PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 7530


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22

falcy
05-12-2020, 15:58
Grazie :) allora provo la 7.21

peppxx
06-12-2020, 01:00
Spiega il problema al servizio clienti, dicendo che l'elettricista ha fatto dei lavori in casa e ha creato diverse disconnessioni non volute, poi ti sei accorto che la banda di era ridotta e del cambio profilo a 12 db, per conseguenza di disconnessioni non dovute ad un fattore disturbo linea, ma causato da lui.
Se sei Tim puoi anche contattarli per la stessa ragione motivata, e chiedere di riconfigurare il profilo a 6db via Twitter dove pare siano più celeri .

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Mi ero mosso immediatamente. Prima mandai un messaggio tramite Twitter però devono ancora rispondere, nel frattempo ho chiamato il 187 e ho trovato un ragazzo che mi ha ripristinato il profilo a 6db. Infatti ho detto che era andata via la luce...
Comunque adesso il mio fritzbox è messo bravo bravo al suo posto non lo toccherò mai più!!!! Chiaramente la
Differenza con quello bianco della tim e abissale!!
Spero che adesso su Twitter non fanno qualche cazzata:rolleyes: :rolleyes: che attivano qualche profilo strano

Blister
06-12-2020, 06:55
Mi ero mosso immediatamente. Prima mandai un messaggio tramite Twitter però devono ancora rispondere, nel frattempo ho chiamato il 187 e ho trovato un ragazzo che mi ha ripristinato il profilo a 6db. Infatti ho detto che era andata via la luce...

Comunque adesso il mio fritzbox è messo bravo bravo al suo posto non lo toccherò mai più!!!! Chiaramente la

Differenza con quello bianco della tim e abissale!!

Spero che adesso su Twitter non fanno qualche cazzata:rolleyes: :rolleyes: che attivano qualche profilo stranoScrivi un'altra volta che è tutto a posto

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

peppxx
06-12-2020, 16:28
Scrivi un'altra volta che è tutto a posto

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Si glielo avevo scritto...hanno chiuso la segnalazione...
Ti volevo chiedere una cosa su panoramica mi da vdsl2 17a C. Vector (ITU G.993.5) che significa??

Inoltre ho notato che da quando mi hanno messo di nuovo il 6db non ho più movimenti in down e up, prima qualcosa si
Muoveva anche a livello di poco adesso è tutto fermo

RossFu
06-12-2020, 16:33
Da poco grazie al mio provider ho scoperto che il 7590 posso utilizzarlo con
(Insieme)
- 4 cordless dect
- 2 telefoni ip
Con 6 telefonate insieme
Ovviamente il presupposto è che il provider VoIP consenta 6 canali.
Purtroppo ho io 7590 soltanto su un paio di agenzie.
Tutte le altre hanno 7530. Anche il 7530 ha questa possibilità o resta una prerogativa del 7590?
Klik mi ha offerto di fare una prova restituendo i telefoni io qualora non funzionassero. Ma prima di mettermi a fare la logistica dei telefoni mi chiedevo se qualcuno di voi avesse esperienza.

ruinsofalcatraz
06-12-2020, 16:35
Da poco grazie al mio provider ho scoperto che il 7590 posso utilizzarlo con
(Insieme)
- 4 cordless dect
- 2 telefoni ip
Con 6 telefonate insieme
Ovviamente il presupposto è che il provider VoIP consenta 6 canali.
Purtroppo ho io 7590 soltanto su un paio di agenzie.
Tutte le altre hanno 7530. Anche il 7530 ha questa possibilità o resta una prerogativa del 7590?
Klik mi ha offerto di fare una prova restituendo i telefoni io qualora non funzionassero. Ma prima di mettermi a fare la logistica dei telefoni mi chiedevo se qualcuno di voi avesse esperienza.
Boh... io ancora non so a che possa ancora servire il telefono fisso nel 2020... ;)

saturno
07-12-2020, 07:06
Boh... io ancora non so a che possa ancora servire il telefono fisso nel 2020... ;)

A chi ha in casa una persona molto anziana che non usa il cellulare.:)

ruinsofalcatraz
07-12-2020, 10:34
A chi ha in casa una persona molto anziana che non usa il cellulare.:)
Vero, chiedo scusa, ma sai che mia nonna di 94 anni mi chiama lei con smartphone?
Banalmente le ho impostato le chiamate veloci ed è comodissima.
Basta aiutarle le persone.

Nerko
07-12-2020, 12:32
Continuo ad avere problemi di fonia con Vodafone nonostante abbia il software del Fritz!Box aggiornato e inserito i parametri corretti.

Sulle chiamate in entrata mi dicono che molte volte scatta la segreteria, mentre altre volte funziona.

Qualcuno è riuscito a capire dove sia il problema e a come risolvere? Ho letto in rete che moltissimi utenti hanno problemi con Vodafone sotto questo punto di vista e io una mia idea me la sto facendo... A pensar male molte volte ci si azzecca.

GogetaSSJ
07-12-2020, 20:11
Continuo ad avere problemi di fonia con Vodafone nonostante abbia il software del Fritz!Box aggiornato e inserito i parametri corretti.

Sulle chiamate in entrata mi dicono che molte volte scatta la segreteria, mentre altre volte funziona.

Qualcuno è riuscito a capire dove sia il problema e a come risolvere? Ho letto in rete che moltissimi utenti hanno problemi con Vodafone sotto questo punto di vista e io una mia idea me la sto facendo... A pensar male molte volte ci si azzecca.

Problema postato anche da me qualche pagina fa, non riesco a trovare soluzione :muro:

nelson1
08-12-2020, 08:28
durante il black friday ho comprato il 7530 per sostituire il 7490.
Si tratta di una FTTC 200 di Wind (non la mia), con profilo 17b attivo e viaggia a 50 mb circa in down.

Quali vantaggi potrei\dovrei trovare con il 7530?

Blister
08-12-2020, 08:48
durante il black friday ho comprato il 7530 per sostituire il 7490.
Si tratta di una FTTC 200 di Wind (non la mia), con profilo 17b attivo e viaggia a 50 mb circa in down.

Quali vantaggi potrei\dovrei trovare con il 7530?Ma con la 200 non dovresti avere il profilo 35b?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

erCicci
08-12-2020, 10:37
durante il black friday ho comprato il 7530 per sostituire il 7490.
Si tratta di una FTTC 200 di Wind (non la mia), con profilo 17b attivo e viaggia a 50 mb circa in down.

Quali vantaggi potrei\dovrei trovare con il 7530?Avresti il supporto al 35b, che il 7490 non mi pare abbia, e potresti così andare effettivamente a 200Mb/s

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

lucano93
08-12-2020, 10:39
non si sà niente di una beta del 7.24?

nelson1
08-12-2020, 14:41
Ma con la 200 non dovresti avere il profilo 35b

Avresti il supporto al 35b, che il 7490 non mi pare abbia, e potresti così andare effettivamente a 200Mb/s

intanto grazie per le risposte. Avevo chiamato l'assistenza per avere il profilo 35b ma dopo un giro di parole è restato sul 17b.

Poi mi sembra di avere capito che il 7490 non gestisce il profilo 35b, corretto? Profilo che dovrebbe avere il 7530??

Blister
08-12-2020, 17:16
@nelson1 esatto

Pendraf
09-12-2020, 13:35
Ciao a tutti,
sono mesi che non capisco il comportamento della mia linea con il 7530.
Quello che succede e che ogni tanto ho improvvisamente cadute della linea cone nuova sincronizzazione e crollo della portante.
Il bello è che quando inizia a fare così non è che poi si stabilizza, ma continua a disconnettersi più volte nell'arco della giornata (anche una 50a di volte) con portanti assurde (anche 6down/29up). Ovviamente lavorando da casa è un disastro e quando succede nel bel mezzo di un meeting....

Ho dato la colpa all'alimentazione, poi al calore (ho montato dissipatori su chip interni), messo tutto su massima stabilità, cambiato cavo telefonico da presa a router, aperto guasti con Fastweb.... ma alla fine non ne vengo a capo!
Il bello è che se stacco alimentazione, aspetto 5/10 minuti e poi riattacco, il tutto torna a funzionare, magari anche per 3-4 giorni (in media 1-2 giorni).

La mia linea non è il massimo (sono in 1a derivata) e bene che va sono allineato 42/27 (normalmente 40/21) con profilo 17a senza vectoring.

Vi allego la situazione stabile dopo un riavvio.

Qualcuno ha comportamenti simili?

nelson1
09-12-2020, 14:42
@nelson1 esatto

ok, lato modem il vantaggio è il profilo 35b.

Lato base DECT interna per i cordless sarà la stessa cosa? E lato router la copertura Wi-fi del 7530 immagino sia superiore\migliore\+ stabile del 7490?

Totix92
09-12-2020, 14:53
durante il black friday ho comprato il 7530 per sostituire il 7490.
Si tratta di una FTTC 200 di Wind (non la mia), con profilo 17b attivo e viaggia a 50 mb circa in down.

Quali vantaggi potrei\dovrei trovare con il 7530?

Vantaggi:
- Supporto 35b
- Interfaccia più reattiva
- WiFi con supporto al 256QAM (2.4GHz) e MU-MIMO (5GHz)

Svantaggi:
- WiFi più lento del 7490
- 1 porta USB in meno

postillo
11-12-2020, 20:52
sul 7530 si può fare questa cosa? scaricare un file da Internet e salvarlo direttamente sulla chiavetta usb collegata al router, a pc spento ovviamente.

ruinsofalcatraz
12-12-2020, 08:09
sul 7530 si può fare questa cosa? scaricare un file da Internet e salvarlo direttamente sulla chiavetta usb collegata al router, a pc spento ovviamente.
Io sto considerando l'acquisto di un bel Synology da tempo, ti crei tutte le macchine virtuali che vuoi e ti passa la paura.

postillo
12-12-2020, 09:58
Io sto considerando l'acquisto di un bel Synology da tempo, ti crei tutte le macchine virtuali che vuoi e ti passa la paura.

quindi non è possibile farlo solo con Fritzbox?

elricmarci
12-12-2020, 13:28
quindi non è possibile farlo solo con Fritzbox?Non credo sia possibile.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

bagnino89
12-12-2020, 14:08
quindi non è possibile farlo solo con Fritzbox?

Che io sappia solo con firmware modificati. Ma ne vale la pena?

Giorgio87
13-12-2020, 17:38
Buonasera ragazzi
Stavo provando a configurare l'accesso Myfritz da Remoto

Ho fatto la registrazione e mi è stato fornito il mio url personalizzato....
Se provo ad accedere mi da errore...

Come mai ?
Devo settare qualche cosa ancora ?

Grazie

Pendraf
14-12-2020, 21:35
Ciao a tutti,
sono mesi che non capisco il comportamento della mia linea con il 7530.
Quello che succede e che ogni tanto ho improvvisamente cadute della linea cone nuova sincronizzazione e crollo della portante.
Il bello è che quando inizia a fare così non è che poi si stabilizza, ma continua a disconnettersi più volte nell'arco della giornata (anche una 50a di volte) con portanti assurde (anche 6down/29up). Ovviamente lavorando da casa è un disastro e quando succede nel bel mezzo di un meeting....

Ho dato la colpa all'alimentazione, poi al calore (ho montato dissipatori su chip interni), messo tutto su massima stabilità, cambiato cavo telefonico da presa a router, aperto guasti con Fastweb.... ma alla fine non ne vengo a capo!
Il bello è che se stacco alimentazione, aspetto 5/10 minuti e poi riattacco, il tutto torna a funzionare, magari anche per 3-4 giorni (in media 1-2 giorni).

La mia linea non è il massimo (sono in 1a derivata) e bene che va sono allineato 42/27 (normalmente 40/21) con profilo 17a senza vectoring.

Vi allego la situazione stabile dopo un riavvio.

Qualcuno ha comportamenti simili?

Quindi sono proprio la sola persona a cui capita?

giovy.89
14-12-2020, 23:16
Per me è un problema di linea. Hai mai fatto caso alle attenuazioni? Se cambiano, puoi pensare a un problema di linea.
Il Fritz!Box indica solo una media delle attenuazioni nelle statistiche DSL, ma puoi trovarle tutte nel file delle statistiche avanzate alla voce DS Attenuation per Band (US per l'upload). Questo è quello che vedo nel mio:

DS Attenuation per Band (0.1dB): 14,38,87,127,127

Puoi generare il file da Indice -> Supporto Fritz!Box -> Salvare i dati di assistenza.

Pendraf
15-12-2020, 06:52
Ti ringrazio.
Quando iniziano a verificarsi le disconnessioni con i riallineamenti a cavolo, l'attenuazione anche inizia a dare i numeri passando da valore 32 (miglior valore per la mia linea e sono in 1a derivara) a valori che arrivano sino a 44 (cambiano in continuo ma sempre peggiorando).

Quello che però non mi spiego è perché se spengo il router per 10 minuti poi torna tutto ok per un bel po' ?
Considera che lo devo proprio spegnere e tenerlo spento, il solo riavvio da interfaccia non serve a nulla, perché continua a dare i numeri.
Ovviamente anche aprendo un guasto con Fastweb (grazie a tutti i riallineamenti) il tecnico una volta tolto il modem e facendo le verifiche riporta "linea pulita".

giovy.89
15-12-2020, 18:16
Hai provato con un altro modem? Perché a questo punto non è da escludere un guasto all'alimentatore o al modem...

Giorgio87
16-12-2020, 18:58
Buonasera ragazzi
Stavo provando a configurare l'accesso Myfritz da Remoto

Ho fatto la registrazione e mi è stato fornito il mio url personalizzato....
Se provo ad accedere mi da errore...

Come mai ?
Devo settare qualche cosa ancora ?

Grazie

Buonasera
Devo configurare l'IPv4 mi sa..
ma non mi è chiara la procedura :mc:

strassada
17-12-2020, 20:10
inhaus del 7.24 anche per il 7530
07.24-84725-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84725-Inhaus.image)

MIKI
17-12-2020, 21:17
inhaus del 7.24 anche per il 7530

scusa
vantaggi nel mettere il firm ???
in caso di problemi è possibile tornare indietro?? come??

grazie 1000

daxino
17-12-2020, 22:07
inhaus del 7.24 anche per il 7530
07.24-84725-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84725-Inhaus.image)

Provata, porta driver DSL .68 che non mi sembrano molto performanti. Come driver precedenti porta i 1.180.29.93. Ho rimesso la 7.21.

Dichy
18-12-2020, 08:12
inhaus del 7.24 anche per il 7530
07.24-84725-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84725-Inhaus.image)

Sulla mia linea invece devo dire che ho guadagnato qualcosina, quindi per me il driver DSL nuovo gira meglio ^^

peppxx
18-12-2020, 10:52
MI POTETE dare delle conferme??
in pratica il mio 7530 sulla sezione eventi mi da:

a causa di una derivazione di 11 metri hai una perdita di 19 mega sulla portante, dovrebbe essere quella che va dal garage al salone dove e' messo il modem, la principale e nel garage, vi chiedo (magari se avete avuto esperienza) annullando la presa del garage e far divemtare principale quella del salone posso davvero recuperare questi 19 mega??

inoltre sempre nella sezione eventi il modem mi indicava come disurbo le powerline (un po vecchie che utilizaazvo anni fa con adsl) disturbi sulla portante. le ho staccate al riavvio mi dava 4 mega in piu in download e 1 in up.
Le power line davvero possono recare disturbo alla portante?

infine mi trovo questi valori:

rumore 6 e 6 db
INP 94 E 95

QUESTI VALORI COSA COMPORTA??
prima avevo INP 65

Velocità 60/20

Blister
18-12-2020, 14:18
Le Powerline con la fttc fanno un po'a pugni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

peppxx
18-12-2020, 14:33
Le Powerline con la fttc fanno un po'a pugni

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Per la derivazione? È attendibile il messaggio del fritzbox?

strassada
19-12-2020, 00:52
altra inhaus 07.24-84971-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84971-Inhaus.image)

peppxx
19-12-2020, 01:53
altra inhaus 07.24-84971-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84971-Inhaus.image)

???? Cose?

lucano93
19-12-2020, 07:45
altra inhaus 07.24-84971-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-84971-Inhaus.image)

aggiornato...aggancio 20 mega in più -.-

daxino
19-12-2020, 08:03
aggiornato...aggancio 20 mega in più -.-
Che versione dei driver DSL monta?

lucano93
19-12-2020, 08:10
Che versione dei driver DSL monta?

Versione DSL: 1.180.131.68

Fede T.
19-12-2020, 09:30
aggiornato...aggancio 20 mega in più -.-
:eek:
Stasera aggiorno anche io, grazie per il feedback.

peppxx
19-12-2020, 09:39
Come si aggiorna? Io mio non mi dice che ci sono aggiornamenti...
Fai sapere se hai avuto miglioramento

Dark345
19-12-2020, 11:19
Come si aggiorna? Io mio non mi dice che ci sono aggiornamenti...
Fai sapere se hai avuto miglioramento

va caricato manualmente nella sezione Fritz OS File, fai backup prima.

Io nessun miglioramento su FTTC

daxino
19-12-2020, 12:16
va caricato manualmente nella sezione Fritz OS File, fai backup prima.

Io nessun miglioramento su FTTC

Idem nessun miglioramento.

cispio
20-12-2020, 15:58
Ciao a tutti,

chiedo consiglio perchè ho un problema con le priorità date al mio 7530.

Ho appena aggiornato il router alla versione 07.21 ma anche con la precedente avevo lo stesso problema.

Sono collegato al modem con il mio desktop tramite una powerline ed dalle impostazioni del modem ho dato la priorità a questo dispositivo.

Il problema subentra quando mi collego con un dispositivo mac air che si impossessa di tutta la banda, aumentando in maniera drastica il ping del mio desktop e lasciandomi letteralmente senza banda per alcuni minuti e con banda instabile per il resto del tempo.

Ho provato ad inserire il mac air in questione anche tra le applicazioni in background senza però avere riscontri positivi.

Il mac è collegato in wirlsess 2.4ghz.

La cosa strana è che ho altri due mac air in casa ma nessuno mi crea problemi.

Cosa ancora più strana è che con il mio vecchio modem TIM non avevo nessun tipo di problema.

Al momento la mia linea è una semplice VDSL2 che aggancia 50/20.

grazie a chi potrà aiutarmi

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 19:50
Ciao a tutti,

chiedo consiglio perchè ho un problema con le priorità date al mio 7530.

Ho appena aggiornato il router alla versione 07.21 ma anche con la precedente avevo lo stesso problema.

Sono collegato al modem con il mio desktop tramite una powerline ed dalle impostazioni del modem ho dato la priorità a questo dispositivo.

Il problema subentra quando mi collego con un dispositivo mac air che si impossessa di tutta la banda, aumentando in maniera drastica il ping del mio desktop e lasciandomi letteralmente senza banda per alcuni minuti e con banda instabile per il resto del tempo.

Ho provato ad inserire il mac air in questione anche tra le applicazioni in background senza però avere riscontri positivi.

Il mac è collegato in wirlsess 2.4ghz.

La cosa strana è che ho altri due mac air in casa ma nessuno mi crea problemi.

Cosa ancora più strana è che con il mio vecchio modem TIM non avevo nessun tipo di problema.

Al momento la mia linea è una semplice VDSL2 che aggancia 50/20.

grazie a chi potrà aiutarmi
E' perchè Eppol è il male... ;)

cispio
20-12-2020, 20:17
E' perchè Eppol è il male... ;)

Assurdo che con il modem Tim hub non ci fossero problemi no?

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 20:18
Assurdo che con il modem Tim hub non ci fossero problemi no?
Ti capisco.
Diciamo che se uno ha una FTTC TIM a mio parere il TIM HUB aggancia anche meglio, poi sai... per fortuna da un po' sono passato ad Open Fiber.

Besk
20-12-2020, 21:07
Ciao a tutti una domanda:

Dal lavoro mi sono fatto prestare un repeater 1200 e l'ho associato al 7530.
Tutto bene però ora vorrei farlo "dimenticare dal firtz" ma non riesco a capire come fare.
Più che altro perchè mi sono accorto che da quando l'ho associato, quando premo il tasto wifi del router il led lampeggia molto più a lungo prima di accendersi/spegnersi.

Sapete il motivo? Sicuramente c'entra il repeater perchè ha iniziato da quando l'ho associato.

Grazie!

falcy
21-12-2020, 11:05
Qui c'è la recovery alla 7.13 https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7530/other/

E' un file eseguibile, segui le istruzioni a questo link https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/

Secondo me la 7.21 è decisamente meglio della 7.13, difficilmente tornerai indietro.

Aggiornato, come aggancio è praticamente uguale 104,19 con la 7.13 e 103,43 Mbit/s adesso, con il catorcio della Tim negli ultimi due anni ero tra gli 84 e gli 87 se lo sapevo lo compravo prima :) comunque continua a non rilevare le derivazioni e sono in derivata 2 :confused:

strassada
21-12-2020, 14:33
comunque continua a non rilevare le derivazioni e sono in derivata 2 :confused:

crea (https://fibra.click/hlog/generatore/) il grafico HLOG e posta lo screen
sempre da quel file delle statistiche cerca Bridgetaps: se le sue voci sono tutti 0 non le vede, altrimenti le riporta.

falcy
21-12-2020, 16:33
Grazie, ecco qui

Bridgetaps
------------
BT index: no bridge taps found.
BT frequency (kHz): no bridge taps found.
BT length (m): no bridge taps found.
BT likelihood (%): no bridge taps found.
BT severity (dB): no bridge taps found.
BT loss DS (kbit/s): no bridge taps found.
BT loss US (kbit/s): no bridge taps found.
BT found dips: no bridge taps found.
https://i.ibb.co/TYhN6zs/Immagine-2020-12-21-172842.png (https://ibb.co/QpmxLs4)
Il doppino parte da qui
https://i.imgur.com/EcgCajyl.jpg

Giorgio87
21-12-2020, 18:00
Buonasera ragazzi
Stavo provando a configurare l'accesso Myfritz da Remoto

Ho fatto la registrazione e mi è stato fornito il mio url personalizzato....
Se provo ad accedere mi da errore...

Come mai ?
Devo settare qualche cosa ancora ?

Grazie

Ragazzi Buonasera
l'Assistenza AVM mi ha detto di richiedere al mio provider internet l'indirizzo IPv4
Devo fare così ?
Non bisogna utilizzare la scheda7servizio DyDns ?
Grazie

falcy
21-12-2020, 20:38
Praticamente con l'indirizzo personalizzato https://************.myfritz.net:12345 non riesci ad accedere?

Dichy
22-12-2020, 13:54
Ragazzi Buonasera
l'Assistenza AVM mi ha detto di richiedere al mio provider internet l'indirizzo IPv4
Devo fare così ?
Non bisogna utilizzare la scheda7servizio DyDns ?
Grazie

1. Hai creato l'utente per l'accesso da remoto? (Sistema -> Utenti Frtz!Box)
2. Hai abilitato l'accesso da remoto al dispositivo? (Internet -> Abilitazioni -> Servizi Fritz!Box)

Dichy
22-12-2020, 13:58
Qualcuno sta provando la Inhaus?
Io mi sono accorto di una cosa guardando i log, mi sono trovato un utente non creato da me, non posso essere sicuro che sia successo con l'installazione della Inhaus ma nei log non l'avevo mai visto prima questo utente che provava a fare la login.
riporto qui di seguito uno screenshot:

https://i.ibb.co/XXsYqv1/Fritz.png (https://ibb.co/XXsYqv1)

peppxx
22-12-2020, 14:35
Ciao a tutti,

chiedo consiglio perchè ho un problema con le priorità date al mio 7530.

Ho appena aggiornato il router alla versione 07.21 ma anche con la precedente avevo lo stesso problema.

Sono collegato al modem con il mio desktop tramite una powerline ed dalle impostazioni del modem ho dato la priorità a questo dispositivo.

Il problema subentra quando mi collego con un dispositivo mac air che si impossessa di tutta la banda, aumentando in maniera drastica il ping del mio desktop e lasciandomi letteralmente senza banda per alcuni minuti e con banda instabile per il resto del tempo.

Ho provato ad inserire il mac air in questione anche tra le applicazioni in background senza però avere riscontri positivi.

Il mac è collegato in wirlsess 2.4ghz.

La cosa strana è che ho altri due mac air in casa ma nessuno mi crea problemi.

Cosa ancora più strana è che con il mio vecchio modem TIM non avevo nessun tipo di problema.

Al momento la mia linea è una semplice VDSL2 che aggancia 50/20.

grazie a chi potrà aiutarmi

Io ho messo da parte il 7530 , il sercomm della tim funziona meglio!!

ruinsofalcatraz
22-12-2020, 14:48
Io ho messo da parte il 7530 , il sercomm della tim funziona meglio!!
Sì va beh, come no.
Come confrontare la merd... con l'oro.

pietro667
22-12-2020, 17:24
Io ho messo da parte il 7530 , il sercomm della tim funziona meglio!!

Sì va beh, come no.
Come confrontare la merd... con l'oro.

Beh, in qualche caso il Sercomm potrebbe effettivamente andare meglio del 7530, magari su DSLAM Broadcomm vecchi...
Altrimenti, non saprei proprio come dar ragione a peppxx.
Però se vuole, visto che il 7530 non gli piace, gli proporrei di regalarmelo, spese di spedizione a mio carico... :D

peppxx
22-12-2020, 19:57
Beh, in qualche caso il Sercomm potrebbe effettivamente andare meglio del 7530, magari su DSLAM Broadcomm vecchi...
Altrimenti, non saprei proprio come dar ragione a peppxx.
Però se vuole, visto che il 7530 non gli piace, gli proporrei di regalarmelo, spese di spedizione a mio carico... :D

Dato che ci siamo mi puoi chiarire e un paio di cose?
Il sercomm mi aggancia di più soprattutto in up, con Fritz ero a
15 adesso con il sercomm Sono a 20...ma figurati questo
Sono piccolezze...
Il Fritz ti induce a tentazione, mi dice che ho una deviazione a casa di 11 metri con una perdita di 17 mega, quindi mi viene in mente: la presa principle e in garage, li c’è una presa che poi sale nel salone, faccio eliminare questa presa faccio un collegamento diretto dal filo esterno al
Salone, niente da fare non cambia nulla sempre
La stessa velocità e vede sempre la deviazione...
Ora ti chiedo questo? Cr un modo di vedere se ho deviazioni a casa??
Altra tentazione: mi metto a giocare un paio di
Cole con i pallini di impostazioni linea, per provare se aggancia di più, al secondo riavvio mi trovo il profilo sos. Mi trovo il 12db e una perdita di 20 mega. Indomani chiamo 187 per fortuna mi mettono il 6db recuperando i 20
Mega persi...
Però poi ho notato di avere INP A 95 102 prima
Erano sui 60 dovrei ricordare bene...
Questi INP a 95 e 102 possono stare così??
Io ho avuto impressione chemio fritzbox mandasse dei colpi
Alla slam , leggendo su altri forum altri hanno
Avuto questo problema...
Da un paio di giorni ho messo il sercomm va tutto bene, aggancio 58 e 20 c’è diafonia tutti i vicini hanno attivato la fibra
Per il mio uso con 3 dispositivi mi basta, si il 7530 e più spinto.
Spero in una delucidazioni

vimak
22-12-2020, 22:17
tiscali 20mb il massimo che posso avere
con Tp-Link TD-W8970 v1
https://i.postimg.cc/Z0sH160B/TD-W8970-v1.png (https://postimg.cc/Z0sH160B)
con Fritz box 7530 modificando snr noise margin -100 sembra molto più veloce, 20630 con snr 5db ma si disconnette in continuazione, e dopo qualche giorno mi sono accorto che è tornato ad snr 11 e 15000kbps
https://i.postimg.cc/fVzxyL3n/fritz-box.jpg (https://postimg.cc/fVzxyL3n)
sapete indicarmi come configurarlo al meglio per trarre il massimo dalla mia connnessione oppure indicatemi un altro modem per lo stesso motivo
grazie

peppxx
22-12-2020, 22:41
tiscali 20mb il massimo che posso avere
con Tp-Link TD-W8970 v1
https://i.postimg.cc/Z0sH160B/TD-W8970-v1.png (https://postimg.cc/Z0sH160B)
con Fritz box 7530 modificando snr noise margin -100 sembra molto più veloce, 20630 con snr 5db ma si disconnette in continuazione
https://i.postimg.cc/fVzxyL3n/fritz-box.jpg (https://postimg.cc/fVzxyL3n)
sapete indicarmi come configurarlo al meglio per trarre il massimo dalla mia connnessione oppure indicatemi un altro modem per lo stesso motivo
grazie
Ecco queste sono le tentazioni del fritzbox

Giorgio87
22-12-2020, 23:14
Praticamente con l'indirizzo personalizzato https://************.myfritz.net:12345 non riesci ad accedere?

Esatto

Giorgio87
22-12-2020, 23:15
1. Hai creato l'utente per l'accesso da remoto? (Sistema -> Utenti Frtz!Box)
2. Hai abilitato l'accesso da remoto al dispositivo? (Internet -> Abilitazioni -> Servizi Fritz!Box)

Si entrambi
Ma nulla

spaccacervello
23-12-2020, 04:33
Si entrambi
Ma nulla

controlla che l'URL sia https://*.myfritz.net:12345

Giorgio87
23-12-2020, 08:21
controlla che l'URL sia https://*.myfritz.net:12345

Si.....nulla :(:mc:

sensi_claudio
23-12-2020, 08:56
Si.....nulla :(:mc:

ma a me la porta finale risulta essere .myfritz.net:41xxx e non 12345

rejavi
23-12-2020, 09:05
Ecco queste sono le tentazioni del fritzbox

nella screenshot si vede la pagina OpenWrt per 8970.. questa e' la vera tentazione.. io di sicuro non resisto!

ruinsofalcatraz
23-12-2020, 09:08
nella screenshot si vede la pagina OpenWrt per 8970.. questa e' la vera tentazione.. io di sicuro non resisto!
Prima del 7590 avevo un ASUS RT-AC88U con firmware Merlin.
Diciamo che è roba da vero nerd, non sempre il gioco vale la candela.

rejavi
23-12-2020, 09:17
@ruinsofalcatraz concordo, era solo un modo ironico di suggerire a @vimak un modo per provare a "trarre il massimo dalla mia connessione" come chiedeva nel suo post precedente.. personalmente per passione e voglia di imparare uso OpenWrt molto volentieri..

ruinsofalcatraz
23-12-2020, 09:56
@ruinsofalcatraz concordo, era solo un modo ironico di suggerire a @vimak un modo per provare a "trarre il massimo dalla mia connessione" come chiedeva nel suo post precedente.. personalmente per passione e voglia di imparare uso OpenWrt molto volentieri..
Diciamo che magari sono invecchiato io.
Un tempo stavo le notti a fare unlock, root & Co. per mettere ROM su mio smarphone, ora ho un Pixel ed ho raggiunto la pace dei sensi.
Sarà l'età.

vimak
23-12-2020, 10:11
@ruinsofalcatraz concordo, era solo un modo ironico di suggerire a @vimak un modo per provare a "trarre il massimo dalla mia connessione" come chiedeva nel suo post precedente.. personalmente per passione e voglia di imparare uso OpenWrt molto volentieri..
volevo installare OpenWrt con il metodo "senza aprire e saldare i cavi" ma non ho ancora capito come fleshiare il firmware

rejavi
23-12-2020, 10:33
@vimak la guida su wiki OpenWrt e' parecchio completa.. se sei interessato c'e' anche thread qua per non andare OT:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2643260

falcy
23-12-2020, 10:37
Si.....nulla :(:mc:

Io non ho creato nessun utente in Sistema -> Utenti Frtz!Box
controlla che sia tutto a posto

https://i.ibb.co/bJvxqVY/Immagine-2020-12-23-113208.png (https://ibb.co/YZd6YSJ)

strassada
23-12-2020, 15:44
Labor-84972 (FRITZ.Box_7530-07.24-84972-LabBETA + recover 7.21 + changelog) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-84972.zip)

daxino
23-12-2020, 15:50
Labor-84972 (FRITZ.Box_7530-07.24-84972-LabBETA + recover 7.21 + changelog) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-84972.zip)
Qual'è la versione dei driver DSL?

Giorgio87
23-12-2020, 16:34
Io non ho creato nessun utente in Sistema -> Utenti Frtz!Box
controlla che sia tutto a posto

https://i.ibb.co/bJvxqVY/Immagine-2020-12-23-113208.png (https://ibb.co/YZd6YSJ)

Confermo tutto uguale
Anche il certificato e il mio account lo da valido

Non è che devo aprire da qualche parte quella porta lì?
Magari il firewall del router mi blocca tutto in ingresso
Grazie mille

sensi_claudio
23-12-2020, 16:36
Confermo tutto uguale
Anche il certificato e il mio account lo da valido

Non è che devo aprire da qualche parte quella porta lì?
Magari il firewall del router mi blocca tutto in ingresso
Grazie mille

Che provider hai ? sicuro di avere un ip-pubblico ?

strassada
23-12-2020, 16:45
Qual'è la versione dei driver DSL?

non saprei, ma direi che è lo stesso. verificando il firmware l'unica cosa che manca è una cosa chiamata AVM Speech Service, e la compilazione risale a pochi minuti dopo la 84971 di una settimana fa.

spaccacervello
24-12-2020, 00:02
ma a me la porta finale risulta essere .myfritz.net:41xxx e non 12345
Sì è una porta casuale a 5 cifre, tra 10000(?) e 65535

Si.....nulla :(:mc:

Confermo tutto uguale
Non è che devo aprire da qualche parte quella porta lì?
Magari il firewall del router mi blocca tutto in ingresso

Se non hai modificato nulla, no ad entrambe le domande.

Che provider hai ? sicuro di avere un ip-pubblico ?
Penso anch'io che il motivo sia questo, fatto sta che su https://www.myfritz.net/devices/#/ dovresti vedere
Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet

Accesso a Internet di MyFRITZ!: https://*.myfritz.net:12345/myfritz?user=nomeutente
Accesso IPv4: https://indirizzoip:12345/myfritz?user=nomeutente

Dark345
24-12-2020, 12:38
va caricato manualmente nella sezione Fritz OS File, fai backup prima.

Io nessun miglioramento su FTTC


Aggiungo che ho avuto un netto peggioramento su vpn ikev1. Praticamente ha un throughput di 300/400kbit circa. Sto aspettando ikev2 da anni

Zekol
24-12-2020, 14:27
Salve ragazzi, ho preso il 7530, ma ho prestazioni peggiori rispetto al vecchio 7360 che avevo.

Il 7530 mi è arrivato oggi, l'ho configurato ed ho subito notato alcune differenze rispetto al 7360 (che tra l'altro era la versione tedesca ed ho cambiato il firm a quella int).


7530

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 7840 280 (mi sembra che questa imp è abbastanza variabile tra i 7600 e gli 8100 circa)
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 7420 272



7360

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 9308 824
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8126 478



Ho provato a mettere il firm 7.12 (avevo letto da qualche parte che aveva imp "più aggressive" per l'adsl), ma va addirittura più lento.

L'avevo preso perchè con il 7360 avevo riscontrato qualche disconnessione e inoltre avevo bisogno di un wifi extender (preso in bundle con il 7530).

Non ci capisco niente di configurazioni avanzate, settaggi e quant altro :stordita: se qualcuno avesse qualche soluzione o spiegazione sul perchè di questa differenza gliene sarei grato :D

strassada
24-12-2020, 16:46
chipset diversi agganciano portanti diverse, così come possono avere più o meno stabilità. in ogni caso, man mano che escono nuovi chipset, la compatibilità con vecchie modulazioni, non viene più testata a dovere.

riporta un po' di screeen, delle statistiche dsl e anche dei grafici, giusto per vedere se c'è qualche differenza di come e cosa aggancia di diverso rispetto all'altro modem.

così, alla cieca, mi viene da pensare che ti ha abiltato l'Annex M (EU-64), mentre il dslam ti alloca i bit sui normali range di frequenze/toni dell' Adsl2+ Annex A.

Zekol
24-12-2020, 17:14
chipset diversi agganciano portanti diverse, così come possono avere più o meno stabilità. in ogni caso, man mano che escono nuovi chipset, la compatibilità con vecchie modulazioni, non viene più testata a dovere.

riporta un po' di screeen, delle statistiche dsl e anche dei grafici, giusto per vedere se c'è qualche differenza di come e cosa aggancia di diverso rispetto all'altro modem.

così, alla cieca, mi viene da pensare che ti ha abiltato l'Annex M (EU-64), mentre il dslam ti alloca i bit sui normali range di frequenze/toni dell' Adsl2+ Annex A.

Grazie della risposta, lascio qualche screen del 7530 che al momento è montato: https://imgur.com/a/DdvpIfp

del 7360 ho solo questo screen (http://imgur.com/a/FQsIHI2) al momento, appena posso staccare il wifi che non serve a nessuno lo rimetto per fare altri screen


Se servono altri screen specifici fammi sapere, ti ringrazio :D

Giorgio87
24-12-2020, 22:04
Che provider hai ? sicuro di avere un ip-pubblico ?

Ho Tiscali....
Esatto credo che il problema sia questo....:mc:

E' servizio che devo richiedere a pagamento ?
Non posso attivare un servizio DNS con il Fritz ?
Grazie

giovy.89
25-12-2020, 08:56
Se hai Tiscali (rete fissa), l'IP è pubblico. Dallo screen di falcy vedo che l'utente abilitato all'accesso al Fritz!Box da Internet non è attivo. Da Configurazione di utenti Fritz!Box devi attivare un utente e configurare l'accesso al Fritzbox. Se è tutto ok, ti dovrebbe comparire nella schermata del my fritz una casella con l'utente configurato.

I seguenti utenti FRITZ!Box possono accedere al vostro FRITZ!Box da Internet:

Ho Tiscali anche io e senza attivare l'accesso da utenti Fritz!Box non riuscivo ad accedere, con fw 7.21 e impostazioni di default.

Giorgio87
25-12-2020, 17:14
Se hai Tiscali (rete fissa), l'IP è pubblico. Dallo screen di falcy vedo che l'utente abilitato all'accesso al Fritz!Box da Internet non è attivo. Da Configurazione di utenti Fritz!Box devi attivare un utente e configurare l'accesso al Fritzbox. Se è tutto ok, ti dovrebbe comparire nella schermata del my fritz una casella con l'utente configurato.

I seguenti utenti FRITZ!Box possono accedere al vostro FRITZ!Box da Internet:

Ho Tiscali anche io e senza attivare l'accesso da utenti Fritz!Box non riuscivo ad accedere, con fw 7.21 e impostazioni di default.

Sei un Genio !!!
Ho risolto !!
Grazie :D :D :D
Buon natale a tutti

falcy
25-12-2020, 18:02
Ottimo :) anche se non capisco il motivo di creare un utente e dargli l'accesso quando ci sono già io amministratore con password :confused: a me funziona regolarmente sia da rete wifi che dall'esterno con Iliad e vodafone

Giorgio87
25-12-2020, 18:32
Ottimo :) anche se non capisco il motivo di creare un utente e dargli l'accesso quando ci sono già io amministratore con password :confused: a me funziona regolarmente sia da rete wifi che da dall'esterno con Iliad e vodafone

Non saprei....
Creato da li è subito partito....

postillo
26-12-2020, 08:59
Ho visto l'elenco di tutti i dispositivi wireless che non sono riusciti a connettersi alla rete Wi-Fi del FRITZ!Box. Non c'è nulla, così ho provato io stesso (dal mio smartphone) a sbagliare la password e comunque non vedo i tentativi da me fatti. Ho aggiornato e riloggato ma nulla. È normale?

Giorgio87
26-12-2020, 16:52
Buongiorno e Buon Santo Stefano
Ho una domanda ragazzi
Anche voi quando vi collegate al fritz.box (rete locale) vi dice "non sicuro" vicino alla barra degli indirizzi ? Uso Chrome come browser
Bisogna caricare qualche certificato nel Browser ?

Quando accedo via Web all'indirizzo che ho configurato del FritBox mi da il lucchetto di connessione sicura (credo che più che altro sia quello l'importante...)

Grazie

rks1317
26-12-2020, 18:12
Anche a me stessa cosa, sia con chrome che firefox

ruinsofalcatraz
26-12-2020, 19:18
Buongiorno e Buon Santo Stefano
Ho una domanda ragazzi
Anche voi quando vi collegate al fritz.box (rete locale) vi dice "non sicuro" vicino alla barra degli indirizzi ? Uso Chrome come browser
Bisogna caricare qualche certificato nel Browser ?

Quando accedo via Web all'indirizzo che ho configurato del FritBox mi da il lucchetto di connessione sicura (credo che più che altro sia quello l'importante...)

Grazie

Anche a me stessa cosa, sia con chrome che firefox

Beh ragazzi, Santo Cielo, è perchè da locale mettete indirizzo I.P. ed anche se non vi accorgete inserite http al posto si https...
Siam qua a guardare i peli per configurare chissà cosa e poi ci perdiamo via per la differenza tra http ed https... ;)

Bi7hazard
27-12-2020, 07:50
A giorni dovrebbe arrivare il tecnico a cambiare la mia ADSL in VDSL fastweb 200MB (35b)

in mancanza del modem proprietario fastgate che sarà recapitato solo dopo l'attivazione da parte del tecnico, sapete dirmi se potrò comunque già navigare su internet senza contattare il supporto per eventuali indirizzi mac e/o porte ipv4 bloccate? Quasi certamente il tecnico avrà una certa fretta quindi non so neanche se mi lascierà cambiare il profilo sul fritz per verificare se la linea funziona..

rejavi
27-12-2020, 09:19
@Bi7hazard quando il tecnico ha fatto attacca il tuo modem e vai su registrazione.fastweb.it (ti chiede codice fiscale) e sei ok. se poi vuoi usare fastgate, o altro modem, devi rifare la procedura (a volte capita che devi aspettare che scada il lease dhcp). io ho fatto cosi' in autonomia piu' di una volta.

Giorgio87
27-12-2020, 10:03
Beh ragazzi, Santo Cielo, è perchè da locale mettete indirizzo I.P. ed anche se non vi accorgete inserite http al posto si https...
Siam qua a guardare i peli per configurare chissà cosa e poi ci perdiamo via per la differenza tra http ed https... ;)

Sinceramente non ho capito nulla di quello che hai detto :D
Ho solo detto che inserendo friz.box il mio browser mi dice non sicuro....

Occorre scaricare e installare da qualche parte il certificato ?

Grazie

erCicci
27-12-2020, 10:48
Beh ragazzi, Santo Cielo, è perchè da locale mettete indirizzo I.P. ed anche se non vi accorgete inserite http al posto si https...

Siam qua a guardare i peli per configurare chissà cosa e poi ci perdiamo via per la differenza tra http ed https... ;)Il problema si pone anche usando https, in quanto il certificato presente sul Fritz! non è firmato da un CA ufficiale, pertanto il browser ti avvisa che la connessione non è sicura, in quanto il certificato del "server" (il 7530 in questo caso) non è attendibile.

Se verificate la connessione che si stabilisce usa TLS 1.3, però non essendo verificabile chi ha emesso il certificato viene comunque bollata come non sicura.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Giorgio87
27-12-2020, 11:23
Il problema si pone anche usando https, in quanto il certificato presente sul Fritz! non è firmato da un CA ufficiale, pertanto il browser ti avvisa che la connessione non è sicura, in quanto il certificato del "server" (il 7530 in questo caso) non è attendibile.

Se verificate la connessione che si stabilisce usa TLS 1.3, però non essendo verificabile chi ha emesso il certificato viene comunque bollata come non sicura.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Ok grazie....
Quindi diciamo è "bollata" come non sicura però in fondo un certificato ce l'ha (quindi un po sicurezza c'è :) )
Grazie

W_o_M
27-12-2020, 13:35
Ho notato una cosa: inserendo un DNS personalizzato negli appositi campi, il Fritz sceglie sempre quello più vicino. Ho provato un DNS francese nel favorito ed uno tedesco nell'alternativo, ma usa sempre l'altrnativo. L'unico modo per un utilizzo certo è mettere lo stesso DNS in ambedue i campi, poiché non viene accettato che uno dei due sia vuoto. Qualcuno ha riscontri o spiegazioni ? Grazie

Bi7hazard
27-12-2020, 16:59
@Bi7hazard quando il tecnico ha fatto attacca il tuo modem e vai su registrazione.fastweb.it (ti chiede codice fiscale) e sei ok. se poi vuoi usare fastgate, o altro modem, devi rifare la procedura (a volte capita che devi aspettare che scada il lease dhcp). io ho fatto cosi' in autonomia piu' di una volta.

Grazie infinite..! Googlando un pò ho letto di utenti che stavano impazzendo con il fritzbox e/o modem non proprietari in quanto, dopo circa 8 ore smettevano di funzionare " dhcp lease timeout " con questa operazione, dovrei ovviare simili problematiche giusto?

Ho letto anche di impostare un " Altro provider di Internet " ma il provider di fastweb sul mio fritz 7530 già esiste... non conviene usare già quello di default?

https://i.postimg.cc/PJKhGJ67/eeeeeeeee.jpg

erCicci
27-12-2020, 18:06
Ok grazie....

Quindi diciamo è "bollata" come non sicura però in fondo un certificato ce l'ha (quindi un po sicurezza c'è :) )

GrazieDipende da cosa intendi con "sicura".

Il certificato del server serve a due cose:
1. crittografare la connessione col client
2. certificare al client la propria identità

Se il certificato non è rilasciato da una CA ufficiale, allora il punto 2 non può essere soddisfatto, motivo per cui ti appare l'avviso.

Nel nostro caso il problema non si pone, in quanto dell'identità del nostro FRITZ!Box ci fidiamo, per il semplice fatto che lo abbiamo installato noi e sappiamo che stiamo chiamando lui dalla nostra rete interna.
Quindi per noi quella connessione sarà sicuramente affidabile e sicura, anche se il browser ci avvisa del potenziale rischio.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Giorgio87
27-12-2020, 20:59
Grazie mille

rejavi
28-12-2020, 01:33
Grazie infinite..! Googlando un pò ho letto di utenti che stavano impazzendo con il fritzbox e/o modem non proprietari in quanto, dopo circa 8 ore smettevano di funzionare " dhcp lease timeout " con questa operazione, dovrei ovviare simili problematiche giusto?


personalmente mai avuto problemi con i lease dhcp, ne con fritz, ne con altri device. usa il link per registrare il device e tutto dovrebbe filare liscio.


Ho letto anche di impostare un " Altro provider di Internet " ma il provider di fastweb sul mio fritz 7530 già esiste... non conviene usare già quello di default?


credo che la differenza sia solo per la tele-gestione da parte del provider (impostazioni voip, monitoraggio, etc.) in teoria i fritz la supportano.. ma prendi questa info con le pinze non ho esperienza diretta (non ho/uso voip) solo letture teoriche. il profilo generico imposta una connessione dhcp sull'interfaccia wan..

purtroppo ogni linea e' una storia a se.. ti tocca provare e vedere come va ;)

giovy.89
28-12-2020, 15:48
Ottimo :) anche se non capisco il motivo di creare un utente e dargli l'accesso quando ci sono già io amministratore con password :confused: a me funziona regolarmente sia da rete wifi che dall'esterno con Iliad e vodafone

Probabilmente tu hai l'accesso da rete locale con nome utente e password, io uso solo la password.

falcy
28-12-2020, 16:06
Non ho toccato niente, così era di default

https://i.ibb.co/ckSgdb8/Immagine-2020-12-28-170331.png (https://imgbb.com/)

postillo
28-12-2020, 17:38
Ho visto l'elenco di tutti i dispositivi wireless che non sono riusciti a connettersi alla rete Wi-Fi del FRITZ!Box. Non c'è nulla, così ho provato io stesso (dal mio smartphone) a sbagliare la password e comunque non vedo i tentativi da me fatti. Ho aggiornato e riloggato ma nulla. È normale?
che ve ne pare?

giovy.89
28-12-2020, 18:50
Nel registro eventi, nella lista seleziona Wi-Fi e metti la spunta a
Registrare anche i login e i logout e le impostazioni Wi-Fi avanzate.

@falcy:
Strano, pensavo fosse dovuto al fatto di usare l'accesso con la sola password ma a quanto pare mi sbagliavo. Curioso...

postillo
28-12-2020, 20:26
Nel registro eventi, nella lista seleziona Wi-Fi e metti la spunta a
Registrare anche i login e i logout e le impostazioni Wi-Fi avanzate.


così vedo i tentativi falliti in Sistema > Eventi > Wifi
Ma non li vedo in WiFi > Rete Wireless > Mostra tentativi di connessione falliti: c'è sempre il messaggio "Al momento, in questa rete wireless non è noto alcun tentativo di connessione fallito."

giovy.89
28-12-2020, 21:02
Errore mio... io ho visto qualcosa, è un mac address che però non appartiene alla mia rete. Se il mac appartiene alla rete, il tentativo non viene registrato, se non nel registro eventi. Ho fatto la prova senza cancellare e poi cancellando il dispositivo dalla rete.

postillo
28-12-2020, 21:08
che intendi per "appartiene alla rete"?
prima di autenticarsi con successo in una rete wifi nessun mac/dispositivo appartiene a quella rete

giovy.89
28-12-2020, 21:33
Intendevo un dispositivo mai registrato, mai connesso alla rete. Per farlo risultare come nuovo dispositivo l'ho dovuto cancellare dalla rete (in realtà poi mi ha ridato lo stesso IP :stordita: però il tentativo di accesso con chiave sbagliata è stato rilevato ugualmente)

toroloco73
29-12-2020, 13:28
è possibile registrare in un file log gli accessi alla rete wifi ?

ho creato la rete ospiti e vorrei sapere a che ora arriva e se ne va l'amante

Bi7hazard
30-12-2020, 10:17
personalmente mai avuto problemi con i lease dhcp, ne con fritz, ne con altri device. usa il link per registrare il device e tutto dovrebbe filare liscio.



credo che la differenza sia solo per la tele-gestione da parte del provider (impostazioni voip, monitoraggio, etc.) in teoria i fritz la supportano.. ma prendi questa info con le pinze non ho esperienza diretta (non ho/uso voip) solo letture teoriche. il profilo generico imposta una connessione dhcp sull'interfaccia wan..

purtroppo ogni linea e' una storia a se.. ti tocca provare e vedere come va ;)

il tecnico è arrivato ed ha cablato i cavi , c'è allineamento ma non va internet... e come se per qualche blocco non prendesse l'indirizzo ip... e di conseguenza non posso usare internet...

https://i.postimg.cc/0jG4p3jL/fw1.jpg

https://i.postimg.cc/L4kQQc4W/fw2.jpg

https://i.postimg.cc/y8xfdWhq/fw3.jpg

qualche idea su come risolvere..? :( il servizio clienti nn risponde

cico78
30-12-2020, 10:40
il tecnico è arrivato ed ha cablato i cavi , c'è allineamento ma non va internet... e come se per qualche blocco non prendesse l'indirizzo ip... e di conseguenza non posso usare internet...



https://i.postimg.cc/0jG4p3jL/fw1.jpg



https://i.postimg.cc/L4kQQc4W/fw2.jpg



https://i.postimg.cc/y8xfdWhq/fw3.jpg



qualche idea su come risolvere..? :( il servizio clienti nn rispondeMa il tecnico cosa ti ha detto?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
30-12-2020, 11:32
Ma il tecnico cosa ti ha detto?

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Che probabilmente loro vogliono che ricevo il modem e mi ha chiesto se volevo rimettere la adsl nel frattempo che mi arrivasse quest'ultimo, ho rifiutato dato che posso conettermi con la postemobile casa web o altre connessioni mobili...

e chiamando il supporto fastweb mi è stato detto che loro non hanno ricevuto nessuna chiamata in merito all'intervento effettuato sulla linea e che ci potrebbe volere una giornata... infatti, nella mia pagina non risulto ancora attivato...

ho mandato quindi un sms al tecnico informandolo

speriamo in bene, i valori per il momento sembrano ottimi

EDIT 14:29

Ho trovato l'indirizzo MAc sulla scatola del mio fritz 7530

2C:91:AB:C1:40:AB

sarà uno zero no? Non c'è modo di verificare l'esatezza di un codice mac?

erCicci
30-12-2020, 14:39
Che probabilmente loro vogliono che ricevo il modem e mi ha chiesto se volevo rimettere la adsl nel frattempo che mi arrivasse quest'ultimo, ho rifiutato dato che posso conettermi con la postemobile casa web o altre connessioni mobili...

e chiamando il supporto fastweb mi è stato detto che loro non hanno ricevuto nessuna chiamata in merito all'intervento effettuato sulla linea e che ci potrebbe volere una giornata... infatti, nella mia pagina non risulto ancora attivato...

ho mandato quindi un sms al tecnico informandolo

speriamo in bene, i valori per il momento sembrano ottimi

EDIT 14:29

Ho trovato l'indirizzo MAc sulla scatola del mio fritz 7530

2C:91:AB:C1:40:AB

sarà uno zero no? Non c'è modo di verificare l'esatezza di un codice mac?

è uno ZERO

strassada
30-12-2020, 16:34
@Bi7hazard
intanto elimina quelle due diramazioni.
per l'IP, purtroppo dovrai attendere, sperando che non facciano casini.

Bi7hazard
30-12-2020, 17:04
@Bi7hazard
intanto elimina quelle due diramazioni.
per l'IP, purtroppo dovrai attendere, sperando che non facciano casini.

eh speriamo ... per le interferenze non saprei che fare, il router è collegato direttamente ad 1 presa elettrica così come l'rj11 alla sua borchia rj11 presa da amazon (senza filtri o altro) che mi è stata montata dall'elettricista..

di fatto fino a una settimana fa si collegava alla presa al muro vicino alla porta di casa, poi ho preferito fare spostare il router nella mia camera utilizzando la nuova borchia al fine di evitare quei 10 metri di cavo...

rejavi
31-12-2020, 03:29
@Bi7hazard devi andare su registrazione.fastweb.it per navigare, ma dovrebbe prendere un ip se c'e' portante e farti aprire solo quella pagina.

quando avevano fatto da me il tecnico se ne era andato dicendo che era tutto ok e che aveva gia' segnalato l'attivazione della linea, ho chiesto se potevo provare al volo ed infatti con mio modem tutto ha funzionato da subito. sei sicuro della configurazione del fritz? tipo vlan (se nel tuo caso serve)?

Bi7hazard
31-12-2020, 07:55
@Bi7hazard devi andare su registrazione.fastweb.it per navigare, ma dovrebbe prendere un ip se c'e' portante e farti aprire solo quella pagina.

quando avevano fatto da me il tecnico se ne era andato dicendo che era tutto ok e che aveva gia' segnalato l'attivazione della linea, ho chiesto se potevo provare al volo ed infatti con mio modem tutto ha funzionato da subito. sei sicuro della configurazione del fritz? tipo vlan (se nel tuo caso serve)?

questi sono degli screenshot

https://i.postimg.cc/xk1g4CGw/fw-0.jpg (https://postimg.cc/xk1g4CGw)

https://i.postimg.cc/v4z3h9n7/fw-00.jpg (https://postimg.cc/v4z3h9n7)

https://i.postimg.cc/67bzJXYy/fw-1.jpg (https://postimg.cc/67bzJXYy)

https://i.postimg.cc/S2wrRG04/fw-2.jpg (https://postimg.cc/S2wrRG04)

https://i.postimg.cc/0KDCwJxw/fw-3.jpg (https://postimg.cc/0KDCwJxw)

https://i.postimg.cc/qhtwp55Q/fw-4.jpg (https://postimg.cc/qhtwp55Q)

oggi provo a telefonare, sperando di trovare un operatore italiano..(tt albanesi)

è uno ZERO

https://i.postimg.cc/6pS2TTDg/eeeeeeeeeeeeeeee.png
ps: scusate se ritorno verso il codice mac ma credo sia l'unica scelta e devo esserne sicuro che sia uno zero... poi dovrò trovare un operatore disponibile che mi sblocchi il mac così da poter sbloccarmi l'accesso al DHCPv4 se no, ovviamente senza ip non posso navigare in nessuna pagina quindi nemmeno su registrazione fastweb

edit:09:03: si , sembrerebbe uno zero scansionando il qr code

rejavi
31-12-2020, 08:19
questi sono degli screenshot

si vede che usa vlan 100, io chiedevo sei sicuro di dover usare vlan? verifica che contratto hai, anche dalla pagina di copertura, mettendo indirizzo, salta fuori in che tecnologia sei connesso e quindi che configurazione devi usare.

poi dovrò trovare un operatore disponibile che mi sblocchi il mac così da poter sbloccarmi l'accesso al DHCPv4 se no, ovviamente senza ip non posso navigare in nessuna pagina quindi nemmeno su registrazione fastweb.

tutti i mac sono sbloccati e tutti possono raggiungere solo la pagina di registrazione, fastgate incluso, devi ricevere ipv4 a prescindere.. da li quando inserci codice fiscale ti registra il mac che rileva in automatico e poi puoi navigare ovunque.. per questo di dicevo di verficare la configurazione del fritz.. eventualmente crea una connesione manuale.

edit: p.s. e' uno zero la lettera O e uguale alla C ma chiusa a cerchio..

Bi7hazard
31-12-2020, 12:23
si vede che usa vlan 100, io chiedevo sei sicuro di dover usare vlan? verifica che contratto hai, anche dalla pagina di copertura, mettendo indirizzo, salta fuori in che tecnologia sei connesso e quindi che configurazione devi usare.

ah.. nn è vula ma nga..

FIBRA misto rame (BS-NGA) fino a 200 Mega FR

quindi nn devo usare il vlan?

agg 13:39

Ho provato a togliere il segno di spunta sul ID VLAN: 100, ma anche così non da l'ip.... forse devo usare un id vlan diverso..? Ho anche provato a spegnere il router per quasi un minuto ma niente.. si allinea, ad 1 velocità leggermente + bassa ( da 223 mb a 215) ma nada.. non va, ovviamente senza ip nn posso raggiungere il sito di fw..

forse dovrei utilizzare l'id vlan 835 ? no forse quello è per la fibra... che confusione :\

https://i.postimg.cc/0Q6RT6H5/errtttggg.jpg

se c'è qualche dato da cambiare posso fare delle prove..

aggiornamento 15:30

su suggerimento di un altro utente ho provato anche a seguire la sua guida impostando

vpi 1 e vci 32 invece di vpi 8 e vci 36

abilitato anche l'IPv6 tramite interfaccia nativa IPv4, come ha fatto lui

ma non cambia... anche se tolgo la spunta su V LAN 100... e aspetto 30 secondi cn il router spento, niente... non mi da questo ip... l'unica cosa diversa e che lui ha il mac del fastgate... mentre io no.. cmq a sto punto davvero non so più quale sia la configurazione giusta e quella sbagliata :(

omaccio90
31-12-2020, 13:27
Ciao a tutti!
Ho una fibra 100 mega tim, sono a 700m dalla cabina e ho attivo il profilo i2014_1005 (cioè 100 mega in sos).
Purtroppo nonostante tutto mi ritrovo con una qualità di linea scadente e non so proprio cosa fare.
Visto che il mio interesse principale è il gaming e gli fps vi lascio immaginare la mia frustrazione.. ad esempio nel più banale call of duty mi trovo con un ping di 50 che sarebbe già ottimo però nel momento in cui mi trovo a fronteggiare un avversario mi capita sempre una perdita/ritrasmissione di pacchetti, il gioco si blocca per un attimo e mi ritrovo morto.
Non so in che altro modo spiegarlo, spero abbiate capito.
Le uniche impostazioni che ho toccato all'interno del modem sono la stabilità al disturbo e riconoscimento radiodisturbi entrambi spostati verso massima stabilità.
https://i.ibb.co/qr63tQY/1.jpg
https://i.ibb.co/N9mwHjY/2.jpg
https://i.ibb.co/H23Zd8Q/3.jpg
Adesso ho pochi errori perchè ho riavviato il modem ieri sera ma ogni tanto in sessioni più lunghe mi trovo anche in queste situazioni
https://i.fibra.click/size=1024/2020/11/1606411731_7865_11585.png

Spero che qualcuno riesca davvero ad aiutarmi perchè non so cosa altro provare! Grazie :D

Bi7hazard
31-12-2020, 16:28
Possibile che sul 7530 non ci sia un modo per impostare la connessione da PPPoE a IPoE? Come mi ha fatto notare un utente, googlando ho trovato anche altri risultati...:

Non puoi instaurare connessioni PPPoE con Fastweb perché non utilizza PPPoE, ma IPoE come giustamente hai detto, su protocollo 1483 Bridged. Quindi non provare a scervellarti su come poter impostare una PPPoE su pc, perché non potresti farlo.

https://i.postimg.cc/vZ76jc5F/incapsulamento.jpg

passthrought: PPPoE.... non c'è modo di cambiarlo..


:cry: :cry:

rejavi
01-01-2021, 03:01
che confusione

decisamente, stai mischiando parametri adsl (vpi e vci) con parametri vdsl..

FIBRA misto rame (BS-NGA)

devi usare vlan 100 (sarai attaccato ad armadio telecom), nel 7530 scegli profilo fastweb, verifica che sia attiva la spunta vlan 100 e dovresti essere gia' a posto. se non ricevi ip e' solo perche' probabilmente deve ancora arrivare a chi di dovere (omino tecnico fastweb) la comunicazione che la linea e' stata attivata. altri magheggi non ce ne sono, a me capita di provare qualche altro modem e prende sempre e cmq ip e devo solo fare la registrazione per cominciare a navigare. qualsiasi modem attacchi deve prendere ip e avra' la navigazione limita fino a che non lo registri. se non ricevi ip dovrai solo attendere l'omino tecnico di cui sopra ;) lascia modem attaccato e attendi..

sul 7530 non ci sia un modo per impostare la connessione da PPPoE a IPoE?

fastweb non usa pppoe


ti giro qualche info ufficiale, non da qualche utente random (me incluso) in un forum random:

https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Selezionare nel menu a tendina la voce "altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Se Fastweb richiede di utilizzare ID VLAN 100 sulla propria connessione VDSL, cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione", attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire il valore 100 nel campo "ID VLAN".

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni:
Incapsulamento PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0)
DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)

Bi7hazard
01-01-2021, 05:46
decisamente, stai mischiando parametri adsl (vpi e vci) con parametri vdsl..



devi usare vlan 100 (sarai attaccato ad armadio telecom), nel 7530 scegli profilo fastweb, verifica che sia attiva la spunta vlan 100 e dovresti essere gia' a posto. se non ricevi ip e' solo perche' probabilmente deve ancora arrivare a chi di dovere (omino tecnico fastweb) la comunicazione che la linea e' stata attivata. altri magheggi non ce ne sono, a me capita di provare qualche altro modem e prende sempre e cmq ip e devo solo fare la registrazione per cominciare a navigare. qualsiasi modem attacchi deve prendere ip e avra' la navigazione limita fino a che non lo registri. se non ricevi ip dovrai solo attendere l'omino tecnico di cui sopra ;) lascia modem attaccato e attendi..



fastweb non usa pppoe


ti giro qualche info ufficiale, non da qualche utente random (me incluso) in un forum random:

https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Selezionare nel menu a tendina la voce "altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Attivare nella sezione "Dati di accesso" l'opzione "No". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Se Fastweb richiede di utilizzare ID VLAN 100 sulla propria connessione VDSL, cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione", attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet" e inserire il valore 100 nel campo "ID VLAN".

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni:
Incapsulamento PTM untagged / Incapsulamento PTM tagged (VLAN ID 100; CoS 0)
DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)Eh sì.. ieri un operatore ha fatto il sollecito della pratica affinché il tecnico di Fastweb mi contatti per configurare la linea e mi richieda il codice Mac che già dispongo, poi quanto riportato da altri utenti cl Fritz dovrebbe fare l'attivazione vera e propria ( presumo che le due ore richieste dal fastgate servono a quello, all'attivazione vera e propria... avranno paura di regalare la connessione per quei giorni.. l'allineamento della connessione d'altro canto richiede 15-30 secondi non certo 2 ore dai.. )

https://i.postimg.cc/rpX57yXx/eeeeeeeeee.jpg

e mi darebbe delle credenziali di cui username e il mio numero mentre la pass le prime 4 cifre del codice fiscale , ovviamente prima dovrebbe attivare tale opzione così che possa usarlo via pppoe dato che non esistono alternative.. di fatto però oggi e festivo .. domani e sabato, non credo ci sia qualcuno quindi.. fa prima ad arrivare il fastgate... Sperando che in un modo o nell'altro risolva

.. comunque se volessi sostituire il cavo per la dsl sapresti consigliarmi qualche marchio o topologia? Su Amazon sono tutti rj11 e l'unico con parte ethernet per il Fritzbox ha ricevuto molti negativi, lo dico xké magari risolvo uno dei due messaggi delle interferenze in quanto tenevo il cavo proprietario schiacciato dietro un mobile. Grazie e buon anno...

edit: ho preso dalla baya un cavo cat6 cat 7 per il fritboz sul baya così vedo se almeno risolvo uno delle due interferenze, almeno so che è schermato meglio

ps: ho letto che si potrebbe inserire un rj11 nella porta rj45 del fritz, mi sembra un pò strano

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

giovy.89
01-01-2021, 10:01
Io non ci son riuscito a inserire un rj11 nella rj45, quindi ho preso un adattatore Dadusto da rj45 a rj11. L'alternativa era crimpare un rj45 sul cavo rj11 che porta la linea telefonica in un'altra stanza.
Ti consiglio di non spendere soldi su questo cavo e neanche sul cavo ethernet, non risolveresti il problema delle interferenze, che è interno all'impianto telefonico.

@omaccio90:
devi mettere su massima stabilità anche il cursore relativo al download. Così limiti di molto gli errori (tutti, almeno nel mio caso), che causano lag, riducendo di parecchio la banda... (da 45 Mbps di aggancio scendo a 37-38 Mbps massimi, scendendo a 35 Mbps, con 11 dB di snr). L'alternativa sarebbe chiedere l'intervento di un tecnico per un controllo alla linea.

omaccio90
01-01-2021, 12:51
@omaccio90:
devi mettere su massima stabilità anche il cursore relativo al download. Così limiti di molto gli errori (tutti, almeno nel mio caso), che causano lag, riducendo di parecchio la banda... (da 45 Mbps di aggancio scendo a 37-38 Mbps massimi, scendendo a 35 Mbps, con 11 dB di snr). L'alternativa sarebbe chiedere l'intervento di un tecnico per un controllo alla linea.

Posso provare anche quello.. solo in ricezione quindi e non invio? Magari se metto nel modem i dns google (o altri)? Può aiutare?
Io avevo pensato di smanettare anche nei valori del modem con l'editor ma sono completamente ignorante in materia per questo ho preferito scrivere qui e vedere se trovo aiuto..
Il 187 ormai ce l'ho nelle chiamate rapide sul telefono, con tutti gli interventi da remoto o controlli veri e propri (se mai li hanno fatti davvero) non hanno mai risolto nulla..

giovy.89
01-01-2021, 15:02
Io lo tengo in invio, ma in realtà non cambia niente, resta sempre a 6 dB di snr (aggancio sempre 14-15 Mbps) e gli errori restano ugualmente. I dns non cambiano niente, il problema è a livello fisico.

rejavi
02-01-2021, 03:27
@Bi7hazard @giovy.89 per rj11 dipende da come avete la presa dietro, se e' come quella in foto accetta sia rj45 ch rj11, i contatti per il doppino *dsl sono sempre quelli centrali.. non so perche' ma non tutti i 7530 hanno questa presa..

edit: e cmq anche con altra presa rettangolare non vi dovrebbero essere problemi, rileggevo anche in prima pagina..

https://i.ibb.co/b3dw5F5/plug.png (https://imgbb.com/)

Bi7hazard
02-01-2021, 06:25
@Bi7hazard @giovy.89 per rj11 dipende da come avete la presa dietro, se e' come quella in foto accetta sia rj45 ch rj11, i contatti per il doppino *dsl sono sempre quelli centrali.. non so perche' ma non tutti i 7530 hanno questa presa..

edit: e cmq anche con altra presa rettangolare non vi dovrebbero essere problemi, rileggevo anche in prima pagina..

https://i.ibb.co/b3dw5F5/plug.png (https://imgbb.com/)

si connette solo con la porta dsl, se provo ad inserire l'rj11 nella porta fon mi da errore e non si allinea, probabilmente riguarda solo la parte adsl

ps: sn comunque riuscito a collegare un cavo rj11 che avevo preso da amazon ( non cat ) molto cheap e di ben 10 metri, ciò nonostante, anche se mi riporta le due interferenze il valore di bitrate è diminuito

PRIMA ( cavo originale )

02.01.21
07:38:20
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 37796 kbit/s.
02.01.21
07:38:20
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 11 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 17484 kbit/s.
02.01.21
07:36:16
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 215978/21600 kbit/s).
02.01.21
07:35:41
Inizia la sincronizzazione DSL (training).


ORA ( cavo rj11 nella porta dsl ) balla un pò ma va bene


07:24:27
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 29622 kbit/s.
07:24:27
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 11 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 23228 kbit/s.
02.01.21
07:22:24
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 215990/21600 kbit/s).
02.01.21
07:21:48
Inizia la sincronizzazione DSL (training).


prima dava una perdita sempre di 2 metri ma di 37.796 quella da 11 metri 17.484

quindi in quella da 2 metri ho guadagnato 8.134mb mentre in quella da 11 è peggiorato di 5.784mb

con un guadagno totale di 2.35mb con un cavo cheap e di ben 10 metri :mbe: booh

vedrò quando mi arriverà il cavo cat 7 schermato , non penso di risolvere ma probabilmente abbasserò ulteriormente l'interferenza, potrebbe anche essere per il fatto che l'elettricista non ha collegato la prima borchia vicino alla porta lasciando i cavoli penzolanti o altro, problemi del genere comunque, potrebbero essere ulteriormente diminuiti quando installeranno il vectoring, giusto? In ogni caso è un problema secondario.. se il tecnico di fw mi chiama per fornirgli il codice mac forse riuscirei a risolvere visto che mi abiliterebbe anche il pppoe con delle credenziali

rejavi
02-01-2021, 07:56
error sorry!

rejavi
02-01-2021, 07:59
@Bi7hazard era quello che intendevo.. nella porta grigia dsl ci va sia rj45 che rj11.. come accennato anche in prima pagina.. ;)

p.s. se continuate a fare "quote" post precedente il tutto si allunga inutilmente.. di norma e' sottointeso che la risposta riguarda il post precedente ;)

Marco Yahoo
02-01-2021, 14:58
Ciao a tutti e buon annoi!!
Durante il periodo del Black Friday sono riuscito a trovare ad un ottimo prezzo il Fritz!Box 7530 sui ricondizionati di Amazon e l'ho comprato, attratto dagli innumerevoli pareri positivi che ho letto qui e altrove su questo prodotto.
Effettivamente, è dotato di moltissime funzionalità che consentono agli utilizzatori un'ampia personalizzazione dei vari parametri di configurazione; tuttavia, sono rimasto delusissimo dalla portata del wi-fi: rispetto al TGg789vac v2 fornito da Tiscali, la perdita di banda in wi-fi a 5 ghz si aggira sui 5/10 Mb.
Premetto che il modem/router è collocato a circa 50/60 cm. di distanza - ed in posizione sopraelevata, per consentire una migliore irradiazione del segnale - dal mio Mac Mini.
Inoltre, pur avendo selezionato il mascheramento dell'id del chiamante con la stringa *31* prima di ogni chiamata, da un certo momento in poi mi ha anonimizzato qualsiasi chiamata in uscita; poiché ero abituato ad usare le stringhe indicate da Tiscali per l'abilitazione e la disabilitazione temporanea dell'id del chiamante (ovviamente, diverse da quelle del Fritz), non vorrei aver inibito involontariamente qualche funzione digitando automaticamente uno di questi due codici.
Resta la mia sincera perplessità sulla minore portata del wi-fi rispetto al Technicesso, tanto che l'ho rimesso in funzione dopo solo due giorni di utilizzo del Fritz... :muro:

Nabeshin
02-01-2021, 18:05
Ciao ragazzi, oggi mi hanno attivato tiscali ffth su openfiber, e siccome mi hanno collegato l'ont zte sulla 4 porta lan, volevo sapere se fosse possibile configurarlo sulla porta dsl, considerato che quella 4a porta lan mi servirebbe e vorrei evitare di mettere uno switch. Grazie

daxino
02-01-2021, 18:19
Ciao a tutti e buon annoi!!
Durante il periodo del Black Friday sono riuscito a trovare ad un ottimo prezzo il Fritz!Box 7530 sui ricondizionati di Amazon e l'ho comprato, attratto dagli innumerevoli pareri positivi che ho letto qui e altrove su questo prodotto.
Effettivamente, è dotato di moltissime funzionalità che consentono agli utilizzatori un'ampia personalizzazione dei vari parametri di configurazione; tuttavia, sono rimasto delusissimo dalla portata del wi-fi: rispetto al TGg789vac v2 fornito da Tiscali, la perdita di banda in wi-fi a 5 ghz si aggira sui 5/10 Mb.
Premetto che il modem/router è collocato a circa 50/60 cm. di distanza - ed in posizione sopraelevata, per consentire una migliore irradiazione del segnale - dal mio Mac Mini.
Inoltre, pur avendo selezionato il mascheramento dell'id del chiamante con la stringa *31* prima di ogni chiamata, da un certo momento in poi mi ha anonimizzato qualsiasi chiamata in uscita; poiché ero abituato ad usare le stringhe indicate da Tiscali per l'abilitazione e la disabilitazione temporanea dell'id del chiamante (ovviamente, diverse da quelle del Fritz), non vorrei aver inibito involontariamente qualche funzione digitando automaticamente uno di questi due codici.
Resta la mia sincera perplessità sulla minore portata del wi-fi rispetto al Technicesso, tanto che l'ho rimesso in funzione dopo solo due giorni di utilizzo del Fritz... :muro:

Sicuro che fosse agganciato a 5GHz e non a 2.4GHz? Anch'io ho notato una copertura inferiore rispetto al fastgate di fastweb che è un sfrutta un MIMO 4x4, ciononostante col router a circa 10 metri aggancio tranquillamente 390Mbps a 5GHz e saturo tranquillamente la banda fttc (meglio anche del fastgate). Consiglio di provare a separare le gli SSID delle due reti e a connetterti manualmente a 5GHz.

erCicci
02-01-2021, 18:56
Ciao ragazzi, oggi mi hanno attivato tiscali ffth su openfiber, e siccome mi hanno collegato l'ont zte sulla 4 porta lan, volevo sapere se fosse possibile configurarlo sulla porta dsl, considerato che quella 4a porta lan mi servirebbe e vorrei evitare di mettere uno switch. Grazie

Le porte LAN sono porte ethernet (altrimenti non sarebbero LAN :ciapet: ), la porta DSL è per un cavo telefonico.

Nabeshin
02-01-2021, 19:38
Le porte LAN sono porte ethernet (altrimenti non sarebbero LAN :ciapet: ), la porta DSL è per un cavo telefonico.

in realtà non credo essendo rj45, tanto più che in ufficio ho configurato la connessione su quella porta con ip fisso

ruinsofalcatraz
02-01-2021, 20:20
in realtà non credo essendo rj45, tanto più che in ufficio ho configurato la connessione su quella porta con ip fisso
In realtà... no.
Si collega ad una delle 4 LAN.
Pigliati un hub da 20€.

erCicci
02-01-2021, 22:46
in realtà non credo essendo rj45, tanto più che in ufficio ho configurato la connessione su quella porta con ip fisso

Le 4 porte LAN sono porte ethernet con connettore RJ45, internamente si attaccano allo switch ethernet integrato nel 7530, una di quelle 4 è eventualmente configurabile come porta WAN per usare il 7530 come router ethernet invece che come router DSL.

La porta DSL serve per ricevere il segnale DSL (per ADSL o FTTC) dalla centrale telefonica, ha un form factor RJ45 (solo AVM sa perché), ma i connettori seguono la logica del RJ11 (infatti è fatta per ricevere un "filo del telefono").
Qui puoi solo far entrare un segnale DSL; a parte non avere i connettori per far funzionare un cavo ethernet (cioé un vero RJ45), i motivi per cui non puoi attaccare un cavo ethernet qui o un cavo DSL a una delle porte LAN sono decisamente ovvi e scontati.

La porta FON serve per il segnale telefonico in uscita dal 7530, ovviamente il connettore è RJ11.

spaccacervello
02-01-2021, 23:19
...https://i.postimg.cc/6pS2TTDg/eeeeeeeeeeeeeeee.png
ps: scusate se ritorno verso il codice mac ma credo sia l'unica scelta e devo esserne sicuro che sia uno zero... poi dovrò trovare un operatore disponibile che mi sblocchi il mac così da poter sbloccarmi l'accesso al DHCPv4 se no, ovviamente senza ip non posso navigare in nessuna pagina quindi nemmeno su registrazione fastweb

edit:09:03: si , sembrerebbe uno zero scansionando il qr code

È un numero esadecimale (https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_numerico_esadecimale) è impossibile che sia una "O"

Marco Yahoo
02-01-2021, 23:28
Consiglio di provare a separare le gli SSID delle due reti e a connetterti manualmente a 5GHz.

Separare le due reti, è stata la prima cosa che ho fatto; dopodiché ho connesso il Mac Mini a 5 Ghz. :read:
Nevertheless... :muro:
L'unica cosa che non ho specificato è di essere in FTTC Tiscali (Vula Tim), peraltro ottimamente funzionante (cabinet attaccato al palazzo), e che il firmware del Fritz si è aggiornato alla versione 7.21.

Nabeshin
03-01-2021, 10:58
Le 4 porte LAN sono porte ethernet con connettore RJ45, internamente si attaccano allo switch ethernet integrato nel 7530, una di quelle 4 è eventualmente configurabile come porta WAN per usare il 7530 come router ethernet invece che come router DSL.

La porta DSL serve per ricevere il segnale DSL (per ADSL o FTTC) dalla centrale telefonica, ha un form factor RJ45 (solo AVM sa perché), ma i connettori seguono la logica del RJ11 (infatti è fatta per ricevere un "filo del telefono").
Qui puoi solo far entrare un segnale DSL; a parte non avere i connettori per far funzionare un cavo ethernet (cioé un vero RJ45), i motivi per cui non puoi attaccare un cavo ethernet qui o un cavo DSL a una delle porte LAN sono decisamente ovvi e scontati.

La porta FON serve per il segnale telefonico in uscita dal 7530, ovviamente il connettore è RJ11.

Ti ringrazio per la spiegazione. Devo attrezzarmi diversamente allora

erCicci
03-01-2021, 11:10
Prendi uno switch gigabit, non costano molto, ma rimani comunque su prodotti decenti (Netgear, TP-Link,...) evitando cinesate.

La principale rottura di scatole sarà lo scatolotto e un cavo della corrente in più.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Nabeshin
03-01-2021, 11:11
Infatti era quello che volevo evitare, lo scatolotto in più, la presa non è un problema

toroloco73
04-01-2021, 13:41
è possibile registrare in un file log gli accessi alla rete wifi ?

ho creato la rete ospiti e vorrei sapere a che ora arriva e se ne va l'amante

chi mi aiuta??

Blister
04-01-2021, 14:38
chi mi aiuta??Il log degli eventi non va bene? C'è la possibilità di stampa per cui puoi usare stampa su file

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

fra55
05-01-2021, 10:12
Ciao ragazzi,

Da un paio di giorni ho difficoltà a raggiungere l'url https://mail.tiscali.it.

Ieri riuscivo a raggiungerlo attivando una VPN, ma oggi non riesco nemmeno con quella nè con un proxy di mezzo.
Ho già pulito i DNS e provato a collegarmi da pc che utilizzano DNS diversi (standard Wind, OpenDNS e Google DNS).

L'errore che ricevo è connection timed out, ma inizio a pensare sia qualche configurazione del 7530 a darmi problemi (collegandomi in 4G col telefono il sito è raggiungibile).

Ho già disabilitato tutte le impostazioni di sicurezza (filtro Teredo ecc.), cosa potrei provare a controllare?

Dichy
05-01-2021, 11:20
Ciao ragazzi,

Da un paio di giorni ho difficoltà a raggiungere l'url https://mail.tiscali.it.

Ieri riuscivo a raggiungerlo attivando una VPN, ma oggi non riesco nemmeno con quella nè con un proxy di mezzo.
Ho già pulito i DNS e provato a collegarmi da pc che utilizzano DNS diversi (standard Wind, OpenDNS e Google DNS).

L'errore che ricevo è connection timed out, ma inizio a pensare sia qualche configurazione del 7530 a darmi problemi (collegandomi in 4G col telefono il sito è raggiungibile).

Ho già disabilitato tutte le impostazioni di sicurezza (filtro Teredo ecc.), cosa potrei provare a controllare?

Tiscali ha avuto diversi problemi nei giorni scorsi alla Sua rete, non so se ha risolto tutto, magari è quello il motivo.

DarkMage74
05-01-2021, 11:24
Ciao ragazzi,

Da un paio di giorni ho difficoltà a raggiungere l'url https://mail.tiscali.it.

Ieri riuscivo a raggiungerlo attivando una VPN, ma oggi non riesco nemmeno con quella nè con un proxy di mezzo.
Ho già pulito i DNS e provato a collegarmi da pc che utilizzano DNS diversi (standard Wind, OpenDNS e Google DNS).

L'errore che ricevo è connection timed out, ma inizio a pensare sia qualche configurazione del 7530 a darmi problemi (collegandomi in 4G col telefono il sito è raggiungibile).

Ho già disabilitato tutte le impostazioni di sicurezza (filtro Teredo ecc.), cosa potrei provare a controllare?
ho lo stesso risultato con linea vodafone aziendale, è un problema di tiscali a sto punto

fra55
05-01-2021, 11:42
Tiscali ha avuto diversi problemi nei giorni scorsi alla Sua rete, non so se ha risolto tutto, magari è quello il motivo.

ho lo stesso risultato con linea vodafone aziendale, è un problema di tiscali a sto punto

Ok, grazie ad entrambi.
Aspettiamo che sistemino il problema allora.

Dark345
05-01-2021, 15:35
ciao a tutti, ci provo

vpn ikev1

IKE error 0x203D


"phase 1 sa removed during negotiation"

qualcuno ha già sperimentato questo errore? in tunnel sta su, ogni tanto cade e prima di riconnettersi sputa fuori questi errori in serie di 2 o 3 e poi si connette

vpn tra fritz 7530 e Cisco ASA

Bi7hazard
05-01-2021, 16:46
Ho collegato il fritzbox al fastgate.. almeno per 76 ore dovrò tenermi il fastgate, così mi ha detto l'operatore, poi potro farmi dare i settaggi ma al momento, tralasciando il fatto di dover tenere 2 modem collegati è più che perfetto

il fritzbox mi diceva che avevo 2 interferenze... una che mi portava via 20mb un altra quasi 50mb...

com'è possibile che viaggio quasi al max della velocità a 5.8ghz/lan?

over 190 https://youtu.be/0Oy5YDNAxSc

in 2.4ghz invece non supera i 70mb ( ero partito dai 30, aumentati cambiando canale wifi e disattivando il fastgate nel 2.4ghz )

ps: conviene attivare il dmz? Alcuni ne parlano ma non l'ho mai usato..

Grazie a tt :D

jamal72
05-01-2021, 17:01
ciao
info banale... volevo riavviare il router ma non c'è un tasto nell'interfaccia?
devo per forza scollegare il cavo?

cico78
05-01-2021, 18:02
ciao

info banale... volevo riavviare il router ma non c'è un tasto nell'interfaccia?

devo per forza scollegare il cavo?Si, oppure da applicazioni o browser internet..

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

falcy
05-01-2021, 20:38
ciao
info banale... volevo riavviare il router ma non c'è un tasto nell'interfaccia?
devo per forza scollegare il cavo?

Si c'è, non serve staccare il cavo :)

https://i.ibb.co/0BHLXxL/Immagine-2021-01-05-213605.png (https://ibb.co/Q8yVc4V)

jamal72
06-01-2021, 09:48
ahhh grazie
era sotto backup....!!! :doh:

cipri3310
06-01-2021, 10:51
Salve ragazzi, mi consigliate un adattatore da rj11 a rj45 per il fritbox 7530? Non so quale acquistare.

giovy.89
06-01-2021, 11:39
Io ho preso un adattatore Dadusto, l'alternativa era crimpare di nuovo la prolunga rj11 prendendo un rj45 e la pinza. Costo simile alla fine, avrei avuto una pinza in più.

Bi7hazard
07-01-2021, 13:12
Quest'oggi ho contattato il servizio Fastweb per la configurazione del Fritzbox 7530 di cui ho fornito il mio codice mac al operatore telefonico ( non era un tecnico )

Dopo aver perso la connessione con il Fastgate(precedentemente funzionante) ho resettato il Fritz inserendo i dati della mia fttc 200 che ho trovato sul web e che dovrebbero essere giusti

Impostazioni Vlan: 100

Impostazioni ATM DSL
VPI: 8 e VCI: 36

Incapsulamento
Bridged (Routed Bridge Encapsulation)
Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP

ovviamente non è cambiato niente ... c'è sempre e solo l'aggancio della portante... non trova l'ip!

ho dovuto quindi contattare nuovamente fastweb dicendogli di inserire il codice mac del fastgate..

ora a giorni dovrebbe contattarmi il tecnico ( si spera)... nessuno di voi utilizza fastweb fttc con il fritz?

Perché da quello che so, dato che quest'ultimo si connette in pppoe e non in IpoE(utilizzato da fastweb) è quasi sicuramente per quello che il fritz non riesce a trovarmi l'ip...

....

potrei cominciare a fare dei test clonando il codice mac anche se sicuramente poi ci saranno problemi per il dhcp lease... almeno potrei vedere se "riesco" a ottenere la conettività.. qualcuno di voi saprebbe gentilmente illustrarmi la procedura e se, eventualmente sbagliassi qualcosa con un reset, riporterei tt alla normalità?

Grazie..

Bi7hazard
08-01-2021, 14:10
finalmente posso usare il fritzbox.. guadagnato 5mb in down e upload ( sto usando ancora i loro dns )

https://www.speedtest.net/result/10714776999.png in wifi 5.8, in lan va leggermente meglio (ping4-5) nn posso lamentarmi per il momento, speriamo regga nel tempo

PS: i dati erano i soliti ma mentre ho fatto la configurazione c'era il tecnico che evidentemente ha impostato dei dati diversi nel terminale

I parametri secondo voi sono ok?

https://i.postimg.cc/9FxYvVq6/eeeeeeeeeeeeeee.png

lanciando lo speedtest, quando passa sulla upload ad un certo punto si "blocca" quando supera i 19mbps e non prosegue, c'è in effetti c'è quella linea rossa "suono pilota"

https://i.postimg.cc/Mpvmw47v/e222.png

edit: con chrome non lo fa

erCicci
08-01-2021, 16:07
...e comunque i DNS non influiscono sulla banda passante ;)

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

MIKI
09-01-2021, 12:58
Bi7hazard

non so se ti sei accorto di avere una derivazione sulla linea (vedi il buco vicino a 512)

nella parte sistema-eventi dovrebbe darti la distanza della derivazione

ciao

Fede T.
09-01-2021, 14:19
Quindi anche io sono in derivata?
https://i.postimg.cc/dk6qzMpz/FRITZ-Box-7530.png (https://postimg.cc/dk6qzMpz)

daxino
09-01-2021, 14:21
Quel buco c'è sempre.

Fede T.
09-01-2021, 15:26
Nel log però non trovo riferimenti alla derivata.
Va be' pazienza... la linea è stabilissima.

pietro667
09-01-2021, 15:46
I parametri secondo voi sono ok?
https://i.postimg.cc/9FxYvVq6/eeeeeeeeeeeeeee.png


...nooo!!!
Sono schifosi!
Anzi, direi che è tutto da buttare, cominciando dal modem... ma secondo me anche il PC non va bene ... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
...
...
...
...
...ma di che ti lamenti?
Qui c'è gente che si sbatte per andare a 30Mbps con una EVDSL...e altri che, poveri disgraziati, hanno solo schifosissime ADSL a 7Mbps nominali e per i quali l'unico futuro è in FWA (e quindi... peggio!!!!)...:muro: :muro: :muro:

La tua linea è perfetta.

strassada
09-01-2021, 15:49
Nel log però non trovo riferimenti alla derivata.
Va be' pazienza... la linea è stabilissima.

non hai alcuna derivazione:
la parte iniziale della prima banda in download, è limitata dal settaggio DPBO, dovuto al fatto che ci sono le adsl che vengono dalla centrale.
le bande in upload sono invece limitate dal settaggio UPBO, che in questo caso serve per protegge l'upload delle vdsl2 con linee più lunghe.

Fede T.
09-01-2021, 17:00
@ strassada
Grazie per l’informazione!

fluidball
09-01-2021, 17:59
Ciao a tutti, come da titolo, ho il problema che, cercando di assegnare un IP statico ad un device wifi, la risposta è "l'indirizo IP viene già utilizzato da un altro dispositivo". Vi assicuro che in questo momento nessun dispositivo ha l'ip che io voglio assegnare. Il mio dubbio è che, ne tempo, io lo abbia assegnato ad un altro dispositivo che ora è rotto, o comunque non più utilizzato e quindi anche non reperibile e che il router abbia ovviamente mantenuto in memoria quell'IP come non disponibile per nuovi dispositivi. La mia domanda è come faccio a liberare nuovamente quell'IP? In quale configurazione è possibile vedere l'elenco degli IP assegnati dal router?

cico78
09-01-2021, 19:44
Ciao a tutti, come da titolo, ho il problema che, cercando di assegnare un IP statico ad un device wifi, la risposta è "l'indirizo IP viene già utilizzato da un altro dispositivo". Vi assicuro che in questo momento nessun dispositivo ha l'ip che io voglio assegnare. Il mio dubbio è che, ne tempo, io lo abbia assegnato ad un altro dispositivo che ora è rotto, o comunque non più utilizzato e quindi anche non reperibile e che il router abbia ovviamente mantenuto in memoria quell'IP come non disponibile per nuovi dispositivi. La mia domanda è come faccio a liberare nuovamente quell'IP? In quale configurazione è possibile vedere l'elenco degli IP assegnati dal router?Qui ci sono tutti anche quelli non più utilizzati...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210109/25b9a7f03499708fbb07249c64a885ff.jpg

Inviato dal mio MI 5s Plus utilizzando Tapatalk

Bi7hazard
09-01-2021, 20:03
Salve ragazzi, mi consigliate un adattatore da rj11 a rj45 per il fritbox 7530? Non so quale acquistare.

un adattatore non dovrebbe far perdere dati?

Io ho preferito prendere un cavo dalla baya: " DRAKA CAT 7 RJ11 RJ45 6P2C FRITZ BOX FRITZBOX MT. 1,20 " la differenza di costo non è poi così elevata, io l'ho pagato 13.89.. l'adattatore costava 11.82


Bi7hazard

non so se ti sei accorto di avere una derivazione sulla linea (vedi il buco vicino a 512)

nella parte sistema-eventi dovrebbe darti la distanza della derivazione

ciao

in teoria ne dovrei avere due


Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto.Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea.La deviazione ha una lunghezza di 2 metri.Questa deviazione provoca una perdita di circa 37569 kbit/s.
08.01.21
14:49:07
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto.Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea.La deviazione ha una lunghezza di 11 metri.Questa deviazione provoca una perdita di circa17861 kbit/s.


che è tantissimo si parla di quasi 40mb + 18.. = 58.. eppure la linea raggiunge i limiti proprio, in certi casi li supera pure.

https://i.postimg.cc/6QTTKMBp/3333.jpg

Ho provato a scaricare anche 40gb di dati e per tutto il tempo stava intorno i 23.3mib/s quindi non so, forse il fritz si sbaglia??

Quel buco c'è sempre.

in effetti combacia a quello della mia linea

...nooo!!!
Sono schifosi!
Anzi, direi che è tutto da buttare, cominciando dal modem... ma secondo me anche il PC non va bene ... :rolleyes: :muro: :muro: :muro:
...
...
...
...
...ma di che ti lamenti?
Qui c'è gente che si sbatte per andare a 30Mbps con una EVDSL...e altri che, poveri disgraziati, hanno solo schifosissime ADSL a 7Mbps nominali e per i quali l'unico futuro è in FWA (e quindi... peggio!!!!)...:muro: :muro: :muro:

La tua linea è perfetta.

meglio una adsl che una fwa... comunque con l'adsl sono stato attaccato ben 17 anni, ho sofferto anche troppo quel periodo :D

pietro667
10-01-2021, 08:39
Ho provato a scaricare anche 40gb di dati e per tutto il tempo stava intorno i 23.3mib/s quindi non so, forse il fritz si sbaglia??

No il Fritz non sbaglia.
Siamo noi che continuiamo a considerare un byte = 8bit + 1 di start + 1 di stop = 10 bit, come si usava quando c'erano i modem e la trasmissione era a caratteri...
E quindi, giustamente 200 Mbps=20MBps.
Il fatto è che invece oggi (in realtà da più di 30 anni) si usa una trasmissione a pacchetto in cui il payload, il contenuto informativo viene trasmesso in bit e quindi 1 byte=8 bit.
Per questo motivo, 200 Mbit teorici sono 25MBps.
Quindi i tuoi 23.5 MBps sono effettivamente rappresentativi del massimo, considerato gli sfridi (o meglio, il peso dell'impacchettamento dei dati}; in teoria, 188 Mbps.
Purtroppo non ricordo con precisione quale sia il peso delle informazioni di controllo, ma vagamente mi pare di ricordare qualche decina, forse un centinaio di bit per frame da 1500bit. Diciamo circa il 6%...e farebbero giusto giusto 1.5 Mbps, quelli che mancano dal conteggio...
Insomma, ecco spiegato il perché sul PC leggi 23.5 Mbps..

@all: so di aver scritto molte imprecisioni.
Mancano l'overhead Ethernet, il traffico di controllo, ecc.. Li ho considerati ricompresi in quel 6%.
I miei ricordi risalgono al 1981, quando detti l'esame di informatica... e comunque non mi sembrava il caso di scrivere un trattato in un post...per cui perdonate un povero vecchio imbecille che si ritiene ancora in grado di divulgare ed informare...

jamal72
10-01-2021, 10:50
buongiorno Forum
ho creato un nuovo "profilo di accesso" per i miei figli con orari ecc...

ora però vorrei aggiungere una lista di siti da bloccare, ma farla a mano è praticamente impossibile, quindi volevo chiedervi se esiste in rete una lista abbastanza aggiornata da poter incollare.

Grazie

ruinsofalcatraz
10-01-2021, 10:51
buongiorno Forum
ho creato un nuovo "profilo di accesso" per i miei figli con orari ecc...

ora però vorrei aggiungere una lista di siti da bloccare, ma farla a mano è praticamente impossibile, quindi volevo chiedervi se esiste in rete una lista abbastanza aggiornata da poter incollare.

Grazie
A parte che odio quando si danno orari ai figli, ma capisco, esistono dei software appositi che si installano e fanno tutto loro.

carlese
14-01-2021, 07:36
Ciao a tutti, ho acquistato questo router perchè ero stanco di quella ciofeca dello Zyxel bianco di Tiscali che ogni due per tre dovevo riavviare perchè mi dimezzava la banda, per ora tutto ok tranne in WiFi.. Ho notato che a parità di banda e canale (5Ghz, canale 36) se faccio speedtest con il mio telefono al piano di sopra ottengo con lo Zyxel 40mb (massimo della mia banda purtroppo) mentre con il Fritz 10mb! Spostandomi verso le scale la situazione migliora e torna a 40mb ma lavorando al PC devo usare la mia scrivania e non le scale :) Non c'è un modo per migliorare il segnale? Ho separato i canali ma 2.4/5ghz ma non trovo da nessuna parte le impostazioni di 20/40/80mhz che magari potrebbero aiutare.. Altri suggerimenti?

Grazie!

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 07:40
Ciao a tutti, ho acquistato questo router perchè ero stanco di quella ciofeca dello Zyxel bianco di Tiscali che ogni due per tre dovevo riavviare perchè mi dimezzava la banda, per ora tutto ok tranne in WiFi.. Ho notato che a parità di banda e canale (5Ghz, canale 36) se faccio speedtest con il mio telefono al piano di sopra ottengo con lo Zyxel 40mb (massimo della mia banda purtroppo) mentre con il Fritz 10mb! Spostandomi verso le scale la situazione migliora e torna a 40mb ma lavorando al PC devo usare la mia scrivania e non le scale :) Non c'è un modo per migliorare il segnale? Ho separato i canali ma 2.4/5ghz ma non trovo da nessuna parte le impostazioni di 20/40/80mhz che magari potrebbero aiutare.. Altri suggerimenti?

Grazie!
Da quanto ne so io diciamo che il 7590 è un po' meglio come WiFi, ma ormai c'è WiFi6, per cui tutti old rimangono.
Detto questo, io ho risolto con circa 30/40€ tra cavo & Co. e mi sono cablato 3 piani di abitazione mettendo un bel repeater 2400 o 3000 in ponte LAN dove serve... ;)

carlese
14-01-2021, 07:47
Da quanto ne so io diciamo che il 7590 è un po' meglio come WiFi, ma ormai c'è WiFi6, per cui tutti old rimangono.
Detto questo, io ho risolto con circa 30/40€ tra cavo & Co. e mi sono cablato 3 piani di abitazione mettendo un bel repeater 2400 o 3000 in ponte LAN dove serve... ;)

Il piano di sopra è già cablato e ho uno switch che a breve cambierò con uno gigabit. Mi spieghi questa connesisone che hai fatto come funziona?

Blister
14-01-2021, 07:47
Ciao a tutti, ho acquistato questo router perchè ero stanco di quella ciofeca dello Zyxel bianco di Tiscali che ogni due per tre dovevo riavviare perchè mi dimezzava la banda, per ora tutto ok tranne in WiFi.. Ho notato che a parità di banda e canale (5Ghz, canale 36) se faccio speedtest con il mio telefono al piano di sopra ottengo con lo Zyxel 40mb (massimo della mia banda purtroppo) mentre con il Fritz 10mb! Spostandomi verso le scale la situazione migliora e torna a 40mb ma lavorando al PC devo usare la mia scrivania e non le scale :) Non c'è un modo per migliorare il segnale? Ho separato i canali ma 2.4/5ghz ma non trovo da nessuna parte le impostazioni di 20/40/80mhz che magari potrebbero aiutare.. Altri suggerimenti?



Grazie!Prova a disabilitare coesistenza attiva in wifi canale radio

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 07:50
Il piano di sopra è già cablato e ho uno switch che a breve cambierò con uno gigabit. Mi spieghi questa connesisone che hai fatto come funziona?
Quale connessione?
Ho scritto che ho cablato tutto quanto, fine.

carlese
14-01-2021, 07:51
Hai detto che hai messo un repeater in ponte LAN.. Non posso mica cablarmi il telefono :D

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 07:56
Hai detto che hai messo un repeater in ponte LAN.. Non posso mica cablarmi il telefono :D
Eh?
Significa che dove ho messo la presa RJ45 nel locale, ho messo un repeater in una presa e collegato 15 cm di cavo di rete da tale presa all'ingresso del repeater, ovvero in ponte LAN con il 7590 che ho...
Ma scusa, non hai un piano cablato?

carlese
14-01-2021, 07:58
Eh?
Significa che dove ho messo la presa RJ45 nel locale, ho messo un repeater in una presa e collegato 15 cm di cavo di rete da tale presa all'ingresso del repeater, ovvero in ponte LAN con il 7590 che ho...
Ma scusa, non hai un piano cablato?

Ok ora ho capito.. Si ho il piano cablato ma come ti dicevo il segnale wifi è scarso in alcuni punti e con il repeater collegato con la LAN risolverei. Il punto è che non ho sinceramente voglia di spendere troppi soldi, ho trovato il 7530 a 70 euro nuovo ma a sto punto vedo che fare..

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 08:22
Ok ora ho capito.. Si ho il piano cablato ma come ti dicevo il segnale wifi è scarso in alcuni punti e con il repeater collegato con la LAN risolverei. Il punto è che non ho sinceramente voglia di spendere troppi soldi, ho trovato il 7530 a 70 euro nuovo ma a sto punto vedo che fare..
Guarda che come ho sempre scritto, con 30/40€ di cavo & Co. ho fatto tutto io, cablare casa ti permette di risolvere una volte per tutte i problemi con il WiFi che sempre avrai se hai muri spessi, etc., e di spendere pure molto ma molto meno.
Devi solo avere la voglia di farlo, non è difficile.
Io non avendo le canaline per la rete ho usato quelle dell'impianto TV.

carlese
14-01-2021, 08:26
Guarda che come ho sempre scritto, con 30/40€ di cavo & Co. ho fatto tutto io, cablare casa ti permette di risolvere una volte per tutte i problemi con il WiFi che sempre avrai se hai muri spessi, etc., e di spendere pure molto ma molto meno.
Devi solo avere la voglia di farlo, non è difficile.
Io non avendo le canaline per la rete ho usato quelle dell'impianto TV.Il cablaggio c'è già al piano di sopra, mi servirebbe un repeater e i fritzbox non costano proprio poco..

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 08:36
Il cablaggio c'è già al piano di sopra, mi servirebbe un repeater e i fritzbox non costano proprio poco..
Mi sa che non ti è chiarissimo come funziona.
Devi mettere un cavo che parte dove hai il 7530 fino al locale dove vuoi la rete e solo lì metti un repeater ed il costo è in base a quello che prendi, puoi pure prendere una roba da 20€ non AVM.
Comunque oh, il mio era solo un commento!
Esiste anche la powerline, ma io francamente ho preferito il cavo avendo una gigabit e volendo sfruttare tutti i MBit.

carlese
14-01-2021, 08:58
Mi sa che non ti è chiarissimo come funziona.
Devi mettere un cavo che parte dove hai il 7530 fino al locale dove vuoi la rete e solo lì metti un repeater ed il costo è in base a quello che prendi, puoi pure prendere una roba da 20€ non AVM.
Comunque oh, il mio era solo un commento!
Esiste anche la powerline, ma io francamente ho preferito il cavo avendo una gigabit e volendo sfruttare tutti i MBit.

Mi è tutto chiarissimo invece e sei stato utile, non vorrei fosse passato un tono diverso da quello che intendo avere.. Come ti dicevo io ho il cavo che dal Fritz va al piano di sopra, esce e va a finire in uno switch (purtroppo non gigabit al momento ma provvederò quanto prima) che mi collega PC, PS4 e TV. Quello che dovrei fare semplicemente è aggiungere un cavo che mi arriva nel repeater e sfruttare l'extender per il wifi. Qualche repeater buono a poco si trova? Pechè non vorrei perdere banda o non sfruttarla a pieno..

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 09:01
Mi è tutto chiarissimo invece e sei stato utile, non vorrei fosse passato un tono diverso da quello che intendo avere.. Come ti dicevo io ho il cavo che dal Fritz va al piano di sopra, esce e va a finire in uno switch (purtroppo non gigabit al momento ma provvederò quanto prima) che mi collega PC, PS4 e TV. Quello che dovrei fare semplicemente è aggiungere un cavo che mi arriva nel repeater e sfruttare l'extender per il wifi. Qualche repeater buono a poco si trova? Pechè non vorrei perdere banda o non sfruttarla a pieno..
Ma figurati, anzi se ti sono sembrato contrariato hai capito male! ;)
Comunque se ho capito... beh, metti una porta di rete vicino allo switch con un cavo che va ad un'altra porta di rete dove vuoi avere il WiFi, se il problema ce l'hai sopra, non so.
Costo... 20€ + il repeater.
E comunque scrivi "Pechè non vorrei perdere banda o non sfruttarla a pieno", dipende quale banda, hai una gigabit?
Se sì... cavo.

Fede T.
14-01-2021, 12:16
Ragazzi sapete come funziona l’assistenza AVM?
Il 7530 di un parente non si accende più, credo a causa di un temporale, si deve spedire il vecchio router e aspettare la riparazione oppure quando è così grave spediscono direttamente un nuovo router?
Grazie

Blister
14-01-2021, 12:35
Ragazzi sapete come funziona l’assistenza AVM?
Il 7530 di un parente non si accende più, credo a causa di un temporale, si deve spedire il vecchio router e aspettare la riparazione oppure quando è così grave spediscono direttamente un nuovo router?
GrazieTi conviene telefonare e ti diranno loro, ma comunque sono abbastanza veloci.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

carlese
14-01-2021, 12:51
Ma figurati, anzi se ti sono sembrato contrariato hai capito male! ;)

Comunque se ho capito... beh, metti una porta di rete vicino allo switch con un cavo che va ad un'altra porta di rete dove vuoi avere il WiFi, se il problema ce l'hai sopra, non so.

Costo... 20€ + il repeater.

E comunque scrivi "Pechè non vorrei perdere banda o non sfruttarla a pieno", dipende quale banda, hai una gigabit?

Se sì... cavo.Ho una 100mb ora ma a breve spero arrivi la FTTH. Ho già comprato il nuovo switch gigabit in modo da essere pronto, ora sto valutando di prendere un repeater fritz in modo da poter creare una rete mesh, cosa che sarebbe molto comod. Il collegamento sarà in ponte LAN con cavo che arriva dal router, passa per lo swirch e entra nel fritz repeater. Valuto se fare questi investimento, diciamo che in questi giorni voglio stressare per bene il router e vedere come si comporta.

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 12:54
Ho una 100mb ora ma a breve spero arrivi la FTTH. Ho già comprato il nuovo switch gigabit in modo da essere pronto, ora sto valutando di prendere un repeater fritz in modo da poter creare una rete mesh, cosa che sarebbe molto comod. Il collegamento sarà in ponte LAN con cavo che arriva dal router, passa per lo swirch e entra nel fritz repeater. Valuto se fare questi investimento, diciamo che in questi giorni voglio stressare per bene il router e vedere come si comporta.
Diciamo che se hai una 100Mbit va bene tutto.
Cablare serve per sfruttare una gigabit, poi prima o poi l'FTTH arriverà a tutti.

carlese
14-01-2021, 13:53
Diciamo che se hai una 100Mbit va bene tutto.

Cablare serve per sfruttare una gigabit, poi prima o poi l'FTTH arriverà a tutti.Ma è già cablato tutto! Quello che devo fare è mettere il cavo LAN nel repeater che comprerò e usarlo come ponte LAN, creonuna rete mesh così per il wifi sono a posto. Per ora andrà a max 100mb ma appena ci sarà la FTTH, visto che è tutto cablato con gigabit andrà a 1gb, anzi 866 in wifi dato che il repeater lo compro a 1200..

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 13:55
Ma è già cablato tutto! Quello che devo fare è mettere il cavo LAN nel repeater che comprerò e usarlo come ponte LAN, creonuna rete mesh così per il wifi sono a posto. Per ora andrà a max 100mb ma appena ci sarà la FTTH, visto che è tutto cablato con gigabit andrà a 1gb, anzi 866 in wifi dato che il repeater lo compro a 1200..
Boh, mi sono perso, va bene così... ;)

carlese
14-01-2021, 14:50
Boh, mi sono perso, va bene così... ;)Allora, ci riprovo per l'ultima volta poi rinuncio anche io e amici come prima :D Io ho una rete così composta

- fritzbox 7530, con reti wifi 2.4/5ghz indipendenti che coprono quasi tutta casa
- dal fritzbox escono 3 cavi LAN che finiscono nelle prese a muro di camera, soggiorno e mansarda
- dalla presa a muro della mansarda esce un cavo LAN che entra in uno switch (100mb ora, a breve gigabit) che mi collega con cavo il mio PC, la PS4 e la TV

Dato che in mansarda il segnale wifi è ballerino, quello che farò è comprare un repeater fritz 1200, collegandolo in ponte LAN allo switch gigabit in modo da sfruttare la banda piena del router e distribuirla ai dispositivi in wifi con la rete mesh.

Spero sia più chiaro ora e ti ringrazio per la pazienza!

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 14:52
Allora, ci riprovo per l'ultima volta poi rinuncio anche io e amici come prima :D Io ho una rete così composta

- fritzbox 7530, con reti wifi 2.4/5ghz indipendenti che coprono quasi tutta casa
- dal fritzbox escono 3 cavi LAN che finiscono nelle prese a muro di camera, soggiorno e mansarda
- dalla presa a muro della mansarda esce un cavo LAN che entra in uno switch (100mb ora, a breve gigabit) che mi collega con cavo il mio PC, la PS4 e la TV

Dato che in mansarda il segnale wifi è ballerino, quello che farò è comprare un repeater fritz 1200, collegandolo in ponte LAN allo switch gigabit in modo da sfruttare la banda piena del router e distribuirla ai dispositivi in wifi con la rete mesh.

Spero sia più chiaro ora e ti ringrazio per la pazienza!
Chiarissimo ora... scusa, sarà l'età... ;)
Che dire... io metterei come ti ho descritto prima un cavo da switch in mansarda che va in altra presa sempre in mansarda dove collegherei un repeater, fine.
Se poi non vuoi far passare un cavo ok, ma visto che hai già cablato tutto... ;)

Fede T.
14-01-2021, 14:52
Ti conviene telefonare e ti diranno loro, ma comunque sono abbastanza veloci.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Grazie 😉

carlese
14-01-2021, 15:12
Chiarissimo ora... scusa, sarà l'età... ;)

Che dire... io metterei come ti ho descritto prima un cavo da switch in mansarda che va in altra presa sempre in mansarda dove collegherei un repeater, fine.

Se poi non vuoi far passare un cavo ok, ma visto che hai già cablato tutto... ;)È quello che farò, dallo switch che si trova sempre in mansarda.. Considera che è tutto vicino in un angolo: presa LAN che si collega allo switch che si collegherà al repeater.. Grazie ancora!

ruinsofalcatraz
14-01-2021, 16:12
È quello che farò, dallo switch che si trova sempre in mansarda.. Considera che è tutto vicino in un angolo: presa LAN che si collega allo switch che si collegherà al repeater.. Grazie ancora!
Ottimo, per sfinimento t'ho convinto, sono soddisfazioni... ;)

carlese
15-01-2021, 08:06
Domanda: ma la larghezza di banda wifi non è configurabile da nessuna parte? Intendo 20/40/80 ecc..

Dichy
15-01-2021, 08:52
Domanda: ma la larghezza di banda wifi non è configurabile da nessuna parte? Intendo 20/40/80 ecc..

No, purtroppo l'opzione non c'e', lo gestisce in autonomia il software in base agli eventuali disturbi rilevati.

carlese
17-01-2021, 17:55
Ok ho comprato un fritz repeater 1750e e configurato la rete mesh. Come faccio però a scegliere quale dispositivo collegare a router o repeater? Perché alcuni dispositivi li vedo collegati al repeater che sta al piano di sopra, ma dovrebbero secondo me essere collegati al router che è molto più vicino..

Dichy
17-01-2021, 18:12
Ok ho comprato un fritz repeater 1750e e configurato la rete mesh. Come faccio però a scegliere quale dispositivo collegare a router o repeater? Perché alcuni dispositivi li vedo collegati al repeater che sta al piano di sopra, ma dovrebbero secondo me essere collegati al router che è molto più vicino..

Avviene tutto in "automatico" e' il router che decide dove e se spostare i client in base alle migliori condizioni.
A volte capita che un dispositivo rimanga collegato a quello lontano perche' magari sta facendo del traffico, come smette si sposta su quello piu' vicino.
Io ho una situazione simile in un appartamento di due piani e lo noto quando mi sposto da un piano all'altro.

carlese
17-01-2021, 18:27
Avviene tutto in "automatico" e' il router che decide dove e se spostare i client in base alle migliori condizioni.

A volte capita che un dispositivo rimanga collegato a quello lontano perche' magari sta facendo del traffico, come smette si sposta su quello piu' vicino.

Io ho una situazione simile in un appartamento di due piani e lo noto quando mi sposto da un piano all'altro.Il ripetitore è in ponte LAN ma quando vado sulla pagina fritz.repeater su "accesso rete locale" mi dice nessuna rete locale, nonostante tutto funzioni bene.. Inoltre nel router, sotto rete locale - mesh mi dice che il ripetitore non fa parte della rete mesh wifi, è perché è in ponte LAN?

Blister
17-01-2021, 18:31
Ok ho comprato un fritz repeater 1750e e configurato la rete mesh. Come faccio però a scegliere quale dispositivo collegare a router o repeater? Perché alcuni dispositivi li vedo collegati al repeater che sta al piano di sopra, ma dovrebbero secondo me essere collegati al router che è molto più vicino..Perché anche il dispositivo deve essere in grado di fare il roaming. Controlla in rete wireless se in corrispondenza del dispositivo trovi una voce tipo 11k o 11v o qualcosa del genere e se non c'è vuol dire che non sono in grado di fare roaming

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

carlese
17-01-2021, 18:41
Perché anche il dispositivo deve essere in grado di fare il roaming. Controlla in rete wireless se in corrispondenza del dispositivo trovi una voce tipo 11k o 11v o qualcosa del genere e se non c'è vuol dire che non sono in grado di fare roaming

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando TapatalkNo avevo sbagliato il setup iniziale.. Ora risulta come dispositivo mesh, tutto ok :)

Dichy
20-01-2021, 17:45
Il router mi segnala nuova versione disponibile:

07.24-85381 Inhaus

Dichy
21-01-2021, 11:23
Il router mi segnala nuova versione disponibile:

07.24-85381 Inhaus

.....e questa mattina questa:

07.24-85438 Inhaus

alkio85
21-01-2021, 11:37
Ciao ho dei problemi sulla LAN
con un router H388x (Tim hub+) usato come switch+ap in LAN-LAN sul mio frtiz7530 che fa' da router e prendere la linea dalla WAN (con un mediaconverter + SFP)

Dopo un po' di tempo random tra i 5min - 0.5 giorni, passo in automatico da una negoziazione di 1gpbs a 100mbit.
I cavi sono in ordine e non danno cali , tant'è che quando avevo il processo inverso (1 mese fa') non avevo problemi di connessione (TimHub+ router - Fritz7530 switch+AP) sempre fisso con profilo 1000BASE-T a 1gpbs , effettivi con irpef3 a circa 950-970

Mi è venuto in mente che di recente ho aggiornato il 7530 al os 7.21 per "sbloccare" il limite dei 800mpbs su connessione WAN.

Non è che hanno fatto dei danni ed adesso mi trovo la rete castrata perchè in qualche modo va' in powersave automatico e non si riattiva ?
Su un'altra porta lan ho un vecchio Technicolor tim , con collegati altri device, lì il problema non c'è ma c'è anche connesso un NAS che ogni 5minuti pinga fuori e quidni forse impedisice che il fritz vada in powersaving su quella porta...


Se avete una situazione simili alla mia con uno switch in rete mi date perfavore un occhio per vedere se anche a voi cala a 100mbit ?


PS: stacco il cavo , aspetto 1 minuti, lo ricollego e per magia per un po' vado a 1gpbs...
sempra proprio un risparmio energetico ma non capisco se è del fritz o del pessimo H388x
sul fritz il greenmode è disattivo , sono su powermode per tutte e 4 le eth


Scusate il crossposting ma vorrei capire se è un problema del fritz o del H388x, pensavo che fosse del H388x ma visto che me ne sono accorto in concomitanza con il upgrade a 7.21 potrebbe essere l'ennesimo bug del fritz .



Vedo che stan rilasciando la versione 7.24... direi che in avm stanno iniziando a lavorare male....

erCicci
21-01-2021, 12:25
Esiste un powersaving sulle porte LAN nel 7530?
...intendo uno che si attivi in automatico, non quello dove tu la limiti sempre a 100Mb/s.

Io controllerei per bene il cavo, eventualmente anche le porte dei due device connessi.
...oltre che un eventuale powersaving sull'altro device.


Il tutto senza considerare che un eventuale powersaving automatico dovrebbe riportare la porta a banda piena non appena richiesto (ulteriore motivo per cui un powersaving automatico a device connessi mi pare improbabile...)

alkio85
21-01-2021, 14:06
Se fosse il cavo avrei avuto il problema anche con la connessione inversa che avevo fino al mese prima .
Aggiungo anche che l'ultimo mese sono stato con configurazione a doppio rotuer con doppio ip, il H388x con SFP ottico-lan che faceva da router e con pppoe passthrough in modo che il fritx collegato H388x(LAN)-(WAN)7530 avessi il suo ip.
La connessione in quel caso era sempre stabile a 800mbps (causa blocco os 7.20), mai avuto degradi a 100mbps.

Resta solo da indagare in problema con l'os del 7530 , o un problema di powersaving del H883x che tuttavia non ha alcun tipo di settaggio in merito (pessimo rotuer...)

Farò la prova con un altro modem/router al posto del H388x.

cipri3310
21-01-2021, 20:51
Salve ragazzi, ho installato l'ultima Inhaus ed ho notato che il consumo di energia è passato dal solito 39% a 49% di consumo attuale, notato anche voi questo cambiamento?

carlese
21-01-2021, 21:04
Salve ragazzi, ho installato l'ultima Inhaus ed ho notato che il consumo di energia è passato dal solito 39% a 49% di consumo attuale, notato anche voi questo cambiamento?Ma come si installano? Se cerco aggiornamenti sul 7530 non trova niente..

Edit: trovato e aggiornato manualmente sia fritz box che repeater, a me il consumo sembra rimasto al 39%..

cipri3310
22-01-2021, 12:15
.

Masami
22-01-2021, 21:22
buonasera, appena preso questo gioiellino, posso chiedervi dove trovare guida e download firmware inhause? Grazie

carlese
22-01-2021, 23:30
buonasera, appena preso questo gioiellino, posso chiedervi dove trovare guida e download firmware inhause? GrazieCerca su google fritz lab, trovi la. Pagina ufficiale con all'interno i firmware e le guide molto semplici da seguire, l'ho fatto proprio ieri!

makka
23-01-2021, 11:03
Ciao a tutti,
ho la MyFritzApp sul telefono e tutte le volte che per qualche motivo riavvio il modem, sul telefono mi compare la notifica che il FritzBox si è aggiornato alla versione 07.21 mentre è la stessa da quando è uscita.....
A qualcuno succede la stessa cosa ?
Purtroppo ogni tanto la mia linea adsl a volte scende a livelli infimi (tipo 1-2Mbit/s) e l'unica soluzione per tornare agli 8 nominali e riavviare il modem...

Blister
23-01-2021, 11:53
Ciao a tutti,

ho la MyFritzApp sul telefono e tutte le volte che per qualche motivo riavvio il modem, sul telefono mi compare la notifica che il FritzBox si è aggiornato alla versione 07.21 mentre è la stessa da quando è uscita.....

A qualcuno succede la stessa cosa ?

Purtroppo ogni tanto la mia linea adsl a volte scende a livelli infimi (tipo 1-2Mbit/s) e l'unica soluzione per tornare agli 8 nominali e riavviare il modem...Sarà un bug, ma devi segnalare ad avm

Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk

strassada
25-01-2021, 13:25
nuova labor (firmware + recover 7.21 + changelog) 07.24-85567-LabBETA (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-85567.zip)
solo firmware (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85567-LabBETA.image)

alello80
25-01-2021, 14:37
Testato, prestazioni ottime (invariate) sia in lan che per internet cablato :)

Wifi non mi posso esprimere perchè causa firestick uso canali radio già affollati

(fortunatamente ancora per poco perchè cablerò anche la firestick)

carlese
25-01-2021, 14:46
Guadagnato 2mb di portante con l'ultima beta!

alello80
25-01-2021, 19:51
Avendo cablato la firestick non ho più bisogno di avere la 5ghz super performante

dal punto di vista della salute cambia qualcosa tra l'impostare canali tra 36-40 anzichè 100-140 ?

Ora ho impostato il 40

Masami
25-01-2021, 21:28
nuova labor (firmware + recover 7.21 + changelog) 07.24-85567-LabBETA (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-85567.zip)
solo firmware (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85567-LabBETA.image)

chiedo scusa, ho ricevuto oggi il 7530, per aggiornarlo ad una beta devo andare di usb? l'interfaccia resta la stessa ufficiale avm? Scusate le domande ma sono all'inizio...

Dichy
25-01-2021, 21:49
chiedo scusa, ho ricevuto oggi il 7530, per aggiornarlo ad una beta devo andare di usb? l'interfaccia resta la stessa ufficiale avm? Scusate le domande ma sono all'inizio...

No, non serve una penna USB, basta che scompatti il file in un cartella e poi fai l'aggiornamento "manualmente" da Sistema -> Aggiornamento ->Fritz!OS file e carichi manualmente il firmware della BETA.
L'interfaccia rimane praticamente identica.
Magari prima fai il backup della configurazione ;-)

ruinsofalcatraz
25-01-2021, 21:56
Avendo cablato la firestick non ho più bisogno di avere la 5ghz super performante

dal punto di vista della salute cambia qualcosa tra l'impostare canali tra 36-40 anzichè 100-140 ?

Ora ho impostato il 40
Cablato la firestick?
Dal punto di vista della salute?
Aiuto... ;)

alkio85
25-01-2021, 22:39
anch'io avevo cablato la firestick con adattatore ethernet...
direi che la differenza con un 5ghz non è rilevante...
quindi sono tornato alla soluzione wifi :D

dal punto di vista della salute ... beh diciamo che finche giri con in tasca uno smartphone il wifi è l'ultimo dei tuoi problemi :sofico:

carlese
26-01-2021, 07:21
Io la firestick lho venduta per prendere una mibox che è infinitamente migliore sotto tutti i punti di vista.. Capisco la compattezza ma per prestazioni e multimedialità lascia davvero a desiderare..

ruinsofalcatraz
26-01-2021, 09:12
Io la firestick lho venduta per prendere una mibox che è infinitamente migliore sotto tutti i punti di vista.. Capisco la compattezza ma per prestazioni e multimedialità lascia davvero a desiderare..
La nuova versione è più veloce.

carlese
26-01-2021, 09:14
La nuova versione è più veloce.Lo so ma manca Chromecast, usb, android TV che trovo comodissimo.. Insomma questione di gusti :) Fine OT

ruinsofalcatraz
26-01-2021, 09:47
Lo so ma manca Chromecast, usb, android TV che trovo comodissimo.. Insomma questione di gusti :) Fine OT
Ci mancherebbe, anche se il cast lo fai comunque ed a mio parere, avendo avuto vecchia Xiaomi Mi Box S con Android TV, l'interfaccia Amazon è più comoda.
Fine.

defender77
26-01-2021, 12:32
nuova labor (firmware + recover 7.21 + changelog) 07.24-85567-LabBETA (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7530-labor-85567.zip)
solo firmware (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85567-LabBETA.image)

appena installato, però ho notato che il consumo di energia è passato da 39% al 50% , qualcun'altro lo ha notato?

cipri3310
26-01-2021, 15:30
appena installato, però ho notato che il consumo di energia è passato da 39% al 50% , qualcun'altro lo ha notato?
Si anch'io come ho già scritto nella pagina precedente, forse hanno cambiato il metodo di calcolo del consumo di energia? Chi lo sa.

pascop96
26-01-2021, 20:52
appena installato, però ho notato che il consumo di energia è passato da 39% al 50% , qualcun'altro lo ha notato?

Stesso "problema", confermo. Sono al 49% mentre prima ero a 39%.

alello80
26-01-2021, 22:14
Ok allora visto che mi avete ricordato che il cell è peggio rimetto la 5ghz in automatico :D

Per quanto riguarda la prestazioni io raggiungevo i 240mbps in 5ghz

In ethernet 340/360 peró vuoi anche per la latenza piú bassa i caricamenti sono piú veloci

L'ho fatto anche perché ho allontanato la firestick ulteriormente collegandola all'AVR quindi ogni tanto perdeva la 5ghz

Per quanto riguarda le prestazioni della Firestick 4k

Beh un Nuc se lo mangia un qualsiasi box Android :D

Anche da punto di vista della qualità d'immagine ;)

( Intendo usando Kodi Libreelec e senza scomodare Windows)


Chiudo l'OT

Giorgio87
27-01-2021, 20:52
Buonasera ragazzi,
Volevo una Info...

Voi con il 7530 utilizzate dei Dns personalizzati (esempio quelli di Google) oppure vi affidate a quelli standard da parte del vostro provider ?
In caso di utilizzo di Dns Google si hanno dei miglioramenti in velocità o altro ? La sicurezza ?

Grazie mille

carlese
27-01-2021, 21:17
Io uso il mio pihole come indirizzo DNS primario, in cui i server mainstream sono Google e OpenNic. Sono quelli che hanno una latenza minore, intorno ai 5ms. Ti direi di fare un ping nei sui vari indirizzi DNS e valutare quali hanno minore latenza, io ti direi di stare su Google (8.8.8.8), Cloudflare (1.1.1.1) e OpenNic (192.71.245.208)

Giorgio87
28-01-2021, 08:17
Io uso il mio pihole come indirizzo DNS primario, in cui i server mainstream sono Google e OpenNic. Sono quelli che hanno una latenza minore, intorno ai 5ms. Ti direi di fare un ping nei sui vari indirizzi DNS e valutare quali hanno minore latenza, io ti direi di stare su Google (8.8.8.8), Cloudflare (1.1.1.1) e OpenNic (192.71.245.208)

Ho messo questi :)
Problemi di sicurezza non ci sono vero?

carlese
28-01-2021, 08:39
Ho messo questi :)

Problemi di sicurezza non ci sono vero?Quali hai messo? Per la sicurezza leggevo di voci su cloudflare che raccoglieva dati, ma dall'altra parte c'è google quindi.. Direi cone a livello di DNS non dovrebbero esserci problemi, OpenNic in teoria ha politica zero log ma tutti e tre sono molto validi..

Giorgio87
28-01-2021, 12:18
Quali hai messo? Per la sicurezza leggevo di voci su cloudflare che raccoglieva dati, ma dall'altra parte c'è google quindi.. Direi cone a livello di DNS non dovrebbero esserci problemi, OpenNic in teoria ha politica zero log ma tutti e tre sono molto validi..

Ho messo primario Google (8.8.8.8) e secondario Cloudflare (1.1.1.1)

strassada
28-01-2021, 14:27
Cloudflare fino a non molto tempo fa, rimandava ai suoi server di Roma, fosse ancora così, se uscite a Milano o altre zone del nord, cercate DNS "milanesi".

ruinsofalcatraz
30-01-2021, 16:39
Da qualche giorno sul 7530 dei miei di tanto in tanto cade la connessione e poi viene ristabilita (Tiscali OF come me ed anche mio cognato, stesso paesello, ROE differenti ma medesima centrale ovviamente, ma a noi non accade):

30.01.21 - 11:26:59 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
30.01.21 - 11:26:48 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 12:40:09 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 12:39:59 - Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 29.01.21 12:39:52]
29.01.21 - 12:39:45 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:55:04 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:54:54 - Errore PPPoE: timeout.
29.01.21 - 11:54:47 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:54:47 - Errore PPPoE: timeout.
29.01.21 - 11:54:41 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:54:40 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:54:14 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:54:04 - Timeout dell'autenticazione PPP.
29.01.21 - 11:54:03 - La connessione Internet è stata chiusa.
29.01.21 - 11:53:22 - La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: XXX.XXX.XXX.XXX, server DNS: XXX.XXX.XXX.XXX e XXX.XXX.XXX.XXX, gateway: XXX.XXX.XXX.XXX, PoP banda larga: XXXXXXXXXXXXXX
29.01.21 - 11:53:11 - Timeout dell'autenticazione PPP.

A cosa può essere dovuto?
Non che se ne siano accorti, ma è giusto capire se c'è un problema dato che accadendo solo a loro su 3 connessioni Tiscali OF nel medesimo paese a distanza di 300/400 mt. l'una dall'altra, ROE differenti...

Dan87Khan
31-01-2021, 15:34
Avrei bisogno di attivare una nuova linea FTTH (credo con TIM) e pensavo a questo router, invece del fratello maggiore 7590, in quanto la casa è piccolina e non avrei bisogno delle prestazioni TOP.

Ho visto che per poter sfruttare questo router c'è bisogno dell'ONT e del modulo SFP. Sapete dirmi se nel 7530 sono entrambi integrati o se devo richiederli (immagino gratuitamente) al tecnico che viene ad attivarmi la fibra?

Grazie mille :D

erCicci
31-01-2021, 17:00
Non sono integrati, devi averli esterni.

saturno
31-01-2021, 19:29
Una curiosità, ma la scatoletta ont viene installata gratis o, la fanno pagare?

strassada
01-02-2021, 12:18
07.24-85797-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image)

Dichy
01-02-2021, 12:24
07.24-85797-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image)

Grazie ^^

Il primo che prova il firmware può dire quale driver VDSL?

Vediamo se anche sul 7530 hanno usato il .70

bagnino89
01-02-2021, 12:48
07.24-85797-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7530/FRITZ.Box_7530-07.24-85797-Inhaus.image)

Ma questi firmware sono delle versioni beta?

elricmarci
01-02-2021, 13:36
Una curiosità, ma la scatoletta ont viene installata gratis o, la fanno pagare?

Dovrebbe essere gratuita.