View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2021, 18:46
@ Nicodemo Timoteo Taddeo
Il backup di Windows e' quello che effettivamente mi occorre Mentre la sincronizzazione e la clonazione di intere partizioni o hard disk, mi sembra eccessivo. Trovo utile anche la creazione di una pendrive bootabile o una versione portable. Molto comodo in caso si impossibile accedere al PC perche' totalmente bloccato. Un'arma di recupero in piu'.
Si, avevo notato del 'Backup e ripristino (Windows 7)'. Strano quel nome riferito al precedente Windows.
Come scritto r
precedentemente è una funzionalità ufficialmente deprecata da Microsoft, la mantengono più che altro per consentire il ripristino di backup effettuati con le versioni precedenti di Windows, da qui anche il nome che riporta 7.
Anch' io credevo fosse disabilitato, ma ora l'ho disattivato avendo come unico strumento il backup con il programma AOMEI.
Mi devo documentare per utilizzare al meglio il programma o gli altri che mi avevi suggerito.
OK ma per quel poco che devi fare tu non c'è tanto da documentare. I programmi ti chiedono di quali dischi o partizioni vuoi fare il backup, poi ti chiedono dove scrivere il backup, tu dai le giuste indicazioni e fanno loro il resto. :)
La cosa che devi ricordarti è quella di creare la chiavetta di boot per l'eventuale ripristino nel caso Windows non funzioni del tutto, e dopo averla creata, testarla. Cioè fare il boot con la chiavetta e verificare se riesce a vedere i dischi collegati al computer ed il file di backup.
nevecrino82
18-11-2021, 18:52
Scaricato il nuovo Microsoft Store stile Win11 :)
Scaricato il nuovo Microsoft Store stile Win11 :)
Cosa cambia? Metti qualche foto se puoi :)
Giux-900
18-11-2021, 20:44
Ti conviene attendere, altrimenti se forzi con l'Assistente aggiornamento Windows 10 ti scarica GB di roba inutile, quando da Windows Update fa tutto in meno di 3 minuti.
Per curiosità oggi ho provato a forzare il portatile con l'Assistente aggiornamento e stava iniziando a scaricare GB di roba: 1%... 2%... :eek:
Ho annullato subito perchè non ha senso fargli fare tutto 'sto iper-lavoro :ciapet:
Sul notebook arrivato ora su wu, devo vedere gli altri pc. Si, l'assistente o altri metodi non conviene se è solo un update di ''enablement package''.
Fosse stata una vera install inplace avrei fatto come mio solito lanciando .exe dalla iso. Che è il metodo migliore.
_MegadetH
18-11-2021, 21:33
Questa sembra stregoneria :) , cioè passare improvvisamente da un sistema totalmente non adoperabile come lo descrivevi ad uno ancora meglio di come funzionava prima, ha del soprannaturale IMHO :)
Ad ogni modo buon per te, ti auguro che duri in eterno. Però penso avrai capito che non devi ritrovarti nella stessa situazione, cioè con la necessità di recuperare i tuoi file in caso di disastro, perché il disastro per mille ed uno motivi diversi può sempre succedere.
Quindi programma un piano di backup almeno dei tuoi file, se riesci a farlo anche dell'intero sistema tanto meglio, un programma che effettui backup a cadenza regolare e anche straordinaria quando prevedi di compiere operazioni a rischio tenuta sistema.
La prossima volta che il sistema si inchioderà e prima o poi succede sempre, hai meno preoccupazioni per i tuoi file che stanno anche su un altro supporto (es. hard disk esterno) e volendo potrai ripristinare l'intero sistema allo stato di quando era perfettamente funzionante in pochi minuti.
Inoltre ora che hai il computer nuovamente funzionante fai di nuovo un controllo dei dati SMART dell'HD con CristalDiskInfo o analogo e così ti rassicuri definitivamente su questo aspetto, inoltre farei anche un memtest, cioè un controllo della bontà della RAM con ad esempio Memtest86+. Infine un controllo delle temperature di funzionamento delle varie componenti del PC durante l'uso dello stesso, ottimo per questo risulta HwMonitor.
Insomma cerca di rassicurarti sul buon funzionamento dell'hardware in modo da non temere di ricascarci per colpa sua.In effetti anche io ero incredulo è qualcosa che ha dell'incredibile 😂
Sicuramente dopo questo episodio dovrò mettere in sicurezza i dati importanti con un backup e farò dei check come mi hai suggerito. A tal proposito vorrei sapere se ci sono marche di hd affidabili. Leggendo le recensioni su "amazzonia" c'è sempre qualche problema con ogni marca. Io ho ancora da svariati anni un hdd esterno della Iomega quelli con alimentatore esterno e come marca mi sembra buona.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-11-2021, 06:49
In effetti anche io ero incredulo è qualcosa che ha dell'incredibile 😂
Sicuramente dopo questo episodio dovrò mettere in sicurezza i dati importanti con un backup e farò dei check come mi hai suggerito. A tal proposito vorrei sapere se ci sono marche di hd affidabili. Leggendo le recensioni su "amazzonia" c'è sempre qualche problema con ogni marca. Io ho ancora da svariati anni un hdd esterno della Iomega quelli con alimentatore esterno e come marca mi sembra buona.
La marche sono tutte più o meno uguali, cioè affidabili fin quando non si rompe :sofico:
È per questo che i dati non vanno mai tenuti su un singolo disco ma almeno in due supporti diversi. L'ideale è la vecchia regola dal 3-2-1
https://www.ontrack.com/it-it/blog/regola-backup-3-2-1
Lacie è una buona marca, ho anche io un HD esterno Lacie e mi funziona da anni ed anni, pensa che è ancora USB2, senza mai un problema. In realtà all'interno c'è un disco Hitachi perché Lacie produce solo il contenitore e l'elettronica di interfaccia USB->SATA degli HD che vende.
Beccato adesso Windows 10 Versione 21H2 su Windows Update anche sul PC portatile :cincin:
Mi fiondo a pigiare su "Scarica ed installa"... :ops:
Beccato adesso Windows 10 Versione 21H2 su Windows Update anche sul PC portatile :cincin:
Mi fiondo a pigiare su "Scarica ed installa"... :ops:
Già installato :p :p :p
_MegadetH
19-11-2021, 08:22
La marche sono tutte più o meno uguali, cioè affidabili fin quando non si rompe :sofico:
È per questo che i dati non vanno mai tenuti su un singolo disco ma almeno in due supporti diversi. L'ideale è la vecchia regola dal 3-2-1
https://www.ontrack.com/it-it/blog/regola-backup-3-2-1
Lacie è una buona marca, ho anche io un HD esterno Lacie e mi funziona da anni ed anni, pensa che è ancora USB2, senza mai un problema. In realtà all'interno c'è un disco Hitachi perché Lacie produce solo il contenitore e l'elettronica di interfaccia USB->SATA degli HD che vende.Grazie, interessante l'articolo! A dir la verità ho sempre pensato ad un doppio backup di sicurezza almeno per le foto e file personali.
Beccato adesso Windows 10 Versione 21H2 su Windows Update anche sul PC portatile :cincin:
Mi fiondo a pigiare su "Scarica ed installa"... :ops:
Si installa in un attimo, nemmeno il tempo di una fiondata.
Confermo, nemmeno il tempo pre-restart 0%-30% e poi 30%-100% dei cumulativi. E' parso un restart come un altro.
Praticamente avrà giusto cambiato il nome nel box di WinVer e fine..:D
La cosa che devi ricordarti è quella di creare la chiavetta di boot per l'eventuale ripristino nel caso Windows non funzioni del tutto, e dopo averla creata, testarla. Cioè fare il boot con la chiavetta e verificare se riesce a vedere i dischi collegati al computer ed il file di backup.
Ecco, quella e' una operazione che dovrei fare; anche perche' non ricordo se provai quando creai il backup. Ho gia' la pendrive di boot :)
Grazie ancora.
djmatrix619
20-11-2021, 11:03
Da Windows 11, ho il solito problema del "Volume Mixer" che non salva i volumi che assegno dopo un riavvio. Lasciando stare che devo ritrovare un fix per questa cosa, ho notato che c'é un pulsante per aprire un ticket (supporto chat) e chiedere immediatamente supporto al team Microsoft (prima non l'avevo mai notato). Per curiositá (e assolutamente giá senza speranza) ho provato ad usarlo e spiegare il problema.
Il tipo giá parte male consigliando di riavviare il PC, riavviare il router ed addirittura aggiornare i driver video (in diversi messaggi) prima ancora che io scrivessi il problema.. :asd:, poi una volta spiegato come potessi fare ad aggirare il problema del mixer, mi dice (in sintesi): "Ripristina l'ultima immagine di Windows esistente, disinstalla tutte le periferiche audio installate (scollegandole), reinstallale, riaggiorna tutto."
Per la miseria.. un supporto a 5 stelle. :asd:
Trotto@81
20-11-2021, 11:40
Da Windows 11, ho il solito problema del "Volume Mixer" che non salva i volumi che assegno dopo un riavvio. Lasciando stare che devo ritrovare un fix per questa cosa, ho notato che c'é un pulsante per aprire un ticket (supporto chat) e chiedere immediatamente supporto al team Microsoft (prima non l'avevo mai notato). Per curiositá (e assolutamente giá senza speranza) ho provato ad usarlo e spiegare il problema.
Il tipo giá parte male consigliando di riavviare il PC, riavviare il router ed addirittura aggiornare i driver video (in diversi messaggi) prima ancora che io scrivessi il problema.. :asd:, poi una volta spiegato come potessi fare ad aggirare il problema del mixer, mi dice (in sintesi): "Ripristina l'ultima immagine di Windows esistente, disinstalla tutte le periferiche audio installate (scollegandole), reinstallale, riaggiorna tutto."
Per la miseria.. un supporto a 5 stelle. :asd:
Ne hai anche un altro però, sei OT. :D
bluefrog
21-11-2021, 10:40
Ragazzi, qualcuno può dirmi la versione dei driver audio da Gestione dispositivi > Controller audio video e giochi > Dispositivo High Definition Audio senza aver installato alcun driver Realtek? Quelli di base di Windows in pratica, con il SO aggiornato all'ultima build.
E già che ci siete anche la versione del driver Windows di base di "Audio digitale (S/PDIF) (High Definition Audio Device)" sotto Input e output audio. Grazie
djmatrix619
21-11-2021, 15:01
Ne hai anche un altro però, sei OT. :D
Ahia, in realtá volevo scrivere se Windows 10 aveva un simile servizio di ticket..... (ho recuperato? :asd:) ...no dai scappo! :D scusate!
aled1974
21-11-2021, 20:10
Ragazzi, qualcuno può dirmi la versione dei driver audio da Gestione dispositivi > Controller audio video e giochi > Dispositivo High Definition Audio senza aver installato alcun driver Realtek? Quelli di base di Windows in pratica, con il SO aggiornato all'ultima build.
10.0.22000.1
10.0.19041.264
E già che ci siete anche la versione del driver Windows di base di "Audio digitale (S/PDIF) (High Definition Audio Device)" sotto Input e output audio. Grazie
10.0.22000.1
10.0.19041.1
ciao ciao
bluefrog
22-11-2021, 08:20
10.0.22000.1
10.0.22000.1
ciao ciao
Molto gentile ma.. sicuro che sia Windows 10? Questo è il th di Win 10! ;)
aled1974
22-11-2021, 18:47
ops, hai ragione, ero convinto di essere nell'altro th :doh:
ho switchato su w10 21h2 e le versioni sono rispettivamente:
10.0.19041.264
10.0.19041.1
ora correggo l'intervento precedente :mano:
ciao ciao
Ma come? Non vi siete fiondati a installare l'aggiornamento opzionale KB5007253 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/22-novembre-2021-kb5007253-build-del-sistema-operativo-19041-1382-19042-1382-19043-1382-e-19044-1382-anteprima-d1847be9-46c1-49fc-bf56-1d469fc1b3af)?
:ops:
Beccata build 19044.1387 :eek:
giovanni69
24-11-2021, 18:09
Sto cercando di lanciare/scaricare il 'troubleshooter ' di Windows 10 ma mi esce un errore 404. :eek:
Hanno eliminato quello strumento?
http://aka.ms/diag_apps10
giovanni69
24-11-2021, 18:54
Intendo questo:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/windows-store-apps-not-working-properly/662501a0-1d61-4ee8-a914-8bc3f7ecbff8
ragazzi ho un problema che non riesco a risolvere.
Provando ad aggiornare alcune app/giochi via Microsoft Store, continuo a ricevere l'errore 0x80070032 che non permette quindi di portare a compimento l'update.
Ho cercato sul web un po' di info, ma quanto ho fatto non ha risolto nulla....
voi avete qualche consiglio su come risolvere questo errore 0x80070032 ?
grazie
voi avete qualche consiglio su come risolvere questo errore 0x80070032 ?
grazie
Prova in un altro momento, casomai stasera tardi o anche domani, dopo riavvio del sistema.
Prova in un altro momento, casomai stasera tardi o anche domani, dopo riavvio del sistema.
è una settimana che ho questo problema....
già riavviato più volte, tutto aggiornato da Windows Update, fatto anche sfc/scannow, provato con Reset Windows Update Tool a resettare il market di windows, etc etc...
Scusate,
se scarico adesso il tool per l'installazione mi scarica già la versione 21H2?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-11-2021, 11:37
Scusate,
se scarico adesso il tool per l'installazione mi scarica già la versione 21H2?
Grazie
Intendi il MediaCreationTool di Microsoft? Se intendi lui, sì, ti farà scaricare l'ultima, la 21H2.
bluefrog
25-11-2021, 22:26
ops, hai ragione, ero convinto di essere nell'altro th :doh:
ho switchato su w10 21h2 e le versioni sono rispettivamente:
10.0.19041.264
10.0.19041.1
ora correggo l'intervento precedente :mano:
ciao ciao
Grazie, gentilissimo :mano:
Ciao a tutti.
Ho un bel dubbio in mente che prima di fare, preferisco chiedere.
Devo formattare il pc per cambio hard disk.
Ho win 10. Ho fatto l'upgrade da win 7 quando era gratuito.
Mi è venuto un mega dubbio: che seriale devo inserire quando reinstallo win10 (pensavo di scaricare l'ultima ISO dalla Microsoft e installarlo da chiavetta)?
Devo inserire il seriale della confezione di win7 o copiarmi il seriale che ho nel menu sistema del pannello di controllo?
aled1974
27-11-2021, 08:05
in teoria nulla cambiando il solo disco visto che, se sei in modalità uefi, il seriale è stato legato alla uefi della mobo e quindi verrà nuovamente riconosciuto
in realtà puoi cambiare tutti i componenti, mobo a parte, senza appunto problemi
se non sei in uefi, o se comunque per eccesso di scrupolo vuoi segnartelo allora
- puoi usare lo strumentino nirsoft, qui: https://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html
- puoi usare altri metodi (cmd / regedit) senza usarne di terzi: https://www.howtogeek.com/660517/how-to-find-your-windows-10-product-key-using-the-command-prompt/
:mano:
ciao ciao
Edit
ovviamente ci sono anche altri programmini oltre a quello nirsoft :)
scusate voi questo link come lo vedete
https://www.youtube.com/watch?v=EzIz5T4YltM
io sia che lo apro in Firefox che in Edge vedo solo il video senza la parte sotto col nome del canale ed la sezione dei commenti
wolverine
28-11-2021, 12:35
scusate voi questo link come lo vedete
https://www.youtube.com/watch?v=EzIz5T4YltM
io sia che lo apro in Firefox che in Edge vedo solo il video senza la parte sotto col nome del canale ed la sezione dei commenti
Idem.
tallines
28-11-2021, 13:33
Ma come? Non vi siete fiondati a installare l'aggiornamento opzionale KB5007253 (https://support.microsoft.com/it-it/topic/22-novembre-2021-kb5007253-build-del-sistema-operativo-19041-1382-19042-1382-19043-1382-e-19044-1382-anteprima-d1847be9-46c1-49fc-bf56-1d469fc1b3af)?
Ulukaiiii, sei ancora con W10 ?
Noooo.......:D
Per ora sì, poi dal 2025 si vedrà :asd:
marKolino
29-11-2021, 09:37
io volevo fare un ripristino prima di vendere un portatile.
La app di Ripristino di Win10 mi consente di "pulire l'unità", ma non equivale alla "sanificazione" dell'unità giusto?
Ora, visto che ho già fatto il ripristino, che programma free posso provare per vedere se eventualmente si riesce a leggere vecchi dati?
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-11-2021, 11:25
io volevo fare un ripristino prima di vendere un portatile.
La app di Ripristino di Win10 mi consente di "pulire l'unità", ma non equivale alla "sanificazione" dell'unità giusto?
Giusto :)
Ora, visto che ho già fatto il ripristino, che programma free posso provare per vedere se eventualmente si riesce a leggere vecchi dati?
Recuva, EaseUS Data Recovery Wizard, Testdisk.
Ma dato che tu vuoi solo vedere cose è recuperabile ti conviene andare direttamente sui pezzi da novanta, cioè i programmi semiprofessionali a pagamento. R-Studio e Getdataback offrono il download della versione trial che consente di vedere quello che sono in grado di recuperare prima di eventualmente acquistare la licenza per l'operazione finale. Quello che serve a te.
https://www.r-studio.com/it/data-recovery-software/
https://www.runtime.org/data-recovery-software.htm
Se ne vuoi un po' tutte gratis ti consiglio di cercare Hiren's boot CD.
E' una ISO. La monti e trovi una infinità di utility. Dovrebbero esserci vari Undelete etc. per provare sul campo quello che cerchi.
Ragazzi, la 21H2 l'avete installata?
Cosa c'è di diverso rispetto alla 21H1?
Grazie
wolverine
04-12-2021, 13:29
Ragazzi, la 21H2 l'avete installata?
Cosa c'è di diverso rispetto alla 21H1?
Grazie
Non molto, se pensi che il passaggio da 21H1 a 21H2 è velocissimo via windows update.
Non molto, se pensi che il passaggio da 21H1 a 21H2 è velocissimo via windows update.
capito, dunque si può fare tranquillamente senza problemi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2021, 14:17
capito, dunque si può fare tranquillamente senza problemi.
Se l'attuale 21H1 ce l'hai aggiornata allora più che installare si deve usare il termine attivare, dato che i file della 21H2 sono già stati scaricati sul tuo disco e sono in attesa dell'input per la loro attivazione :)
Direi che puoi procedere tranquillamente, comunque sempre e solo dopo aver effettuato un backup dell'attuale installazione con apposita applicazione (Macrium Reflect, Veeam Agent, Acronids True Image, Minitool ShadowMaker, todoBakcup ecc.).
Perché se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo e si accanisce su chi non è un minimo previdente.
aled1974
04-12-2021, 21:20
Ragazzi, la 21H2 l'avete installata?
Cosa c'è di diverso rispetto alla 21H1?
Grazie
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/whats-new/whats-new-windows-10-version-21h2
installata su una delle due installazioni di w10 al momento in uso, e con account locale, niente da segnalare (anche se al momento uso praticamente solo w11) :mano:
ciao ciao
giovanni69
05-12-2021, 12:40
Perché se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo e si accanisce su chi non è un minimo previdente.
:mano: :ave:
E soprattutto a chi accade la sfiga di un HD / SSD rotto o infettato, la sfiga magari fa perdere solo tempo per il ripristino e non perdita di dati non sostituibili.
Rastakhan
05-12-2021, 17:30
Salve a tutti,
ho avuto qualche problema con l'invadenza di OneDrive e vorrei limitarlo e se non è possibile disattivarne i backup.
Ho provato a interrompere il backup sulle cartelle Desktop, Documenti e Immagini ma interrompendo, ad esempio, il backup di Desktop alcuni file scompaiono da questo e non li trovo se non spostandomi nella cartella OneDrive-Personal>Desktop
La cosa non è un problema insormontabile ma mi rallenta nelle operazioni di accesso a questi file.
Un altro programma che usavo ad esempio non funziona più in quanto OneDrive ha spostato alcuni file da Documenti sul Backup :mad: :cry:
Adesso mi servirebbe una mano da chi conosce meglio di me (non ci vuole troppo:D ) OneDrive a capire come posso escludere dai backup alcuni file di mio interesse senza perderli dalla loro posizione d'origine (spero di essermi saputo spiegare).
Grazie
UtenteSospeso
05-12-2021, 22:02
Se riesci ad escludere il desktop dal backup di onedrive fallo, poi ti vai a prendere i files dal percorso di onedrive e li rimetti sul desktop.
Lo stesso per le altre directory se necessario.
.
Se l'attuale 21H1 ce l'hai aggiornata allora più che installare si deve usare il termine attivare, dato che i file della 21H2 sono già stati scaricati sul tuo disco e sono in attesa dell'input per la loro attivazione :)
Direi che puoi procedere tranquillamente, comunque sempre e solo dopo aver effettuato un backup dell'attuale installazione con apposita applicazione (Macrium Reflect, Veeam Agent, Acronids True Image, Minitool ShadowMaker, todoBakcup ecc.).
Perché se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo e si accanisce su chi non è un minimo previdente.
A me dice Scarica e installa, poi se questo significa che è già nel mio pc, beh allora il linguaggio è diverso.
Rastakhan
05-12-2021, 22:53
Se riesci ad escludere il desktop dal backup di onedrive fallo, poi ti vai a prendere i files dal percorso di onedrive e li rimetti sul desktop.
Lo stesso per le altre directory se necessario.
.
Si, poi alla fine ho fatto così, ma c'è un modo di escludere files e cartelle dal backup senza dover fare questo taglia e cuci?
Grazie per la risposta!
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2021, 07:22
A me dice Scarica e installa, poi se questo significa che è già nel mio pc, beh allora il linguaggio è diverso.
Quello che dice Windows Update non deve essere tenuto in conto dato che sono sempre frasi rituali. Ad ogni modo se hai il sistema aggiornato verrà scaricato ed installato solo un pacchetto di abilitazione, come lo definisce Microsoft stessa:
" Riassunto
Windows 10, le versioni 2004, 20H2, 21H1 e 21H2 condividono un sistema operativo di base comune con un set identico di file di sistema. Di conseguenza, le nuove funzionalità di Windows 10, versione 21H2 sono incluse nell'ultimo aggiornamento mensile della qualità per Windows 10, versione 2004, 20H2 e 21H1, ma sono in stato inattivo e inattivo. Queste nuove funzionalità rimarranno inattive finché non vengono attivate tramite il "pacchetto di abilitazione", un piccolo "interruttore master" rapido da installare che attiva le funzionalità di Windows 10, versione 21H2."
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5003791-aggiornamento-a-windows-10-versione-21h2-usando-un-pacchetto-di-abilitazione-8bc077be-18d7-4aac-81ce-6f6dad2cd384
Ma pacchetto di abilitazione sì o no, aggiornamento completo sì o no, non cambia nulla. Alla fine si dovrebbe arrivare allo scopo in entrambi i casi. Ci vorrà più o meno tempo e più o meno byte da scaricare da internet.
Quello che dice Windows Update non deve essere tenuto in conto dato che sono sempre frasi rituali. Ad ogni modo se hai il sistema aggiornato verrà scaricato ed installato solo un pacchetto di abilitazione, come lo definisce Microsoft stessa:
" Riassunto
Windows 10, le versioni 2004, 20H2, 21H1 e 21H2 condividono un sistema operativo di base comune con un set identico di file di sistema. Di conseguenza, le nuove funzionalità di Windows 10, versione 21H2 sono incluse nell'ultimo aggiornamento mensile della qualità per Windows 10, versione 2004, 20H2 e 21H1, ma sono in stato inattivo e inattivo. Queste nuove funzionalità rimarranno inattive finché non vengono attivate tramite il "pacchetto di abilitazione", un piccolo "interruttore master" rapido da installare che attiva le funzionalità di Windows 10, versione 21H2."
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5003791-aggiornamento-a-windows-10-versione-21h2-usando-un-pacchetto-di-abilitazione-8bc077be-18d7-4aac-81ce-6f6dad2cd384
Ma pacchetto di abilitazione sì o no, aggiornamento completo sì o no, non cambia nulla. Alla fine si dovrebbe arrivare allo scopo in entrambi i casi. Ci vorrà più o meno tempo e più o meno byte da scaricare da internet.
Ok, ho aggiornato e prima avevo fatto il backup.
Ora ho una cosa strana che stavo verificando su un disco che non c'entra nulla col s.o., dunque un disco interno.
Volevo cancellare delle cartelle, ma mi è stato negato e sinceramente non capisco cosa siano!
https://i.postimg.cc/bJF29NgK/disco-k.png
Se vado per cancellare la cartella mi esce questo messaggio, così anche per le altre evidenziate.
https://i.postimg.cc/xjhzk8cm/autorizzazioni-SYSTEM.png
Mi dite di cosa si stratta?
Grazie
Ok, ho aggiornato e prima avevo fatto il backup.
Ora ho una cosa strana che stavo verificando su un disco che non c'entra nulla col s.o., dunque un disco interno.
Volevo cancellare delle cartelle, ma mi è stato negato e sinceramente non capisco cosa siano!
https://i.postimg.cc/bJF29NgK/disco-k.png
Se vado per cancellare la cartella mi esce questo messaggio, così anche per le altre evidenziate.
https://i.postimg.cc/xjhzk8cm/autorizzazioni-SYSTEM.png
Mi dite di cosa si stratta?
Grazie
Per entrare in quelle cartelle devi avere diritti amministrativi da amministratore
Per entrare in quelle cartelle devi avere diritti amministrativi da amministratore
ma sono io amministratore!!! :confused:
E' un HD dove non c'è sistema operativo, unico hd che ha queste cartelle
ma sono io amministratore!!! :confused:
E' un HD dove non c'è sistema operativo, unico hd che ha queste cartelle
lanci prompt di comando come amministratore, e risolverai
lanci prompt di comando come amministratore, e risolverai
spiegami come devo fare non lo conosco bene
spiegami come devo fare non lo conosco bene
Crei un collegamento sul desktop, cui deve puntare "CMD"
Una volta creato, tasto destro "Esegui come amministratore" poi sei libero di fare danni :eek: ;)
scusate se io apro impostazione account e vado su opzioni di accesso ci mette del tempo per far apparire la schermata
capita anche a voi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2021, 13:59
scusate se io apro impostazione account e vado su opzioni di accesso ci mette del tempo per far apparire la schermata
capita anche a voi?
Da me istantaneo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2021, 14:06
Ora ho una cosa strana che stavo verificando su un disco che non c'entra nulla col s.o., dunque un disco interno.
Volevo cancellare delle cartelle, ma mi è stato negato e sinceramente non capisco cosa siano!
Mi dite di cosa si stratta?
Prima di cancellare dovresti essere certo che non ti sono utili in alcun modo, riesci ad entrare dentro quelle cartelle per vedere cosa contengono? Sono vuote o ci sono altre cartelle e file al loro interno?
Non è che tu, qualcun altro o qualche tool automagico ha impostato il sistema operativo per linkare quelle cartelle dalla posizione originaria in quel disco/SSD?
Ad esempio, se vai in impostazioni, sistema, archiviazione, Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti, dove risulta il salvataggio delle nuove App?
Prima di cancellare dovresti essere certo che non ti sono utili in alcun modo, riesci ad entrare dentro quelle cartelle per vedere cosa contengono? Sono vuote o ci sono altre cartelle e file al loro interno?
Non è che tu, qualcun altro o qualche tool automagico ha impostato il sistema operativo per linkare quelle cartelle dalla posizione originaria in quel disco/SSD?
Ad esempio, se vai in impostazioni, sistema, archiviazione, Modifica il percorso di salvataggio dei nuovi contenuti, dove risulta il salvataggio delle nuove App?
Sono tutti su C.
Comunque ho appena formattato l'hd, salvato le cartelle dei giochi e ora sto nuovamente risposizionando le cartelle nell'hd appena formattato
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-12-2021, 19:40
Sono tutti su C.
Comunque ho appena formattato l'hd, salvato le cartelle dei giochi e ora sto nuovamente risposizionando le cartelle nell'hd appena formattato
OK, hai tagliato la testa al topo come si suol dire :sofico:
Se ti va bene così, tanto meglio. :)
OK, hai tagliato la testa al topo come si suol dire :sofico:
Se ti vene così, tanto meglio. :)
si tutto sistemato.
monster.fx
14-12-2021, 14:26
Ragazzi un aiuto.
Notebook nuovi di pacca ... aggiornato alla 21H2 ... tutto ok ... vedo i dispositivi di rete, NAS, cartelle, stampanti , ... ad un certo punto da ieri pomeriggio non vedo più le cartelle del Server(WS 2012 Foundation), ne col nome PC(Server per l'appunto), ne con l'IP. Se provo a pingarlo lo vedo. E' come se il server sia su altra rete ... ma così non è.
Cosa può essere accaduto di punto in bianco?
SMB 1.0 attivato ... e gli altri PC sono W10 21H1 .
Sto provando a ripristinare da punto di ripristino e poi mi manca creare un utente ancora si è incasinato l'utente.
Provato sia in cablato,magari era uno switch, che in WiFi... non cambia nulla.
DOC-BROWN
14-12-2021, 16:48
..... chiedo aiuto anche io
Non riesco piu con il media player di win di ascolatre i file audio WAV ...
secondo me successo dopo qualche agg di windows 10 , per i file MP3 nessun problema,
dice CHIUDI , file non supportato .
Che posso fare per riparare windows media player ? o al massimo disistallarlo e re-installarlo ? grazie
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19044.1415 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5008212)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality :eek:
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19044.1415 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5008212)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality :eek:
grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
15-12-2021, 10:06
..... chiedo aiuto anche io
Non riesco piu con il media player di win di ascolatre i file audio WAV ...
secondo me successo dopo qualche agg di windows 10 , per i file MP3 nessun problema,
dice CHIUDI , file non supportato .
Che posso fare per riparare windows media player ? o al massimo disistallarlo e re-installarlo ? grazie
Per disinstallarlo-reinstallarlo, vai in pannello di controllo, programmi e funzionalità, Attivazione o disattivazione delle fuznionalità ecc. ecc., Funzionalità multimediali, togli il segno di spunta da media Player. Clicca su OK, quando ha finito, riavvia il computer e rifai la procedura.
Ma secondo me non è quello il problema, sicuro che quei file siano funzionanti? Hai provato a farli riprodurre da un altro programma?
Vindicator
15-12-2021, 11:40
non è un dramma ; ma quando c'è il patch day con la megapatch da 600 mega wu non me la installa
scaricamento al 100% e si blocca
se invece la scarico manualmente va sempre
invece le patch piccole vanno tramite wu
giovanni69
15-12-2021, 12:46
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
build 19044.1415 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5008212)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
This update contains miscellaneous security improvements to internal OS functionality :eek:
... avranno sistemato lo scheduler?! :eek:
:sbonk: :rotfl: :asd:
E M$ rispose:
:fuck:
DOC-BROWN
15-12-2021, 16:26
Per disinstallarlo-reinstallarlo, vai in pannello di controllo, programmi e funzionalità, Attivazione o disattivazione delle fuznionalità ecc. ecc., Funzionalità multimediali, togli il segno di spunta da media Player. Clicca su OK, quando ha finito, riavvia il computer e rifai la procedura.
Ma secondo me non è quello il problema, sicuro che quei file siano funzionanti? Hai provato a farli riprodurre da un altro programma?
fatto ma come dicevi tu non va ancora , si file ok, infatti con VLC lo sento .
eppure prima mi pare che funzionava anche con WMP , altre idee ? grazie
fatto ma come dicevi tu non va ancora , si file ok, infatti con VLC lo sento .
eppure prima mi pare che funzionava anche con WMP , altre idee ? grazie
Se con VLC riesci a riprodurre il file, allora è un problema di codec e per risolvere dovrai installare un codec pack. Puoi quindi installare il k-lite codec pack (ad esempio il basic) (https://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_basic.htm) e WMP potrà riprodurre ogni tipo di file audio/video.
DOC-BROWN
16-12-2021, 13:10
Se con VLC riesci a riprodurre il file, allora è un problema di codec e per risolvere dovrai installare un codec pack. Puoi quindi installare il k-lite codec pack (ad esempio il basic) (https://codecguide.com/download_k-lite_codec_pack_basic.htm) e WMP potrà riprodurre ogni tipo di file audio/video.
mesi fa avevo gia installato questo codec pack ... quindi NON so dove sia il problema ??? boh
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-12-2021, 15:05
fatto ma come dicevi tu non va ancora , si file ok, infatti con VLC lo sento .
eppure prima mi pare che funzionava anche con WMP , altre idee ? grazie
Ti pare è una cosa, è è un altra :)
Con VLC dovresti poter vedere le info sul tipo di codifica del file. Mandalo in esecuzione (con VLC), fai Ctrl+i oppure menu strumenti, informazioni media.
Seleziona la scheda codificatore, fai una schermata e postala qui.
[K]iT[o]
17-12-2021, 11:03
Sto avendo un problema sul quale non trovo ancora soluzione, dagli ultimi aggiornamenti (quindi ipotizzo 21H2) non riesco a disattivare più definitivamente Defender, anche la procedura oneclick su WinAeroTweaker viene applicata correttamente, ma qualche minuto dopo il riavvio alcune sue opzioni si riabilitano da sole, funzionando (cloud e invio automatico esempi) causando anche la comparsa sporadica delle odiose notifiche del defender stesso.
Proverò ad installare la 21H1 e non aggiornarla, tanto per capire almeno da dove parte questo disastro, nel frattempo se qualcuno nota qualche workaround mi farebbe molto piacere :) :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
17-12-2021, 12:29
iT[o];47677369']Sto avendo un problema sul quale non trovo ancora soluzione, dagli ultimi aggiornamenti (quindi ipotizzo 21H2) non riesco a disattivare più definitivamente Defender, anche la procedura oneclick su WinAeroTweaker viene applicata correttamente, ma qualche minuto dopo il riavvio alcune sue opzioni si riabilitano da sole, funzionando (cloud e invio automatico esempi) causando anche la comparsa sporadica delle odiose notifiche del defender stesso.
Proverò ad installare la 21H1 e non aggiornarla, tanto per capire almeno da dove parte questo disastro, nel frattempo se qualcuno nota qualche workaround mi farebbe molto piacere :) :)
Già lo scorso anno Microsoft aveva annunciato che Defender non sarebbe più stato disattivabile, o meglio l'unico altro modo era installare un altro antivirus, e contestualmente si sarebbe disattivato Defender. Ora io non so se e quando hanno poi mantenuto fede alla promessa, non essendo interessato all'argomento, però conosco questo piccolo tool che promette di farlo:
https://www.sordum.org/9480/defender-control-v2-0/
[K]iT[o]
17-12-2021, 18:14
Già lo scorso anno Microsoft aveva annunciato che Defender non sarebbe più stato disattivabile, o meglio l'unico altro modo era installare un altro antivirus, e contestualmente si sarebbe disattivato Defender. Ora io non so se e quando hanno poi mantenuto fede alla promessa, non essendo interessato all'argomento, però conosco questo piccolo tool che promette di farlo:
https://www.sordum.org/9480/defender-control-v2-0/
Grazie :) proverò anche con questo a vedere se lo tiene a bada, ricordo anch'io che parlavano della volontà di volerlo rendere non disattivabile in modo permanente, spero escano nuove "mod" per fare diversamente, specie nelle configurazioni più limitate o dove contano i consumi disattivare le inutility come appunto Defender aiuta tanto.
DOC-BROWN
18-12-2021, 13:10
Ti pare è una cosa, è è un altra :)
Con VLC dovresti poter vedere le info sul tipo di codifica del file. Mandalo in esecuzione (con VLC), fai Ctrl+i oppure menu strumenti, informazioni media.
Seleziona la scheda codificatore, fai una schermata e postala qui.
eccolo :
che dici , file strano o dovrebbe leggerlo WMP ? grazieeee
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2021, 14:49
eccolo :
che dici , file strano o dovrebbe leggerlo WMP ? grazieeee
La codifica è quella giusta per WMP, forse inconsueto è il campionamento a 48000 Hz. Non hai un altro computer o la possibilità di poter usare un altro computer con Windows e Windows Media Player e provare a vedere se anche su di lui il file risulta inascoltabile?
DOC-BROWN
18-12-2021, 14:50
La codifica è quella giusta per WMP, forse inconsueto è il campionamento a 48000 Hz. Non hai un altro computer o la possibilità di poter usare un altro computer con Windows e Windows Media Player e provare a vedere se anche su di lui il file risulta inascoltabile?
quando ho tempo provo con un pc con win 7 ....
non vorrei dire una cavolata ma mi pare che PRIMA li leggesse win 10,
possible qualche aggiornamento di win che ha causato sta roba ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2021, 15:01
La codifica è quella giusta per WMP, forse inconsueto è il campionamento a 48000 Hz. Non hai un altro computer o la possibilità di poter usare un altro computer con Windows e Windows Media Player e provare a vedere se anche su di lui il file risulta inascoltabile?
No, ho appena provato a creare un file con quella codifica e 48kHz, viene riprodotto da WMP del mio computer :(
quando ho tempo provo con un pc con win 7 ....
non vorrei dire una cavolata ma mi pare che PRIMA li leggesse win 10,
possible qualche aggiornamento di win che ha causato sta roba ?
Certo, tutto può essere. Ma bisognerebbe averne le prove prima di darla come certezza :)
DOC-BROWN
18-12-2021, 15:08
No, ho appena provato a creare un file con quella codifica e 48kHz, viene riprodotto da WMP del mio computer :(
Certo, tutto può essere. Ma bisognerebbe averne le prove prima di darla come certezza :)
davvero strano.... faccio la prova con altro pc !
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-12-2021, 15:21
davvero strano.... faccio la prova con altro pc !
Ottimo :)
Ragazzi, problema all'avvio del PC.
Quando accendo esce la scritto CPU fan error, Press F1, clicco entro nel Bios, lascio così com'è, esco fuori e parte.
Lo fa sistematicamente tutte le volte che accendo il PC, ho notato entrando nel Bios, la velocità della ventola risulta inferiore e in rosso.
Poi ripeto, esco dalla schermata del Bios senza cambiare nessun parametro e parte.
Go provato a mettere come impostazione Turbo o altri parametri che non fosse quello Standard, ma esce fuori sempre la stessa scritta.
Da cosa può dipendere?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 15:57
Ragazzi, problema all'avvio del PC.
Quando accendo esce la scritto CPU fan error, Press F1, clicco entro nel Bios, lascio così com'è, esco fuori e parte.
Lo fa sistematicamente tutte le volte che accendo il PC, ho notato entrando nel Bios, la velocità della ventola risulta inferiore e in rosso.
Poi ripeto, esco dalla schermata del Bios senza cambiare nessun parametro e parte.
Go provato a mettere come impostazione Turbo o altri parametri che non fosse quello Standard, ma esce fuori sempre la stessa scritta.
Da cosa può dipendere?
Grazie
Windows 10 non c'entra nulla con questo problema dato che la segnalazione avviene a sistema operativo non ancora avviato. Ad ogni modo la scheda madre è quella in firma? Cioè una Asus? Guarda se può esserti utile questa FAQ:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1006064/
DOC-BROWN
19-12-2021, 16:11
Ottimo :)
ecco come mai sia WMP che GROOVE non vanno.... manca il codec ! quindi come lo metto ? grazie
http://prnt.sc/23obogn
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-12-2021, 17:26
ecco come mai sia WMP che GROOVE non vanno.... manca il codec ! quindi come lo metto ? grazie
http://prnt.sc/23obogn
Quel link non funziona, cioè non mostra quello che vorresti :)
Ad ogni modo, se quei file li puoi riprodurre con VLC che già hai, perché non lasci tutto com'è invece di rischiare di rompere qualcos'altro? :)
Seriamente, i guai anche quando non ci sono, li andate a cercare col lanternino...
Ma se vuoi aprire l'ufficio complicazione cose semplici, scarica K-Lite Codec Pack, installalo stando attento a non fargli installare anche altra roba inutile o sgradita e spera che assieme a tutti gli altri arrivi anche il codec che serve per riprodurre quei file.
https://www.codecguide.com/
Windows 10 non c'entra nulla con questo problema dato che la segnalazione avviene a sistema operativo non ancora avviato. Ad ogni modo la scheda madre è quella in firma? Cioè una Asus? Guarda se può esserti utile questa FAQ:
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1006064/
Lo so che non c'entra, cercavo un aiuto.
Le impostazioni del Bios non le ho mai toccate, dunque è rimasto tutto come sempre, solo che da 1 mesetto circa ho questo problema.
La velocità della ventola se non erro era sopra i 400, dunque su quel link mette una velocità nettamente inferiore.
Per scrupolo ho verificato ed è come dicevo io, ho lasciato così com'era.
https://i.postimg.cc/pL0nR97t/cpu-fan-control.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-12-2021, 11:32
Seguirei le indicazione della FAQ, cioè abbasserei il valore giri a 200 e se non bastasse direttamente disabiliterei quel controllo (ignora), in modo da non avere quel fastidio all'accensione del compueter.
Poi terrei monitorata la temperatura delle varie componenti del PC con HwMonitor o HwInfo, in modo da verificare che non ci siano elevate temperature durante il normale uso del PC. Mi pare che tu sei appassionato di fotografia ed usi Photoshop, ecco metterei alla frusta il computer con Photoshop e contestualmente terrei sotto controllo le temperature. Se si mantengono ragionevoli allora va bene così. Se invece si alzano oltre soglie di decenza, allora comincerei a guardare effettivamente cosa c'è che non va con la ventola del dissipatore.
Seguirei le indicazione della FAQ, cioè abbasserei il valore giri a 200 e se non bastasse direttamente disabiliterei quel controllo (ignora), in modo da non avere quel fastidio all'accensione del compueter.
Poi terrei monitorata la temperatura delle varie componenti del PC con HwMonitor o HwInfo, in modo da verificare che non ci siano elevate temperature durante il normale uso del PC. Mi pare che tu sei appassionato di fotografia ed usi Photoshop, ecco metterei alla frusta il computer con Photoshop e contestualmente terrei sotto controllo le temperature. Se si mantengono ragionevoli allora va bene così. Se invece si alzano oltre soglie di decenza, allora comincerei a guardare effettivamente cosa c'è che non va con la ventola del dissipatore.
Ho appena visto che il problema si presenta sopra i 543, ho cambiato l'impostazione a 500. Vediamo se la mantiene e se non crea più problemi, in tal caso abbasso ulteriormente si quando non vedo che sparisce questo problema.
https://i.postimg.cc/DwYZ7Gtt/20211220-155250.jpg
Ho appena visto che il problema si presenta sopra i 543, ho cambiato l'impostazione a 500. Vediamo se la mantiene e se non crea più problemi, in tal caso abbasso ulteriormente si quando non vedo che sparisce questo problema.
Escludi direttamente quel controllo e vivi felice, io ho un vecchio PC con MB Asus p5k ed ho dovuto fare così (ed il PC funziona perfettamente da anni)
roberto1
21-12-2021, 13:23
Ho appena visto che il problema si presenta sopra i 543, ho cambiato l'impostazione a 500. Vediamo se la mantiene e se non crea più problemi, in tal caso abbasso ulteriormente si quando non vedo che sparisce questo problema.
https://i.postimg.cc/DwYZ7Gtt/20211220-155250.jpg
ho una mobo come la tua z87 pro, ho impostato nel bios le velocità delle fan - cpu-fan a 583 rpm e invece di standart è su silent- cpu-opt fan 566rpm e del case cha-fan1 a 874rpm standart- le temp della cpu sono sui 48° tutto in oc a 4.2 ghz, il dissipatore è un noctua nh-u12s, le ram in xpm. (un giorno imparerò come mettere le foto;) )
fonzie1111
21-12-2021, 13:53
Raga ho un problema con win10 pro e il mio account di accesso: in pratica con l'ultima versione 21h2 mi mancano i riquadri nel menu' start, in pratica i riquadri della voce esplora c'è solo il microsoft store mentre nei riquadri produttività ci sono alcuni riquadri mancanti che invece nell'account di mio fratello (entrambi gli account sono amministratore) ci sono + riquadri sia in produttività e sopratutto in esplora, come risolvo??? Mi interesserebbe rimettere i riquadri dei giochi, della xbox e altro. Unica cosa avevo fatto una prima formattazione che è andata male nella conversione da account locale ad account microsoft in quanto avevo avuto accesso all'account microsoft tramite la finestra impostazioni dove mi faceva settare tramite una voce le opzioni di personalizzazione circa onedrive, browser, etc. e mi ha combinato un pasticcio, in pratica ha convertito l'account locale in account microsoft ma poi mi ha messo nell'opzione dei familiari nella sezione account dove è presente l'account di mio fratello che ancora non era attivo anche il mio account che era stato cmq attivato, alla fine riformattando ho fatto la procedura delle altre volte e cioe' convertendo l'account locale in quello microsoft direttamente nella sezione del mio account di accesso e ora risulta nella sezione familiari solo quello di mio fratello.
Spero di essermi spiegato bene, è un po' complicato raccontare cio' che è successo, cmq alla fine mi interessa sistemare questi riquadri.
tallines
21-12-2021, 16:23
..... chiedo aiuto anche io
Non riesco piu con il media player di win di ascolatre i file audio WAV ...
secondo me successo dopo qualche agg di windows 10 , per i file MP3 nessun problema,
dice CHIUDI , file non supportato .
Che posso fare per riparare windows media player ? o al massimo disistallarlo e re-installarlo ? grazie
Dooooooc ciao :)
Prova a leggere i file wave con mpc-hc (Media Player Classic - Home Cinema), io faccio tutto con questo programma :) > https://mpc-hc.org/
Scarica la Versione più recente, che è la 1.7.13
monster.fx
21-12-2021, 16:29
Rinnovo la mia richiesta...
Ho un pc Windows 10 e ,ora, un pc Windows 10 Enterprise che vedono la rete, tutti i pc Windows 10, ma non il server windows server 2019 essential.
Ip fissi , dns impostati, stesso gruppo di lavoro, sia con indirizzo IP che con NetBios. In desktop remoto entro, nell condivise no. Abilitato smb 1.0, provato ad impostare e rimuovere guest, password dell'utente amministratore,...:cry:
Help me!!!
ho una mobo come la tua z87 pro, ho impostato nel bios le velocità delle fan - cpu-fan a 583 rpm e invece di standart è su silent- cpu-opt fan 566rpm e del case cha-fan1 a 874rpm standart- le temp della cpu sono sui 48° tutto in oc a 4.2 ghz, il dissipatore è un noctua nh-u12s, le ram in xpm. (un giorno imparerò come mettere le foto;) )
Problema risolto con questa impostazione, avviato il pc ed è filato tutto liscio.:)
Raga ho un problema con win10 pro e il mio account di accesso:
Io farei tornare locale il tuo account "rotto". Poi al limite lo distruggerei pure (tramite account amministratore di tuo fratello). Poi, sempre da quello, creerei un secondo account amministratore dciendo che sarà direttamente online e ti ci logghi con le tue credenziali Microsoft.
Insomma, inutile stare a cercare di far funzionare un profilo danneggiato IMO. Rifallo d'accapo.
Ocio: se hai cartelle Documenti/Immagini etc. che stanno al di sotto del percorso \users\tuoaccountrotto, devi prima spostarle/farci un backup, perché rischi di perdere tutto. Al termine le rimetterai al loro posto.
fonzie1111
22-12-2021, 12:17
Io farei tornare locale il tuo account "rotto". Poi al limite lo distruggerei pure (tramite account amministratore di tuo fratello). Poi, sempre da quello, creerei un secondo account amministratore dciendo che sarà direttamente online e ti ci logghi con le tue credenziali Microsoft.
Insomma, inutile stare a cercare di far funzionare un profilo danneggiato IMO. Rifallo d'accapo.
Ocio: se hai cartelle Documenti/Immagini etc. che stanno al di sotto del percorso \users\tuoaccountrotto, devi prima spostarle/farci un backup, perché rischi di perdere tutto. Al termine le rimetterai al loro posto.
Grazie della dritta, così come mi hai detto è tornato perfettamente come era prima, hanno cambiato qualcosa come app che mi mettevano nei riquadro ma ora è come quello di mio fratello, tra l'altro una cosa che dovevo fare sempre era la personalizzazione dei colori perchè nel mio account i colori dei menu' e degli sfondi erano chiari (e non ho mai capito perchè lo faceva solo col mio account, se non ricordo male è cominciato tutto dopo una formattazione di win10 di una particolare versione), ora invece rimane coi colori scuri.
monster.fx
22-12-2021, 12:30
Rinnovo la mia richiesta...
Ho un pc Windows 10 e ,ora, un pc Windows 10 Enterprise che vedono la rete, tutti i pc Windows 10, ma non il server windows server 2019 essential.
Ip fissi , dns impostati, stesso gruppo di lavoro, sia con indirizzo IP che con NetBios. In desktop remoto entro, nell condivise no. Abilitato smb 1.0, provato ad impostare e rimuovere guest, password dell'utente amministratore,...:cry:
Help me!!!
:cry: :cry: :cry:
Help me!!! Please!!! :angel:
no_side_fx
22-12-2021, 13:39
:cry: :cry: :cry:
Help me!!! Please!!! :angel:
servono più informazioni...
i pc/rete sono in active directory? windows server fa da dc? c'è un server DNS?
quali sono i parametri di rete che hai messo? (ip, subnet,gateway)
ci sono eventuali suffissi DNS?
firewall presenti e configurati correttamente?
se provi ad accedere con \\xx.xx.xx.xx che messaggio appare?
come hai configurato le share? (magari con screenshot)
monster.fx
22-12-2021, 14:03
servono più informazioni...
i pc/rete sono in active directory? windows server fa da dc? c'è un server DNS?
quali sono i parametri di rete che hai messo? (ip, subnet,gateway)
ci sono eventuali suffissi DNS?
firewall presenti e configurati correttamente?
se provi ad accedere con \\xx.xx.xx.xx che messaggio appare?
come hai configurato le share? (magari con screenshot)
Innanzitutto grazie anticipatamente.
Allora i PC e il server sono su rete Workgroup. Essendo una versione Essential non è stato creato dominio. Tutti i PC(8 circa) accedono alle cartelle condivise del Server, tranne questi 4 PC(che non posso formattare) con W10 Enterprise LTSC e un NB che prima le vedeva e ora non più.
Ho provato in DHCP e mettendo IP fissi , ho provato ad entrare nelle cartelle sia con \\nomeserver\ che con \\ip server\ ... non lo vede . Come se fosse fuori rete. Lo pingo , entro in Desktop Remoto ... ma non nelle cartelle condivise.
Non arrivo neanche alla richiesta delle credenziali della cartella di rete... che comunque ho provato a condividerla anche con Everyone .
Ho creato altro utente(ancora per chissa' che motivo risulta incasinato), attivato Guest, disattivato guest.
I PC W10E vedono in rete gli altri PC W10P ... ma non vedono le cartelle condivise. Per esempio ho delle stampanti in rete che all'interno del loro HDD hanno l'installer del driver ... quelle cartelle non le vedo.
Ho attivato tutto del protocollo SMB 1.0 dalle impostazioni aggiuntive.
Nada.
no_side_fx
22-12-2021, 14:13
iniziamo dallo step 1:
pannello di controllo -> gestione credenziali -> credenziali windows
controlla se c'è qualcosa salvato con hostname o ip del server e rimuovilo
dopo riprova ad accedere
tomahawk
22-12-2021, 23:27
Una cosa che mi chiedo da sempre: è normale che quando si è in schermata di blocco e si preme un tasto, ciò non si tramuta già nel primo carattere scritto sulla barra del pin/password, ma serve solo a farla apparire e poi si può iniziare a digitare?
Una cosa che mi chiedo da sempre: è normale che quando si è in schermata di blocco e si preme un tasto, ciò non si tramuta già nel primo carattere scritto sulla barra del pin/password, ma serve solo a farla apparire e poi si può iniziare a digitare?Penso proprio che sia normale... :-)
Non è normale che se si mette in standby il PC quando lo si risveglia si ritrova il menù start aperto... È una cosa che non concepisco
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
tomahawk
23-12-2021, 08:33
Penso proprio che sia normale... :-)
Non è normale che se si mette in standby il PC quando lo si risveglia si ritrova il menù start aperto... È una cosa che non concepisco
Ah, quindi sono a posto.
Eh no, quello che dici tu non mi pare normale invece :D
Ah, quindi sono a posto.
Eh no, quello che dici tu non mi pare normale invece :D
non sarà normale ma da quello che ho capito è una scelta di design by Micro$oft :asd:
a corollario mi sono accorto che il menù start al risveglio del pc (dopo il login ovviamente) per una frazione di secondo è chiuso e subito viene riaperto :doh:
monster.fx
24-12-2021, 08:27
iniziamo dallo step 1:
pannello di controllo -> gestione credenziali -> credenziali windows
controlla se c'è qualcosa salvato con hostname o ip del server e rimuovilo
dopo riprova ad accedere
Buongiorno e auguri a tutti.
Allora mi trovo in credenziali di Windows solo delle credenziali generiche in cui appare un virtualapp \didlogical e SSO_POP_Device ...
Non sono credenziali aggiunte da me. I pc sono arrivati così.
alethebest90
24-12-2021, 09:57
Buongiorno dato che non ho tempo in questi giorni per formattare il pc (ho alcuni giochi moddati che a stento ci gioco ma mi annoio terribilmente a reninstallarlo)
ho su questo pc una licenza retail di windows 10 e devo installare il mio nuovo ssd NVMe.
Se faccio una nuova installazione e attivo la licenza cosa succede a quell'altro windows installato sul vecchio ssd ?
monster.fx
24-12-2021, 10:06
Sono "riuscito" a far vedere il server attraverso il netbios ma non entro nelle condivise.
Con percorso mi da errore 0x80070035 con ip 0x80004005 . Provate diverse guide... Ma non ne sono venuto a capo.
Ci sono sicuramente altre impostazioni che mi sfuggono.
fonzie1111
24-12-2021, 10:06
Buongiorno dato che non ho tempo in questi giorni per formattare il pc (ho alcuni giochi moddati che a stento ci gioco ma mi annoio terribilmente a reninstallarlo)
ho su questo pc una licenza retail di windows 10 e devo installare il mio nuovo ssd NVMe.
Se faccio una nuova installazione e attivo la licenza cosa succede a quell'altro windows installato sul vecchio ssd ?
Io ho messo una nuova scheda sonora e non ho avuto problemi di sorta, non credo che per un ssd cambi qualcosa.
alethebest90
24-12-2021, 10:36
Io ho messo una nuova scheda sonora e non ho avuto problemi di sorta, non credo che per un ssd cambi qualcosa.
viene visto come una nuova attivazione e sono indipendenti quindi, perfetto
Raga ho un problema con win10 pro e il mio account di accesso: in pratica con l'ultima versione 21h2 mi mancano i riquadri nel menu' start, in pratica i riquadri della voce esplora c'è solo il microsoft store mentre nei riquadri produttività ci sono alcuni riquadri mancanti che invece nell'account di mio fratello (entrambi gli account sono amministratore) ci sono + riquadri sia in produttività e sopratutto in esplora, come risolvo??? Mi interesserebbe rimettere i riquadri dei giochi, della xbox e altro.
Impostazioni -> Personalizzazione -> Start -> Mostra più riquadri
no_side_fx
24-12-2021, 16:59
Buongiorno e auguri a tutti.
Allora mi trovo in credenziali di Windows solo delle credenziali generiche in cui appare un virtualapp \didlogical e SSO_POP_Device ...
Non sono credenziali aggiunte da me. I pc sono arrivati così.
quello è normale lascialo pure così
nei componenti aggiuntivi di windows lascia solo SMB/cifs client e togli (se sono attivati) SMB 1.0/CIFS Automatic Removal e SMB 1.0/CIFS Server
togli anche ipv6 se c'è
controlla nelle proprietà della scheda lan se sono attivi Client for Microsoft networks and File e Printer sharing for Microsoft networks
se sono già attivi prova a toglierli-reboot e rimetterli
prova a usare utente/password identici su server e client
domanda: se usi le condivisioni amministrative con il $ funzionano?
fonzie1111
24-12-2021, 17:44
Impostazioni -> Personalizzazione -> Start -> Mostra più riquadriAvevo provato ma non aveva avuto effetti di sorta. Come già detto ho risolto tramite la procedura suggeritomi dall'altro utente che mi ha risposto. Cmq grazie dell'interessamento.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
tomahawk
26-12-2021, 10:30
non sarà normale ma da quello che ho capito è una scelta di design by Micro$oft :asd:
a corollario mi sono accorto che il menù start al risveglio del pc (dopo il login ovviamente) per una frazione di secondo è chiuso e subito viene riaperto :doh:
E perché io non la ho? Mai avuta peraltro, perché mi darebbe fastidio...
Spider-Mans
26-12-2021, 16:38
finalmente ci si gode win10 senza lo spamming selvaggio di update continui
grazie a windows11 di esistere :asd: .... per gli altri XD
E perché io non la ho? Mai avuta peraltro, perché mi darebbe fastidio...
beh avevo chiesto tempo fa e mi era stato risposto che era così per tutti... evidentemente non è così grazie... indagherò ulteriormente :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-12-2021, 09:37
beh avevo chiesto tempo fa e mi era stato risposto che era così per tutti... evidentemente non è così grazie... indagherò ulteriormente :)
In realtà è corretto il comportamento che riporti. Sulla schermata di blocco va prima premuto un tasto qualsiasi, anche quello del mouse, per attivare la casella in cui inserire la password. E successivamente al login si apre in automatico il menu start. Questo in tutte le macchine che vedo qui con 10.
Sono in procinto di formattare il pc rimettendo il 21H2 modalità UEFI (ora sono in legacy perchè sono un pirla)
Lato bios mi pare ci sia solo da disabilitare il secure boot e il csm
Lato post-installazione invece pensavo a una bella pulizia dalle varie cagate accessorie di windows usando qualche script debloat, ho usato in passato quello di chris titus tech e pensavo di usarlo di nuovo oppure avete consigli per una installazione dedicata al gaming?
bacio le mani
Personalmente con l'ultima installazione ho lasciato stare qualsiasi modifica di quel genere (fatta da nonsisachi con uno script tuttofare) e per la prima volta sono riuscito ad aggiornare il firmware del controller Xbox. Prima dovevo farlo collegandolo ad un netbook dove c'era giusto installato Windows senza praticamente nessuna modifica.
In realtà lo script non è nulla di che e si può benissimo aprire per vedere cosa contiene.....
Removed Telemetry
Disables Cortana
Deletes various schedules tasks that rebloat the system
Removes Other Bloatware (Candy Crush, etc.)
Fixes problems that other scripts causes (lock screen and personalization options restricted)
https://www.christitus.com/windows-10-optimization-guide/
non mi interessa tutta la parte di farsi la iso slim di windows 10, ma l'ultima parte dove si disattivano vari servizi accessori inutili varrebbe la pena usarlo.....certo, ad ogni feature update andrebbe modificato e rilanciato
no_side_fx
29-12-2021, 14:28
In realtà lo script non è nulla di che e si può benissimo aprire per vedere cosa contiene.....
lo script è questo:
https://github.com/ChrisTitusTech/windows-lite-2004/blob/main/ameliorate_2004.sh
tutta roba che si può fare benissimo a mano
più che altro c'è la rimozione delle app preinstallate
oppure si modifica direttamente lo script e lasciare solo quello che interessa
alethebest90
03-01-2022, 16:11
ho continui problemi di avvio sull'ssd nvme principale, mi è capitato varie volte il ripristino fino a che mi sono stufato ed ho formattato l'os appena installato (quindi installazione pulita).
da premettere che ero convinto di avere il bios aggiornato, ma in realtà non lo era ed ho provveduto anche a quello.
potrebbe essere che la causa è dovuta al fatto che ho anche un ssd sata bootable con un'altra installazione sopra ??
ieri dopo il format e con l'ssd sata staccato non ha dato problemi, stasera farò ulteriori prove nel caso
DOC-BROWN
06-01-2022, 16:14
..... scusate ma e' ufficiale (e quando ? ) chi ha come me ancora win 10 , dovra
passare a win 11 , oppure sara' opzionale e non di default via win update ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 16:54
..... scusate ma e' ufficiale (e quando ? ) chi ha come me ancora win 10 , dovra
passare a win 11 , oppure sara' opzionale e non di default via win update ?
Sì è ufficiale, quando busseranno alla tua porta fai entrare quegli uomini vestiti di nero, mostragli dove è il computer, faranno tutto loro.
Non sognarti di opporre resistenza, mi raccomando. È inutile, ti fai solo del male...
A parte gli scherzi, Windows 10 sarà supportato fino a fine 2025, cioè fino ad allora non ci sarà necessità di cambiare. Poi se hai una macchina incompatibile con 11, come tanti, il problema non esiste proprio.
DOC-BROWN
06-01-2022, 17:04
Sì è ufficiale, quando busseranno alla tua porta fai entrare quegli uomini vestiti di nero, mostragli dove è il computer, faranno tutto loro.
Non sognarti di opporre resistenza, mi raccomando. È inutile, ti fai solo del male...
A parte gli scherzi, Windows 10 sarà supportato fino a fine 2025, cioè fino ad allora non ci sarà necessità di cambiare. Poi se hai una macchina incompatibile con 11, come tanti, il problema non esiste proprio.
meno male , buona notizia !!! quindi potro' usare ancora win 10 fino al 2025...
sperando come succede con gli ULTIMI update che dopo un tot di tempo... si installano da soli senza che io faccia nulla , boh
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 17:26
meno male , buona notizia !!! quindi potro' usare ancora win 10 fino al 2025...
Potresti usare ancor anche XP, Windows 2000, NT4, il DOS, quindi anche 10 dopo il 2025, non è che i sistemi operativi smettono di funzionare.
sperando come succede con gli ULTIMI update che dopo un tot di tempo... si installano da soli senza che io faccia nulla , boh
Questa è un'altra storia, i cumulativi si installano automaticamente perché così deve essere secondo Microsoft¹. Ma l'aggiornamento a 11 non è un cumulativo, è un'altra cosa. Devi semplicemente stare attento a non farlo caricare tu, leggere quello che c'è scritto nelle schermate prima di agire.
Poi come scritto prima, se hai una macchina non compatibile con 11 non verrà installato. Se hai una macchina compatibile, basta renderla incompatibile, ad esempio disattivando TPM2 e/o il secure boot e ricadi nel primo gruppo. Quelli a cui Windows 11 non si installerà.
¹ poi naturalmente anche per i cumulativi è possibile agire, si può disattivare Windows Update o impedire il singolo aggiornamento, in questi anni ne abbiamo parlato talmente tante volte che è inutile ribadirlo.
DOC-BROWN
06-01-2022, 17:30
Potresti usare ancor anche XP, Windows 2000, NT4, il DOS, quindi anche 10 dopo il 2025, non è che i sistemi operativi smettono di funzionare.
Questa è un'altra storia, i cumulativi si installano automaticamente perché così deve essere secondo Microsoft¹. Ma l'aggiornamento a 11 non è un cumulativo, è un'altra cosa. Devi semplicemente stare attento a non farlo caricare tu, leggere quello che c'è scritto nelle schermate prima di agire.
Poi come scritto prima, se hai una macchina non compatibile con 11 non verrà installato. Se hai una macchina compatibile, basta renderla incompatibile, ad esempio disattivando TPM2 e/o il secure boot e ricadi nel primo gruppo. Quelli a cui Windows 11 non si installerà.
¹ poi naturalmente anche per i cumulativi è possibile agire, si può disattivare Windows Update o impedire il singolo aggiornamento, in questi anni ne abbiamo parlato talmente tante volte che è inutile ribadirlo.
ottimo grazie !
qualche anima pia che mi sa indicare come disabilitare il TMP2 in un pc DELL ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2022, 17:37
ottimo grazie !
qualche anima pia che mi sa indicare come disabilitare il TMP2 in un pc DELL ?
pc Dell non vuol dire niente, devi scrivere il modello esatto. Oppure fai prima a cercare sul web come abilitarlo e fare il contrario.
L'ho fatto io, prima risposta del motore di ricerca alla frase "Dell PC enable TPM":
https://www.dell.com/support/kbdoc/it-it/000189676/windows-10-how-to-enable-the-tpm-trusted-platform-module:
isomerasi
06-01-2022, 19:52
...Windows 10 sarà supportato fino a fine 2025...
io fino al 10 gennaio 2023 terrò win8.1...:D
spero che sino ad allora win11 sarà ottimizzato a dovere
kliffoth
08-01-2022, 19:41
Quello che io mi chiedo invece è come farò a riciclare la mia licenza Retail win 10 per win 11.
Il mio PC non può passare ad 11, e chiaramente non intederei farlo ora, di più non cambierò PC fino a che sarò costretto a spendere anche 1 cent più del prezzo retail di un componente (altrimenti avrei cambiato lo scorso anno).
Quando sarà il tempo dovrò installare win 10 sul nuovo PC, fare l'upgrade a 11, piallare tutto e rifere una installazione pulita di 11 (che nel frattempo dovrebbe essere nel mio account) oppure posso dare il mio seriale attuale di win 10 durante l'installazione di 11?
La seconda, gli dai il seriale di Win10 retail e lo accetta.
Così faccio io con le licenze Win7 quando installo Win10 fresh install. Metto quella e via.
tallines
10-01-2022, 14:07
Quello che io mi chiedo invece è come farò a riciclare la mia licenza Retail win 10 per win 11.
Il mio PC non può passare ad 11, e chiaramente non intederei farlo ora, di più non cambierò PC fino a che sarò costretto a spendere anche 1 cent più del prezzo retail di un componente (altrimenti avrei cambiato lo scorso anno).
Quando sarà il tempo dovrò installare win 10 sul nuovo PC, fare l'upgrade a 11, piallare tutto e rifere una installazione pulita di 11 (che nel frattempo dovrebbe essere nel mio account) oppure posso dare il mio seriale attuale di win 10 durante l'installazione di 11?
Windows 11: aggiornamento gratis solo da Windows 10 (https://www.punto-informatico.it/windows-11-aggiornamento-gratis-solo-windows-10/)
In più se hai una Licenza Retail, non hai nessun problema :)
Windows 11: aggiornamento gratis solo da Windows 10 (https://www.punto-informatico.it/windows-11-aggiornamento-gratis-solo-windows-10/)
In più se hai una Licenza Retail, non hai nessun problema :)
Si, ma se il PC non ha i requisiti.....
deuterio1
10-01-2022, 21:18
Windows 11: aggiornamento gratis solo da Windows 10 (https://www.punto-informatico.it/windows-11-aggiornamento-gratis-solo-windows-10/)
In più se hai una Licenza Retail, non hai nessun problema :)
Qualcosa non mi torna. Ho migrato 2 PC da Windows 8.1 Pro (retail) a Windows 11 Pro semplicemente effettuando l'installazione pulita e inserendo il product key di Windows 8.1. Windows 11 si è attivato al primo colpo.
Avrò fatto qualcosa di illegale?
p.s. sui PC in precedenza era già stato installato Windows 10 nello stesso modo.
giovanni69
10-01-2022, 21:34
Ma figurati. M$ sogna di convertire tutte quelle vecchie licenze di Win 8.1 in 11. Per loro meglio così che verso Linux o Mac.
kliffoth
10-01-2022, 23:20
Windows 11: aggiornamento gratis solo da Windows 10 (https://www.punto-informatico.it/windows-11-aggiornamento-gratis-solo-windows-10/)
In più se hai una Licenza Retail, non hai nessun problema :)
Se questo è vero, a differenza di quanto dicono altri utenti, devo installare inutilmente win 10 sul nuovo PC solo per fare l'aggiornamento ad 11, poi formattare ed installare win 11 pulito.
...ma perchè se il seriale è quello?
ah, solo una curiosità, anche se ora è presto per occuparsene: ma passando da un PC ad un altro devo disattivare la precedente installazione di win 10?
Tempo fa ebbi problemi con un altro software per questa cosa (installazioni senza prima deactivation)...se si, poi chiederò come...ma se non ci sono prezzi almeno al livello degli ufficiali non cambio nulla, quindi parliamo di anni
Volevo porvi all'attenzione un problema che mi si è presentato dopo l'aggiornamento alla versione 21H2 di win 10. Dopo l'aggiornamento il wifi non funzionava più, anzi prina il PC è andato in crash e al riavvio (più lento del normale) il wifi non funzionava. Ho dunque resettato le reti e installato un nuovo driver. Il WiFi ha ricominciato a funzionare ma da allora la mia velocità di upload è calata di 70mbs (ho una fibra 500/500), mentre prima i test mi davano valori spesse volte sopra i 500mbs, ora sto intorni ai 430, qualcuno sa perché?
Sent from my M2102K1G using Tapatalk
Se questo è vero, a differenza di quanto dicono altri utenti, devo installare inutilmente win 10 sul nuovo PC solo per fare l'aggiornamento ad 11, poi formattare ed installare win 11 pulito.
...ma perchè se il seriale è quello?
ah, solo una curiosità, anche se ora è presto per occuparsene: ma passando da un PC ad un altro devo disattivare la precedente installazione di win 10?
Tempo fa ebbi problemi con un altro software per questa cosa (installazioni senza prima deactivation)...se si, poi chiederò come...ma se non ci sono prezzi almeno al livello degli ufficiali non cambio nulla, quindi parliamo di anni
1) Io sono uno di quelli che dice, per esperienza upgrade Win7/8 v-> Win10, ma non ho dubbi che sia lo stesso per Win10 -> Win11, che non serva installare prima l'OS precedente. Semplicemente l'installer del nuovo accetta le chiavi dell'OS vecchio. Per farlo andare al 100% però, è meglio che in fase di installazione skippi il seriale (perché solitamente non hai accesso ad Internet durante un clean install) e alla fine dell'installazione attivi Windows, quando ha accesso ad Internet e gli dai il seriale di Win10. I server microsoft lo accetteranno.
2) Non c'è bisogno di disattivare niente su Win10. Quando ti attiveranno la licenza sull'11, in teoria il 10 diventa disattivato. Se provassi a connetterlo ad Internet (tu o ad intervalli periodici) si riapproprierebbe lui della licenza e disattiverebbe Win11. Questo giochetto a lungo andare può non piacere a MS. Ergo l'unica cosa che ti consiglio e cancellare ogni installazione di quel Win10 con quel seriale che tu abbia sparsa sui tuoi PC, così non ci sarà possibilità che si colleghi e si riappropri lui del seriale.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-01-2022, 08:58
Qualcosa non mi torna. Ho migrato 2 PC da Windows 8.1 Pro (retail) a Windows 11 Pro semplicemente effettuando l'installazione pulita e inserendo il product key di Windows 8.1. Windows 11 si è attivato al primo colpo.
Avrò fatto qualcosa di illegale?
p.s. sui PC in precedenza era già stato installato Windows 10 nello stesso modo.
Non hai fatto niente di illegale, tutto a posto. È possibile installare Windows 11 adoperando il product key di 8.1 ed anche di 7 mi dicono dalla regia.
Se questo è vero, a differenza di quanto dicono altri utenti, devo installare inutilmente win 10 sul nuovo PC solo per fare l'aggiornamento ad 11, poi formattare ed installare win 11 pulito.
...ma perchè se il seriale è quello?
No c'è un equivoco di fondo, cui tallines ha dato il suo contributo di confusione... postando un link di quando Berta filava.
Se devi aggiornare a Windows 11, serve 10. Se devi fare una installazione pulita, nuova, ex-novo, di Windows 11 puoi adoperare il product key di 8.1.
Quindi il passaggio 8.1-10-11 è necessario per l'aggiornamento senza formattazione. Per l'installazione da zero di Windows 11 non serve alcun sistema precedente.
ah, solo una curiosità, anche se ora è presto per occuparsene: ma passando da un PC ad un altro devo disattivare la precedente installazione di win 10?
Non disattivare niente, potrai reinstallare 10 sempre con lo stesso product key quando vorrai.
tallines
11-01-2022, 12:50
Si, ma se il PC non ha i requisiti.....
Sem il pc non ha i requisiti, è ovvio che non si installa W11 .
Ma provare a fare un' installazione pulita, sempre avendo a disposizione un Backup di W10 (alias fatto prima), male non fa :)
Qualcosa non mi torna. Ho migrato 2 PC da Windows 8.1 Pro (retail) a Windows 11 Pro semplicemente effettuando l'installazione pulita e inserendo il product key di Windows 8.1. Windows 11 si è attivato al primo colpo.
Avrò fatto qualcosa di illegale?
p.s. sui PC in precedenza era già stato installato Windows 10 nello stesso modo.
Va bene ugualmente, anzi la MS è contenta .
Se questo è vero, a differenza di quanto dicono altri utenti, devo installare inutilmente win 10 sul nuovo PC solo per fare l'aggiornamento ad 11, poi formattare ed installare win 11 pulito.
...ma perchè se il seriale è quello?
Se hai una Licenza Retail di W10, puoi installare direttamente W11 e come Licenza gli metti quella Retail di W10 .
Io ho fatto l' installazione in place, da W10 a W11 sullo stesso pc, perchè mi seccava reinstallare tutti i programmi.......
ah, solo una curiosità, anche se ora è presto per occuparsene: ma passando da un PC ad un altro devo disattivare la precedente installazione di win 10?
Tempo fa ebbi problemi con un altro software per questa cosa (installazioni senza prima deactivation)...se si, poi chiederò come...ma se non ci sono prezzi almeno al livello degli ufficiali non cambio nulla, quindi parliamo di anni
Disattivare.......la togli, la azzeri, la cancelli.
Una Licenza = un SO
redheart
11-01-2022, 16:35
Esperienza personale: io ho una vecchia licenza retail di windows 8 acquistata nel 2012 (una versione aggiornamento dal 7) e che ho portato avanti fino ad oggi sull'11 con il pc in firma (teoricamente non compatibile).
Ho una configurazione con w10 molto simile alla tua: mobo identica, i5 3550, 8gb di Ram, RX 570 etc. In teoria, quindi, del tutto incompatibile con W11. Come ti stai trovando?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1466 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5009543)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that prevents Active Directory (AD) attributes from being written properly during a Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) modify operation when you make multiple attribute changes.
Addresses a known issue that affects Japanese Input Method Editors (IME). When you use a Japanese IME to enter text, the text might appear out of order or the text cursor might move unexpectedly in apps that use the multibyte character set (MBCS). This issue affects the Microsoft Japanese IME and third-party Japanese IMEs.
For more information about the resolved security vulnerabilities, please refer to the new Security Update Guide website and the January 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Jan) :eekk:
nevecrino82
11-01-2022, 19:11
Ciao a tutti.
Una domanda stupida: ma quando si fa la ricerca in una cartella dopo aver digitato la parola da cercare e aver visualizzato i risultati, come diavolo si fa a tornare a indietro? Cioè a visualizzare tutto il contenuto della cartella? Cancellando la parola da cercare Win continua a visulizzare il risultato della ricerca. Come si toglie il filtro?
Per chi usa Edge: ma hanno tolto la visualizzazione dell'avanzamento del download (il cerchio che si completava) dalla versione 97?
Ciao a tutti.
Una domanda stupida: ma quando si fa la ricerca in una cartella dopo aver digitato la parola da cercare e aver visualizzato i risultati, come diavolo si fa a tornare a indietro? Cioè a visualizzare tutto il contenuto della cartella? Cancellando la parola da cercare Win continua a visulizzare il risultato della ricerca. Come si toglie il filtro?
Fai click sulla "<-" Freccia sinistra per tornare indietro
Per chi usa Edge: ma hanno tolto la visualizzazione dell'avanzamento del download (il cerchio che si completava) dalla versione 97?
Sì, c'è solo la barra di progresso
nevecrino82
11-01-2022, 19:49
Fai click sulla "<-" Freccia sinistra per tornare indietro
Sì, c'è solo la barra di progresso
Grazie, non ci avevo pensato.
Scusa, ma dovè questa barra? Non la vedo. Non era il cerchio la barra di progresso?
freddye78
11-01-2022, 20:47
Scusatemi, come devo fare per far sì che Windows all'avvio non mi rompa con la password di accesso entrando direttamente nel desktop? Ho installato Windows sul nuovo laptop e non mi ricordo più come avevo fatto sul desktop
Scusatemi, come devo fare per far sì che Windows all'avvio non mi rompa con la password di accesso entrando direttamente nel desktop? Ho installato Windows sul nuovo laptop e non mi ricordo più come avevo fatto sul desktop
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologon
Scusa, ma dovè questa barra? Non la vedo. Non era il cerchio la barra di progresso?
Ti conviene aggiungere il pulsante dei Download, in alto a destra, nella barra degli strumenti, così puoi aprire il pannellino dei Download in corso nel quale è presente la barra di progresso:
Impostazioni -> Aspetto -> Personalizza barra degli strumenti -> Pulsante Download
freddye78
12-01-2022, 07:52
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/autologonGrazie! Proprio quello che fa al mio caso
alexxx19
12-01-2022, 08:23
ragazzi scusate ho reinstallato win 10 dopo aver cambiato alcuni componenti del pc, mi sono loggato con il mio solito account microsoft ma non riesco ad attivare windows
praticamente io avevo associato precedentemente il seriale al mio account quindi al momento della reinstallazione poi mi bastava inserire l' account e win 10 veniva riconosciuto come originale (avevo già fatto la procedura)
ora però quando vado in impostazioni-attivazione però non vedo alcuna voce per rimediare all' errore, c è solo la possibilità di inserire la product key (che però non ho trovato tra i miei appunti)
voi ne sapete qualcosa in più?
alethebest90
12-01-2022, 08:42
ragazzi scusate ho reinstallato win 10 dopo aver cambiato alcuni componenti del pc, mi sono loggato con il mio solito account microsoft ma non riesco ad attivare windows
praticamente io avevo associato precedentemente il seriale al mio account quindi al momento della reinstallazione poi mi bastava inserire l' account e win 10 veniva riconosciuto come originale (avevo già fatto la procedura)
ora però quando vado in impostazioni-attivazione però non vedo alcuna voce per rimediare all' errore, c è solo la possibilità di inserire la product key (che però non ho trovato tra i miei appunti)
voi ne sapete qualcosa in più?
ma è un seriale retail ? oppure OEM ?
nel primo caso dovrebbe andare senza problemi con l'account
nel secondo caso prova la strada dell'attivazione per telefono e dovresti risolvere
alexxx19
12-01-2022, 08:49
ma è un seriale retail ? oppure OEM ?
nel primo caso dovrebbe andare senza problemi con l'account
nel secondo caso prova la strada dell'attivazione per telefono e dovresti risolvere
sinceramente non ricordo perchè è passato molto tempo, era una key di win 7 ancora
però come detto non avevo avuto problemi anche dopo altre reinstallazione, essendo legato all' account
al limite proverò l' attivazione telefonica come dici
redheart
12-01-2022, 10:11
Ho una configurazione con w10 molto simile alla tua: mobo identica, i5 3550, 8gb di Ram, RX 570 etc. In teoria, quindi, del tutto incompatibile con W11. Come ti stai trovando?
oramai sono passati dieci giorni da quando sono passato all'11 e per ora zero problemi.
Buono a sapersi. Nel frattempo ti ringrazio.
nausicaa_
12-01-2022, 14:39
Ciao a tutti.. Problema all'avvio: doppio account, due account gemelli.
Inizialmente avevo impostato il tutto per un avvio senza richiesta di password.
Era una procedura molto semplice: esegui "netplwiz" e si toglieva la spunta a "richiedi password" per l'account principale (e unico).
Questa era anche, fino a qualche aggiornamento fa, la soluzione per far sparire quel doppio account all'avvio: bastava fare due volte la procedura, una rimettendo, una togliendo di nuovo la password e l'account spariva.
Ora quella procedura non è più possibile, l'opzione da de/selezionare per la richiesta di password, in quella finestrella dov'era prima, non c'è più.
Avete idea di come sia possibile rimuovere quel doppio account all'avvio?
Non mi importa se sarò costretta a inserire ad ogni avvio pin o password, mi basta solo eliminare il doppio account, che è una scocciatura ad ogni avvio.
:help: :help: :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-01-2022, 16:33
Ciao a tutti.. Problema all'avvio: doppio account, due account gemelli.
Ma in Impostazioni, Account, quanti account risultano? Vedi anche in Famiglia ed altri utenti. Per far prima puoi dare un
net user
nel prompt dei comandi o power shell. Se ne risultano due non basta eliminarne uno?
nevecrino82
12-01-2022, 19:46
Ti conviene aggiungere il pulsante dei Download, in alto a destra, nella barra degli strumenti, così puoi aprire il pannellino dei Download in corso nel quale è presente la barra di progresso:
Impostazioni -> Aspetto -> Personalizza barra degli strumenti -> Pulsante Download
Non ci siamo capiti: il pulsante Download c'è l'ho sulla barra degli strumenti. Fino alla versione 96, durante il download compariva un cerchio colorato attorno al pulsante a mò di barra avanzamento.
Adesso non più: devi cliccare sul pulsante per vedere lo stato di avanzamento del download o guardare l'icona sulla barra degli strumenti di Windows.
Spero sia un bug, preferivo il cerchio colorato ;)
Ciao.
nausicaa_
12-01-2022, 23:04
Ma in Impostazioni, Account, quanti account risultano? Vedi anche in Famiglia ed altri utenti. Per far prima puoi dare un
net user
nel prompt dei comandi o power shell. Se ne risultano due non basta eliminarne uno?
Di account, a windows avviato ce n'è uno e uno solo, quello che c'è sempre stato (anche dal prompt dei comandi).
All'avvio però me ne presenta due, gemelli, uno con la mia immagine di profilo e uno senza.
E ogni volta per avviare windows devo riselezionare quello mio "vero" con l'immagine di profilo e inserire pin o password.
Non c'è modo di risolvere?! :help:
monster.fx
12-01-2022, 23:40
quello è normale lascialo pure così
nei componenti aggiuntivi di windows lascia solo SMB/cifs client e togli (se sono attivati) SMB 1.0/CIFS Automatic Removal e SMB 1.0/CIFS Server
togli anche ipv6 se c'è
controlla nelle proprietà della scheda lan se sono attivi Client for Microsoft networks and File e Printer sharing for Microsoft networks
se sono già attivi prova a toglierli-reboot e rimetterli
prova a usare utente/password identici su server e client
domanda: se usi le condivisioni amministrative con il $ funzionano?
Alla fine ho risolto attraverso un applet di servizio di Windows per editare le group policy(gpedit). All'interno c'è una voce per bloccare gli accessi guest non autenticati. Basta attivare o disattivare(non ricordo :p ) questa opzione e le condivisioni vanno.
Una domanda. Sul mio pc in firma ho W10 21H2 con licenza digitale attiva(suppongo via UEFI).
A breve,spero, migro ad AMD . Considerando che un installazione pulita sia la cosa più giusta(ma non posso farlo nell'immediato per applicazioni di scuola dei bambini), ho 2 domande:
- avrò problemi in fase di avvio essendo diversi i driver del controller ? L'ho fatto su Intel su intel da piattaforme completamente differenti(tipo h61 con i3 di 2^gen su H510 con i5 di 10^ gen).
Grazie ancora.
- la licenza migrerà con l'account o sarà legata alla MB?
Volevo porvi all'attenzione un problema che mi si è presentato dopo l'aggiornamento alla versione 21H2 di win 10. Dopo l'aggiornamento il wifi non funzionava più, anzi prina il PC è andato in crash e al riavvio (più lento del normale) il wifi non funzionava. Ho dunque resettato le reti e installato un nuovo driver. Il WiFi ha ricominciato a funzionare ma da allora la mia velocità di upload è calata di 70mbs (ho una fibra 500/500), mentre prima i test mi davano valori spesse volte sopra i 500mbs, ora sto intorni ai 430, qualcuno sa perché?
Sent from my M2102K1G using TapatalkNessuno ha notato questa cosa?
Sent from my M2102K1G using Tapatalk
no_side_fx
13-01-2022, 16:04
Una domanda. Sul mio pc in firma ho W10 21H2 con licenza digitale attiva(suppongo via UEFI).
A breve,spero, migro ad AMD . Considerando che un installazione pulita sia la cosa più giusta(ma non posso farlo nell'immediato per applicazioni di scuola dei bambini), ho 2 domande:
- avrò problemi in fase di avvio essendo diversi i driver del controller ? L'ho fatto su Intel su intel da piattaforme completamente differenti(tipo h61 con i3 di 2^gen su H510 con i5 di 10^ gen).
nel 90% dei casi dovrebbe partire lo stesso windows
ma c'è sempre quel tot di possibilità che non si avvia in genere dipende da come hai configurato i dischi
la licenza migrerà con l'account o sarà legata alla MB?
se l'hai già associata al tuo account puoi cambiare il pc associato direttamente da li
se non hai fatto questa associazione nell'account dovresti prima "toglierla" dalla vecchia MB per poi reinserirla in quella nuova
monster.fx
13-01-2022, 17:13
se l'hai già associata al tuo account puoi cambiare il pc associato direttamente da li
se non hai fatto questa associazione nell'account dovresti prima "toglierla" dalla vecchia MB per poi reinserirla in quella nuova
Questa cosa non l'ho mai fatta... Come dovrei fare?
L'associazione sicuramente c'è perché quando ho cambiato SSD reinstallando W10 ho inserito solo l'account Microsoft e si è preso anche sfondo e colori e non il seriale.
SeThCoHeN
13-01-2022, 18:34
oggi ho aggiornato alla 21H2 build 19044.1466, non seguo molto ormai ma avevo letto che nella 21h2 ci sarebbe stato un restyling delle icone stile w11, ma è tutto come prima...è normale o Microsoft ha fatto un passo indietro?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2022, 18:46
oggi ho aggiornato alla 21H2 build 19044.1466, non seguo molto ormai ma avevo letto che nella 21h2 ci sarebbe stato un restyling delle icone stile w11, ma è tutto come prima...è normale o Microsoft ha fatto un passo indietro?
No, hai letto evidentemente una informazione errata.
SeThCoHeN
13-01-2022, 20:17
No, hai letto evidentemente una informazione errata.
evidentemente erano solo rumors che poi si sono rivelati sbagliati, lo avevo letto anche su queste pagine
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/rivoluzione-windows-10-icone-tutte-nuove-su-esplora-risorse-ecco-le-prime-immagini_96488.html
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ecco-come-saranno-le-nuove-icone-fluent-di-gestione-attivita-e-windows-installer_98078.html
no_side_fx
14-01-2022, 08:39
Questa cosa non l'ho mai fatta... Come dovrei fare?
L'associazione sicuramente c'è perché quando ho cambiato SSD reinstallando W10 ho inserito solo l'account Microsoft e si è preso anche sfondo e colori e non il seriale.
è corretto se usi account online si ripristina automaticamente
se invece usi account locale dovresti trasferirla manualmente
qua una breve guida:
https://www.navigaweb.net/2016/03/spostare-la-licenza-di-windows-e.html
Fiondiamoci nuovamente tutti quanti su Windows Update... :eekk:
Build 19044.1469 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5010793)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses a known issue that might cause IP Security (IPSEC) connections that contain a Vendor ID to fail. VPN connections using Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP) or IP security Internet Key Exchange (IPSEC IKE) might also be affected.
Addresses a known issue that might cause Windows Servers to restart unexpectedly after installing the January 11, 2022 update on domain controllers (DCs).
Addresses an issue that prevents Active Directory (AD) attributes from being written properly during a Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) modify operation when you make multiple attribute changes.
Addresses an issue that might prevent removable media that is formatted using the Resilient File System (ReFS) from mounting or might cause the removable media to mount in the RAW file format. This issue occurs after installing the January 11, 2022 Windows update.
monster.fx
21-01-2022, 11:46
Ho uno "strano" problema con le stampanti nei browser.
Praticamente, pur avendola disinstallata, sia Chrome che Edge impostano come predefinito la stampante "Stampa su PDF". Nelle funzionalità aggiuntive l'ho rimossa, dalle stampanti non c'è e tutt'altro è impostato come predefinito.
Ho creato altro utente e fa lo stesso.
Help!!!
DOC-BROWN
21-01-2022, 12:36
qualcuno ha accettato e installato win 11 ?
come va , nessun problema o BUG , problemi con driver o c'e qualche
programma che non gira piu ?
DOC-BROWN
21-01-2022, 12:37
oggi ho aggiornato alla 21H2 build 19044.1466, non seguo molto ormai ma avevo letto che nella 21h2 ci sarebbe stato un restyling delle icone stile w11, ma è tutto come prima...è normale o Microsoft ha fatto un passo indietro?
anche a me vedo suggerisce la 21H2 ... quindi dopo averla messa , non cambia nulla ?
DarkMage74
21-01-2022, 13:11
qualcuno ha accettato e installato win 11 ?
come va , nessun problema o BUG , problemi con driver o c'e qualche
programma che non gira piu ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2943082
SeThCoHeN
22-01-2022, 14:05
anche a me vedo suggerisce la 21H2 ... quindi dopo averla messa , non cambia nulla ?
"ad occhio nudo" non si notano differenze, poi vantaggi su sicurezza e altro ce ne sono sicuramente
DOC-BROWN
22-01-2022, 14:10
"ad occhio nudo" non si notano differenze, poi vantaggi su sicurezza e altro ce ne sono sicuramente
ok grazie.... magari sono solo quelli , ciao
kliffoth
23-01-2022, 11:58
SOS
Non so perchè ma senza che io abbia fatto nulla di strano (tranne muovere facendo una copia uno sheet di excel in altro workbook ed installare il software della mia tastiera Ducky) non riesco più a muovere normalmente i file.
Ora, nel caso in cui sposti un file con lo stesso nome da una cartellaal desktop, ad esempio, ho "nomefileCopy".
Questa cosa porta ad una proliferazione di files.
Vorrei tornare al vecchio sistema in cui appare il prompt e chiede cosa fare
Per favore questa cosa è importante
EDIT: pare sia stato un mio errore: prendevo i file presenti nella cartella "File Explorer" che si trova in basso a sinistra sulla taskbar e che contiene gli ultimi file che ho aperto....è comunque normale che se prendo un file da lì e lo metto sul desktop (luogo in cui il file originale si trova), venga fatta una copia?
Ma non vi fiondate più ad aggiornare Win? :boh: KB5009596 (https://support.microsoft.com/en-us/topic/january-25-2022-kb5009596-os-builds-19042-1503-19043-1503-and-19044-1503-preview-83a957c0-daae-428c-a9b9-4f0fb6efb8f8) + cumulativo per .NET
Bisogna fiondarsi continuamente...
:ops:
Build 19044.1503 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5009596)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue in Microsoft UI Automation that might cause Microsoft Outlook to stop working.
Updates daylight savings time to start in February 2022 instead of March 2022 in Jordan.
Addresses an issue that prevents the Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2) localhost relay from starting when you enable Fast Startup.
Adds parameters that pass to wmic.exe in telemetry to capture additional usage data to address application compatibility concerns.
Addresses an issue in CLSID_InternetExplorer.
Adds a reminder to Internet Explorer 11 that notifies users of its upcoming retirement.
Addresses an issue that might sometimes cause Japanese Microsoft Office applications stop working when you use the new Japanese Input Method Editor (IME).
Addresses an issue that causes applications to stop working when you type text using the Chinese IME.
Addresses an issue that might cause Windows to stop working when you use the Pen Haptics API.
Updates the phone number for Windows Activation for locales that have the wrong phone number.
Addresses an issue that causes a device to incorrectly report itself as noncompliant with Conditional Access because of an antivirus or firewall configuration.
Addresses an issue that stops printing or prints the wrong output when you print using USB on Windows 10, version 2004 or later.
Addresses an issue that affects the Remote Desktop screen, in some cases, when you use Advanced Video Coding (AVC) software encoding.
Addresses an issue that prevents certain surround sound audio from playing in Microsoft Edge.
Addresses a deadlock in vpnike.dll and rasmans.dll.
Addresses an issue that affects the Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) credential provider and prevents the display of the PIN entry box.
Addresses an issue that causes Windows to stop working and generates the error, “IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”.
Addresses an issue that might cause the Get-TPM PowerShell command to fail when it attempts to report Trusted Platform Module (TPM) information. The command fails with the error, “0x80090011 Microsoft.Tpm.Commands.TpmWmiException,Microsoft.Tpm.Commands.GetTpmCommand”.
Addresses an issue that causes the AltGr key to stop working if a remote desktop client is running or if RemoteApp was disconnected.
Adds a new feature that provides direct access to select your Microsoft Edge profiles from news and interests. You can also go to Microsoft Edge directly from news and interests in the same corresponding profile.
Adds a new feature called Sync Your Settings for users who are migrating to Windows 11, original release. You’ll use Sync Your Settings to automatically back up a list of your applications to your Microsoft Account. Then, you can quickly restore those application on a Windows 11, original release device. This new feature that will deploy over the coming weeks.
Addresses an issue that causes functioning Bluetooth devices to stop working when you attempt to connect to a non-functioning Bluetooth device.
Addresses an issue that causes lsass.exe to stop working and the device restarts. This issue occurs when you query Windows NT Directory Services (NTDS) counters after the NTDS service has stopped.
Addresses an issue that fails to apply the Group Policy Object (GPO) “Do not allow compression on all NTFS Volume” in some cases.
Addresses an issue that prevents Robocopy from retrying the file copy process.
Addresses an issue that might occur when you enable verbose Active Directory Federation Services (AD FS) audit logging and an invalid parameter is logged. As result, Event 207 is logged, which indicates that a failure to write to the audit log occurred.
Addresses a memory leak that occurs when you call WinVerifyTrust(). This issue occurs if verification fails for the first signature of a file that has multiple signatures.
:ops:
Build 19044.1503 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5009596)
Vamooooosssssssssssssssss aggiornareeeeeeeesssss :Prrr: :Prrr: :Prrr:
frankdan
26-01-2022, 17:26
Salve a tutti
Sul mio portatile lo spazio scarseggia, e siccome il solid state disk è da soli 120 GB, vorrei liberare spazio.
Ho già fatto "pulizia disco" di Windows 10 ripulendo tutte le voci che mi venivano proposte come ad esempio residui delle vecchie installazioni di Windows Update, files del cestino eccetera.
Grazie a WinDirStat mi sono accorto che,da un momento all'altro, senza aver installato nulla di particolare, qualcosa deve avermi occupato addirittura ben 20 GB ! Credo sia colpa dei files pagefile.sys ed hiberfil.sys, visto che ho l'abitudine di ibernare e non di spegnere il pc.
Cosa posso fare per recuperare quello spazio ? Consigli?
Grazie a chi risponderà.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2022, 17:38
Salve a tutti
Sul mio portatile lo spazio scarseggia, e siccome il solid state disk è da soli 120 GB, vorrei liberare spazio.
Ho già fatto "pulizia disco" di Windows 10 ripulendo tutte le voci che mi venivano proposte come ad esempio residui delle vecchie installazioni di Windows Update, files del cestino eccetera.
Grazie a WinDirStat mi sono accorto che,da un momento all'altro, senza aver installato nulla di particolare, qualcosa deve avermi occupato addirittura ben 20 GB ! Credo sia colpa dei files pagefile.sys ed hiberfil.sys, visto che ho l'abitudine di ibernare e non di spegnere il pc.
Cosa posso fare per recuperare quello spazio ? Consigli?
Grazie a chi risponderà.
Disattivare il file di paging e l'ibernazione.
Mentre per il file di paging ci devi andare coi piedi di piombo perché potrebbe essere necessario nel tuo contesto, al limite ne parliamo dopo, l'ibernazione la puoi disattivare immediatamente e verrà cancellato automagicamente anche il suo file.
Apri il prompt dei comandi o powershell e dai il seguente comando:
powercfg.exe /hibernate off
Per riattivare sostituire off con on.
Prendi l'abitudine di usare la sospensione invece dell'ibernazione, è più rapida e decisamente meno invasiva e stressante per l'SSD. Con l'ibernazione riscrivi continuamente diversi gigabyte sull'SSD che per di più essendo piccolo e molto occupato, poverello ne accorci l'esistenza.
Per recuperare altro spazio puoi adoperare un programma di "pulizia file inutili", io uso Wise Disk Cleaner che consiglio senza indugio, qualche altro gigabyte di spazio verrà probabilmente recuperato cancellando la cache di qualche programma o temporanei vari non cancellati da pulizia disco.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
frankdan
26-01-2022, 18:04
Disattivare il file di paging e l'ibernazione.
Mentre per il file di paging ci devi andare coi piedi di piombo perché potrebbe essere necessario nel tuo contesto, al limite ne parliamo dopo, l'ibernazione la puoi disattivare immediatamente e verrà cancellato automagicamente anche il suo file.
Apri il prompt dei comandi o powershell e dai il seguente comando:
powercfg.exe /hibernate off
Per riattivare sostituire off con on.
Prendi l'abitudine di usare la sospensione invece dell'ibernazione, è più rapida e decisamente meno invasiva e stressante per l'SSD. Con l'ibernazione riscrivi continuamente diversi gigabyte sull'SSD che per di più essendo piccolo e molto occupato, poverello ne accorci l'esistenza.
Per recuperare altro spazio puoi adoperare un programma di "pulizia file inutili", io uso Wise Disk Cleaner che consiglio senza indugio, qualche altro gigabyte di spazio verrà probabilmente recuperato cancellando la cache di qualche programma o temporanei vari non cancellati da pulizia disco.
https://www.wisecleaner.com/wise-disk-cleaner.html
Grazie Nico.
Per me l'ibernazione è comoda, la uso per poi spegnere il pc, con la sospensione invece non è possobile spegnerlo (o mi sbaglio ?); non ci sarebbe un metodo per personalizzare l'ibernazione e scegliere quanti giga dedicare ad essa?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-01-2022, 18:38
Grazie Nico.
Per me l'ibernazione è comoda, la uso per poi spegnere il pc, con la sospensione invece non è possobile spegnerlo (o mi sbaglio ?);
Se per spegnerlo intendi staccare la corrente elettrica, no non puoi staccare la corrente elettrica. Tranne non si tratti di un portatile con batteria incorporata, in questo caso viene fornita alla scheda madre quel minimo di corrente necessaria per mantenere "in sonno" il computer. Oppure di un computer desktop collegato ad un UPS, che fa le veci della batteria.
non ci sarebbe un metodo per personalizzare l'ibernazione e scegliere quanti giga dedicare ad essa?
Il file dell'ibernazione dovrebbe essere pari alla dimensione della RAM occupata nel momento in cui mandi il sistema in ibernazione. Da quello che so, non puoi scegliere la dimensione del file, perché se la scegliessi più piccola della quantità di RAM occupata non salveresti lo stato del sistema in quel momento, che è lo scopo dell'ibernazione ( e della sospensione).
frankdan
26-01-2022, 18:44
Oltre alle consuete pulizie/ottimizzazioni, sotto Windows 10, puoi eseguire una procedura poco conosciuta che si chiama CompactOS. Per procedere apri un Prompt dei comandi come amministratore, digita ed esegui la seguente istruzione:
Compact /CompactOS:always
Una volta finalizzata l’operazione, la dimensione complessiva di Windows potrebbe ridursi anche di diversi GB senza per questo sacrificare le prestazioni.
NOTE
- Esegui un backup dei dati presenti sull’unità prima di eseguire CompactOS.
- L'elaborazione di questo comando può richiedere del tempo e la procedura - una volta iniziata - non può essere interrotta.
Grazie, ma non me la sento di compattare il s.o., non vorrei rischiare di perdere dati importanti, anche facendo il backup.
Se per spegnerlo intendi staccare la corrente elettrica, no non puoi staccare la corrente elettrica. Tranne non si tratti di un portatile con batteria incorporata, in questo caso viene fornita alla scheda madre quel minimo di corrente necessaria per mantenere "in sonno" il computer. Oppure di un computer desktop collegato ad un UPS, che fa le veci della batteria.
Il file dell'ibernazione dovrebbe essere pari alla dimensione della RAM occupata nel momento in cui mandi il sistema in ibernazione. Da quello che so, non puoi scegliere la dimensione del file, perché se la scegliessi più piccola della quantità di RAM occupata non salveresti lo stato del sistema in quel momento, che è lo scopo dell'ibernazione ( e della sospensione).
Per "spegnere" il computer intendevo proprio staccare la corrente elettrica.Con la sospensione intuivo che non fosse possibile.Poco male, continuerò ad ibernare o ad arrestare del tutto il sistema.
Grazie per il supporto.
alethebest90
27-01-2022, 08:23
@frankdan
potresti utilizzare la sopsensione ibrida, dai un tempo in cui il pc è in sospensione e dopo il pc va in ibernazione da solo. Potrebbe essere utile nel caso sei lontano 1 ora o 2
garibaldi2000
27-01-2022, 09:49
Ragazzi problemi con la batteria dopo l'ultimo update
Collegato alla presa elettrica il pc ferma la carica all'87% e non va avanti
Anche la spia di carica resta sul rosso
Ho provato con i "rimedi" trovati on line disinstallando il Microsoft AC Adapter e Microsoft ACPI da gestione dispositivi ma il problema persiste...
Sono il solo? Soluzioni alternative?
Fiondatevi su Windows update :ops:
2022-01 Anteprima dell’aggiornamento cumulativo di .NET Framework 3.5 e 4.8 per Windows 10 Version 21H2 per x64 (KB5009467)
no_side_fx
28-01-2022, 13:49
Fiondatevi su Windows update :ops:
2022-01 Anteprima dell’aggiornamento cumulativo di .NET Framework 3.5 e 4.8 per Windows 10 Version 21H2 per x64 (KB5009467)
veramente l'avevo già messo due giorni fa :what:
tomahawk
29-01-2022, 18:48
OCD mode on :D
Brutta cosa quello spazio vuoto sotto Riavvia il sistema: mi capita solo alla prima apertura del menu Arresta: https://imgur.com/CX4Z98j
Schermo 1080p con ridimensionamento 125%.
Avete soluzioni?
giovanni69
31-01-2022, 09:24
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-per-aggiornare-windows-sono-necessarie-6-ore-online_104397.html
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo per questa domanda che potrebbe sembrare OT.
Ho attualmente windows (ehm... 11, UEFI, con secure boot) installato su un ssd sata3, a cui affianco un ssd nvme per i programmi/giochi. L'nvme ha già qualche dato sopra, ed ha un'unica partizione.
Cosa succede se credo una partizione nel nvme e clono il sata3 su tale spazio? L'idea è quella di lasciare unicamente l'nvme, ma il mio timore è che windows non parta perchè di fatto le sue partizioni (e/o la partizione di boot) non sono le prime (come detto, sull'nvme ho già dati, che non voglio spostare).
Oppure c'è bisogno di ricreare qualcosa tramite i soliti comandi bootrec e compagnia bella, in ambiente di ripristino?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2022, 13:08
Salve a tutti, chiedo scusa in anticipo per questa domanda che potrebbe sembrare OT.
Ho attualmente windows (ehm... 11, UEFI, con secure boot) installato su un ssd sata3, a cui affianco un ssd nvme per i programmi/giochi. L'nvme ha già qualche dato sopra, ed ha un'unica partizione.
Cosa succede se credo una partizione nel nvme e clono il sata3 su tale spazio? L'idea è quella di lasciare unicamente l'nvme, ma il mio timore è che windows non parta perchè di fatto le sue partizioni (e/o la partizione di boot) non sono le prime (come detto, sull'nvme ho già dati, che non voglio spostare).
Oppure c'è bisogno di ricreare qualcosa tramite i soliti comandi bootrec e compagnia bella, in ambiente di ripristino?
Grazie
Hai pure dei giochi installati sul SATA, un guazzabuglio. Non farai niente di buono smanettando sopra una configurazione del genere.
Reinstalla Windows da zero sull'NVMe se vuoi averlo lì, la cosa più rapida ed indolore.
:ops:
Build 19044.1503 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5009596)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
Addresses an issue in Microsoft UI Automation that might cause Microsoft Outlook to stop working.
Updates daylight savings time to start in February 2022 instead of March 2022 in Jordan.
Addresses an issue that prevents the Windows Subsystem for Linux 2 (WSL2) localhost relay from starting when you enable Fast Startup.
Adds parameters that pass to wmic.exe in telemetry to capture additional usage data to address application compatibility concerns.
Addresses an issue in CLSID_InternetExplorer.
Adds a reminder to Internet Explorer 11 that notifies users of its upcoming retirement.
Addresses an issue that might sometimes cause Japanese Microsoft Office applications stop working when you use the new Japanese Input Method Editor (IME).
Addresses an issue that causes applications to stop working when you type text using the Chinese IME.
Addresses an issue that might cause Windows to stop working when you use the Pen Haptics API.
Updates the phone number for Windows Activation for locales that have the wrong phone number.
Addresses an issue that causes a device to incorrectly report itself as noncompliant with Conditional Access because of an antivirus or firewall configuration.
Addresses an issue that stops printing or prints the wrong output when you print using USB on Windows 10, version 2004 or later.
Addresses an issue that affects the Remote Desktop screen, in some cases, when you use Advanced Video Coding (AVC) software encoding.
Addresses an issue that prevents certain surround sound audio from playing in Microsoft Edge.
Addresses a deadlock in vpnike.dll and rasmans.dll.
Addresses an issue that affects the Fast Identity Online 2.0 (FIDO2) credential provider and prevents the display of the PIN entry box.
Addresses an issue that causes Windows to stop working and generates the error, “IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL”.
Addresses an issue that might cause the Get-TPM PowerShell command to fail when it attempts to report Trusted Platform Module (TPM) information. The command fails with the error, “0x80090011 Microsoft.Tpm.Commands.TpmWmiException,Microsoft.Tpm.Commands.GetTpmCommand”.
Addresses an issue that causes the AltGr key to stop working if a remote desktop client is running or if RemoteApp was disconnected.
Adds a new feature that provides direct access to select your Microsoft Edge profiles from news and interests. You can also go to Microsoft Edge directly from news and interests in the same corresponding profile.
Adds a new feature called Sync Your Settings for users who are migrating to Windows 11, original release. You’ll use Sync Your Settings to automatically back up a list of your applications to your Microsoft Account. Then, you can quickly restore those application on a Windows 11, original release device. This new feature that will deploy over the coming weeks.
Addresses an issue that causes functioning Bluetooth devices to stop working when you attempt to connect to a non-functioning Bluetooth device.
Addresses an issue that causes lsass.exe to stop working and the device restarts. This issue occurs when you query Windows NT Directory Services (NTDS) counters after the NTDS service has stopped.
Addresses an issue that fails to apply the Group Policy Object (GPO) “Do not allow compression on all NTFS Volume” in some cases.
Addresses an issue that prevents Robocopy from retrying the file copy process.
Addresses an issue that might occur when you enable verbose Active Directory Federation Services (AD FS) audit logging and an invalid parameter is logged. As result, Event 207 is logged, which indicates that a failure to write to the audit log occurred.
Addresses a memory leak that occurs when you call WinVerifyTrust(). This issue occurs if verification fails for the first signature of a file that has multiple signatures.
a me non compare!:(
Io ho la 1466.
Hai pure dei giochi installati sul SATA, un guazzabuglio. Non farai niente di buono smanettando sopra una configurazione del genere.
Reinstalla Windows da zero sull'NVMe se vuoi averlo lì, la cosa più rapida ed indolore.
Onestamente non capisco quale sia il problema dell'avere programmi e OS sullo stesso supporto. Potevo capirlo una volta, con gli hard disk meccanici...
In ogni caso, come giá detto, vorrei evitare di spostare i dati sull'nvme (300GB scritti senza motivo, ma anche no grazie).
Se non si fosse capito, ho chiesto (TLTR) cosa cambia a windows, se la partizione su cui é installato, é la "prima" o no. Ho chiesto se windows si adatta automaticamente a tale modifica, o no
tomahawk
31-01-2022, 16:56
Scusate ma perché Windows 10 Pro 21H2 .1466 mi sostituisce l'AMD Software scaricato e installato manualmente da sito, con una versione simil-UWP.
Non ho capito, la ritrovo tra le app dello Store, mi esce la notifica come le app quando la installa, ma è relata ad aggiornamento driver di WU. Questa simil-Windows-app non è ricercabile manualmente nello Store; è in pratica tipo la Realtel Audio Console che mi si installa automaticamente subito dopo aver installato da zero i driver audio Realtek. Almeno così succede sul mio notebook. Anche questa Realtek, se la cerco, non la trovo nello Store.
Sono app-driver che solo il sistema può decidere di installare?
Cercando, dovrebbe trattarsi di driver del tipo Microsoft DCH (Declarative Componentized Hardware supported apps). E' corretto?
Cmq la cosa grave è che in questo caso mi ha effettuato un downgrade dei driver e dell'AMD software che avevo appena installato...
Ora ho messo WU in pausa per evitare che lo rifaccia, ma mica posso tenerlo così per sempre. Usando DDU per la disinstallazione c'è l'opzione che ho attivato per evitare che WU aggiorni di testa sua i driver video, ma non ho capito su cosa agisce, e pare non agire granché...
Qualcuno mi chiarisce il quadro?
no_side_fx
31-01-2022, 19:32
Se non si fosse capito, ho chiesto (TLTR) cosa cambia a windows, se la partizione su cui é installato, é la "prima" o no. Ho chiesto se windows si adatta automaticamente a tale modifica, o no
se ti porti dietro anche la partizioni nascoste con i settori di boot non cambia niente se parte da un disco o dall'altro
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2022, 22:01
Onestamente non capisco quale sia il problema dell'avere programmi e OS sullo stesso supporto.
Ho sbagliato io a scrivere, chiedo scusa. Intendevo dire che allo stato attuale hai qualche programma (i giochi) installati su un'altra unità rispetto a quella del sistema operativo. La condizione ideale, quella che di default fa scegliere Windws è tenere i programmi nella stessa partizione del sistema operativo. Spostare programmi su una unità diversa può complicare ulteriormente le cose se poi vuoi fare operazioni come queste perché nel registro di sistema di Windows ci sono riferimenti a quei path.
In ogni caso, come giá detto, vorrei evitare di spostare i dati sull'nvme (300GB scritti senza motivo, ma anche no grazie).
E qui adesso non capisco io, non hai scritto che intendi clonare il SATA nel NVMe? Clonare vuol dire, almeno nella mia concezione della clonazione, proprio copiare tutto da un disco ad un altro. Tua citazione:
creo una partizione nel nvme e clono il sata3 su tale spazio?
Se non si fosse capito, ho chiesto (TLTR) cosa cambia a windows, se la partizione su cui é installato, é la "prima" o no. Ho chiesto se windows si adatta automaticamente a tale modifica, o no
Può cambiare che proprio come temi tu, il sistema di boot non funzioni regolarmente perché la posizione delle partizioni è cambiata, cioè se la partizione di sistema ad esempio era la terza, adesso è diventata la quarta ed il vecchio riferimento nel sistema di boot non faccia più avviare Windows. Ma temo potrai scoprirlo solo provando con i rischi del caso, considerato anche il fatto che 11 è un sistema nuovo può darsi che in questo settore ci sono state modifiche ed il comportamento è diverso.
Se non si fosse capito, ho chiesto (TLTR) cosa cambia a windows, se la partizione su cui é installato, é la "prima" o no. Ho chiesto se windows si adatta automaticamente a tale modifica, o no
Windows non si adatta automaticamente, ma tu potrai insegnargli che la partizione di avvio è quella principale dove trovare l'OS.
Bisogna o avere una buona padronanza di diskpart, oppure usare utility tipo easyBCD, direi.
se ti porti dietro anche la partizioni nascoste con i settori di boot non cambia niente se parte da un disco o dall'altro
si ovviamente farei la clonazione completa del disco, usando clonezilla come ho sempre fatto
Ho sbagliato io a scrivere, chiedo scusa. Intendevo dire che allo stato attuale hai qualche programma (i giochi) installati su un'altra unità rispetto a quella del sistema operativo. La condizione ideale, quella che di default fa scegliere Windws è tenere i programmi nella stessa partizione del sistema operativo. Spostare programmi su una unità diversa può complicare ulteriormente le cose se poi vuoi fare operazioni come queste perché nel registro di sistema di Windows ci sono riferimenti a quei path.
Tranquillo, anzi scusami tu se posso aver risposto in modo antipatico. Ti faccio presente comunque che al sistema operativo non cambia nulla che i programmi-giochi siano in una partizione diversa, purchè non li si sposti DOPO l'installazione. I path vengono creati in fase di installazione, cosi come i riferimenti nel registro. Nonostante questo discorso, comunque, alcuni programmi funzionano anche se spostati. Per mia abitudine, cerco sempre di tenere OS, programmi e a volte anche i dati, separati, proprio per evitare sbattimenti in caso di formattazioni.
Faccio comunque notare che questo caso non mi interessa, dal momento che sposterei l'OS e non i programmi. Le lettere delle unità restano quelle.
E qui adesso non capisco io, non hai scritto che intendi clonare il SATA nel NVMe? Clonare vuol dire, almeno nella mia concezione della clonazione, proprio copiare tutto da un disco ad un altro.
Giusto, ma la clonazione si limita a scrivere solo i dati, non lo spazio vuoto. Ergo, nel mio caso, mi scriverebbe giusto 40-50gb occupati nel sata3. Ma il "problema" nasce dal fatto che la clonazione posso farla solo in uno spazio successivo a quello dove stanno i dati. Da qui la mia domanda di prima. Se dovessi per forza di cose creare la partizione di windows come prima partizione del disco, dovrei materialmente spostare tutti (o quasi) i dati in modo tale da poter creare la benedetta partizione all'inizio. Cioè, scritture inutili sull'nvme.
Può cambiare che proprio come temi tu, il sistema di boot non funzioni regolarmente perché la posizione delle partizioni è cambiata, cioè se la partizione di sistema ad esempio era la terza, adesso è diventata la quarta ed il vecchio riferimento nel sistema di boot non faccia più avviare Windows. Ma temo potrai scoprirlo solo provando con i rischi del caso, considerato anche il fatto che 11 è un sistema nuovo può darsi che in questo settore ci sono state modifiche ed il comportamento è diverso.
Diciamo che il timore è proprio questo, che windows vada in crisi perchè non riconosce la partizione di boot. Per questo chiedevo se magari entrava in funzione in automatico il ripristino all'avvio, o se magari dovevo fare io qualcosa, come l'utilizzo di bootrec, fixboot e via discorrendo.
Windows non si adatta automaticamente, ma tu potrai insegnargli che la partizione di avvio è quella principale dove trovare l'OS.
Bisogna o avere una buona padronanza di diskpart, oppure usare utility tipo easyBCD, direi.
Non sono espertissimo con diskpart, ma lo conosco, e qualche mese fa l'ho dovuto usare (sotto ambiente di ripristino usb di windows) per ricreare la struttura efi di win10 che si era incasinata. Penso che a questo punto sia questa la procedura.
Male che dovesse andare, posso sempre tornare indietro, dato che l'ssd sata3 non lo formatto finchè non ho windows funzionante sull'nvme. EasyBCD non lo uso dai tempi di Vista, ma ormai preferisco usare questi tool di terze parti solo come ultima risorsa :stordita:
alethebest90
01-02-2022, 21:43
Scusate ma perché Windows 10 Pro 21H2 .1466 mi sostituisce l'AMD Software scaricato e installato manualmente da sito, con una versione simil-UWP.
Non ho capito, la ritrovo tra le app dello Store, mi esce la notifica come le app quando la installa, ma è relata ad aggiornamento driver di WU. Questa simil-Windows-app non è ricercabile manualmente nello Store; è in pratica tipo la Realtel Audio Console che mi si installa automaticamente subito dopo aver installato da zero i driver audio Realtek. Almeno così succede sul mio notebook. Anche questa Realtek, se la cerco, non la trovo nello Store.
Sono app-driver che solo il sistema può decidere di installare?
Cercando, dovrebbe trattarsi di driver del tipo Microsoft DCH (Declarative Componentized Hardware supported apps). E' corretto?
Cmq la cosa grave è che in questo caso mi ha effettuato un downgrade dei driver e dell'AMD software che avevo appena installato...
Ora ho messo WU in pausa per evitare che lo rifaccia, ma mica posso tenerlo così per sempre. Usando DDU per la disinstallazione c'è l'opzione che ho attivato per evitare che WU aggiorni di testa sua i driver video, ma non ho capito su cosa agisce, e pare non agire granché...
Qualcuno mi chiarisce il quadro?
è successo anche a me...stavo impazzendo perchè dopo l'aggiornamento improvvisi problemi di driver e timeout video con AC Origin...problemi che risolsi appunto installando i driver attuali ufficiali (che risolvono quel tipo di problema) e non optional...
dannato windows e i suoi aggiornamenti del piffero !! Dovrebbero comparire nei facoltativi quelli dei driver :muro: :muro:
no_side_fx
02-02-2022, 08:51
dannato windows e i suoi aggiornamenti del piffero !! Dovrebbero comparire nei facoltativi quelli dei driver :muro: :muro:
basta disabilitare l'update dei driver tramite windows update :read:
giovanni69
06-02-2022, 12:05
EasyBCD non lo uso dai tempi di Vista, ma ormai preferisco usare questi tool di terze parti solo come ultima risorsa :stordita:
Anch'io l'ho usato per sistemare un triplo boot Win 8.1, 10 e 7 e rende le cose così trasparenti e facili da capire che non posso che consigliarlo.
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1526 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5010342)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that causes a Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) modify operation to fail if the operation contains the SamAccountName and UserAccountControl attributes. The error message is, “Error: 0x20EF. The directory service encountered an unknown failure”.
For more information about the resolved security vulnerabilities, please refer to the Security Update Guide website and the February 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Feb) :eek:
guant4namo
09-02-2022, 07:46
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1526 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5010342)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that causes a Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) modify operation to fail if the operation contains the SamAccountName and UserAccountControl attributes. The error message is, “Error: 0x20EF. The directory service encountered an unknown failure”.
For more information about the resolved security vulnerabilities, please refer to the Security Update Guide website and the February 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Feb) :eek:
La fionda mi si è rotta ahahahahahaha :D :D :D :D
bluefrog
09-02-2022, 13:05
Qualcuno di voi ha mai usato il comando descritto in questa guida?
dism /online /cleanup-image /startcomponentcleanup
https://www.tenforums.com/tutorials/82643-clean-up-component-store-winsxs-folder-windows-10-a.html
Ho visto che nella cartella WinSxS ho la bellezza di oltre 63k files (6GB+) e non sarebbe male poter dare una "ripulita" senza però intaccare il SO. Non vorrei avere brutte sorprese.
Vostre esperienze a riguardo?
Spider-Mans
10-02-2022, 10:39
Fiondiamoci tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1526 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5010342)
This security update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses an issue that causes a Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) modify operation to fail if the operation contains the SamAccountName and UserAccountControl attributes. The error message is, “Error: 0x20EF. The directory service encountered an unknown failure”.
For more information about the resolved security vulnerabilities, please refer to the Security Update Guide website and the February 2022 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2022-Feb) :eek:
ma bastaaaaaa
continuassero a spammare update sul neonato win11
lasciateci in pace con win10 stabilissimo
non chiedo molto..sono un ragazzo semplice xD :asd:
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
bluefrog
10-02-2022, 11:57
I comandi dism di norma non causano problemi però, se vuoi andare sul sicuro, prima di procedere (vedi sotto) esegui un backup dell’OS via Macrium Reflect.
Per una pulizia più incisiva puoi utilizzare Dism++ (https://github.com/Chuyu-Team/Dism-Multi-language/releases/tag/v10.1.1002.1)
https://i.postimg.cc/Qx3w3WRp/DISM.jpg (https://postimages.org/)
...il tutto eventualmente seguito da questa procedura: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47723258&postcount=52766
Grazie!
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-02-2022, 12:40
non chiedo molto..sono un ragazzo semplice xD :asd:
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
https://www.sordum.org/9470/windows-update-blocker-v1-7/
tallines
10-02-2022, 15:03
ma bastaaaaaa
continuassero a spammare update sul neonato win11
lasciateci in pace con win10 stabilissimo
non chiedo molto..sono un ragazzo semplice xD :asd:
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
Gli Update fanno parte della Sicurezza in ogni SO, se poi tu non li vuoi fare, puoi anche stopparli per sempre.....però poi non venite a lamentarvi ehhh :p
no_side_fx
10-02-2022, 15:46
ma bastaaaaaa
continuassero a spammare update sul neonato win11
lasciateci in pace con win10 stabilissimo
non chiedo molto..sono un ragazzo semplice xD :asd:
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
il patch-day del secondo martedì del mese è la prassi di Microsoft che c'è da anni e anni e meno male che continuano ad aggiornare il so
caso mai quello che spacca i maroni è quando si supera questa soglia cioè quello che è successo il mese scorso dove hanno dovuto rilasciare fix e controfix arrivando a tre giornate di rilascio degli update perchè evidentemente li rilasciano alla c..zo di cane
sparviero00
11-02-2022, 14:27
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
Prova Windows Update MiniTool (wumt), con il quale controlli l'intero processo di aggiornamento. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47745933&postcount=1)
windowstogo
12-02-2022, 07:21
ma bastaaaaaa
continuassero a spammare update sul neonato win11
lasciateci in pace con win10 stabilissimo
non chiedo molto..sono un ragazzo semplice xD :asd:
voglio un s.o. che non mi circunavighi i maroni ogni mese con un update
E' meglio mettere le mani davanti prima che metterle dietro dopo :D Meglio un OS che mi circunaviga i maroni ogni mese che un malware o un intruso che si fa i fatti suoi liberamente, e quando vuole, con il mio fondoschiena. Certo, con gli aggiornamenti il problema non si risolve ma forse si mitiga, per cui almeno si possono limitare i danni. Parere parsonale, ovviamente ognuno è libero di comportarsi come meglio crede.
Fiondatevi ancora su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1566 (https://support.microsoft.com/help/5010415)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
New! :eek: Provides the ability to share cookies between Microsoft Edge Internet Explorer mode and Microsoft Edge.
New! :eek: Adds support for hot adding and the removal of non-volatile memory (NVMe) namespaces.
Addresses an issue that occurs when Windows Server 2016 runs as a terminal server using certain cloud computing virtual desktop infrastructure (VDI). As result, the servers randomly stop responding after running for a period of time. This also addresses a regression that proactively checks to ensure that the CSharedLock in rpcss.exe is set correctly to avoid a deadlock.
Addresses an issue that affects the Windows search service and occurs when you query using the proximity operator.
Addresses a memory leak in the wmipicmp.dll module that causes a lot of false alarms in the System Center Operations Manager (SCOM) datacenter monitoring system.
Addresses an issue that causes the Remote Desktop Service (RDS) server to become unstable when the number of signed in users exceeds 100. This prevents you from accessing published applications using RDS on Windows Server 2019.
Addresses an issue that returns an error message when you browse for a domain or organizational unit (OU). This issue occurs because of improper zeroing out of memory.
Addresses an issue that causes the Group Policy Management Console to stop working after you close it. The system logs Application Error Event ID 1000 and the error, 0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION); the failing module is GPOAdmin.dll.
Addresses an issue that fails to show the Startup impact values in Task Manager.
Addresses an issue that affects OpenGL and GPU reparenting in indirect display scenarios.
Addresses an issue that prevents ShellWindows() from returning the InternetExplorer object when iexplore.exe runs in the Microsoft Edge Internet Explorer mode context.
Addresses an issue that affects dialog boxes in Microsoft Edge Internet Explorer mode.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge Internet Explorer mode to stop working when you press the F1 key.
Addresses an issue that causes the improper cleanup of Dynamic Data Exchange (DDE) objects. This prevents session teardown and causes a session to stop responding.
Addresses an issue that might cause a device to stop working when you use more than 50 window trees.
Addresses an issue that prevents printing from operating properly for some low integrity process apps.
Addresses an issue that causes certificate enrollment to fail with the error message,” 0x800700a0 (ERROR _BAD_ARGUMENTS)”.
Addresses an issue that affects applications that are written to only integrate with Azure Active Directory (AAD). These applications will not work on machines that are joined to Active Directory Federation Services (ADFS).
Introduces support for Windows Hello for Business Cloud Trust. This is a new deployment model for hybrid deployments of Windows Hello for Business. It uses the same technology and deployment steps that support on-premises single sign-on (SSO) for Fast IDentity Online (FIDO) security keys. Cloud Trust removes the public-key infrastructure (PKI) requirements for deploying Windows and simplifies the Windows Hello for Business deployment experience.
Addresses an issue that might cause BitLocker to damage virtual machine (VM) system files if you expand the BitLocker partition while the VM is offline.
Addresses a remaining issue that might cause the Get-TPM PowerShell command to fail when it attempts to report Trusted Platform Module (TPM) information. The command fails with the error, “0x80090011 Microsoft.Tpm.Commands.TpmWmiException,Microsoft.Tpm.Commands.GetTpmCommand”.
Addresses an issue that prevents you from unloading and reloading drivers when the drivers are protected Hypervisor-protected Code Integrity (HVCI).
Addresses a reliability issue that affects the use of the Remote Desktop app to mount a client’s local drive to a terminal server session.
Addresses an issue that causes a mismatch between a Remote Desktop session’s keyboard and the Remote Desktop Protocol (RDP) client when signing in.
Addresses an issue that sometimes causes the Chinese Simplified Input Method Editor (IME) to become completely unusable.
Addresses an issue that causes screen readers to describe a back button as "button" rather than "back button".
Addresses an issue that occurs when you try to write a service principal name (SPN) alias (such as www/FOO) and HOST/FOO already exists on another object. If the RIGHT_DS_WRITE_PROPERTY is on the SPN attribute of the colliding object, you receive an “Access Denied” error.
Addresses an issue that prevents administrators and content owners from opening expired Active Directory Rights Management Services (AD RMS) content.
Addresses an issue that disconnects Offline Files on the network drive after you restart the OS and sign in. This issue occurs if the Distributed File System (DFS) path is mapped to the network drive.
Addresses an issue that causes VM Live Migration to fail because vhdmp.sys receives different file control block (FCB) object pointers for the same file.
Addresses an issue that displays the authentication dialog twice when you mount a network drive.
Addresses a memory leak in the Redirected Drive Buffering Subsystem (RDBSS) and the mrxsmb.sys drivers.
Addresses an issue that causes a deadlock in the WebDav redirector. This issue occurs when you attempt to read a file from the local TfsStore, which causes the system to stop responding.
Addresses an issue that prevents Work Folder sync from recovering from the error code 0x80c80003, “Server is currently busy" on the client. This issue occurs even when the HTTP request queue on the server does not indicate a load.
Addresses an issue that calls a context function in a page fault path, which causes a 7F error.
Fiondatevi ancora su Windows Update...
:ops:
Build 19044.1566 (https://support.microsoft.com/help/5010415)
This non-security update includes quality improvements. Key changes include: :eekk:
New! :eek: Provides the ability to share cookies between Microsoft Edge Internet Explorer mode and Microsoft Edge.
New! :eek: Adds support for hot adding and the removal of non-volatile memory (NVMe) namespaces.
Addresses an issue that occurs when Windows Server 2016 runs as a terminal server using certain cloud computing virtual desktop infrastructure (VDI). As result, the servers randomly stop responding after running for a period of time. This also addresses a regression that proactively checks to ensure that the CSharedLock in rpcss.exe is set correctly to avoid a deadlock.
Addresses an issue that affects the Windows search service and occurs when you query using the proximity operator.
Addresses a memory leak in the wmipicmp.dll module that causes a lot of false alarms in the System Center Operations Manager (SCOM) datacenter monitoring system.
Addresses an issue that causes the Remote Desktop Service (RDS) server to become unstable when the number of signed in users exceeds 100. This prevents you from accessing published applications using RDS on Windows Server 2019.
Addresses an issue that returns an error message when you browse for a domain or organizational unit (OU). This issue occurs because of improper zeroing out of memory.
Addresses an issue that causes the Group Policy Management Console to stop working after you close it. The system logs Application Error Event ID 1000 and the error, 0xc0000005 (STATUS_ACCESS_VIOLATION); the failing module is GPOAdmin.dll.
Addresses an issue that fails to show the Startup impact values in Task Manager.
Addresses an issue that affects OpenGL and GPU reparenting in indirect display scenarios.
Addresses an issue that prevents ShellWindows() from returning the InternetExplorer object when iexplore.exe runs in the Microsoft Edge Internet Explorer mode context.
Addresses an issue that affects dialog boxes in Microsoft Edge Internet Explorer mode.
Addresses an issue that causes Microsoft Edge Internet Explorer mode to stop working when you press the F1 key.
Addresses an issue that causes the improper cleanup of Dynamic Data Exchange (DDE) objects. This prevents session teardown and causes a session to stop responding.
Addresses an issue that might cause a device to stop working when you use more than 50 window trees.
Addresses an issue that prevents printing from operating properly for some low integrity process apps.
Addresses an issue that causes certificate enrollment to fail with the error message,” 0x800700a0 (ERROR _BAD_ARGUMENTS)”.
Addresses an issue that affects applications that are written to only integrate with Azure Active Directory (AAD). These applications will not work on machines that are joined to Active Directory Federation Services (ADFS).
Introduces support for Windows Hello for Business Cloud Trust. This is a new deployment model for hybrid deployments of Windows Hello for Business. It uses the same technology and deployment steps that support on-premises single sign-on (SSO) for Fast IDentity Online (FIDO) security keys. Cloud Trust removes the public-key infrastructure (PKI) requirements for deploying Windows and simplifies the Windows Hello for Business deployment experience.
Addresses an issue that might cause BitLocker to damage virtual machine (VM) system files if you expand the BitLocker partition while the VM is offline.
Addresses a remaining issue that might cause the Get-TPM PowerShell command to fail when it attempts to report Trusted Platform Module (TPM) information. The command fails with the error, “0x80090011 Microsoft.Tpm.Commands.TpmWmiException,Microsoft.Tpm.Commands.GetTpmCommand”.
Addresses an issue that prevents you from unloading and reloading drivers when the drivers are protected Hypervisor-protected Code Integrity (HVCI).
Addresses a reliability issue that affects the use of the Remote Desktop app to mount a client’s local drive to a terminal server session.
Addresses an issue that causes a mismatch between a Remote Desktop session’s keyboard and the Remote Desktop Protocol (RDP) client when signing in.
Addresses an issue that sometimes causes the Chinese Simplified Input Method Editor (IME) to become completely unusable.
Addresses an issue that causes screen readers to describe a back button as "button" rather than "back button".
Addresses an issue that occurs when you try to write a service principal name (SPN) alias (such as www/FOO) and HOST/FOO already exists on another object. If the RIGHT_DS_WRITE_PROPERTY is on the SPN attribute of the colliding object, you receive an “Access Denied” error.
Addresses an issue that prevents administrators and content owners from opening expired Active Directory Rights Management Services (AD RMS) content.
Addresses an issue that disconnects Offline Files on the network drive after you restart the OS and sign in. This issue occurs if the Distributed File System (DFS) path is mapped to the network drive.
Addresses an issue that causes VM Live Migration to fail because vhdmp.sys receives different file control block (FCB) object pointers for the same file.
Addresses an issue that displays the authentication dialog twice when you mount a network drive.
Addresses a memory leak in the Redirected Drive Buffering Subsystem (RDBSS) and the mrxsmb.sys drivers.
Addresses an issue that causes a deadlock in the WebDav redirector. This issue occurs when you attempt to read a file from the local TfsStore, which causes the system to stop responding.
Addresses an issue that prevents Work Folder sync from recovering from the error code 0x80c80003, “Server is currently busy" on the client. This issue occurs even when the HTTP request queue on the server does not indicate a load.
Addresses an issue that calls a context function in a page fault path, which causes a 7F error.
Ma è per insider preview
Edge sotto attacco
In attesa che venga rilasciata la patch di sicurezza per Edge 98 (entro oggi dovrebbe arrivare :sperem:), si consiglia di cambiare browser perchè sono in corso svariati attacchi che tentano di exploitare una falla di sicurezza presente su tutti i browser basati su Chromium :eek:
Google l'ha già corretta ma tale patch deve essere ancora incorporata in Edge. Speravo uscisse stamattina, ma ancora niente :(
February 14, 2022 (https://docs.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security)
Microsoft is aware of the recent exploit existing in the wild. We are actively working on releasing a security patch as reported by the Chromium team.
no_side_fx
16-02-2022, 09:25
[SIZE="3"]Google l'ha già corretta ma tale patch deve essere ancora incorporata in Edge. Speravo uscisse stamattina, ma ancora niente :(
aggiornato in questo momento
Beccato adesso aggiornamento alla Versione 98.0.1108.55 :cincin:
Ora posso riutilizzare Edge :)
monster.fx
16-02-2022, 14:17
Ragazzi qualcuno è mai riuscito a risolvere il "Critical Process Died" in Windows 10?
Un PC ha deciso oggi di comportarsi così. Provato a disinstallare aggiornamenti dal menu di ripristino e fallisce, dism non parte o forse ho sbagliato io ad avviarlo da DVD di W10.
Devo testare l'SSD(Samsung 860 Evo) , ma sembra strano sia morto già.
Grazie a chi mi aiuterà.
nevecrino82
16-02-2022, 19:38
Finalmente se ne sono accorti....
Microsoft Edge Dev per Windows, Mac, Linux, Android e iOS si aggiorna alla versione 100.0.1163.1.
https://www.windowsblogitalia.com/2022/02/microsoft-edge-dev-100-0-1163-1/
Cambiamenti apportati per migliorare il browser
Risolto un problema per cui i temi integrati non funzionano e invece visualizzano solo il bianco.
Risolto un problema per cui il mini menu contestuale a volte impedisce alle scorciatoie da tastiera di copiare o tagliare il testo selezionato.
Risolto un problema per cui l’anello di avanzamento intorno all’icona della barra degli strumenti Download non appare quando un download è in corso.
Risolto un problema per cui alcuni tooltip si bloccano sullo schermo.
Risolto un problema per cui il browser a volte non si chiude.
Risolto un problema per cui mancava l’opzione del menu contestuale per salvare una pagina web.
Risolto un problema per cui il trascinamento delle schede bloccate a volte non funziona con le schede verticali.
Risolto un problema per cui i menu contestuali a volte appaiono nella posizione sbagliata.
Risolto un problema per cui le schede di correzione ortografica a volte non appaiono quando dovrebbero.
Risolto un problema per il quale la selezione della fotocamera in Impostazioni permessi del sito a volte non riesce a trovare la fotocamera del dispositivo.
Risolto un problema per cui alcune pagine delle Impostazioni su Linux si svuotano.
Risolto un problema per il quale cambiare il formato di Citation da usare a volte manda in crash Collections.
Risolto un problema per cui fare clic sulle notifiche sul desktop a volte non fa nulla quando il browser è chiuso o quando il sito web che ha inviato la notifica è già aperto in un’altra scheda.
Risolto un problema nelle schede in modalità IE in cui la dimensione iniziale dell’HWND non è corretta.
Risolto un problema per cui Edge richiede aggiornamenti su Xbox quando non dovrebbe, dato che gli aggiornamenti di Edge sono gestiti dal sistema operativo su Xbox.
guant4namo
17-02-2022, 10:40
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 21H2 per sistemi basati su x64 (KB5010415) era già stato segnalato? Se si, mi è apparso poco fa :D
no_side_fx
17-02-2022, 12:09
Ragazzi qualcuno è mai riuscito a risolvere il "Critical Process Died" in Windows 10?
è un errore generico può essere ram difettosa, file system corrotto, driver incompatibili o buggati nonchè problemi sull gpu
io proverei prima a fare avvio pulito
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/avvio-pulito-per-windows-8-81-10-11/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
ma se non risolvi fai prima a reinstallare windows e verificare se il problema si ripresenta ancora
monster.fx
18-02-2022, 12:27
è un errore generico può essere ram difettosa, file system corrotto, driver incompatibili o buggati nonchè problemi sull gpu
io proverei prima a fare avvio pulito
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/all/avvio-pulito-per-windows-8-81-10-11/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
ma se non risolvi fai prima a reinstallare windows e verificare se il problema si ripresenta ancora
Alla fine ho formattato e,dato che avevo accesso a tutti i dati, reinstallati quei 4 programmi in croce che erano installati.
Alla fine il pc collegato alle sue periferiche da,random, problemi analoghi di bsod e riavvio con periferiche usb(pendrive, adattatori wifi,...) su tutte le porte. Sospetto la MB sia morente.
Oggi mi è successo un altra cosa alquanto bizzarra. Pc fatto da me secoli or sono(più di un annetto fa) con w10P... dato che devo cambiare disco e mettere un SSD (l'utente fino ad oggi lo trovava veloce essendo abituato ad un P4), quando l'ho acceso era presente W10 Home(che manco ho tra i vari OS) tra l'altro neanche attivato in quanto l'UEFI è associato ad un PRO.
Negli utenti ho visto account strani tipo .net e qualcosa... oltre quello creato da me.
Che sia stato formattato e installato W10H copiando la cartella dell'utente che creai io all'epoca ? Che abbiano attivato (perché poi) Windows con una Home(non mi sembra si possa fare)?
Mi sto mangiando la testa , visto che nel tempo non è passato dalle mie mani e chi lo usa non sa dove metterle.
tallines
18-02-2022, 15:00
Beccato adesso aggiornamento alla Versione 98.0.1108.55 :cincin:
Ora posso riutilizzare Edge :)
Aussi moi :) :p
https://i.postimg.cc/J04mgnp3/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
no_side_fx
18-02-2022, 18:38
Alla fine ho formattato e,dato che avevo accesso a tutti i dati, reinstallati quei 4 programmi in croce che erano installati.
Alla fine il pc collegato alle sue periferiche da,random, problemi analoghi di bsod e riavvio con periferiche usb(pendrive, adattatori wifi,...) su tutte le porte. Sospetto la MB sia morente.
problema hardware sicuramente adesso sta ad andare a pescare qual'è il componente difettoso
io partirei prima dalle ram
Negli utenti ho visto account strani tipo .net e qualcosa... oltre quello creato da me.
bho dovresti indicare il nome esatto completo di questi utenti per capire da dove arrivano
alcuni software mettono utenti utilizzati dai servizi
Che sia stato formattato e installato W10H copiando la cartella dell'utente che creai io all'epoca ? Che abbiano attivato (perché poi) Windows con una Home(non mi sembra si possa fare)?
evidentemente avranno sostituito il seriale che avevi messo del pro con quello della home...
Pakos6600
21-02-2022, 14:47
Non sapevo in quale sezione chiedere, allora mi lancio qui.
Premessa: Ho un Surface Pro 3 con W10 e un Pro X (versione 4G) con W11. Ho acquistato regolarmente Age of Empire 2 Definitive edition sul Microsoft store e gioco tranquillamente sul Pro, ma se volessi installarlo su Pro X (ha il chip Snapdragon con architettura ARM) non me lo permette, mi dice che non è compatibile
La cosa è assurda, perchè su Pro X ho installato svariati giochi da Steam (tra i tanti Grandia 2 HD e Resident Evil Rebirth HD) e giravano tranquillamente (roba vecchiotta ma va benissimo), e se l'avessi acquistato su Steam ora non avrei questo problema.
Ora, la mia domanda è: posso forzare il download da Microsoft Store (ripeto, regolarmente acquistato) sul mio Pro X? E se proprio non si possa, posso estrarre la cartella di AOE2 DE dal Pro 3 e passarla sul Pro X?
Grazie
PS: non mi servono pipponi sull'utilità o meno di Windows on Arm o del Pro X, per l'uso come ne faccio, va una bomba (ore e ore di autonomia, uso ufficio/mail/gestione registro elettronico/4G integrato).
Non sapevo in quale sezione chiedere, allora mi lancio qui.
Premessa: Ho un Surface Pro 3 con W10 e un Pro X (versione 4G) con W11. Ho acquistato regolarmente Age of Empire 2 Definitive edition sul Microsoft store e gioco tranquillamente sul Pro, ma se volessi installarlo su Pro X (ha il chip Snapdragon con architettura ARM) non me lo permette, mi dice che non è compatibile
La cosa è assurda, perchè su Pro X ho installato svariati giochi da Steam (tra i tanti Grandia 2 HD e Resident Evil Rebirth HD) e giravano tranquillamente (roba vecchiotta ma va benissimo), e se l'avessi acquistato su Steam ora non avrei questo problema.
Ora, la mia domanda è: posso forzare il download da Microsoft Store (ripeto, regolarmente acquistato) sul mio Pro X? E se proprio non si possa, posso estrarre la cartella di AOE2 DE dal Pro 3 e passarla sul Pro X?
Grazie
PS: non mi servono pipponi sull'utilità o meno di Windows on Arm o del Pro X, per l'uso come ne faccio, va una bomba (ore e ore di autonomia, uso ufficio/mail/gestione registro elettronico/4G integrato).
Se non ti permette di installarlo, evidentemente non è compatibile.
Metodi astrusi per installarlo... forzatamente... Perderesti tempo per nulla.
La soluzione è semplice...
"Il Surface Pro X dispone di un processore ARM, attualmente limitato ad applicazioni 64bit (ARM64), 32bit (ARM32) e applicazioni 32bit (x86)
Age of Empire 2 è un gioco 64bit e non si può installare su Surface Pro X"
https://answers.microsoft.com/fr-fr/windows/forum/all/age-of-empire-2-definitive-edition-sur-surface-pro/69ef535a-9d47-48f5-9abe-2147be27a02e
Pakos6600
21-02-2022, 20:17
Quella dicitura è superata, con Windows 11 il Pro X supporta tranquillamente tutte le app in X64. Se l'avessi avuto su Steam il problema non si sarebbe posto. Tanto per capirci, ho installato anche Attila Total War (X64), poi gira male, ma gira.
Buongiorno
Ho da poco finito di assemblare un nuovo sistema causa guasto della MB di quello vecchio, ho un ssd con l'os ed i vari programmi su cui ho 3 profili utente (Io,Mia Moglie, Mio figlio), adesso sul pc nuovo ho installato un nuovo ssd nvme in cui ho provveduto a reinstallare l'os da capo e i vari programmi, vorrei sapere se posso trasferire i 3 profili presenti sul vecchio ssd (perfettamente funzionante e da cui posso pure bootare e lavorare) al nuovo os installato su quello nvme.
Grazie
unnilennium
23-02-2022, 16:41
E possibile clonare il disco vecchio sul nuovo, e fai prima
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
DOC-BROWN
23-02-2022, 17:48
ma come mai quando si apre il browser EDGE (per sbaglio) lo chiudo ma poi quando faccio pulizia con ccleaner deve forzare per chiuderlo ?
e lo fa sempre sta stana cosa , lo chiudo ma in realta' rimane sempre attivo in back ground... come risolvere sta cosa ?
ma come mai quando si apre il browser EDGE (per sbaglio) lo chiudo ma poi quando faccio pulizia con ccleaner deve forzare per chiuderlo ?
e lo fa sempre sta stana cosa , lo chiudo ma in realta' rimane sempre attivo in back ground... come risolvere sta cosa ?
Apri le impostazioni di edge, vai in sistema e prestazioni, e togli l'avvio rapido.
Spider-Mans
23-02-2022, 18:56
Edge sotto attacco
In attesa che venga rilasciata la patch di sicurezza per Edge 98 (entro oggi dovrebbe arrivare :sperem:), si consiglia di cambiare browser perchè sono in corso svariati attacchi che tentano di exploitare una falla di sicurezza presente su tutti i browser basati su Chromium :eek:
Google l'ha già corretta ma tale patch deve essere ancora incorporata in Edge. Speravo uscisse stamattina, ma ancora niente :(
February 14, 2022 (https://docs.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-relnotes-security)
Microsoft is aware of the recent exploit existing in the wild. We are actively working on releasing a security patch as reported by the Chromium team.
mai usato
e continuero a non utilizzarlo
chrome tutta la vita
E possibile clonare il disco vecchio sul nuovo, e fai prima
Inviato dal mio Pixel 4a (5G) utilizzando Tapatalk
Ma non voglio clonarlo, altrimenti mi tiro dietro tutto lo schifo che c'era installato su quel pc, voglio solo trasportare gli account con preferenze ed impostazioni
mai usato
e continuero a non utilizzarlo
chrome tutta la vita
Edge è basato su Chromium, tutti i browser basati su Chromium erano vulnerabili, ivi compreso Chrome e andavano tutti aggiornati in quanto si trattava di una falla 0-day attivamente sfruttata.
DOC-BROWN
24-02-2022, 09:24
Apri le impostazioni di edge, vai in sistema e prestazioni, e togli l'avvio rapido.
ma questo poi evita che chiuso , rimangfa lo stesso attivo nei processi di sistema ?
PS Chromium cioe ?
tomahawk
25-02-2022, 08:39
è successo anche a me...stavo impazzendo perchè dopo l'aggiornamento improvvisi problemi di driver e timeout video con AC Origin...problemi che risolsi appunto installando i driver attuali ufficiali (che risolvono quel tipo di problema) e non optional...
dannato windows e i suoi aggiornamenti del piffero !! Dovrebbero comparire nei facoltativi quelli dei driver :muro: :muro:
Hai capito come risolvere?
Pare che facendo il rollback degli aggiornamenti a quelli che si erano precedentemente installati, poi WU non li aggiorni più automaticamente a quelli che dice lui UWP. Certo non una soluzione pulitissima per installare i driver video, ma al momento mi sa che AMD e MS non hanno ancora risolto.
Io cmq ancora sto con WU disattivato.
alethebest90
25-02-2022, 08:48
Hai capito come risolvere?
Pare che facendo il rollback degli aggiornamenti a quelli che si erano precedentemente installati, poi WU non li aggiorni più automaticamente a quelli che dice lui UWP. Certo non una soluzione pulitissima per installare i driver video, ma al momento mi sa che AMD e MS non hanno ancora risolto.
Io cmq ancora sto con WU disattivato.
la situazione era migliorata, ma non del tutto...capitavano crash quando in game era notte, mentre di giorno non succedeva. (prima di quel problema risolsi del tutto)
ora ho cambiato vga, sono passato a nvidia e quindi non ho piu quel problema
scusate, ho appena fatto un aggiornamento cumulativo (KB5010415) per w10, installato ok, ma al riavvio appena ho avviato chrome paginone blu.
vorrei tornare indietro a prima dell'aggiornamento di oggi ma mi dice impossibile perchè l'ultimo aggiornamento l'ho fatto 10 giorni fa!:eek: :eek: :eek:
come lo elimino?
guant4namo
01-03-2022, 10:28
Mi meraviglio da parte di mamma MS sul fatto che ad oggi non riesca a rendere fluida e senza problemi la loro app ovvero: MS STORE.
Ci sono più recensioni negative che positive :(
DOC-BROWN
01-03-2022, 12:33
un grosso aiuto .....
detto mettere in esclusione un programma exe o forse meglio tutta la
cartella che lo contiene.
mi dite come devo fare esattamente per escluderlo dalla scansione di
Windows Defender in win 10 ? come faccio
grazieeeee
tallines
01-03-2022, 19:12
un grosso aiuto .....
detto mettere in esclusione un programma exe o forse meglio tutta la
cartella che lo contiene.
mi dite come devo fare esattamente per escluderlo dalla scansione di
Windows Defender in win 10 ? come faccio
grazieeeee
AGGIUNGERE ESCLUSIONI ALL'ANTIVIRUS WINDOWS DEFENDER (https://www.techpedia.it/15-windows/windows-generico/187-aggiungere-esclusioni-all-antivirus-windows-defender)
tallines
02-03-2022, 12:28
Io con Edge mi trovo benissimo, mai nessun problema .
In fase di installazione, se non imposti le tre domande di sicurezza non vai avanti. -EDIT-
A proposito delle domande di sicurezza, c'è un programmino della Nirsoft che permette di trovare quali sono le domande di sicurezza che avete scelto e quali sono le risposte impostate. Questo programmino si chiama SecurityQuestionsView e si trova qui: https://www.nirsoft.net/utils/security_questions_view.html
P.S. Sono sicuro che non vi ricordate quali domande avete scelto, figuriamoci le risposte! :asd:
L'importante è che giri Half Life 2 da giocare col figlio. :asd:
UtenteSospeso
02-03-2022, 18:11
Può essere semplice, basta dare una risposta con una parola tipo uno due tre.
Non è che se ti chiedono quale è il nome di tua madre da nubile devi dare la risposta esatta.
.
tallines
02-03-2022, 19:49
A proposito delle domande di sicurezza, c'è un programmino della Nirsoft che permette di trovare quali sono le domande di sicurezza che avete scelto e quali sono le risposte impostate. Questo programmino si chiama SecurityQuestionsView e si trova qui: https://www.nirsoft.net/utils/security_questions_view.html
P.S. Sono sicuro che non vi ricordate quali domande avete scelto, figuriamoci le risposte! :asd:
Styyyyyb hai fatto da Translator :sofico:
You are famous :sofico: :sofico:
https://i.postimg.cc/zv6S2vmr/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
Styyyyyb hai fatto da Translator :sofico:
Fosse la prima volta....
Ho fatto la traduzione in italiano per 38 programmini della Nirsoft! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.