View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Ringraziamenti
Le mod firmware sono un lavore di squadra in cui varie persone hanno collaborato a vario titolo.
Le persone che hanno collaborato oltre a me sono (in ordine alfabetico)
Hammarby - scripts e supporto
media-translate team - autori del pacchetto media-translate
stedrum - info modifche modulo RootPlayer/avvio automatico DTV - modifica file rcS
zival - autore di SmartTV
Grazie a tutti.
Informazioni hardware
CPU = Realtek RT1283DD
Clock CPU = 400MHZ
Flash memory = 128 MByte
RAM = 256 MByte DRAM
Formati supportati / testati
M2TS: Standard 1080p M2TS ripped da Blu-ray
MKV: MKV (H264) con sottotitoli
AVCHD: M2TS 1080p videocamere HD
DVR-MS: Vecchio formato proprietario registrazione TV Microsoft
WMV9: Windows Media Video V9 1080p WMV9 con audio 5.1
HDTV: Rip HDTV 1080i 60hz
DTS: Standard DTS 5.1 audio
DTS-MA: 7.1 DTS-MA lossless audio
Dolby TrueHD: 7.1 lossless TrueHD audio
MP4: File MPEG4 1080p L5.0 con audio AAC
FLAC 5.1 + SSA: Audio FLac multicanale e sottotitoli SSA
OGG: OGG 720p video Theora con audio Vorbis
RMVB: Real Video bitrate variabile bitrate.
TRP: Kaon DVB Transport Stream 1080p con doppio aiudio AC3
Verifica versione firmware
- Versioni precedenti alla versione 12.11.2009
Per le versione precedenti alla versione 12.11.2009, la procedura per visualizzare la versione del firmware è:
Entrare nel menu "Impostazioni" e:
- Premere "STOP" sul telecomando - Rilasciare "STOP"
- Premere "PAUSA" sul telecomando - Rilasciare "PAUSA"
Verrà visualizzato la versione attuale del firmware.
- Versione 12.2009
Per la versione 12.11.2009, la procedura per visualizzare la versione del firmware è:
Dal menu principale (nessun sotto menu)
- Premere "STOP" sul telecomando - Rilasciare "STOP"
- Premere "PAUSA" sul telecomando - Rilasciare "PAUSA"
Verrà visualizzato la versione attuale del firmware.
Verifica versione bootloader
I firmware dalla versione 729 in poi sono disponibili per due diverse versioni hardware di scheda logica.
Sul mercato sono disponibili unità con due diverse schede logiche e rispettiva versione di bootloader (programma di avvio)
Scheda logica 1. versione = bootloader v13
Scheda logica 2. versione = bootloader v19 o v21
Non è possibile passare da una versione v13 o a una v19 o v21 perchè oltre al bootloader vi è una differenza hardware tra le due schede.
Per verificare la versione del proprio bootloader (e quindi della propria scheda logica) premere sul telecomando in sucecssione [STOP]-[PAUSA]. Apparirà una schermata di informazioni. Identificare il valore dopo "Bootup:". Quella è la versione del bootloader.
Modalità aggiornamento firmware
Non usare la procedura da menu Sistema
Tale modalità non aggiorna tutti i file (es. /usr/local/etc) e si verificano problemi in fase successiva
Procedura corretta
Verifica la versione del firmware attuale (premi STOP e PAUSA nel menu principale) prima dell'aggiornamento.
Prendi nota della sigla che appare a video. E' di solito
Cxxx_aammgga_pppp
xxx vetsione firmware
aa mm gg data firmware (aa=anno mm=mese gg=giorno)
pppp = produttore box
Esempio C757DP_SR20E_110106a_1114G
C757 = Build 757
SR20E = Identificativo prodotto (2 Tuner)
111006a = Data fimrware 06.10.2011 (la a finale c'è sempre)
1114G = Produttore 4geek
Verifica di aver scaricato il firmware corretto per la tua unità.
Non usare l'aggiornamento manuale da menu Impostazioni perchè non funziona correttamente in quanto non aggiorna tutti i file (es. /usr/local/etc) e si possono verificare problemi in fase successiva
Procedura aggiornamento firmware corretta
- Scompattare l'archivo del firmware che hai scaricato.
- Copiare il file INSTALL.IMG del firmware nella cartella principale di una penna USB (NON U3) formattata in FAT o FAT32
- Mettere l'unità in standby da telecomando (PowerOff software).
- Attendere lo spegnimento del disco fisso (max 30sec).
- Spegnere il box con interruttore generale posteriore.
- Collegare la penna USB con il file INSTALL.IMG ad una delle prese USB dell'unità.
- Tenere schiacciato il tasto Home sul pannello (non sul telecomando) dell'unità e accendere l'unità dall'interruttore posteriore
- Non rilasciare il tasto Home quando si vede comparire il logo.
- Manetenere schiacciato Home fino a che parte l'aggiornamento a video (comparirà una barra a scorrimento)
- Una volta visualizzata la barra dis corrimento lasciare il tasto Home
- Aspettare la fine dell'aggiornamento e il riavvio dell'unità
- Impostare ex novo l'unità mettendo l'ora in manuale (NO DTV)
- Finita le impostazioni spegnere da telecomando (PowerOff/Standby) l'unità.
- Attendere lo spegnimento del disco fisso (max 30sec).
- Spegnere l'unità da interruttore posteriore
- Riaccendere l'unità con l'interruttore posteriore
Nota1: il secondo ciclo di spegnimento/accensione serve a rendere operativi alcune impostazioni importanti. Deve essere obbligatoriamente fatto per evitare problemi in fase successiva con alcune funzionalità dell'unità.
Nota2: non spegnere mai direttamente l'unità con l'interruttore posteriore. Potrebbe danneggiarsi il disco fisso. Mettere l'unità in stanndby e attendere lo spegnimento del disco fisso, quindi spegnere da interruttore posteriore.
E' sempre possibile ricaricare il firmware anche di un altro marchio (4geek, Ellion, Hyundai) anche di diversione precedente.
La modalità di aggiornamento è sempre la stessa.
La procedura di aggiornamento non effettua nessuna verifica di quale firmware è caricato attualmente nell'unità e di quale firmware si sta caricando.
Stringhe identificative versione firmware
Struttura versione file firmware: BuildFirmware_1P000C_DataFirmware(AAMMGGa)_StringaModello
BuildFirmware - Versione Firmare
DataFirmware - data rilascio firmware in formato AAMMGGa (con a finale)
StringaModello - Modello previsto per il firmware -
Modelli possibili - 010EL = Ellion LAB0-110HD - 110HD = Hyundai M-BOX Light - 1114G = 4geek Playo
Esempio: stringa
C558VP_SR10E_100803a_1114G -> 4geek - Build 558 - 03.08.2010
C558VP_SR10E_100803a_1114G
C558VP = Build 558
100803a = Data firmware = 100803 (AA.MM.GG) = 03.08.2010
1114G = Modello previsto per il firmware = 4geek Medley3
Stringhe identificative firmware disponibili
La stringa della versione è identificabile nelle versioni di firmware installate (come indicato precedentemente) o all'interno del file INSTALL.IMG del firmware da installare.
Per verificare la versione all'interno del file INSTALL.IMG, aprire il file INSTALL.IMG con un editor esadecimale come PSPad Editor, XVIV, WInhex, ecc. e cercare la stringa di testo "rootfs:" (senza le virgolette).
Subito dopo tale stringa è posizionata la stringa identificativa del firmware.
Firmware ufficiali
Il firmware originale 4geek è scaricabile dal sito Club 4geek (http://club.4geek.it/FrontEnd/Login.aspx) previa registrazione.
Differenze firmware mod e firmware ufficiali
Le versioni modificate e disponibili esclusivamente sul server ADSL4ALL hanno rispetto all'originale le seguenti modifiche
Firmware Mod - Changelog (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/Realtek_Firmware_Mod_Release_Note.txt)
Il caricamento di qualsiasi che non sia quella ufficialmente distruibito dal produttore invalida la garanzia
Firmware mod
A partire dalla build 739 il firmware è unico e vale per tutte le versioni di bootcode.
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware mod build 757 v. 1.03 (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiZXNITWNPbFJ6d0E/view?usp=sharing&resourcekey=0-bwtL5MQTFI0IZDp5zHCCVw)
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware mod build 757 v. 1.04 (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiRGFieXVJWlVKMUE/view?usp=sharing&resourcekey=0-Cy_gq_EgcTUGX7-jpaMNZg)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware mod build 757 v. 1.03 (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiUUttcUpsT2JNSzg/view?usp=sharing&resourcekey=0-TVWBkWr8cInOltDuSZuOuw)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware mod build 757 v. 1.04 (https://drive.google.com/file/d/0ByL-fx0GbfuiVVdiVFZYYWhDak0/view?usp=sharing&resourcekey=0-z_eUeUwUxQt4lkpv4Xy1cw)
N.B. I firmware per Medley 3 Evo (doppio sintonizzatore) e Medley 3 (singolo sintonizzatore) NON SONO INTERCAMBIABILI.
Firmware non ufficiali ma compatibili
Questi sono gli ultimi firmware rilasciati dagli altri produttori che distribuiscono il Media Player con lo stesso hardware e le stesse caratteristiche del Playo, soltanto che è rimarchiato con il loro brand. L'ultimo FW disponibile è quello della Hyundai, versione 507, che dà la possibilità di leggere le iso BluRay e corregge l'accensione da standby automatica. A breve verrà rilasciata anche la versione 4Geek di questo FW con altre novità e bugfix.
NOTA IMPORTANTE: caricando un firmware non ufficiale 4geek si perde il diritto all'assitenza 4geek e alla garanzia.
Firmware Ellion HMR600H
Ellion HMR-600H singolo tubner (identificativo CR10) - Firmware build 757 Mod v. 1.03 (ADSL4ALL) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/Ellion_HMR600H_1T_757_Mod.zip)
Ellion HMR-600H singolo tubner (identificativo CR30) - Firmware build 757 Mod v. 1.03 (ADSL4ALL) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Firmware/Ellion_HMR600H_2T_757_Mod_1.03.zip)
I firmware Ellion hanno le stesse modifiche dei file custom ADSL4ALL per 4geek Medley3
Ellion Digital HMR600H (1 tuner prod. fino 02.11 - codice SR10E) - Firmware 757 ufficiale Ellion (http://www.elliondigital.com/admin/UpLoadFile/Pds/1/C757HP_SR10E_110905a_010EL.zip)
Ellion Digital HMR600H (2 tuner prod. dopo 02.11 - codice SR30E) - Firmware 757 ufficiale Ellion (http://www.elliondigital.com/admin/UpLoadFile/Pds/1/C757HP_SR30E_111005a_010EL.zip)
Ellion Digital - Firmware e supporto (http://www.elliondigital.com/eng/download02.html)
Si suggerisce di non caricare firmware di altri produttori (es. Hyunday HMR500H, RadioGears iTab48) in quanto su tali modelli non è disponibile la scart in ingresso e quindi si perderebbe tale la funzionalità.
Fonti di file video certificati e testati
Digital Digest (http://www.digital-digest.com/movies/index.php)
Divx Plus HD Showcase (http://www.divx.com/en/electronics/solutions/high-definition/divx-plus-hd-showcase)
Video Youtube (prodotto e uso menu)
Playo - Video Youtube (prodotto e menu) (http://www.youtube.com/watch?v=m-IQ0xggem4)
Dati fondamentali da fornire in ogni post
Quando si posta dare sempre uan serie di indicazioni minime
- Versione firmware e se ufficiale o mod. Va indicato sempre in ogni post.
- Uso HD interno. Marca e modello HD.
- Registrazione (tipo impostazione orario / destinazione reg. / durata)
- Condivisione (sistemo operativo/modalità condivisione)
- Ogni altra info utile a circoscrivere il problema
Post senza queste info minime non sono utili in quanto incompleti delle info utili a fornire una risposta.
Licenza creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
.
.
Thread scelta Media Player
In questo thread vanno poste domande esclusivamente legate al prodotto oggetto di questo thread.
Per richieste su altri prodotti o comparative con altri media player esiste un thread dedicato.
Thread scelta Media Player (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801)
Thread scelta decoder DVB-T2/TV media recorder
In questo thread vanno poste domande esclusivamente legate al prodotto oggetto di questo thread.
Per richieste su altri prodotti o comparative con altri decoder DVB-T2 / TV media recorder esiste un thread dedicato.
Thread scelta decoder DVT-T2/TV recorder (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892688)
Informazioni hardware
CPU = Realtek RT1283DD
Clock CPU = 400MHZ
Flash memory = 128 MByte
RAM = 256 MByte DRAM
TIPS & TRICK
Impostazione orario manuale
Durante la prima impostazione impostare l'orario di sistema in manuale
Quindi entrare nel menu Impostazioni e modificare sempre prima il fuso orario e quindi la data e ora.
Entrare nel menu Impostazioni e impostare il fuso orario (sempre a GMT +1) andando in Impostazioni -> Sistema -> Data/ora -> Fuso orario. Impostare GMT+1.
Quindi impostare data e ora selezionando Impostazioni -> Sistema -> Data/ora -> Manuale
Se è stata correttamente impostata la data l'unità passerà automaticamente dall'ora legale a quella solare e viceversa.
Orologio interno e display
L'unità dispone di due clock per gli orologi (come quasi tutte le periferiche di questo tipo).
Il primo orologio, quello di sistema viene gestito da un quarzo sulla scheda madre.
Questo dovrebbe essere sempre preciso ed è quello che il box utilizza per le registrazioni programmate.
L'altro orologio, quello che si vede sul display con l'unità in standby è di tipo capacitivo e risulta meno preciso di quello interno. E' possibile che dopo qualche tempo in standby non riporti l'ora corretta.
E' normale. Basta accendere l'unità, rimetterlo in standby per far si che l'orologio del display si riallinei con quello interno.
Se invece il problema è relativo all'orologio di sistema, potrebbe allora esserci un problema da risolvere in assistenza.
Se sul display l'orario non corrisponde non crea problemi alle registrazioni programmate.
Kit di sviluppo (SDK) box Realtek
E' disponibile sul sito di Ellion Digital (principale distributore e realizzatore dei box per 4geek/O2media) il kit di sviluppo per pitattaforma Linux del firmware Realtek per box basati sul chipset RTd1283/RTD1283DD.
Kit di sviluppo (SDK) box Realtek (http://www.mediafire.com/?sharekey=46ab0cedfec0e8717432d3c9683f450ae04e75f6e8ebb871#03249kltyf4yy,1)
Windows 7 - Problemi di accesso alla cartella condivisa sul PC
In caso di problemi è possibile attuare questa procedura che disabilita qualsiasi protezione all'interno della LAN per l'accesso ai dati condivisi dal PC.
Verificare se nel pc sono installati <Windows Live ID Assistant> e <Windows Live Essential 2010 (o 2011).
Disisntallarli entrambi.
- Dal prompt dei comandi lanciare il comando secpol.msc
- Selezionare Criteri locali e opzioni di sicurezza
- Selezionare Account - Stato stato account - Guest > Attivare l'account
- Selezionare Accesso rete > Limite accesso anonimo e named pipe e condivisioni > Disattivarlo
- Selezionare Accesso rete > Applica autorizzazioni account everyone agli utenti anonimi > Attivarlo
Accesso telnet (se disponibile)
user = root / password = hmruser (diritti aamministratore)
user = nobody / password = vuota (diritti utente non amministratore)
Accesso FTP (se disponibile)
user = hmb / password = hmbuser
Accesso interfaccia web bittorrent (se richiesto)
user = admin / password = 123
Utilizzo Drive Esterni USB (formattazione NTFS e FAT)
E' possibile collegare dischi fissi USB e Pen Drive USB formattati in: FAT/FAT32, NTFS, EXT2/EXT3
Se si hanno file con dimensione maggiore di 2GB è necessario copiarli (e leggerli da) dispositivi formattati in NTFS. Se il dispositivo è formattato in FAT/FAT32 è possibile convertirlo (senza perdere i dati) con il comando DOS
CONVERT x: /FS:NTFS
dove x è l'unita associata al dispostivo da convertire.
Il comando chiede l'etichetta (nome del volume) e poi procede alla conversione
Nota: i dispostivi NTFS non possono essere utilizzati per l'aggiornamento del firmware (bisogna usare obbligatoriamente una unità FAT o FAT32)
Collegamento ad output analogici
Se si vuole collegare il Player a dispositivi analogici (es. TV) è possibile usare un cavo AV non fornito nella confezione ma acquistabile a parte con uscite AUDIO L+R e Video composito.
Collegamento ad amplificatori audio
Se si vuole collegare l'unità ad amplificatori audio fare attenzione all'impostazione di "Output digitale" (indica verso quale uscita viene indirizzata la componente audio e in che modo viene emesso il segnale audio)
Output digitale = HDMI LPCM
Uscita audio veicolata attraverso il cavo HDMI. Segnale audio emesso in stereo (2 canali)
Impostazione consigliata per chi non utilizza un amplificatore audio ma vuole usare il solo cavo HDMI per video e audio.
Output digitale = SPDIF LPCM
Uscita audio veicolata attraverso l'uscita audio coassiale SPDIF (nessun audio sull'uscita HDMI). Segnale audio stereo stereo (2 canali).
Impostazione consigliata per chi utilizza il TV per la parte video e un amplificatore stereo 2 canali.
Output digitale = SPDIF RAW
Uscita audio veicolata attraverso l'uscita audio coassiale SPDIF (nessun audio sull'uscita HDMI). Segnale audio emesso senza nessun pre trattamento (è l'amplificatore audio che identifica il tipo di flusso audio)
Impostazione consigliata per chi utilizza il TV per la parte video e un amplificatore audio 5+1 (o 7+1).
File campione audio DTS/Dolby Digital utilizzati per i test audio (http://www.digital-digest.com/dvd/downloads/trailers.html)
Comandi telnet aggiuntivi mod (backup/restore)
Nelle versioni mod dei firmware scaricabili dal server ADSL4ALl sono disponibili i comandi aggiuntivi telnet backup e restore.
Il comando backup serve a salvare (su hd interno o su unità collegata alla presa USB) i file delle impostazioni
backup (+INVIO) - elenco parametri comandi backup
backup {tipo di impostazioni} {unita destinazione}
{tipo di impostazioni}
all = tutte le impostazioni (elenco canali/dati registrazione/elenco condivisioni/preferiti)
dvb = elenco canali + dati registrazioni
shares = Elenco accessi rete (MyShortcuts)
favorites = Preferiti
{unità destinazione}
hdd = hard interno (destinazione predefinita)
usb1 = Unita collegata alla presa usb1
usb2 = Unita collegata alla presa usb2
Esempi
backup all - (backup di tutte le impostazioni su hd interno)
backup shares usb1 - (backup elenco MyShortcuts su unità colelgata all'USB)
Stesso discorso per il comando telnet restore
restore {tipo di impostazioni} {unita destinazione}
{tipo di impostazioni}
all = tutte le impostazioni (elenco canali/dati registrazione/elenco condivisioni/preferiti)
dvb = elenco canali + dati registrazioni
shares = Elenco accessi rete (MyShortcuts)
favorites = Preferiti
{unità sorgente}
hdd = hard interno (sorgente predefinita)
usb1 = Unita collegata alla presa usb1
usb1 = Unita collegata alla presa usb2
Esempi
restore all - (restore di tutte le impostazioni da hd interno)
restore shares usb1 - (restore elenco MyShortcuts da unità collegata all'USB)
I file salvati su hd interno possono essere accessibili o via rete o via FTP.
E' possibile salvare l'elenco canali su hd o su USB, editare il field ell'eelnco con il programma HMRChanMan (di Kalsh - vedi nota) e usando il comando restore ricaricarlo nel player.
Una volta ricaricati i file delle impostazioni e necessario dare il comando reboot per riavviare l'unità e rendere operative le nuove impostazioni.
Programma gestione elenco canali (HMRChanMan)
Grazie a Kalash 8autore del programma) è disponibile un programma gratuito per l'editing del file elenco canali.
Il programma è compatibile con tutti i recorder Realtek su piattaforma RTD1283DD/RTD1283DD+
Il programma è freeware
HMRCHanMan (by Kalash) (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Misc/HMRChanMan.zip)
Un'altro programma usabile per editare l'eelnco canali è RTD Channel Editor
RTD Channel Editor - Pagina web (http://coolsoft.altervista.org/en/rtdchanneleditor)
Script Internet (IMS)
A partire dal firmware 744 (incluso) è disponibile un opzione per la personalizzazione degli script e link RSS/Youtube che possonoe ssere posizionati su memoria USB/hard disk interno o scheda di memoria e una volta impostata la realtiva opzione nel menu (definendo dove risedono i file IMS),è possibile customiozzare i propri elenchi di script IMS.
Alcuni esempi di pacchetti script già pronti.
Script IMS - Mod italiana (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Misc/IMS_Script_IT.zip)
Script IMS - Mod Germania (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Misc/IMS_Script_DE.zip)
Script IMS - Mod Polacca (http://www.adsl4all.net/public/Multimedia_box/Realtek/Misc/IMS_Script_PL.zip)
Sintassi comandi file XML (http://forum.xtreamer.net/mediawiki-1.15.1/index.php/Xtreamer_RSS_Guide)
Bittorrent - Apertura porte
Per ottimizzare le prestazioni nel download dei fiel via BitTorrent, è necessario
- Impostare per il collegamento del Player via LAN o Wifi un indirizzo IP statico
- Aprire la porta nel router per il Bittorent relativamente all'IP statico assegnato al player
La porta utilizzata dal Bittorent nel player è
- 6681 nei firmwari originali
- 36681 nei firmware modificati e presenti su ADSL4ALL
Nella versione mod la porta è stata spostata a 36681 perchè in Italia i provider generalmente bloccano le porte sotto i 10000 per usi interni del provider.
Utilizzo prolunghe USB
Per una migliore praticità dell'uso delle chiavette USB/dischi fissi USB/chiavetta WiFi, è preferibile per problemi di spazio tra le rpese USB posteriori, l'uso di prolunghe USB (cavi USB M/F Maschio/Femmina tipo A) onde collegare in modo più pratico le periferiche USB.
In questo modo si evitano anche problemi di surriscaldamento delle periferiche USB collegate alle prese USB posteriori
Compatibilità chiavetta WiFi USB
E' possibile usare con il player PREFERIBILMENTE la chiavetta specifica commercializzata dal produttore (basata su chipset Realtek RTL8191S/8192S) specifica per Playo (NON VANNO BENE quelle per altri modelli ).
E' possibile usare altri marche di chiavette Wifi USB basate ESCLUSIVAMENTE su chipset Realtek RTL8191S/8192S.
Incompatibilità con altre chiavette WiFi USB 4geek
Non è possibile usare con versioni firmware superiori alla 448, la chiavetta WiFi 4geek per HMR-500/HMR-510 e MEDLEY2 DMPR-500/DMPR-550HD.
Come riconoscere questa chiavetta (che NON è compatibile)
WLAN 11g USB Adapter
NDAS ID -- M3NT6-A8GKX-95DT8-GA2G0
WRITE KEY: NBNJS
I dati identificativi delle chiavetta WiFi corretta (usabile con il Playo) sono:
WLAN 11n Mini USB Adapter
FCC ID: WKLWL6203
Driver chiavetta WiFi (RTL-8191SU) per Windows
Driver chiavetta WiFi 802.11n (150Mbit) - Chipset Realtek RTL-8191SU
BIOS Upgrade - Driver Realtek RTL-8191SU (http://www.station-drivers.com/page/realtek.htm)
Realtek - Driver chipset WiFi RTL-8191SU (http://www.realtek.com/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=21&PFid=48&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false&Downloads=true)
Non vi sono driver disponibili per Apple Mac
Compatibilità router e access point
Il player è un prodotto di rete standard.
Può essere collegato ad una rete LAN 10/100Mbit o con la specifica chiavetta 4geek WiFi 802.11n (150Mbit) o altre chiavette Wifi basate esclusivamente su chipset Realtek RTL8191S/8192S in reti Wifi compatibili 802.11n (e verso il basso 802.11g). Non esistono incompatibilità con access pint o router.
Bisogna rispettare le specifiche come per qualsiasi altro prodotto LAN 100/100Mbit o WiFi 802.11n (300Mbits)
Collegamento Wifi - Riproduzione filmati a scatti
La chiavetta USB WiFi 4geek è dotata dello standard Wifi 802.11n caratterizzata da un trasferimento MASSIMO (teorico) pari a 300Mbit, come tutte le altre aventi quello specifico chipset. Premesso che la portata e il flusso di trasferimento, in un collegamento wireless, sono funzione di:
- Standard usato per la comunicazione (802.11g/802.11n)
- Distanza tra i vari apparati
- Sistema di security usati (abbasaano il transfer rate)
- Intercapedini presenti (muri) o altri ostacoli
- Canale Wifi usato per la comunicazione
- Presenza di altre reti Wifi sullo stesso canale o che disturbano
Quando si collegano apparati Wifi tra di loro la portata e il transfer non siano costanti e\o massimi, ma sono funzione degli elementi citati prima, e variano da installazione a installazione.
Dato che la maggior parte dei filmati mkv ad alta risoluzione (720p e 1080p) sono contraddistinti da un alto bitrate, è molto facile che questo non sia pienamente supportato dal collegamento wireless instaurato con la propria infrastruttura di rete che, appunto, ha un andamento molto variabile rispetto ad un cablaggio Ethernet.
Il Wifi è un alternativa economica e semplice per collegare due apparti in rete, ma non è l'alternativa migliore come performance. Se si vuole garantire un'adeguata performance (escludendo il cablaggio), si può optare per la tecnologia PowerLine che offre punte di collegamento a 200Mbit.
Possibile incompatibilità con alcuni TV
Sono stati evidenziati possibili problemi di incompatibilità del player con alcuni modelli di tv tramite HDMI:
PHILIPS 42" modello PFL7404 H/12: potrebbe non funzionare attraverso l' HDMI
SONY BRAVIA 42'': problema risolto nell'ultimo firmware
Per risovere questo tipo di problema, potrebbe essere opportuno inviare alla fabbrica alcuni dati che si ricavano direttamente dal player come indicato successivamente.
Oltre alla connessione HDMI, provare a collegare il player alla TV attraverso la SCART o l'RCA OUT (a causa dei problemi HDMI).
Quindi HDMI e Scart connessi contemporaneamente.
Dopo aver acceso l'HMR-600W, controllare se NTFS/PAL è attivo in Impostazioni/Video/Sistema TV-
Dopo aver selezionato Impostazioni/Video/Sistema TV/ HDMI Auto nel menu e dopo aver spento e riacceso il player, controllare lo stato della risoluzione video.
Salvataggio info tecniche TV collegata via HDMI
E' possibile creare un report dei dati tecnici della TV collegata sull'uscita HDMI.
Per creare il il report:
- creare nella cartella principale di una periferica usb una cartella chiamata hdmi_test_dora129.3.
- Inserire la periferica USB in una porta usb del player.
- Premere sul telecomando del player i tasti [STOP] e quindi [PAUSA] per visualizzare le informazioni sul firmware. Questo automaticamente scriverà nella periferica USB nella cartella hdmi_test_dora129.3 una serie di file con le informazioni sulla TV collegata al player via HDMI.
Utilizzo iRadio
Scaricare un elenco di iRadio (radio su internet)sotto forma di file M3U o PLS dal sito Sito shoutcast (http://www.shoutcast.com) o scaricando l'elenco delle radio dal sito Hyundai (http://www.hyundaimbox.co.kr/board/bbs/board.php?bo_table=down&wr_id=31)
Scompattare il file compresso
Copiare la cartella InternetRadio nella cartella principale della periferica USB da collegare al player multimediale.
Copiare gli ventuali file M3U o PLS nella cartella InternetRadio della prtiferica USB.
Collegare la periferica USB al player.
Verificare che il player sia impostato correttamente per l'accesso a internet
Selezionare ->
Selezionare la cartella e il file iRadio desiderato
Notare che il sito selezionato potrebbe anche non essere disponibile
[b]Utilizzo "Vista film modo locandina" (firmware 545 o superiore)
A partire dalla versione 545 è stato introdotto la vista elenco film in "modalità locandina".
Per utilizzarla è necessario impostare un'opzione nel menu e copiare il file della locandina nella stessa cartella dove è presente il film
IMPOSTAZIONE OPZIONE NEL MENU DEL PLAYER
Selezionare -> [Varie] - [Movie Menu]
L'opzione impostata è "List" (Elenco) - Impostare "Thumbnail" (Anteprima)
COPIA FILE LOCANDINA
Scaricare il file della locandina (file immagine JPEG)
Uno dei siti da cui è possibile scaricare le copertine dei film è [i]Locandine.net (http://www.locandinefilm.net)
Scaricare la locandina (file immagine JPEG)
Copiare il file nella stessa cartella ove è presente il file del film.
Verificare se il file della locandina ha esattamente lo stesso nome del film (eventualmente rinominare il file della locandina). Es.
Film = "Iron Man.avi"
Copertina "Iron Man.jpg"
Andare nella cartella ove è presente il file del film.
Controllare che la modalità di visualizzazione (icona in alto a sinistra) sia in modo film (icona della pizza cinematografica)
Se tutto è correttamente impostato vedrete per ogni file dei film l'immagine corrispondente della copertina (se presente).
Scelta disco fisso esterno USB
Tutti gli hard disk da 3.5 pollici SATA vanno bene.
Non ci sono problemi dichiarati di di incompatibilità di marca.
Qualsiasi disco fisso ha un transfer rate superiore a qualsiasi necessità del multimedia Player.
Sono suggeriti "ma non indispensabilI" i nuovi disk green che hanno consumi ridotti e rumorosità inferiori ai dischi standard (es. WD Caviar Green).
Controllate sempre la corrente necessaria allo spunto (spin-up) che non deve essere superiore a 2.5A e la rumorosità (misurata in db) minori db significano un disco meno rumoroso.
Scelta disco fisso esterno USB
Tutti gli hard disk sia da 2.5 che da 3.5 pollici vanno bene.
Non ci sono problemi di incompatibilità di marca.
Qualsiasi disco fisso ha un transfer rate superiore a qualsiasi necessità del multimedia Player.
Apertura cassetto unità ottica
A partire dalla versione 545 del firmware è stato aggiunto il supporto di unità ottiche esterne (CD/DVD). Il riproduttore non può riprodurre contenuti protetti.
Per aprire/chiudere il vassoio dell'unità ottica USB collegata via USB usare il tasto [GOTO] sul telecomando.
Scelta HD
Il disco fisso interno adatto per un media player/recorder dovrebbe essere di tipo EcoGreen con caratteristiche di basso assorbimento, bassa emissione di calore, bassa rumorosità e possibilmente 5400 giri (non servono i 7200 giri che scaldano di più e sono più rumorosi). La corrente allo spunto assorbita dal disco dovrebbee essere sotto i 2A (max 1.8A).
[i]Westernio Digital - Panoramica dischi fissi EcoGreen (PDF) (http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ENG/2879-701229.pdf)
Westernio Digital - Panoramica dischi fissi EcoGreen (pagina sito web WD) (http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=120)
Problematiche collegamento antenna TV
E' possibile che sia in impianti che con impianti TV cons egnale scarso in uscita dall'antenna, oppure a causa del collegamento di vari dispositivi con IN/OUT antenna TV (es. decoder DVB-T, video registratori, etc.) il livello di segnale TV potrebbe non essere suffciiente e produrre una viuslizzaziond del programma TV con squdrattamenti.
E sempre consigliabile evitare l'IN/OUT del segnale TV nei vari dispositivi.
E' prerebile al posto dell'IN/OUT uno splitter di tipo passivo o attivo (amplificatore).
Lo splitter passivo va scelto se possibile con la minore attenuazione possibile e con un mnumero id uscite sufficienti. Fare attenzioen che di solito gli splitter hanno connettori filettatti F e quindi bisogna dotarsi degli opportuni adattatori verso il connettor rotondo (9,5 mm) dell'antenna TV.
La soluzione assolutamente preferibile è lo splitter attivo (amplificatore)
Su Ebay è possibile trovare degli splitter attivi a meno di 10 euro (spese spedizione incluse)
Splitter attivi (amplificatori) digitale terrestre (eBay) (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=65%253A12%257C66%253A2%257C39%253A1%
257C72%253A5520&rt=nc&_nkw=amplificatore+tv&_trksid=p3286.c0.m14&_sop=15&_sc=1)
Sosituzione telecomando
Uso altri tipi di telecomandi (programmabili) by Bik (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43322010&postcount=3024)
Recensione prodotto
O2media HMR-600W (clone 4geek Medley3) - Recensione (1e2.it) (http://www.1e2.it/2010/03/recensioni/recensione-hmr-600w-o2media-ellion-hmr-600h-4geek-medley-3-mkv-radiogears-itab-48r.html)
4geek Medley 3 EVO - Recensione (1e2.it) (http://www.1e2.it/2011/03/hardware/recensione-4geek-medley-3-evo-opinioni-test.html)
4geek Medley 3 EVO - Recensione (grix.it) (http://www.grix.it/viewer.php?page=9423)
Licenza creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
-
-
marcorod
10-09-2010, 21:05
Ho acquistato un 4geek Medley 3 850N, ma non so' quale HD da 2Tb sia il migliore per questo apparecchio.
Sapete consigliarmi il migliore ...... ad un prezzo decente.
Grazie
Non esistono dischi migliori di altri (Se intendi alivello di performance).
Qualsiasi disco ha un transfer rate sufficiente per il medley3.
Come ho scritto in "trucchi e suggerimenti" nella scelta del disco (io ho fatto così) sono andato a cercare nei nuovi modelli di hd green (eco) a bassa consumo e bassa rumorosità come quelli della fascia green di Western digital.
Riprendo un mio post nel precedente thread per avere alcune informazioni a riguardo:
Su tv full hd come si comporta il Medley 3 nella riproduzione di contenuti video? E' vero che si formano delle righe verticali verdi per tutta la larghezza dello schermo? Lo chiedo perchè sono in procinto di acquistare un nuovo televisore full hd led e quindi mi sto informando un pò in giro per un media center completo o che quanto meno mi consenta di registrare con funzione time shifting (la trovo molto utile). Il Medley 3 aveva attirato la mia attenzione anche per la piena compatibilità con un gran numero di formati video, ma considerando la playstation 3 come centro multimediale, visto che collegandola in rete sarebbe possibile riprodurre film/musica/foto da pc oppure è possibile riversare tali files tramite rete dal pc all'hard disk interno, o ancora utilizzare un'unità di archiviazione di massa esterna, esiste un buon prodotto che permetta unicamente di registrare le trasmissioni (di sky ad esempio) risparmiando così sul costo di tutte le funzioni aggiuntive che potrebbero essere ampiamente svolte dalla ps3?
Complimenti Bovirus, se vuoi posso darti una mano con l'aggiunta di qualche info più multimediale ;)
Sto valutando l'acquisto di questo modello. Il primo motivo che mi porta all'acquisto è il poter rimpiazzare il videoregistratore vhs che utilizza mia madre, perchè voglio assolutamente far sparire da casa le cassette (senza contare che continua a comprarne, e sono una spesa inutile oltre ad occupare spazio!). Mi pare che da questo punto di vista non ci siano problemi di sorta, e spero che sia facilmente programmabile. Ovviamente intenderò usarlo anche per vedere divx ed mkv x264 :)
Cmq veniamo ai dubbi: la ventolina ho letto che ad alcuni da problemi, ed il rumore è una cosa che odio. In caso è rimpiazzabile? Rischio la garanzia?
Per l'antenna mi è parso di capire che si risolve usando una T anzichè il passante sul medley. Altri problemi noti o possibili "noie" ?
Vorrei infine sapere se qualcuno ci ha provato gli hdd samsung a 5400 rpm, che dovrebbero essere più silenziosi dei wd ecogreen.
Evitiamo per di favore leggende metropolitane.
Citiamo i problemi se esistono dati di fatto, e citiamo le fonti.
Non esistono problemi di linee verdi durante la riproduzione.
Chi l'ha detto? Dove è scritto?
Tutti i prodotti multimediali con registrazione PVR con DVB-T hanna caratteristiche simili (e prezzo simile).
Non esistono soluzioni economiche per la registrazione PVR (se escludiamo i sintonizzatori DVB-T con registrazione su USB - costo 19.90 -35 euro)
Perchè usare una T sull'antenna (che introduce perdite di segnale) al posto dell'IN/OUT?
Chi ha detto che la ventolina è rumorosa?
Chi ha detto che i Samsung (quale modello? i vari mdoelli hanno caratteristiche diverse) sono meno rumorosi dei WD?
Ogni disco ha determinate caratteristiche.
Quando si fanno i confronti vanno citati i modelli specifici e i valori in db.
La ventolina non ha alternative e qualsiasi modifica invalida la garanzia. Non ne vale al pena.
In un ambito di utilizzo da salotto il rumore della ventola è assolutamente ininfluente.
Intanto "Relax"....
Poi sta tutto scritto sul forum ufficiale, sia della ventola che della T. In particolare della T dicono che in uscita dal passante il segnale esce particolarmente basso, per cui c'è chi ha risolto in quel modo
Per gli hdd puoi cercare su silentpcreview. Cmq la domanda era se qualcuno l'ha provati e funzionano, non se effettivamente sono meno rumorosi.
Prima di tutto anche questo è un forum ufficiale.
Dichiarare esattamente i problemi con dati di fatto, citando le fonti, evita domande inutili per chiarire il problema e permette di identificare in modo corretto il problema.
Il riferimento a leggende metropolitane è specifciatamente legato alla dichiarazione di striscie verdi durante la riproduzione.
Il discorso della T è legato al fatto che in tutti gli apparati audio video in cui c'è un passante (vale anche per VCR, DVB-T, etc.) se l'apparato non è acceso c'è una attenuazione.
Con che sistema è stata fatta la valuatzione della rumorosità della ventola?
Ho spiegato (ho fatto le prove sia con un O2Media HMR600W che con un Medley 3) che in un ottica da salotto con TV acceso il rumore della ventola è assolutamente impercettibile.
Se una vuole sostituire la ventolasi può farlo sapendo però che si invalida la garanzia e il gioco non vale la candela.
Importante è quando si dichiara un problema è cercare di essere più specifici possibili indicando sempre e comunque la versione esatta del firmware utilizzato (evitando farsi tipo .. ultimo firmware).
Va indicato sempre produttore (es. 4geek) e build (558) del firmware.
@Elliozzi
Quando citi eventuali noie alla venntola bisognerebbe capire a quale "noie" ti riferisci
Nella tua richiesta hai detto che i Samsung dovrebbero essere più silenziosi dei WD Eco green.
Bisognerebbe capire tra quali modelli Samsung e WD fai la comparazione e su quali valori fai il confronto.
hai chiesto dove avevo letto di quei problemi, pareva l'avessi inventati o sentiti da mio cuGGino, invece appunto l'ho letti sul forum 4geek. Non che questo conti meno, altrimenti nemmeno avrei chiesto qui conferma.
Per gli hdd, ripeto, modello o non modello specifico ci sono i test su silentpcreview.
Meglio così per la ventola, anche se lì si parlava di degradazione delle prestazioni della stessa e non della rumorosità "a nuovo".
Adesso sono più chiari i problemi della ventola (ecco il motivo di riportarli esattamente).
Nel mio caso dopo circa due mesi di utilizzo non noto sensibili differenze.
Ho chiesto di evitare leggende metrolpolitane (righe verdi) e citare le fonti (che nel tuo post inziale non erano citate) per poter fare un confronto.
Per gli HD nel mio caso la prova è stata fatto con un disco da 1TB WD Eco green con cache da 16MB. Ho notato una leggera riduzione di rumore rispetto al Samsung (non eco) da 500GB precedente.
E' da considerare inoltre che i dischi ECO richiedono generalmente meno corrente alla spunto, sono meno rumorosi, e scaldano meno rispetto alle versioni NOn eco degli stessi dischi (tutte caratteristiche utili in un mediabox).
Fare riferimento ad un sito (SilentPcReview (www.silentpcreview.com)) in inglese senza fare riferimento a marche e modelli testati, penso che per la maggior parte del target di utenti di questo forum non sia di molto aiuto.
Se qualcuno avesse fatto delle prove può citare la sua situazione con marca e modello hard disk.
Per gli HD nel mio caso la prova è stata fatto con un disco da 1TB WD Eco green con cache da 16MB. Ho notato una leggera riduzione di rumore rispetto al Samsung (non eco) da 500GB precedente.
E' da considerare inoltre che i dischi ECO richiedono generalmente meno corrente alla spunto, sono meno rumorosi, e scaldano meno rispetto alle versioni NOn eco degli stessi dischi (tutte caratteristiche utili in un mediabox).La riduzione ce l'hai sicuro rispetto ad un 7200. Cmq i samsung con 1 o 2 piatti sono generalmente più silenziosi delle controparti wd, ma non è questo che chiedevo, anche perchè sarebbe OT. Il fatto di averli provati era relativo allo spunto, che nei samsung mi risulta leggermente superiore: cmq in effetti se hai provato col 7200 dovrei stare tranquillo col 5400.
Albertopd
13-09-2010, 13:38
Mi piacerebbe acquistare questo prodotto.
Vorrei sapere com'è la qualità dei video registrati direttamente dal dtt, se il dtt è HD e se ci sono problemi noti riguardanti la registrazione via scart.
Grazie
Alberto
Il sintonizzatore DTT è HD. E' già predisposto (hardwARE) per il DTT v2 (sarà richiesto quando sarà disponibilibile il DTT v2 un'aggiornamento firmware).
La qualità di registrazione è buona.
La resa finale dipende molto dal tipo TV (CRT = Buona / LCD & Plasma Full HD = molto buona)
pegasolabs
13-09-2010, 22:24
Bovirus cerca cortesemente di non alzare i toni, grazie. (ovviamente mi rferisco a qualche post più su ;))
Non era mia intenzione alzare i toni.
Non credo di averlo fatto ma di aver semplicimente ribadito (come dimostrano i post sucecssivi) che post con citazione di problemi generici (talvolta non riscontrati), senze fonti di riferimento non permettono di capire realmente le caratteristiche del problema e servono a generare solo fraintendimenti.
Striscie verdi durante la riproduzione? Problema inesistente.
Il problema della ventolina solo dopo mie richieste si è capitoe sattamente il problema e da dove era stata presa l'informazione.
Invito chiunche voglia postare a essere il più preciso possibile, a citare sempre la versioe completa del firmware (produttore e build) e in caso di informazione reperite altrove citare esattamente le fonti.
Albertopd
14-09-2010, 10:03
Il sintonizzatore DTT è HD. E' già predisposto (hardwARE) per il DTT v2 (sarà richiesto quando sarà disponibilibile il DTT v2 un'aggiornamento firmware).
La qualità di registrazione è buona.
La resa finale dipende molto dal tipo TV (CRT = Buona / LCD & Plasma Full HD = molto buona)
Grazie mille delle info.
Ho chiesto di evitare leggende metrolpolitane (righe verdi) e citare le fonti (che nel tuo post inziale non erano citate) per poter fare un confronto.
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=148700&page=2
Post numero 20, provato direttamente dall'utente che ha scritto di aver riscontrato tali problemi. Inoltre, in prima pagina del thread, in particolare al post 15, ci sono ulteriori commenti negativi a proposito di numerosi problemi riscontrati. Mi scuso per il ritardo nella risposta ma non mi sono collegato in questi giorni.
Sarebbe più corretto discutere i pareri di altri forum nei forum specifici.
L'utente non cita la versione firmware.
Con qualsiasi versione firmware non ho riscontrato i problemi da lui indicati (striscie verdi).
Ho registrato vari spezzoni dal DTT interno senza problemi.
La procedura di aggiornamento è semplice se si seguono le indicazioni (come riportato nel thread).
L'EDIT dei filmati non è incluso (era un falsa auto convinzione dell'utente).
Molto delle lamentele sono dovuti a franintedimenti (usarlo come uno zapper...) o non aver compreso le caratteristiche del prodotto (il torrent è una funzione aggiuntiva; chi lo acquista principalmennte per quello si sbaglia)
Molte delle "lamentele" fanno riferimento a funzionalità (es. decoder HD) che nel mercato italiano all'epoca non erano chiare e sono del dicembre 2009.
Nel frattempo sia sul digitale HD, che sul mercato televiso, e quindi di conesguenza sul medley e gli altri recorder HD, sono cambiate diverse cose.
Confermo comunque che non vi sono problemi particolari.
ballandinoandrea
15-09-2010, 19:23
Salve! qualcuno mi può dire come si vedono i sottotitoli ? O meglio
1). Quanti colori sono supportati e quali colori.
2). E' possibile ingrandirli ? Di quanto ? Quali sono le misure?
3). C'è l'outline? (ossia la righina nera che li contorna)
4). E' possibile avere uno sfondo dietro ai caratteri ?
Volevo sapere un'altra cosa che nn mi convince... Come DECODER che voto gli dareste? O meglio avendo provato altri decoder DVBT secondo voi è buono????? Cioè si prendono bene i canali? (E' ovvio ke varia tt in base alla copertura...) però avendone magari provati altri sapreste dare un giudizio all'apparecchio...
Grazie!
Mi piacerebbe sapere se l'Icy Box (che è possibile trovare qui ad un prezzo più basso del Medley, anche perchè ricondizionato http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=7710 ) è allo stesso livello del Medley, che ne pensate? Si può fare qualche confronto? Magari qualche impressione da chi li ha provati entrambi...
L'ICY IB-MP309HW è basatao sul chipset SigmaDesign SMP-8635.
E' psimile al WD TV Live.
Il Playo/Medley 3 usano il chipset RTD1282 e sono simili al ICY IB-MP3010HW.
Il secondo chipset (Realtek) "sembra" più performante del primo.
m_pascal
21-09-2010, 12:11
Perchè usare una T sull'antenna (che introduce perdite di segnale) al posto dell'IN/OUT?
Devo dissentire.
Avevo il Medley collegato direttamente al muro e, in cascata, la tv che prendeva il segnale dal Medley.
Avevo notato che su alcuni canali nel Medley le immagini scattavano tantissimo per il poco segnale mentre, nello stesso momento, la tv funzionava benissimo.
Avendo letto della T da qualche parte ho fatto la prova con una T da quattro soldi che avevo in casa.
Attaccata la T al muro ho fatto partire un cavo al Medley e uno alla Tv.
So benissimo che così facendo il segnale degrada ma non vi è dubbio sul fatto che ho risolto DEFINITIVAMENTE il problema. Sul Medley non scatta più nulla e sulla tv ho avuto un piccolo abbassamento del segnale che però non mi pregiudica la visione di alcun canale.
Non so perchè il Medley si comporti così ma questo è quello che succede a me.
Chi ha detto che la ventolina è rumorosa?
La ventolina è qualitativamente orribile.
Le ventoline più sono piccole e più sono rumorose. Quella del Medley è tra le più piccole e quindi tra le più rumorose. Ovviamente si tratta di una ventola e non di un martello pneumatico e quindi il rumore "normalmente non si sente".
Di sera però, durante una pausa particolarmente silenziosa del film, un pò di fruscio si sente.
Nel mio caso inoltre la ventola si è deteriorata dopo soli due mesi e ora fa un casino dell'ostia. Si sente anche di giorno, a tv accesa, mentre parlano e mentre parlo anch'io. Il fatto che non trovo un ricambio nei negozi è un problema, il fatto che io debba spedire tutto l'apparecchio per colpa di una ventola che so come sostituire è un problema.
In generale sono soddisfatto dell'acquisto perchè sapevo che era fatto di cacca, aveva qualche piccola lacuna ma costava relativamente poco e il suo dovere lo fa.
Il fatto che sia fatto di "c..." come dici è un tuo parere personale che non mi trova d'accordo.
Per me è un'ottimo prodotto che fornisce prestazione decenti, usandolo per quello che è ossia come media player e non come centro multimediale di una rete gigabit di casa ... o come device bittorrent permanente come vuol fare qualcuno.
Per la ventola prodotti similari per costo e prestazioni hanno ventoline similari.
Purtroppo ad oggi anche su altri campi (es. schede video) il sistema migliore è quello di cercare di evitare le ventole, ma in alcuni casi molte volte legati alle prestazioni, non è possibile evitare le ventole.
Avendo comprato il prodotto in Italia, puoi usufruire della garanzia (a costo zero). Nel periodo della garanzia non è ovviamente possibile il fai da te, in quanto a fronte di qualcuno che avesse le comptenze tecniche per fare la sostituzione, la maggior parte degli utenti non ha tali competenze e potrebbe danneggiare l'unità.
Considerando che la garanzia ha costo zero (il corriere è a carico dell'assistenza), e questo credimi è un valore aggiunto (non sono molti che offrono questa opzione anche se è un diritto assoluto del consumatore) non vedo perchè non aproffitarne.
Nel frattempo se proprio vuoi registrare puoi prendere un decoder DVB-T economico con USB (che alla fine ti torna utile per far le prove da amici o parenti).
m_pascal
21-09-2010, 22:28
Sì sì, non ci sono dubbi su quello che hai detto.
Difatti non posso che essere felice del prodottino perchè considerando le funzioni, la qualità ed il prezzo non so quali altri lettori simili possano essere così competitivi.
Questo non toglie che però sia fatto veramente alla brutto cane, non tanto come tecnologia, quanto come componentistica ed assemblaggio.
L'idea che mi sono fatto aprendolo, toccandolo ed usandolo è quello di un chip nato molto bene ma "buttato sù" dell'hardware economico condito con software un pò acerbo.
Ripeto... Il prezzo è così basso per quel che offre il Medley che lo ricomprerei domani, nonostante i difetti su cui chiudo volentieri un'occhio.
Il fatto che poi vi sia un ottimo servizio pot-vendita è il motivo per il quale ho comprato 3 Playo e un Medley3.
Per quanto riguarda il bit-torrent mi pare che sia un boomerang per i produttori. Io non l'ho provato ma non avevo dubbi su come sarebbe potuto funzionare. Non è la macchina giusta per questo scopo, meglio fargli fare ciò per la quale è stata progettata.
Come detto prima, l'abbassamento generale dei prezzi e dei margini di guadagno, ha prodotto la realizzazione di prodotti con componentistica non sempre di prima qualità (ma vale per qualsiasi prodotto).
Ad esempio i modem Dlink/NetGear/Linksys (brand famoisi e non sempre economici), soffrono di problemi ai condensatori LOW ESR che dopo un paio di anni perdono l'isolante e il modem non funziona più.
Costo del componente max 1 euro.
Quindi mi sa che ti dovrai abituare a questo genere di realizzazioni "economiche".
Ciao a tutti, ero interessato a questo prodotto e non trovo un'informazione:
Possiede il doppio sintonizzatore per poter registrare dal digitale terrestre e allo stesso tempo guardare un altro canale?
Grazie
No. Non c'è scritto ... semplicemente perchè non c'è.
DVBT-HD (alta definizione) ma sintonizzatore singoli.
No. Non c'è scritto ... semplicemente perchè non c'è.
DVBT-HD (alta definizione) ma sintonizzatore singoli.
Ma ne esistono con doppio sintonizzatore e con tutte le funzione che ha il Medley?
Questa domanda non riguarda questo thread.
Esistono con doppio thread ma non con alter caratteristiche come il Medley.
montecristallo
14-10-2010, 17:07
Salve a tutti sono indeciso sull'acquisto tra il medley 2 o 3!
Quali sono le principali differenze?
La riproduzione degli MKV non mi interessa particolarmente, andrebbe bene anche eventualmente tramite transcode server, quello che però mi premerebbe avere è:
- Possibilità di collegarsi ad Youtube e altri vari servizzi web
- Possibilità di utilizzare bittorren emule o altro analogo
- La funzione server samba in modo da visualizzare l'hd dalla rete domestica
- La possibilità di fare streaming dal pc
- Visualizzare webTV
- Stabilità del prodotto e del firmware
Sono funzioni che trovo anche sul medley 2 queste o soltanto sul 3?...Grazie in anticipo per le risposte
Le funzioni tra Medley2 e Medley3 riguardano
MKV
Recording digitale terrestre HD
Risposte (valide sia per M2 che per M3)
- Youtube -> no
- bittorrent sì / emule no
- samba sì
- streaming dal pc - no
- webTV - no
Sincemranete non so se esista un prodotto con tutte le caratteristiche che hai chiesto.
mammezzo
14-10-2010, 19:15
buona sera a tutti,
sarei interessato all'acquisto del medley 3 e le uniche cose che mi frenano un pò sono le seguenti:
-no filmati youtube
-non riesco bene a capire come viene formattato l'hd
quindi:
secondo voi esperti sarà possibile in futuro implementare la funzione per vedere i filmati di you tube?
dovendolo utilizzare anche come archivio di rete come viene partizionato l'hd? e con quali file system? se forma più partizioni è possibile impostare manualmente le dimenzioni? non vorrei ritrovarmi su un hd da 1 tera 300 giga solo per registrare e altrettanto solo per bit torrent!....
un'ultimissima cosa... in caso di rottura dell'apparecchio....collegando l'hd a un pc posso recuperare il contenuto?
grazie anticipate per le risposte!
Credo che prima di tutto tu stia sbagliando nell'identificazione del prodotto.
Il Media Player/recorder è un Media Player ma non è nato per essere un archivio di rete. Non è neanche un pc che va utilizzato per la visione di filmati su internet etc.
Il disco è formattato in due zone (uno per la registrazione e l'altra per il TimeShift). Sono in formato NTFS/EXT3.
Se il produttore del firmware non implementa la funzionalità di visione di Youtube non c'è nulal da fare.
Come tutti gli accessori con hd entrocontenuto se si guasta la logica interna che controlla l'hard disk non è possibiel collegandolo ad un pc vedere l'hd dal pc.
mammezzo
15-10-2010, 09:11
Grazie Bovirus,
quindi la maggior parte dell'hd viene formattato in ntfs... ed è disponibile per l'archivio di qualsiasi file (docu, programmi e i filmati stessi del player). solo una piccola parte viene fatta in ext3 (sarebbe quella partizione che viene usata come una specie di "buffer" e che è configurabile da 1 a 4 ore quindi da circa 2 GB a 8GB) Giusto? Ho capito bene?
Giustissima la tua osservazione sull'utilizzo come NAS.... Hai ragione anche perchè da quanto ho appreso in giro non ha un'elettronica studiata per quell'utilizzo quindi per stare acceso 24h su 24h, però mi resta comunque indispenzabile per usarlo come archivio "statico" cioè come seconda copia di dati che è possibile saltuariamente condividere in rete con altri pc.
quindi mi confermi che se ci monto un'hd da 2 tera posso eventualmente utilizzarlo quasi tutto per archiviare qualsiasi tipo di dati su NTFS compresi i filmati tranne quella piccola partizione ext3 di 2-8-20 Giga o quello che sia per il timeshift?
Per quanto riguarda la rottura dell'apparecchio intendevo dire: smontando l'hd e rimontandolo all'interno di un PC o un box sata riesco a farlo leggere da un pc per recuperare i dati?
Grazie.
Esatto. La partizione del TimeShift può andare da 2 a 4 ore.
Puoi usare la partizione REC per copiarci quello che preferisci (doc, avi, etc.)
Smontando l'hd puoi collegarlo direttamente ad un pc con interfaccia SATA o a un convertitore SATA-USB e puoi leggere i dati dell'hd.
mammezzo
15-10-2010, 09:50
ok. grazie.
credo proprio che procederò all'acquisto......
Mi consigli questo o qualche clone?
Visto che la fattura è la stessa....... rapporto prezzo - assistenza?
montecristallo
15-10-2010, 13:44
Le funzioni tra Medley2 e Medley3 riguardano
MKV
Recording digitale terrestre HD
Risposte (valide sia per M2 che per M3)
- Youtube -> no
- bittorrent sì / emule no
- samba sì
- streaming dal pc - no
- webTV - no
Sincemranete non so se esista un prodotto con tutte le caratteristiche che hai chiesto.
Ma l'impossibilità di fare streaming e vedere youtube è legata al fatto che il processore è un realtek? Non c'è alcun modo di utilizzare youtube neanche con altri firmware compatibili o rielaborati?
Eventualmente quale altro mediaplayer è in grado di utilizzare youtube e vari servizzi web e anche registrare?
Grazie
Esiste un player (WD TV Live) che prrmette di accedere a Youtube ma non registra.
Il chipset Realtek non centra nulla. Nelle piattaforme Realtek non esistono firmware alternativi che implementano funzioni diverse.
Non esistono firmware moddati per Realtek.
Mikempower
16-10-2010, 19:37
Buonasera a tutti,sarei interessato all'acquisto di questo dispositivo,ma sono totalmente"niubbo" su questo genere di prodotti quindi vorrei sottoporvi alcune domande:
1) se non ho l'hard disk ma ho un router wireless posso vedere i filmati dal mio pc sulla televisione tramite questo dispositivo?
2) ho un hardisk maxtor da 160 gb non alimentato,posso utilizzarlo con questo dispositivo collegandolo alla presa usb?avrei problemi per la visualizzazione dei filmati?
3) infine che HD mi consigliate per questo prodotto?
Grazie a tutti per le risposte!
Il prodotto è un dispostivo di rete compatibile ethernet/Wifi.
Attraverso un router puoi vedere i file del tuo pc (anche se la condizione migliore è l'hd collegato via USB o interno).
Il router fa da punto d'unione tra medley e PC.
Non ci sono problemi a usare qualsiasi hd USB.
Un disco da 160GB non dovrebbe richiedere una corrente ececssiva (più di quella che l'USB può fornire)
Conigliati sono gli HD Western Digital della serie ECO (consumano poco, scaldano poco). La capacità del disco dipenden dalel tue esigenze.
Mikempower
16-10-2010, 21:49
grazie mille!Gentilissimo!
un'ultima domanda:
sarei anche eventualmente interessato al playo che ovviamente ha meno funzionalità,se però non volessi registrare ma solo visualizzare il maggior numero di file video possibile,da questo punto di vista sarebbe identico al medley 3 giusto? e cmq potrei usare l'HD da 160 gb anche con lui senza problemi?
Medley e Playo condividono la stessa piattafora hardware.
I fimware sono molto simili.
Puoi collegarci il tuo hd USB 160GB senza problemi.
Il forum del Playo lo trovi sempre ui su HArdware Upgrade.
Mikempower
17-10-2010, 09:49
ok grazie!
@Mikempower
Quando il thread a cui rispondere è quello precedente non è necessario fare il quote del post precedente (si allunga inutilmente il thread...)
Mikempower
17-10-2010, 13:11
chiedo scusa,ho corretto...
ultima domanda(spero) quando si parla di HD interno,si intende che il medley è predisposto per accoglierlo giusto?quindi lo apro e inserisco l'Hard disk..che caratteristiche deve avere questo Hard disk?non me ne puoi linkare uno per capire meglio?
Le caratteristiche richieste sono semplici:
- Formato 3.5"
- Interfaccia SATA
Un esempio: WD Caviar Green
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=773
Mikempower
17-10-2010, 22:09
perfetto!
Capito!
grazie mille!
Ciao a tutti, ero intenzionato all'acquisto del medley3, in realtà avevo visto hmr-600w che è un clone, e poi il medley.
Volevo chiedervi alcune cose, ho visto che su un altro forum riescono a fare molti Mod del firmware relativo all'Hmr-600w, ma a quanto ho capito non sono compatibili col medley nonostante siano cloni.
C'è un posto dove se ne parla di firmware moddati del medley3?
Ho letto che con gli ultimi firmware il passaggio tra un menu e l’altro è un po’ lento a causa di un’animazione, cosa risolta con una mod sull'hmr-600, esiste anche per il medley?
Come va il cambio dei canali è veloce o lento?
Ciao grazie.
Non esistono software mod per il medley 8se si esclude la mia mod dove ho solo sistemato la lingua).
Io ho anche l'HMR600 (la W è ininfluente e sta ad indicare il Wifi opzionale).
Non mi risulta una mod che velocizza il passaggio tra un menu e l'altro.
Se hai qualche informazioni in più è gardita.
Medley3 e Ellion digital HMR600 sono lo stesso prodotto.
O2Media HRM600 è al 80% uguale ai precedenti ma ha alcuni moduli hardware interni differenti e per cui alcune mod firmware non funzionano sul medley3.
Altri cloni (con opzioni diverse) sono lo Hyundai HMB-R600 e RadioGears iTab48 (rispetto ai prodotti precedenti non hanno al SCART IN)
Ciao per quanto riguarda l'animazione del menu se leggi Questa Recensione (http://www.1e2.it/2010/03/recensioni/recensione-hmr-600w-o2media-ellion-hmr-600h-4geek-medley-3-mkv-radiogears-itab-48r.html) e vai sul forum ricercando l'utente che ha modificato il software lo trovi.
Quindi mi confermi che è un pò lento e che c'è carenza di segnale d'antenna sia in entrata (che non prende tutti i canali) e sia in uscita, tanto che alcuni utilizzano una T.
Come ti trovi con il tuo?
Ciao grazie
Se l'impianto TV è a posto non ci sono particolari problemi (io sono a posto con la TV è il collegamento è in cascata).
E' comunque possibile per risparmiare qualche db di attenuazione evitare il collegamento in cascata (se l'apparecchio è spento c'è una certa attenuazione tra entrata e uscita) e usare una T.
Ho usato anche un'interssante plugin aggiuntivo (HD Media Srevices) per il controllo delle funzioni via interfaccia web.
balosso79
20-10-2010, 12:12
salve
vorrei acquistare il medley 3 per registrare da sky però ho alcuni dubbi:
1. posso registrare da sky HD via HDMI per tenere i filmati in HD?
2. in che formato vengono registrati i film (divx,mpg2,ecc) ?
3. posso collegare un hdd esterno ide via usb al medley per poter portare i filmati sul pc per poi creare un dvd?
4. se creo un dvd perdo qualità ?
grazie
La connessione HDMi è in uscita e non un ingresso quindi non è possibile registrare da HDMI.
Non esistono registratori con ingresso HDMI a livello consumer.
I file vengono registrati in formato .TS (AVI HD H264)
Puoi collegare qualsiasi periferica USB.
La periferica USB NON può essere usata per la registrazione; si usa l'hd interno per registrare e poi sposta il file sulla periferica USB.
Il DVD è in formato MPEG e quindi ovviamente eprdi in qualità.
balosso79
20-10-2010, 13:35
adesso come adesso
ho un hdd recoder con dvd.
registro sul recoder e in automatico mi fa il dvd.
con il medley avrei una qualità piu bassa ?
Il DVD è in formato MPEG2.
Il Medley registra in formato MPEG4 HD H264, quindi in qualità più alta dell'MPEG2.
Se vuoi metterlo su DVD (standard) devi convertirlo in formato MPEG2 a qualità più bassa dell'MPEG4 HD H264 nativo.
balosso79
20-10-2010, 14:29
ah ok
piu basso del nativo
però qualità alta
grazie
Stavo considerando l'acquisto, ma ho una domanda per chi prevede il futuro: vedo che l'output digitale HDMI è indicata solo LPCM (perciò 2 cavi e configurazioni multiple con l'ampli per il multicanale): è possibile che negli aggiornamenti sia inserita la modalità RAW come è accaduto con il Playo 4Geek con l'ultimo aggiornamento?
Grazie
I firmware Playo e medley condividono le stesse opzioni/ funzionalità.
Mi risulta che nelle ultimi versioni (558) esista la modalità HDMI RAW sia per Playo che per Medley3.
papinus64
20-10-2010, 17:41
Salve a tutti.
Ho appena acquistato un Medley3, scelto anche grazie alle informazioni da voi messe a disposizione sul forum (di cui ringrazio tutti).
In solo mezz'ora ho:
- installato l'hard disk samsung da 1 TB preso in bundle (nessun problema);
- collegato via HDMI il mio vecchio Sony Bravia KDL-32S3000 da 32" hd-ready (nessun problema);
- collegato il medley al router d-link e configurato per l'utilizzo in rete via ethernet (nessun problema)
- scaricato e installato l'aggiornamento del firmware (nessun problema).
A essere sincero non ho riscontrato:
- nessuna riga verde
- nessuna sensazione di "plasticaccia"
- nessun problema con il collegamento in cascata dell'antenna TV
- nessun rumore fastidioso dalla ventolina
Insomma, mi pare che vada una meraviglia.
Finora l'ho provato con video in DivX, Xvid e H264 in modalità 720p.
Si vede superbamente, anche da HD esterno e pendrive USB.
Ottima qualità anche con i programmi digitali terrestri in HD.
Grazie davvero a tutti.
PS: lo so che non ci crederete ma non sono un dipendente 4geek, anzi fino a poco fa non sapevo neanche che esistesse... :)
Non ti preoccupare. E' tutto normale.
Anche a me funziona tutto benissimo.
PS: io ho creato i thread su Medley3 e Playo qui e sul forum ufficiale 4geek. Anche per me cerdono che io sai un dioendente 4geek ma nenache io lo sono.
mammezzo
21-10-2010, 14:59
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il medley.... (alla fine ho smesso di leggere tutti i confronti e i test in giro per la rete e mi sono buttato).... non mi è ancora arrivato ma intanto vorrei capire bene una cosa che è stata affrontata su questo forum e anche su quello ufficiale 4geek...
Mi riferisco all'uscita audio sia digitale (ottice e coassiale) che quella hdmi....
possibile che non posso avere l'audio su entrambe senza perdere il 5.1 nativo sulle digitali?
Se ho capito bene anche con il fw 558 non posso utilizzare un amplificatore estrno con 5.1 lasciando comunque l'audio stereo sul tv tramite hdmi?
se è così...... leggievo da qualche parte che con qualche fw precedente era possibile..... quale?
dovrò fare molte rinunce ( a livello di funzioni e stabilità) montando un fw probabilmente + vecchio di quello che troverò sul medley?
scusate l'interrogatorio ma mi sembra assurdo cambiare sempre le impostazioni audio ogni volta che passo da un film a "porta a porta" oppure essere costretto a sentire la voce di Vespa su l'impianto 5.1...... tanto + che i vecchi fw lo permettevano!
Grazie a tutti.
in particolare a Bovirus che mi sembra che stia facendo un grande servizio!
;)
I firmware precedenti avevano una opzione che si chiamava HDMI RAW (flusso audio veicolato attraverso l'HDMis enza sparazione 5+1).
Non mi risulta (magari mi sbaglio...) che i firmware vecchi avevano l'opzione per avere "contemporaneamnete" l'audio su uscita HDMI e ottica.
mammezzo
21-10-2010, 15:27
ciao bovirus,
questo è il link del forum della 4geek dove ho letto del problema...
http://forum.4geek.it/viewtopic.php?f=75&t=4561&start=20
.... l'utente ccd dice di essere costretto a rimanere con la verzione fw di dicembre 2009 per poter guardare la tv senza accendere l'ht....
che ne pensi?
PS: è vietato linkare collegamenti di altri forum....
Non mi risulta audio contemporaneo su HDMI e SPDIF.
Il problema di CCD era dovuto alla mancanza della funzione HDMI RAW nella selezione audio.
In questo modo via HDMI viene veicolato il segnale audio non decodificato.
Il televisore lo decodifica e tramite l'uscita audio digitale invia il segnale all'amplificatore. Questo è il metodo d'uso di CCD.
mammezzo
21-10-2010, 17:17
sorry per il link.....
allora forse non c'ho capito niente.....
aspetto di provarlo poi eventualmente se ho dei problemi vi faccio sapere.
intanto grazie.......
Ciao a tutti, leggendo la discussione e vedendo la vostra competenza vorrei porre un quesito. Dovrei acquistare un recorder per mia madre. Sono indeciso tra il medley 2 o 3. Le funzionalità che le servono solo molto "modeste".
- Registrazione da digitale terrestre
- Riproduzione di filmati divx
- Possibilità di spostare i file divx direttamente da pc a recorder senza stare a usare un disco esterno, ma mediante il wifi.
Leggendo le recensioni mi sembra che tutte queste funzioni sono incorporate anche nel Medley2. C'è un motivo particolare per prendere il 3 anzichè il 2 utilizzando solo queste poche funzioni ?
E poi domanda fondamentale... sia uno che l'altro sono facili da utilizzare ?
Ringrazio anticipatamente.
Stefano
Il Medley3 ha in più
- Digitale terrestre HD
- Lettura formatui compatibili Blu-ray (MKV)
- E' un progetto più recente con continui aggiornamenti (il medley2 non ha più aggiornamenti da tempo...)
Legge anche i files in formato .ISO ? Ho cercato ma non sono riuscito a capirlo.
Altra domanda. Io ho gia' un Emtec S800H di cui sono soddisfatto, che utilizzo in una stanza.
Mi servirebbe un secondo mediaplayer Full HD che registri da DVB-T da collegare in sala con l'home teather, mysky HD ed un TV Panasonic al plasma.
Avevo pensato di prendere il Medley 3.
Volevo capire le differenze e le eventuali migliorie (o diversita') rispetto all'Emtec.
(Dell'Emtec sono molto soddisfatto, solo che sono un po' contrario a comprare due cose uguali, per cui per mia curiosita' stavo pensando al medley 3 per sperimentare un prodotto diverso).
E' la mia curiosita' verso le cose tecnologiche che mi spinge a scoprire modelli diversi.
Si legge gli ISO DVD (con menu) e Blu-Ray (senza menu).
Puoi collegare anche un lettore DVD USB.
Sono due player molto simili.
Si legge gli ISO DVD (con menu) e Blu-Ray (senza menu).
Puoi collegare anche un lettore DVD USB.
Sono due player molto simili.
Quindi non avrei apprezzabili differenze? Cioe', ho letto di tutto e di piu' sui principali modelli, S800H Emtec, fantec r2650, Medley 3.
Alla fine nessuno e' perfetto.
Volendo essere pignoli ciascuno ha qualche problemino (o lato hw, o lato sw/firmware, o un mix).
L'emtec ha il problema noto della perdita della data (ma mi chiedo, anche i vecchi videoregistratori vhs se spenti perdevano la data e l'ora, almeno nei modelli base che ho avuto io).
Il medley 3 ha anche lui problemi di questo tipo? Stavo anche pensando al fantec, ma a parte le recensioni positivissime dei primi dieci post, andando avanti si nota che i problemi li ha anche lui.
Mi incuriosiva il medley 3 perche' ne avete parlato tutto sommato bene. Se fosse piu' stabile come settaggio ora e data (e magari anche come connessione di rete rispetto all'emtec per cui spesso devo riattivare la rete a mano dal menu' in quanto non sempre si connette all'accensione), potrebbe essere la soluzione.
Ho poi letto del fantec r2650 che sembrerebbe molto robusto, ma che non ha la scart in ingresso (ma anche l'emtec ha una sola scart), ma poi ho letto problemi con il sintonizzatore.
Alla fine mi sono fatto la mia idea. Sono tutti simili, alcuni nascono bene, altri nascono male e possono avere problemi piu' o meno risolvibili.
Concordo con quanto si diceva sopra o in un altro post, che hanno 20 opzioni ma non sempre funzionano tutte, quando ne basterebbero 5 funzionanti.
Alla fine lo vorrei per registrara da DVB-T, da sky (tramite scart di sky), riprodurre full had sul tv con cavo hdmi, e poterci scaricare video e filmati via rete direttamente dal pc (non lo userei come NAS vero e proprio in quanto ho gia' alcuni NAS per i backup, ma solo come comodita' per trasferirci i file video).
Un'altra info che potrebbe essere determinante per la scelta (a prescindere da tutte le altre considerazioni). Se registro sull'EMTEC S800H, posso trasferire i file sull Medley 3 e leggerli? E viceversa? Cioe', mi spiego meglio, il formato di registrazione di un apparecchio e' leggibile e riproducibile dall'altro apparecchio?.
I files registrati sull'EMTEC li trasferisco sul PC e li leggo con il VLC senza problemi, mi chiedevo se il formato di registrazione sia compatibile tra i vari apparecchi, altrimenti sarei costretto a prendere un secondo EMTEC.
Il medley3 non ha problemi nè di perdita di data/ora nè della connessione di rete.
I file del medley3 sono file .TS (AVI Mpeg4 H264)
Mi risultano visbili sul pc (con VideoLAN/KMPlayer/GOMPlayer etc.).
Per l'Emtec non so dirtelo perchè non ce l'ho.
Sta uscendo per Medley3/Playo (4geek) il firmware build 717 con un nuovo kernel Linux, che eprmette oltre alle funzioni già presenti di vedere i filmati Youtube e leggere i file MKV con audio compresso 8problema craeto dal programma MKVMerge).
Anche sull'emtec sono in formato .ts quindi ad occhio non dovrebbero esserci problemi di compatibilita'.
Il medley 3 supporta anche il DTS oltre al dolby? Nella doc non sta scritto. Anche se penso che se il segnale esce in formato raw, poi dovrebbe essere decodificato senza problemi dal mio home teather. (Cioe' collegherei tramite HDMI il Medley3 all'ingresso dell'ampli gestendo sia video che audio direttamente dall'ampli). Mi chiedevo se riproducendo un DVD rippato in formato ISO con audio DTS sia riproducibile l'audio.
Altre info. Il firmware dove lo si trova? Ho navigato parecchio sul sito ma non sono riuscito a capire dove sia.
Il DVB-T registra anche in HD? (penso alle trasmissioni RAI HD).
(sono tutti piccoli elementi che voglio verificare prima di fare un acquisto spendendo dei soldi). Tra l'altro in giro per internet ho trovato una super offerta da 276 euro compreso spese di spedizione e compreso HD da 2TB (da installare), incluso nel prezzo.
Alla fine ho ordinato un o2media HMR-1000 e a parte un Hard Disk (serie green) da 2TB sata 2, sperando di non aver fatto una stupidata.:D :sofico: :doh: :doh: :doh: :doh:
deejaynick
05-11-2010, 21:30
Uscito il nuovo firmware (C729 del 4 novembre).
Avranno risolto i vari bugs o ce ne saranno di nuovi??
Come in tutti i firmware "probabilmente" avranno risolto la maggior parte dei problemi precedenti e "forse" ne verranno fuori di nuovi.
Da segnalare nel nuovo firmware
- Supporto audio compresso fiel MKV
- Accesso internet Youtube / Picasa / Fickr / Yahoo previsioni del tempo
Premendo il tasto [STOP] - [PAUSA] verificare la versione del bootloader (se v13 o v19/v21).
Scaricare e installare il firmware in base alla propria versione di bootloader.
ATTENZIONE!!!!
Effettuare il backup completo del disco pèrima di aggiornare il firmware.
A causa del cambiamento del kernel, per far sì che le funzioni operino corretttamente è necessario riformattare il disco fisso.
Se non lo si fa il TimeShift e altre funzioni non opereranno correttatamente
montecristallo
06-11-2010, 08:56
Come in tutti i firmware "probabilmente" avranno risolto la maggior parte dei problemi precedenti e "forse" ne verranno fuori di nuovi.
Da segnalare nel nuovo firmware
- Supporto audio compresso fiel MKV
- Accesso internet Youtube / Picasa / Fickr / Yahoo previsioni del tempo
Premendo il tasto [STOP] - [PAUSA] verificare la versione del bootloader (se v13 o v19/v21).
Scaricare e installare il firmware in base alla propria versione di bootloader.
ATTENZIONE!!!!
Effettuare il backup completo del disco pèrima di aggiornare il firmware.
A causa del cambiamento del kernel, per far sì che le funzioni operino corretttamente è necessario riformattare il disco fisso.
Se non lo si fa il TimeShift e altre funzioni non opereranno correttatamente
Non riesco a scaricare il file C729 Per bootcode v19\21 sembra sia un problema comune a tutti sper 4 geek lo risolva quanto prima--- tu per caso ci sei riuscito puoi farmelo avere in qualche modo?
Grazie
Tu hai il bootcode 19/21? Hai già verificato?
Il link è sbagliato. manca la p in zip in fondo.
Già che ci sono metto i link dei prodotti compatibili
Recorder
Ellion HRM600 bootcode v19-21 http://www.mediafire.com/?ds62jju5gdb4du3
Hyundai R600K bootcode v13 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD_13.zip
Hyundai R600K bootcode v19-21 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD.zip
O2Media MR5000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20MR5000/C717EP_CR10E_101020a_010O2.zip
O2Media HMT-600 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmt-600/C717HP_SP10E_101022a_010O2.zip
O2Media HMR-1000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmr-1000/C717DP_SR10E_101022a_010O2.zip
RadioGear iTab48 R1C bootcode v13 http://download.radiogears.co.kr/rg/i48/fw/717/i48R1C_717_10K05.zip
4geek Medley3 bootcode v13 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v1921.zip.htm
4geek Medley3 bootcode v19-21 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v13.zip.htm
Doctor J
06-11-2010, 09:19
Ciao a tutti, è tanto che manco da questo forum, ma oggi ho bisogno del vostro aiuto.
Ho acquistato da poco il Medley 3 4geek, ci ho montato un HD, ho collegato il tutto tramite SCART al mio TV Philips (vecchio modello del 2002, all'epoca eccellente, oggi un po' datato visto che non ha l'ingresso HDMI).
Il problema da me riscontrato è la totale assenza dell'audio, mentre il video funziona benissimo. Ho anche provato la connessione composita (cavetti bianco/rosso/giallo) ma il problema persiste, sia per i film sull'HD sia per la TV digitale.
L'unica controprova che son riuscito a fare è di averlo collegato tramite cavo HDMI ad un televisore di nuova generazione (non mio purtroppo) e lì l'audio si sentiva; collegandolo a detto televisore con SCART o composito il problema si ripresenta, quindi deduco che non sia un problema del mio TV.
Qualcuno sa dirmi se ha riscontrato problemi analoghi?
Tra l'altro ho notato che nelle opzioni di settaggio si può intervenire solo sulla configurazione dell'audio digitale; nelle opzioni di uscita video ho settato sia SCART che composito ma non cambia niente.....
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere il problema.
Hai già fatto tutte le possibili prove.
L'audio analogico è sempre disponibile indipendenmente dalle impostazioni.
Io l'ho collegato come te via SCART a un TV CRT e funziona perfettamente.
La mancanza dell'audio "immagino" sia relativa sia ai canali televisi che ai file in riproduzione.
Registrati sul sito 4geek entro i primi 5 giorni dall'acquisto (1 anno in più di garanzia) e apri una pratica in RMA.
Se non sono passati 8 giorni puoi anche richiedere la sostituzione integrale dove l'hai acquistato.
Doctor J
06-11-2010, 09:34
Grazie innanzi tutto della risposta.
Potrebbe essere un problema di firmware da aggiornare ? (non ho ancora verificato qual è la versione esistente nel mio medley però)
montecristallo
06-11-2010, 11:02
Tu hai il bootcode 19/21? Hai già verificato?
Il link è sbagliato. manca la p in zip in fondo.
Già che ci sono metto i link dei prodotti compatibili
Recorder
Ellion HRM600 bootcode v19-21 http://www.mediafire.com/?ds62jju5gdb4du3
Hyundai R600K bootcode v13 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD_13.zip
Hyundai R600K bootcode v19-21 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD.zip
O2Media MR5000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20MR5000/C717EP_CR10E_101020a_010O2.zip
O2Media HMT-600 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmt-600/C717HP_SP10E_101022a_010O2.zip
O2Media HMR-1000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmr-1000/C717DP_SR10E_101022a_010O2.zip
RadioGear iTab48 R1C bootcode v13 http://download.radiogears.co.kr/rg/i48/fw/717/i48R1C_717_10K05.zip
4geek Medley3 bootcode v13 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v1921.zip.htm
4geek Medley3 bootcode v19-21 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v13.zip.htm
Io ho il boot 19N300 quindi immagino debba scaricare la v19-21, mi è arrivato da 2 giorni , devo ipotizzare che non è uno degli ultimi prodotti se le v. arrivano fino alla 21?
I firmware che hai postato sono tutti compatibili o si rischia qualche problema?Cosa offrono in più?Mi consigli qualcuno in particolare?
Mi sa che ci risentiremo a breve qui sul forum ...devo fare tutte le configurazioni se ho 1 po di tempo nel finesettimana.
Ciao
montecristallo
06-11-2010, 12:13
Tu hai il bootcode 19/21? Hai già verificato?
Il link è sbagliato. manca la p in zip in fondo.
Già che ci sono metto i link dei prodotti compatibili
Recorder
Ellion HRM600 bootcode v19-21 http://www.mediafire.com/?ds62jju5gdb4du3
Hyundai R600K bootcode v13 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD_13.zip
Hyundai R600K bootcode v19-21 http://hyundaimbox.co.kr/data/C729KP_CR10E_101104a_110HD.zip
O2Media MR5000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20MR5000/C717EP_CR10E_101020a_010O2.zip
O2Media HMT-600 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmt-600/C717HP_SP10E_101022a_010O2.zip
O2Media HMR-1000 bootcode v19-21 http://www.o2media.es/firmware/firmware%20hmr-1000/C717DP_SR10E_101022a_010O2.zip
RadioGear iTab48 R1C bootcode v13 http://download.radiogears.co.kr/rg/i48/fw/717/i48R1C_717_10K05.zip
4geek Medley3 bootcode v13 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v1921.zip.htm
4geek Medley3 bootcode v19-21 http://club.4geek.it/download-firmware/fw_m3_C729_041110v13.zip.htm
Ho provato a scaricare entrambi i c729 di 4geek ma risultano dei problemi sia aprendoli con winrar che con winzip, mi sa che i file sono corrotti.
deejaynick
06-11-2010, 16:41
Corrotti tutti e due....
Alla 4geek sono alla frutta.... Li hanno uppati ieri sera frettolosamente prima di timbrare il cartellino e non si sono nemmeno preoccupati di controllare se sul server era tutto OK.
Iniziamo bene....
Mi dispace ma i file li ho scaricati questa mattina e sono entrambi OK.
Vi sconsiglierei di fare affermazioni senza averle verificate (tipo quello del cartellino...)
I firmware dei vari ufficiali e compatibili sono tra di loro identici.
Se si eclude la differenza tra versioni di bootloader cambia solo il logo della società relativa.
Consiglio ovviamente quelli 4geek. Per non perdere la garanzia.
deejaynick
06-11-2010, 17:32
I files sono entrambi sotto i 19 Mb (dovrebbero essere attorno ai 30).
E comunque non siamo gli unici a lamentarsi: ce ne sono una sfilza sul forum ufficiale 4geek.
Probabilmente lunedi' (con calma e dopo aver preso il caffe' delle 9....:D ) metteranno i files corretti.
I file da me scaricati (ma che sono nel mio pc del lavoro) erano sicuramente OK, perchè ho aperto il file letto il Readme, trovati alcuni errori che ho segnalato a 4geek.
Chissa cosa è successo nel frattempo.
E' possibile usare i firmware dello Hyundai R600K (boot 13 e v19/21) o quelli Ellion HMR600 boot v19/21.
C'è un errore temporaneo nel repository di 4geek.
I file scaricabili dal sito di 4geek sono corrotti (dimensione dello zip circa 19Mb)
I file corretti (dimensione dello zip circa 30Mb) si possono scaricare da qui:
Firmware 729 Medley3 - Bootcode v13 (http://www.4geek.it/downloads/fw_m3_C729_041110v13.zip)
Firmware 729 Medley3 - Bootcode v19/21 (http://www.4geek.it/downloads/fw_m3_C729_041110v1921.zip)
Per verificare al propria versione del bootloader (v13 o v19/v21) premere [STOP] - [PAUSA] nel telcomando stando nel menu principale.
Controllare il valore dopo Bootup:
Usare il firmware adeguato alla propria versione di bootloader.
Salve, ho intenzione di acquistare il Medley 3. Non voglio però metterci Hd interno. Qualche post fa ho però letto che non si può registrare con un Hd collegato via usb. Mi confermate che è così e che non esiste nessun modo per farlo? :muro: :muro: :muro:
La registrazione timerizzata negli ultimi firmware non funziona su periferiche esterne USB.
luciopro
12-11-2010, 07:20
Salve ragazzi,
mi intrometto pure io.
ho una domanda molto stupida da fare, scusatemi in anticipo :sofico:
allora, il quesito è semplice: casa mia, quella di mio padre e quella di mio fratello è collegata via Lan.
Io e mio fratello abbiamo 2 asrock ion 330 con win 7 64 bit collegati alla tv.
Volevo chiedervi se è possibile collegare il medley 3 alla tv di mio padre, montargli un bel hd interno da 2 Tera ed utilizzarlo come hd su sui scarichiamo i film con gli asrock.
Poi in fase di player ( mio padre con il medley e noi con l'asrock) ognuno visualizza quello che vuole!!!!
E' fattibile???
Graazie
Quindi se registro in diretta senza impostare il timer è possibile farlo anche da usb? Ad ogni modo si sa se nel prossimo Fw verrà ripristinata la completa funzionalità di registrazione da usb?
Altra cosa fondamentale, la presa scart, se collego ad esempio un vcr esterno, supporta il segnale rgb in ingresso?
Salve a tutti: alla fine l'ho preso pur'io! La ventola, almeno per ora, fa un rumore del tutto accettabile. Quello che ho trovato fastidioso è invece l'alimentatore quando si tiene il medley3 in stand-by: è normale che sibila così forte? Lo riesco a sentire anche a qualche metro di distanza! Me lo fa solo in stand-by, perchè con l'apparecchio acceso o spento completamente (col tastino sul retro) è altrimenti perfetto.
Più che altro non vorrei che sia difettoso e a lungo andare mi freghi tutto l'apparecchio. :(
Io personalmente non noto nessun fischio fastidioso.
Potrebbe essere un problema di possibiel difettosita dell'alimentatore.
In generale ho notato che l'alimentatore switching 12V 3A che mi sono acquistato a parte (pagato 33 euro + IVA) non fischia per niente.
MA è evro che è grande il doppio dell'originale quindi penso siano andati un pò al risparmio con l'originale.
Grazie per la risposta. Credo a questo punto che sia un difetto dell'alimentatore, perchè la cosa è ben percepibile e non ho intenzione di spegnerlo ogni volta col tasto sul retro, col rischio poi di scordarmi di riaccenderlo prima che parta il timer di registrazione. Così come non credo sia "previsto" che io debba comprare un alimentatore a parte, fermo restando che il tuo non fischia.
Li ho appena contattati in merito, vi terrò aggiornati.
Salve a tutti!
Spero di non tediarvi ripetendo domande già fatte ….
Cerco un “aggeggio” per programmare delle registrazioni in una casa, copiare poi le registrazioni su un supporto rimovibile, e rivederle in un’altra casa (con un “aggeggio” gemello).
A oggi registro ancora su VHS da 4 ore, così che di solito non ho problemi neppure se l'inizio della trasmissione ritarda un po’ o se ci sono 3 episodi di un telefilm nella stessa serata. Mi è quindi poi facile spostare quanto registrato da una casa all'altra.
Quando vado fuori città, programmo tutto e lascio a qualcuno il semplice compito di cambiare le cassette quando la precedente viene espulsa, così quando torno trovo la pila delle registrazioni già pronta. Un domani vorrei trovare pronti (senza cioè troppi “impazzimenti” e tempo per fare l’operazione) da copiare verso un supporto removibile i file di tutte le registrazioni che avevo programmato.
Con il passaggio al digitale terrestre ….. supporrei che sia più che ora di cambiare tecnologia!
Mi hanno consigliato il Medley 3 e ho provato a leggere un po’ di cose in giro per la rete, ma c’è così tanto che alla fine mi ci ubriaco. Viceversa non sono riuscito a trovare una copia del manuale per provare a farmi un’idea più precisa.
Allora … provo ad approfittare della cortesia di Bovirus e del Forum con alcune domande.
a) Di preciso che strade sono possibili (e consigliabili) per copiare “fuori” (possibilmente su un disco esterno collegato via USB o altrimenti “transitando” da un PC collegato via LAN) le registrazioni programmate sul Medley 3 di casa mia?
E quali strade per poi “caricarle” sul Medley 3 “gemello” che prenderei per rivederle nell’altra casa?
b) Con un disco di dimensioni adeguate, e con una opportuna dimensione delle partizioni (al momento giusto chiederò help …;-)), riuscirei a programmare per esempio una decina di programmazioni di circa 3 ore distribuite su 15 gg senza portare nulla a saturazione, e quindi al mio rientro ritrovarmi i file “pronti” come più sopra raccontavo?
c) Se un singolo file ottenuto da registrazione dal digitale terrestre superasse i 4Gbyte, avrei problemi di qualche tipo durante la registrazione? o in seguito per fare la copia (su NTFS)?
d) Normalmente il Medley 3 lo potrei lasciare in stand-by come si faceva per i VCR su VHS?;-)) Cioè: di regola starebbe silenzioso in stand-by tutto il tempo e si attiverebbe solo quando la programmazione lo richiede per poi tornare alla fine in standby ... appunto come un videoregistratore VHS?
e) Qualora andasse via la "luce" … che cosa succede con il Medley 3? L’idea di riferimento sarebbe che perda la registrazione in corso, ma al ritorno della "luce" ritorni in stand-by e, se anche non riprendesse la registrazione che era in corso, almeno si predisponesse per la successiva registrazione eventualmente già programmata. Succede così? O altrimenti cosa?
f) In fase di programmazione delle registrazioni, è possibile fare cartelle e "destinarci" i file? (magari in taluni casi assegnando già dei nomi in fase di programmazione delle registrazioni?)
Grazie a tutti
Ciao – MR
--
mr-5-59
:help: Quindi se registro in diretta senza impostare il timer è possibile farlo anche da usb? Ad ogni modo si sa se nel prossimo Fw verrà ripristinata la completa funzionalità di registrazione da usb?
Altra cosa fondamentale, la presa scart, se collego ad esempio un vcr esterno, supporta il segnale rgb in ingresso?
Vorrei chiedere a Bovirus che è molto preparato se mi può aiutare
Grazie
@mr-5-59
a) esiste la funzione internet del medley di copia di un file dall'hd interno ad un hd esterno USB po alla LAN (cartelal condivisa PC).
Sul Medley3 gemello avvia la riproduzioen dall'hd esterno USB (non è necessario coparle nell'hd inetrno),
b) le registrazione impegano circa 4GB l'ora. Quindi con un HD da 1TeraByte 256 ore.
c) Il disco interno non ha problemi con file più grandi di 4Gb.
d) rimane in standby fino alal registrazione. Alla fine registrazione torna in standby.
e) in caso di mancanza della luce si riaccende (non torna in standby) ma non perde l'elenco delle registrazioni programmate.
f) non è possibile creare cartelle etc durante la registrazione. Il fiel registrato contiene nel nome del file data ora (AAAA-MM-GG_OO:MM_Nome Canale)
Una volta effettuata la registrazioen puoi gestire il fiel come vuoi (creare cartelel etc.)
@MARCUS8
Non uso quasi ma l'hd USB esterno. Se posso faccio una prova.
Dubito venga ripristinata la funzionalità di registrazione completa su USB, perchè è stato verificato che molti hd USB creanio problemi in quel contesto.
Non ho collegato preriferiche su SCART-IN.
Spero che qualcun'altro possa risponderti.
montecristallo
15-11-2010, 11:17
Mi rivolgo a BOVIRUS in quanto conoscitore da vicino del prodotto per via della collaborazione con 4geek...se non sbaglio.
Ho problemi con la configurazione/installazione del software Pstart.
Il sistema operativo è W7 e sul medley è installato l'ultimo firmware c729 su boot v19.
Non ho ben capito se il pstart si deve installare o se è già presente visto che nel menu impostazioni compaiono le voci samba, telnet e torrent.
Comunque io ho provato lo stesso a fare l'installazione, la cartella samba viene creata ma al momento dell'attivazione o disattivazione del servizio mi Compare una finestra con scritto " ACCESSO NEGATO" poi scompare e compare " IMPOSSIBILE TROVARE IL FILE SPECIFICATO" per chiudersi con il messaggio "PROCEDURA DI AVVIO EFFETTUATA PEMERE UN TASTO PER CONTINUARE".
Il medley adesso compare regolarmente in rete anche se qualche giorno fa a volte nn si vedeva, poi ho cancellato le cartelle create e reinstallato da pstart sembra ok.
Comunque da risorse di rete accedo, il problema è quando accedo dal browswer internet explorer.
Mi compare una finestra nera con scritto "NEIGHBOR WEB" è questa la finestra giusta che deve comparire? In una prova mi è comparso anche il logo 4geek ???!!!!
Se NEIGHBOR WEB è la pagina giusta di accesso mi sai dire perchè non riesco fare niente se non fare partire il torrent? Ci sono 3 link se non ho capito male dovrebbe essere possibile vedere i dati dell hd o che altro ???devo configurare qualcosa forse?
Da altro pc con accesso internet nn riesco a collegarmi al servizio webserver digitando mioip:80 e neanche in ftp.
il software hdmedia sai se ha meno problemi rispetto al pstart me lo consigli per caso?
Se c'è una guida che illustra i vari funzionamenti ti sarei grato se riesci a farmela avere in qualche modo.
Grazie
Premesso che come indicato sul forum 4geek, sono un utente normale, scambio frequentemente mail ed esperienze con 4geek ma non lavoro per 4geek nè ho nessun rapporto commerciale con loro.
Per evitare fraintesi sulla parola collaborazione.
Pstart è una soluzione non più al passo con i tempi.
Ti suggerisco di installare "HDMedia Services"
Dopo una scambio di email da cui ho ottenuto solo una spiegazione non richiesta di cosa sono RMA e DOA, il succo del discorso è questo:
Gentile Cliente.
Ci disapice per l 'accaduto, trattandosi di un accessorio, lo stesso non è coperto da garanzia.
Le consiglio di verificare se cambiando l 'alimentatore il problema si verifica
Riconoscono che c'è un problema, ma non lo cambiano perchè l'alimentatore secondo loro è un accessorio (un po' come il motore in una macchina), e quindi non c'è alcuna garanzia. Cmq fesso pure io che non gliel'ho rimandato subito, avendo notato fin da quando l'ho acceso la prima volta il problema ma avendolo sottovalutato con un "glielo chiederò più tardi quando ho maggiore tempo per stargli appresso".
Fate quindi attenzione a quello che vi mandano e provatelo subito, anche xkè sul forum 4geek pare che sia capitato anche ad altri ed anche con altri prodotti 4geek.
Si accettano consigli sul nuovo alimentatore
montecristallo
15-11-2010, 11:38
Premesso che come indicato sul forum 4geek, sono un utente normale, scambio frequentemente mail ed esperienze con 4geek ma non lavoro per 4geek nè ho nessun rapporto commerciale con loro.
Per evitare fraintesi sulla parola collaborazione.
Pstart è una soluzione non più al passo con i tempi.
Ti suggerisco di installare "HDMedia Services"
Ma quelle funzioni che si vedono da impostazioni sul medley sono già funzionanti senza installare niente altro?Come mai continuano a fornire Pstart se non è al passo coni tempi?
Per toglierlo dal medley ed evitare ulteriori incasinamenti basta che elimino le cartelle create o devo togliere rimuovere anche altri file?
Oltre all'hdmedia esistono altri software migliori? Hdmedia è compatibile con le funzioni samba,ftp e torrent presenti gia nel menu del medley, quelle le devo lasciare attive o disattive se monto hdmedia?
grazie
HDMedia Service è un'interfaccia web con una serie di script per pilotare via interfaccia web le funzionalità del Medley.
Non aggiunge nessuna nuova funzionalità.
Comanda via web quelle che ci sono.
deejaynick
15-11-2010, 19:37
Dopo una scambio di email da cui ho ottenuto solo una spiegazione non richiesta di cosa sono RMA e DOA, il succo del discorso è questo:
Riconoscono che c'è un problema, ma non lo cambiano perchè l'alimentatore secondo loro è un accessorio (un po' come il motore in una macchina), e quindi non c'è alcuna garanzia. Cmq fesso pure io che non gliel'ho rimandato subito, avendo notato fin da quando l'ho acceso la prima volta il problema ma avendolo sottovalutato con un "glielo chiederò più tardi quando ho maggiore tempo per stargli appresso".
Fate quindi attenzione a quello che vi mandano e provatelo subito, anche xkè sul forum 4geek pare che sia capitato anche ad altri ed anche con altri prodotti 4geek.
Si accettano consigli sul nuovo alimentatore
Ah ecco perche' l'alimentatore e l'interfaccia WiFi non sono entrocontenuti nel medley.... ...in modo che vengano classificati "accessori" e quindi esenti da garanzia...
Beh Signori della 4geek, dalle mie parti direbbero: "Mi dispiace ma avete pestato una m***a...."
Eh si', perche' l'accessorio e' fornito ASSIEME al Medley, CITATO nel libretto di istruzioni come facente parte della dotazione standard e nelle norme di garanzia NON e' espressamente escluso (e se lo fosse, sarebbe una clausola vessatoria).
Fagli una bella raccomandata AR intimandogli di sostituirlo (troverai sui siti delle associazioni di consumatori fac-simili del testo da scrivere a questi Signori... ...ed anche per casi simili al tuo....).
Grazie Bovirus, se riuscissi a fare una prova e soprattutto se riuscissi a informarti sul segnale Rgb mi faresti un'enorme cortesia.
A me interessa passare vecchi nastri Vhs e vorrei farlo con la migliore qualità possibile :D
Beh Signori della 4geek, dalle mie parti direbbero: "Mi dispiace ma avete pestato una m***a...."
Dici bene, e infatti non mi convincono per niente. Nelle loro strampalate spiegazioni c'è che loro sono i produttori e non garantiscono gli accessori. Ci può anche stare, ma a questo punto deve valere la garanzia legale del venditore, e quindi ho contattato youbuy.
Peraltro ci sono altri fattori che non quadrano:
- youbuy vende l'alimentatore a 20€. Me ne sono accorto poco fa, e non c'è ragione di venderlo se non perchè i "decessi" non sono rari
- la loro garanzia sull'alimentatore è 6 mesi, ma se lo compri col medley è nulla. E perchè mai?
- anche ammesso che sia effettivamente un accessorio, se il difetto si riscontra entro 6 mesi dalla data di acquisto per legge si identifica come difetto di produzione, quindi non possono non dare la garanzia.
Le loro condizioni infatti recitano:
ACCESSORI E COMPONENTI: Le parti mobili e asportabili, gli accessori, i materiali di consumo,e tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il consumatore puo’ intervenire durante l’utilizzo, non sono coperti da garanzia SE non quando si dimostri che si tratti di vizio di fabbricazione.
deejaynick
15-11-2010, 22:21
"tutti i componenti esterni al prodotto sui quali il consumatore puo’ intervenire durante l’utilizzo, non sono coperti da garanzia SE non quando si dimostri che si tratti di vizio di fabbricazione. ".
Praticamente l'alimentatore non dovresti nemmeno usarlo (non puoi "intervenire durante l'utilizzo"...) a sentir loro....
Ripeto e confermo CLAUSOLA VESSATORIA.
Solo sui consumabili avrebbero ragione (le pile del telecomando??), sul resto cari i miei Signori 4G, utilizzo un altro detto popolare (visto il "successo del precedente....): stavolta Signori, l'avete fatta fuori dal pitale....
@mr-5-59
a) esiste la funzione internet del medley di copia di un file dall'hd interno ad un hd esterno USB po alla LAN (cartelal condivisa PC).
Sul Medley3 gemello avvia la riproduzioen dall'hd esterno USB (non è necessario coparle nell'hd inetrno),
.....
Grazie Bovirus. Direi che le prospettive sono molto buone.
Mi puoi chiarire meglio per favore il punto a)?
Quando dici "funzione internet" intendi un'utility Web dove il Medley fa da server web, giusto?
C'entra qualcosa "HDMedia Services" che ho visto citato in altri messaggi o ti riferivi a qualcos’altro di “nativo”?
Comunque: al bisogno, senza accendere il PC sarebbe possibile con un po’ di pazienza fare la copia delle registrazioni verso un disco USB usando un qualche menù dal telecomando?
Nel frattempo ho dato un'occhiata in giro.
Su "centracquisti" trovo:
<<4geek Medley3 MKV + HDD 1TB SATA II>> in disponibilità immediata e a un prezzo senza ulteriori spese di spedizione - consegna fra 2 gg.
L'hard disk proposto è:
<<Hard disk 1 Tb da montare (Samsung 1 Tb Sata II HD103UJ formato 3,5" con capacità di 1 Tb, velocità di rotazione 7.200 RPM. Interfaccia Serial ATA II. Buffer 32 Mb). >>
In messaggi precedenti suggerivi come disco
<<Un esempio: WD Caviar Green>>
Non sono un hardware-ista :-(
Considerando che il silenzio è d’oro … rispetto al disco Samsung di cui sopra tu prenderesti comunque il Caviar?
Sul sito trovo anche <<4geek Medley3 MKV DMPR-850N>> ovviamente a un prezzo inferiore, e nel caso cercherei l’hard-disk altrove [come Caviar Green lì c’è “solo” il Western Digital Caviar Green SATA 750 Gb]
Ciao – MR
--
mr-5-59
m_pascal
16-11-2010, 01:41
Ma a voi funzionano Youtube e Piacasa?
A me no.
C'è da fare qualche settaggio particolare?
@mr-5-59
Installando HDMedia Service rendi disponibile bvia interfaccai web le opzioni di start/stop server ftp/samba etc.
Nel medley c'è un file browser attraverso il quale puoi copiare fiel dal disco interno al disco esterno USB e viceversa.
Ho parlato del WD Caviar ECo Green perchè è un disco nato con per prodtti tipo Media Player.
Se il Samsung ha più o meno le stesse caratteristiche va bene anche il Samsung.
@m_pascal
Se hai impostato correttamente la rete LAN o Wifi Youtube funziona senza nessun settaggio.
@deejanick / Elliozzi
Il venditore è assoluamente tenuto nei primi sei mesi alla sostituzione integrale del prodotto a meno che dimostri un vizio d'uso dell'utente.
Ma nei primi sei mesi è il venditore che deve dimostrarlo (non il cliente).
Se non lo dimostra deve sostituire il prodotto guasto.
Grazie Bovirus. Direi che le prospettive sono molto buone.
Nel frattempo ho dato un'occhiata in giro.
Su "centracquisti" trovo:
<<4geek Medley3 MKV + HDD 1TB SATA II>> in disponibilità immediata e a un prezzo senza ulteriori spese di spedizione - consegna fra 2 gg.
L'hard disk proposto è:
<<Hard disk 1 Tb da montare (Samsung 1 Tb Sata II HD103UJ formato 3,5" con capacità di 1 Tb, velocità di rotazione 7.200 RPM. Interfaccia Serial ATA II. Buffer 32 Mb). >>
In messaggi precedenti suggerivi come disco
<<Un esempio: WD Caviar Green>>
Non sono un hardware-ista :-(
Considerando che il silenzio è d’oro … rispetto al disco Samsung di cui sopra tu prenderesti comunque il Caviar?
Sul sito trovo anche <<4geek Medley3 MKV DMPR-850N>> ovviamente a un prezzo inferiore, e nel caso cercherei l’hard-disk altrove [come Caviar Green lì c’è “solo” il Western Digital Caviar Green SATA 750 Gb]
Ciao – MR
--
mr-5-59
Buongiorno, sono nuovo del forum ma vi leggo da molto; scusate la mia ignoranza ma anche io vorrei acquistare il Medley 3 dotandolo però di un HD da 2 TB della Western Digital "HDD AV-GP" 2 TB - Fino a 120 ore di video HD
Energia verde per l'AV: silenziosa, affidabile e con meno dispersione del calore.
Il dubbio mi deriva dal fatto che sul sito della 4geek consigliano come HD un Hitachi da 1 Tb per evitare inconpatibilità....... che si deve fare???
Grazie
Devo dire che il medley con il nuovo firmware è davvero efficiente e divertente, però ancora non sono riuscito a salvare le impostazioni del torrente, che continua a posizionarsi su disattivo ogni volta che riaccendo il player. Qualcuno sa se è possibile salvare tale impostazione?.
Io non ho trovato il modo.
Grazie e un saluto a tutti
Buongiorno, sono nuovo del forum ma vi leggo da molto; scusate la mia ignoranza ma anche io vorrei acquistare il Medley 3 dotandolo però di un HD da 2 TB della Western Digital "HDD AV-GP" 2 TB - Fino a 120 ore di video HD
Energia verde per l'AV: silenziosa, affidabile e con meno dispersione del calore.
Il dubbio mi deriva dal fatto che sul sito della 4geek consigliano come HD un Hitachi da 1 Tb per evitare inconpatibilità....... che si deve fare???
Grazie
Semplicemente loro hanno quello in casa, quello hanno provato e quello suggeriscono.
Io ho usato un WD Caviar 1TB EcoGreen e funziona perfettamente.
Quindi puoi usare l'hard disk che vuoi.
Se poi +è della actegoria Eco Geen (silenzioso, meno corrente assorbita, etc.) tanto meglio.
montecristallo
16-11-2010, 08:37
HDMedia Service è un'interfaccia web con una serie di script per pilotare via interfaccia web le funzionalità del Medley.
Non aggiunge nessuna nuova funzionalità.
Comanda via web quelle che ci sono.
Bene installato DDMEDIASERVICE e disinstallato i servizi samba, torrent, ftp dalle impostazioni del medley.
Sembra molto più valido questo programmino almeno come interfaccia.
Volendo accedere aall'interfaccia HDMEDIA del mio medley da remoto basta che scriva così su explorer: http://mio_IP o sbaglio? Non riesco ad accedervi da remoto.
Sul router ho impostato questa regola :
CustomRules 8080 8080 TCP 80 80 192.168.1.4
Dove 192.168.1.4 è l'indirizzo del medley.
Sai aiutarmi per caso?
Grazie
Sinceramente non so risponderti perchè non uso l'interfaccia ad remoto.
Non credo che tu possa digitare l'ip della tua rete interna perchè viene NATttato (mascherato) dal router per questioni di sicurezza.
montecristallo
16-11-2010, 08:51
Sinceramente non so risponderti perchè non uso l'interfaccia ad remoto.
Non credo che tu possa digitare l'ip della tua rete interna perchè viene NATttato (mascherato) dal router per questioni di sicurezza.
No, no , intendevo dire per mio Ip, l'IP assegnatomi in quel momento dal provider.
Ok adesso funziona, dovevo aggiungere :8080 all'indirizzo assegnatomi.
Semplicemente loro hanno quello in casa, quello hanno provato e quello suggeriscono.
Io ho usato un WD Caviar 1TB EcoGreen e funziona perfettamente.
Quindi puoi usare l'hard disk che vuoi.
Se poi +è della actegoria Eco Geen (silenzioso, meno corrente assorbita, etc.) tanto meglio.
Grazie mille del chiarimento :) ...
deejaynick
16-11-2010, 11:30
@Bovirus
Credo che Eliozzi abbia avuto problemi all'alimentatore DOPO i famosi sei mesi; ecco perchè vuole (giustamente) che detto "accessorio" (che tale non è in quanto senza di esso il Medley non funziona.... ) gli venga, se non sostituito, almeno riparato in garanzia.
Ovviamente ripararlo costa piu' che non sostituirlo, ma questo e' un problema di 4Geek, non certo di Eliozzi....
Se poi loro fanno orecchie da mercante, rimane sempre la soluzione "hard" che suggerisco sopra.
Se sono passati sei mesi il problema si complica.
La maggior aprte dei produttori (quindi non solo 4geek) copre per 2 anni il prodotto intero ma non i suoi accessori.
Gli accessori (telecomando, alimentatore, cavo etc) sono garantiti per 6mesi o al max. 1 anno.
Credo che Eliozzi abbia avuto problemi all'alimentatore DOPO i famosi sei mesi; ecco perchè vuole (giustamente) che detto "accessorio" (che tale non è in quanto senza di esso il Medley non funziona.... ) gli venga, se non sostituito, almeno riparato in garanzia.
Magari... è ancora peggio! Non me lo vogliono sostituire nemmeno PRIMA dei 6 mesi, il che è scandaloso
Adesso è chiao (alimentatore con meno di sei mesi).
Riportagli che le garanzie per il consumatore parlano chiaro.
I primi sei mesi non si toccano. Sono lor che devono dimostrare che il prodotto non era difettoso (e non hanno i mezzi per farlo)
Fagli presente una eventuale denuncia ad associazione cosumatori (es. AltroConsumo)
Sa:help: :help: :help:
SAlve, qualcuno sa dirmi se il Medley 3 registra su hd esterno anche senza programmazione e se l'ingresso scart supporta il segnale Rgb?
Grazie
Riportagli che le garanzie per il consumatore parlano chiaro.
I primi sei mesi non si toccano. Sono lor che devono dimostrare che il prodotto non era difettoso (e non hanno i mezzi per farlo)
Piccolo aggiornamento, e mi scuso per la frammentazione delle informazioni, ma oggi dal lavoro non ho potuto seguire adeguatamente la cosa.
Ho appena risposto a youbuy, e rileggendo la sua risposta credo valga la pena informarvi di come ragionano questi signori.
L'ulteriore aspetto che va affrontato al di là del tempo d'utilizzo è che l'alimentatore, come formalmente indicato nelle condizioni di garanzia è un
accessorio e per tale ragione non coperto da garanzia.
Il vizio di fabbricazione a cui fa riferimento è relativo alla mancata conformità del bene (esempio spinotto deforme per errata produzione o altro), non al suo malfunzionamento. L'acquisto è stato effettuato nemmeno 2 mesi fa, quindi rientra abbondantamente nei 6 mesi, ed oltretutto l'ho usato praticamente niente a causa di vari impegni e problemi, tra cui il fatto che dovevo ancora rimediare l'hdd.
La prima cosa che si nota è che continuano a dire che non c'è la garanzia, ma la frase conclusiva è particolarmente significativa: per loro un prodotto malfunzionante è conforme! Visto che eravamo in tema di saggezza popolare, "occhio non vede, cuore non duole". Un po' come se ti compri una macchina nuova, gli interni in pelle bellissimi, ma il condizionatore è rotto: esteticamente è tutto ok, ma quell'accessorio malfunzionante il concessionario non te lo sistema. Robe dei matti...
Anche se mi hanno offerto uno sconto (non quantificato) sull'acquisto di un nuovo alimentatore, non ci penso a dargli altri soldi se le cose stanno così! Lapsus? forse...
NB: l'alimentatore che vendono singolarmente è coperto da 6 mesi di garanzia, presso youbuy stessa. Per il medley3 invece rimandano solo a 4geek, e pure questo non mi pare tanto regolare.
NB2 : pare che l'alimentatore degli eeepc sia perfettamente compatibile con quello del medley: in caso compro quello.
deejaynick
16-11-2010, 20:37
Non so come ragionino questi signori ma le cose stanno cosi':
Youbuy DEVE (nonostante lo neghino, come fanno quasi tutti i rivenditori) praticare l'assistenza nel periodo di garanzia dei prodotti venduti.
A nulla valgono clausole e clusoline: e' la legge europea che lo dice.
L'alimentatore era contenuto nella confezione del Medley? Bene, FA PARTE INTEGRANTE del prodotto.
A nulla valgono clausole e clusoline: e' la legge europea che lo dice.
E' un "consumabile" o soggetto ad usura? No, se correttamente usato non lo è (cioè non collegato ad una rete trifase a 400 volt, non sovraccaricato e non esposto a fulmini vari...:D ) .
E rientra nel periodo di garanzia del prodotto finito, cioe' un minimo di 12 mesi (e non 6, 3, 1 o qualsiasi numeretto che si inventano i distributori e/o rivenditori...).
A nulla valgono clausole e clusoline: e' la legge europea che lo dice.
Come ho gia' esposto (e Bovirus, nonostante la sua "presunta" appartenenza a 4Geek,;) conferma...), rivolgiti a qualche assoconsumo per mandare una bella letterina a questi signori.
E senza clausole e clausoline glielo faranno capire loro che e' la legge europea che lo dice.
Onde evitare equivoci NON APPARTENGO a 4geek.
Ti confermo invece che la garanzia europea conviene che il prodotto è garantito per due anni + 2 mesi ma gli accessori no.
C'è comunque un periodo minimo di 6 mesi dove la difettosita deve essere dimostrata dal venditore che non può in effetti dimostrare nulla e quindi te lo deve sostituire.
Queste cose le conosco bene perchè appartengo all'associazione consumatori.
@mr-5-59
Ho parlato del WD Caviar ECo Green perchè è un disco nato con per prodtti tipo Media Player.
Se il Samsung ha più o meno le stesse caratteristiche va bene anche il Samsung.
Quel Samsung non mi pare "Eco"
Mi cerco ciò che mi hai consigliato .... altrimenti perchè chiedere?;-))
Chiedo però un dettaglio ulteriore alla tua pazienza, visto che io e l'HW abbiamo poco feeling.
Da 1 Tera come WD Caviar Green esistono:
WD10EADS
e
WD10EARS
Il primo ha 32MB di Cache, il secondo 64MB. Parrebbe l'unica differenza.
Tu quale hai provato?
Se hai provato quello da 32 (che oggi pare molto difficile da trovare), ragionevolmente ti aspetteresti di non avere sorprese da quello da 64? (se poi ci fossero sorprese:cry: , non è che ti darei "la colpa":) , è solo per chiedere a chi ha più esperienza sull'argomento per provare a muoversi su un sentiero già percorso da altri invece che reinventare l'acqua ogni volta, sperando così di ridurre il rischio di imprevisti)
Grazie di nuovo - Ciao - MR
----
mr-5-59
Per l'uso come MediaPlayer i 32MB di cache in più non comrtano nessun aumento di performance.
Scaricati le due schede e dai un'occhio ai valori della corrente richiesta e della rumorosità (db).
Questi sono i due valori chiave in base a cui avevo scelto quell'hd.
deejaynick
17-11-2010, 11:35
Io contesto infatti il fatto che l'alimentatore NON e' un accessorio in quanto strettamente necessario al funzionamento del prodotto.
Un telecomando oppure la "pennetta WiFi" non lo sono: il Medley funziona anche lo stesso.
Ma senza alimentatore, che faccio? Gli attacco il 230V direttamente?
Ci sono varie cause intentate da consumatori riguardo a casi come questi, tutte vinte dai consumatori stessi. E dovresti saperlo (@ Bovirius) visto che ne rappresenti una.
Le conosco bene quelle cose. Le cose non stanno come dici tu.
Ti faccio un esempio per paragone con i telefonini.
Il telefonino gode di 2 anni di garanzia.
Batteria, auricolare ed alimentatore 220V godono di 6 mesi di garanzia.
Eventuali difetti di conformità nei primi sei mesi sono a carico del produttore a meno che dimostri la non sua responsabilità (ma non può).
Questo recita la garanzia europea del consumatore; poi ogni produttore è libero di integrarla con maggiori garanzie.
Ti faccio un esempio per paragone con i telefonini.
[...]
Questo recita la garanzia europea del consumatore; poi ogni produttore è libero di integrarla con maggiori garanzie.
Bravo!
Stamattina ho ricevuto una telefonata da parte di youbuy, il responsabile è stato molto gentile ma la sua offerta non mi ha assolutamente soddisfatto, tantomento le sue motivazioni mi hanno convinto. Sorvolando sulla frase "la 4geek non può regalare gli alimentatori", come se stessi cercando di appropiarmi qualcosa che non mi spetta, l'offerta massima è stata di acquistare un nuovo alimentatore senza pagare le spedizioni.
Lo stesso esempio di Bovirus gliel'ho fatto, ma sosteneva che 4geek si comporta invece come tutti i produttori... era un po' un muro contro muro, che non ho potuto portare troppo avanti perchè stavo (e sto ancora) a lavoro.
Chiaramente un altro alimentatore 4geek non lo acquisto, di stargli appresso non ho il tempo, e quindi credo che con sommo giramento finirò per acquistare un alimentatore da eeepc. In ogni caso siete avvisati...
deejaynick
17-11-2010, 17:14
L'esempio del telefonino è corretto: il cellulare funziona con la batteria, NON con l'alimentatore, la batteria e' un "consumabile" e percio' gode di garanzia limitata.
L'alimentatore non fa parte del prodotto, sono libero di non usarlo o di usarne uno per accendisigari, come sono libero di buttare la batteria anziche' ricaricarla ogniqualvolta sia scarica.
E' quindi un accessorio, come lo e' l'auricolare o il cavo USB.
Ma il medley senza alimentatore non funziona. E' percio' inservibile allo scopo per il quale viene venduto. E devo usarne uno di tipo "approvato" dal produttore che viene fornito assieme al prodotto. (Lo dice 4geek stessa nelle note iniziali delle istruzioni d'uso del Medley, pag.3).
Quindi si sono scavati la fossa con le loro mani.
Detto inter-nos, un qualsivoglia alimentatore a 12 volt con un minimo di 3A d'erogazione va benissimo, ma a questo punto ne facciamo una questione di principio.
Domani chiamo io Youbuy e mi fingo nelle stesse condizioni di Eliozzi, vediamo che mi rispondono.
Poi mi qualifico, vediamo se cambia qualcosa nelle risposte....
accessorio o no, entro i 6 mesi lo dovrebbero sostituire in ogni caso.
L'ultimo sviluppo è questo:
la ringrazio per confermare quanto le indico, servirebbe una perizia tecnica (CTU) per convalidare il vizio di fabbricazione, ma le basterà andare in un qualsiasi negozio di elettronica, far misurare l'uscita dell'alimentatore con un tester e le risponderanno che è guasto (MALFUNZIONATE), non prodotto male, che è un aspetto ben diverso come anticipato telefonicamente.
Ora sarei io che devo produrre la prova? Tanto più che da ingegnere so benissimo come è fatto quel tipo di alimentatore, e che se ha quel problema è perchè stato fatto coi piedi, come spesso daltronde accade con le "cinesate".
deejaynick
17-11-2010, 19:20
E un semplice tester cosa fa?
Misura una tensione, non ti dice se sotto carico scende, sale o resta stabile.
Non ti dice se l'alimentatore eroga o no i 3 ampere promessi.
Non dice quanto e' il ripple presente nella continua in uscita.
Non ti dice se i 12 volt sono stabili, se ci sono spurie, armoniche e cavolate varie.
E gli alimentatori cinesi fatti col c*** sono il classico esempio di come NON si progetta e realizza uno switching.
E cosi' continuano ad arrampicarsi sugli specchi sti' qua'.....
Vi ricordo che il 90% dei prodotti elettronici si fanno in Cina.
Non dipende da dove sono fatti ma dalle specifiche del prodotto.
Ormai quaslasi azienda (dalla più grande alla più piccola - es. WD /NetGear/LinkSYS/Dlink) va al risparmio dove può (vedesi condensatori economici o alimentatori sottodimensionati nei modem)
Non dipende da dove sono fatti ma dalle specifiche del prodotto.Hai detto niente!
Io proprio a quelle mi riferivo, e poichè girano vari cloni del Medley3 a buon ragione le specifiche di base sono anch'esse "made in China".
Credevo che dalla mia spiegazione si fosse capito ma gli alimentatori economici "di primo prezzo" potrebbero non essere una caratteristica solo del Medley ma anche delle altre marche citate (per i motivi di economia detti prima)
Appena ordinato il medley3, mi interessano tutte le caratteristiche soprattutto la possibilità di riversare i vhs su disco. Spero di rimanere soddisfatto del prodotto.
Sembra che la scart in del Medley non supporti il segnale rgb, pertanto la qualità di riversamento da Vhs sarà certamente mediocre
Sembra che la scart in del Medley non supporti il segnale rgb, pertanto la qualità di riversamento da Vhs sarà certamente mediocre
Poco importa visto che i video che devo riversare sono video girati con i miei amici una quindicina di anni fa, è giusto per averli su pc e visto che mi serviva un lettore multimediale prendo 2 piccioni con 1 fava :D
Grazie per la precisazione cmq. :)
Sarei interessato a questo dispositivo, ma avrei bisogno di avere alcune informazioni in più. Le posto, nel caso qualcuno possa essermi di aiuto.
1) Supporta il formato AVCHD (nei contenitori mp4, mov, m2ts)?
2) Mancando lo slot per schede SD, è possibile leggerle da multi-card reader via usb?
3) Non mi sembra supporti Dolby True HD e DTS HD Master Audio, ma sarà possibile supportarli con una futura versione firmware?
4) Non è in grado di leggere iso/rip dei BD con i menù?
5) E' presente una guida tv per il dvb-t (ad esempio GuidePlus)?
Infine leggo con molta amarezza il comportamento scorretto di YouBuy che alimenta ulteriori dubbi sull'acquisto del dispositivo.
Da quando in qua un alimentatore è un accessorio? Bisognerebbe spiegare loro che l'alimentatore è parte integrante di un apparecchio e che è stato scelto di lasciarlo esternamente per necessità costruttive, altrimenti sarebbe stato inserito internamente. Un accessorio non deve essere indispensabile per il funzionamento di un dispositivo, quindi è più che evidente che l'alimentatore non sia un acessorio.
Oltretutto mi chiedo se sia più oneroso sostituire un alimentatore da pochi Euro, accontentando il cliente, piuttosto che seguitare con questa figuraccia da negozietto di basso livello!
Resto basito. :mbe:
1) Sì
2) Sì (ma bisogna verificarene la compatibilità con il proprio card reader)
3) No. Nenache in futuro. Servirebbe in diverso chipsete Realtek.Comquneu li riconosce e fa un downsampling ad altri sistemi multicanale.
4) ISO DVD con menu - ISO Blu-ray senza menu
5) NO. Niente guida DVB-T. C'è un EPG (ma limitato).
Sarei interessato a questo dispositivo, ma avrei bisogno di avere alcune informazioni in più. Le posto, nel caso qualcuno possa essermi di aiuto.
1) Supporta il formato AVCHD (nei contenitori mp4, mov, m2ts)?
2) Mancando lo slot per schede SD, è possibile leggerle da multi-card reader via usb?
3) Non mi sembra supporti Dolby True HD e DTS HD Master Audio, ma sarà possibile supportarli con una futura versione firmware?
4) Non è in grado di leggere iso/rip dei BD con i menù?
5) E' presente una guida tv per il dvb-t (ad esempio GuidePlus)?
Infine leggo con molta amarezza il comportamento scorretto di YouBuy che alimenta ulteriori dubbi sull'acquisto del dispositivo.
Da quando in qua un alimentatore è un accessorio? Bisognerebbe spiegare loro che l'alimentatore è parte integrante di un apparecchio e che è stato scelto di lasciarlo esternamente per necessità costruttive, altrimenti sarebbe stato inserito internamente. Un accessorio non deve essere indispensabile per il funzionamento di un dispositivo, quindi è più che evidente che l'alimentatore non sia un acessorio.
Oltretutto mi chiedo se sia più oneroso sostituire un alimentatore da pochi Euro, accontentando il cliente, piuttosto che seguitare con questa figuraccia da negozietto di basso livello!
Resto basito. :mbe:
Cioè?? Non ti seguo, ma ho acquistato il prodotto da youbuy. Non è presente l'alimentatore??
Ok ho letto tutto. Pensa te che storia. :muro:
Grazie mille Bovirus! :)
1) Sì
E' una cosa certa? Come mai non lo scrivono tra i formati supportati? Mi preme molto che li legga in quanto lo utilizzerei principalmente per riprodurre i file avchd creati dalle videocamere.
2) Sì (ma bisogna verificarene la compatibilità con il proprio card reader)
Ok, quindi non è escluso che un multi-card reader, che sul pc viene visto come diversi dischi, possa essere compatibile.
3) No. Nenache in futuro. Servirebbe in diverso chipsete Realtek.Comquneu li riconosce e fa un downsampling ad altri sistemi multicanale.
Ah, comunque buono che faccia il downsampling.
4) ISO DVD con menu - ISO Blu-ray senza menu
Ok.
5) NO. Niente guida DVB-T. C'è un EPG (ma limitato).
Ok, il classico ed inutile epg del dtt.
Ti garantisco di sì e ne sono sicuro, in quanto usiamo il Playo in ufficio per testare i file dei clienti di videocamere AVCHD e di forocamere digitali HD.
perbacco
18-11-2010, 16:09
Appena preso!
Avrei una domanda a voi esperti, il firmware che ho trovato installato è c518vp_sr10e_100326a_1114G, mi sapete dire se è l'ultimo già disponibile oppure è uscito un fw nuovo?
Sebbene sul sito sconsigliano di usarlo con un hd hitachi da 1t, io avevo a disposizione quello, mio malgrado, e l'ho utilizzato. Per adesso sembra sia ok.
Ho notato che dopo aver byepassato l'antenna attraverso il medley il segnale è peggiorato, inoltre la sensibilità al segnale dtt non mi è sembrata ottima in quanto non mi ha rilevato alcuni canali nazionali come ad esempio le reti mediaset.
Ciao a tutti.
perbacco
18-11-2010, 16:15
Grazie mille Bovirus! :)
4) ISO DVD con menu - ISO Blu-ray senza menu
Ok.
Certo che potevano metterci un po di impegno, chi ha un blu-ray con menu si perde una bella fetta di divertimento. Adesso capisco perchè un mio filmino br con menu che avevo fatto questa estate me l'ha fatto partire solo col filmato principale, e pensare che era il primo test che facevo all'apparecchio.
Spero possano risolvere con un fw questa mancanza.
Ciao.
Ho notato che dopo aver byepassato l'antenna attraverso il medley il segnale è peggiorato
Anche con il Medley acceso?
Certo che potevano metterci un po di impegno, chi ha un blu-ray con menu si perde una bella fetta di divertimento. Adesso capisco perchè un mio filmino br con menu che avevo fatto questa estate me l'ha fatto partire solo col filmato principale, e pensare che era il primo test che facevo all'apparecchio.
Spero possano risolvere con un fw questa mancanza.
Speriamo!
Appena preso!
Avrei una domanda a voi esperti, il firmware che ho trovato installato è c518vp_sr10e_100326a_1114G, mi sapete dire se è l'ultimo già disponibile oppure è uscito un fw nuovo?
Nel primo post trovi tutte le informazioni. Andrebbe letto prima di postare.
Certo che potevano metterci un po di impegno, chi ha un blu-ray con menu si perde una bella fetta di divertimento. Adesso capisco perchè un mio filmino br con menu che avevo fatto questa estate me l'ha fatto partire solo col filmato principale, e pensare che era il primo test che facevo all'apparecchio.
Spero possano risolvere con un fw questa mancanza.
Questa considerazione non tiene assoluatmente conto del lavoro necessario ad inserire quella funzione che richiedi che non richiede "giusto" due righe di codice
Esistono prodotti concorrenti che non hanno la meta delle funzioni del Playo (es. lettura menu DVD ISO - lettore ottico esterno).
Certo che potevano metterci un po di impegno, chi ha un blu-ray con menu si perde una bella fetta di divertimento. Adesso capisco perchè un mio filmino br con menu che avevo fatto questa estate me l'ha fatto partire solo col filmato principale, e pensare che era il primo test che facevo all'apparecchio.
Spero possano risolvere con un fw questa mancanza.
Questa considerazione non tiene assoluatmente conto del lavoro necessario ad inserire quella funzione che richiedi che non richiede "giusto" due righe di codice
Esistono prodotti concorrenti che non hanno la meta delle funzioni del Playo (es. lettura menu DVD ISO - lettore ottico esterno).
Non è una mancanza perchè nel progetto originale non c'erano nè le ISO DVD con menu nè quelle Blu-ray. Considera che rispetto al progetto originale c'è stato uno sviluppo in avanti.
perbacco
18-11-2010, 17:58
Nel primo post trovi tutte le informazioni. Andrebbe letto prima di postare.
L'avevo letto, ma distrattamente mi ero soffermato solo sulla sigla finale che era uguale a quella che è installata sul mio.
Mi toccherà aggiornare visto che è una versione un po vecchiotta.
Provo a scaricare la prima dell'elenco.
Ciao e grazie.
perbacco
18-11-2010, 18:00
Anche con il Medley acceso?
Speriamo!
Migliora leggermente, ma non come se l'antenna fosse collegata direttamente alla tv.
L'avevo letto, ma distrattamente mi ero soffermato solo sulla sigla finale che era uguale a quella che è installata sul mio.
Mi toccherà aggiornare visto che è una versione un po vecchiotta.
Provo a scaricare la prima dell'elenco.
Ciao e grazie.
Aspetto domani mattina e avrai la versione con la lingua italiana corertta 8sempre stessa versioen 729)
Migliora leggermente, ma non come se l'antenna fosse collegata direttamente alla tv.Mmm.... questo è male.
Giuseppe Rossi
18-11-2010, 23:18
Cia ragazzi, vorrei acquistare questo gioiellino ma la cosa che mi frena un po' é il fatto che dicono che nel registrare da programmi TV specialmente quando si programma l'apparecchietto a volte si inchioda oppure non registra bene ciò che si programma é vero? Praticamente non é molto preciso nel suo lavoro. Mi sapete dire qualcosa? Grazie mille
Giriamo al domanda.
A me non risulta. Il Medley3 registra perfettamente.
Chi ha detto questo "castroneria" (senza nessun dettaglio) e dove?
Quando si fano affermazioni non rimanere nel vago e per favore cita le fonti.
Se no sono solo "leggende metroplitane"
perbacco
19-11-2010, 06:28
Mmm.... questo è male.
Indubbiamente per avere il segnale tv migliore bisognerebbe tenerlo acceso il medley, ma se è spento(lo uso solo quando mi serve) la tv si vede peggio.
Sul dvd recorder che avevo, non succedeva e la tv riceveva lo stesso segnale anche con l'apparecchio in stand-by.
Questa è la mia esperienza, poi non so se è una caratteristica oppure è solo il mio ad essere cosi.
Molto strano.
Io il O2media HMR600W (clone del Medley3) attaccato alla TV in bypass (entrata e uscita) e la televisione si vede perfettamente.
Qualcuno per limitare la perdota di segnale ha collegato il medley3 anziche IN/OUT in derivazione con una T di antenna.
Potrebbe anche essere che il segnale che arriva alla presa TV da cui parte il cavo che alimenat medley e TV siano appena suffciiente.
Prova a afr analizzare da un antennista il livello dis egnale sulla rpesa TV.
A questo punto serve una statistica per sapere se tutti i possessori di questo dispositivo abbiano perdita di segnale sul bypass dell'antenna.
Purtroppo un problema del genere mi impedirebbe di prenderlo in considerazione. Il recorder Pioneer che ho attualmente non genera alcuna attenuazione sul segnale antenna, sia da spento che da acceso, ed è così che dovrebbe comportarsi qualsiasi apparecchio che fa da bypass.
Possessori del Medley 3, per favore dite se avete perdita sul bypass del segnale tv.
E' già stato sperimentato e vi sono varie discussioni in internet.
In condizioni di impianto a posto, segnale DTT decente, non vi è un'apprezzabile differenza tra segnale che arriva alla TV, tra Medley3 acceso o spento.
Le problematioche da te segnalate sono nella maggior parte dei casi riconducibili ad un segnale DTT appena suffciente, per cui una leggera attenuazione dovuta al cambio della catena TV, produce i risultati da te evidenziati.
Se quello che indichi fosse la normalità non ne avrebbero venduto nenache uno.
Le problematioche da te segnalate sono nella maggior parte dei casi riconducibili ad un segnale DTT appena suffciente, per cui una leggera attenuazione dovuta al cambio della catena TV, produce i risultati da te evidenziati.E' comunque un difetto, almeno per quanto mi riguarda, in quanto non tutti i canali li ricevo con la potenza massima, a parte i principali. Quindi perché dovrei trovarmi con il segnale attenuato, visto che in teoria un dispositivo che fa da bypass non deve in alcun modo modificare il segnale, nemmeno in situazioni critiche?
Per questo motivo voglio informarmi molto bene prima di prendere una decisione e non puoi darmi torto se mi sorgono tali dubbi. Se lo prendo per sostituire il recorder che ho attualmente, non deve generarmi problemi che ora non ho.
Se quello che indichi fosse la normalità non ne avrebbero venduto nenache uno.Su questo non concordo, sia perché la maggior parte degli acquirenti non ha la minima idea della condizione iniziale del proprio segnale tv, sia perché ci si accorge del difetto, seppure minimo, solo dopo l'acquisto e la prova sul campo.
Non è così. I forum sono pieni di gente che ha problemi con vari dispostivi (non solo il medley3) in quanto il digitale terrestre rispetto all'analogico, richiede un segnale pulito e di una certa qualità.
Stai affrontando secondo me il problema al contrario.
Prima verifica (e se non lo è come molto probabile fai fare gli opportuni aggiustamenti) l'impianto di antenna.
Prima o poi il problema lo dovrai affrontare perchè tutti gli apparecchi che si collegano al digitale terrestre funzionano con la stessa logica.
Io infatti prima ho fatto sistemare il mio impianto, e poi una volta verificato e fatte le opportune modifiche, ho collegato tutti gli apparecchi e usando questa metodologia non ho avuto nessun problema.
L'impianto è nuovo ed è già ottimizzato. Un segnale migliore non è possibile ottenerlo per la posizione in cui mi trovo: mare da un lato, colline dal lato opposto. Non è comunque un segnale scarso, ma non è nemmeno perfetto.
Quindi, dato per scontato che il segnale rf non è migliorabile, avrò problemi con il segnale in uscita da questo dispositivo? Perché in alternativa prenderei un mediaplayer senza dtt e lo affiancherei al fido recorder Pioneer, attendendo tempi migliori.
Questo non posso stabilirlo se non ho una statistica attendibile del problema e nel dubbio non rischio.
Credo che nessuno possa darti uan statisca di questo geneer se non abbinata al livello del segnale in uV.
Mi confermi comunque che ils egnale non è pieno e non migliorabile.
Potresti anche aspettare tempi migliori anche se personalmente non credo che le cose per gli apparati DTT cambieranno soprattutto andando il mercato verso il DTT HD (che richiede segnale perfetti)
Purtroppo una condiizone indispensabile con il DTT è proprio la qualità del segnale.
Però il fulcro della questione è che così com'è il segnale va più che bene, ma introducendo un'attenuazione potrebbe iniziare ad essere problematico.
Con l'attuale recorder il segnale non viene modificato in alcun modo e magari potrebbe essere così con gran parte degli apparecchi in commercio.
Ma come sarà con il Medley 3? E' questo il problema che mi preme snocciolare.
E se attualmente il problema fosse determinante nella mia situazione, potrebbe essere risolto a livello di firmware o è una limitazione hardware?
Inoltre secondo me il caso non può essere analizzato come indicato da te, bensì nel verso contrario, presumendo che un dispositivo che fa da bypass NON debba introdurre deterioramenti del segnale rf, a prescindere dalla condizione iniziale del segnale.
Passami un esempio grossolano; è come se un distributore di carburante mi fornisse benzina contaminata da acqua e, rilevando problemi al motore, mi venisse detto che se avessi avuto gli iniettori e tutto il motore in perfette condizioni, non avrei avuto alcun danno. Il punto è che la benzina era "difettosa", non il mio motore, sebbene non perfettamente a punto. ;)
deejaynick
19-11-2010, 11:28
Senza contare che il sinto del Medley e' gia' scarso di suo. E non sono l'unico a dirlo (forum ufficiale 4geek).
Se quello che si vede bene (o almeno decentemente) con decoder piu' "blasonati" (o semplicemnte meglio costruiti... altrimenti Bovirius si arrabbia...) col Medley è un incognita...
Se l'impianto è a posto problemi non ce ne sono (ho fatto il mio esempio).
Anche il fatto che il sito 4geek sia migliorabile (sono d'accordo) può essere più o meno corretto.
Se vuoi e vogliamo puoi andare nel thread del WD per vedere cosa ha fatto WD; che magari avrà un sito web ben fatto, peccato che poi qualità del software interno e localizzazione italiana del prodotto facciano pietà.
Infatti per par condicio (visto che non sono legato a 4geek) come ho sviluppato la traduzione di Playo/Medley3 ho fatto anche la traduzione del WD Live.
Quando si critica ricordarsi di far il paragone reale con i concorrenti di ciò che state prendendo in esame.
Altrimenti la critica non è costruttiva.
Dimenticavo un'informazione che mi è essenziale: tutte le le uscite audio e video funzionano contemporaneamente? O dal menù si seleziona quale utilizzare, inibendo le altre?
Bovirus, considerata la tua buona conoscenza del prodotto, cosa ne pensi riguardo alla mia precedente domanda?
E se attualmente il problema fosse determinante nella mia situazione, potrebbe essere risolto a livello di firmware o è una limitazione hardware?
E' indicato nel primo post.
Uscita analogica: sempre attiva
Uscita audio digitale: HDMI o SDPIF a secodna della zopione selezionata nel menu
Tutti i prodotti di questo genere funzionano bene se il segnale DTT è buono.
Non esiste nessun firmware (odierno o futuro) che possa cambiare la situazione (o amplificare il segnale)
Ho fatto l'esempio con altri prodotti, perchè ade sempio facendo riferimento a prodotti citati in precedenza, i prodotti di una volat 8es. il mio DVD Recodrer Pionerr) avevano una logica di egstione dell'interfaccai TV molto migliore ma costavano anche cifre sensibilmenet diverse.
Purtroppo la corsa al ribasso ha portato alal semplificazione dei circuiti.
Ma questo vale epr qualsiasi prodotto anche di marche blasonate.
BAsta dare un'occhiata all'inetrno ad es. di un DVD recodrr doierno o di qualche anno fa.
E' indicato nel primo post.
Uscita analogica: sempre attiva
Uscita audio digitale: HDMI o SDPIF a secodna della zopione selezionata nel menu
Ops, non sono riuscito a trovarlo. :rolleyes:
E per quanto riguarda le uscite video hdmi, component e composito, funzionano contemporaneamente?
Guarda nei primo post per la selezione dell'audio.
Perdonami, ma non mi sembra di trovare le informazioni richieste sulle uscite VIDEO.
In compenso ho visto però che l'hdmi veicola solo l'audio a 2 canali, peccato, tocca collegare anche l'ottico per il multicanale. :(
L'HDMI veicola il canale in digitale (non in stereo). E poi il televisore che si occupa dellea decodifica (normalmente in stereo).
Se vuoi usare l'audio in 5+1 e il teelvisore non lo gestsce (normalmente no) devi impostare l'uscita audio in SPDIF Multi canale e collegare l'amplificatore via coassiale.
Aspetta, si sta generando confusione. Dal secondo post:
Output digitale = HDMI LPCM
Uscita audio veicolata attraverso il cavo HDMI. Segnale audio emesso in stereo (2 canali)
L'uscita audio hdmi è ovvio che sia digitale, ma viene detto che è stereo, 2 canali, chiamala come vuoi, ma non multicanale.
Io non collego direttamente alla tv, ma ad un Denon AVR-4310 (http://www.denon.it/upload/img_prod/AVR-4310_r.jpg) tramite ingressi hdmi e poi ho due uscite hdmi dirette rispettivamente ad un proiettore e alla tv. Per questo mi è molto più congeniale avere il multicanale direttamente sull'hdmi.
Quindi non si sa se le uscite video (HDMI, component, composito) funzionino contemporaneamente. Qualcuno ha provato?
L'audio HDMI non è stero.
Nelle impostazioni audio c'è HDMI (o SPDIF) Stereo o Multicanale.
Quindi anche l'HDMI è multicanale.
Ottimo allora! Però conviene modificare in prima pagina.
Io l'ho visto nel linguaggio.
Sarebbe importante che qualcuno con l'HDMI (io uso il mio povero CRT in SCART), verificasse la cosa.
perbacco
20-11-2010, 09:14
Estensione garanzia a 5 anni.
http://club.4geek.it/FrontEnd/Login.aspx
Ho eseguito la registrazione e mi hanno calcolato in tutto 3 anni, in pratica uno solo in più di quella di legge.
Sia sulla pagina del sito che su un tagliandino che era nella confezione pubblicizzavano 5 anni.
Mi è sfuggito qualcosa?
Per quello che mi ricordo l'estensione di garanzia era a 3 anni (2 +1) e non di tre anni (2+3).
perbacco
20-11-2010, 12:10
Per quello che mi ricordo l'estensione di garanzia era a 3 anni (2 +1) e non di tre anni (2+3).
http://club.4geek.it/FrontEnd/Login.aspx
E' riportato sia nel link che sul cartoncino che ho trovato nella scatola, estensione garanzia a 5 anni in caso di registrazione del prodotto entro 5 giorni dall'acquisto.
Già 3 anni sono più che sufficienti, ma se scrivono 5 dovrebbero estendere la garanzia per 5. Proverò ad inviare una mail per capirci qualcosa.
Ciao!
Voi pstart dove lo avete scaricato? A me dal link della guida non funziona.
@perbacco
Hai ragione. Chiedi conferma. Se lo scrivono devono rispettarlo.
@buglis
Pstart è una sooluzione obsoleta.
Al suo posto esiste "HD Media Services"
Vedi primo post.
deejaynick
20-11-2010, 15:43
"Estensione gratuita della garanzia a 3 anni se si registra il prodotto entro 5 giorni dall'acquisto". Cosi' recita 4geek sul flyer accluso al medley (nel club4geek, altri prodotti sono invece garantiti per 5 anni, e se si registra un medley appaiono, come dice Perbacco, 5 anni...). Quali saranno i termini veritieri?
Ma attenzione :D :l'alimentatore "potrebbe" essere escluso.....
PS: La famosa telefonata l'ho fatta; se a qualcuno interessa posso raccontare come e' andata a finire....
A me interessa tantissimo, non posso pensare di acquistare un prodotto che gode di garanzia solo in parte.
Chi acquisterebbe un'automobile che esclude il motore dalla garanzia? Volendo anche trascurare che la cosa sia illecita.
perbacco
20-11-2010, 16:19
"Estensione gratuita della garanzia a 3 anni se si registra il prodotto entro 5 giorni dall'acquisto". Cosi' recita 4geek sul flyer accluso al medley (nel club4geek, altri prodotti sono invece garantiti per 5 anni, e se si registra un medley appaiono, come dice Perbacco, 5 anni...). Quali saranno i termini veritieri?
Ho scannerizzato un opuscolo che era nella scatola
http://img89.imageshack.us/img89/9430/garanziamedley.jpg
Ho inviato una mail, aspetto una loro risposta per capire meglio quale è la vera durata della garanzia.
deejaynick
20-11-2010, 17:16
A me interessa tantissimo, non posso pensare di acquistare un prodotto che gode di garanzia solo in parte.
Chi acquisterebbe un'automobile che esclude il motore dalla garanzia? Volendo anche trascurare che la cosa sia illecita.
L'unico che e' convinto che l'alimentatore sia un "accessorio" e quindi trattabile alla stregua di una batteria o di un cavo scart e' Bovirius.... (ecco, adesso si arrabbia... :) )
Scherzi a parte: io asserisco che e' PARTE INTEGRANTE dell'apparecchio (senza NON FUNZIONA!!!) e deve godere di 24 mesi di garanzia.
Appena ho un attimo trascrivo la chiamata a Youbuy e pubblico il tutto.
bz.diego
20-11-2010, 19:06
Giriamo al domanda.
A me non risulta. Il Medley3 registra perfettamente.
Chi ha detto questo "castroneria" (senza nessun dettaglio) e dove?
Quando si fano affermazioni non rimanere nel vago e per favore cita le fonti.
Se no sono solo "leggende metroplitane"
Non saprei chi l'abbia detta, ma a me succede: da quando l'ho aggiornato all'ultima versione (729) non riesco a far partire alcuna registrazione programmata; in cronologia mi segnala fail. Ho provato a cambiare tutte le impostazioni dell'ora (time zone, manuale, automatico) ma niente. Sai aiutarmi?
@perbacco
Hai ragione. Chiedi conferma. Se lo scrivono devono rispettarlo.
@buglis
Pstart è una sooluzione obsoleta.
Al suo posto esiste "HD Media Services"
Vedi primo post.
Grazie mille!!
Non saprei chi l'abbia detta, ma a me succede: da quando l'ho aggiornato all'ultima versione (729) non riesco a far partire alcuna registrazione programmata; in cronologia mi segnala fail. Ho provato a cambiare tutte le impostazioni dell'ora (time zone, manuale, automatico) ma niente. Sai aiutarmi?
Scusa ma questo cosa centra con la mia risposta che hai quotato?
Non è corretto usare una risposta che parlava di qualità di registrazione e chiedevia le fonti di quelle affermazioni come commento al fatto che nel tuo caso non registra?
Per caso stai registrando su hd esterno USB?
Se è questo il caso ne è stato discusso nel forum.
LA registrazione su hd esterno "potrebbe" non funzionare.
Io ho la 729 e registro senza problemi su hd interno.
@deejanick
Come ho specificato è una cosa diversa "Estensione a 3 anni" e "Estensione di 3 anni". In un caso la garanzia è 3 anni e nell'altro 5 anni.
@perbacco
Visto il volantino hai tutti i diritti a pretendere 5 anni (carta canta).
bz.diego
21-11-2010, 08:48
Scusa ma questo cosa centra con la mia risposta che hai quotato?
Non è corretto usare una risposta che parlava di qualità di registrazione e chiedevia le fonti di quelle affermazioni come commento al fatto che nel tuo caso non registra?
Per caso stai registrando su hd esterno USB?
Se è questo il caso ne è stato discusso nel forum.
LA registrazione su hd esterno "potrebbe" non funzionare.
Io ho la 729 e registro senza problemi su hd interno.
No, registro su hd interno. Il problema è che riesco a farlo solo con l'M3 acceso e non in standby!!!!
A me risulta tutto a posto (fw 729).
Che hard disk hai (marca e modello)?
bz.diego
21-11-2010, 09:27
A me risulta tutto a posto (fw 729).
Che hard disk hai (marca e modello)?
WD 2 tera 64 mb di cache, non ricordo la sigla, se necessario lo estraggo dall'm3.
Izyrider
21-11-2010, 10:09
Salve a tutti,
sono interessato a questo media player/recorder e volevo chiedere a chi già lo possiede se è presente o meno l'interfaccia FIREWIRE (ieee 1394 a 4 pin) per collegare una VIDEOCAMERA e se nel caso avesse potuto provare a registrare direttamente da questa... modalità, dettagli ecc.
Apprezzo i chiarimenti...
ciao.
@Izyrider
Le caratteristiche del prodotto sono disponibili nel primo post e non è menzionata la firewire quindi non c'è.
Nessuno dei prodotti disponibili sul mercato come Media Player/recorder dispone della firewire.
Questo perchè non è lo scopo di un Media Player/recorder, in quanto sono necessari poi delle funzioni di editing avanzato che non sono patrimonio (nè sono nati per questo) di questi prodotti.
La firewire è una interfaccia che sia per questioni di costo che problematiche varie, è stata pian piano sostituita nelle videocamere di fascia media e bassa dalla USB.
Preso! (anzi presi 2, come da messaggi precedenti, uno per una casa e uno per un'altra)
Montato il primo e messoci un Caviar Green 1Tb
Ho aggiornato il firmware a fw_m3C729_041110v1921.zip (e rieseguita la formattazione dell'hard disk, come da istruzioni)
Per ora tutto OK. Ho già anche "portato fuori" le registrazioni sul PC senza problemi, "acchiappandole" da Risorse di rete.
Qualche domanda:
a) "Guardandoci" da XP, collegando il Medley in USB al PC, vedo che il Medley dopo la riformattazione dellHDD ha creato:
-- una partizione NTFS da circa 914 Gb
-- una da 157 Mb (che per XP è di tipo sconosciuto)
-- una da 533 Mb (anche questa di tipo sconosciuto per XP)
-- una da 16,03 Gb (anche questa di tipo sconosciuto per XP, e supporrei che sia quella per le 4 ore del Buffer TimeShift che ho impostato al setup)
-- e poi ho 157 Mb che per XP sono non allocati
Esistono condizioni che potrebbero consigliare di modificare (non so come) qualcosa, o il default va sempre bene così?
b) Volevo montare anche HD MEDIA SERVICES, ma ... vista l'ora per adesso non lo faccio e comunque sono rimasto perplesso.
http://hdmedia.altervista.org/blog/ segnala "HDMEDIA SERVICES Rilascio del 16/02/2010 V.1.1.1.0"
Ma se scarico http://hdmedia.altervista.org/HDMServices/HDMSInstall.zip vedo che al suo interno HDMSInstall.exe è del 16/4/2009
Dove sta l'inghippo?
Grazie - Ciao - MR
--
mr-5-59
Non se ho capito male ma c'è qualcosa che non quadra nella somma delle dimensioni delle partizioni.
Il dsico è da 1TB e la dimensione totale delle partizioni non può superare la dimensione del disco. 914+157+16+157 superano 1TB.
La partizioni non riconosciuta da XP dovrebbe essere la partizione ext di Linux.
Non se ho capito male ma c'è qualcosa che non quadra nella somma delle dimensioni delle partizioni.
Il dsico è da 1TB e la dimensione totale delle partizioni non può superare la dimensione del disco. 914+157+16+157 superano 1TB.
La partizioni non riconosciuta da XP dovrebbe essere la partizione ext di Linux.
Un po' sono in Gb e un po' in Mb
914 + 0,157 + 0,533 + 16 + 0,157 ... da quel punto di vista ci può stare
Se poi è sempre l'ottimale .... agli esperti la sentenza
E per HD MEDIA SERVICES?
Ciao - MR
--
mr-5-59
Hai ragione per le partizioni.
I file di HDMedia Services sono quelli.
Ti potrebbero rispondere solo quelli del sito di HDMEdia SErvices.
Ho contattato l'assistenza e mi hanno confermato che l'HDMI gestisce l'audio multicanale.
Però purtroppo, con mio grande rammarico, mi dicono che l'utilizzo di un'uscita video esclude le altre e quindi non possono essere utilizzate contemporaneamente. :(
Inoltre gli adattatori per memory card non vengono riconosciuti.
Per queste limitazioni dovrò rinunciare a prendere in considerazione questo modello.
Gli adattatori Multicard non vengono" ufficialmente" certificati (come riconoscimento) ma nella "pratica" funzionano efficacemente (testati personalmente). Dipende anche dal modello di card reader.
Non mi risulta che esistono sul mercato prodotti simili al medley3 che pilotino "contemporaneamente" più uscite video.
Ma perchè devi avere più uscite video attive contemporaneamente?
Il Netgear NeoTV 550 ha tutte le uscite video attive contemporaneamente. Non ha dvb-t, ma al momento continuerò ad utilizzare il recorder Pioneer.
Non posso rinunciare a tutte le uscite in quanto l'hdmi la mando all'ampli che la smista su diverse uscite hdmi, la component la mando ad una tv che non ha ingresso hdmi e l'uscita composito la collego sempre all'ampli per gestire le "zone 2" e "zone 3", ovvero le tv di cucina e camera.
perbacco
22-11-2010, 12:34
@deejanick
@perbacco
Visto il volantino hai tutti i diritti a pretendere 5 anni (carta canta).
Ho ricevuto la risposta dal call center:
"Gentile Cliente.
La garanzia sui prodoti 4geek è fino a 5 anni dove disponibili-
Sul suo prodotto la granzia è fino a 3 anni con il servzio PIck&Retun"
Farebbero bene a specificare in maniera chiara quali sono i prodotti con 3 e quelli con 5 anni di garanzia, perchè cosi come pubblicizzano, la cosa proprio non è chiara.
Mi tengo i 3 anni e spero di non dover ricorrere a richiedere un rma.
Ciao!
dirkpitt3
23-11-2010, 13:24
ragazzi sapete come attivare la funzione modalità copertine audio? in pratica l'anteprima jpg già nella cartella dell'album
grazie ciao
perbacco
23-11-2010, 21:02
Ma attenzione :D :l'alimentatore "potrebbe" essere escluso.....
Nella risposta di conferma della estensione della garanzia c'è la conferma di quello che hai detto tu:
"Dettaglio Estensione: L' estensione fino a 3 anni copre solo il prodotto, non i suoi accessori (es: telecomando, alimentatore, chiave Wi-Fi, ect.)"
Il che risulta essere una pratica scorretta in quanto l'alimentatore di fatto NON è un accessorio.
Ciao a tutti,
ho il Medley con bootloader v13 e con la C729.
Prima di istallare la C729, come da istruzioni, ho eliminato le partizioni precedentemente create, ho istallato e quindi dal Medley formattato.
Direi che funziona abbastanza bene tutto, tranne la funzione di timeshift, che non ho esattamente capito a cosa serve, ma che comunque sia, quando premo l'apposito pulsante, non fa nulla se non segnalarmi in alto a sinistra che la funzione non è utilizzabile. E questo sia in registrazione / riproduzione che in visione del dtv.
A voi, con la stessa configurazione, funziona?
Grazie e ciao
Paolo
VAdo a memoria (sono in ufficio e non a a casa dove ho l'M3).
Il TimeShift è l'opzione per guardare una regsitrazione in corso mentre sta ancora registrando.
Hai ragione per le partizioni.
I file di HDMedia Services sono quelli.
Ti potrebbero rispondere solo quelli del sito di HDMEdia SErvices.
Confermo: i file sono quelli e poi il programma di istallazione si va a pescare il necessario in rete.
Ho provato l'installazione e me però ha dato buca. Con la tanta ruggine che ho messo su con gli anni rispetto a Unix e affini, ho comunque dato un'occhiata in Telnet a cosa cerca di fare l'installazione e ho visto che non sono riuscito a far "uscire" il Medley verso internet per scaricarsi i file. In soldoni, non "pinga fuori" e neppure risolve i nomi di siti fuori dalla rete di casa.
Comunque: visto che FTP e Samba sono comunque attivi già con il firmware del Medley, anche dopo consulto con "quelli del sito di HDMEdia SErvices" avrei usato "HDMEdia SErvices" solo per le funzioni di amministrazione. Per i miei scopi attuali non avrei avuto altri vantaggi.
Mo' quindi non sto a impazzirci oltre. Vedrò in seguito.
Per ora sono più che soddisfatto dei 2 Medley3 con dentro i Caviar Green.
Ho fatto "viaggiare" una prova di registrazione di 5 ore fatta da La7 (una delle poche "digitali" che vedo per ora, pre switch-off) verso un disco USB da 2,5" con partizione NTFS che avevo in casa da tempo [7,6 Gb copiati in circa 10 minuti] e via rete [in circa 20 minuti, sia usando Samba sia con FTP]
Con registrazioni di durata "normale" ... direi che i tempi dovrebbero essere più che decenti.
I file .TS prodotti dalla registrazione li vedo anche, volendo, da PC per ex con VLC o anche da una delle TV (che ha la porta USB, ma se uso il Medley ho più flessibilità a gestire la visualizzazione, l'andare avanti e indietro, ecc.)
Quando da queste parti ci saranno trasmissioni in HD vedremo ...
Speriamo adesso che con lo switch off .... la prossima settimana .... il segnale trasmesso sia adeguato ... che qua in zona da sempre il segnale non è proprio il massimo indipendentemente dall'impianto. Vedremo.
Ad affinare le cose eventualmente ci penserò poi un po' alla volta, al bisogno.
Grazie - Ciao - MR
--
mr-5-59
taltibio
01-12-2010, 09:05
Avrei intenzione di acquistarlo, volevo una precisazione da chi lo possiede.
Devo collegarlo ad un vecchio CRT con uno sei seguenti ingressi:
Component 576i
s-video
RGB
Composito
L'elenco è volutamente in ordine di qualità (almeno penso) ,dalle caratteristiche lette posso optare solo per la SCART RGB ma è già impegnata dallo zapper.
Secondo voi è passante il segnale RGB delle due scart presenti?
Avrei intenzione di acquistarlo, volevo una precisazione da chi lo possiede.
Devo collegarlo ad un vecchio CRT con uno sei seguenti ingressi:
Component 576i
s-video
RGB
Composito
L'elenco è volutamente in ordine di qualità (almeno penso) ,dalle caratteristiche lette posso optare solo per la SCART RGB ma è già impegnata dallo zapper.
Secondo voi è passante il segnale RGB delle due scart presenti?
Per zapper cosa intendi?
taltibio
01-12-2010, 09:19
Lo zapper è un decoder per il digitale terrestre obbligatorio per non gettare il TV dopo la fine delle trasmissioni analogiche.
L' ho collegato in RGB per avere la massima qualità (e si vede!) nell'uso quotidiano. Non vorrei scambiare le scart ogni volta, avevo pensato al DVICO che possiede l'uscita Svideo.
Non riesco a capire il discorso dellaSCART passante.
Che necessità c'è della SCART passante?
IL Medley3 è un digitale terrestre HD e collegato al teelvisore (via SCART OUT) può essere usato così.
Se vuoi avere sia il Medley3 che lo zapper collegato (registro un programma mentre ne vedo un'altro con lo zapper) devi avere due SCART nel teelvisore.
Lo zapper è un decoder per il digitale terrestre obbligatorio per non gettare il TV dopo la fine delle trasmissioni analogiche.
L' ho collegato in RGB per avere la massima qualità (e si vede!) nell'uso quotidiano. Non vorrei scambiare le scart ogni volta, avevo pensato al DVICO che possiede l'uscita Svideo.
Ok pensavo ti riferissi al decoder.
Puoi buttare lo zapper e usare il medley anche per il digitale.:D
taltibio
01-12-2010, 10:27
Non riesco a capire il discorso dellaSCART passante.
Che necessità c'è della SCART passante?
IL Medley3 è un digitale terrestre HD e collegato al teelvisore (via SCART OUT) può essere usato così.
Se vuoi avere sia il Medley3 che lo zapper collegato (registro un programma mentre ne vedo un'altro con lo zapper) devi avere due SCART nel teelvisore.
infatti ho due scart ma una con RGB. l'altra con Svideo, entrambi con composito che è una ciofeca (la differenza qualitativa è nettamente visibile).
Collego il Medley all'ingresso RGB (a proposito mi confermate che c'è RGB sulla scart?) del TV, collego lo zapper alla seconda scart del Medley. Quando non uso il Medley il segnale RGB dello zapper passa dalle scart al tv, quando invece utilizzo il medley il collegamento passante si interrrompe e vedo solo quest'ultimo. Questo è il concetto di scart passante, con il videocomposito funziona. Potrei anche verificare se le due scart dello zapper honno questa funzionalita ed invertire i collegamenti cosi TV<- zapper <- Medley.
Utilizzare il solo Medley è possibile ma non credo che sia reattivo e di semplce utilizzo come uno zapper ( che di fatto è gia più lento rispetto al tuner originale del tv)
labarca_remo
01-12-2010, 15:50
Leggendo completamente questo thread, premesso che sono un principiante, ho maturato la decisione di comprare su internet, sia il Medley 3 che l' HD interno Caviar Green da 1Tb della WD.
Qualcuno sa dirmi se nel collegamento tra i due, sia necessario un cavetto sata?
Nel caso affermativo, il cavetto è compreso nella confezione dell'HD, oppure devo comprarlo separatamente?
Vi ringrazio anticipatamente se potete darmene informazione.
Leggendo completamente questo thread, premesso che sono un principiante, ho maturato la decisione di comprare su internet, sia il Medley 3 che l' HD interno Caviar Green da 1Tb della WD.
Qualcuno sa dirmi se nel collegamento tra i due, sia necessario un cavetto sata?
Nel caso affermativo, il cavetto è compreso nella confezione dell'HD, oppure devo comprarlo separatamente?
Vi ringrazio anticipatamente se potete darmene informazione.
Non c'è bisogno di nessun cavetto, è tutto incluso nel medley, apri il case dove c'è il cassettino per l'hd e c'è cavo sata e alimentazione per l'hd.
Nella confezione del Medley3, è già compreso il cavo di collegato SATA sia per i dati che per l'alimentazione (sono già cablati all'interno).
fata morgana
01-12-2010, 22:07
Ciao a tutti,
sto pensando di comprare un hard disk multimediale e sono indecisa tra il Medley 3 e l'Emtec S800H.
Quello che mi interessa principalmente è:
- la registrazione da digitale terrestre: timer e funzioni collegate
- divisione delle registrazioni in capitoli di 5 min
- (NON SO SE ESISTE SUGLI HARD-DISK MULT) poter riprendere la visione di registrazioni o film dal punto che ho lasciato, magari differenziando cosa ho visto e cosa no (sono abituata con Mediaportal e, su questo fronte è meravigioso!!)
Mi farebbe piacere una vostra opinione. Ho sentito che l'Emtec ha problemi con l'orario, cosa non meravigliosa per i timer.
Grazie mille!!
Morghy
Nel Medley non mi risultano divisioni del file in fase di registrazione (non so chi lo fa).
Non esiste negli hd multimediali la possibilità di segnare i file come già visti o no.
Potresti essere più preciso riguardo al problema Emtec S800H - orario timer?
Riguardo al punto di ripresa dei video è presente, cosa hai visto e cosa no non lo fa.
Nel Medley non mi risultano divisioni del file in fase di registrazione (non so chi lo fa).
Non esiste negli hd multimediali la possibilità di segnare i file come già visti o no....
Solo per precisare... non è proprio esatto quello che affermi, p.e, il DVico TVix 6600 si ricorda benissimo dei files gia' visionati e se scelti di nuovo ti chede se vuoi riprenderli dal punto dove erano stati eventualmente interrotti. Questo anche se è trascorso molto tempo dall'ultima visione. Ovvio che nel frattempo non devi aver formattato o cambiato il disco, perche' in questo caso mancherebbe il file archivio delle operazioni fatte dal Tivix.
ZioKit
Buon giorno a tutti.
Sono nuovo del forum e scusate se mi intrometto nella discussione, forse la mia richiesta non centra nulla con quello che stavate parlando.
Vengo e mi spiego.
Ho comprato il nuovo Medley 3, ma purtroppo non riesco a fargli fare la ricerca automatica dei canali del digitale terrestre.
Ho provato anche ad aggiornare il firmware con la nuova versione, scaricata direttamente dal sito di 4geek, ma nulla non funziona.
Sapete cosa possa essere successo o/e cosa non funziona.
Da premettere che all'inizio quando lo acceso la prima volta, dopo la scelta della lingua, non sono riuscito ad selezionare il paese (italia) per quanto riguarda il segnale del digitale.
Il comparto antenna funziona benissimo, perchè attualmente è collegato ad un panasonic viera al plasma con decoder incorporato.
Grazie per chi vorrà darmi una mano.
Ci sono due ordini di problemi.
Non so in che zona d'Italia sei ma in Lombardia (ma credo anche in altre regioni) i ripetitori RAI hanno dei problemi e stanno cambiando le frequenze dei canali.
Inoltre il firmware del medley (anche il 729) ha un problema sulle frequenze di alcuni canali.
Scarica il firmware 729 con interfaccia aggiornata dal primo post (lingua italiana corretta e aggiornata).
Aggiorna il firmware e reimposta da zero il Medley3.
Scarica il firmware 729 con interfaccia aggiornata dal primo post (lingua italiana corretta e aggiornata).
Scusate se mi intrometto.
Nel "Primo post" di Bovirus (davvero una preziosissima enciclopedia!) c'è un elenco di firmware, ma non avevo visto il 739.
Io quando ho preso i miei 2 Medely ho scaricato da
http://club.4geek.it/FrontEnd/DownloadFirmware.aspx
il file fw_m3C729_041110v1921.zip (che è anche ciò che ora, forse guardando meglio, vedo come link "sotto" la scritta
<<4geek Medley3 - Firmware build 558 - Bootcode v19/21>> del "Primo post")
Questo ZIP contiene al suo interno dei file datati 4 e 5/11/2010
E' quello "giusto" o esiste un ulteriore aggiornamento?
Grazie - Ciao - MR
--
mr-5-59
Per il firmware 729 (come scritto nel primo post) esistono due versioni a secondo del bootcode.
Verifica come da guida se la tua unità ha un bootcode v13 o v19/21.
Scarica quindi il firmware corretto per la tua unità.
Il consiglio è di aspettare in giornata e metterò online i firmware con l'interfaccia italiana corertta (quelli del Playo hanno già incorporata l'interfaccia italiana grazie a 4geek che l'ha inserita nel suo firmware)
Prima di aggiornare il firmware (vedi primo post) consiglio il backup del disco, visto la necessità di riformattarlo.
Diablo981
03-12-2010, 15:04
Salve, ho appena collegato il medley3 e sto effettuando le prime prove. Subito sorge un problema, quando provo ad accedere ai file del pc tramite rete cablata, mi richiede username e password, ma non so a quali si riferiscono.
Chi può aiutarmi?
Grazie
Sono lo user e la paswword di logon del tuo pc (questo ovviamente non ha nulla a che fare con il Medley3....).
Dipende anche da che sistema operativo hai.
Diablo981
03-12-2010, 16:09
Il sistema operativo è Windows Xp ma non ho nome utente e password impostati. Ho provato anche ad inserire i dati di accesso al router, ma continua a darmi "accesso non riuscito".
Diablo981
03-12-2010, 17:00
Tutto ok, ho risolto creando una rete domestica. Così facendo non mi ha più richiesto i dati di accesso.
Matteo Trenti
03-12-2010, 17:21
Scusa a tutti ma non resisto a chiedervi una cosa:
oggi ho ordinato il MEDLEY 2 Plus DMPR-550HD e in rete trovo che è una ciofeca...
in particolare mi disturba che dicono che impostando il timer di registrazione si blocca tutto.... vero?
Se dite io blocco l'ordine e me lo faccio sostituire con il MEDLEY 3 MKV
:confused: :(
Il sistema operativo è Windows Xp ma non ho nome utente e password impostati. Ho provato anche ad inserire i dati di accesso al router, ma continua a darmi "accesso non riuscito".
Nei pc in generale va SEMPRE impostata una password al logon altrimenti el condivisioni non funzionano.
Scusa a tutti ma non resisto a chiedervi una cosa:
oggi ho ordinato il MEDLEY 2 Plus DMPR-550HD e in rete trovo che è una ciofeca...
in particolare mi disturba che dicono che impostando il timer di registrazione si blocca tutto.... vero?
Se dite io blocco l'ordine e me lo faccio sostituire con il MEDLEY 3 MKV
:confused: :(
Se lo hai fatto per risparmiare è un discorso, altrimenti visto che è un prodotto non più aggiornato da tempo non ne valeva la pena, sita le caratteristiche completamente diverse del Medley3.
Se ne hai la possibilità il consiglio è di cambiarlo con un Medley3.
Matteo Trenti
03-12-2010, 21:46
Se lo hai fatto per risparmiare è un discorso, altrimenti visto che è un prodotto non più aggiornato da tempo non ne valeva la pena, sita le caratteristiche completamente diverse del Medley3.
Se ne hai la possibilità il consiglio è di cambiarlo con un Medley3.
Ma il Medley 2 va proprio male? :muro: Ormai l'hanno spedito
Non è che va male.
E' un prodotto che non ha le caratteristiche del Medley3, e il cui sviluppo software è fermo da tempo.
Non continuiamo a parlere di Medley3 qui altrimenti andiamo OT.
Ci sono due ordini di problemi.
Non so in che zona d'Italia sei ma in Lombardia (ma credo anche in altre regioni) i ripetitori RAI hanno dei problemi e stanno cambiando le frequenze dei canali.
Inoltre il firmware del medley (anche il 729) ha un problema sulle frequenze di alcuni canali.
Scarica il firmware 729 con interfaccia aggiornata dal primo post (lingua italiana corretta e aggiornata).
Aggiorna il firmware e reimposta da zero il Medley3.
Ciao a tutti.
Mi trovo in provincia di Udine.
Il problema non è un problema di firmware. Ancor prima di aggiornarlo al 729 non funzionava. Proprio non parte la scansione della sintonia.
Ciao a tutti.
Mi trovo in provincia di Udine.
Il problema non è un problema di firmware. Ancor prima di aggiornarlo al 729 non funzionava. Proprio non parte la scansione della sintonia.
Comunque, ho contattato Youbuy, e dopo lo scambio di qualche mail, hanno deciso di rispedirglielo, e così spero che mi arrivi uno, decisamente, funzionante.
Diablo981
04-12-2010, 19:41
Risolto il problema del collegamento lan, vorrei avere alcune delucidazioni:
- l'uscita hdmi gestisce l'audio multicanale (so che gia se ne è parlato)? Se dovessi collegare il medley ad un sintoamplificatore per sentire l'audio in multicanale dovrei utilizzare anche un cavo ottico/coassiale?
- quali sono le funzionalità del samba server e dell'ftp server?
Grazie
E come vorrersti collegarlo l'amplificatore multicanale?
Il server Samba serve a fr vedere il Playo come unità condivisa in una rete e ils erver FTP per copiare rpelvare file dal Playo via FTP.
Diablo981
04-12-2010, 20:24
Voglio collegarlo solo tramite hdmi, così facendo avrei l'audio in stereo o in multicanale?
L'uscita del Playo (hai letto i primi post?) può essere HDMI stereo o HDMI Multicanale.
Poi il resto dipende dal dispositivo che colleghi in HDMI come lavora (non dal Playo)
Diablo981
04-12-2010, 20:42
Ho letto tutta la discussione ma avevo notato impressoni contrastanti. Poi mi era venuto il dubbio perchè con il firmware che ho installato (risalente al 26/03/2010) l'impostazione hdmi multicanale non è presente. Attendo l'uscita dell'ultima versione del firmware con la traduzione corretta in italiano che devi postare sul sito per effettuare l'upgrade.
Intanto grazie della disponibilità e della rapidità delle tue risposte.
scusate, vorrei sapere se il ricevitore digitale terrestre del medley 3 è in alta definizione.
In caso contrario, conoscete un prodotto analogo che però abbia il ricevitore in HD?
Ricevitore DVB-T HD (MPEG4).
Ricevitore DVB-T HD (MPEG4).
sarebbe un sì? e se è così perchè non lo scrivono esplicitamente sul sito del produttore?
http://www.4geek.it/medley-3-mkv/
Si il ricevitore è un DVB-T HD MPEG4 (questa è la definizione del Digitale Terrestre HD)
taltibio
07-12-2010, 08:27
infatti ho due scart ma una con RGB. l'altra con Svideo, entrambi con composito che è una ciofeca (la differenza qualitativa è nettamente visibile).
Collego il Medley all'ingresso RGB (a proposito mi confermate che c'è RGB sulla scart?) del TV, collego lo zapper alla seconda scart del Medley. Quando non uso il Medley il segnale RGB dello zapper passa dalle scart al tv, quando invece utilizzo il medley il collegamento passante si interrrompe e vedo solo quest'ultimo. Questo è il concetto di scart passante, con il videocomposito funziona. Potrei anche verificare se le due scart dello zapper honno questa funzionalita ed invertire i collegamenti cosi TV<- zapper <- Medley.
Utilizzare il solo Medley è possibile ma non credo che sia reattivo e di semplce utilizzo come uno zapper ( che di fatto è gia più lento rispetto al tuner originale del tv)
Mi autoquoto e mi rispondo..........
Alla fine l'ho preso e devo dire che la prima impressione esteriore è un pò deludente per via dello chassis in plastica, per quello che costa un robusto contenitore metallico avrebbe migliorato sicuramente schermatura e dissipazione del calore.
Confermo l'uscita RGB sulla scart e soprattutto il fatto che è passante dalla seconda scart;) . Per la reattività del cambio canale pensavo peggio ma l'interfaccia del menu non è proprio immediata come quella di uno zapper. la sosituzione allo zapper la vedo impegnativa per un utente medio che vuole vedere solo la tv.
Tutti i prodotti similari (di costo similare) hanno box di plastica (nessuno mi risulta in metallo).
Il Medley3 è sicuramente migliorabile sotto certi aspetti (es. griglia supporto hd in metallo) ma considerando ciò che c'è in giro non è male (è uno dei migliori).
Diablo981
07-12-2010, 17:59
Effettuati i primi collaudi, mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto, soprattutto dopo l'upgrade all'ultimo firmware. Ho provato una registrazione su penna usb e la qualità è più che soddisfacente, tanto da farmi ritenere quasi superfluo l'acquisto di un hard disk interno.
Per il momento ho notato solo una cosa strana, ovvero se aggiungo dei file ad una cartella condivisa del pc questi file vengono segnalati come non validi. Per fare in modo che vengano riprodotti, da pc devo togliere l'impostazione di cartella condivisa ed in seguito reimpostarla. Qualcuno hai mai notato questa cosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.