View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
[
19]
20
21
22
Buongiorno a tutti, sono in procinto di testare questo 7530, vorrei chiedere (sapendo che non sarà piuttosto attendibile il benchmark) come si comporta il chip dsl di questo piccolino su linee con diafonia 😁
Grazie in anticipo a chi risponderà !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@scare19
Secondo me la tua domanda da un punto di vista tecnico non ha senso.
Le condizoni di linea e Wifi sono infleunzati da innumerovoli parametri esterni al modem che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.
FiorDiLatte
17-04-2022, 19:11
@scare19
Secondo me la tua domanda da un punto di vista tecnico non ha senso.
Le condizoni di linea e Wifi sono infleunzati da innumerovoli parametri esterni al modem che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.
Senso ce l'ha, bisognerebbe vedere come si comportano altri router xDSL rispetto al 7530 sulla sua stessa linea, sicuramente visto le impostazioni a disposizione del prodotto di AVM, dovrebbe essere in grado di dare il meglio anche in condizioni critiche. :rolleyes: ;)
ps: Buona Pasqua
@FiorDiLatte
Le comparazioni tra diversi modem su quella linea valgono esclusivamente su quella specfica linea e non su altre linee perchè le condizioni sono personali e non comparabili con quelli di altri utenti.
Quindi chidere come va ad altri utenti con condizioni di linea per forza diverse non ha nessun valore.
postillo
18-04-2022, 09:22
che voi sappiate, sul 7530 c'è modo di "nascondere" la pagina di login (178.1 o 1.1 o quello che è)? oppure di accedervi (no login, proprio alla pagina del Fritz) solo da determinati IP/MAC?
foxdefox
19-04-2022, 11:46
che voi sappiate, sul 7530 c'è modo di "nascondere" la pagina di login (178.1 o 1.1 o quello che è)? oppure di accedervi (no login, proprio alla pagina del Fritz) solo da determinati IP/MAC?Perché una password sicura non basta??
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
postillo
19-04-2022, 16:57
e ce l'ho, ma il login è comunque raggiungibile e diverse volte hanno tentato password a caso fino a bloccarlo.
foxdefox
19-04-2022, 17:01
e ce l'ho, ma il login è comunque raggiungibile e diverse volte hanno tentato password a caso fino a bloccarlo.Attiva allora il login a livello utente , in questo modo non conoscendo l'utente non possono bloccarlo.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
janosaudron
20-04-2022, 08:40
Ciao,
stavo meditando se migrare in fastweb, sul sito al mio indirizzo mi da 2,5 Gbps in download e 300 Mbps in up.
Scegliendo il diritto al modem libero, mi installano l'ont esterno cui vorrei collegare il mio 7530 (con ultimo fw originale).
Ho bisogno dell'ip pubblico che sarà fisso.
Di seguito le mie perplessità:
1. Il 7530 gestisce 2,5 Gbps in download?
2. Dentro al menù del 7530 cosa posso impostare per avere qualche protezione in più per l'ip statico? C'è una vpn interna? Ci sono porte varie da cambiare? Che accortezze devo adottare?
Grazie per le informazioni
...
Il 7530 non ha nessuna porta WAN/LAN da 2.5G, quindi saresti limitato a 1G.
Se vuoi rimanere nel mondo AVM, eventualmente c’è il 4060 che ha una porta WAN 2.5G.
Però in ogni caso non riusciresti a sfruttare la velocità di 2.5G su un singolo dispositivo perché le porte LAN sono comunque da 1G e non ha canali a 160mhz per il wi-fi.
janosaudron
20-04-2022, 09:57
Il 7530 non ha nessuna porta WAN/LAN da 2.5G, quindi saresti limitato a 1G.
Se vuoi rimanere nel mondo AVM, eventualmente c’è il 4060 che ha una porta WAN 2.5G.
Però in ogni caso non riusciresti a sfruttare la velocità di 2.5G su un singolo dispositivo perché le porte LAN sono comunque da 1G e non ha canali a 160mhz per il wi-fi.
capito... grazie
e per il punto 2?
capito... grazie
e per il punto 2?
Si è possibile creare una VPN, però non avendola mai utilizzata non ti posso essere d'aiuto.
janosaudron
20-04-2022, 10:20
Si è possibile creare una VPN, però non avendola mai utilizzata non ti posso essere d'aiuto.
ma non ho capito se è nel fw originale del modem o devo installare un sw su ogni dispositivo
ma non ho capito se è nel fw originale del modem o devo installare un sw su ogni dispositivo
Si crei tutto dal Fritz.
Guida (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3448_VPN-con-FRITZ/)
Ciao,
stavo meditando se migrare in fastweb, sul sito al mio indirizzo mi da 2,5 Gbps in download e 300 Mbps in up.
Scegliendo il diritto al modem libero, mi installano l'ont esterno cui vorrei collegare il mio 7530 (con ultimo fw originale).
Ho bisogno dell'ip pubblico che sarà fisso.
Di seguito le mie perplessità:
1. Il 7530 gestisce 2,5 Gbps in download?
2. Dentro al menù del 7530 cosa posso impostare per avere qualche protezione in più per l'ip statico? C'è una vpn interna? Ci sono porte varie da cambiare? Che accortezze devo adottare?
Grazie per le informazioni
Considerato che il 7530 ha "solo" porte LAN ad 1Gb/s, la vedo difficile che sia in grado di gestire ampiezze di banda superiori :)
EDIT: solo dopo aver postato mi sono accorto che giá avevano risposto, sorry
Buonasera, sarebbe possibile limitare la banda per l'accesso ospite?
Le guide su "limitazione banda" che trovo online non le trovo applicabili con l'ultimo firmware del 7530.
Qualcuno è riuscito a risolvere i problemi con il VoIP di Vodafone e a usare il 7530 come unico router?
Dopo aver configurato il 7530, il VoIP funziona per un po', poi, apparentemente in modo casuale, non riceve più le chiamate entranti, quelle uscenti invece vanno correttamente.
Poi riprende a funzionare (chiamate in entrata OK) e poi smette.
Il problema è del 7530 perché se uso la Vodafone Power Station, la telefonia funziona senza nessun problema.
Ho letto il prete che è un problema comune anche con altri apparati Fritz (per esempio il 7590). Mi chiedevo se qualcuno ha notizie di come risolvere il problema.
GogetaSSJ
21-04-2022, 08:49
Qualcuno è riuscito a risolvere i problemi con il VoIP di Vodafone e a usare il 7530 come unico router?
Dopo aver configurato il 7530, il VoIP funziona per un po', poi, apparentemente in modo casuale, non riceve più le chiamate entranti, quelle uscenti invece vanno correttamente.
Poi riprende a funzionare (chiamate in entrata OK) e poi smette.
Il problema è del 7530 perché se uso la Vodafone Power Station, la telefonia funziona senza nessun problema.
Ho letto il prete che è un problema comune anche con altri apparati Fritz (per esempio il 7590). Mi chiedevo se qualcuno ha notizie di come risolvere il problema.
Stesso problema da quando esiste il modem libero. Nell'intanto ho anche traslocato verso nuova abitazione e mi sono portato dietro il contratto con Vodafone con nuova numerazione telefonica, solito problema.
Come risolvere?
androsdt
21-04-2022, 19:57
Stesso problema da quando esiste il modem libero. Nell'intanto ho anche traslocato verso nuova abitazione e mi sono portato dietro il contratto con Vodafone con nuova numerazione telefonica, solito problema.
Come risolvere?
a me questo problema lo fa anche una volta rimessa la vodafone station, infatti ho dovuto abilitare il trasferimento di chiamata fisso su di un cell
Buongiorno a tutti
Dovrei configurare il mio modem 7530 con una VPN, in particolare con Nordvpn...Ho provato a chiedere se il modem è compatibile in chat con l operatore di nordvpn, ma questo non ha saputo dirmi se fosse compatibile o meno...Chiedo cortesemente a voi se è possibile configurarlo con questo tipo di VPN. Grazie a tutti per il supporto.:)
Buongiorno a tutti
Dovrei configurare il mio modem 7530 con una VPN, in particolare con Nordvpn...Ho provato a chiedere se il modem è compatibile in chat con l operatore di nordvpn, ma questo non ha saputo dirmi se fosse compatibile o meno...Chiedo cortesemente a voi se è possibile configurarlo con questo tipo di VPN. Grazie a tutti per il supporto.:)
Ad oggi non puoi, ma non appena NordVPN ultimerà il passaggio a Wireguard e uscirà la nuova versione di FRITZ!OS con wireguard (attualmente in beta labor su 7599), credo potrai farlo.
https://www.pcmag.com/news/nordvpn-youre-getting-a-speed-boost-thanks-to-wireguard-implementation
Ad oggi non puoi, ma non appena NordVPN ultimerà il passaggio a Wireguard e uscirà la nuova versione di FRITZ!OS con wireguard (attualmente in beta labor su 7599), credo potrai farlo.
se ne discuteva anche nel thread del 7590, il supporto a wireguard presente nei fw beta (e probabilmente sarà così anche nel fw definitivo) è pensato per essere un rimpiazzo di ipsec (fa le stesse cose, server sul router e clients sui dispositivi o site-to-site), non permette la configurazione come client per le vpn commerciali.
Comunque Nordvpn usa wireguard già da diverso tempo, lo uso personalmente da un paio d'anni sul mio router con OpenWrt.
Ad oggi non puoi, ma non appena NordVPN ultimerà il passaggio a Wireguard e uscirà la nuova versione di FRITZ!OS con wireguard (attualmente in beta labor su 7599), credo potrai farlo.
https://www.pcmag.com/news/nordvpn-youre-getting-a-speed-boost-thanks-to-wireguard-implementation
Ti ringrazio per la risposta, ma questo vale anche con altre vpn commerciali tipo ciberghost o altre?
Stesso problema da quando esiste il modem libero. Nell'intanto ho anche traslocato verso nuova abitazione e mi sono portato dietro il contratto con Vodafone con nuova numerazione telefonica, solito problema.
Come risolvere?
Io ho continuato a indagare e ho trovato questa soluzione (proveniente da altro forum). L'ho applicata e per il momento pare funzionare.
Il link al thread è il seguente:
https://www.fritzbox-forum.com/t12046-7530-e-fonia-vodafone-mi-risponde-a-volte-la-segreteria-telefonica-di-un-numero-non-mio
Dato che non mi ricordo se possono essere riportati link ad altri forum, incollo qui di seguito il post rilevante:
Anche io stesso problema e forse ho risolto in questo modo:
Nome utente: +39012345678@ims.vodafone.it
Registrar: ims.vodafone.it
Server Proxy Voip2.vodafone.it voi mettete quello previsto per voi
Dimensioni pacchetto: 20ms
Flag su "utilizzare numero per la registrazione" e "il provider non supporta il register fetch"
Nelle altre caselle mettete: solo via IPV4, UDP e RTP/AVP.
Una volta salvata questa pagina andate su "IMPOSTAZIONI CONNESSIONE" e su "connessione telefonica e flaggate su "mantenere attiva la connessione telefonica..." e mettete poi 2 minuti.
Su Impostazione della connessione DSL/WAN flag su "è richiesto il VLAN" e impostate il valore 1036.
Flag su "utilizzare una connessione separata via internet" e sui dati ci mettete i soliti vodafoneadsl sia come user che come password.
Fatemi sapere se vi funziona...io ce l'ho così su un fritz 7590 ma non credi cambi col 7530
Spero che possa aiutare qualcun altro.
lucano93
01-05-2022, 14:39
mi da errore 403 il mio nas qnap da quando ho il firmware beta anche a voi?
@lucano93
Per favore i post senza dettagli sono inutili.
versione firmware beta modem?
Errroe 403 NAS facendo cosa e come?
Buongiorno a tutti, qualcuno di "smanettone" ha applicato dei dissipatori sui chip interni del 7530 ? Avete notato miglioramenti in termini di temperature d'esercizio ? Chiedo perchè ho appena acquistato dei dissipatorini passivi in rame e alluminio da applicare all'interno (ovviamente tralasciando il fatto che si invalida la garanzia)
Buongiorno a tutti, qualcuno di "smanettone" ha applicato dei dissipatori sui chip interni del 7530 ? Avete notato miglioramenti in termini di temperature d'esercizio ? Chiedo perchè ho appena acquistato dei dissipatorini passivi in rame e alluminio da applicare all'interno (ovviamente tralasciando il fatto che si invalida la garanzia)
A qual pro uno dovrebbe fare questo lavoro? :confused: :mbe:
...se è ancora la storia delle presunte temperature troppo alte che causano problemi, allora è meglio che ti leggi tutto il thread prima di perdere tempo e invalidare la garanzia a vuoto :D
Se non hai voglia di leggerti tutto il thread, allora fidati di un semplice "non starci a perdere tempo, che le temperature non sono un problema" :cool:
ciao a tutti!
qualcuno mi sa dire se questo router salva gli ARP dei MAC Address, per poter fare un tranquillo e affidabile Wake on Lan da Wan?
Inoltre, funziona anche da modem se attacco il cavo VDSL di TIM 200Mega?
Grazieee!
Inoltre, funziona anche da modem se attacco il cavo VDSL di TIM 200Mega?
Usato per due anni con TIM, nessun problema né con VDSL, né con VoIP. In pochi minuti si configurano entrambi (devi farti dare i parametri da TIM per il VoIP).
jackslater
06-05-2022, 14:41
Ciao ragazzi, ho un hard disc (nuovo) collegato via usb al fritz, e stranamente la velocità in modalità USB 3.0 è più bassa rispetto alla 2.0.
Per esempio: in modalità USB 3.0 in upload arrivo a 20 mb/s, mentre in modalità USB 2.0 siamo a 60 mb/s.
Capita anche a voi? Potete confermare che a voi non succede?
Vi ringrazio in anticipo.
FRITZ!OS: 07.29
Avendo un nas non avevo considerato la questione....
ma l'utilizzo di un hd collegato via usb sarebbe per rendere accessibile
velocemente via l'interfaccia del fritz l'accesso a dei dati su disco?
O mi era sfuggito qualcosa?
jackslater
06-05-2022, 14:59
Avendo un nas non avevo considerato la questione....
ma l'utilizzo di un hd collegato via usb sarebbe per rendere accessibile
velocemente via l'interfaccia del fritz l'accesso a dei dati su disco?
O mi era sfuggito qualcosa?
Ciao, puoi accedere al contenuto del disco dall'interfaccia del fritz, ma sopratutto usarlo come NAS ovvero condividerlo sulla rete wifi.
Si bona ma il nas appunto io già lo utilizzo con dispositivo dedicato,
quindi in sostanza mi cambia poco se non per usi sporadici eventualmente.
pablito7179
09-05-2022, 19:58
Io ho continuato a indagare e ho trovato questa soluzione (proveniente da altro forum). L'ho applicata e per il momento pare funzionare.
Il link al thread è il seguente:
https://www.fritzbox-forum.com/t12046-7530-e-fonia-vodafone-mi-risponde-a-volte-la-segreteria-telefonica-di-un-numero-non-mio
Dato che non mi ricordo se possono essere riportati link ad altri forum, incollo qui di seguito il post rilevante:
Spero che possa aiutare qualcun altro.Ciao,mi sta per arrivare la vodafone station e di conseguenza il passaggio a vodafone,prima di intraprendere per come fare per il voip seguendo la tua guida,mi interessa soprattutto la linea dati.
Ho trovato sul sito della vodafone i parametri,ma soprattutto tramite il sito chimavero e quello del fritz per come configurarlo,però loro dicono di mettere i parametri sotto la voce altro provider internet,però io in quel menu del Fritz trovo anche due voci vodafone,allora la mia domanda non è che servono per settarsi senza mettere i parametri?o segue quelle guide alla lettera?
Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk
androsdt
10-05-2022, 06:39
Ciao,mi sta per arrivare la vodafone station e di conseguenza il passaggio a vodafone,prima di intraprendere per come fare per il voip seguendo la tua guida,mi interessa soprattutto la linea dati.
Ho trovato sul sito della vodafone i parametri,ma soprattutto tramite il sito chimavero e quello del fritz per come configurarlo,però loro dicono di mettere i parametri sotto la voce altro provider internet,però io in quel menu del Fritz trovo anche due voci vodafone,allora la mia domanda non è che servono per settarsi senza mettere i parametri?o segue quelle guide alla lettera?
Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk
Funziona ma occhio al fatto che a volte se ti chiamano o provi a chiamare la linea risulta non disponibile.
Qualcuno in quale post precedente del thread ha scritto qualche workaround. Io le ho provate tutte e non ho mai fixato la situazione però. Quindi ho messo la deviazione fissa delle chiamate dal fisso ad un numero di cellulare.
Il problema è che anche rimettendo la Vodafone station da sola dopo il problema si ripresentava dopo un po' (quindi almeno per me l'unica soluzione per essere rintracciato per lavoro è stata la deviazione)
Però prova!
Ciao,mi sta per arrivare la vodafone station e di conseguenza il passaggio a vodafone,prima di intraprendere per come fare per il voip seguendo la tua guida,mi interessa soprattutto la linea dati.
Per quanto riguarda la configurazione della parte dati, io ho usato le impostazioni predefinite del Fritz; mi sono limitato a scegliere "Vodafone" nel menu a tendina in cui scegliere il provider Internet.
Ho trovato sul sito della vodafone i parametri,ma soprattutto tramite il sito chimavero e quello del fritz per come configurarlo,però loro dicono di mettere i parametri sotto la voce altro provider internet,però io in quel menu del Fritz trovo anche due voci vodafone,allora la mia domanda non è che servono per settarsi senza mettere i parametri?o segue quelle guide alla lettera?
Per la configurazione della parte VoIP io ho seguito i passaggi che ho riportato qualche messaggio fa e ho risolto il problema che, con tempistiche apparentemente casuali, non mi consentiva di ricevere chiamate sul fisso.
Se hai bisogno di altri chiarimenti, chiedi pure.
pablito7179
10-05-2022, 07:47
Per quanto riguarda la configurazione della parte dati, io ho usato le impostazioni predefinite del Fritz; mi sono limitato a scegliere "Vodafone" nel menu a tendina in cui scegliere il provider Internet.
Perciò proverò con la sua voce, poi ti faccio sapere,grazie
Per la configurazione della parte VoIP io ho seguito i passaggi che ho riportato qualche messaggio fa e ho risolto il problema che, con tempistiche apparentemente casuali, non mi consentiva di ricevere chiamate sul fisso.
Se hai bisogno di altri chiarimenti, chiedi pure.
Sinceramente mi serve solo per ricevere perché le chiamate in uscita le pago,comunque poi proverò con i settaggi che hai messo tu,
Inviato dal mio SM-T970 utilizzando Tapatalk
Sinceramente mi serve solo per ricevere perché le chiamate in uscita le pago,comunque poi proverò con i settaggi che hai messo tu,
Appunto, quei settaggi servono proprio per ricevere. Usando le impostazioni di telefonia predefinite capita che la linea sia irraggiungibile alle chiamate in ingresso.
postillo
14-05-2022, 19:11
Quello del tuo PC, il localhost è riferito alla macchina, quindi devi inserire ip del PC con il quale il router lo vede .
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Funziona soltanto questa cosa: "La registrazione all'accesso ospite/hotspot è permessa solo una volta accettate le condizioni di utilizzo"
Infatti mi connetto e vedo la pagina di accettazione del fritz.
Mentre invece selezionando "Una volta connessi all'accesso ospite/hotspot, inoltrare gli ospiti della rete Wi-Fi al seguente sito web (ad esempio alla vostra home page)." non va, sia impostando "http://192.168.1.xx" che "https://repubblica.it" e mi fa accedere in tutti i siti che voglio.
pablito7179
20-05-2022, 06:09
Appunto, quei settaggi servono proprio per ricevere. Usando le impostazioni di telefonia predefinite capita che la linea sia irraggiungibile alle chiamate in ingresso.Allora ieri c'è stato il passaggio a vodafone, per i dati facilissimo basta selezionare vodafone è fa tutto in automatico.
Mentre per il voip ho fatto delle prime prove vedendo sia il post tuo che altri compreso quelli presi sul app my vodafone, naturalmente non ci sono riuscito, ma prima di chiedere passo passo un aiuto. Ci sono due cose che secondo me devo chiamare loro, la prima serve per il voip una password che io non ho mai ricevuto.
Secondo sia sul sito che sul app non riesco a loggarmi perché forse non ho un numero mobile vodafone? Ero già registrato con loro però mi dice che i dati sono sbagliati, però se faccio nuova registrazione mi dice che sono già registrato. Sul sito entro mi fa fare la verifica con il mobile però poi per richiedermi di registrare un numero, un casino insomma.
L'unica cosa che riesco a fare è dentro l'app vedere alcune cose sotto la voce pratica.
Dopo aver chiamato vodafone ho risolto sia il problema login che la configurazione voip con i dati da loro dati.
Per ora non so se fare la modifica che hai indicato per il bug che a volte risponde la segreteria di un altro numero, perché ho fatto delle prove e sembra che ricevo sempre io.
Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti
Un info veloce, sul fritzox 7530 non è possibile installare / configurare vpn commerciali tipo nordvpn, cyberghost o expressvpn? Da ignorante in materia, qual'è l impedimento per poter fare tale procedura?
In futuro (non troppo lontano :D ) ci potrebbe essere possibilità di renderlo fattibile? Oppure faccio prima a cambiare modem/router e prenderne uno già compatibile con queste vpn?
Grazie e scusate per le numerose domande.
@Fast01
Non capisco quali impedimenti ci dovrebbero essere ad suare un modem con NordVPN od altro.
qual'è l impedimento per poter fare tale procedura?
Di protocolli, con il firmware ufficiale il 7530 per le VPN supporta solo IPSec, le VPN commerciali usano soprattutto OpenVPN o Wireguard.
Nei firmware beta hanno aggiunto Wireguard ma è funzionante solo nella configurazione Server (sul 7530) e Clients (sui dispositivi), per le situazioni di connessione alla rete casalinga da fuori casa o site-to-site tra due lan.
In futuro (non troppo lontano :D ) ci potrebbe essere possibilità di renderlo fattibile?
Può essere, come no, se l'avessero voluto avrebbero già permesso la configurazione come Gateway per le VPN commerciali, soprattutto ora che il firmware è in fase beta, con tutti i test del caso... Tra l'altro credo ormai di prossima uscita dalla fase beta, sono oltre 6 mesi che non escono aggiornamenti ufficiali per 7530/7590.
@Fast01
Non capisco quali impedimenti ci dovrebbero essere ad suare un modem con NordVPN od altro.
Forse mi sono spigato male, intendevo dire fare la configurazione di queste VPN direttamente nella sezione router del 7530...
Di protocolli, con il firmware ufficiale il 7530 per le VPN supporta solo IPSec, le VPN commerciali usano soprattutto OpenVPN o Wireguard.
Nei firmware beta hanno aggiunto Wireguard ma è funzionante solo nella configurazione Server (sul 7530) e Clients (sui dispositivi), per le situazioni di connessione alla rete casalinga da fuori casa o site-to-site tra due lan.
Può essere, come no, se l'avessero voluto avrebbero già permesso la configurazione come Gateway per le VPN commerciali, soprattutto ora che il firmware è in fase beta, con tutti i test del caso... Tra l'altro credo ormai di prossima uscita dalla fase beta, sono oltre 6 mesi che non escono aggiornamenti ufficiali per 7530/7590.
Ti ringrazio per la risposta, quindi si tratta proprio del firmware che non è compatibile con queste vpn... Già che c'è una beta mi fa ben sperare... Attendiamo fiduciosi :)
Ciao a tutti!
Ho da poco cambiato casa e traslocato la mia linea FTTH con Tiscali, che stavolta mi ha dato in dotazione il 7530. Sto in un piccolo bilocale, nessun problema se non il fatto che una lampadina smart posta in un angolo estremo una volta su due non risponde ai comandi di Alexa che la rileva offline, a causa del basso segnale in quella zona (provo a inserire piantina a fine post). E qui la mia prima domanda: secondo voi è normale che ci sia un tale degrado di segnale in così poco spazio? In linea retta il segnale attraversa due muri e un terrazzino, dove si trova anche la caldaia schermata da una grata metallica... in effetti di ostacoli ce ne sono, ma resto un po' perplesso :confused: Magari è semplicemente la combo tra ostacoli strutturali e lampadina smart MOLTO low budget :D
Secondo quesito: posto che non vorrei spostare la lampada, stavo pensando di risolvere con un ripetitore (magari un economico Fritz 600), potrebbe essere una buona idea? Accetto consigli e ringrazio in anticipo.
https://imgur.com/a/RZ1OX1d
@Balk76
Stessi discorsi ripetuti centinaia di volte.
Ogni situazione WiFi è divesra dalle altre e non si possono fare paragoni.
Ci possono essre muri che bloccano il segnale WiFi, altre reti che disturbano etc.
Per favore leggi con attenzione i primi post.
Questo thread si occupa esclusivamente del mdoem oggetto del thread.
Per i repetear esistono thread dedicati.
@Balk76
Questo thread si occupa esclusivamente del mdoem oggetto del thread.
Per i repetear esistono thread dedicati.
Infatti prima ancora di valutare il repeater stavo cercando di capire quale fosse la bontà intrinseca del segnale wifi di questo router, ma mi risulta difficile perchè in questa casa nuova ho elementi strutturali di disturbo che non ho mai avuto in altre abitazioni (la famosa griglia metallica, giusto per dire...)
@Balk76
Come scritto prima è inutile chidere pareri ad altri utenti in quanto le condizioni di valutazione sulla portata Wifi sono personali e solo tue e non comparabili con altri utenti.
Questo vale per qualsiasi modem (marca/modello).
foxdefox
23-05-2022, 18:36
Ciao a tutti!
Ho da poco cambiato casa e traslocato la mia linea FTTH con Tiscali, che stavolta mi ha dato in dotazione il 7530. Sto in un piccolo bilocale, nessun problema se non il fatto che una lampadina smart posta in un angolo estremo una volta su due non risponde ai comandi di Alexa che la rileva offline, a causa del basso segnale in quella zona (provo a inserire piantina a fine post). E qui la mia prima domanda: secondo voi è normale che ci sia un tale degrado di segnale in così poco spazio? In linea retta il segnale attraversa due muri e un terrazzino, dove si trova anche la caldaia schermata da una grata metallica... in effetti di ostacoli ce ne sono, ma resto un po' perplesso :confused: Magari è semplicemente la combo tra ostacoli strutturali e lampadina smart MOLTO low budget :D
Secondo quesito: posto che non vorrei spostare la lampada, stavo pensando di risolvere con un ripetitore (magari un economico Fritz 600), potrebbe essere una buona idea? Accetto consigli e ringrazio in anticipo.
https://imgur.com/a/RZ1OX1dInnanzi tutto sarebbe opportuno valutare la qualità attuale di segnale che la lampadina ottiene dal 7530.
Questo la fai già accedendo da PC all'interfaccia del 7530 in rete locale, mesh e controlli a quanto mb scambia dati, se e inferiore a 36 ti sgancia di sicuro, ma in questo modo puoi impostare in canali radio, un che a 2.4ghz manuale che potrebbe rendere meglio di quello che propone il fritzbox te lo dico perché da me il ch 3 che mi aggancia tutto a 2.4ghz rende il massimo, quando provo a tenerlo in automatico mi capita spesso che alcune prese smart mi vanno offline per poi riprendersi, questo potrebbe essere dovuto alle continue registrazioni che il device fa per i continui cambi di ch che il fritzbox opera specie se hai una situazione di presenza massiccia di altre reti a portata dei vicini.
Comunque i dispositivi cinesi smart specie se molto e economici, sono ovviamente più rognosi.
La soluzione repeater sicuramente risolverà il problema solo nel caso di segnale molto basso, ma ripeto i problemi che ho avuto con le cineserie smart con il fritzbox, non li ho mai riscontrati con altri router tipo tenda tplink ecc.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Di protocolli, con il firmware ufficiale il 7530 per le VPN supporta solo IPSec, le VPN commerciali usano soprattutto OpenVPN o Wireguard.
Nei firmware beta hanno aggiunto Wireguard ma è funzionante solo nella configurazione Server (sul 7530) e Clients (sui dispositivi), per le situazioni di connessione alla rete casalinga da fuori casa o site-to-site tra due lan.
Può essere, come no, se l'avessero voluto avrebbero già permesso la configurazione come Gateway per le VPN commerciali, soprattutto ora che il firmware è in fase beta, con tutti i test del caso... Tra l'altro credo ormai di prossima uscita dalla fase beta, sono oltre 6 mesi che non escono aggiornamenti ufficiali per 7530/7590.Io ho un 7520 (versione castrata a livello sw del 7530) e seguo da un po' le discussioni sui forum tedeschi, perché le prestazioni lan-to-lan con IPsec sono veramente scarse.
Si lamenta un'estrema difficoltà nella configurazione, ma si spera sia dovuto solo alla fase beta del firmware. Allo stesso tempo, le prestazioni sono superiori al protocollo standard. Avendo una 1Gbps/0.25Gbps da un lato e una 100Mbps/40Mbps dall'altro, sarei felice di migliorare gli attuali 6Mbps.
In generale, AVM è davvero molto conservativa perfino per la mentalità tedesca, ed a naso non mi aspetto che Wireguard verrà rilasciato prima del 2023.
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
foxdefox
03-06-2022, 12:04
Nel mio caso i test li ho fatti con 7530 wireguard e nuova ipsec ikev2 .
Fritzbox collegato su fttc con 50/20 mbps che equivalgono a circa 5.7mb/s e 2.4 mb/s.
Avendo un nas qnap a casa ho potuto testare il download dal mio Nas verso un telefono Xiaomi via FTP connesso sia in wireguard che in ipsec, i risultati sono stati per entrambi identici o quasi.
Un file da 200mb ha impiegato circa 111 secondi in wireguard, e 98 secondi in ipsec.
Uplolodato verso Nas in 121 secondi ipsec e 133 in wireguard.
Quindi mi pare di capire che se si parla di mbps siamo sui 19, che poi sono 2 mb/s più o meno, molto meglio dei 6 mbps che tu citi, e tra l'altro è il mio limite perché ftcc ha limite a 20mbps .
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220603/f0f51fe4c497f4b495e8de1cb5154826.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220603/261467e70cf5f47da64a460d600f2f2e.jpg
Questa fase beta del fw sta durando parecchio rispetto al solito o sbaglio?
Quasi 20Mbps... magari!
Aspettiamo e speriamo.
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
foxdefox
04-06-2022, 13:25
Quasi 20Mbps... magari!
Aspettiamo e speriamo.
Gesendet von meinem HD1903 mit TapatalkSi fidati, quello che non è dato sapere come in presenza di stress scambio dati si comporta il router con la tenuta, credo che si stresserebbe sicuramente di più per via del continuo traffico criptato e dubito abbia sempre stesse performance....
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
io non trovo il diagramma della temperatura, dovrebbe essere in:
monitor per l'energia -> statistica?
perché ho notato che i riavvi che sperimento si ripetono enormemente di più con l'aumentare della temperatura ambiente, al punto che gli ho piazzato accanto un siberino e funazionava regolarmente finché l'ho "tenuto al freso".
Mi pare strano, in questi giorni a Napoli si sono raggiunti i 35, il 7530 è in un armadio a muro, e, con un utilizzo "casalingo" ed anche tre periferiche USB sempre attaccate, DECT, LAN, due reti WiFi, non ha mai avuto alcun problema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/a859db6d8ed49f0e8f90f057069b8dcb.jpg
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
Mi pare strano, in questi giorni a Napoli si sono raggiunti i 35, il 7530 è in un armadio a muro, e, con un utilizzo "casalingo" ed anche tre periferiche USB sempre attaccate, DECT, LAN, due reti WiFi, non ha mai avuto alcun problema.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/a859db6d8ed49f0e8f90f057069b8dcb.jpg
Gesendet von meinem HD1903 mit Tapatalk
a questo punto direi che quello fornito da tiscali è difettoso, resta però che io quel diagramma non lo trovo in monitor per l'energia -> statistica
pascop96
09-06-2022, 20:14
a questo punto direi che quello fornito da tiscali è difettoso, resta però che io quel diagramma non lo trovo in monitor per l'energia -> statistica
Lessi tempo fa che è una questione di revisione HW, magari tu hai una revisione HW precedente. Se non erro ad alcuni viene inibita anche la possibilità di cambiare la luminosità dei LED
Lessi tempo fa che è una questione di revisione HW, magari tu hai una revisione HW precedente. Se non erro ad alcuni viene inibita anche la possibilità di cambiare la luminosità dei LED
considerando che sono passato ad una vdsl meno di un anno fa, è strano che possa essere una versione "vecchia" quella che mi ha fornito tiscali, bene altro motivo per cui lamentarsi.
pascop96
10-06-2022, 22:13
considerando che sono passato ad una vdsl meno di un anno fa, è strano che possa essere una versione "vecchia" quella che mi ha fornito tiscali, bene altro motivo per cui lamentarsi.
Puoi fare una prova e verificare l'HWRevision. Genera i "dati diagnostica" dal FRITZ!Box e aprili con un semplice editor di testo, tra i primi risultati vedi "HWRevision" e vedi che revisione è. Io ho la terza revisione e ho sia il controllo temperatura che controllo LED.
Lessi tempo fa che è una questione di revisione HW, magari tu hai una revisione HW precedente. Se non erro ad alcuni viene inibita anche la possibilità di cambiare la luminosità dei LED
Ero io quello con l'hardware "vecchio" che non puó variare la luminosità dei LED, ma il grafico delle temperature lo vedo correttamente.
Puoi fare una prova e verificare l'HWRevision. Genera i "dati diagnostica" dal FRITZ!Box e aprili con un semplice editor di testo, tra i primi risultati vedi "HWRevision" e vedi che revisione è. Io ho la terza revisione e ho sia il controllo temperatura che controllo LED.
sotto Diagnosi > Funzione la avvio e la salvo, non è presente alcuna indicazione sulla rev. hardware, poi continua con le connessioni ethernet, il wifi, ecc.
Esito positivo;FRITZ!Box 7530;FRITZ!OS 07.29, FRITZ!OS è aggiornato;
Esito positivo;Accesso al FRITZ!Box;Protetto da nome utente e password;
Esito positivo;LAN;LAN 1, LAN 2 connesso, LAN 1, LAN 2, LAN 3, LAN 4 in Power Mode;
Esito positivo;Wi-Fi;Off; ecc
Ero io quello con l'hardware "vecchio" che non puó variare la luminosità dei LED, ma il grafico delle temperature lo vedo correttamente.
Sotto Sistema > Tasti e Led > Indicatori led posso, almeno in aparenza, modificare l'intensità
ma in Sistema>Monitor per l'energia > Statistica non ho il grafico della temperatura, solo Utilizzo CPU e Occupazione Ram.
Mi sa che questo modem, lo tenevano da parte per me :fagiano:
Scighera
11-06-2022, 17:00
sotto Diagnosi > Funzione la avvio e la salvo, non è presente alcuna indicazione sulla rev. hardware, poi continua con le connessioni ethernet, il wifi, ecc.
Non è quel menu. Nell'angolo in basso a sinistra della schermata principale ci sono alcune voci in grigio chiaro (si vedono poco). Clicca su Indice, poi Supporto FRITZ!Box e quindi Salvare i dati di assistenza.
Impiega un po', poi si apre il Blocco note con il report generato.
Non è quel menu. Nell'angolo in basso a sinistra della schermata principale ci sono alcune voci in grigio chiaro (si vedono poco). Clicca su Indice, poi Supporto FRITZ!Box e quindi Salvare i dati di assistenza.
Impiega un po', poi si apre il Blocco note con il report generato.
ok, era abbastana nascosta come cosa. questo è quello che riporta come versione
HardwareFeatures nand=0xC2F1809502,cpu=0x979
HWRevision 236
HWSubRevision 3
Ho dotato il fritz di un ups, se stacco la corrente io, continua a funzionare internet, ma ho notato che se va via dalla rete la corrente, la connessione internet non funziona, ovviamente il modem rimane acceso e, accedendo tramite wireless tutto ok, tranne la connessione.
Ho una fttc, quindi non fibra, possibile che la mia linea sia la stessa che alimenta la centralina sulla strada, quella in pratica con il tappo rosso?
Queste centraline hanno bisogno di alimentazione?
Ho dotato il fritz di un ups, se stacco la corrente io, continua a funzionare internet, ma ho notato che se va via dalla rete la corrente, la connessione internet non funziona, ovviamente il modem rimane acceso e, accedendo tramite wireless tutto ok, tranne la connessione.
Ho una fttc, quindi non fibra, possibile che la mia linea sia la stessa che alimenta la centralina sulla strada, quella in pratica con il tappo rosso?
Queste centraline hanno bisogno di alimentazione?
Se va via la corrente dal quartiere salta anche la centralina e tanti saluti alla connettività :boh:
Firmware 7.39.97060 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-97060.zip)
Firmware 7.39.97060 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-97060.zip)
Suppongo siamo vicini alla release ufficiale.
- Firmware beta (labour)
Firmware 7.39.97398 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-97398.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
pascop96
17-06-2022, 19:54
Solo io con le labor riscontro problemi di allineamento VDSL? Ho modificato il margine SNR e con la 07.29 tutto liscio mentre con le labor degli ultimi mesi ho frequenti disconnessioni (nel giro di 10 secondi). Ho segnalato il tutto ad AVM, allegando i log ma mai ricevuta risposta...
IlCavaliereOscuro
19-06-2022, 09:20
Dopo 2 anni di onorato servizio, il mio FRITZ!Box 7530 è andato a causa del temporale di venerdì pomeriggio (il tecnico mi hanno detto che la colpa è attribuibile a qualche fulmine).
Sembra non abbia nemmeno un tasto per il reset fisico.
La cosa strana è che non si connette nulla, né i PC tramite cavi ethernet né smartphone/tablet/Alexa etc. etc. tramite WiFi, tranne una telecamera di sorveglianza che ho fuori casa (sempre in WiFi)... Ma com'è possibile se non aggancia la linea internet?
Comunque, non vorrei prendere un altro 7530 perché a breve dovrebbe arrivare la FTTH 1GB anche nelle mie zone e da quanto ho capito non è compatibile.
Quindi, quale modem/router mi consigliate per utilizzarlo per ora con la 200M ma che mi assicuri la compatibilità anche con la FTTH 1GB così da non doverne comprare un altro fra qualche mese?
@IlCavaliereOscuro
Hai letto il primio post?
Il 7530 è pereftatmenet compatibile con la FTTH.
La connessione viene effettyuata tramite la porta WAN.
Se la FTTH è con ONT colleghi l'uscita dell'ONT alla porta WAN del mdoem.
Se la FTTH è con modulo SFP, isnerisci il modulo SFP in un emdia converter, e l'uscita del media converter la colleghi alla porta WAN del mdoem.
IlCavaliereOscuro
19-06-2022, 10:04
@IlCavaliereOscuro
Hai letto il primio post?
Il 7530 è pereftatmenet compatibile con la FTTH.
La connessione viene effettyuata tramite la porta WAN.
Se la FTTH è con ONT colleghi l'uscita dell'ONT alla porta WAN del mdoem.
Se la FTTH è con modulo SFP, isnerisci il modulo SFP in un emdia converter, e l'uscita del media converter la colleghi alla porta WAN del mdoem.
Un po' ovunque dice: "Velocità internet fino a 300Mbit/s".
(qui, per esempio: https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-velocit%C3%A0-interfaccia/dp/B07HNRTZY6?th=1 )
Visto che i tecnici mi hanno detto che fra poco arriverà anche qui, a me interessa avere un modem/router compatibile con la fibra a 1GB, come dicevo.
@IlCavaliereOscuro
Quelle indicazioni (fino a 300Mbit) si riferiscono alla connessione a doppino VDSL.
Coem detto il collegamento sulla porta LAN non ha limitaizoni se non la velocità della porta WAN (max 1Gbit).
La cosa strana è che non si connette nulla, né i PC tramite cavi ethernet né smartphone/tablet/Alexa etc. etc. tramite WiFi, tranne una telecamera di sorveglianza che ho fuori casa (sempre in WiFi)... Ma com'è possibile se non aggancia la linea internet?
Cosa intendi ?
Hai una telecamera WiFi che si collegava al router via WiFi e riesci a vedere via internet questa telecamera ?
Quindi o la telecamera ha trovato un'altra fonte per internet o il tuo 7530 funziona ancora (in parte almeno)
IlCavaliereOscuro
19-06-2022, 13:22
Cosa intendi ?
Hai una telecamera WiFi che si collegava al router via WiFi e riesci a vedere via internet questa telecamera ?
Quindi o la telecamera ha trovato un'altra fonte per internet o il tuo 7530 funziona ancora (in parte almeno)
Sì, una videocamera di sorveglianza che si collegava sul Wi-Fi del router e che ora è l'unica periferica che funziona ancora sul Wi-Fi
Non c'è modo di resettare fisicamente il router, giusto?
Sì, una videocamera di sorveglianza che si collegava sul Wi-Fi del router e che ora è l'unica periferica che funziona ancora sul Wi-Fi
E la telecamera la vedi via internet pure ?
Allora la parte Modem non è mica bruciata e la vdsl va (poi magari a velocità infime per danni).
Non c'è modo di resettare fisicamente il router, giusto?
Se le porte Lan non sono fisicamente morte ma è solo un problema software, puoi provare a fare il flash della versione Recovery del firmware.
O se vuoi tentare prima un ripristino senza perdita della configurazione, puoi tentare un bank switch per far partire il penultimo fw (ogni macchina ha sempre due copie del fw, quella in uso che è quella dell'ultimo flash e quella che c'era prima, ovviamente se fai due flash di fila dello stesso fw ottieni di avere 2 copie dello stesso).
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46240080&postcount=12350) è spiegato come farlo con i tool EVA del pacchetto YourFritz, segui la guida fino al punto 7 compreso e poi come punto 8 fai invece quello che c'è scritto in "PS2"
IlCavaliereOscuro
19-06-2022, 21:15
E la telecamera la vedi via internet pure ?
Allora la parte Modem non è mica bruciata e la vdsl va (poi magari a velocità infime per danni).
La vedo tramite app sul telefono.
allora ci è stato sostituito il fritzbox, questo ora ha il grafico delle temperature che il suo predecessore non aveva, la cosa strana è che la versione dovrebbe essere la stessa
quello vecchio e difettoso:
##### TITLE Version 164.07.29
##### TITLE SubVersion
##### TITLE Produkt Fritz_Box_HW236
HardwareFeatures nand=0xC2F1809502,cpu=0x979
HWRevision 236
HWSubRevision 3
ProductID Fritz_Box_HW236
bootloaderVersion 1.10733
firmware_info 164.07.29
quello nuovo:
##### TITLE Version 164.07.28
##### TITLE SubVersion
##### TITLE Produkt Fritz_Box_HW236
HardwareFeatures nand=0xC2F1809502,cpu=0x979
HWRevision 236
HWSubRevision 3
ProductID Fritz_Box_HW236
bootloaderVersion 1.11581
firmware_info 164.07.28
Scusa,
sostituito per?
difettoso, si riavviava per problemi di surriscaldamento.
sapetese esiste qualche escamotage per poter mettere 2 password diverse per le reti 2.4 e 5ghz ?
Buongiorno,
Ho un abbonamento con Tiscali FTTC. A servire un 7530 di proprietà cha ha sostituito Hub+. I suggerimenti di AVM: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/17_I-numeri-di-telefono-non-vengono-visualizzati-per-le-chiamate-in-entrata/ non hanno avuto effetti. Altri con lo stesso problema? Grazie.
Edit: anche sul vecchio Sirio 187 non appare alcun numero. CLIP attivo. Il servizio Chi è https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/chi-e/ non è visibile su My Tiscali. Il link porta alla pagina del modem.
Buongiorno,
Ho un abbonamento con Tiscali FTTC. A servire un 7530 di proprietà cha ha sostituito Hub+. I suggerimenti di AVM: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/17_I-numeri-di-telefono-non-vengono-visualizzati-per-le-chiamate-in-entrata/ non hanno avuto effetti. Altri con lo stesso problema? Grazie.
Edit: anche sul vecchio Sirio 187 non appare alcun numero. CLIP attivo. Il servizio Chi è https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/guida/chi-e/ non è visibile su My Tiscali. Il link porta alla pagina del modem.
non ho ben capito quale sia il tuo problema, ma con il servizio chi è attivo di tiscali, ed il fritzbox 7530, il servizio funziona correttamente e nella pagina del 7530 sotto telefonia>chiamate vedo i numeri delle chiamate ricevute o fatte, telefono collegato via cavo.
Confermo, anche io 7530 con Tiscali FTTC e visualizzo correttamente il numero del chiamante
Inviato dal mio A52 5G utilizzando Tapatalk
Buongiorno, ho un "vecchio" 7490 marchiato WindTre che fa le bizze, dato che non ho voglia di sostituirlo con il dispositivo che fornisce attualmente il provider, mi chiedevo se acquistassi un 7530 e provvedessi a caricarci sopra la configurazione dell'attuale modem verrebbero trasferite tutte le info? Parametri del VOIP inclusi? Grazie.
Si ti confermo che vengono trasferite tutte le impostazioni comprese i parametri della linea / Voip, l’unica cosa che dovrai fare è collegare al nuovo modem i telefonici DECT (se li usi).
Visto che punti a tenerlo per diverso tempo a questo punto ti conviene passare al 7530AX che ha il wi-fi 6 e qualche anno in meno sulle spalle rispetto al 7530.
IlCavaliereOscuro
28-06-2022, 09:39
La versione eolo del FritzBox 7530 funziona anche con fibra Wind?
Si ti confermo che vengono trasferite tutte le impostazioni comprese i parametri della linea / Voip, l’unica cosa che dovrai fare è collegare al nuovo modem i telefonici DECT (se li usi).
Visto che punti a tenerlo per diverso tempo a questo punto ti conviene passare al 7530AX che ha il wi-fi 6 e qualche anno in meno sulle spalle rispetto al 7530.
Ti ringrazio, sai per caso se il 7530AX supporta anche la FTTH tramite media converter?
Ti ringrazio, sai per caso se il 7530AX supporta anche la FTTH tramite media converter?
Tramite il classico ONT si, con il Media Converter non avendo mai provato non posso darti una risposta certa.
@cica88
Non centra il modem.
Il mdoem ha una porta WAN.
Poi cosa ci attacchi alla porta WAN non cambia il funzionamento del modem.
Quello che conta (ma non dipende dal mdoem) è che ciò che attacchi tra la linea FTTH e la porta WAN (SFP, media converter, etc) sia compatibile con la liena del provider.
La versione eolo del FritzBox 7530 funziona anche con fibra Wind?
il problema in questi casi, non è se funziona, ma se è bloccato e preconfigurato per eolo. In teoria con la delibera Agcom, potrebbe essere sbloccabile, come accade per il tim hub di telecom, se si è su rete telecom.
Se hai accesso al modem, dovresti capirlo semplicemente entrando nel pannello e da li vedere se sono modificabili le impostazioni di linea.
- Firmware beta (labour)
Firmware 7.39.97652 beta pubblica (labour) + recovery (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-97652.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Salve,
ho uno strano problema sul mio 7530 (firmware 164.07.29)
L'ho installato a casa mia 3 anni fa sulla linea FTTC attivata allora. Sull'uscita della presa FON RJ11 sono installati 2 telefoni analogici con uno sdoppiatore a Y. Un telefono è accanto al 7530 mentre l'altro al piano di sopra. Tutto ha sempre funzionato bene in oltre 3 anni. Qualche giorno fa, improvvisamente e senza che cambiassi qualcosa all'impianto o nelle impostazioni del 7530, i 2 telefoni hanno smesso di funzionare! Internet invece funziona correttamente e nella schermata del 7530 è tutto a posto. Ho chiamato anche Tim per un controllo sulla linea ma risulta tutto regolare. Allora ho ripristinato il 7530 alle condizioni di fabbrica e rifatto la registrazione per il numero di telefono (sip key etc.) ma ancora i telefoni non funzionano! Se alzo le cornette non sento il tu-tu. Se provo a chiamare il numero fisso di casa dal cellulare sento gli squilli nel cellulare, il 7530 nella schermata "Telefonia" vede la chiamata ma i 2 telefoni NON squillano! Se provo ad alzare una cornetta non sento nulla mentre nel cellulare continuo a sentire gli squilli. :confused:
Inoltre se provo a staccare il telefono al piano di sopra allora quello vicino al 7530 durante una chiamata squilla ma è uno squillo strano: uno squillo sì e uno no e alcuni squilli risultano strozzati. E se provo ad alzare la cornetta comunque non si sente niente.
Poi ho provato a staccare il filo di entrambi i telefoni e a collegare il secondo solo via DECT (prima era sempre stato collegato solo via filo). Ora quel telefono funziona sia in chiamata che in ricezione. Però l'altro telefono non ha il DECT e quindi non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno ha idea di quale sia il problema? Forse la porta FON RJ11 del 7530 si è rotta? Non ho provato la porta FON TAE perché non ho un adattatore ma comunque la RJ11 e la TAE non si possono usare assieme secondo l'help del Fritz.
@Alfhw
Info fondamentale: versione firmware modem?
@Alfhw
Info fondamentale: versione firmware modem?
164.07.29
ho modificato anche il post precedente. Grazie
alvaruccio
13-07-2022, 13:13
Ho una tim 100 mega con fritzbox mio ultimo firmware....,navigando anche qui sul forum leggo da piu parti che il firmware 7.13 aveva driver adsl molto validi e volevo vedere per curiosità se la linea andrebbe anche a me piu veloce (attualmente 68/20) ma molta diafonia
1) Consogliate di farlo almeno come test?
2)ho già seguito le istruzioni sul sito fritz facendo backup di memoria interna e backup mie impostazioni
3) eventualmente dovrò risettare il voip o con il backup si rimette da solo?
4) ogni altro consiglio è ben accetto!
ps eventualmente link per il firmware 7.13 ?
freddyso
13-07-2022, 13:48
Salve
Qualcuno sa consigliarmi una VPN che si possa configurare direttamente sul router, che sia veloce efficiente ed economica e con una fettina di culo in omaggio :stordita: :D
Ho una tim 100 mega con fritzbox mio ultimo firmware....,navigando anche qui sul forum leggo da piu parti che il firmware 7.13 aveva driver adsl molto validi e volevo vedere per curiosità se la linea andrebbe anche a me piu veloce (attualmente 68/20) ma molta diafonia
1) Consogliate di farlo almeno come test?
2)ho già seguito le istruzioni sul sito fritz facendo backup di memoria interna e backup mie impostazioni
3) eventualmente dovrò risettare il voip o con il backup si rimette da solo?
4) ogni altro consiglio è ben accetto!
ps eventualmente link per il firmware 7.13 ?
in generale, secondo me ripristinare un backup dopo aver cambiato firmware non è una buona idea, io andrei di configurazione ex novo se vuoi fare un rollback. Per il resto non so aiutarti.
foxdefox
14-07-2022, 04:11
in generale, secondo me ripristinare un backup dopo aver cambiato firmware non è una buona idea, io andrei di configurazione ex novo se vuoi fare un rollback. Per il resto non so aiutarti.Quoto, l'ideale sarebbe al limite fare il backup, ma poi ripristinare solo le configurazioni di telefonia che sono le più rognosi, il resto lo si fa tutto da capo.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Salve,
ho uno strano problema sul mio 7530 (firmware 164.07.29)
L'ho installato a casa mia 3 anni fa sulla linea FTTC attivata allora. Sull'uscita della presa FON RJ11 sono installati 2 telefoni analogici con uno sdoppiatore a Y. Un telefono è accanto al 7530 mentre l'altro al piano di sopra. Tutto ha sempre funzionato bene in oltre 3 anni. Qualche giorno fa, improvvisamente e senza che cambiassi qualcosa all'impianto o nelle impostazioni del 7530, i 2 telefoni hanno smesso di funzionare! Internet invece funziona correttamente e nella schermata del 7530 è tutto a posto. Ho chiamato anche Tim per un controllo sulla linea ma risulta tutto regolare. Allora ho ripristinato il 7530 alle condizioni di fabbrica e rifatto la registrazione per il numero di telefono (sip key etc.) ma ancora i telefoni non funzionano! Se alzo le cornette non sento il tu-tu. Se provo a chiamare il numero fisso di casa dal cellulare sento gli squilli nel cellulare, il 7530 nella schermata "Telefonia" vede la chiamata ma i 2 telefoni NON squillano! Se provo ad alzare una cornetta non sento nulla mentre nel cellulare continuo a sentire gli squilli. :confused:
Inoltre se provo a staccare il telefono al piano di sopra allora quello vicino al 7530 durante una chiamata squilla ma è uno squillo strano: uno squillo sì e uno no e alcuni squilli risultano strozzati. E se provo ad alzare la cornetta comunque non si sente niente.
Poi ho provato a staccare il filo di entrambi i telefoni e a collegare il secondo solo via DECT (prima era sempre stato collegato solo via filo). Ora quel telefono funziona sia in chiamata che in ricezione. Però l'altro telefono non ha il DECT e quindi non riesco a farlo funzionare.
Qualcuno ha idea di quale sia il problema? Forse la porta FON RJ11 del 7530 si è rotta? Non ho provato la porta FON TAE perché non ho un adattatore ma comunque la RJ11 e la TAE non si possono usare assieme secondo l'help del Fritz.
Nessuna anima pia ha un'idea? :cry:
@Alfhw
Prova a collegare il solo telefono analogico (nienet altro nè sdoppiatore nè l'impianto di casa) alla presa TEL e vedi se il telefono analogico funziona.
@Alfhw
Prova a collegare il solo telefono analogico (nienet altro nè sdoppiatore nè l'impianto di casa) alla presa TEL e vedi se il telefono analogico funziona.
Già provato: durante una chiamata il telefono squilla ma è uno squillo strano: uno squillo sì e uno no e alcuni squilli risultano strozzati. E se provo ad alzare la cornetta comunque non si sente niente.
IlCavaliereOscuro
16-07-2022, 07:19
Ma hanno tolto la possibilità di assegnare sempre lo stesso IP a un determinato device?
foxdefox
16-07-2022, 09:05
Ma hanno tolto la possibilità di assegnare sempre lo stesso IP a un determinato device?Sulla inhause 7.39 e presente.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
IlCavaliereOscuro
16-07-2022, 09:11
Sulla inhause 7.39 e presente.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Io ho questa:
FRITZ!OS: 07.29
ma non c'è più... com'è possibile?
postillo
16-07-2022, 10:59
non ho ben chiara una cosa sui repeater Fritz (es. il 1200).
Per ora mi serve usarlo su un router di un'altra marca (non Fritz).
Faccio il paring premendo i due pulsanti (WPS e il rosso sul repeater).
I due si vedono e faccio la prima configurazione del repeater ma in questa pagina (https://imgur.com/4NbCerM) immagino debba mettere la password dell'attuale Wifi del router, giusto?
Poi se dai dispositivi di rete mi collego successivamente alla mia rete wifi in che modo interviene il repeater se il nome wifi è lo stesso configurato sul router?
Qualcuno ha lo stesso problema con la vpn ?
Dalla fritzboxapp su android (dopo che hanno finalmente rimesso il tasto per creare la vpn) tutto funzionava perfettamente fino all'estate scorsa.
Da 1 mesetto ormai mi sono accorto che appena attivo la vpn esce il messaggio:
La connessione alla rete locale (VPN) è stata ripristinata
Sono state identificate impostazioni non corrette che richiedono una nuova configurazione.La prossima volta che sarai connesso alla rete Wi-Fi del tuo FRITZ!Box, potrai configurare nuovamente la connessione alla rete locale nella tua MFRITZ!App in "Rete locale".
Il problema è che io mi collego col wifi, eseguo la procedura (schiacciando 1 tasto fisico del router visto che non ho telefono) , dice che è tutto configurato, ma poi se stacco il wifi e vado in 4g su Ho.mobile , appena accendo dal vpn mi ri-esce quel mesaggio e mi ripristina la config della vpn...
Su pc con VPN Access Manager, funziona ancora tutto...
ho riavviato router e smartphone
Resettato i dati dell'app, disinstallata e reinstallata l'app..
insomma non funziona più... può centrare con il nuovo wireguard al posto del ipsec ?
foxdefox
17-07-2022, 15:35
Qualcuno ha lo stesso problema con la vpn ?
Dalla fritzboxapp su android (dopo che hanno finalmente rimesso il tasto per creare la vpn) tutto funzionava perfettamente fino all'estate scorsa.
Da 1 mesetto ormai mi sono accorto che appena attivo la vpn esce il messaggio:
La connessione alla rete locale (VPN) è stata ripristinata
Sono state identificate impostazioni non corrette che richiedono una nuova configurazione.La prossima volta che sarai connesso alla rete Wi-Fi del tuo FRITZ!Box, potrai configurare nuovamente la connessione alla rete locale nella tua MFRITZ!App in "Rete locale".
Il problema è che io mi collego col wifi, eseguo la procedura (schiacciando 1 tasto fisico del router visto che non ho telefono) , dice che è tutto configurato, ma poi se stacco il wifi e vado in 4g su Ho.mobile , appena accendo dal vpn mi ri-esce quel mesaggio e mi ripristina la config della vpn...
Su pc con VPN Access Manager, funziona ancora tutto...
ho riavviato router e smartphone
Resettato i dati dell'app, disinstallata e reinstallata l'app..
insomma non funziona più... può centrare con il nuovo wireguard al posto del ipsec ?Se stai usando un dispositivo Android 12 non funzionerà più da app.
Io comunque configuro manualmente la VPN su Android. Comunque sulle beta 7.39 e inhause la wireguard funziona.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
@cica88
Non centra il modem.
Il mdoem ha una porta WAN.
Poi cosa ci attacchi alla porta WAN non cambia il funzionamento del modem.
Quello che conta (ma non dipende dal mdoem) è che ciò che attacchi tra la linea FTTH e la porta WAN (SFP, media converter, etc) sia compatibile con la liena del provider.
Giusto per mettere i puntini sulle i :D finche quando si parla del 7530 come di un di modem è ovvio che si generano confusioni, il 7530 come altri prodotti AVM non è solo un modem, che per altro non mi risulta abbiano porte wan, il “modem” nello specifico ovviamente verrà utilizzato per la sua componente router Wi-Fi o cablato e quindi la relativa porta WAN
- Firmware beta (labour)
Firmware 7.39.98301 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-98301.zip)
postillo
20-07-2022, 19:02
c'è un changelog?
Nessun changelog.
Se c'era sarebbe stato indicato.
strassada
20-07-2022, 21:15
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/neues-und-verbesserungen/
scrolla
è uscita anche una nuova inhaus, build successiva
@strassada
Grazie per il link cronologia labor/inhause.
Inserito nel primo post.
Nell'elenco delle versioni non ho visto una build per 7530 successiva alla 301
foxdefox
21-07-2022, 12:46
Io ho le inhaus sui 2 7530 di cui uno lo uso come master e uno mesh, queste sono le versioni ultime aggiornate ieri.
7.39-98437 Inhaus
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
foxdefox
22-07-2022, 17:24
Nuova 7.39-98514 Inhaus
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
- Firmware beta (inhause)
Firmware 7.39.98514 beta privata (inhause) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7530/FRITZ.Box_7530-07.39-98514-Inhaus.image)
IlCavaliereOscuro
23-07-2022, 07:13
Conviene mettere le versioni beta?
A chi?
Perché?
Si sa quando la 7.39 verrà distribuita ufficialmente?
Ho visto che avrà wireguard, ma non ho capito se IPsec continuerà ad essere disponibile o se ci sarà solo wireguard. Qualcuno che ha la beta, può gentilmente chiarire?
foxdefox
28-07-2022, 18:47
Si sa quando la 7.39 verrà distribuita ufficialmente?
Ho visto che avrà wireguard, ma non ho capito se IPsec continuerà ad essere disponibile o se ci sarà solo wireguard. Qualcuno che ha la beta, può gentilmente chiarire?Ci sono entrambi
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.98873 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-98873.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)
Ciao, credo che forse qualcun'altro ha già postato questa domanda, spero che qualcuno possa darmi una risposta
il Fritzbox 7530 può fornire una velocità massima in wireless non oltre i 520 Mbps
avendo un ONT con Fibra FTTH in ethernet raggiungo i 1000/300
che adattatore o repeater eth to wireless posso acquistare per avere un segnale wireless che possa eguagliare il servizio della mia fibra fornito tramite eth ?
Ammetto la mia ignoranza in materia, ma via ETH ci arriva a 1GB/s? Chiedo perché nelle caratteristiche tecniche leggo max 300MB/s.
Ammetto la mia ignoranza in materia, ma via ETH ci arriva a 1GB/s? Chiedo perché nelle caratteristiche tecniche leggo max 300MB/s.
si, vedi test appena effettuato
edit non riesco a caricare l'immagine
923.83/284.34
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.98873 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-98873.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)
curiosità : da quanti mesi è in beta questo 7.39 ??? :D :D
strassada
15-08-2022, 11:48
da gennaio da metà novembre 2021 per 7590/7590AX e da fine gennaio 2022/inizio febbraio per il 7530
Night on the web
18-08-2022, 10:47
Sto avendo un problema con il mio 7530. Ho un errore del tipo "mancanza di un orario valido". Ho seguito i suggerimenti del sito amv re-inserendo un server temporale nelle impostazioni (che cmq non sembrava essere necessario perchè tutto era a posto) ma continua a non funzionare. Fatto anche reset alle impostazioni di fabbrica e niente. Quando faccio la diagnosi mi dice sempre che il fritz non dispone di un'ora valida. Suggerimenti? Sono ancora entro i due anni di garanzia. grazie.
A titolo informativo : hai 5 anni di garanzia con AVM :D
da gennaio da metà novembre 2021 per 7590/7590AX e da fine gennaio 2022/inizio febbraio per il 7530
Ma ne escono un 7.39 ufficiale o fanno prima a rilasciare il 7.50 ???
Night on the web
19-08-2022, 19:15
A titolo informativo : hai 5 anni di garanzia con AVM :D
interessante non sapevo. vale per tutti i loro modelli di modem / router?
che voi sappiate è possibile installare un antenna (coassiale) esterna per il 7530 ?
che voi sappiate è possibile installare un antenna (coassiale) esterna per il 7530 ?
non mi pare proprio, non ha uscite esterne visto che ha l'antenna interna. Per ovviare alla copertura del segnale wifi (immagino che sia quello il motivo) devi guardare a dei wifi extender o magari provare a configurare un modem che non usi più, come repeater se ha quella possibilità.
strassada
20-08-2022, 08:35
qualcosa si potrebbe fare (vedete anche il video tutorial, si scarica): https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7530/ (però questi non spedicono in italia)
non mi pare proprio, non ha uscite esterne visto che ha l'antenna interna. Per ovviare alla copertura del segnale wifi (immagino che sia quello il motivo) devi guardare a dei wifi extender o magari provare a configurare un modem che non usi più, come repeater se ha quella possibilità.
infatti un altro modello Fritzbox ha le uscite ma non il 7530
ho trovato un Glinet che può fare al caso mio è piccolo ed è anche Wi-Fi 6
grazie
Ho un 7530 nella mia attività che non riesce più a collegarsi ad internet.
Sono andato a verificare e c'era il tasto Info rosso acceso fisso.
Stupidamente non ho fatto prima accesso al log ed ho riavviato il modem (quindi perdendo la lista degli eventi) che si riavvia ma non riesce ad accedere ad internet e rimane col led Power/Dsl che lampeggia.
Ho aperto un guasto con Tim che ha inviato sms dicendo che deve interventire un tecnico nella mia attività, cosa che mi fa pensare che il problema dipenda dal modem visto che in caso di problemi di linea avrebbero risolto da remoto.
Volevo chiedervi:
- c'è modo di sapere con certezza se l'impossiblità di accedere ad internet dipende dal 7530 oppure dal provider?
- possibile che tutto funzioni (modem si accende, rete wireless funziona, rete interna non ha problemi, tutti i dispositivi risultano collegati) ma che solo il modulo che si occupa di connettersi ad internet sia "fritto" magari da un temporale di qualche giorno fa?
Grazie
Ho un 7530 nella mia attività che non riesce più a collegarsi ad internet.
si riavvia ma non riesce ad accedere ad internet e rimane col led Power/Dsl che lampeggia.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/55_Il-LED-Power-lampeggia/
Se il led Power lampeggia vuol dire che il 7530 non riesce a agganciare la portante.
Prova a seguire le indicazioni dell'articolo di cui sopra.
Potrebbe dipendere sia da un problema in centrale sia da un problema del tuo Fritz.
In attesa dell'intervento dei tecnici potresti provare a collegare il tuo router su un'altra linea DSL o collegare un altro router sulla tua.
qualcosa si potrebbe fare (vedete anche il video tutorial, si scarica): https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-7530/ (però questi non spedicono in italia)
boh io non rischierei, bisogna forare il pcb ed avere dei connettori, non è alla portata di tutti. Anche a farselo fare, e ache prezzo poi, si invalida la garanzia, per me non vale la pena. Però non avrei mai immaginato potesse esistere un tale servizio, grazie dell'info.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/55_Il-LED-Power-lampeggia/
Se il led Power lampeggia vuol dire che il 7530 non riesce a agganciare la portante.
Prova a seguire le indicazioni dell'articolo di cui sopra.
Potrebbe dipendere sia da un problema in centrale sia da un problema del tuo Fritz.
In attesa dell'intervento dei tecnici potresti provare a collegare il tuo router su un'altra linea DSL o collegare un altro router sulla tua.
esatto, a me è servito a "spiegare" a quelli di Tiscali, che il 7530 (nuovo con 3-4 mesi di vita) aveva dei problemi.
Poiché questi modem, per via del voip, rimangono sempre accesi, è a questo punto importante usare una presa con filtro da sovraccarichi
In attesa dell'intervento dei tecnici potresti provare a collegare il tuo router su un'altra linea DSL o collegare un altro router sulla tua.
Grazie per la risposta, erano problemi di linea non dipendenti dal modem.
Mi è arrivata finalmente la fibra e si viaggia bene.... 930 / 280
Ora che la linea è decedente,vorrei usare sul serio una vpn per collegarmi principalmente al nas che ho a casa.
Usavo openvpn ma è spesso lentissima,ho provato la loro guida e il programma in crucco ma non riesco a farla andare su win10 (dopo aver disinstallato openvpn).
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/49_Configurare-una-VPN-al-FRITZ-Box-in-Windows-FRITZ-VPN/
Avete soluzioni funzionali?Grazie.
Ecco interessante quanto successo oggi:
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
Wireguard in primis....
foxdefox
02-09-2022, 19:25
Ecco interessante quanto successo oggi:
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
Wireguard in primis....Sui miei 7530 con inhause oggi è arrivata aggiornamento, ma dopo averlo fatto notifica continuamente nuovo aggiornamento con stesso numero build , la ripete ugualmente e poi dopo il riavvio siano nuovamente con avviso di nuovo update, anche inviando manuale da file niente notifica sempre.
Poi ho notato che la potenza wifi sembra essere ridotta.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Quindi dici di aspettare per eventuali aggiornamenti in beta?
Io cercavo soluzioni valide per la questione vpn....
Ciao a tutti, domanda da niubbo, ho una FTTC WindTre con relativo FritzBox! 7490. Ora ho sottomano la possibilità di prendere un 7530AX ad un buon prezzo, se sostituisco l'attuale router come faccio per recuperare le credenziali voip? Grazie.
giuanin85
03-09-2022, 19:53
Ciao a tutti, domanda da niubbo, ho una FTTC WindTre con relativo FritzBox! 7490. Ora ho sottomano la possibilità di prendere un 7530AX ad un buon prezzo, se sostituisco l'attuale router come faccio per recuperare le credenziali voip? Grazie.
Le credenziali le puoi chiedere al tuo operatore , è un tuo diritto
Le credenziali le puoi chiedere al tuo operatore , è un tuo diritto
Ok grazie.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.99486 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-99486.zip)
androsdt
06-09-2022, 08:39
ma come mai la beta è del 7.39 e poi leggo della release prossima della versione 7.50?
strassada
06-09-2022, 12:28
perchè quando rilasciano un firmware con novità corpose, la release uffficiale si prende un numero ben distante dalla precedente, nel frattempo escono beta/inhaus pure loro con numerazione (in questo caso 7.39) distante dalla precedente ufficiale, questo per possibili firmware ufficiali intermezzo, vedi i firmware usciti dal 7.28 al 7.31 (non per tutti i modelli).
invece di chiamarlo 7.40 hanno deciso per 7.50, non c'è niente di strano.
toroloco73
07-09-2022, 14:46
domanda da niubbo
come faccio ad parametrizzare il 7530 su una VPN ??
volevo usare NordVpn
@toroloco73
Per favore spiega nel dettaglio cosa vuoi fare.
toroloco73
07-09-2022, 21:33
Invece di installare la app di nordvpn sullo smarphone o sul pc volevo fare tutto da router....
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
pcairoli
07-09-2022, 22:29
buona sera.
sono entrato da poco nel mondo fritz dato che il gestore servizi "aruba" me lo ha fornito.
dopo un po di peripezie per fargli vedere la rete ftth sono a smanettare un po per personalizzarlo secondo le mie esigenze.
avrei due domandine iniziali:
la psw di accesso è modificabile ( quella stampigliata sotto il giocattolo)
oppure si puo solo creare nuovi utenti con relativi privilegi ma quella rimane li ad perpetuam?
due... esiste un modo per togliere quella noiosa doppia conferma per la modifica di alcuni parametri da effettuare con un telefono o premendo un tasto qualsiasi sul router?
se io sono distante dall'oggetto non è detto che abbia con me il telefono e nemmeno sia luomo di gomma dei fantastici 4 per arrivare a premere un pulsante.
grazie per le info
paolo
la psw di accesso è modificabile ( quella stampigliata sotto il giocattolo)
oppure si puo solo creare nuovi utenti con relativi privilegi ma quella rimane li ad perpetuam?
Appena fai login nel fritzbox dal browser vai in alto a dx e clicca sui 3 puntini e poi nel menù scegli "Cambiare la password". Io ho un fritzbox libero senza operatore ma immagino sia lo stesso con quello di un operatore.
foxdefox
08-09-2022, 07:52
Nelle recenti beta 7.39 no notato che non è più possibile escludere la conferma di alcune modifiche mediante tasto su apparato o telefono collegato.
Qualcuno che la usa conferma?
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
esiste un modo per togliere quella noiosa doppia conferma per la modifica di alcuni parametri da effettuare con un telefono o premendo un tasto qualsiasi sul router?
se io sono distante dall'oggetto non è detto che abbia con me il telefono e nemmeno sia luomo di gomma dei fantastici 4 per arrivare a premere un pulsante.
Dal menù: Diagnosi/sicurezza e poi, nella finestra che si apre: Accesso al FRITZ!Box-modificare, quindi togli la spunta a conferma addizionale.....
Oppure ci vai, sempre da menù: Sistema/Utenti FRITZ!Box/conferma addizionale.
Dopo aver disattivato la funzione, ti troverai nella home in alto a sinistra, subito dopo l'accesso, un avviso che dice: "Impostazioni non consigliate..."
pcairoli
08-09-2022, 13:31
Appena fai login nel fritzbox dal browser vai in alto a dx e clicca sui 3 puntini e poi nel menù scegli "Cambiare la password". Io ho un fritzbox libero senza operatore ma immagino sia lo stesso con quello di un operatore.
Grazie!
ps
contratto con aruba ftth ma mi hanno mandato un modem "original brand" non bloccato o brandizzato aruba
PpS in realtà una "pre impostazione" nel menu connessioni internet "scelta provider" c'è alla voce "Aruba by fastweb" ma nel caso specifico mio non andava bene come preset ...ma neanche il preset openfiber e ho dovuto configurare io un "altro provider" con impostazioni profilo differenti rispetto alle guide di aruba
pcairoli
08-09-2022, 13:34
Dal menù: Diagnosi/sicurezza e poi, nella finestra che si apre: Accesso al FRITZ!Box-modificare, quindi togli la spunta a conferma addizionale.....
Oppure ci vai, sempre da menù: Sistema/Utenti FRITZ!Box/conferma addizionale.
Dopo aver disattivato la funzione, ti troverai nella home in alto a sinistra, subito dopo l'accesso, un avviso che dice: "Impostazioni non consigliate..."
grazie mille!
chissene del non consigliate...comando io o lui?:D
stasera lo faccio.
consigli l'upgrade alle versioni successive alla ( se ricordo bene ) 7.29 che attualmente il router definisce autonomamente come l'ultima ?
paolo
Solitamente ci sono fastidi a flashare le versioni beta?
Ho una settimana un pò caotica non vorrei perderci troppo tempo se poi qualcosa và storto con aggiornamento.
grazie mille!
chissene del non consigliate...comando io o lui?:D
stasera lo faccio.
consigli l'upgrade alle versioni successive alla ( se ricordo bene ) 7.29 che attualmente il router definisce autonomamente come l'ultima ?
paoloAnche io ho la conferma addizionale disattivata 😄. Per gli aggiornamenti, io sono del parere che vadano sempre fatti.
Ciao a tutti,
il FritzBox! 7530 mi è stato fornito con il passaggio alla fibra FFTH. Rispetto al Fastgate c'è giusto qualche impostazione in più :D .
Ma il firmware 7.50 viene rilasciato per tutti i modelli AVM? Ripetitori compresi?
Ho sempre avuto un dubbio e volevo chiedere sperando di non essere troppo OT. In un rete domestica dove oltre al computer c'è un NAS, smart tv, console e altri device... dove possibile è meglio impostare un ip statico? E per quanto riguarda IPV6?
Grazie
foxdefox
08-09-2022, 17:08
grazie mille!
chissene del non consigliate...comando io o lui?:D
stasera lo faccio.
consigli l'upgrade alle versioni successive alla ( se ricordo bene ) 7.29 che attualmente il router definisce autonomamente come l'ultima ?
paoloSe ti interessa tenere disattivata conferma addizionale ti suggerisco per il momento di non aggiornare alle beta oppure la prossima 7.50 che uscirà prima che non hai delle certezze, perché sulla beta 7.39 lo hanno rimosso.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
pcairoli
08-09-2022, 19:01
Dal menù: Diagnosi/sicurezza e poi, nella finestra che si apre: Accesso al FRITZ!Box-modificare, quindi togli la spunta a conferma addizionale.....
Oppure ci vai, sempre da menù: Sistema/Utenti FRITZ!Box/conferma addizionale.
Dopo aver disattivato la funzione, ti troverai nella home in alto a sinistra, subito dopo l'accesso, un avviso che dice: "Impostazioni non consigliate..."
ciao .
nuovamente grazie per la dritta.
voglio solo aggiornare la procedura perche sul mio fritzbox fw 7.29 il comando è annidato diversamente.
occorre andare in "sistema"----> "utenti fritzbox" -----> tab "conferma addizionale"-----> togliere flag "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni (consigliata)"
poi...ancora per una volta occorre premere un tasto sul router e poi si è liberi da questa feature.
non riesco ad allagare foto... ma spero che dalla descrizione si capisca
ciao .
nuovamente grazie per la dritta.
voglio solo aggiornare la procedura perche sul mio fritzbox fw 7.29 il comando è annidato diversamente.
occorre andare in "sistema"----> "utenti fritzbox" -----> tab "conferma addizionale"-----> togliere flag "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni (consigliata)"
poi...ancora per una volta occorre premere un tasto sul router e poi si è liberi da questa feature.
non riesco ad allagare foto... ma spero che dalla descrizione si capiscaTutto chiaro. Tieni anche conto del consiglio di foxdefox.
è possibile con qualche firmware custom installare un client torrent?
@maxpoz
Hai letto il primo post?
Dove li vedi i firmware custom?
Scusate ma è possibile collegare questo apparecchio al ONT installato dalla TIM?
Non ha porte WAN ma ho letto che forse si può convertire la porta LAN 1 a WAN? Non vedo opzioni in merito
Dispongo esattamente del modello 7530 CU
Dati tecnici
7530 - Dati tecnici (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/dati-tecnici/)
4 porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1
Configurazione per la fibra ottica
Configurazione connessione fibra ottica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/)
Dati tecnici
7530 - Dati tecnici (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530-ax/dati-tecnici/)
4 porte LAN Gigabit; WAN su LAN 1
Configurazione per la fibra ottica
Configurazione connessione fibra ottica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/)
Non so se si applica al mio 7530 CU, quello che hai linkato tu è il 7530 AX... Il mio non mi risulta supporti wifi 6 e nei dati tecnici non compare la WAN
Infatti guarda la scheda tecnica qua:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/dati-tecnici/
Non so se si applica al mio 7530 CU, quello che hai linkato tu è il 7530 AX... Il mio non mi risulta supporti wifi 6 e nei dati tecnici non compare la WAN
Infatti guarda la scheda tecnica qua:
https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7530/dati-tecnici/
La LAN1 se configuri il router come router ethernet fa da WAN sia per 7530 che per 7530AX.
La LAN1 se configuri il router come router ethernet fa da WAN sia per 7530 che per 7530AX.
OK grazie mille.
pcairoli
17-09-2022, 16:45
buongiorno a tutti.
dopo aver configurato l'accesso a ftth, la telefonia adesso vorrei provare a raggiungere il fritz da remoto.
per il momento, piccoli passi, mi accontenterei di vedere solo lui , quindi le sue impostazioni...poi piu avanti servira vedere telecamere e nas.
ho una ftth di aruba con ipv4 pubblico e fisso ( a pagamento )
e quindi vorrei evitare di dover registrare a myfritz
sono abbastanza nubbio ma se qualcuno mi da qualche dritta poi provo e approfondisco.
intanto ho abilitato un utente nuovo con una sua psw con possibilità di raggiungere da remoto.
pensavo fosse sufficiente cosi e che digitando https://176.107.xxx.xxx almeno alla pagina di accesso al router ci potessi arrivare ... invece no..
mi date un suggerimento?
grazie
paolo
foxdefox
17-09-2022, 16:56
Secondo me sarebbe più sicuro e più pratico registrarti a myfritz che usare ip statico fornito da Aruba.
Ma poi puoi usare uno o l'altro.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
pcairoli
17-09-2022, 16:57
buongiorno a tutti.
dopo aver configurato l'accesso a ftth, la telefonia adesso vorrei provare a raggiungere il fritz da remoto.
per il momento, piccoli passi, mi accontenterei di vedere solo lui , quindi le sue impostazioni...poi piu avanti servira vedere telecamere e nas.
ho una ftth di aruba con ipv4 pubblico e fisso ( a pagamento )
e quindi vorrei evitare di dover registrare a myfritz
sono abbastanza nubbio ma se qualcuno mi da qualche dritta poi provo e approfondisco.
intanto ho abilitato un utente nuovo con una sua psw con possibilità di raggiungere da remoto.
pensavo fosse sufficiente cosi e che digitando https://176.107.xxx.xxx almeno alla pagina di accesso al router ci potessi arrivare ... invece no..
mi date un suggerimento?
grazie
paolo
mi rispondo dassolo...
andando in internet, abilitazioni, tab servizi fritz bisogna attivare la raggiungibilità da esterno indicando una porta...stessa cosa per il nas
scusate...
ma non pensiate che non richieda assistenza ancora in futuro
buon we
paolo
Meglio se fai una VPN, più sicuro e vedi tutto di colpo (tutto quello che sta nella tua rete di casa, tranne la rete Guest).
Però per prestazioni dignitose bisogna avere il firmware 7.39, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936169&postcount=31416).
foxdefox
18-09-2022, 13:49
Comunque sul 7530 posso confermare che le versioni laboratorio e quelle inhause riducono la potenza del wifi.
Stamattina ho fatto dei test avendo il dubbio.
Ho misurato con fritzapp la qualità segnale wifi staccando il repeater ed era -79 dove ho sempre avuto ottima copertura.
Ho poi inviato recovery 7.29 e ripristinato il backup che avevo fatto con 7.29.
Il segnale e skizzato a -64 , riducendo la potenza al 50% ho avuto il medesimo risultato di -79 .
Qui di per sicurezza ho reinviato il 7.39 ultima labour, e il segnale e ritornato nuovamente a -78 con potenza a 100%, riducendo al 50% degrada ancora di più ed il telefono va in rete mobile.
Ora è chiaro, del resto con la 7.29 il consumo energia e 5.8 watt , mentre con la 7.39 e solo 4.9watt.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
strassada
18-09-2022, 15:18
il repeater che firmware ha?
foxdefox
19-09-2022, 12:39
il repeater che firmware ha?Uso 2 7530 collegati in mesh via lan cat 7. Uno master altro repeater via lan.
Ho anche invertito gli apparati, ma il master resta sempre sordo con la 7.39, che ho rimesso per ovvie migliorie lato vpn.
I test li ho fatti con il repeater come detto spento, solo il master eroga WiFi.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
pcairoli
23-09-2022, 17:47
Comunque sul 7530 posso confermare che le versioni laboratorio e quelle inhause riducono la potenza del wifi.
Stamattina ho fatto dei test avendo il dubbio.
Ho misurato con fritzapp la qualità segnale wifi staccando il repeater ed era -79 dove ho sempre avuto ottima copertura.
Ho poi inviato recovery 7.29 e ripristinato il backup che avevo fatto con 7.29.
Il segnale e skizzato a -64 , riducendo la potenza al 50% ho avuto il medesimo risultato di -79 .
Qui di per sicurezza ho reinviato il 7.39 ultima labour, e il segnale e ritornato nuovamente a -78 con potenza a 100%, riducendo al 50% degrada ancora di più ed il telefono va in rete mobile.
Ora è chiaro, del resto con la 7.29 il consumo energia e 5.8 watt , mentre con la 7.39 e solo 4.9watt.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
innanzitutto grazie per le risposte.
attulamente ho su la .29
il wifi l'ho disabilitato perche utilizzo un sistema deco p9 mesh powerlan della tplink per portare in giro il segnale ( non ho cablato la casa con cat6 e il semplice mesh non funziona -tutto cemento armato- e anche il solo av600 non era sufficiente)
considerate che nonostante il p9 dovrebbe essere un ac e quindi in 5g teorici 833...beh in vicinanza del mesh main arrivo a 300/300 mentre in taverna bunker ( solo un piano sotto ovvero il main è al piano terra mentre la taverna al piano interrato ) arrivo a 50/50 ( meglio che una pedata negli stinchi... ma se con la lan attaccato al router vado a 970/300...un po mi girellano)
mi conviene davvero passare al .39 o meglio che aspetti tempi piu maturi anche per il wifi (benche con questa configurazione non mi serva ...ma maii ipotecare il futuro) ?
grazie
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.10027 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100027.zip)
foxdefox
27-09-2022, 14:42
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.10027 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100027.zip)Le sto seguendo per motivi di performance vpn, peccato che la potenza wifi sia stata ritoccata al ribasso.
Secondo me lo fanno per puro scopo commerciale e vendere i repeater...
Stamattina ho configurato un ax 1800 Xiaomi, che sulla carta non dovrebbe essere nulla di eccezionale, ebbene la portante wifi arriva connessa con -72 dove il 7530 non è affatto presente come rete.
Una cosa davvero vergognosa.
Con la 7.29 recupero e diciamo che in casa può andare.
Comunque e assolutamente inaccettabile che un solo ax 1800 copra il 100x100 della mia abitazione compreso le cam esterne, e 2 7530 in rete mesh stentino a farlo...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
@foxdefox
Personalmente ho dei dubbi che abbiamo volutamente modificato al potenza del Wifi al ribasso.
Devono rispettare delle specifiche di emissione/potenza (sia minime che massime).
Non è detto che Xiaomi sia stato omologato a livello europeo e quindi rispetti i limiti di potenza (100mW) per l'Europa.
I confronti andrebbero fatti verificando se hanno al stessa potenza di emissione ed usando lo stesso canale del WiFi.
foxdefox
28-09-2022, 13:17
I presupposti ci sono, il primo dato di fatto lo vedo con il 7.29 dove recupero, non esageratamente ma va decisamente meglio.
Con le attuali beta sembra che sia impostato con potenza al 50%, forse qualcosa in più .
Ho per esempio una presa smart su una pompa di estrazione in giardino, con il 7.29 la vedo collegata a 36mb, con la beta non è a portata e non sl connette alla rete.
Questo mi sembra più di un dato di fatto...
Ne ho 2 e entrambi hanno stessi sintomi.
Posseggo anche un 7490, e con quello con la inhause attuale arrivo alla presa smart a 72mb.
Che il 7530 sia meno performante rispetto al 7490 e 7590 come portata wifi, ma pessimo così non pensavo.. speriamo che sia solo un problema di beta, anche perché ripeto con la 7.29 consuma più di 1 watt in più rispetto alle beta 7.39, e secondo me e appunto li il risparmio.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Salve,
ho uno strano problema sul mio 7530 (firmware 164.07.29)
L'ho installato a casa mia 3 anni fa sulla linea FTTC attivata allora. Sull'uscita della presa FON RJ11 sono installati 2 telefoni analogici con uno sdoppiatore a Y. Un telefono è accanto al 7530 mentre l'altro al piano di sopra. Tutto ha sempre funzionato bene in oltre 3 anni. Qualche giorno fa, improvvisamente e senza che cambiassi qualcosa all'impianto o nelle impostazioni del 7530, i 2 telefoni hanno smesso di funzionare! Internet invece funziona correttamente e nella schermata del 7530 è tutto a posto. Ho chiamato anche Tim per un controllo sulla linea ma risulta tutto regolare. Allora ho ripristinato il 7530 alle condizioni di fabbrica e rifatto la registrazione per il numero di telefono (sip key etc.) ma ancora i telefoni non funzionano!
cut
Aggiorno la situazione. Mi sono fatto prestare un altro 7530 e collegandolo al mio impianto di casa i 2 telefoni hanno ripreso vita. Allora ho chiamato l'assistenza FritzBox e mi hanno detto che probabilmente si è rotta la porta FON. Ho spedito il modem a Berlino e nel giro di 2 settimane mi è arrivato a casa un 7530 nuovo di zecca ancora con il celofan blu.
Il mio modem aveva 3 anni e mezzo di vita quindi è veramente ottimo avere 5 anni di garanzia! :)
Qualcuno che ha fissato il 7530 al muro può gentilmente indicarmi quali accessori ha usato?
raftesta
29-09-2022, 13:28
Aggiorno la situazione. Mi sono fatto prestare un altro 7530 e collegandolo al mio impianto di casa i 2 telefoni hanno ripreso vita. Allora ho chiamato l'assistenza FritzBox e mi hanno detto che probabilmente si è rotta la porta FON. Ho spedito il modem a Berlino e nel giro di 2 settimane mi è arrivato a casa un 7530 nuovo di zecca ancora con il celofan blu.
Il mio modem aveva 3 anni e mezzo di vita quindi è veramente ottimo avere 5 anni di garanzia! :)
ho il tuo identico problema e ho già contattato avm per riparazione.Quanto costa spedirlo a Berlino?
Cerca una spedizione fai da te non in ufficio di un corriere con i soliti siti,
io per estero uso o packlink o sendabox,
per un pacchetto del genere si va sui 10/12€ di media.
ho il tuo identico problema e ho già contattato avm per riparazione.Quanto costa spedirlo a Berlino?
Io ho usato Packlink attraverso il gestore delle spedizioni di Ebay. Praticamente ho sfruttato le tariffe Ebay che ho come utente Ebay facendo finta che fosse una vendita su Ebay! :D
Ho pagato 13,66 euro con UPS compresa assicurazione. Arrivato a Berlino in 2 giorni.
Ma con identico problema intendi che si è rotta anche a te la porta FON?
raftesta
30-09-2022, 08:46
Io ho usato Packlink attraverso il gestore delle spedizioni di Ebay. Praticamente ho sfruttato le tariffe Ebay che ho come utente Ebay facendo finta che fosse una vendita su Ebay! :D
Ho pagato 13,66 euro con UPS compresa assicurazione. Arrivato a Berlino in 2 giorni.
Ma con identico problema intendi che si è rotta anche a te la porta FON?
si funziona tutto compreso il dect tranne la porta fon
si funziona tutto compreso il dect tranne la porta fon
Anche a te la porta FON... :mbe: Allora forse è un problema diffuso sul 7530? Quando l'hai comprato esattamente? Io a febbraio 2019. Magari è solo un problema di un certo lotto di produzione.
raftesta
30-09-2022, 11:18
Anche a te la porta FON... :mbe: Allora forse è un problema diffuso sul 7530? Quando l'hai comprato esattamente? Io a febbraio 2019. Magari è solo un problema di un certo lotto di produzione.
In verità è già il terzo 7530 a cui si brucia la porta fon.I primi 2 sostituti da amazon in garanzia dei 2 anni.Ora la garanzia è scaduta e devo mandarlo a Berlino(acquistato 10/2019).Ps ho utilizzato il metodo ebay oggi dhl passa a ritirare il pacco.Grazie della dritta mi ha fatto risparmiare molto
In verità è già il terzo 7530 a cui si brucia la porta fon.I primi 2 sostituti da amazon in garanzia dei 2 anni.Ora la garanzia è scaduta e devo mandarlo a Berlino(acquistato 10/2019).Ps ho utilizzato il metodo ebay oggi dhl passa a ritirare il pacco.Grazie della dritta mi ha fatto risparmiare molto
Il terzo??? :eek: :eek: :eek:
Allora questi 7530 hanno un difetto di progettazione. Tu quanti telefoni a filo avevi collegato alla porta FON ? Io due. Forse con più telefoni il carico di corrente sulla porta FON è troppo elevato? La butto lì perché non sono un esperto.
raftesta
30-09-2022, 21:47
Il terzo??? :eek: :eek: :eek:
Allora questi 7530 hanno un difetto di progettazione. Tu quanti telefoni a filo avevi collegato alla porta FON ? Io due. Forse con più telefoni il carico di corrente sulla porta FON è troppo elevato? La butto lì perché non sono un esperto.
si ti confermo che è il terzo di cui 2 sostituiti in garanzia.Ho da sempre collegato solo un solo telefono alla porta fon.
si ti confermo che è il terzo di cui 2 sostituiti in garanzia.Ho da sempre collegato solo un solo telefono alla porta fon.
Altri utenti del forum hanno mai sentito di problemi ricorrenti alla porta FON del 7530? :confused: La cosa è preoccupante.
Il mio 7530 finora non ha dato problemi ma ho notato che la porta FON non ce la fa a pilotare più di un telefono.
Per questo motivo ho messo un ATA esterno.
raftesta
01-10-2022, 13:32
Altri utenti del forum hanno mai sentito di problemi ricorrenti alla porta FON del 7530? :confused: La cosa è preoccupante.
ho inviato il 7530 a berlino e ho preso un 7590.Se riparato userò il 7530 come ripetitore mesh
Il mio 7530 finora non ha dato problemi ma ho notato che la porta FON non ce la fa a pilotare più di un telefono.
Per questo motivo ho messo un ATA esterno.
Io l'ho sempre usato con 2 telefoni (+ una vecchia suoneria di metallo a muro dell'epoca SIP) e non ho mai avuto problemi. Il 7530 li pilota entrambi.
ho inviato il 7530 a berlino e ho preso un 7590.Se riparato userò il 7530 come ripetitore mesh
Mi domando se nel tuo caso la moria di 7530 sia dovuta a come è fatto il tuo impianto di casa perché 3 sono veramente tanti. Ma è solo è un'ipotesi, non me ne intendo.
chemiometria
02-10-2022, 10:52
Il mio 7530 finora non ha dato problemi ma forse faccio poco testo perche ho collegato un fax, quindi passa solo segnale senza alimentazione.
pcairoli
02-10-2022, 17:48
ciao.buona sera a tutti.
Vi chiedo aiuto per un problema relativo a vpn/proxy server.
Mio figlio vuole accedere ad un sito di gioco....
Www.play.pokemonshodown.com
Quando tenta di accedere gli compare una pop-up che dice che il ma indirizzo "pubblico statico " di Aruba " 176.107.155.*** è attualmente bloccato perché è un proxy... blocchiamo automaticamente queste connessioni perché vengono utilizzate per spam....ecc"
Secondo voi è qualche impostazione del Fritz box o invece è un "problema " di Aruba e devo chiedere a loro?
Io qualche giorno fa ho solo abilitato l'accesso da remoto, quindi via internet, al router per ora semplicemente per poter "vedere " il solo Fritz ( in futuro vorrei vedere un HD collegato e poi anche le telecamere...ma per ora vedo solo lui)
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie
ciao.buona sera a tutti.
Vi chiedo aiuto per un problema relativo a vpn/proxy server.
Mio figlio vuole accedere ad un sito di gioco....
Www.play.pokemonshodown.com
Quando tenta di accedere gli compare una pop-up che dice che il ma indirizzo "pubblico statico " di Aruba " 176.107.155.*** è attualmente bloccato perché è un proxy... blocchiamo automaticamente queste connessioni perché vengono utilizzate per spam....ecc"
Secondo voi è qualche impostazione del Fritz box o invece è un "problema " di Aruba e devo chiedere a loro?
Io qualche giorno fa ho solo abilitato l'accesso da remoto, quindi via internet, al router per ora semplicemente per poter "vedere " il solo Fritz ( in futuro vorrei vedere un HD collegato e poi anche le telecamere...ma per ora vedo solo lui)
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie
Il fritz non c'entra nulla, comunque se provo ad aprire quel sito mi arrivano mille notifiche da ublock e altri filtri antispam che ho sul browser..ci starei lontano sinceramente.
Ciao a tutti, ho un problema con la linea 100 mega tim.
Ho sempre avuto una linea a 85/90 in D e 20 in U stabile
Da alcuni giorni il friz mi segnala disconnessioni ogni qualche ora, ho la linea dimezzata, tipo a 40/45 mega e nella voce derivazioni mi dice 1.
Inoltre il fritz segnala la distanza dall'armadio che è sempre stata corretta, ovvero 180/190 metri, mentre adesso segnala 430 metri con un'interferenza sulla linea.
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 47715 24193
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 47715 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 43971 21598
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 56 59
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 25 23
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 418
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100201 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100201.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)
Siccome sono spesso fuori dall'Italia ma a volte dovrei utilizzare servizi con geo blocking (come ad esempio subito.it) è possibile configurare il 7530 dei miei genitori per agire come proxy server? Non mi interessa streaming quindi la velocità non è un problema. Non serve nemmeno sia sempre attivo. Mi servirà poche volte all'anno. Basta funzioni. Chiaramente dovrà autorizzare una sola connessione. Grazie.
pcairoli
12-10-2022, 21:20
Il fritz non c'entra nulla, comunque se provo ad aprire quel sito mi arrivano mille notifiche da ublock e altri filtri antispam che ho sul browser..ci starei lontano sinceramente.
oh cavolo.
mi spiace ...spero che non sia cosi pericoloso sto sito.
intanto glielo dico...
lui in realta lo usa con il telefonino...magari su android è meno pericoloso?
grazie per la risposta...
ora provo a sentire l'assistenza di aruba per capire se c'è qualcosa da parte loro.
grazie ancora e scusa...ero ignaro... e spero di non essermi beccato qualcosa...
paolo
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100706 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100706.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
oh cavolo.
mi spiace ...spero che non sia cosi pericoloso sto sito.
intanto glielo dico...
lui in realta lo usa con il telefonino...magari su android è meno pericoloso?
grazie per la risposta...
ora provo a sentire l'assistenza di aruba per capire se c'è qualcosa da parte loro.
grazie ancora e scusa...ero ignaro... e spero di non essermi beccato qualcosa...
paolo
Da telefonino con quale browser?
Secondo me è ancora più pericoloso..
fireport
20-10-2022, 13:07
Buongiorno, si hanno notizie sulla data di uscita della version 7.50 del firmware ?
Questo stillicidio di labour non finisce più....
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100706 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100706.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
@fireport
Come detto più volte solo chi lavora allo sviluppo in AVM lo sa.
Nessuno in questo forum può saperlo.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.100899 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-100899.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)
Per uscire dal giro dei firmware labor,
come devo fare senza perdere tutte le impostazioni del fritz?
Mea culpa non sò perchè ma quando ho fatto il passaggio non ho un backup pre installazione della labor.
Posso flashare un firmware ufficiale senza perdere nulla?
Dalla pagina aggiornamenti c'è questo promemoria,per quello ho dei dubbi...
Ripristinare FRITZ!OS senza file di backup
Potete ripristinare il FRITZ!OS anche senza file di backup. Il FRITZ!Box viene tuttavia ripristinato alle impostazioni di fabbrica.
Attenzione:
In questo modo si cancellano tutte le impostazioni eseguite nel FRITZ!Box.
Se utilizzate una configurazione IP oppure una chiave di rete Wi-Fi personalizzata dovete adattare le impostazioni di rete dei dispositivi per poter accedere al FRITZ!Box dopo il ripristino.
pcairoli
23-10-2022, 17:13
Da telefonino con quale browser?
Secondo me è ancora più pericoloso..
non ne ho la piu pallida idea ... penso chrome..
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101046 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-101046.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
alvaruccio
29-10-2022, 18:19
salve ho una 100 mega tim che va 70/20
modem fritz box 7530
quando uso dazn in tv e su altra tv gioco online con la ps5 lagga e quindi credo sia una questione di priorità o pacchetti non so.
siccome banda c'è ne sta a sufficienza posso agire da modem nelle impostazioni per dare priorità alla ps5 e non avere problemi?
(ho messo in fitri- priorità- la ps5 ma niente online lagga) appena spengo dazn su altra tv va benissimo
@alvaruccio
Io credo che se il segnale WiFi è biuono non sia un probelma di priorità ma di intasamento della rete quando ci sono le partite in TV.
In questo caso non c'è nulla che puoi sul modem perchè il problema è sulla rete esterna al modem.
alvaruccio
30-10-2022, 08:15
@alvaruccio
Io credo che se il segnale WiFi è biuono non sia un probelma di priorità ma di intasamento della rete quando ci sono le partite in TV.
In questo caso non c'è nulla che puoi sul modem perchè il problema è sulla rete esterna al modem.
la play è in lan col cavo
dazn in wifi su altra tv della casa
spento dazn zero lag online con la play, riacceso lag di nuovo
androsdt
30-10-2022, 09:54
la play è in lan col cavo
dazn in wifi su altra tv della casa
spento dazn zero lag online con la play, riacceso lag di nuovo
appunto perchè DAZN usa la banda molto e di conseguenza la ps5 non ne ha a sufficienza ed il ping si alza. E' una cosa normalissima.
foxdefox
30-10-2022, 13:36
appunto perchè DAZN usa la banda molto e di conseguenza la ps5 non ne ha a sufficienza ed il ping si alza. E' una cosa normalissima.Mmm... Questa cosa mi sembra strana .. io con una 50/20 non ho rallentamenti se uso dazn mentre il signorino gioca e neanche se uso Netflix, e il tipo se ne accorge subito se non va come al solito.
Però io uso 2 reti differenti wifi una a 2.4 e altra a 5ghz, TV a 5ghz e PS lan e domotica a 2.4 co i relativi dispositivi che da 5ghz.
Se la potresti provare a separare le reti con nome diverso, e se a portata collegare su rete 5ghz la TV.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
alvaruccio
30-10-2022, 16:04
Mmm... Questa cosa mi sembra strana .. io con una 50/20 non ho rallentamenti se uso dazn mentre il signorino gioca e neanche se uso Netflix, e il tipo se ne accorge subito se non va come al solito.
Però io uso 2 reti differenti wifi una a 2.4 e altra a 5ghz, TV a 5ghz e PS lan e domotica a 2.4 co i relativi dispositivi che da 5ghz.
Se la potresti provare a separare le reti con nome diverso, e se a portata collegare su rete 5ghz la TV.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
la tv è tramite fire stick che è a 5Ghz
Mmm... Questa cosa mi sembra strana .. io con una 50/20 non ho rallentamenti se uso dazn mentre il signorino gioca e neanche se uso Netflix, e il tipo se ne accorge subito se non va come al solito.
Però io uso 2 reti differenti wifi una a 2.4 e altra a 5ghz, TV a 5ghz e PS lan e domotica a 2.4 co i relativi dispositivi che da 5ghz.
Se la potresti provare a separare le reti con nome diverso, e se a portata collegare su rete 5ghz la TV.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
La PS5 è via LAN, come è connessa la TV di DAZN non cambia nulla... Anche fosse pure quella via cavo, avrebbero entrambe 1Gb/s di banda verso il router.
L'unico collo di bottiglia è la connessione verso Internet, a meno di problemi particolari nella LAN.
androsdt
31-10-2022, 18:36
Mmm... Questa cosa mi sembra strana .. io con una 50/20 non ho rallentamenti se uso dazn mentre il signorino gioca e neanche se uso Netflix, e il tipo se ne accorge subito se non va come al solito.
Però io uso 2 reti differenti wifi una a 2.4 e altra a 5ghz, TV a 5ghz e PS lan e domotica a 2.4 co i relativi dispositivi che da 5ghz.
Se la potresti provare a separare le reti con nome diverso, e se a portata collegare su rete 5ghz la TV.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
nel mio caso se qualcuno guarda netflix o altro e io sto giocando alla play su fifa me ne accorgo poco, ma se sto giocando ad un fps su pc me ne accorgo perchè il ping si alza molto
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101156 beta pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-101156.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
janosaudron
07-11-2022, 13:48
Ciao,
a breve dovrei migrare da tiscali ftth a tim ftth mantenendo il fritz 7530.
Ho due domande:
E' necessario fare il reset del router per riportarlo alle condizioni di fabbrica o basta cambiare solo le impostazioni di accesso al provider / numero voip?
Avete una guida specifica per il 7530? Le informazioni che ho scaricato dal sito TIM sono "sovrabbondanti" e non saprei dove inserirle...
Grazie e ciao
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7530/guida/panoramica-fritzbox-7530/
janosaudron
07-11-2022, 14:49
https://assistenza.tiscali.it/internet-telefono/modem-compatibile/fritzbox-7530/guida/panoramica-fritzbox-7530/
io devo lasciare tiscali...
non entrare in tiscali!!!
poi queli links li conosco già, chiedevo se qualcuno ci aveva già sbattuto la testa...
@janosaudron
Hai ragione. Ho sbagliato link.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Il modem è meglio resettarlo.
janosaudron
07-11-2022, 15:36
@janosaudron
Hai ragione. Ho sbagliato link.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Il modem è meglio resettarlo.
quel link lo avevo trovato... ma se prendo i paramentri da inserire nel sito tim ho tutti questi:
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast
Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.
Si evidenzia che la disponibilità di una seconda connessione e dei relativi parametri sul modem/router non è comunque vincolante per la fruizione dei servizi Video Live.
specialmente per la modalità multicast dei servizi Video Live su rete TIM la seconda rete dove la inserisco?
quel link lo avevo trovato... ma se prendo i paramentri da inserire nel sito tim ho tutti questi:
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast
Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.
Si evidenzia che la disponibilità di una seconda connessione e dei relativi parametri sul modem/router non è comunque vincolante per la fruizione dei servizi Video Live.
specialmente per la modalità multicast dei servizi Video Live su rete TIM la seconda rete dove la inserisco?
Magari mi sbaglio, ma non mi pare di aver mai visto nei vari menu del mio 7530 alcuna voce relativa ad IGMP, unicast, multicast ecc... Non è mica un cisco :D
Che poi basterebbe che i vari provider abilitassero anche ipv6, visto che sono tutti servizi già presenti sin dalla nascita.
Se così fosse, da quel che vedo, NON puoi far funzionare il VOIP con il 7530, visto che ha bisogno di traffico unicast.
toroloco73
11-11-2022, 16:58
attualmente utilizzo il servizio fritz e raggiungo il router tramite questo link
https://****************.myfritz.net:46516/#
ho impostato questo servizio tramite no-ip.org
https://xxxxxxxxxxxxxx.no-ip.org:46516/#
e funziona....
domanda : no-ip funzionerà anche senza ip statico???
siamo sicuri???
quello di fritz sono sicuro che non funzionerà
__________________
giuanin85
11-11-2022, 19:12
attualmente utilizzo il servizio fritz e raggiungo il router tramite questo link
https://****************.myfritz.net:46516/#
ho impostato questo servizio tramite no-ip.org
https://xxxxxxxxxxxxxx.no-ip.org:46516/#
e funziona....
domanda : no-ip funzionerà anche senza ip statico???
siamo sicuri???
quello di fritz sono sicuro che non funzionerà
__________________
No-IP serve proprio ad avere sempre a portata di mano il tuo sito , anche quando cambi IP.
Spegni il router e quasi di sicuro cambia l' Ip se il tuo è dinamico , e prova a vedere se raggiungi ancora il router.
toroloco73
11-11-2022, 21:12
Attualmente il provider mi fornisce ip statico, da dicembre mi fornira ip dinamico, addirittura penso di andare sotto NAT
So che all'inizio quando non avevo ip statico ed ero sotto NAT il servizio fritz da remoto non funzionava... Una volta che mi attivarono ip statico funzionò
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101156 beta (11.11.2022) pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-101350.zip)
Attualmente il provider mi fornisce ip statico, da dicembre mi fornira ip dinamico, addirittura penso di andare sotto NAT
So che all'inizio quando non avevo ip statico ed ero sotto NAT il servizio fritz da remoto non funzionava... Una volta che mi attivarono ip statico funzionò
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
nat e indirizzo ip (statico o dinamico) sono due cose diverse.
Se il tuo isp non di fornisce un ip pubblico, statico o dinamico cambia poco, non lo raggiungerai mai.
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.101552 beta (21.11.2022) pubblica (labour) + recovery (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-101552.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in inglese) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt)
Firmware beta pubblica (labour) - Changelog (in italiano tradotto con Google) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7530/infolab-en.txt?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=en)
willow1655
05-12-2022, 15:18
scusate ma il firm 7.50 non e' ancora uscito?
sul 7590 si e' aggiornato al 7.50 x 7530 niente?
grazie
scusate ma il firm 7.50 non e' ancora uscito?
sul 7590 si e' aggiornato al 7.50 x 7530 niente?
grazie
Non esce per tutti i modelli allo stesso momento.
Bisogna aspettare.
willow1655
05-12-2022, 15:31
Non esce per tutti i modelli allo stesso momento.
Bisogna aspettare.
grazie, ero preoccupato
freddyso
06-12-2022, 08:29
Buongiorno
Ho collegato un HD esterno da 2,5 alla porta USB (impostata 3.0) ed attivato il NAS, il tutto sembra funzionare normalmente se non fosse per la velocità eccessivamente decrescente dei trasferimenti dei files.
Mi spiego meglio: se trasferisco dal PC al NAS dei file di grandi dimensioni (film 10- 12 GB), l'operazione parte con un bel 30MB/s ma poi piano piano si ammoscia ed alla fine dell'operazione la media si attesta sui 20MB/s.
Se poi continuo a trasferire altri files la velocità peggiora sino a scendere sui 5MB/s.
io ho il sospetto che possa dipendere dall'eccessivo carico del processore del router con conseguente surriscaldamento e riduzione della velocità, ma toccandolo con la mano non sembrerebbe caldo...
A qualcun altro è successo ci sono soluzioni ?
Buongiorno
Ho collegato un HD esterno da 2,5 alla porta USB (impostata 3.0) ed attivato il NAS, il tutto sembra funzionare normalmente se non fosse per la velocità eccessivamente decrescente dei trasferimenti dei files.
Mi spiego meglio: se trasferisco dal PC al NAS dei file di grandi dimensioni (film 10- 12 GB), l'operazione parte con un bel 30MB/s ma poi piano piano si ammoscia ed alla fine dell'operazione la media si attesta sui 20MB/s.
Se poi continuo a trasferire altri files la velocità peggiora sino a scendere sui 5MB/s.
io ho il sospetto che possa dipendere dall'eccessivo carico del processore del router con conseguente surriscaldamento e riduzione della velocità, ma toccandolo con la mano non sembrerebbe caldo...
A qualcun altro è successo ci sono soluzioni ?
Immagino che quando scrivi trasferisco da PC a NAS tu intenda da PC al HD collegato alla porta USB del 7530 che non é propriamente un NAS, in questo caso sicuramente il problema, come dici tu, é dovuto al fatto che il processore del Fritz fa del suo meglio a gestire tutto quello che deve gestire Wi-Fi modem dect ecc. quindi penso che soluzioni a livello Fritz non ce ne siano, io quando ho fretta trasferisco i file dal PC all’HD direttamente poi lo ricollego al Fritz la soluzione finale sarebbe un vero NAS che nei modelli più performanti utilizza un processore dedicato che il Fritz se lo sogna ma questo immagino tu lo sappia già
freddyso
06-12-2022, 18:28
Immagino che quando scrivi trasferisco da PC a NAS tu intenda da PC al HD collegato alla porta USB del 7530 che non é propriamente un NAS, in questo caso sicuramente il problema, come dici tu, é dovuto al fatto che il processore del Fritz fa del suo meglio a gestire tutto quello che deve gestire Wi-Fi modem dect ecc. quindi penso che soluzioni a livello Fritz non ce ne siano, io quando ho fretta trasferisco i file dal PC all’HD direttamente poi lo ricollego al Fritz la soluzione finale sarebbe un vero NAS che nei modelli più performanti utilizza un processore dedicato che il Fritz se lo sogna ma questo immagino tu lo sappia già
Hai detto tutto giusto...
Tuttavia il motivo del mio post non era criticare le prestazioni del Fritz-NAS o pretendere che si comporti come un NAS dedicato, ma capire se la progressiva riduzione di velocità è stata rilevata anche da altri utenti e, comunque, continua a sembrarmi strano un comportamento del genere. Secondo me non è tutta colpa del surriscaldamento anche perchè ci mette troppo tempo a riprendersi.
Per il resto, in realtà faccio un uso sporadico del NAS, pertanto comprarne uno dedicato mi sembra uno spreco e con quello messo a disposizione dal Fritz mi trovo bene, se non fosse per il problema quì descritto e, detto tra noi, staccare ed attaccare l'HD dal PC al NAS è una bella scocciatura :p .
Se qualcuno vuole farci conoscere la sua esperienza mi eviterebbe un sacco di sbattimenti, almeno mi metto l'anima in pace :rolleyes:
grazie per l'attenzione
Hai detto tutto giusto...
Tuttavia il motivo del mio post non era criticare le prestazioni del Fritz-NAS o pretendere che si comporti come un NAS dedicato, ma capire se la progressiva riduzione di velocità è stata rilevata anche da altri utenti e, comunque, continua a sembrarmi strano un comportamento del genere. Secondo me non è tutta colpa del surriscaldamento anche perchè ci mette troppo tempo a riprendersi.
Per il resto, in realtà faccio un uso sporadico del NAS, pertanto comprarne uno dedicato mi sembra uno spreco e con quello messo a disposizione dal Fritz mi trovo bene, se non fosse per il problema quì descritto e, detto tra noi, staccare ed attaccare l'HD dal PC al NAS è una bella scocciatura :p .
Se qualcuno vuole farci conoscere la sua esperienza mi eviterebbe un sacco di sbattimenti, almeno mi metto l'anima in pace :rolleyes:
grazie per l'attenzione
Quando ho un po’ di tempo faccio un test per vedere se anche il mio si comporta allo stesso modo.
freddyso
07-12-2022, 07:23
ieri ci ho potuto dedicare un po' di tempo ed ho constatato che in ricezione dal NAS raggiungo i 60 MB/S abbastanza stabili, quindi inizio a pensare che potrebbe essere anche colpa dell' HD...
anche se mi pare di aver letto che qualcuno ha riscontrato problemi nella scrittura sul NAS.
vedremo, appena posso faccio qualche altro esperimento
Fabio2691
10-12-2022, 10:02
Giorno :D
Ho un 7530 ax con una vecchia adsl quando mi metteranno la fibra ftth 1000 collego il fritz in cascata all'altro del fornitore o collego direttamente ont?
Colleghi diretto,
ont uscita lan 1Gb verso fritz,
imposti i parametri nel fritz del provider sulla lan 1,
fine della questione.
ieri ci ho potuto dedicare un po' di tempo ed ho constatato che in ricezione dal NAS raggiungo i 60 MB/S abbastanza stabili, quindi inizio a pensare che potrebbe essere anche colpa dell' HD...
anche se mi pare di aver letto che qualcuno ha riscontrato problemi nella scrittura sul NAS.
vedremo, appena posso faccio qualche altro esperimento
Per quanto mi riguarda faccio spesso delle prove: in ftp trasferimento da nas a telefono in Wi-Fi 5 file di un 1 gb in media sta sui 45/50 MB/sec.
In scrittura leggermente meno, circa 38/40 MB/sec.
Alla fine non è affatto amen per uso sporadico.
Non noto cali di velocità, anzi.
freddyso
12-12-2022, 10:04
Per quanto mi riguarda faccio spesso delle prove: in ftp trasferimento da nas a telefono in Wi-Fi 5 file di un 1 gb in media sta sui 45/50 MB/sec.
In scrittura leggermente meno, circa 38/40 MB/sec.
Alla fine non è affatto amen per uso sporadico.
Non noto cali di velocità, anzi.
Ti ringrazio per il feedback.
Da quanto dici i sospetti sull'HD collegato al router si fanno sempre più concreti... anche se mi sembra strano che i problemi si verifichino solo in scrittura.
Appena posso proverò con un altro HD e speriamo di capire di chi è la colpa dell'"ammosciamento" della velocità di scrittura
spaccacervello
12-12-2022, 19:53
@freddyso
Non fai prima ad utilizzare iperf abilitandolo da http://fritz.box/support.lua giusto per escludere l'eventuale collo di bottiglia del disco fisso?
freddyso
12-12-2022, 20:34
@freddyso
Non fai prima ad utilizzare iperf abilitandolo da http://fritz.box/support.lua giusto per escludere l'eventuale collo di bottiglia del disco fisso?
Azz non si finisce mai di imparare, non conoscevo questa funzione del Fritz GRAZIE!!! .
Appena ho un po' di tempo provo
Fabio2691
16-12-2022, 11:17
Colleghi diretto,
ont uscita lan 1Gb verso fritz,
imposti i parametri nel fritz del provider sulla lan 1,
fine della questione.
Ottimo grazie :D era da un po' che non guardavo...ero rimasto al vecchio sistema quando non ti davano i parametri
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.