PDA

View Full Version : come crearsi un visore notturno


Pagine : [1] 2

TurboCresta
21-03-2005, 22:43
ragazzi provate a riprendere un telecomando con un cellulare (o videocamera o webcam o qualsiasi oggetto in grado di vedere l'infrarosso) e premete i tasti :D

se puntate il telecomando verso un oggetto nel buio assoluto lo vedrete!

si puo provare anche a mettere una lampadina all'infrarosso (non so se esiste) o un filtro ad una torcia, cellulare alla mano, e potrete farvi largo nel buio senza essere visti e senza spendere 2000euro per un visore notturno :D

woooooo :D

Swisström
22-03-2005, 08:13
molto interessante... qualcuno mi può confermare che funziona?

altirmenti ho un progettino in mente :O

PHCV
22-03-2005, 12:42
Beh.. le telecamera con visione notturna... hanno un ccd molto sensibile e 4-5 led infrarossi che illuminano...

cmq se giri per le fiere trovi un vero visore notturno in "kit di montaggio" a una ventina di euro :d

taddeus
22-03-2005, 12:45
Originariamente inviato da PHCV
Beh.. le telecamera con visione notturna... hanno un ccd molto sensibile e 4-5 led infrarossi che illuminano...

cmq se giri per le fiere trovi un vero visore notturno in "kit di montaggio" a una ventina di euro :d

Starlight o infrarosso?

xenom
22-03-2005, 12:55
beh, per generare l'infrarosso ci vuole poco, basta qualche led IR e una batteria. il problema è rilevarli... senza usare il CCD di qualche apparecchio come cell o videocamere, è possibile costruire qualche filtro apposito per vedere gli IR? anche se ne dubito :D

khri81
22-03-2005, 13:07
mi sono sempre chiesto con i visori nottirni agli infrarossi è possibile quando ad es. c'è nebbia fitta riuscire a vedere oltre la nebbia oppure anche con i visori notturni veedi la nebbia???

xenom
22-03-2005, 13:46
Originariamente inviato da khri81
mi sono sempre chiesto con i visori nottirni agli infrarossi è possibile quando ad es. c'è nebbia fitta riuscire a vedere oltre la nebbia oppure anche con i visori notturni veedi la nebbia???


la nebbia penso che ostacoli i fotoni, quindi dovrebbe in parte ostacolare anche la luce infrarossa... perciò non penso che riusciresti a vedere un paesaggio nebbioso con i visori IR.

non so quanto sia vera sta cosa però :D

gpc
22-03-2005, 14:03
Guardate che un visore a infrarossi non è un visore notturno.
Un visore a infrarossi rileva la radiazione infrarossa, appunto, ma di notte un oggetto alla stessa temperatura dell'ambiente circostante non lo rilevi. E se le telecamere usano dei led IR, beh, tanto vale allora prendere una lampadina e far luce e bona :D
I visori notturni invece utilizzano un principio attraverso cui "moltiplicano" i fotoni che catturano e aumentano la luminosità dell'immagine, per cui ciò che vedi è indipendente dalla temperatura.

xenom
22-03-2005, 14:06
Originariamente inviato da gpc
Guardate che un visore a infrarossi non è un visore notturno.
Un visore a infrarossi rileva la radiazione infrarossa, appunto, ma di notte un oggetto alla stessa temperatura dell'ambiente circostante non lo rilevi. E se le telecamere usano dei led IR, beh, tanto vale allora prendere una lampadina e far luce e bona :D
I visori notturni invece utilizzano un principio attraverso cui "moltiplicano" i fotoni che catturano e aumentano la luminosità dell'immagine, per cui ciò che vedi è indipendente dalla temperatura.


cazz è vero, ora ricordo :D
aumentano la luminosità ambientale...
quelli che intendi sono quelli con cui vedi l'immagine verde, vero?

quelli invece che visualizzano la temperatura, ovvero creano l'immagine a seconda dei flussi di temperatura di un corpo, come funzionano? :D (come questa img http://solarsystem.nasa.gov/multimedia/gallery/SIRTF_Infrared.jpg)

gpc
22-03-2005, 14:08
Originariamente inviato da xenom
cazz è vero, ora ricordo :D
aumentano la luminosità ambientale...
quelli che intendi sono quelli con cui vedi l'immagine verde, vero?

quelli invece che visualizzano la temperatura, ovvero creano l'immagine a seconda dei flussi di temperatura di un corpo, come funzionano? :D

Esatto, quelli con l'immagine verde intensificano la luminosità.
Quelli infrarossi sono semplicissime telecamere con il CCD sensibile agli infrarossi, nulla di più, nulla di meno.

xenom
22-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da gpc
Esatto, quelli con l'immagine verde intensificano la luminosità.
Quelli infrarossi sono semplicissime telecamere con il CCD sensibile agli infrarossi, nulla di più, nulla di meno.


quindi attaccando un fottio di led IR su una telecamera improvviso un visore a temperatura? :eek:

fiiiiiiiiiiiiiiicoo :D
ma ottengo immagini come questa? a colori?
http://www.imaging1.com/gallery/images/home%20IR%20FLIR%20thermal%20infrared%20outdoor%20image%208273.jpg?



edit: niente, ho letto meglio, avevo frainteso :D
per fare img come quella servono CCD che rilevano SOLO gli infrarossi, giusto?
si può fare qualcosa di simile con una normale telecamera?

gpc
22-03-2005, 14:16
Originariamente inviato da xenom
edit: niente, ho letto meglio, avevo frainteso :D
per fare img come quella servono CCD che rilevano SOLO gli infrarossi, giusto?
si può fare qualcosa di simile con una normale telecamera?

Braaaaavoooo :D
Una telecamera che "illumina" con gli IR non ti fa vedere gli IR emessi dagli oggeti.
Con una normale telecamera non ci fai niente, perchè non è fatta per vedere gli I/R... ;)

gpc
22-03-2005, 14:17
Originariamente inviato da xenom

http://www.imaging1.com/gallery/images/home%20IR%20FLIR%20thermal%20infrared%20outdoor%20image%208273.jpg?



'ca zozza, ma 'sta casa è la fiera della disperione termica, eh :D
Alla faccia del risparmio energetico, avran fatto pareti di cartongesso... :p

xenom
22-03-2005, 14:46
Originariamente inviato da gpc
'ca zozza, ma 'sta casa è la fiera della disperione termica, eh :D
Alla faccia del risparmio energito, avran fatto pareti di cartongesso... :p


:rotfl:

TurboCresta
22-03-2005, 15:54
Originariamente inviato da gpc
Guardate che un visore a infrarossi non è un visore notturno.
Un visore a infrarossi rileva la radiazione infrarossa, appunto, ma di notte un oggetto alla stessa temperatura dell'ambiente circostante non lo rilevi. E se le telecamere usano dei led IR, beh, tanto vale allora prendere una lampadina e far luce e bona :D
I visori notturni invece utilizzano un principio attraverso cui "moltiplicano" i fotoni che catturano e aumentano la luminosità dell'immagine, per cui ciò che vedi è indipendente dalla temperatura.

mmm sei un po confuso!

un fascio infrarosso non è come far luce e bona, il fascio infrarosso non lo vedi ad occhio nudo, ma con un visore vedi chiaramente...

praticamente puoi farti luce nella notte senza che nessuno possa vedere questa luce ;)

e non centra una mazza il visore a infrarossi con quello che rileva la temperatura!

gpc
22-03-2005, 16:00
Originariamente inviato da TurboCresta
mmm sei un po confuso!

un fascio infrarosso non è come far luce e bona, il fascio infrarosso non lo vedi ad occhio nudo, ma con un visore vedi chiaramente...

praticamente puoi farti luce nella notte senza che nessuno possa vedere questa luce ;)

e non centra una mazza il visore a infrarossi con quello che rileva la temperatura!

Dunque, un visore a infrarossi restituisce un'immagine come quella che ha postato xenom, non c'è nessuna fonte di "illuminazione", visibile o invisibile che sia, e rileva la temperatura degli oggetti, anche perchè l'infrarosso è la radiazione dovuta alla temperatura.
Una telecamera a infrarossi con i led che "illuminano" cattura gli infrarossi riflessi dagli oggetti, quindi non puoi avere immagini come quella di xenom, perchè il principio di funzionamento è completamente diverso. E' come fare una foto a qualcosa di luminoso usando il flash: non distingui più cosa fa luce e cosa no perchè è tutto illuminato.

Goldrake_xyz
22-03-2005, 18:54
Mah, dipende anche dalla lunghezza d'onda dell' infrarosso..
http://www.mclink.it/mclink/astro/ids/lib/infra.htm
Probabilmente l'infrarosso vicino può essere usato
per illuminare e riprendere delle immagini.

Basta ricordare la definizione fisica di "corpo nero"
e parenti (corpo grigio, corpo bianco) e il loro spettro di
emissione caratteristico.

Quindi bisogna vedere anche in quale zona dell' infrarosso
si intende guardare :asd:

è chiaro che con un sensore all' infrarosso tarato per
le temperature da 0 a 100°C si vedranno i corpi come
se fossero incandescenti ! ;)

TurboCresta
23-03-2005, 16:19
Originariamente inviato da gpc
Dunque, un visore a infrarossi restituisce un'immagine come quella che ha postato xenom, non c'è nessuna fonte di "illuminazione", visibile o invisibile che sia, e rileva la temperatura degli oggetti, anche perchè l'infrarosso è la radiazione dovuta alla temperatura.
Una telecamera a infrarossi con i led che "illuminano" cattura gli infrarossi riflessi dagli oggetti, quindi non puoi avere immagini come quella di xenom, perchè il principio di funzionamento è completamente diverso. E' come fare una foto a qualcosa di luminoso usando il flash: non distingui più cosa fa luce e cosa no perchè è tutto illuminato.

scusa ma ti contraddici, prima dici che un visore a infrarossi rileva le temperature, poi sotto dici che una telecamera a infrarossi rileva invece l'infrarosso (ovvero quella parte della luce a noi non visibile)

ti stai confondendo fidati!

questo è un visore a infrarosso

"Grazie al nuovo illuminatore infrarosso di cui e’ dotato, anche in assenza totale di luna sara’ possibile vedere chiaramente, potendo cosi’ individuare agevolmente la presenza di oggetti non familiari o riconoscere una zona dove si stanno svolgendo operazioni"

http://www.visionenotturna.it/immagini/d-214_2.jpg

http://www.visionenotturna.it/immagini/D-214.jpg

ci sei?

questo invece è quello che dici tu... VISORE TERMICO

http://www.hyperreview.com/Militari/Visore%20Termico.htm

ora hai capito?

gpc
23-03-2005, 16:45
Originariamente inviato da TurboCresta
scusa ma ti contraddici, prima dici che un visore a infrarossi rileva le temperature, poi sotto dici che una telecamera a infrarossi rileva invece l'infrarosso (ovvero quella parte della luce a noi non visibile)


no, non mi contraddico, non capisci quello che ho detto.
Ti ho detto che ci sono tre tipologie: gli intensificatori di luce, le telecamere ad infrarossi propriamente dette e le telecamere che illuminano e riprendono ad infrarossi.

Dal sito che hai linkato tu con le foto:

http://www.visionenotturna.it/immagini/grafico.jpg

Questo è lo schema di funzionamento di un intensificatore luminoso, che non c'entra una cippa con gli infrarossi. E spero che almeno qui tu sia a posto.

Poi c'è l'infrarosso passivo, che è quello SENZA illuminatore. Sempre dal sito:

http://www.visionenotturna.it/immagini/termo-5.jpg

Poi ci sono i giocattolini con l'infrarosso attivo, che sono quelli di cui parli tu.

"A differenza dei dispositivi ad intensificazione di luce notturna, i sistemi a termo immagine possono essere usati per vedere attraverso il buio totale, in avverse condizioni climatiche e attraverso gli oscuranti del campo di battaglia."

Quelle che trovi su ebay a 60€ sono delle telecamerine coi led che evidentemente illuminano nell'infrarosso vicino, come i led dei telecomandi, che tra l'altro sono luminosi anche se ripresi con una normale telecamera.
Le telecamere poi saranno sensibili a quelle frequenze, ma il fatto che si debba illuminare elimina qualunque informazione ti possa arrivare dall'infrarosso emesso dagli oggetti che vuoi osservare.

Ah, e se ancora sei convinto che stia parlando di cose diverse, forse non sai che la radiazione termica è... indovina un po'? Toh guarda, è proprio infrarosso!

TurboCresta
23-03-2005, 17:07
Originariamente inviato da gpc
se ancora sei convinto che stia parlando di cose diverse, forse non sai che la radiazione termica è... indovina un po'? Toh guarda, è proprio infrarosso!


:rolleyes:

MaPPaZZo
23-03-2005, 18:00
uhm...ho provato ma il led del telecomando nn ilumina una ceppa!!!!!!

tramite cel si vede solo il led illuminato...che ad okkio nudo nn si vede!

xenom
23-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da MaPPaZZo
uhm...ho provato ma il led del telecomando nn ilumina una ceppa!!!!!!

tramite cel si vede solo il led illuminato...che ad okkio nudo nn si vede!

ovvio, sono infrarossi, non visibili ad occhio nudo :D

khri81
23-03-2005, 18:36
mi interessa sapere se tramite telecamera a infrorossi si riesce ad eliminare la nebbia???

ironmanu
23-03-2005, 21:47
Originariamente inviato da TurboCresta
:rolleyes:

ora non per rompere ma gpc dice il giusto.La radiazione infrarossa di un oggetto comunica,definita una scala,la sua temperatura (secondariamente dalla osservazione se ne evince per contrasto con cio' che è l'ambiente la sua geometria).
infatti è come vedere un pezzo di ferro incandescente nel buio,il colore ti fa capire che è caldo e secondariamente i punti che appartengono all'oggetto contrastano con lo sfondo e ne vedi la geometria,se invece il ferro si trova,in una vasca dello stesso materiale fuso ,ma supponi rimanga solido,nn lo vedi +)

l'illuminatore ad infrarosso ( assieme ad un rilevatore dell'ir riflesso) fa la stessa cosa di un sistema torcia+occhio umano nel buio,semplicemente il rilevatore le traduce in info fruibili dal tuo occhio .

L'intensificatore luminoso è un'altara cosa ancora ( un po' come fare nel buio QUASI totale una foto a 1600iso e 15" di posa con una fotocamera)

ironmanu
23-03-2005, 21:54
tuttavia se rendi incandescente un pezzo di ferro e ti metti d'estate in pieno sole, la luce che illlumina il corpo e che esso riflette al tuo occhio nasconde le informazioni dell'infrarosso e tu ,pensando sia freddo ,ti farai na bella ustionata!!!!

la visione di ir emessi o riflessi nn da mica le stesse informazioni (come nel campo di temp dove la radiaz emessa è visibile ,al confronto con la luce riflessa)

se tutti i punti di un corpo 3d sono alla stessa temp con un rilevtore ir ne disinguerai il profilo mentre con un illuminatore ir+ rilevatore avrai la geometria precisa

mi son spiegado di merda!

ironmanu
23-03-2005, 21:55
Originariamente inviato da khri81
mi interessa sapere se tramite telecamera a infrorossi si riesce ad eliminare la nebbia???

dipende da cosa vuoi vedere

ironmanu
23-03-2005, 21:58
Originariamente inviato da ironmanu
tuttavia se rendi incandescente un pezzo di ferro e ti metti d'estate in pieno sole, la luce che illlumina il corpo e che esso riflette al tuo occhio nasconde le informazioni dell'infrarosso e tu ,pensando sia freddo ,ti farai na bella ustionata!!!!

la visione di ir emessi o riflessi nn da mica le stesse informazioni (come nel campo di temp dove la radiaz emessa è visibile ,al confronto con la luce riflessa)

se tutti i punti di un corpo 3d sono alla stessa temp con un rilevtore ir ne disinguerai il profilo mentre con un illuminatore ir+ rilevatore avrai la geometria precisa

mi son spiegado di merda!


poi dipende anche dal valore della temp, comunque anche la lava vucanica in pieno giorno sembra quasi nera(fradda)

ironmanu
23-03-2005, 21:59
edit,doppio

gpc
23-03-2005, 22:26
Originariamente inviato da ironmanu
ora non per rompere ma gpc dice il giusto.

Ma anche se era per rompere non succedeva niente :D

ironmanu
23-03-2005, 22:39
Originariamente inviato da gpc
Ma anche se era per rompere non succedeva niente :D

eh lo so ma di questi tempi bisogna stare attenti a come si guarda il monitor perchè qua su hw tutti si incazzano e si offendono subito...:D

PentiumII
23-03-2005, 23:21
Provato col cell ma non si vede niente, forse dipende dalla camera del cell poco potente.
Comunque inuqadrando i led del telecomando si vede che si illuminano, questo sì!
Ma non riesco a illuminare niente.

Goldrake_xyz
25-03-2005, 20:53
Originariamente inviato da PentiumII
Provato col cell ma non si vede niente, forse dipende dalla camera del cell poco potente.
Comunque inuqadrando i led del telecomando si vede che si illuminano, questo sì!
Ma non riesco a illuminare niente.

Beh, i led del telecomando sono fatti x conservare le pile
moolto a lungo, quindi non sono una fonte eccezzionalmente
potente di Infrarossi ;)

pzve803
29-03-2005, 13:58
Non conoscete qualche altra fonte di infrarossi più potente reperibile in casa o facilmente assemblabile. Stà storia comincia ad intrigarmi...

TurboCresta
29-03-2005, 15:03
in casa non credo, ma se vai in qualche negozio comprati i led infrarossi e collegali a qualche batteria

xenom
29-03-2005, 15:04
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Beh, i led del telecomando sono fatti x conservare le pile
moolto a lungo, quindi non sono una fonte eccezzionalmente
potente di Infrarossi ;)

di solito è un led IR su un telecomando, a volte due, cmq assorbono 0.03 watts, capirai che luce :asd:

ps: se hanno un'intensità come quella di un led rosso da 8000 mcd, con 10 LED IR arrivi a circa 8 candele, sono più che sufficenti per illuminare una stanza. con 100 led arrivi a 80 candele, fai una luce come quella di una lampada da 100 watt circa. solo che 100 led ir ti costano almeno 50 euro, anche più :asd:

TurboCresta
29-03-2005, 15:59
10 led IR... trovi il modo di collegarli ad una fonte di corrente (batteria) e puoi illuminare una stanza

oppure 3 led IR e hai fatto una piccola torcia (della potenza che si usa per far luce in auto o in strada)

pzve803
29-03-2005, 16:05
Originariamente inviato da xenom
di solito è un led IR su un telecomando, a volte due, cmq assorbono 0.03 watts, capirai che luce :asd:

ps: se hanno un'intensità come quella di un led rosso da 8000 mcd, con 10 LED IR arrivi a circa 8 candele, sono più che sufficenti per illuminare una stanza. con 100 led arrivi a 80 candele, fai una luce come quella di una lampada da 100 watt circa. solo che 100 led ir ti costano almeno 50 euro, anche più :asd:


Quanti LED servirebbero per ottenre un effetto tipo pila tascabile(quelle comuni che fanno luce gialla normale per capirci)?
Ma soprattutto, non esistono LED IR con una intensità maggiore?

TurboCresta
29-03-2005, 16:11
ma invece lampadine di ricambio (normali o al krypton) che facciano luce IR esistono? o dei filtri?

xenom
29-03-2005, 22:35
Originariamente inviato da pzve803
Quanti LED servirebbero per ottenre un effetto tipo pila tascabile(quelle comuni che fanno luce gialla normale per capirci)?
Ma soprattutto, non esistono LED IR con una intensità maggiore?


per ottenere un'effetto tipo pila tascabile... dipende dalla luminosità. se usi un LED bianco da 10000 mcd (10 candele) penso che sia sufficente :D (anche due o tre) :)
led ir con intensità maggiore? forse sì, non lo so

xenom
29-03-2005, 22:38
Originariamente inviato da TurboCresta
ma invece lampadine di ricambio (normali o al krypton) che facciano luce IR esistono? o dei filtri?


filtri non penso.. tuttavia mi hai fatto venire in mente un'idea: i telecomandi hanno un pezzo di plastica rossiccia che copre il LED IR, no? idem vale per il fotodiodo ricevitore... se non erro quello è un bel filtro per gli IR, ovvero lascia passare solo quelli :D

se ora piazzo uno di quei filtri su un CCD di una macchina fotografica digitale, per esempio, il CCD dovrebbe rilevare solo le radiazioni infrarosse, giusto? quindi dovrei ottenere un'immagine termica? :D

figata :sofico:

xenom
30-03-2005, 11:48
daiii ditemi se la mia idea può funzionare! non posso provare io :cry:

xenom
31-03-2005, 10:57
esigo immediata risposta altrimenti do fuoco al server :asd:

prepotenza rulez :asd: :sofico:






























scherzo eh.
però rispondete :D

Dr Nick Riviera
21-03-2006, 15:25
Questi filtri che permettono di vedere le immagini termiche se posti davanti a una telecamera.. dove si trovano? o come sono fatti, cioè di che materiale?
Thx.. :D

Topomoto
21-03-2006, 15:48
Questi filtri che permettono di vedere le immagini termiche se posti davanti a una telecamera.. dove si trovano? o come sono fatti, cioè di che materiale?
Thx.. :D
Si usano in fotografia, ma temo che davanti ad una telecamera siano inutili, dato l'esiguo tempo di esposizione.
Se non sbaglio poi sugli apparecchi digitali c'è già un filtro che blocca gli infrarossi, quindi eventualmente ci sarebbe prima da eliminare quello....

xenom
21-03-2006, 16:14
phcv ha avuto culo trovando un filtro IRDA per carri armati ( :asd: ) in fiera... da quanto dice lui fa passare solo l'infrarosso...
cmq confermo che i pezzi di plastica scura che coprono i fotodiodi e gli IRED sono filtri IR-bassi, filtrano tutto al di sotto dei 600 nm circa... Quindi lasciano passare anche il rosso.
Teoricamente mettendo un filtro IR ad una lampada alogena si ottiene un vero e proprio faro IR.
Appena posso provo.

Matro
21-03-2006, 16:19
phcv ha avuto culo trovando un filtro IRDA per carri armati ( :asd: ) in fiera... da quanto dice lui fa passare solo l'infrarosso...
cmq confermo che i pezzi di plastica scura che coprono i fotodiodi e gli IRED sono filtri IR-bassi, filtrano tutto al di sotto dei 600 nm circa... Quindi lasciano passare anche il rosso.
Teoricamente mettendo un filtro IR ad una lampada alogena si ottiene un vero e proprio faro IR.
Appena posso provo.

Interessante :asd:

Topomoto
21-03-2006, 16:21
phcv ha avuto culo trovando un filtro IRDA per carri armati ( :asd: ) in fiera... da quanto dice lui fa passare solo l'infrarosso...
cmq confermo che i pezzi di plastica scura che coprono i fotodiodi e gli IRED sono filtri IR-bassi, filtrano tutto al di sotto dei 600 nm circa... Quindi lasciano passare anche il rosso.
Teoricamente mettendo un filtro IR ad una lampada alogena si ottiene un vero e proprio faro IR.
Appena posso provo.
Filtri del genere si trovano a una cinquantina di euro, come dicevo sono utilizzati in fotografia.

PHCV
21-03-2006, 16:41
Filtri del genere si trovano a una cinquantina di euro, come dicevo sono utilizzati in fotografia.

Ci sono i fogli della 3M OTTIMI (il filtro che ho io è stato ricavato da uno di quei fogli...) ma hanno prezzi sui 2500 euro al metro quadro se non sbaglio...

però sono OTTIMI... messo davanti ad una lampada alogena da 500W non passa NIENTE di visibile :asd:

Topomoto
21-03-2006, 16:48
Ci sono i fogli della 3M OTTIMI (il filtro che ho io è stato ricavato da uno di quei fogli...) ma hanno prezzi sui 2500 euro al metro quadro se non sbaglio...

però sono OTTIMI... messo davanti ad una lampada alogena da 500W non passa NIENTE di visibile :asd:
Beh sono ottimi pure quelli per fotografia.
Ne esistono di tipi diversi, da quelli che fanno passare un po' di rosso a quelli che bloccano tutto il visibile.

Dr Nick Riviera
21-03-2006, 17:10
Si potrebeb avere qualche link dove ottenere delle info su questi filtri? Anche i più miseria che ci sono vanno bene.. :sofico:

Topomoto
21-03-2006, 17:16
Si potrebeb avere qualche link dove ottenere delle info su questi filtri? Anche i più miseria che ci sono vanno bene.. :sofico:
Link non ne ho, ma se cerchi "filtro infrarosso" su google trovi tutto quello che vuoi.

xenom
21-03-2006, 19:26
Allora, ho provato: lampada ad incandescenza 12V 10W con filtro per telecomando. Risultato: passa il rosso e l'IR. il rosso però passa completamente e di conseguenza la lampada illumina gli oggetti di rosso...
Teoricamente unendo più filtri di questo tipo si filtra maggiormente il rosso ma non so se viene filtrato anche l'IR.

Qualcuno può dare qualche consiglio? :D

Topomoto
21-03-2006, 19:33
Qualcuno può dare qualche consiglio? :D
Si: comprare un filtro infrarosso :D

Purtroppo non credo ci sia soluzione....

@lessandro
21-03-2006, 20:20
Allora....ho appena provato a fare la prova con il telecomando dello stereo (solo 1 led IR) e la fotocamera del k750...

Al buio, si vede questa immagine

http://img236.imageshack.us/img236/5314/dsc011446fn.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=dsc011446fn.jpg)

E' normale che sia così chiaro??? :mbe:

:stordita:

spk
21-03-2006, 20:22
il primo aprile c'è la fiera dell'elettronica in brianza,mi voglio fare torcia e visore ad infrarosso per girovagare nel buio

intanto mi registro alla discussione

@lessandro
21-03-2006, 20:26
Altra domanda...

Avete presente quelle sveglie che puntano l'orario sul soffitto???

E' solo normale luce rossa??? :stordita:

Topomoto
21-03-2006, 20:30
Allora....ho appena provato a fare la prova con il telecomando dello stereo (solo 1 led IR) e la fotocamera del k750...

Al buio, si vede questa immagine


E' normale che sia così chiaro??? :mbe:

:stordita:
Direi di si.

xenom
21-03-2006, 21:42
Allora....ho appena provato a fare la prova con il telecomando dello stereo (solo 1 led IR) e la fotocamera del k750...

Al buio, si vede questa immagine

http://img236.imageshack.us/img236/5314/dsc011446fn.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=dsc011446fn.jpg)

E' normale che sia così chiaro??? :mbe:

:stordita:

si... il led ir dei telecomandi non è molto luminoso.

raga esitono filtri anche di 5x5 cm con prezzo inferiore ai 10 euro? :asd:

xenom
21-03-2006, 21:44
Altra domanda...

Avete presente quelle sveglie che puntano l'orario sul soffitto???

E' solo normale luce rossa??? :stordita:


Penso che sia una proiezione che usa un LED rosso come proiettore..

@lessandro
21-03-2006, 22:00
Penso che sia una proiezione che usa un LED rosso come proiettore..

Infatti, ho provato a vedere tramite il cell...e nn vedevo niente :fagiano:

Solo dopo ho pensato che fosse un normale led a luce rossa...(dato che l'ora sul soffitto è visibile ad occhio nudo ;)) :stordita:

Dr Nick Riviera
21-03-2006, 22:23
Ho fatto una torcia ir con i led.. devo dire che effettivamente funziona... :sofico:
Devo finire di montarla e poi posto qualche immagine per far vedere come viene..


:sofico: :sofico: :sofico:

@lessandro
21-03-2006, 22:40
Ho fatto una torcia ir con i led.. devo dire che effettivamente funziona... :sofico:
Devo finire di montarla e poi posto qualche immagine per far vedere come viene..


:sofico: :sofico: :sofico:

Descrivine anche il montaggio e che pezzi hai usato :D

Dr Nick Riviera
22-03-2006, 01:16
Descrivine anche il montaggio e che pezzi hai usato :D
Domani mentre la monto fo un paio di foto e creo una miniguida :)

@lessandro
22-03-2006, 12:52
Domani mentre la monto fo un paio di foto e creo una miniguida :)

Ok...perfetto...aspetto te :D

xenom
22-03-2006, 12:54
Se trovo un filtro decente provo con l'alogena... illumini un'intera stanza di infrarossi :asd:

@PHCV: ma te hai già provato il sistema alogena + filtro + CCD? e funziona bene?

@lessandro
22-03-2006, 13:11
Se trovo un filtro decente provo con l'alogena... illumini un'intera stanza di infrarossi :asd:

@PHCV: ma te hai già provato il sistema alogena + filtro + CCD? e funziona bene?

Beh...io una lampada alogena la ho in camera...

Il filtro, portebbe essere quello messo davanti al telecomando?? O è troppo poco??? :stordita:

P.S. Ma...la lampada che ho io...tempo 10 secondi ed emette 1 calore da sciogliere il filtro :stordita:

xenom
22-03-2006, 14:01
Beh...io una lampada alogena la ho in camera...

Il filtro, portebbe essere quello messo davanti al telecomando?? O è troppo poco??? :stordita:

P.S. Ma...la lampada che ho io...tempo 10 secondi ed emette 1 calore da sciogliere il filtro :stordita:

ho già provato con il filtro del telecomando: lascia passare il rosso...

i filtri decenti dovrebbero essere di vetro penso. O comunque di plastica termoindurente

Dr Nick Riviera
22-03-2006, 20:49
Ok...perfetto...aspetto te :D
L'ho montata ed ho scattato delle foto per far vedere come viene, non so se ce la faccio entro stasera a postarla, cmq sia domani è assicurato... :D
Non pensate di andarci in missione con questa "torcia"... :sofico:
per vedere "bene" qualcosa non bisogna essere lontani più di 1 m, cmq sia si intravede qualcosa anche a distanze superiori (1,5 - 2 m al max).

Topomoto
22-03-2006, 20:57
L'ho montata ed ho scattato delle foto per far vedere come viene, non so se ce la faccio entro stasera a postarla, cmq sia domani è assicurato... :D
Non pensate di andarci in missione con questa "torcia"... :sofico:
per vedere "bene" qualcosa non bisogna essere lontani più di 1 m, cmq sia si intravede qualcosa anche a distanze superiori (1,5 - 2 m al max).
Quasi tutte le fotocamere hanno un filtro che blocca gran parte degli infrarossi, potrebbe dipendere da quello.

spk
22-03-2006, 21:58
Non pensate di andarci in missione con questa "torcia"... :sofico:
per vedere "bene" qualcosa non bisogna essere lontani più di 1 m, cmq sia si intravede qualcosa anche a distanze superiori (1,5 - 2 m al max).

Più potenza ingegnere, più potenza! :D

xenom
22-03-2006, 22:16
oh adesso che mi viene in mente, ricordo che avevo letto su un link che non ricordo la procedura per togliere il filtro IR che c'è sulle webcam: in questo modo diventavano vere e proprie telecamere a infrarosso! Le immagini visualizzate non sono come quelle termiche, ma sono sulla scala dei grigi a seconda dell'illuminazione a infrarossi dell'ambiente.
Domani cerco il link


edit: trovato, non pensavo di trovarlo così facilmente: http://www.rtftechnologies.org/electronics/ir-webcam.htm

http://www.rtftechnologies.org/Design/Assets/device-images/ir-webcam/capture/torch.gif

eh? :D

non so se si può fare anche sulle macchine fotografiche ma non penso sia conveniente :asd:

PHCV
22-03-2006, 23:35
La torcia ad infrarossi come l'hai fatta? semplicemente alimentando in continua i led irda? prova invece che in continua a usare onde quadre.... basta trovare la frequenza giusta.... all'inizio te ne fotterai alcuni ma poi.. ci tiri fuori MINIMO 3-4 volte la potenza che ci tiri fuori in continua...

Dr Nick Riviera
23-03-2006, 13:36
Bene... l'ho finita.. :D :D :D :sofico:
L'ho fatta in versione html per il mio sito, per cui posto il link diretto alla guida (tanto per leggerla non serve la registrazione al sito):

Come costruirsi una torcia a led infrarossi (IR)
http://www.ogmdevelopment.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=46


..spero sia venuta bene.
Comunque sia poi la farmatterò con il bbcode per metterla nel forum, per cui se ci sono problemi la metto direttamente anche qui.
Fatemi sapere se vi piace... :sofico:

aprovel
23-03-2006, 14:01
Wow fino a che distanza si riesce a vedere qualcosa nel buio? :D .

Dr Nick Riviera
23-03-2006, 14:46
Wow fino a che distanza si riesce a vedere qualcosa nel buio? :D .
Già.. non l'ho scritto.. :eek: .... :D :D :D
Comunque poca roba, ho fatto delle prove e si distingue qualcosa fino a 1,5 - 2 metri (a seconda di cosa si illumina si distingue meglio o peggio).


Edit: Ora l'ho specificato anche nella guida.

Xiaoma
23-03-2006, 15:27
Già.. non l'ho scritto.. :eek: .... :D :D :D
Comunque poca roba, ho fatto delle prove e si distingue qualcosa fino a 1,5 - 2 metri (a seconda di cosa si illumina si distingue meglio o peggio).


Edit: Ora l'ho specificato anche nella guida.

Bellissimo, soprattutto il gatto. ;)

Ma non mi soddisfa molto la portata.. sigh.

Probabilmente utilizzando un CCD non schermato i risultati sarebbero migliori. A questo punto sarebbe da scoprire come farsi a poco prezzo un visore. Oppure a prezzo non troppo economico ma con la soddisfazione di averlo progettato e costruito a manina... :)

Dr Nick Riviera
23-03-2006, 15:40
Bellissimo, soprattutto il gatto. ;)

Ma non mi soddisfa molto la portata.. sigh.

Probabilmente utilizzando un CCD non schermato i risultati sarebbero migliori. A questo punto sarebbe da scoprire come farsi a poco prezzo un visore. Oppure a prezzo non troppo economico ma con la soddisfazione di averlo progettato e costruito a manina... :)
Puoi sempre utilizzare più led..

xenom
23-03-2006, 15:40
vediamo di fare un po' più di chiarezza :D
mi dispiace informarvi ma i led IR hanno una luminosità scarsissima. potete metterne quanti volete ma la portata sarà sempre limitata.
si può provare a farli lampeggiare alla frequenza giusta come dice PHCV.

la soluzione migliore è prendere una lampada ad incandescenza o alogena, metterla davanti ad una parabola metallica e metterci davanti un filtro IRDA serio. :sofico:

Xiaoma
23-03-2006, 15:59
vediamo di fare un po' più di chiarezza :D
mi dispiace informarvi ma i led IR hanno una luminosità scarsissima. potete metterne quanti volete ma la portata sarà sempre limitata.
si può provare a farli lampeggiare alla frequenza giusta come dice PHCV.

la soluzione migliore è prendere una lampada ad incandescenza o alogena, metterla davanti ad una parabola metallica e metterci davanti un filtro IRDA serio. :sofico:

Seriamente.. quanti infrarossi produce un alogena? Ci sono in giro dei diagrammi spettrali dei tipi di lampada facilmente acquistabili (a prezzo decente)?

Del classico filo ad incandescenza la produzione di infrarossi e' garantita dal fatto che sia incandescente... :) Mi piacerebbe trovare in giro informazioni sulle altre.

Xiaoma
23-03-2006, 16:03
Dimenticavo.. devono essere lampadine a basso assorbimento per non prosciugare le batterie in breve tempo.. :)

Dr Nick Riviera
23-03-2006, 16:07
vediamo di fare un po' più di chiarezza :D
mi dispiace informarvi ma i led IR hanno una luminosità scarsissima. potete metterne quanti volete ma la portata sarà sempre limitata.
Certo, ma io mi riferivo al discorso di Xiaoma sulla portata e ho detto di utilizzare più led non per aumentare la distanza di irraggiamento ma per definire meglio le cose alla solita distanza di 1,5 - 2 metri (in modo da ampliare il raggio di luce).. perchè come si sa e come si vede dalle immagini, tutto quello che sta intorno al fascio di luce ir è completamente nero..

xenom
23-03-2006, 16:07
Seriamente.. quanti infrarossi produce un alogena? Ci sono in giro dei diagrammi spettrali dei tipi di lampada facilmente acquistabili (a prezzo decente)?

Del classico filo ad incandescenza la produzione di infrarossi e' garantita dal fatto che sia incandescente... :) Mi piacerebbe trovare in giro informazioni sulle altre.


fai conto che il rendimento di una lampada ad incandescenza è del 15% mi sembra, o comunque è molto basso. Questo vuol dire che se assorbono 100W, 15W vanno in luce visibile e ben 85W vanno in calore.
Il calore non sono altro che IR, le lampade in questione rilasciano un ampio spettro EM che va dal blu ali IR alti... il picco massimo è sugli ir medio-bassi. Se trovassi un fottutissimo filtro proverei :help:

le alogene fanno ancora più calore perché raggiungono temperature più alte.
Guardando la curva di plank (sto utilizzando un simulatore del corpo nero), per avere un picco massimo della lambda sui 700 nm (lunghezza d'onda degli IR utilizzati nei LED IR) l temperatura dev'essere intorno ai 4000K (colore giallino quasi bianco). Quindi effettivamente le alogene sono più adatte (fanno una luce più bianca, sempre per il motivo che raggiungono temperature più alte).

xenom
23-03-2006, 16:14
Dimenticavo.. devono essere lampadine a basso assorbimento per non prosciugare le batterie in breve tempo.. :)

quella che ho utilizzato è da 10W (non alogena), non è pochissimo comunque è l'unica se vuoi una buona illuminazione IR...

poi volendo ci sono le classiche alogene da 12V, una da 25W con opportuna parabola IMHO illumina anche fino a 20-30 metri, anche di più forse

Xiaoma
23-03-2006, 16:25
fai conto che il rendimento di una lampada ad incandescenza è del 15% mi sembra, o comunque è molto basso. Questo vuol dire che se assorbono 100W, 15W vanno in luce visibile e ben 85W vanno in calore.
Il calore non sono altro che IR, le lampade in questione rilasciano un ampio spettro EM che va dal blu ali IR alti... il picco massimo è sugli ir medio-bassi. Se trovassi un fottutissimo filtro proverei :help:

le alogene fanno ancora più calore perché raggiungono temperature più alte.
Guardando la curva di plank (sto utilizzando un simulatore del corpo nero), per avere un picco massimo della lambda sui 700 nm (lunghezza d'onda degli IR utilizzati nei LED IR) l temperatura dev'essere intorno ai 4000K (colore giallino quasi bianco). Quindi effettivamente le alogene sono più adatte (fanno una luce più bianca, sempre per il motivo che raggiungono temperature più alte).

Bene.. mi attivo per cercare i diagrammi spettrali su zio Google... :)

Comunque, quello che intendevo dire e' quanto infrarosso si produce a pari energia consumata. Quindi sono MEGLIO le lampade a scarso rendimento, visto che la parte visibile tanto sara' filtrata.

Chissa' le lampade allo "xenom" come vanno... ;)

xenom
23-03-2006, 16:40
Bene.. mi attivo per cercare i diagrammi spettrali su zio Google... :)

Comunque, quello che intendevo dire e' quanto infrarosso si produce a pari energia consumata. Quindi sono MEGLIO le lampade a scarso rendimento, visto che la parte visibile tanto sara' filtrata.

Chissa' le lampade allo "xenom" come vanno... ;)

si, ma considerando lo spettro di IR che riesce a prendere un CCD, è meglio se la lambda massima sta tra 650 e 750 nm. Se per esempio prendi una resistenza elettrica di un forno, che diventa rossa, ha lo spettro EM praticamente spostato solo sull'Infrarosso (prende solo un po' di rosso), e la lampda max sta sugli IR medi (calore puro).
Le lampade allo xenon funzionano su un altro principio, che io sappia non emettono tanto calore, anche perché il loro rendimento è elevatissimo.

david82
23-03-2006, 19:11
si rischia qualcosa togliendo quella lente? magari arriva troppa luce e si rovina il sensore....?
(parlo della webcam)

Topomoto
23-03-2006, 19:29
Bellissimo, soprattutto il gatto. ;)

Ma non mi soddisfa molto la portata.. sigh.

Probabilmente utilizzando un CCD non schermato i risultati sarebbero migliori. A questo punto sarebbe da scoprire come farsi a poco prezzo un visore. Oppure a prezzo non troppo economico ma con la soddisfazione di averlo progettato e costruito a manina... :)
Ho una webcam a cui ho rimosso il filtro infrarossi, ed oggetti a brevi distanze (tipo 50cm) si riescono ad illuminare persino con un telecomando ;)

Xiaoma
23-03-2006, 19:47
Fatto il test con un k700, che ha un "night mode".

Effettivamente un banale telecomando illumina una zona di 15 cm di diametro a circa 30 cm di distanza, ovviamente nel buio totale con night mode attivato. A mezzo metro gia' non fa quasi niente. Ma il led e' visibile anche a qualche metro di distanza.

Certo che e' un esperimento fine a se stesso... un telefonino non e' proprio quello che chiamerei un visore. Quello che mi piacerebbe ottenere in qualche modo e' un bel night google alla Quake.. :)

Topomoto
23-03-2006, 19:56
Appena possibile farò qualche prova con una mini-videocamera (tipo quelle di sorveglianza) con uscite analogiche.
Il problema è che è impossibile togliere il filtro, l'obiettivo è sigillato. Però è semplicissimo togliere quest'ultimo.....vedrò cosa ne esce.

xenom
23-03-2006, 19:57
Fatto il test con un k700, che ha un "night mode".

Effettivamente un banale telecomando illumina una zona di 15 cm di diametro a circa 30 cm di distanza, ovviamente nel buio totale con night mode attivato. A mezzo metro gia' non fa quasi niente. Ma il led e' visibile anche a qualche metro di distanza.

Certo che e' un esperimento fine a se stesso... un telefonino non e' proprio quello che chiamerei un visore. Quello che mi piacerebbe ottenere in qualche modo e' un bel night google alla Quake.. :)

ho capito da meno di un anno che con molto impegno, soldi, materiale, volontà e pazienza e soprattutto con le idee, si può fare pressoché qualsiasi cosa. Ho visto pazzoidi che hanno realizzato laser a CO2, reattori a fusione e acceleratori di particelle fatti in casa.
:asd:

un visore notturno secondo me è fattibile, serve il materiale però. Serve anche qualche idea, per esempio come visualizzare le immagini direttamente sull'occhio. Basterebbero due LCD piccoli messi a fuoco in modo che si vedano binocularmente. Per il resto, è sufficente attaccare una sorgente IR sopra e il CCD sotto di essa. Poi serve il processore grafico. Il tutto si potrebbe montare su un casco o qualcosa di simile :asd:

Dr Nick Riviera
23-03-2006, 20:31
Nella guida che ho fatto ho aggiunto anche le foto ottenute con il Nokia 6680 e torcia led ir accesa, ovviamente la qualità è inferiore rispetto alle foto fatte con una fotocamera da 7.1 Mpx..

PHCV
23-03-2006, 21:06
Serve anche qualche idea, per esempio come visualizzare le immagini direttamente sull'occhio. Basterebbero due LCD piccoli messi a fuoco in modo che si vedano binocularmente. Per il resto, è sufficente attaccare una sorgente IR sopra e il CCD sotto di essa. Poi serve il processore grafico. Il tutto si potrebbe montare su un casco o qualcosa di simile :asd:


Beh... hai presente le videocamere? che cos'hanno? un bellissimo oculare... che non è altro che un display lcd da boh.. un pollice? anche meno....sono già pronti... sia come parte elettrica che meccanica.... e si riescono a trovare a pochi soldi presso centri che riparano videocamere... o da videocamere rotte/vecchie...
il ccd si può recuperare allo stesso modo, se si ha fortuna si trova una videocamera che ha il blocco unico ccd/ottica, in modo da poterne utilizzare anche lo zoom...

sorgente IR ci vorrebbe qualcosa in grado di emettere SOLO infrarossi....

quel qualcosa ci sarebbe veramente... illuminatori IR per carri armati.. si trova qualcosina presso fiere surplus... non ho idea il principio di funzionamento.. sono delle "sbarrette" di ceramica che alimenti ed emettono esclusivamente IR...

majin mixxi
23-03-2006, 21:32
non pensavo che ci fosse così tanta gente che non ha un cacchio da fare :D

Xiaoma
23-03-2006, 21:58
ho capito da meno di un anno che con molto impegno, soldi, materiale, volontà e pazienza e soprattutto con le idee, si può fare pressoché qualsiasi cosa. Ho visto pazzoidi che hanno realizzato laser a CO2, reattori a fusione e acceleratori di particelle fatti in casa.
:asd:


Giusto... anche io parecchio tempo fa avevo progettato un ciclotrone casereccio, poi non ho avuto la tenacia di costruirlo davvero. :cool:

un visore notturno secondo me è fattibile, serve il materiale però. Serve anche qualche idea, per esempio come visualizzare le immagini direttamente sull'occhio. Basterebbero due LCD piccoli messi a fuoco in modo che si vedano binocularmente. Per il resto, è sufficente attaccare una sorgente IR sopra e il CCD sotto di essa. Poi serve il processore grafico. Il tutto si potrebbe montare su un casco o qualcosa di simile :asd:

Pensa che tempo fa avevo letto su un libro come realizzare un casco per realta virtuale economico. Occorreva recuperare gli LCD di due televisori portatili, e a quel punto mi sono detto... OK, sicuramente molto economico, iniziamo con il distruggere due televisori digitali portatili da mezzo milione l'uno... e ho rimesso il libro nello scaffale della libreria. :ciapet:

Seriamente... penso che tra rimasugli militari si possano trovare componenti per assemblare qualcosa di funzionante, magari non sara' adatto per giocare a Quake, ma ci si potra' vedere di notte. :)

Topomoto
23-03-2006, 22:19
Cmq, se proprio vi interessano, i visori notturni si trovano a cifre relativamente abbordabili, diciamo a partire da 2-300 euro (monoculari). Generalmente roba di fabbricazione russa.

david82
23-03-2006, 22:29
per il ccd penso vada bene una webcam da 10-15 euro... no?
ma come si collegherebbe al mirino di una telecamera?


ps i led della torcia sai da quante mcd sono?

ALIEN3
24-03-2006, 07:23
Dal mio negoziante della GBC un monoculare si trova a 200€.


Byezzzzzzzzzzzzzz

david82
24-03-2006, 09:37
nelle ultime risposte vi siete concentrati molto sulla generazione di ir... ma poi come li catturate? finora l'unica soluzione mi è sembrata una webcama a cui è stato tolto il filtro... giusto?
se avete già un palmare (comprarlo a questo scopo non avrebbe senso) magari potreste collegare una webcam senza filtro al pda... e qualche led ir alla webcam :stordita: così ve ne andate in giro con pda e camminate nel buio, un po' come quelli di star trek col tricorder :p

^TiGeRShArK^
24-03-2006, 21:41
allora...
qualke doveroso kiarimento..
ank'io come topomoto, non avendo un cazzo da fare (ovviamente :D) ho tolto dalla mia webcam da 15 euro il filtro ad infrarosso.
In quel modo la luce del telecomando puntata direttamente è MOLTO maggiore rispetto a quella ke avete postato ripresa con telecamere ke hanno ancora il filtro.
Senza filtro col semplicissimo led del telecomando si illumina abbastanza bene... mentre il led del mio portatile spara dei lampi che illuminano decisamente meglio.
Immagino ke riprendendo con una webcam modificata una camera buia illuminata solo dalla lampada ad infrarossi che avete costruito in questo thread si possa avere una buona visione.
Inoltre la modifica ke ho fatto io, ovvero la rimozione del filtro, si limita ad estendere la visibilità della telecamera all'infrarosso, ma le cose illuminate con la luce visibile sono comunque visibili.
Per avere una vera e porpria telecamera infrarossa serve aggiungere un filtro ke blocchi la luce visibile ma faccia passare l'infarosso.
In giro per la rete ho visto che due negativi completamente neri svolgono a dovere questa funzione.
Infine una "chicca"...
la coca-cola che nel visibile è nera, all'infrarosso è trasparente :D
è una figata se avete la possibilità di guardarla :D

gandalfk7
24-03-2006, 22:13
Beh.. le telecamera con visione notturna... hanno un ccd molto sensibile e 4-5 led infrarossi che illuminano...

cmq se giri per le fiere trovi un vero visore notturno in "kit di montaggio" a una ventina di euro :d

spiega!!

e funziona? riesci a trovarlo?

Topomoto
25-03-2006, 00:29
Per avere una vera e porpria telecamera infrarossa serve aggiungere un filtro ke blocchi la luce visibile ma faccia passare l'infarosso.
In giro per la rete ho visto che due negativi completamente neri svolgono a dovere questa funzione.
I negativi B/N bloccano anche gran parte degli infrarossi, con negativi a colori le cose dovrebbero migliorare, ma non ne sono sicuro.
Da provare anche il supporto magnetico dei floppy, qualcosa lascia passare...c'è da vedere se è abbastanza :D

PHCV
25-03-2006, 09:01
spiega!!

e funziona? riesci a trovarlo?


Per trovare si trovo... e funziona... sono degli amplificatori di luce.. ovvero in condizione di buio totale non vedi nulla, se c'è anche una flebile luce la amplifica e vedi chiaramente..

gandalfk7
25-03-2006, 14:08
Per trovare si trovo... e funziona... sono degli amplificatori di luce.. ovvero in condizione di buio totale non vedi nulla, se c'è anche una flebile luce la amplifica e vedi chiaramente..

mad
poi devo applicarlo a qualcosa omelo displaya autonomamente:
leggi "devo acnhe comprare qualcos'altro o riesco a fare tutto
con il kit?".

io vorrei un visore notturno, da usareall'esterno quindi un minimo di luce
c'è.

e se è come vorrei io.. dove li trovi?? :D

CioKKoBaMBuZzo
25-03-2006, 14:21
ma allora ricapitolando...la torcia si costruisce facilmente grazie all'ottima guida di Dr Nick Riviera e da quello che dice ^TiGeRShArK^ illumina anche a sufficienza...per poter vedere gli infrarossi però serve un ccd che si può ricavare da una webcam di pochi euri (con apposite rimozioni di filtri ecc..), però come si fa a collegare ad uno schermo? era stata fatta anche la proposta da parte di PHCV dell'oculare delle videocamere...ma hanno già incorporato anche il ccd?

xenom
25-03-2006, 14:57
ma allora ricapitolando...la torcia si costruisce facilmente grazie all'ottima guida di Dr Nick Riviera e da quello che dice ^TiGeRShArK^ illumina anche a sufficienza...per poter vedere gli infrarossi però serve un ccd che si può ricavare da una webcam di pochi euri (con apposite rimozioni di filtri ecc..), però come si fa a collegare ad uno schermo? era stata fatta anche la proposta da parte di PHCV dell'oculare delle videocamere...ma hanno già incorporato anche il ccd?


le telecamere hanno il CCD... è il dispositivo che cattura la luce e la converte in impulsi elettrici...

altrimenti si può prendere una webcam e collegarla tramite un circuito ad un display grafico standard hitachi. Il problema è realizzare il circuito o trovarlo :asd:

Topomoto
25-03-2006, 15:04
Le telecamerine da 20-30 euro hanno uscite analogiche ;)

xenom
25-03-2006, 15:12
Le telecamerine da 20-30 euro hanno uscite analogiche ;)

:muro:

mi sembrava un po' pochetto come prezzo in effetti :asd:

CioKKoBaMBuZzo
25-03-2006, 17:39
e per alimentare l'oculare della videocamera?

^TiGeRShArK^
26-03-2006, 23:20
I negativi B/N bloccano anche gran parte degli infrarossi, con negativi a colori le cose dovrebbero migliorare, ma non ne sono sicuro.
Da provare anche il supporto magnetico dei floppy, qualcosa lascia passare...c'è da vedere se è abbastanza :D
mi ero dimenticato di specificare a colori :stordita:
cmq i ccd delle telecamere sono sensibili solo all'infrarosso vicino....
x quello lontano mi sa ke con quelle nn si può fare molto ... :fiufiu:

CioKKoBaMBuZzo
27-03-2006, 11:43
mmm quanto vicino?

Topomoto
27-03-2006, 12:24
cmq i ccd delle telecamere sono sensibili solo all'infrarosso vicino....
x quello lontano mi sa ke con quelle nn si può fare molto ... :fiufiu:
In che senso scusa?

^TiGeRShArK^
27-03-2006, 13:29
nel senso che la curva di sensibilità dei ccd commerciali a un massimo nella zona del rosso mantenendo una buona risposta per la luce visibile (anche se di solito decade abbastanza per la luce blu) e per l'infrarosso vicino.
Per l'infrarosso lontano (frequenza + bassa) la curva di risposta se non erro decade molto velocemente...
se riesco trovo qualke grafico prima di ricominciare a lavorare...

PHCV
27-03-2006, 13:42
se riesco trovo qualke grafico prima di ricominciare a lavorare...


Ne avevo cercati anche io tempo fa ma ho trovato poco o nulla.. si trova per CCD particolari, non per quelli "commerciali"... se però tu trovi qualcosa... ben venga! :sofico:

xenom
27-03-2006, 15:51
nel senso che la curva di sensibilità dei ccd commerciali a un massimo nella zona del rosso mantenendo una buona risposta per la luce visibile (anche se di solito decade abbastanza per la luce blu) e per l'infrarosso vicino.
Per l'infrarosso lontano (frequenza + bassa) la curva di risposta se non erro decade molto velocemente...
se riesco trovo qualke grafico prima di ricominciare a lavorare...


Chiedi troppo... avere un CCD sensibile agli IR alti significa avere un visore termico... Penso sia introvabile o comunque molto costoso.
I CCD commerciali hanno appunto il picco massimo sui 700 nm, tra rosso e IR basso. Vanno più che bene se si filtra il visibile.. ma vanno bene anche senza filtro dato che di notte o comunque al buio la luce visibile è quasi assente... In questo modo basta accoppiare un faro termico come una lampada alogena o ad incandescenza con relativo filtro IRDA.

E' la soluzione più semplice. Anche perché se prendi il CCD termico ti serve il software per "colorare" l'immagine a seconda della temperatura, altrimenti vedresti tutto grigio, di questo però non ne sono sicuro... so però che i classici colori vengono dati da un software che analizza la temperatura di ogni corpo.

coldd
27-03-2006, 21:53
cosa ne dite di questo (http://cgi.ebay.it/Visore-termico-Infrarosso-orig-carro-armato-Leopard_W0QQitemZ6266189643QQcategoryZ15503QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) ?
ed un illuminatore ad infrarossi decente quanto potrebbe venire?




ma propio non esiste alcun modo per rilevare il calore di una persona ad una distanza decente spendendo poco?

xenom
28-03-2006, 16:07
cosa ne dite di questo (http://cgi.ebay.it/Visore-termico-Infrarosso-orig-carro-armato-Leopard_W0QQitemZ6266189643QQcategoryZ15503QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) ?
ed un illuminatore ad infrarossi decente quanto potrebbe venire?




ma propio non esiste alcun modo per rilevare il calore di una persona ad una distanza decente spendendo poco?

per rilevarlo e basta è sufficente trovare un rilevatore di movimento umano... non hai un'immagine ma un segnale che parte quando una persona passa :asd:
io ho avuto fortuna perché trovai vicino ad un cassonetto un rilevatore funzionante (anche se devo ancora modificarlo :asd: ).
se vuoi un'immagine che ti mostra il calore delle persone... non c'è nulla da fare: devi spendere, e tanto anche :asd: .

Swisström
28-03-2006, 16:18
Il meglio che vendono su ebay per adesso è questo: http://cgi.ebay.com/ATN-3rd-Gen-Night-Vision-Rifle-Scope-Reg-4395-Value_W0QQitemZ7199527809QQcategoryZ40970QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

terza generazione... credo sia ancora vietata la vendita ai civili di tali apparecchi :)

xenom
28-03-2006, 16:22
Il meglio che vendono su ebay per adesso è questo: http://cgi.ebay.com/ATN-3rd-Gen-Night-Vision-Rifle-Scope-Reg-4395-Value_W0QQitemZ7199527809QQcategoryZ40970QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

terza generazione... credo sia ancora vietata la vendita ai civili di tali apparecchi :)


costa niente... porca puttana 3700 dollari... :asd:
ed è un'amplificatore di luce... non oso immaginare allora quanto costi un visore termico... :rotfl:

Swisström
28-03-2006, 16:59
costa niente... porca puttana 3700 dollari... :asd:
ed è un'amplificatore di luce... non oso immaginare allora quanto costi un visore termico... :rotfl:

vabbe 3700 dollari non son tantissimi... quelli di seconda generazione plus stanno ui 2000/2500$

xenom
28-03-2006, 17:15
vabbe 3700 dollari non son tantissimi... quelli di seconda generazione plus stanno ui 2000/2500$


parli tu perché in sfisera i soldi li cagate :asd: :asd:

non so da voi, ma qua con 3000 euro ti porti a casa una macchina scarsa usata :eek:

coldd
28-03-2006, 17:57
quindi niente visore termico :cry:

ho letto che vengono sulle decine di migliaia di euri, xo speravo esistesse qualcosa home-made

Swisström
28-03-2006, 18:23
parli tu perché in sfisera i soldi li cagate :asd: :asd:

mica ho detto che ho i soldi per comprarlo :asd: dicevo solo che per un oggetto non in vendita al pubblico civile e per le prestazioni non costa poi moltissimo :fagiano:


non so da voi, ma qua con 3000 euro ti porti a casa una macchina scarsa usata :eek:

se vuoi per 1500 euro ti vendo una Renault Megane Scenic con 180000 chilometri :O

Gyxx
28-03-2006, 18:50
Visto che ho visto sto 3D solo ora, e che cercavate di capire come fare/modificare un visore x catturare la luce IR, vi giro sto link che ho da tempo immemore ;)..

http://infrareddreams.com/infrared_resources.htm

però date retta, sulla homepage c'è di meglio che moddare una videocamera :asd: .....

http://infrareddreams.com/images/DSCN7155g_500.jpg

cià

Gyxx

P.S. fare foto I.R. dà una grande soddisfazione : escono foto magiche ;) .....

xenom
28-03-2006, 20:32
Visto che ho visto sto 3D solo ora, e che cercavate di capire come fare/modificare un visore x catturare la luce IR, vi giro sto link che ho da tempo immemore ;)..

http://infrareddreams.com/infrared_resources.htm

però date retta, sulla homepage c'è di meglio che moddare una videocamera :asd: .....

http://infrareddreams.com/images/DSCN7155g_500.jpg

cià

Gyxx

P.S. fare foto I.R. dà una grande soddisfazione : escono foto magiche ;) .....

:ave: anche gyxx a volte è magico :asd:

xenom
28-03-2006, 20:45
Grazie al link di gyxx ho scoperto una cosa interessante:
pare che esistano filtri appositi, forse anche in vendita dai fotografi o negozi specializzati, che filtrano tot spettro.

esempio: Wratten #88A. Filtra tutto il visibile. Altrimenti:

Kaya PF4 is 780nm
Kaya PF2 is 830nm
Kaya PF1 & PF3a is 1000nm

Hoya RM72 is 720nm
Hoya RM90 is 900nm
Hoya RM100 is 1000nm

M&K #078 is 780nm
M&K #093 is 830nm
M&K #095 is 850nm
M&K 1000 is 1000nm
Wratten 18A is 350nm
Wratten 29 is 620nm
Wratten 70 is 675nm
Wratten 89B is 720nm
Wratten 88 is 735nm
Wratten 88A is 750nm
Wratten 87 is 795nm
Wratten 87C is 850nm
Wratten 87B is 930nm
Wratten 87A is 1000nm


nota: molto utile anche il Wratten 18A... blocca gli UV così non si rovina il CCD.


edit: porca putt... costano 50 dollari l'uno, su internet poi. Comprarli fuori costeranno più di 100 euro :cry:

david82
28-03-2006, 20:59
si... anch'io ora ho trovato per esempio il cokin p007 ma mi stavo chiedendo... basta solo metterlo davanti all'obiettivo della fotocamera? ma la fotocamera non blocca gli infrarossi?
cioè... funzionano davvero? con qualsiasi fotocamera?

xenom
28-03-2006, 21:29
si... anch'io ora ho trovato per esempio il cokin p007 ma mi stavo chiedendo... basta solo metterlo davanti all'obiettivo della fotocamera? ma la fotocamera non blocca gli infrarossi?
cioè... funzionano davvero? con qualsiasi fotocamera?



non ho ancora letto tutto l'articolo, ma penso che il principio sia questo:
il CCD, senza filtri, prende uno spettro che va da circa 300 a 1200 nm... (ricordo che da 350 a 700 nm c'è il visibile).
Le macchine fotografiche e le telecamere digitali hanno un filtro che blocca gli IR sopra i 750 nm circa. Senza questo filtro, i colori non sarebbero naturali.
Ora, se noi togliamo questo filtro e ne mettiamo un'altro che blocca il visibile, otteniamo l'effetto contrario: la macchine prende uno spettro da 700 a 1200 nm.

In poche parole penso che sia sufficente sostituire il filtro blocca-IR con uno blocca-visibile :D

david82
28-03-2006, 21:55
avevo immaginato una cosa del genere, ma nei siti che ho trovato io non si parla di togliere niente della fotocamera. solo di aggiungere quel filtro.
e come si toglierebbe il blocca-ir?? la mia fotocamera non si apre.... (alla webcam l'ho tolto il filtro)

david82
28-03-2006, 22:36
forse può interessare questo link
http://www.fotocomputer.it/articolo.php?id=4

da cui:
Per sapere se la propria fotocamera digitale è in grado di “vedere” gli infrarossi, basta prendere il telecomando della TV e, in un ambiente in penombra, puntarlo verso l’obiettivo della fotocamera premendo un tasto qualsiasi: se nel display LCD della macchina si vede il LED del telecomando accendersi, allora la fotocamera può tranquillamente riprendere le immagini infrarosse utilizzando uno dei vari filtri appositi.

Gyxx
28-03-2006, 22:45
Dal link che vi ho girato potevate trovare anche questa guida ...come trasformare una coolpix serie 900 x poter vedere l' IR ...

http://infrareddreams.com/990infrared.htm

sostanzialmente si cambia proprio un elemento dell' ottica, sostanzialmente per 2 motivi.

1) Se date un occhiata alle leggi dell' ottica, vedete che le varie lunghezze d'onda vengono messe a fuoco in punti differenti sulla stessa lente. Si chiama ABERRAZIONE DI CROMATICITA', e normalmente come tutte le aberrazioni viene ridotta accoppiando + lenti a schema differente e/o di materiali leggermente differenti. In realtà però non si riduce, ma si ottimizza per (soltiamente) l'intervallo della luce visibile. Più è ridotta tale aberrazione e + i colori risultano saturi e definiti. Sulle reflex si può spesso vedere come un o le segno rosso accanto alla finestrella della scala della mesa a fuoco il marcatore x compensare tale aberrazione (la distanza di messa a fuoco ottenuta dall' AF e presente a metà finestra va spostata manualmente sul segno rosso).

2) Analogamente al punto 1), anche i valori di trasmissività dei materiali delle lenti sono (generalmente) ottimizzati x lo spettro del visibile.

cambiando quindi opportunamente lelemento principale dell' obiettivo si riesce a spostare la sensibilità della macchina dove si vuole e anche a mantenere l'autofocus, senza toccare niente altro.

riguardo ai filtri, ovvero al prima cosa che fa apprezzare la fotografia IR senza manomettere l'ottica della cam, è molto semplice autocostruirseli, e mi stupisce come tutte le menti molto brillanti ( e vi giuro che non vi sto affatto sfottendo, anche se onestamente mi sentirei tentato :D ) che hanno partecipato sinora al 3D non abbiano detto niente al riguardo ......

essenzialmente, x motivi che non mi va di spiegare x pura pigrizia :D (roba di fisica e chimica, centrano i doppi legami e gli stati quantici, che li fanno a fare li ingeGNieri se non per spiegare sta roba ??? :D :D :D) quasi tutto quello che è trasparente ma di un colore assorbe, oltre al colore complementare, anche quello che ha lunghezza d'onda + bassa .... per cui un bel filtro rosso scuro assorbe quasi sempre, oltre al verde, anche la parte altra dello spettro ....

...quindi procuratevi una superficie rosso scura scura ma ancora un po trasparente (tipo quelle nei frotali dei telecomandi, non a caso ;) ) oppure una vernice trasparente rosso scura e un vetro e fate i vostri bei esperimenti ;) ... di solito funzionano bene anche gli smalti x unghie :D .....

...x testare che lunghezze d'onda passano o non passano dal vostro filtro, vi potete costruire un semplice rivelatore di spettro fatto con fotodiodi a led : piazzate il fotodiodo in antipolarità e la uscita la mandate ad una ase di un darlinghton formata da 2 trasistor tipo 2n2222a ma anche dei comunissimi BC 237. L'uscita la mettete ad alimentare un miniled con in serie una resistenza da 200 o 1k ohm, alimentate il tutto e moltiplicate questo semplicissimo schemino x n volte, dove N sono i circuiti che rivelano N fotodiodi sensibili a varie regioni dello spettro IR (guardatevi le caratteristiche tecniche ;) x scegliere dei diodi con il centro dell' assorbimento leggermente diverso uno dall' altro) .... puntando altrettanti diodi fotoemettitori sul vostro filtro, e con dall' altra parte il vostro rivelatore di spettro artigianale, potrete capire quanto e come sia selettivo il vostro filtro iR ;) .....

...se poi volete misure + quantitative potete anche mettere dei voltmetri nelel zonme + interessanti al posto dei LED (oppure degli amperometri in serie) e mantenere sempre identiche le distanze fra emettitore e rivelatore ;) ....

... x darvi un idea della zona di spettro utilizzata x le foto infrarosse, vi giro il link al datasheet della mia pellicola IR preferita : la mitica ilford SFX, sensibile al vicino IR !

http://www.ilford.com/html/us_english/prod_html/sfx200/sfx200.html

Questa stesa pellicola da risultati molto diversi a seconda del tipo di filtro che metterte alla macchina fotografica in cui la impiegate. Mano a mano che è selettivo x l'IR l' "effetto sogno" aumenta, e si può così trovare l'effetto ideale che si vuole ragginugere. Vi posso dire che andando a rivelare i 750 nm si fanno delle bellissime foto IR, anche xchè + sotto al visibile si perde sensibilità e la cosa diventa tecnicamente difficile.

Per finire, tutte le CAM digitali hanno un filtro davanti al sensore, che si occupa di abbattere la radiazione UV e talvolta cneh parte di quelle IR.

Prima di rimuoverlo pensateci bene ;) , ed informatevi.

comunque anche quello è descritto nella guida che vi dicevo
http://www.parsel.abe.msstate.edu/james/camera/lense.html

Ecco, con questo ho detto tutto, ora sapete come fare ad iniziare l'avventura verso la riprea IR. Ora vi restano solo da trovare i soggetti

http://infrareddreams.com/images/DSC00560g_500.jpg

o le modelle giuste

http://infrareddreams.com/images/DSCN1193c.jpg

per fare le vostre riprese :D !

Buon lavoro

;)

Gyxx

david82
28-03-2006, 23:09
non ho capito molto, ma non perchè non 6 stato chiaro, ma per ignoranza mia :)
cmq se non ho capito male... in teoria se prendo un pezzo di vetro, lo coloro di rosso scuro e lo metto davanti a una fotocamera, dovrei passare più o meno solo l'ir (più un po' di rosso)?
e se ci aggiungessi un altro pezzo di vetro con un altro colore? in quel modo non bloccherei tutto il visibile? (ma forse anche l'infrarosso...?)

Gyxx
28-03-2006, 23:15
non ho capito molto, ma non perchè non 6 stato chiaro, ma per ignoranza mia :)
cmq se non ho capito male... in teoria se prendo un pezzo di vetro, lo coloro di rosso scuro e lo metto davanti a una fotocamera, dovrei passare più o meno solo l'ir (più un po' di rosso)?
e se ci aggiungessi un altro pezzo di vetro con un altro colore? in quel modo non bloccherei tutto il visibile? (ma forse anche l'infrarosso...?)
DIpende che colori bloccano i 2 filtri. Pensa alla teoria degli insiemi.. se i 2 filtri hanno qualcosa in comune questa passerà.

Considera cmq che ogni filtro ATTENUA tutta la luce e fa perdere di contrasto all' immagine, quindi meglio pochi filtri e mirati.

Cmq la cosa migliore è provare ;9.

magari divertendosi con la videocamera come dicevi te o + seriamente construendosi il circuito d apochi eruor che dicevo io ;).

cià

Gyxx

david82
28-03-2006, 23:22
quello che avevo in mente era sbagliato... me ne sono reso conto adesso :)
ma perchè un filtro rosso scuro lascia passare l'infrarosso?
e se faccio un filtro nero? il visibile non passa, l'ir passa...?

Gyxx
28-03-2006, 23:36
quello che avevo in mente era sbagliato... me ne sono reso conto adesso :)
ma perchè un filtro rosso scuro lascia passare l'infrarosso?
e se faccio un filtro nero? il visibile non passa, l'ir passa...?
Un filro nero ??? talvolta si talvolta no, alcune superfici nere son trasparenti in IR, cmq c'entra il come fuzniona fisicamente l'assorbimento da parte dei materiali ...

..ovvero le interazioni degli orbitali di legame con la luce .....

generalmente tutte le sostanze di un certo colore hanno generalmente i gruppi funzionali x assorbire pure le radiazioni a + bassa lunghezza d'onda .......

ma è troppo tardi x discuterne e sarebbeun argomento immenso. demando + volentieri a qulchedun altro ;9. Non volermene ;9.

Cmq ti dico tanto x farti capire che è + facile che un filtro IR sia rosso scuro che un filtro rosso scuro lasci passre SOLO l'IR ;9..... anche se ci son buone probabilità .....


ciao

Gyxx

aledevasto
28-03-2006, 23:55
Molto interessante questa discussione...

Mi dite cosa ne pensate di questi?

http://www.ludisrl.com/INFRAROSSOFILTRI.htm

Gyxx
29-03-2006, 00:23
Molto interessante questa discussione...

Mi dite cosa ne pensate di questi?

http://www.ludisrl.com/INFRAROSSOFILTRI.htm
sembrano ottimi ed ad un ottimo prezzo ;9...

anche se io prima farei pratica con roba autocostruita ;9....

Topomoto
29-03-2006, 00:44
Grazie al link di gyxx ho scoperto una cosa interessante:
pare che esistano filtri appositi, forse anche in vendita dai fotografi o negozi specializzati, che filtrano tot spettro.
E cacchiolina.....l'ho scritto qualche centinaio di post fa :D :D :D

aledevasto
29-03-2006, 10:31
sembrano ottimi ed ad un ottimo prezzo ;9...

anche se io prima farei pratica con roba autocostruita ;9....
Io sono per l'home brew...
Potrei anche avere le competenze tecniche necessarie, ma la reperibilità dei materiali non so quanto sarà semplice...

Xiaoma
29-03-2006, 11:58
Il bello e' che in parecchi siti consigliano come usare i filtri IR per guardare attraverso i vestiti delle fanciulle... :sbonk:

Comunque, guardando in giro si trovano parecchi siti che vendono materiale semi-militare a prezzi anche accessibili. Certo non la terza generazione (che pure non e' esportabile senza una speciale autorizzazione governativa)

Pero' ho visto materiale interessante, soprattutto quelli monoculari che costano la meta'...

Ad esempio:

http://www.atncorp.com/
http://www.nightvisiongearplus.com/
http://www.internetsalesman.com/

Comunque per la seconda generazione siamo sui 1000 $ mentre per chi si accontenta di Gen.1 bastano anche 200 $

Topomoto
29-03-2006, 12:04
Comunque per la seconda generazione siamo sui 1000 $ mentre per chi si accontenta di Gen.1 bastano anche 200 $
A poco più di 200 euro i monoculari si trovano anche nei negozi italiani (foto/ottica) senza tante complicazioni ;)

Gyxx
29-03-2006, 12:09
Io sono per l'home brew...
Potrei anche avere le competenze tecniche necessarie, ma la reperibilità dei materiali non so quanto sarà semplice...
Non trovi lo smalto x unghie traparente e un pezz di vetro piano ????

Per un primo collaudo, al limite basta anche una CAM ;) e la luce IR di un telecomando .....

;)

xenom
29-03-2006, 14:16
Non trovi lo smalto x unghie traparente e un pezz di vetro piano ????

Per un primo collaudo, al limite basta anche una CAM ;) e la luce IR di un telecomando .....

;)

aspe aspe torna indietro. vuoi dire che con un vetrino e con dello smalto per unghie posso costruirmi un filtro IR? :eek:

Gyxx se funzia sei ufficialmente un genio, prima però dimmi con che smalto devo provare... ho un vetrino che aspetta solo di trasformarsi in un filtro IR :asd:

Gyxx
29-03-2006, 15:18
aspe aspe torna indietro. vuoi dire che con un vetrino e con dello smalto per unghie posso costruirmi un filtro IR? :eek:

Gyxx se funzia sei ufficialmente un genio, prima però dimmi con che smalto devo provare... ho un vetrino che aspetta solo di trasformarsi in un filtro IR :asd:
Sperimentate con lo smalto rosso scuro (quello senza paiettes) e poi col telecomando + teklecamera ..

se non funzia pulite con acetone e riprovate ;) .....

ribadisco cmq che molte plastiche rosso scure almeno un po trasparenti vanno pure bene .....

cià

;)

Gyxx

EDIT : lo smalto fregatelo a mamme, sorelle, mogli, figlie, fidanzate :asd: , ne serve poco x provare ;) .....

EDIT 2 : specificate X COSA vi serve, sennò vi pigliano x Platinette :rotfl: ....

Xiaoma
29-03-2006, 15:45
A poco più di 200 euro i monoculari si trovano anche nei negozi italiani (foto/ottica) senza tante complicazioni ;)

200 euro sono 300 dollari... ;)

Comunque... quelli piu' divertenti sono i night vision googles alla quake... anche se temo che ad andare in giro con uno di quelli rischi di essere scambiato per un terrorista e magari eliminato da un cecchino. :sofico:

Topomoto
29-03-2006, 16:12
200 euro sono 300 dollari... ;)

Sono circa 240 :p ......se poi ci metti la spedizione....

xenom
29-03-2006, 16:46
Sperimentate con lo smalto rosso scuro (quello senza paiettes) e poi col telecomando + teklecamera ..

se non funzia pulite con acetone e riprovate ;) .....

ribadisco cmq che molte plastiche rosso scure almeno un po trasparenti vanno pure bene .....

cià

;)

Gyxx

EDIT : lo smalto fregatelo a mamme, sorelle, mogli, figlie, fidanzate :asd: , ne serve poco x provare ;) .....

EDIT 2 : specificate X COSA vi serve, sennò vi pigliano x Platinette :rotfl: ....


lol :asd:
cmq non è così semplice mi sa... è vero che le resine rosse scure filtrano il visibile.. ma è anche vero che il 90% fanno passare anche il rosso :cry:

esempio pratico: il pezzo di plastica che copre gli IRED/fotodiodi nei telecomandi, televisori ecc.
Quello funzia ma ha un solo e dannato problema: tutto il rosso passa :doh:

xenom
29-03-2006, 16:48
200 euro sono 300 dollari... ;)

Comunque... quelli piu' divertenti sono i night vision googles alla quake... anche se temo che ad andare in giro con uno di quelli rischi di essere scambiato per un terrorista e magari eliminato da un cecchino. :sofico:

ahaha vai in giro con quelli e con un AK47 softair, ti ritrovi killato in pochi secondi mi sa, con il vento che tira di questi tempi... :asd:

OT: sarebbe da provare vestirsi in stile bin laden con l'ak e vedere in quanti scappano/guardano male e in quanto tempo arriva la pula :asd:
/fine OT

p.NiGhTmArE
29-03-2006, 17:26
ho provato a togliere il filtro uv/ir alla la webcam... è incollato con mezzo chilo di colla :fagiano:
quindi ho provato ad aggiungere un negativo ed effettivamente è tutto mooolto più scuro e gli infrarossi risaltano di più.
però devo trovare qualcosa a cui togliere il filtro :p

franklar
29-03-2006, 18:47
pensando ai led che ho in casa, mi è venuto in mente il mio mouse ottico. Fate la prova, sollevatelo e proiettate la luce sulla scrivania, è un bel rosso deciso.
io ho inquadrato col cellulare, e sembra decisamente una luce più brillante e tendente al bianco.

Dovrei provare a filtrare la luce rossa ( ma con cosa è da vedere... ), se funziona il risultato potrebbe essere migliore dei led dei telecomandi :)

franklar
29-03-2006, 18:55
Dovrei provare a filtrare la luce rossa ( ma con cosa è da vedere... ), se funziona il risultato potrebbe essere migliore dei led dei telecomandi :)


ci ho messo un filtro ir preso da un vecchio telecomando, e il risultato è identico alla lucina bianca che si vede riprendendo direttamente un led IR. Come non detto :D

Swisström
29-03-2006, 20:08
OT: sarebbe da provare vestirsi in stile bin laden con l'ak e vedere in quanti scappano/guardano male e in quanto tempo arriva la pula :asd:
/fine OT

lo farei... se non fosse che rischi che un macellaio con i riflessi pronti ti piazza mezzo metor di lama nella schiena :stordita:

p.NiGhTmArE
29-03-2006, 20:24
un po' come starnutire in mezzo al pullman affollato quando c'era la sars :D

franklar
29-03-2006, 22:00
mi unisco ufficialmente al club di quelli che non hanno un tubo da fare :D

ho piazzato il vetrino del telecomando su una lampada alogena credo da 15W, il risultato è che era ancora visibile una luce rossa molto debole, ma cmq. c'era .

Mi son messo a riprendere col cellulare un po' di aggeggi di mio fratello :D, e per comparazione ho ripreso le stesse cose, ma illuminate dal led bianco del Nokia 1100, che fa da torcia. Ad occhio nudo il bianco della torcia è molto più luminoso del debole rosso che fuoriusciva dal filtro IR, mentre come si può vedere col cellulare il divario si è di molto ridotto, anche se una parte della luminosità è certamente dovuta alla luce rossa, è da vedere quanta parte. :confused:

Cmq. certamente senza lampade e sensori ad hoc non credo si possa fare molto di meglio, gli oggetti posti a più di 1,5 m non si riescono a vedere.

http://img89.imageshack.us/img89/6070/1i3ll.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=1i3ll.jpg)http://img89.imageshack.us/img89/5804/1v0wj.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=1v0wj.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/4674/2i5cr.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=2i5cr.jpg)http://img505.imageshack.us/img505/6749/2v3ar.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=2v3ar.jpg)

http://img505.imageshack.us/img505/2258/3i1hr.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=3i1hr.jpg)http://img512.imageshack.us/img512/3352/3v4ip.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=3v4ip.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/2284/4i1jr.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=4i1jr.jpg)http://img505.imageshack.us/img505/6528/4v6dl.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=4v6dl.jpg)

Gyxx
29-03-2006, 22:23
per vedere se state lavorando con l'IR o con (poca) luce visibile, l'unica è provare con i fotodiodi IR come dicevo a pagina precedente.

Ogni tipo ha una sensibilità precisa x una parte dello spettro luminoso, xchè ha incorporato un filtro bello selettivo ;) . col giusto numero di sensori ved3te tutto lo spettro, ma anche con un paio vi fate un idea della bontà di un filtro e/o diuna sorgente IR ;) .

E NON sono eccitati dalle normali luci visibili, quelli che ho usato x far ela porta aad infrarossi se ne strafregano della alogena messa li accanto (che x inciso ha un fitro BLOCCA IR sotto la lampada ;9).

Cià

Gyxx

franklar
29-03-2006, 22:32
il fatto è che serve un'illuminazione IR bella potente, e con i comuni led IR è difficile ottenerla

PHCV
29-03-2006, 22:51
Dai... mi avete fatto venire voglia.. domani in teoria dovrei finire presto a lavoro.... appena torno a casa prendo una bella alogena senza filtro IR, ci piazzo davanti il mio filtro passa-IR quasi professionale (è della 3M ed era montato su carro armato :asd: :asd: )

e provo col cellulare a vedere che viene fuori...

Gyxx
29-03-2006, 23:24
il fatto è che serve un'illuminazione IR bella potente, e con i comuni led IR è difficile ottenerla
Non hai capito, temo :D .

Io parlavo di usare una batteria di fotodiodi PER RIVELARE la luce IR emessa da una sorgente ...... non di usare led IR ;) .... guarda il mio post a pag. precedente ;9....

così capisci se la tua sorgente di luce schermata con un filtro che lascia passare solo l'IR funziona ;9....

cià


Gyxx

Gyxx
29-03-2006, 23:26
Dai... mi avete fatto venire voglia.. domani in teoria dovrei finire presto a lavoro.... appena torno a casa prendo una bella alogena senza filtro IR, ci piazzo davanti il mio filtro passa-IR quasi professionale (è della 3M ed era montato su carro armato :asd: :asd: )

e provo col cellulare a vedere che viene fuori...
se quello è QUASI allora che è quello professionale :mbe: ????

:D :D :D

franklar
29-03-2006, 23:32
Non hai capito, temo :D .


ero troppo preso nei flame in storia e politica :D

ora che ho riletto ho capito di... aver letto male la prima volta :stordita: :D

PHCV
30-03-2006, 07:16
se quello è QUASI allora che è quello professionale :mbe: ????

:D :D :D

E' che ho solo il filtro, senza il telaietto :)

comunque sì, direi che è abbastanza professionale :sofico:

franklar
30-03-2006, 21:48
ho costruito una mini torcia con due led IR ( di cui ignoro le specifiche :D ) da un telecomando vecchissimo, li ho alimentati a 4,5V e facevano una bella luce ( infrarossa :) )

Purtroppo illuminano solo per pochi centimetri, vabbè, basta la soddisfazione :sofico:


Sulla lampada alogena invece ho aggiunto un filtro verde, che ha ridotto di molto ( ma non del tutto ) la luce rossa che fuoriusciva dal filtro ir, e i risultati sono molto simili a quelli di ieri, e cioè che si vede qualcosa ma siamo molto lontani dal creare un visore notturno utilizzabile :Prrr:

Dr Nick Riviera
03-04-2006, 16:01
Ho testato sui miei animali (si fa per dire ovviamente :D ) una di queste camere a termografia infrarosso... bellissimo effetto:



http://www.ogmdevelopment.com/modules/coppermine/albums/userpics/10003/normal_termografia_infrarosso.jpg



:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Gyxx
03-04-2006, 16:20
ho costruito una mini torcia con due led IR ( di cui ignoro le specifiche :D ) da un telecomando vecchissimo, li ho alimentati a 4,5V e facevano una bella luce ( infrarossa :) )

Purtroppo illuminano solo per pochi centimetri, vabbè, basta la soddisfazione :sofico:


Sulla lampada alogena invece ho aggiunto un filtro verde, che ha ridotto di molto ( ma non del tutto ) la luce rossa che fuoriusciva dal filtro ir, e i risultati sono molto simili a quelli di ieri, e cioè che si vede qualcosa ma siamo molto lontani dal creare un visore notturno utilizzabile :Prrr:
se metti verde e rosso uno in fila all'altro blcchi tutto il visibile + molto IR.

Ciao

Gyxx

xenom
05-04-2006, 19:58
http://img227.imageshack.us/img227/3568/senzanome6na.gif

;)

p.NiGhTmArE
05-04-2006, 20:09
in pratica cosa fa? fa lampeggiare i led?

xenom
06-04-2006, 13:57
in pratica cosa fa? fa lampeggiare i led?

si, ma come ha detto goldrake (mi pare) se lampeggiano ad una certa frequenza la portata aumenta incredibilmente. Probabilmente con questo circuito si riesce ad illuminare anche fino a 3-4 metri..

p.NiGhTmArE
06-04-2006, 14:52
capit ;)

hardware89
07-04-2006, 15:47
a questo punto mi sorge una domanda... come fanno le microcamere in vendita su ebay ad arrivare fino a 100mt dichiarati :mc: ??? in realtà mi hanno detto ke fanno si e no 50-60m :muro: ....ma sono cmq molti! io ne ho vista una dal vivo ed è favolosa! anke se non sono sicuro ke fossero 50mt....direi di + 20...

xenom
07-04-2006, 16:22
a questo punto mi sorge una domanda... come fanno le microcamere in vendita su ebay ad arrivare fino a 100mt dichiarati :mc: ??? in realtà mi hanno detto ke fanno si e no 50-60m :muro: ....ma sono cmq molti! io ne ho vista una dal vivo ed è favolosa! anke se non sono sicuro ke fossero 50mt....direi di + 20...


sicuramente usano il sistema di portare "in risonanza" ( :D ) i led IR. cmq immagino che usino tanti led...

ErDaino
10-04-2006, 23:27
Io ho Acquistato a €35 la telecamera in foto:http://img207.imageshack.us/img207/5253/110420060fs.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=110420060fs.jpg): Funzionamento Notte-Giorno (con sensore crepuscolare per attivazione-disattivazione led IR), alimentazione con ali AC/DC 12V oppure con pila da 9 Volt (Connettore Rosso) uscita videocomposito diretta oppure tramite ricevitore radio inclusa nella confezione (950~1200 MHz) a sua volta dotata di uscita videocompositohttp://img426.imageshack.us/img426/184/110420060017gs.th.jpg (http://img426.imageshack.us/my.php?image=110420060017gs.jpg). Illuminazione decente fino a m. 10 circa in TOTALE assenza di luce!!

Topomoto
11-04-2006, 00:13
Io ho Acquistato a €35 la telecamera in foto:http://img207.imageshack.us/img207/5253/110420060fs.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=110420060fs.jpg): Funzionamento Notte-Giorno (con sensore crepuscolare per attivazione-disattivazione led IR), alimentazione con ali AC/DC 12V oppure con pila da 9 Volt (Connettore Rosso) uscita videocomposito diretta oppure tramite ricevitore radio inclusa nella confezione (950~1200 MHz) a sua volta dotata di uscita videocompositohttp://img426.imageshack.us/img426/184/110420060017gs.th.jpg (http://img426.imageshack.us/my.php?image=110420060017gs.jpg). Illuminazione decente fino a m. 10 circa in TOTALE assenza di luce!!
35 euro compreso il ricevitore? :eek: Regalata direi......
A questo punto la domanda è d'obbligo: DOVE? :D

ErDaino
11-04-2006, 01:07
35 euro compreso il ricevitore? :eek: Regalata direi......
A questo punto la domanda è d'obbligo: DOVE? :D

Rispondo in Pvt

gpc
11-04-2006, 08:23
35 euro compreso il ricevitore? :eek: Regalata direi......
A questo punto la domanda è d'obbligo: DOVE? :D

Su ebay ne trovi a quintali :p

Topomoto
11-04-2006, 12:43
Su ebay ne trovi a quintali :p
A quelle cifre non le avevo mai viste.....ma è anche vero che è da parecchio tempo che non controllo :D

Wilcomir
12-04-2006, 12:03
io ne ho una... solo che non è pensata per gli IR, quindi immagino che dovrò levare il filtro... cazz. ha un obiettivio microminuscolerrimo ))))))))))):

vedremo.

ciau!

gpc
08-05-2006, 08:30
Senza farsi tutte le vostre pippe :D ieri in fiera a Forlì potevo prendermi un visore infrarossi *reale* da carro armato tedesco a 70€... poi alla fine ho desistito perchè pesava 12kg ed era poco maneggevole, non essendo nato per essere trasportabile :D ma era una figata veramente figata...
Altro che le vostre menate coi led :D

gandalfk7
08-05-2006, 11:50
Senza farsi tutte le vostre pippe :D ieri in fiera a Forlì potevo prendermi un visore infrarossi *reale* da carro armato tedesco a 70€... poi alla fine ho desistito perchè pesava 12kg ed era poco maneggevole, non essendo nato per essere trasportabile :D ma era una figata veramente figata...
Altro che le vostre menate coi led :D


hai cestinato un'occasione..

me lo montavo sulla bici ;)

xenom
08-05-2006, 13:07
Senza farsi tutte le vostre pippe :D ieri in fiera a Forlì potevo prendermi un visore infrarossi *reale* da carro armato tedesco a 70€... poi alla fine ho desistito perchè pesava 12kg ed era poco maneggevole, non essendo nato per essere trasportabile :D ma era una figata veramente figata...
Altro che le vostre menate coi led :D


sei un LAMER! detto scherzosamente ovvio... però dai, lo potevi montare sull'auto lol! :asd:
quello che voglio fare io, appena avrò un'auto ci monto sensori a ultrasuoni, telecamera + alogene + filtro IRDA tutto collegato a computer come quello di PHCV collegato ad un pannello LCD grafico a matrice di punti... :D
magari poi ci metto anche l'HUD con un proiettore :rotfl:

si lo so, è praticamente irrealizzabile tutto ciò ma dev'essere una figata :D

PHCV
08-05-2006, 13:27
Senza farsi tutte le vostre pippe :D ieri in fiera a Forlì potevo prendermi un visore infrarossi *reale* da carro armato tedesco a 70€... poi alla fine ho desistito perchè pesava 12kg ed era poco maneggevole, non essendo nato per essere trasportabile :D ma era una figata veramente figata...
Altro che le vostre menate coi led :D


Sì ho presente qual'è :D è sempre lo stesso banchetto che gira per tutte le fiere... è lì che ho preso tempo fa il mio filtro infrarossi...

anche io ho desistito per peso e ingombro :D :D

però è bellino, completo di ottiche lampada e tutto.... :sofico:

gpc
08-05-2006, 14:11
Sì ho presente qual'è :D è sempre lo stesso banchetto che gira per tutte le fiere... è lì che ho preso tempo fa il mio filtro infrarossi...

anche io ho desistito per peso e ingombro :D :D

però è bellino, completo di ottiche lampada e tutto.... :sofico:

Boia s'è bellino... vedi tutto verde... :D
Poi potevo usarlo per sperimentare schermi per la targa contro gli autovelox a infrarossi :asd:
Solo che veramente, 12kg erano troppi... e per la bici, la posizione era scomoda :asd:
Ma mi sa che quando ho 70€ da buttare me lo faccio prendere alla prima fiera, anche se poi quando lo porto a casa i miei buttano fuori me quando sanno che ho portato a casa un visore da carri armati :D

Sberloz
09-05-2006, 10:56
Ragazzi di che fiera parlate? Sapete quando e dove si terrà la prossima? Se non lo sapete almeno indicatemi il nome che poi ci penso io...

gpc
09-05-2006, 11:00
Ragazzi di che fiera parlate? Sapete quando e dove si terrà la prossima? Se non lo sapete almeno indicatemi il nome che poi ci penso io...

Era la fiera dell'elettronica di Forlì, ma mi risulta che quel venditore si faccia praticamente tutte le fiere dell'elettronica...

p.NiGhTmArE
09-05-2006, 12:34
deve essere mio :eek:

aledevasto
09-05-2006, 17:13
:D

nil000
25-10-2006, 21:37
C'è riuscito nessuno poi a creare un visore? almeno poco poco decente?

magnuspictorfecit
25-10-2006, 22:34
Qui:

http://www.astrofilibresciani.it/Tecniche%20e%20Strumenti/il%20ccd/CCD%20Link.htm

ci sono istruzioni per costruirsi sensori CCD.

Dovrebbe essere possibile adattare qualcosa a rilevare l'IR.

razziadacqua
31-10-2006, 17:11
Visto la 56k non ho guardato tutti i post e non sò quindi se nessuno fin ora ha fatto ciò che sto per fare io.

Eccovi alcune foto fatte col mio Nokia 6600 in notturna ma "illuminata" da telecomandi :)

http://img72.imageshack.us/img72/9224/foto108es5.jpg

Eccovi un cofanetto in argento illuminato da una batteria di 4telecomandi.Si vedono chiaramente i fasci sul tavolo(quello rosso è un led del telecomando) e i riflessi bianchi sono dell argento.

http://img87.imageshack.us/img87/1696/foto109hu8.jpg
Questo invece è un telecomando illuminato da unaltro telecomando a breve distanza :D

http://img253.imageshack.us/img253/2171/foto110nc7.jpg
Qui invece vedete il puntino del telecomando a circa 3m di distanza...la cosa onestamente è molto interessante,perchè in teoria si potrebbe usare un banal cellulare per vedere i led infrarossi delle telecamere,dei sensori di "movimento" e di tutti quei dispositivi notturni di sicurezza che funzionano ad infrarossi.

Adesso per dire mi vengon in mente quelle telecamere contornate da 1-2decine di led infra...non si potrebbe fare un accessorio a batterie per i Cellulari?ANche se si tratta nell ordine di 4-5m non fà schifo per nulla la cosa no?

xenom
31-10-2006, 17:37
attenzione, i sensori di movimento sono passivi, vedono l'emissione IR dei corpi :D
quindi non emettono nessuna radiazione...

gandalfk7
31-10-2006, 17:58
però le telecamere ir emettono, si può usare con quelle!!

CioKKoBaMBuZzo
31-10-2006, 18:00
il ccd di una webcam dite che è più sensibile? il problema sarebbe portarsi appresso un portatile per vedere l'immagine ripresa :asd:

edit: anzi, si potrebbe usare una macchina fotografica digitale con un filtro ir-pass

xenom
31-10-2006, 18:21
il ccd di una webcam dite che è più sensibile? il problema sarebbe portarsi appresso un portatile per vedere l'immagine ripresa :asd:

edit: anzi, si potrebbe usare una macchina fotografica digitale con un filtro ir-pass

il bello della webcam è che puoi smontarla e togliere il filtro IR senza troppi problemi... mentre su una digitale è più complesso e se sbagli qualcosa fotti minimo 150 euro di tecnologia :asd:
senza il filtro IR riuscite a vedere l'emissione di calore fino a 1000-1200 nm se ricordo bene.
la cosa migliore sarebbe mettere un filtro per il visibile e togliere quello IR. in questo modo la webcam si traforma in una termocamera :sofico:
avevo un link che spiegava come fare... non l'ho più trovato :(

razziadacqua
31-10-2006, 18:32
Ma io pensavo del tipo.
Non si puòcostruire una semplice TORCIA a 21LED tipo(come quelle normali americane)che però emettano infrarossi?
Io penso che 21led con un bel piano riflettente dietro sia una cosa buoona e giusta.

Anche se mi domandavo:
.Come far emettere IR da un led?
Quali led ci vogliono?
per tipo 21Led,4,5volt come la torcia normale(3stilo) basteranno?
Quale lunghezza d onda far emettere?No perchè ho notato che ogni telecomando aveva una luminosità diversa e pure colore...tutti bianchi ma uno leggermente viola...

xenom
31-10-2006, 18:39
si usano i led IR a 700-750 nm, si può fare una cosa del genere ma i LED IR hanno il loro picco massimo di emissione se li piloti ad una certa frequenza... ho uno schema che avevo già postato mi sembra

magnuspictorfecit
31-10-2006, 22:11
il bello della webcam è che puoi smontarla e togliere il filtro IR senza troppi problemi... mentre su una digitale è più complesso e se sbagli qualcosa fotti minimo 150 euro di tecnologia :asd:
senza il filtro IR riuscite a vedere l'emissione di calore fino a 1000-1200 nm se ricordo bene.
la cosa migliore sarebbe mettere un filtro per il visibile e togliere quello IR. in questo modo la webcam si traforma in una termocamera :sofico:
avevo un link che spiegava come fare... non l'ho più trovato :(


Tutti i CCD hanno sensibilità anche nell'IR?

Qualcuno ha dati su quali sono i CCD economici con la maggiore sensibilità e risoluzione nel IR?

Mi piacerebbe trovare una webcam economica da moddare in camera IR!:D

Magari mettendoci pure attaccata un piccola cella di Peltier per tenerla vicino allo zero!

magnuspictorfecit
31-10-2006, 22:14
Tutti i CCD hanno sensibilità anche nell'IR?

Qualcuno ha dati su quali sono i CCD economici con la maggiore sensibilità e risoluzione nel IR?

Mi piacerebbe trovare una webcam economica da moddare in camera IR!:D

Magari mettendoci pure attaccata un piccola cella di Peltier per tenerla vicino allo zero!


Comunque le torce IR sono dei disposiztivi attivi, in pratica si illumina l'oggetto con un fascio vicino al IR e si osserva il suo riflesso.

Carino, ma volete mettere con una camera IR passiva che osserva senza emettere nulla? :D

Se davvero le webcam possono farlo mi metto al lavoro!

gandalfk7
31-10-2006, 23:03
ragazzi, ho tolto il filtro ir ad un vecchio sony ericsson t610
che un mio amico mi ha mollato perchè non riceve + input dai tasti
(ma quello della fotocamera funge :D )
ed è un figata!!!

ci ho messo un filtro-non-ir (pezzo di pellicola fotografica impressionata e sviluppata) davanti e mi sto divertendo un sacco!

i led ad alta luminosità non hanno emissioni ir, le lampade ad incandescenza si,
il sole è un led ir del diametro di 1,4 milioni di kilometri!!

che bello (adesso però devo riuscire ad accenderlo senza sim.. :mbe: )
ciao!!

gandalfk7
01-11-2006, 17:25
grandi novità!!!!!

ora ho scoperto che il cell che ho modificato ha la fotocamera identica al mio!!
(t610 --> t630)
ho quindi prontamente provveduto a scambiare le fotocamere e ecco a voi!!:

http://img351.imageshack.us/img351/7645/immagine10aa9.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/6664/immagine11kj1.jpg

foto fatte con il cell e un filtro che fa passare SOLO gli ir davanti alla fotocamera.

sono un fornello e una punta di ferro non incandescente (il mio occio non vedeva nulla ed ero al buio),
ma che con il calore.. si insomma, rilevavo qualcosa. :D

comunque mi sono anche costruito una torcia con dei led ir, mi sa che proverò
anche il circuito oscillante proposto da xenom (mi sembra).
e ho provato (sempre con il filtro per il visibile) a fare delle foto con la amcchina fotografica
ma purtroppo non copre tutto il diametro dell'obiettivo e quindi le foto vengono male ma appena finisco di alvorarla ve ne posto una.

ciao!! :D :D

gandalfk7
01-11-2006, 17:30
il bello della webcam è che puoi smontarla e togliere il filtro IR senza troppi problemi... mentre su una digitale è più complesso e se sbagli qualcosa fotti minimo 150 euro di tecnologia :asd:
senza il filtro IR riuscite a vedere l'emissione di calore fino a 1000-1200 nm se ricordo bene.
la cosa migliore sarebbe mettere un filtro per il visibile e togliere quello IR. in questo modo la webcam si traforma in una termocamera :sofico:
avevo un link che spiegava come fare... non l'ho più trovato :(

frena un attimo, a me non fa da termocamera, o meglio, lo fa ma dai 200 e passa gradi in su, non sicuramente per esseri viventi.. :confused:

xenom
01-11-2006, 20:39
Tutti i CCD hanno sensibilità anche nell'IR?

Qualcuno ha dati su quali sono i CCD economici con la maggiore sensibilità e risoluzione nel IR?

Mi piacerebbe trovare una webcam economica da moddare in camera IR!:D

Magari mettendoci pure attaccata un piccola cella di Peltier per tenerla vicino allo zero!

che io sappia tutti i CCD sono sensibili almeno fino a 1000 nm, di fatto i CCD sono composti da tanti microscopici fotodiodi, i quali hanno uno spettro di funzionamento che va dall'UV al lontano IR...

gpc
01-11-2006, 20:40
Ma non fate i barboni, spendetevi 70€ e compratevi uno di quelli da carro armato nella prima fiera dell'elettronica :D

xenom
01-11-2006, 20:41
frena un attimo, a me non fa da termocamera, o meglio, lo fa ma dai 200 e passa gradi in su, non sicuramente per esseri viventi.. :confused:

Si, ripensandoci i CCD non arrivano a rilevare il calore dei corpi relativamente freddi, perché emettono nell'IR lontano... solo i sensori pirici ci riescono.
comunque come dici te riesci a vedere corpi abbastanza caldi :D

xenom
01-11-2006, 20:43
Ma non fate i barboni, spendetevi 70€ e compratevi uno di quelli da carro armato nella prima fiera dell'elettronica :D

trovarli :D
e cmq sono delle bestie enormi... ma non era PHCV quello che aveva comprato il visore termico del carro armato? o forse mi confondo... :D :D
ma poi è un visore termico un amplificatore di luce?

xenom
01-11-2006, 20:46
grandi novità!!!!!

ora ho scoperto che il cell che ho modificato ha la fotocamera identica al mio!!
(t610 --> t630)
ho quindi prontamente provveduto a scambiare le fotocamere e ecco a voi!!:

http://img351.imageshack.us/img351/7645/immagine10aa9.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/6664/immagine11kj1.jpg

foto fatte con il cell e un filtro che fa passare SOLO gli ir davanti alla fotocamera.

sono un fornello e una punta di ferro non incandescente (il mio occio non vedeva nulla ed ero al buio),
ma che con il calore.. si insomma, rilevavo qualcosa. :D

comunque mi sono anche costruito una torcia con dei led ir, mi sa che proverò
anche il circuito oscillante proposto da xenom (mi sembra).
e ho provato (sempre con il filtro per il visibile) a fare delle foto con la amcchina fotografica
ma purtroppo non copre tutto il diametro dell'obiettivo e quindi le foto vengono male ma appena finisco di alvorarla ve ne posto una.

ciao!! :D :D


complimenti :D
belle foto
ecco questo è il sistema più economico per avere un visore IR passivo :sofico:
il max sarebbe un CCD pirico, dio solo sa dove si trova e quanto costa... sai che figata però? :sofico:

magnuspictorfecit
01-11-2006, 20:48
frena un attimo, a me non fa da termocamera, o meglio, lo fa ma dai 200 e passa gradi in su, non sicuramente per esseri viventi.. :confused:


Forse abbassando la temperatura del CCD e del suo alloggiamento si può migliorare la risoluzione nel range del IR?

Per GandalfK7: perchè non metti per qualche ora nel congelatore la tua bellissima camera IR :D e poi provi a fare altre foto? Magari esce fuori che rileva anche sotto i 200°C.

gpc
01-11-2006, 20:57
trovarli :D
e cmq sono delle bestie enormi... ma non era PHCV quello che aveva comprato il visore termico del carro armato? o forse mi confondo... :D :D
ma poi è un visore termico un amplificatore di luce?

Oh, trovarli, a quella di forlì c'era una bancarella piena!
Comunque sono visori termini... funzionavano che era una bomba, ne ho provato uno ed era fantastico. L'unico problema... diciamo che era poco, aehm, ergonomico, quel parallelepipedo da 15kg non si teneva proprio bene in mano :D

xenom
01-11-2006, 22:01
Forse abbassando la temperatura del CCD e del suo alloggiamento si può migliorare la risoluzione nel range del IR?

Per GandalfK7: perchè non metti per qualche ora nel congelatore la tua bellissima camera IR :D e poi provi a fare altre foto? Magari esce fuori che rileva anche sotto i 200°C.

ma per quale motivo ad una temperatura minore dovrebbe aumentare il range? :D
ad ogni modo tentare non nuoce, tranne che alla batteria :D

gandalf prova pure che magari funziona, ma ricordati prima di togliere le batterie che non sopportano bene il freddo :asd:
cmq da quel che mi risulta c'è già una piccolissima peltier che raffredda il CCD :wtf:

gandalfk7
01-11-2006, 23:15
ma per quale motivo ad una temperatura minore dovrebbe aumentare il range? :D
ad ogni modo tentare non nuoce, tranne che alla batteria :D

gandalf prova pure che magari funziona, ma ricordati prima di togliere le batterie che non sopportano bene il freddo :asd:
cmq da quel che mi risulta c'è già una piccolissima peltier che raffredda il CCD :wtf:

beh ragazzi, attualmnte la fotocamera è sul mio cellulare che uso e vorrei tenere vivo.. :D
comunque se la rimonto sul vecchio ci provo.. l'lcd visto che è a cristalli liquidi ne risente del freddo vero??

razziadacqua
02-11-2006, 11:33
si usano i led IR a 700-750 nm, si può fare una cosa del genere ma i LED IR hanno il loro picco massimo di emissione se li piloti ad una certa frequenza... ho uno schema che avevo già postato mi sembra
A proposito di frequenza...guardavo e pensavo una cosa.

I sensori CCD delle camere dei cell lavorano ad una certa frequenza operativa,ovvero se mettete una stroboscopica davanti il cell vedrete che con alcune frequenze non vedete e fotografate un cavolo,come del resto alcuni oggetti troppo veloci manco li prende.

La cosa l'ho osservata puire con i telecomandi i quali mi sono detto da ignorante:
"Oltre che uan frequenza d onda del segnale IR hanno anche una frequenza di impulso di lavoro"
Perchè all osservaziona i led pare proprio lampeggiare e nel monitor crea quelle caratteristiche bande orrizonteli bianche del fuori fase della luce con il CCD.

Pertanto mi son detto:
OK SI CREARE UNA TORCIA AD IR BELLA POTENTE MA QUESTA DEVE EMETTERE CON UNA FREQUENZA TALE DA COINCIDERE CON QUELLA DI LAVORO DEL CELL...

sbaglio?Se può fare?è encessario?O basta fare un emissione continua?

magnuspictorfecit
02-11-2006, 12:52
ma per quale motivo ad una temperatura minore dovrebbe aumentare il range? :D
ad ogni modo tentare non nuoce, tranne che alla batteria :D

gandalf prova pure che magari funziona, ma ricordati prima di togliere le batterie che non sopportano bene il freddo :asd:
cmq da quel che mi risulta c'è già una piccolissima peltier che raffredda il CCD :wtf:

Immagino che il CCD innanzitutto non possa ovviamente rilevare nulla che sia ad una temperatura vicina alla propria, tipo che se è a 25°C nella migliiore delle ipotesi non possa rilevare nulla fino a 25°C + X°C.

Poi ha intorno a sè un alloggiamento, lo chassis, che pure è alla temperatura del CCD o magari superiore, che quindi crea un poco di rumore di fondo.

Abbassando la temperatura di CCD e chassis dovrebbe migliorare la sensibilità (non la risoluzione, cioè non penso che possa discriminare differenze di pochi °C, ma invece di iniziare a rilevare a 200°C circa, magari inizia a 150°C).

Se funziona, le foto postate prima si potrebbe rifare e vedere se compaiono più particolari e parti preceentemente invisibili.

xenom
02-11-2006, 12:52
A proposito di frequenza...guardavo e pensavo una cosa.

I sensori CCD delle camere dei cell lavorano ad una certa frequenza operativa,ovvero se mettete una stroboscopica davanti il cell vedrete che con alcune frequenze non vedete e fotografate un cavolo,come del resto alcuni oggetti troppo veloci manco li prende.

La cosa l'ho osservata puire con i telecomandi i quali mi sono detto da ignorante:
"Oltre che uan frequenza d onda del segnale IR hanno anche una frequenza di impulso di lavoro"
Perchè all osservaziona i led pare proprio lampeggiare e nel monitor crea quelle caratteristiche bande orrizonteli bianche del fuori fase della luce con il CCD.

Pertanto mi son detto:
OK SI CREARE UNA TORCIA AD IR BELLA POTENTE MA QUESTA DEVE EMETTERE CON UNA FREQUENZA TALE DA COINCIDERE CON QUELLA DI LAVORO DEL CELL...

sbaglio?Se può fare?è encessario?O basta fare un emissione continua?

mmm non penso che ti devi complicare così la vita... se vuoi fare una torcia IR basta far lampeggiare i LED IR ad una frequenza in cui hanno il picco massimo di emissione, e dato che è una freq abbastanza alta (nell'ordine dei kHz se ricordo bene) non dovrebbero esserci problemi...

@gandalf: si effettivamente l'LCD potrebbe dare problemi; fai così, prendi il libretto di istruzioni e guardi la temperatura di funzionamento. se funzia anche alla temp del tuo freezer allora vai tranquillo, altrimenti quasi sicuramente nel frigo a 4°C non hai problemi.

nil000
02-11-2006, 19:44
allora dunque, se non ho capito male con una torcia creata ad hoc composta da led a infrarossi (perchè 21?) è possibile rilevare tramite fotocamera o cellulare gli ir? tutto giusto? ma a quale range? il circuito con dieci led illuminava un paio di metri, con 21 va meglio? per quanto mi riguarda vorrei qualcosa non dico chilometrica ma almeno una decina di metri li vorrei coprire.. altra domanda, se facciamo il lavoretto con i filtri alla webcam alla fine risulta utilizzabile solo o con un portatile (abbastanza scomodo mi pare..) oppure dentro casa a mezzo metro dal pc.. non ci sono altre soluzioni?.. non dico di fare stile splinter cell.. però un girettino con il visore fatto in casa sarebbe una figata.. :muro:

razziadacqua
06-11-2006, 21:42
allora dunque, se non ho capito male con una torcia creata ad hoc composta da led a infrarossi (perchè 21?) è possibile rilevare tramite fotocamera o cellulare gli ir? tutto giusto? ma a quale range? il circuito con dieci led illuminava un paio di metri, con 21 va meglio?

Perchè dal punto di vista costruttivo ottieni un ottima potenza mantenendo una certa simmetria nella disposizione dei led.

per quanto mi riguarda vorrei qualcosa non dico chilometrica ma almeno una decina di metri li vorrei coprire.. altra domanda, se facciamo il lavoretto con i filtri alla webcam alla fine risulta utilizzabile solo o con un portatile (abbastanza scomodo mi pare..) oppure dentro casa a mezzo metro dal pc.. non ci sono altre soluzioni?.. non dico di fare stile splinter cell.. però un girettino con il visore fatto in casa sarebbe una figata.. :muro:
Io invece volevo proprio fare Splinter Cell! :°D E cmq caspita sarebbe davvero utile in condizioni di buio dove vuoi mantenere l anonimato,poter vedere senza essere visti...

Casux
07-11-2006, 21:31
Tempo fa, dopo aver letto volta questa discussione, preso dalla curiosità, comprai 5 led a infrarosso, per vedere quanto era possibile vedere con la fotocamera del telefono e fino a che distanza riuscissero a illuminare. Il risultato fu una totale delusione, la potenza era di poco superiore a quelli da telecomando, e pensare che nel frattempo avevo anche smontato (e distrutto ovviamente) la vecchia telecamera analogia alla ricerca del filtro ir da rimuovere... :stordita:

P.S mi sembra scontato dire che alla fine i led li ho fusi tutti...

xenom
07-11-2006, 22:40
Tempo fa, dopo aver letto volta questa discussione, preso dalla curiosità, comprai 5 led a infrarosso, per vedere quanto era possibile vedere con la fotocamera del telefono e fino a che distanza riuscissero a illuminare. Il risultato fu una totale delusione, la potenza era di poco superiore a quelli da telecomando, e pensare che nel frattempo avevo anche smontato (e distrutto ovviamente) la vecchia telecamera analogia alla ricerca del filtro ir da rimuovere... :stordita:

P.S mi sembra scontato dire che alla fine i led li ho fusi tutti...

devi farli andare alla loro frequenza, i led ir sono un po' strani... non ho mai capito perché raggiungano l'emissione massima a X kHz... :asd:

ad ogni modo se rimuovi il filtro IR della telecamera non ti servono gli IRED.

riaw
09-11-2006, 08:31
Piccola prova casalinga :)

ho preso un negativo uscito male, l'ho piegato in due per filtrare meglio, e l'ho messo davanti all ccd del motorola v3x. poi è bastato impostare la fotocamera del cellulare in modalità notturna, et voilà...

http://img156.imageshack.us/img156/4255/infraredua8.jpg

il problema è che questa foto è stata fatta di giorno, diciamo che c'era un bell'emettitore di ir alle mie spalle :D

per ottenerla di notte, e in macchina, l'ideale sarebbe montare sull'auto due fari supplementari alogeni da 55-60W, e mettergli davanti un filtro ir.
qualcuno ha un'idea di quanto possa costare un filtro ir a pannello? da tagliare su misura? e soprattutto dove comprarlo, al supermercato lo avevano finito :D

riaw
09-11-2006, 19:45
giovani, sapete se esiste una vernice che blocca tutto lo spettro visibile e fa passare solo gli infrarossi ?

magnuspictorfecit
09-11-2006, 20:25
beh ragazzi, attualmnte la fotocamera è sul mio cellulare che uso e vorrei tenere vivo.. :D
comunque se la rimonto sul vecchio ci provo.. l'lcd visto che è a cristalli liquidi ne risente del freddo vero??


Allora, quando è che provi a mettere al tua camera termica sottozero? :D

Sono proprio curioso di vedere i risultati... :sbavvv:

Magari non mettere lo schermo LCD in frigo, quello ho proprio paura che non ci si trovi bene! :ciapet:

xenom
09-11-2006, 20:40
giovani, sapete se esiste una vernice che blocca tutto lo spettro visibile e fa passare solo gli infrarossi ?

potresti provare qualche vernicie rossa scura, ma non garantisco risultati :asd:

i filtri seri costano :(

razziadacqua
10-11-2006, 00:18
Piccola prova casalinga :)

ho preso un negativo uscito male, l'ho piegato in due per filtrare meglio, e l'ho messo davanti all ccd del motorola v3x. poi è bastato impostare la fotocamera del cellulare in modalità notturna, et voilà...

http://img156.imageshack.us/img156/4255/infraredua8.jpg

No scusa fermi un attimo...

mi sono perso qualche puntata:
- quale pellicola hai usato?B/N?O Colori?La parte nera?O la parte bianca?
- hai tolto il filtro IR dalla camera?no giusto?
- Perchè la pellicola filtra gli IR? °_° questa mi è nuova...

@Xenom: al lavoro per darci un progettino su come alimentare una torcetta IR da una 20ina di led,costruzione circuito compresa,sù!Al lavoro!

3.2 ghz
12-11-2006, 17:02
mi sono letto TUTTO il tread :O :O :O :O :O 1 ora........
i vetri degli lcd fanno da filtro?
no perchè ho smontato il mio cell ( che non vale - schermo a colori )
e vorrei sapere se gode delle capacità di filtro :O
un filtro irda lo si può smontare dal cell..... ( quelli con la connessione ad infrarossi ) anche se è piccolo lo si può mettere sempre davanti :O

nixud
18-11-2006, 15:21
Salve a tutti,sono nuovo e mi sono iscritto per darvi alcuni pareri sugli ir....e sugli esperimenti che ho fatto.Premetto che so ben poco di teoria, ma ho un'esperienza pratica che mi porto dietro da anni.......
Innanzi tutto ho letto che alcuni di voi hanno detto che la cosa più impotante è catturare gli ir e non produrli........mmmm.....un'po sbagliata come affermazione,dopo capirete perchè....
1) l'esperimento del'faretto 21 led auto costruito + cellulare lasciatelo stare,al massimo illuminerete 2, o 3 metri al massimo......poichè veramente difficile o impossibile eliminare il filtro ir dalla videocamera del cell.....
2) un'altra considerazione costruirsi un faretto decente con 21 led ti viene a costare sui 40 euro di materiale,a non riuscirete mai a superare i 5 metri.In internet a 50 euro trovate faretti che illuminano fino 10 metri,e vanno a 12v,ne ho comprato uno ed è una bomba....piu avanti negli esperimenti ho usato solo lui.
Detto cio andro ad esporvi alcuni esperimenti che ho fatto,grazie al materiale imprestato e a una CHICCA che vi svelero dopo.

-TELECAMERA+FARETTO+MINI TV TOT 130-150 EURO
la telecamera è di quelle che trovate su e-bay a 20 euro per la videosorveglianza senza funzione visione notturna,deve essere però sensibile al ccd.L'ho smontata e gli levato il filtro ir,l'ho collegata al mini televisore portatile,anche questo facilmente reperibile,ottimo anche in bianco e nero,ma deve avere l'entrata video....costa intorno 60 euro.in fine ho acceso il faretto allimentato a 12 v,ovvero un porta batterie da 8 posti....costo 1,20centesimi
Considerazione-assemblato tutto avrete un visore notturno da 130 a 150 euro,un po scomodo da portare in giro.....ma funziona e anche abbastanza bene,usato in casa è veramente una figata....circa si vede decentemente fino 10 metri.Se avete alcuni di questi componenti a casa,è un ottimo esperimento,ma se dovete comprare tutto,lasciate stare e proseguite a leggere.

-VISORE NOTTURNO I GENERAZIONE 200 EURO
L'ho comprato e diciamo che risolve tutto il problema del'esperimento di prima,tanti dicono che non valgono niente,io invece ne sono rimasto impressionato,l'unico problema è nei bordi della visuale non si vede bene.
Per girare in edifici è ottimo ha una distanza di circa 20 metri, e dentro a quella distanza si vede veramente bene.Usarlo all'esterno è sconsigliato sopratutto perchè se una luce improvvisa vi illumina buttate via il visore e potete rischiare di compromettere la vista....è pericoloso!!!!!!(non lo dicono quando lo aquistate)

-VISORE NOTTURNO I GENERAZIONE 200 EURO + faretto
Migliora sensibilmente la visibilita,ma niente di che...

-VIDEO TELECAMERA SONY CON NIGHT SHOT
Costa 329 euro....e funzia veramente bene.....cmq attivando la fisione notturna si può filmare in assenza totale di luce per 5 metri al massimo.

-VIDEO TELECAMERA SONY CON NIGHT SHOT + faretto
Non ci credevo.....migliora tantissimo la visualizzazione,in totale assenza di luce 15, 20 metri non ve li toglie nessuno :) ottima soluzione sia per interni che per esterni.....se vi illuminano all'improvviso non si rovina la telecamera...n
on so perchè ma è cosi....
--------------------------------------------------------------------------
1 anno fa un fulmine a cel sereno mi sconvolsse le mie teorie,che poi sono le anche le teorie che avete scritto prima in altre risposte. Alcuni di voi hanno detto che è facile produrre un fascio di ir, e la vera difficolta sta nel cattutarlo....niente di più sbagliato, ir si vede benissimo con qualsiasi dispositivo che abbia una foto/tele camera sensibile a ccd,sia un cellulare,una video camera da 20 euro(opportunamente modificata),o una telecamera da 1000 euro.Il risultato non cambia.
Ma tornando a prima 1 anno fa un mio amico direttamente dalla base americana di aviano mi imprestò una chicca: ILLUMINATORE LASER IR PROFESSIONALE è montato sui visori notturni di 3 generazione, costa 1200 dollari ed ne è vietata la vendita ai civili.è lungo 10 cm e ha un diametro di 1.3 cm,è un piccolo cilindro simile ai classici puntatori laser.Dopo averlo applicato,mi sono accorto che il vero problema stà nel produrre fasci ir potenti.
--------------------------------------------------------------------------
-L'ho applicato alla mini tv piu telecamera, da non crederci.....50 ripeto 50 metri in totale assenza di luce si vedeva come se fosse giorno,vi giuro sono rimasto sballordito.
-Subito l'ho montato sul visore notturno............ragazzi.......no coment........l'immagine verde un po scura e ofuscata si è trasformata in un verde chiaro e brillante, vedevo tutto, la distanza rimane sempre circa 50 metri, la differenza rispetto alla appilcazione alla mini tv piu telecamera, sta nella visualizzazione delle immagini,non so come spiegare...come vedere la stassa foto con una telecamera da cell vga e una a 2 mega pixel.Però rimane cmq molto pericoloso l'utilizzo come spiegato prima.
-L'ho montato sulla video telecamera sony.........mi veniva da piangere.... giuro, il risultato è identico all'applicazione al visore notturno, ma ho raggiunto i 100 metri......ripeto 100 metri, in più potevo zummare, e registrare, ragazzi mi sentivo come un bambino al parco giochi.....

Conclusione: ho scritto tutto questo per 2 motivi. 1-mettere a disposizione i miei esperimenti,poi sta a voi quanto volete spendere, e che applicazione volete farne in futuro.
2- volevo dirvi che il vero problema stà nel creare un illuminatore potente,magari con filtri ir come ho letto prima,io non sono in grado e non ho abbastanza conoscenze teoriche, ma voi che siete dei cervelloni puntate tutto sul' illuminazione ir, con nuove proposte e magari esperimenti,e magari riusciamo e venirne fuori senza spendere 1200 dollari......ciao a tutti e ci sentiamo.

razziadacqua
18-11-2006, 16:43
:fagiano: sbav

No ma scusa te avresti speso 1200Dollari? :mc:

Interessante questa cosa della telecamera...visto che ne sto cercando una da comprare nuova :D ADesso cerco le specifiche tecniche e guardo se mi soddisfa...

spk
18-11-2006, 16:59
ma quel tuo amico come ha fatto a dare a te un generatore del genere

Bounty_
19-11-2006, 02:18
magari riusciamo e venirne fuori senza spendere 1200 dollari......
Forse l'illuminatore militare e' un laser IR.
Precauzioni di sicurezza nell'uso del laser (http://www.repairfaq.org/sam/lasersaf.htm#saftoc)
Laser IR (http://www.repairfaq.org/sam/lasercc2.htm#cc2toc)
Se qualcuno si vuol cimentare poi ci faccia sapere.
Ciao ;)

gandalfk7
20-11-2006, 14:17
ringraziamo tutti quanto il pezzo di merda che stamattina ina autobus
mi inculato il cellulare con la modifica Ir alla fotocamera.. :muro: :muro: :muro:

non posso nemmeno più metterlo nel congelatore, oltre che avere perso la
rubrica si intende.

ora prendo la carcassa di un vecchio telefonino e la imbottisco di c4, poi
lo lascio in bella mostra in una tasca aperta per farmelo fottere e poi

BUHM!!!!


sti bastardi

aledevasto
20-11-2006, 14:23
Schifosi...
Di questi tempi poi... :doh:

xenom
20-11-2006, 18:17
ringraziamo tutti quanto il pezzo di merda che stamattina ina autobus
mi inculato il cellulare con la modifica Ir alla fotocamera.. :muro: :muro: :muro:

non posso nemmeno più metterlo nel congelatore, oltre che avere perso la
rubrica si intende.

ora prendo la carcassa di un vecchio telefonino e la imbottisco di c4, poi
lo lascio in bella mostra in una tasca aperta per farmelo fottere e poi

BUHM!!!!


sti bastardi

a me mi hanno inculato il lettore mp3. coglione io che l'ho lasciato incustodito... di questi tempi devi tenerti tutto in tasca... sempre e ovunque!
cmq mi è balzata più volte l'idea di mettere un gps nel lettore/cellulare, così poi rintracci il bastardo :rotfl:
un'altra idea più fattibile e più bastarda è quella di mettere condensatori carichi in tasca... fa molto xenom come idea... non l'ho mai applicata ma dev'essere una soddisfazione incredibile se il bastardo frugando trova 330V :asd:

gandalfk7
20-11-2006, 18:25
a me mi hanno inculato il lettore mp3. coglione io che l'ho lasciato incustodito... di questi tempi devi tenerti tutto in tasca... sempre e ovunque!
cmq mi è balzata più volte l'idea di mettere un gps nel lettore/cellulare, così poi rintracci il bastardo :rotfl:
un'altra idea più fattibile e più bastarda è quella di mettere condensatori carichi in tasca... fa molto xenom come idea... non l'ho mai applicata ma dev'essere una soddisfazione incredibile se il bastardo frugando trova 330V :asd:

io pensavo di construirmi un cell di pezza leggera e riempirlo di ami da pesca legandolo alla tasca,
così posso ridurre ad una simpatica pizza la faccia del ladruncolo ;)

p.NiGhTmArE
20-11-2006, 18:42
calmini, che se arriva qualche mod :help:

Swisström
20-11-2006, 19:15
:fagiano: sbav

No ma scusa te avresti speso 1200Dollari? :mc:

Interessante questa cosa della telecamera...visto che ne sto cercando una da comprare nuova :D ADesso cerco le specifiche tecniche e guardo se mi soddisfa...


un buon visore di QUARTA generazione ne costa molti di più :O ma con quello sei STEALTH (nessun bisogno di illuminazione IR) e vedi che è una meraviglia :O

nixud
20-11-2006, 22:27
un buon visore di QUARTA generazione ne costa molti di più :O ma con quello sei STEALTH (nessun bisogno di illuminazione IR) e vedi che è una meraviglia :O
infatti solo l'illuminatore costa 1200 dollari, lo avuto in prestito e posso riaverlo perchè ho un'amico che lavora in base ad aviano......cmq tanto per la cronaca ne hanno scatoloni pieni.........e da quanto mi ha detto ne hanno altrettanti di visori di 4 generazione.Sai che spesa 3000 o 5000 euro per l'esercito.......

Swisström
20-11-2006, 22:31
infatti solo l'illuminatore costa 1200 dollari, lo avuto in prestito e posso riaverlo perchè ho un'amico che lavora in base ad aviano......cmq tanto per la cronaca ne hanno scatoloni pieni.........e da quanto mi ha detto ne hanno altrettanti di visori di 4 generazione.Sai che spesa 3000 o 5000 euro per l'esercito.......

FIGO, ti ha prestato il PEQ-4 ? :eek: :eek: :eek:


http://nightoperations.com/images/an-peq-4-hand.jpg

Il 4 non so, ma l'An-Peq 2 (laser E illuminatore IR) lo si trova... su ebay e mercati paralleli.

ALIEN3
21-11-2006, 06:39
Anche se si trovassero su Ebay quello di quarta generazione costicchierebbe un bel po'

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

nixud
21-11-2006, 18:46
FIGO, ti ha prestato il PEQ-4 ? :eek: :eek: :eek:


http://nightoperations.com/images/an-peq-4-hand.jpg

Il 4 non so, ma l'An-Peq 2 (laser E illuminatore IR) lo si trova... su ebay e mercati paralleli.


guarda non so come si chiama......ma applicato alla telecamera...è da orgasmo :)

e poi leggendo bene sto an-peq 2 è solo un laser, non un illuminatore ir

ALIEN3
21-11-2006, 19:37
MI risulta che integri sia il laser che illuminatore IR

BYezzzzzzzzzzzzzz

amd1ghz
25-11-2006, 19:34
io ho come nominato da qualcuno la videocamera Sony con night-shot .

riprende al buio completo e quando lo rivedi in TV è tutto in tonalità di verde .

che principio sfrutta ?

p.NiGhTmArE
25-11-2006, 19:42
il verde penso che sia un effetto digitale per simulare i visori notturni "veri"
per il funzionamento del nightshot, praticamente c'è un meccanismo che toglie il filtro ir dal sensore
http://www.kaya-optics.com/images/nightshot.gif

gpc
02-12-2006, 23:19
Mentre voi bimbi giocate coi telefonini, io mi sono preso un bell'intensificatore di luce direttamente dalla Wehrmacht :sborone: :sofico:

http://img73.imageshack.us/img73/3143/dsc00704qf2.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=dsc00704qf2.jpg) http://img362.imageshack.us/img362/8108/dsc00702hf4.th.jpg (http://img362.imageshack.us/my.php?image=dsc00702hf4.jpg)

E' una figata spaziale, poco maneggevole per i suoi 12 chili :D , però si vede veramente benissimo. Ha anche il mirino... :asd:
Ha pure integrata la telecamera, solo che il connettore di uscita è uno di quelli militari che avrà quaranta pin, bisognerebbe aprirlo per vedere dove esce cosa.
Comunque il tipo che me l'ha venduto mi ha fatto vedere che, volendo, si può smontare tutto eliminando il cassone di acciaio e farsi un binocolo senza troppi problemi.

aledevasto
03-12-2006, 09:20
:eek:

gpc
03-12-2006, 09:23
:eek:

Preso alla fiera dell'elettronica di Forlì da un signore di Bologna, se non ricordo male, che ha tutto questo materiale militare. Ha anche i visori infrarossi (stesse dimensioni e maneggevolezza del mio :asd: ), i filtri IR, etc.
Se a qualcuno interessa li trova lì ;)

aledevasto
03-12-2006, 09:39
D'oh!
Sono di milano...
Ma come stiamo messi a prezzi?
Sono giocattoli abbastanza cari?

gpc
03-12-2006, 09:41
D'oh!
Sono di milano...
Ma come stiamo messi a prezzi?
Sono giocattoli abbastanza cari?

L'IR lo fa pagare 100€, questo qui che ho preso io 200€.
A Milano dovreste avere la fiera a Novegro, se non ricordo male...

aledevasto
03-12-2006, 09:53
Non ricordi male, ma ormai ha raggiunto un calando spaventoso...
Altro che fiera dell'elettronica e dei radioamatori, si trovavano solamente grandi distributori, rivenditori di ricariche per stampanti o elettronica di largo consumo...
Surplus et similia sono finiti nel dimenticatoio...

:muro:

Devo provare a vedere ad Erba come stanno messi...

gpc
03-12-2006, 10:00
Non ricordi male, ma ormai ha raggiunto un calando spaventoso...
Altro che fiera dell'elettronica e dei radioamatori, si trovavano solamente grandi distributori, rivenditori di ricariche per stampanti o elettronica di largo consumo...
Surplus et similia sono finiti nel dimenticatoio...

:muro:

Devo provare a vedere ad Erba come stanno messi...

Beh anche quella di Forlì è così, di banchi di elettronica ce ne sono due, di cui solo uno di strumentazione.
Però questo tipo qui del materiale militare credo che ci sia in parecchie fiere...

gpc
03-12-2006, 10:29
Ma porca di quella vacca... su RS i connettori per le due prese sul visore costano 60€ e 40€ :doh:
Maledetti connettori militari... :muro:

xenom
03-12-2006, 11:33
Non ricordi male, ma ormai ha raggiunto un calando spaventoso...
Altro che fiera dell'elettronica e dei radioamatori, si trovavano solamente grandi distributori, rivenditori di ricariche per stampanti o elettronica di largo consumo...
Surplus et similia sono finiti nel dimenticatoio...

:muro:

Devo provare a vedere ad Erba come stanno messi...


Ti so consigliare alcune "fiere" (più che altro sono mercatini) dove si trova SOLO surplus. è possibile trovare di tutto. spe che cerco ce l'ho scritto da qualche parte, e se non erro è anche lì vicino a milano


eccomi qua:
-Mercatino di Marzaglia: non ci sono mai stato ma ho sentito che si trova di tutto. è un vero e proprio mercato del surplus... Purtroppo ho notato che è a Modena, ricordavo male :asd: ma a quanto pare se cercate surplus ne vale la pena.
-Fiera di Faenza: sembra buona
-Fiera di Erba: pure questa è buona

aledevasto
03-12-2006, 12:36
Ti so consigliare alcune "fiere" (più che altro sono mercatini) dove si trova SOLO surplus.
Ti ringrazio ;)

Brand
03-12-2006, 16:40
Io ce l'ho in macchina il visore infrared :p

razziadacqua
04-12-2006, 15:01
ringraziamo tutti quanto il pezzo di merda che stamattina ina autobus
mi inculato il cellulare con la modifica Ir alla fotocamera.. :muro: :muro: :muro:

non posso nemmeno più metterlo nel congelatore, oltre che avere perso la
rubrica si intende.

ora prendo la carcassa di un vecchio telefonino e la imbottisco di c4, poi
lo lascio in bella mostra in una tasca aperta per farmelo fottere e poi

BUHM!!!!


sti bastardi

No ma io voglio vedere che faccia farà quando si mette a fare le foto :°D AhAHhAhHA

Cmq che sfiga!

gandalfk7
04-12-2006, 15:14
No ma io voglio vedere che faccia farà quando si mette a fare le foto :°D AhAHhAhHA

Cmq che sfiga!

ok, ti devo picchiare ;) :D :D :muro:

la signorina della vodafone (non la Megan) mi ha detto che hanno chiamato in bulgaria
o da quelle parti. mi sa che non faranno molte foto.

comunque in filtro visibile lo ho ancora ;-)