|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
[Thread Ufficiale] Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica
Filtri e splitter ADSL: guida all'uso ed analisi tecnica Di Mendocino89 In questa discussione verranno analizzati due oggetti di comune utilizzo nei nostri impianti telefonici: i filtri e gli splitter ADSL. Lo scopo di questa guida è quello di spiegare, in maniera semplice, agli utenti meno esperti come, quando e perchè usarli. Allo stesso tempo verranno approfonditi alcuni aspetti tecnici circa il loro fuzionamento e le modalità di installazione. Indice:
Informazioni generali 1: Cose'è un filtro ADSL Un classico filtro ADSL si presenta come uno di quelli in foto: si tratta di una piccola scatoletta di plastica, con, generalmente, un cavetto fornito di plug RJ11 ad un'estremità ed una o due uscite RJ11, nel caso dello splitter. ![]() ![]() Possono anche presentarsi, tuttavia, sotto forma di presa tripolare passante e con un'uscita con la scritta "ADSL" ben in evidenza. ![]() 2: Scenari d'uso Prima di elencare le motivazioni per le quali è necessario impiegare questi apparecchi bisogna partire da un semplice prerequisito: avere una linea telefonica che preveda la fornitura della fonia RTG (e quindi non VoIP) e dei servizi ADSL sullo stesso cavo telefonico. Inutile dire, quindi, quanto inutile possa essere un filtro ADSL installato su una linea analogica base oppure su una linea solo dati (naked). La convivenza di entrambi i segnali sullo stesso doppino causa, in genere, i seguenti problemi:
3: Differenza fra splitter e filtri ADSL Sebbene a molti possa sembrare che i due termini si riferiscano sostanzialmente alla stessa cosa, cosi non è. Complice di questa confusione è la diffusa usanza fra i produttori di indicare col termine filtro anche i normali splitter. La differenza fra questi due dispositivi è sottile ma determinante nel momento in cui bisogna predisporne l'installazione nell'impianto telefonico. Il filtro (chiamato anche microfiltro in alcuni casi) è un dispositivo con un ingresso ed un'uscita: in ingresso riceverà fonia+dati, in uscita restituirà solo la parte telefonica. Il suo scopo quindi, come dice il nome stesso, è quello di filtrare la portante adsl. Lo splitter invece, oltre a mantenere l'ingresso miscelato e l'uscita telefonica, mette a disposizione un'ulteriore uscita dalla quale è possibile prelevare il segnale ADSL, da inviare al modem. Il suo compito pertanto, come è facile intuire, è quello di separare (split in inglese) le due componenti. 4: Modalità di installazione A seconda della struttura dell'impianto telefonico, della disposizione delle prese e dalla posizione nella quale verrà installato il modem ADSL, possono essere messe in pratica due tipi di installazione. -> Impianto con splitter In questo caso sarà necessario l'uso del solo splitter, che va installato a monte dell'impianto telefonico, e quindi collegato direttamente al doppino Telecom in ingresso nell'abitazione. Il risultato è quello di separare immediatamente la fonia dalla parte dati, che prenderanno due strade separate. Si sfrutterà l'uscita ADSL collegandola al solo modem, mentre l'uscita dedicata alla fonia potrà essere condivisa fra tutti gli apparati telefonici presenti nell'impianto. ![]() Questa soluzione presenta dei pro e dei contro: PRO: Il risultato in termini qualitativi è il migliore in assoluto: si eviterà di far girare il segnale ADSL per tutto l'impianto, evitando degradazioni del margine di rumore(SNR) e incrementi dell'attenuazione di linea. PRO: Si installa un solo apparecchio, dato che i telefoni possono essere collegati direttamente alle prese a muro, senza bisogno di filtri. PRO: La manutenzione, in caso di guasti, è semplificata, dato che l'impianto è sezionato in due parti indipendenti. CONTRO: Nel caso in cui il modem non venga installato in prossimità dello splitter si rende necessario stendere un cavo dedicato per il suo collegamento.-> Impianto misto (splitter e filtri) Si tratta della situazione più comune:i due segnali viaggiano insieme dalla prima all'ultima presa. Si renderà pertanto necessario l'impiego di un filtro per ogni apparecchio telefonico, e l'uso di uno splitter nella presa nella quale verrà installato il modem ADSL nel nel caso in cui sia necessario collegarvi anche un telefono. ![]() Anche in questo caso è possibile individuare dei pro e dei contro:
PRO: Il modem può essere spostato su qualunque presa dell'impianto. CONTRO: Aumentano le possibilità di malfunzionamenti della parte ADSL, specie su impianti molto dispersivi e datati. CONTRO: Nel caso in cui l'impianto dovesse essere in serie, si rende necessaria una modifica alle prese a muro, per evitare disconnessioni del modem adsl quando si usa la linea telefonica.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Ultima modifica di Mendocino89 : 17-11-2012 alle 19:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Analisi Tecnica 1: Funzionamento di uno splitter ADSL Volendo analizzare dal punto di vista elettronico il funzionamento di un filtro o splitter ADSL, si rende necessario dapprima conoscere i tipi di segnali che deve trattare. L'immagine sottostante illustra come la banda disponibile nel doppino in rame venga sfruttata per veicolare la fonia RTG ed il segnale ADSL. ![]() Le frequenze che vanno da 0 a circa 4 KHz sono quelle destinate alla fonia. La motivazione di ciò è abbastanza semplice: il range di frequenze utile a trasmettere la voce umana (senza shift di frequenza) va da circa 300Hz fino a 3,5 KHz. Un taglio di frequenza, pertanto, a 4KHz, permette di trasmettere il messaggio vocale senza comprometterne eccessivamente la comprensibilità, sebbene in realtà le varie sfumature della voce umana (che cambiano di persona in persona) possono coprire un range ben più ampio, ovvero da 85Hz fino a 6 KHz. La banda dedicata ai segnali ADSL parte invece da 25,8 KHz. Anche questo non è un caso: come molti ben sanno l'essere umano, statisticamente, è in grado di ascoltare suoni che vanno da 20Hz fino ad un massimo di 20 KHz. L'uso di una frequenza di partenza di 25,8 KHz permette pertanto di avere un margine ragionevolmente sufficiente, al fine di evitare che i due segnali (fonia e dati) interferiscano fra di loro. Riassumendo, quindi, la banda destinata ai segnali ADSL è così suddivisa:
Il mezzo trasmissivo, l'attenuazione di linea causata dalla tratta fra centrale e modem ed i fenomeni di cross-talk fra doppini adiacenti provocano la comparsa di frequenze spurie ed armoniche che danno luogo ai disturbi sopra citati. Il filtro ADSL quindi deve occuparsi di sopprimere quanto più possibile questi disturbi senza però alterare i segnali di partenza. Il modo più semplice ed economico per ottenere questo risultato è l'utilizzo di filtri passa-basso e passa-alto tarati per le frequenze in uso. In particolare il filtro ADSL contiene solo uno di questi filtri, ovvero il passa-basso, per la fonia. La sezione passa-alto è integrata invece nella circuiteria di ingresso del modem, ed è generalmente più complessa e rifinita rispetto la controparte integrata nello splitter, a causa delle potenze, molto limitate, e delle alte frequenze, facilmente alterabili se non trattate a dovere. 2: Schema elettronico di un generico splitter Passiamo adesso allo studio di un semplice schema circuitale di uno splitter ADSL. L'immagine sottostante illustra un proof-of-concept, abbastanza semplice quanto funzionale. ![]() Il 99% dei componenti usati nel circuito riguarda la parte telefonica. Infatti il segnale ADSL, come è giusto che sia, non viene manipolato in nessun modo, e viene mandato in uscita per come viene prelevato. L'unico componente che ha a che fare con l'uscita ADSL è un transil (che tra l'altro si trova in parallelo a quello presente sulla sezione telefonica, prima del passa-basso, e potrebbe pertanto essere rimosso tranquillamente), che svolge la funzione di protezione contro picchi di tensione, fulmini, scariche elettriche etc… Da questo schema è possibile trarre inoltre la differenza fra splitter e filtro: sono sostanzialmente la stessa cosa, ad eccezione dell'uscita ADSL che non è altro che un mero by-pass se escludiamo la protezione contro le sovratensioni. Basterebbe quindi eliminare i terminali taggati come "doppino Solo ADSL" per ottenere un filtro semplice. A fronte di questa differenza è importante sottolineare quest'aspetto: uno splitter non "migliora", non "pulisce" e non fa assolutamente nulla di miracoloso alla connessione ADSL. Eventuali miglioramenti riscontrati dopo l'installazione di uno splitter sono riconducibili unicamente ad interventi accessori eseguiti per l'installazione dello splitter stesso. In sostanza, il problema stava altrove, il che spiega anche la discrepanza di risultati fra un caso e l'altro, riportati nella discussione "Splitter di qualità a basso costo: eccolo" Tornando allo schema, il filtro passa-basso è di 4° ordine e quindi nè troppo complesso, nè troppo sempliciotto: garantisce infatti a livello teorico un taglio di frequenza con pendenza di circa 24db/ottava (due blocchi da 12db/ottava). Gli induttori sono con conduttore avvolto su nucleo ferro-magnetico, i condensatori sono banalissimi ceramici (o mylar) ad alta tensione. Sebbene lo schema sia abbastanza semplice ed economico, purtroppo la stragrande maggioranza degli splitter in vendita a pochi euro ha un contenuto molto povero, per non dire quasi assente. 3: Dalla teoria alla pratica: analisi di 4 splitter ADSL disponibili in commercio Splitter ADSL distribuito da Thomson Un esempio lampante di splitter ultra economico è questo: ![]() ![]() ![]() ![]() Si tratta di un prodotto distribuito da Thomson/Technicolor insieme ai suoi router (generalmente con i TG784/TG784N). Come è possibile notare le dimensioni del contenitore sono abbastanza risicate. Il motivo è presto scoperto con l'apertura dello pseudo-splitter. Non c'e nessuna protezione contro le sovratensioni e il filtro passa-basso risulta piuttosto elementare e poco efficace. Il lato saldature (che tra l'altro lasciano a desiderare) non aggiunge nulla di nuovo: non vi è traccia di componenti SMD. Un prodotto, chiaramente, da evitare. Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Duratel Lo splitter in questione è prodotto da un'azienda italiana, la Duratel, e viene distribuito da Telecom Italia insieme ai suoi router. Rispetto al Thomson visto prima il livello è di certo superiore, anche se non fa gridare al miracolo. Forse risulterà utle sapere che prima ancora dell'uso questo splitter è risultato essere guasto. L'apertura non ha lasciato dubbi circa il suo non-funzionamento: uno degli induttori toroidali risultava interrotto, lasciando il circuito della parte telefonica aperto. Ed è proprio l'uso di tali induttori a far scadere questo prodotto: i filamenti sono fin troppo sottili e quindi soggetti a surriscaldamenti nel caso in cui vengano collegati più apparecchi telefonici nella stessa uscita. Il PCB, che è doppia faccia, è popolato da diversi componenti SMD, annegati in una sorta di gel protettivo. L'altro lato del PCB ne risulta sgombro. Anche in questo caso le saldature, sia dei componenti SMD che di quelli discreti, risultano scadenti, ad eccezione di quelle dei cavetti rosso/verde che sono state effettuate in maniera evidente a mano. Dal punto di vista funzionale è presente il transil per la protezione da sovratensioni, ed il filtraggio delle alte frequenze risulta abbastanza efficace grazie ad una maggiore complessità circuitale del filtro passa-basso. Sono presenti infine due resistori SMD da 3,9 ohm in serie aile piste che portano al connettore RJ11 per la parte telefonica ![]() ![]() ![]() ![]() Splitter ADSL distribuito da Telecom Italia, prodotto da Pirelli Broadband Solutions Anche in questo caso si tratta di uno splitter distribuito da Telecom Italia, ma prodotto stavolta da Pirelli Broadband Solutions (acquisita adesso da ADB Broadband Italia). Il peso, prima ancora dell'apertura, promette bene. Il PCB dal lato componenti mette in risalto i 4 moduli prodotti da Frecom, contenenti ognuno due induttori avvolti su nucleo ferromagnetico. Oltre a questi componenti, sono visibili tre condensatori ed il transil di protezione per le sovratensioni. La sorpresa la si ha analizzando il lato saldature del PCB. Sono presenti altri condensatori, in formato SMD e dei resistori. Per la precisione R1 ed R2 hanno valore 68 ohm e sono posti in parallelo ad una prima coppia di induttori. R3 ed R4 (visti anche nel Duratel nella medesima posizione) sono invece dei resistori di basso valore, 3,9 ohm, ed hanno prevalentemente funzione di protezione da sovraccarichi nel ramo telefonico. Il PCB in questo caso risulta, a differenza degli splitter visti in precedenza, ben organizzato e con saldature abbastanza buone. A livello elettronico il filtraggio delle frequenze indesiderate è assicurato da più reti LC ed RL, che portano il livello di complessità circuitale ben oltre il semplice filtro passa-basso di 4° ordine. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Splitter ADSL di "fascia media" HR (CoreLogic) SAP001 Veniamo infine al famoso HR Diemen SAP001. Famoso perchè è lo splitter "di fascia media" più conosciuto e discusso nei vari forum come questo. Si tratta, per la verità di uno splitter abbastanza semplice, sia dal punto di vista costruttivo sia da quello elettronico. Il segnale in ingresso dai connettori contrassegnati dalla scritta "LIN." è inviato direttamente ad una coppia di fusibili autoripristinanti a pasticca. Dopodichè è la volta del solito transil di protezione, dalle cui piazzole si diramerà il segnale ADSL diretto verso l'uscita ed il segnale telefonico, che attraverserà due celle LC, dando luogo al filtro di 4° ordine visto nello schemino precedente. Osservando più da vicino il PCB è possibile notare la presenza di ulteriori piazzole e serigrafie per 3 resistori, che sono stati omessi. Di certo il punto forte di questo splitter non è una ricercata rete di filtraggio, ma bensì la predisposizione alla connessione del cavo diretta, senza la necessità della preventiva crimpatura del plug RJ11. Questo lo pone come una buona soluzione per l'installazione a monte dell'impianto telefonico, connesso direttamente al doppino Telecom ed ai cavi di smistamento dei due segnali, tramite l'uso dei connettori meccanici con ritenzione a molla. ![]() ![]() ![]() _________________________________
![]() Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Ultima modifica di Mendocino89 : 07-12-2012 alle 17:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Altri prodotti, schemi ed appendici Filtro in dotazione al modem-router TP-Link TD-W8970 Essendo diventato da poco un (in)felice possessore di un TP-Link TD-W8970, quale occasione migliore per analizzare il contenuto dello splitter in dotazione? Partiamo da una premessa: è lodevole come TP-Link, nella confezione regali questo splitter ed un ulteriore splitter per presa tripolare (che non sarà oggetto di analisi ![]() Tuttavia già dalla prima impressione non mi ha convinto molto: le dimensioni sono un pò troppo striminzite ed il peso "piuma" non fa altro che aumentare i dubbi. L'apertura dello splitterino è semplice quanto veloce: basta fare una leggera leva nel punto di congiunzione dei due pezzi di plastica ed il gioco è fatto. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il contenuto conferma ciò che pensavo: si tratta di un normale filtro del quarto ordine, ma ridotto all'osso. Volendo fare un confronto col SAP001 della HR, visto nel paragrafo sopra, pur essendo entrambi filtri del 4° ordine, differiscono nei particolari. Uno su tutti è la qualità del PCB, onestamente scarsina nel filtro TP-Link,sia come progettazione che come saldature. Infatti ci sono dei punti in cui le piste diventano molto sottili, per poi ridiventare larghe: non so quanto senso può avere ciò. I connettori RJ11 si piegano facilmente sotto le mani, dando l'impressione di potersi staccare se spinti un pò troppo fortemente. Ci sono inoltre delle mancanze, a mio avviso, abbastanza importanti. Quali ? queste: nessuna protezione da sovratensioni in ingresso: leggasi un misero transil accoppiato con due fusibili autoripristinanti. In sostanza, se vi entrasse qualche scarica elettrica nella rete telefonica, questa attraverserebbe il filtro in maniera agevole, quasi come fosse un pezzo di filo, per arrivare direttamente nel vostro CPE ! Potevamo, vista la suddetta mancanza, pretendere dei microfusibili in uscita al ramo della linea telefonica ? Certo che no!! I componenti, e quindi i due induttori ed i consensatori, non si discostano molto dal livello qualitativo del PCB, risultando di scarsa fattura i primi e non adatti al campo di impiego i secondi. A questo punto potrei essere criticato di non obiettività: ce lo stanno pur sempre regalando sto povero splitter ! Il punto è che se non l'avessero fatto, almeno nel mio caso, sarei stato più contento, semplicemente perchè per come è costruito e progettato sono quasi certo che farebbe più danno che altro. Lo scopo di questa "analisi" non è tanto quello di criticare l'accrocchio in regalo, ma è quello di far capire come all'apparenza uno spitter possa valere l'altro, mentre la realtà dei fatti è ben diversa. Schema e risposta in frequenza del famoso (ed ottimo) Alcatel 1000 ADSL LP ![]() ![]() ___________________________________________ Per quanto riguarda il tipo di cavo da usare per l'impianto telefonico, personalmente userei questo tipo di cavo: ![]() ![]() Come si può vedere è un cavo guainato con all'interno 3 conduttori colorati, ognuno di buona sezione. La cosa interessante è il passo dell'intreccio del cavo, che è specifico per i segnali telefonici.
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Ultima modifica di Mendocino89 : 06-03-2013 alle 19:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Roma
Messaggi: 7104
|
Questo thread è un'ottima idea......
![]()
__________________
Considerate la vostra semenza fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 11978
|
seguo!
p.s sicuro che non ti servono altri post di servizio? già sei stato invaso ![]()
__________________
vendo > NOKIA gsm - LOGITECH mouse e tastiera - CPU 1155, RAM DDR3 ecc | ultime trattative > dedofeatbritney, MUZ, chris, 4HwGenXX, GDT, SabbaPC, Apple_81... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Sono contento che ti sia piaciuta l'idea!
Quote:
EDIT: Guida completa !
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
Ultima modifica di Mendocino89 : 17-11-2012 alle 19:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3976
|
Finalmente una buona guida che dovrebbe eliminare i vari dubbi sul fatto che tutti i filtri sono uguali.
Complimenti anche per il live-test sugli splitter più diffusi ![]()
__________________
"Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Io fino a qualche settimana fa usavo un SAP001 ST
ultimamente creava rumori sulla fonia e mi ritrovavo un pò troppi SES sull'adsl... per il momento ho messo un filtro plus (ADB) telecom a monte dell'impianto 3 fissi, un cordless, un fax e un combinatore telefonico dell'allarme (che già di suo mi crea basso isolamento)
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps Ultima modifica di fabio336 : 26-11-2012 alle 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Quote:
![]() è connesso da 4 giorni e riavviandolo mi trovo già un centinaio di errori appena connesso.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition Ultima modifica di Varg87 : 26-11-2012 alle 19:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
![]() il mio aveva 4 anni ![]() non so che router hai, in 36 ore io ho fatto 52 ES e 0 SES in download, mentre in upload 2 ES e 0 SES con snrm che oscilla tra i 4dB - 6dB
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
L'unica cosa che posso dire è che mi terrò stretto lo splitter Pirelli/ADB
![]() Non c'è nessun motivo di comprare un SAP001 ![]()
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1515
|
Anch'io ho il SAP001...
100 ore di connessione, 1160 ES e 0 SES. 2100 CRC. Router Netgear DG834Gv4. Che differenza c'è tra ES e SES? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Quote:
Devo provare a fare una prova lasciandolo collegato senza abbassamento dell'SNR per vedere se è questo il problema. Ma, a parte il SAP, non c'è uno splitter qualitativamente superiore ovviamente a prezzo superiore? In giro per la rete si trovano informazioni sempre sui soliti due, il SAP001 e l'Alcatel nonricordopiùchesiglaabbia.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
io con il dgn3500 lamentavo i tuoi stessi problemi, su dslam alcatel. L'ho rivenduto al volo. @Mendocino89: il mio pm ti è arrivato? ![]() Quote:
per le differenze bisogna fare qualche ricerca approfondita.
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps Ultima modifica di fabio336 : 26-11-2012 alle 20:13. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Provincia di Catania Occupazione: boh...?!?
Messaggi: 2261
|
Si...tuttavia non avendolo per le mani mi risulta un attimo difficile seguirne lo schema...devo perderci più tempo.
Ad una prima occhiata non mi pare niente di trascendentale però ![]() Piuttosto non sto riuscendo a trovare lo schema o quantomeno delle foto del PCB del "mitologico" (non uso il termine mito apposta) Alcatel 1000 ADSL LP. ![]()
__________________
La lista delle mie trattative qui su HWUpgrade
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1515
|
Quote:
Nell'altro topic si parlava che il SAP001 non è proprio corretto come impedenza per la lina telefonica italiana. Quello + corretto sarebbe il SAPV120, che ha la giusta impedenza. L'impedenza delle linee italiane analogiche e' quella complessa 270Ω + (750Ω / 150nF) SAVP120 - Da utilizzare in linee convenzionali (POTS) ZC1 da Impedenza complessa ZC1 = 270Ω + (750Ω / 150nF) secondo la maggior parte delle norme europee e con signale di fatturazione (12KHz o 16KHz) o servizi teletax. (billing tone ) Paesi: Austria, Italia, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Grecia, Danimarca, Irlanda, Israele, Malta, Portogallo, Slovenska, Svezia, Svizzera e anche per i paesi senza segnale acustico di fatturazione come Olanda, Algeria, Cipro, Danimarca, Esti, Egitto, Hrvatska , Polska, Isola, Latvija, Liechtenstein, Slovenia. Ho la 10M di Alice. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11279
|
Quote:
Quote:
Comunque quando l'avevo montato più di un anno fa la linea andava a cannone, da un po' di tempo invece ho qualche problema, soprattutto nel multiplayer e non vorrei che fosse proprio lo splitter.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Guidonia Montecelio (Rm)
Messaggi: 7527
|
Quote:
ma come ti dicevo, secondo me l'unica è provare un altro filtro. sul savp120, ci penso ![]()
__________________
Il mio pc: Corsair HX750W | Fractal Define R5 | Gigabyte GA-H170-D3HP | intel I7-6700 | Cryorig H7 | 2x8GB G.Skill Ripjaws V | Gigabyte GTX 1060 3GB | Samsung 970 EVO Plus 500GB | Crucial MX500 1TB | WD Blue 1 TB | WD Green 2TB | HP 24er | Logitech X-230 | Brother MFC-J615W | Synology DS212+ /WD Red 3TB | FRITZ!Box 7590 | FTTH TIM 2,5Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Treviso
Messaggi: 1515
|
Sinceramente prima del SAP001 attuale, avevo per 2 anni e mezzo il SAP008 e sinceramente nn avevo nessun tipo di fruscio di fondo sul lato fonia...l'adsl andava bene ma purtroppo non ho mai monitorato tutti i valori degli errori.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:11.