Wikipedia raggiunge l'obiettivo dei 20 milioni di Dollari di donazioni

Wikipedia raggiunge l'obiettivo dei 20 milioni di Dollari di donazioni

Una bella notizia circola in rete: Wikipedia ha raggiunto l'obiettivo di 20 milioni di Dollari in donazioni, che permetterà di gestire i costi per il prossimo anno

di pubblicata il , alle 10:19 nel canale Web
 

Può piacere o no, ma Wikipedia è di fatto la fonte più consultata del web, tanto da risultare il quinto sito più visitato al mondo. A differenza dei colossi che la precedono (Google, Facebook, Yahoo, YouTube), Wikipedia ha una struttura molto più snella e sicuramente priva dei miliardi di dollari di investimenti di cui godono i siti citati.

Per sua natura Wikipedia nasce da Wikimedia Fundation, un'associazione senza scopo di lucro con la finalità di distribuire la conoscenza attraverso un'enciclopedia libera compilata dagli utenti, che ha saputo affermarsi sempre più nell'arco di oltre 10 anni.

L'enorme traffico generato richiede però un gran numero di server e connettività in abbondanza, in una misura difficilmente immaginabile per un sito da 400 milioni di visitatori al mese. Essendo sprovvista di advertising, Wikipedia promuove ogni anno una campagna per la donazione spontanea di fondi, solitamente nel periodo di novembre e dicembre.

Wikipedia

A metterci la faccia in homepage non è solo Jimmy Wales, fondatore del progetto, ma anche alcuni collaboratori, al fine di sensibilizzare gli utilizzatori a fare anche una piccola donazione per quella che viene ritenuto un patrimonio di conoscenza condiviso e per cui non si paga nulla.

Salutiamo quindi con piacere la notizia che Wikipedia ha raggiunto l'obiettivo di 20 milioni di Dollari, come affermato da TechPowerUp, che era il target prefissato.

80 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StyleB03 Gennaio 2012, 10:40 #1
se c'è un progetto che merita donazioni è proprio wikipedia, soprattutto per le battaglie per la libertà del web che sta combattendo ultimamente... anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.
Korn03 Gennaio 2012, 10:46 #2
eh fatti fare un preventivo da un servizio di hosting per un sito con traffico mensile di 400 milioni di accessi
lemming03 Gennaio 2012, 11:15 #3
Originariamente inviato da: StyleB
se c'è un progetto che merita donazioni è proprio wikipedia, soprattutto per le battaglie per la libertà del web che sta combattendo ultimamente... anche se bisogna dire che 20mil di dollari per un sito che oggettivamente viene tenuto in piedi da volontari mi sembra un tantino tanto.


Forse non è chiaro che in Italia la stragrande maggioranza delle persone che fanno volontariato lo fanno gratuitamente e solo poche sono pagate o rimborsate. Negli USA la maggior parte dei volontari viene pagata e sono pochi quelli che lo fanno gratis: per questo motivo il volontariato non è così diffuso perché se anche dai poco, lo fai per soldi e ti pare che quello che ti danno sia poco in proporzione al tempo speso.
Damage9203 Gennaio 2012, 11:21 #4
Originariamente inviato da: lemming
Forse non è chiaro che in Italia la stragrande maggioranza delle persone che fanno volontariato lo fanno gratuitamente e solo poche sono pagate o rimborsate. Negli USA la maggior parte dei volontari viene pagata e sono pochi quelli che lo fanno gratis: per questo motivo il volontariato non è così diffuso perché se anche dai poco, lo fai per soldi e ti pare che quello che ti danno sia poco in proporzione al tempo speso.


Dove l'hai letta questa cosa? Se è pagato, non è volontariato!
redeagle03 Gennaio 2012, 11:22 #5
Accostare wikipedia alla "libertà in rete" è come accostare Hitler alla tolleranza razziale...
Provate a scrivere o a modificare un articolo - soprattutto sulla wiki italiana - e vedrete che se non piace (per qualsiasi motivo) ad uno degli amministratori il vostro contributo scomparirà magicamente.
piererentolo03 Gennaio 2012, 11:50 #6
Originariamente inviato da: jeff_92
ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo, con un banner a fondo pagina visibile una volta su venti andrebbero in pari e magari non solo, mi rompe che chiedano soldi alla gente appunto per questo.


Abbiamo siti con pubblicità (tipo hardware upgrade) e ci lamentiamo della troppa invasività della pubblicità; abbiamo siti puliti e non addobbati come alberi di natale che chiedono un piccolo contributo e ci lamentiamo che potrebbero vivere senza chiedere contributi mettendo dei banner...

Impossibile far tutti contenti vero?

E pensare che l'alternativa potrebbe essere mettere tutto il web a pagamento tipo "pay per read"
luposelva03 Gennaio 2012, 11:55 #7
Originariamente inviato da: jeff_92
[SIZE="7"]*[/SIZE] this.

ad ogni modo a wikipedia non donerò mai un centesimo, con un banner a fondo pagina visibile una volta su venti andrebbero in pari e magari non solo, mi rompe che chiedano soldi alla gente appunto per questo.



Completamente d'accordo, non vedo il motivo di dare dei soldi a Wiki per tener fuori la pubblicità a tutti i costi.
polkaris03 Gennaio 2012, 11:58 #8
wikipedia potrebbe usare la pubblicità per finanziarsi...dove sarebbe il problema? Finché la pubblicità non condiziona i contenuti dov'è lo scandalo?
piererentolo03 Gennaio 2012, 12:00 #9
Originariamente inviato da: polkaris
Finché la pubblicità non condiziona i contenuti dov'è lo scandalo?


Credo che sia proprio questo il punto
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
Ad esempio è dagli anni '80 che la "Mulino Bianco" fà pubblicità sulle reti Mediaset, riesci ad immaginarti un programma dossier su Italia1 dove parlano ad esempio delle condizioni di lavoro disumane di quella ditta? O dell'uso di OGM?
"L'esempio era naturalmente fittizio, sono un fanboy della mamma del Mulino Bianco.
gaxel03 Gennaio 2012, 12:16 #10
Originariamente inviato da: piererentolo
Credo che sia proprio questo il punto
Se io Piererentolo dò qualche milione ad una ditta per la pubblicità, mi aspetto che magari non scrivano cose che possano darmi fastidio.
Ad esempio è dagli anni '80 che la "Mulino Bianco" fà pubblicità sulle reti Mediaset, riesci ad immaginarti un programma dossier su Italia1 dove parlano ad esempio delle condizioni di lavoro disumane di quella ditta? O dell'uso di OGM?
"L'esempio era naturalmente fittizio, sono un fanboy della mamma del Mulino Bianco.


Certo, però Wikipedia è un'enciclopedia, non è Report.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^