Intel Optane Memory
Ogni sistema PC, desktop o portatile che sia, è dotato di una propria soluzione di archiviazione integrata, con la quale poter salvare e tenere a disposizione i dati indispensabili per il funzionamento. Il sistema operativo, i programmi che utilizziamo, file personali come foto di vacanze, documenti o fogli elettronici sono tutti archiviati su uno spazio di memoria presente nel nostro PC.
Questo, in una situazione ideale, dovrebbe soddisfare due distinte necessità spesso difficili da coniugare: offrire una adeguata capienza ed essere allo stesso tempo molto veloce. Nel corso degli ultimi anni è emerso chiaramente che i tradizionali hard disk, che costituiscono lo strumento più diffuso per archiviare dati, sono di fatto dei colli di bottiglia per le prestazioni.
Hard Disk
Sono capienti, ma anche lenti. Nel tempo è anche aumentata l'esigenza di spazio su disco perché i nostri documenti sono sempre più numerosi e pesanti, così come sono veramente molte le foto e i video che ognuno di noi si trova a scaricare sul PC. Per non parlare poi dei videogiochi di ultima generazione.
Il problema è da tempo noto agli operatori del settore storage, termine anglosassone che racchiude tutte le soluzioni per l'archiviazione dei dati in ambito tecnologico e non solo. Se da una parte si continuano a produrre hard disk meccanici, ideali per mettere a disposizione elevata capienza di archiviazione a costi contenuti, è diventato molto florido anche il settore degli SSD, Solid State Drive, che sono soluzioni basate su chip memoria molto veloci, pensati appunto per avere prestazioni molto elevate che non sono minimamente alla portata degli hard disk.
Solid State Drive
C'è però un problema: gli SSD hanno un costo per GB molto più elevato rispetto agli hard disk, fatto che li rende poco o per nulla abbordabili se la necessità è avere anche molto spazio di archiviazione. Senza una soluzione diversa, insomma, la coperta è corta: ci sarà sempre un compromesso a cui scendere.
Intel Optane Memory: la soluzione che permette di avere velocità e capienza a un prezzo contenuto
Le soluzioni Intel Optane Memory rappresentano il punto d'incontro tra queste due differenti tipologie di soluzioni di archiviazione, capaci di offrire nuova vita a sistemi che per questioni di costo devono necessariamente limitarsi alla presenza di un solo hard disk. In cosa consiste? Idealmente è un Solid State Drive di capienza bassa, utile a tenerne il costo veramente contenuto, che di fatto replica molti dei dati presenti su hard disk, accelerando enormemente le operazioni più comuni. Il nostro PC userà i dati presenti su Intel Optane Memory con enormi vantaggi prestazionali, senza però perdere i benefici in termini di capienza di un hard disk meccanico Ecco quindi che i tempi di avvio del sistema operativo si ridurranno sensibilmente, mentre le applicazioni si apriranno in modo molto più rapido permettendoci di essere molto più produttivi.
Non solo: Optane Memory interviene anche in sistemi che siano dotati di un veloce SSD per sistema operativo e programmi affiancato da un hard disk per i dati, accelerando l'accesso a questi ultimi così da fornire una esperienza d'uso che sia quanto più vicino possibile a quella di un SSD. Questo è il tipico caso del videogiocatore, che utilizza un capiente hard disk per salvare tutte le copie dei propri giochi provenienti da una delle librerie digitali online. L'abbinamento di una soluzione Optane Memory al proprio hard disk ne incrementa le prestazioni, con tempi di caricamento dei giochi che si riducono sensibilmente evitando che anche durante le partite vi possano essere rallentamenti nell'accesso ai dati.
Intel Optane Memory giunge in aiuto anche dell'utente professionale
Intel Optane Memory giunge in aiuto anche dell'utente professionale, come ad esempio colui che deve modificare un gran numero di immagini scattate con una macchina fotografica digitale o uno smartphone di ultima generazione. L'apertura delle immagini presenti sull'hard disk e il loro salvataggio all'interno dei programmi di fotoritocco avviene in modo molto più veloce, e non è più necessario attendere lungo tempo per completare il caricamento di un pacchetto di immagini o delle tracce del nostro nuovo video.
L'utilizzo di Optane Memory è estremamente semplice: è sufficiente dotarsi di una delle soluzioni Optane Memory da 16GB, 32GB oppure 64GB di capacità, e montarla nel proprio sistema su uno degli slot M.2 presenti sulla scheda madre. Fatto questo, sarà sufficiente installare il software per abbinare il modulo Optane Memory alla soluzione di archiviazione presente nel proprio sistema. Qualora ne siano presenti più di una, servendosi della versione più recente del software Intel RTS, si potrà scegliere quale abbinare, cambiando questa preferenza in qualsiasi momento senza che i dati vengano in qualche modo modificati.
Passare ad Optane Memory permette di dare nuova linfa al proprio sistema, mantenendo la stessa configurazione di base e sfruttando i benefici in termini di capienza degli hard disk meccanici. E' questo lo scenario d'uso nel quale si ottengono i miglioramenti più evidenti, come una riduzione del tempo di caricamento del sistema operativo dai 47 secondi del solo hard disk agli 8 secondi richiesti dallo stesso hard disk accelerato con tecnologia Optane Memory.
Non solo questo: in un po' tutti gli ambiti di utilizzo Optane Memory fornisce un boost alle pretazioni ben evidente, che si concretizza in una risposta del sistema pronta ed immediata senza l'inevitabile latenza propria degli hard disk. Il tempo di caricamento dei giochi si riducono sensibilmente: con Far Cry 5, ad esempio, è più che dimezzato e con Hitman il margine è ancora più elevato. Ma lo stesso può essere detto di tante altre applicazioni che chiamano al lavoro lo storage del nostro PC, come ad esempio il caricamento di tracce video per montare il filmato delle nostre vacanze o creare video con collage degli scatti più belli dell'anno da poco concluso.
Optane Memory fornisce nuova linfa a quei sistemi che necessitano di un hard disk meccanico, di fatto trasformando l'esperienza d'uso del proprio PC a fronte di un costo molto contenuto.