PDA

View Full Version : come crearsi un visore notturno


Pagine : 1 [2]

nightmare on elm street
08-12-2006, 10:23
ciao a tutti sono nuovo di quì .
io ho preso la mia web cam e l'ho smontata , poi ho levato il filtro ir , e l'ho rimontata .
con un semplice telecomando posso illuminare fino a 1 metro !!!
però il problema è che il telecomando non illumina sempre , ma fa una specie di lampi .
presto (quando ho tempo) mi prendo due o tre led ir così mi farccio una torcia .
però ho notato che visti con la web cam modificata , ogni materiale ha un colore diverso , anche se ad occhio nudo hanno lo stesso colore ! quindi riprendendo normalmente con la web cam potrei distinguere un materiale dall'altro a distanza !!! :eek: .

nightmare on elm street
08-12-2006, 11:00
ho scattato alcune foto con la web cam e un telecomando per illuminare.

un interruttore :
http://nightvision.altervista.org/interruttore.jpg

dei libri :
http://nightvision.altervista.org/libri.jpg

il tavolo su cui avevo messo il portatile per usare la web cam (avevo spento il monitor per non fare luce) :
http://nightvision.altervista.org/tavolo.jpg

un piccolo vasetto :
http://nightvision.altervista.org/vasetto.jpg

le immagini non si vedono molto bene perchè la web cam non ha una risoluzione molto alta

nightmare on elm street
08-12-2006, 11:17
scusate se sto mandando molti messaggi , ma gli ir mi piacciono molto .
ho scattato una foto alla custodia del mio palmare , che è tutta nera , ma nell'immagine si vede nera e bianca . la parte (in un materiale strano mi sembra pelle o cuoio , però è un materiale sintetico) si vede nera , mentre la parte "elastica" si vede bianca ! http://nightvision.altervista.org/custodia_palmare.jpg
altra cosa che ho notato sensa filtro ir è il fatto che posso vedere attraverso i filtri per il visibile dei telecomandi e dei cellulari ! http://nightvision.altervista.org/palmare.jpg http://nightvision.altervista.org/telecomando_sky.jpg http://nightvision.altervista.org/telecomando_sky_2.jpg

xenom
08-12-2006, 11:49
ho scattato alcune foto con la web cam e un telecomando per illuminare.

un interruttore :
http://nightvision.altervista.org/interruttore.jpg

dei libri :
http://nightvision.altervista.org/libri.jpg

il tavolo su cui avevo messo il portatile per usare la web cam (avevo spento il monitor per non fare luce) :
http://nightvision.altervista.org/tavolo.jpg

un piccolo vasetto :
http://nightvision.altervista.org/vasetto.jpg

le immagini non si vedono molto bene perchè la web cam non ha una risoluzione molto alta

ehm io le foto non le vedo proprio :wtf:
forse è un problema mio

gandalfk7
08-12-2006, 12:03
ehm io le foto non le vedo proprio :wtf:
forse è un problema mio

neanche io.. :rolleyes:

aledevasto
08-12-2006, 14:08
Uhm, siamo in tre allora :mbe:

nightmare on elm street
08-12-2006, 16:15
Uhm, siamo in tre allora :mbe:
non è possibile , io le vedo ...

gandalfk7
08-12-2006, 16:20
non è possibile , io le vedo ...

dove le hai hostate??? :rolleyes:
su imageshack??
come le hai linkate??

;)

nightmare on elm street
08-12-2006, 16:24
dove le hai hostate??? :rolleyes:
su imageshack??
come le hai linkate??

;)
no su un sito di altervista , e le ho linkate con il pulsante inserisci immagine nel menù in alto quando si scrivono i messaggi nel forum

gandalfk7
08-12-2006, 16:27
no su un sito di altervista , e le ho linkate con il pulsante inserisci immagine nel menù in alto quando si scrivono i messaggi nel forum


lo sapevo, è successo anche a me la rpima volta che ho tentato di linkare le immagini.

da altervista non si può perchè blocca l'hotlink, tu le vedi, noi no.
hostale su imageshack http://imageshack.us/
e poi linkale qui.
dai che sono curioso di vederle quelle foto!! ;)

nightmare on elm street
08-12-2006, 16:35
ricopio i messaggi cambiando solo i link ...

nightmare on elm street
08-12-2006, 16:50
ho scattato alcune foto con la web cam e un telecomando per illuminare.

un interruttore :
http://img378.imageshack.us/img378/636/interruttoreai9.jpg

dei libri :
http://img378.imageshack.us/img378/4358/libriep9.jpg

il tavolo su cui avevo messo il portatile per usare la web cam (avevo spento il monitor per non fare luce) :
http://img62.imageshack.us/img62/111/tavolouz8.jpg

un piccolo vasetto :
http://img387.imageshack.us/img387/4731/vasettods1.jpg

le immagini non si vedono molto bene perchè la web cam non ha una risoluzione molto alta



2° messaggio


ho scattato una foto alla custodia del mio palmare , che è tutta nera , ma nell'immagine si vede nera e bianca . la parte (in un materiale strano mi sembra pelle o cuoio , però è un materiale sintetico) si vede nera , mentre la parte "elastica" si vede bianca ! http://img67.imageshack.us/img67/3492/custodiapalmarelm9.jpg
altra cosa che ho notato sensa filtro ir è il fatto che posso vedere attraverso i filtri per il visibile dei telecomandi e dei cellulari ! http://img82.imageshack.us/img82/3859/palmarewm1.jpg http://img82.imageshack.us/img82/9425/telecomandoskyzy1.jpg http://img82.imageshack.us/img82/9123/telecomandosky2gf7.jpg

gandalfk7
08-12-2006, 16:53
grande!

belle e interessanti, in particolare quelle piccine, dove si capisce un pelo di
più (molto meno disurbate) :D

nightmare on elm street
08-12-2006, 17:07
il filtro IR che sta in tutte le macchine fotografiche , in tutte le videocamere , in tutti i cellulari , etc...
blocca solo gli IR o blocca anche gli UV ?
perchè rimuovendolo dalla web cam , con la luce del sole o con le normali lampadine vedo moltissima luce , mentre con quella al neon vedo normalmente !

NeroCupo
08-12-2006, 17:16
Credo sia perchè il neon, lavorando per fluorescenza, non produce un gran quantitativo di infrarossi, cosa che invece succede nelle normali lampade ad incandescenza.

nightmare on elm street
08-12-2006, 17:20
Credo sia perchè il neon, lavorando per fluorescenza, non produce un gran quantitativo di infrarossi, cosa che invece succede nelle normali lampade ad incandescenza.
ma io volevo solo sapere se quel filtro bloccava anche gli UV ...

NeroCupo
08-12-2006, 17:29
Non credo proprio che blocchi gli UV.

nightmare on elm street
08-12-2006, 19:09
nessuno sa perchè certi oggetti visti con una web cam sensa filtro IR si vedono bianchi e altri neri ?

xenom
08-12-2006, 19:15
nessuno sa perchè certi oggetti visti con una web cam sensa filtro IR si vedono bianchi e altri neri ?

penso che sia per questo: se il materiale assorbe gli IR lo vedi nero, se li riflette lo vedi bianco... ma non ne sono affatto sicuro :D

nightmare on elm street
08-12-2006, 19:17
penso che sia per questo: se il materiale assorbe gli IR lo vedi nero, se li riflette lo vedi bianco... ma non ne sono affatto sicuro :D
anche io pensavo lo stesso , ma visto che alcuni materiali si vedono grigi , altri bianchi e altri neri , così potrei distinguere un materiale dall'altro a distanza ?

NeroCupo
08-12-2006, 20:02
penso che sia per questo: se il materiale assorbe gli IR lo vedi nero, se li riflette lo vedi bianco... ma non ne sono affatto sicuro :DE' così.

NeroCupo
08-12-2006, 20:06
anche io pensavo lo stesso , ma visto che alcuni materiali si vedono grigi , altri bianchi e altri neri , così potrei distinguere un materiale dall'altro a distanza ?Si potrebbe, ma dovresti avere una specie di database che ti indica, oltre al colore presente nello spettro visibile, anche la riflettitività di tutti i materiali che ti interessano.
Inoltre, la radiazione infrarossa viene influenzata al pari della radiazione visibile da eventuali vernici presenti in superfice.
Comunque, a titolo di cronaca, la radiazione infrarossa e quella UV vengono utilizzate regolarmente per evidenziare eventuali falsi nelle opere d'arte.
NeroCupo

nightmare on elm street
08-12-2006, 23:08
ok . per fare un visore notturno basta una web cam sensa filtro IR e un po di led IR .
ma per fare un visore termico ? per quanto ne so dovrebbe esserci un filtro IR passivo davanti all'obbiettivo , e la temperatura della web cam dovrebbe essere molto sotto lo 0 !!!
così si potrebbero vedere le persone . ma come lo mantengo sotto lo 0 ??

approposito qualcuno mi può dire cosa è il CCD ?

aledevasto
09-12-2006, 09:48
Per un visore termico la situazione è decisamente molto più complessa; esistono visori sviluppati ad hoc per il lavoro ma (cercando in giro) ho visto che il prezzo si attestava sulle decine di migliaia di euro :eek: !
Anche perchè il visore deve stare a temperature moooooooolto basse, come fai a portarti dietro una tanica di azoto liquido? :D

nightmare on elm street
09-12-2006, 09:52
Per un visore termico la situazione è decisamente molto più complessa; esistono visori sviluppati ad hoc per il lavoro ma (cercando in giro) ho visto che il prezzo si attestava sulle decine di migliaia di euro :eek: !
Anche perchè il visore deve stare a temperature moooooooolto basse, come fai a portarti dietro una tanica di azoto liquido? :D
nei visori termici non deivi portarti dietro una tanica di azoto liquido ma solo una piccola bomboletta dentro il visore , ma cmq non c'è un modo per crearne uno e non spendere decine di migliaia di euro ?

aledevasto
09-12-2006, 10:06
Dato le tecnologie che richiedono non so... (se fai una ricerca in google con "thermal vision" ti vengono fuori un bel po' di cose... tutte a prezzi poco allettanti per le mie tasche)

xenom
09-12-2006, 11:05
azoto liquido?

scusate ma mi sembra un'esagerazione: i CCD termici non funzionano con una semplice micro-peltier di raffreddamento?

Ad ogni modo i visori termici passivi sono assolutamente i più costosi, ma anche i migliori... :(

realizzarli in casa è impossibile senza un CCD termico

@nightmare: il CCD è il sensore visivo, è composto da tanti piccoli fotodiodi che trasformano la luce in impulsi elettrici analizzati da un opportuno processore.

aledevasto
09-12-2006, 11:33
Anche con una sola peltier?
Vabbè, in qualche modo bisognerà poi dissipare il calore prodotto... o no? :mbe:

xenom
09-12-2006, 11:38
Anche con una sola peltier?
Vabbè, in qualche modo bisognerà poi dissipare il calore prodotto... o no? :mbe:

prodotto dalla peltier? beh il calore alla fine non penso che sia tantissimo... penso che basti un buon dissipatore.

cmq perché bisognerebbe tenere il CCD a temperature estremamente basse? perché scalda molto o perché il calore emesso dallo stesso CCD può interferire con la visione termica?

nightmare on elm street
09-12-2006, 13:08
prodotto dalla peltier? beh il calore alla fine non penso che sia tantissimo... penso che basti un buon dissipatore.

cmq perché bisognerebbe tenere il CCD a temperature estremamente basse? perché scalda molto o perché il calore emesso dallo stesso CCD può interferire con la visione termica?
a dire la verità non lo so il perchè , però so di certo che più la temperatura del CCD è bassa e più rileva temeprature basse .
quindi il ccd è quel rettangolino simile ad un piccolo schermo a cristalli liquidi ?
e si trova sotto le lenti ? è quello ???

nightmare on elm street
09-12-2006, 13:10
se il CCD è a temperatura ambiente dovrebbe rilevare temperature dai 100 ai 200 gradi .

gandalfk7
09-12-2006, 13:14
ragazzi, è finita..

forte del furto subito (il cellulare con la modifica alla fotocamera, vedeva gli iR)
oggi mi sono preso la webcam, una logitech QuickCam Express.
sono arrivato a casa, tempo 5 minuti ed era già sventrata sul mio tavolo :D

le ho tolto il filtro ir (abbastanza ghignosa come procedura) ed ecco le foto!!:

http://img184.imageshack.us/img184/8683/irwv1.gif

nightmare on elm street
09-12-2006, 13:17
ragazzi, è finita..

forte del furto subito (il cellulare con la modifica alla fotocamera, vedeva gli iR)
oggi mi sono preso la webcam, una logitech QuickCam Express.
sono arrivato a casa, tempo 5 minuti ed era già sventrata sul mio tavolo :D

le ho tolto il filtro ir (abbastanza ghignosa come procedura) ed ecco le foto!!:

http://img184.imageshack.us/img184/8683/irwv1.gif
hai tolto solo mezzo filtro ?

nightmare on elm street
09-12-2006, 13:21
con la frase "ragazzi è finita" significa che sei arrivato ad una conclusione , ma quale ?

gandalfk7
09-12-2006, 13:25
alla conclusione che ora ho una webcam dedicata agli ir.

nono, non ho tolto solo mezzo filtro, il filtro ir lo ho tolto tutto,
gli ho solo piazzato davanti in diagonale un filtro per il visibile,
ho sbagliatoa a scrivere,

nella parte a sinistra c'è il filtro che blocca il visibile, nella parte destra no.

xenom
09-12-2006, 13:39
a dire la verità non lo so il perchè , però so di certo che più la temperatura del CCD è bassa e più rileva temeprature basse .
quindi il ccd è quel rettangolino simile ad un piccolo schermo a cristalli liquidi ?
e si trova sotto le lenti ? è quello ???

si... è molto delicato quindi occhio :asd:

nightmare on elm street
09-12-2006, 14:01
alla conclusione che ora ho una webcam dedicata agli ir.

nono, non ho tolto solo mezzo filtro, il filtro ir lo ho tolto tutto,
gli ho solo piazzato davanti in diagonale un filtro per il visibile,
ho sbagliatoa a scrivere,

nella parte a sinistra c'è il filtro che blocca il visibile, nella parte destra no.
hai sky ? bè , guarda con la web cam sensa filtro ir il telecomando di sky lo vedrai molto diverso : la parte nera sopra la vedrai trasparente e dentro si vede il led rosso e il led IR !!!

gandalfk7
09-12-2006, 14:16
hai sky ? bè , guarda con la web cam sensa filtro ir il telecomando di sky lo vedrai molto diverso : la parte nera sopra la vedrai trasparente e dentro si vede il led rosso e il led IR !!!

lo so!!:

con i led che sparaflashano:
http://img292.imageshack.us/img292/5778/picture10av7.jpg

normale (anche se si vede poco):
http://img208.imageshack.us/img208/585/picture11de8.jpg

comunque, no, non è il telecomando di sky, non ho sky ;)

nightmare on elm street
10-12-2006, 09:54
dove trovo dei led IR da illuminazione e non da segnale ? quelli da segnale li trovi in tuttti i negozi di elettronica e di ricambi per tv , ma quelli da illuminazione ? non mi va di comprare su internet , inviare tutti i miei dati pagare con la carta di credito , e poi aspettare una settimana che mi arriva tramite postino , e se il postino non mi trova lo devo ritirare alle poste , con tutta quella fila ... quindi dove trovo un led IR da illuminazione nei negozi ?

gandalfk7
10-12-2006, 09:56
dove trovo dei led IR da illuminazione e non da segnale ? quelli da segnale li trovi in tuttti i negozi di elettronica e di ricambi per tv , ma quelli da illuminazione ? non mi va di comprare su internet , inviare tutti i miei dati pagare con la carta di credito , e poi aspettare una settimana che mi arriva tramite postino , e se il postino non mi trova lo devo ritirare alle poste , con tutta quella fila ... quindi dove trovo un led IR da illuminazione nei negozi ?

ehm.. boh... :sofico:
io uso quelli da segnale per illuminare, li avevo già.. :D

prendilo per un UP! ;)

xenom
10-12-2006, 10:32
dove trovo dei led IR da illuminazione e non da segnale ? quelli da segnale li trovi in tuttti i negozi di elettronica e di ricambi per tv , ma quelli da illuminazione ? non mi va di comprare su internet , inviare tutti i miei dati pagare con la carta di credito , e poi aspettare una settimana che mi arriva tramite postino , e se il postino non mi trova lo devo ritirare alle poste , con tutta quella fila ... quindi dove trovo un led IR da illuminazione nei negozi ?

uh? rotfl ho sempre pensato che fossero la stessa cosa... cioè che per illuminare venissero usati quelli dei telecomandi per capirci... mah :D

gpc
10-12-2006, 22:40
Mo adesso faccio un po' lo sborone... :D

Allora, ho fatto un po' di foto col mio visore. Non state a guardare il fatto che siano sfuocate o mosse, è perchè le ho fatte in maniera molto selvaggia: ho cacciato la macchina fotografica davanti all'oculare e ho scattato... già tenere fermo un cosino di otto chili con un braccio non è semplice, in più tenerci ferma anche la macchina fotografica davanti assicuro che è un'impresa. Comunque...
Queste qui sono le stelle: impressionante, ad occhio nudo se ne saranno viste tre o quattro, invece col visore ovunque si puntava ce n'erano in quantità!
(ah non fate caso al mirino storto, la macchina fotografica non era esattamente dritta... :P )

http://img218.imageshack.us/img218/6808/dsc00710la6.th.jpg (http://img218.imageshack.us/my.php?image=dsc00710la6.jpg)


Tornando sulla terra, per farvi capire, la foto fatta normale è questa:

http://img144.imageshack.us/img144/4350/dsc00717zr2.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=dsc00717zr2.jpg)

La freccia in basso punta sulle case del paese... ad occhio si vedevano le sagome. Col visore, invece...

http://img299.imageshack.us/img299/2441/dsc00715dy2.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=dsc00715dy2.jpg)

Più interessante con la freccia in alto.
Nella foto normale si vede solo un puntino di luce... ma...:

http://img297.imageshack.us/img297/5061/dsc00711tk4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dsc00711tk4.jpg) http://img228.imageshack.us/img228/1448/dsc00713pv0.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=dsc00713pv0.jpg)

Poi un paio di foto del bosco dietro casa...

http://img120.imageshack.us/img120/385/dsc00719ft6.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=dsc00719ft6.jpg) http://img215.imageshack.us/img215/9117/dsc00722hy7.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc00722hy7.jpg)

e infine la montagna, sempre dietro casa:

http://img215.imageshack.us/img215/7218/dsc00721qy6.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dsc00721qy6.jpg)

...e adesso tornate pure a giocare con le webcam :sofico:

gpc
11-12-2006, 14:13
Oh nessuno dice più niente eh :D
Un po' di soddisfazione potevate anche darla eh :O :p

xenom
11-12-2006, 14:16
No, aborro i visori ad amplificazione di luce, sono molto più PRO quelli termici :cool:

:asd: :asd:

gpc
11-12-2006, 14:28
No, aborro i visori ad amplificazione di luce, sono molto più PRO quelli termici :cool:

:asd: :asd:

Invidioso :O
:D

xenom
11-12-2006, 18:36
Invidioso :O
:D

scusa eh ma vorresti paragonare

http://img299.imageshack.us/img299/2441/dsc00715dy2.th.jpg

a

http://www.ir55.com/images/121223423423DSC00004.jpg

? :asd:
il tuo visore vale ZERO (cattiveria pura :asd: )

questi sono 3000 volte più professionali :sofico: :cool: :
http://www.atv-infrared.com/index.3.gif

:sofico:

ALIEN3
11-12-2006, 20:32
E... e 3000 volte più costosi :stordita:


Byezzzzzzzzzzzzzz

gpc
12-12-2006, 08:31
E... e 3000 volte più costosi :stordita:


Byezzzzzzzzzzzzzz

E tremila volte più inutili se vuoi guardare l'ambiente, dato che è tutto a... temperatura ambiente :D
Col tuo infrarossi le foto che ho fatto io te le saresti sognate, avresti visto tutto nero. Forse vedevi le case (sempre che non fossero disabitate) :Prrr:

xenom
12-12-2006, 12:56
con i visori termici puoi vedere dietro muri (fini) e altri ostacoli :asd: :sofico:

nightmare on elm street
23-12-2006, 23:35
con i visori termici puoi vedere dietro muri (fini) e altri ostacoli :asd: :sofico:
dietro i muri e dietro gli oggetti ? ma i visori termici non rilevano gli infrarossi emessi dagli oggetti ? ecco e non mi sembra che gli infrarossi possano passare muri e oggetti .

gpc
23-12-2006, 23:38
dietro i muri e dietro gli oggetti ? ma i visori termici non rilevano gli infrarossi emessi dagli oggetti ? ecco e non mi sembra che gli infrarossi possano passare muri e oggetti .

Mah, mi sembrava un po' una sparata alla xenom in effetti :D
Comunque diciamo che le termocamere rivelano gli infrarossi emessi dai corpi, mentre un visore a infrarossi ha bisogno di un faro ad infrarossi che "illumini" e lui si limita a visualizzare gli infrarossi riflessi.

nightmare on elm street
24-12-2006, 00:09
però il visore termico è molto meglio in molti aspetti , tranne che nel prezzo ...

gpc
24-12-2006, 07:59
però il visore termico è molto meglio in molti aspetti , tranne che nel prezzo ...

Con la termocamera però non sei in grado di vedere l'ambiente circostante, credo... dato che dovrebbe essere tutto alla stessa temperatura...

xenom
24-12-2006, 18:56
dietro i muri e dietro gli oggetti ? ma i visori termici non rilevano gli infrarossi emessi dagli oggetti ? ecco e non mi sembra che gli infrarossi possano passare muri e oggetti .

si ripensandoci... :asd:

nightmare on elm street
25-12-2006, 22:55
il visore termico è in grado di vedere l'ambiente circostante con un led IR perchè comunque vede gli IR quindi con un led IR vede anche l'ambiente circostante . almeno credo ...

gpc
25-12-2006, 23:01
il visore termico è in grado di vedere l'ambiente circostante con un led IR perchè comunque vede gli IR quindi con un led IR vede anche l'ambiente circostante . almeno credo ...

A parte che se vuoi vedere l'ambiente devi usare un faro IR e non certo un led :p , credo che le termocamere vadano su frequenze diverse rispetto ai visori IR normali che hanno bisogno di "illuminare" quello che vuoi guardare. Questo però che il primo vede la radiazione emessa e quindi deve essere sensibile all'infrarosso termico (e quindi più lontano dal visibile), mentre il secondo rileva l'infrarosso riflesso (che può essere più vicino al visibile).
Il motivo per cui con una termocamera un bosco lo vedi tutto nero è perchè è tutto alla stessa temperatura. Se in mezzo al bosco c'è qualcuno, però, lo vedi benissimo :p

xenom
25-12-2006, 23:11
si, le termocamere effettivamente non permettono bene di vedere l'ambiente circostante, anche se, al contrario di quelle attive, riescono a rilevare fonti di calore anche a centinaia di metri.

Comunque il sistema di visione termica passiva della BMW/Mercedes, non ricordo mai quale delle due, distingue anche gli oggetti situati nel contesto... :wtf:
cioè si vede appena appena la differenza in scala di grigi tra il marciapiede e la carreggiata e gli alberi... mentre le persone sono bianche...

nightmare on elm street
30-12-2006, 23:31
mi sono preso una telecamera con il nightshot , è bellissima , si vede benissimo nel buio ! l'unica cosa brutta è che davanti ha una luce fioca fioca rossa , non illumina : non mi illumina neanche il dito se glielo metto davanti ! però se voglio andare nel buio sensa farmi vedere , con quella la telecamera è visibile !

gandalfk7
30-12-2006, 23:34
mi sono preso una telecamera con il nightshot , è bellissima , si vede benissimo nel buio ! l'unica cosa brutta è che davanti ha una luce fioca fioca rossa , non illumina : non mi illumina neanche il dito se glielo metto davanti ! però se voglio andare nel buio sensa farmi vedere , con quella la telecamera è visibile !

coprila! :Prrr:
o smonta la telecamera e staccala elettricamente (io NON lo farei :D )

ciao e facci sapere (fai delle foto e faccele vedere! (so che puoi ;) ))

nightmare on elm street
01-01-2007, 19:51
coprila! :Prrr:
o smonta la telecamera e staccala elettricamente (io NON lo farei :D )

ciao e facci sapere (fai delle foto e faccele vedere! (so che puoi ;) ))
cmq ora ho visto che quella luce fioca è un piccolo faretto con davanti un filtro ir , e quindi come ho già detto si vede quella piccola lucina rossa . quindi se la copro non passano neanche gli IR e il nightshot non funge ! per quanto il madare delle foto non posso , perchè i filmati e le foto me le mette direttamente sul dvd e il lettore dvd del mio computer è rotto . posso mandare delle foto della telecamera : le faccio con la web cam .
ansi , ora che ci penso non le posso fare neanche con la web cam perchè gli ho tolto il filtro ir ... COME FACCIOOOOOOOOOOOO ?????????? uff !

maxsona
01-01-2007, 19:56
Questa (http://www.flir.com/imaging//Airborne/Applications/surveillance.aspx) è roba seria :O :read:

nightmare on elm street
11-02-2007, 09:28
è molto tempo che non si lasciano messaggi quì ! che è successo ?

begclo
25-03-2007, 05:25
Ciao a tutti, sono nuovo e ho letto l'interessante discussione su infrarossi ecc.

Premetto che anche io come altri ho fatto molte prove di infrarossi ecc. con risultati a volte poco buoni ed a volte buoni.

Riguardo alle telecamere con night shot la fioca luce rossiccia che vedete di fronte attivando il night shoot e' l'illuminatore infrarosso(LED) che essendo un led di potenza e sopratutto con frequenza di infrarosso vicina allo spettro del rosso visibile dall'occhio umano, la si riesce a percepire anche se non alla reale potenza a cui sta illuminando.

Il fatto del colore dell'immagine verde in nightshoot e' solo una chicca inutile che sony ed altre case produttive hanno adottato per far ricordare l'immagine dell'intensificatore notturno a fosforo, in quanto i ccd di questi apparecchi rivelano gli infrarossi soltanto in bianco e nero. Viene percepito cosi' l'infrarosso dal ccd in quanto per lui e' una luce monocromatica ricevua dall'ambiente con o senza illuminatore.

Per il dito davanti, non lo illumina in quanto la telecamera ed il faretto hanno i dispositivi di adattamento alla giusta illuminazione( guadagno) che autoamticamente potenzia la visione ed aumenta il faretto se l'oggetto e' lontano, se viene avvicinato invece viene ridotto tutto in quanto se rimanesse uguale sarebbe troppo forte per i primi piani e troppo debole per le inquadrature a qualke metro, cosi' funzionano anche le minitelecamere in commercio su ebay che hanno quei 6 faretti intorno. Io ne avevo una a colori che piu' diminuiva la luce e piu' accendeva i faretti automaticamente da colori a bianco e nero quando non percepiva piu' la luce ma vedeva solo l'infrarosso.

Per il migliore dispositivo per la visione notturna i 2 dispositivi che avete elencato come migliori, intensificatore e infrarosso passivo, hanno pregi e difetti ed in alcuni casi lo stesso difetto.

Intensificatore si basa sulla minima luce che proviene dall'ambiente durante la notte, luna, piccole luci ed altre fonti che essendo intensificate risultano, viste da tale apparecchio illuminare quasi a giorno, e quindi si vede abbastanza bene, a seconda del modello e generazione, da esso si riceve per natura un immagine verdolina che e' il risultato del filtro a fosforo che colpito dalle radiazioni intensificate reagisce riportando l'immagine in verde.
Purtroppo girellando in una camera letteralmente buia, la probabilita' di ritrovarsi lo spigolo di una credenza o una bella ginocchiata su un mobilino e' molto alta data l'impossibilita' di vedere nulla, l'apparecchio intensifica la minima luce ma non il buio totale.

Il rivelatore infrarosso passivo ci da' delle belle immagini delle differenza caloriche dagli oggetti ma sara' difficile che tu riesca a capire chi stai guardando dato che i dettagli visivi standard si perdono, un viso non lo riconosci e la probabilita' di cascare in una buca o prendere un albero in un bosco od in giro e' alta.

Un miglioramento ai difetti dei 2 oggetti lo da un illuminatore infrarosso che tutti e due percepiscono e che allevia od annulla i loro difetti.

Un saluto a tutti e continuate su queste curiosita' che mi piacciono. :D

begclo
25-03-2007, 05:41
Alcuni accorgimenti sulla luce:

Evitate di guardare direttamente e da vicino fonti infrarosse ed ultraviolette come faretti infrarossi ecc.

La luce non la vedete ma purtroppo c'e' ed e' anche forte, quella luce infrarossa che vedete dalla telecamera quando usate nightshoot e' forte ma non tanto perche la telecamera e' sensibile, e' che e' forte davvero la luce.

Il pericolo poi e' il vostro occhio che non avvertendo queste fonte luminose non restringe la pupilla quindi le riceve a massima potenza.

Non sono pericolose come si puo' pensare ma disturbare la retina lo fanno a lungo andare.

Discorso parte per illuminatori laser come quello del nostro amico che se lo e' fatto prestare da un militare, quello puo' seriamente danneggiare l'occhio in tempi brevissimi se direttamente puntato in quanto e' sicuramente un laser di classe 3b o classe 4 in quanto strumento militare.

classe 1: laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili

classe 2: laser che emettono radiazione visibile nell’intervallo di lunghezze d’onda tra 400 e 700 nm. La protezione dell’occhio è normalmente assicurata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebrale

classe 3A: laser che sono sicuri per la visione ad occhio nudo. Per i laser che emettono nell’intervallo di lunghezze d’onda tra 400 e 700 nm, la protezione è assicurata dalle reazioni di difesa, compreso il riflesso palpebrale. Per le altre lunghezze d’onda il rischio per l’occhio nudo non è superiore a quello di Classe 1. La visione diretta del fascio dei laser di Classe 3A con strumenti ottici (per es. binocoli, telescopi, microscopi) può essere pericolosa.

classe 3B: la visione diretta del fascio di questi laser è sempre pericolosa. La visione di riflessioni diffuse è normalmente pericolosa.

classe 4: laser che sono in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose. Possono causare lesioni alla pelle e potrebbero anche costituire un pericolo di incendio.

bye bye

razziadacqua
22-04-2007, 11:13
http://cgi.ebay.it/Tascabile-Torcia-Iluminatore-INFRAROSSO-visori-notturni_W0QQitemZ200101469714QQihZ010QQcategoryZ74921QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Questa è una torcia ad infrarosso...
http://cgi.ebay.it/IR-Infrared-28-LED-torch-Flashlight-Ghost-Hunting-EMF_W0QQitemZ300101604854QQihZ020QQcategoryZ117143QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
Questo è un altro modello.

CHe ne dite?Potrebbero riservarsi utili con cellulari o telecamere particolarmente sensibili?
Visto il costo del 2°prodotto volevo provare a comprarlo,il primo invece preferivo sentire pareri :)

ALIEN3
22-04-2007, 17:11
Potrebbe rivelarsi utile ma un cell è troppo poco performante IMHO.



Byezzzzzzzzzzzzz

JamesKatarn91
05-05-2007, 14:57
io posso parlarvi della mia experience personale:

ho letto il post e ho provato subito con telecomando e torcia IR a 12 led.
E' vero, si vede molto poco.
Io ho anche un vecchio visore notturno PNV 57 dell'esercito russo. E' 1 pataccone ma funziona. Purtroppo quando c'è nebbia vedi peggio che ad occhio nudo, infatti quello va benissimo al buio pesto e in spazi chiusi.

Il laser IR di cui parla begclo è il puntatore IR AN/PAQ-4C ed è 1 puntatore laser infrarosso che si basa su una lampadina al neon ed elio.

Per quanto riguarda la costruzione di un visore notturno artigianale...beh, io intanto vorrei capire se posso in qualche modo ridurre il peso del mio visore e renderlo più pratico.
Per chi fosse piuttosto bravo in elettronica, contattatemi su messenger così iniziamo ad analizzare il mio visore per capire come funziona e cos si può fare, perchè secondo me analizzandone uno già pronto si può capire come operare per farne uno artigianale.
Grazie!

xenom
05-05-2007, 15:16
io posso parlarvi della mia experience personale:

ho letto il post e ho provato subito con telecomando e torcia IR a 12 led.
E' vero, si vede molto poco.
Io ho anche un vecchio visore notturno PNV 57 dell'esercito russo. E' 1 pataccone ma funziona. Purtroppo quando c'è nebbia vedi peggio che ad occhio nudo, infatti quello va benissimo al buio pesto e in spazi chiusi.

Il laser IR di cui parla begclo è il puntatore IR AN/PAQ-4C ed è 1 puntatore laser infrarosso che si basa su una lampadina al neon ed elio.

Per quanto riguarda la costruzione di un visore notturno artigianale...beh, io intanto vorrei capire se posso in qualche modo ridurre il peso del mio visore e renderlo più pratico.
Per chi fosse piuttosto bravo in elettronica, contattatemi su messenger così iniziamo ad analizzare il mio visore per capire come funziona e cos si può fare, perchè secondo me analizzandone uno già pronto si può capire come operare per farne uno artigianale.
Grazie!

ma il tuo visore è un amplificatore di luce o un visore IR attivo/passivo?

razziadacqua
06-05-2007, 14:38
HO acquistato la torcia a 28led IR...peccato che mi arriverà tra 2mesi visto la provenienza CINA e la fantastica dogana italiana che controlla i pacchi uno ad uno -.- In teoria potevo pagare una spedizione extra ma caspita 18euro in più per quella cosa non c'è li metto! :D Aspetto 2mesi ....vi farà sapere :°D

Cmq caspita a guardare in giro e specie su E-bay i visori notturni adesso te gli tirano sulla schiena e mi sembra(da ignorante) che con 170€ per dire,ti porti a casa ottime cose,purtroppo on-line c'è poca documentazione su quei modelli,al di fuori dei dati tecnici,ma nei forum non si trova nessuno che ne abbia acquistato uno.
Non appena ho 200euro da buttare pensavo di comprarmi uno di questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110111518007&rd=1&rd=1
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110118584795&rd=1&rd=1
dell ultimo c'è pure il modello a 4x che costa 30€ di più.

NeroCupo
06-05-2007, 15:31
...i,ma nei forum non si trova nessuno che ne abbia acquistato uno...E chi lo dice? :D
http://img252.imageshack.us/img252/6074/intensificatorenn9.jpg

NeroCupo
06-05-2007, 15:42
L'intensificatore in questione fa discretamente il suo dovere. Con l'infrarosso allegato riesci ad illuminare tranquillamente ad un centinaio di metri di distanza, altrimenti ti serve almeno la luce che deriva da mezza luna.
La qualità dell'immagine non è certo il massimo, ma mica ti serve per fare foto alle ragazze :sofico:
Ciao
NeroCupo

PS: Il fratellino maggiore è l'oggetto 200106724818 sul noto sito d'aste, ed è lo stesso fornitore che l'ha venduto a me.

JamesKatarn91
06-05-2007, 20:19
Il mio visore è molto vecchio, infatti funziona solo se associato ad 1 illuminatore IR. quindi se non vado errato è passivo. Poi è roba russa quindi... :asd:
Diciamo che preferirei uno di questi:D :
http://www.atncorp.com/NightVision/NightVisionBinocularsGoggles/ATNPVS7-3

Comunque se qualcuno può darmi 1 mano anche su Messenger per aiutarmi a rendere il mio PNV-57 un po' più leggero...ne sarei molto grato.
C'è anche una foto dell'oggetto, ma è presa dall'asta ebay da cui l'ho comprato.
appena riesco gli faccio delle foto.

In particolare vorrei cercare di eliminare il blocco che c'è dietro, o quantomeno alleggerirlo.

NeroCupo
06-05-2007, 20:33
Il mio visore è molto vecchio, infatti funziona solo se associato ad 1 illuminatore IR. quindi se non vado errato è passivo. Poi è roba russa quindi... :asd:
Diciamo che preferirei uno di questi:D :
http://www.atncorp.com/NightVision/NightVisionBinocularsGoggles/ATNPVS7-3

Comunque se qualcuno può darmi 1 mano anche su Messenger per aiutarmi a rendere il mio PNV-57 un po' più leggero...ne sarei molto grato.
C'è anche una foto dell'oggetto, ma è presa dall'asta ebay da cui l'ho comprato.
appena riesco gli faccio delle foto.

In particolare vorrei cercare di eliminare il blocco che c'è dietro, o quantomeno alleggerirlo.Guarda che sono tutti "passivi".
Quello che conta è il guadagno in luminosità e la nitidezza dell'immagine.
Comunque i visori notturni russi hanno una buona fama, per quanto ne so, ed inoltre il tuo è binoculare, cosa non da poco :)
Ciao
NeroCupo

PS: Il blocco posteriore è stato fatto perchè altrimenti il peso sarebbe sbilanciato in avanti; ti sconsiglio quoindi di toglierlo ;)

JamesKatarn91
06-05-2007, 20:45
Mah, per quanto riguarda il fatto che diventi sbilanciato...credimi ma sarebbe decisamente meglio alleggerire quel blocco dietro, perchè è un ingombro non indifferente, anche perchè posso sempre mettere delle cinghie in più al montaggio che ho gia costruito per usarlo senza il casco che si vede in foto.

Poi anche l'immagine non è molto nitida e l'amplificazione della luce è poca davvero.
Come ho già detto si vede qualcosa solo se lo associo all'illuminatore IR, che ho a parte e che ho montato sul visore.
Comunque non avendolo pagato molto non è poi così male. Insomma...si fa di necessità virtù!:D

razziadacqua
06-05-2007, 21:48
E chi lo dice? :D
http://img252.imageshack.us/img252/6074/intensificatorenn9.jpg

:eek: brutto lurido catramoso che non sei altro :sofico:

Quindi te lo sei preso?Beh certo che un centinaio di metri non fanno mica schifo :D eh cmq visto il costo...un pensierino....a sto punto sono indeciso tra il tuo e quello della Ziel.
Non è che per caso ci hai fatto una foto con quel visore?No tanto per avere un idea...

JamesKatarn91
06-05-2007, 22:23
aggiungo che c'è anche da considerare che usa una batteria esterna, infatti funziona sui 12 volt. Io uso una 12V al piombo di piccole dimensioni, ma è comunque pesante. Se riuscissi a modificare il trasformatore per poter usare batterie + piccole sarebbe meglio.

P.S. Il peso è dato da un isolamento in resina termoindurente che serve ad isolare le due bobine che trasformano la 12v in una monopolare ad impulsi.
La mia speranza è di poter isolare il tutto in modo + leggero.

xenom
06-05-2007, 22:47
Guarda che sono tutti "passivi".
Quello che conta è il guadagno in luminosità e la nitidezza dell'immagine.
Comunque i visori notturni russi hanno una buona fama, per quanto ne so, ed inoltre il tuo è binoculare, cosa non da poco :)
Ciao
NeroCupo

PS: Il blocco posteriore è stato fatto perchè altrimenti il peso sarebbe sbilanciato in avanti; ti sconsiglio quoindi di toglierlo ;)


no, non so se è la terminologia corretta ma io per attivo intendo che il visore emette un fascio IR per illuminare, e il CCD rileva quello che vede. Mentre per passivo intendo visori termici veri e propri, che rilevano l'emissione di calore dei corpi caldi.. sono ovviamente i più costosi ma i migliori

NeroCupo
07-05-2007, 08:41
:eek: brutto lurido catramoso che non sei altro :sofico:

Quindi te lo sei preso?Beh certo che un centinaio di metri non fanno mica schifo :D eh cmq visto il costo...un pensierino....a sto punto sono indeciso tra il tuo e quello della Ziel.
Non è che per caso ci hai fatto una foto con quel visore?No tanto per avere un idea...Guarda, se ci riesco (ma non prometto nulla) stasera provo
Ciao
Nero

Dr Nick Riviera
07-05-2007, 16:28
Dato che è passato un po' di tempo da quando postai e dato che il numero dei post in questo thread è aumentato e il mio link può essere andato disperso, rilinko la guida che ho fatto per costruire una torcia a led ir.. ho visto che razziadacqua ne ha ordinata una dalla cina.. ma se i led sono dello stesso tipo potevi benissimo autocostruirtela, ovviamente più led più pile ma la costruzione è semplice.
PS: Nel mio non ho messo resistenze e funziona benissimo cmq per un lavoro più preciso si possono anche mettere:

Come costruirsi una torcia a led infrarossi (IR) --> clicca qui (http://www.ogmdevelopment.com/forum/showthread.php?t=8155)

magnuspictorfecit
07-05-2007, 20:30
Guarda che sono tutti "passivi".
Quello che conta è il guadagno in luminosità e la nitidezza dell'immagine.
Comunque i visori notturni russi hanno una buona fama, per quanto ne so, ed inoltre il tuo è binoculare, cosa non da poco :)
Ciao
NeroCupo

PS: Il blocco posteriore è stato fatto perchè altrimenti il peso sarebbe sbilanciato in avanti; ti sconsiglio quoindi di toglierlo ;)

La distinzione tra attivi e passivi è se richiedono un illuminatore IR per funzionare efficacemente o no. Se quel visore russo per funzionare oltre qualche metro ha bisogno di un illuminatore IR è un apparato attivo. I migliori, almeno per i militari, sono gli apparati passivi, ovviamente.

JamesKatarn91
07-05-2007, 20:33
Si serve l'illuminatore per farlo funzionare.

razziadacqua
19-05-2007, 13:07
MI è arrivata la torcia Cinese :D Prima dei 2mesi annunciati a quanto pare.
Allora:
- la torcia è contenuta
- i led sono tanti
- l oggetto è arrivato completo di tutto
MA:
- da accesa i led si vedono :) SOno come rossi,in pratica si vede solo il "cuore" del led diventare rosso e il resto spento...insomma al buoio si vede che è accesa.
- SCALDA COME UNA DANNATA!è UN TERMOS NO UNA TORCIA!Non è tanto il fascio che scalda(quasi nulla)ma la torcia che bolle!
Cmq nel complesso fà il suo porco lavoro per i suoi 6euro di costo:
con il cellulare nokia 6600 questo è il risultato:
http://img527.imageshack.us/img527/3827/foto188ri6.jpg
La distanza della torcia era tipo 80cm

Poi sono passato alla mia nuova telecamera Canon:
http://img515.imageshack.us/img515/2277/img0157rx6.jpg
Gli IR cmq sembrano attraversare tranquillamente strutture come le dita:
http://img299.imageshack.us/img299/8171/ditairqq8.jpg

Tenendo conto del fatto che sono 2oggetti non sviluppati per IR credo che con un visore notturno o con le telecamere Sony col Night Plus Color è una torcia eccezionale...peccato calore e visibilità pure ad occchio nudo.

gandalfk7
19-05-2007, 13:22
MI è arrivata la torcia Cinese :D Prima dei 2mesi annunciati a quanto pare.
Allora:
- la torcia è contenuta
- i led sono tanti
- l oggetto è arrivato completo di tutto
MA:
- da accesa i led si vedono :) SOno come rossi,in pratica si vede solo il "cuore" del led diventare rosso e il resto spento...insomma al buoio si vede che è accesa.
- SCALDA COME UNA DANNATA!è UN TERMOS NO UNA TORCIA!Non è tanto il fascio che scalda(quasi nulla)ma la torcia che bolle!
Cmq nel complesso fà il suo porco lavoro per i suoi 6euro di costo:
con il cellulare nokia 6600 questo è il risultato:
http://img527.imageshack.us/img527/3827/foto188ri6.jpg
La distanza della torcia era tipo 80cm

Poi sono passato alla mia nuova telecamera Canon:
http://img515.imageshack.us/img515/2277/img0157rx6.jpg
Gli IR cmq sembrano attraversare tranquillamente strutture come le dita:
http://img299.imageshack.us/img299/8171/ditairqq8.jpg

Tenendo conto del fatto che sono 2oggetti non sviluppati per IR credo che con un visore notturno o con le telecamere Sony col Night Plus Color è una torcia eccezionale...peccato calore e visibilità pure ad occchio nudo.

per il fatto che si vede un pò mettici davanti un filtro che stoppa il visibile!!!
per il fatto che scalda pensa di investire in uno Zalman bello grosso, si adatta allo socket della torcia?? :asd:

nightmare on elm street
12-06-2007, 20:01
una domanda....
alcune chiavi delle automobili per aprire e chiudere le auto a distanza , emettono un segnale radio , altre invece via infrarossi .
esistono dei programmi per cellulari e per poket pc che permettono di registrare un segnale infrarossi e di registrarlo per poi riprodurlo quando vuoi.
se registro il segnale infrarossi del telecomando di una macchina e poi lo riproduco , la posso aprire anche con il telefono o il poket pc ?

xenom
12-06-2007, 20:33
una domanda....
alcune chiavi delle automobili per aprire e chiudere le auto a distanza , emettono un segnale radio , altre invece via infrarossi .
esistono dei programmi per cellulari e per poket pc che permettono di registrare un segnale infrarossi e di registrarlo per poi riprodurlo quando vuoi.
se registro il segnale infrarossi del telecomando di una macchina e poi lo riproduco , la posso aprire anche con il telefono o il poket pc ?

se fosse così i furti d'auto aumenterebbero del 50% :asd:
intanto mi pare che siano quasi tutti (per lo meno i nuovi modelli) a onde radio, perché gli IR sono scomodi in quanto devi puntare sul sensore e hanno una "gittata" corta.

ad ogni modo cosa intendi con "registrare un segnale"?

Johnn
12-06-2007, 21:04
se fosse così i furti d'auto aumenterebbero del 50% :asd:
intanto mi pare che siano quasi tutti (per lo meno i nuovi modelli) a onde radio, perché gli IR sono scomodi in quanto devi puntare sul sensore e hanno una "gittata" corta.

ad ogni modo cosa intendi con "registrare un segnale"?

:fiufiu:

http://hackedgadgets.com/2007/05/28/hacks-to-unlock-vehicle-doors-do-they-work/

:rotfl:

Pancho Villa
12-06-2007, 21:33
MI è arrivata la torcia Cinese :D Prima dei 2mesi annunciati a quanto pare.
Allora:
- la torcia è contenuta
- i led sono tanti
- l oggetto è arrivato completo di tutto
MA:
- da accesa i led si vedono :) SOno come rossi,in pratica si vede solo il "cuore" del led diventare rosso e il resto spento...insomma al buoio si vede che è accesa.
- SCALDA COME UNA DANNATA!è UN TERMOS NO UNA TORCIA!Non è tanto il fascio che scalda(quasi nulla)ma la torcia che bolle!
Cmq nel complesso fà il suo porco lavoro per i suoi 6euro di costo:
con il cellulare nokia 6600 questo è il risultato:
http://img527.imageshack.us/img527/3827/foto188ri6.jpg
La distanza della torcia era tipo 80cm

Poi sono passato alla mia nuova telecamera Canon:
http://img515.imageshack.us/img515/2277/img0157rx6.jpg
Gli IR cmq sembrano attraversare tranquillamente strutture come le dita:
http://img299.imageshack.us/img299/8171/ditairqq8.jpg

Tenendo conto del fatto che sono 2oggetti non sviluppati per IR credo che con un visore notturno o con le telecamere Sony col Night Plus Color è una torcia eccezionale...peccato calore e visibilità pure ad occchio nudo.Figooooo :eek:!!! Adesso capisco come fa Sam Fisher a girare con quei fari in testa e a non essere visto... :asd:

razziadacqua
16-06-2007, 12:47
Ma io sono Sam Fisher :°D

Orco cane avrei pure una foto di io che sto in cima ad un soffitto di un corridoio stretto a mò di SpiderMan :°D A ritrovare il tipo che la scattò :°D

Cmq adesso ho trovato un negozio dove vendono il Zenti 400,su e-bay lo mettono sempre a prezzi ottimi(130€) appena posso ci rivado e lo voglio provare,se vale vi faccio sapere.

Adriano Moroni
24-06-2007, 00:29
Ciao a tutti,
vorrei comperare un visore notturno con un buon rapporto qualità/prezzo. Mi dite il modello e la marca? Vorrei spendere circa 250-300 euro, cosa potrei comperare?
Grazie Adriano

claudio_goz
14-10-2007, 18:12
Salve a tutti ho trovato veramente interessante tutti i vostri crucci e soluzioni... però avete sempre considerato la necessità di acquisire infrarossi con un qualsivoglia apparato già in vostro possesso, come ad esempio fotocamere o simili
Io vi pongo invece un nuovo quesito... io utilizzo un fucile da tiro... quindi ho l'ottica montata, avrei necessità di produrre un "kit" per utilizzare la mia ottica diurna come visore notturno... so che per alcuni reparti speciali militari esistono dei piccoli monocoli... spessi un dito e di circonferenza identica all'ottica per rendere l'idea sembrano un monocolo di quelli usati nel'800 solo più spessi... che intensificano la luminosità dell'immagine ricevuta dal rifle scope in questione... aspetto vostri gradirtissimi consigli.
mi scuso per la lunghezza del post :blah:
Claudio

razziadacqua
15-10-2007, 17:49
Ma scusa...comprarti una semplice ottica con visore no eh?Che io sappia non esistono supplementi IR per mirini ottici,ma solo visori notturni/mirino....

claudio_goz
16-10-2007, 10:36
http://www.nvt.com.au/Night-Vision/night-vision-rifle-scopes/ATN-PS22-Convert-Day-Scope-to-Night-Vision/

^
|
|
questo è uno di quei supplementi... però vedi il prezzicino...

e pensare che uno di quelli minuscoli americani mi è passato in mano... ma solo per darlo ad un altro Americano quando sono stato a COMSUBIN... con 50 milioni di firme naturalmente di presa a carico e scarico :D mi è stato impossibile impadronirmene *lol però ti assicuro che era veramente piccolo ti dico, non più spesso di 2 cm...e della circonferenza dell'ottica...

O.T.: Ho visitato il tuo sito sui razzi ad acqua e devo dire che mezza idea di provare mi è venuta... solo dovrei organizzarmi :D

claudio_goz
17-10-2007, 23:07
up

aledevasto
18-04-2008, 23:10
Un saluto a tutta la ciurma!

Riesumo questo vecchio thread per mostrarvi un breve assaggio di ciò che sono riuscito a fare.
Dopo aver ricevuto in regalo una nuova fotocamera (bisognerebbe laurearsi più spesso :O), ho provato tristezza a vedere inutilizzata quella vecchia.
Ho dunque pensato di destinarla alla fotografia infrarossa, eliminando il filtro IR anteposto al sensore, sostituendolo con un filtro per la luce visibile; per testare il lavoro, ho preso un telecomando; risultato decisamente più che soddisfacente, forse anche fin troppo :mbe:.
Ho provato dunque con lo stesso telecomando ad "illuminare" in pieno buio un soggetto per poi riprenderlo con la fotocamera "moddata"; ecco il risultato:

http://img151.imageshack.us/img151/7366/pict0003800fm8.jpg

Con il solo led del telecomando :eek: (posto a ca. 15-20 cm dal soggetto, mentre la fotocamera era a ca 15-20 cm)...

Ecco la mia domanda... ma con una torcia a led IR? dite che il risultato sarebbe stato più stupefacente?

Ora cerco di informarmi un po' in internet...

stbarlet
18-04-2008, 23:46
come hai tolto il filtro Ir?

gugoXX
19-04-2008, 00:13
Ma un oggetto molto caldo non funzionerebbe meglio di un led per telecomando?
Si potrebbe fare una prova con una forchetta appena scaldata sul fuoco, oppure con una lampadina a incandescenza appena spenta, per vedere se c'e' ancora qualche effetto visibile nella stanza (ovvero se illumina ancora un po' agli infrarossi)

razziadacqua
19-04-2008, 13:59
Ecco la mia domanda... ma con una torcia a led IR? dite che il risultato sarebbe stato più stupefacente?


:eek: ASSOLUTAMENTE SI!

Questo è quello che avevo fatto io con una telecamera FILTRATA ed una torcia IR:
Qui è col un N73
http://img527.imageshack.us/img527/3827/foto188ri6.jpg
Qui con la telecamera Canon:
http://img515.imageshack.us/img515/2277/img0157rx6.jpg
http://img299.imageshack.us/img299/8171/ditairqq8.jpg

Quindi cerca su E-Bay una torcia Ir, io presa da un negozio Giapponese. Con la tua fotocamera faresti miracoli :)

aledevasto
19-04-2008, 14:50
Ho aggiunto un filtro per la luce visibile (in realtà un negativo non esposto penso, come mostrato qua (http://www.davidemuci.it/blog/tutorial-come-creare-un-filtro-infrarossi-330.html)); in questo modo blocco lo spettro visibile registrando solo l'IR: delle foto stupende, ma in questa sede sono un po' OT :)

Quindi cerca su E-Bay una torcia Ir, io presa da un negozio Giapponese. Con la tua fotocamera faresti miracoli :)
Mi muovo immediatamente; dopo aver visto quello che si è in grado di fare con un unico led (di un telecomando), chissà con una torcia IR e con la fotocamera "moddata" per ricevere l'infrarosso :eek:
Ma ci sono controindicazioni all'utilizzo di queste fonti luminose? del tipo sviluppano calore o lavorano solo sul NIR? ecc ecc

stbarlet
19-04-2008, 15:05
Penso che i sensori delle fotocamere peschino nel vicino Ir . Quindi non fa male, non rischi nulla.. una banale lampada IR per esterni, ma anche solo una lampadina ad incandescenza sparano molti piu' ir...

stbarlet
19-04-2008, 15:06
Ma un oggetto molto caldo non funzionerebbe meglio di un led per telecomando?
Si potrebbe fare una prova con una forchetta appena scaldata sul fuoco, oppure con una lampadina a incandescenza appena spenta, per vedere se c'e' ancora qualche effetto visibile nella stanza (ovvero se illumina ancora un po' agli infrarossi)

la quantita' di calore che quegli oggetti possono accumulare e' miserrima. Si potrebbe provare con una lampadina alogena con dimmer. messa al minimo in modo da non sparare frequenze nel visibile, potrebbe essere una ottma sorgente IR,

aledevasto
19-04-2008, 15:13
come hai tolto il filtro Ir?
Ho praticamente smontato l'ottica della fotocamera :stordita:

Penso che i sensori delle fotocamere peschino nel vicino Ir . Quindi non fa male, non rischi nulla.. una banale lampada IR per esterni, ma anche solo una lampadina ad incandescenza sparano molti piu' ir...

Grazie :)

stbarlet
19-04-2008, 19:28
Ho praticamente smontato l'ottica della fotocamera :stordita:



Grazie :)




Immaginavo :stordita:

Meglio che non mi faccia prendere da sta cosa, altrimenti mi ritrovo con migliaia di vetrini in avanzo :asd:



Carino il filtro visibile :) in pratica viene usato un negativo in cui non è stata impressa alcuna foto..

aledevasto
19-04-2008, 23:35
Carino il filtro visibile :) in pratica viene usato un negativo in cui non è stata impressa alcuna foto..
Penso proprio di si...
Effettivamente osservando lo stesso con la fotocamera IR appare trasparente, mentre all'occhio umano appare nero...

Per iniziare mi sembra un buon compromesso, esistono comunque in commercio filtri più professionali.

Ora devo solo cercare una torcia IR...

stbarlet
20-04-2008, 02:04
Penso proprio di si...
Effettivamente osservando lo stesso con la fotocamera IR appare trasparente, mentre all'occhio umano appare nero...

Per iniziare mi sembra un buon compromesso, esistono comunque in commercio filtri più professionali.

Ora devo solo cercare una torcia IR...

Se ti accontenti di cose home-made, puoi anche solo comprarti dei led IR e modificare una torcia ad hoc. I led a milano li trovi sicuramente ( mi pare ce ne sia uno in zona sesto).

aledevasto
23-04-2008, 22:59
Tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi questa:

http://opticalpower.co.uk/pics/9lediron.jpg

Piccola torcia, a 9 led IR...

Appena sono operativo, vi posto qualche immagine notturna :)

aledevasto
08-05-2008, 23:00
Tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi questa:

http://opticalpower.co.uk/pics/9lediron.jpg


:eek: Allucinante :eek:

Mi è appena arrivata :D

Torcia e fotocamera a distanza di quattro (4) metri ( :eek: ) dal soggetto, modalità di acquisizione dell'immagine automatica, in zoom ottico 3x, scattata nel buio completo:

http://img123.imageshack.us/img123/2450/pict0005jd5.jpg

:sbavvv:

È talmente forte che l'immagine è sovraesposta e la fotocamera fatica a mettere a fuoco; e non posso andare al di là di 4 metri (massima lunghezza di camera mia).

Riesco a girare per la casa nel buio completo senza aver nessun tipo di problema :eek:

Appena ho tempo giro un video e lo posto, sarei curioso di vedere la portata all'esterno.

NeroCupo
09-05-2008, 06:12
A me sembra UV dalla tonalità, più che infrarossa... :confused:
NeroCupo

fabrylama
09-05-2008, 09:19
A me sembra UV dalla tonalità, più che infrarossa... :confused:
NeroCupo

da quando gli uv e gli infrarossi hanno una tonalità specifica? quelli sono "falsi" colori!

NeroCupo
09-05-2008, 11:39
da quando gli uv e gli infrarossi hanno una tonalità specifica? quelli sono "falsi" colori!Questo lo so anche io, ma sulle macchine fotografiche digitali l'ultravioletto viene così:
http://www.orangemega.com/o.limit/UV_41_LED_Torch/UV_41_LED_Torch_g.jpg
mentre i led ad infrarosso che ho nella camera del bimbo per vederlo di notte danno come risultato un bel grigio :confused:
Mah...
NeroCupo

aledevasto
09-05-2008, 12:03
A me sembra UV dalla tonalità, più che infrarossa... :confused:
NeroCupo

Dipende dalla "lettura" del sensore ;)

NeroCupo
09-05-2008, 13:33
Se funziona così con una manciata di led, cosa succederebbe con questa (sempre ad infrarossi)? :D
http://i18.ebayimg.com/01/i/000/79/ff/12b3_1.JPG
Ciao )
NeroCupo

aledevasto
09-05-2008, 15:34
Se funziona così con una manciata di led, cosa succederebbe con questa (sempre ad infrarossi)? :D
http://i18.ebayimg.com/01/i/000/79/ff/12b3_1.JPG
Ciao )
NeroCupo

:sbavvv:

Non oso immaginare :mbe: Chissà però quanto assorbe!
Ho visto che la torcia ha tutti i LED in parallelo e senza una resistenza; dopo qualche minuto inizia già a scaldare :mbe:

sider
09-05-2008, 15:49
Io ho comperato su ebay per 20 euro una telecamerina ad infrarossi, con tanto di microfono. Si attacca il ricevitore alla TV ed il gioco è fatto. Una ver afigata, se sento rumori in giardino controllo senza alzarmi dal letto.

NeroCupo
09-05-2008, 15:51
Io ho comperato su ebay per 20 euro una telecamerina ad infrarossi, con tanto di microfono. Si attacca il ricevitore alla TV ed il gioco è fatto. Una ver afigata, se sento rumori in giardino controllo senza alzarmi dal letto.E' quella che uso per controllare il bimbo nella sua stanza, però ha una qualità decisamente schifosetta :(
NeroCupo

razziadacqua
10-05-2008, 10:02
Dipende dalla "lettura" del sensore ;)

Infatti, se riguardate le mie foto, alcune sono "viola" altre invece sono grigie :) Cambia il sensore: Cellulare N73 vede VIOLA mentre invece le telecamere vedono grigio...

Cico the SSJ
07-06-2008, 21:56
voi che siete sicuramente piu esperti di me..


ho questa webcam con led bianchi

http://xs128.xs.to/xs128/08236/webcam431.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs128&d=08236&f=webcam431.jpg)

come faccio a capire quali led infarosso potrebbero andarci bene?
e altra cosa gia che ci sono. smontando l'ottica non vedo alcun presunto filtro per l'infrarosso. forse solo attaccato sopra al sensore sembra ci sia un vetrino.. può essere quello? o è priorio il sensore fatto così?

Chelidon
01-07-2008, 20:55
Se il vetrino è azzurro-verdino allora è lui! Il filtro che elimina gli Ir di solito è un pezzo di vetro delle dimensioni del sensore con sulla superficie depositato uno strato di niobato di litio che gli da appunto quel colore e la proprietà di abbattere la trasmissione dell'IR

Quetzal
29-03-2010, 19:25
Dopo un anno e mezzo, uppo il thread con una domanda di cui temo di conoscere già la risposta.

Domanda in forma lunga: ieri sera (28/3/10), verso le 20:30 - 21, un conoscente mi chiama, facendomi domande sui visori notturni, in particolare riguardo la capacità di vedere una forma umana al di là di una siepe spessa circa un metro.
Rispondo che, probabilmente, con una termocamera (co$to$a)è fattibile, e sicuramente esistono tecnologie militari (= non in vendita ai civili, oltrechè co$to$i$$ime) che permettono di vedere una forma umana anche dietro ad un muro di mattoni.
Lui, invece, mi dice che su un non meglio chiarito canale Sky, in quel momento (*) stavano facendo vedere degli sbarbati (= non militari e presumibilmente non straricchi) che con un apparecchio che il mio conoscente ha definito come "una specie di telecamera Sony, come la tua.." (la mia telecamera è JVC ma ho capito benissimo che intendeva una camera non professionale), diceva con una camera "normale" vedevano una sagoma umana dietro a della boscaglia.

Ora, questa persona, per motivi di siurezza della propria casa sarebbe MOLTO interessata a poter vedere eventuali intrusi nascosti dietro alla siepe (bosso, spessore medio un metro)... è fattibile oppure, come temo, il mio conoscente ha capito le cose "a modo suo" ?

Domanda in forma breve: esiste un apparecchio in vendita al pubblico (indipendentemente dal prezzo) che consenta di vedere una sagoma umana al di là di un metro di siepe ?


Googlando in giro, ho trovato il "Thermal Eye X-50" che, in cambio di 9500 neuri, dichiara: "consente la ricerca e l' individuazione del profilo termico degli obiettivi anche [...] fogliame (non fittissimo o molto intricato)". Che, a mio parere significa che NON vede una forma umana dietro un metro di siepe...



(*) Ho indicato date ed ora precisi perchè magati qualche utente Sky potrebbe aver visto il programma ed avere info pù precise su cosa si è effettivamente visto.

Supdario
29-03-2010, 20:03
Visto che questo topic è stato uppato mi sono letto le prime pagine ed ho un quesito... :D

Per produrre la luce IR (in modo da poterla vedere con il cellulare o la videocamera) non basterebbe "sottoalimentare" una lampada ad incandescenza in modo da non fargli produrre luce visibile, ma solo infrarossa? :asd:

jumpjack
29-03-2010, 20:13
Dopo un anno e mezzo, uppo il thread con una domanda di cui temo di conoscere già la risposta.

Domanda in forma lunga: ieri sera (28/3/10), verso le 20:30 - 21, un conoscente mi chiama, facendomi domande sui visori notturni, in particolare riguardo la capacità di vedere una forma umana al di là di una siepe spessa circa un metro.
nei telefilm fanno vedere anche che gli infraossi passano anche attraverso terra o cemento... ma sinceramente credo che sia una vaccata: gli infrarossi sono luce, anche se non visibile all'occhio umano, credo che basti un foglio di carta per schermarla, a meno che il foglio non sia a contatto con l'oggetto e venga scaldato anch'esso!

Attraverso una siepe di "fogliame (non fittissimo o molto intricato)" puoi vedere un oggetto con gli infrarossi solo perche' la siepe è fredda è dietro c'e' una cosa calda, quindi vedrai una specie di "matrice nera" e, tra una foglia e l'altra, macchie bianche, rosse e gialle in corrispondenza di persone e animali. Ma solo se la siepe è abbastanza rada da far filtrare, per esempio, il cielo o la luce del sole, altrimenti nisba! :O

Quetzal
29-03-2010, 21:55
nei telefilm fanno vedere anche che gli infraossi passano anche attraverso terra o cemento... ma sinceramente credo che sia una vaccata:

Da quello che ho capito era un documentario... sicuramente, se mi avesse detto che era fiction, avrei risposto con "è una vaccata da telefilm", e non avrei uppato il thread
Sistemi militari in grado di "vedere" sagome e posizione di persone dietro ad un muro di mattoni, esistono da anni.

Attraverso una siepe di "fogliame (non fittissimo o molto intricato)" puoi vedere un oggetto con gli infrarossi solo perche' la siepe è fredda è dietro c'e' una cosa calda, quindi vedrai una specie di "matrice nera" e, tra una foglia e l'altra, macchie bianche, rosse e gialle in corrispondenza di persone e animali. Ma solo se la siepe è abbastanza rada da far filtrare, per esempio, il cielo o la luce del sole, altrimenti nisba! :O
Uhmm... le termocamere mi pare che evidenzino le variazioni di temperatura, NON la temperatura assoluta.
Un essere umano ha, mediamente, una temperatura di 37 C, il fogliame ha quella temperatura solo durante un estate calda.... CREDO che, se il fogliame non è troppo spesso/intricato, la termocamera riveli l' omino per semplice contrasto col fogliame, anche senza avere la luce del cielo come sfondo.... o no ?

xenom
29-03-2010, 22:23
Visto che questo topic è stato uppato mi sono letto le prime pagine ed ho un quesito... :D

Per produrre la luce IR (in modo da poterla vedere con il cellulare o la videocamera) non basterebbe "sottoalimentare" una lampada ad incandescenza in modo da non fargli produrre luce visibile, ma solo infrarossa? :asd:

In teoria si, anche le lampade alogene funzionano bene, producono una tonnellata di IR. Basta schermare il visibile con un apposito filtro.
Ma temo che l'efficienza sarebbe bassissima...

Qirexian
07-08-2013, 16:58
Bando alle sciocchezze: NON E' POSSIBILE costruire da sè un visore termico!
:Prrr:
Per un semplice motivo: le radiazione termiche (infrarosso) NON passano attraverso il vetro. :mc: Quindi è impossibile trasformare la videocamera o fotocamera in una termocamera: Di cosa sono fatte le lenti della fotocamera? Di vetro! Quelle di un visore termico invece di Germanio, materiale trasparente alle radiazioni termiche (proprio come è trasparente il vetro per la luce) ma molto più costoso! :muro:
Volete saperne di più sui visori termici: cercate PERGAM ITALIA su youtube.
Notte a tutti!
Quirez

Nik4sil
07-08-2013, 19:12
Bando alle sciocchezze: NON E' POSSIBILE costruire da sè un visore termico!
:Prrr:
Per un semplice motivo: le radiazione termiche (infrarosso) NON passano attraverso il vetro. :mc: Quindi è impossibile trasformare la videocamera o fotocamera in una termocamera: Di cosa sono fatte le lenti della fotocamera? Di vetro! Quelle di un visore termico invece di Germanio, materiale trasparente alle radiazioni termiche (proprio come è trasparente il vetro per la luce) ma molto più costoso! :muro:
Volete saperne di più sui visori termici: cercate PERGAM ITALIA su youtube.
Notte a tutti!
Quirez

Tralasciando il fatto che hai riesumato un thread del 2010, la frase in neretto è errata: dipende dalla frequenza.
Dire "infrarosso" è parecchio generico.....

xenom
08-08-2013, 10:58
Bando alle sciocchezze: NON E' POSSIBILE costruire da sè un visore termico!
:Prrr:
Per un semplice motivo: le radiazione termiche (infrarosso) NON passano attraverso il vetro. :mc: Quindi è impossibile trasformare la videocamera o fotocamera in una termocamera: Di cosa sono fatte le lenti della fotocamera? Di vetro! Quelle di un visore termico invece di Germanio, materiale trasparente alle radiazioni termiche (proprio come è trasparente il vetro per la luce) ma molto più costoso! :muro:
Volete saperne di più sui visori termici: cercate PERGAM ITALIA su youtube.
Notte a tutti!
Quirez


la discussione riguarda visori notturni, non termici.
Ci sono 3 categorie di visori notturni:
- visore termico che è quello che intendi tu
- amplificatore di brillanza
- visore infrarosso attivo

il terzo è il più facile ed è di facile realizzazione... basta una sorgente infrarossa vicino al visibile schermata sul visbile e una telecamera normale (i sensori delle telecamere vedono gli infrarossi fino a circa 1 um se non erro).

Chelidon
08-09-2013, 12:27
Per quanto vecchio lo scrivo se chiarisce le idee a qualcuno.
nei telefilm fanno vedere anche che gli infraossi passano anche attraverso terra o cemento... ma sinceramente credo che sia una vaccata: gli infrarossi sono luce, anche se non visibile all'occhio umano, credo che basti un foglio di carta per schermarla, a meno che il foglio non sia a contatto con l'oggetto e venga scaldato anch'esso!
Premesso che se vedi un telefilm di fantascienza o meno spareranno per ovvie ragioni delle vaccate, visto che il fine è divertire non fare un documentario.. non è esattamente come pensi tu! :D

Se per luce intendi che anche gli infrarossi sono radiazioni EM (o fotoni, se preferisci) non significa che quello che vale per la luce visibile debba valere anche per loro. Ogni matriale a seconda di "come è fatto" (per restare sul semplice) può interagire diversamente a seconda della lunghezza d'onda della radiazione. Per fartela semplice è vero che ci sono dei criteri di massima simili a quelli che pensi, ma non aspettarti a priori che valgano sempre per qualsiasi energia e materiale: è come per quello che vedi coi tuoi occhi, alcune cose sono "colorate" perché fanno passare alcuni fotoni con una determinata energia e ne assorbono altri.

Col termine generico infrarosso si intende una porzione di spettro EM (non molto ben definita in realtà) da circa 0,7 um a svariate decine di um (vastissima rispetto al visibile che copre a malapena 0,4-0,7 um). La visione termica si basa sul fenomeno del corpo nero (http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_nero), cioè che qualsiasi "oggetto" ad una determinata temperatura emette uno spettro di emissione caratteristico (idealmente) che ha il picco dipendente dalla temperatura (inversamente). Tradotto in parole povere qualsiasi oggetto emette "principalemente" fotoni con una certa energia (lo puoi considerare come un "colore") a seconda della sua temperatura.
Il filamento della lampadina a incandescenza emette un sacco di luce visibile perché ha il picco vicino al rosso (e un po' di coda di emissione nel vicino IR), cosa dovuta al fatto che il filamento sta alla bellezza di circa 3000 °C! Calando la temperatura l'emissione si sposta rapidamente a lunghezze d'onda che corrispondono a fotoni meno energetici: per temperature vicini a quelle ambientali se non ricordo male si tratta degli IR fra 5-8 um circa (che non hanno niente a che con i sensori delle videocamere "normali" basati sul silicio, questo ha il limite teorico a circa 1 um, come è stato detto).
Questo genere di radiazioni ti assicuro che non viene assorbito da un foglio di carta, né da una siepe. Molto dipende dal materiale e dallo spessore ovviamente, non è banalmente prevedibile, ma c'è un fondo di verità nei fatto che si possano vedere cose che potrebbero risultare celate nel visibile.

In teoria si, anche le lampade alogene funzionano bene, producono una tonnellata di IR. Basta schermare il visibile con un apposito filtro.
Ma temo che l'efficienza sarebbe bassissima... Le lampade a incandescenza sono sicuramente poco efficienti nel produrre luce visibile, ma ne producono comunque molta più nel visibile che nel IR (anche perché altrimenti sarebbero lampade IR e le useresti come stufe o nel grill ;) ). Questo fatto ti dovrebbe far pensare che se sono sorgenti IR ancor meno efficienti di quanto siano nel visibile è una pessima idea usarle con un filtro alla lunga. Quello si beccherebbe una grossissima quantità di energia (assorbe il visibile) sprecata e quindi in poco tempo si scalderebbe! :stordita: Se fosse di plastica non ci metterebbe nulla a squagliarsi, se fosse di vetro ti sconsiglierei fortemente di toccarlo (a meno che uno ami ustionarsi) dopo pochi minuti, a seconda della potenza della lampadina perché l'energia di questa da qualche parte va pur sempre a finire.. :sofico:

Non a caso si preferiscono sorgenti più monocromatiche e quindi efficienti e senza filtro (IR-LED, o ancora più brillanti per quanto pericolosi IR-laser)

Garz
23-09-2013, 08:09
letta tutta la discussione e iscritto..

ma una cosa tipo l'eyeclops funziona?? :|
sulla baia sta a 70€ o poco più, e in teoria tira a 50m con visione binoculare (che dubito essere stereo, comunque..).

albanomax
29-10-2014, 18:58
sto cercando una webcam che veda al buio pesto,chiaramente senza led che illuminano.la notte ho qualcuno che si aggira indisturbato nell'androne delle scale e nella tromba delle scale facendo di tutti i colori in barba alla gente che stà dormendo,ho messo una webhd1080p ma al buio è inutile,sono appena riuscito a vedere un'ombra passare in quanto l'ascensore aperto emetteve un pelino di luce,ho bisogno di filmarlo ma senza fare luce altrimenti scopre che lo filmo,posso farlo in quanto ho lo sgabuzzino con la finestrella in alto che dà alle scale e posso riprendere quasi tutto il mio piano e una parte delle scale....

mi serve di sapere cosa devo comprare senza svenarmi per una web,ho speso già soldi per una 1080p ma se il tipo non accende la luce ......:doh:


:help: :help: GRAZIE RAGAZZI

jumpjack
29-10-2014, 20:51
mi serve di sapere cosa devo comprare senza svenarmi per una web,ho speso già soldi per una 1080p ma se il tipo non accende la luce ......:doh:


:help: :help: GRAZIE RAGAZZI
Anche l'ultima delle videocamere di sorveglianza cinese da 20 euro ha una ventina di led A INFRAROSSI che ILLUMINANO A GIORNO anche la notte più buia, ma senza che l'osservato se ne accorga, perchè l'occhio umano non vede gli infrarossi!
Anche la tua telecamera è sensibile agli infrarossi: prova a usare il telecomando della TV come fosse una torcia: spegni la luce nella stanza, metti il telecomando a 5 cm dal muro, premi un tasto, e inquadra il muro con la telecamera: se vedi un alone luminoso... vai da un cinese a comparare un faretto infrarosso, o compra 20 led infrarossi e attaccaci una batteria!

albanomax
29-10-2014, 22:18
grazie!su aliexpress ce ne sono ma arriverebbe tra un mese,quindi dici che le semplici webcam con i led non servono solo a far luce ma spente funzionano a infrarosso ?? puoi linkarmi un modello perfavore??

grazie intanto :)

max

Doraneko
29-10-2014, 23:14
grazie!su aliexpress ce ne sono ma arriverebbe tra un mese,quindi dici che le semplici webcam con i led non servono solo a far luce ma spente funzionano a infrarosso ?? puoi linkarmi un modello perfavore??

grazie intanto :)

max

I sensori delle fotocamere/Webcam ecc possono vedere gli infrarossi ma il 99% delle volte viene posto un filtro davanti ad esse per bloccarli,altrimenti l'immagine sarebbe inguardabile.Se tu provi a guardare con una fotocamera il led del telecomando riesci a vederli ma solo se guardi direttamente la sorgente,se provi a guardare una zona illuminata non vedi niente.In linea di massima ti serve una webcam apposta,che ti conviene:costano poco e hanno l'illuminatore infrarosso integrato.

albanomax
30-10-2014, 14:58
...e ok questo l'ho capito :D

ma quale comprare,,ho appena trovato questa (http://www.svcommerce.it/scheda.CAMST526DK-3.6.html) in un negozio 33€ ma non so' dove e come collegarla,io la vorre per poterla collegare al pc e registrare i video su pc,ma qui pare che bisogna comprare anche un registratore!!..o sbaglio!! :confused:

!fazz
30-10-2014, 16:34
...e ok questo l'ho capito :D

ma quale comprare,,ho appena trovato questa (http://www.svcommerce.it/scheda.CAMST526DK-3.6.html) in un negozio 33€ ma non so' dove e come collegarla,io la vorre per poterla collegare al pc e registrare i video su pc,ma qui pare che bisogna comprare anche un registratore!!..o sbaglio!! :confused:

con quella camera ti serve una scheda di acquisizione video visto che è analogica

albanomax
30-10-2014, 18:39
si peccato ne devo cercare una usb,tutto a un tratto diventa tutto complicato :D