View Full Version : [Thread Ufficiale] 4geek Medley 3 (DMPR-850N)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Buongiorno a tutti, ieri il mio 3 evo si è imbizzarrito, ha cominciato ad emettere un fischio intermittente e come non bastasse ha fatto sparire l'hd dalle impostazioni.
Ho pensato che l'hd dopo 3 anni di onorato servizio si fosse fritto e l'ho sostituito con uno nuovo, sempre da 2 tb 3,5" seagate ma nulla, anche questo non viene riconcosciuto.
Eppure tutto il resto funziona, display acceso, legge e registra chiavette USB.
Cosa posso fare per ripristinare l'hd?
Grazie per l'aiuto.
Problemi di alimentazione? Posso ipotizzare che l'alimentatore, che è dimensionato abbastanza al limite, eroghi meno corrente del necessario e non riesce ad alimentare l'hard disk interno.
Potresti provare un alimentatore universale compatibile di buona qualità con un amperaggio maggiore.
theruler
22-10-2015, 18:27
Hai provato il vecchio HD su un PC?
antonio.ubiali67@gmail.com
25-10-2015, 20:36
Problemi di alimentazione? Posso ipotizzare che l'alimentatore, che è dimensionato abbastanza al limite, eroghi meno corrente del necessario e non riesce ad alimentare l'hard disk interno.
Potresti provare un alimentatore universale compatibile di buona qualità con un amperaggio maggiore.
Grazie per la risposta, Bik, nel frattempo ho preso una docking station per l'hard disk col suo alimentatore e l'ho connessa tramite USB, le registrazioni fanno schifo, tutte pixellate, e riesce a farne solo una alla volta mentre prima ne faceva 2 contemporanee. Non so se questo è dovuto alla porta USB che non è veloce nel trasferimento dati all' HD, però con le chiavette funziona tutto.
Ah, c'è un altro problema: da quando non vede più l'HD anche alcuni canali sono spariti dall'elenco. Se ci fosse un centro assistenza... Comunque se confermi che anche questi problemi possono dipendere dall'alimentatore una prova la posso anche fare.
Grazie
antonio.ubiali67@gmail.com
25-10-2015, 20:42
Hai provato il vecchio HD su un PC?
Ciao The ruler grazie per la risposta, si sul PC c'è tutto, e dopo aver preso la docking station e averla collegata all'USB del 4geek anche lui ha miracolosamente ritrovato il vecchio HD. Allora avevo pensato che potesse essere il cavo che collega la motherboard all'HD ad avere qualche problema, ma non posso sostituirlo perchè è saldato direttamente nella scheda (almeno così mi sembra)
Va bè, se non altro i 2 TB già registrati li ho recuperati... magra consolazione
Grazie
Ciao raga,
Mi è arrivato il convertitore usb-uart, cosi' ho sbrickato il mio decoder e ho messo l'ultimo firmware mod. Ora però l'hdd non viene rilevato. Se telnetto e vedo dmesg c'è. Quindi non viene montato. Cosa posso fare? Non posso formattarlo.
EDIT:risolto, è il file system sporco, dovrebbe bastare attaccarlo al pc e fare chkdsk (dannato ntfs!)
Ciao raga,
Mi è arrivato il convertitore usb-uart, cosi' ho sbrickato il mio decoder e ho messo l'ultimo firmware mod. Ora però l'hdd non viene rilevato. Se telnetto e vedo dmesg c'è. Quindi non viene montato. Cosa posso fare? Non posso formattarlo.
EDIT:risolto, è il file system sporco, dovrebbe bastare attaccarlo al pc e fare chkdsk (dannato ntfs!)
Scusami qual'è l'ultimo firmware mod x medley 3?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
C'è scritto inprima pagina.
Comunque il check fs non ha risolto.
Montare manualmente via telnet funziona, a questo punto vorrei realizzare uno script che lo faccia in automatico. Che mi consigliate di fare? Avevo letto di un certo file autorun che veniva eseguito ma ora non ricordo...
ziomaury
03-11-2015, 20:52
Possiedo un Medley 3evo da qualche anno, connesso alla mia lan, e da poco ne ho ereditato un altro (uno zio deceduto).
Entrambi hanno un hard disk e ultimo firmware ufficiale disponibile.
Se collego anche il secondo Medley alla lan (uso sempre IP fissi e ovviamente i due Medley avranno un proprio IP) cosa vedo dal pc in risorse di rete (Windows 7 ultimate 64 bit)?
Lo chiedo perchè tra le impostazioni di rete del Medley non c'è possibilità di cambiare il nome, che sarebbe sempre HMB (nome che compare appunto nelle risorse di rete di Windows) per tutti e due i Medley.
Ne vedrò solo uno? Quale? Windows si incasina? C'è modo di evitare questo "disguido"?
Grazie a chi mi risponderà.
Crea un’unità di rete per ciascun Medley, e hai risolto il problema.
Apri Esplora risorse e clicca col tasto destro, selezionando Aggiungi percorso di rete (o simile, non ricordo la dicitura precisa per Win7).
Quando richiesto, inserisci l’indirizzo del primo Medley, finché comparirà nella lista delle unità. Assegna il nome che vuoi.
Ripeti la procedura per il secondo Medley.
Non ricordo se anche Win7 richiederà nome utente e password dell’unità di rete. Comunque, prova come utente anonimo. Al limite, imposta una password in ciascun Medley nelle impostazioni della rete.
ziomaury
05-11-2015, 14:42
Crea un’unità di rete per ciascun Medley, e hai risolto il problema.
Apri Esplora risorse e clicca col tasto destro, selezionando Aggiungi percorso di rete (o simile, non ricordo la dicitura precisa per Win7).
Quando richiesto, inserisci l’indirizzo del primo Medley, finché comparirà nella lista delle unità. Assegna il nome che vuoi.
Ripeti la procedura per il secondo Medley.
Non ricordo se anche Win7 richiederà nome utente e password dell’unità di rete. Comunque, prova come utente anonimo. Al limite, imposta una password in ciascun Medley nelle impostazioni della rete.
OK, grazie.
Stasera provo.
Provato e funziona.
A titolo informativo in risorse di rete ne compare solo uno, quello che avevo già da tempo; quello aggiunto di recente non compare.
Rigrazie.
Sapete se il Medley 3 ( eventualmente anche con firmw. mod )può essere utilizzato in alternativa ad un nas tipo synology per collegarci le telecamere IP?
in pratica potrebbe fungere da NVR e/o DVR?
Avendo come firmware l'ultimo ufficiale della "casa" (fw_m3_C757_111006a), dunque molto datato, potrei caricare questo firmware "fw_m3_C750_210311" o faccio danni? Mi fate sapere per favore? Grazie 1000! :)
distefano
02-12-2015, 16:42
SALVE RAGAZZI posseggo anke io un medley 3 evo, con firmware stock esattamente come quando lo comprato.
Volevo sapere 3 cose.
1) Ma la 4geek che fine ha fatto, ho visto che i siti ufficiali sono down, cosa è successo ?
2) Alla luce dei diversi fw esistenti sia ufficiali sia custom, qual'è il migliore o cmq quello di riferimento e piu completo e stabile.
3) E' possibile registrare direttamente sulla memoria sd ?
@distefano
In qualsiasi forum per favore prima di postare leggi prima i primi post.
Quando posti devi semrpe dare le informazioni dettagliate relative al tuo prodotto (dire firmware originale non dice nulla).
SALVE RAGAZZI posseggo anke io un medley 3 evo, con firmware stock esattamente come quando lo comprato.
Volevo sapere 3 cose.
1) Ma la 4geek che fine ha fatto, ho visto che i siti ufficiali sono down, cosa è successo ?
2) Alla luce dei diversi fw esistenti sia ufficiali sia custom, qual'è il migliore o cmq quello di riferimento e piu completo e stabile.
3) E' possibile registrare direttamente sulla memoria sd ?
1) La 4geek non esiste più.
2) Non saprei, io ho la C757 originale, non ho mai messo firmware alternativi, con tutti i difetti che ha quello che deve fare lo fa, per i difetti oramai ho imparato a conviverci.
3) No.
@Bik
Alla fine i firmware custom (come ad. es il miO) sono al 99% uguali a quello originale con qualche modifica marginale.
@Bik
Alla fine i firmware custom (come ad. es il miO) sono al 99% uguali a quello originale con qualche modifica marginale.
Si, lo so ;)
Mi riferivo a quelli di prodotti "clone", installabili sul 4geek, come l' Ellion, ma mi ricordo anche altri, non li ho mai testati, visto che lo uso quotidianamente preferisco non rischiare.
@Bik
Alla fine i firmware custom (come ad. es il miO) sono al 99% uguali a quello originale con qualche modifica marginale.
Quale hai tu? Io ho il Medley 3 con l'ultimo firmware ufficiale (fw_m3_C757_111006a). Vorrei aggiornarlo...ma con quale? Potrei caricare il "fw_m3_C750_210311" o faccio casini??
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
@Milenaa
Leggi per favore i primi post.
Il firmware C757 è il più aggiornato (il C750 è più vecchio).
distefano
29-12-2015, 03:06
bik perke tu maggiormente che difetti noti ?
ma sai come mai è fallita la 4geek ? peccato era una bella ditta, prodotti economici e all'avanguiardia
bik perke tu maggiormente che difetti noti ?...
- Ogni cambio ora legale - solare e viceversa le programmazioni si incasinano e partono (o ci provano) agli orari vecchi, nonostante hai settato l'orario in manuale, occorre aspettare che l'EPG dei canali si aggiorni e rifare le programmazioni ripetute.
- nelle registrazioni ripetute che si sovrappongono dopo la registrazione lo schedule del programma si mette in pausa.
- se durante la registrazione vai sul tuner e ritorni nello schedule, o nel browser cartelle, spesso si incasina e smette di registrare, pur rimanendo iin registrazione, capita spesso anche quando l'apparecchio e molto caldo senza passare dal tuner.
- quando sta registrando due programmi e vuoi impostare una registrazione successiva dallo schedule nun prende correttamente l' impostazione de canale, se impostato con il tastierino numerico, occorre scorrere la lista canali.
- Nonostante gli imposti la registrazione su USB quando imposti lo schedule rimane il disco interno come destinazione predefinita.
- I programmi vengono salvati con denominazione data-canale mentre solitamente gli altri recorder li salvano come data-nome programma, e l'edit dei nomi è penoso e si ferma a tot caratteri.
- La connessione con chiavetta wi-fi è altamente instabile e su alcuni router è impossibile.
- In configurazione originale la disposizione interna è pessima, scalda e la ventolina fa quello che può, quando questa è diventata rumorosa l'ho eliminata ed ho tolto il cestello dell'hard disk, migliorando la circolazione aria.
- Tuner meno sensibile della media.
- Interfaccia utente problematica, per esempio, lo zoom in DTT, time shift e registrazioni ha tre modi diversi di impostazioni, e se sbagli il comando nel time-shift confondendolo con quello delle registrazioni annulli il time-shift.
distefano
29-12-2015, 18:07
GUARDA SICURAMENTE HO UN USO MENO INTENSO DEL TUO, PERO POSSO DIRTI che a parte i problemi dell'orario anche se uso sempre l'orologio manuale, tutti gli altri problemi nn li ho mai notati, ed io pensa che ce lo dal 2011.
Considera che io lo sempre usato con hd esterni e chiavette NN HO MAI MESSO UN HD INTERNO.
A volte se scorro nella lsita canali del dtt, se schiaccio 2 volte info dal telecomando per vedere le informazioni del segnale, spesso capita che si blocca e si riavvia da solo, cosi cose spesso con alcune chiavette e alcune sd se scorro i file in fondo si riavvia.
Ripeto io ce lo con il fw di serie,esattamente come quando lo comprato, non ho ai aggiornato fw
Comunico alcune novità che riguardano l’uso del Medley 3 Evo con Windows 10. Inizio menzionando i problemi riscontrati nelle prime Build del nuovo OS Microsoft.
- Purtroppo, collegando il Medley tramite USB, spesso il sistema si bloccava, impedendo di copiare i file (la copiatura tramite USB è veloce).
- Non era possibile nemmeno utilizzare lo Scandisk oppure Defrag. Di conseguenza, negli ultimi mesi l’Hard Disk (un WD Green da 2 TB SATA2) del mio Medley è diventato sempre più lento e deframmentato. Le registrazioni uscivano scattose e inguardabili.
- Era diventato impossibile videoregistrare un canale HD.
- Infine, nel collegamento di rete, spesso Windows 10 non riusciva ad accedere immediatamente all’Hard Disk del Medley. Dopo diversi tentativi, riusciva a stabilire la connessione. Naturalmente, copiare un file video di grosse dimensioni implicava diverso tempo.
- Di solito, era richiesta l’autenticazione per l’accesso via LAN.
Come potete notare, è tutto scritto all’imperfetto, al passato. Sì, perché la nuova Build 11082, che sto testando da quando è uscita (quando ne è stato pubblicato l’annuncio su Hardware Upgrade la stavo già utilizzando!), ha risolto (quasi) TUTTI i problemi!
- Ora, finalmente, posso copiare i file tramite collegamento USB. Windows 10 non si blocca più.
- Posso utilizzare lo Scandisk e Defrag.
- Ora le registrazioni sono fluide, non più scattose (salvo problemi di segnale, dovuti alla zona in cui abito).
- Non ho ancora fatto test sulle registrazioni dei canali HD, ma posso ipotizzare che anche in questo caso la qualità dipenderà soltanto dall’antenna.
Problemi irrisolti:
- Purtroppo, Windows 10 non sempre riesce ad accedere immediatamente all’Hard Disk del Medley via LAN. Normalmente, servono 2-3 tentativi perché sia fatto il collegamento. Ultimamente, inoltre, non mi è più richiesto di fare l’accesso tramite autenticazione.
- Spesso l’Hard Disk non è riconosciuto nemmeno dal Medley. Temo che la temporanea incompatibilità di molte delle sue funzioni con Windows 10 Pro Insider abbia rovinato il disco. L’ho collegato al PC tramite un adattatore USB/eSATA2 Manhattan, ma non è stato nemmeno acceso! Poi, l’ho collegato tramite un altro adattatore anonimo, e ha funzionato. Forse il Manhattan semplicemente non riconosce i dischi da 2TB (d’altronde, non mi riconosce nemmeno un Maxtor SATA di prima generazione da 300GB).
Ora dovrò fare dei test, per vedere se il Medley riconosce senza problemi un Seagate da 320GB (non Green). Se non ci saranno problemi, sostituirò il disco del Medley con un secondo Green che ho in casa. Altrimenti, dovrò considerare che il problema sia collegato alla cavetteria SATA del Medley.
In caso di rottura o usura del telecomando riporto la mia esperienza con i telecomandi compatibili Meliconi.
- Dal sito risultano compatibili SOLO i telecomandi con la programmazione per due apparecchi, quelli che comandano un solo apparecchio NON sono compatibli.
- Ho provato ad impostare il codice per comandare il Medley 3 mkv ed il medley 3 evo sul telecomando control CME (la linea economica) ma non memorizzava il codice, su questo telecomando tutte le programmazioni che iniziano con il numero 4 non vengono recepite.
- Cambiato il telecomando con il modello Fully 8 la programmazione viene registrata ed il telecomando funziona, solo i tasti programmabili, tra cui l'edit, non sono riuscito a impostarli.
- Per inserire il codice di programmazione occorre mantenere premuto il tasto funzione (es. PVR) per qualche secondo, a lampeggio rilasciare il tasto e inserire i codici numerici, 3 lampeggi del led confermano la corretta codifica.
I codici sono:
- Medley 3 mkv - 4088
- Medley 3 evo - 4091
@Bik
Grazie delle info. Aggiunte nei primi post.
domandina: il Medley gestisce i flussi video in m3u come quelli che passano da VLC?
Ho formattato il mio PC e ora non c'è piu alcuna connessione tra il mio Medley 3 ed il PC con WIn 7. Preciso che entrambi sono collegati via LAN. Nessuno vede l'altro. Il Medley non vede proprio la rete WORKGROUP e vede il Pc solo via ftp. Il PC via Lan non vede nè il MEDLEy nè l'hard disk collegato al ROUTER (FRITZBOX) ma vede il mio notebook. Il cellulare vede tutti i dispositivi!
Sapete aiutarmi per favore?
@Milenaa
Se hai formattato e non hai modificato la configurazione del medley il problema è quasi sicuramente nel PC.
Verifica che PC e Medley siano nello stesso WORKGROUP.
@Milenaa
Se hai formattato e non hai modificato la configurazione del medley il problema è quasi sicuramente nel PC.
Verifica che PC e Medley siano nello stesso WORKGROUP.
Il Medley..ora vede WORKGROUP e il PC ma mi chiede user e pass! SUl pc non ho alcun user e nessuna pass.
HO creato un account con pass...immetto i dati nel medley ma niente.."accesso non riuscito"!
IL PC è su WORKGROUP (lo vedo su pannello di controllo/Sistema e sicurezza/SIstema, corretto?) ma continua a non vedere il Medley. Perchè ?? : (
@Milenaa
Per avere le risorse condivise funzionanti il PC deve obbligatoriamente avere user e password (non vuota). E' una regola di Windows.
@Milenaa
Per avere le risorse condivise funzionanti il PC deve obbligatoriamente avere user e password (non vuota). E' una regola di Windows.
Difatti ho precisato che ho creato un account apposta...anche come amministratore e con password cosicché quando riavvio scelgo tra i 2 account ( Quello di sempre come amministratore e questo appena creato ..pure amministratore ) ma nulla! Immettendo user e password del nuovo account sul Medley. ..continua a dirmi "accesso non riuscito"!
Ma la cosa che più mi interessa é che dal PC continuo a non vedere il Medley...come da post (prima oltre a Fritznas e Pccasa vedevo anche HMB!!) :(. Come risolvo??
http://s16.postimg.org/nhos9m5gl/IMG_20160207_200506.jpg
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
@Milenaa
E' quasi sicuramente un problema di configurazione del PC che euila dallo scopo di quetso thread.
@Milenaa
E' quasi sicuramente un problema di configurazione del PC che euila dallo scopo di quetso thread.
Ma scusami ...lo so benissimo che ho un problema di configurazione. Per questo chiedo aiuto qui a chi ne sa più di me. Dove devo postare il mio problema altrimenti? :((
Il mio pc è su Workgroup..il Medley funziona correttamente e lo vedo con gli altri dispositivi... lo vedo anche dal Pc via ftp ma non lo vedo più via LAN, come da foto che ho postato. Vorrei capire come fare..tutto qui..
@Milenaa
Non essendo un problema del Medley ma del PC questo non è il thread più appropriato (esula dalla scopo di questo thread).
Verifica se esiste un thread dedicato per il supporto dei PC WIndows e della rete e posta lì.
Vabbè. .grazie tante :(
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ziomaury
08-02-2016, 18:17
Il fatto che non lo vedi in "Rete" non dice molto ; dice solo che non vedi il collegamento lì.
Fai un ping da pc a Medley; se c'è risposta vuol dire che i due si vedono e dialogano.
In questo caso prova a spegnere il pc, il Medley e tutta la rete (modem/router, switch, se ci sono, ecc.), poi riaccendi prima il modem/router, aspetti qualche minuto e accendi gli switch, dopo qualche minuto accendi il pc e il Medley.
Mi era capitato tempo fa senza motivo e dopo questa procedura tutto è tornato normale.
Se col ping non hai risposta allora è sicuro che c'è qualche problema di configurazione relativa alla rete, presumo sul pc visto che hai formattato.
@ziomaury
Leggi per favore i post precedenti.
Il medley viene visto dagli altri device ed è quindi ovvio che la configurazione IP è corretta.
Le cose non sis sistemano per motivi "misteriosi".
Dietro al funzionamento (o non funzionamento) c'è sempre una logica/motivo.
ziomaury
08-02-2016, 20:22
Non ho fatto altro che condividere umilmente la mia esperienza, che credo sia normale in un forum.
Per lavoro (impianti industrali interfacciati con la rete aziendale) entro nelle aziende e ho a che fare con i responsabili informatici e di rete; ormai ho prerso il conto delle volte volte in cui, di fronte a problemi informatici vari, queste pesone hanno risolto riavviando un pc, uno switch o altro componente, senza sapere ovviamente cosa ci stava dietro.
Poco ortodosso certamente ma evidentemente molto spesso funziona.
Per chi ha o avrá il mio stesso problema (no comunicazione PC- MEDLEY 3) ho risolto tutto modificando le chiavi di registro ed eliminando le restrizioni di Windows alla condivisione, così come ben illustrato in altri forum sull'argomento. Ora è tutto perfettamente connesso!
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
domandina: il Medley gestisce i flussi video in m3u come quelli che passano da VLC?
mi auto-quoto per chiedere lumi :D
alebig69
04-03-2016, 13:19
Qualcuno sa se si può utilizzare il medley per vedere netflix?
Qualcuno sa se si può utilizzare il medley per vedere netflix?
Non credo, lo sviluppo del prodotto è stato abbandonato da anni, e non mi risulta ci siano firmware alternativi recenti.
Confermo, l'ultimo firmware è di qualche anno fa e oramai non ci lavora più nessuno su questo prodotto
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Per chi può interessare.
Relativamente alla compatibilità co HD > 2Tb sul medley 3evo.
Ho acquistato un HDD esterno Samsung D3 alimentato da 3Tb e l'ho collegato al Medley tramite USB.
Il disco funziona, nel senso che il Medley lo riconosce e crea la cartella REC.
Però non funziona bene, è estremamente lento, sia nel riconoscimento (passa più di un minuto) che nella gestione e visualizzazione dei contenuti, la navigazione è lenta e per la partenza della visione della registrazione passano diversi secondi, oltretutto su quasi la totalità delle registrazioni le caratteristiche del filmato non vengono visualizzate nell'anteprima.
Ipotizzo che la causa di questo sia che la tabella di partizione MBR, presente sugli HDD fino a 2Tb, è sostituita dalla tabella GPT.
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Differenze-tra-MBR-e-GPT-Ecco-come-vengono-gestite-partizioni-ed-avviato-il-sistema_10260
Questo su un HDD esterno, su un HDD interno non so se venga riconosciuto e/o formattato.
Il Medley 3 Evo nacque con la limitazione di un solo Gigabyte. Tramite un aggiornamento del firmware, fu aggiunta la compatibilità con i dischi da 2 TB. A suo tempo, ricordo che fu detto che non ci sarebbe stata possibilità di aggiungere la compatibilità con dischi più grandi.
Anche i dischi da 2 TB sono venduti con il formato GPT.
alegallo
24-05-2016, 11:48
Salve, rimetto in su questo thread per chiedere se qcn ha info su un problema del medley.
Premetto che non è il mio, ma di un amico, che lo ha usato normalmente fino a quando l'aggeggio ha iniziato a fare le bizze per accendersi.
Oddio, più che le bizze non parte proprio!
Era stato spento dal pulsante, ma alla nuova accensione la ventola parte e si ferma, parte e si ferma e così via all'infinito.
La luce del pulsante lampeggia start/stop, ed emette un rumorino tipo clic/clac, clic/clac, anche questo finché non si toglie corrente.
Nessuno ha avuto problemi del genere?
Nessuno ne conosce una ev. soluzione?
Idee, suggerimenti, cordiali vaff? :D
Grazie a tutti
@alegallo
Probabile guasto harwdare ad una delle componenti: board/alimentatore/HDD.
Prova a scollegare l'hdd sia come alimentazione che dati e a provare un altro alimentatore se disponibile.
Dopo un po' di anni ho ricollegato alla mia Lan il vecchio Medley3 con un HD interno da 1 GB.
In rete dai due miei pc riesco a vedere il disco (HDD1:A sata) alcune sue cartella mentre non ne vedo altre e se tento di riprodurre un video dal pc con VLC mi dice che la risorsa non è disponibile. Poco importa perché i video dal medley3 preferisco poi farli riprodurre dal box e vederli nella TV.
Il problema è che non riesco neanche a trasferire video ed immagini dal pc all'HD del medley3...ottengo un errore di risorsa non trovata relativo pero' al file che dal pc tento di trasferire sul HD del medley3. I trasferimenti di files e cartelle tra i vari HD dei pc in rete funziona perfettamente.
Da dove dovrei iniziare e/o eventualmente resettare il tutto sul box??
p.s. ovviamente immaginerete che è alquanto scomodo smontare l'HD dal medley3 collegarlo al pc trasferirici i video voluti..poi rimontare l'HD nel medley3 per farli riprodurre.
Ho provato anche ad accedere in ftp con la password di default ( non ne ho mai messa una diversa ) e non riesco neanche in questo modo ad entrare.
Mancano info
Versione firmware Medley
Sistema operativo PC
PC con login con user e password (non password vuota)?
Ciao Bovirus, buongiorno.
Misteri delle reti....ora funziona.
Dalle impostazioni del Medley3 ho dato un reset in ftp ed ovviamente ho riavviato il box. Poi dal menù principale ho eseguito la procedura per leggere il fw.,
che è : C558VP_SR10E_100803a_1114G
Ritorno al pc per venire a scriverlo sul forum e noto che mi sono comparse le anteprime dei video su hdd1(sata) su HD Media Box(Samba) (HMB)
provo a visianare un video da pc con VLC e funziona e provo a trasferire 50 GB di video .... ed il trasferimento è in corso.
Sto provando da un pc con XP pro SP3 senza password.
L'altro pc è una workstation i7 con windows 8.1 Ent., da quest'ultimo non ho ancora provato..ma suppongo che se ha ripreso a funzionare da xp funzionerà anche dall' 8.1.
Ciao a tutti,
purtroppo Il mio Medley rimane con l'icona dell'accensione e le frecce permanentemente.
Non riesco più a farlo partire..ho provato a ributtargli su un firmware ma resta con lo schermo blu e la scritta upgrade!
Qualche idea prima di rottamarlo?
Ciao
Dany
Buongiorno a tutti.
Dopo molto tempo ho voluto salvare un filmato dal MySkyHD al Medley3 Evo via SCART (cavo completo collegato a 21 poli)
La cosa che trovo strana è che selezionando l'uscita SCART del MySky PAL o RGB non vedo alcuna differenza di qualità sul Medley.
E' sicuro che il Medley3 EVO ha l'ingresso RGB? La selezione degli ingressi dalla SCART videocomposito(PAL) o RGB è automatica (e come?) o c'è qualche setting da fare da menu?
Ciao.
Medley3 EVO C757
Ciao a tutti,
purtroppo Il mio Medley rimane con l'icona dell'accensione e le frecce permanentemente.
Non riesco più a farlo partire..ho provato a ributtargli su un firmware ma resta con lo schermo blu e la scritta upgrade!
Qualche idea prima di rottamarlo?
Ciao
Dany
Prova a cambiare l'alimentatore con uno universale con le stesse caratteristiche, o con amperaggio maggiore.
Prova a cambiare l'alimentatore con uno universale con le stesse caratteristiche, o con amperaggio maggiore.
Grazie del suggerimento... Proverò prima di buttarlo, ma ho dei dubbi che sia l'alimentatore, di solito quando saltano non si accende più nulla...
Buongiorno a tutti.
Dopo molto tempo ho voluto salvare un filmato dal MySkyHD al Medley3 Evo via SCART (cavo completo collegato a 21 poli)
La cosa che trovo strana è che selezionando l'uscita SCART del MySky PAL o RGB non vedo alcuna differenza di qualità sul Medley.
E' sicuro che il Medley3 EVO ha l'ingresso RGB? La selezione degli ingressi dalla SCART videocomposito(PAL) o RGB è automatica (e come?) o c'è qualche setting da fare da menu?
Ciao.
Medley3 EVO C757
Leggo dai requisiti della presa SCART che il pin 16 è usato anche come commutazione Videocomposito<>RGB. Per commutare in RGB dovrebbe arrivargli una tensione fra 1V e 3V.
Qualcuno di voi sa se il Medley3 Evo necessita di tale commutazione?
Nel frattempo proverò a verificare se tale segnale arriva dalla sorgente (nel mio caso il MySkyHD) o no.
Ciao.
Salve a tutti!
Mi è successo che, dopo un paio di giorni in cui è stato spento da interruttore (c'erano lavori sull'impianto elettrico e quindi ripetuti on/off della 220V), dopo il riavvio il Medley 3 non gestisce più correttamente l'orario.
Se resta in pre-accensione (spento da telecomando), dopo poche o più ore comunque l'orologio si ferma, sia che l'orario sia impostato in manuale sia che sia in "da TV".
Non ho capito bene tutto della situazione.
Ho lasciato un paio di giorni il Medley con l'alimentazione proprio staccata (non solo l'interruttore spento). Dopo aver riacceso e sistemato l'orario e tenuto acceso per una giornata intera, una volta rispento da telecomando pare che tenga un po' di più .... ma non abbastanza ..... e tanto meno a tempo indefinito .... L'orario pare tenere per un tempo che è variabile e spesso limitato a 2 o 3 ore. Raramente nelle prove è arrivato anche solo da una sera alla sera successiva.
E' come se quando è in pre-accensione non alimentasse o non tenesse carico qualcosa abbastanza da far andare l'orologio, anche se magari poi (quando l'orologio ancora non si è fermato ... ) è in grado di fare l'avvio automatico per una registrazione programmata.
Qualche volta in queste prove mi è parso che mentre è in pre-accensione l'orologio resti indietro di qualche minuto ogni qualche ora.
Se ricordo bene, e da quello che sono riuscito a trovare con Google, nel Medley non c'è una batteria tipo la CR2032 o simile, ma un "Supercapacitor/Backup Capacitor" di cui non so bene la funzione: giusto? Potrebbe essere "colpa sua"? O non c'entra niente?
Consigli pratici?
Se no, se c'è da impazzire troppo ..... , se no prendo qualcosa di nuovo e amen.
(cioè: allora andrei a inserirmi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801 e vedo un po' che cosa mi consigliano )
Sarebbe un peccato, ma ha anche 6 anni e già ha una ventola "trapiantata" ... me ne farei una ragione ;)
Grazie - Marco "mr-5-59"
@mr-5-59
La carica viene mantenuta a Medley spento da uno speciae conensatore.
Se non mantiene la carica non c'è modo di risolvere in quanto il componente non è repribile.
Credo che dovrai orientare l'acquisto su un nuovo box.
Un personale suggerimento: dai un'occhiata ai nuovi mediaplayer Android con sintonizzatore TV come il Wetek Play 2 (sintonizzatore TV + player)
quizface
27-11-2016, 10:31
Salve a tutti!
Mi è successo che, dopo un paio di giorni in cui è stato spento da interruttore (c'erano lavori sull'impianto elettrico e quindi ripetuti on/off della 220V), dopo il riavvio il Medley 3 non gestisce più correttamente l'orario.
Se resta in pre-accensione (spento da telecomando), dopo poche o più ore comunque l'orologio si ferma, sia che l'orario sia impostato in manuale sia che sia in "da TV".
Non ho capito bene tutto della situazione.
Ho lasciato un paio di giorni il Medley con l'alimentazione proprio staccata (non solo l'interruttore spento). Dopo aver riacceso e sistemato l'orario e tenuto acceso per una giornata intera, una volta rispento da telecomando pare che tenga un po' di più .... ma non abbastanza ..... e tanto meno a tempo indefinito .... L'orario pare tenere per un tempo che è variabile e spesso limitato a 2 o 3 ore. Raramente nelle prove è arrivato anche solo da una sera alla sera successiva.
E' come se quando è in pre-accensione non alimentasse o non tenesse carico qualcosa abbastanza da far andare l'orologio, anche se magari poi (quando l'orologio ancora non si è fermato ... ) è in grado di fare l'avvio automatico per una registrazione programmata.
Qualche volta in queste prove mi è parso che mentre è in pre-accensione l'orologio resti indietro di qualche minuto ogni qualche ora.
Se ricordo bene, e da quello che sono riuscito a trovare con Google, nel Medley non c'è una batteria tipo la CR2032 o simile, ma un "Supercapacitor/Backup Capacitor" di cui non so bene la funzione: giusto? Potrebbe essere "colpa sua"? O non c'entra niente?
Consigli pratici?
Se no, se c'è da impazzire troppo ..... , se no prendo qualcosa di nuovo e amen.
(cioè: allora andrei a inserirmi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801 e vedo un po' che cosa mi consigliano )
Sarebbe un peccato, ma ha anche 6 anni e già ha una ventola "trapiantata" ... me ne farei una ragione ;)
Grazie - Marco "mr-5-59"
il componente da cambiare dovrebbe essere simile a BC1 nella foto
http://www.htpcitalia.it/site/images/stories/2011/Medley_3%20Evo_recensione/Medley3Evo_77.jpg
foto ingrandita http://www.htpcitalia.it/site/images/stories/2011/Medley_3%20Evo_recensione/Medley3Evo_77.jpg
in basso al centro sotto l'aletta in alluminio. Dovrebbe essere una batteria per PCB (forse ricaricabile). Prova a misurare la tensione hai suoi capi da acceso e poi sostituiscila con una che abbia tensione simile (rispettando la polarità ovviamente) anche di forma diversa
https://www.google.co.uk/search?q=battery+for+pcb&biw=1680&bih=910&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiDn9_O3MjQAhUHCMAKHR8uBucQ_AUIBygC#
Potresti anche mettere un porta batterie, in modo da poterla cambiare in futuro.
@quizface
Immagino intendo il piattello color rame sotto alla scritta HMR-600
quizface
27-11-2016, 12:22
@quizface
Immagino intendo il piattello color rame sotto alla scritta HMR-600
Esatto!!
Esatto!!
Grande! Io da solo non mi ci azzardo, che la mia manualità è prossima allo zero assoluto, ma so chi incastrare nell'impresa ;)
Se è tutto lì, c'è una speranza :)
Però ... dubbio tardivo ..... stavo salvandomi l'immagine
Vedo che l'immagine si chiama Medley3Evo_77.jpg
Il mio è un Medley 3 "normale", quello precedente con 1 solo sintonizzatore.
Al di là che magari il layout sarà diverso, c'è anche qui anche lo stesso componente su cui intervenire?
Grazie - Marco "mr-5-59"
ziomaury
30-11-2016, 15:33
Esatto!!
Di Medley 3 Evo ne ho due (uno ereditato), tutti e due da tempo con il problema dell' ora.
A un mercatino dell' elettronica avevo trovato il famigerato big capacitor, ne ho presi due e li ho sostituiti su entrambi i Medley.
Risultato, nessuno, tutto come prima, non tengono l' ora.
Analizzando la motherboard ho visto che ci sono alcuni quarzi e ho ipotizzato che uno di questi potesse essere funzionale all' orologio interno.
Su uno dei Medley li ho cambiati tutti ma il problema non si risolve e ho deciso che me li tengo così finché non si romperanno del tutto.
E' un grosso limite per la programmazione ma in qualche modo mi organizzo.
Di Medley 3 Evo ne ho due (uno ereditato), tutti e due da tempo con il problema dell' ora.
A un mercatino dell' elettronica avevo trovato il famigerato big capacitor, ne ho presi due e li ho sostituiti su entrambi i Medley.
Risultato, nessuno, tutto come prima, non tengono l' ora.
Analizzando la motherboard ho visto che ci sono alcuni quarzi e ho ipotizzato che uno di questi potesse essere funzionale all' orologio interno.
Su uno dei Medley li ho cambiati tutti ma il problema non si risolve e ho deciso che me li tengo così finché non si romperanno del tutto.
E' un grosso limite per la programmazione ma in qualche modo mi organizzo.
Se hai un Evo, non hai il componente, la batteria per PCB, che indicava QUIZFACE con la foto come probabile "colpevole"?
Io con un Medley "normale" aspetto ulteriori indicazioni per un po', se qualcuno ne avesse da dare ... :help:
Poi se no provo ad aprire o a far aprire a un amico (per certe cose sono davvero una frana :sofico: ) per vedere se c'è qualcosa di somigliante a quanto indicato da QUIZFACE per l'Evo
Altrimenti ancora piano C: come già dicevo vado a inserirmi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801 e vedo che consigli trovo. Se devo programmare una registrazione, devo fidarmi dell'aggeggio ...
Ciao - Marco "mr-5-59"
ziomaury
02-12-2016, 08:27
Se hai un Evo, non hai il componente, la batteria per PCB, che indicava QUIZFACE con la foto come probabile "colpevole"?
Io con un Medley "normale" aspetto ulteriori indicazioni per un po', se qualcuno ne avesse da dare ... :help:
Poi se no provo ad aprire o a far aprire a un amico (per certe cose sono davvero una frana :sofico: ) per vedere se c'è qualcosa di somigliante a quanto indicato da QUIZFACE per l'Evo
Altrimenti ancora piano C: come già dicevo vado a inserirmi in http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582801 e vedo che consigli trovo. Se devo programmare una registrazione, devo fidarmi dell'aggeggio ...
Ciao - Marco "mr-5-59"
E' appunto quell' affare tondo colore ramato montato in verticale che ho cambiato per primo ma non è cambiato nulla.
robros61
10-12-2016, 13:11
Salve ho un Medley 3 bootlaoder v13 fw originale 757 111006a 1114G con hdd samsung 2T. Tutto bene da ormai 5 anni, gran mulo questo aggeggio, ultimamente ho un problema strano di sintonizzazione: tutti i canali HD hanno poco segnale ( mi quadrettano), mentre quelli in SD, a parità di qualità segnale sono ok. Sul tv collegato passante al medley i canali HD sono perfetti. Alimentazione antenna attivata. Da cosa può dipendere? fosse il segnale basso lo farebbe anche sul tv.
Ultima cosa, siccome registro programmi tv pesanti ogni giorno da anni, si producono file molto pesanti, può servire collegare il medley al pc e deframmentare il disco ogni tanto, oppure è inutile visto che l'os non è windows? Grazie 1000 a chi ancora usa il Medley e mi può aiutare! Ciao Roby
quizface
10-12-2016, 14:57
Salve ho un Medley 3 bootlaoder v13 fw originale 757 111006a 1114G con hdd samsung 2T. Tutto bene da ormai 5 anni, gran mulo questo aggeggio, ultimamente ho un problema strano di sintonizzazione: tutti i canali HD hanno poco segnale ( mi quadrettano), mentre quelli in SD, a parità di qualità segnale sono ok. Sul tv collegato passante al medley i canali HD sono perfetti. Alimentazione antenna attivata. Da cosa può dipendere? fosse il segnale basso lo farebbe anche sul tv.
Ultima cosa, siccome registro programmi tv pesanti ogni giorno da anni, si producono file molto pesanti, può servire collegare il medley al pc e deframmentare il disco ogni tanto, oppure è inutile visto che l'os non è windows? Grazie 1000 a chi ancora usa il Medley e mi può aiutare! Ciao Roby
Dipende molto dalla sensibilità e qualità del tuner, si vede che il tuner del televisore e' molto piu' sensibile e ha bisogno di meno segnale (miglior qualità).
Per la deframmentazione, io non mi preoccuperei piu' di tanto, non e' che per registrare o vedere video hai bisogno di chi sa che velocità.
@robros61
Prova staccare il TV collegato come passante e verificare se la situazione migliora.
Il difetto lamentato sembra un problema di segnale al limite minimo.
Il TV più recente probabilmente riesce a lavorare con livelli di segnale più bassi rispetto a quelli richiesti dal Medley.
Prova far verificare l'impianto e il livello di segnale sulla presa antenna.
Prova a collegare il Medley alla presa antenna con un cavo diretto senza nulla collegato dopio.
Ultima cosa, siccome registro programmi tv pesanti ogni giorno da anni, si producono file molto pesanti, può servire collegare il medley al pc e deframmentare il disco ogni tanto, oppure è inutile visto che l'os non è windows?
Molto spesso di dischi incorporati in un Media Player non hanno bisogno di deframmentazione, specialmente se utilizzati solo per le funzioni principali del dispositivo. Comunque, se l’Hard Disk inizia a diventare rumoroso, potrebbe essere il caso di valutare una deframmentazione.
Collega il Medley al PC tramite cavo USB (si disattiveranno tutte le funzioni di videoregistrazione) e, utilizzando Windows (quale?), apri il programma di deframmentazione dischi. Seleziona l’unità disco del Medley e clicca su Analizza. Nell’ultima colonna, “Stato corrente”, se compare la dicitura “Ottimizzazione necessaria” seguita da una percentuale, potrai valutare se avviare o no l’ottimizzazione. Tieni presente che, a causa del collegamento USB, l’operazione avverrà in almeno 3 fasi, e quindi richiedere il triplo del tempo di un disco di sistema.
Alla deframmentazione, potresti affiancare anche un “Controllo errori” (Scandisk). Infatti, il Medley tende a conservare dei file fantasma di alcune videoregistrazioni. Sono eliminabili soltanto con una scansione e una deframmentazione oppure con una formattazione (ma cancelleresti qualsiasi file memorizzato).
Info per tutti gli utenti
I file nei primi post del thread (firmware mod) sono temporaneamente non più accessibili (scadenza dominio adsl4all.net).
Sto travasando i file in un nuovo account Google.
Vi chiedo di averee apzienza per un paio di giorni.
Link temporanei
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.03 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiQUd1bWNPZ29JVWc)
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.04 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUmtKUmRJVjR0RDQ)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.03 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiQlJidzZraWFYbVk)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.04 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSVBpQzZsckNoUms)
scusate se riapro il post..... dato che credo che 4geek sia fallito, mi ritrovo mio malgrado un medley mhr-510 che vorrei provare ad aggiornare. per questo modello ci sono firmware mod o magari ultime versione stabili e performanti? Grazie :)
@Zoronel
Leggi per favore i primi post.
La tua richiesta qui è OT. Questo thread si limita a discussioni sul prodotto oggetto del thread.
Verifica se esiste un thread dedicato per il tuo prodotto.
Il tuo prodotto è molto vecchio e non mi risultano aggiornamenti.
effedagf1
30-12-2016, 21:42
Buonasera. Queste qua sotto le informazioni sulla versione del mio 4geek Medley 3 (NON evo)
System Revision: 284101.
Kernel Revision: #5.
Bootup: 19n300.Bootcode:000.0201.0019N3
Audio:295700 Video:295281
RootApp:284101rootfs:0000.0201.0019N3Pg<àR*|òF
FW: C5118VP_SR10E_100326A_1114G
MAC Addr: ---------------------
HDMI:
...LPCM 2ch : 48 44 32 KHz
...AC-3 6ch : 48 44 32 KHZ
...Reserved 11 : 48 44 32 KHZ
l disco fisso che uso è un WESTERN DIGITAL 1.0tb sata/ 16MB WD10EACS (5400giri/minuto)
Da qualche tempo mi succede una cosa molto strana.
In pratica il filmato che sto guardando (memorizzato sul disco fisso) si blocca e alcune (non tutte) le cartelle diventano NON accessibili oppure quando seleziono il file o una cartella si blocca il Medley e devo spegnere e riaccendere e comunque a volte non c'è modo di farlo ripartire.
Io qualche tempo addietro ho avuto dei problemi che ho sempre risolto con un bel formattone del disco ma adesso la cosa sta diventando un pò troppo frequente e onerosa.
Avevo pure pensato di cambiare disco ma il mio fornitore mi ha detto che il disco "o si rompe e non funziona più oppure non è che ti perde una cartella o non te la fa vedere". Quindi per lui non è problema di disco fisso.
Tant'è vero che se collego il disco al PC i filmati e le cartelle diventano accessibili e si vedono!
Sapete se si tratta di un problema che si è già verificato?
Potrebbe essere qualche virus?(il disco l'ho scansionato e sembra pulito)
Devo aggiornare il firmware? (Nel qual caso è una procedura delicata che potrebbe danneggiare il Medley?)
Grazie 1000 per l'attenzione!
... in modifica....
A meno di un mio grossolano errore o di un malfunzionamento della mia linea, i LINK per scaricare gli aggiornamenti firmware inseriti nella prima pagina non sono più validi!
@effedagf1
Ti consiglio di aggironare il firmware.
Prima però devi salvare il contenuto dell'hdd perchè il disco va riformattato con il nuovo system del firmware.
Prima fai il backup dell'hdd su pc, aggiorni il firmware del Medley, riformatti l'hdd del Medley e poi rimetti i file nell'hdd.
...
In pratica il filmato che sto guardando (memorizzato sul disco fisso) si blocca e alcune (non tutte) le cartelle diventano NON accessibili oppure quando seleziono il file o una cartella si blocca il Medley e devo spegnere e riaccendere e comunque a volte non c'è modo di farlo ripartire.
Io qualche tempo addietro ho avuto dei problemi che ho sempre risolto con un bel formattone del disco ma adesso la cosa sta diventando un pò troppo frequente e onerosa.
Avevo pure pensato di cambiare disco ma il mio fornitore mi ha detto che il disco "o si rompe e non funziona più oppure non è che ti perde una cartella o non te la fa vedere". Quindi per lui non è problema di disco fisso.
Tant'è vero che se collego il disco al PC i filmati e le cartelle diventano accessibili e si vedono!....
Io, invece, penso che sia il disco.
Siccome l'areazione del case del Medley è problematica, dopo circa 2 anni ho spostato l'hard disk che avevo installato sul mio Medley evo, un WD green da 2Tb, per problemi simili.
Io la prova la farei, visto che un HD da 1Tb costa 50€, se lo vuoi tenere a lungo e non lo sposti frequentemente puoi provare a modificarlo come il mio M3evo, togliendo il cassetto dell'hard disk e collegandogli un HD da 2.5" della stessa capacità.
effedagf1
13-02-2017, 13:26
@effedagf1
Ti consiglio di aggiornare il firmware.
Prima però devi salvare il contenuto dell'hdd perchè il disco va riformattato con il nuovo system del firmware.
Prima fai il backup dell'hdd su pc, aggiorni il firmware del Medley, riformatti l'hdd del Medley e poi rimetti i file nell'hdd.
Grazie, ho resettato e un pò per pigrizia un pò perchè non trovo i files non ho fatto l'aggiornamento del firmware.
Mi pare che i link che ci sono nei primi interventi mandano a pagine non più esistenti ... sapete dove posso recuperare i files necessari? Grazie!
@effedagf1
Hai guardato qualche post fa (post 3069)?
effedagf1
13-02-2017, 17:22
@effedagf1
Hai guardato qualche post fa (post 3069)?
E' veroooo! Grazie 1000!
effedagf1
13-02-2017, 21:56
Scusa ma non riesco a fare l'aggiornamento.
Premetto che sto provando l'aggiornamento senza avere collegato il disco fisso.
La chiavetta USB che adopero è 4GB formattata (veloce) a FAT.
Dunque il mio è (leggo dalla scatola) MEDLEY 3 MKV DMPR-856N
I dati che mi appaiono a video (se serve ti mando la foto...) sono questi:
System revision: 284101
Kernel revision #5
Bootup: 19N30 bootcode 0000.0201.0019N3
Audio 295700 Video 295281
Rootapp: 284101 Rootfs 0000.0201.0019N3
FW: C518VP_SR10E_1003262_1114G
ho usato il file INSTALL.IMG all'interno di questo file:
4geek_Medley3_757_Mod_1.04.ZIP
e seguito quanto indicato nella prima pagina e anche nel file di spiegazioni
-------- Modalità installazione
***** Recorder (es. Medley3 / Medley3 Evo)
- Decomprimere il file del firmware.
- Copiare il file INSTALL.IMG nella cartella principale di una chiavetta USB
(non U3) formattata in FAT32.
La chiavetta USB deve avere almeno 500MB di spazio libero.
- Spegnere l'unità con l'interruttore sul retro o scollegare l'alimentazione.
- Inserire la chiavetta USB in una delle prese USB posteriori.
- Tenere premuto il tasto Home sul pannello (non sul telecomando) e accendere l'unità.
- Tenere premuto il tasto Home fino a vedere la comparsa della barra di avanzamento dell'aggiornamento.
- Attendere la fine del processo di aggiornamento. L'unità alla fine si riavvierà.
- Reimpostare l'unità.
- Finite le impostazione spegnere da telecomando l'unità (standby)
- Spegnere l'unità con l'interruttore posteriore
- Accendere l'unità con l'interruttore posteriore
Questo processo di spegnimento7accensione serve a rendere operative le nuove
impostazioni e evitare futuri problemi con le registrazioni.
Seguo quanto sopra e quando accendo il MEDLEY (tenendo schiacciato il tasto home) in effetti il MEDLEY si accende, appare il logo 4GEEK e in alto a destra si vedono due frecce curve che sembrano roterare. Poi però (sempre tenendo schiacciato HOME), scompare tutto e si posiziona nella schermata HOME. Non c'è traccia della barra di avanzamento citata nelle istruzioni.
Sicuramente sbaglio qualche passaggio ma quale?
Oppure è il file che uso che non è giusto?
Devo operare diversamente?
Magari provo facendo l'aggiornamento manuale dal menu impostazioni e poi provo a rifarlo come da istruzioni?
Grazie, scusami per il disturbo.....
@effedagf1
Prova con un'altra chiavetta USB.
Va tenuto schiacciato il tasto HOME sul box (non quello del telecomando).
effedagf1
14-02-2017, 09:25
Ok adesso è andato.
Ho provato con un'altra chiavetta ma la prima volta il risultato è stato lo stesso. Volevo provare con la procedura manuale ma non ho capito come/dove si fa. Poi ho fatto l'ultimo tentativo e stavolta ho tenuto schiacchiato MOLTO MA MOLTO FORTE (tanto che il dito mi faceva un pò male :O ;) ) nel pannello in corrispondenza al tasto HOME
Quando ho visto che, nel pannello del MEDLEY, subito dopo il display con HELLO è apparso INSTALL ho tirato un sospiro di sollievo.
Adesso formatto il disco da PC, lo installo sul MEDLEY, gli faccio fare la formattazione anche al MEDLEY e poi ci ricopio su i files.
Se il problema persiste..... compro un disco nuovo!!!!
Poi magari chiederò altre info perchè, per esempio, non ho mai capito:
- se e come si possono vedere i filmati di youtube o anchje pagine di internet :muro:
- posso installare dei player tipo VLC :help:
Intanto, ancora GRAZIEEEE
@effedagf1
- se e come si possono vedere i filmati di youtube o anchje pagine di internet
Per queste cose ci sono mod del browser internet.
Le funzioni sono comunque alquanto limitate e poco funzionali.
- posso installare dei player tipo VLC
Non puoi installare nessuna app di nesun tipo.
taltibio
03-04-2017, 12:17
Info per tutti gli utenti
I file nei primi post del thread (firmware mod) sono temporaneamente non più accessibili (scadenza dominio adsl4all.net).
Sto travasando i file in un nuovo account Google.
Vi chiedo di averee apzienza per un paio di giorni.
Link temporanei
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.03 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiQUd1bWNPZ29JVWc)
Medley 3 (singolo tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.04 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiUmtKUmRJVjR0RDQ)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.03 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiQlJidzZraWFYbVk)
Medley 3 Evo (doppio tuner) - Firmware build 757 mod rev 1.04 (https://drive.google.com/open?id=0ByL-fx0GbfuiSVBpQzZsckNoUms)
Ciao Bovirus, possiedo da qualche anno questo mediaplayer con installata la versione mod 1.03 (quella del post iniziale).
Vedo che esiste anche una 1.04, quali differenze e come mai non è riportata nel post iniziale?
@taltibio
Le differenze tra 1.03 e 1.04 se non ricordo male sono veramente minime.
Sono solo piccoli aggiustamenti.
delfino77
03-04-2017, 18:16
salve ,visto ormai che non esiste piu il supporto per questo box, ci sta la possibilita' di installare un firmware totalmente diverso ( per es. android tv) in modo da farlo girare un po' meglio?
@delfono77
Non esiste nessuna possibilità di montare firmware alternativi.
@Bovirus
c'è una soluzione al problema del tasto "enter" che fa il reboot al mio medley 3 evo?
Mi puoi aiutare a capire come posso risolvere?
Ho scaricato il programma RTD Channel Editor in prima pagina che dovrebbe servirmi per ordinare i canali, che da quel poco che sono riuscito a capire, dovrebbe essere la causa del difetto di cui sopra, ma non so come utilizzarlo. Grazie in anticipo
@spitzm
Che firmware ha il tuo box?
Il probelma del tasto ENTER che riavvia il box è di solito legato al numero di caneli ececssivo per la limitata memia del medley.
Vanno ridooti il nuiumero dei canali nell'eelnco canali.
Per questo si usa il programma RTD Channel Editor.
Per usare il programma, va prima estratto dal box l'elenco canali.
L'leneco canali va poi modificato con RTD Channel Editor, rimuovendo i canali non necessari (conviene lasciarne meno di 170) e salvare la lista.
Quindi l'elenco canali va ricaricato nel box che poi va spento e riacceso.
grazie per la risposta; qual'è la procedura per estrarre l'elenco dei canali dal box, non ho molta dimestichezza ...anzi sono imbranato. Devo inserire una pen usb e poi ..... ho provato ma non ci riesco:mc:
p.s.
il mio box ha il fw 757 ver. 1.03
@spitzM
Serve il firmware mod.
L'elenco canali è nel file /usr/local/etc/dvdplayer/dvb_channels.txt che va copiato via linea di comando su una penna USB.
Esempio acecdendo al box via telnet puoi fare
cp /usr/local/etc/dvdplayer/dtv_channels.txt /tmp/hdd/volumes/HDD1/
Per copiare il file sull'HDD interno.
Poi con il file manager lo coppi sulla penna USB.
Lo editi e poi per rimettere il file modificato copi con il file manager il file dalla penna USB nell'hdd interno e dai quindi il comando
cp /tmp/hdd/volumes/HDD1/dtv_channels.txt /usr/local/etc/dvdplayer
reboot
Buonasera a tutti, vorrei effettuare un aggiornamento firmware del mio Medley Evo con quello che avete reso disponibile qui, è possibile fare una copia di backup del firmware originale affinchè se ci sono problemi con quello modificato si possa ripristinare lo stato iniziale dell'apparecchio? scusate la domanda NERD
@iucaa
Non è possibile fare una copia di backup del firmware installato.
Al limite si reinstalla il firmware stock.
@iucaa
Non è possibile fare una copia di backup del firmware installato.
Al limite si reinstalla il firmware stock.
Ciao, grazie per la tua risposta, scusa la mia ignoranza, per "firmware stock" cosa intendi?
Ciao, grazie per la tua risposta, scusa la mia ignoranza, per "firmware stock" cosa intendi?
firmware stock = firmware originale non modificato
Ok grazie, sai se esite una guida di come effettuare detto backup prima di procedere alla sostituzione come indicato? un saluto
Ok grazie, sai se esite una guida di come effettuare detto backup prima di procedere alla sostituzione come indicato? un saluto
Leggi per favore i post precedenti.
Ti avevo già dato la risposta.
Non esiste la possibilità di fare un backup del firmware attuale.
marcoman89
15-10-2017, 13:19
Buona domenica, anche io mi ritrovo con questo vecchio media player (Medley 3 MKV) e volevo capire se riuscivo a dargli una rispolverata software.
Ecco le mie info:
System revision: 284101
Kernel revision: #5
Bootup: 19N300 Bootcode: 0000.0201.0019N3
Audio: 300711 Video: 295281
Rootapp: 284101
FW: C558VP_SR10E_100803a_1114G
Ho già scaricato, dal link che avete fornito, il file 4geek_Medley3_Evo_757_Mod_1.04.
Posso usare questo per fare la procedura di aggiornamento o friggo qualcosa? Ho capito che in ogni caso il disco va formattato quindi bisogna fare un backup totale dei contenuti.
Grazie a chi avrà la voglia di rispondermi!
Ciao!! :)
@marcoman89
Per passare dalla versione 5xx alla 7.xx bisogna riformattare l'hdd.
Ma il tuo attuale prodotto è un Medley Evo?
marcoman89
15-10-2017, 17:40
@marcoman89
Per passafare dalla versione 5xx alla 7xxbisogna riformattare l'hdd.
Ma il tuo attuale prodotto è un Medley Evo?
Intanto grazie per la risposta! È bellissimo constatare che nel 2017 i forum funzionano ancora! :)
Comunque è un Medley 3 mkv, DMPR-850N.
Funziona ancora piuttosto bene, ma sto notando alcuni "problemi" di vecchiaia.
- alcuni formati non leggibili
- il dispositivo non si spegne più correttamente (l'hdd smette di girare ma il medley non va in standby e le luci rimangono accese)
Quindi volevo formattarlo e possibilmente aggiornarlo.
Grazie!
@marcoman89
Essendo un Medley singolo tuner dovresti usare il firmware del Medley3 (non del Medley Evo che è doppio tuner).
marcoman89
15-10-2017, 21:21
@marcoman89
Essendo un Medley singolo tuner dovresti usare il firmware del Medley3 (non del Medley Evo che è doppio tuner).
Grazie mille per la dritta! Appena avrò tempo di fare il backup di quasi 900GB di roba proverò poi farò sapere! Grazie! ;)
ciao a tutti
il mio medley e' impazzito... ho provato a staccare l'alimentazione ed e' stato 3-4 giorni staccato ma non si riprende ancora.. in pratica si accendono tutte le lucine sul menu' frontale e si alternano alla lucina posteriore che sta sulla porta ethernet in piu' fa un suono intermittente. L'ho smontato e non sembra ci siano componenti fusi o altro.. secondo voi e' possibile fare qualcosa?? forzare una sorta di aggiornamento firmware o simili? grazie!!
@emakup
Se non si accende uin modo normale non puoi fare nulla.
Stacca hd, penne USB etc.
Carica il firmware (file .IMG) su una penna USB formatatta in FAT32.
Cerca di forzare l'installazione del firmware seguendo le indicazioni dei primi post.
ciao, ti ringrazio per la risposta.
Sono andata sulla prima pagina del thread ma i links per scaricare i file img non sno funzionanti. ho provato a fare una ricerca inserendo il nome del file (preso dal link ) ma non sono riuscita lo stesso a trovare attraverso la ricerca sul forum. potresti aggiornare i links? o aggiungere i links a questa risposta? grazie ^_^
@emakup
Link downlaod firmware nella pagina precedente nel post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44632765&postcount=3082
purtroppo nn e' resuscitato. sto andando in un negozio di riparazioni...
dici che uno schema della scheda o qualche manuale operatore si riesca a trovare in giro?
Grazie
@emakup
Non mi risultano disponibili gli schemi elettrici.
Buonasera a tutti,
Sono molto contento di sapere che su questo forum c'è ancora qualcuno che assiste utenti sui prodotti 4Geek.
Volevo sapere dove si può scaricare l'ultimo firmware stock del Medley 3 MKV DMPR-850N.
Vorrei provare il firmware Mod 1.04 ma prima di installarlo vorrei essere sicuro di poter tornare stock in caso di problemi.
Grazie
@mpt4
Il firmware mod è identico al 99% al firmware stock con in più poche picole modifiche.
Vedrò di aggiustare appena possibile i link per i firmware.
@mpt4
Il firmware mod è identico al 99% al firmware stock con in più poche picole modifiche.
Vedrò di aggiustare appena possibile i link per i firmware.
Grazieeeeee!!!!
@mpt4
Il firmware mod è identico al 99% al firmware stock con in più poche picole modifiche.
Vedrò di aggiustare appena possibile i link per i firmware.
Ci sono novità in merito? Grazie ancora per il supporto
@mpt84
4geek Medley 3 (singolo tuner) - Firmware 757 stock (https://mega.nz/#!Pcg3RDaZ!7ea5L_4KYVvaphBRQjLmxT-gwQX9_pXd83OrHyJHuvU)
@mpt84
4geek Medley 3 (singolo tuner) - Firmware 757 stock (https://mega.nz/#!Pcg3RDaZ!7ea5L_4KYVvaphBRQjLmxT-gwQX9_pXd83OrHyJHuvU)
Gentilissimo
Il sintonizzatore DTT è HD. E' già predisposto (hardwARE) per il DTT v2 (sarà richiesto quando sarà disponibilibile il DTT v2 un'aggiornamento firmware).
Lo so: il post è di alcuni anni fa. Ma che ci posso fare se il mio Medley3 Evo ancora funziona?:D
Domandona: dato l'avvicinarsi del DVB T2, è ancora valida l'affermazione che è HW compatibile? E dato che ufficialmente non c'è supporto, qualcuno sa se c'è una minima possibilità che il FW venga aggiornato per il DVB T2 ?
Saluti.
@macduke
Mi dispiace ma
1. Non è compatibile DVB-T2
2. Essendo il prodotto e la piattaforma fuori mercato da anni non ci saranno aggiornamenti firmware.
Tanto che ci sono (connesso) ho un'ulteriore domanda.
Ogni tanto (casualmente) dopo pochi minuti di riproduzione di un file video (film) la riproduzione si blocca. Si può stoppare, ma facendola ripartire si blocca sempre allo stesso punto.
L'unica soluzione (che funziona) è resettare tutto: spegnere col telecomando, aspettare HD fermo, spegnere con l'interruttore, aspettare 10 secondi, riaccendere. A questo punto genericamente la riproduzione dello stesso filmato va via liscia senza intoppi.
Qualche idea?
:mc:
@macduke
Mi dispiace ma
1. Non è compatibile DVB-T2
2. Essendo il prodotto e la piattaforma fuori mercato da anni non ci saranno aggiornamenti firmware.
Ne ero ragionevolmente sicuro...
Grazie per la risposta.
Tanto che ci sono (connesso) ho un'ulteriore domanda.
Ogni tanto (casualmente) dopo pochi minuti di riproduzione di un file video (film) la riproduzione si blocca. Si può stoppare, ma facendola ripartire si blocca sempre allo stesso punto.
L'unica soluzione (che funziona) è resettare tutto: spegnere col telecomando, aspettare HD fermo, spegnere con l'interruttore, aspettare 10 secondi, riaccendere. A questo punto genericamente la riproduzione dello stesso filmato va via liscia senza intoppi.
Qualche idea?
:mc:
A me è un pezzo che non lo fa, se ricordo bene basta andare avanti qualche fotogramma, premendo diverse volte il tasto pausa, e, saltati i fotogrammi problematici, il filmato riparte.
A me è un pezzo che non lo fa, se ricordo bene basta andare avanti qualche fotogramma, premendo diverse volte il tasto pausa, e, saltati i fotogrammi problematici, il filmato riparte.
Beh, non è che ci siano frames problematici. Tanto è vero che resettando il tutto, lo stesso filmato viene visto senza intoppi.
:angel:
Il trucco del tasto pausa a me non funziona.
Informazione di servizio: se avete un PC con Win10 e avete fatto l'aggiornamento quest'anno (per cui siete alla versione 1803) probabilmente non vedete più in rete il Medley3....
Microsoft ha disabilitato di default il supporto a Samba v1 (che invece ha il Medley).
Fortunatamente non è stato cancellato. Si può riabilitarlo dal setting dei programmi Windows ("Turn Windows features on or off" >> SMB1).
:read:
@macduke
Hai provato a collegare il Medley via USB al PC, per fare sia uno Scandisk sia una deframmentazione?
@macduke
Hai provato a collegare il Medley via USB al PC, per fare sia uno Scandisk sia una deframmentazione?
No. Mi ricordate "al volo" la procedura come collegare al PC via USB per vedere l'HD (senza smontarlo, ovviamente)? :help:
Grazie.
@macduke
Non serve nessuna procedura particolare.
Colleghi il box via USB al PC.
Colleghi un cavo USB con il connettore tipo B al medley, e con il connettorie tipo a al PC, va collegato nella presa "USB target":
http://www.htpcitalia.it/site/images/stories/2011/Medley_3%20Evo_recensione/Medley3Evo_2.jpg
Salve,
Ho un medley 3 evo e un pc windows 10 collegati via ethernet al router TIM. IP assegnati via DHCP.
Il Medley non vede il PC. Ho già provato a fare tutta la procedura: Account guest, criteri di gruppo, impostazioni di condivisione, ecc.
Il PC invece vede il Medley.
Consigli? Oppure devo per forza imbarcarmi sulla strada del DLNA?
EDIT: A quanto pare la colpa, per una volta, non era del 4geek!
In pratica, la mia cartella da condividere era in realtà una partizione NTFS montata su una cartella. Il problema era che dovevo autorizzare Everyone ad accedere al volume, quindi andando nelle proprietà del volume e non della cartella
Informazione di servizio: se avete un PC con Win10 e avete fatto l'aggiornamento quest'anno (per cui siete alla versione 1803) probabilmente non vedete più in rete il Medley3....
Microsoft ha disabilitato di default il supporto a Samba v1 (che invece ha il Medley).
Fortunatamente non è stato cancellato. Si può riabilitarlo dal setting dei programmi Windows ("Turn Windows features on or off" >> SMB1).
:read:
Mi quoto da solo!!!!
MS ha fatto qualche altra "magia":muro: nell'aggiornamento di Win10: non riesco più a vedere il Medley neanche con SMB1 ON....:help: :doh:
Ragazzi ho un problema che avevo anni fa e ora non ricordo come l'ho risolto! :( Il mio PC (win 7) non vede il medley 3 mentre il medley 3 vede il PC! Come risolvo? Mi aiutate per favore?
2 quesito: c'è un firmware aggiornato per il medley 3? Son rimasta indietro di anni e anni! Grazie a tutti!
@Milenaa
Nota: questa richirsta riguarda l'impostazione del PC e non del Medley e qui sarebbe OT.
Abilita nel PC il login con password.
Abilita bnel PC la condivisione di rete.
Imposta PC e Medley nello stesso gruppo di lavoro.
Chiedo scusa per l'OT allora...
Mi diresti come fare ad abilitare nel PC il login con password?
Ho trovato questi 2 modi...sono corretti? Quale seguo? Scusa e grazie 1000!
Metodo 1 – Registro di sistema
Recatevi nel menu Start, digitate regedit nella barra di ricerca veloce e premete il tasto Invio. Si aprirà l’editor del registro di sistema;
Recatevi nella chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\ SOFTWARE\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ Policies\ System;
Fate doppio click sulla chiave dontdisplaylastusername (nella parte destra della finestra) e assegnategli come valore il numero 1.
Il gioco è fatto! Adesso accedete – disconnettendovi dalla sessione di lavoro o riavviando il PC – alla schermata iniziale di Windows e il sistema dovrebbe richiedervi sia il nome utente che la password per accedere.
Per ripristinare lo stato originario delle cose, reimpostando la sola richiesta della password, vi basterà riassegnare alla chiave dontdisplaylastusername il valore numerico 0.
Metodo 2 – Criteri di sicurezza locali
Recatevi nel menu Start, digitate secpol.msc nella barra di ricerca veloce e premete il tasto Invio. Si aprirà l’editor dei criteri di sicurezza locali;
Recatevi nella cartella Criteri Locali > Opzioni di sicurezza;
Fate doppio click sulla voce Accesso interattivo: non visualizzare l’ultimo nome utente e mettete la spunta su Attivato.
Questo metodo non funziona su Windows 7 Home Premium, in quanto l’editor dei criteri di sicurezza locali è disponibile solo su Windows 7 Professional, Ultimate, ed Enterpise.
Per ripristinare lo stato originario delle cose, reimpostando la sola richiesta della password, vi basterà riassegnare alla voce Accesso interattivo: non visualizzare l’ultimo nome utente il valore Disattivato.
@Milenaa
Nota: questa richirsta riguarda l'impostazione del PC e non del Medley e qui sarebbe OT.
Abilita nel PC il login con password.
Abilita bnel PC la condivisione di rete.
Imposta PC e Medley nello stesso gruppo di lavoro.
@Milenaa
Quando fai il login isnersici una password?
Se sì sei a posto.
Se no una volta comparso il login di Windows, premi CTRL-ALT-CANC e scegli "Cambia password" e inserisci
Password attuale = vuota
password nuova= xxxx (xxxx= nuova password ripetuta due volte)
HO Win 7..non faccio nessun login...
@Milenaa
Quando fai il login isnersici una password?
Se sì sei a posto.
Se no una volta comparso il login di Windows, premi CTRL-ALT-CANC e scegli "Cambia password" e inserisci
Password attuale = vuota
password nuova= xxxx (xxxx= nuova password ripetuta due volte)
Come ti dicevo vorrei anche aggiornare il firmware....ora ho questo C757VP_SR10E_111006A_1114G
Ce n'è uno migliore?
[QOTE=Milenaa;46230523]HO Win 7..non faccio nessun login...[/QUOTE]
I firmware sono indicati nel primo post.
Il firmware più recente è il 757 che è quello che hai.
..e firmware modificati? Dovendo pulirlo vorrei renderlo più prestante...che mi suggerisci e dove li trovo? Quei link non mi funzionano...
I firmware sono indicati nel primo post.
Il firmware più recente è il 757 che è quello che hai.
Quei firmware NON sono più prestanti.
Hanno solo alcune funzioni dedicate per gli "smanettoni".
Ho scaricato questo 4geek_Medley3_757_Mod_1.04
Differenze con quello che ho io? Scusa se ti tempesto di domande...vorrei farlo ora.. :)
Quei firmware NON sono più prestanti.
Hanno solo alcune funzioni dedicate per gli "smanettoni".
@Milenaa
Ti consiglio di leggere i primi post. Grazie.
Ok ho rimesso il firmware originale e appena riavviato vedeva tutti i dispositivi in rete. Non appena spento e riacceso non li vede più. Come mai? Puoi aiutarmi per favore?
E' connesso in wifi
Fatto! Son riuscita! Cmq ....grazie!
Yamaracing
30-05-2019, 21:06
Buonasera a tutti..!
Pensavo che il Medley fosse finito quando l'ho comperato ma vedo che oggi è ancora in voga :eek:
Purtroppo sono dovuto passare da Win 7 a 10 e la vita multimediale mi si è incasinata alla grande man mano che uscivano aggiornamenti win.
Praticamente, appena installato win 10, vedevo il medley (che uso tantissimo ancor oggi) e viceversa; da poco, non riesco più ad accedere al pc Win. Voi, qualcuno, ci ha capito qualcosa su come fare? avete risolto? :muro:
Io sono bloccato nell'accesso al pc perché il medley mi chiede username e password ed ho provato a toglierla ma niente, ho eseguito le modifiche descritte al primo post ma niente…
Sembra che disattivando la password non cambi nulla, il medley me la chiede sempre. Provato cose tipo impostazioni di rete con crittografia 128, 40bit...riavvii su riavvii di entrambi i dispositivi...ci sarà un modo per accedere a questo win!
1000 grazie a chi mi sa rispondere.
Ho letto molti post, ma senza risposta…. :-) (che poi non mi venga detto di usare il tasto "cerca"..fatto!)
Salve a tutti
Preciso che parlo di un Medley 3 EVO, spero possiate aiutarmi lo stesso.
Questo Medley mi accompagna ormai da molti anni e funziona(va) benissimo, purtroppo l'altro giorno un temporale ha fatto qualche danno e adesso non riesce a partire (si vede l'animazione di partenza sul suo display frontale che gira senza fine, nessun segnale in uscita).
Già una volta era successo, ma allora era il disco, fortunatamente recuperato con la sostituzione della sola elettronica, mentre il Medley era intatto.
Stavolta, al contrario, il disco pare sano, collegato al PC appare la solita struttura di directory per i media con dentro i files, tutti sani.
Il medley invece non parte come ho detto, sia con il disco collegato che senza, i tasti touch sul frontale fanno click se toccati, se poi premo il tasto "Home" (quello sul lato superiore a sinistra del tasto di accensione) parte la procedura di aggiornamento con scritta sul display frontale.
Qualche idea?
Era già successo a qualcuno e se n'è parlato qui?
Ha il firmware originale, ma se volessi flasharlo di nuovo, dove lo trovo? I link trovati in giro sembrano tutti ormai morti
UPDATE: Per il firmware ho trovato i link scorrendo i post, grazie. Prima di procedere comunque avrei piacere che qualcuno più esperto legga il mio msg e si pronunci. Ho anche provato ad alimentare il medley con una alimentatore esterno da 3A ma, almeno senza disco, il boot non c'è stato. INOLTRE, ci sono problemi se faccio correggere il disco da scandisk di Windows (7)? Ho visto che è in formato NTFS, ma oltre alla prima partizione contenente i media vedo che ce ne sono altre più piccole, posso fare danni?
Riguardo al problema al Medley 3 evo potrebbe essersi corrotta la FLASH rom oppure danneggiato il chip di questa, puoi provare a riflasharla, nel primo caso dovrebbe ripartire, nel secondo no e non credo sia riparabile facilmente.
Per le partizioni, oltre a quella in NTFS, con le registrazioni, c'è anche la partizione del timeshift e, mi sembra, una piccola che il Medley utilizza, puoi ignorarle tranquillamente.
Per le partizioni, oltre a quella in NTFS, con le registrazioni, c'è anche la partizione del timeshift e, mi sembra, una piccola che il Medley utilizza, puoi ignorarle tranquillamente.
Mille grazie per la risposta.
Quindi se faccio riparare il disco a windows (opzioni dello scandisk) non dovrei perdere niente? Il problema è che al momento non ho un paio di TB a disposizione pee copiarci prima sopra il materiale.
Perdona l'ignoranza, ma se perdo quella partizione che "il Medley utilizza" che succcede? Il medley riparte (ammesso che risolvo) anche senza HD?
Il Medley funziona anche senza HDD interno, puoi rimuovere tranquillamente il disco.
Per l'HDD, puoi fare tranquillamente lo scandisk da win e tenerlo "dormiente".
Il Medley funziona anche senza HDD interno, puoi rimuovere tranquillamente il disco.
ergo, se il Medley non fa il boot il problema è lui, non il disco
Per l'HDD, puoi fare tranquillamente lo scandisk da win e tenerlo "dormiente".
Ok, grazie e scusa lo stress, procedo.
Il temporale mi ha fatto fuori anche mezzo centralino telefonico :cry: e svariati pezzi di rete:incazzed:, mi sa che ora dico W il WiFi!
Niente da fare:rolleyes: , ho provato con una chiavetta (cioè lettore+microsd), sia in FAT che in FAT32 con su l'immagine install.img, inserita in una delle prese USB e pulsante home premuto all'accensione, ma il medley fa solo apparire sul suo display la scritta Upgrading.. in rosso su sfondo blu senza andare poi oltre, niente video dall'HDMI.
E' già passato il perito dell'assicurazione, non so quanto mi daranno per il povero medley.
A questo proposito cosa si trova in giro che faccia (almeno) le stesse cose?
A prendere un medley, usato o meno, rischio se non sbaglio di trovarmi tagliato fuori dalle nuove codifiche in arrivo sul digitale terrestre.
@amaze
Premesso che questo non è il thread per l'acquisto di nuovi prodotti, dubito troverai qualcosa di valido (consigliato sistema Android) che registra.
E' già passato il perito dell'assicurazione, non so quanto mi daranno per il povero medley.Scusa la domanda, ma chi staresti denunciando? 4Geek ormai mi pare che abbia chiuso da qualche anno.
A questo proposito cosa si trova in giro che faccia (almeno) le stesse cose? [quote]Se vuoi ne parliamo via messaggio privato, comunque, nei prossimi giorni acquisterò un sostituto per il mio Medley 3 Evo, morto da un anno. Controvoglia sono costretto a scegliere un modello di TeleSystem senza Android. Potrò fornirti consigli e impressioni, evitando di inondare questo Thread.
[quote]A prendere un medley, usato o meno, rischio se non sbaglio di trovarmi tagliato fuori dalle nuove codifiche in arrivo sul digitale terrestre.Non avresti né DVB-T2 né H.265.
@amaze
(consigliato sistema Android)Di tutti quelli che ho visto, tutti peccano dello stesso problema: non hanno l’uscita per l’antenna.
@corgiov
Il mercato di questi box PVR con registrazione è quasi "morto".
Secondo me questo perché ormai molti dei decoder DVB-T2 hanno funzioni di registrazione USB.
Registrazione che è possibile vedere solo ed esclusivamente con lo stesso decoder).
......
A questo proposito cosa si trova in giro che faccia (almeno) le stesse cose?
....
Le stesse cose no, ma quasi, con qualche limite, secondo me potresti valutare il Telesystem TS6820, lo trovi sui 50€, utilizza un HDD esterno per registrare, ha il doppio tuner, codifica HEVC Dtt T2, fa due registrazioni contemporanee.
per info:
https://www.digital-forum.it/showthread.php?189865-Nuovo-Agg-Sw-Telesystem-TS6820-T2-HEVC-Twin-(Versione-Sw-1-3-6-dal-15-01-19)
Tra i sostituti è da considerare anche il WeTek Air, box Android TV (ufficiale, quindi con certificazioni per netflix etc.) con tuner DTT o satellitare e possibilità di registrazione:
https://consumers.wetek.com/wetek-air/
tra l'altro i ricevitori (DTT o Sat) sono modulari quindi estraibili e intercambiabili:
https://consumers.wetek.com/wp-content/uploads/2018/11/air-modular-tuner-1.jpg
@wrad3n
Direi che qui siamo OT.
Penso sia meglio parralne qui
TV media recorder - Guida all'acquisto (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892688)
Ciao! A suo tempo in questo thread scrissi parecchio sul Medley 3 Evo e sui suoi problemi più o meno importanti...beh ha sempre funzionato benissimo in questi anni aggirandone i difetti, ora però mi sa che mi ha salutato :O
E' da qualche giorno che fallisce tutte le registrazioni programmate (io lo uso esclusivamente per registrare da DTT) fin dall'inizio o dopo qualche minuto. A volte si impalla anche solo guardando una registrazione. Inoltre quando premo il tasto OK del telecomando, per selezionare un canale, si resetta e riparte. Credo sia un problema di alimentazione interna (non quello esterno, che avevo già sostituito con uno da 5A ed ora riprovato un con uno da 7.5A). Ho sostituito l'hard disk ma niente...e anche da scollegato lo scherzo dell'OK me lo fa ugualmente (per cui...). Non penso sia un problema legato al firmware che ho sempre tenuto originale.
Avete qualche idea su cosa possa essere?
p.s. è chiaro che ora sono alla ricerca di un sostituto, a me serve solo la registrazione da DTT via timer (meglio se con HDD INTERNO) da riversare poi su PC. Tutto il resto è già superfluo ora (a parte gli ingressi analogici...ma su quelli intuisco già non ci sia nulla da fare :D).
@ShineOn
Credo anche io sia un problema hardware.
Ciao! A suo tempo in questo thread scrissi parecchio sul Medley 3 Evo e sui suoi problemi più o meno importanti...beh ha sempre funzionato benissimo in questi anni aggirandone i difetti, ora però mi sa che mi ha salutato :O
E' da qualche giorno che fallisce tutte le registrazioni programmate (io lo uso esclusivamente per registrare da DTT) fin dall'inizio o dopo qualche minuto. A volte si impalla anche solo guardando una registrazione. Inoltre quando premo il tasto OK del telecomando, per selezionare un canale, si resetta e riparte. Credo sia un problema di alimentazione interna (non quello esterno, che avevo già sostituito con uno da 5A ed ora riprovato un con uno da 7.5A). Ho sostituito l'hard disk ma niente...e anche da scollegato lo scherzo dell'OK me lo fa ugualmente (per cui...). Non penso sia un problema legato al firmware che ho sempre tenuto originale.
Avete qualche idea su cosa possa essere?
Nessuno ha qualche idea/suggerimento?
Poi mi è venuto un dubbio, il medley può registrare su chiavetta USB al posto dell'hard disk?
Alla porta USB puoi collegare anche un Hard Disk per registrare.
@amaze
Premesso che questo non è il thread per l'acquisto di nuovi prodotti, dubito troverai qualcosa di valido (consigliato sistema Android) che registra.
Ecco, allora ho preso forse l'ultimo esemplare nuovo disponibile in vendita.
Vista l'unicità sia del pezzo sia del contenuto del "vecchio" HDD (e non ho sottomano 2TB di spazio per fare un backup) chiedevo se:
1) posso accendere il nuovo medley senza HDD e fare danni irreparabili (scusate, sto diventando paranoico);
2) se metto sotto l'HDD rischio che me lo formatti a tradimento? Mi pare di ricordare che il vecchio medley creò la struttura di directory sul disco vuoto.
@amaze1
1) puoi accenderlo senza HDD. Non crea nessun problema.
2) la formattazione dell'HDD non è automatica ma devi selezionarla tu dal menu.
PeteRParkeR
14-11-2019, 14:18
Ciao! A suo tempo in questo thread scrissi parecchio sul Medley 3 Evo e sui suoi problemi più o meno importanti...beh ha sempre funzionato benissimo in questi anni aggirandone i difetti, ora però mi sa che mi ha salutato :O
E' da qualche giorno che fallisce tutte le registrazioni programmate (io lo uso esclusivamente per registrare da DTT) fin dall'inizio o dopo qualche minuto. A volte si impalla anche solo guardando una registrazione. Inoltre quando premo il tasto OK del telecomando, per selezionare un canale, si resetta e riparte. Credo sia un problema di alimentazione interna (non quello esterno, che avevo già sostituito con uno da 5A ed ora riprovato un con uno da 7.5A). Ho sostituito l'hard disk ma niente...e anche da scollegato lo scherzo dell'OK me lo fa ugualmente (per cui...). Non penso sia un problema legato al firmware che ho sempre tenuto originale.
Avete qualche idea su cosa possa essere?
p.s. è chiaro che ora sono alla ricerca di un sostituto, a me serve solo la registrazione da DTT via timer (meglio se con HDD INTERNO) da riversare poi su PC. Tutto il resto è già superfluo ora (a parte gli ingressi analogici...ma su quelli intuisco già non ci sia nulla da fare :D).
Sono possessore anche io del MEDLEY purtroppo ormai caduto un po in disuso...posso consigliarti se il tuo intento è quello di registrare da DTT via timer un ottimo decoder enigma2 based ( possibilmente con un velocissimo cpu ARM e tuner DVB-T2 e codifica H265 ready ) la cui gestione delle registrazioni su HDD interno, via timer , tramite epg è davvero eccezionale peraltro comandabile a distanza con pc e/o smartphone.Traferimento registrazioni via FTPclient su pc.
Per cui di grande rilievo su tutti i fronti da te richiesti.Saluti.
@PeteRParkeR
Essendo questo il thread di uno specfico prodotto ed essendoci un thread dedicato per la scelta di un nuovo decoder con registrazione, secondo serebbe meglio evitare di continuare con post OT di consigli per un nuovo decoder con registrazione.
PeteRParkeR
14-11-2019, 14:26
@Bovirus
Hai ragione chiedo venia per l' Off topic, mi sono fatto ingolosire dalla risposta.
Sono possessore anche io del MEDLEY purtroppo ormai caduto un po in disuso...posso consigliarti se il tuo intento è quello di registrare da DTT via timer un ottimo decoder enigma2 based ( possibilmente con un velocissimo cpu ARM e tuner DVB-T2 e codifica H265 ready ) la cui gestione delle registrazioni su HDD interno, via timer , tramite epg è davvero eccezionale peraltro comandabile a distanza con pc e/o smartphone.Traferimento registrazioni via FTPclient su pc.
Per cui di grande rilievo su tutti i fronti da te richiesti.Saluti.
Hai PM. Grazie ;)
Per il momento grazie a tutti per i consigli, la mia nuova "scatoletta" è operativa e ne sono contento :D
Salutoni e alla prossima!
E' possibile recuperare i firmware mod che ci sono in prima pagina?
Appena ho un attimo vedo di ripristinare i link.
Appena ho un attimo vedo di ripristinare i link.
Grazie
Sono riuscito a recuperare un Medley usato. Quest'ultimo perde l'ora dopo poche ore, praticamente si ferma l'orologio relativo al timer programmazioni. Seguita anche la procedura in prima pagina ma niente, si blocca anche impostando l'orario automatico da canale tv.
Ho controllato se sulla scheda interna ci fosse una batteria tampone ma non ho trovato nulla, ci sono delle soluzioni?
Ciao. Sono ragionevolmente sicuro che se è un Medley3 MKV DMPR-850N non c'è batteria che tempo fà lo avevo proprio aperto, c'è forse un qualche tipo di condensatore particolare. Forse. Tempo fa dovetti lasciare spento il mio Medley per diversi giorni perchè c'erano lavori sulla linea elettrica e tutti i giorni saltava la corrente, anche più volte al giorno. Quando le cose sono tornate normali a livello di corrente, il Medley non teneva più l'orario. Ma lasciandolo in "preaccensione" e/o proprio acceso quando possibile per parecchi giorni poi le cose sono tornate normali. Nesso causa effetto? Non so. Ma magari lo fa anche a te. In attesa di DVB T2 quando purtroppo .... :(
Se non ricordo male nel Medley c'è un grosso condensatore che fa da batterai tampone per un certo tempo per l'orologio.
Lasciando il Medley acceso per un po' di giorni il condensatore (se funzionante) si ricarica e poi dovrebbe garantire la carica al chip dell'orologio.
Ciao. Sono ragionevolmente sicuro che se è un Medley3 MKV DMPR-850N non c'è batteria che tempo fà lo avevo proprio aperto, c'è forse un qualche tipo di condensatore particolare. Forse. Tempo fa dovetti lasciare spento il mio Medley per diversi giorni perchè c'erano lavori sulla linea elettrica e tutti i giorni saltava la corrente, anche più volte al giorno. Quando le cose sono tornate normali a livello di corrente, il Medley non teneva più l'orario. Ma lasciandolo in "preaccensione" e/o proprio acceso quando possibile per parecchi giorni poi le cose sono tornate normali. Nesso causa effetto? Non so. Ma magari lo fa anche a te. In attesa di DVB T2 quando purtroppo .... :(
Se non ricordo male nel Medley c'è un grosso condensatore che fa da batterai tampone per un certo tempo per l'orologio.
Lasciando il Medley acceso per un po' di giorni il condensatore (se funzionante) si ricarica e poi dovrebbe garantire la carica al chip dell'orologio.
Si il Medley è quello. Grazie del consiglio ;), proverò perchè in effetti mi risulta sia rimasto spento per un bel po' di tempo.
Aggiorno la situazione. Lasciandolo sempre acceso in questi ultimi due giorni ed in stand-by di notte, non si è sistemato. L'orologio del timer si ferma poco dopo aver spento il medley (mentre "cammina" lasciandolo acceso). L'orologio del display esterno invece non si ferma.
@ShineOn
L'impostazione dell'orologio è legato al canale TV o è in manuale?
@ShineOn
L'impostazione dell'orologio è legato al canale TV o è in manuale?
Entrambi i casi...si ferma comunque.
marcodwt
14-02-2020, 15:24
Se a qualcuno interessa vorrei vendere il mio Medley Evo con HD 500 GB perfettamente funzionante e imballi originali.
Entrambi i casi...si ferma comunque.
A me a suo tempo, ma ne è passato parecchio, mi sa che servì ... avevo scritto "parecchi giorni" ... fai conto qualche settimana ... quindi con molta molta pazienza .... Io quando potevo lo lasciavo proprio acceso. In altri orari solo in preaccensione ... Ogni tanto provavo e spesso avrei voluto prendere per il collo il progettista che non ci ha messo la batteria ... :muro:
E senza garanzie ... perchè c'è sempre da sperare, come diceva Bovirus, il condensatore apposito sia ancora funzionante ...
Però provare ....
A me da allora non ha più fatto bizze .... in attesa di un pensionamento con onore quando arriverà DVB T2
Ciao
A me a suo tempo, ma ne è passato parecchio, mi sa che servì ... avevo scritto "parecchi giorni" ... fai conto qualche settimana ... quindi con molta molta pazienza .... Io quando potevo lo lasciavo proprio acceso. In altri orari solo in preaccensione ... Ogni tanto provavo e spesso avrei voluto prendere per il collo il progettista che non ci ha messo la batteria ... :muro:
E senza garanzie ... perchè c'è sempre da sperare, come diceva Bovirus, il condensatore apposito sia ancora funzionante ...
Però provare ....
A me da allora non ha più fatto bizze .... in attesa di un pensionamento con onore quando arriverà DVB T2
Ciao
Grazie. Eventualmente proverò con le tempistiche che scrivi tu. Certo che se fosse proprio così, allora anche da nuovi dovrebbero presentare lo stesso problema...perchè dalla produzione al primo utilizzo passano spesso mesi e mesi.
In effetti la tua considerazione non fa una piega ...
Forse c'è comunque un "degrado" con il tempo di quel condensatore?
Non saprei dove può essere un perchè
L'unica comunque mi sa che è provare.
A me alla fine è tornato a funzionare .... ma se tardava ancora un po' .... la pazienza era quasi finita ... :O
Ci racconterai come va a finire
Buona domenica
Mi quoto da solo!!!!
MS ha fatto qualche altra "magia":muro: nell'aggiornamento di Win10: non riesco più a vedere il Medley neanche con SMB1 ON....:help: :doh:
Ciao ragazzi abbiamo qualche novità??? Sono 3 giorni che provo a far funzionare il medley con win10, ho letto guide, forum ma non sono ancora riuscito, SMB 1 on, credenziali, diritti, ecc..., dopo mille modifiche riesco dal medley a vedere il pc, ma quando mi devo collegare chiede user e psw, le metto ma dice sempre accesso fallito.
Soluzioni?
kyokusei
02-05-2020, 15:24
Salve a tutti,
sono in possesso di un Medley, e dato che lo sto usando per registrare da firewire (solo su HD interno), vorrei sapere se qualcuno sa come trasferire i file che crea all'esterno. Non riesco a leggere la sua partizione interna nemmeno con Ubuntu, dicono che è una partizione UDF ma di fatto non viene riconosciuta. Dato che una registrazione da videcamera dura un'ora, i file che genera dovrebbero essere molto grandi. Prima di addentrarmi nell'impresa vorrei capire se poi c'è un modo per trasferire i file interni. Grazie
@kyokusei
Registri da firewire?
E come fai se il Medley non ha una firewire?
kyokusei
03-05-2020, 09:01
@kyokusei
Registri da firewire?
E come fai se il Medley non ha una firewire?
Il mio ce l'ha, proprio davanti, vicino alla USB.
Comanda e registra dalla telecamera che attacco con la firewire, verso il suo HD interno. C'é scritto anche nelle istruzioni.
Credo che dovrò rinunciare perché non riesco poi a trasferire i file verso l'esterno, e quindi userò il PC.
@kyokusei
Io non ho mai visto un Medley con la firewire.
Che modello di Medley è?
Se colleghi una chiavetta USB dovresti con il file manager poter trasferire i file dall'hdd alla chiavetta USB.
Inoltre se colleghi il cavo USB Tipo B del medley con un cavo USB al PC dovresti poter vedere l'hdd interno.
kyokusei
03-05-2020, 10:06
@kyokusei
Io non ho mai visto un Medley con la firewire.
Che modello di Medley è?
Se colleghi una chiavetta USB dovresti con il file manager poter trasferire i file dall'hdd alla chiavetta USB.
Inoltre se colleghi il cavo USB Tipo B del medley con un cavo USB al PC dovresti poter vedere l'hdd interno.
Dovrebbe essere un HMR-500. Purtroppo non è possibile vedere da Windows la partizione delle registrazioni, che è in formato UDF (che poi non riconosce nessun sistema operativo), e non posso trasferire file su NTFS ma solo FAT32, quindi di fatto è inutile perché i file generati dal DV sono molto più grandi di 4GB (1 ora di filmato sono circa 12GB).
@kyokusei
Allora qui la discussione è OT.
Questo thread riguarda esclusivamente la famiglia Medley 3.
Aggiorno la situazione. Lasciandolo sempre acceso in questi ultimi due giorni ed in stand-by di notte, non si è sistemato. L'orologio del timer si ferma poco dopo aver spento il medley (mentre "cammina" lasciandolo acceso). L'orologio del display esterno invece non si ferma.
Stesso problema, questo dopo non averlo usato per diversi mesi, anche se è stato sempre alimentato.
TheNouse78
10-02-2021, 09:58
Chiedo sperando possiate aiutarmi... sempre ci sia una soluzione;
ho un Medley 4Geek EVO 3 con l'ultimo firmware installato (non modificato, quello stock). E' possibile inserire e visualizzare le locandine anche per i DVD ISO.? So che per i file .avi è possibile, ma per gli ISO? Nel caso come si fa? Grazie in anticipo per la risposta.
Non mi risulta sia possibile.
Appena ho un attimo vedo di ripristinare i link.
Please?:D :D :D
Appena ho un attimo vedo di ripristinare i link.
salve. da un po di giorni il mio 4geek medley evo si accende ma non carica il sw per partire. tramite hdmi si collega al tv, ma compare la ruota che gira, la stessa cosa fa dal monitorino sul frontale. se lo collego dalla usb al PC, vedo regolarmente l'HD da 1 tera, ci posso scrivere e leggere, ma non mi funziona più in nessun altro modo. vorrei provare a ricaricare il firmware, ma i link sulla prima pagina di questa discussione non sono più attivi. il mio è il medley con il doppio tuner. potresti farmi avere il firmware. ti ringrazio
Tarcisio
Il mio vecchio Medley3 Evo non mi caricava più il disco.
Ho sostituito l'alimentatore ed è rinato. L'alimentatore è un punto debole.
Vediamo se qualcuno ha un suggerimento.
Partiamo dal Medley3 Evo:
- DVB-T
- Rec da DVB-T
- Riproduzione files mp4, mkv, ecc.
- Full-HD
- Formato HD FAT32 e NTFS
Ora però bisogna (sic) passare al DVB-T2.
Tenendo presente tutte le caratteristiche qui sopra (NTFS incluso) qualcuno ha suggerimenti su un'altra macchina che però supporti DVB-T2 e HEVC m10 ?
@macduke
L'alimenattroe è semrpe stato il punto debole del medley.
Era sottodimensionato come amperaggio.
Questo thread non si occupa di comparazione prodotti/suggerimenti per nuovi acquisti.
Ti consiglio di aprire un thread per questa richeista.
Nota. prodotti di tiplòogia come il medley ma DVB-t2 non è ho visti.
Già questo mercato di rpdootti similari per DVB-T era molto scarso.
Questo perchè ormai il mercato è più sui decoder che registrano.
Vediamo se qualcuno ha un suggerimento.
Partiamo dal Medley3 Evo:
- DVB-T
- Rec da DVB-T
- Riproduzione files mp4, mkv, ecc.
- Full-HD
- Formato HD FAT32 e NTFS
Ora però bisogna (sic) passare al DVB-T2.
Tenendo presente tutte le caratteristiche qui sopra (NTFS incluso) qualcuno ha suggerimenti su un'altra macchina che però supporti DVB-T2 e HEVC m10 ?
Premesso che del DVB-T2 se ne parlerà da Giugno 2022, quindi potrebbero esserci novità e prodotti più performanti e adatti, infatti io attendo fino all'ultimo.
Al momento quello che, per le mie valutazioni, si avvicina all'utilizzo del Medley è il Digiquest twin tuner rec, anche se occorre valutare se la nuova versione "small edition", appena uscita che sta sostituendo quella classica, sia equivalente come funzionalità e affidabilità.
Per altre comparazione meglio parlarne qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2892688
Scusate, non avevo visto la specifica discussione. :D
rudolf82
03-03-2022, 21:16
Buona sera,
Riesumo la discussione...ci avviciniamo al DVBT2 e leggo che non sono l'unico a pormi la questione di registrare i canali TV.
Con il passaggio al DVB-T2, vorrei continuare (se possibile) ad utilizzare il Medley3 per registrare programmi TV.
I miei sono abituati a questa UI ed inoltre non mi sembra ci siano in giro alternative attuali che facciano tutto quello che faceva il Medley con possibilità di HardDisk interno.
Mi chiedevo (e Vi chiedo)...
Ovviamente non si può utilizzare un tuner DVBT2 USB collegato alle porte USB del Medley.
Ma...è' possibile, invece, che il Medley possa registrare da una sorgente di rete come ad esempio Silicondust HDHomeRun? Si dice in DLNA?
Grazie e buona serata
@rudolf82
Risposta no ad entrambe le domande.
...
Con il passaggio al DVB-T2, vorrei continuare (se possibile) ad utilizzare il Medley3 per registrare programmi TV.
I miei sono abituati a questa UI ed inoltre non mi sembra ci siano in giro alternative attuali che facciano tutto quello che faceva il Medley con possibilità di HardDisk interno....
Penso che l'unica possibilità sia collegare un decoder alla presa scart, e gestire il cambio canale con questo.
Comunque, ci porremo il problema tra un anno.
rudolf82
04-03-2022, 11:19
Peccato...grazie mille per le risposte.
Buona giornata
quelo1971
02-04-2022, 09:40
gentilissimi ho da poco riacceso dopo anni il mio evo3 funziona tutto benissimo però non riesco più a collegarlo al notebook tramite usb (non mi riconosce niente) come se non attaccassi nulla
il medley riconosce il collegamento e mi chiede se confermare la connessione usb al pc ma il pc non lo vede proprio
mi potete aiutare ?
grazie anticipatamente
@quelo1971
Versione firmware Medley?
Prova con un altro PC.
Se con altro PC da lo stesso problema potrebbe essere un problema della porta USB del Medley.
Leggendo la discussione sul Medley 3, e riguardo questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47628613&postcount=3191
l'alimentatore ufficiale su cosa influisce negativamente?
Quale alimentatore sarebbe più consono? Quale comprare?
@Telcas
Il link è incompleto.
Non è necessario l'alimentatroe originale.
Basta usare un alimentatore di buoba qualità con uscita 12V DC (corrente continua) e 3A come amperaggio (non inferiore - superiore va bene lo stesso).
Non è necessario l'alimentatroe originale.
Basta usare un alimentatore di buoba qualità con uscita 12V DC (corrente continua) e 3A come amperaggio (non inferiore - superiore va bene lo stesso).
Grazie, ne avresti uno in mente? Magari di una marca specifica? Potresti darmi un link?
Oltre questo segnalo che molti link nella pagina principale di questa discussione non sono più validi, compreso quello che elencava le differenze tra il firmware moddato e quello ufficiale.
Mi sapresti dire quali sono le differenze?
@Telcas
Cerca su Amazon un alimentatroe da 12V 3A con connettroe di sucita 5.5mmx2.5mm (se non ricordo male il connettroe dovrebebe ssere appunto 5.5mmx2.5mm).
Tipo
https://www.amazon.it/VIDOELETTRONICA%C2%AE-Alimentatore-Trasformatori-Alimentazione-apparecchiature/dp/B0BD5BV9HQ/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1WHOPNM952JBF&keywords=alimentatore+12v+3a&qid=1684836345&sprefix=aliimentatore+12v+3a%2Caps%2C84&sr=8-5
https://www.amazon.it/MEROM-Trasformatore-Alimentatore-Altoparlanti-Alimentazione/dp/B08MPZKMRY/ref=d_pd_sbs_sccl_4_1/262-5393926-9584620?pd_rd_w=tD2TF&content-id=amzn1.sym.feec4f77-49d9-4b77-878a-bed07bdb55f2&pf_rd_p=feec4f77-49d9-4b77-878a-bed07bdb55f2&pf_rd_r=9JYM818D72B4VZ9WP3VX&pd_rd_wg=3iwOS&pd_rd_r=34025105-c38d-410c-a6ff-3c1dacf9f95e&pd_rd_i=B08MPZKMRY&psc=1
Per il link del primo post vedo se recupero il backupo.
@Telcas
Cerca su Amazon un alimentatroe da 12V 3A con connettroe di sucita 5.5mmx2.5mm (se non ricordo male il connettroe dovrebebe ssere appunto 5.5mmx2.5mm).
Tipo
https://www.amazon.it/VIDOELETTRONICA%C2%AE-Alimentatore-Trasformatori-Alimentazione-apparecchiature/dp/B0BD5BV9HQ/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1WHOPNM952JBF&keywords=alimentatore+12v+3a&qid=1684836345&sprefix=aliimentatore+12v+3a%2Caps%2C84&sr=8-5
https://www.amazon.it/MEROM-Trasformatore-Alimentatore-Altoparlanti-Alimentazione/dp/B08MPZKMRY/ref=d_pd_sbs_sccl_4_1/262-5393926-9584620?pd_rd_w=tD2TF&content-id=amzn1.sym.feec4f77-49d9-4b77-878a-bed07bdb55f2&pf_rd_p=feec4f77-49d9-4b77-878a-bed07bdb55f2&pf_rd_r=9JYM818D72B4VZ9WP3VX&pd_rd_wg=3iwOS&pd_rd_r=34025105-c38d-410c-a6ff-3c1dacf9f95e&pd_rd_i=B08MPZKMRY&psc=1
Per il link del primo post vedo se recupero il backupo.
Ti ringrazio, potresti dirmi quali sono gli svantaggi per il medley nell'usare il suo alimentatore e i benefici dal prenderne uno migliore? Cosa cambierebbe?
@Telcas
Non si sono differenze tra alimentatore originale e non originale.
Conta la qualità e la stabilità dell'alimentazione. Niente altro.
Per il link del primo post vedo se recupero il backupo.
Sei riuscito a recuperare?
Posso provarci solo quando sono a casa nel weekend.
Posso provarci solo quando sono a casa nel weekend.
Va bene, ti ringrazio.
Posso provarci solo quando sono a casa nel weekend.
Ti disturbo?
Sei riuscito a recuperare il changelog del firmware?
bisiobiso
11-12-2024, 18:28
Qualcuna sa se la ventola 35x35 x7 è da 5 o 12 volts ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.