Wikipedia chiede aiuto per rimanere indipendente

Un annuncio del fondatore di Wikipedia chiede aiuti economici agli utenti al fine di preservare l'indipendenza
di Fabio Boneschi pubblicata il 02 Gennaio 2009, alle 08:55 nel canale WebWikipedia chiede aiuto agli utenti per poter continuare a sostenere le proprie spese di gestione rimanendo autonoma. Il tutto viene chiaramente spiegato in una lettera firmata da Jimmy Wales - il fondatore di Wikipedia - e pubblicata qui.
Nel documento, ripreso e commentato da varie fonti online, vengono presentati alcuni numeri del network Wikipedia: più di 275 milioni di persone al mese effettuano accessi a Wikipedia avendo a disposizione 11 milioni di articoli localizzati in 265 lingue. Questi contenuti sono creati oltre 150 mila volontari anche se la struttura, ovviamente, ha dei costi fissi.
Jimmy Wales quantifica anche lo staff retribuito di Wikipedia costituito da 33 persone e, ancor più interessante, cita le spese di gestione annue: meno di sei milioni di dollari. Fino ad oggi le spese sono state sostenute dalla Wikimedia Foundation attiva dal 2003 ma dalle parole dalla lettera pubblicata, pare che il futuro non sia particolarmente roseo.
Wikipedia è spesso al centro di alterne vicende: secondo taluni il contributo volontario non offre sufficienti margini in termini di qualità dei contenuti, mentre alla base del progetto vi è proprio l'obiettivo di rendere le informazioni accessibili a tutti in modo libero. Jimmy Wales non intende aprire Wikipedia a potenziali inserzionisti pubblicitari e per questo motivo chiede il coinvolgimento attivo degli utenti.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel contempo l'approccio attuale del "chiedo agli utenti di donare dei soldi" che alla fine si traduce nel:
1) pagano sempre i soliti
2) chiedere permanentemente l'elemosina
mi sembra decisamente superato e superabile.
cosa c'è di meglio che legare le entrate al servizio fornito con uno stupidissimo banner (anche solo nella colonna di sx)? dai modo a wikipedia di crescere ancora di più, e di contro non hai nulla se non andare contro la cocciutaggine di qualcuno
ps: buon 2009!
Tu la chiami elemosina, secondo me è il pagamento del servizio che ti viene offerto.
Visto che i contenuti sono tanti e la qualità varia per ogni singolo contenuto, non ti viene chiesto di pagare una cifra fissa ma di dare un contributo libero. Per te le informazioni che trovi valgono 0.50 €, offri quello.
Se vai su wikipedia 1 volta l'anno non ha senso, ma se la usi di quotidianamente e le informazioni che trovi sono quelle che ti servono allora è giusto contribuire
google se non erro ha proposto o vuole proporre qualcosa di simile, spero tu sia contento, non capisco però l'accanirsi su wiki, che se non ti garba puoi sempre modificare a tuo piacere sempre che a sparar cazzate non sia tu
quello che mi ha stupito sono tutti quei costi, come ci arrivano a spendere 6 milioni l'anno avendo solo 33 dipendenti pagati? tutto in hardware?
Concordo. I numeri parlano chiaro: Wikipedia è un servizio utilissimo fornito gratuitamente. Ad ogni modo nel resto di internet è comunque difficile trovare sempre informazioni precise e dettagliate. Io sono convinto che Wikipedia viaggia ad un livello superiore e se si vuole una maggior precisione si può sempre ricorrere alla versione inglese.
Mi vien da paragonarlo al primo google, quando ancora non sapevano come sfruttarlo a fini commerciali. Servizio utilissimo, ma snobbato perché non s'intravedeva il futuro commerciale.
quindi a me è servita e ho restituito il favore
L'idea dell'informazione libera meriterebbe maggiore interesse da parte di tutti noi perchè se ci pensate bene è grandiosa, grandiosa ma grandiosamente controversa...................
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".