View Full Version : Problemi con TIM - Thread ufficiale
Grazie per la spiegazione,
E' appunto mia intenzione attendere alcuni giorni per poi chiedere di tornare a 6dB
Avrei comunque preferito se sistemavano il problema e poi passare alla 200mega.
E' come se hai un buco in una ruota ed invece di tappare il buco vedono di soffiare nella ruota più aria, la perdita resta comunque.
Non avevo mai chiesto il passaggio alla 200Mega perchè su Fibermaps il l'armadio a cui sono collegato risulta ancora attivabile solo la 100Mega
Vedrò di dare una lettura al primo post del thred VDSL Tim FTTC per poi proseguire la discussione in tale thread.
Grazie ancora
Segnalo che da oggi pomeriggio pingando 8.8.8.8 ho un’innalzamento del ping di circa 10ms (25ms rispetto ai 15ms di norma) e una perdita di pacchetti di circa il 20%.
Lo segnalo per capire se è un problema della mia linea o un problema generale della rete Tim, nel caso qualcun altro riscontrasse il medesimo problema.
Fttc 200/20 da Roma.
fabio336
21-01-2021, 17:29
io da qualche giorno noto anche una certa lentezza su youtube
720p che si bloccano :stordita:
Ho una ADSL che aggancia stabilmente a circa 15 Mega e che da server veloci quali Steam o Ubisoft scaricava a piena banda, intorno ai 1500 kb/sec.
Da qualche tempo la velocità di download, da qualsiasi server scarichi, si è praticamente dimezzata, anche attivando più download contemporanei.
https://i.postimg.cc/hjTbJ7f6/Immagine2.jpg (https://postimages.org/)
E' possibile che TIM, pur mantenendo la giusta portante, limiti il download a 800 kB/sec?
Edit: ho fatto altri test ed ho visto che, in pratica, ho un profilo 7 mega.....
Ne ho parlato con il 187, che mi voleva far riconfigurare il modem (??!!?), quando di modem ne ho 3 (tutti provati con lo stesso risultato) che hanno sempre funzionato benissimo...
Edit 2: dopo aver aperta una segnalazione tramite il portale TIM mi ha contattato una gentilissima tecnica che ha risolto il problema.
In effetti, non si sa bene per quale motivo, mi era stato impostato un profilo 7 Mega......
Graphite600T
09-02-2021, 12:25
Ragazzi Aiutoooooo.
Ma che profilo ho? Non ci capisco niente prima era una 200\20 ora sembra una 100/10.. ma che?
https://i.ibb.co/GfwZF5j/Immagine.jpg
Grazie per l'aiuto non ci sto a capire più niente.
tempo fa, qui, mi lamentavo di un probabile problema con la mia linea adsl alice 7 mega che a volte appena accendo il notebook non navigo e mi tocca spegnere e riaccendere il modem varie volte prima che funzioni; oppure il problema poteva essere proprio dovuto al modem (fra l'altro un tim....), perchè magari la mattina tutto funziona perfettamente, metto in sospensione il pc e quando lo riattivo alla sera mi ritrovo con internet assente..:muro:
tra l'altro, in queste occasioni di non navigazione, se controllo dal modem sembra tutto regolare:
Stato del modem
Connessione a Internet: Attiva
Velocità max download: 8120 Kbps
Velocità max upload: 478 Kbps
stasera rientro a casa, accendo il notebook (collegato SEMPRE con cavo ethernet al modem qui vicino) e solito problema: internet assente :mad: , quando la notte scorsa ha funzionato tutto senza problemi fino a quando ho spento il notebook verso le 2.00.
solito controllo via browser del modem e c'è ADSL attivo come descritto sopra..
così, per caso, attivo il wifi del modem e provo a collegarmi in wifi col cellulare (android), e....tutto funzionante riesco a navigare in internet! :mbe: mentre il notebook niente, nemmeno dopo averlo riavviato e nemmeno dopo averlo pure spento e poi riacceso ed avergli attivato il wifi per collegarmi al modem in wifi...dal notebook sempre internet assente
poi ho rispento il notebook, ho fatto altre cose e dopo 1 ora circa l'ho riaccenso e riesco a navigare senza alcun problema.
può essere un problema quindi del mio notebook con windows 10?
quando mi da internet assente se anche provo con un altro portatile (con windows 8.1) nemmeno con questo naviga...
p.s.: sono venuto a conoscenza che oggi pomeriggio mentre ero fuori casa siamo rimasti senza la corrente per circa 15' . può aver causato problemi alla connessione modem? io ho acceso il notebook molte ore dopo questa mancanza di corrente, quindi il modem si era già riavviato da molto
AlexCyber
01-03-2021, 09:04
@Dom77
quando da browser non hai connessione, io proverei a fare un ping verso il modem/router per controllare cosa accade.
gattinogerry
02-03-2021, 12:09
Salve a tutti abito a taverne d'arbia(Siena), ho un problema con la mia linea tim 200 MB in download e 20 in upload. In pratica se navigo guardo serie in streaming tutto ok, ma quando gioco online con la ps4 specialmente con fps tipo battlefield 5 o rainbow six, si presenta un forte lag, nonostante ho tutte le porte aperte con il router x il psn. Giocando a battlefield con un mio amico di Roma io vedevo tutti i server rossi, il mio amico tutto ok
fraussantin
02-03-2021, 12:22
Salve a tutti abito a taverne d'arbia(Siena), ho un problema con la mia linea tim 200 MB in download e 20 in upload. In pratica se navigo guardo serie in streaming tutto ok, ma quando gioco online con la ps4 specialmente con fps tipo battlefield 5 o rainbow six, si presenta un forte lag, nonostante ho tutte le porte aperte con il router x il psn. Giocando a battlefield con un mio amico di Roma io vedevo tutti i server rossi, il mio amico tutto okProva a fare uno Speed test e vedi quanto vai e a che ping .
Poi altra cosa , la PS4 ( che non conosco) è connessa al WiFi o col cavo? E in caso di wifi , col 5.0 o con il 2.4 e quanto sei lontano . Invece se fosse col cavo hai provato a cambiarlo? E diretto sul modem o con un switch?
Per le porte , se la PS4 le supporta usa upnp attivandolo sia dal modem che su play
gattinogerry
02-03-2021, 18:54
La ps4 e connessa con il cavo ethernet categoria 6, per quanto riguarda il ping sto intorno a 15 ms, le porte le ho aperte tutte. Non se e colpa del Psn di sony o altro
Ragazzi davvero una cosa ASSURDA che non mi so spiegare.
Allora ho Tim ADSL con i classici Google open certi siti che hanno video me li apre sempre, altri niente non partono.
Allora ho pensato fosse un problema di compatibilità del lettore dell’iPad. Switch di connessione da wifi a 4G Wind e partono. Allora penso che sia un bug di IOS ma cosa succede? Prendo il cell Android e? Stessa cosa.
Quindi è una cosa della connessione.ma come è possibile? Ho un router Netgear ma dubito che sia una cosa del router perché i siti li carica e partono anche i commercials prima.
Davvero non capisco se può essere un problema di questi giorni di TIM con determinati instradamenti.Non è nulla di grave ma davvero sono curioso di capire come sia possibile una cosa così.
tempo fa, qui, mi lamentavo di un probabile problema con la mia linea adsl alice 7 mega che a volte appena accendo il notebook non navigo e mi tocca spegnere e riaccendere il modem varie volte prima che funzioni; oppure il problema poteva essere proprio dovuto al modem (fra l'altro un tim....), perchè magari la mattina tutto funziona perfettamente, metto in sospensione il pc e quando lo riattivo alla sera mi ritrovo con internet assente..:muro:
tra l'altro, in queste occasioni di non navigazione, se controllo dal modem sembra tutto regolare:
Stato del modem
Connessione a Internet: Attiva
Velocità max download: 8120 Kbps
Velocità max upload: 478 Kbps
stasera rientro a casa, accendo il notebook (collegato SEMPRE con cavo ethernet al modem qui vicino) e solito problema: internet assente :mad: , quando la notte scorsa ha funzionato tutto senza problemi fino a quando ho spento il notebook verso le 2.00.
solito controllo via browser del modem e c'è ADSL attivo come descritto sopra..
così, per caso, attivo il wifi del modem e provo a collegarmi in wifi col cellulare (android), e....tutto funzionante riesco a navigare in internet! :mbe: mentre il notebook niente, nemmeno dopo averlo riavviato e nemmeno dopo averlo pure spento e poi riacceso ed avergli attivato il wifi per collegarmi al modem in wifi...dal notebook sempre internet assente
poi ho rispento il notebook, ho fatto altre cose e dopo 1 ora circa l'ho riaccenso e riesco a navigare senza alcun problema.
può essere un problema quindi del mio notebook con windows 10?
quando mi da internet assente se anche provo con un altro portatile (con windows 8.1) nemmeno con questo naviga...
p.s.: sono venuto a conoscenza che oggi pomeriggio mentre ero fuori casa siamo rimasti senza la corrente per circa 15' . può aver causato problemi alla connessione modem? io ho acceso il notebook molte ore dopo questa mancanza di corrente, quindi il modem si era già riavviato da molto
guarda anche a me succede un paio di volte a settimana, navigo normalmente poi all'improvviso con tutte le luci accese sul modem ma la navigazione è assente e tocca spegnere il modem e riaccenderlo
fraussantin
15-03-2021, 09:12
Usa i dns di cloudflareIo di solito uso 1.1.1.1 e come backup 8.8.8.8
Di solito uno dei va .
fraussantin
15-03-2021, 09:20
Appunto: il primo è cloudflare, il secondo google 😉Si si quello intendevo
KampMatthew
16-03-2021, 13:59
Sono 4-5 giorni che ho la connessione fortemente instabile, normalmente va a 90/20. D'improvviso, me ne sono accorto scaricando dei file ove impegnava molto più tempo del solito, il download ha cominciato a calare di brutto. Scegliendo server diversi nello speedtest ottengo sempre risultati diversi, si va dai 20 ai 50 in download, l'upload invece va come sempre, tra l'altro vedo dei ping allucinanti, 20ms, 30, 40, quando normalmente non va oltre i 10-11. Poi quando vuole tutto torna a posto. Non riesco a capire se è un problema mio o generalizzato. La cosa strana è che scegliendo server TIM dove andavo sempre al massimo, adesso vanno più lenti di altri che sono stati sempre lenti di loro. Non so se segnalare o aspettare.
edit: ho provato con un server TIM che sta molto più lontano, col quale non avevo mai provato, e la linea va a piena banda...bho...saranno casini sulla loro rete?
KampMatthew
16-03-2021, 14:13
Io avevo un problema simile su ADSL, risolto facendomi resettare la linea un po'di volte da 187 e spegnendo e riaccendendo (con il pulsante) il modem tim
Ho provato, ho fatto anche un reset, fa uguale. Nel profilo visibile sul modem è tutto come è sempre stato. Bho. Forse per adesso è meglio lasciar correre e vedere come va, non vorrei che a seguito di segnalazione facessero qualche casino, mi è già capitato più volte quando avevo adsl, prima di chiamarli andava lenta ma andava, dopo la segnalazione....linea morta. :muro:
jack"the ripper"
12-04-2021, 17:29
Scusate qualcuno ultimamente ha problemi di jitter??a casa siamo passati da adsl a vdsl tim...i primi 6 giorni tutto perfetto..poi dopo ho incominciato ad avere dei problemi di jitter durante i test..invece per quanto riguarda la banda tutto ok..ho fatto prove staccando il wi-fi e il problema si presenta ugualmente..il ping al router e sempre inferiore al millisecondo quindi ipotizzo sia un problema lato tim..qualche idea?
quentin79
19-04-2021, 07:08
Salve,
qualcuno ha notato problemi di instradamento verso i server di Google in questi giorni? Io ho buffering pesante in molti video di YouTube e download lentissimo di moltissime App dal Play Store. Per il resto la rete va senza problemi e usando una VPN questi problemi scompaiono. FTTC 200/20 a Firenze.
ercolino
08-05-2021, 22:00
Rete Tim down
https://downdetector.it/problemi/tim/
Katsaros
09-05-2021, 00:22
Usa i DNS di cloudflare. Nessun problema con Tim fisso per tutta la giornata né stasera.
Salve gente, sono passato da due giorni a Fttc Tim 200/20 e ieri dopo l'aggiornamento del Fritz 7590 I valori di INP sono quasi raddoppiati, da cosa potrebbe dipendere? È una cosa buona?
https://imageshack.com/my/images
notate una certa lentezza in questo momento? i siti si caricano lenti o non si caricano affatto
Ho una 200 mega
Da una ventina di giorni si riavviava almeno una volta al giorno, adesso praticamente cade la linea e senza nessuna connessione per ore poi torna e vado al massimo a 40 mentre normalmenmte vado a circa 140 ma dopo poco si disconnette e altre ore senza linea.
Segalato più volte e mai risolto il problema. Raccontano un sacco di ....
Altre persone connesse allo stesso armadio vanno senza problemi.
Dilettanti allo sbaraglio.
Buonasera,
A seguito di telefonata del 187 che mi ha comunicato il passaggio da Tim smart a Tim per Te ora la mia ADSL TIM è passata da 20 mega a 7 mega...
Il modem aggancia 20 mega ma la navigazione, i download, ecc sono cappati a 7 mega...
Non so più dove sbattere la testa tra segnalazioni con l'app tim modem e chiamate al 187: nessuno mi sistema questo problema (che sono certo non essere del mio impianto avendo fatto le prove anche con altri modem e altri cavi ethernet oltre che con il wifi).
Qualcuno può darmi una mano?
@mursley hai già provato a contattare qualche operatore Tim tramite facebook o meglio ancora tramite twitter?
mi sembrano in gamba (per la mia esperienza) quelli su twitter.
guarda anche a me succede un paio di volte a settimana, navigo normalmente poi all'improvviso con tutte le luci accese sul modem ma la navigazione è assente e tocca spegnere il modem e riaccenderlo
ciao, quindi non sono l'unico? :O
per curiosità hai un modem Tim?
fino a dicembre 2019 con il mio fido modem Dlink sono sempre andato una meraviglia, accendevo il modem e dopo un paio di minuti ero operativissimo.
quando capitava che lo lasciavo acceso anche settimane intere se mettevo il pc in sospensione appena lo riattivavo la navigazione era sempre attiva e possibile in qualsiasi momento. non avevo mai avuto problemi!
poi, di punto in bianco cominciai ad aver problemi: navigavo lentissimo...infatti in quel periodo fui costretto a chiamare il 187 e richiedere assistenza per guasto (credevo il problema dipendeva dalla linea...)
mi fu prestato e poi regalato da un amico che non lo usava + il modem tim, e (complice anche l'uscita del tecnico tim per la verifica linea?) sembrava che si fosse sistemato tutto, la navigazione era tornata "normale" per la "potenza" della mia scarsa 7 mega...
ma invece da allora ho sempre sti problemi di disconnessioni e/o mancanza navigazione seppure dalle info modem sembra tutto operativo....e mi tocca spegnere/riccendere il modem, riavviare il pc anche per + volte....
non so proprio se sia il modem o la linea...:muro:
Grusalag
16-06-2021, 08:10
Salve ragazzi.
Da qualche giorno ho un problema veramente fastidioso con ALICEMAIL. Praticamente quando vado ad inserire le credenziali per accedere al mio account di posta elettronica mi da errore : "per motivi di sicurezza la preghiamo di reinserire username e password" .... ma l'username e la password sono sempre quelli da quasi 10 anni ormai quindi è impossibile che li sbagli.
Può essere che questi balordi mi abbiamo interrotto in qualche modo il servizio non essendo più loro cliente da ormai quasi 1 annetto? Lo possono fare?
Fino a 3/4 giorni fa accedevo senza problemi. Ora non più e la cosa mi rode perchè questo indirizzo lo usavo spesso e mi serve...
Avete sperimentato anche voi un problema simile? Come risolvere?
fraussantin
16-06-2021, 08:23
Salve ragazzi.
Da qualche giorno ho un problema veramente fastidioso con ALICEMAIL. Praticamente quando vado ad inserire le credenziali per accedere al mio account di posta elettronica mi da errore : "per motivi di sicurezza la preghiamo di reinserire username e password" .... ma l'username e la password sono sempre quelli da quasi 10 anni ormai quindi è impossibile che li sbagli.
Può essere che questi balordi mi abbiamo interrotto in qualche modo il servizio non essendo più loro cliente da ormai quasi 1 annetto? Lo possono fare?
Fino a 3/4 giorni fa accedevo senza problemi. Ora non più e la cosa mi rode perchè questo indirizzo lo usavo spesso e mi serve...
Avete sperimentato anche voi un problema simile? Come risolvere?Sono al limite della legalità , ma lo fecero anche con me anni fa.
Prova a contattarli magari se hai un telefono Tim ti fanno connettere con quello.
Cmq usate sempre email slegate da servizi a pagamento meglio se Google o Outlook . ( Per la sicurezza)
Cioè possono creare veramente dei problemi grossi se ci sono servizi collegati.
Grusalag
16-06-2021, 09:37
Diamine!! E si ricordano ora dopo che ho rescisso da più di un anno?
In verità la mia email principale è con google, ma essendo stato cliente TIM per anni ho usato parecchie volte alice ai tempi...
DvL^Nemo
12-08-2021, 17:12
Salve ragazzi..
Ho un problema che dura praticamente da quasi subito che mi hanno attivato la 200Mbit/s..
Premetto che sono sui 50metri dall'armadio e la velocita' ovviamente con le attivazioni e quindi diafonia e' scesa fino ai 150/160Mbit/s..
Il problema e' che molto spesso il modem si allinea a dei valori tipo 80/90mbps in down e 8/11 in upload con dei valori ovviamente di SNR sballati.. Ho provato telefonicamente con i tecnici a spiegare il problema, ma loro si limitano a vedere che la linea e' attiva e basta.. Il problema quasi sicuramente e' legato al mio cavetto cavetto che nell'armadio di strada e' collegato male e se non esce un tecnico non si risolve..
Visto che lavoro in smart working la velocita' in upload e' essenziale
Che posso fare ? Non vorrei essere costretto a dover passare ad altro operatore, con TIM mi trovo bene alla fine pero' la connessione e' monca..
Sapete se gli "amici" su twitter possono dare una mano ? Se si chi posso contattare ?
Grazie..
:muro: :muro:
https://i.ibb.co/HrjV8g1/linea3.jpg
giovanni69
12-08-2021, 22:30
@DvL^Nemo: questo thread è poco frequentato. Per questo genere di problemi, nello specifico, ti consiglio di postare nel thread VDSL Tim FTTC.
A quanto mi risulta la casella di posta è legata all'esistenza di un contratto in essere quindi c'è poco da fare...
Inviato dal mio CMR-W09 utilizzando Tapatalk
In effetti e' proprio cosi. E' successo anche ad un mio amico solo che a lui hanno sospeso l'accesso il giorno dopo della disdetta del contratto con TIM.
Dire che ci e' rimasto male e' poco :cry:
DarkDreamz
01-09-2021, 13:10
Salve.
È possibile mai che il servizio clienti mi sbalzi da tecnico a commerciale senza arrivare alla soluzione?
In pratica sono allacciato ad una centrale di un altro comune da anni, ho una linea che va a 4 mega (profilo 20mb) e non mi consente di navigare... Ora il mio comune ha finalmente un paio di cabinet FTTC a 800 metri da me, parlandone col 187 sono riuscito a farmi avviare la pratica, ma ora il tecnico afferma che non mi ci può agganciare perché sto su un'altra centrale. Ma si può sapere? Come posso passare ad un'altra centrale (più vicina a me) e il cavo in rame non parte semplicemente dal cabinet?
Scusate, non è il posto proprio adatto, ma non ne ho trovato altro... se uno ha problemi con una casella di posta del dominio tim o alice, come fa a contattare un operatore ?
Direi 187
Se non hai una linea attiva dalle opzioni che ti danno non c'e ne è una inerente
Ares7170
02-09-2021, 18:01
Se non hai una linea attiva dalle opzioni che ti danno non c'e ne è una inerente
Ciao, ti conviene usare l'assistenza via twitter: avevo un problema di accesso su una mail con dominio tim.it, risolto contattandoli in quel modo ;)
Scusa ma come fai ad avere attiva una di quelle caselle senza avere una linea?Perché quando anni fa avevo chiuso la linea ho tenuto l'email registrandola, ti danno la possibilità.
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ciao, ti conviene usare l'assistenza via twitter: avevo un problema di accesso su una mail con dominio tim.it, risolto contattandoli in quel modo ;)Non ho Twitter
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
radeon_snorky
05-09-2021, 13:31
chiedo consiglio a voi...
ho una ftth 1gbps da tre anni e inizialmente avevo un download di circa 900mbps, con il passare degli anni (probabilmente per aumento di utenze in zona) sono arrivato ad avere 720mbps... ovviamente ping sempre bassissimi, dell'ordine di 2-3 massimo 4ms
il problema è che da qualche giorno ho "micro disconnessioni" verso sera, tipicamente dopo le 18. (congestione linea???)
il router tim hub risulta connesso (nessuna luce rossa o spegnimenti vari) ma aprendo un qualunque sito mi fa attendere parecchio e da questo capisco che in quel preciso momento non ho connessione.. aspetto un minuto e puff tutto veloce e reattivo come prima... navigo/scarico per qualche minuto e bang, altra disconnessione... va avanti così per ore
può essere colpa del router? o è sicuramente un problema di linea?
grazie
Giulio_P
13-09-2021, 10:48
i miei genitori hanno un contratto voce con TIm e ADSL con Tiscali. li sto facendo passare a fibra FTTC con Tiscali includendo anche la voce. il problema e' che hanno ancora l'ISDN.
qualcuno mi sa dire come far levare l'ISDN da Telecom?
il 16/9 dovrebbe avvenire la portabilita' da tim a tiscali, ma potrebbe andare ko, come mi hanno detto da tiscali per via dell'ISDN, che nel caso dovrei far togliere da Telecom.
Giulio_P
13-09-2021, 13:13
A me molti anni fa fecero tutto loro però passai da ISDN a adsl rimanendo in telecom. Consiglio di chiedere direttamente al 187 magari facendosi passare qualcuno dell'amministrazione
gia' fatto: dicono che non sono piu' a tempo a fare questo con loro perche' ho gia' chiesto migrazione verso tiscali. se pero' va ko come mi hanno prospettato da tiscali per via dell'isdn che succede? perdo numero fisso telecom?
mi mangio le mani che prima di chiedere voce+internet con tiscali non ho chiesto a telecom di levarmi isdn mantendomi linea... speriamo vada tutto a buon fine.
giovanni69
13-09-2021, 14:45
i miei genitori hanno un contratto voce con TIm e ADSL con Tiscali. li sto facendo passare a fibra FTTC con Tiscali includendo anche la voce. il problema e' che hanno ancora l'ISDN.
qualcuno mi sa dire come far levare l'ISDN da Telecom?
il 16/9 dovrebbe avvenire la portabilita' da tim a tiscali, ma potrebbe andare ko, come mi hanno detto da tiscali per via dell'ISDN, che nel caso dovrei far togliere da Telecom.
Cioè i tuoi genitori hanno un contratto voce con Tim su linea digitale ISDN e sul medesimo numero hanno una ADSL di Tiscali?
Al tempo quando passai da ISDN ad ADSL semplicemente Tim bypassò la borchia ISDN che rimase attaccata al muro inattiva per anni. Poi un bel giorno, durante altro tipo di intervento, chiesi al tecnico di turno di smontarla del tutto e di portarsela via.
E' vero che con la ISDN 'Plus' i numeri erano due ma se ricordo bene nel passaggio ad ADSL solo il 'principale' fu tenuto in vita.
fraussantin
13-09-2021, 14:49
i miei genitori hanno un contratto voce con TIm e ADSL con Tiscali. li sto facendo passare a fibra FTTC con Tiscali includendo anche la voce. il problema e' che hanno ancora l'ISDN.
qualcuno mi sa dire come far levare l'ISDN da Telecom?
il 16/9 dovrebbe avvenire la portabilita' da tim a tiscali, ma potrebbe andare ko, come mi hanno detto da tiscali per via dell'ISDN, che nel caso dovrei far togliere da Telecom.Intanto completa la migrazione a Tiscali , una volta attivata la rete dati fttc e se ti portano anche il numero procedi con la disdetta di quello che eventualmente è rimasto aperto con Tim o Tiscali.
Giulio_P
13-09-2021, 16:14
Ti auguro di poterlo mantenere. A rigor di logica, se hai chiesto la migrazione, dovresti mantenerlo a prescindere dal cambio di tecnologia però con la burocrazia non si sa mai.
speriamo! dovro' puntare i piedi se qualcosa va male... (con Tiscali). alla peggio speriamo mi daranno numero telefonico temporaneo nel frattempo che recuperano quello vecchio, se qualcosa va storto.
la cosa strana al 187 di oggi e' che oltre ad avermi detto che con la portabilita' in corso non posso piu' chiedere a loro la disattivazione dell'ISDN, deve essere il nuovo operatore ad eliminare la borchia (?) dell'ISDN.. la cosa mi pare strana, visto che fu telecom ad installare l'isdn piu' di 20 anni fa.
Cioè i tuoi genitori hanno un contratto voce con Tim su linea digitale ISDN e sul medesimo numero hanno una ADSL di Tiscali?
esatto! come mi e' gia' stato ricordato su un altro 3d del forum, ai tempi Tiscali non faceva andare l'ADSL sull'ISDN ma portava un'altra linea, quella dove c'e' l'ADSL (a cui evidentemente non assegnavano altro numero); non ricordo adesso se avevo prima isdn e poi avevo fatto contratto adsl con tiscali (e magari avevo gia' una linea 56k con loro...).
L'ISDN mi serviva per avere 2 linee in casa adesso e' totalmente inutile.
Al tempo quando passai da ISDN ad ADSL semplicemente Tim bypassò la borchia ISDN che rimase attaccata al muro inattiva per anni. Poi un bel giorno, durante altro tipo di intervento, chiesi al tecnico di turno di smontarla del tutto e di portarsela via.
esatto come dicevo sopra (pero' forse nel tuo caso ti disattivarono l'ISDN? perche'?). il tecnico era di tim, vero? dovro' insistere con il 187 perche' la portino via.
ora, o la portabilita' va a buon fine e finisce la'. o altrimenti o perdo numero telefonico (speriamo di no!) oppure come mi ha detto tiscali devo prima far togliere l'ISDN a Tim (come avrei dovuto fare).
E' vero che con la ISDN 'Plus' i numeri erano due ma se ricordo bene nel passaggio ad ADSL solo il 'principale' fu tenuto in vita.
io comunque avevo un solo numero nell'ISDN, la seconda linea mi serviva solo per fare telefonate in uscita quando la 1a era occupata :-) o forse addirittura usavo la 2a linea dell'ISDN per navigare con i vecchi modem 56 k, ora che ci penso, quando i miei genitori dovevano telefonare (peccato essermi dimenticato questi dettagli). poi passando all'ADSL mi venne portata un'altra linea e la seconda linea dell'ISDN la usavo solo in uscita.
Intanto completa la migrazione a Tiscali ,
eh speriamo che la migrazione vada a buon fine, le ultime centraliniste Tiscali erano un po' scettiche (come se sapessero che in passato la portabilita' fosse andata ko). comunque la migrazione e' del numero di telefono e basta, visto che l'ADSL che gia' ho e' di Tiscali. e tale portabilita', come mi ha confermato TIM oggi e' fissata tra 3 gg, il 16/9.
una volta attivata la rete dati fttc e se ti portano anche il numero procedi con la disdetta di quello che eventualmente è rimasto aperto con Tim o Tiscali.
la rete dati FTTC verra' portata in un secondo momento quando verra' tecnico tra un paio di settimane con modem fibra (cosi' mi hanno detto da Tiscali). intanto dal 16/9 se tutto va bene dovrei poter collegare il modem adsl che tiscali mi ha inviato (al posto di quello adsl che gia' hanno i miei, che forse puo' andar bene anche quello) e poi collegare a quello un telefono (e fare ribaltamento eventuali altre prese telefoniche di casa... qualcuno sa darmi qualche info a riguardo? serve elettricista o ci pensa a pagamento tecnico che porta fibra?)
non ho capito pero' a quale disdetta fai riferimento...?
altra cosa: i costi di recesso da linea voce da tim quali sono?
Graphite600T
13-09-2021, 16:41
Rassegnati perché non c'è nulla da fare. Io sono collegato ad una ADSL penosa su linea rigida quando a 50 m in linea d'aria c'è una centralina fttc...
Chiedi ad un vicino se può farti la cortesia e ti passi il cavo ethernet
giovanni69
13-09-2021, 18:18
esatto come dicevo sopra (pero' forse nel tuo caso ti disattivarono l'ISDN? perche'?). il tecnico era di tim, vero? dovro' insistere con il 187 perche' la portino via.
Al tempo ero con Tim e con il passaggio verso ADSL semplicemente attivarono quella e disattivarono l'ISDN: non mi servivano più due canali a 64K ciascuno quando all'epoca attivavano una ADSL a 640 kb. Qualche tempo dopo passò ad 1 Mbps. Che tempi e che progressi hanno fatto sul rame! Fondamentalmente sul medesimo doppino (ed i 2/3 sono sotterranei di circa 50 anni) le prestazioni in vent'anni sono aumentate di 200 volte, certo grazie alla fibra fino all'ARL ed una diafonia per ora contenuta :sperem: .
Non ho Twitter
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
neppure io lo avevo....
l'ho fatto proprio per risolvere alcune problematiche con tim fissa/e/o mobile....
fattelo, mica devi pagare qualcosa....
io l'ho appunto fatto solo per "gestione problematiche telefoniche" e lo uso solo per quello...
giovanni69
14-09-2021, 06:57
Non ho Twitter
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
A proposito di twitter e Tim:
Consigli per contrattare nuove offerte commerciali su twitter (Tim) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45731837&postcount=112836)
giovanni69
14-09-2021, 09:29
Non escludo che al 187 possa andare bene con operatore onesto e competente ma essendo solo voce, se invece andasse male, ti ritroveresti con un pugno di mosche. Ho descritto la questione in quel link.
Confermo per l'assistenza via twitter di Luca,
9 su 10 mi ha risolto alcune grane per tariffe,servizi,linea in generale..
Ho invece diverso difficoltà con il mobile,
servizi attivi e affini che Giulia del service spesso non ha risolto,
quindi siamo a 5 su 10,
del servizio paghetta richiesto di disattivarlo due mesi fà ancora non ho risposta
e mi hanno caricato due pagamenti anche dopo la richiesta....:muro:
giovanni69
14-09-2021, 19:52
Adire alle vie legali avendo solo una telefonata in mano, è più complicato che avendo una trascrizione di una chat di twitter / facebook con cui provare che semplicemente anche via fax .
Poi ognuno fa come crede. :)
fraussantin
15-09-2021, 06:14
Per la mia esperienza ti posso dire che il rischio c'è l'hai anche trattando su social. Alcuni anni fa mi addebitarono un intervento tecnico a distanza a loro dire per "modifiche al wifi" (impossibile perché ai tempi usavo un router con modem integrato al quale loro non potevano accedere in remoto) e nonostante tutto l'iter risultasse da chat Facebook ho dovuto pagare. Quindi tanto vale andare di 187 perché in caso di problemi ti toccherebbe lo stesso adire a vie legali (se conviene ovviamente)Per mia esperienza se hanno deciso di fregarti dal reparto commerciale o tecnico non hai scampo.
L'unica è procedere con concilia web ma non è garantito il successo Spesso rimani con la fregatura ma ti danno uno zuccherino.
Per quello ti conviene sempre avere una trascrizione delle conversazioni.
Da un po' molti telefoni danno la possibilità di registrare le conversazioni, ma ci sono 2 inconvenienti :
Primo non puoi per legge divulgarle , quindi usarle solo tramite un incaricato legale per motivi di privacy
Secondo non appena informi l'operatore che verrà registrato questo riaggancia subito ( il che non è sempre un male:asd:)
giovanni69
15-09-2021, 08:27
Non sono proprio certo che la trascrizione della chat abbia zero valore legale. Ed a Tim non piace nemmeno tanto arrivare al Corecom - Conciliaweb (serve Spid o Cie), altrochè dibattimento. Un'udienza online dura dai 20 ai 60 minuti.
Adire alle vie legali avendo solo una telefonata in mano, è più complicato che avendo una trascrizione di una chat di twitter / facebook con cui provare che semplicemente anche via fax .
Poi ognuno fa come crede. :)
e perchè non una PEC? Mi sembra molto più semplice e con pieno e reale valore legale.
fraussantin
15-09-2021, 10:42
e perchè non una PEC? Mi sembra molto più semplice e con pieno e reale valore legale.Con me numerose PEC non sono servite a niente.
Finche non ti vedono incazzato non collaborano
il menne
15-09-2021, 10:49
Bisogna che la pec la mandi un legale, tuo o di un assocoazione di consumatori, poi si muovono, lo dico per esperienza personale. :fagiano:
Con me numerose PEC non sono servite a niente.
Finche non ti vedono incazzato non collaborano
a me si risolse (pure ben oltre le aspettative) con una semplice chiamata al 187... avevo pronta la pec per ogni evenienza ma non è servito ;)
Bisogna che la pec la mandi un legale, tuo o di un assocoazione di consumatori, poi si muovono, lo dico per esperienza personale. :fagiano:
mica vero.
giovanni69
15-09-2021, 15:31
A me un montagna di volte è bastato il fax ma minacciando di andare al Corecom se non avessi ottenuto risposta fattiva entro 30 gg. :D Ovviamente va scritto in maniera tale che non abbiano modo di pararsi il di dietro in alcun modo.
Buonasera, a un mio amico gli hanno appena messo la fttc 100M aggancia 60/21,i valori sono buoni tranne che per la protezione da disturbo oltre 100, domanda cosa dovrebbe chiedere esattamente all operatore dell assistenza per farselo abbassare per arrivare all incirca sui 57-58 come ce l ho io. C'è una sigla da dire? Grazieeee!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
A me un montagna di volte è bastato il fax ma minacciando di andare al Corecom se non avessi ottenuto risposta fattiva entro 30 gg. :D Ovviamente va scritto in maniera tale che non abbiano modo di pararsi il di dietro in alcun modo.
e ovviamente bisogna aver ragione. ;)
se uno stipula contratti a cazzo perchè crede di essere furbo, e poi li disdice dopo 2 mesi, è ovvio che se il contratto prevede penali le paghi e stai zitto, avevi solo da leggere PRIMA di firmare.
del tipo se c'è scritto che costa 50 € al mese, scontato a 20 se lo tieni per 2 anni, e tu disdici dopo 1 anno e mezzo, cazzi tuoi se ti addebitano i 30€ di differenza per tutti i mesi e ti arriva la stangata: sei coglione ed è giusto che vieni punito. :p
giovanni69
15-09-2021, 21:11
Certo che è necessario aver potenzialmente ragione e non addurre pretestuosi diritti. Ma con il 187 può non essere sufficiente. E' altresì necessario farsi valere.
fraussantin
15-09-2021, 21:18
e ovviamente bisogna aver ragione. ;)
se uno stipula contratti a cazzo perchè crede di essere furbo, e poi li disdice dopo 2 mesi, è ovvio che se il contratto prevede penali le paghi e stai zitto, avevi solo da leggere PRIMA di firmare.
del tipo se c'è scritto che costa 50 € al mese, scontato a 20 se lo tieni per 2 anni, e tu disdici dopo 1 anno e mezzo, cazzi tuoi se ti addebitano i 30€ di differenza per tutti i mesi e ti arriva la stangata: sei coglione ed è giusto che vieni punito. :pFidati che anche se hai ragione e sei stato truffato faranno di tutto per fare i furbi finché non ti vedranno deciso ad andare in fondo .
Nonostante fossimo in trattativa su concilia web hanno provato a truffarmi anche lì con proposte ridicole finché non ho risposto con fermezza che sarei andato fino in fondo prima dal conciliatore e poi per vie legali.
Allora hanno fatto una proposta quanto meno decente
Fidati che anche se hai ragione e sei stato truffato faranno di tutto per fare i furbi finché non ti vedranno deciso ad andare in fondo .
Nonostante fossimo in trattativa su concilia web hanno provato a truffarmi anche lì con proposte ridicole finché non ho risposto con fermezza che sarei andato fino in fondo prima dal conciliatore e poi per vie legali.
Allora hanno fatto una proposta quanto meno decente
pensa che ho chiesto un rimborso per un servizio non fruito e mi hanno rimborsato più di quanto avessi chiesto... al 187.
dipende chi trovi.:)
Salve
Ho il box tim ricevuto 1 mese fa per vedere DAZN, per motivi incomprensibili ogni tanto, in particolar modo quando passo da una partita ad una altra, perde la password di DAZN e ogni volta che succede bisogna reinserirla, la situazione è ormai estenuante
Qualcuno sa come risolvere il problema ? Grazie molte in anticipo
Se non è la sezione giusta consigliatemela per favore, non sono riuscito a trovare un thread più appropriato
giovanni69
02-10-2021, 18:32
https://www.money.it/DAZN-numero-verde-assistenza-come-parlare-con-operatore
raga in alcuni siti navigo a singhiozzo o non me li carica proprio ed altri problemi di login anche in un gioco.. posso fare qualcosa oltre che chiamare l'assistenza e segnalare la cosa ( cosa che ho già fatto tra l'altro)?
Giulio_P
28-10-2021, 22:12
e' normale avere problemi nell'area personale di tim.it ? riesco ad accedere ma poi non riesco a scaricare la bolletta della linea fissa (solo telefono). non capisco perche' non la mandino direttamente via email....
questo il messaggio di errore (provato da firefox, anche in modalita' anonima, da chrome, etc...):
https://imgur.com/a/jGVx4dd
stefanoasr
29-10-2021, 11:32
Ieri ho avuto gli stessi problemi. Se usi i dns di cloudflare potrebbero essere loro la causa perché mettendo opendns la situazione pare risolversi.
Confermo, anche io ho problemi da l'altro ieri sera. Stessa situazione e stessa soluzione.
fraussantin
29-10-2021, 11:50
Io ormai mi sono abituato a mettere cloudflare come primario e Google come recupero.
Non so se sbaglio o faccio bene , ma così non ho quasi mI problemi . ( 1.1.1.1 e 8.8.8.8)
raga cortesemente mi serve un piccolo aiuto ovvero vorrei ricreare un access point che mi fece tempo fa un tecnico per collegare solo il mio tablet android al wifi di casa perchè altrimenti si disconnetteva sempre per un secondo ( allora mi spiegò il motivo ma non ricordo) :/ avete esperienza in merito? purtroppo non lo ho più perchè ho dovuto fare il reset del modem per problemi di linea grazie! :)
ps: ho già chiamato Tim per rifare la cosa come allora ma ancora non mi han richiamato e mi serviva per questo weekend e ( penso che sia una cosa semplice da fare dalle impostazioni del modem)?
Pps: ovviamente non mi han richiamato ed ho richiamato io e mi han chiesto 30 ( DICESI TRENTA) euro per farlo ma sono pazzi!! E pago il tim expert che dovrebbe dare copertura in queste cose invece no solo il primo intervento!! Ladri!!
giulia1300
30-10-2021, 23:41
e' normale avere problemi nell'area personale di tim.it ? riesco ad accedere ma poi non riesco a scaricare la bolletta della linea fissa (solo telefono). non capisco perche' non la mandino direttamente via email....
questo il messaggio di errore (provato da firefox, anche in modalita' anonima, da chrome, etc...):
https://imgur.com/a/jGVx4dd
Ieri ho avuto gli stessi problemi. Se usi i dns di cloudflare potrebbero essere loro la causa perché mettendo opendns la situazione pare risolversi.
Confermo, anche io ho problemi da l'altro ieri sera. Stessa situazione e stessa soluzione.Anche no... Con il solo cloudflare direttamente nel router (1.1.1.1 e 1.0.0.1) mytim.tim.it è regolarmente accessibile con Firefox e uBO disattivato per il sito, e le fatture si scaricano tranquillamente. Tra l'altro arrivano regolarmente come allegato e-mail, da anni... Controllato se "Ricezione fattura" è su "Attivo - Email (PDF)" in "Linea - Dati linea" ?
sia io che mio cuginetto non riusciamo a giocare in streaming ai giochi del ps now ( quelli scaricabili una volta scaricati è tutto ok) entrambi abbiamo la fibra Tim 100 mega avete problemi anche voi? abbiamo provato a giocare facendoci da hotspot con i nostri cellulari ( uno vodafone l'altro Ho mobile) e tutto è andato liscio
fotomodello1
01-11-2021, 18:50
Buonasera, anche io ho riscontrato problemi con la linea TIM FTTH qualche girono fa, mi pare Venerdì in giornata. Ho modificato i DNS impostati che erano quelli di cloudflare, a favore di quelli automatici di Tim, ma non ho risolto. Il mio Fritz non ha richiesto il riavvio quindi credo siano stati modificati correttamente.
Ho chiamato il 197 ed hanno aperto una segnalazione.
Il problema è che adesso hanno risolto ma la portante da scarsi 23Mbps è passata a 14Mbps
Ho inoltrato un sollecito tramite l'apps, dicendo che con questa banda non posso più fare lo streaming 4k per cui ho pagato abbonamenti vari.
Attendo che mi ricontattino visto che la linea è sotto monitoraggio.
Cosa posso fare se dovessero lasciarmi tutto così? Devo valutare Eolo?
Purtroppo nella mia zona c'è solo la rete Tim e le linee sono degradate visto che ho una attenuazione di 29dB
Ho una linea domestica adsl 20M,
quindi ip dinamico.
Adesso ho il router bloccato e lo volevo riavviare da remoto,
avendo utilizzato il servzio no-ip però fatalità mi trovo ip diverso
da quello registrato,
ma non avevo riavviato il router in precedenza quindi la faccenda è strana,
vi risulta che tim cambi gli ip periodicamente oppure magari a seguito di disconnessioni di rete,cosa ben più probabile?
Grazie.
Giulio_P
16-11-2021, 12:08
qualcuno potrebbe farmi la mail PEC di TIM? voglio scrivere loro via pec per chiedere di essere tolto dai loro database, continuano a chiamarmi per parlarmi delle loro offerte (gia' chiesto via voce all'operatore ma non serve a nulla e continuano a chiamarmi!!).
ti capisco spero che falliscano!
fraussantin
16-11-2021, 12:23
qualcuno potrebbe farmi la mail PEC di TIM? voglio scrivere loro via pec per chiedere di essere tolto dai loro database, continuano a chiamarmi per parlarmi delle loro offerte (gia' chiesto via voce all'operatore ma non serve a nulla e continuano a chiamarmi!!).Non servirà a niente.
Delegano uffici esterni che fanno quello che gli pare.
L'unica soluzione è mettere trucaller se non hai un dialer che già filtra le chiamate e staccare il telefono fisso
Speed-Thx
16-11-2021, 12:44
Ho una linea domestica adsl 20M,
quindi ip dinamico.
Adesso ho il router bloccato e lo volevo riavviare da remoto,
avendo utilizzato il servzio no-ip però fatalità mi trovo ip diverso
da quello registrato,
ma non avevo riavviato il router in precedenza quindi la faccenda è strana,
vi risulta che tim cambi gli ip periodicamente oppure magari a seguito di disconnessioni di rete,cosa ben più probabile?
Grazie.
Potrebbe essere che hai avuto una disconnessione in un momento che non la usavi è quindi non te ne sei accorto...quindi ricollegandosi ti è stato assegnato.un altro ip.
Giulio_P
16-11-2021, 13:17
Non servirà a niente.
Delegano uffici esterni che fanno quello che gli pare.
L'unica soluzione è mettere trucaller se non hai un dialer che già filtra le chiamate e staccare il telefono fisso
mi chiamano sul cellulare!! oggi ricevuta chiamata da un cellulare...
cosa e' un trucaller?
ti capisco spero che falliscano!
in che senso, scusa?
cosa intendo? ci han tenuto 8 giorni senza linea telefonica/internet, il problema dopo l'intervento del tecnico si potrae anzi è peggiorato e non ti calcolano all'assistenza ecco che intendo! gliel'ho detto di mettersi l'appunto che io telefono con loro non ne pago più aspetto che me lo taglino tranquillamente
anaconda18
22-11-2021, 19:07
Per caso ce qui un tecnico tim ? Chiedo perche chiamato piu di 10 volte per cambiare il mio profilo adsl con uno a 6db in fast [F141 ,F142 , F177_11 F184_11 ] per avere di nuovo quasi 1.8-1.9 mb reali.Adesso ho 1.04 mb reali [che e una vergogna in Italia nel 2021] sono lontano da armadio 40 metri e chiamando piu volte per cambiare il profilo hano messo uno sbagliato che ogni tanto non carica le pagine di internet.Se non ce nesun tecnico qua mi puo dire qualcuno come devo fare per quiudere con loro senza pagare niente altro .... ce qualche modo per farlo [il modem e di mio posseso] e il contratto e da febbraio.
https://i.ibb.co/KDHZtDL/adsl.png (https://ibb.co/0K3N0KF)
Speed-Thx
23-11-2021, 08:02
EDIT: Avevo letto male.......scusate!
buona sera !Vorrei contattare tim tramite twitter ,qualcuno conosce i tempi di risposta?
Grazie
Twitter dipende,
se linea fissa con Luca buoni risultati,
se linea mobile con Giulia molto più lenta e risultati incerti.
Si parla di qualche ora nel migliore dei casi,
settimane senza esito nel peggiore.
Riguardo al 187,chiamto due volte nell'ultimo anno,
sempre da Albania e con risposte incerte come l'accento...
Over Boost
28-11-2021, 20:45
Per caso ce qui un tecnico tim ? Chiedo perche chiamato piu di 10 volte per cambiare il mio profilo adsl con uno a 6db in fast [F141 ,F142 , F177_11 F184_11 ] per avere di nuovo quasi 1.8-1.9 mb reali.Adesso ho 1.04 mb reali [che e una vergogna in Italia nel 2021] sono lontano da armadio 40 metri e chiamando piu volte per cambiare il profilo hano messo uno sbagliato che ogni tanto non carica le pagine di internet.Se non ce nesun tecnico qua mi puo dire qualcuno come devo fare per quiudere con loro senza pagare niente altro .... ce qualche modo per farlo [il modem e di mio posseso] e il contratto e da febbraio.
https://i.ibb.co/KDHZtDL/adsl.png (https://ibb.co/0K3N0KF)
40 m dall’ armadio e hai un attenuazione così alta?
Twitter dipende,
se linea fissa con Luca buoni risultati,
se linea mobile con Giulia molto più lenta e risultati incerti.
Si parla di qualche ora nel migliore dei casi,
settimane senza esito nel peggiore.
Riguardo al 187,chiamto due volte nell'ultimo anno,
sempre da Albania e con risposte incerte come l'accento...
Vabbè io ho beccato sara!😂 comunque ho scritto su Twitter così da allegare foto della velocità di connessione e del suo peggioramento.
Grazie!
anaconda18
28-11-2021, 22:38
40 m dall’ armadio e hai un attenuazione così alta?
si pensa te prima avevo 18400 kb
ancona niente non sono capaci @ cambiare profilo adsl
Una info
ma non sono un po troppi quegli errori per sole 30 ore di connessione?
https://i.postimg.cc/fL2fJTQH/adsl.png
Come mai ho disconnessioni in casa solo con l’unico dispositivo Android che ho? Pareri? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se ti riferisci a disconnessioni dal wifi probabilmente dipende dal canale
Si intendo proprio quelle, che intendi? Puoi dirmi di più cortesemente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Probabilmente il router seleziona un canale di trasmissione wifi che ha problemi con quel particolare dispositivo. La soluzione potrebbe essere quella di selezionarne manualmente uno (non so come si faccia sul technicolor perché non uso la parte wifi ma l'impostazione dovrebbe essere nel relativo menù), di solito i numeri più bassi hanno meno problemi di compatibilità. Ricordo che , durante il beta testing degli echo, ebbi un problema simile in quanto avevo selezionato manualmente un canale dal numero alto e l'echo non vedeva quelli sopra una certa cifra.
intanto grazie :) non ho capito molto purtroppo che non è il mio settore ma grazie :asd::asd: lo sapete che la cara e vecchia tim mi ha addebitato sull'ultima fattura un intervento dal costo di 30 euro ( proprio per questo problema) che non ho nè mai richiesto nè mai avuto lol son proprio tutti dei ladri. Li ho contattati infuriato immediatamente e l'operatrice sulla quale mi son sfogato ( poverina non c'entrava nemmeno nulla lei) mi ha fatto il rimborso sulla prossima fattura e di aspettare a pagare che arrivi con il rimborso proprio la prossima lol gli ho già detto di mettere l'appunto che se non sarà così non pagherò più niente alla tim e che mi possono tagliare la linea così finalmente cambio...maledetti ladri :O
Idem anni fa. Io il rimborso lo aspetto ancora adesso
ahahahahahaahhahahah ridicoli....
Preoccupati solo se hai disconnessioni
delle disconnessioni ci sono di tanto in tanto , ma sono proprio di portante
come da screen di solito siamo sui 17 agganciati con SNR 6
poi non si sa che gli prende e l'SNR comincia a scendere , cade e mi rinegozia una portante più bassa per mantenere l'SNR alto
Over Boost
31-01-2022, 11:54
Tempo fa ho letto di un simile problema ma non potendo provare non ci credevo.
Il download delle App dall’App Store di Apple tramite la mi rete casalinga è notevolmente lento rispetto a una qualsiasi connessione 4g/5g……anche di scarsa copertura.
Robe strane 😉
Ciao ragazzi, in questi giorni il mio civico è risultato coperto da FTTH. Dopo aver verificato con Fibermap e Fibercop ho chiamato il 187 per avere ulteriore conferma. Viene fissato l'appuntamento per il 18/02 alle 13.00. Dopo due chiamate da Tim per chiedermi se avrei potuto anticipare dato che il tecnico era in zona, ho dovuto declinare poichè ero assente per lavoro e la persona che sarebbe stata presente al mio posto non avrebbe potuto esserci prima dell'orario prestabilito. Ad un certo punto mi chiama il tecnico, il quale mi informa che avrebbe tentato comunque di accedere all'interno del palazzo in cui vivo per verificare la presenza dei cavi; ora, mi dice che da me il cablaggio non è fattibile se non fra qualche mese perchè devono fare ancora gli scavi. Richiamo il 187 il quale mi dice che anche se a loro risulta la copertura, potrebbe esserci questo intoppo, ma, mi dicono di rifissare l'appuntamento (fatto) e, nel momento in cui verrò contattato dal tecnico di informarlo di presentarsi con una squadra poichè io devo avere il cablaggio, in quanto fattibile. Voi che dite?
giovanni69
19-02-2022, 10:39
delle disconnessioni ci sono di tanto in tanto , ma sono proprio di portante
come da screen di solito siamo sui 17 agganciati con SNR 6
poi non si sa che gli prende e l'SNR comincia a scendere , cade e mi rinegozia una portante più bassa per mantenere l'SNR alto
Starei attento alle piantane, motorini e quant'altro possa far accumulare errori CRC ( e spesso ES o SES che non sempre sono riportati dai log), senza accorgersi. Ricordo benissimo che ero in grado di produrre CRC e sequenze di ES e SES (non banali FEC!) a comando con una lampada da tavolo al neon.
Potrebbe anche essere un frutto di una presa; un cavo elettrico che percorre un certo tratto il doppino e viene messo sotto carico...
Magari dai un'occhiata a questo elenco che ho postato nella thread dalla VDSL Tim FTTC:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&posted=1#post46370640
Io ti dico che se hai la possibilità passa ad altro operatore. Ultimamente tim, a mio parere, sta scadendo parecchio. Io è una settimana che sto tentando di farmi attivare una fwa e l'ultimo consiglio geniale del 187 è stato di rivolgermi ad un tecnico loro aumma aumma per fare un sopralluogo in quanto non me lo possono organizzare neanche a pagamento...
Lo farei anche ma i costi sono simili o superiori e la velocità della linea è un po' inferiore. Io aspetto iliad ma dipende da quanto ci metteranno
Nightmare1304
08-03-2022, 15:31
Salve.
Da stamane la connessione a internet è diventata lentissima e, prima di chiamare la Telecom ho fatto qualche verifica. Dalla pagina iniziale del router (Fritzbox 7490) i parametri sono i soliti, ma se effettuo uno speedtest dal PC i parametri sono bassissimi (vedi immagini).
https://ibb.co/pR2dsBn
https://ibb.co/pzYZpQC
Ho provato a riavviare il router, il pc, ma niente. Premetto che sono collegato con cavo LAN, ho provato anche ad usare un cavo LAN nuovo, niente.
Ho quindi chiamato il 187, parlato con un operatore, spiegata la situazione e loro sostengono che dalla centrale al router la linea arriva con i parametri corretti, quindi è qualcosa che dipende dall'interno della mia abitazione e che dovrebbe venire un tecnico a verificare il problema.
Visto che ho avuto due bruttissime esperienze con i "tecnici" della TIM in passato, che fanno solo delle pantomime inutili in casa verificando problemi inesistenti, facendo perdere tempo e cercando di farti credere che ti hanno migliorato la linea quando in realtà in casa non hanno fatto letteralmente niente ed il problema lo hanno risolto dalla cabina esterna (lo fanno per guadagnare una possibile mancia extra), vorrei evitare di far entrare un altro losco figuro in casa (visto che in casa non c'è assolutamente niente che non va, come ogni altra volta in cui hanno voluto mandare questi tecnici a fare le pantomime, nessun cavo è stato spezzato, il modem funziona correttamente, il pc
è aggiornato, il modem è aggiornato ecc...)
Mi rivolgo quindi a voi per sapere se c'è qualcosa che posso fare per risportare tutto alla normalità senza dover avere nessun contatto con questi individui. Grazie.
Nightmare1304
08-03-2022, 16:05
Se sei sicuro che l'impianto è a posto continua a telefonare al 187 insistendo e minacciando di recedere tramite associazione di consumatori. Ultimamente il livello tim è sottoterra, pensa che è un mese che mi scasso per farmi attivare una fwa e me ne succedono di tutti i colori. Hanno ancora clienti perché purtroppo la concorrenza sull'hw è allo stesso livello se non peggio benché quanto alla parte amministrativa e commerciale sia avanti anni luce.
Ogni tot mesi c'è sempre qualche tipo di problema con la connessione. Ed ogni volta dicono che devono mandare un tecnico. In casa non c'è mai alcun problema, infatti dal momento in cui si presenta il problema a cinque minuti prima quando funzionava tutto perfettamente, non è cambiato assolutamente niente: non è caduto un fulmine sulla casa, non si è guastato il modem, non si è guastato il pc, i cavi sono tutti a posto.
Infatti ogni volta che viene un tecnico, all'atto pratico dentro casa non fa assolutamente niente. Ogni volta che hanno risolto il problema sono stati tipo 55 minuti in casa a parlare e perdere tempo (senza fare all'atto pratico e fisico niente, ci tengo a specificare) e 5 minuti alla cabina esterna dove hanno effettivamente risolto il problema (che loro sapevano già essere all'esterno).
Quindi ormai sono arrivato ad un punto in cui la loro presenza mi è alquanto indigesta, poiché anche per un intervento tecnico gratuito, cercano in qualche modo di raggirarti. Il fatto che perdano tempo come se non ci fosse un domani credo dipenda dal fatto che, almeno nella mia zona, loro non sono più impegati diretti di Telecom ma aziende private forse pagati a tempo credo. Infatti anni fa arrivavano con il furgoncino brandizzato Telecom, ora invece arrivano con quello della propria ditta privata.
Francamente sono arrivato ad un punto in cui preferirei restare senza internet che avere a che fare con queste persone.
ragazzi una domanda
a luglio 2020 in bolletta trovai questo avviso
https://i.postimg.cc/d3tbCKPc/tijm.png
ad oggi non sono mai stato contattato
sapete dove è possibile verificare la data di dismissione delle centrali rame?
pellizza
29-03-2022, 18:50
avete qualche problemino con tim ora? io fibra modena, problemi con servizi google
Angelo Vettese
29-03-2022, 18:54
avete qualche problemino con tim ora? io fibra modena, problemi con servizi google
Io Lazio, non caricava niente. Adesso ho cambiato i dns e sembra funzionare
dmann9999
05-04-2022, 19:44
Buonasera,
tim mi ha mandato il vicino a chiedermi di autorizzarlo (il vicino) a far passare un cavo che parte dalla chiostrina sul muro di casa mia (utilizzando una coppia di scorta) fino a casa sua, passando su due facciate di casa mia, per attaccargli la linea telefonica e internet.
purtroppo le case son vecchie e non ci sono pozzetti ecc dove possa passare il cavo (anche da me il cavo telefonico entra in facciata). Ma nel 2022 vi sembra possibile? Tim non dovrebbe degnarsi di fare uno scavo? che ne pensate?
non è mia intenzione rompere le balls, ma cavolo, una servitù di passaggio per una nuova linea installata nel 2022....
Se usano la tua facciata,
ti devo rilasciare un documento specifico e ti dovrebbero pagare (tim)
anche il disturbo.
Non è una linea enel o illuminazione pubblica,quindi ci dovrebbe essere
un corrispettivo,ora mi sfugge il nome preciso.
Pahadimas
15-04-2022, 09:45
Buongiorno. Sono diversi giorni che non riesco ad accedere alla mail TIM. Webmail sia da pc che da cellulare. Provato anche con diversi browser e con impostazioni di default (nuovo profilo del browser), e pure con finestra anonima.
Tutte le volte, dopo aver inserito le credenziali, pagina completamente bianca con caricamento che si ferma dopo poco.
Qualcuno riesce attualmente ad accedere alla mail TIM?
Qualcun altro non riesce?
Che pò èsse? :stordita:
ercolino
04-05-2022, 19:44
Segnalo da circa 1 ora grossi problemi con la posta @alice.it e @tim.it
I server non rispondono
segnalo connessione assente su fttc tim (portante è ok) da stamattina. Formia (LT)
buonasera, da circa 1 mesetto avendo cambiato residenza ho chiesto il trasloco di linea con mantenimento del numero di telefono, pratica molto veloce senza alcun costo, in modo da terminare le ultime 4 rate di un Fritzbox 7590. Nell'altro paese la linea disponibile era la fttc a 100 mega con profilo 17a, nel nuovo in teoria ci sarebbe la 200 mega con profilo 35b che dopo collaudo linea ho chiesto di attivarmi perché all'inizio stava sui 95 mega, nelle varie prove successive ho visto un massimo di portante di 143 mega ma con il tempo si è rimesso il profilo SOS (ho i valori di g.imp che lo fanno desumere) e sono poco sopra i 100 mega di portante. La mia domanda è, poiché sono con Tim adesso, se cambiassi operatore la situazione rimarrebbe la stessa per come arriva la linea al mio appartamento? Purtroppo l'arrivo della linea per vedere eventuali problemi interni è chiuso dalla parete di un armadio a muro a cui non posso creare una porta a mie spese, però se la portante è arrivata a 143 mega l'impianto in casa potrebbe essere ok, distanza stimata dalle statistiche Fritzbox circa 250 metri dal cabinet.
Ok proverò a fare così ed in seguito cercherò un operatore non Vodafone che abbia voglia di fornire la massima velocità disponibile sulla tratta cercando di migliorare i problemi sulla linea (utopia?)
tutto chiarissimo, grazie delle ulteriori precisazioni, ho sempre valutato di essere cliente Tim da quando utilizzo le connessioni internet, dal 56k ad ADSL a fttc proprio perché in tutti gli anni i disservizi credo siano stati pochissimi, però vorrei anche spendere meno perché escludendo i 5€ di rata modem, 32€ per fttc a poco più di 100 mega (ovvio potrebbe andare diciamo a 140) con le telefonate a consumo oggigiorno mi sembra troppo rispetto al panorama della concorrenza, anche se questo è un altro argomento. Buona giornata.
oggi caduta portante e riconnessione (forse lavori ad armadio, non saprei) adesso il modem negozia 180 mega e lo speedtest è arrivato a 170 mega dai 135 degli ultimi giorni, finché dura un bel salto di velocità, che non mi spiego o effettivamente è la velocità che dovrebbe esserci sempre? Tutti i tool di verifica copertura fttc mi davano una velocità stimata di 135 mega. Per una volta non un problema ma una buona notizia
giovanni69
09-11-2022, 07:04
I DSLAM presenti nei cabinet Vodafone, non sono compatibili con la E-VDSL (profilo 35b) e quindi Vodafone in tutta Italia si appoggia alla rete TIM per il profilo 200/20.
E dove/come dovrebbe verificarsi la copertura con Vodafone su rete Tim con profilo 35b?
In presenza di ARL Vodafone se verifico un certo indirizzo, il risultato è solo il 17a fino a 100M sotto rete Vodafone.
dopo un periodo di disconnessioni almeno 1 volta al giorno, non una cosa grave comunque perché poi per tutto il resto del tempo la linea rimane stabile, ho chiesto intervento sul problema di caduta portante, il ticket aveva scadenza chiusura ieri, sul Fritzbox 7590 c'è ultimo firmware 7.50 e da statistiche vedo attivo adattamento velocità in download, senza nessuna caduta di connessione OGGI per la prima volta vedo il modem agganciato a 214 mega, il massimo per me possibile essendo a 222 metri dal cabinet, so che questa situazione potrebbe cambiare e ho capito che con la linea fttc i fattori che possono provocare adattamento velocità sono tanti e non tutti controllabili per cui mi accontento di quello che ho, sperando che non ci saranno peggioramenti.
il menne
06-12-2022, 10:21
Il l'armadio l'ho quasi innanzi casa, ma in zona c'è sempre un apparato che va solo fino a 100/20.... :cry: da anni ormai attendo il passaggio almeno alla 200 mega ma nisba, un anno e mazzo fa hanno fatto le canalizzazioni per la ftth e poi più nulla.... ( pozzetti open fiber ma mi hanno detto che la zona è ora passata a fibercop ossia tim ma campa cavallo... :cry: )
non ci sono + gli operatori che rispondono in twitter?
qualche tempo fa, credo 1 annetto fa almeno, forse su consiglio ricevuto proprio qui sul forum, mi ero appositamente fatto 1 profilo twitter per "chattare" con un operatore (mi sembra un certo Fabio) per risolvere 1 problemino ma anche per cambiare il contratto.
qualche giorno fa mi sono loggato in twitter ed ho cercato i vecchi messaggi ma non trovo + nulla :confused:
se vado nel profilo twitter di Tim vedo che per assistenza c'è l'assistenza virtuale Angie.
:mbe:
Il l'armadio l'ho quasi innanzi casa, ma in zona c'è sempre un apparato che va solo fino a 100/20.... :cry: da anni ormai attendo il passaggio almeno alla 200 mega ma nisba, un anno e mazzo fa hanno fatto le canalizzazioni per la ftth e poi più nulla.... ( pozzetti open fiber ma mi hanno detto che la zona è ora passata a fibercop ossia tim ma campa cavallo... :cry: )
su Fibermap.it (anche se non sempre è aggiornato) cosa ti esce?
@picazzo ti ringrazio ma non è per quello, chissà quando (e se) nella mia zona arriverà la fibra...
volevo solo chiedere alcune delucidazioni in merito a strane telefonate ricevute a cui hanno risposto solo i miei familiari (io ero a lavoro). a quanto mi è stato riferito al telefono parlava una voce registrata, che dopo un messaggio indicava di cliccare dei tasti sul telefono per avere maggiori info, ma per fortuna i miei familiari non han fatto nulla ed hanno chiuso la comunicazione.
in un caso veniva detto che nella mia zona per lavori sulla rete internet ci potrebbero essere delle interruzioni per i prossimi 60 gg.
in unaltro caso invece la vocina diceva che il mio contratto internet subirà un aumento nei prossimi mesi :confused: :mbe:
io ho successivamente controllato le fatture online e non ho riscontrato nessun avviso...
@picazzo ti ringrazio ma non è per quello, chissà quando (e se) nella mia zona arriverà la fibra...
volevo solo chiedere alcune delucidazioni in merito a strane telefonate ricevute a cui hanno risposto solo i miei familiari (io ero a lavoro). a quanto mi è stato riferito al telefono parlava una voce registrata, che dopo un messaggio indicava di cliccare dei tasti sul telefono per avere maggiori info, ma per fortuna i miei familiari non han fatto nulla ed hanno chiuso la comunicazione.
in un caso veniva detto che nella mia zona per lavori sulla rete internet ci potrebbero essere delle interruzioni per i prossimi 60 gg.
in unaltro caso invece la vocina diceva che il mio contratto internet subirà un aumento nei prossimi mesi :confused: :mbe:
io ho successivamente controllato le fatture online e non ho riscontrato nessun avviso...
non essendo specificato, ho pensato un cambio contratto dalla FTTC alla FTTH.
Comunque sono sempre truffe, è se fosse una interruzione dti arriva un messaggio sul telefono mobile, e dura 24/48h max
Ti consiglio di rivolgerti sempre ai canali ufficiali o il buon fidato @Lore_Black (su telegram)
comunq
Ciao, Scusate un mio amico ha un problema su una linea TIM da almeno quattro anni con linea FTTC. Da un giorno all'altro ha perso la connessione, la portante c'era, così ha chiamato assistenza e gli hanno detto dopo aver aperto ticket che il problema era il modem, ma non lo cambiavano perchè ormai di sua proprietà.
Così piuttosto che spendere 240 euro per quello che gli vendevano alla TIM abbiamo preso un Tp-Link Archer Vr1210V che poi ho aggiornato all'ultimo firmaware.
Il problema nasce che non riesco a farlo autenticare sulla linea, chiamo TIM per farmi dare i dati anche per il voip, e alla TERZA chiamata mandano SMS che è una presa per il sedere, in quanto pere telefono dicono che sono parametri appositi, ma poi ti mandano link con istruzioni che già facevo prese dal loro sito ma non andavano. Questo per il VDSL, per la fonia ancora più assurdo, link che va lanciato dalla propria linea ( che non funziona ) per sapere i tui setting...
Ora mi chiedo che parametri devo metterci per far andare internet così almeno FORSE usando l'altro link riesco a vedere quelli per far andare anche il telefono ?
Grazie
USERNAME:*numero_telefonico
PASSWORD:*timadsl
PROTOCOLLO:*PPPoE Routed*(definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO:*PTM
NAT:*attivo
VLAN:*835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Nel modem durante la procedura di configurazione mostra le voci in grassetto
Ares7170
28-12-2022, 08:16
Ciao, Scusate un mio amico ha un problema su una linea TIM da almeno quattro anni con linea FTTC. Da un giorno all'altro ha perso la connessione, la portante c'era, così ha chiamato assistenza e gli hanno detto dopo aver aperto ticket che il problema era il modem, ma non lo cambiavano perchè ormai di sua proprietà.
Così piuttosto che spendere 240 euro per quello che gli vendevano alla TIM abbiamo preso un Tp-Link Archer Vr1210V che poi ho aggiornato all'ultimo firmaware.
Il problema nasce che non riesco a farlo autenticare sulla linea, chiamo TIM per farmi dare i dati anche per il voip, e alla TERZA chiamata mandano SMS che è una presa per il sedere, in quanto pere telefono dicono che sono parametri appositi, ma poi ti mandano link con istruzioni che già facevo prese dal loro sito ma non andavano. Questo per il VDSL, per la fonia ancora più assurdo, link che va lanciato dalla propria linea ( che non funziona ) per sapere i tui setting...
Ora mi chiedo che parametri devo metterci per far andare internet così almeno FORSE usando l'altro link riesco a vedere quelli per far andare anche il telefono ?
Grazie
USERNAME:*numero_telefonico
PASSWORD:*timadsl
PROTOCOLLO:*PPPoE Routed*(definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO:*PTM
NAT:*attivo
VLAN:*835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Nel modem durante la procedura di configurazione mostra le voci in grassetto
Hai provato a settare timadsl anche come username?
Hai provato a settare timadsl anche come username?Lo aveva fatto la prima volta la configurazione automatica del router.
Nella casella dello user il numero di telefono va scritto con prefisso o senza ? Ho provato comunque entrambi... Oppure va scritto in qualche modo che non so...?
Ho paura che ci sia un problema di linea e il fatto di non avere il modem loro ti rimbalzino , ma volevo sapere se mettevo i dati corretti
Inviato dal mio Mi11 Lite 5g
Ares7170
28-12-2022, 11:08
Lo aveva fatto la prima volta la configurazione automatica del router.
Nella casella dello user il numero di telefono va scritto con prefisso o senza ? Ho provato comunque entrambi... Oppure va scritto in qualche modo che non so...?
Ho paura che ci sia un problema di linea e il fatto di non avere il modem loro ti rimbalzino , ma volevo sapere se mettevo i dati corretti
Inviato dal mio Mi11 Lite 5g
Va scritto con il prefisso separato con l'underscore dal numero, 1234_123456: se però non ti accetta timadsl come username e password, temo che il problema sia a monte...
pellizza
05-02-2023, 11:00
ci son dei problemi ora? van meta dei siti -_- zona modena con ftth
babbalucio
05-02-2023, 11:30
si ci sono problemi in tutta Italia negli ultimi minuti
internet a singhiozzo, telefonia che non funziona
si ci sono problemi in tutta Italia negli ultimi minuti
internet a singhiozzo, telefonia che non funziona
Confermo, siti internazionali quasi tutto ko, probabilmente il solito problema allo snodo milanese.
ps: con TOR molti siti vanno, quindi il problema è a range di ip.
Confermo, siti internazionali quasi tutto ko, probabilmente il solito problema allo snodo milanese.
ps: con TOR molti siti vanno, quindi il problema è a range di ip.
"dicono" che abbiano provato a implementare (come? dove? quando?) IPv6 sul Seabone di Milano e sia fallito l'aggiornamento.
Ancora ora va a singhiozzo.
giovanni69
05-02-2023, 14:04
Ancora ora va a singhiozzo.
Sì, bel casino.
provate ad usare cloudflare come dns
siti che non si caricavano o che davano timeout mi si aprono subito
giovanni69
05-02-2023, 14:18
Avevo proprio 1.1.1.1 come primary e non funzionava.
E comunque ho altri 3 DNS inseriti oltre a quello nelle impostazioni avanzate TCP/IP.
provate ad usare cloudflare come dns
siti che non si caricavano o che davano timeout mi si aprono subitoIo uso Cloudfare,ma non è un problema di dns
boh avevo google dns e i siti andavano in timeout, ho messo cloudflare e quei siti si aprivano subito
però ci sono ancora siti che non vanno, ad esempio fast.com e https://www.speedtest.net/it danno
Tempo per la connessione esaurito
Si è verificato un errore durante la connessione a www.speedtest.net.
"dicono" che abbiano provato a implementare (come? dove? quando?) IPv6 sul Seabone di Milano e sia fallito l'aggiornamento.
Ancora ora va a singhiozzo.
Potevano farlo di notte e non in pieno giorno, ma per me è la solita scusa.
Io uso Cloudfare,ma non è un problema di dns
Confermo, non è un problema di dns.
Tanto vale sempre lo stesso discorso trito e ritrito.
Se metti un'infrastruttura strategica di una nazione in mano a un'unica azienda (solo di recente esistono alternative per altro molto limitate) che ha come unico scopo non il progresso del paese ma l'utile e quindi pur di risparmiare mette tecnici e personale al risparmio è ovvio che si arriva a questi fantastici risultati.
Che sia un aggiornamento IPv6 andato male o qualsiasi altro errore il punto è che non è tollerabile che un errore di una singola azienda possa mettere KO una nazione.
Ricordiamoci che in questo momento non è KO solo chi vuol giocare, vedersi una partita ecc... ecc... ma anche ATM, sistemi di sorveglianza remota, IoT e tutto ciò che si basa sulla rete TIM.
Ancora una volta non capisco come lo stato non intervenga espropriando la rete a parametro zero a questi cialtroni.
Con quello che pago/paghiamo dovrebbe andare perfettamente!
Ancora una volta non capisco come lo stato non intervenga espropriando la rete a parametro zero a questi cialtroni.
Forse perchè fra cialtroni non si pestano i piedi?
Con quello che pago/paghiamo dovrebbe andare perfettamente!
Controllate, dovrebbe essere tutto tornato alla normalità. Almeno, in questo momento riesco ad aprire tutto.
AlexSwitch
05-02-2023, 17:08
Tanto vale sempre lo stesso discorso trito e ritrito.
Se metti un'infrastruttura strategica di una nazione in mano a un'unica azienda (solo di recente esistono alternative per altro molto limitate) che ha come unico scopo non il progresso del paese ma l'utile e quindi pur di risparmiare mette tecnici e personale al risparmio è ovvio che si arriva a questi fantastici risultati.
Che sia un aggiornamento IPv6 andato male o qualsiasi altro errore il punto è che non è tollerabile che un errore di una singola azienda possa mettere KO una nazione.
Ricordiamoci che in questo momento non è KO solo chi vuol giocare, vedersi una partita ecc... ecc... ma anche ATM, sistemi di sorveglianza remota, IoT e tutto ciò che si basa sulla rete TIM.
Ancora una volta non capisco come lo stato non intervenga espropriando la rete a parametro zero a questi cialtroni.
Concordo… le dorsali nazionali e gli snodi devono essere a gestione nazionale tramite una agenzia indipendente! I privati devono occuparsi dell’ultimo miglio e basta!! Ringraziamo le privatizzazioni a bischero di segugio di 20 anni fa che hanno vampirizzato solamente i conti di Tim e il suo patrimonio, lasciandola con una mano davanti e l’altra di dietro…
Forse perchè fra cialtroni non si pestano i piedi?
Effettivamente come darti torto.
Concordo… le dorsali nazionali e gli snodi devono essere a gestione nazionale tramite una agenzia indipendente! I privati devono occuparsi dell’ultimo miglio e basta!! Ringraziamo le privatizzazioni a bischero di segugio di 20 anni fa che hanno vampirizzato solamente i conti di Tim e il suo patrimonio, lasciandola con una mano davanti e l’altra di dietro…
Concordo anche perché in tante situazioni si creano privilegi per le utenze TIM che sulla carta non dovrebbero esistere ma che poi magicamente invece esistono eccome.
Starway13
05-02-2023, 18:49
Ragazzi mi sa che a sto giro TIM non centra nulla su ansa c'è un articolo che parla di un cyber attacco che ha colpito server in tutto il mondo, i primi ad accorgersene sembrano essere stati i Francesi...
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2023/02/05/agenzia-cyber-massiccio-attacco-hacker-in-corso_453b24d2-5a1b-46f8-9e18-1d070a768b05.html
Qualcuno ne sa di più?
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
E' un attacco che è ancora in corso a livello globale, ma non è partito oggi.
Vedi l'articolo pubblicato su BleePingComputer che risale a venerdì >
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/massive-esxiargs-ransomware-attack-targets-vmware-esxi-servers-worldwide/
[update]
Altro articolo, su DDAy > https://www.dday.it/redazione/44946/linsensato-allarmismo-per-un-attacco-hacker-che-in-italia-ha-colpito-una-manciata-di-server-mal-gestiti-e-non-aggiornati
Starway13
05-02-2023, 19:35
E' un attacco che è ancora in corso a livello globale, ma non è partito oggi.
Vedi l'articolo pubblicato su BleePingComputer che risale a venerdì >
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/massive-esxiargs-ransomware-attack-targets-vmware-esxi-servers-worldwide/Questo me l'ero perso grazie!
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
05-02-2023, 19:47
E' un attacco che è ancora in corso a livello globale, ma non è partito oggi.
Vedi l'articolo pubblicato su BleePingComputer che risale a venerdì >
https://www.bleepingcomputer.com/news/security/massive-esxiargs-ransomware-attack-targets-vmware-esxi-servers-worldwide/
ma se non c' entra nulla l'attacco hacker di oggi .. ed è stato già smentito ,anche da portavoci di Tim ;
.. o forse , nel caos creatosii , più di qualcuno non ha perso tempo e vorrebbe giustificare un po tutto l'accaduto .. attribuendo il disservizio agli hacker ?? :D
Starway13
05-02-2023, 20:57
ma se non c' entra nulla l'attacco hacker di oggi .. ed è stato già smentito ,anche da portavoci di Tim ;
.. o forse , nel caos creatosii , più di qualcuno non ha perso tempo e vorrebbe giustificare un po tutto l'accaduto .. attribuendo il disservizio agli hacker ?? :DAh ah ah... molto probabilmente quei portavoce ora sono disoccupati 🤣
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
shoxblackify
06-02-2023, 13:52
Ah ah ah... molto probabilmente quei portavoce ora sono disoccupati 🤣
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
e per quale motivo dovrebbero mentire??
ma se non c' entra nulla l'attacco hacker di oggi .. ed è stato già smentito ,anche da portavoci di Tim ;
Appunto, il mio commento era in relazione al post sopra dell'utente che chiedeva info in più.
Per quello che avevo linkato l'articolo di BleePingComputer che mostrava come l'attacco con target i servers VMware ESXi non era una cosa di ieri, ma era una cosa partita alcuni giorni fa, l'articolo in questione era di venerdì 3.
Mentre l'Ansa postata era forviante perché lo dava come se fosse una cosa venuta alla luce insieme ai disservizi TIM :stordita:
ragazzo una domanda relativa a tim e forse un pelino ot
ad ottobre 2020 in bolletta ho ricevuto questa comunicazione
https://i.postimg.cc/c1r9b47H/ott.png
ad oggi nulla è stato upgradato
siccome l'adsl ormai non va benissimo , nel senso che ho frequenti disconnessioni e aprire ticket è inutile
me li chiudono con la dicitura "obsolescenza tecnologica" senza specificare un tubo
come si può risolvere?
giovanni69
11-02-2023, 12:48
siccome l'adsl ormai non va benissimo , nel senso che ho frequenti disconnessioni e aprire ticket è inutile
me li chiudono con la dicitura "obsolescenza tecnologica" senza specificare un tubo
come si può risolvere?
Ciao Paky
Se in zona non hai ancora l'ARL con lo zainetto rosso e nemmeno secondo i file di excel non hai la copertura VDSL/FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2), l'unica speranza é che tu sia in un piano di espansione FTTH con open fiber, fiber cop...
Riguardo le disconnessioni:
Ovviamente suppongo che il cablaggio in casa sia perfetto anche se si tratta solo di ADSL. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883)
Forse postando nel thread principale di Tim FTTC (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44957993#post44957993), qualcun altro potrebbe suggerirti qualcosa, magari postando le specifiche complete della connessione prese dalla GUI del modem. Almeno per capire come gestire il ticket e le disconnessioni.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&posted=1#post46370640)sono indicati alcuni fattori di instabilità di una linea.
grazie della risposta giovanni
mi sono dimenticato di specificare che nel sottoscala del condominio è già presente tutto (openfiber ftth , vdsl2) da quasi un paio di anni
i parametri adsl2 sono ottimi , tant'è che aggancio quasi il massimo
https://i.postimg.cc/X7vw3FfW/adsl.png
ragazzo una domanda relativa a tim e forse un pelino ot
ad ottobre 2020 in bolletta ho ricevuto questa comunicazione
https://i.postimg.cc/c1r9b47H/ott.png
insomma con la dicitura "può dotarsi di modem compatibili"
fanno come è stato fatto per il digitale terrestre, ossia o ti "adegui" o ciccia....
x me dovrebbero mantenere anche le tecnologie "datate" che se uno non vuole (magari gli basta viaggiare a 7/10/20 Mb per le proprie necessità)o non può (visto il periodo economico...) prendersi autonomamente il modem...:muro:
ma io sarei felice di passare alla fibra con condizioni economiche invariate
il modem ce l'ho già
il problema è che la comunicazione è del 2020 e qui non si è visto nessuno :D
almeno vorrei una adsl funzionale , non che si disconnette random almeno 1 volta al giorno (a parametri buoni)
Zetino74
13-02-2023, 12:52
Ragazzi ma i rallentamenti TIM FTTC sono ancora presenti?
Io su speedtest vado 10/10 (andavo a ~160/170 / 20)
Zetino74
13-02-2023, 13:05
Rettifico, riavviando il router è tornato "normale" (comunque sceso a 110 ma poco male)
giovanni69
14-02-2023, 13:40
i parametri adsl2 sono ottimi , tant'èma io sarei felice di passare alla fibra con condizioni economiche invariate
il modem ce l'ho già
il problema è che la comunicazione è del 2020 e qui non si è visto nessuno :D
almeno vorrei una adsl funzionale , non che si disconnette random almeno 1 volta al giorno (a parametri buoni)
Ciao Paky, parli di avere un modem buono per la fibra. Esattamente che modello? Postare le statistiche dettagliate con quello magari nel thread che ti ho suggerito, potrebbe esserti utile, dopo aver guardato il cablaggio domestico e quel link sulle interferenze.
Avere 3000+ di CRC in 3h non é esattamente avere parametri buoni, valori di aggancio a parte... non sono FEC.
Se poi quel modello di modem consentisse un accesso telnet, potresti anche interfacciarti con DSLstats o altri software per il monitoraggio della linea h24 e vedere esattamente che succede, oltre a visualizzare l'HLOG, bitloading.... Tutto questo è documentato in quel thread, pagina 1.
grazie della risposta giovanni
mi sono dimenticato di specificare che nel sottoscala del condominio è già presente tutto (openfiber ftth , vdsl2) da quasi un paio di anni
Non é chiaro se sei coperto in FTTH... e se vuoi passarci o hai identificato il problema per cui non lo sei: censimento indirizzo, PCN (Punto Di Consegna Neutro) non attivo in centrale...
Se sei coperto VDSL2 allora dovresti avere il file excel che te lo conferma e dunque accesso a FTTC.
A qualcuno di voi risulta possibile che la velocità di download in FTTH TIM su Fibercop venga cappata 24/24 ? Fino a inizio mese andavo sempre a piena velocità poi improvvisamente raggiungo al massimo i 400 Mb/s
foxymac74
09-03-2023, 16:56
Stamattina è venuta Cotes a installare la FTTH 1G.... finalmente!
Allora secondo me tutto bene, si è agganciato in un lampo, e mentre il tecnico faceva il check, mi ha fatto collegare con l'app TimModem e fare un test linea:
A parte che l'app diceva velocità 0 (zero) / 0, sotto dove scrive "profilo" da VDSL 17a è passato FTTH fibra ottica"...ok
potenza downstream -15,9
potenza upstream 2,7
( c'è da dire che la centrale TIM ce l'ho dietro casa a 40 metri in linea d'aria).
Bon mi fa fare uno speedtest (eh dite che via cavo vale e via wifi no, però dal telefono mi dice 762 down/311 up (io tutto felice).
l'app mi da "fttc 100m connesso dal 9/3/2023 12:08" col pallino verde (immagino siano refusi del sistema gestionale TIM...magari deve avere un giorno o due o un weekend per allinearsi, come le sim mobili..
rifaccio altri test da app tim modem:
(down/up)
901/176 (ho arrotondato)
888/209
748/318
poi poco fa 770/311
ora (17:54) 249/298 (sempre server tim bologna)
Mi chiedo se il downstream così "ballerino" sia naturale...ma non doveva essere digitale fissa e tendere a valori mediamente alti?
tenete conto test fatti senza traffico in rete, e sono l'unico (per ora) cliente dalla borchia di "zona" (5 palazzine intorno compreso io).
Attendo info e delucidazioni.
Dovresti farli comunque via cavo
Secondo potrebbero esserci sempre risultati ballerini perchè anche il server sul quale fai il test ha limitazioni
foxymac74
09-03-2023, 18:27
Dovresti farli comunque via cavo
Secondo potrebbero esserci sempre risultati ballerini perchè anche il server sul quale fai il test ha limitazioni
prendero in prestito il laptop che abbiamo in casa e farò via cavo... vi aggiorno prossimamente.
2: ah..... ok (per i ballerini)...io credevo che agganciandosi bene alla portante dell'armadio (gli 11-12 metri di cavo dal roe che è sulla palazzina di fronte - cortili interni - desse delle velocita abbastanza costanti....
...del resto le "potenze" che scrivo sopra, sono attenuazioni dBm (decibel/metro credo).... tanto il router tim usa i dns tim - non sono personalizzabili....ma non credo sia quello che influisce.
pps: posso anche far fare a speedtest di ookla la scelta in automatico a seconda della posizione gps...non so se cambia qualcosa...
vi aggiorno.
Cmq a parte sta cosa della velocità.... è tremendamente veloce e stabile come connessione!
fatto ora via cavo con server random via web browser:
864,53 down
303,98 up
"ottimo lavoro", right?
p.s.: non so se ve l'ho detto, ma oggi mentre montavano il cavo esterno, mi dicevano che sono il primo della mia zona di palazzine.... in pratica gli inauguro tutto l'impianto"
ulteriore modifica: dalle 22 di ieri sera l'app tim modem mi sengala correttamente FTTH 1000M, e ho attivo il profilo Z8 (che a quanto ho capito è il 1000d/300u . Tempi fisici di aggiornamento sistemi tim.... anche perc0è l'impianto è stato montato a regola e collaudato.
emiliotot
14-03-2023, 19:04
Come a molti altri, girando su internet, anche a me TIM da gennaio 2023 sembra aver tagliato inspiegabilmente la 200 FTTC portandola a 100 Mbit. il profilo rimane 35b ma è come avere una ( buona ) 17a con il modem che non si allinea oltre i 107 Mbit e con la velocità inchiodata ad 80-90 Mbit/sec.
A dicembre, data dell'ultimo controllo prima che mi accorgessi del problema, Il modem si allineava a circa 192 Mbit e scaricavo tranquillamente a 160-170 Mbit/sec.
Ovviamente ci si scontra contro il solito muro di gomma dei call center TELECOM che NON riconoscono il problema e ti fanno addirittura passare per un mezzo matto.
Per loro tutto va bene. E quindi che si fa? Mi attacco? In allegato il test di velocità prima e dopo il taglio...:muro:
https://ibb.co/YL8pLWD
stamattina ho cambiato da WIND a TIM e mi dicono che la ftth TIM è una "SMART-TiM" da 200megabit/s e alla mia domanda sul come poteva essere visto che WIND, non proprietaria della linea va a 1000megabit/s, come WIND mi dichiarò di essere, non è reale...
e che quindi TIM fibra va a 200megabit/s
MAH!
l'operatrice sconosceva i dettagli tecnici relativi a tipo di router se con ont o senza ont... e il wifi annesso
foxymac74
19-03-2023, 09:25
prendero in prestito il laptop che abbiamo in casa e farò via cavo... vi aggiorno prossimamente.
2: ah..... ok (per i ballerini)...io credevo che agganciandosi bene alla portante dell'armadio (gli 11-12 metri di cavo dal roe che è sulla palazzina di fronte - cortili interni - desse delle velocita abbastanza costanti....
...del resto le "potenze" che scrivo sopra, sono attenuazioni dBm (decibel/metro credo).... tanto il router tim usa i dns tim - non sono personalizzabili....ma non credo sia quello che influisce.
pps: posso anche far fare a speedtest di ookla la scelta in automatico a seconda della posizione gps...non so se cambia qualcosa...
vi aggiorno.
Cmq a parte sta cosa della velocità.... è tremendamente veloce e stabile come connessione!
fatto ora via cavo con server random via web browser:
864,53 down
303,98 up
"ottimo lavoro", right?
p.s.: non so se ve l'ho detto, ma oggi mentre montavano il cavo esterno, mi dicevano che sono il primo della mia zona di palazzine.... in pratica gli inauguro tutto l'impianto"
ulteriore modifica: dalle 22 di ieri sera l'app tim modem mi sengala correttamente FTTH 1000M, e ho attivo il profilo Z8 (che a quanto ho capito è il 1000d/300u . Tempi fisici di aggiornamento sistemi tim.... anche perc0è l'impianto è stato montato a regola e collaudato.
Mi quoto , a distanza di diversi giorni, per dirvi che è tutto a posto, operativo e con velocita sopra i 900-930 in download, e addirittura 290-311 upload (lo so faccio schifo, ma ho la centrale del centro città a 40 metri in linea d'aria dietro casa mia, la vedo letteralmente dal balcone!).
Connessione "rock solid"..... !
AGZHP_1.2.5 <-- aggiornato tramite teleassistenza...
Però mi spiegate una cosa? (scusate se vado OT): la app TimModem, che è anche quella che usano i tecnici per fare i check, i test velocità e dare ok per li collaudo dell'impianto installato al cliente, usa il TR-143 (un protocollo di test?) che sulla mia linea 1000/300 (profilo Z8 a quanto conosco) dice circa 930 megabit piu megabit meno in download, e più di 300 in upload (ho la centrale a 45 metri in linea d'aria eh)... mentre le solite app quindi sia Ookla sia nPerf, solutamente danno valori che non superano la metà della capacità di linea nominale (a volte ancho meno di 100 megabit in down e non piu di 25 in up? cioè chi ha ragione? quale dato è vero? e come fanno i test in tr143? da firmware interno del modem al roe o alla cabina?
ercolino
26-03-2023, 15:21
Grossi problemi di accesso all'area clienti TIM sia da web che da app My Tim
Da servizio non disponibile oppure esce questo avviso
upstream connect error or disconnect/reset before headers. reset reason: overflow
O anche credenziali non valide
Anche l'app Tim Modem stesso problema
foxymac74
26-03-2023, 22:39
Grossi problemi di accesso all'area clienti TIM sia da web che da app My Tim
Da servizio non disponibile oppure esce questo avviso
upstream connect error or disconnect/reset before headers. reset reason: overflow
O anche credenziali non valide
Anche l'app Tim Modem stesso problema
sto provando ora: a me funziona.
foxymac74
27-03-2023, 21:52
sto provando ora: a me funziona.
e poi dopo un'ora è andata in crisi (il test dall'app, non la linea...quella va da dio)
update: e ieri sera è tornato funzionante...mah....avranno avuto sovraccarichi interni
foxymac74
03-04-2023, 07:07
mi spiegate una cosa? (scusate se vado OT): la app TimModem, che è anche quella che usano i tecnici per fare i check, i test velocità e dare ok per li collaudo dell'impianto installato al cliente, usa il TR-143 (un protocollo di test?) che sulla mia linea 1000/300 (profilo Z8 a quanto conosco) dice circa 930 megabit piu megabit meno in download, e più di 300 in upload (ho la centrale a 45 metri in linea d'aria eh)... mentre le solite app quindi sia Ookla sia nPerf, solutamente danno valori che non superano la metà della capacità di linea nominale (a volte ancho meno di 100 megabit in down e non piu di 25 in up? cioè chi ha ragione? quale dato è vero? e come fanno i test in tr143? da firmware interno del modem al roe o alla cabina?
Nessuno proprio nessuno che sappia di questa cosa / il perchè di questa cosa?
E/o perchè i più blasonati programmi di test: ookla e nperf non abbiano implementato questa modalità tr-143?
Che voi sappiate sul modem tim per la fibra, quello quadrato per intenderci, perchè non è possibile mettere i DNS che uno vuole?
raga ho problemi di navigazione pesanti da tutto oggi :/ abito in provincia di Reggio Calabria sapete nulla di eventuali problemi? grazie
JaCkRuShAnTe
11-04-2023, 18:48
vi spiego la mia situazione, vediamo se mi sapete suggerire il da fare:
Recentemente ho fatto richiesta di installazione ONT con porta da 2.5gbps per poter utilizzare il mio router con porte da 2.5gpbs.
Il profilo di velocità risulta però ancora a 1gbps, e anche dagli speedtest emerge lo stesso problema.
Avendo già aperto molteplici ticket via timangie su twitter, oggi sono passati i tecnici che si sono presentati con un modem che già possedevo (prima dell'attuale ont) ovvero il tim hub+ executive (sprovvisto di porte lan da 2.5gbps). Sono stati molto poco disponibili, non hanno voluto modificare il profilo di navigazione attualmente fermo a 1gbps, nonostante io sia cliente pagante profilo da 2.5gbps da più di un anno e nonostante io abbia spiegato la situazione.
RIASSUMENDO:
provengo da 1 anno di abbonamento tim executive con router incluso h388xf, pagato al prezzo della linea a 2.5gbps, ma con profilo di banda massima limitato a 1gbps
ho fatto circa due mesi fa richiesta di ONT esterno a 2.5gbps, che è stato installato e al quale ho associato il mio router personale, ma anche in quell'occasione sono rimasto legato al solito profilo 1gbps
oggi sono tornati i tecnici che mi hanno portato un router che già ho avuto, e nonostante le spiegazioni non hanno risolto il problema.
Gil Estel
22-05-2023, 18:30
Buongiorno a tutti
Sto cercando di attivare la fibra nella nuova abitazione, ma dopo un primo sopralluogo da parte dei tecnici sirti che non hanno voluto appoggiare la scala al cappotto, ho fatto montare un impalcatura.
Adesso non riesco a farmi contattare per un nuovo appuntamento con il tecnico nonostante diverse chiamate al 187 con altrettanti solleciti per un contatto dal reparto tecnico.
Sono in stato di "lavorazione" da diversi giorni e non riesco a venirne fuori.
Qualcuno può suggerirmi qualcosa, un numero da chiamare, un contatto a cui scrivere per cercare di risolvere?
Grazie mille
Zahndrekh
03-06-2023, 16:30
Scusate ma 10gb sono raggiungibili su singolo dispositivo o il massimo rimane sempre 1 gb?
il menne
05-06-2023, 11:18
Qualcuno ha idea del pechè dal 1 luglio l'app tim telefono sarà dismessa, quindi non si potranno più usare gli smartphone come cordless nella propria rete domestica?
Era una cosa molto comoda, adesso se non ci sono soluzioni alternative dovrò comprare un cordless dect compatibile col fritz box 7490... :mad:
Ok che ci son da tutti prezzi, ma perchè togliere un servizio che funzionava bene, e permetteva di evitare di mettere cordless in giro per casa oltre che di acquistarli.... quale è il senso di ciò? :mad:
A meno che tra breve non diventi un servizio a pagamento... sarebbe calssico di tim... :mad: :mad:
DevilTyphoon
29-06-2023, 07:33
Ragazzi voglio chiedere una cosa magari c'è qualcuno che se ne intende di più di me: Un po' di giorni fa mi è saltata la rete TIM in casa. Abbiamo aperto un guasto. Ve la faccio breve, a quanto pare non è un guasto mio e nemmeno della cabinetta con il tettuccio rosso che ho sotto casa, ma un guasto ben più grave a detta loro che riguarda la cabina centrale (quella con il tetto viola) anche se io non l'ho mai vista, e la rottura di una certa borchia che collega questa cabina centrale alle cabinette rosse. Ora io mi chiedo quindi saranno state centinaia le persone che hanno accusato il problema. Ora la linea va ma ci hanno già detto che il problema sarà risolvibile in circa 6 mesi.
Inoltre ci hanno detto che l'unico modo per risolvere alla mancanza della linea è passare alla FWA a 39+21 il primo mese e poi a 21 euro al mese.....
Ma è mai possibile?????? E poi visto che si tratta della cabina centrale non dovrebbero avere TUTTI un problema? La vicina di porta del pianerottolo ha Fastweb e mi ha detto che non sta accusando nulla....ma allora sti collegamenti come diavolo sono organizzati??????
il menne
29-06-2023, 07:43
Quando succedono queste cose ALCUNI hanno un problema, non TUTTI, a livello centrale ci sono dei mux multiporta in serie, sono diversi e ognuno monta diverse schede multiporta, UNA di queste schede evidentemente ha problemi e si ripercuotono solo sulle utenze connesse lì.
La soluzione in generale è ponticellare gli utenti su borchie vicine, per ripristinare la connessione che però di fatto risulta più lenta del possibile e congestionata perchè di fatto mettono magari 100 persone su un mux da 48 porte ....
Fastweb in genere ha propri armadi, ed evidentemente in centrale il guasto non riguarda quelle utenze, è normale.
fabris66
01-08-2023, 20:56
edit
Buongiorno a tutti,
Volevo un vostro parere in quanto ho perso 300mb/s senza apparente motivo e senza alcuna modifica sul router (tim hub +) . Ho effettuato lo speed test sia su lan che Wi-Fi e sono passato da 930 a 600mb/s
Consigli oppure apro una segnalazione a tim?
magari hanno cambiato il profilo ftth?
Grazie
fenice19
15-08-2023, 10:46
[
certo che non ne vengo proprio fuori. con TIM
con il 790 liscio si autoconfigura con il 7590AX no.
Mi tocca inserire i parametri del voip. pazienza.
L-unico problema a parte che perdo quasi 20 di banda con AX è che il voip fa per una 40 di minuti poi stop... nel senso chiamo ok ma se ricevbo chiamate al chiamante viene buttata giu la linea.
il menne
30-10-2023, 13:50
Andiamo bene direi.
Guasto massivo all’armadio fttc da giovedì notte. Schianta tutto mentre guardò un film su prime. Chiamo tim il mattino dopo.
Arriva sms che hanno risolto sabato mattina.
Non va un kaiser. Riapro la segnalazione.
Stamattina secondo sms che hanno risolto.
Non va un kaiser di nuovo. Ma che fanno? Un tempo Telecom risolveva veloce. Qui mi prendono in giro invece. E siamo a 5 giorni di disservizio totale. Mah.
giovanni69
30-10-2023, 23:00
Prova ad evitare chiudano il ticket. Non aprire una nuova segnalazione ogni volta. E magari chiama il 187 per capire lo stato del disservizio di zona.
Buongiorno , scusate una domanda che non capisco cosa sta facendo tim . Tempo fa ero passato alla FTTC dalla adsl e hanno attivato tim premium mega . Il tutto costava 29.90 con la opzione voce inclusa . poi hanno fatto l'aumento di 2.9 euro e siamo passati a 32.80 .
Adesso ultima bolletta il costo è arrivato a 37.80 ! sempre con opzione voce inclusa e bolletta per email che ci sta scritto che la tua offerta per questo è scontata di 5€ . il modem è di mia proprietà
Altri con sto aumento ? ok 32.80 ma 37 anche no . sono su una derivazione e la linea va a 65mb
Locketto
01-02-2024, 15:10
ho chiamato il 187 e mi hanno detto che se non ci sono offerte per me tanto vale chiudere la linea a riaprirne una nuova.
Io sapevo che non si poteva fare usando lo stesso codice fiscale, loro mi han detto di si.
Ne sapete qualcosa?
@gandrea
Quando annunciano un aumento in bolletta fai richiesta di una nuova linea e esercita la facoltà di recesso sulla linea vecchia ai sensi dell' articolo 70 comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai diritto di recedere dal Contratto o dalla singola Offerta, nonché di passare ad altro operatore senza penali né costi di disattivazione, dandone comunicazione entro e non oltre 30gg* (o diverso termine). Manda tutto via PEC e ciaone.
Ultimamente vi risulta che se un cliente fa una chiamata per problemi tecnici (frequenti disconnessioni) questa venga addebitata al cliente in fattura?
Chiamata ed intervento di Novembre 2023 fatturato a Febbraio 2024 dopo aver richiesto il passaggio ad altro operatore, che caso ...
Ciao a tutti.:) Immancabilmente tutti i pomeriggi diciamo dalle17,30 in poi
random cade l'ADSL,:mad: spengo e riaccendo il Modem e torna la connessione
per poi dopo un pò ricadere ancora.:muro:
Chiamo il 187 e dopo tre giorni,mi contatta il "Tennico" dicendo che ha sistemato e la connessione viaggia normalmente a 13/14 Ms!:rolleyes:
Gli dico che è impossibile ma mi conferma che "lui"vede questa velocità,gli spiego che ho un contratto 7 Ms e mi consiglia di farlo tramutare in 20 Ms:confused:
Chiamo il commerciale e mi spiega che la connessione è "DINAMICA" e quindi lui non può fare niente.:mc:
Secondo voi è corretto?:help:
Scusate la lungaggine!!
P.S. La connessione cade ancora,anche se con meno frequenza.
Ciao a tutti.:) Immancabilmente tutti i pomeriggi diciamo dalle17,30 in poi
random cade l'ADSL,:mad: spengo e riaccendo il Modem e torna la connessione
per poi dopo un pò ricadere ancora.:muro:
Chiamo il 187 e dopo tre giorni,mi contatta il "Tennico" dicendo che ha sistemato e la connessione viaggia normalmente a 13/14 Ms!:rolleyes:
Gli dico che è impossibile ma mi conferma che "lui"vede questa velocità,gli spiego che ho un contratto 7 Ms e mi consiglia di farlo tramutare in 20 Ms:confused:
Chiamo il commerciale e mi spiega che la connessione è "DINAMICA" e quindi lui non può fare niente.:mc:
Secondo voi è corretto?:help:
Scusate la lungaggine!!
P.S. La connessione cade ancora,anche se con meno frequenza.
Ms?
Perdono...:ave: non intendevo la famosa marca di sigarette!:tapiro:
Ma naturalmente MegaByte:doh:
giovanni69
19-02-2024, 14:36
Ciao a tutti.:) Immancabilmente tutti i pomeriggi diciamo dalle17,30 in poi
random cade l'ADSL,:mad: spengo e riaccendo il Modem e torna la connessione
per poi dopo un pò ricadere ancora.:muro:
.
La cosa da non fare è spegnere e riaccendere.
Va chiamato il 187 con la linea incasinata.
Devono rendersi conto del problema da remoto sullo stato della tua linea in quel momento. Se spegni il modem, vedranno quel tipo di evento, mentre deve essere evidente l'evento che ha creato il problema (es. caduta PPoE). E' consigliabile avere conesso un modem Tim e non di altri produttori, per evitare contestazioni sul modem di proprietà. A proposito: che modem usi?
Detto questo, quel contratto a 7 Mbps ti sarà stato aggiornato d'ufficio ad una 20 Mbps nominale. In base alle caratteristiche del doppino, lunghezza, sezione,derivate, compatibilità chipset del modem, stabilità alimentatore,... il tecnico (e lo vedresti anche entrando nella GUI del modem), ti ha detto che la tua linea aggancia quei 13 /14 Mbps. E' del tutto normale per una ADSL, compatibilmente con quanto sopra.
La linea è dinamica nel senso che ad ogni aggancio della portante, negozia la velocità possibile compatiblmente con il profilo ADSL (20M) e le condizioni fisico-tecniche sopra indicate a partire dalla lunghezza del doppino dalla centrale.
Ci sono diversi fattori che poi possono incidere sulla stabilità, cosa che avviene anche con le FTTC, ovvero le connessioni fibra misto rame.
Anche una piantana luce può introdurre pesanti interferenze se alimentata dalla stessa multipresa cui è collegato il modem... pure l'alimentatore del modem mezzo andato...(specifica marca e modello),... una multipresa scrausa (va fatto un test con collegamento diretto a presa muro, scollegando in quella presa tutto il resto)... una presa RJ11 in casa ballerina.... un filtro ADSL andato...un UPS vecchio con condensatori andati... una forte interferenza elettrica (succedeva a qualcuno con l'ascensore condominiabile di avere problemi pure in FTTC). E si spera sia stata tolta ogni tripolare con filtro / suoneria....
Con questo non voglio per forza dire che il problema sia domestico e non in centrale ma il fatto che avvenga in una fascia d'orario fa pensare ad una interferenza sistematica che potrebbe essere nelle vicinanze della tua presa o lungo il percorso esterno. Avevo pure letto tempo fa di interferenze date da alimentazione difettosa dei lampioni stradali...quindi l'accensione serale...
P.S. Davvero non puoi passare o meglio non sei coperto da una FTTC? Se non altro, con l'occasione, potrebbero dare un'occhiata al cablaggio domestico e presso l'ARL (limitando fortemente il tratto il rame a meno che tu non sia su lunghe distanze) e suppongo, cambieresti modem.
Grazie Giovanni69 :ave: sei stato molto esaustivo e tecnico!:read:
Il Modem è Tim,ma ho provato anche a sostituirlo con un altro e nulla è
cambiato...nel tardo pomeriggio e random la connessione cade:muro:
Purtroppo abito in un piccolissimo paesino montano(300 anime circa) e
penso che l'ADSL non la porteranno mai:mad:
Ci hanno detto che siamo in zona "grigia" quindi in lista!:mc:
Ieri parlando con un vicino di casa,mi ha assicurato che avendo Fastweb il suo download è di 12/14 Mega...possibile?
Però andando sul sito di Fastweb e inserendo la via dove abito esce che non sono coperto dal servizio!:rolleyes:
Perdono...:ave: non intendevo la famosa marca di sigarette!:tapiro:
Ma naturalmente MegaByte:doh:
no, sono megabit, non megabyte. C'è un fattore 8 di mezzo ;)
...Purtroppo abito in un piccolissimo paesino montano(300 anime circa) e penso che l'ADSL non la porteranno mai:mad:...
l'adsl? :mbe:
Opss...:doh: Scusate di nuovo :ave:
Megabit e Fibra :tapiro:
Mistero....:eek: oggi di colpo il PC non si collega in Wifi al Modem Tim:muro:
Praticamente trovo cambiata la Password,dopo vari smadonnamenti rimetto la MIA Passoword e rifunziona :rolleyes:
Domanda...ma da remoto il Tecnico Tim(che avevo contattato per guasto) può resettare la mia Password e metterne un altra?
giovanni69
27-02-2024, 00:37
Forse ti ha resettato da remoto il modem in toto o forse ne ha aggiornato il firmware. Ma questo non significa che intenzionalmente abbia cambiato la password del wifi.
Il Modem è Tim,ma ho provato anche a sostituirlo con un altro e nulla è
cambiato...
Avevo chiesto di specificare il modello... non solo dire se è Tim.
Inoltre qualunque test di stabilità (e qualunque speedtest di base) dovrebbe essere effettuato con il cavo ethernet (decente!) collegato tra PC e modemrouter, non certo con il wifi che implica troppe variabili per essere un test controllato. Nessun specialista di rete si metterebbe a seguire da renoto un ticket sulla tua linea se ti ostinassi a volere verificare la stabilità con il wifi.
Inoltre non è chiaro se tu abbia seguito tutti i suggerimenti espressi sopra per limitare i potenziali fattori di interferenza e quindi cercare di isolare il problema ricorrente.
Grazie di nuovo Giovanni69 per la risposta:ave:
Per quanto riguarda il modello,l'unica scritta che vedo è...AG Combo Tim:boh:
Per lo Speedtest,ho provato sia con cavo Eternet che in Wifi e i responsi,sono praticamente simili :(
Per i fattori interferenza,cerco di monitorare tutte le variabili che mi hai consigliato,ma per ora non ne vengo a capo :doh:
Forse dovrei chiamare Capitan Ventosa e il suo Team(striscia la notizia!):D
Comunque incrocio le dita ma dopo il cambio Password la connessione non è più caduta:eek:
Come dici forse il tecnico mi ha resettato il modem da remoto e aggiornato il firmware.
Spero...:boh:
Eeee....NO!:muro:
La connessione è caduta per due volte,ripristinandosi autonomamente dopo qualche minuto :mad:
Comunque sempre nel tardo pomeriggio!:boh:
giovanni69
29-02-2024, 11:09
Grazie di nuovo Giovanni69 per la risposta:ave:
Per quanto riguarda il modello,l'unica scritta che vedo è...AG Combo Tim:boh:
Per lo Speedtest,ho provato sia con cavo Eternet che in Wifi e i responsi,sono praticamente simili :(
Per i fattori interferenza,cerco di monitorare tutte le variabili che mi hai consigliato,ma per ora non ne vengo a capo :doh:
Forse dovrei chiamare Capitan Ventosa e il suo Team(striscia la notizia!):D
Comunque incrocio le dita ma dopo il cambio Password la connessione non è più caduta:eek:
Come dici forse il tecnico mi ha resettato il modem da remoto e aggiornato il firmware.
Spero...:boh:
* Modem: quale di questi Tim?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957987&postcount=3
* CONNESSIONE: Speedtest a parte, non si tratta di verificare la velocità nello specifico, non importa a meno che non si discosti pesantemente dal profilo (allora potresti essere su un filo solo). Si tratta - nell'uso giornaliero - di mantenere il cavo ethernet per almeno 2/3 giorni e verificare che il comportamento all'ora/fascia critica sia il medesimo, ovvero se cade la linea o no sistematicamente con il cavo ethernet collegato. Il wifi, deve rimanere spento. Punto.
Verificare che il cavo ethernet non sia il problema, ovvero provare con un altro.
* interferenze: se continui ad usare il wifi o prese multiple ecc.. non è possibile venirne a capo. E non è chiaro, se tu abbia tolto il filtro ADSL almeno come prova, tolto le multiple, ecc... Il modem deve essere collegato possibilmente alla presa primaria che tipicamente è la prima che entra in casa.
Questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46370640&posted=1#post46370640)è un elenco non esaustivo di possibili interferenze che possono creare problematiche su una linea FTTC. Cerca di gestirli sulla tua linea ADSL.
* Password? che c'entra la password.... se è quella della rete wifi :read: , come detto, qui si sta perdendo tempo...Vedi sopra. Diverso se parli di password per accedere alla GUI del modem che forse è stata resettata con l'aggiornamento del firmware da remoto.
Ti ringrazio per l'interessamento al mio problema:ave: :ave:
Il modello è Sercomm AGCOMBO VD625-Smart Modem Tim.
Ok! Lascerò collegato solo il cavo Ethernet(già sostituito!)
Il Wifi devo disabilitarlo sul PC?:confused:
Il Modem è collegato alla presa primaria e alla presa di corrente a muro(singola)
Proverò anche a togliere il filtro.
La cosa strana è che la connessione cade in maniera Random e sempre nel pomeriggio diciamo dopo le 17,30:confused:
L'altra è che non ho modificato niente ed ha sempre funzionato correttamente.
giovanni69
29-02-2024, 22:33
Disabilita il wifi anche se fino a quando avrai il cavo ethernet collegato avrà la priorità.
Cerca di fissare l'IP della scheda di rete invece che ...automaticamente. A volte può servire anche quello.
Il Sercomm non è il migliore dei modem ma più che altro non si riesce ad interfacciare con un qualche software per analizzare i disturbi potenziali della linea. Certo, sarebbe utile se ti loggassi nel modem e postassi la schermata delle statistiche del modem con velocità, ES, SES, FEC.,..
Vedi thread del Sercomm VD625 per maggiori info.
Adesso fai una prova per 72h sempre con ethernet senza cadere in tentazione con wifi. E fissa l'IP.
Come farei senza di te...:friend:
Ho "fissato" l'IP seguendo i consigli del mitico Aranzulla!:winner:
Aspetterò come da te consigliato eee....:sperem:
Grazie...Grazie...:ave:
Aggiorno...:D sono ormai diversi giorni che la connessione non cade:winner:
Unico appunto,la velocità non supera i 4Mbs in nessun orario della giornata e
notte :muro:.Cosa potrei chiedere a Tim visto che dovrei
avere 20 Mbs :read: e l'ultima risposta è stata che la
connessione è "dinamica" quindi a detta loro mi danno il max che possono:muro:
giovanni69
08-03-2024, 11:08
Tu non 'dovresti' avere 20Mbit..semplicemente:
- hai una ADSLsu un profilo 'fino a 20Mbps'
- detto questo, c'è un diritto a profilo minimo a pena di disdetta senza costi.
Certo che la connessione è dinamica, nel senso che si adatta ai molteplici fattori che incidono fisicamente sulla linea, compatibilmente al profilo assegnato. Non si può andare oltre la fisica.
La distanza dalla presa fino alla centrale Tim è il punto chiave per l'attenuazione ed anche la sezione del doppino, tipicamente da 0.6 o 0.4mm..presenza di giunti, derivate per servire vecchi clienti in fonia è il problema che poi incide anche la FTTC, le c.d. 'derivate' o stub. Se sei distante 6 Km di cavo, non linea d'aria...è diverso da essere a 600m, si parla di rame che incide. Ci sono modi per calcolare la velocità teorica massima data dalla distanza, e quando cerchi la copertura spesso questo valore teorico (non quello nominale da pubblicità), viene mostrato.
https://i.postimg.cc/W486rGK7/ADSL.jpg (https://postimages.org/)
Certo, ci sono non meno di una decina di fattori che rilevano, e ti ho indicato come trovarli, a partire dal collegamento direttamente alla presa principale.
Ma ci potrebbero essere derivate presso la chiostrina, ossidazioni,... o la tua presa ha un fisibile al suo interno... cerca di vedere vecchi thread di ADSL Tim.
Adesso sulle ADSL 20Mbps:
Tecnologia di trasmissione TIM banda minima garantita in download TIM banda minima garantita in upload
TIM ADLS 20 Mega 7,2 Mbit/s 400 Kbit/s
Parliamo valori di aggancio linea (le c.d. statistiche del modem), non speedtest che trovano il tempo che trovano...a meno che non siano certificati.
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/adsl-20-mbs
Quindi, una volta tenuta sempre l'ADSL con cavo ethernet collegato, senza toccare nulla, semmai segui online le procedure con misurainternet / Ne.Me.Sys.
https://misurainternet.it/reclamo/
https://misurainternet.it/bande_minime/
leggiti nei submenu tempi, meccanismi e procedure.
Cercati guide sul come inviare reclamo al gestore. Usa raccomandata A/R, PEC o Fax.
Ma l'intervento del gestore è un best effort, non che spaccano la strada metterti la fibra o rifare un giunto sotterraneo... quindi hai diritto di rompere le scatole al supporto, controllando che la pratica non venga chiusa.. se il supporto non risolve anche con interventi sul campo (es. chiostrina), hai eventuale recesso senza costi. Il mio consiglio è di cercare di controllare tutto ciò su cui puoi avere controllo, specie in casa...anche un'interferenza locale sull'alimentatore, presa filtrata può danneggiare la connessione. Un contatto ossidato nella presa a muro... Ecco perchè avere una schermata dell'interfaccia interna con presenza o assenza di CRC, ES, SES...può essere utile. Ma non spegnere e riaccendere il modem ogni volta...
Per farla breve, se una persona ha bisogno di banda, in una situazione in cui non c'è banda offerta da FTTC o FTTH, si deve andare di 4G/5G, e relativo modem LTE in cui inserire una SIM (Es. un Fritz 6850 LTE a 150€) e sfruttare il cavo ethernet per assicurare la massima stabilità, compatibilmente con le disconnessioni del provider per cambio IP. (si va da 2h di Kena, a 4h di WindTre...a mai di Tim o Vodafone a giorni di altri). Ormai ci sono offerte da 100-150 GB mensili a meno di 6/7€. Oppure valutare servizi wireless tipo Eolo, via parabola, avendo la BTS non coperta da ostacoli.
Come nota di colore, ricordo ai tempi dei fasti dell'ADSL quasi 20 anni fa, si usavano anche modem moddati per abbassare il profilo SNR per cercare di agganciare qualche Mbps in più. Ma è suggerimento che ti darei per avere una linea stabile perchè abbassare artificialmente quel parametro aumenta la probabilità di disconnessione.
Non smetto di ripeterlo...GRAZIE,GRAZIE,GRAZIE,:ave:
Sei come sempre una fonte dettagliata di informazioni(per me un pò complicate!:boh: )
Tutto quello che ho capito è di essere lo sfigato di un paesino montano distante 1,4 km dalla centrale(chiostrina) :doh: e che non potrà avere mai una connessione decente,se non in un altra vita!:cry:
giovanni69
10-03-2024, 15:59
Di niente.
Sei come sempre una fonte dettagliata di informazioni(per me un pò complicate!:boh: )
Ah...dovresti vedere il thread dedicato alla FTTC di Tim (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426); è una piccola chicca grazie al contributo di utenti ben informati.
Tutto quello che ho capito è di essere lo sfigato di un paesino montano distante 1,4 km dalla centrale(chiostrina) :doh: e che non potrà avere mai una connessione decente,se non in un altra vita!:cry:
Non è solo questione di sfighe... anch'io ero a 1.5km dalla centrale ed agganciavo 13 Mbps. Se hai dato un'occhiata al grafico sopra, 1.4 km non sono tanti e permettono, virtualmente, di agganciare ben più di 4 Mbps in ADSL....la proiezione in verticale circa l'aggancio teorico in ADSL2+ è attorno ai 16-17 Mbps. Quindi se mancano all'appello 12 Mbps qualcosa... sotto sotto... non torna c'è, magari in casa o fuori.
Ma traslando l'esempio, ricordo ancora un utente su linea FTTC (quindi ottica misto rame) di Tim, che ha recuperato qualcosa come 90 Mbps bonificando un cablaggio domestico che era disastroso. Ovviamente sotto-sotto la linea, data la distanza, tipo di doppino, diafonia... lo permetteva. Ma serviva un intervento in casa per togliere tutte le derivate che stavano interferenza sulla linea. Nel caso dell'ADSL visto che le frequenze coinvolte sono in un intervallo minore, il margine di intervento è altrettanto più risicato ma, appunto, come ho scritto sopra magari c'è qualche megabit latente qua e là che può essere recuperato. Ricordo casi sulla FTTC in cui d'estate un modem raffreddato era in grado di agganciare 1/2 Mbps in più...cose del genere.. Oppure si deve cambiare tipo di connessione in 4G/5G con modem LTE e relativa SIM, come ti ho suggerito sopra. O usare uno dei router 4G tipo saponetta. Tieni presente che, al bisogno, è possibile anche migrare il numero fisso su linea VoIP di altro gestore, prima di cessare una linea fissa. Oppure, al contrario o in aggiunta, è possibile attivare un numero geografico, dunque con prefisso a scelta, è basterà cun cordless voip per gestirlo. Insomma di combinazioni per risolvere problemi associati ad una ADSL che non soddisfa più ce ne sono.
Fai quel che è possibilmente compatibilmente con il tuo tempo, voglia e disponibilità economica di affrontare quel tipo di fattori se vuoi accedere a maggiore banda.
: e che non potrà avere mai una connessione decente,se non in un altra vita!:cry:
Oppure informarti per avere un'idea dei programm di aggiornamento in FTTH in area bianca.. grigia...ma non è argomento di questo thread.
Averne di utenti come te,:cincin: ti faccio di nuovo molti complimenti!
Abuso di nuovo della tua pazienza,:D con un ultima domanda.(forse per te banale!:doh: )
Che differenza c'è nel connettersi in tetering con Smartphone e usare invece un
Modem LTE visto che entrambi utilizzano una Sim?:boh:
E poi ultima(lo giuro:D) cosa intendevi in...a mai di Tim o Vodafone ecc...
Cito:
Per farla breve, se una persona ha bisogno di banda, in una situazione in cui non c'è banda offerta da FTTC o FTTH, si deve andare di 4G/5G, e relativo modem LTE in cui inserire una SIM (Es. un Fritz 6850 LTE a 150€) e sfruttare il cavo ethernet per assicurare la massima stabilità, compatibilmente con le disconnessioni del provider per cambio IP. (si va da 2h di Kena, a 4h di WindTre...a mai di Tim o Vodafone a giorni di altri).
giovanni69
11-03-2024, 07:51
Un router LTE ha porte ethernet per avere connessioni su cavo oltre che wifi. Certo le versioni a saponetta non hanno quasi sempre le porte ethernet. Anche con in router tethering dallo smartphone il collegamento è solo wifi. Ovviamente serve una SIM cha supporti la funzione hotspot.
Poi un router LTE può avere funzioni avanzate di gestione VPN o funzioni di controllo della rete che uno smartphone potrebbe non avere. Inoltre su smartphone il consumo di batteria potrebbe essere elevato. Insomma ci sono pro e contro. Sicuramente facendo una ricerca online o nei thread appropriati troverai risposte più articolate. Magari leggendo la recensione di un router LTE ci si rende conto della differenza in base alle proprie esigenze. Ovviamente anche tablet LTE può essere un'alternativa ad uno smartphone.
Con quel mai Vodafone , Tim... si intendeva che non cambiano l'indirizzo IP. diversamente da altri che lo cambiano ogni 2h..o 7 giorni.. oppure ogni 4 GB di traffico dati come fa CoopVoce.
Fine O.T.
Hai "virtualmente" da bere pagato!:cincin: Grazie.
giovanni69
11-03-2024, 17:27
....A vita, certo! :D Prego, ciao
lattanzio
11-03-2024, 17:41
Caro Marzo ti consiglio una lettura del topic "COME AVERE UNA OTTIMA LINEA DATI IN 5G"...io avevo una tim adsl a 3mb....adesso viaggio a 100mb
Grazie lattanzio,seguirò il tuo consiglio!:)
ercolino
21-03-2024, 22:24
Si segnalano problemi di invio posta tramite client con @alice.it
Molto probabilmente anche con @tim.it
In ricezione non sembrano esserci problemi
ercolino
22-03-2024, 12:35
Nuovamente problemi con l'invio delle email con @alice.it
A volte da errore account o pw in invio
Ricezione ok
N.B.: navigo bene, non ho nessun problema
Avendo tempo da perdere mi sono messo a leggere in Rete, mi sono imbattuto in un forum asssitenza ufficiale Tim; l'assistenza Telecom dice che è sempre meglio avere IP statico, almeno si evita la procedura per assegnarlo. SECONDO VOI E' VERO? O potrei avere di rado problemi? Perchè vorrei evitare proprio questi. Magari sono rari, non li darei importanza, ma se si può non averli è meglio, ovviamente.
P.S.: quale è il limite FISICO (non commerciale) della ADLS2+ (download / upload)
COSTO FISSO TECNICO TIM A CASA 95 EURO
Io avevo bisogno soltanto di rimettere un nuovo connettore RJ11 nella prolunga telefonica con cui collego il pc tutte le volte che navigo. Una volta andavo nel negozio EX Insip e lo facevano gratis. Tre telefonate al 187 perchè i primi due non capivano di cosa avevo bisogno. Il tecnico viene e rinuncia a trovare la crimpatrice nel caos della sua auto ("te la avrei fatta in due minuti, sono 10 anni che non la utilizzo"). E se ne va via dicendo che avrebbe scritto nel "rapporto" presa telefonica ossidata (la prima, coperta dal servizio universale per legge, quindi non si paga niente). Va via e richiamo subito il 187. Il giorno dopo arriva il solito idiota e si stupisce che ho richiamato il 187. La prima crimpata mi è rimasta in mano quando stavo per inserirla nel router (la seconda reggerà?) Poi non so quanto al telefono con un suo collega perchè non sa come segnalarlo nel rapporto. E io avevo bisogno di altre due cose, ma visto che è il peggiore tecnico TIM che ho conosciuto in vita mia, non mi sono azzardato a farmi peggiorare la situazione di casa mia.
C'è un modo legale per non farsi rubare la notevole somma di 95 Euro per casi come questo, per una semplice crimpata di un RJ11? Cosa dicono a tale proposito le associazioni consumatori e gli enti statali che all'apparenza lavorano per i cittadini? Le bollette mensili costano meno.
Non riesco a trovare prolunghe ufficiali NUOVE. La prossima volta che ne avrò bisogno dovrò pagare ancora 95 Euro al posto dei soliti 1 Euro al metro come faceva pagare il negozio Insip. Conoscete termini tecnici per trovare cavi telefonici di elevata qualità, quelli che usano i tecnici telefonici da intubare/interrare? Mio padre cammina con il bastone e quando ci passa sopra ci mette "un pò" a sollevare il piede; mi schiaccia il cavo che col tempo si rovina.
il menne
09-10-2024, 15:43
Dopo eoni mi hanno attivato ftth a casa, ma come era ovvio la tim mi ha combinato diversi guai.
Io avevo richiesto l'offerta col 5590, ma quando sono arrivati i tecnici mi hanno sbolognato il timhub+ dicendo che per ora la centale era a 1gbt, dicendo poi di contattare la tim per farselo camabiare.
Bene, mi sono accorto che l'ftth arriva a 2,5gb, quindi mi hanno dato una anche una informazione sbagliata, oltre che non attivarmi ciò che prevede la mia offerta ossia ffth alla massima velocità disponibil....
L'unico errore che ho fatto è quando mi mandarono la documentazione via mail non la ho letta, dando per scontato che fosse come avevo richiesto, purtroppo era agosto ed ero in vacanza in un posto sperduto e avevo difficoltà a leggere le mail.
Fatto sta che avrò fatto 10 da subito, tra segnalazioni, reclami, mail alla tim per avere quel che a mio avviso dovrebbe spettarmi, ma vedo che ogni reclamo o segnalazione lo chiudono quasi in automatuico.
Che devo fare? devo mandare una pec? Mettere in mezzo un avvocato?
Sinceramente sta cosa mi sta facendo assai arrabbiare. :mad:
Ma ci sono dei problemi generali in Italia in questi giorni?
Praticamente mi succede una roba strana mai successa, la connessione in apparenza sembra ok MA per esempio se provo a scaricare o inviare un file può essere che parte veloce come deve essere e fila liscio fino alla fine, oppure che si interrompe oppure che parte già lentissimo (roba che ci metterebbe 5 ore a scaricarlo invece di pochi istanti) e devo fermarlo e ritentare sperando che parta veloce. Se vedo tipo delle live di twitch o youtube può essere che mi si interrompono. I siti a volte vanno lenti o mi caricano parte della pagina ma magari se riprovo va bene. Ho la fibra mista TIM. Mi accade sia su PC che su tel.
Ieri ho provato a fare il test della velocità da tel ed è successa una cosa molto strana. Primo test: connessione super veloce. Immediatamente dopo pochi istanti ho fatto un altro test: connessione lentissima (roba che andava a 0,xx di velocità). Riprovo e va veloce, riprovo e va lento. Boh.
Fatto sta che da alcuni giorni praticamente mi trovo in questa situazione a singhiozzo altalenamente.
lifegate63
01-11-2024, 20:58
Ciao, è un pò che non frequento il forum, spero di essere nella sezione giusta, pongo alcuni quesiti banali, ma per me importanti
attualmente ho una connessione wind 200, sarei potuto passare alla fibra, ma fra pochi giorni cambio abitazione
dove andrò abitare sembrerebbe che stanno interrando la fibra, ma sia openfiber che fibercop non mi danno esito positivo
quindi attivero ciò che è disponibile FTTH, a una decina di metri c'è l'armadietto presumo tim
e sarei orientato all'offerta solo internet, senza modem
la mia domanda è , molto generica se vogliamo, tim è problematica attualmente? Potrò usare il modem home&life? ed infine quanto ci mette ad attivare la linea, quanti giorni prima mi conviene attivarla per evitare di andare lì e non avere connessione?
Grazie
giovanni69
01-11-2024, 22:29
dove andrò abitare sembrerebbe che stanno interrando la fibra, ma sia openfiber che fibercop non mi danno esito positivo
quindi attivero ciò che è disponibile FTTH, a una decina di metri c'è l'armadietto presumo tim
Credo tu intenda FTTC. Gli armadietti si riferiscono alla fibra misto rame, ovvero Fiber To The Cabinet.
Per il resto magari chiedi nel thread di attivazione FTTC di Tim:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Mi sembra lifegate63 che metti troppi "sembrerebbe". Prova a chiedere a tecnici/operai per strada per sapere cosa fanno, se ne vedi.
>Gli armadietti si riferiscono alla fibra misto rame, ovvero Fiber To The Cabinet.
Per la fibra to home cosa c'è al posto degli armadietti?
lifegate63
06-11-2024, 22:29
Allora cercherò di spiegarmi meglio, ho guardato meglio
la fibra l'hanno interrata, passa proprio davanti casa che è una traversa della via principale
proprio di fronte al mio cancelletto ci sono 4 o 5 armadietti, alcuni col tettuccio rosso, su uno di questi, nuovo che si vede che è appena installato, c'è stampato openfiber, lo scavo arriva presso gli armadietti e poi prosegue nella traversa fin oltre casa mia, vicno agli armadietti che uno scavo piu grande, ma tombino non ne ho visto
purtroppo mi dice che '' non connesso''
ora vorrei porvi una domanda, dato che si tratta villini e case di vario genere, io sto in unifamiliare a piano strada, magari sbaglio, ma potrebbe risultare non connesso perchè effettivamente non esiste ancora una diramazione verso la mia abitazione? O solo perchè i lavori devono ancora concludersi?
Un ultima cosa, quando diventerà operativa, dato non hanno sicuramente lavorato per nulla, come fanno a portare la fibra dentro casa, dato che lo scavo è di fronte casa e non in prossimità del cancelletto?
Operai in giro ora non ce ne sono..
il menne
13-11-2024, 11:03
In genere seguono le vecche linee rame dalla cabina e dai pozzetti, in genere su un lato strada usano le canalizzazioni elettriche dei lampioni dall'altro lato realizzano una traccia a lato strada, poi realizzano microscavi per fare arrivare i roe/pte in prossimità delle vecchie chiostrine rame, poi da li su richiesta degli utenti una volta che sarà vendibile ( devono installare infrastruttura, poi arrivano i giuntisti che installano e collegano i cavi fibra fino ai roe/pte e poi devono fare i collaudi prima della vendibilità ) dal roe/pte più vicino fanno passare il cavo fibra fino alla abitazione, in genere seguendo le canalizzazioni dei vecchi cavi rame.
Nel mio caso avevo la chiostrina proprio sulla parete della mia stanza, all'esterno a 3 metri di altezza, quindi dalla piccola traccia in strada hanno realizzato un microscavo sul marciapiedi e nel terreno lungo la casa fino ad arrivare all'altezza della chiustrina, poi hanno messo a forassite e una canalina metallica dalla forassite interrata e alla stessa altezza della chiostrina hanno installato il roe/pte ( all'inizio senza cavi )
poi appunto sono arrivati i giuntisti che hanno installato i cavi e testato gli apparecchi, dopo un mesetto è diventata vendibile la ftth .A quel punto i tecnici quando sono venuti hanno fatto come gli ho detto, ossia un fori sulla parete della mia stanza e installare li la presa ftth a 1 metro dal roe esterno, così ho il modem li e l periferiche che mi interessano in ethernet.
il menne
13-11-2024, 11:31
Scrivo qui del mio problema con tim, se non andasse bene ditemi dove postare, per avere qualche consiglio prima di arrabbiarmi di brutto.
Dopo eoni ho potuto attivare ftth nella mia abitazione, bene.
Il problema è che tim mi ha fregato, avevo richiesto all'operatore attivanzione di tim wifi for gamers col fritz 5590. ma all'appuntamento i tecnici si son presentati dicendo che la linea ancora era da tastare a 2.5gbit e andava solo a gbit e che quindi dovevano mettere il tim hub+ :doh: ma che avrei potuto sostituirlo dopo .....
Ho fatto un primo errore perchè quando mi hanno mandato la documentazione del contratto che mi attivavano ero in ferie in un posto lontano e avevo problemi a leggere i pdf, in cui comunque non era riportato il riepilogo che mi è apparso solo nella sezione personale di mytim, dove diceva che con "tim premium fibra" si arrivava da contratto a solo 1gbit e non lo ho visto.
Ma avevo chiesto un altro profilo di attivazione, quindi ero tranquillo.
Secondo errore dovevo rifiutare di pendere il tim hub e piazzare il vecchio fritz 7490 in wan all'ont. Ma mentre pensavo quelli avevano già installato e configurato tutto e mi hanno detto che il modem mi sarebbe stato cambiato quando la linea sarebbe passata a 2,5 e io gli ho dato retta.
Dopo una serie di proteste e meil lunga con tim alla fine sono venuto a sapere che il contratto tim wifi for gamers col 5590 era attivabile solo per le NUOVE linee o chi veniva da altro operatore.
Quindi anche se obtorto collo, ho lasciato perdere attendendo che diventasse disponibile la 2.5 sul numero, cosa che è avvenuta poche settimane fa ma quando ho chiamato la tim per avere l'upgrade l'operatore, non dovendo fare altro che premere un pulsante, visto che l'ONT che mi hanno dato è a 2,5 e io ho pensionato il pessimo tim hub per un fritz 7690, mi hanno detto che l'upgrade era bloccato commerialmente, e quindi di leggere tutto il contratto.
Quindi è solo da pochi giorni che ho scoperto, spulciando tutto per sapere poi cosa dire al 187, di questa cosa del limite a 1gbit per quasto profilo, tra l'altro fuorviante perchè in descrizione linea mytim c'è scritto che devo avere la ftth alla massima tecnologia disponibile.
Ora dopo aver letto tutto, compreso penali per recesso anticipato prima dei 24 mesi, che corrispondono, non avendo contributo attivazione che era zero in promo quando ho attivato ffth, il vincolo corrisponde a continuare a pagare il modem tim per le famose 40 rate a 5 euro, ok, e una evantuale una tantum di 5 euro ( se si passa a altro operatore ) o 25 se si dismette in numero.
Ben conscio finalmente delle condizioni che avevo, ho contattato il 187 per farmi cambiare offerta in tim wifi casa senza modem ( perchè ne ho già due ) profilo che prevede ftth fino a 2,5, e specificando che ovviamente non violavo il vincolo dei 24 mesi con tim perchè restavo in tim, e che avrei ovviamente continuato a pagare il modem tim hub, perchè obbligato da contratto.
L'operatore molto gentile, ha provato a farlo ma a lui risultava una anomalia dove oltre alle rate del modem tim avevo anche una penale di 10 euro al mese fino ad arrivare a 240 euro, al che io gli ho sciorinato le condizioni del contratto e anche nel caso di recesso totale NON avevo questa voce di pensale, ma dovevo solo pagare 25 euro e continuare a pagare il modem tim, a rate o in unica soluzione.
Ha verificato e ha dovuto darmi ragione, constatando che qualla che vedeva a schermo era una anomalia e quindi ha aperto un reclamo, non potendo fare altro.
Ora, memore degli altri reclami da me fatti che venivano cestinati senza rispondere finchè non ho trovato un oepratore competente, ho paura che anche questo faccia la solita fine.
Esiste un metodo più diretto o veloce per parlare con qualcuno che può fare qualcosa di questo tipo in tim, tipo chat ( ma non col bot ) o numeri dedicati, o mail o pec?
O come mi consigliate di muovermi?
Già sono abbastanza imbestialito che devo accollarmi il tim hub+ ma non voglio mettere di mezzo avvocati o associazioni di consumatori se no buonanotte, voglio a sto punto semplicemente quel che mi spetta, ossia poter cambiare offerta per attivare la 2,5 cui ho diritto, pagando le penali giuste, ossia continuare a pagare il modem tim e quei 5 o 25 euro ina tantum.
Scusate se mi sono dilungato, ma i fatti sono questi. :fagiano:
Grazie per ogni aiuto che potrete darmi. :)
Ora che hai la 1 Gb/s quanto è la velocità pratica di connessione e di scaricamento? Per semplice curiosità, io abito in un paesino piccolo.
il menne
13-11-2024, 16:02
Ora che hai la 1 Gb/s quanto è la velocità pratica di connessione e di scaricamento? Per semplice curiosità, io abito in un paesino piccolo.
Dunque, sono connesso in ethenet, su pc gli speedtest vanno a 940/950 mbps
Su steam scarico più o meno a piena banda in genere sempre 940/950 mbps o giu di lì
Su ps5 scarica a 120 MB/s in genere ossia 960 mbps
Su xbox series x fluttua per i noti problemi dei server lontani e saturi, va dai 7-800 mbps a carti orari, a 10mbps :asd: in ore sfavorevoli, ma non dipende dalla connessione.
Chiaramente un pochino dipende anche dalla distanza dove è attestato il ROE/pte ftth anche se impatta meno che l'armadio fftc o la centrale adsl.
Nel mio caso il roe/pte è sulla parete esterna della mia stanza gaming e io ho fatto mettere lì lapresa ftth, in pratica con 1 -2 metri dalla presa sono nel roe/pte.
>le periferiche che mi interessano in ethernet.
Non conosco questo roe/pte. E' lì dentro che avviene la conversione ottica/elettrica? Oppure dopo? Hai una scatola nella parete interna della stanza e lì sono collegati le periferiche ethernet?
il menne
14-11-2024, 21:47
>le periferiche che mi interessano in ethernet.
Non conosco questo roe/pte. E' lì dentro che avviene la conversione ottica/elettrica? Oppure dopo? Hai una scatola nella parete interna della stanza e lì sono collegati le periferiche ethernet?
No, il roe/pte sono più o meno l'equivalente della chiostrina delle vecchie linee in rame, ovvero l'ultimo tipo di infrastruttura ftth prima che parta l'ultimo tratto di cavo fibra, quello che va nelle abitazioni.
Una volta portato il cavo fibra in casa viene installata una presa fibra e fornito un ONT che serve a convertire il segnale ottico originario in segnale leggibile dai modem standard coillegati con l'ont via wan o lan1, le periferiche poi sono collegate alle prese ethernet del router normalmente.
In alcune configurazioni alcuni provider forniscono modem router che integrano un modello SFP, ossia un modulo che fa le veci dell'ONT, potendo collegare direttamente il cavo ottico a questo senza bisogno di ont esterni.
Un esempio è il fritz 5590 fiber che tim fornisce con certi tipi di contratto.
Poi comunque le periferiche si collegano sempre alle prese ethernet del modem router o del router. O in wifi ovvio.
il menne
15-11-2024, 15:01
Comunque io sto provando sempre a risolvere il mio problema chiamando il 187, ma è straordinario come ogni operatore ti dica cose diverse, alcuni arrivando anche a negare quello che c'è scritto sul sito della TIM ....
Purtroppo ormai mi son fatto le ossa, ho sottomano il contratto e le condizioni e il sito tim e nonostante tutto non riesco a risolvere.... :doh:
Chiedo agli utenti tim, una delucidazione (dato che temo mi stiano raccontando una superc@zzol@):
se io volessi attivare un contratto fibra con TIM e il mio palzzo non fosse coperto, potrei ottenere l'allaccio dell'edificio dal tecnico TIM al fine di attivare il mio contratto oppure, come sapevo io, si possono solo attivare (e controllare anche in autonomia la copertura della fibra) al proprio domicilio solo i contratti compatibili con il tipo di cablaggio (rame misto-rame ecc) già esistente?
per la serie: la fibra ti arriva solo quando Openfiber o altro operatore, decide che è arrivato il momento del tuo numero civico e da quel momento puoi accedere ai contratti per fibra ottica, previo allaccio del tuo locale.
Chiedo perché mi è stato detto questo:
che il tecnico TIM per allaccio alla fibra per contratto con fibra TIM, ha riscontrato l'impossibilità di far passare i cavi fibra, e quindi si è reso necessario annullare la disdetta del precedente contratto.
il menne
19-02-2025, 13:49
Perché tu possa attivare un contratto ftth il civico deve essere registrato come vendibile per ftth. Non è necessario che il cavo fibra sia già presente, ma deve essere presente una infrastruttura che poi servirà le singole unità, quindi con armadio roe e pte illuminati ( attivi )
Se ancora tale infrastruttura non c’è la ftth non risulterà attivabile e la richiesta andrà in ko.
Se l’infrastruttura c’è e il civico risulta vendibile non è detto che l’attivazione vada a buon fine perché deve venire il tecnico che di fatto deve portare il cavo fibra dal pte alla abitazione.
In genere seguono la via del vecchio rame.
Se ci sono difficoltà tecniche però poi può andare in ko anche se in teoria la linea è vendibile finché non si risolvono le criticità.
Una classica è che il cavo fibra non passa nella canaletta che c’è perché ostruita o murata, se non ci sono alternative semplici va tutto ko purtroppo.
Perché tu possa attivare un contratto ftth il civico deve essere registrato come vendibile per ftth. Non è necessario che il cavo fibra sia già presente, ma deve essere presente una infrastruttura che poi servirà le singole unità, quindi con armadio roe e pte illuminati ( attivi )
Se ancora tale infrastruttura non c’è la ftth non risulterà attivabile e la richiesta andrà in ko.
Se l’infrastruttura c’è e il civico risulta vendibile non è detto che l’attivazione vada a buon fine perché deve venire il tecnico che di fatto deve portare il cavo fibra dal pte alla abitazione.
In genere seguono la via del vecchio rame.
Se ci sono difficoltà tecniche però poi può andare in ko anche se in teoria la linea è vendibile finché non si risolvono le criticità.
Una classica è che il cavo fibra non passa nella canaletta che c’è perché ostruita o murata, se non ci sono alternative semplici va tutto ko purtroppo.
grazie il menne, per la spiegazione esaustiva.
Devo fare i cpmplimenti hai tecnici che rispondono al 187
Chiamo ieri mattina segnalando che sia il wifi che le porte internet avevano delle interruzioni di segnale.
Fa tutti test per mezz'ora e mi dice che lui non è un dei ... ma un vero tecnico e mi certifica che tutto va bene ma è un mio problema interno perchà ho peiriferiche non settate correttamente. Complimenti.
Richiamo dopo un paio d'ore perchè il problema si ripresenta ma con maggiore frequenza, niente mi chiudono addirittura la conversazione dopo avermi detto che stavano monitorando la mia linea, col telefonino perchè con il telefono non avevo certezza di poter dialogare a lungo.
Dopo poco mentre guardo un film in streaming ho un piccola interruzione per poi averne una definitiva,
Richiamo e dico che il modem non fa che riavviarsi e cercare di connettersi diventanto tutto verde per poi dopo poco diventare rosso il led power.
Insomma altra telefonata assolutamnete inutile ed ora ho in via definitiva il modem rosso fuoco da ieri alle 16 dopo la terza telefonata
Complimenti vivissimi, forse se non chiamavo e non ci mettevano le mani ora avevo internet con qualche disconnessione, ha cominciato ad andare sempre peggio nel corso delle telefonate.
O sei giovanissimo oppure non hai mai utilizzato il 187 prima. Quello che descrivi è lo standard del 187, da tempo immemore.
Salve,
sono da 3 anni con fibra FFTH di tim da 1GB, purtroppo dall'ultimo anno non riesco a suoerare i 300 MB.
fibra ONT configurato porta wan fritzbox.
Avete consigli ?
il menne
07-04-2025, 14:38
Salve,
sono da 3 anni con fibra FFTH di tim da 1GB, purtroppo dall'ultimo anno non riesco a suoerare i 300 MB.
fibra ONT configurato porta wan fritzbox.
Avete consigli ?
A meno che non ci sia un qualche tipo di guasto, ma con ftth è raro, o qualche problema nel router o nella periferica di test ( hai provato con più periferiche ossia più pc e via ethernet da shell di comando ? ) se più periferiche danno gli stessi risultati, e il router non ha problemi, potrebbe dipendere dal fatto che alla fine ogni ramo ftth è diviso nella tecnologia gpon con un fattore di splitting 1:64 per fibercop/tim quindi in zone di molte attivazioni ffth nel tempo si può arrivare a condividere un ramo da 2.5gbit tra ben 64 utenze, chiaro che non tutti andranno sempre ad essere collegati o a chiedere tutta la banda, ma ovvio che con sempre più utenze collegate ce ne saranno più attive in contemporanea e la capacità effettiva della rete diminuirà di conseguenza.
Sarà più bassa in orari di congestione di rete, e più alta in orari improbabili, magari ore notturne o giorni lavorativi.
Devi fare un poco di prove tu per vedere dove ricade la tua casistica.
il menne
07-04-2025, 14:38
Sorry, doppio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.