Wolfram annuncia Mathematica Online, per la prima volta disponibile sul web

Wolfram annuncia Mathematica Online, per la prima volta disponibile sul web

Mathematica è per la prima volta disponibile sul web, sotto forma di web-app specificatamente pensata per l'esperienza su browser

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Web
 

Stephen Wolfram ha annunciato lunedì il lancio di Mathematica Online, una versione del potente tool di calcolo simbolico e numerico che opera "interamente sul cloud", accessibile pertanto con qualsiasi browser web di ultima generazione. I client disponibili per le differenti piattaforme (Windows, Mac e Linux) non subiranno naturalmente alcuna variazione, in seguito alle novità.

Mathematica Online

Il fondatore e CEO di Wolfram ha dichiarato comunque che non tutte le funzionalità sono disponibili sul web, ammettendo, inoltre, che la webapp non raggiunge le stesse performance dei client dedicati. L'introduzione di Mathematica sul web dovrebbe, tuttavia, garantire una gestione più semplice dei progetti collaborativi, attraverso una nuova funzione per l'imposizione di regole sui permessi dei singoli lavori.

Per utilizzare Mathematica, pertanto, non sarà più necessario installare un client dedicato sul proprio sistema, ma basterà andare a questo indirizzo ed effettuare il log-in. L'arrivo di Mathematica sul web precede numerose novità previste per il tool di calcolo: Wolfram sta lavorando per una rivisitazione del client in chiave mobile, in modo da portare l'esperienza di Mathematica anche su smartphone e tablet.

Mathematica Online funziona già adesso sui dispositivi mobile, tuttavia lo sviluppo dell'app Wolfram Cloud porterà un'interfaccia pensata appositamente sui dispositivi di dimensioni inferiori. Stephen Wolfram annuncia anche ulteriori novità per il futuro di Mathematica Online, in cui sarà possibile gestire i propri progetti non solo su Wolfram Cloud, ma all'interno di un'infrastruttura in cloud privata, funzionante anche nel caso in cui non si voglia accedere al web pubblico.

"Uno dei miei obiettivi dagli albori di Mathematica più di un quarto di secolo fa, è stato quello di rendere il sistema il più ampiamente accessibile possibile", conclude Wolfram all'interno del post in cui ha svelato le novità. "Ed è eccitante essere in grado, oggi, di compiere un nuovo grande passo verso questa direzione, rendendo Mathematica accessibile a chiunque disponga di un browser web. Ci saranno molte modalità d'uso, con cui permettere l'accesso remoto agli utenti o supportare i lavoratori in mobilità", con l'obiettivo di fornire un ambiente di lavoro ottimizzato per la collaborazione di gruppo e per le aule digitali.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
koni18 Settembre 2014, 09:30 #1
120 euro all'anno per la versione base mi sembrano eccessivi .....
robertogl18 Settembre 2014, 12:57 #2
Originariamente inviato da: koni
120 euro all'anno per la versione base mi sembrano eccessivi .....


Questa è una novità, comunque parlando per le versioni 'vecchie', che comunque hanno il loro prezzo, bisogna considerare che sono strumenti usati da utenti per lavoro o per studio, nella maggior parte dei casi. Ed è per questo che per esempio molte università forniscono gratuitamente questi software agli studenti, tramite specifici accordi con Wolfram stessa. Quindi sì, il prezzo è elevato, ma probabilmente per un utente privato e per uso personale è comunque uno strumento non necessario
giuliop18 Settembre 2014, 15:13 #3
Originariamente inviato da: koni
120 euro all'anno per la versione base mi sembrano eccessivi .....


In base a quale criterio?!?
koni18 Settembre 2014, 16:50 #4
Originariamente inviato da: giuliop
In base a quale criterio?!?


che con 100 euro ti prendi maple versione base e con 190 la versione per ingegneri e non hai limitazioni di uso , sto sempre parlando di versioni studenti anche per Wolfram 120 anno sono per la versione studenti
https://webstore.maplesoft.com/catalog.aspx
giuliop18 Settembre 2014, 17:19 #5
Originariamente inviato da: koni
che con 100 euro ti prendi maple versione base e con 190 la versione per ingegneri e non hai limitazioni di uso , sto sempre parlando di versioni studenti anche per Wolfram 120 anno sono per la versione studenti
https://webstore.maplesoft.com/catalog.aspx


Sì ma quella online è la versione 'Standard' che costa 240€, e poi essendo online è un servizio diverso, non confrontabile; senza considerare che Mathematica e Maple non sono proprio così intercambiabili.
koni18 Settembre 2014, 19:44 #6
Originariamente inviato da: giuliop
Sì ma quella online è la versione 'Standard' che costa 240€, e poi essendo online è un servizio diverso, non confrontabile; senza considerare che Mathematica e Maple non sono proprio così intercambiabili.


leggendo la guida di wolfram mi sembrano identici come programmi io ho sempre usato maple appena ho un po' di tempo provo il trial di 30 giorni di wolfram

non so che vantaggi ci siano nel cloud dato che a livello di computazione come programmi sono molto più leggeri dei programmi numerici come matlab la si che vorrei avere il calcolo in cloud

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^