PDA

View Full Version : Quale DVD-Recorder (con HD) acquistare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28]

legolas119
02-01-2013, 20:28
si infatti, per i miei mi serve una cosa molto semplice.
al limite posso anche farmi andar bene un lettore dvd/bluray e che legga pure divX, ma poi qui sarei OT

e 400 euro son veramente troppi...non ho questo budget:(

ADAM
15-01-2013, 18:16
attualmente ho dvd recorder con decoder dtt esterno.
volevo prenderne uno con il decoder interno.

funzione principale e' la registrazione della TV programmata (telenovelas).
poi che abbia il dvd (sia per vedere i dischi che per trasferirci le registrazioni).

Inizialmente (mesi fa) ero orientato sul LG rht599.
Ora ho visto il samsung BD-E8300 (ma su am*zon.de ne parlano abbastanza male, oltre a non avere la funzione di editing per le registrazioni fatte, almeno cosi' ho capito); mentre LG HR925D e panasonic dmr bstxxx hanno dei prezzi abbastanza proibitivi.

cosa mi consigliate ?

GRAZIEEE

andr1ea
15-01-2013, 19:54
Io ho avuto un philips 5570 che è stato amore (fino allo switch off) ed odio (dopo....tanto che l'ho rimandato indietro dopo un anno ottenendo un rimborso da philips....:D )

Col samsung non puoi esportare le registrazioni in nessuna maniera (mi è stato confermato da samsung stessa....)

Ho avuto l'lg ma l'ho restituito dopo una settimana....

Alla fine ci ho rinunciato e ho virato verso un bluetimes (hd multimediale con doppio tuner hd per le registrazioni) e sono moderatamente soddisfatto....

contenitore21
16-01-2013, 07:38
attualmente ho dvd recorder con decoder dtt esterno.
volevo prenderne uno con il decoder interno.

funzione principale e' la registrazione della TV programmata (telenovelas).
poi che abbia il dvd (sia per vedere i dischi che per trasferirci le registrazioni).

Inizialmente (mesi fa) ero orientato sul LG rht599.
Ora ho visto il samsung BD-E8300 (ma su am*zon.de ne parlano abbastanza male, oltre a non avere la funzione di editing per le registrazioni fatte, almeno cosi' ho capito); mentre LG HR925D e panasonic dmr bstxxx hanno dei prezzi abbastanza proibitivi.

cosa mi consigliate ?

GRAZIEEE

se il dvd-rec non ti da problemi, io resterei nella situazione attuale. io ho un sony 710 e ho risolto con un decoderino scart con timer che mi fa partire automaticamente il dvdrec (funzione synchroedit) e va alla grande.
mi si era rotto il disco e cercavo di sostituirlo, ma i pochi prodotti esistenti avevano tutti delle limitazioni. sono riuscito a cambiare il disco e proseguo così.

superexpert
16-01-2013, 10:14
attualmente ho dvd recorder con decoder dtt esterno.
volevo prenderne uno con il decoder interno.........
.........ero orientato sul LG rht599.
Ora ho visto il samsung BD-E8300 (ma su am*zon.de ne parlano abbastanza male, oltre a non avere la funzione di editing per le registrazioni fatte, almeno cosi' ho capito); mentre LG HR925D e panasonic dmr bstxxx hanno dei prezzi abbastanza proibitivi.

cosa mi consigliate ?


Io seguirei il consiglio di contenitore21, anche perché i modelli che hai citato (eslcuso il 599) non sono dei dvd-recorder: non registrano su dvd e quindi potrebbero non fare ciò che ti serve.

ADAM
16-01-2013, 10:15
se il dvd-rec non ti da problemi, io resterei nella situazione attuale. io ho un sony 710 e ho risolto con un decoderino scart con timer che mi fa partire automaticamente il dvdrec (funzione synchroedit) e va alla grande.
mi si era rotto il disco e cercavo di sostituirlo, ma i pochi prodotti esistenti avevano tutti delle limitazioni. sono riuscito a cambiare il disco e proseguo così.


Non ho capito il discorso della temporizzazione.
Ora, mia madre (e' per lei), deve accendere il decoder del digitale terrestre e metterlo sul canale (e' si programmabile ma non ha le ripetizioni classiche "da lunedi a venerdi/sabato", ...), mentre il dvd-rec lo programma normalemente con orari e tutto (il canale ovviamente e' l'esterna su cui e' collegato il decoder).
E' questo il punto che devo ( :) ) risolvere (quello della programmazione ripetitiva per le telenovelas). Oltre al fatto che il dvd ormai e' rotto e non riesce piu' a usarlo nemmeno per vedere.
Cercando in rete di alternative, qualcuna (poche per la verita'), ne avevo trovata, pero' e' la programmazione "ripetitiva" il vero nodo.

Se avete una qualche alternativa/soluzione mi farebbe comodo ... THX :)

contenitore21
16-01-2013, 10:50
Non ho capito il discorso della temporizzazione.
Ora, mia madre (e' per lei), deve accendere il decoder del digitale terrestre e metterlo sul canale (e' si programmabile ma non ha le ripetizioni classiche "da lunedi a venerdi/sabato", ...), mentre il dvd-rec lo programma normalemente con orari e tutto (il canale ovviamente e' l'esterna su cui e' collegato il decoder).
E' questo il punto che devo ( :) ) risolvere (quello della programmazione ripetitiva per le telenovelas). Oltre al fatto che il dvd ormai e' rotto e non riesce piu' a usarlo nemmeno per vedere.
Cercando in rete di alternative, qualcuna (poche per la verita'), ne avevo trovata, pero' e' la programmazione "ripetitiva" il vero nodo.

Se avete una qualche alternativa/soluzione mi farebbe comodo ... THX :)
la temporizzazione la trovi sui decoder e in genere è abbastanza flessibile.
se il tuo apparecchio ha la funzione (che nel sony si chiama Synchrorec) che fa partire automaticamente la registrazione nel momento in cui gli arriva segnale dalla scart cui è connesso il decoder, stai a posto dovendo programmare un unico timer, quello del decoder.
se poi il problema è il dvd che è rotto e ti è necessario allora devi procedere necessariamente all'acquisto.
io andrei su apparati "vecchiotti" che masterizzano e hanno l'editing anche se non hanno la connessione rete e altre funzioni piu nuove.
credo che tra LG Pana e sam qualcosa trovi.

ADAM
18-01-2013, 11:36
x contenitore21
il decoderino sony che usi tu, permette di programmare le registrazioni (mi sembra di aver capito). Ma permette anche di impostare la programmazione da Lu-Ve o tutti i giorni o una volta la settimana ?


x superexpert
Intendi che non registrano direttamente su DVD ma bisogna passare da HDD ?
Oppure il DVD/BD e solo un lettore ?

Franci88
18-01-2013, 12:23
Buongiorno,
rimanendo nel tema della discussione, vorrei un consiglio su quale DVD Recorder con HDD comprare.
Le mie esigenze sono di trasferire sull'hdd interno del DVD recorder, vecchie VHS (filmini di famiglia ecc...) e trasmissioni sky dal mio decoder sky hd (serie tv,film, ricette ecc...) tramite la porta scart e successivamente effettuare editing e masterizzare su dvd.
In giro non si vedono molti modelli, Vi riporto 3 modelli che ho trovato:
- PANASONIC EX773 con HDD da 160GB circa 250,00€
- LG RHT498H con HDD da 250GB circa 250,00€
- LG RHT599H con HDD da 500 GB circa 300,00€ (un operatore dell'LG mi ha detto che masterizza le registrazioni sul DVD e un'altro mi ha detto di no)

I commessi dei punti vendita non si isprimono un granchè.
Voi quale mi consigliate?
Grazie

contenitore21
18-01-2013, 14:19
Buongiorno,
rimanendo nel tema della discussione, vorrei un consiglio su quale DVD Recorder con HDD comprare.
Le mie esigenze sono di trasferire sull'hdd interno del DVD recorder, vecchie VHS (filmini di famiglia ecc...) e trasmissioni sky dal mio decoder sky hd (serie tv,film, ricette ecc...) tramite la porta scart e successivamente effettuare editing e masterizzare su dvd.
In giro non si vedono molti modelli, Vi riporto 3 modelli che ho trovato:
- PANASONIC EX773 con HDD da 160GB circa 250,00€
- LG RHT498H con HDD da 250GB circa 250,00€
- LG RHT599H con HDD da 500 GB circa 300,00€ (un operatore dell'LG mi ha detto che masterizza le registrazioni sul DVD e un'altro mi ha detto di no)

I commessi dei punti vendita non si isprimono un granchè.
Voi quale mi consigliate?
Grazie

ti consiglierei di scaricarti e leggerti i manuali utente, così da non avere sorprese.
mi sembra di ricordare che il 599h non masterizzi.
gli altri due dovrebbero fare quello che chiedi, ma è meglio essere sicuri.
puoi anche provare a cercare le discussioni ufficiali su questi apparati così da avere dei feedback da chi li usa.

contenitore21
18-01-2013, 14:22
x contenitore21
il decoderino sony che usi tu, permette di programmare le registrazioni (mi sembra di aver capito). Ma permette anche di impostare la programmazione da Lu-Ve o tutti i giorni o una volta la settimana ?

quello che ho io si puo programmare giornaliero o settimanale, non ha il lun-ven, ma credo che se ne trovino tranquillamente.
ti suggerirei di cercare in rete i manuali utente di alcuni modelli per andare sul sicuro, ovvero di farteli consultare nei negozi.
preciso che sony è il dvd-rec, il decoderino è uno di quelli scart marca patrick.

Franci88
18-01-2013, 14:39
ti consiglierei di scaricarti e leggerti i manuali utente, così da non avere sorprese.
mi sembra di ricordare che il 599h non masterizzi.
gli altri due dovrebbero fare quello che chiedi, ma è meglio essere sicuri.
puoi anche provare a cercare le discussioni ufficiali su questi apparati così da avere dei feedback da chi li usa.

Grazie.
Ho provato a consultare i Manuali, mi sembra che a parte la dimensione dell'hdd e che l'LG legge le CAM non ci sono differenze tra il modello della LG RHT498H e quello della Panasonic EX773.
Ma vista la differenza di prezzo a parita di dimensione dell'HDD mi chiedevo se la Panasonic è meglio dell'LG.

contenitore21
18-01-2013, 14:45
Grazie.
Ho provato a consultare i Manuali, mi sembra che a parte la dimensione dell'hdd e che l'LG legge le CAM non ci sono differenze tra il modello della LG RHT498H e quello della Panasonic EX773.
Ma vista la differenza di prezzo a parita di dimensione dell'HDD mi chiedevo se la Panasonic è meglio dell'LG.
in rete si parla meglio del pana, ma non avendo esperienza nè con l'uno nè con l'altro non mi sento di andare oltre.
prova con le discussioni ufficial(se ci sono)

superexpert
18-01-2013, 15:01
[B]x superexpert
Intendi che non registrano direttamente su DVD ma bisogna passare da HDD ?
Oppure il DVD/BD e solo un lettore ?

Intendo la seconda che hai detto, registrano solo su HDD, mentre i DVD e i blu-ray possono solo leggerli, non masterizzarli, ma del resto ormai è così per il 90% degli apparecchi in circorlazione: se prenderai uno di questi, assicurati almeno che possa registrare ANCHE su chiavette e HDD esterni, altrimenti le registrazioni restano confinate nell'HDD interno e, prima o poi, andranno cancellate

superexpert
18-01-2013, 15:05
mi sembra di ricordare che il 599h non masterizzi.


l'RHT599H masterizza anche su DVD, esattamente come il modello precedente (498H) da cui si differenzia solo per la capienza dell'hard-disk, che è aumentata.

Franci88
18-01-2013, 17:24
l'RHT599H masterizza anche su DVD, esattamente come il modello precedente (498H) da cui si differenzia solo per la capienza dell'hard-disk, che è aumentata.

Infatti, leggendo sul sito sembra che masterizza su dvd i contenuti dell'HDD, ma l'LG mi ha detto di no.

andr1ea
18-01-2013, 22:52
Buongiorno,
rimanendo nel tema della discussione, vorrei un consiglio su quale DVD Recorder con HDD comprare.
Le mie esigenze sono di trasferire sull'hdd interno del DVD recorder, vecchie VHS (filmini di famiglia ecc...) e trasmissioni sky dal mio decoder sky hd (serie tv,film, ricette ecc...) tramite la porta scart e successivamente effettuare editing e masterizzare su dvd.
In giro non si vedono molti modelli, Vi riporto 3 modelli che ho trovato:
- PANASONIC EX773 con HDD da 160GB circa 250,00€
- LG RHT498H con HDD da 250GB circa 250,00€
- LG RHT599H con HDD da 500 GB circa 300,00€ (un operatore dell'LG mi ha detto che masterizza le registrazioni sul DVD e un'altro mi ha detto di no)

I commessi dei punti vendita non si isprimono un granchè.
Voi quale mi consigliate?
Grazie

I commessi in genere non capiscono niente di dvd recorder (e non solo)....
Ad ogni modo se le tue esigenze sono quelle sopracitate ti sconsiglio nella maniera più assoluta un dvdrecorder....
...una schedina di acquisizione video (bastano anche quelle pennine usb con ingresso rgb) e, spendendo la quinta parte, hai innumerevoli possibilitá in più.....

andr1ea
18-01-2013, 22:56
Intendo la seconda che hai detto, registrano solo su HDD, mentre i DVD e i blu-ray possono solo leggerli, non masterizzarli, ma del resto ormai è così per il 90% degli apparecchi in circorlazione: se prenderai uno di questi, assicurati almeno che possa registrare ANCHE su chiavette e HDD esterni, altrimenti le registrazioni restano confinate nell'HDD interno e, prima o poi, andranno cancellate

Nessuno registra anche su chiavette o hd esterni

andr1ea
18-01-2013, 22:59
Grazie.
Ho provato a consultare i Manuali, l'LG legge le CAM

....ipse dixit...:D
...eppure a me (ordinato da pixmania) arrivò senza proprio lo slot per la cam....:eek:

Luca72c
18-01-2013, 23:04
I commessi in genere non capiscono niente di dvd recorder (e non solo)....
Ad ogni modo se le tue esigenze sono quelle sopracitate ti sconsiglio nella maniera più assoluta un dvdrecorder....
...una schedina di acquisizione video (bastano anche quelle pennine usb con ingresso rgb) e, spendendo la quinta parte, hai innumerevoli possibilitá in più.....

SANTE PAROLE... per lavorare veramente bene e avere potenzialità illimitate ci vuole un HTPC: spesa uguale ma capacità decuplicate!

andr1ea
19-01-2013, 09:12
SANTE PAROLE... per lavorare veramente bene e avere potenzialità illimitate ci vuole un HTPC: spesa uguale ma capacità decuplicate!

Ti ringrazio ;)

Ma io da te (e da ex possessore di 2 dvd recorder) ho capito molte cose...la tua guida è fatta troppo bene per essere ignorata:thumbup:

Io non mi sono cimentato nell'htpc solo perchè non avevo grandi esigenze ed i 150€ spesi per il bluetimes mi hanno permesso di avere (quasi) tutto quello che cercavo ad un prezzo molto ragionevole....

superexpert
19-01-2013, 09:57
Nessuno registra anche su chiavette o hd esterni

Ce ne sono di modelli che lo fanno:

LG HR925D
LG HR720T

andr1ea
19-01-2013, 15:22
Ce ne sono di modelli che lo fanno:

LG HR925D
LG HR720T

Scusami ora rileggendo meglio il tuo post mi sono reso conto che non stavi parlando dei dvd recorder (ai quali, invece, mi riferivo io);)

superexpert
19-01-2013, 19:40
Sì infatti non ci sono mai stati dvd-recorder che registrassero anche su chiavetta, né ormai (purtroppo) ce ne saranno. L'importante comunque, come ripeto ancora a costo di essere noioso, è poter esportare le registrazioni, che sia su dvd o chiavetta.

I (pochissimi) dvd-recorder rimasti in commercio hanno comunque il vantaggio non da poco di poter registrare anche da fonti esterne (decoder satellitari, VHS, vecchie videocamere ecc), cosa che gli altri apparecchi di cui si parlava generalmente non fanno (quasi tutti registrano solo dal digitale terrestre integrato)

andr1ea
20-01-2013, 09:14
Concordo;)

Anche se il bluetimes (che ho) pure ti registra da fonti esterne, in più ha il doppio tuner hd, hard disk (facilmente) sostituibile, possibilità di esportare le registrazioni su usb (o registrarvi direttamente), collegamento ad internet (anche wireless)per client samba e bittorent...
Il tutto per 150€... (contro il doppio dei dvd rec single tuner in bassa definizione)...a questo punto come si fa a non sconsigliare un dvd rec?

contenitore21
20-01-2013, 09:21
Concordo;)


Il tutto per 150€... (contro il doppio dei dvd rec single tuner in bassa definizione)...a questo punto come si fa a non sconsigliare un dvd rec?

basta pensare a chi ha esigenza di fare editing e di masterizzare senza passare da pc, ma pilotando tutto semplicemente da telecomando standosene in poltrona o a letto.
poi i consigli sono sempre bene accetti e vanno tutti attentamente valutati da chi poi deve decidere. :)

Prezioso
20-01-2013, 18:54
ragazzi esiste un lettore vhs+blu ray? :)

praticamente il vecchio lettore vhs si è rotto, vorrei iniziare a passare le vhs su dvd, ho un acer 9815 che ha la scheda di acquisizione ma non so se il risultato sia accettabile, da provare, in ogni modo mi servirebbe comunque il lettore vhs che non ho più

quindi opterei per un vhs + dvd per registrare direttamente su dvd magari, meglio ancora se il lettore leggesse anche i blu ray, chiedo troppo no?:D

superexpert
20-01-2013, 20:21
Non chiedi troppo ma il mercato di questa roba negli ultimi anni si è arenato e non sono più usciti modelli nuovi, per cui niente blu-ray, restano solo gli ultimi modelli con VHS + DVD recorder che credo non si troveranno in vendita ancora per molto:

- LG RCT689H
- PANASONIC DMR-EZ49
- TOSHIBA DVR80KF
- FUNAI WD6D-4413DB

Gli ultimi 2 sono già quasi introvabili. Il primo è quello che costa meno ma non è comunque regalato e il VHS non registra, è solo lettore.

Prezioso
20-01-2013, 21:44
be ormai penso che registrare su vhs sia troppo old :D
comunque ho letto che questi recorder (non so se i primi modelli) a volte magari comprimono troppo ecc ecc, insomma le registrazioni su dvd possono non essere buone, qual'è il migliore tra questi 4?

un registratore dvd e lettore blu ray invece esiste? se si magari opterei più per lettore vhs e lettore blu ray separati

restauroman
20-01-2013, 22:59
be ormai penso che registrare su vhs sia troppo old :D
comunque ho letto che questi recorder (non so se i primi modelli) a volte magari comprimono troppo ecc ecc, insomma le registrazioni su dvd possono non essere buone, qual'è il migliore tra questi 4?

un registratore dvd e lettore blu ray invece esiste? se si magari opterei più per lettore vhs e lettore blu ray separati

1) Tutti i dvd recorder qui elencati sono capaci di ottenere buone qualità in SP (2ore); oltre LP solitamente (4 ore) è merda.

2) esistono i bluray recorder ma è una spesa inutile; un dvd ha già un'ottima qualità video inoltre un bluray nel suo processo di fabbricazione non è resistente quanto un dvd

Prezioso
20-01-2013, 23:23
non un registratore su blue ray, un registratore dvd ma che legga anche i blue ray, ma pare che non ne esistano

siccome devo fare la spesa magari è anche la volta buona che prendo un lettore blue ray :) anche perchè credo che con un lettore blue ray con un buon upscaling magari anche i dvd ne guadagnano un pò in qualità no?

superexpert
21-01-2013, 00:45
Come qualità d'immagine non c'è differenza tra un modello e l'altro, quella varia solo (come diceva restauroman) in base al livello di compressione che imposti: si va dalla qualità massima (1 ora di registrazione su un DVD da 4.7gb) a quella peggiore (6 ore oppure 8 nel caso del Panasonic), Impostando l'SP hai 2 ore di spazio con una qualità che resta praticamente indistinguibile da quella della VHS di partenza. L'LG è quello che costa meno ed è molto facile da usare per la copia da VHS a DVD, lo presi tempo fa per mia madre ma poi lei non volle tenerlo perché non registrava su VHS e lo cambiammo con il Panasonic. L'upscaling lo fanno già questi 4 avendo tutti l'uscita HDMI (e ovviamente lo fa anche un lettore blu-ray).

Non esistono dvd-recorder che leggono i blu-ray per il semplice fatto che non esistono quasi più dvd-recorder. Il mio consiglio è di prendere uno dei 4 modelli che ho citato (di preferenza l'LG perché costa meno ma fa quello che ti serve) e poi semmai di prendere un lettore blu-ray separato (ormai si trovano a poco più di 50 euro). Esistono appunto i blu-ray recorder che leggono e masterizzano sia dvd che blu-ray ma sono da evitare per i motivi che diceva restauroman, senza considerare che costano un'esagerazione e vanno comprati all'estero (per cui niente garanzia italiana)

Prezioso
21-01-2013, 09:27
se non fosse che mi serve anche il lettore vhs proverei direttamente a fare le conversioni con il pc, peccato, i lettori vhs a momenti costano quanto questi :D
comunque blue ray recorder non mi interessa proprio, era comodo solo se questi elencati sopra leggessero anche i blu ray per avere tutto in uno

escluso il funai introvabile registrano tutti su usb mi pare no? come registrano? che formato? praticamente poi dovrei ad esempio fare conversioni ecc ecc o i file li prendo e masterizzo semplicemente?

superexpert
21-01-2013, 10:09
Fino a 2-3 anni fa gli ultimi VHS te li tiravano dietro a pochi euro ma, si sa, la roba va comprata quando non ci serve se vogliamo fare gli affari :D

No, non registrano su USB. La presa USB ce l'hanno ma serve solo per leggere video e canzoni già presenti sulle chiavette. Registrano su DVD nel classico formato mpeg2, quello dei film originali in DVD. Se c'è bisogno di fare montaggi, tagli, ecc, si può usare un DVD+RW (sconsigliabili invece i DVD-RW e i DVD-RAM) e farli direttamente con il recorder oppure trasferire il filmato sul pc e farli con quello, magari dopo aver convertito il video in un formato più leggero e gestibile come l'AVI, anche se questo comporterà una perdita di qualità.

Il Funai è attualmente importato e venduto in Italia, che io sappia, solo da una grande catena di cui non credo di poter fare il nome qui ma, se t'interessa, ti mando un messaggio privato.

Prezioso
21-01-2013, 21:22
be alla fine penso che per quello che mi serve vedo di trovare l'lg al prezzo minore

ADAM
24-01-2013, 15:48
Concordo;)

Anche se il bluetimes (che ho) pure ti registra da fonti esterne, in più ha il doppio tuner hd, hard disk (facilmente) sostituibile, possibilità di esportare le registrazioni su usb (o registrarvi direttamente), collegamento ad internet (anche wireless)per client samba e bittorent...
Il tutto per 150€... (contro il doppio dei dvd rec single tuner in bassa definizione)...a questo punto come si fa a non sconsigliare un dvd rec?

ho gurdato sul sito le caratteristiche tecniche ma ho trovato solo questo

Inoltre è possibile programmare le registrazioni impostando data ed ora di attivazione.


La programmazione prevede la ripetizione (tipo tutti i giorni, dal Lu-Ve, una volta a settimana,...) ?

THX

andr1ea
25-01-2013, 15:17
ho gurdato sul sito le caratteristiche tecniche ma ho trovato solo questo




La programmazione prevede la ripetizione (tipo tutti i giorni, dal Lu-Ve, una volta a settimana,...) ?

THX

Puoi scegliere tra:
Una volta
Ogni giorno
Lun-ven
Lun-sab
Oppure un qualsiasi giorno singolo della settimana, tipo tutti (e soli) i mercoledì

Prezioso
25-01-2013, 15:21
quale sarebbe l'apparecchio che fa queste cose?:D

andr1ea
25-01-2013, 16:28
quale sarebbe l'apparecchio che fa queste cose?:D

Il bluetimes bt 3549hd, quello di cui parlavo con doppio tuner hd ecc....

Superastromarip
29-01-2013, 04:47
Salve a tutti! Approfitto del topic per chieder aiuto:
mi serve un apparecchio che registra MOLTO bene, in qualità 1:1 il DTV free e il pay (il pay ovviamente non in HD). Sono sempre fuori casa, e devo per forza mettere il timer per registrare. Inoltre vorrei assolutamente esportare ciò che registro su PC per poterlo editare e conservare nel tempo.
Mi sembra parecchio interessante il Lettore registratore Blu-ray LG HR929D, ma volevo una conferma. C'è scritto che supporta CI e CI+, e nel manuale di istruzioni dice che è possibile registrare il pay se si ha una CAM CI o CI+ che sia.
Immagino che in Italia sarà possibile registrare solo da CI, e a me va più che bene.
Come sono questi apparecchi? Vale la pena comprarne uno?
Potrebbe anche interessarmi un HARD DISK multimediale tipo il Mediabox ST-4 Hd + PLUS T2... Questo registra da CAM? Help!!!
Grazie!

ADAM
29-01-2013, 10:19
Puoi scegliere tra:
Una volta
Ogni giorno
Lun-ven
Lun-sab
Oppure un qualsiasi giorno singolo della settimana, tipo tutti (e soli) i mercoledì

THX

x Superastromarip
anche se dovesse registrare le PAY, non e' detto che te le faccia esportare. Di solito sono registrazioni criptate. controlla.

Superastromarip
29-01-2013, 12:19
In effetti non si capisce... Non parla di esportazione... Ma quindi non c'è proprio modo di esportare una trasmissione paytv? Anche con un altro apparecchio!

superexpert
29-01-2013, 15:07
Ma quindi non c'è proprio modo di esportare una trasmissione paytv? Anche con un altro apparecchio!

Non ho mai utilizzato la paytv del digitale terrestre, quindi non so dirti con certezza, ma sicuramente è possibile registrarla con un dvd-recorder (e qui torniamo in tema con il topic) collegato via scart a un decoder dvb-t (ovviamente predisposto per i canali a pagamento). Oppure si può usare un qualunque altro apparecchio in grado di registrare da fonti esterne.
La modalità PVR sarebbe sicuramente più pratica e garantirebbe una qualità di registrazione migliore ma, ripeto, non so se sia possibile

Superastromarip
29-01-2013, 18:15
Gentilissimo. Sì avevo pensato anke io ad una soluzione simile, xò la qualità sarebbe un po' scarsa...
Pensavo di poter registrare direttamente come del free x poi esportare sul pc... Probabilmente chiedo troppo! :rolleyes:
Cmq se qualcuno conosce un apparecchio in grado fare una cosa del genere, gliene sarei grato se me lo facesse sapere! :D

Mr.Pikappa
08-02-2013, 09:44
Buongiorno ragazzi, mi associo pure io alle ultime richieste. Ho un abbonamento Premium full e vorrei registrare sia canali free che a pagamento. So che esiste il Telesystem TS6600HD ma preferirei avere un lettore blu ray con tuner capace di esportare le registrazioni. Sapete qualcosa al riguardo? Grazie.

xantas
19-02-2013, 07:38
Dopo qualche anno, il mio glorioso DVDR Philips 3570 ha il masterizzatore che non funziona, e possiedo già un Samsung SH893 che non consiglio nemmeno al mio peggior nemico, ho quindi deciso di acquistare un'altro apparecchio, che potrebbe essere sia un DVDR, oppure un media player od altro apparecchio, con queste caratteristiche

1- che registri su Hard Disk dal DTT, Sky e fonte esterna tipo videocamera

2- che permetta un minimo di editing del tipo togliere la pubblicità

3 - che masterizzi in 5-10 minuti un filmato di 2 ore

4 - che abbia la funzione del time shift automaticamente, quello del Philips è fantastico, registra sempre le ultime 8 ore.

5 - che vada avanti veloce nella visione del filmato, anche oltre i 5 minuti al secondo

6 - che permetta di creare capitoli tipo 5 - 10 minuti.

6 - che inizi a registrare anche da acceso

7 - che permetta l'editing di un filmato mentre ne registra un'altro

8 - che accetti i DVD-R della Verbatim

9 - che permetta di registrare alla risoluzione preferita, del tipo che anche un filmato di 3 ore può stare in un DVD.

10 - che abbia l'EPG

11- se registrasse anche in divx e permettesse di esportare le registrazione in dvd oppure via usb, sarebbe il massimo

tutte queste caratteristiche le permette il Philips e sono assenti nella baracca Samsung SH893, mi sto orientando verso il LG RHT599H, che leggendo il manuale, mi pare abbia le caratteristiche che cerco, avete qualche suggerimento?

come seconda opzione dovrei trovare un masterizzatore esterno da collegare, presumo via scart o RCA, al DVD Philips 3570 e masterizzare i DVD dal masterizzatore esterno.

mi rivolgo anche a superexpert, che so essere molto informato.
grazie dei consigli.

superexpert
19-02-2013, 10:30
Ti puoi mettere l'anima in pace perché un solo apparecchio che fa tutto questo non c'era neppure ai tempi d'oro di 4 o 5 anni fa, figuriamoci oggi che stanno cercando in tutti i modi di rendere la vita difficile ai registratori folli come noi. Il tuo Philips era un gioiello e faceva tante cose ma non credo che registrasse anche in divx. Ora, se ti sono rimaste delle registrazioni sull''hard-disk e non sei riuscito in nessun modo a sostituire il masterizzatore guasto, l'unica soluzione per recuperarle è collegare un dvd-recorder via RCA o (meglio ancora) via SCART o s-video (se presente) e masterizzare così, ovviamente con una certa perdita di qualità.

Oggi l'apparecchio che più si avvicina a tutto quello che dici è il 599H su cui non ti sto a dire altro perché tanto ormai lo conosci meglio di me, faccio però un paio di riflessioni che possono essere utili a te e ad altri.

Una caratteristica spettacolare ma che purtroppo è sempre stata praticamente introvabile è la registrazione in formato .avi (divx o xvid). Che io sappia, negli anni solo 2 o 3 apparecchi l'avevano ed erano il Nortek NDVX HD 5000 e questi due della Magnex:

http://www.magnex.it/magnex/prodotti/dvd_world/hdvr7000/hdvr7000.htm
http://www.magnex.it/magnex/prodotti/dvd_world/hdvr6000/hdvr6000.htm

Costavano una sciocchezza e registravano su chiavette o hard-disk esterni in xvid, quindi con una qualità discreta e occupando pochissimo spazio in termini di megabytes, permettevano l'editing (comunque facilmente fattibile anche al pc con virtualdub) e non masterizzavano ma poco male, lo si poteva fare al pc. Purtroppo quando ne scoprii l'esistenza non si trovavano già più.

Oggi al massimo c'è il famoso doctor video venduto anche in TV. Non ha il decoder integrato, registra solo da fonti esterne, non fa l'editing e non registra in divx, purtroppo, ma in mp4, che è un formato un po' più ostico da digerire per molti lettori ma che sta prendendo sempre più piede: ormai ci sono software gratuiti per tagliare gli mp4. Inzialmente lo vendevano a 169 euro, che per quelle caratteristiche erano troppi ma ora l'importatore italiano lo dà a 99 e, in più, domenica prossima nella mia città fa sconti del 10% su tutto, per cui lo potrei prendere a 89 e mi tenta molto: nel caso, se a qualcuno interessa, nei giorni successivi posterò le mie impressioni.

Due ultime considerazioni sugli LG:
1) sui modelli 397H e similari si poteva installare un firmware non ufficiale che, a quanto pare, permetteva la registrazione in xvid sull'hard-disk ma credo che poi queste registrazioni non fossero masterizzabili né tantomeno esportabili via USB, per cui probabilmente bisognava aprire il recorder e collegare l'hard-disk al pc (in questo però ti potrà dire meglio redheart che conosce bene il modello). Non so se questo valga anche per il 599H.
2) Gli LG e i Panasonic, al contrario del Samsung SH893 e dei Sony, consentono di scegliere la qualità di registrazione anche quando si registra dal digitale terrestre integrato, ma c'è uno svantaggio in questo: puoi registrare film di qualsiasi durata su un solo dvd, anche di 3-4 ore, ma noterai una notevole perdita di qualità rispetto alla trasmissione originale, mentre con il Samsung (che registra il flusso audio/video così com'è, senza compressione) recentemente ho registrato Spartacus da Iris (durata: circa 3 ore) e mi è entrato per un pelo in un normale dvd+r a strato singolo, senza nessuna perdita di qualità. Certo il rovescio della medaglia è che quando l'emittente trasmette con un bitrate (e quindi con una qualità) molto alto può succedere anche che un film di 2 ore non entri su un dvd da 4.7gb, ma è rarissimo che accada.

xantas
19-02-2013, 15:06
Ti puoi mettere l'anima in pace perché un solo apparecchio che fa tutto questo non c'era neppure ai tempi d'oro di 4 o 5 anni fa, figuriamoci oggi che stanno cercando in tutti i modi di rendere la vita difficile ai registratori folli come noi. Il tuo Philips era un gioiello e faceva tante cose ma non credo che registrasse anche in divx. Ora, se ti sono rimaste delle registrazioni sull''hard-disk e non sei riuscito in nessun modo a sostituire il masterizzatore guasto, l'unica soluzione per recuperarle è collegare un dvd-recorder via RCA o (meglio ancora) via SCART o s-video (se presente) e masterizzare così, ovviamente con una certa perdita di qualità.

Oggi l'apparecchio che più si avvicina a tutto quello che dici è il 599H su cui non ti sto a dire altro perché tanto ormai lo conosci meglio di me, faccio però un paio di riflessioni che possono essere utili a te e ad altri.

Una caratteristica spettacolare ma che purtroppo è sempre stata praticamente introvabile è la registrazione in formato .avi (divx o xvid). Che io sappia, negli anni solo 2 o 3 apparecchi l'avevano ed erano il Nortek NDVX HD 5000 e questi due della Magnex:

http://www.magnex.it/magnex/prodotti/dvd_world/hdvr7000/hdvr7000.htm
http://www.magnex.it/magnex/prodotti/dvd_world/hdvr6000/hdvr6000.htm

Costavano una sciocchezza e registravano su chiavette o hard-disk esterni in xvid, quindi con una qualità discreta e occupando pochissimo spazio in termini di megabytes, permettevano l'editing (comunque facilmente fattibile anche al pc con virtualdub) e non masterizzavano ma poco male, lo si poteva fare al pc. Purtroppo quando ne scoprii l'esistenza non si trovavano già più.

Oggi al massimo c'è il famoso doctor video venduto anche in TV. Non ha il decoder integrato, registra solo da fonti esterne, non fa l'editing e non registra in divx, purtroppo, ma in mp4, che è un formato un po' più ostico da digerire per molti lettori ma che sta prendendo sempre più piede: ormai ci sono software gratuiti per tagliare gli mp4. Inzialmente lo vendevano a 169 euro, che per quelle caratteristiche erano troppi ma ora l'importatore italiano lo dà a 99 e, in più, domenica prossima nella mia città fa sconti del 10% su tutto, per cui lo potrei prendere a 89 e mi tenta molto: nel caso, se a qualcuno interessa, nei giorni successivi posterò le mie impressioni.

Due ultime considerazioni sugli LG:
1) sui modelli 397H e similari si poteva installare un firmware non ufficiale che, a quanto pare, permetteva la registrazione in xvid sull'hard-disk ma credo che poi queste registrazioni non fossero masterizzabili né tantomeno esportabili via USB, per cui probabilmente bisognava aprire il recorder e collegare l'hard-disk al pc (in questo però ti potrà dire meglio redheart che conosce bene il modello). Non so se questo valga anche per il 599H.
2) Gli LG e i Panasonic, al contrario del Samsung SH893 e dei Sony, consentono di scegliere la qualità di registrazione anche quando si registra dal digitale terrestre integrato, ma c'è uno svantaggio in questo: puoi registrare film di qualsiasi durata su un solo dvd, anche di 3-4 ore, ma noterai una notevole perdita di qualità rispetto alla trasmissione originale, mentre con il Samsung (che registra il flusso audio/video così com'è, senza compressione) recentemente ho registrato Spartacus da Iris (durata: circa 3 ore) e mi è entrato per un pelo in un normale dvd+r a strato singolo, senza nessuna perdita di qualità. Certo il rovescio della medaglia è che quando l'emittente trasmette con un bitrate (e quindi con una qualità) molto alto può succedere anche che un film di 2 ore non entri su un dvd da 4.7gb, ma è rarissimo che accada.

innanzitutto grazie superexpert, sapevo di poter contare sui tuoi validi consigli, come dici il Philips non registrava in divx, speravo che modelli più recenti lo potessero fare, sono propenso ad acquistare un DVDR perchè registra e masterizza tutto in un apparecchio, forse sono stato viziato dal Philips che anche come lettore è fantastico, non ha rifiutato mai nessun dvd con registrazioni stranissime, purtroppo l'assistenza mi ha comunicato che il pezzo è introvabile, peggio ancora ora che la Philips ha venduto tutto il settore video alla Funai.
ho un notebook Asus abbastanza recente e potente con un quadcore i7e 6 Gb di ram, eppure quando ho provato ad editare filmati di una decina di minuti era un pianto, la comodità di un DVDR è impagabile, in fondo desidero solo togliere la pubblicità e masterizzare velocemente, oppure tagliare i filmati della videocamera quando mia madre filma il pavimento :-).
registrare in divx è un plus, mi basterebbe che il LG RHT599 soddisfi le altre caratteristiche, ho letto un pò di pagine del thread sul RHT389 ed ho letto del firmware non ufficiale, tendenzialmente sono propenso a non mettere mano, non ho trovato nessun forum sul RHT599, presumo che il modello sia recente oppure poco venduto, si trova sui 300 euro, e comunque nessuno che possedesse il 389 o 489 si lamentava di caratteristiche indecenti del Samsung, che ho acquistato perchè possiedo tv, cell, decoder, tablet Samsung e vanno benissimo.
penso quindi di optare per il 599 e che dio me la mandi buona.
potrei provare a masterizzare dal Philips al Samsung, che comunque non riconosce i Verbatim DVD-R e DVD+R, però dovrei inviare il flusso prima sul Samsung a velocità normale e poi masterizzare, è il motivo per cui ho rinunciato al mysky, dover registrare e poi inviare il filmato per un paio d'ore al DVDR, doppio lavoro e presumo perdita di qualità.

superexpert
19-02-2013, 20:18
penso quindi di optare per il 599 e che dio me la mandi buona...

Ok, a questo punto lo "svuotamento" dell'hard-disk del Philips ti conviene farlo con il recorder nuovo, visto che il Samsung non è più affidabile.
Allora in bocca al lupo e poi, quando lo avrai provato bene, magari facci sapere come va visto che è rimasto uno dei pochissimi recorder in circolazione e mi pare che nessuno ne abbia ancora parlato su questi forum

Luca72c
19-02-2013, 23:06
Dopo qualche anno, il mio glorioso DVDR Philips 3570 ha il masterizzatore che non funziona, e possiedo già un Samsung SH893 che non consiglio nemmeno al mio peggior nemico, ho quindi deciso di acquistare un'altro apparecchio, che potrebbe essere sia un DVDR, oppure un media player od altro apparecchio, con queste caratteristiche

1- che registri su Hard Disk dal DTT, Sky e fonte esterna tipo videocamera

2- che permetta un minimo di editing del tipo togliere la pubblicità

3 - che masterizzi in 5-10 minuti un filmato di 2 ore

4 - che abbia la funzione del time shift automaticamente, quello del Philips è fantastico, registra sempre le ultime 8 ore.

5 - che vada avanti veloce nella visione del filmato, anche oltre i 5 minuti al secondo

6 - che permetta di creare capitoli tipo 5 - 10 minuti.

6 - che inizi a registrare anche da acceso

7 - che permetta l'editing di un filmato mentre ne registra un'altro

8 - che accetti i DVD-R della Verbatim

9 - che permetta di registrare alla risoluzione preferita, del tipo che anche un filmato di 3 ore può stare in un DVD.

10 - che abbia l'EPG

11- se registrasse anche in divx e permettesse di esportare le registrazione in dvd oppure via usb, sarebbe il massimo

tutte queste caratteristiche le permette il Philips e sono assenti nella baracca Samsung SH893, mi sto orientando verso il LG RHT599H, che leggendo il manuale, mi pare abbia le caratteristiche che cerco, avete qualche suggerimento?

come seconda opzione dovrei trovare un masterizzatore esterno da collegare, presumo via scart o RCA, al DVD Philips 3570 e masterizzare i DVD dal masterizzatore esterno.

mi rivolgo anche a superexpert, che so essere molto informato.
grazie dei consigli.

La macchina che può fare tutto quello che desideri (e MOLTO di più) esiste già e non è un DVD recorder: è un HTPC bello potente.
L'unico neo è che non può fare l'editing che desideri tu da telecomando, però se ti organizzi bene la stazione di lavoro vedrai che è un gioco da ragazzi e molto più comodo di quanto pensi, con MOLTO più controllo e potenza di qualunque DVD recorder. E per favore non mi prendete a riferimento dei portatili!

ADAM
20-02-2013, 08:52
...
ho un notebook Asus abbastanza recente e potente con un quadcore i7e 6 Gb di ram, eppure quando ho provato ad editare filmati di una decina di minuti era un pianto
...


anni fa tagliavo la pubblicità dai filmati registrati su pc con scheda-tv (antenna analogica).

il semplice taglio di pubblicita (con barton 2500+ e 1GB di ram) lo faceva rapido

non e' che fai fare al pc la ricodifica ?

PS: non sono un esperto, quindi se mi chiedi come si fa o cose tecniche non saprei risponderti, io mi ero informato qui sul forum nell'apposita sezione e seguendo i loro consigli non avevo problemi.

Luca72c
20-02-2013, 11:24
anni fa tagliavo la pubblicità dai filmati registrati su pc con scheda-tv (antenna analogica).

il semplice taglio di pubblicita (con barton 2500+ e 1GB di ram) lo faceva rapido

non e' che fai fare al pc la ricodifica ?

PS: non sono un esperto, quindi se mi chiedi come si fa o cose tecniche non saprei risponderti, io mi ero informato qui sul forum nell'apposita sezione e seguendo i loro consigli non avevo problemi.

Poi tra l'altro avete idea di quanti programmi per l'editing video esistono su PC, ognuno con un target diverso e opzioni ottimizzate per un certo utilizzo? Siamo sicuri, prima di dire che su PC è uno strazio, di aver provato tutte le varie possibilità? Tra l'altro sapendo bene come sfruttare al meglio ognuna di esse?
Non vedo motivi per cui un semplice DVD recorder, con un hardware ridicolo rispetto ad un HTPC, dovrebbe essere più efficiente...

Luca72c
20-02-2013, 22:44
Per non parlare dei programmi per HTPC che offrono conversione + eliminazione automatica della pubblicità (Comskip, ShowAnalyzer, Lifextender, DVRMSToolbox, ecc...), con i quali non ti devi neanche sbattere a farlo a mano...

xantas
28-02-2013, 16:37
1- che registri su Hard Disk dal DTT, Sky e fonte esterna tipo videocamera
2- che permetta un minimo di editing del tipo togliere la pubblicità
3 - che masterizzi in 5-10 minuti un filmato di 2 ore
4 - che abbia la funzione del time shift automaticamente, quello del Philips è fantastico, registra sempre le ultime 8 ore.
5 - che vada avanti veloce nella visione del filmato, anche oltre i 5 minuti al secondo
6 - che permetta di creare capitoli tipo 5 - 10 minuti.
7 - che inizi a registrare anche da acceso
8- che permetta l'editing di un filmato mentre ne registra un'altro
9 - che accetti i DVD-R della Verbatim
10 - che permetta di registrare alla risoluzione preferita, del tipo che anche un filmato di 3 ore può stare in un DVD.
11 - che abbia l'EPG
12- se registrasse anche in divx e permettesse di esportare le registrazione in dvd oppure via usb, sarebbe il massimo


mi autoquoto, purtroppo ogni giorno che il signore ci manda ci regala una croce.
Ho acquistato ieri il LG RHT498H, 299 euro, prime impressioni.
molte delle caratteristiche che cercavo sono presenti, ad esempio la 1, 2, 7, 10, 11.
i problemi nascono con la masterizzazione veloce, premetto che non sono certo di saperlo usare, ma il manuale dedica all'argomento 3 righe,
"Nella copia da HDD a DVD, la velocità di copia dipende dalla modalità di registrazione e dal tipo di disco utilizzato. La copia veloce è disponibile per titoli originali non modificati e potrebbe non essere abilitata quando si adoperano dischi inizializzati su un altro registratore."
in cui non spiega nulla, quando inserisco il dvd-r della verbatim, mi chiede di inizializzare il dvd da cui pare dipenda la masterizzazione veloce, ed un titolo editato di un'ora viene masterizzato in un'ora!
l'avanti veloce è al massimo di un paio di minuti circa, e non si possono creare capitoli nel titolo nel HDD, ma solo nel DVD, quindi spostarsi nel filmato è una lagna, devo ancora capire la funzione del marker, ma il limite della masterizzazione veloce sarebbe già sufficiente per indurmi a cambiare DVD recorder.
chiedo a superexpert lumi sul panasonic, altrimenti penso veramente di acquistare un altro apparecchio che registri da varie fonti, editi e poi copi in dvd o usb esterni.

deidara
28-02-2013, 17:16
Da quello che dice il manuale capisco che la masterizzazione veloce si puà fare solo se il titolo che hai registrato non è stato editato (tagliato per togliere pubblicità ecc),nel caso si passa alla masterizzazione a 1X Questa cosa è comune a molti dvd recorder (compreso il mio vecchio samsung 720),sul panasonic non saprei però.

xantas
28-02-2013, 23:08
Da quello che dice il manuale capisco che la masterizzazione veloce si puà fare solo se il titolo che hai registrato non è stato editato (tagliato per togliere pubblicità ecc),nel caso si passa alla masterizzazione a 1X Questa cosa è comune a molti dvd recorder (compreso il mio vecchio samsung 720),sul panasonic non saprei però.

ho registrato per prova un filmato di 20 minuti dai canali interni e la masterizzazione è 1x, in ogni caso un DVDR che masterizza ad 1x dopo aver editato, si conquista un lancio dalla finestra.
non credevo assolutamente che il mio vecchio philips 3570 fosse così magico, faceva tutto, prima che si guastasse il masterizzatore.
a questo punto penso di cercare un apparecchio che registri da varie sorgenti, DTT, SKY, internet, e che editi vari file, con un hard disk da acquistare della capienza che preferirò, con telecomando, e masterizzatore da inserire od esterno, tipo video recorder che trovo su eprice, avete qualche suggerimento?

superexpert
28-02-2013, 23:21
chiedo a superexpert lumi sul panasonic, altrimenti penso veramente di acquistare un altro apparecchio che registri da varie fonti, editi e poi copi in dvd o usb esterni.

Di LG ne ho provati diversi anche se non il 498: nessuno faceva la copia veloce dall'hdd al dvd se il filmato era stato editato ma su questo forum c'è chi giura che il 397 e il 498 la fanno... forse dipende dal famoso firmware unofficial, ti potrà dire meglio chi possiede questo recorder.

Il Panasonic lo provai di sfuggita a casa di un amico: oggi l'ho chiamato e mi ha confermato che non mette mai marcatori eccetto che sui DVD-RAM, però ha un tasto che consente di saltare avanti di un tot di minuti per volta, per cui se rivedi la registrazione direttamente lì sul recorder non ci sono grossi problemi, mentre se masterizzi e poi rivedi il dvd su altri lettori, la ricerca di un punto preciso del filmato è difficoltosa.

Per quanto riguarda la copia veloce dall'hdd al dvd, anche qui più ombre che luci: sul manuale c'è scritto che non la può fare su DVD+R/+RW quando si registra un filmato in 16:9, ma il mio amico usa solo DVD-R (verbatim) eppure dice che anche con quelli gliela fa fare una volta sì e due no (non è ben chiaro in base a cosa...)

Di media recorder se cerchi su internet qualcuno ne trovi, come il bluetimes o il medley4geek, di cui so dirti poco perché non li ho, comunque se sei disposto a usare il pc per i vari tagli della pubblicità, le masterizzazioni ecc dovrebbero essere apparecchi in grado di fare quello che ti serve

Luca72c
01-03-2013, 00:20
ho registrato per prova un filmato di 20 minuti dai canali interni e la masterizzazione è 1x, in ogni caso un DVDR che masterizza ad 1x dopo aver editato, si conquista un lancio dalla finestra.
non credevo assolutamente che il mio vecchio philips 3570 fosse così magico, faceva tutto, prima che si guastasse il masterizzatore.
a questo punto penso di cercare un apparecchio che registri da varie sorgenti, DTT, SKY, internet, e che editi vari file, con un hard disk da acquistare della capienza che preferirò, con telecomando, e masterizzatore da inserire od esterno, tipo video recorder che trovo su eprice, avete qualche suggerimento?

Io ve l'avevo detto che ci voleva un HTPC...

Prezioso
01-03-2013, 09:00
questi apparecchi alla fine essendo pensati per il 'vedi e registra'....registrare a 1x è normalissimo, è come avere un rgistratore vhs :)
però ragazzi se registrano su hd, anche su penna usb o hd esterno? che ci vuole a portare il filmato su pc e masterizzarlo?

io vorrei prendere lg dato che voglio convertire qualche vhs e avere lettore vhs+dvd....pare che alla fine qualità prezzo è il migliore no?

m4ur0m
01-03-2013, 20:22
Ciao a tutti,

a suo tempo provai la copia veloce sul 397H e confermo che si può fare anche su titoli editati e FW originale LG.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25953042&postcount=103

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25968381&postcount=109

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171

Ricordo che alla prima pagina della discussione sull' LG RHT397H è riportato un indice con i link ai vari argomenti trattati (fino al 2009).

Ciao :)

margher
04-03-2013, 21:38
Io ho sia il Panasonic EX83 che l'EX99 e devo dire che sono fantastici!!!

Registrano un dvd in max 10 minuti, partono da accesi, hanno l'EPG (anche se io non l'ho mai utilizzato) preferendo gestire autonomamente gli orari, posso decidere la qualità di registrazione, ottimo editing .....

Unica pecca non memorizzano i numeri dei canali secondo LCN ma hanno una numerazione tutta loro che non è possbile cambiare ma per me è un male da poco, basta segnare i numeri dei canali di interesse.

Meglio dei Pananosic erano i Pioneer ma purtroppo ormai fuori produzione da anni! Io ne ho due senza dtt interno che però utilizzo per la registrazione da Sky e sono fantastici. Quando in uno si è rotto il sensore del telecomando non ho esitato a farlo riparare!!!

Non conosco gli LG (ma non ne ho mai sentito parlare molto bene) ma posso dirvi che sicuramente il Samsung 873 è da evitare (l'ho regalato a mio zio ed è il peggiore acquisto che avessi potuto fare).

xantas
05-03-2013, 10:44
a suo tempo provai la copia veloce sul 397H e confermo che si può fare anche su titoli editati e FW originale LG.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26043038&postcount=171


grazie del link, molto utile, infatti si possono masterizzare velocemente i filmati editati.
oggi andrò da un filmmaker per vedere quale attrezzatura adopera per i montaggi video, in famiglia abbiamo deciso di acquistare una buona videocamera, attorno ai 500-800 euro (mia madre dice anche 1.500 euro, ma mi pare una spesa eccessiva) e verificare se servirà un apparecchio più versatile del LG 498, entro domani devo decidere se restituirlo al negozio e farmi dare in cambio i buoni per acquistare un media recorder, verificando quali modelli abbiano, nel mercato ce ne sono molti ma introvabili nei supermercati, la 4geek ne produce molti modelli interessanti.
forse terrò il LG 498 per uso casalingo per il DTT e Sky, l'editing è macchinoso ma sufficiente (caro vecchio Philips, come ti rimpiango), anche se i montaggi video sono tutta un'altra cosa.
nel negozio hanno 2 Panasonic, mi pare un EX773 ed un EX83, chiedo a margher, hanno l'avanti veloce di almeno 4-5 minuti al secondo, sia in visione che durante l'editing? e si possono creare i capitoli nei film memorizzati nel hard disk?

xantas
05-03-2013, 11:47
Io ho sia il Panasonic EX83 che l'EX99 e devo dire che sono fantastici!!!

Registrano un dvd in max 10 minuti

sto leggendo il manuale del EX773, a pagina 20 c'è scritto che si deve settare in anticipo la registrazione in high speed nel HDD per permettere il riversamento in alta velocità sul DVD, e che non è permessa su dvd+r se registrati in 16:9, non mi è chiaro.
si può scegliere liberamente la risoluzione di registrazione?
la masterizzazione veloce funziona anche con registrazione da fonti esterne?
come funziona il Pause Live Tv, tipo il timeshift, cioè se è settato in automatico registra varie ore sempre?

Asmodey
06-03-2013, 16:53
Scusate l'intromissione ragazzi, avrei bisogno di un consiglio(non sapendo niente di dvd recorder).
Necessito di un dvd recorder (non necessariemente con hdd) di decente qualita' ma da non spendere troppo.

Potreste consigliarmi un dvd recorder, e uno con hdd senza dover spendere molto ?Non ho particolari esigenze. Basta che legga e registri dvd,formati strani non mi interessano.
Grazie mille

margher
07-03-2013, 22:06
sto leggendo il manuale del EX773, a pagina 20 c'è scritto che si deve settare in anticipo la registrazione in high speed nel HDD per permettere il riversamento in alta velocità sul DVD, e che non è permessa su dvd+r se registrati in 16:9, non mi è chiaro.
si può scegliere liberamente la risoluzione di registrazione?
la masterizzazione veloce funziona anche con registrazione da fonti esterne?
come funziona il Pause Live Tv, tipo il timeshift, cioè se è settato in automatico registra varie ore sempre?




Io molto semplicemente, per registrare in high speed, entro dalla funzione copia / copia avanzata e poi dal menu creo la lista che mi interessa registrare e scelgo modalità high speed nel menù successivo. In max 10 minuti registra un dvd di 4 ore (se è su hdd non importa da quale fonte hai registrato).

Non so per i dvd +r in quanto uso solo quelli -

Puoi scegliere liberamente la qualità della registrazione e puoi registrare anche da fonti esterne (io ho solo sky).

Non utilizzo il time shift nè il pause live tv e quindi non posso riponderti.

Comunque per il mio intenso utilizzo i Panasonic sono eccezionali!

margher
07-03-2013, 22:12
nel negozio hanno 2 Panasonic, mi pare un EX773 ed un EX83, chiedo a margher, hanno l'avanti veloce di almeno 4-5 minuti al secondo, sia in visione che durante l'editing? e si possono creare i capitoli nei film memorizzati nel hard disk?[/QUOTE]


Posso rispondere solo per l'EX83 che ha avanti veloce (anche troppo) sia in visione che per l'editing.

Non so per i capitoli in quanto non mi sono mai serviti ma l'indicazione si può trovare scaricando il manuale sul sito della Panasonic

misako
12-03-2013, 09:57
Buongiorno, mi inserisco nella discussione per approfittare della vostra competenza e cortesia.

Sono interessato all'acquisto di un dvd recorder con hard disk interno e dual tuner satellitare hd della panasonic. Il modello è il DMR-XS400.
E' un modello commercializzato in Germania, a poco più di 400 euro.
La domanda è: Una volta inserita la smarcam Tivusat nel modulo CI, sono registrabili su hard disk i vari programmi Tivusat o c'è qualche sistema di protezione?
E i programmi eventualmente registrati su hard disk sono poi esportabili su dvd?

Questo è un modello che sembra avere buone recensioni da parte degli utenti, ma non essendo diffuso in Italia non vi sono notizie di esperienze con Tivusat.

Grazie.

Prezioso
19-03-2013, 09:29
ragazzi a mia sorpresa ho trovato da expert sotto casa i due dvd recorder che cercavo
- LG RCT689H
- PANASONIC DMR-EZ49

le differenze sostanziali tra i due quali sono? il panasonic da quello che ho capito registra anche su vhs(ormai inutile per me)....poi? costa 70e in più in media

un Toshiba DVR80KF usato a 150€ sarebbe un buon acquisto? migliore dei 2 sopra?

superexpert
19-03-2013, 11:09
Tempo fa presi il 689 per mia madre e lo tenni per un paio di giorni prima di cambiarlo con il DMR-EZ49 perché lei voleva anche la registrazione su VHS. Diciamo che l'LG è più piccolo, compatto e molto più facile da usare, mentre il Panasonic ti complica la vita anche nelle operazioni più banali, come la duplicazione da VHS a DVD (o viceversa). Il Panasonic poi ha un decoder che ordina i canali come pare a lui (sul 4 c'è canale 5 tanto per fare un esempio): questo per me non è un problema ma per altri potrebbe esserlo.

Il Panasonic ha dalla sua una una maggiore solidità costruttiva che sicuramente lo rende più duraturo nel tempo (il mio dopo quasi 2 anni è ancora perfetto). Soprattutto per il masterizzatore, gli LG sono invece spesso soggetti a malfunzionamenti anche dopo poco tempo dall'acquisto. Quello che provai io, comunque, in quei 2 giorni andava benissimo.

Per l'usato ci vuole attenzione: VHS e masterizzatori sono i 2 apparecchi elettronici in assoluto più soggetti a usura e il rischio di prendere un oggetto difettoso o che lo diventerà dopo poco è alto. Se vuoi risparmiare qualcosa, ho visto che sia l'LG che il Panasonic si trovano su internet a prezzi più bassi rispetto ai negozi

Prezioso
19-03-2013, 11:31
si ricordo che già avevi scritto che avevi fatto il cambio per il fatto che il panasonic registra su vhs, ma è solo quella la differenza?

il toshiba viene venduto usato come ricondizionato e totalmente 'nuovo'

superexpert
19-03-2013, 12:50
A parte quello che ho già detto, non ci sono particolari differenze. Ripeto, l'LG mi fece un'ottima impressione, è facile da usare e anche un bambino dell'asilo riuscirebbe a copiare una VHS su DVD. Le mie perplessità sono sulla durata nel tempo.

Riguardo ai prodotti ricondizionati, molto dipende se danno la garanzia e quanta. Su questi apparecchi, purtroppo sono frequenti anche i casi di pezzi nuovi già difettosi. Se si è tutelati contro possibili fregature, si può anche tentare, sennò meglio lasciar perdere

Prezioso
19-03-2013, 14:21
la garanzia c'è 2 anni quindi.... più che altro vorrei saper se vale la pena o no, se ha qualcosa in più questo toshiba

p.s. mi pare di aver capito leggendo un po su internet che il toshiba non registra sui dvd dual l, quindi massimo 2 ore di registrazione a qualità sp sui 4.7gb, le registrazioni in LP saranno dignitose?
panasonic e lg invece mi pare di leggere che supportano i DL

superexpert
19-03-2013, 19:44
Anche se non c'è scritto che è compatibile con i DL potrebbe esserlo lo stesso perché ormai tutti i masterizzatori lo sono da anni, però ovviamente non ne ho la certezza non avendolo provato.
In LP la qualità peggiora in modo abbastanza evidente ma il risultato finale dipende molto dalla qualità di partenza: registrando dal digitale terrestre integrato la qualità sarà comunque discreta, da un decoder esterno collegato via scart sarà ancora accettabile mentre da VHS sarà così così

Prezioso
19-03-2013, 19:47
in primis lo prenderei per i porting vhs@dvd e registrare in sp con un dvd DL le vhs da 240min è comodo....ho letto il post di una persona che dice dell'incompatibilità del toshiba, chissà

comunque come funzionano questi recorder.....ora sto facendo qualcosa con il portatile, ovviamente una volta acquisito poi si modifica taglia ecc ecc, ma con uno di questi si ha la copia 'esatta' della vhs? se il dvd è riscrivibile poi si possono fare modifiche?

restauroman
19-03-2013, 19:53
L'usato te lo sconsiglio nel modo più assoluto: VHS e masterizzatori sono i 2 apparecchi elettronici in assoluto più soggetti a usura e il rischio di prendere un oggetto difettoso o che lo diventerà dopo poco è alto. Se vuoi risparmiare qualcosa, ho visto che sia l'LG che il Panasonic si trovano su internet a prezzi più bassi rispetto ai negozi

io ho sempre acquistato macchine usate perfettamente funzionanti:D

BIODANCERO-10
22-03-2013, 12:14
Vorrei acquistare un DVD-Recorder con Hard disk, ma ho bisogno di informazioni..
Prima registro un programma su HD, poi per metterlo su DVD è semplice?
In che formato registra (sia audio che video)?
Il file risultante lo posso importare cosi comè su Pc ed editarlo con Mpeg-Vcr senza problemi?
Quali sono le marche migliori??
Grazie delle eventuali risposte.. Se puo' esserti di aiuto LG ha PRODOTTO 2 dvd/recorder con hd che differiscono solo per la capacita' HD , LG RHT 498H con hd da 250 giga e LG RHT 599 H con 500 giga di hd. Io ho il secondo e lo trovo ottimo da BOW costa appena 300 euro.

MuGa
22-03-2013, 12:24
ragazzi mi consigliate un recorder con tuner digitale in alta definizione?

possibilmente che abbia anche lo slot per la cam per la pay tv (e magari che permetta la masterizzazione dei programmi da essa registrata, anche attraverso custom firmware...come per il dvd recorder lg rht397h)

superexpert
22-03-2013, 13:33
in primis lo prenderei per i porting vhs@dvd e registrare in sp con un dvd DL le vhs da 240min è comodo....ho letto il post di una persona che dice dell'incompatibilità del toshiba, chissà

comunque come funzionano questi recorder.....ora sto facendo qualcosa con il portatile, ovviamente una volta acquisito poi si modifica taglia ecc ecc, ma con uno di questi si ha la copia 'esatta' della vhs? se il dvd è riscrivibile poi si possono fare modifiche?

Il DMR-EZ49 non consente nessun taglio sulle registrazioni fatte, neppure sui dvd riscrivibili, mentre l'LG mi pare di sì ma controlla sul manuale, per sicurezza (i tagli però sono compatibili con gli altri lettori solo se fatti su DVD+RW).
Se hai bisogno di fare tagli e modifiche, però, è molto più comodo un dvd-recorder con hard-disk: coi dvd riscrivibili la cosa è lunga e noiosa. Se hai ancora un VHS funzionante, valuta un dvd-recorder con hard-disk ma senza VHS. CI sarebbero anche 2 modelli che, oltre al VHS e al masterizzatore, hanno anche l'hard-disk e ovviamente sono l'ideale per i trasferimenti da VHS a DVD ma il prezzo sale:
Panasonic DMR-EX99V (oltre 500 euro)
Toshiba RDXV50 (quasi introvabile, a circa 400 euro)

ragazzi mi consigliate un recorder con tuner digitale in alta definizione?

possibilmente che abbia anche lo slot per la cam per la pay tv (e magari che permetta la masterizzazione dei programmi da essa registrata, anche attraverso custom firmware...come per il dvd recorder lg rht397h)

Non esiste, almeno in Italia, un apparecchio che faccia entrambe le cose: i dvd-recorder masterizzano ma non hanno il tuner in alta definizione, mentre Samsung e LG (controlla sui loro siti) fanno lettori blu-ray con tuner HD che registrano su hard-disk interno e/o esterno ma non masterizzano. All'estero la Panasonic vende i blu-ray recorder e un nuovo dvd-recorder con doppio tuner HD, il DMR-XW390, ma non sono importati qui.

MuGa
22-03-2013, 14:44
Il DMR-EZ49 non consente nessun taglio sulle registrazioni fatte, neppure sui dvd riscrivibili, mentre l'LG mi pare di sì ma controlla sul manuale, per sicurezza (i tagli però sono compatibili con gli altri lettori solo se fatti su DVD+RW).
Se hai bisogno di fare tagli e modifiche, però, è molto più comodo un dvd-recorder con hard-disk: coi dvd riscrivibili la cosa è lunga e noiosa. Se hai ancora un VHS funzionante, valuta un dvd-recorder con hard-disk ma senza VHS. CI sarebbero anche 2 modelli che, oltre al VHS e al masterizzatore, hanno anche l'hard-disk e ovviamente sono l'ideale per i trasferimenti da VHS a DVD ma il prezzo sale:
Panasonic DMR-EX99V (oltre 500 euro)
Toshiba RDXV50 (quasi introvabile, a circa 400 euro)



Non esiste, almeno in Italia, un apparecchio che faccia entrambe le cose: i dvd-recorder masterizzano ma non hanno il tuner in alta definizione, mentre Samsung e LG (controlla sui loro siti) fanno lettori blu-ray con tuner HD che registrano su hard-disk interno e/o esterno ma non masterizzano. All'estero la Panasonic vende i blu-ray recorder e un nuovo dvd-recorder con doppio tuner HD, il DMR-XW390, ma non sono importati qui.

quindi non esiste un recorder che masterizzi su supporto e allo stesso tempo abbia un tuner in alta definizione? ho capito bene?

superexpert
22-03-2013, 15:06
Esistono quei modelli della Panasonic che ho già citato, e credo che anche Sony, JVC e Toshiba producano i blu-ray recorder che masterizzando anche su DVD, però ripeto, è roba che non viene importata in Italia (o addirittura in Europa, in certi casi) e i prezzi sono inavvicinabili.
Del resto, come abbiamo detto ormai tante volte, i registratori casalinghi sono una razza quasi estinta, si è voluto in tutti i modi impedire alla gente di registrarsi i film dalla TV con qualità elevata, soprattutto quelli in alta definizione

MuGa
22-03-2013, 15:11
Esistono quei modelli della Panasonic che ho già citato, e credo che anche Sony, JVC e Toshiba producano i blu-ray recorder che masterizzando anche su DVD, però ripeto, è roba che non viene importata in Italia (o addirittura in Europa, in certi casi) e i prezzi sono inavvicinabili.
Del resto, come abbiamo detto ormai tante volte, i registratori casalinghi sono una razza quasi estinta, si è voluto in tutti i modi impedire alla gente di registrarsi i film dalla TV con qualità elevata, soprattutto quelli in alta definizione

infatti ci stanno riuscendo alla perfezione

BIODANCERO-10
23-03-2013, 16:44
infatti ci stanno riuscendo alla perfezione E se la gente cominciasse a non abbonarsi piu' a Sky, Premium e compagnia bella o a disdire l'abbonamento, forse qualcosa potrebbe cambiare. Se accettiamo sempre passivamente tutto questi faranno sempre il bello ed il cattivo tempo imho !

BIODANCERO-10
23-03-2013, 16:46
quindi non esiste un recorder che masterizzi su supporto e allo stesso tempo abbia un tuner in alta definizione? ho capito bene?Da quanto ho appreso vedo che la copia e' concessa solo se di livello inferiore es da digitale ad analogico, da hd ad sd.

CptWasp
26-03-2013, 15:12
Ciao a tutti, scusate probabilmente chiedo una cosa arcinota, ma voglio essere sicuro di avere capito bene: non esistono HDD recorder che mi permettono di registrare in un formato "standard" e di esportare i filmati registrati (mediante USB, o WiFi, sia quel che sia). L'unica è masterizzare un DVD...
Giusto?
Io ho un NAS e ovviamente mi piacerebbe metterli lì, i file registrati...

BIODANCERO-10
27-03-2013, 00:09
Come qualità d'immagine non c'è differenza tra un modello e l'altro, quella varia solo (come diceva restauroman) in base al livello di compressione che imposti: si va dalla qualità massima (1 ora di registrazione su un DVD da 4.7gb) a quella peggiore (6 ore oppure 8 nel caso del Panasonic), Impostando l'SP hai 2 ore di spazio con una qualità che resta praticamente indistinguibile da quella della VHS di partenza. L'LG è quello che costa meno ed è molto facile da usare per la copia da VHS a DVD, lo presi tempo fa per mia madre ma poi lei non volle tenerlo perché non registrava su VHS e lo cambiammo con il Panasonic. L'upscaling lo fanno già questi 4 avendo tutti l'uscita HDMI (e ovviamente lo fa anche un lettore blu-ray).

Non esistono dvd-recorder che leggono i blu-ray per il semplice fatto che non esistono quasi più dvd-recorder. Il mio consiglio è di prendere uno dei 4 modelli che ho citato (di preferenza l'LG perché costa meno ma fa quello che ti serve) e poi semmai di prendere un lettore blu-ray separato (ormai si trovano a poco più di 50 euro). Esistono appunto i blu-ray recorder che leggono e masterizzano sia dvd che blu-ray ma sono da evitare per i motivi che diceva restauroman, senza considerare che costano un'esagerazione e vanno comprati all'estero (per cui niente garanzia italiana) La cosa buffa e' che si cerca l'alta definizione e poi si e' costretti a ricorrere a vari espedienti diminuendo la qualita'. Io per ora registro su hd dei dvd/recorder in hq e in hq faccio la copia su hd mediaplayer. Malgrado varie conversioni analogico/ digitale il risultato e' ottimo. Non ho problemi di spazio e masterizzazioni finalmente, perche' col copia e incolla riverso il " lavoro pulito " su un hd esterno di storage.

BIODANCERO-10
27-03-2013, 00:13
Ciao a tutti, scusate probabilmente chiedo una cosa arcinota, ma voglio essere sicuro di avere capito bene: non esistono HDD recorder che mi permettono di registrare in un formato "standard" e di esportare i filmati registrati (mediante USB, o WiFi, sia quel che sia). L'unica è masterizzare un DVD...
Giusto?
Io ho un NAS e ovviamente mi piacerebbe metterli lì, i file registrati... Le prese U.S.B. su appartecchi diversi dai pc sono enormi prese.....in giro. Servono solo a leggere e mp3 e chiavette e nemmeno tutti i formati Che delusione. Attenti ai TV che registrano su chiavetta o hd il materiale puo' essere riprodotto solo con quel televisore e quella chiavetta o hd. Se li tengano pure per me !

superexpert
27-03-2013, 00:58
Ciao a tutti, scusate probabilmente chiedo una cosa arcinota, ma voglio essere sicuro di avere capito bene: non esistono HDD recorder che mi permettono di registrare in un formato "standard" e di esportare i filmati registrati (mediante USB, o WiFi, sia quel che sia). L'unica è masterizzare un DVD...
Giusto?
Io ho un NAS e ovviamente mi piacerebbe metterli lì, i file registrati...

Dipende cosa intendi per formato standard: esistono i decoder digitale terrestre con PVR, molti dei quali registrano su chiavette o HDD esterni in formato .mpg, facilmente leggibile quasi ovunque anche se non proprio universale come i divx e simili.

Esistono anche lettori blu-ray con decoder integrato che registrano su HDD interno e/o esterno (ad esempio della LG), ma ovviamente il prezzo sale e, anche loro come i primi che ho citato, registrano solo la TV digitale terrestre dal decoder incorporato: se si vuol registrare da fonti esterne (ad es. sky) non vanno bene.

Per registrare su USB anche da fonti esterne esistono solo i media recorder, come il bluetimes o il medley4geek, mentre i dvd-recorder non hanno mai offerto la possibilità di esportare le registrazioni su USB: come hai detto tu, l'unica è masterizzare un DVD.

BIODANCERO-10
27-03-2013, 02:21
quindi non esiste un recorder che masterizzi su supporto e allo stesso tempo abbia un tuner in alta definizione? ho capito bene? Scusate se mi intrometto, ma il problema e' l'emittente non il recorder. Per esempio il mio lg RHT 599H CON 500 GIGA DI hard disc, ha un sintonizzatore ad alta definizione ( vi sono i canali che iniziano con 500 e uscita con hdmi e si puo' fare copia da hd a dvd e viceversa. Purtroppo la TV trasmette la maggior parte dei programmi in sd con tutte le conseguenze. Stamane ho fatto la " prova per curiosita' " Ho registrato su dvd r+. Tutto bene , ho finalizzato e letto su altri apparecchi,Quindi se al contrario di me ti interessa masterizzare, fai attenziione ai dvd che usi. solo GLI rw- posso essere usati piu' volte e poi anche se l'altro apparecchio legge il formato usato. Per la programmazione offre tre opzioni a) una volta b) ogni settimana c ) da lunedi a venerdi . Lieto se sono stato utile e buona giornata da BIO.

BIODANCERO-10
27-03-2013, 08:45
SANTE PAROLE... per lavorare veramente bene e avere potenzialità illimitate ci vuole un HTPC: spesa uguale ma capacità decuplicate! Per me la soluzione migliore sarebbe un ottimo potente pc , che faccia da tv. Elgato ha posto in commercio un sintonizzatore hd che pare abbia riscosso molto successo nella maggio parte dei casi. L' antenne di casa puo' essere collegata al pc tramite la chiavetta USB. Si registra su hd , poi si puo' editare e copiare e incollare su un capiente hd esterno. Adesso i prezzi per fortuna stanno calando molto.

Luca72c
27-03-2013, 10:36
Per me la soluzione migliore sarebbe un ottimo potente pc , che faccia da tv. Elgato ha posto in commercio un sintonizzatore hd che pare abbia riscosso molto successo nella maggio parte dei casi. L' antenne di casa puo' essere collegata al pc tramite la chiavetta USB. Si registra su hd , poi si puo' editare e copiare e incollare su un capiente hd esterno. Adesso i prezzi per fortuna stanno calando molto.

Appunto, un HTPC. C'è già l'hardware sufficiente in vendita a un prezzo decente (molto basso rispetto a qualsiasi HDD/DVD recorder, considerate le capacità) visto che non serve poi tutta 'sta potenza, te lo assicuro (uso vari HTPC da anni ormai ed ho una piccola esperienza). Di sintonizzatori HD ce n'è a bizzeffe anche di molto buoni, non serve aspettare la Elgato!
Riguardo ai prezzi, stanno calando per qualcosa (ad esempio gli HDD), ma stanno salendo per qualcos'altro (ad esempio alcune schede madri), per cui non penso sia necessario aspettare oltre: vedrete che passando ad un HTPC guadagnerete sostanzialmente nella qualità della fruizione multimediale e una volta fattolo vi chiederete (come faccio io) perchè abbiamo perso tanto tempo dietro a dei dinosauri come gli HDD/DVD recorders quando c'era già in giro quello che abbiamo sempre desiderato! E non lo sa quasi nessuno!!!

xantas
27-03-2013, 11:49
ho sempre avuto la necessità di riversare le registrazioni tv e sky su dvd, e superexpert lo sa, da quando sul mio dvd recorder Philips si è guastato il masterizzatore, ho esaminato vari DVDR ed alla fine ho acquistato un LG 498, passare dal Philips al LG è stata una parziale delusione, per la semplicità di utilizzo del Philips, il timeshift, l'editing superlativo, ed altre cosucce, alla fine ho restituito LG ed ho acquistato un media recorder, l'Emtec d850h moviecube, a cui ho aggiunto un HDD da un tera, sulla carta faceva un sacco di cose, alta definizione, molte entrate ed uscite, uscita usb verso pc, ebbene ha un firmware preistorico, registra da fonte esterna in mpeg2 e dal turner interno in .ts, il timer di registrazione è incomprensibile, il timeshift ingestibile, le impostazioni per lo schermo rendono le immagini inguardabili, in sostanza promette molto e mantiene poco.
un dvdr fatto bene ha notevoli vantaggi, con il Philips, che uso tuttora per le registrazioni che dopo cancello, editavo e masterizzavo un dvd in 5 minuti, nell'LG ci mettevo 20 minuti, con l'emtec devo esportare nel pc il filmato dopo averlo registrato da fonte esterna, (il formato .ts non è gestibile dalla maggior parte dei software), editarlo e poi renderizzarlo, una scocciatura.
forse come suggerisce luca, la soluzione potrebbe essere un htpc, ma che sia già impostato con software dedicati, a cui aggiungere un HDD capiente, non so quanti siano in grado di costruirsi in casa un htpc.
per quanto mi riguarda sto pensando di sostituire il masterizzatore del Philips, sarebbe la soluzione ideale, il dvdR è un apparecchio utilissimo, e non capisco proprio perchè gli utenti non ne abbiano acquistati una valanga, costringendo le case a produrne molti modelli e migliorandoli continuamente.

Prezioso
27-03-2013, 11:50
ragazzi tirando le somme tra lg e panasonic allora? la feature in più del panasonic è solo la registrazione su vhs? che omai non serve proprio più!

riversando le vhs poi si possono fare i capitoli e i menù giusto? ma come funziona la cosa? si deve usare un dvd riscrivibile? perchè mi pare che non hanno hd meccanico questi lettori o sbaglio?

BIODANCERO-10
27-03-2013, 14:21
Appunto, un HTPC. C'è già l'hardware sufficiente in vendita a un prezzo decente (molto basso rispetto a qualsiasi HDD/DVD recorder, considerate le capacità) visto che non serve poi tutta 'sta potenza, te lo assicuro (uso vari HTPC da anni ormai ed ho una piccola esperienza). Di sintonizzatori HD ce n'è a bizzeffe anche di molto buoni, non serve aspettare la Elgato!
Riguardo ai prezzi, stanno calando per qualcosa (ad esempio gli HDD), ma stanno salendo per qualcos'altro (ad esempio alcune schede madri), per cui non penso sia necessario aspettare oltre: vedrete che passando ad un HTPC guadagnerete sostanzialmente nella qualità della fruizione multimediale e una volta fattolo vi chiederete (come faccio io) perchè abbiamo perso tanto tempo dietro a dei dinosauri come gli HDD/DVD recorders quando c'era già in giro quello che abbiamo sempre desiderato! E non lo sa quasi nessuno!!! Ciao Luca grazie dell'intervento, pero' una cosa mi preoccupa. IL sintonizzatore che deve essere buono. Personalmente 6 anni fa ne comprai uno mi sembra della pinnacle, fu un disastro pur collegandolo all'antenna di casa ebbe un pessimo risultato , non riuscivo a sintonizzare ibene i canali, si congelavano e lo avevo pure pagato oltre 80 euro, forse ora col digitale e' meglio ? Io ho molte remore , per ora faccio la copia tra dvd/r e hd multimediale , poi tramite pc copia e incolla su hd esterno. Per chi come te e' pratico di pc e' facile sbrogliarsela, ma per chi non ha un'attitudine particolare, se non c'e' uno vicino che ti spiega bene e' un guaio. Ti preciso una cosa che io per mancanza di di spazio e comodita' uso notebook. A me serrve solo copiare da tv programmi che mi interessano. Non mi interessa ne Satellite,. tantomeno Sky, Premium o pay TV ( Il canone basta e avanza ) e non amo sostituire il pc colla tv.

superexpert
27-03-2013, 17:58
ho sempre avuto la necessità di riversare le registrazioni tv e sky su dvd, e superexpert lo sa, da quando sul mio dvd recorder Philips si è guastato il masterizzatore, ho esaminato vari DVDR ed alla fine ho acquistato un LG 498, passare dal Philips al LG è stata una parziale delusione, per la semplicità di utilizzo del Philips, il timeshift, l'editing superlativo, ed altre cosucce, alla fine ho restituito LG ed ho acquistato un media recorder, l'Emtec d850h moviecube, a cui ho aggiunto un HDD da un tera, sulla carta faceva un sacco di cose, alta definizione, molte entrate ed uscite, uscita usb verso pc, ebbene ha un firmware preistorico, registra da fonte esterna in mpeg2 e dal turner interno in .ts, il timer di registrazione è incomprensibile, il timeshift ingestibile, le impostazioni per lo schermo rendono le immagini inguardabili, in sostanza promette molto e mantiene poco.
un dvdr fatto bene ha notevoli vantaggi, con il Philips, che uso tuttora per le registrazioni che dopo cancello, editavo e masterizzavo un dvd in 5 minuti, nell'LG ci mettevo 20 minuti, con l'emtec devo esportare nel pc il filmato dopo averlo registrato da fonte esterna, (il formato .ts non è gestibile dalla maggior parte dei software), editarlo e poi renderizzarlo, una scocciatura.
forse come suggerisce luca, la soluzione potrebbe essere un htpc, ma che sia già impostato con software dedicati, a cui aggiungere un HDD capiente, non so quanti siano in grado di costruirsi in casa un htpc.
per quanto mi riguarda sto pensando di sostituire il masterizzatore del Philips, sarebbe la soluzione ideale, il dvdR è un apparecchio utilissimo, e non capisco proprio perchè gli utenti non ne abbiano acquistati una valanga, costringendo le case a produrne molti modelli e migliorandoli continuamente.

Capisco la tua delusione, del resto ormai il mercato offre poco in termini di registratori e in compenso su quel poco le informazioni sono poche e spesso confuse: non è facile comprare bene a botta sicura anche per chi come noi non fa acquisti a casaccio ma cerca di informarsi prima.

Mi permetto di darti (anzi di ribadirti) un suggerimento: so delle sue riserve su questi aggeggi, ma io aggiungerei 30-40 euro a quello che hai già speso e mi prenderei anche un decoderino con PVR: io con il mio digiquest DG3600HD non dico che ho mandato in pensione il dvd-recorder ma comunque 7 volte su 10 uso quello. Posso scegliere se registrare in .ts oppure .mpg, ovviamente scelgo il 2° che è molto più gestibile, faccio tutti i tagli del caso al pc in 5 minuti con free video dub, un programmino gratuito che saprebbe usare anche un bambino e poi trasferisco il film su un hard-disk (ma nulla vieta di masterizzarlo su dvd, per chi vuole: il formato .mpg è lo stesso dei dvd). Ovviamente lo useresti solo per registrare dal digitale terrestre, mentre per le registrazioni da fonte esterna continueresti a usare l'emtec

xantas
27-03-2013, 18:25
faccio tutti i tagli del caso al pc in 5 minuti con free video dub, un programmino gratuito che saprebbe usare anche un bambino
superexpert sei un genio! non conoscevo questo software facilissimo da usare, ma sopratutto fa i tagli e salva in pochi secondi, è incredibile!
non ti sto a dire i problemi ad usare Adobe Premiere Cs6 e Roxio Creator 2012, avanzi una birra.

superexpert
27-03-2013, 20:06
Sono felice di esserti stato utile :)

Luca72c
27-03-2013, 21:57
Forse come suggerisce luca, la soluzione potrebbe essere un htpc, ma che sia già impostato con software dedicati, a cui aggiungere un HDD capiente, non so quanti siano in grado di costruirsi in casa un htpc.

Ciao Luca grazie dell'intervento, pero' una cosa mi preoccupa. IL sintonizzatore che deve essere buono. Personalmente 6 anni fa ne comprai uno mi sembra della pinnacle, fu un disastro pur collegandolo all'antenna di casa ebbe un pessimo risultato , non riuscivo a sintonizzare ibene i canali, si congelavano e lo avevo pure pagato oltre 80 euro, forse ora col digitale e' meglio ? Io ho molte remore , per ora faccio la copia tra dvd/r e hd multimediale , poi tramite pc copia e incolla su hd esterno. Per chi come te e' pratico di pc e' facile sbrogliarsela, ma per chi non ha un'attitudine particolare, se non c'e' uno vicino che ti spiega bene e' un guaio. Ti preciso una cosa che io per mancanza di di spazio e comodita' uso notebook. A me serrve solo copiare da tv programmi che mi interessano. Non mi interessa ne Satellite,. tantomeno Sky, Premium o pay TV ( Il canone basta e avanza ) e non amo sostituire il pc colla tv.

Tranquilli, costruirsi e configurarsi un HTPC è, con le giuste istruzioni, MOLTO più semplice di quanto l'utente medio immagina, anche se ovviamente richiede un po' di buona volontà (ma giusto quella!).
Per esempio io ho scritto una guida su questo stesso forum per autocostruirsi un piccolo HTPC mini-ITX, che non è certo un mostro di potenza ma è più che sufficiente come mediaplayer e TV recorder "semplice" - sicuramente molto più potente di qualsiasi HDD/DVD recorder - se volete dategli un'occhiata tanto per rendervi conto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2453249. MA essendo un HTPC PIENAMENTE configurabile secondo preferenze, spendendo un pochino di più si possono costruire macchine veramente molto potenti, con CPU tipo i7, memoria sovrabbondante e hard disk da 2tb e più, il tutto sempre con dimensioni mini-ITX o, se si vuole, più grandi tipo ampli stereo (vedi guida).
Per quanto riguarda il sintonizzatore TV, nessun problema, 6 anni sono tanti e alcuni prodotti che si trovano in commercio oggi (non tutti, ovviamente) sono decisamente validi e offrono risultati veramente notevoli e stabili (vedi la succitata guida per qualche consiglio).
Poi volete mettere la possibilità di aggiornare il tutto a DVB-T2, 4K o qualsiasi altra tecnologia cambiando SOLO una scheda? O il poter aggiornare QUALSIASI codec in futuro solo scaricandolo GRATUITAMENTE da internet? O poter aggiornare il frontend mediacenter gratuitamente ogni volta che lo si ritiene necessario, per avere sempre più funzioni avanzate (con nomi del calibro di Media Center, Mediaportal, XBMC, 4 the Record, ecc... tutti GRATUITI)? O poter aggiungere/aggiornare ad libitum hard disks, lettori/masterizzatori ottici, periferiche di acquisizione e interfacce, ecc...? O ancora poter gestire l'authoring, la conversione, la masterizzazione di qualsiasi propria registrazione usando softwares avanzati e potenti SCEGLIENDOLI in base alle proprie esigenze? Non mi pare che alcun HDD/DVD recorder possa permettere qualcosa di lontanamente simile ad anche una sola di queste possibilità... almeno per ora :cool:
Vale la pena o no di fare uno sforzino, secondo voi?

restauroman
28-03-2013, 16:20
Tranquilli, costruirsi e configurarsi un HTPC è, con le giuste istruzioni, MOLTO più semplice di quanto l'utente medio immagina, anche se ovviamente richiede un po' di buona volontà (ma giusto quella!).

Penso si possa provare; il fatto più importante è che i dvd recorder possiedono chip-set professionali di compressione mpeg nell'ambito video come Zoran, Cirrus, Magnum Semiconductor cosa che un pc non ha:D

restauroman
28-03-2013, 16:28
La cosa buffa e' che si cerca l'alta definizione e poi si e' costretti a ricorrere a vari espedienti diminuendo la qualita'. Io per ora registro su hd dei dvd/recorder in hq e in hq faccio la copia su hd mediaplayer. Malgrado varie conversioni analogico/ digitale il risultato e' ottimo. Non ho problemi di spazio e masterizzazioni finalmente, perche' col copia e incolla riverso il " lavoro pulito " su un hd esterno di storage.

Ottima scelta. L'unico modo per registrare segnali HD (alta definizione) con una buona qualità è registrare a 720x576, il limite di risoluzione del dvd. Registrare in XP, oppure utilizzare dual-layer, registrare in SP. :)

restauroman
28-03-2013, 16:30
Sono felice di esserti stato utile :)

Un altro programmino ma a pagamento eccellente è Womble mpegVCR

Luca72c
29-03-2013, 00:34
Penso si possa provare; il fatto più importante è che i dvd recorder possiedono chip-set professionali di compressione mpeg nell'ambito video come Zoran, Cirrus, Magnum Semiconductor cosa che un pc non ha:D

Beh, un HTPC ha una CPU che seppur sicuramente meno specializzata ha pur sempre una capacità di calcolo veramente notevole rispetto ai chip di altre apparecchiature domestiche: una CPU può fare TUTTO (a differenza di un chipset dedicato) e farlo MOLTO BENE, se ha un software appropriato che la dirige. Non mi pare ci siano problemi nella compressione mpeg su PC, sia per quanto riguarda la velocità che la qualità... e la potenza ha sempre un sontuoso margine di miglioramento nel tempo qualora necessario, cosa che non si può certo dire di un DVD recorder.
Inoltre la quantità di controllo che è possibile avere sull'intero processo (non dimentichiamoci anche l'authoring, che su un DVD recorder è fantascienza) non è paragonabile a niente altro!

Big Amleto
04-05-2013, 19:53
Salve,
il mio unico problema è digitalizzare molte cassette vhs. Ho scartato l'idea di farlo via PC perchè leggendo nel forum non mi sembra che si sia arrivati ad una soluzione condivisa. Sono indeciso se acquistare una video camera con ingresso analogico o un dvd recorder. In realtà dopo aver fatto il travaso da vhs a digitale, non ho bisogno ne di un dvd recorder ne di una video camera. Non so, a limite lo rivenderò .
Quello che vi chiedo è:
sapete indicarmi un dvd recorder che acquisisca VHS sia internamente (combo) che esternamente (telecamera analogica) CHE AVETE PERSONALMENTE USATO con risultati ottimi o cmq buoni quanto quelli che avrei ottenuti con negozio di ottica sottocasa che riversa le cassette ?

...vi prego...devo assolutamente prendere una decisione prima che ste cacchio di cassette..si smagnetizzano

:cry:

Luca72c
04-05-2013, 23:51
Salve,
il mio unico problema è digitalizzare molte cassette vhs. Ho scartato l'idea di farlo via PC perchè leggendo nel forum non mi sembra che si sia arrivati ad una soluzione condivisa.

Che cosa vuol dire? Un PC è la soluzione migliore - e più economica - per fare quello che dici...

superexpert
05-05-2013, 10:43
Salve,
il mio unico problema è digitalizzare molte cassette vhs. Ho scartato l'idea di farlo via PC perchè leggendo nel forum non mi sembra che si sia arrivati ad una soluzione condivisa. Sono indeciso se acquistare una video camera con ingresso analogico o un dvd recorder. In realtà dopo aver fatto il travaso da vhs a digitale, non ho bisogno ne di un dvd recorder ne di una video camera. Non so, a limite lo rivenderò .
Quello che vi chiedo è:
sapete indicarmi un dvd recorder che acquisisca VHS sia internamente (combo) che esternamente (telecamera analogica) CHE AVETE PERSONALMENTE USATO con risultati ottimi o cmq buoni quanto quelli che avrei ottenuti con negozio di ottica sottocasa che riversa le cassette ?


Come diceva Luca72c, puoi usare il pc acquistando una scheda di acquisizione ma, non amando molto i pc, io non le ho mai usate.

Di dvd-recorder ne sono rimasti pochissimi in giro ma vanno tutti bene per digitalizzare cassette perché registrano da qualunque fonte esterna (compresi videoregistratori e vecchie telecamere): se hai ancora in casa un VHS funzionante, ti può bastare un dvd-recorder semplice senza VHS e hard-disk e qui la scelta è facile perché ne resta solo uno in commercio, l'LG DRT389H a circa 170 euro.

Se invece non hai un videoregistratore VHS funzionante ti servirà un combo (VHS+dvd-recorder) e ovviamente i prezzi salgono: ne producono ancora Panasonic, Toshiba, LG e Funai e i più economici sono gli ultimi 2 a circa 250-270 euro (nell'LG il VHS è solo lettore, non registra).
Per quanto riguarda i risultati non c'è da preoccuparsi, con tutti questi apparecchi otterrai una qualità quasi identica a quella delle VHS originarie, basta non superare le 2 ore di durata per ogni DVD.

Un'altra soluzione potrebbe essere il Doctor Video che veniva venduto anche in TV, un apparecchio semplice da usare con pochissime funzioni, che richiede comunque un certo uso del pc sui filmati digitalizzati se si vuol fare le cose per bene. Costo: meno di 100 euro, ma ovviamente bisogna avere già il videoregistratore e/o la telecamera funzionanti

Luca72c
05-05-2013, 11:13
Come diceva Luca72c, puoi usare il pc acquistando una scheda di acquisizione ma, non amando molto i pc, io non le ho mai usate.

Di dvd-recorder ne sono rimasti pochissimi in giro ma vanno tutti bene per digitalizzare cassette perché registrano da qualunque fonte esterna (compresi videoregistratori e vecchie telecamere): se hai ancora in casa un VHS funzionante, ti può bastare un dvd-recorder semplice senza VHS e hard-disk e qui la scelta è facile perché ne resta solo uno in commercio, l'LG DRT389H a circa 170 euro.

Se invece non hai un videoregistratore VHS funzionante ti servirà un combo (VHS+dvd-recorder) e ovviamente i prezzi salgono: ne producono ancora Panasonic, Toshiba, LG e Funai e i più economici sono gli ultimi 2 a circa 250-270 euro (nell'LG il VHS è solo lettore, non registra).
Per quanto riguarda i risultati non c'è da preoccuparsi, con tutti questi apparecchi otterrai una qualità quasi identica a quella delle VHS originarie, basta non superare le 2 ore di durata per ogni DVD.

Un'altra soluzione potrebbe essere il Doctor Video che veniva venduto anche in TV, un apparecchio semplice da usare con pochissime funzioni, che richiede comunque un certo uso del pc sui filmati digitalizzati se si vuol fare le cose per bene. Costo: meno di 100 euro, ma ovviamente bisogna avere già il videoregistratore e/o la telecamera funzionanti

Ragazzi, non dimenticate che i dvd non hanno questa affidabilità nel tempo che molti immaginano, anzi! Mi pare che così si rinvia soltanto il problema...
Una volta acquisito un filmato su PC, è possibile gestirlo e conservarlo IN MILLE MODI diversi (non ultima l'archiviazione cloud), cosa impossibile con un dvd recorder.
Neanche io amo i PC (anche se potrebbe sembrare il contrario), ma qualcuno mi dica se esiste qualcos'altro di altrettanto versatile e potente a parità di costo... una scheda di acquisizione decente si può acquistare con poche decine di euro, non centinaia, perchè tutto il resto dell'elettronica E' GIA' NEL PC e quindi la avete già (altrimenti non stareste scrivendo in questo forum), cosa che non sussiste per un qualsiasi altro apparecchio: perchè andare a comprare un altra unità di calcolo, un altro chipset video, un altro masterizzatore, ecc... (tutte cose presenti in un dvd recorder) quando avete già il PC? Per sprecare soldi?

superexpert
05-05-2013, 11:26
Sicuramente uando il pc si risparmia un bel po', soprattutto ora che i dvd-recorder sono diventati una rarità e quindi costano (io ne ho comprati anche a 39 euro ma ormai questi prezzi sono un miraggio). Ed è vero anche che ormai il DVD come supporto di archiviazione è in declino, non tanto per l'affidabilità che, con dischi di marca, è garantita (i miei primi dvd li ho masterizzati nel 2003 e sono ancora perfetti) quanto perché conservare filmati su hard-disk è molto più comodo, ti consente di non riempire la casa di dischi e anche ritrovare un determinato filmato che si vuole vedere è più facile.

Big Amleto
05-05-2013, 14:07
..ho scritto due volte per errore

Big Amleto
05-05-2013, 14:09
Grazie molte Luca72c e Superexpert.

Altroconsumo uno o due anni fa affrontò questo problema. Provò i vari sistemi. I risultati sono simili a quelli desumibili dal forum. Ovvero, l'uso del PC ed in particolare di schede di acquisizione è il più economico e versatile. Ma molti prodotti danno problemi di mancata sincronia fra audio e video, sfarfallio, bande nere orizzontali o verticali, ecc..Questo quando poi si è riuscito a farli funzionare (spesso vengono vendute in scatole con scarsissime istruzioni). Anche doctor video crea un video con delle bande (lo si dice anche in questo forum). Non male i travasi fatti acquisendo con una telecamera digitale o dvdrecoder. Ma non so che dvd recorder usavano nei laboratori di altroconsumo.

Cmq al dilà di questo, io debbo travasare non cartoni animati da mettere nel tablet dei miei figli, ma filmini personali la cui produzione decenni fà costo tanto tempo e denaro e vorrei vederli in un schermo TV.

Se avete avuto modo di sperimentare personalmente un sistema, un qualsiasi sistema con cui avete salvato materiale VHS a cui tenete molto e che vi ha dato risultati soddisfacenti....e me lo indicaste ve ne sarei grato.

Per LG recorder..oggi vedo cosa vendono nei centri commerciali vicino me-
grazie ancora

superexpert
05-05-2013, 15:00
Per le schede di acquisizione non so dirti perché, ripeto, non ho esperienza diretta.
Di dvd-recorder invece ne ho usati diversi per registrare da VHS e sempre con risultati ottimi: in qualità SP (due ore di spazio su un DVD) non si notano differenze rispetto alla qualità originaria della VHS e problemi di sincronizzazione non ne ho mai avuti.

Il Doctor Video ce l'ho e, almeno nel mio caso, non c'è alcuna banda nera, la qualità di registrazione sia audio che video è molto buona, però è un apparecchio molto semplificato, ha tutta una serie di mancanze che, se ti interessa, ti dirò nel dettaglio.

Luca72c
05-05-2013, 20:03
Grazie molte Luca72c e Superexpert.

Altroconsumo uno o due anni fa affrontò questo problema. Provò i vari sistemi. I risultati sono simili a quelli desumibili dal forum. Ovvero, l'uso del PC ed in particolare di schede di acquisizione è il più economico e versatile. Ma molti prodotti danno problemi di mancata sincronia fra audio e video, sfarfallio, bande nere orizzontali o verticali, ecc..Questo quando poi si è riuscito a farli funzionare (spesso vengono vendute in scatole con scarsissime istruzioni). Anche doctor video crea un video con delle bande (lo si dice anche in questo forum). Non male i travasi fatti acquisendo con una telecamera digitale o dvdrecoder. Ma non so che dvd recorder usavano nei laboratori di altroconsumo.

Cmq al dilà di questo, io debbo travasare non cartoni animati da mettere nel tablet dei miei figli, ma filmini personali la cui produzione decenni fà costo tanto tempo e denaro e vorrei vederli in un schermo TV.

Se avete avuto modo di sperimentare personalmente un sistema, un qualsiasi sistema con cui avete salvato materiale VHS a cui tenete molto e che vi ha dato risultati soddisfacenti....e me lo indicaste ve ne sarei grato.

Per LG recorder..oggi vedo cosa vendono nei centri commerciali vicino me-
grazie ancora

Purtroppo non ho esperienza diretta di questo tipo di acquisizioni, ma ho sentito e letto diverse volte in giro di acquisizioni fatte da PC e non mi hanno mai parlato dei problemi che riporta Altroconsumo. Ovviamente bisogna vedere con che hardware e software è stato effettuato il passaggio, è logico che se uno usa una pennetta da 10 euro senza magari neanche settare bene il PC (codec, programmi di acquisizione, settaggi dei drivers, ecc...) non può aspettarsi una gran qualità...
Inoltre, sinceramente, per esperienza personale non mi fido molto dei test di Altroconsumo in campo elettronico: più volte ne ho letti alcuni che dicevano delle ENORMI castronerie e volevano far passare per buoni dei prodotti con evidenti carenze (ma di cui magari a loro importava poco) e per inferiori dei prodotti chiaramente superiori.
Ti consiglio di affidarti molto di più a forum come questo o anche più specializzati (ma in ogni caso sempre con il giusto spirito critico)...

Big Amleto
06-05-2013, 19:28
Per le schede di acquisizione non so dirti perché, ripeto, non ho esperienza diretta.
Di dvd-recorder invece ne ho usati diversi per registrare da VHS e sempre con risultati ottimi: in qualità SP (due ore di spazio su un DVD) non si notano differenze rispetto alla qualità originaria della VHS e problemi di sincronizzazione non ne ho mai avuti.

Il Doctor Video ce l'ho e, almeno nel mio caso, non c'è alcuna banda nera, la qualità di registrazione sia audio che video è molto buona, però è un apparecchio molto semplificato, ha tutta una serie di mancanze che, se ti interessa, ti dirò nel dettaglio.

Grazie, mi interessa molto perchè da expert sta in offerta se non ricordo male. Comunque se trovi che la qualità della copia è superiore con un dvd recorder allora non importa considero il dvd recorder.

Big Amleto
06-05-2013, 19:33
Purtroppo non ho esperienza diretta di questo tipo di acquisizioni, ma ho sentito e letto diverse volte in giro di acquisizioni fatte da PC e non mi hanno mai parlato dei problemi che riporta Altroconsumo. Ovviamente bisogna vedere con che hardware e software è stato effettuato il passaggio, è logico che se uno usa una pennetta da 10 euro senza magari neanche settare bene il PC (codec, programmi di acquisizione, settaggi dei drivers, ecc...) non può aspettarsi una gran qualità...
Inoltre, sinceramente, per esperienza personale non mi fido molto dei test di Altroconsumo in campo elettronico: più volte ne ho letti alcuni che dicevano delle ENORMI castronerie e volevano far passare per buoni dei prodotti con evidenti carenze (ma di cui magari a loro importava poco) e per inferiori dei prodotti chiaramente superiori.
Ti consiglio di affidarti molto di più a forum come questo o anche più specializzati (ma in ogni caso sempre con il giusto spirito critico)...

Comprendo le tue osservazioni in relazione ad Altroconsumo. La posizione della rivista è quella di mettersi nei panni di una persona di media competenza. Io sono disposto anche ad acquistare un prodotti che superino i 60-70..anche 100 euro non importa. Però mi devono mettere in condizioni di saperlo usare. Non posso spendere 100 euro e poi venire sul forum a pregare..di darmi le dritte ad altri poveri cristi che hanno sbattuto la testa. Un prodotto che non puo essere utilizzato direttamente da una persona mediamente formata non è a mio (umile) parere un buon prodotto.
...cmq sempre grazie per lattenzione che fornite alle mie repliche

Luca72c
06-05-2013, 23:55
Comprendo le tue osservazioni in relazione ad Altroconsumo. La posizione della rivista è quella di mettersi nei panni di una persona di media competenza. Io sono disposto anche ad acquistare un prodotti che superino i 60-70..anche 100 euro non importa. Però mi devono mettere in condizioni di saperlo usare. Non posso spendere 100 euro e poi venire sul forum a pregare..di darmi le dritte ad altri poveri cristi che hanno sbattuto la testa. Un prodotto che non puo essere utilizzato direttamente da una persona mediamente formata non è a mio (umile) parere un buon prodotto.
...cmq sempre grazie per lattenzione che fornite alle mie repliche

Anch'io capisco le tue ritrosie e in parte non ti posso biasimare. Quello che volevo dire è che mettersi nei panni di una persona di media competenza non vuol dire comprare supinamente quello che si trova in giro senza prima informarsi un attimo e farsi guidare da persone più esperte come molte persone di media competenza fanno - ad esempio io l'ho sempre fatto e alla fine sono rimasto sempre molto soddisfatto dei risultati. Non è stato lo stesso per qualsiasi altra cosa tu abbia imparato nella vita? E poi chi l'ha detto che ad usare i PC sono perlopiù persone comparabili a mia nonna? A me non pare che sia così. In alcuni casi ho fatto autocostruire degli HTPC perfettamente funzionanti ad alcuni amici che non sapevano nemmeno la differenza tra un PC e un ferro da stiro, nessuno è impazzito nè si è sbattutto all'inverosimile ed oggi tutti hanno delle macchine molto soddisfacenti! Anzi, molti si sono appassionati al settore (di cui prima non si interessavano minimamente) e hanno imparato un sacco di cose autonomamente, senza costrizioni e per loro piacere personale. Mica i forum come questo sono un rifugio per derelitti! Cosa c'è di male a chiedere consigli ad un amico? D'altro canto, se stai usando un PC e stai scrivendo in un forum, qualcuno all'inizio ti avrà dato qualche dritta, no? O hai preferito aspettare un PC talmente facile da usare da poter fare tutto meccanicamente senza sapere nemmeno un minimo come funzionassero il sistema operativo e i programmi?
IN OGNI CASO ci sono sul mercato delle soluzioni integrate (HW + SW) che pare funzionino bene senza dover stare a impazzire per la configurazione, ad esempio le Pinnacle basate sul Dazzle o la Colossus della Hauppauge (quest'ultima più costosa e più potente, intorno ai 100€). Ricordati pure che due anni in questo campo sono tanti, considerato che è un settore che riscuote sempre maggiore interesse presso un pubblico in crescita (per questo è nato e si è diffuso il Doctor Video), quindi alle soluzioni un po' "pionieristiche" di qualche anno fa si sono affiancate soluzioni maggiormente testate e solide, un po' come per la registrazione di programmi TV...
D'altro canto pure usando un dvd recorder penso che alla fine dovresti comunque chiedere lumi in giro in qualche fase, no?

superexpert
07-05-2013, 09:15
Grazie, mi interessa molto perchè da expert sta in offerta se non ricordo male. Comunque se trovi che la qualità della copia è superiore con un dvd recorder allora non importa considero il dvd recorder.

Allora, ti riassumo pregi e difetti del Doctor Video in base alla mia esperienza.
Il pregio prinicipale, come dicevo, è l'estrema facilità d'uso: ci attacchi una chiavetta oppure un hdd o una SD, lo colleghi al VHS (o altra fonte da cui vuoi registrare), premi play sul VHS e rec sul Doctor Video ed è fatta. La qualità di registrazione è abbastanza simile a quella di un dvd-recorder, però con quest'ultimo puoi scegliere tra una qualità massima (1 ora di spazio su un DVD) e una minima (6-8 ore) più le qualità intermedie, mentre sul Doctor Video la qualità possibile è una sola ma comunque buona: la qualità massima di un dvd-recorder è leggermente superiore, però ripeto, con quella puoi registrare solo 1 ora su ogni DVD.

Purtroppo il formato in cui registra il Doctor Video è l'mp4, che non si può leggere dappertutto: sul pc non c'è problema (al limite basta installare qualche codec sui pc più vecchi, con Vista o XP) ma, se vuoi rivedere il registrato sul TV, sono ancora pochi i lettori dvd e i TV con presa USB che riconoscono l'mp4. E' vero che è un formato in crescita e tra un paio d'anni avrà la stessa diffusione del divx ma, se avesse registrato in avi/divx, sarebbe stato più comodo. Ovviamente con il pc si può convertire l'mp4 in AVI e a quel punto lo si legge ovunque, però questo comporta una perdita di tempo e di qualità.
Un difetto del Doctor Video è poi che, pur avendo un piccolo schermo LCD incorporato, obbliga comunque a usare il TV durante le copie, perché l'immagine sull'LCD appare solo DOPO che si è premuto REC e quindi non c'è possibilità (senza un TV) di far partire la registrazione dal punto in cui si vuole. Inoltre durante la registrazione non si sente l'audio, se non attraverso il TV. C'è un ingresso per la cuffia ma non so a cosa serva perché anche da lì non esce audio, neppure durante la riproduzione (forse è un difetto del mio).
Altro (strano) difetto è che non consente di mettere in pausa la registrazione: se vuoi evitare di registrare pezzi di VHS che non ti interessano, l'unico modo è premere STOP e poi di nuovo REC, creando così un altro file (e se poi li vuoi "riappiccicare" devi farlo al pc). Inoltre non consente l'editing: non si possono tagliare via scene dal filmato già registrato, o meglio si può ma solo mettendo mano al pc (con software come avidemux oppure virtualdub).

In conclusione, il suo lavoro lo fa, anche un bambino lo saprebbe usare ma di certo fa pochissime cose rispetto a un pc. Comunque, se decidi di prenderlo, non guardare solo nei negozi normali ma valuta anche le offerte dell'importatore italiano, che fa spesso sconti: in varie città tra cui la mia ha anche un negozio fisico e io l'ho preso lì a meno di 90 euro. Con un dvd-recorder, come dicevo, la spesa è decisamente più alta.

andr1ea
07-05-2013, 09:15
Stanno per uscire i nuovi lg hr, ma (tanto per cambiare) non consentono in nessuna maniera l'esportazione delle registrazioni....

Prezioso
07-05-2013, 10:48
penso che alla fine non sia una funzione 'utile' per le loro idee, fanno prodotti allin fai da te per l'utente 'medio', l'esportazione per editing ecc ecc lo vedono immagino più per l'utente 'avanzato'

comunque una volta registrato su dvd sul pc si può estrapolare il video no?

superexpert
07-05-2013, 12:47
comunque una volta registrato su dvd sul pc si può estrapolare il video no?

Certamente, è la famosa operazione detta "rippaggio" del DVD, ma comporta tempo, fatica (non tanto per noi quanto per il pc: io negli anni ci ho quasi fuso 2 portatili a forza di registrare dvd e poi convertirli in divx) e, ovviamente, una certa perdita di qualità

Prezioso
07-05-2013, 13:57
perchè perdita?
io ho iniziato ad usare il mio notebook per acquisire delle videocassette, poi con cyberlink o nero tagliato e sistemato un po i video e fatto davvero dei bei dvd con i menù
se volessi fare la stessa cosa ora che ho il lettore lg, sul pc 'copio' il video e lo modifico, senza convertirlo in divx ad esempio, si perde il tempo per 'copiare' il file no?
diciamo esportarlo e poi avere un avi sul pc

ovviamente una presa usb su cui registrare direttamente in avi o altri formati sarebbe stata perfetta! ma purtroppo...

superexpert
07-05-2013, 15:09
Beh certo, una volta masterizzato il dvd, le opzioni su cosa farci sono varie: io ho citato la conversione in divx perché ne viene fuori un file di qualità discreta (anche se, ripeto, un po' inferiore al dvd originale), facilmente editabile con software gratuiti come virtualdub e soprattutto molto leggero, cosa utile sia se poi lo si vuole archiviare definitivamente su DVD che se lo si vuole salvare su chiavette o hard-disk.
Però, come dicevo, non è obbligatorio convertirlo in divx, lo si può lasciare nel formato in cui è risparmiando tempo e fatica per il pc e non perdendo in qualità ma in questo caso i software gratuiti per modificarlo sono pochi e meno facili da usare (virtualdub e avidemux sono facilissimi anche per chi come me non è un drago con i pc) e ovviamente il filmato pesa molto: un filmato di 2 ore registrato su DVD in qualità buona (SP) pesa 4,5 gb, che in divx si possono ridurre a 1gb: il divx occupa poco spazio, si possono infilare 8-10 ore di roba in un solo DVD in buona qualità e migliaia di ore in un hard-disk

andr1ea
07-05-2013, 20:09
Aspettate gli lg di cui parlavo (ad esempio lg hr931) sono lettori blu ray con hdd e media station, non masterizzano e non hanno nessuna possibilitá di esportazione delle registrazioni (e nel modello che ho preso in esempio, l'hr931, 160GB vanno via in niente con le registrazioni in hd!)

Luca72c
08-05-2013, 00:49
Beh certo, una volta masterizzato il dvd, le opzioni su cosa farci sono varie: io ho citato la conversione in divx perché ne viene fuori un file di qualità discreta (anche se, ripeto, un po' inferiore al dvd originale), facilmente editabile con software gratuiti come virtualdub e soprattutto molto leggero, cosa utile sia se poi lo si vuole archiviare definitivamente su DVD che se lo si vuole salvare su chiavette o hard-disk.
Però, come dicevo, non è obbligatorio convertirlo in divx, lo si può lasciare nel formato in cui è risparmiando tempo e fatica per il pc e non perdendo in qualità ma in questo caso i software gratuiti per modificarlo sono pochi e meno facili da usare (virtualdub e avidemux sono facilissimi anche per chi come me non è un drago con i pc) e ovviamente il filmato pesa molto: un filmato di 2 ore registrato su DVD in qualità buona (SP) pesa 4,5 gb, che in divx si possono ridurre a 1gb: il divx occupa poco spazio, si possono infilare 8-10 ore di roba in un solo DVD in buona qualità e migliaia di ore in un hard-disk

Con l'acquisizione su PC, invece, si può registrare il file in divx o xvid partendo dall'acquisizione originale non compressa, saltando così un passaggio e la perdita di qualità che ne consegue...

Big Amleto
10-05-2013, 18:57
Anch'io capisco le tue ritrosie e in parte non ti posso biasimare. Quello che volevo dire è che mettersi nei panni di una persona di media competenza non vuol dire comprare supinamente quello che si trova in giro senza prima informarsi un attimo e farsi guidare da persone più esperte come molte persone di media competenza fanno - ad esempio io l'ho sempre fatto e alla fine sono rimasto sempre molto soddisfatto dei risultati. Non è stato lo stesso per qualsiasi altra cosa tu abbia imparato nella vita? E poi chi l'ha detto che ad usare i PC sono perlopiù persone comparabili a mia nonna? A me non pare che sia così. In alcuni casi ho fatto autocostruire degli HTPC perfettamente funzionanti ad alcuni amici che non sapevano nemmeno la differenza tra un PC e un ferro da stiro, nessuno è impazzito nè si è sbattutto all'inverosimile ed oggi tutti hanno delle macchine molto soddisfacenti! Anzi, molti si sono appassionati al settore (di cui prima non si interessavano minimamente) e hanno imparato un sacco di cose autonomamente, senza costrizioni e per loro piacere personale. Mica i forum come questo sono un rifugio per derelitti! Cosa c'è di male a chiedere consigli ad un amico? D'altro canto, se stai usando un PC e stai scrivendo in un forum, qualcuno all'inizio ti avrà dato qualche dritta, no? O hai preferito aspettare un PC talmente facile da usare da poter fare tutto meccanicamente senza sapere nemmeno un minimo come funzionassero il sistema operativo e i programmi?
IN OGNI CASO ci sono sul mercato delle soluzioni integrate (HW + SW) che pare funzionino bene senza dover stare a impazzire per la configurazione, ad esempio le Pinnacle basate sul Dazzle o la Colossus della Hauppauge (quest'ultima più costosa e più potente, intorno ai 100€). Ricordati pure che due anni in questo campo sono tanti, considerato che è un settore che riscuote sempre maggiore interesse presso un pubblico in crescita (per questo è nato e si è diffuso il Doctor Video), quindi alle soluzioni un po' "pionieristiche" di qualche anno fa si sono affiancate soluzioni maggiormente testate e solide, un po' come per la registrazione di programmi TV...
D'altro canto pure usando un dvd recorder penso che alla fine dovresti comunque chiedere lumi in giro in qualche fase, no?

Grazie. Nel we esaminero i due prodotti da te indicati

Big Amleto
10-05-2013, 18:59
Allora, ti riassumo pregi e difetti del Doctor Video in base alla mia esperienza.
Il pregio prinicipale, come dicevo, è l'estrema facilità d'uso: ci attacchi una chiavetta oppure un hdd o una SD, lo colleghi al VHS (o altra fonte da cui vuoi registrare), premi play sul VHS e rec sul Doctor Video ed è fatta. La qualità di registrazione è abbastanza simile a quella di un dvd-recorder, però con quest'ultimo puoi scegliere tra una qualità massima (1 ora di spazio su un DVD) e una minima (6-8 ore) più le qualità intermedie, mentre sul Doctor Video la qualità possibile è una sola ma comunque buona: la qualità massima di un dvd-recorder è leggermente superiore, però ripeto, con quella puoi registrare solo 1 ora su ogni DVD.

Purtroppo il formato in cui registra il Doctor Video è l'mp4, che non si può leggere dappertutto: sul pc non c'è problema (al limite basta installare qualche codec sui pc più vecchi, con Vista o XP) ma, se vuoi rivedere il registrato sul TV, sono ancora pochi i lettori dvd e i TV con presa USB che riconoscono l'mp4. E' vero che è un formato in crescita e tra un paio d'anni avrà la stessa diffusione del divx ma, se avesse registrato in avi/divx, sarebbe stato più comodo. Ovviamente con il pc si può convertire l'mp4 in AVI e a quel punto lo si legge ovunque, però questo comporta una perdita di tempo e di qualità.
Un difetto del Doctor Video è poi che, pur avendo un piccolo schermo LCD incorporato, obbliga comunque a usare il TV durante le copie, perché l'immagine sull'LCD appare solo DOPO che si è premuto REC e quindi non c'è possibilità (senza un TV) di far partire la registrazione dal punto in cui si vuole. Inoltre durante la registrazione non si sente l'audio, se non attraverso il TV. C'è un ingresso per la cuffia ma non so a cosa serva perché anche da lì non esce audio, neppure durante la riproduzione (forse è un difetto del mio).
Altro (strano) difetto è che non consente di mettere in pausa la registrazione: se vuoi evitare di registrare pezzi di VHS che non ti interessano, l'unico modo è premere STOP e poi di nuovo REC, creando così un altro file (e se poi li vuoi "riappiccicare" devi farlo al pc). Inoltre non consente l'editing: non si possono tagliare via scene dal filmato già registrato, o meglio si può ma solo mettendo mano al pc (con software come avidemux oppure virtualdub).

In conclusione, il suo lavoro lo fa, anche un bambino lo saprebbe usare ma di certo fa pochissime cose rispetto a un pc. Comunque, se decidi di prenderlo, non guardare solo nei negozi normali ma valuta anche le offerte dell'importatore italiano, che fa spesso sconti: in varie città tra cui la mia ha anche un negozio fisico e io l'ho preso lì a meno di 90 euro. Con un dvd-recorder, come dicevo, la spesa è decisamente più alta.

Molte Grazie. Quella dello Stop mi ha fatto capitolare per il NO.

Big Amleto
10-05-2013, 19:06
Certamente, è la famosa operazione detta "rippaggio" del DVD, ma comporta tempo, fatica (non tanto per noi quanto per il pc: io negli anni ci ho quasi fuso 2 portatili a forza di registrare dvd e poi convertirli in divx) e, ovviamente, una certa perdita di qualità

...una domanda solo per capire. Ma se io registrassi con questi dvd recorder su dvd. Poi il dvd lo tengo e lo faccio girare nelle famiglie nonni e nipoti che usano solo lettori dvd e scarsa dimestichezza con PC. E per me mi faccio la copia del dvd cosi come è paro paro in un disco rigido esterno ?
..tanto ora..con una 50 di euro ho dischi esterni in cui posso mettere...in directory separate un disco alla volta. Senza fare passaggi ora con la tecnologia di ora e i codec di ora. Poi in futuro quando avro tempo usero la tecnologia del momento per manipolare eventualmente il filmato
...è sbagliata come strategia ? ...cosi perdo il minimo tempo e metto al sicuro il materiale vhs prima che si smagnetizzi

superexpert
11-05-2013, 11:10
Lo puoi fare, in questo caso bastano 10-15 minuti per la copia su hard-disk e non c'è perdita di qualità: aprendo al pc un dvd masterizzato da dvd-recorder troverai 2 cartelle, una denominata VIDEO_TS e l'altra VIDEO_RM, basta copiare la prima nell'hard-disk (e poi rinominarla se si vuole), la seconda invece non serve.
L'unico problema è che in questo modo, con cartelle da circa 4gb a botta, non ci vuole molto a riempire un hard-disk.

Luca72c
11-05-2013, 14:19
Lo puoi fare, in questo caso bastano 10-15 minuti per la copia su hard-disk e non c'è perdita di qualità: aprendo al pc un dvd masterizzato da dvd-recorder troverai 2 cartelle, una denominata VIDEO_TS e l'altra VIDEO_RM, basta copiare la prima nell'hard-disk (e poi rinominarla se si vuole), la seconda invece non serve.
L'unico problema è che in questo modo, con cartelle da circa 4gb a botta, non ci vuole molto a riempire un hard-disk.

Inoltre ci sarà una perdita di qualità nel momento in cui, per visualizzarlo su altro riproduttore o per ragioni di spazio, dovrà trasformare l'mpeg del DVD masterizzato in dvix o altro mp4.
Infatti ci sarebbero 3 passaggi: VHS -> acquisizione non compressa (volante) -> mpeg -> mp4.
Invece acquisendo da PC: VHS -> acquisizione non compressa (volante o non) -> mp4

Big Amleto
11-05-2013, 18:39
Lo puoi fare, in questo caso bastano 10-15 minuti per la copia su hard-disk e non c'è perdita di qualità: aprendo al pc un dvd masterizzato da dvd-recorder troverai 2 cartelle, una denominata VIDEO_TS e l'altra VIDEO_RM, basta copiare la prima nell'hard-disk (e poi rinominarla se si vuole), la seconda invece non serve.
L'unico problema è che in questo modo, con cartelle da circa 4gb a botta, non ci vuole molto a riempire un hard-disk.

Inoltre ci sarà una perdita di qualità nel momento in cui, per visualizzarlo su altro riproduttore o per ragioni di spazio, dovrà trasformare l'mpeg del DVD masterizzato in dvix o altro mp4.
Infatti ci sarebbero 3 passaggi: VHS -> acquisizione non compressa (volante) -> mpeg -> mp4.
Invece acquisendo da PC: VHS -> acquisizione non compressa (volante o non) -> mp4

.aspettate ..solo per capire..
..con 50 euro compro un disco da 500 giga..quindi per circa 100 casette vhs..
..non capisco i tre passaggi io ne faccio un solo vhs-dvd....che devo comunque fare per rendere fruibile a piu famigliei filmati (girera un solo dvd come se fosse un film)...
...la copia su Hard disk esterno..è cmq necessaria..essendo un backup..
considerate che...anche se avessi acquisito su PC ne avrei fatto una copia su HD esterno..
...da un punto di vista di trascodifica ..faccio un solo passaggio..
..poi se fra cinque anni...devo metterci le mani..usero tecnologia che ci sara fra cinque anni...a che mi serve tradurre in mpeg ora se poi non lo uso...

...è corretto ?..perchè forse mi manca qualche info ...

Luca72c
12-05-2013, 00:35
.aspettate ..solo per capire..
..con 50 euro compro un disco da 500 giga..quindi per circa 100 casette vhs..
..non capisco i tre passaggi io ne faccio un solo vhs-dvd....che devo comunque fare per rendere fruibile a piu famigliei filmati (girera un solo dvd come se fosse un film)...
...la copia su Hard disk esterno..è cmq necessaria..essendo un backup..
considerate che...anche se avessi acquisito su PC ne avrei fatto una copia su HD esterno..
...da un punto di vista di trascodifica ..faccio un solo passaggio..
..poi se fra cinque anni...devo metterci le mani..usero tecnologia che ci sara fra cinque anni...a che mi serve tradurre in mpeg ora se poi non lo uso...

...è corretto ?..perchè forse mi manca qualche info ...

No, tutto corretto! In mpeg ci traduci in ogni caso perchè l'mpeg2 è la codifica dei files video dei dvd. Pensavo al divx/xvid/mp4 perchè occupa molto meno spazio ed è più gestibile da vari tipi di players (il dvd penso avrà ancora vita breve), ma se sei sicuro che non ti serve puoi benissimo lasciare tutto in mpeg2.
Fatto sta però che secondo me comprare un dvd recorder apposta per acquisire un numero molto limitato di vhs è assurdo. Non hai nella tua città un service che possa effettuare l'acquisizione e riversarti il tutto in dvd? Sicuramente spenderesti molto meno...

superexpert
12-05-2013, 09:52
Concordo con Luca72c, prendere un dvd-recorder con quello che costa oggi non vale la pena se si pensa di usarlo poche volte.
Come avevo già accennato in passato, l'ideale sarebbero stati questi apparecchi, gli unici in commercio che abbiano mai registrato direttamente in avi (xvid):

- Nortek NDVX HD 5000
- Magnex HDVR6000
- Magnex HDVR7000

Sono spariti da tempo come le aziende che li vendevano ma forse sul mercato dell'usato c'è ancora qualcosa.
Il divx/xvid è un formato che, oltre a pesare poco, può essere letto ovunque e quindi è l'ideale anche quando si vuol dare dvd o chiavette ad amici e parenti

Big Amleto
13-05-2013, 16:14
No, tutto corretto! In mpeg ci traduci in ogni caso perchè l'mpeg2 è la codifica dei files video dei dvd. Pensavo al divx/xvid/mp4 perchè occupa molto meno spazio ed è più gestibile da vari tipi di players (il dvd penso avrà ancora vita breve), ma se sei sicuro che non ti serve puoi benissimo lasciare tutto in mpeg2.
Fatto sta però che secondo me comprare un dvd recorder apposta per acquisire un numero molto limitato di vhs è assurdo. Non hai nella tua città un service che possa effettuare l'acquisizione e riversarti il tutto in dvd? Sicuramente spenderesti molto meno...

..ehm..in generale concordo pienamente con te. Le cassette sono 30-40 quindi come spesa ci rientro. Riguardo i service ho fatto fare due lavori da super8 a vhs in passato e ho visto che facevo meio io... da allora non mi fido più..ce qualcuno che fa lavori piu accurati..ma la spesa sale..
..il fatto è che non mi aspettavo che il prezzo degli aggeggi che fanno questo lavoro aumentasse...
...una domanda ma mpeg2 secondo te per qualche hanno rimarra facilmente da ricodificare...?

Big Amleto
13-05-2013, 16:22
No, tutto corretto! In mpeg ci traduci in ogni caso perchè l'mpeg2 è la codifica dei files video dei dvd. Pensavo al divx/xvid/mp4 perchè occupa molto meno spazio ed è più gestibile da vari tipi di players (il dvd penso avrà ancora vita breve), ma se sei sicuro che non ti serve puoi benissimo lasciare tutto in mpeg2.
Fatto sta però che secondo me comprare un dvd recorder apposta per acquisire un numero molto limitato di vhs è assurdo. Non hai nella tua città un service che possa effettuare l'acquisizione e riversarti il tutto in dvd? Sicuramente spenderesti molto meno...

Concordo con Luca72c, prendere un dvd-recorder con quello che costa oggi non vale la pena se si pensa di usarlo poche volte.
Come avevo già accennato in passato, l'ideale sarebbero stati questi apparecchi, gli unici in commercio che abbiano mai registrato direttamente in avi (xvid):

- Nortek NDVX HD 5000
- Magnex HDVR6000
- Magnex HDVR7000

Sono spariti da tempo come le aziende che li vendevano ma forse sul mercato dell'usato c'è ancora qualcosa.
Il divx/xvid è un formato che, oltre a pesare poco, può essere letto ovunque e quindi è l'ideale anche quando si vuol dare dvd o chiavette ad amici e parenti

..da marcopolo hanno messo in offerta il LG DRT389H a 150 euri...
..beh..potrebbe essere interessante..
..che vi devo dire magari me lo lascio per registrare qualche cosa a cui tengono i nonni.che trasmette la rai...su dvd...(lo so che ora si trova tutto su youtube...ma parliamo dei nonni !!!)..

Luca72c
13-05-2013, 22:33
..ehm..in generale concordo pienamente con te. Le cassette sono 30-40 quindi come spesa ci rientro. Riguardo i service ho fatto fare due lavori da super8 a vhs in passato e ho visto che facevo meio io... da allora non mi fido più..ce qualcuno che fa lavori piu accurati..ma la spesa sale..
..il fatto è che non mi aspettavo che il prezzo degli aggeggi che fanno questo lavoro aumentasse...
...una domanda ma mpeg2 secondo te per qualche hanno rimarra facilmente da ricodificare...?

Penso che non ci saranno problemi per molti anni ancora, visto che i dvd per ora sembrano ancora molto usati.
Per quanto concerne i service, purtroppo dipende molto da chi ti trovi a portata di mano, alcuni sono molto disponibili e con scarse pretese e lavorano molto bene, ma altri sono degli ignoranti che sfruttano l'ignoranza della massa sul settore e che lavorano in modo pessimo e chiedono un sacco di soldi...
Se non hai niente di decente in zona, lascia perdere, 30/40 cassette non sono poi così poche! Poi magari un sistema di acquisizione potrebbe sempre tornarti utile in futuro, soprattutto se - come ad esempio l'Hauppauge Colossus o similari - incorpora anche ingressi HDMI (che so, registrazione da BD o da decoder HD o robe simili, con un po' di attenzione all'HDCP).

untireggo
19-09-2013, 20:07
Salve

Partendo con un budget di 100-120€ - se esistono a questo prezzo, altrimenti quello più economico - mi potreste consigliare un buon DVD recorder con hard disk? Ovviamente che registri sia su HD che su supporto fisico.
Marca tra Sony, LG, Panasonic, Samsung e se conoscete anche il modello esatto :)
Grazie anticipatamente

superexpert
19-09-2013, 23:46
Di dvd-recorder non ce ne sono quasi più in commercio, restano solo un paio di marche a produrli e non sono quelle che io avrei consigliato: nei negozi fisici si trovano ancora il DMR-EX773 della Panasonic e l'RHT599H della LG, entrambi intorno ai 300 euro. On line puoi forse trovare qualcosa in più ma non molto.
Se vuoi spendere meno e vuoi un prodotto migliore c'è il mercato dell'usato ma bisogna stare attenti a non prendere roba difettosa anche perché quasi tutte le marche hanno interrotto la produzione di dvd-recorder da diversi anni e non è facile trovare pezzi di ricambio. I migliori comunque erano i Philips e i Pioneer con digitale terrestre incorporato, in alternativa consiglierei il Samsung SH893 (oppure SH895 e SH897, identici ma con hard-disk più grande): io lo presi un paio d'anni fa poco prima che sparisse dalla circolazione e per ora ne sono soddisfatto. Sconsiglio invece i Sony

untireggo
20-09-2013, 00:05
Di dvd-recorder non ce ne sono quasi più in commercio, restano solo un paio di marche a produrli e non sono quelle che io avrei consigliato: nei negozi fisici si trovano ancora il DMR-EX773 della Panasonic e l'RHT599H della LG, entrambi intorno ai 300 euro. On line puoi forse trovare qualcosa in più ma non molto.
Se vuoi spendere meno e vuoi un prodotto migliore c'è il mercato dell'usato ma bisogna stare attenti a non prendere roba difettosa anche perché quasi tutte le marche hanno interrotto la produzione di dvd-recorder da diversi anni e non è facile trovare pezzi di ricambio. I migliori comunque erano i Philips e i Pioneer con digitale terrestre incorporato, in alternativa consiglierei il Samsung SH893 (oppure SH895 e SH897, identici ma con hard-disk più grande): io lo presi un paio d'anni fa poco prima che sparisse dalla circolazione e per ora ne sono soddisfatto. Sconsiglio invece i Sony

Intanto ti ringrazio per la risposta :)
Come mai hanno smesso di produrre dvd recorder?
Se uno vuole registrarsi i suoi programmi preferiti, partite, film dalla tv non lo può fare dunque, il videoregistratore ormai è ultrapassato e si vedrebbe malissimo sulle tv di adesso
Oppure questi dvd recorder sono stati sostituiti dai blue-ray recorder? domanda da profano

p.s.
I samsung da te citati non si trovano proprio, neppure online
Mentre il panasonic e lg si, a poco meno di 300€

superexpert
20-09-2013, 07:18
Di prodotti nuovi purtroppo si trovano solo LG e Panasonic, come dicevo. Per tutti gli altri parlavo di usato, Samsung compresi, che però sono stati gli ultimi a uscire di scena per cui si potrebbe trovare roba praticamente nuova o semi-nuova.

I dvd-recorder sono spariti per un accavallarsi di circostanze sfortunate di questi ultimi anni:
- la crisi, che ha fatto fallire o ridimensionare le marche che più di altre puntavano sui dvd-recorder (Thomson, Philips, Amstrad, Grundig, JVC, Mustek solo per citarne alcune);
- internet ad alta velocità, che consente a molti di vedere o scaricare film e programmi televisivi senza bisogno di registrarli dalla TV;
- l'avvento del digitale terrestre, coi negozi invasi da centinaia di decoder con presa USB che per poche decine di euro offrono la funzione PVR, ovvero la registrazione dei programmi televisivi su una chiavetta: non fanno tutto quello che fa un dvd-recorder perché ad esempio non registrano da fonti esterne (sky, VHS, ecc) ma per le esigenze di molti sono più che sufficienti
e poi probabilmente (ma questa è solo un'opinione mia) il crollo delle vendite dei film originali in dvd e blu-ray può aver indotto le case cinematografiche a far pressioni sui produttori di recorder per limitarne la fabbricazione (anche se ai dvd-recorder si deve al massimo l'1% della pirateria cinematografica, il restante 99% è colpa di internet ma, si sa, contro la rete si può far poco e allora si colpisce dove si può...).

E questi in fondo sono anche i motivi per cui i blu-ray recorder (che dovevano essere gli eredi naturali dei dvd-recorder) non hanno mai sfondato e mai sfonderanno: i pochissimi modelli prodotti hanno prezzi inavvicinabili e non sono mai stati importati qui da noi

incident57th
16-10-2013, 11:29
Salve,
avrei bisogno di un consiglio,
vorrei prendere un apparecchio per registrare serie tv, sport e film(no sky),
spendendo poco, da ignorante ho capito che:

i dvd recorder non li fanno più, e quei pochi che ci sono in giro costano un botto,

i hhd multimediali, come i bluetimes, 4geek andrebbero bene alle mie esigenze, ma vorrei comunque provare a spendere di meno, anche perchè posseggo già un hd da 1tb che potrei abbinare all'apparecchio che userei come recorder

c'è qualche altra soluzione?
Grazie

superexpert
16-10-2013, 13:10
La soluzione più economica è un decoder dvb-t con PVR, ossia con presa USB e funzione di registrazione su chiavette e hard-disk esterni: con una trentina di euro puoi registrare tutti i canali TV (anche quelli in alta definizione, con alcuni modelli), esclusi quelli a pagamento come mediaset premium, ecc.

Ovviamente non registrano da fonti esterne come sky, VHS, telecamere ecc

incident57th
16-10-2013, 16:54
La soluzione più economica è un decoder dvb-t con PVR, ossia con presa USB e funzione di registrazione su chiavette e hard-disk esterni: con una trentina di euro puoi registrare tutti i canali TV (anche quelli in alta definizione, con alcuni modelli), esclusi quelli a pagamento come mediaset premium, ecc.

Ovviamente non registrano da fonti esterne come sky, VHS, telecamere ecc

Ok, grazie mille

lapinerazzurro
13-04-2014, 15:39
Ciao a tutti.
Ho visto questa vecchia discussione e ho capito come mai nei vari negozi specializzati si trovano solo due modelli e pure cari di registratori dvd. vorrei sapere qual è oggi la situazione e cosa mi conviene fare. A me interessa registrare i film che vengono trasmessi di notte per guardarmeli a orari decenti. Non mi interessa conservarli, perché ho notato che, se li accumulo, finisce che non li guardo mai, mentre l'esigenza di registrare quelli nuovi mi costringe a guardarli. Quindi mi serve un Hard Disk che possa contenere tre o quattro film e non ho nessun bisogno di trasferirli o elaborarli in alcun modo. Inoltre vorrei sapere se esiste un pacchetto completo con Home Theatre che possa amplificare anche un macintosh per ascoltare la musica. Il tutto a prezzi bassi. Quindi: quale prodotto nuovo mi consigliate di acquistare? E che cosa mi consigliate di cercare nel mercato dell'usato?
Grazie

superexpert
13-04-2014, 23:10
Ciao, un dvd-recorder è utile soprattutto a chi vuole conservare i film per sempre masterizzandoli su dvd, a te direi che basta e avanza un decoder digitale terrestre da poche decine di euro con PVR, cioè di quelli che registrano (oltre a far vedere) i canali terrestri su chiavette e hard-disk esterni: già una chiavetta da 16gb tiene mediamente 3 o 4 film, con una da 32gb saresti più che tranquillo. Nella stragrande maggioranza dei casi queste registrazioni sono poi visibili anche al pc, oltreché sul decoder stesso.
Se oltre ai canali terrestri vuoi anche quelli satellitari, puoi optare per un decoder più completo, magari con tivusat, ovviamente sempre con USB e PVR, ma i film gratuiti sono già quasi tutti sul digitale terrestre.

Chiaramente il discorso vale se non devi registrare anche sky: per quello c'è il suo decoder apposito con hard-disk incorporato.

lapinerazzurro
14-04-2014, 09:40
a te direi che basta e avanza un decoder digitale terrestre da poche decine di euro con PVR, cioè di quelli che registrano (oltre a far vedere) i canali terrestri su chiavette e hard-disk esterni

Chiaramente il discorso vale se non devi registrare anche sky: per quello c'è il suo decoder apposito con hard-disk incorporato.

Grazie mille, il consiglio mi sembra ottimo.
Ora, siccome sono assai impreparato, ti chiedo:

1) Il decoder con PVR può affiancarsi al decoder incorporato nel mio televisore?

2) Non è possibile prendere un PVR senza decoder da abbinare direttamente al decoder incorporato?

3) In ogni caso, quali marche mi consigli?

4) Dovendo prima o poi comprare un altro televisore più grande ed evoluto, ce ne sono che abbiano anche il PVR incorporato (o non sarà magari possibile che il mio Samsung LE26B350F1W ce l'abbia già? come posso verificarlo?)?

5) Nel caso mi abbonassi a Sky, con il PVR del decoder Sky potrei registrare anche i programmi degli altri canali?

Grazie ancora

superexpert
14-04-2014, 10:46
Ti rispondo in ordine, scusandomi fin d'ora per la prolissità ma credo siano tutte informazioni indispensabili da conoscere.

1) Certamente: lo colleghi al televisore via scart o hdmi (se il decoder ce l'ha), esattamente come se tu ci dovessi collegare un decoder sky, un lettore dvd, ecc e poi selezioni l'ingresso con il telecomando del tuo TV.
2) No.
3) Io ho un Digiquest, modello DG3600HD, non so se si trovi ancora questo modello ma comunque va molto bene: riceve (e registra) anche canali in alta definzione, lo presi anche perché all'epoca avevo ancora un televisore HD ready (come il tuo) e quindi mi permetteva di vedere rai e mediaset HD con una qualità migliore rispetto a quella del decoder incorporato nel mio TV. Ti consiglio quindi un Digiquest oppure un Thomson o uno Strong (sono 3 marche gemelle che vendono prodotti quasi identici tra loro). In ogni caso, se non cambi TV, scegline uno in HD (alta definizione) che ha quindi anche l'uscita HDMI.
4) Ormai sono più i TV che hanno il PVR che quelli che non ce l'hanno, per cui se devi cambiare TV direi che è indispensabile sceglierne uno con la funzione di registrazione, che oltretutto im genere non comporta alcun sovrapprezzo. Attento però a 2 cose: i TV Samsung con PVR registrano in formato proprietario, ossia puoi rivedere le registrazioni solo lì sul TV stesso (e non ad esempio al pc o su un lettore dvd con presa USB). Per cui se ogni tanto ci fosse un film o una registrazione che vuoi tenere per sempre, un Samsung non va bene, meglio scegliere una marca meno conosciuta (tanto se si parla di TV full HD la qualità sarebbe comunque ottima).
Dalle caratteristiche che ho trovato su internet mi pare che il tuo LE26B350F1W non abbia il PVR, ma per sicurezza controlla sul manuale d'istruzioni: se lo avesse, in qualche pagina dovresti trovare la dicitura PVR (oppure "registrazione", "recording" ecc).
Anche se cambi TV, comunque, un decoderino con PVR potrebbe farti comodo lo stesso perché quasi tutti i TV devono stare accesi mentre registrano e, se registri spesso di notte, potrebbe dar fastidio.
5) Sì, con il decoder myskyhd potresti registrare tutti i canali sky e in più (con una chiavetta da aggiungere dietro al decoder che ora credo diano in omaggio, ma comunque informati su questo) anche i canali del digitale terrestre, però puoi registrare SOLO sull'hard-disk interno al decoder e non c'è verso di esportare la registrazione in alcun modo: devi tenerla li e, prima o poi, cancellarla se ti serve spazio.

lapinerazzurro
14-04-2014, 19:45
Grazie infinite. E, quanto alla prolissità, la chiamerei piuttosto completezza inequivacabile ed è un pregio: in molti forum ci sono persone competenti che non ti fanno capire nulla per via di un gusto sadico della sintesi. Per aiutare i bisognosi come me ci vuole analisi

jeremj
12-06-2014, 10:21
Ragazzi ho un problema con Toshiba RDXV50, in pratica non mi sta prendendo alcuni canali TV.
Considerate che tutto l'impianto TV è stato rifatto in questi giorni, il segnale è forte, se collego solo la TV becca il segnale ma se passa attraverso il Toshiba non va!
Cosa potrebbe essere?
Grazie.

superexpert
13-06-2014, 16:05
Controlla con il TV la forza del segnale dei canali che il recorder non prende (ci sarà un tasto apposito sul telecomando): se non è molto forte, è normale che qualche decoder li riceva e qualche altro no.
In Italia il segnale digitale terrestre è debole, il fatto che l'impianto di antenna sia nuovo purtroppo non basta a garantire la ricezione di tutti i canali.

afredv700
08-11-2014, 19:53
Volendo sostituire il mio glorioso LG RH 199H (attualmente in assistenza) ho trovato in giro questi due modelli:
- LG RHT 498H
- LG RHT 599H

Dato che io lo uso essenziamente per registrare e masterizzare da sky non vorrei avere sorprese.
Qualcuno usa questi modelli?

afre

superexpert
08-11-2014, 20:10
I due modelli che hai citato sono molto simili tra loro, in pratica l'unica differenza rilevante è l'hard-disk: 250 gb per uno e 500 gb per l'altro. Come tutti gli LG vanno bene ma hanno un punto debole nel masterizzatore un po' delicato.

C'è anche un'alternativa, l'unica ormai, il Panasonic DMR-EX86: meno facile da usare degli LG ma più robusto, se masterizzi molto prendilo in considerazione. Ha anche una funzione di riconoscimento automatico della pubblicità per facilitare tagli e montaggi quando si registra da emittenti private tipo mediaset ecc

afredv700
08-11-2014, 23:57
C'è anche un'alternativa, l'unica ormai, il Panasonic DMR-EX86

Grazie per l'informazione.
Adesso lo cerco su internet, ma sei sicuro che non mi blocchi le masterizzazioni da sky?
Avevo trovato in un mediastore anche questi due, ma non sono certo che facciano ciò che mi serve:

- Panasonic DMR-BWT640
- Panasonic DMR-BWT745

Hai informazioni in merito?

superexpert
09-11-2014, 00:40
Il DMR-BWT640 e il DMR-BWT745 sono due blu-ray recorder: fanno tutto quello che fa un dvd-recorder con hard-disk, ovvero registrano su hard-disk e su dvd, e in più registrano anche su blu-ray vergini. Ovviamente rispetto ai dvd-recorder che dicevamo prima (che già non sono regalati) sono più cari e se devi registrare solo sky non danno alcun vantaggio: registrando tramite SCART non si può avere l'alta definizione, per cui che sia un dvd o un blu-ray non cambia nulla.

Veniamo alla questione più spinosa, quella del blocco delle registrazioni.
Intanto dipende che decoder hai: io ho ancora un vecchissimo decoder di 10 anni fa, non HD, e nessuna registrazione mi viene bloccata con nessun dvd-recorder (LG compresi, ne ho provati diversi).
Se invece hai il decoder myskyhd le cose cambiano purtroppo: non puoi registrare NESSUN programma dall'on demand e recentemente mi risultano casi di registrazioni bloccate anche dai canali normali (sky cinema 1, sky max ecc, e perfino da rai e mediaset se ricevute tramite decoder sky).

Diciamo comunque che in linea di massima tutto quello che potevi registrare con il tuo vecchio dvd-recorder dovresti poterlo registrare anche con uno nuovo, perché la protezione proviene da sky e non dovrebbe esserci differenza tra un recorder e l'altro.
Uso però il condizionale perché non ho provato tutti i decoder e tutti i registratori esistenti....

afredv700
09-11-2014, 14:24
Se invece hai il decoder myskyhd le cose cambiano purtroppo: non puoi registrare NESSUN programma dall'on demand e recentemente mi risultano casi di registrazioni bloccate anche dai canali normali (sky cinema 1, sky max ecc, e perfino da rai e mediaset se ricevute tramite decoder sky).

In effetti ho myskyhd ma non ho cinema, sport e Disney, però ti posso confermare che rai e mediaset da sky non si registrano, mentre da ondemand riesco comunque a registrare e masterizzare il solo audio.
Invece per le registrazioni non ondemand salvate su myskyhd riesco comunque, tramite scart, a masterizzare ancora tutto su dvd.

Concordo, gli LG vanno bene ma hanno un punto debole nel masterizzatore, ma dovrebbero avere il vantaggio di poter essere, almeno in parte, modificabili, sia il software che l'hardware, come già fatto per il mio vecchio RH 199H

superexpert
09-11-2014, 23:08
Sicuramente: come versatilità gli LG sono migliori dei Panasonic, che però durano di più.
La scelta dipende dall'uso che ne devi fare: se registri più che altro sull'hard-disk e poco su dvd, è meglio un LG; in caso contrario io prenderei un Panasonic.

xantas
12-11-2014, 14:02
Veniamo alla questione più spinosa, quella del blocco delle registrazioni.
Intanto dipende che decoder hai: io ho ancora un vecchissimo decoder di 10 anni fa, non HD, e nessuna registrazione mi viene bloccata con nessun dvd-recorder (LG compresi, ne ho provati diversi).
Se invece hai il decoder myskyhd le cose cambiano purtroppo: non puoi registrare NESSUN programma dall'on demand e recentemente mi risultano casi di registrazioni bloccate anche dai canali normali (sky cinema 1, sky max ecc, e perfino da rai e mediaset se ricevute tramite decoder sky).

Diciamo comunque che in linea di massima tutto quello che potevi registrare con il tuo vecchio dvd-recorder dovresti poterlo registrare anche con uno nuovo, perché la protezione proviene da sky e non dovrebbe esserci differenza tra un recorder e l'altro.
Uso però il condizionale perché non ho provato tutti i decoder e tutti i registratori esistenti....
Ciao superexpert, di nome e di fatto, ti confermo che con il mio DVDR Philips 3570 , con myskyhd non posso registrare le registrazioni effettuate su ondemand, mentre con tutti gli altri canali, fin'ora non ho mai avuto problemi.

superexpert
12-11-2014, 17:51
Grazie xantas, il mio nickname è ovviamente ironico :)
Io ho ancora il vecchissimo decoder perché il myskyhd me l'hanno proposto varie volte senza aumenti di canone e io ho sempre accettato ma non me l'hanno mai consegnato.... Allora li ho chiamati io per richiederlo e volevano un sacco di soldi.... solite cose all'italiana :)
Per ora resto così.

neogen
05-12-2014, 15:57
Approfitto di questo topic per chiedervi se esista o meno un DVD recorder (con hd) con le seguenti caratteristiche:

- Tuner DVB-T;
- Lettore Blu-ray;
- Presa SCART.

Grazie mille! :)

superexpert
06-12-2014, 11:54
I 2 o 3 dvd-recorder rimasti in commercio hanno il dvb-t (obbligatorio per legge) e la scart ma non leggono i blu-ray.

Esistono lettori blu-ray Samsung e LG che registrano su hard-disk interno e esterno ma non su dvd e blu-ray.

Gli unici apparecchi disponibili in Italia che hanno tutto quello che chiedi sono i blu-ray recorder Panasonic (puoi vedere i vari modelli sul sito) che leggono e scrivono sia su blu-ray che su dvd e sull'hard-disk interno

xantas
06-12-2014, 13:03
I 2 o 3 dvd-recorder rimasti in commercio hanno il dvb-t (obbligatorio per legge) e la scart ma non leggono i blu-ray.

Esistono lettori blu-ray Samsung e LG che registrano su hard-disk interno e esterno ma non su dvd e blu-ray.

Gli unici apparecchi disponibili in Italia che hanno tutto quello che chiedi sono i blu-ray recorder Panasonic (puoi vedere i vari modelli sul sito) che leggono e scrivono sia su blu-ray che su dvd e sull'hard-disk interno

una saetta mi ha fulminato il Samsung SH893, ora è da un tecnico che lo aprirà per vedere se è recuperabile, in compagnia di 4 TV LCD, 3 decoder DTT, qualche cordless ed altra robetta, se mi dirà che è defunto, mi farò vivo per chiederti una consulenza su cosa acquistare in sostituzione. Fortunatamente il Philips si è salvato, almeno quello.

neogen
06-12-2014, 13:18
Gli unici apparecchi disponibili in Italia che hanno tutto quello che chiedi sono i blu-ray recorder Panasonic (puoi vedere i vari modelli sul sito) che leggono e scrivono sia su blu-ray che su dvd e sull'hard-disk interno


Sei stato gentilissimo!
Mi sembra che non abbiano la SCART. :(

superexpert
06-12-2014, 14:30
In effetti i modelli base parrebbero non averla secondo il sito della Panasonic. Sarei curioso di vedere coi miei occhi anche perché non so chi spenderebbe 500 euro per un recorder che non può registrare da fonti esterne...

Questo modello comunque ce l'ha di sicuro (sempre secondo il sito):

http://www.panasonic.com/it/consumer/home-entertainment-e-audio/blu-ray-e-dvd/dmr-bwt745.html

superexpert
06-12-2014, 14:40
una saetta mi ha fulminato il Samsung SH893, ora è da un tecnico che lo aprirà per vedere se è recuperabile, in compagnia di 4 TV LCD, 3 decoder DTT, qualche cordless ed altra robetta, se mi dirà che è defunto, mi farò vivo per chiederti una consulenza su cosa acquistare in sostituzione. Fortunatamente il Philips si è salvato, almeno quello.

Mi è successa la stessa cosa con un Panasonic di mia madre ma volevano 250 euro per ripararlo e l'ho cestinato, forse il tuo tecnico è meno esoso. In bocca al lupo e fammi sapere

John_Mat82
09-12-2014, 20:45
Salve a tutti, mi iscrivo anche qui.

Possiedo un LG-rht397 (preso tempo fa per sostituire un 297) e stavo cercando una tipologia di prodotto simile e.. ho scoperto i PVR (si lo so, sono indietro).

Il punto è che servono a mio padre, lui registra molti programmi dal digitale terrestre e stavo cercando un prodotto che sia simile all'LG in questione.

Stavo guardando ai PVR perché penso gli permetterebbero di registrare dal digitale terrestre i programmi (su un hdd esterno che prendo io a parte), ma una cosa molto comoda degli LG è.. l'editing.

Con l'rht 397 è possibile tagliare, eliminare, montare varie registrazioni un po' come si farebbe sul pc ma senza dover usare un pc od un mac. Solo che ho visto che modelli simili costano un bel po' e ce ne sono molto pochi..


Quindi la domanda è: esiste un PVR simile che non costi uno sproposito e che permetta di registrare (anche in HD, possibilmente) il digitale terrestre su HDD, e fare editing dei file ottenuti direttamente dal pvr?

Oppure devo limitarmi a prendere un pvr (stavo puntando l'ADB I-CAN500T, in alternativa un Cobra-Condor che ha anche lettore dvd, volendo), ci attacco io l'hdd e poi gli faccio montare i file su mac/pc e poi se ritiene necessario da lì se li trasferisce su dvd?

superexpert
10-12-2014, 10:16
Di PVR che fanno l'editing e registrano anche da fonti esterne (come i dvd-recorder) ce ne sono sicuramente ma vanno cercati qua e là in rete, sono prodotti che entrano ed escono dal mercato con grande velocità, uno dei più famosi ultimamente è stato il medley4geek.

Se ti serve registrare solo dal digitale terrestre io ti consiglio però di andare su uno dei modelli che hai citato: spendi molto meno e l'editing lo puoi fare al pc con programmi come avidemux e simili, ti assicuro che è più facile e veloce rispetto a un dvd-recorder.

John_Mat82
10-12-2014, 13:24
Di PVR che fanno l'editing e registrano anche da fonti esterne (come i dvd-recorder) ce ne sono sicuramente ma vanno cercati qua e là in rete, sono prodotti che entrano ed escono dal mercato con grande velocità, uno dei più famosi ultimamente è stato il medley4geek.

Grazie! Chiedevo qui qualche idea o spunto perché mi sembra ce ne siano un sacco ed al tempo stesso non sono molto "famosi" diciamo (intendo dire non LG/Samsung ecc ma altri produttori).


Se ti serve registrare solo dal digitale terrestre io ti consiglio però di andare su uno dei modelli che hai citato: spendi molto meno e l'editing lo puoi fare al pc con programmi come avidemux e simili, ti assicuro che è più facile e veloce rispetto a un dvd-recorder.

In effetti ci stavo pensando, il problema è fare digerire al genitore la cosa (che imho è ovviamente meglio che farlo sui dvd-recorder, ma ormai si è incancrenito su quelli ed alla sua età sarà dura fargli cambiare idea xD)

superexpert
10-12-2014, 15:05
Grazie! Chiedevo qui qualche idea o spunto perché mi sembra ce ne siano un sacco ed al tempo stesso non sono molto "famosi" diciamo (intendo dire non LG/Samsung ecc ma altri produttori).

Esatto. Per questo è difficile consigliarne uno, devi spulciare un po' il web da solo...

In effetti ci stavo pensando, il problema è fare digerire al genitore la cosa (che imho è ovviamente meglio che farlo sui dvd-recorder, ma ormai si è incancrenito su quelli ed alla sua età sarà dura fargli cambiare idea xD)

Lo capisco benissimo perché anch'io la pensavo come lui e usavo solo il dvd-recorder fino a poco tempo fa ma, se già usa il pc per altre cose, non gli sarà difficile imparare. Se invece non ha mai visto un pc in vita sua allora le cose cambiano: non scartare la possibilità di prendere un altro dvd-recorder ma valuta anche l'usato, perché il mercato del nuovo ormai offre poco e a prezzi alti

Bscity
24-04-2016, 18:17
Dopo aver letto un po' di discussioni... Chiedo:

Cosa devo prendere per vedermi qualche dvd HD,
Registrare qualche film (no sky)
Magari su HD?

superexpert
24-04-2016, 19:36
Solo per vedere (ma non per registrare), ci sono alcuni lettori DVD con uscita HDMI ma non si tratta di vera e propria alta definizione (se per HD intendi quella): per quella bisogna passare al blu-ray.

Per registrare invece puoi prendere in considerazione un dvd-recorder usato (nuovi non ne fanno più), magari collegato a un opportuno decoder.

Oppure meglio ancora ormai, ci sono i decoder PVR che registrano su chiavette e hard-disk collegati alla presa USB. Molti televisori di oggi hanno la funzione PVR e quindi possono registrare senza bisogno di decoder esterni

John_Mat82
24-04-2016, 19:37
Dopo aver letto un po' di discussioni... Chiedo:

Cosa devo prendere per vedermi qualche dvd HD,
Registrare qualche film (no sky)
Magari su HD?

Rimane solo il Panasonic.. ho finito per l'optare per un dannatamente costoso BWT745.
Che comunque si sogna la facilità di uso degli LG, soprattutto a livello di editing e di riversaggio sui cd (basta un file un attimino troppo rimaneggiato che lo riversa in modalità normale, quindi lentissima -_-).

Altrimenti prendi un pvr come già consigliato anche su questo thread..

Bscity
24-04-2016, 23:00
Solo per vedere (ma non per registrare), ci sono alcuni lettori DVD con uscita HDMI ma non si tratta di vera e propria alta definizione (se per HD intendi quella): per quella bisogna passare al blu-ray.

Per registrare invece puoi prendere in considerazione un dvd-recorder usato (nuovi non ne fanno più), magari collegato a un opportuno decoder.

Oppure meglio ancora ormai, ci sono i decoder PVR che registrano su chiavette e hard-disk collegati alla presa USB. Molti televisori di oggi hanno la funzione PVR e quindi possono registrare senza bisogno di decoder esterni


Grazie per la risposta.
Quindi dovrei prendere un pvr per registrare.
Ma x vedere un DVD? È possibile collegarci un lettore DVD usb?

superexpert
24-04-2016, 23:14
No, PVR e lettori DVD sono due cose separate a meno di non trovare modelli come questo (ormai spariti dalla circolazione però):

http://www.01net.it/01NET/Photo_Library/982/eur235_CobraCondor_pdf.pdf

Per le tue esigenze mi pare di capire che possa essere utile un dvd-recorder, magari con digitale terrestre integrato.

Altrimenti resta il Panasonic BWT745 che è un blu-ray recorder e, com'è stato detto giustamente, è caro per le poche cose che fa

afredv700
25-04-2016, 00:46
Rimane solo il Panasonic.. ho finito per l'optare per un dannatamente costoso BWT745.
Che comunque si sogna la facilità di uso degli LG, soprattutto a livello di editing e di riversaggio sui cd (basta un file un attimino troppo rimaneggiato che lo riversa in modalità normale, quindi lentissima -_-).

Che intendi per troppo rimaneggiato? Ho un LG dove basta eliminare gli spot perchè la copia fast non sia più possibile: è lo stesso per il BTW745?

Hai mai provato con il DNLA ad importare le registrazioni sul pc?

afredv

Bscity
25-04-2016, 08:20
No, PVR e lettori DVD sono due cose separate a meno di non trovare modelli come questo (ormai spariti dalla circolazione però):

http://www.01net.it/01NET/Photo_Library/982/eur235_CobraCondor_pdf.pdf

Per le tue esigenze mi pare di capire che possa essere utile un dvd-recorder, magari con digitale terrestre integrato.

Altrimenti resta il Panasonic BWT745 che è un blu-ray recorder e, com'è stato detto giustamente, è caro per le poche cose che fa


Si, mi serve giusto per vedere qualche dvd in alta definizione e registrare qualche programma per poi rivedermelo con calma.

Quindi dovrei cercare un DVD recorder usato con digitale terrestre.
C'è qualche marca in particolare da cercare?

Sei molto gentile, grazie.

Bscity
25-04-2016, 08:38
Ho trovato questi articoli usati.
VD recorder Sony RDR-HXD890 digitale terrestre 150 euro trattabili
samsung BD-E8309S. In un unico dispositivo sono presenti un lettore di dischi BLU RAY, DVD, CD ecc. un doppio sintonizzatore satellitare, un HD recorder da 320GB ed una smart TV 120 euro

Panasonic DMR-EX86EC-K DMR-EX86 DVD REC HD250G DVTB SD USB DVD RECORDER CON TUNER DIGITALE TERRESTRE INCORPORATO E HDD DA 250B PORTA USB FRONTALI UP-CONVERSION 1080P EPG USCITA HDMI CON TELECOMANDO 220 euro (sono già troppi)

arcofreccia
25-04-2016, 10:33
Ho trovato questi articoli usati.
VD recorder Sony RDR-HXD890 digitale terrestre 150 euro trattabili
samsung BD-E8309S. In un unico dispositivo sono presenti un lettore di dischi BLU RAY, DVD, CD ecc. un doppio sintonizzatore satellitare, un HD recorder da 320GB ed una smart TV 120 euro

Panasonic DMR-EX86EC-K DMR-EX86 DVD REC HD250G DVTB SD USB DVD RECORDER CON TUNER DIGITALE TERRESTRE INCORPORATO E HDD DA 250B PORTA USB FRONTALI UP-CONVERSION 1080P EPG USCITA HDMI CON TELECOMANDO 220 euro (sono già troppi)

Io opterei per quello a 120 euro con 320gb di hdd

superexpert
25-04-2016, 12:17
Ho trovato questi articoli usati.
VD recorder Sony RDR-HXD890 digitale terrestre 150 euro trattabili
samsung BD-E8309S. In un unico dispositivo sono presenti un lettore di dischi BLU RAY, DVD, CD ecc. un doppio sintonizzatore satellitare, un HD recorder da 320GB ed una smart TV 120 euro

Panasonic DMR-EX86EC-K DMR-EX86 DVD REC HD250G DVTB SD USB DVD RECORDER CON TUNER DIGITALE TERRESTRE INCORPORATO E HDD DA 250B PORTA USB FRONTALI UP-CONVERSION 1080P EPG USCITA HDMI CON TELECOMANDO 220 euro (sono già troppi)

Molto dipende da cosa devi registrare e cosa ci devi fare con le registrazioni: se sei uno che registra, rivede e poi cancella subito può anche andar bene il Samsung che hai trovato, che NON masterizza (attenzione però anche al fatto che riceve e registra solo canali satellitari, quindi niente digitale terrestre).
Se invece vuoi conservare per sempre registrazioni ti occorre un apparecchio che masterizzi su DVD….. come gli altri due che hai trovato (Sony e Panasonic).

Sony e Panasonic però, seppur care, non erano il top dei dvd-recorder e ti sconsiglio anche gli LG: da nuovi vanno bene ma tendono a guastarsi facilmente e prenderli usati è un rischio.

Ti consiglio invece di cercare un Samsung DVD-SH893 (oppure 895 o 897, uguali ma con hard-disk più grande) o al limite il modello precedente SH873 (o 875/877), molto simile. I Samsung sono facili da usare, veloci nel riversaggio delle registrazioni da hard-disk a dvd e hanno una qualità d’immagine video superiore a tutti gli altri quando si registra dal digitale terrestre.
Cercando su tutti i siti di usato, si possono trovare prezzi migliori di quelli che hai visto per ora.

Un’ultima precisazione, dato che parli sempre di “dvd in alta definizione”: come accennavo, i dvd non sono mai ad alta definizione, se li rivedi usando un lettore o recorder dotato di uscita HDMI viene fatto l’upscaling, cioè un’alta definizione fittizia che è sicuramente godibile ma di certo non sarà mai l’alta definizione vera e propria (quella del blu-ray, per intenderci)

Bscity
25-04-2016, 12:50
Molto dipende da cosa devi registrare e cosa ci devi fare con le registrazioni: se sei uno che registra, rivede e poi cancella subito può anche andar bene il Samsung che hai trovato, che NON masterizza (attenzione però anche al fatto che riceve e registra solo canali satellitari, quindi niente digitale terrestre).
Se invece vuoi conservare per sempre registrazioni ti occorre un apparecchio che masterizzi su DVD….. come gli altri due che hai trovato (Sony e Panasonic).

Sony e Panasonic però, seppur care, non erano il top dei dvd-recorder e ti sconsiglio anche gli LG: da nuovi vanno bene ma tendono a guastarsi facilmente e prenderli usati è un rischio.

Ti consiglio invece di cercare un Samsung DVD-SH893 (oppure 895 o 897, uguali ma con hard-disk più grande) o al limite il modello precedente SH873 (o 875/877), molto simile. I Samsung sono facili da usare, veloci nel riversaggio delle registrazioni da hard-disk a dvd e hanno una qualità d’immagine video superiore a tutti gli altri quando si registra dal digitale terrestre.
Cercando su tutti i siti di usato, si possono trovare prezzi migliori di quelli che hai visto per ora.

Un’ultima precisazione, dato che parli sempre di “dvd in alta definizione”: come accennavo, i dvd non sono mai ad alta definizione, se li rivedi usando un lettore o recorder dotato di uscita HDMI viene fatto l’upscaling, cioè un’alta definizione fittizia che è sicuramente godibile ma di certo non sarà mai l’alta definizione vera e propria (quella del blu-ray, per intenderci)


😮 praticamente una bibbia sei.
Scarto il Samsung. Satellitare.
Bene, almeno ora ho delle Marche da cercare.
Interessante anche info sui dvd.
Mi metto alla ricerca.

John_Mat82
25-04-2016, 16:47
Che intendi per troppo rimaneggiato? Ho un LG dove basta eliminare gli spot perchè la copia fast non sia più possibile: è lo stesso per il BTW745?

Hai mai provato con il DNLA ad importare le registrazioni sul pc?

afredv

rimaneggiato intendo pesantemente editato. Nel senso, registri due ore, levi solo due pezzi qua e là non ti rompe le scatole, ma se elimini tante pubblicità poi "si emoziona" e non ti lascia usare la modalità velore per riversare su DVD.

Comunque no, ho provato di tutto, teoricamente dovrebbe registrare sia su pendrive sia su HDD esterni (ho provato 5 pendrive, 3 hdd esterni da 3,5" ed un paio di enclosure 2,5" sia hdd che ssd sia usb3 che 2.0), ma non c'è modo di "tirare" fuori file registrati se non masterizzandoli su DVD o BD-R. Anche il miracast lascia a desiderare (in pratica va solo youtube o dailymotion perché ci sono le app integrate, il resto col ciufolo).. per 500€ di aggeggio girano non poco.

C'è da dire che anche sugli LG la modalità veloce va, ma poi il dvd risulta illeggibile con video molto editati.

Uniche cose positive del Panasonic sono che registra con un sacco di vari formati di qualità (quindi prende bene anche recording da canali HD) e che puoi registrare due flussi in contemporanea su canali differenti, anche se rimane poco chiaro quando lo sta facendo e come fermare un recording (in pratica devi ricordarti su quale canale stavi registrando, reimpostare lì il digitale e stoppare il recording).

Gli LG avevano un rapporto usabilità/prezzo infinitamente superiore.. ma se vuoi qualcosa che ti faccia da recorder/editor/riversaggio DVD ormai o quello o non trovo altro (se non vuoi usare un PC per l'editing, come nel mio caso intendo).

p.s. I samsung SH ne avevo avuto uno brevemente (SH893 se non ricordo male) ma l'editing al confronto degli LG (e del panasonic) era pessimo, lentissimo, impreciso ed in generale era molto meglio l'LG RHT, almeno io mi ci trovavo meglio.

superexpert
25-04-2016, 17:00
rimaneggiato intendo pesantemente editato. Nel senso, registri due ore, levi solo due pezzi qua e là non ti rompe le scatole, ma se elimini tante pubblicità poi "si emoziona" e non ti lascia usare la modalità velore per riversare su DVD.

C'è da dire che anche sugli LG la modalità veloce va, ma poi il dvd risulta illeggibile con video molto editati.

p.s. I samsung SH ne avevo avuto uno brevemente (SH893 se non ricordo male) ma l'editing al confronto degli LG (e del panasonic) era pessimo, lentissimo, impreciso ed in generale era molto meglio l'LG RHT, almeno io mi ci trovavo meglio.

E' uno dei tanti motivi per cui sconsiglio LG e Panasonic (ma anche Sony): il riversamento veloce da hard-disk a dvd deve essere possibile SEMPRE, indipendentemente da quanta pubblicità si è tolto, e in questo il Samsung non dà problemi. Io ne ho due di 893 e non sono né lenti né imprecisi. E soprattutto, dopo anni di uso il masterizzatore (che è la parte più soggetta a guastarsi) va ancora bene, mentre negli LG è difficile che duri più di qualche mese in caso di utilizzo intenso...

Una domanda sul tuo Panasonic BWT745: ho letto su altri forum che i blu-ray creati con questo apparecchio poi non sono compatibili con gli altri lettori blu-ray (nessun problema con i dvd)... ti risulta?

John_Mat82
25-04-2016, 17:36
E' uno dei tanti motivi per cui sconsiglio LG e Panasonic (ma anche Sony): il riversamento veloce da hard-disk a dvd deve essere possibile SEMPRE, indipendentemente da quanta pubblicità si è tolto, e in questo il Samsung non dà problemi. Io ne ho due di 893 e non sono né lenti né imprecisi. E soprattutto, dopo anni di uso il masterizzatore (che è la parte più soggetta a guastarsi) va ancora bene, mentre negli LG è difficile che duri più di qualche mese in caso di utilizzo intenso...

Io ho sia rht 397 che 497 (quello "vecchio e la riedizione con la scocca più nuova) e sono sottoposti ad uso straintenso finora non mi danno problemi a livello di masterizzatore (*gran toccatona* :sofico:).. semmai stanno iniziando a darmi problemi se i DVD non hanno un buon controllo qualità, finora sempre usato dei verbatim DVD-R ma le ultime campane che mi sono capitate vari DVD li sputano fuori (mentre se li metti nel panasonic o in un qualsiasi masterizzatore PC li legge/scrive senza problemi). Sono diventati un po' intolleranti ;)



Una domanda sul tuo Panasonic BWT745: ho letto su altri forum che i blu-ray creati con questo apparecchio poi non sono compatibili con gli altri lettori blu-ray (nessun problema con i dvd)... ti risulta?

Guarda finora non ho ancora provato, ho preso da poco una campana di BD-R.. sti aggeggi li usa principalmente mio padre ma non ha ancora accumulato così tanto materiale "identico" da doverli mettere su BD.. Magari lo farà per archiviarsi una stagione di MGP o F1.
Inoltre per ora il BWT 745 è l'unico Blu Ray che ho, quindi non potrei provarli su altri lettori per ora :fagiano:

afredv700
25-04-2016, 18:57
ma non c'è modo di "tirare" fuori file registrati se non masterizzandoli su DVD o BD-R.

Su un'altro forum ho letto che le registrazioni fatte si possono copiare via rete su un qualsiasi pc senza la necessità di masterizzare su disco dvd o blu ray: bisogna accedere leggendo le cartelle tramite la condivisione multimediale con windows 8 da Computer o con Power DVD 12

Anche il miracast lascia a desiderare (in pratica va solo youtube o dailymotion perché ci sono le app integrate, il resto col ciufolo).. per 500€ di aggeggio girano non poco.

Strano, avevo letto che si poteva vedere anche netfix

C'è da dire che anche sugli LG la modalità veloce va, ma poi il dvd risulta illeggibile con video molto editati.

A me non è mai capitato, ma usando DVD RW il masterizzatore dura poco: ne ho già cambiati due

arcofreccia
25-04-2016, 19:48
😮 praticamente una bibbia sei.
Scarto il Samsung. Satellitare.
Bene, almeno ora ho delle Marche da cercare.
Interessante anche info sui dvd.
Mi metto alla ricerca.

Confermo, io ho un samsung sh897 con 320gb di hdd, e dopo 6 anni ancora dice la sua. ;)

John_Mat82
25-04-2016, 19:49
Su un'altro forum ho letto che registrazioni fatte si possono copiare via rete su un qualsiasi pc senza la necessità di masterizzare su disco dvd o blu ray: bisogna accedere leggendo le cartelle tramite la condivisione multimediale con windows 8 da Computer o con Power DVD 12


Non lo sapevo, stavo provando giusto ora ma non riesco ad accedervi via network (ma sono su Win7 al momento). EDIT: prossimamente farò qualche prova, pare non abbia settato i parametri dlna ma ora non ho modo xD


Strano, avevo letto che si poteva vedere anche netfix

Quando (e se) mai mi porteranno la fibra penserò anche a Netflix.. con i 2mbit che mi ritrovo ora già youtube a 480p è un lusso. Non mi pare ci sia l'app relativa comunque, il miracast per ora va solo da youtube.


A me non è mai capitato, ma usando DVD RW il masterizzatore dura poco: ne ho già cambiati due

Forse perché non ho mai usato dvd rw ma solo -R

afredv700
25-04-2016, 20:33
Non lo sapevo, stavo provando giusto ora ma non riesco ad accedervi via network (ma sono su Win7 al momento). EDIT: prossimamente farò qualche prova, pare non abbia settato i parametri dlna ma ora non ho modo xD

Con Win7 bisogna installate Power DVD, altrimenti Win8 o superiori

John_Mat82
26-04-2016, 21:08
Con Win7 bisogna installate Power DVD, altrimenti Win8 o superiori

Provato con DIGA player e facendo impostazioni corrette, tramite android è possibile guardarsi DVB-T e contenuti registrati.

Su Windows/Mac osx è possibile sia con Win10 che Win7 usare media player per accedere ai contenuti sul panasonic (ma non si possono copiare, solo vedere). Da Mac OSX va con VLC. Anche lì solo i contenuti registrati.

jumpjack
05-05-2016, 09:48
Grazie per la risposta.
Quindi dovrei prendere un pvr per registrare.
Ma x vedere un DVD? È possibile collegarci un lettore DVD usb?
USB non credo, ma sicuramente il lettore ha uscita video (RCA, o Component, o HDMI), che puoi collegare al PVR se ha ingresso adatto.


Invece, per quanto riguarda quale PVR comprare, che consigli potete darmi? Sono 3 giorni che spulcio ebay, amazon, google, siti e sitarelli.... ma trovo solo inutili chiavette USB da collegare al PC! A me serve un dispositivo standalone da mettere accanto al televisore! Avevo un media recorder Nilox, ma non so come mi si è bruciato, e ora non lo fabbricano più!
E a quanto vedo è complicatissimo trovare un PVR/DVR con ingressi RCA o component, hanno tutti ingresso HDMI! A me serve con ingresso analogico. E che abbia risoluazione PAL/576, non un'inutile risoluzione di 480 linee o peggio... (sempre SE indicano la risoluzione nelle specifiche).

briciols
19-06-2016, 08:39
Ragazzi mi sto facendo una cultura su questo forum roba da matti :) ci sono persone veramente informatissime e confido in loro per consigli.
Leggendo in questa discussione ho capito che ci sono periferiche in grado di svolgere piu funzioni. Ed io ho bisogno di una soluzione del genere ma ho paura di sbagliare nella scelta e di buttare via soldi.
Sto cercando una periferica che registri e riproduca da digitale terrestre. Quindi con hd integrato. Ho tv con cam integrata un 50 pollici lg per esattezza il modello 50pg3000 e cerco qualcosa che registri da digitale terrestre anche non hd non mi interessa l alta definizione :) cerco qualcosa di economico. Cosa dite potete aiutarmi? :)

superexpert
19-06-2016, 09:11
Scelta facile: se hai letto la discussione saprai che i dvd-recorder non li fanno più e che per videoregistrare in commercio non c'è quasi più niente.

Puoi cercare un dvd-recorder usato con hard-disk, meglio se con digitale terrestre integrato (altrimenti va aggiunto un decoder esterno).

Oppure se non vuoi roba usata prendi un decoder digitale terrestre con PVR che registra su chiavette e hard-disk esterni USB. Con hard-disk interno non so se ce ne sono ancora e comunque non sono convenienti. Ti conviene affrettarti perché anche di questi se ne trovano sempre meno

jumpjack
19-06-2016, 09:41
Sto cercando una periferica che registri e riproduca da digitale terrestre. Quindi con hd integrato. Ho tv con cam integrata un 50 pollici lg per esattezza il modello 50pg3000 e cerco qualcosa che registri da digitale terrestre anche non hd non mi interessa l alta definizione :) cerco qualcosa di economico. Cosa dite potete aiutarmi? :)
In realtà i recorder per solo digitale terrestre (quindi senza ingressi video) sono gli unici recorder ancora in produzione e ampiamente disponibili online, solo che invece che PVR o DVR ora li etichettano "digital recorder", nel senso che non sono "videoregistratori digitali" (DVR), ma "registratori del digitale (terrestre)". L'inglese è strambo, non usa preposizioni nè virgole... Digital Video Recorder sarebbe, scritto "matematicamente" con parentesi che raggruppano le precedenze, "Digital (videorecorder)". Quelli di adesso invece sono "(Digital video) recorder", cioè rgistrano video gia digitali.
O sennò cerca "how to enable PVR on LG smart tv". Io sono riuscito, con pochi colpi di telecomando, a trasformare la mia tv (samsung) in digital recorder gratuito! :read:

jumpjack
19-06-2016, 09:59
qui trovi come accedere al menu di servizio degli lg:
http://www.askvg.com/secret-service-codes-for-sony-and-lg-tv/
http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Hidden_service_modes_/_menus
http://openlgtv.org.ru/wiki/index.php/Access_hidden_service_menus_/_modes
http://serg7.blogspot.it/2010/05/abilitare-lusb-su-televisore-lg-provata.html

Dove sia l'opzione pvr però non saprei, sul mio samsung era nelle impostazioni hotel!

superexpert
19-06-2016, 10:23
In realtà i recorder per solo digitale terrestre (quindi senza ingressi video) sono gli unici recorder ancora in produzione e ampiamente disponibili online, solo che invece che PVR o DVR ora li etichettano "digital recorder", nel senso che non sono "videoregistratori digitali" (DVR), ma "registratori del digitale (terrestre)". L'inglese è strambo, non usa preposizioni nè virgole... Digital Video Recorder sarebbe, scritto "matematicamente" con parentesi che raggruppano le precedenze, "Digital (videorecorder)". Quelli di adesso invece sono "(Digital video) recorder", cioè rgistrano video gia digitali.
O sennò cerca "how to enable PVR on LG smart tv". Io sono riuscito, con pochi colpi di telecomando, a trasformare la mia tv (samsung) in digital recorder gratuito! :read:

Ampiamente? Mmm :)

Il modello di TV di briciols è di qualche anno fa e non so se sia possibile abilitare il PVR. Certo tentar non nuoce, ma bisogna ricordare che con i TV di marca (come LG e Samsung) le registrazioni non si possono rivedere da altre parti oltre al TV che le ha fatte: non si può tagliare la pubblicità usando il pc ed è un problema se si vuol conservarle nel tempo

briciols
19-06-2016, 10:39
Ragazzi innanzitutto vi ringrazio tutti per le pronte risposte che mi avete dato ,ma forse mi sono spiegato male, a me non interessa portare quello che registro su pc e neanche registrare hd . Cerco uno strumento che mi faccia semplicemente da registratore e player ovvero che registri e riproduca sulla mia tv quello che ho registrato e che abbia memoria interna integrata e che sia semplice da utilizzare .Si tratta per i miei genitori che vorrebbero registrare soap opera da canale 5 da mediaset Per l'appunto come dice superexpert la mia tv ha gia almeno 7 anni ed ha la presa usb con il "service only" che non riesco a sbloccare e a sto punto nemmeno mi interessa piu . Riuscite a farmi qualche esempio tangente di registratore come serve a me in commercio?

grazie mille ancora a voi tutti penso che un forum cosi ben organizzato, ben gestito e ben curato sul web non si trova :D

grazie ancora

anzi se vi posso aiutare ho fatto la foto dietro alla tv per mostrarvi le porte che ho a disposizione ma non riesco a postarle perchè occupano troppo spazio..

superexpert
19-06-2016, 13:01
Ti rimando alla prima risposta che ti ho dato: la cosa più semplice da usare è un decoder PVR, si collega al TV con la SCART (o HDMI in certi casi), riceve, registra e riproduce i canali digitali terrestri. Non ha "memoria" (come dici tu) interna ma basta tenerci collegata una chiavetta USB capiente (diciamo 32gb), che ovviamente ogni tanto andrà svuotata (cosa che a volte si può fare già con il decoder stesso, altre volte va fatta con il pc).

Altrimenti, ribadisco, un dvd-recorder, ma va preso usato perché nuovi non se ne trovano più. Non è un gran rischio perché la parte che più si usura (e si guasta) in un recorder è il lettore/masterizzatore DVD, ma se ai tuoi genitori non serve conservare le registrazioni non è un problema: userebbero solo l'hard-disk.

Non ci sono alternative (forse un VHS usato ma insomma... nel 2016....)

briciols
19-06-2016, 16:08
Ti rimando alla prima risposta che ti ho dato: la cosa più semplice da usare è un decoder PVR, si collega al TV con la SCART (o HDMI in certi casi), riceve, registra e riproduce i canali digitali terrestri. Non ha "memoria" (come dici tu) interna ma basta tenerci collegata una chiavetta USB capiente (diciamo 32gb), che ovviamente ogni tanto andrà svuotata (cosa che a volte si può fare già con il decoder stesso, altre volte va fatta con il pc).


Altrimenti, ribadisco, un dvd-recorder, ma va preso usato perché nuovi non se ne trovano più. Non è un gran rischio perché la parte che più si usura (e si guasta) in un recorder è il lettore/masterizzatore DVD, ma se ai tuoi genitori non serve conservare le registrazioni non è un problema: userebbero solo l'hard-disk.

Non ci sono alternative (forse un VHS usato ma insomma... nel 2016....)

Ti ringrazio ancora per la pronta risposta sono alla ricerca di un PVR . Sto cercando un decoder che mi permetta di vedere un programma mentre ne registro un altro e che mi permetta di registrare a tv spenta.

Grazie ancora per le dritte! !

superexpert
20-06-2016, 08:43
Allora un qualsiasi decoderino PVR può andarti bene: puoi guardare un canale con il decoder incorporato nel TV mentre ne registri un altro con il decoder PVR.

Lo devi abbinare a una chiavetta USB da almeno 16/32 gb oppure a un hard-disk esterno portatile.

briciols
20-06-2016, 11:25
Grazie mille ancora per le pronte risposte volevo chiederti se secondo te come marca é meglio fuba ode oppure telesistem? :)

superexpert
20-06-2016, 12:22
Prego :)

I Telesystem sono più conosciuti ma ho la sensazione che si tratti più o meno degli stessi prodotti con due marchi diversi.

Qualunque decoder dovrebbe andar bene, comunque: se lo acquisiti in negozio, al limite, basta tenere lo scontrino e farselo cambiare entro qualche giorno se non dovesse soddisfare

vaVi84
11-03-2017, 18:50
Ragazzi mi inserisco in questa discussione perchè sto cercando disperatamente un recorder tutto fare, mi spiego meglio, ho delle registrazioni in vhs di quando ero piccola e li voglio mettere nel dvd, ho visto dei dvd recorder all in one, che hanno anche la possibilità di registrare da vhs a dvd, solo che ho dato un'occhiata al prezzo e è un tantino esagerato, esistono altre marche che propongono un recorder con le stesse funzionalità di questo?

http://www.dday.it/redazione/1893/vhs-revival-in-prova-il-toshiba-rdxv50.html

Grazie spero possiate aiutarmi...

so che nei grandi magazzini non si trovano, e confido di trovare qualche modello su amazon o altri siti.

superexpert
12-03-2017, 12:33
Purtroppo i combinati in grado di trasferire le VHS su DVD non li fanno più da qualche anno, gli ultimi che c'erano, come hai detto, erano carissimi proprio perché rarità ormai.

Non ti resta che cercarne uno sui ben noti siti di usato oppure (cosa più facile) cercare i due apparecchi separati: videoregistratore VHS e dvd-recorder (o anche uno solo dei due: l'altro può prestartelo un amico o un parente se si tratta solo di fare qualche copia).

In ogni caso devi cercare roba usata: di nuovo non si trova più niente (DVD, VHS o altro), neppure online che io sappia

anselmo160454
12-03-2017, 15:17
Avendo un riproduttore VHS mi sono arrangiato prima con una scheda di acquisizione video sul PC. Poi mi hanno regalato un dazzle della pinnacle con cui sono riuscito a digitalizzare un po' di cassette. ( http://www.pinnaclesys.com/it/products/dazzle/dvd-recorder-hd/ )
Devi sbatterti un po' e i risultati sono un po' cosi' visto il supporto vhs, ma se le cassette non sono tropo vecchie sono comunque guardabili.

xantas
05-09-2017, 15:18
ritorno dopo un bel pò di tempo in questo thread, ho un dvd recorder philips, ora sto cercando un semplice recorder od un decoder che registri comunque in HD, in hard disk interno od esterno, con collegamento in hdmi per la tv, con un uso semplice, se sapeste consigliarmi marche o modelli, oppure un thread specifico, grazie.

superexpert
05-09-2017, 16:59
Di apparecchi che registrano ce ne sono sempre meno.

Se ti basta registrare il digitale terrestre, va bene un qualsiasi decoderino con USB e PVR con supporto dei canali HD (in questo caso la presenza dell'uscita HDMI è automatica). Non ne trovi più migliaia come prima ma ce ne sono ancora, ad esempio ora su a****n ora vendono un certo Crypto ReDi 270 a 35 euro.... ma ripeto, uno vale l'altro, basta che sia HD e PVR. Poi per i vari tagli e montaggi, usi il pc.

Se vuoi anche i canali satellitari o tivusat, serve un decoder combo (ovviamente sempre PVR e HD). In questo caso parlano bene degli Humax.

Se vuoi anche registrare da fonti esterne (come sky), le cose si complicano: bisogna cercare nei meandri della rete apparecchi come questi, che qui da noi hanno una diffusione pari a zero e non ho idea di come funzionino:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43911934&postcount=1

Altrimenti resta sempre l'opzione del caro vecchio dvd-recorder (usato), che però non registra su USB e tantomeno in alta definzione: qualcuno può avere l'HDMI ma è solo un'uscita, non ha effetti sulla qualità della registrazione.

xantas
05-09-2017, 17:46
Di apparecchi che registrano ce ne sono sempre meno.

Se ti basta registrare il digitale terrestre, va bene un qualsiasi decoderino con USB e PVR con supporto dei canali HD (in questo caso la presenza dell'uscita HDMI è automatica). Non ne trovi più migliaia come prima ma ce ne sono ancora, ad esempio ora su a****n ora vendono un certo Crypto ReDi 270 a 35 euro.... ma ripeto, uno vale l'altro, basta che sia HD e PVR. Poi per i vari tagli e montaggi, usi il pc.

Se vuoi anche i canali satellitari o tivusat, serve un decoder combo (ovviamente sempre PVR e HD). In questo caso parlano bene degli Humax.

Se vuoi anche registrare da fonti esterne (come sky), le cose si complicano: bisogna cercare nei meandri della rete apparecchi come questi, che qui da noi hanno una diffusione pari a zero e non ho idea di come funzionino:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43911934&postcount=1

Altrimenti resta sempre l'opzione del caro vecchio dvd-recorder (usato), che però non registra su USB e tantomeno in alta definzione: qualcuno può avere l'HDMI ma è solo un'uscita, non ha effetti sulla qualità della registrazione.

innanzitutto grazie della velocissima risposta. Si, mi serve solo un decoder con pvr, sky lo registro con mysky che va benissimo, cercavo solo un DTT in HD, avevo già cercato su a..... e non mi era chiaro,però avevo puntato proprio quello che mi hai indicato, speriamo sia semplice da impostare nelle registrazioni. Purtroppo il philips non ha i canali DTT e quindi devo utilizzare un decoder esterno, francamente una seccatura. Grazie e ti farò sapere.

John_Mat82
05-09-2017, 18:12
Humax Digimax, anche se a me ruga tantissimo che non si può mettere in pausa durante il recording nè fare editing levando ad esempio le pubblicità. Va fatto tutto col pc.

Altrimenti c'è da svenarsi per i Panasonic DMR, BWT745 o BCT755EG che costano una sassata (400+) e praticamente in italia neanche li importano.. Però registrano HD, upscale 1080/4K netflix ecc (con quello che costano vorrei ben vedere..)

superexpert
06-09-2017, 10:39
Humax Digimax, anche se a me ruga tantissimo che non si può mettere in pausa durante il recording nè fare editing levando ad esempio le pubblicità. Va fatto tutto col pc

Vero, del resto tutti i PVR funzionano così, che costino 20 euro o 200. E l'Humax non è altro che un PVR un po' più costoso di altri.

Altrimenti c'è da svenarsi per i Panasonic DMR, BWT745 o BCT755EG che costano una sassata (400+) e praticamente in italia neanche li importano.. Però registrano HD, upscale 1080/4K netflix ecc (con quello che costano vorrei ben vedere..)

Sì in effetti erano cari per quel che offrivano (blu-ray masterizzati non compatibili con altri lettori) e ormai anche quelli sono spariti dal sito ufficiale italiano e presto verranno definitivamente tolti di produzione, come tutto quello che serve per registrare.

HSH
06-09-2017, 11:13
se vi interessa ho un Emtec S850H a casa, con disco interno da 500GB e doppio tuner DVB-T

John_Mat82
06-09-2017, 19:05
Sì in effetti erano cari per quel che offrivano (blu-ray masterizzati non compatibili con altri lettori) e ormai anche quelli sono spariti dal sito ufficiale italiano e presto verranno definitivamente tolti di produzione, come tutto quello che serve per registrare.

Cari si, ma gli ultimi (mi riferisco al BCT) alla fine non è male. Penso in certi paesi saranno sempre disponibili, infatti i miei sono ex-germania; basta prendersi quelli che abbiano anche il DVB-T altrimenti là è quasi tutto DVB-C.

marcocantarellone
15-09-2017, 10:44
Gentilissimi,

scusate il disturbo, chiedo a voi professionisti dopo aver letto tanti post sopra, io sto cercando un dvd recoder per fonti esterne (sky) o pvr da quello che ho capito, so che non ne esistono piu' in giro..potete aiutarmi?
Dal tv tramite scart o hmdi dovrei registrare sky
Grazie mille
Buona giornata

superexpert
15-09-2017, 16:52
Con un dvd-recorder puoi registrare da sky, ma solo via scart (non via hdmi) e quindi non in alta definizione. E devi far presto perché anche usati cominciano a scarseggiare, visto che nuovi non li fanno più da diversi anni ormai.

Per registrare in alta definizione (su chiavette o hard-disk) da hdmi serve uno degli aggeggi che ho linkato qui 3 o 4 post sopra, ma non so se e come funzionino perché hanno scarsissima diffusione e non ne parla quasi nessuno.

Ci sarebbero anche i blu-ray recorder Panasonic ma anche quelli ormai vanno cercati con il lanternino su internet e sono molto cari

Pandax
01-11-2017, 09:04
Ciao a tutti, sto impazzendo nel capire cosa poter acquistare.

Vorrei "qualcosa" che abbia doppio tuner dvb-t2 ... e permetta di programmare "facilmente" la registrazione dei canali in diversi giorni ed orari della settimana.

Avete consigli su modelli specifici..?

Se poi ci posso aggiungere kodi o mi legge magari dei video da HD esterno ancora meglio.

Una volta c'erano i dvd-recorder che erano così facili facili da usare... ora invece... :cry: :cry: :muro: :muro:

John_Mat82
01-11-2017, 11:20
Ciao a tutti, sto impazzendo nel capire cosa poter acquistare.

Vorrei "qualcosa" che abbia doppio tuner dvb-t2 ... e permetta di programmare "facilmente" la registrazione dei canali in diversi giorni ed orari della settimana.

Avete consigli su modelli specifici..?

Se poi ci posso aggiungere kodi o mi legge magari dei video da HD esterno ancora meglio.

Una volta c'erano i dvd-recorder che erano così facili facili da usare... ora invece... :cry: :cry: :muro: :muro:

Humax? Però non so se sono già DVB-T 2.

Pandax
01-11-2017, 20:59
Humax? Però non so se sono già DVB-T 2.
No non é dvb-t2 che io sappia

John_Mat82
01-11-2017, 21:17
No non é dvb-t2 che io sappia

Non lo sono manco i panasonic DMR BWT e BCT che costano attorno i 500€.. :muro:

Massimo670
02-04-2019, 21:34
Ciao, anch’io adesso dopo che mi si e’ rotto il mio philips dvdr560 sto’ cercando un alternativa anche senza il vhs....consigli?
Grazie
Massimo

giacomo_uncino
03-04-2019, 16:29
ormai i recorder sono estinti, forse trovi ancora qualche panasonic, oppure cerca nei mercatini dell'usato

HSH
03-04-2019, 16:32
se vi interessa ho un Emtec S850H a casa, con disco interno da 500GB e doppio tuner DVB-T

visto che tutti lo chiedete io ho questo. fatemi sapere in PVT se siete interessati

John_Mat82
03-04-2019, 23:06
Ciao, anch’io adesso dopo che mi si e’ rotto il mio philips dvdr560 sto’ cercando un alternativa anche senza il vhs....consigli?
Grazie
Massimo

Se ti interessa recording DVB-T con editing sull'hard disk dei video credo ci sia disponibile solo il Panasonic DMR-UBT1EC-K. Che costa uno sproposito.

Oppure ti cerchi DMR BWT 745 (anche quello oltre i 500 se ne trovi uno) o altri tipo BCT755 e simili.

Altrimenti piegati a cercarti un buon PVR ed in caso registrassi e volessi farti editing lo dovrai fare da PC coi file che ti registra il pvr..

Massimo670
04-04-2019, 09:49
Grazie john, ho visto ma sono troppo costosi per quello che ci devo fare. Registrare documentari. Cercavo anche usati ma vedo tanti modelli e non saprei quale scegliere. Ero orientato sul philips.. sai dirmi su quale modello? Grazie ancora
Ale

Massimo670
04-04-2019, 17:41
Ti sembra buono il dvd3300..?
Sai se esiste una scheda a confronto dei vari modelli?
Grazie
Ciao
Ale

Massimo670
04-04-2019, 18:17
O buttarmi sul piu recente tipo il dvdr 5570h/31...

superexpert
04-04-2019, 18:56
I Philips generalmente andavano bene ma bisogna evitare i modelli con digitale terrestre integrato, come per l'appunto il 5570h, perché avevano un decoder di vecchia generazione risalente a prima dello switch-off, quando ancora i canali digitali terrestri erano pochi. Dopo lo switch-off questi recorder andavano spesso in pazzia e diventavano ingestibili.

Tra gli ultimi recorder con digitale terrestre prodotti prima della sparizione dal commercio i migliori erano i samsung, in particolare il dvd sh893 (o i fratelli maggiori 895 e 897). Bisogna però ricordare che tra non molto il sistema digitale terrestre cambierà e quindi qualunque recorder (eslcudendo ovviamente il costosissimo Panasonic rimasto in commercio di cui avete già parlato) avrà comunque bisogno di un decoder esterno

Massimo670
04-04-2019, 20:45
Il panasonic e’ x me troppo costoso e I motivi x dvdr usato/ ricondizionato sono anche , come da te suggerito,proprio x il dvb -t2 e anche perche’ non ho anche grosse necessita’ di qualita’ audio/video.. ma di praticita’ e efficenza di registrazione e riversibilita’ su dvd.... tra i 3 samsung ci sono grosse differenze..?
Grazie per la disponibilita’!
Ciao
Ale

superexpert
05-04-2019, 17:14
No, i 3 samsung che ho citato sono identici fra loro a parte la capienza dell'hard-disk: 160gb per l'893, 250gb per l'895 e 320gb per l'897, ma quello più diffuso era l'893, gli altri due erano quasi introvabili da nuovi, figuriamoci ora usati.

Se opti per un altro Philips, occhio all'apertura del vassoio del dvd: aveva la tendenza a bloccarsi (problema comunque facilmente risolvibile da un tecnico).

Ti ricordo che parliamo sempre e comunque di usato e anche di un bel po' di anni fa ormai, perché di nuovo, a parte il Panasonic ultracostoso, non c'è più niente da anni in produzione.

Si possono ancora trovare dvd-recorder usati funzionanti anche perché c'era chi li comprava e poi non masterizzava mai nulla perché usava solo l'hard-disk, però.... la prudenza è d'obbligo nell'acquisto.
E bisogna evitare quelli senza hard-disk perché sono modelli in cui il masterizzatore è stato per forza di cose "spremuto"

Massimo670
05-04-2019, 19:38
Grazie per tutti i consigli! Optero’ x il samsung 89
Ciao
Ale

John_Mat82
05-04-2019, 22:26
Mio padre utilizza ancora gli LG RHT39xH e RHT49xH, ma ormai sono tenuti insieme con il nastro adesivo :rolleyes: :muro: ed anche loro quando passerà il prossimo standard del digitale terrestre temo dovrò munirli di un decoder esterno via scart dal quale registrare. E sarà una tragedia di telecomandi.. :muro:

Non conoscevo i philips, onestamente non so come siano. Il samsung 893 l'ho avuto brevemente ma gli LG come semplicità dei menu, soprattutto editing erano tutt'altra vita e lo restituii. Poi la morte del tipo di prodotto mi è passata inosservata a saperlo me lo sarei tenuto pur se non sfruttabile come gli LG.

superexpert
07-04-2019, 21:17
Gli LG erano veramente delicati nell'unità ottica (masterizzatore), trovarne uno usato funzionante credo sia quasi impossibile e comunque, si guasterebbe quasi subito.... non vanno bene per chi masterizza ma solo per chi usa prevalentemente l'hard-disk.

Il Samsung 893 ce l'ho da 6 anni, usato intensamente va ancora bene, legge e scrive qualunque disco di qualunque marca, tanto che ne ho presi altri due usati da tenere di scorta (dopo averli provati e aver verificato che funzionavano). A me sembra molto semplice come menù, ma quello può essere soggettivo....

John_Mat82
07-04-2019, 21:26
Gli LG erano veramente delicati nell'unità ottica (masterizzatore), trovarne uno usato funzionante credo sia quasi impossibile e comunque, si guasterebbe quasi subito.... non vanno bene per chi masterizza ma solo per chi usa prevalentemente l'hard-disk.


Si si spacca spesso e volentieri il lettore ma è riparabile. Il problema è che partono spesso anche le motherboard.. l'hard disk almeno è facile da sistemare.

Per i samsung non so, io non mi trovavo ma l'ho usato poco, dato in mano a mio padre disse che non ci si trovava, lui è l'end user quindi mi sono basato sul suo :fagiano:

contenitore21
08-04-2019, 14:37
io ho un sony 750 (o simile) ma ormai registro online tramite il servizio Vcast e uso il dvd-rec con un decoder esterno solo per i canali che non sono coperti da quel servizio.

Optik
20-02-2021, 22:41
Un saluto a tutti, se ancora leggete qui.
Provo a chiedere aiuto qui, anche se non ricordo se l'ho già fatto in passato.

Ho due favolosi Pioneer, un DVR433-HS del gennaio 2006 e un DVR560-HX del giugno 2009, e tutti e due lavorano ancora tutti i giorni indefessamente. Addirittura il 433 con 4 registrazioni al giorno per 365/366 gg/anno.

Comincio ad essere molto in ansia per gli HD, e vorrei cambiarli. Ho chiesto ad un Tecnico di una Assistenza Ufficiale Pioneer della mia città, ma ha detto che non sapeva, che mi avrebbe richiamato, ma non l'ho più sentito.

Cambiarli io non mi spaventerebbe (mi sono assemblato il Tower del PC che uso e ne ho già cambiati molti anche con SSD), ma non so se il software sia su di loro o su qualche ROM separata (non li ho mai aperti, perché solo l'idea di scollegare tutti i cavi dietro il mobile mi dà l'orticaria). Ho anche un Emtec-S850H, ed a lui ho montato io un HD avendolo trovato a suo tempo solo senza.

Quindi il mio problema è tutto riassunto nel Titolo.
Spero qualcuno mi legga anche dopo tutto questo tempo, e concordo con voi: è stato (ed è, nel mio caso) il migliore in assoluto! (ne ho avuti di altre tre Case). E se non si rompono gli collegherò in futuro un decoder DVB-T2 come già feci per il 433 :-))

Ancora un saluto a tutti e grazie.
Optik

superexpert
21-02-2021, 17:45
Un saluto a tutti, se ancora leggete qui.
Provo a chiedere aiuto qui, anche se non ricordo se l'ho già fatto in passato.

Ho due favolosi Pioneer, un DVR433-HS del gennaio 2006 e un DVR560-HX del giugno 2009, e tutti e due lavorano ancora tutti i giorni indefessamente. Addirittura il 433 con 4 registrazioni al giorno per 365/366 gg/anno.

Comincio ad essere molto in ansia per gli HD, e vorrei cambiarli. Ho chiesto ad un Tecnico di una Assistenza Ufficiale Pioneer della mia città, ma ha detto che non sapeva, che mi avrebbe richiamato, ma non l'ho più sentito.

Cambiarli io non mi spaventerebbe (mi sono assemblato il Tower del PC che uso e ne ho già cambiati molti anche con SSD), ma non so se il software sia su di loro o su qualche ROM separata (non li ho mai aperti, perché solo l'idea di scollegare tutti i cavi dietro il mobile mi dà l'orticaria). Ho anche un Emtec-S850H, ed a lui ho montato io un HD avendolo trovato a suo tempo solo senza.

Quindi il mio problema è tutto riassunto nel Titolo.
Spero qualcuno mi legga anche dopo tutto questo tempo, e concordo con voi: è stato (ed è, nel mio caso) il migliore in assoluto! (ne ho avuti di altre tre Case). E se non si rompono gli collegherò in futuro un decoder DVB-T2 come già feci per il 433 :-))

Ancora un saluto a tutti e grazie.
Optik

Sul problema specifico non so aiutarti: ho avuto per qualche anno uno di questi 2 modelli per poi rivenderlo perfettamente funzionante ma non l’ho mai aperto. Magari altri ne sanno di più.

Ti dico però come mi muoverei io se fossi al tuo posto: la prima cosa che si rompe in questi recorder di solito è il masterizzatore, la rottura dell’hard-disk è più rara (ma non impossibile), per cui io affronterei il problema se e quando si porrà, cioè quando avrai un guasto.

Nel frattempo però E' DI VITALE IMPORTANZA non tenere troppo a lungo le registrazioni dentro l’hard-disk ma masterizzarle il prima possibile in modo da metterle al sicuro da guasti improvvisi di uno dei due drive.

Optik
21-02-2021, 22:42
Sul problema specifico non so aiutarti: ho avuto per qualche anno uno di questi 2 modelli per poi rivenderlo perfettamente funzionante ma non l’ho mai aperto. Magari altri ne sanno di più.

Ti dico però come mi muoverei io se fossi al tuo posto: la prima cosa che si rompe in questi recorder di solito è il masterizzatore, la rottura dell’hard-disk è più rara (ma non impossibile), per cui io affronterei il problema se e quando si porrà, cioè quando avrai un guasto.

Nel frattempo però E' DI VITALE IMPORTANZA non tenere troppo a lungo le registrazioni dentro l’hard-disk ma masterizzarle il prima possibile in modo da metterle al sicuro da guasti improvvisi di uno dei due drive.

Grazie superexpert.
Dal lontano 2013-14 ormai non lascio mai registrazioni originali dell'HD, semmai una copia d'uso immediata. Ho sempre salvato film, documentari e quant'altro su DVD, e da allora in poi uso solo DVD-RW che trasformo in files sul PC e li archivio lì. La cosa che mi ha sorpreso è la durata degli RW: alcuni saranno arrivati almeno a 100 passaggi ed oltre!

Vorrei cambiare l'HD perché, se in esso è contenuto anche il software del sistema, la rottura potrebbe voler dire gettare tutto.
Invece forse adottando tecniche diverse come clonazioni o altro potrei trasferire tutto sull'HD nuovo prima di avere guai.

Sono follemente innamorato di queste macchine, hanno un software globale, e soprattutto di editing, che non ritrovo in quelli attuali.
Addirittura una volta, andata la via la corrente in casa per un quarto d'ora durante una registrazione programmata in atto, al ritorno della luce si è riacceso ed ha continuato la registrazione fino all'ora dello stop. Alla fine, con mia grande sorpresa, ho trovato all'interno due registrazioni FINALIZZATE, una fino al blackout e l'altra da pochi minuti dopo il ritorno della corrente alla fine!!

Sono sempre alla disperata ricerca di un Tecnico che abbia lavorato su questi gioielli......
Grazie per il tuo aiuto e la tua pronta risposta.
Un saluto da
Optik

contenitore21
22-02-2021, 11:15
guarda io posso solo dirti che ho cambiato il disco su un sony HDR725 e tutto ha continuato a funzionare. credo ci fosse qualche menu che si attivava all'inizio e che avevo trovato in rete, adesso non ricordo. Era un disco con interfaccia parallela non seriale, se ricordo bene (o viceversa, comunque quella piu antica per capirci)

Optik
22-02-2021, 22:37
guarda io posso solo dirti che ho cambiato il disco su un sony HDR725 e tutto ha continuato a funzionare. credo ci fosse qualche menu che si attivava all'inizio e che avevo trovato in rete, adesso non ricordo. Era un disco con interfaccia parallela non seriale, se ricordo bene (o viceversa, comunque quella piu antica per capirci)

Ciao contenitore21.
Grazie per le tue informazioni; probabilmente, data l'età degli apparecchi, a questo particolare nemmeno avevo pensato :-(
L'importante, prima che si rompa, sarebbe sapere se è solo un "disco-dati": in questo caso basterebbe riuscire a cambiarlo e lasciarglielo formattare a lui, come già feci con l'Emtec S850H. Questa precisazione non sono ancora riuscito ad averla.
Un saluto.
Optik

lemming
24-02-2021, 15:38
Scusate ma se dovete registrare dall'antenna TV non è meglio un PC e qualcosa tipo una WinTV-dualHD?
Ha un sintonizzatore per TV digitale in HD (DVB-T2-HEVC), (DVB-T) e DVB-C.

contenitore21
01-03-2021, 07:04
Ciao contenitore21.
....
L'importante, prima che si rompa, sarebbe sapere se è solo un "disco-dati": in questo caso basterebbe riuscire a cambiarlo e lasciarglielo formattare a lui, ....
Optik
nel caso del Sony era così, tanto è vero che mettendo un disco vergine è andato tutto ok (non ricordo ora gli step ma ha fatto tutto lui)