Attenzione alla pulizia!

Se gli appassionati di fotografia e i professionisti sono ben consapevoli che la pulizia della propria apparecchiatura č importante, risulta molto meno chiaro e intuitivo pensare che lo sia anche per quanto riguarda la fotocamera dello smartphone. Pur con le enormi differenze che possono esistere fra una reflex e uno smartphone, troviamo sempre un sensore e una sezione ottica che vanno a costituire l'apparato fotografico.

Se il sensore non č un problema in quando ben sigillato all'interno dell'apparecchio, puņ esserlo la minuscola ottica che troviamo sia nella parte posteriore che in quella frontale del nostro telefono. Se consideriamo poi che il telefono viene "smanacciato" senza troppi riguardi, č quasi inevitabile che sulla lente protettiva della fotocamera ci siano delle ditate. L'unto che ci portiamo inevitabilmente sulle mani anche appena lavate, che va a depositarsi sulle lenti protettive, puņ essere causa di immagini che presentano ombreggiature e striature specie in corrispondenza delle luci. Ecco un esempio.

Gli aloni di luce che partono diagonalmente dalla finestra non sono altro che un difetto dovuto alla lente sporca; la foto risulta rovinata e il fenomeno si manifesta soprattutto in corrispondenza delle luci, molto evidente nelle foto notturne dove ad esempio troviamo lampioni accesi.

La stessa foto fatta dopo aver pulito la lente. Basta poco per avere uno scatto nettamente migliore e soprattutto non rovinato da una dimenticanza!

In sintesi

  • Prendere l'abitudine di pulire spesso le lenti frontali e posteriori dello smartphone
  • Non avete un panno apposito? Puņ bastare anche un lembo delle normali t-shirt di cotone