|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Aiuto scelta distro
Per prima cosa, ciao a tutti!
![]() Vi pongo la mia questione: possiedo attualmente un HP Pavilion g6-1004sl sul quale vorrei installare una distro Linux. Premesso che tempo fa installai Lubuntu 64bit anche se non totalmente soddisfatto (a mio parere andava peggio di Windows 7 64bit). Dopo un po' di tempo eliminai la partizione dopo aver ri-installato Windows. Ora chiedo consiglio a voi su quale distro installare, in questa guida ho letto che sarebbe meglio installare Linux a 32bit, ma dopo tutti i componenti hardware del mio computer saranno riconosciuti (es. i 4gb di ram saranno riconosciuti tutti?)? Quale sarebbe la distro più fluida, graficamente decente e con un'installazione semplice (quindi no terminale ![]() Linux Mint andrebbe bene? La mia scheda video è un'Intel M380 con 64mb di memoria video dedicata quindi necessita di un ambiente grafico leggero. Grazie in anticipo. ![]() P.S.: scusate se ho sbagliato categoria.
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
puoi fare quello che vuoi...
dai link e' chiaro, cpu 32bit con PAE puoi usare fino a 64gb di ram http://it.wikipedia.org/wiki/Physica...xtension#Linux linux-mint ha il "motore" di una ubuntu (che deriva da debian) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
Quote:
Se ti vuoi complicare molto la vita, hai a disposizione le granitiche Slackware e Gentoo, che ti costringono a conoscere a memoria ogni centimetro del tuo PC. per Gentoo non so, non conoscendola, ma usando da anni la Slack posso affermare che è una balla; finora è la distro con il migliore rapporto velocità/risorse/semplicità/stabiltà/facilità che ho provato, non mi dilungo, se hai tempo leggi la paginetta linkata nella firma; in alternativa c'è Salix che è basata sulla Slack, ha di serie un gestore automatizzato dei pacchetti e l'installazione grafica che cerchi; penso che puoi arrischiarti di scaricare la versione con KDE4, nel caso puoi installare in seguito un DE più leggero come Fluxbox (non Xfce, come si consiglia spesso: grossomodo è equivalente a un KDE senza gli effetti grafici); rispetto alla Slack perdi un po' in velocità e c'è qlc bachetto nella grafica di qlc tema di KDE; ci sono anche delle versioni live, così puoi provarla prima di metterla su;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Quindi Linux Mint andrebbe bene? Ho guardato qualche screenshot di Cinnamon e Mate e mi piaccono entrambi, quale andrebbe meglio?
Quote:
![]() Non so se la mia scheda video integrata reggerebbe il KDE. ![]() Scusate per tutti i miei dubbi ma ho paura di sbagliare qualcosa.
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
Quote:
sì, vai di Fluxbox, ma prima proverei la live, per vedere se riconosce tutto l'HW, solo che a quanto pare ci sono solo le versioni con Mate (un fork di Gnome2) e Xfce4, che non credo siano di molto più leggere di KDE4; quanto ad installare altri DE dopo la prima installazione non è difficile, anche con la Slack, ad es. per KDE basta mettere il dvd, aprire un terminale in /slackware64/kde/ (puoi farlo anche in grafica nel file manager) fare su, immettere la pass di root e dare il comando installpkg *.* questo t'installerà tutti i pacchetti contenuti della dir, se vuoi fare una selezione allora digita pkgtool; questo con la Slack, in Salix lo farai tramite il gestore grafico gslapt, che è simile a quello di Lubuntu (synaptic)? nat. quest'ultimo modo è utilizzabile anche nella Slack, se prima installi slap-get e gslapt, ma eviterei, fare tutto a manina ti prenderà qlc minuto in più ma sarai tu ad avere il controllo, 'sti OS fanno fin troppo al nostro posto, tendono ad allargarsi;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Grazie per le info!
![]() Quote:
![]() Ora scarico la iso e lo metto in prova, dopo vi dico come (e cosa) funziona.
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
ok, ma poi installa Fluxbox, se vuoi vedere in azione un ambiente davvero leggero;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Quote:
![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Ho provato Linux Mint 17.1 Mate 64bit e andava abbastanza bene.
![]() Mi è stato "dato" un computer portatile ASUS abbastanza datato (7-8 anni) anche se con una scheda video AMD, quindi ho provato ed installato Linux Mint 17.1 Mate 64bit; così da poter avere i sistemi operativi su 2 pc diversi. ![]() Ho installato tutti gli aggiornamenti e, per ora, ne sono soddisfatto; vi terrò aggiornati. ![]() EDIT: Dimenticavo di dire che quando l'ho messo in prova nel mio pc si era bloccato tutto durante il caricamento, quindi ho dovuto spegnere il pc e riprovare. Poi quando l'ho installato nell'ASUS, al termine dell'installazione quando mi ha espulso il DVD, ho richiuso il lettore ma non è successo niente, dopo 5 minuti ho provato a premere enter (invio) ma non è successo ancora niente, quindi ho dovuto spegnere il computer. EDIT 2: Dimenticavo di dire anche che quando l'ho messo in prova (sul mio HP) mi ha notificato che il mouse è scarico (infatti lampeggia il led rosso), e mi ha dato anche la percentuale di energia del mouse. ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() Ultima modifica di Mattia-007 : 30-12-2014 alle 17:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Avevo avuto dei problemi con Linux Mint sul portatile ASUS, ho installato Windows 7 e comunque ora non lo uso più io.
Per quanto riguarda Salix OS, ho guardato velocemente l'installazione, non mi sembra alla mia portata. Io di Linux non so praticamente niente, Salix OS mi sembra troppo complessa... ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
ohibò, complessa l'installazione di Salix? ma se è più semplice di *buntu;
mi sa che volevi dire Slackware, che effetivamente richiede un minimo d'impegno, niente di particolare, solo di non limitarsi a cliccare d'istinto; stavo cercando qlc immagne dell'installazione salina e mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.spazioiberico.altervista....salix-os-linux non è che è capitato anche a te? bada che si riferisce all'installazione testuale di qlc anno fa, che è praticamente quella usata ancora oggi dalla Slack -e che non è così terribile come sembra; ora Salix ha un'installazione grafica che richiede meno clic di *buntu (il che per me non è affatto un pregio); cmq, nel caso provala prima come live; EDIT mi sa che sono io ad ave preso un granchio: sembra che l'installazione grafica ci sia solo se installi dalla live (nel caso, la pass di one è one ;-)
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] Ultima modifica di raimaru : 02-01-2015 alle 15:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |||
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Quote:
Quote:
![]() Perchè? ![]() Quote:
![]() ![]() E un altra cosa, Salix OS potrebbe avere dei problemi con i driver (per esempio stampante Samsung)? ![]() Offtopic: Perchè Ubuntu con l'asterisco? EDIT: Ho trovato questo video, la versione è la penultima (14.0), non so se riusciro ad installarlo... ![]() Durante l'installazione c'è da impostare la risoluzione del LiLo ma non c'è la risoluzione del mio schermo (1366x768) come la devo impostare? ![]() EDIT 2: Ho un'altra domanda, quando dovrò installare dei programmi, troverò una spece di "software center" (come per Lubuntu il Lubuntu Software Center) o dovrò fare tutto da terminale (perchè io di terminale non so proprio niente)? ![]() Scusami se ti faccio tutte queste domande, ma non so proprio niente di Linux. ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() Ultima modifica di Mattia-007 : 02-01-2015 alle 18:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
sì, puoi scaricare da quella pagina, solo che a quanto pare di live c'è solo la versione con Xfce, cmq Fluxbox lo puoi mettere in seguito velocemente, occupa una manciata di MB;
quanto ai driver non dovrebbero esserci problemi, in ogni caso con la live vedi subito quello che riconosce, qlc ora fa l'ho provata per vedere se ricordavo bene che avesse l'installazione grafica e mi ha visto tutto, stampante compresa; cmq l'importante è che si connetta, se ci sono problemi è facile rimediare cercando o chiedendo in rete; l'asterisco in *buntu risale al tempo in cui i newsgroup erano ancora frequentati e mi ero imbarcato in una crociata donchisciottesca per stabilire che: 1) la Slackware non era quel mostro che si vociferava e che anzi era (è) la più amichevole delle distro 2) che la *buntu che stava dilagando era una distro orrenda, principalmente per la sua instabilità -ora dovrebbe essere migliorata l'asterisco lo mettevo per sfottere quelli che vantavano le sue millanta versioni: Kubuntu Ubuntu Edubuntu ecc... come se con qls distro non si potesse fare lo stesso; ad es. io ho su KDE, Xfce, Fluxbox, Windomaker ecc... che ho? Kslack, Xlack, Fslack, Winslack? o Eduslack visto che ho anche un bel po' di programmi scientifici? il perché non mi piacciono le distro che si installano con pochi clic dipende dal fatto che decidono troppe cose per loro conto e tendono ad installare troppa roba -cmq con Salix vai tranquillo scegliendo l'installazione Full: mette un solo programma per compito; in seguito deciderai se ti vanno bene o se vuoi metterne qlc altro, ad es. di default c'è Midori come browser, io preferisco Firefox; EDIT: per i programmi hai gslapt che è in grafica e sì, c'è il repository dei pacchetti, cmq da terminale installare un pacchetto è più semplice che non in grafica, ti basta digitare # slapt-get fluxbox e te lo installa, eventuali dipendenze comprese
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] Ultima modifica di raimaru : 02-01-2015 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Grazie per le info.
![]() Quindi devo scaricare la versione Xfce Live? Ma le live non servono solo per provare un sistema operativo? ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
non solo per provare, anche per usarle su macchine che non hanno Linux installato o che l'hanno danneggiato;
quasi tutte permettono l'installazione su HD; in Salix trovi l'icona per far partire l'installazione in basso, ti chiederà la pass per "one" che è "one" (senza virgolette), se hai già partizionato il disco non avrai il minimo problema, anche se il partizionatore della distro è molto semplice; ti consiglio tre partizioni: /, home e swap -quest'ultima deve essere un po' più grande della RAM se vuoi usare la sospensione o l'ibernazione o come diavolo si chiama, io non so perché non le ho mai usate (e da anni non creo manco la swap, da quando ho 2 o più giga di RAM); non dimenticare di scegliere l'installazione full;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
Ho creato una partizione da 75gb (circa), Salix OS non la vedeva, GParted si, ho letto in una guida che bisogna formattare la partizione in ext4 e così ho fatto; l'installer l'ha riconosciuta, così ho installato il sistema operativo.
Al termine ha riavviato il pc e ha espulso il dvd, all'avvio ho inserito username e password ma mi dice sempre che sono sbagliati. ![]() Cosa posso fare? ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() Ultima modifica di Mattia-007 : 03-01-2015 alle 15:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
avrai scelto una pass un pocolino complicata ;-P
avvia come root e apri una shell -se non ti permette l'avvio grafico fa niente, entra in modo testuale e digita passwd nomeutente e qundi digita due volte la nuova pass;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 103
|
La password l'ho dovuta inserire 2 volte quando l'ho installato (c'erano 2 campi) e sono quasi sicuro di non aver sbagliato.
Come faccio ad entrare nel terminale? EDIT: Ho provato ad entrare nel terminale con ctrl+alt(+fn)+f1 ma davanti ad ogni comando mi scrive Codice:
darkstar login: Ho provato a cambiare la sessione con il terminale d'emergenza ma non succede niente (ho anche provato a riavviare il computer), poi ho provato a premere esc durante il caricamento ma non è successo niente. ![]()
__________________
Bisogna godersi la vita!!! ![]() (clicca per scaricare altri signature banners di varie distro Linux ![]() Ultima modifica di Mattia-007 : 03-01-2015 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 206
|
fammi capire, durante l'installazione ti ha chiesto solo la pass per l'utente o anche quella per root?
nel secondo caso come login metti root e quindi la sua pass, quindi passwd nomeutente; se ha chiesto solo quella dell'utente (si è ubuntizzata a tal punto?) avvia la live, entra nella partizione dell'hd con / ed edita il file /etc/shadow, troverai una riga tipo nomeutente:$1$dsnR4Rkhajkfuiippki565a:16431:0::::49709:0 cancella la stringa fra i due primi : e cioè, nell'esempio, $1$dsnR4Rkhajkfuiippki565a, e salva il file; al riavvio della distro su hd quando ti chiederà la pass limitati a premere Invio, dato che ora è vuota; poi nat. digita passwd per creare una nuova pass; fra un'oretta esco, prima darò un'occhiata per vedere se hai risolto;
__________________
Uso la Slackware perché non sono sufficentemente abile per usare distro facili.[Kojak] |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.