Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2010, 01:56   #1
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Tool per tweak processori Athlon II, Phenom I & II e Turion (Win&Linux)

Ho il piacere di presentarvi TurionPowerControl, tool per il tweak dei processori AMD recenti.

TurionPowerControl (tpc da ora in poi ) è a riga di comando ed è disponibile per Windows (sia 32 bit che 64 bit) e per Linux (sorgente per ricompilazione su tutte le piattaforme a 32 e a 64 bit).

Tpc essenzialmente fa' alcune cose che fa' anche k10stat (ad esempio impostare VID, FID e DID) e permette di variare anche alcuni parametri più dettagliati, come ad esempio la slamtime e il ramptime fra i pstate. Questi di solito non sono accessibili dai programmi già utilizzati (come ad esempio k10stat) e potrebbero avere qualche impatto quando si effettua overclock/downclock e undervolting. Inoltre supporta pienamente Linux.

I processori supportati sono:

- Tutti i processori Family 15h che comprendono i processori della famiglia Bulldozer, Interlagos e Valencia (ancora in fase sperimentale).

- Tutti i processori Family 14h che comprendono i processori serie A e serie E-2xxx (famiglia Llano, ancora in fase sperimentale e senza supporto completo).

- Tutti i processori Family 12h che comprendono i processori mobile Zacate/Ontario serie C e serie E-3xx/4xx (famiglia Brazos, ancora in fase sperimentale e senza supporto completo).

- Tutti i processori Family 11h che comprendono i processori mobile Turion ZM/RM e QL, nonchè Sempron SI (quest'ultimo mai testato).

- Tutti i processori Family 10h, che comprendono i processori desktop Phenom, Phenom II, Athlon II e mobile Athlon II, Turion II e Phenom II.

I processori Family Fh non sono supportati (sarebbero gli Athlon 64 e gli Athlon X2, nonchè i Turion X2), ma per questi è sempre disponibile l'ottimo rmclock.

Il programma è a riga di comando e richiede ovviamente i privilegi di amministratore per essere eseguito. Non lo eseguite facendo doppio clic su di esso, altrimenti non vedrete il suo output!

All'interno del pacchetto è disponibile un'utile e completa guida all'uso che spiega i comandi fondamentali, poi per qualsiasi altra domanda postate pure in questo thread.

La versione più aggiornata si può scaricare dal progetto disponibile su Google Code al sito:
TurionPowerControl su Google Code
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 30-12-2012 alle 13:30.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 00:15   #2
DottorLeo
Senior Member
 
L'Avatar di DottorLeo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Montebelluna
Messaggi: 463
Ho un PhenomIIx6 1055t e mi da questo risultato :

Cpuid EAX register invalid. Expected 0x1, returned: 0x6
Error: unable to get processor specifications
__________________
Processore: Phenom II X6 1055 2,8Ghz + Arctic Cooling Freezer 7 Pro, MOBO: GIGABYTE GA-880GA-UD3H (Rev. 2.0), RAM: 2x2Gb Kingston Valueram 800Mhz KVR1333D3N9K2, GPU: Sapphire 7950 Dual-X with Boost 3Gb, HD: 2x500Gb WD Caviar Green WD5000AADS, Case+ALI: Antec Three Hundred + Antec TP-550 S.O.: Windows 7 Professional 64bit
DottorLeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 01:56   #3
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da DottorLeo Guarda i messaggi
Ho un PhenomIIx6 1055t e mi da questo risultato :

Cpuid EAX register invalid. Expected 0x1, returned: 0x6
Error: unable to get processor specifications
Oops!

Ho dimenticato un punto esclamativo nel codice sorgente

Ti avviso appena sistemo il problema ed aggiorno il pacchetto.

Se stai usando linux puoi farlo da te, alla riga 117 del file TurionPowerControl.cpp troverai questa riga:

Codice:
if ((eax!=0x1) && (eax!=0x5) && (eax=0x6)) {
da sostituire con questa:

Codice:
if ((eax!=0x1) && (eax!=0x5) && (eax!=0x6)) {
e poi ricompilare. Così dovrebbe andare.

edit: ok, ho corretto il bug. Riscarica il pacchetto e dovrebbe andare meglio.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 17-09-2010 alle 02:29.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 21:33   #4
DottorLeo
Senior Member
 
L'Avatar di DottorLeo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Montebelluna
Messaggi: 463
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)

Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6

Ora funziona. Per completezza ti dico che ho testato la versione WinAMD64.
__________________
Processore: Phenom II X6 1055 2,8Ghz + Arctic Cooling Freezer 7 Pro, MOBO: GIGABYTE GA-880GA-UD3H (Rev. 2.0), RAM: 2x2Gb Kingston Valueram 800Mhz KVR1333D3N9K2, GPU: Sapphire 7950 Dual-X with Boost 3Gb, HD: 2x500Gb WD Caviar Green WD5000AADS, Case+ALI: Antec Three Hundred + Antec TP-550 S.O.: Windows 7 Professional 64bit
DottorLeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 00:23   #5
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da DottorLeo Guarda i messaggi
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)

Detected CPU:
Family: 0xf Model: 0xa Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10 Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1 BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6

Ora funziona. Per completezza ti dico che ho testato la versione WinAMD64.
Bene, anzi benissimo! Ti ringrazio.
Per piacere, non è che puoi postare il risultato del comando TurionPowerControl -l ? (dove -l è una "L" minuscola e non una "I" maiuscola) Mi sarebbe molto utile!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 01:34   #6
DottorLeo
Senior Member
 
L'Avatar di DottorLeo
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Montebelluna
Messaggi: 463
Codice:
Detected CPU:
Family: 0xf             Model: 0xa              Stepping: 0x0
Extended Family: 0x10   Extended Model: 0xa
Package Type: 0x1       BrandId: 0x50
Detected Physical Cores: 6
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 6 cores
Processor has 5 p-states

Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 0 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 0 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 0 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 0 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 1 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 1 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 1 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 1 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 2 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 2 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 2 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 2 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 3 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 3 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 3 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 3 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 4
core 4 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 4 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 4 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 4 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 4 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
-- Core 5
core 5 pstate 0 - En:1 VID:6 FID:17 DID:0 Freq:3300 VCore: 1.4750
core 5 pstate 1 - En:1 VID:32 FID:12 DID:0 Freq:2800 VCore: 1.1500
core 5 pstate 2 - En:1 VID:32 FID:6 DID:0 Freq:2200 VCore: 1.1500
core 5 pstate 3 - En:1 VID:45 FID:14 DID:1 Freq:1500 VCore: 0.9875
core 5 pstate 4 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
Processor Maximum PState: 4
Processor Startup PState: 1

Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 6 (1.475v)
Processor AltVID: 26 (1.225v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled
Core 4 C1E CMP halt bit is enabled
Core 5 C1E CMP halt bit is enabled

Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
Ti informo che i voltaggi sono più bassi del normale perchè ho portato la cpu da 125W a 95W circa. Quelli originali sono questi per tutti e 6 i core:

p0 1.475
p1 1.375
p2 1.325
p3 1.275
p4 1.225
__________________
Processore: Phenom II X6 1055 2,8Ghz + Arctic Cooling Freezer 7 Pro, MOBO: GIGABYTE GA-880GA-UD3H (Rev. 2.0), RAM: 2x2Gb Kingston Valueram 800Mhz KVR1333D3N9K2, GPU: Sapphire 7950 Dual-X with Boost 3Gb, HD: 2x500Gb WD Caviar Green WD5000AADS, Case+ALI: Antec Three Hundred + Antec TP-550 S.O.: Windows 7 Professional 64bit
DottorLeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 01:43   #7
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Davvero molto molto interessante!
Noto che (non lo sapevo) hanno usato il pstate 0 per il turbo core e i pstate regolari sono fra 1 e 4.

Di nuovo grazie per il report, mi sarà molto utile!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 17:23   #8
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1786
Provato, ma c'è qualche cosa che non lo fa funzionare...

Ecco i risultati (Phenom II 945, OpenSUSE 11.3):

Codice:
fra@Pascal:~/Scaricati/tpc/src> strace -e open ../bin/TurionPowerControl -l
open("/etc/ld.so.cache", O_RDONLY)      = 3
open("/usr/lib64/libstdc++.so.6", O_RDONLY) = 3
open("/lib64/libm.so.6", O_RDONLY)      = 3
open("/lib64/libgcc_s.so.1", O_RDONLY)  = 3
open("/lib64/libc.so.6", O_RDONLY)      = 3
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
open("/dev/cpu/0/cpuid", O_RDONLY)      = -1 ENOENT (No such file or directory)
cpuid:open: No such file or directory
Cpuid_Fn0 Instruction failed
Error: unable to get processor specifications
Codice:
fra@Pascal:/usr/share/man> find /dev/cpu/
/dev/cpu/
/dev/cpu/microcode
/dev/cpu/3
/dev/cpu/3/msr
/dev/cpu/2
/dev/cpu/2/msr
/dev/cpu/1
/dev/cpu/1/msr
/dev/cpu/0
/dev/cpu/0/msr
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 17:45   #9
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Forse non lo stai eseguendo da root.
Ha bisogno dei privilegi di amministratore per fare le sue cose

edit: anche se dal find /dev/cpu non vedo il file /dev/cpu/0/cpuid... Non vorrei che non sia caricato il modulo cpuid (vedi istruzioni).
Dovrei avere una opensuse, ci do' un occhiata appena posso.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 18-09-2010 alle 17:49.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 20:18   #10
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1786
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
edit: anche se dal find /dev/cpu non vedo il file /dev/cpu/0/cpuid... Non vorrei che non sia caricato il modulo cpuid (vedi istruzioni).
Dovrei avere una opensuse, ci do' un occhiata appena posso.
Era proprio questo il problema, dopo un "modprobe cpuid" quel file è divenuto disponibile. Forse si potrebbe migliorare il messaggio di errore, facendo notare questa esigenza.

Ecco l'output del programma:

Codice:
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf             Model: 0x4              Stepping: 0x3
Extended Family: 0x10   Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1       BrandId: 0x1ad6
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states

Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 0 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 0 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 1 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 1 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 2 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 2 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:31 FID:14 DID:0 Freq:3000 VCore: 1.1625
core 3 pstate 1 - En:1 VID:30 FID:7 DID:0 Freq:2300 VCore: 1.1750
core 3 pstate 2 - En:1 VID:38 FID:2 DID:0 Freq:1800 VCore: 1.0750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:50 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.9250
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 3

Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 22 (1.275v)
Processor AltVID: 50 (0.925v)
Core 0 C1E CMP halt bit is enabled
Core 1 C1E CMP halt bit is enabled
Core 2 C1E CMP halt bit is enabled
Core 3 C1E CMP halt bit is enabled

Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0x3
PSI_L bit not enabled
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 20:36   #11
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Ok perfetto, grazie per l'output!
Noto una cosa strana nella tabella dei pstate, cioè che hai impostato la tensione del pstate 0 ad un valore più basso rispetto al pstate 1. E' voluta la cosa? Normalmente questa cosa è sconsigliata nei datasheet AMD: a salire da un pstate più lento ad più veloce sia la frequenza che la tensione devono aumentare o al più rimanere uguali.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 20:57   #12
medicina
Senior Member
 
L'Avatar di medicina
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 1786
No, non era intenzionale, quella è la tensione modificata via BIOS, avevo necessità di undervoltare ma su Linux non avevo trovato nessuna utility finora.
medicina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 09:04   #13
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Ecco qua l'output con Slackware 64 current

Codice:
root@amrod:~/x64/prog_sorg64#./TurionPowerControl -l
Turion Power States Optimization and Control - by blackshard - v0.29 (pre-alpha)
Detected CPU:
Family: 0xf             Model: 0x4              Stepping: 0x2
Extended Family: 0x10   Extended Model: 0x4
Package Type: 0x1       BrandId: 0x1b76 
Detected Physical Cores: 4
Detected processor: AMD Family 10h Processor
Processor has 4 cores
Processor has 5 p-states

Power States table:
-- Core 0
core 0 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 0 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 0 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 0 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 0 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 1
core 1 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 1 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 1 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 1 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 1 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 2
core 2 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 2 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 2 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 2 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 2 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
-- Core 3
core 3 pstate 0 - En:1 VID:28 FID:16 DID:0 Freq:3200 VCore: 1.2000
core 3 pstate 1 - En:1 VID:38 FID:8 DID:0 Freq:2400 VCore: 1.0750
core 3 pstate 2 - En:1 VID:46 FID:4 DID:0 Freq:2000 VCore: 0.9750
core 3 pstate 3 - En:1 VID:60 FID:0 DID:1 Freq:800 VCore: 0.8000
core 3 pstate 4 - En:0 VID:0 FID:0 DID:0 Freq:1600 VCore: 1.5500
Processor Maximum PState: 3
Processor Startup PState: 0

Minimum allowed VID: 123 (0.013v) - Maximum allowed VID 0 (1.550v)
Processor AltVID: 34 (1.125v)
Core 0 C1E CMP halt bit is disabled
Core 1 C1E CMP halt bit is disabled
Core 2 C1E CMP halt bit is disabled
Core 3 C1E CMP halt bit is disabled

Voltage Regulator Slamming time register: 6
Voltage Regulator AltVID Slamming time register: 0
Voltage Regulator Step Up Ramp Time: 8
Voltage Regulator Step Down Ramp Time: 8
Processor is using Serial VID Interface (probably Dual Plane mode)
Debug --> PVI mode bit is true
Processor PState Identifier: 0xb
PSI_L bit not enabled
Per modificare le tensioni attualmente sto usando k10ctl, appena leggo per bene la
documentazione faccio un po' di prove con il tuo tool e posto i risultati
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 13:31   #14
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Ecco qua l'output con Slackware 64 current

[...cut...]

Per modificare le tensioni attualmente sto usando k10ctl, appena leggo per bene la
documentazione faccio un po' di prove con il tuo tool e posto i risultati
Ottimo, grazie mille!
Sono molto interessato anche al risultato della manipolazione
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 08:24   #15
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Provato giusto ora, i risultati sono perfettamente identici tranne che per un voltaggio
che ho cambiato. Con k10ctl e attivo il controllo da bios della ventola avevo problemi,
ogni tanto va tutto in freeze, ti faccio sapere se succede anche con il tuo tool.
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 16:45   #16
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Provato giusto ora, i risultati sono perfettamente identici tranne che per un voltaggio
che ho cambiato. Con k10ctl e attivo il controllo da bios della ventola avevo problemi,
ogni tanto va tutto in freeze, ti faccio sapere se succede anche con il tuo tool.
Cioè hai cambiato una tensione con il mio programma e ne è uscita un'altra, oppure k10ctl ne rileva una diversa da quella rilevata da tpc?
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 17:34   #17
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Cioè hai cambiato una tensione con il mio programma e ne è uscita un'altra, oppure k10ctl ne rileva una diversa da quella rilevata da tpc?
Ho controllato meglio ed e' tutto a posto; le tensioni le cambia perfettamente, c'e'
solo qualche discrepanza nei valori rilevati con lm-sensor ma sono dovuti ad arrotondamenti
nella visualizzazione dei voltaggi.

Il problema del freeze permane, e' come se abbassassi troppo i volt, la cosa strana e'
che mi succede solo quando attivo il controllo del regime di rotazione della ventola
dal bios.

Per ora sto ancora usando cpufrequtils per lo scaling, appena faccio prove con tpc
ti aggiorno.
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:01   #18
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Ho pubblicato la nuova versione di tpc 0.29.1 alpha con nuove caratteristiche e alcuni bug sistemati.

Qui c'è il changelog:

Quote:
- Added a warning message at startup if program can't access CPUID or
MSR registers that asks for administrative privileges and, for linux users,
cpuid and msr modules.
- Added the -set switch, which is really useful and much more user
friendly than direct FID/DID/VID manipulation. Check the
documentation and examples for usage.

- Fixed detection of correct PVI/SVI mode for Family 10h processors
- Updated documentation with all the program switches
- Corrected some minor issues with K10 processors regarding
altvidslamtime (unsupported on K10) and psithreshold switches
- Added requirements paragraphs in documentation
- Added the frequency and voltage items in the configuration file
definition. They can be used instead of FID, DID and VID values for
easier pstate manipulation. (See the included example.cfg file on how to
use them).
- Corrected a detection error with Turion II/Athlon II mobile processors.
- Removed AltVIDSlamTime reporting for Family 10h processors
(unsupported on them).
- Added CPU Maximum Frequency reporting
Sottolineo la feature in grassetto. Adesso non si deve per forza smanettare coi FID/DID e VID, basta usare questa nuova funzionalità indicando direttamente la frequenza e la tensione desiderate e il programma si occupa di fare tutti i conti.

Ho aggiornato il link nella prima pagina del thread con il riferimento alla nuova versione.

Buon divertimento!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-09-2010, 19:06   #19
blackshard
Senior Member
 
L'Avatar di blackshard
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5645
Quote:
Originariamente inviato da Amrod Guarda i messaggi
Ho controllato meglio ed e' tutto a posto; le tensioni le cambia perfettamente, c'e'
solo qualche discrepanza nei valori rilevati con lm-sensor ma sono dovuti ad arrotondamenti
nella visualizzazione dei voltaggi.

Il problema del freeze permane, e' come se abbassassi troppo i volt, la cosa strana e'
che mi succede solo quando attivo il controllo del regime di rotazione della ventola
dal bios.

Per ora sto ancora usando cpufrequtils per lo scaling, appena faccio prove con tpc
ti aggiorno.
Probabilmente con lm-sensor legge le tensioni somministrate realmente dai VRM al processore, quindi è normale che ballino un po'.

Puoi descrivere meglio il problema del freeze? Magari anche indicare la mobo che stai usando può essere utile.

Per quanto riguarda lo scaling, su processori K10 non l'ho proprio testato, ma dovrebbe funzionare egregiamente. Comunque si tratta di uno scaling per-core, sullo stile dei Phenom di prima generazione. Sotto Linux potrebbe essere molto utile, mentre sotto Windows può portare a perdite di prestazioni per le applicazioni single-core. Se vuoi ti do altri dettagli su questo punto.

edit: un'altra domanda: ma il tuo è un BE?
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA

Ultima modifica di blackshard : 21-09-2010 alle 19:11.
blackshard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2010, 11:05   #20
Amrod
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 68
Quote:
Originariamente inviato da blackshard Guarda i messaggi
Probabilmente con lm-sensor legge le tensioni somministrate realmente dai VRM al processore, quindi è normale che ballino un po'.
Si non e' un problema, il primo test lo avevo fatto un po' di fretta e credevo ci fosse
qualche cosa che non andava.

Quote:
Puoi descrivere meglio il problema del freeze? Magari anche indicare la mobo che stai usando può essere utile.
La scheda madre e' una ASUS M3A32 MVP deluxe wi-fi edition, se abilito q-fan dal
bios per il controllo della rotazione della ventola ogni tanto il sistema si blocca
completamente, lo stesso tipo di blocco di quando ho provato a mettere tensioni
troppo basse al processore.

Edit: sono un pirla io, va disabilitato cool'n quiet con q-fan attivo, sta cosa mi era sfuggita

Quote:
Per quanto riguarda lo scaling, su processori K10 non l'ho proprio testato, ma dovrebbe funzionare egregiamente. Comunque si tratta di uno scaling per-core, sullo stile dei Phenom di prima generazione. Sotto Linux potrebbe essere molto utile, mentre sotto Windows può portare a perdite di prestazioni per le applicazioni single-core. Se vuoi ti do altri dettagli su questo punto.

edit: un'altra domanda: ma il tuo è un BE?
Oggi appena ho tempo per lavorarci dietro installo la nuova versione che hai postato
e provo lo scaling, anche se devo dire che gia' con cpufreq con policy ondemand
lo scaling avviene su singolo core.

si il processore e' un BE, se vuoi faccoi qualche prova di O.C. direttamente con ptc
senza passare dal bios

Ultima modifica di Amrod : 22-09-2010 alle 11:15.
Amrod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Tineco Floor One Switch S7, la super sco...
Nuova Renault Clio: listino, motorizzazi...
Samsung cambia tutto: i lavoratori potra...
L'ex CEO di Intel avverte: la bolla dell...
Un milione di chilometri garantiti e 100...
AMD sfida Qualcomm? Nuovi indizi sul pri...
YouTube si rinnova: nuovo video player c...
Windows 11, arriva il Patch Tuesday di o...
Serve un minuto per risparmiare davvero ...
Windows 10 riceve l'ultimo Patch Tuesday...
Europa alla riscossa, Dragon LLM è...
Bluetti lancia la nuova Pioneer Na, powe...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v