WhatsApp in tilt se il traffico continua a crescere. Zuckerberg: ''Così non possiamo reggere''

Secondo il CEO di Facebook, la pandemia sta mettendo in forte stress le infrastrutture digitali. WhatsApp e Messenger non hanno mai avuto questi incrementi e se l'epidemia dovesse aumentare non si sa se il tutto possa effettivamente reggere.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 23 Marzo 2020, alle 13:41 nel canale WebWhatsAppFacebook
Il Coronavirus sta mettendo sottosopra il mondo non solo per l'emergenza sanitaria, con morti e situazioni di mancanza di posti per le terapie intensive, ma anche per un sovraccarico delle reti internet nelle ultime settimane. Il motivo è presto detto visto che tutti o quasi stanno ultimamente lavorando da casa grazie allo ''smart working''. Non solo perché il distanziamento sociale non permette di avere rapporti ravvicinati e questo dunque non può che essere bypassato con i mezzi di comunicazione online quali WhatsApp, Messenger ed altro.
WhatsApp e Messenger: traffico più che raddoppiato in pochi giorni
I server di Facebook sembrano essere più che ''cocenti'' in questo ultimo periodo e a dirlo non sono gli analisti ma direttamente Mark Zuckerberg, il CEO del Social Network per eccellenza, che ha dichiarato come in Italia ma anche in altri paesi maggiormente colpiti dall'emergenza COVID-19, ci sia stato un aumento del volume di utilizzo dei propri Messegner e WhatsApp. Numeri mai visti fino ad oggi e che riguardano soprattutto le videochiamate e le chiamate vocali piuttosto che i semplici messaggi di testo (che non preoccupano più di tanto il CEO). In questo caso le prime due infatti richiedono maggiori dati e questi incrementi, se rapportati anche agli altri paesi che stanno iniziando a subire l'emergenza, potrebbe portare ad un blackout dell'intera infrastruttura.
Zuckerberg porta avanti l'esempio dell'Italia essendo stata quella, dopo la Cina, ad avere il maggior numero di contagi e dunque ad introdurre per prima il cosiddetto "lockdown" ossia il blocco totale della popolazione nelle proprie case. Se incrementi di traffico come quello dell'Italia avvenissero in blocco anche per gli altri paesi nel mondo, le infrastrutture potrebbero facilmente andare in tilt. Zuckerberg ha anche ammesso che "per il momento non ci troviamo ancora di fronte ad una massiccia epidemia contemporanea in tutto il mondo. Ma se ciò accadrà, dovremo assicurarci di essere all'altezza dal punto di vista delle infrastrutture".
Un allarme quello lanciato dal CEO di Facebook e WhatsApp che vuole mettere su di un piano di interesse più elevato la problematica dell'incremento del traffico dati avuto nelle ultime settimane in Italia ma anche in altri paesi del mondo. Non solo perché il monito sembra andare anche verso significativi interventi alle infrastrutture capaci di scongiurare futuri black out della rete e dei social.
Le cifre sull'aumento del traffico sono state confermate dagli operatori nazionali. Da una parte Vodafone ha dichiarato di aver dovuto gestire un carico di lavoro addizionale in termini di traffico sul proprio network che ha già superato il 50% della media. Anche TIM, secondo le segnalazioni del suo Amministratore delegato Gubitosi, ha registrato un aumento di oltre il 70%del traffico internet da rete fissa, soprattutto derivante dai videogiochi online. Compito dei provider è ora quello di garantire un servizio che magari non sarà da subito così veloce come in precedenza, ma il cui funzionamento è fondamentale per assicurare che le persone possano non solo lavorare da casa ove possibile ma anche mantenere quei contatti sociali che, giocoforza, sono al momento impediti di persona.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFortuna che non è l'unica applicazione di messaggistica, dovesse andare giù ci si sposterebbe su qualcosa di più funzionale.
E tu fai come me, bloccala questa gente per un periodo. Poi senza dirgli nulla li risblocchi. Ti assicuro che capiscono al volo...
Si, si accorgerà che non permette videochiamate ne singole ne di gruppo.
Whatsapp fa fatica e si vede ma, tra i miei conoscenti, si sta passando a Duo, specie per il limite di 8 persone rispetto alle 4 di whatsapp.
curiosità, ma quando blocchi un contatto, gli arriva una notifica o simili oppure è trasparente?
Ma guarda un pò, primo reply con la parolina magica.
In ogni caso per fortuna c'è sempre il telefono e gli SMS non siamo isolati. Per le faccine potremo aspettare.
Non gli arriva nulla. Ma se apre la chat con te vede che 1) non trova più il tuo stato e il tuo ultimo login (sempre che lo hai abilitato e non l'hai nascosto già nelle opzioni) 2) se ti invia un messaggio non gli compare più la seconda spunta di messaggio consegnato, il messaggio risulta partito ma non verrà mai consegnato (finchè non ti sblocca)
Quindi diciamo che l'altra persona non riceve notifiche o avvertimenti, ma riesce a capirlo se viene bloccato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".