YouTube Kids, presto una nuova versione senza algoritmi e con curatori umani

Per rispondere ad alcune critiche e risolvere alcuni problemi emersi con l'uso degli algoritmi, YouTube sta preparando una nuova versione della sua app per il pubblico dei giovanissimi che sarà gestita da addetti che selezioneranno i contenuti
di Andrea Bai pubblicata il 09 Aprile 2018, alle 17:41 nel canale WebYouTube
YouTube sta lavorando allo sviluppo di una nuova versione dell'app YouTube Kids che prevede una selezione dei contenuti effettuata da curatori umani, allo scopo di dare una risposta ad una serie di critiche sollevate di recente in relazione ad aclune vicende che hanno gettato più di qualche dubbio sul funzionamento degli algoritmi di selezione del portale di videosharing.
Lo scorso mese, infatti, da un report di Business Insider era emerso come l'algoritmo di selezione dei contenuti proponesse al pubblico dei giovanissimi video basati su disinformazione e teorie cospirazioniste sulla forma della terra, sull'approdo dell'uomo sulla Luna e sull'esistenza di civiltà aliene. Lo scorso anno inoltre la società si è trovata invischiata in una vicenda denominata "Elsagate" dove alcuni personaggi Disney erano protagonisti di video surreali e in alcuni casi anche disturbanti. I video erano stati progettati con lo scopo specifico di ingannare l'algoritmo di selezione di YouTube Kids e raccogliere così visualizzazioni.
YouTube ha cercato di percorrere varie strade per cercare di metter fuori gioco i contenuti costruiti per sfruttare l'algoritmo di selezione, rimuovendo ad esempio le inserzioni pubblicitarie, imponendo restrizioni di età su contenuti segnalati e incrementando il numero di addetti umani che monitorano la piattaforma.
Attualmente non è dato sapere quando YouTube deciderà di lanciare la nuova versione dell'app, che tuttavia dovrebbe essere proposta inizialmente solo come opzione a scelta dei genitori. YouTube ha rilasciato una dichiarazione in cui non ha negato né confermato esplicitamente la notizia, limitandosi a dire: "Lavoriamo costantemente per aggiornare e migliorare YouTube Kids, ma non commentiamo voci di corridoio o speculazioni".
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon è che ci voleva poi molto.
Comunque anche moltissimi cartoni su netflix che hanno il simbolo T dovrebbero essere tolti o vietati.
lì non ci trovi gente che uppa video per fregare gli algoritmi.
Bambini di 8-10 anni che navigano in contenuti violenti, sessualmente espliciti e offensivi non adatti neanche a ragazzi piu grandi. Mettere un advertisement e pagine di regolamento facilmente evitabili non basta.
feccia.
Bambini di 8-10 anni che navigano in contenuti violenti, sessualmente espliciti e offensivi non adatti neanche a ragazzi piu grandi. Mettere un advertisement e pagine di regolamento facilmente evitabili non basta.
feccia.
peggio i contenuti generati automaticamente... si va in un vortice di depravazione e feedback loop positivi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".