Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-05-2006, 11:01   #1
Amodio
Member
 
L'Avatar di Amodio
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
[avvertimento] conquista del mondo

siete avvertiti popolo della terra
sto per intraprendere la conquista del vostro pianeta

ogni resistenza è inutile
arrendetevi,e sottomettetevi ai miei voleri

grazie alla mia intelligenza superiore, creerò un nuovo impero
__________________
Amodio è offline  
Old 24-05-2006, 11:05   #2
ciccenji
Senior Member
 
L'Avatar di ciccenji
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bari
Messaggi: 1251
ciccenji è offline  
Old 24-05-2006, 11:05   #3
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Intervista a Paul-Laurent Assoun

La femminilità secondo Freud

1. Professor Assoun, Lei pensa che il processo attraverso cui la donna diventa "se stessa" è un processo più complicato di quanto non avvenga nel caso dell'uomo?

Questa è un'ottima domanda, perché formulata a partire dal testo freudiano, testo su cui bisogna fare sempre moltissima attenzione. Freud, in effetti, non parla mai di un "diventar uomini". Ora, l'uomo stesso, ovviamente, passa per il processo del piccolo Edipo, che è un processo psichico, che comporta dei conflitti.

Ma Freud introduce, molto tardivamente - perché questo accade pochi anni prima della sua morte avvenuta nel 1939 - una nozione capitale, la categoria del "divenir donna", che io prendo particolarmente sul serio, perché da quanto si evince sembra che Freud si accorga che non c'è un Edipo incrociato. Questo è quel che si crede, spesso, sulla base di una mezza conoscenza della psicoanalisi: il maschio si innamorerebbe fantasmaticamente della madre, a cui egli rinuncia prima di abbordare la donna, e la femmina si innamora del padre, in modo che poi, si accosta all'uomo. Ora, Freud scopre l'importanza fondamentale della fissazione primitiva della bambina nei confronti della madre. Io, che ho lavorato anche sulla passione, parlerei qui veramente di "passione materna": vale a dire, che, per ragioni complesse, la bambina è particolarmente attaccata alla madre come oggetto d'amore. È una relazione fusionale, ma direi anche che si tratta di una relazione passionale.

Anche il bambino è molto attaccato alla madre - è una questione su cui è difficile parlare rapidamente - ma il ragazzo, mi pare, slitta molto rapidamente da questo rapporto fusionale orale, dove è la madre nutritiva a dare amore, verso una relazione edipica. Molto presto, il maschio giunge ad elaborare quella relazione di desiderio che lo impegna nel suo Edipo, e che implica il padre; passa dalla fase orale alla fase anale, e quindi elabora il suo Edipo. Freud fa una specie di autocritica, alla fine del suo percorso, quando dice di aver sottovalutato la durata e l'intensità dell'attaccamento primitivo della bambina nei confronti della madre; ed insisto bene sul fatto che questo significa un attaccamento strutturale alla madre, in modo tale che la bambina, certo, ritornerà al padre, laddove lei riconosce il proprio Edipo, se così posso dire.

La bambina - questo è importantissimo - deve fare uno sforzo psichico considerevole per darsi delle ragioni di rinunciare alla madre. Purtuttavia, ad un certo punto, lei rinuncia alla madre: la fine dello stato di grazia della relazione con la madre è molto visibile, si manifesta ad esempio nelle relazioni di rivalità madre-figlia, che possono essere difficilissime, specialmente nella pre-pubertà della ragazza e nell'adolescenza. La ragazza rivolgerà alla madre ogni tipo di rimproveri, che in realtà sono, appunto, rimproveri passionali. È come quando si è amato appassionatamente qualcuno, verso cui si ha poi un enorme risentimento. Ebbene, la bambina metterà in opera una specie di processo contro sua madre, in cui tutto quel che era positivo diventa negativo: le rimprovererà - proprio lei che voleva tanto starle accanto - di averla sedotta attraverso cure corporee. Evocherà, ad esempio, il fatto di non essere un ragazzo e che questo ha potuto nuocerle, le rimprovererà di dividere il suo amore con i fratelli e sorelle. Insomma, darà a se stessa delle ragioni per abbandonarla, per lasciarla. E a questo punto immediatamente si volgerà verso il padre, si lamenterà della madre che pure ha amato tanto, e comincerà ad amare e ad idealizzare il padre. In fondo, dice molto giustamente Freud, "ci sono tante ragioni per il comportamento della bambina ma in fondo ce n'è una sola: che quell'amore, senza il suo obiettivo, non può realizzarsi, è troppo forte per esistere".

In questo modo, il padre, presentandosi come un'alternativa, assume un ruolo molto importante per la ragazza. Lo sguardo del padre è molto importante - dico bene lo sguardo - per permettere alla ragazza di sentirsi una donna, ed è qui che ovviamente troveremo il desiderio edipico e il fantasma.



2. Freud, nel suo articolo "Introduzione al narcisismo", dice anche che la donna in generale è più narcisistica dell'uomo. Che cosa voleva dire con questo?

Bisogna forse dire anche che cosa Freud intenda per narcisismo. È una nozione introdotta da Freud a partire dall'inizio degli anni 1910, in particolare in un testo del 1914, Introduzione al narcisismo. Qui egli mette l'accento sul fatto che la libido sessuale non è come l'aveva descritta fino ad allora - questo mostra che la psicoanalisi evolve sotto la pressione dei fatti clinici, non è una filosofia, non è un sistema. Egli si accorge che la libido non si definisce semplicemente grazie al suo oggetto esterno, ma grazie a quel che chiama "libido dell'io", cioè dalla possibilità, per il bambino, di investire il proprio desiderio su se stesso, così come Narciso, il quale, secondo Ovidio, si innamora della propria immagine che egli vede riflessa sull'acqua.

Solo in seguito questa libido narcisistica, investita originariamente sul soggetto, è ceduta agli oggetti. Dunque, quel che si chiama narcisismo è appunto questo investimento auto-erotico, unificato attorno all'Io. In effetti, il momento narcisistico è particolarmente importante nella costituzione del diventar donna. È importante quel che Freud ci dice: quando la donna, subisce, in modo molto concreto, quella grandissima trasformazione corporea al momento della pubertà, ebbene, questa trasformazione corporea estremamente spettacolare fa sì che la sua immagine si modifichi in modo davvero spettacolare, e succede allora molto spesso che essa investa questa immagine in modo estremamente forte.

Ci sono, certo, delle donne particolarmente narcisistiche che amano solo se stesse - in fondo è l'immagine della star che preferisce essere amata anziché amare. Ma in modo più fondamentale direi che il narcisismo gioca un ruolo estremamente importante nella donna, perché la donna è costretta ad amarsi, ad investire su di sé per cedere poi una parte della sua libido agli oggetti. Dunque in un certo senso se lei non è amata - attraverso lo sguardo del padre ed il legame con la madre - non può amarsi; deve sempre operare un'elaborazione narcisistica particolare, laddove l'uomo è indubbiamente più incline a tutto quel lavoro di identificazione simbolica, di rapporto all'oggetto, di rapporto alla legge, che gli permette di staccarsi più facilmente da quel narcisismo. È forse anche quel che costituisce l'intensità dell'amore nella donna: è un amore dell'altro che è allo stesso tempo un amore narcisistico.



3. Riguardo all'incontro di Freud con le isteriche, si è colpiti dal fatto che, all'epoca in cui Freud riscopre il fenomeno dell'isteria, sorgeva il femminismo storico. Il fatto che Freud si accorga della femminilità e quindi del dramma del "diventar donna" è legato in qualche modo alla situazione specifica della donna nella sua epoca?

Primo punto: il fatto che femminismo e psicoanalisi siano contemporanei non è affatto una cosa fortuita. Secondo punto: Freud ha sempre detto - questo è il punto ovviamente dolente delle relazioni tra psicoanalisi e femminismo - che la psicoanalisi non si prestava ad un uso polemico, a quello che lui chiama "uso agonale", in termini, cioè, di lotta. Con questo si vuol dire che la psicoanalisi non si regola su come le cose dovrebbero essere.

Il femminismo, al contrario della psicoanalisi, milita, combatte - perché questo è il suo compito - per l'emancipazione della donna. Ma questa differenza non comporta da parte della psicoanalisi alcuna forma di misoginia, perché essa si accosta alla donna come soggetto. Per questa ragione Freud non ha mai dato forma sistematica ai suoi argomenti. La psicoanalisi, ci dice Freud, non è una Weltanschauung - termine tedesco difficile da tradurre - una "visione del mondo". Non è una visione del mondo che metterebbe le cose a posto in modo da formare una bella sintesi. Una Weltanschauung è un po', in fondo, un'ideologia, una visione del mondo. Allora, da questo punto di vista il femminismo è una Weltanschauung utile, certamente necessaria; ma la psicoanalisi può dire semplicemente che cosa essa impara dalla realtà sul "volere al femminile", sul "desiderio al femminile".

In particolare, si è posta la questione della castrazione, e le femministe - forse sulla base di fraintendimenti -, se la sono presa a male per certe formule di Freud, come nel caso della sua famosa idea del "Penisneid", vale a dire dell'"invida del pene", un elemento che sarebbe del tutto essenziale alla femminilità.

Mi pare che l'invidia del pene sia, da una parte, un elemento evidentemente legato al contesto sociale e relazionale della bambina, che si tratta di una creazione sociale, qualcosa che, più esattamente, è mantenuta dal sociale; ma dall'altra, è anche vero che si può reperire nel desiderio femminile - e questo è inconfutabile - una fascinazione fallica. Forse è utile distinguere, come fa Lacan, il pene come organo distinguendolo dal fallo che sarebbe in qualche modo una specie di significante, portatore del desiderio. Da questo punto di vista, la donna è affascinata da ciò che costituisce l'emblema, se così posso dire, del desiderio. Questo non vuol dire che lei invidi il pene, benché si possano trovare le tracce di questa invidia nell'isterica - insomma: non vuol dire che essa invidi l'organo maschile, non è di questo che si tratta.

Credo che occorra scartare l'idea per cui la psicoanalisi accrediterebbe la castrazione reale della donna. La castrazione reale è una pura fantasia. Invece, c'è un principio di mancanza nel desiderio umano. Lacan dice spesso che il rapporto sessuale non esiste: se l'uomo fosse uomo e la donna donna sin dall'inizio, se l'amore fosse possibile, non ci sarebbe inconscio. I due sessi girano entrambi attorno ad una mancanza, che ciascuno - dal suo lato della barriera sessuale - condivide e da cui si origina un complesso fallico.



4. Perché gli analisti sono rimasti impressionati da questa fascinazione dell'invidia del pene, e non sono impressionati dal fatto che gli uomini sono affascinati dalla vagina? Un noto analista, Bruno Bettelheim, ha scritto un libro, Le ferite simboliche, per dimostrare anche il contrario. Perché allora il problema in psicoanalisi si pone sempre per la donna, e mai per l'uomo?

Questo è un malinteso. Freud ci ha descritto all'origine questo: bisogna rappresentarsi il bambino e la bambina quando scoprono per la prima volta le loro differenze anatomiche. Ebbene, sia il maschio che la femmina percepiscono reciprocamente il fatto che c'è un problema: la femmina si accorge che c'è un "più" visibile sul corpo del ragazzo, qualcosa dell'ordine dell'immaginario; e quindi si interroga su qualcosa che eventualmente le mancherebbe. Il maschio vede che c'è una differenza, senza che egli la possa interpretare subito. Segnalo come Freud noti bene che è la femmina a giudicare subito: è lei ad avere lo spirito di decisione. Ma immediatamente bisogna porsi la domanda: usando quale referente i due sessi - il maschio come la femmina - si interrogano sul fallo? Il corpo della madre.

Sia il bambino maschio che la bambina nutrono questo pregiudizio della madre fallica; è l'immaginario infantile. È assurdo aspettarsi che la madre sia dotata di un pene, o di un fallo, ma nell'immaginario le cose cominciano così. Forse si tratta di un "cattivo" inizio, ma questo inizio organizza l'immaginario sessuale umano. Dunque, non è l'uomo ad avere il fallo all'origine, nell'immaginario, bensì la madre, nel senso che sia il bambino che la bambina attribuiscono un fallo alla madre in una maniera fantasmatica e immaginaria. Allora, partendo da questo, Freud pone la questione sull'angoscia originaria dell'uomo per questa assenza.

Perché alcuni diventano omosessuali, cioè, sono talmente angosciati - per dirla in modo molto rapido - che rinunciano alla donna come oggetto di desiderio? Perché tutti gli altri, si chiede Freud, uomini eterosessuali, vanno oltre l'angoscia di castrazione e giungono a desiderare una donna? Non c'è risposta. La psicoanalisi ci dice che basta già spiegare perché accade una cosa - e cioè, perché c'è angoscia - e ci si può dispensare dallo spiegare perché qualcosa non accade.

Credo che la psicoanalisi non possa spiegare il desiderio eterosessuale, essa può solo prenderne atto; si tratta semplicemente di una dimensione molto profonda. Il desiderio eterosessuale è un desiderio molto forte. Esso è indubbiamente il desiderio propriamente detto, che passando per la castrazione, viene strutturato sia come angoscia, sia come desiderio realizzato.



5. Per quel che riguarda il desiderio di essere madre, Lei ha fatto riferimento alla tesi di Freud. Questi suppone che la bambina, in fase edipica, abbia il desiderio di avere un bambino dal padre. Come procederà questo desiderio di avere un bambino fino a costituire il desiderio materno nella donna adulta?

La questione è molto importante, soprattutto in un'epoca in cui si parla molto delle tecniche di procreazione assistita medicalmente. Il desiderio del bambino da parte della donna è un termine che ha svolto un ruolo rilevante nei dibattiti femministi, particolarmente nell'epoca attuale dei bambini nati in provetta. Credo che la psicoanalisi possa dire delle cose molto importanti su questo tema.

Punto primo: ad una donna non verrebbe mai il desiderio di un bambino in modo spontaneo, istintivo, se non fosse passata per questo desiderio fantasmatico di avere un bambino dal padre. Ma allo stesso tempo essa deve rinunciare a questa fantasia di avere un bambino dal padre, che blocca paradossalmente il suo accesso alla maternità reale. Dirò molto rapidamente che se non c'è la fantasia di avere un bambino dal padre, forse da grande una donna non potrà diventare madre - ci saranno allora ostacoli psichici; se resta troppo attaccata a quel desiderio incestuoso di avere un bambino dal padre, non potrà volere un bambino da un uomo.

Perché lei rinuncia al desiderio di avere un figlio dal padre? Freud risponde che è perché il bambino non viene; e progressivamente, consumandosi nell'attesa, perviene a rinunciarci. Indubbiamente si sente delusa, talvolta persino umiliata, e quindi si volgerà verso l'uomo.

Il desiderio di bambini è molto complesso, in quanto implica la rinuncia al desiderio edipico, ma anche a vecchie speranze falliche. Perché avere un bambino - in particolare un maschietto per una donna - è il modo di passare dal desiderio fallico al desiderio di un figlio. Lei realizza questo desiderio fallico attraverso il suo "essere madre". E finalmente l'amore dell'uomo è essenziale; ma questo è - direi come direbbero i chimici - un "catalizzatore" del desiderio di avere bambini, non ne è la causa.

Molto spesso una donna ha voglia di avere un bambino perché ama un uomo a cui rivolgerà la domanda d'amore che prima rivolgeva alle immagini genitoriali, parentali. Così l'uomo, in qualche modo, renderà possibile quel desiderio di avere un bambino. Questo è assolutamente essenziale. Però, direi, di stare molto attenti a non costruire un desiderio artificiale di avere bambini nella donna.

In fondo, il sociale si interessa molto al desiderio di bambini perché la donna in quanto madre interessa molto il sociale, nel meccanismo di riproduzione biologica e sociale. Non è forse vero che certi poteri - non tanto il medico, quanto un certo potere medico-sociale - vogliono creare o progettare in qualche modo un desiderio di bambini? Ovviamente, nel caso di una donna sterile il fatto di disporre di mezzi per avere un bambino può essere una grande felicità. Solo la psicoanalisi spiega bene che questo desiderio di bambini può essere impedito per ragioni psichiche.



6. Alcune femministe dicono che se le donne nella nostra civiltà europea e cristiana avessero svolto un altro ruolo sociale, anche la filosofia sarebbe stata diversa. Che cosa ne pensa?

Effettivamente, forse un'ultima dimensione essenziale del discorso freudiano sulla femminilità è la considerazione della donna non in quanto soggetto che ha sintomi, ma in quanto "fa" sintomo nella cultura. Freud la chiama Kultur, che in tedesco designa, più che la cultura in senso generico, il processo di incivilimento.

Vorrei ricordare molto rapidamente che Freud, nell'opera Totem e tabù, situa all'origine stessa della civiltà un evento fondatore mitologico, l'uccisione del padre. Ora, l'uccisione del padre, che è stata consumata dai figli, è un evento che si produce tra uomini. Ad un certo momento, in questo gregge primitivo dove un solo maschio domina tutti, i giovani maschi e poi le donne, creano la "cultura" nel senso specifico di incivilimento, proprio in virtù dell'uccisione dell'autorità primitiva. I figli, proprio attraverso quell'atto cruento, interiorizzano la legge dell'autorità primitiva che ha istituito il diritto, la società, la proibizione, ecc., e creano la loro famiglia: ritroviamo lo stesso processo all'interno di ogni famiglia esistente, dove i figli devono operare un lavoro fantasmatico di uccisione del padre. Allora, la domanda da porre a tale proposito è: "dove sono qui le donne?"

Mi sembra molto importante il fatto che Freud non pensi che, nel suo mito scientifico, come lui dice, le donne abbiano partecipato al parricidio primitivo. A me pare del tutto ingiusto che paradossalmente le donne nei miti, come in certe religioni - e un po' persino nella psicoanalisi - siano spesso legate alla colpa. Freud ci dice del resto che proprio perché le donne erano innocenti all'origine che nel mito hanno finito con l'essere incolpate. Gli uomini si sono battuti a causa delle donne, all'origine, e si è finito col dire che la donna ha incitato all'uccisione, e che dunque è la causa di tutto. Questo ha fatto sì che ella sia divenuta l'istigatrice al delitto. A questo proposito bisognerebbe rileggere - ma è una questione difficile - la creazione della donna nella Bibbia. Ma è evidente che la donna si pone delle domande su ciò che ella è; e da questo punto di vista direi che la donna "fa sintomo" nell'ordine sociale, nell'ordine simbolico. Di qui il sentimento di perplessità un po' cronico di una donna su ciò che ella è. E allora forse direi, più fondamentalmente ancora, che la donna "fa sintomo" al pensiero. Il fatto più importante, forse più grave, in un certo senso, è che le donne hanno spesso l'impressione di vivere in un mondo nel quali occorre divenire socialmente uomini, e quindi assumere i modelli maschili per poter riuscire.

Ecco che cosa dà la vera dimensione del problema, rispetto a cui si potrebbero considerare altre cose. Per esempio, il fatto che non sono solo il padre e i figli gli unici protagonisti dell'uccisione originaria: c'è un altro elemento che Freud stesso rintraccia, vale a dire la dea madre. In effetti, c'erano state delle grandi discussioni, nell'Ottocento, in etnologia, sul matriarcato, vale a dire su una fase delle società umane, forse mitologica, nella quale era la donna - la dea madre - a regnare. Freud stesso parla della Diana Efesia, ad Efeso in Asia Minore. Mai gli uomini sono riusciti a eliminare la dea madre.

Allora, da questo punto di vista, credo che l'inconscio umano possa essere considerato come un conflitto tra la legge del padre, da una parte, e il riferimento alla femminilità, dall'altra. In questo senso posso dire che la femminilità sarebbe legata ad un "vacillamento" del simbolico. Nella mia opera Freud e la donna, parlo addirittura della femminilità, e del femminile, come inverso del simbolico, e si potrebbe dire che ho cercato di mostrarlo sia sul piano clinico, cioè sul piano del divenire-donna di cui parlavamo prima, sia sul piano culturale. Ebbene, da questo punto di vista la femminilità sarebbe un po' la prova di verità del simbolico stesso. È dunque giusto che, non potendo e non volendo Freud rispondere alla domanda "che cosa è la donna?", ci si lasci interpellare dalla donna stessa.


Intervista realizzata il 5 - 5 - 1994 a Parigi - Istituto Italiano di Cultura

Abstract

Secondo Assoun, Freud ha scoperto, nel corso dei suoi studi sulla sessualità femminile, la grande importanza della fissazione primitiva della bambina nei confronti della madre. La funzione del padre è per lui quella di consentire il distacco dalla figura materna e di permettere alla bambina di diventare donna. Assoun spiega che cos’è il narcisismo, e perché il momento narcisistico è particolarmente importante nell’evoluzione della psicologia femminile; considera poi il rapporto tra femminismo e psicoanalisi e la tesi dell’invidia del pene; affronta infine il tema del desiderio di maternità della donna adulta in rapporto alle attuali tecniche di riproduzione e ai rischi di desideri indotti. Freud considera la donna non solo come soggetto che presenta dei sintomi, ma in quanto ella stessa è un sintomo nella cultura e nel pensiero.
__________________
Northern Antarctica è offline  
Old 24-05-2006, 11:06   #4
MILANOgirl
Senior Member
 
L'Avatar di MILANOgirl
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: forse forse Milano Modalità preferita : stinfia utonta berlusconizzata nonchè sporca edonista capricciosa Commentino: speramo de no
Messaggi: 1160
ci mancava anche questa.
__________________
L'ASD è una droga, e come l' LSD provoca dipendenza.
Mum mum mum mah..P-p-p-poker face, p-p-poker face.. Mum mum mum mah..
MILANOgirl è offline  
Old 24-05-2006, 11:07   #5
Andrea Dandy Bestia
Senior Member
 
L'Avatar di Andrea Dandy Bestia
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Linguate sul Prepuzio (VA)
Messaggi: 61
Andrea Dandy Bestia è offline  
Old 24-05-2006, 11:07   #6
ciccenji
Senior Member
 
L'Avatar di ciccenji
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bari
Messaggi: 1251
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
mega-iper-super-giga- CUT

in sintesi?


ciccenji è offline  
Old 24-05-2006, 11:08   #7
J3X
Senior Member
 
L'Avatar di J3X
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: ____________________ Messaggi: 8532 _________ Messaggi: 2351 _________ Messaggi: 14408 ________ Messaggi: 5013 _________ Messaggi: 691366
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
Intervista a Paul-Laurent Assoun

La femminilità secondo Freud
[...cuttone...]
...nel pensiero.
in sintesi che dice?
__________________
J3X I'M ON eBay[ho trattato con...]
veryOldPost: HWUpgrade users map!//Mod1//EurO/I?//AcquistiEstero
J3X è offline  
Old 24-05-2006, 11:08   #8
J3X
Senior Member
 
L'Avatar di J3X
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: ____________________ Messaggi: 8532 _________ Messaggi: 2351 _________ Messaggi: 14408 ________ Messaggi: 5013 _________ Messaggi: 691366
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da ciccenji
in sintesi?


non copiare
__________________
J3X I'M ON eBay[ho trattato con...]
veryOldPost: HWUpgrade users map!//Mod1//EurO/I?//AcquistiEstero
J3X è offline  
Old 24-05-2006, 11:09   #9
Northern Antarctica
Senior Member
 
L'Avatar di Northern Antarctica
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
Quote:
Originariamente inviato da ciccenji
in sintesi?


boh, ho cercato con Google la prima cosa che mi è venuta in mente ("invidia del pene") ed è uscito quello
__________________
Northern Antarctica è offline  
Old 24-05-2006, 11:09   #10
giovane acero
Senior Member
 
L'Avatar di giovane acero
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: __/BrianzOLandIA\__ :|: Dial L for Low :|: oui, je suis pelo
Messaggi: 534
Pollo alla Diavola

Ingredienti:
Un pollo, olio, sale e pepe.

Preparazione:

Aprite il pollo, dopo averlo fiammeggiato, lungo la schiena, togliete le interiora, lavatelo bene, asciugatelo e posatelo sul tagliere, premetelo sul petto con la mano in modo da appiattirlo bene. Ungete il pollo da ogni parte con olio e conditelo con sale, pepe e mettetelo sulla graticola a fuoco ardente. Rivoltatelo più volte e, se è tenero e piccolino, il pollo dovrebbe essere cotto in 30 minuti, se non ci vorrà di più. Per vedere se è cotto trapassate una coscia con uno spillone e, se non esce sangue vorrà dire che è cotto.
__________________
Apri le mie labbra, aprile dolcemente. Aiuta il mio cuore. Cometa cuci la bocca ai profeti.
Cometa chiudi la bocca e vattene via. Lascia che sia io a trovare la libertà.
Il mio gruppo: rock/blues italiano! http://www.myspace.com/pericolopubblico Gioia&Amore!
giovane acero è offline  
Old 24-05-2006, 11:11   #11
J3X
Senior Member
 
L'Avatar di J3X
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: ____________________ Messaggi: 8532 _________ Messaggi: 2351 _________ Messaggi: 14408 ________ Messaggi: 5013 _________ Messaggi: 691366
Messaggi: 2921
Quote:
Originariamente inviato da Northern Antarctica
boh, ho cercato con Google la prima cosa che mi è venuta in mente ("invidia del pene") ed è uscito quello
beh cacchio complimenti per il "primo pensiero" !
dovresti fare quell'analisi psicologica di cui non ricordo il nome... per assonanza delle parole boh
tipo uno ti dice... : mela...
e tu: acido desossiribonucleico !
__________________
J3X I'M ON eBay[ho trattato con...]
veryOldPost: HWUpgrade users map!//Mod1//EurO/I?//AcquistiEstero
J3X è offline  
Old 24-05-2006, 11:12   #12
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
La tauromachia

Il toro, simbolo di potere e di forza, è onnipresente nelle immagini egizie sin dai tempi più remoti. La tauromachia, tipica dei paesi mediterranei, vanta le sue più antiche radici proprio nel paese del Nilo.

Durante il suo viaggio in Egitto, Strabone vide i giochi taurini praticati nel paese: «Nel dromos dell'Hephaesteium, a Menfi, si usa organizzare lotte tra tori. Alcuni allevano tali animali proprio per questo scopo, come gli allevatori i cavalli. I tori, liberi, combattono tra di loro e quello che viene considerato vincitore riceve un premio». La maggior parte delle scene che mostrano giochi taurini si trova nei dipinti delle tombe, anche se ne sono state trovate alcune su certi ostraka di Deir el-Medina. Importanti in materia sono le sepolture dei governatori del Medio Regno (2040-1786 a.C.). Nella tomba di Khnumhotep III (XII dinastia), si vedono due tori che si battono e, accanto, due uomini che li frustano. La scena contiene alcune iscrizioni nelle quali, come nei fumetti, gli uomini gridano: «Attacca, toro coraggioso, e abbattilo!». C'è da dire che la competizione tra governatori locali era spesso paragonata allo scontro tra due tori. La lotta tra gli animali evocava, così, il valore del defunto, confermando la legittimità e la forza del suo potere.

Gli antichi giochi taurini risultano diffusi in quasi tutta l'area mediterranea. A Creta erano tipiche tanto le raffigurazioni di teste di toro che le scene di tauromachia. Negli affreschi del palazzo di Minosse a Cnosso si vedono giovani che compiono acrobazie sopra un toro. I combattimenti tra uomini e tori sono altrettanto documentati. Una delle "fatiche" di Ercole fu la lotta contro i tori di Gerione, in Spagna. A Roma era molto diffuso un tipo di gioco che consisteva nell'abbattere i tori afferrandoli per le corna. Per la sua forza, il sovrano d'Egitto era paragonato al toro. A partire dalla XVIII dinastia, i re adottarono nel protocollo l'epiteto di "Toro Possente", alludendo alla loro condizione di capi e al fatto di essere tanto forti quanto imbattibili. I giochi taurini in Egitto erano diversi da quelli praticati a Creta. La tauromachia egizia consisteva nel far combattere tra loro due tori mentre nel palazzo di Cnosso il gioco tra uomini e tori era più pericoloso: consisteva nell'afferrare per le corna il toro quando questi attaccava. In quel momento bisognava evitare la cornata, compiere un salto mortale al di sopra dell'animale e cadere dall'altra parte. Questa pratica doveva avere un qualche significato religioso; è probabile che la tauromachia a Creta fosse legata alla leggenda del Minotauro.
aLLaNoN81 è offline  
Old 24-05-2006, 11:13   #13
stesio54
Senior Member
 
L'Avatar di stesio54
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Perugia [Città della Pieve]
Messaggi: 7279
Quote:
Originariamente inviato da Amodio
siete avvertiti popolo della terra
sto per intraprendere la conquista del vostro pianeta

ogni resistenza è inutile
arrendetevi,e sottomettetevi ai miei voleri

grazie alla mia intelligenza superiore, creerò un nuovo impero


3gg di sospensione per rivedere i tuoi piani di conquista
__________________
2 cdj 850, 2 technics 1200 mkII, 1 mixer djm 700 s, 1 monocuffia sony mdr-xc5000, una collezione di vinili appena cominciata...
...Let the music play...
stesio54 è offline  
 Discussione Chiusa


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
SpaceX guarda ai primi voli orbitali del...
Il prototipo del razzo spaziale riutiliz...
Blue Origin mostra uno spettacolare vide...
Roscosmos: la capsula Bion-M2 è r...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v