Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Thread Ufficiali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-08-2011, 03:19   #1
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
[THREAD UFFICIALE] Sony Vaio Serie Z 2011

-SONY VAIO SERIE Z 2011 OFFICIAL THREAD-










SPECIFICHE VAIO Z21 2011



DIMENSIONI

Quote:
Profondità (mm): 210
Altezza (mm): 16,65
Larghezza (mm): 330
Peso con batteria in dotazione (kg): 1,18


DOTAZIONE

Quote:

Colori:
  • Nero
  • Blu
  • Oro
  • Premium Carbon

Processori:
  • Intel Core i5-2410M
  • Intel Core i5-2540M
  • Intel Core i7-2620M

Chipset:
  • Intel HM67

Sistema operativo:
  • Windows 7 Home Premium x64
  • Windows 7 Professional x64
  • Windows 7 Ultimate x64

Memoria: !!!!!! MEMORIA PROPRIETARIA - SOSTITUIBILE SOLO TRAMITE SONY !!!!!!
  • 4 GB 1333MHz DDR3-SDRAM / 2 x 2048 MB
  • 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM / 2 x 4096 MB

Lingua e Tastiera:
  • Inglese (QWERTY internazionale) - INCLUSO / Software in inglese e tastiera QWERTY internazionale
  • Tedesco (QWERTZ) - INCLUSO / Software tedesco e tastiera QWERTZ
  • Francese (AZERTY) - INCLUSO / Software francese e tastiera AZERTY
  • Spagnolo (QWERTY) - INCLUSO / Software spagnolo e tastiera QWERTY
  • Italiano (QWERTY) - INCLUSO / Software italiano e tastiera QWERTY
  • Olandese (QWERTY) - INCLUSO / Software olandese e tastiera QWERTY

Unità SSD Flash: !!!!!! SSD PROPRIETARIO - SOSTITUIBILE SOLO TRAMITE SONY !!!!!!
  • 128 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 64GB*2
  • 256 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 128GB*2
  • 512 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 256GB*2
  • 128 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 64GB*2
  • 256 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 128GB*2
  • 512 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 256GB*2

Display:
  • 33,2 cm LCD, Schermo VAIO Premium (1600 x 900) (16:9) da 33,2 cm (13,1 pollici) con fotocamera "Exmor" incorporata (1,31 megapixel)
  • 33,2 cm LCD, Schermo VAIO Premium Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 33,2 cm (13,1 pollici) con fotocamera "Exmor" incorporata (1,31 megapixel)

Scheda Video:
  • Intel HD3000 - integrata nei processori
  • ATI HD 6630M - opzionale, nel Power Media Dock

Unità Ottica:
  • Assente nel portatile
  • Masterizzatore DVD - opzionale, nel Power Media Dock
  • Lettore Blu-Ray - opzionale, nel Power Media Dock
  • Masterizzatore Blu-Ray - opzionale, nel Power Media Dock

Power Media Dock:
  • Senza Power Media Dock
  • PMD con masterizzatore DVD - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un'unità disco DVD.
  • PMD con lettore Blu-ray Disc - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un lettore Blu-ray Disc(TM).
  • PMD con masterizzatore Blu-ray - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un masterizzatore Blu-ray Disc(TM).

WWAN:
  • Senza Wireless WAN
  • Wireless WAN - Download a 14,4 Mbps / Caricamento a 5,76 Mbps

Retroilluminazione tastiera:
  • Senza retroilluminazione
  • Con retroilluminazione

Batteria:
  • Batteria interna (sostituibile) - 4000 mAh
  • Sheet battery aggiuntiva - 4400 mAh - opzionale

Wireless:
  • Intel Centrino Advanced-N 6230 802.11 a/g/n 2.4Ghz/5Ghz

Bluetooth:
  • Bluetooth® ver. standard 2.1+EDR
  • Bluetooth® 3.0 attivo in automatico con modulo wireless acceso e bluetooth acceso.

LAN
  • n°1 porte - 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T

Sicurezza:
  • Chip di sicurezza con certificazione TCG ver. 1.2
  • Sensore delle impronte digitali

Interfacce:
  • Porte USB - 1 USB 2.0 (connettore tipo A)
  • i.LINK™ a 4 pin (IEEE1394) - No
  • Interfaccia Docking station - Docking Station/1 porta USB (questa porta supporta i dispositivi compatibili con USB 2.0/3.0)
  • Slot Memory Stick™ - 1 Memory Stick Duo™, 1 scheda di memoria SD
  • Slot Memory Stick™ - 1: M.S. PRO-HG (solo Duo)
  • Funzioni Memory Stick™ - Compatibile con Memory Stick PRO-HG™, MagicGate™ (MagicGate™ non compatibile con i supporti con capacità 256 MB o inferiore. )
  • Presa per cuffie - 1: Mini-jack stereo
  • Uscita audio ottica (pin SPDIF) - No
  • Uscita HDMI™ - SÌ
  • Slot per scheda SD - Compatibile con SDHC, SDXC, UHS (SDR50) supportato, protezione dei diritti d'autore (CPRM)
  • Uscita HDMI™ - Sì (3D supportato)
  • Uscita VGA - 1 Mini D-Sub 15 pin

Ultima modifica di Crystal1988 : 12-08-2011 alle 05:02.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 03:22   #2
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
F.A.Q.

Quote:

1) I banchi di memoria ddr3 sono sostituibili dall'utente? - La zona dei banchi di memoria non è accessibile dall'utente, per farlo bisogna aprire completamente il portatile, invalidando la garanzia. Inoltre, i moduli di memoria sono moduli di memoria proprietari. Per eventuali upgrade e/o sostituzione di questi banchi bisogna per forza di cose rivolgersi a Sony.

2) E' possibile sostituire la batteria? - Certamente: è sufficiente svitare il coperchio sottostante, chiuso da 8 viti. E' l'unica operazione di sostituzione che può effettuare l'utente.

3) Che differenza c'è fra gli SSD di seconda e terza generazione? - Basilarmente, lettura e scrittura sequenziale passando dalla seconda alla terza generazione, aumentano dal 50% al 80%. E' inoltre possibile che l'effettivo spazio su disco sia inferiore in quelli di 3a generazione.

4) Cosè il Power Media Dock? - il PMD è una "stazione" esterna che raccoglie una scheda video ATI HD 6650M ed un lettore ottico di vario genere (in base alla scelta). Contiene un'uscita VGA, HDMI, ethernet e funziona anche da HUB USB 3.0 e USB 2.0. Si collega tramite un speciale cavo in fibra ottica, frutto dell'unione di Light Peak (prima del cambio di progetto verso Thunderbolt, che utilizza speciali cavi in rame attivi) e di Silicon Photonics Link. Entrambe sono tecnologie di marchio Intel. Per maggiori informazioni, leggi il post successivo http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...55&postcount=3

GALLERIE IMMAGINI

RECENSIONI

DRIVERS

Quote:
DRIVERS

http://support.vaio.sony.eu/computin...Z21C5E&l=it_IT

Se si verificassero problemi col bluetooth dopo l'installazione dei driver, effettuare un aggiornamento completo di Windows utilizzando tutti gli update: il problema inerente sarà risolto

Ultima modifica di Crystal1988 : 31-08-2011 alle 11:43.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 03:22   #3
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
POWER MEDIA DOCK

Quote:
Cosè il Power Media Dock? il PMD è una "stazione" esterna che raccoglie una scheda video ATI HD 6650M ed un lettore ottico di vario genere (in base alla scelta). Contiene un'uscita VGA, HDMI, ethernet e funziona anche da HUB USB 3.0 e USB 2.0. Si collega tramite un speciale cavo in fibra ottica, frutto dell'unione di Light Peak (prima del cambio di progetto verso Thunderbolt, che utilizza speciali cavi in rame attivi) e di Silicon Photonics Link. Entrambe sono tecnologie di marchio Intel.

Con che bus è connesso? A che velocità? la connessione avviene al PCI-E bus proveniente dalla CPU, potenzialmente 16X 2.0. Tuttavia la tecnologia LP/SPL utilizzata permette il collegamento in fibra ottica sino a 50Gb/s, dunque il massimo bus disponibile per la scheda video è di 32 Gb/s, cioè un 4X 2.0. A titolo di confronto, il bus effettivo di un'eventuale scheda video con Thunderbolt può essere NON oltre il 2X 2.0 (16 Gb/s). Tuttavia sulla banda realmente disponibile in questa implementazione si è appena creata una discussione in quanto, non si capisce realmente come sia. Si che si utilizzano controller TB Light Ridge.

Risoluzione massima? 1920*1080 HDMI e XXXX*XXXX VGA. Non si comprende il perché di una tale scellerata scelta, visto che l'HDMI 1.4 supporta sino a risoluzioni di dell'ordine dei 4000*2000 pixels.

Che differenza di prestazioni possiamo aspettarci dato il bus 4X 2.0 invece che 16X 2.0? aspettatevi mediamente riduzioni di prestazioni del 15% circa, con picchi anche del 30% o dello 0%. Per maggiori informazioni -> http://forum.notebookreview.com/sony...-possible.html ( thread da me creato nel forum NBR che discute la possibilità di un ViDock compatibile) oppure http://forum.notebookreview.com/gami...ences-493.html - si ricorda che NBR racchiude la più grande comunità di utenti possessori di vaio Z.
COSA C'è DIETRO ALLA CONNESSIONE FRA PMD e Z21

Quote:
Sony ha implementato una versione "particolare" di Thunderbolt, basandosi sul progetto originario, Light Peak che richiama molto strettamente il progetto Silicon Photonic Link, sempre di Intel. Sostanzialmente la differenza sta nel "medium" di trasimissione: in Thunderbolt si utilizza un cavo attivo in rame a doppio canale, mentre in Light Peak si utilizza una o più fibre ottiche con agli estremi 2 coppie di die trasmittenti e die riceventi. Questi poi sono collegati ai chips Light Ridge per il demuxing e muxing dei dati, cioè per decodifica e smistamento verso linee di rame oppure per l'impacchettamento dei dati nella direzione inversa.
La parte trasmittente è composta da una serie di lasers, convertono i segnali elettrici in segnali fotonici) corrispettivi modulatori, un muxer. Dall'altro capo della fibra ottica ci sarà un demuxer d'entrata e i corrispettivi fotodetettori che convertono i segnali fotonici in segnali elettrici.

La tecnologia base assumeva che i laser potessero lavorare ad 12.5 Gb/s e che fossero 4 (con lunghezze d'onda differenti l'uno dall'altro) per trasmittente. Si può così raggiungere una velocità per fibra di 50 Gb/s.
Essendo in questa implementazione 2 le fibre ottiche, desumiamo che una fibra abbia una direzione e che l'altra direzione sia inversa. Così facendo si ottiene un 50 Gb/s bidirezionale, cioè un 100 Gb/s totale.
A quanto pare, i segnali vengono demuxati/muxati da trasmettitore/ricevente in modo formare 4 canali preferenziali bidirezionali verso/da il chip Light Ridge che può gestire sino a 4 canali da 10 Gb/s bidirezionali, cioè 20 Gb/s totali per canale o 80 Gb/s per 4 canali. L'ipotesi che per ora sembra più sensata è che un canale bidirezionale del chip riguardi la DP, riguardante lo schermo del portatile; un altro canale bidirezionale, riguarda tutte le porte USB/Ethernet e ODD del PMD; infine gli altri 2 canali dovrebbero essere utilizzati per la connessione al bus PCI-E del processore. Così facendo la DP si ritrova 20 Gb/s (in quanto il chip Light Ridge non può gestire più du 20 Gb/s per canale totale) più che sufficienti siccome richiede 10.8 Gb/s (dubito di più dato che una tale banda è più che sufficiente per gestire 2 schermi da 1080p e nel partatile... beh, ne abbiamo solo uno!), le periferiche aggiuntive del PMD avrebbero altri 20 Gb/s e l'ATI HD6650M avrebbe 40 Gb/s, più che sufficienti per avere il supporto 4X 2.0 PCI-E (32 Gb/s). Si ricorda che ogni canale bidirezionale del chip Light Ridge corrispondere ad un laser per la fibra ottica in una direzione ed un laser per la fibra ottica nell'altra direzione.

Perché assumo che questa sia la spiegazione più plausibile? Per le prestazioni riscontrate:

Premettiamo, l'ambiezza di banda del bus PCI-E, se ridotto al di sotto dell'8X 2.0, azzoppa le prestazioni delle schede più scrause anche in modo considerevole ( per infos: http://www.techpowerup.com/reviews/A...caling/25.html / http://forum.notebookreview.com/gami...periences.html )
Una 4350 può avere perdite del 20% in 1X 2.0 e attorno al 5% in 8X 2.0.. una HD4870 può avere medesime perdite in 1X 2.0 (ma anche peggio.. dipende dall'applicazione).. ciò che ne è venuto fuori dai test è che:
1X 1.0 più lento del 20-80%
1X 2.0 più lento del 15-60%
2X 2.0 più lento del 10-45%
4X 2.0 più lento del 5-30%
8X 2.0 più lento del 0-15%
16X 2.0 come riferimento.
Premesso questo.. se osservate qui: http://weekly.ascii.jp/elem/000/000/048/48457/ trovate un confronto fra l'SA (che utilizza una 6630M @ 16X 2.0, un 10% più lenta della 6650M nelle medesime condizioni) e lo Z21 col PMD ( che utilizza l'HD6650M):

Ciò che vediamo è che lo Z da 24.86 .. se la banda è davvero equivalente ad un 4X 2.0 effettivo ( e non 1.0 come verrebbe ipotizzato qui http://pc.watch.impress.co.jp/docs/c...12_466241.html ) avremmo perdite dell'ordine del 20% circa (TUTTAVIA, nel benchmark utilizzato, non conosco il real scaling in funzione del bus).. quindi se avessimo il bus @ 16X 2.0 avremmo 31.075 punti. L'SA invece da 28.32 punti.. ed essendo la 6650M dello Z più rapida del 10% in condizioni normali.. lo Z se avesse la scheda interna dovrebbe dare 31.152 punti. I risultati quindi combaciano.. tuttavia,

Prendendo invece in considerazione in gioco di cui conosciamo lo scaling, come Far Cry 2, sappiamo che ha un scaling del 10% con bus a 4X 2.0:
Lo Z perde solo un 6% dall'SA http://www.laptopmag.com/review/lapt...02%20(1024x768) ciò significa che, effettuando gli stessi calcoli di prima, @ 16X 2.0 avremmo non 76 fps ma 84.4 fps. L'SA fa 81 fps +10% = 89.1 fps .. vi è una differenza del 5%. Ciò potrebbe essere dovuto con ogni probabilità al fatto che potrebbe esserci un collegamento muxless fra la scheda esterna e lo schermo interno (sostanzialmente, l'integrata nel processore renderizzerebbe l'immagine proveniente dalla scheda esterna, con una perdita di prestazione non trascurabile). Per comprendere se la connessione è muxless oppure muxed (cioè si utilizza un canale DP per connettersi direttamente allo schermo) stiamo aspettando che qualche utente su NBR Forum effettui qualche test con schermo esterno e schermo interno, per vedere eventuali differenze prestazionali. Per ora sappiamo che, pur col PMD attaccato, è possibile modificare le impostazioni di apparenza e colore tramite le utility della gpu integrata, dunque abbiamo quasi sicuramente un setup di tipo muxless.

EDIT!!

Tutta la speculazione qui sopra, ahimè, risulta sbagliata. Il PMD utilizza chips Thunderbolt (Light Ridge) 1 sul portatile, 2 sul PMD e la connessione di fatto risulta limitata a 20 Gb/s di banda passante totale, dato che viene utilizzata la prima versione di Light Peak e non quella aggiornata con SPL. Inoltre, il collegamento della GPU Ati avviene tramite un 4X 1.0 o 2X 2.0, quindi limitato a 16 Gb/s. Ciò si evince anche dai test effettuati su Notebookcheck - Notebookcheck Serie Z review è evidente come la GPU lavori ben al di sotto delle proprie capacità: in alcuni giochi lavora abbastanza bene, ma in altri ove la richiesta di banda è maggiore, la differenza risulta evidente.


Ultima modifica di Crystal1988 : 31-08-2011 alle 11:42.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 04:26   #4
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Ciao ragazzi,

ho voluto creare questo thread (che spero diventi quello ufficiale) in quanto sto attendendo in questi l'arrivo di questo gioiellino, non che concentrato di tecnologia..

..probabilmente, essendo piuttosto caro, interesserà/sarà utile a pochi questo thread.. tuttavia, mi sembrava il caso di crearlo

Ovviamente, appena mi arriverà il portatile, lo torturerò e scriverò una recensione.

Nel frattempo, il thread non è ancora del tutto strutturato, ci sono ancora delle mancanze..in sostanza è ancora in "costruzione".
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 07:09   #5
Haruhi85
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 38
ottimo topic, complimenti!

e complimenti anche per l'acquisto! a parer mio si tratta di uno dei migliori notebook mai creati, sia come design che caratteristiche tecniche
non a caso sto mettendo i soldi da parte per farci un pensierino dopo l'estate
Haruhi85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 18:16   #6
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da Haruhi85 Guarda i messaggi
ottimo topic, complimenti!

e complimenti anche per l'acquisto! a parer mio si tratta di uno dei migliori notebook mai creati, sia come design che caratteristiche tecniche
non a caso sto mettendo i soldi da parte per farci un pensierino dopo l'estate
Grazie!!

Se hai consigli sulla struttura o altre cose da dire.. dimmi pure!!

Il portatile dovrebbe arrivare il 16 Agosto secondo Sony.. però ho il numero di tracking, e qualche ora fa è già stato spedito da Thilburg il Olanda per arrivare a Monza in nottata.. se TNT lavora anche di Sabato, mi aspetto di vederlo già domani. Sennò il 16 e pace e amen.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 18:18   #7
Maurazio
Member
 
L'Avatar di Maurazio
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 69
rispetto alla serie S (tralasciando la dimensione) è migliore? differenze sostanziali?
Maurazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 18:32   #8
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
SCHERMO + non c'è paragone: la serie S ha uno schermo con contrasto, luminosità, copertura colori da entry level. Mentre l'angolo di visuale è nella media e nella media dei panneli TN. Lo Z lo surclassa in tutto, d'altro canto è il miglior schermo da 13" in circolazione, ben oltre MBA 13" e MBP 13". Vale sia per il 900p che il 1080p. Personalmente, mi sono indirizzato sul 1920*1080

COSTRUZIONE + utilizzo di polimeri rinforzati con fibre di carbonio + alluminio per lo Z contro l'utilizzo di lega di magnesio e alcune piccole copertura in plastica per l'S. Anche qui c'è molta differenza.

PESO + 1.18 kg Z contro circa 1.68 Kg S

USCITE VIDEO - meglio l'SA in quanto mi pare possa andare oltre risoluzioni 1080p

COMPARTO VIDEO - vince l'SA che ha la 6630M interna. Per lo Z serve il PMD che costa 399€, non poco.

SSD ? dipende.. l'ssd ovviamente è un valore aggiunto è sono molto buoni quelli forniti da Sony, ma volendo, uno prende l'SA con HDD e sostituisce l'SSD. Non avrà raid0 ma personalemente è meglio la scrittura random 4k veloce piùttosto che la sequenziale.

BOOT + non c'è paragone. Il fast boot dello Z permette di raggiungere anche 13 secondi di boot in windows. Nell'SA ci si avvicina solo utilizzando SSD con le contropalle (e sono comunque 200€ che vanno per avere un Vertex 3 da 12' GB)

DURATA = abbastanza similare.. in navigazione wifi fa 5 ore e mezza.. l'SA sta poco è fra le 5.30 e 6 ore..

PORTABILITà + ovviamente, non c'è paragone alcuno..

PREZZO -/+ Costa uno sproposito lo Z. Ma dipende da quel che si vuole e come lo confronti.. se facciamo il confronto a parità di ssd proprietario anche nel SA opzionale e componenti, l'SA viene 1.538,99€ mentre lo Z 1.869.99€.. togli un 100€ all'SA se prendi l'SSD di tuo.. e allo Z mancherà ODD e grafica discreta. Si, costa tantissimo... ma hai tanti altri vantaggi che in base alle esigenze, possono essere vincenti. Come per me

Dipende da cosa uno cerca...

Ultima modifica di Crystal1988 : 12-08-2011 alle 19:31.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 03:50   #9
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Ok, mancano solo i drivers.. che però ancora non sono stati messi sul sito.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 10:45   #10
Maurazio
Member
 
L'Avatar di Maurazio
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
SCHERMO + non c'è paragone: la serie S ha uno schermo con contrasto, luminosità, copertura colori da entry level. Mentre l'angolo di visuale è nella media e nella media dei panneli TN. Lo Z lo surclassa in tutto, d'altro canto è il miglior schermo da 13" in circolazione, ben oltre MBA 13" e MBP 13". Vale sia per il 900p che il 1080p. Personalmente, mi sono indirizzato sul 1920*1080

COSTRUZIONE + utilizzo di polimeri rinforzati con fibre di carbonio + alluminio per lo Z contro l'utilizzo di lega di magnesio e alcune piccole copertura in plastica per l'S. Anche qui c'è molta differenza.

PESO + 1.18 kg Z contro circa 1.68 Kg S

USCITE VIDEO - meglio l'SA in quanto mi pare possa andare oltre risoluzioni 1080p

COMPARTO VIDEO - vince l'SA che ha la 6630M interna. Per lo Z serve il PMD che costa 399€, non poco.

SSD ? dipende.. l'ssd ovviamente è un valore aggiunto è sono molto buoni quelli forniti da Sony, ma volendo, uno prende l'SA con HDD e sostituisce l'SSD. Non avrà raid0 ma personalemente è meglio la scrittura random 4k veloce piùttosto che la sequenziale.

BOOT + non c'è paragone. Il fast boot dello Z permette di raggiungere anche 13 secondi di boot in windows. Nell'SA ci si avvicina solo utilizzando SSD con le contropalle (e sono comunque 200€ che vanno per avere un Vertex 3 da 12' GB)

DURATA = abbastanza similare.. in navigazione wifi fa 5 ore e mezza.. l'SA sta poco è fra le 5.30 e 6 ore..

PORTABILITà + ovviamente, non c'è paragone alcuno..

PREZZO -/+ Costa uno sproposito lo Z. Ma dipende da quel che si vuole e come lo confronti.. se facciamo il confronto a parità di ssd proprietario anche nel SA opzionale e componenti, l'SA viene 1.538,99€ mentre lo Z 1.869.99€.. togli un 100€ all'SA se prendi l'SSD di tuo.. e allo Z mancherà ODD e grafica discreta. Si, costa tantissimo... ma hai tanti altri vantaggi che in base alle esigenze, possono essere vincenti. Come per me

Dipende da cosa uno cerca...
grazie era la risposta che mi serviva costa decisamente tanto.

Ultima modifica di Maurazio : 14-10-2011 alle 17:07.
Maurazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2011, 12:19   #11
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Mah, di tutta la gente che conosco, tutti i vecchi Z funzionano che sono una meraviglia, tranne alcuni che avevano il bruttissimo problema del battery draining da spenti. Errore di progettazione.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 17:06   #12
kevin.07
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 9
aspettavo impaziente la nuova serie Z visto che ho già 2 Vaio ma con i processori i5 e i7 di prima generazione questi Sony sembrano prendere fuoco ancora solo dopo un ora di lavoro e anche dopo avere cambiato la pasta non è cambiato niente! Ma come avrete già letto ormai era un problema risaputo! Ora con i nuovi processori sembra non ci sia questo problema ma questa nuova serie Z è davvero una CA**ATA PAZZESCA e non lo scrivo solo io ma basta leggere forum esteri dove ne parlano già da mesi!!! I serie Z sono sempre stati i migliori per prestazioni e mobilità ma se non compri il "Power Media Dock" questo Portatile vale la metà, ma se lo acquisti, in viaggio è meno mobile di un portatile da 17"!!! Io non so come fate a spendere 3000 Euro o più per un portatile progettato così male, poi ovvio se avete soldi da buttare e farvi vedere compratelo pure... io aspetterò, mio malgrado, i prossimi Vaio Z P.S. = Che non si possa cambiare la memoria ram o gli hard senza sony lo dite voi...
kevin.07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 17:09   #13
piru
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 25
Ho bisogno di aiuto.Ho ricevuto mercoledì il sony vaio z21 ma mi sono accorto che nel notebook non hanno inserito il modulo umts per la scheda sim così ho avviato la pratica di restituzione con mio forte rammarico e dispiacere. Solo che i tempi sono esagerati: 15 - 20 giorni per il rimborso e poi altri 20 giorni dopo l'avvenuto rimborso per l'arrivo del nuovo prodotto, quando che vengo pure a sapere che a settembre con molta probabilità ci sarà un aumento di prezzo di 150-200 euro. Secondo voi conviene rispedire il tutto o ci può essere una valida alternativa?
il notebbok era così configurato:
Keyboard Style : Tastiera e retroilluminazione
Unità SSD Flash : 128 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Software creativo Sony : Senza Imagination Studio Suite
Wireless LAN : Wireless LAN (802.11a/b/g/n)
Processore : Intel® CoreTM i5-2540M 2,60GHz
Schermo : 33,2 cm LCD, 1600x900 + webcam
Schede Grafiche : Intel® HD Graphics 3000
Colore : Nero
Documentazione. : Bluetooth® 2.1
Batteria : Senza batteria a lunga durata
Power Media Dock : PMD con lettore Blu-ray Disc
Protezione antivirus : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom® : Senza Adobe® Lightroom 3
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo.Help me please
piru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 17:55   #14
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Quote:
Originariamente inviato da kevin.07 Guarda i messaggi
aspettavo impaziente la nuova serie Z visto che ho già 2 Vaio ma con i processori i5 e i7 di prima generazione questi Sony sembrano prendere fuoco ancora solo dopo un ora di lavoro e anche dopo avere cambiato la pasta non è cambiato niente! Ma come avrete già letto ormai era un problema risaputo! Ora con i nuovi processori sembra non ci sia questo problema ma questa nuova serie Z è davvero una CA**ATA PAZZESCA e non lo scrivo solo io ma basta leggere forum esteri dove ne parlano già da mesi!!! I serie Z sono sempre stati i migliori per prestazioni e mobilità ma se non compri il "Power Media Dock" questo Portatile vale la metà, ma se lo acquisti, in viaggio è meno mobile di un portatile da 17"!!! Io non so come fate a spendere 3000 Euro o più per un portatile progettato così male, poi ovvio se avete soldi da buttare e farvi vedere compratelo pure... io aspetterò, mio malgrado, i prossimi Vaio Z P.S. = Che non si possa cambiare la memoria ram o gli hard senza sony lo dite voi...
Non è una "cavolta pazzesca".. semplicemente non si adatta affatto alle tue esigenze, come quello precedente non si adattava affatto alle mie. Inoltre, se osserviamo i forum esteri c'è di tutto e di più, e la più grande comunità di Z già in parte si sta convertendo al nuovo.. e un'altra parte aspetta un dock esterno per PCI-E ... ma non sottile e portatile.. ma una dock station fissa per metterci una scheda video da desktop. La tendenza per la maggiore è quella, che ti piaccia o meno.
Lo Z era portabile come peso, ma non era affatto portabile come spessore: 16,65 mm contro 32,70 mm .. c'è una differenza abissale. Lo Z1 era definibile come il miglior ultraportabile in quanto a peso ma in quanto a spessore non era affatto ultraportabile: la differenza che si può sentire in una borsa da lavoro o da università fra 16,65mm e 32,70mm è enorme. Inoltre, è sempre nato per il mercato business/graphic : per il campo business la cosa migliore è la pura mobilità, possibilmente potenza di calcolo ma la potenza video è solo una caratteristica in più, non fondamentale. Serve immediatezza, che è fornita dagli ssd (si potrebbe dire: ma lasciare anche la scelta HDD? Concordo, ma lo spazio interno, in effetti è forse troppo contenuto per un SSD.. si veda poi la politica della Apple con MBA). Per il campo grafico e di computing, sono cose che al 99% delle volte non si fa in viaggio, ma si fa sempre in presenza di schermi esterni o alimentazione (GPU computing spesso dura ore.. e comunque ciuccia tantissimo, il portatile non può durare ore con la mera batteria).. quindi la scelta, è di fatto azzeccata. Inoltre, non costa 3000€ .. con 3000€ porti a casa un full optional. Do atto sul fatto che hanno innalzato il prezzo di circa 300€ se si vuole avere un sistema dalle stesse caratteristiche comparabili rispetto al vecchio Z (quindi dGPU e ODD).. ciò non è avvenuto negli USA, e non ci si spiega il perché. Inoltre, il nuovo Z, per quanto pesi 400 grammi in più COL PMD, sommando gli spessori, si raggiunge 33,2 mm ; in linea con il vecchio Z, ma con un volume decisamente minore utile per mettere ulteriori cose in borsa. Il PMD è sufficientemente piccolo da essere messo un pò ovunque in borsa, per quanto il fatto di avere 2 pezzi separati sia poco pratico (ma ripeto, è pensato per essere utilizzato come docking station a casa o ufficio, il fatto che sia portabile, è solo un valore aggiunto).
Sono memorie ddr3 modificate, quindi, almeno per ora, solo Sony le ha e per il momento, solo a Sony vengono distribuite. Gli ssd sono prodotti dalla samsung con un connettore Zif NON STANDARD. Ergo, almeno per ora, solo Sony li ha e vengono distribuiti solo a Sony. E' lo stesso connettore utilizzato nello Z1 per gli SSD (NON HDD, ma SOLO SSD) e non ricordo di nessuno che avesse trovato un HDD/SSD compatibile (idem per un eventuale adattatore).

Poi ripeto, non è un portatile inutile. Semplicemente si avvicina molto di più a ciò che desidera un'utenza business. Per le vecchie utenze, c'è chi preferirà il vecchio, c'è chi preferirà il nuovo. Personalmente, preferisco qualcosa di ultraportatile con processore potente, schermo ottimo, leggerissimo, sottilissimo, chassis in polimeri rinforzati con carbon fibers e la possibilità di avere 2 ssd (che mi fa molto comodo). Per me si adatta perfettamente.. e se il progetto che abbiamo iniziato va in porto (creare un connettore compatibile con Light Peal verso Thunderbolt) siamo a cavallo. Almeno per noi.


Quote:
Originariamente inviato da piru Guarda i messaggi
Ho bisogno di aiuto.Ho ricevuto mercoledì il sony vaio z21 ma mi sono accorto che nel notebook non hanno inserito il modulo umts per la scheda sim così ho avviato la pratica di restituzione con mio forte rammarico e dispiacere. Solo che i tempi sono esagerati: 15 - 20 giorni per il rimborso e poi altri 20 giorni dopo l'avvenuto rimborso per l'arrivo del nuovo prodotto, quando che vengo pure a sapere che a settembre con molta probabilità ci sarà un aumento di prezzo di 150-200 euro. Secondo voi conviene rispedire il tutto o ci può essere una valida alternativa?
il notebbok era così configurato:
Keyboard Style : Tastiera e retroilluminazione
Unità SSD Flash : 128 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Software creativo Sony : Senza Imagination Studio Suite
Wireless LAN : Wireless LAN (802.11a/b/g/n)
Processore : Intel® CoreTM i5-2540M 2,60GHz
Schermo : 33,2 cm LCD, 1600x900 + webcam
Schede Grafiche : Intel® HD Graphics 3000
Colore : Nero
Documentazione. : Bluetooth® 2.1
Batteria : Senza batteria a lunga durata
Power Media Dock : PMD con lettore Blu-ray Disc
Protezione antivirus : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom® : Senza Adobe® Lightroom 3
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo.Help me please
I WWAN esterni funziano generalmente senza problemi.. per quelli interni non saprei dirti nulla. Non ne ho mai avuto uno. Questo discorso dell'aumento.. da dove l'hai sentito?

Ultima modifica di Crystal1988 : 15-08-2011 alle 18:10.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 18:50   #15
piru
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 25
Quando ho parlato con l'operatore per il recesso mi ha informato che a Settembre ci sarebbero stati aumenti di 100-200 euro. Nella tua configurazione hai inserito la wireless wan?
piru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 19:10   #16
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
^ purtroppo no. E dico purtroppo, non perché effettivamente mi serva il WWAN (non mi serve proprio a niente in realtà), ma per il fatto che così non ho lo slot mPcie per poter collegare una scheda video esterna. Nel caso dell'aumento.. se è realmente così, ho tenti di mandarlo a Sony come se fosse in RMA, oppure... prendi un modulo esterno o accetti di pagare 100/200€ in più. Ma prima protesterei, in quanto comunque, tu l'avevi acquistato prima e l'errore è loro.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 19:24   #17
piru
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 25
Quote:
Originariamente inviato da Crystal1988 Guarda i messaggi
^ purtroppo no. E dico purtroppo, non perché effettivamente mi serva il WWAN (non mi serve proprio a niente in realtà), ma per il fatto che così non ho lo slot mPcie per poter collegare una scheda video esterna. Nel caso dell'aumento.. se è realmente così, ho tenti di mandarlo a Sony come se fosse in RMA, oppure... prendi un modulo esterno o accetti di pagare 100/200€ in più. Ma prima protesterei, in quanto comunque, tu l'avevi acquistato prima e l'errore è loro.
C'è chi mi ha consigliato di farmi mandare ilmodulo umts e montarmelo da solo ma non credo sia così facile convincere sony a mandare un pezzo come quello. E poi mi dovrei far spiegare come montarlo!Credo che, come dici tu, sia più facile rimandarlo come se fosse in RMA
piru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 19:29   #18
kevin.07
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 9
non so le tue esigenze ma non puoi assolutamente dire che con la "Power Media Dock" questo portatile abbia una potenza grafica di calcolo per lavori business! Con 3000 Euro, ovviamente Full, ti compri un ottimo PC da casa e un ottimo portatile mobile, quindi a mio parere è inutile!!! Dovevano rimanere con la politica che ha sempre contraddistinto gli Z, ultra leggeri in fibra di carbonio e dobbia scheda grafica interna! Poi siamo nel 2011 e non credo che non avrebbero potuto farlo... a mio parere hanno fatto un progetto rivoluzionario ma sbagliato! Mi sa che non sai leggere bene le lingue straniere visto che i commenti in tutti i forum esteri per almeno 80% delle persone non ha apprezzato assolutamente questa politica e chi aspettava il nuovo Z preferisce acquistare quello vecchio! Io sono davvero deluso e arrabbiato per questa cosa, se volevano fare una cosa del genere potevano creare una nuova serie così faceva felice anche per le tue esigenze ma rovinare così la serie migliore dei Vaio è un peccato!!!
kevin.07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 21:25   #19
Crystal1988
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
Prima di tutto, l'utenza business, della potenza di calcolo di una GPU 9 su 10, se ne fa ben poco.. ciò di cui ha bisogno sono una o due porte in più per schermi e/o videoproiettori. Come già detto, la potenza in sé, in ambito GPU, è un mero optional. Discorso un pò diverso per un ambito grafico.. ma anche qui, se hai bisogno di tanta potenza di calcolo dalla GPU, è quasi certo che avrai bisogno anche di molta potenza di calcolo della CPU oltre che ad uno schermo notevolmente più grande, in tal caso è d'obbligo l'acquisto di una workstation grafica. Quindi, questo portatile sarebbe più utile per un puro mobile, molti schermi esterni (anche se qui, c'è la mancanza di una DP a mio parere) ed una GPU che possa fare il suo lavoro in un piccolo spazio QUANDO serve (per cose salutarie, non troppo grandi, senza bisogno di grossi spazi di lavoro) + manegevolezza. D'altro canto, sarebbe stupido prendere un portatile così piccolo per fare lavori realmente pesanti in ogni comparto. E' ottimo per programmatori di ogni genere che esigono mobilità. Ma quando un utente business (quasi mai) o di altro genere, sempre in ambito lavorativo, hanno bisogno di vera potenza di calcolo, non andranno quasi mai su un portatile. Questo è il fatto. Ripeto, è per un utenza business di carattere commerciale (che è il classico "business" inteso in generale) e lasciatelo dire da chi nel settore, collaborandoci, ha già visto qualche esemplare e soprattutto molti MBA (strano ma vero).
Inoltre, "ottimo portatile mobile" .. dipende SEMPRE dalle esigenze. Se ti serve un portatile potente all in one, sai già che avrai dimensioni di un certo tipo.. se vuoi una sottiletta, sai già che in qualcosa dovrai perdere...o aggiungere esternamente. Tutto in una sottiletta.. non esiste. E non si può fare. MBA, Samsung 900 e Z21 sono portatili ultra sottili e piccoli. Il samsung 900 e l'MBA hanno un volume inferiore rispetto all Z21 e infatti hanno all'interno processori a basso consumo, più lenti dei normali, proprio perché sennò si surriscalderebbero. Lo Z21 è un volume più elevato (ma uno spessore costante ed inferiore al punto più spesso dell'MBA) ma rimane comunque MOLTO più piccolo di tutti gli altri portatili da 13" esistenti ed esistiti. Perciò sono riusciti a metterci all'interno un processore normale, e anche di punta nell'ambito dual core, come l'i7 2620m. Siamo nel 2011 e di fatto, questo è il limite. Devi contare che per quanto le prestazioni aumentino a parità di consumi o TDP.. se continuo ad utilizzare lo stesso TDP, le prestazioni nel tempo miglioreranno, ma il TDP rimarrà sempre quello. Per fare ciò che vorresti, ora come ora, o si ritorna al vecchio bestione da quasi 33mm oppure, non si può ( a meno che piazzi all'interno un processore ULV + dGPU .. ma a quel punto avrai un processore troppo debole). MA non è nato per questo.
Con tutto il rispetto, sono dentro al forum di Notebookreview, che è la più grande comunità di Z users (a dire il vero, è l'unica che contiene un numero che si possa ritenere cospicuo.. gli altri sono semplicemente sparsi a caso) ed ho aperto un thread per spingere qualche azienda o Sony stessa per avere una dock esterna per eGPU, oltre all'ambito universitario e commerciale che vedo.. quindi lasciatelo pure dire che non è affatto così visto male. Ciò che ho letto in giro, di cattive "visioni" sono per la maggiore di utenti che in ogni caso non hanno mai avuto uno Z, e di utenti che vogliono sempre potenza...obiettivo per cui lo Z non è nato.
Inoltre l'HD6650M è della stessa fascia di una 330GT (ovviamente dell'attuale generazione).. quindi siamo allo stesso livello attualizzato e in US NON C'E' differenza di prezzo con i vecchi Z: con meno di 2000$ avevi 128 GB ssd prima e con meno di 2000$ li hai anche ora. In Europa c'è un 200-300€ di differenza rispetto alla vecchia serie. INGIUSTO, senza dubbio.. COSPICUO pure.. ENORME differenza forse no però, anche se fa MOLTO arrabbiare. (inoltre, il confronto va fatto fra pari caratteristiche.. è vero che il vecchio Z poteva avere l'HDD per risparmiare soldi ma...un'utenza business non apre un portatile per sostituire l'hdd con un ssd comprato a parte.. lo prende già a posto)
Inoltre, quando dici che con 3000€ e tutto il resto.. lo stesso IDENTICO discorso lo puoi fare anche per il vecchio Z1 ... non cambia nulla: per campi "estremi" o "estremizzati" o si prende tutt'altro tipo di portatile come PESANTE desktop replacement oppure si punta direttamente ad un desktop.. ma anche li, se uno ha comunque bisogno di una potente sottiletta (come CPU) lo Z è l'UNICO portatile in circolazione che ne è capace (e giustamente, si fanno pagare, perché anche un pò dietro l'onda degli ultrasottili MBA, gli ultrasottili con buona potenza di calcolo, stanno facendo sfracelli ovunque ... l'MBA da 13" con 128 GB costa 1499€ .. pesa di più, ha uno schermo inferiore, DOVREBBE avere ssd più lenti, usa alluminio e non polimeri con fibre di carbonio e ha un processore a basso consumo, non normale.. la differenza di circa 500€ fra le configurazioni con lo Z21.. e ci sarà sempre il problema del processore, mancaza di ethernet per cuis serve un adattatore..).
Come già detto, ormai la via è l'ultraportabilità con e GPU all'occorrenza.. ed in tal caso, Sony ha fatto un autogoal a scegliere Light Peak.. visto che non c'è al momento compatibilità con Thunderbolt a causa della fibra ottica/rame..

Ultima modifica di Crystal1988 : 15-08-2011 alle 21:37.
Crystal1988 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2011, 22:24   #20
kevin.07
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 9
Ho letto tutto il tuo lunghissimo topic e mi sa che hai le idee un pò confuse...
prima dici che è un portatile per utenti business ma poi dici che non lo può essere visto la sua potenza di calcolo e grafica ma subito dopo ribadisci che per concludere è un portatile per utenti business

per quanto riguarda il discorso sul componente aggiuntivo può essere anche un'idea ma tutti hanno pure criticato la scelta della scheda video visto che non è assolutamente una soluzione estrema ma solo di medio-alto livello.

ripeto sicuramente alcuni lo acquisteranno ma solo persone con le idee confuse come te, altrimenti con 2000 euro ti fai una workstation in casa e con 1000 euro un ultraportatile ancora più leggero per un uso mobile!

spendere tutti questi soldi per un portatile che vuole fare 2 cose ma non al meglio sia in casa che fuori sia inutile! invece il vecchio Z era perfetto sia come mobile che come uso casalingo a parte che uno voglia giocare ai giochi più estremi graficamente ma questa è un'altra storia...

Per concludere voglio precisare che io sono un Fan dei portatili Vaio e da più di 10 anni ne ho avuti quasi una decina quindi non sono uno che vuole infangare il marchio ma se un progetto va male è giusto criticarlo!

Il Vaio Z secondo me è stato rovinato come nella PS3 è stata tolta l'opportunità di installare Linux!

Ultima modifica di kevin.07 : 15-08-2011 alle 22:32.
kevin.07 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v