Youtube apre il servizio di video noleggio

Youtube da' il via al servizio di video noleggio, per ora limitato ai soli utenti degli Stati Uniti. Lo scontro con iTunes di Apple che sembra inevitabile
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 23 Aprile 2010, alle 09:16 nel canale WebApple
Google è da tempo impegnata nello sviluppo di soluzioni che possano far fruttare l'incredibile mole di traffico che il proprio portale di riferimento per la condivisione e fruizione di video fa registrare: la pubblicità è solo una delle tante e possibili alternative. In questa direzione, le ipotesi che Youtube divenisse anche un fornitore di contenuti video a pagamento si sono susseguite nel corso degli anni e, a oggi, trovano realtà.
Youtube ha infatti aperto i battenti al servizio di video noleggio per diversi film e serie TV: all'indirizzo www.youtube.com/store, infatti, è possibile scorrere il catalogo dell'attuale offerta messa a disposizione. Il servizio al momento, è destinato ai soli utenti degli Stati Uniti; tutti i curiosi devono quindi ingegnarsi per poter dare un'occhiata alla nuova funzionalità.
Secondo quanto riporta il sito web ReadWriteWeb, buona parte dell'offerta è dominata da produzioni indipendenti, di Bollywood, Manga e documentari. L'annuncio ufficiale da parte di Youtube arriverà nei prossimi giorni. I costi, al momento, variano da un minimo di 99 centesimi di dollaro fino a 3,99 dollari americani per un noleggio di 48 ore. I pagamenti sono effettuati con Google Check-out.
Il servizio messo a disposizione da Google va così a scontrarsi con quello offerto da iTunes, oramai attivo da più di due anni: i vantaggi che la piattaforma sviluppata da Youtube sono però evidenti; solo il mercato darà il verdetto.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUn po' come dovrebbe essere con gli eBook: molti libri non si trovano più e sarebbe antieconomico ristamparli... con un supporto informatico si risolverebbero una marea di difficoltà!
Certo, nel caso di materiale audio/video temo che la Siae si metterà di traverso in qualche modo rivendicando tasse spropositate rendendo antieconomico il tutto, ma questo è un altro discorso...
fara' successo come ha fatto successo iTunes, ma e' una truffa ancor di piu' di iTunes; almeno li un MP3 con audio degradato e' tuo, non sei impedito nel rivederlo dopo 48h!
le major devono capire che non e' possibile andare avanti cosi'.
io pretendo che per 3.99$ mi si proponga un abbonamento di almeno 1 mese per tutto il servizio, non solo per 1 media per 48h... con un bacino di utenza di 1 miliardo di persone si parla di 48 miliardi di dollari da spartirsi ogni anno, credo che sia sufficente per la loro avidita'.
pero una cosa, se io noleggiassi un film lo vedrei in streaming ? a questo punto riuscirei tranquillamente a scaricarlo con moltissime app disponibili per i browser .. quindi piu che noleggio è vendita ...
Ovvio che è una limitazione ad oggi alquanto discutibile su internet e quindi inutile.
prima di tutto dare del ladro così la ritengo un offesa bella è buona ! e poi mi sembra un falso moralismo da parte tua ...
secondo IO HO ESPOSTO UN PROBLEMA !
se io pago il film e lo vedo in streaming c'è la possibilità di usare suddetti programmi per salvarselo per PC.. Google ci ha pensato ??
Commenti del menga
fara' successo come ha fatto successo iTunes, ma e' una truffa ancor di piu' di iTunes; almeno li un MP3 con audio degradato e' tuo, non sei impedito nel rivederlo dopo 48h!
le major devono capire che non e' possibile andare avanti cosi'.
io pretendo che per 3.99$ mi si proponga un abbonamento di almeno 1 mese per tutto il servizio, non solo per 1 media per 48h... con un bacino di utenza di 1 miliardo di persone si parla di 48 miliardi di dollari da spartirsi ogni anno, credo che sia sufficente per la loro avidita'.
Tesori cari, Fastweb fa pagare 4-5 € per un film sulla TV digitale che rimane a disposizione per solamente 24 ore.
Ma vi ingegnate per dire boiate?
Ovvio che la gente dirà: "beh, a questo punto me lo scarico da eMule!"
Sì certo, ma ci sarà sempre gente che per 3,99 $ vorrà noleggiare un film in via digitale, magari anche in Full HD (considerato la banda che hanno in America). A giudicare dalla concorrenza i prezzi non sono per niente male.
E di sicuro faranno degli abbonamenti, magari 4 film al mese a 11,99 $, chi lo sa.
Se poi buttassimo l'occhio qui in Italia, basti vedere cosa fanno Sky, Fastweb, Alice, ecc... o la stessa Blockbuster che vuole 10 € per 3 giorni di noleggio.... ci si rende subito conto che YouTube non ha pisciato tanto fuori dal vaso.
Per chi dice che Google non ha pensato alla pirateria, al fatto che comunque si può scaricare il filmato, beh:
Comunque, anche se non si potesse scaricare, si può rippare da schermo, audio incluso, basta un semplice programma come FRAPS.
L'ho fatto proprio ieri con la puntata di Annozero su Rai Due. Ovviamente per uso personale.
Informatevi prima di commentare fesserie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".