PDA

View Full Version : The Elder Scroll V - Skyrim


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

appleroof
27-06-2011, 08:52
Ni... il concetto è che le SH vogliono far giocare i videogiochi moderni a tutti per guadagnare il più possibile, e quindi non si pongono il problema di sputare in faccia ai veri appassionati di videogiochi propinando loro la "Guida Michelin con TomTom integrato":asd:. Ed in ogni caso, il fatto che questa sia la realtà, non implica che non la si possa criticare, soprattutto da chi non è contento di questa situazione.

Mi sembra di essere in un deja-vu continuo in questo forum :asd:

Il vero appassionato di videogiochi (ma il discorso vale per qualsiasi campo d'interesse) rappresenta la nicchia. Nel momento in cui le SH decidono di massificare i videogiochi per lucrarci, è ovvio che devono rendere il prodotto appetibile a più persone possibili. Questo porta alla deriva del prodotto stesso, andando contro ai veri appassionati, che però conta poco perchè in numeri esigui.

Estremizzando il concetto, colui che spende quella mezz'oretta a videogiocare per occupare quell'attimo di tempo libero, o che ci passa il tempo casualmente, non è un videogiocatore, ma semplicemente qualcuno che vuole occupare un momento in cui non ha una mazza da fare.


Qui concordo in pieno.
Soprattutto mi fan ridere quelli che si lamentano prima che non ci sono certi tipi di videogiochi, e poi se hanno tra le mani uno splendido gameplay cestinano il tutto perchè ha una grafica un pò datata.
Non che la grafica debba far schifo, comunque ritengo che debba almeno essere ad un minimo sindacabile, legato anche all'epoca della produzione, ma non può diventare elemento unico di valutazione.

E sono pienamente d'accordo che i quicksave siano un cheat di proporzioni bibliche... anche se, è bene tenerlo a mente, ti permettono di staccare dal gioco quando vuoi, mentre con i checkpoint sei limitato sotto questo profilo.

******************************

Questo ovviamente non ha niente a che fare col fatto che un videogioco possa o meno divertire... e soprattutto non centra nulla con Bethesda, che per quanto mi riguarda fa giochi pietosi da 25 anni :asd:

Per il discorso GPS... lo reputo sbagliato per questa tipologia di giochi; un RPG free-roaming basa uno dei suoi aspetti sull'esplorazione del mondo di gioco, quindi avere un GPS od un incantesimo che ti dice la strada lo trovo concettualmente sbagliato.

Secondo me poi chiudete tutto in categorie estreme, tra il nerd talebano e il casual gamer ci sono imho mille sfumature (io stesso faccio fatica sia ad identificarmi con il nerd "tutto gameplay e regole ferree" sia chiaramente con il casual da farmville...)

Per quanto mi riguarda non tengo un approccio rigido e "scientifico" ai giochi, e per fortuna direi, visto che in quel caso il rischio è farsi un sacco di paranoie e perdere di vista Il principale obiettivo che imho uno strumento videoLUDICO deve avere, ossia divertire (nell'accezione più ampia possibile), sia che ti ci metti ore sia che ci passi mezzo'ora a settimana.

Poi in effetti sta alle swh cercare Il compromesso attraverso una buona modulazione dei vari livelli di difficoltà

cronos1990
27-06-2011, 09:22
Per quanto mi riguarda non tengo un approccio rigido e "scientifico" ai giochi, e per fortuna direi, visto che in quel caso il rischio è farsi un sacco di paranoie e perdere di vista Il principale obiettivo che imho uno strumento videoLUDICO deve avere, ossia divertire (nell'accezione più ampia possibile), sia che ti ci metti ore sia che ci passi mezzo'ora a settimanaCredo qualsiasi cosa uno faccia per scelta debba produrre piacere o divertimento (altrimenti non ha senso farla, ti pare?), non è un fattore legato solo alla sfera ludica... che beninteso si propone ben altri scopi, non il mero "divertimento". Che poi il significato del termine sia stato snaturato e storpiato fino a non conoscerne più il vero valore è colpa della stessa massificazione. Il termine "gioco" aveva ben altri significati, prima che i "giochi" divenissero semplice elemento alla portata di tutti da fare a mente spenta.

Il discorso è sempre lo stesso: perchè una data attività deve essere snaturata a tal punto da renderla accessibile a tutti, in nome del vile denaro? Fai contente 1000 persone anzichè 1, peccato che quell'uno poi si ritrova qualcosa che non è più quello di prima... l'unico che aveva una comprensione reale di quell'attività.
Poi è evidente che ormai se non fai soldi i videogiochi non li fai, e quindi l'appassionato è fregato in partenza. Ma intanto che gli frega alle SH, l'importante è vendere. Ma questo, ripeto, vale in qualsiasi campo.

Se io fossi un vero appassionato di videogiochi (ed onestamente parlando non mi ritengo tale) non vorrei i "compromessi" dalle SH, ma scelte radicali... anche se non sarei così ingenuo da capire che questo è impossibile.


Va bò, faccio basta con l'OT... è che oggi al lavoro non ho proprio una mazza da fare :asd:

gaxel
27-06-2011, 09:26
Discorso del menga, non basta togliere il gps, perché il gioco è pensato per utilizzarlo e non ti da nessun'altra indicazione tramite altri vettori (dialoghi, scritti etc...). E' un gioco progettato col gps in testa, ergo un gioco del ca**o.

Non esiste nessun sistema ludico fattibile che possa sostituire il GPS se fai un gioco "vivo"...

I vecchi giochi avevano i personaggi importanti che se ne stavano sempre fermi nello stesso punto, o al massimo se giravano per un'area molto ristretta... e le mappe comunque erano magari intricate,ma poco vaste. Quando hanno cominciato a fare i free-roaming in 3D, la cosa si è fatta più complicata e la soluzione più veloce e adatta a tutti i giocatori era il GPS. E per inciso, Bethesda ha fatto 2 giochi col GPS e 3 senza... e ancora per inciso, bastava rendere attiva una quest che non si stava seguendo, per rendere inutile il GPS in Oblivion o Fallout 3... poi carta e penna (o un mod per poter mettere indicazioni sulla mappa, che si poteva fare in Ultima Underworld, non capisco eprché ora lo tolgano) e si giocava benissimo... non è studiato per il GPS, è il GPS che serviva a chi non ha voglia... tutti i idaloghi ti spiegano a grandi linee dove trovare il tizio o l'oggetto.. il GPS è solo un modo per arrivarci con più comodità. Puoi non usarlo, ripeto non è indispensabile (tant'è che c'è moltissima gente che ha finito Oblivion ei due Fallout senza usarlo).

Una possibile soluzione è quella di Shenmue 2, in cui si chiedevano indicazioni e il personaggio ci poteva anche accompagnare, se faceva la stessa strada... ma passare 10-15 minuti a seguire un tizio senza fare niente non era il massimo. Il massimo, ripeto, sarebbero dialoghi e info che spiegano bene il luogo o descrivono bene la persona, poi poter prendere appunti in game e/o sulla mappa...

Il bello del free-roaming comunque non è perdere tempo a trovare un luogo o una persona ben precisa, ma esplorare scoprendo cose di cui non si sapeva l'esistenza prima... e in questo caso il GPS serve a poco.

Così come il fast travel, puoi anche non usarlo... e non usandolo è più facile che scopri luoghi particolari o zone segrete, ma se hai fretta o vuoi finire una missione, torna utile... e se proprio a te non interessa, torna utile a chi vuole fare altro... tanto è inutile lamentarsi, in FC2 non c'era il fast travel, ma si dovevano percorrere zone pericolose, osservando bene dove passare per evitare scontri magari, per raggiungere la locazione o comunque la stazioe autobus più vicina, e la gente si lamentava continuamente lo stesso... per poi lamentarsi del fast travel in Oblivion e Fallout 3 (che poi, c'è solo per lo locazioni già scoperte).

Ripeto... mah...

gaxel
27-06-2011, 09:32
E a te il concetto che non ti entra in testa è che non devo giustificare scelte progettuali scellerate solo perché un videogioco deve essere fruibile da tutti, è un metro di valutazione che non sta né in cielo né in terra.

No, è il tuo ragionamento che non sta né in cielo né in terra... le software house devono campare e la stragrande maggioranza dei videogiocatori apprezzano queste scelte progettuali. Non ti piacciono? Giochi ad Avadon... ma non ti lamenti con Bethesda, come non ti lamenti con Wolkswagen se ora mette il GPS di serie in tutte le sue auto, perché alla gente fa comodo averlo.


C'è fast travel e fast travel. Quello di oblivion è un cheat, quello di morrowind era ben implementato nel gameplay. Ci sono tanti modi per creare un fast travel che non cozzi pesantemente con il senso di immersione e che abbia una sua logica nel gioco.

Il fast travel di Oblivion non è un cheat... perché quando lo fai il tempo passa e puoi comparire davanti a nemici, tant'è che io molte volte in Fallout New Vegas ho dovuto evitare di usarlo e approcciarmi da una posizione differente, se no finivo sempre in mezzo a una dozzina di Deathclaws.

Ma ripeto, puoi non usarlo... e molto del gioco spinge a non farlo, perché Oblivion soprattutto, meno molto meno Fallout 3, molto molto di più New Vegas, son pieni di locazioni da scoprire che di cui non potrai mai venire a conoscenza se non con l'esplorazione... e questo coccia col "gioco studiato per il fast travel e il GPS".


Poi, lungi da me difendere Bethsesda che ha pigliato per il culo il pianeta con Fallout 3, ma i difetti di questo gioco e di OBlivion non stavano certo nel GPS o nel fast travel

gaxel
27-06-2011, 09:34
Questa poi, allora cosa sarebbe? Lavoro? :asd: il gioco per definizione è divertimento, ci mancherebbe altro! Forse volevi dire che se non c'è sfida non ti diverti, e siamo sempre là, altrimenti dovrei cominciare a pensare a cose normalmente illustrate nei testi di psichiatria :stordita:

Se una persona si diverte ad usare i cheat... è giusto che ci siano, chi si diverte senza, non li usa. Il concetto è questo.

Non è un gioco multiplayer, in cui bisogna tutti seguire delle regole, se no si manda tutto a puttane... è un gioco single player e uno se lo gioco come meglio crede, in base a quello che lo diverte... e chiaramente le software house devono tenerne conto.

gaxel
27-06-2011, 09:38
Ni... il concetto è che le SH vogliono far giocare i videogiochi moderni a tutti per guadagnare il più possibile, e quindi non si pongono il problema di sputare in faccia ai veri appassionati di videogiochi propinando loro la "Guida Michelin con TomTom integrato":asd:. Ed in ogni caso, il fatto che questa sia la realtà, non implica che non la si possa criticare, soprattutto da chi non è contento di questa situazione.

Va bè... ma puoi anche non usarlo il GPS... così come il fast travel... non è obbligatorio. Come ci viene messa la modalità facile che rende impossibile morire anche a un pollo, perché non ci dovrebbero mettere qualcosa che rende la vita semplice a chi non vuole sbattersi?

Ripeto... prendi Oblivion, giocalo senza mai usare fast travel e GPS... vedrai che è fattibilissimo. Anche percé i dungeon son studiati per non perdersi. Il problema di questi giochi è l'interfaccia studiata per le console... questo sì che è il male assoluto... poter vedere solo 1/15 della mappa a schermo, senza possibilità di zoom, è una delle maggiori vaccate ludico dopo i Trigens...

bodomTerror
27-06-2011, 09:41
Se vale la pena esplorare il fast travel lo userei ben poche volte, purtroppo in Oblivion non vale molto la pena perchè mi mette gli oggetti rari in base al mio livello anche con il mod di francesco, quindi speriamo lavorino su quest'aspetto...voglio un casino di armi e armature che siano posizionate nella mappa a prescindere e non in base al livello del pg :O

gaxel
27-06-2011, 09:51
Credo qualsiasi cosa uno faccia per scelta debba produrre piacere o divertimento (altrimenti non ha senso farla, ti pare?), non è un fattore legato solo alla sfera ludica... che beninteso si propone ben altri scopi, non il mero "divertimento". Che poi il significato del termine sia stato snaturato e storpiato fino a non conoscerne più il vero valore è colpa della stessa massificazione. Il termine "gioco" aveva ben altri significati, prima che i "giochi" divenissero semplice elemento alla portata di tutti da fare a mente spenta.

Maddai :asd:

I videogiochi son nati per far divertire e basta... c'è stato solo un brevissimo periodo negli anni 90, in cui son stati sviluppati giochi molto di nicchia (infatti son fallite tutte le software house :asd:), ma negli anni 80 in sala giochi o sulle console o sul PC stesso non c'erano certo giochi che non puntassero al mero "divertimento", negli anni 90 non credo che Doom, tutti i cloni, Tomb Raider, Quake, la sfida multiplayer tra Unreal e Quake 3 Arena, ecc... non fossero sviluppati per il divertimento. Poi è chiaro che qualche cosuccia c'era, tipo un paio di giochi Black Isle (perché ne ha fatti due, Fallout 2 e Torment, gli altri son tutti di massa) o qualche vecchia gloria (direi che tutto si è chiuso con l'accoppiata System Shock 2/Deus Ex)... vecchie glorie che però erano così per motivi tecnici... appena Carmack ha dimostrato al mondo come fare uno scrolling 2D decente su PC (ricreando un Mario Bros identico alla versione console, quando nessuno pensava che il PC fosse capace di farlo) e poi creando gli FPS con Wolfenstein 3D, quando prima il massimo era il macchinosissimo Ultima Underworld, tutto il mondo gli è andato dietro... Epic, Bioware, Valve, tutte le più grandi software house son nate sulle ceneri dei primi giochi ID... dal Jazz Jack Rabbit di Bleszinski, che non sarebbe stato fattibile prima di Commander Keen, ad Half Life, che senza Doom e Quake Newell e Harrington non avrebbero mai immaginato di fare.

Insomma... i giochi son fatti da sempre per divertire, solo che una volta potevi anche fare un videogioco per divertire 1000 persone, ora se lo fai devi fare un Avadon, non uno Skyrim... perché quest'ultimo ti costa troppo.

Poi son convinto anche io che se si prendessero qualche rischio, secondo me potrebbero fare giochi vecchio stampo, con una veste tecnica moderna, e vendere comunque abbastanza...

Il discorso è sempre lo stesso: perchè una data attività deve essere snaturata a tal punto da renderla accessibile a tutti, in nome del vile denaro? Fai contente 1000 persone anzichè 1, peccato che quell'uno poi si ritrova qualcosa che non è più quello di prima... l'unico che aveva una comprensione reale di quell'attività.
Poi è evidente che ormai se non fai soldi i videogiochi non li fai, e quindi l'appassionato è fregato in partenza. Ma intanto che gli frega alle SH, l'importante è vendere. Ma questo, ripeto, vale in qualsiasi campo.

Sì, ma non è stato snaturato nulla... è cambiata la richiesta del mercato, e chi produce il bene si è adattato. Continuano ad esserci quelli che sviluppano per la nicchia, ma chiaramente non possono investire gli stessi soldi dei grandi produttori. Basterebbe sapersi accontentare... ma no, l'appassionato degli anni 90 oggi vuole la botte piena e la moglie ubriaca... e chiaramente rimane deluso e frustrato... problemi suoi, il mondo va avanti e non lo si può certo fermare.

PS Non parlo specificatamente di te cronos... è un discorso generale

gaxel
27-06-2011, 09:53
Se vale la pena esplorare il fast travel lo userei ben poche volte, purtroppo in Oblivion non vale molto la pena perchè mi mette gli oggetti rari in base al mio livello anche con il mod di francesco, quindi speriamo lavorino su quest'aspetto...voglio un casino di armi e armature che siano posizionate nella mappa a prescindere e non in base al livello del pg :O

Infatti è quello il male di Oblivion, non il fast travel... se uno vuole esplorare lo fa, se uno vuole arrivare alla fine in 10 ore... è giusto che possa farlo.

appleroof
27-06-2011, 10:44
Credo qualsiasi cosa uno faccia per scelta debba produrre piacere o divertimento (altrimenti non ha senso farla, ti pare?), non è un fattore legato solo alla sfera ludica... che beninteso si propone ben altri scopi, non il mero "divertimento". Che poi il significato del termine sia stato snaturato e storpiato fino a non conoscerne più il vero valore è colpa della stessa massificazione. Il termine "gioco" aveva ben altri significati, prima che i "giochi" divenissero semplice elemento alla portata di tutti da fare a mente spenta.

Il discorso è sempre lo stesso: perchè una data attività deve essere snaturata a tal punto da renderla accessibile a tutti, in nome del vile denaro? Fai contente 1000 persone anzichè 1, peccato che quell'uno poi si ritrova qualcosa che non è più quello di prima... l'unico che aveva una comprensione reale di quell'attività.
Poi è evidente che ormai se non fai soldi i videogiochi non li fai, e quindi l'appassionato è fregato in partenza. Ma intanto che gli frega alle SH, l'importante è vendere. Ma questo, ripeto, vale in qualsiasi campo.


Se io fossi un vero appassionato di videogiochi (ed onestamente parlando non mi ritengo tale) non vorrei i "compromessi" dalle SH, ma scelte radicali... anche se non sarei così ingenuo da capire che questo è impossibile.


Va bò, faccio basta con l'OT... è che oggi al lavoro non ho proprio una mazza da fare :asd:

Con divertimento, non a caso sottolineavo "in senso lato", intendevo capacità di appassionare, di tenerti incollato allo schermo (8 ore al giorno o un quarto d'ora al mese poi dipende dal tempo :D), anche spegnendo il cervello ma non necessariamente, puoi divertirti anche perché il livello di sfida è alto, per esempio, o perché le meccaniche di gioco ti impegnano particolarmente, ma sempre di divertimento trattasi, se diventa un impegno "serio" o addirittura una tortura te saluto videogiochi :asd:

Non è che guardi un film, un'opera teatrale, un concerto, o leggi un libro perché devi farlo o perché te l'ha ordinato il dottore :D

Detto questo, sta ripeto alle swh proporre livelli di sfida diversi (certo un gameplay non può Essere stravolto da un settaggio di difficoltà) per il resto basta prendere quanto do buono ancora propongono (siamo nel soggettivo credo) e....divertirsi:D

momo-racing
27-06-2011, 11:02
secondo me state parlando da giorni del nulla: il fast travel, il gps, il quicksave....... come ha già detto qualcuno è bene che li mettano, così chi vuole li usa e chi non vuole può sempre non usarli, specialmente con oblivion che, essendo moddabilissimo, consente di trovare online dei mod a una settimana dall'uscita che disabilitano permanentemente gps e fasttravel.
non riesco a trovare un solo motivo per cui uno che non sia un purista non debba poter accedere a un gioco come oblivion solo perchè un duro e puro s'incazza. Se applicassimo il medesimo tipo di ragionamento ad altir aspetti della vita reale potremmo dire:

- che dovrebbero chiudere la maggior parte delle strade ai mezzi a motore, perchè se, per esempio, uno vuole salire in cima a un passo montano è giusto solamente che utilizzi la bicicletta o vada a piedi, perchè la bellezza del panorama che vedrà deve essere considerata la ricompensa della fatica che ha fatto per raggiungere il suddetto luogo, e quindi arrivarci in automobile o in motocicletta è da consiedrarsi barare.

- che i film devono essere trasmessi ovunque solamente in lingua originale e senza sottotitoli, perchè questi sono espedienti che rovinano la purezza del film e della recitazione, e chi non conosce per esempio il giapponese s'attacca e non potrà mai vedere i cartoni di ken i guerriero.

- che i ristoranti devono essere chiusi. Poter mangiare un piatto che non si è in grado di cucinare è da considerarsi barare, pertanto ogni persona dovrebbe poter mangiare unicamente ciò che è in grado di cucinarsi.

- i medici? aboliti. O impari tu i principi di medicina, oppure impari a prenderti cura del tuo corpo. Troppo comodo che tu a 50 anni se ti viene un infarto perchè non hai mai fatto un ora di sport in vita tua possa sopravvivere con un bypass come me che 3 volte la settimana esco a correre per 10 km faticando come un cane, proprio per evitare che mi venga un infarto. Mi spiace ma non è realistico.

e così via, e così via....

hexaae
27-06-2011, 15:15
E' come il fast travel..come fai a non usarlo sapendo che cè :asd: ma è un vero e proprio cheat!

Mai avuto problemi col ft in Oblivion e non vedo che problemi ci siano. Serve per raggiungere il punto B in maniera rapida, tutto qui. Con un cavallo correndo per la foresti ci metteresti solo 5 noiosi (quando non ne hai voglia) minuti (reali, non nel gioco) in più e i nemici li puoi sempre lasciare indietro correndo. Quindi non facilita un bel nulla, ergo non è un cheat ma una comodità, se uno vuole.

Ben altra cosa invece è l'indicazione della strada da prendere: Vai di qui per arrivare al boss del dungeon e per completare il livello (!!). Diventa un giochetto per ragazzini annoiati e frettolosi che vogliono sentirsi dire cosa fare. Soprattutto visto che, mi pare molti l'abbiano dimenticato, questo non è un FPS dove conta metterci poco e uccidere tanti nemici, ma un RPG immersivo ed ESPLORATIVO vicino ad una simulazione in teoria... anche se scelte come queste sollevano pesanti e legittimi dubbi.
Il succo di Skyrim, così come Oblivion o Morrowind non è finire il gioco e ammazzare il cattivone di turno, ma vivere una lunga avventura virtuale esplorando e conoscendo lentamente tutto quello che quel mondo creato così dettagliatamente per i giocatori, può offrire...
Chi ragiona in altri termini non dovrebbe nemmeno guardare giochi come questo perché È un altro genere! :O

Ma spesso si sottovaluta anche il fattore tempo... molti sono ancorati all'idea del videogiocatore-nerd, che prende il gioco per dare un senso alla sua vita e quindi è pronto a passarci ore e ore, scovando anche il minimo segreto.
Mi sa che se pensi che sia da nerd "perdere tempo" in Oblivion o Morrowin o Skyrim dovresti cercarti un altro tipo di gioco... la maggior parte sono dell'altro genere infatti ;) ma questi lasciamoli essere "speciali", virtualmente eterni e pieni di segreti da scoprire....

Il quicksave serve per salvare una locazione della mappa a tuo piacimento

Infatti mi sembra si stia mescolando tutto a caso senza fare distinzioni, come se QuickSave, FastTravel o Gioco-con-le-frecce-che-ti-guidano verso la soluzione fossero la stessa cosa... mah.... :rolleyes:

Ad ogni modo, robe come questa si eliminano in meno di 5 min con l'editor estirpando direttamente l'incantesimo dalla lista dei selezionabili con un MOD di 1KB... ;)

bodomTerror
27-06-2011, 15:43
Mai avuto problemi col ft in Oblivion e non vedo che problemi ci siano.

Nessun problema ma avrei voluto una spiegazione al fast travel, comè che funziona? se clicco la mappa e mi teletrasporta senza sapere come per me è un cheat, per quello che ne so il pg clicca col ditino sulla mappa e puff si trova dall'altra parte della mappa :asd: è un particolare che dopo morrowind mi sarebbe piaciuto che avessero rifinito meglio ma essendo un gioco e console-oriented ci sta tutto che lo abbiano implementato in questo modo.
A proposito questa mod me la consigli? http://www.oblivionmodwiki.com/index.php/Cyrodiil_Transportation_Network

bodomTerror
27-06-2011, 16:00
Il Quick Save serve per salvare e ripartire da lì con il QuickLoad... se uno lo fa perché vuole provare cose diverse, fare screensots o rifare una sezione di 5 secondi finché non gli viene bene, perché magari mezz'ora prima ha fatto una cavolata, ma non ha voglia di ricominicare tutto... è irrilevante. Resta un cheat come il GPS o altro.

Non è un cheat, sei troppo abituato ai giochi console :asd: Severance ha SOLO il save manuale :D

hexaae
27-06-2011, 16:08
Nessun problema ma avrei voluto una spiegazione al fast travel, comè che funziona? se clicco la mappa e mi teletrasporta senza sapere come per me è un cheat
No, usando il FastTravel il gioco calcola il passare del tempo come se tu avessi realmente percorso quel tragitto (tiene conto anche delle tue stat come la velocità e se hai un cavallo), con tutte le conseguenze del caso, quindi nessun cheat! È solo un modo veloce per spostarsi quando non si vuole fare esplorazione a tutti i costi del percorso compreso fra A e B, ma come se avessi viaggiato tu fisicamente fino a B (se sei ammalato o avvelenato ne subirai le conseguenze etc.)...

A proposito questa mod me la consigli? http://www.oblivionmodwiki.com/index.php/Cyrodiil_Transportation_Network

Per me questo è un cheat :asd: dato che ti teletrasporta dove vuoi, a differenza del FT come ho spiegato... Tra l'altro in Oblivion ci sono anche i teletrasporti diretti, ma devi scoprire come e quando :D Ci sono tante cose da scoprire e esplorare...

P.S.
Le MOD cercale su www.TesNexus.com ...

bodomTerror
27-06-2011, 16:23
Per me questo è un cheat :asd: dato che ti teletrasporta dove vuoi, a differenza del FT come ho spiegato... Tra l'altro in Oblivion ci sono anche i teletrasporti diretti, ma devi scoprire come e quando :D Ci sono tante cose da scoprire e esplorare...

P.S.
Le MOD cercale su www.TesNexus.com ...

Capito...mi incuriosiva quello però se non lo consigli sono apposto così ;)

Ashgan83
27-06-2011, 17:11
E sono pienamente d'accordo che i quicksave siano un cheat di proporzioni bibliche... anche se, è bene tenerlo a mente, ti permettono di staccare dal gioco quando vuoi, mentre con i checkpoint sei limitato sotto questo profilo.



Basta introdurre un salvataggio all'uscita del gioco. Mount and blade mi pare lo facesse. Poi se uno è malato di mente e esce dal gioco solo per salvare per poi rientrare e continuare a giocare 'zzi suoi.:asd:

In ogni caso basta includere falicitazioni e semplificazioni nei livelli di difficoltà non modificabili. A facile si hanno quick save, gps che ti prende per mano, nemici che vanno giù con un colpo, scopi una cifra, incantesimi da god mode e cheat a camionate. A difficile mi levi tutto ciò e mi dai una vera sfida e progetti il tutto affinché il gioco sia fruibile anche senza aiuti palesi, che dia quella tensione dovuta ai checkpoint ma che al contempo non sia frustrante (quindi vanno messi con una certa intelligenza), che mi permetta di trovare dei posti in base al design del mondo di gioco, in base ai dialoghi con la gente, in base a lettere, diari, libri, che in questo modo entrano prepotentemente a far parte del gameplay, senza essere rilegate a sole letture (magari pure noiose). Così deve essere progettato un gioco, e per farlo la base di partenza deve essere solida e complessa. Perché è facile rendere facile (:asd:) un gioco difficile, il contrario invece è piuttosto complicato, se non al limite dell'impossibile una volta raggiunto un certo stadio di sviluppo.

City Hunter '91
27-06-2011, 18:20
Tutte argomentazioni piu o meno valide, ma va detto un'ulteriore cosa, il target medio dei videogame e' indirizzato ai 15enni.
I videogiochi stanno ai 25-30enni come la dysney sta alle mamme e ai papa' che portano i piccoli al cinema.

gaxel
27-06-2011, 18:52
Non è un cheat, sei troppo abituato ai giochi console :asd: Severance ha SOLO il save manuale :D

Prima di avere anche solo uan console, avrò giocato una quindicina d'anni su PC... e il quick save l'ho sempre utlizzato come sistema per facilitarmi, e non poco, il compito... ricaricavo fiché nei 5 secondi successivi non mi riusciva bene tutto... è un cheat, un cheat che a me ha fatto piacere usare, e che se me lo offrono ancora lo uso volentieri (non sono uno di quelli che il gioco deve essere impossibile, se non non è bello), ma è un cheat.

IngMetallo
27-06-2011, 18:58
Raga solo un mio punto di vista: Sì forse salvataggi rapidi, fast travelo e quant altro rendono il gioco meno immersivo ed è vero.. Però con il tempo il tempo da dedicare ai giochi è sempre meno quindi io sto apprezzando queste "scorciatoie". Alla fine chi non vuole usarle non le usa, chi deve dedicare maggior tempo agli studi, al lavoro, alla famiglia ma non vuole negarsi il piacere di un bel GDR li usa a suo piacimento. Alla fine se trovo un nemico tosto da abbattere quicksalvo e lo provo finché non ci riesco.. non vedo perché dovrei rifarmi i 10 minuti per arrivare nel luogo del fattaccio ogni volta che perdo.. Se non ho il tempo da sprecare vado di quicksave e via :)

Poi ripeto questo è il mio punto di vista, ognuno giustamente ha il suo :D

gaxel
27-06-2011, 19:01
Tutte argomentazioni piu o meno valide, ma va detto un'ulteriore cosa, il target medio dei videogame e' indirizzato ai 15enni.
I videogiochi stanno ai 25-30enni come la dysney sta alle mamme e ai papa' che portano i piccoli al cinema.

Il target dei videogiochi è verso chi ci spende più soldi... e chi ci spende più soldi è in media un 35enne... se poi i 35enni di oggi non han voglia di sbattersi, è un altro discorso.

F5F9
27-06-2011, 19:43
più leggo cose qui, più mi rallegro di non frequentare quasi più questo forum :D

Fantasma diablo 2
27-06-2011, 19:50
più leggo cose qui, più mi rallegro di non frequentare quasi più questo forum :D

ecco perchè dobbiamo avere un certo timore ad entrare in un gamestop circondati da mocciosi accompagnati dalle mamme (potrebbero scambiarci per pedofili)...:D

Jackaos
27-06-2011, 23:17
Tutte argomentazioni piu o meno valide, ma va detto un'ulteriore cosa, il target medio dei videogame e' indirizzato ai 15enni.
I videogiochi stanno ai 25-30enni come la dysney sta alle mamme e ai papa' che portano i piccoli al cinema.

Beh, direi che hai in gran parte ragione a dire così, ma ha ragione anche gaxel quando sostiene che le SH puntano a chi può spendere il quattrino; però a parer mio c'è da considerare una cosa forse più importante, ovvero che i videogiochi sono più o meno nati con noi ( io ho quasi 32 anni ), è un mercato giovane, perchè è una forma d'arte giovane, non di certo originalissima e completamente distaccata dalle altre ovviamente, ma ne condivide molti aspetti, potenziandoli fra l'altro con la propria peculiarità distintiva, e cioè l'interattività; perlomeno la tendenza è quella. Siccome quindi c'è stata e c'è un'evoluzione, che si rispecchia anche in un aumento della complessità, e se vogliamo alla fine potremmo parlare anche di un progresso, non direi che i videogiochi possano essere ancora definiti "giochini", come li definivano gli adulti quando noi non lo eravamo.
Sta diventando sempre più culturalmente accettato il videogioco, perchè noi che ci siamo cresciuti, siamo ora la società e la cultura; i vecchi che amministrano l'accettano volentieri senza farsi domande, perchè portano soldi, noi invece li accettiamo perchè li abbiamo sempre visti e vissuti, perchè fanno parte della nostra vita, e questo potete sentirlo fortemente perchè videogiocatori e appasionati, ma anche blandamente come un fatto marginale semplicemente perchè coetanei. Quando saremo vecchi chissà quale sarà il target, chissà che evoluzione ci sarà stata, secondo me non saranno solo i bambini, già adesso come ho cercato di dire, non lo sono.
Capisco quindi chi si lamenta della semplificazione per la massa, e chi parla del gioco come di una cosa seria andando a ripescare il senso antico del termine, per non confonderlo col non del tutto appropriato sinonimo moderno di passatempo. Capisco anche chi dice che il videogioco però sia nato più che altro per far quello. Capisco chi vorrebbe un gioco impegnativo perchè altrimenti non diverte, e capisco chi non ha molto tempo e non vuole sbattersi, perchè come il primo altrimenti non si diverte. Avete ragione un pò tutti...

P.S.
Sempre per dare un punto a gaxel, ho speso più soldi nei videogiochi da adulto avendo un lavoro, che da bambino studente. Poi potrebbe anche essere che sbagli a considerarmi adulto e che sia solo un bambino cresciuto...

P.P.S.
Per non fare un post del tutto OT rispetto al thread: Oblivion liscio m'è piaciuto, ma adesso senza mille mod non lo toccherei manco con un bastone, se non per fracassarlo. Skyrim speriamo che non sia una cacata consolquindicenlobotomizfriendly, comunque lo comprerò al cosidetto day one ( salvo primi pareri/leaks unanimamente nefasti )

+Enky+
28-06-2011, 01:58
http://www.gamesblog.it/post/25718/minecraft-incontra-skyrim-250000-blocchi-per-ricreare-il-poster-di-dovahkiin-video
ecco come ingannare l'attesa :asd:

cronos1990
28-06-2011, 07:41
Comunque per la cronana, l'età media dei videogiocatori è sui 33 anni :asd:
Altro che 15 anni :asd:

IngMetallo
28-06-2011, 07:48
http://www.gamesblog.it/post/25718/minecraft-incontra-skyrim-250000-blocchi-per-ricreare-il-poster-di-dovahkiin-video
ecco come ingannare l'attesa :asd:

Oddio mio.. ecco che succede quando un giocatore di minecraft ha la scimmia :asd:

Comunque ti quoto pienamente, Jackaos.. veramente un bel commento l'ho letto con molto piacere :D Pensandoci bene voi giocatori di "vecchia" data eravate abituati a giochi ben più difficili di quelli che si trovano ora in giro.. ricordo di aver provato da un amico Ghosts 'n Goblins e cazzo se era diffiicile !! xD In confronto i GDR con quicksave sono una passeggiata in effetti.. Però come hai detto tu ognuno ha le sue esigenze e le sh puntano a vendere, come è normale che sia ^^

gaxel
28-06-2011, 08:08
Comunque per la cronana, l'età media dei videogiocatori è sui 33 anni :asd:
Altro che 15 anni :asd:

35 anni... ma non solo (ormai l'ho scritto in ogni thread :asd:), il 40% son donne, son di più le donne sopra i 18 anni, che i ragazzi sotto i 18 anni, chi acquista i videogiochi sono almeno 12 anni che gioca.

Questo è il target delle software house, parlando di hardcore gamers (per i casual la forbicie si amplia a bimbi e nonni)... il ragazzino 15enne non acquista, scarica nel 95% dei casi perché non ha i soldi... e anche acquistasse, acquista poco... e spesso non ha una carta di credito per le microtransazioni (TF2, per dire) o per pagarsi un abbonamento online (WoW, il prossimo CoD), quindi non interessa a chi sviluppa.

bodomTerror
28-06-2011, 11:31
10/15 anni fa era il contrario :p

gaxel
28-06-2011, 11:39
10/15 anni fa era il contrario :p

Infatti 10/15/20 anni fa i giochi erano diversi perché erano fatti per i ragazzini che avevano tanto, tanto, tanto tempo da buttare... e son falliti tutti proprio perché i ragazzini non avevano i soldi e piratavano (chi si ricorda le Twlights?)... in tutte le scuole c'era l'amico che portava i dischetti prima, CD poi di tutti i nuovi giochi.

Adesso il discorso è cambiato, siam passati da un mercato di nicchia per ragazzini nerd e brufolosi (quelli che giocavano a Ultima, ai giochi Balck Isle, a quelli Bullfrog, ecc...) a un mercato di massa in cui tutti, soprattutto gli adulti, spendono a profuzione per rilassarsi dopo uan giornata lavorativa, o sforacchiare qualche amico la sera online (o ancora, giocare ad Angry Birds in autobus/treno mentre vanno al lavoro)... chi è quel ragazzino che si può permettere 3-4 console , portatili e non, un PC da 1000€ e giochi da 60-70€? Nessuno, a meno che non abbia genitori molto ricchi o molto disponibili... e son pochi, non di certo abbastanza da creare un volume di vendite superiore a qualunque altro media, che sia la musica, la carta stampata, la televisione o il cinema.

Teox82
28-06-2011, 11:43
Infatti 10/15/20 anni fa i giochi erano diversi perché erano fatti per i ragazzini che avevano tanto, tanto, tanto tempo da buttare... e son falliti tutti proprio perché i ragazzini non avevano i soldi e piratavano (chi si ricorda le Twlights?)... in tutte le scuole c'era l'amico che portava i dischetti prima, CD poi di tutti i nuovi giochi.

Adesso il discorso è cambiato, siam passati da un mercato di nicchia per ragazzini nerd e brufolosi (quelli che giocavano a Ultima, ai giochi Balck Isle, a quelli Bullfrog, ecc...) a un mercato di massa in cui tutti, soprattutto gli adulti, spendono a profuzione per rilassarsi dopo uan giornata lavorativa, o sforacchiare qualche amico la sera online (o ancora, giocare ad Angry Birds in autobus/treno mentre vanno al lavoro)... chi è quel ragazzino che si può permettere 3-4 console , portatili e non, un PC da 1000€ e giochi da 60-70€? Nessuno, a meno che non abbia genitori molto ricchi o molto disponibili... e son pochi, non di certo abbastanza da creare un volume di vendite superiore a qualunque altro media, che sia la musica, la carta stampata, la televisione o il cinema.

Hai fatto bene a correggere il "Nessuno,solo chi lavora" :asd: :muro: :cry:

bodomTerror
28-06-2011, 11:47
Occhio che io parlavo anche di playstation dal 95 al 2000 :D mica esistevano solo nerd del pc, erano giochi difficili ma non erano nerd da console ;)

gaxel
28-06-2011, 11:47
Hai fatto bene a correggere il "Nessuno,solo chi lavora" :asd: :muro: :cry:

Non va bé... in Italia uno che lavora, qualunque stipendio prenda, può permettersi tutto... dipende quali sono le prioprità. C'è chi spende 3000€ per farsi la settimana bianca, chi tutti i sabato sera butta 100-150€ tra cene, discoteche, ecc... chi spende anche 80€ al mese di palestra, chi si diverte in altre maniere, magari a Lugano :asd: chi quei soldi li spende in hobby personali, come i videogiochi.

Babxbba
28-06-2011, 11:52
Il quicksave c' era fin dai tempi di fallout, planescape, baldur' s gate e compagnia bella :P.

Confermo tra le altre cose che spendo molto di più ora che lavoro e guadagno, ma c' è da dire che spendo molto più oculatamente.

E non so quanto può far numero ma ahimé, ho conosciuto genitori che fanno le rate per comprare il gioco nuovo ai figli -.-".

Teox82
28-06-2011, 11:53
Non va bé... in Italia uno che lavora, qualunque stipendio prenda, può permettersi tutto... dipende quali sono le prioprità. C'è chi spende 3000€ per farsi la settimana bianca, chi tutti i sabato sera butta 100-150€ tra cene, discoteche, ecc... chi spende anche 80€ al mese di palestra, chi si diverte in altre maniere, magari a Lugano :asd: chi quei soldi li spende in hobby personali, come i videogiochi.

Epic Win!! :asd: Si in effetti il tuo discorso è valido.Sono anche fette di mercato che si guadagnano da altre forme di entertaiment

gaxel
28-06-2011, 11:53
Occhio che io parlavo anche di playstation dal 95 al 2000 :D mica esistevano solo nerd del pc

Il mercato è iniziato a cambiare proprio con la PS1 e con i numeri che ha iniziato a fare, ed è diventato quello di oggi grazie alla PS2 che è stata comprata da tutti... nel 2000 l'età media del videogiocatore era già abbondantemente sopra i 20 anni (se cerchi su internet trovi già sondaggi che danno l'età media a 29 anni nel 2004, prima delle console nextgen).

Il problema è che si identifica il giocatore moderno con quello che era il videogiocatore tipo a fine anni 80, primi anni 90... son passati 20 anni... quel giocatore tipo gioca ancora e giocano pure i suoi figli, ma grazie a Nintendo hanno iniziato a giocare anche i suoi genitori. Al giorno d'oggi un ragazzino esce di casa, chi sta in casa è ancora il classico nerd, ma il 90% dei teenager fai i festini, si sballa, si diverte... chi gioca è quello che sta in casa perché ha famiglia, negli anni 80 guardava il Drive-In, oggi gioca con Xbox360 e PS3.

EDIT: Ho trovato una ricerca fatta nel 2000 in USA (Che resta il mercato di riferimeno) l'età media del videogiocatore era 28 anni (son passati 11 anni, s'è alzata anche di poco), il 61% era sopra i 17 anni e il 21% sopra i 36 anni, quindi più di un giocatore su cinque. Ripeto, siam rimasti a pensare al videogiocatore tipo come al ragazzino che metteva le 200 lire al bar per giocare a Bubble Bobble, Wonder Boy, Ghost'n Goblins, Street Fighter 2, ecc... quelli erano gli anni 80 (al massimo primissimi anni 90)... da Doom in su la cosa ha iniziato a cambiare, anche grazie alla sempre maggiore complessità dei videogiochi e alla nascita (o affermazione) di tutti i nuovi generi che abbiamo oggi.

gaxel
28-06-2011, 11:58
Il quicksave c' era fin dai tempi di fallout, planescape, baldur' s gate e compagnia bella :P.

Nì... in quei giochi non potevi salvare in combattimento, ma restava comunque un bell'aiuto. In ogni caso il quicksave c'è ovunque volendo, anche su console (semmai non c'era ai tempi della prima PS1 perché le memory card erano poco capienti), ma resta un bell'aiuto... e ripeto che a me fa piacere averlo, mi diverto molto di più con Far Cry 2 su PC che su console, ma non sto a criticae il GPS perché è un cheat e poi a lamentarmi se manca il quicksave... son entrambi mezzi-cheat, dei veri e propri aiutoni.

Per inciso, in Fallout 3 i veri cheats comunque non erano il GPS o il fast travel, ma la casetta...

Confermo tra le altre cose che spendo molto di più ora che lavoro e guadagno, ma c' è da dire che spendo molto più oculatamente.

Chiaro... ora i soldi son tuoi :asd:

E non so quanto può far numero ma ahimé, ho conosciuto genitori che fanno le rate per comprare il gioco nuovo ai figli -.-".

Sì, perché poi ci giocano loro :asd:

City Hunter '91
28-06-2011, 12:04
Il target dei videogiochi è verso chi ci spende più soldi... e chi ci spende più soldi è in media un 35enne... se poi i 35enni di oggi non han voglia di sbattersi, è un altro discorso.

Beh, direi che hai in gran parte ragione a dire così, ma ha ragione anche gaxel quando sostiene che le SH puntano a chi può spendere il quattrino; però a parer mio c'è da considerare una cosa forse più importante, ovvero che i videogiochi sono più o meno nati con noi ( io ho quasi 32 anni ), è un mercato giovane, perchè è una forma d'arte giovane, non di certo originalissima e completamente distaccata dalle altre ovviamente, ma ne condivide molti aspetti, potenziandoli fra l'altro con la propria peculiarità distintiva, e cioè l'interattività; perlomeno la tendenza è quella. Siccome quindi c'è stata e c'è un'evoluzione, che si rispecchia anche in un aumento della complessità, e se vogliamo alla fine potremmo parlare anche di un progresso, non direi che i videogiochi possano essere ancora definiti "giochini", come li definivano gli adulti quando noi non lo eravamo.
Sta diventando sempre più culturalmente accettato il videogioco, perchè noi che ci siamo cresciuti, siamo ora la società e la cultura; i vecchi che amministrano l'accettano volentieri senza farsi domande, perchè portano soldi, noi invece li accettiamo perchè li abbiamo sempre visti e vissuti, perchè fanno parte della nostra vita, e questo potete sentirlo fortemente perchè videogiocatori e appasionati, ma anche blandamente come un fatto marginale semplicemente perchè coetanei. Quando saremo vecchi chissà quale sarà il target, chissà che evoluzione ci sarà stata, secondo me non saranno solo i bambini, già adesso come ho cercato di dire, non lo sono.
Capisco quindi chi si lamenta della semplificazione per la massa, e chi parla del gioco come di una cosa seria andando a ripescare il senso antico del termine, per non confonderlo col non del tutto appropriato sinonimo moderno di passatempo. Capisco anche chi dice che il videogioco però sia nato più che altro per far quello. Capisco chi vorrebbe un gioco impegnativo perchè altrimenti non diverte, e capisco chi non ha molto tempo e non vuole sbattersi, perchè come il primo altrimenti non si diverte. Avete ragione un pò tutti...

P.S.
Sempre per dare un punto a gaxel, ho speso più soldi nei videogiochi da adulto avendo un lavoro, che da bambino studente. Poi potrebbe anche essere che sbagli a considerarmi adulto e che sia solo un bambino cresciuto...

P.P.S.
Per non fare un post del tutto OT rispetto al thread: Oblivion liscio m'è piaciuto, ma adesso senza mille mod non lo toccherei manco con un bastone, se non per fracassarlo. Skyrim speriamo che non sia una cacata consolquindicenlobotomizfriendly, comunque lo comprerò al cosidetto day one ( salvo primi pareri/leaks unanimamente nefasti )

Comunque per la cronana, l'età media dei videogiocatori è sui 33 anni :asd:
Altro che 15 anni :asd:

Ma non conta l'eta media, conta il target, il target e' indirizzato ai 15enni poi se c'e' gente come me che a 30 anni ancora gioca a qualcosa o anche di piu' e' un altro conto, e' proprio il modo di fare i giochi che e' impostato su quella eta'.
Non sottovalutate la potenza d'acquisto dei bambocci, mamma e papa' sganciano bene.

gaxel
28-06-2011, 12:10
Ma non conta l'eta media, conta il target, il target e' indirizzato ai 15enni poi se c'e' gente come me che a 30 anni ancora gioca a qualcosa o anche di piu' e' un altro conto, e' proprio il modo di fare i giochi che e' impostato su quella eta'.
Non sottovalutate la potenza d'acquisto dei bambocci, mamma e papa' sganciano bene.

Non capisci :asd:

Non è che c'è gente come te che a 30 anni gioca ancora... è la stragrandissima maggioranza, roba che rende i minorenni quasi irrilevanti a livello di mercato. E questa non è una mia supposizione, son ricerche di mercato documentate.

Questo viene direttamente dall'ESA e si riferisce al 2010

1 - Consumers spent $25.1 billion on video games, hardware and accessories in 2010.
2-Purchases of digital content accounted for 24 percent of game sales in 2010, generating $5.9 billion in revenue.
3-72% of American households play computer or video games.
4-The average game player is 37 years old and has been playing games for 12 years.
5-The average age of the most frequent game purchaser is 41 years old.
6-42% of all game players are women. In fact, women over the age of 18 represent a significantly greater portion of the game-playing population (37%) than boys age 17 or younger (13%).
7-In 2011, 29% of Americans over the age of 50 play video games, an increase from 9% in 1999.
8-55% of gamers play games on their phones or handheld device.
9-76% of all games sold in 2010 were rated "E" for Everyone, "T" for Teen, or "E10+" for Everyone 10+.
10-Parents are present when games are purchased or rented 91% of the time.

Come vedi... solo il 13% dei videogiocatori son ragazzi sotto i 18 anni, quasi 1 su due son donne (più di uno su tre son donne sopra i 18 anni), e quasi uno su tre ha più di 50 anni.

tbs
28-06-2011, 12:29
Non capisci :asd:

Non è che c'è gente come te che a 30 anni gioca ancora... è la stragrandissima maggioranza, roba che rende i minorenni quasi irrilevanti a livello di mercato. E questa non è una mia supposizione, son ricerche di mercato documentate.

Questo viene direttamente dall'ESA e si riferisce al 2010

1 - Consumers spent $25.1 billion on video games, hardware and accessories in 2010.
2-Purchases of digital content accounted for 24 percent of game sales in 2010, generating $5.9 billion in revenue.
3-72% of American households play computer or video games.
4-The average game player is 37 years old and has been playing games for 12 years.
5-The average age of the most frequent game purchaser is 41 years old.
6-42% of all game players are women. In fact, women over the age of 18 represent a significantly greater portion of the game-playing population (37%) than boys age 17 or younger (13%).
7-In 2011, 29% of Americans over the age of 50 play video games, an increase from 9% in 1999.
8-55% of gamers play games on their phones or handheld device.
9-76% of all games sold in 2010 were rated "E" for Everyone, "T" for Teen, or "E10+" for Everyone 10+.
10-Parents are present when games are purchased or rented 91% of the time.

Come vedi... solo il 13% dei videogiocatori son ragazzi sotto i 18 anni, quasi 1 su due son donne (più di uno su tre son donne sopra i 18 anni), e quasi uno su tre ha più di 50 anni.

Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.

gaxel
28-06-2011, 12:32
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.

Non c'entra nulla... è chiaro che i bambini vengono accompagnati dai genitori a comprare giochi (chissa perché si pensa sempre ai 15enni, quando probabilmente son molti di più i bambini di 8 anni che vengono accompaganti a comprare il Nintendo DS), ma quello che fa testo è l'età media, che è 37 anni. Oltre al fatto che solo il 13% dei videogiocatori (su tutte le piattaforme ricordo) è un ragazzo sotto i 18 anni.

cronos1990
28-06-2011, 12:41
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.

Jackaos
28-06-2011, 12:48
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.

Credo che la statistica sia stata fatta proprio per capire l'età del videogiocatore più che dell'acquirente, e che quindi ( si spera ) sia stata impostata correttamente per rilevare questo dato. Probabilmente serve proprio ai produttori e agli editori per capire come orientarsi sui contenuti del prodotto.

Per quanto riguarda i bimbi accompagnati e non che si vedono nei negozi, come al GameStop, non credo sia sbagliato ciò che dici, ma ci sono da considerare le nuove forme di commercio. All'Euronics ho notato un calo drastico, almeno per quanto riguarda il PC, dello spazio riservato all'esposizione dei videogiochi, forse in parte dovuto alla pirateria, ma sicuramente anche dovuto alla crescente consuetudine di acquistare su internet. Io gli ultimi giochi che ho preso li ho acquistati tutti su Steam, altri due amici trentenni, da quando gli ho fatto conoscere questa piattaforma, comprano su Steam, mentre un altro amico da qualche anno ha mandato in cuxx i negozi e ha ordinato i suoi vari total war e iss pro da play.com, ordninado fra l'altro giochi per console per un altro suo amico che in questo modo ha risparmiato..

Jackaos
28-06-2011, 12:51
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.

Precisamente.

tbs
28-06-2011, 13:00
Credo che la statistica sia stata fatta proprio per capire l'età del videogiocatore più che dell'acquirente, e che quindi ( si spera ) sia stata impostata correttamente per rilevare questo dato. Probabilmente serve proprio ai produttori e agli editori per capire come orientarsi sui contenuti del prodotto.

Per quanto riguarda i bimbi accompagnati e non che si vedono nei negozi, come al GameStop, non credo sia sbagliato ciò che dici, ma ci sono da considerare le nuove forme di commercio. All'Euronics ho notato un calo drastico, almeno per quanto riguarda il PC, dello spazio riservato all'esposizione dei videogiochi, forse in parte dovuto alla pirateria, ma sicuramente anche dovuto alla crescente consuetudine di acquistare su internet. Io gli ultimi giochi che ho preso li ho acquistati tutti su Steam, altri due amici trentenni, da quando gli ho fatto conoscere questa piattaforma, comprano su Steam, mentre un altro amico da qualche anno ha mandato in cuxx i negozi e ha ordinato i suoi vari total war e iss pro da play.com, ordninado fra l'altro giochi per console per un altro suo amico che in questo modo ha risparmiato..

Infatti sarebbe interessante capire come è stato condotto il sondaggio, se con e.g. telefonate o appostandosi fuori da un euronics contandone gli avventori.
Il calo dello spazio dedicato ai giochi pc è in atto più o meno dall'avvento della ps1, prima vera console di massa.
E' vero che molti utilizzano il dd ma è altrettanto vero che sono tanti quelli che, quando possono, ne fanno a meno (io sono tra questi).
Vuoi per avere la scatola, vuoi per non dovere scaricare svariati gb di dati oppure per semplice avversione al dd, questa tipologia di acquirenti esiste anche se è destinata a ridursi con il tempo.
Per questo dicevo che, secondo la mia esperienza, sono più i ragazzini a comprare vg che gli adulti, per un semplice riscontro visivo che mi si presenta davanti ogni volta che vado a comprare a un gioco.

cronos1990
28-06-2011, 13:07
E' vero che molti utilizzano il dd ma è altrettanto vero che sono tanti quelli che, quando possono, ne fanno a meno (io sono tra questi).
Vuoi per avere la scatola, vuoi per non dovere scaricare svariati gb di dati oppure per semplice avversione al dd, questa tipologia di acquirenti esiste anche se è destinata a ridursi con il tempo.
Per questo dicevo che, secondo la mia esperienza, sono più i ragazzini a comprare vg che gli adulti, per un semplice riscontro visivo che mi si presenta davanti ogni volta che vado a comprare a un gioco.Vorrei precisare una cosa: non ho parlato di "DD", ma di acquisti online. Per dire, un sacco di gente acquista su Play.com lo scatolato, oppure su Amazon... costa meno, sei sicuro di trovarlo, alcuni servizi sono oramai riconosciuti più che affidabili, trovi magari edizioni di gioco (tipo le Collector) che difficilmente trovi nel negozio, e magari ci stanno pure delle offerte extra che puoi sfruttare.

tbs
28-06-2011, 13:09
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.

Comprare scatolato, magari dall'estero, non è mai stata una necessità per me, perciò non saprei dire se c'è o meno convenienza rispetto ad un acquisto in loco.
E' vero che molti acquistano in dd e con il tempo sarà un'abitudine sempre più diffusa (lo dico con un velo di tristezza).
L'unico vantaggio che mi da steam è quello del prezzo durante gli sconti (mw madness, offerta del giorno and so on).
Non ha supporto fisico ne' manuale, il prezzo del nuovo è spesso allineato con lo scatolato preso normalmente, gli aggiornamenti automatici sono spesso un fastidio, è impossibile rivendere un gioco che non ti è piaciuto.
Tuttavia presenta delle ottime esclusive, tf2 su tutti, ed un buon supporto per le community.

Stavo editando :D

cronos1990
28-06-2011, 13:16
L'unico vantaggio che mi da steam è quello del prezzo durante gli sconti (mw madness, offerta del giorno and so on).
Non ha supporto fisico ne' manuale, il prezzo del nuovo è spesso allineato con lo scatolato preso normalmente, gli aggiornamenti automatici sono spesso un fastidio, è impossibile rivendere un gioco che non ti è piaciuto.
Tuttavia presenta delle ottime esclusive, tf2 su tutti, ed un buon supporto per le community.Parlando a titolo puramente personale, l'unico "fastidio" che posso avere da Steam è la non rivendibilità dei giochi, cosa che però non mi riguarda dato che io non rivendo mai nulla :D
Giochi sempre aggiornati, spesso molti DRM non presenti, nessun tipo di problema con i supporti fisici (ed io li odio per tutti i problemi che danno, non ultimo quello del DVD che si rovina e non funziona più), possibilità di installare i giochi ovunque, piattaforma unica per la gestione di tutti i titoli anche quelli non di Steam, possibilità di interagire con la comunità di gioco... personalmente non tornerei indietro neanche morto.

Stavo editando :D:D

gaxel
28-06-2011, 13:29
Parlando a titolo puramente personale, l'unico "fastidio" che posso avere da Steam è la non rivendibilità dei giochi, cosa che però non mi riguarda dato che io non rivendo mai nulla :D
Giochi sempre aggiornati, spesso molti DRM non presenti, nessun tipo di problema con i supporti fisici (ed io li odio per tutti i problemi che danno, non ultimo quello del DVD che si rovina e non funziona più), possibilità di installare i giochi ovunque, piattaforma unica per la gestione di tutti i titoli anche quelli non di Steam, possibilità di interagire con la comunità di gioco... personalmente non tornerei indietro neanche morto.

:D

Son d'accordo, anche se molto probailmente, prima che il DVD si rovini, sarà il gioco stesso a non girare più sull'ultimo sistema operativo :asd:

hexaae
28-06-2011, 14:44
Oddio mio.. ecco che succede quando un giocatore di minecraft ha la scimmia :asd:

Comunque ti quoto pienamente, Jackaos.. veramente un bel commento l'ho letto con molto piacere :D Pensandoci bene voi giocatori di "vecchia" data eravate abituati a giochi ben più difficili di quelli che si trovano ora in giro.. ricordo di aver provato da un amico Ghosts 'n Goblins e cazzo se era diffiicile !! xD In confronto i GDR con quicksave sono una passeggiata in effetti.. Però come hai detto tu ognuno ha le sue esigenze e le sh puntano a vendere, come è normale che sia ^^

E quello è niente... :) Prova i vecchi giochi per ZXSpectrum/C64 della Dynamic Software, ma qui parliamo di storia vera e propria per ultra 30enni (per la cronaca io sono del 76 e ho cominciato proprio con lo ZXSpectrum nel lontano 1982/84). È triste per gente come me vedere il "Quick-Time-Event" spacciato come innovazione quando aveva giocato in salagiochi da bambino ai laser-game tipo Space Ace o Dragon's Lair (http://www.youtube.com/watch?v=jPxRpub81_w&feature=related) e altre schifezze per i giocatori incapaci e pigri di oggi! :fuck:

chil8
28-06-2011, 16:03
E quello è niente... :) Prova i vecchi giochi per ZXSpectrum/C64 della Dynamic Software, ma qui parliamo di storia vera e propria per ultra 30enni (per la cronaca io sono del 76 e ho cominciato proprio con lo ZXSpectrum nel lontano 1982/84). È triste per gente come me vedere il "Quick-Time-Event" spacciato come innovazione quando aveva giocato in salagiochi da bambino ai laser-game tipo Space Ace o Dragon's Lair (http://www.youtube.com/watch?v=jPxRpub81_w&feature=related) e altre schifezze per i giocatori incapaci e pigri di oggi! :fuck:
io ho incominciato col c64 (ce l'ho ancora e pore funzionante), prima di caricare un gioco ti lasciava pure il tempo di fare colazione :burp:

a Space Ace o Dragon's Lair ci ho speso sacchettate di 200lire

Beelzebub
28-06-2011, 16:09
E quello è niente... :) Prova i vecchi giochi per ZXSpectrum/C64 della Dynamic Software, ma qui parliamo di storia vera e propria per ultra 30enni (per la cronaca io sono del 76 e ho cominciato proprio con lo ZXSpectrum nel lontano 1982/84). È triste per gente come me vedere il "Quick-Time-Event" spacciato come innovazione quando aveva giocato in salagiochi da bambino ai laser-game tipo Space Ace o Dragon's Lair (http://www.youtube.com/watch?v=jPxRpub81_w&feature=related) e altre schifezze per i giocatori incapaci e pigri di oggi! :fuck:

A puro titolo informativo, i due Dragon's Lair sono stati adattati per iPhone, ci ho giocato qualche giorno fa, un tuffo nel passato, quanti ricordi... :cry:

Ricordo ancora su Amiga la quantità disumana di "cambio disco" tra uno scenario e l'altro... :asd:

D4N!3L3
28-06-2011, 19:29
Da questo (http://multiplayer.it/notizie/90385-the-elder-scrolls-v-skyrim-skyrim-mostrato-sempre-su-xbox-360-ecco-perche.html) articolo si evince che a quanto pare la versione PC sarà migliore di quella console, quindi non saranno uguali.

gaxel
28-06-2011, 20:45
Da questo (http://multiplayer.it/notizie/90385-the-elder-scrolls-v-skyrim-skyrim-mostrato-sempre-su-xbox-360-ecco-perche.html) articolo si evince che a quanto pare la versione PC sarà migliore di quella console, quindi non saranno uguali.

Sì, certo... perché Todd Howard è uno di cui ci si può fidare :asd:

IngMetallo
28-06-2011, 20:55
E quello è niente... :) Prova i vecchi giochi per ZXSpectrum/C64 della Dynamic Software, ma qui parliamo di storia vera e propria per ultra 30enni (per la cronaca io sono del 76 e ho cominciato proprio con lo ZXSpectrum nel lontano 1982/84). È triste per gente come me vedere il "Quick-Time-Event" spacciato come innovazione quando aveva giocato in salagiochi da bambino ai laser-game tipo Space Ace o Dragon's Lair (http://www.youtube.com/watch?v=jPxRpub81_w&feature=related) e altre schifezze per i giocatori incapaci e pigri di oggi! :fuck:

Eheh ZXSpectrum non l'ho mai sentito nominare.. o.o vabbè io son 19enne cresciuto con snes (ma ero troppo piccolo per finire la maggior parte dei giochi o.o) ^^" Purtroppo senza usare emulatori non credo che avrò possibilità di provare questi giochi ahimé !!
Comunque vado a fiducia.. gia G'nG l'ho trovato troppo tosto per le mie abitudini xD

Ammazza che il QuickTimeEvent lo usassero gia all'epoca non me lo sarei proprio aspettato.. azz !!!

bodomTerror
28-06-2011, 20:58
Ammazza che il QuickTimeEvent lo usassero gia all'epoca non me lo sarei proprio aspettato.. azz !!!

Si ma prima le tempistiche erano fondamentali, adesso clicchi alla cazzo e vai avanti comunque :asd:

gaxel
28-06-2011, 21:00
Si ma prima le tempistiche erano fondamentali, adesso clicchi alla cazzo e vai avanti comunque :asd:

Il massimo sono i QTE del nuovo Need for Speed :asd:

Comunque anche Shenmue 2 aveva ottimi QTE, e così li ha Heavy Rain, che tra l'altro li sfrutta bene con Move.

zerothehero
28-06-2011, 21:00
Ammazza quanto parlate. :O
Io entro per le foto e/o nuovi video e mi trovo solo fiumi di lettere. :(

gaxel
28-06-2011, 21:01
Ammazza quanto parlate. :O
Io entro per le foto e/o nuovi video e mi trovo solo fiumi di lettere. :(

Dillo che tu eri uno di quelli che dei libri guardava solo le immagini :asd:

zerothehero
28-06-2011, 21:03
"SpeedTree was used to produce flora for previous games; instead of this, flora is produced using Bethesda's own technology. The developer states that this allows more detail in flora;[14] the technology allows designers to assign tree branches different weights, determining how wind affects the tree. Wind also affects the game world in other areas too, such as by determining the flow and direction of water in rivers and streams.[10] The engine allows snow to fall dynamically, scanning the game world and then determining where and how snow falls upon the terrain. "

Come faremo senza wiki :O effettivamente il gioco riesce meglio quando è fatto completamente in casa (ottimizzazione a parte), in sardo direi candu cummanda issu è mellu chi du vazzad'issu :asd:

Inutile che mi prendo in giro (da fun dei Bethesda man): non gli perdonerò mai la scelta di NON aver usato il nuovo motore ID.
:stordita:

zerothehero
28-06-2011, 21:17
Dillo che tu eri uno di quelli che dei libri guardava solo le immagini :asd:

No, ovviamente quelli multimediali con suoni e immagini. :O

DarkVegas93
28-06-2011, 21:19
che figata sto gioco :sbav:

tbs
28-06-2011, 21:20
I QTE sono la cosa più inutile dopo i cappellini di tf2, se vuoi spezzare l'azione (perchè a quello servono, oppure per mostrare una sequenza scriptata) mi metti un filmatino fatto con il motore di gioco, ma non offendere la mia intelligenza facendomi pigiare 2 tasti a caso :D

Hieicker
28-06-2011, 21:52
Un po' di info nuove, seminuove, vecchie, semivecchie :p :

- News1, editor di gioco e possibili espansioni (http://www.gamesblog.it/post/25657/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-sulleditor-sulla-natura-dei-contenuti-aggiuntivi-e-sulla-grafica-della-versione-pc)

- News2, durata storia principale e game in generale (http://www.videogame.it/tes-v-skyrim-x360/98133/durata-super-per-skyrim.html)

- News3, preordine (http://www.everyeye.it/multi/notizia/the-elder-scrolls-v-skyrim-in-regalo-una-mappa-di-skyrim-a-chi-prenota-il-gioco_102045)

mircocatta
29-06-2011, 13:20
http://www.gamemag.it/news/bethesda-360-piu-semplice-del-pc-per-mostrare-i-giochi_37465.html

quale sarà la verità? :stordita:

cronos1990
29-06-2011, 13:45
http://www.gamemag.it/news/bethesda-360-piu-semplice-del-pc-per-mostrare-i-giochi_37465.html

quale sarà la verità? :stordita:Vediamo... praticamente ormai è diventata la moda dire "Non mostro immagini del gioco PC ma solo di quello console perchè su PC è nettamente migliore e voglio vendere su console"; poi puntualmente chi gioca sul PC si ritrova con un portring fatto da cani :asd:

Chissà come sarà la versione PC rispetto a quella Console di Skymir :asd:

IngMetallo
29-06-2011, 13:57
Si ma prima le tempistiche erano fondamentali, adesso clicchi alla cazzo e vai avanti comunque :asd:

Ma infatti a me non son mai piaciuti i QTE.. ovviamente need for speed devo capire il perché hanno messo una cosa del genere ahahahha XD cioè proprio senza senso -.- al posto di concentrarsi sul tirare fuori un sistema di guida divertente e un minimo realistico.. bah son gusti comunque, meglio tornare in topic :D

@Hieicker: notizia dell'editor non l'avevo letta ^^ Bella cosa comunque !! come se ci fossero poche cose da fare in questo gioco xD

MetalSnake
29-06-2011, 13:58
Vediamo... praticamente ormai è diventata la moda dire "Non mostro immagini del gioco PC ma solo di quello console perchè su PC è nettamente migliore e voglio vendere su console"; poi puntualmente chi gioca sul PC si ritrova con un portring fatto da cani :asd:

Chissà come sarà la versione PC rispetto a quella Console di Skymir :asd:

Sarà un portring fatto da cani !!! :asd:

bluefrog
29-06-2011, 21:47
"La versione PC del gioco avrà una grafica migliore, texture più definite, una risoluzione più alta e un sacco di altri effetti visivi", ha detto. "Da questo punto di vista, mostrare per ora il gioco su Xbox 360 rappresenta un po' un vantaggio: quando si troverà di fronte alla versione PC, la gente ne rimarrà entusiasta, ovvero avvertirà un sostanziale miglioramento qualitativo. Mostrare prima la versione PC e poi quella console avrebbe creato l'effetto opposto."

GODO!!!!! :D

IngMetallo
29-06-2011, 22:12
"La versione PC del gioco avrà una grafica migliore, texture più definite, una risoluzione più alta e un sacco di altri effetti visivi", ha detto. "Da questo punto di vista, mostrare per ora il gioco su Xbox 360 rappresenta un po' un vantaggio: quando si troverà di fronte alla versione PC, la gente ne rimarrà entusiasta, ovvero avvertirà un sostanziale miglioramento qualitativo. Mostrare prima la versione PC e poi quella console avrebbe creato l'effetto opposto."

GODO!!!!! :D


Vabbè ci mancherebbe.. cioè mica può dire che la versione pc sarà in pratica la stessa delle console con qualche texture ritoccata e qualche effettino in più.. E' meglio aspettare per esultare ^^

Comunque la grafica che ho visto fin'ora a me sta più che bene. Basta che il mondo sia bello vario come ambienti e che non risulti monotono. L'esplorazione deve essere un piacere.. preferirei mappa di gioco più curata nella struttura e varietà di ambientazioni che magari avere 2,3 paesaggi ultra definiti che poi si ripetono per 100 ore di gioco :D

City Hunter '91
30-06-2011, 02:45
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.

Esatto

Non c'entra nulla... è chiaro che i bambini vengono accompagnati dai genitori a comprare giochi (chissa perché si pensa sempre ai 15enni, quando probabilmente son molti di più i bambini di 8 anni che vengono accompaganti a comprare il Nintendo DS), ma quello che fa testo è l'età media, che è 37 anni. Oltre al fatto che solo il 13% dei videogiocatori (su tutte le piattaforme ricordo) è un ragazzo sotto i 18 anni.

Cmq senza scomodare le statistiche falsate, visto che si parla di acquirenti e non di giocatori, sai meglio di me che un qualsiasi action fps/tps in cui sei il dio in terra e spacchi tutto e giocato da tutti i bambocci di questo mondo, e guarda caso i generi suddetti sono quelli che vanno per la maggiore.

Credo che la statistica sia stata fatta proprio per capire l'età del videogiocatore più che dell'acquirente, e che quindi ( si spera ) sia stata impostata correttamente per rilevare questo dato. Probabilmente serve proprio ai produttori e agli editori per capire come orientarsi sui contenuti del prodotto.

Per quanto riguarda i bimbi accompagnati e non che si vedono nei negozi, come al GameStop, non credo sia sbagliato ciò che dici, ma ci sono da considerare le nuove forme di commercio. All'Euronics ho notato un calo drastico, almeno per quanto riguarda il PC, dello spazio riservato all'esposizione dei videogiochi, forse in parte dovuto alla pirateria, ma sicuramente anche dovuto alla crescente consuetudine di acquistare su internet. Io gli ultimi giochi che ho preso li ho acquistati tutti su Steam, altri due amici trentenni, da quando gli ho fatto conoscere questa piattaforma, comprano su Steam, mentre un altro amico da qualche anno ha mandato in cuxx i negozi e ha ordinato i suoi vari total war e iss pro da play.com, ordninado fra l'altro giochi per console per un altro suo amico che in questo modo ha risparmiato..

Strano perche' un'altra statistica interessante sarebbe vedere l'eta media della gente che odia le console e rimpiange i vecchi giochi rpg o quant'altro..l'eta' media quale sara'?

Cmq sia e' lampante che il 90% dei giochi e' fatto per piacere ai bimbi, e l'altro 10% di giochi piu maturi sono stati fatti da case andate fallite..e' che non volete accettare la dura realta' :stordita:

Killer87
30-06-2011, 08:52
La cosa che mi fa stare tranquillo è che col mio vetusto PC mal che mi vada scalo i dettagli e ci gioco lostesso meglio delel console.
(Non è un flammone ho anche la 360 e parecchi titoli li preferisco giocati li)

gaxel
30-06-2011, 09:19
Cmq senza scomodare le statistiche falsate, visto che si parla di acquirenti e non di giocatori, sai meglio di me che un qualsiasi action fps/tps in cui sei il dio in terra e spacchi tutto e giocato da tutti i bambocci di questo mondo, e guarda caso i generi suddetti sono quelli che vanno per la maggiore.

Ma che ca..o dici? Ma le leggi le statistiche?
L'età media degli acquirenti è 41 anni, l'età media del giocatore è 37 anni... e il 13% dei videogiocatori è un maschio di 17 anni o meno.

Per i "bambocci" che giocano agli FPS, questo è uno :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=Gy1zDBW_UAw

Tu non hai la minima idea di cosa stai parlando... le statistiche ufficiali ESA son minchiate perché hai ragione tu, ok.

E ci aggiungo, quando avevo 16 anni passavo ore ed ore sui videogiochi più complessi, rifacevo sezioni anche decine di volte, mi appassionavano gli RPG più complessi, gli RTS, i manageriali e i gestionali, i simulatori, ogni cosa... adesso, quando la sera ho la mia mezz'ora di celebrità, gioco a roba molto più immediata, generalmente Action RPG che richiedono pochi sforzi o FPS/TPS, praticamente non riesco più a finre uno strategico, on riesco più a mettermi a fare un gestionale... e anche certi RPG complessi, che oggigiorno ne fanno cmoe 15 anni fa, non mi attirano più come prima... proprio perché son stanco la sera, mentre quando avevo 16 anni no.

Il mercato moderno si muove in questa direzione perché l'età media si è alzata... una volta facevano giochi per ragazzi perché giocavano solo loro, ora li vanno anche per i nonni, e per forza di cose devono essere più immediati e richiedere meno investimento di tempo.

Strano perche' un'altra statistica interessante sarebbe vedere l'eta media della gente che odia le console e rimpiange i vecchi giochi rpg o quant'altro..l'eta' media quale sara'?

Cmq sia e' lampante che il 90% dei giochi e' fatto per piacere ai bimbi, e l'altro 10% di giochi piu maturi sono stati fatti da case andate fallite..e' che non volete accettare la dura realta' :stordita:

No, non è lampante per un ca..o, la dura realtà è che i migliori giochi (non casual, e pure innovativi spesso) degli ultimi 10 anni sono esclusive console... e che i giochi più venduti e giocati su PC son The Sims, World of Warcraft e i vari Call of Duty/Battlefield online.

La gente che rimpiange i vecchi RPG è molto meno della gente che apprezzA Angry Birds, se il mondo in cui vivi non ti piace, cambia hobby o cambia mondo, perché tanto "lui" non cambierà di certo per te.

Alekz
30-06-2011, 09:30
simpatico il vecchietto

IlGranTrebeobia
30-06-2011, 10:05
Ma che ca..o dici? Ma le leggi le statistiche?
L'età media degli acquirenti è 41 anni, l'età media del giocatore è 37 anni... e il 13% dei videogiocatori è un maschio di 17 anni o meno.

Per i "bambocci" che giocano agli FPS, questo è uno :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=Gy1zDBW_UAw

Tu non hai la minima idea di cosa stai parlando... le statistiche ufficiali ESA son minchiate perché hai ragione tu, ok.

E ci aggiungo, quando avevo 16 anni passavo ore ed ore sui videogiochi più complessi, rifacevo sezioni anche decine di volte, mi appassionavano gli RPG più complessi, gli RTS, i manageriali e i gestionali, i simulatori, ogni cosa... adesso, quando la sera ho la mia mezz'ora di celebrità, gioco a roba molto più immediata, generalmente Action RPG che richiedono pochi sforzi o FPS/TPS, praticamente non riesco più a finre uno strategico, on riesco più a mettermi a fare un gestionale... e anche certi RPG complessi, che oggigiorno ne fanno cmoe 15 anni fa, non mi attirano più come prima... proprio perché son stanco la sera, mentre quando avevo 16 anni no.

Il mercato moderno si muove in questa direzione perché l'età media si è alzata... una volta facevano giochi per ragazzi perché giocavano solo loro, ora li vanno anche per i nonni, e per forza di cose devono essere più immediati e richiedere meno investimento di tempo.



No, non è lampante per un ca..o, la dura realtà è che i migliori giochi (non casual, e pure innovativi spesso) degli ultimi 10 anni sono esclusive console... e che i giochi più venduti e giocati su PC son The Sims, World of Warcraft e i vari Call of Duty/Battlefield online.

La gente che rimpiange i vecchi RPG è molto meno della gente che apprezzA Angry Birds, se il mondo in cui vivi non ti piace, cambia hobby o cambia mondo, perché tanto "lui" non cambierà di certo per te.

Il ragionamento che fai è interessante e stavo per cascarci :Prrr:
Poi mi ho cambiato idea...
Quando avevo 16 anni c'erano conoscenti di 30-40 che pur lavorando giocavano agli stessi gestionali/rpg seri/rts che giocavo io (e te). Questi giocano ancora oggi pappandosi le robe moderne (tranne mio padre, che resta fisso su age of empire 1 e 2, dune 2000 e red alert rifinendoli ciclicamente ogni anno e ripetendo il suo motto "i giochi 3d fanno schifo":asd:) :D
Che si sia allargata l'utenza al casual ok, ma il cambio dell'età, che sia verso l'alto o verso il basso, non è la prima causa dell'instupidimento. E' cambiata la filosofia di sviluppatori e produttori (mettere il profitto prima del resto, semplificare per risparmiare tempo e denaro (e si torna al primo punto) ecc ) prima della mentalità dei giocatori imo.

Teox82
30-06-2011, 10:13
L'unica cosa che non capiscoè una:i giochi più venduti ogni settimana sono i Porkemòn!!Forse perchè il pubblico adulto si "distribuisce" di più sui vari titoli?

bodomTerror
30-06-2011, 10:20
I giocatori non sono cambiati, semplicemente se ne sono aggiunti altri che non sono videogiocatori ma gente che vuole divertirsi quel poco che giocano :p

gaxel
30-06-2011, 10:47
Il ragionamento che fai è interessante e stavo per cascarci :Prrr:
Poi mi ho cambiato idea...
Quando avevo 16 anni c'erano conoscenti di 30-40 che pur lavorando giocavano agli stessi gestionali/rpg seri/rts che giocavo io (e te). Questi giocano ancora oggi pappandosi le robe moderne (tranne mio padre, che resta fisso su age of empire 1 e 2, dune 2000 e red alert rifinendoli ciclicamente ogni anno e ripetendo il suo motto "i giochi 3d fanno schifo":asd:) :D
Che si sia allargata l'utenza al casual ok, ma il cambio dell'età, che sia verso l'alto o verso il basso, non è la prima causa dell'instupidimento. E' cambiata la filosofia di sviluppatori e produttori (mettere il profitto prima del resto, semplificare per risparmiare tempo e denaro (e si torna al primo punto) ecc ) prima della mentalità dei giocatori imo.

Stai prendendo te stesso come esempio, lo stesso errore che fanno i frequentatori di questo forum che prendono la gente che scrivi qui come esempio...

Se tu conosci 4 persone che a 40 anni si divertono con giochi "complessi" (perché quelli che hai elencato non son complessi, falli giocare a Betryal to Krondor, poi ne riparliamo), io leggo che ci sono milioni di persone che a 40 anni si divertono con il Nintendo DS.

Poi sta storia che una volta sviluppavano giochi per passione, ora lo fanno per profitto non regge più dai... cioè, nel 1993 uscì Doom, 18 anni fa... e Doom era un gioco di nicchia? Nei successivi anni tutti, e ripeto tutti, hanno fatto cloni di Doom (era diventato addirittua un genere che ricordo... Clone di Doom :asd:) perché vendevano. Nel 1996, 15 anni fa, uscì Tomb Raider che praticamente avvio il successo di Playstation e decretato la fine delle avventure grafiche.

Sai perché negli anni 80-primi anni 90 facevano giochi "complessi" per PC? Facevano strategici, avventure graifche e RPG alla Ultima, ma non Action, platform e altri classici giochi da console? Li facevano perché il PC non era una macchina in grado di garantire altro, le schede video erano pessime, l'audio ancora peggio... lo scrolling, ad esempio,su PC era quello di Prehistorik, se te lo ricordi, mentre su console (perché c'erano già negli anni 80), facevano Mario, idem per molte altre cose. Il PC non era una macchina da gioco e ci si doveva adattare, con giochi 2D a schermate fisse e con un gameplay "lento"... poi, come ho già scritto, arrivo Carmack e dimostrò che col PC si poteva fare lo scrolling come su console (porting di Mario, Commander Keen), dimostrò che su PC si potava fare un finto 3D che permettav un gameplay frenetico (Wokfenstein 3D, Doom) e poi del vero 3D usando pure il mouse per puntare (Quake, Quake 2), e infine dimostrò che su PC si poteva giocare online e bene (Quake 3 Arena)... e dopo quei 5-6 anni di rivoluzione da parte di ID Software, da quel momento tutti il pianeta inizio a sviluppare quella tipologia di giochi in prevalenza, e smise di fare i vecchi giochi castrati per via dell'hardware poco adatto. Il PC era una macchina da lavoro che Carmack trasforò nella macchina da gioco perfetta.

Poi aggiungici Tomb Raider (1996) che fece successo perché aveva un gameplay più "realistico" diciamo, rispetto alle avventure grafiche, lo stesso FIFA 96, e tanti altri giochi che, con l'hardware sempre più potente, permettevano di fare vedere le cose, piuttosto che farle immaginare... e siccome la gente apprezzava, hanno continuato su questa strada.

Poi chiaro che, su 100 giochi ne uscivano un paio che si staccavano dagli schemi, che creavano un nuovo genere e che erano apprezzati da una nicchia zoccolo d'uro che regge ancora oggi... è chiaro che 2001 Odissea nello Spazio sia meglio di Indipendence Day, così come è chiaro che System Shock sia meglio di Mass Effect 2, ma chi ha incassato di più? E appena gli sviluppatori hanno capito come fare soldi, si son buttati su quelli, lasciando ora agli indie games il compito di sperimentare e innovare

Darkless
30-06-2011, 10:50
E ci aggiungo, quando avevo 16 anni passavo ore ed ore sui videogiochi più complessi,

quando avevi 16 anni non c'ernao i pokemon, c'era Calimero.

gaxel
30-06-2011, 10:55
quando avevi 16 anni non c'ernao i pokemon, c'era Calimero.

No, c'erano Holly & Benji forse... Calimero mai visto :asd:

tbs
30-06-2011, 11:41
Siamo piuttosto OT :asd:
Perchè non aprite un bel thread apposito?

IlGranTrebeobia
30-06-2011, 11:52
Stai prendendo te stesso come esempio, lo stesso errore che fanno i frequentatori di questo forum che prendono la gente che scrivi qui come esempio...

Se tu conosci 4 persone che a 40 anni si divertono con giochi "complessi" (perché quelli che hai elencato non son complessi, falli giocare a Betryal to Krondor, poi ne riparliamo), io leggo che ci sono milioni di persone che a 40 anni si divertono con il Nintendo DS.

Poi sta storia che una volta sviluppavano giochi per passione, ora lo fanno per profitto non regge più dai... cioè, nel 1993 uscì Doom, 18 anni fa... e Doom era un gioco di nicchia? Nei successivi anni tutti, e ripeto tutti, hanno fatto cloni di Doom (era diventato addirittua un genere che ricordo... Clone di Doom :asd:) perché vendevano. Nel 1996, 15 anni fa, uscì Tomb Raider che praticamente avvio il successo di Playstation e decretato la fine delle avventure grafiche.

Sai perché negli anni 80-primi anni 90 facevano giochi "complessi" per PC? Facevano strategici, avventure graifche e RPG alla Ultima, ma non Action, platform e altri classici giochi da console? Li facevano perché il PC non era una macchina in grado di garantire altro, le schede video erano pessime, l'audio ancora peggio... lo scrolling, ad esempio,su PC era quello di Prehistorik, se te lo ricordi, mentre su console (perché c'erano già negli anni 80), facevano Mario, idem per molte altre cose. Il PC non era una macchina da gioco e ci si doveva adattare, con giochi 2D a schermate fisse e con un gameplay "lento"... poi, come ho già scritto, arrivo Carmack e dimostrò che col PC si poteva fare lo scrolling come su console (porting di Mario, Commander Keen), dimostrò che su PC si potava fare un finto 3D che permettav un gameplay frenetico (Wokfenstein 3D, Doom) e poi del vero 3D usando pure il mouse per puntare (Quake, Quake 2), e infine dimostrò che su PC si poteva giocare online e bene (Quake 3 Arena)... e dopo quei 5-6 anni di rivoluzione da parte di ID Software, da quel momento tutti il pianeta inizio a sviluppare quella tipologia di giochi in prevalenza, e smise di fare i vecchi giochi castrati per via dell'hardware poco adatto. Il PC era una macchina da lavoro che Carmack trasforò nella macchina da gioco perfetta.

Poi aggiungici Tomb Raider (1996) che fece successo perché aveva un gameplay più "realistico" diciamo, rispetto alle avventure grafiche, lo stesso FIFA 96, e tanti altri giochi che, con l'hardware sempre più potente, permettevano di fare vedere le cose, piuttosto che farle immaginare... e siccome la gente apprezzava, hanno continuato su questa strada.

Poi chiaro che, su 100 giochi ne uscivano un paio che si staccavano dagli schemi, che creavano un nuovo genere e che erano apprezzati da una nicchia zoccolo d'uro che regge ancora oggi... è chiaro che 2001 Odissea nello Spazio sia meglio di Indipendence Day, così come è chiaro che System Shock sia meglio di Mass Effect 2, ma chi ha incassato di più? E appena gli sviluppatori hanno capito come fare soldi, si son buttati su quelli, lasciando ora agli indie games il compito di sperimentare e innovare

:mbe: Dici "quando avevo 16 anni" facendo tutto il discorsetto sulla tua esperienza e poi dici a me che prendo me stesso come esempio...

Ho citato 3 giochi a caso, ma ho anche detto "i giochi che facevamo io e te", implicando la tipologia di gioco che avevi citato senza bisogno di ripetere: "gli RPG più complessi, gli RTS, i manageriali e i gestionali, i simulatori, ogni cosa".
Mi sembrava ovvio.

Non ho detto che prima facevano i giochi solo per passione (ovvero te lo sei inventato), ho detto e volevo dire che non li facevano pensando solo a massimizzare il profitto basandosi su ricerche di mercato e statistiche, cosa che secondo me può ostacolare in parte il processo creativo.

gaxel
30-06-2011, 11:59
:mbe: Dici "quando avevo 16 anni" facendo tutto il discorsetto sulla tua esperienza e poi dici a me che prendo me stesso come esempio...

Ho citato 3 giochi a caso, ma ho anche detto "i giochi che facevamo io e te", implicando la tipologia di gioco che avevi citato senza bisogno di ripetere: "gli RPG più complessi, gli RTS, i manageriali e i gestionali, i simulatori, ogni cosa".
Mi sembrava ovvio.

Non ho detto che prima facevano i giochi solo per passione (ovvero te lo sei inventato), ho detto e volevo dire che non li facevano pensando solo a massimizzare il profitto basandosi su ricerche di mercato e statistiche.

Prima un gioco intero costava quanto ora costa fare una cutscene...

cronos1990
30-06-2011, 12:54
E ci aggiungo, quando avevo 16 anni passavo ore ed ore sui videogiochi più complessi, rifacevo sezioni anche decine di volte, mi appassionavano gli RPG più complessi, gli RTS, i manageriali e i gestionali, i simulatori, ogni cosa... adesso, quando la sera ho la mia mezz'ora di celebrità, gioco a roba molto più immediata, generalmente Action RPG che richiedono pochi sforzi o FPS/TPS, praticamente non riesco più a finre uno strategico, on riesco più a mettermi a fare un gestionale... e anche certi RPG complessi, che oggigiorno ne fanno cmoe 15 anni fa, non mi attirano più come prima... proprio perché son stanco la sera, mentre quando avevo 16 anni no.Brutta bestia la vecchiaia :cry:



:asd:

L'unica cosa che non capiscoè una:i giochi più venduti ogni settimana sono i Porkemòn!!Forse perchè il pubblico adulto si "distribuisce" di più sui vari titoli?I Pokemon sono l'esempio più lampante di come spesso ci si ferma alla superficie delle cose per giudicarle, traendone poi conclusioni sbagliate.
Il gameplay di quel gioco è tra i più complessi e variegati che esistono nel mondo dei videogiochi, che tra l'altro a mio avviso la Nintendo poteva pure sfruttare meglio. E soprattutto online avrebbe un potenziale enorme.

Il problema è che la gente dice "Pokemon" e pensa a 4 paffutelli simil-animali simpatici da vedere... poi ti escono fuori cloni dello stesso gioco ma con magari mostri iperrealistici a vedersi ed una "trama" magari più matura o splatter e gridano al giocone... per poi ritrovarsi con un gameplay che in confronto fa ridere i polli :asd:

quando avevi 16 anni non c'ernao i pokemon, c'era Calimero.Ho sempre odiato calimero :read:

gaxel
30-06-2011, 13:06
Brutta bestia la vecchiaia :cry:



:asd:

E devi vedermi a TF2... praticamente è più il tempo che aspetto di rientrare, che quello che gioco :asd:

I Pokemon sono l'esempio più lampante di come spesso ci si ferma alla superficie delle cose per giudicarle, traendone poi conclusioni sbagliate.
Il gameplay di quel gioco è tra i più complessi e variegati che esistono nel mondo dei videogiochi, che tra l'altro a mio avviso la Nintendo poteva pure sfruttare meglio. E soprattutto online avrebbe un potenziale enorme.

Il problema è che la gente dice "Pokemon" e pensa a 4 paffutelli simil-animali simpatici da vedere... poi ti escono fuori cloni dello stesso gioco ma con magari mostri iperrealistici a vedersi ed una "trama" magari più matura o splatter e gridano al giocone... per poi ritrovarsi con un gameplay che in confronto fa ridere i polli :asd:

Bingo... è uno dei motivi per cui Valkyria Chronicles non ha venduto una fava, quando è probabilmente la miglior escluiva PS3 per uno che vuole "giocare" e non "guardare". Ci son giochi che hanno gameplay straordinari, ma son mazzuolati da una veste grafica scarsa o da protagonisti considerati per bambini, anche Epic Mickey ha subito lo stesso trattamento, nonostante fosse invece un buon gioco con diverse chicche (poi, che non sia il gioco più riuscito di Spector è palese).

E non solo per questo, ma anche la piattaforma spesso è soggetto di discriminazioni... l'FPS più "importante" del periodo post Half Life è probabilmente Halo, anzi... sicuramente (occhio che importante non significa bello, HL2 è in un'altra galassia, e non solo lui), ma tutti lo tacciano come una vaccata perché è il gioco di punta Xbox... ma nel 2000, quando doveva uscire su PC e Mac, poi ritardato di un anno per il porting su console, era 3-4 anni avanti a tutti gli altri FPS di "massa"... e tutti quanti han copiato dopo.

Ho sempre odiato calimero :read:

Sai pure io... quello e Hello Spank, mai sopportati... anche se di Calimero non ricordo praticamente nulla, forse manco lo facevano più quando ero in età da cartoni animati.

cronos1990
30-06-2011, 13:09
E devi vedermi a TF2... praticamente è più il tempo che aspetto di rientrare, che quello che gioco :asd:Non vengo a cercarti per i server di gioco per il semplice fatto che sono troppo scarso anche solo pensare di avvicinarmi a te :asd:

Sai pure io... quello e Hello Spank, mai sopportati... anche se di Calimero non ricordo praticamente nulla, forse manco lo facevano più quando ero in età da cartoni animati.Odio ancor di più Hello Spank :ncomment: :incazzed:

Alekz
30-06-2011, 13:14
Io ce l'ho la soluzione

giocare ai giochi vecchi :|
:asd:

gaxel
30-06-2011, 13:16
Non vengo a cercarti per i server di gioco per il semplice fatto che sono troppo scarso anche solo pensare di avvicinarmi a te :asd:

Te pensa che io non ci giocavo da un paio d'annetti... torno ora, e non ci capisco più nulla... ho un inventario con 40 cappellini che manco so come ho ottenuto :asd:

Odio ancor di più Hello Spank :ncomment: :incazzed:

:asd:

Tornando a Skyrim... io sono moderatamente ottimista, se mi fanno un Morrowind con le cose belle di Oblivion e Fallout 3 (qualcosina c'era :asd:) e magari con qualcuna delle chicche di New Vegas, con quello che ci hanno aggiunto... tutto fatto a mano senza copia e incolla, potrebbe essere interessante.

I contenuti purtroppo però saran sempre quelli Bethesda :asd:

bodomTerror
30-06-2011, 13:43
tutto fatto a mano senza copia e incolla

Magari :rolleyes:

gaxel
30-06-2011, 13:51
Magari :rolleyes:

Dovrebbe essere così, non che Todd Howard sia una persona in cui riporre totale fiducia, ma lo sbandiera sin dall'inizio... tutto fatto a mano, compresi i 120 dungeons visto che ci son 8 persone che fanno solo quelli.

IngMetallo
30-06-2011, 13:59
Brutta bestia la vecchiaia :cry:



:asd:

I Pokemon sono l'esempio più lampante di come spesso ci si ferma alla superficie delle cose per giudicarle, traendone poi conclusioni sbagliate.
Il gameplay di quel gioco è tra i più complessi e variegati che esistono nel mondo dei videogiochi, che tra l'altro a mio avviso la Nintendo poteva pure sfruttare meglio. E soprattutto online avrebbe un potenziale enorme.

Il problema è che la gente dice "Pokemon" e pensa a 4 paffutelli simil-animali simpatici da vedere... poi ti escono fuori cloni dello stesso gioco ma con magari mostri iperrealistici a vedersi ed una "trama" magari più matura o splatter e gridano al giocone... per poi ritrovarsi con un gameplay che in confronto fa ridere i polli :asd:

Ho sempre odiato calimero :read:

Infatti che giocone quello dei pokemon !!! quel sistema campa da 15 anni quasi.. cioè i cambiamenti da pokemon giallo all'ultima versione che non so come si chiami sono veramente pochi.. il gameplay è sempre quello O.O in effetti anche il resto è molto simile.. vabbè questi sono altri discorsi.

Comunque sarebbe da aprire un'altra discussione su queste cose..

Per quanto riguarda Skyrim anche io sono abbastanza fiducioso

City Hunter '91
03-07-2011, 13:16
Le statistiche sono una cazzata, perche' se un padre di famiglia compra la ps3 al figlio e ci gioca 1 ora a settimana, rientra nelle statistiche dette da te, ma le sh non fanno giochi per quel soggetto.
E poi le statistiche vengono fatte su un campione limitato di persone, non sono affidabili, non e' mica l'istat che va a casa dell'imprenditore e gli fa' compilare un modulo in relazione alla sua attivita'..quelle sono indagini serie.
Gaxel ti stai attaccando a dei numeri per non vedere quello che c'e' sotto, ovvero un mercato per 15 enni.
Basta pensare al tempo libero che hanno i ragazzini per capire a chi sono indirizzati i giochi, se le sh dovessero campare su gente che gioca si e no 3 o 4 ore la settimana andrebbero fallite.
Poi il discorso di cambiare hobby non centra nulla, cmq io gia l'ho cambiato, alla fine mi gioco quei 2 titoli l'anno nuovi che mi interessano(se ci sono), e ogni tanto qualcosa di vecchio che non ho giocato e che rispolvero, il resto del tempo libero lo spendo in altro.

gaxel
04-07-2011, 10:04
Le statistiche sono una cazzata, perche' se un padre di famiglia compra la ps3 al figlio e ci gioca 1 ora a settimana, rientra nelle statistiche dette da te, ma le sh non fanno giochi per quel soggetto.
E poi le statistiche vengono fatte su un campione limitato di persone, non sono affidabili, non e' mica l'istat che va a casa dell'imprenditore e gli fa' compilare un modulo in relazione alla sua attivita'..quelle sono indagini serie.
Gaxel ti stai attaccando a dei numeri per non vedere quello che c'e' sotto, ovvero un mercato per 15 enni.
Basta pensare al tempo libero che hanno i ragazzini per capire a chi sono indirizzati i giochi, se le sh dovessero campare su gente che gioca si e no 3 o 4 ore la settimana andrebbero fallite.
Poi il discorso di cambiare hobby non centra nulla, cmq io gia l'ho cambiato, alla fine mi gioco quei 2 titoli l'anno nuovi che mi interessano(se ci sono), e ogni tanto qualcosa di vecchio che non ho giocato e che rispolvero, il resto del tempo libero lo spendo in altro.

Bravo allora, continua così...

City Hunter '91
04-07-2011, 13:06
Bravo allora, continua così...

Io almeno argomento..tu oltre che a spiattellare qualche numero di una statistica non hai fatto nulla, non argomenti, ti limiti a ripetere un ritornello, pertanto e' ovvio che sia meglio chiuderla qui.

gaxel
04-07-2011, 14:23
Io almeno argomento..tu oltre che a spiattellare qualche numero di una statistica non hai fatto nulla, non argomenti, ti limiti a ripetere un ritornello, pertanto e' ovvio che sia meglio chiuderla qui.

No, tu non argomenti proprio per niente, son anni che scrivi che fa tutto schifo, che la vita è una merda, che siamo nelle mani dei bimbominkia, che le software house vogliono solo guadagnare e nessuno sviluppa più giochi per passione... contento tu, io tendo ad essere sempre ottimista invece

Ho citato delle statistiche ufficiali dell'ESA... se poi tu mi vieni a dire che le statistiche son cazzate e che hai ragione tu allora non c'è più neanche da discutere. La statistica dice che il videogiocatore medio ha 37 anni, occhio... videogiocatore, non acquirente medio... quello ha 41 anni. Quindi il padre che compra la Wii al figlio rientra tra gli acquirenti (e infatti nella statistica scrivono anche che la percentuale di bambini accompagnati a comprare giochi è altissima).

Detto questo, non mi sembra abbia scritto nessuno che, se l'età media è 37 anni, significa che i videogiocatori son trentenni appassionati di RPG old school... per me il videogiocatore tipo, quello che manda avanti il mercato, è un trentenne che gioca ad Angry Bird sull'iPhone... o una trentenne che gioca a Farmville su Facebook, non di certo il ragazzino di 15 anni che scarica Call of Duty (e magari 'sti ragazzini son pure milioni, ma non rientrano nelle statistiche).

Beelzebub
04-07-2011, 14:48
---CUT---

Poi chiaro che, su 100 giochi ne uscivano un paio che si staccavano dagli schemi, che creavano un nuovo genere e che erano apprezzati da una nicchia zoccolo d'uro che regge ancora oggi...

---CUT---

Tutto condivisibile, ma questo... :mbe: :stordita: :eek: :D

gaxel
04-07-2011, 14:51
Tutto condivisibile, ma questo... :mbe: :stordita: :eek: :D

La vecchiaia comincia a farsi sentire :asd:

Beelzebub
04-07-2011, 15:12
La vecchiaia comincia a farsi sentire :asd:
:asd: :asd: :asd:

Se va bene sei più giovane di me... :D

Babxbba
04-07-2011, 15:19
Semplicemente, quando ero alle superiori con gli altri miei amici 15enni, giocavano tutti avvelenati a gta.
Non per il gioco in se, perché facevi danni in giro per le città.

Ora tutti i miei amici ed ex amici 15enni (oramai 30enni con lavoro alle spalle, me compreso), continuano a giocare, spendendo parecchi soldi su giochi semplici che gli svagano il cervello, dandogli l' impressione di trovarsi davanti ad un giocone mascherandolo bene con trovate accattivanti (vedi gta ed il far danni), o incredibili innovazioni estetiche che di innovativo han ben poco, con cliché da film ottimamente utilizzati.
Volevo farla più lunga ma scapo a casa :P

A dopooooooo^^

gaxel
04-07-2011, 15:32
:asd: :asd: :asd:

Se va bene sei più giovane di me... :D

Non saprei... nel caso allora dev'essere stata la birra :asd:

City Hunter '91
04-07-2011, 22:38
No, tu non argomenti proprio per niente, son anni che scrivi che fa tutto schifo, che la vita è una merda, che siamo nelle mani dei bimbominkia, che le software house vogliono solo guadagnare e nessuno sviluppa più giochi per passione... contento tu, io tendo ad essere sempre ottimista invece

Ho citato delle statistiche ufficiali dell'ESA... se poi tu mi vieni a dire che le statistiche son cazzate e che hai ragione tu allora non c'è più neanche da discutere. La statistica dice che il videogiocatore medio ha 37 anni, occhio... videogiocatore, non acquirente medio... quello ha 41 anni. Quindi il padre che compra la Wii al figlio rientra tra gli acquirenti (e infatti nella statistica scrivono anche che la percentuale di bambini accompagnati a comprare giochi è altissima).

Io ho detto perche le ritengo una cazzata, o meglio ritengo che sia una cazzata sotenere il tuo discorso sulla base della statistica esa, non reputo il lavoro dell'esa in se' una cazzata, anche perche non e' finalizzato a determinare con quale criterio le sh sviluppano dei giochi, questo lo hai aggiutno tu hai adattato la statistica per far valere le tue ragioni, ma non hai altre argomentazioni in merito, apparte postare il video di youtube dove c'e' un vecchio che gioca con la ps3.
Salvo le cose dette nell'altro post, la statistica non puo' essere presa e strumentalizzata per le tue argomentazioni innazitutto perche il suo fine non e' quello di indagare sulle scelte delle sh e pur volendo forzare in questa direzione , come hai fatto fin'ora, non prende in considerazione il mercato della pirateria, che e' largamente diffuso anche su console, xbox 360 in primis, e qui argomento ancora, non predico enunciati da abbracciare ad occhi chiusi, come fai te. E fra l'altro ti indispettisci pure e mi metti in bocca parole che non ho mai detto, se non altro perche' non reputo i giochi una cosa cosi importante nella vita. Cmq chiudiamo sto ot va..non c'e' possibilita' di dialogo con uno che dice questa e' l'esa quindi ho ragione io travisando e strumentalizzando il fine della statistica stessa. Mi accusi delle stesse ottusita' di cui ti macchi, hai sbandierato 4 numeri e in forza di quelli vuoi avere ragione.

gaxel
05-07-2011, 09:49
Io ho detto perche le ritengo una cazzata, o meglio ritengo che sia una cazzata sotenere il tuo discorso sulla base della statistica esa, non reputo il lavoro dell'esa in se' una cazzata, anche perche non e' finalizzato a determinare con quale criterio le sh sviluppano dei giochi, questo lo hai aggiutno tu hai adattato la statistica per far valere le tue ragioni, ma non hai altre argomentazioni in merito, apparte postare il video di youtube dove c'e' un vecchio che gioca con la ps3.
Salvo le cose dette nell'altro post, la statistica non puo' essere presa e strumentalizzata per le tue argomentazioni innazitutto perche il suo fine non e' quello di indagare sulle scelte delle sh e pur volendo forzare in questa direzione , come hai fatto fin'ora, non prende in considerazione il mercato della pirateria, che e' largamente diffuso anche su console, xbox 360 in primis, e qui argomento ancora, non predico enunciati da abbracciare ad occhi chiusi, come fai te. E fra l'altro ti indispettisci pure e mi metti in bocca parole che non ho mai detto, se non altro perche' non reputo i giochi una cosa cosi importante nella vita. Cmq chiudiamo sto ot va..non c'e' possibilita' di dialogo con uno che dice questa e' l'esa quindi ho ragione io travisando e strumentalizzando il fine della statistica stessa. Mi accusi delle stesse ottusita' di cui ti macchi, hai sbandierato 4 numeri e in forza di quelli vuoi avere ragione.

Innanzitutto il mercato della pirateria non esiste, perché la pirateria non è un mercato... poi una statistica ufficiale ESA ha sicuramente più valore di qualunque altra parola di chiunque altro, infine... mai scritto che fanno giochi belli, interessanti, validi, questo lo tengo per me... ho scritto, dopo che tu hai affermato non si sa su quali basi che fanno solo giochi per 15enni, che l'età media del videogiocatore è 37 anni, e che i minorenni maschi che giocano sono il 13% del totale... questo secondo una statistica fatta in USA (poi magari in Korea del Sud son tutti 12enni, non lo so... so per certo che in Giappone le sale giochi, che lì ci sono ancora e vanno forte, si riempiono di tutti i 30enni e passa che finiscono di lavorare).

Fine. Se tu sei convinto che le software house facciano giochi per 15enni per motivi tuoi, contento tu... ma le statistiche, tutte e da anni, dicono diversamente, basta che fai una ricerca su google... e ripeto che se non ci credi, son sempre problemi tuoi. Io so per certo che negli anni 80-90 giocavano solo i 15enni (che ora continuano a giocare e hanno 30 anni e passa) e quindi facevano giochi infinitamente più complessi di quelli di oggi, che richiedevano molto, molto più tempo, proprio perché il videogiocatore tipo comprava un gioco e ci giocava anche diverse ore al giorno, doveva durargli. Non è che i 15enni degli anni 90 fossero diversi dai 15enni di oggi... infatti si son inventati gli achievements per poter fare i giochi corti e semplici per i 30enni o comunque per chi ha poco tempo, e dare del filo da torcere spesso a livelli impressionanti ai 15enni, che son quelli che si esaltano per il punteggio in Gamerstag (i 30enni delle due si vergognano :asd:)

D4N!3L3
05-07-2011, 10:46
Innanzitutto il mercato della pirateria non esiste, perché la pirateria non è un mercato... poi una statistica ufficiale ESA ha sicuramente più valore di qualunque altra parola di chiunque altro, infine... mai scritto che fanno giochi belli, interessanti, validi, questo lo tengo per me... ho scritto, dopo che tu hai affermato non si sa su quali basi che fanno solo giochi per 15enni, che l'età media del videogiocatore è 37 anni, e che i minorenni maschi che giocano sono il 13% del totale... questo secondo una statistica fatta in USA (poi magari in Korea del Sud son tutti 12enni, non lo so... so per certo che in Giappone le sale giochi, che lì ci sono ancora e vanno forte, si riempiono di tutti i 30enni e passa che finiscono di lavorare).

Fine. Se tu sei convinto che le software house facciano giochi per 15enni per motivi tuoi, contento tu... ma le statistiche, tutte e da anni, dicono diversamente, basta che fai una ricerca su google... e ripeto che se non ci credi, son sempre problemi tuoi. Io so per certo che negli anni 80-90 giocavano solo i 15enni (che ora continuano a giocare e hanno 30 anni e passa) e quindi facevano giochi infinitamente più complessi di quelli di oggi, che richiedevano molto, molto più tempo, proprio perché il videogiocatore tipo comprava un gioco e ci giocava anche diverse ore al giorno, doveva durargli. Non è che i 15enni degli anni 90 fossero diversi dai 15enni di oggi... infatti si son inventati gli achievements per poter fare i giochi corti e semplici per i 30enni o comunque per chi ha poco tempo, e dare del filo da torcere spesso a livelli impressionanti ai 15enni, che son quelli che si esaltano per il punteggio in Gamerstag (i 30enni delle due si vergognano :asd:)

Beh insomma sulla frase in neretto ti devo contraddire, i 15enni di oggi sono parecchio rimbambiti e fanno cose che io mi sarei sognato quando avevo quell'età, i bischeri c'erano sempre ma in numero strettamente ridotto rispetto a oggi almeno per quello che vedevo e che vedo intorno a me. Comunque questa sarebbe una discussione di carattere sociologico che poco si incastra con la vostra discussione, in effetti non so nemmeno perchè l'ho scritta, forse tanto per dire qualcosa in una pausa studio. ;)

gaxel
05-07-2011, 11:09
Beh insomma sulla frase in neretto ti devo contraddire, i 15enni di oggi sono parecchio rimbambiti e fanno cose che io mi sarei sognato quando avevo quell'età, i bischeri c'erano sempre ma in numero strettamente ridotto rispetto a oggi almeno per quello che vedevo e che vedo intorno a me. Comunque questa sarebbe una discussione di carattere sociologico che poco si incastra con la vostra discussione, in effetti non so nemmeno perchè l'ho scritta, forse tanto per dire qualcosa in una pausa studio. ;)

Secondo me i 15enni di oggi delle due son più svegli, ma comunque non sono di certo peggio (per ovvi motivi, pensa solo a internet che vale migliaia di enciclopedie)... io uscivo con gli amici perché non c'era altro da fare, giravo in bici o giocavo a calcetto, ma non è che facessi cose più intelligenti di uno che gioca a Call of Duty e parla con gli amici via cellulare o Facebook... chiaramente, come succede da quando esiste l'uomo, il cervello inizia a cambiare invecchiando e, quindi, anche il ragionamento e si pensa "ai miei tempi era meglio, saltavo i fossi per la lunga, quelle cose non le facevo", ecc :asd: ma in realtà non si facevano certe cose probabilmente perché non c'era la possibilità. E se fossimo nati 15 anni dopo,ora ci comporteremmo esattamente come si comportano gli altri 15enni, a parità di carattere, come ci comporteremmo come i nostri nonni fossimo nati a inizio 900...

Comunque sì... è meglio chiuderla qui... che siamo un po' esageramene OT :asd:

City Hunter '91
05-07-2011, 14:11
Uscire con gli amici crea cmq delle esperienze di vita che seppur banali sono assai piu profonde dello stare davanti a facebook a dire 4 minchiate e a sbavare sulle fotine delle ragazze.

D4N!3L3
05-07-2011, 14:13
Uscire con gli amici crea cmq delle esperienze di vita che seppur banali sono assai piu profonde dello stare davanti a facebook a dire 4 minchiate e a sbavare sulle fotine delle ragazze.

Più o meno è quello che intendevo io. :)

gaxel
05-07-2011, 14:47
Uscire con gli amici crea cmq delle esperienze di vita che seppur banali sono assai piu profonde dello stare davanti a facebook a dire 4 minchiate e a sbavare sulle fotine delle ragazze.

Devi dirlo a quelli che escono con gli amici, si mettono il casco e vanno a tirare le molotov addosso alla polizia, così... per sport... e mi sembra che 'ste cose si facevano negli anni 70 come le si fanno ora, quindi non è che sia cambiato poi molto. Anzi, ora forse, grazie a Call of Duty, la gente si scarica un po', prima di uscire...

Comunque se pensi che Facebook serva solo a scrivere 4 minchiate e a sbavare sulle fotine delle ragazze, sbagli... i social network sono uno strumento molto potente di aggregazione. Telefonare o mandare sms a 100 persone non è la stessa cosa che creare un evento su Facebook. Chiaro che è un'arma a doppio taglio se poi qualcuno pubblica le foto dell'evento :asd:

djmatrix619
05-07-2011, 15:44
Interessante, davvero, chissà se anche i draghi di Skyrim usano Facebook.... :rolleyes:

Siete tanto, tanto OT se non si era capito... :stordita:

Ziosilvio
05-07-2011, 15:45
Esatto



Cmq senza scomodare le statistiche falsate, visto che si parla di acquirenti e non di giocatori, sai meglio di me che un qualsiasi action fps/tps in cui sei il dio in terra e spacchi tutto e giocato da tutti i bambocci di questo mondo, e guarda caso i generi suddetti sono quelli che vanno per la maggiore.



Strano perche' un'altra statistica interessante sarebbe vedere l'eta media della gente che odia le console e rimpiange i vecchi giochi rpg o quant'altro..l'eta' media quale sara'?

Cmq sia e' lampante che il 90% dei giochi e' fatto per piacere ai bimbi, e l'altro 10% di giochi piu maturi sono stati fatti da case andate fallite..e' che non volete accettare la dura realta' :stordita:
... passano due pagine...
Devi dirlo a quelli che escono con gli amici, si mettono il casco e vanno a tirare le molotov addosso alla polizia, così... per sport... e mi sembra che 'ste cose si facevano negli anni 70 come le si fanno ora, quindi non è che sia cambiato poi molto. Anzi, ora forse, grazie a Call of Duty, la gente si scarica un po', prima di uscire...

Comunque se pensi che Facebook serva solo a scrivere 4 minchiate e a sbavare sulle fotine delle ragazze, sbagli... i social network sono uno strumento molto potente di aggregazione. Telefonare o mandare sms a 100 persone non è la stessa cosa che creare un evento su Facebook. Chiaro che è un'arma a doppio taglio se poi qualcuno pubblica le foto dell'evento :asd:
E di Skyrim neanche un po'.
Eppure il titolo del thread parla di Skyrim, e non di Facebook.

Torniamo in topic.

djmatrix619
05-07-2011, 17:39
Altre news, altra intervista!

http://www.youtube.com/watch?v=QR1dBcSmfMU

Cose salienti dell'intervista (alcune cose si sanno già):

- Hines ha affermato che il gioco non è ancora alla sua versione finale, e che quindi potrebbero esserci delle modifiche/aggiunte alla demo già vista. (sti gran cavoli!! :cool: :cool: :cool: )
- Probabile possibilità di poter cavalcare i draghi di Skyrim (notare come Hines cambia discorso rispondendo alla domanda dell'intervistatore) !!!! :eek:
- Innovativa AI (Radian AI) che gestisce la fauna in maniera realistica.
- Varie conferme sulle voci che girano riguardo il crafting di Skyrim, l'assenza di barriere virtuali, e vari cenni aggiuntivi sul motore grafico e gli effetti grafici alle armi.

IlGranTrebeobia
05-07-2011, 18:30
Altre news, altra intervista!

http://www.youtube.com/watch?v=QR1dBcSmfMU

Cose salienti dell'intervista (alcune cose si sanno già):

- Hines ha affermato che il gioco non è ancora alla sua versione finale, e che quindi potrebbero esserci delle modifiche/aggiunte alla demo già vista. (sti gran cavoli!! :cool: :cool: :cool: )
- Probabile possibilità di poter cavalcare i draghi di Skyrim (notare come Hines cambia discorso rispondendo alla domanda dell'intervistatore) !!!! :eek:
- Innovativa AI (Radian AI) che gestisce la fauna in maniera realistica.
- Varie conferme sulle voci che girano riguardo il crafting di Skyrim, l'assenza di barriere virtuali, e vari cenni aggiuntivi sul motore grafico e gli effetti grafici alle armi.

:eek:

peppozzolo
05-07-2011, 20:07
si dice addirittura(notare tono sarcastico) che sara un bel gioco:eek:

ps prendere sempre con le pinze piu lunghe che avete qualsiasi dichiarazione

bodomTerror
05-07-2011, 20:41
Infatti la mascella la si lascia cadere eventualmente solo dopo l'uscita :D

D4N!3L3
06-07-2011, 13:08
Un'altra buona notizia (http://multiplayer.it/notizie/90668-the-elder-scrolls-v-skyrim-mod-tool-texture-hi-res-e-interfaccia-migliore-per-skyrim-su-pc.html?pagina-commenti=2#forum-posts). Che sia vera o no poi non lo so. :D

Oenimora
06-07-2011, 15:07
Infatti la mascella la si lascia cadere eventualmente solo dopo l'uscita :D
Infatti :D
Comunque di cose interessanti ce ne sono, speriamo bene :sperem:

Freisar
06-07-2011, 15:54
Hanno semplificato la gestione delle armature accorpando dei pezzi presenti in oblivion.

Vertex
06-07-2011, 17:00
Brutta notizia la semplificazione delle armature, buona invece quella relativa all'interfaccia, che spero lontana anni luce da quella cosa orribile per console. E soprattutto spero che non sia a scomparsa. Odio dover sferrare un colpo solo per vedere quanta salute mi rimane :stordita:
L'assenza della lievitazione invece era scontata, anche se è un peccato. In Morrowind ho passato più tempo in aria che non a terra :asd:

Emin3nt
06-07-2011, 21:56
il modding è ciò che tiene in vita un gioco :)

OT: Per Battlefield 3 non ci sarà il modding tool all'uscita, amara news per i pcisti vista la mole di mod uscita per Battlefield 2

Hieicker
06-07-2011, 21:58
Brutta notizia la semplificazione delle armature, buona invece quella relativa all'interfaccia, che spero lontana anni luce da quella cosa orribile per console. E soprattutto spero che non sia a scomparsa. Odio dover sferrare un colpo solo per vedere quanta salute mi rimane :stordita:
L'assenza della lievitazione invece era scontata, anche se è un peccato. In Morrowind ho passato più tempo in aria che non a terra :asd:

Anche a me questa semplificazione delle armature non piace. Che tristezza, a pezzo unico no vi prego :doh: .
La levitazione secondo me fa bene a non esserci :), con Morrowind quando avevo troppi nemici alle calcagna levitavo, mi curavo e tornavo a combattere XD. Troppo easy!
Infine, ulteriori news:

- http://www.gamesblog.it/post/25860/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-dagli-sviluppatori

Max_R
06-07-2011, 22:10
Anche a me questa semplificazione delle armature non piace. Che tristezza, a pezzo unico no vi prego :doh: .
La levitazione secondo me fa bene a non esserci :), con Morrowind quando avevo troppi nemici alle calcagna levitavo, mi curavo e tornavo a combattere XD. Troppo easy!
Infine, ulteriori news:

- http://www.gamesblog.it/post/25860/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-dagli-sviluppatoriAvere più possibilità è tipico dei giochi open: sei tu a scegliere l'approccio migliore, a decidere se un'azione è lecita o rischia di semplicizzare troppo il gioco.

cronos1990
07-07-2011, 07:12
L'assenza della lievitazione invece era scontata, anche se è un peccato.Grazie a Dio, non mi metto certo a sfornare il pane alle 4 del mattino per giocare al PC :asd:

djmatrix619
07-07-2011, 07:52
Grazie a Dio, non mi metto certo a sfornare il pane alle 4 del mattino per giocare al PC :asd:

LOOOL! :asd: :asd:

gaxel
07-07-2011, 08:35
Due cose:

1 - La levitazione era una grandissima cosa, poter letteralmente volare apriva un mondo completamente nuovo in Morrowind. E non sbilanciava neanche tanto il gioco, visto che una levitazione abbastanza prolungata da librarsi e seccare i nemici, si riusciva ad ottenere abbastanza avanti di livello... e a quel punto, per lo meno in Morrowind, se si fosse seguita un'altra strada, si sarebbe diventati delle macchine da guerra. Per limitarla, bastava mettere più uccellacci cattivi che attaccassero solo chi si librasse in volo. The Elder Scrolls Magic Carpet :asd:

2 - L'armatura semplificata non è un male, alla fine cambiava poco... erano solo più grattacapi, a livello di gameplay non cambiava nulla... solo un numerico invisibile quando si veniva colpiti. Nei giochi dei forgotten realms siamo andati avanti anni con armature uniche, non vedo perché in Elder Scrolls sia un male... non son queste le cose che Bethesda dovrebbe migliorare, anzi...

gaxel
07-07-2011, 08:41
il modding è ciò che tiene in vita un gioco :)

OT: Per Battlefield 3 non ci sarà il modding tool all'uscita, amara news per i pcisti vista la mole di mod uscita per Battlefield 2

Non ci sarà perché probailmente faranno una valanga di DLCs, essendo robaccia EA, poi dopo 1-2 anni, rilasceranno il tool per aumentarne la longevità.

D4N!3L3
07-07-2011, 09:37
Non ci sarà perché probailmente faranno una valanga di DLCs, essendo robaccia EA, poi dopo 1-2 anni, rilasceranno il tool per aumentarne la longevità.

Imho non lo rilasceranno mai.

gaxel
07-07-2011, 09:48
Imho non lo rilasceranno mai.

Può essere... a me interessa relativamente, tanto roba EA non la compro a meno che non costi 5€ e sia un capolavoro... l'unica eccezione la farà per Dead Space 2, che pur non essendo un capolavoro, quando costerà meno di 5€ lo prenderò, visto che ho tutto di Dead Space, giochi, libri, comic book, ecc... Idem per Mass Effect 3, anche se in questo caso, essendo Bioware, son più titubante...

F5F9
07-07-2011, 13:57
:rolleyes: solita disinformazione
1) le armature saranno composte di 4 o 5 pezzi
2) il tool lo rilasceranno poco dopo l'uscita della versione pc

IngMetallo
07-07-2011, 13:59
Infatti mi sembrava strano che le armature fossero tutto un kit <.<
Beh allora meglio così dai :D

Freisar
07-07-2011, 14:01
Si il mod tool ci sarà per l'armatura mi pare abbiano accorpato pettorale e gambali.

gaxel
07-07-2011, 14:01
:rolleyes: solita disinformazione
1) le armature saranno composte di 4 o 5 pezzi
2) il tool lo rilasceranno poco dopo l'uscita della versione pc

1) Male, comunque ho scritto armatura semplificata... ed effettivamente l'hanno semplificata.
2) Si parlava di quello di Battlefield mi sembra

hexaae
07-07-2011, 15:43
Due cose:

1 - La levitazione era una grandissima cosa, poter letteralmente volare apriva un mondo completamente nuovo in Morrowind. E non sbilanciava neanche tanto il gioco, visto che una levitazione abbastanza prolungata da librarsi e seccare i nemici, si riusciva ad ottenere abbastanza avanti di livello... e a quel punto, per lo meno in Morrowind, se si fosse seguita un'altra strada, si sarebbe diventati delle macchine da guerra. Per limitarla, bastava mettere più uccellacci cattivi che attaccassero solo chi si librasse in volo. The Elder Scrolls Magic Carpet :asd:

Moltissimi che non conoscono e hanno giocato a sufficienza ad Oblivion sviscerandone tutti i segreti su Cyrodiil non sanno che la Legge sulla Levitazione del 421 ha bandito tale incantesimo (o almeno questa è la scusa ufficiale nel gioco ;)). Riferito ad un certo NPC infatti può capitare durante una conversazione di sentire: «Sta invecchiando ma riesce ad insegnare ancora un po' di Alterazione. Insegna da ancor prima che fosse approvata la Legge sulla Levitazione del 421» e «Insegna ancora anche se dalla Legge sulla Levitazione ha perso un po' la sua passione. Non posso biasimarlo.».
Ad ogni modo ci sono diversi mod su TesNexus per riaverla anche in Oblivion.

2 - L'armatura semplificata non è un male, alla fine cambiava poco... erano solo più grattacapi, a livello di gameplay non cambiava nulla... solo un numerico invisibile quando si veniva colpiti. Nei giochi dei forgotten realms siamo andati avanti anni con armature uniche, non vedo perché in Elder Scrolls sia un male... non son queste le cose che Bethesda dovrebbe migliorare, anzi...

Più che altro c'erano in Oblivion alcuni incantesimi che creano problemi con le armature evocate + normali armature a pezzi: se ad es. un actor evoca gli schinieri ed indossava un vestito civile ad un pezzo unico si ritrovava mezzo nudo sopra o sotto. Credo che anche per evitare situazioni difficili da risolvere tipo questa abbiano preferito non rischiare casini....

Di tutte le cose citate su Skyrim quello che mi fa più temere per il peggio invece è il discorso: "la potenza delle armi, degli artefatti e degli oggetti rintracciabili nella mappa (o nelle tasche dei nemici abbattuti) sarà direttamente proporzionale al livello raggiunto dal proprio eroe". Bella ca***a, come e peggio di Oblivion l'auto-leveling a struttura narrativa lineare (perché da lì nasce: col concetto lo inizi e lo finisci in una esperienza continua e unica di gioco che quindi deve garantire a tutti, anche al giocatore più scarso e frettoloso di godere della sensazione di potenza e crescita del personaggio, senza perdere tempo in free-roaming o sub-quests che ti premino veramente in base alle tue "fatiche").
Magari ho interpretato male io e intendono solo che trovando un anello magico a livello 2, col proseguire dell'avventura non resterà di potenza fissa ma scalerà con le abilità acquisite e accresciute del giocatore (ad es. come braciere di punti magicka potrà contenerne di più quando saremo mano a mano più esperti) e non il discorso dell'avvilente e "appiattente" auto-leveling for niubbi che ti portava ad un certo punto ad avere banali botti per strada nei mercati stracolme di armi Daedriche di livello 24+, o banditi pezzenti con in dosso improvvisamente armi e armature da 6000 pezzi d'oro e più.... Mi auguro proprio di aver capito male.

Darkless
07-07-2011, 16:27
:rolleyes: solita disinformazione
1) le armature saranno composte di 4 o 5 pezzi


Allora sarà un giocone.

Moltissimi che non conoscono e hanno giocato a sufficienza ad Oblivion sviscerandone tutti i segreti su Cyrodiil non sanno che la Legge sulla Levitazione del 421 ha bandito tale incantesimo (o almeno questa è la scusa ufficiale nel gioco ;)).

Quindi crei un personaggio che nel gioco è libero di rubare, rapinare, scassinare, assassinare e che non violenta solo perchè non hanno implementato lo script dello stupro ma da buon cittadino si attiene rigidamente alla legge contro la levitazione.
Avessero avuto il coraggio di dire che la levitazione l'han bandita (o meglio bannata come direbbero i semianalfabeti che hanno assunto per la localizzazione) le risorse hw dell'xbox almeno, o per lo meno che evitino certe uscite ridicole che non si risparmiano mai.

gaxel
07-07-2011, 16:42
Quindi crei un personaggio che nel gioco è libero di rubare, rapinare, scassinare, assassinare e che non violenta solo perchè non hanno implementato lo script dello stupro ma da buon cittadino si attiene rigidamente alla legge contro la levitazione.
Avessero avuto il coraggio di dire che la levitazione l'han bandita (o meglio bannata come direbbero i semianalfabeti che hanno assunto per la localizzazione) le risorse hw dell'xbox almeno, o per lo meno che evitino certe uscite ridicole che non si risparmiano mai.

Di quale Xbox parli? Perché la prima gestiva benissimo la levitazione in Morrowind, non vedo perché Xbox360 non potesse gestirla in Oblivion.

A livello tecnico si tratta semplicemente di rendere la telecamera libera a 360° anziché incollarla al terreno... fine (il principio è lo stesso del nuotare).

Più complesso forse è impedire che un giocatore si allontani troppo o esca dall'area (seppur grande) di gioco. Eventualmente, siccome più ti alzi, più l'orizzonte si allontana, l'engine potrebbe avere qualche problema, ma non mi sembra il caso dei TES. Piazzi un "tetto" oltre il quale non si può salire, ai confini del mondo di gioco piazzi montagne più alte di questo tetto... e hai risolto tutti i problemi tecnici.

Secondo me l'han tolta perché non sapevano come calibrarla bene col gameplay del gioco... effettivamente uno poteva virtualmente volare e raggiungere qalunque locazione, ma anche qui... piazza degli uccellacci che attaccano chi vola, magari tarati per certe zone, così dove non vuoi che si voli ne piazzi di fortissimi che uno la levitazione se la deve sudare.

hexaae
07-07-2011, 16:50
Quindi crei un personaggio che nel gioco è libero di rubare, rapinare, scassinare, assassinare e che non violenta solo perchè non hanno implementato lo script dello stupro
Veramente ci sono le mod anche per quello su TesNexus, con tutte le animazioni e suoni del caso.... ma non mi chiedere a parte le foto come sono perché di certo non sono così disperato e manco mi interessano minimamente. Personalmente non approvo manco quelli che tentano di trasformarlo in Final Fantasy (per carità, di per sé stilisticamente molto bello ma è un'altra cosa) con tante ragazzine discinte e pettinature da fighetti fino a snaturarlo, ma sono più per l'RPG pseudo-medievale e immersivo e che bada ad altro ma mantenendo uno stile coerente e suggestivo:

http://s1.postimage.org/1fgwg91vo/Oblivion9.jpg (http://postimage.org/image/1fgwg91vo/) http://s3.postimage.org/o5iw6o5g/Oblivion5_2.jpg (http://postimage.org/image/o5iw6o5g/) http://s1.postimage.org/1frng09fo/Oblivion6_2.jpg (http://postimage.org/image/1frng09fo/)

ma da buon cittadino si attiene rigidamente alla legge contro la levitazione.
Eh, basta una facile mod e la puoi riavere...
La potenza del modding è tutta lì ed è per questo che sarà FONDAMENTALE anche per Skyrim (...e storpio un gioco del genere su console). Se sarà inferiore come possibilità rispetto a Oblivion avrà grosse gatte da pelare con gli utenti la Bethesda....

Avessero avuto il coraggio di dire che la levitazione l'han bandita (o meglio bannata come direbbero i semianalfabeti che hanno assunto per la localizzazione) le risorse hw dell'xbox almeno, o per lo meno che evitino certe uscite ridicole che non si risparmiano mai.
;)

Ashgan83
07-07-2011, 17:07
Di quale Xbox parli? Perché la prima gestiva benissimo la levitazione in Morrowind, non vedo perché Xbox360 non potesse gestirla in Oblivion.

A livello tecnico si tratta semplicemente di rendere la telecamera libera a 360° anziché incollarla al terreno... fine (il principio è lo stesso del nuotare).

Più complesso forse è impedire che un giocatore si allontani troppo o esca dall'area (seppur grande) di gioco. Eventualmente, siccome più ti alzi, più l'orizzonte si allontana, l'engine potrebbe avere qualche problema, ma non mi sembra il caso dei TES. Piazzi un "tetto" oltre il quale non si può salire, ai confini del mondo di gioco piazzi montagne più alte di questo tetto... e hai risolto tutti i problemi tecnici.

Secondo me l'han tolta perché non sapevano come calibrarla bene col gameplay del gioco... effettivamente uno poteva virtualmente volare e raggiungere qalunque locazione, ma anche qui... piazza degli uccellacci che attaccano chi vola, magari tarati per certe zone, così dove non vuoi che si voli ne piazzi di fortissimi che uno la levitazione se la deve sudare.

L'hanno tolta perché altrimenti si creavano dei problemi con la gestione separata delle città tipo cyrodil (che sono caricate a parte rispetto al resto del mondo, al contrario di morrowind). E sì, è una limitazione dovuta alla limitatissima memoria delle console.

gaxel
07-07-2011, 17:14
L'hanno tolta perché altrimenti si creavano dei problemi con la gestione separata delle città tipo cyrodil (che sono caricate a parte rispetto al resto del mondo, al contrario di morrowind). E sì, è una limitazione dovuta alla limitatissima memoria delle console.

La limitatissima memoria delle console nextgen è circa 10 volte di più di quella della prima Xbox, che gestiva perfettamente Morrowind, le sue città e la levitazione. Non rompiamio gli zebedei con 'sta storia delle memoria, che è un problema eventualmente solo per texture ad altissima definizione (ma Carmack ha risolto anche questo)... perché negli anni 90 facevano giochi virtualmente infiniti e non è che la memoria tipo dei PC nel 2002, quando uscì Morrowind, fosse poi superiore a quella delle attuali console. Se non c'è spazio in memoria, come succede da sempre in Windows, si fa lo streaming da disco e si fa un engine che continuamente carica e scarica da memoria... e si chiude un occhio su eventuale stuttering o caricamenti molto frequenti (due esempi: The Wicther 2, stuttering quasi insostenibile, Half Life 2, carica ogni 3 passi, come fa poi Morrowind... e son giochi PC)

hexaae
07-07-2011, 17:29
Udite udite: http://www.gamemag.it/news/dishonored-bethesda-annuncia-nuovo-gioco_37616.html
Che gran giocone era Dark Messiah: Might & Magic? ;)

Ashgan83
07-07-2011, 18:11
La limitatissima memoria delle console nextgen è circa 10 volte di più di quella della prima Xbox, che gestiva perfettamente Morrowind, le sue città e la levitazione. Non rompiamio gli zebedei con 'sta storia delle memoria, che è un problema eventualmente solo per texture ad altissima definizione (ma Carmack ha risolto anche questo)... perché negli anni 90 facevano giochi virtualmente infiniti e non è che la memoria tipo dei PC nel 2002, quando uscì Morrowind, fosse poi superiore a quella delle attuali console. Se non c'è spazio in memoria, come succede da sempre in Windows, si fa lo streaming da disco e si fa un engine che continuamente carica e scarica da memoria... e si chiude un occhio su eventuale stuttering o caricamenti molto frequenti (due esempi: The Wicther 2, stuttering quasi insostenibile, Half Life 2, carica ogni 3 passi, come fa poi Morrowind... e son giochi PC)


Un conto è un motore programmato per caricare in streaming, un altro è un motore programmato per caricare a zone. Oblivion utilizzava il gamebryo, non proprio famoso per la sua ottimizzazione, e non caricava in streaming. Quindi avrebbe dovuto caricare interamente due zone separate, di cui una (la città) parecchio complessa, che da sola va a occupare parecchia memoria, tant'è che nemmeno cyrodil era caricata interamente. Quindi ok, non è un problema di memoria, è un problema di motore, ma fatto sta che se avevano più memoria potevano caricare tutto, così no. Quindi non mi venire a dire che la memoria non è un problema perché è una colossale balla, è una limitazione e pure pesante alla complessità del mondo di gioco, alla quantità di dettagli che si possono inserire, al numero di png, alla qualità delle texture e dio sa cos'altro.

IngMetallo
07-07-2011, 18:18
Udite udite: http://www.gamemag.it/news/dishonored-bethesda-annuncia-nuovo-gioco_37616.html
Che gran giocone era Dark Messiah: Might & Magic? ;)

Dark Messiah è stato un capolavore per quanto mi riguarda :) veramente bello !! Ma dall'immagine mi sembra che questo Dishonored sia ambientato in un paesaggio futuristico ?! :rolleyes: spero proprio di no xD

Per quanto riguarda la questione di trovare armi in base al proprio livello è proprio una fesseria.. snatura proprio il concetto di gioco di ruolo O.o Io comunque non ho letto nulla a riguardo.. speriamo siano solo voci..

gaxel
07-07-2011, 18:21
Un conto è un motore programmato per caricare in streaming, un altro è un motore programmato per caricare a zone. Oblivion utilizzava il gamebryo, non proprio famoso per la sua ottimizzazione, e non caricava in streaming. Quindi avrebbe dovuto caricare interamente due zone separate, di cui una (la città) parecchio complessa, che da sola va a occupare parecchia memoria, tant'è che nemmeno cyrodil era caricata interamente. Quindi ok, non è un problema di memoria, è un problema di motore, ma fatto sta che se avevano più memoria potevano caricare tutto, così no. Quindi non mi venire a dire che la memoria non è un problema perché è una colossale balla, è una limitazione e pure pesante alla complessità del mondo di gioco, alla quantità di dettagli che si possono inserire, al numero di png, alla qualità delle texture e dio sa cos'altro.

Il problema non è l'hardware, è il multipiattaforma... se hai tre macchine (ad essere ottimisti, perché ora escono anche per iPad i giochi, ad esempio tutti quelli Spiderweb da Avadon in su... giusto per far capire che certi non son prerogativa dell'utenza PC), tari il gioco sulla più scarsa, se invece sviluppi solo su una macchina, engine e gioco son tarati per quella, motivo per cui i migliori giochi di questa generazione son tutti esclusive di una delle tre macchine principali.

tbs
07-07-2011, 18:22
Dark Messiah è stato un capolavore per quanto mi riguarda :) veramente bello !! Ma dall'immagine mi sembra che questo Dishonored sia ambientato in un paesaggio futuristico ?! :rolleyes: spero proprio di no xD

Per quanto riguarda la questione di trovare armi in base al proprio livello è proprio una fesseria.. snatura proprio il concetto di gioco di ruolo O.o Io comunque non ho letto nulla a riguardo.. speriamo siano solo voci..

Ma infatti skyrim non sarà un gioco di ruolo, come non lo era oblivion e come non lo è stato neppure morrowind prima di lui.
Ormai si appioppa questo termine a qualunque gioco abbia delle statistiche a gestire le abilità, questo per fare in modo che i giocatori di oggi possano dire di aver giocato un gioco di ruolo :read:

Darkless
07-07-2011, 18:47
Che gran giocone era Dark Messiah: Might & Magic? ;)

un ammazzatutto discreto e nulla più

Darkless
07-07-2011, 18:50
Veramente ci sono le mod anche per quello su TesNexus, con tutte le animazioni e suoni del caso.... ma non mi chiedere a parte le foto come sono perché di certo non sono così disperato e manco mi interessano minimamente. Personalmente non approvo manco quelli che tentano di trasformarlo in Final Fantasy (per carità, di per sé stilisticamente molto bello ma è un'altra cosa) con tante ragazzine discinte e pettinature da fighetti fino a snaturarlo, ma sono più per l'RPG pseudo-medievale e immersivo e che bada ad altro ma mantenendo uno stile coerente e suggestivo:

Eh, basta una facile mod e la puoi riavere...
La potenza del modding è tutta lì ed è per questo che sarà FONDAMENTALE anche per Skyrim (...e storpio un gioco del genere su console). Se sarà inferiore come possibilità rispetto a Oblivion avrà grosse gatte da pelare con gli utenti la Bethesda....



Dei mod non me ne frega una fava, sono solo una scusa per giustificare le incompetenze altrui e un modo per sfruttare l'ingenuità e la buona volonta dei poveracci che si sbattono a farle mantenendo intatti i propri guadagni con sempre meno sbattimento.
Detto ciò nemmeno se la Madonna di Lourdes in persona si mettesse a fare la modder riuscirebbe a cavar fuori qualcosa di decente da oblivion.

Darkless
07-07-2011, 18:54
Per quanto riguarda la questione di trovare armi in base al proprio livello è proprio una fesseria.. snatura proprio il concetto di gioco di ruolo O.o Io comunque non ho letto nulla a riguardo.. speriamo siano solo voci..

Di fatto è qualcosa da sempre avvenuto nonche alla base dell'eumate: più sei forte, più son forti i mostri che ammazzi e migliori sono le ricompense.
Il problema di oggi è che si tende a bypassare il farming di collegamento fra l'ammazzare un mostro debole e uno forte.

IlGranTrebeobia
07-07-2011, 20:16
Che gran giocone era Dark Messiah: Might & Magic? ;)

Bel gioco! :O Sottovalutato...
Per andare ancora ot, come vorrei un nuovo might and magic... Di heroes ne stanno uscendo ancora ma io voglio un successore della serie "classica" :cry:

djmatrix619
07-07-2011, 20:25
Bel gioco! :O Sottovalutato...
Per andare ancora ot, come vorrei un nuovo might and magic... Di heroes ne stanno uscendo ancora ma io voglio un successore della serie "classica" :cry:

Ci credi che io sto giocando ancora al 3 ? EPICO... :cool:

IngMetallo
07-07-2011, 20:39
Ma infatti skyrim non sarà un gioco di ruolo, come non lo era oblivion e come non lo è stato neppure morrowind prima di lui.
Ormai si appioppa questo termine a qualunque gioco abbia delle statistiche a gestire le abilità, questo per fare in modo che i giocatori di oggi possano dire di aver giocato un gioco di ruolo :read:

Da quanto leggo non mi pare che Skyrim non sia così diverso come sistema da Oblivion.. poi ovviamnete il gioco deve ancora uscire quindi non mi sembra il caso di fare sentenze :)

Di fatto è qualcosa da sempre avvenuto nonche alla base dell'eumate: più sei forte, più son forti i mostri che ammazzi e migliori sono le ricompense.
Il problema di oggi è che si tende a bypassare il farming di collegamento fra l'ammazzare un mostro debole e uno forte.

ahahah oggi ho imparato un nuovo termine : eumate :asd:
Sì ma ad esempio questa cosa in gothic 2 non succede.. poi io non ho giocato molti gdr che non ho proprio il tempo.. però nella maggior parte dei gdr le armi non te le posiziona random.. vabbè credo (spero più che altro) comunque che le armi, armature più importanti non verrano posizionate a casaccio..

Ma una cosa simile non c'era anche il Obliivon ? non ricordo bene.. mi pare che ci stava la Francesco's mod che migliorava un po il farming o.o

Seclet
07-07-2011, 22:29
In oblivion c'era un autolivellamento selvaggio che ha di fatto snaturato il concetto stesso di gdr. Non aveva veramente alcun senso expare, perchè se non expavi i mostri restavano delle merdine.

Bethesda ha in parte corretto il tiro con fallout dove i mostri della mappa non sono autolivellati.

Hieicker
07-07-2011, 23:40
:rolleyes: solita disinformazione
1) le armature saranno composte di 4 o 5 pezzi
2) il tool lo rilasceranno poco dopo l'uscita della versione pc

Hai una fonte a sostenere la prima opzione? No perche' se le armature continuassero ad avere 4 o 5 pezzi sarei di gran lunga piu' felice!

Purtroppo nel sito che ho trovato: http://www.gamesblog.it/post/25860/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-dagli-sviluppatori dice che saranno a pezzo unico :( .

bodomTerror
07-07-2011, 23:58
Purtroppo nel sito che ho trovato: http://www.gamesblog.it/post/25860/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-dagli-sviluppatori dice che saranno a pezzo unico :( .

"Le armature saranno a pezzo unico: in compenso, però, rispetto a Morrowind e a Oblivion saranno molto più numerose"

Questo ci farà dimenticare dei pezzi separati...spero, una volta che trovi l'armatura che ti piace non la cambi spesso, e poi a pezzo unico è un bel vedere :oink:

"Il sistema di looting è stato completamente riscritto: la potenza delle armi, degli artefatti e degli oggetti rintracciabili nella mappa (o nelle tasche dei nemici abbattuti) sarà direttamente proporzionale al livello raggiunto dal proprio eroe. La forza degli avversari, invece, sarà basata sia sul livello del personaggio principale che dall’importanza del luogo in cui si trovano (all’interno di particolari dungeon o sulle montagne più impervie, ad esempio, i nemici saranno estremamente potenti)"

Questo invece non mi convince molto, avrei preferito trovare un'arma che richiede un certo livello di abilità per essere usata, un pò come 2w2, perchè nel modo che vogliono fare loro esplorare una locazione piuttosto che un'altra non da nessuna soddisfazione se non per proseguire la storia, qui urge già una mod :D

"Non ci saranno nè le lance, nè le armature medie"

This is bad!

Darkless
08-07-2011, 00:10
Bel gioco! :O Sottovalutato...
Per andare ancora ot, come vorrei un nuovo might and magic... Di heroes ne stanno uscendo ancora ma io voglio un successore della serie "classica" :cry:

i giochi a party in prima persona oramai son relegait a produzioni jappo su DS, ed hanno anche un gran successo

hexaae
08-07-2011, 00:24
un ammazzatutto discreto e nulla più
Si vede che lo conosci poco e/o sottovaluti tutti i tocchi di classe (lunghi da spiegare, come ad esempio nell'uso della spada che a prima vista è semplice, ma a ben conoscere il gioco impari ad usare colpi speciali complicati a seconda delle direzioni, tempismo e pressione del tasto -e non parlo di mosse speciali che ottieni con le skill avanzando di livello- che ti permettono di fare molte cose tra cui anche disarmare volutamente con un solo colpo particolare i nemici, ma devi essere esperto nel saperlo fare e non premendo a caso in continuazione fuoco come i giochi di oggi che fanno tutto da soli solo quando lo dicono loro però...) di cui era intriso semplificando eccessivamente. La fantasia e l'interazione con l'ambiente di DM erano uniche, e completamente nelle mani del giocatore, esempi a caso (quando gli altri nemmeno se lo sognavano ad es. di elettrificare un nemico solo perché aveva i piedi nell'acqua o di pensare di buttare in terra una fiaschetta di olio per poi dargli fuoco e creare un muro di fiamme o avvicinare la punta della freccia ad una fiamma per farne una freccia infuocata etc. etc.....):
http://www.youtube.com/watch?v=caB1jodPQPQ
http://www.youtube.com/watch?v=ZegsGlGvtAU&feature=related
Pensa che a distanza di 5-6 anni ancora è ineguagliato sotto questi aspetti per complessità e libertà/varietà di azione possibile e tu lo definiresti "un discreto ammazzatutto e nulla più"?

Dei mod non me ne frega una fava, sono solo una scusa per giustificare le incompetenze altrui e un modo per sfruttare l'ingenuità e la buona volonta dei poveracci che si sbattono a farle mantenendo intatti i propri guadagni con sempre meno sbattimento.
Se la vedi solo dal punto di vista "la Software House mi deve dare il gioco dei miei sogni!" magari sì.... da un punto di vista più realistico invece i mod significa lasciare libera la fantasia di milioni (non di un team di 20-30 persone) di utenti in tutto il mondo per aggiungere tante, tantissime cose che neanche ti passavano per la testa, arricchendolo enormemente.

Detto ciò nemmeno se la Madonna di Lourdes in persona si mettesse a fare la modder riuscirebbe a cavar fuori qualcosa di decente da oblivion.
Si vede che lo conosci poco e conosci poco le possibilità offerte dal modding oggi disponibile. Fattelo dire da uno che i mod li fa anche per Oblivion e lo conosce bene...

Bel gioco! :O Sottovalutato...
Per andare ancora ot, come vorrei un nuovo might and magic...

Sottovalutatissimo e non immediato infatti...

F5F9
08-07-2011, 07:47
Hai una fonte a sostenere la prima opzione? No perche' se le armature continuassero ad avere 4 o 5 pezzi sarei di gran lunga piu' felice!

Purtroppo nel sito che ho trovato: http://www.gamesblog.it/post/25860/the-elder-scrolls-v-skyrim-nuovi-dettagli-dagli-sviluppatori dice che saranno a pezzo unico :( .
http://skyrim.rpgitalia.net/anteprime/skyrim-fan-interview/
inoltre:
Solo due parti della corazza saranno unificate, pettorina e schinieri (per gli amici pantaloni corazzati), elmi, guanti e stivali saranno divisi come sempre!
è la traduzione di gameblog che fa pena

Darkless
08-07-2011, 08:32
Si vede che lo conosci poco e/o sottovaluti tutti i tocchi di classe (lunghi da spiegare, come ad esempio nell'uso della spada che a prima vista è semplice, ma a ben conoscere il gioco impari ad usare colpi speciali complicati a seconda delle direzioni, tempismo e pressione del tasto -e non parlo di mosse speciali che ottieni con le skill avanzando di livello- che ti permettono di fare molte cose tra cui anche disarmare volutamente con un solo colpo particolare i nemici, ma devi essere esperto nel saperlo fare e non premendo a caso in continuazione fuoco come i giochi di oggi che fanno tutto da soli solo quando lo dicono loro però...) di cui era intriso semplificando eccessivamente. La fantasia e l'interazione con l'ambiente di DM erano uniche, e completamente nelle mani del giocatore, esempi a caso (quando gli altri nemmeno se lo sognavano ad es. di elettrificare un nemico solo perché aveva i piedi nell'acqua o di pensare di buttare in terra una fiaschetta di olio per poi dargli fuoco e creare un muro di fiamme o avvicinare la punta della freccia ad una fiamma per farne una freccia infuocata etc. etc.....):
http://www.youtube.com/watch?v=caB1jodPQPQ
http://www.youtube.com/watch?v=ZegsGlGvtAU&feature=related
Pensa che a distanza di 5-6 anni ancora è ineguagliato sotto questi aspetti per complessità e libertà/varietà di azione possibile e tu lo definiresti "un discreto ammazzatutto e nulla più"?


Si. E' noioso, ripetitivo, i combattimenti sono tutti uguali, il level design è scarso sotto tutti i punti di vista cos' come il design generale del gioco, perde tutto l'appeal dopo un'oretta di gioco o giù di lì (vista quella visto tutto) e i nemici idioti appostati casualmente sempre sotto massi da 1000t da far cadere stile willy il coyote dopo la ventesima volta stufano (ma anche prima).
Buone idee sfruttate poco, in maniera forzata e con pochissima varietà. Chiudiamo il tutto con una trama sciatta come i nemici che si affrontano e mettiamo la ciliegina sulla torta.
E il CS m'ha fatto semplicemente cagare a spruzzo per la cronaca.

Su quanto oblivion sia l'equivalente videoludico dello scarico a mare della cloaca massima mi son già ampiamente espresso in passato e non intendo tornare sull'argomento, per una roba del genere non vale nemmeno la pena sprecare troppi caratteri.

F5F9
08-07-2011, 08:34
...Su quanto oblivion sia l'equivalente videoludico dello scarico a mare della cloaca massima mi son già ampiamente espresso in passato e non intendo tornare sull'argomento, per una roba del genere non vale nemmeno la pena sprecare troppi caratteri.bravo :p
e perché continui allora?

Darkless
08-07-2011, 08:38
bravo :p
e perché continui allora?

PErchè sto principalmente parlando d'altro se non hai notato.
La petizione per il doppiaggio di skyrim in italo-albanese l'hai già fatta ? :asd:

gaxel
08-07-2011, 08:50
PErchè sto principalmente parlando d'altro se non hai notato.
La petizione per il doppiaggio di skyrim in italo-albanese l'hai già fatta ? :asd:

Era meglio se faceva una petizione per avere un TW2 "giocabile" :asd:

gaxel
08-07-2011, 09:10
Si. E' noioso, ripetitivo, i combattimenti sono tutti uguali, il level design è scarso sotto tutti i punti di vista cos' come il design generale del gioco, perde tutto l'appeal dopo un'oretta di gioco o giù di lì (vista quella visto tutto) e i nemici idioti appostati casualmente sempre sotto massi da 1000t da far cadere stile willy il coyote dopo la ventesima volta stufano (ma anche prima).
Buone idee sfruttate poco, in maniera forzata e con pochissima varietà. Chiudiamo il tutto con una trama sciatta come i nemici che si affrontano e mettiamo la ciliegina sulla torta.
E il CS m'ha fatto semplicemente cagare a spruzzo per la cronaca.

Certo che tu o capolavoro o merdaccia eh? :asd:

Dark Messiah è un buon giochetto, non lo rigiocherei mai, ma per quella decina di ore che ho fatto, mi ha divertito... poi è vero che è tutto offerto su un piatto d'argento, però offree anche sempre 2-3 approcci ad una situazione, in base alla classe che si è scelta.

Su quanto oblivion sia l'equivalente videoludico dello scarico a mare della cloaca massima mi son già ampiamente espresso in passato e non intendo tornare sull'argomento, per una roba del genere non vale nemmeno la pena sprecare troppi caratteri.

Oblivon, non avesse avuto l'autolivevellamento (e decine di altre magagne minori, ma quasi tutti i giochi ne hanno), forse sarebbe stato un discreto RPG... combat system come al solito pessimo, pessimi anche i portali da chiudere, ma le quest son carine. E' Fallout 3 che è una presa per il culo...

Skyrim sarà discreto, secondo me sta venendo fuori una via di mezzo tra Morrowind e Oblivion, sperando che di Fallout 3 prendano solo il sistema di livellamento, che malaccio non era (anche se Obsidian ha fatto meglio), e sperando che le quest "radianti" non siano una vaccata colossole.

Darkless
08-07-2011, 09:26
Certo che tu o capolavoro o merdaccia eh? :asd:


Veramente l'ho definito un ammazzamostri discreto :read:
Partiva anche con l'handicap della prima persona che con i combattimenti all'arma bianca fanno a pugni (e non si parla di spettacolarità ma delle reali dinamiche che gli stessi hanno).


Oblivon, non avesse avuto l'autolivevellamento (e decine di altre magagne minori, ma quasi tutti i giochi ne hanno), forse sarebbe stato un discreto RPG... combat system come al solito pessimo, pessimi anche i portali da chiudere, ma le quest son carine. E' Fallout 3 che è una presa per il culo...


Le quest di oblivion sono semplicemente scarne e lineari (nonche fine a sè stesse). Certo sempre meglio quello che non i tentativi maldestri di fare qualcosa di più complesso visti in failout 3 che sfociavano puntualmente nel ridicolo e nel tragicomico.

gaxel
08-07-2011, 09:41
Veramente l'ho definito un ammazzamostri discreto :read:
Partiva anche con l'handicap della prima persona che con i combattimenti all'arma bianca fanno a pugni (e non si parla di spettacolarità ma delle reali dinamiche che gli stessi hanno).

Non necessariamente... ci son giochi in prima persona che hanno ottimi combat system corpo a corpo.


Le quest di oblivion sono semplicemente scarne e lineari (nonche fine a sè stesse). Certo sempre meglio quello che non i tentativi maldestri di fare qualcosa di più complesso visti in failout 3 che sfociavano puntualmente nel ridicolo e nel tragicomico.

Infatti ho scritto carine... :read: :asd:

Speed_89
08-07-2011, 09:51
Salve ragazzi, che ne pensiate bene o male, io da quando ho visto il video di presentazione dell'E3 sto sbavando... :) Spero che sarà un buon gioco...
Probabilmente non ho la vostra esperienza per giudicare il livello di un gioco, però io ho giocato a morrowind e ad oblivion e ciò che di più mi è piaciuto è stata la libertà di muoversi e fare quel che si vuole (ovviamente entro i limiti imposti dagli sviluppatori)...

Per quanto riguarda la questione armatura, per un momento ho avuto un brivido sentendo la notizia dell'armatura unica, ma a parte che leggendo dal blog postato poco più su, e che contiene una traduzione decente, viene spiegato che saranno saldati solo pettorale e gambali, poi mi sono ricordato che nel video dell'E3, c'è una parte dove fa vedere il menù di accesso all'inventario, e si vedono distintamente un elmo e degli stivali, che quindi sono dei pezzi separati a se stanti! :)

PS: poco su ho visto che si parlava anche della questione levitazione/memoria...
In effetti io in oblivion ho provato la levitazione (mediante cheat), e le città apparivano vuote all'interno delle mura, proprio perchè caricate a parte...
Io spero che la levitazione non sia stata ripristinata non per la questione dei caricamenti, ma percè magari avrebbe costituito un facile sotterfugio...
In qualche modo considero il caricamento separato delle città una sorta di limitazione alla libertà (cosa che non sopporto nei giochi di stampo Bioware e Obsidian)...

Ultima curiosità... Azzardereste dei pronostici sull'hardware necessario? :)

PS: scusate il post chilometrico, ma ho recuperato le 90 pagine alle quali non ho partecipato! :D

gaxel
08-07-2011, 09:54
Elmo e stivali è il minimo che sian staccati dall'armatura, volendo anche i guanti... quello era chiaro, son gambali, ma anche bracciali ed eventualmente quelli per le spalle che anche se li accorpano nell'armatura unica cambia poco, anzi... forse è meglio.

Speed_89
08-07-2011, 10:03
Elmo e stivali è il minimo che sian staccati dall'armatura, volendo anche i guanti... quello era chiaro, son gambali, ma anche bracciali ed eventualmente quelli per le spalle che anche se li accorpano nell'armatura unica cambia poco, anzi... forse è meglio.

Beh si, in effetti l'elmo sarebbe stato a prescindere staccato all'armatura, per quanto questa potesse essere unica... Però già in oblivion l'armatura era stata semplificata rispetto a morrowind (li c'era da uscire pazzi!)... Probabilmente è accorpare quei due pezzi è il giusto compromesso tra estetica, libertà di personalizzazione dell'equipaggiamento e gestione dei bug causati dalle magie di evocazione... ;)

hexaae
08-07-2011, 10:26
Si. E' noioso, ripetitivo, i combattimenti sono tutti uguali,
Come volevasi dimostrare, non lo conosci e l'hai giocato alla spicciola per finirlo prima possibile. La varietà e libertà di azione di quel gioco in combattimento è ineguagliata e di tocchi di classe è pieno a seconda di dove come e quando colpisci e persino in che punto (+ con che arma, con che potenziamento, che skill hai sviluppato etc. etc.), ma bisogna conoscere come fare le cose (=scoprirlo) e quindi non è per tutti e necessita di pazienza e tempo. Ergo è stato ampiamente sottovalutato.
Certo puoi anche giocarlo come gli FPS di oggi: tasto fuoco n volte! Morto. Ma ti perdi tutto il resto e poi vai in giro a dire che era noioso e banale.

il level design è scarso sotto tutti i punti di vista
Tuo personale punto di vista. Ora mi dirai che anche Half-Life 2 è una vaccata sopravvalutata... :rolleyes:

Buone idee sfruttate poco
Ah ma allora c'erano? Strano per un level-design di un gioco "piatto, noioso e ripetitivo". :rolleyes:

, in maniera forzata e con pochissima varietà.
Come sopra.

Chiudiamo il tutto con una trama sciatta
La trama non è sciatta, semmai si dice "scontata" (si capisce presto dove si va a parare), però cinematograficamente (regia/montaggio e scenografia) è molto ben realizzato e curato, quindi non "sciatto", aggettivo sbagliato.

E il CS m'ha fatto semplicemente cagare a spruzzo per la cronaca.
CS sarebbe? Se intendi Combat System, beh grandissima boiata appena sparata. A DM proprio non è applicabile.

Su quanto oblivion sia l'equivalente videoludico dello scarico a mare della cloaca massima mi son già ampiamente espresso in passato e non intendo tornare sull'argomento, per una roba del genere non vale nemmeno la pena sprecare troppi caratteri.
LOL! ...troppo facile fare i bastian contrari.
Oblivion è semplicemente il miglior RPG free-roaming esistente al momento, pur con i suoi difetti, e che grazie a mod e correzioni/modifiche è ancora giocato dal 2006. Di difetti come il motore 3D scadente ne ha, ma resta comunque in vetta e nessuno gli si avvicina se non Gothic (ma meno "libero" seppur più curati di default certi aspetti, comunque aggiungibili facilmente con mod a Oblivion).
Ancora devo leggere un tuo parere entusiasta e positivo su QUALUNQUE gioco mai uscito. I tuoi aggettivi preferiti sono sempre "sopravvalutato" e "cagata", applicabili al gioco *.*. :asd: Sono curioso, fammi una classifica dei tuoi primi 5.
Ma ognuno è libero a questo mondo.

Speed_89
08-07-2011, 10:42
Bah... Ogn'uno ha il suo parere, ed è liberissimo di averlo... C'è chi pensa che oblivion sia una cagata pazzesca, ok no problem!
Anche io penso che giochi di grande qualità, siano inutili e sopravvalutati, ma magari perchè no sono del mio genere...

Non capisco però il motivo di venirlo a dire in un thread dedicato al seguito di oblivion... Dove ci sono miriadi di fan di questo gioco, e dove si rischia di far deviare la discussione OT...

cronos1990
08-07-2011, 10:42
Come volevasi dimostrare, non lo conosci e l'hai giocato alla spicciola per finirlo prima possibile. La varietà e libertà di azione di quel gioco in combattimento è ineguagliata e di tocchi di classe è pieno a seconda di dove come e quando colpisci e persino in che punto (+ con che arma, con che potenziamento, che skill hai sviluppato etc. etc.), ma bisogna conoscere come fare le cose (=scoprirlo) e quindi non è per tutti e necessita di pazienza e tempo. Ergo è stato ampiamente sottovalutato.
Certo puoi anche giocarlo come gli FPS di oggi: tasto fuoco n volte! Morto. Ma ti perdi tutto il resto e poi vai in giro a dire che era noioso e banale.Credo che lui facesse riferimento non a tutto quello che puoi fare, ma a quello che, da tutto quello che puoi fare, risulta poi effettivamente utile in gioco.

In altr parole sta dicendo che di 100 cose che puoi fare, che ne servono davvero ce ne sono 2, perchè bastano quelle per fare tutto il gioco. Le altre 98 possono anche non esserci che tanto non servono a nulla.

Tengoa precisare che non faccio alcun commento personale al gioco in questione, mai giocato quindi non lo conosco.

gaxel
08-07-2011, 10:44
Credo che lui facesse riferimento non a tutto quello che puoi fare, ma a quello che, da tutto quello che puoi fare, risulta poi effettivamente utile in gioco.

In altr parole sta dicendo che di 100 cose che puoi fare, che ne servono davvero ce ne sono 2, perchè bastano quelle per fare tutto il gioco. Le altre 98 possono anche non esserci che tanto non servono a nulla.

Tengoa precisare che non faccio alcun commento personale al gioco in questione, mai giocato quindi non lo conosco.

Hai appena descritto tutto i videogiochi sviluppati da Pong in su, ad eccezione di Deus Ex :asd:

hexaae
08-07-2011, 10:47
ad oblivion e ciò che di più mi è piaciuto è stata la libertà di muoversi e fare quel che si vuole (ovviamente entro i limiti imposti dagli sviluppatori)...
Questi limiti sono stati ampiamente superati grazie alla fantasia dei modders.
Fatti un giro su TesNexus.


PS: poco su ho visto che si parlava anche della questione levitazione/memoria...
In effetti io in oblivion ho provato la levitazione (mediante cheat), e le città apparivano vuote all'interno delle mura, proprio perchè caricate a parte...
Sì... poi esiste la mod Open Cities (http://www.tesnexus.com/downloads/file.php?id=16360) che invece non separa niente e crea un mondo unico.
Ma questo è niente rispetto a quello che si può fare moddandolo, persino come impatto grafico che ne migliora l'engine 3D:
http://www.google.it/search?hl=it&q=oblivion+obge#hl=it&q=oblivion+obge&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbm=vid&source=og&sa=N&tab=wv&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.&fp=fbc88699725b2e63&biw=1382&bih=709

Il problema è che tanti non lo sanno e hanno solo una vaga idea di cosa voglia dire un gioco moddabile come Oblivion. È importante che lo sia anche Skyrim.

Ultima curiosità... Azzardereste dei pronostici sull'hardware necessario? :)
Girerà molto meglio di Oblivion. Come possono girare tutti i nuovi giochi su HW decente di 1-2 anni or sono.

hexaae
08-07-2011, 10:49
Credo che lui facesse riferimento non a tutto quello che puoi fare, ma a quello che, da tutto quello che puoi fare, risulta poi effettivamente utile in gioco.

In altr parole sta dicendo che di 100 cose che puoi fare, che ne servono davvero ce ne sono 2, perchè bastano quelle per fare tutto il gioco. Le altre 98 possono anche non esserci che tanto non servono a nulla.
"Ne servono"????? Appunto come dicevo puoi anche giocarlo premendo fuoco, fuoco, fuoco, certo.... ma non è la stessa cosa. Chi approccia così un gioco volontariamente complesso e pieno di possibilità non dovrebbe nemmeno avvicinarsi a Skyrim o Oblivion o Morrowind ;)
Una volta si chiamavano pregi. Ora sono considerati dai videogiocatori moderni "cose inutili per finirlo in fretta", ma gli Shader di 8ava generazione invece contano :doh:

Speed_89
08-07-2011, 10:56
Questi limiti sono stati ampiamente superati grazie alla fantasia dei modders.
Fatti un giro su TesNexus.



Sì... poi esiste la mod Open Cities che invece non separa niente e crea un mondo unico.


Girerà molto meglio di Oblivion. Come possono girare tutti i nuovi giochi su HW decente di 1-2 anni or sono.

Certo, conosco tesnexus e altri siti di mod, come conosco opencities... E' sottointeso che la maggiore potenzialità della serie TES è la possibilità di creare mod ed allungare allo sproposito la longevità del gioco!
Io però in qui commenti mi riferivo al gioco liscio, a ciò che offrono gli sviluppatori... :)
Poi è logico che i modders hanno offerto cento soluzioni diverse ai difetti di oblivion, dai più piccoli ai più grandi... ;)

PS: per i requisiti hardware speriamo bene, se il gioco non delude le aspettative conto di assemblare un nuovo pc verso novembre/dicembre... :)

cronos1990
08-07-2011, 11:01
Hai appena descritto tutto i videogiochi sviluppati da Pong in su, ad eccezione di Deus Ex :asd:
"Ne servono"????? Appunto come dicevo puoi anche giocarlo premendo fuoco, fuoco, fuoco, certo.... ma non è la stessa cosa. Chi approccia così un gioco volontariamente complesso e pieno di possibilità non dovrebbe nemmeno avvicinarsi a Skyrim o Oblivion o Morrowind ;)
Una volta si chiamavano pregi. Ora sono considerati dai videogiocatori moderni "cose inutili per finirlo in fretta", ma gli Shader di 8ava generazione invece contano :doh:Ragazzi, ho solo interpretato il pensiero di Dark, mica ho fatto commenti personali :asd: Parlate a lui della cosa :asd:

Tanto, che M&M sia un capolavoro od un gioco mediocre, non mi frega nulla... al momento mi interessa di Skymir, che conoscendo Bethesda mi lascia molto poco ben sperare :D

gaxel
08-07-2011, 11:04
Ragazzi, ho solo interpretato il pensiero di Dark, mica ho fatto commenti personali :asd: Parlate a lui della cosa :asd:

Tanto, che M&M sia un capolavoro od un gioco mediocre, non mi frega nulla... al momento mi interessa di Skymir, che conoscendo Bethesda mi lascia molto poco ben sperare :D

Te l'avevo già chiesto una volta mi sa, ma Skymir è la nuova stazione spaziale russa? :asd:

cronos1990
08-07-2011, 11:08
Te l'avevo già chiesto una volta mi sa, ma Skymir è la nuova stazione spaziale russa? :asd:Mi sembra di averlo già scritto più di una volta di avere qualche piccolo problema con i nomi :asd:

hexaae
08-07-2011, 11:33
Io però in qui commenti mi riferivo al gioco liscio, a ciò che offrono gli sviluppatori... :)
Poi è logico che i modders hanno offerto cento soluzioni diverse ai difetti di oblivion, dai più piccoli ai più grandi... ;)

È indubbio che il gioco "Vannilla" (=liscio così come lo compri) facesse pena per una serie di scelte improponibili fatte dai Bethesda. Di questo nemmeno si discute più. Citiamo per es. l'auto-leveling? Per pietà....
La cosa ridicola è sentire poi gente dire che "non me ne frega niente dei mod" quando possono fare miracoli e neanche sanno o ascoltano l'evoluzione avvenuta da quando è uscito nei negozi. Sì, queste cose alle volte fanno la differenza e non vanno affatto sottovalutate invece. Se ci aspettiamo invece che le Software House realizzino il gioco perfetto e stupendo in tutto, beh, crediamo anche come i nani che la Luna sia fatta di smeraldi ;)
Devono VENDERE e passare al prossimo.
Per questo continuo a ribadire l'importanza del modding, che è da vedere come una grande possibilità offerta al mondo dei videogiocatori.

Darkless
08-07-2011, 11:43
Oblivion è semplicemente il miglior RPG free-roaming esistente al momento

potevi scriverlo all'inizio del post, mi sarei risparmiato di sprecar tempo a leggere il resto.

Darkless
08-07-2011, 11:43
Hai appena descritto tutto i videogiochi sviluppati da Pong in su, ad eccezione di Deus Ex :asd:

..e Bloodlines va.

hexaae
08-07-2011, 11:44
potevi scriverlo all'inizio del post, mi sarei risparmiato di sprecar tempo a leggere il resto.

E io che spreco invece tempo ad argomentare quando dall'altra parte non ci sono argomenti? Baah...
Quei commenti li posso sentire in qualunque bar di paese.

tbs
08-07-2011, 11:45
Certo, conosco tesnexus e altri siti di mod, come conosco opencities... E' sottointeso che la maggiore potenzialità della serie TES è la possibilità di creare mod ed allungare allo sproposito la longevità del gioco!
Io però in qui commenti mi riferivo al gioco liscio, a ciò che offrono gli sviluppatori... :)
Poi è logico che i modders hanno offerto cento soluzioni diverse ai difetti di oblivion, dai più piccoli ai più grandi... ;)

PS: per i requisiti hardware speriamo bene, se il gioco non delude le aspettative conto di assemblare un nuovo pc verso novembre/dicembre... :)

Ecco fai così, ascolta i feedback, io invece ho cambiato pc solo per oblivion e sono rimasto ampiamente deluso.

Speed_89
08-07-2011, 11:48
È indubbio che il gioco "Vannilla" (=liscio così come lo compri) facesse pena per una serie di scelte improponibili fatte dai Bethesda. Di questo nemmeno si discute più. Citiamo per es. l'auto-leveling? Per pietà....
La cosa ridicola è sentire poi gente dire che "non me ne frega niente dei mod" quando possono fare miracoli e neanche sanno o ascoltano l'evoluzione avvenuta da quando è uscito nei negozi. Sì, queste cose alle volte fanno la differenza e non vanno affatto sottovalutate invece. Se aspettiamo che le Software House realizzino il gioco perfetto e stupendo in tutto, beh, crediamo anche come i nani che la Luna sia fatta di smeraldi ;)
Devono VENDERE e passare al prossimo.
Per questo continuo a ribadire l'importanza del modding, che è da vedere come una grande possibilità offerta al mondo dei videogiocatori.

Si ma guarda io sono pienamente d'accordo con te...
Mi rendo conto che comunque Bethesda (e zenimax dietro di lei) siano delle gradi software house che lavorano a più progetti simultanei (e di ciò gli si deve anche dare merito per carità), ma hanno sfornato fallout 3 e relativi dlc/espansioni (non seguo la serie), ora deve uscire skyrim, e già hanno annunciato un nuovo action/adventure per il 2012! Questo non per insinuare fare insinuazioni sul livello di loro prodotti, ma a conferma del fatto, come dicevi tu, il loro unico scopo è vendere!

Per la questione del modding, ammetto che quando ho avuto oblivion tra le mani non avevo un pc adatto, e di installare mod grafici non se ne parlava, ma col pc che ho al momento oblivion vanilla gira benissimo, e non ti nascondo che nell'attesa di skyrim, appena avrò finito con gli esami all'uni, intendo reinstallarlo e provare un pò di mod...
Chi dice che non è interessato ai mod secondo me non ha capito nulla di The Elder Scrolls! Come dici tu le s.h. non faranno mai il gioco perfetto, ma io aggiungo che anche se lo facessero, la possibilità che viene dati agli utenti di creare mod, può portare tale gioco sempre a livelli superiori, ed è questo che caratterizza questa serie, il suo vero punto di forza insieme alla già grade libertà offerta da bethesda! :O
Altrimenti come ci spieghiamo che dal 2001 maorrowind è stato giocato fino al 2006 quando è uscito oblivion, e che per oblivio (tuttora giocato) vengono ancotra creati mod dagli appassionati?!

gaxel
08-07-2011, 11:50
..e Bloodlines va.

Sì bè... allora anche System Shock 1 e 2, era per citare il più famoso (e meglio riuscito). Bloodlines resta per me, ancora oggi, il miglior Action RPG che abbia mai giocato.

Comunque, visto che se ne parlava qualche pagina addietro, il nuovo gioco di Arkhane prodotto da Bethesda ha come designers Raphael Colantonio, Harvey Smith e Viktor Antonov... il primo ok, era quello di Arx Fatalis e Dark Messiah, ma gli altri due... facciamo solo i nomi di System Shock, Deus Ex e Half Life 2... e direi che le aspettative possono essere alte, sperando che Tood Howard non ci voglia mettere le mani :asd:

gaxel
08-07-2011, 11:51
E io che spreco invece tempo ad argomentare quando dall'altra parte non ci sono argomenti? Baah...

Il miglior RPG free-roaming esistente al momento e Fallout New Vegas, Oblivion è spanne sotto anche a Arena, Daggerfall e Morrowind, se proprio la vogliamo dire tutta. I migliori in assoluto comunque, almeno dell'era moderna, sono i primi due Gothic, anche se a me non sono mai piaciuti molto (essendo tedeschi :asd:)

gaxel
08-07-2011, 11:57
Si ma guarda io sono pienamente d'accordo con te...
Mi rendo conto che comunque Bethesda (e zenimax dietro di lei) siano delle gradi software house che lavorano a più progetti simultanei (e di ciò gli si deve anche dare merito per carità), ma hanno sfornato fallout 3 e relativi dlc/espansioni (non seguo la serie), ora deve uscire skyrim, e già hanno annunciato un nuovo action/adventure per il 2012! Questo non per insinuare fare insinuazioni sul livello di loro prodotti, ma a conferma del fatto, come dicevi tu, il loro unico scopo è vendere!

Bethesda sviluppa un gioco ogni 3-4 anni, la minchiatissima è che se lo producono o lo pubblicano (e solitamente producono e pubblicano roba migliore della loro, come Call of Chtulhu o New Vegas, ma poi ci scappa anche un Brink :asd:) i super-mega-informatissimi-e-professionalissimi giornalisti videoludici lo spacciano come loro. negli ultimi 12 anni Bethesda ha sviluppato 4 giochi: Morrowind, Oblivion, Fallout 3 (di cui han ripreso tutto id Oblivion e gli han cambiato le texture, praticamente) e Skyrim... a parte quest'ultimo poi, tutti erano basati su un engine di terze parti, quindi manco han dovuto sviluppare quello.

Gli altri giochi, a cui aggiungo anche Rage o Dishonored, son sviluppati (per fortuna) da altri... anche se son spacciati Bethesda.

Per la questione del modding, ammetto che quando ho avuto oblivion tra le mani non avevo un pc adatto, e di installare mod grafici non se ne parlava, ma col pc che ho al momento oblivion vanilla gira benissimo, e non ti nascondo che nell'attesa di skyrim, appena avrò finito con gli esami all'uni, intendo reinstallarlo e provare un pò di mod...
Chi dice che non è interessato ai mod secondo me non ha capito nulla di The Elder Scrolls! Come dici tu le s.h. non faranno mai il gioco perfetto, ma io aggiungo che anche se lo facessero, la possibilità che viene dati agli utenti di creare mod, può portare tale gioco sempre a livelli superiori, ed è questo che caratterizza questa serie, il suo vero punto di forza insieme alla già grade libertà offerta da bethesda! :O
Altrimenti come ci spieghiamo che dal 2001 maorrowind è stato giocato fino al 2006 quando è uscito oblivion, e che per oblivio (tuttora giocato) vengono ancotra creati mod dagli appassionati?!

Veramente stanno ancora creando mod per Morrowind oggi (e Morrowind liscio sta a Oblivion liscio come Megan Fox sta a Rosy Bindi), e per Oblivion i mod li fanno proprio perché liscio è quasi ingiocabile.

Speed_89
08-07-2011, 11:57
Ecco fai così, ascolta i feedback, io invece ho cambiato pc solo per oblivion e sono rimasto ampiamente deluso.

Hehe è dura per come sono fatto resistere fino a novembre, xò dovrò farlo... :P
Io per oblivion cambiai solo scheda video ad un pc datato 2002, col risultato che l'ho giocato a livello di datteglio minimo, perdendo la migliore grafica al momento disponibile...

Non voglio fare lo stesso errore con skyrim, che tutto sommato penso sarà realmente più leggero di oblivion visto che è rilasciato anche su xbox 360 e ps3, che comunque sono bene o male console legate ad hardware di 4/5 anni fa, mentre l'hardware per pc si è evoluto parecchio in questi anni, e oggi si riesce a creare una configurazione di tutto rispetto con prezzo contenuto...
(Questa sulle console è un'opinione che mi sono fatto leggendo blog e forum negli ultimi giorni, se non c'ho capito una mazza correggetemi! :P)

hexaae
08-07-2011, 11:58
Il miglior RPG free-roaming esistente al momento e Fallout New Vegas
È equivalente e cambia l'ambientazione. A chi piace più l'una o l'altra. Io per es. il post-apocalittico lo trovo noiosamente dejavu in tutto e creature deformi con DNA radioattivo di una banalità trita e ri-trita, ma sono solo gusti personali.

Oblivion è spanne sotto anche a Arena, Daggerfall e Morrowind, se proprio la vogliamo dire tutta.
Naah, offre molto di più come possibilità, tecnicamente è cmq migliore, e con qualche mod diventa eterno. Pensa che ci hanno persino rifatto Morroblivion, dove Morrowind ne risulta appunto migliorato... e non potresti di certo fare l'inverso.

I migliori in assoluto comunque, almeno dell'era moderna, sono i primi due Gothic, anche se a me non sono mai piaciuti molto (essendo tedeschi :asd:)
Molto belli infatti (ho il 2, 3 e 3 Gold) ma più limitati perché non moddabili a dovere.
Tutti gli aspetti positivi di Gothic invece possono/sono stati aggiunti in Oblivion con le mod.


Comunque, visto che se ne parlava qualche pagina addietro, il nuovo gioco di Arkhane prodotto da Bethesda ha come designers Raphael Colantonio,Harvey Smith e Viktor Antonov... il primo ok, era quello di Arx Fatalis e Dark Messiah
Eh... 2 robette da niente ARx Fatlis e DM... con tutta l'innovazione che si portavano dietro... ;)

ma gli altri due... facciamo solo i nomi di System Shock, Deus Ex e Half Life 2... e direi che le aspettative possono essere alte, sperando che Tood Howard non ci voglia mettere le mani :asd:
Infatti, l'unione di tutti loro crea aspettative mai viste.... :sperem:

hexaae
08-07-2011, 12:00
Ecco fai così, ascolta i feedback, io invece ho cambiato pc solo per oblivion e sono rimasto ampiamente deluso.

Sì perché è impossibile mettere una pezza con l'HW laddove l'engine faceva pena by design. Purtroppo è così. Poi Oblivion pesa più sulla CPU che sulla GPU quindi ho detto tutto...

bodomTerror
08-07-2011, 12:00
Ah perchè si gioca anche in bloodlines? è tutto un susseguirsi di caricamenti che spezzano continuamente il gioco, meglio giocare a scacchi :asd:

Speed_89
08-07-2011, 12:03
Bethesda sviluppa un gioco ogni 3-4 anni, la minchiatissima è che se lo producono o lo pubblicano (e solitamente producono e pubblicano roba migliore della loro, come Call of Chtulhu o New Vegas, ma poi ci scappa anche un Brink :asd:) i super-mega-informatissimi-e-professionalissimi giornalisti videoludici lo spacciano come loro. negli ultimi 12 anni Bethesda ha sviluppato 4 giochi: Morrowind, Oblivion, Fallout 3 (di cui han ripreso tutto id Oblivion e gli han cambiato le texture, praticamente) e Skyrim... a parte quest'ultimo poi, tutti erano basati su un engine di terze parti, quindi manco han dovuto sviluppare quello.

Gli altri giochi, a cui aggiungo anche Rage o Dishonored, son sviluppati (per fortuna) da altri... anche se son spacciati Bethesda.

Alzo le mani... :D
Ma comunque il mio ragionamento non era volto a sindacare sulla qualità dei prodotti, bensì sul fatto che "a loro interessa vendere". ;)

Veramente stanno ancora creando mod per Morrowind oggi (e Morrowind liscio sta a Oblivion liscio come Megan Fox sta a Rosy Bindi), e per Oblivion i mod li fanno proprio perché liscio è quasi ingiocabile.

Sono anche conscio del fatto che morrowind è tuttora giocato e moddato, e questo avvalora ancora di più la tesi che i mod sono il punt odi forza della serie, tesi con la quale penso tu sia d'accordo... Anche perchè se cosi non fosse oblivion sarebbe già morto (se non ci fosse la possibilità di moddarlo), visto che bethesda con lui non ha creato certo il "gioco perfetto".

gaxel
08-07-2011, 12:04
È equivalente e cambia l'ambientazione.

Manco per sogno, New Vegas è eoni avanti a qualunque cosa abbia fatto Bethesda post Morrowind... e basta giocarlo per rendersene conto, Oblivion e soprattutto Fallout 3 son prese per il sedere al giocatore, New Vegas è un signor vidoegioco, ma se n'è discusso anche troppo ormai.


Naah, offre molto di più come possibilità, tecnicamente è cmq migliore, e con qualche mod diventa eterno. Pensa che ci hanno persino rifatto Morroblivion, dove Morrowind ne risulta appunto migliorato...

Togliendo i mod, 100 ore ad Oblivion non ne valgono 10 a Morrowind... semplicemente perché coccia con il significato di RPG, pur volendo essere un RPG, e l'area di gioco è un copia e incolla di ogni cosa... mai capito cosa ci trovi la gente in Oblivion e poi vada a dire che Far Cry 2 è ripetitivo.


Molto belli infatti ma più limitati perché non moddabili a dovere.


Eh... 2 robette da niente ARx Fatlis e DM... con tutta l'innovazione che si portavano dietro... ;)


Infatti, l'unione di tutti loro crea aspettative mai viste.... :sperem:

Arx Fatalis comunque non ha inventato nulla, visto che è un Ultima Underworld un pelo più moderno... e UU era avanti parecchi anni. E anche Dark Messiah non era niente di innovativo, già il combat system di UU permetteva più roba, ma i combattimenti son ripresi (mi sembra) da Die by the Sword e la fisica è una scopiazzatura di quella vista in HL2.

Comunque son buoni giochi...

gaxel
08-07-2011, 12:06
Ah perchè si gioca anche in bloodlines? è tutto un susseguirsi di caricamenti che spezzano continuamente il gioco, meglio giocare a scacchi :asd:

I caricamenti, come per HL2 son frequenti, ma dire che spezzino il gioco... al di là del fatto che non è un FPS frenetico.

hexaae
08-07-2011, 12:20
Manco per sogno, New Vegas è eoni avanti a qualunque cosa abbia fatto Bethesda post Morrowind... e basta giocarlo per rendersene conto,
Hai mai giocato a Oblivion ben moddato come vuoi tu?

Togliendo i mod, 100 ore ad Oblivion non ne valgono 10 a Morrowind...
Solo perché Morrowind è stata il vero stupore nel campo e quindi ha lasciato ricordi indelebili. È la sindrome del "l'ho visto per primo".
Ti ripeto che tutto quello che ti poteva piacere in M è possibile anche in O moddato. Oblivion liscio, come ho già detto nemmeno lo considero.

l'area di gioco è un copia e incolla di ogni cosa... mai capito cosa ci trovi la gente in Oblivion e poi vada a dire che Far Cry 2 è ripetitivo.
Beh, se Far Cry 2, un banale FPS con le sue solite meccaniche, per te è uguale o superiore come varietà ad un RPG free-roaming come Oblivion c'è poco da discutere.... È meglio anche di Gothic FC2 secondo te? FC2 non è proprio paragonabile IMHO.

Arx Fatalis comunque non ha inventato nulla, visto che è un Ultima Underworld un pelo più moderno... e UU era avanti parecchi anni. E anche Dark Messiah non era niente di innovativo, già il combat system di UU permetteva più roba, ma i combattimenti son ripresi (mi sembra) da Die by the Sword e la fisica è una scopiazzatura di quella vista in HL2.

Comunque son buoni giochi...
Il CS di DM è imbattuto ancora oggi per possibilità e varietà di approcci e per padroneggiare tutti i tocchi di classe inseriti ci vuole molto più tempo di quanto molti gli abbiano mai dedicato. Eppure si capisce anche solo dai brevi video... E no Die By the Sword non aveva le possibiltà di DM.
La fisica non è "scopiazzata", hanno proprio usato gli engine della Valve per fare tutto il gioco, incluso l'havok.
Tutti i giochi sono cmq evoluzioni concettuali e non dei precedenti. Se vuoi trovare i veri "non si era mai visto prima nulla di simile" devi tornare agli albori degli anni 80. Quando avevo lo ZX Spectrum 48K infatti erano bei tempi... :cry:
;)

gaxel
08-07-2011, 12:24
Hai mai giocato a Oblivion ben moddato come vuoi tu?


Solo perché Morrowind è stata il vero stupore nel campo e quindi ha lasciato ricordi indelebili. È la sindrome del "l'ho visto per primo".
Ti ripeto che tutto quello che ti poteva piacere in M è possibile anche in O moddato. Oblivion liscio, come ho già detto nemmeno lo considero.


Beh, se Far Cry 2, un banale FPS con le sue solite meccaniche, per te è uguale o superiore come varietà ad un RPG free-roaming come Oblivion c'è poco da discutere.... È meglio anche di Gothic FC2 secondo te?

Ripeto, considero i giochi solo non moddati, perché moddato diventa bello tutto... e Far Cry 2 non è un banale FPS, è l'FPS con le migliori meccanihce da shooter uscito negli ultimi anni... e alla fine non è nemmeno così ripetitivo come lo si vuole far passare.

Invece, nelle mie 50-60 ore, sia ad Oblivion che a Fallout 3, ho visto sempre le stesse cose ripetute, la fiera del copia e incolla... e quando mi dicevano: "Sì, ma puoi giocare come vuoi", ok... posso, ma perché devo sbattermi a passare le ore per imparare magie o alchimia o altro, quando basta buttarsi a testa bassa con una ascia?

bodomTerror
08-07-2011, 12:39
I caricamenti, come per HL2 son frequenti, ma dire che spezzino il gioco... al di là del fatto che non è un FPS frenetico.

I caricamenti ogni 10x10 metri di bloodlines sono come quelli di hl2? rigiocalo :asd: sono i caricamenti che mi hanno fatto abbandonare un gioco che già per la storia era palloso di suo

hexaae
08-07-2011, 12:53
Ripeto, considero i giochi solo non moddati, perché moddato diventa bello tutto...
No, il punto è che di moddabili ne sono pochissimissimi. E ai livelli di Oblivion meno ancora.

e Far Cry 2 non è un banale FPS, è l'FPS con le migliori meccanihce da shooter uscito negli ultimi anni... e alla fine non è nemmeno così ripetitivo come lo si vuole far passare.
Minimamente paragonabile ad un RPG free-roaming la ripetitività di qualsiasi FPS.

Invece, nelle mie 50-60 ore, sia ad Oblivion che a Fallout 3, ho visto sempre le stesse cose ripetute, la fiera del copia e incolla... e quando mi dicevano: "Sì, ma puoi giocare come vuoi", ok... posso, ma perché devo sbattermi a passare le ore per imparare magie o alchimia o altro, quando basta buttarsi a testa bassa con una ascia?
Il bello è che non è così. Puoi fare che non basti quello ed è qui il punto cardine del concetto di modding che amplifica esponenzialmente un titolo.
Hai visto sempre le stesse cose ripetute in Oblivion? Fatti un giro fra gli Unique Landscapes su TesNexus ad esempio....

gaxel
08-07-2011, 12:59
I caricamenti ogni 10x10 metri di bloodlines sono come quelli di hl2? rigiocalo :asd: sono i caricamenti che mi hanno fatto abbandonare un gioco che già per la storia era palloso di suo

Tu rigioca ad HL2 :asd:

tbs
08-07-2011, 13:01
Hehe è dura per come sono fatto resistere fino a novembre, xò dovrò farlo... :P
Io per oblivion cambiai solo scheda video ad un pc datato 2002, col risultato che l'ho giocato a livello di datteglio minimo, perdendo la migliore grafica al momento disponibile...

Non voglio fare lo stesso errore con skyrim, che tutto sommato penso sarà realmente più leggero di oblivion visto che è rilasciato anche su xbox 360 e ps3, che comunque sono bene o male console legate ad hardware di 4/5 anni fa, mentre l'hardware per pc si è evoluto parecchio in questi anni, e oggi si riesce a creare una configurazione di tutto rispetto con prezzo contenuto...
(Questa sulle console è un'opinione che mi sono fatto leggendo blog e forum negli ultimi giorni, se non c'ho capito una mazza correggetemi! :P)

Dipende da come viene sviluppato il gioco, potrebbe venire fuori un nuovo gta4, ma non credo, dato che quest'ultimo era un porting mentre skyrim esce contemporaneamente su pc e console.

gaxel
08-07-2011, 13:02
No, il punto è che di moddabili ne sono pochissimissimi. E ai livelli di Oblivion meno ancora.

Sono una marea... praticamente qualunque gioco rilasci un SDK, cioè il 90%


Minimamente paragonabile ad un RPG free-roaming la ripetitività di qualsiasi FPS.


Il bello è che non è così. Puoi fare che non basti quello ed è qui il punto cardine del concetto di modding che amplifica esponenzialmente un titolo.
Hai visto sempre le stesse cose ripetute in Oblivion? Fatti un giro fra gli Unique Landscapes su TesNexus ad esempio....

Ri-ripeto, i mod non mi interessano in questo discorso, quindi se tu lo fai solo tenendo conto dei mod, non andiamo da nessuna parte :asd:

Comunque Oblivion è quanto di più ripetitivo ci possa essere al mondo, bel lontano da Morrowind, in cui riuscivi a capire di essere in una particolare zona per la diversa vegetazione, per l'architettura diversa di ogni cittadina o paeselle, per i vestiti, per tutto... senza contare che non c'era un dungeon uguale...

tbs
08-07-2011, 13:07
e Far Cry 2 non è un banale FPS, è l'FPS con le migliori meccanihce da shooter uscito negli ultimi anni... e alla fine non è nemmeno così ripetitivo come lo si vuole far passare.


Domanda: hai giocato stalker?
Quello è un fps, concepito per pc e con meccaniche serie, difatti tutto il discorse sulle armi, la loro "moddabilità" e la loro manutenzione è elevato a potenza su soc e cop :O

Comunque Oblivion è quanto di più ripetitivo ci possa essere al mondo, bel lontano da Morrowind, in cui riuscivi a capire di essere in una particolare zona per la diversa vegetazione, per l'architettura diversa di ogni cittadina o paeselle, per i vestiti, per tutto... senza contare che non c'era un dungeon uguale...

Qui, invece, siamo perfettamente concordi

gaxel
08-07-2011, 13:10
Domanda: hai giocato stalker?
Quello è un fps, concepito per pc e con meccaniche serie, difatti tutto il discorse sulle armi, la loro "moddabilità" e la loro manutenzione è elevato a potenza su soc e cop :O

Come shooter Stalker non mi piace, in FC2 le armi sembrano avere un peso e quando colpisci qualcuno, ti sembra di averlo colpito, percepisci pure il rinculo dell'arma a momenti... Stalker è eccelso sotto molti profili, ma non come shooter.
E bada bene che non sto parlando del fatto che le armi siano moddabili, si possa upgradare, ecc... solo del feeling che si prova a premere il grilletto sinistro del mouse.

Se dovessi scegliere un gioco solo per sparare e basta (in single player), FC2 credo sarebbe davanti a qualunque FPS uscito finora.

Claus89
08-07-2011, 13:23
Come shooter Stalker non mi piace, in FC2 le armi sembrano avere un peso e quando colpisci qualcuno, ti sembra di averlo colpito, percepisci pure il rinculo dell'arma a momenti... Stalker è eccelso sotto molti profili, ma non come shooter.
E bada bene che non sto parlando del fatto che le armi siano moddabili, si possa upgradare, ecc... solo del feeling che si prova a premere il grilletto sinistro del mouse.

Se dovessi scegliere un gioco solo per sparare e basta (in single player), FC2 credo sarebbe davanti a qualunque FPS uscito finora.

si il movimento delle armi restituisce una sensazione piacevole:cool:

cronos1990
08-07-2011, 13:24
È indubbio che il gioco "Vannilla" (=liscio così come lo compri) facesse pena per una serie di scelte improponibili fatte dai Bethesda. Di questo nemmeno si discute più. Citiamo per es. l'auto-leveling? Per pietà....
La cosa ridicola è sentire poi gente dire che "non me ne frega niente dei mod" quando possono fare miracoli e neanche sanno o ascoltano l'evoluzione avvenuta da quando è uscito nei negozi. Sì, queste cose alle volte fanno la differenza e non vanno affatto sottovalutate invece. Se ci aspettiamo invece che le Software House realizzino il gioco perfetto e stupendo in tutto, beh, crediamo anche come i nani che la Luna sia fatta di smeraldi ;)
Devono VENDERE e passare al prossimo.
Per questo continuo a ribadire l'importanza del modding, che è da vedere come una grande possibilità offerta al mondo dei videogiocatori.La possibilità di moddare io la ritengo un pregio. Poter portare dei miglioramenti, renderlo più "vicino" a quello che ognuno di noi desidera, correggere alcuni aspetti che non ci piacciono... ben venga la possibilità.

Ma fatta questa doverosa premessa, la valutazione di un gioco non si può dare dopo che è stato moddato all'inverosimile (perchè è quello che bisogna fare per rendere decente Oblivion). La valutazione va fatta sul gioco così come te lo tira fuori la SH.

Altrimenti, anzichè fare un gioco, la Bethesda potrebbe tranquillamente darti un tools per crearti un RPG Free-roaming con tutti gli elementi possibili immaginabili, e dopo 3-4 anni vedere che cosa hanno combinato i modder. Cosa cambierebbe rispetto ad Oblivion? Nulla. Anzi, tante polemiche in meno :asd:

Oblivion è, oggettivamente, soggettivamente, per conclusione divina, leggendaria ed ancestrale, una porcata di gioco. Al massimo posso spendere delle parole buone sulle texture delle foglie (oh, quelle mi piacevano :D).

[ EDIT ] Anche perchè, per quale oscuro motivo devo dare dei soldi ad una SH quando poi il gioco me lo fanno altri?

tbs
08-07-2011, 13:26
Come shooter Stalker non mi piace, in FC2 le armi sembrano avere un peso e quando colpisci qualcuno, ti sembra di averlo colpito, percepisci pure il rinculo dell'arma a momenti... Stalker è eccelso sotto molti profili, ma non come shooter.
E bada bene che non sto parlando del fatto che le armi siano moddabili, si possa upgradare, ecc... solo del feeling che si prova a premere il grilletto sinistro del mouse.

Se dovessi scegliere un gioco solo per sparare e basta (in single player), FC2 credo sarebbe davanti a qualunque FPS uscito finora.

L'avrai giocato con il pad con la vibrazione :asd:
Poi, con stalker moddato, tutto viene stravolto in meglio, ferite localizzate, sanguinamento, fisica dei corpi e balistica migliorata.
Per non parlare del level design di stalker ad esaltare il tutto, puoi trovarti in campo totalmente aperto oppure in stretti corridoi ed edifici in rovina, in fc2 hai, quasi sempre, spazi amplissimi e basta.
E qua si vede tutta la differenza tra uno sparatutto console ed uno pc, perenne mancanza di munizioni da una parte e munizioni a pioggia dall'altra.
Fc2 va bene giusto per scaricare i nervi, si è come in godmode, ma non rappresenta una vera sfida.
I fps su console sono il MALE :D

cronos1990
08-07-2011, 13:30
STALKER è un signor gioco anche senza Mod (e si, io lo ritengo un ottimo shooter a differenza di gaxel, anche se forse sotto questo specifico profilo c'è di meglio). Con i mod diventa ancor meglio, il che è tutto dire.

Tant'è che in CoP hanno ripreso molti aspetti apparsi grazie ai modder in SoC.

FC2 invece ho provato a giocarci ma mi ha sempre regalato solo noia e frustrazione.

gaxel
08-07-2011, 13:31
L'avrai giocato con il pad con la vibrazione :asd:
Poi, con stalker moddato, tutto viene stravolto in meglio, ferite localizzate, sanguinamento, fisica dei corpi e balistica migliorata.
Per non parlare del level design di stalker ad esaltare il tutto, puoi trovarti in campo totalmente aperto oppure in stretti corridoi ed edifici in rovina, in fc2 hai, quasi sempre, spazi amplissimi e basta.
E qua si vede tutta la differenza tra uno sparatutto console ed uno pc, perenne mancanza di munizioni da una parte e munizioni a pioggia dall'altra.
Fc2 va bene giusto per scaricare i nervi, si è come in godmode, ma non rappresenta una vera sfida.
I fps su console sono il MALE :D

Hai elencato roba di cui non sto parlando... comodo :asd:
Poi tirate sempre in ballo 'sti mod, se FC2 fosse stato rilasciato con l'SDK, probabilmente ora sarebbe il miglior FPS di tutti i tempi.
Stalker liscio è un buon gioco, ma non come FPS... semmai è tutto quello che ha intorno, level design (appunto), atmosfera, elementi RPG, ecc... ma come FPS, gioco dove si deve sparare, è inferiore.

Prova comunque a giocare a FC2 al massimo livello di difficoltà, poi vediamo se non è una vera sfida :asd:

tbs
08-07-2011, 13:43
Hai elencato roba di cui non sto parlando... comodo :asd:
Poi tirate sempre in ballo 'sti mod, se FC2 fosse stato rilasciato con l'SDK, probabilmente ora sarebbe il miglior FPS di tutti i tempi.
Stalker liscio è un buon gioco, ma non come FPS... semmai è tutto quello che ha intorno, level design (appunto), atmosfera, elementi RPG, ecc... ma come FPS, gioco dove si deve sparare, è inferiore.

Prova comunque a giocare a FC2 al massimo livello di difficoltà, poi vediamo se non è una vera sfida :asd:

Non è inferiore per niente, e il perchè lo trovi nel mio post.
Fc2 è palesemente un gioco ripetitivo alla noia, che si salva solo grazie al lato shooter (decente e nulla più, ma questo è soggettivo).
Questo non significa che sia migliore di altri, anzi.
Un gioco pc come stalker non si pone il problema di darti tonnellate di munizioni e nemici idioti che spawnano ogni 2 metri, possibilmente è il contrario, le munizioni sono poche, quelle migliori ancora meno (in stalker ci sono vari tipi di munizioni per ogni arma, altro punto in più).
Fc2, al contrario, DEVE darti tutto questo, essendo un gioco per console.
Non c'è una sfida, la difficoltà è ridicolmente bassa, tu DEVI essere sempre in grado di uscire da una situazione difficile (che poi difficile non è) e i checkpoint devono permetterti di avanzare senza ripetere più di un paio di minuti di gioco, inoltre è necessaria la presenza del fast travel e chissà cos'altro.
Che poi le sensazioni siano per te migliori è soggettivo, ma è oggettivo il fatto che stalker, come fps, è avanti anni luce rispetto a fc2 :read:
Sull'ultima riga non mi pronuncio nemmeno :ciapet:

gaxel
08-07-2011, 13:48
Non è inferiore per niente, e il perchè lo trovi nel mio post.
Fc2 è palesemente un gioco ripetitivo alla noia, che si salva solo grazie al lato fps (decente e nulla più, ma questo è soggettivo).
Questo non significa che sia migliore di altri, anzi.
Un gioco pc come stalker non si pone il problema di darti tonnellate di munizioni e nemici idioti che spawnano ogni 2 metri, possibilmente è il contrario, le munizioni sono poche, quelle migliori ancora meno (in stalker ci sono vari tipi di munizioni per ogni arma, altro punto in più).
Fc2, al contrario, DEVE darti tutto questo, essendo un gioco per console.
Non c'è una sfida, la difficoltà è ridicolmente bassa, tu DEVI essere sempre in grado di uscire da una situazione difficile (che poi difficile non è) e i checkpoint devono permetterti di avanzare senza ripetere più di un paio di minuti di gioco, inoltre è necessaria la presenza del fast travel e chissà cos'altro.
Che poi le sensazioni siano per te migliori è soggettivo, ma è oggettivo il fatto che stalker, come fps, è avanti anni luce rispetto a fc2 :read:
Sull'ultima riga non mi pronuncio nemmeno :ciapet:

Continui a non capire... e confermi di non conoscere FC2.
Primo, non è soggettivo che sia migliore come shooter, è oggettivo e te lo dirà chiunque, secondo non ho mai scritto che FC2 come gioco sia migliore di Stalker. Terzo, FC2 è proprio l'FPS più lontano dal concetto di console che abbia mai visto... lungo, pure troppo, realistico, difficile, richiede dedizione e molta pazienza, ha una curva di apprendimento molto ripida e le prime 10-12 ore son 'na palla perché si è troppo scarsi per riuscire ad avere la meglio contro i continui incontri (respawn del menga, su questo concordo). Chiaramente se non lo si gioca a facile, perché in quel caso, come anche Stalker, diventa una passeggiata.

Non ho capito dove tu veda che ci son tutte queste munizioni, dato che per avere munizioni, devi quasi sempre sparare tutte quelle che hai...

Stalker come FPS puro è inferiore nettamente a FC2, magari è superiore in tutto il resto, che è quello che continui a elencare tu e di cui non sto discutendo.

Comunque siamo OT, ritorniamo a sparare a zero su Bethesda :asd:

cronos1990
08-07-2011, 14:07
Comunque siamo OT, ritorniamo a sparare a zero su Bethesda :asd:Eccomi; qualcuno mi cercava? :asd:

bodomTerror
08-07-2011, 14:14
Bravi, che tanto continuare a difendere i propri titoli con pareri soggettivi non porta da nessuna parte :O imho l'unica oggettività nei giochi sta nel lato tecnico, infatti può venire un domani un fan di big rigs a cui piace da morire per cui inutile discutere sul piacere che regala un gioco :fagiano:

Speed_89
08-07-2011, 14:19
Bravi, che tanto continuare a difendere i propri titoli con pareri soggettivi non porta da nessuna parte :O imho l'unica oggettività nei giochi sta nel lato tecnico, infatti può venire un domani un fan di big rigs a cui piace da morire per cui inutile discutere sul piacere che regala un gioco :fagiano:

Quotone! E in virtu della grande moddabilità dei predecessori (e penso anche di skyrim quindi), seppure l'11/11/11 ci si ritroverà tra le mani un gioco imperfetto a livello di contenuti, io direi di non temere, perchè a distanza di 7 giorni i modder porranno rimedio... La cosa importante di cui tener conto secondo me è appunto il lato tecnico, come la pesantezza del motore grafico, la gestione dei caricamenti, etc...

tbs
08-07-2011, 14:19
Continui a non capire... e confermi di non conoscere FC2.
Primo, non è soggettivo che sia migliore come shooter, è oggettivo e te lo dirà chiunque, secondo non ho mai scritto che FC2 come gioco sia migliore di Stalker. Terzo, FC2 è proprio l'FPS più lontano dal concetto di console che abbia mai visto... lungo, pure troppo, realistico, difficile, richiede dedizione e molta pazienza, ha una curva di apprendimento molto ripida e le prime 10-12 ore son 'na palla perché si è troppo scarsi per riuscire ad avere la meglio contro i continui incontri (respawn del menga, su questo concordo). Chiaramente se non lo si gioca a facile, perché in quel caso, come anche Stalker, diventa una passeggiata.

Non ho capito dove tu veda che ci son tutte queste munizioni, dato che per avere munizioni, devi quasi sempre sparare tutte quelle che hai...

Stalker come FPS puro è inferiore nettamente a FC2, magari è superiore in tutto il resto, che è quello che continui a elencare tu e di cui non sto discutendo.

Comunque siamo OT, ritorniamo a sparare a zero su Bethesda :asd:

Ma dove? :asd:
Non è lungo, è solo maledettamente dispersivo, un procedere senza scopo tra vari checkpoint tutti uguali.
Non è realistico, ok ti si inceppa l'arma, la ripari in un secondo, ti si guasta la macchina, la ripari con uno script, sai che realismo :asd:
Difficile, :mbe:
Pazienza, si portarlo a termine senza spaccare il monitor ne richiede molta :asd:
E poi, come shooter va giudicato anche il contorno, non solo la sensazione di realismo che da l'arma che impugni, hl2 per fare un esempio è davvero uno shooter con i controfiocchi e battlefield, per quel poco che l'ho provato, è ancora migliore come immersività.
Ah, questo signor Chiunque, che tu dici di conoscere, credo si sbagli di molto :ciapet:
Chiuso OT :D

gaxel
08-07-2011, 14:21
Ma dove? :asd:
Non è lungo, è solo maledettamente dispersivo, un procedere senza scopo tra vari checkpoint tutti uguali.
Non è realistico, ok ti si inceppa l'arma, la ripari in un secondo, ti si guasta la macchina, la ripari con uno script, sai che realismo :asd:
Difficile, :mbe:
Pazienza, si portarlo a termine senza spaccare il monitor ne richiede molta :asd:
E poi, come shooter va giudicato anche il contorno, non solo la sensazione di realismo che da l'arma che impugni, hl2 per fare un esempio è davvero uno shooter con i controfiocchi e battlefield, per quel poco che l'ho provato, è ancora migliore come immersività.
Chiuso OT :D

Riapro l'OT.

Sto discutendo solo della sensazione che dà l'arma quando la impugni Capito ora? :asd:

Del resto fotte sega, non nominare HL2 nella stessa riga degli altri giochi che hai menzionato perché non ne sono degni :asd:

tbs
08-07-2011, 14:25
Riapro l'OT.

Sto discutendo solo della sensazione che dà l'arma quando la impugni Capito ora? :asd:

Del resto fotte sega, non nominare HL2 nella stessa riga degli altri giochi che hai menzionato perché non ne sono degni :asd:

Peccato che quello che tu menzioni sia solo uno degli aspetti che rendono tale un fps, quindi, seguendo questo ragionamento ritenuto corretto anche dal sig. Chiunque, fc2 non può essere elevato a miglior fps solo per quello, a fronte delle sue pecche e mancanze in tutti gli altri aspetti da shooter :read:
HL2 é un ottimo gioco, ma preferisco stalker.
CHIUDO OT:D

gaxel
08-07-2011, 14:27
Peccato che quello che tu menzioni sia solo uno degli aspetti che rendono tale un fps, quindi, seguendo questo ragionamento ritenuto corretto anche dal sig. Chiunque, fc2 non può essere elevato a miglior fps solo per quello, a fronte delle sue pecche e mancanze in tutti gli altri aspetti da shooter :read:
HL2 é un ottimo gioco, ma preferisco stalker.

Oh, ma sei di coccio? :asd:

Leggi dove ho scritto che FC2 è il miglior FPS della storia, dove ho scritto che FC2 è un gioco migliore di Stalker, leggi dove ho scritto tutto quello che ti passa per la mente, che tanto non l'ho scritto :asd:

Ho scritto che come meccaniche da shooter, ergo impugnare e usare le armi da fuoco, FC2 è il migliore FPS che sia uscito almeno in questa generazione... sul resto non sto discutendo, lo stai facendo tu.

tbs
08-07-2011, 14:32
Oh, ma sei di coccio? :asd:

Leggi dove ho scritto che FC2 è il miglior FPS della storia, dove ho scritto che FC2 è un gioco migliore di Stalker, leggi dove ho scritto tutto quello che ti passa per la mente, che tanto non l'ho scritto :asd:

Ho scritto che come meccaniche da shooter, ergo impugnare e usare le armi da fuoco, FC2 è il migliore FPS che sia uscito almeno in questa generazione... sul resto non sto discutendo, lo stai facendo tu.


Se dovessi scegliere un gioco solo per sparare e basta (in single player), FC2 credo sarebbe davanti a qualunque FPS uscito finora.

Soddisfatto?:asd:
Un fps non è solo "uooooooo l'arma mi da il feedback uooooo, sembra di sparare per davvero" è tutto il contorno, capisci?
Chiuso ot, di nuovo

gaxel
08-07-2011, 14:35
Soddisfatto?:asd:
Un fps non è solo "uooooooo l'arma mi da il feedback uooooo, sembra di sparare per davvero" è tutto il contorno, capisci?
Chiuso ot, di nuovo

Riapro Ot di nuovo :asd:

Se dovessi scegliere un fps per sparare e basta, FC2 credo...

Soddisfatto? :asd:

Suvvia... chiudiamola qua, vuoia aver ragione per forza, quando sei palesemente nel torto :asd: Stalker è un gioco che è spanne sopra a FC2, ma non nello sparare. Punto. Chiuso OT definitivamente. Basta. Torniamo a sparare a zero su Bethesda che Cronos non vede l'ora :asd:

tbs
08-07-2011, 14:40
Fatto casino con i quote:D

tbs
08-07-2011, 14:40
Riapro Ot di nuovo :asd:

Se dovessi scegliere un fps per sparare e basta, FC2 credo...

Soddisfatto? :asd:

Suvvia... chiudiamola qua, vuoia aver ragione per forza, quando sei palesemente nel torto :asd: Stalker è un gioco che è spanne sopra a FC2, ma non nello sparare. Punto. Chiuso OT definitivamente. Basta. Torniamo a sparare a zero su Bethesda che Cronos non vede l'ora :asd:


Riapro ot e lo chiudo subito :D
Un altro esempio, spero di riuscire a soddisfarti ora.
Far Cry 2 non è un banale FPS, è l'FPS con le migliori meccanihce da shooter uscito negli ultimi anni...
Le migliori meccaniche da shooter comprendono tutto il contorno, non solo la sensazione di realismo.

Claus89
08-07-2011, 14:40
un bel feeling fps lo avevan le cinematiche con il vats di fallout 3 :asd:

gaxel
08-07-2011, 14:42
Riapro ot e lo chiudo subito :D
Un altro esempio, spero di riuscire a soddisfarti ora.

Le migliori meccaniche da shooter comprendono tutto il contorno, non solo la sensazione di realismo.

No, le meccaniche da shooter includono solo la componente da shooter... e cioè sparare: quante armi ci sono, il feeling che restituiscono, ecc..

Le altre cose, che citi anche tu, son meccaniche di altro tipo che son comuni a tutti i generi... Stalker infatti eccelle in tutte quelle cose che non sono proprie degli FPS, ma si ritrovano in RPG, stealth game, survival horror, pure avventure.

Suvvia... che Cronos freme :asd:

gaxel
08-07-2011, 14:43
un bel feeling fps lo avevan le cinematiche con il vats di fallout 3 :asd:

Quelle erano una palla, altro che il respawn di FC2 :asd:

tbs
08-07-2011, 14:49
No, le meccaniche da shooter includono solo la componente da shooter... e cioè sparare: quante armi ci sono, il feeling che restituiscono, ecc..

Le altre cose, che citi anche tu, son meccaniche di altro tipo che son comuni a tutti i generi... Stalker infatti eccelle in tutte quelle cose che non sono proprie degli FPS, ma si ritrovano in RPG, stealth game, survival horror, pure avventure.

Suvvia... che Cronos freme :asd:

No, la disponibilità di colpi, la moddabilità delle armi e la balistica sono meccaniche da shooter, il fatto che tu abbia sempre il capannello con le munizioni ed i medicamenti ad ogni passo in modo da non trovarti in difficoltà prima di uno scontro è parte della meccanica shooter, ridicolmente semplice nella sua implementazione, tra le altre cose.

gaxel
08-07-2011, 14:52
No, la disponibilità di colpi, la moddabilità delle armi e la balistica sono meccaniche da shooter, il fatto che tu abbia sempre il capannello con le munizioni ed i medicamenti ad ogni passo in modo da non trovarti in difficoltà prima di uno scontro è parte della meccanica shooter, ridicolmente semplice nella sua implementazione, tra le altre cose.

Questo perché tu l'hai giocato su PC dove era ridicolmente facilitato dal quicksave (che è un cheat legalizzato, che a me se c'è fa sempre piacere, perché ho smesso di sbattermi per videogiocare nel 1998). Su console potevi salvare solo nei rifugi, e allora dovevi pianificare bene che armi portarti, quando fare una missione (di notte lo stealth funzionava, sotto il sole africano meno), da dove approcciarti, se a piedi o in macchina, ecc... perché se l'arma ti si inceppava o se tra te e le munizioni c'erano 3-4 nemici, eran cazzi... se crepavi, dovevi rifare tutto.

Cfranco
08-07-2011, 14:58
È indubbio che il gioco "Vannilla" (=liscio così come lo compri) facesse pena per una serie di scelte improponibili fatte dai Bethesda. Di questo nemmeno si discute più. Citiamo per es. l'auto-leveling? Per pietà....
La cosa ridicola è sentire poi gente dire che "non me ne frega niente dei mod" quando possono fare miracoli e neanche sanno o ascoltano l'evoluzione avvenuta da quando è uscito nei negozi. Sì, queste cose alle volte fanno la differenza e non vanno affatto sottovalutate invece. Se ci aspettiamo invece che le Software House realizzino il gioco perfetto e stupendo in tutto, beh, crediamo anche come i nani che la Luna sia fatta di smeraldi ;)
Devono VENDERE e passare al prossimo.
Per questo continuo a ribadire l'importanza del modding, che è da vedere come una grande possibilità offerta al mondo dei videogiocatori.
Il fatto è che se sono state fatte alcune scelte è perchè la maggior parte dei giocatori voleva così, rendiamoci conto che i puristi dei GDR sono una sparuta minoranza che incide poco nei volumi di vendita anche se fa moltissimo casino nei forum e su internet, la stragrande maggioranza dei giocatori Oblivion gioca al vanilla ed è contento che sia così, il modding non sa neanche cos' è o al massimo mette su qualche cheat e qualche donna nuda.
Il modding è l' unica maniera per avere il gioco come ognuno lo desidera, lo vuoi più difficile ? Non vuoi l' autolevel ? con i mod lo puoi fare ... senza mod Oblivion fa schifo? Forse a qualcuno farà anche schifo, ma non è possibile accontentare tutti, è inevitabile che per fare un gioco che possa vendere e garantire un ritorno all' immenso investimento si debbano cercare dei compromessi che a qualcuno non piacciono e Bethesda ha permesso a questi di cambiare il gioco per adattarlo ai loro gusti.
Per questo affermo che Oblivion è un gioco fatto benissimo, perchè riesce a piacere alla torma di biNbiminkia con la console ma dà la possibilità a chi vuole di modificarlo di cambiare quello che vuole e farlo diventare così come piace a lui, la possibilità di moddare il gioco è una parte fondamentale, Bethesda ha impegnato tempo di sviluppo per permettere alla gente di moddare il gioco e questa possibilità è parte integrante di esso.

khayn88
08-07-2011, 15:06
scusate l'intromissione ma io nn posso leggermi una pagina intera di offtopic inutile per chi dei due avrà l'ultima parola, e non uscirne irritato..continuate in privato per favore qui si parla d'altro

tbs
08-07-2011, 15:08
Il fatto è che se sono state fatte alcune scelte è perchè la maggior parte dei giocatori voleva così, rendiamoci conto che i puristi dei GDR sono una sparuta minoranza che incide poco nei volumi di vendita anche se fa moltissimo casino nei forum e su internet, la stragrande maggioranza dei giocatori Oblivion gioca al vanilla ed è contento che sia così, il modding non sa neanche cos' è o al massimo mette su qualche cheat e qualche donna nuda.
Il modding è l' unica maniera per avere il gioco come ognuno lo desidera, lo vuoi più difficile ? Non vuoi l' autolevel ? con i mod lo puoi fare ... senza mod Oblivion fa schifo? Forse a qualcuno farà anche schifo, ma non è possibile accontentare tutti, è inevitabile che per fare un gioco che possa vendere e garantire un ritorno all' immenso investimento si debbano cercare dei compromessi che a qualcuno non piacciono e Bethesda ha permesso a questi di cambiare il gioco per adattarlo ai loro gusti.
Per questo affermo che Oblivion è un gioco fatto benissimo, perchè riesce a piacere alla torma di biNbiminkia con la console ma dà la possibilità a chi vuole di modificarlo di cambiare quello che vuole e farlo diventare così come piace a lui, la possibilità di moddare il gioco è una parte fondamentale, Bethesda ha impegnato tempo di sviluppo per permettere alla gente di moddare il gioco e questa possibilità è parte integrante di esso.

Si, Bethesda ha implementato l'sdk per vendere copie del gioco anche a chi non l'avrebbe mai comprato se fosse rimasto l'oblivion vanilla, consapevole del risultato ottenuto dai modder con Morrowind ha preso 2 piccioni con una fava.

IlGranTrebeobia
08-07-2011, 15:12
FC2 :mad: Per carità, non imbrattiamo il thread con brutte cose... Se fc2 fosse stato "sparare e basta" al posto di "vai di qua e di là facendo missioni in serie tanto per allungare il brodo" mi sarebbe anche piaciuto... I soldi peggio spesi di sempre :asd:

khayn88
08-07-2011, 15:13
bisogna anche rendersi conto che i giochi nn sono più quelli d una volta dove bastava un misero investimento per produrlo e nemmeno tanti dipendenti.. ora con tutto quello che bisogna fare per tirar fuori qualcosa di credibile (grafica, fisica in primiss) il costo di produzione si alza e di conseguenza anche le esigenze di vendita.. da cui tutte le manovre di marketing che magari un tempo pesavano meno..

tbs
08-07-2011, 15:31
bisogna anche rendersi conto che i giochi nn sono più quelli d una volta dove bastava un misero investimento per produrlo e nemmeno tanti dipendenti.. ora con tutto quello che bisogna fare per tirar fuori qualcosa di credibile (grafica, fisica in primiss) il costo di produzione si alza e di conseguenza anche le esigenze di vendita.. da cui tutte le manovre di marketing che magari un tempo pesavano meno..

Certo, difatti i giochi migliori hanno avuto dei budget ridicoli e le grandi produzioni si sono rivelate per la maggior parte delle volte delle delusioni, proprio per la loro necessità di accontentare un pubblico il più vasto possibile :read:

Speed_89
08-07-2011, 16:01
Certo, difatti i giochi migliori hanno avuto dei budget ridicoli e le grandi produzioni si sono rivelate per la maggior parte delle volte delle delusioni, proprio per la loro necessità di accontentare un pubblico il più vasto possibile :read:

Ormai è sempre più vero... Ma questo cosa significa, che se voglio un buon gioco di ruolo mi devo accontentare della grafica isometrica? :rolleyes:
Io ribadisco... Secondo me si deve vedere più alla struttura portante del gioco, il resto come presenza o meno del fast travel o autolevelling dei bottini e dei nemici, è una cosa che come accennava qualcuno, può essere modificato con un mod di 1kb...

Bethesda deve accontentare tanti di quei videogiocatori, immaginate per esempio cosa accadrebbe se uno per andare da una città ad un'altra all'altro capo della mappa dovesse farsela sempre a piedi...
Sarebbe una gran rottura per gli utenti "casual" che vogliono fare la missione in 10 minuti e che se ne infisciano di ammirare i paesaggi, con la conseguenza che probabilmente non comprerebbero il gico...
E bethesda poi come farebbe rientrare i costi per il nuovo engine che permette a noi che passaggiamo a piedi per skyrim di ammirare quei meravigliosi paesaggi?! :Prrr:

A parte tutto, certo che gli sviluppatori rilasciando l'sdk prendono 2 picconi con una fava, però è da riconoscere che permettono a chi vuole di personalizzare il gioco a proprio piacimento...

tbs
08-07-2011, 16:22
Ormai è sempre più vero... Ma questo cosa significa, che se voglio un buon gioco di ruolo mi devo accontentare della grafica isometrica? :rolleyes:

Si, per quanto possa sembrare assurdo, è così, non vedrai gdr migliori dei classici isometrici pre e post 2000
Per quanto riguarda il resto hai ragione, bethesda guadagna qualche copia in più (chi prende il gioco in vista dei mod che verranno prodotti dalla community) e chi vuole un gioco meno "casual" avrà la possibilità di averlo grazie all'impegno di tanti volenterosi che, insoddisfatti dalla struttura da console, rimaneggeranno il gioco fino a farlo diventare come avrebbe dovuto essere se non ci fosse stato l'avvento delle console.

Darkless
08-07-2011, 17:12
E perchè mai sarebbe un "accontentarsi". L'isometria è una delle prospettive più funzionali di semrpe in un gioco e non impedisce di avere una resa grafica spettacolare ed evocativa.

tbs
08-07-2011, 17:16
E perchè mai sarebbe un "accontentarsi". L'isometria è una delle prospettive più funzionali di semrpe in un gioco e non impedisce di avere una resa grafica spettacolare ed evocativa.

Quoto, infatti le resa estetica dell'infinity è molto più immersiva del 3d odierno.

Speed_89
08-07-2011, 17:27
Io di questi giochi di ruolo vecchio stampo ne ho giocato solo uno:
"Arcanum of Steamwork & Magik Obscura" del 2001, e citanto wikipedia "...234,000 copies sold and with takings of US$8.8 million..."
Devo dire che mi è piaciuto tantissimo, e mi ha tenuto incollato allo schermo parecchio tempo... (E tra parentesi ci ho giocato non nel 2001 quando è uscito, ma se non erro intorno al 2005...)

Il punto è che i vari Arcanum, baldure's gate, planetscape e soci, molti dei quali purtroppo mi ho perso, basandosi su una grafica più semplice permettono agl isviluppatori di concentrarsi sulla trama, sulla crescita del personaggio e su tutti gli aspetti più profondi del gioco di ruolo.

Però ammetto che non so se oggi prenderei un titolo di 10 anni con grafica isometrica... Dite quello che volete ragazzi, ma anche l'occhio vuole la sua parte... :D
Fermo restando che la grafica deve sempre essere subordinata ad una buona trama e a un buon gameplay... :O
Tipo non serve a niente avere un gioco con scenari mozzafiato quando poi dopo 10 ore non hai più nulla da fare...

Darkless
08-07-2011, 17:34
Quoto, infatti le resa estetica dell'infinity è molto più immersiva del 3d odierno.

Fa ancora la sua porca figura anche se come sistema di per sè rende molto di più l'ibrido isometrico 2D-3D di Temple of Elemental Evil.

tbs
08-07-2011, 17:45
Io di questi giochi di ruolo vecchio stampo ne ho giocato solo uno:
"Arcanum of Steamwork & Magik Obscura" del 2001, e citanto wikipedia "...234,000 copies sold and with takings of US$8.8 million..."
Devo dire che mi è piaciuto tantissimo, e mi ha tenuto incollato allo schermo parecchio tempo... (E tra parentesi ci ho giocato non nel 2001 quando è uscito, ma se non erro intorno al 2005...)

Il punto è che i vari Arcanum, baldure's gate, planetscape e soci, molti dei quali purtroppo mi ho perso, basandosi su una grafica più semplice permettono agl isviluppatori di concentrarsi sulla trama, sulla crescita del personaggio e su tutti gli aspetti più profondi del gioco di ruolo.

Però ammetto che non so se oggi prenderei un titolo di 10 anni con grafica isometrica... Dite quello che volete ragazzi, ma anche l'occhio vuole la sua parte... :D
Fermo restando che la grafica deve sempre essere subordinata ad una buona trama e a un buon gameplay... :O
Tipo non serve a niente avere un gioco con scenari mozzafiato quando poi dopo 10 ore non hai più nulla da fare...

Infatti arcanum, come tanti altri, è stato rivalutato nel tempo e vende ancora oggi (su gog ad esempio).
I fondali dell'infinity, che è alla base dei giochi che hai citato, erano disegnati a mano, ovviamente è un sistema piuttosto costoso, ma sempre meno che realizzare un motore 3d con fisica e tutto.
Io invece, se posso, gioco tutto con visuale dall'alto (homm5 e fantasy wars li ho giocati così, al posto del 3d), oppure in isometrico.

Speed_89
08-07-2011, 17:58
Ma se so che il gioco merita per trama e gameplay anche io ci gioco volentieri... Per esempio parlando di Arcanum, per quanto riguarda la libertà di esplorare il mondo a tuo piacimento, non ha nulla da invidiare alla serie TES secondo me... E' in grafica isometrica si... Però si sa che è un gioco di ruolo come si deve, con una buona trama, quindi ci giochi...
Se si parla della serie TES invece, secondo me le attrattive principali esercitate sulla massa, sono primaditutto la libertà d'azione e poi subito dopo la grafica... Per molti la trama e il gameplay passando in secondo piano...
Io come ho detto sono dell'idea che anche l'occhio vuole la sua parte, ma un gioco tutto grafica e niente contenuto non lo comprerei mai...

Per skyrim dal trailer e dal video dell'E3, nonchè dalle parole di Howard sembra che la grafica non sia un problema... Speriamo bene per i contenuti, che siano quest principale, secondarie, attività da svolgere e meccaniche di gioco in genere...

Hieicker
09-07-2011, 00:10
http://skyrim.rpgitalia.net/anteprime/skyrim-fan-interview/
inoltre:

è la traduzione di gameblog che fa pena

Se la cosa e' realmente cosi non puo' che rendermi felice :). Tuttavia leggendo un'intervista in inglese, mi sembrava di aver notato che anche li dicevano che le armature erano a pezzi unificati... Mah... Speriamo sia vero quello che hai detto tu va :stordita: .

Darkless
09-07-2011, 00:40
Saranno pezzi separati.

djmatrix619
09-07-2011, 07:55
Se la cosa e' realmente cosi non puo' che rendermi felice :). Tuttavia leggendo un'intervista in inglese, mi sembrava di aver notato che anche li dicevano che le armature erano a pezzi unificati... Mah... Speriamo sia vero quello che hai detto tu va :stordita: .

Se saranno pezzi unificati, in pratica sarà una vaccata alla DragonAgeII, ergo non lo comprerò! Sembra una cosa da niente, ma per me è fondamentale che una cosa del genere, in un game rpg del calibro di TES, sia presente.

F5F9
09-07-2011, 08:06
Se saranno pezzi unificati, in pratica sarà una vaccata ....:read: queste sono proprio le cose che rovinano un RGP

hexaae
09-07-2011, 09:15
Il fatto è che se sono state fatte alcune scelte è perchè la maggior parte dei giocatori voleva così, rendiamoci conto che i puristi dei GDR sono una sparuta minoranza che incide poco nei volumi di vendita anche se fa moltissimo casino nei forum e su internet, la stragrande maggioranza dei giocatori Oblivion gioca al vanilla ed è contento che sia così, il modding non sa neanche cos' è o al massimo mette su qualche cheat e qualche donna nuda.
Il modding è l' unica maniera per avere il gioco come ognuno lo desidera, lo vuoi più difficile ? Non vuoi l' autolevel ? con i mod lo puoi fare ... senza mod Oblivion fa schifo? Forse a qualcuno farà anche schifo, ma non è possibile accontentare tutti, è inevitabile che per fare un gioco che possa vendere e garantire un ritorno all' immenso investimento si debbano cercare dei compromessi che a qualcuno non piacciono e Bethesda ha permesso a questi di cambiare il gioco per adattarlo ai loro gusti.
Per questo affermo che Oblivion è un gioco fatto benissimo, perchè riesce a piacere alla torma di biNbiminkia con la console ma dà la possibilità a chi vuole di modificarlo di cambiare quello che vuole e farlo diventare così come piace a lui, la possibilità di moddare il gioco è una parte fondamentale, Bethesda ha impegnato tempo di sviluppo per permettere alla gente di moddare il gioco e questa possibilità è parte integrante di esso.

Quoto. È quello che penso anch'io. O analizzato di per sé (vanilla) certamente non è fatto "bene" per molti aspetti, ma la libertà che offre all'utente di modificarlo e adattarlo per farlo diventare esattamente l'RPG che volevi è qualcosa di mai visto e di una importanza strategica che cambia le carte in tavola per un RPG free-roaming (già rarissimi). Quindi il giudizio mediocre che ne danno certi lo capisco, valutato sul vanilla, ma O è anche molto altro grazie alle sue potenzialità....

La possibilità di moddare io la ritengo un pregio. Poter portare dei miglioramenti, renderlo più "vicino" a quello che ognuno di noi desidera, correggere alcuni aspetti che non ci piacciono... ben venga la possibilità.

Ma fatta questa doverosa premessa, la valutazione di un gioco non si può dare dopo che è stato moddato all'inverosimile (perchè è quello che bisogna fare per rendere decente Oblivion). La valutazione va fatta sul gioco così come te lo tira fuori la SH.
Non sono d'accordo, o solo in parte: la moddabilità estesa a tutti gli aspetti del gioco (mica solo level-editor come fanno tanti) è una FEATURE, e va valutata nel giudizio... Infatti ce l'ha solo Oblivion, faccio notare.

Sono una marea... praticamente qualunque gioco rilasci un SDK, cioè il 90%
Per niente. Si vede che non sai assolutamente cosa si può fare con Oblivion a paragone degli altri (nulla in confronto) e non hai mai preso in mano il TES-CS, Tes4Edit etc. etc.. Ti basta fare un giro su TesNexus, e cercare quello che ti viene in mente e vorresti aver visto/modificato in Oblivion: dal search uscirà.


Ri-ripeto, i mod non mi interessano in questo discorso, quindi se tu lo fai solo tenendo conto dei mod, non andiamo da nessuna parte :asd:
Perché come ho già detto è una feature unica di Oblivion, non una cosa esterna che sta su altro pianeta, ma prevista per il gioco. Gli altri in confronto offrono miseri level-editor e poco più. Non gli potrai mai modificare tutto il sistema di punteggi, i comportamenti dei personaggi, aggiungere feature non previste come cavalcare un drago volante etc. etc. In Oblivion sì, perché è previsto nel design.
Oblivion e i giochi Bethesda in generale, non sono i classici: ci gioco, lo finisco, lo metto via. Sono volutamente free-roaming immersivi virtualmente eterni, se non ti interessa quest'aspetto unito al modding (logica conseguenza) allora cambia genere (action-adventure, fps etc.) o riconsidera le tue aspettative...
Detto questo, siamo tutti ovviamente concordi nel dire che un gioco anche estendibile all'infinito ma bello in tutto sin dalla vanilla sia sempre meglio! ;)

Comunque Oblivion è quanto di più ripetitivo ci possa essere al mondo, bel lontano da Morrowind, in cui riuscivi a capire di essere in una particolare zona per la diversa vegetazione, per l'architettura diversa di ogni cittadina o paeselle, per i vestiti, per tutto... senza contare che non c'era un dungeon uguale...
L'ambientazione di Cyrodiil è più omogenea come usi e costumi e più "civilizzata" e uniformata al centro dell'impero. Le terre di provincia sono più caratteristiche.... le differenze comunque ci sono ma sono meno nette che in Morrowind. L'importante è che sia coerente con la sua ambientazione fantasy.
Questo difetto comunque l'aveva ammesso anche Todd, e ha già detto che Skyrim in questo sarà più vario e caratteristico (provincia del profondo nord).

Ci sono anche mod come questi poi per Oblivion: http://www.tesnexus.com/downloads/file.php?id=36303 o Dune: http://www.youtube.com/watch?v=7irr_N9HKbo
Non esiste una cosa del genere per gli altri giochi e pur con i suoi difetti, questa è una cosa eccezionale di cui bisogna ringraziare Bethesda.
Per me è da considerare nella valutazione, non solo il gioco vanilla.

P.S.
E per chiudere l'offtopic incentrato sull'importanza dell'editor e del modding che NON DEVE MANCARE in Skyrim, fatevi una risata sulle possibilità di modding di Oblivion: http://www.youtube.com/watch?v=5iSGizOmVFQ&feature=related ;)

Ashgan83
09-07-2011, 12:56
Cioé fammi capire bisogna ringraziare bethesda per aver rilasciato un gioco con un mondo fatto di copia/incolla, noioso all'inverosimile, piatto come una tavola da surf, con un gameplay che fa ridere i polli solo perché ci sono i mod? Ma i tuoi 50 euro a chi li hai dati, ai modder o a bethesda? E soprattutto, io utente perché mi devo sbattere per riempire le tue magagne, per coprire degli evidenti buchi che hai lasciato? Quando il mod diventa un bugfix vuol dire che stiamo proprio alla frutta.

djmatrix619
09-07-2011, 13:10
Quando il mod diventa un bugfix vuol dire che stiamo proprio alla frutta.

E qui condivido IN PIENO. :O
Troppo comodo lasciare che i modders si rimbocchino le maniche e facciano "il grosso". Come una portaerei, senza aerei, mi spiego!? :ciapet:

F5F9
09-07-2011, 13:14
:asd: certo che questo è proprio il regno dell'http://www.andrez.cotti.biz/wp-content/uploads/2010/11/ariafritta__.bmp

gaxel
09-07-2011, 13:14
In realtà lui dice che Bethesda ha fatto un gioco per i casual, perché son di più e sono il target moderno (su tutte le piattaforme), poi però ha rilasciato l'SDK perché chi volesse cambiare qualcosa.

Non sono d'accordo sul fatto che ce l'abbia solo Oblivion l'SDK, perché ce l'hanno tutti i giochi o quasi, NWN2, Stalker, HL2, Crysis, ecc... son pieni di mod... ci son pure per Deus Ex, ecc.. chiaro che i giochi Bethesda si adattano maggiormente a certe tipologie di mod, ad aggiunte, ecc... ma ci son ovunque, basta che venga rilascito l'SDK.

Hieicker
09-07-2011, 16:13
Qualche nuova e seminuova news:

- http://www.gamemag.it/news/skyrim-howard-spiega-cosa-avra-in-piu-la-versione-pc_37597.html

- http://multiplayer.it/notizie/90813-the-elder-scrolls-v-skyrim-bethesda-su-skyrim-parliamo-di-chiarezza-piu-che-accessibilita.html

Infine, ho letto che ad inizio agosto, verra' presentata una nuova demo del gameplay :)!

hexaae
09-07-2011, 16:58
In realtà lui dice che Bethesda ha fatto un gioco per i casual, perché son di più e sono il target moderno (su tutte le piattaforme), poi però ha rilasciato l'SDK perché chi volesse cambiare qualcosa.
Ben più di "qualcosa". Oblivion è l'unico che permette di modificare per esempio anche le animazioni, i comportamenti, quello che dicono e fanno gli NPC, le quest, anche la principale etc. etc. Puoi addirittura editare i modelli 3D e deciderne peso, bilanciamento, area di impatto etc. etc.
Tutte cose che con gli altri giochi te le puoi scordare. Giochi che non hanno manco un ciclo giorno notte schedulato che tenga in conto giorni della settimana (perché gli NPC in Oblivion per es. vanno in chiesa la domenica mattina! :D),dei mesi e delle stagioni, figuriamoci. Ti ripeto che io i mod di Oblivion li faccio (btw, è uscita la UOPs 3.3.6 dove come sempre nel mio piccolo ho contribuito, con il nick rolloLG che usavo su TesNexus) e so bene cosa permette di fare con Oblivion che gli altri non hanno minimamente, purtroppo.... Persino Gothic 3 non è nemmeno lontanamente paragonabile quello che puoi editare rispetto a Oblivion, che già vanta un paio di Total Conversion/Espansioni gratuite infatti (Neherim e un'altra Russa recente...).

Non sono d'accordo sul fatto che ce l'abbia solo Oblivion l'SDK, perché ce l'hanno tutti i giochi o quasi, NWN2, Stalker, HL2, Crysis, ecc... son pieni di mod... ci son pure per Deus Ex, ecc.. chiaro che i giochi Bethesda si adattano maggiormente a certe tipologie di mod, ad aggiunte, ecc... ma ci son ovunque, basta che venga rilascito l'SDK.
Non è che l'SDK è uguale per tutti. Infatti gli altri non hanno le possibilità di Oblivion, questo è da mettere ben in chiaro perché parlare di SDK (termine un po' improprio) senza conoscerle è inutile. "Ce l'ha" non vuol dire niente.

Detto questo, io sono il primo a criticare Oblivion per tanti aspetti a cominciare dall'engine 3D pessimo (che infatti gira male anche su PC pompati dell'ultima generazione), ma gli vanno riconosciuti anche certi meriti. Come ho già detto poi: tutti siamo concordi nell'affermare che se un gioco nasce già bellissimo è molto meglio, quindi ci stanno benissimo tante critiche alla Bethesda (e non mancheranno neanche per Skyrim) ma almeno lo hanno reso "aperto", cosa più unica che rara nel caso degli RPG free-roaming e ad un livello che gli altri non hanno affatto.... ignorare questo vuol dire perdersi un aspetto significativo del gioco.

È FONDAMENTALE che Skyrim sia moddabile ai livelli di Oblivion se non meglio, e non un fattore minore e accessorio. Un team di 20-30 professionisti con una deadline non potranno mai competere con milioni di utenti in tutto il mondo che contribuiscono e arricchiscono/migliorano un gioco. Eppoi molti bug sfuggono inesorabilmente in giochi di questa complessità in cui l'A.I. degli actors (NPC+creatures) è in parte automatica (e quindi le interazioni che hanno poi col mondo creato per essi). Il modding di questi giochi sta come il Multiplayer-Online sta ai giochi SP ed è uno strumento importantissimo per un RPG free-roaming di tipo immersivo. Modding di altri generi di giochi invece sono robetta totalmente accessoria e vanno poco oltre il level-editor infatti.

Freisar
09-07-2011, 17:07
Infine, ho letto che ad inizio agosto, verra' presentata una nuova demo del gameplay :)!

:O bene.

hexaae
09-07-2011, 17:12
Qualche nuova e seminuova news:

- http://www.gamemag.it/news/skyrim-howard-spiega-cosa-avra-in-piu-la-versione-pc_37597.html

- http://multiplayer.it/notizie/90813-the-elder-scrolls-v-skyrim-bethesda-su-skyrim-parliamo-di-chiarezza-piu-che-accessibilita.html

Infine, ho letto che ad inizio agosto, verra' presentata una nuova demo del gameplay :)!

Stavolta se la prendono comoda, altro che acqua alla gola come ebbero per Oblivion (in stra-ritardo e rilasciato con troppi bug e abbandonato presto come supporto). Speriamo sia un bene per renderlo "perfetto" anche sondando le opinioni che derivano da queste preview al grande pubblico...
Stavolta la Bethesda non ha scuse! ;)

"onestamente, non pensiamo molto all'accessibilità", ha dichiarato sinceramente Howard, "perché in effetti abbiamo visto che attiriamo comunque un gran numero di persone semplicemente facendo i giochi che ci piace fare".

Grande frase...

Per ultimo, ma è la cosa più importante, il Creation Kit che rilasceremo su PC. Modificare il gioco e creare la propria esperienza personalizzata è molto importante per noi e per i nostri fan, quindi continueremo a fare tutto il possibile in quest'area

Lo sanno bene e si rendono conto della portata di questo elemento che troppi sottovalutano (che poi non diventi una scusa per lavorare meno, siamo d'accordo tutti!)...

Hieicker
09-07-2011, 18:22
Secondo me rilasciarlo con una data predefinita come l11/11/20011 e' un po' rischioso. Non troppo per la data in se :asd:, ma perche' bug o non bug quel giorno il gioco esce. Io aspetterei anche un altro mese o due per eventuali ulteriori correzioni :). Tuttavia sono fiducioso per il momento.

hexaae
10-07-2011, 00:33
Secondo me rilasciarlo con una data predefinita come l11/11/20011 e' un po' rischioso. Non troppo per la data in se :asd:, ma perche' bug o non bug quel giorno il gioco esce. Io aspetterei anche un altro mese o due per eventuali ulteriori correzzioni :). Tuttavia sono fiducioso per il momento.

Falso problema: tanto TUTTI i giochi per PC ormai escono buggati e necessitano puntualmente delle patch :D
Persino le nuove console prevedono le patch (scaricabili dai servizi online a pagamento) ormai.

Non sbaglia infatti chi compra i giochi dopo 1 anno che sono usciti: generalmente in edicola escono a prezzo budget, patchati, e le richieste HW sono sensate (generazione vecchia)! ;) Con Skyrim pensavo di fare un'eccezione ma vedremo...