WhatsApp Web adesso compatibile su Firefox e Opera, ma niente da fare per chi ha iPhone

Il client per desktop del più celebre servizio di messaggistica istantanea si completa con il supporto a Firefox e Opera. Ma gli utenti iPhone restano ancora scoperti
di Nino Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2015, alle 16:01 nel canale WebWhatsApp Web ha introdotto lo scorso mese di gennaio la possibilità di conversare all'interno del servizio di messaggistica istantanea anche con sistemi desktop. Funziona attraverso browser e da giovedì ha introdotto anche il supporto di Firefox e Opera; inizialmente era compatibile esclusivamente con Chrome.
La web-app è stata accolta con grande furore dal popolo della rete e dagli utenti storici del servizio, tuttavia la sua particolare implementazione ha tagliato fuori tutti gli utenti iPhone. Le restrizioni su App Store non consentono il supporto di applicazioni che sfruttano le tecnologie scelte da WhatsApp, che usa un sistema proprietario per sincronizzare i messaggi ricevuti sullo smartphone con la web-app.
Jan Koum, CEO e co-fondatore della società, in occasione del lancio ufficiale di WhatsApp Web aveva specificato che la funzione non sarebbe apparsa su iPhone per via dei limiti imposti da Apple nel suo App Store, e non è da attendersi in tempi brevi sui melafonini (a meno che non si applichi il jailbreak, invalidando la garanzia del terminale).
WhatsApp Web funziona però con le restanti piattaforme mobile più diffuse, tra cui Android, Windows Phone e BlackBerry, e da poco è compatibile non solo su Chrome, ma anche su Firefox e Opera. La novità è stata annunciata dalla stessa società mediante l'account Twitter ufficiale, mentre il servizio è raggiungibile a questo indirizzo, una volta effettuato il log-in attraverso la scansione del codice QR nella pagina.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe alternative esistono, purtroppo la gente usa le cose a caso per seguire le "mode" e per non pensare, non è solo colpa di Whatsapp.
Comunque non capisco proprio che cavolo di senso avrebbe usare Whatsapp web su un iphone
E non capisco nemmeno che senso abbia un applicazione web che sia compatibile solo su alcuni browser
Secondo me non è un caso che abbiano scelto di lasciare Chrome come unico browser supportato per un certo periodo di tempo.
Avete dimenticato Symbian S60 e S40, fiuuu per fortuna che sul sito ci sono
Whatsapp è stato il primo. Non si tratta di usare le cose e caso, la forza dell'IM è la diffusione, Whatsapp ha avuto l'intuizione/la fortuna di essere la prima e di prendere piede.
E' più intelligente "seguire le mode" ed utilizzare Whatsapp con quasi tutti o pensare ed utilizzare Telegram con quattro gatti?
Ha senso quando vuoi usare Whatsapp su pc/Mac via iPhone.
Secondo me non è un caso che abbiano scelto di lasciare Chrome come unico browser supportato per un certo periodo di tempo.
Non so che motivo avessero, non escluderei a priori il fatto che lavorare su Android abbia facilitato l'implementazione su Chrome (ma magari è una vaccata, non so proprio).
Escluderei il gombloddo, comunque.
PS: anche ICQ era meglio di MSN, ma sappiamo tutti come è finita la storia...
Non è una questione di "potere", ma di "volere".
A loro non interessava offrire un client su PC, loro vogliono che WA rimanda legato alla SIM e funzioni sempre nell'ottica di un sostituto più evoluto dei servizi SMS e MMS.
In questo modo hanno mantenuto questa identità, aggiungendo la comodità di poter digitare i messaggi dalla tastiera del PC.
É sicuramente un po' più scomodo se devi usarlo nel PC di casa, ma ha il vantaggio di poter essere usato ovunque senza installare nulla (se non un browser compatibile).
Credo che tu non abbia capito come funziona. Sullo smartphone tu installi una nuova versione dell'applicazione capace di interpretare il codice QR e comunicare con il PC. Ma su App Store questa versione dell'applicazione non viene accettata, quindi niente whatsapp web per i possessori di iphone. Per il momento, quanto meno.
Evidentemente le differenze tra i browser non permettono di portare l'applicazione web su ognuno di essi senza che venga fatto un certo lavoro dietro. Prima o poi funzionerà su tutti i browser, o perchè ne implementeranno le diverse versioni, o perchè i browser implementeranno le tecnologie necessarie.
Da qualche parte dovevano iniziare, lo hanno fatto da Chrome. Forse era il browser che gli permetteva di realizzare l'applicazione con maggiore facilità.
E' più intelligente "seguire le mode" ed utilizzare Whatsapp con quasi tutti o pensare ed utilizzare Telegram con quattro gatti?
Si ma aspetta, whatsapp lo uso anch'io, purtroppo, ma questo ragionamento non è buono, così si creano monopolisti e senza nemmeno il merito.
La maggior parte di chi usa whatsapp non sa nemmeno che ci siano alternative.
Comunque sicuro che sia stato il primo?
Da quando c'è whatsapp?
Aaah allora avevo capito male io, credevo che non lo si potesse usare dal browser dell'iPhone.
Escluderei il gombloddo, comunque.
Mah io francamente non lo escluderei
Comunque non vedo che c'entri android, allora hai infatti ammesso una stretta correlazione tra whatsapp e Google
Eh infatti MSN è morto, e ICQ è ancora vivo
Da qualche parte dovevano iniziare, lo hanno fatto da Chrome. Forse era il browser che gli permetteva di realizzare l'applicazione con maggiore facilità.
Mah non è così, ogni webmaster ha il compito di fare un sito web che sia accessibile dalla maggior parte dei sistemi.
Un ipertesto è fatto per non essere legato alla piattaforma o al browser.
Quindi o sono scarsi tecnicamente, o questa storia è manipolata.
PS: scusate il doppio post, ho dimenticato di editare il primo
Guarda che qui non stiamo parlando di siti web, ma di applicazioni web.
Le problematiche possono essere molto più complesse, soprattutto quando devi realizzare applicazioni che utilizzano tecnologie proprietarie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".