Yahoo! cancella gli account inutilizzati e li rimette a disposizione

Yahoo! cancella gli account inutilizzati e li rimette a disposizione

Gli Yahoo! ID e le relative email inutilizzati da oltre un anno verranno cancellati a partire dal prossimo 15 luglio e un mese dopo torneranno a disposizione di nuovi utenti

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Web
Yahoo
 

Yahoo a partire dal prossimo 15 luglio renderà nuovamente disponibili per nuove registrazioni gli account inutilizzati da oltre un anno, si tratta quindi di un'interessante opportunità per chi ha interessi particolari nei confronti di uno specifico indirizzo di posta elettronica precedentemente già registrato.

La questione è però delicata, infatti potenzialmente un account utilizzato più di un anno fa è riconducibile ancor oggi a un determinato utente. In uno scenario simile non è quindi da sottovalutare il problema di eventuali furti di identità da parte di malintenzionati utilizzando metodi di recupero password o simili.

Da parte del colosso americano giungono però rassicurazioni, infatti oltre alla cancellazione permanente di tutti i dati associati a un account sono previste altre soluzioni cautelative. Yahoo procederà alla disattivazione dell'account e all'invio di messaggi di errore in risposta a eventuali messaggi che giungano su tali caselle di posta; questa operazione durerà fino a metà agosto momento in cui nuovi utenti potranno utilizzare gli account rimessi a disposizione.

A partire dal 15 luglio dovrebbe essere possibile procedere alla prenotazione del nuovo account, ma online l'iniziativa ha già raccolto parecchie critiche in merito alla sicurezza e ai potenziali rischi.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
*tony*21 Giugno 2013, 15:02 #1
Ottimo!
Sto aspettando che faccia la stessa identica cosa anche google.
acerbo21 Giugno 2013, 15:04 #2
.
*tony*21 Giugno 2013, 15:10 #3
Originariamente inviato da: acerbo
Ma che bojata é? Un anno é troppo poco per riciclare un account. Metti che uno lo ha utilizzato e per un anno non accede, chi lo recupera poi che fà si ritrova a dover combattere con le email che venivano inviate al vecchio proprietario?


Da parte del colosso americano giungono però rassicurazioni, infatti oltre alla cancellazione permanente di tutti i dati associati a un account sono previste altre soluzioni cautelative.




Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.
alexdal21 Giugno 2013, 15:48 #4
Mi ricordo che avevo letto di iniziate simili da anni.

Nella mia storia di email degli ultimi 15 anni non ho mai avuto cancellato nessun account!
yahoo non l'ho usato per 5 anni ed e' rimasto tale
hotmail mi ha lasciato un account aperto nel 2001 e l'ho usato di nuovo per poi migrare definitivamente a LIVE (ora outlook)
Gmail l'ho aperto all'inizio e l'ho usato solo 6 anni dopo e non si era chiuso, ma intanto arrivavano mille mail al giorno di spam
stessa cosa libero, vodafone, tim, alice.....
Solo poste.it mi ha chiuso l'account perhce' ha eliminato le mail dal sito...



Io sono favorevole alla pulizia di account gratuiti non usati per 12 mesi per poi resettarli e rimetterli sul mercato dopo 6 o 12 mesi.

Ma avrei preferito che gia' dalla nascita di internet le email fossero piu' serie.

Un pagamento di 10 dollari all'apertura su un fondo internazionale di qualcosa per l'informatica o altro.
e l'obbligo di uso del codice fiscale o alro codice univoco per evitare abusi, poi su ogni email si potevano avere 10 alias per vari usi oltre alle email aziendali (legate alla partita iva)

un qualcosa come i cellulari, per evitare esagerazioni duplicazioni abusi ecc.

andy4521 Giugno 2013, 15:53 #5
Originariamente inviato da: alexdal
Solo poste.it mi ha chiuso l'account perhce' ha eliminato le mail dal sito...


La mia funziona ancora oggi...
kisono21 Giugno 2013, 16:22 #6
Originariamente inviato da: *tony*


Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.


il problema è che su quella e-mail potrebbero arrivare dei messaggi da parte di altri siti a cui eri registrato e che potrebbero fornire i tuoi dati sensibili ad un'altra persona.
cata8121 Giugno 2013, 17:00 #7
Es.

Mettiamo che uno dei miei contatti FB schiatta, aspetto 1 anno gli prendo la mail ed entro nel suo FB? hum...
dtpancio21 Giugno 2013, 17:35 #8
Originariamente inviato da: *tony*


Se un indirizzo mail non lo usi da un'anno non è che ti viene in mente di usarlo il 366esimo giorno.
Se non lo usi non lo usi mai.
Su gmail trovo una serie di indirizzi riconducibili al mio nome e cognome appartenenti tutti alla medesima persona.
Ha solo cambiato l'ordine(prima il cognome,poi il nome poi il punto tra uno e l'altro ecc ecc) ma comunque sono tutti occupati e probabilmente dubito li usi tutti tanto che è facile che alcuni sono bloccati da tempo e quindi inservibili.
A me non sembra giusto,l'iniziativa di yahoo la trovo intelligente.


ti svelo un segreto..tony.montana@gmail.com è ovviamente diverso da [email]montana.tony@gmail.com[/email], ma quando ti registri con [email]tony.montana@gmail.com[/email] gmail crea degli alias, per esempio:
[email]tonymontana@gmail.com[/email]
[email]t.o.n.y.m.o.n.t.a.n.a@gmail.com[/email]
[email]to.ny.mont.ana@gmail.com[/email]
tony.montana+scarface@gmail.com
tonymontana+qualsiasicosatuvogliascriveredopoilpiu@gmail.com

forse anche @googlemail.com
Floris21 Giugno 2013, 18:04 #9
Ottimo, così io mi prendo un account (i.e. un indirizzo e-mail) precedentemente esistente e poi vado su tutti i principali siti ed e-shop presenti online ed avvio la procedura di recupero password. Seems legit!
robertogl21 Giugno 2013, 19:48 #10
Originariamente inviato da: Floris
Ottimo, così io mi prendo un account (i.e. un indirizzo e-mail) precedentemente esistente e poi vado su tutti i principali siti ed e-shop presenti online ed avvio la procedura di recupero password. Seems legit!


Se usi la mail come mail per lo shop online credo tu l'abbia aperta almeno una volta negli ultimi 12 mesi altrimenti non compri online e quindi non c'è problema
(tu generico)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^