Windows: 20 anni fa la ''schermata blu'' divenne famosa durante la presentazione di Windows 98. Il video

Windows: 20 anni fa la ''schermata blu'' divenne famosa durante la presentazione di Windows 98. Il video

Passò senza dubbio alla storia non tanto perché era la prima apparizione ma perché avvenne durante la presentazione ufficiale del nuovo Windows 98 con Bill Gates presente sul palco. Ecco il video ricordo di quel momento.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Web
WindowsMicrosoft
 

La presentazione del nuovo Windows 98 avvenne al Comdex nell'aprile del 1998. Un evento mediatico dove il giovane Bill Gates assieme al responsabile dello sviluppo, Chris Capossela, illustrarono al pubblico dei media le novità del nuovo sistema operativo di Microsoft e soprattutto la facilità con la quale era possibile gestire l'intero sistema operativo nonché l'ampio supporto al Plug and Play ossia al collegamento immediato delle periferiche. Proprio un quell'occasione avvenne un piccolo intoppo che passò alla storia per la comparsa della schermata blu della morte, così soprannominata, che significava un errore importante al sistema operativo.

La schermata blu della morte apparve per la prima volta non in quella occasione ma molto tempo prima ossia all'interno già di Windows MT 3.1. Indicava un vero e proprio blocco improvviso del sistema operativo di Windows il quale poteva comunque dipendere da molteplici fattori. In questo caso però quello che è certo è che gli utenti conobbero ancora di più la schermata a causa della debacle del Comdex del 1998.

Come detto nel momento in cui, sul palco, il responsabile dello sviluppo Chris Capossela collegò uno scanner USB per mostrare l'automatica installazione della periferica, ecco che avvenne il crash storico del sistema operativo e la comparsa della ora famosa schermata blu della morte. Bill Gates dopo alcune risate e qualche applauso di incoraggiamento prese la parola e disse "Questo è il motivo per cui non distribuiamo ancora Windows 98".

SchermataBlu.jpg

Molti i cospiratori sulla veridicità del crash. Dalle immagini infatti si potrebbe sospettare che quella che era sembrata una schermata blu di blocco del sistema operativo, fosse in realtà una slide che entrava scorrendo dalla destra del video senza occupare tutto lo schermo (sotto la schermata blu era rimasta visibile parte del desktop), quasi fosse una messa in scena pianificata per aumentare la risonanza mediatica o per giustificare in modo eclatante il ritardo dell'uscita del sistema operativo. Di fatto nonostante la presentazione al pubblico fosse sembrata un apparente fiasco, la popolarità del sistema operativo non venne compromessa. Windows 98 conobbe un largo successo e fu ampiamente utilizzato. Senza dubbio però, che fosse stato pianificato o meno, l'errore passò alla storia e a distanza di venti anni viene ancora ricordato.

58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LukeIlBello26 Aprile 2018, 11:01 #1
gran momento storico... io c'ero
Revan198826 Aprile 2018, 11:03 #2
Mi aiutate a capire cosa centra la BSOD di ReactOS riportata nell'immagine?
Sarebbe opportuno mettere quella di Windows...
yurizena26 Aprile 2018, 11:12 #3
Originariamente inviato da: Revan1988
Mi aiutate a capire cosa centra la BSOD di ReactOS riportata nell'immagine?
Sarebbe opportuno mettere quella di Windows...


ma va figurati è gia tanto non sia quella di un kernel panic unix
demon7726 Aprile 2018, 11:12 #4
Originariamente inviato da: LukeIlBello
gran momento storico... io c'ero


Lo riguardi sempre ed è sempre bello!
Micene.126 Aprile 2018, 11:14 #5
cioe era un fake? sono sconvolto
gioloi26 Aprile 2018, 11:46 #6
Anche a me non ha mai convinto.
La schermata entra scorrendo dalla destra e nella parte inferiore dello schermo rimane lo sfondo di Win98.
Chiunque abbia sofferto di BSOD sa bene che la schermata occupa l'intero schermo e arriva di botto, non con un effetto di transizione che sembra più quello di una slide Powerpoint.
LukeIlBello26 Aprile 2018, 11:50 #7
Originariamente inviato da: gioloi
Anche a me non ha mai convinto.
La schermata entra scorrendo dalla destra e nella parte inferiore dello schermo rimane lo sfondo di Win98.
Chiunque abbia sofferto di BSOD sa bene che la schermata occupa l'intero schermo e arriva di botto, non con un effetto di transizione che sembra più quello di una slide Powerpoint.


non ha senso che sia un fake
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine
nickname8826 Aprile 2018, 12:18 #8
Originariamente inviato da: LukeIlBello
non ha senso che sia un fake
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine

Si na figuraccia però poi una volta messo in vendita ha fatto tombola.
I blue screen non erano per niente rari all'epoca così come tutte le forme di crash.
randy8826 Aprile 2018, 12:27 #9
Originariamente inviato da: LukeIlBello
non ha senso che sia un fake
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine


In realtà tutto ciò non impedì a Win98 di sbancare al botteghino. Anzi

E il modo in cui appare quel BSOD è assolutamente anomalo. Di lato, e con tanto di pezzo di Desktop che rimane sotto. Un fake mostruoso.

L'antichissimo sistema di marketing "non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli".
gioloi26 Aprile 2018, 13:03 #10
Originariamente inviato da: LukeIlBello
non ha senso che sia un fake

Per quanto possa avere poco senso, non trovo una spiegazione alternativa a quell'ingresso in scena del BSOD.
Come diceva il detective di Baker Street, una volta elminato l'impossibile, quel che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità.
La figuraccia fu clamorosa, ma fu clamorosa anche la risonanza mediatica dell'evento. Chi lo sa, forse alla fine volevano semplicemente finire sulle prime pagine dei giornali, riuscendoci alla perfezione.
Cupertino insegna, dopotutto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^