Windows Live SkyDrive cresce: 5GB a disposizione

Microsoft annuncia l'upgrade a 5GB di spazio disponibile per gli utenti SkyDrive. Servizio disponibile anche in Italia
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Febbraio 2008, alle 16:50 nel canale WebMicrosoftWindows
SkyDrive è la soluzione per lo storage online fornito da Microsoft all'interno della moltitudine di progetti Windows Live. Qualche tempo fa venne preannunciato il servizio, raggiungibile a questo indirizzo, e ogni account aveva a propria disposizione 1GB di spazio.
Microsoft rilancia l'iniziativa presentando un upgrade dello spazio disponibile a 5GB: ogni utente avrà a disposizione tale quota che potrà riempire con singole elementi di dimensioni inferiori a 50MB. Il servizio intende offrire la possibilità di avere sempre a propria disposizione file o documenti accedendo alla rete da un qualsiasi pc. Il servizio è disponibili in 38 Paesi tra i quali figura l'Italia.
In aggiunta a ciò SkyDrive permette di creare cartelle condivisibili con un ristretto gruppo di contatti; in questo modo la condivisione di documenti e immagini risulta particolarmente flessibile. Servizi simili online ne esistono parecchi ma Microsoft può contare su un valido punto a proprio favore: tutti gli utenti in possesso di un account Windows Live o, più comunemente, registrati a Live Messenger hanno la possibilità di accedere a SkyDrive senza dover creare alcun profilo.
Arstechnica.com offre una prima e sommaria prova del servizio dal quale emergono alcuni dettagli: per i tempi di attesa in fase di upload è disponibile un banalissimo gioco ma si segnala l'assenza di un indicatore dello stato di upload. Insomma, secondo questa prima prova ci sono ampi margini di miglioramento.
Per questo genere di servizi, un parametro fondamentale è quello della sicurezza: affidare i propri dati personali o i propri documenti a una risorsa remota e gestita da terze parti è un'operazione che richiede fiducia e, forse, anche accettazione dell'eventuale rischio. In tempi recenti anche gli esperti di sicurezza hanno sollevato le proprie perplessità verso questo genere di servizi: alcuni malware avrebbero utilizzato risorse offerte da SkyDrive al fine di distribuire codice malevolo. La natura "sicura" del dominio Live.com ha permesso di eludere i più elementari controlli.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosicurezza
No problem per la sicurezza, basta buttare su roba crittatasicurezza
No problem per la sicurezza, basta buttare su roba crittataGià con le nostre connessioni asincrone l' uso di servizi tipo questo è snervante
detto questo il servizio è buono e l' integrazione con live spaces è ottima come la possibilita di condivisione dei dati sia in modo pubblico che in modo privato
IMHO MS sta facendo progressi per quanto riguarda "l'interfacciamento" utente/rete..insomma, tutti i servizi online che offre sono ottimi, e man mano che passa il tempo si perfezionano ulteriormente, andando incontro alle esigenze di ognuno..insomma..da un sacco di tempo tutti dicono che l'unica cosa che manca a gmail è il filesharing, e tac, arriva da zio bill..
non sono pro MS, ho gmail, ho usato e uso linux, ho usato e uso xp e vista, il mio prossimo pc sarà probabilmente un mac, l'ipod ce l'ho e se fosse per me comprerei tutte le consolle del mondo (anche se wii con il gioco di star wars è quello che mi attira di più
la A di ADSL sta per assimmetric
Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL)
Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL)
Viva Google
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".