A tutto food!

Alcune tendenze e passioni non conoscono confini e risultano diffuse in Italia come in Cina, passando per qualsiasi altro luogo del mondo. Basta dare uno sguardo a social network come Instagram per capire come le fotografie del cibo, o food photography, occupino uno spazio davvero importante sul totale delle foto caricate dagli utenti.

Il cibo e la fotografia, due passioni che vanno davvero a braccetto, anche perché lo smartphone viene sempre con noi e c'è sempre una fotocamera a portata di mano. Per ottenere belle fotografie dei piatti che ci hanno particolarmente colpito, o anche per documentare le nostre imprese dietro i fornelli, occorre seguire alcuni consigli pratici. Il primo è quello di scegliere l'inquadratura giusta, come per tutte le foto.

La seconda riguarda la luce: fare in modo che ve ne sia sempre molta, per mettere in risalto particolari e per rendere ben definiti i dettagli. A volte risulta molto gradevole inserire nella composizione dell'immagine anche alcuni ingredienti grezzi, e scegliere il giusto sfondo. Una tovaglia colorata, un tavolo rustico... tutto può arricchire l'immagine rendendola migliore!

Attenzione: nel caso di pietanze calde il fumo che sale dal piatto potrebbe appannare la fotocamera oppure rovinare il nostro scatto. Non è un caso se i fotografi professionisti aspettano che il piatto sia freddo per fare la foto; se non potere attendere, chiedete a un amico di soffiare via il fumo mentre scattate la foto!

In sintesi

  • Luce, luce e poi ancora luce
  • Soffermarsi su qualche particolare, oppure arricchire la scena con ingredienti grezzi
  • Se possibile, costruire un piccolo set con quello che si ha a disposizione (tovaglie in tinta, oggetti, utensili di cucina)