrollando nel mio account paypal non risultano commissioni pagate infatti
The_Saint
23-11-2013, 08:46
quindi la commissione è già inclusa nel prezzo finale esposto dal venditore su ebay?
Ricontrollando nel mio account paypal non risultano commissioni pagate infattiSe paghi tramite modulo, quello che vedi è quello che paghi, non ci sono commissioni nascoste... ;)
Therinai
23-11-2013, 17:43
Comunque sto incontrando grosse difficoltà nel trovare una ricevitoria in grado di ricaricare una prepagata paypal, e il bello è che vivo a Milano, mica sul cucuzzolo di una montagna. Mi dicono tutti che non sono abilitati.
Oggi il tabaccaio sotto casa mi ha spiegato che per essere abilitato deve fare un corso ma non ha tempo per farlo, mah :doh:
robertogl
23-11-2013, 17:44
Comunque sto incontrando grosse difficoltà nel trovare una ricevitoria in grado di ricaricare una prepagata paypal, e il bello è che vivo a Milano, mica sul cucuzzolo di una montagna. Mi dicono tutti che non sono abilitati.
Oggi il tabaccaio sotto casa mi ha spiegato che per essere abilitato deve fare un corso ma non ha tempo per farlo, mah :doh:
Senza cercare in giro, sul sito della prepagata (o comunque in un sito collegato) trovi tutti i punti vendita dove puoi ricaricarla ;)
Therinai
23-11-2013, 18:05
Senza cercare in giro, sul sito della prepagata (o comunque in un sito collegato) trovi tutti i punti vendita dove puoi ricaricarla ;)
mmm... e già, e funziona anche bene :D Grazie per la dritta ;)
Chiedo se qualcuno sa come funziona.
Ho già fatto paio di trasferimenti dal mio conto PayPal, sulla carta PostePay collegata ma, metre le altre volte era immediato, questa volta sono già passate più di 24 ore e non vedo nulla sul cono PostePay :muro:
Quando ho fatto il trasferimento (100€), il PayPal alle 19:45 segnava "In Sospeso"... la mattina dopo "Completato".
I soldi su PayPal non ci sono più, mentre sulla PostePay non è arrivato niente nemmeno sul Saldo Contabile! :eek:
So che sono possibili ritardi ma, volevo sapere, se è normale che questi soldi non si vedono su quel determinato Saldo.
Grazie
Chiedo se qualcuno sa come funziona.
Ho già fatto paio di trasferimenti dal mio conto PayPal, sulla carta PostePay collegata ma, metre le altre volte era immediato, questa volta sono già passate più di 24 ore e non vedo nulla sul cono PostePay :muro:
Quando ho fatto il trasferimento (100€), il PayPal alle 19:45 segnava "In Sospeso"... la mattina dopo "Completato".
I soldi su PayPal non ci sono più, mentre sulla PostePay non è arrivato niente nemmeno sul Saldo Contabile! :eek:
So che sono possibili ritardi ma, volevo sapere, se è normale che questi soldi non si vedono su quel determinato Saldo.
Grazie
A me impiega generalmente 2 giorni lavorativi per completare il trasferimento..
Generalmente la mattina del terzo giorno ho gli € prelevati da paypal disponibili sulla postepay..
Considera che contano solo i giorni lavorativi, quindi se hai fatto la richiesta Giovedì sera dubito che vedrai i soldi disponibili prima di Lunedì o Martedì mattina.. ;)
Grazie per la risposta ;)
Infatti, questa mattina, sono arrivati :D
La cosa che mi aveva preoccupato era il fatto che, normalmente, quando qualcuno acquista con PayPal, o io stesso faccio un acquisto, il Saldo Contabile di PostePay è uguale al Saldo Disponibile meno, o più, gli € spesi o da ricevere, fino a quando non vengono addebitati o accreditati sul conto.
Salve a tutti.
Ieri ho attivato una scheda postepay (5€ costo di attivazione +5€ di credito caricato al momento della attivazione).
Arrivato a casa mi sono registrato su paypal ed ho collegato la carta postepay al conto. Ho eseguito la procedura per la verifica della carta prepagata.
Ora sono passate più di 24 ore, non solo non mi sono stati riaccreditati 1.5€ (e non ho quindi potuto terminare la procedura inserendo il codice) ma:
- il saldo contabile non riporta ancora neppure la transazione fatta in favore di paypal
- la discrepanza tra saldo contabile e saldo disponibile è di 2.5€ (invece di 1.5€)
Qualcuno sa dirmi che tempi ci sono e sapete spiegarmi come mai se paypal "prende in prestito" 1.5€ per verificare la carta, a me ne mancano 2.5?
Oggi sono andato pure alle poste e l'impiegato mi ha detto che forse (eh si era molto ferrato in merito :-( ) l'euro che manca all'appello è dovuto a delle commissioni per il pagamento. Poi mi ha stampato il modulo con le tariffe delle varie operazioni che si possono fare con la postepay, ma i costi dei pagamenti sono tutti gratuiti.
Io vorrei sapere se ci sono costi di cui non sono a conosce, soprattutto per non trovarmi nella condizione di ricaricare la postepay per effettuare un acquisto e poi scoprire di non poterlo fare perché manca un euro.
Grazie in anticipo a chi sarà tanto gentile da aiutarmi.
Salve a tutti.
Ieri ho attivato una scheda postepay (5€ costo di attivazione +5€ di credito caricato al momento della attivazione).
Arrivato a casa mi sono registrato su paypal ed ho collegato la carta postepay al conto. Ho eseguito la procedura per la verifica della carta prepagata.
Ora sono passate più di 24 ore, non solo non mi sono stati riaccreditati 1.5€ (e non ho quindi potuto terminare la procedura inserendo il codice) ma:
- il saldo contabile non riporta ancora neppure la transazione fatta in favore di paypal
- la discrepanza tra saldo contabile e saldo disponibile è di 2.5€ (invece di 1.5€)
Qualcuno sa dirmi che tempi ci sono e sapete spiegarmi come mai se paypal "prende in prestito" 1.5€ per verificare la carta, a me ne mancano 2.5?
Oggi sono andato pure alle poste e l'impiegato mi ha detto che forse (eh si era molto ferrato in merito :-( ) l'euro che manca all'appello è dovuto a delle commissioni per il pagamento. Poi mi ha stampato il modulo con le tariffe delle varie operazioni che si possono fare con la postepay, ma i costi dei pagamenti sono tutti gratuiti.
Io vorrei sapere se ci sono costi di cui non sono a conosce, soprattutto per non trovarmi nella condizione di ricaricare la postepay per effettuare un acquisto e poi scoprire di non poterlo fare perché manca un euro.
Grazie in anticipo a chi sarà tanto gentile da aiutarmi.
Gli unici costi che ha la ppay è l'euro quando ricarichi, l'euro quando prevelvi da ATM Poste, i 2,5 (mi sembra) quando ritiri da altri ATM, e l'euro quando effettui una ricarica postepay online.
Per paypal quando l'ho fatto io mi è stato scalato 1,5 euro e mi sono stati riaccreditati molto tempo dopo. Però la transazione l'ho vista un paio di giorni dopo averla effettuata (quella contenente in codice per la conferma).
Aggiornamento situazione:
Ora il saldo contabile è pari a 3,5€, quello disponibile 2,5€.
Nello storico delle operazioni mi ritrovo:
Accredito di 5€ (contestuale all'attivazione della carta postepay),
Addebito di 1,5€ (per la verifica della carta sul conto PayPal).
Qualcuno sa spiegarmi la discrepanza tra i due saldi. Quelle elencate sono le uniche operazioni effettuate con la postepay.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ho ricevuto un rimborso da parte di amazon, ma la carta era scaduta da poki giorni....ieri é arrivata per posta quella rinnovata, ma il rimborso non ce!
I soldi scommetto che sono andati a putta..:-o, non si puó fare niente che voi sappiate?
The_Saint
06-03-2014, 20:57
Ho ricevuto un rimborso da parte di amazon, ma la carta era scaduta da poki giorni....ieri é arrivata per posta quella rinnovata, ma il rimborso non ce!
I soldi scommetto che sono andati a putta..:-o, non si puó fare niente che voi sappiate?
Contatta il supporto di Amazon, sono sempre ottimi nel risolvere i problemi...
ciao , scusate , ma ancora non riesco a capire delle cose
postepay è valida in europa o solo italia ?
ho trovato quello che cercavo , grazie.
abbiamo un sito di grafica e accettiamo donazioni.
un sito di grafica , mi sono iscritto sul www.paypal.com
per le donazioni è meglio paypal. buono anche postepay
ok, grazie !!! :)
ciao
Salve a tutti. Ho effettuato il pagamento del rinnovo annuale di Whatsapp tramite la mia Postepay, che ho dovuto associare a Paypal come mi è stato richiesto durante l'operazione. Tutto è andato a buon fine e l'app è stata rinnovata, ma ho solo un dubbio: nella lista movimenti della Postepay c'è ancora una differenza tra saldo contabile (5€) e saldo disponibile (3,11€.. dovuto ai 0.89€ del pagamento + 1€ prelevato da Paypal). Ed inoltre l'operazione non è presente nella lista movimenti, mentre lo è in quella del sito Paypal.
È possibile dunque che il saldo contabile della Postepay dev'essere ancora aggiornato (ho fatto l'operazione ieri) per rimetterlo in pari con il saldo disponibile? E l'euro che Paypal mi ha preso lo potrò riavere mai indietro? :D
Vi ringrazio in anticipo dell'eventuale aiuto :)
gianmarco_roma
10-05-2014, 20:27
Ciao ragazzi ho un problema urgente.
Vorrei sapere se quando si effettua un acquisto su ebay tramite paypal è possibile usare per pagare la carta di credito associata all'account di paypal anche se il conto di paypal è vuoto. Mi spiego meglio.
Io possiedo un account paypal. Devo effettuare tra pochi giorni un acquisto su ebay tramite paypal. L'oggetto in questione costa 90 euro. Io sul mio conto paypal ho 4,50 euro. La carta di credito prepagata associata al mio conto paypal ha 100 euro.
Quando andrò ad effettuare il pagamento dell'oggetto in questione posso usare i soldi della carta di credito prepagata invece dei soldi presenti sul conto paypal?
robertogl
10-05-2014, 21:11
Ciao ragazzi ho un problema urgente.
Vorrei sapere se quando si effettua un acquisto su ebay tramite paypal è possibile usare per pagare la carta di credito associata all'account di paypal anche se il conto di paypal è vuoto. Mi spiego meglio.
Io possiedo un account paypal. Devo effettuare tra pochi giorni un acquisto su ebay tramite paypal. L'oggetto in questione costa 90 euro. Io sul mio conto paypal ho 4,50 euro. La carta di credito prepagata associata al mio conto paypal ha 100 euro.
Quando andrò ad effettuare il pagamento dell'oggetto in questione posso usare i soldi della carta di credito prepagata invece dei soldi presenti sul conto paypal?
Sì, puoi pagare con qualsiasi carta collegata. (Non so se qualcun altro ti ha risposto, mi viene indicato che c'è un'altra pagina del thread ma se la carico mi rimanda qui..)
gianmarco_roma
10-05-2014, 22:01
Sì, puoi pagare con qualsiasi carta collegata. (Non so se qualcun altro ti ha risposto, mi viene indicato che c'è un'altra pagina del thread ma se la carico mi rimanda qui..)
quindi al momento del pagamento mi dà la possibilità, anche se il mio conto paypal è praticamente vuoto, di pagare con la carta prepagata collegata al conto?
robertogl
10-05-2014, 22:02
quindi al momento del pagamento mi dà la possibilità, anche se il mio conto paypal è praticamente vuoto, di pagare con la carta prepagata collegata al conto?
Sì, anche se il conto Paypal è zero, puoi pagare con qualsiasi carta di credito\prepagata collegata. Al momento dell'acquisto (durante la procedura di pagamento Paypal) potrai decidere cosa fare ;)
gianmarco_roma
10-05-2014, 22:15
Sì, anche se il conto Paypal è zero, puoi pagare con qualsiasi carta di credito\prepagata collegata. Al momento dell'acquisto (durante la procedura di pagamento Paypal) potrai decidere cosa fare ;)
ti ringrazio per l'aiuto ;)
The_Saint
11-05-2014, 06:48
quindi al momento del pagamento mi dà la possibilità, anche se il mio conto paypal è praticamente vuoto, di pagare con la carta prepagata collegata al conto?Non c'è bisogno di specificare, in automatico utilizza prima il credito PayPal e poi preleva dalla carta la cifra rimanente... ;)
gianmarco_roma
11-05-2014, 12:14
Grazie per la conferma :) buona domenica
Mangaboy
14-05-2014, 18:30
Salve a tutti,
ieri ho ricevuto un rimborso. Tale rimborso è visibile sul mio conto paypal, che avrebbe trasferito i soldi sulla mia carta prepagata paypal. Il problema è sul saldo della carta non risultano ancora esserci questi soldi. Devo aspettare qualche giorno prima che i soldi arrivino "fisicamente" sulla mia carta?
Ciao ragazzi una domanda un po strana...dal momento che devo pagare un cifra abbastanza importante su ebay vi volevo chiedere se secondo voi la protezione paypal sussiste se pago con postepay collegata al conto o una qualsiasi altra carta collegata. Il dubbio è questo, dalle condizioni paypal si evince:
13.2 Quali sono i requisiti di idoneità per la Protezione acquirenti PayPal?
Sono necessari tutti i requisiti elencati di seguito:
Il pagamento deve riguardare un oggetto idoneo ed essere inviato dal conto PayPal dell'utente (vedere la Sezione 13.3 per maggiori dettagli sull'idoneità degli oggetti);
etc...etc...
Io però non invio denaro dal mio conto (a meno che non faccia bonifico e poi paghi) ma prelevo dalla mia postepay/carta di credito/etc per poi inviare il denaro al venditore. Quindi sono protetto o devo fare prima un bonifico sul mio conto??
Grazie.
TheInvisible
30-06-2014, 07:26
Ciao ragazzi una domanda un po strana...dal momento che devo pagare un cifra abbastanza importante su ebay vi volevo chiedere se secondo voi la protezione paypal sussiste se pago con postepay collegata al conto o una qualsiasi altra carta collegata. Il dubbio è questo, dalle condizioni paypal si evince:
Io però non invio denaro dal mio conto (a meno che non faccia bonifico e poi paghi) ma prelevo dalla mia postepay/carta di credito/etc per poi inviare il denaro al venditore. Quindi sono protetto o devo fare prima un bonifico sul mio conto??
Grazie.
Ciao,
nel dubbio io farei un bonfico sul tuo conto e poi pagherei l'oggetto
Ciao e Buona giornata
775forEver
30-06-2014, 10:50
Salve, vi è mai capitato di avere un "blocco temporaneo" su di un pagamento effettuato con paypal?
Sabato scorso ho pagato spedireweb per il ritiro di una spedizione e ad oggi i soldi sono stati prelevati dalla mia carta ma "bloccati" dallo stesso paypal, a spedireweb non è arrivato nulla naturalmente.
Ciao,
nel dubbio io farei un bonfico sul tuo conto e poi pagherei l'oggetto
Ciao e Buona giornata
Farò come mi hai suggerito. Grazie. :)
EDIT: inviata comunque una mail al servizio clienti PayPal. Vediamo come rispondono e vi quoto la risposta.
Farò come mi hai suggerito. Grazie. :)
EDIT: inviata comunque una mail al servizio clienti PayPal. Vediamo come rispondono e vi quoto la risposta.
Ho telefonato e mi hanno detto senza alcun dubbio che il pagamento dal conto viene inteso che si deve inserire i propri dati riferiti al proprio conto paypal e POI pagare. Dunque che il tuo saldo sia 0 o 1000 nel conto oppure se hai una carta di credito collegata (ovviamente con relativo plafond o fondi in caso di ricaricabile) non fa alcuna differenza.
Spero possa essere d'aiuto a qualcuno ciao ciao!
Scusate la stupida domanda. Non ho mai acquistato sul mercatino. Quando si invia dnaro con paypal ad un altro utente, per il motivo, si spunta l'opzione "acquisto..." o "invio a familiari.....". Che differenza cè, a parte che le commissioni vanno a carico dell'uno o dell'altro utente.
C'è una linea guida comune su Hardware upgrade?
Scusate la stupida domanda. Non ho mai acquistato sul mercatino. Quando si invia dnaro con paypal ad un altro utente, per il motivo, si spunta l'opzione "acquisto..." o "invio a familiari.....". Che differenza cè, a parte che le commissioni vanno a carico dell'uno o dell'altro utente.
C'è una linea guida comune su Hardware upgrade?
Idealmente sei protetto come acquirente da paypal solo se metti la spunta sull'opzione "acquisto".
Se leggi sul sito di paypal, te lo spiega.
condivido quanto detto da wwanno ma comunque tenete a mente che, da quanto ho capito leggendo le condizioni contrattuali, per gli acquisti fatti AL DI FUORI dei canali ebay e/o sussidiarie la protezione vale ben poco.
ragazzi,se invio del denaro con paypal per un acquisto al di fuori di ebay e la merce non arriva,posso chiedere il rimborso ? il denaro che mando rimane congelato oppure lo puo subito ritirare ,e quindi non avendo piu' fondi sulla sua carta il rimborso mi viene negato ?
775forEver
27-09-2014, 12:26
No, al di fuori di ebay non sei tutelato con le stesse norme...la questione del denaro congelato è un accordo tra ebay e paypal ovviamente solo per acquisti dentro ebay.
bertoferrara
28-09-2014, 08:25
No, al di fuori di ebay non sei tutelato con le stesse norme...la questione del denaro congelato è un accordo tra ebay e paypal ovviamente solo per acquisti dentro ebay.
Non sono d'accordo con te 775forEver io uso paypal ormai per pagare tutto anche se trovo qualcosa su siti d'annunci privati e mi ha sempre tutelato come se acquistassi su ebay....
E anche vero che esistono purtroppo sempre più persone che ti vogliono truffare........
775forEver
28-09-2014, 13:09
Non sono d'accordo con te 775forEver io uso paypal ormai per pagare tutto anche se trovo qualcosa su siti d'annunci privati e mi ha sempre tutelato come se acquistassi su ebay....
E anche vero che esistono purtroppo sempre più persone che ti vogliono truffare........
Certo, infatti io non ho detto che con paypal non sei tutelato...ho solo risposto alla domanda dell'utente che chiedeva se al di fuori di ebay il denaro venisse congelato per 21giorni, e per quanto ne sò non viene applicato per trattative private in quanto è strettamente collegato con spedizione e feedback rilasciato su ebay.
Yellow13
04-10-2014, 16:13
Chiedo delucidazioni su un aspetto di Paypal che non ho mai capito: avendo un conto di tipo "Personale" (non Premium o Business), quanti pagamenti posso ricevere di numero?
In passato mi sembrava ci fosse un limite di 2 all'anno o qualcosa del genere, è vero?
ciccioweb
07-10-2014, 09:02
Ciao,
ho appena attivato un conto PayPal ed ho associato la mia carta PostePay, volevo quindi provare ad acquistare un oggetto su Ebay. Al momento sul conto PayPalho solo 1,5 euro che derivano dalla verifica della carta PostePay.
Se ho capito bene leggendo la discussione, i soldi in uscita vengono prelevati nell'ordine:
- dal conto PayPal;
- dalla PostePay, se il conto PayPal è a 0.
Quindi acquistando su Ebay, il mio pagamento verrà effettuato scalando prima 1,5 euro sul conto PayPal e la restante parte dalla carta PostePay, giusto???
Grazie
gianmarco_roma
07-10-2014, 10:45
Ciao,
ho appena attivato un conto PayPal ed ho associato la mia carta PostePay, volevo quindi provare ad acquistare un oggetto su Ebay. Al momento sul conto PayPalho solo 1,5 euro che derivano dalla verifica della carta PostePay.
Se ho capito bene leggendo la discussione, i soldi in uscita vengono prelevati nell'ordine:
- dal conto PayPal;
- dalla PostePay, se il conto PayPal è a 0.
Quindi acquistando su Ebay, il mio pagamento verrà effettuato scalando prima 1,5 euro sul conto PayPal e la restante parte dalla carta PostePay, giusto???
Grazie
esattamente
Yellow13
07-10-2014, 12:52
Chiedo delucidazioni su un aspetto di Paypal che non ho mai capito: avendo un conto di tipo "Personale" (non Premium o Business), quanti pagamenti posso ricevere di numero?
In passato mi sembrava ci fosse un limite di 2 all'anno o qualcosa del genere, è vero?
Nessuno lo sa?
ciccioweb
07-10-2014, 12:53
Grazie a maxtro e gianmarco_roma ;)
gianmarco_roma
07-10-2014, 18:14
Grazie a maxtro e gianmarco_roma ;)
di nulla :)
DemonKnight
22-10-2014, 18:10
Salve a tutti avrei due dubbi sull'argomento. :rolleyes:
Qualcuno di voi ha mai associato una e-postepay al conto PayPal?
So che il conto PayPal deve essere intestato al titolare della carta di credito,
ma potrei associare un ipotetico mio conto PayPal con la carta di credito di mia sorella?
Grazie del vostro tempo. :)
MetalDetector
26-10-2014, 17:05
Ciao ragazzi,
ho attualmente collegato il mio conto PayPal (che uso come recipient su eBay per le mie vendite) alla mia prepagata PostePay.
E' possibile collegare anche la carta prepagata PayPal (distribuita in Italia da Lottomatica) al medesimo conto? Se si, ogni qualvolta volessi trasferire denaro, la commissione dovuta a PayPal sarebbe la stessa dovuta per trasferimento a PostePay o ci andrei a risparmiare? Grazie! :)
roberto167
27-10-2014, 21:44
Quando cercai di collegare la mia postepay a PayPal sbaglia a mettere il pin Xk misi il primo ke mi avevano inviato e fini i tentativi c è un modo ora di poter utilizzare quella carta su PayPal?
Salve a tutti avrei due dubbi sull'argomento. :rolleyes:
Qualcuno di voi ha mai associato una e-postepay al conto PayPal?
So che il conto PayPal deve essere intestato al titolare della carta di credito,
ma potrei associare un ipotetico mio conto PayPal con la carta di credito di mia sorella?
Grazie del vostro tempo. :)
Io uso la Postepay su Paypal credo da 10 anni:stordita:
ciccioweb
30-10-2014, 17:18
Ciao,
ho fatto un acquisto su eBay e vorrei pagarlo con la carta Postepay associata al mio conto PayPal. Sul conto PayPal ci sono solo 1.50 euro dovuti alla conferma della carta PostePay
Mi compare il seguente menù, quale delle due opzioni devo scegliere per pagare l'articolo con la PostePay da PayPal???
http://i58.tinypic.com/28bzkzs.jpg
Grazie
The_Saint
30-10-2014, 22:04
Ciao,
ho fatto un acquisto su eBay e vorrei pagarlo con la carta Postepay associata al mio conto PayPal. Sul conto PayPal ci sono solo 1.50 euro dovuti alla conferma della carta PostePay
Mi compare il seguente menù, quale delle due opzioni devo scegliere per pagare l'articolo con la PostePay da PayPal???
Devi scegliere PayPal per pagare attraverso paypal... Da dove poi paypal andrà a prelevare i soldi, non è una cosa che riguarda chi riceve il pagamento...
ciccioweb
31-10-2014, 08:59
Ok, grazie! :)
cetruzzo
28-11-2014, 17:17
ho visto che paypal ora mi propone di pagare con addebito diretto su conto corrente. Ho provato ieri sera a comprare l'humble bundle tramite paypal e ho scelto addebito su conto corrente anzichè la postepay associata a paypal. Come funziona la cosa? Ad ora sui movimenti del conto non vedo soldi prelevati... In più, c'è una qualche commissione?
Ciao ho un conto di tipo "Personale" su Paypal, se voglio ricevere un pagamento per la vendita di un prodotto usato, posso ricevere solo se l'altro utente ha un conto Paypal?
Eventualmente devo pagare una tariffa a paypal? ho letto di un 3.4%+0,35€ ma non capisco a quali casi si applica.
Grazie
L'acquirente può pagare anche senza avere un conto paypal
La tariffa paypal per i pagamenti in modalità vendita è a carico del venditore. Per i pagamenti in forma di "invio denaro" è a carico dell'acquirente
angelosss
07-12-2014, 14:51
ciao a tutti
ho un problema con l'associazione di paypal al mio conto bancoposta.
In pratica ho collegato il bancoposta a paypal dove avevo collegato anche una carta postpay, ho inviato tutti i documenti a paypal e sono stati valutati e quindi confermati, quindi ho il conto bancoposta su paypal confermato, andiamo al dunque.... ho fatto alcuni acquisti su ebay e alcune donazioni a forum, nella mia postpay ho credito 0, e come pagamento primario ho messo bancoposta quindi i soldi verranno presi prima sul bancoposta e poi su postpay in caso non ci siano soldi su bancoposta, il problema è che facendo gli acquisti come detto prima su ebay ecc non mi vengono presi da bancoposta in pratica acquisto ma non pago..
secondo voi pagherò a fine mese oppure cosa? perchè quando avevo la carta postpay come primaria i soldi venivano prelevati subito.
grazie a tutti
ciao a tutti
ho un problema con l'associazione di paypal al mio conto bancoposta.
...CUT...
in pratica acquisto ma non pago..
Non sono sicuro di aver capito. Gli acquisti vanno comunque a buon fine o risultano non pagati?
Che io sappia, una postepay è per paypal una carta di credito con plafond pari al saldo disponibile: quindi paghi fin quando c'è credito sulla postepay, poi nulla.
angelosss
07-12-2014, 20:49
Si gli acquisti vanno a buon fine e pure spediti dai venditori.
Per il bancoposta è stato messo adesso la disponibilità di associarlo e poter pagarci.
Anche l'associazione con un conto bancario (ABI, per intenderci) è relativamente nuova. Ho guardato nelle guide paypal, ma non si fa (ancora) riferimento alla tempistica del prelievo bancario. Per Postepay e per le carte di credito l'addebito è istantaneo, immagino che per il prelievo la procedura sia un po' più lunga. E le Poste non sono mai state un fulmine da questo punto di vista.
Mie ipotesi:
1- Il prelievo è stato richiesto subito da paypal ma Poste ci mette (tanto) tempo;
2- Paypal richiede il prelievo raggiunta una cifra minima o a fine mese
3- Il prelievo viene richiesto in batch a scadenze prefissate.
Se -giustamente- vuoi avere certezze sui tempi e modalità del prelievo ti consiglio di contattare paypal tramite ticket dal sito: sono molto efficienti e ti chiariranno i dubbi mollto rapidamente.
Poi posta la risposta, sono curioso... ;)
angelosss
07-12-2014, 22:10
Grazie domani like contatto.
angelosss
08-12-2014, 06:47
Se -giustamente- vuoi avere certezze sui tempi e modalità del prelievo ti consiglio di contattare paypal tramite ticket dal sito: sono molto efficienti e ti chiariranno i dubbi mollto rapidamente.
Poi posta la risposta, sono curioso... ;)
ho provato a cercare la voce ticket all'interno di paypal ma non sono riuscito a trovarlo, intando ho inviato un email non so se ti riferisci a questa, nel caso puoi postarmi il link (ticket)?
Hai ragione, andavo a memoria. Il link è
https://www.paypal.com/it/webapps/helpcenter/selfhelp/home/
e il form per aprire la pratica di assistenza si chiama effettivamente "email".
Avrai visto che puoi anche chiamare un numero verde se hai urgenza.
Facci sapere come va a finire
angelosss
08-12-2014, 18:08
Email inviata stamattina ed entro 24h mi rispondono.
angelosss
09-12-2014, 06:25
aggiorno......
1° acquisto su ebay da venditore cinese quindi cambio valuta, acquistato oggetto il 29 novembre e soldi scalcolati oggi 9 dicembre, altra info su bancoposta non vengono riferite varie info sull'acquisto ma solo addebito diretto "paypal" e il costo dell'oggetto mentre su postpay viene anche scritto il venditore ecc quindi bisogna segnarsi i prezzi di acquisto in modo da capire l'acquisto.
ps: bisogna capire se esiste un codice su paypal e su bancoposta per il confronto...
In paypal si possono scegliere le "opzioni di conversione", se lasciarle fare a paypal stesso e addebitare in euro o se nella valuta originaria.
Io ho scelto di pagare in valurta originaria, perché il tasso di conversione sulla Visa offerto dalla mia banca è più favorevole di quello di paypal.
Ognuno deve fare i propri conti e valutare la propria convenienza.
angelosss
09-12-2014, 11:16
non essendo un esperto per il bancoposta cosa mi conviene? oppure dove posso vedere?
Devi leggere le condizioni del conto e/o di postepay
angelosss
11-12-2014, 09:26
Grazie
Piano piano mi stanno scalcolando gli acquisti, quindi direi che con bancoposta i soldi vengono addebitati dopo circa una settimana.
Cerco un info sul l'associazione del bancoposta a paypal, alcuni mi dicono che non è buono associarla visto che ci sono più soldi rispetto ad una postpay. Secondo voi?
angelosss
12-12-2014, 08:03
mi togliete anche questo dubbio?
un acquisto che ho fatto è stato fatto con postpay associato a paypal poi come prima carta ho inserito bancoposta, ora visto che l'oggertto non mi è arrivato i soldi li accreditano su bancoposta visto che è la carta primaria oppure dalla carta che sono usciti i soildi cioè postpay?
grazie
visto che l'oggertto non mi è arrivato i soldi li accreditano su bancoposta visto che è la carta primaria oppure dalla carta che sono usciti i soildi cioè postpay?
Con le carte di credito fanno lo storno sulla carta con cui è stato disposto il pagamento. Immagino che con postepay sia lo stesso
angelosss
12-12-2014, 09:32
quindi mi metteranno i soldi su postpay
grazie
un paio di domande su paypal
con il nuovo sito ho "problemi" nelle impostazioni dell'account.
ho verificato sia la carta di credito che il conto bancario ma comunque lo stato è all'80% e mi richiede di inserire sia conto che carta di credito...anche se li mostra già inseriti correttamente.. è successo anche a voi ?
per inviare fondi tra familiari ci sono limitazioni ? questi escludono le "coperture assicurative " di paypal esatto ?
killeragosta90
13-12-2014, 20:11
Ragazzi domandona per questione urgente, aiuto :(
Praticamente dovo effettuare un pagamento tramite paypal e il credito l'ho metà su una carta e metà sull'altra (carte collegate per l'appunto alla paypal). Pensavo che una volta effettuato l'acquisto tramite paypal il credito venisse prelevato da entrambe le carte, coprendo così la spesa....e invece no! Ho avuto una brutta sorpresa e ora mi trovo le mani legate perchè devo effettuare l'acquisto entro domani alle 23:59, quindi ho poco più di un giorno! :cry:
Le due carte associate al conto sono PostePay (visa) e carta prepagata Mastercard.
Avete qualche suggerimento? Come posso fare? Questa proprio non ci voleva, spero nel vostro aiuto......
The_Saint
14-12-2014, 07:04
Ragazzi domandona per questione urgente, aiuto :(
Praticamente dovo effettuare un pagamento tramite paypal e il credito l'ho metà su una carta e metà sull'altra (carte collegate per l'appunto alla paypal). Pensavo che una volta effettuato l'acquisto tramite paypal il credito venisse prelevato da entrambe le carte, coprendo così la spesa....e invece no! Ho avuto una brutta sorpresa e ora mi trovo le mani legate perchè devo effettuare l'acquisto entro domani alle 23:59, quindi ho poco più di un giorno! :cry:
Le due carte associate al conto sono PostePay (visa) e carta prepagata Mastercard.
Avete qualche suggerimento? Come posso fare? Questa proprio non ci voleva, spero nel vostro aiuto......Purtroppo non si può fare... l'unica è mettersi d'accordo col venditore ed eseguire due pagamenti distinti.
Puoi usare una delle due carte per ricaricare il tuo conto PayPal inviando a te stesso un "pagamento". Così il pagamento dell'acquisto verrà prelevato in parte dal saldo paypal e in parte dall'altra carta. Purtroppo dovrai pagare le commissioni sul trasferimento (3.4% in genere)
killeragosta90
14-12-2014, 09:39
Purtroppo non si può fare... l'unica è mettersi d'accordo col venditore ed eseguire due pagamenti distinti.
Purtroppo è quelo che pensavo però l'utente qui sotto forse ha ragione....sono confuso...
Puoi usare una delle due carte per ricaricare il tuo conto PayPal inviando a te stesso un "pagamento". Così il pagamento dell'acquisto verrà prelevato in parte dal saldo paypal e in parte dall'altra carta. Purtroppo dovrai pagare le commissioni sul trasferimento (3.4% in genere)
Mmm non credo sia possibile però, considerando che i soldi mi servono entro stasera alle 23:59, il metodo di pagamento più veloce sarebbe tramite la PostePay (o forse anche tramite Mastercard/carta di credito?) ma se non erro non posso ricaricare un conto PayPal con questa carta, o sbaglio? Nemmeno viceversa, ossia pagare tramite PayPal la mia PostePay o la carta di credito?
Spetta un po', sto andando in confusione, forse si può fare....
The_Saint
14-12-2014, 10:27
Mmm non credo sia possibile però, considerando che i soldi mi servono entro stasera alle 23:59, il metodo di pagamento più veloce sarebbe tramite la PostePay (o forse anche tramite Mastercard/carta di credito?) ma se non erro non posso ricaricare un conto PayPal con questa carta, o sbaglio? Nemmeno viceversa, ossia pagare tramite PayPal la mia PostePay o la carta di credito?
Spetta un po', sto andando in confusione, forse si può fare....No, quello che voleva dire 50asa è che puoi inviare un pagamento (pari al saldo di una delle due carte associate) da Paypal al tuo indirizzo stesso Paypal (non so se il sito ti permetta di farlo, ma in linea teorica sì), in questo modo i soldi di una delle due carte, li "carichi" come saldo paypal... a quel punto quando farai il pagamento verrà prima scalato questo saldo e poi usata la carta ancora piena.
Però, come già detto, devi calcolare gli interessi che andrai a pagare... se ti interessa posso calcolarteli di preciso, quanto hai sulla carta meno "carica"?
killeragosta90
14-12-2014, 10:57
No, quello che voleva dire 50asa è che puoi inviare un pagamento (pari al saldo di una delle due carte associate) da Paypal al tuo indirizzo stesso Paypal (non so se il sito ti permetta di farlo, ma in linea teorica sì), in questo modo i soldi di una delle due carte, li "carichi" come saldo paypal... a quel punto quando farai il pagamento verrà prima scalato questo saldo e poi usata la carta ancora piena.
Però, come già detto, devi calcolare gli interessi che andrai a pagare... se ti interessa posso calcolarteli di preciso, quanto hai sulla carta meno "carica"?
Grazie mille, gentilissimo!! Comunque ho capito, si effettivamente potrebbe funzionare! In tal caso sarebbero all'incirca 46 euro.
Ma cosa più importante, il trasferimento sarebbe istantaneo?
Graie ancora!
The_Saint
14-12-2014, 12:09
Grazie mille, gentilissimo!! Comunque ho capito, si effettivamente potrebbe funzionare! In tal caso sarebbero all'incirca 46 euro.
Ma cosa più importante, il trasferimento sarebbe istantaneo?Sì, il versamento è immediato.
La commissione dovrebbe essere di 1.91€, quindi ti ritroveresti sul conto Paypal 44.09€.
killeragosta90
14-12-2014, 18:48
Sì, il versamento è immediato.
La commissione dovrebbe essere di 1.91€, quindi ti ritroveresti sul conto Paypal 44.09€.
Niente da fare, non è possibile inviare denaro (e neanche richiedere) al proprio account/indirizzo mail....potrei richiederlo al mio indirizzo mail secondario che nulla ha a che fare con quello PayPal, però poi pagando la richiesta con la carta di credito (una delle due che ho associato al conto) rileverebbe quasi sicuramente un anomalia.... :(
Ma porca miseria........
se ho fatto due acquisti e sul conto paypal ( saldo 0.00 ) me li da come eseguiti ( tanto che i venditori mi hanno già spedito tutto ) dove addebitano il costo ? sulla carta di credito ancora ( dopo giorni ) non viene mostrato nulla.
Metodo di pagamento:
Addebito diretto
Descrizione pagamento:
€xxx EUR - Cassa xxx (Confermato) xxxx e numeretti vari
Metodo di pagamento di riserva:
Carta di credito Visa XXXX-XXXX-XXXX-xxxx
secondo voi come mi verrà effettuato l'addebito ?
paypal addebita anche su conto corrente ? in caso , in che tempi ?
robertogl
14-12-2014, 18:53
Niente da fare, non è possibile inviare denaro (e neanche richiedere) al proprio account/indirizzo mail....potrei richiederlo al mio indirizzo mail secondario che nulla ha a che fare con quello PayPal, però poi pagando la richiesta con la carta di credito (una delle due che ho associato al conto) rileverebbe quasi sicuramente un anomalia.... :(
Ma porca miseria........
1) Togli una carta dal conto principale.
2) La metti sul conto secondario.
3) Fai una pagamento dal conto secondario al primario.
4) Effettui il pagamento che dovevi con il conto primario.
Credo possa funzionare ;)
killeragosta90
14-12-2014, 20:37
1) Togli una carta dal conto principale.
2) La metti sul conto secondario.
3) Fai una pagamento dal conto secondario al primario.
4) Effettui il pagamento che dovevi con il conto primario.
Credo possa funzionare ;)
Sì, il versamento è immediato.
La commissione dovrebbe essere di 1.91€, quindi ti ritroveresti sul conto Paypal 44.09€.
YESSS!!! Ci sono riuscito!! :D "Fregato" PayPal, con 1,84 cent di commissione sono risucito a trasferire l'importo, praticamente ho mandato una richiesta di denaro al mio secondo indirizzo mail (ma attenzione, non ho due conti paypal), quindi poi ho rimosso la carta di credito (onde evitare anomalie) e con quella poi ho pagato il mio conto PayPal cliccando semplicemente sulla richiesta che avevo appena formulato per il mio secondo indirizzo mail!
L'unica cosa che non mi risulta è un ulteriore addebito di 1$ (0,81 euro) sulla carta di credito, nulla di drammatico per carità, ma per curiosità sapete a cosa è dovuto? E' il solito importo che viene scalato da PayPal quando si collega una "nuova" carta? Eppure ho usato l'opzione apposita per il "conto provvisorio" . Questa tariffa non veniva menzionata da nessuna parte, strano, mmm...
robertogl
14-12-2014, 20:45
YESSS!!! Ci sono riuscito!! :D "Fregato" PayPal, con 1,84 cent di commissione sono risucito a trasferire l'importo, praticamente ho mandato una richiesta di denaro al mio secondo indirizzo mail (ma attenzione, non ho due conti paypal), quindi poi ho rimosso la carta di credito (onde evitare anomalie) e con quella poi ho pagato il mio conto PayPal cliccando semplicemente sulla richiesta che avevo appena formulato per il mio secondo indirizzo mail!
L'unica cosa che non mi risulta è un ulteriore addebito di 1$ (0,81 euro) sulla carta di credito, nulla di drammatico per carità, ma per curiosità sapete a cosa è dovuto? E' il solito importo che viene scalato da PayPal quando si collega una "nuova" carta? Eppure ho usato l'opzione apposita per il "conto provvisorio" . Questa tariffa non veniva menzionata da nessuna parte, strano, mmm...
Di solito c'è una piccola spesa quando si chiede di verificare l'account (o la carta, non ricordo) che viene restituito dopo qualche giorno. Tuttavia non so l'importo esatto, io non l'ho fatto con le ultime carte che ho collegato visto che non avevo la necessità di fare questa verifica (non so che vantaggi porti, non uso Paypal per grosse spese e non mi ha mai dato problemi).
killeragosta90
14-12-2014, 21:03
Di solito c'è una piccola spesa quando si chiede di verificare l'account (o la carta, non ricordo) che viene restituito dopo qualche giorno. Tuttavia non so l'importo esatto, io non l'ho fatto con le ultime carte che ho collegato visto che non avevo la necessità di fare questa verifica (non so che vantaggi porti, non uso Paypal per grosse spese e non mi ha mai dato problemi).
Ok ho fatto una piccola ricerca e credo di aver scoperto il perchè:
"...la transazione fittizia di 1 EUR (o 1 USD) serve per verificare che i dati inseriti corrispondano ad una carta attiva e funzionante."
Mentre quella a cui mi riferivo è:
"....la conferma della carta serve invece per verificare la tua identità e che tu sia l'effettivo titolare della carta."
Svelato il mistero! ;) Aggiungo anche che la cifra mi verrà poi restituita e ci vorranno dai 7 ai 30 giorni, o per lo meno così ho letto.
robertogl
15-12-2014, 17:59
Però a me non hanno mai chiesto nulla... :asd:
angelosss
15-12-2014, 19:11
io ho collegato il bancoposta e mi hanno prelevato due importi minimi però ancora non mi sono stati dati, è passato un 2 settimane!
per essere sicuro che paypal mi tuteli, sotto che cifra in acquisto devo stare ?
nel mio caso sto acquistando con paypal da un venditore che ha 17 feedback però solo come acquirente...
ci sono dei punti da seguire per essere sicuri che paypal mi tuteli in caso di "truffa" ?
per essere sicuro che paypal mi tuteli, sotto che cifra in acquisto devo stare ?
nel mio caso sto acquistando con paypal da un venditore che ha 17 feedback però solo come acquirente...
ci sono dei punti da seguire per essere sicuri che paypal mi tuteli in caso di "truffa" ?
evita. se ha 17 feedback cosa potrà mai fare paypal? lui preleva l'importo il giorno successivo e dopo una settimana tu fai un reclamo. Che fa Paypal dopo l'indagine? ti da ragione e guarda nel conto paypal del venditore se ci sono soldi ma guarda caso troverà saldo 0.
evita. se ha 17 feedback cosa potrà mai fare paypal? lui preleva l'importo il giorno successivo e dopo una settimana tu fai un reclamo. Che fa Paypal dopo l'indagine? ti da ragione e guarda nel conto paypal del venditore se ci sono soldi ma guarda caso troverà saldo 0.
quindi in che circostanze paypal rimborsa ??
quindi in che circostanze paypal rimborsa ??
allora quello che ti sto dicendo è legato a considerazioni personali dopo aver letto parecchio online ed aver letto le condizioni di Paypal. Mettiamola così, compra da un venditore che ha molti feddback (migliaia), che vende continuamente (ossia che continuamente c'è gente che compra e trasferisce il denaro nel conto paypal del commerciante), compra DENTRO la piattaforma di ebay e allora diciamo che hai una buona sicurezza che sarai tutelato in caso di imprevisti.
Paypal rimborsa indifferentemente dal fatto che il venditore abbia pochi o molti feed, poi ci pensano loro a farsi rimborsare dal venditore anche se questo ha svuotato il conto, purchè si osservino le seguenti regole
Acquistare beni materiali, non prodotti digitali come pe chiavi attivazioni software o simili ( solitamente su ebay c'è l'indicazione se l'oggetto è idoneo alla protezione acquirenti )
In caso di mancata spedizione o di oggetto non conforme aprire controversia entro i termini (una volta erano 45 gg ora mi sembra siano 6 mesi ) e convertirla in reclamo
Rispedire l'oggetto in maniera tracciabile all'indirizzo che indicherà paypal e non ad altro che magari indica il venditore
Osservate queste regole e state tranquilli
Se poi visitate il forum di ebay troverete anche informazioni più dettagliate
angelosss
22-12-2014, 11:40
info:
se mi pagano con paypal regalo/amico i soldi andranno a finire sulla carta dove ho associato paypal oppure sul conto paypal?
nel caso vanno sul conto paypal per trasferirli su bancoposta quanti sono i costi di traferimento?
grazie
Paypal rimborsa indifferentemente dal fatto che il venditore abbia pochi o molti feed, poi ci pensano loro a farsi rimborsare dal venditore anche se questo ha svuotato il conto, purchè si osservino le seguenti regole
Acquistare beni materiali, non prodotti digitali come pe chiavi attivazioni software o simili ( solitamente su ebay c'è l'indicazione se l'oggetto è idoneo alla protezione acquirenti )
In caso di mancata spedizione o di oggetto non conforme aprire controversia entro i termini (una volta erano 45 gg ora mi sembra siano 6 mesi ) e convertirla in reclamo
Rispedire l'oggetto in maniera tracciabile all'indirizzo che indicherà paypal e non ad altro che magari indica il venditore
Osservate queste regole e state tranquilli
Se poi visitate il forum di ebay troverete anche informazioni più dettagliate
ehm....dimmi...secondo te come fa paypal a prendere dei soldi che non esistono? Fanno una causa civile? Ho capito male io o secondo te Paypal ti rimborsa del denaro dal loro conto aziendale e poi si rifanno sul venditore? Nel contratto comunque é espressamente distinta la pritezione in caso di transazioni dentro o fuori l'ambiente ebay.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
angelosss
23-12-2014, 09:00
info:
se mi pagano con paypal regalo/amico i soldi andranno a finire sulla carta dove ho associato paypal oppure sul conto paypal?
nel caso vanno sul conto paypal per trasferirli su bancoposta quanti sono i costi di traferimento?
grazie
Up
robertogl
23-12-2014, 10:02
Up
Vanno a finire sul conto paypal, non so se è possibile trasferirli su una carta...
angelosss
23-12-2014, 10:59
Grazie
In caso potrei pagare aqnisti sµ ebay?
Walter Mitty
09-01-2015, 09:25
Ma la protezione Paypal come funziona al di fuori di ebay ? :confused:
Ma la protezione Paypal come funziona al di fuori di ebay ? :confused:
Ti conviene leggerti le condizioni contrattuali. Sono scritte bene e comprensibili
domandona , mio fratello ha venduto un oggetto e usato una mia postepay ( ormai scaduta ) per il pagamento.
la ricarica è stata fatta in una ricevitoria sisal ...su una carta scaduta , possibile che sia andata a buon fine ?
se si , come devo muovermi con le poste ora ?
The_Saint
11-02-2015, 08:27
domandona , mio fratello ha venduto un oggetto e usato una mia postepay ( ormai scaduta ) per il pagamento.
la ricarica è stata fatta in una ricevitoria sisal ...su una carta scaduta , possibile che sia andata a buon fine ?
se si , come devo muovermi con le poste ora ?Se la carta l'hai rinnovata, dovrebbe passare in automatico alla nuova... cmq nel dubbio ti conviene chiamare il numero verde e chiedere una verifica: 800.00.33.22
Ciao
angelosss
11-02-2015, 18:41
ciao
ho appena ricevuto un pagamento su paypal e vorrei sapere i soldi dove li dovrei vedere? sulla carta associata a paypal oppure sul conto paypal?
Sul conto. E dovresti pure ricevere una mail. Il tutto è immediato
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
angelosss
11-02-2015, 19:52
A quindi appena si riceve l'email i soldi si trovano già sul conto.. Cmq si mi è arrivata l'email però non riuscivo a vedere i soldi, sono un po' spratico.
qualcuno ha idea di quanto costi mandare bonifici con la postepay evolution ?
dottortanzy
16-02-2015, 08:45
qualcuno ha idea di quanto costi mandare bonifici con la postepay evolution ?
http://www.postepay.it/Postepay_Evolution/postepay_evolution_condizionigenerali.html
postepay evolution e bonifico
mi chiede i seguenti dati
IBAN:
BIC Banca Destinataria: ( che si autodisabilita se immetto un iban completo )
Intestazione: qui ci va il beneficiario o il nome della banca ?
Indirizzo*: della banca immagino no ?
Località*: ....
Paese di Residenza Beneficiario: .....
Riferimento Beneficiario*: qui ci va nome e cognome del beneficiario ??
Beneficiario Effettivo*: qui la conferma ??
Riferimento Beneficiario Effettivo*: e qui ??
postepay evolution e bonifico
mi chiede i seguenti dati
IBAN:
BIC Banca Destinataria: ( che si autodisabilita se immetto un iban completo )
niente, va bene così.
Intestazione: qui ci va il beneficiario o il nome della banca ?
devi scrivere a chi è diretto. il titolare del conto a cui stai mandando
Indirizzo*: della banca immagino no ?
puoi lasciare in bianco, non serve
Località*: ....
puoi lasciare in bianco, non serve
Paese di Residenza Beneficiario: .....
puoi lasciare in bianco, non serve
Riferimento Beneficiario*: qui ci va nome e cognome del beneficiario ??
puoi lasciare in bianco, non serve
Beneficiario Effettivo*: qui la conferma ??
puoi lasciare in bianco, non serve
Riferimento Beneficiario Effettivo*: e qui ??
puoi lasciare in bianco, non serve
commentato in blu
Le uniche cose che contano nel bonifico sono:
IBAN
Intestatario (Intestazione)
Causale (Comunicazione al destinatario)
Importo
Tutte le altre voci son cose particolari che si usano estremamente raramente. In ogni caso, per bonifici ''normali'' quei 4 dati bastano ed avanzano.
sauron_x
26-02-2015, 15:02
Salve a tutti!
Ho appena venduto un oggetto su ebay a 30€.
Paypal si è presa 1,37€, ma su che percentuale? Io ho letto 3.5%. Non è corretto?
Che rabbia però, già 9€ mi costa la spedizione e fin qui già si sapeva, e paypal si prende 1,37€, fra un pò devo dare 1.80€ ad ebay; In più se dovessi trasferire la somma su carta si piglia un altro euro paypal. A vendere su sti canali non ci fai un tubo, anche se molte volte è il metodo più veloce per vendere
The_Saint
26-02-2015, 15:21
Ho appena venduto un oggetto su ebay a 30€.
Paypal si è presa 1,37€, ma su che percentuale? Io ho letto 3.5%. Non è corretto?E' corretto, Paypal si prende 0.35€ fisso + 3.4%... se ti interessa, online c'è un comodo programmino per calcolare le commissioni di PP:
http://paypalfeecalculator.paymentprocessing.cc/
;)
sauron_x
26-02-2015, 16:24
E' corretto, Paypal si prende 0.35€ fisso + 3.4%... se ti interessa, online c'è un comodo programmino per calcolare le commissioni di PP:
http://paypalfeecalculator.paymentprocessing.cc/
;)
Mi era dimenticato dello 0.35.
Che fregatura però :(
Grazie mille per il chiarimento ;)
commentato in blu
Le uniche cose che contano nel bonifico sono:
IBAN
Intestatario (Intestazione)
Causale (Comunicazione al destinatario)
Importo
Tutte le altre voci son cose particolari che si usano estremamente raramente. In ogni caso, per bonifici ''normali'' quei 4 dati bastano ed avanzano.
sono dati obbligatori da inserire sul sito poste ;)
laguna80
02-05-2015, 20:40
Scusate, non so se è la sezione giusta, ma vorrei un chiarimento. Metto in spoiler la descrizione di cosa mi è accaduto precisamente. Dunque, stavo pagando la bolletta a quei fetenti della telecom, e mi accorgo che quelli della postepay hanno cambiato la procedura per pagare (ora serve un inutile OTP da inserire). Mi chiede di immettere numero di telefono e codice fiscale e fin qui tutto ok, cioè in parte. Visto che appena messo dice che la carta non è abilitata sul sito delle poste/postepay. Vado li, inserisco i dati per abilitarla e il resto, mi arriva messaggio con codice OTp e ok. Torno a pagare e nulla! Poi si blocca per 60 minuti. Passano i 60 minuti e torno sul sito della postepay, la attivo/registro anche per i siti esterni). In breve la carta ora si è bloccata. Chiamo quelli della postepay al telefono e dicono che si è bloccata per frode "Blocco j4"... (??? anche qui dico io ma come è possibile... ero sul loro sito.) Ora il problema vero e proprio non è tanto i soldi che avevo sulla vecchia carta che vengono trasferiti sulla nuova appena la rifaccio, ma quelli che stavo trasferendo da paypal a postepay giusto 3 giorni fa, ovvero 419 euro (avevo intenzione di comprare una gtx980 ma il sito non aveva pagamento con paypal quindi ho dovuto trasferirli.) L'ultima volta che ho controllato il conto sulla postepay (ovvero la lista degli ultimi movimenti) non dava niente riguardo ai 419. Deduco 1) che siano ancora in trasferimento, o 2) che non si aggiorna velocemente quella lista. la vera domanda è, ma quei soldi che sono in trasferimento da paypal a postepay ora li perdo?
Nella mia home di paypal:
Carta di credito
Trasferimento
APR
30
2015
Carta di credito
Trasferimento
Caricamento dettagli transazione:
Carta di credito
Trasferimento
- €419,48
Se vado in dettagli mi dice:
Importo totale:
-€419,48 EUR
Tariffa:
€0,00 EUR
Importo netto:
-€419,48 EUR
Data transazione:
30 apr 2015
Orario transazione:
18:14:40 CEST
Stato transazione:
Completato
Però se è completato perche oggi (prima che si bloccasse) non mi diceva niente dei 400 aggiunti sul sito delle poste? Scusate e grazie.
Cesare Renzi
04-05-2015, 19:02
In genere ci vogliono 2 giorni lavorativi per trasferire da paypal a postepay. Il problema è che se la postepay è bloccata per j4 (ossia sospetta frode)questi soldi potrebbero non trasferirsi automaticamente alla nuova carta e quindi dovresti prima far sbloccare la vecchia all'ufficio postale. Effettivamente è una situazione un po particolare, magari aggiornaci sugli sviluppi.
Metalgta
11-05-2015, 15:38
Salve, ho effettuato un acquisto su un sito con la carta prepagata PayPal, non sono stato reindirizzato su PayPal e ho inserito manualmente le 16 cifre della carta, quindi mi hanno sottratto 60€...sono stato stupido! Infatti ho chiamato la Lottomatica e mi hanno detto che devo aspettare comunque il tempo necessario per ricevere la fantomatica merce, poi se non la ricevo (cosa certa perché l'operatore mi ha detto che i soldi sono stati convertiti in yen), mi rimborsano. Ma è certo che mi rimborsano o mi hanno detto cosi solo per farmi stare zitto? Mi sento doppiamente stupido..
Cesare Renzi
13-05-2015, 09:04
Salve, ho effettuato un acquisto su un sito con la carta prepagata PayPal, non sono stato reindirizzato su PayPal e ho inserito manualmente le 16 cifre della carta, quindi mi hanno sottratto 60€...sono stato stupido! Infatti ho chiamato la Lottomatica e mi hanno detto che devo aspettare comunque il tempo necessario per ricevere la fantomatica merce, poi se non la ricevo (cosa certa perché l'operatore mi ha detto che i soldi sono stati convertiti in yen), mi rimborsano. Ma è certo che mi rimborsano o mi hanno detto cosi solo per farmi stare zitto? Mi sento doppiamente stupido..
Carta paypal è una normale carta ricaricabile, come se fosse la postepay. Quindi se il tuo pagamento non è transitato dal sito di paypal, non hai alcuna protezione, a meno che il sito dove tu hai fatto l'acquisto non fornisca particolari tutele agli acquirenti (tipo escrow o simili)
Metalgta
16-05-2015, 12:14
Carta paypal è una normale carta ricaricabile, come se fosse la postepay. Quindi se il tuo pagamento non è transitato dal sito di paypal, non hai alcuna protezione, a meno che il sito dove tu hai fatto l'acquisto non fornisca particolari tutele agli acquirenti (tipo escrow o simili)
L'operatore mi ha detto che se non ricevo nulla possono fare qualcosa. Per la sicurezza mi devo preoccupare? Perché ho inserito manualmente il codice della carte e anche quello di 3 cifre sul retro.
Inoltre purtroppo il sito è farlocco; controllando il nome dell'attività dalla lista movimenti della carta, mi ha riportato al sito aliexpress che praticamente è un sito importatore di cose cinesi..dove ha anche le zxflux, ma sono repliche..
Cesare Renzi
16-05-2015, 12:44
L'operatore mi ha detto che se non ricevo nulla possono fare qualcosa. Per la sicurezza mi devo preoccupare? Perché ho inserito manualmente il codice della carte e anche quello di 3 cifre sul retro.
Inoltre purtroppo il sito è farlocco; controllando il nome dell'attività dalla lista movimenti della carta, mi ha riportato al sito aliexpress che praticamente è un sito importatore di cose cinesi..dove ha anche le zxflux, ma sono repliche..
L'unica possibilità (forse a questo si riferiva l'operatore) è quella del chargeback, ossia uno storno forzato della cifra da parte della società emittente la carta. In genere pero' questa forma di tutela è prevista solo per le carte di credito normali (quelle col conto corrente bancario) e non per le ricaricabili. Per le ricaricabili in genere esiste una tutela per utilizzo non autorizzato (es quando rubano i dati della carta) ma non per le truffe o frodi (cioè quando nn ti mandano la merce). Comunque se hai comprato su aliexpress, il sito ti tutela contro queste cose.
Metalgta
16-05-2015, 13:30
No non è aliexpress, è adionlinescarpe.com! però dalla lista movimenti della carta mi compare questa società nella descrizione relativa alla transazione "SHOP-MALL CO.,LTD SHENZHEN" e cercandola su google, come primo risultato mi esce aliexpress ma non so se sono collegate
Cesare Renzi
16-05-2015, 13:47
Ho dato un occhiata al sito e come pagamento non c'e' paypal, ma solo carta di credito. Non te ne eri accorto?
Metalgta
16-05-2015, 13:51
Si per quello ho detto che sono stato stupido
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.